PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

NeoNum6
17-02-2007, 12:33
ciao gente.
dopo la ricompilata del kernel (2.6.20-ck1) mi capita questo strano problema, cioè che riesco a pingare (ho un router) indirizzi esterni (www.google.it), ma non riesco assolutamente a navigare (sia firefox, konqueror, ...).
penso sia un problema di firewall (uso firestarter per comodità). vi allego l'output di "iptables -L" e di "dmesg" quando cerco di navigare (o, comunque, di accedere alla rete tipo con apt-get update).
chi saprebbe darmi qualche dritta?

grazie :D

una volta a me è successa una cosa simile...ho cambiato i dns ed è andato tutto a posto...

masand
17-02-2007, 12:35
Salve a tutti ragazzi,
mi sparito l'icona del controllo Volume dal pannello di KDE (l'icona vicino all'orologio).
Come posso metterla di nuovo?

Grazie.
Un saluto a tutti...
masand

maulattu
17-02-2007, 12:37
una volta a me è successa una cosa simile...ho cambiato i dns ed è andato tutto a posto...

già fatto pure io... il punto è che se fermo firestarter (dunque iptables -L ha le tabelle vuote) funziona, mentre se è in esecuzione non riesco più a navigare...:doh:

maulattu
17-02-2007, 12:38
Salve a tutti ragazzi,
mi sparito l'icona del controllo Volume dal pannello di KDE (l'icona vicino all'orologio).
Come posso metterla di nuovo?

Grazie.
Un saluto a tutti...
masand

il programma si chiama kmix se non erro... lancialo dalla konsole:read:

lisca
17-02-2007, 12:45
si ma è installato in /dev/hda presumo... dovresti installarlo nella partizione di linux (es. /dev/hda5).

gag è banale da configurare... provalo e vedrai :p

e perchè dovrei spostare grub nella partizione di linux ?
ma come s' installa gag ?

andremosfet
17-02-2007, 12:55
:cry: ..premetto che sono alle primissime armi con linux(utilizzo kubuntu),vorrei sapere se è possibile configurare il modem ADSL conexant USB per l'accesso al web visto che mi viene perfettamente riconosciuto dal sistema operativo..grazie a tutti per le eventuali risposte

fradeve11
17-02-2007, 13:01
Salve a tutti ragazzi,
mi sparito l'icona del controllo Volume dal pannello di KDE (l'icona vicino all'orologio).
Come posso metterla di nuovo?

Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
Quella che vedi nel pannello è una applet, la applet di Kmix.
Clicca col destro sul pannello, "sblocca".
Aggiungi Applet --> Kmix ;)

DnA[TF]
17-02-2007, 13:56
WiNe funziona benone per i programmi (se non coinvolgono driver e/o prestazioni video elevate è meglio). Di solito per i giochi si usa Cedega, ma è software proprietario, che ovviamente(?) devi comprare(?) :mbe:

cedega? e nessuno sa un modo alternativo? (pm asd)

cmq ho guardato il sito e guild wars è pienamente appoggiato...

Carcass
17-02-2007, 14:10
;16016398']cedega? e nessuno sa un modo alternativo? (pm asd)

cmq ho guardato il sito e guild wars è pienamente appoggiato...

se è appogiato metti il cd e l'exe del gioco lo parti con wine: destro> apri con wine e poi fa tutto lui ;)

DnA[TF]
17-02-2007, 14:31
se è appogiato metti il cd e l'exe del gioco lo parti con wine: destro> apri con wine e poi fa tutto lui ;)

ok ora devo fare un progetto in flash.. verso sera faccio e posto se mi ritrovo con qlc problema.. speriamo bene..

lnessuno
17-02-2007, 15:00
e perchè dovrei spostare grub nella partizione di linux ?
ma come s' installa gag ?


su un dischetto con l'installer, poi con un tasto su hard disk.

DnA[TF]
17-02-2007, 15:52
installato.. mi parte e mi dice:"unsupported video card" ... in windows mi va alla grande però... e in linux la scheda è installata e con i driver aggiornati ...

lisca
17-02-2007, 16:13
su un dischetto con l'installer, poi con un tasto su hard disk.
loquace... ma non mi hai detto perche dovrei usare gag :mbe:
è perchè spostare grub

Carcass
17-02-2007, 19:04
;16017814']installato.. mi parte e mi dice:"unsupported video card" ... in windows mi va alla grande però... e in linux la scheda è installata e con i driver aggiornati ...

wine lo hai all'ultima versione?

se lo lanci da console il gioco come utente che errore ti riporta di preciso?

:)

Sgt.Pepper89
17-02-2007, 21:16
Prova a controllare se hai le opzioni dei vertex shader selezionate correttamente, e usa sempre l'ultima versione scrivendo in console

sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/dapper.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list (se usi dapper)

sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/edgy.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list (se usi edgy)

e dando sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade.
Wine si evolve a velocità incredibili, quasi come KDE :eek: :eek: , ad ogni release aumentano le prestazioni e diminuiscono i problemi/bug.

http://img105.imageshack.us/img105/616/snapshot12ud1.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=snapshot12ud1.jpg)

DnA[TF]
18-02-2007, 09:14
Prova a controllare se hai le opzioni dei vertex shader selezionate correttamente, e usa sempre l'ultima versione scrivendo in console

sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/dapper.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list (se usi dapper)

sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/edgy.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list (se usi edgy)

e dando sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade.
Wine si evolve a velocità incredibili, quasi come KDE :eek: :eek: , ad ogni release aumentano le prestazioni e diminuiscono i problemi/bug.

http://img105.imageshack.us/img105/616/snapshot12ud1.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=snapshot12ud1.jpg)


bo mi da un errore quando cerco di aggiornarlo.. sia con un comando che con l'altro http://img257.imageshack.us/img257/6408/schermatarv6.th.png (http://img257.imageshack.us/my.php?image=schermatarv6.png)


cmq ho guardato su winecfg e ho le stesse spunte tue... in più ho fatto wine --version mi pare e mi ha detto:
wine-0.9.30

DnA[TF]
18-02-2007, 09:20
wine lo hai all'ultima versione?

se lo lanci da console il gioco come utente che errore ti riporta di preciso?

:)

come faccio a lanciare il gioco da console? scusate ma sono ancora tanto alle prime armi con linux

lisca
18-02-2007, 10:44
ma wine fà girare solo i giochi ?
dovè la pag sul sito di wine dove sono riportati i programmi da far girare ?
in adept quale sarebbe il pacchetto da scaricare ?

Sgt.Pepper89
18-02-2007, 11:01
;16023140']bo mi da un errore quando cerco di aggiornarlo.. sia con un comando che con l'altro http://img257.imageshack.us/img257/6408/schermatarv6.th.png (http://img257.imageshack.us/my.php?image=schermatarv6.png)


cmq ho guardato su winecfg e ho le stesse spunte tue... in più ho fatto wine --version mi pare e mi ha detto:
wine-0.9.30

Scusa, non avevo visto che tu usavi la 64 bit....
64-bit Users:

Note that, at this time, the entries above are for i386 users only. Attempting to use these repositories with a different architecture (eg amd64), will result in 404 errors as APT will be looking for files not in the repository.

While there is currently no Wine package explicitly designed for the 64-bit version of Ubuntu, there is an easy hack that can be used to install the 32-bit package into the 64-bit distribution and have it function normally. See this page on the Wine wiki for more details.

http://www.winehq.com/site/download-deb

Ciao!

VegetaSSJ5
18-02-2007, 11:03
;16023140']bo mi da un errore quando cerco di aggiornarlo.. sia con un comando che con l'altro http://img257.imageshack.us/img257/6408/schermatarv6.th.png (http://img257.imageshack.us/my.php?image=schermatarv6.png)


cmq ho guardato su winecfg e ho le stesse spunte tue... in più ho fatto wine --version mi pare e mi ha detto:
wine-0.9.30
scusa ma ti sei reso conto dell'url che hai inserito?!?

lisca
18-02-2007, 11:09
dovrei fare modificatina a grub :D
già e stano perche mi appaiono i menù doppi ma funziona ugualmente
dovrei inserure nelle scelte un' altra opzione per far partire win presente su di un' altro hd ovvero:

Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
Ubuntu, memtest86+
Microsoft Windows XP Professional
Microsoft Windows XP Professional ( C: )

questa e la parte che penso sia incriminata:

## ## End Default Options ##

title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/hdc2 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/hdc2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdc2 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdc2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

in qtparted c: è rilevato come /dev/hda1 quindi dovre inserire 1 cosa del genere:

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional ( C: )
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

se sbaglio non parte + niente ? :mad:

:read:

Jumbalaya
18-02-2007, 11:23
:read:

come ti ho già risposto qualche decina di post fa, puoi provare senza rischiare di perdere niente (se non funziona basta che riavvii)

lisca
18-02-2007, 11:27
come ti ho già risposto qualche decina di post fa, puoi provare senza rischiare di perdere niente (se non funziona basta che riavvii)
difatti non và :D
come risolvo ?

Jumbalaya
18-02-2007, 11:34
difatti non và :D
come risolvo ?

purtroppo senza sapere la situazione dei tuoi hd (partizioni, etc) non possiamo dirti niente

DartBizu
18-02-2007, 12:02
Scusate chiedo qui per non aprire una nuova discussione :D io ho un CD live con la ISo di Koraraa XGL però non so come farlo funzionare :( qualche anima gentile mi sa spiegare.... poi volevo sapere se un Athlon 1400 con 378MB di ram può bastare per farlo girare. GRazie :)

lisca
18-02-2007, 12:26
purtroppo senza sapere la situazione dei tuoi hd (partizioni, etc) non possiamo dirti niente
in disk & filesystem risulatano cosi:
1° canale ide master hd win ( ntfs ) linux ( ext3 ) + grub
1° partizione 15gb /dev/hdc1 win ntfs
2° partizione 10gb /dev/hdc2 kubuntu ext3
3° partizione 512mb /dev/hdc3 swap
4° partizione 12.6gb /dev/hdc4 dati ext3
2° canale ide maste hd win ( ntfs )
1nica partizione 40gb /dev/hda1 win ntfs

io in grub ho aggiunto queste righe: ( in rosso ) ma parte sempre windows presente in /dev/hdc1

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional ( C: )
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

DnA[TF]
18-02-2007, 13:06
scusa ma ti sei reso conto dell'url che hai inserito?!?

Ragazzi ho installato la 9.31 che sarebbe l'ultima.. ma cmq non va.. non so più che fare... non va proprio...

VegetaSSJ5
18-02-2007, 15:28
;16026217']Ragazzi ho installato la 9.31 che sarebbe l'ultima.. ma cmq non va.. non so più che fare... non va proprio...
cosa intendi per non va?

2 Red 2 Devil
18-02-2007, 16:06
Raga ho installato ubuntu e grub finalmente. Ma al momento del logo di ubuntu, che mi appare in bianco e nero, lo schermo diventa nero e va in standby e poi niente. non prende nemmeno i comandi ctrl+alt+f1.

Avevo gia cambiato i driver in vesa tramite il comando "dpkg-reconfigure xserver-xorg". prima di fare questo al momento del logo, il sistema diceva che c'era un errore in xserver.

Non so piu cosa fare, ho una x850xt con un lcd samsung 20". Il collegamento è dvi e non vga.

kopetea
18-02-2007, 16:20
ciao a tutti! ho cancellato Ubuntu per installare KUbuntu 6.10..

non l'avessi mai fatto! :doh: :muro:

sto cercando da un'ora di fare gli aggiornamenti ma adept non riesce a scaricare gli header dei pacchetti! :muro: :muro: :muro:

ho provato anche con il comando da terminale e si blocca al 26% "Impossibile leggere le fonti dal repository" :muro:



niente, non va! :cry: :cry: :cry:


EDIT:
risolto! adesso funzia... :D

DnA[TF]
18-02-2007, 16:52
cosa intendi per non va?

sempre il solito errore... Guild wars dice che la mia scheda non è compatibile.. bhooo

lisca
18-02-2007, 17:54
ho installato il driver ect2 da win per leggere le partizioni dell' hd in ext3 di linx ma se vado in risorse del compiuter e vado sull' hd mi chiede di formattarlo :mbe:
ma non serviva per leggere/scrivere le partizioni di linux da win ? :confused:

Hiei
18-02-2007, 19:08
partendo dal fatto che è la 1° votla che provo linux e stavo provando kubuntu...

non sto riuscendo a far andare la rete wifi...
io credo che sia il router che blocca ma pur dando lo stesso ip (alla scheda di rete wifi) della scheda di rete wifi vista da windows non và

imposto anche il wep e niente...:mc:

NeoNum6
18-02-2007, 19:13
partendo dal fatto che è la 1° votla che provo linux e stavo provando kubuntu...

non sto riuscendo a far andare la rete wifi...
io credo che sia il router che blocca ma pur dando lo stesso ip (alla scheda di rete wifi) della scheda di rete wifi vista da windows non và

imposto anche il wep e niente...:mc:

devi darci più info...tipo che errori ti dà, che comandi dai da terminale(se li dai), e magari la configurazione di rete(che router?che ap? che scheda di rete?) ;)

Hiei
18-02-2007, 19:17
devi darci più info...tipo che errori ti dà, che comandi dai da terminale(se li dai), e magari la configurazione di rete(che router?che ap? che scheda di rete?) ;)


allora uso l'utility che c'è in linux ho provato anche kwlan ma niente (quest'ultimo non mi fà inserire il WEP)

router netgear dg834g + doongle usb wg111

sul router sono impostati restrizioni mac addres, no dhcp, prenotazione ip...

io credo sia il mac address...ovvero il macaddress del doongle è abbinato ad un nome dispositivo ma su linux lo perde questo nome (cmq ho provato a impostarlo da System ma niente)


da cosa mi accorgo che linux vede il doongle?
scusate sono poco chiaro perchè non ho mai usato linux (che incompetente :( )

2 Red 2 Devil
18-02-2007, 19:31
Raga ho installato ubuntu e grub finalmente. Ma al momento del logo di ubuntu, che mi appare in bianco e nero, lo schermo diventa nero e va in standby e poi niente. non prende nemmeno i comandi ctrl+alt+f1.

Avevo gia cambiato i driver in vesa tramite il comando "dpkg-reconfigure xserver-xorg". prima di fare questo al momento del logo, il sistema diceva che c'era un errore in xserver.

Non so piu cosa fare, ho una x850xt con un lcd samsung 20". Il collegamento è dvi e non vga.

:muro: :muro: :muro:

NeoNum6
18-02-2007, 20:50
allora uso l'utility che c'è in linux ho provato anche kwlan ma niente (quest'ultimo non mi fà inserire il WEP)

router netgear dg834g + doongle usb wg111

sul router sono impostati restrizioni mac addres, no dhcp, prenotazione ip...

io credo sia il mac address...ovvero il macaddress del doongle è abbinato ad un nome dispositivo ma su linux lo perde questo nome (cmq ho provato a impostarlo da System ma niente)


da cosa mi accorgo che linux vede il doongle?
scusate sono poco chiaro perchè non ho mai usato linux (che incompetente :( )

perchè non provi a toglierlo il filtro sul mac address sul netgear???

Hiei
18-02-2007, 21:01
perchè non provi a toglierlo il filtro sul mac address sul netgear???

si provo domani... lascio comunque il wep e disabilito il dhcp?

NeoNum6
18-02-2007, 21:15
si provo domani... lascio comunque il wep e disabilito il dhcp?

in teoria non divrebbero esserci problemi...ma se vuoi facilitarti le cose puoi anche disabilitarli temporaneamente...

fradeve11
18-02-2007, 22:38
ho installato il driver ect2 da win per leggere le partizioni dell' hd in ext3 di linx ma se vado in risorse del compiuter e vado sull' hd mi chiede di formattarlo :mbe:
ma non serviva per leggere/scrivere le partizioni di linux da win ? :confused:
Google docet:
http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htm

Io l'ho provato da win con partizione Ext3 e funziona perfettamente (un po' lento nel trasferimento dei files, ma funzia ;) )

VegetaSSJ5
18-02-2007, 22:42
Google docet:
http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htm

Io l'ho provato da win con partizione Ext3 e funziona perfettamente (un po' lento nel trasferimento dei files, ma funzia ;) )
ma non era meglio questo?

http://www.fs-driver.org/

lisca
18-02-2007, 22:56
si difatti x ora ho risolto con explorer2fs
mentre Ext2IFS non mi funziona mi chiede di formattare le partizioni
allora cosa facciamo ?

fradeve11
18-02-2007, 22:56
Non lo so io ho provato quello e funziona veramente benissimo, non si installa neanche! ;)

lisca
18-02-2007, 23:01
Non lo so io ho provato quello e funziona veramente benissimo, non si installa neanche! ;)
difatti ma se hai 1 file su di 1 partizione ntfs e lo vuoi portare nella partizine linux come fai ?

fradeve11
18-02-2007, 23:47
difatti ma se hai 1 file su di 1 partizione ntfs e lo vuoi portare nella partizine linux come fai ?
Hai provato a fare un taglia/incolla? Oppure drag&drop?

lisca
19-02-2007, 08:27
Hai provato a fare un taglia/incolla? Oppure drag&drop?
:confused: ma explorer2fs mi fa vedere solo le partizioni di linux e non quelle di win :mbe:
è normale ?

Hiei
19-02-2007, 08:37
in teoria non divrebbero esserci problemi...ma se vuoi facilitarti le cose puoi anche disabilitarli temporaneamente...

ok...ma se nel router ci sono impostazioni per un ip associato a un mac address e a un nome dispositivo mettendo li stessi parametri in kubuntu dovrebbe andare... l'ho fatto ma niente!

ho cambiato anche il nome dispositivo infatti se lancio il terminale esce Kekko@KEKKO-PC o una cosa del genere
invece prima era Kekko@kekko-desktop

NeoNum6
19-02-2007, 08:41
certo che non dovrebbe avere problemi...però devi andare per esclusione...

Hiei
19-02-2007, 09:06
ok provo a togliere il mac filter e abilito il dhcp...

quando torno a casa mi faccio sapere

speriamo non mi sputtani la rete con winzoz

Mighty83
19-02-2007, 09:50
Scusate ma il mac address non identifica univocamente la scheda di rete indipendentemente dal sistema operativo che la sfrutta?:fagiano:

oclla
19-02-2007, 11:44
difatti ma se hai 1 file su di 1 partizione ntfs e lo vuoi portare nella partizine linux come fai ?

??? Scusa, io questo lo posso fare tranquillamente senza nessun driver aggiuntivo, copia&incolla

lisca
19-02-2007, 12:00
??? Scusa, io questo lo posso fare tranquillamente senza nessun driver aggiuntivo, copia&incolla
io parlo da win se hai 1 file su ntxs e lo vuoi portare sulle partizioni linux!
ma senza quel file explorer2fs in risorse del copiuter vedo l' hd solo con partizione ntfs e in resto :mbe: mentre con explorer2fs vedo le partizioni linux ma mi sembra che non sposta i file dalle 2 partizioni :rolleyes:

Hiei
19-02-2007, 12:25
Scusate ma il mac address non identifica univocamente la scheda di rete indipendentemente dal sistema operativo che la sfrutta?:fagiano:
si ma nel router il mac address nella scheda è associato ad un'altro dispositivo...non vorrei fosse quello che conflitta!

oclla
19-02-2007, 12:28
io parlo da win se hai 1 file su ntxs e lo vuoi portare sulle partizioni linux!
ma senza quel file explorer2fs in risorse del copiuter vedo l' hd solo con partizione ntfs e in resto :mbe: mentre con explorer2fs vedo le partizioni linux ma mi sembra che non sposta i file dalle 2 partizioni :rolleyes:

Ah, ho capito... no, io da win non vedo per niente le partizioni linux...
Non so che dirti... uso una partizione fat32 proprio per evitarmi questi casini...

allcrash
19-02-2007, 12:36
Ciao a tutti...sono appena entrato nel mondo di ubuntu...e devo dire che sono felicissimo!!Dopo una settimana di rodaggio ho cestinato del tutto win xke mi trovo troppo bene!!

Pero ho un bubbio/problema da nubbio...io ho una ati radeon 9200se e vorrei prendere uno schermo lcd wide...ma sono incerto sul fatto che la mia scheda supporti i 1400x900...
e in caso nn supporti questa risoluzione come potrei fare??a parte cambiare scheda??
io il pc nn lo uso x giocare e raramente faccio grafica...
aspetto una vostra dritta!!

andremosfet
19-02-2007, 15:53
:cry: ..premetto che sono alle primissime armi con linux(utilizzo kubuntu),vorrei sapere se è possibile configurare il modem ADSL conexant USB per l'accesso al web visto che mi viene perfettamente riconosciuto dal sistema operativo..grazie a tutti per le eventuali risposte
:help: !!!!!:cry:

fradeve11
19-02-2007, 16:29
Non hai la possibilità di connetterlo via ethernet?

Carcass
19-02-2007, 16:32
:help: !!!!!:cry:

guarda qua e vedi se ti è utile ce la dovresti fare ;)

http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Modem_USB_ADSL

Hiei
19-02-2007, 17:05
ok provo a togliere il mac filter e abilito il dhcp...

quando torno a casa mi faccio sapere

speriamo non mi sputtani la rete con winzoz

niente non và

ho trovato questo http://www.theloveoflinux.com/hwdb/index.php?View=entry&CategoryID=8&EntryID=66

sto provando ad installare ndiswrapper

ma mi chiede delle deb

precisamente vuole libc6 => 2.5 -0ubuntu1

mentre sul mio sistema c'è la libc6=2.5-0exp3

dove la trovo?

masand
19-02-2007, 17:23
il programma si chiama kmix se non erro... lancialo dalla konsole:read:

Quella che vedi nel pannello è una applet, la applet di Kmix.
Clicca col destro sul pannello, "sblocca".
Aggiungi Applet --> Kmix ;)


Grazie ragazzi,
funziona!!! :D :D

Un saluto a tutti...
masand

oclla
19-02-2007, 18:17
niente non và

ho trovato questo http://www.theloveoflinux.com/hwdb/index.php?View=entry&CategoryID=8&EntryID=66

sto provando ad installare ndiswrapper

ma mi chiede delle deb

precisamente vuole libc6 => 2.5 -0ubuntu1

mentre sul mio sistema c'è la libc6=2.5-0exp3

dove la trovo?

Io ho le libc6 2.4-1ubuntu12.3, e risulta essere l'ultima versione... :confused:

Comunque complimenti per l'avatar ... :sbav: :ave:

Hiei
19-02-2007, 18:21
Io ho le libc6 2.4-1ubuntu12.3, e risulta essere l'ultima versione... :confused:

Comunque complimenti per l'avatar ... :sbav: :ave:
l'ho installata ma vuole per forza la libc6 >= 2.5 -0ubuntu1

superiori non ne vuole...
mi serve per installare ndiswrapper come faccio se mi manca quel file?

fradeve11
19-02-2007, 18:32
Grazie ragazzi,
funziona!!! :D :D

Un saluto a tutti...
masand
Non so se sei stato tu a tirare i piedi, ma oggi la mia ragazza ha avuto lo stesso identico problema :mbe: quando si dice la coincidenza :O

masand
19-02-2007, 19:56
Non so se sei stato tu a tirare i piedi, ma oggi la mia ragazza ha avuto lo stesso identico problema :mbe: quando si dice la coincidenza :O

:mbe: :what:

lisca
19-02-2007, 19:57
in disk & filesystem risulatano cosi:
1° canale ide master hd win ( ntfs ) linux ( ext3 ) + grub
1° partizione 15gb /dev/hdc1 win ntfs
2° partizione 10gb /dev/hdc2 kubuntu ext3
3° partizione 512mb /dev/hdc3 swap
4° partizione 12.6gb /dev/hdc4 dati ext3
2° canale ide maste hd win ( ntfs )
1nica partizione 40gb /dev/hda1 win ntfs

io in grub ho aggiunto queste righe: ( in rosso ) ma parte sempre windows presente in /dev/hdc1

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional ( C: )
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
ho risolto il mio problema adesso da grub posso avviare win+linux sullo stesso hd su 2 partizioni differenti e 1altra vers. di win su di 1altro hard disk :sbonk:
con questo statagemma:
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd1,0)
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1

*
map (hdX) (hdY), serve per mappare hdY in hdX; è necessario mappare l’hard disk che contiene Windows sul primo hard disk (hd0) perchè il bootloader di Windows si avvia soltanto dal primo disco. Con l’uso dei due map abbiamo scambiato l’ordine dei due hard disk

lisca
19-02-2007, 20:42
qualche domandina:
1° essite 1 programma di backup che crei 1 immagine iso dell' hd del tipo true image norton ghost, che faccia l' immagine di partizioni win & linux
2° 1 nativirus che gira sotto linux presente nei pacchetti ?
( si è quasi un ananatema mettere 1 antivirus su linux ma non si sà mai )
3° perchè non posso spostare alcuni file in certe cartelle tipo se devo mettere 1 file in /boot/grub/ non posso :mbe:
grazie

andremosfet
19-02-2007, 22:08
guarda qua e vedi se ti è utile ce la dovresti fare ;)

http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Modem_USB_ADSL grazie al vostro aiuto sto scrivendo da firefox che gira su Kubuntu!!!!:D

allcrash
20-02-2007, 06:52
Ciao a tutti...sono appena entrato nel mondo di ubuntu...e devo dire che sono felicissimo!!Dopo una settimana di rodaggio ho cestinato del tutto win xke mi trovo troppo bene!!

Pero ho un bubbio/problema da nubbio...io ho una ati radeon 9200se e vorrei prendere uno schermo lcd wide...ma sono incerto sul fatto che la mia scheda supporti i 1400x900...
e in caso nn supporti questa risoluzione come potrei fare??a parte cambiare scheda??
io il pc nn lo uso x giocare e raramente faccio grafica...
aspetto una vostra dritta!!

please...nn potete proprio darmi una dritta??Nn me ne intendo proprio di lcd e schede video...:help: :help: :help:

Mighty83
20-02-2007, 08:00
qualche domandina:
1° essite 1 programma di backup che crei 1 immagine iso dell' hd del tipo true image norton ghost, che faccia l' immagine di partizioni win & linux


Ghost mi sembra che funzioni anche per partizioni linux

2° 1 nativirus che gira sotto linux presente nei pacchetti ?
( si è quasi un ananatema mettere 1 antivirus su linux ma non si sà mai )


E' inutile:D

3° perchè non posso spostare alcuni file in certe cartelle tipo se devo mettere 1 file in /boot/grub/ non posso :mbe:
grazie

Perchè quella è una "cartella di sistema" e per accederci devi avere i privilegi di root... E' un modo per farti capire che se fai cazzate lì le conseguenze potrebbero essere disastrose!:D

lisca
20-02-2007, 08:15
Ghost mi sembra che funzioni anche per partizioni linux
io intendevo qualcosa di free... magari presente nei pacchetti :D
Perchè quella è una "cartella di sistema" e per accederci devi avere i privilegi di root... E' un modo per farti capire che se fai cazzate lì le conseguenze potrebbero essere disastrose!:D
si ma come faccio a copiare 1 file usando la gui sistema di archiaviazione ?:mbe:

oclla
20-02-2007, 09:22
please...nn potete proprio darmi una dritta??Nn me ne intendo proprio di lcd e schede video...:help: :help: :help:

Guardando sul sito (http://ati.amd.com/products/radeon9200/radeon9200/specs.html) le specifiche della scheda, supporta 1920x1200 e 1920x1440... di più nin zo

DnA[TF]
20-02-2007, 11:00
ragazzi qlc si intende di cedega? installando su ubuntu guild wars tramite cedega mi da un errore strano!
ke può essere?

Errore:

X Error of failed request: BadImplementation (server does not implement operation)
Major opcode of failed request: 129 (MIT-SHM)
Minor opcode of failed request: 5 (X_ShmCreatePixmap)
Serial number of failed request: 121
Current serial number in output stream: 127
X Error of failed request: BadDrawable (invalid Pixmap or Window parameter)
Major opcode of failed request: 55 (X_CreateGC)
Resource id in failed request: 0x340001a
Serial number of failed request: 124
Current serial number in output stream: 127

cyber
20-02-2007, 12:26
io parlo da win se hai 1 file su ntxs e lo vuoi portare sulle partizioni linux!
ma senza quel file explorer2fs in risorse del copiuter vedo l' hd solo con partizione ntfs e in resto :mbe: mentre con explorer2fs vedo le partizioni linux ma mi sembra che non sposta i file dalle 2 partizioni :rolleyes:

Hai provato con Ext2IFS?

http://www.fs-driver.org/

;)

Mighty83
20-02-2007, 12:39
si ma come faccio a copiare 1 file usando la gui sistema di archiaviazione ?:mbe:

Apri nautilus come utente root

Da terminale: sudo nautilus o se hai l'allergia al terminale applicazioni - strumenti di sistema - esegui come altro utente e una volta lì scrivi nautilus :fagiano:

lisca
20-02-2007, 14:08
Hai provato con Ext2IFS?

http://www.fs-driver.org/

;)
non funziona se seleziono la partizione linux mi chiede di formattarla :rolleyes:

allcrash
20-02-2007, 19:55
grazie per l'aiuto...
ora però ho un'altra domandina...:D :D :D :D

Ho configurato una scheda pinnacle pctv usb stick e viene vista da kaffeine correttamente...ma le immagini che vedo non sono fluide e a volte ci sono dei quadrati verdi...questo secondo voi....è dovuto alla scheda video che non riesce a gestire il flusso di dati??o a qualche problema di configurazione??:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

DnA[TF]
21-02-2007, 10:29
per reinstalllare ubuntu basta mettere dentro il cd e seguire le istruzioni vero? :doh:

fradeve11
21-02-2007, 11:06
Si, e ti conviene (se hai più partizioni separate per home, root ecc) rimettere i punti di mount così com'erano prima (sempre che tu abbia scelto di impostarli manualmente durante l'installazione, eh...)

radon22
21-02-2007, 11:45
ciao a tutti! Sono nuovo nel mondo di ubuntu! appena installato sul mio portatile Santech X1880 con le specifiche presenti in firma!

fradeve11
21-02-2007, 12:06
Benvenuto! Scoprirai quanto è funzionale ubuntu :D E' il primo sistema operativo linux che usi o hai provato altre distribuzioni?
Se vuoi che il tuo nome compaia tra i membri del clan, manda un pm a chi ha iniziato il thread ;)

DnA[TF]
21-02-2007, 12:07
Si, e ti conviene (se hai più partizioni separate per home, root ecc) rimettere i punti di mount così com'erano prima (sempre che tu abbia scelto di impostarli manualmente durante l'installazione, eh...)

?? io di partizione avevo solo quella di swap mi sa... quante devo farne?

una / , una /home e una swap?

fradeve11
21-02-2007, 12:12
;16066169']?? io di partizione avevo solo quella di swap mi sa... quante devo farne?

una / , una /home e una swap?
No no non ti preoccupare! Molti utenti trovano comodo creare partizioni distinte per home e root, in maniera tale che se si reinstalla il sistema operativo senza formattare la home, si conservano le impostazioni dei programmi e tutti i documenti. Se tu preferisci tenere la home insieme a tutto il resto del sistema operativo, è lo stesso, solo che reinstallando perdi tutti i dati nella home. Dipende da come gestisci il sistema, insomma. Se ci tieni a conservare la home, allora giacchè devi reinstallare, fatti anche una bella partizioncina. :D

mindwings
21-02-2007, 12:12
Benvenuto! Scoprirai quanto è funzionale ubuntu :D E' il primo sistema operativo linux che usi o hai provato altre distribuzioni?
Se vuoi che il tuo nome compaia tra i membri del clan, manda un pm a chi ha iniziato il thread ;)

Cos'è questa propaganda ubuntista :mbe:

:D

fradeve11
21-02-2007, 12:15
Cos'è questa propaganda ubuntista :mbe:

:D
@radon22: ecco cosa succede ad usare distribuzioni diverse da ubuntu: si diventa spavaldi :D

DnA[TF]
21-02-2007, 12:15
No no non ti preoccupare! Molti utenti trovano comodo creare partizioni distinte per home e root, in maniera tale che se si reinstalla il sistema operativo senza formattare la home, si conservano le impostazioni dei programmi e tutti i documenti. Se tu preferisci tenere la home insieme a tutto il resto del sistema operativo, è lo stesso, solo che reinstallando perdi tutti i dati nella home. Dipende da come gestisci il sistema, insomma. Se ci tieni a conservare la home, allora giacchè devi reinstallare, fatti anche una bella partizioncina. :D

conta che io ho dato 20Gb ad ubuntu..

metto cosi?

/ 15 gb
swap 2
home 3

?? può andare bene??

fradeve11
21-02-2007, 12:22
;16066280']conta che io ho dato 20Gb ad ubuntu..

metto cosi?

/ 15 gb
swap 2
home 3

?? può andare bene??
Per quanto mi riguarda, io ho MOLTI più dati nella home che in root. Ho più di 4000 pacchetti installati e la mia root occupa solo 4,5 gb. Fossi in te, darei molto meno spazio alla root e molto di più alla home (insomma, se scarichi o se hai molta musica ti serve spazio...). Se non sei un tipo che installa troppa roba, 7 giga in root avanzano.
Lo swap dev'essere 1,5 x RAM... quindi se hai 1gb di ram, metti 1,5gm di swappo e così via.

Carcass
21-02-2007, 12:37
@radon22: ecco cosa succede ad usare distribuzioni diverse da ubuntu: si diventa spavaldi :D

gentilmente non esageriamo :mbe:

i mod sono sempre in agguato :asd: :D

radon22
21-02-2007, 13:51
grazie del benvenuto!! Avevo provato Red Hat e SUSE, ma non mi avevano mai convinto fino in fondo (o meglio ero io che non riuscivo ad abituarmi)...ma con ubuntu è tutto più facile!

Ok allora mando un pm all'autore del primo post!

E vi faccio anche la prima domanda: c'è un modo per gestire con x11 contemporaneamente 2 schede video (il mio portatile ne ha 2)?

NeoNum6
21-02-2007, 15:00
grazie del benvenuto!! Avevo provato Red Hat e SUSE, ma non mi avevano mai convinto fino in fondo (o meglio ero io che non riuscivo ad abituarmi)...ma con ubuntu è tutto più facile!

Ok allora mando un pm all'autore del primo post!

E vi faccio anche la prima domanda: c'è un modo per gestire con x11 contemporaneamente 2 schede video (il mio portatile ne ha 2)?
ancora benvenuto!!!!!!!

riva.dani
21-02-2007, 15:54
Giorno ragazzi. Passo di qui ad illustrarvi un problemino, anzi è più che altro una richiesta: mi consigliate un download manager per Ubuntu (Gnome)? :D

Grazie.

Ora vi espongo quello che ho provato e quelle che sono le mie esigenze: la partizione "Dati" è purtroppo in NTFS e devo dire che Nautilus grazie ad NTFS-3G riesce a scriverci in maniera egregia, veloce ma soprattutto in piena sicurezza (mai un dato perso o corrotto). Però quando chiedo a Firefox di salvare dei file in quella partizione inizia a fare i capricci. Questo non ha importanza, perchè sono abituato a scaricare i file di dimensioni superiori attraverso un download manager. Nello specifico "Gwget". Però anche questo ha problemi con l'NTFS.... :eek: Allora ho provato Web Downloader For X (o DX4 o come si chiama :D ) che pare funzionare. Però non ne sono completamente soddisfatto.... Voi che cosa usate? Vi è mai capitata la mia situazione? Avendo ext3, se decidessi di scaricare grossi file nella /home, per poi spostarli sul disco appropriato, avrei problemi con la frammentazione? :help: :confused:

cionci
21-02-2007, 16:07
Ci sono anche io... Felicemente su Ubuntu 6.10 ;)

mardurhack
21-02-2007, 16:12
Ciao! Anche se non bazzico molto nel forum sarei lieto di inserirmi nel clan ;) Kubuntu Edgy Eft per me installato da soli 2 mesi circa...ho completamente abbandonato windows!! Ciauz!

lisca
21-02-2007, 17:08
Apri nautilus come utente root

Da terminale: sudo nautilus o se hai l'allergia al terminale applicazioni - strumenti di sistema - esegui come altro utente e una volta lì scrivi nautilus :fagiano:
da adept ho installato nautilus e di conseguenza si è tirato dietro le dipendenze ma non lo trovo nel menù ?
che facciaomo ?:mbe:

VegetaSSJ5
21-02-2007, 17:29
Ci sono anche io... Felicemente su Ubuntu 6.10 ;)
è un onore averti qui... :)


anzi pensandoci bene qui l'intruso sarei io dato che uso gentoo...:stordita:

lisca
21-02-2007, 17:36
è un onore averti qui... :)


anzi pensandoci bene qui l'intruso sarei io dato che uso gentoo...:stordita:

gentoo ? :mbe:
traditore :D
ma x kubuntu non esiste 1 file manager che non abbia limitazioni di amministatore che ti faccia gironzolare x le varie cartelle & partizioni linux/win ?
tipo il file manager di win :sbonk:

VegetaSSJ5
21-02-2007, 17:52
gentoo ? :mbe:
traditore :D
profano! :O
ma x kubuntu non esiste 1 file manager che non abbia limitazioni di amministatore che ti faccia gironzolare x le varie cartelle & partizioni linux/win ?
tipo il file manager di win :sbonk:
intendi il fatto che provando ad accedere a qualche cartella ti dice che non hai i permessi per entrarci?
se si, non dipende dal file manager che usi ma dall'utente che lancia il file manager. se fossi root potresti fare tutto. tuttavia usare il pc da root è sconsigliato unanimemente da tutti. io però me ne sbatto e uso il pc da root tanto il pc lo uso solo io e, se anche fossi un utente normale e volessi fare qualche danno o cosa azzardata lo farei lo stesso... :asd:

lisca
21-02-2007, 17:56
profano! :O

intendi il fatto che provando ad accedere a qualche cartella ti dice che non hai i permessi per entrarci?
se si, non dipende dal file manager che usi ma dall'utente che lancia il file manager. se fossi root potresti fare tutto. tuttavia usare il pc da root è sconsigliato unanimemente da tutti. io però me ne sbatto e uso il pc da root tanto il pc lo uso solo io e, se anche fossi un utente normale e volessi fare qualche danno o cosa azzardata lo farei lo stesso... :asd:
e come faccio usare il pc da root ?
quando carica kubuntu mi cheide la pass e io inserisco la stessa che normalmnete inserisco nella console ma sotto gui non mi fà fare quello che dico io ad esempio se uso l' interfaccia gestione dischi memorizazione se vado nelle cartelle di sistema con mi fa fare quello che voglio tipo copiare spostare file :mbe:

VegetaSSJ5
21-02-2007, 18:03
l'utente root sulle distro ubuntu è disabilitato. c'è anche un modo per riabilitarlo, tuttavia te lo sconsiglio. se vuoi usare qualcosa come root vai in applicazioni -> esegui comando e quindi inserisci gksu comando (che sarebbe l'equivalente di scrivere sudo comando dalla console). ad esempio il file manager di gnome si chiama nautilus, se vuoi lanciarlo da root devi lanciare gksu nautilus

oclla
21-02-2007, 18:03
da adept ho installato nautilus e di conseguenza si è tirato dietro le dipendenze ma non lo trovo nel menù ?
che facciaomo ?:mbe:

sudo nautilus in terminale :read:
Per aggiungerlo al menu, tasto destro sul menu k, proprietà, aggiungi voce, e gli dai l'indirizzo dell'applicazione

@ tutti i nuovi: benvenuti! bravi!
Che bello, sempre più gente sta passando a linux (e soprattutto ubuntu), anche fra i miei amici e colleghi...
Alla faccia di vi$ta :D

lisca
21-02-2007, 18:21
1 programma per fare 1 immagine iso dell' hd sia win&linux nei pacchetti di kubuntu ?

Mighty83
21-02-2007, 18:28
da adept ho installato nautilus e di conseguenza si è tirato dietro le dipendenze ma non lo trovo nel menù ?
che facciaomo ?:mbe:

:doh: Non avevo letto che usi kde!!!

Allora non ti serve nautilus... Basta che fai partire konqueror o il manager che usa kde come root per far quello che devi fare :doh:

cionci
21-02-2007, 18:33
è un onore averti qui... :)
Onore a Ubuntu...visto che mi sembra una grande distribuzione. Ha un punto di forza che sono le miriadi di howto e documentazioni, che soprattutto non fanno supposizioni sulle conoscenze del lettore.

Ho avuto tante distro Linux, ma era un po' di tempo che non ne trovavo una che mi desse queste soddisfazioni...
Fate conto che la prima distro Linux che ho montato era, mi sembra, nel '95 una Slackware con kernel 1.2.13 (che casino l'installazione), poi in questi anni ne ho provate tante altre: SuSE, Debian, RedHat, Fedora e altre...e Linux ne ha fatta di strada.
Mi posso definire un utente Linux discontinuo. Finora non mi ero mai deciso a saltare completamente da questa parte, ma ora è arrivato il momento :)
Però mi mancava un solo programma di Windows (un client per spedire SMS tramite Alice)...meno male che ci sono le macchine virtuali !!! :sofico:

VegetaSSJ5
21-02-2007, 18:41
Onore a Ubuntu...visto che mi sembra una grande distribuzione. Ha un punto di forza che sono le miriadi di howto e documentazioni, che soprattutto non fanno supposizioni sulle conoscenze del lettore.
mi sa che non hai mai provato gentoo... :asd:
probabilmente utilizzando stabilmente questa distribuzione ti accorgerai sempre più dei suoi pregi e, inevitabilmente, dei suoi difetti e limitazioni. limitazioni che gentoo non ha... ;)

cionci
21-02-2007, 18:46
No Gentoo proprio non l'ho mai provata. Quali sono i difetti di cui parli ?

VegetaSSJ5
21-02-2007, 18:52
No Gentoo proprio non l'ho mai provata. Quali sono i difetti di cui parli ?
guarda io intendo in primis la consistenza del sistema. è un concetto un po' difficile da spiegare ma che, usando gentoo ti accorgerai quant'è importante...

come limitazioni invece innanzitutto la non aggiornabilità di sistema. cioè mi spiego meglio.... se tu hai edgy ti devi accontentare di firefox 2 punto e basta, almeno ufficialmente. poi ovviamente saranno disponibili repository da cui scaricare magari la 2.5, ma questi non sono ufficiali e tutto ciò va a scapito proprio di quella consistenza del sistema di cui parlavo... :D per avere il sistema aggiornato devi aggiornare proprio versione di ubuntu, cioè ad esempio passare da edgy a feisty e questo ovviamente va a scapito della pulizia del sistema...

cionci
21-02-2007, 18:59
Posto che secondo me non importante avere il sistema aggiornatissimo all'ultima versione, anzi, proprio per una questione di "consistenza" sarebbe meglio che le componenti fondamentali del SO restino più o meno le stesse per sempre per evitare incompatibilità. Ci sono sempre i pacchetti rpm o deb... Se ho bisogno di un sistema aggiornato disinstallo il vecchio e monto il nuovo ;)
Tutta questa corsa all'ultima versione, se non serve una feature dell'ultima versione, non la vedo fondamentale.

mindwings
21-02-2007, 19:07
guarda io intendo in primis la consistenza del sistema. è un concetto un po' difficile da spiegare ma che, usando gentoo ti accorgerai quant'è importante...

come limitazioni invece innanzitutto la non aggiornabilità di sistema. cioè mi spiego meglio.... se tu hai edgy ti devi accontentare di firefox 2 punto e basta, almeno ufficialmente. poi ovviamente saranno disponibili repository da cui scaricare magari la 2.5, ma questi non sono ufficiali e tutto ciò va a scapito proprio di quella consistenza del sistema di cui parlavo... :D per avere il sistema aggiornato devi aggiornare proprio versione di ubuntu, cioè ad esempio passare da edgy a feisty e questo ovviamente va a scapito della pulizia del sistema...

si ma digli pure che devi compilare il mondo :D
per ore... (con gentù)

e poi è davvero importante avere software unstable ? :D

lisca
21-02-2007, 19:14
:doh: Non avevo letto che usi kde!!!

Allora non ti serve nautilus... Basta che fai partire konqueror o il manager che usa kde come root per far quello che devi fare :doh:
quindi da console: sudo konqueror ? :D

marco24
21-02-2007, 19:20
Problemi con Beryl - Ubuntu scheda Ati Radeon 9800 pro e Northwood 3ghz.
Ha funzionato tutto ok per un paio di settimane, poi ha crashato e ora se avvio la sessione XGL con Beryl le scrivanie rimangono tutte bianche... il cubo ruota ad esempio ma è tutto bianco!!!

Come risolvere?

VegetaSSJ5
21-02-2007, 19:24
si ma digli pure che devi compilare il mondo :D
per ore... (con gentù)

e poi è davvero importante avere software unstable ? :D
eh sì! con gentoo il prezzo da pagare sono ore di compilazione. cmq con le ultime cpu credo che la cosa sia molto più sostenibile. io ho un athlonxp 2600@3200 e alla fine non ho nessun problema, diciamo che in media per installare un pacchetto ci metto sui 10/15 minuti, figuriamoci con un conroe dual core...
per quanto riguarda l'importanza di avere software unstable... forse mi sono spiegato male. innanzitutto con gentoo i programmi vengono inseriti nel ramo stable dopo diverso tempo dal rilascio ufficiale (kde 3.5.6 è ancora in testing e sono già state rilasciate varie patch). tuttavia bisogna considerare il fatto che i software per i sistemi gnu/linux soprattutto negli ultimi tempi stanno crescendo esponenzialmente per quantità e funzionalità. ora al di là dell'esempio del web browser, cioè del fatto che avere l'ultima versione di un web browser sia una buona norma, per ovvi motivi... ad esempio può essere utile avere l'ultima versione di digikam (ovvero di gphoto2) perchè altrimenti la mia macchinetta fotografica può non essere supportata. idem per alcuni player audio e video come mplayer o vlc... ;)

VegetaSSJ5
21-02-2007, 19:24
quindi da console: sudo konqueror ? :D
oppure da K -> esegui comando -> kdesudo konqueror

mindwings
21-02-2007, 19:42
eh sì! con gentoo il prezzo da pagare sono ore di compilazione. cmq con le ultime cpu credo che la cosa sia molto più sostenibile. io ho un athlonxp 2600@3200 e alla fine non ho nessun problema, diciamo che in media per installare un pacchetto ci metto sui 10/15 minuti, figuriamoci con un conroe dual core...
per quanto riguarda l'importanza di avere software unstable... forse mi sono spiegato male. innanzitutto con gentoo i programmi vengono inseriti nel ramo stable dopo diverso tempo dal rilascio ufficiale (kde 3.5.6 è ancora in testing e sono già state rilasciate varie patch). tuttavia bisogna considerare il fatto che i software per i sistemi gnu/linux soprattutto negli ultimi tempi stanno crescendo esponenzialmente per quantità e funzionalità. ora al di là dell'esempio del web browser, cioè del fatto che avere l'ultima versione di un web browser sia una buona norma, per ovvi motivi... ad esempio può essere utile avere l'ultima versione di digikam (ovvero di gphoto2) perchè altrimenti la mia macchinetta fotografica può non essere supportata. idem per alcuni player audio e video come mplayer o vlc... ;)

sarà ma a me sembra un suicido :D
preferisco l'arrivo del pacchetto :)

Benjo
21-02-2007, 19:57
vorrei installare ubuntu su un pc che non mi permette il boot da cd. Pensavo di poter utilizzare l'utility rawrite ma non trovo sul cd il file da caricare, avete qualche consiglio?

Grazie 1000

VegetaSSJ5
21-02-2007, 20:04
sarà ma a me sembra un suicido :D
preferisco l'arrivo del pacchetto :)
personalmente il fatto di aspettare 15 minuti prima di poter utilizzare un programma non mi fa differenza... i vantaggi di questo si vedono alla lunga... tu quanto tempo è che non formatti?

DnA[TF]
21-02-2007, 23:29
Qlc sa usare bene cedega o wine su ubuntu?

The Incredible
21-02-2007, 23:31
raga domani mi dovrebbe arrivare i nuovi componenti..e poi sarò dei vostri,.
ho deciso per ubuntu..

installo vista e unbuntu..su un hd da 250gb..
avete consigli in merito?
pensavo a:
50gb vista..
30 linux (qui dentro le sue varie partizioni..)
il resto dati..
che ne dite?

fradeve11
22-02-2007, 00:00
Non vorrei scatenare flames, ma se vuoi mettere vista per le varie esperienze graficose che hanno introdotto, prova Compiz o Beryl su Ubuntu e toglierai Vista dopo 2 giorni :D
Comunque, 30gb per Ubuntu vanno benissimo, poi ovviamente dipende da quello che ci fai. Un'installazione pulita con tutti gli optional prende 3 gb di solito.
Ovviamente, quello che mi sento di consigliarti è la par-condicio: 50 e 50 ;)

The Incredible
22-02-2007, 00:11
ma 50 per linux non sono proprio tanti??

cmq scarico la versione 32 o 64? mi arriva un athlon 64 X 2 3800+

marco24
22-02-2007, 00:11
Non vorrei scatenare flames, ma se vuoi mettere vista per le varie esperienze graficose che hanno introdotto, prova Compiz o Beryl su Ubuntu e toglierai Vista dopo 2 giorni :D
Comunque, 30gb per Ubuntu vanno benissimo, poi ovviamente dipende da quello che ci fai. Un'installazione pulita con tutti gli optional prende 3 gb di solito.
Ovviamente, quello che mi sento di consigliarti è la par-condicio: 50 e 50 ;)

Ma solo a me Beryl dà problemi su Edgy dopo gli ultimi aggiornamenti? Non trovo soluzione per lo schermo tutto bianco!

DnA[TF]
22-02-2007, 00:15
Ma solo a me Beryl dà problemi su Edgy dopo gli ultimi aggiornamenti? Non trovo soluzione per lo schermo tutto bianco!

a me hanno detto di fare cosi:
ctrl + alt + f1
login e password
killall beryl
killall beryl-xgl
ctrl + alt + f7
apri terminale
metacity --replace &

a me si è risolto facendo cosi.. poi guarda sui forum ufficiali per tweak vari

marco24
22-02-2007, 00:38
;16077880']a me hanno detto di fare cosi:
ctrl + alt + f1
login e password
killall beryl
killall beryl-xgl
ctrl + alt + f7
apri terminale
metacity --replace &

a me si è risolto facendo cosi.. poi guarda sui forum ufficiali per tweak vari

Nada... non funge :cry:

fradeve11
22-02-2007, 09:14
ma 50 per linux non sono proprio tanti??

cmq scarico la versione 32 o 64? mi arriva un athlon 64 X 2 3800+
Per quanto mi riguarda, dipende da quello che ci devi fare.... se lo devi usare saltuariamente come sistema "alternativo" a windows giusto per farci qualcosa, allora anche 10 vanno bene. Se hai intenzione di lavorarci, scaricare files, musica, fare backup di films ecc ecc - ovvero, di usarlo al pieno delle sue possibilità - allora ti consiglio di fare metà e metà. Più che altro il mio suggerimento era dovuto alla pae-condicio: dai 50 giga a win, 50 a linux, e vedi qual'è il sistema che li usa di meno :D
Per il 64bit, dipende da quello che ci vuoi fare: io uso Kubuntu 64bit sul mio AMD Venice 3000+, però bisogna avere TANTA pazienza: alcuni programmi per 64bit non esistono e vanno compilati da sorgente, e si possono avere delle rogne per Flash, Wine, Beryl ecc ecc. Insomma, se hai intenzione di usare Ubuntu solo con i programmi standard che scarichi da Synaptic o Adept, la versione 64 và benissimo, ma se cerchi qualcosa di più, preparati a perdere un po' di tempo. Tuttavia, il vantaggio della versione 64 è che è molto più scattante della 32 perchè sfrutta meglio il processore.... non so, de gustibus ;)

The Incredible
22-02-2007, 09:20
Per quanto mi riguarda, dipende da quello che ci devi fare.... se lo devi usare saltuariamente come sistema "alternativo" a windows giusto per farci qualcosa, allora anche 10 vanno bene. Se hai intenzione di lavorarci, scaricare files, musica, fare backup di films ecc ecc - ovvero, di usarlo al pieno delle sue possibilità - allora ti consiglio di fare metà e metà. Più che altro il mio suggerimento era dovuto alla pae-condicio: dai 50 giga a win, 50 a linux, e vedi qual'è il sistema che li usa di meno :D
Per il 64bit, dipende da quello che ci vuoi fare: io uso Kubuntu 64bit sul mio AMD Venice 3000+, però bisogna avere TANTA pazienza: alcuni programmi per 64bit non esistono e vanno compilati da sorgente, e si possono avere delle rogne per Flash, Wine, Beryl ecc ecc. Insomma, se hai intenzione di usare Ubuntu solo con i programmi standard che scarichi da Synaptic o Adept, la versione 64 và benissimo, ma se cerchi qualcosa di più, preparati a perdere un po' di tempo. Tuttavia, il vantaggio della versione 64 è che è molto più scattante della 32 perchè sfrutta meglio il processore.... non so, de gustibus ;)
grazie mille..diciamo che vorrei iniziare con linux e poi rimanerci sempre +..
vorrei farmi una station per programmare..navigare guardare film ect..
farò 50 e 50..
mi interesserebbe usare Beryl..ha problemi con 64?

DnA[TF]
22-02-2007, 09:28
Nada... non funge :cry:

prova a dargli il metacity replace quando killi i processi...

fradeve11
22-02-2007, 09:46
grazie mille..diciamo che vorrei iniziare con linux e poi rimanerci sempre +..
vorrei farmi una station per programmare..navigare guardare film ect..
farò 50 e 50..
mi interesserebbe usare Beryl..ha problemi con 64?
No, però devi trovarti i repo giusti. Io uso la versione in via di sviluppo, che è gentilmente diponibile e aggiornata per 64bit grazie a Trevino. Se sei uno spirito così combattivo, non avrai problemi con il 64bit :D

The Incredible
22-02-2007, 09:53
sono un niubbo..azz devo decidere che versione mettere.non vorrei avere problemi già dall'inizio che sono poco esperto..

fradeve11
22-02-2007, 09:55
Personalmente ho fatto prima esperienza con la 32bit e poi con la 64... ma in fin dei conti non cambia niente...

The Incredible
22-02-2007, 09:58
Personalmente ho fatto prima esperienza con la 32bit e poi con la 64... ma in fin dei conti non cambia niente...

farò cosi mi sa.. :) anzi inizio a scaricare ora..

kingvi
22-02-2007, 10:13
C'è un modo per installare ubuntu 6.10 senza che parta il live cd prima?

ekerazha
22-02-2007, 10:24
ma 50 per linux non sono proprio tanti??

cmq scarico la versione 32 o 64? mi arriva un athlon 64 X 2 3800+

Dipende da cosa ci fai... io non ho Windows, ho solo Linux e ho riempito un disco da 120GB... infatti ora sono in crisi perchè non mi ci sta più la roba (e ho anche altri due dischi da 80GB e da 300GB pieni).

oclla
22-02-2007, 10:46
Dipende da cosa ci fai... io non ho Windows, ho solo Linux e ho riempito un disco da 120GB... infatti ora sono in crisi perchè non mi ci sta più la roba (e ho anche altri due dischi da 80GB e da 300GB pieni).

Brucia qualche dvd ... :rolleyes:

riva.dani
22-02-2007, 10:50
farò cosi mi sa.. :) anzi inizio a scaricare ora..

Fai bene. Io avevo provato per prima la 64bit, ma ad esempio con Flash e con COmpiz avevo avuto qualche problema che, essendo utonto al 100% non ero in grado di risolvere. Chissà, magari ad Aprile quando passerò a Feisty potrei riprovare la 64bit. :)

Per quanto riguarda gli aggiornamenti di ieri sera, anche a me non partiva più X. Quale pacchetto era responsabile? Comunque ho Gnome+AIGLX+Compiz tramite driver nVidia (proprietari :( ). Ho usato envy da terminale per reinstallare i driver e l'ho risolta così, spartano, drastico ma efficace. :p

PS: Scusate se insisto, ma un paio di pagine fa avevo chiesto un consiglio su un Download Manager... Nessuno di voi ne usa uso e me lo può consigliare? :help:

fradeve11
22-02-2007, 11:10
farò cosi mi sa.. :) anzi inizio a scaricare ora..
Ovviamente usa un bitTorrent :D lo consigliano anche sul sito di Kubuntu...

DnA[TF]
22-02-2007, 11:14
ragazzi ho un grosso problema....
ho installato i driver nvidia seguendo una guida online....
però mi pare che alcune cose vadano a rilento.. utilizzando

glxgears

gli ingranaggi vanno pianissimo.... :muro:
da che può essere dato??

mia configurazione:

AMD 64bit 3200+
Geforce fx 5900 xt 128mb
1 GB ram DDR

in teoria tutto dovrebbe andarmi velocemente...

Ubuntu 6.10 edgy con beryl installato(anche l'effetto fuoco in chiusura di finestre va lentino)

:help:

MaerliN
22-02-2007, 11:28
Mi permetto di darti un consiglio, installa questo pacchetto:

http://albertomilone.com/ubuntu/nvidia/scripts/envy_0.8.2-0ubuntu1_all.deb

Dopodichè fai logout da gnome e:

CTRL + ALT + F1
Rifai il login (se necessario)
Digita "envy"

E poi scegli (ovviamente) di installare i driver nvidia (o disinstallarli e poi re-installarli). Ti assicuro che è uno script fatto molto bene e che fa le cose "pulite e come si deve". ;)
Tra l'altro ora con le nuove versioni permette anche di installare i driver ATi (prima era solo nvidia). :)

VegetaSSJ5
22-02-2007, 11:29
raga domani mi dovrebbe arrivare i nuovi componenti..e poi sarò dei vostri,.
ho deciso per ubuntu..

installo vista e unbuntu..su un hd da 250gb..
avete consigli in merito?
pensavo a:
50gb vista..
30 linux (qui dentro le sue varie partizioni..)
il resto dati..
che ne dite?
secondo me 30 per linux sono pure troppi, tanto se dovrai fare qualche lavoro lo farai sulla partizione dati... secondo me 15 giga sono una misura giusta, magari per stare tranquillo fai 20. per quanto riguarda le partizione fanne 2, una per la root / e una per lo swap da 500 mega. se hai almeno un giga di ram puoi anche omettere questa partizione.

The Incredible
22-02-2007, 11:32
Ovviamente usa un bitTorrent :D lo consigliano anche sul sito di Kubuntu...

non l'ho mai usato..ho semplicemente scaricato da firefox..che cambia?

fradeve11
22-02-2007, 11:37
non l'ho mai usato..ho semplicemente scaricato da firefox..che cambia?
Da firefox ci metterai circa 4 o 5 ore, da bitTorrent (ne cito uno: Azureus) lo scarichi in 1 ora e mezza ;)

The Incredible
22-02-2007, 11:39
Da firefox ci metterai circa 4 o 5 ore, da bitTorrent (ne cito uno: Azureus) lo scarichi in 1 ora e mezza ;)

ma l'ho scaricato in poco tempo..sopra ai 300kb di media.. :)

DnA[TF]
22-02-2007, 11:41
ma l'ho scaricato in poco tempo..sopra ai 300kb di media.. :)

diciamo che hai beccato un ottimo server O_o

The Incredible
22-02-2007, 11:44
;16081398']ragazzi ho un grosso problema....
ho installato i driver nvidia seguendo una guida online....
però mi pare che alcune cose vadano a rilento.. utilizzando

glxgears

gli ingranaggi vanno pianissimo.... :muro:
da che può essere dato??

mia configurazione:

AMD 64bit 3200+
Geforce fx 5900 xt 128mb
1 GB ram DDR

in teoria tutto dovrebbe andarmi velocemente...

Ubuntu 6.10 edgy con beryl installato(anche l'effetto fuoco in chiusura di finestre va lentino)

:help:


cavolo spero di non avere problemi di lentezza..

AMD 64bit 3800+ dualcore
1gb ram
ma scheda video condivisa nella mobo..

cionci
22-02-2007, 11:51
The Incredible: quello è Beryl, e richiede accelerazione 3D. Se la tua scheda integrata non ce la fa basta non usare Beryl e non avrai il ben che minimo problema. Comunque io ho un ATi X300 e Beryl ci gira discretamente.

The Incredible
22-02-2007, 12:04
The Incredible: quello è Beryl, e richiede accelerazione 3D. Se la tua scheda integrata non ce la fa basta non usare Beryl e non avrai il ben che minimo problema. Comunque io ho un ATi X300 e Beryl ci gira discretamente.

ma io volveo usarlo..

beh vedrò come và..

cionci
22-02-2007, 12:08
Che scheda è ?

riva.dani
22-02-2007, 12:11
ma io volveo usarlo..

beh vedrò come và..

Se hai nVidia non ci sono problemi. io ho una 7300GS e ci faccio girare Compiz (che preferisco 1000 volte a beryl) in maniera molto fluida. ;)

DnA[TF]
22-02-2007, 12:49
Se hai nVidia non ci sono problemi. io ho una 7300GS e ci faccio girare Compiz (che preferisco 1000 volte a beryl) in maniera molto fluida. ;)

permette di avere effetti fuoco e via dicendo? (tipo cubo che ruota con ctrl + alt ?)

Mi permetto di darti un consiglio, installa questo pacchetto:

http://albertomilone.com/ubuntu/nvidia/scripts/envy_0.8.2-0ubuntu1_all.deb

Dopodichè fai logout da gnome e:

CTRL + ALT + F1
Rifai il login (se necessario)
Digita "envy"

E poi scegli (ovviamente) di installare i driver nvidia (o disinstallarli e poi re-installarli). Ti assicuro che è uno script fatto molto bene e che fa le cose "pulite e come si deve". ;)
Tra l'altro ora con le nuove versioni permette anche di installare i driver ATi (prima era solo nvidia). :)

Allora ho reinstallato linux... pulito di tutto... installato i driver attraverso questo script.. ora sto installando gli aggiornamenti di sistema come sempre... dopo vi so dire..

The Incredible
22-02-2007, 12:56
Che scheda è ?

integrata..
dal sito:

dal sito http://www.asrock.com/mb/overview.as...=ALiveNF6G-DVI

Chipset - NVIDIA® GeForce 6100 / nForce 430 or GeForce 6150SE / nForce 430 Chipsets

oclla
22-02-2007, 14:28
;16081398']ragazzi ho un grosso problema....
ho installato i driver nvidia seguendo una guida online....
però mi pare che alcune cose vadano a rilento.. utilizzando

glxgears

gli ingranaggi vanno pianissimo.... :muro:
da che può essere dato??

mia configurazione:

AMD 64bit 3200+
Geforce fx 5900 xt 128mb
1 GB ram DDR

in teoria tutto dovrebbe andarmi velocemente...

Ubuntu 6.10 edgy con beryl installato(anche l'effetto fuoco in chiusura di finestre va lentino)

:help:


Se sei in una sessione xgl (presumo, con il beryl..) prova a dare:

$ DISPLAY=:0 fgl_glxgears

Come va?

Per l'effetto fuoco puoi regolare la velocità, prova a diminuirla.
Volendo puoi far durare gli effetti una vita...

cionci
22-02-2007, 16:34
Ho un problemino con Beryl...i video (sia con VLC che con Totem) non si vedono, resta nero, si vede solo se sposto la finestra (non sempre), ma non devo avere niente sullo sfondo altrimenti tutto diventa gradualmente nero (a rettangoli che aumentano sempre più). Con Metacity tutto ok...

cionci
22-02-2007, 16:46
Ho risolto su VLC selezionando X11 come output video. Ma su Totem non ho risolto...
Edit: però la CPU va al 100% !!!

oclla
22-02-2007, 17:10
Io non ho nessun problema con i video, però uso kaffeine (kde...), anzi, mi fa un'effetto incredibile vederli andare tranquillamente con la finestra tremolante e in trasparenza :sofico:

cionci
22-02-2007, 17:44
Probabilmente è un bug legato ad AIGLX e non a XGL...giusto per capire la configurazione: driver "ati" open + aiglx + Beryl

Edit: bug già conosciuto a quando vedo http://bugs.beryl-project.org/ticket/276 Ora provo con mplayer...

MaerliN
22-02-2007, 17:46
Io guardo spesso video sotto ubuntu (edgy, aiglx, compiz) e i problemi che hai tu non li ho notati, che scheda video hai? :)

cionci
22-02-2007, 17:50
ATI X300

MaerliN
22-02-2007, 17:55
Awwwr, non ho esperienza con le schede ATi e i compositor :/
Mi spiace :/

DnA[TF]
22-02-2007, 18:28
domanda ostica...

meglio beryl o metacity(mi pare si chiami cosi) per i 3d desktop??

volevo una cosa pulita, semplice e soprattutto che non mi incasinasse i driver nvidia che ho messo su...

ovviamente l'effetto fuoco è necessario come plugin :cool:

cionci
22-02-2007, 18:34
In metacity non hai il 3d...è il window manager standard di Gnome...

faby71
22-02-2007, 18:39
Io ho provato E17 con elive...è davvero bella e leggera....voi l'avete potuto testarla?

fradeve11
22-02-2007, 18:48
In metacity non hai il 3d...è il window manager standard di Gnome...
Forse lui chiedeva se fosse meglio Beryl o Compiz... era questo?

DnA[TF]
22-02-2007, 18:52
Forse lui chiedeva se fosse meglio Beryl o Compiz... era questo?


sisi sorry...

Compiz VS Beryl

riva.dani
22-02-2007, 19:09
;16088619']sisi sorry...

Compiz VS Beryl

Io preferisco Compiz: è più pulito e più stabile, Beryl è un fork di cui non sono ben chiari i motivi ancora oggi, che ricopia settimanalmente il codice nuovo di Compiz e che aggiunge effetti degni dei tamarri delle giostre... Questa è la mia opinione, non linciatemi. :p

oclla
22-02-2007, 19:16
Io preferisco Compiz: è più pulito e più stabile, Beryl è un fork di cui non sono ben chiari i motivi ancora oggi, che ricopia settimanalmente il codice nuovo di Compiz e che aggiunge effetti degni dei tamarri delle giostre... Questa è la mia opinione, non linciatemi. :p

Quindi l'effetto fuoco tamarro che voleva lui, compiz non ce l'ha?

cionci
22-02-2007, 19:17
A quanto ho letto il motivo del fork è dovuto al fatto che il codice di Compiz non era stato scritto nell'ottica di uno sviluppo di gruppo (ad esempio la mancanza completa di commenti)...e quindi di fatto era quasi impossibile agli altri programmatori partecipare allo sviluppo. Dall'ottica del programmatore posso dire che se i motivi del fork sono davvero questi, allora hanno fatto solo bene ;)

MaerliN
22-02-2007, 19:43
Quindi l'effetto fuoco tamarro che voleva lui, compiz non ce l'ha?

Ce l'ha ce l'ha. Essendo Beryl un fork di Compiz che non modifica il "core", basta "portare" i plugin che beryl usa in Compiz. ;)

Basta un sudo apt-get install compiz-extra (ovviamente dopo aver installato compiz). ;)

riva.dani
22-02-2007, 20:16
Ce l'ha ce l'ha. Essendo Beryl un fork di Compiz che non modifica il "core", basta "portare" i plugin che beryl usa in Compiz. ;)

Basta un sudo apt-get install compiz-extra (ovviamente dopo aver installato compiz). ;)

Esatto, c'è anche per Compiz, come la maggior parte degli altri plugin di Beryl. Però è proprio uno di quegli effetti tamarri che a me non piacciono. :p

Comunque i motivi del fork non sono molto chiari. La mia opinione è più o meno questa: http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/17/il-rapporto-tra-compiz-e-beryl-visto-da-mr-compiz/ . ;)

fradeve11
22-02-2007, 21:17
Io sto solo aspettando un porting di Compiz per KDE, fatto con le contropalle... e poi passo a Compiz :D

ekerazha
22-02-2007, 21:24
Io sto solo aspettando un porting di Compiz per KDE, fatto con le contropalle... e poi passo a Compiz :D

Ma non c'è già dalla 0.3.6 il kde-window-decorator?

lisca
22-02-2007, 21:35
1 programma per fare 1 immagine iso dell' hd sia win&linux nei pacchetti di kubuntu ?
:read:

fradeve11
22-02-2007, 21:59
Ma non c'è già dalla 0.3.6 il kde-window-decorator?
L'ho provato e non mi sembra granchè... mi aspettavo veramente di meglio. Al momento per quanto riguarda KDE compiz non arriva a beryl.. io poi che vado col 64bit è un'impresa.... :rolleyes:

DnA[TF]
22-02-2007, 23:01
esiste un dock da poter utilizzare con ubuntu?

una dock nella quale mettere dei programmi che usiamo spesso intendo :cool:

ekerazha
23-02-2007, 08:06
In metacity non hai il 3d...è il window manager standard di Gnome...

Be'... in realtà l'ultima versione stabile di Metacity se compilata con una flag specifica abilita alcune funzionalità di compositing (anche se non è minimamente al livello di Compiz & Co).

:D

cionci
23-02-2007, 08:15
Ne esistono tanti...ad esempio nelle gdesklets. Personalmente uso kiba-dock, anche se non è il massimo della semplicità aggiungere i vari programmi.
http://www.youtube.com/watch?v=VekgyKQoTeM&mode=related&search=

buglis
23-02-2007, 09:44
un'informazione, il kernel di kubuntu e la versione del kde sono aggiornate oppure sono la 2.6.17 e 3.5.4?
grazie:)

oclla
23-02-2007, 10:19
A quanto ho letto il motivo del fork è dovuto al fatto che il codice di Compiz non era stato scritto nell'ottica di uno sviluppo di gruppo (ad esempio la mancanza completa di commenti)...e quindi di fatto era quasi impossibile agli altri programmatori partecipare allo sviluppo. Dall'ottica del programmatore posso dire che se i motivi del fork sono davvero questi, allora hanno fatto solo bene ;)

Mi associo, (sempre da programmatore), inoltre proprio un codice open source deve essere aperto anche in questo senso.
Però non so se sia questo il motivo, ne ho letto di tutti i colori...

Son curioso di provare compiz, però :
1: ho kde, e a quanto pare compiz ancora non è stato portato decentemente
2: il beryl mi rompe un po all'avvio, (devo risolverla sta cosa, ogni mattina riavvio 4-5 volte), ma per il resto funziona bene e mi piace molto
3: Mi piacciono gli effetti tamarri (che poi se uno giudica il fuoco un effetto tamarro, o si stufa, basta che lo cambi con un'altro)

riva.dani
23-02-2007, 10:47
L'ho provato e non mi sembra granchè... mi aspettavo veramente di meglio. Al momento per quanto riguarda KDE compiz non arriva a beryl.. io poi che vado col 64bit è un'impresa.... :rolleyes:

Hai ragione, davo per scontato che tutti usassero Gnome come me. :D ;16091975']esiste un dock da poter utilizzare con ubuntu?

una dock nella quale mettere dei programmi che usiamo spesso intendo :cool:

Anch'io uso la kiba-dock, dopo un po' si impara a personalizzarla e la si può rendere veramente come si vuole. Però ultimamente mi sembra scarsamente supportata. Non esiste un sito ufficiale? Sembra quasi un progetto abbandonato... :(

iron84
23-02-2007, 11:03
se io uso ubuntu, con gnome in default, decido poi di installare i pacchetti kde-desktop e xfce-desktop, per provare questi desktop manager ,prima della formattazione su HD più capiente, come faccio poi a scegliere in fase di avvio con quale DE avviare la mia ubuntu?

cionci
23-02-2007, 11:06
Molto poco supportata: http://people.freedesktop.org/~krh/akamaru.git/

CARVASIN
23-02-2007, 11:10
se io uso ubuntu, con gnome in default, decido poi di installare i pacchetti kde-desktop e xfce-desktop, per provare questi desktop manager ,prima della formattazione su HD più capiente, come faccio poi a scegliere in fase di avvio con quale DE avviare la mia ubuntu?
Dopo aver installato i pacchetti riavvii (il sevrer X...non credo serva un riavvio completo della macchina)...arrivato al login grafico vai su "sessione" e scegli il DE.

Ciao

iron84
23-02-2007, 12:26
Sì, ce l'ho fatta, per curiosità ho messo sia kubuntu-desktop che xfce-desktop.
E devo dire che è molto bella come cosa, perchè con una sola installazione di ubuntu, posso usare col mio account gnome (che preferisco) e mia sorella col suo account potrebbe usare xfce o kde :) .
Mi da solo un errore quando tento di entrare col mio account su kde :( Più tardi vi dico l'errore.

Quali altri desktop manager posso installare per provarli prima di formattare? Quali pacchetti installo?

DnA[TF]
23-02-2007, 14:52
mi pare che esista un pacchetto con tutte le directx per linux.. so che può sembrare un errore ma mi pare servisse per wine e company.. qlc per caso sa la procedura in codice terminale per poterlo installare questo pacchetto? grazie mille.. :cool:

xwang
23-02-2007, 18:20
un'informazione, il kernel di kubuntu e la versione del kde sono aggiornate oppure sono la 2.6.17 e 3.5.4?
grazie:)

linux 2.6.17.11
kde 3.5.5

Xwang

iron84
23-02-2007, 22:02
Allora, eccovi l'errore.
Quando tento di entrare in KDE con il mio account, mi compare quasto messaggio di errore:
Could not start kstartupconfig. Check your installation
Cosa dovrei configurare/installare?
Io avevo installato il pacchetto Kubuntu-desktop (una mazzata :D in termini di megabyte). Con l'account di mia sorella riesco ad entrare, col mio no :cry:

E questo è il log dell'errore (.xsession-errors)
/etc/gdm/PreSession/Default: Registering your session with wtmp and utmp
/etc/gdm/PreSession/Default: running: /usr/X11R6/bin/sessreg -a -w /var/log/wtmp -u /var/run/utmp -x "/var/lib/gdm/:0.Xservers" -h "" -l ":0" "admin"
/etc/gdm/Xsession: Beginning session setup...
trying to create local folder /home/admin/.kde/share: Permission denied
trying to create local folder /home/admin/.kde/share: Permission denied
trying to create local folder /home/admin/.kde/share: Permission denied
SESSION_MANAGER=local/diego:/tmp/.ICE-unix/6276
Gnome-Message: gnome_execute_async_with_env_fds: returning -1
evolution-alarm-notify-Message: Setting timeout for 85620 1172358000 1172272380
evolution-alarm-notify-Message: Sun Feb 25 00:00:00 2007

evolution-alarm-notify-Message: Sat Feb 24 00:13:00 2007


(gnome-panel:6605): Gtk-WARNING **: gtk_widget_size_allocate(): attempt to allocate widget with width -9 and height 24


EDIT: ho risolto: è bastato cancellare la cartella .KDE sotto /home e una volta riprovato ad entrare non mi ha dato problemi

The Incredible
24-02-2007, 14:13
ho installato il sistema sono riuscito..:p ma non va la rete e il monitor con la risoluzione ottimale..
ora cerco un pò..

The Incredible
24-02-2007, 15:23
oggi è la prima volta che installo linux ubuntu..
tutto ok, ma nn riesco a collegarmi a internet, impostare la risoluzione opportuna ne a sentire l'audio..come posso fare?
la mia mobo ha tutto integrato(video audio e lan)ed è questa ALiveNF6G-DVI
ho letto e cercato un pò in rete..ma si parlava tipo di ricompilare il kernel..io vorrei evitare siccome sono super niubbo e non vorrei stancarmi di tutti sti casini prima di iniziare..
qlc mi può consigliarE?

DnA[TF]
24-02-2007, 15:58
;16099392']mi pare che esista un pacchetto con tutte le directx per linux.. so che può sembrare un errore ma mi pare servisse per wine e company.. qlc per caso sa la procedura in codice terminale per poterlo installare questo pacchetto? grazie mille.. :cool:

Mi quoto e aggiungo...

con cedega o wine è possibile emulare photoshop?? non vorrei che linux mi togliesse questa possibilità... the gimp non è come cs... -.-"

lisca
24-02-2007, 16:08
;16112766']Mi quoto e aggiungo...

con cedega o wine è possibile emulare photoshop?? non vorrei che linux mi togliesse questa possibilità... the gimp non è come cs... -.-"
quoto il quesito :D photoshop è photoshop magari farci girare adobe lightroom non sarebbe male :rolleyes:

fradeve11
24-02-2007, 17:44
nn riesco a collegarmi a internet, impostare la risoluzione opportuna
qlc mi può consigliarE?
1) il modem adsl deve essere collegato in ethernet e non usb. Da root dai:
pppoeconfper configurare la connessione e poi sudo pon dsl-provider per connetterti e sudo poff dsl-provider per disconnetterti.

2) per impostare la risoluzione, dai
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg e dalle varie schermate che ti si presenteranno potrai impostare tutti i parametri relativi a mouse, tastiera, schermo. Se non sei sicuro di quello che fai, dai semplicemente ok. Comunque ti consiglio di installare gli ultimi driver video. Che scheda hai?

The Incredible
25-02-2007, 01:31
1) il modem adsl deve essere collegato in ethernet e non usb. Da root dai:
pppoeconfper configurare la connessione e poi sudo pon dsl-provider per connetterti e sudo poff dsl-provider per disconnetterti.

2) per impostare la risoluzione, dai
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg e dalle varie schermate che ti si presenteranno potrai impostare tutti i parametri relativi a mouse, tastiera, schermo. Se non sei sicuro di quello che fai, dai semplicemente ok. Comunque ti consiglio di installare gli ultimi driver video. Che scheda hai?
la mia mobo ha tutto integrato(video audio e lan)ed è questa ALiveNF6G-DVI

come video ho Integrated NVIDIA® GeForce6-class graphics DX9.0 VGA, Pixel Shader 3.0, Max. shared memory 256MB

APcom A.T.C.
25-02-2007, 04:26
Salve,
Volevo fare una domanda, ma ubuntu non riconosce i raid?
Il problema è che per farlo partire devo inserire il cd altrimenti parte direttamente windows.
Qualcuno ha risolto?

Grazie.

fradeve11
25-02-2007, 09:47
la mia mobo ha tutto integrato(video audio e lan)ed è questa ALiveNF6G-DVI

come video ho Integrated NVIDIA® GeForce6-class graphics DX9.0 VGA, Pixel Shader 3.0, Max. shared memory 256MB
Allora sei a cavallo! :D Segui i comandi che ti ho dato...

ekerazha
25-02-2007, 10:09
;16112766']Mi quoto e aggiungo...

con cedega o wine è possibile emulare photoshop?? non vorrei che linux mi togliesse questa possibilità... the gimp non è come cs... -.-"

Prova con wine però leggendo le note sull'AppDB del sito di wine mi preparerei ad un'ardua lotta :D

DnA[TF]
25-02-2007, 10:11
Prova con wine però leggendo le note sull'AppDB del sito di wine mi preparerei ad un'ardua lotta :D

dici? :D

forse allora è meglio che mi skillo ad usare the gimp...

The Incredible
25-02-2007, 10:27
Allora sei a cavallo! :D Segui i comandi che ti ho dato...

stampate le tue istruzioni..ora provo..se posto da linux è già un traguardo.. ihihih :D

The Incredible
25-02-2007, 10:44
Allora sei a cavallo! :D Segui i comandi che ti ho dato...

niente..sono su vista di nuovo..
ho provato i comandi ma non vanno.. :cry:

pppoeconf mi ritorna una cosa del genere: point 45 e si chiude da console..


gli altri comandi tipo sudo pon dsl-provider mi ritorna che nn c'è nessuna connessione ect..

e quello della risoluzione nn mi risolve niente.. sempre la stesse risoluzione con monitor da una parte nero..e risoluzione bassa...io ho un 20.1 wide.. :(

lisca
25-02-2007, 11:06
come faccio a montare in automatico 1 hd usb ntfs usando i driver ntfs-3g sotto kubuntu ?

ekerazha
25-02-2007, 11:48
come faccio a montare in automatico 1 hd usb ntfs usando i driver ntfs-3g sotto kubuntu ?

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=217009

Fino ad Edgy (compresa) serve una versione patchata di pmount.

lisca
25-02-2007, 12:11
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=217009

Fino ad Edgy (compresa) serve una versione patchata di pmount.

il driver ntfs-3g è già installato, la vers. di kubuntu è la 6.10, io intendevo la riga da inserire x montarlo in automatico :mbe:

riva.dani
25-02-2007, 12:55
il driver ntfs-3g è già installato, la vers. di kubuntu è la 6.10, io intendevo la riga da inserire x montarlo in automatico :mbe:

Ma intendi questo? :wtf:

Adesso modifichiamo il file fstab per montare la partizione:
sudo gedit /etc/fstab
e nel mio caso incollo:
# MOUNT DEI DISCHI FISSI NTFS con ntfs-3g
/dev/hda1 /media/windows ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
dove hda1 corrisponde a quanto ci aveva detto poco fa Ubuntu, mentre /media/windows corrisponde alla directory che abbiamo creato prima.

Prima di salvare e chiudere il file dovete commentare (mettendo un # ad inizio riga) il comando che fa caricare al vecchio modulo di Ubuntu i dischi NT.
Nel mio caso la riga da commentare è questa:

UUID=CC5C923D5C92226E /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1

Salvate e chiudete.


Fonte. (http://www.aldolat.it/?p=80)

fradeve11
25-02-2007, 12:59
niente..sono su vista di nuovo..
ho provato i comandi ma non vanno.. :cry:

pppoeconf mi ritorna una cosa del genere: point 45 e si chiude da console..

Questo è il primo punto da risolvere. Potresti postare esattamente cosa ti restituisce la console? Hai un password di root?

The Incredible
25-02-2007, 13:00
Questo è il primo punto da risolvere. Potresti postare esattamente cosa ti restituisce la console? Hai un password di root?

si ho una password del mio unico utente... ora devo andare al lavoro.stasera ci riprovo..e poi posto quello che mi esce fuori..:p

lisca
25-02-2007, 13:11
Ma intendi questo? :wtf:
Fonte. (http://www.aldolat.it/?p=80)
yes... solo che si tratta di 1 hd usb in ntfs e vorrei montarlo in automatico inserendo i driver ntfs-3g, quidi la stringa da inserire è ?

iron84
25-02-2007, 14:21
Ho un problemino:
ho provato ad installare skype 3.0 con wine. Solo che skype non si attiva. Mi compare lo splashscreen e non va via e mi impedisce di vedere la parte sottostante del desktop. Le ho provate tutte.
Da xkill sulla finestra, da killall nome programma, da killall PID, da killall wineserver.... niente, non va rimane sempre lì.
Però se vado sotto il monitor di sistema mi trovo il processo skype.exe segnato come zombie.
Cosa posso ancora tentare?

DnA[TF]
25-02-2007, 14:48
Ho un problemino:
ho provato ad installare skype 3.0 con wine. Solo che skype non si attiva. Mi compare lo splashscreen e non va via e mi impedisce di vedere la parte sottostante del desktop. Le ho provate tutte.
Da xkill sulla finestra, da killall nome programma, da killall PID, da killall wineserver.... niente, non va rimane sempre lì.
Però se vado sotto il monitor di sistema mi trovo il processo skype.exe segnato come zombie.
Cosa posso ancora tentare?

non sono sicuro ma in teoria io l'ho installato senza wine.. prova ad andare a vedere sul sito ufficiale di skype se hanno anche i pacchetti per linux..

cionci
25-02-2007, 14:50
Wine non può far girare tutte le applicazioni...la compatibilità con Skype 3 è molto limitata: http://appdb.winehq.org/appview.php?iVersionId=6210
Poi se vuoi puoi installare la versione per Linux, anche se è un po' indietro rispetto a quello Windows ;)
Lo puoi anche trovare su uno dei repository di Ubuntu (o su Medibuntu forse, non mi ricordo)...

Cemb
25-02-2007, 15:02
Esatto, solo che non gestisce le videochiamate (e non ho ancora trovato un'applicazione multipiattaforma che lo faccia decentemente.. wengophone crasha ogni 3x2, devo chattare con la morosa che ha ubuntu usando il mio mac!)

DnA[TF]
25-02-2007, 15:09
Esatto, solo che non gestisce le videochiamate (e non ho ancora trovato un'applicazione multipiattaforma che lo faccia decentemente.. wengophone crasha ogni 3x2, devo chattare con la morosa che ha ubuntu usando il mio mac!)

porcelloni ^^... bho .. sinceramente non conosco applicazioni in grado di farlo :mc:

fradeve11
25-02-2007, 16:15
Skype 3 non è ancora uscito per linux... aspetteremo... :(

oclla
25-02-2007, 16:45
Io mi trovo benissimo con Skype per linux...
Mancano le nuove faccine di skype 3.0, per le videochiamate non lo so perchè non uso, ma per le chiamate normali va perfettamente...
In più Skype 3 su win ha anche la gestione degli extra, che non mi interessano e non riesco a toglierli, 30-40 MB di ram occupata per una cosa che non voglio!!!!

GiacoXp
25-02-2007, 17:52
salve

come si fa ad effettuare una connessione ad internet con modem usb adsl?
non trovo la schermata dove ti fa creare la connessione con username e password.

Come faccio a vedere se il mio modem è stato riconosciuto ?

io uso Kubuntu LiveCD

cionci
25-02-2007, 19:43
Dipende dal tipo del modem...se è Alice Gate allora ti conviene collegarlo tramite ethernet...se è un altro dipende dal tipo di modem...

GiacoXp
25-02-2007, 19:58
Dipende dal tipo del modem...se è Alice Gate allora ti conviene collegarlo tramite ethernet...se è un altro dipende dal tipo di modem...
ho risolto, ho scritto il rootshell pppoeconf e mi ha configurato la connessione ad internet.

ora come faccio a mettere il desktop in 3D e a modificare il file boot

cionci
25-02-2007, 20:27
Se vuoi Beryl: http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu
Che scheda grafica hai ?

The Incredible
25-02-2007, 21:09
Questo è il primo punto da risolvere. Potresti postare esattamente cosa ti restituisce la console? Hai un password di root?

allora ho provato il comando per ilmonitor ect..vado in varie schermate fino a quando non vedo la risoluzione che vorrei settare..clicco ok ect..va fino in fondo ma non cambia niente..

per il comando pppoeconf mi dà di inserire prima root..
please become root .. running....
come posso fare?
scusate ma sono novizio...:p

GiacoXp
25-02-2007, 22:32
Ho un altro problema, quando tento di montare gli hd dati ntfs non mi fa accedere
io ho usato il programma che c'è Disk & Filesystem ma dopo il montaggio ha attribuito root alla cartella e non mi fa entrare come posso fare ... aiutatem please

fradeve11
25-02-2007, 23:54
allora ho provato il comando per ilmonitor ect..vado in varie schermate fino a quando non vedo la risoluzione che vorrei settare..clicco ok ect..va fino in fondo ma non cambia niente..

per il comando pppoeconf mi dà di inserire prima root..
please become root .. running....
come posso fare?
scusate ma sono novizio...:p
Il nostro amico stanotte ha risolto :D

The Incredible
26-02-2007, 00:18
Il nostro amico stanotte ha risolto :D

Veramente un grosso grazie a fradeve11 che mi ha assistito alla mia prima volta in ubuntu.. :)

ora sto postando proprio da linux..
domani cercherò di capirne di + e risolvere dei piccoli problemi... :p

masand
26-02-2007, 10:56
;16112766']Mi quoto e aggiungo...

con cedega o wine è possibile emulare photoshop?? non vorrei che linux mi togliesse questa possibilità... the gimp non è come cs... -.-"

Buongiorno a tutti,
sul sito di Wine, ci sono degli screen con Photoshop funzionante, ma dalla versione di wine usata, si capisce che è quella in sviluppo, quindi potenzialmente non adatta per un uso produttivo del software (photoshop).

Potresti provare, qualora non riuscissi a far funzionare Photoshop, anche GimpShop che è una versione di Gimp con i comandi impostati come Photoshop (addirittura ho visto screen con l'interfaccia simile, ma per Windows).
Di seguito il link per la versione 2.2.11 di GimpShop per Ubuntu:
http://www.plasticbugs.com/blogimg/gimpshop_2.2.11-1_i386.deb

Spero ti possa essere utile.

P.S. Se riesci a far girare Photoshop con Wine, perché non fai una piccola guida? :)

Un saluto a tutti...
masand

Carciofone
26-02-2007, 11:07
Ciao a tutti, provenendo da Mandriva ho provato ad installare Kubuntu 6.10 e mi sono trovato da subito abbastanza bene:
in due minuti due la rete wireless (rt73) era operativa grazie alla guida in italiano;
abilitata la lettura delle partizioni di Windows;
abilitata l'accelerazione grafica della scheda ATI;
mi restano ora i due modem Lucent\Agere 56K e Speedtouch 330 ADSL da abilitare.
Per quanto riguarda il Lucent modem, sebbene inutile dal lato pratico, è comodo per spedire fax e quindi mi piacerebbe renderlo attivo.
Ho seguito questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/DialupModemHowto/Lucent ma senza risultato. Infatti mi blocco di fronte a questo problema che non riguarda proprio direttamente il modem: si dice di installare questo pacchetto
sudo apt-get install linux-restricted-modules-`uname -r`
ebbene, di default la distro ha installato il kernel 2.6.17.10-generic e quindi dovrei prelevare il pacchetto
linux-restricted-modules-2.6.17.10-generic
senonchè, il driver che mi serve non è contenuto in quel pacchetto, ma solo nei due pacchetti
linux-restricted-modules-2.6.17.10-386 e linux-restricted-modules-2.6.17.10-x64
come si può leggere chiaramente nelle descrizioni che riporto.
Non-free Linux 2.6.17 modules on x86_64 generic
This package provides restricted modules for Linux version 2.6.17 on generic x86/x86_64. Currently the following modules are included: - madwifi (Atheros) - fglrx (ATI) - nvidia - fcdsl2, fcdslsl, fcdslslusb, fcdslusb, fcdslusb2, fcpci (AVM ISDN) . These modules are "restricted" because they are not available under a completely Free licence.
Non-free Linux 2.6.17 modules on 386
This package provides restricted modules for Linux version 2.6.17 on 386. Currently the following modules are included: - madwifi (Atheros) - fglrx (ATI) - nvidia - fcdsl, fcdsl2, fcdslsl, fcdslslusb, fcdslusb, fcdslusb2, fcdslusba, fcpci, fcusb, fxusb (AVM ISDN) -ltmodem (Winmodem). These modules are "restricted" because they are not available under a completely Free licence.
Ebbene: e ora che dovrei fare?
Installare il generic non serve, perchè il modem non funziona.
Installando il 386 (ho un Athlon XP 3000+) bisogna mettere l'intero nuovo kernel e sorgenti.
Che fare?
Ciao

GiacoXp
26-02-2007, 11:11
come faccio ad abilitare la lettura delle partizioni di windows in Ntfs ?

lisca
26-02-2007, 11:11
Di seguito il link per la versione 2.2.11 di GimpShop per Ubuntu: http://www.plasticbugs.com/blogimg/gimpshop_2.2.11-1_i386.deb
Spero ti possa essere utile.
P.S. Se riesci a far girare Photoshop con Wine, perché non fai una piccola guida?
Un saluto a tutti...
masand

ma come s' installa su kubuntu ?
gimp masherato da photoshop :D http://www.desmm.com/gimpshop-photoshop-225.html

masand
26-02-2007, 11:23
ma come s' installa su kubuntu ?
gimp masherato da photoshop :D http://www.desmm.com/gimpshop-photoshop-225.html

Su Kubuntu, lo installi sempre dal Link che ho postato io.

Come impostarlo simile allo screen che hai postato, sinceramente non lo so (è la stessa foto a cui mi riferivo quando ho scritto che ho visto uno screen con l'interfaccia simile a Photoshop).
Io lo uso (Kubuntu - KDE 3.5.6) e la somiglianza l'ho trovata solo nei menù... poi ovvio, spostando i moduli te lo fai "simile" a Photoshop.

Un saluto a tutti...
masand

lisca
26-02-2007, 11:26
Su Kubuntu, lo installi sempre dal Link che ho postato io.

Come impostarlo simile allo screen che hai postato, sinceramente non lo so (è la stessa foto a cui mi riferivo quando ho scritto che ho visto uno screen con l'interfaccia simile a Photoshop).
Io lo uso (Kubuntu - KDE 3.5.6) e la somiglianza l'ho trovata solo nei menù... poi ovvio, spostando i moduli te lo fai "simile" a Photoshop.

Un saluto a tutti...
masand
scarico il file e poi ?
non si puo installare come pacchetto ?
non ho mai installato programmi aldifuori del gestro pacchetti ? :mbe:
bisogna dare qualche riga di comando da shell ? e quale ?
grazie

masand
26-02-2007, 11:28
Ragazzi,
ma a voi Firefox si è aggiornato alla versione 2.0.0.2?

P.S. Ma se volessi togliere Firefox che trovo nei repo e installare Firefox (che preferirei) scaricato direttamente dal sito, come faccio? Non vorrei che poi ci fosse qualche problema di dipendenze.

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

masand
26-02-2007, 11:30
scarico il file e poi ?
non si puo installare come pacchetto ?
non ho mai installato programmi aldifuori del gestro pacchetti ? :mbe:
bisogna dare qualche riga di comando da shell ? e quale ?
grazie

Scarichi il file postato da me che è un .deb, dopodiché da interfaccia grafica, cliccki con il destro e trovi i comandi per installarlo.

Oppure da shell, vai nella cartella di destinazione di dove hai scaricato i lfile, e dai il comando:
sudo dpkg -i gimpshop_2.2.11-1_i386.deb

Spero di esserti stato utile.

Un saluto a tutti...
masand

fradeve11
26-02-2007, 11:44
come faccio ad abilitare la lettura delle partizioni di windows in Ntfs ?
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,29537.msg138965.html#msg138965

Carciofone
26-02-2007, 11:46
come faccio ad abilitare la lettura delle partizioni di windows in Ntfs ?
E' abbastanza semplice in Kubuntu 6.10:
lanci Menu K->Impostazioni di sistema->Avanzate->Disks & Filesystems
ciascuna partizione è elencata con le relative informazioni dettagliate sotto Available Disks and Filesystems: non tocchi nulla e te le segni su un foglio o le stampi. In particolare a te interessa sapere che c'è una hda1, hda2, hda5 ad es. Se i dischi sono SATA avrai sda1,... sdb3...
Quelle con file system ntfs o fat32 sono quelle di windows, quelle con ext3 o swap file sono di linux.
Se ad es hai 3 partizioni di windows da montare: hda1, hda2 e sda2, crei 3 cartelle in /media:
sudo mkdir /media/windows_c
sudo mkdir /media/windows_d
sudo mkdir /media/windows_e
Monti la partizione con il comando:
sudo mount /dev/hda1 /media/windows_c/ -t ntfs -o ro,umask=0222 se è ntfs, oppure
sudo mount /dev/hda1 /media/windows_c/ -t vfat -o umask=0000 se è fat32.
Fai lo stesso per le altre 2 partizioni d ed e cambiando, logicamente, /dev/hdaX col nome corretto del dispositivo che ti sei segnato prima.
Per fare in modo che ad ogni avvio vengano sempre caricare le partizioni fai:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
kdesu kate /etc/fstab
Se la partizione Windows usa il filesystem NTFS, inserisci la linea seguente alla fine del file
/dev/hdaX /media/windows_c ntfs ro,umask=0222 0 0
Se la partizione Windows usa il filesystem FAT32, si può permettere in sicurezza l'accesso alla partizione in modalità lettura-scrittura. Inserire la linea seguente alla fine del file
/dev/hdaX /media/windows_c vfat umask=0000 0 0
al posto di quella precedente.
Riavvii e ti troverai le tue partizioni montate in /media.
Ciao:cool:

ElyXp
26-02-2007, 12:04
Ciao, ho installato Kubuntu da poco, ma sono già in difficoltà :confused:
Durante la fase preliminare dell'installazione, ho scelto correttamente la lingua italiana, tastiera italiana ecc....solo che il sistema è stato installato in inglese. :muro:
Andando in "Language support" ho solo english, anche se nella barra sottostante "default language" c'è scritto italian.
Andando in "system settings" -> regional e language, ho solo english us. Allora nel bottoni in parte ho scelto Italy, ma non cambia nulla...mi tiene tutto lo stesso in inglese.
Come posso fare? :confused:

lisca
26-02-2007, 12:10
E' abbastanza semplice in Kubuntu 6.10:
lanci Menu K->Impostazioni di sistema->Avanzate->Disks & Filesystems
ciascuna partizione è elencata con le relative informazioni dettagliate sotto Available Disks and Filesystems: non tocchi nulla e te le segni su un foglio o le stampi. In particolare a te interessa sapere che c'è una hda1, hda2, hda5 ad es. Se i dischi sono SATA avrai sda1,... sdb3...
Quelle con file system ntfs o fat32 sono quelle di windows, quelle con ext3 o swap file sono di linux.
Se ad es hai 3 partizioni di windows da montare: hda1, hda2 e sda2, crei 3 cartelle in /media:
sudo mkdir /media/windows_c
sudo mkdir /media/windows_d
sudo mkdir /media/windows_e
Monti la partizione con il comando:
sudo mount /dev/hda1 /media/windows_c/ -t ntfs -o ro,umask=0222 se è ntfs, oppure
sudo mount /dev/hda1 /media/windows_c/ -t vfat -o umask=0000 se è fat32.
Fai lo stesso per le altre 2 partizioni d ed e cambiando, logicamente, /dev/hdaX col nome corretto del dispositivo che ti sei segnato prima.
Per fare in modo che ad ogni avvio vengano sempre caricare le partizioni fai:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
kdesu kate /etc/fstab
Se la partizione Windows usa il filesystem NTFS, inserisci la linea seguente alla fine del file
/dev/hdaX /media/windows_c ntfs ro,umask=0222 0 0
Se la partizione Windows usa il filesystem FAT32, si può permettere in sicurezza l'accesso alla partizione in modalità lettura-scrittura. Inserire la linea seguente alla fine del file
/dev/hdaX /media/windows_c vfat umask=0000 0 0
al posto di quella precedente.
Riavvii e ti troverai le tue partizioni montate il /media.
Ciao:cool:
ave carciofone 6 anche qui ? :D
e per montare 1 hd usb con 1 unica partizione ntfs abilitando la srittura ?
tenendo presente che alcune volte gli hd usb possono cambiare ( lettera )
come faccio ?
grazie

ekerazha
26-02-2007, 12:57
e per montare 1 hd usb con 1 unica partizione ntfs abilitando la srittura ?
tenendo presente che alcune volte gli hd usb possono cambiare ( lettera )
come faccio ?
grazie

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=217009

Carciofone
26-02-2007, 13:34
Ciao, ho installato Kubuntu da poco, ma sono già in difficoltà :confused:
Durante la fase preliminare dell'installazione, ho scelto correttamente la lingua italiana, tastiera italiana ecc....solo che il sistema è stato installato in inglese. :muro:
Andando in "Language support" ho solo english, anche se nella barra sottostante "default language" c'è scritto italian.
Andando in "system settings" -> regional e language, ho solo english us. Allora nel bottoni in parte ho scelto Italy, ma non cambia nulla...mi tiene tutto lo stesso in inglese.
Come posso fare? :confused:

Sì, ho notato anch'io... probabilmente c'è un bug nel programma di installazione. L'unico modo perchè si installi da subito l'italiano è premere F2 all'avvio del CD\DVD e installare in modalità testuale (la 3a o 4a opzione). Allora va tutto bene.
Ciao
:cool:

lisca
26-02-2007, 13:35
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=217009
in emg ? no dai :boh:

Carciofone
26-02-2007, 13:47
C'è anche in italiano, ma il sito dei wiki in ita non è attualmente raggiungibile...

Nessuno mi sa dire qualcosa a proposito dei moduli: linux-restricted-modules-2.6.17.10-xxxxxxx ?

oclla
26-02-2007, 14:14
Io le partizioni win (ntfs e fat32) le vedevo montate in /media dalla prima installazione.... non ho dovuto far niente... :confused:

fradeve11
26-02-2007, 14:14
Nessuno mi sa dire qualcosa a proposito dei moduli: linux-restricted-modules-2.6.17.10-xxxxxxx ?
Vuoi sapere qualcosa in particolare?

oclla
26-02-2007, 14:21
Nessuno mi sa dire qualcosa a proposito dei moduli: linux-restricted-modules-2.6.17.10-xxxxxxx ?

Non devi cambiare il kernel per usare quei moduli...
Dovresti poter installare tranquillamente anche i restricted

Carciofone
26-02-2007, 14:46
Ciao a tutti, provenendo da Mandriva ho provato ad installare Kubuntu 6.10 e mi sono trovato da subito abbastanza bene:
in due minuti due la rete wireless (rt73) era operativa grazie alla guida in italiano;
abilitata la lettura delle partizioni di Windows;
abilitata l'accelerazione grafica della scheda ATI;
mi restano ora i due modem Lucent\Agere 56K e Speedtouch 330 ADSL da abilitare.
Per quanto riguarda il Lucent modem, sebbene inutile dal lato pratico, è comodo per spedire fax e quindi mi piacerebbe renderlo attivo.
Ho seguito questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/DialupModemHowto/Lucent ma senza risultato. Infatti mi blocco di fronte a questo problema che non riguarda proprio direttamente il modem: si dice di installare questo pacchetto
sudo apt-get install linux-restricted-modules-`uname -r`
ebbene, di default la distro ha installato il kernel 2.6.17.10-generic e quindi dovrei prelevare il pacchetto
linux-restricted-modules-2.6.17.10-generic
senonchè, il driver che mi serve non è contenuto in quel pacchetto, ma solo nei due pacchetti
linux-restricted-modules-2.6.17.10-386 e linux-restricted-modules-2.6.17.10-x64
come si può leggere chiaramente nelle descrizioni che riporto.


Ebbene: e ora che dovrei fare?
Installare il generic non serve, perchè il modem non funziona.
Installando il 386 (ho un Athlon XP 3000+) bisogna mettere l'intero nuovo kernel e sorgenti.
Che fare?
Ciao

In pratica, come ho cercato di spiegare nel post precedente, il dvd installa di default il kernel 2.6.17.10-generic e quindi, dovendo installare il linux-restricted-modules-2.6.17.10 viene installato, appunto il generic.
Solo che questo restricted generic NON contiene il modulo ltmodem come il corrispondente linux-restricted-modules-2.6.17.10-x64 e 386, sicchè non riesco a far funzionare il modem. Che via è meglio seguire?

ekerazha
26-02-2007, 14:49
C'è anche in italiano, ma il sito dei wiki in ita non è attualmente raggiungibile...

Nessuno mi sa dire qualcosa a proposito dei moduli: linux-restricted-modules-2.6.17.10-xxxxxxx ?

Io ti posso dire che secondo me in -386 e -generic c'è la stessa roba comunque per scrupolo puoi installare la versione -386 con il kernel -386 e provare con quello

Carciofone
26-02-2007, 15:19
Io ti posso dire che secondo me in -386 e -generic c'è la stessa roba comunque per scrupolo puoi installare la versione -386 con il kernel -386 e provare con quello
L'ho detto prima, il problema nasce proprio dal fatto che nel generic NON c'è il driver lt (lo dice la legenda del contenuto in synaptic e la descrizione del modulo che puoi trovare qui:
386: https://launchpad.net/ubuntu/edgy/+package/linux-restricted-modules-2.6.17-11-386
generic: https://launchpad.net/ubuntu/edgy/+package/linux-restricted-modules-2.6.17-11-generic
E questo vale per tutte le versioni del kernel. Il perchè non lo so...

ekerazha
26-02-2007, 15:27
L'ho detto prima, il problema nasce proprio dal fatto che nel generic NON c'è il driver lt (lo dice la legenda del contenuto in synaptic e la descrizione del modulo che puoi trovare qui:
386: https://launchpad.net/ubuntu/edgy/+package/linux-restricted-modules-2.6.17-11-386
generic: https://launchpad.net/ubuntu/edgy/+package/linux-restricted-modules-2.6.17-11-generic
E questo vale per tutte le versioni del kernel. Il perchè non lo so...

Le descrizioni dei pacchetti non sono sempre molto affidabili (tra l'altro il sorgente delle due edizioni è lo stesso... magari si può provare a spulciare il codice per vedere eventualmente cosa non quadra). Comunque ammettendo che effettivamente il pacchetto -generic non vada bene, la soluzione più semplice è appunto quella di installare il kernel 386 con il suddetto pacchetto 386 ed usare quello.

P.S.
Se lo fai probabilmente dovrai anche reinstallare i driver della scheda video.

masand
26-02-2007, 15:40
Ciao, ho installato Kubuntu da poco, ma sono già in difficoltà :confused:
Durante la fase preliminare dell'installazione, ho scelto correttamente la lingua italiana, tastiera italiana ecc....solo che il sistema è stato installato in inglese. :muro:
Andando in "Language support" ho solo english, anche se nella barra sottostante "default language" c'è scritto italian.
Andando in "system settings" -> regional e language, ho solo english us. Allora nel bottoni in parte ho scelto Italy, ma non cambia nulla...mi tiene tutto lo stesso in inglese.
Come posso fare? :confused:

Sì, ho notato anch'io... probabilmente c'è un bug nel programma di installazione. L'unico modo perchè si installi da subito l'italiano è premere F2 all'avvio del CD\DVD e installare in modalità testuale (la 3a o 4a opzione). Allora va tutto bene.
Ciao
:cool:

Ragazzi,
andate qui: http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuItaliano

Questo, in caso non dovesse essere accessibile il link che vi ho postato, il contenuto:


Tramite il tool della lingua è possibile impostare il linguaggio di sistema e di certe applicazioni, per esempio gimp, openoffice.
Lo si può trovare in Menu K > System > Language Support.
Dopo aver selezionato la lingua desiderata questo comodo strumento scaricherà da rete ed installerà in automatico tutti i pacchetti disponibili per la propria lingua di tutti i programmi installati nel proprio sistema (OpenOffice, ...). A seconda della velocità di connessione di rete, in pochissimo tempo vi ritroverete il sistema completamente in italiano.

L'uso del Supporto lingue è necessario esclusivamente se si è installata la propria versione di Ubuntu dal Desktop CD senza una connessione di rete attiva, altrimenti i pacchetti necessari per la lingua desiderata saranno già stati scaricati ed installati automaticamente nel processo d'installazione.

Attenzione Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano avrete ancora delle scritte in inglese, provate a riavviare la sessione

Se non si volesse utilizzare il Supporto lingue seguite le istruzioni seguenti per installare manualmente i pacchetti necessari.

Per avere i menu e le descrizioni in italiano, dovete installare con il vostro gestore dei pacchetti ( Synaptic, Kynaptic o Adept) i seguenti pacchetti:

language-pack-it

language-pack-it-base

language-support-it

language-pack-gnome-it

language-pack-gnome-it-base

Per Kubuntu, che utilizza KDE è necessario installare anche un altro pacchetto:

kde-i18n-it

OPENOFFICE IN ITALIANO
Anche OpenOffice può essere italianizzato, è sufficiente installare il pacchetto:

openoffice.org-l10n-it

Ora, per rendere efficaci le modifiche, avviate OpenOffice e nel menu scegliete: Tools > Options > Language Settings > Languages

dovete modificare le voci "User Interface" e "Locale Settings" scegliendo l'Italiano. A questo punto il programma vi chiede di riavviare, fatelo, al successivo avvio avrete OpenOffice in Italiano.

MOZILLA-FIREFOX E THUNDERBIRD IN ITALIANO:
La localizzazione di questi diffusi programmi richiede, ancora una volta, il download e l'installazione degli appositi pacchetti:

mozilla-firefox-locale-it => language pack per mozilla

mozilla-thunderbird-locale-it => language pack per thunderbird

mozilla-locale-it => language pack per mozilla suite


P.S. Prima di tutto, assicuratevi che il file sources.list sia in questo modo:


deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse


Se così non fosse, seguite questi passi:

sudo kwrite /etc/apt/sources.list

Cancellate tutto quello che contiene e incollate la sources.list che vi ho scritto sopra e salvate, dopodiché date il comando:

sudo apt-get update

Spero di esservi stato utile.

Un saluto a tutti...
masand

oclla
26-02-2007, 16:04
Io infatti avevo seguito la strda del language support.
Non tutte le scritte sono in italiano, (ormai dopo mesi di riavvi...), penso che sia questione di mancanza di traduzioni.

Comunque fra i pacchetti che hai segnalato, uno mi mancava, che sia quello?
Vedremo, grazie!

GiacoXp
26-02-2007, 16:26
E' abbastanza semplice in Kubuntu 6.10:
lanci Menu K->Impostazioni di sistema->Avanzate->Disks & Filesystems
ciascuna partizione è elencata con le relative informazioni dettagliate sotto Available Disks and Filesystems: non tocchi nulla e te le segni su un foglio o le stampi. In particolare a te interessa sapere che c'è una hda1, hda2, hda5 ad es. Se i dischi sono SATA avrai sda1,... sdb3...
Quelle con file system ntfs o fat32 sono quelle di windows, quelle con ext3 o swap file sono di linux.
Se ad es hai 3 partizioni di windows da montare: hda1, hda2 e sda2, crei 3 cartelle in /media:
sudo mkdir /media/windows_c
sudo mkdir /media/windows_d
sudo mkdir /media/windows_e
Monti la partizione con il comando:
sudo mount /dev/hda1 /media/windows_c/ -t ntfs -o ro,umask=0222 se è ntfs, oppure
sudo mount /dev/hda1 /media/windows_c/ -t vfat -o umask=0000 se è fat32.
Fai lo stesso per le altre 2 partizioni d ed e cambiando, logicamente, /dev/hdaX col nome corretto del dispositivo che ti sei segnato prima.
Per fare in modo che ad ogni avvio vengano sempre caricare le partizioni fai:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
kdesu kate /etc/fstab
Se la partizione Windows usa il filesystem NTFS, inserisci la linea seguente alla fine del file
/dev/hdaX /media/windows_c ntfs ro,umask=0222 0 0
Se la partizione Windows usa il filesystem FAT32, si può permettere in sicurezza l'accesso alla partizione in modalità lettura-scrittura. Inserire la linea seguente alla fine del file
/dev/hdaX /media/windows_c vfat umask=0000 0 0
al posto di quella precedente.
Riavvii e ti troverai le tue partizioni montate il /media.
Ciao:cool:

io ieri ho provato a fare abitlita e lui me le carica ma mi mette come proprietario il Root come faccio a farle vedere al mio account ?

GiacoXp
26-02-2007, 16:29
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,29537.msg138965.html#msg138965

devo ancora ingranare un po come funziona,

nella guida c'è scritto

"sudo apt-get install build-essential"
ma il pacchetto dove lo trovo ?

Carciofone
26-02-2007, 16:34
@masand: i tuoi suggerimenti sono giustissimi, ma per un niubbo il problema rimane. Se si fa l'installazione della kubuntu 6.10 premendo "Install" dalla live, oppure dalla seconda voce del menù di boot, anche se si sceglie l'italiano, alla fine ci si ritrova tutto in inglese e inoltre vengono cancellati tutti i supporti a lingue diverse, sicchè nei menù a tendina delle lingue disponibili c'è solo l'inglese e l'americano. Alla fine bisogna rimettere tutti i pacchetti a mano, mentre scegliendo installazione testuale all'inizio, tutto viene configurato per bene in italiano. Poi, qualche mancata traduzione è comprensibile...
Ciao
:cool:

Carciofone
26-02-2007, 16:37
Le descrizioni dei pacchetti non sono sempre molto affidabili (tra l'altro il sorgente delle due edizioni è lo stesso... magari si può provare a spulciare il codice per vedere eventualmente cosa non quadra). Comunque ammettendo che effettivamente il pacchetto -generic non vada bene, la soluzione più semplice è appunto quella di installare il kernel 386 con il suddetto pacchetto 386 ed usare quello.

P.S.
Se lo fai probabilmente dovrai anche reinstallare i driver della scheda video.

Eh sì, anche scheda wireless, modem adsl etc... comunque col generic ho già provato e non funziona. L'unica soluzione suggerita sarebbe quella di compilarsi un altro driver a parte: il Martian.
Su questo Mandriva è superiore grazie ai moduli dkms.

Carciofone
26-02-2007, 16:40
io ieri ho provato a fare abitlita e lui me le carica ma mi mette come proprietario il Root come faccio a farle vedere al mio account ?

Se fai alla lettera come ti ho detto le partizioni sono accessibili anche se non sei root. Non è così, invece, se li monti in /mnt invece che in /media

The Incredible
26-02-2007, 16:45
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,29537.msg138965.html#msg138965

faccio subito anche io..cosi mi passo thunderbird e firefox con le impostazioni di windows su linux....spero si possa fare..magari con mozillabackup o altro..

cionci
26-02-2007, 16:51
.spero si possa fare..magari con mozillabackup o altro..
Io ho messo i profili di Thunderbird e Firefox in una partizione FAT32...in questo modo uso gli stessi profili su Windows e su Linux... Ieri però hanno tolto la corrente ed ho perso tutta la configurazione degli account (FAT32 non è journalled e quindi possono succedere problemi di questo tipo), quindi se fate così vi consiglio di fare un backup periodico...

GiacoXp
26-02-2007, 16:54
altra cosa ho delle grosse difficolta con i driver Nvidia li ho scaricati ma mi dice qualcosa in merito all' Xserver.

come mi devo muovere?

The Incredible
26-02-2007, 16:55
Io ho messo i profili di Thunderbird e Firefox in una partizione FAT32...in questo modo uso gli stessi profili su Windows e su Linux... Ieri però hanno tolto la corrente ed ho perso tutta la configurazione degli account (FAT32 non è journalled e quindi possono succedere problemi di questo tipo), quindi se fate così vi consiglio di fare un backup periodico...

non è possibile fare cosi con nfts?