PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 [136]

tecno789
24-08-2013, 10:37
"potenzialmente" inutile perché il comando "smonta" o la rimozione sicura, dovrebbero fare tutto il necessario per far sì che il supporta venga scollegato in tutta sicurezza.

A volte capita che se hai messo nel cestino dei file presenti sul supporto in questione, mentre lo stai scollegando, i suddetti file vengano copiati nella cartella ".trash" del supporto in quello stesso momento.

Un saluto a tutti...
masand

ah capisco... quindi in definitiva posso stare tranquillo :)

grazie non la sapevo questa cosa

Phantom II
29-08-2013, 11:23
prova psensor
Grazie, l'ho provato e mi sembra ben fatto.
Che tu sappia dal menù c'è modo di eliminare le temperature che non mi interessano?

tecno789
29-08-2013, 16:33
Grazie, l'ho provato e mi sembra ben fatto.
Che tu sappia dal menù c'è modo di eliminare le temperature che non mi interessano?

mhm io non l'ho trovato il modo, mi dispiace :(

Don Salieri.
30-08-2013, 16:17
provato anche io psensor, ma ha trovato solo temperatura cpu, ed un altro sensore che sta sempre a zero.

Phantom II, hai provato tasto destro sull'icona vicino l'orologio, e vai alla voce "Sensor preferenze" . Da li puoi scegliere cosa mostrare.

tecno789
30-08-2013, 16:56
provato anche io psensor, ma ha trovato solo temperatura cpu, ed un altro sensore che sta sempre a zero.

Phantom II, hai provato tasto destro sull'icona vicino l'orologio, e vai alla voce "Sensor preferenze" . Da li puoi scegliere cosa mostrare.

per avere più sensori attivi fate in questo modo :


sudo install lm-sensors
sudo sensors-detect

il secondo comando procede all'inizializzazione di tutti i sensori sul pc

Don Salieri.
31-08-2013, 09:59
avevo già provato con quei comandi per cercare i sensori ma non è cambiato nulla.

tecno789
31-08-2013, 17:33
avevo già provato con quei comandi per cercare i sensori ma non è cambiato nulla.

a me ha funzionato, può essere che non ci sono tutte le libreria per l'hardware

restimaxgraf
23-09-2013, 08:39
Buongiorno,

dopo l' ultimo aggiornamento dell' altro giorno, sulla mia 12.04 64 bit con vga nvidia e driver 313.30, ho il problema che mi si avvia sempre alla risoluzione di 1024x768 e poi manualmente son costretto a cambiarla, invece prima era 1360x768 (è collegato alla tv32") ho controllato lo xorg.cof, ma non ha nulla. i driver son quelli proprietari ovviamente.
qualche idea.
grazie

masand
23-09-2013, 10:27
Buongiorno,

dopo l' ultimo aggiornamento dell' altro giorno, sulla mia 12.04 64 bit con vga nvidia e driver 313.30, ho il problema che mi si avvia sempre alla risoluzione di 1024x768 e poi manualmente son costretto a cambiarla, invece prima era 1360x768 (è collegato alla tv32") ho controllato lo xorg.cof, ma non ha nulla. i driver son quelli proprietari ovviamente.
qualche idea.
grazie

Xorg.conf non è più necessario ecco perché lo trovi vuoto. Strano che impostando la risoluzione da te voluta, poi questa non rimanga di default. Comunque in ultima istanza, puoi "fissare" la risoluzione voluta riempendo manualmente il file Xorg.conf, in questo modo le impostazioni settate nel file verranno prese in fase di boot.

Per informazioni maggiori sul file xorg.conf, dai una occhiata qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
23-09-2013, 13:17
oh ravviviamo un po' sto thread!
io con il portatile sono fermo alla 12.04.
per un ripristino di un sistema ho installato la 13.04 su una chiavetta e l'ho avviata.
mi è sembrata veloce, reattiva e con l'interfaccia più pulita!
qualcuno la usa?

masand
23-09-2013, 16:02
Ormai tra poco ci sarà la 13.10 :D

Io uso Kubuntu... una figata :D

tecno789
23-09-2013, 19:28
oh ravviviamo un po' sto thread!
io con il portatile sono fermo alla 12.04.
per un ripristino di un sistema ho installato la 13.04 su una chiavetta e l'ho avviata.
mi è sembrata veloce, reattiva e con l'interfaccia più pulita!
qualcuno la usa?

io sul portatile purtroppo ho messo un altro sistema operativo linux, il più scaricato da tutti, e funziona un pò meglio, sul fisso tengo la ubuntu 13.04 che va a tuono.. :)

mnovait
23-09-2013, 23:29
io sul portatile purtroppo ho messo un altro sistema operativo linux, il più scaricato da tutti, e funziona un pò meglio, sul fisso tengo la ubuntu 13.04 che va a tuono.. :)

mint?

tecno789
24-09-2013, 07:19
mint?

si... mi hai beccato :)

mnovait
24-09-2013, 09:18
si... mi hai beccato :)

non capisco che c'avrà di tanto attraente sta mint...

tecno789
24-09-2013, 09:31
non capisco che c'avrà di tanto attraente sta mint...

diciamo che ha tutto e gira bene.. un pò come windows su linux :)

per quello la maggior parte della gente la scarica.
Io sono sempre stato con ubuntu e ancora lo utilizzo sul fisso ma sul portatile mi serviva una distro leggero e lubuntu mi dava tanti problemi, quindi ho provato mint e mi sto trovando benissimo.

DJ_4L13n
27-09-2013, 04:55
Io le versioni intermedie non le considero proprio...

tecno789
27-09-2013, 08:41
Io le versioni intermedie non le considero proprio...

hai la 12.04 quindi?

restimaxgraf
27-09-2013, 12:14
Xorg.conf non è più necessario ecco perché lo trovi vuoto. Strano che impostando la risoluzione da te voluta, poi questa non rimanga di default. Comunque in ultima istanza, puoi "fissare" la risoluzione voluta riempendo manualmente il file Xorg.conf, in questo modo le impostazioni settate nel file verranno prese in fase di boot.

Per informazioni maggiori sul file xorg.conf, dai una occhiata qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg

Un saluto a tutti...
masand

Ti ringrazio x la risposta,
in realtà non è vuoto lo xorg.conf, ma i settaggi della risoluzione non li sente, alla fine suo l' app monitor x settare la risoluzione, perchè i settaggi dal nvidia panel (che salvano nello xorg.) non funzionano.

restimaxgraf
27-09-2013, 12:18
ho un' altro quesito::D

pc fisso ubuntu 12.04 (server) in rete nfs, client netbook ora prima con 11.10, ora con 13.04, con la 11.10 non avevo problemi vedevo tutte le partizioni del server senza problemi, ora con la 13.04 vedo solo la partizione home, le altre 2 non c' è verso, ho provato in molti modi, la risposta è sempre: access denied...:mc:

mnovait
27-09-2013, 21:07
ho un' altro quesito::D

pc fisso ubuntu 12.04 (server) in rete nfs, client netbook ora prima con 11.10, ora con 13.04, con la 11.10 non avevo problemi vedevo tutte le partizioni del server senza problemi, ora con la 13.04 vedo solo la partizione home, le altre 2 non c' è verso, ho provato in molti modi, la risposta è sempre: access denied...:mc:

cioè?quali altri partizioni?

restimaxgraf
28-09-2013, 11:14
cioè?quali altri partizioni?

partizioni dati sda5,sda6,sda7

mnovait
28-09-2013, 13:42
partizioni dati sda5,sda6,sda7

ma sono tutti dati/archiviazione?non potevi fare tre cartelle divise? :D

comunque dovresti essere un pelo più specifico:
le partizioni sono montate correttamente? dal server si riesce ad accedere?

restimaxgraf
28-09-2013, 15:08
ma sono tutti dati/archiviazione?non potevi fare tre cartelle divise? :D

comunque dovresti essere un pelo più specifico:
le partizioni sono montate correttamente? dal server si riesce ad accedere?

Il problema dev' essere sul client, perché ha sempre funzionato correttamente finché non ho formattato la 11,10 per metterci la 13.04, e pur mettendo i medesimi percorsi mi da errore.

mnovait
28-09-2013, 16:32
Il problema dev' essere sul client, perché ha sempre funzionato correttamente finché non ho formattato la 11,10 per metterci la 13.04, e pur mettendo i medesimi percorsi mi da errore.

ma sei sicuro che è nfs?
non è una condivisione smb?

restimaxgraf
28-09-2013, 18:27
ma sei sicuro che è nfs?
non è una condivisione smb?

Ho solo pc con ubuntu, samba la uso solo x accedere con android, perché non c'è una app x nfs

mnovait
29-09-2013, 00:28
Ho solo pc con ubuntu, samba la uso solo x accedere con android, perché non c'è una app x nfs

continuo a non capire.
mi dai qualche dettaglio in più?
come monti la cartella?

DJ_4L13n
29-09-2013, 01:13
hai la 12.04 quindi?

Esatto e sto aspettando la 14.04...

Tra l'altro non è detto che farò l'upgrade, lo farò solo se ci sono sostanziose migliorie...

Phantom II
29-09-2013, 13:49
diciamo che ha tutto e gira bene.. un pò come windows su linux :)

per quello la maggior parte della gente la scarica.
Io sono sempre stato con ubuntu e ancora lo utilizzo sul fisso ma sul portatile mi serviva una distro leggero e lubuntu mi dava tanti problemi, quindi ho provato mint e mi sto trovando benissimo.
Io mint non la trovo più leggera di Ubuntu, almeno non lo era un anno fa circa quando feci qualche comparativa.
Visto che siamo in tema, tra le distro leggere (derivate Debian) oltre Lubuntu cosa posso provare? Ne sto cercando una da installare su un portatile con Pentium M su cui gira Windows Xp.

The_ouroboros
29-09-2013, 14:27
Io mint non la trovo più leggera di Ubuntu, almeno non lo era un anno fa circa quando feci qualche comparativa.
Visto che siamo in tema, tra le distro leggere (derivate Debian) oltre Lubuntu cosa posso provare? Ne sto cercando una da installare su un portatile con Pentium M su cui gira Windows Xp.

Debian?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

tecno789
29-09-2013, 18:53
Io mint non la trovo più leggera di Ubuntu, almeno non lo era un anno fa circa quando feci qualche comparativa.
Visto che siamo in tema, tra le distro leggere (derivate Debian) oltre Lubuntu cosa posso provare? Ne sto cercando una da installare su un portatile con Pentium M su cui gira Windows Xp.

io la trovo molto più leggera di ubuntu, ma ovviamente sto parlando della versione con mate come ambiente grafico

mnovait
29-09-2013, 21:07
Esatto e sto aspettando la 14.04...

Tra l'altro non è detto che farò l'upgrade, lo farò solo se ci sono sostanziose migliorie...

bè ma di sicuro è migliorata.
di certo c'è la nuova versione di unity che funziona molto meglio.
poi va bè...kernel nuovo con tutto quello che si porta dietro.
inoltre nvidia ha rilasciato le specifiche delle schede e magari entro l'uscita qualcosina riescono a inserire...
ma ce ne saranno parecchie di migliorie...

edit: anche io sono fermo alle 12.04 :D

khael
29-09-2013, 21:08
la prossima versione sarà la 13.10 :)
13 se non erro indica l'anno (2013)
il 10 o 04 indicano il mese di rilascio (aprile e ottobre!)

restimaxgraf
30-09-2013, 08:32
continuo a non capire.
mi dai qualche dettaglio in più?
come monti la cartella?

son inserite in fstab e montate aumoticamente all' avvio del pc, e disponibili una volta collegati via nfs. come normali unità.

tecno789
30-09-2013, 08:38
bè ma di sicuro è migliorata.
di certo c'è la nuova versione di unity che funziona molto meglio.
poi va bè...kernel nuovo con tutto quello che si porta dietro.
inoltre nvidia ha rilasciato le specifiche delle schede e magari entro l'uscita qualcosina riescono a inserire...
ma ce ne saranno parecchie di migliorie...

edit: anche io sono fermo alle 12.04 :D

io la 13.04 la trovo più performante di ubuntu 12.04, peccato che non è una LTS, speriamo in bene per la 14.04 :)

mnovait
30-09-2013, 10:02
son inserite in fstab e montate aumoticamente all' avvio del pc, e disponibili una volta collegati via nfs. come normali unità.
e provando a smontarle manualmente e poi rimontarle ti da qualche errore?
oppure c'è qualcosa nei log che può aiutare?
(i file di log sono in /var/log)
prova a cercare qualcosa del tipo cat file-di-log | grep nfs
se c'è qualcosa dovresti trovarlo...
io la 13.04 la trovo più performante di ubuntu 12.04, peccato che non è una LTS, speriamo in bene per la 14.04 :)
;)

tecno789
30-09-2013, 11:15
;)

e invece per la 13.10 quali sono le novità ?

mnovait
30-09-2013, 14:44
e invece per la 13.10 quali sono le novità ?

https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseNotes

insane74
04-10-2013, 08:14
per la prima volta dalla 7.04 ho provato xubuntu (per ora solo in virtual).
a parte l'aspetto un po' spartano/vintage, ma quanto è dannatamente più veloce/reattiva di ubuntu?????!!!! :eek:

tra l'altro, mi ha lasciato perplesso una cosa.
a casa ho il mac mini in firma, non certo una macchina performante. quando dal mac (sia da OSX che da Win8) accedo al NAS, magari ad una cartella con tanti file, noto un notevole ritardo nel mostrare il contenuto della cartella.
ieri da virtual box, con xubuntu in "live" (non era nemmeno "installato"), apro thunar, digito smb://192.168.1.x, entro nella stessa cartella e pum! esce subito tutto il contenuto...
come piffero è possibile che da dentro una virtual, con una live, è più "veloce" del OS host?????

tecno789
05-10-2013, 20:04
https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseNotes

grazie... ho visto anche un video dimostrativo, non sembrano molto le novità all'apparenza, speriamo abbiano migliorato sotto il cofano :)

pcpassion
07-10-2013, 08:11
diciamo che ha tutto e gira bene.. un pò come windows su linux :)

per quello la maggior parte della gente la scarica.
Io sono sempre stato con ubuntu e ancora lo utilizzo sul fisso ma sul portatile mi serviva una distro leggero e lubuntu mi dava tanti problemi, quindi ho provato mint e mi sto trovando benissimo.

Idem passato a anch io a mint


Inviato dal mio ONE TOUCH 4033D con Tapatalk 2

tecno789
07-10-2013, 11:20
Idem passato a anch io a mint


Inviato dal mio ONE TOUCH 4033D con Tapatalk 2

peccato che non ci sia un thread ufficiale si quale parlare perché a me è sembrato un ottima distribuzione anche se utilizzo ancora ubuntu

Phantom II
09-10-2013, 10:35
Debian?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Mi incasinerei a gestirla.

tecno789
09-10-2013, 10:47
Mi incasinerei a gestirla.

prova mint, e molto facile da usare ed è nello stesso tempo leggera

pcpassion
10-10-2013, 19:04
peccato che non ci sia un thread ufficiale si quale parlare perché a me è sembrato un ottima distribuzione anche se utilizzo ancora ubuntu

Anche a me sembra ottima.
Magari se mandi un pm con richiesta al mod si può aprire.

Però chi la apre e la segue? Io lo farei volentieri ma sinceramente non ho tempo per farlo.
Ciao

Aut0maN
12-10-2013, 10:00
avete suggerimenti su dove trovare personalizzazioni della grafica del desktop di ubuntu 13.04?
basterebbe anche una roba leggera ma curata :)

tecno789
13-10-2013, 11:32
Anche a me sembra ottima.
Magari se mandi un pm con richiesta al mod si può aprire.

Però chi la apre e la segue? Io lo farei volentieri ma sinceramente non ho tempo per farlo.
Ciao

anche io non ho tantissimo tempo, ma vedendo che è la prima distribuzione scaricata di linux mi sembra strano che non abbiamo l'apposito thread sul forum

ghiltanas
20-10-2013, 22:56
ho voluto provare ubuntu con la 13.10 in attesa di mint nuovo, ma ho un problema con la rete. Il sistema funziona "bene" (io agli ultimi ubuntu non riesco ad abituarmici del tutto), è installato su un crucial m4 ed è reattivo, ma la navigazione è un problema. Lentissima in modo inspiegabile, l'hd con windows8.1 naviga alla perfezione e anche con le altre distro (mint14 e manjero) non avevo problemi, qualche idea? (ah lento sia con firefox sia con chrome)

mnovait
20-10-2013, 23:04
ho voluto provare ubuntu con la 13.10 in attesa di mint nuovo, ma ho un problema con la rete. Il sistema funziona "bene" (io agli ultimi ubuntu non riesco ad abituarmici del tutto), è installato su un crucial m4 ed è reattivo, ma la navigazione è un problema. Lentissima in modo inspiegabile, l'hd con windows8.1 naviga alla perfezione e anche con le altre distro (mint14 e manjero) non avevo problemi, qualche idea? (ah lento sia con firefox sia con chrome)

cosa ti dice il comando route?

ghiltanas
20-10-2013, 23:05
riavvio su ubuntu e ti dico

ghiltanas
20-10-2013, 23:09
Tabella di routing IP del kernel
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
default 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 1 0 0 eth0


ora cmq sembra andare correttamente :confused:

tecno789
25-10-2013, 18:54
ragazzi ho aggiornato ad ubuntu 13.10, ma come mai possiedo ancora il kernel 3.8.0.30? non era previsto il kernel 3.11 per questa release?

ghiltanas
25-10-2013, 21:47
i problemi di rete si sono ripresentati poco fa...con windows8.1 tutto ok :(
ho già provato a disabilitare l' ipv6

mnovait
26-10-2013, 17:06
i problemi di rete si sono ripresentati poco fa...con windows8.1 tutto ok :(
ho già provato a disabilitare l' ipv6

cavo o wireless?
che tipo di problemi sono?

tecno789
26-10-2013, 19:59
i problemi di rete si sono ripresentati poco fa...con windows8.1 tutto ok :(
ho già provato a disabilitare l' ipv6

che tipo di problema, il mio va bene :)

Phantom II
25-12-2013, 22:27
La questione era già stata dibattuta in passato e mi ero fatto l'idea che, avendo un kernel recente la cosa fosse bella e fatta.

Giorni fa ho poi letto che a partire dalla versione 14.04 Ubuntu avrebbe abilitato nativamente il supporto al comando trim per gli ssd, ergo nelle precedenti versioni il trim è supportato ma non abilitato direttamente dal sistema.

Facendo una rapida ricerca in rete ho trovato questa guida (http://www.maketecheasier.com/enable-trim-for-ssd-in-ubuntu/) che mi pare abbastanza esaustiva, qualcuno che ne sa di più può confermare/smentire?

Grazie.

Edit: forse nel mio caso è meglio sta soluzione qui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Trim

cristian_c
26-12-2013, 06:52
Ciao,

dovrei monitorare l'attività relativa a dispositivi di input come mouse e tastiere attraverso dbus. Perciò, ho installato bustle e alla fine sono anche riuscito a capire come visualizzare i grafici nell'applicazione. Il problema è che non riesco a rilevare nei risultati alcuna traccia della presenza dei dispositivi in questione, nonostante io abbia fatto vari test (tanto che, nel caso in cui semplicemente collego tastiera e mouse, il grafico risulta pure vuoto) :eek:
Le uniche informazioni mostrate da bustle sono quelle relative alle applicazioni, mentre l'hardware non viene annunciato in alcun modo nel grafico :nono:

Può darsi che bustle non sia il programma giusto per rilevare l'attività dei dispositivi? E, in caso non lo sia, qual'è l'applicazione più adatta per fare ciò? :)

IngMetallo
30-12-2013, 12:11
La questione era già stata dibattuta in passato e mi ero fatto l'idea che, avendo un kernel recente la cosa fosse bella e fatta.

Giorni fa ho poi letto che a partire dalla versione 14.04 Ubuntu avrebbe abilitato nativamente il supporto al comando trim per gli ssd, ergo nelle precedenti versioni il trim è supportato ma non abilitato direttamente dal sistema.

Facendo una rapida ricerca in rete ho trovato questa guida (http://www.maketecheasier.com/enable-trim-for-ssd-in-ubuntu/) che mi pare abbastanza esaustiva, qualcuno che ne sa di più può confermare/smentire?

Grazie.

Edit: forse nel mio caso è meglio sta soluzione qui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Trim

Innanzitutto apri il file /etc/fstab e vedi che tipo di parametri ci sono. Se sul SSD non c'è l'opzione discard allora il trim non è abilitato.
Io seguirei la wiki di ubuntu. La modifica del file fstab è la soluzione più veloce e semplice (devi aggiungere solamente un parametro).

Phantom II
01-01-2014, 16:42
Innanzitutto apri il file /etc/fstab e vedi che tipo di parametri ci sono. Se sul SSD non c'è l'opzione discard allora il trim non è abilitato.
Io seguirei la wiki di ubuntu. La modifica del file fstab è la soluzione più veloce e semplice (devi aggiungere solamente un parametro).
E' quello che ho fatto, ho anche modificato il messaggio per segnalarlo :-)
In ogni caso ho notato immediatamente la differenza, la macchina è decisamente più reattiva.

IngMetallo
01-01-2014, 17:59
Ah perfetto ;) Su alcune distro (credo le rolling release tipo Arch) viene già riconosciuto il SSD e queste operazioni vengono effettuate automaticamente.
Hai controllato che lo scheduler I/O non sia CFQ ? Hai aggiunto anche l'opzione di mount noatime ?

Phantom II
01-01-2014, 20:46
Ah perfetto ;) Su alcune distro (credo le rolling release tipo Arch) viene già riconosciuto il SSD e queste operazioni vengono effettuate automaticamente.
Hai controllato che lo scheduler I/O non sia CFQ ? Hai aggiunto anche l'opzione di mount noatime ?
Relativamente allo scheduler, non so di cosa si tratta, in merito all'opzione noatime, sì l'ho attivata.

IngMetallo
01-01-2014, 21:22
Versione corta : dimentica quello che ti ho detto, cambiare lo scheduler probabilmente serviva solo qualche tempo fa.

Versione lunga :
Lo scheduler I/O è quella parte del sistema operativo che ha il compito di ordinare l'esecuzione delle operazioni per ottenere la massima efficienza. Il CFQ (lo scheduler utilizzato di default) era ottimizzato per gli HD tradizionali e lessi che con gli SSD era consigliabile usare un altro scheduler. Ora sono andato a ricontrollare e la situazione sembra cambiata : https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives#I.2FO_Scheduler Mi riferisco al warning According to the discussion page, the CFQ scheduler can detect SSDs and modifies its behavior appropriately, so there is no need to change the I/O scheduler.
Quindi direi che non ci sia più bisogno di cambiare scheduler, però puoi sempre provare e vedere con quale ti trovi meglio.

Phantom II
01-01-2014, 21:58
Ottime spiegazioni, complimenti.
Fa piacere ogni tanto trovare qualcuno che ha voglia di spiegare e lo fa con chiarezza.

IngMetallo
03-01-2014, 14:28
Figurati per me è un piacere :) Inoltre sono stato fortunato perché qualche settimana fa avevo letto tutta la pagina riguardante gli SSD su wiki.arch :D

A proposito : ho appena eseguito un'installazione su SSD di Mint16 (basato su Ubuntu 13.10) e come I/O scheduler di default ho trovato il deadline.

Phantom II
08-01-2014, 19:27
Ciao a tutti, questa volta ho un problema con grub che mi si è corrotto a seguit dell'ultimo aggiornamento di kernel arrivato per la 12.04.

Al riavvio della macchina mi spunta fuori un messaggio che recita "minimal bash line editing is supported".

Non ho tentato la canonica procedura di ripristino in quanto non ho una live utilizzabile sul pc in oggetto, un vecchio laptop dell senza supporto al pae, limitazione che mi costrinse ai tempi ad instllare il sistema attraverso un pacchetto netinstall che era l'unica release della 12.04 ancora comprendente una versione di kernel no-pae.

Avete qualche dritta per risolvere il problema?

Phantom II
11-01-2014, 12:01
Non ho trovato una mazza in sti giorni, non capisco dove pescare una live che abbia sto benedetto kernel che non necessita del supporto al pae.

IngMetallo
11-01-2014, 15:17
Ho fatto una piccola ricerca e ho trovato questo : http://xubuntu.org/news/12-04-release/. Tra le release notes c'è proprio scritto che utilizza il kernel no-pae :)

Phantom II
12-01-2014, 16:09
Ciao Ing grazie per la dritta, dopo un po' di letture sono arrivato anche io a xubuntu 12.04 (a proposito la leggerezza dell'interfaccia mi ha impresionato!). Sono riuscito a ripristinare il grub e adesso il sistema funziona, tuttavia prima del logo di ubuntu mi trovo questo errore:

errore: out of disk.

Premere un tasto per continuare

Se non premo nulla il sistema resta dov'è, premendo il disco frulla e carica il sistema.
Sto cercando di capire di che si tratta, tu hai qualche idea?

Phantom II
18-01-2014, 17:09
Per risolvere il mio problema mi sono affidato a questa indicazione http://askubuntu.com/questions/173086/out-of-disk-but-still-boots

Il procedimento è andato solo parzialmente a buon fine perchè pur sprendo l'errore di out of disk, ora il sistema prima di caricare grub riporta questo errore:

error: no device connected

Max_R
04-02-2014, 01:45
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Quando con il gestore di aggiornamenti vado a fare verifica, mi appare questo messaggio d'errore: W:Failed to fetch bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_precise-updates_main_source_Sources Hash Sum mismatch
, E:Some index files failed to download. They have been ignored, or old ones used instead.
Con sudo apt-get update: bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_precise-updates_main_source_Sources
Qualche suggerimento per fixare?
Grazie

cristian_c
04-02-2014, 06:41
Salve,
qualcuno saprebbe dirmi come usare dbus-monitor per verificare la presenza dei dispositivi collegati? :)

tribal123
04-02-2014, 07:03
Ciao a tutti.
È possibile decomprimere dei .rar presenti su un Hdd utilizzando una Live su cd (10.10 Maverick)?
Se ci provo mi da errore e provando ad installare unrar anche.
Già che ci sono vi chiedo anche se avrei problemi ad installare l'ultima versione su una macchina con già installati win 7 e win 8.1.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

mnovait
04-02-2014, 08:24
Salve,
qualcuno saprebbe dirmi come usare dbus-monitor per verificare la presenza dei dispositivi collegati? :)
eh?
lspci
lsusb
ls....
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Quando con il gestore di aggiornamenti vado a fare verifica, mi appare questo messaggio d'errore: W:Failed to fetch bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_precise-updates_main_source_Sources Hash Sum mismatch
, E:Some index files failed to download. They have been ignored, or old ones used instead.
Con sudo apt-get update: bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_precise-updates_main_source_Sources
Qualche suggerimento per fixare?
Grazie
http://goo.gl/ZYD9S6

Ciao a tutti.
È possibile decomprimere dei .rar presenti su un Hdd utilizzando una Live su cd (10.10 Maverick)?
Se ci provo mi da errore e provando ad installare unrar anche.
Già che ci sono vi chiedo anche se avrei problemi ad installare l'ultima versione su una macchina con già installati win 7 e win 8.1.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
come hai provato?
che errore ti da?

Max_R
04-02-2014, 08:41
Grazie mnovait per il fine suggerimento ;)
Magari ci avevo già pensato da me, senza risolvere, così ho pensato che sul forum forse qualcuno poteva aiutare, d'altrocanto anche a questo serve un forum, giusto?
Grazie per l'attenzione :)

mnovait
04-02-2014, 08:48
Grazie mnovait per il fine suggerimento ;)
Magari ci avevo già pensato da me, senza risolvere, così ho pensato che sul forum forse qualcuno poteva aiutare, d'altrocanto anche a questo serve un forum, giusto?
Grazie per l'attenzione :)

non voglio essere antipatico, ma cosa potevo dirti?
se impieghi 5 minuti in più per scrivere un post e elenchi i tentativi che ci hai fatto, magari eviti anche di ricevere risposte inutili.:rolleyes:


saluti

masand
04-02-2014, 10:19
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Quando con il gestore di aggiornamenti vado a fare verifica, mi appare questo messaggio d'errore: W:Failed to fetch bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_precise-updates_main_source_Sources Hash Sum mismatch
, E:Some index files failed to download. They have been ignored, or old ones used instead.
Con sudo apt-get update: bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_precise-updates_main_source_Sources
Qualche suggerimento per fixare?
Grazie

eh?
lspci
lsusb
ls....

http://goo.gl/ZYD9S6


come hai provato?
che errore ti da?

Grazie mnovait per il fine suggerimento ;)
Magari ci avevo già pensato da me, senza risolvere, così ho pensato che sul forum forse qualcuno poteva aiutare, d'altrocanto anche a questo serve un forum, giusto?
Grazie per l'attenzione :)

non voglio essere antipatico, ma cosa potevo dirti?
se impieghi 5 minuti in più per scrivere un post e elenchi i tentativi che ci hai fatto, magari eviti anche di ricevere risposte inutili.:rolleyes:


saluti

Stiamo tranquilli...

Quando si danno risposte, cerchiamolo di farlo in modo un po' meno sarcastico e d'altra parte quando si chiedono consigli cerchiamo di essere il più esaustivi possibili.

Ciò che è banale per noi potrebbe non esserlo per gli altri e viceversa. :)

Grazie :)

cristian_c
04-02-2014, 18:49
eh?
lspci
lsusb
ls....
I dispositivi funzionano (mi riferisco a mouse e tastiera). Il fatto è che non so come fare in modo che si annuncino su dbus :)

LucaZPF
07-02-2014, 16:30
Per Linux Mint non c'è il clan ufficiale vero?

midian
08-02-2014, 20:34
qualcuno ha avuto problemi con i driver nvidia dopo l'aggiornamento del kernel al 3.13.1? :cry:

mnovait
08-02-2014, 22:48
qualcuno ha avuto problemi con i driver nvidia dopo l'aggiornamento del kernel al 3.13.1? :cry:

io sono a questo e nessun problema.

Linux pc 3.8.0-31-generic #46-Ubuntu SMP Tue Sep 10 20:03:44 UTC 2013 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux

che tipo di problemi hai?

Don Salieri.
09-02-2014, 11:04
ma è arrivata la fine supporto aggiornamenti software di ubuntu 13.04?
adesso mi consiglia l'avanzamento alla 13.10, cosa che non mi va di fare.

Esistre un modo per avere comunque gli aggiornamenti, almeno di firefox e altri programmi?

mnovait
09-02-2014, 11:26
ma è arrivata la fine supporto aggiornamenti software di ubuntu 13.04?
adesso mi consiglia l'avanzamento alla 13.10, cosa che non mi va di fare.

Esistre un modo per avere comunque gli aggiornamenti, almeno di firefox e altri programmi?

aggiornarli manualmente ;)
io ero a 12.04 ma ho dovuto aggiornare a 13.04 perchè mi servivano versioni di sw specifiche e non mi andava di installarle non integrate con il sistema...
la 13.10 è un disastro, a quanto sento dai miei colleghi. tra tre mesi esce la 14.04 e siamo a posto con un'altra lts....

IngMetallo
15-02-2014, 08:12
Alla fine anche Ubuntu passerà a systemd (ma non succederà con la versione 14.04), abbandonando upstart. http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTYwNDE

tecno789
27-02-2014, 12:15
ragazzi ho un problemino con ubuntu, a volte quando riavvio da e Windows non parte , schermata nera e non va avanti, cosa può essere?

emmedi
27-02-2014, 17:47
Hai provato a non forzare il riavvio per alcuni minuti per vedere se parte?
A me ogni tanto lo fa... Mi pare capiti dopo che ho aggiornato il kernel e mi trascino il problema fino ad un successivo aggiornamento che lo risolve. Ma in quel disco ho solo kubuntu, altre distro stanno in un secondo...

tecno789
27-02-2014, 17:51
Hai provato a non forzare il riavvio per alcuni minuti per vedere se parte?

A me ogni tanto lo fa... Mi pare capiti dopo che ho aggiornato il kernel e mi trascino il problema fino ad un successivo aggiornamento che lo risolve. Ma in quel disco ho solo kubuntu, altre distro stanno in un secondo...


io lo spengo e lo riaccendo e carica il sistema operativo tranquillamente, non capisco proprio, sarà qualche aggiornamento maledetto!

masand
28-02-2014, 10:21
L'HW su cui capita è quello in firma?

Versione del Kernel?

Hai un UEFI? Se sì, hai per caso il fast boot attivato?

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
28-02-2014, 10:50
L'HW su cui capita è quello in firma?



Versione del Kernel?



Hai un UEFI? Se sì, hai per caso il fast boot attivato?



Un saluto a tutti...

masand


si l'hw e quello in firma.
l'ultimo disponibile per ubuntu.
no ho win7, quindi nessun fast boot.
E comunque tengo a precisare che prima non lo faceva, forse devo attendere qualche aggiornamento

masand
28-02-2014, 16:00
si l'hw e quello in firma.
l'ultimo disponibile per ubuntu.
no ho win7, quindi nessun fast boot.
E comunque tengo a precisare che prima non lo faceva, forse devo attendere qualche aggiornamento

L'ultimo disponibile per Ubuntu vuol dire quello proposto dagli aggiornamenti o scaricato e attivato tramite script?

Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma mi serve per capire :)

Poi se metti la stringa completa del Kernel sarebbe anche meglio :)

EDIT: Win7 ha l'opzione per il fast boot?

IngMetallo
28-02-2014, 22:58
fastboot su Windows 7 non l'ho mai sentito, ma non sono molto informato :mbe: Non mi è mai capitato di avere blocchi all'avvio, però a naso proverei a reinstallare grub, forse è stato alterato qualche file di configurazione :boh:

L'utente che ha aperto questo thread è ancora attivo ? Il primo post non è stato più aggiornato dall'ottobre 2012, quindi è rimasto ad Ubuntu 12.10. Ormai ci avviciniamo ad Ubuntu 14.04. Chiedo perché vorrei dare una mano per qualcuno in questa sezione, ho visto che manca anche il thread di Mint :D

masand
28-02-2014, 23:28
fastboot su Windows 7 non l'ho mai sentito, ma non sono molto informato :mbe: Non mi è mai capitato di avere blocchi all'avvio, però a naso proverei a reinstallare grub, forse è stato alterato qualche file di configurazione :boh:

L'utente che ha aperto questo thread è ancora attivo ? Il primo post non è stato più aggiornato dall'ottobre 2012, quindi è rimasto ad Ubuntu 12.10. Ormai ci avviciniamo ad Ubuntu 14.04. Chiedo perché vorrei dare una mano per qualcuno in questa sezione, ho visto che manca anche il thread di Mint :D

Benvenuto. :)

Possiamo anhe fare una nuova discussione partendo direttamente con la 14.04, che ne dici?

Se te la senti fammi un... "fischio" :)

IngMetallo
01-03-2014, 13:54
Fischio fatto :D per me va benissimo !

masand
03-03-2014, 14:13
Ragazzi,

la discussione viene chiusa e si riparte da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635398

Un saluto a tutti...
masand