View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Matrixbob
03-05-2010, 21:00
lspci
ifconfig
help! :(
Ciao a tutti,volevo provare la nuova distribuzione ma ho un problema:
sul mio portatile Dell vostro 1520 riesco ad installarlo e tutto ma non posso fare il login perchè a quanto pare la tastiera sembra non venir riconosciuta.
La stessa cosa mi è successa con back track 4. Knoppix invece riconosce tutto. Avete qualche consiglio? Grazie
lspci
ifconfig
Entrambe le schede dovrebbero venire riconosciute al volo. Ne ho una anche io:
03:06.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
Prova:
ifdown eth0 ; ifup eth0
ifdown eth1 ; ifup eth1
ifdown eth2 ; ifup eth2
ifdown eth3 ; ifup eth3
e di nuovo:
ifconfig
Posta anche l'output di questi comandi:
cat /etc/network/interfaces
lsmod | grep 813
Matrixbob
04-05-2010, 09:26
ifdown dice che l'interfaccia eth0 non è configurata
ifup dice che è fallita l'apertura dello startfile /var/run/network/ifstate: permesso negato
(notare che ho fatto tutto da sudo, non ridirige l'output in un file per questo sto raccontando)
ifconfig
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:115 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:115 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:25305 (25.3 KB) TX bytes:25305 (25.3 KB)
virbr0 Link encap:Ethernet HWaddr 66:14:1b:f7:ee:5a
inet addr:192.168.122.1 Bcast:192.168.122.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::6414:1bff:fef7:ee5a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:744 (744.0 B)
cat
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
combo
8139too 18673 0
8139cp 16602 0
mii 4381 2 8139too,8139cp
Scusa:
sudo ifdown eth0 ; sudo ifup eth0
Così per tutti
Matrixbob
04-05-2010, 09:51
Scusa:
sudo ifdown eth0 ; sudo ifup eth0
Così per tutti
ma per ridirigere l'output in un file? > nome file non me lo prende e stampa solo a video! :(
Matrixbob
04-05-2010, 09:58
riporto
ifdown dice che l'interfaccia eth0 non è configurata
ifup dice che ignora l'interfaccia sconosciuta eth0=eth0
Dividi i comandi e poi devi ridirigere sia lo stdout che lo stderr su file....
Ad esempio:
sudo ifup eth0 &>out.txt
Matrixbob
04-05-2010, 10:21
Dividi i comandi e poi devi ridirigere sia lo stdout che lo stderr su file....
Ad esempio:
sudo ifup eth0 &>out.txt
riporto il vuoto + assoluto :)
ifdown: interface eth0 not configured
Ignoring unknown interface eth0=eth0.
ifdown: interface eth1 not configured
Ignoring unknown interface eth1=eth1.
ifdown: interface eth2 not configured
Ignoring unknown interface eth2=eth2.
ifdown: interface eth3 not configured
Ignoring unknown interface eth3=eth3.
, ma se installavo la versione da DVD al posto del CD ovviavo sti problemi?
Sicuramente no.
Qui c'è qualche problema...o dei moduli o di qualche file di configurazione.
Dammi l'output di:
cat /var/log/dmesg | grep 8139
cat /var/log/dmesg | grep eth0
Matrixbob
04-05-2010, 10:36
Sicuramente no.
Qui c'è qualche problema...o dei moduli o di qualche file di configurazione.
Dammi l'output di:
cat /var/log/dmesg | grep 8139
cat /var/log/dmesg | grep eth0
Cioè dato che sono sega se non voglio effetti collaterali alla ridotta ISO è meglio che scarichi la DVD ISO?
Per la serie mount e umount il pennino :D
[ 1.105271] 8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.3 (Mar 22, 2004)
[ 1.105320] 8139cp 0000:01:05.0: This (id 10ec:8139 rev 10) is not an 8139C+ compatible chip, use 8139too
[ 1.147217] 8139too Fast Ethernet driver 0.9.28
[ 1.147300] 8139too 0000:01:05.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[ 1.149156] eth0: RealTek RTL8139 at 0xb400, 00:19:66:e1:75:9a, IRQ 22
[ 1.105271] 8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.3 (Mar 22, 2004)
[ 1.105320] 8139cp 0000:01:05.0: This (id 10ec:8139 rev 10) is not an 8139C+ compatible chip, use 8139too
[ 1.147217] 8139too Fast Ethernet driver 0.9.28
[ 1.147300] 8139too 0000:01:05.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[ 1.149156] eth0: RealTek RTL8139 at 0xb400, 00:19:66:e1:75:9a, IRQ 22
Cioè dato che sono sega se non voglio effetti collaterali alla ridotta ISO è meglio che scarichi la DVD ISO?
No, assolutamente no.
Matrixbob
04-05-2010, 10:56
No, assolutamente no.
Non cambia nulla? Bene son + tranquillo. :)
Prova così:
sudo ifconfig eth0 192.168.0.12 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255
E' solo una prova per vedere se l'interfaccia è configurabile. Dopo posta l'output di ifconfig.
GogetaSSJ
04-05-2010, 14:11
Da un paio di giorni sono passato da Windows 7 a Ubuntu 10.04. Negli anni passati ho tentato il passaggio ma con scarsi risultati.
Devo dire che mi sto trovando davvero bene a parte un paio di grattacapi che non riesco a risolvere, per il momento vediamo se riusciamo a risolvere il primo :D
Ho installato come client per MSN sia Pigdin che Amsn, ma su entrambi ho lo stesso problema: quando qualcuno mi contatta, nella barra di stato non riesco a vedere la finestra che lampeggia! Credevo dipendessa dal tema usato ma proprio non riesco a venirne a capo.
Come posso fare? Grazie
unnilennium
04-05-2010, 14:35
Da un paio di giorni sono passato da Windows 7 a Ubuntu 10.04. Negli anni passati ho tentato il passaggio ma con scarsi risultati.
Devo dire che mi sto trovando davvero bene a parte un paio di grattacapi che non riesco a risolvere, per il momento vediamo se riusciamo a risolvere il primo :D
Ho installato come client per MSN sia Pigdin che Amsn, ma su entrambi ho lo stesso problema: quando qualcuno mi contatta, nella barra di stato non riesco a vedere la finestra che lampeggia! Credevo dipendessa dal tema usato ma proprio non riesco a venirne a capo.
Come posso fare? Grazie
ma ion alto non lampeggia, boh strano.. x pidgin dovresti installare anche tutti i plug-in per amsn non ho idea, cmq c'è anche empathy, che è quello più integrato al momento, dovresti provarlo....
OutOfMind
04-05-2010, 14:51
Applicazioni d'avvio, Aggiungi, Comando: amsn
Grazie ;)
Ryuzaki_Eru
04-05-2010, 14:54
Nelle impostazioni di aMSN puoi configurare tutto quello che vuoi.
GogetaSSJ
04-05-2010, 14:55
Ho già provato empathy che tra l'altro è già disponibile al primo avvio ma mi pare un pò scarno. La notifica di un nuovo messaggio mi appare come una stellina vicino ad una lettera nella systray (anche su ubuntu si chiama così :D ?) il che non è male, forse sono abituato troppo a windows e mi aspetto di vedere il rettangolino che lampeggia...
In empathy c'è qualche plugin che permetta di vedere correttamente quei nickname che utilizzano i tag per la colorazione? Su pigdin ci sono riuscito.
Ryuzaki_Eru
04-05-2010, 15:05
Non mi piacciono come client di messaggistica istantanea, preferisco di gran lunga aMSN anche se è più pesante degli altri due. Comunque controlla se c'è un plugin per il plus.
Matrixbob
04-05-2010, 15:32
Prova così:
sudo ifconfig eth0 192.168.0.12 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255
E' solo una prova per vedere se l'interfaccia è configurabile. Dopo posta l'output di ifconfig.
parrebbe di si ... ma io non so configurare reti Linux, si fa tutto con "ifconfig"?
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:66:e1:75:9a
inet addr:192.168.0.12 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::219:66ff:fee1:759a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:468 (468.0 B)
Interrupt:22 Base address:0xb400
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:2002 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2002 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:323369 (323.3 KB) TX bytes:323369 (323.3 KB)
virbr0 Link encap:Ethernet HWaddr 66:14:1b:f7:ee:5a
inet addr:192.168.122.1 Bcast:192.168.122.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::6414:1bff:fef7:ee5a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:744 (744.0 B)
GogetaSSJ
04-05-2010, 15:35
Non mi piacciono come client di messaggistica istantanea, preferisco di gran lunga aMSN anche se è più pesante degli altri due. Comunque controlla se c'è un plugin per il plus.
Visto che utilizzi Amsn, mi sapresti aiutare per quanto riguarda il problema della notifica di ricezione di un messaggio che ho postato poco fa? Grazie
Sì, si fa tutto con ifconfig, ma in teoria dovrebbe aver già fatto tutto il sistema (qui mi sa che c'è ancora qualche bug in network manager :muro:, ci riusciranno mai a farne una versione decente ?).
Allora:
sudo gedit /etc/network/interfaces
Aggiungi in fondo queste righe:
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
iface eth1 inet dhcp
Salva e dai il comando:
/etc/init.d/network restart
Ora dai il comando ifconfig e se non vedi sia eth0 che eth1 riavvia.
In teoria ora dovrebbe andare, però fa uso del dhcp, se vuoi inserire una configurazione statica puoi fare così (sostituendo la relativa entry nel file):
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.3
gateway 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
Supponendo che il tuo router sia 192.168.0.1 e che l'ip che vuoi dare alla scheda sia 192.168.0.3.
Matrixbob
04-05-2010, 15:48
Sì, si fa tutto con ifconfig, ma in teoria dovrebbe aver già fatto tutto il sistema (qui mi sa che c'è ancora qualche bug in network manager :muro:, ci riusciranno mai a farne una versione decente ?).
Allora:
sudo gedit /etc/network/interfaces
Aggiungi in fondo queste righe:
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
iface eth1 inet dhcp
Salva e dai il comando:
/etc/init.d/network restart
Ora dai il comando ifconfig e se non vedi sia eth0 che eth1 riavvia.
In teoria ora dovrebbe andare, però fa uso del dhcp, se vuoi inserire una configurazione statica puoi fare così (sostituendo la relativa entry nel file):
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.3
gateway 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
Supponendo che il tuo router sia 192.168.0.1 e che l'ip che vuoi dare alla scheda sia 192.168.0.3.
Grazie Cionci ormai per me sei una milestone!
Tra laltro mi pre di capire che versione DVD di UbuServer NON ne esistano (al contrario di Debian mi pare):
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/LucidLynxTorrent
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/10.04/release/
, stasera provo!
Non serve a niente la versione DVD se hai una connessione ad internet !!! :D
Matrixbob
04-05-2010, 15:55
Non serve a niente la versione DVD se hai una connessione ad internet !!! :D
Eh lo so ma pensa se salta la traduzione della versione e come in questo caso la rete va un cazzo (strizzatina), che figure in giro si fanno. :)
OutOfMind
04-05-2010, 15:55
Raga il gestore aggiornamenti mi segnala k è disponibile il nuovo rilascio 10.04 LTS di ubuntu....... k faccio aggiorno???? :confused:
unnilennium
04-05-2010, 16:22
Raga il gestore aggiornamenti mi segnala k è disponibile il nuovo rilascio 10.04 LTS di ubuntu....... k faccio aggiorno???? :confused:
fai un backup prima... anzi l'ideale sarebbe provare il cd live sul tuo sistema x vedere come va... magari aggiorni e poi non parte più :)
Sul mio Athlon X2, se imposto la frequenza sempre al massimo il sistema e' veloce e reattivo senza problemi, se invece la metto, come piu' logico, su "ondemand" la frequenza effettivamente varia ma il PC diventa piu' lento e meno reattivo, si notano rallentamenti anche navigando su siti complessi o con flash.
Il fatto e' che nonostante i rallentamenti la frequenza rimane al minimo o aumenta non in modo immediato quando serve (come fa windows) ma sembra sempre con un certo ritardo, quando il PC e' gia rallentato.
Chiedo se c'e' modo di configurare meglio questa gestione della cpu, non sono riuscito a trovare molto su come viene gestita questa cosa in linux.
Mi quoto per questo problema della gestione della frequenza su ondemand che avevo segnalato tempo fa' perche' ho trovato qualcosa al riguardo
In /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/ondemand c'e' un file "up_threshold" dove ho trovato un valore 95 che e' la soglia sopra la quale aumenta la frequenza della CPU. Pero' se la cpu arriva al 95% si e' gia rallentato tutto, ho provato a cambiare questo numero mettendo 30 e ora l'incremento di frequenza e' molto piu' rapido e reattivo e non noto piu' quei rallentamenti che avevo prima. Forse posso anche aumentare a 50.
Lo scrivo giusto per informazione.
Ciao
Ryuzaki_Eru
04-05-2010, 17:02
Visto che utilizzi Amsn, mi sapresti aiutare per quanto riguarda il problema della notifica di ricezione di un messaggio che ho postato poco fa? Grazie
Che problema?
OutOfMind
04-05-2010, 17:34
fai un backup prima... anzi l'ideale sarebbe provare il cd live sul tuo sistema x vedere come va... magari aggiorni e poi non parte più :)
Mmmmmm ora mi hai messo il dubbio...... come lo faccio il backup?
Ryuzaki_Eru
04-05-2010, 17:43
Semplicemente ti salvi i documenti e quant'altro ti possa servire e non vuoi perdere.
salve....
ma a voi gwibber funziona?
perchè quando inserisco l'account autorizzando con facebook, dopo aver dato tutti i permessi all'applicazione, al momento di fare l'aggiungi in basso a destra.... non succede nulla, solo un alone arancione sul pulsante aggiungi
OutOfMind
04-05-2010, 19:30
Semplicemente ti salvi i documenti e quant'altro ti possa servire e non vuoi perdere.
Ah beh questo si.... pensavo altro.... ho una partizione apposta solo per il salvataggio dati :D :D
Matrixbob
04-05-2010, 20:06
"/etc/init.d/network restart"
dice che non trova il comando ... nonostante io abbia completato i nomi col TAB.
Riavvio tutto il PC server con "shutdown now", dato che mi sono accorto ora che non so come vada fermato un Server Linux. :D
[EDIT]
... dalla schermata blu ho fatto normal restart ... poi ho fatto un apt-get update ... tutto resta irraggiungibile :(
Ah, ma è un server ??? Quindi non ha network manager, strano comunque che la rete non sia stata rilevata da sola con le conseguenti modifiche a
Era
sudo /etc/init.d/networking restart
Comunque per riavviare:
sudo reboot
unnilennium
04-05-2010, 20:11
salve....
ma a voi gwibber funziona?
perchè quando inserisco l'account autorizzando con facebook, dopo aver dato tutti i permessi all'applicazione, al momento di fare l'aggiungi in basso a destra.... non succede nulla, solo un alone arancione sul pulsante aggiungi
a me si.... e senza bordi arancioni...
Posta l'output di ifconfig.
Sicuro di avere un server DHCP nella rete ?
Prova a configurare manualmente... Qual'è l'indirizzo ip del router e un indirizzo ip libero ?
Matrixbob
04-05-2010, 20:18
Ah, ma è un server ??? Quindi non ha network manager, strano comunque che la rete non sia stata rilevata da sola con le conseguenti modifiche a
Era
sudo /etc/init.d/networking restart
Comunque per riavviare:
sudo reboot
Ho un Netgear 834GT, riesco a pingare le altre macchine locali, ma l'apt-get di prima fa ciccia.
Adesso rimonto e rismonto la chiave con l'output, wait. :)
Matrixbob
04-05-2010, 20:24
uno
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
iface eth1 inet dhcp
e due
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:66:e1:75:9a
inet addr:192.168.0.12 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::219:66ff:fee1:759a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1199 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:51 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:97923 (97.9 KB) TX bytes:4272 (4.2 KB)
Interrupt:22 Base address:0xb400
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:3802 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3802 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:608027 (608.0 KB) TX bytes:608027 (608.0 KB)
virbr0 Link encap:Ethernet HWaddr 66:14:1b:f7:ee:5a
inet addr:192.168.122.1 Bcast:192.168.122.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::6414:1bff:fef7:ee5a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:15 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:1296 (1.2 KB)
Matrixbob
04-05-2010, 20:33
Minchia ora va ... non è che avendo 2 cavi di rete delle 2 schede di rete nel Netgear lo mandavano in tilt per broadcast storming?
[EDIT]
son fermo da 5 min al 98% di
"Scaricare:16 http://............lucid-updates Release [qualcosa]"
.... ok è schiattato. :(
Dai i comandi:
nslookup www.pippo.com
cat /etc/resolv.conf
Se quest'ultimo è vuoto ci devi mettere i dns in questa forma (questi ad esempio sono i miei che ho Alice):
nameserver 151.99.125.3
nameserver 212.216.172.62
Matrixbob
04-05-2010, 20:41
Minchia ora va ... non è che avendo 2 cavi di rete delle 2 schede di rete nel Netgear lo mandavano in tilt per broadcast storming?
[EDIT]
son fermo da 5 min al 98% di
"Scaricare:16 h**p://............lucid-updates Release [qualcosa]"
.... ok è schiattato. :(
OK ptovo a fare il settaggio manuale, mortacci sua. :D
Se ti funziona per un secondo ti deve funzionare sempre...
Matrixbob
04-05-2010, 20:46
Dai i comandi:
nslookup www.pippo.com
cat /etc/resolv.conf
Se quest'ultimo è vuoto ci devi mettere i dns in questa forma (questi ad esempio sono i miei che ho Alice):
nameserver 151.99.125.3
nameserver 212.216.172.62
Devo ancora mettere in manuale, ho sperimentato l'ultima cosa:
nameserver indirizzo: comando non trovato!
Il delirio ormai. :)
Ovviamente nslookup è andato in timeout.
No, quella roba la devi mettere dentro al file /etc/resolv.conf
Da quanto ho messo la 10.04 non mi monta all'avvio la partizione del cdrom, premesso che nonostante tutto anche prima avessi problemi (dovevo riavviar per potre leggger un cd/dvd)
prima di loggarmi mi dice
"failed to mount cdrom0, press S to skip"
help? l'fstab è identico a prima..
Prova a toglierlo da fstab. Sei sicuro che il cdrom che c'è dentro sia leggibile ?
Matrixbob
04-05-2010, 20:58
No, quella roba la devi mettere dentro al file /etc/resolv.conf
Li dentro vedo che ci sono gli OpenDNS presi dal Netgear.
Ma devo tenere tutte e 2 le schede di rete del Server connesse al Netgear o 1 sola?
Prova a toglierlo da fstab. Sei sicuro che il cdrom che c'è dentro sia leggibile ?
non c'è dentro nulla nel lettore! il fatto è quello
Matrixbob
04-05-2010, 21:02
Li dentro vedo che ci sono gli OpneDNS presi dal Netgear.
Ma devo tenere tutte e 2 le shcede di rete del Server connesse l Netgear o 1 sola?
L'ho lasciata una sola quella integrata nella MoBo ... sembra procedere ...
Matrixbob
04-05-2010, 21:09
Ha proceduto, le impostazioni manuali così come erano state suggerite mi bloccavano ifconfig al loopback.
Come fate voi a sapere che nome ha lost che pingo ad esempio con 192.168.0.2? C'è modo di capirlo?
Da quanto tempo non mi facevo una passeggiata su questo 3d :fagiano: Per la cronaca, sono su Ubuntu 10.04 :D A parte qualche problemino, tutto ok.
Da quanto ho messo la 10.04 non mi monta all'avvio la partizione del cdrom, premesso che nonostante tutto anche prima avessi problemi (dovevo riavviar per potre leggger un cd/dvd)
prima di loggarmi mi dice
"failed to mount cdrom0, press S to skip"
help? l'fstab è identico a prima..
L'ho avuto anche io: ho risolto casualmente commentando (o cancellando) la relativa riga nell' fstab (/etc/fstab), come ha detto cionci.
salve....
ma a voi gwibber funziona?
perchè quando inserisco l'account autorizzando con facebook, dopo aver dato tutti i permessi all'applicazione, al momento di fare l'aggiungi in basso a destra.... non succede nulla, solo un alone arancione sul pulsante aggiungi
a me si.... e senza bordi arancioni...
grazie a questo video posso spiegare meglio il mio problema
http://www.youtube.com/watch?v=YQVitz6tBQM
dopo aver autorizzare gwibber ad accedere i miei dati, arrivo al minuto 1.25 quando devo cliccare su aggiungi, ma mentre nel video aggiunge l'account a sinistra, da me non succede nulla.... il pulsante aggiungi si colora di un leggero arancione e la finestra si blocca
A me gwibber dà problemi con Twitter. Inizialmente vedeva solo reply e DM, poi ha iniziato a mostrarmi tutto. In ogni caso non mi fa inviare nuovi tweets. Al momento ho messo Pino, un altro client del genere (non va bene per Facebook), in attesa della soluzione.
Matrixbob
04-05-2010, 22:49
Anche voi montate e smontate così:
14 sudo mkdir /var/tmp/usbpen
97 sudo mount /dev/sdc1 /var/tmp/usbpen
98 sudo cp * /var/tmp/usbpen/
99 sudo umount /dev/sdc1
:confused: :mbe: :stordita:
Nella versione desktop la chiavetta si monta da sola.
Comunque non si monta lì. Di solito, a meno di scopi particolari, si monta in /media o /mnt
OutOfMind
05-05-2010, 10:29
Voi k avete aggiornato al 10.04 LTS avete avuto qualke tipo di problema?
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 10:43
Voi k avete aggiornato al 10.04 LTS avete avuto qualke tipo di problema?
Qualcuno solo all'inizio, poi sono riuscito a stabilizzare tutto. In questi giorni oltretutto stanno rilasciando già i primi aggiornamenti, quindi tra un pò sarà "stabile". In ogni caso la puoi installare senza problemi, di sicuro non ti fonde il pc :D
Salve a tutti, dopo tanti falliti tentativi con Ubuntu 9.10, sono riuscito ad installare Ubuntu 10.04_32 bit sul desktop di casa.
Devo dire che, complice la grafica più accattivante che non nelle versioni precedenti, il passaggio è stato meno traumatico di quel che credessi. L'hardware si è configurato per lo più da solo e mi ha permesso, dopo l'installazione, di cominciare ad usare il pc da subito.
Tuttavia, come in tutte le cose, c'è sempre un rovescio della medaglia.
Parto col dire che il mio computer è dotato di un processore Intel Celeron a 3.06 GHz, montato su un ASrock. La scheda grafica è quella integrata, e pertanto i 512 Mb di ram sono condivisi. Beh, forse a causa di questo hardware non particolarmente dotato, devo dire che ci sono momenti in cui il SO non è propriamente reattivo (specialmente se si avvia Firefox insieme con Ubuntu Software Center). Ad ogni buon conto, posso dire che questo problema è relativo rispetto al successivo.
In fase di avvio, se non faccio nulla, dopo un po' il boot si blocca. Se, al contrario, seleziono le opzioni di boot del bios (non so se ce l'hanno tutti i bios: sostanzialmente è una finestra con tutte le periferiche CD-DVD, HD) e seleziono l'hd per l'avvio, va tutto in porto. Viene da pensare che nel bios vero e proprio, l'hd non sia impostato come periferica primaria, invece non è così. Quindi, questo problema resta insoluto.
Ultima cosa, abbastanza banale, ma considerate che sono un neofita, è che dopo aver impostato la connessione automatica alla rete WI-FI, mi continua a chiedere la password di sistema (non quella della rete).
Chi può aiutarmi?Vi ringrazio anticipatamente.
Perché tieni così tanta ram per la scheda grafica ? Ci giochi ? Altrimenti te ne bastano anche solamente 64 MB.
arcofreccia
05-05-2010, 11:38
Scusate se mi intrometto, ma sul mio portatile lo potrei installare? Però vorrei tenere anche xp? Potrei partizionare?
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 11:40
Puoi partizionare e usare il dual boot all'avvio.
arcofreccia
05-05-2010, 11:41
Puoi partizionare e usare il dual boot all'avvio.
e si, cioè appena accendo il pc mi permette di scegliere quale sistema operativo far avviare giusto?
Perché tieni così tanta ram per la scheda grafica ? Ci giochi ? Altrimenti te ne bastano anche solamente 64 MB.
Ehm, Cionci i 512 Mb di ram, sono in totale, sono condivisi con la scheda grafica integrata e credo che a questa vadano proprio 64 Mb, lasciando i restanti 448 a disposizione del pc...
Scusate se mi intrometto, ma sul mio portatile lo potrei installare? Però vorrei tenere anche xp? Potrei partizionare?
Già che mi trovo, ti rispondo io. Devi verificare se l'hardware del tuo portatile è compatibile. Per le altre 2, certo che sì.
arcofreccia
05-05-2010, 11:45
Già che mi trovo, ti rispondo io. Devi verificare se l'hardware del tuo portatile è compatibile. Per le altre 2, certo che sì.
Ho un pentium centrino con un 1gb di ram
Credo non sia sufficiente dire questo. Devi cercare le liste di hardware compatibile e verificare che quello installato nel tuo portatile sia in queste liste. Ad ogni buon conto ti consiglio di fare riferimento agli altri utenti che di certo sono più esperti del sottoscritto.
OutOfMind
05-05-2010, 11:50
Qualcuno solo all'inizio, poi sono riuscito a stabilizzare tutto. In questi giorni oltretutto stanno rilasciando già i primi aggiornamenti, quindi tra un pò sarà "stabile". In ogni caso la puoi installare senza problemi, di sicuro non ti fonde il pc :D
Attualmente ho ubuntu 9.10 32bit.... nn c'è modo di poter passare direttamente al 10.04 64bit tramite aggiornamento senza dover installare tutto da capo vero?
arcofreccia
05-05-2010, 11:51
Credo non sia sufficiente dire questo. Devi cercare le liste di hardware compatibile e verificare che quello installato nel tuo portatile sia in queste liste. Ad ogni buon conto ti consiglio di fare riferimento agli altri utenti che di certo sono più esperti del sottoscritto.
A ok, ma queste liste dove le trovo?
Però io presumo sia compatibile il mio portatile, anche perchè con la macchina virtuale ci ho montato ubuntu 9.10 e funzionava io ricordo.
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 11:51
e si, cioè appena accendo il pc mi permette di scegliere quale sistema operativo far avviare giusto?
Si, esatto. Riguardo l'hardware non mi preoccuperei più di tanto onestamente. Ormai Ubuntu supporta tantissimi tipi di hardware. Non dovresti avere particolari problemi, ma prima di fare l'installazione prova la live, da lì puoi già farti un'idea abbastanza precisa.
arcofreccia
05-05-2010, 11:53
Si, esatto. Riguardo l'hardware non mi preoccuperei più di tanto onestamente. Ormai Ubuntu supporta tantissimi tipi di hardware. Non dovresti avere particolari problemi, ma prima di fare l'installazione prova la live, da lì puoi già farti un'idea abbastanza precisa.
A d'accordo :)
Ma la live che diversità ha rispetto a quella definitiva? La scarico sempre dal sito di ubuntu?
Però a me sembra che l'hdd del mio pc è stato già partizionato, se vado su risorse del computer ho due hdd e non uno.
Però quando accendo il pc non ho il dual boot
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 11:58
Ma la live che diversità ha rispetto a quella definitiva? La scarico sempre dal sito di ubuntu?
La live *è* quella definitiva, semplicemente quando avii da cd puoi provare il sistema senza dover installare nulla. Se ti soddisfa o se vedi che l'hardware non ti crea problemi, la installi.
Però a me sembra che l'hdd del mio pc è stato già partizionato, se vado su risorse del computer ho due hdd e non uno.
Però quando accendo il pc non ho il dual boot
Se nella seconda partizione non hai installato niente come fai ad avere il dual boot? Il dual boot lo gestisce il bootloader e ce l'hai nel caso in cui siano presenti due o più sistemi nello stesso pc. Oltretutto la partizione la devi formattare in un formato compatibile con linux, ad esempio EXT4. Ovviamente puoi fare tutto in due clic dalla live di Ubuntu tramite il gestore dischi (GParted).
arcofreccia
05-05-2010, 12:08
La live *è* quella definitiva, semplicemente quando avii da cd puoi provare il sistema senza dover installare nulla. Se ti soddisfa o se vedi che l'hardware non ti crea problemi, la installi.
Se nella seconda partizione non hai installato niente come fai ad avere il dual boot? Il dual boot lo gestisce il bootloader e ce l'hai nel caso in cui siano presenti due o più sistemi nello stesso pc. Oltretutto la partizione la devi formattare in un formato compatibile con linux, ad esempio EXT4. Ovviamente puoi fare tutto in due clic dalla live di Ubuntu tramite il gestore dischi (GParted).
Nella seconda partizione io non ho nulla installato infatti.
Una domanda, io ho scaricato il .iso di ubuntu 10.4
Il file si chiama ubuntu-10.04-desktop-i386, è quello giusto?
Adesso però per installare il sistema operativo nell’altra partizione devo montare il file iso giusto?
unnilennium
05-05-2010, 12:12
Nella seconda partizione io non ho nulla installato infatti.
Una domanda, io ho scaricato il .iso di ubuntu 10.4
Il file si chiama ubuntu-10.04-desktop-i386, è quello giusto?
Adesso però per installare il sistema operativo nell’altra partizione devo montare il file iso giusto?
no. o masterizzi un cd con la iso e poi la fai partire da cd, uppure usi il programma che piazza la iso su pennina usb e fai partire il pc dalla pennina, si può fare anche da windows usando unetbootin.
arcofreccia
05-05-2010, 12:16
no. o masterizzi un cd con la iso e poi la fai partire da cd, uppure usi il programma che piazza la iso su pennina usb e fai partire il pc dalla pennina, si può fare anche da windows usando unetbootin.
azz speravo di poterlo installare già ora, quindi meglio usare il dvd in questo caso. l'iso pesa 700mb.
ma con unetbootin io posso dargli l'iso e si installa nella partizione dove gli dico io?
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 12:19
Nella seconda partizione io non ho nulla installato infatti.
Una domanda, io ho scaricato il .iso di ubuntu 10.4
Il file si chiama ubuntu-10.04-desktop-i386, è quello giusto?
Adesso però per installare il sistema operativo nell’altra partizione devo montare il file iso giusto?
Si quella va bene. Ora masterizza la iso su un cd (prima controlla l'md5), avvii il cd, ti fai un giretto nella live e se ti soddisfa lo installi (ricorda di formattare la partizione dove devi mettere Ubuntu con un filesytem compatibile).
arcofreccia
05-05-2010, 12:22
Si quella va bene. Ora masterizza la iso su un cd (prima controlla l'md5), avvii il cd, ti fai un giretto nella live e se ti soddisfa lo installi (ricorda di formattare la partizione dove devi mettere Ubuntu con un filesytem compatibile).
Sto a lavoro, purtroppo non ho con me un cd :(
La partizione ha il file system NTFS. Come devo formattarla? Con che programmino? :
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 12:24
Allora se non puoi aspettare fai come ti ha detto unimillenium. Per il filesystem te l'ho detto prima, dalla live di Ubuntu usa GParted e formatti la partizione in EXT4. Oppure lo puoi fare direttamente durante l'installazione.Mi raccomando, durante l'installazione scegli l'opzione che ti fa gestire le partizioni in modo manuale.
arcofreccia
05-05-2010, 13:40
Allora se non puoi aspettare fai come ti ha detto unimillenium. Per il filesystem te l'ho detto prima, dalla live di Ubuntu usa GParted e formatti la partizione in EXT4. Oppure lo puoi fare direttamente durante l'installazione.Mi raccomando, durante l'installazione scegli l'opzione che ti fa gestire le partizioni in modo manuale.
Vabbè non ho fretta, vado a casa e poi metto l'iso sul cd. :)
Riavvio il pc e lo faccio partire dal cd giusto?
insane74
05-05-2010, 13:41
piccole note di colore.
il bug che ho notato sul comportamento strano del puntatore del mouse quantomeno è "standard": https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/compiz/+bug/141500
temperature.
sul mio netbook (HP Mini 210) avevo notato che, quando alimentato a corrente, con 7 l'alimentatore bolliva, con mint 8 (aka ubuntu 9.10) era "tiepido".
oggi ho provato un pò di cose lasciandolo collegato alla corrente e l'ali scotta.
la 10.04 quindi è "peggio"?
mah...
Dipende da quanto tempo lo tieni accesso...
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 14:50
Vabbè non ho fretta, vado a casa e poi metto l'iso sul cd. :)
Riavvio il pc e lo faccio partire dal cd giusto?
Giusto.
arcofreccia
05-05-2010, 15:02
Ma la partizione dove vado ad installare ubuntu deve essere vuota? Perchè ho una cartella contenente file della macchina virtuale, posso lasciarla?
Dcromato
05-05-2010, 15:04
Ma la partizione dove vado ad installare ubuntu deve essere vuota? Perchè ho una cartella contenente file della macchina virtuale, posso lasciarla?
se installi li, devi formattarla e di conseguenza cancelli tutto.
insane74
05-05-2010, 15:09
Dipende da quanto tempo lo tieni accesso...
a dire la verità no.
test:
- 1 ora di uso FF su seven -> bollente
- 1 ora di uso FF su 9.10 -> tiepido
- 1 ora di uso FF su 10.04 -> bollente
ergo, "qualcosa" nel comportamento dell'OS provoca un maggiore "carico" sull'alimentatore.
NB: il tutto ovviamente è molto empirico e il risultato di osservazioni casuali e sporadiche. :ciapet:
Ryuzaki_Eru
05-05-2010, 15:22
Ma la partizione dove vado ad installare ubuntu deve essere vuota? Perchè ho una cartella contenente file della macchina virtuale, posso lasciarla?
Nel momento in cui installi perdi tutto.
jeremy.83
05-05-2010, 16:20
a dire la verità no.
test:
- 1 ora di uso FF su seven -> bollente
- 1 ora di uso FF su 9.10 -> tiepido
- 1 ora di uso FF su 10.04 -> bollente
ergo, "qualcosa" nel comportamento dell'OS provoca un maggiore "carico" sull'alimentatore.
NB: il tutto ovviamente è molto empirico e il risultato di osservazioni casuali e sporadiche. :ciapet:
Magari dirò una banalità, io sono ancora alla 9.10 e ci rimango ancora un po', ma sulla 9.10 firefox era 3.5 o 3.6? Perchè credo (e spero) che sulla 10.04 ci sia già la 3.6.
insane74
05-05-2010, 16:30
Magari dirò una banalità, io sono ancora alla 9.10 e ci rimango ancora un po', ma sulla 9.10 firefox era 3.5 o 3.6? Perchè credo (e spero) che sulla 10.04 ci sia già la 3.6.
sulla 9.10 avevo il 3.6 perché preso da repo PPA.
su 7 non ricordo, dato che l'ho avviato 1 volta per vedere che il netbook fosse "apposto", poi l'ho brasato con somma soddisfazione. :p
a dire la verità no.
test:
- 1 ora di uso FF su seven -> bollente
- 1 ora di uso FF su 9.10 -> tiepido
- 1 ora di uso FF su 10.04 -> bollente
ergo, "qualcosa" nel comportamento dell'OS provoca un maggiore "carico" sull'alimentatore.
NB: il tutto ovviamente è molto empirico e il risultato di osservazioni casuali e sporadiche. :ciapet:
Hai attivato la gestione della frequenza della CPU ?
insane74
05-05-2010, 16:37
Hai attivato la gestione della frequenza della CPU ?
yez. piccolo vizio. sia sul netbook che sul notebook tengo sempre l'applet sul pannello e alla bisogna lo forzo (specialmente sul treno per risparmiare la batteria del netbook).
cmq era su "on demand", come il "bilanciato" di 7.
Slayer86
05-05-2010, 17:19
Ciao a tutti!
Come ho detto l'altra sera sono stato folgorato dalla nuova ubuntu tanto che oggi ho piallato ben bene il mio hd con sopra la mia amatissima gentoo e sono passatto alla 10.04!
Ora... la gestione degli aggiornamenti su gentoo è roba a parte... quindi mi trovo un filino in difficoltà! Soprattutto devo personalizzare tutto l'aspetto grafico! Per ora cmq mi trovo bene!
P.S. perchè di default non hanno installato samba????
arcofreccia
05-05-2010, 20:53
Sto provando ad avviare ubuntu dal cd per installarlo, però se riavvio il pc non parte il cd, dovrò settarlo dal bios vero?
Ma sui portatili come si accede al bios? F2?
unnilennium
05-05-2010, 21:23
Sto provando ad avviare ubuntu dal cd per installarlo, però se riavvio il pc non parte il cd, dovrò settarlo dal bios vero?
Ma sui portatili come si accede al bios? F2?
cerca il manuale del tuo portatile, potrebbe essere pure esc, devi leggere le scritte che appaiono in basso..per esempio, se è un acer devi prima abilitare il multi-boot, da bios, con f2 e cerchi l'opzione giusta, e poi basta premere f12 all'avvio e compare un menù a tendina con le varie periferiche possibili...
Salve a tutti, dopo tanti falliti tentativi con Ubuntu 9.10, sono riuscito ad installare Ubuntu 10.04_32 bit sul desktop di casa.
Devo dire che, complice la grafica più accattivante che non nelle versioni precedenti, il passaggio è stato meno traumatico di quel che credessi. L'hardware si è configurato per lo più da solo e mi ha permesso, dopo l'installazione, di cominciare ad usare il pc da subito.
Tuttavia, come in tutte le cose, c'è sempre un rovescio della medaglia.
Parto col dire che il mio computer è dotato di un processore Intel Celeron a 3.06 GHz, montato su un ASrock. La scheda grafica è quella integrata, e pertanto i 512 Mb di ram sono condivisi. Beh, forse a causa di questo hardware non particolarmente dotato, devo dire che ci sono momenti in cui il SO non è propriamente reattivo (specialmente se si avvia Firefox insieme con Ubuntu Software Center). Ad ogni buon conto, posso dire che questo problema è relativo rispetto al successivo.
In fase di avvio, se non faccio nulla, dopo un po' il boot si blocca. Se, al contrario, seleziono le opzioni di boot del bios (non so se ce l'hanno tutti i bios: sostanzialmente è una finestra con tutte le periferiche CD-DVD, HD) e seleziono l'hd per l'avvio, va tutto in porto. Viene da pensare che nel bios vero e proprio, l'hd non sia impostato come periferica primaria, invece non è così. Quindi, questo problema resta insoluto.
Ultima cosa, abbastanza banale, ma considerate che sono un neofita, è che dopo aver impostato la connessione automatica alla rete WI-FI, mi continua a chiedere la password di sistema (non quella della rete).
Chi può aiutarmi?Vi ringrazio anticipatamente.
Siccome si trova pagine addietro e non ho ricevuto risposte, riporto le mie richieste. Spero qualcuno possa aiutarmi.
arcofreccia
05-05-2010, 22:11
Allora premendo f2 vado nel bios, andando nel menù BOOT per prima cosa gli ho impostato "cd-dvd drive" poi ho salvato però non parte il cd...:confused:
dove sbaglio?
floydbarber
05-05-2010, 22:19
yez. piccolo vizio. sia sul netbook che sul notebook tengo sempre l'applet sul pannello e alla bisogna lo forzo (specialmente sul treno per risparmiare la batteria del netbook).
cmq era su "on demand", come il "bilanciato" di 7.
controllato che i voltaggi si adeguino alla frequenza?
io uso lm-sensors + sensors-applet ma non so come va su intel
ArteTetra
05-05-2010, 22:29
io uso lm-sensors + sensors-applet ma non so come va su intel
Uguale o meglio che su AMD, almeno nel mio caso. :O
dopo gli aggiornamenti di oggi, finalmente ho caricato l'account faceb su gwibber
ultima cosa... alla prima installazione la schermata di avvio di ubunti con i pallini bianchi era definita e piccola, dopo aver certificato (nin ricordo bene il termine) il driver nvidia per geforce 310m, lo schermo d'avvio è più grande e meno definito
whitewolf92
05-05-2010, 22:49
domanda
nell HD ho una partizione in fat32 da 3gb che non mi viene vista su kuki linux,una distro fatta per i netbook acer.
in quellaa partizione ci sono 2 file particolarmente importanti,c-[ un modo per recuperarli?
p.s.gparted vede la partizione
insane74
06-05-2010, 07:49
controllato che i voltaggi si adeguino alla frequenza?
io uso lm-sensors + sensors-applet ma non so come va su intel
beh, non ho idea di come controllare i voltaggi...
cmq uso sempre sensor-applet (sul notebook compare anche la scheda video, mentre sul netbook no) con i vari lm-sensors e hddtemp. ;)
insane74
06-05-2010, 07:50
... alla prima installazione la schermata di avvio di ubunti con i pallini bianchi era definita e piccola, dopo aver certificato (nin ricordo bene il termine) il driver nvidia per geforce 310m, lo schermo d'avvio è più grande e meno definito
è purtroppo "normale".
se guardi in giro ci sono diverse guide su come risolvere (o cercare di risolvere) la cosa.
io ne ho provata una (a caso) e non ha funzionato (ora manco si vede il boot splash, solo una schermata nera con un pò di righe colorate in alto), mentre ad altri si.
vanno un pò tentate tutte le strade. :(
EDIT:
qui http://www.ubuntugeek.com/known-ubuntu-10-04lucid-lynx-issuesbugs-with-workarounds.html una bella guida con un pò di bug->fix.
Ryuzaki_Eru
06-05-2010, 08:57
Allora premendo f2 vado nel bios, andando nel menù BOOT per prima cosa gli ho impostato "cd-dvd drive" poi ho salvato però non parte il cd...:confused:
dove sbaglio?
Sicuro hai salvato le impostazioni e hai impostato tutto correttamente? Il cd deve partire se hai fatto tutto correttamente, a meno che non hai masterizzato male il cd.
arcofreccia
06-05-2010, 08:59
Sicuro hai salvato le impostazioni e hai impostato tutto correttamente? Il cd deve partire se hai fatto tutto correttamente, a meno che non hai masterizzato male il cd.
Nel cd c'è il file iso non è che non c'è.
Si ho salvato tutto e il pc una volta salvato si riavvia, una volta riavviato si sente nel lettore che il cd gira, però sullo schermo non mi appare nulla, non è che c'è qualche altra cosa da impostare nel bios?
Non devi creare un CD dati e poi metterci il file iso dentro, il file iso è una immagine di un CD e lo devi masterizzare con una funzione particolare del tuo software di masterizzazione (Scrivi immagine... solitamente).
è purtroppo "normale".
se guardi in giro ci sono diverse guide su come risolvere (o cercare di risolvere) la cosa.
io ne ho provata una (a caso) e non ha funzionato (ora manco si vede il boot splash, solo una schermata nera con un pò di righe colorate in alto), mentre ad altri si.
vanno un pò tentate tutte le strade. :(
EDIT:
qui http://www.ubuntugeek.com/known-ubuntu-10-04lucid-lynx-issuesbugs-with-workarounds.html una bella guida con un pò di bug->fix.
grazie mille.... :)
piuttosto che smanettare preferisco aspettare una patch da ubuntu...
arcofreccia
06-05-2010, 09:14
Non devi creare un CD dati e poi metterci il file iso dentro, il file iso è una immagine di un CD e lo devi masterizzare con una funzione particolare del tuo software di masterizzazione (Scrivi immagine... solitamente).
Io ho creato un cd dati e appunto ho messo l'iso.
Io uso nero 7, sai come si faccia con questo software?
insane74
06-05-2010, 09:36
grazie mille.... :)
piuttosto che smanettare preferisco aspettare una patch da ubuntu...
auguri! mica è detto che risolvano! :D
Ryuzaki_Eru
06-05-2010, 09:45
Io ho creato un cd dati e appunto ho messo l'iso.
Io uso nero 7, sai come si faccia con questo software?
Come ti ha detto cionci non devi masterizzare un disco dati, non ti partirà mai cosi. Devi masterizzare usando la funzione di scrittura delle immagini. Cercala che il Nero ce l'ha.
piccole note di colore.
il bug che ho notato sul comportamento strano del puntatore del mouse quantomeno è "standard": https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/compiz/+bug/141500
temperature.
sul mio netbook (HP Mini 210) avevo notato che, quando alimentato a corrente, con 7 l'alimentatore bolliva, con mint 8 (aka ubuntu 9.10) era "tiepido".
oggi ho provato un pò di cose lasciandolo collegato alla corrente e l'ali scotta.
la 10.04 quindi è "peggio"?
mah...
Sul mio nuovo netbook (Dell Mini 1012), purtroppo la 10.04 è inutilizzabile proprio in virtù delle temperature molto elevate a cui si trova a lavorare, ma non è l'ali che scalda bensì il net stesso... e senza fare niente di particolare. La remix addirittura è più problematica di quella normale :mbe:
Su Win7 Starter il portatilino va alla grande (una bella sorpresa, non credevo davvero...): ottime prestazioni, temperature basse.
Attualmente sono alla ricerca di una distro, qualunque essa sia, che mi dia almeno lo stesso comfort termico di Win: ne ho proavato diverse, ma l'unica che scalda meno delle altre (ma più di win) sembra la 9.10.
Sul notebook, invece, Lucid va molto bene a parte il vizio di settarsi in più di un'occasione sul profilo performance invece di quello corretto ondemand ed il "problemino" del driver proprietario nvidia.
arcofreccia
06-05-2010, 17:48
Come ti ha detto cionci non devi masterizzare un disco dati, non ti partirà mai cosi. Devi masterizzare usando la funzione di scrittura delle immagini. Cercala che il Nero ce l'ha.
Allora io ho aperto nero express e mi trovo sulla sinistra e leggo:
dati
musica
video/immagini
immagine-progetto-copia
Immagine...te l'avevo già detto
arcofreccia
06-05-2010, 18:10
Immagine...te l'avevo già detto
Ho fatto, ma il cd dentro è vuoto:confused:
Ryuzaki_Eru
06-05-2010, 19:05
Ho fatto, ma il cd dentro è vuoto:confused:
Cosa hai fatto? Dopo che vai su Immagine devi scegliere la iso e masterizzare su un cd vuoto.
arcofreccia
06-05-2010, 19:13
Cosa hai fatto? Dopo che vai su Immagine devi scegliere la iso e masterizzare su un cd vuoto.
Tutto risolto, alla fine ho lasciato perdere Nero che già un cd mi aveva fatto sprecare :muro:
Ora sto davanti la schermata che mi dice:
prova ubuntu 10.04 LTS
installa ubuntu 10.04 LTS
Se io gli dico di installarlo dopo mi fa scegliere su quale partizione metterlo?
Ryuzaki_Eru
06-05-2010, 19:46
Dovrai scegliere il partizionamento manuale, da lì selezioni la partizione dove lo vuoi installare, scegli con quale filesystem formattarlo, metti / come punto di mount. Fai anche una partizione swap se hai poca memoria.
arcofreccia
06-05-2010, 19:52
Dovrai scegliere il partizionamento manuale, da lì selezioni la partizione dove lo vuoi installare, scegli con quale filesystem formattarlo, metti / come punto di mount. Fai anche una partizione swap se hai poca memoria.
Allora, ho deciso di installarlo. Sono al passo 4 di 7 e io ho selezionato:
installa accanto agli altri sistemi operativi, scegliendo all'avvio
In questo caso non mi cancella windows xp vero?
Ryuzaki_Eru
06-05-2010, 20:03
Devi scegliere di partizionare o selezionare (non ricordo di preciso cosa c'è scritto) lo spazio manualmente.
insane74
06-05-2010, 20:12
Sul mio nuovo netbook (Dell Mini 1012), purtroppo la 10.04 è inutilizzabile proprio in virtù delle temperature molto elevate a cui si trova a lavorare, ma non è l'ali che scalda bensì il net stesso... e senza fare niente di particolare. La remix addirittura è più problematica di quella normale :mbe:
Su Win7 Starter il portatilino va alla grande (una bella sorpresa, non credevo davvero...): ottime prestazioni, temperature basse.
Attualmente sono alla ricerca di una distro, qualunque essa sia, che mi dia almeno lo stesso comfort termico di Win: ne ho proavato diverse, ma l'unica che scalda meno delle altre (ma più di win) sembra la 9.10.
Sul notebook, invece, Lucid va molto bene a parte il vizio di settarsi in più di un'occasione sul profilo performance invece di quello corretto ondemand ed il "problemino" del driver proprietario nvidia.
io ho lucid sia sul note che sul net e non ho problemi di temp (solo quello che ho notato sull'ali del net).
quanto alla distro, hai provato opensuse? io l'ho provata diverse volte sul note (mai sul net) e credo che alla fine sia la migliore per la gestione delle temperature!
quanto ad ubuntu che "dimentica", in realtà (come si dice tra noi informatici quando non sappiamo che palle raccontare ad un cliente), non è un bug, ma una feature!
infatti al boot ubuntu setta la cpu su performance per velocizzare l'avvio e dopo 1 minuto esatto torna a "on demand".
prova a tenerlo d'occhio e vedrai che si comporta così. ;)
arcofreccia
06-05-2010, 20:15
Devi scegliere di partizionare o selezionare (non ricordo di preciso cosa c'è scritto) lo spazio manualmente.
Ma se gli dico di installare accanto agli altri sistemi operativi non è uguale?
Allora, ho deciso di installarlo. Sono al passo 4 di 7 e io ho selezionato:
installa accanto agli altri sistemi operativi, scegliendo all'avvio
In questo caso non mi cancella windows xp vero?
Guarda, per evitare problemi, lascia dello spazio non partizionato. Dalla Gestione Dischi di Windows elimina la partizione vuota e lascia lo spazio non partizionato. In questo modo farà tutto da solo.
arcofreccia
06-05-2010, 20:40
Guarda, per evitare problemi, lascia dello spazio non partizionato. Dalla Gestione Dischi di Windows elimina la partizione vuota e lascia lo spazio non partizionato. In questo modo farà tutto da solo.
Scusa ma non vorrei creare casini, sto in gestione disco, come faccio a lasciare dello spazio non partizionato?
Mi risultano 3 volumi:
acerdata (D) integro
Disco C : integro (sistema)
PQService integro config EISA
La partizione vuota è D
[...]
infatti al boot ubuntu setta la cpu su performance per velocizzare l'avvio e dopo 1 minuto esatto torna a "on demand".
prova a tenerlo d'occhio e vedrai che si comporta così. ;)
Infatti quello da te indicato è il comportamento corretto: anche la scheda nvidia fa così all'avvio del sistema operativo -> parte a manetta e poi interviene il power mizer che la underclocka... (anche in windows).
Il punto è che in diverse circostante, anche dopo 10 minuti, la CPU continua a lavorare a frequenza massima, quindi la devo settare a mano su "ondemand". Ho visto che qualcun altro, nel forum italiano di ubuntu, ravvisa la stessa anomalia.
Piuttosto, sul netbook con lucid, quanto fai in glxgears con la gma 3150 (finestra normale e tutto schermo)?
Grazie.
insane74
06-05-2010, 21:10
Infatti quello da te indicato è il comportamento corretto: anche la scheda nvidia fa così all'avvio del sistema operativo -> parte a manetta e poi interviene il power mizer che la underclocka... (anche in windows).
Il punto è che in diverse circostante, anche dopo 10 minuti, la CPU continua a lavorare a frequenza massima, quindi la devo settare a mano su "ondemand". Ho visto che qualcun altro, nel forum italiano di ubuntu, ravvisa la stessa anomalia.
Piuttosto, sul netbook con lucid, quanto fai in glxgears con la gma 3150 (finestra normale e tutto schermo)?
Grazie.
a me lo faceva invece la 9.10, pensa un pò!
quanto a glxgears, come lo uso? mai fatto. :stordita:
se lo lancio mi parte una finestrella con delle ruote dentate e nel terminale compaiono i frames fatti ogni 5 secondi...
come lo metto a tutto schermo?
cmq, con cpu su "on demand", compiz attivo e un pò di fuffa la max ha fatto 1477 frames, in finestra.
Ryuzaki_Eru
06-05-2010, 21:38
Scusa ma non vorrei creare casini, sto in gestione disco, come faccio a lasciare dello spazio non partizionato?
Mi risultano 3 volumi:
acerdata (D) integro
Disco C : integro (sistema)
PQService integro config EISA
La partizione vuota è D
Se scegli quella opzione allora fai come dice cionci perchè puoi fare casini, se fai la partizione manuale come ti ho detto io basta che selezioni semplicemente la partizione libera, doppio clic e avrai una finestra dove scegliere tipo di filesystem e punto di mount.
a me lo faceva invece la 9.10, pensa un pò!
quanto a glxgears, come lo uso? mai fatto. :stordita:
se lo lancio mi parte una finestrella con delle ruote dentate e nel terminale compaiono i frames fatti ogni 5 secondi...
come lo metto a tutto schermo?
cmq, con cpu su "on demand", compiz attivo e un pò di fuffa la max ha fatto 1477 frames, in finestra.
Sì ok, i valori sono in linea con i miei (1500 e rotti in finestra normale e poco meno di 300 a tutto schermo).
In questo modo sono sicuro che la vga lavora bene.
arcofreccia
06-05-2010, 21:50
Se scegli quella opzione allora fai come dice cionci perchè puoi fare casini, se fai la partizione manuale come ti ho detto io basta che selezioni semplicemente la partizione libera, doppio clic e avrai una finestra dove scegliere tipo di filesystem e punto di mount.
Ma se lascio la spunta quindi ha installa accanto agli altri sistemi operativi, scegliendo all'avvio non va bene? Sul forum di ubuntu mi dicono che va bene cosi, cioè scegliendo questa opzione io una volta installato e riavviato il pc dovrò solo scegliere quale sistema operativo far partire no?
Scusa ma non vorrei creare casini, sto in gestione disco, come faccio a lasciare dello spazio non partizionato?
Mi risultano 3 volumi:
acerdata (D) integro
Disco C : integro (sistema)
PQService integro config EISA
La partizione vuota è D
Elimina la partizione D. Ovviamente perdi tutti i dati.
http://www.webbando.com/come-installare-ubuntu-9-10-da-iso-cd/come-installare-ubuntu-9-10-da-iso-cd-2601.html
Dovrebbe andare bene quell'opzione, ti dovrebbe selezionare da solo lo spazio vuoto.
arcofreccia
06-05-2010, 22:49
Elimina la partizione D. Ovviamente perdi tutti i dati.
http://www.webbando.com/come-installare-ubuntu-9-10-da-iso-cd/come-installare-ubuntu-9-10-da-iso-cd-2601.html
Dovrebbe andare bene quell'opzione, ti dovrebbe selezionare da solo lo spazio vuoto.
La partizione è sempre stata vuota
La partizione è sempre stata vuota
Lo so, ma deve essere spazio non partizionato...
Come dovrebbe girare la nuova versione su un netbook acer AO531h ?
Posso provare ad installarla? Che dite?
arcofreccia
07-05-2010, 08:36
Lo so, ma deve essere spazio non partizionato...
Da quella guida che mi hai dato io leggo questo:
“Installa accanto agli altri sistemi operativi, scegliendo all’avvio”: questa opzione, mista alla barra in alto che simboleggia l’HD, permette di poter installare Ubuntu in una partizione grande quanto vogliamo, con la certezza che tutti i file che si trovano nella futura partizione saranno spostati durante il processo di ridimensionamento di eventuali partizioni preesistenti;
- “Cancella e usa l’intero disco”: ve la sconsiglio soprattutto se non avete copie di backup dei dati dell’HD;
- “Specifica manualmente le partizioni (avanzato)”: scegliendo quest’opzione verremo portati in un menu ancor più avanzato dove potremo scegliere tra diverse opzioni e settaggi i destini del nostro HD. Se avete intenzione di usare una partizione per la directory home e una per il sistema, questo è il menu che fa al caso vostro.
Quindi se io scelgo la prima opzione non mi cancella nulla no?
insane74
07-05-2010, 10:47
ho appena "contribuito alla causa" acquistando dallo store della canonical il pacchetto con 5 cd della 10.04.
così lo regalerò ad amici e conoscenti per portarli sulla retta via! :sofico:
Slayer86
07-05-2010, 11:26
Ciao a tutti continua il mio adattamento ad ubuntu... o forse l'adattamento di ubuntu a me :D cmq volevo chiedere se c'è un modo per far memorizzare il download parziali ad apt... insomma se devo scaricare un pacchetto da 300mb interrompo il downalod a metà poi devo perforza ripartire con il download da capo???
Per questo portage era una figata assoluta! :D
Come dovrebbe girare la nuova versione su un netbook acer AO531h ?
Posso provare ad installarla? Che dite?
Up! :)
Ryuzaki_Eru
07-05-2010, 12:25
Da quella guida che mi hai dato io leggo questo:
“Installa accanto agli altri sistemi operativi, scegliendo all’avvio”: questa opzione, mista alla barra in alto che simboleggia l’HD, permette di poter installare Ubuntu in una partizione grande quanto vogliamo, con la certezza che tutti i file che si trovano nella futura partizione saranno spostati durante il processo di ridimensionamento di eventuali partizioni preesistenti;
- “Cancella e usa l’intero disco”: ve la sconsiglio soprattutto se non avete copie di backup dei dati dell’HD;
- “Specifica manualmente le partizioni (avanzato)”: scegliendo quest’opzione verremo portati in un menu ancor più avanzato dove potremo scegliere tra diverse opzioni e settaggi i destini del nostro HD. Se avete intenzione di usare una partizione per la directory home e una per il sistema, questo è il menu che fa al caso vostro.
Quindi se io scelgo la prima opzione non mi cancella nulla no?
Ripeto per la terza volta: usa il metodo manuale.
arcofreccia
07-05-2010, 12:28
Ripeto per la terza volta: usa il metodo manuale.
ma la terza opzioni mi sa che non ci capisco molto, ma se uso la prima che danni causo? io credo nessuno no? cioè mi mette ubuntu accanto ad xp e io all'avvio scelgo quali dei due avviare no?
Ryuzaki_Eru
07-05-2010, 12:43
A questo ti ha risposto cionci. Io ti ho ripetuto tre volte come fare quando scegli l'opzione manuale. Leggi quello che ti ho scritto.
Ripeto per la terza volta: usa il metodo manuale.
Ma il metodo manuale non lo sa usare... Come fa ad usarlo ?
arcofreccia
07-05-2010, 13:28
Ok alla fine ho fatto come pensavo di fare io e me lo ha installato :)
perchè mi dice "could not find packages flashplugin-installer?
arcofreccia
07-05-2010, 13:57
che bordello :D
è tutto diverso rispetto a windows..ma le prime cose da fare quali sono?
Ok alla fine ho fatto come pensavo di fare io e me lo ha installato :)
perchè mi dice "could not find packages flashplugin-installer?
http://ealmuno.altervista.org/2010/03/29/come-attivare-i-repository-universe-e-multiverse-in-ubuntu/
Se qualcuno la vuole provare su un netbook o su un computer con scarse prestazioni: http://lubuntu.net/
arcofreccia
07-05-2010, 14:05
http://ealmuno.altervista.org/2010/03/29/come-attivare-i-repository-universe-e-multiverse-in-ubuntu/
Ho fatto come scritto li però non mi fa fare il download packaging
E poi ho il SO in inglese e non in italiano, gli ho dato la lingua italiana ma niente :(
Questo probabilmente perché avevi la connessione ad internet non attiva durante l'installazione. Non ho la 10.04, quindi non ti posso aiutare per installare i pacchetti della traduzione.
Ho fatto come scritto li però non mi fa fare il download packaging
Il pacchetto poi non si chiama così... Si chiama flashplugin-nonfree. Apri synaptic e cerca flashplugin
arcofreccia
07-05-2010, 14:09
Questo probabilmente perché avevi la connessione ad internet non attiva durante l'installazione. Non ho la 10.04, quindi non ti posso aiutare per installare i pacchetti della traduzione.
Era attiva eccome..stavo col cavo attaccato....poi non mi fa fare nessun tipo di aggiornamento boh
arcofreccia
07-05-2010, 14:11
Il pacchetto poi non si chiama così... Si chiama flashplugin-nonfree. Apri synaptic e cerca flashplugin
ho scaricato flashplugin non free però ora mi dice:
Error: Dependency is not satisfiable: gsfonts-x11
Scusa...prova con: Applicazioni -> Accessori -> Terminale
Incollaci questi comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install flashplugin-nonfree
E dopo copia l'output e mettimelo in un post.
arcofreccia
07-05-2010, 14:18
Scusa...prova con: Applicazioni -> Accessori -> Terminale
Incollaci questi comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install flashplugin-nonfree
E dopo copia l'output e mettimelo in un post.
appena do il primo comando alla fine mi dice:
impossibile scaricare alcuni file di indice:saranno ignorati o usati quelli vecchi:confused:
Ma su internet ci vai ?
Ritorna nella schermata in cui hai abilitato i repository universe e multiverse e cambia il server. Metti quello principale.
insane74
07-05-2010, 14:35
cionci santo subito.
;) ;) ;)
arcofreccia
07-05-2010, 14:37
Ma su internet ci vai ?
Ritorna nella schermata in cui hai abilitato i repository universe e multiverse e cambia il server. Metti quello principale.
su internet ci vado si.
ho messo il serve principale però il download package non lo fa fare, mi da:
Could not download all repository indexes
:mad:
Mi fai vedere tutto quello che viene fuori da:
sudo apt-get update
Ma tutto...
Slayer86
07-05-2010, 15:11
Altra domanda anche se prima non mi avete risposto nessuno (sto thread è troppo affollato... forse andrebbe diviso in una parte per noob dove si parla strettamente di installazione:O )
Cmq sto giro volevo chiedervi 2 cose...
quali sorgenti del kernel mi conviene usare per una compilazione super personalizzata ed ottimizzata?
ho un problema con la sospensione... lo stesso identico problme al'avevo su gentoo... appena la sospensione va a buon fine (ed i log lo dimostrano) immediatamente il pc si risveglia... quale può essere il problema?
2. E' sicuramente qualche modulo che non fa addormentare il PC. Devi spulciare tra gli script di sospensione ed andarci a mettere i vari moduli cercando di individuare quello che ti impedisce la sospensione.
Slayer86
07-05-2010, 15:19
2. E' sicuramente qualche modulo che non fa addormentare il PC. Devi spulciare tra gli script di sospensione ed andarci a mettere i vari moduli cercando di individuare quello che ti impedisce la sospensione.
però il log è bello pulito...
lo posto qui... e posso confermare che per un secondo il pc è tutto spento poi ripate da solo...
ecco il log:
Initial commandline parameters:
Fri May 7 13:38:38 CEST 2010: Running hooks for suspend.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/000kernel-change suspend suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/00logging suspend suspend:Linux michele 2.6.32-22-generic #33-Ubuntu SMP Wed Apr 28 13:27:30 UTC 2010 i686 GNU/Linux
Module Size Used by
usbhid 36110 0
hid 67032 1 usbhid
binfmt_misc 6587 1
ppdev 5259 0
snd_hda_codec_si3054 3396 1
snd_hda_codec_realtek 203168 1
snd_hda_intel 21877 2
snd_hda_codec 74201 3 snd_hda_codec_si3054,snd_hda_codec_realtek,snd_hda_intel
snd_hwdep 5412 1 snd_hda_codec
snd_pcm_oss 35308 0
snd_mixer_oss 13746 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 70662 4 snd_hda_codec_si3054,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_pcm_oss
snd_seq_dummy 1338 0
fbcon 35102 71
tileblit 2031 1 fbcon
font 7557 1 fbcon
bitblit 4707 1 fbcon
softcursor 1189 1 bitblit
snd_seq_oss 26726 0
snd_seq_midi 4557 0
vga16fb 11385 0
arc4 1153 2
snd_rawmidi 19056 1 snd_seq_midi
vgastate 8961 1 vga16fb
snd_seq_midi_event 6003 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
snd_seq 47263 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
coretemp 4289 0
snd_timer 19098 2 snd_pcm,snd_seq
iwl3945 68727 0
joydev 8708 0
snd_seq_device 5700 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
lp 7028 0
radeon 674135 2
iwlcore 105922 1 iwl3945
ttm 49943 1 radeon
pcmcia 33024 0
parport 32635 2 ppdev,lp
snd 54148 17 snd_hda_codec_si3054,snd_hda_codec_realtek,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_hwdep,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,
snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
mac80211 204922 2 iwl3945,iwlcore
soundcore 6620 1 snd
gspca_m5602 51833 0
drm_kms_helper 29297 1 radeon
intel_agp 24177 0
gspca_main 21199 1 gspca_m5602
snd_page_alloc 7076 2 snd_hda_intel,snd_pcm
psmouse 63245 0
drm 162471 4 radeon,ttm,drm_kms_helper
cfg80211 126485 3 iwl3945,iwlcore,mac80211
agpgart 31724 3 ttm,intel_agp,drm
videodev 34361 1 gspca_main
v4l1_compat 13251 1 videodev
yenta_socket 20408 1
rsrc_nonstatic 10015 1 yenta_socket
i2c_algo_bit 5028 1 radeon
serio_raw 3978 0
sdhci_pci 5470 0
pcmcia_core 32964 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic
asus_laptop 17008 0
sdhci 15462 1 sdhci_pci
led_class 2864 4 iwl3945,iwlcore,asus_laptop,sdhci
video 17375 0
output 1871 1 video
ohci1394 26950 0
ieee1394 81181 1 ohci1394
r8169 33884 0
mii 4381 1 r8169
total used free shared buffers cached
Mem: 1026268 904844 121424 0 19796 282212
-/+ buffers/cache: 602836 423432
Swap: 1052248 64624 987624
success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/00powersave suspend suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/01PulseAudio suspend suspend:success.
/etc/pm/sleep.d/10_grub-common suspend suspend:success.
/etc/pm/sleep.d/10_unattended-upgrades-hibernate suspend suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/49bluetooth suspend suspend:not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/55NetworkManager suspend suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/75modules suspend suspend:not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/90clock suspend suspend:not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/94cpufreq suspend suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/95anacron suspend suspend:stop: Unknown instance:
success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/95led suspend suspend:not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/98video-quirk-db-handler suspend suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/99video suspend suspend:kernel.acpi_video_flags = 0
success.
/etc/pm/sleep.d/action_wpa suspend suspend:success.
Fri May 7 13:38:42 CEST 2010: performing suspend
Fri May 7 13:38:46 CEST 2010: Awake.
Fri May 7 13:38:46 CEST 2010: Running hooks for resume
/etc/pm/sleep.d/action_wpa resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/99video resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/98video-quirk-db-handler resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/95led resume suspend:not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/95anacron resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/94cpufreq resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/90clock resume suspend:not applicable.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/75modules resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/55NetworkManager resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/49bluetooth resume suspend:not applicable.
/etc/pm/sleep.d/10_unattended-upgrades-hibernate resume suspend:success.
/etc/pm/sleep.d/10_grub-common resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/01PulseAudio resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/00powersave resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/00logging resume suspend:success.
/usr/lib/pm-utils/sleep.d/000kernel-change resume suspend:success.
Fri May 7 13:38:47 CEST 2010: Finished.
si nota come 4 secondi dopo aver eseguito la sospensione si risveglia...
arcofreccia
07-05-2010, 15:22
Mi fai vedere tutto quello che viene fuori da:
sudo apt-get update
Ma tutto...
dice:
impossibile recuperare http://archive.ubuntu ecc ecc..
diciamo che queste righe sono tutte quasi uguali...dai non si connette al server a quanto pare
Nessuno che abbia installato la 10.04 su netbook?
Quando ho un attimo ci provo, vorrei installare la versione "normale" non la remix o lubuntu.
Spero che giri decentemente..
Da bios hai provato a disabilitare il wake on lan ?
Anzi, prova a staccare il cavo di rete.
dice:
impossibile recuperare http://archive.ubuntu ecc ecc..
diciamo che queste righe sono tutte quasi uguali...dai non si connette al server a quanto pare
Mi servono la riga esatta...copiamene almeno una per intero.
arcofreccia
07-05-2010, 15:25
Da bios hai provato a disabilitare il wake on lan ?
Anzi, prova a staccare il cavo di rete.
Wake on lan? No non ho toccato nulla..
Stacco il cavo? E poi? Lo riattacco? Ma può dipendere perchè da qui ho il proxy?
arcofreccia
07-05-2010, 15:26
Mi servono la riga esatta...copiamene almeno una per intero.
Impossibile recuperare http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid-security/restricted/source/Sources.gz Impossibile connettersi a archive.ubuntu.com:ht
Slayer86
07-05-2010, 15:26
Da bios hai provato a disabilitare il wake on lan ?
Anzi, prova a staccare il cavo di rete.
dici a me? non ho cavi di rete attaccati! è un notebook! uso il wifi e cmq ho provato anche spegnandolo prima...
Il wake on lan non era per te. Comunque non ne ho idea, il server funziona. Tu ad internet ti connetti, quindi è stranissimo.
Ma ad internet ti connetti normalmente oppure tramite un proxy o qualche diavoleria particolare ?
arcofreccia
07-05-2010, 15:30
Il wake on lan non era per te. Comunque non ne ho idea, il server funziona. Tu ad internet ti connetti, quindi è stranissimo.
Ma ad internet ti connetti normalmente oppure tramite un proxy o qualche diavoleria particolare ?
Si tramite proxy
Si tramite proxy
E' per quello che non ti va. Chiaramente se metti il proxy in firefox ti va la navigazione, ma le altre componenti del sistema non ti possono funzionare.
Ed è anche per quello che durante l'installazione non ti ha messo la lingua italiana.
Configura il proxy in Sistema->Preferenze->Proxy di rete (sempre che si trovi ancora lì).
dici a me? non ho cavi di rete attaccati! è un notebook! uso il wifi e cmq ho provato anche spegnandolo prima...
Stai provando l'ibernazione o la sospensione ?
arcofreccia
07-05-2010, 15:37
E' per quello che non ti va. Chiaramente se metti il proxy in firefox ti va la navigazione, ma le altre componenti del sistema non ti possono funzionare.
Ed è anche per quello che durante l'installazione non ti ha messo la lingua italiana.
Configura il proxy in Sistema->Preferenze->Proxy di rete (sempre che si trovi sempre lì).
io avevo settato il proxy per firefox e pensavo andasse bene anche per tutto il resto. :doh:
nella schermata dove mi hai detto di andare imposto quali righe? perchè ho:
http proxy
secure http proxy
ftp proxy
socks host
Su firefox quale hai impostato ?
arcofreccia
07-05-2010, 15:43
Su firefox quale hai impostato ?
http
ok imposto ugualmente dillà ;)
ti faccio sapere
grazie mille e scusa per la perdita di tempo :)
Ryuzaki_Eru
07-05-2010, 15:47
Ma il metodo manuale non lo sa usare... Come fa ad usarlo ?
Gliel'ho spiegato tre volte nelle pagine precedenti, non glielo avrei consigliato senza prima spiegarglielo. Anche perchè una pagina è andata avanti per capire le partizioni che aveva e come erano (hai chiesto anche tu per capire come erano).
insane74
07-05-2010, 15:50
Nessuno che abbia installato la 10.04 su netbook?
Quando ho un attimo ci provo, vorrei installare la versione "normale" non la remix o lubuntu.
Spero che giri decentemente..
io l'ho messa sul netbook in firma e funziona tutto (come del resto la 9.10). :)
http
ok imposto ugualmente dillà ;)
ti faccio sapere
grazie mille e scusa per la perdita di tempo :)
Per installare la lingua italiana:
sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it language-support-it language-support-writing-it
io l'ho messa sul netbook in firma e funziona tutto (come del resto la 9.10). :)
Sarebbe da provare questo su un netbook: http://lubuntu.net/
insane74
07-05-2010, 15:59
Sarebbe da provare questo su un netbook: http://lubuntu.net/
naaa!
forse su netbook + "scarsi". :p
sinceramente sul mio non sento per nulla il "peso" del piedone.
al max è il disco ad essere un pò lentuccio (sarebbe da sostituire con un bel ssd per dargli un pò di brio... anche perché 250gb sul netbook sono un tantinello eccessivi, a mio parere).
tieni conto che, mentre faccio il pendolare sul treno (2 ore tra andata e ritorno), mi apro qtcreator o monodevelop e compilo mentre ascolto rythmbox (con una library di 8400 mp3) e leggo un manuale in pdf.... :sofico:
Anche io ho installato la versione normale sul mio eeepc e funziona tutto piuttosto bene.
Invece sul PC fisso non mi soddisfa al 100%, i tempi di avvio sono piuttosto lunghi
arcofreccia
07-05-2010, 16:12
Per installare la lingua italiana:
sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it language-support-it language-support-writing-it
aggiornato tutto ora. dovevo impostare bene il proxy :)
Su netbook avete riscontrato problemi di durata della batteria?
Molti parlano di consumi eccessivi..
insane74
07-05-2010, 16:18
Su netbook avete riscontrato problemi di durata della batteria?
Molti parlano di consumi eccessivi..
il notebook ce l'ho sempre collegato alla rete, quindi non saprei.
sul netbook non ho notato differenze significative rispetto alla 9.10, però non ho dati numerici effettivi.
giusto il normale ciclo carica->usa->ricarica...
mi sembra tutto come prima.
arcofreccia
07-05-2010, 16:20
Su netbook avete riscontrato problemi di durata della batteria?
Molti parlano di consumi eccessivi..
Sul mio notebook all'avvio dice che la batteria è vecchia o danneggiata:eek:
Slayer86
07-05-2010, 18:02
Stai provando l'ibernazione o la sospensione ?
Scusa cionci sono andato a fare un giro in bici al mare con annessa partita a basket!!! :D
Cmq quella che non va è la sospenzione su ram... l'hibernate funzina molto bene!!!
Prima di installare questa ubuntu ho usato gentoo per 3 anni buoni... e fino alla release 2.6.31 del kernel la sospenzione andava bene! dall 2.6.32 ha smesso di funzionare e il problema è sempre quello... il computer si risveglia appena è andato in sleep... potrebbe essere un bug da segnalare???
Slayer86
07-05-2010, 18:05
Su netbook avete riscontrato problemi di durata della batteria?
Molti parlano di consumi eccessivi..
assolutamente!!! il mio note è vecchio ma ho comprato la batteria nuova da poco!! Dura più di 2 ore con wifi acceso!!! :D
Grande linux ha fatto passo da gigante sotto questo aspetto!
Scusa cionci sono andato a fare un giro in bici al mare con annessa partita a basket!!! :D
Cmq quella che non va è la sospenzione su ram... l'hibernate funzina molto bene!!!
Prima di installare questa ubuntu ho usato gentoo per 3 anni buoni... e fino alla release 2.6.31 del kernel la sospenzione andava bene! dall 2.6.32 ha smesso di funzionare e il problema è sempre quello... il computer si risveglia appena è andato in sleep... potrebbe essere un bug da segnalare???
Direi proprio di sì...
Slayer86
07-05-2010, 18:52
Direi proprio di sì...
Ok puoi aiutarmi in questo?
Non saprei da dove cominciare per segnalare questa cosa... dev'essere un problema di kernel quindi direttamente su kernel.org...
Intanto segnalalo su launchpad: https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs#Filing%20bugs%20at%20Launchpad.net
Slayer86
07-05-2010, 20:15
Intanto segnalalo su launchpad: https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs#Filing%20bugs%20at%20Launchpad.net
dopo ci provo!!! intanto grazie!
85Valerio85
07-05-2010, 21:03
Domanda da incompetente (quale sono) del mondo linux:
ma i programmi in "ubuntu software center" sono sicuri (cioè è sicuro che al loro interno non c'è codice malevolo)? Oppure non è altro che un grande archivio di programmi utilizzabili su ubuntu?
Grazie per l eventuale chiarimento!! ;)
Tidus.hw
07-05-2010, 21:34
qualcuno mi potreste spiegare come posso mettere mplayer-mt su lucid? ho trovato solo pacchetti per le vecchie versioni e onestamente non saprei come compilarlo dai sorgenti senza una guida...
albortola
07-05-2010, 21:49
potreste dirmi se questi repo vanno bene e se, a parte quelli ppa, ce ne siano altri utili che potrei aggiungere? grazie..
#### UFFICIALI
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security main restricted universe multiverse
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-backports main restricted universe multiverse
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-proposed restricted main universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-proposed restricted main universe multiverse
deb http://archive.canonical.com/ubuntu lucid partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu lucid partner
#### ROBA BOH
### GOOGLE
## Run this command stable: wget -q https://dl-ssl.google.com/linux/linux_signing_key.pub -O- | sudo apt-key add -
## Run this command testing: wget -q -O - https://dl-ssl.google.com/linux/linux_signing_key.pub | sudo apt-key add -
# deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free
deb http://dl.google.com/linux/deb/ testing non-free
### MEDIBUNTU
## Run this command: sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update
# deb http://packages.medibuntu.org/ lucid free non-free
# deb-src http://packages.medibuntu.org/ lucid free non-free
#
### GETDEB
# Run this command: wget -q -O- http://archive.getdeb.net/getdeb-archive.key | sudo apt-key add -
# deb http://archive.getdeb.net/ubuntu lucid-getdeb apps
#
### SKYPE
# Run this command: sudo apt-key adv --keyserver pgp.mit.edu --recv-keys 0xd66b746e
# deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
#
a parte i repo ufficiali? (con i proposed possibilmente sempre disattivati a meno che ti piaccia sperimentare l'ultimo software, e i backports a scelta che io attivo senza problema da anni)
non esistono repo consigliati, esistono solo repo utili a te
ti cito giusto quelli medibuntu, praticamente ufficiali anche quelli
deb http://packages.medibuntu.org/ lucid free non-free
#deb-src http://packages.medibuntu.org/ lucid free non-free
Slayer86
07-05-2010, 22:58
Domanda da incompetente (quale sono) del mondo linux:
ma i programmi in "ubuntu software center" sono sicuri (cioè è sicuro che al loro interno non c'è codice malevolo)? Oppure non è altro che un grande archivio di programmi utilizzabili su ubuntu?
Grazie per l eventuale chiarimento!! ;)
dipende da che repositiry prendi il software... quelli uffciali sono solo raccolte di pacchetti certificati e testati da canonical!
è praticamente impossibile cmq che installando sw dal packet manager installi codice malevolo!
Seawolf87
08-05-2010, 01:31
Sarebbe da provare questo su un netbook: http://lubuntu.net/
la sto provando sul mio nc10, va davvero una meraviglia!
l'unica cosa è che mi sembra molto "affamata" di batteria, non so se è solo un'impressione, approfondirò
Ciao a tutti ragazzi, ho scoperto solo ora questa discussione :P Clannatemi pure :):cool:
salvodel
08-05-2010, 11:51
Salve a tutti, ho comprato da poco un hd per mettere tutto il materiale che ho e lasciare il primo hd per i os e i programmi.
Come prima cosa vorrei portare tramite linux tutto il software dal primo al secondo. Al momento ho installato linux ed xp sul primo e messo la dir /usr sul secondo:
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 9964 80035798+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 9965 25303 123210487 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda3 25304 27969 21414645 83 Linux
/dev/sda4 27970 30401 19535040 7 HPFS/NTFS
/dev/sda5 9965 25172 122158228+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda6 25173 25303 1052226 82 Linux swap / Solaris
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 60802 488384512 83 Linux
Il mio obiettivo è formattare il primo hd ed installare di nuovo i sistemi operativi. A quel punto ricollegare il secondo hd. Secondo voi linux riuscirebbe a leggere di nuovo il secondo hd? Gli crea problemi il fatto di avere due dir /usr?
Tramite la procedure di installazione di Ubuntu potrei lasciarlo collegato ma ho paura che lo formatti?
Che mi dite, toppe paranoie oppure no?
Grazie
arcofreccia
08-05-2010, 15:41
sulla barra in basso ho l'icona di skipe, però ce l'ho anche sulla docky, come faccio ad eliminare l'icona di skype sulla barra in basso?
ArteTetra
08-05-2010, 17:48
Improvvisamente mi esce il messaggio "Su /home rimangono solo pochi MB di spazio". Controllo, e... guardate che chicca:
http://img18.imageshack.us/img18/9753/xsessionerrors.png
Un file di testo grande 7.2 GB. Non male, eh?
Slayer86
08-05-2010, 18:26
Improvvisamente mi esce il messaggio "Su /home rimangono solo pochi MB di spazio". Controllo, e... guardate che chicca:
http://img18.imageshack.us/img18/9753/xsessionerrors.png
Un file di testo grande 7.2 GB. Non male, eh?
magari hai qualche cosa che non va XD
GogetaSSJ
08-05-2010, 19:12
Sto usando ubuntu 10.04 ormai da una settimana, senza grossi problemi... se volessi provare l'ambiente grafico KDE mi basterebbe installare solamente il pacchetto kubuntu-desktop? In questo caso è come se avessi installato Kubuntu o cambia qualcosa?
Grazie e scusate la niubbiaggine :D
arcofreccia
09-05-2010, 09:31
Sto usando ubuntu 10.04 ormai da una settimana, senza grossi problemi... se volessi provare l'ambiente grafico KDE mi basterebbe installare solamente il pacchetto kubuntu-desktop? In questo caso è come se avessi installato Kubuntu o cambia qualcosa?
Grazie e scusate la niubbiaggine :D
Si da quello che so basta installare kubuntu-desktop.
Però una volta installato come faccio ad usare l'ambiente grafico KDE??? Vedo parecchi programmi in più ma non saprei quale usare, grazie
Improvvisamente mi esce il messaggio "Su /home rimangono solo pochi MB di spazio". Controllo, e... guardate che chicca:
Un file di testo grande 7.2 GB. Non male, eh?
Eliminalo pure e fai il logout, strano comunque che raggiunga quella dimensione, anche perché viene riazzerato ad ogni login.
Quando fai nuovamente il login, posta il contenuto del file.
arcofreccia
09-05-2010, 12:40
Scusate una domanda, ho installato kubuntu-desktop, e ora come lo personalizzo l'ambiente??
^[H3ad-Tr1p]^
09-05-2010, 12:44
Scusate una domanda, ho installato kubuntu-desktop, e ora come lo personalizzo l'ambiente??
piu' o meno puoi cominciare a scartabellare da qui ;)
http://wiki.ubuntu-it.org/
^[H3ad-Tr1p]^
09-05-2010, 12:47
volevo provare lucid
qualcuno di voi l ha gia' installata? ci sono bug particolarmente fastidiosi che voi sappiate?
Cionci
ricordo che avevi detto che i dischi criptati influiscono di un 7% sulle prestazioni
siccome non ho trovato nulla a riguardo,mi sapresti dare il link dove l hai letto?
arcofreccia
09-05-2010, 15:02
^;31908930']piu' o meno puoi cominciare a scartabellare da qui ;)
http://wiki.ubuntu-it.org/
non capisco perchè la rete non la configura bene, vede la rete, metto la chiave poi esce una schermata "portafoglia KDE" e non so che password ci vada li...boh
floydbarber
09-05-2010, 15:14
non capisco perchè la rete non la configura bene, vede la rete, metto la chiave poi esce una schermata "portafoglia KDE" e non so che password ci vada li...boh
Anche a me faceva così kubuntu con la rete ethernet. Ad ogni avvio chiedeva la password per accedere al portafogli
Ci vuole la password del tuo utente credo.
Comunque si può disattivare: http://www.nonsologuide.altervista.org/modules/news/article.php?storyid=50
^;31908964']volevo provare lucid
qualcuno di voi l ha gia' installata? ci sono bug particolarmente fastidiosi che voi sappiate?
Cionci
ricordo che avevi detto che i dischi criptati influiscono di un 7% sulle prestazioni
siccome non ho trovato nulla a riguardo,mi sapresti dare il link dove l hai letto?
http://www.tomshardware.com/reviews/locking-linux-creating-a-cryptobook,1303-3.html
LUKS è dm-crypt ;)
arcofreccia
09-05-2010, 16:08
Ci vuole la password del tuo utente credo.
Comunque si può disattivare: http://www.nonsologuide.altervista.org/modules/news/article.php?storyid=50
il discorso è che chiede sempre la password della wifi
il discorso è che chiede sempre la password della wifi
Non so che dire, non me ne intendo di KDE...
ArteTetra
09-05-2010, 17:28
Improvvisamente mi esce il messaggio "Su /home rimangono solo pochi MB di spazio". Controllo, e... guardate che chicca:
Un file di testo grande 7.2 GB. Non male, eh?
Sono riuscito a riprodurre l'errore. Si tratta semplicemente di un programmino che sto scrivendo. Se gli dò un char invece che un int impazzisce. Quindi la colpa non è di Ubuntu, Gnome o xorg ma solo mia. Meglio così.
albortola
09-05-2010, 20:15
vorrei indicizzare un hard disk.
mi consigliate Tracker, Recoll, Strigi, Deskbar, Google desktop o Beagle?
grazie
cosa posso usare per aprire i file *.cdr? [immagine corel draw]
Chiancheri
10-05-2010, 08:17
vorrei indicizzare un hard disk.
mi consigliate Tracker, Recoll, Strigi, Deskbar, Google desktop o Beagle?
grazie
beagle funziona abbastanza bene.
cosa posso usare per aprire i file *.cdr? [immagine corel draw]
inkscape è l'equivalente del corel draw, provaa con quello (non so se gestisce anche gli stessi formati).
Chiancheri
10-05-2010, 08:19
il discorso è che chiede sempre la password della wifi
secondo me hai impostato la password del portachiavi. Vai in Applicazioni > Accessori > portachiavi
se la rimuovi o la modifichi, nel momento in cui te ne richiederà una, quella nuova lasciala in bianco, così non ti chiederà più nulla.
Ho installato la 10.04 sul mio Netbook, gira benissimo. :)
Ho installato la 10.04 sul mio Netbook, gira benissimo. :)
a me non ha problemi ma mi ha dato un pò di fastidi per i driver e applicazioni non funzionanti..
qualcuno su Kde e dolphin accusa una lentezza mostruossa nello scrolling con la rotella del topo?
consigli/soluzioni?
grazie
Ragazzi vorrei chiedervi una cosa, io provai la 10.4 sul mio netbook (procio n450 e vga gma 3150) prima della versione ufficiale del 29 ma era praticamente la definitiva.
Volevo chiedere a chi ha un netbook se la visione con i video in hd è migliorata perché sotto windows 7 con media player classic e codec shak girano senza problemi mentre sotto linux mi scattavano e la cosa mi ha dato alquanto fastidio visto che preferirei tenere ubi a win.
unnilennium
10-05-2010, 16:33
Ragazzi vorrei chiedervi una cosa, io provai la 10.4 sul mio netbook (procio n450 e vga gma 3150) prima della versione ufficiale del 29 ma era praticamente la definitiva.
Volevo chiedere a chi ha un netbook se la visione con i video in hd è migliorata perché sotto windows 7 con media player classic e codec shak girano senza problemi mentre sotto linux mi scattavano e la cosa mi ha dato alquanto fastidio visto che preferirei tenere ubi a win.
con gli atom non è migliorato nulla sul fronte hd su linux... sei fortunato ad aver risolto su windows, ma che io sappia intel ancora non ha fatto accelerazione hw sui video hd, e certamente non sulla 3150...
In effetti non immaginavo neanche io che avrebbe funzionato ma tramite cpu quelli a 720p funzionano senza problemi.
Peccato che ancora per linux non ci siano migliorie :(
Bugs Bunny
10-05-2010, 19:16
scusate, è normale che su ubuntu il contrasto sia molto più elevato che su windows xp, e che le pagine web risultino più chiare? (ad esempio il forum appare azzurro e bianco invece che blu e grigio)
Ho provato sia con firefox che con opera ma il problema persiste :stordita:
navigare su internet in questo modo affatica decisamente la vista
Tidus.hw
10-05-2010, 19:59
In effetti non immaginavo neanche io che avrebbe funzionato ma tramite cpu quelli a 720p funzionano senza problemi.
Peccato che ancora per linux non ci siano migliorie :(
con tre click e qualche comando si puo' mettere tranquillamente CoreAVC anche su ubuntu
Non ero a conoscenza di ciò (di coreavc intendo) e leggendo in rete non puoi capire la mia felicità come è aumentata.
Adesso mi istruisco e grazie dell' info :D
Sulla mia 10.04 32 bit non parte Ubuntu one. Vi succede?
arcofreccia
11-05-2010, 12:24
Ma su ubuntu è possibile installarci wmware player?
Certo, ma hai bisogno proprio di quello ? C'è VirtualBox che funziona altrettanto bene.
arcofreccia
11-05-2010, 12:33
Certo, ma hai bisogno proprio di quello ? C'è VirtualBox che funziona altrettanto bene.
Basta che posso creare macchine virtuali :)
http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads
arcofreccia
11-05-2010, 12:59
http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads
azz carino come programma :)
arcofreccia
11-05-2010, 13:31
Scusa cionci una domandina :)
Ma su Linux l'antivirus non c'è? :D
arcofreccia
11-05-2010, 13:39
Non serve
non serve???:eek:
puoi spiegarmi gentilmente?:confused: :stordita:
non serve???:eek:
puoi spiegarmi gentilmente?:confused: :stordita:
Non esistono o sono veramente poco frequenti malware, virus o trojan per Linux
arcofreccia
11-05-2010, 13:48
Non esistono o sono veramente poco frequenti malware, virus o trojan per Linux
Questo mi porta ancor di più ad abbandonare windsozz :D
Nevermind
11-05-2010, 14:05
Per curiosità quanti di voi sono riusciti ad aggornare alla 10.04 partendo dalla 9.10 senza disastri?
lunaticgate
11-05-2010, 14:07
Consiglio anche io caldamente virtualbox ( attenzione non la versione OSE ) !!
Io ho Ubuntu 10.04 e un XP su virtualbox e mi trovo molto bene.
Il mio notebook ha 3gb di memoria ed ho lasciato 768mb per xp ( ci sono giusto un paio di programmi aziendali e office e tutto settato al minimo come grafica e servizi) ed il resto su Ubuntu. Va benissimo.
Vi lascio 2 righe, vi consiglio di salvarle e di usarle solo quando avete aggiornato il kernel altrimenti virtualbox non vi parte!
sudo aptitude update
sudo aptitude install dkms
sudo /etc/init.d/vboxdrv setup
Nevermind
11-05-2010, 14:09
non serve???:eek:
puoi spiegarmi gentilmente?:confused: :stordita:
I classici virus che conosci su windows per linux/unix sono quasi assenti. Devi porre attenzione semmai a falle di sicurezza di alcuni programmi se tieni il pc accessibile da internet.
Se installi wine (l'implementazione delle api di windows su linux) invece c'è la remota possibilità di essere infettati dai virus windows.
arcofreccia
11-05-2010, 14:15
Ragazzi non capisco una cosa, quando il pc lo riavvio e voglio avviare Ubuntu mi fa scegliere quale sistema avviare, ecco cosa leggo:
Ubuntu con Linux 2.6.32-22-Generic
Ubuntu con Linux 2.6.32-22 Modalità ripristino
Ubuntu con Linux 2.6.32-21 Modalità ripristino
Ubuntu con Linux 2.6.32-21 Generic
Memory test (memtest86+)
Memory test serial console 115200
Win NT-2000-XP (on /dev/sda1/)
WIndows NT-2000-XP (on /dev/sda2)
Una cosa ve la so dire, col primo avvio Ubuntu 10.04 e con l'ultimo Win xp, ma tutto il resto che roba è???
lunaticgate
11-05-2010, 14:22
Ubuntu con Linux 2.6.32-22-Generic
è la versione con il kernel ultimo funzionante, gli altri sono con il kernel precedente e con le varie modalità "provvisorie" o di test!!
arcofreccia
11-05-2010, 14:26
Ubuntu con Linux 2.6.32-22-Generic
è la versione con il kernel ultimo funzionante, gli altri sono con il kernel precedente e con le varie modalità "provvisorie" o di test!!
Quindi selezionando il primo entro con l'ultima versione del kernel funzionante?
Ma la versione 2.6.32-21 da dove l'ha presa?
E quei memory test?
Dcromato
11-05-2010, 14:32
Quindi selezionando il primo entro con l'ultima versione del kernel funzionante?
Ma la versione 2.6.32-21 da dove l'ha presa?
E quei memory test?
la versione 2.6.32-21 è un kernel precedente.La maggior parte delle distro linux quando aggiornano i kernel non sovvrascrivono la nuova versione alla vecchia ma la lasciano ancora disponibile.Il memetest è un utility presente di default
arcofreccia
11-05-2010, 14:34
Grazie mille per le risposte, per voi sono scontate ma per chi si affaccia da poco con Linux è meglio chiedere tutto.
Ma un buon programma per inviare e ricevere mail sotto Linux qual'è?
Vedo che è già installato sul mio KMail, è buono?
Sulla mia 10.04 32 bit non parte Ubuntu one. Vi succede?
qualche anima pia.....:D
arcofreccia
11-05-2010, 14:41
qualche anima pia.....:D
cos'è ubuntu one?
comunque l'ho avviato e mi dice "disconnesso" e poi vedo le linguette
account
dispositivi
servizi
presumo sia partito però :D
arcofreccia
11-05-2010, 14:42
Io uso Thunderbird...
Ma è totalmente in inglese anche a te?
lunaticgate
11-05-2010, 14:46
Grazie mille per le risposte, per voi sono scontate ma per chi si affaccia da poco con Linux è meglio chiedere tutto.
Ma un buon programma per inviare e ricevere mail sotto Linux qual'è?
Vedo che è già installato sul mio KMail, è buono?
Evolution è ottimo ma sinceramente utilizzo thunderbird al momento poichè me lo porto dietro da qualche anno!
lunaticgate
11-05-2010, 14:50
Ma è totalmente in inglese anche a te?
Se vai nel gestore dei pacchetti puoi trovare la localizzazione in italiano! :)
insane74
11-05-2010, 14:57
Sulla mia 10.04 32 bit non parte Ubuntu one. Vi succede?
funziona a "penis canem". :D
parte, ogni tanto dice che è sconnesso, poi connesso, mi dice che ha sincronizzato ma sulla cartella c'è l'emblema del "non sincronizzato"...
poi sui 2 pc che dovrebbero sincronizzarsi non ci sono le stesse cose...
insomma, rispetto a dropbox fa ancora un pò schifio...
probabilmente molti di quelli che hanno provato la 10.04 l'hanno attivato e ora si trovano con un servizio non adatto a gestire tutta la mole di richieste e funziona "ad minchiam".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.