PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

cionci
10-08-2007, 20:35
Scarica questo: http://na.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/g/gnome-ppp/gnome-ppp_0.3.23-1_i386.deb
Purtroppo ho la scheda madre fulminata e non posso vedere le dipendenze, se servono altri pacchetti scaricali da qui: http://na.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/
Per installare il pacchetto deb mettilo su una chiavetta e fai doppio click, se manca qualche altro pacchetto te lo dice.

cionci
10-08-2007, 20:39
ciao, ho installato Beryl seguendo meticolosamente questa guida

http://www.italiamodding.it/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=115&forum=13&post_id=1445#forumpost1445

risultato: beryl si installa, il rubino rosso compare, ma tutto ciò che faccio dal configuratore sembra non avere alcun effetto. Niente cubo, niente effetti sulle finestre, niente di niente.

E,quando seleziono Emerald o Aquamarine come decoratore di finestre, mi scompaiono la barra del titolo e i 3 pulsanti di chiusura, riduzione a icona e quell'altro :fagiano:

Che devo fare? Utilizzo ubuntu feisty 7.04... grazie :)

EDIT: un'altra cosa: da quando ho installato Beryl sono anche scomparse, dal menù che le conteneva, le opzioni per spegnere e resettare il pc... bha
Evita Beryl, ormai è vecchio, installa Compiz Fusion che è l'unione di Compiz e Beryl.
http://osrevolution.wordpress.com/beryl-debian/#italian_version

P3pPoS83
10-08-2007, 20:41
Scarica questo: http://na.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/g/gnome-ppp/gnome-ppp_0.3.23-1_i386.deb
Purtroppo ho la scheda madre fulminata e non posso vedere le dipendenze, se servono altri pacchetti scaricali da qui: http://na.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/
Per installare il pacchetto deb mettilo su una chiavetta e fai doppio click, se manca qualche altro pacchetto te lo dice.

Ok, appena faccio ti farò sapere... Tnx:)

Bye:cool:

JamalWallas
10-08-2007, 21:05
Ehm... Qualcuno mi sa dire qualcosa?

DaviDMR
10-08-2007, 21:10
Ciao raga. Dopo tanto tempo volevo rimettere LInux. Ho provato Ubuntu, mi hanno detto che è fatto bene. In versione live va bene. L'unico proble è che non vede XP :( . Se provo ad installare, quando parte il prog per partizionare il mio HD risulta vuoto :eek: . Ho provato ugualmente ad installare ma non è partito più niente :muro: . Ho provato ad creare con Partition Magic le partizioni che servivano ma Ubuntu non vede neanche quelle :cry: .Cosa molto strana: Mandriva vede XP tranquillamente O_o. Un aiutino??

mauveron
11-08-2007, 09:52
Evita Beryl, ormai è vecchio, installa Compiz Fusion che è l'unione di Compiz e Beryl.
http://osrevolution.wordpress.com/beryl-debian/#italian_version

thanks... appena posso faccio una prova :)

Rastakhan
11-08-2007, 11:15
Ciao,sono arrivato quasi al primo mese di convivenza con Ubu(ma non si poteva chiamare Noemi?)e quasi non rimpiango la separazione da Xp.
Ho detto quasi perchè se dalla sua ha tutta la sicurezza di questo mondo(vado in rete solo con Ubu e Firefox,ma non vorrei che quando la schiera di utenti Linux si amplierà allora si faranno + cattivi gli attacchi verso questo SO),adesso è molto più User Friendly di Win,e non ultimo è gratis,mi mancano molte comodità degli applicativi Win;
Per esempio,prima con win e Acrobat Reader quando volevo stampare un documento e volevo stampare in fronte retro,bastava che facessi stampare prima le pag dispari e poi quelle pari,adesso non riesco a farlo,premetto che(credo)di utilizzare il visualizzatore di PDF di Ubu,come posso risolvere il problema?

Secondo punto i Drivers che devi cercare in rete e che non sono propriamente quelli originali,tipo i nVidia 3D,i driver stampante,"Compiz Fusion"(anche qui sento un pochito di nostalgia per la comodità di win,gestine colori,gestione stampa,ecc),servono ad migliorare le prestazioni anche per un uso normale ?

In ultimo chi di voi mi può spiegare come poter impostare le unità di misura in metriche per tutti i documenti e gli applicativi Ubu

Ringrazio ancora tutto il Gruppo che mi ha supportato e dato coraggio per fare il "Gande Salto".

cionci
11-08-2007, 11:29
Volendo puoi installare anche Adobe Acrobat Reader per Linux ;)

I driver nVidia sono fatti proprio da nVidia...e sicuramente servono a migliroare le prestazioni. Per le stampanti dipende un po' dal modello. Io mi trovo benissimo con quelli che mi ha installato Ubuntu.
Comiz Fusion è un gestore di finestre 3D in OpenGL e sicuramente non migliora le prestazioni, ma le peggiora, infatti è abbastanza peso ;) E' più o meno la corrispondenza con l'interfaccia Aero di Vista.

cionci
11-08-2007, 11:36
In ultimo chi di voi mi può spiegare come poter impostare le unità di misura in metriche per tutti i documenti e gli applicativi Ubu
Fammi un esempio...magari una screenshot, così posso verificare il programma.

Massimo87
11-08-2007, 16:56
ragazzi, ma voi che sorce usate con apt-get?
siccome ho tolto gentoo sul mio serverino (un'EPIA M6000, troppo pensante compilare ogni volta), ho installato Ubuntu Server, però vorrei sapere che source mettere per far pescare i pacchetti ad apt-get

grazie! :)

CARVASIN
11-08-2007, 16:58
ragazzi, ma voi che sorce usate con apt-get?
siccome ho tolto gentoo sul mio serverino (un'EPIA M6000, troppo pensante compilare ogni volta), ho installato Ubuntu Server, però vorrei sapere che source mettere per far pescare i pacchetti ad apt-get

grazie! :)

SourceList (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28source%29)

Ciao!

CARVASIN
11-08-2007, 17:24
Come si risolvono questi tipi di errore?
http://img337.imageshack.us/img337/7455/schermatapf7.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=schermatapf7.png)

Premetto che uso ubuntu gutsy tribe4.
Grazie.

Ciao!

iron84
11-08-2007, 20:44
Chiarimenti sui repository:
Dunque:
quelli marcati "update" sono quelli per aggiornamenti delle versioni dei software?
quelli marcati security sono quelli che chiudono falle di sicurezza?

Invece gli altri:
- Backports:
- Proposed:
- Canonical Commercial
cosa sono?

P3pPoS83
11-08-2007, 22:57
Scarica questo: http://na.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/g/gnome-ppp/gnome-ppp_0.3.23-1_i386.deb
Purtroppo ho la scheda madre fulminata e non posso vedere le dipendenze, se servono altri pacchetti scaricali da qui: http://na.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/
Per installare il pacchetto deb mettilo su una chiavetta e fai doppio click, se manca qualche altro pacchetto te lo dice.

Installato al primo colpo... Adesso come lo configuro:fagiano: ???

Bye:cool:

cionci
12-08-2007, 08:47
Installato al primo colpo... Adesso come lo configuro:fagiano: ???
Con quale operatore ti connetti ?

Se colleghi il cellulare, apri Gnome-ppp e vai su configura e rileva...ti trova il modem ? Dovrebbe trovartelo su una porta tipo /dev/ttyACM0

Rastakhan
12-08-2007, 11:24
Volendo puoi installare anche Adobe Acrobat Reader per Linux ;)

I driver nVidia sono fatti proprio da nVidia...e sicuramente servono a migliroare le prestazioni. Per le stampanti dipende un po' dal modello. Io mi trovo benissimo con quelli che mi ha installato Ubuntu.
Comiz Fusion è un gestore di finestre 3D in OpenGL e sicuramente non migliora le prestazioni, ma le peggiora, infatti è abbastanza peso ;) E' più o meno la corrispondenza con l'interfaccia Aero di Vista.

Allora cionci,Acrobat Reader per Linux sul sito lo danno in .tar.gz oppure in .rpm,mi diresti quale mi devo scaricare,e come installarlo?
Ho trovato questo link interessante per l'installazione,è valido?
http://wiki.ubuntu-it.org/AdobeReader?highlight=%28reader%29

Questi due invece,da quello che ho capito col mio inglese alla Frassica, mi hanno messo una pulce nell'orecchio su una possibile incompatibilità/non funzionamento con Ubu,che mi dici?
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=26951
http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-27645.html

Mi daresti una dritta su come installare i driver accellerati nVidia,io ho una GEForce FX5200,posso seguire il Wiky di Ubuntuitalia?
Posso incappare in qualche malfunzionamento?devo fare qualche backup?come?

Ok sei stato chiarissimo su Compiz Fusion,non fa per me ;-)

Fammi un esempio...magari una screenshot, così posso verificare il programma.
Strano ma per ora tutto quello che cerco di stampare ha le misure in unità metriche:confused: ,se ricapitano in pollici....

Ultima cosa,è possibile fare un bakup del sistema per ripristinarlo in caso estremo o non è necessario in Linux?

Ciao e buona Domenica a tutti.

cionci
12-08-2007, 11:52
Allora cionci,Acrobat Reader per Linux sul sito lo danno in .tar.gz oppure in .rpm,mi diresti quale mi devo scaricare,e come installarlo?
Ho trovato questo link interessante per l'installazione,è valido?
http://wiki.ubuntu-it.org/AdobeReader?highlight=%28reader%29

Abilita il repository medibuntu e ti ritrovi Acrobat in Synaptic ;)

echo "deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list
wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update
Mi daresti una dritta su come installare i driver accellerati nVidia,io ho una GEForce FX5200,posso seguire il Wiky di Ubuntuitalia?
Posso incappare in qualche malfunzionamento?devo fare qualche backup?come?
Da quello che mi ricordo la tua scheda può dare qualche problema...purtroppo.
Allora, fai il backup del file di configurazione di X:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old

Installiamo la gestione dei moduli restricted:

sudo apt-get install restricted-manager linux-restricted-modules-generic

Ora vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni

E ti dovrebbe apparire il driver della scheda video...basta selezionarlo e si installa da solo.

A questo punto se riavviando non ti parte Xorg premi invio e ti fa fare il login in testo...
A questo punto ripristini il backup:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot
Ultima cosa,è possibile fare un bakup del sistema per ripristinarlo in caso estremo o non è necessario in Linux?
La cosa migliore è farsi un backup della propria home directory, basta anche creare un archivio tar.gz (è importante che ci siano anche i file che iniziano con un punto, che sono nascosti).

P3pPoS83
12-08-2007, 14:11
Con quale operatore ti connetti ?

Se colleghi il cellulare, apri Gnome-ppp e vai su configura e rileva...ti trova il modem ? Dovrebbe trovartelo su una porta tipo /dev/ttyACM0

Allora me lo vede, ma me lo segna come modem analogico... Lo lascio così o devo cambiarlo i modem usb???

2 domandine:

quando parte il sistema è normale che faccia sempre il controllo del disco con fsck e dosfsck???

quando spengo tutto mi conpare sempre libhal shutdown failed: è normale??? Cmq non mi da problemi.

Ah vorrei connettermi tramite WIND e TIM:)

Aspetto tue news!

Bye:cool:

Carciofone
12-08-2007, 14:28
Nessuno ha un dual boot con Windows XP e usa una scheda wireless rt73?

cionci
12-08-2007, 14:40
Va bene analogico.
quando parte il sistema è normale che faccia sempre il controllo del disco con fsck e dosfsck???

quando spengo tutto mi conpare sempre libhal shutdown failed: è normale??? Cmq non mi da problemi.

Non è normale...non so cosa possa essere :confused:

Ah vorrei connettermi tramite WIND e TIM:)

Qui c'è come configurare Gnome-ppp:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb#head-5dd5a1acd017dd512bbc1d827e60f23ffbeb005d
e qui gli apn da mettere nella stringa di inizializzazione (che poi mi immagino che li saprai anche te): http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb#head-d6668f583a60d81409ac0df9720e602fe67b0688

P3pPoS83
12-08-2007, 15:02
Va bene analogico.

Non è normale...non so cosa possa essere :confused:

Qui c'è come configurare Gnome-ppp:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb#head-5dd5a1acd017dd512bbc1d827e60f23ffbeb005d
e qui gli apn da mettere nella stringa di inizializzazione (che poi mi immagino che li saprai anche te): http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb#head-d6668f583a60d81409ac0df9720e602fe67b0688

Ok, appena posso provo... Mi preoccupa invece il discorso di fsck e compagnia bella... Non è che il mio HDD mi sta x lasciare:cry: ??? Come posso capire il motivo di queste scansioni???

Bye:cool:

cionci
12-08-2007, 15:05
Probabilmente è il fallimento di libhal in fase di shutdown.
Se non ti riporta errori quando lo fa non ci sono problemi.

P3pPoS83
12-08-2007, 15:26
Probabilmente è il fallimento di libhal in fase di shutdown.
Se non ti riporta errori quando lo fa non ci sono problemi.

Ok, grazie... X sicurezza faccio controllare le partizioni a Partition Magic:) a dopo...

Bye:cool:

Rastakhan
13-08-2007, 00:11
Abilita il repository medibuntu e ti ritrovi Acrobat in Synaptic ;)

echo "deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list
wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update

Da quello che mi ricordo la tua scheda può dare qualche problema...purtroppo.
Allora, fai il backup del file di configurazione di X:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old

Installiamo la gestione dei moduli restricted:

sudo apt-get install restricted-manager linux-restricted-modules-generic

Ora vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni

E ti dovrebbe apparire il driver della scheda video...basta selezionarlo e si installa da solo.

A questo punto se riavviando non ti parte Xorg premi invio e ti fa fare il login in testo...
A questo punto ripristini il backup:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot

La cosa migliore è farsi un backup della propria home directory, basta anche creare un archivio tar.gz (è importante che ci siano anche i file che iniziano con un punto, che sono nascosti).

:eek: :confused: :help: :mc:
cionci,ti ringrazio della fiducia,ma per l'incolumità del mio pc forse sarebbe meglio se mi spiegassi il tutto più dettagliatamente e alla mano.
Notte!

Rastakhan
13-08-2007, 00:16
Abilita il repository medibuntu e ti ritrovi Acrobat in Synaptic ;)

echo "deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list
wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update

Da quello che mi ricordo la tua scheda può dare qualche problema...purtroppo.
Allora, fai il backup del file di configurazione di X:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old

Installiamo la gestione dei moduli restricted:

sudo apt-get install restricted-manager linux-restricted-modules-generic

Ora vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni

E ti dovrebbe apparire il driver della scheda video...basta selezionarlo e si installa da solo.

A questo punto se riavviando non ti parte Xorg premi invio e ti fa fare il login in testo...
A questo punto ripristini il backup:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot

La cosa migliore è farsi un backup della propria home directory, basta anche creare un archivio tar.gz (è importante che ci siano anche i file che iniziano con un punto, che sono nascosti).

:eek: :confused: :help: :mc:
cionci,ti ringrazio della fiducia,ma per l'incolumità del mio pc forse sarebbe meglio se mi spiegassi il tutto più dettagliatamente e alla mano.
Notte!

cionci
13-08-2007, 08:07
E' spiegato tutto dettagliatamente...tranne la storia del backup della home directory...ci sono tutte le istruzioni da mettere nel terminale ;)
Quale cosa non ti è chiara ?

cionci
13-08-2007, 08:10
- Backports: aggiornamenti non supportati direttamente da canonical
- Proposed: sono le versioni proposte per entrare nella distribuzione principale, ma che ancora attendono validazione
- Canonical Commercial: sono prodotti commerciali distribuiti solo in forma binaria

Abilitali tutti ;)

Rastakhan
13-08-2007, 10:06
Cionci,ok oggi proverò,per la scheda grafica,c'è una lista in giro di quelle pienamente compatibili?
Oggi mentre cercavo di stampare nel dettaglio la descrizione delle operazioni da effettuare,mi è riapparsa quella schermata in pollici,la allego.

cionci
13-08-2007, 10:13
Con la tua va a fortuna...quelle di alcuni produttori sono compatibili, quelle di altre no.
Comunque la situazione si recupera senza problemi ripristinando il file di configurazione di xorg ;)

Riguardo ai pollici...mi sa che dipende da Firefox e non dal sistema...

Rastakhan
13-08-2007, 11:47
Caspita,oggi proprio non gira.
Stampante scomparsa,non posso stampare + nulla,come la rilevo?
E un sacco di spam nella posta in arrivo di Evolution,ho chiesto info ad un tedesco per una antenna UMTS ed ecco cosa mi ritrovo,come mi comporto?
Per l'antispam(serve?)cosa configuro,spamassassin o bogofilter?

cionci
13-08-2007, 11:52
Io uso Thunderbird e filtra abbastanza bene.
Riguardo alla stampante prova a configurarla nuovamente:

Sistema -> Amministrazione -> Stampa e se anche qui non c'è la stampante:

Stampante -> Aggiungi stampante e configurala nuovamente

Rastakhan
13-08-2007, 11:53
Caspita,oggi proprio non gira.
Stampante scomparsa,non posso stampare + nulla,come la rilevo?
E un sacco di spam nella posta in arrivo di Evolution,ho chiesto info ad un tedesco per una antenna UMTS ed ecco cosa mi ritrovo,come mi comporto?
Per l'antispam(serve?)cosa configuro,spamassassin o bogofilter?

cionci
13-08-2007, 11:58
Hai scritto lo stesso messaggio 2 volte...ti ho risposto nella pagina precedente.

CARVASIN
13-08-2007, 12:27
Come si risolvono questi tipi di errore?
http://img337.imageshack.us/img337/7455/schermatapf7.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=schermatapf7.png)

Premetto che uso ubuntu gutsy tribe4.
Grazie.

Ciao!
Up :fagiano:

Rastakhan
13-08-2007, 12:38
Scusa cionci,ma forse mi è partito(come altre volte)per ricaricare la pagina.

Rastakhan
13-08-2007, 12:51
Io uso Thunderbird e filtra abbastanza bene.
Riguardo alla stampante prova a configurarla nuovamente:

Sistema -> Amministrazione -> Stampa e se anche qui non c'è la stampante:

Stampante -> Aggiungi stampante e configurala nuovamente

Ok,ma quando faccio Sistema>Amministrazione>Stampa,mi esce il messaggio "non è possibile contattare il server CUPS".
?????

cionci
13-08-2007, 13:33
Che bello...hai riavviato il sistema ?
Probabilmente è morto il demone CUPS...non so per quale motivo.

iron84
13-08-2007, 13:49
Io a volte risolvo scrivendo
sudo /etc/init.d/cupsys restart

P3pPoS83
13-08-2007, 14:25
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii mi sono collegato tramite UMTS:sofico:

Adesso delle domandine:

*che antivirus uso???

*che firewall uso???

Bye:cool:

Rastakhan
13-08-2007, 14:37
Abilita il repository medibuntu e ti ritrovi Acrobat in Synaptic ;)

echo "deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list
wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update

Ok cionci fatto copia incolla dei due comandi nel terminale,e ho installato Acrobat Reader,solo che mi ha installato la versione inglese......

Da quello che mi ricordo la tua scheda può dare qualche problema...purtroppo.
Allora, fai il backup del file di configurazione di X:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old

Installiamo la gestione dei moduli restricted:

sudo apt-get install restricted-manager linux-restricted-modules-generic

Ora vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni

E ti dovrebbe apparire il driver della scheda video...basta selezionarlo e si installa da solo.

A questo punto se riavviando non ti parte Xorg premi invio e ti fa fare il login in testo...
A questo punto ripristini il backup:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot

La cosa migliore è farsi un backup della propria home directory, basta anche creare un archivio tar.gz (è importante che ci siano anche i file che iniziano con un punto, che sono nascosti).

Questo non ancora lo faccio,vorrei risolvere prima la stampante così da avere info stampate sotto mano rpima di fare operazioni critiche!

Che bello...hai riavviato il sistema ?
Probabilmente è morto il demone CUPS...non so per quale motivo.

Si si ho riavviato + volte,ma niente stesso msg

Io a volte risolvo scrivendo
sudo /etc/init.d/cupsys restart

Anche col tuo comando.

In compenso ho trovato questo link,mi potrebbe aiutare a risolvere?
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_stampanti_con_porta_USB_utilizzando_CUPS

cionci
13-08-2007, 14:37
Bene ;)
Antivirus nessuno...di firewall sinceramente non sono esperto, non ne uso, anche perché sono dietro al router.

cionci
13-08-2007, 14:39
Ma il comando sudo /etc/init.d/cupsys restart ti ritorna qualche errore ?

Rastakhan
13-08-2007, 14:45
Ma il comando sudo /etc/init.d/cupsys restart ti ritorna qualche errore ?

Nessun errore

cionci
13-08-2007, 15:19
Prova con:

sudo dpkg-reconfigure cupsys cupsys-client

Rastakhan
13-08-2007, 15:46
Allora cionci,ho installato i driver nVidia accellerati,ho riavviato e per ora tutto ok.

ho dato il comando reconfigure che mi hai postato e questo è quanto ne è seguito:
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: cupsys è rovinato o non completamente installato

P3pPoS83
13-08-2007, 15:52
Bene ;)
Antivirus nessuno...di firewall sinceramente non sono esperto, non ne uso, anche perché sono dietro al router.

Quindi non metto nulla??? Sicuro che non mi ritrovo 10000 virus e qualcuno dentro al pc:D ???

Bye:cool:

cionci
13-08-2007, 15:58
ho dato il comando reconfigure che mi hai postato e questo è quanto ne è seguito:
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: cupsys è rovinato o non completamente installato
Chissà cosa è successo :confused:
Prova così:

sudo apt-get remove cupsys
sudo apt-get install cupsys

Se il primo comando non te lo rimuove proviamo una strada alternativa ;)

cionci
13-08-2007, 16:03
Quindi non metto nulla??? Sicuro che non mi ritrovo 10000 virus e qualcuno dentro al pc:D ???
Guarda...ora che ci penso se ti connetti con il cellulare non dovresti avere un ip pubblico...quindi non dovresti essere raggiungibile dall'esterno ;)

Rastakhan
13-08-2007, 16:08
Chissà cosa è successo :confused:
Prova così:

sudo apt-get remove cupsys
sudo apt-get install cupsys

Se il primo comando non te lo rimuove proviamo una strada alternativa ;)

Ok ho fatto il remove,ho ricevuto questa risposta:

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get remove cupsys
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
Il pacchetto cupsys non è installato, quindi non è stato rimosso
I seguenti pacchetti sono stati installati automaticamente in precedenza e ora non sono più necessari:
cmap-adobe-gb1 cmap-adobe-cns1 libt1-5 cmap-adobe-korea1 lesstif2
cmap-adobe-japan1 xpdf-common
Usare "apt-get autoremove" per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.

devo fare "apt-get autoremove"?

Adesso sto installandolo il cupsys.

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install cupsys
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati installati automaticamente in precedenza e ora non sono più necessari:
cmap-adobe-gb1 cmap-adobe-cns1 libt1-5 cmap-adobe-korea1 lesstif2
cmap-adobe-japan1 xpdf-common
Usare "apt-get autoremove" per rimuoverli.
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
poppler-utils
Pacchetti suggeriti:
cupsys-driver-gutenprint cupsys-driver-gimpprint foomatic-filters-ppds
xpdf-korean xpdf-japanese xpdf-chinese-traditional xpdf-chinese-simplified
cups-pdf hplip
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
cupsys poppler-utils
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 1620kB/1724kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 8368kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
Get:1 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main cupsys 1.2.8-0ubuntu8 [1620kB]
Scaricato 1620kB in 3m15s (8306B/s)
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
Selezionato il pacchetto poppler-utils, che non lo era.
(Lettura del database ... 105362 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto poppler-utils (da .../poppler-utils_0.5.4-0ubuntu8.1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto cupsys, che non lo era.
Spacchetto cupsys (da .../cupsys_1.2.8-0ubuntu8_i386.deb) ...
Configuro poppler-utils (0.5.4-0ubuntu8.1) ...
Configuro cupsys (1.2.8-0ubuntu8) ...
* Starting Common Unix Printing System: cupsd

cionci
13-08-2007, 16:18
non so come ti si siano installati quei pacchetti, ma credo che tu possa fare tranquillamente autoremove...

Installa anche questo: cupsys-driver-gutenprint

iron84
13-08-2007, 16:33
è pericoloso cambiare il nice delle applicazioni?
Sto virtualizzando un altro ubuntu con virtualbox, ma sto anche procedendo a delle conversioni video, quindi l'ubuntu virtualizzato risulta parecchio rallentato.
Si può abbassare di priorità avidemux?

Rastakhan
13-08-2007, 16:39
Ok cionci ho fatto l'autoremove,ho installato il cupsys e il gutenprint,ma fino a poco fa non mi andava in stampa neanche la pagina di prova,in proprietà stampante si mettevano i lavori ma andavano in pausa,adesso è andata.
Vedremo tra qualche riavvio......
Adesso visto che siamo abbastanza quelli che si connettono con il telefonino,non ci sarebbe un sito dove provare la vulnerabilità dei nostri sistemi,così da renderci conto se installare o no un firewall?
Magari postando il risultato quì?

P.S.:come faccio a traslare Arobat Reader in italiano?

giova22
13-08-2007, 17:05
ma perchè in ubuntu non aggionrano mai thunderbird e sono ancora fermi alla 1.5 mentre da mesi è uscita la versione 2.0?

cionci
13-08-2007, 17:54
Rastakan, è abbastanza semplice...fai partire aMule, se hai sempre un lowid allora significa che non puoi essere raggiunto dall'esterno e quindi è come se tu fossi già dietro ad un firewall.

P3pPoS83
13-08-2007, 18:10
Guarda...ora che ci penso se ti connetti con il cellulare non dovresti avere un ip pubblico...quindi non dovresti essere raggiungibile dall'esterno ;)

Questa non la sapevo... Ma scaricando con Amule potrei avere problemi??? Insomme se mi dovessi consigliare un firewall??? E i virus??? Non esistono su linux??? Quale antivirus (free)mettere???

Bye:cool:

P3pPoS83
13-08-2007, 18:11
Guarda...ora che ci penso se ti connetti con il cellulare non dovresti avere un ip pubblico...quindi non dovresti essere raggiungibile dall'esterno ;)

Questa non la sapevo... Ma scaricando con Amule potrei avere problemi??? Insomma se mi dovessi consigliare un firewall??? E i virus??? Non esistono su linux??? Quale antivirus (free) mettere???

Bye:cool:

cionci
13-08-2007, 18:14
Di virus per Linux ne esisteranno si e noi 10 ;)
In ogni caso i danni che potrebbero fare sarebbero limitati.

Riguardo ad aMule: come ho detto ti dovrebbe venire assegnato un lowid. Tutte le connessioni internet UMTS e GPRS che ho provato non hanno indirizzi ip pubblici.

xwang
13-08-2007, 19:21
Ok cionci ho fatto l'autoremove,ho installato il cupsys e il gutenprint,ma fino a poco fa non mi andava in stampa neanche la pagina di prova,in proprietà stampante si mettevano i lavori ma andavano in pausa,adesso è andata.
Vedremo tra qualche riavvio......
Adesso visto che siamo abbastanza quelli che si connettono con il telefonino,non ci sarebbe un sito dove provare la vulnerabilità dei nostri sistemi,così da renderci conto se installare o no un firewall?
Magari postando il risultato quì?

P.S.:come faccio a traslare Arobat Reader in italiano?

Io quando navigo con il cell uso firestarter (che ho impostato in modo da filtrare l'interfaccia ppp0).
Xwang

cionci
13-08-2007, 20:29
Io quando navigo con il cell uso firestarter (che ho impostato in modo da filtrare l'interfaccia ppp0).
Comunque prova anche te: se aMule senza firewall ti mette un lowid significa che non sei raggiungibile dall'esterno e quindi il firewall non serve.

P3pPoS83
14-08-2007, 05:02
Ma in questo modo non vorrei avvissato di un'eventuale intrusione giusto???

Bye:cool:

cionci
14-08-2007, 08:54
Ma in questo modo non vorrei avvissato di un'eventuale intrusione giusto???
Se avete un indirizzo ip privato è quasi impossibile che vi entrino sul PC ;)

Rox88
14-08-2007, 11:02
Ragazzi ho un problema, ho cercato in giro ma nn ho trovato soluzioni!! Quando fa il boot dal cd e vado su avvia installazione, compare un schermata nera con due scritte in basso, poi lo schermo diventa nero, e gli ultimi 2 led della tastiera (bloc scorr e bloc num) lampeggiano)!!! Qualche anima pia potrebbe aiutarmi???

cionci
14-08-2007, 12:11
Prima di tutto prova a controllare lo stato del CD invece di scegliere di avviare l'installazione.
Se il check è positivo prova, ora non mi ricordo il nome dell'opzione, l'avvio safe.

giova22
14-08-2007, 20:18
ma perchè in ubuntu non aggionrano mai thunderbird e sono ancora fermi alla 1.5 mentre da mesi è uscita la versione 2.0?

nessuno sa rispondere a questo?

insane74
14-08-2007, 22:08
ci sono i fantasmi in ubuntu? :cry:
guardate un pò questo screenshot: http://img68.imageshack.us/img68/1765/emeraldyf5.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=emeraldyf5.jpg)

notato il bordo della finestra?
bene, da quando ho installato emerald non sono riuscito più a cambiarlo!
non importa quello che faccio, rimane sempre quello. al max cambia colore!
tutto il resto del tema ("controlli", "colori", "icone") le posso cambiare, ma quello no!
ho provato a disinstallare emerald... niente...
ho provato a disinstallare completamente compiz e a reinstallarlo (ho fatto:
$: sudo apt-get remove compiz-core desktop-effects
$: sudo apt-get remove compiz-gnome
$: rm -rf ~/.compiz
$: gconftool-2 --shutdown
$: gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz

poi:

$: sudo apt-get install compiz-gnome
$: sudo apt-get install compizconfig-settings-manager libcompizconfig-backend-gconf
$: sudo apt-get install compiz-fusion-* )

ma appena ho rilanciato il tutto... compare ancora quel bordo del cavolo!
se vado in "compizconfig setting manager"->"decorazione finestra"->"comando" c'è scritto "gtk-window-decorator" e se clicco sul pulsante per ripristinare le opzioni originali mi sbianca quel campo e dopo pochi secondi, senza fare nulla... torna con quel valore settato!!!!
in più, se da terminale provo a dare "metacity --replace" mi tornano i bordi delle finestre come vorrei... ma spariscono completamente gli effetti di compiz!
ora... se con tutta la manfrina fatta sopra ho "resettato" compiz... perché cavolo ha ancora in canna il bordo di emerald???? dove/come posso fare per risolvere?
è un "problema" stupido, ma cavoli! anche in un windows qualsiasi se disinstallo e cancello i vari file di un app e la reinstallo... torna pulito!
uffaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!

insane74
14-08-2007, 22:37
vabbè... la juve ha perso ai rigori e contro il milan...
ma almeno ho risolto!
come?
gconf-editor, poi vado in /apps/gwd/ e ho spuntato la voce use_metacity_theme che non lo era!
mah!
ora sembra funzionare tutto (bordi + effetti).
bene! :D :stordita: :fagiano: :doh:

xwang
15-08-2007, 09:12
Mi potete consigliare qualche guida che spieghi come usare più sessioni di X?
In pratica ho un gioco che con wine mi funziona bene solo a 640*480 mentre il monitor del mio notebook è 1280*800.
Mi hanno suggerito di definire in xorg un nuovo schermo con le caratteristiche volute (640*480 16bit) e di dargli un nome (ad es. GrandPrixScreen) e di avviare la nuova sessione di x in questo modo:
startx -- :1 -screen "GrandPrixScreen"
e adesso?
Penso che mi dovrei trovare con il monitor settato a questa dimensione e da lì avvio il prog, giusto?
E poi come torno all'altro schermo?
Ci sono guide che spiegano questa cosa?
Xwang

insane74
15-08-2007, 09:27
Mi potete consigliare qualche guida che spieghi come usare più sessioni di X?
In pratica ho un gioco che con wine mi funziona bene solo a 640*480 mentre il monitor del mio notebook è 1280*800.
Mi hanno suggerito di definire in xorg un nuovo schermo con le caratteristiche volute (640*480 16bit) e di dargli un nome (ad es. GrandPrixScreen) e di avviare la nuova sessione di x in questo modo:
startx -- :1 -screen "GrandPrixScreen"
e adesso?
Penso che mi dovrei trovare con il monitor settato a questa dimensione e da lì avvio il prog, giusto?
E poi come torno all'altro schermo?
Ci sono guide che spiegano questa cosa?
Xwang

dirò una stupidata, ma io lancio "wine configuration", poi vado in "graphic" e spunto la prima voce (allow direct x...), non la seconda (...window manager...) e poi spunto la voce "emulate a virutal desktop" dandogli la dimensione che gli serve.
per esempio facendo così "starcraft broodwar" mi parte in finestra a 640x480, ma il gioco è "convinto" di essere a tutto schermo e a 16bit...
hai già provato? :stordita:

xwang
15-08-2007, 09:38
Si e funziona.
Il problema è che così facendo vedo il gioco in un piccolo riquadro grande come un terzo del monitor.
Se potessi invece avviare la seconda sessione di X a 640*480, dal momento che il pannello lcd fa in automatico il rescaling, vedrei a tutto schermo (a parte le barre nere ai lati date dal fatto che ho un monitor widescreen).
Xwang

insane74
15-08-2007, 09:44
Si e funziona.
Il problema è che così facendo vedo il gioco in un piccolo riquadro grande come un terzo del monitor.
Se potessi invece avviare la seconda sessione di X a 640*480, dal momento che il pannello lcd fa in automatico il rescaling, vedrei a tutto schermo (a parte le barre nere ai lati date dal fatto che ho un monitor widescreen).
Xwang

in questo non so aiutarti...
uso linux da 2 mesi... :fagiano: :(

xwang
15-08-2007, 10:00
in questo non so aiutarti...
uso linux da 2 mesi... :fagiano: :(

Don't worry e grazie per l'interessamento.
Comunque nel frattempo ho scoperto che effettivamente andando su una console (Ctrl+Alt+F1), loggandomi e dando startx -- :1 viene avviata su Ctrl+Alt+F8 una nuova sessione grafica distinta da quella che sta in F7 e si può switchare tra le due come al solito.
Alla fine basta fare termina sessione su f8 per tornare sulla console.
Adesso provo ad aggiungere il nuovo schermo su xorg e a provare con la risoluzione ridotta.
Xwang

Ps è possibile fare in modo che all'avvio partano entrambe le sessioni direttamente?

P3pPoS83
15-08-2007, 14:21
Ho scaricato tutti gli aggiornamenti... Cmq è possibile fare una specie di ricerce nel reposity e scegliere quello che si vuole???

Bye:cool:

P3pPoS83
15-08-2007, 19:14
Dove trovo ClamAV x Ubuntu???

Bye:cool:

iron84
15-08-2007, 20:28
clamav lo trovi nei repository di ubuntu ;-)

cionci
16-08-2007, 09:58
Ho scaricato tutti gli aggiornamenti... Cmq è possibile fare una specie di ricerce nel reposity e scegliere quello che si vuole???

Sistema -> Amministrazione -> Gestore paccchetti Synaptic e poi basta premere Cerca.
Dove trovo ClamAV x Ubuntu???

Non ti serve assolutamente. ClamAV è utile solo se metti su un server di post per scansionare le mail per i virus di Windows.

steam-roller
16-08-2007, 11:26
Ciao a tutti!

Vorrei sapere se esiste la possibilità di aggiungere, con "Evolution", un testo oppure un elemento grafico automaticamente in fondo ai messaggi di posta elettronica. Insomma è possibile inserire una firma personalizzata?

Grazie in anticipo!

:)

giova22
16-08-2007, 14:47
Ciao

Come mai in firefox pare che non segni giuste le parole? cioè c' è la funzione per gli errori ortografici, ma sembra essere settata su inglese e non itlaliano. Come si può risolvere?

cionci
16-08-2007, 15:01
Installa il dizionario italiano: https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/file/10705/dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi

giova22
16-08-2007, 15:07
Installa il dizionario italiano: https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/file/10705/dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi

grazie mille, ma mi fa uguale anche se l' ho installato. Continua a riconoscere solo le parole inglesi

Ho anche provato a disttivare il language pack inglese, ma non cambia niente (e quello ita è installato)

cionci
16-08-2007, 15:09
Tasto destro nella casella di testo -> Lingue e seleziona l'italiano

giova22
16-08-2007, 15:20
cioè era davvero così facile? Si, perchè ora va...... Grazie mille signor moderatore...

cionci
16-08-2007, 15:23
Figurati ;)

Sgt.Pepper89
16-08-2007, 16:27
Qualcuno può aiutarmi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531520
Grazie :D

P3pPoS83
16-08-2007, 18:19
Dove finiscono gli aggiornamenti???

Bye:cool:

CARVASIN
16-08-2007, 19:19
Come si risolvono questi tipi di errore?
http://img337.imageshack.us/img337/7455/schermatapf7.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=schermatapf7.png)

Premetto che uso ubuntu gutsy tribe4.
Grazie.

Ciao!

Up! :stordita:

cionci
16-08-2007, 19:25
Dove finiscono gli aggiornamenti???

Bye:cool:
In che senso ? I pacchetti ? Cosa ne vuoi fare ?

P3pPoS83
16-08-2007, 21:26
In che senso ? I pacchetti ? Cosa ne vuoi fare ?

Penso di cancellarli... oppure servono??? Visto che occupano spazio... E poi altra cosa... Con gli aggiornamenti mi ha upgradato il kernel e adesso al boot mi spuntano 2 linux: il vecchio e il nuovo... come faccio ad eliminare il vecchio???

Bye:cool:

P3pPoS83
16-08-2007, 21:27
tra cosa... come si aggiorna clamAV??? Mi dice che bisogna essere root:) oppure posso scaricarli manulamente da qualche parte???

Bye:cool:

cionci
17-08-2007, 00:49
Non serve ClamAV !!! Non sei su Windows...non esistono infezioni virali su Linux (se pur qualche virus esiste) ;)
Per il kernel devi andare in synaptic e rimuovere ogni riferimento alv ecchio kernel (fai proprio una ricerca con la versione del vecchio kernel).

P3pPoS83
17-08-2007, 07:13
Non serve ClamAV !!! Non sei su Windows...non esistono infezioni virali su Linux (se pur qualche virus esiste) ;)
Per il kernel devi andare in synaptic e rimuovere ogni riferimento alv ecchio kernel (fai proprio una ricerca con la versione del vecchio kernel).

Ok... Capito:) quindi facendo la ricerca del vecchio kernel sparisce anche dal menu di avvio al boot del sistema???

Bye:cool:

steam-roller
17-08-2007, 09:07
Ciao a tutti!

Vorrei sapere se esiste la possibilità di aggiungere, con "Evolution", un testo oppure un elemento grafico automaticamente in fondo ai messaggi di posta elettronica. Insomma è possibile inserire una firma personalizzata?

Grazie in anticipo!

:)

Ho risolto.

Modifica -> Preferenze -> Preferenze di composizione -> Sigle -> Aggiungi

Non ho compreso, però, se è possibile inserire delle immagini.

cionci
17-08-2007, 09:11
Non ho compreso, però, se è possibile inserire delle immagini.
Dovrebbe essere sufficiente inserire il codice html per l'immagine che linka un tuo sito web.

cionci
17-08-2007, 09:15
quindi facendo la ricerca del vecchio kernel sparisce anche dal menu di avvio al boot del sistema???
Devi fare la ricerca e rimuovere i pacchetti...linux-image, linux-restricted-modules, linux-headers relativi alla versione vecchia del kernel. Rimuovendo linux-image rimuovi anche l'entry in grub.

madforthenet
17-08-2007, 23:27
Non diventa uguali...Ubuntu Studio ha anche il kernel low latency.
Per la Nvidia non so come aiutarti, mi dispiace.
Il multiboot è fattibilissimo.
Installa sul mbr del disco principale grub di ogni distribuzione che installi in tempi successivi.
Se non hai problemi tieni grub dell'ultima distribuzione che hai installato.
Se in grub non ti vede una distribuzione basta installarla a mano mettendo una entry in fondo a menu.lst (basta copiare pari pari la entry dal menu.lst dell'altra distribuzione).
Nota che per ogni aggiornamento del kernel di una distribuzione devi aggiornare a mano menu.lst con i nuovi parametri di boot del kernel per le distro diverse da quella che mantiene grub nel mbr.

Grazie e scusa se ho risposto adesso , ma sono appena tornato da via e prima di partire avevo problemi con ADSL X LAVORI TELECOM
in questi giorni provo sia il multi linux che soprattutto i driver NVIDIA però su una scheda nuova una geforce 7600gs agp che ho preso x ridare un po' di vita al pc ,che non cambierò tanto presto forse dato l'imminente acquisto di una macchina
saprò dire
ciao

xwang
18-08-2007, 10:13
Ciao a tutti.
Oggi ho provato a connettere un disco NTFS usb, ma non è stato montato in automatico.
Il device è stato creato, ma il disoc non viene montato.
Perchè?
Quando attacco l'altro hd esterno (Fat32) non ho problemi e non ho mai avuto bisogno di aggiungerlo a fstab.
Mi potete aiutare?
Xwang

insane74
18-08-2007, 10:14
sto cerdando di far andare il mio asus A636 con ubuntu.
non mi importa molto della sincronizzazione (anche se non mi dipiacerebbe! però non sono ancora riuscito a far stare "in piedi" l'accoppiata synce+multisync che dovrebbe servire allo scopo), ma vorrei riuscire ad installare i programmi sul palmare.
ho letto che si può installare activesync in wine e poi provare a collegare il palmare (lanciando a mano activesync su quest'ultimo).
il mio problema ora è che activesync non mi parte.
ho installato la versione 4.5, ma se la lancio da menù non succede nulla.
allora ho provato a lanciarlo da terminale e mi elencava una serie di dll mancanti.
le ho scaricate da DLL-files.com, le ho messe nella cartella di wine e ho provato a rilanciarlo: mi parte wine e mi compare una messagebox di errore.
nel terminale ho questo:

Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
err:module:LdrInitializeThunk "MSVCR80.dll" failed to initialize, aborting
err:module:LdrInitializeThunk Main exe initialization for L"C:\\Programmi\\Microsoft ActiveSync\\WCESMgr.exe" failed, status c0000142

qualche idea? :help: :help: :help:

insane74
18-08-2007, 10:16
Ciao a tutti.
Oggi ho provato a connettere un disco NTFS usb, ma non è stato montato in automatico.
Il device è stato creato, ma il disoc non viene montato.
Perchè?
Quando attacco l'altro hd esterno (Fat32) non ho problemi e non ho mai avuto bisogno di aggiungerlo a fstab.
Mi potete aiutare?
Xwang

io ho notato che se il disco (formattato NTFS) l'ho scollegato da win senza passare per "rimuovi hw" (di solito faccio così... lo stacco "al volo" e me ne frego. in win mai avuto problemi) ubuntu non me lo monta.
invece se faccio la procedura "pulita" me lo monta senza problemi.
hai già provato?

xwang
18-08-2007, 11:25
io ho notato che se il disco (formattato NTFS) l'ho scollegato da win senza passare per "rimuovi hw" (di solito faccio così... lo stacco "al volo" e me ne frego. in win mai avuto problemi) ubuntu non me lo monta.
invece se faccio la procedura "pulita" me lo monta senza problemi.
hai già provato?

Non cambia niente.
Xwang

dasdsasderterowaa
18-08-2007, 12:14
Ciao a tutti.
Oggi ho provato a connettere un disco NTFS usb, ma non è stato montato in automatico.
Il device è stato creato, ma il disoc non viene montato.
Perchè?
Quando attacco l'altro hd esterno (Fat32) non ho problemi e non ho mai avuto bisogno di aggiungerlo a fstab.
Mi potete aiutare?
Xwang

anch'io ho notato questi problemi a volta. Il problema è che l'utente normale non può montare le partizioni, sono richiesti i privilegi di amministratore (utente root)

Tempo fa risolsi questi problemi aggiungendo il mio account tra gli utenti nel file sudoers

E' da tanto che non uso Ubuntu, quindi non ricordo bene come feci... :)

xwang
18-08-2007, 12:19
anch'io ho notato questi problemi a volta. Il problema è che l'utente normale non può montare le partizioni, sono richiesti i privilegi di amministratore (utente root)

Tempo fa risolsi questi problemi aggiungendo il mio account tra gli utenti nel file sudoers

E' da tanto che non uso Ubuntu, quindi non ricordo bene come feci... :)

Però gli hdd fat 32 li monta tranquillamente in automatico senza che siano aggiunt al file fstab.
Non capisco perchè non lo faccia anche per ntfs.
Sembra un bug di Hal.
Xwang

cionci
18-08-2007, 12:37
anch'io ho notato questi problemi a volta. Il problema è che l'utente normale non può montare le partizioni, sono richiesti i privilegi di amministratore (utente root)

Tempo fa risolsi questi problemi aggiungendo il mio account tra gli utenti nel file sudoers

E' da tanto che non uso Ubuntu, quindi non ricordo bene come feci... :)
Il tuo utente dovrebbe già essere in sudoers !!! O meglio il tuo utente non c'è, ma c'è il gruppo admin di cui gli utenti con permessi di amministrazione fanno parte.

dasdsasderterowaa
18-08-2007, 13:17
Il tuo utente dovrebbe già essere in sudoers !!! O meglio il tuo utente non c'è, ma c'è il gruppo admin di cui gli utenti con permessi di amministrazione fanno parte.

ma l'utente normale non fa parte del Gruppo "admin" o "root", ma del Gruppo "users", o ricordo male?
quindi l'utente senza privilegi non può montare le partizioni...

cionci
18-08-2007, 23:27
ma l'utente normale non fa parte del Gruppo "admin" o "root", ma del Gruppo "users", o ricordo male?
quindi l'utente senza privilegi non può montare le partizioni...
L'utente che ti crea di default fa parte anche di admin e quindi ha la possibilità di fare sudo, se crei un utente normale (cioè senza privilegi di amministrazione) non puoi usare sudo e quindi nemmeno montare le partizioni.

steam-roller
20-08-2007, 08:43
Dovrebbe essere sufficiente inserire il codice html per l'immagine che linka un tuo sito web.

Grazie per la dritta!

:)

P3pPoS83
20-08-2007, 20:31
Devi fare la ricerca e rimuovere i pacchetti...linux-image, linux-restricted-modules, linux-headers relativi alla versione vecchia del kernel. Rimuovendo linux-image rimuovi anche l'entry in grub.

Fatto... tutto ok:D

Bye:cool:

xwang
20-08-2007, 22:26
Quale software posso usare per registrare il flusso audio che passa attraverso la scheda audio convertendolo direttamente in un file mp3 e, se possibile, specificando la durata della registrazione?
Xwang

Rastakhan
21-08-2007, 00:07
Rastakan, è abbastanza semplice...fai partire aMule, se hai sempre un lowid allora significa che non puoi essere raggiunto dall'esterno e quindi è come se tu fossi già dietro ad un firewall.

Ciao a tutiit,e ben ritrovati,scusate se non mi sono fatto leggere questi giorni ma ci è scappata una vacanzina inaspettata:ciapet: .
Allora,avrei delle domande,come al solito,la prima è su come fare questo backup della home directory,su quale supporto,e eventualmente come ripristinarla.

La seconda è cosa installare di aMule,quando vado in Synaptic,e digito aMule per la ricerca dei pacchetti me ne escon fuori una marea,li installo tutti?

Altre domande venutemi in mente proprio ora,mio padre vorrebbe provare Ubuntu,stabile sul suo pc visto che la "live" lo ha entusiasmato,io gli ho consigliato di comprare un'altro disco lui dice di voler partizionare il suo e fare un dual boot,voi cosa mi consigliate?eventualmente avreste da linkarmi una buona guida per il dual boot?
Esiste un programma open source tipo Ghost per fare backup dei nostri HD(partizioni Win XP) così da ripristinarli in caso di necessità?

Notte a tutti!

cionci
21-08-2007, 02:21
Il pacchetto più semplice: amule ;)

Per fare il backup della home directory dovrebbe essere sufficiente lavorare con il comando tar.

Rastakhan
21-08-2007, 09:10
Il pacchetto più semplice: amule ;)

Per fare il backup della home directory dovrebbe essere sufficiente lavorare con il comando tar.

Buongiorno.
Quando vado a selezionare aMule mi seleziona in automatico anche "aMule-common",installo ugualmente?

Per il backup della home ci vorrebbe una spiegazione + dettagliata, grassie!

E per il sw per backup in Win (Open ),mi dici qualcosa?magari che gestisca gli hd SATA.

insane74
21-08-2007, 09:17
Buongiorno.
Quando vado a selezionare aMule mi seleziona in automatico anche "aMule-common",installo ugualmente?
...

certo, installa!
in linux, quando installi qualcosa da synaptic, ti seleziona automaticamente tutte le "dipendenze" necessarie (= tutti i vari "pezzi" necessari a far funzionare un'applicazione).
comodo, no? ;)

cionci
21-08-2007, 09:23
Certo va benissimo che ti selezioni anche l'altro pacchetto. Comunque cerca di essere più intraprendente: tanto danni non ne fai al limite torni indietro con eliminando l'installazione dei pacchetti. L'unica cosa a cui devi stare attento è che quando rimuovi qualche pacchetto non ti porti via decine di dipendenze ;) In quel caso faresti davvero tanti danni :)

Per la home scrivi dalla shell:

gksu nautilus

Poi ti sposti in /home, tasto destro sulla cartella dell'utente e poi fai Crea archivio, dovrebbe essere selezionato tar.gz come tipo di file e va benissimo così.
Il file lo puoi copiare dove ti pare. Attenzione che il file lo poi eliminare solo da gksu nautilus o dalla shell con sudo.

Non ne ho idea per il backup...mi dispiace...

Rastakhan
21-08-2007, 09:59
Ok insane74 e cionci,installerò i pacchetti necessari,farò alla vecchia maniera,me li segno così quando li rimuoverò sapro quali rimuovere,non credo che userò aMule,per adesso ;) .

Ho seguito il percorso che mi hai dettato(shell = terminale?)e sono arrivato a crea archivio;
ora vorrei sapere se:

quando creo un'archivio posso selezionare una posizione qualsiasi,e se lo voglio eliminare,dopo averlo salvato su un supporto rimovibile(cd,dvd,pen drive,ecc) devo fare la stessa procedura ma selezionare elimina o altro comando che lo possa rimuovere.

Quale programma mi consigliate per la masterizzazione?
Ne esiste qualcuno che gestisca i dvd-ram?
mi sono accorto ora che non posso masterizzare!

P.S.:se questo pom. non rispondo alle discussioni,è perchè sono a lavoro:cry: .

cionci
21-08-2007, 10:13
Ok insane74 e cionci,installerò i pacchetti necessari,farò alla vecchia maniera,me li segno così quando li rimuoverò sapro quali rimuovere,non credo che userò aMule,per adesso ;) .
Non importa che tu te li segni. Se elimini uno automaticamente ti verrà eliminato anche l'altro ;)
Ho seguito il percorso che mi hai dettato(shell = terminale?)e sono arrivato a crea archivio;
ora vorrei sapere se:

quando creo un'archivio posso selezionare una posizione qualsiasi,e se lo voglio eliminare,dopo averlo salvato su un supporto rimovibile(cd,dvd,pen drive,ecc) devo fare la stessa procedura ma selezionare elimina o altro comando che lo possa rimuovere.
Per salvarlo su CD/DVD devi comunque farne una copia e quindi per eliminare l'originale devi fare come hai detto, se lo salvi direttamente su pen drive devi eliminarlo con il metodo che hai detto.

Quale programma mi consigliate per la masterizzazione?
Ne esiste qualcuno che gestisca i dvd-ram?
mi sono accorto ora che non posso masterizzare!
Ce ne sono un paio buoni: GnomeBaker e Brasero.
In teoria c'è anche Nero per Linux, ovviamente non è free.

insane74
21-08-2007, 11:19
ma funziona la ricerca nel forum? se provo a fare una qualunque ricerca mi si apre la pagina http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?do=process ma non succede nulla...:muro: :muro:


domanda sulle schede tv: vorrei acquistarne una da usare sia in win che, soprattutto (:p :D ) in ubuntu.
quali sono le migliori/che danno meno problemi?
ero interessato a questa http://www.hauppauge.de/ital/pages/products/data_hvr4000.html che mi sembra completa e ben dotata.
che dite? funzionerebbe senza troppi problemi/limitazioni in linux?

iron84
21-08-2007, 11:26
Io come scheda tv ho acquistato la Asus MyCinema P7131Hybrid (che è appunto il modello con il digitale terrestre).
Mi trovo veramente bene perchè in ubuntu 7.04 non c'è molto da configurare e vine vista quasi in automatico. Unico neo è che bisogna aspettare gutsy per poter usare il telecomando e bisogna pastrocchiare un po per il televideo, ma per il resto funziona tutto a meraviglia (a parte che da me il digitale terrestre non funziona...non c'è segnale :( )....

Rastakhan
21-08-2007, 11:37
Non importa che tu te li segni. Se elimini uno automaticamente ti verrà eliminato anche l'altro ;)

Non c'è pericolo di eliminare qualche dipendenza di altri pacchetti?
Ricordate quando mi è morto il demone CUPSYS?
Bhe forse ora ho capito il perchè,avevo installato "xpdf",e quando l'ho rimosso forse mi si è portato dietro anche cupsys!

Per salvarlo su CD/DVD devi comunque farne una copia e quindi per eliminare l'originale devi fare come hai detto, se lo salvi direttamente su pen drive devi eliminarlo con il metodo che hai detto.

OK!

Ce ne sono un paio buoni: GnomeBaker e Brasero.
In teoria c'è anche Nero per Linux, ovviamente non è free.

Adesso vorrei restare sull'OpenS. mi documenterò sui due programmi che mi hai consigliato, di K3b che mi dite?

In Risorse c'è "creazione CD/DVD",a cosa serve?scusate la domanda che può sembrare stupida,ma è tipo il programma di Xp per masterizzare?

insane74
21-08-2007, 11:43
Io come scheda tv ho acquistato la Asus MyCinema P7131Hybrid (che è appunto il modello con il digitale terrestre).
Mi trovo veramente bene perchè in ubuntu 7.04 non c'è molto da configurare e vine vista quasi in automatico. Unico neo è che bisogna aspettare gutsy per poter usare il telecomando e bisogna pastrocchiare un po per il televideo, ma per il resto funziona tutto a meraviglia (a parte che da me il digitale terrestre non funziona...non c'è segnale :( )....

come mai non funziona il telecomando? riguarda solo quella scheda o è proprio un problema noto?

insane74
21-08-2007, 11:45
Adesso vorrei restare sull'OpenS. mi documenterò sui due programmi che mi hai consigliato, di K3b che mi dite?

In Risorse c'è "creazione CD/DVD",a cosa serve?scusate la domanda che può sembrare stupida,ma è tipo il programma di Xp per masterizzare?

k3b è ottimo, ma è per kde! sotto gnome funziona (e pure bene), ma appare piuttosto "brutto" (= non integrato con le altre applicazioni)

"creazione cd/dvd" è come quello di xp, più o meno. :)

lnessuno
21-08-2007, 11:47
Adesso vorrei restare sull'OpenS. mi documenterò sui due programmi che mi hai consigliato, di K3b che mi dite?

In Risorse c'è "creazione CD/DVD",a cosa serve?scusate la domanda che può sembrare stupida,ma è tipo il programma di Xp per masterizzare?

pressappoco si, io ti consiglio di usare gnomebaker o brasero se usi gnome :)

io uso brasero e mi trovo benissimo, è facilissimo da utilizzare, in linea con la filosofia di gnome :D

cionci
21-08-2007, 12:14
In Risorse c'è "creazione CD/DVD",a cosa serve?scusate la domanda che può sembrare stupida,ma è tipo il programma di Xp per masterizzare?
Sì, tipo quello.
K3b è forse ancora meglio dei due che ti ho consigliato. L'nuico neo è che si porta dietro mega e mega di dipendenze da kde. Fa aumentare di un bel po' la quantità di memoria occupata dal sistema appena fatto il login.

lnessuno
21-08-2007, 13:03
Sì, tipo quello.
K3b è forse ancora meglio dei due che ti ho consigliato. L'nuico neo è che si porta dietro mega e mega di dipendenze da kde. Fa aumentare di un bel po' la quantità di memoria occupata dal sistema appena fatto il login.

niente può essere meglio di questo

http://linuxpedia.netsons.org/images/Brasero.png
http://gentoo-portage.com/up_img/img_800px/1740.png

:sbav: :D

Robertazzo
21-08-2007, 14:29
ragazzi qualcuno di voi usa le screenlets per caso?

ho messo la versione 0.10 ma all'avvio mi da qualche errore,tutti dicono che le versioni migliori siano le precedenti ma non riesco a trovarle da nessuna parte...sapete seganalarmi per caso qualche link?

insane74
21-08-2007, 14:34
ragazzi qualcuno di voi usa le screenlets per caso?

ho messo la versione 0.10 ma all'avvio mi da qualche errore,tutti dicono che le versioni migliori siano le precedenti ma non riesco a trovarle da nessuna parte...sapete seganalarmi per caso qualche link?


che errore ti danno?
le ho installate ieri sera e mi funzionano.
tieni presente che sono ancora molto "instabili" e le stanno cambiano molto!
la versione 0.0.7 aveva l'icona nella tray, aveva il suo "demone", ecc...
ora tutto python, se vuoi lanciare all'avvio uno screenlet ti mette la relativa voce nelle "sessioni"... un pò macchinoso...

Robertazzo
21-08-2007, 15:26
quando apro la prima volta lo screenlets manager mi da questo errore

"Unable to connect or launch daemon. Some values may be displayed incorrectly."

Ma poi funziona correttamente quando lo rilancio.

Non so se è un mio problema ma non vedo piu la screenlet del meteo,è stata tolta?

Inoltre ho provato a fargli caricare all'avvio clock e calendar ma mi carica solo clock...forse è qualcosa dovuta all'errore iniziale di cui parlo sopra...

Ho messo per prova la 7 ma l'ho dovuta togliere perchè nelle opzioni non era presente l'opzione per ancorare le screenlet al desktop...

insane74
21-08-2007, 15:50
quando apro la prima volta lo screenlets manager mi da questo errore

"Unable to connect or launch daemon. Some values may be displayed incorrectly."

Ma poi funziona correttamente quando lo rilancio.

Non so se è un mio problema ma non vedo piu la screenlet del meteo,è stata tolta?

Inoltre ho provato a fargli caricare all'avvio clock e calendar ma mi carica solo clock...forse è qualcosa dovuta all'errore iniziale di cui parlo sopra...

Ho messo per prova la 7 ma l'ho dovuta togliere perchè nelle opzioni non era presente l'opzione per ancorare le screenlet al desktop...

se non ricordo male, la 0.10 ha meno screenlets della 0.9, ma basta prendere quelle che ti servono e metterlen nel posto giusto (vai qui http://hendrik.kaju.pri.ee/screenlets/, scarichi quella che ti serve e poi basta scomppattarla in /usr/local/share/screenlets, se non ricordo male il path).
per l'errore, credo sia perché lanci il "manager" senza prima aver lanciato il "daemon"... credo... :fagiano:

Robertazzo
21-08-2007, 18:46
grazie dei consigli,ora ho anche il calendario completamente in italiano ;) tutto funge bene

iron84
21-08-2007, 19:35
come mai non funziona il telecomando? riguarda solo quella scheda o è proprio un problema noto?solo nel kernel che utilizzerà gutsy (non so le altre schede, io dico di questa che ho comprato io)

Rastakhan
22-08-2007, 00:17
k3b è ottimo, ma è per kde! sotto gnome funziona (e pure bene), ma appare piuttosto "brutto" (= non integrato con le altre applicazioni)

"creazione cd/dvd" è come quello di xp, più o meno. :)

Ho letto da qualche parte(forse trevino) che gli si potrebbe dare l'aspetto Gnome,ma se ci sono i sw specifici per lo Gnometto.....

pressappoco si, io ti consiglio di usare gnomebaker o brasero se usi gnome :)

io uso brasero e mi trovo benissimo, è facilissimo da utilizzare, in linea con la filosofia di gnome :D

Come accennato in precedenza mi sto documentando,sicuramente per ora scelgo uno dei due.Poi si vedrà se mi sposto su K3b,anche perchè il + delle volte mi limito alla volgare copia disc to disc.

Sì, tipo quello.
K3b è forse ancora meglio dei due che ti ho consigliato. L'nuico neo è che si porta dietro mega e mega di dipendenze da kde. Fa aumentare di un bel po' la quantità di memoria occupata dal sistema appena fatto il login.

Se mi fa ritrovare il cinghialotto sullo stomaco al mio sistema allora credo si possa farne ameno,almeno per quanto riguarda l'utilizzo che ne faccio io.

niente può essere meglio di questo

http://linuxpedia.netsons.org/images/Brasero.png
http://gentoo-portage.com/up_img/img_800px/1740.png

:sbav: :D
?????????????????

Per tutti:
Quale tra Brassero e Gnomebaker gestisce i DVD-RAM?

Inoltre oggi ho tentato di mettere in "ibernazione" il sistema,ono uscite alcune righe tipo prompt,poi il sistema si è messo tipo in stand-by,e non c'è stato + verso di rimetterlo in moto,ho dovuto riavviare + volte spegnendo anche l'ali del pc dall'interruttore principale.
Cosa ne pensate?

insane74
22-08-2007, 07:42
ho installato (oltre all'ultima versione di gimp) gimpshop perché mi attirava l'idea di avere l'interfaccia più simile a photoshop (a cui sono abituato) dato che quella di gimp mi fa un pò schifio.
allora ho scaricato e installato gimpshop. installato il deb, tutte le dipendenze soddisfatte, installazione ok...
ma dov'è finito?
nei menù non c'è...
se da shell do "gimp" mi parte gimp per l'appunto...
se do "gimpshop" dice che non esiste...
se guardo da synaptic i pacchetti installati, gimpshop c'è...
e allora? dove cavolo è finito????

Robertazzo
22-08-2007, 08:35
di gimpshop hai usato il pacchetto precompilato? se si dove l'hai preso?

insane74
22-08-2007, 08:38
di gimpshop hai usato il pacchetto precompilato? se si dove l'hai preso?

dal sito ufficiale, ovviamente! :p
qui: http://plasticbugs.com/
e link diretto: http://www.plasticbugs.com/blogimg/gimpshop_2.2.11-1_i386.deb

Rastakhan
22-08-2007, 09:27
Di virus per Linux ne esisteranno si e noi 10 ;)
In ogni caso i danni che potrebbero fare sarebbero limitati.

Riguardo ad aMule: come ho detto ti dovrebbe venire assegnato un lowid. Tutte le connessioni internet UMTS e GPRS che ho provato non hanno indirizzi ip pubblici.

Ho installato aMule,ora come verifico se sono "invisibile"?

cionci
22-08-2007, 09:49
Connettiti e se vedi che l'icona del mulo nella tray ti diventa gialla allora hai un low id.
Nella finestrina "log di amule" sotto la lista dei server ti fa vedere:

2007-08-22 10:44:46: Servers: Connected
2007-08-22 10:44:46: Connessione stabilita con: DonkeyServer No3
2007-08-22 10:44:46: ATTENZIONE: hai ottenuto un LowID!

Rastakhan
22-08-2007, 11:13
Ho cercato di attivare una conessione,ma non credo di esserci riuscito,mi spieghi come fare?
Questo è quello che c'era nel log di aMule:

2007-08-22 12:11:28: Connessione in corso
2007-08-22 12:11:28: Nella lista dei server non è stato trovato nessun server valido a cui connettersi
2007-08-22 12:11:29: Letti 0 contatti Kad

steam-roller
22-08-2007, 11:26
Ciao a tutti!

Qualcuno conosce il modo di attivare un filtro antispam in evolution?

CARVASIN
22-08-2007, 11:28
Ciao a tutti!

Qualcuno conosce il modo di attivare un filtro antispam in evolution?

Facendo una ricerca al volo ho trovato questo. (http://www.volalibero.it/evolution_spamassassin.html)

Ciao!

edit: forse meglio quest'altra (http://wiki.ubuntu-it.org/SpamFiltro) ;)

insane74
22-08-2007, 11:37
nessuno ha provato gimpshop? :cry:


cmq, passando a qualcosa di + "leggero", chi ha provato questo: http://babylon.hard-light.net/base_downloads.php

il gioco sembra interessante (altri qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=427205) e guardando il video (qui: http://www.youtube.com/watch?v=8HFEmGcJcWA) sembra proprio fatto bene.
funzionerà senza "patemi" in ubuntu?

cionci
22-08-2007, 11:38
Ho cercato di attivare una conessione,ma non credo di esserci riuscito,mi spieghi come fare?
Questo è quello che c'era nel log di aMule:

2007-08-22 12:11:28: Connessione in corso
2007-08-22 12:11:28: Nella lista dei server non è stato trovato nessun server valido a cui connettersi
2007-08-22 12:11:29: Letti 0 contatti Kad
Probabilmente non hai nessun server in lista...metti questo indirizzo accanto al tringolino sotto ed2k: http://ocbmaurice.dyns.net/pl/slist.pl?download/server-best.met
Premi il triangolino.

xwang
22-08-2007, 11:48
Mi potete dire se questi dati relativi all'hdd del mio notebook (un 80GB da 5400rpm) sono corretti e se il dma è abilitato (se non lo è come si abilita dal momento che hdparm -d 1 ... da errore)?

andreak@m30-304:~$ sudo hdparm /dev/sda
Password:

/dev/sda:
IO_support = 0 (default 16-bit)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 9729/255/63, sectors = 156301488, start = 0
andreak@m30-304:~$ sudo hdparm -tT /dev/sda

/dev/sda:
Timing cached reads: 826 MB in 2.00 seconds = 412.23 MB/sec
Timing buffered disk reads: 96 MB in 3.03 seconds = 31.71 MB/sec
andreak@m30-304:~$ sudo hdparm -d 1 /dev/sda

/dev/sda:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device
andreak@m30-304:~$

andreak@m30-304:~$ sudo hdparm -I /dev/sda

/dev/sda:

ATA device, with non-removable media
Model Number: HTS548080M9AT00
Serial Number: MRL495L4HPNVEB
Firmware Revision: MG4OA53A
Standards:
Used: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 3a
Supported: 6 5 4
Configuration:
Logical max current
cylinders 16383 16383
heads 16 16
sectors/track 63 63
--
CHS current addressable sectors: 16514064
LBA user addressable sectors: 156301488
LBA48 user addressable sectors: 156301488
device size with M = 1024*1024: 76319 MBytes
device size with M = 1000*1000: 80026 MBytes (80 GB)
Capabilities:
LBA, IORDY(can be disabled)
Standby timer values: spec'd by Vendor, no device specific minimum
R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 16
Advanced power management level: 128 (0x80)
Recommended acoustic management value: 128, current value: 254
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5
Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
Cycle time: no flow control=240ns IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
* SMART feature set
Security Mode feature set
* Power Management feature set
* Write cache
* Look-ahead
* Host Protected Area feature set
* WRITE_BUFFER command
* READ_BUFFER command
* NOP cmd
* Advanced Power Management feature set
Power-Up In Standby feature set
* SET_FEATURES required to spinup after power up
Address Offset Reserved Area Boot
* SET_MAX security extension
* Automatic Acoustic Management feature set
* 48-bit Address feature set
* Device Configuration Overlay feature set
* Mandatory FLUSH_CACHE
* FLUSH_CACHE_EXT
* SMART error logging
* SMART self-test
* General Purpose Logging feature set
Security:
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
frozen
not expired: security count
not supported: enhanced erase
52min for SECURITY ERASE UNIT.
HW reset results:
CBLID- above Vih
Device num = 0 determined by the jumper
Checksum: correct

CARVASIN
22-08-2007, 11:51
cut...
/dev/sda:
setting using_dma to 1 (on)
cut...
Si è abilitato.

Sul fisso anche a me dava quell'errore...ma era comunque attivato.

cionci
22-08-2007, 11:52
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5
Ad occhi dovrebbe essere abilitato quello con l'asterisco ;)

lnessuno
22-08-2007, 11:54
nessuno ha provato gimpshop? :cry:


cmq, passando a qualcosa di + "leggero", chi ha provato questo: http://babylon.hard-light.net/base_downloads.php

il gioco sembra interessante (altri qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=427205) e guardando il video (qui: http://www.youtube.com/watch?v=8HFEmGcJcWA) sembra proprio fatto bene.
funzionerà senza "patemi" in ubuntu?

guardando il tuo link, ho scoperto che esiste un certo beyond the red line, basato proprio su freespace2... sembra molto carino!

http://www.game-warden.com/bsg/

cionci
22-08-2007, 11:58
Visto che ho appena riavviato con il sistema con Core 2 Duo e chipset i965P vi posso dare due chicche.
Per chi ha un Core 2 Duo e vuole attivare lo speedstep con l'aggiornamento automatico della frequenza basta installare il pacchetto powersaved. In questo modo la frequenza si aggiorna automaticamente fra FSB * 6 ed FSB * X, con X pari al moltiplicatore che avete impostato ;)

L'audio integrato è già abilitato di default su tutti i canali anche se non è mixato, quindi non è un vero e proprio surround.

lnessuno
22-08-2007, 12:01
Visto che ho appena riavviato con il sistema con Core 2 Duo e chipset i965P vi posso dare due chicche.
Per chi ha un Core 2 Duo e vuole attivare lo speedstep con l'aggiornamento automatico della frequenza basta installare il pacchetto powersaved. In questo modo la frequenza si aggiorna automaticamente fra FSB * 6 ed FSB * X, con X pari al moltiplicatore che avete impostato ;)

L'audio integrato è già abilitato di default su tutti i canali anche se non è mixato, quindi non è un vero e proprio surround.

e se uno ha amd? :stordita:

edit: trovato! era powernowd! :D

sudo apt-get install powernowd

:)

cionci
22-08-2007, 12:07
e se uno ha amd? :stordita:
Potrebbe funzionare anche per AMD con lo stesso pacchetto o con powernowd, ma il sistema deve avere il Cool & Quiet abilitato da bios e deve avere il moltiplicatore ed il voltaggio di default altrimenti il Cool & Quiet non si può usare. Quindi non ho potuto provare. Per rilevare la frequenza attuale basta usare l'applet del pannello di gnome che permette di rilevare la frequenza.

Rastakhan
22-08-2007, 12:08
Ho aggiunto il link che mi hai postato,dopo alcuni tentativi(mi si terminava aMule) sono riuscito a connetermi,ho cliccato 2 volte su DonkeyServer No3 e questo è il log:
2007-08-22 12:53:43: Servers: Trying to connect
2007-08-22 12:53:43: Connessione a DonkeyServer No3 (62.241.53.17 - 62.241.53.17:4242)
2007-08-22 12:53:45: Connesso a DonkeyServer No3 (62.241.53.17:4242)
2007-08-22 12:53:48: Servers: Connected
2007-08-22 12:53:48: Connessione stabilita con: DonkeyServer No3
2007-08-22 12:53:48: Il nuovo clientID è 3567110617
2007-08-22 12:53:49: Salvataggio della lista dei server completato

cionci
22-08-2007, 12:14
Non hai un lowid...quindi hai bisogno di un firewall.
Direi che firestarter dovrebbe andare bene.

xwang
22-08-2007, 12:21
Si è abilitato.

Sul fisso anche a me dava quell'errore...ma era comunque attivato.

Ad occhi dovrebbe essere abilitato quello con l'asterisco ;)

Ma come velocità è corretta?
Ci sono dei siti che riportano i risultati di questo test per diverse configurazioni?
Inoltre vorrei sapere se il dma è abilitato sul cdrom perchè alcuni dvd si vedono a scatti. Questi sono i dati:

andreak@m30-304:~$ sudo hdparm -i /dev/scd0

/dev/scd0:

Model=UJDA750 DVD/CDRW , FwRev=1.51 , SerialNo=
Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic }
RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0
BuffType=unknown, BuffSize=512kB, MaxMultSect=0
(maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0
IORDY=yes, tPIO={min:180,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: sdma0 sdma1 sdma2 mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 *udma2
AdvancedPM=no
Drive conforms to: ATA/ATAPI-5 T13 1321D revision 3: ATA/ATAPI-1 ATA/ATAPI-2 ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5

* signifies the current active mode

andreak@m30-304:~$ sudo hdparm -tT /dev/scd0

/dev/scd0:
Timing cached reads: 746 MB in 2.00 seconds = 372.71 MB/sec
Timing buffered disk reads: 4 MB in 3.10 seconds = 1.29 MB/sec
andreak@m30-304:~$ sudo hdparm -d 1 /dev/scd0

/dev/scd0:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device
andreak@m30-304:~$

Grazie,
Xwang

Rastakhan
22-08-2007, 12:26
Ciao,ho fatto la prova di aMule ed è venuto fuori il mio ID pubblico,chi di voi usa Firestarter con questo tipo di connessione?
Mi dareste una mano a configurarlo?

cionci
22-08-2007, 12:27
xwang è attivo ;)

UDMA modes: udma0 udma1 *udma2

* signifies the current active mode

NeoNum6
22-08-2007, 13:21
ragazzi dovrei impostare una connessione BT con il mio cellulare per poter navigare GPRS/UMTS...che strada mi consigliate? la connessione non è mica dipendente dal tipo di cellulare vero???

cionci
22-08-2007, 13:33
ragazzi dovrei impostare una connessione BT con il mio cellulare per poter navigare GPRS/UMTS...che strada mi consigliate? la connessione non è mica dipendente dal tipo di cellulare vero???
Boh...intanto dicci il tipo.

insane74
22-08-2007, 13:41
guardando il tuo link, ho scoperto che esiste un certo beyond the red line, basato proprio su freespace2... sembra molto carino!

http://www.game-warden.com/bsg/

l'avevo trovato anch'io.
sembra molto interessante!
e considerando che ADORO BSG75... non vedo l'ora che lo completino!
ora come ora c'è solo la "demo"...


adesso ho finito di scaricare "babylon project" r3.4 e appena posso lo provo.

NeoNum6
22-08-2007, 13:41
è un vodafone 710...anche se non credo che serva :D

steam-roller
22-08-2007, 13:44
Facendo una ricerca al volo ho trovato questo. (http://www.volalibero.it/evolution_spamassassin.html)

Ciao!

edit: forse meglio quest'altra (http://wiki.ubuntu-it.org/SpamFiltro) ;)

Grazie per la segnalazione!

Avevo letto quella guida qualche giorno fa ma ho il dubbio che possa essere applicata in ubuntu 7.04. Infatti risulta -> SpamFiltro (l'ultima modifica è del 25/03/2007).

Cosa ne pensi?

Rastakhan
23-08-2007, 00:19
insane74, xwang, mi date una mano ad installare e configurare Firestater.
Ho la connessione con telefonino.
Notte!

insane74
23-08-2007, 07:18
insane74, xwang, mi date una mano ad installare e configurare Firestater.
Ho la connessione con telefonino.
Notte!

a dire il vero non ho configurato nulla (tranne il fatto che quando clicchi sulla 'X' non si chiude ma va nella tray)...
lo lanci e fa tutto lui. se non ricordo male tutte le impostazioni di default vanno più che bene.
si possono cmq indicare policy particolari, ecc ecc, ma di suo vedi tutti i "blocchi" che effettua, vedi le connessioni attive (e quindi nel caso puoi decidere cosa fare)... molto facile!
l'unica cosa che ho fatto è stato modificare un file (non ricordo quale, l'avevo trovata googolando la guida) per evitare che all'avvio di firestarter mi chiedesse ogni volta la password di su...

Rastakhan
23-08-2007, 10:02
Ciao insane74, grazie della risposta, proverò a metterlo su.
Non ricordo se sei stato tu o chi,a dirmi che avviava Firestarter dopo aver connesso il pc alla rete,altrimenti gli bloccava la connessione.

insane74
23-08-2007, 10:05
Ciao insane74, grazie della risposta, proverò a metterlo su.
Non ricordo se sei stato tu o chi,a dirmi che avviava Firestarter dopo aver connesso il pc alla rete,altrimenti gli bloccava la connessione.

non ero io.:D
l'unico problema che ho io con la connessione col modem usb umts, è che devo avviare firestart dopo essermi connesso perché altrimenti firestarter mi avvisa che non esiste la connessione ppp0...
semplicemente per evitare lo "sbattimento" di dare "ok"! :p :Prrr:

Rastakhan
23-08-2007, 10:14
Allora xwang, visto che hai configurato il Firestarter per il ppp0, perchè non dici anche a noi come fare?

Insane74 me lo ritroveresti come fare per evitare la richiesta psw?

P.S.:chi mi sa dire perchè il pc dopo esser stato messo in "ibernazione" mi ha fatto sudare per riavviarlo?

cionci
23-08-2007, 10:22
P.S.:chi mi sa dire perchè il pc dopo esser stato messo in "ibernazione" mi ha fatto sudare per riavviarlo?
Credo che sia un problema di Ubuntu, lo faceva anche a me con il vecchio sistema.

insane74
23-08-2007, 10:51
Allora xwang, visto che hai configurato il Firestarter per il ppp0, perchè non dici anche a noi come fare?

Insane74 me lo ritroveresti come fare per evitare la richiesta psw?

P.S.:chi mi sa dire perchè il pc dopo esser stato messo in "ibernazione" mi ha fatto sudare per riavviarlo?

ora sono al lavoro. fino a stasera non posso recuperare la guida, sorry.
se hai pazienza fino a dopo le 19... ;)

CARVASIN
23-08-2007, 10:56
Ciao a tutti!

Subito dopo aver effettuato il login mi compare la schermata per l'inserimento della passwd del "portachiavi", per convalidare la connessione alla mia rete wireless. Vorrei fare in modo che tutto ciò avvenga in automatico, è possibile?
Grazie!

Ciao!

xwang
23-08-2007, 11:05
insane74, xwang, mi date una mano ad installare e configurare Firestater.
Ho la connessione con telefonino.
Notte!

Non devi fare nulla a parte seguire il wizard iniziale e dirgli quale scheda di rete deve filtrare (eth0 o ppp0). Al resto pensa tutto lui.
Xwang

Rastakhan
23-08-2007, 11:36
Credo che sia un problema di Ubuntu, lo faceva anche a me con il vecchio sistema.

E se si vuole mettere il pc in stand-by come può fare?

ora sono al lavoro. fino a stasera non posso recuperare la guida, sorry.
se hai pazienza fino a dopo le 19... ;)

Non c'è problema,tanto tra poco vado a fare il turno di pomeriggio :cry: .

Non devi fare nulla a parte seguire il wizard iniziale e dirgli quale scheda di rete deve filtrare (eth0 o ppp0). Al resto pensa tutto lui.
Xwang

Basta solo scegliere ppp0?
Io non ho nessuna scheda di rete.

cionci
23-08-2007, 11:45
E se si vuole mettere il pc in stand-by come può fare?
Hai provato Sospendi invece di Iberna ?

xwang
23-08-2007, 11:47
Basta solo scegliere ppp0?
Io non ho nessuna scheda di rete.

Si.
Poi controlli usando shieldsUp che il firewall renda stealth tutte le porte.
Xwang

SuperLory
23-08-2007, 12:59
Ciao a tutti!

Subito dopo aver effettuato il login mi compare la schermata per l'inserimento della passwd del "portachiavi", per convalidare la connessione alla mia rete wireless. Vorrei fare in modo che tutto ciò avvenga in automatico, è possibile?
Grazie!

Ciao!

idem con patate..:muro:

steam-roller
23-08-2007, 13:55
Allora xwang, visto che hai configurato il Firestarter per il ppp0, perchè non dici anche a noi come fare?

Insane74 me lo ritroveresti come fare per evitare la richiesta psw?

P.S.:chi mi sa dire perchè il pc dopo esser stato messo in "ibernazione" mi ha fatto sudare per riavviarlo?

Ciao.
Per evitare la richiesta di password segui ciò che ho indicato in una precedente discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1527255

(vedi post #8)

steam-roller
23-08-2007, 14:03
Grazie per la segnalazione!

Avevo letto quella guida qualche giorno fa ma ho il dubbio che possa essere applicata in ubuntu 7.04. Infatti risulta -> SpamFiltro (l'ultima modifica è del 25/03/2007).

Cosa ne pensi?

Nessuno mi aiuta?

oxygen vx1
23-08-2007, 14:43
Ciao, come si installa Tunderbird 2.0? Perchè nei repository si trova ancora la 1.5 che non è più supportata?

cionci
23-08-2007, 14:53
Ciao, come si installa Tunderbird 2.0? Perchè nei repository si trova ancora la 1.5 che non è più supportata?
Mi sa che fino alla Gutsy nei repository ufficiali rimarrà solo la 1.5.
Puoi installarla con Automatix: http://www.getautomatix.com/wiki/index.php?title=Installation#Installing_Automatix2_on_.28K.2CX.29Ubuntu_7.04_i386.2CAMD64_.28Feisty.29

xwang
23-08-2007, 16:15
Qualcuno usa i repository di 3v1n0?
Dovrei usare un programma e non so se sia meglio aggiungere il repo o scaricare il singolo deb.
Se lo aggiungo ai repo, posso avere problemi quando vorrò aggiornare a Gutsy?
Xwang

cionci
23-08-2007, 16:18
Prima dell'aggiornamento ti conviene eliminare i pacchetti installati. I repository aggiuntivi vengono disabilitati automaticamente durante l'update.

Rastakhan
23-08-2007, 23:45
Hai provato Sospendi invece di Iberna ?

Cionci,scusami ma non lo trovo "sospendi",io ho "termina sessione","blocca schermo","cambia utente", poi sotto "iberna","riavvia","arresta".

Ciao.
Per evitare la richiesta di password segui ciò che ho indicato in una precedente discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1527255

(vedi post #8)

Grassie steam-roller,domattina me lo leggo.

Notte.

cionci
24-08-2007, 07:50
Cionci,scusami ma non lo trovo "sospendi",io ho "termina sessione","blocca schermo","cambia utente", poi sotto "iberna","riavvia","arresta".
Guarda non perdi niente...tanto non funziona nemmeno con il mio nuovo PC :D

Rastakhan
24-08-2007, 11:20
Guarda non perdi niente...tanto non funziona nemmeno con il mio nuovo PC :D

Ma possibile che non si possa risolvere questo bug?

Altra cosa,mentre spulciavo in giro sui vari prog. (pochi) che ho installato o che vorrei installare,ho letto che ubunto di per se avrebbe la possibilità di fare quello che si chiama a fare questi prog.
Mi spiego meglio,programma di masterizzazione, ubuntu può masterizzare; firewall, ubuntu ha già un firewall, allora perchè installare programmi terzi?

Ciauz!

xcdegasp
25-08-2007, 12:44
se facessi un upgrade di processore rimanendo nella stessa famiglia e sopratutto senza modificare altro hardware, dovrei modificare qualche file di configurazione?
esempio da un Amd A64 3000+ (single core) passo a amd A64 4000+ (single core)

cionci
25-08-2007, 13:28
Io in 15gg sono passato da Athlon 64 socket 939 a Pentium 3 socket 370 ed infine a Core 2 Due socket 775.
Le modifiche che ho fatto sono state queste: qualche modifica più consistente a xorg.conf (da Ati a Matrox G450) con il Pentium 3 ed un ritocchino al vecchio xorg.conf (è cambiata l'identificazione della scheda sul PCI-Express) per far funzionare la scheda ATI con il Core 2 Duo.
Per il resto tutto funziona al primo colpo. A differenza di windows la configurazione di Linux non è statica, infatti non ci sono driver, ma a parte casi particolari (tutte le periferiche che necessitano di configurazioni manuali) tutto il nuovo hardware è stato riconosciuto al volo appena viene fatto il boot.
Unica nota dolente: non funzionava il controller SATA su ICH8R, mentre quelli esterni (Sil3121 e JMB363) funzionano perfettamente.

L'unico software che ho cambiato è stato il servizio per il risparmio energetico, da powernowd a poewrsaved, in questo modo la frequenza della CPU cambia on-demand.

cionci
25-08-2007, 13:33
Mi spiego meglio,programma di masterizzazione, ubuntu può masterizzare; firewall, ubuntu ha già un firewall, allora perchè installare programmi terzi?
L'installazione base ti permette di masterizzare e fare CD-Audio, ma con funzionalità molto limitate. Riguardo al firewall: credo che ne sia sprovvisto nell'installazione base.
Poi dipende cosa intendi per "Ubuntu"...imho Ubuntu è l'installazione base più tutta la libreria di programmi scaricabile dai repository ufficiali. I repository ufficiali hanno decine di programmi per masterizzare, diversi firewall e decine di frontend per firewall. Quindi fino a quando usi i repository ufficiali per me stai ancora utilizzando software di Ubuntu.

xcdegasp
25-08-2007, 13:45
Io in 15gg sono passato da Athlon 64 socket 939 a Pentium 3 socket 370 ed infine a Core 2 Due socket 775.
Le modifiche che ho fatto sono state queste: qualche modifica più consistente a xorg.conf (da Ati a Matrox G450) con il Pentium 3 ed un ritocchino al vecchio xorg.conf (è cambiata l'identificazione della scheda sul PCI-Express) per far funzionare la scheda ATI con il Core 2 Duo.
Per il resto tutto funziona al primo colpo. A differenza di windows la configurazione di Linux non è statica, infatti non ci sono driver, ma a parte casi particolari (tutte le periferiche che necessitano di configurazioni manuali) tutto il nuovo hardware è stato riconosciuto al volo appena viene fatto il boot.
Unica nota dolente: non funzionava il controller SATA su ICH8R, mentre quelli esterni (Sil3121 e JMB363) funzionano perfettamente.

L'unico software che ho cambiato è stato il servizio per il risparmio energetico, da powernowd a poewrsaved, in questo modo la frequenza della CPU cambia on-demand.
grazie mille cionci allora da stasera farà porte pure io della grande famiglia :D

Rastakhan
25-08-2007, 16:04
Ecco,a proposito di upgrade,oggi mentre stavo aggiornando i sw di sicurezza in Xp,mi è sparito lo schermo per 4 volte di seguito,alla 4à volta si è bloccato il pc,credo sia la scheda video di non eccelsa fattura.
A questo punto ho pensato che i vari blocchi che ho avuto in precedenza con Ubu possano esser stati causati dalla scheda video,mi consigliereste una SV non tanto esagerata nei consumi e nel costo da abbinare alla mia Mb (DFI Infinity con slot AGP),prettamente non per videogiochi e che funzioni a pieno con Ubu?

Per quanto riguarda il sw per masterizzare sono ancora indeciso, gnomebaker , brasero o K3b configurato come da guida di policoke per randerlo compatibile nell'aspetto con Gnome?

Open Office, mica ci sarebbe una opzione come in Office Windows per stampare le buste?

E per modificare un file DXF?
Estensione usata da come ho capito per il CAD, ho dei fogli elettronici di un progetto con sfondo nero e alcune scritte in bianco.
Ciao.

steam-roller
25-08-2007, 18:56
Come posso controllare i vari "log" registrati in ubuntu?
Ad esempio quelli relativi ad eventuali crash?

Grazie in anticipo!
:)

CARVASIN
25-08-2007, 19:10
Ciao a tutti!

Subito dopo aver effettuato il login mi compare la schermata per l'inserimento della passwd del "portachiavi", per convalidare la connessione alla mia rete wireless. Vorrei fare in modo che tutto ciò avvenga in automatico, è possibile?
Grazie!

Ciao!

up :wtf:

iltoffa
25-08-2007, 20:43
ciao a tutti. Forse ho trovato i driver di cui ho bisogno per il mio pc, qui
http://packages.ubuntu.com/feisty/x11/xserver-xorg-video-via

Dopo aver scaricato il pacchetto e cliccandoci sopra due volte, mi appare:

"La stessa versione è disponibile in un canale software
È consigliato installare il software dal canale."

Cosa vuol dire, che devo fare? Thx a tutti;)

xcdegasp
25-08-2007, 23:07
Questo pomeriggio ho usato il live-cd di ubuntu e si caricava senza nessun problema..
così ho fatto poi partire l'installazione..
sorpresa delle sorprese quando ho riavviato con boot da "hda" arrivo al menù di grub dove seleziono
"Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic"

da lì in poi ho lo schermo nero.. completamente nero con monitor che entra in risparmio energetico e l'hd smette di caricare...

ho provato a scegliere "Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic (recovery)" e controllare "/etc/X11/xorg.conf" ma non c'è nulla apparentemente fuori posto...


Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600"
Driver "ati"
Option "AGPMode" "8"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
Horizsync 28-51
Vertrefresh 43-60
EndSection



configurazione:
amd A64 3000+
3Gb ram
ati x800 series 256Mb di ram su agp
ho scelto ubuntu-64bit


chi mi sa aiutare? :( :muro: :mad:

xcdegasp
25-08-2007, 23:44
ho appena risolto...
in grub ho inserito "quiet" al posto di "spalsh" ...

cionci
26-08-2007, 02:11
Sì...le x800 hanno qualche problemino a fare il boot con lo splash screen a 640x480.
Prova a lasciare sia quiet che splash e ad aggiungere vga=791 in fondo alla riga "kernel".

steam-roller
26-08-2007, 08:49
Come posso controllare i vari "log" registrati in ubuntu?
Ad esempio quelli relativi ad eventuali crash?

Grazie in anticipo!
:)

Ho risolto. La cartella dove vengono inseriti i "log" è /var/log

xcdegasp
26-08-2007, 10:33
Sì...le x800 hanno qualche problemino a fare il boot con lo splash screen a 640x480.
Prova a lasciare sia quiet che splash e ad aggiungere vga=791 in fondo alla riga "kernel".

grandioso funzeca alla grande con quest'aggiunta :D
che driver mi consigli di installare?

ieri sera ho fatto scaricare tutti gli aggiornamenti che aveva trovato...

iltoffa
26-08-2007, 10:46
Ragazzi, all'avvio quando inserisco user e password mi ritorov qesto messaggio:

"GDM non può scrivere sul file di autorizzazione. E' possibile che non ci sia spazio sufficiente o che non sia possibile scrivere nella directory home. In ogni caso è impossibile effettuare il login. Contattare l'amministratore."

Non ho installato niente di nuovo. COsa può essere successo? come faccio a recuperare il mio lavoro?

cionci
26-08-2007, 10:53
Se non hai problemi mantieni quelli open....

Controlla se hai il direct rendering abilitato...

glxinfo | grep direct

Ti dovrebbe dare:

direct rendering: Yes

In tal caso non toccare niente e goditi Ubuntu...se vuoi installare un desktop 3d vai su Compiz Fusion: http://www.compiz.org/Compiz_and_Copmiz_Fusion_GIT_Ubuntu_Repository#Compiz_and_Compiz_Fusion_GIT_Repository_for_Ubuntu

cionci
26-08-2007, 10:59
E' possibile che tu abbia esaurito davvero lo spazio sul disco ?

In ogni caso scegli di avviare come Sessione: Terminale d'emergenza
Con quello puoi ravanare nel disco per vedere cosa è successo. Prova ad eleminare qualche file, esci dalla shell e riprova.

xcdegasp
26-08-2007, 11:24
Se non hai problemi mantieni quelli open....

Controlla se hai il direct rendering abilitato...

glxinfo | grep direct

Ti dovrebbe dare:

direct rendering: Yes

In tal caso non toccare niente e goditi Ubuntu...se vuoi installare un desktop 3d vai su Compiz Fusion: http://www.compiz.org/Compiz_and_Copmiz_Fusion_GIT_Ubuntu_Repository#Compiz_and_Compiz_Fusion_GIT_Repository_for_Ubuntu

sì mi risponde:
direct rendering: Yes

però ho il monitor un po' troppo basso come risoluzione... e non mi lascia modificare se non con opzioni inferiori:
preferenze -> risoluzione monitor:
1024x768
60Hz

con windows lo usavo senza problemi a 1200x1024 @ 70Hz @ 32bit (profondità colore)
è un crt Sony 17" modello "multiscan E220"

cionci
26-08-2007, 11:36
Allega il tuo file /etc/X11/xorg.conf ad un post

iltoffa
26-08-2007, 11:42
E' possibile che tu abbia esaurito davvero lo spazio sul disco ?

In ogni caso scegli di avviare come Sessione: Terminale d'emergenza
Con quello puoi ravanare nel disco per vedere cosa è successo. Prova ad eleminare qualche file, esci dalla shell e riprova.

esatto, era proprio quello. Grazie e sorry per la richiesta stupida:D

xcdegasp
26-08-2007, 11:47
Allega il tuo file /etc/X11/xorg.conf ad un post

eccolo, l'ho rinominato xorg.conf.txt ;)

cionci
26-08-2007, 12:12
Segui questi passi.
Salva il mio allegato nella tua directory home.

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
sudo cp ~/xorg.conf.txt /etc/X11/xorg.conf

Riavvia il sistema.

Se il sistema non parte più in grafica scegli No -> Invio e fai il login in testo.
A questo punto per ripristinare il vecchio xorg.conf:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot

Se ti si avvia ora può abilitare AIGLX e il composite engine.
Cambia le ultime righe di xorg.conf da così:

Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "off"
EndSection

a così:

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "on"
EndSection

cionci
26-08-2007, 12:13
Ovviamente restano valide le istruzioni per il ripristino in caso non partisse con le ultime modifiche.

xcdegasp
26-08-2007, 15:32
Segui questi passi.
Salva il mio allegato nella tua directory home.

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
sudo cp ~/xorg.conf.txt /etc/X11/xorg.conf

Riavvia il sistema.

Se il sistema non parte più in grafica scegli No -> Invio e fai il login in testo.
A questo punto per ripristinare il vecchio xorg.conf:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot

Se ti si avvia ora può abilitare AIGLX e il composite engine.
Cambia le ultime righe di xorg.conf da così:

Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "off"
EndSection

a così:

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "on"
EndSection


niente il monitor mi disce fupori specifiche... ho quindi riesumato (da qualche anfratto oscuro e tenebro del mio appartamento) il manuale del monitor e dice:
_ Tubo a raggi catodici (CRT):
passo della griglia di apertura 0,24mm
17 pollici misurati in diagonale
FD trinitron
_ Dimensione immagine visibile:
circa 327x243 mm (l/a)
immagine visibile 16,0"
_ Risoluzione:
massima:
Orrizontale 1600 punti
Verticale 1200 linee
Consigliata:
Orrizontale 1024
verticale 768 linee
_ Area dell'immagine standard:
Circa 312x234 mm (l/a)
Frequenza dib deflessione:
Orrizontale: da 30 a 85 kHz
Verticale: da 48 a 120 Hz
Condizione di sincronizzazione verticale e orizzontale consigliata:
l'ampiezza della sincronizzazione orizzontale dovrebbe essere superiore a 1,0 usec
L'ampiezza di oscuramento orizzontale dovrebbe essere superiore a 3,0 usec
L'ampiezza di oscuramento verticale dovrebbe essere superiore a 500 usec

_ Plug and Play:
DDC1/DDC2B/DDC2Bi


:cry:

Rastakhan
26-08-2007, 16:14
Ho risolto. La cartella dove vengono inseriti i "log" è /var/log

Mi indicheresti come arrivarci? interesserebbe anche a me.
Oggi ho riavuto un'altro crash mentre usavo il pc normalmente, ieri in fase d'avvio, se si potesse controllare da cosa è dovuto.
Oggi per esempio ho dovuto riavviare con il tasto di Reset del pc, a nulla è valso fare le varie combinazioni "ctrl+alt+backspace" , "alt+ctrl+F2" , "alt+RSist+REISUB"(in questo caso andrebbe bene pigiare anche AltGr ? si perchè Alt e RSist sono in posizioni opposte e risulta scomodo fare poi la sequenza).
Meno male che non stavo lavorando a nulla ma solo navigando, e Firefox ha la utilissima funzione che permette di ripristinare la vecchia sessione.
A proposito dove posso trovare una miniguida per Firesterter?
Ciao.

blackevil
26-08-2007, 17:23
sentite ragazzi sono un neofita di linux e ho messo la ubuntu perche primo mi piaceva e secondo me la hanno consigliata "in quanto abbastanza simile a winzoz come uso " vi sto scrivendo propio da ubuntu e gia essere riuscito a far andare internet e varie menate e gia una soddissfazione visto che non avevo mai usato linux fino ad ora

il mio problema e il bluetooth lo ho installato da quel che son riuscito a capire pero non capisco come farlo comparire nella barra e poi come farmi rilevare il mouse logitech mx

se qualcunop gentilmente mi aiuta

scusate se ho postato nella parte sbagliata:help: :help: :help:

xcdegasp
26-08-2007, 18:08
niente il monitor mi disce fupori specifiche... ho quindi riesumato (da qualche anfratto oscuro e tenebro del mio appartamento) il manuale del monitor e dice:
_ Tubo a raggi catodici (CRT):
passo della griglia di apertura 0,24mm
17 pollici misurati in diagonale
FD trinitron
_ Dimensione immagine visibile:
circa 327x243 mm (l/a)
immagine visibile 16,0"
_ Risoluzione:
massima:
Orrizontale 1600 punti
Verticale 1200 linee
Consigliata:
Orrizontale 1024
verticale 768 linee
_ Area dell'immagine standard:
Circa 312x234 mm (l/a)
Frequenza dib deflessione:
Orrizontale: da 30 a 85 kHz
Verticale: da 48 a 120 Hz
Condizione di sincronizzazione verticale e orizzontale consigliata:
l'ampiezza della sincronizzazione orizzontale dovrebbe essere superiore a 1,0 usec
L'ampiezza di oscuramento orizzontale dovrebbe essere superiore a 3,0 usec
L'ampiezza di oscuramento verticale dovrebbe essere superiore a 500 usec

_ Plug and Play:
DDC1/DDC2B/DDC2Bi


:cry:

usando togliendo solo le stringhe "1280x1024" dal file xorg.conf ho potuto constatare che tutto funge e quale sia la causa...
come sospettavo questi valori :
Orrizontale: da 30 a 85 kHz
Verticale: da 48 a 120 Hz

portano a un refresh rate di 85Hz e tale frequenza di lavoro è supportata alla risoluzione di 1024x768 ma per ovvi motivi risulta troppo spinta alla risoluzione di 1280x1024 .
Quindi sapendo che a 70Hz o 75Hz il monitor regge i 1280x1024 come posso modificare l'xorg.conf ?

edit:
cercando in google ho trovato un gruppo di discussione che trattava un argomento rivolto alle frequenze del monitor...
ho trovato una stringa che dovrebbe utile:

Section "Monitor"
Identifier "Flatron"
VendorName "LG"
ModelName "Flatron 575LE"
HorizSync 31 - 61
VertRefresh 56-75

# 1280x1024 @ 70 Hz, 74.59 kHz hsync
Modeline "1280x1024" 126.5 1280 1312 1472 1696 1024 1032 1040 1068 -HSync -VSync
# 1280x1024 @ 74 Hz, 78.85 kHz hsync
Modeline "1280x1024" 135 1280 1312 1456 1712 1024 1027 1030 1064
# 1600x1200 @ 60Hz, 75.00 kHz hsync
Modeline "1600x1200" 162 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +HSync +VSync
il problema e' che tali stringhe apparterrebbero ad un file "XF86Config" che non ho proprio idea di dove sia...
se le applicassi al xorg.conf causerei danni?


Edit 2:
funzionaaaaa ora ho 1280x1024 @ 74Hz , veramente stupendooooo
per aumentare i dpi a 120 come facevo in windows che dovrei fare? :sbav: :flower:

:mano: :cincin: :ubriachi: :vicini:

cionci
26-08-2007, 19:24
Edit 2:
funzionaaaaa ora ho 1280x1024 @ 74Hz , veramente stupendooooo
per aumentare i dpi a 120 come facevo in windows che dovrei fare? :sbav: :flower:

:mano: :cincin: :ubriachi: :vicini:
Bene...complimenti !!! Non ne ho idea. Io tengo i dpi standard a 1280x1024 (anche perché ho un LCD 19").

xcdegasp
26-08-2007, 19:55
Bene...complimenti !!! Non ne ho idea. Io tengo i dpi standard a 1280x1024 (anche perché ho un LCD 19").

allora passo ad un altra domanda e ti prometto che per stasera poi non rompo piu'... :sofico:

la sezione audio mi funziona ma rispetto a windows c'􏻨 l'audio veramente molto basso e devo regolare tramite la rotella esterna delle casse quasi al massimo...
c'e' qualcosa dove settarlo piu' alto in uscita dal pc?

cionci
26-08-2007, 21:18
Lavora un po' con livelli...doppio click sull'altoparlante nella systema tray...Modifica -> Preferenze. Cerca fra le regolazioni disponibili quelle che ti sembrano possano avere effetto su quel canale (ad esempio io ho dovuto aggiungere Front per regolare il volume).

iron84
26-08-2007, 23:01
allora passo ad un altra domanda e ti prometto che per stasera poi non rompo piu'... :sofico:

la sezione audio mi funziona ma rispetto a windows c'􏻨 l'audio veramente molto basso e devo regolare tramite la rotella esterna delle casse quasi al massimo...
c'e' qualcosa dove settarlo piu' alto in uscita dal pc?
Più che doppio click sull'icona del volume, io direi di usare il comando alsamixer
da terminale. Così si hanno un gran numero di opzioni e canali.

steam-roller
27-08-2007, 08:43
Mi indicheresti come arrivarci? interesserebbe anche a me.
Oggi ho riavuto un'altro crash mentre usavo il pc normalmente, ieri in fase d'avvio, se si potesse controllare da cosa è dovuto.
Oggi per esempio ho dovuto riavviare con il tasto di Reset del pc, a nulla è valso fare le varie combinazioni "ctrl+alt+backspace" , "alt+ctrl+F2" , "alt+RSist+REISUB"(in questo caso andrebbe bene pigiare anche AltGr ? si perchè Alt e RSist sono in posizioni opposte e risulta scomodo fare poi la sequenza).
Meno male che non stavo lavorando a nulla ma solo navigando, e Firefox ha la utilissima funzione che permette di ripristinare la vecchia sessione.
A proposito dove posso trovare una miniguida per Firesterter?
Ciao.

Per via grafica da Risorse -> Computer -> File system -> var -> log
In tale cartella, ad esempio, puoi controllare il file messages.
Per ulteriori chiarimenti restiamo in attesa di un esperto del mondo GNU/Linux in quanto è da poco che utilizzo questo sistema operativo.

Per Firestarter puoi impostarlo in questo modo:
nella sezione Policy

Inbound traffic policy
allow service (SMTP, POP3)
Outbound traffic policy (seleziona Restrictive by default, white list traffic)
allow service (FTP, SMTP, HTTP, POP3, HTTPS)

se utilizzi amule devi aggiungere in entrambe le sezioni (Inbound & Outbound traffic policy):
amule tcp 4662
amule udp1 4665
amule udp2 4672

In Outbound inoltre ho aggiunto:
amule server 4242 (Donkey server)

Nelle preferenze ho abilitato il filtro ICMP.
Le porte di amule sono quelle di default (da aprire anche nel router).

Ciao.
:)

cionci
27-08-2007, 09:38
Più che doppio click sull'icona del volume, io direi di usare il comando alsamixer
da terminale. Così si hanno un gran numero di opzioni e canali.
Ci sono anche lì, basta abailitarli ;)
Io ad esempio cambiando scheda madre ho dovuto anche cambiare il volume master visualizzato dall'icona con l'altoparlante ed ho dovuto aggiungere il controllo del canale Side.

xcdegasp
27-08-2007, 10:12
ok ora il volume è regolato..
ho installato "exaile" e rispetto al lettore audio preinstallato ha una qualità decisamente superiore :p

mi rimane un unica cosa da sistemare... lecasse del 4.1 mi vanno solo le front :(
ho provato a cercare "rear" ma non l'ho trovato...

lnessuno
27-08-2007, 10:15
devi smanettare nei volumi, cerca fra i vari livelli... io con la vecchia sound blaster live originale dovevo regolare pcm0 :p

xcdegasp
27-08-2007, 10:23
devi smanettare nei volumi, cerca fra i vari livelli... io con la vecchia sound blaster live originale dovevo regolare pcm0 :p

grande pure io ho la soundblaster live platinum 5.1 allora cerco quella voce stasera... ;)

cionci
27-08-2007, 10:44
ok ora il volume è regolato..
ho installato "exaile" e rispetto al lettore audio preinstallato ha una qualità decisamente superiore :p
Io mi trovo da dio con RhythmBox...soprattutto per la divisione in album più funzionale rispetto ad Exaile e al plugin per il recupero dei testi delle canzoni che è davvero una figata ;)

Rastakhan
27-08-2007, 14:11
Per via grafica da Risorse -> Computer -> File system -> var -> log
In tale cartella, ad esempio, puoi controllare il file messages.
Per ulteriori chiarimenti restiamo in attesa di un esperto del mondo GNU/Linux in quanto è da poco che utilizzo questo sistema operativo.

Per Firestarter puoi impostarlo in questo modo:
nella sezione Policy

Inbound traffic policy
allow service (SMTP, POP3)
Outbound traffic policy (seleziona Restrictive by default, white list traffic)
allow service (FTP, SMTP, HTTP, POP3, HTTPS)

se utilizzi amule devi aggiungere in entrambe le sezioni (Inbound & Outbound traffic policy):
amule tcp 4662
amule udp1 4665
amule udp2 4672

In Outbound inoltre ho aggiunto:
amule server 4242 (Donkey server)

Nelle preferenze ho abilitato il filtro ICMP.
Le porte di amule sono quelle di default (da aprire anche nel router).

Ciao.
:)

Ok ma siccome a me servirebbe poter controllare quale programma o hardware mi fa crashare il sistema,si può controllare da questa cartella?se si come?
Se no come posso provare a mettere sotto sforzo il pc,credo che il crash possa dipendere dalla sceda video,oggi mentre accendevo il pc sulla barra di caricamento di Ubuntu ho avuto tutto lo schermo con linee orizzontali frastagliate e scomposte,
Mi consigliereste anche una eventuale sostituta della sv?non troppo costosa tanto non ci devo giocare,anche un modello passato.

Premetto che per ora non uso aMule,le permissioni che mi consigli le devo scrivere io?
Inoltre anche se ho settato che Firestarter si avvii quando si avvia la connessione "Start/Restart firewall on dial-out" devo sempre avviarlo a manina,come posso farlo avviare quando vado in connessione?
Dove si potrebbe trovare un tutorial?anche per capirne solo il funzionamento?
Ciao.

USB_00
27-08-2007, 15:05
Salve a tutti, sono nuovo nel campo linux e come esperienza personale ho installato solo oggi ubuntu.
Il mio problema è che ho un modem adsl dotato di cd per linux, l'unica cosa è che non riesco ad aprire alcuni file in formato .a perchè devo scaricare un tool di nome ark.
Desidero solo sapere se esiste un modo per scaricare tool di ubuntu senza connessione.
Ringrazio in anticipo chi volesse cortesemente rispondermi.:cry: :read:

xcdegasp
27-08-2007, 17:19
Salve a tutti, sono nuovo nel campo linux e come esperienza personale ho installato solo oggi ubuntu.
Il mio problema è che ho un modem adsl dotato di cd per linux, l'unica cosa è che non riesco ad aprire alcuni file in formato .a perchè devo scaricare un tool di nome ark.
Desidero solo sapere se esiste un modo per scaricare tool di ubuntu senza connessione.
Ringrazio in anticipo chi volesse cortesemente rispondermi.:cry: :read:

senza connessione? e come faresti ?
se quelpacchetto non lo possiedi in locale da qualche parte dovrai pur prenderlose vuoi installarlo... ;)

cionci
27-08-2007, 17:22
Dicci quale modem hai... Ark è il tool di compressione per KDE, non ne dovresti aver bisogno (e se ne avessi bisogno sarebbe un casino immane, visto che dovresti scaricare anche tutte le dipendenze). Di solito i file .a sono librerie statiche in linux, quindi dubito che sia un archivio.

steam-roller
27-08-2007, 18:16
Ok ma siccome a me servirebbe poter controllare quale programma o hardware mi fa crashare il sistema,si può controllare da questa cartella?se si come?
Se no come posso provare a mettere sotto sforzo il pc,credo che il crash possa dipendere dalla sceda video,oggi mentre accendevo il pc sulla barra di caricamento di Ubuntu ho avuto tutto lo schermo con linee orizzontali frastagliate e scomposte,
Mi consigliereste anche una eventuale sostituta della sv?non troppo costosa tanto non ci devo giocare,anche un modello passato.

Premetto che per ora non uso aMule,le permissioni che mi consigli le devo scrivere io?
Inoltre anche se ho settato che Firestarter si avvii quando si avvia la connessione "Start/Restart firewall on dial-out" devo sempre avviarlo a manina,come posso farlo avviare quando vado in connessione?
Dove si potrebbe trovare un tutorial?anche per capirne solo il funzionamento?
Ciao.

Nella cartella /var/log sono presenti tutti il "log".
Cercando con google -> http://natonelbronx.wordpress.com/2007/05/12/introduzione-a-come-scoprire-dove-stanno-i-problemi-con-linux/

Firestarter è un'interfaccia grafica per iptables.
Tramite tale interfaccia è possibile configurare il firewall di sistema evitando il terminale.
Le regole che ti ho suggerito devono essere inserite al fine di consentire il traffico su web (http porta 80), la posta elettronica (pop3 porta 110), etc.
Io sono connesso in rete tramite router NETGEAR ed ad ogni avvio Firestarter parte in modo automatico.
Ricordo che in fase di configurazione ho settato solo DHCP (ip dinamico).

Ciao.
:)

iron84
28-08-2007, 09:48
Ho notato solo oggi nel file dmesg questo errore :

[ 120.222862] **WARNING** I2C adapter driver [NVIDIA i2c adapter 2 at 1:00.0] forgot to specify physical device; fix it!


questo il mio lspci:
:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. K8T800Pro Host Bridge
00:00.1 Host bridge: VIA Technologies, Inc. K8T800Pro Host Bridge
00:00.2 Host bridge: VIA Technologies, Inc. K8T800Pro Host Bridge
00:00.3 Host bridge: VIA Technologies, Inc. K8T800Pro Host Bridge
00:00.4 Host bridge: VIA Technologies, Inc. K8T800Pro Host Bridge
00:00.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc. K8T800Pro Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 PCI bridge [K8T800/K8T890 South]
00:08.0 RAID bus controller: Promise Technology, Inc. PDC20378 (FastTrak 378/SATA 378) (rev 02)
00:0a.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
00:0d.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7133/SAA7135 Video Broadcast Decoder (rev d1)
00:0f.0 RAID bus controller: VIA Technologies, Inc. VIA VT6420 SATA RAID Controller (rev 80)
00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 86)
00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 ISA bridge [KT600/K8T800/K8T890 South]
00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233/A/8235/8237 AC97 Audio Controller (rev 60)
00:11.6 Communication controller: VIA Technologies, Inc. AC'97 Modem Controller (rev 80)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600/GeForce 6600 GT] (rev a2)


che cos'è?

Roman91
28-08-2007, 10:32
è questo il topic di Beryl ??

cionci
28-08-2007, 12:40
è questo il topic di Beryl ??
Beryl non esiste più...ora c'è Compiz Fusion...

Roman91
28-08-2007, 12:52
Beryl non esiste più...ora c'è Compiz Fusion...


ma porkA!!!!
ho visto il video e sto s.o. m'è piaciuto un sakko!!!
..e mo mi dite che nn essiste!!
cmq come se la cava sto compiz fusion con i giochi??(bench) è molto + pesante di vista?

cionci
28-08-2007, 13:32
cmq come se la cava sto compiz fusion con i giochi??(bench) è molto + pesante di vista?
Compiz Fusion è l'unione del progetto Compiz e Beryl (che era derivato a sua volta da Compiz). Praticamente tutto quello che c'era in Beryl ora è in Compiz Fusion. Non capisco cosa c'entrino i giochi con Beryl :confused:
Non è più pesante di Vista. Io lo uso tranquillamente con una ATI X300, con la scheda che hai in firma sicuramente volerebbe.

Roman91
28-08-2007, 13:41
Compiz Fusion è l'unione del progetto Compiz e Beryl (che era derivato a sua volta da Compiz). Praticamente tutto quello che c'era in Beryl ora è in Compiz Fusion. Non capisco cosa c'entrino i giochi con Beryl :confused:
Non è più pesante di Vista. Io lo uso tranquillamente con una ATI X300, con la scheda che hai in firma sicuramente volerebbe.
sisi, proprio ora mi sto informando su questo sistema!
cmq ho ancora qualche dubbio!
come siamo messi con la compatibilità??(windows)
dove posso prendere compiz(è un software free:mbe: ??)

cionci
28-08-2007, 13:43
sisi, proprio ora mi sto informando su questo sistema!
cmq ho ancora qualche dubbio!
come siamo messi con la compatibilità??(windows)
dove posso prendere compiz(è un software free:mbe: ??)
Ovviamente Compiz Fusion non gira su Windows, gira solo su Linux, se intendevi questo per compatibilità. Ovviamente è free ed open source.

cionci
28-08-2007, 13:48
Questo è Compiz Fusion: http://www.youtube.com/watch?v=E4Fbk52Mk1w

Roman91
28-08-2007, 14:17
Ovviamente Compiz Fusion non gira su Windows, gira solo su Linux, se intendevi questo per compatibilità. Ovviamente è free ed open source.

grazie x avermi chiarito le idee!!
avevo proprio un concetto di compiz fusion sbagliato!!!(pensavo che fosse un s.o. a sè..come xp, vista, 98 ecc.)e invece "compiz fusion" è solo 1 espansione di pochi mb
Prima intendevo chiedere se le applicazioni x windows fossero compatibili anche con Linux?
OT- qualè l'ultimo lunix??(oppure quello + buono):D

cionci
28-08-2007, 14:33
Prima intendevo chiedere se le applicazioni x windows fossero compatibili anche con Linux?
No, tranne alcune eccezioni: infatti esistono degli emulatori che permettono di far girare applicazioni Windows su Linux. In generale comunque questi emulatori non sono adatti ad un principiante.
Comunque ci sono tutti i software open source più conosciuti come Firefox e Thunderbird e molti altri.
OT- qualè l'ultimo lunix??(oppure quello + buono):D
Questo è il thread riguardante Ubuntu, che è la famiglia di distribuzioni un po' più in voga in questa momento.
Puoi provare Ubuntu (con il gestore di finestre Gnome) e Kubuntu (con il gestore di finestre KDE, un po' più simile a Windows) avviando dal CD di installazione. Da lì poi eventualmente puoi fare l'installazione.
Se vuoi puoi provare a scaricarti queste due immagini e provarle:
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/Mirrors/releases.ubuntu.com/feisty/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/Mirrors/releases.ubuntu.com/kubuntu/feisty/kubuntu-7.04-desktop-i386.iso

Roman91
28-08-2007, 14:38
Questo è il thread riguardante Ubuntu, che è la famiglia di distribuzioni un po' più in voga in questa momento.
Puoi provare Ubuntu (con il gestore di finestre Gnome) e Kubuntu (con il gestore di finestre KDE, un po' più simile a Windows) avviando dal CD di installazione. Da lì poi eventualmente puoi fare l'installazione.
Se vuoi puoi provare a scaricarti queste due immagini e provarle:
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/Mirrors/releases.ubuntu.com/feisty/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso
http://ftp-stud.fht-esslingen.de/Mirrors/releases.ubuntu.com/kubuntu/feisty/kubuntu-7.04-desktop-i386.iso

ok, thanks!!
ma su quale delle 2 interfacce posso mettere compiz fusion e tutti quesi effetti spettacolari(neve, desktop a cubo, finestre elastiche ecc)

cionci
28-08-2007, 14:40
ok, thanks!!
ma su quale delle 2 interfacce posso mettere compiz fusion e tutti quesi effetti spettacolari(neve, desktop a cubo, finestre elastiche ecc)
Entrambe, ma solo dove che hai fatto l'installazione credo...
Se lo metti sul sistema che hai in firma è anche abbastanza semplice.
Per installare lasciati un po' di spazio non partizionato oppure restringi con qualche software apposito una delle tue partizioni.

Roman91
28-08-2007, 16:17
Entrambe, ma solo dove che hai fatto l'installazione credo...
Se lo metti sul sistema che hai in firma è anche abbastanza semplice.
Per installare lasciati un po' di spazio non partizionato oppure restringi con qualche software apposito una delle tue partizioni.

ho scaricato e masterizzato ubuntu!!
xò ho qualche problema di installazione,
quando accedo a qualsiasi opzione mi dice "error ready cd boot" o qualcosa del genere!
cosa dite che puo essere??

cionci
28-08-2007, 16:21
Quando arrivi al menu che c'è nel CD per far partire la Live ?
In quel menu c'è un'opzione per controllare se il CD è integro. Eventualmente prova con quella opzione. Se hai un'altra periferica ottica prova con quella.

Roman91
28-08-2007, 16:27
Quando arrivi al menu che c'è nel CD per far partire la Live ?
In quel menu c'è un'opzione per controllare se il CD è integro. Eventualmente prova con quella opzione. Se hai un'altra periferica ottica prova con quella.

se x "live" intendi il menu di boot, allora l'ho già provato e mi da quello stesso errore!

cionci
28-08-2007, 16:28
se x "live" intendi il menu di boot, allora l'ho già provato e mi da quello stesso errore!
Sì...il menù che ti viene caricato all'inzio. Hai possibilità di provare il CD con qualche altro PC ? In questo modo si escludono incompatibilità. Hai un altro lettore ottico collegato al PC ?

Roman91
28-08-2007, 16:31
Sì...il menù che ti viene caricato all'inzio. Hai possibilità di provare il CD con qualche altro PC ? In questo modo si escludono incompatibilità. Hai un altro lettore ottico collegato al PC ?

ora provo un altro lettore..e provo a disabilitare l'IHCI

Roman91
28-08-2007, 16:54
ora provo un altro lettore..e provo a disabilitare l'IHCI

cambiato il lettore, nn mi da + quel errore!!!!!
xò quando metto a installare ubuntu, mi si blocca al caricamento(quando gira avanti e indietro una barra arancione) insomma questa barra gira all'infinito!è normale???di norma quanto ci mette?

cionci
28-08-2007, 17:45
Parecchio...quella non è l'installazione, è l'avvio della Live. In pratica un sistema operativo funzionante caricato da CD.

Roman91
28-08-2007, 19:26
pare che ubuntu cha con me:cry:
http://img127.imageshack.us/img127/4393/2808071944vg0.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=2808071944vg0.jpg)
PS questi sono gli errori che mi da dopo il caricamento di live

cionci
28-08-2007, 19:32
Sembrano errori sul CD, scegli di fare il controllo del supporto invece di far partire la live. Se non lo termina devi rimasterizzare.

Roman91
28-08-2007, 19:49
Sembrano errori sul CD, scegli di fare il controllo del supporto invece di far partire la live. Se non lo termina devi rimasterizzare.

mi ha trovato 1 errore!!!!!
ora riscarico ubuntu??oppure lo rimasterizzo semplicemente?

CARVASIN
28-08-2007, 19:51
mi ha trovato 1 errore!!!!!
ora riscarico ubuntu??oppure lo rimasterizzo semplicemente?

Io riscaricherei. Inoltre userei un cd-r (con "rimasterizzare" ho inteso che tu abbia usato un cd-rw).

Non chiedermi il perchè, ma con i cd-rw e le iso di ubuntu mi ha sempre detto male :D (con i cd-r no invece :fagiano: ).

Ciao!

Roman91
28-08-2007, 19:54
Io riscaricherei. Inoltre userei un cd-r (con "rimasterizzare" ho inteso che tu abbia usato un cd-rw).

Non chiedermi il perchè, ma con i cd-rw e le iso di ubuntu mi ha sempre detto male :D (con i cd-r no invece :fagiano: ).

Ciao!

ho usato un cd-r:)

iron84
28-08-2007, 20:15
Quando la riscarichi, controlla anche l' MD5 ;)

Roman91
28-08-2007, 20:17
Quando la riscarichi, controlla anche l' MD5 ;)

MD5..traduzione pliz:)

cionci
28-08-2007, 20:19
Io la rimasterizzerei e basta, l'hai scaricata da un sito http difficile che ci possano essere errori, inoltre dalla foto sembrano proprio errori nel supporto...

Roman91
28-08-2007, 20:22
Io la rimasterizzerei e basta, l'hai scaricata da un sito http difficile che ci possano essere errori, inoltre dalla foto sembrano proprio errori nel supporto...

allora cosa mi consigliate di fare??
ordino il cd oppure lo riscarico???(l'ho scaricato dal sito ufficiale di ubuntu)

cionci
28-08-2007, 20:24
IMHO rimasterizza, magari su un altro tipo di supporto.

Carciofone
28-08-2007, 20:43
IMHO rimasterizza, magari su un altro tipo di supporto.

Concordo, magari con un cd-rw così non lo butti.
Non dirmi che hai un masterizzatore LG....

Roman91
28-08-2007, 20:51
Concordo, magari con un cd-rw così non lo butti.
Non dirmi che hai un masterizzatore LG....

no :asd: ho un masterizzatore scadente che ho preso a 20€(il pc me lo rileva Pioneer)

Carciofone
28-08-2007, 21:27
Ormai i masterizzatori non costano più niente: i Pioneer 112 li tovo a 30 euro; i Nec (Optiarc) 7173 a 28...
Gli LG hanno sempre avuto problemi documentati con Linux... chissà poi perchè.