PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 [130] 131 132 133 134 135 136

ArteTetra
26-10-2011, 16:10
l'ho fatto, ma esce un menu dal quale posso soltanto selezionare alcuni parametri diversi da quelli che mi servono. come faccio ad inserire questi?

Schiaccia ESC (per uscire da quel menu inutile) e vedrai che sotto appare il codice di avvio al quale puoi aggiungere direttamente i tuoi comandi. Io ti consiglio anche di rimuovere l'opzione "splash", così invece della scritta Ubuntu vedi quello che sta succedendo.

Phantom II
26-10-2011, 16:23
qualcuno ha detto "unity"?
:Prrr:
Ammetto che il mio messaggio ben si prestava ad una replica di questo tipo :D

Il mio dubbio, comunque, è nato da una discrepanza (a mio parere eccessiva) di comportamento tra l'installazione su Virtual Box che ho a casa e quella su VmWare Player che ho su un altro PC.
Quest'ultimo è decisamente più moderno rispetto alla macchina casalinga, ma a mio parere non così tanto da giustificare un simile divario prestazionale che con altre distribuzioni non vedo (Mint Debian per esempio).

insane74
26-10-2011, 16:37
Ammetto che il mio messaggio ben si prestava ad una replica di questo tipo :D

Il mio dubbio, comunque, è nato da una discrepanza (a mio parere eccessiva) di comportamento tra l'installazione su Virtual Box che ho a casa e quella su VmWare Player che ho su un altro PC.
Quest'ultimo è decisamente più moderno rispetto alla macchina casalinga, ma a mio parere non così tanto da giustificare un simile divario prestazionale che con altre distribuzioni non vedo (Mint Debian per esempio).

in virtualbox hai installato le guest addon? senza quelle è tutto + lento.
cmq leggendo in giro pare che la 11.10 sia poco performante in generale, con tempi di caricamento/spegnimento peggiori ecc ecc.
non per niente il buon mark ha subito detto che per la 12.04 si lavorerà su performance ecc ecc.
evidentemente si sono accorti che la 11.10 è lenta!

mnovait
26-10-2011, 19:13
in virtualbox hai installato le guest addon? senza quelle è tutto + lento.
cmq leggendo in giro pare che la 11.10 sia poco performante in generale, con tempi di caricamento/spegnimento peggiori ecc ecc.
non per niente il buon mark ha subito detto che per la 12.04 si lavorerà su performance ecc ecc.
evidentemente si sono accorti che la 11.10 è lenta!

è probabile che sia per via di unity, che tiene sempre la scheda video (virtuale) in modalità 3D. Bisognerebbe provare a utilizzare unity2d con l'accelerazione e vedere un po' come va.

Le prestazioni della 11.10 non saranno eccezionali, ma per me sono sufficienti.

Mi sembra comunque che questa release sia dopotutto un buon rilascio, una sorta di beta2/RC molto stabile per la 12.04.

tecno789
26-10-2011, 19:15
è probabile che sia per via di unity, che tiene sempre la scheda video (virtuale) in modalità 3D. Bisognerebbe provare a utilizzare unity2d con l'accelerazione e vedere un po' come va.

Le prestazioni della 11.10 non saranno eccezionali, ma per me sono sufficienti.

Mi sembra comunque che questa release sia dopotutto un buon rilascio, una sorta di beta2/RC molto stabile per la 12.04.

si concordo, nella 12.04 sarà tutto messo meglio, come al solito la versione che esce a ottobre preannuncia in qualche modo la versione di aprile che sarà messa giù molto meglio e migliorata parecchio.

Pess
26-10-2011, 19:58
è probabile che sia per via di unity, che tiene sempre la scheda video (virtuale) in modalità 3D. Bisognerebbe provare a utilizzare unity2d con l'accelerazione e vedere un po' come va.

Le prestazioni della 11.10 non saranno eccezionali, ma per me sono sufficienti.

Mi sembra comunque che questa release sia dopotutto un buon rilascio, una sorta di beta2/RC molto stabile per la 12.04.

Pensate che su un PC portatile possa tenere la scheda video sempre con le frequenze massime?

morpheus89
27-10-2011, 08:25
Schiaccia ESC (per uscire da quel menu inutile) e vedrai che sotto appare il codice di avvio al quale puoi aggiungere direttamente i tuoi comandi. Io ti consiglio anche di rimuovere l'opzione "splash", così invece della scritta Ubuntu vedi quello che sta succedendo.grazie mille :)

Phantom II
27-10-2011, 08:29
in virtualbox hai installato le guest addon? senza quelle è tutto + lento.
cmq leggendo in giro pare che la 11.10 sia poco performante in generale, con tempi di caricamento/spegnimento peggiori ecc ecc.
non per niente il buon mark ha subito detto che per la 12.04 si lavorerà su performance ecc ecc.
evidentemente si sono accorti che la 11.10 è lenta!
Si le ho installate.
A dire il vero le ha trovate automaticamente il gestore dei driver proprietari di Ubuntu.
In ogni caso, ieri mi si è impantanata la 10.10 (non arriva nemmeno alla schermata di login dell'utente) quindi direi che è l'occasione buona per formattare e piazzare qualcosa di nuovo.

Giuss
27-10-2011, 10:15
in virtualbox hai installato le guest addon? senza quelle è tutto + lento.
cmq leggendo in giro pare che la 11.10 sia poco performante in generale, con tempi di caricamento/spegnimento peggiori ecc ecc.
non per niente il buon mark ha subito detto che per la 12.04 si lavorerà su performance ecc ecc.
evidentemente si sono accorti che la 11.10 è lenta!


Anche io ho notato tempi di caricamento e spegnimento piuttosto allungati, però secondo me questa 11.10 non è malaccio, gira piuttosto bene e mi sembra stabile.

Sicuramente si è appesantita rispetto alle versioni più vecchie e non è molto adatta a PC vecchiotti o netbook, spero che da questo punto di vista riescano ad invertire la tendenza e a migliorare le cose con la 12.04

Pisuke_2k6
27-10-2011, 10:43
sul netbook invece gira benissimo xubuntu 11.10

Giuss
27-10-2011, 12:05
sul netbook invece gira benissimo xubuntu 11.10

Quoto... veramente è ottima anche su PC fissi... xfce è molto completo, fa le stesse cose praticamente ed è molto piu' leggera

Phantom II
28-10-2011, 08:40
Ho installato il nuovo rilascio al posto della 10.10.

Le prime impressioni sono mediamente positive. Il sistema non è inchiodato come mi aspettavo dopo aver letto i pareri degli altri utenti.

Con piacere ho notato che il gestore dei driver proprietari ora segnala la presenza anche di driver successivi a quelli inseriti nella distribuzione, peccato che un errore non mi permetta d'installarli :D (mi riferisco ai driver video).
Per verificare il funzionamento dell'accelerazione 3D ho provato a digitare il comando
glxinfo | grep render
ma il terminale mi risponde picche...

Altro neo, il processo d'installazione su disco che s'è perso il grub per strada.

Per il resto la valutazione procede.

Pisuke_2k6
28-10-2011, 10:03
ciao. io praticamente da..a 8.10 faccio un update del sistema per non reinstallare tutto da capo perche e' noioso :) cmq adesso ho 10.04 sul mio amd x6 ma sono indeciso se fare l update oppure piallare e reinstallare tutto (ma prima mi faccio un bel giro di clonezilla va la ) oppure rimanere cosi e aspettare 12.04... premetto che toglierei unity per passare a gnome. grazie

jedy48
28-10-2011, 19:42
ciao. io praticamente da..a 8.10 faccio un update del sistema per non reinstallare tutto da capo perche e' noioso :) cmq adesso ho 10.04 sul mio amd x6 ma sono indeciso se fare l update oppure piallare e reinstallare tutto (ma prima mi faccio un bel giro di clonezilla va la ) oppure rimanere cosi e aspettare 12.04... premetto che toglierei unity per passare a gnome. grazie

lasci la partizione home senza formattarla e hai già un bel pò di cose a posto

tecno789
28-10-2011, 20:14
ma facendo una partizione home separata che vantaggi si possono avere?? cioè è solo il fatto di non perdere i dati ad ogni reinstallazione??

zephyr83
28-10-2011, 20:36
ma facendo una partizione home separata che vantaggi si possono avere?? cioè è solo il fatto di non perdere i dati ad ogni reinstallazione??
principalmente si! ma magari la puoi mettere su un hard disk più capiente e lasciare il resto del sistema operativo su una SSD più veloce ma magari nn sufficiente a tenere tutti i dati della Home

tecno789
28-10-2011, 20:41
principalmente si! ma magari la puoi mettere su un hard disk più capiente e lasciare il resto del sistema operativo su una SSD più veloce ma magari nn sufficiente a tenere tutti i dati della Home

ah ho capito...quindi addirittura la si può mettere su un hd o ssd diverso da quello in cui si installa il sistema principale??

bello...:)

Phantom II
28-10-2011, 22:09
Qualcuno è riuscito a installare Skype su Oneric 64bit?
Io ho seguito questa (http://www.lffl.org/2011/10/skype-su-ubuntu-1110-oneiric-64-bit-non.html) guida ma al secondo passaggio sono incappato in una nutrita serie di errori di dipendenze.

yggdrasil
28-10-2011, 22:46
ah ho capito...quindi addirittura la si può mettere su un hd o ssd diverso da quello in cui si installa il sistema principale??

bello...:)
guardati bene cosa vuol dire partizione e punto di montaggio ;)
perché scoprirai un mondo vastissimo! puoi pure montare una cartella collegata ad un filesystem remoto, che risiede su un server dall'altra parte del mondo con nfs ad esempio!

User111
29-10-2011, 07:26
ho installato la versione lucid lynx, la migliore per me che sono abituato a gnome, soprattutto stabile, 64 bit; esiste qualche software che permette di codificare i file mp3 in altri formati? [tipo db poweramp per windows]

edit trovata :D

mnovait
29-10-2011, 07:50
ho installato la versione lucid lynx, la migliore per me che sono abituato a gnome, soprattutto stabile, 64 bit; esiste qualche software che permette di codificare i file mp3 in altri formati? [tipo db poweramp per windows]

edit trovata :D

Secondo me audacity è la migliore.

mnovait
29-10-2011, 07:55
ciao. io praticamente da..a 8.10 faccio un update del sistema per non reinstallare tutto da capo perche e' noioso :) cmq adesso ho 10.04 sul mio amd x6 ma sono indeciso se fare l update oppure piallare e reinstallare tutto (ma prima mi faccio un bel giro di clonezilla va la ) oppure rimanere cosi e aspettare 12.04... premetto che toglierei unity per passare a gnome. grazie

Se gli update li fai con i sacri crismi,dovrebbero funzionarti bene.
Anche io ero alla 10.04 e ho aggiornato perchè volevo provare la nuova versione e mi sentivo un po' limitato con le versioni dei programmi ancora bloccati.

bluv
29-10-2011, 11:19
salve ubuntiani
volevo sapere se posso installare la distro edu su un vecchio pc così composto:

- Intel® Celeron® D Processor 336 (256K Cache, 2.80 GHz, 533 MHz FSB)
- Kingston Value Ram DDRII PC2-5300 CL5 mod. KVR667D2N5/1G (1 GB è sufficiente? ne dispongo di 2 in occorrenza)
- Ati/Sapphire HD 2400 Pro 256MB (bisogna installare i driver proprietari?)
- Maxtor 160 GB
- Ali Premier 400W Max
- monitor tv full HD 22"

mi manca la mobo ... penso di recuperala a breve!

grazie per il supporto :D

tecno789
29-10-2011, 11:23
salve ubuntiani
volevo sapere se posso installare la distro edu su un vecchio pc così composto:

- Intel® Celeron® D Processor 336 (256K Cache, 2.80 GHz, 533 MHz FSB)
- Kingston Value Ram DDRII PC2-5300 CL5 mod. KVR667D2N5/1G (1 GB è sufficiente? ne dispongo di 2 in occorrenza)
- Ati/Sapphire HD 2400 Pro 256MB (bisogna installare i driver proprietari?)
- Maxtor 160 GB
- Ali Premier 400W Max
- monitor tv full HD 22"

mi manca la mobo ... penso di recuperala a breve!

grazie per il supporto :D

dovrebbe girare senza problemi, 1 gb basta e avanza.

bluv
29-10-2011, 12:21
dovrebbe girare senza problemi, 1 gb basta e avanza.

la scheda video riesce a star dietro al monitor full HD?
grazie :)

tecno789
29-10-2011, 12:24
la scheda video riesce a star dietro al monitor full HD?
grazie :)

beh se non ci devi giocare, credo basti.....

mnovait
29-10-2011, 12:29
dovrebbe girare senza problemi, 1 gb basta e avanza.
Io farei due.più ce n'è meno si usa lo swap (il che è è meglio....)
la scheda video riesce a star dietro al monitor full HD?
grazie :)

Più che altro a riprodurre video in full hd.si riesce, non senza qualche smanettamento!grazie alla libreria libva

X360X
29-10-2011, 12:33
non è che su 1GB non giri, ma si può anche avere di meglio in termini di consumo delle risorse (il mondo open è grande)

Diciamo che Ubuntu (come 7) si assesta su 2GB per un sistema ottimale

zephyr83
29-10-2011, 12:47
Qualcuno è riuscito a installare Skype su Oneric 64bit?
Io ho seguito questa (http://www.lffl.org/2011/10/skype-su-ubuntu-1110-oneiric-64-bit-non.html) guida ma al secondo passaggio sono incappato in una nutrita serie di errori di dipendenze.
sn andato sul sito di skype, scaricato il pacchetto e installato senza problemi sulla mia kubuntu

bluv
29-10-2011, 12:55
non è che su 1GB non giri, ma si può anche avere di meglio in termini di consumo delle risorse (il mondo open è grande)

Diciamo che Ubuntu (come 7) si assesta su 2GB per un sistema ottimale

stiamo discutendo di edubuntu (che penso sia molto più leggero di ubu)

le funzionalità di edu sono le stesse o inferiori alle altre distro ... ???

in poche parole che distro mi consigliate per un pc come su descritto per destinarlo all'apprendimento di un bimbo???

bluv
29-10-2011, 13:00
beh se non ci devi giocare, credo basti.....

no è per visione cartoni animati, giochi inclusi nella distro, studio ed apprendimento per bimbo

Io farei due.più ce n'è meno si usa lo swap (il che è è meglio....)

ok ... a disposizione
che schedamadre posso abbinarci?

Più che altro a riprodurre video in full hd.si riesce, non senza qualche smanettamento!grazie alla libreria libva

a smanettare sulle distro linux sono poco portato
casomai vi chiederò info successivamente a sistema completo
speriamo che il bimbo impari presto :p

jedy48
29-10-2011, 17:17
ho istallato Ubuntu Plus-Remix 11.10 e scelgo all'avvio in quale entrare,se in quella stile Mac col suo dock ecc... oppure su stile Unity oppure il "vecchio" stile di Ubuntu classico :D finalmente

Gierre
29-10-2011, 18:13
Buonasera a tutti, mi sono deciso finalmente ad installare il mio primo ubuntu 11.04 in dual su un note dell inspiron 6400.

Sembra funzionare tutto a parte qualche problema con la connessione wireless ma devo ancora studiarci un po' su.

Ecco le domande:
- c'e' una scheda riepilogativa dell'HW installato tipo Pannello di controllo-- Hardware di windows?

- la mia scheda video e' una ati X1400 come faccio a sapere se e' stata correttamente riconosciuta? e se volessi installare dei drivers diversi?

- Il sw si installa solo dal software center o posso anche scaricare una versione per linux ed installarla autonomamente come facevo su win?

Grazie

lucge
29-10-2011, 21:18
ciao
ho assemblato un pc con
MB: F1A75-M
Processore AMAD liano APU A3400 con scheda video integrata Radeon HD 6410D
4 giga di ram corsair

Ubuntu non ne vuole sapere di installarsi, ho provato con la 11.10 ma appena parte il cd per l installazione sul monitor appare la scritta no segnale e diventa nero
con la 10.10 sono riuscito ad arrivare a fine installazione ma sulla destra del monitor c'è una scritta trasparente che dice AMD HARDWARE UNSUPPORTED
ho guardato sul sito AMD e per ATI ci sono solo driver per i proc A6 e A8
qualcuno ha qualche soluzione?Huh?
grazie ciao:mc:

Phantom II
29-10-2011, 22:29
sn andato sul sito di skype, scaricato il pacchetto e installato senza problemi sulla mia kubuntu
Ho risolto sistemando le dipendenze :)

mnovait
30-10-2011, 10:10
ciao
ho assemblato un pc con
MB: F1A75-M
Processore AMAD liano APU A3400 con scheda video integrata Radeon HD 6410D
4 giga di ram corsair

Ubuntu non ne vuole sapere di installarsi, ho provato con la 11.10 ma appena parte il cd per l installazione sul monitor appare la scritta no segnale e diventa nero
con la 10.10 sono riuscito ad arrivare a fine installazione ma sulla destra del monitor c'è una scritta trasparente che dice AMD HARDWARE UNSUPPORTED
ho guardato sul sito AMD e per ATI ci sono solo driver per i proc A6 e A8
qualcuno ha qualche soluzione?Huh?
grazie ciao:mc:
Prova a installare i driver per la scheda video.

Rastakhan
31-10-2011, 18:40
Ciao a tutti, ben riletti, oggi ho deciso di fare un po' di pulizia dei Kernel in esubero (2.6.38-8/11/12) dal gestore pacchetti li ho disinstallati con esito positivo, solo che quando vado ad avviare il pc li trovo ancora listati nella schermata del GRUB.
Potete darmi una dritta?
Grazie

jedy48
31-10-2011, 19:38
Ciao a tutti, ben riletti, oggi ho deciso di fare un po' di pulizia dei Kernel in esubero (2.6.38-8/11/12) dal gestore pacchetti li ho disinstallati con esito positivo, solo che quando vado ad avviare il pc li trovo ancora listati nella schermata del GRUB.
Potete darmi una dritta?
Grazie

google

ArteTetra
01-11-2011, 09:12
Prima assicurati di averli disinistallati completamente, poi prova con update-grub.

Rastakhan
01-11-2011, 09:25
Prima assicurati di averli disinistallati completamente, poi prova con update-grub.

Buongiorno a tutti.

A.T. i kernel vecchi li ho rimossi dal gestore pacchetti, anche le altre volte ho fatto così, e ho fatto così anche per una seconda installazione dove è andato tutto a buon fine, ho poi dato sudo update-grub ma non è cambiato nulla sono ancora presenti nella schermata di avvio.

Cosa mi consigli?

insane74
01-11-2011, 21:37
imbarazzante vedere, sul netbook in firma, Windows 7 Professional "muoversi" molto più "reattivamente" di ubuntu 11.10, sia con unity che con gnome-shell.
fortuna che erano pensate soprattutto per netbook&schermi piccoli.
già...
peccato che prestazionalmente siano dei MACIGNI (in particolare gnome-shell).
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

tecno789
01-11-2011, 21:41
imbarazzante vedere, sul netbook in firma, Windows 7 Professional "muoversi" molto più "reattivamente" di ubuntu 11.10, sia con unity che con gnome-shell.
fortuna che erano pensate soprattutto per netbook&schermi piccoli.
già...
peccato che prestazionalmente siano dei MACIGNI (in particolare gnome-shell).
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

si è vero. L'ultima versione è davvero un macigno, peccato perchè ubuntu si è sempre contraddistino per il compromesso leggerezza/prestazioni

addirittura mi sa che non bastano nemmeno 1 gb ma ne servono 2!! Perchè sul netbook mi gira rilento..

jedy48
01-11-2011, 21:42
imbarazzante vedere, sul netbook in firma, Windows 7 Professional "muoversi" molto più "reattivamente" di ubuntu 11.10, sia con unity che con gnome-shell.
fortuna che erano pensate soprattutto per netbook&schermi piccoli.
già...
peccato che prestazionalmente siano dei MACIGNI (in particolare gnome-shell).
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mi sembra che abbiano preso la filosofia di Microsoft non si può o quasi personalizzare nulla e pesanti come un mattone:mad:

insane74
01-11-2011, 21:44
mi sembra che abbiano preso la filosofia di Microsoft non si può o quasi personalizzare nulla e pesanti come un mattone:mad:

e devono anche essersene accorti, viste le parole di Mark riguardo la futura 12.04... :O

PS: ma come pippa si fa a spostare i pulsanti "chiudi/minimizza/massimizza" a sinistra, in gnome-shell?
ho provato col solito gconf-editor ma non sembra servire a niente.:mc:

zephyr83
01-11-2011, 21:46
devo dire che anche kubuntu è più pensante della precedente versione

tecno789
01-11-2011, 21:47
devo dire che anche kubuntu è più pensante della precedente versione

mi sa che stavolta hanno fatto proprio un buco nell'acqua, l'hanno appesantita troppo.

zephyr83
01-11-2011, 21:51
mi sa che stavolta hanno fatto proprio un buco nell'acqua, l'hanno appesantita troppo.
è diventato lentissimo anche l'avvio! ci sn rimasto male, ha fatto prima ad avviarsi un vecchio notebook di un mio amico (un dell con centrino duo e windows xp) che il mio computer (in firma) che tra l'altro avevo anche acceso per primo :doh:

tecno789
01-11-2011, 21:54
è diventato lentissimo anche l'avvio! ci sn rimasto male, ha fatto prima ad avviarsi un vecchio notebook di un mio amico (un dell con centrino duo e windows xp) che il mio computer (in firma) che tra l'altro avevo anche acceso per primo :doh:

bah incredibile...spero che miglioreranno in vista della 12.04, perchè così non va, io mi trovo meglio con la 11.04 sinceramente.

jedy48
01-11-2011, 21:57
bah incredibile...spero che miglioreranno in vista della 12.04, perchè così non va, io mi trovo meglio con la 11.04 sinceramente.

anchio ho rimesso quella,sempre più sicura di windows ultima versione

frato
02-11-2011, 09:07
è diventato lentissimo anche l'avvio! ci sn rimasto male, ha fatto prima ad avviarsi un vecchio notebook di un mio amico (un dell con centrino duo e windows xp) che il mio computer (in firma) che tra l'altro avevo anche acceso per primo :doh:

mi sa che stavolta hanno fatto proprio un buco nell'acqua, l'hanno appesantita troppo.

Lo dissi 10 gg fa, lentissima. Hanno fatto un flop gigantesco.
Rimesso la 10.10 a 64bit che sul mio pc schizza in attesa di passare definitivamente alla Debian,l'unica vera e valida alternativa,reattiva e velocissima. La mamma è sempre la mamma.

Giuss
02-11-2011, 10:00
Con la 11.04 ho avuto una esperienza disatrosa, con la 11.10 va tutto un po' meglio ma confermo che è molto pesante e adatta a PC abbastanza potenti

Le versioni 10.04 e 10.10 sono, a mio parere, migliori sotto tutti i punti di vista.

Rastakhan
02-11-2011, 14:07
Buongiorno a tutti.

A.T. i kernel vecchi li ho rimossi dal gestore pacchetti, anche le altre volte ho fatto così, e ho fatto così anche per una seconda installazione dove è andato tutto a buon fine, ho poi dato sudo update-grub ma non è cambiato nulla sono ancora presenti nella schermata di avvio.

Cosa mi consigli?

Ragazzi non ne vengo fuori, mi aiutate pls.

Pess
02-11-2011, 16:15
Con la 11.04 ho avuto una esperienza disatrosa, con la 11.10 va tutto un po' meglio ma confermo che è molto pesante e adatta a PC abbastanza potenti

Le versioni 10.04 e 10.10 sono, a mio parere, migliori sotto tutti i punti di vista.

Su un notebook con Core i7 740 e 4 gb di ram credi ci siano problemi con la versione 11.10?

Giuss
02-11-2011, 16:33
Su un notebook con Core i7 740 e 4 gb di ram credi ci siano problemi con la versione 11.10?

Direi proprio di no... anche se si va un pò a fortuna nel senso che dipende dalla compatibilita' dei vari componenti hardware, comunque penso che andra' piu' che bene.

oclla
03-11-2011, 08:44
Ciao!

Chiedo scusa a tutti per il ritardo nell'aggiornare la prima pagina con la nuova versione, purtroppo sono un fantasma.. ma ci sono! :mc:
Per aggiunte, correzioni, consigli scrivetemi pure.


Colgo l'occasione per un fare un salutone a tutto il clan :cincin:

Pisuke_2k6
03-11-2011, 11:23
cmq vi xubuntu 11.10 funziona veramente bene e non e' per niente un macigno. utilizzato su asus1015pe 2gb (netbook).

Rastakhan
03-11-2011, 16:23
Buongiorno a tutti.

A.T. i kernel vecchi li ho rimossi dal gestore pacchetti, anche le altre volte ho fatto così, e ho fatto così anche per una seconda installazione dove è andato tutto a buon fine, ho poi dato sudo update-grub ma non è cambiato nulla sono ancora presenti nella schermata di avvio.

Cosa mi consigli?

Ragazzi, oltre a quanto sopra non riesco più a visualizzare la schermata di selezione OS di GRUB, cosa posso fare?
Grazie.

tecno789
03-11-2011, 17:16
cmq vi xubuntu 11.10 funziona veramente bene e non e' per niente un macigno. utilizzato su asus1015pe 2gb (netbook).

eh si xubuntu è molto più leggero...se provi a mettere ubuntu su quel netbook le cose cambiano in peggio, soprattutto se si è dotati solo di un 1 gb di ram

Rastakhan
03-11-2011, 17:58
Ragazzi, oltre a quanto sopra non riesco più a visualizzare la schermata di selezione OS di GRUB, cosa posso fare?
Grazie.

Per questo ho risolto così:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=461466.msg3603115

Per quello che mi tormenta e che ho postato una paio di post indietro, mi potete dare una mano pls?

Grazie.

zephyr83
03-11-2011, 18:00
io cn kubuntu continuo ad aver problemi audio con la chat di facebook e anche cn amsn! a volte vanno, a volte no! inoltre con amsn la finestra nn "brilla" neanche più quando è in secondo piano e qualcuno mi scrive. Mai avuto finora sti problemi cn amsn in diversi anni

insane74
04-11-2011, 09:39
cmq ho notato che, a livello di ram, gnome-shell è MOLTO più leggera di compiz/unity, anche se a livello di performance siamo lì (almeno, sul netbook in firma).

ora sto provando stabilmente gnome-shell e, con i dovuti aggiustamenti/aggiunte, la trovo più comoda/pulita di unity.

però... com'è che quando "apro" la shell e provo a digitare nel campo della ricerca... si INCHIODA tutto?
e qual'è quel genio dell'usabilità che ha deciso di abbreviare i nomi troppo lunghi delle applicazioni, SENZA aggiungere, chessò, un tooltip quando ci si sposta sopra col mouse?
cioè, io ho due bellissime icone "Imposta...", solo che una è "Impostazioni avanzate" e l'altra "Impostazioni di sistema"... :muro:

si fanno mille pippe mentali sulle nuove interfacce e poi si perdono in queste cacchiate. :doh:

Phantom II
04-11-2011, 09:57
Mi è appena stato posto un quesito inusuale.

Avendo a disposizione un solo monitor (di grandi dimensioni), è possibile visualizzare e lavorare su tutti e 4 i desktop di Ubuntu?

The_misterious
06-11-2011, 15:31
Salve a tutti,

a causa di problemi di aggiornamento all'ultima versione di ubuntu (si blocca con schermo nero/con apparentemente nessun errore) vorrei toglierlo del tutto.
Nello stesso HD è presente anche Windows 7. Quello che mi chiedo è: è possibile rimuovere le partizioni di Linux, Grub, e "reintegrare" le partizioni rimaste vuote a Windows 7?

ArteTetra
06-11-2011, 16:21
Mi è appena stato posto un quesito inusuale.

Avendo a disposizione un solo monitor (di grandi dimensioni), è possibile visualizzare e lavorare su tutti e 4 i desktop di Ubuntu?

Che senso avrebbe? Affianchi quattro finestre (ma lo schermo deve essere davvero molto grande) e sei a posto.

Phantom II
06-11-2011, 17:46
Che senso avrebbe? Affianchi quattro finestre (ma lo schermo deve essere davvero molto grande) e sei a posto.
Me lo sono domandato anche io.
Penso che sia per la "comodità" di avere una finestra a pieno schermo su ogni desktop senza doversi sbattere a ridimensionare le diverse finestre su desktop singolo.

insane74
07-11-2011, 11:53
certo che Unity non vuole proprio farsi provare da me.
dopo qualche giorno con gnome-shell (un pò pesante sul mio netbook), decido di dare una possibilità anche a Unity...

avvio, faccio il login, aspetto con (molta) pazienza che si carichi il tutto (sembra windows...).
avvio banshee (e qui ci vuole molta pazienza), faccio una ricerca veloce, premo play.
poi sul dock cerco di spostare un'icona, mi parte invece l'USC (maledetto touchpad), cerco di chiuderlo al volo (c'è ancora l'animazione del caricamento dei contenuti) e... PUM!
unity muore. sento la musica, ma non risponde più a nulla.
CTRL+ALT+F1, killo tutto quello che posso. ritorno al desktop, niente, tutto bloccato.
vabbè, reboot.
rientro, apro il compiz-setting-blabla, attivo le finestre tremolanti, mi avvisa del solito conflitto, clicco "disabilita windows snapping" (o come si chiama) e crasha compiz... nuovamente nessuna risposta dal desktop (manco ALT+F2).
ok, riavvio e rientro in gnome-shell e torno a lavorare.
mavaff.
:muro: :mad: :muro:

tecno789
07-11-2011, 12:35
certo che Unity non vuole proprio farsi provare da me.
dopo qualche giorno con gnome-shell (un pò pesante sul mio netbook), decido di dare una possibilità anche a Unity...

avvio, faccio il login, aspetto con (molta) pazienza che si carichi il tutto (sembra windows...).
avvio banshee (e qui ci vuole molta pazienza), faccio una ricerca veloce, premo play.
poi sul dock cerco di spostare un'icona, mi parte invece l'USC (maledetto touchpad), cerco di chiuderlo al volo (c'è ancora l'animazione del caricamento dei contenuti) e... PUM!
unity muore. sento la musica, ma non risponde più a nulla.
CTRL+ALT+F1, killo tutto quello che posso. ritorno al desktop, niente, tutto bloccato.
vabbè, reboot.
rientro, apro il compiz-setting-blabla, attivo le finestre tremolanti, mi avvisa del solito conflitto, clicco "disabilita windows snapping" (o come si chiama) e crasha compiz... nuovamente nessuna risposta dal desktop (manco ALT+F2).
ok, riavvio e rientro in gnome-shell e torno a lavorare.
mavaff.
:muro: :mad: :muro:

sul mio netbook ci ho rinunciato.. Ho visto che la 10.04 è ideale, infatti parte subito, è un razzo, credo che mi terrò questa sul netbook perchè è perfetta. Le versione 11.xx sono troppo pesanti a mio avviso, vanno bene su portatili più potenti o su fissi, no change per netbook purtroppo :muro:

insane74
07-11-2011, 13:00
sul mio netbook ci ho rinunciato.. Ho visto che la 10.04 è ideale, infatti parte subito, è un razzo, credo che mi terrò questa sul netbook perchè è perfetta. Le versione 11.xx sono troppo pesanti a mio avviso, vanno bene su portatili più potenti o su fissi, no change per netbook purtroppo :muro:

e non fa sorridere :rolleyes: il fatto che unity&co sono interfacce nate/studiate per netbook/tablet?

e su cosa devono girare? i7 quadcore extreme? :mc:

mnovait
07-11-2011, 13:05
e non fa sorridere :rolleyes: il fatto che unity&co sono interfacce nate/studiate per netbook/tablet?

e su cosa devono girare? i7 quadcore extreme? :mc:

Per killare unity sudo service ligthdm restart
Ovviamente da tremolada e da finestra dentro l'ambiente grafico.

ziozetti
07-11-2011, 13:22
Salve a tutti,

a causa di problemi di aggiornamento all'ultima versione di ubuntu (si blocca con schermo nero/con apparentemente nessun errore) vorrei toglierlo del tutto.
Nello stesso HD è presente anche Windows 7. Quello che mi chiedo è: è possibile rimuovere le partizioni di Linux, Grub, e "reintegrare" le partizioni rimaste vuote a Windows 7?
In teoria si (cancelli tutte le partizioni di Ubuntu e allarghi la partizione di Windows), in pratica è più sicuro e pratico eliminare tutte le partizioni di ubuntu e crearne una nuova NTFS per Windows.

ziozetti
07-11-2011, 13:24
sul mio netbook ci ho rinunciato.. Ho visto che la 10.04 è ideale, infatti parte subito, è un razzo, credo che mi terrò questa sul netbook perchè è perfetta. Le versione 11.xx sono troppo pesanti a mio avviso, vanno bene su portatili più potenti o su fissi, no change per netbook purtroppo :muro:
Xubuntu 11.04 gira ancora bene sui "primi" netbook, Ubuntu 11.04 con Unity era inutilizzabile, senza era comunque poco reattiva.

Giuss
07-11-2011, 13:38
Xubuntu 11.04 gira ancora bene sui "primi" netbook, Ubuntu 11.04 con Unity era inutilizzabile, senza era comunque poco reattiva.

ubuntu 11.04 l'ho trovata lenta anche sul fisso quadcore, sul netbook non l'ho neanche provata, continuo ad usare la 10.10 fino a che sara' supportata e poi probabilmente andro' su xubuntu.
Con la 11.10 sul fisso le cose sono migliorare abbastanza, ma è ancora inutilmente pesante.

User111
07-11-2011, 14:13
esiste un software gis per ubuntu 64? (uso la 10.04)

tecno789
07-11-2011, 16:17
Xubuntu 11.04 gira ancora bene sui "primi" netbook, Ubuntu 11.04 con Unity era inutilizzabile, senza era comunque poco reattiva.

sarà, ma io vedo lentezza anche in quella, trovo assolutamente affascinante e rapida la 10.04, è un fulmine, e siccome sono un'amante della velocità credo che terrò questa a dispetto delle nuove 11.10/11.04 :), stavolta sono tradizionalista :D

ziozetti
08-11-2011, 09:13
sarà, ma io vedo lentezza anche in quella, trovo assolutamente affascinante e rapida la 10.04, è un fulmine, e siccome sono un'amante della velocità credo che terrò questa a dispetto delle nuove 11.10/11.04 :), stavolta sono tradizionalista :D
Fulmine e netbook non stanno bene nella stessa frase... :D
Scherzi a parte, il mio Dell 9 è comunque così lento che non noto grandi differenze fra la 11.04 e la 10.04... e comunque la 10.04 era crashata definitivamente, quindi avrei dovuto comunque reinstallare... :fagiano:

zenzip
08-11-2011, 09:51
proviamolo subito sto 11.10 va :D anche se l'11.04 non mi aveva impressionato tanto.

tecno789
08-11-2011, 11:11
Fulmine e netbook non stanno bene nella stessa frase... :D
Scherzi a parte, il mio Dell 9 è comunque così lento che non noto grandi differenze fra la 11.04 e la 10.04... e comunque la 10.04 era crashata definitivamente, quindi avrei dovuto comunque reinstallare... :fagiano:

e io ho visto molta differenza nella velocità, sarà ma la 10.04 mi sembra più veloce e per ora mi tengo questa, anche perchè con unity ancora non ci ho preso gusto!

ziozetti
08-11-2011, 12:31
e io ho visto molta differenza nella velocità, sarà ma la 10.04 mi sembra più veloce e per ora mi tengo questa, anche perchè con unity ancora non ci ho preso gusto!
Aspetta, io parlavo di Xubuntu!

tecno789
08-11-2011, 14:55
Aspetta, io parlavo di Xubuntu!

ok capito...xubuntu non mi piace :Prrr:

comunque qualcuno di voi ha ubuntu su un netbook? quanto vi dura?? a me 5 ore, è poco vero?

insane74
08-11-2011, 15:04
ok capito...xubuntu non mi piace :Prrr:

comunque qualcuno di voi ha ubuntu su un netbook? quanto vi dura?? a me 5 ore, è poco vero?

se non ci dici modello del netbook, cpu, dimensione batteria...
5 ore possono essere poche come tante! :fagiano:

tecno789
08-11-2011, 15:08
se non ci dici modello del netbook, cpu, dimensione batteria...
5 ore possono essere poche come tante! :fagiano:

6 celle. precisamente 43.818 wh.

processore atom n570

insane74
08-11-2011, 15:31
6 celle. precisamente 43.818 wh.

processore atom n570

mmm... se non ricordo male sul mio c'è un N450. la batteria con l'ultima 11.10 sta sulle 6 ore, ma ho installato "jupiter" (ho seguito questa guida: http://www.webupd8.org/2011/10/things-to-tweak-after-installing-ubuntu.html).

emmedi
08-11-2011, 16:11
la pagina non esiste...

insane74
08-11-2011, 16:13
la pagina non esiste...

esiste, esiste.
m'era scappata la parentesi chiusa prima del tag.
ora è ok.

tecno789
08-11-2011, 17:45
mmm... se non ricordo male sul mio c'è un N450. la batteria con l'ultima 11.10 sta sulle 6 ore, ma ho installato "jupiter" (ho seguito questa guida: http://www.webupd8.org/2011/10/things-to-tweak-after-installing-ubuntu.html).

quanti wh hai a disposizione???

jedy48
08-11-2011, 19:36
per la 1° volta su : http://distrowatch.com/ linux Mint ha sorpassato Ubuntu....penso grazie a unity

insane74
09-11-2011, 08:19
quanti wh hai a disposizione???

62,2Wh.

tecno789
09-11-2011, 08:23
62,2Wh.

beh azz, allora non è neache tanto colpa della mia nubbiezza, cioè mi danno un portatile a sei celle con 48,812wh , allora mi sembra abbastanza normale..

grazie

insane74
09-11-2011, 08:39
beh azz, allora non è neache tanto colpa della mia nubbiezza, cioè mi danno un portatile a sei celle con 48,812wh , allora mi sembra abbastanza normale..

grazie

cmq il kernel della 11.10 ha ancora il baco del consumo eccessivo di energia.
prova anche tu ad installare quel "jupiter" che ho indicato prima.
magari la situazione migliora. ;)

tecno789
09-11-2011, 08:42
cmq il kernel della 11.10 ha ancora il baco del consumo eccessivo di energia.
prova anche tu ad installare quel "jupiter" che ho indicato prima.
magari la situazione migliora. ;)

ma io non ho la 11.10, decisavamente troppo pesante per un netbook, ho la 10.04!

insane74
09-11-2011, 08:54
ma io non ho la 11.10, decisavamente troppo pesante per un netbook, ho la 10.04!

ah, ops!
allora come non detto! :)

unnilennium
09-11-2011, 09:29
cmq il kernel della 11.10 ha ancora il baco del consumo eccessivo di energia.
prova anche tu ad installare quel "jupiter" che ho indicato prima.
magari la situazione migliora. ;)

ma il bug non era solo per le cpu intel nuove? io con un t4200 non ho notato tante differenze... cioè windows consuma meno, ma cmq linux va bene... adesso sto provando fedora, con kernel 3.1, e va anche meglio, sembra un fulmine già all'avvio...

insane74
09-11-2011, 09:31
ma il bug non era solo per le cpu intel nuove? io con un t4200 non ho notato tante differenze... cioè windows consuma meno, ma cmq linux va bene... adesso sto provando fedora, con kernel 3.1, e va anche meglio, sembra un fulmine già all'avvio...

sinceramente non ricordo.
avevo letto qualche news in giro e si parlava semplicemente degli ultimi kernel.:boh:

User111
09-11-2011, 10:13
esiste un software gis per ubuntu 64? (uso la 10.04)

up per la domanda :mc:

insane74
09-11-2011, 10:26
up per la domanda :mc:

non so se può aiutare, ma direi che i primi due risultati...
http://www.google.it/search?q=ubuntu+gis&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t

User111
09-11-2011, 10:39
non so se può aiutare, ma direi che i primi due risultati...
http://www.google.it/search?q=ubuntu+gis&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t

ok, grazie controllerò più approfonditamente ;)

done75
10-11-2011, 21:39
Provando la 11.10 ho questo strano bug: il volume che esce dagli altoparlanti è molto più basso rispetto alle precedenti versioni di ubuntu (ovviamente considerando il volume settato al 100%).

Nessun altro ha riscontrato questo bug?

ArteTetra
10-11-2011, 22:23
Hai controllato nelle impostazioni audio?

done75
10-11-2011, 22:31
Hai controllato nelle impostazioni audio?

eh si...nisba.

PS. ho lo stesso problema su Mint 12 RC....il problema dunque è proprio la base ubuntu...

OutOfMind
12-11-2011, 11:20
Ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio, sto per sostituire l'HD del mio dell xps xkè mi sta abbandonando, quindi dovrò reinstallare tutto da zero nel nuovo HD, ora cosa mi consigliate di fare per prima cosa? cioè installare prima win 7 e poi ubuntu oppure il contrario?
e che versione di ubuntu mi consigliate di mettere?

Grazie a tutti

ArteTetra
12-11-2011, 11:36
Installa sempre prima Windows e poi Ubuntu, perché quest'ultimo riconosce la situazione e ti crea un bel menu di avvio dove puoi scegliere fra Windows e Ubuntu, mentre Windows nel migliore dei casi ignora completamente Ubuntu.

OutOfMind
12-11-2011, 11:42
Ok quindi eseguo la procedura standard poi con gparted faccio le partizioni quindi....
K versione di ubuntu mi consigli?

jeremy.83
12-11-2011, 21:03
Da un paio di giorni emesene non mi logga più. Qualcuno di voi ha lo stesso problema?

Per ora ho risolto con amsn, ma mi fa estremamente schifo, preferisco di gran lunga l'altro

ecco l'output:
daniele@Vaio:~$ emesene -v
[22:03:15 INFO papyon.msnp2p.transport] Registering transport <NotificationP2PTransport object at 0x7f80bc037460 (papyon+msnp2p+transport+base+BaseP2PTransport at 0x287b9a0)>
[22:03:23 INFO papyon.service.address_book] [???] Received sync request:
...contacts: []
...groups: []
...memberships: []
Traceback (most recent call last):
File "/usr/share/emesene/emesene/e3/papylib/papyon/papyon/msnp/notification.py", line 796, in _address_book_state_changed_cb
self._client.profile._cid = address_book.profile._cid
AttributeError: 'NoneType' object has no attribute '_cid'

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2011, 16:01
Da un paio di giorni emesene non mi logga più. Qualcuno di voi ha lo stesso problema?



Guarda se può esserti utile questo:

http://www.lffl.org/2011/11/emesene-21111-corretti-i-problemi-con.html


Saluti.

jeremy.83
13-11-2011, 21:57
Guarda se può esserti utile questo:

http://www.lffl.org/2011/11/emesene-21111-corretti-i-problemi-con.html


Saluti.

Infatti, l'avevo già visto e ho risolto, mi hai anticipato! :D

theJanitor
18-11-2011, 09:21
trovandomi alle prime esperienze pinguinistiche dopo diverso tempo ed odiando questa unity così tanto apprezzata :asd: ho installato sul notebook (i3, 4gb ram, grafica intel, webcam e microfono) la 10.10 ed ad una prima analisi funziona tutto

c'è qualcosa che devo sapere o qualche consiglio da darmi? :D

unnilennium
20-11-2011, 20:15
trovandomi alle prime esperienze pinguinistiche dopo diverso tempo ed odiando questa unity così tanto apprezzata :asd: ho installato sul notebook (i3, 4gb ram, grafica intel, webcam e microfono) la 10.10 ed ad una prima analisi funziona tutto

c'è qualcosa che devo sapere o qualche consiglio da darmi? :D

installa quello che ti seve, codec, programmi, etc, e goditela

Don Salieri.
21-11-2011, 09:15
Toglietemi una curiosità, (ho la 10.11)ma il gestore degli aggiornamenti mi dovrebbe segnalare che è uscito firefox 8 ?? Oppure devo inserirgli manualmente la chiave sia per firefox che per thunderbird. ??

Io aspettavo, perché ero curioso di vedere quanto tempo ci mettesse... ma tra poco esce la versione 9 :D

unnilennium
21-11-2011, 10:41
Toglietemi una curiosità, (ho la 10.11)ma il gestore degli aggiornamenti mi dovrebbe segnalare che è uscito firefox 8 ?? Oppure devo inserirgli manualmente la chiave sia per firefox che per thunderbird. ??

Io aspettavo, perché ero curioso di vedere quanto tempo ci mettesse... ma tra poco esce la versione 9 :D

i repository ufficiali di ubuntu a volte sono lenti, esistono quelli ufficilai mozilla per ubuntu che fanno uscire le release al tempo giusto, e sono disponiblili a questo indirizzo, c'è anche la guida per tutte le varie versioni del browser firefox e di thunderbird..

http://www.lffl.org/2011/07/ubuntu-tutti-i-ppa-per-installare.html

jedy48
21-11-2011, 11:06
Toglietemi una curiosità, (ho la 10.11)ma il gestore degli aggiornamenti mi dovrebbe segnalare che è uscito firefox 8 ?? Oppure devo inserirgli manualmente la chiave sia per firefox che per thunderbird. ??

Io aspettavo, perché ero curioso di vedere quanto tempo ci mettesse... ma tra poco esce la versione 9 :D

istalli i repo di mozilla daily e poi fx 8

Don Salieri.
22-11-2011, 09:06
ho aggiunto i repo la versione "stable" ..per firefox è andata bene.
Ma thunderbird non si aggiorna, mi dice che è già all'ultima versione, ma non è cosi. Come fare?

ho lanciato un sudo-apt-get-update, ma mi compaiono errori:
W: Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/mozillateam/thunderbird-stable/ubuntu/dists/oneiric/main/binary-i386/Packages 404 Not Found

emmedi
22-11-2011, 14:14
Quel ppa è per le versioni precedenti la 11.10. Firefox 8 è arrivato oggi nei repository; ci si aspetta che presto arrivi anche thunderbird...

xwang
06-12-2011, 20:48
E' possibile configurare una macchina (ibubtu lucid) in modo che due utenti diversi abbiano configurato come predefinita una diversa java virtual machine e rispettivi plugin di firefox?
Grazie,
Xwang

Giux-900
13-12-2011, 04:21
ho appena installato la 11.10 su dual boot e vmware.. linux-noob fresco fresco :D

>>The Red<<
13-12-2011, 21:26
Salve ragazzi, sto per installare ubuntu per la prima volta, la partizione quanto me la consigliate farla grande? Sto facendo un dual boot, quindi c'e' anche win7.

TROPPO_silviun
13-12-2011, 22:04
Con 20Gb di / e 1.5volte RAM di /swap, io mi sono tolto la paura.

>>The Red<<
13-12-2011, 22:30
Con 20Gb di / e 1.5volte RAM di /swap, io mi sono tolto la paura.

Mi sa che ho fatto un casino :S

Vi spiegno.
Gia avevo win7 installato, ho fatto una partizione da 60GB per ubuntu(in gestione dischi in windows).
Durante l'installazione naturalmente avevo la possibilita' di selezionare il disco per l'installazione(ma non mi faceva vedere le partizioni!). Cliccando su una voce in basso "inpostazioni avanzate" mi sembra o qualcosa del genere, riuscivo a vedere le varie partizioni pero' selezionando quella da 60GB non mi faceva installare il SO(come in tutte le altre partizioni). A questo punto sono andato indietro ed ho selezionato l'intero disco per l'installazione.

Win7 e' stato rimosso completamente? Come faccio a installare ubuntu in una partizione? Cos'e' lo swap?

jedy48
14-12-2011, 10:27
Mi sa che ho fatto un casino :S

Vi spiegno.
Gia avevo win7 installato, ho fatto una partizione da 60GB per ubuntu(in gestione dischi in windows).
Durante l'installazione naturalmente avevo la possibilita' di selezionare il disco per l'installazione(ma non mi faceva vedere le partizioni!). Cliccando su una voce in basso "inpostazioni avanzate" mi sembra o qualcosa del genere, riuscivo a vedere le varie partizioni pero' selezionando quella da 60GB non mi faceva installare il SO(come in tutte le altre partizioni). A questo punto sono andato indietro ed ho selezionato l'intero disco per l'installazione.

Win7 e' stato rimosso completamente? Come faccio a installare ubuntu in una partizione? Cos'e' lo swap?
si mi sa che windows sia andato :D se vuoi tutti e due sia windows che ubuntu meglio se istalli prima windows, poi fai subito accanto una partizione per ubuntu e se hai spazio un'altra x dati, ubuntu lo istalli dopo windows così ti mette il suo boot (grub) e da lì scegli quale far partire :)

mnovait
14-12-2011, 10:44
E' possibile configurare una macchina (ibubtu lucid) in modo che due utenti diversi abbiano configurato come predefinita una diversa java virtual machine e rispettivi plugin di firefox?
Grazie,
Xwang

sì. è possibile.
le variabili d'ambiente servono proprio a questo.
ovviamente devi installare due vm diverse.

mnovait
14-12-2011, 10:46
si mi sa che windows sia andato :D se vuoi tutti e due sia windows che ubuntu meglio se istalli prima windows, poi fai subito accanto una partizione per ubuntu e se hai spazio un'altra x dati, ubuntu lo istalli dopo windows così ti mette il suo boot (grub) e da lì scegli quale far partire :)

:asd:

mi sa che che win te lo sei fumato :sofico:
il momento migliore deve ancora arrivare. è quando sputtani l'mbr e non sai ancora che caxxo è l'mbr

corvus ruber
14-12-2011, 12:17
Mi sa che ho fatto un casino :S

Vi spiegno.
Gia avevo win7 installato, ho fatto una partizione da 60GB per ubuntu(in gestione dischi in windows).
Durante l'installazione naturalmente avevo la possibilita' di selezionare il disco per l'installazione(ma non mi faceva vedere le partizioni!). Cliccando su una voce in basso "inpostazioni avanzate" mi sembra o qualcosa del genere, riuscivo a vedere le varie partizioni pero' selezionando quella da 60GB non mi faceva installare il SO(come in tutte le altre partizioni). A questo punto sono andato indietro ed ho selezionato l'intero disco per l'installazione.

Win7 e' stato rimosso completamente? Come faccio a installare ubuntu in una partizione? Cos'e' lo swap?

Quale parte di "Installa virtualbox e fatti una macchina virtuale da sputtanare come vuoi" non era chiara ?
E il concetto di "documentarsi prima di muovere le mani", sconosciuto pure lui ?

>>The Red<<
14-12-2011, 13:29
si mi sa che windows sia andato :D se vuoi tutti e due sia windows che ubuntu meglio se istalli prima windows, poi fai subito accanto una partizione per ubuntu e se hai spazio un'altra x dati, ubuntu lo istalli dopo windows così ti mette il suo boot (grub) e da lì scegli quale far partire :)
La partizione l'ho fatta con windows, pero' quando stavo installando ubuntu non mi faceva vedere le partizioni o meglio non mi faceva installare il SO. Perche'?
Quale parte di "Installa virtualbox e fatti una macchina virtuale da sputtanare come vuoi" non era chiara ?
E il concetto di "documentarsi prima di muovere le mani", sconosciuto pure lui ?

Ma con la macchina virtuale non mi fa provare ad installarlo no? E poi non ho tanto tempo per leggermi la guida di virtualbox, quindi ho preferito installarlo direttamente.

ziozetti
14-12-2011, 13:51
Ma con la macchina virtuale non mi fa provare ad installarlo no? E poi non ho tanto tempo per leggermi la guida di virtualbox, quindi ho preferito installarlo direttamente.
E i risultati si vedono... :asd:

corvus ruber
14-12-2011, 15:04
Ma con la macchina virtuale non mi fa provare ad installarlo no?

Nooooo, quando mai, le virtual machine nascono preinstallate e preconfigurate.

E poi non ho tanto tempo per leggermi la guida di virtualbox, quindi ho preferito installarlo direttamente.
Documentation is for pussy.....

ziozetti
14-12-2011, 15:20
Nooooo, quando mai, le virtual machine nascono preinstallate e preconfigurate.
Effettivamente fino a qualche tempo fa pensavo anche io che le VMware free fosse solo in grado di far girare immagini preconfezionate... poi ho letto la documentazione e mi sono accorto dell'errore.

>>The Red<<
14-12-2011, 22:03
Effettivamente fino a qualche tempo fa pensavo anche io che le VMware free fosse solo in grado di far girare immagini preconfezionate... poi ho letto la documentazione e mi sono accorto dell'errore.

Nooooo, quando mai, le virtual machine nascono preinstallate e preconfigurate.

Documentation is for pussy.....

E i risultati si vedono... :asd:

Ragazzi windows non si e' cancellato!

Nella schermata di boot posso scegliere tra:

-Ubuntu, con Linux 3.0.0.14-generic
-Ubuntu, con Linux 3.0.0.14-generic(modalita' ripristino)
-Previous Linux Version
-Memory test(memtest86+)
-Memory test(memtest86+, serial console 115200)
-Windows 7 (on /dev/sda1)


Il problema e' che non so dove e' installato ubuntu! Da windows non riesco a vedere nulla:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214230259_screen.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214230259_screen.jpg)

e da linux non so dove mettere mani!

ziozetti
14-12-2011, 22:46
Il problema e' che non so dove e' installato ubuntu! Da windows non riesco a vedere nulla:

e da linux non so dove mettere mani!
Da Windows con gestione disco puoi vedere tutte le partizioni, anche se risulteranno illeggibili.

Prima di mettere ulteriormente mano, studia un po' di teoria su partizioni et similia.

In ogni caso se tutto funziona puoi anche ignorare la posizione di Ubuntu, tanto...

>>The Red<<
15-12-2011, 13:51
Da Windows con gestione disco puoi vedere tutte le partizioni, anche se risulteranno illeggibili.

Prima di mettere ulteriormente mano, studia un po' di teoria su partizioni et similia.

In ogni caso se tutto funziona puoi anche ignorare la posizione di Ubuntu, tanto...

Com windows ho sempre fatto partizione e non ho mai incontrato alcuna difficolta'. Ora con ubuntu le cose si stanno un po complicando, nonostante avessi fatto le partizioni, durante l'installazione, ubuntu non mi permetteva di installarlo ne sulla partizione da 60Gb ne nelle altre.

Come devo fare?

Si, funziona tutto anche se ho notato qualche rallentamento. Vorrei fare una formattazione ed installare win7 e ubuntu su due partizioni differenti per fare le cose per bene.

ziozetti
15-12-2011, 16:12
Com windows ho sempre fatto partizione e non ho mai incontrato alcuna difficolta'. Ora con ubuntu le cose si stanno un po complicando, nonostante avessi fatto le partizioni, durante l'installazione, ubuntu non mi permetteva di installarlo ne sulla partizione da 60Gb ne nelle altre.

Come devo fare

Si, funziona tutto anche se ho notato qualche rallentamento. Vorrei fare una formattazione ed installare win7 e ubuntu su due partizioni differenti per fare le cose per bene.
Cosa dice gestione disco?

mnovait
15-12-2011, 16:26
Com windows ho sempre fatto partizione e non ho mai incontrato alcuna difficolta'. Ora con ubuntu le cose si stanno un po complicando, nonostante avessi fatto le partizioni, durante l'installazione, ubuntu non mi permetteva di installarlo ne sulla partizione da 60Gb ne nelle altre.

Come devo fare?

Si, funziona tutto anche se ho notato qualche rallentamento. Vorrei fare una formattazione ed installare win7 e ubuntu su due partizioni differenti per fare le cose per bene.

visto che hai voglia di rasare tutto fai così:

partiziona il disco in questo modo:
*1 estesa
*2 primarie in NTFS

Nella estesa crei tre partizioni logiche:
*1 per / (se hai spazio fai 20gb)
*2 per /home
*3 per swap (1,5 volte la ram)

Le due partizioni primarie le usi per win e una per Documents and Settings

Prima installi win7, poi ubuntu.

>>The Red<<
15-12-2011, 19:21
visto che hai voglia di rasare tutto fai così:

partiziona il disco in questo modo:
*1 estesa
*2 primarie in NTFS

Nella estesa crei tre partizioni logiche:
*1 per / (se hai spazio fai 20gb)
*2 per /home
*3 per swap (1,5 volte la ram)

Le due partizioni primarie le usi per win e una per Documents and Settings

Prima installi win7, poi ubuntu.
Il disco e' da 500GB, lascia perdere lo storage dei dati, per quello ne ho un altro.
La partizione di windows la faccio da 150Gb e le altre?

>>The Red<<
15-12-2011, 19:25
Cosa dice gestione disco?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111215202424_gestionedisco.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111215202424_gestionedisco.jpg)

ziozetti
15-12-2011, 21:13
.
Ubuntu dovrebbe essere nelle due partizioni senza lettera a destra di G:.
Dovrebbero essere sda4 e sda5 (oppure sda3 e sda4, non so se conta la prima partizione da 100 Mb.

ziozetti
15-12-2011, 21:15
Il disco e' da 500GB, lascia perdere lo storage dei dati, per quello ne ho un altro.
La partizione di windows la faccio da 150Gb e le altre?
Per Ubuntu 25 bastano e avanzano, esagera e fai 30 per /, 5 per /swap e 15 per /home.

Rastakhan
17-12-2011, 10:31
Ragazzi, mi potreste aiutare per questo problema?:

http://img845.imageshack.us/img845/9360/schermatagt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/schermatagt.png/)

Grazie.

corvus ruber
17-12-2011, 11:04
Ragazzi, mi potreste aiutare per questo problema?:

http://img845.imageshack.us/img845/9360/schermatagt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/schermatagt.png/)

Grazie.

http://ppa.launchpad.net/sevenmachines/

Vedi /flash da qualche parte? Io no.

Rastakhan
17-12-2011, 11:25
Quindi mi vorresti dire che devo eliminare il link dal gestore aggiornamenti?
Se si non avrò problemi per l'aggiornamento dei plugins del flash?

Grazie.

corvus ruber
17-12-2011, 11:39
Ma di quale versione di ubuntu stiamo parlando ? A 32 o 64 bit ?
E poi perchè un ppa per flash ?

Rastakhan
17-12-2011, 11:41
Ubuntu Lucid 64bit.
Ma questo non te lo so dire sarà un reflusso di vecchie versioni di Ubuntu.
Comunque ho rimosso il link dagli aggiornamenti e non ho più il msg di errore.
Grazie.

Coyote74
20-12-2011, 14:34
Ragazzi, penso di avere un problema simile a The Red. In pratica in fase di installazione Ubuntu non mi vede le varie partizioni presenti sul disco, ma un'unica partizione vuota. Eppure Windows Seven funziona alla perfezione, vedo tutte le partizioni e anche dalla Live di Ubuntu riesco a vederle. Per la verità al primo tentativo di installazione di Ubuntu me le vedeva tutte, ma essendoci già 4 primarie (di fabbrica il netbook esce con C, D, Recovery e EFI) quando ho provato a creare le partizioni di Ubuntu lo stesso mi crasava completamente le partizioni esistenti e quindi accortomi che mi aveva formattato in ext4 la partizione D, ho desistito e ho rimesso tutto come era prima. In seguito, memore degli eventi, da windows 7 ho ridotto la D e creato due logiche da dedicare a Linux e Swap... ma come detto le vedo solo da Windows e dal Live di Ubuntu... a occhio e croce direi che mi si è corrotta la tabella delle partizioni, ma non so il perchè e soprattutto perchè allora Windows continua a funzionare e addirittura le vedo dal live. Cosa posso fare?

P.S. anche Partition Master me le vede tutte... mentre gParted no.

mnovait
20-12-2011, 15:09
Ragazzi, penso di avere un problema simile a The Red. In pratica in fase di installazione Ubuntu non mi vede le varie partizioni presenti sul disco, ma un'unica partizione vuota. Eppure Windows Seven funziona alla perfezione, vedo tutte le partizioni e anche dalla Live di Ubuntu riesco a vederle. Per la verità al primo tentativo di installazione di Ubuntu me le vedeva tutte, ma essendoci già 4 primarie (di fabbrica il netbook esce con C, D, Recovery e EFI) quando ho provato a creare le partizioni di Ubuntu lo stesso mi crasava completamente le partizioni esistenti e quindi accortomi che mi aveva formattato in ext4 la partizione D, ho desistito e ho rimesso tutto come era prima. In seguito, memore degli eventi, da windows 7 ho ridotto la D e creato due logiche da dedicare a Linux e Swap... ma come detto le vedo solo da Windows e dal Live di Ubuntu... a occhio e croce direi che mi si è corrotta la tabella delle partizioni, ma non so il perchè e soprattutto perchè allora Windows continua a funzionare e addirittura le vedo dal live. Cosa posso fare?

P.S. anche Partition Master me le vede tutte... mentre gParted no.

Per favore, mi fate vedere qualche screen che rappresenti questo problema?

Coyote74
20-12-2011, 16:33
Per favore, mi fate vedere qualche screen che rappresenti questo problema?

Purtroppo non so come poterti postare uno screen della fase di installazione di Ubuntu, quando non mi vede le partizioni, ma ti posto uno screen del gestione dischi di windows 7, dove le partizioni sono tutte al loro posto esatto.


http://imageshack.us/photo/my-images/843/immaginehtk.jpg/

e questo è lo screen di Partition Master

http://imageshack.us/photo/my-images/141/immagine2at.jpg/

Aggiungo anche un'altra stranezza, in fase di installazione di Ubuntu, ad un certo punto chiede se installarlo automaticamente su Windows o se installarlo in manuale, potendo quindi scegliere come partizionare... bene, a me è sparita la prima voce.

lisca
20-12-2011, 17:42
con un notebook con CPU amd 1.6ghz 1gb ram svideo penso condivisa :fagiano:

posso far girare decentemente ubuntu 11.10 :mbe:

lo userei solo per internet email facebook/social network in generale e word

grazie 1000 :D

Coyote74
20-12-2011, 18:19
con un notebook con CPU amd 1.6ghz 1gb ram svideo penso condivisa :fagiano:

posso far girare decentemente ubuntu 11.10 :mbe:

lo userei solo per internet email facebook/social network in generale e word

grazie 1000 :D

Per quello che devi farci va più che bene.;)

ziozetti
20-12-2011, 19:42
con un notebook con CPU amd 1.6ghz 1gb ram svideo penso condivisa :fagiano:

posso far girare decentemente ubuntu 11.10 :mbe:

lo userei solo per internet email facebook/social network in generale e word

grazie 1000 :D

Per quello che devi farci va più che bene.;)
Secondo me è un chiodo, troppo poco potente per Unity.
Xubuntu ci girerebbe meglio/bene.

unnilennium
20-12-2011, 20:05
Secondo me è un chiodo, troppo poco potente per Unity.
Xubuntu ci girerebbe meglio/bene.

se è un e450 unity ci gira... non è questione di potenza, ma di driver che vadano bene o meno... con la intel integrata va, non vedo perchè con amd non dovrebbe.

lisca
20-12-2011, 20:17
sinceramente non so che tipo di cpu sia so che è amd da 1.6ghz con singolo core :fagiano:

se non fosse per forza ubuntu una qualsiasi derivata, basta che per installare programmi sia simile a ubuntu tutto tramite interfacia grafica NO riga di comando, se poi il desktop manager è meno bello pazienza :rolleyes:

ziozetti
20-12-2011, 21:20
se è un e450 unity ci gira... non è questione di potenza, ma di driver che vadano bene o meno... con la intel integrata va, non vedo perchè con amd non dovrebbe.
Su un T7500+8400GS+2Gb girava male, sul pc di lisca non può girare meglio.

Per girare gira, ma non decentemente.

ziozetti
20-12-2011, 21:23
sinceramente non so che tipo di cpu sia so che è amd da 1.6ghz con singolo core :fagiano:

se non fosse per forza ubuntu una qualsiasi derivata, basta che per installare programmi sia simile a ubuntu tutto tramite interfacia grafica NO riga di comando, se poi il desktop manager è meno bello pazienza :rolleyes:
Xubuntu gira in modo dignitoso su un Dell Mini 9 standard, sul tuo dovrebbe andare bene.

PS: non ho nulla contro Ubuntu, se consiglio (l'ho fatto spesso in questo thread) Xubuntu è perché gira molto meglio su pc non recenti.
Sul fatto che Ubuntu sia molto più bella e che abbia qualcosina in più non ci piove, ma 11.04 e 11.10 con Unity sono veramente pesanti.

lisca
20-12-2011, 21:49
@ ziozetti

tengo presente, farò delle prove in questi giorni di festa... :D

mnovait
21-12-2011, 10:33
Purtroppo non so come poterti postare uno screen della fase di installazione di Ubuntu, quando non mi vede le partizioni, ma ti posto uno screen del gestione dischi di windows 7, dove le partizioni sono tutte al loro posto esatto.


http://imageshack.us/photo/my-images/843/immaginehtk.jpg/

e questo è lo screen di Partition Master

http://imageshack.us/photo/my-images/141/immagine2at.jpg/

Aggiungo anche un'altra stranezza, in fase di installazione di Ubuntu, ad un certo punto chiede se installarlo automaticamente su Windows o se installarlo in manuale, potendo quindi scegliere come partizionare... bene, a me è sparita la prima voce.

non puoi piallare tutto a zero?
dalla live di ubuntu installi gparted e inizi a formattare: 1 estesa (con dentro 3 logiche) e 2 primarie (in ntfs, cazzi e mazzi di windows)

quando hai le partizioni pronte inizi a installare.
A dispetto di chi lo ha consigliato in precedenza 15-20gb per il sistema bastano, 10gb per la home possono essere strettini.

mnovait
21-12-2011, 10:37
con un notebook con CPU amd 1.6ghz 1gb ram svideo penso condivisa :fagiano:

posso far girare decentemente ubuntu 11.10 :mbe:

lo userei solo per internet email facebook/social network in generale e word

grazie 1000 :D

io metterei la 10.04 :D

Coyote74
21-12-2011, 10:49
non puoi piallare tutto a zero?
dalla live di ubuntu installi gparted e inizi a formattare: 1 estesa (con dentro 3 logiche) e 2 primarie (in ntfs, cazzi e mazzi di windows)

quando hai le partizioni pronte inizi a installare.
A dispetto di chi lo ha consigliato in precedenza 15-20gb per il sistema bastano, 10gb per la home possono essere strettini.

Purtroppo preferirei non piallare tutto quanto, anche perchè questi sistemi netbook, hanno varie partizioni dedicate a EFI, Recovery e un linux ultra veloce che si avvia tramite un tasto di avvio secondario, quindi andare a rimettere tutto a posto è un vero casotto. Comunque ho analizzato il disco anche con testdisk e vi riporto qui di seguito due schermate, alla seconda mi sono fermato per evitare di fare casini, magari ora potete analizzare meglio la situazione e dirmi cosa posso fare.

Nella prima mi trova un conflitto tra due partizioni:

http://img862.imageshack.us/img862/5992/testdisk1.jpg

Eseguendo poi il quick search, mi riporta questa schermata:

http://img515.imageshack.us/img515/4783/testdisk2.jpg

e qui mi sono fermato, visto che a fianco delle tre partizioni è indicato D (delete) e non vorrei che proseguendo mi cancellasse tutto, magari voi sapete come procedere. Da notare come in realtà la partizione Linux Swap non esiste (guardate il mio precedente post le immagini del partizionatore di windows e del Partition Master)

ziozetti
21-12-2011, 10:58
...
A dispetto di chi lo ha consigliato in precedenza 15-20gb per il sistema bastano, 10gb per la home possono essere strettini.
Visto che c'è una partizione NTFS/FAT nella quale mettere i dati condivisi con Windows, secondo me è meglio "risparmiare" sulla home.

Coyote74
21-12-2011, 10:59
Visto che c'è una partizione NTFS/FAT nella quale mettere i dati condivisi con Windows, secondo me è meglio "risparmiare" sulla home.

Sono della stessa idea

mnovait
21-12-2011, 11:14
Purtroppo preferirei non piallare tutto quanto, anche perchè questi sistemi netbook, hanno varie partizioni dedicate a EFI, Recovery e un linux ultra veloce che si avvia tramite un tasto di avvio secondario, quindi andare a rimettere tutto a posto è un vero casotto. Comunque ho analizzato il disco anche con testdisk e vi riporto qui di seguito due schermate, alla seconda mi sono fermato per evitare di fare casini, magari ora potete analizzare meglio la situazione e dirmi cosa posso fare.

Nella prima mi trova un conflitto tra due partizioni:

http://img862.imageshack.us/img862/5992/testdisk1.jpg

Eseguendo poi il quick search, mi riporta questa schermata:

http://img515.imageshack.us/img515/4783/testdisk2.jpg

e qui mi sono fermato, visto che a fianco delle tre partizioni è indicato D (delete) e non vorrei che proseguendo mi cancellasse tutto, magari voi sapete come procedere. Da notare come in realtà la partizione Linux Swap non esiste (guardate il mio precedente post le immagini del partizionatore di windows e del Partition Master)

sinceramente non saprei dirti cosa fare.
modificare e ridimensionare le partizioni è una cosa che non ho mai sponsorizzato, proprio perchè non porta a risultati certi.

ma queste partizioni uscite dalla fabbrica ti servono proprio?

mnovait
21-12-2011, 11:17
Visto che c'è una partizione NTFS/FAT nella quale mettere i dati condivisi con Windows, secondo me è meglio "risparmiare" sulla home.

vuoi mettere le prestazioni di ext4 in confronto a ntfs/fat?
non è tanto per lo storage dei dati (per cui se si usa anche win è l'unica soluzione che ha senso), quanto per l'utilizzo normale di programmi. Già i dischi magnetici sono di per sè lentissimi, se poi ci mettiamo anche dei limiti software stiamo freschi....

ziozetti
21-12-2011, 11:26
vuoi mettere le prestazioni di ext4 in confronto a ntfs/fat?
non è tanto per lo storage dei dati (per cui se si usa anche win è l'unica soluzione che ha senso), quanto per l'utilizzo normale di programmi. Già i dischi magnetici sono di per sè lentissimi, se poi ci mettiamo anche dei limiti software stiamo freschi....
Non ho capito il riferimento ai programmi: gli eseguibili con tutti gli annessi e connessi sarebbero comunque nella /home in ext4, su NTFS resterebbero solo i dati.
Penso che su un netbook la differenza di velocità fra i due FS sia comunque trascurabile (essendo lento tutto il carrozzone non di dovrebbe notare un ulteriore rallentamento).

Coyote74
21-12-2011, 11:27
sinceramente non saprei dirti cosa fare.
modificare e ridimensionare le partizioni è una cosa che non ho mai sponsorizzato, proprio perchè non porta a risultati certi.

ma queste partizioni uscite dalla fabbrica ti servono proprio?

Beh, direi di si, visto che il netbook non è fornito con il disco del sistema operativo (Win7 Home pro), ma solo di una partizione su cui ci sono i file di recupero. Ora direi che l'unica operazione sensata da fare sarebbe creare un'immagine totale del sistema e poi vedere se testdisk mi risolve il problema, alla peggio ripristino dall'immagine. Mi sapete consigliare un buo software per creare le immagini di sistema? se è free è meglio, altrimenti che non abbia costi esagerati.

jedy48
21-12-2011, 11:55
Beh, direi di si, visto che il netbook non è fornito con il disco del sistema operativo (Win7 Home pro), ma solo di una partizione su cui ci sono i file di recupero. Ora direi che l'unica operazione sensata da fare sarebbe creare un'immagine totale del sistema e poi vedere se testdisk mi risolve il problema, alla peggio ripristino dall'immagine. Mi sapete consigliare un buo software per creare le immagini di sistema? se è free è meglio, altrimenti che non abbia costi esagerati.

acronis true image è il migliore

ziozetti
21-12-2011, 14:00
Beh, direi di si, visto che il netbook non è fornito con il disco del sistema operativo (Win7 Home pro), ma solo di una partizione su cui ci sono i file di recupero. Ora direi che l'unica operazione sensata da fare sarebbe creare un'immagine totale del sistema e poi vedere se testdisk mi risolve il problema, alla peggio ripristino dall'immagine. Mi sapete consigliare un buo software per creare le immagini di sistema? se è free è meglio, altrimenti che non abbia costi esagerati.
Se hai una cartella chiamata "drivers", "swsoftware" o qualcosa di simile nell'HD (e la salvi da qualche parte) e ti procuri una immagine di W7 puoi pure piallare tutto e reinstallare a piacimento tutte le volte e su tutte le partizioni che vuoi.

Coyote74
21-12-2011, 14:42
Se hai una cartella chiamata "drivers", "swsoftware" o qualcosa di simile nell'HD (e la salvi da qualche parte) e ti procuri una immagine di W7 puoi pure piallare tutto e reinstallare a piacimento tutte le volte e su tutte le partizioni che vuoi.

Purtroppo il sistema di ripristino è sì sull'hdd, ma in una partizione nascosta che si attiva solamente all'avvio del netbook premendo F9, altrimenti non si vede nulla, se non la presenza della partizione dai software di gestione delle partizioni. Tant'è che in molti hanno provato a copiarne il contenuto su chiavette et simila, ma senza risultati. Spero almeno di riuscire a tirarlo fuori tramite un'immagine di sistema.

mnovait
21-12-2011, 15:22
Non ho capito il riferimento ai programmi: gli eseguibili con tutti gli annessi e connessi sarebbero comunque nella /home in ext4, su NTFS resterebbero solo i dati.
Penso che su un netbook la differenza di velocità fra i due FS sia comunque trascurabile (essendo lento tutto il carrozzone non di dovrebbe notare un ulteriore rallentamento).

Mi spiego meglio:
una /home più generosa dal punto di vista dello spazio disponibile ti permette molte più libertà rispetto a situazioni in cui devi continuamente appoggiarti a partizioni in ntfs (ho in mente qualche mio momento delirante con virtualbox...).
Comunque, dipende dall'utilizzo che se ne fa. Visto che è tutto stra-personalizzabile, personalizziamo come vogliamo ;)

lisca
21-12-2011, 22:51
piccola rettifica:D

come cpu e una intel centrino M da 1.5mgz con 1gb di ram e svideo S3 da 64mb

morale quale vers. di ubuntu metto ?

sinceramente non so che tipo di cpu sia so che è amd da 1.6ghz con singolo core :fagiano:

se non fosse per forza ubuntu una qualsiasi derivata, basta che per installare programmi sia simile a ubuntu tutto tramite interfacia grafica NO riga di comando, se poi il desktop manager è meno bello pazienza :rolleyes:

ziozetti
22-12-2011, 17:01
piccola rettifica:D

come cpu e una intel centrino M da 1.5mgz con 1gb di ram e svideo S3 da 64mb

morale quale vers. di ubuntu metto ?

Xubuntu anche recente o Ubuntu pre-Unity, dovrebbe essere 10.04 o 10.10.

tecno789
22-12-2011, 18:06
piccola rettifica:D

come cpu e una intel centrino M da 1.5mgz con 1gb di ram e svideo S3 da 64mb

morale quale vers. di ubuntu metto ?

ti consiglio vivamente la versione 10.04, sul mio netbook gira alla perfezione, invece con le ultime versione faresti fatica!

lisca
22-12-2011, 20:27
se scarico ubuntu 10.04 poi 1 volta installato non è che si aggiorna in automatico alla nuova vers. ?

ma posso installare la vers. desktop anche se è 1 notebook ?

grazie

ti consiglio vivamente la versione 10.04, sul mio netbook gira alla perfezione, invece con le ultime versione faresti fatica!

tecno789
22-12-2011, 20:51
se scarico ubuntu 10.04 poi 1 volta installato non è che si aggiorna in automatico alla nuova vers. ?

ma posso installare la vers. desktop anche se è 1 notebook ?

grazie

no ti chiede sempre se vuoi aggiornare e puoi anche non farli, dai non è windows :D

si puoi installarla e gira che è una perfezione, solo che ti succhierà via un pò di batteria ma quello è insito nel kernel gnome!

corvus ruber
23-12-2011, 14:28
....ma quello è insito nel kernel gnome!
Linus perdonalo perchè non sa quello che dice :doh:

tecno789
23-12-2011, 16:35
Linus perdonalo perchè non sa quello che dice :doh:

:D è vero....anche se è un kernel fantastico e comunque abbastanza pesante :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2011, 16:47
Linus perdonalo perchè non sa quello che dice :doh:

:D

L'Ubuntizzazione crea mostri :ops:



Saluti.

tecno789
23-12-2011, 17:30
:D

L'Ubuntizzazione crea mostri :ops:



Saluti.

scusatemi non dovevo dire kernel ma desktop environment giusto?? :D scusate l'errore!!

Phantom II
24-12-2011, 14:00
Visto che siamo in tema di ambiente desktop, secondo voi chi ha il miglior rapporto usabilità/leggerezza tra xfce e lxde?

mnovait
25-12-2011, 17:08
Mi è venuto la scimmia di mettere un ssd sul portatile.
È controindicato partizionare un ssd?

quale ssd è più indicato per linux?

ps: Buon Natale a tutti

Pess
25-12-2011, 18:17
Mi è venuto la scimmia di mettere un ssd sul portatile.
È controindicato partizionare un ssd?

quale ssd è più indicato per linux?

ps: Buon Natale a tutti

No, non c'è alcun problema a partizionarlo, ma non so se su Linux è supportato il TRIM. Per consigli sugli acquisti clicca sulla mia firma...
:)

Gimli[2BV!2B]
25-12-2011, 18:42
@mnovait: mi risulta che il supporto al trim sia stato reso disponibile dal kernel 2.6.33. (http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_33#head-b9b8a40358aaef60a61fcf12e9055900709a1cfb)

In particolare questo è il commit: libata: add translation for SCSI WRITE SAME (aka TRIM support) (http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=commitdiff;h=18f0f97850059303ed73b1f02084f55ca330a80c) del 3/12/2009.

Mi risulta sia poi supportato dai principali file system; in particolare con EXT4 occorra specificare tra le opzioni di mount che si desidera utilizzare questa funzionalità (http://techgage.com/article/enabling_and_testing_ssd_trim_support_under_linux/).
Oltre a questo so che ci sono altri accorgimenti utili, come allineamento/schema partizioni (sembra essere discretamente importante), noop I/O scheduler, tmpfs in RAM, accorgimenti per la swap, ecc... (https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives)

Pess
25-12-2011, 19:03
L'allineamento delle partizioni è fondamentale per il buon funzionamento dell'ssd... Mi ero scordato di scriverlo prima... :)

-Mirco-
26-12-2011, 10:24
Salve gente, sto avendo problemi con la condivisione di una stampante da Ubuntu 10.04 a client con windows 7.
La stampante è perfettamente istallata e funzionante su Ubuntu, nonchè condivisa, però con il desktop con win 7 me la trova quando cerca le stampanti di rete, la aggiungo anche, ma quando vado a stampare non stampa.
Col notebook invece non stampa proprio?
Consigli?

>>The Red<<
26-12-2011, 10:29
Ho fatto le partizioni per il dual boot(win7 + ubuntu) ma non c'e' nessuna partizione primaria :S

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111226112306_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111226112306_Immagine.jpg)

Qualcuno sa darmi una mano?
Le partizioni le ho fatte quando ho instalato win7.

tecno789
26-12-2011, 10:50
Ho fatto le partizioni per il dual boot(win7 + ubuntu) ma non c'e' nessuna partizione primaria :S

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111226112306_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111226112306_Immagine.jpg)

Qualcuno sa darmi una mano?
Le partizioni le ho fatte quando ho instalato win7.

il C: è la partizione su cui è installato windows giusto? quindi ti basta installare ubuntu su un'altra partizione da te creata, ah ricordati che ubunyu per funzionare al meglio vuole anche una partizione di swap.

>>The Red<<
26-12-2011, 11:12
il C: è la partizione su cui è installato windows giusto? quindi ti basta installare ubuntu su un'altra partizione da te creata, ah ricordati che ubunyu per funzionare al meglio vuole anche una partizione di swap.

Si, C: e' per windows, D: e' per /, E: e' per /swap, G: e' per /home. H: e' per lo storage dei dati.

Ma perche' sono tutti volumi semplici e non ci sono partizioni primarie? C: con windows non dovrebbe essere una partizione primaria?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2011, 14:01
Si, C: e' per windows, D: e' per /, E: e' per /swap, G: e' per /home. H: e' per lo storage dei dati.

Disposizione delle partizioni IMHO assurda. 30 gigabyte per / e solo 15 per /home? E più di 5 per swap?

Ma perche' sono tutti volumi semplici e non ci sono partizioni primarie? C: con windows non dovrebbe essere una partizione primaria?


È un disco dinamico non un disco di base.


Saluti.

>>The Red<<
26-12-2011, 14:19
Disposizione delle partizioni IMHO assurda. 30 gigabyte per / e solo 15 per /home? E più di 5 per swap?



È un disco dinamico non un disco di base.


Saluti.
Per quanto riguarda lo swap:

La dimensione dell'area di swap è funzione della quantità di memoria installata e dell'utilizzo che verrà fatto del sistema. Solitamente, per sistemi con memoria fino a 512 (o anche 768) MiB, si consiglia la creazione di una partizione di swap di dimensione variabile da 1 (o 1,5) fino a 2 volte la RAM (quindi da 512 MiB a 1 GiB circa, a seconda delle esigenze). Per sistemi con quantitativi superiori a 512-768 MiB non è più necessario seguire la regola precedente: è sufficiente allocare un'area di swap con dimensioni pari alla RAM disponibile, e in casi di utilizzo a basse prestazioni (in ufficio per esempio), anche una quantità inferiore. È infatti eccessivo allocare 2 GiB per lo swap in sistemi dotati di 1 GiB di RAM (o più) e principalmente utilizzati per applicazioni da ufficio: in tal caso potranno bastare anche soltanto 512 MiB.
-FONTE- (http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq)

Avendo 8GB di RAM, la partizione di swap l'ho fatta da 5GB(consigliatami qualche pagina addietro)

Le dimensioni delle partizioni da 30GB e da 15GB, anc'esse mi sono state consigliate qui sul forum. Per lo storage dei dati ho un secondo HDD, ecco il motivo dei 15GB per la /home.


Non avro' nessun problema in quanto e' un disco dimanico e non ho partizioni primarie?

tecno789
26-12-2011, 14:20
Non avro' nessun problema in quanto e' un disco dimanico e non ho partizioni primarie?

a mio avviso e avendo provato anche sul netbook non hai nessun particolare problema, puoi procedere con l'installazione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2011, 14:55
-FONTE- (http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq)
Avendo 8GB di RAM, la partizione di swap l'ho fatta da 5GB(consigliatami qualche pagina addietro)

Totalmente assurdo IMHO, con 8 gigabyte di RAM lo swap su disco dovrebbe essere sempre assente, non riesco ad immaginare una normale applicazione che allochi un quantitativo talmente spropositato di memoria (virtual machine?). In ogni caso se un sistema del genere swappa IMHO ci sono grossi problemi a monte da risolvere, non va bene.

Al limite si potrebbe obiettare che se si intende utilizzare la funzionalità di sospensione su disco del sistema ci vuole una partizione di swap di dimensioni equivalenti o leggermente superiori alla RAM installata, nel tuo caso quindi 8 o più giga. Ma quei 5 e passa giga non riesco a comprendere da dove sono precipitati. Ascolta io il consiglio te lo do poi sta a te decidere se hai disco da sprecare oppure no. Fai una partizione di swap da 512 megabyte o se vuoi esagerare un gigabyte che ti basta ed avanza, tranquillo che io già con una RAM da 4 giga non vedo mai impegnato lo swap. Se poi intendi usare la sospensione su disco invece dello shutdown o dello stand by, allora ti serve una /swap da almeno 8,5 giga.


le dimensioni delle partizioni da 30GB e da 15GB, anc'esse mi sono state consigliate qui sul forum. Per lo storage dei dati ho un secondo HDD, ecco il motivo dei 15GB per la /home.

Anche queste sono indicazioni sbagliate, IMHO. Che uso intendi fare della tua Linux box? Hai idea di quanto spazio occupa una installazione tipica di Ubuntu? Tre-quattro gigabyte non di più. Considera che i programmi per Linux di norma hanno dimensioni non eccessive, e prima di arrivare ad avvicinarti a venti gigabyte ne hai di roba da caricare. In ogni caso potrebbero andare bene i trenta gigabyte se non fosse che stai sacrificando la /home che invece può facilmente riempirsi se fai uso di programmi P2P o comunque scarichi roba da internet, se fai elaborazione audio-video, ritocco foto o altre attività del genere che non puoi fare appoggiandoti alla partizione NTFS, tranne che non hai attitudini da kamikazze, visto che per quanto buono il supporto a NTFS, è sempre sconsigliato effettuarci frequenti scritture.

Io, con la tua disponibilità di spazio farei una / da massimo una quindicina di gigabyte, una /swap da 512 megabyte e tutto il resto a /home dove lo spazio lì si non è mai abbastanza.


Non avro' nessun problema in quanto e' un disco dimanico e non ho partizioni primarie?

Mi spiace ma qui non so rispondere visto che non ho mai installato o usato Linux su un disco del genere.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2011, 15:01
a mio avviso e avendo provato anche sul netbook non hai nessun particolare problema, puoi procedere con l'installazione.

Anche il tuo netbook ha un "disco dinamico"?




Saluti.

>>The Red<<
26-12-2011, 19:29
Totalmente assurdo IMHO, con 8 gigabyte di RAM lo swap su disco dovrebbe essere sempre assente, non riesco ad immaginare una normale applicazione che allochi un quantitativo talmente spropositato di memoria (virtual machine?). In ogni caso se un sistema del genere swappa IMHO ci sono grossi problemi a monte da risolvere, non va bene.

Al limite si potrebbe obiettare che se si intende utilizzare la funzionalità di sospensione su disco del sistema ci vuole una partizione di swap di dimensioni equivalenti o leggermente superiori alla RAM installata, nel tuo caso quindi 8 o più giga. Ma quei 5 e passa giga non riesco a comprendere da dove sono precipitati. Ascolta io il consiglio te lo do poi sta a te decidere se hai disco da sprecare oppure no. Fai una partizione di swap da 512 megabyte o se vuoi esagerare un gigabyte che ti basta ed avanza, tranquillo che io già con una RAM da 4 giga non vedo mai impegnato lo swap. Se poi intendi usare la sospensione su disco invece dello shutdown o dello stand by, allora ti serve una /swap da almeno 8,5 giga.




Anche queste sono indicazioni sbagliate, IMHO. Che uso intendi fare della tua Linux box? Hai idea di quanto spazio occupa una installazione tipica di Ubuntu? Tre-quattro gigabyte non di più. Considera che i programmi per Linux di norma hanno dimensioni non eccessive, e prima di arrivare ad avvicinarti a venti gigabyte ne hai di roba da caricare. In ogni caso potrebbero andare bene i trenta gigabyte se non fosse che stai sacrificando la /home che invece può facilmente riempirsi se fai uso di programmi P2P o comunque scarichi roba da internet, se fai elaborazione audio-video, ritocco foto o altre attività del genere che non puoi fare appoggiandoti alla partizione NTFS, tranne che non hai attitudini da kamikazze, visto che per quanto buono il supporto a NTFS, è sempre sconsigliato effettuarci frequenti scritture.

Io, con la tua disponibilità di spazio farei una / da massimo una quindicina di gigabyte, una /swap da 512 megabyte e tutto il resto a /home dove lo spazio lì si non è mai abbastanza.




Mi spiace ma qui non so rispondere visto che non ho mai installato o usato Linux su un disco del genere.


Saluti.
Seguo il tuo consiglio, faccio una partizione da 15GB per /, una da 1GB per lo swap e una da 30/40GB per /home.
Non avendo mai utilizzato linux non lo conosco; i file ad esempio quelli scaricati da internet, film, musica ecc. li salva tutti su /home?
E su / solo il SO + programmi installati?

Phantom II
26-12-2011, 20:45
...visto che per quanto buono il supporto a NTFS, è sempre sconsigliato effettuarci frequenti scritture.
E' sconsigliato perché si registrerebbero prestazioni limitate o per altri motivi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2011, 06:57
Seguo il tuo consiglio, faccio una partizione da 15GB per /, una da 1GB per lo swap e una da 30/40GB per /home.
Non avendo mai utilizzato linux non lo conosco; i file ad esempio quelli scaricati da internet, film, musica ecc. li salva tutti su /home?
E su / solo il SO + programmi installati?

Linux è un buon maestro di apprendimento dei rudimenti dell'informatica, imparerai rapidamente cosa è la multiutenza dei sistemi operativi. Ogni utente ha la sua /home cioè la sua directory dove può scrivere quello che gli pare ed è l'unico posto dove può farlo al netto di altre partizioni montate¹. In poche parole tutto quello che verrà scaricato, qualsiasi sia il programma viene di default scritto sulla tua /home/nomeutente, tranne che non imposti il programma per scrivere espressamente su una partizione su cui hai diritti di scrittura. E sì, con la configurazione di default di Ubuntu, su / non puoi scrivere nulla tu, è spazio di "proprietà" del sistema. L'unico modo per operarvi è l'uso del comando sudo che consente una sorta di elevazione dei privilegi. Ma avrai tempo per imparare appunto, ed il forum è sempre a tua disposizione così come google o altro motore di ricerca per far prima :)



¹ guarda che è così anche con Windows 7 che già possiedi, non puoi scrivere di default sulle directory di sistema senza l'elevazione temporanea offerta dall'UAC.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2011, 07:01
E' sconsigliato perché si registrerebbero prestazioni limitate o per altri motivi?

Per altri motivi, condensabili a mio parere nella parola affidabilità.

Non è del tutto infrequente che una partizione NTFS montata su Linux si corrompa e necessiti di un controllo della coerenza per rimetterla a posto. Insomma finché si tratta di scriverci qualche file ogni tanto passi, ma la scrittura e riscrittura continua dai e ridai qualche casino lo comporta, IMHO ed in base alla mia esperienza.


Saluti.

Phantom II
27-12-2011, 09:19
Per altri motivi, condensabili a mio parere nella parola affidabilità.

Non è del tutto infrequente che una partizione NTFS montata su Linux si corrompa e necessiti di un controllo della coerenza per rimetterla a posto. Insomma finché si tratta di scriverci qualche file ogni tanto passi, ma la scrittura e riscrittura continua dai e ridai qualche casino lo comporta, IMHO ed in base alla mia esperienza.


Saluti.
Recepito il discorso.
Da questo punto di vista un po' d'integrazione tra piattaforme differenti sarebbe auspicabile (da parte di Microsoft intendo).

>>The Red<<
27-12-2011, 11:20
Per partizionare il disco con la live di ubuntu come faccio? Con windows sto avendo problemi, visto che l'ho appena installato meglio se rado al suolo tutto e ricomincio da capo. Oppure oltre alla live di ubuntu con quale programma posso partizionarlo?

corvus ruber
27-12-2011, 12:10
gparted

>>The Red<<
27-12-2011, 12:17
gparted

utilizzando la live di ubuntu come lo installo e utilizzo?

corvus ruber
27-12-2011, 12:29
utilizzando la live di ubuntu come lo installo e utilizzo?
alt+f2 "gparted"

https://help.ubuntu.com/community/HowtoPartition

ArteTetra
28-12-2011, 18:19
Mi è venuto la scimmia di mettere un ssd sul portatile.


Mia esperienza personale: gli SSD li ho sempre "maltrattati", li ho partizionati senza pietà, ho ignorato l'allineamento, eccetera. Non ho mai avuto problemi di prestazioni, il TRIM ha sempre funzionato, i vari tool mi dicevano che tutto (compreso l'allineamento) era a posto.
Conclusione: se usi sistemi operativi moderni, quindi Windows 7 o Linux con un kernel recente (per Mac non posso esprimermi), non farti troppi problemi. :)

Tokachu
29-12-2011, 01:09
una curiosità veloce veloce:

se aggiorno mplayer da repo dayli e lascio mencoder alla versione che ho succede qualcosa di brutto (instabilità, etc.), oppure nessuna conseguenza tranne che continuerà a segnalarmi la presenza di un aggiornamento per mencoder? (a quanto pare è l'unico modo per tenere aggiornato mplayer e preservare i profili x264 di ogmrip sulla mia lucid)

grazie.

Giux-900
29-12-2011, 04:42
sapete dirmi se c'è un tool , o qualche comando per configurare i servizi di rete associati(quelli relativi a ubuntu) alla scheda di rete:
http://doc.pfsense.org/images/e/e1/PfsensediagVMWin2.png

non riesco a trovare un modo equivalente su ubuntu :)
thx

Phantom II
29-12-2011, 21:00
Come posso fare per evitare che le periferiche di memorizzazione esterne (lettori mp3, penne usb, dischi esterni ecc.) vengano aperte immediatamente dopo la loro connessione al pc?

- Lke -
29-12-2011, 21:25
Come posso fare per evitare che le periferiche di memorizzazione esterne (lettori mp3, penne usb, dischi esterni ecc.) vengano aperte immediatamente dopo la loro connessione al pc?
Prova a guardare in Modifica -> Preferenze -> Supporti, da una finestra qualsiasi di Nautilus ;)

Coyote74
30-12-2011, 08:51
Una domanda per chi ha installato Ubuntu su un sistema con sistema nvidia Optimus. Sono riuscito a far funzionare Bumblebee sul mio Ubuntu 11.10, ma non riesco a trovare la UI (comoda per non dover tutte le volte avviare i programmi dal terminale se si vuole avviare la scheda video discreta), in quanto il repository segnalato in tutte le guide mi riporta che la Bumblebee-ui non è presente. Sapete se c'è un modo per installarla?

Phantom II
30-12-2011, 18:00
Prova a guardare in Modifica -> Preferenze -> Supporti, da una finestra qualsiasi di Nautilus ;)
Ho guardato ma non ho trovato niente di utile.

Wagen
30-12-2011, 20:33
Salve a tutti

ho recentemente installato Ubuntu 11.10 sul mio netbook, Toshiba NB205 con 2GB di Ram

a parte che e' lentissimo ad avviarsi (tipo 5 minuti), non ho problemi se non quello che alcuni video vanno a scatti (altri invece vanno fluidi).

Se controllo l'hardware credo che abbia installato i driver video generici, questa e' la mia prima esperienza con linux quindi non so di preciso come fare a installare i driver dedicati della mia scheda video, qualcuno sa aiutarmi?

Questa e' la scheda video

Intel® Graphics Media Accelerator GMA950 with 64MB-251MB
dynamically allocated shared graphics memory

Grazie!!!!!

ziozetti
30-12-2011, 22:53
Intel® Graphics Media Accelerator GMA950 with 64MB-251MB
dynamically allocated shared graphics memory

Oilalà chi si rivede... :)

Io ho un netbook con la stessa scheda video e mi sembra che vengano installati i drivers corretti.
In ogni caso non aspettarti meraviglie da quella scheda... :stordita:


EDIT: funziona bene con Xubuntu, con Ubuntu non so. :fagiano:

tommyduvel94
01-01-2012, 16:04
Ciao a tutti, premetto che non sono affatto un esperto di ubuntu, ma mi sono fermato dopo poco tempo per mancanza di voglia :fagiano: :fagiano: . Ho ubuntu 11.10 installato dentro windows in una partizione apposita ma adesso lo vorrei disinstallare. Ho cercato come fare in rete e ho letto che sarebbe bastato disinstallarlo come un qualsiasi programma dal pannello di controllo. Purtroppo, durante la disinstallazione lo schermo è diventato nero e sono stato costretto a provocare un arresto forzato e riavviare. Come temevo e sospettavo ubuntu non era stato rimosso, quindi per averne la prova materiale, lo ho scelto al momento di scegliere il sistema operativo. Infatti ubuntu funzionava come prima. Quindi ho riavviato e sono andato in vista per vedere se potevo ripetere la disinstallazione, ma una volta nel pannello di controllo mi appare la finestrella che dice che il programma potrebbe essere già rimosso e che mi chiede di toglierlo dalla lista dei programmi installati. In pratica Ubuntu c'è ma non c'è, nel senso che funziona ma non trovo la cartella dove dovrebbe essere installato e non c'è nella lista dei programmi in pannello di controllo. A questo punto non so più come fare.... potete trovarmi una soluzione più semplice possibile? E nel caso non ci riusciste potete dirmi almeno un sistema per far partire vista in automatico anziché ubuntu?

PS: Probabilmente non è la cosa migliore chiedere ad un gruppo di ubuntisti come si toglie ubuntu, ma ho il sospetto che conoscendolo meglio sappiate anche meglio come rimuoverlo.

Grazie in anticipo

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2012, 19:26
Non sono un "Ubuntista" :) ma tu guarda lo stesso nella sezione "Disinstallazione", e scarica il file Uninstall-Ubuntu.exe dal link proposto.

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi


Saluti.

Wagen
02-01-2012, 11:15
Oilalà chi si rivede... :)

Io ho un netbook con la stessa scheda video e mi sembra che vengano installati i drivers corretti.
In ogni caso non aspettarti meraviglie da quella scheda... :stordita:


EDIT: funziona bene con Xubuntu, con Ubuntu non so. :fagiano:

ciao Zio!!!

purtroppo non so per quale ragione mi ha installato i driver generici...non c'e' modo di forzare l'installazione di quelli specifici? Altrimenti provero' Xubuntu

>>The Red<<
02-01-2012, 16:47
Ho fatto le partizioni come consigliatomi qualche pagina addietro, installato win7 ed ubuntu 11.10 ma all'avvio non mi fa scegliere il SO e parte windows automaticamente.

consigli?

mnovait
02-01-2012, 16:55
Ho fatto le partizioni come consigliatomi qualche pagina addietro, installato win7 ed ubuntu 11.10 ma all'avvio non mi fa scegliere il SO e parte windows automaticamente.

consigli?


in che ordine hai installato win7 e ubuntu?

ps:auguri

>>The Red<<
02-01-2012, 17:08
in che ordine hai installato win7 e ubuntu?

ps:auguri
prima win e poi ubuntu.

ps.auguri anche a te e a tutto il forum! :)

jedy48
02-01-2012, 18:53
prima win e poi ubuntu.

ps.auguri anche a te e a tutto il forum! :)

strano, ma durante l'istallazione non ti ha detto di istallare il suo boot manager di avvio grub?

>>The Red<<
02-01-2012, 23:42
strano, ma durante l'istallazione non ti ha detto di istallare il suo boot manager di avvio grub?

non mi sembra, sono solo andato nelle impostazioni avanzate ed ho selezionato la partizione da 15GB per /, quella da 40GB per /home e quella da 1GB per /swap. Ho forse sbagliato qualcosa?

jedy48
03-01-2012, 10:13
non mi sembra, sono solo andato nelle impostazioni avanzate ed ho selezionato la partizione da 15GB per /, quella da 40GB per /home e quella da 1GB per /swap. Ho forse sbagliato qualcosa?

mi sembra di no ,ma ho istallato varie volte ubuntu su un dual b oot con windows e mi ha sempre messo grub per bene per farmi scegliere da quale sistema operativo avviare,cmq puoi istallare easy boot cd qui cè la guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236970

>>The Red<<
03-01-2012, 12:37
mi sembra di no ,ma ho istallato varie volte ubuntu su un dual b oot con windows e mi ha sempre messo grub per bene per farmi scegliere da quale sistema operativo avviare,cmq puoi istallare easy boot cd qui cè la guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236970

ma il boot loader di linux lo devo installare nell'intero disco o soltanto nella partizione /?
Perche' installandolo sono nella partizione / durante il boot non mi fa scegliere tra i due SO, pero' installandolo nell'intero disco non vorrei che si rovinasse windows.

ArteTetra
03-01-2012, 12:50
ma il boot loader di linux lo devo installare nell'intero disco o soltanto nella partizione /?
Perche' installandolo sono nella partizione / durante il boot non mi fa scegliere tra i due SO, pero' installandolo nell'intero disco non vorrei che si rovinasse windows.

Ecco qual'è il problema: se nessuno gli dice niente, che ne sa l'mbr che tutto d'un tratto deve cercare un nuovo boot loader in una nuova partizione? :stordita:
Per risolvere, basta che su Windows apri il gestore partizioni, clicchi col destro sulla partizione di Linux e scegli "marca partizione come attiva" o qualcosa del genere. :)

>>The Red<<
03-01-2012, 12:59
Ecco qual'è il problema: se nessuno gli dice niente, che ne sa l'mbr che tutto d'un tratto deve cercare un nuovo boot loader in una nuova partizione? :stordita:
Per risolvere, basta che su Windows apri il gestore partizioni, clicchi col destro sulla partizione di Linux e scegli "marca partizione come attiva" o qualcosa del genere. :)

Da gestione posso solo eliminare la partizione.

Devo forse installare il boot loader nell'intero disco? O lo installo solo nella partizione / E poi come punto di mouth metto nella partizione da 15Gb /, in quella da 1 Gb /swap e in quella da 40GB /home. Giusto?

ArteTetra
03-01-2012, 13:16
Da gestione posso solo eliminare la partizione.


È vero, le partizioni non-Windows non sono supportate.

Visto che hai già installato il boot loader in /, ti conviene avviare la live di Ubuntu, aprire GParted e spostare il flag "boot" su quella partizione (adesso dovrebbe essere su quella di Windows). Non ti garantisco niente perché io ho sempre messo il boot loader nella partizione di avvio, ma potrebbe funzionare.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2012, 13:39
ma il boot loader di linux lo devo installare nell'intero disco o soltanto nella partizione /?

Dipende, se vuoi che Grub venga usato per avviare Linux quella_distribuzione_che_è e gli altri OS riconosciti va messo il suo codice nell'MBR. Se invece si intende usare un altro bootmanager allora va messo nella partizione del sistema operativo.

Perche' installandolo sono nella partizione / durante il boot non mi fa scegliere tra i due SO, pero' installandolo nell'intero disco non vorrei che si rovinasse windows.

Non si rovina windows, è già tutto previsto. Niente paura, ora puoi ancora fare in modo da inserire il codice di Grub nell'MBR seguendo queste indicazioni:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino


Detto ciò mi permetto di dirti quello che anche altri ti hanno detto in altri thread. Se vuoi andare lontano con Linux segui la documentazione e le procedure ufficiali previste dalla distribuzione. Se non avessi preso l'iniziativa di variare il default del processo di installazione specificando che non volevi il codice di grub dall'MBR del disco rigido e senza sapere cosa comportava, non avresti avuto il problema.

Saluti.

ArteTetra
03-01-2012, 13:45
Quindi non è possibile fare come ho detto io (ripeto, non ho mai avuto bisogno di fare una cosa del genere)?

>>The Red<<
03-01-2012, 14:01
È vero, le partizioni non-Windows non sono supportate.

Visto che hai già installato il boot loader in /, ti conviene avviare la live di Ubuntu, aprire GParted e spostare il flag "boot" su quella partizione (adesso dovrebbe essere su quella di Windows). Non ti garantisco niente perché io ho sempre messo il boot loader nella partizione di avvio, ma potrebbe funzionare.

Dipende, se vuoi che Grub venga usato per avviare Linux quella_distribuzione_che_è e gli altri OS riconosciti va messo il suo codice nell'MBR. Se invece si intende usare un altro bootmanager allora va messo nella partizione del sistema operativo.



Non si rovina windows, è già tutto previsto. Niente paura, ora puoi ancora fare in modo da inserire il codice di Grub nell'MBR seguendo queste indicazioni:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino


Detto ciò mi permetto di dirti quello che anche altri ti hanno detto in altri thread. Se vuoi andare lontano con Linux segui la documentazione e le procedure ufficiali previste dalla distribuzione. Se non avessi preso l'iniziativa di variare il default del processo di installazione specificando che non volevi il codice di grub dall'MBR del disco rigido e senza sapere cosa comportava, non avresti avuto il problema.

Saluti.

Linux l'ho appena installato, posso riformattare e reinstallare tutto non e' quello il problema. Voglio solo capire che se per fare il dual boot il boot loader lo devo installare nell'intero disco o soltanto nella partizione /?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2012, 16:22
Linux l'ho appena installato, posso riformattare e reinstallare tutto non e' quello il problema.

Ed invece questo è il tuo più grosso problema, non voler leggere ed applicare la documentazione e voler invece fare di testa tua. Linux non si reinstalla quasi mai, di certo non per una cazzatella del genere.


Voglio solo capire che se per fare il dual boot il boot loader lo devo installare nell'intero disco o soltanto nella partizione /?


Ho già scritto qualcosa, ti ho anche indicato un link alla documentazione ufficiale con cui risolvere il tuo problema ed iniziare a capire ed imparare Linux. Se vuoi farlo segui il link, se cerchi scorciatoie auguri :), hai scelto il peggior approccio a Linux.



Saluti.

>>The Red<<
03-01-2012, 16:26
Ed invece questo è il tuo più grosso problema, non voler leggere ed applicare la documentazione e voler invece fare di testa tua. Linux non si reinstalla quasi mai, di certo non per una cazzatella del genere.




Ho già scritto qualcosa, ti ho anche indicato un link alla documentazione ufficiale con cui risolvere il tuo problema ed iniziare a capire ed imparare Linux. Se vuoi farlo segui il link, se cerchi scorciatoie auguri :), hai scelto il peggior approccio a Linux.



Saluti.
Dico questo perche' se ci dovesse essere un futuro formattone so' come fare. Seguiro' la procedura che mi hai linkato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2012, 16:42
Quindi non è possibile fare come ho detto io (ripeto, non ho mai avuto bisogno di fare una cosa del genere)?

Non lo so, non ho mai installato Ubuntu chiedendo in fase di installazione dii variare la posizione del sistema di boot. Non so neanche se in questa modalità gli script eseguono la rilevazione degli altri OS installati o si limitano al solo Linux Ubuntu installato.


Saluti.

jedy48
03-01-2012, 20:10
Dico questo perche' se ci dovesse essere un futuro formattone so' come fare. Seguiro' la procedura che mi hai linkato.

in genere grub si istalla nel MBR e quella è la posizione di qualsiasi Boot Manager sia lo istalli su linux che windows, e per toglierlo devi sempre fare Fdisk /mbr oppure pulirlo con programmi appositi

Wagen
04-01-2012, 16:51
non sono riuscito a trovare i driver per la scheda video, provero' a installare xubuntu e vediamo che succede

tommyduvel94
07-01-2012, 00:41
Non sono un "Ubuntista" :) ma tu guarda lo stesso nella sezione "Disinstallazione", e scarica il file Uninstall-Ubuntu.exe dal link proposto.

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi


Saluti.

Scusate se non ho risposto prima... Avevo un problema alla connessione adsl. Comunque ho fatto quello che mi hai detto, ma una volta lanciato il file, non accade nulla... Come se non fosse successo niente, e non appare neanche un nuovo processo nella lista dei processi in corso. :confused: Qualche aiuto?

>>The Red<<
07-01-2012, 12:34
Ed invece questo è il tuo più grosso problema, non voler leggere ed applicare la documentazione e voler invece fare di testa tua. Linux non si reinstalla quasi mai, di certo non per una cazzatella del genere.




Ho già scritto qualcosa, ti ho anche indicato un link alla documentazione ufficiale con cui risolvere il tuo problema ed iniziare a capire ed imparare Linux. Se vuoi farlo segui il link, se cerchi scorciatoie auguri :), hai scelto il peggior approccio a Linux.



Saluti.

Molto bene! Ho seguito la guida da te lincata e adesso funziona tutto :)
Una cosa, nella guida dovevo digitare il seguente comando: cd ~. Quel simbolo può essere sostituito con un altro comando? Perchè non sapendo come scriverlo ho digitato solo cd funzionando ugualmente.

qbert
10-01-2012, 08:33
Salve a tutti, ho aggiornato alla versione 11 da poco ma ho un problema per me devastante per l'utilizzo di linux.
Praticamente utilizzo il mio iphone (con ios 5.01) per collegarmi ad internet.
Prima con on la ver.10 ed iphone con ios 4.0.2 tutto regolare, appena collegavo il telefono rilevava una eth1 e tutto filava liscio.
Ora invece non c'è verso...appena inserisco il cavo usb, mi da subito errore.
Abbiate pazienza ma al momento sono su un altra macchina e non ricordo precisamente l'errore.
Se qualcuno ha avuto già esperienze e magari ha risolto...son qui :)
Se occorre chiedete altri dettagli.
Grazie

MBdip
10-01-2012, 10:55
salve a tutti...
vorrei tanto iniziare ad utilizzare Ubuntu...
purtroppo però essendo tetraplegico posso utilizzare il Pc solo attraverso un programma vocale...
per Windows attualmente utilizzo Dragon NaturallySpeaking... mi sono informato e c'è anche un software open source fatto apposta per Ubuntu (ma può essere installato anche su Windows)... si chiama Simon!
Questo (http://www.cyber-byte.at/wiki/index.php/Installation_(it)) è il sito con le istruzioni di installazione...
ho provato ad installarlo su Windows ma ho avuto un po' di difficoltà...
vorrei dare il mio contributo anche per lo sviluppo in lingua italiana...... per caso c'è qualche programmatore disposto ad aiutare me e i futuri disabili che ne avranno bisogno?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2012, 14:40
Molto bene! Ho seguito la guida da te lincata e adesso funziona tutto :)

Benissimo :)


Una cosa, nella guida dovevo digitare il seguente comando: cd ~. Quel simbolo può essere sostituito con un altro comando? Perchè non sapendo come scriverlo ho digitato solo cd funzionando ugualmente.


Quel carattere è la cosiddetta tilde che sul terminale puoi ottenere rapidamente con AltGr+ì. Serve in parole povere per indicare la home dell'utente e digitando cd ~, si viene rapidamente portati nella propria home dovunque ci si trovi. Se non ricordi la combinazione di tasti, dalla live di Ubuntu se non erro puoi ricorrere alla mappa dei caratteri e copio incollarla. In ogni caso, come nel tuo caso, può non essere necessario digitare il comando e tutto bene quel che finisce bene :)



Saluti.

>>The Red<<
10-01-2012, 15:19
Benissimo :)




Quel carattere è la cosiddetta tilde che sul terminale puoi ottenere rapidamente con AltGr+ì. Serve in parole povere per indicare la home dell'utente e digitando cd ~, si viene rapidamente portati nella propria home dovunque ci si trovi. Se non ricordi la combinazione di tasti, dalla live di Ubuntu se non erro puoi ricorrere alla mappa dei caratteri e copio incollarla. In ogni caso, come nel tuo caso, può non essere necessario digitare il comando e tutto bene quel che finisce bene :)



Saluti.
Il problema e' che avendo una tastiera con layout UK, non posso digitare la ì. C'e' un altro modo?

ArteTetra
10-01-2012, 15:30
Abbiamo Internet, usiamolo...

link (http://lmgtfy.com/?q=tilde+uk+keyboard) (questo sito è geniale :asd:)

>>The Red<<
10-01-2012, 15:37
Abbiamo Internet, usiamolo...

link (http://lmgtfy.com/?q=tilde+uk+keyboard) (questo sito è geniale :asd:)

Thanks :)

mnovait
10-01-2012, 16:18
salve a tutti...
vorrei tanto iniziare ad utilizzare Ubuntu...
purtroppo però essendo tetraplegico posso utilizzare il Pc solo attraverso un programma vocale...
per Windows attualmente utilizzo Dragon NaturallySpeaking... mi sono informato e c'è anche un software open source fatto apposta per Ubuntu (ma può essere installato anche su Windows)... si chiama Simon!
Questo (http://www.cyber-byte.at/wiki/index.php/Installation_(it)) è il sito con le istruzioni di installazione...
ho provato ad installarlo su Windows ma ho avuto un po' di difficoltà...
vorrei dare il mio contributo anche per lo sviluppo in lingua italiana...... per caso c'è qualche programmatore disposto ad aiutare me e i futuri disabili che ne avranno bisogno?
che tipo di difficoltà?
dal link che hai fornito sembra che ci siano disponibili i ppa, quindi l'installazione è semplicissima: o da riga di comando o installando il .deb

MBdip
10-01-2012, 16:45
che tipo di difficoltà?
dal link che hai fornito sembra che ci siano disponibili i ppa, quindi l'installazione è semplicissima: o da riga di comando o installando il .deb

sì, l'installazione in se per se è molto semplice, il problema è che non c'è un modello linguistico italiano... poi magari se qualche programmatore mi aiuta potremmo rendere l'interfaccia in italiano......
effettivamente credo manchi anche il vocabolario italiano... cioè... non riesco a farlo funzionare!

blengyo
10-01-2012, 20:11
Ciao a tutti :)

Oggi, configurando samba ho riscontrato un problemino:

Codice:

[stefano]# smbpasswd -a stefano
No builtin nor plugin backend for tdbsam guest found
PANIC (pid 6591): pdb_get_methods_reload: failed to get pdb methods for backend tdbsam guest

BACKTRACE: 7 stack frames:
#0 smbpasswd(log_stack_trace+0x2e) [0x800c751e]
#1 smbpasswd(smb_panic+0x5e) [0x800c764e]
#2 smbpasswd [0x800842ef]
#3 smbpasswd(initialize_password_db+0xe) [0x8008433e]
#4 smbpasswd(main+0x5a2) [0x80030892]
#5 /lib/libc.so.6(__libc_start_main+0xd8) [0xb7b2e7c8]
#6 smbpasswd [0x8002fe01]
smb_panic(): calling panic action [/usr/share/samba/panic-action 6591]
sh: /usr/share/samba/panic-action: No such file or directory
smb_panic(): action returned status 127
Abortito


Non so da che parte prenderlo :cry: anche perchè non sembra un problema risolvibile facilmente !!!
Qualcuno mi può dare qualche dritta?
Grazie.
Ciao.


oggi, installando un nuovo ubuntu server 11.10, seguendo questa guida
http://www.megalab.it/6910/guida-installazione-e-configurazione-di-un-file-server-con-ubuntu
sono arrivato allo step 5 (http://www.megalab.it/6910/5/guida-installazione-e-configurazione-di-un-file-server-con-ubuntu) in cui dopo aver creato il nuovo utente sulla macchina, e dopo aver configurato samba, dovevo aggiungere lo stesso utente con la stessa password anche su samba.
Digito così il comando "smbpasswd -a nomeutente" ma ricevo questo errore


root@netsrv2012:/home# smbpasswd -a dblengini
No builtin nor plugin backend for smbpassw found
PANIC (pid 2307): pdb_get_methods_reload: failed to get pdb methods for backend smbpassw

BACKTRACE: 7 stack frames:
#0 smbpasswd(log_stack_trace+0x29) [0xb7402b29]
#1 smbpasswd(smb_panic+0x24) [0xb7402c14]
#2 smbpasswd(+0x19117d) [0xb73a417d]
#3 smbpasswd(initialize_password_db+0x23) [0xb73a6f83]
#4 smbpasswd(main+0x519) [0xb7294159]
#5 /lib/i386-linux-gnu/libc.so.6(__libc_start_main+0xf3) [0xb6e50113]
#6 smbpasswd(+0x81945) [0xb7294945]
smb_panic(): calling panic action [/usr/share/samba/panic-action 2307]
smb_panic(): action returned status 0
Can not dump core: corepath not set up


da neofita, non so come proseguire...sapreste consigliarmi qualcosa plz?

Ho quotato un vecchio post di un utente che aveva lo stesso problema, ma al tempo non aveva ricevuto risposta

Phantom II
11-01-2012, 16:33
Mi sono accorto di avere un po' di problemi nella riproduzione dei video.
Sia su youtube che con vlc i filmati sono leggermente scattosi.

Per quanto riguarda i video online ho verificato di avere il browser e il plug-in flash aggiornato.
Su vlc ho invece provato a disabilitare l'accelerazione via gpu, ma non è cambiato niente.

Avete qualche suggerimento?

PS: ho oneiric con i driver video ati abilitati

ArteTetra
11-01-2012, 16:50
Avete qualche suggerimento?


Sì, dicci che computer hai.

>>The Red<<
11-01-2012, 17:02
Sono sempre io, di nuovo problemi co sto benedetto dual boot!! :(

Vi spiego, windows funziona alla perfezione, mentre se scelgo ubuntu(11.10), riesco al massimo ad aprire una finestra e poi si blocca tutto(questo problema me l'ha sempre dato, ma visto che non riesco a risolvere ho deciso di chedere nuovamente a voi...)!!

Qualche suggerimento?

mnovait
11-01-2012, 18:39
Sono sempre io, di nuovo problemi co sto benedetto dual boot!! :(

Vi spiego, windows funziona alla perfezione, mentre se scelgo ubuntu(11.10), riesco al massimo ad aprire una finestra e poi si blocca tutto(questo problema me l'ha sempre dato, ma visto che non riesco a risolvere ho deciso di chedere nuovamente a voi...)!!

Qualche suggerimento?

non mi sembra un problema di boot.
riesci a loggarti e iniziare una sessione?
quando si blocca non puoi fare nulla? dimmi come sono le tre lucine della tastiera.

>>The Red<<
11-01-2012, 19:52
non mi sembra un problema di boot.
riesci a loggarti e iniziare una sessione?
quando si blocca non puoi fare nulla? dimmi come sono le tre lucine della tastiera.

in che senso? mi fa inserire la password, una volta entrato in linux si blocca subito...

Fra poco verifico e ti fornisco piu' dettagli.


EDIT.
Una volta inserita la pass dell'account mi fa loggare.
Se passo col mouse su firefox ad esempio mi dice il nome del file, se ci clicco lo apre e sembra funzionare.
Apro Libre Office Writer, riesco a scrivere ma non a chiuderlo e non mi fa neanche cliccare su file, modifica ecc.
Nel frattempo si apre il Gestore Aggiornamenti(290), me lo fa aprire ma si blocca, non posso ne cliccare su installa aggiornameni ne posso scorrerli per vederli. Sono riuscito a ridurre ad icona la finestra ma non me la fa piu' aprire.(e non mi fa aprire nessun programma della barra a sinistra)
Appena acceso il pc non potevo cliccare ne su "start" in alto a destra ne sulle altre icone della stessa barra.
Poi la situazione si e' sbloccata ma appena ridotto ad icona il gestore degli aggiornamenti si e' ribloccato tutto. Riesco pero' a scrivere sul Writer.
Per spegnere il pc devo farlo manualmente.

Le luci della tastiera sono tutte e 3 spente.

mnovait
11-01-2012, 22:26
in che senso? mi fa inserire la password, una volta entrato in linux si blocca subito...

Fra poco verifico e ti fornisco piu' dettagli.


EDIT.
Una volta inserita la pass dell'account mi fa loggare.
Se passo col mouse su firefox ad esempio mi dice il nome del file, se ci clicco lo apre e sembra funzionare.
Apro Libre Office Writer, riesco a scrivere ma non a chiuderlo e non mi fa neanche cliccare su file, modifica ecc.
Nel frattempo si apre il Gestore Aggiornamenti(290), me lo fa aprire ma si blocca, non posso ne cliccare su installa aggiornameni ne posso scorrerli per vederli. Sono riuscito a ridurre ad icona la finestra ma non me la fa piu' aprire.(e non mi fa aprire nessun programma della barra a sinistra)
Appena acceso il pc non potevo cliccare ne su "start" in alto a destra ne sulle altre icone della stessa barra.
Poi la situazione si e' sbloccata ma appena ridotto ad icona il gestore degli aggiornamenti si e' ribloccato tutto. Riesco pero' a scrivere sul Writer.
Per spegnere il pc devo farlo manualmente.

Le luci della tastiera sono tutte e 3 spente.
Ti ho chiesto delle luci perchè se erano lampeggianti indicavano un kernel panic.
Potrebbe essere il disco di installazione fallato e hai alcuni file corrotti.
controlla l'md5 sia dell'iso, sia del disco masterizzato.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/MD5Sum

Sei collegato a internet tramite ethernet? se sì la connessione avviene automaticamente e fai così:
*avvia ubuntu
*NON loggarti, ma premi ctrl+alt+f1
*loggati alla linea di comando e esegui gli aggiornamenti
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

poi ne riparliamo.

MBdip
12-01-2012, 09:25
salve a tutti...
vorrei tanto iniziare ad utilizzare Ubuntu...
purtroppo però essendo tetraplegico posso utilizzare il Pc solo attraverso un programma vocale...
per Windows attualmente utilizzo Dragon NaturallySpeaking... mi sono informato e c'è anche un software open source fatto apposta per Ubuntu (ma può essere installato anche su Windows)... si chiama Simon!
Questo (http://www.cyber-byte.at/wiki/index.php/Installation_(it)) è il sito con le istruzioni di installazione...
ho provato ad installarlo su Windows ma ho avuto un po' di difficoltà...
vorrei dare il mio contributo anche per lo sviluppo in lingua italiana...... per caso c'è qualche programmatore disposto ad aiutare me e i futuri disabili che ne avranno bisogno?

Le difficoltà che ho avuto riguardano la ricerca/creazione di un vocabolario/modello linguistico italiano... non so come fare... qualcuno può darmi una mano?
magari si potrebbe sfruttare quello del Dragon NaturallySpeaking, ma non sono molto bravo

mnovait
12-01-2012, 09:46
Le difficoltà che ho avuto riguardano la ricerca/creazione di un vocabolario/modello linguistico italiano... non so come fare... qualcuno può darmi una mano?
magari si potrebbe sfruttare quello del Dragon NaturallySpeaking, ma non sono molto bravo

credo di aver capito cosa ti manca.
nella pagina che hai linkato è spiegato molto bene. in pratica il programma è staccato dalla parte di codice che si occupa dei programmi vocali e devi scaricalo a parte da qui (http://htk.eng.cam.ac.uk/).

fatto questo dovrebbe funzionare tutto.
attenzione che il programma è disponibile solamente per lucid e maverick.

prova a installarlo su windows, compreso HTK (il gestore vocale)

MBdip
12-01-2012, 10:35
credo di aver capito cosa ti manca.
nella pagina che hai linkato è spiegato molto bene. in pratica il programma è staccato dalla parte di codice che si occupa dei programmi vocali e devi scaricalo a parte da qui (http://htk.eng.cam.ac.uk/).

fatto questo dovrebbe funzionare tutto.
attenzione che il programma è disponibile solamente per lucid e maverick.

prova a installarlo su windows, compreso HTK (il gestore vocale)

si, ho scaricato HTK... ma dovrei importare un vocabolario italiano che non so dove trovare...

Phantom II
12-01-2012, 12:51
Sì, dicci che computer hai.
Un Athlon64 x2 a 2.2Ghz, 4GB di ram e scheda video HD5670.

ArteTetra
12-01-2012, 13:29
Un Athlon64 x2 a 2.2Ghz, 4GB di ram e scheda video HD5670.

Quell'hardware dovrebbe essere in grado di riprodurre video in Full HD senza problemi... sono solo i video a 1080p che vanno a scatti o anche quelli più leggeri? Hai attivato la funzione anti tearing?

mnovait
12-01-2012, 13:32
Un Athlon64 x2 a 2.2Ghz, 4GB di ram e scheda video HD5670.

per quanto riguarda vlc o totem che video cerchi di riprodurre?

per flash: hai installato un sistema a 64bit o 32bit?

Phantom II
12-01-2012, 21:43
Quell'hardware dovrebbe essere in grado di riprodurre video in Full HD senza problemi... sono solo i video a 1080p che vanno a scatti o anche quelli più leggeri? Hai attivato la funzione anti tearing?
I video che scattano (su youtube e vlc) sono a bassa definizione, i FullHD non li ho provati.
L'anti tearing è attivo.

Phantom II
12-01-2012, 21:44
per quanto riguarda vlc o totem che video cerchi di riprodurre?
Divx, xvid, mkv, avi.

per flash: hai installato un sistema a 64bit o 32bit?
Il sistema operativo è a 64bit.