PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 [81] 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

sim89
16-12-2008, 19:17
Ragazzi ho un problema, installato ubuntu 8.10 su windows (15gb) adesso non mi vede le partizioni ntfs :( sapete come risolvere?

praticamente non mi vede il resto dell'hdd

masand
16-12-2008, 19:31
Ragazzi ho un problema, installato ubuntu 8.10 su windows (15gb) adesso non mi vede le partizioni ntfs :( sapete come risolvere?

praticamente non mi vede il resto dell'hdd

Hai installato il driver ntfs3g? Proabilmente si, dai questo comando da terminale:
sudo apt-get install ntfs-3g

Se ti dice che il pacchetto è già installato, dai allora questo comando:
sudo apt-get install ntfs-config

Fatto ciò, nel menù avrai qualcosa del genere:

http://images.howtoforge.com/images/ntfs_3g_ubuntu_feisty/12.jpg

Fa partire il programma abilita le voci che ti si presentano abilitate (nell'immagine ne vedi solo una, ma se le vedi tutte e due abilitale entrambe spuntadole):

http://images.howtoforge.com/images/ntfs_3g_ubuntu_feisty/13.jpg

Ora dovresti poter accedere tranquillamente alle tue partizioni NTFS (Windows).

Un saluto a tutti...
masand

elect
16-12-2008, 19:46
siamo molto ot,cmq
prova a fare un ripristino dei files di win dal cd..ma la partizione ntfs ridimensionata la vedi con ubuntu?

Avvio dal cd e premo R per il ripristino?

Lo so che siamo ot, ma è qua che ho più possibilità di trovare gente che ci è già passato :D

sim89
16-12-2008, 20:08
Grazie della risposta masand ho fatto come mi hai detto ma non mi mostra tutto.
Mi spiego:

HDD da 250Gb

l'ho diviso in 2: partizione da 8gb per windows / il resto dati

Ho installato ubuntu nella partizione dei dati dedicandogli 15gb

Con il tuo metodo riesco a vedere la partizione da 8gb di windows ma non la partizione dati.Come risolvere?

masand
16-12-2008, 20:33
Grazie della risposta masand ho fatto come mi hai detto ma non mi mostra tutto.
Mi spiego:

HDD da 250Gb

l'ho diviso in 2: partizione da 8gb per windows / il resto dati

Ho installato ubuntu nella partizione dei dati dedicandogli 15gb

Con il tuo metodo riesco a vedere la partizione da 8gb di windows ma non la partizione dati.Come risolvere?

Installa gparted:
sudo apt-get install gparted

Fallo partire e fa, cortesemente uno screen di cosa ti mostra :)

Dovrebbe poter farti vedere tutto :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
16-12-2008, 21:27
Nuovo post del BLOG su come installare Doom3: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installare-doom3-sulla-nostra-ubuntu.html

Come al solito, commenti, suggerimenti e insulti sono bene accetti :D

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
17-12-2008, 08:38
Avvio dal cd e premo R per il ripristino?

Lo so che siamo ot, ma è qua che ho più possibilità di trovare gente che ci è già passato :D

si si

unnilennium
17-12-2008, 08:44
Nuovo post del BLOG su come installare Doom3: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installare-doom3-sulla-nostra-ubuntu.html

Come al solito, commenti, suggerimenti e insulti sono bene accetti :D

Un saluto a tutti...
masand

bello bello bello
fa venire nostalgia..di la verità tu l'hai installato?funziona bene?e se volessi mettere l'espansione che cosa dovrei fare?scusa se sono un rompi :)

cionci
17-12-2008, 08:51
C'è un software che converte AVI in DVD che usavo qualche tempo fa però non mi ricordo il nome. In pratica è un dialog molto semplice in cui poter scegliere il tipo di sistema da generare (VCD, SVCD, DVD...) e poi dopo si possono aggiungere i vari sorgenti, i capitoli e anche il menu se non sbaglio. Tutto tramite dialog. Non è AviDemux e non è QDVDAuthor. Boh...

Edit: trovato !!! DeVeDe !!!

masand
17-12-2008, 09:56
bello bello bello
fa venire nostalgia..di la verità tu l'hai installato?funziona bene?e se volessi mettere l'espansione che cosa dovrei fare?scusa se sono un rompi :)

Buongiorno a tutti ragazzi...

Si, ovviamente l'ho installato, le schermate che vedi sono le mie (anche quella di apertura del post) e funziona bene, meglio che con Windows in certi punti.

L'espansione "Resurrection of Evil" non ho messo come installarla perché non ce l'ho...

Comunque dalla cartella "d3xp" del CD/DVD dell'espansione devi copiare il file:
d3xp/pak000.pk4
dentro la cartella del computer:
/usr/local/games/doom3/d3xp

Fatto ciò, per giocare direttamente con l'espansione devi dare questo comando:
doom3 +set fs_game d3xp

Altrimenti seleziona l'espansione dal menù "mods" a gioco avviato.

Se vuoi altre info, vai qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Azione/Doom3

P.S. Ho installato anche Quake4... Mi piacciono... non ci posso fare niente! :)

Un saluto a tutti
masand

sim89
17-12-2008, 12:00
Scusa il ritardo Masand ecco l'immagine:

http://i39.tinypic.com/ncjhud.png

- sda5 è la partizione con i file di sistema windows
- lo spazio non allocato da 9.25gb è una partizione vuota (neanche formattata) che devo sistemare

p.s. Ubuntu mi dice che devo fare 186 aggiornamenti, devo farli tutti?

unnilennium
17-12-2008, 12:07
Scusa il ritardo Masand ecco l'immagine:

http://i39.tinypic.com/ncjhud.png

- sda5 è la partizione con i file di sistema windows
- lo spazio non allocato da 9.25gb è una partizione vuota (neanche formattata) che devo sistemare

p.s. Ubuntu mi dice che devo fare 186 aggiornamenti, devo farli tutti?

se nn hai abilitato il repository proposed,o qualche altro che ha pacchetti poco affidabili o nn testati, gli aggiornamenti li puoi fare senza paura,anzi é consigliato farli sempre.

sim89
17-12-2008, 12:09
se nn hai abilitato il repository proposed,o qualche altro che ha pacchetti poco affidabili o nn testati, gli aggiornamenti li puoi fare senza paura,anzi é consigliato farli sempre.

Non so neanche cosa sia il repository proposed quindi penso di non averlo abilitato :D
grazie per la risposta

ilcose
17-12-2008, 12:14
sauerbraten?multy?anche se adesso nn posso,mi informo prima..nick?server preferito?mappa?giusto x trovare qualche italiano in mezzo alla massa di francesi e tedeschi che mi ammazzano di continuo quando mi cimento io...

che gioco è?? ha una grafica decente o è come alcune cose improponibili che ho visto in adept??

a proposito di proposed... io l ho abilitato (sono un po masochista dato che provo spesso anche cose in beta) ma mi fa scaricare anche cose apparentemente assurde tipo i driver intel e ati per x.org..... a me che servirebbero??

cionci
17-12-2008, 12:19
a proposito di proposed... io l ho abilitato (sono un po masochista dato che provo spesso anche cose in beta) ma mi fa scaricare anche cose apparentemente assurde tipo i driver intel e ati per x.org..... a me che servirebbero??
Sono i server xorg per le varie famiglie di schede video, restano installati (e non si possono rimuovere se non manualmente) suppongo per renderti possibile cambiare hardware pur mantenendo la funzionalità del sistema.

unnilennium
17-12-2008, 12:30
che gioco è?? ha una grafica decente o è come alcune cose improponibili che ho visto in adept??

a proposito di proposed... io l ho abilitato (sono un po masochista dato che provo spesso anche cose in beta) ma mi fa scaricare anche cose apparentemente assurde tipo i driver intel e ati per x.org..... a me che servirebbero??

la grafica é un pò vintage ma é un bel gioco,3d spara spara,single e multi.c'é anche x windows.

sim89
17-12-2008, 12:31
la grafica é un pò vintage ma é un bel gioco,3d spara spara,single e multi.c'é anche x windows.

Funziona con una radeon 9200SE ?

unnilennium
17-12-2008, 12:37
Funziona con una radeon 9200SE ?

credo di sì,dipende dai settaggi,ma cmq di base gira su tutto..poi basta fare sudo apt-get install sauerbraten e provarlo :)

~FullSyst3m~
17-12-2008, 12:37
http://punto-informatico.it/2508257/PI/News/linux-ottiene-java-64-bit.aspx

sim89
17-12-2008, 12:40
credo di sì,dipende dai settaggi,ma cmq di base gira su tutto..poi basta fare sudo apt-get install sauerbraten e provarlo :)

Io l'avevo scaricato dal sito (versione linux da 300mb circa). Se do il comando ("sudo apt-get install sauerbraten") me lo installa prendendolo dal desktop?
Grazie.

EDIT: Risolto, non pensavo se lo scaricasse da solo

unnilennium
17-12-2008, 12:42
http://punto-informatico.it/2508257/PI/News/linux-ottiene-java-64-bit.aspx

era ora!cmq io già con openjdk stavo a posto,sui 64bit.ora dopo tante preghiere,si stanno finalmente svegliando tutti.

Carcass
17-12-2008, 13:06
con chip p45 come va la ubuntu??? esperienze di problemi???

:)

inoltre con l'instllazione minimale command-line ho sempre una ncurses o proprio a caratteri e schermo nero?????

Fatal Frame
17-12-2008, 13:36
http://punto-informatico.it/2508257/PI/News/linux-ottiene-java-64-bit.aspx
Ma non era già a 64bit ??

masand
17-12-2008, 14:13
Ragazzi,
una mano...

Qui al alvoro hanno portato un Compaq Presario 1200.

Provado a far partire la live di Ubuntu 8.10, sembra andare tutto liscio finché poco prima della venga mostrata l'interfaccia grafica, mi si presenta questo errore:
/etc/rc2.d/S98usplash: 112: chvt: No space left on device
/etc/rc2.d/S99acpi-support: line 7: /usr/share/acpi-support/power-funcs:
No space left on device

Ma che vuole dire? Non mi dite che è troppo poca la ram (128MB di cui 8 vanno per il video).

Soluzioni?

Grazie molte...

Un saluto a tutti...
masand

sim89
17-12-2008, 14:17
Masand prima ti ho risposto, non so se ti hai visto

Scusa il ritardo Masand ecco l'immagine:

http://i39.tinypic.com/ncjhud.png

- sda5 è la partizione con i file di sistema windows
- lo spazio non allocato da 9.25gb è una partizione vuota (neanche formattata) che devo sistemare


Cmq sembra proprio un problema di ram, perchè dice No space left on device

masand
17-12-2008, 14:29
Scusa il ritardo Masand ecco l'immagine:

http://i39.tinypic.com/ncjhud.png

- sda5 è la partizione con i file di sistema windows
- lo spazio non allocato da 9.25gb è una partizione vuota (neanche formattata) che devo sistemare

p.s. Ubuntu mi dice che devo fare 186 aggiornamenti, devo farli tutti?

Vai tranquillo, gli aggiornamenti (a meno che non si è in particolari condizioni), come ti è stato già detto, vanno sempre fatti tutti.

Sinceramente non ho capito molto bene il tuo problema, ma vorrei sapere come hai intallato Ubuntu, se dentro Windows (con WUBI) oppure partizionando i dischi (con la Live).

Edit: Tu non riesci a vedere quindi la partizione Sda2 giusto?

Un saluto a tutti...
masand

masand
17-12-2008, 14:30
Masand prima ti ho risposto, non so se ti hai visto



Cmq sembra proprio un problema di ram, perchè dice No space left on device

Infatti... è per quella frase che ho pensato alla RAM... :cry:

Quindi? :mc:

Un saluto a tutti...
masand

cionci
17-12-2008, 14:34
In effetti sembra un problema relativo allo spazio in ram per il caricamento dell'immagine.

sim89
17-12-2008, 14:37
Ubuntu l'ho installato con WUBI, e gli ho dedicato 10gb (ieri erano 15 ma oggi ho reinstallato)

unnilennium
17-12-2008, 14:38
Infatti... è per quella frase che ho pensato alla RAM... :cry:

Quindi? :mc:

Un saluto a tutti...
masand

quindi,visto che ubuntu vuole almeno256mb di ram,devi provare xubuntu che dovrebbe farcela con128mb,oppure provi a installare la mini e ci piazzi quello che vuoi :)

cionci
17-12-2008, 14:39
Ubuntu l'ho installato con WUBI
Ma il problema che vuoi risolvere qual'è ?

sim89
17-12-2008, 14:43
Ma il problema che vuoi risolvere qual'è ?

HDD da 250Gb

l'ho diviso in 2: partizione da 8gb per windows / il resto dati

Ho installato ubuntu nella partizione dei dati dedicandogli 10gb

Con il metodo dell'utente masand riesco a vedere la partizione da 8gb di windows ma non la partizione dati.Come risolvere?

sim89
17-12-2008, 14:53
ce l'ho fatta :D :D :D :D

sudo mkdir /media/DATI
sudo mount /dev/sda2 /media/DATI/ -t ntfs -o umask=0222


scusate il doppio post


Nuovo problema: se dovessi lanciare un programma (da terminale) che si trova nel desktop che sintassi devo usare?

cionci
17-12-2008, 14:59
Non importa fare così per vedere la partzione dati, perché dovresti vederla clickando su Risorse -> Computer

sim89
17-12-2008, 15:09
Non c'è

per vederla devo montarla e poi me la ritrovo nella cartella MEDIA

cionci
17-12-2008, 15:21
Strano, in ogni caso montala sostituendo ntfs-3g a ntfs in questo modo avrai anche i permessi di scrittura.
Se vuoi montarla all'avvio devi aggiungere una entry a /etc/fstab

Il Java plugin a 64 bit funziona abbastanza bene...sto preparando le istruzioni per installarlo.

unnilennium
17-12-2008, 15:37
Strano, in ogni caso montala sostituendo ntfs-3g a ntfs in questo modo avrai anche i permessi di scrittura.
Se vuoi montarla all'avvio devi aggiungere una entry a /etc/fstab

Il Java plugin a 64 bit funziona abbastanza bene...sto preparando le istruzioni per installarlo.

meno male, sennò sembra che il lavoro lo faccia tutto masand :)

cionci
17-12-2008, 15:42
Anche se sto trovando un casino di difficoltà su update-alternatives...qualcuno sa come si installa una nuova alternativa per il plugin java ?

masand
17-12-2008, 15:57
quindi,visto che ubuntu vuole almeno256mb di ram,devi provare xubuntu che dovrebbe farcela con128mb,oppure provi a installare la mini e ci piazzi quello che vuoi :)

Il fatto è che volevo farla provare prima di installarla... e volevo addirittura usare wubi... invece che stravolgere tutto...

Calcolate che l'HD è di 5Gb...

Vorrei provare anche Puppy o DSL... Ma sono live? Io non le ho mai provate :(

Grazie ancora e un saluto a tutti...
masand

masand
17-12-2008, 15:58
Ubuntu l'ho installato con WUBI, e gli ho dedicato 10gb (ieri erano 15 ma oggi ho reinstallato)

Ecco... infatti in questo modo non ti vede (di default) la partizione dove hai messo l'hd "virtuale" di Ubuntu...


edit:
ce l'ho fatta :D :D :D :D

sudo mkdir /media/DATI
sudo mount /dev/sda2 /media/DATI/ -t ntfs -o umask=0222


scusate il doppio post


Nuovo problema: se dovessi lanciare un programma (da terminale) che si trova nel desktop che sintassi devo usare?

L'ho visto ora... bene, come volevasi dimostrare... te lo stavo scrivendo :)

Per un comando da terminale solitamente il comando più "banale" (perché ci sono le solite abbreviazioni da guru che non so :D):

/home/nomeutente/Scrivania/eseguibile

Dove nomeutente è ovviamente il nome dell'utente e eseguibile è... l'eseguibile da far partire (ma và!?)

Se l'eseguibile necessita dei privilegi di amministratore, aggiungi "sudo" all'inizio del comando. :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
17-12-2008, 16:07
Anche se sto trovando un casino di difficoltà su update-alternatives...qualcuno sa come si installa una nuova alternativa per il plugin java ?
Non riesco a trovare il comando giusto per inserire l'alternativa, lo inserisco mano ;)

sim89
17-12-2008, 16:15
Grazie masand gentilissimo, ci sono riuscito :D

unnilennium
17-12-2008, 16:44
Il fatto è che volevo farla provare prima di installarla... e volevo addirittura usare wubi... invece che stravolgere tutto...

Calcolate che l'HD è di 5Gb...

Vorrei provare anche Puppy o DSL... Ma sono live? Io non le ho mai provate :(

Grazie ancora e un saluto a tutti...
masand

puppy e dsl son live,e si posson far partire anche via usb,anche se forse quel sistema nn supporta l'avvio via usb.io ti consiglio anche tiny-me,derivata di pclos con lxde,molto carina e leggera,esiste anche almeno una derivata di ubuntu con lxde,ed alcune con icewm-fluxbox ma nn ricordo i nomi.cmq la potenza di quel pc nn t farà davvero fare molto...

sim89
17-12-2008, 16:49
Altro problema :D

Come faccio a vedere l'anteprima delle cartelle?

su windows per esempio è così: http://img82.imageshack.us/img82/2420/immagineky4.jpg

cionci
17-12-2008, 17:26
Postata la guida su come installare il plugin Java ufficiale Sun per Firefox a 64 bit:

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installazione-plugin-firefox-nativo-64.html

mnovait
17-12-2008, 18:23
Postata la guida su come installare il plugin Java ufficiale Sun per Firefox a 64 bit:

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installazione-plugin-firefox-nativo-64.html

grande,appena ho un attimo di tempo mi metto in regola(:D).
scusa,domanda stupida: ma poi il plugin si aggiornerà automaticamente quando sarà aggiunto nei repo?

domanda ulteriore.ho reinstallato ubuntu,mantendo la partizione di /home.
avete idea di come fare a togliere le voci di applicazioni non più funzionanti(es wine)dal menu applicazioni(:D)?

cionci
17-12-2008, 18:38
grande,appena ho un attimo di tempo mi metto in regola(:D).
scusa,domanda stupida: ma poi il plugin si aggiornerà automaticamente quando sarà aggiunto nei repo?
Non si dovrebbe aggiornare. Ho qualche dubbio che lo mettano nei repo, almeno per questa release di Ubuntu ;)

masand
17-12-2008, 18:58
Altro problema :D

Come faccio a vedere l'anteprima delle cartelle?

su windows per esempio è così: http://img82.imageshack.us/img82/2420/immagineky4.jpg

Non credo si possa con Nautilus, ma nemmeno, che io sappia, con gli altri file manager disponibili per GNU/Linux...

Passo la palla a chi ne sa di più :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
17-12-2008, 19:00
Postata la guida su come installare il plugin Java ufficiale Sun per Firefox a 64 bit:

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installazione-plugin-firefox-nativo-64.html

Per fortnua che per le cose serie c'è cionci :)

Così io mi posso dedicare alle "frivolezze" :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
17-12-2008, 19:04
puppy e dsl son live,e si posson far partire anche via usb,anche se forse quel sistema nn supporta l'avvio via usb.io ti consiglio anche tiny-me,derivata di pclos con lxde,molto carina e leggera,esiste anche almeno una derivata di ubuntu con lxde,ed alcune con icewm-fluxbox ma nn ricordo i nomi.cmq la potenza di quel pc nn t farà davvero fare molto...

Grazie delle info :)

Il problema è che su quel computer c'è WinXP Home... e la persona che lo vorrebbe usare vuole fare le cose normali... lettera, internet, qualche giochino che ha ora su windows tipo Age of Empires e FSimulator'98...

L'unica cosa sulla quale invece punta è l'uso della webcam con skype per videochiamarsi con la figlia in Irlanda...

Dite che mi conviene allegerigli WinXP con nLite, oppure Puppy o DSL riusciranno a fare quello che vuole?

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
17-12-2008, 19:11
Grazie delle info :)

Il problema è che su quel computer c'è WinXP Home... e la persona che lo vorrebbe usare vuole fare le cose normali... lettera, internet, qualche giochino che ha ora su windows tipo Age of Empires e FSimulator'98...

L'unica cosa sulla quale invece punta è l'uso della webcam con skype per videochiamarsi con la figlia in Irlanda...

Dite che mi conviene allegerigli WinXP con nLite, oppure Puppy o DSL riusciranno a fare quello che vuole?

Un saluto a tutti...
masand

nn sarà una cosa indolore,linux su quel sistema..meglio xp snellito..nn so come faccia a girare già adesso :)

Roman91
17-12-2008, 19:28
a quando l'alpha 2 di jaunty?

masand
17-12-2008, 19:31
nn sarà una cosa indolore,linux su quel sistema..meglio xp snellito..nn so come faccia a girare già adesso :)

Infatti il sistema è pensato per WinME... XP-Home a girare gira... ed infatti per far partire un'applicazione prima che si avvii, bisogna fare un giro per casa e poi lavori :D

Sto provando a vedere DSL, ma non so quale versione scaricare... tra queste:

File:dsl-4.4.10-embedded.zip
File:dsl-4.4.10-initrd.iso
File:dsl-4.4.10-syslinux.iso
File:dsl-4.4.10-vmx.zip
File:dsl-4.4.10.iso


Uffa!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
17-12-2008, 19:37
a quando l'alpha 2 di jaunty?

Da quello che si può leggere QUI (https://wiki.ubuntu.com/JauntyReleaseSchedule), sembra debba uscire domani...

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
17-12-2008, 19:50
Infatti il sistema è pensato per WinME... XP-Home a girare gira... ed infatti per far partire un'applicazione prima che si avvii, bisogna fare un giro per casa e poi lavori :D

Sto provando a vedere DSL, ma non so quale versione scaricare... tra queste:

File:dsl-4.4.10-embedded.zip
File:dsl-4.4.10-initrd.iso
File:dsl-4.4.10-syslinux.iso
File:dsl-4.4.10-vmx.zip
File:dsl-4.4.10.iso


Uffa!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

mi pare che quello buono é l'ultimo :) ricorda di provare anche gli altri che ti ho detto..dsl a girare gira,ma é la più triste.

masand
17-12-2008, 20:12
mi pare che quello buono é l'ultimo :) ricorda di provare anche gli altri che ti ho detto..dsl a girare gira,ma é la più triste.

L'ultima versione di DSL sembra carina...

Sto scaricando anche Tiny-Me :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
17-12-2008, 20:24
con chip p45 come va la ubuntu??? esperienze di problemi???

:)

inoltre con l'instllazione minimale command-line ho sempre una ncurses o proprio a caratteri e schermo nero?????

:help:

ezln
17-12-2008, 21:00
:help:

Sulla storia del chip p45 non so dirti, però, sull'installazione minimale guarda un pò qui:

How To: Getting a lean system with a custom Ubuntu install

http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20081215#feature

Spero ti sia utile.:)

masand
17-12-2008, 21:03
con chip p45 come va la ubuntu??? esperienze di problemi???

:)

inoltre con l'instllazione minimale command-line ho sempre una ncurses o proprio a caratteri e schermo nero?????


P45

Le notizie sono contrastanti... A chi parte e a chi no... d'altra parte, sembra che la SuSE sia più fortunata rispetto a Ubuntu (ad esempio)...

Nuovo portatile e nuova motherboard? :D



Installazione minimale

Strano... non mi è capitato mai... Puoi descrivere meglio?

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
17-12-2008, 21:09
no il portatile non è mio gia mi è costata questa configurazione

- CMStacker (lo avevo)
- e7300 box
- p5q deluxe of course
- Ocz fatality 2x2gb CL5 1066mhz
- Ali OCZ 600w
- 2 segate 500gb sata2

è un peccato non installarci linux.

anche se in giro da quanto ho letto la precedente versione aveva problemi ma intrepid non dovrebbe averne (fonte ubuntu forum).

che faccio?

vabbe, mi pimporta solo che parta la ethernet il resto me la cavo da me :D

midian
17-12-2008, 22:00
no il portatile non è mio gia mi è costata questa configurazione

- CMStacker (lo avevo)
- e7300 box
- p5q deluxe of course
- Ocz fatality 2x2gb CL5 1066mhz
- Ali OCZ 600w
- 2 segate 500gb sata2

è un peccato non installarci linux.

anche se in giro da quanto ho letto la precedente versione aveva problemi ma intrepid non dovrebbe averne (fonte ubuntu forum).

che faccio?

vabbe, mi pimporta solo che parta la ethernet il resto me la cavo da me :D
Ciao se installi linux dal bios metti gli HD in modalità AHCI altrimenti non vede gli HD, la LAN và, l' audio anche! :sofico:
il RAID...boh...non penso...io uso l ultima kubuntu con a P5Q e và da dio, ma non vede le temp :muro:

unnilennium
17-12-2008, 22:03
no il portatile non è mio gia mi è costata questa configurazione

- CMStacker (lo avevo)
- e7300 box
- p5q deluxe of course
- Ocz fatality 2x2gb CL5 1066mhz
- Ali OCZ 600w
- 2 segate 500gb sata2

è un peccato non installarci linux.

anche se in giro da quanto ho letto la precedente versione aveva problemi ma intrepid non dovrebbe averne (fonte ubuntu forum).

che faccio?

vabbe, mi pimporta solo che parta la ethernet il resto me la cavo da me :D

il chipset p45 é supportato da tutte le distro con kernel 2.6.27 o superiore,quindi ubuntu 8.04nn funziona,mentre ubuntu 8.10si.la guida x install minimal l'ha fatta pure masand sul blog..il link é nella sua firma :)

Carcass
17-12-2008, 22:10
Ciao se installi linux dal bios metti gli HD in modalità AHCI altrimenti non vede gli HD, la LAN và, l' audio anche! :sofico:
il RAID...boh...non penso...io uso l ultima kubuntu con a P5Q e và da dio, ma non vede le temp :muro:

si il disacorso sata lo sapevo. grazie :)

mmmmmmmmm la tua liscia è cosi PCIe Gb LAN controller featuring AI NET2

sulla deluxe è cosi Dual Gigabit LAN controllers
Marvell 88E8056/88E8001® Gigabit LAN controller featuring AI NET2,Teaming and Redundant

sembra quasi simile ma non so????

il fatto è che i driver ci sono ma erano bugguti fino a poco tempo fa; sli sky2 e gli altri ora non ricordo...........

anche perche vero che sono tutte di base p5q ma se vai nelle specifiche della p5q-se ad esempio la lan non è Marvell ma Atheros.........

Carcass
17-12-2008, 22:14
il chipset p45 é supportato da tutte le distro con kernel 2.6.27 o superiore,quindi ubuntu 8.04nn funziona,mentre ubuntu 8.10si.la guida x install minimal l'ha fatta pure masand sul blog..il link é nella sua firma :)

ooooooooo questo volevo sapere :)

ovvio che usando linux da un bel po so che non c'entra ubuntu debian fedora etc...... ma il kernel.

fino a ora non avevo trovato conferme che con il kernel .27 non ci sono problemi......quindi lan, audio etc.....vanno OK ????

:flower:

unnilennium
17-12-2008, 22:55
ooooooooo questo volevo sapere :)

ovvio che usando linux da un bel po so che non c'entra ubuntu debian fedora etc...... ma il kernel.

fino a ora non avevo trovato conferme che con il kernel .27 non ci sono problemi......quindi lan, audio etc.....vanno OK ????

:flower:

nn mi son spiegat..il supporto al p45 vuol dire tutto quello che riguarda chipset p45,controller sata,usb,etc della intel,l'audio e tutti i componenti che possono variare da marca a marca di scheda madre nn saprei davvero se sono ok..l'unica é testare tutto con la live,é l'unico modo. X il discorso raid,il wiki di ubuntu spiega come fare, ma ti servirà il cd alternate.

Carcass
17-12-2008, 23:26
:smack:

zephyr83
18-12-2008, 03:30
ho una vecchia scheda fm-tv asus 7134 con annesso telecomando. Il ricevitore è irda connesso via usb, il modello dovrebbe essere l'XPC-RC01. Per ora bene o male sn sempre riuscito a farlo funzionare con lirc cn tutte le distro ma lo trovo davvero assurdo come programma!!! devo configurare ogni tasto per ogni singola azione e ogni singolo programma!!!! Mi sarebbe piaciuto usarlo come su windows dove il tasto play funziona per qualsiasi programma e con i tasti volume regolo l'audio del sistema.
Bhe poco fa ho provato ubuntu 8.10 e funziona!!! Senza usare lirc il telecomando va senza problemi! anche cn le altre distro andava e me lo riconoscevano come periferica HID ma funzionavano solo alcuni tasti tipo quelli numerici il pad e il tasto ok. Su ubuntu invece con il tasto play e stop controllo i vari lettori multimediali e agendo sui tasti volume regolo l'audio del sistema.
Dagli esperti di ubuntu vorrei sapere cosa "guardare" (quali file) per ottenere lo stesso risultato su altre distro! è una cosa che dipende da ubuntu, dal tipo di kernel che usa, da gnome o dalla nuova versione di xorg? :stordita:

zephyr83
18-12-2008, 04:48
ora sn su kubuntu 8.10 e anche qui il telecomando risponde...nn come su ubuntu ma funziona il tasto mute e il tasto play. Quindi nn dipende da gnome! da cosa potrebbe dipendere?

zephyr83
18-12-2008, 05:11
credo dipenda tutto dal kernel! ho aggiornato kubuntu e fra gli aggiornamenti c'era anche il kernel! ora funzionano anche i tasti volume ma non il tasto stop. Avendo cancellato ubuntu nn so se i due kernel sono gli stessi, quello attuale di kubuntu è il 2.6.27-9...accidenti nn ricordavo fosse così aggiornata ubuntu!!! Mi sa che per la prima volta devo aspettare sulla mia frugalware un kernel più aggiornato :s

midian
18-12-2008, 09:08
vai sul sicuro che funziona anche la LAN su linux...:D

cionci
18-12-2008, 09:19
credo dipenda tutto dal kernel! ho aggiornato kubuntu e fra gli aggiornamenti c'era anche il kernel! ora funzionano anche i tasti volume ma non il tasto stop. Avendo cancellato ubuntu nn so se i due kernel sono gli stessi, quello attuale di kubuntu è il 2.6.27-9...accidenti nn ricordavo fosse così aggiornata ubuntu!!!
Il kernel è lo stesso. Ci sta che dipenda anche da come è configurato il sistema, magari il tasto del telecomando simula uno shortcut da tastiera. Non so dove si possano controllare queste cosa in kubuntu, ma in Ubuntu c'è il menu Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da tastiera e lì sono specificati i tasti speciali da usare per le varie funzioni (ad esempio i tasti aggiuntivi delle tastiere multimediali) ed anche possibile associare un altro shortcut ad un evento.

unnilennium
18-12-2008, 09:33
credo dipenda tutto dal kernel! ho aggiornato kubuntu e fra gli aggiornamenti c'era anche il kernel! ora funzionano anche i tasti volume ma non il tasto stop. Avendo cancellato ubuntu nn so se i due kernel sono gli stessi, quello attuale di kubuntu è il 2.6.27-9...accidenti nn ricordavo fosse così aggiornata ubuntu!!! Mi sa che per la prima volta devo aspettare sulla mia frugalware un kernel più aggiornato :s

i kernel sono gli stessi,tranquillo.la base delle distro ubuntu derivate é in comune,sennò sarebbero debian :)

masand
18-12-2008, 10:14
ora sn su kubuntu 8.10 e anche qui il telecomando risponde...nn come su ubuntu ma funziona il tasto mute e il tasto play. Quindi nn dipende da gnome! da cosa potrebbe dipendere?

Ciao, io ho una scheda TV Asus Cinema P7131 e ho perso parecchio tempo per far funzionare il telecomando :)

La chiave di tutto è il file "xmodmap.conf".

Edita il file con:
gedit ./xmodmap.conf

E questo è come l'ho configurato io:
keycode 8 =
keycode 9 = Escape
keycode 10 = 1 exclam onesuperior exclamdown onesuperior exclamdown
keycode 11 = 2 quotedbl twosuperior dead_doubleacute twosuperior dead_doubleacute
keycode 12 = 3 sterling threesuperior dead_tilde threesuperior dead_tilde
keycode 13 = 4 dollar onequarter oneeighth onequarter oneeighth
keycode 14 = 5 percent onehalf threeeighths onehalf threeeighths
keycode 15 = 6 ampersand notsign fiveeighths notsign fiveeighths
keycode 16 = 7 slash braceleft seveneighths braceleft seveneighths
keycode 17 = 8 parenleft bracketleft trademark bracketleft trademark
keycode 18 = 9 parenright bracketright plusminus bracketright plusminus
keycode 19 = 0 equal braceright dead_ogonek braceright dead_ogonek
keycode 20 = apostrophe question grave questiondown grave questiondown
keycode 21 = igrave asciicircum asciitilde dead_circumflex asciitilde dead_circumflex
keycode 22 = BackSpace Terminate_Server
keycode 23 = Tab ISO_Left_Tab
keycode 24 = q Q at Greek_OMEGA at Greek_OMEGA
keycode 25 = w W lstroke Lstroke lstroke Lstroke
keycode 26 = e E EuroSign cent EuroSign cent
keycode 27 = r R paragraph registered paragraph registered
keycode 28 = t T tslash Tslash tslash Tslash
keycode 29 = y Y leftarrow yen leftarrow yen
keycode 30 = u U downarrow uparrow downarrow uparrow
keycode 31 = i I rightarrow idotless rightarrow idotless
keycode 32 = o O oslash Oslash oslash Oslash
keycode 33 = p P thorn THORN thorn THORN
keycode 34 = egrave eacute bracketleft braceleft bracketleft braceleft
keycode 35 = plus asterisk bracketright braceright bracketright braceright
keycode 36 = Return
keycode 37 = Control_L
keycode 38 = a A ae AE ae AE
keycode 39 = s S ssharp section ssharp section
keycode 40 = d D eth ETH eth ETH
keycode 41 = f F dstroke ordfeminine dstroke ordfeminine
keycode 42 = g G eng ENG eng ENG
keycode 43 = h H hstroke Hstroke hstroke Hstroke
keycode 44 = j J
keycode 45 = k K kra ampersand kra ampersand
keycode 46 = l L lstroke Lstroke lstroke Lstroke
keycode 47 = ograve ccedilla at dead_cedilla at dead_cedilla
keycode 48 = agrave degree numbersign dead_abovering numbersign dead_abovering
keycode 49 = backslash bar notsign brokenbar notsign brokenbar
keycode 50 = Shift_L
keycode 51 = ugrave section dead_grave dead_breve dead_grave dead_breve
keycode 52 = z Z guillemotleft less guillemotleft less
keycode 53 = x X guillemotright greater guillemotright greater
keycode 54 = c C cent copyright cent copyright
keycode 55 = v V leftdoublequotemark leftsinglequotemark leftdoublequotemark leftsinglequotemark
keycode 56 = b B rightdoublequotemark rightsinglequotemark rightdoublequotemark rightsinglequotemark
keycode 57 = n N ntilde Ntilde ntilde Ntilde
keycode 58 = m M mu masculine mu masculine
keycode 59 = comma semicolon dead_acute multiply dead_acute multiply
keycode 60 = period colon periodcentered dead_diaeresis periodcentered dead_diaeresis
keycode 61 = minus underscore dead_macron division dead_macron division
keycode 62 = Shift_R
keycode 63 = KP_Multiply XF86_ClearGrab
keycode 64 = Alt_L Meta_L
keycode 65 = space
keycode 66 = Caps_Lock
keycode 67 = F1 XF86_Switch_VT_1
keycode 68 = F2 XF86_Switch_VT_2
keycode 69 = F3 XF86_Switch_VT_3
keycode 70 = F4 XF86_Switch_VT_4
keycode 71 = F5 XF86_Switch_VT_5
keycode 72 = F6 XF86_Switch_VT_6
keycode 73 = F7 XF86_Switch_VT_7
keycode 74 = F8 XF86_Switch_VT_8
keycode 75 = F9 XF86_Switch_VT_9
keycode 76 = F10 XF86_Switch_VT_10
keycode 77 = Num_Lock Pointer_EnableKeys
keycode 78 = Scroll_Lock
keycode 79 = KP_Home KP_7
keycode 80 = KP_Up KP_8
keycode 81 = KP_Prior KP_9
keycode 82 = KP_Subtract XF86_Prev_VMode
keycode 83 = KP_Left KP_4
keycode 84 = KP_Begin KP_5
keycode 85 = KP_Right KP_6
keycode 86 = KP_Add XF86_Next_VMode
keycode 87 = KP_End KP_1
keycode 88 = KP_Down KP_2
keycode 89 = KP_Next KP_3
keycode 90 = KP_Insert KP_0
keycode 91 = KP_Delete KP_Decimal
keycode 92 =
keycode 93 = Mode_switch
keycode 94 = less greater guillemotleft guillemotright guillemotleft guillemotright
keycode 95 = F11 XF86_Switch_VT_11
keycode 96 = F12 XF86_Switch_VT_12
keycode 97 = Home
keycode 98 = Up
keycode 99 = Prior
keycode 100 = Left
keycode 101 =
keycode 102 = Right
keycode 103 = End
keycode 104 = Down
keycode 105 = Next
keycode 106 = Insert
keycode 107 = Delete
keycode 108 = KP_Enter
keycode 109 = Control_R
keycode 110 = Pause Break
keycode 111 = Print Sys_Req
keycode 112 = KP_Divide XF86_Ungrab
keycode 113 = ISO_Level3_Shift
keycode 114 =
keycode 115 = Super_L
keycode 116 = Super_R
keycode 117 = Menu
keycode 118 =
keycode 119 =
keycode 120 =
keycode 121 =
keycode 122 =
keycode 123 =
keycode 124 = ISO_Level3_Shift
keycode 125 = NoSymbol Alt_L
keycode 126 = KP_Equal
keycode 127 = NoSymbol Super_L
keycode 128 = NoSymbol Hyper_L
keycode 129 =
keycode 130 =
keycode 131 =
keycode 132 =
keycode 133 =
keycode 134 =
keycode 135 =
keycode 136 =
keycode 137 =
keycode 138 =
keycode 139 =
keycode 140 =
keycode 141 =
keycode 142 =
keycode 143 =
keycode 144 =
keycode 145 =
keycode 146 =
keycode 147 =
keycode 148 =
keycode 149 =
keycode 150 =
keycode 151 =
keycode 152 = XF86AudioPrev
keycode 153 =
keycode 154 =
keycode 155 =
keycode 156 = NoSymbol Meta_L
keycode 157 =
keycode 158 =
keycode 159 =
keycode 160 =
keycode 161 =
keycode 162 =
keycode 163 =
keycode 164 =
keycode 165 =
keycode 166 =
keycode 167 =
keycode 168 =
keycode 169 =
keycode 170 =
keycode 171 =
keycode 172 =
keycode 173 =
keycode 174 =
keycode 175 =
keycode 176 =
keycode 177 =
keycode 178 =
keycode 179 =
keycode 180 = XF86AudioNext
keycode 181 =
keycode 182 =
keycode 183 =
keycode 184 =
keycode 185 =
keycode 186 =
keycode 187 =
keycode 188 =
keycode 189 =
keycode 190 =
keycode 191 =
keycode 192 =
keycode 193 =
keycode 194 =
keycode 195 =
keycode 196 =
keycode 197 =
keycode 198 =
keycode 199 =
keycode 200 =
keycode 201 =
keycode 202 =
keycode 203 =
keycode 204 =
keycode 205 =
keycode 206 =
keycode 207 =
keycode 208 =
keycode 209 = Escape
keycode 210 =
keycode 211 =
keycode 212 =
keycode 213 =
keycode 214 = XF86Display
keycode 215 =
keycode 216 =
keycode 217 =
keycode 218 =
keycode 219 =
keycode 220 =
keycode 221 =
keycode 222 = s
keycode 223 =
keycode 224 =
keycode 225 =
keycode 226 =
keycode 227 =
keycode 228 =
keycode 229 =
keycode 230 =
keycode 231 =
keycode 232 = XF86AudioStop
keycode 233 =
keycode 234 =
keycode 235 =
keycode 236 =
keycode 237 =
keycode 238 =
keycode 239 =
keycode 240 =
keycode 241 =
keycode 242 =
keycode 243 =
keycode 244 =
keycode 245 =
keycode 246 =
keycode 247 =
keycode 248 =
keycode 249 =
keycode 250 =
keycode 251 =
keycode 252 =
keycode 253 =
keycode 254 =
keycode 255 =

Riavvia il sistema che ti chiederà, alla ripartenza, di accettare la nuova configurazione.

Alcuni tasti proprio non sono riuscito a farli funzionare come Skiprew e Skipfwd, ma per quel che lo uso faccio tutto senza problemi.

Un saluto a tutti...
masand

salvodel
18-12-2008, 13:38
Salve a tutti, ho disisntallato Gimp 2.4 per installare la versione 2.6.3 su Intrepid ma ho un piccolo problema di dipendenze. Da getdeb ho scaricato i seguenti files:
gimp_2.6-3*.deb
libgimp2.0*.deb
gimp-data*.deb
Quando provo ad installare libgimp2.0*.deb ottengo:
Error: Dependency is not satisfiable: libgtk2.0-0
però se vado in synaptic mi sembra installato. Che mi suggerite?
Grazie

The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies:
gimp: Depends: libgimp2.0 (>= 2.6.3) but 2.4.5-1ubuntu2 is to be installed
Depends: libgtk2.0-0 (>= 2.14.1) but 2.12.9-3ubuntu5 is to be installed
Depends: libpango1.0-0 (>= 1.21.6) but 1.20.5-0ubuntu1 is to be installed
Depends: libpoppler-glib3 but it is not installable
E: Broken packages

zephyr83
18-12-2008, 13:47
Ciao, io ho una scheda TV Asus Cinema P7131 e ho perso parecchio tempo per far funzionare il telecomando :)

La chiave di tutto è il file "xmodmap.conf".

Edita il file con:
gedit ./xmodmap.conf

E questo è come l'ho configurato io:
keycode 8 =
keycode 9 = Escape
keycode 10 = 1 exclam onesuperior exclamdown onesuperior exclamdown
keycode 11 = 2 quotedbl twosuperior dead_doubleacute twosuperior dead_doubleacute
keycode 12 = 3 sterling threesuperior dead_tilde threesuperior dead_tilde
keycode 13 = 4 dollar onequarter oneeighth onequarter oneeighth
keycode 14 = 5 percent onehalf threeeighths onehalf threeeighths
keycode 15 = 6 ampersand notsign fiveeighths notsign fiveeighths
keycode 16 = 7 slash braceleft seveneighths braceleft seveneighths
keycode 17 = 8 parenleft bracketleft trademark bracketleft trademark
keycode 18 = 9 parenright bracketright plusminus bracketright plusminus
keycode 19 = 0 equal braceright dead_ogonek braceright dead_ogonek
keycode 20 = apostrophe question grave questiondown grave questiondown
keycode 21 = igrave asciicircum asciitilde dead_circumflex asciitilde dead_circumflex
keycode 22 = BackSpace Terminate_Server
keycode 23 = Tab ISO_Left_Tab
keycode 24 = q Q at Greek_OMEGA at Greek_OMEGA
keycode 25 = w W lstroke Lstroke lstroke Lstroke
keycode 26 = e E EuroSign cent EuroSign cent
keycode 27 = r R paragraph registered paragraph registered
keycode 28 = t T tslash Tslash tslash Tslash
keycode 29 = y Y leftarrow yen leftarrow yen
keycode 30 = u U downarrow uparrow downarrow uparrow
keycode 31 = i I rightarrow idotless rightarrow idotless
keycode 32 = o O oslash Oslash oslash Oslash
keycode 33 = p P thorn THORN thorn THORN
keycode 34 = egrave eacute bracketleft braceleft bracketleft braceleft
keycode 35 = plus asterisk bracketright braceright bracketright braceright
keycode 36 = Return
keycode 37 = Control_L
keycode 38 = a A ae AE ae AE
keycode 39 = s S ssharp section ssharp section
keycode 40 = d D eth ETH eth ETH
keycode 41 = f F dstroke ordfeminine dstroke ordfeminine
keycode 42 = g G eng ENG eng ENG
keycode 43 = h H hstroke Hstroke hstroke Hstroke
keycode 44 = j J
keycode 45 = k K kra ampersand kra ampersand
keycode 46 = l L lstroke Lstroke lstroke Lstroke
keycode 47 = ograve ccedilla at dead_cedilla at dead_cedilla
keycode 48 = agrave degree numbersign dead_abovering numbersign dead_abovering
keycode 49 = backslash bar notsign brokenbar notsign brokenbar
keycode 50 = Shift_L
keycode 51 = ugrave section dead_grave dead_breve dead_grave dead_breve
keycode 52 = z Z guillemotleft less guillemotleft less
keycode 53 = x X guillemotright greater guillemotright greater
keycode 54 = c C cent copyright cent copyright
keycode 55 = v V leftdoublequotemark leftsinglequotemark leftdoublequotemark leftsinglequotemark
keycode 56 = b B rightdoublequotemark rightsinglequotemark rightdoublequotemark rightsinglequotemark
keycode 57 = n N ntilde Ntilde ntilde Ntilde
keycode 58 = m M mu masculine mu masculine
keycode 59 = comma semicolon dead_acute multiply dead_acute multiply
keycode 60 = period colon periodcentered dead_diaeresis periodcentered dead_diaeresis
keycode 61 = minus underscore dead_macron division dead_macron division
keycode 62 = Shift_R
keycode 63 = KP_Multiply XF86_ClearGrab
keycode 64 = Alt_L Meta_L
keycode 65 = space
keycode 66 = Caps_Lock
keycode 67 = F1 XF86_Switch_VT_1
keycode 68 = F2 XF86_Switch_VT_2
keycode 69 = F3 XF86_Switch_VT_3
keycode 70 = F4 XF86_Switch_VT_4
keycode 71 = F5 XF86_Switch_VT_5
keycode 72 = F6 XF86_Switch_VT_6
keycode 73 = F7 XF86_Switch_VT_7
keycode 74 = F8 XF86_Switch_VT_8
keycode 75 = F9 XF86_Switch_VT_9
keycode 76 = F10 XF86_Switch_VT_10
keycode 77 = Num_Lock Pointer_EnableKeys
keycode 78 = Scroll_Lock
keycode 79 = KP_Home KP_7
keycode 80 = KP_Up KP_8
keycode 81 = KP_Prior KP_9
keycode 82 = KP_Subtract XF86_Prev_VMode
keycode 83 = KP_Left KP_4
keycode 84 = KP_Begin KP_5
keycode 85 = KP_Right KP_6
keycode 86 = KP_Add XF86_Next_VMode
keycode 87 = KP_End KP_1
keycode 88 = KP_Down KP_2
keycode 89 = KP_Next KP_3
keycode 90 = KP_Insert KP_0
keycode 91 = KP_Delete KP_Decimal
keycode 92 =
keycode 93 = Mode_switch
keycode 94 = less greater guillemotleft guillemotright guillemotleft guillemotright
keycode 95 = F11 XF86_Switch_VT_11
keycode 96 = F12 XF86_Switch_VT_12
keycode 97 = Home
keycode 98 = Up
keycode 99 = Prior
keycode 100 = Left
keycode 101 =
keycode 102 = Right
keycode 103 = End
keycode 104 = Down
keycode 105 = Next
keycode 106 = Insert
keycode 107 = Delete
keycode 108 = KP_Enter
keycode 109 = Control_R
keycode 110 = Pause Break
keycode 111 = Print Sys_Req
keycode 112 = KP_Divide XF86_Ungrab
keycode 113 = ISO_Level3_Shift
keycode 114 =
keycode 115 = Super_L
keycode 116 = Super_R
keycode 117 = Menu
keycode 118 =
keycode 119 =
keycode 120 =
keycode 121 =
keycode 122 =
keycode 123 =
keycode 124 = ISO_Level3_Shift
keycode 125 = NoSymbol Alt_L
keycode 126 = KP_Equal
keycode 127 = NoSymbol Super_L
keycode 128 = NoSymbol Hyper_L
keycode 129 =
keycode 130 =
keycode 131 =
keycode 132 =
keycode 133 =
keycode 134 =
keycode 135 =
keycode 136 =
keycode 137 =
keycode 138 =
keycode 139 =
keycode 140 =
keycode 141 =
keycode 142 =
keycode 143 =
keycode 144 =
keycode 145 =
keycode 146 =
keycode 147 =
keycode 148 =
keycode 149 =
keycode 150 =
keycode 151 =
keycode 152 = XF86AudioPrev
keycode 153 =
keycode 154 =
keycode 155 =
keycode 156 = NoSymbol Meta_L
keycode 157 =
keycode 158 =
keycode 159 =
keycode 160 =
keycode 161 =
keycode 162 =
keycode 163 =
keycode 164 =
keycode 165 =
keycode 166 =
keycode 167 =
keycode 168 =
keycode 169 =
keycode 170 =
keycode 171 =
keycode 172 =
keycode 173 =
keycode 174 =
keycode 175 =
keycode 176 =
keycode 177 =
keycode 178 =
keycode 179 =
keycode 180 = XF86AudioNext
keycode 181 =
keycode 182 =
keycode 183 =
keycode 184 =
keycode 185 =
keycode 186 =
keycode 187 =
keycode 188 =
keycode 189 =
keycode 190 =
keycode 191 =
keycode 192 =
keycode 193 =
keycode 194 =
keycode 195 =
keycode 196 =
keycode 197 =
keycode 198 =
keycode 199 =
keycode 200 =
keycode 201 =
keycode 202 =
keycode 203 =
keycode 204 =
keycode 205 =
keycode 206 =
keycode 207 =
keycode 208 =
keycode 209 = Escape
keycode 210 =
keycode 211 =
keycode 212 =
keycode 213 =
keycode 214 = XF86Display
keycode 215 =
keycode 216 =
keycode 217 =
keycode 218 =
keycode 219 =
keycode 220 =
keycode 221 =
keycode 222 = s
keycode 223 =
keycode 224 =
keycode 225 =
keycode 226 =
keycode 227 =
keycode 228 =
keycode 229 =
keycode 230 =
keycode 231 =
keycode 232 = XF86AudioStop
keycode 233 =
keycode 234 =
keycode 235 =
keycode 236 =
keycode 237 =
keycode 238 =
keycode 239 =
keycode 240 =
keycode 241 =
keycode 242 =
keycode 243 =
keycode 244 =
keycode 245 =
keycode 246 =
keycode 247 =
keycode 248 =
keycode 249 =
keycode 250 =
keycode 251 =
keycode 252 =
keycode 253 =
keycode 254 =
keycode 255 =

Riavvia il sistema che ti chiederà, alla ripartenza, di accettare la nuova configurazione.

Alcuni tasti proprio non sono riuscito a farli funzionare come Skiprew e Skipfwd, ma per quel che lo uso faccio tutto senza problemi.

Un saluto a tutti...
masand
grazie mille, hai per caso questo telecomando? http://img84.imageshack.us/img84/1746/200788132442593sv5.jpg
ma sto file poi quando lo creo dove lo devo mettere? e come faccio a farlo funzionare? ubuntu lo installa di default?

masand
18-12-2008, 16:03
grazie mille, hai per caso questo telecomando? http://img84.imageshack.us/img84/1746/200788132442593sv5.jpg
ma sto file poi quando lo creo dove lo devo mettere? e come faccio a farlo funzionare? ubuntu lo installa di default?

No, io ho questo:

http://i.afterdawn.com/hardware/standard/111.jpg

Lo metti come file nascosto (c'è il puntino (.) prima del nome del file) nella tua home.

Effettivamente il telecomando è diverso... però anche se non dovesse funzionare nel modo in cui funziona a me, potresti sempre poterlo usare come punto di partenza e modificarlo nel modo che hai bisogno. :)

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
18-12-2008, 16:37
No, io ho questo:

http://i.afterdawn.com/hardware/standard/111.jpg

Lo metti come file nascosto (c'è il puntino (.) prima del nome del file) nella tua home.

Effettivamente il telecomando è diverso... però anche se non dovesse funzionare nel modo in cui funziona a me, potresti sempre poterlo usare come punto di partenza e modificarlo nel modo che hai bisogno. :)

Un saluto a tutti...
masand
ok proverò anche così ma su ubuntu però sto file nn c'è quindi presumo funzioni diversamente! Ho guardato in sistema--->preferenze di sistema--->scorciatoie tastiera e ad esempio per escludi audio è associato XF86AudioMute e così via. Se provo a cambiare scorciatoia premendo altri tasti del telecomando l'associazione cambia. Penso dipenda da qualcosa legato a xorg. però alcuni tasti come quelli dedicati per tv, video, foto e home nn vanno.
Dici che creando un file xmodmap.conf potrei risolvere la cosa?

masand
18-12-2008, 16:48
ok proverò anche così ma su ubuntu però sto file nn c'è quindi presumo funzioni diversamente! Ho guardato in sistema--->preferenze di sistema--->scorciatoie tastiera e ad esempio per escludi audio è associato XF86AudioMute e così via. Se provo a cambiare scorciatoia premendo altri tasti del telecomando l'associazione cambia. Penso dipenda da qualcosa legato a xorg. però alcuni tasti come quelli dedicati per tv, video, foto e home nn vanno.
Dici che creando un file xmodmap.conf potrei risolvere la cosa?

Veramente io lo sto usando su Ubuntu, non 8.10, ma 8.04 (non credo ci sia molta differeza da questo punto d ivista).

Dato che il file lo crei tu, e segui quanto detto nel post di prima, non dovresti aver problemi (crei il file, incolli quello che ti ho scritto e riavvii il sistema). Se invece se ne presentano, semplicemente cancelli i file e riavvii... :)

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
18-12-2008, 17:00
ho provato su frugalware a modificare le scorciatoie della tastiera. Da kde nulla, il telecomando nn da segni di vita. Su gnome invece sorpresa, vanno! Guardando le impostazioni iniziali le voci corrispondono a quelle di ubuntu ma così il telecomando nn va. Se invece provo ad associare un nuovo tasto, ad esempio per il mute va e lo riconosce come 0x0a. Il mute e il volume funzionano però come al solito alcuni tasti nn vanno. Ho associato il tasto play all'apposita funzione ma con amarok nn sortisce alcun effetto con totem invece va!! Penso che a sto punto dipenda principalmente da gnome :cry: ora provo a vede se cambia qualcosa cn xmodmap

zephyr83
18-12-2008, 17:40
Veramente io lo sto usando su Ubuntu, non 8.10, ma 8.04 (non credo ci sia molta differeza da questo punto d ivista).

Dato che il file lo crei tu, e segui quanto detto nel post di prima, non dovresti aver problemi (crei il file, incolli quello che ti ho scritto e riavvii il sistema). Se invece se ne presentano, semplicemente cancelli i file e riavvii... :)

Un saluto a tutti...
masand
provato ma nn cambia nulla, quei tasti proprio nn vanno :cry: credo che dipenda dal "driver" nel kernel....almeno adesso i tasti stop e play vanno, prima nn andavano neanche quelli. Vedo se riesco a sistemare kde visto che gnome nn lo uso

masand
18-12-2008, 17:43
provato ma nn cambia nulla, quei tasti proprio nn vanno :cry: credo che dipenda dal "driver" nel kernel....almeno adesso i tasti stop e play vanno, prima nn andavano neanche quelli. Vedo se riesco a sistemare kde visto che gnome nn lo uso

Peccato :(

Buona fortuna :)

Se ci riesci, sarebbe ottimo tu ne facessi una guida in modo che poi, chi dovesse avere lo stesso problema, possa risolvere :)

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
18-12-2008, 19:06
Mi son ricordato un'altra distro molto leggera debian-based,anche se magari masand nn ne ha più bisogno... Mepis antix..una meraviglia davvero..

masand
18-12-2008, 20:22
Mi son ricordato un'altra distro molto leggera debian-based,anche se magari masand nn ne ha più bisogno... Mepis antix..una meraviglia davvero..

Grazie molte invece!!! Gli darò un'occhiata sicuramente!!!! :)

Invece, forse sarà old, ma...

VIRTUALBOX CON LA NUOVA VERSIONE 2.1 SUPPORTA IL 3D (in via sperimentale)

Questo è il Changelog:
VirtualBox 2.1.0 (released 2008-12-17)

This version is a major update. The following major new features were added:

* Support for hardware virtualization (VT-x and AMD-V) on Mac OS X hosts
* Support for 64-bit guests on 32-bit host operating systems (experimental; see user manual, chapter 1.6, 64-bit guests, page 16)
* Added support for Intel Nehalem virtualization enhancements (EPT and VPID; see user manual, chapter 1.2, Software vs. hardware virtualization (VT-x and AMD-V), page 10))
* Experimental 3D acceleration via OpenGL (see user manual, chapter 4.8, Hardware 3D acceleration (OpenGL), page 66)
* Experimental LsiLogic and BusLogic SCSI controllers (see user manual, chapter 5.1, Hard disk controllers: IDE, SATA (AHCI), SCSI, page 70)
* Full VMDK/VHD support including snapshots (see user manual, chapter 5.2, Disk image files (VDI, VMDK, VHD), page 72)
* New NAT engine with significantly better performance, reliability and ICMP echo (ping) support (bugs #1046, #2438, #2223, #1247)
* New Host Interface Networking implementations for Windows and Linux hosts with easier setup (replaces TUN/TAP on Linux and manual bridging on Windows)

In addition, the following items were fixed and/or added:

* VMM: significant performance improvements for VT-x (real mode execution)
* VMM: support for hardware breakpoints (VT-x and AMD-V only; bug #477)
* VMM: VGA performance improvements for VT-x and AMD-V
* VMM: Solaris and OpenSolaris guest performance improvements for AMD-V (Barcelona family CPUs only)
* VMM: fixed guru meditation while running the Dr. Web virus scanner (software virtualization only; bug #1439)
* VMM: deactivate VT-x and AMD-V when the host machine goes into suspend mode; reactivate when the host machine resumes (Windows, Mac OS X & Linux hosts; bug #1660)
* VMM: fixed guest hangs when restoring VT-x or AMD-V saved states/snapshots
* VMM: fixed guru meditation when executing a one byte debug instruction (VT-x only; bug #2617)
* VMM: fixed guru meditation for PAE guests on non-PAE hosts (VT-x)
* VMM: disallow mixing of software and hardware virtualization execution in general (bug #2404)
* VMM: fixed black screen when booting OS/2 1.x (AMD-V only)
* GUI: pause running VMs when the host machine goes into suspend mode (Windows & Mac OS X hosts)
* GUI: resume previously paused VMs when the host machine resumes after suspend (Windows & Mac OS X hosts)
* GUI: save the state of running or paused VMs when the host machine’s battery reaches critical level (Windows hosts)
* GUI: properly restore the position of the selector window when running on the compiz window manager
* GUI: properly restore the VM in seamless mode (2.0 regression)
* GUI: warn user about non optimal memory settings
* GUI: structure operating system list according to family and version for improved usability
* GUI: predefined settings for QNX guests
* IDE: improved ATAPI passthrough support
* Networking: added support for up to 8 Ethernet adapters per VM
* Networking: fixed issue where a VM could lose connectivity after a reboot
* iSCSI: allow snapshot/diff creation using local VDI file
* iSCSI: improved interoperability with iSCSI targets
* Graphics: fixed handling of a guest video memory which is not a power of two (bug #2724)
* VBoxManage: fixed bug which prevented setting up the serial port for direct device access.
* VBoxManage: added support for VMDK and VHD image creation
* VBoxManage: added support for image conversion (VDI/VMDK/VHD/RAW)
* Solaris hosts: added IPv6 support between host and guest when using host interface networking
* Mac OS X hosts: added ACPI host power status reporting
* API: redesigned storage model with better generalization
* API: allow attaching a hard disk to more than one VM at a time
* API: added methods to return network configuration information of the host system
* Shared Folders: performance and stability fixes for Windows guests (Microsoft Office Applications)

Ho messo in grassetto la parte relativa al 3D.

Di seguito invece, quello che c'è scritto sul manuale nel capitolo 4.8:
4.8 Hardware 3D acceleration (OpenGL)

Starting with version 2.1, the VirtualBox Guest Additions for Windows contain experimental
hardware 3D support.
With this new feature, if an application inside your Windows guest uses 3D features
through the OpenGL programming interfaces, these will not be emulated in software
(which is slow), but instead VirtualBox will attempt to use your host’s 3D hardware.
This works for all supported host platforms (Windows, Mac, Linux, Solaris), provided
that your host operating system can make use of your accelerated 3D hardware in the
first place.
1The X server version differs from the version of the entire X.org suite. You can type X -version in a
terminal to find out about the X.org server version level that is currently installed.
66
4 The VirtualBox Guest Additions
The 3D acceleration currently has the following limitations:
1. It is only available in Windows XP and 32-bit Vista guests with the Windows
Guest Additions installed.
2. Only OpenGL acceleration is presently available in those guests; Direct3D is not
yet supported and will be added in a future release.
3. Because the feature is experimental at this time, it is disabled by default and
must be manually enabled in the VM settings (see chapter 3.7.1.2, “Advanced”
tab, page 46).
Please see chapter 13, Known issues, page 182 also.
Technically, VirtualBox implements this by installing an additional hardware 3D
driver inside your Windows guest when the Guest Additions are installed. This driver
acts as an OpenGL hardware driver and reports toWindows that the (virtual) hardware
is capable of 3D hardware acceleration. When an application in the Windows guest requests
hardware acceleration through the OpenGL programming interfaces, these are
sent to the host through a special communication tunnel implemented by VirtualBox,
and then the host performs the requested 3D operation via the host’s OpenGL programming
interfaces.

Si capisce che per il momento si avrà il 3D solo per i guest WindowsXP e Vista (per il momento) e addirittura supporteranno anche il Direct3D...

Spettacolo!!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

cionci
18-12-2008, 21:01
Ottima notizia ;)

unnilennium
18-12-2008, 21:33
Grazie molte invece!!! Gli darò un'occhiata sicuramente!!!! :)

Invece, forse sarà old, ma...

VIRTUALBOX CON LA NUOVA VERSIONE 2.1 SUPPORTA IL 3D (in via sperimentale)

Questo è il Changelog:


Ho messo in grassetto la parte relativa al 3D.

Di seguito invece, quello che c'è scritto sul manuale nel capitolo 4.8:


Si capisce che per il momento si avrà il 3D solo per i guest WindowsXP e Vista (per il momento) e addirittura supporteranno anche il Direct3D...

Spettacolo!!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

é ancora sperimentale,ma é un'ottima notizia,speriamo bene :) inoltre ora é possibile sempre in via sperimentale virtualizzare s.o.64bit su host a 32bit

restimaxgraf
18-12-2008, 21:37
non sò se per colpa mia, ma mi son sparite tutte le icone dei dischi dal desktop...why?:stordita:

masand
18-12-2008, 21:46
non sò se per colpa mia, ma mi son sparite tutte le icone dei dischi dal desktop...why?:stordita:

Non so a cosa ti riferisci nello specifico, ma prova a seguire questa guida: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-le-icone-sul-desktop.html

E vediamo per lo meno, se si può escludere qualcosa per risolvere il tuo problema :)

Un saluto a tutti...
masand

restimaxgraf
18-12-2008, 22:33
Non so a cosa ti riferisci nello specifico, ma prova a seguire questa guida: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-le-icone-sul-desktop.html

E vediamo per lo meno, se si può escludere qualcosa per risolvere il tuo problema :)

Un saluto a tutti...
masand

sì grazie ho risolto, penso siano scomparse dopo uno spegnimento forzato del pc.

cionci
18-12-2008, 22:40
sì grazie ho risolto, penso siano scomparse dopo uno spegnimento forzato del pc.
E' davvero insolito uno spegnimento forzato, a me non è mai capitato con Intrepid, a dire la verità non mi è mai capitato nemmeno un freeze.
In ogni caso per recuperare da un freeze c'è la possibilità di usare questa sequenza di tasti: http://3v1n0.tuxfamily.org/tumblelog/post/37

restimaxgraf
18-12-2008, 22:44
lo stavo spegnendo e si è bloccato proprio nel logout...
nemmeno a me frezza mai hardy.
però magari a vedere certe tope chiede pietà pure lui...:Prrr:

salvodel
19-12-2008, 07:46
Salve a tutti, ho disisntallato Gimp 2.4 per installare la versione 2.6.3 su Intrepid ma ho un piccolo problema di dipendenze. Da getdeb ho scaricato i seguenti files:
gimp_2.6-3*.deb
libgimp2.0*.deb
gimp-data*.deb
Quando provo ad installare libgimp2.0*.deb ottengo:
Error: Dependency is not satisfiable: libgtk2.0-0
però se vado in synaptic mi sembra installato. Che mi suggerite?
Grazie

The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies:
gimp: Depends: libgimp2.0 (>= 2.6.3) but 2.4.5-1ubuntu2 is to be installed
Depends: libgtk2.0-0 (>= 2.14.1) but 2.12.9-3ubuntu5 is to be installed
Depends: libpango1.0-0 (>= 1.21.6) but 1.20.5-0ubuntu1 is to be installed
Depends: libpoppler-glib3 but it is not installable
E: Broken packages

Salve a tutti, nessuno può darmi una mano? Siamo a Natale :help: ! Cmq adesso quando apro il gestore dei pacchetti o Update Manager mi dice che ci sono delle dipendenze rotte. Da synaptic ho fatto Fix Broken ma continua darmi questo errore: cosa posso fare?
Grazie

elect
19-12-2008, 08:59
E' davvero insolito uno spegnimento forzato, a me non è mai capitato con Intrepid, a dire la verità non mi è mai capitato nemmeno un freeze.
In ogni caso per recuperare da un freeze c'è la possibilità di usare questa sequenza di tasti: http://3v1n0.tuxfamily.org/tumblelog/post/37

Spettacolo! :cool:

Ma il secondo è simile al canc+alt+backspace? (tranne il fatto che quest'ultimo lo avvia dopo averlo killato?)

masand
19-12-2008, 10:28
Salve a tutti, nessuno può darmi una mano? Siamo a Natale :help: ! Cmq adesso quando apro il gestore dei pacchetti o Update Manager mi dice che ci sono delle dipendenze rotte. Da synaptic ho fatto Fix Broken ma continua darmi questo errore: cosa posso fare?
Grazie

Ciao,
strano ti dia quell'errore... anche eprché la 2.6.3 è proprio per Intrepid...

Leggendo in rete non sei l'unico ad avere tale problea... e molti hanno risolto compilandolo dai sorgenti (tra l'altro molto difficile con GIMP).

Comunque hai provato ad aggiungere i repo di GETDEB?

I repo da aggiungere alla tua "sopurces.list" sono questi:
#GET DEB
deb http://ubuntu.org.ua/ getdeb/

Dopodiché GIMP ti si dovrebbe aggiornare alla versione più recente disponibile sul sito.

Un saluto a tutti...
masand

salvodel
19-12-2008, 13:36
Ciao,
strano ti dia quell'errore... anche eprché la 2.6.3 è proprio per Intrepid...

Leggendo in rete non sei l'unico ad avere tale problea... e molti hanno risolto compilandolo dai sorgenti (tra l'altro molto difficile con GIMP).

Comunque hai provato ad aggiungere i repo di GETDEB?

I repo da aggiungere alla tua "sopurces.list" sono questi:
#GET DEB
deb http://ubuntu.org.ua/ getdeb/

Dopodiché GIMP ti si dovrebbe aggiornare alla versione più recente disponibile sul sito.

Un saluto a tutti...
masand

Si ho fatto anche cosi ma niente. Il problema delle dipendenze quindi è solo dovuto a GIMP? Come posso risolverlo? Cerco in rete se c'è altro, ovviamente se hai qualche dritta da darmi fai pure. Grazie.
Ciao

mnovait
19-12-2008, 13:42
Si ho fatto anche cosi ma niente. Il problema delle dipendenze quindi è solo dovuto a GIMP? Come posso risolverlo? Cerco in rete se c'è altro, ovviamente se hai qualche dritta da darmi fai pure. Grazie.
Ciao

scusa,ma gimp(anche la versione che cerchi)è nei repo.perchè sei andato a scaricarti il pacchetto da un'altra parte?

masand
19-12-2008, 13:56
scusa,ma gimp(anche la versione che cerchi)è nei repo.perchè sei andato a scaricarti il pacchetto da un'altra parte?

Ah! È nei repo di Intrepid? Allora non capisco nemmeno io... forse non se ne è accorto però allora, perché non gli ha aggiornato i pacchetti (forse perché aveva giò software pacchettizato da "terzi")?

D'altronde devo ammettere che anche io, che ho ancora Hardy (e me la tengo stretta) installo da repo di terze parti :D

Rimane il fatto che molti che hanno Intrepid, stanno comunque cercando aiuto per GIMP :confused:

Un saluto a tutti...
masand

salvodel
19-12-2008, 14:54
Vi spiego cosa ho fatto:
prima ho disinstallato Gimp 2.4
poi ho scaricato i .deb da getdeb
infine sono passato all'instalazione fin quando non si è bloccato con libgimp2.0*.deb ed ottengo:
Error: Dependency is not satisfiable: libgtk2.0-0

A questo punto cerco su internet e trovo una guida dove dicono di mettere i repo di Getdeb ma anche cosi non va. Adesso posso fare solo partial upgrade con Updater Manager e questo è quello che ottengo:
Can't install 'ubuntu-desktop'
It was impossible to install a required package. Please report this as a bug.
Could not calculate the upgrade
A unresolvable problem occurred while calculating the upgrade.

This can be caused by:
* Upgrading to a pre-release version of Ubuntu
* Running the current pre-release version of Ubuntu
* Unofficial software packages not provided by Ubuntu

This is most likely a transient problem, please try again later.
Cosa posso fare per rimediare?
Grazie

PS
Se da synaptic provo ad installare Gimp ottengo:
gimp:
Depends: libgimp2.0 but it is not going to be installed
Depends: libgimp2.0 but it is not going to be installed
Depends: libgtk2.0-0 (>=2.14.1) but 2.12.9-3ubuntu5 is to be installed
Depends: libpango1.0-0 (>=1.21.6) but 1.20.5-0ubuntu1 is to be installed
Depends: libpoppler-glib3 but it is not installable

cionci
19-12-2008, 15:09
Rimuovi tutti i pacchetti che hai installato dai repo getdeb. Te li fa rimuovere ?

Sgorg
19-12-2008, 15:15
Ciao, posso farvi una domanda sull'installazione di Ubuntu su PARTIZIONE CRIPTATA?

Posso, durante l'installazione usare una partizione, oppure devo usare l'intero hard disk?? L'opzione di installazione con LVM

grazie mille

salvodel
19-12-2008, 15:46
Rimuovi tutti i pacchetti che hai installato dai repo getdeb. Te li fa rimuovere ?

Come devo fare? Io ho installato questo con un doppio click :rolleyes:
gimp-data_2.6.3-1~getdeb1_all.deb
mentre libgimp2.0_2.6.3-1~getdeb1_i386.deb non è andata a buon fine e gimp_2.6.3-1~getdeb1_i386.deb non l'ho installato perche doveva essere l'ultimo.
Poi non so di preciso cosa ha installato Synaptic quando ho messo getdeb nei repo. Cosa mi dici di fare? Grazie

cionci
19-12-2008, 16:01
Togli dal repository getdeb, ricarica i repostory e poi facci vedere cosa ti ritrovi nello stato Installato (locale od obsoleto) di synaptic.

masand
19-12-2008, 16:34
Salve a tutti, ho disisntallato Gimp 2.4 per installare la versione 2.6.3 su Intrepid ma ho un piccolo problema di dipendenze. Da getdeb ho scaricato i seguenti files:
gimp_2.6-3*.deb
libgimp2.0*.deb
gimp-data*.deb
Quando provo ad installare libgimp2.0*.deb ottengo:
Error: Dependency is not satisfiable: libgtk2.0-0
però se vado in synaptic mi sembra installato. Che mi suggerite?
Grazie

The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies:
gimp: Depends: libgimp2.0 (>= 2.6.3) but 2.4.5-1ubuntu2 is to be installed
Depends: libgtk2.0-0 (>= 2.14.1) but 2.12.9-3ubuntu5 is to be installed
Depends: libpango1.0-0 (>= 1.21.6) but 1.20.5-0ubuntu1 is to be installed
Depends: libpoppler-glib3 but it is not installable
E: Broken packages


Vi spiego cosa ho fatto:
prima ho disinstallato Gimp 2.4
poi ho scaricato i .deb da getdeb
infine sono passato all'instalazione fin quando non si è bloccato con libgimp2.0*.deb ed ottengo:
Error: Dependency is not satisfiable: libgtk2.0-0

A questo punto cerco su internet e trovo una guida dove dicono di mettere i repo di Getdeb ma anche cosi non va. Adesso posso fare solo partial upgrade con Updater Manager e questo è quello che ottengo:
Can't install 'ubuntu-desktop'
It was impossible to install a required package. Please report this as a bug.
Could not calculate the upgrade
A unresolvable problem occurred while calculating the upgrade.

This can be caused by:
* Upgrading to a pre-release version of Ubuntu
* Running the current pre-release version of Ubuntu
* Unofficial software packages not provided by Ubuntu

This is most likely a transient problem, please try again later.
Cosa posso fare per rimediare?
Grazie

PS
Se da synaptic provo ad installare Gimp ottengo:
gimp:
Depends: libgimp2.0 but it is not going to be installed
Depends: libgimp2.0 but it is not going to be installed
Depends: libgtk2.0-0 (>=2.14.1) but 2.12.9-3ubuntu5 is to be installed
Depends: libpango1.0-0 (>=1.21.6) but 1.20.5-0ubuntu1 is to be installed
Depends: libpoppler-glib3 but it is not installable

No scusa... c'è una cosa che non mi torna...

Su intrepid non c'è di default GIMP 2.6.1? Non capisco perché tu abbia disinstallato invece la 2.4!!!:confused:

Hai Intrepid (8.10) o Hardy (8.04)?

Se tu ti fossi sbagliato e invece di Intrepid avessi Hardy, è normale che ti dia questo tipo di problema...

Edit: Confermo che su Intrepid, di default c'è GIMP 2.6.1:

http://img168.imageshack.us/img168/4331/schermatahd6.th.png (http://img168.imageshack.us/my.php?image=schermatahd6.png)

Un saluto a tutti...
masand

terranse85
19-12-2008, 18:08
Mi potreste indicare un programma per sincronizzare l'Ipod Touch equivalente a iTunes? Ma perchè Apple non produce una versione di iTunes per Linux?

cionci
19-12-2008, 18:17
Mi potreste indicare un programma per sincronizzare l'Ipod Touch equivalente a iTunes? Ma perchè Apple non produce una versione di iTunes per Linux?
https://help.ubuntu.com/community/PortableDevices/iPod
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=103071

terranse85
19-12-2008, 18:32
https://help.ubuntu.com/community/PortableDevices/iPod
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=103071

Entrambi i link si riferiscono ai normali ipod, mentre invece a me occorre sincronizzare un ipod touch. In pratica devo mantenere una partizione con Xp solo per sincornizzare il touch...

masand
19-12-2008, 19:22
Entrambi i link si riferiscono ai normali ipod, mentre invece a me occorre sincronizzare un ipod touch. In pratica devo mantenere una partizione con Xp solo per sincornizzare il touch...

Allora, devi rassegnarti.

Al momento non c'è niente che sincronizzi in maniera nativa Linux-iPodTouch/iPhone...

Però c'è un modo per farlo dentro una macchina virtuale.

Se ti interessa in questo modo ti posto il link.

Un saluto a tutti...
masand

terranse85
19-12-2008, 19:28
Allora, devi rassegnarti.

Al momento non c'è niente che sincronizzi in maniera nativa Linux-iPodTouch/iPhone...

Però c'è un modo per farlo dentro una macchina virtuale.

Se ti interessa in questo modo ti posto il link.

Un saluto a tutti...
masand

Preferisco mantenere la partizione con Xp a questo punto. Spero che Apple prima o poi si decida a fare qualcosa anche per chi usa linux...

cionci
19-12-2008, 19:29
Sembra che qualcosa si possa fare per l'ipod tpuch, ma bisogna installare il demone ssh sul touch.

Fatal Frame
19-12-2008, 19:33
Per caso sapete dove recuperare aMsn Plus ?? Ho già installato aMsn normale

zephyr83
19-12-2008, 20:22
Per caso sapete dove recuperare aMsn Plus ?? Ho già installato aMsn normale

amsn plus è una vera cacata! sarebbe meglio cambiare nome a questo plugin! cmq li trovi tutti qui http://www.amsn-project.net/plugins.php

Fatal Frame
19-12-2008, 20:40
Cacata ??

zephyr83
19-12-2008, 21:01
Cacata ??
si nel senso che nn ha nulla a che vedere con messenger pus di windows, ha due funzioni in croce, lo trovo praticamente inutile! :stordita:

psychok9
19-12-2008, 21:55
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto urgente.
Praticamente per la seconda volta, Ubuntu mi ha cacciato dalla lista dei "sudoers", non permettendomi più di fare nulla! Tra l'altro Il mio è l'unico utente installato sul mio pc.
Andiamo con ordine.
Dopo aver visto che avevo installato troppi codec/programmi multimediali... e dato che volevo tornare a quelli base, ho deciso di fare una bella rimozione di ffmpeg, vlc, x264, mplayer & co... per installarli poi dai repository ufficiali.
Ho anche installato i driver video nVidia 180.11.02 precedentemente senza problemi con sudo /etc/init.d/gdm stop e poi sudo /etc/init.d/gdm start.
Adesso neanche mi fa caricare "utenti e gruppi", nessun sudo o gksudo possibile, e ovviamente synaptic e apt-get bloccati!

Mi potete aiutare? Grazie! :help: :help: :help:

salvodel
19-12-2008, 23:22
No scusa... c'è una cosa che non mi torna...

Su intrepid non c'è di default GIMP 2.6.1? Non capisco perché tu abbia disinstallato invece la 2.4!!!:confused:

Hai Intrepid (8.10) o Hardy (8.04)?
Shhh, non lo dire a cionci se no mi ammazza!!! A fine installazione avevo notato qualcosa di strano: ma il desktop non era diverso? Mah, forse ricordo male. Invece come un pirla avevo sbagliato CD ed ho installato la 8.04 :muro: .
Scusate, ora provo a fare l'aggiornamento del sistema.:ops:

masand
19-12-2008, 23:51
Shhh, non lo dire a cionci se no mi ammazza!!! A fine installazione avevo notato qualcosa di strano: ma il desktop non era diverso? Mah, forse ricordo male. Invece come un pirla avevo sbagliato CD ed ho installato la 8.04 :muro: .
Scusate, ora provo a fare l'aggiornamento del sistema.:ops:

:sbonk: :sbonk:

Ma che te possino!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

elect
20-12-2008, 00:14
Ciao, posso farvi una domanda sull'installazione di Ubuntu su PARTIZIONE CRIPTATA?

Posso, durante l'installazione usare una partizione, oppure devo usare l'intero hard disk?? L'opzione di installazione con LVM

grazie mille

Interesserebbe anche a me, rimango in attesa :D :cool:

Fatal Frame
20-12-2008, 00:38
Avete sentito parlare di nubuntu ??

mnovait
20-12-2008, 08:14
Avete sentito parlare di nubuntu ??

no

:sofico:

elect
20-12-2008, 08:25
Avete sentito parlare di nubuntu ??

no

:sofico:

:D :sofico:



Sì, cmq a dir la verità non mi è sembrato molto "vivo"

Forse la Backtrack è migliore sotto questo punto di vista :p

~FullSyst3m~
20-12-2008, 09:39
RAGAZZIIIIIII HANNO MESSO L'ADSL NEL MIO PAESEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

Scusate per le urla, ma sono troppo felice!!!!!!!!!!!!

Sto andando subito a prendere il router, ma volevo sapere come vi sembra il DG848GIT (non GT, ma GIT. Quello del negozio mi ha detto cosi) con pennino wi-fi abbinato. E' compatibile con linux? Lo posso prendere?

PeK
20-12-2008, 10:00
Preferisco mantenere la partizione con Xp a questo punto. Spero che Apple prima o poi si decida a fare qualcosa anche per chi usa linux...

non lo farai mai, altrimenti non avrebbe messo il chippetto di controllo in primo luogo ;)

terranse85
20-12-2008, 10:50
non lo farai mai, altrimenti non avrebbe messo il chippetto di controllo in primo luogo ;)

Scusami ma non ho capito: di che chip si tratta?

cionci
20-12-2008, 10:54
Shhh, non lo dire a cionci se no mi ammazza!!! A fine installazione avevo notato qualcosa di strano: ma il desktop non era diverso? Mah, forse ricordo male. Invece come un pirla avevo sbagliato CD ed ho installato la 8.04 :muro: .
Scusate, ora provo a fare l'aggiornamento del sistema.:ops:
:asd: :rotfl:

cionci
20-12-2008, 10:59
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto urgente.
Praticamente per la seconda volta, Ubuntu mi ha cacciato dalla lista dei "sudoers", non permettendomi più di fare nulla! Tra l'altro Il mio è l'unico utente installato sul mio pc.
Andiamo con ordine.
Dopo aver visto che avevo installato troppi codec/programmi multimediali... e dato che volevo tornare a quelli base, ho deciso di fare una bella rimozione di ffmpeg, vlc, x264, mplayer & co... per installarli poi dai repository ufficiali.
Ho anche installato i driver video nVidia 180.11.02 precedentemente senza problemi con sudo /etc/init.d/gdm stop e poi sudo /etc/init.d/gdm start.
Adesso neanche mi fa caricare "utenti e gruppi", nessun sudo o gksudo possibile, e ovviamente synaptic e apt-get bloccati!

Mi potete aiutare? Grazie! :help: :help: :help:
Che roba strana...avvia con il CD della Live, monta il disco / e poi edita manualmente il file /etc/group, il tuo nome utente deve essere qui al posto del tuo nickname:

adm:x:4:psychok9

Fatal Frame
20-12-2008, 10:59
RAGAZZIIIIIII HANNO MESSO L'ADSL NEL MIO PAESEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

Scusate per le urla, ma sono troppo felice!!!!!!!!!!!!

Sto andando subito a prendere il router, ma volevo sapere come vi sembra il DG848GIT (non GT, ma GIT. Quello del negozio mi ha detto cosi) con pennino wi-fi abbinato. E' compatibile con linux? Lo posso prendere?
Se fai un abbonamento ti danno già il router in comodato d'uso, come ad es. Fastweb

A te basta comprare solo la pennina wi-fi (io l'ho trovata a 17€)

cionci
20-12-2008, 11:00
Se fai un abbonamento ti danno già il router in comodato d'uso, come ad es. Fastweb

A te basta comprare solo la pennina wi-fi (io l'ho trovata a 17€)
Meglio lasciare perdere i router Telecom, fa bene a prendere il router, ovviamente dovrebbe fare il contratto senza modem, almeno risparmia 6€/bimestre.

Fatal Frame
20-12-2008, 11:02
Meglio lasciare perdere i router Telecom, fa bene a prendere il router, ovviamente dovrebbe fare il contratto senza modem, almeno risparmia 6€/bimestre.
Se esistono ...

Fastweb mi sembra che ti fa usare per forza il suo

cionci
20-12-2008, 11:05
Se esistono ...

Fastweb mi sembra che ti fa usare per forza il suo
Credo sia l'unica, ovviamente per i contratti solo adsl...per la fonia VoIP è chiaro che serve praticamente sempre il router in comodato.

tellone
20-12-2008, 11:25
ieri su un pc con scheda madre asrock ( chipeset via 9 dual sata socket 775 con cpu pentiumD 3,2 ghz, 2 gb di ram ddr2 667 e hd samsung sata2 500 gb + scheda video ATI hd 2400 AGP ho provato ad installare la 8.04. Tutto ok tranne per un fatto : installlando i driver proprietari mediante l'apposita finestra ( o manualmente gli ultimi catalyst dal sito amd-ati ) i video ( sia divx sia dvd ) non vanno fluidi ma le immagine vanno a scatti e il filmato stesso lampeggia in modo pauroso; inoltre sia l'audio dei video sia la riproduzione di un normale MP3 vanno malissimo ( non si sente praticamente nulla se non qualche rumoraccio 9 - se disattivo i driver proprietari torna tutto normale . Come faccio a sfruttare l'accelerazione ATI senza avere problemi audio-video?? Faccio presente che ho anche disinstallato la 8.04 e messo la 8.10 ma non è cambiato nulla :help:

tellone
20-12-2008, 11:26
RAGAZZIIIIIII HANNO MESSO L'ADSL NEL MIO PAESEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

Scusate per le urla, ma sono troppo felice!!!!!!!!!!!!

Sto andando subito a prendere il router, ma volevo sapere come vi sembra il DG848GIT (non GT, ma GIT. Quello del negozio mi ha detto cosi) con pennino wi-fi abbinato. E' compatibile con linux? Lo posso prendere?

tutti i router sono compatibili con linux : infatti non devono essere installati e non necessitano di driver.... cosa diversa accade con i normali modem adsl . Compra un 834 GT e vai sicuro :D

cionci
20-12-2008, 11:33
tutti i router sono compatibili con linux : infatti non devono essere installati e non necessitano di driver.... cosa diversa accade con i normali modem adsl . Compra un 834 GT e vai sicuro :D
Anche il G v4 va benissimo ;)
Anche il GT si chiama in realtà GTIT nel modello (IT = Italia).

~FullSyst3m~
20-12-2008, 11:59
Meglio lasciare perdere i router Telecom, fa bene a prendere il router, ovviamente dovrebbe fare il contratto senza modem, almeno risparmia 6€/bimestre.

Infatti ho fatto attivare solo la linea senza modem, lo compro a parte il modem/router.

Anche il G v4 va benissimo
Anche il GT si chiama in realtà GTIT nel modello (IT = Italia).

Al negozio avevano il GIT, non il GTIT. Però non l'ho preso perchè non aveva nè firewall e come wireless era 54, in confronto ai 108 o 300 di altri router.

tutti i router sono compatibili con linux : infatti non devono essere installati e non necessitano di driver.... cosa diversa accade con i normali modem adsl . Compra un 834 GT e vai sicuro

Apparte che sono un niubbo per quanto riguarda adsl visto che non ne ho mai avuta dato che l'hanno messa ieri, e dovrò fare una full immersion sulle reti. Ma come faccio a configurare la connessione? L'operatrice mi ha detto nome utente e pass, ma come la creo? Basta che lo collego e poi? Installo wicd sia per ethernet che per il wireless?


Allora, resoconto. Questo Netgear non lo avevano. Ora vorrei dei consigli su altri modelli, anche di marca diversa, ma con le stesse caratteristiche di questo Netgear. Ovviamente compatibile con linux. Di pomeriggio vado da Trony e spero di trovarlo lì il GT

zephyr83
20-12-2008, 12:15
Infatti ho fatto attivare solo la linea senza modem, lo compro a parte il modem/router.



Al negozio avevano il GIT, non il GTIT. Però non l'ho preso perchè non aveva nè firewall e come wireless era 54, in confronto ai 108 o 300 di altri router.


Apparte che sono un niubbo per quanto riguarda adsl visto che non ne ho mai avuta dato che l'hanno messa ieri, e dovrò fare una full immersion sulle reti. Ma come faccio a configurare la connessione? L'operatrice mi ha detto nome utente e pass, ma come la creo? Basta che lo collego e poi? Installo wicd sia per ethernet che per il wireless?


Allora, resoconto. Questo Netgear non lo avevano. Ora vorrei dei consigli su altri modelli, anche di marca diversa, ma con le stesse caratteristiche di questo Netgear. Ovviamente compatibile con linux. Di pomeriggio vado da Trony e spero di trovarlo lì il GT
il netgear DG834G il firewall ce l'ha eccome e 54 mbps di velocità vanno venissimo! se nn hai esigenze particolarissime che te ne fai di uno a 108 mbps? Devi collegare computer molto distanti? io ho il DG834G preso un anno fa a 59 euro con annessa chiavetta wi-fi e va benone. Ho notato che i prezzi in un anno sn aumentati e di parecchiotto anche :eek:

masand
20-12-2008, 12:18
Infatti ho fatto attivare solo la linea senza modem, lo compro a parte il modem/router.



Al negozio avevano il GIT, non il GTIT. Però non l'ho preso perchè non aveva nè firewall e come wireless era 54, in confronto ai 108 o 300 di altri router.


Apparte che sono un niubbo per quanto riguarda adsl visto che non ne ho mai avuta dato che l'hanno messa ieri, e dovrò fare una full immersion sulle reti. Ma come faccio a configurare la connessione? L'operatrice mi ha detto nome utente e pass, ma come la creo? Basta che lo collego e poi? Installo wicd sia per ethernet che per il wireless?


Allora, resoconto. Questo Netgear non lo avevano. Ora vorrei dei consigli su altri modelli, anche di marca diversa, ma con le stesse caratteristiche di questo Netgear. Ovviamente compatibile con linux. Di pomeriggio vado da Trony e spero di trovarlo lì il GT

È tutto molto semplice.

In pratica, colleghi il router con un normale cavo di rete al tuo computer. Dopodiché tramite browser, putando all'indirizzo 192.168.0.1 (questo è il mio, il tuo potrebbe essere diverso, fa riferimento al manuale del tuo router) accedi al pannello di configurazione e nell'apposita sezione inserisci i dati che hai, proprio come una normale connessione dial-up.

In questo modo il router si collegherà ad internet "trascinando" tutto ciò che gli è collegato nel "turbinio" della grande Rete... :)

Io ho il NetGear DG834GT e va che è una meraviglia :)

P.S. Direi che per "cominciare" non c'è niente di meglio che il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041 è veramente completo e ti toglierà qualsiasi dubbio!!! :)

A proposito, utilizza la tua esperienza per fare un post sul BLOG in modo che magari altri, che si avvicineranno alla ADSL e a Linux avranno qualche aiuto in più! :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-12-2008, 12:22
il netgear DG834G il firewall ce l'ha eccome e 54 mbps di velocità vanno venissimo! se nn hai esigenze particolarissime che te ne fai di uno a 108 mbps? Devi collegare computer molto distanti? io ho il DG834G preso un anno fa a 59 euro con annessa chiavetta wi-fi e va benone. Ho notato che i prezzi in un anno sn aumentati e di parecchiotto anche :eek:

Da me sono diminuiti, ad esempio, al famoso outlet di Valmontone sia quello che con la chiavetta che quello senza (si ci sono due versioni ovviamente) sono diminuiti di almeno 10€ da quando l'ho comprato io.

Per non parlare di tutti i vari Euron*** Tro** Uni€ che stanno facendo sconti e offerte.

Comunque, anche i d-Link non sono poi così malvagi, secondo me.

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
20-12-2008, 12:31
Da me sono diminuiti, ad esempio, al famoso outlet di Valmontone sia quello che con la chiavetta che quello senza (si ci sono due versioni ovviamente) sono diminuiti di almeno 10€ da quando l'ho comprato io.

Per non parlare di tutti i vari Euron*** Tro** Uni€ che stanno facendo sconti e offerte.

Comunque, anche i d-Link non sono poi così malvagi, secondo me.

Un saluto a tutti...
masand
eh ma tu fai riferimento al GT che costavano tanto :sofico: io faccio riferimento al G e il prezzo è aumentato assai! tra l'altro io ho preso quello con chiavetta wi-fi in bundle, ora non lo trovo più a 59 euro, anche on line i prezzi sn aumentati....mha!

Fatal Frame
20-12-2008, 12:57
Da me sono diminuiti, ad esempio, al famoso outlet di Valmontone sia quello che con la chiavetta che quello senza (si ci sono due versioni ovviamente) sono diminuiti di almeno 10€ da quando l'ho comprato io.

Per non parlare di tutti i vari Euron*** Tro** Uni€ che stanno facendo sconti e offerte.

Comunque, anche i d-Link non sono poi così malvagi, secondo me.

Un saluto a tutti...
masand
Ho preso la pennina wi-fi della D-Link (17€) e funziona benissimo

~FullSyst3m~
20-12-2008, 13:24
il netgear DG834G il firewall ce l'ha eccome e 54 mbps di velocità vanno venissimo! se nn hai esigenze particolarissime che te ne fai di uno a 108 mbps? Devi collegare computer molto distanti? io ho il DG834G preso un anno fa a 59 euro con annessa chiavetta wi-fi e va benone. Ho notato che i prezzi in un anno sn aumentati e di parecchiotto anche :eek:

Parlavo del DGN2000 non del GT.

Dove posso comprarlo? Io ho chiamato un sacco di negozi, ma non ce l'ha nessuno

tellone
20-12-2008, 14:14
ieri su un pc con scheda madre asrock ( chipeset via 9 dual sata socket 775 con cpu pentiumD 3,2 ghz, 2 gb di ram ddr2 667 e hd samsung sata2 500 gb + scheda video ATI hd 2400 AGP ho provato ad installare la 8.04. Tutto ok tranne per un fatto : installlando i driver proprietari mediante l'apposita finestra ( o manualmente gli ultimi catalyst dal sito amd-ati ) i video ( sia divx sia dvd ) non vanno fluidi ma le immagine vanno a scatti e il filmato stesso lampeggia in modo pauroso; inoltre sia l'audio dei video sia la riproduzione di un normale MP3 vanno malissimo ( non si sente praticamente nulla se non qualche rumoraccio 9 - se disattivo i driver proprietari torna tutto normale . Come faccio a sfruttare l'accelerazione ATI senza avere problemi audio-video?? Faccio presente che ho anche disinstallato la 8.04 e messo la 8.10 ma non è cambiato nulla :help:


ehmmmm :help: :D

tellone
20-12-2008, 14:19
edit :D

~FullSyst3m~
20-12-2008, 14:25
Parlavo del DGN2000 non del GT.

Dove posso comprarlo? Io ho chiamato un sacco di negozi, ma non ce l'ha nessuno

Ho trovato questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270312054510&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:Watchlink:middle:it

ma non mi convince molto il venditore

tellone
20-12-2008, 14:33
Ho trovato questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270312054510&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:Watchlink:middle:it

ma non mi convince molto il venditore

se mi posso permettere ti do un consiglio; comprati un router telecom PIRELLI alice gate 2 plus wifi ( mi raccomando che sia PIRELLI e non IDF= industrial dial face ). In rete esistono milioni di guide su come trasformarlo in un router usr: andrà una bomba sia con il wireless sia con p2p ( emule e torrent ). Sulla baia si trovano anche con già caricato il firmware modificato. Con meno di 40 euro hai un router super

~FullSyst3m~
20-12-2008, 14:37
se mi posso permettere ti do un consiglio; comprati un router telecom PIRELLI alice gate 2 plus wifi ( mi raccomando che sia PIRELLI e non IDF= industrial dial face ). In rete esistono milioni di guide su come trasformarlo in un router usr: andrà una bomba sia con il wireless sia con p2p ( emule e torrent ). Sulla baia si trovano anche con già caricato il firmware modificato. Con meno di 40 euro hai un router super

Sinceramente mi sono innamorato di questo Netgear, oltretutto dicono tutti che è buono. Spero di trovarlo, ora vedo

tellone
20-12-2008, 14:42
Sinceramente mi sono innamorato di questo Netgear, oltretutto dicono tutti che è buono. Spero di trovarlo, ora vedo

certo che è buono...... anzi ottimo. Il router che ti ho consigliato io monta lo stesso chipset broadcom ( non ricordo la sigla ). SOlo che costa meno della metà e col firmware giusto va benissimo ( non con quello castrato di telecom )

~FullSyst3m~
20-12-2008, 15:01
certo che è buono...... anzi ottimo. Il router che ti ho consigliato io monta lo stesso chipset broadcom ( non ricordo la sigla ). SOlo che costa meno della metà e col firmware giusto va benissimo ( non con quello castrato di telecom )

Anche qui si possono mettere i firmware modificati da quello che ho letto.

Comunque come ha detto masand, quando avrò la connessione, metto subito un post nel blog

~FullSyst3m~
20-12-2008, 15:10
Allora ho trovato un negozio che vende il Netgear DG834G v5. Il GT mi ha detto che è abbastanza vecchio ormai.
Questo che hanno in negozio è a 54Mbps, però non so se ha le stesse caratteristiche del GT(ADSL2+, firewall integrato, protezione della connessione wifi ecc ecc). Voi che dite?

Fatal Frame
20-12-2008, 15:14
Ho trovato questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270312054510&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:Watchlink:middle:it

ma non mi convince molto il venditore
Perchè non ti convince ??

~FullSyst3m~
20-12-2008, 15:23
Perchè non ti convince ??

Troppi feed negativi e neutri

Fatal Frame
20-12-2008, 15:24
Troppi feed negativi e neutri

Azz è vero ... cmq dai un'occhiata alla descrizione

~FullSyst3m~
20-12-2008, 15:29
Azz è vero ... cmq dai un'occhiata alla descrizione

Già guardata la descrizione

Fatal Frame
20-12-2008, 15:32
Già guardata la descrizione

Sono gravi ??

~FullSyst3m~
20-12-2008, 15:35
Allora ragazzi il negoziante mi ha detto che non è più in listino il GT. Lui ha l'ultimo DG834G v5 con pennino in bundle in negozio. Quindi mi serve un consiglio urgente. Lo prendo o no? Che differenza c'è tra questo che è 54Mbps e il GT che è il doppio? Navigo più lentamente oppure cambia l'ampiezza del segnale?

Comunque aveva ragione zephyr83: ora costa 72,00€ il G. Almeno nel negozio dove ho chiamato io, in altri negozi non so

~FullSyst3m~
20-12-2008, 15:35
Sono gravi ??

Alcuni si

Fatal Frame
20-12-2008, 15:39
Cercane un altro ^^

~FullSyst3m~
20-12-2008, 15:40
Cercane un altro ^^

Aspetto consigli riguardo il G che se va bene vado subito a comprarlo

Herr Fritz 27
20-12-2008, 17:17
Ciao a tutti.

Partendo dal presupposto del titolo, volevo fare alcune domande su ubuntu.

Siccome avevo visto un mio amico far girare ubuntu sul suo portatile (caricandolo da cd) ed essendone rimasto favorevolmente colpito (in tutti i sensi), ho deciso di provarlo anch'io, anche se in un modo un po' più "serio".

Giusto per provare, ho installato ubuntu 8.10 su una macchina virtuale (con 800MHz, 512MB di RAM, 10GB di hard disk e 8MB di memoria video), per vedere come andava, se caricava velocemente e, soprattutto, se era possibile che un ignorante in materia come me fosse stato in grado di usarlo (internet, instant messagging, mail, alcune applicazioni tipo office). Ho notato con sommo piacere che tutto quello che mi serviva è già disponibile al momento dell'installazione (firefox, pidgin, open office, non sono ancora riuscito a provare evolution per un problema che poi vi dico...).

A guastare, non in maniera irreversibile, la mia esperienza sono stati alcuni problemoni (per me, penso problemini o meno per voi) per quanto riguarda il comparto video:
- non mi è possibile aumentare la risoluzione dello schermo a più di 800x600 (per questo motivo non riesco a configurare evolution);
- non riesco ad installare i driver nvidia trovati a questo (http://www.nvidia.com/object/unix.html) indirizzo;
e per quanto riguarda amule (che se non sbaglio è il client emule per tutti i sistemi operativi non-Windows) in quanto mi dà errore durante l'installazione del file exe.

Nonostante ciò, sono fermamente intenzionato a realizzare una piccola partizione sul disco fisso dove installare ubuntu, ma prima devo risolvere questi problemi:
- risoluzione dello schermo;
- problema con i driver nvidia (per poter vedere qualche video senza troppi scatti e impostare i migliori effetti grafici);
- installazione di amule.
Oltre ad altri dubbi che mi sono sopravvenuti:
- Questa (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=165014) guida spiega come fare un dual-boot con vista e ubuntu, ma nei commenti si dice che la versione di ubuntu utilizzata è molto vecchia (5.4 forse) e quindi penso (spero) che qualcosa sia cambiato;
- per quanto riguarda gli altri driver necessari, cosa mi serve? Io lo voglio installare su un portatile e sarebbe molto utile avere la combinazione di tasti per spegnere lo schermo (anche perchè è l'unica che uso) e del tastierino numerico, oltre ai driver audio, del lettore dvd, della scheda di rete e WiFi e delle USB;
- posso accedere da ubuntu alla partizione di windows (e viceversa) e alla partizione con i dati?
- ho un router Netgear DG834G, cosa devo fare perchè me lo riconosca?

Leggendo a caso sul forum ho trovato questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9588278&postcount=5713) guida per installare il codice sorgente di amule, ma, sempre a causa del presupposto nel titolo

io non so assolutamente nulla di come si reperisca il file xorg, di come lo si può modificare, di come si fa a compilarlo ecc. dovete spiegarmi tutto come a un bambino la prima volta che inforca una bicicletta.

Ringrazio infinitamente chiunque mi dia una mano, spero di non chiedere troppo...

Ciao

p.s. scusate il mega-post

~FullSyst3m~
20-12-2008, 17:31
Ciao a tutti.

Partendo dal presupposto del titolo, volevo fare alcune domande su ubuntu.

Siccome avevo visto un mio amico far girare ubuntu sul suo portatile (caricandolo da cd) ed essendone rimasto favorevolmente colpito (in tutti i sensi), ho deciso di provarlo anch'io, anche se in un modo un po' più "serio".

Giusto per provare, ho installato ubuntu 8.10 su una macchina virtuale (con 800MHz, 512MB di RAM, 10GB di hard disk e 8MB di memoria video), per vedere come andava, se caricava velocemente e, soprattutto, se era possibile che un ignorante in materia come me fosse stato in grado di usarlo (internet, instant messagging, mail, alcune applicazioni tipo office). Ho notato con sommo piacere che tutto quello che mi serviva è già disponibile al momento dell'installazione (firefox, pidgin, open office, non sono ancora riuscito a provare evolution per un problema che poi vi dico...).

A guastare, non in maniera irreversibile, la mia esperienza sono stati alcuni problemoni (per me, penso problemini o meno per voi) per quanto riguarda il comparto video:
- non mi è possibile aumentare la risoluzione dello schermo a più di 800x600 (per questo motivo non riesco a configurare evolution);
- non riesco ad installare i driver nvidia trovati a questo (http://www.nvidia.com/object/unix.html) indirizzo;
e per quanto riguarda amule (che se non sbaglio è il client emule per tutti i sistemi operativi non-Windows) in quanto mi dà errore durante l'installazione del file exe.

Nonostante ciò, sono fermamente intenzionato a realizzare una piccola partizione sul disco fisso dove installare ubuntu, ma prima devo risolvere questi problemi:
- risoluzione dello schermo;
- problema con i driver nvidia (per poter vedere qualche video senza troppi scatti e impostare i migliori effetti grafici);
- installazione di amule.
Oltre ad altri dubbi che mi sono sopravvenuti:
- Questa (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=165014) guida spiega come fare un dual-boot con vista e ubuntu, ma nei commenti si dice che la versione di ubuntu utilizzata è molto vecchia (5.4 forse) e quindi penso (spero) che qualcosa sia cambiato;
- per quanto riguarda gli altri driver necessari, cosa mi serve? Io lo voglio installare su un portatile e sarebbe molto utile avere la combinazione di tasti per spegnere lo schermo (anche perchè è l'unica che uso) e del tastierino numerico, oltre ai driver audio, del lettore dvd, della scheda di rete e WiFi e delle USB;
- posso accedere da ubuntu alla partizione di windows (e viceversa) e alla partizione con i dati?
- ho un router Netgear DG834G, cosa devo fare perchè me lo riconosca?

Leggendo a caso sul forum ho trovato questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9588278&postcount=5713) guida per installare il codice sorgente di amule, ma, sempre a causa del presupposto nel titolo

io non so assolutamente nulla di come si reperisca il file xorg, di come lo si può modificare, di come si fa a compilarlo ecc. dovete spiegarmi tutto come a un bambino la prima volta che inforca una bicicletta.

Ringrazio infinitamente chiunque mi dia una mano, spero di non chiedere troppo...

Ciao

p.s. scusate il mega-post

Ciao e benvenuto nel mondo di Ubuntu. Allora, per quanto riguarda il comparto video lascio la palla a masand (o a qualche altro utente che ti possa aiutare) perchè non mi sono mai interessato di questo visto che non mi interessa della grafica e uso la vga della mobo (e non ho problemi di driver o altro dato che uso quelli ristretti).
Per la partizione basta che la dividi, preferibilmente con il partition editor che trovi all'avvio del live cd, oppure con qualche altro programma. Devi creare solo una partizione ext3 e una di swap (in base alla memoria che hai, se hai 1gb puoi creare una swap da 2gb. Se invece hai 2gb di ram a parere mio puoi anche fare a meno di creare la swap), installi il sistema seguendo la procedura (al momento di scegliere il partizionamento scegli Manuale e poi la partizione che hai creato in precedenza) e alla fine quando riavvii ti trovi win e linux in dual boot.
Riguardo l'audio è tutto pronto, poi tu te lo puoi configurare come vuoi logicamente.
Per il router io ho mandato mia madre a prendere quello che hai tu (l'ultima revisione) e non avendo mai avuto adsl (l'hanno messa ieri sera) non so ancora aiutarti.
Infine per amule basta che lo prendi dai repository già bello e pronto

Ciao

restimaxgraf
20-12-2008, 17:41
@Herr Firtz 27
questa sotto è una delle migliori guide per installare i driver nvidia.
la risoluzione la si vede dopo che li hai installati.
http://telperion.wordpress.com/2007/05/09/nnn-unaltra-guida-per-installare-i-driver-nvidia-debian-ubuntu/#comment-7639

amule quando fai l'installazione definitiva vediamo, se installi quello in aggiungi/rimuovi software non dovresti aver problemi.

masand
20-12-2008, 18:10
Ciao a tutti.

Partendo dal presupposto del titolo, volevo fare alcune domande su ubuntu.

Siccome avevo visto un mio amico far girare ubuntu sul suo portatile (caricandolo da cd) ed essendone rimasto favorevolmente colpito (in tutti i sensi), ho deciso di provarlo anch'io, anche se in un modo un po' più "serio".

Giusto per provare, ho installato ubuntu 8.10 su una macchina virtuale (con 800MHz, 512MB di RAM, 10GB di hard disk e 8MB di memoria video), per vedere come andava, se caricava velocemente e, soprattutto, se era possibile che un ignorante in materia come me fosse stato in grado di usarlo (internet, instant messagging, mail, alcune applicazioni tipo office). Ho notato con sommo piacere che tutto quello che mi serviva è già disponibile al momento dell'installazione (firefox, pidgin, open office, non sono ancora riuscito a provare evolution per un problema che poi vi dico...).

A guastare, non in maniera irreversibile, la mia esperienza sono stati alcuni problemoni (per me, penso problemini o meno per voi) per quanto riguarda il comparto video:
- non mi è possibile aumentare la risoluzione dello schermo a più di 800x600 (per questo motivo non riesco a configurare evolution);
- non riesco ad installare i driver nvidia trovati a questo (http://www.nvidia.com/object/unix.html) indirizzo;
e per quanto riguarda amule (che se non sbaglio è il client emule per tutti i sistemi operativi non-Windows) in quanto mi dà errore durante l'installazione del file exe.

Nonostante ciò, sono fermamente intenzionato a realizzare una piccola partizione sul disco fisso dove installare ubuntu, ma prima devo risolvere questi problemi:
- risoluzione dello schermo;
- problema con i driver nvidia (per poter vedere qualche video senza troppi scatti e impostare i migliori effetti grafici);
- installazione di amule.
Oltre ad altri dubbi che mi sono sopravvenuti:
- Questa (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=165014) guida spiega come fare un dual-boot con vista e ubuntu, ma nei commenti si dice che la versione di ubuntu utilizzata è molto vecchia (5.4 forse) e quindi penso (spero) che qualcosa sia cambiato;
- per quanto riguarda gli altri driver necessari, cosa mi serve? Io lo voglio installare su un portatile e sarebbe molto utile avere la combinazione di tasti per spegnere lo schermo (anche perchè è l'unica che uso) e del tastierino numerico, oltre ai driver audio, del lettore dvd, della scheda di rete e WiFi e delle USB;
- posso accedere da ubuntu alla partizione di windows (e viceversa) e alla partizione con i dati?
- ho un router Netgear DG834G, cosa devo fare perchè me lo riconosca?

Leggendo a caso sul forum ho trovato questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9588278&postcount=5713) guida per installare il codice sorgente di amule, ma, sempre a causa del presupposto nel titolo

io non so assolutamente nulla di come si reperisca il file xorg, di come lo si può modificare, di come si fa a compilarlo ecc. dovete spiegarmi tutto come a un bambino la prima volta che inforca una bicicletta.

Ringrazio infinitamente chiunque mi dia una mano, spero di non chiedere troppo...

Ciao

p.s. scusate il mega-post

Ciao e benvenuto :)

Partiamo con ordine.


Risoluzione e driver:


Se hai provato a fare tutto nella macchina virtuale, è normale che tu non possa cambiare risoluzione e che soprattutto tu non possa installare i driver nVIDIA. La macchina virtuale NON SUPPORTA il 3D e sicuramente non usa l'hardware reale che hai nel copmputer, ma semplicemente "emula" una computer che non ha il supporto 3D.

Quindi se invece di usare una macchina virtuale, installi Ubuntu DENTRO windows con wubi, avrai la sicurezza di non stravolgere il computer con partizioni e cose del genere, ma userai Ubuntu "quasi" con tutte le potenzialità.

Per i driver, poi non servono giravolte carpiate o salti mortali, Ubuntu con un comodo pannello ti fa scegliere quale versione installare e con un semplice pulsante.


Riconoscimento Hardware


Ubuntu e Linux in generale oggi riconsoce molte periferiche e al 90% dovresti stare tranquillo. Aiuterebbe molto sapere la tua configurazione componente per componente in modo da consigliarti meglio.
Per il router... beh... non c'è nemmeno il piccolo dubbio :)


aMule


PEr installa aMule in Ubuntu, basta cliccare sul pulsante "installa" nell'apposita applicazione per installare/disinstallare software o il semplice comando da terminale:
sudo apt-get install amule

Ripeto, se vuoi "provare" Ubuntu, puoi usare la comoda applicazione presente nel CD stesso della distribuzione.
Avvialo da Windows e scegli di installare Ubuntu DENTRO windows... :)

P.S. La mia razione "d'aria" è finita ora devo correre a sistemare i regali :)

Un saluto a tutti...
masand

caurusapulus
20-12-2008, 18:37
Ragazzi mi sto sfiziando un mondo a giocare ad Urban Terror online!!
Multiplayer basato sull'engine unreal, sulla falsariga di Quake 3 arena.. per passare un pò di tempo è la cosa ideale!!
La cosa favolosa è che con un notebook modesto (dual core 1,6ghz, 1gb di ram e nvidia 7300 mobile) a 1280 fa ben 90FPS!!!! Mostruoso :D

zephyr83
20-12-2008, 18:43
Allora ho trovato un negozio che vende il Netgear DG834G v5. Il GT mi ha detto che è abbastanza vecchio ormai.
Questo che hanno in negozio è a 54Mbps, però non so se ha le stesse caratteristiche del GT(ADSL2+, firewall integrato, protezione della connessione wifi ecc ecc). Voi che dite?
sarebbe meglio chiedere in altre sezioni del forum! il DG834G e il DG834GT sn praticametne identici, il GT è meglio perché arriva fino a 108mbps in wi-fi. Il V5 è la nuova versione, mi sa che è uscita da poco! Fra GT e G meglio il primo ma io risparmierei soldi e prendere il G (infatti ho questo, V4 :sofico: ). ci sn 2 topic ufficiali, uno per il G e l'altro per il GT, chiedi li e ti dicono tutto (basta leggere il primo messaggio a dire il vero)

zephyr83
20-12-2008, 18:45
Ragazzi mi sto sfiziando un mondo a giocare ad Urban Terror online!!
Multiplayer basato sull'engine unreal, sulla falsariga di Quake 3 arena.. per passare un pò di tempo è la cosa ideale!!
La cosa favolosa è che con un notebook modesto (dual core 1,6ghz, 1gb di ram e nvidia 7300 mobile) a 1280 fa ben 90FPS!!!! Mostruoso :D
anche io sto scoprendo un sacco di bei giochi su linux :sofico: in confronto ai nuovi giocono per windows dalla super grafica fanno un po' ridere ma senza spendere un soldo mi sto divertendo un casino! Supertux poi è troppo forte :sofico:

elect
20-12-2008, 19:10
anche io sto scoprendo un sacco di bei giochi su linux :sofico: in confronto ai nuovi giocono per windows dalla super grafica fanno un po' ridere ma senza spendere un soldo mi sto divertendo un casino! Supertux poi è troppo forte :sofico:

C'era un periodo che mi ero preso benissimo con Frets of Fire, tipo Guitar Hero, spettacolo :cool:

~FullSyst3m~
20-12-2008, 19:21
sarebbe meglio chiedere in altre sezioni del forum! il DG834G e il DG834GT sn praticametne identici, il GT è meglio perché arriva fino a 108mbps in wi-fi. Il V5 è la nuova versione, mi sa che è uscita da poco! Fra GT e G meglio il primo ma io risparmierei soldi e prendere il G (infatti ho questo, V4 :sofico: ). ci sn 2 topic ufficiali, uno per il G e l'altro per il GT, chiedi li e ti dicono tutto (basta leggere il primo messaggio a dire il vero)

Ormai ho preso il G (spero che il rivenditore ne capisca qualcosa e sia davvero la v5, io ancora non l'ho visto perchè ho mandato mia mamma a comprarlo visto che era fuori paese).

Comunque la differenza tra 54Mbps e 108 è la distanza coperta dal segnale oppure indica che con un 108 ad esempio ci sono più possibilitù di raggiungere velocità elevate?

Herr Fritz 27
20-12-2008, 19:46
...





...





...



Innanzi tutto grazie per l'aiuto!!!

- Processore: Processori Intel Centrino Duo T7100
- Mobo: Intel® PM965 Express Chipset + ICH8M
- RAM: DDR2 667 MHz SDRAM Hynix
- Display: 15.4" WXGA
- Scheda Video: NVIDIA GeForce 8400M G 128MB
- HD:Seagate SATA 160GB (5400rpm)
- Unità Ottica: LG DVD Super Multi DL
- Card Reader: MMC/ SD/ Mini-SD/Memory Stick/ MS Pro/ MS-Duo/MS-Pro-Duo
- WLAN: Intel Wireless WiFi Link 4965AGN 802.11a/b/g/n
- Modem/LAN: Intel High Definition audio modem e LAN 10/100/1000 Base T
- Audio Chip: Audio Integrato Intel High Definition SoundBlaster Pro Compatibile
- Altoparlanti stereo integrati (1.5W)

Interfaccia:
1 x porta VGA port/Mini D-sub 15-pin
4 x porte USB 2.0
2 x Audio jack : Cuffie (SPIDIF) e Mic-in
1 x LAN RJ-45
1 x Modem RJ-11
1 x porta 1394
1 x TV-Out (S-video)
1 x TV RF in

@ ~FullSyst3m~

Scusa ma sono un testone...
1- Devo creare una partizione per lo swap e una per installare ubuntu?
2- Visto che ho 2GB di RAM posso evitare di fare quella per lo swap?
3- La partizione su cui installo ubuntu va bene se la faccio di 10GB con l'utility inclusa in Vista?
4- La partizione devo chiamarla ext3 o posso dargli un nome qualunque?
5- Il dualboot si imposta da solo?
6- Cosa sono e dove le trovo le repository?

Se ti può interessare, il DG834G secondo me è un ottimo router, il WiFi è molto potente (il router è al primo piano e si prende con ricezione buona anche in cantina...), e ti assicuro che non ho notato differenze nel download usando il WiFi o il cavo LAN (adsl 8 mega). Unici due difetti: la mia chiavetta wireless scalda parecchio (quasi da scottarsi) e con Vista ogni tanto va in errore e si disconnette.

@ restimaxgraf

Quello è proprio il sito da cui ho trovato il link per i driver :sofico: però confesso che non ho capito molto... :muro:

@masand

A che pannello ti riferisci?
Quindi io installo ubuntu mi parte alla risoluzione 800x600, e poi?
Mi puoi dire se, in base alla tua esperienza, il mio hardware mi farà penare?
Quindi per installare aMule non basta fare doppio clic sull'icona?

Domani installo ubuntu e vediamo cosa combino.
Ri-grazie a tutti
Ciao

elect
21-12-2008, 01:02
Comunque la differenza tra 54Mbps e 108 è la distanza coperta dal segnale oppure indica che con un 108 ad esempio ci sono più possibilitù di raggiungere velocità elevate?

Penso siano diversi fattori, ma in primis la potenza all'antenna

Però quelli sono valori mooolto teorici, come sempre :p


Visto che è tardi, li bombo tutti e tre io (FullSyst3m, restimaxgraf e masand) e ti rispondo io ora :D


@ ~FullSyst3m~

Scusa ma sono un testone...
1- Devo creare una partizione per lo swap e una per installare ubuntu?
2- Visto che ho 2GB di RAM posso evitare di fare quella per lo swap?
3- La partizione su cui installo ubuntu va bene se la faccio di 10GB con l'utility inclusa in Vista?
4- La partizione devo chiamarla ext3 o posso dargli un nome qualunque?
5- Il dualboot si imposta da solo?
6- Cosa sono e dove le trovo le repository?



1 - Diciamo che è "caldamente" consigliato
2 - Con 2Gb non dovresti aver problemi se non in particolarissime occasioni, ma non si sa mai
3 - Volendo... sta a te, cmq per starci ci sta
4 - ext3 è il filesystem, come fat32, ntfs o hfs+, il nome a cui tu ti riferisci è il cosidetto "label"
5 - Sì, se lasci segnata una casellina all'ultimo punto dell'installazione
6 - I repository sono server che il sistema contatta ogni tot per vedere se ci sono aggiornamenti riguardanti sia il sistema stesso che qualsiasi programma installato tramite di essi (cioè tramite i repositori), dato che puoi installare anche programmi come se fossero degli .exe su windows, ma qui non godi del controllo aggiornamento (ma è raro che si utilizzi quest'ultima opzione). Li trovi da dentro il sistema operativo, con vari programmi per gestire tutto (già inclusi)


@ restimaxgraf

Quello è proprio il sito da cui ho trovato il link per i driver :sofico: però confesso che non ho capito molto... :muro:



Se cerchi il massimo della semplicità visto che sei alle prime armi, al primo avvio, subito dopo averla installata, ti avvertirà ubuntu stesso che ci sono driver proprietari disponibili, due click ed il gioco e fatto


@masand

A che pannello ti riferisci?
Quindi io installo ubuntu mi parte alla risoluzione 800x600, e poi?
Mi puoi dire se, in base alla tua esperienza, il mio hardware mi farà penare?
Quindi per installare aMule non basta fare doppio clic sull'icona?

Domani installo ubuntu e vediamo cosa combino.
Ri-grazie a tutti
Ciao

Tu installi, e poi scegli la risoluzione che preferisci
Non dovresti aver problemi, ormai per le vga recenti va tutto liscio (nella stragande maggior parte dei casi), mentre per il wireless essendo Intel dovresti anche lì andare ad occhi chiusi dato che Intel è molto pappa e ciccia con il mondo open source
Per installare amule basta avviare "Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi" e cercando tra tutto il software possibile scegli amule
Dopo l'installazione troverai il comodo collegamento in "Applicazioni -> Internet"



*Ora elect può dirigersi tranquillo con la coscienza a posto verso il letto

:asd:

zephyr83
21-12-2008, 02:19
Ormai ho preso il G (spero che il rivenditore ne capisca qualcosa e sia davvero la v5, io ancora non l'ho visto perchè ho mandato mia mamma a comprarlo visto che era fuori paese).

Comunque la differenza tra 54Mbps e 108 è la distanza coperta dal segnale oppure indica che con un 108 ad esempio ci sono più possibilitù di raggiungere velocità elevate?
anche se ti capitasse la versione 4 andrebbe benissimo, invece quelle precedenti usano un altro chip "meno" valido di quello attuale! A valori di velocità teorici stai tranquillo che sarebbero troppi tutti e due.....fai conto che al massimo puoi avere un adsl da 20mbps (la media però è 4-8 mega), già 54 sarebbero troppi. Non è un problema di velocità quanto di potenza del segnale, con il modello da 108 mbps hai più probabilità di essere ben coperto anche a piani differenti di un casa ma sn cose teoriche, per essere sicuri bisogna provare. Il computer di mia sorella è sullo stesso piano, a due stanze di distanza e il G prende benissimo cn una normalissima chiavetta wi-fi. Sicuramente prenderebbe anche al piano di sotto ma i muri di casa mia non è che siano spessissimi....magari in una vecchia cascina di campagna avrei problemi anche su stanze diverse dello stesso piano :sofico:
Secondo me hai fatto bene a prendere il G e a risparmiare soldi

~FullSyst3m~
21-12-2008, 03:06
Edit: triplo post

~FullSyst3m~
21-12-2008, 03:06
Edit: triplo post

~FullSyst3m~
21-12-2008, 03:07
Edit: triplo post

~FullSyst3m~
21-12-2008, 03:45
anche se ti capitasse la versione 4 andrebbe benissimo, invece quelle precedenti usano un altro chip "meno" valido di quello attuale! A valori di velocità teorici stai tranquillo che sarebbero troppi tutti e due.....fai conto che al massimo puoi avere un adsl da 20mbps (la media però è 4-8 mega), già 54 sarebbero troppi. Non è un problema di velocità quanto di potenza del segnale, con il modello da 108 mbps hai più probabilità di essere ben coperto anche a piani differenti di un casa ma sn cose teoriche, per essere sicuri bisogna provare. Il computer di mia sorella è sullo stesso piano, a due stanze di distanza e il G prende benissimo cn una normalissima chiavetta wi-fi. Sicuramente prenderebbe anche al piano di sotto ma i muri di casa mia non è che siano spessissimi....magari in una vecchia cascina di campagna avrei problemi anche su stanze diverse dello stesso piano :sofico:
Secondo me hai fatto bene a prendere il G e a risparmiare soldi

Sono tornato ora a casa e ho il router in mano. Nello scatolo non c'è il riferimento alla versione, ma sotto il router c'è messo DG834G v5, quindi credo sia tutto ok.
Riguardo il segnale io ho una adsl 7 mega (che dovrebbero attivarmi entro 10 giorni) e una casa piccola, tutta sullo stesso piano. Quindi in definitiva credo di aver fatto un'ottima scelta, oltretutto, non avendo altre periferiche con le quali condividere la connessione, il router lo collego tramite ethernet, non wi-fi al momento.

AGGIORNAMENTO: ho collegato il cavo ethernet, il cavo del telefono al filtro e quest'ultimo alla presa. Wicd ha visto subito il tutto, ho dato connetti su wicd, ma non posso navigare. La spia DSL lampeggia e quella internet è spenta perchè la telecom oggi mi ha detto che lo attivano entro 10 giorni. Aspetterò chew si attivino tutte e due le spie
Solo una cosa non mi torna: sul manuale c'è messo che se il cavo telefonico collegato al router è collegato ad un filtro e quest'ultimo alla presa del telefono l'accesso ad internet viene bloccato. Servirebbe uno split a quanto dice il manuale. Va bene lo stesso se io ho collegato il cavo del telefono al router e l'altra estremità al filtro adsl inserito nella presa del telefono?

Herr Fritz 27
21-12-2008, 13:08
EDIT

Herr Fritz 27
21-12-2008, 13:47
ext3 è il filesystem, come fat32, ntfs o hfs+, il nome a cui tu ti riferisci è il cosidetto "label"


Questo ti fa capire quanto poco ne sappia di sistemi operativi alternativi...

Ancora un paio di domande e poi parto in tromba per installare:

1- Qua (http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq) ho trovato una guida che parla di swap, dimensioni dei file di swap, differenza tra swap su HD o su file. Siccome non vorrei spezzettare troppo l'HD, volevo sapere se lo swap su file incide pesantemente sulle prestazioni o se è un'alternativa valida. In ogni caso, visti i miei 2GB di RAM, che dimensione mi consigliate di dedicare allo swap?

2- Sono riuscito, su macchina virtuale, a installare aMule, però sono dovuto andare su "Gestore pacchetti Synaptic" perchè installandolo da "Aggiungi/Rimuovi" dava delle incompatibilità con dei pacchetti e mi mandava al gestore pacchetti, dove ho trovato il "file" (non so se è giusto chiamarlo così) di aMule; all'atto dell'installazione, ha dovuto eliminare un pacchetto e poi ha installato correttamente il programma (perfettamente funzionante). Mi succede così perchè sono su macchina virtuale o è giusto così?

3- Sempre su macchina virtuale, ho trovato sotto "Aggiungi/Rimuovi" i driver Nvidia e, come mi era già stato detto, non hanno dato alcun beneficio, non permettendomi la macchina virtuale di creare un ambiente 3D. Il programma che mi dirà che ci sono driver proprietari da installare si chiama "Driver hardware"?

Soprattutto un grazie a elect, anche visto l'ora tarda a cui mi ha risposto.

Ciao

p.s. Forse mi sono partiti due post, ma siccome io ne riesco a visualizzare solo uno, l'ho riscritto.

~FullSyst3m~
21-12-2008, 14:10
E' un problema solo mio che non vedo i nuovi messaggi oppure è un problema del forum?

Herr Fritz 27
21-12-2008, 14:25
E' un problema solo mio che non vedo i nuovi messaggi oppure è un problema del forum?

No, era anche un problema mio, però adesso vedo tutto correttamente.

Per quanto riguarda il router a me funziona così: tutte le spine telefoniche sono munite di filtro (perchè mi hanno detto che senza non si sente niente per telefono) tranne quella a cui è collegato il router (lo stesso che hai preso te) che è senza filtro perche non mi serve attaccarci il telefono. Comunque penso che se fai uscire il cavo dal filtro non dovrebbero esserci problemi...

Ciao

~FullSyst3m~
21-12-2008, 14:46
No, era anche un problema mio, però adesso vedo tutto correttamente.

Per quanto riguarda il router a me funziona così: tutte le spine telefoniche sono munite di filtro (perchè mi hanno detto che senza non si sente niente per telefono) tranne quella a cui è collegato il router (lo stesso che hai preso te) che è senza filtro perche non mi serve attaccarci il telefono. Comunque penso che se fai uscire il cavo dal filtro non dovrebbero esserci problemi...

Ciao

Anche a me ora si vede tutto.
Si, i filtri servono. Scusa, perchè non ti serve attaccarci il telefono? Al router devi collegare il cavo del telefono altrimenti come ti colleghi?
Io comunque ho un solo telefono e una sola presa e senza filtro non ho dove collegare il cavo telefonico perchè ho una presa tripolare a muro, senza collegamento rj, quindi mi serve per forza il filtro

Herr Fritz 27
21-12-2008, 15:05
Anche a me ora si vede tutto.
Si, i filtri servono. Scusa, perchè non ti serve attaccarci il telefono? Al router devi collegare il cavo del telefono altrimenti come ti colleghi?
Io comunque ho un solo telefono e una sola presa e senza filtro non ho dove collegare il cavo telefonico perchè ho una presa tripolare a muro, senza collegamento rj, quindi mi serve per forza il filtro

OT
Io ho tre prese telefoniche: a due ho attaccato filtro e telefono, alla terza invece ho attaccato solo il router perchè ho l'attacco tripolare da cui esce il filo da attaccare al router. Te comunque devi ricorrere al filtro visto che ci attacchi sia telefono che router, non penso che ciò dia problemi, molti miei amici hanno telefono e router sulla stessa presa...
/OT

cionci
21-12-2008, 15:42
E' uscita una nuova versione alfa del Flash Player per i Linux a 64 bit. Inserite about:plugin come url in firefox e controllate questa riga:

Shockwave Flash

Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d21

Se avete d20 potete aggiornare. Per aggiornare basta copiare il file contenuto in questo archivio (http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html) in /usr/lib/firefox/plugins:

sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/firefox/plugins

Se invece non avete ancora installato ed avete il wrapper a per il player a 32 bit: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html

psychok9
21-12-2008, 16:26
E' uscita una nuova versione alfa del Flash Player per i Linux a 64 bit. Inserite about:plugin come url in firefox e controllate questa riga:

Shockwave Flash

Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d21

Se avete d20 potete aggiornare. Per aggiornare basta copiare il file contenuto in questo archivio (http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html) in /usr/lib/firefox/plugins:

sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/firefox/plugins

Se invece non avete ancora installato ed avete il wrapper a per il player a 32 bit: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html

Grazie mille per la guida e per la segnalazione!
Io in quella cartella ho flashplugin-alternative.so e npwrapper.libflashplayer.so. Probabilmente perché ho installato flashplugin-nonfree dai repository... Quindi evito di metterci mano XD
Il comando about:plugin non funziona, ma da Strumenti -> Componenti aggiuntivi -> Plugin, mi da una versione Shockwave Flash 10.0 r15.

Aggiornamento: Dopo aver letto la guida da te postata... ho capito che non ho la versione nativa LOL :D Allora ho fatto come spiegato facilmente... et voilà!
Flash 64 bit installato e funzionate :)
La parte più criptica è quella in cui ci sono dei link al file originale che solitamente va solo su "/usr/lib/firefox/plugins".
Scrivendo about:plugins funziona :P

~FullSyst3m~
21-12-2008, 16:54
Ho notato che il mio hd esterno ha due attacchi firewire, uno più grande e due più piccoli. Rispettivamente 1934 e 1934b. La differenza tra i due qualcuno sa quale è? Perchè il trasferimento file non è che sia velocissimo

VICIUS
21-12-2008, 17:01
Ho notato che il mio hd esterno ha due attacchi firewire, uno più grande e due più piccoli. Rispettivamente 1934 e 1934b. La differenza tra i due qualcuno sa quale è? Perchè il trasferimento file non è che sia velocissimo
Quello grosso è firewire 800 mentre quelli piccoli sono la versione a 400 mhz.

elect
21-12-2008, 17:22
Questo ti fa capire quanto poco ne sappia di sistemi operativi alternativi...

Non è che io sia una cima :D

Qua esiste solo Cionci che ci owna a tutti :p



Ancora un paio di domande e poi parto in tromba per installare:

1- Qua (http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq) ho trovato una guida che parla di swap, dimensioni dei file di swap, differenza tra swap su HD o su file. Siccome non vorrei spezzettare troppo l'HD, volevo sapere se lo swap su file incide pesantemente sulle prestazioni o se è un'alternativa valida. In ogni caso, visti i miei 2GB di RAM, che dimensione mi consigliate di dedicare allo swap?



1024 - 512Mb dovrebbero essere più che sufficienti, però se ci tieni ad ibernare alloca la swap dev'essere >= della ram


2- Sono riuscito, su macchina virtuale, a installare aMule, però sono dovuto andare su "Gestore pacchetti Synaptic" perchè installandolo da "Aggiungi/Rimuovi" dava delle incompatibilità con dei pacchetti e mi mandava al gestore pacchetti, dove ho trovato il "file" (non so se è giusto chiamarlo così) di aMule; all'atto dell'installazione, ha dovuto eliminare un pacchetto e poi ha installato correttamente il programma (perfettamente funzionante). Mi succede così perchè sono su macchina virtuale o è giusto così?


A volte ci sono delle dipendenze che richiedono la disinstallazione di qualche cosa, Synaptic riesce a gestirle senza problemi



3- Sempre su macchina virtuale, ho trovato sotto "Aggiungi/Rimuovi" i driver Nvidia e, come mi era già stato detto, non hanno dato alcun beneficio, non permettendomi la macchina virtuale di creare un ambiente 3D. Il programma che mi dirà che ci sono driver proprietari da installare si chiama "Driver hardware"?


Esatto ;)


Soprattutto un grazie a elect, anche visto l'ora tarda a cui mi ha risposto.


E di che? Anche se a quell'ora non immagino quanto potessi essere affidabile :D

~FullSyst3m~
21-12-2008, 17:22
Quello grosso è firewire 800 mentre quelli piccoli sono la versione a 400 mhz.

800 Mhz? Come velocità siamo sullo stesso livello?

tellone
21-12-2008, 17:28
ieri su un pc con scheda madre asrock ( chipeset via 9 dual sata socket 775 con cpu pentiumD 3,2 ghz, 2 gb di ram ddr2 667 e hd samsung sata2 500 gb + scheda video ATI hd 2400 AGP ho provato ad installare la 8.04. Tutto ok tranne per un fatto : installlando i driver proprietari mediante l'apposita finestra ( o manualmente gli ultimi catalyst dal sito amd-ati ) i video ( sia divx sia dvd ) non vanno fluidi ma le immagine vanno a scatti e il filmato stesso lampeggia in modo pauroso; inoltre sia l'audio dei video sia la riproduzione di un normale MP3 vanno malissimo ( non si sente praticamente nulla se non qualche rumoraccio 9 - se disattivo i driver proprietari torna tutto normale . Come faccio a sfruttare l'accelerazione ATI senza avere problemi audio-video?? Faccio presente che ho anche disinstallato la 8.04 e messo la 8.10 ma non è cambiato nulla :help:

Ri-Up :mc: :muro: :help: :help:

VICIUS
21-12-2008, 17:29
Dovrebbe andare il doppio. Sul mio non è mai andato oltre i 65 MByte/s e si è sempre trattato di picchi momentanei.

~FullSyst3m~
21-12-2008, 17:32
Dovrebbe andare il doppio. Sul mio non è mai andato oltre i 65 MByte/s e si è sempre trattato di picchi momentanei.

Io mai raggiunte queste velocità. Dovrebbe andare il doppio con l'attacco grande (800) o con quello piccolo (400)?

elect
21-12-2008, 17:33
Ps: non c'è una funzione di ricerca sul blog?

VICIUS
21-12-2008, 17:36
Io mai raggiunte queste velocità. Dovrebbe andare il doppio con l'attacco grande (800) o con quello piccolo (400)?

Con quello a 800. Se lo collego alla porta normale in media faccio sui 40 MByte stabili.

~FullSyst3m~
21-12-2008, 17:43
Con quello a 800. Se lo collego alla porta normale in media faccio sui 40 MByte stabili.

Molto strano, io l'ho sempre tenuto collegato alla porta firewire 800, ma mi trasferisce a meno di 10Mb al secondo

zephyr83
21-12-2008, 19:48
Quello grosso è firewire 800 mentre quelli piccoli sono la versione a 400 mhz.
nn sn mhz ma mbps
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394

masand
21-12-2008, 22:17
Questo ti fa capire quanto poco ne sappia di sistemi operativi alternativi...

Ancora un paio di domande e poi parto in tromba per installare:

1- Qua (http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq) ho trovato una guida che parla di swap, dimensioni dei file di swap, differenza tra swap su HD o su file. Siccome non vorrei spezzettare troppo l'HD, volevo sapere se lo swap su file incide pesantemente sulle prestazioni o se è un'alternativa valida. In ogni caso, visti i miei 2GB di RAM, che dimensione mi consigliate di dedicare allo swap?

2- Sono riuscito, su macchina virtuale, a installare aMule, però sono dovuto andare su "Gestore pacchetti Synaptic" perchè installandolo da "Aggiungi/Rimuovi" dava delle incompatibilità con dei pacchetti e mi mandava al gestore pacchetti, dove ho trovato il "file" (non so se è giusto chiamarlo così) di aMule; all'atto dell'installazione, ha dovuto eliminare un pacchetto e poi ha installato correttamente il programma (perfettamente funzionante). Mi succede così perchè sono su macchina virtuale o è giusto così?

3- Sempre su macchina virtuale, ho trovato sotto "Aggiungi/Rimuovi" i driver Nvidia e, come mi era già stato detto, non hanno dato alcun beneficio, non permettendomi la macchina virtuale di creare un ambiente 3D. Il programma che mi dirà che ci sono driver proprietari da installare si chiama "Driver hardware"?

Soprattutto un grazie a elect, anche visto l'ora tarda a cui mi ha risposto.

Ciao

p.s. Forse mi sono partiti due post, ma siccome io ne riesco a visualizzare solo uno, l'ho riscritto.

Herr Fritz, forse può esserti utile.

Nuovo post del BLOG che spiega come installare Ubuntu dentro Windows in modo che si possa provare sfruttandone praticamente tutte le potenzialità senza stare a "cincischiare" con partizioni e via dicendo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

Ribadisco che non sostituisce una installazione vera e propria, ma permette di valutare veramente le potenzialità di Ubuntu.

È utile quando per qualsiasi motivo non si può/vuole modificare la tabella delle partizioni del proprio computer in modo che tutto resti praticamente come prima.

Una volta provato così Ubuntu (quindi anche capire veramente fino a che punto il proprio hardware è compatibile con Linux) si può decidere se fare una installazione vera e propria, ma stavolta in tutta coscienza, sapendo cosa si fa e quello che si ottiene.

Il tutto ovviamente IMHO!

I soliti commenti, suggerimenti e insulti sono apprezzati :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
21-12-2008, 23:03
nn sn mhz ma mbps
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394

Leggendo il link ho visto che l'attacco grande è quello a 400 non a 800, ecco perchè mi trasferiva cosi lentamente

Comunque la differenza tra 54Mbps e 108 è la distanza coperta dal segnale oppure indica che con un 108 ad esempio ci sono più possibilitù di raggiungere velocità elevate?

Nessuno mi sa dire questa cosa?

masand
21-12-2008, 23:18
Leggendo il link ho visto che l'attacco grande è quello a 400 non a 800, ecco perchè mi trasferiva cosi lentamente


Nessuno mi sa dire questa cosa?

108 ti da maggiore "copertura" per cui la massima velocità (che è data dalla tua connessione) sarà raggiungibile più facilmente da più punti della casa/locale.

Calcola che la velocità di navigazione in WiFi è data dalla potenza del segnale, va da sé quindi, che se il segnale è basso la velocità di navigazione/download ne risente.

Spero di essermi spiegato bene... :)

Un saluto a tutti...
masand

VICIUS
21-12-2008, 23:28
nn sn mhz ma mbps
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394
Hai ragione. Errore davvero grossolano :D

~FullSyst3m~
22-12-2008, 00:46
108 ti da maggiore "copertura" per cui la massima velocità (che è data dalla tua connessione) sarà raggiungibile più facilmente da più punti della casa/locale.

Calcola che la velocità di navigazione in WiFi è data dalla potenza del segnale, va da sé quindi, che se il segnale è basso la velocità di navigazione/download ne risente.

Spero di essermi spiegato bene... :)

Un saluto a tutti...
masand

L'adsl che ho attivato è la 7mega, ho una casa piccola tutta su uno stesso piano, il router messo sulla scrivania. La massima velocità riesco a raggiungerla? E collegando il router tramite ethernet invece?

masand
22-12-2008, 07:08
L'adsl che ho attivato è la 7mega, ho una casa piccola tutta su uno stesso piano, il router messo sulla scrivania. La massima velocità riesco a raggiungerla? E collegando il router tramite ethernet invece?

7 mega li raggiungerai se il segnale a cui ti colleghi è buono/ottimo (+ o - 85%-100%). Se invece è più basso la connessione si comporteà d iconseguenza.

Un po' come quando acolti la radio, se il segnale è ottimo, hai l'rds e lo stereo, mentre se non prendi bene, senti "gracchiare" e l'rds fa fatica... :)

Se lo colleghi ethernet è ovvio che non avrai nessun "problema" di sorta :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-12-2008, 11:34
7 mega li raggiungerai se il segnale a cui ti colleghi è buono/ottimo (+ o - 85%-100%). Se invece è più basso la connessione si comporteà d iconseguenza.

Un po' come quando acolti la radio, se il segnale è ottimo, hai l'rds e lo stereo, mentre se non prendi bene, senti "gracchiare" e l'rds fa fatica... :)

Se lo colleghi ethernet è ovvio che non avrai nessun "problema" di sorta :)

Un saluto a tutti...
masand

Al momento non ho motivo di collegarmi in wi-fi, quindi mi collegherò in ethernet.
Cosa intendi "se il segnale a cui ti colleghi è ottimo"? Perchè si può interpretare in tanti modi

masand
22-12-2008, 11:40
Al momento non ho motivo di collegarmi in wi-fi, quindi mi collegherò in ethernet.
Cosa intendi "se il segnale a cui ti colleghi è ottimo"? Perchè si può interpretare in tanti modi

Ti ho dato un esempio in percentuale (85-100%) :)

Poi, ad esempio, se sei in WiFi vicino al router, è ovvio che il segnale è buono per forza :D

Se magari poi sei in salotto o in cucina dove ci potrebbero essere muri e locali tra il router e il computer, è ovvio che il segnale potrebbe non essere della stessa intensità. :)

Un piccolo consiglio (credo che comunque sia scritto anche nel manuale del router) cerca di tenere il router in alto. Un po' lo stesso principio dei ripetitori dei telefonini. Più sono alti e più il segnale si diffonde meglio.

Magari sopra un mensola. :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-12-2008, 11:48
Ti ho dato un esempio in percentuale (85-100%) :)

Poi, ad esempio, se sei in WiFi vicino al router, è ovvio che il segnale è buono per forza :D

Se magari poi sei in salotto o in cucina dove ci potrebbero essere muri e locali tra il router e il computer, è ovvio che il segnale potrebbe non essere della stessa intensità. :)

Un piccolo consiglio (credo che comunque sia scritto anche nel manuale del router) cerca di tenere il router in alto. Un po' lo stesso principio dei ripetitori dei telefonini. Più sono alti e più il segnale si diffonde meglio.

Magari sopra un mensola. :)

Un saluto a tutti...
masand

E' sul case il router, ma comunque come ho detto adesso non userò il wi-fi, ma l'ethernet.
Riguardo il segnale volevo dire in base a cosa può essere più o meno buono: vicinzanza della centralina telefonica, traffico ecc

Collegandomi in ethernet che velocità dovrei raggiungere con una 7mega? E la potenza della linea la posso osservare nelle statistiche del router se non sbaglio...

Carcass
22-12-2008, 12:17
@MASAND

:flower:

grazie mille del feedback sulla mia nuova mobo :D

a parte che su quel sito costa 200€ :eek: mentre io l'ho trovata quasi 50€ in meno......pero sul test non si discute è una buona cosa con già una buona compatibilità.

con queste considerazioni: il test è stato fatto su 8.04 che montava un 2.6.24 (mi pare) mentre ora se vorrei installare la 8.10 ha gia mi pare un 2.6.27-7 dunque le cose andrebbero solo quantomeno a migliorare......

ovvio che tutti noi sappiamo che la distro è relativa, conta il kernel, quello che poi gli gira sopra è un altra cosa.........

inoltre ho letto sulla mailing list ufficiale di torvalds e co. che su questa scheda audio il fix definitivo sara col 2.6.28 (attualmente c'è il .27.9 ) dunque non manca molto :)

in più ho una scheda pci creative 5.1 PCI che gia va una bomba qui sul mio vecchio pc con alsa, dunque non avrei poi molti intoppi.....infatti sul sito asus per i driver audio ci sta questo SoundMAX Audio Driver v5.10.1.6480 for Windows XP. SoundMAX Audio Driver v5.10.2.6480 for Windows 64bit XP.
SoundMAX Audio Driver v5.10.1.6480 for Windows XP.
SoundMAX Audio Driver v5.10.2.6480 for Windows 64bit XP. e molti anche su win hanno grane.........ma rporpio sull'FTP Asus ho trovato questo ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/LinuxDrivers.zip gli puoi dare una occhiata??? come lo vedi????

l'acpi devo vedere come si configura e cose cosi, non avendoci mai avuto a che fare, se avete sufggerimenti sono più che ben accetti.

grazie ;)

masand
22-12-2008, 12:53
@MASAND

:flower:

grazie mille del feedback sulla mia nuova mobo :D

a parte che su quel sito costa 200€ :eek: mentre io l'ho trovata quasi 50€ in meno......pero sul test non si discute è una buona cosa con già una buona compatibilità.

con queste considerazioni: il test è stato fatto su 8.04 che montava un 2.6.24 (mi pare) mentre ora se vorrei installare la 8.10 ha gia mi pare un 2.6.27-7 dunque le cose andrebbero solo quantomeno a migliorare......

ovvio che tutti noi sappiamo che la distro è relativa, conta il kernel, quello che poi gli gira sopra è un altra cosa.........

inoltre ho letto sulla mailing list ufficiale di torvalds e co. che su questa scheda audio il fix definitivo sara col 2.6.28 (attualmente c'è il .27.9 ) dunque non manca molto :)

in più ho una scheda pci creative 5.1 PCI che gia va una bomba qui sul mio vecchio pc con alsa, dunque non avrei poi molti intoppi.....infatti sul sito asus per i driver audio ci sta questo e molti anche su win hanno grane.........ma rporpio sull'FTP Asus ho trovato questo ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/LinuxDrivers.zip gli puoi dare una occhiata??? come lo vedi????

l'acpi devo vedere come si configura e cose cosi, non avendoci mai avuto a che fare, se avete sufggerimenti sono più che ben accetti.

grazie ;)

Ottimo!!! :)

Effettivamente, con la creative e il nuovo kernel non dovresti aver problemi.

Si effettivamente, il sito è abbastanza caro, ma a me non interessava per il prezzo, ma a volte lo consulto per vedere (quando c'è) la possibile compatibilità di un dato componente con il pinguino.

Comunque, come giustamente dici, Linux è Linux a prescindere dalla distribuzione :)

Buona configurazione della MoBo allora!!! :D

P.S. I driver allegati sembrano ottimi, io li proverei, al limite più di non funzionare, non possono fare! :D Tanto ai primi problemi metti la creative e chi si è visto si è visto e aspetti la nuova release del kernel :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
22-12-2008, 13:19
:mano: :cincin:

appena monto la bestia faccio sapere in ogni caso prime impressioni e settaggi :D

puo servire a qualcuno sempre ;)

masand
22-12-2008, 13:30
:mano: :cincin:

appena monto la bestia faccio sapere in ogni caso prime impressioni e settaggi :D

puo servire a qualcuno sempre ;)

Perfetto!!! :)

Mi raccomando, fa una capatina anche da queste parti (Ubuntu Clan) :)

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
22-12-2008, 13:39
E' sul case il router, ma comunque come ho detto adesso non userò il wi-fi, ma l'ethernet.
Riguardo il segnale volevo dire in base a cosa può essere più o meno buono: vicinzanza della centralina telefonica, traffico ecc

Collegandomi in ethernet che velocità dovrei raggiungere con una 7mega? E la potenza della linea la posso osservare nelle statistiche del router se non sbaglio...
si riferisce al segnale del wi-fi. Se ad esempio c'è troppa distanza oppure dei muri molto spesso il segnale diminuisce. Ma nn si può quantificare sto calo, l'unica è provare. Inoltre dipende anche dall'altro computer

masand
22-12-2008, 13:58
si riferisce al segnale del wi-fi. Se ad esempio c'è troppa distanza oppure dei muri molto spesso il segnale diminuisce. Ma nn si può quantificare sto calo, l'unica è provare. Inoltre dipende anche dall'altro computer

Beh, il calo c'è e può essere evidente.

In casa mia, che è di nuova concezione i muri non sono spessi e anche stando dall'altra parte della casa il segnale è sempre eccellente e non ho problemi di sorta.

In casa di nostri amici di famiglia che vivono nel centro storico di Anagni, dove le case hanno muri spessi e di pietra, a parità di router, il segnale perde moltissimo anche nella stanza adiacente ad esso (il router) e di cosneguenza anche la velocità di navigazione ne risente e anche tanto.

E questo a prescindere dal sistema operativo, che sia Mac, Linux o Windows.

Quindi, il principio generale è che a seconda del segnale (e della distanza dal router) la navigazione ne risente.

Poi le situazioni vanno valutate una per una a seconda delle infrastrutture.

Il tutto ovviamente IMHO e in base alle mie esperienze :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-12-2008, 14:24
si riferisce al segnale del wi-fi. Se ad esempio c'è troppa distanza oppure dei muri molto spesso il segnale diminuisce. Ma nn si può quantificare sto calo, l'unica è provare. Inoltre dipende anche dall'altro computer

Si si avevo capito. Ma come ho detto, avendo solo il fisso, mi collego in ethernet al momento.

Ma con una 7Mega la velocità effettiva che si può raggiungere quale è?

masand
22-12-2008, 14:31
Si si avevo capito. Ma come ho detto, avendo solo il fisso, mi collego in ethernet al momento.

Ma con una 7Mega la velocità effettiva che si può raggiungere quale è?

Mooooooooooolto grossolanamente, dato che si parla di bite e non di byte, basta fare la velocità diviso 8 (bite appunto).

Quindi 7000/8= 875Kps (più o meno).

Spero di non aver detto "catronerie" (per non dire cazzate :D ).

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
22-12-2008, 14:33
Si si avevo capito. Ma come ho detto, avendo solo il fisso, mi collego in ethernet al momento.

Ma con una 7Mega la velocità effettiva che si può raggiungere quale è?
:mbe: dipende! se il segnale è ottimo raggiungi i 7 mbps se è scarso diminuisce ma è impossibile quantificare a quanto potrebbe andare, dipende da troppi fattori.

zephyr83
22-12-2008, 14:35
Mooooooooooolto grossolanamente, dato che si parla di bite e non di byte, basta fare la velocità diviso 8 (bite appunto).

Quindi 7000/8= 875Kps (più o meno).

Spero di non aver detto "catronerie" (per non dire cazzate :D ).

Un saluto a tutti...
masand
ah intendeva quello? credevo si riferisse ancora alla velocità in wi-fi :sofico: cmq si il calcolo è giusto ma su bit non bite :D

masand
22-12-2008, 14:57
ah intendeva quello? credevo si riferisse ancora alla velocità in wi-fi :sofico: cmq si il calcolo è giusto ma su bit non bite :D

Mi sbaglio sempre :D

L'importante è capirsi :sofico:

P.S. Complimenti per l'avatar :oink:

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
22-12-2008, 16:19
ah intendeva quello? credevo si riferisse ancora alla velocità in wi-fi :sofico: cmq si il calcolo è giusto ma su bit non bite :D

Eh infatti! masand ma che mi combini?? :asd:
Comunque il calcolo lo sapevo fare, è che avevo in mente che la connessione era a 7Megabyte non bit. Certo che comunque qua in Italia siamo indietro come l'età della pietra riguardo a connessioni...

masand
22-12-2008, 17:11
Eh infatti! masand ma che mi combini?? :asd:
[...]

Mi sbaglio sempre :D

L'importante è capirsi :sofico:

Un saluto a tutti...
masand

:asd: :asd: :asd:

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
22-12-2008, 17:13
Eh infatti! masand ma che mi combini?? :asd:
Comunque il calcolo lo sapevo fare, è che avevo in mente che la connessione era a 7Megabyte non bit. Certo che comunque qua in Italia siamo indietro come l'età della pietra riguardo a connessioni...
eh magari 7 megabyte :sofico: al massimo da noi si arriva a 20 megabit ciè 2-5 megabyte ma nn so e negli altri stati ci siano connessioni più veloci :stordita:

masand
22-12-2008, 17:16
eh magari 7 megabyte :sofico: al massimo da noi si arriva a 20 megabit ciè 2-5 megabyte ma nn so e negli altri stati ci siano connessioni più veloci :stordita:

Se te li elenco, chiama la tua cuginetta che facciamo ripasso di geografia mondiale :)

I paese asiatici fanno paura... in Giappone non mi ricordo a quanto sono, ma un qualcosa di spaventoso :eek:

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
22-12-2008, 17:23
Se te li elenco, chiama la tua cuginetta che facciamo ripasso di geografia mondiale :)

I paese asiatici fanno paura... in Giappone non mi ricordo a quanto sono, ma un qualcosa di spaventoso :eek:

Un saluto a tutti...
masand
bhe in europa non credo cmq :stordita:

~FullSyst3m~
22-12-2008, 17:34
bhe in europa non credo cmq :stordita:

In Europa credo che sia questa la media, ma in USA, e specialmente in Asia immagino che ci saranno connessioni da far paura

cionci
22-12-2008, 17:39
Negli Stati Uniti l'ADSL praticamente non ce l'hanno, hanno tutti il cable modem. In pratica hanno un cavo coassiale che gli arriva a casa per la tv e di lì ci passa anche internet. Purtroppo da noi è impossibile questa cosa.

~FullSyst3m~
22-12-2008, 17:59
Negli Stati Uniti l'ADSL praticamente non ce l'hanno, hanno tutti il cable modem. In pratica hanno un cavo coassiale che gli arriva a casa per la tv e di lì ci passa anche internet. Purtroppo da noi è impossibile questa cosa.

Perchè impossibile? E che velocità riescono a raggiungere con questi cavi coassiali?

elect
22-12-2008, 23:25
Perchè impossibile? E che velocità riescono a raggiungere con questi cavi coassiali?

Conta che una volta si utilizzavano nelle lan 10/100

cionci
23-12-2008, 00:21
Perchè impossibile?
Perché gli ci sono voluti 15 anni prima di arrivare ad una distribuzione capillare. Di fatto è come se da noi arrivasse la fibra a tutti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Cable_internet

xwang
23-12-2008, 00:23
Aiuto!
Ho provato a fare l'aggiornamento da kubuntu 8.04 a 8.10.
Ha scaricato tutti i pacchetti, ha iniziato a fare le configurazioni ma arrivato all'80% il tool di upgrade è morto.
Adesso mi trovo con un sistema misto kde3 e kde4, la konsole non funziona e non so come fargli terminare l'aggiornamento.
Temo che se riavvio, non riesco neanche a rietrrae. Mi potete aiutare?
Xwang

cionci
23-12-2008, 00:26
Hai tolto i driver ATI o Nvidia installati a mano quando hai fatto l'aggiornamento ?
Hai tolto tutti pacchetti che provenivano da repository non standard ?

Dai il comando:

sudo apt-get dist-upgrade

e posta l'output.

xwang
23-12-2008, 00:28
Hai tolto i driver ATI o Nvidia installati a mano quando hai fatto l'aggiornamento ?
Hai tolto tutti pacchetti che provenivano da repository non standard ?

Dai il comando:

sudo apt-get dist-upgrade

e posta l'output.

sudo apt-get dist-upgrade
W: Locking disabilitato per il file di lock in sola lettura /var/lib/dpkg/lock
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correctthe problem.

Vado con il comando indicato?
Xwang

cionci
23-12-2008, 00:32
Se non avevi Synaptic aperto allora vai con quel comando mettendo sudo davanti.

xwang
23-12-2008, 00:34
Non me lo fa fare mi dice:
sudo dpkg --configure -a
dpkg: impossibile accedere all'area di stato di dpkg: File system in sola lettura

Xwang

cionci
23-12-2008, 00:40
Mmmhhh...tanta cacca :eek:
Ti ricordi su quale pacchetto si era bloccato ?

xwang
23-12-2008, 00:43
Mmmhhh...tanta cacca :eek:
Ti ricordi su quale pacchetto si era bloccato ?

No, perchè li configurava molto velocemente e ad un certo punto quanddo mancavano circa 20 minuti alla fine si è chiuso da solo.
Xwang

cionci
23-12-2008, 00:46
No, perchè li configurava molto velocemente e ad un certo punto quanddo mancavano circa 20 minuti alla fine si è chiuso da solo.
Ah...caspita...in ogni caso ora non puoi fare niente perché ti è stato montato il file system in sola lettura, sinceramente non me ne spiego nemmeno il motivo, io riavvierei e se non si avvia riprenderei il tutto da una distro live con un chroot.

xwang
23-12-2008, 00:49
Ah...caspita...in ogni caso ora non puoi fare niente perché ti è stato montato il file system in sola lettura, sinceramente non me ne spiego nemmeno il motivo, io riavvierei e se non si avvia riprenderei il tutto da una distro live con un chroot.

ok provo a riavviare.
Se non va domani ributto giù l'immagine che ho fatto con clonezilla prima di iniziare.
Grazie per l'aiuto,
Xwang

cionci
23-12-2008, 00:52
Se non va come ho detto basta riavviare con una live, montare la root su una directory di /media e dare:

sudo chroot /media/puntodimount
sudo apt-get dist-upgrade

L'immagine non ti conviene reinstallarla fino a quando non capisci dove ti si blocca.

~FullSyst3m~
23-12-2008, 01:16
Perché gli ci sono voluti 15 anni prima di arrivare ad una distribuzione capillare. Di fatto è come se da noi arrivasse la fibra a tutti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Cable_internet

Che velocità si raggiungono?

masand
23-12-2008, 08:52
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-2-i-codec.html

Installazione codec, abilitazione alla visione dei DVD criptati e anteprima audio dei file.

Come al solito, siori e siore, commenti, suggerimenti e soprattutto insulti, sono bene accetti!!! :)

Un saluto a tutti...
masand

kwb
23-12-2008, 09:37
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-2-i-codec.html

Installazione codec, abilitazione alla visione dei DVD criptati e anteprima audio dei file.

Come al solito, siori e siore, commenti, suggerimenti e soprattutto insulti, sono bene accetti!!! :)

Un saluto a tutti...
masand

Bellino il blog, mi è piaciuto l'articolo sul supermuletto :D

masand
23-12-2008, 09:52
Bellino il blog, mi è piaciuto l'articolo sul supermuletto :D

Ben bene... :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
23-12-2008, 11:21
Che velocità si raggiungono?
Leggi il link :read:

xwang
23-12-2008, 11:40
Se non va come ho detto basta riavviare con una live, montare la root su una directory di /media e dare:

sudo chroot /media/puntodimount
sudo apt-get dist-upgrade

L'immagine non ti conviene reinstallarla fino a quando non capisci dove ti si blocca.

Alla fine ho dovuto reinstallare l'immagine, perchè c'erano molti errori sul file system e ho preferito ripartire da una situazione pulita.
Quello che mi lascia perplesso è come un upgrade mal riuscitto possa corrompere il file system. Ti sembra normale?
Xwang

~FullSyst3m~
23-12-2008, 11:41
Leggi il link :read:

Ops, non l'avevo visto il link. Thanks

~FullSyst3m~
23-12-2008, 11:45
50Mbit/s per utenti business e 20Mbit/s per utenti normali :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Fatal Frame
23-12-2008, 11:47
Per aumentare la rotellina del mouse ??

Fatal Frame
23-12-2008, 12:17
Ma perchè sotto ubuntu non ti puoi loggare ?? Che bastardat@ di MS, madò ...

Viene fuori la creazione dell'account

~FullSyst3m~
23-12-2008, 12:23
Ma perchè sotto ubuntu non ti puoi loggare ?? Che bastardat@ di MS, madò ...

Viene fuori la creazione dell'account

Ma di cosa parli?

X-Ray Men
23-12-2008, 12:34
Buongiorno a tutti Ubuntiani :D

Vi scrive un super niubbo di Linux che avrebbe tanto voluto installare una distro del pinguino sul suo pc. ( La scelta è caduta su Ubuntu :) ).
Volevo sapere, per quale ragione il cd con l'iso scaricata dal sito ufficiale x desktop x386, non parte con l'installazione del S.O. ma si blocca dopo un minuto e riavvia il pc. (e questo teoricamente all'infinito).
Velocemente questa è la mia situazione Hardware:

Spazio libero da allocare sul disco principale Sata ( Id 0 ) da 160Gb -> circa 100Gb. Gli altri 60 Gb sono divisi a metà fra Xp e Vista. (Nelle mie intenzioni vorrei fare un Trialboot :D ).

Scheda madre Asus P5K pro.
Scheda video Ati Radeon 3780 della Shappire ( sarà questo il probl?)
Internet tramite Fastweb che è collegata in wan ad un router Dlink dir 655
Altro disco da 500 Gb in Sata + altro disco in Eide.
masterizzatore Pioneer Sata 215D (da dove faccio partire l'installazione al riavvio del Pc )
masterizzatore Lg in Eide (che però non funge bene neanche in Windows ).

Grazie a chi voglia rispondermi :D

~FullSyst3m~
23-12-2008, 12:47
Buongiorno a tutti Ubuntiani :D

Vi scrive un super niubbo di Linux che avrebbe tanto voluto installare una distro del pinguino sul suo pc. ( La scelta è caduta su Ubuntu :) ).
Volevo sapere, per quale ragione il cd con l'iso scaricata dal sito ufficiale x desktop x386, non parte con l'installazione del S.O. ma si blocca dopo un minuto e riavvia il pc. (e questo teoricamente all'infinito).
Velocemente questa è la mia situazione Hardware:

Spazio libero da allocare sul disco principale Sata ( Id 0 ) da 160Gb -> circa 100Gb. Gli altri 60 Gb sono divisi a metà fra Xp e Vista. (Nelle mie intenzioni vorrei fare un Trialboot :D ).

Scheda madre Asus P5K pro.
Scheda video Ati Radeon 3780 della Shappire ( sarà questo il probl?)
Internet tramite Fastweb che è collegata in wan ad un router Dlink dir 655
Altro disco da 500 Gb in Sata + altro disco in Eide.
masterizzatore Pioneer Sata 215D (da dove faccio partire l'installazione al riavvio del Pc )
masterizzatore Lg in Eide (che però non funge bene neanche in Windows ).

Grazie a chi voglia rispondermi :D

Apparte che il cd, quando lo inserisci, non parte con l'installazione come xp, ma si avvia il sistema operativo direttamente da cd e poi da là se vuoi lo installi.
Detto questo hai controllato l'md5 della iso? E che processore hai?

X-Ray Men
23-12-2008, 14:37
Apparte che il cd, quando lo inserisci, non parte con l'installazione come xp, ma si avvia il sistema operativo direttamente da cd e poi da là se vuoi lo installi.
Detto questo hai controllato l'md5 della iso? E che processore hai?

Alura :D
Il cd (dalla Iso che ho masterizzato) si avvia e mi dà innanzitutto le opzioni della lingua -> scelgo It e procedo. Da qui mi si danno 4 scelte -> scelgo installa Ubuntu e procedo. Parte l'installazione con la scritta Ubuntu e il cursore arancio che và da dx a sx -> si blocca il cursore e dopo alcuni secondi si riavvia il Pc.

Ho un Intel Core2duo E6400 Non Oc.
Memorie Ram DDr2 Geil 800 Timing 4-4-4-12 Voltage 2.1 a freq. normale
Per favore mi spieghi come faccio a controllare l'md5?

Grazie:)

cionci
23-12-2008, 14:44
Nelle opzioni hai "Controlla difetti del CD", questo serve a controllare che il CD sia masterizzato correttamente.
L'opzione "Prova ubuntu senza modificare il computer" ti permette di far avviare Ubuntu da CD, ma ti permette anche di installare (tramite un'icona sul desktop), prova con questa opzione.

~FullSyst3m~
23-12-2008, 14:52
Alura :D
Il cd (dalla Iso che ho masterizzato) si avvia e mi dà innanzitutto le opzioni della lingua -> scelgo It e procedo. Da qui mi si danno 4 scelte -> scelgo installa Ubuntu e procedo. Parte l'installazione con la scritta Ubuntu e il cursore arancio che và da dx a sx -> si blocca il cursore e dopo alcuni secondi si riavvia il Pc.

Ho un Intel Core2duo E6400 Non Oc.
Memorie Ram DDr2 Geil 800 Timing 4-4-4-12 Voltage 2.1 a freq. normale
Per favore mi spieghi come faccio a controllare l'md5?

Grazie:)

Molto probabilmente la masterizzazione non è andata bene o più probabile la iso è corrotta. Scarica il programma winmd5 e dagli in pasto la iso che hai scaricato. Confronta il valore ottenuto con quello che trovi qua (ovviamente quello riferito all'iso che hai preso), se sono diversi allora la iso è corrotta.

https://help.ubuntu.com/community/UbuntuHashes

X-Ray Men
23-12-2008, 15:02
Allora ,
ho controllato l'md5 ed è: 24ea1163ea6c9f5dae77de8c49ee7c03 e corrisponde con quello dell' ubuntu-8.10-desktop-i386.iso.
Verificato qui (http://releases.ubuntu.com/8.10/MD5SUMS)

^[H3ad-Tr1p]^
23-12-2008, 15:13
ciao a tutti

mi e' venuto fuori un problema che non so a cosa possa essere dovuto:

mi succede che quando guardo un video di qualunque tipo e di qualunque formato,avi ,mpeg ecc,mi succede che me lo visualizza ma con una predominanza di colore blu...cioe' mi pare che manche un colore rgb pero' non son sicuro...

mi e' capitato due volte che andando in application>system tools> nvidia x server setting,non appena cliccato sull icona del programma di nvidia i colori son tornati normali

cosa puo' essere? avete qualche idea? non mi pare mel abbia mai fatto,pero' e' parecchio che non visualizzo un filmato...tipo 4-5 giorni e mi pare che prima fosse tutto normale

http://img357.imageshack.us/img357/1097/40165010mk8.th.png (http://img357.imageshack.us/my.php?image=40165010mk8.png)

~FullSyst3m~
23-12-2008, 15:47
Allora ,
ho controllato l'md5 ed è: 24ea1163ea6c9f5dae77de8c49ee7c03 e corrisponde con quello dell' ubuntu-8.10-desktop-i386.iso.
Verificato qui (http://releases.ubuntu.com/8.10/MD5SUMS)

Il controllo sul cd cosa ti dice?

X-Ray Men
23-12-2008, 16:00
Il controllo sul cd cosa ti dice?

Aspe.
Mi scollego e lo rifaccio, ci sentiamo fra 15 min

Edit:
Il controllo del cd fallisce e il Pc fa come durante l'installazione: blocca la bara arancione e si riavvia :(
Il cd è un rw della Ver.... masterizzato a 24x con Nero ultima versione.