View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
CARVASIN
23-02-2006, 14:39
prova a cercare su synaptic (o tramite apt-cache search se usi la shell) quella libreria...io non ce l'ho, magari neiu rep per i sistemi a64 esiste...
ciao
fattoqua
23-02-2006, 14:44
nisba
CARVASIN
23-02-2006, 14:54
cercando libbfd su synaptic è uscito fuori un pacchetto... binutils-dev
non so prova, ma non credo ti risolva il problema. cerca le librerie su google, una volta trovate le compili, e vedi se va
zanardi84
23-02-2006, 16:20
Sicuro che non sia un problema di linea o di hardware? prova con un altro so.
Sono sicuro perchè sto scrivendo dallo stesso pc con la stessa connessione e attraverso la stessa linea, solo che sto scrivendo da windows.
Prima di tutto mi servono alcuni comandi!
Più precisamente: come accedere alle proprie connessioni di rete (ethernet) e modificarne i parametri, usando la linea di comando. Infatti l'interfaccia grafica non mi lascia accedere, nonostante inserisca la pass dei root.
CARVASIN
23-02-2006, 18:45
Sono sicuro perchè sto scrivendo dallo stesso pc con la stessa connessione e attraverso la stessa linea, solo che sto scrivendo da windows.
Prima di tutto mi servono alcuni comandi!
Più precisamente: come accedere alle proprie connessioni di rete (ethernet) e modificarne i parametri, usando la linea di comando. Infatti l'interfaccia grafica non mi lascia accedere, nonostante inserisca la pass dei root.
credo che il file sia il famigerato /etc/network/interfaces :D
ragazzi avete sentito la natozia di ubuntu 6? se ne sa qualcosa? a me hanno detto di un nuovo Desktop molto 3d... :)
zanardi84
23-02-2006, 18:53
credo che il file sia il famigerato /etc/network/interfaces :D
Scusa, potresti spiegarti meglio?
C'è qualche comportamento bizzarro noto?
Ti ripeto, ho riprovato, dopo aver installato di nuovo la distro, e ho ottenuto ancora lo stesso problema. In pratica: configuro la connessione con pppoeconf (o config, in ogni caso uno dei due funzia). MI dice che posso attivarla con pon dsl-provider. Secondo quanto riportato dalla procedura la connessione dovrebbe attivarsi da subito, e invece nulla accade. Rifaccio pon dsl-provider e navigo per 3 schermate! giusto il tempo di aprire hwupgrade, poi il forum e la sezione linux. Se provo ad entrare in Documentazione, FAQ e howto si inchioda e non navigo più.
LA connessione ethernet è impostata di default in fase di installazione e riesco ad accedere alla schermata di configurazione del router alice Pirelli
CARVASIN
23-02-2006, 18:58
Scusa, potresti spiegarti meglio?
C'è qualche comportamento bizzarro noto?
Ti ripeto, ho riprovato, dopo aver installato di nuovo la distro, e ho ottenuto ancora lo stesso problema. In pratica: configuro la connessione con pppoeconf (o config, in ogni caso uno dei due funzia). MI dice che posso attivarla con pon dsl-provider. Secondo quanto riportato dalla procedura la connessione dovrebbe attivarsi da subito, e invece nulla accade. Rifaccio pon dsl-provider e navigo per 3 schermate! giusto il tempo di aprire hwupgrade, poi il forum e la sezione linux. Se provo ad entrare in Documentazione, FAQ e howto si inchioda e non navigo più.
LA connessione ethernet è impostata di default in fase di installazione e riesco ad accedere alla schermata di configurazione del router alice Pirelli
editato
CARVASIN
23-02-2006, 18:59
editato
sto facendo un casino...
tu chiedevi il file di configurazione, dovrebbe essere quello ;)
da synaptic (o apt-get se usi kde) riesci ad aggiornare i repositories? se non riesci credo che sia un problema di DNS
ti rimando a questo 3d sul forum di ubuntu-it sperando che ti possa essere d'aiuto
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=18115.0
ciao
Sapete che posso farE?
Se hai la ubuntu a 64bit vai qui: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=16840.0
francipalermo
24-02-2006, 10:46
ciao a tutti.
ho fatto un computerizzo con l'ultima ubuntu 5.10
pentium3 866, 512 mb di ram mast. radeon 7000, e scheda di rete.
installato tutto perfetto, ha riconosciuto tutto senza problemi.
sono niubbio di linux, vorrei imparare come scaricare e installare i pacchetti e gli aggiornamenti e quindi credo che vi disturberò non poco.
alla prox.
sono dei vostri. :D
CARVASIN
24-02-2006, 13:04
sono niubbio di linux, vorrei imparare come scaricare e installare i pacchetti e gli aggiornamenti e quindi credo che vi disturberò non poco.
alla prox.
sono dei vostri. :D
benvenuto :mano:
per i pacchetti...aptgethowto (http://wiki.ubuntu-it.org/AptGetHowTo?highlight=%28apt%29)
e se usi Gnome, o comunque synaptic... synaptichowto (http://wiki.ubuntu-it.org/SynapticHowto?highlight=%28synaptic%29)
PS: nel primo post c'è tutto e di più :)
ciao
io ho installato la Breezy Badger su:
amd sempron 2800+ 64
512 ram
geforce 6600 pci-e
asrock k8nf4g (http://www.asrock.com/product/K8NF4G-SATA2.htm)
l'installazione è stat veloce, il problema è che ne l'audio ne la ethernet funziona.
i chip sono:
eth:Realtek PHY RTL8201CL
audio:Realtek ALC850 7.1channel AC'97 audio codec
qualcuno sa aiutarmi?
zanardi84
24-02-2006, 13:48
io ho installato la Breezy Badger su:
amd sempron 2800+ 64
512 ram
geforce 6600 pci-e
asrock k8nf4g (http://www.asrock.com/product/K8NF4G-SATA2.htm)
l'installazione è stat veloce, il problema è che ne l'audio ne la ethernet funziona.
i chip sono:
eth:Realtek PHY RTL8201CL
audio:Realtek ALC850 7.1channel AC'97 audio codec
qualcuno sa aiutarmi?
Io ho finalmente risolto quasi tutti i miei problemi con questa distro. Sono addirrittura riuscito ad abilitare il 3D sulla Ati 9600 del note in sign!
Vorrei sapere prima di tutto se hai una connessione ADSL e se ti connetti via ethernet usando quella scheda.
Pure io ho avuto problemi, e ho configurato tutto per la connessione. In effetti devo riconfigurare la connessione ad ogni riavvio, ma l'importante è che funzioni tutto) Non so se funziona la rete locale, ma credo di sì (con l'ufo della Pirelli non sai mai cosa può succedere)
Posso comunque indicarti http://www.ubuntuitalia.org/ come pagina di riferimento. Visita il forum che contiene le discussioni sui problemi più comuni. Potresti trovare la tua soluzione (io ho risolto cercando lì :) )
CARVASIN
24-02-2006, 14:02
...Pure io ho avuto problemi, e ho configurato tutto per la connessione. In effetti devo riconfigurare la connessione ad ogni riavvio....
prova a dare un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080277
ciao
Io ho finalmente risolto quasi tutti i miei problemi con questa distro. Sono addirrittura riuscito ad abilitare il 3D sulla Ati 9600 del note in sign!
Vorrei sapere prima di tutto se hai una connessione ADSL e se ti connetti via ethernet usando quella scheda.
Pure io ho avuto problemi, e ho configurato tutto per la connessione. In effetti devo riconfigurare la connessione ad ogni riavvio, ma l'importante è che funzioni tutto) Non so se funziona la rete locale, ma credo di sì (con l'ufo della Pirelli non sai mai cosa può succedere)
Posso comunque indicarti http://www.ubuntuitalia.org/ come pagina di riferimento. Visita il forum che contiene le discussioni sui problemi più comuni. Potresti trovare la tua soluzione (io ho risolto cercando lì :) )
allora ho un router 604t, la scheda ethernet è quella della scheda madre..
per il sito non riesco ad iscrivermi, il codice non mi arriva mai alla mail :muro: :muro: :muro:
zanardi84
24-02-2006, 15:30
prova a dare un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080277
ciao
Ho provato a seguire ciò che è indicato nella home del 3d linkato, ma senza successo!
A questo punto credo che lo terrò così, sempre che non ci sia una soluzione
francipalermo
24-02-2006, 17:14
allora ragazzi, attualmente sto scrivendo dalla mia macchinetta ubuntu.
installazione perfetta, ha riconosciuto tutto l'hardware del pc.
ora viene la mia domanda: come si fa a scaricare e installare i plugins del lettore multimediale totem della ubuntu?
non mi riproduce quasi nulla: avi dvx etc etc, mi dà l'errore impossibile riprodurre installare i plugins adatti.
come si fa? (dieci anni di windows mi hanno ucciso) :rolleyes: .
CARVASIN
24-02-2006, 17:31
Ho provato a seguire ciò che è indicato nella home del 3d linkato, ma senza successo!
A questo punto credo che lo terrò così, sempre che non ci sia una soluzione
sul forum di ubuntu-it avevo trovato altri 3d che affrontavano il problema in maniera diversa...prova a cercare li ;)
PS: se mai li dovessi ritrovare ti faccio un fischio :)
ciao
CARVASIN
24-02-2006, 17:38
allora ragazzi, attualmente sto scrivendo dalla mia macchinetta ubuntu.
installazione perfetta, ha riconosciuto tutto l'hardware del pc.
ora viene la mia domanda: come si fa a scaricare e installare i plugins del lettore multimediale totem della ubuntu?
non mi riproduce quasi nulla: avi dvx etc etc, mi dà l'errore impossibile riprodurre installare i plugins adatti.
come si fa? (dieci anni di windows mi hanno ucciso) :rolleyes: .
FormatiProprietari (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28formati%29)
qui viene trattato gran parte dell'argomento...
ciao
francipalermo
24-02-2006, 18:38
ho risolto alla femminina :D
mi sono scaricato un bel po di paccheti e funziona tutto :D :D :D
mi consigliate un buon software per scrivere cd/dvd? su gnome kde è sicuro?? :confused:
ono-sendai
25-02-2006, 15:57
a proposito del mio sistema biprocessore
se a qualcuno può interessare, ho trovato la risposta qua : http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-17279.html
occore installare il supporto per l'smp
io l'ho fatto, e ora vedo entrambi i processori
saluti
salve a tutti ho da poco completato l'installazione di ubuntu su un p3 (mi spiace di sprecare tanta potenza di un S.O)anche se sono alle prime armi devo dire che è davvero bello infatti la prima cosa che ho fatto è stata giocare a forza 4 :D
cmq mi posso iscrivere al 3D????
ora navigando e navigando non capisco una cosa...ma che linguaggi e meccanismi bisogna imparare??per arrivare a quali tagurdi???sono stra felice cmq
:D :D
mi consigliate un buon software per scrivere cd/dvd? su gnome kde è sicuro?? :confused:
k3b!
cmq mi posso iscrivere al 3D????
Certo ;)
CARVASIN
26-02-2006, 14:55
su gnome kde è sicuro?? :confused:
cioè? qual è il tuo dubbio?
...volevo dire k3b...io non riesco a masterizzare dvd...solo cd...non so come fare...!
forse devi installare i dvd rw tools, una cosa simile...
...ho controllato..ce li ho!... :(
francipalermo
27-02-2006, 10:58
ragazzi, come risoluzione video massima mi da 1024 per 768, come faccio a impostarla a 1280 per 1024?.
c'è qualche pacchetto che devo scaricare?
CARVASIN
27-02-2006, 12:26
ragazzi, come risoluzione video massima mi da 1024 per 768, come faccio a impostarla a 1280 per 1024?.
c'è qualche pacchetto che devo scaricare?
provato a riconfigurare il server X?!
sudo dpkg reconfigure xserver-xorg
in alternativa puoi direttamente editare il file di configurazione
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Section "Monitor"
Identifier "Nome tuo monitor"
Option "DPMS" # questa è l'opzione che mi ritrovo io, ma non so cosa sia e se tu hai la stessa, lascia com'è
HorizSync 30-81 #devi mettere il range del tuo monitor
VertRefresh 56-75 #vedi sopra
ciao
Ragazzi voi cosa usate per vedere i divx? Kaffeine?
Che codec avete installato?
CARVASIN
27-02-2006, 13:30
io uso vlc :fagiano:
francipalermo
27-02-2006, 13:33
provato a riconfigurare il server X?!
sudo dpkg reconfigure xserver-xorg
in alternativa puoi direttamente editare il file di configurazione
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Section "Monitor"
Identifier "Nome tuo monitor"
Option "DPMS" # questa è l'opzione che mi ritrovo io, ma non so cosa sia e se tu hai la stessa, lascia com'è
HorizSync 30-81 #devi mettere il range del tuo monitor
VertRefresh 56-75 #vedi sopra
ciao
grazie! ora ci provo.
andremosfet
27-02-2006, 18:06
ciao ragazzi ho installato varie distro di linux sul vecchio pc....ora sono alle prese con Kubuntu, però ho un problemone... l'installazuione va perfettamente alla conclusione, quando avvio il pc mi chiede l'user name e la password (da riga di comando) ma non mi avvia KDE come mai???forse quaklche problema con i driver della scheda video? grazie per le risposte
CARVASIN
27-02-2006, 18:12
ciao ragazzi ho installato varie distro di linux sul vecchio pc....ora sono alle prese con Kubuntu, però ho un problemone... l'installazuione va perfettamente alla conclusione, quando avvio il pc mi chiede l'user name e la password (da riga di comando) ma non mi avvia KDE come mai???forse quaklche problema con i driver della scheda video? grazie per le risposte
il login testuale lo effettua? se si, una volta dentro, prova a dare il comando startx, se ti da errore postali, magari si può riuscire a capire qualcosa in più ;) (anche se io capisco poco e niente :D )
andremosfet
27-02-2006, 18:13
il login testuale lo effettua? se si, una volta dentro, prova a dare il comando startx, se ti da errore postali, magari si può riuscire a capire qualcosa in più ;) (anche se io capisco poco e niente :D ) il login testuale senza problemi...provo e vi faccio sapere
SuperLory
27-02-2006, 23:52
kubuntu 6.04 dapper
kernel 2.6.15-16
acer travelmate 2300
Appena installato era tutto ok, poi ho provveduto ad aggiornare il + possibile e adesso c'è un'intensissima attività dell'hardisk (la lucetta è sempre in subbuglio). X colpa di questa attività, mi è tutto un po' rallentato e soprattutto l'audio diventa inascoltabile, tutto scattoso ! Da dove posso cominciare a cercare la causa dei miei problemi ?
Poi xchè nonostante abbia seguito x filo e x segno tutti i wiki e le info dal sito sun.com, non riesco a far funzionare la java machine in firefox ??
CARVASIN
27-02-2006, 23:57
inanzitutto non hai kubuntu 6.04 ma una beta (neanche...) ;)
prova a dare il comando top per vedere se riesci a capire quale sia il processo che ti sta succhiando pure l'anima
SuperLory
28-02-2006, 00:12
inanzitutto non hai kubuntu 6.04 ma una beta (neanche...) ;)
prova a dare il comando top per vedere se riesci a capire quale sia il processo che ti sta succhiando pure l'anima
beta o non beta..trattasi di kubuntu 6.04 dapper flight :sofico:
Al momento, mentre scarico gnome, ho il 16/18% della cpu impegnata con Xorg, il 6% con adept (gestore pacchetti), il 10/11% con firefox, solo che i conti non mi tornano xchè mi dice
CPU: 73,2% us., 24,1% sy., e non capisco dove saltino fuori gli altri punti percentuali che mancano..forse xchè:
Tasks: 96 Total, 8 running, 84 sleeping, 2 zombie
aiuto mi è crashato gnome! :doh:
stamattina appena l'ho acceso dopo aver inserito user e pass mi dice che la sessione è durata meno di 10 secondi...e non mi fa entrare col mio Desktop...come posso fare? aiutatemi per favore presto! :help:
pochi giorni fa win(ed è comprensibile) ma ora dal mio ubuntu proprio non me l'aspettavo! :cry:
CARVASIN
28-02-2006, 09:21
qualcuno sa dirmi se e come è possibile creare una cartella in / (es: /mp3) dove siano presenti i file di un'altra cartella?
spiego meglio: ho, nella partizione di windows, una cartella con parecchi file audio. per motivi di comodità vorrei che questi file stiano da un'altra parte (appunto in una cartella in /), ma per altri motivi devo lasciare questi file audio nella loro cartella di windows.
ho letto qualcosa sui link simbolici ma non è che abbia capito molto
qualcosa del genere potrebbe andare?
ln -s /partizione/windowsxp/mp3 /mp3
grazie
ciao
carvasin sai dirmi qualcosa sul mio problema con il Desktop grafico di gnome??
CARVASIN
28-02-2006, 09:32
carvasin sai dirmi qualcosa sul mio problema con il Desktop grafico di gnome??
no, se no avrei sicuramente postato quotandoti ;)
posso dire che, senza un minimo di riferimento a qualche messaggio di errore, credo sia difficile, per chi ne capisce (io, in ogni caso, sono la persona meno adatta), cercare di risolverti il problema.
Ciao a tutti, mi sto creando un mediacenter linux ed ho scelto come distro la Ubuntu 5.10.
Ho seguito passo-passo le istruzioni della guida di Rekstorm (è il mio idolo :D ) ma dopo aver installato i driver della scheda nvidia (ho una Asrock all-in-one K8NF4G) al successivo riavvio del sistema non parte l'interfaccia grafica segnalandomi un errore di nvidia kernel module.
Cerco di essere più specifico:
1. Ho scaricato i driver (ultima versione 8178) dal sito nvidia.
2. Ho installato questi driver come da istruzioni della guida sopra citata.
3. Quando riavvio non parte X segnalandomi l'incongruenza tra nvidia kernel module (7667) ed i driver installati (8178).
Come faccio ad aggiornare nvidia kernel module? Ho provato anche ad usare una soluzione postata sul forum nvidia ma senza successo.
:mc:
aiuto mi è crashato gnome! :doh:
stamattina appena l'ho acceso dopo aver inserito user e pass mi dice che la sessione è durata meno di 10 secondi...e non mi fa entrare col mio Desktop...come posso fare? aiutatemi per favore presto! :help:
pochi giorni fa win(ed è comprensibile) ma ora dal mio ubuntu proprio non me l'aspettavo! :cry:
ecco il file .xsession-errors
/etc/gdm/PreSession/Default: Registering your session with wtmp and utmp
/etc/gdm/PreSession/Default: running: /usr/bin/X11/sessreg -a -w /var/log/wtmp -u /var/run/utmp -x "/var/lib/gdm/:0.Xservers" -h "" -l ":0" "neonum6"
/etc/gdm/Xsession: Beginning session setup...
_IceTransTransNoListen: unable to find transport: tcp
_IceTransmkdir: ERROR: euid != 0,directory /dev/X will not be created.
_IceTransmkdir: ERROR: Cannot create /dev/X
_IceTransPTSOpenServer: mkdir(/dev/X) failed, errno = 13
_IceTransOpen: transport open failed for pts/ubuntu:
_IceTransMakeAllCOTSServerListeners: failed to open listener for pts
_IceTransISCOpenServer: Protocol is not supported by a ISC connection
_IceTransOpen: transport open failed for isc/ubuntu:
_IceTransMakeAllCOTSServerListeners: failed to open listener for isc
_IceTransSCOOpenServer: Protocol is not supported by a SCO connection
_IceTransOpen: transport open failed for sco/ubuntu:
_IceTransMakeAllCOTSServerListeners: failed to open listener for sco
** (gnome-session:10001): WARNING **: Unable to read ICE authority file: /home/neonum6/.ICEauthority
qualcosa del genere potrebbe andare?
ln -s /partizione/windowsxp/mp3 /mp3
grazie
ciao
Si ;)
Come faccio ad aggiornare nvidia kernel module? Ho provato anche ad usare una soluzione postata sul forum nvidia ma senza successo.
:mc:
Hai disinstallato i driver vecchi con i relativi restricted-mdoules?
ecco il file .xsession-errors
** (gnome-session:10001): WARNING **: Unable to read ICE authority file: /home/neonum6/.ICEauthority
Cancella da shell questo file.
Hai usato K3B prima di riavviare la seguente volta gnome?
CARVASIN
28-02-2006, 13:53
Si
ottimo! :)
SuperLory
28-02-2006, 13:56
Al momento, mentre scarico gnome, ho il 16/18% della cpu impegnata con Xorg, il 6% con adept (gestore pacchetti), il 10/11% con firefox, solo che i conti non mi tornano xchè mi dice
CPU: 73,2% us., 24,1% sy., e non capisco dove saltino fuori gli altri punti percentuali che mancano..forse xchè:
Tasks: 96 Total, 8 running, 84 sleeping, 2 zombie
qualcuno mi dà un hint please ? :help:
CARVASIN
28-02-2006, 14:01
eccolo li il problema!!
il fatto è che le cartelle di windows hanno i nomi con gli spazi...
il percorso che devo linkare è /media/sda1/Documents and Settings/Diego/Musica e video
dopo aver dato il comando
sudo ln -s /media/sda1/Documents and Settings/Diego/Musica e video/ /mp3
ecco cosa ha linkato nella cartella /mp3
/mp3$ ls
and Documents e Musica video
sono file sconosciuti ovviamente....c'è un modo per risolvere o mi tocca rinominare le cartelle da windows?!
qualcuno mi dà un hint please ? :help:
A parte che siamo in italia e mica capisco cosa è questo "hint" :D, cmq... non c'ho capito una mazza di quello che ti serve sapere? :stordita:
sono file sconosciuti ovviamente....c'è un modo per risolvere o mi tocca rinominare le cartelle da windows?!
Usando le virgolette: sudo ln -s /media/sda1/Documents and Settings/Diego/"Musica e video"/ /mp3
CARVASIN
28-02-2006, 14:15
Usando le virgolette: sudo ln -s /media/sda1/Documents and Settings/Diego/"Musica e video"/ /mp3
ecco questa mi mancava...grazie mille :)
SuperLory
28-02-2006, 15:43
A parte che siamo in italia e mica capisco cosa è questo "hint" :D, cmq... non c'ho capito una mazza di quello che ti serve sapere? :stordita:
vorrei che mi aiutaste a capire come identificare chi o cosa lavora indefessamente sul mio kubuntu rendendomi lento e scattoso tutto il sistema
Si ;)
Hai disinstallato i driver vecchi con i relativi restricted-mdoules?
Cancella da shell questo file.
Hai usato K3B prima di riavviare la seguente volta gnome?
si ho usato k3b...io ogni caso ho risolto
sudo chown nomeutente.nomeutente /home/nomeutente/ICEauthority
...come potete ben capire era un problema di permessi di accesso in lettura... :Prrr:
superbubba
01-03-2006, 12:56
Chiedo l'iscrizione al nuovo Clan, ero iscritto a quello vecchio.... :D
CARVASIN
01-03-2006, 13:15
manda un pm, o una mail, ad Al Azif :)
benvenuto!! :cincin:
CARVASIN
01-03-2006, 15:56
stavo compilando il kernel quando...
drivers/net/skge.c: In function ‘skge_get_ring_param’:
drivers/net/skge.c:384: warning: unused variable ‘err’
drivers/net/skge.c: At top level:
drivers/net/skge.c:2030: error: redefinition of ‘skge_phy_reset’
drivers/net/skge.c:2014: error: previous definition of ‘skge_phy_reset’ was here
make[3]: *** [drivers/net/skge.o] Error 1
make[2]: *** [drivers/net] Error 2
make[1]: *** [drivers] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.15.4'
make: *** [stamp-build] Error 2
a cosa può essere dovuto?
Guarda, per installare qualsiasi pacchetto (codec, programmi, eccetera) ti conviene usare "installazione software", che nella sua sezione "avanzata" è synaptic, ovvero un frontend grafico per apt-get (il gestore di pacchetti di debian e derivate).
Per montare i dischi rigidi, che suppongo siano formattati in NTFS, ti basta editare il file /etc/fstab come su qualsiasi altra distro (per sapere come dovrebbe bastarti anche un semplice "man fstab" da riga di comando, oppure cercare uno dei tanti esempi su google! ;) ).
Buon linux! :)
sono riuscito ad editare il file!
solo che ora qnd clicco su un hd mi compare:
"Impossibile montare il dispositivo.
L'errore riportato è:
mount: solamente root può montare /dev/hda1/mnt/xp su ntfs"
..da dove cavolo devo accedere come root?
o che altro devo fare?
vorrei che mi aiutaste a capire come identificare chi o cosa lavora indefessamente sul mio kubuntu rendendomi lento e scattoso tutto il sistema
Lancia da shell il comando top, se non compare nulla di strano lancialo da root.
si ho usato k3b...io ogni caso ho risolto
sudo chown nomeutente.nomeutente /home/nomeutente/ICEauthority
...come potete ben capire era un problema di permessi di accesso in lettura... :Prrr:
E' un bug di k3b se si usa sotto gnome e lo si lancia con privilegi root, mi serviva una conferma e lo ho avuuta ;)
Chiedo l'iscrizione al nuovo Clan, ero iscritto a quello vecchio.... :D
Fatto ;)
stavo compilando il kernel quando...
drivers/net/skge.c: In function ‘skge_get_ring_param’:
drivers/net/skge.c:384: warning: unused variable ‘err’
drivers/net/skge.c: At top level:
drivers/net/skge.c:2030: error: redefinition of ‘skge_phy_reset’
drivers/net/skge.c:2014: error: previous definition of ‘skge_phy_reset’ was here
make[3]: *** [drivers/net/skge.o] Error 1
make[2]: *** [drivers/net] Error 2
make[1]: *** [drivers] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.15.4'
make: *** [stamp-build] Error 2
a cosa può essere dovuto?
Quel driver è un pò troppo "sperimentale", usa quello di sempre per le schede ethernet della Marvell, sk98lin ;)
sono riuscito ad editare il file!
solo che ora qnd clicco su un hd mi compare:
"Impossibile montare il dispositivo.
L'errore riportato è:
mount: solamente root può montare /dev/hda1/mnt/xp su ntfs"
..da dove cavolo devo accedere come root?
o che altro devo fare?
Se dai un occhio ai link nel primo post del topic troverai la guida del sito ufficiale italiano della ubuntu, li troverai come fare.
Comunque non ti serve accedere come root! ;)
Ti basta montare il disco in una partizione su cui il tuo utente ha permessi di scrittura e montarlo come "user" nel file fstab.
Byez!
CARVASIN
01-03-2006, 21:36
Quel driver è un pò troppo "sperimentale", usa quello di sempre per le schede ethernet della Marvell, sk98lin ;)
tacci sua per trovarlo (quello che dava problemi) skge....SysKonnect Gygabite qualcosa..... :doh:
comunque era presente anche il driver che mi hai detto di mantenre....
ora sto facendo delle prove...domani spero di riuscire, per la prima volta, a compilare un kernel col minimo indispensabile per lamia macchina
ciao
X Al Azif:
ma allora secondo te in gnome k3b bisogna lanciarlo sempre da root?
zanardi84
02-03-2006, 10:58
Da circa una settimana sto usando Kubuntu e mi sto trovando veramente bene. Se non fosse per il problemino della connessione ad internet che bisogna impostare ad ogni avvio (ci ho hatto l'abitudine) e per la cattiva gestione del root, sarebbe proprio la distro definitiva.
Mi serve qualche aiuto: voglio installare i codec necessari a vedere i video. Divx, quicktime, H264, wmv etc. Non so dove reperirli (ho cercato sulla guida wiki e ho scaricato una pacchetto .deb manon ha funzionato :( ). Che mi consigliate? Ovviamente i repository di synaptic sono quelli elencati in home al 3D.
Per vedere i DVD c'è un modo?
Una cosa che ho notato. Stamattina non ho trovato su synaptic il pacchetto java jdk e realplayer. Qualche problema?
Grazie
se non sbaglio per realplayer ci volgiono le repository non free...a me c'è normalmente cmq
CARVASIN
02-03-2006, 11:37
Da circa una settimana sto usando Kubuntu e mi sto trovando veramente bene. Se non fosse per il problemino della connessione ad internet che bisogna impostare ad ogni avvio (ci ho hatto l'abitudine) e per la cattiva gestione del root, sarebbe proprio la distro definitiva.
lcommentare la riga nel fil e /etc/network/interfaces lo avevi fatto giusto? ma non è cambiato niente? non mi ricordo più.... :D
per quanto riguarda il root che problemi hai?
Mi serve qualche aiuto: voglio installare i codec necessari a vedere i video. Divx, quicktime, H264, wmv etc. Non so dove reperirli (ho cercato sulla guida wiki e ho scaricato una pacchetto .deb manon ha funzionato ). Che mi consigliate? Ovviamente i repository di synaptic sono quelli elencati in home al 3D.
FormatiProprietari (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28proprietari%29)
Per vedere i DVD c'è un modo?
libdvdcss2...è scritto nella guida qui sopra
ciao
zanardi84
02-03-2006, 12:48
lcommentare la riga nel fil e /etc/network/interfaces lo avevi fatto giusto? ma non è cambiato niente? non mi ricordo più.... :D
per quanto riguarda il root che problemi hai?
FormatiProprietari (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28proprietari%29)
libdvdcss2...è scritto nella guida qui sopra
ciao
Il problema del root credo sia comune agli utilizzatori di ubuntu. Non esiste l'utente root in quanto tale, ma solo il sudo per svolgere le operazioni. dalla modalità grafica spesso e volentieri l'inserimento della password di root non porta all'accesso come amministratore, ma lascia tutto come prima, cioè non modificabile. In debian esiste la stessa possibilità, ma funziona correttamente.
CARVASIN
02-03-2006, 12:53
Il problema del root credo sia comune agli utilizzatori di ubuntu. Non esiste l'utente root in quanto tale, ma solo il sudo per svolgere le operazioni. dalla modalità grafica spesso e volentieri l'inserimento della password di root non porta all'accesso come amministratore, ma lascia tutto come prima, cioè non modificabile.
a me non risulta...puoi fare un'esempio?
zanardi84
02-03-2006, 13:54
a me non risulta...puoi fare un'esempio?
Subito detto!
Dall'interfaccia grafica, se clicko su sistema (dal menu rapido) vado su impostazioni->amministrazione di sistema->e poi su disk & filesystem per gestire il mount delle partizioni, devo fare click sul tasto "modalità amministratore", perchè in modalità utente le voci non sono accessibili.
Facendo click sul tasto modalità amministratore, dovrei poter accedere alle impostazioni di quella finestra, ma: 1 o non compare la casella di inserimento passwd, 2 o compare la finestrella ma l'inserimento passwd non porta a sbloccare le opzioni. In debian questo non succede. I tasti rimangono e funziona tutto in modo normale. A quanto pare è un problema di implementazione di kde con la particolare gestione dell'utente root, non direttamente accessibile.
CARVASIN
02-03-2006, 13:56
ok, non sapevo di questa cosa. tra l'altro non uso KDE am gnome :)
X Al Azif:
ma allora secondo te in gnome k3b bisogna lanciarlo sempre da root?
No, bisognerebbe usare altro, tipo gnomebaker con cui mi trovo benissimo ;)
grazie ragazzi,ho risolto,cmq le guide che sono in prima pagina riguardano tutte ubuntu,per kubuntu non ce ne sono..
so che sn la stessa cosa am alcuni comandi sono diversi ed un niubbo ci si perde..
Un'altra domanda..nella prima pagina si spiega come installare universe e multiverse,bene ho fatto solo che dopo che ho modificato non so come salvare il tutto dalla shell..che combinazione d tasti devo premere?
ciao grazie
CARVASIN
02-03-2006, 14:38
grazie ragazzi,ho risolto,cmq le guide che sono in prima pagina riguardano tutte ubuntu,per kubuntu non ce ne sono..
so che sn la stessa cosa am alcuni comandi sono diversi ed un niubbo ci si perde..
Un'altra domanda..nella prima pagina si spiega come installare universe e multiverse,bene ho fatto solo che dopo che ho modificato non so come salvare il tutto dalla shell..che combinazione d tasti devo premere?
ciao grazie
che editor di testo hai usato? io uso gedit e c'è il tasto salva.
se hai kubuntu hai usato o kate o kedit, e credo che abbiano qualcosa di simile a gedit.
se hai usato nano invece devi premere ctrl+o (spero di ricordare bene, in ogni caso sotto c'è scritto)
se hai usato vi non te lo so dire :fagiano:
ciao
Se hai usato vi (ottimo, il mio editor di testo preferito per smanettare sui files di configurazione) ti basta premere "esc" e poi ":w" (come "write"); per uscire ":q". O anche, tutto insieme, ":wq".
Comunque basta dare "man vi" per scoprire tutti i comandi di questo editor.. cosi come generalmente basta dare "man comando" per sapere tutto di un comando.
CARVASIN
02-03-2006, 18:34
già e se vuoi usare il man installa anche il pacchetto manpages-it cosi alcuni man te li ritrovi in italiano. poi dai un bel
man man
:D
ho fatto tutto,oggi sn riuscito a leggere i miei hd,sn riuscito a modificare i repositry,sn riuscito ad installare i codec,ho fatto apt get update/upgrade x il mio sistema,
riavvio e vedo cn piacere k ora posso vedere i filmati;
vado nella cartella "dispositivi di archiviazione"e...sorpresa!
non ci sono più gli hard disk,cioè nn vedo l'icona,nn vedo nulla!!
per favore ditemi xkè..ke cavolo devo fare prima ke scaravento il pc dalla finestra a suon di bestemmie.. :D
qlkn sa aiutarmi?
grazie ciao
AtuttaBIRRA!
03-03-2006, 08:51
ciao ragaz...ho installato ieri Ubuntu e ho un problemino (sono newbissimo)
durante l'installazione mi ha chiesto di inserire un utente...ho fatto tutto, poi ovviamente al login ho messo quell'utente
quell'utente però ha delle restrizioni, non è amministratore della macchina.
a questo punto ho pensato di dover eseguire le operazioni come root, il problema è che, in installazione, non mi ha mai chiesto di inserire una password di root, di conseguenza non la so
come faccio? :help:
..è normale! per eseguire operazioni come root vai su terminale e scrivi il comando
sudo
prima di ogni operazione...ad esempio
sudo bash
ti chiederà poi di inserire la password dell'utente con cui ti sei loggato...e il gioco è fatto!
AtuttaBIRRA!
03-03-2006, 10:48
..è normale! per eseguire operazioni come root vai su terminale e scrivi il comando
sudo
prima di ogni operazione...ad esempio
sudo bash
ti chiederà poi di inserire la password dell'utente con cui ti sei loggato...e il gioco è fatto!
ti ringrazio! ci provo e ti/vi faccio sapere
p.s. sudo :asd:
AtuttaBIRRA!
03-03-2006, 11:22
altro aiuto...ho scaricato la build linux di firefox (la 1.5.0)...come la installo? :stordita:
ho scompattato il file ma non so quale eseguibile lanciare :stordita:
scaricala tramite apt-get...è strano che non ci fosse già installato di base firefox
ho fatto tutto,oggi sn riuscito a leggere i miei hd,sn riuscito a modificare i repositry,sn riuscito ad installare i codec,ho fatto apt get update/upgrade x il mio sistema,
riavvio e vedo cn piacere k ora posso vedere i filmati;
vado nella cartella "dispositivi di archiviazione"e...sorpresa!
non ci sono più gli hard disk,cioè nn vedo l'icona,nn vedo nulla!!
per favore ditemi xkè..ke cavolo devo fare prima ke scaravento il pc dalla finestra a suon di bestemmie.. :D
qlkn sa aiutarmi?
grazie ciao
nessuno k sa darmi una mano?
AtuttaBIRRA!
03-03-2006, 13:05
scaricala tramite apt-get...è strano che non ci fosse già installato di base firefox
c'è, ma è la 1.0.1
apt-get è il comando o un applicativo che devo usare?
c'è, ma è la 1.0.1
apt-get è il comando o un applicativo che devo usare?
Apt (Advanced Packaging Tool) è il tool per la gestione dei pacchetti, il cui comando 'apt-get install nomepacchetto' ti permette (a seconda di come sono configurati i repositories sotto /etc/apt/sources.list) di far scaricare e installare un pacchetto al sistema.
ho fatto tutto,oggi sn riuscito a leggere i miei hd,sn riuscito a modificare i repositry,sn riuscito ad installare i codec,ho fatto apt get update/upgrade x il mio sistema,
riavvio e vedo cn piacere k ora posso vedere i filmati;
vado nella cartella "dispositivi di archiviazione"e...sorpresa!
non ci sono più gli hard disk,cioè nn vedo l'icona,nn vedo nulla!!
per favore ditemi xkè..ke cavolo devo fare prima ke scaravento il pc dalla finestra a suon di bestemmie.. :D
qlkn sa aiutarmi?
grazie ciao
Ci sono le guide nel primo post, non le ho messe per divertimento, dai un occhiata alla guida del sito italiano di Ubuntu, li c'è come fare.
Ci sono le guide nel primo post, non le ho messe per divertimento, dai un occhiata alla guida del sito italiano di Ubuntu, li c'è come fare.
prima di postare ho guardato le guide,sl ke nn ho trovato risposta.. :sofico:
http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch05.html
zanardi84
04-03-2006, 07:56
altro aiuto...ho scaricato la build linux di firefox (la 1.5.0)...come la installo? :stordita:
ho scompattato il file ma non so quale eseguibile lanciare :stordita:
Firefox lo installi così:
1 dalla console dei comandi ti piazzi sulla directory in cui hai scompattato il file e scrivi: sudo mv firefox /opt/
2 sempre da shell dei comandi vai nella cartella firefox che hai copiato al passo 1 e digiti ./firefox e se è andato tutto bene ti si apre il programma.
Mi associo!
Sul portatile l'ubuntu 5.10 fa compagnia, per il momento, all'xp (purtroppo mi serve ancora....)
Viva Linux!
AtuttaBIRRA!
04-03-2006, 10:50
Firefox lo installi così:
1 dalla console dei comandi ti piazzi sulla directory in cui hai scompattato il file e scrivi: sudo mv firefox /opt/
2 sempre da shell dei comandi vai nella cartella firefox che hai copiato al passo 1 e digiti ./firefox e se è andato tutto bene ti si apre il programma.
grazie mille
appena ho 2 minuti ci provo (l'ho installato al lavoro :sofico: )
I love OC!!
04-03-2006, 12:58
Ciao a tutti Ubuntiani!
Ho da poco visto questo clan e mi piacerebbe molto iscrivermi!
Sul mio portatile ho estirpato windows da un pò, (pur avendolo mantenuto sul fisso..) e mi piacerebbe saperne di più ed imparare anche qualcosina!
CARVASIN
04-03-2006, 13:01
Mi associo!
Sul portatile l'ubuntu 5.10 fa compagnia, per il momento, all'xp (purtroppo mi serve ancora....)
Viva Linux!
Ciao a tutti Ubuntiani!
Ho da poco visto questo clan e mi piacerebbe molto iscrivermi!
Sul mio portatile ho estirpato windows da un pò, (pur avendolo mantenuto sul fisso..) e mi piacerebbe saperne di più ed imparare anche qualcosina!
benvenuti! :fagiano:
OT: ma OC sta per OverClock o per il nome del telefilm?!
ciao
I love OC!!
04-03-2006, 13:06
OC sta per OverClock!!!
Amante di overclock estremi ad aria (ovviamente RS)
Grazie per il benvenuto!!
I love OC!!
04-03-2006, 13:35
altro aiuto...ho scaricato la build linux di firefox (la 1.5.0)...come la installo? :stordita:
ho scompattato il file ma non so quale eseguibile lanciare :stordita:
Il metodo più semplice di installare firefox 1.5 (sono niubbo all'estremo!!) è tramite automatix, che tra l'altro ti installa (volendo) anche tutti i plugin che ti possono servire...oltre a codecs, utility ecc ecc...
http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch05.html
l'avevo visto ma questo l'ho usato appunto per montare i filesystem,mica dice cosa fare se si smarriscono gli hd..
cmq grazie lo stesso
I love OC!!
04-03-2006, 14:24
Se usi gnome prova in questo modo
In "Applicazioni -> Strumenti di Sistema -> Editor della configurazione e lì dentro vai su system -> storage"
e prova a mettere il segno di spunta su
display_internal_hard_drives
display_scsi_drives
grazie del consiglio ma uso kde..
cmq il mio prob nasce da una errato "editaggio"(s dice? :D )di fstab..
CARVASIN
04-03-2006, 22:38
Il metodo più semplice di installare firefox 1.5 (sono niubbo all'estremo!!) è tramite automatix, che tra l'altro ti installa (volendo) anche tutti i plugin che ti possono servire...oltre a codecs, utility ecc ecc...
io sto automatix non lo ho mai provato...e sinceramente sono scettico (il perchè? non lo so :fagiano: )
c'è un'ottima guida nel wiki italiano 8link alla comunità italiana nel primo post) dove è spiegato per filo e per segno come installare FF ultima versione tramite il tar.gz presente nel sito della mozilla ;)
IMHO, CARVASIN :D
ciao
lele.miky
04-03-2006, 22:54
ciao a tutti,mi sto addentrando nel mondo linux e ho installato ubuntu,però ho un roblema,alla fine dell'installazione lo schermo vi diventa a quadratini tutti colorati e non si capisce niente,sento solo i suoni e non posso fare il login,la mia config è in sign e la vers di ubuntu è la 5.10 scaricata dal sito
perfavore se potete aiutarmi fatelo in modo semplice perche sono niubbo nel campo,grazie a tutti
I love OC!!
05-03-2006, 14:22
@CARVASIN
Automatix è una figata pazzesca!!!
Consiglio di provarlo, ha un'interfaccia grafica semplicissima dalla quale si possono installare una marea di cose: programmi, codecs (free / non-free), plugin, tweak (hdparm...) ecc ecc
LINK alla discussione su Ubuntu Forum
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=138405&highlight=automatix
CARVASIN
05-03-2006, 23:03
ma dipende che programmi....
tutto quello che hai citato l'ho trovato sui rep ;) magari si trovano versioni aggiornate...
comunque gli darò un'occhiata, ora non ho neanche un momento per leggermi il link che mi hai postato. quel poco tempo che ho lo sto impiegando per passare a debian sid (traditore... :D )
ciao
SuperLory
05-03-2006, 23:12
Automatix è una figata pazzesca!!!
che non va su dapper.. :doh:
I love OC!!
05-03-2006, 23:19
che non va su dapper.. :doh:
Già.. mi ero dimenticato di dire che funziona solo su BREEZY.
Però si può installare ciò che serve e poi aggiornare a Dapper, come ho fatto io.
Scusate se mi ero dimenticato questo "piccolo" particolare... :muro:
AtuttaBIRRA!
07-03-2006, 10:55
io sto automatix non lo ho mai provato...e sinceramente sono scettico (il perchè? non lo so :fagiano: )
c'è un'ottima guida nel wiki italiano 8link alla comunità italiana nel primo post) dove è spiegato per filo e per segno come installare FF ultima versione tramite il tar.gz presente nel sito della mozilla ;)
IMHO, CARVASIN :D
ciao
ho usato quella guida ed è stato facilissimo
copy&paste rulez :D
grazie!
cari amici ubuntisti, possibile che sulla mia ubuntu breezy non c'è un compilatore installato?
Quando scompatto un tarball e do il make mi dice command not found...non posso installare niente così :muro:
E soprattutto se non avessi gcc installato come ce lo metto...
Aiutooooooooooooooooooooo :eek:
grazie
CARVASIN
08-03-2006, 15:18
...
sudo apt-get install build-essential
...
sudo apt-get install build-essential
Scusa, piccolo particolare, non posso usare apt...non ho connessione al momento.
Non c'è un altro modo?
CARVASIN
08-03-2006, 15:30
quindi ora non sei su ubuntu?!
puoi fare cosi:
vai QUI (http://packages.ubuntu.com/) cerca build-essential, scarica tutti i pacchetti delle dipendenze (se no provi solo quelle che ti da nella schermata di build-essential sperando che sia sufficiente). salvi i pacchetti in un cd e poi li installi su ubuntu.
PS: per essere sicuro dovresti scaricare tutte le dipendenze delle dipendenze, cosi da pararti il :ciapet: nel caso ti esca fuori qualche errrore per mancanza delle stesse.
se no prova, da synaptic, ad usare solo il cd rom come rep e vedere se quel pacchetto è presente...altro non mi viene in mente
quindi ora non sei su ubuntu?!
puoi fare cosi:
vai QUI (http://packages.ubuntu.com/) cerca build-essential, scarica tutti i pacchetti delle dipendenze (se no provi solo quelle che ti da nella schermata di build-essential sperando che sia sufficiente). salvi i pacchetti in un cd e poi li installi su ubuntu.
PS: per essere sicuro dovresti scaricare tutte le dipendenze delle dipendenze, cosi da pararti il :ciapet: nel caso ti esca fuori qualche errrore per mancanza delle stesse.
se no prova, da synaptic, ad usare solo il cd rom come rep e vedere se quel pacchetto è presente...altro non mi viene in mente
Grazie...nemmeno troppo complicato :D
Adesso provo scaricando solo build-essential e dipendenze sperando di avere :ciapet:
Se mi da qualche errore mi segno le eventuali dipendenze e me le scarico..e così via...speriamo bene
Ciao ragazzi, ho installato felicemente Ubuntu DapperFlight 4, mi riconosce la penna usb che mi collega ad internet (d-link DWL-G122), solo che quando la vado ad attivare mi si blocca il sistema, ma non sempre, solo a volte.
Qualcuno sa la soluzione, è incappato anche lui in questo problema, magari nella versione 5.10?
grazie tante..
Ah per iscriversi al club? :cool:
CARVASIN
08-03-2006, 20:33
manda un pvt o email Al(Azif) capo :D
per il problema: cerca di trovare qualche errore e postarlo. se no diventa adir poco impossibile ;) potrebbe anche essere un problema legato alla "non maturità" della distro, che è appunto ancora una beta ;)
ciao
se no prova, da synaptic, ad usare solo il cd rom come rep e vedere se quel pacchetto è presente...altro non mi viene in mente
Alla fine ho risolto così...grazie ancora :D
Adesso però, giusto per non farsi mancare niente, ho un altro problemino.
Ho installato ndiswrapper e i driver del wi-fi...e tutto è andato bene, periferica riconusciuta, si accende. Ho configurato ip e compagnia bella...ma non mi si connette. Cosa posso fare di più :confused:
grazie tante..
Ah per iscriversi al club? :cool:
Iscritto ;)
Alla fine ho risolto così...grazie ancora :D
Adesso però, giusto per non farsi mancare niente, ho un altro problemino.
Ho installato ndiswrapper e i driver del wi-fi...e tutto è andato bene, periferica riconusciuta, si accende. Ho configurato ip e compagnia bella...ma non mi si connette. Cosa posso fare di più :confused:
Dato uno sguardo agli wiki?
Iscritto ;)
Dato uno sguardo agli wiki?
Ho installato seguendo la guida del debianclan ;)
Ho dato un'occhiata anche a linuxonlaptops.com, ma sembra che il wireless funzioni a tutti quelli che hanno il mio note tranne me :muro:
overfusion
09-03-2006, 22:34
raga l'installazione non mi ha chiesto chiesto la password per il root, o almeno l'ha fatto e mi sono scordato cosa ho messo :muro: Come posso rimediare?
CARVASIN
09-03-2006, 22:42
raga l'installazione non mi ha chiesto chiesto la password per il root, o almeno l'ha fatto e mi sono scordato cosa ho messo Come posso rimediare?
SUDO (http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28Sudo%29)
è normale che sia cosi, non esiste l'utente root su ubuntu. per le operazioni di amministratore usi sudo (la passswd è la stessa del login)
ciao
Amici
ho installato con estrema gioia ubuntu 5.10 sul mio note e già avevo richiesto la presenza nel clan, ma solo ora finalmente (grazie a personaggi provenienti dal pianeta linux,qui all'università ), scrivo dal migliore dei due sistemi operativi su questa macchina, configurare e avere accesso alla rete wifi dei laboratori quaggiù non è per nulla uno scherzo....ma finalmente.....si vola!!!!!!!!!!!!! :sofico:
CARVASIN
10-03-2006, 14:59
Amici
ho installato con estrema gioia ubuntu 5.10 sul mio note e già avevo richiesto la presenza nel clan, ma solo ora finalmente (grazie a personaggi provenienti dal pianeta linux,qui all'università ), scrivo dal migliore dei due sistemi operativi su questa macchina, configurare e avere accesso alla rete wifi dei laboratori quaggiù non è per nulla uno scherzo....ma finalmente.....si vola!!!!!!!!!!!!! :sofico:
benvenuto :)
:cincin:
Ragazzi qualcuno di voi ha provato ad installare KDE 3.5.1?
Qua
http://kubuntu.org/announcements/kde-351.php
è scritto come fare, io lo provo appena ho tempo ;)
maulattu
11-03-2006, 08:56
Ragazzi qualcuno di voi ha provato ad installare KDE 3.5.1?
Qua
http://kubuntu.org/announcements/kde-351.php
è scritto come fare, io lo provo appena ho tempo ;)
già installato da 1 pezzo, è un'operazione facile facile ;)
ciao a tutti mi vorrei iscrivere
CARVASIN
12-03-2006, 03:48
http://www.ubuntu.com/testing/flight5
ragazzi ho una curiosità da chiedervi...riguarda le splash image:
ho letto quasi dovunque che per settare lo sfondo al grub bisogna inserire una riga del tipo
splashimage=/hd0,0/boot/grub/splash.xpm.gz
...e fin qui tutto ok...ora la mia curiosità più grande...
su gnome look c'erano le instruzioni per installarne uno, ecco cosa consigliavano(da inserire sotto la riga timeout:
splashimage=/boot/grub/splash.xpm.gz
funziona! :eek:
come mai?? :confused:
ora ho kubuntu bella apparecchiata da un po, credo sia il caso di dire "iscritto" pure qua...ma col clan debian che faccio?? in fondo posso rimanere anche in quello no?
francipalermo
12-03-2006, 10:06
ciao ragazzi.
utente ubuntu da un mesetto, sono contento, ho installato tutto cio che mi serve e il pc nonostante sia vetusto ( p3 866 ma una buona quantita di ram (768 mb) va benone.
solo due cose non sono riuscito a fare e sono le seguenti:
masterizzo di tutto, ma solo se il cd è vuoto e vergine, se voglio aggiungere files in un cd non vuoto, non me lo permette, che pacchetto devo scaricare?
ancora non riesco a impostare la risoluzione del mio lcd da 19 pollici a 1280x1024. ho una radeon 7000 come vga, il sistema me la riconosce. devo scaricare anche i driver ati? se si dal sito ati o li trovo in qualche pacchetto da sinapitcs?
ciao credo che ti possa rispondere io:
per la risoluzione mi sa che non c'è niente da fare a meno che non ci sia qualche
programma o qualcosa del genere perchè il massimo è 1024*nonsoche :D
per quanto riguarda i cd non ho capito una cosa ma non riesci a scrivere su un disco multisessione o non riesci a creare un multisessione???
ciao
CARVASIN
12-03-2006, 13:12
dici a me???
no :) dicevo a tutti! :D è il link a dapper flight 5
ora ho kubuntu bella apparecchiata da un po, credo sia il caso di dire "iscritto" pure qua...ma col clan debian che faccio?? in fondo posso rimanere anche in quello no?
e te fai pure il problema?! :D
ehehehe no, era per parlare :)....devo pero dire che il kde mi sta facendo dannare come al solito, per stabilizzare il tutto con le xgl sto diventando vecchio....va a finire che switcho a gnome o fluxbox e mi tolgo il dente :|
JamalWallas
12-03-2006, 13:22
ancora non riesco a impostare la risoluzione del mio lcd da 19 pollici a 1280x1024. ho una radeon 7000 come vga, il sistema me la riconosce. devo scaricare anche i driver ati? se si dal sito ati o li trovo in qualche pacchetto da sinapitcs?
Hai configurato xorg.conf con VertRefresh e HorizSync? :confused:
CARVASIN
12-03-2006, 13:39
ehehehe no, era per parlare :)....devo pero dire che il kde mi sta facendo dannare come al solito, per stabilizzare il tutto con le xgl sto diventando vecchio....va a finire che switcho a gnome o fluxbox e mi tolgo il dente :|
visto che è uscita la dapper flight 5 prova a levare xgl, upgradare il sistema e ariprovare ad installare xgl(se hai la /home separata da / reinstalla tutto, che è meglio). magari con questa nuova realese qualcosa è migliorata (ma anche peggiorata... :Perfido: )
ciao
ciao a tutti mi vorrei iscrivere
Fatto ;)
ora ho kubuntu bella apparecchiata da un po, credo sia il caso di dire "iscritto" pure qua...ma col clan debian che faccio?? in fondo posso rimanere anche in quello no?
Ti agiungo alla lista?
fabiogravina
12-03-2006, 16:35
Ciao a tutti,
ubuntu utilizza per la mia scheda wireless(integrata sul portatile) il driver che è installato come modulo del kernel. non riesco a dialogare col driver affinche accenda il led della scheda quando questa è attiva... qualcuno sa come posso fare
grazie
Ciao, volevo sapere se si può fare in modo che la password venga chiesta ogni volta che sui fa qualcosa di delicato, e non averla temporalizzta (cioè che dopo averla inserita non la chiede per un tot di tempo).
Un altra cosa, non sono riuscito a far funzionare la stampante. E' una canon ip3000, spero che esistano i drivers. Grazie del aiuto. Ciao :D
Ti agiungo alla lista?
massi dai, in fondo ho anche una debian su un portatile, diciamo che non tradisco nessuno :)
francipalermo
13-03-2006, 00:39
c'è l'ho fatta ragazzi, ho impostato la risoluzione dello schermo a 1280x1024.
c'è voluto un pò poichè ho praticamente distrutto xserver, al riavvio non mi caricava piu nulla, ho riconfigurato il tutto e voilà( c'è voluta un ora di bestemmie :D ), ma alla fine ho la risoluzione che ci vuole :cool:
Ciao a tutti,
ubuntu utilizza per la mia scheda wireless(integrata sul portatile) il driver che è installato come modulo del kernel. non riesco a dialogare col driver affinche accenda il led della scheda quando questa è attiva... qualcuno sa come posso fare
grazie
Ma con la scheda riesci a navigare? cmq prima di chiedere dovete postare il tipo di scheda, non possiamo andare a tentativi e leggervi nella mente la marca della scheda.
Ciao, volevo sapere se si può fare in modo che la password venga chiesta ogni volta che sui fa qualcosa di delicato, e non averla temporalizzta (cioè che dopo averla inserita non la chiede per un tot di tempo).
man sudo
Un altra cosa, non sono riuscito a far funzionare la stampante. E' una canon ip3000, spero che esistano i drivers. Grazie del aiuto. Ciao :D
http://www.linuxprinting.org/
Se non c'è la vedo difficile...
Ciao!
non mi trovo ancora nella lista iscritti.... :cry:
Cosa mi consigliate di scaricare per mp3 e divx?
Non riesco ancora a vedere ne sentire niente.
Un'altra cosa: il mio disco ha tre partizioni: una per Ubuntu,una per winzoz e una da tanica in fat32 che però non riesco a vedere da qua... :mc:
Help!
CARVASIN
13-03-2006, 13:16
Ciao!
non mi trovo ancora nella lista iscritti.... :cry:
Cosa mi consigliate di scaricare per mp3 e divx?
Non riesco ancora a vedere ne sentire niente.
QUESTO (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28formati%29), ma più in generale il primo post! ;)
Un'altra cosa: il mio disco ha tre partizioni: una per Ubuntu,una per winzoz e una da tanica in fat32 che però non riesco a vedere da qua...
vedi sopra :) posta il file /etc/fstab
nuovo kubuntiano a voi!!!
Installato su note Toshiba Satellite L20-101, tutto bene tranne per la segnalazione del livello batteria (acpi=off)....ho letto che bisogna ricompilare il kernel....qualcuno ha idea di cosa stia parlando? :mc: :stordita:
Se a qulcuno puo servire ho trovato il modo di usre la canon pixma ip3000. Praticamente come driver di stampa ho messo: BJC7000 - bjc800 (reccomanded)
maulattu
13-03-2006, 19:53
nuovo kubuntiano a voi!!!
Installato su note Toshiba Satellite L20-101, tutto bene tranne per la segnalazione del livello batteria (acpi=off)....ho letto che bisogna ricompilare il kernel....qualcuno ha idea di cosa stia parlando? :mc: :stordita:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=43065&highlight=Kernel+compilation
oppure
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=85064
per qualsiasi dubbio guarda qui:
http://www.ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=89
c'è molta roba :read:
maulattu
13-03-2006, 20:03
Ciao!
non mi trovo ancora nella lista iscritti.... :cry:
Cosa mi consigliate di scaricare per mp3 e divx?
Non riesco ancora a vedere ne sentire niente.
come programmi scarica anche aviplay per i file avi ;)
maulattu
13-03-2006, 20:09
ah, già che ci siamo, mi aggiungete al clan? :fagiano:
kubuntu rulez :read: :read: :read:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=43065&highlight=Kernel+compilation
oppure
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=85064
per qualsiasi dubbio guarda qui:
http://www.ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=89
c'è molta roba :read:
:banned:
troppo lungo per ora,speravo in una patch o nel Service Pack :doh: :Prrr: :D
appena trovo il tempo mi ci metto eh eh considerando che mi sono incartato a mettere il firefox :P
nel frattempo benvenuto a me ^_^
nessuno sa come far partire ubuntu su un amilo M1459g???
ho provato col noacpi...ma non parte....
maulattu
14-03-2006, 10:02
:considerando che mi sono incartato a mettere il firefox :P
guarda sempre qui:
http://www.ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=89
scorri 3 o 4 pagine e troverai un thread che parla dell'installazione di firefox 1.5 :read:
ecco: https://wiki.ubuntu.com/FirefoxNewVersion
Ragazzi avete letto questa?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58334
CARVASIN
14-03-2006, 10:47
Ragazzi avete letto questa?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58334
:old: :D
comunque hanno già rilasciato gli aggiornamenti :)
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=19451.0
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=19454.0
ciao
Ciao!
non mi trovo ancora nella lista iscritti.... :cry:
Ora ci sei ;)
ah, già che ci siamo, mi aggiungete al clan? :fagiano:
kubuntu rulez :read: :read: :read:
Fatto.
nessuno sa come far partire ubuntu su un amilo M1459g???
ho provato col noacpi...ma non parte....
Serve l'errore...
ho questo problemino ...
sono dietro un firewall in ufficio e non ho la possibilità di scaricarmi gli aggiornamenti di ubuntu con apt-get.
come posso fare?
unici protocolli abilitati sono http, posta ...
posso scaricarmi in qlc modo i pacchetti che voglio aggiornare e quindi impostare come repository una cartella locale della mia macchina?
AH SCUSATE MI AGGIUNGETE NEL CLAN DI UBUNTU?? ...
ma non c'ero già?....
Una domanda veloce: qual è lo script di avvio nel quale inserire i modprobe per caricare i moduli dei driver? Devo caricare quello ipw2200 per la scheda di rete wireless :)
CARVASIN
14-03-2006, 16:50
dando
modprobe nome_modulo
e riavviando hai provato?
avrei una domandina inerente al bug,c'è un modo di eseguire tramite interfaccia grafica un file con permessi di root???Questa è una domanda che mi perseguita da mesi,non c'è una specie di run as???
ciao grazie
ps comunque quei file sono protetti non ho mi fa aprire...anche se quando vado in proprietà-->permessi-->permessi avanzati ho permessi di lettura e scrittura :muro: :muro:
ciao
avrei una domandina inerente al bug,c'è un modo di eseguire tramite interfaccia grafica un file con permessi di root???Questa è una domanda che mi perseguita da mesi,non c'è una specie di run as???
ciao grazie
ps comunque quei file sono protetti non ho mi fa aprire...anche se quando vado in proprietà-->permessi-->permessi avanzati ho permessi di lettura e scrittura :muro: :muro:
ciao
Io di solito avvio konqueror da shell con
sudo konqueror
però mi interessa sapere se magari c'è un modo più comodo...
sarebbe interessante sapere come si aprono i file come documenti di testo ecc...
maulattu
14-03-2006, 20:58
Io di solito avvio konqueror da shell con
sudo konqueror
però mi interessa sapere se magari c'è un modo più comodo...
kdesu nome_del_programma
:read:
CARVASIN
14-03-2006, 21:25
http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it
come se non bastassero le già esaurienti guide del primo post, ne segnalo un'altra :)
grazie mille per la guida è interessantissima,
una cosa non ho capito
gedit $HOME/.gnome2/nautilus-scripts/Apri\ come\ root
gedit lo sostituisco con kate ma non capisco il percorso di gnome a cosa si riferisca...
uso kubuntu
grazie e ciao
Serve l'errore...
si blocca quando arriva a starting subsystem....
x do27:
forse io ho avuto il tuo stesso problema...guarda qui!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135225
http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it
come se non bastassero le già esaurienti guide del primo post, ne segnalo un'altra :)
Aggiunta.
Ho finalmente un avatar!!!!
per ora son riuscito a installare quello di estremamente importante...devo laurearmi tra pochissimo :help:
Per mp3 Totem, divx non ho ancora provato....
sono riuscito ... :p
ho inkiappettato quel fottuto proxy (isa server) facendomi aiutare da un magnifico toollino che potete trovare qui (http://http://www.geocities.com/rozmanov/ntlm/)
buon divertimento se non lo conoscete ...
ciao ragazzi uso kubuntu vorrei stare nel clan!
mi sembra ci sia scritto di postare qui giusto?
ciao ragazzi uso kubuntu vorrei stare nel clan!
mi sembra ci sia scritto di postare qui giusto?
Si :)
ragazzi mi aiutate a risolvere un problema?
Questo e' il mio log di kdm....non capisco come posso risolvere gli errori che mi segnala.
Help ;)
X Window System Version 7.0.0
Release Date: 21 December 2005
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.0
Build Operating System:Linux 2.6.12 i686
Current Operating System: Linux kubuntu 2.6.15-18-386 #1 PREEMPT Thu Mar 9 14:41:49 UTC 2006 i686
Build Date: 21 December 2005
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Thu Mar 16 16:01:46 2006
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
dlopen: /usr/lib/xorg/modules/extensions/libGLcore.so: undefined symbol: __glXLastContext
(EE) Failed to load /usr/lib/xorg/modules/extensions/libGLcore.so
(EE) Failed to load module "GLcore" (loader failed, 7)
error opening security policy file /etc/xserver/SecurityPolicy
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
Synaptics DeviceInit called
SynapticsCtrl called.
Synaptics DeviceOn called
kdmgreet: WARNING: KLocale: trying to look up "" in catalog. Fix the program
QImage::convertDepth: Image is a null image
QImage::smoothScale: Image is a null image
AUDIT: Thu Mar 16 16:06:38 2006: 5134 X: client 18 rejected from local host
AUDIT: Thu Mar 16 16:06:38 2006: 5134 X: client 18 rejected from local host
AUDIT: Thu Mar 16 16:06:51 2006: 5134 X: client 18 rejected from local host
AUDIT: Thu Mar 16 16:06:51 2006: 5134 X: client 18 rejected from local host
AUDIT: Thu Mar 16 16:06:51 2006: 5134 X: client 18 rejected from local host
come lo sistemo?
dapper rimandata al 1/6 (quindi sarà 6.06??? :D )
CARVASIN
16-03-2006, 22:04
dapper rimandata al 1/6 (quindi sarà 6.06??? :D )
dove lo hai letto?
dove lo hai letto?
http://digg.com/linux_unix/Ubuntu_Delayed_Drake_
https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule
ps:mi aggiungete al clan ? :read: :rolleyes:
ragazzi mi aiutate a risolvere un problema?
Questo e' il mio log di kdm....non capisco come posso risolvere gli errori che mi segnala.
Help ;)
come lo sistemo?
Ma l'errore cosa causa?
dapper rimandata al 1/6 (quindi sarà 6.06??? :D )
Eh si... devo ancora aspettare per avere sto cacchio di XGL :fagiano:
ps:mi aggiungete al clan ? :read: :rolleyes:
Fatto.
I love OC!!
18-03-2006, 13:05
Ancora non mi avete aggiunto al clan? :help:
Dai, che sono un (K)ubuntiano convinto :cool: !!!
Dapper Drake Flight 3/4/5 (unofficial and newbie) TESTER!!!
l'errore non causa nulla di grave pero' e' fastidioso perche'
all'avvio di kde mi da un suono di errore ...
sono andato a vedere il log di kdm apposta e ci sono un paio di warning e un paio di errori...
ho cercato su google qualcosa ed ho trovato che non sono il solo ad averli e vorrei sapere se qualcuno di voi sa come mettere tutto a posto
ciao
Ancora non mi avete aggiunto al clan? :help:
Se non lo dici... ;)
l'errore non causa nulla di grave pero' e' fastidioso perche'
all'avvio di kde mi da un suono di errore ...
sono andato a vedere il log di kdm apposta e ci sono un paio di warning e un paio di errori...
ho cercato su google qualcosa ed ho trovato che non sono il solo ad averli e vorrei sapere se qualcuno di voi sa come mettere tutto a posto
ciao
Non usando KDE non saprei aiutarti.
Mi iscrivo al clan :)
Ok.
SuperLory
19-03-2006, 20:50
allora nella mia ricerca x tentare di risolvere questo audio così scattoso ho scoperto che se eseguo un file audio e nel mentre muovo il mouse l'audio fila liscio ! :help: :doh: :eek:
PS: Ma gli mp3 presenti su un hd esterno usb NTFS si dovrebbero sentire no ? :cry:
Tra l'altro nonostante la jvm sia correttamente installata, x es l'ultim'ora di gazzettapuntoit non mi si visualizza
Eccomi qua, pronto ad entrare nel club! :)
CARVASIN
20-03-2006, 21:58
Benvenuto! :D
adios!
EscapeForSurfing
23-03-2006, 18:37
Ciao a tutti! Ho appena installato Ubuntu sul mio laptop...e mi piacerebbe iscrivermi a questo Clan :asd: .Una cosa: per liberarmi totalmente di windows dovrei riuscire a sincronizzare il palmare (Palm) e il lettore mp3 (Creative Zen Touch). Ho cercato un po' in questa sezione del forum ma non ho trovato nulla; Perché non inserire piccole guide per cose come questa, ad uso dei niubbi totali (come me)? Io mi segno tutta la procedura, link etc... poi se pensate vada bene, posto tutto.
Ciao!
CARVASIN
23-03-2006, 18:56
perchè nel primo post è pieno di link a guide, forum, case, nazioni, pianeti dove trovare di tutto e di più :D
ovviamente se non sono stati sufficienti, siamo qui (mi ci metto anche io, anche se non dovrei, o meglio non "saprei") per aiutarti :)
in ogni caso...benvenuto! :mano:
ciao
Chi di voi ha InitNG?
Di quanto siete riusciti a migliorare il boot?
Ve lo chiedo perché io non ho avuto i risultati strabilianti che tutti sembrano avere, da 50 secondi a 37 (già un bel passo cmq)...
CARVASIN
23-03-2006, 22:23
che ti sembrano pochi 13 sec?!elimina i servizi che non ti servono e soprattutto togli anche il login grafico (kdm...tu usi kde vero?) sicuramente ne guadagni altri 4/5 ;)
ciao
gippi_one
23-03-2006, 22:32
Ciao a tutti! ecco un altro newbie di ubuntu :D ...
come mai con vlc riesco a vedere tutti i formati divx mpeg etc ma non sento l'audio??
con totem invece l'audio lo sento! non vedo nulla xchè devo ancora installare i w32codec
grazie!
ps qcuno sa dove posso trovare informazione per installare le mie schede per il dtt? ho cercato in giro ma per me è arabo!
l'unica cosa che ho trovato è questo http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Terratec_Cinergy_1200_DVB-T ma non ho idea di come muovermi!
che ti sembrano pochi 13 sec?!elimina i servizi che non ti servono e soprattutto togli anche il login grafico (kdm...tu usi kde vero?) sicuramente ne guadagni altri 4/5 ;)
ciao
Provo subito a togliere kdm, non pensavo che incidesse così tanto...
Basta un semplice apt-get remove kdm? Non è che poi non mi si riavvia più X?
Per togliere qualche servizio che non usavo ho messo BUM, dovrei usare qualche altro tool?
che ti sembrano pochi 13 sec?!elimina i servizi che non ti servono e soprattutto togli anche il login grafico (kdm...tu usi kde vero?) sicuramente ne guadagni altri 4/5 ;)
ciao
da dove si gestiscono i servizi? :)
ho kubuntu
Provo subito a togliere kdm, non pensavo che incidesse così tanto...
Basta un semplice apt-get remove kdm? Non è che poi non mi si riavvia più X?
credo che così disinstalli kde.... ;)
aledevasto
24-03-2006, 10:56
Ma tu pensa...
Ormai uso solo ed esclusivamente ubuntu da un bel po' di tempo e non ho mai pensato di vedere se all'interno di hwupgrade esisteva un clan per questa distro...
beh che dire...
Mi iscrivo, sperando di poter essere anche di utilità per qualcuno!
Alessio
credo che così disinstalli kde.... ;)
no kdm è solo il tool di login grafico, per togliere kde (ammesso che uno abbia bisogno di farlo :D ) sarebbe apt-get remove kde.
Cmq adesso provo e taglio la testa al toro :D
EDIT: fatto, con
sudo ng-update del kdm
ma come immaginavo dopo il login devo avviare X manualmente. :(
CARVASIN
24-03-2006, 16:59
togliendo kdm togli il login grafico...fai tutto via testuale, per lanciare l'interfaccia grafica, dopo essersi loggati, basta un semplice
startx
per quanto riguarda i servizi credo che bum possa andar bene. in ogni caso, ti rimando a QUESTA (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=89491&highlight=speed+booting) discussione
credo che così disinstalli kde....
apt-get remove kdm
e vedi cosa ti dice ;)
io uso gnome e il gdm l'ho tolto cosi
no kdm è solo il tool di login grafico, per togliere kde (ammesso che uno abbia bisogno di farlo ) sarebbe apt-get remove kde.
Cmq adesso provo e taglio la testa al toro
neanche con kde disinstalli KDE :D quello è unmetapacchetto che contiene info per l'installazione dell'ambiente desktop, ma non per la sua disintallazione. per disinstallarlo ci sono vari modi: uno è quello di eliminare non ricordo quale libreria :fagiano: (se cerchi nel forum internazionale/italiano trovi sicuramente come fare) che si porta dietro quasi tutto il DE e poi eliminare quellle poche cose che rimangono, altrimenti si fa tutto tramite synaptic (io almeno feci cosi senza nessun problema)
ciao
ops non avevo visto che mi avevi risposto :)
cmq kdm non l'ho tolto, se quei 5 secondi che risparmio poi li devo perdere a loggarmi e avviare X, tanto vale tenere un tool grafico ;)
bella la discussione che hai linkato, quando ho tempo gli do un'occhiata.
CARVASIN
24-03-2006, 17:30
ops non avevo visto che mi avevi risposto :)
cmq kdm non l'ho tolto, se quei 5 secondi che risparmio poi li devo perdere a loggarmi e avviare X, tanto vale tenere un tool grafico ;)
non sono d'accordo :) sia testuale che grafico, il login porta via quel tempo (inserimento nome utente e passwd e due volte enter). a differenza dal testuale il grafico fa partire il server X automaticamente, mentre col login testuale devi dirglielo tu.
comunque questo c'entra poco, volevi ridurre il tempo, e ti ho detto una delle possibili soluzioni ;) chissà quante altre ne esistono (di certo non le conosco :D )
ciao
ti ringrazio del consiglio, ma nel mio caso c'è una variabile ulteriore da considerare: la pigrizia :D :p
continuerò a smanettare e vi terrò aggiornati, grazie intanto :)
EscapeForSurfing
24-03-2006, 22:01
Rieccomi... figurarsi se andava tutto liscio! :D
ho un problema col wireles Intel b integrato: funziona SOLO con ip statico. A casa mia, no problem, con fastweb ho 3 ip... ma dalla mia ragazza c'é un router (netgear dg 834 gt) e non c'é verso! ho provato anche con la prenotazione IP, disattivando il dhcp del router...qualcuno ha idee?
A me con dapper non prende l'ip tramite il dhcp del router, devo metterglielo fisso manualmente invece con breezy tutto liscio, d'altronde dapper è ancora unstable però non ce la facevo ad aspettare ulteriormente per provare xgl :D
Davvero una bomba :) :) :)
in genere cos'è che non va molto bene ancora in dapper??
innovatel
25-03-2006, 13:29
Volevo segnalare un articolo "pratico" che ho scritto su ubuntu:
Controllare la gmail senza problemi in Ubuntu (http://www.innoland.it/forum/viewtopic.php?t=468)
ovviamente se mi prendete nel gruppo mi unisco :)
superbresca
26-03-2006, 11:22
Ciao ragazzi ho appena installato ubuntu 5.10 sul mio pc.
Ho un problema con il server x.
Credo che il problema sia la scheda video ati x1600pro agp.
Mi dice no devices detected
Sapete da cosa può dipendere?
Ciao ragazzi ho appena installato ubuntu 5.10 sul mio pc.
Ho un problema con il server x.
Credo che il problema sia la scheda video ati x1600pro agp.
Mi dice no devices detected
Sapete da cosa può dipendere?
Hai abilitato l'accellerazione 3d per la tua scheda?
superbresca
26-03-2006, 15:41
Per caso è questa
Section "dri"
mode 0666
Per caso è questa
Section "dri"
mode 0666
No non per abilitare l'accellerazione 3d sulla tua scheda segui passo passo questo tutorial: http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29
;)
superbresca
26-03-2006, 22:32
Ci sto provando ma perchè quando eseguo chmod +x at*****
non succcede niente.
szai dirmi qual' è la versione dei driver più recente per ubuntu.
CARVASIN
26-03-2006, 22:33
8.23.7
dopo che dai quel comando devi far partire il .run con
sh ./nomefile.run
ciao
CARVASIN
26-03-2006, 22:39
non vorrei dire una cavolata ma la tua scheda non è suportata dai driver ati.
controlla bene sul loro sito
superbresca
26-03-2006, 23:03
Sono riuscito ad installare i driver ma ae provo a far girare le rotelline mi da un messaggio di errore
superbresca
26-03-2006, 23:05
Sembra anche a mè infatti ho provato a installare i driver come x600 e lui li usa in xorg.conf ma non riconosce la scheda.
Il supporto di ati per linux è uguale a 0 :doh:
CARVASIN
27-03-2006, 06:32
Il supporto di ati per linux è uguale a 0 :doh:
il mio supporto per ati...è molto simile!e presto glielo farò presente. :mad:
superbresca
27-03-2006, 17:51
Credo di aver fatto confusione
usa driver vesa generici.
Va bene speriamo ecano presto i driver ati.
Adesso però mi servirebbe usare una scheda tv che il pc riconosce.
Ma xawtv non funziona .
Cosa posso usare in alternativa
maulattu
27-03-2006, 19:25
il mio supporto per ati...è molto simile!e presto glielo farò presente. :mad:
bravo, la cosa me fa girà alquanto le OO
ho una radeon mobility 7500 su laptop e i driver di ati non c'è modo di farli funzionare ("No devices found")
ati... :banned:
superbresca
27-03-2006, 20:23
bravo, la cosa me fa girà alquanto le OO
ho una radeon mobility 7500 su laptop e i driver di ati non c'è modo di farli funzionare ("No devices found")
ati... :banned:
Ma è vero
Non riesco a capire come mai per windows esiste un driver unico mentre per linux
no.
BOO
E' pazzesco che una'azienda di di questa grandezza non rilasci i drivers per tutti i sistemi operativi :muro:
maulattu
28-03-2006, 09:15
E' pazzesco che una'azienda di di questa grandezza non rilasci i drivers per tutti i sistemi operativi :muro:
comunque ne terrò conto quando capiterà l'occasione di cambiare pc: si passa a nvidia :read: :read: :read: :read: :read: :read:
E' pazzesco che una'azienda di di questa grandezza non rilasci i drivers per tutti i sistemi operativi :muro:
il problema è che linux è poco diffuso in ambito home, e lo è xchè molto stupidamente si vogliono mantenere delle differenze di modalità d'uso rispetto a windows. Quindi la casalinga o la segretaria non ci si trovano e così tanto lavoro di volontari viene buttato nel cesso.
imho. :)
Ciao a tutti,
ho da poco installato ubuntu sul portatile,e con un po' di fatica(sono un newbie,sto cercando di imparare!) sono riuscito a far funzionare il chip wireless integrato(broadcom) utilizzando ndiswrapper ed i drivers originali per windows. Purtroppo di punto in bianco non mi viene più rilevata l'interfaccia wireless,spero che qualcuno possa aiutarmi a capirne il motivo!Grazie..
il problema è che linux è poco diffuso in ambito home, e lo è xchè molto stupidamente si vogliono mantenere delle differenze di modalità d'uso rispetto a windows. Quindi la casalinga o la segretaria non ci si trovano e così tanto lavoro di volontari viene buttato nel cesso.
imho. :)
eheheh infatti 3 mesi fa quando ho cambiato scheda video mi sono buttato unicamente su nvidia senza pensarci 2 volte :p
Ciao a tutti,
ho da poco installato ubuntu sul portatile,e con un po' di fatica(sono un newbie,sto cercando di imparare!) sono riuscito a far funzionare il chip wireless integrato(broadcom) utilizzando ndiswrapper ed i drivers originali per windows. Purtroppo di punto in bianco non mi viene più rilevata l'interfaccia wireless,spero che qualcuno possa aiutarmi a capirne il motivo!Grazie..
Hai per caso cambiato kernel?
Hai per caso cambiato kernel?
No,il kernel è sempre lo stesso!come posso risolvere questo problema?
superbresca
28-03-2006, 20:14
Ciao provo ad avviare xawtv e mi dice che il mio x server non ha il supporto dga attivo.
Cosa vuol dire?
volendo provare ubuntu, scarico il dvd iso masterizzo tutto ok
all'installazione dopo aver cercato le periferice e decompresso il kernel parte lo schermo nero e da lì non si schioda
ho provato anche con install acpi=off ma non fa :cry:
tutte le distro debian mi danno quest'errore ma fedora parte :O
help :mc:
maulattu
30-03-2006, 11:01
volendo provare ubuntu, scarico il dvd iso masterizzo tutto ok
all'installazione dopo aver cercato le periferice e decompresso il kernel parte lo schermo nero e da lì non si schioda
ho provato anche con install acpi=off ma non fa :cry:
tutte le distro debian mi danno quest'errore ma fedora parte :O
help :mc:
quando ti appare la scritta "boot" schiaccia F1 e poi guarda nella prima pagina di opzioni: devi disabilitare il framebuffer (e lascia pure acpi=on)
mi pare che si debba far partire il tutto come
linux debian/no-framebuffer
o qualcosa di simile
non fa mica
debian ce l'ha con me :cry:
Ho un piccolo problema con la mia nuova ubuntu live...
la faccio partire, mi riconosce quasi tutto (portatile)...la cosa che mi imbestialire pero' e che nn riesco a far funzionare il wifi (centrino).
faccio come mi dice qui (che tra l'altro non e' che sia complicato...):
https://wiki.ubuntu.com/WirelessNetworking
ho il modem e eth disattivati...attivo il wifi, seleziono l'ssd che mi interessa (qui dove sto ce ne stanno 7 diversi)...
inifilo la chiave wep in ascii e seleziono dhcp...a questo punto premo ok e quindi ok
e il sistema inizia a pensare...e io sn bloccato e non riesco a navigare...
ogni tanto poi invece di ath0 mi scrive eth0 ....sul wifi...
dove sbaglio?
giruz
Di@bo[_Nik
30-03-2006, 18:24
Ho un piccolo problema con la mia nuova ubuntu live...
la faccio partire, mi riconosce quasi tutto (portatile)...la cosa che mi imbestialire pero' e che nn riesco a far funzionare il wifi (centrino).
faccio come mi dice qui (che tra l'altro non e' che sia complicato...):
https://wiki.ubuntu.com/WirelessNetworking
ho il modem e eth disattivati...attivo il wifi, seleziono l'ssd che mi interessa (qui dove sto ce ne stanno 7 diversi)...
inifilo la chiave wep in ascii e seleziono dhcp...a questo punto premo ok e quindi ok
e il sistema inizia a pensare...e io sn bloccato e non riesco a navigare...
ogni tanto poi invece di ath0 mi scrive eth0 ....sul wifi...
dove sbaglio?
giruz
non so se sia la stessa cosa, anche a me non andava ma era più che altro una mia disattenzione. dopo aver attivato la scheda di rete andavo direttamente a navigare, ma mi ero dimenticato di selezionare la scheda wi-fi e non la scheda di rete integrata come "dispositivo del gateway predefinito".
Hai provato ad assegnargli un ip statico?
uscito nubuntu alpha su dapper (nubuntu-fotp-386-alpha.iso)
The nUbuntu team has released it's alpha based on Dapper Drake from Ubuntu. It's smaller... looks better... loads faster, and is ready for testing. Please submit any bug, suggestions, or flames to the nUbuntu forums
chi ne sa di più?
tipo su che hardware può andare o a che serve eheh :confused:
non so se sia la stessa cosa, anche a me non andava ma era più che altro una mia disattenzione. dopo aver attivato la scheda di rete andavo direttamente a navigare, ma mi ero dimenticato di selezionare la scheda wi-fi e non la scheda di rete integrata come "dispositivo del gateway predefinito".
ho controllato e non mi permette di selezionare la scheda wifi...ci avevo pensato anche io....
ho anche provato ad assegnare ip statico
g.
Ciao ragazzi, ho installato sul mio hard disk UBUNTU (prima distro Linux in assoluto) e sono veramente alle prime armi.
Ho la necessità di visualizzare la temperatura della CPU. Ho configurato lm-sensors secondo il mio chip (via686a) e tutto sembra funzionare, infatti dal terminal se lancio sensors mi visualizza tutti i voltaggi e le temperature.
Ora vorrei trovare un APPLET oppure un altro modo (poco invasivo) di visualizzare sul desktop le temperature. Ho provato xsensors, me le visualizza, ma mi apre una finestra immensa, io vorrei, invece qualcosa di piccolo, magari nella barra sopra oppure in trasparenza su desktop.
Ho provato Conky ma mi dà l'errore segmentation fault. In teoria neanche questo dovrebbe andare bene (su GNOME) perchè anche lui viene visualizzato come una normale finestra, ma ho trovato questa soluzione (http://conky.sourceforge.net/gnome.html) ma prima devo farlo funzionare!
Fra una settimana (dopo tanti smanettamenti) potrò entrare nel clan? :D
maulattu
01-04-2006, 12:22
Ciao ragazzi, ho installato sul mio hard disk UBUNTU (prima distro Linux in assoluto) e sono veramente alle prime armi.
Ho la necessità di visualizzare la temperatura della CPU. Ho configurato lm-sensors secondo il mio chip (via686a) e tutto sembra funzionare, infatti dal terminal se lancio sensors mi visualizza tutti i voltaggi e le temperature.
Ora vorrei trovare un APPLET oppure un altro modo (poco invasivo) di visualizzare sul desktop le temperature. Ho provato xsensors, me le visualizza, ma mi apre una finestra immensa, io vorrei, invece qualcosa di piccolo, magari nella barra sopra oppure in trasparenza su desktop.
Ho provato Conky ma mi dà l'errore segmentation fault. In teoria neanche questo dovrebbe andare bene (su GNOME) perchè anche lui viene visualizzato come una normale finestra, ma ho trovato questa soluzione (http://conky.sourceforge.net/gnome.html) ma prima devo farlo funzionare!
Fra una settimana (dopo tanti smanettamenti) potrò entrare nel clan? :D
in teoria c'è anche ksensors, ma è per kde... :rolleyes:
Ciao, ieri ho installato per la prima volta ubuntu.
Sto cercando adesso di installare il modem adsl usb.
Ho visto che ci sono i driver eciadls che supportano il mio modem ma una volta scaricato il pacchetto (.deb) lo installo (dpkg -i ... .deb) ma non esiste alcun comando eciadsl-config-tk come riportato nella documentazione.
Forse non viene installato.. non so cosa dire.. ho provato a compilare i sorgenti ma li c'è un errore con il compilatore C di cui non ho trovato soluzione sul web..
Voi cosa dite? Rinuncio al modem?
in teoria c'è anche ksensors, ma è per kde... :rolleyes:
Quindi? Che significa? Ancora non mi è chiaro se sia o meno consigliato installare programmi per KDE su Gnome. Ogni volta che provo ad installarli, questi dipendono da una decina di librerie, ma non ho capito se quando disinstallo i programmi vengono tolte anche le librerie oppure no.
in teoria c'è anche ksensors, ma è per kde... :rolleyes:
Alla fine ho installato pure questo (fa quello che volevo), l'ho fatto partire in automatico all'avvio ma noto che ci sono 3 processi in esecuzione che iniziano con la k che occupano insieme 75 MB di memoria virtuale oltre al ksensors (che occupa 25MB).
La questione è che se si avviano applicazioni KDE su Gnome (o viceversa) occupano più risorse di quanto ne occuperebbero sul loro ambiente naturale, è così?
EDIT: anche se noto, solo adesso, che anche l'orologio occupa 25MB di memoria virtuale :eek:
CARVASIN
01-04-2006, 14:27
si ma se guardi...di memoria ne hai occupata parecchia. col comando "free" noteresti quasi una totale saturazione della ram, ma poi quella usata effettivamente è minore (lo vedi da top)
bisogna differenziare tra memoria "used" e "cached"
free
total used free shared buffers cached
Mem: 1035788 400928 634860 0 17808 182424
-/+ buffers/cache: 200696 835092
Swap: 2096440 0 2096440
per quantto riguarda il discorso dei programmi...è normale che alcuni programmi di kde, su gnome, attiverannno altri processi, poichè essi sono integrati nel DE con la kappa :) per funzionare su gnome devono avere la loro "base". stesso discorso se installi programmi di gnome su KDE....si porteranno dietro librerie e processi specifici di gnome
ciao
Hai ragione, io ho solo 256 MB di ram e nonostante tutto quella usata è circa la metà, la restante è Cached (anche se non ho capito cosa sia).
Tutto sommato sono rimasto molto sorpreso dall'agilità del sistema. Ho provato a tenere aperti su 5 desktop virtuali, in ordine, TheGimp, Synaptic, VideoLan con avviato un divx a velocità x2.0, il lettore Mp3, la guida di Ubuntu e FireFox ... risultato: il computer era ancora governabilissimo, ram usata 100% ma 30% cached, ovviamente la CPU (Athlon 1GHz) era quella più stressata per via del DIVX visualizzato a velocità raddoppiata (la sua visualizzazione era comunque fluida, senza scatti), infatti era occupato all'80%, ma per il resto tutto filava liscio considerando che l'hard disk su cui lo faccio girare è un vecchio 5400rpm.
Quello che voglio dire è che con Windows (che comunque uso su un altro hd) difficilmente posso tenere aperte così tante applicazioni.
Domanda:
La schermata di LOGIN di Ubuntu (quando bisogna inserire user e password) si apre con una risoluzione diversa (più alta) dalla risoluzione preferita sul mio desktop, c'è un modo per ovviare a tale problema, cioè farla visualizzare ad una risoluzione specifica (scelta da me)?
Inoltre, come potrei, addirittura, eliminarla (sono l'unico utente)?
Comunque ho notato una certa lentezza nell'avviarsi, è possibile velocizzare l'avvio in qualche modo?
mbenecchi
02-04-2006, 11:32
ho cambiato disco e questo e' il mio nuovo fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hde7 / reiserfs notail 0 1
/dev/hde1 /media/hde1 ntfs defaults 0 0
/dev/hde5 /media/hde5 vfat defaults 0 0
/dev/hdg /windows vfat defaults uid=0,gid=1000,umask=007 0 0
/dev/hde6 none swap sw 0 0
/dev/hda /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
e questi sono i messaggi di errore
2006-04-02 01:34:37: La directory Temp si trova su una partizione FAT32. Disabilito chmod per evitare inutili messaggi di warning.
2006-04-02 01:34:37: La directory Incoming si trova su una partizione FAT32. Disabilito chmod per evitare inutili messaggi di warning.
2006-04-02 01:34:37: Il file dei crediti è stato caricato, 0 client conosciuti
2006-04-02 01:34:37: Caricato ipfilter con 0 nuovi indirizzi IP
2006-04-02 01:34:37: - Questo è aMule 2.0.3 using wxGTK2 v2.6.1 (Unicoded) basato su eMule
2006-04-02 01:34:37: In esecuzione su Linux 2.6.12-9-386 i686
2006-04-02 01:34:37: - Visita http://www.amule.org per sapere se è disponibile una nuova versione
2006-04-02 01:34:37: Caricamento file server.met: /home/marco/.aMule/server.met
2006-04-02 01:34:38: Trovati 93 server nel file server.met
2006-04-02 01:34:38: Impossibile aprire /media/hde5/Temp/001.part.met (Zone Alarm Internet Security Suite 6.1.737.000 ITA + Keygen (funziona al 100%).zip)
2006-04-02 01:34:38: Caricamento del backup del file met da 001.part.met.bak
2006-04-02 01:34:38: Impossibile aprire /media/hde5/Temp/001.part.met (Zone Alarm Internet Security Suite 6.1.737.000 ITA + Keygen (funziona al 100%).zip)...ecc,ecc
e queste sono le dir condivise
/media/hde5/Incoming
/media/hde5/temp
come devo fare per fare scaricare tutto?
Di@bo[_Nik
03-04-2006, 11:49
ciao a tutti!
sto avendo problemi con l'aggiornamento di firefox. avevo la versione base di ubuntu, firefox 1.0.7
Ho provato ad aggiornarla alla 1.5, seguendo questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/FirefoxNuovaVersione)
Però, dopo aver seguito tutti i passaggi, ogni volta che prova ad avviare firefox, mi compare questo messaggio di errore:
"Impossibile avviare la voce
Dettagli: Esecuzione del processo figlio "firefox" (No such file or directory) fallita"
Ho provato a cercare nalla cartella /opt/bin tutti i files relativi a firefox pensando di aver commesso qualche errore, ma ogni file eseguibile che trovo fa partire soltanto la versione 1.0.7
Sapreste per piacere aiutarmi a installare la 1.5 di firefox ed a ripristinare il collegamento dell'icona sul desktop?
ciauz
SuperLory
03-04-2006, 16:58
ripreso in mano dopo 2 settimane..vado a fare
sudo apt-get update
e dopo aver aggiornato mi compare questo errore
E: Dynamic MMap ran out of room
E: Errore nell'analisi di openoffice.org-core (NewVersion1)
E: Problem with MergeList /var/lib/dpkg/status
E: Impossibile analizzare o aprire l'elenco dei pacchetti o il file di stato.
come risolvere ?
Con tutta probabilità dovrò mettere Dapper su un pc che assemblerò tra qualche tempo. Ci sono requisiti minimi per la scheda video in funzione di XGL? Presumo che la cpu sarà un Sempron accompagnato da 512MB di ram. Grasssie.
CARVASIN
03-04-2006, 20:13
non ho capito se XGL lo vuoi mettere...su dapper non è installato di default
PS: c'è chi lo fa girare con una ati 9600
non ho capito se XGL lo vuoi mettere...su dapper non è installato di default
PS: c'è chi lo fa girare con una ati 9600
A quanto ho letto dovrebbe essere una prerogativa di Dapper l'inclusione di XGL (che fa parecchio figo, diciamocelo :D). Allora pensavo di voler stupire il proprietario del suddetto pc con mirabolanti effetti speciali, e mi chiedevo quindi che scheda (avrei dovuto specificare Nvidia) mettergli. ;)
CARVASIN
03-04-2006, 20:22
io credo che una 6600 sia più che suffficiente...
da che so io in dapper sono inclusi i pacchetti ma non penso "parta" con XGL...forse, dato lo slittamento del rilascio (giugno invece di aprile) qualcosa è cambiato...di certo è facile da installare ;)
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=127090
ciao
CARVASIN
03-04-2006, 20:25
qui è più semplice
http://www.tuxmind.altervista.org/viewtopic.php?p=780#780
Ho messo la dapper flight 4 ma i repositories non vanno. C'è qualcosa che mi sono perso visto che non uso questa distro da un po' di tempo?
CARVASIN
04-04-2006, 12:08
i rep, non so se solo quelli italiani o tutti, sono down
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=20920.0
io credo che una 6600 sia più che suffficiente...
da che so io in dapper sono inclusi i pacchetti ma non penso "parta" con XGL...forse, dato lo slittamento del rilascio (giugno invece di aprile) qualcosa è cambiato...di certo è facile da installare ;)
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=127090
ciao
E vada per la 6600, che per la data di rilascio di Dapper magari si sarà anche abbassata di prezzo. Se poi ci saranno novità, gli prenderò qualcosa di più recente. Grazie. ;)
CARVASIN
04-04-2006, 12:46
prego :)
Ho notato che a volte quando accendo il portatile l'hard disk comincia a lavorare di brutto, e guardando i processi attivi ho scoperto che il responsabile è updatedb.
Ho provato a togliere cron pensando che fosse lui il responsabile, ma non ho risolto... come faccio a togliere questa cosa?
CARVASIN
04-04-2006, 15:38
edit, mi era sfuggita una parte
prova togliendo anche il pacchetto per gli aggiornamenti automatici (non ricordo il nome)
maulattu
04-04-2006, 17:15
Ho notato che a volte quando accendo il portatile l'hard disk comincia a lavorare di brutto, e guardando i processi attivi ho scoperto che il responsabile è updatedb.
Ho provato a togliere cron pensando che fosse lui il responsabile, ma non ho risolto... come faccio a togliere questa cosa?
sto str... :D di un updatedb serve per il comando "locate" (indicizzatore e ricerca file) e parte di solito dopo il boot del sistema... l'unica cosa è un bel
sudo top
e killi (usa il tasto k) il processo updatedb (top ti fa vedere anche il pid e ti chiede pure con che segnale killare tale processo: di solito con il 15 (default) va bene... ma a mali estremi si può usare anche il 9 :read: )
i rep, non so se solo quelli italiani o tutti, sono down
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=20920.0
Questa notizia mi consola... credevo di aver fatto delle vaccate io! :D
sto str... :D di un updatedb serve per il comando "locate" (indicizzatore e ricerca file) e parte di solito dopo il boot del sistema... l'unica cosa è un bel
sudo top
e killi (usa il tasto k) il processo updatedb (top ti fa vedere anche il pid e ti chiede pure con che segnale killare tale processo: di solito con il 15 (default) va bene... ma a mali estremi si può usare anche il 9 :read: )
Di solito lo uso locate, ma l'updatedb lo voglio fare quando dico io! Anche perché consuma batteria per niente...
Killare il processo mi sembra una soluzione estrema :D
Ci deve pur essere un demone o uno script che lancia in automatico questo update, basta trovarlo... :D
i rep, non so se solo quelli italiani o tutti, sono down
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=20920.0
Adesso funzionano. Per un momento mi ero preoccupato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.