Entra

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 [129] 130 131 132 133 134 135 136

Pecio84
10-09-2011, 10:05
Buongiorno a tutti! Per chi il sabato non avesse nient'altro di meglio da fare che scrivere sui forum (...:: presente) vi propongo il mio problema. Mi sono convertito ad Ubuntu da una settimana, ho installato il 10.04 per netbook ma in alto a sinistra, dove ci dovrebbe essere il menù a tendina sistema, non c'è niente. Ho cercato dappertutto ma non riesco ad entrare nel menù sistema. Qulacuno ha qualche idea?
Cmq Unix è fantastico...

ALT+F2 su Ubuntu 11.04 fa accedere, e ha l'interfaccia UNITY come la netbook vecchia...ma perchè non installi l'ultima, a proposito? :)

williamwallace79
10-09-2011, 10:14
L'avevo installata ma purtroppo non era molto fluida. Non so se perchè non l'avevo partizionato bene. Ho un Eee Pc, processore 1,6 GHz, Ram 1 Gb. Xp gira molto fluidamente, ed anche Ubuntu 10.04, ma 11.04 mi ha dato qualche problema, soprattutto on i filmati di megavideo.
Ma alt + F2 va slo per la 11.04?

Pecio84
10-09-2011, 10:42
L'avevo installata ma purtroppo non era molto fluida. Non so se perchè non l'avevo partizionato bene. Ho un Eee Pc, processore 1,6 GHz, Ram 1 Gb. Xp gira molto fluidamente, ed anche Ubuntu 10.04, ma 11.04 mi ha dato qualche problema, soprattutto on i filmati di megavideo.
Ma alt + F2 va slo per la 11.04?

Non so, sono niubbo, prova :)

Per il resto, io col mio netbook (atom ad 1.6ghz pure io, ma ION dedicata e 2gb di ram ddr3) con la 11.04 andavo molto fluido, ora sono passato a provare mandriva, che esteticamente mi piace di più...ma 0 problemi di fluidità

La netbook edition aveva in più, credo, solo l'interfaccia unity che oramai è integrata, quindi non vedo motivi logici per cui una versione più vecchia dovrebbe girare meglio, ma tant'è, se ti succede...:D

williamwallace79
10-09-2011, 10:59
Niente, alt+F2 non va. Magari proverò a reinstallare la 11.04.
Qualcun'altro che conosce la 10.04 sa dove trovare il menù sistema?

ArteTetra
10-09-2011, 16:22
Alt + F1

Comunque per aggiungere il menù clicchi col destro sulla barra, scegli Aggiungi o qualcosa di simile e cerchi il Menù principale.

williamwallace79
10-09-2011, 19:24
Cliccando con il destro sulla barra non succede niente... :confused:

deidara80
10-09-2011, 20:41
salve ragazzi.
ho visto che su unity è possibile fare la ricerca tra programmi/impostazioni per aprirli(tipo in win 7).

è possibile farlo su ubuntu classic?

Parny
10-09-2011, 20:49
salve ragazzi.
ho visto che su unity è possibile fare la ricerca tra programmi/impostazioni per aprirli(tipo in win 7).

è possibile farlo su ubuntu classic?

Hai provato Gnome Do?
http://do.davebsd.com/
(dovrebbe essere anche nelle repo ma non sono sicurissimo)

deidara80
10-09-2011, 20:57
grazie mille. ora lo provo.:)
non un altro problema. ho appena finito di installare ubuntu.

non mi monta il disco di archiviazione.

DBus error org.gtk.Private.RemoteVolumeMonitor.Failed: An operation is already pending

che può essere?

Aut0maN
11-09-2011, 21:12
qualcuno usa ps3 media server su ubuntu 10.04?

non ricordo come avevo fatto ma in passato ero riuscito a farlo funzionare con regolarità su un eeebox b202 ed ubuntu 10.04 ora invece mi vede la ps3 e dalla ps3 vedo il server dlna però mi da errore quando faccio partire i film divx .avi, di codec ho messo quelli che mi segnalava necessari il player Totem, c'è qualche altro codec necessario?

Alfonso78
15-09-2011, 17:44
Stavo sbirciando un pò in rete per trovare un software per una distro Ubuntu che fa da File Server.

Il software mi servirà per effettuare i backup del server stesso per poi spararli all'interno di un NAS oppure lasciarli in locale.

Mi ero orientato su Back in Time.

Mi confermate sia un valido software?

Grazie...!!!

mnovait
15-09-2011, 18:31
Stavo sbirciando un pò in rete per trovare un software per una distro Ubuntu che fa da File Server.

Il software mi servirà per effettuare i backup del server stesso per poi spararli all'interno di un NAS oppure lasciarli in locale.

Mi ero orientato su Back in Time.

Mi confermate sia un valido software?

Grazie...!!!

io ho installato ubuntu desktop.
ho aggiunto i pacchetti necessari per fare da file server e uso quella macchina per fare qualsiasi cosa, anche guardare film in hd.

Alfonso78
16-09-2011, 08:13
io ho installato ubuntu desktop.
ho aggiunto i pacchetti necessari per fare da file server e uso quella macchina per fare qualsiasi cosa, anche guardare film in hd.

Potresti indicarmi quali pacchetti hai installato?

E anche quale applicazione utilizzi per il backup locale della macchina server?

Grazie...!!! ;)

mnovait
16-09-2011, 15:58
Potresti indicarmi quali pacchetti hai installato?

E anche quale applicazione utilizzi per il backup locale della macchina server?

Grazie...!!! ;)

ehm..
a che proposito?
come ho detto, la uso per fare di tutto.

Alfonso78
16-09-2011, 16:23
ho aggiunto i pacchetti necessari per fare da file server

Dicevo se avevi installato qualche applicazione specifica per l'utilizzo file server.

deidara80
21-09-2011, 16:02
salve ragazzi.

ho ubuntu 11.04 con gnome 2. ho installato awn dock per avere un'interfaccia stile win7.

come faccio a togliere il pannello di gnome?

l'unica cosa che mi manca in awn è un applet per il wi-fi. mi piace molto quello di gnome.

come potrei fare?

http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110921170146_Cattuara.PNG

mnovait
21-09-2011, 16:26
Dicevo se avevi installato qualche applicazione specifica per l'utilizzo file server.

nulla di che:
samba, server ftp

ziozetti
22-09-2011, 13:03
Perdonate la niubbaggine ma non mi va di dover ripristinare il pc "serio" via console e quindi pongo questa domanda probabilmente sciocca.

Avendo più partizioni delle quali una con Vista e una con Chakra Linux, volendo io eliminare Chakra in favore di Ubuntu/Kubuntu, se installo Ubuntu nella partizione di Chakra:
- resterà installato burg;
- verrà installato grub al posto di burg;
- andrà tutto in vacca e dovrò sistemare a manina;
quale delle tre?!?

ArteTetra
22-09-2011, 13:12
La domanda non è sciocca, anzi.
Non posso garantirlo al 100%, ma penso venga installato GRUB.

ziozetti
22-09-2011, 13:15
La domanda non è sciocca, anzi.
Non posso garantirlo al 100%, ma penso venga installato GRUB.
Mi basta la garanzia al 100% che non si verifichi il caso 3! :D

Pisuke_2k6
22-09-2011, 13:39
qualcuno usa ps3 media server su ubuntu 10.04?

non ricordo come avevo fatto ma in passato ero riuscito a farlo funzionare con regolarità su un eeebox b202 ed ubuntu 10.04 ora invece mi vede la ps3 e dalla ps3 vedo il server dlna però mi da errore quando faccio partire i film divx .avi, di codec ho messo quelli che mi segnalava necessari il player Totem, c'è qualche altro codec necessario?

si io ! appena a casa ti mando il link per scaricare un file batch per ti fa installare ps3mediaserver (su ubuntu 11.04 e' perfetto)

Pisuke_2k6
22-09-2011, 13:43
Perdonate la niubbaggine ma non mi va di dover ripristinare il pc "serio" via console e quindi pongo questa domanda probabilmente sciocca.

Avendo più partizioni delle quali una con Vista e una con Chakra Linux, volendo io eliminare Chakra in favore di Ubuntu/Kubuntu, se installo Ubuntu nella partizione di Chakra:
- resterà installato burg;
- verrà installato grub al posto di burg;
- andrà tutto in vacca e dovrò sistemare a manina;
quale delle tre?!?

ciao.
io sul netbook con windows home + ubuntu (con partizione home e swap a parte) ho segato ubuntu a favore di xubuntu (nella stessa partizione) .. mi ha reinstallato ubuntu. cmq reinstalla grub.

consiglio a tutti gli amanti linux di farsi una bella chiavetta usb/sd /... con sopra hiren boot cd .. ha un sacco di opzioni di ripristino.. inoltre ha una distro live che fa partire clonezilla.

cmq io prima di fare porcate ho lanciato clonezilla clonando l intero disco 1:1 giusto per evitare il fattore "Sfortuna"

ArteTetra
22-09-2011, 13:45
Mi basta la garanzia al 100% che non si verifichi il caso 3! :D

La garanzia non c'è mai, ma io installerei Ubuntu senza tante preoccupazioni.

ziozetti
22-09-2011, 14:00
ciao.
io sul netbook con windows home + ubuntu (con partizione home e swap a parte) ho segato ubuntu a favore di xubuntu (nella stessa partizione) .. mi ha reinstallato ubuntu. cmq reinstalla grub.

Troppo facile, grub su grub non fa casini! :D
consiglio a tutti gli amanti linux di farsi una bella chiavetta usb/sd /... con sopra hiren boot cd .. ha un sacco di opzioni di ripristino.. inoltre ha una distro live che fa partire clonezilla.

Interesting... ;)
EDIT: ora ricordo, l'avevo già visto. Per il momento mi basta una Xubuntu live su USB.
cmq io prima di fare porcate ho lanciato clonezilla clonando l intero disco 1:1 giusto per evitare il fattore "Sfortuna"
Danni non dovrebbe farne, male che vada devo sistemare l'mbr con il cd di Vista; ma, a priori, preferirei evitarlo.

ziozetti
22-09-2011, 14:03
La garanzia non c'è mai, ma io installerei Ubuntu senza tante preoccupazioni.
Lo so bene, più che altro volevo avere la NON certezza di fare disastri.
Stasera si prova, sperando in bene; poi vi dico.

Pisuke_2k6
22-09-2011, 14:23
per prima cosa ti stra ri consiglio hiren boot cd 14 (mi pare sia l ultima versione) e li ripristini l mbr eventualmente. cmq giusto per esempio ho fatto il resize partizione con xubuntu mi ha impallinato il pc... per fortuna avevo fatto la clonezillata. guarda perdin 30 minuti ma sei parato da ogni casino.



cmq ti assicuro che le funzionalita di hiren boot cd sono veramente tantissime. io ho lasciato una sd bootabile direttamente nel netbook per ogni evenienza... ha anche una live di windows xp... fai tu

mnovait
22-09-2011, 15:10
Lo so bene, più che altro volevo avere la NON certezza di fare disastri.
Stasera si prova, sperando in bene; poi vi dico.

quando grub si installa ricrea la sua tabellina per indicare le partizioni e i dischi.
quindi, che casino dovrebbe fare?
a meno che tu fai il boot da una partizione da cui non c'è bootloader, non vedo nessun casino in vista

Pisuke_2k6
22-09-2011, 16:38
qualcuno usa ps3 media server su ubuntu 10.04?

non ricordo come avevo fatto ma in passato ero riuscito a farlo funzionare con regolarità su un eeebox b202 ed ubuntu 10.04 ora invece mi vede la ps3 e dalla ps3 vedo il server dlna però mi da errore quando faccio partire i film divx .avi, di codec ho messo quelli che mi segnalava necessari il player Totem, c'è qualche altro codec necessario?

ecco il link con il file batch

http://www.ps3mediaserver.org/forum/viewtopic.php?f=3&t=5589

ziozetti
26-09-2011, 00:02
quando grub si installa ricrea la sua tabellina per indicare le partizioni e i dischi.
quindi, che casino dovrebbe fare?
a meno che tu fai il boot da una partizione da cui non c'è bootloader, non vedo nessun casino in vista
Confermo quanto scritto qui: Ubuntu ha installato il suo bel grub al posto giusto e nel modo giusto senza alcun problema di sorta.

Una volta installato Ubuntu ho reinstallato burg senza problemi.

Pisuke_2k6
26-09-2011, 07:41
scusa burg cosa fa di preciso?

BugoA7X
26-09-2011, 08:07
Buongiorno a tutti, sto cercando un'alternativa ''user friendly'' per un vecchio portatile, anni fa avev oprovato Ubuntu 9.04 ma causa mancanza dei driver per touchpad e VGA ho dovuto lasciar perdere, è cambiato qualcosa sotto quel punto di vista secondo voi? nel senso, son stati implementati in maniera significativa vecchi driver?

vi posto la config:

CPU Intel Pentium 4 3.067mhz
RAM 2gb DDR333
Scheda Video Intel GMA 852 64mb
Hard Disk 60gb IDE
Lettore DVD
Touchpad Sinaptycs

Che ne dite? vado incontro a grossi problemi? se si, dove? grazie a tutti..

jedy48
26-09-2011, 08:17
Buongiorno a tutti, sto cercando un'alternativa ''user friendly'' per un vecchio portatile, anni fa avev oprovato Ubuntu 9.04 ma causa mancanza dei driver per touchpad e VGA ho dovuto lasciar perdere, è cambiato qualcosa sotto quel punto di vista secondo voi? nel senso, son stati implementati in maniera significativa vecchi driver?

vi posto la config:

CPU Intel Pentium 4 3.067mhz
RAM 2gb DDR333
Scheda Video Intel GMA 852 64mb
Hard Disk 60gb IDE
Lettore DVD
Touchpad Sinaptycs

Che ne dite? vado incontro a grossi problemi? se si, dove? grazie a tutti..

prova con l'ultima versione dovrebbe trovarti tutto

BugoA7X
26-09-2011, 08:20
prova con l'ultima versione dovrebbe trovarti tutto

Che versione mi consigli? la Live? linka pure, come prestazioni riuscirei ad avere un qualcosa di leggero e stabile come XP? grazie mille..

Pisuke_2k6
26-09-2011, 09:09
prova xubuntu. l hanno migliorata tantissimo

BugoA7X
26-09-2011, 09:10
prova xubuntu. l hanno migliorata tantissimo

Ma è facile come Ubuntu? si presta di più al mondo dei vecchi notebook? scusate ma son newbbo :asd:

ziozetti
26-09-2011, 09:11
Buongiorno a tutti, sto cercando un'alternativa ''user friendly'' per un vecchio portatile, anni fa avev oprovato Ubuntu 9.04 ma causa mancanza dei driver per touchpad e VGA ho dovuto lasciar perdere, è cambiato qualcosa sotto quel punto di vista secondo voi? nel senso, son stati implementati in maniera significativa vecchi driver?

vi posto la config:

CPU Intel Pentium 4 3.067mhz
RAM 2gb DDR333
Scheda Video Intel GMA 852 64mb
Hard Disk 60gb IDE
Lettore DVD
Touchpad Sinaptycs

Che ne dite? vado incontro a grossi problemi? se si, dove? grazie a tutti..
I driver per i touchpad Synaptics ci sono dall'anteguerra, quelli per la scheda video non saprei ma, viste le scarse (assenti) prestazioni 3D di quel chip penso che i drivers di base andranno benissimo.
Prova Xubuntu 11.04.

BugoA7X
26-09-2011, 09:13
I driver per i touchpad Synaptics ci sono dall'anteguerra, quelli per la scheda video non saprei ma, viste le scarse (assenti) prestazioni 3D di quel chip penso che i drivers di base andranno benissimo.
Prova Xubuntu 11.04.

Quando avevo provato io non riconosceva lo scorrimento del touchpad (è un piccolo joystick che ho sotto il touch vero e proprio) per quanto riguarda la VGA hai ragione, ma con i driver va sicuramente meglio rispetto che senza :D

http://i.ebayimg.com/21/!CCw!cpQEWk~$%28KGrHqQOKnEEz2TZ,fVUBNMLU%280Osw~~_35.JPG

Pisuke_2k6
26-09-2011, 12:20
I driver per i touchpad Synaptics ci sono dall'anteguerra, quelli per la scheda video non saprei ma, viste le scarse (assenti) prestazioni 3D di quel chip penso che i drivers di base andranno benissimo.
Prova Xubuntu 11.04.

prova 11.10 . non ha unity

BugoA7X
26-09-2011, 12:27
prova 11.10 . non ha unity

Non ho capito, scusa..

jedy48
26-09-2011, 13:16
volevo provarla ma ormai tra poco esce la versione finale :rolleyes:

Giuss
26-09-2011, 13:55
E' vero manca poco... speriamo che sia meglio della 11.04 :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2011, 14:01
E' vero manca poco... speriamo che sia meglio della 11.04 :)

La sto provando da più di un mese, è decisamente bella come grafica[1] e Unity è meno sgradevole e più comodo da usare. Però ci sono ancora un sacco di bug irrisolti e frequenti crash di compiz e delle applicazioni con qualche reset automatico del server video di troppo. In definitiva al momento non è certo già adoperabile per ambienti di produzione e dubito molto forte che nel poco tempo rimasto ce la facciano a dare una parvenza di stabilità a tutto l'ambaradan.


Il tutto ovviamente IMHO e basato su due installazioni personali su un desktop e un notebook.


[1] per la prima volta in dieci anni e più di mie installazione di Linux, questa posso tranquillamente affermare che se la gioca alla pari con gli altri due OS commerciali di grande diffusione in quanto a gradevolezza della grafica, resa dei font e delle icone, disegno delle finestre, combinazione di colori, insomma gradevolezza di tutto l'ambiente desktop che finalmente sa essere elegante e mai pacchiano o tamarro.



Saluti.

Pisuke_2k6
26-09-2011, 15:16
Non ho capito, scusa..

scusa ho sbagliato. 11.10 non e' uscita. utilizzo 11.04 su un netbook senza unity ed e' semplicissima e molto intuitiva (ho sostituito infatti ubuntu 11.04 molto piu pesante).

BugoA7X
26-09-2011, 15:19
scusa ho sbagliato. 11.10 non e' uscita. utilizzo 11.04 su un netbook senza unity ed e' semplicissima e molto intuitiva (ho sostituito infatti ubuntu 11.04 molto piu pesante).

Mi spieghi cos'è ''unity'' come detto mi avvicino praticamente oggi ad Ubuntu, scusa la newbbaggine..

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2011, 15:42
Mi spieghi cos'è ''unity'' come detto mi avvicino praticamente oggi ad Ubuntu, scusa la newbbaggine..

Unity è in poche parole l'interfaccia grafica delle versioni più recenti di Linux Ubuntu.

http://unity.ubuntu.com/

Fino alla versione 11.04 era possibile all'atto del login scegliere di usare la vecchia interfaccia di Gome 2.x, dalla prossima 11.10 invece sarà l'unica interfaccia installata di default.


Saluti.

BugoA7X
26-09-2011, 15:46
Unity è in poche parole l'interfaccia grafica delle versioni più recenti di Linux Ubuntu.

http://unity.ubuntu.com/

Fino alla versione 11.04 era possibile all'atto del login scegliere di usare la vecchia interfaccia di Gome 2.x, dalla prossima 11.10 invece sarà l'unica interfaccia installata di default.


Saluti.

Ah ok, grazie mille, sarebbe in poche parole un tema grafico più carino che integra una sidebar stile Leopard, come per il passaggio da XP a Vista/7 per capirci.. infatti nel 9.04 a suo tempo non c'era quando l'avevo provato io..

BugoA7X
26-09-2011, 15:56
Ragazzi, Kubuntu 11.04 LTS è la versione light?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2011, 16:08
Ragazzi, Kubuntu 11.04 LTS è la versione light?

Non esiste nesuna Kubuntu 11.04 LTS e AFAIK, non c'è nessuna Kubuntu definita ufficialmente "light".

Questa è l'ultima Kubuntu LTS:

http://www.kubuntu.org/news/10.04-lts-release

LTS sta per Long Term Support.


Saluti.

BugoA7X
26-09-2011, 16:10
Non esiste nesuna Kubuntu 11.04 LTS e AFAIK, non c'è nessuna Kubuntu definita ufficialmente "light".

Questa è l'ultima Kubuntu LTS:

http://www.kubuntu.org/news/10.04-lts-release

LTS sta per Long Term Support.


Saluti.

Ok scusa, errore mio, avevo letto 11.04.. ma la differenza dove sta in parole povere? grazie per l'aiuto, nel dubbio ne sto scaricando 4, ovvero Ubuntu 10.04 LTS, Ubuntu 11.04 ed i corrispettivi Kubuntu :D

Giuss
26-09-2011, 16:15
La sto provando da più di un mese, è decisamente bella come grafica[1] e Unity è meno sgradevole e più comodo da usare. Però ci sono ancora un sacco di bug irrisolti e frequenti crash di compiz e delle applicazioni con qualche reset automatico del server video di troppo. In definitiva al momento non è certo già adoperabile per ambienti di produzione e dubito molto forte che nel poco tempo rimasto ce la facciano a dare una parvenza di stabilità a tutto l'ambaradan.


Io non l'ho usato molto anche perche' dopo gli ultimi aggiornamenti fatti non parte piu'.... sospetto nei drivers ATI... comunque mi è sembrato piuttosto appesantito e unity non mi ha entusiasmato molto.

Ormai aspetto la 11.10 per fare una nuova installazione, e poi decidere eventualmente di passare ad altro.

jedy48
26-09-2011, 16:18
La sto provando da più di un mese, è decisamente bella come grafica[1] e Unity è meno sgradevole e più comodo da usare. Però ci sono ancora un sacco di bug irrisolti e frequenti crash di compiz e delle applicazioni con qualche reset automatico del server video di troppo. In definitiva al momento non è certo già adoperabile per ambienti di produzione e dubito molto forte che nel poco tempo rimasto ce la facciano a dare una parvenza di stabilità a tutto l'ambaradan.


Il tutto ovviamente IMHO e basato su due installazioni personali su un desktop e un notebook.


[1] per la prima volta in dieci anni e più di mie installazione di Linux, questa posso tranquillamente affermare che se la gioca alla pari con gli altri due OS commerciali di grande diffusione in quanto a gradevolezza della grafica, resa dei font e delle icone, disegno delle finestre, combinazione di colori, insomma gradevolezza di tutto l'ambiente desktop che finalmente sa essere elegante e mai pacchiano o tamarro.



Saluti.
anche l'ultima di Mint ha una bella grafica

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2011, 16:22
La differenza sta nel periodo di supporto, cioè per l'utente comune il periodo in cui vengono forniti gli aggiornamenti di sicurezza e le risoluzioni dei bug e malfunzionamenti scoperti sia nel sistema operativo propriamente detto che nelle applicazioni scaricabili dai server dei repository ufficiali di Canonical.

Nel caso delle LTS dovrebbe essere di tre anni, mente per le release intermedie di dicotto mesi. Il vantaggio delle LTS è di ritrovarti un sistema stabile e ampiamente collaudato, ottimo per gli ambienti di produzione. Il contraltare è che c'è poco o nullo aggiornamento di versione dei programmi installati ritrovandoti con software applicativo non allo stesso livello di "modernità" delle versioni di Ubuntu successive alla LTS.


Saluti.

BugoA7X
26-09-2011, 16:28
La differenza sta nel periodo di supporto, cioè per l'utente comune il periodo in cui vengono forniti gli aggiornamenti di sicurezza e le risoluzioni dei bug e malfunzionamenti scoperti sia nel sistema operativo propriamente detto che nelle applicazioni scaricabili dai server dei repository ufficiali di Canonical.

Nel caso delle LTS dovrebbe essere di tre anni, mente per le release intermedie di dicotto mesi. Il vantaggio delle LTS è di ritrovarti un sistema stabile e ampiamente collaudato, ottimo per gli ambienti di produzione. Il contraltare è che c'è poco o nullo aggiornamento di versione dei programmi installati ritrovandoti con software applicativo non allo stesso livello di "modernità" delle versioni di Ubuntu successive alla LTS.


Saluti.


Grazie mille, davvero molto esaustivo! per quanto riguarda Ubuntu e Kubuntu, differenze sostanziali? grazie :mano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2011, 16:51
Grazie mille, davvero molto esaustivo! per quanto riguarda Ubuntu e Kubuntu, differenze sostanziali? grazie :mano:

Differenza sostanziale? La presenza o assenza della K davanti al nome :)

Cioè Kubuntu offre di default la shell grafica KDE 4.x, Ubuntu invece si basa su gnome e nelle ultime versioni gnome3+unity.

Provale entrambe e vedi quella con cui ti trovi più a tuo agio, la scelta di una distribuzione è del tutto soggettiva, io ad esempio con KDE non mi ci ritrovo. Pur provandolo periodicamente alla fine dopo un po' preferisco tornare a gnome.


Saluti.

BugoA7X
26-09-2011, 17:02
Differenza sostanziale? La presenza o assenza della K davanti al nome :)

Cioè Kubuntu offre di default la shell grafica KDE 4.x, Ubuntu invece si basa su gnome e nelle ultime versioni gnome3+unity.

Provale entrambe e vedi quella con cui ti trovi più a tuo agio, la scelta di una distribuzione è del tutto soggettiva, io ad esempio con KDE non mi ci ritrovo. Pur provandolo periodicamente alla fine dopo un po' preferisco tornare a gnome.


Saluti.

Grazie mille, download completati, mi ci metto dietro al più presto.. :D

Pisuke_2k6
26-09-2011, 19:52
Unity è in poche parole l'interfaccia grafica delle versioni più recenti di Linux Ubuntu.

http://unity.ubuntu.com/

Fino alla versione 11.04 era possibile all'atto del login scegliere di usare la vecchia interfaccia di Gome 2.x, dalla prossima 11.10 invece sarà l'unica interfaccia installata di default.


Saluti.

ALLORA ho finito di aggiornare. unity proprio non mi va giu

jedy48
26-09-2011, 21:43
ALLORA ho finito di aggiornare. unity proprio non mi va giu

siamo in due allora credo che passo ad altro se è così:rolleyes:

iron84
26-09-2011, 22:55
Ma quindi dalla 11.10 ci dovremo tenere Unity senza possibilità di tornare a gnome 2.x classic?

Pisuke_2k6
27-09-2011, 08:17
Ma quindi dalla 11.10 ci dovremo tenere Unity senza possibilità di tornare a gnome 2.x classic?

siamo una enorme comunita. qualcuno si inventera qualcosa.....:D

ziozetti
27-09-2011, 12:34
Ma quindi dalla 11.10 ci dovremo tenere Unity senza possibilità di tornare a gnome 2.x classic?
Ci sarà Gnome 3, si spera con velocità decente.
Unity sul mio portatile (T7500 2.2 Ghz + 2 Gb di ram + 8400GS) non gira bene... :muro:

PS: http://blog.sudobits.com/2011/09/03/how-to-install-gnome-shell-in-ubuntu-11-10/

jeremy.83
28-09-2011, 21:02
Ci sarà Gnome 3, si spera con velocità decente.
Unity sul mio portatile (T7500 2.2 Ghz + 2 Gb di ram + 8400GS) non gira bene... :muro:

PS: http://blog.sudobits.com/2011/09/03/how-to-install-gnome-shell-in-ubuntu-11-10/

Secondo me è per via della RAM, processore e video mi sembrano comunque molto buoni anche se non recentissimi. Un banco di RAM da 2GB costa 20 euro ;)

Io mi trovo molto bene con Unity, sto provando GNOME 3 su Arch, secondo me Unity è un po' più avanti almeno come funzionalità, poi vabbè dietro c'è sempre Ubuntu che aggiunge le sue cose, anche se forse graficamente è più accattivante GNOME 3.

Al momento non si può dire che Unity sia PEGGIO di gnome 3...

deidara80
28-09-2011, 21:12
quindi tolgono gnome 2?
ma manualmente si potrà sempre, rimettere no?

ArteTetra
28-09-2011, 21:41
Secondo me è per via della RAM, processore e video mi sembrano comunque molto buoni anche se non recentissimi. Un banco di RAM da 2GB costa 20 euro ;)


Dubito c'entri qualcosa la RAM. Forse è uno dei classici problemi di compatibilità (inspiegabili) di Linux.

mnovait
28-09-2011, 21:43
Ci sarà Gnome 3, si spera con velocità decente.
Unity sul mio portatile (T7500 2.2 Ghz + 2 Gb di ram + 8400GS) non gira bene... :muro:

PS: http://blog.sudobits.com/2011/09/03/how-to-install-gnome-shell-in-ubuntu-11-10/

Che driver hai installato?

ziozetti
28-09-2011, 23:35
Che driver hai installato?

Gli nVidia consigliati, non ricordo se i 173 o gli ultimi.

ziozetti
28-09-2011, 23:38
Secondo me è per via della RAM, processore e video mi sembrano comunque molto buoni anche se non recentissimi. Un banco di RAM da 2GB costa 20 euro ;)

La ram era ben libera (non ricordo i valori ma di certo non era piena).
Il pc ha qualche anno, non funziona più la batteria e dovrei togliere un banco da 1 Gb per metterne uno da 2 Gb... direi che metto da parte Unity fino a quando non funzionerà a dovere sul mio pc! :D

ziozetti
28-09-2011, 23:40
Dubito c'entri qualcosa la RAM. Forse è uno dei classici problemi di compatibilità (inspiegabili) di Linux.
Temo anche io, come caratteristiche il mio pc mi sembra più che accettabile. :boh:

X360X
28-09-2011, 23:56
Temo anche io, come caratteristiche il mio pc mi sembra più che accettabile. :boh:

girasse male su quel PC sarebbe un OS non dico pessimo ma ottimizzato malissimo

1GB di RAM va stretto ai sistemi operativi più recenti (anche di Microsoft), ma con 2GB girano tutti benissimo (la mia ragazza ha Ubuntu da parecchio ormai e oltre ai 2GB di RAM il portatile è più scarso del tuo)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2011, 08:44
anche l'ultima di Mint ha una bella grafica

Confermo, l'ho installata ieri, fino ad ora avevo solo provato la debian edition XFCE e non mi aveva entusiamato, ora ho messo su la 11, non posso non riconoscere che hanno fatto un buon lavoro.

Anche l'occhio vuole da sempre la sua parte ed inoltre quando si arriva ad una certa età, si sta più attenti a richiedere una buona visualizzazione dei font e di tutto il resto. Gli occhi non sono più quelli dei ventenni e si cerca per quanto possbile di preservarli.

Saluti.

jedy48
29-09-2011, 10:30
Confermo, l'ho installata ieri, fino ad ora avevo solo provato la debian edition XFCE e non mi aveva entusiamato, ora ho messo su la 11, non posso non riconoscere che hanno fatto un buon lavoro.

Anche l'occhio vuole da sempre la sua parte ed inoltre quando si arriva ad una certa età, si sta più attenti a richiedere una buona visualizzazione dei font e di tutto il resto. Gli occhi non sono più quelli dei ventenni e si cerca per quanto possbile di preservarli.

Saluti.

:D è anche il mio caso :)

mnovait
29-09-2011, 10:46
Gli nVidia consigliati, non ricordo se i 173 o gli ultimi.

prova a mettere i 280.13
mi sembra che ci siano nei repository x-swat
http://www.ubuntuupdates.org/ppas/27


mi preoccupo perchè la configurazione del mio pc è uguale alla tua. Per ora sono fermo alla 10.04, ma volevo aggiornare alla prossima 11.10

Donbabbeo
01-10-2011, 14:28
Hanno messo fuori il countdown per la 11.10.

http://thisisthecountdown.com/

Ma calendario alla mano il countdown scadrebbe il 12 Ottobre... Non doveva uscire il 13? :confused:

psychok9
01-10-2011, 22:36
Hanno messo fuori il countdown per la 11.10.

http://thisisthecountdown.com/

Ma calendario alla mano il countdown scadrebbe il 12 Ottobre... Non doveva uscire il 13? :confused:

:eek:
A whole new world.
A whole new computer.
Ci saranno così tante novità? :D

jedy48
01-10-2011, 22:38
se si chiamasse Windows invece di Ubuntu tutti a dire che è il miglior sistema operativo al mondo :D

deidara80
01-10-2011, 23:02
10 giorni? io ero rimasto alla beta 2? la rc è già uscita?
io unity l'ho tolto subito.

l'hanno migliorato molto?

Donbabbeo
02-10-2011, 12:13
:eek:

Ci saranno così tante novità? :D

C'ho pensato anche io... Tipo un tablet o qualcosa del genere made in Ubuntu :confused:

mnovait
02-10-2011, 14:21
Hanno messo fuori il countdown per la 11.10.

http://thisisthecountdown.com/

Ma calendario alla mano il countdown scadrebbe il 12 Ottobre... Non doveva uscire il 13? :confused:

finirà a mezzanotte del 12, no?

mnovait
02-10-2011, 14:23
C'ho pensato anche io... Tipo un tablet o qualcosa del genere made in Ubuntu :confused:

ne dubito...
se avessero dovuto lanciarlo ne avrebbero "perso" qualcuno qua e là per il mondo :D

no?

Donbabbeo
02-10-2011, 18:13
finirà a mezzanotte del 12, no?
Alle 7 AM del 12...

ne dubito...
se avessero dovuto lanciarlo ne avrebbero "perso" qualcuno qua e là per il mondo :D

no?

Questo è vero...

Però un pò ci spero che Ubuntu entri nel settore mobile, visto il flop di MeeGo e l'inutilezza che sicuramente sarà Tizen, sembra essere l'unica chance per avere un OS GNU/Linux veramente opensource.

deidara80
02-10-2011, 18:26
a me piacerebbe una distro per cell compatibile con le applicazioni gnu/linux.
android non mi va tanto a genio.
mi ha fatto capire dopo tanti anni perché stallman insisteva tanto
sul fatto di chiamarlo gnu/linux e non solo linux.

Donbabbeo
02-10-2011, 18:54
a me piacerebbe una distro per cell compatibile con le applicazioni gnu/linux.
android non mi va tanto a genio.
mi ha fatto capire dopo tanti anni perché stallman insisteva tanto
sul fatto di chiamarlo gnu/linux e non solo linux.

http://cache.ohinternet.com/images/1/1d/Rms.jpg
:O

X360X
06-10-2011, 09:49
oggi dovrebbe uscire la RC, io vado sulla fiducia e su un PC l'installo come unico OS :O

vi comunicherò eventuali disastri :sofico:

deidara80
07-10-2011, 15:15
la sto provando in virtualbox.
unity sulla 11.04 l'avevo tolto subito. ora mi sembra meglio.

il software center ha fatto grossi passi avanti.

ziozetti
07-10-2011, 17:54
prova a mettere i 280.13
mi sembra che ci siano nei repository x-swat
http://www.ubuntuupdates.org/ppas/27


mi preoccupo perchè la configurazione del mio pc è uguale alla tua. Per ora sono fermo alla 10.04, ma volevo aggiornare alla prossima 11.10
Penso di aver risolto il problema... ho comprato un notebook con i7 2630 8 gb e GT520MX!!! :sborone:

:D

frato
07-10-2011, 19:44
la sto provando in virtualbox.
unity sulla 11.04 l'avevo tolto subito. ora mi sembra meglio.

il software center ha fatto grossi passi avanti.

Anch'io la sto provando in Virtualbox, ma Unity non lo digerisco proprio,non ce la faccio, è più forte di me. Poi quel coso laterale osceno su di un monitor da 22/24 pollici. Piuttosto torno a Windows 95. Scherzo, passo alla Debian.
Hai già testato una procedura per sradicarlo completamente ?

jedy48
07-10-2011, 19:58
Anch'io la sto provando in Virtualbox, ma Unity non lo digerisco proprio,non ce la faccio, è più forte di me. Poi quel coso laterale osceno su di un monitor da 22/24 pollici. Piuttosto torno a Windows 95. Scherzo, passo alla Debian.
Hai già testato una procedura per sradicarlo completamente ?

passa a Mint piuttosto,ora bisogna vedere quello nuovo che uscirà come è e se si può modificare

frato
07-10-2011, 20:38
passa a Mint piuttosto,ora bisogna vedere quello nuovo che uscirà come è e se si può modificare

La provo subito in Virtualbox. Grazie.

Phantom II
07-10-2011, 21:14
Ultimamente ho problemi con l'aggiornamento della versione del kernel e dei driver video AMD.
Nel primo caso l'installazione sembra andare a buon fine ma al riavvio del pc trovo sempre la versione di partenza (2.6.35-28).
In merito ai driver video, invece, ero abituato ad installarli rendendo eseguibile il file scaricato dal sito AMD che poi faceva tutto da solo, ora invece un messaggio d'errore mi avvisa che prima d'installare la nuova versione devo rimuovere quella precedente.

Qualcuno sa spiegarmi cos'è che non funziona?

Don Salieri.
08-10-2011, 07:36
Quale versione mi consigliate di scaricare? 32 o 64 bit?

ho un processore Athlon a 64 bit, ma tempo fa ricordo che mi consigliaste la versione a 32 bit per i problemi con Flash.
Ora vorrei passare alla nuova distro, resto sempre a 32? o è cambiata la situazione?

Phantom II
08-10-2011, 08:39
Quale versione mi consigliate di scaricare? 32 o 64 bit?

ho un processore Athlon a 64 bit, ma tempo fa ricordo che mi consigliaste la versione a 32 bit per i problemi con Flash.
Ora vorrei passare alla nuova distro, resto sempre a 32? o è cambiata la situazione?
Io ti consiglierei la 64 bit. Con flash (al momento ho la versione a 32 bit) non ho mai avuto problemi particolari.

emmedi
08-10-2011, 09:22
Flash puoi installarlo utilizzando questo ppa
https://launchpad.net/~sevenmachines/+archive/flash

X360X
08-10-2011, 09:58
la 11.10 non è che funzioni male, a parte che mi sono dovuto scaricare il flash a mano perché falliva il download (non del pacchetto per scaricarlo, proprio del flash)

però è troppo facile mandare l'interfaccia ko (che da sola non riparte nemmeno al riavvio), pare che così esce e così te la devi tenere se non vuoi problemi

jedy48
08-10-2011, 12:35
la 11.10 non è che funzioni male, a parte che mi sono dovuto scaricare il flash a mano perché falliva il download (non del pacchetto per scaricarlo, proprio del flash)

però è troppo facile mandare l'interfaccia ko (che da sola non riparte nemmeno al riavvio), pare che così esce e così te la devi tenere se non vuoi problemi

si hai ragione è troppo facile mandarlo ko era meglio la versione 11.04 mai un crash ora sembra di aver winzozz sotto :D ma la versione nuova quando dovrebbe uscire?

deidara80
08-10-2011, 13:01
si hai ragione è troppo facile mandarlo ko era meglio la versione 11.04 mai un crash ora sembra di aver winzozz sotto :D ma la versione nuova quando dovrebbe uscire?

http://www.thisisthecountdown.com/

tocchera aspettare i soliti due - tre mesi perché sistemino i bugs più evidenti

jedy48
08-10-2011, 15:23
http://www.thisisthecountdown.com/

tocchera aspettare i soliti due - tre mesi perché sistemino i bugs più evidenti

si,ma bisogna contribuire,meglio istallarlo subito anche noi :D dato che lo facciamo con microsoft perchè non farlo con Ubuntu

deidara80
08-10-2011, 15:44
già installata su virtualbox. aspetto però qualche mese per usarla su macchina fisica.

JohnBytes
08-10-2011, 17:50
Ho una curiosità che riguarda il trasferimento files su Ubuntu...
Non so se è un comportamento che avete notato, ma (almeno sul mio pc) se io prendo un file relativamente grande (qualche centinaia di mega o più) e dal mio hard disk lo copio su una pennetta o hard disk esterno, noto un andamento della velocità di trasferimento "anomalo", nel senso che nei primi secondi di trasferimento, la finestra che lo indica, mostra velocità elevatissime, direi impossibili considerando gli standard dell'usb2.0
Poi piano piano rallenta e la velocità si assesta su valori normali...

Sapete come mai? e soprattutto, lo fa anche a voi?

Phantom II
08-10-2011, 18:02
http://www.thisisthecountdown.com/

tocchera aspettare i soliti due - tre mesi perché sistemino i bugs più evidenti
Data questa situazione non avrebbe più senso cambiare la politica di rilascio delle versioni? Per come la vedo io, i rilasci semestrali fanno più casino che altro.

Comunque, in merito al mio problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36095952&postcount=32479) nessuno sa dirmi nulla?

iron84
08-10-2011, 19:41
Ho una curiosità che riguarda il trasferimento files su Ubuntu...
Non so se è un comportamento che avete notato, ma (almeno sul mio pc) se io prendo un file relativamente grande (qualche centinaia di mega o più) e dal mio hard disk lo copio su una pennetta o hard disk esterno, noto un andamento della velocità di trasferimento "anomalo", nel senso che nei primi secondi di trasferimento, la finestra che lo indica, mostra velocità elevatissime, direi impossibili considerando gli standard dell'usb2.0
Poi piano piano rallenta e la velocità si assesta su valori normali...

Sapete come mai? e soprattutto, lo fa anche a voi?

Sì, l'ho notato anche io, però non saprei dire il perché

walter sampei
08-10-2011, 20:03
Ho una curiosità che riguarda il trasferimento files su Ubuntu...
Non so se è un comportamento che avete notato, ma (almeno sul mio pc) se io prendo un file relativamente grande (qualche centinaia di mega o più) e dal mio hard disk lo copio su una pennetta o hard disk esterno, noto un andamento della velocità di trasferimento "anomalo", nel senso che nei primi secondi di trasferimento, la finestra che lo indica, mostra velocità elevatissime, direi impossibili considerando gli standard dell'usb2.0
Poi piano piano rallenta e la velocità si assesta su valori normali...

Sapete come mai? e soprattutto, lo fa anche a voi?

premesso che a me all'epoca succedeva una cosa simile anche su windows, se non ricordo male i primissimi secondi sono piu' veloci perche' in quei secondi una parte del file e' gia' caricato in un qualcosa in ram tipo cache, e poi continuando a inviare spezzoni di file questa cache si svuota e poi la velocita' limite e' quella dei dischi.

scusate la spiegazione poco tecnica, spero di esser stato almeno comprensibile... :stordita: :help:

JohnBytes
08-10-2011, 20:22
premesso che a me all'epoca succedeva una cosa simile anche su windows, se non ricordo male i primissimi secondi sono piu' veloci perche' in quei secondi una parte del file e' gia' caricato in un qualcosa in ram tipo cache, e poi continuando a inviare spezzoni di file questa cache si svuota e poi la velocita' limite e' quella dei dischi.

scusate la spiegazione poco tecnica, spero di esser stato almeno comprensibile... :stordita: :help:

No no, ho capito cosa intendi, ti sei spiegato bene :)
Potrebbe essere, però comunque rimarrebbe difficile spiegare com'è possibile che questo fenomeno si verifica anche utilizzando porte USB che sono limitatissime in quanto a velocità...

Voglio dire...se la porta usb supporta una velocità LIMITE (che poi non viene mai raggiunta) di 60MB/s....
come fa il file a copiarsi sul dispositivo esterno con una velocità maggiore?
Anche se è in cache/ram... il limite dell'USB rimane...

Io credo sia un errore di visualizzazione altrimenti non saprei che pensare.

done75
08-10-2011, 20:32
passa a Mint piuttosto,ora bisogna vedere quello nuovo che uscirà come è e se si può modificare

Si può già togliere Unity....basta installare gnome-session-fallback ;)

walter sampei
08-10-2011, 23:57
No no, ho capito cosa intendi, ti sei spiegato bene :)
Potrebbe essere, però comunque rimarrebbe difficile spiegare com'è possibile che questo fenomeno si verifica anche utilizzando porte USB che sono limitatissime in quanto a velocità...

Voglio dire...se la porta usb supporta una velocità LIMITE (che poi non viene mai raggiunta) di 60MB/s....
come fa il file a copiarsi sul dispositivo esterno con una velocità maggiore?
Anche se è in cache/ram... il limite dell'USB rimane...

Io credo sia un errore di visualizzazione altrimenti non saprei che pensare.

oppure i primissimi attimi ubuntu non aggiorna subito, o non calcola i primi secondi per qualche motivo, quindi lui vede che sono stati trasferiti tot mega ma in tempo minore... :stordita:

JohnBytes
09-10-2011, 08:54
oppure i primissimi attimi ubuntu non aggiorna subito, o non calcola i primi secondi per qualche motivo, quindi lui vede che sono stati trasferiti tot mega ma in tempo minore... :stordita:

Ecco...qualcosa del genere, un "errore" di visualizzazione insomma :)
Comunque per evitare fraintendimenti preciso che il trasferimento va sempre e comunque a buon fine :D

unnilennium
10-10-2011, 11:47
io ho virtualbox pronto per la stabile. visto la beta, su macchina virtuale va bene, addirittura le guest sono gia disponibili, manca una componente che viene installata dal propietry driver manager... e va veramente bene.. quanto all'interfaccia, non mi piaceva la 11.04, figurarsi la 11.10. poi magari mi ricredo, ma nel frattempo ho fatto l'occhio a kde, dove mi trovo meglio . kubuntu 11.04 è stata una delle release meglio riuscite, magari la 11.10 sarà altrettanto interessante. il problema per me non è tanto di distro, quato di componeti, con il note i vari kernel e driver della serie 3 fanno pena, rispetto alle vecchie versioni... vedremo se hanno limato gli angoli...

ziozetti
10-10-2011, 12:53
premesso che a me all'epoca succedeva una cosa simile anche su windows, se non ricordo male i primissimi secondi sono piu' veloci perche' in quei secondi una parte del file e' gia' caricato in un qualcosa in ram tipo cache, e poi continuando a inviare spezzoni di file questa cache si svuota e poi la velocita' limite e' quella dei dischi.
Confermo, era bello vedere IE che scaricava a più di 1 Mb/s... :D

mnovait
10-10-2011, 14:23
Io installato 5-6 giorni fa 11.10 in sviluppo.
devo dire che non riesco a dire peste e corna come voi di unity.
Certo, è diverso, ma:

per chi usava gnome do, il comportamento è molto simile.Si possono usare quasi tutto il sistema staccando poche volte le mani dalla tastiera.
l'intuizione che hanno avuto è giusta: bisogna recuperare spazio verticale. Io ero fermo alla 10.04 (grande release) e spesso ne sentivo il bisogno(Io uso principalmente il dell che ho in sign: è un 13.3"). C'è ancora qualche problema di reattività, ma confido che risolveranno.
migliora ad ogni aggiornamento! il 14 ott (è quello il giorno?) rilasceranno la stabile. Forse al day one non sarà perfetta, ma con questi ritmi di sviluppo e manutenzione, sono fiducioso che arriverà una versione più che usabile.



Ad'oggi, i problemi che ho sono:
come diavolo faccio a monitorare le temperature?
e la frequenza del processore?sono riuscito a aggiungere un widget, ma non capisco cosa controlla
qualche problemuccio con le password della rete wireless

Donbabbeo
10-10-2011, 20:05
Hanno messo fuori il countdown per la 11.10.

http://thisisthecountdown.com/

Ma calendario alla mano il countdown scadrebbe il 12 Ottobre... Non doveva uscire il 13? :confused:

Sembra che sia una specie di gioco con indizi nascosti, qua (http://askubuntu.com/questions/64284/what-does-thisisthecountdown-com-count-down-to) stanno cercando di risolverlo un pò e c'è un sacco di roba strana, tipo telefonare a numeri, convertire immagini in mp3 per ascoltarli, decifrare codici morse etc etc.. :mbe:

deidara80
10-10-2011, 20:18
http://it.wikipedia.org/wiki/Alternate_reality_game

:confused:

Donbabbeo
10-10-2011, 20:33
http://it.wikipedia.org/wiki/Alternate_reality_game

:confused:

So di cosa si tratta, grazie.
La mia perplessità è più che altro incentrata sul fatto che non hanno fatto la minima "pubblicità" all'evento, nemmeno sapevo fosse una specie di concorso né si sa tutt'ora quale sia il premio...

l3nko
11-10-2011, 23:05
ciao, dopo un paio di anni di arch ho deciso di tornare a ubuntu anche per provare unity. Per ora mi sto trovando abbastanza bene, se non fosse per l'indicator-cpufreq; l'ho installato ma quado lo eseguo non vedo comparire nessun applet.
Avete qualche consiglio? e poi se volessi modificare il governor di default da ondemand a powersave come potrei fare?
grazie

mnovait
12-10-2011, 00:09
ciao, dopo un paio di anni di arch ho deciso di tornare a ubuntu anche per provare unity. Per ora mi sto trovando abbastanza bene, se non fosse per l'indicator-cpufreq; l'ho installato ma quado lo eseguo non vedo comparire nessun applet.
Avete qualche consiglio? e poi se volessi modificare il governor di default da ondemand a powersave come potrei fare?
grazie

pure io :D
cioè, io ho qualcosa di installato che riesco a usare, ma prima ne avevo uno per ogni core e ora ne ho solo uno.

l3nko
12-10-2011, 23:51
pure io :D
cioè, io ho qualcosa di installato che riesco a usare, ma prima ne avevo uno per ogni core e ora ne ho solo uno.
meglio di nulla..io per ora sono solo riuscito a impostare i diversi profili tramite cpufreq però niente applet. Te come ci ei riuscito?

Tjherg
13-10-2011, 12:25
Dovrebbe essere la finale, buon download a tutti.

http://releases.ubuntu.com/oneiric/

deidara80
13-10-2011, 12:36
installata. stavolta voglio dare una possibilità a unity. mi sforzerò di usarlo per una settimana.
sapete dirmi se in nautilus è possibile impostare il mouse centrale per chiudere i tab delle cartelle? come avviene nei browser.

Pisuke_2k6
13-10-2011, 14:05
bravo! oltre a provarla guarda e illuminaci su un modo per non avere unity ma gnome 2.x o 3.x. grazie e buon test

zanardi84
13-10-2011, 14:33
bravo! oltre a provarla guarda e illuminaci su un modo per non avere unity ma gnome 2.x o 3.x. grazie e buon test

Facilissimo: dal software center installi gnome shell, poi fai logout e nelle sessioni del login manager (bottone a stella o rotella) scegli GNOME Classic.

Quello che otterrai sarà gnome 3 in modalità fallback che è simile a gnome 2 sebbene meno ricco di funzionalità. Clickando, sul pannello tenendo premuto alt o ctrl (non ricordo), puoi fare le modifiche classiche ai pannelli.

mnovait
13-10-2011, 16:04
bravo! oltre a provarla guarda e illuminaci su un modo per non avere unity ma gnome 2.x o 3.x. grazie e buon test

poveri gli ingegneri di canonical.
appena cercano di innovare la comunità stronca i progetti chiedendo di tornare indietro.
Ripeto con unity ci hanno preso. Funziona. Finalmente ubuntu è user friendly. Ha ancora qualche problema di prestazioni (che stanno risolvendo).


Per chi mi aveva chiesto di cpufreq

Io ho messo in esecuzione automatica indicator-cpufreq. c'è anche indicator-sysmonitor
per temperature varie. Ovviamente devi installare anche i vari lm-sensors e fratelli.

insane74
13-10-2011, 16:13
poveri gli ingegneri di canonical.
appena cercano di innovare la comunità stronca i progetti chiedendo di tornare indietro.
Ripeto con unity ci hanno preso. Funziona. Finalmente ubuntu è user friendly. Ha ancora qualche problema di prestazioni (che stanno risolvendo).


Per chi mi aveva chiesto di cpufreq

Io ho messo in esecuzione automatica indicator-cpufreq. c'è anche indicator-sysmonitor
per temperature varie. Ovviamente devi installare anche i vari lm-sensors e fratelli.

non credo che la community si lamenti dell'innovazione in sè, ma di come è stata fatta! :p

a me personalmente unity fa schifissimo.
la provo e la riprovo ma la sradico sempre.
preferisco gnome3, anche se ancora molto acerbo e poco personalizzabile.

aspetto con ansia la nuova mint e la futura "luna" (elementary os).

mnovait
13-10-2011, 16:17
non credo che la community si lamenti dell'innovazione in sè, ma di come è stata fatta! :p

a me personalmente unity fa schifissimo.
la provo e la riprovo ma la sradico sempre.
preferisco gnome3, anche se ancora molto acerbo e poco personalizzabile.

aspetto con ansia la nuova mint e la futura "luna" (elementary os).

io la sto usando da una settimana, e mi sto abituando.
Non capisco da quale punto di vista è limitato.

insane74
13-10-2011, 16:21
io la sto usando da una settimana, e mi sto abituando.
Non capisco da quale punto di vista è limitato.

parlo di gnome3 rispetto al 2.
un sacco di cose che si potevano installare/usare con gnome3 (parlo della applet sui pannelli, ecc) non ci sono più.

così come la personalizzazione, è praticamente assente. di default non c'è nulla e tocca usare gnome-tweak-tool (forse con l'ultima ubuntu è installato di default? prima era da fare a mano) anche solo per cambiare i font... :muro:

e, sia per gnome3 che per unity, non digerisco quella piffero di barra sul lato.
voglio decidere IO dove metterla, echecaz!

tralascio poi sullo stile "tamarro" di ubuntu in genere e di unity in particolare.
ma si sa, son gusti.
preferisco (da sempre) i temi di mint o di jupiter/luna.
molto più "puliti" e "professionali" (ma ripeto che sono solo gusti!).
:)

frato
13-10-2011, 16:25
non credo che la community si lamenti dell'innovazione in sè, ma di come è stata fatta! :p

a me personalmente unity fa schifissimo.
la provo e la riprovo ma la sradico sempre.
preferisco gnome3, anche se ancora molto acerbo e poco personalizzabile.

aspetto con ansia la nuova mint e la futura "luna" (elementary os).

Quoto tutto. Questa non è innovazione. Unity può andar bene solo su un netbook da 10". .
Pensavo fossi l'unico a criticarlo ma noto sempre di più che in giro per il mondo sono molti gli utenti a cui non va proprio giù.

insane74
13-10-2011, 16:28
Quoto tutto. Questa non è innovazione. Unity può andar bene solo su un netbook da 10". .
Pensavo fossi l'unico a criticarlo ma noto sempre di più che in giro per il mondo sono molti gli utenti a cui non va proprio giù.

giusto per farsi due risate: http://www.oneopensource.it/15/04/2011/unity-desktop-experience-test-di-usabilita-risultati/

zanardi84
13-10-2011, 16:42
Non mi piace l'impostazione attuale orientata al touchscreen, sul desktop è ODIOSA, mentre sul netbook con touchpad e schermo piccolo secondo me va molto bene perchè in effetti aiuta.
Preferisco Gnome shell a Unity, anche se devo ancora provare a fondo quella nuova perchè non capisco se la dock laterale esce da sola o solo premendo il tasto meta (la bandierina di windows).
Apprezzo il lavoro di Canonical perchè c'è stata un'evoluzione: costruire Unity su gnome 2 non aveva più senso, con le nuove librerie l'ambiente è migliorato nelle prestazioni. Ricordo sempre a tutti che Unity è un plugin di Compiz che gira sull'ambiente gnome 3 opportunamente adattato.

Le applet sui pannello di gnome 3 in modalità classica esistono eccome: posizionatevici sopra, premete il tasto ALT e clickate col destro. Compariranno le voci "aggiungi al pannello.., proprietà, elimina questo pannello, Nuovo pannello). Le applet mi pare che siano rimaste quelle del vecchio gnome, almeno le principali. Provare per credere!

mnovait
13-10-2011, 16:42
parlo di gnome3 rispetto al 2.
un sacco di cose che si potevano installare/usare con gnome3 (parlo della applet sui pannelli, ecc) non ci sono più.

così come la personalizzazione, è praticamente assente. di default non c'è nulla e tocca usare gnome-tweak-tool (forse con l'ultima ubuntu è installato di default? prima era da fare a mano) anche solo per cambiare i font... :muro:

e, sia per gnome3 che per unity, non digerisco quella piffero di barra sul lato.
voglio decidere IO dove metterla, echecaz!

tralascio poi sullo stile "tamarro" di ubuntu in genere e di unity in particolare.
ma si sa, son gusti.
preferisco (da sempre) i temi di mint o di jupiter/luna.
molto più "puliti" e "professionali" (ma ripeto che sono solo gusti!).
:)

si ma unity non è solamente sta barra sul lato.Comunque, i gusti sono gusti
io ho aggiornato alla 11.10 proprio per provare unity e mi ci sto trovando bene.
piuttosto sono stato stupido a aggiornare così presto, e una marea di programmi che usavo prima non sono ancora (sto smadonnando con rawtherapee).

Più che unity in se bisogna lamentarsi di come diavolo gestiscono queste release non LTS.
Che cavolo, arrivo dalla 10.04 (18 mesi con le stesse versioni è penalizzante (Ho aggiornato anche per questo). stare 24 mesi (anche di più) con la stessa versione su un server ha senso, su una desktop 18 mesi iniziano a essere un po' troppi.
tutto ovviamente imho.

insane74
13-10-2011, 16:44
Non mi piace l'impostazione attuale orientata al touchscreen, sul desktop è ODIOSA, mentre sul netbook con touchpad e schermo piccolo secondo me va molto bene perchè in effetti aiuta.
Preferisco Gnome shell a Unity, anche se devo ancora provare a fondo quella nuova perchè non capisco se la dock laterale esce da sola o solo premendo il tasto meta (la bandierina di windows).
Apprezzo il lavoro di Canonical perchè c'è stata un'evoluzione: costruire Unity su gnome 2 non aveva più senso, con le nuove librerie l'ambiente è migliorato nelle prestazioni. Ricordo sempre a tutti che Unity è un plugin di Compiz che gira sull'ambiente gnome 3 opportunamente adattato.

Le applet sui pannello di gnome 3 in modalità classica esistono eccome: posizionatevici sopra, premete il tasto ALT e clickate col destro. Compariranno le voci "aggiungi al pannello.., proprietà, elimina questo pannello, Nuovo pannello). Le applet mi pare che siano rimaste quelle del vecchio gnome, almeno le principali. Provare per credere!

lo so che ci sono le applet in modalità classica, ma visto che si parla di shell (unity o gnome-shell), io le voglio anche lì!

hanno cominciato ad aggiungere qualcosina, su repo strani e non ufficiali, ma di suo non c'è una mazza ancora. :cry:

mnovait
13-10-2011, 16:50
Quoto tutto. Questa non è innovazione. Unity può andar bene solo su un netbook da 10". .
Pensavo fossi l'unico a criticarlo ma noto sempre di più che in giro per il mondo sono molti gli utenti a cui non va proprio giù.

solo per il fatto che hanno pensato il modo su come sfruttare meglio lo spazio hanno innovato. E su questo, mi dispiace, ma non si può dire nulla.

Io vi dico: il mio 13" è diventato più usabile. quando leggo vedere quelle righe in più è davvero comodo, così come quando scrivo documenti, o quando scrivo codice.
La barra (quella con i menu dei file) in alto l'avranno copiata pure da OSX, ma CHISSENEFREGA. E' una cosa che funziona, è un'ottima soluzione: perchè non usarla?

Se il problema sono le applet, bè penso che tra qualche mese il problema sia risolto: immagino che a breve saranno integrate.
quelle che ho a disposizione, sono già più integrate.

mnovait
13-10-2011, 16:55
giusto per farsi due risate: http://www.oneopensource.it/15/04/2011/unity-desktop-experience-test-di-usabilita-risultati/

chiedi a 10 persone digiune di OSX di usarlo.

L'ho detto anche qualche post fa: io usavo gnome-do e praticamente ora è stato integrato nel sistema. Riesco (quasi) a non staccare le mani dalla tastiera. E' molto veloce e molto comodo.

jedy48
13-10-2011, 19:31
io lo ho istallato stasera,lo provo un'altro pò e poi faccio come hanno fatto su windows xp e vista sono tornati a usare XP e io faccio lo stesso ,voglio,personalizzare come voglio il mio sistema e quindi tornerò alla vecchia 10.04 remix :D

done75
14-10-2011, 07:58
e, sia per gnome3 che per unity, non digerisco quella piffero di barra sul lato.
voglio decidere IO dove metterla, echecaz!

Quoto al 1000%. Scandaloso che sia bloccata li a sinistra!!!!

insane74
14-10-2011, 08:05
chiedi a 10 persone digiune di OSX di usarlo.

mi spiace, ma non sono d'accordo.
da sempre OSX viene considerato come un "punto di riferimento" per stile/coerenza/usabilità, e lo stesso Mark Shuttleworth ha più volte detto che "vogliono superare" OSX.

poi si può discutere su "come" sia fatto OSX (a me molte cose non piacciono e spesso riavvio ed entro in ubuntu, soprattutto se devo maneggiare velocemente molti file), ma è indubbio (e largamente pubblicizzato) che per un "novizio" OSX (in generale) rappresenta uno step "meno ripido" rispetto agli altri OS. :)

X360X
14-10-2011, 08:18
Quoto al 1000%. Scandaloso che sia bloccata li a sinistra!!!!


se è per questo si deve installare un pacchetto a parte e andare in una sezione che si chiama "sperimentale" solo per diminuire la grandezza della barra :fagiano:

di base Ubuntu cerca di porsi all'utente sempre più in stile windows-osx, chi vuole personalizzare deve pensarci da solo (col gran vantaggio che su linux puoi in ogni caso fare quel che vuoi), non danno a portata di mano strumenti appositi (e non è solo l'interfaccia in effetti, hanno fatto fuori pure synaptic)

Il problema maggiore però è che non può sfasciarsi tutto per smanettare un attimo con l'interfaccia, sul resto si può discutere mentre questo non va affatto bene.

mnovait
14-10-2011, 09:34
mi spiace, ma non sono d'accordo.
da sempre OSX viene considerato come un "punto di riferimento" per stile/coerenza/usabilità, e lo stesso Mark Shuttleworth ha più volte detto che "vogliono superare" OSX.

poi si può discutere su "come" sia fatto OSX (a me molte cose non piacciono e spesso riavvio ed entro in ubuntu, soprattutto se devo maneggiare velocemente molti file), ma è indubbio (e largamente pubblicizzato) che per un "novizio" OSX (in generale) rappresenta uno step "meno ripido" rispetto agli altri OS. :)

no.
i primi due-tre giorni sono quasi da inferno per un digiuno, poi una volta appreso le funzioni fondamentali è più semplice utilizzare il sistema.

Io mi riferisco allo stesso test. prova a fare aprire un documento su osx a un utente digiuno di mac. Vediamo quanti tentativi deve fare prima di riuscirci

Se ai tester di ubuntu avessero detto: "guarda che lì puoi scrivere quello che vuoi fare non avrebbero sbagliato un colpo (o quasi)"

mnovait
14-10-2011, 09:39
qualcuno ha dimestichezza con mdadm?
Io dovrei spostare un raid 5 software da una scheda madre ad un' altra (diversa)
potrebbe bastare solamente attaccare i dischi sulla nuova scheda madre e riassemblare l'array?

se mi aiutate vi dico cosa voglio fare più nello specifico :p

insane74
14-10-2011, 10:11
no.
i primi due-tre giorni sono quasi da inferno per un digiuno, poi una volta appreso le funzioni fondamentali è più semplice utilizzare il sistema.

Io mi riferisco allo stesso test. prova a fare aprire un documento su osx a un utente digiuno di mac. Vediamo quanti tentativi deve fare prima di riuscirci

Se ai tester di ubuntu avessero detto: "guarda che lì puoi scrivere quello che vuoi fare non avrebbero sbagliato un colpo (o quasi)"

è abbastanza evidente che per uno completamente a digiuno qualunque cosa è ostica, ma è altrettanto risaputo/evidente/comprovato/conclamato da più fonti che OSX viene generalmente ritenuto il più facile/abbordabile/usabile.

se poi non sei d'accordo, liberissimo.
;)

mnovait
14-10-2011, 10:43
qualcuno ha dimestichezza con mdadm?
Io dovrei spostare un raid 5 software da una scheda madre ad un' altra (diversa)
potrebbe bastare solamente attaccare i dischi sulla nuova scheda madre e riassemblare l'array?

se mi aiutate vi dico cosa voglio fare più nello specifico :p
Anyone? :)
è abbastanza evidente che per uno completamente a digiuno qualunque cosa è ostica, ma è altrettanto risaputo/evidente/comprovato/conclamato da più fonti che OSX viene generalmente ritenuto il più facile/abbordabile/usabile.

se poi non sei d'accordo, liberissimo.
;)
Ma allora di cosa stiamo parlando?

insane74
14-10-2011, 11:01
Ma allora di cosa stiamo parlando?

non saprei! :asd: :sbonk:
io (e altri a quanto pare) dico che unity è (orribile, imho) poco usabile/immediata, come dimostrato da test interni degli stessi dev ubuntu e che, sempre a detta di Mr Ubuntu, OSX è il "punto di riferimento" per l'usabilità dell'interfaccia.

poi lascio a chi vuol giocare al solito "os wars" tirar fuori il righello per vedere chi c'è l'ha + lungo. :D

Pisuke_2k6
14-10-2011, 11:15
ti motivo il mio di disappunto su unity. io da utente finale la bar (nel mio caso sotto visto che ho un 24 pollici) ci metto firefox, weather, shortcut. fine . ma quando ho bisogno di smanettare con tutto quelle che c'e' installato devo vederlo raggruppato nelle varie ... ufficio accessori audio video.. ma soprattutto la barra la devo mettere dove dico io e deve occupare lo spazio che dico io.
questo chiedo a linux ubuntu. provato pure sul netbook ma mi risulta migliore xubuntu anche per velocita. queste sono le mie considerazioni

RuKa
14-10-2011, 13:09
Problema fastidioso,ho scaricato ieri l'ultima versione e volevo fare un'installazione pulita......ma non posso farlo.
In pratica la mia tastiera (logitech dinovo) non funziona (è già stato aperto il bug visto che tutti hanno questo problema) e non posso fare nulla.
Mi tocca riscaricare la alternate e andare di quella?

JohnBytes
14-10-2011, 13:17
Ho letto di incompatibilità tra i driver proprietari ATI (indispensabili almeno per il mio notebook) ed Unity.
Anche Gnome-shell misà che ha qualche problema al riguardo.
Se è così inutile che lo installi :(

mnovait
14-10-2011, 14:01
non saprei! :asd: :sbonk:
io (e altri a quanto pare) dico che unity è (orribile, imho) poco usabile/immediata, come dimostrato da test interni degli stessi dev ubuntu e che, sempre a detta di Mr Ubuntu, OSX è il "punto di riferimento" per l'usabilità dell'interfaccia.

poi lascio a chi vuol giocare al solito "os wars" tirar fuori il righello per vedere chi c'è l'ha + lungo. :D

io non voglio fare nessuna os war, ma quei test che continui a citare sono da considerare non validi, l'hai confermato anche tu.

Che OSX sia il punto di riferimento in quanto a usabilità non ci piove, anche perchè è l'unico che è stato disegnato con una progettazione user-centered (ubuntu inizia ora), ma dissento completamente sul fatto che è il non plus ultra dell'immediatezza.


Al momento penso che questa caratteristica ce l'abbia solamente il maniglione antipanico: senza nessuna istruzione si capisce che devi spingere.

Per chi asserisce ai problemi di performance consiglio di pazientare.
Io che lo eseguo su pc non recente ho prestazioni decenti.

insane74
14-10-2011, 14:10
i...ma quei test che continui a citare sono da considerare non validi, l'hai confermato anche tu...

scusa, sarà che è venerdì e sono stanco di lavorare e qui a milano fa ancora caldo, ma dov'è che ho scritto che i test non sono validi? :mbe:

io ho scritto che va letto quel link per farsi due risate visti i risultati del test condotto dagli stessi dev di ubuntu (cioè che unity è ancora troppo incasinata per un niubbo).

quanto all'immediatezza, direi che noi ormai siamo fuori dai giochi per poter dire la nostra, perché ormai siamo troppo "abituati".
bisognerebbe prendere davvero qualcuno a digiuno totale (ma esistono ancora? al di sotto dei 50 anni intendo) e fare qualche prova. ;)

PS: non difendo di certo OSX: appena preso il mac mini in firma, ho tenuto duro un mesetto poi l'ho brasato perché non riuscivo a sopportarlo (e via di ubuntu 10.11).
poi dopo un 6 mesi (guarda un pò, proprio dopo l'uscita della 11.04 e di unity) gli ho dato un'altra possibilità, e devo dire che è molto comodo da usare (finder a parte. quello è OSCENO. infatti quando devo fare un pò di spippolamenti coi file o uso pathfinder (a pagamento, e niente di speciale nemmeno lui) o riavvio in ubuntu e torno al caro vecchio nautilus (elementary)).

jedy48
14-10-2011, 17:02
essendo "software" libero avrebbero dovuto dare la possibilità agli utenti di poterlo modificare e incasinare quanto vogliono, non ci funziona nemmeno Ubuntu Tweak :rolleyes: gli dò qualche giorno poi lo piallo

Pisuke_2k6
14-10-2011, 18:16
Facilissimo: dal software center installi gnome shell, poi fai logout e nelle sessioni del login manager (bottone a stella o rotella) scegli GNOME Classic.

Quello che otterrai sarà gnome 3 in modalità fallback che è simile a gnome 2 sebbene meno ricco di funzionalità. Clickando, sul pannello tenendo premuto alt o ctrl (non ricordo), puoi fare le modifiche classiche ai pannelli.

ciao ho fatto cosi. ma il menu sistema dov e' finito?

deidara80
14-10-2011, 18:41
http://www.ubuntu.com/tour/

carina questa anteprima:D

The_misterious
14-10-2011, 20:15
HELP!

stavo facendo l'avanzamento di versione di ubuntu..quando all'improvviso si blocca il sistema durante l'installazione dei pacchetti...
Reset forzato e mi da il problemi il driver video Nvidia
Dal menù che esce ho tentato di recuperare una config di backup/generica/riconfigurazione guidata ma non succede niente...
Non si riesce a riavviare nemmeno il server X dato che resta schermo nero...
Sono riuscito solo a entrare con la riga di comando...
Che posso fare?

Grazie mille a chi mi aiuterà :)

JohnBytes
15-10-2011, 13:01
No va beh...questa dovete spiegarmela, è folle...

Su un notebook avevo un'installazione di Elementary OS (quindi bastata su ubuntu).
Mi ha proposto l'avanzamento di versione ad ubuntu 11.10 e siccome tanto avevo intenzione di piallare tutto l'ho fatta, immaginando che Unity non avrebbe funzionato con i miei driver ATI proprietari.

Durante l'aggiornamento mi da qualche problema, verso la fine mi dice che non è stato completato.
Dico...."va beh, ormai ci sono, vediamo che succede a riavviare"...
Riavvio.
Arrivo alla schermata di login, seleziono "Ubuntu" come sessione...
ed ovviamente non si avvia unity, desktop vuoto.
Termino la sessione e vedo che tra le opzioni c'è GNOME.
Strano...
Lo seleziono, effettuo il login...
Desktop con GNOME 3 in modalità fallback funzionante :D

Com'è possibile che durante l'aggiornamento a 11.10 mi abbia installato i pacchetti di gnome 3??

EDIT: come non detto, gnome 3 funziona ma ha una miriade di problemi grafici...piallo tutto.

Fatal Frame
15-10-2011, 13:57
Uscito oggi ??

http://www.ubuntu-it.org/

Me lo provo subito su VMware ( lo sto aggiornando adesso alla versione 8 ), sono curioso ^^

Tokachu
15-10-2011, 14:56
nelle giornate di ubuntu 11.10 io sono passato alla 10.04 64bit (dalla 9.04) :D

domandina:
io flash player (64bit) l'ho sempre installato scompattando un archivio, adesso su lucid devo procedere ancora così o è cambiato il metodo?

in synaptic (senza che io abbia fatto nulla dopo l'installazione) mi trovo i seguenti il segunte repo attivo (oltre main, universe, multiverse, retricted):
- h**p://archive.canonical.com/lucid partner (ovviamente al posto di * i vanno le t)
è l'ultima versione (11) anche su lucid? (giusto per sicurezza, non vorrei aver letto male)
devo installare adobe-flashplugin?

grazie.

P.S.: sperando ci sia ancora qualcuno sulla lince lucida.

kernelex
15-10-2011, 15:28
mi dite se i driver nvidia 173 si installano zenza problemi su 11.10?

whitewolf92
15-10-2011, 16:54
ho un sistema con 4gb di ram...metto la 32 o 64bit?nella pagina download dice che la 32 è recommended,la 64 non è stabile?

Fil9998
15-10-2011, 16:55
mi dite se i driver nvidia 173 si installano zenza problemi su 11.10?

si, tranqtuillo.

Fil9998
15-10-2011, 16:55
ma come si fa ad importare i fonts di wondows ??


sto unity è veramente TROPPO minimale!!!

whitewolf92
15-10-2011, 19:02
ho un problema con l'installazione,in pratica ho 100gb di spazio non allocato o come si chiama xD e volevo installare li ubuntu...con le vecchie versioni basta che nell'installazione cliccavo su "installa in spazio non allocato" e faceva da solo,ora invece o piallo tutto,o metto ubuntu nella stessa partizione di win7 o se clicco su altro e seleziono lo spazio non utilizzato mi dice che non ho selezionato nessun file root...:mc:

Phantom II
15-10-2011, 19:06
ho un sistema con 4gb di ram...metto la 32 o 64bit?nella pagina download dice che la 32 è recommended,la 64 non è stabile?
La versione a 64bit è stabile tanto quanto quella a 32bit.

Fatal Frame
15-10-2011, 19:22
ho un sistema con 4gb di ram...metto la 32 o 64bit?nella pagina download dice che la 32 è recommended,la 64 non è stabile?

64

ArteTetra
15-10-2011, 19:43
se clicco su altro e seleziono lo spazio non utilizzato mi dice che non ho selezionato nessun file root...:mc:

Seleziona lo spazio non allocato, fai Modifica, poi metti Ext4 come file system e sotto metti / come punto di mount. La stessa cosa per creare la partizione di swap: nel passaggio precedente non usare tutto lo spazio: lasciane tanto quanto la tua RAM (ad es. 4096 MB), poi selezionalo, clicca su Modifica e seleziona swap (dove prima hai selezionato Ext4).
Chiedi pure se non sono stato chiaro, queste cose sono molto più facili da fare che da spiegare.

whitewolf92
15-10-2011, 19:58
Seleziona lo spazio non allocato, fai Modifica, poi metti Ext4 come file system e sotto metti / come punto di mount. La stessa cosa per creare la partizione di swap: nel passaggio precedente non usare tutto lo spazio: lasciane tanto quanto la tua RAM (ad es. 4096 MB), poi selezionalo, clicca su Modifica e seleziona swap (dove prima hai selezionato Ext4).
Chiedi pure se non sono stato chiaro, queste cose sono molto più facili da fare che da spiegare.

chiarissimo:sofico: solo una domanda,se metto più di quanta ram ho come file swap è uguale?perchè quando gestisco le partizioni spallo sempre di qualche centinaio di mb

ArteTetra
16-10-2011, 10:02
se metto più di quanta ram ho come file swap è uguale?

Avere tanta swap non è certo un problema. Certi consigliano di farla grande il doppio della RAM.

Per la cronaca, io è da un paio d'anni che vado avanti senza swap. Non mi va di occupare prezioso spazio sull'SSD. Tutti sconsigliano di farlo, ma io non ho mai avuto nessun problema. Qualche volta succede che VLC impazzisca e occupi tutta la RAM, ma il processo viene "ucciso" automaticamente non creando nessun problema al sistema.

Tidus.hw
16-10-2011, 10:16
qualcuno sa se è possibile disabilitare la ricarica della batteria quando si è sotto AC?

jedy48
16-10-2011, 10:52
qualcuno sa se è possibile disabilitare la ricarica della batteria quando si è sotto AC?

si stacchi il cavo :D

Tidus.hw
16-10-2011, 11:00
si stacchi il cavo :D

dai seriamente -.-'

ArteTetra
16-10-2011, 11:49
dai seriamente -.-'

Stacchi la batteria. :O

In altre parole, probabilmente è fattibile ma sicuramente non è facile. È un po' strano non voler ricaricare la batteria quando si attacca il cavo. La soluzione più semplice l'ho scritta qui sopra. A meno che non hai un Mac con batteria non rimovibile.


Ora che ci penso, qualcuno sa che fine ha fatto cionci? Non lo vedo da mesi in questo thread.

Tidus.hw
16-10-2011, 12:02
Stacchi la batteria. :O

In altre parole, probabilmente è fattibile ma sicuramente non è facile. È un po' strano non voler ricaricare la batteria quando si attacca il cavo. La soluzione più semplice l'ho scritta qui sopra. A meno che non hai un Mac con batteria non rimovibile.


Ora che ci penso, qualcuno sa che fine ha fatto cionci? Non lo vedo da mesi in questo thread.
ho un dell XPS con batteria removibile... Però con windows premendo un bottone posso disabilitare la ricarica della batteria. Questo mi è comodo perchè posso tenere la batteria al 50% e usarla come UPS.
Ci tengo a tenerla al 50% perchè usandolo collegato alla corrente la maggiorparte del tempo se la batteria restasse sempre carica al massimo si degraderebbe molto più rapidamente...

ArteTetra
16-10-2011, 12:44
Però con windows premendo un bottone posso disabilitare la ricarica della batteria.

È integrato in Windows o è un'utility della Dell?

Un altro metodo "hardware" è usare un alimentatore compatibile (stesso voltaggio) ma non riconosciuto... ad esempio ho visto usare un alimentatore HP su un Dell XPS, l'alimentazione funzionava ma non caricava la batteria.

Altro non so che dirti, ci vorrebbe qualcuno che conosce bene Linux e sa dove sono certe variabili...

The_misterious
16-10-2011, 17:17
HELP!

stavo facendo l'avanzamento di versione di ubuntu..quando all'improvviso si blocca il sistema durante l'installazione dei pacchetti...
Reset forzato e mi da il problemi il driver video Nvidia
Dal menù che esce ho tentato di recuperare una config di backup/generica/riconfigurazione guidata ma non succede niente...
Non si riesce a riavviare nemmeno il server X dato che resta schermo nero...
Sono riuscito solo a entrare con la riga di comando...
Che posso fare?

Grazie mille a chi mi aiuterà :)

qualcuno mi può aiutare?

tecno789
16-10-2011, 17:18
ma si può aggiornare dalla 11.04 alla versione 11.10 senza reinstallare tutto??

jedy48
16-10-2011, 18:00
ma si può aggiornare dalla 11.04 alla versione 11.10 senza reinstallare tutto??

meglio di no!

tecno789
16-10-2011, 19:26
meglio di no!

cosa? aggiornare alla 11.10 in generale? oppure fare l'aggiornamento da 11.04 a 11.10?

jedy48
16-10-2011, 19:45
cosa? aggiornare alla 11.10 in generale? oppure fare l'aggiornamento da 11.04 a 11.10?

tutte e due le cose :D no se vuoi mettere l'ultima meglio fare un'istallazione pulita :)

tecno789
16-10-2011, 19:52
tutte e due le cose :D no se vuoi mettere l'ultima meglio fare un'istallazione pulita :)

ah capito...grazie

Pisuke_2k6
16-10-2011, 20:11
disattivato unity... dov e' il menu sistema???

ArteTetra
16-10-2011, 20:42
Prova con ALT + F1.

iron84
17-10-2011, 09:05
ho un dell XPS con batteria removibile... Però con windows premendo un bottone posso disabilitare la ricarica della batteria. Questo mi è comodo perchè posso tenere la batteria al 50% e usarla come UPS.
Ci tengo a tenerla al 50% perchè usandolo collegato alla corrente la maggiorparte del tempo se la batteria restasse sempre carica al massimo si degraderebbe molto più rapidamente...

In un altro thread si diceva che la batteria si rovina anche col calore del pc. E suggerivano di rimuoverla se si usava il pc con l'alimentazione da rete. Anche perchè è comunque deleterio per le batterie al litio rimanere con una carica parziale.

JohnBytes
17-10-2011, 10:21
Ma scusate, io so che le batterie "moderne" (quindi quelle Li-ion montate negli ultimi anni nei portatili) hanno un meccanismo che permette di interrompere la carica della batteria quando questa è carica, credo sia indipendente dal sistema operativo.
Da quello che so l'unico "nemico" è proprio il calore che ne accorcia la durata, degrada proprio i componenti delle celle quindi se si ha un notebook che è un forno forse è meglio staccarla :D

CapodelMondo
17-10-2011, 11:19
magari è un problema noto ma sono un po stufo ora..

a metter su ubu 11.10 sia come aggiornamento che come insta pulita se installo il plugin compiz setting mi sputtana unity. mi scompare barra laterale e barra superiore con tutti i suoi pulsanti...

come ripristino unity alla versione iniziale? non voglio reinstallare se non è necessario pur non avendo backup particolari da fare.

p.s. va detto che in compiz setting non ho cambiato nulla eh...non ho disabilitato roba o altro

MakenValborg
17-10-2011, 13:30
Ciao ragazzi,
ho installato l'altro ieri Ubuntu 11.10 , tempo di accensione pressochè invariato rispetto alla 11.04, ma quello di spegnimento si è triplicato, passando da 2 - 3 secondi a 8 -9 secondi... vi risulta??

grazie

Tidus.hw
17-10-2011, 13:38
In un altro thread si diceva che la batteria si rovina anche col calore del pc. E suggerivano di rimuoverla se si usava il pc con l'alimentazione da rete. Anche perchè è comunque deleterio per le batterie al litio rimanere con una carica parziale.

ripeto: mi fa comodo come ups. Comunque l'xps scalda pochissimo

mnovait
17-10-2011, 13:41
magari è un problema noto ma sono un po stufo ora..

a metter su ubu 11.10 sia come aggiornamento che come insta pulita se installo il plugin compiz setting mi sputtana unity. mi scompare barra laterale e barra superiore con tutti i suoi pulsanti...

come ripristino unity alla versione iniziale? non voglio reinstallare se non è necessario pur non avendo backup particolari da fare.

p.s. va detto che in compiz setting non ho cambiato nulla eh...non ho disabilitato roba o altro

unity --reset

dallo da console.

mnovait
17-10-2011, 13:42
ah capito...grazie

comunque dipende da come fai l'aggiornamento.
se disabiliti i vari repo e disinstalli programmi vari non dovrebbe fare casini vari.

di sicuro io consiglio una cosa:
fai una partizione separata per la /home
fare un partizione in più non costa nulla in termini di sbattimento e ha il grande vantaggio che ad ogni nuova installazione puoi mantenere i tuoi dati e le configurazioni dei programmi.

BugoA7X
17-10-2011, 13:58
Ciao a tutti, ho installato sul mio vecchio notebook Travelmate 254LMI

Pentium4 3.06ghz
Intel ICH4
VGA Intel 82852/82855 64mb
RAM 2GB DDR333

Prima Kubuntu 11.04, poi Xubuntu 11.04.. entrambi dopo un po di ore di utilizzo li ho aggiornati a 11.10 ma la VGA non era supportata pienamente e quindi mi mancava su ogni finestra una fascia verticale in corrispondenza dei tati per ridurre/chiudere la stessa finestra, quindi inutilizzabile, peccato perchè secondo me è più veloce dell'11.04.

Driver in ogni caso tutti installati da solo, senza richieste ne problemi, la 11.04 supporta pienamente rottami come il notebook di cui sopra, al contrario della 9.04 che provai al tempo e della nuovissima 11.10

Visivamente preferisco Xubuntu, molto più carino rispetto a Kubuntu che mi è sembrato un po più ''professionale'' per lo meno visivamente.. la diffenza sostanziale è che Kubuntu mi ha installato da solo il bluetooth (chiavettina USB) mentre Xubuntu no.

Ho provato a scaricare anche Ubuntu 11.04, ma una volta partita l'installazione era sempre Xubuntu.. ora potrei aver detto eresie, prego non bastonatemi, sono nuovissimo al mondo Linux, tanto che ho installato Skype e non so neanche dove cercarlo! :asd:

Crystal1988
18-10-2011, 01:33
Ragazzi, ho aperto un thread in "Linux, Unix, OS alternativi" per un problema di triboot col 11.10 Win7 e Win Development Preview... non so se è meglio scrivere la oppure qui.. ditemi voi dove è meglio, così cancello questo post o faccio chiudere quel thread..

In ogni caso, il problema che mi si pone è questo:

Installazione di triboot su un raid0 di due ssd da 128 GB su un Vaio Z .. quindi in fake raid 0. All'installazione di Win7 nessun problema... idem per la preview...
Avendo quindi la partizione 1 canonica di sistema da 100MB per windows.. poi la partizione di windows 7.. poi uno spazio vuoto per ubuntu e swap ed infine partizione per WDP .. quando installo Ubuntu nessun problema, riconosce tutto bene.. tranne per il fatto che il grub non si riesce ad installare in nessuna maniera:
- né scegliendo l'installazione in affiancamento (e fa le partizioni come vuole)
- né scegliendo manualmente la partizione di root e di swap.. e installando il grub nel dev/mapper originario e neppure nel volume della root..

A cosa può essere dovuto? Spero non la partizione di 100MB iniziale..non mi ha mai dato problemi SENZA raid 0..

tecno789
18-10-2011, 07:39
comunque dipende da come fai l'aggiornamento.
se disabiliti i vari repo e disinstalli programmi vari non dovrebbe fare casini vari.

di sicuro io consiglio una cosa:
fai una partizione separata per la /home
fare un partizione in più non costa nulla in termini di sbattimento e ha il grande vantaggio che ad ogni nuova installazione puoi mantenere i tuoi dati e le configurazioni dei programmi.

quindi l'avanzamento "normale" è sconsigliato di per se?? premetto che io ho fatto sempre un'installazione pulita, ma questa volta volevo provare...

MakenValborg
18-10-2011, 08:10
@tecno789 : io ho provato prima a far l'aggiornamento che pensavo non fosse andato a buon fine per via dei tempi di spegnimento eccessivamente dilatati rispetto alla versione 11.04.

quindi mi sono rifatto l'installazione pulita, ma non è cambiato nulla rispetto all'aggiornamento.

ArteTetra
18-10-2011, 08:45
Per Crystal 1988:
Hai provato a installare il bootloader in una periferica esterna, come uno stick usb?

tecno789
18-10-2011, 08:50
@tecno789 : io ho provato prima a far l'aggiornamento che pensavo non fosse andato a buon fine per via dei tempi di spegnimento eccessivamente dilatati rispetto alla versione 11.04.

quindi mi sono rifatto l'installazione pulita, ma non è cambiato nulla rispetto all'aggiornamento.

mhm ok grazie mille, infatti anche secondo me non cambia nulla...proverò.

Crystal1988
18-10-2011, 08:50
Per Crystal 1988:
Hai provato a installare il bootloader in una periferica esterna, come uno stick usb?

Fatto, e funziona senza problemi..

mnovait
18-10-2011, 09:01
quindi l'avanzamento "normale" è sconsigliato di per se?? premetto che io ho fatto sempre un'installazione pulita, ma questa volta volevo provare...
L'aggiornamento è in via ufficiale **consigliato**.
Se vuoi evitare casini, se sei inesperto fai un'installazione da CD (o usb o da quello che vuoi).

Ripeto il consiglio: fai una /home separata rispetto al resto del sistema.

Don Salieri.
18-10-2011, 09:07
Ciao ragazzi,
ho installato l'altro ieri Ubuntu 11.10 , tempo di accensione pressochè invariato rispetto alla 11.04, ma quello di spegnimento si è triplicato, passando da 2 - 3 secondi a 8 -9 secondi... vi risulta??

grazie

non ho cronometrato... ma... si ! ho la stessa impressione! :( anzi pure all'avvio mi sembra un pochino più lento.

ArteTetra
18-10-2011, 14:47
Fatto, e funziona senza problemi..

Ottimo, adesso non ho capito se il problema è risolto oppure se non ti va di avere il bootloader su uno stick separato.

Crystal1988
18-10-2011, 17:00
L'obiettivo era proprio quello di evitare il bootloader su di uno stick separato.. perché nel caso lo scordassi a casa per esempio, niente ubuntu on the road..
Che certo, è meglio di niente... per altro ora mi viene un dubbio: ho effettuato l'installazione in "affiancamento"... ma se volessi installare partizionando come voglio.. posso fare una partizione root e una swap (oppure una root, una swap e una boot) e mettere il loader sulla chiavetta... e avviare la chiavetta e in automatico mi riconosce il dove sia la partizione di boot (o root se non ho messo la boot)? O mi sto scordando qualcosa?

ArteTetra
18-10-2011, 18:30
o root se non ho messo la boot

Sembra un gioco di parole. :D

Io non ho mai fatto una partizione di boot dedicata. Posso dirti che ho separato root e home, e non ho mai avuto nessun problema di sorta. Io penso che puoi fare tutte le partizioni che vuoi (root, boot, etc, bin, home, ...) e durante l'avvio vengono trovate senza problemi, ma non posso assicurartelo. Inoltre non ho mai usato un RAID. :boh:

jedy48
18-10-2011, 19:32
io ho sempre fatto la partizione di swapp,quella di root / e la home e non ho mai avuto un problema

Crystal1988
18-10-2011, 21:01
Infatti il problema è questo RAID0 ... rompere il raid e rifare tutto da 0 ovviamente mi scoccerebbe non poco (anche se devo dire che ho cronometrato l'installazione di Windows 8.. la preview... 4 minuti scarsi dalla copia dei primi dati e sistema totalmente funzionante.. allibito...)..
Il fatto è che il supporto a raid0 c'è da un pezzo ormai.. possibile che grub dia ancora così tanti problemi?

CapodelMondo
19-10-2011, 08:37
sarò imbambito io ma questa 11.10 non riesco a personalizzarla graficamente.

icone , temi e quant altro ora sono macchinosi da implementare...

tecno789
19-10-2011, 08:39
ho una domanda quasi da niubbo, ma hanno cambiato la password del root? una volta era semplice, dall' 11.04 non riesco più ad autenticarmi come root sotto ubuntu...perchè?? ( non avevo problemi con la 10.04 )

jedy48
19-10-2011, 11:08
sarò imbambito io ma questa 11.10 non riesco a personalizzarla graficamente.

icone , temi e quant altro ora sono macchinosi da implementare...

hanno peggiorato moltissimo,con buone intenzioni forse ma hanno peggiorato,in molti stanno andando o verso linux Mint o verso Open Suse

Pisuke_2k6
19-10-2011, 11:26
sinceramente sul pc serio non ho aggiornato per paura di tutti sti bug grafici ecc.. mentre sul netbook ok con xubuntu 11.10 tutto ok. avendo / /home /swap ho piallato tutto. problema non mi va piu jupiter eeepc control...

ziozetti
19-10-2011, 12:19
ho una domanda quasi da niubbo, ma hanno cambiato la password del root? una volta era semplice, dall' 11.04 non riesco più ad autenticarmi come root sotto ubuntu...perchè?? ( non avevo problemi con la 10.04 )

http://smashingweb.ge6.org/root-login-in-ubuntu-11-10/

CapodelMondo
19-10-2011, 14:18
hanno peggiorato moltissimo,con buone intenzioni forse ma hanno peggiorato,in molti stanno andando o verso linux Mint o verso Open Suse

avere un linux e non poterlo customizzare (anche solo graficamente) è u controsenso in termini in effetti. immagino però stiano lavorando su sta cosa...

jedy48
19-10-2011, 15:00
avere un linux e non poterlo customizzare (anche solo graficamente) è u controsenso in termini in effetti. immagino però stiano lavorando su sta cosa...

io sono tornato indietro alla vecchia versione

Pess
19-10-2011, 15:48
Salve ragazzi, ho un problema (proprio nelle fasi "iniziali")... Premetto che ho letto la guida HowTO qui sul forum è che sono TOTALMENTE ignorante in materia Linux, ma sono anche uno smanettone di natura (assemblo riparo e formatto PC da anni ormai) quindi l'immensità dell'impresa non mi spaventa... :asd:

Un mio amico mi ha chiesto di installargli Ubuntu sul sul XPS L501X ed io mi sono subito orientato verso la famosa "Ubuntu"... Ora vengono i problemi: sul sito ufficiale di Ubuntu posso saricare la versione 11.10 a 64 bit, ma pesa "solo" 670 mb e non mi sembra sia in italiano; quindi una googleata mi ha portato qui (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1565&Itemid=33) dove questa sembra essere una ISO italiana, gratuita e completa di tutto... Quale mi conviene scaricare?
Premetto che sul PC c'è installato Windows 7 a 64 bit ma devo formattarlo e non so se formattare prima con linux o prima con Windows... Dato che per l'università si dovranno usare programmi coma Matlab, SolidWorks ed Ansys (che penso non ci siamo per linux) pensavo (partendo da un HDD da 500GB) di riservarne una 80 a Linux ed il resto a Windows... Sto operando nel modo giusto?
In Linux mi pare di aver capito che servono dei driver... Dove posso trovare quelli che mi servono secondo voi?
Scusate la mia niubbagine... :(

P.S.: se secondo voi è consigliabile installare qualche altra distro che magari può meglio adattarsi ad un Noob totale fate pure...

mnovait
19-10-2011, 16:11
Salve ragazzi, ho un problema (proprio nelle fasi "iniziali")... Premetto che ho letto la guida HowTO qui sul forum è che sono TOTALMENTE ignorante in materia Linux, ma sono anche uno smanettone di natura (assemblo riparo e formatto PC da anni ormai) quindi l'immensità dell'impresa non mi spaventa... :asd:

Un mio amico mi ha chiesto di installargli Ubuntu sul sul XPS L501X ed io mi sono subito orientato verso la famosa "Ubuntu"... Ora vengono i problemi: sul sito ufficiale di Ubuntu posso saricare la versione 11.10 a 64 bit, ma pesa "solo" 670 mb e non mi sembra sia in italiano; quindi una googleata mi ha portato qui (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1565&Itemid=33) dove questa sembra essere una ISO italiana, gratuita e completa di tutto... Quale mi conviene scaricare?
Premetto che sul PC c'è installato Windows 7 a 64 bit ma devo formattarlo e non so se formattare prima con linux o prima con Windows... Dato che per l'università si dovranno usare programmi coma Matlab, SolidWorks ed Ansys (che penso non ci siamo per linux) pensavo (partendo da un HDD da 500GB) di riservarne una 80 a Linux ed il resto a Windows... Sto operando nel modo giusto?
In Linux mi pare di aver capito che servono dei driver... Dove posso trovare quelli che mi servono secondo voi?
Scusate la mia niubbagine... :(

P.S.: se secondo voi è consigliabile installare qualche altra distro che magari può meglio adattarsi ad un Noob totale fate pure...

scarica quella dal sito ufficiale.
La lingua si sceglie dopo tramite l'installazione di un pacchetto.

http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/download

Crystal1988
19-10-2011, 16:56
Salve ragazzi, ho un problema (proprio nelle fasi "iniziali")... Premetto che ho letto la guida HowTO qui sul forum è che sono TOTALMENTE ignorante in materia Linux, ma sono anche uno smanettone di natura (assemblo riparo e formatto PC da anni ormai) quindi l'immensità dell'impresa non mi spaventa... :asd:

Un mio amico mi ha chiesto di installargli Ubuntu sul sul XPS L501X ed io mi sono subito orientato verso la famosa "Ubuntu"... Ora vengono i problemi: sul sito ufficiale di Ubuntu posso saricare la versione 11.10 a 64 bit, ma pesa "solo" 670 mb e non mi sembra sia in italiano; quindi una googleata mi ha portato qui (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1565&Itemid=33) dove questa sembra essere una ISO italiana, gratuita e completa di tutto... Quale mi conviene scaricare?
Premetto che sul PC c'è installato Windows 7 a 64 bit ma devo formattarlo e non so se formattare prima con linux o prima con Windows... Dato che per l'università si dovranno usare programmi coma Matlab, SolidWorks ed Ansys (che penso non ci siamo per linux) pensavo (partendo da un HDD da 500GB) di riservarne una 80 a Linux ed il resto a Windows... Sto operando nel modo giusto?
In Linux mi pare di aver capito che servono dei driver... Dove posso trovare quelli che mi servono secondo voi?
Scusate la mia niubbagine... :(

P.S.: se secondo voi è consigliabile installare qualche altra distro che magari può meglio adattarsi ad un Noob totale fate pure...

Consiglio vivamente di installare prima Windows 7 e poi le distro Linux .. In modo da gestire con Grub loader qualunque boot (quello di windows è poco flessibile.. anche se personalmente tendo a usarlo lo stesso). Tuttavia, SE utilizzi un fake raid, sono dolori col grub.. visto che a quanto pare non si installa correttamente manco a pagarlo.

Pess
19-10-2011, 17:01
Consiglio vivamente di installare prima Windows 7 e poi le distro Linux .. In modo da gestire con Grub loader qualunque boot (quello di windows è poco flessibile.. anche se personalmente tendo a usarlo lo stesso). Tuttavia, SE utilizzi un fake raid, sono dolori col grub.. visto che a quanto pare non si installa correttamente manco a pagarlo.

La scheda madre dell'XPS non supporta il RAID e l'HDD è collegato in modalità ACHI... Ricapitolando installo Windows lasciando non partizionato lo spazio che destinerò a Linux, poi quando installerò avviando il notebook da CD lo installerò su tale spazio; in tal modo potrò scegliere all'avvio quale SO usare, giusto?
Un'altra cosa: da Ubuntu posso vedere i file di Windows? Cosa devo installare per aprire i documenti foemato office 2010? Lettori di musica e film sono già preinstallati?
Scusate ancora la mia totale inesperienza, ma googleando non riesco a trovare le informazioni base che mi servirebbero...

ArteTetra
19-10-2011, 17:25
Salve ragazzi, ho un problema

Prima installi Windows, poi Ubuntu. All'accensione del PC puoi scegliere cosa avviare. Da Ubuntu puoi accedere a tutti i file di Windows. Nessun problema per Office, musica e film. È tutto già installato e al limite devi solo installare qualche codec (praticamente lo fa in automatico, tu devi solo schiacciare OK un paio di volte). Driver probabilmente non dovrai installarne. Forse Optimus non funzionerà.

Dimenticavo: Matlab e Ansys ci sono per Linux. Di Matlab c'è persino la versione free, Octave (http://www.gnu.org/software/octave/). SolidWorks non lo conosco.

Pess
19-10-2011, 17:51
Prima installi Windows, poi Ubuntu. All'accensione del PC puoi scegliere cosa avviare. Da Ubuntu puoi accedere a tutti i file di Windows. Nessun problema per Office, musica e film. È tutto già installato e al limite devi solo installare qualche codec (praticamente lo fa in automatico, tu devi solo schiacciare OK un paio di volte). Driver probabilmente non dovrai installarne. Forse Optimus non funzionerà.

Dimenticavo: Matlab e Ansys ci sono per Linux. Di Matlab c'è persino la versione free, Octave (http://www.gnu.org/software/octave/). SolidWorks non lo conosco.

Il Notebook in questione ha un core i7 740, quindi niente optimus... Per il resto penso che considererò l'installazione di matlab per linux, ma per gli altri programmi mi appoggerò a Windows... Ho anche visto con piacere che c'è Avest antivirus free anche per linux (su 7 lo uso da circa 2-3 mesi e lo installo su tutti i PC che formatto senza mai problemi)... Per quello che ho capito il problema non sono i virus che infettano linux (praticamente assenti) ma eventuali virus innoqui a Linux che potrebbero danneggiare la partizione con Windows...

Crystal1988
19-10-2011, 19:22
La scheda madre dell'XPS non supporta il RAID e l'HDD è collegato in modalità ACHI... Ricapitolando installo Windows lasciando non partizionato lo spazio che destinerò a Linux, poi quando installerò avviando il notebook da CD lo installerò su tale spazio; in tal modo potrò scegliere all'avvio quale SO usare, giusto?
Un'altra cosa: da Ubuntu posso vedere i file di Windows? Cosa devo installare per aprire i documenti foemato office 2010? Lettori di musica e film sono già preinstallati?
Scusate ancora la mia totale inesperienza, ma googleando non riesco a trovare le informazioni base che mi servirebbero...

Allora... puoi fare più cose:

- lasci libera quella parte e fai "affianca" nell'installazione... fa tutto in automatico (ti crea partizione normale + partizione di swap). Così il grub fagocita il windows boot loader e se reinstalli per vari motivi windows, poi devi riparare il grub.

- partizioni manualmente creando una root, una home e una swap (magari anche una boot) così hai tutto separato e backuppi facilmente i dati di home. Stessa storia per il grub.

- partizioni manualmente come detto sopra ma metti la boot su una chiavetta sulla quale installi anche il grub loader. Così bootti da chiavetta quando vuoi entrare in Ubuntu (ma da quel boot puoi anche entrare in windows senza problemi). Senza chiavetta invece ti viene fuori il boot di windows. Per un verso così è estremamente comodo.. ma basta dimenticare la chiavetta in giro e.... ciao. XD

Pess
19-10-2011, 20:07
Allora... puoi fare più cose:

- lasci libera quella parte e fai "affianca" nell'installazione... fa tutto in automatico (ti crea partizione normale + partizione di swap). Così il grub fagocita il windows boot loader e se reinstalli per vari motivi windows, poi devi riparare il grub.

- partizioni manualmente creando una root, una home e una swap (magari anche una boot) così hai tutto separato e backuppi facilmente i dati di home. Stessa storia per il grub.

- partizioni manualmente come detto sopra ma metti la boot su una chiavetta sulla quale installi anche il grub loader. Così bootti da chiavetta quando vuoi entrare in Ubuntu (ma da quel boot puoi anche entrare in windows senza problemi). Senza chiavetta invece ti viene fuori il boot di windows. Per un verso così è estremamente comodo.. ma basta dimenticare la chiavetta in giro e.... ciao. XD

Quello che voglio e che all'avvio mi venga richiesto quale SO avviare... Inoltre pensavo di installare Windows su una partizione da 350-400 GB E lasciare non partizionata l'altra, in modo da poterci poi installare sopra Linux (che quindi troverebbe un creto spazio non partizionato, la partizione di Windows ed un'altra piccola partizione da 100mb creata da Windows stesso)... Se non ho capito male in questo modo in automatico avrò quello che ho detto all'inizio... Inoltre come ho già scritto ho 4 gb di RAM (forse tra qualche mese glie ne farò mettere 8, ma non è sicuro)... Quanto spazio dovrei lasciare per lo swap? Forse è meglio che faccia tutti in automatico...

mnovait
19-10-2011, 20:59
Dimenticavo: Matlab e Ansys ci sono per Linux. Di Matlab c'è persino la versione free, Octave (http://www.gnu.org/software/octave/). SolidWorks non lo conosco.
C'è Blender.
Il Notebook in questione ha un core i7 740, quindi niente optimus... Per il resto penso che considererò l'installazione di matlab per linux, ma per gli altri programmi mi appoggerò a Windows... Ho anche visto con piacere che c'è Avest antivirus free anche per linux (su 7 lo uso da circa 2-3 mesi e lo installo su tutti i PC che formatto senza mai problemi)... Per quello che ho capito il problema non sono i virus che infettano linux (praticamente assenti) ma eventuali virus innoqui a Linux che potrebbero danneggiare la partizione con Windows...
Antivirus?:sbonk:
Quello che voglio e che all'avvio mi venga richiesto quale SO avviare... Inoltre pensavo di installare Windows su una partizione da 350-400 GB E lasciare non partizionata l'altra, in modo da poterci poi installare sopra Linux (che quindi troverebbe un creto spazio non partizionato, la partizione di Windows ed un'altra piccola partizione da 100mb creata da Windows stesso)... Se non ho capito male in questo modo in automatico avrò quello che ho detto all'inizio... Inoltre come ho già scritto ho 4 gb di RAM (forse tra qualche mese glie ne farò mettere 8, ma non è sicuro)... Quanto spazio dovrei lasciare per lo swap? Forse è meglio che faccia tutti in automatico...
faccio prima a allegarti un printscreen del mio disco.
http://img88.imageshack.us/img88/8946/schermatadel20111019215.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/schermatadel20111019215.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

non con le stesse dimensioni, però io per linux ho fatto una partizione estesa e dentro ne ho messe 3 logiche: /, /home e swap

Pess
19-10-2011, 21:02
C'è Blender.

Antivirus?:sbonk:

faccio prima a allegarti un printscreen del mio disco.
http://img88.imageshack.us/img88/8946/schermatadel20111019215.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/schermatadel20111019215.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

non con le stesse dimensioni, però io per linux ho fatto una partizione estesa e dentro ne ho messe 3 logiche: /, /home e swap

Niente antivirus quindi?

mnovait
19-10-2011, 21:27
Niente antivirus quindi?

assolutamente niente: dimentica antispyware,anticazzabubuli,anti qualsiasi cosa, ottimizzatori di registro e chi ne ha più ne metta..

ah, poi dimenticati anche i defrag e scandisk vari

jedy48
19-10-2011, 21:41
Niente antivirus quindi?

niente di niente e cominci a usare il pc per quello che è stato fatto utilizzarlo come un pc non di qualcosa che perdi mezza giornata per difenderlo da tutto

Crystal1988
20-10-2011, 08:25
Quello che voglio e che all'avvio mi venga richiesto quale SO avviare... Inoltre pensavo di installare Windows su una partizione da 350-400 GB E lasciare non partizionata l'altra, in modo da poterci poi installare sopra Linux (che quindi troverebbe un creto spazio non partizionato, la partizione di Windows ed un'altra piccola partizione da 100mb creata da Windows stesso)... Se non ho capito male in questo modo in automatico avrò quello che ho detto all'inizio... Inoltre come ho già scritto ho 4 gb di RAM (forse tra qualche mese glie ne farò mettere 8, ma non è sicuro)... Quanto spazio dovrei lasciare per lo swap? Forse è meglio che faccia tutti in automatico...

L'unico difetto in questo caso è che se per qualche motivo devi reinstallare Windows a posteriori, poi devi ribarare il grub loader. Ma è inevitabile.

Lo swap generalmente può essere equivalente alla ram per dimensioni..

JohnBytes
20-10-2011, 10:57
Un paio di domande random :)
1)

faccio prima a allegarti un printscreen del mio disco.
http://img88.imageshack.us/img88/8946/schermatadel20111019215.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/schermatadel20111019215.png/)


Posso chiederti dove hai installato il grub2?
lo chiedo perché una volta avevo fatto quel giochino delle partizioni di linux all'interno di una estesa, ma non ero poi riuscito ad installare Grub perché mi richiedeva una partizione primaria.
Sicuramente sbagliavo io, ma mi piacerebbe sapere dove :)

2) Qualcuno usa AWN con gnome 3 (fallback)??
Ho un problema con l'applet dell'area di notifica, ha le icone minuscole e non ci sono opzioni per modificarla, esempio:
Icone a 30px:
http://i.imgur.com/z1gpz.png
Per farvi capire, se metto le icone a 100px si vedono :D
http://i.imgur.com/txYR1.png

Crystal1988
20-10-2011, 18:54
Annotazione di servizio:

GParted con i fake raid non sa fare praticamente niente.. al massimo setta correttamente le flag, ma non è capace di partizionare e/o formattare nulla in quanto non RIlegge mai correttamente la tabella partizioni.

User111
22-10-2011, 07:26
possibile che rekonq crashi con più di 3 schede aperte? sarà almeno la 10 volta che succede...voglio konqueror:cry:

come mai? ps ho su la versione 11.10 di kubuntu x64, avevo prima ubuntu 11.10 ma l'ho levato subito (nemmeno 2gg è durato per via dell'interfaccia grafica molto meno funzionale di gnome..)

Pess
22-10-2011, 09:06
possibile che rekonq crashi con più di 3 schede aperte? sarà almeno la 10 volta che succede...voglio konqueror:cry:

come mai? ps ho su la versione 11.10 di kubuntu x64, avevo prima ubuntu 11.10 ma l'ho levato subito (nemmeno 2gg è durato per via dell'interfaccia grafica molto meno funzionale di gnome..)

In cosa si differenziano? :)

frato
23-10-2011, 11:41
hanno peggiorato moltissimo,con buone intenzioni forse ma hanno peggiorato,in molti stanno andando o verso linux Mint o verso Open Suse

Confermo peggiorato! Che peccato.

avere un linux e non poterlo customizzare (anche solo graficamente) è u controsenso in termini in effetti. immagino però stiano lavorando su sta cosa...

Quoto, un assoluto controsenso.

io sono tornato indietro alla vecchia versione

Tornato alla 10.10 64bit - La migliore in assoluto.
Inoltre con la 11.10 il sistema è lento e pesante ed il tempo di avvio è maggiore.
Per togliermi ogni dubbio ho configurato in contemporanea ex novo una 11.10 64bit, una Linux mint 11 64bit ed una Debian 6.0.2.1 anch'essa a 64bit.
Le più veloci risultano essere la 10.10 e la Debian.

Pisuke_2k6
24-10-2011, 19:54
ciao., in macchina virtuale ho installato 11.10 . non riesco a trovare il menu sistema che ho sulla 11.04. mi sapete dire come metterlo? ho tolto unity e messo gnome 3
grazie

zephyr83
25-10-2011, 13:28
ho installato kubuntu 11.10 ma nn sento i suoni della chat di facebook e neanche di amsn! l'audio per esser va e sembra tutto ok! per caso può mancare qualche pacchetto? prima con la precedente versione andava tutto.
Per amsn ovviamente ho installato libsnack2 ma nn cambia niente! qualcuno ha suggerimenti?

Phantom II
25-10-2011, 14:48
Mi stuzzica l'idea di provare la nuova 11.10 installandola fisicamente sul mio PC. Dovendo farla convivere con altri sistemi operativi, ed essendo un po' a corto di spazio su disco, che dimensione minima in GB gli dovrei assegnare secondo voi?

Pisuke_2k6
25-10-2011, 15:30
ciao., in macchina virtuale ho installato 11.10 . non riesco a trovare il menu sistema che ho sulla 11.04. mi sapete dire come metterlo? ho tolto unity e messo gnome 3
grazie

scusate ma nessuno ha questo problema?

frato
25-10-2011, 17:44
scusate ma nessuno ha questo problema?

le voci che prima erano in "sistema" le trovi ora nel nel menù "applicazioni".
vedi i menù "altro" e poi "strumenti di sistema".... "impostazioni di sistema".

tecno789
25-10-2011, 17:50
le voci che prima erano in "sistema" le trovi ora nel nel menù "applicazioni".
vedi i menù "altro" e poi "strumenti di sistema".... "impostazioni di sistema".

eh ma lui ha proprio tolto unity...

frato
25-10-2011, 19:41
eh ma lui ha proprio tolto unity...

Anch'io ho tolto unity ed installato gnome in modalità fallback.
(Vers. 11.10 in virtualbox)

tecno789
25-10-2011, 19:48
Anch'io ho tolto unity ed installato gnome in modalità fallback.
(Vers. 11.10 in virtualbox)

ma perchè non vi piace?? io la trovo un'assoluta innovazione, e sinceramente l'intento secondo me era copiare un pò il mac, confermate??:)

JohnBytes
25-10-2011, 20:13
Anch'io ho tolto unity ed installato gnome in modalità fallback.
(Vers. 11.10 in virtualbox)

Sono dei vostri :)
Per il sistema di Pisuke_2k6 penso non ci sia soluzione, nel senso che hanno cambiato la tipologia di menu e le voci che erano sotto "Sistema" (nel vecchio menu) ora sono tutte spalmate (e abbastanza incasinate aggiungerei :doh: ) nella voce "Applicazioni", divise tra "Altro" e "Strumenti di sistema".

frato
25-10-2011, 20:16
ma perchè non vi piace?? io la trovo un'assoluta innovazione, e sinceramente l'intento secondo me era copiare un pò il mac, confermate??:)

È una delle interfacce più disgustose che abbia mai visto in vita mia.
E quel "coso" laterale è osceno su un monitor da 24".

tecno789
25-10-2011, 20:18
È una delle interfacce più disgustose che abbia mai visto in vita mia.
E quel "coso" laterale è osceno su un monitor da 24".

sui netbook imho ci sta bene...in effetti su un monitor vero non è il massimo..però l'interfaccia dei programmi mi piace..

Phantom II
25-10-2011, 21:33
ma perchè non vi piace?? io la trovo un'assoluta innovazione, e sinceramente l'intento secondo me era copiare un pò il mac, confermate??:)
A me non dispiace.

tecno789
25-10-2011, 21:35
A me non dispiace.

olè, mi sa che siamo solo in due però :)

insane74
25-10-2011, 22:12
È una delle interfacce più disgustose che abbia mai visto in vita mia.
E quel "coso" laterale è osceno su un monitor da 24".

quoto tutto.

JohnBytes
25-10-2011, 22:24
La barra laterale su un monitor da notebook ci sta pure, è poco più che una dock, è tutto il resto che non mi piace.
E' un' interfaccia che mi costringe ad usare la tastiera per cercare i programmi...
funziona anche eh, ma .... boh, mi ci trovo male

mnovait
25-10-2011, 22:50
La barra laterale su un monitor da notebook ci sta pure, è poco più che una dock, è tutto il resto che non mi piace.
E' un' interfaccia che mi costringe ad usare la tastiera per cercare i programmi...
funziona anche eh, ma .... boh, mi ci trovo male
io con gnome-do mi ero già abituato.
per fare un paragone per chi sa usare vi o emacs: è la stessa cosa (si fa tutto con la tastiera) .
A me non dispiace.

olè, mi sa che siamo solo in due però :)

siamo in tre ;)
io sul notebook che ho in sign riesco a utilizzare meglio il mio monitor, c'è poco da fare (soprattutto grazie ai menu globali).

sui monitor "veri" (più grandi) devo vedere, certo che con quelli 4:3 non so se mi ci troverei bene.

JohnBytes
25-10-2011, 23:02
io con gnome-do mi ero già abituato.
per fare un paragone per chi sa usare vi o emacs: è la stessa cosa (si fa tutto con la tastiera) .

Anche io uso Synapse, però non come launcher principale, quindi fare tutto con la tastiera non sempre lo trovo comodo.

Pisuke_2k6
26-10-2011, 07:48
le voci che prima erano in "sistema" le trovi ora nel nel menù "applicazioni".
vedi i menù "altro" e poi "strumenti di sistema".... "impostazioni di sistema".

GRAZIE. MILLE

tecno789
26-10-2011, 08:07
siamo in tre ;)
io sul notebook che ho in sign riesco a utilizzare meglio il mio monitor, c'è poco da fare (soprattutto grazie ai menu globali).

sui monitor "veri" (più grandi) devo vedere, certo che con quelli 4:3 non so se mi ci troverei bene.

si quoto, in effetti su un fisso perde un pò di valore, ma per i portatile è un'ottima configurazione del menu.

Phantom II
26-10-2011, 09:04
olè, mi sa che siamo solo in due però :)
Io ero partito estremamente prevenuto nei confronti di Unity, ma dopo mezz'ora d'esplorazione dell'interfaccia mi sono trovato piuttosto bene.
Diciamo che è proprio grazie all'interfaccia che mi è venuta voglia di provare questo nuovo rilascio su un'installazione fisica (a livello prestazionale l'uso in Virtual Box mi ha deluso parecchio).

morpheus89
26-10-2011, 12:13
Ciao a tutti, dovrei installare ubuntu inserendo dei parametri di avvio. Mi spiegate bone dove devo andare per inserirli dato che non ho capito bene?
grazie

mnovait
26-10-2011, 13:09
Io ero partito estremamente prevenuto nei confronti di Unity, ma dopo mezz'ora d'esplorazione dell'interfaccia mi sono trovato piuttosto bene.
Diciamo che è proprio grazie all'interfaccia che mi è venuta voglia di provare questo nuovo rilascio su un'installazione fisica (a livello prestazionale l'uso in Virtual Box mi ha deluso parecchio).
VirtualBox? e che è???
linux si installa solamente su macchine fisiche, così da mandare a puxxxne il tuo pc personale :asd:
(o anche il server di produzione dell'azienda :read: )

Ciao a tutti, dovrei installare ubuntu inserendo dei parametri di avvio. Mi spiegate bone dove devo andare per inserirli dato che non ho capito bene?
grazie

ti riferisci all'avvio da cd, magari in safe mode?

JohnBytes
26-10-2011, 13:14
VirtualBox? e che è???
linux si installa solamente su macchine fisiche, così da mandare a puxxxne il tuo pc personale :asd:
(o anche il server di produzione dell'azienda :read: )

:D
Io virtualbox l'ho provata solo una volta per vedere com'era ma non mi è piaciuta, non puoi farti una idea precisa di come sarà il sistema una volta installato.
Per evitare di mandare il pc a puxxxne io ho collaudato lo stratagemma di installare sempre il grub2 su usb esterna.
Così Linux parte solo se la inserisco in avvio.

mnovait
26-10-2011, 13:29
:D
Io virtualbox l'ho provata solo una volta per vedere com'era ma non mi è piaciuta, non puoi farti una idea precisa di come sarà il sistema una volta installato.
Per evitare di mandare il pc a puxxxne io ho collaudato lo stratagemma di installare sempre il grub2 su usb esterna.
Così Linux parte solo se la inserisco in avvio.

Io durante l'installazione stavo davvero per perdere tutti i dati.
Ho selezionato un opzione dall'installer e pensavo che mi avesse chiesto conferma dopo, ma ha iniziato subito.... sono sbiancato quando ha iniziato a formattare le partizioni :mc:

Pisuke_2k6
26-10-2011, 13:37
io faccio il clonezilla di tutto il disco . poi procedo.

morpheus89
26-10-2011, 13:41
ti riferisci all'avvio da cd, magari in safe mode?Si, proprio all'avvio da CD.
Dovrei inserire questa riga tra i parametri
add 'poulsbo.dummy=1 psb_gfx.dummy=1'
come si fa?

Giuss
26-10-2011, 14:13
Io ero partito estremamente prevenuto nei confronti di Unity, ma dopo mezz'ora d'esplorazione dell'interfaccia mi sono trovato piuttosto bene.
Diciamo che è proprio grazie all'interfaccia che mi è venuta voglia di provare questo nuovo rilascio su un'installazione fisica (a livello prestazionale l'uso in Virtual Box mi ha deluso parecchio).


Io l'ho installata e sul mio sistema gira piuttosto bene, decisamente meglio della disastrosa 11.04 che tolsi quasi subito.

Anche a unity mi sto abituando, tanto i programmi che uso nel 99% dei casi sono sempre quelli e li ho messi tutti nella barra, mi capita raramente di usare la tastiera per trovare un programma.
Quella è una cosa che non mi piace e molto scomoda, io avrei lasciato un menu applicazioni sulla barra come c'era prima

insane74
26-10-2011, 14:13
Si, proprio all'avvio da CD.
Dovrei inserire questa riga tra i parametri
add 'poulsbo.dummy=1 psb_gfx.dummy=1'
come si fa?

quando all'avvio vedi l'icona di mouse+tastiera premi un tasto, si mostrerà il classico menù di grub (avvia senza installare, bla bla).
premi F6 (mi pare), e così puoi aggiungere i parametri che ti servono.

Phantom II
26-10-2011, 15:08
VirtualBox? e che è???
linux si installa solamente su macchine fisiche, così da mandare a puxxxne il tuo pc personale :asd:
(o anche il server di produzione dell'azienda :read: )
E' mia abitudine premunirmi da certe evenienze :D

A parte gli scherzi, non capisco come mai su Virtual Box l'installazione renda così male, altre distribuzioni non necessariamente più leggere (come openSUSE 11.4) sono decisamente più fluide e reattive.

insane74
26-10-2011, 15:12
... altre distribuzioni ... sono decisamente più fluide e reattive.

qualcuno ha detto "unity"?
:Prrr:

morpheus89
26-10-2011, 15:14
quando all'avvio vedi l'icona di mouse+tastiera premi un tasto, si mostrerà il classico menù di grub (avvia senza installare, bla bla).
premi F6 (mi pare), e così puoi aggiungere i parametri che ti servono.l'ho fatto, ma esce un menu dal quale posso soltanto selezionare alcuni parametri diversi da quelli che mi servono. come faccio ad inserire questi?