PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

elect
01-04-2008, 08:40
Ho un paio dubbi, se installo Explorer con Wine funziona perfettamente anche ActiveX?

Che differenze ci sono ad impostare un gw con

- ipconfig eth0 add default gw 192.168.1.1
- route add -net 0.0.0.0/0 gw 192.168.1.1

cionci
01-04-2008, 09:09
Nel primo caso lo imposti sull'interfaccia ethernet. Nel secondo a livello di sistema ed in base a quello sceglie su quale interfaccia ethernet inviare i dati.

Adriano_87
01-04-2008, 09:10
non riesco ad installare i driver di nvidia per linux...mi dice che non devo essere in una modalità X server...cioè?
ho provato a cambiare diverse modalità di sessione, dal GNOME al javascript X-Client, persino anche il terminale d'emergenze ma niente da fare, sempre questo errore...come devo fare?

p.s.: io pensavo che quando entravo in linux entravo con il motore grafico gnome, invece ho scoperto che quello predefinito è javascript x-client...cos'è? è meglio o peggio di gnome? cosa cambia?

up

cionci
01-04-2008, 09:18
Almeno ci potresti dire come stai cercando di installarli.

Adriano_87
01-04-2008, 09:30
Almeno ci potresti dire come stai cercando di installarli.

scusa è vero me ne sono dimenticato...
beh ho seguito quello che mi diceva di fare sul sito nvidia...
aprivo una finestra di terminale, diventavo amministratore e poi andavo nella cartella dove risiedeva il file .run dei driver e scrivevo "sh nome_del_file"

cionci
01-04-2008, 09:33
I driver presenti nei repository si installano con un click da restricted manager. Se vuoi installare i driver più nuovi devi fare così:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia?highlight=%28nvidia%29#head-ad20335450bab51b9df40973bab6d34ea9d8819d

Adriano_87
01-04-2008, 09:37
I driver presenti nei repository si installano con un click da restricted manager. Se vuoi installare i driver più nuovi devi fare così:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia?highlight=%28nvidia%29#head-ad20335450bab51b9df40973bab6d34ea9d8819d

ok grazie per la guida...posso sapere però cosa sono i repository?

p.s.:e per quanto riguarda la seconda domanda del post (quella che avevo messo nel "p.s.:"?

cionci
01-04-2008, 09:47
ok grazie per la guida...posso sapere però cosa sono i repository?

p.s.:e per quanto riguarda la seconda domanda del post (quella che avevo messo nel "p.s.:"?
I repository sono una collezione di software gestibile da Synaptic o da linea di comando con apt-get. Nei repostory ufficiali ci sono dei driver nvidia testati dagli autori di Ubuntu, ma che ovviamente sono un po' vecchi.

Per il p.s. sinceramente non so a cosa tu ti riferisca con javascript x-client, javascript è un linguaggio di scripting usato principalmente sul web. Se hai Ubuntu allora hai Gnome.

Adriano_87
01-04-2008, 09:50
I repository sono una collezione di software gestibile da Synaptic o da linea di comando con apt-get. Nei repostory ufficiali ci sono dei driver nvidia testati dagli autori di Ubuntu, ma che ovviamente sono un po' vecchi.

Per il p.s. sinceramente non so a cosa tu ti riferisca con javascript x-client, javascript è un linguaggio di scripting usato principalmente sul web. Se hai Ubuntu allora hai Gnome.

si per avere ubuntu ce l'ho :D...anch'io infatti sono rimasto un po' li quando l'ho visto...vorrà dire che aprirò con gnome e lo renderò di default. si può modificare l'elenco ed eliminare sto javascript x-client?

cionci
01-04-2008, 09:52
Non capisco dove lo vedi questo x-client.

Adriano_87
01-04-2008, 09:56
Non capisco dove lo vedi questo x-client.

hai presente quando devi fare il login nella schermata grafica che devi digitare nome utente e password? ecco li in basso andando su opzioni e selezionando l'opzione "selezione modalità" (o qualcosa di simile) ti si apre un elenco dove scegli tra quel x-client, gnome, gnome d'emergenza, terminale d'emergenza e forse un altro...

Robertazzo
01-04-2008, 09:59
a quando la 8.04?

Pikitano
01-04-2008, 10:14
a quando la 8.04?

Intorno al 20 aprile. Da una settimana è però disponibile la prima beta, che si comporta già abbastanza bene, la sto usando e (nonostante non faccia altro che navigazione, musica, OpenOffice ed eMule) va bene quanto la 7.10 :cool:

Robertazzo
01-04-2008, 10:20
per caso è stato migliorato il supporto alle schede ati? si sa niente? immagino che il mio è solo un sogno cmq :D

cionci
01-04-2008, 10:22
per caso è stato migliorato il supporto alle schede ati? si sa niente? immagino che il mio è solo un sogno cmq :D
I nuovi driver ATI closed, almeno a me, funzionano veramente bene. Hanno il supporto AIGLX e funzionano discretamente anche nel 3D. Anche se ormai sono in giro da diversi mesi.

Robertazzo
01-04-2008, 10:27
ma non sono inclusi in ubuntu,vanno installati giusto? sapresti segnalarmi una guida per caso?

cionci
01-04-2008, 10:32
ma non sono inclusi in ubuntu,vanno installati giusto? sapresti segnalarmi una guida per caso?
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Gutsy_Installation_Guide#Method_2:_Install_the_Catalyst_8.3_Driver_Manually
Personalmente le opzioni

Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"

in xorg.conf mi creano solo problemi, quindi non le ho messe.

Robertazzo
01-04-2008, 10:37
grazie mille,ho visto ci sono le istruzioni anche per la 8.04,bene!

cionci
01-04-2008, 10:37
hai presente quando devi fare il login nella schermata grafica che devi digitare nome utente e password? ecco li in basso andando su opzioni e selezionando l'opzione "selezione modalità" (o qualcosa di simile) ti si apre un elenco dove scegli tra quel x-client, gnome, gnome d'emergenza, terminale d'emergenza e forse un altro...
Seleziona Gnome -> Cambia sessione, fai il login e poi esci e quando rientri seleziona Ultima sessione ->Cambia sessione.
Comunque non è Javascript X-client è Esegui script X-client e non è un nuovo desktop environment ma è solo uno script da eseguire a l'avvio da quanto ho capito.

Adriano_87
01-04-2008, 10:40
Seleziona Gnome -> Cambia sessione e poi esci e quando rientri seleziona Ultima sessione ->Cambia sessione.
Comunque non è Javascript X-client è Esegui script X-client e non è un nuovo desktop environment ma è solo uno script da eseguire a l'avvio da quanto ho capito.

ok allora ho sbagliato in nome :muro: ...però se è solo uno script perchè ce l'ho come opzione di scelta?

Pikitano
01-04-2008, 10:41
Due piccoli problemi con Hardy:

1) ho un Athlon 3800X2 e se aggiungo l'applet "Variazione frequenza CPU" mi compare un messaggio di errore che mi dice che la funzionalità non è supportata

2) ho un monitor HP w19b e le frequenze di aggiornamento selezionabili dal pannello Sistema-Preferenze-Risoluzione schermo sono 50, 51 e 52 Hz....ovviamente sbagliate. Ho provato a modificare manualmente il file xorg.conf inserendo i range corretti di refresh ma non cambia

Suggerimenti?

cionci
01-04-2008, 10:43
ok allora ho sbagliato in nome :muro: ...però se è solo uno script perchè ce l'ho come opzione di scelta?
Perché è uno script da eseguire all'avvio della sessione, ce l'ho anche io.

cionci
01-04-2008, 10:45
2) ho un monitor HP w19b e le frequenze di aggiornamento selezionabili dal pannello Sistema-Preferenze-Risoluzione schermo sono 50, 51 e 52 Hz....ovviamente sbagliate. Ho provato a modificare manualmente il file xorg.conf inserendo i range corretti di refresh ma non cambia

Seleziona un monitor equivalente come risoluzione tra i monitor generici e vedi se cambia qualcosa.

Adriano_87
01-04-2008, 10:48
Perché è uno script da eseguire all'avvio della sessione, ce l'ho anche io.

scusa se ti faccio tutte queste domande ma non ho ancora dimestichezza con linux (2 giorni soli)...ma quindi ogni volta dovrei entrare con lo script uscire e poi entrare con gnome per fare un ingresso corretto?

cionci
01-04-2008, 10:50
No...una volta che hai selezionato ultima sessione ti rimane selezionato quello. A quel punto te lo seleziona da solo. Nota che non devi fare alcuna operazione se non hai mai selezionato un tipo di sessione diversa.

Pikitano
01-04-2008, 10:52
Seleziona un monitor equivalente come risoluzione tra i monitor generici e vedi se cambia qualcosa.

Da dove dovrei fare questa scelta? nel pannello Risoluzione schermo non c'è...

http://img150.imageshack.us/img150/1456/schermatatk3.jpg

Adriano_87
01-04-2008, 10:53
No...una volta che hai selezionato ultima sessione ti rimane selezionato quello. A quel punto te lo seleziona da solo. Nota che non devi fare alcuna operazione se non hai mai selezionato un tipo di sessione diversa.

ok, ma quindi io devo sempre entrare con script x-client (che mi rimarrà come ultima sessione) e mai con gnome? (...non capisco...:muro: :muro: :muro: )

cionci
01-04-2008, 10:55
Purtroppo non conosco la 8.04 :stordita:
In Sistema -> amministrazione ci dovrebbe essere quello che in italiano è schermi e grafica (come mai l'hai installato in inglese ?).

Pikitano
01-04-2008, 11:04
Non è installata in inglese, è la beta che evidentemente non è ancora tradotta al 100%.
Comunque ho trovato il pannello che dicevi, ed ho selezionato un monitor generico, LCD, widescreen a cui vengono assegnati range di frequenza diversi dal mio monitor, ma comunque migliori rispetto al riconoscimento automatico. Ho visto però che è possibile aggiungere driver, vedrò se in internet riesco a trovare qualcosa....grazie


PS: riguardo al processore che non riesce a modificare la sua frequenza nessuno sa aiutarmi?

oclla
01-04-2008, 11:15
ok, ma quindi io devo sempre entrare con script x-client (che mi rimarrà come ultima sessione) e mai con gnome? (...non capisco...:muro: :muro: :muro: )

Il contrario...

Adriano_87
01-04-2008, 11:18
Il contrario...

quindi allora io non devo entrare con script x-client ma devo entrare con gnome e da li entrare sempre e solo con gnome?

Caldwell83
01-04-2008, 11:18
Il gestore dei driver con restrizioni non esiste più :( .
Ho provato a reinstallarlo, ma mi dice:

restricted-manager:

Il pacchetto restricted-manager non ha una versione disponibile, ma esiste nel database.
Questo solitamente significa che il pacchetto è menzionato in qualche
dipendenza, ma non è mai stato caricato nell'archivio, è diventato
obsoleto o non è disponibile in base al contenuto di sources.list

Ho provato anche a fare dpkg-reconfigure, ma rimane cmq tutto bianco.
:help:

Roman91
01-04-2008, 14:47
Purtroppo non conosco la 8.04 :stordita:
In Sistema -> amministrazione ci dovrebbe essere quello che in italiano è schermi e grafica (come mai l'hai installato in inglese ?).

cosi e -verbo- :doh: la traduzione

Adriano_87
01-04-2008, 15:32
un'altra cosa...
sempre in aggiungi/rimuovi mi sono accorto che quando clicchi su un'applicazione per sapere cos'è sotto viene scritto sempre come ultima riga che tale applicazione si integra con il desktop di ...(alcune volte c'è scritto ubuntu, altre kubuntu)
cosa vuol dire ciò? cosa intendono con integrazione del desktop?

up su questo mio vecchio post...

oclla
01-04-2008, 15:37
Ubuntu ha il desktop gnome, kubuntu kde.
Ogni programma è scritto, e ha quindi bisogno delle librerie adatte, per uno dei due, puoi intenderlo come integrazione grafica.
Ti consiglio i programmi fatti per il tuo de.

Up sulla risposta che ti avevo dato... :D

zorbi
01-04-2008, 18:04
Ciao, ho un problema con la condivisione dei file nella rete.
Sono sempre riuscito a vedere le cartelle condivise dei miei pc di windows senza problemi da ubuntu, oggi ho provato ma mi chiede il nome utente e la password.
L'unica cosa che ho cambiato è che ho aggiunto come cartella condivisa una di ubuntu...
Potete aiutarmi??
grazie

mnovait
01-04-2008, 18:16
ora tocca a me:
1.ho riscontrato pesanti rallentamenti in firefox nell'aprire pagine web,soprattutto quando si caricano più schede per volta.secondo voi cosa potrebbe essere?
2.a volte(praticamente sempre) mi crasha il plugin flash in firefox..ho provato più volte a rimuovere e inst il pacchetto flashpl....-nonfree bla bla ma nn è cambiato nulla.

che i due problemi siano collegati?


ri-up


:asd:

cionci
01-04-2008, 18:26
ri-up


:asd:
Sai che succede anche a me da qualche giorno ? Mi smette di caricare le pagine e anche se apro nuove pagine non me le carica. Se lo riavvio riparte tutto.
Me lo fa soprattutto con pagine molto cariche di contenuti o con molte tab.

mnovait
01-04-2008, 18:38
Sai che succede anche a me da qualche giorno ? Mi smette di caricare le pagine e anche se apro nuove pagine non me le carica. Se lo riavvio riparte tutto.
Me lo fa soprattutto con pagine molto cariche di contenuti o con molte tab.

idem. faccio un esempio: dopo un po' che sono sul sito htc(neanche troppo,il tempo di trovare le caratteristiche di un prodotto)crasha tutto e rimango lì a guardare la pagine bianca(o nera) come un deficiente.

riepilogando:
1.con flash(pagina con troppi contenuti o tab aperti contemp con contenuti flash)crasha il plugin.
2.con molti tab (7/8 in tutto)aperti ho la navigazione moooolto lenta.

cionci
01-04-2008, 18:49
No, a me non crasha il plugin...hai Ubuntu 64 ?
A me resta la pagina a caricare. Il browser è perfettamente funzionante, ma è come se si saturino le connessioni contemporanee a disposizione di FF.

elect
01-04-2008, 19:17
Sai che succede anche a me da qualche giorno ? Mi smette di caricare le pagine e anche se apro nuove pagine non me le carica. Se lo riavvio riparte tutto.
Me lo fa soprattutto con pagine molto cariche di contenuti o con molte tab.

Può essere l'aggiornamento .13?

mnovait
01-04-2008, 20:09
No, a me non crasha il plugin...hai Ubuntu 64 ?
A me resta la pagina a caricare. Il browser è perfettamente funzionante, ma è come se si saturino le connessioni contemporanee a disposizione di FF.
:sbonk:


sì.dici che è quello?
mi sembra strano perchè ha iniziato a farmelo da un po'.
Può essere l'aggiornamento .13?

intendi aggiornamento al kernel?
ultimamente non mi sembra sia stato aggiornato...

CronoX
01-04-2008, 20:52
cionci hai visto il link?

Adriano_87
01-04-2008, 21:52
ciao a tutti nel cercar di installare i driver di nvidia per le schede video ho fatto dei danni...
con solo l'installazione di ubuntu mi aveva rilevato i veri modelli di entrambi i miei 2 monitor e avevo la risoluzione giusta...
ora mi tocca tenere i monitor a 800*600 e non rileva neanche i modelli...
vi spiego cos'ho fatto...devo aver fatto un po' di casino con i vari driver...
prima ho installato il pacchetto nvidia che si va a prendere andare ad aprire nel menù di ubuntu "aggiungi/rimuovi".
poi sono andato ad installare xserver-xorg e poi ancora ad installare il .run che da nvidia dal loro sito. risultato questa cosa...
poi non so se è normale ma io mi ritrovo un sacco di file chiamati xorg in /etc/x11, ve li elenco perchè non posso postarvi l'immagine, troppo pesante (70 kb uff):
- xorg.conf
- xorg.conf.1
- xorg.conf.2
- xorg.conf.20080401204410
- xorg.conf.20080401221414
- xorg.conf.backup
- xorg.conf.failsafe
- xorg.conf.failsafe.bak

fatemi sapere

elect
01-04-2008, 22:21
:sbonk:


sì.dici che è quello?
mi sembra strano perchè ha iniziato a farmelo da un po'.

Anche a me sulla 32 lo fa


intendi aggiornamento al kernel?
ultimamente non mi sembra sia stato aggiornato...

No, quello di FF stesso

cionci
02-04-2008, 09:23
:sbonk:


sì.dici che è quello?
mi sembra strano perchè ha iniziato a farmelo da un po'.

Immetti in FF questo url about:plugins e poi fammi incollami tutto quello che ti dice su Flash.

cionci
02-04-2008, 09:28
capirai tutto leggendo questo thread:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,173234.msg1149560.html
Nell'ultimo screen che hai postato c'è un errore nel filesystem root, indipendente dal problema dello swap.
Come ti hanno suggerito da quella shell dai:

fsck /dev/sda3

Hai per caso spento il PC direttamente senza seguire una procedura di reset o di arresto ?

Adriano_87
02-04-2008, 10:19
ciao a tutti nel cercar di installare i driver di nvidia per le schede video ho fatto dei danni...
con solo l'installazione di ubuntu mi aveva rilevato i veri modelli di entrambi i miei 2 monitor e avevo la risoluzione giusta...
ora mi tocca tenere i monitor a 800*600 e non rileva neanche i modelli...
vi spiego cos'ho fatto...devo aver fatto un po' di casino con i vari driver...
prima ho installato il pacchetto nvidia che si va a prendere andare ad aprire nel menù di ubuntu "aggiungi/rimuovi".
poi sono andato ad installare xserver-xorg e poi ancora ad installare il .run che da nvidia dal loro sito. risultato questa cosa...
poi non so se è normale ma io mi ritrovo un sacco di file chiamati xorg in /etc/x11, ve li elenco perchè non posso postarvi l'immagine, troppo pesante (70 kb uff):
- xorg.conf
- xorg.conf.1
- xorg.conf.2
- xorg.conf.20080401204410
- xorg.conf.20080401221414
- xorg.conf.backup
- xorg.conf.failsafe
- xorg.conf.failsafe.bak

fatemi sapere

up

mnovait
02-04-2008, 15:23
up
installa envy
:D


Immetti in FF questo url about:plugins e poi fammi incollami tutto quello che ti dice su Flash.


:eh:
Shockwave Flash

Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 9.0 r115

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì



poi c'è un altro paio di righe sotto mplayer plugin e totem..

ma tu hai capito cs è?:confused:

cionci
02-04-2008, 15:28
Certo...è questo bug: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/flashplugin-nonfree/+bug/177856
Installa questo: http://launchpadlibrarian.net/11224902/nspluginwrapper_0.9.91.5-1ubuntu2_amd64.deb

Caldwell83
02-04-2008, 15:30
Come si fa a disattivare compiz da riga di comando?
Ho letto da qualche parte che basta fare
metacity --replace
C'è qualche file che bisogna editare per non far partire compiz all'avvio?

cionci
02-04-2008, 15:36
Disattivalo dall'apposito menu. Sistema->Preferenze->Aspetto->Effetti Visivi

Caldwell83
02-04-2008, 15:41
Disattivalo dall'apposito menu. Sistema->Preferenze->Aspetto->Effetti Visivi
Il problema è che se acccedo alla sessione normale vedo tutto le schermo bianco.
Se accedo come sessione sicura di gnome (o qualcosa di simile) compiz me lo da gia' disattivato.

mnovait
02-04-2008, 16:24
Certo...è questo bug: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/flashplugin-nonfree/+bug/177856
Installa questo: http://launchpadlibrarian.net/11224902/nspluginwrapper_0.9.91.5-1ubuntu2_amd64.deb

:ave:

grazie!

mnovait
02-04-2008, 16:26
UP!

sicuro che non sia connesso,e che magari sia solamente qualche impostazione del browser?

per ora non siamo veggenti.dacci qualche informazione in più!;)

CronoX
02-04-2008, 17:28
Nell'ultimo screen che hai postato c'è un errore nel filesystem root, indipendente dal problema dello swap.
Come ti hanno suggerito da quella shell dai:

fsck /dev/sda3

Hai per caso spento il PC direttamente senza seguire una procedura di reset o di arresto ?

grazie...non ricordo se ho spento il pc così...forse

Caldwell83
02-04-2008, 17:49
Come si fa a disattivare compiz da riga di comando?
Ho letto da qualche parte che basta fare
metacity --replace
C'è qualche file che bisogna editare per non far partire compiz all'avvio?
Effettivamente con il comado di metacity compiz si ferma, e non ho più lo schermo bianco.
Sono riuscito quindi a reinstallare i driver di ati per la 8.04.
Ho riavviato, sorpresa:
non ho più lo schermo bianco, ma non ho più la "barra delle applicazioni".
Compiz funziona correttamente.
Ora però anche fermando compiz la barra non riappare.
Suggerimenti?

cionci
02-04-2008, 17:51
Intendi la barra di gnome in alto e in basso ?

Caldwell83
02-04-2008, 17:53
Intendi la barra di gnome in alto e in basso ?
Si si, propio quelle.
In teoria facendo click con il tasto destro sul desktop dovrebbe esserci la voce "Aggiungi pannello" giusto?
Purtroppo però non c'è :(

Caldwell83
02-04-2008, 19:02
Sistemato.
Non mi ricordavo che avevo cambiato un file di configurazione nella directory .emerald.
Per fortuna avevo salvato l'originale :D

iuccio
03-04-2008, 16:41
Sapete dirmi perchè mi viene segnalato "nessuna connessione di rete" in alto a destra, vicino all'orologio, eppure navigo senza tante storie?

cionci
03-04-2008, 16:48
Forse perché non hai messo le interfacce di rete in roaming.

Intanto ho risolto il mio problema con Firefox, è bastato fare un nuovo profilo.

iuccio
03-04-2008, 17:28
Forse perché non hai messo le interfacce di rete in roaming.


Se non l'ha fatto lui di default io non l'ho fatto di sicuro. Tuttavia aprendo il pannellino vedo scritto "Connessione via cavo:modalità roaming abilitata" (anche se sta connessione via cavo è in grigetto)

mnovait
03-04-2008, 17:50
Intanto ho risolto il mio problema con Firefox, è bastato fare un nuovo profilo.

anche io!ho installato il pacchetto che mi hai indicato e è andato tutto a posto.
il mio problema era il plugin flash..

in che senso hai creato un nuovo profilo?:confused:

cionci
03-04-2008, 18:39
in che senso hai creato un nuovo profilo?:confused:
firefox -ProfileManager

Ho eliminato il vecchio profilo (salvandomi prima bookmarks.html) e creato un nuovo profilo.

TECK
03-04-2008, 20:43
ciao a tutti.
potete dirmi come si fa ad installare flashplayer su firefox

mnovait
03-04-2008, 20:47
ciao a tutti.
potete dirmi come si fa ad installare flashplayer su firefox

vai su youtube,clicchi su un qls video, e installi il plugin.
guarda anche nella documentazione della comunità di ubuntu-it sotto formati proprietari.
mi sembra di averla vista.

saluti

Devil!
04-04-2008, 08:55
Ho risolto il problema riguardante gnome-settings-daemon che mi affliggeva disinstallando xserver-xgl come suggerito nei commenti al report del bug (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-settings-daemon/+bug/199960/comments/40)

Di@bo[_Nik
04-04-2008, 08:56
ciao a tutti. sto provando ad utilizzare ubuntu gutsy ma continuo ad avere problemi. avevo installato ubuntu 7.10 sullo stesso hd di windows, ma avevo continui problemi di rallentamenti, dopo 10 minuti dall'avvio, l'utilizzo del processore saliva al 100% e non c'era modo di farlo scendere. in più avevo problemucci con la scheda audio ed avevo deciso di disinstallarlo. ora ho installato xubuntu 7.10, sul secondo hard disk. dopo il primo avvio tutto ok, il sistema è veloce e risponde alla grande. ieri sera però, mentre effettuavo l'installazione di un pacchetto (open office), xubuntu si è impallato completamente, anche se alla fine sono riuscito ad avviare la procedura di chiusura. non l'ho più riacceso fino a stamattina: adesso parte la schermata del login ma, inseriti i dati, non carica più ma rimane bloccato su uno sfondo colorato di giallo con la freccetta del mouse sopra. che cosa può essere successo?
possibile che il problema sia il mio sistema? ho un barton 2600xp, 2 giga di ram e due hd eide.

cionci
04-04-2008, 09:06
vai su youtube,clicchi su un qls video, e installi il plugin.
guarda anche nella documentazione della comunità di ubuntu-it sotto formati proprietari.
mi sembra di averla vista.

saluti
No, sulla 7.10 non si può installare più così, a meno che non abbiano fatto qualche cambiamento recente.
Purtroppo c'è stato un casino con Adobe che ha aggiornato erroneamente la versione di Flash ed ha tolto quella vecchia. Quella aggiornata purtroppo non supporta ancora molti browser come Konqueror, quindi non viene più installata.

Per la 32 bit installa questo: http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/multiverse/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-nonfree_9.0.115.0ubuntu5_i386.deb
Per la 64 questi: http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/multiverse/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-nonfree_9.0.115.0ubuntu5_amd64.deb
http://launchpadlibrarian.net/11224902/nspluginwrapper_0.9.91.5-1ubuntu2_amd64.deb

mnovait
04-04-2008, 09:20
No, sulla 7.10 non si può installare più così, a meno che non abbiano fatto qualche cambiamento recente.
Purtroppo c'è stato un casino con Adobe che ha aggiornato erroneamente la versione di Flash ed ha tolto quella vecchia. Quella aggiornata purtroppo non supporta ancora molti browser come Konqueror, quindi non viene più installata.



:confused: :confused: :confused:


io ho fatto così.giurin,giuretto!!!:sofico:

seriamente.io ho installato il plugin collegandomi a youtube.

cionci
04-04-2008, 09:22
:confused: :confused: :confused:


io ho fatto così.giurin,giuretto!!!:sofico:

seriamente.io ho installato il plugin collegandomi a youtube.
Ma su quale versione di Ubuntu e quando ?

mnovait
04-04-2008, 09:43
Ma su quale versione di Ubuntu e quando ?

5/6 sett fa.la versione è la 7.10 64bit
per quanto riguarda il mio problema -credo- sia stato un aggiornamento..:mbe:

elect
04-04-2008, 16:07
Che voi sappiate, un'utility per swicthare velocemente il layout della tastiera su ubuntu?

Come quei tools in alto a destra con la bandierina :D

Nicola[3vil5]
04-04-2008, 18:42
help!!!


Sto usando Xubuntu con un eee pc, da stamattina dopo un riavvio un po' brusco synaptic si avvia automaticamente ad ogni avvio del sistema. Per prima compare un messaggio che dice: "Avvio senza privilegi di amministratore" clicco su oky e poi parte automaticamente synaptic (che viene avviato senza privilegi di amministratore).

Penso che l'avviso sia di synaptic stesso che, prima di caricare il programma, mi comunica che sarà si aprirà non in modalità da amministratore.
Ho gia controllato in Application->Impostazioni->autostarted Applications e synaptic non compare, ci sono solo i programmi soliti che ho messo io perchè si avviino all'avvio del pc.

Cosa può essere? io di linux non sono un campione e non so più dove sbattere la testa.

Per completezza vi dico che l'ultima operazione fatta con synaptic prima della comparsa del problema è stato fare reinstalla su di un pacchetto che avevo gia installato, e ho messo la spunta su scarica solo pacchetto, mi serviva tirar giu il .deb per passarlo ad un amico.

Sapete aiutarmi???
grazie!

Fabietto206
05-04-2008, 10:48
Sul mio pc ho Windows Xp w Ubuntu 7.10. Quando avvio il pc mi esce la schermata di scelta tra i 2 sistemi operativi e in automatico se nn faccio nulla parte Ubuntu.
C'è un modo x far partire Xp in automatico invece di Ubuntu?

Pikitano
05-04-2008, 11:16
Devi modificare il file menu.lst. Apri il terminale e digita sudo gedit /boot/grub/menu.lst.
In fondo troverai le voci che ti compaiono all'avvio (se vuoi puoi anche modificarle). Per far partire in automatico Win devi modificare un parametro che è all'inizio del file: "default".
Il parametro è un numero. Ad esempio, all'avvio il mio menù presenta:
- Ubuntu
- Ubuntu (recovery)
- MemTest
- una riga descrittiva
- Windows
Nel mio caso quindi ho messo come valore "default" 4 in quanto Windows risulta essere la 4° voce, contando da zero.

Subito sotto a "default" trovi "timeout" con cui puoi impostare i secondi dopo cui, se non fai alcuna azione, parte il sistema di default.

NeoNum6
05-04-2008, 11:16
Sul mio pc ho Windows Xp w Ubuntu 7.10. Quando avvio il pc mi esce la schermata di scelta tra i 2 sistemi operativi e in automatico se nn faccio nulla parte Ubuntu.
C'è un modo x far partire Xp in automatico invece di Ubuntu?

apri il file /boot/grub/menu.lst
la prima riga senza il cancelletto ha scritto "default 0"
quello zero è l'indice del SO che parte di default...modificalo con l'indice del tuo xp in grub ed è fatto

Pikitano
05-04-2008, 12:51
Piccolo problemino (più un disturbo in realtà...):
sto usando la nuova Hardy, e all'avvio, ma anche dopo lo screensaver (durante il quale faccio bloccare il pc e per riprendere devo quindi reinserire la password) il "Block Num" è disattivato e quindi non riesco a digitare i numeri dal tastierino alfanumerico. Come detto è solo un disturbo, basta infatti che lo attivo per usare tranquillamente i numeri, però se ci fosse il modo di impostarlo sarebbe comodo.
Grazie

Nicola[3vil5]
05-04-2008, 17:37
;21868572']help!!!


Sto usando Xubuntu con un eee pc, da stamattina dopo un riavvio un po' brusco synaptic si avvia automaticamente ad ogni avvio del sistema. Per prima compare un messaggio che dice: "Avvio senza privilegi di amministratore" clicco su oky e poi parte automaticamente synaptic (che viene avviato senza privilegi di amministratore).

Penso che l'avviso sia di synaptic stesso che, prima di caricare il programma, mi comunica che sarà si aprirà non in modalità da amministratore.
Ho gia controllato in Application->Impostazioni->autostarted Applications e synaptic non compare, ci sono solo i programmi soliti che ho messo io perchè si avviino all'avvio del pc.

Cosa può essere? io di linux non sono un campione e non so più dove sbattere la testa.

Per completezza vi dico che l'ultima operazione fatta con synaptic prima della comparsa del problema è stato fare reinstalla su di un pacchetto che avevo gia installato, e ho messo la spunta su scarica solo pacchetto, mi serviva tirar giu il .deb per passarlo ad un amico.

Sapete aiutarmi???
grazie!

Problema risolto da solo...
giusto per far sapere, è un bug della sessione di xfce4, se si chiude il sistema salvando la sessione al sucessivo riavvio si ricarica la sissione come era stata salvata ma il sistema non si aggiorna e ai riavii sucessivi viene caricata sempre la vecchia sessione, è sbastato eliminare il file relativo alla sessione.

-Slash
05-04-2008, 19:12
ho provato la nuova kubuntu 8.04 beta. è di una instabilità paurosa :doh:

mnovait
06-04-2008, 00:25
ho provato la nuova kubuntu 8.04 beta. è di una instabilità paurosa :doh:

non per niente è una beta...


;)

iltoffa
06-04-2008, 19:45
ragazzi, ho provato ad installare la 7.10 con una scheda madre con chipset nvidia 7050 e si vede malissimo. Sul sito nvidia dice che il mio chipset nn è supportato, cosa devo installare per farlo andare correttamente? Thx

Fabietto206
06-04-2008, 21:06
Come faccio a entrare in ubuntu 7.10 come "amministratore"? xkè devo modificare il file menu.lst!!
Ho provato a usare root cm utente e la password qll ke uso da utente ma nn va!!
Mi sn registrato cm unico utente!!

mnovait
06-04-2008, 21:15
Come faccio a entrare in ubuntu 7.10 come "amministratore"? xkè devo modificare il file menu.lst!!
Ho provato a usare root cm utente e la password qll ke uso da utente ma nn va!!
Mi sn registrato cm unico utente!!

tranquillo non è successo nulla!

per modificare il file menu.lst devi dare da terminale il comando

sudo gedit /boot/grub/menu.lst

ps:controllate le guide e utilizzate la ricerca,di questo problema si era risposto(anche)pochi post addietro...;)

mnovait
06-04-2008, 21:17
:ave:

grazie!

cionci ho parlato decisamente troppo presto...
non sento l'audio dei video...:(

cionci
07-04-2008, 00:10
cionci ho parlato decisamente troppo presto...
non sento l'audio dei video...:(
Non credo abbia a che vedere con quel bug. L'audio degli mp3 lo senti ?

mnovait
07-04-2008, 10:44
Non credo abbia a che vedere con quel bug. L'audio degli mp3 lo senti ?

dici in streaming?

comunque per gli mp3 ogni tanto il rythmbox(o come diavolo si chiama:D)
mi crasha(non mi riconosce più il codec) e devo riavviare gnome per ricaricarlo..:(

Defragg
07-04-2008, 17:17
Ragazzi qualcuno ha provato Ubuntu Studio? Mi sapete dire com'è? Sono lì per lì per formattare e installare di nuovo XP e volevo aggiungere una distro Linux.
Tenete conto che tra un po' inizierò a fare editing audio oltre al editing 2d che faccio già ora e volevo sapere se era una buona idea installare questa versione di Ubuntu. :)

CronoX
07-04-2008, 17:52
cionci ora che ubuntu parte per far avviare lo swap all'avvio come faccio?!

oclla
07-04-2008, 19:37
cionci ora che ubuntu parte per far avviare lo swap all'avvio come faccio?!

:confused: Non lo devi mica avviare lo swap

cionci
07-04-2008, 19:52
cionci ora che ubuntu parte per far avviare lo swap all'avvio come faccio?!
Posta il risultato di:
cat /etc/fstab
cat /etc/mtab
sudo fdisk -l
ls -la /dev/disk/by-uuid/

Pikitano
08-04-2008, 07:44
Ho un piccolo problemino con la visualizzazione delle pagine internet.
Per spiegarmi meglio ecco cosa succede:

http://img132.imageshack.us/img132/640/schermatayi2.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=schermatayi2.jpg)

questa è l'home page di Decathlon, la banda azzurra dovrebbe essere un menù, ma io non ci vedo niente, e non posso nemmeno cliccarci, inoltre i menù superiori vengono noascosti da questa banda. Non so a cosa potrebbe essere dovuto, mi sembra strano sia il plug-in flash, youtube e simili mi funzionano benissimo.

cionci
08-04-2008, 08:53
E' un problema noto, le animazioni Flash restano sempre in primo piano rispetto al codice html.

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2008, 19:36
raga io volevo sapere una cosa

dove posso trovare le feature di ubuntu? cioe' tutti i programmi installati nella distro secondo la versione?

poi ho visto che per aprile e' in programma il rilascio della versione 8,conviene aspettare?

uso debian al momento su questo computer ma non ho piu' tutto sto tempo da dedicargli e credo che ubuntu possa venirmi in aiuto...purtroppo mi trovo bene con debian e slack ma non ho piu' tempo

che dite?

mnovait
08-04-2008, 20:17
^;21924158']raga io volevo sapere una cosa

dove posso trovare le feature di ubuntu? cioe' tutti i programmi installati nella distro secondo la versione?

poi ho visto che per aprile e' in programma il rilascio della versione 8,conviene aspettare?

uso debian al momento su questo computer ma non ho piu' tutto sto tempo da dedicargli e credo che ubuntu possa venirmi in aiuto...purtroppo mi trovo bene con debian e slack ma non ho piu' tempo

che dite?
uso che devi farne?
in qualsiasi caso sul sito ufficiale mi sembra ci sia una sorta di lista..
dici in streaming?

comunque per gli mp3 ogni tanto il rythmbox(o come diavolo si chiama:D)
mi crasha(non mi riconosce più il codec) e devo riavviare gnome per ricaricarlo..:(

:stordita:

Defragg
08-04-2008, 21:02
Oddio che calvario è da ieri sera che ci bestemmio dietro, ma finalmente è finita. :O

Allora preparo l'HDD, formatto tutto, lascio uno spazio libero per Ubuntu e installo XP; installo XP, driver e programmi fondamentali, faccio i dovuti aggiornamenti, il tutto condito dai soliti riavvii.
Passo finalmente a Ubuntu Studio.
Preparo la partizione per l'installazione, e la faccio partire...
Si blocca all'87% :incazzed:
Ci riprovo, niente, si blocca al fottuto 87%.
Ci tento un'ultima volta ma ancora niente, bestemmio duro.
Una luce però illumina il mio viso e mi ricordo di avere in giro un CD con Ubuntu 7.10, e visto che si può passare a Ubuntu Studio in un secondo momento decido di installare quella.
Avvio il PC con il CD di Ubuntu 7.10, entro nel menu e attivo la modalità Live CD per poi poterlo installare.
Niente.
Appena premo Invio per iniziare la procedura di avvio del Live CD tutto si blocca.
Provo a riavviare per riprovare, un moto di speranza dentro di me mi dice che non tutto è perduto. Tsk, illuso. :doh:
In quel momento penso che se esiste un dio, quello mi odia proprio, e per questo bestemmio duro nuovamente.
Ma nuovamente una luce illumina il mio volto, e noto la copia di Ubuntu 7.04 che mi ero fatto spedire tempo addietro, sono felice e ci provo, al massimo se si vedeva una delegazione del Vaticano armata fino ai denti era per venire a prendermi.
Installo Ubuntu 7.04, tutto bene! :winner:
Poi faccio l'aggiornamento a 7.10, ci mette un bel po' di tempo ma ce la fa.
Ora ho il mio Ubuntu 7.10, non resta che fare i dovuti aggiornamenti.
Poi passo a Ubuntu Studio 7.10.
Ora inizia un'altro piccolo calvario.
I driver video.
Smadonno per 5 minuti, fino a che non scopro l'esistenza di Envy, dopotutto c'è pure qualcuno che mi vuole bene. Installo i driver, sistemo la risoluzione e attivo il desktop "sbrilluccicoso". Tutto è pronto.
Ora manca solo il basso elettrico che è in arrivo imminente.

Aggiungetemi al clan. :D

mnovait
08-04-2008, 21:47
Oddio che calvario è da ieri sera che ci bestemmio dietro, ma finalmente è finita. :O


...cut...

Aggiungetemi al clan. :D

stai pure tranquillo,non è finita qui.
facci una telecronaca anche per la prima volta che ricompili il kernel.:D

^[H3ad-Tr1p]^
09-04-2008, 15:10
uso che devi farne?
in qualsiasi caso sul sito ufficiale mi sembra ci sia una sorta di lista..


:stordita:

un uso desktop...poi qualche software per musica e video,piu' che altro

il fatto e' che l ho gia messa una volta ubuntu ma c'eran delle cose che non mi piacevano ... pero' e' molto simile a debian,gira molto bene ed e' ampiamente supportata da praticamente chiunque,quindi meno problemi diciamo

ha un po' piu' di cose rispetto debian,e' un po' piu' configurata e si perde un po' meno tempo...che io ne ho sempre meno

si puo' fare un installazione simile alle altre distro? tipo fedora col suo programma di installazione o come debian nettinstall?

il fatto e' che pero' per esempio volevo togliere sudo perche' non mi piace l utilizzo troppo massiccio che ne fa....sono abituato ad usare su e company

per quanto riguarda i programmi mi pare che ci sian un gran numero di software pronti proprio per ubuntu,ed anche qualche casa produttrice di computer lo supporta..

se in caso mettessi la 7.10 potrei poi aggiornarla alla versione successsiva?

la versione alternate ediction permette un installazione di cio' che si vuole come dicevo prima?

oclla
09-04-2008, 15:40
Aggiungetemi al clan. :D

Benvenuto :)

Defragg
09-04-2008, 17:19
stai pure tranquillo,non è finita qui.
facci una telecronaca anche per la prima volta che ricompili il kernel.:D

Se vi và. :stordita:
Benvenuto :)

Grassie. :D

Defragg
09-04-2008, 17:59
Ragazzi mi sapete dire quali sono i migliori programmi per vedere video e ascoltare musica su linux, quello di default fà un po' pena. :fagiano:
E come faccio a cambiare il programma che mi apre un determinato file?

Zermak
09-04-2008, 18:44
Ragazzi mi sapete dire quali sono i migliori programmi per vedere video e ascoltare musica su linux, quello di default fà un po' pena. :fagiano:
E come faccio a cambiare il programma che mi apre un determinato file?
Personalmente per i video uso VLC mentre per i file audio Audacious con i vari plugin.
Si trovano direttamente nei repository anche se non sono le ultimissime versioni. L'importante è che siano stabili ;)

mnovait
09-04-2008, 23:58
Ragazzi mi sapete dire quali sono i migliori programmi per vedere video e ascoltare musica su linux, quello di default fà un po' pena. :fagiano:


non sottovalutare totem..:nonsifa: è più potente di quanto lascia credere...

cionci
10-04-2008, 08:24
Se non ti piace l'interfaccia è un conto, ma a livello di feature Totem è più completo di VLC e mplayer.
Per gli MP3 uso Rythmbox e mi ci trovo da dio...

elect
11-04-2008, 09:42
Se non ho più la console con ctrl-alt-Fx a cosa può essere dovuto?

cionci
11-04-2008, 09:55
Dai uno sguardo ai file di cui parlano qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=407273

Eresia
11-04-2008, 11:38
E' un problema noto, le animazioni Flash restano sempre in primo piano rispetto al codice html.

nei css dando
position: absolute
o un
z-index:

non si pone il problema :D

cionci
11-04-2008, 11:44
nei css dando
position: absolute
o un
z-index:

non si pone il problema :D
Sinceramente non ne ho idea, so solo che c'è questo problema, vedere ad esempio anche i menu del sito della Gazzetta. Il comportamento è diverso da quello che si ottiene su Windows sullo stesso sito e con la stessa versione di FF e Flash.

Defragg
11-04-2008, 14:47
Sono uno scemo, ho fatto sparire una delle due scrivanie :stordita: :doh:

Lukas17
11-04-2008, 15:33
Salve a tutti...avrei bisogno di una mano, ho installato da una settimana Ubuntu, versione 8.04 beta..io ho una rete wireless con protezione wep, la riconosce e funziona correttamente, però ogni volta che accedo ad ubuntu mi chiede di inserire la password per andare a riprendere la chiave wep che si è salvato nel portachiavi e, se possibile vorrei appunto togliere questa richiesta, nel senso che se la va a prendere senza richiedere la password..
qualcuno sa come si fa?!
Grazie, Luke

mnovait
11-04-2008, 15:57
Sono uno scemo, ho fatto sparire una delle due scrivanie :stordita: :doh:

tranquillo..clicchi con il destro sull'icona in basso->proprietà e te ne metti quante ne vuoi.

saluti.

Defragg
11-04-2008, 16:02
tranquillo..clicchi con il destro sull'icona in basso->proprietà e te ne metti quante ne vuoi.

saluti.

Fatto :sofico: grazie! :fagiano:

jonbonjovi
11-04-2008, 18:05
Salve a tutti...avrei bisogno di una mano, ho installato da una settimana Ubuntu, versione 8.04 beta..io ho una rete wireless con protezione wep, la riconosce e funziona correttamente, però ogni volta che accedo ad ubuntu mi chiede di inserire la password per andare a riprendere la chiave wep che si è salvato nel portachiavi e, se possibile vorrei appunto togliere questa richiesta, nel senso che se la va a prendere senza richiedere la password..
qualcuno sa come si fa?!
Grazie, Luke

credo che tu possa solo disattivare la funzione del portachiavi..così la prox volta che si connetterà, sarà l'ultima volta che ti chiederà la pw..questo rigorosamente in teoria.
magari attendi consigli da gente più esperta di me per soluzioni alternative..anche perchè il portachiavi non lo uso io

Lukas17
11-04-2008, 19:22
credo che tu possa solo disattivare la funzione del portachiavi..così la prox volta che si connetterà, sarà l'ultima volta che ti chiederà la pw..questo rigorosamente in teoria.
magari attendi consigli da gente più esperta di me per soluzioni alternative..anche perchè il portachiavi non lo uso io

ok, grazie lo stesso...ciao

Jesus1987
11-04-2008, 23:27
sul mio pc in firma non si installa proprio, ma nemmeno parte l'interfaccia grafica della live

mah...non voglio mettere ubuntu, era per provare delle cose, però insomma strano

mnovait
11-04-2008, 23:47
sul mio pc in firma non si installa proprio, ma nemmeno parte l'interfaccia grafica della live

mah...non voglio mettere ubuntu, era per provare delle cose, però insomma strano

alle opzioni di avvio della live aggiungi

--verbose nopnp

Abanjo
12-04-2008, 14:24
mi sono avvicinato a Ubuntu/linux da circa una settimana.
per esigenze lavorative necessito trovare una soluzione alle licenze dei programmi usati per lavoro.

Il pacchetto office lo sostituisco egreggiamente con OpenOffice, il problema mi rimane sul db Access.
e qui mi sa che c'è poco da fare con Base.

Poi volevo provare a metterlo pure a casa, ma a casa lo userei principalmente per giocare e navigare/msn.

il giocare mi sta creando problemi, non riesco a far partire WoW, e sicuramente devo leggermi meglio le guide sparse per il web.

devono ancora lavorare meglio sul frindly del sistema, ancora troppo legato ai comandi, ma pare stia migliorando parecchio, si riuscisse a rendere trasparante o banale l'installazione di giochi e prog win sarebbe il non plusultra.

cionci
12-04-2008, 14:29
devono ancora lavorare meglio sul frindly del sistema, ancora troppo legato ai comandi, ma pare stia migliorando parecchio, si riuscisse a rendere trasparante o banale l'installazione di giochi e prog win sarebbe il non plusultra.
Il sistema operativo si chiama Linux e non Windows ;) Pretendere che si installino senza problemi i giochi e i programmi Windows significa avere necessità di Windows...imho Wine e compagnia devono essere una valida alternativa estemporanea per utilizzare un programma che ci serve su Linux, non certo la prassi.

Abanjo
12-04-2008, 15:05
però è la via per rubare l'utenza a windows.
sopratutto per i giochi.

il dual-boot è proprio nerdico.

matteo p.
13-04-2008, 09:51
ISCRITTO :O :O !!!
E, subito, approfitto per farvi una domanda che proprio NON RIESCO A FAREE!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
Allora...
Come installare pacchi tar.bz2 &Co. :doh: odio questo nome :D
Allora....
Io faccio così (poi vi dico doe mi blocco...:doh:):
- apro una shell e digito tar -xvzf (o -xvjf) nomefile.tar.gz (o .tar.bz2)
e fin qui tutto bene.... me li scompatta per benino e vado dentro la cartella...
-cd nomecartella
ok.... e ci sono andato...
I DOLORI :cry: :cry: :cry: :cry:
iniziano quando devo fare ./configure (il quale mi dice "no souch file or directory) e dopo....
quando devo fare make (mi da errore), poi quando fo su (il quale mi da parola d'ordine errata quando invece E' QUELLA!!!!) ed infine....
quando fo make install (naturalmente errore anke li!!!)
io vi kiedo....
HELP!!!! HELP!!! HELP!!!!!
Esiste un altro modo per istallare qui dannati programmi??? Esistono programmi "grafici" per installarli??? uffa! Non so proprio come fare e voglio usare il pinguino!!!

CIAO e grazie in anticipo

p.s.: per quanto riguarda il cmd "su" quando fo "sudo + altraroba" e metto la psswd mel'accetta!!! mah....

oclla
13-04-2008, 10:33
Per quanto riguarda su/sudo, Ubuntu ha eliminato l'utenza root (non esattamente ma insomma..) e i comandi da superuser li dai con il sudo davanti (e infatti ti funziona)

Per i soliti ./configure, make, make install, dovresti essere più specifico..
Che errori ti da precisamente? che pacchetto?

gianluca43
13-04-2008, 12:00
ISCRITTO :O :O !!!
E, subito, approfitto per farvi una domanda che proprio NON RIESCO A FAREE!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
Allora...
Come installare pacchi tar.bz2 &Co. :doh: odio questo nome :D
Allora....
Io faccio così (poi vi dico doe mi blocco...:doh:):
- apro una shell e digito tar -xvzf (o -xvjf) nomefile.tar.gz (o .tar.bz2)
e fin qui tutto bene.... me li scompatta per benino e vado dentro la cartella...
-cd nomecartella
ok.... e ci sono andato...
I DOLORI :cry: :cry: :cry: :cry:
iniziano quando devo fare ./configure (il quale mi dice "no souch file or directory) e dopo....
quando devo fare make (mi da errore), poi quando fo su (il quale mi da parola d'ordine errata quando invece E' QUELLA!!!!) ed infine....
quando fo make install (naturalmente errore anke li!!!)
io vi kiedo....
HELP!!!! HELP!!! HELP!!!!!
Esiste un altro modo per istallare qui dannati programmi??? Esistono programmi "grafici" per installarli??? uffa! Non so proprio come fare e voglio usare il pinguino!!!

CIAO e grazie in anticipo

p.s.: per quanto riguarda il cmd "su" quando fo "sudo + altraroba" e metto la psswd mel'accetta!!! mah....

xxxxx@xxxxx-desktop:~$ sudo su
password
e diventi root
root@xxxxx-desktop:/home/xxxxx#

cionci
13-04-2008, 16:24
Ma hai installato il pacchetto build-essentials ?

matteo p.
13-04-2008, 20:41
Ora ho provato a farvi il logo/firma del Clan :D
è un po' bruttino (fatto con Gimp :P):
http://img378.imageshack.us/img378/3911/pclos1zx0bo7.png
ciaociao:fagiano: :D :D

masand
13-04-2008, 21:12
Ora ho provato a farvi il logo/firma del Clan :D
è un po' bruttino (fatto con Gimp :P):
http://img378.imageshack.us/img378/3911/pclos1zx0bo7.png
ciaociao:fagiano: :D :D

Ciao,
beh, l'idea non è male, ma qui siamo nel topic ufficiale di Ubuntu :)

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
14-04-2008, 16:48
ho un problemino...
all'avvio della sessione di gnome mi si apre un avviso che mi dice
"failed to initialize HAL"

ieri avevo fatto un po' di ottimizzazioni random e mi sa che quella di disabilitare l'ipv6 non è stata molto furba: la scheda di rete non viene per nulla riconsciuta...ho provato a fare al contrario le operazioni per riabilitarlo ma non funzia,mi da sempre lo stesso errore..

ne sapete qualcosa?

edit:ho seguito anche una miniguida per montare le partizioni usando il tool di gnome!

mnovait
14-04-2008, 17:06
ho un problemino...
all'avvio della sessione di gnome mi si apre un avviso che mi dice
"failed to initialize HAL"

ieri avevo fatto un po' di ottimizzazioni random e mi sa che quella di disabilitare l'ipv6 non è stata molto furba: la scheda di rete non viene per nulla riconsciuta...ho provato a fare al contrario le operazioni per riabilitarlo ma non funzia,mi da sempre lo stesso errore..

ne sapete qualcosa?

edit:ho seguito anche una miniguida per montare le partizioni usando il tool di gnome!
mi autoquoto perchè ho risolto googlando ancora (quando ormai ogni speranza sembrava perduta..:muro: )

ho risolto con

sudo gedit /etc/init.d/rc
settando come parametro di concunrrency none

poi dando

sudo dpkg-reconfigure dbus
sudo dpkg-reconfigure hal

dpkg reconfigure mi ha salvato un'altra volta il :ciapet:

^[H3ad-Tr1p]^
15-04-2008, 10:47
ragas....mi serverebbe sapere un paio di cose sui repos di ubuntu

io qui http://wiki.ubuntu-it.org/Repository ho trovato i repository ufficiali e non di ubuntu e volevo sapere se attivandoli tutti insieme,potrebbero andare in conflitto fra loro

ho visto che c'e' un repos interessante dove si trovano solo software 64bit ma non so se insieme agli altri potrebbe incasinarsi

diciamo che sono abituato alle altre distro in cui non e' bene mischiare i repos non ufficiali per evitare conflitti e rendere il sistema un bordello ingestibile

che mi dite quindi? mi pare di aver capito che tutti i repos presenti in questa pagina si possano attivare tutti insieme ma non son sicuro

in alternativa mi sapete dire quali attivare e quali no perche' non si vadano a creare casini strani?

un altra cosa: il repos di google,mi servirebbe per googleearth,ma ho visto che e' disponibile solo per la versione 7.04 io ho la 7.10...come lo installo googleearth?

grazie mille

gianluca43
15-04-2008, 12:12
sono un soddisfatto utente di ubuntu hardy ,ed ho fatto l'aggiornamento proposto che mi ha upgradato il kernel a 2.6.24.16
dopo l'aggiornamento non funzia più a dovere awn(non carica i lanciatori ) ed è comparso il bug di evolution data server ,c'è qualcuno che può indicarmi come potrei risolverlor?
(cpu al 100 %finchè non termino il processo)
grazie

Nibbles
15-04-2008, 16:59
sono un soddisfatto utente di ubuntu hardy ,ed ho fatto l'aggiornamento proposto che mi ha upgradato il kernel a 2.6.24.16
dopo l'aggiornamento non funzia più a dovere awn(non carica i lanciatori ) ed è comparso il bug di evolution data server ,c'è qualcuno che può indicarmi come potrei risolverlor?
(cpu al 100 %finchè non termino il processo)
grazieSe aspetti una 10cina di giorni esce l'ufficiale, ora hai la beta!

Defragg
15-04-2008, 17:09
Se aspetti una 10cina di giorni esce l'ufficiale, ora hai la beta!

Molto bene!

Caldwell83
15-04-2008, 17:29
Domanda da niubbo:
Ogni volta che cambio la versione del kernel tramite l'update di ubuntu, devo anche reinstallare i driver per la scheda video?

gianluca43
15-04-2008, 18:08
Se aspetti una 10cina di giorni esce l'ufficiale, ora hai la beta!

per awn ho risolto elimininando i vecchi file di configurazione e reinstallando la versione ufficiale che è presente nel repository (però non ci sono le applets)
..per il bug sembra sia a random . all'accensione stavolta non l'ha fatto....

gianluca43
15-04-2008, 18:10
Domanda da niubbo:
Ogni volta che cambio la versione del kernel tramite l'update di ubuntu, devo anche reinstallare i driver per la scheda video?

no:ho gia cambiato kernel 3 volte in 10 giorni ,non ho mai reinstallato i drivers

Caldwell83
15-04-2008, 18:27
no:ho gia cambiato kernel 3 volte in 10 giorni ,non ho mai reinstallato i drivers
Allora sarò sfigato io :boh:
Cambiato 2 volte il kernel, entro in gnome con compiz attivato -> tutto bianco.
Disattivo compiz, reinstallo i driver -> tutto ok

gianluca43
15-04-2008, 18:31
Allora sarò sfigato io :boh:
Cambiato 2 volte il kernel, entro in gnome con compiz attivato -> tutto bianco.
Disattivo compiz, reinstallo i driver -> tutto ok
hai ubuntu hardy pure tu?usi driver ati?

Caldwell83
15-04-2008, 18:34
hai ubuntu hardy pure tu?usi driver ati?
Yes

gianluca43
15-04-2008, 18:47
Yes
:boh: ..ti giuro che io gli ho installati solo una volta prima dei 3 aggiornamenti dove erano compresi i kernel

gianluca43
15-04-2008, 19:00
ma l'ascolto delle canzoni con la freccetta del mouse era presente anche negli ubuntu precedenti? ..è di una comodità impagabile

cionci
15-04-2008, 22:39
ma l'ascolto delle canzoni con la freccetta del mouse era presente anche negli ubuntu precedenti? ..è di una comodità impagabile

Caldwell83
16-04-2008, 07:00
:boh: ..ti giuro che io gli ho installati solo una volta prima dei 3 aggiornamenti dove erano compresi i kernel
Tu li hai installati con il driver-restricted-manager o a mano scaricandoli dal sito ufficiale di ati?

Khronos
16-04-2008, 11:50
flash.

l'unico modo per non far andare la CPU a mille è usare in firefox il flashblocker?

grazie

gianluca43
16-04-2008, 11:53
Tu li hai installati con il driver-restricted-manager o a mano scaricandoli dal sito ufficiale di ati?
non ricordo bene se : ho abilitato i repository non free in synaptic ho scritto fglrx in "cerca"
ed ho installato le voci relative ,quelle che hanno 8.3 nel nome
oppure con il driver recstricted manager ..ma sicuramente NON scaricandoli dal sito
penso sia un notevole passo in avanti per hardy avere gli 8.3 nei repository

Caldwell83
16-04-2008, 12:04
non ricordo bene se : ho abilitato i repository non free in synaptic ho scritto fglrx in "cerca"
ed ho installato le voci relative ,quelle che hanno 8.3 nel nome
oppure con il driver recstricted manager ..ma sicuramente NON scaricandoli dal sito
penso sia un notevole passo in avanti per hardy avere gli 8.3 nei repository
Allora probabilmente è per quello che a me tocca reinstallarli tutte le volte..
Userò anche io synaptic.

cionci
16-04-2008, 12:11
flash.

l'unico modo per non far andare la CPU a mille è usare in firefox il flashblocker?

grazie
Metti about:plugins al posto dell'url in FF. Fammi vedere la parte che riguarda flash.

Rastakhan
16-04-2008, 13:59
Ciao a tutti,da come vedo questa sezione del forum è sempre in movimento, ne sono contento.
Saluto tutti.
Vorrei chiedere se esiste una utility che mi permetta, in modalità grafica, di formattare i floppy potendo scegliere magari anche il file system.
Un saluto a tutti, facendovi notare che il mitico pinguino a fatto la sua comparsa sugli schermi italiani..... è diventato, con tutta la sua famiglia, il protagonista dello spot Vigorsol(HI!):sofico: :Prrr: .
Ciaoooo!

]DaLcA[
16-04-2008, 14:13
Ciao a tutti,da come vedo questa sezione del forum è sempre in movimento, ne sono contento.
Saluto tutti.
Vorrei chiedere se esiste una utility che mi permetta, in modalità grafica, di formattare i floppy potendo scegliere magari anche il file system.
Un saluto a tutti, facendovi notare che il mitico pinguino a fatto la sua comparsa sugli schermi italiani..... è diventato, con tutta la sua famiglia, il protagonista dello spot Vigorsol(HI!):sofico: :Prrr: .
Ciaoooo!

Non ho mai provato, ma credo che con gparted si possa fare!



Ora una mia domanda: come mai l'applet del network manager non permette di creare una rete wireless con sicurezza del tipo WPA-Enterprise, mentre se si sceglie "connetti ad un'altra rete wirless" (scusate per la traduzione, ma ho ubuntu in inglese) rende disponibile questo protocollo?

Esiste un modo per "abilitarlo" anche nella creazione di una nuova rete? È un bug? È una "feature" voluta?

cionci
16-04-2008, 15:22
Vorrei chiedere se esiste una utility che mi permetta, in modalità grafica, di formattare i floppy potendo scegliere magari anche il file system.

gfloppy ?

Rastakhan
16-04-2008, 16:36
Gparted?
Provo a vedere in rete se fa al caso mio, grazie!

Gfloppy?
Ho letto in rete che era abbastanza buono, e ho letto anche di "gnome format".
Tra i due quale scegliere?

Tnx!

^[H3ad-Tr1p]^
16-04-2008, 19:06
salve a tutti

ho bisogno di installare diverse coucce sulla mia ubuntu,in particolare un daemon ,un driver di periferica e diverse altre cose compreso un programma di cui ho bisogno

per quanto riguarda l installazione,si puo' fare con i canonici

./configure --help # per vedere quali opzioni si hanno bisogno di attivare o quali driver specifici o funzioni o che altro

make

su make install # o checkinstall per avere traccia del pacchetto installato in modo che mi crei un .deb

si puo' pero' anche creare un .deb in un altro modo e funziona,in questo modo,partendo dai sorgenti:

tar xvfj sorgente.tar.gz.bz2

cd dir_del_software_scompattato

dh_make -s -e vostramail -n --copyright gpl

e poi compilazione e creazione del pacchetto deb

debuild binary

a questo punto

dpkg -i nomeprogramma.deb


e se nel nostro sistema abbiamo installato gdebi ,possiamo installare il pacchetto ed il sistema si occupera' di installare le dipendenze se ce ne sara' il bisogno

qualcuno mi puo' spiegare le differenze di questi due metodi?

vale a dire,che con il classsico metodo 1,io ho la possibilita' di attivare opzioni del configure,ma creando il pacchetto con il secondo metodo non ho capito che succede,se tutte le opzioni vengono abilitate o che altro

col metodo 2 invece posso creare il pacchetto deb ed installarlo con il gestore di pacchetti

ho un po' di confusione,se qualcuno mi spiega mi fa un favore

Nevermind
16-04-2008, 22:12
Salve ragazzi,

sapete dirmi se su ubuntu 7.10 c'è un modo per regolare la velocità della ventola della mia GPU? in windows usavo il programma dell'asus che ovviamente non esiste per linux.

Rastakhan
16-04-2008, 23:33
Ok ho installato gfloppy, ma non riesco a trovarlo, come posso metterlo in applicazioni>accessori?
Notte.

cionci
17-04-2008, 07:58
Ce lo metti te...creati una icona modificando i menu. Il coamndo per lanciarlo è semplicemente gfloppy.

cionci
17-04-2008, 08:03
^;22051470']
ho un po' di confusione,se qualcuno mi spiega mi fa un favore
Devi mettere sudo al posto di su per fare make install e sudo ci vuole anche davanti ad ogni comando che lancia dpkg.
La differenza sostanziale fra i due è che il primo metodo non crea un pacchetto deb, ma installa direttamente nelle directory di sistema. Molto spesso c'è anche un target uninstall per make, ma quando non c'è diventa impossibile andare a rimuovere manualmente tutto, a meno che non ci siamo tenuti traccia dell'output del make install.

Rastakhan
17-04-2008, 10:18
Buon giorno.
cionci, non riesco a trovare dove mi si è installato il "gfloppy", ho capito che fa parte delle "gnome utilities" ma non riesco a ritrovarlo.
Io ho installato solo gfloppy, forse devo installare tutte le gnome utilities?
Ciao.

Allora, ho fatto cerca file e ho inserito gfloppy, ho avuto due risultati un file readme e un file gfloppy.xpm.

Devo provare a reinstallare il gfloppy?

andremosfet
17-04-2008, 13:02
Salve ragazzi, ho bisogno di installare su ubuntu 7.10 il software Labview 8.20, ho trovato una guida dove c'è scritto di convertire i pacchetti .rpm in .deb:

Installo i pacchetti necessari:

sudo apt-get install alien libdb1-compat libosmesa6--->OK

converto rpm-->deb

sudo alien -k NomeFile.rpm
Sotto riporto il log dell'operazione che nn è andata a buon fine:

Package build failed. Here's the log:
dh_testdir
dh_testdir
dh_testroot
dh_clean -k -d
dh_installdirs
dh_installdocs
dh_installchangelogs
find . -maxdepth 1 -mindepth 1 -not -name debian -print0 | \
xargs -0 -r -i cp -a {} debian/labview82-appbuild
dh_compress
dh_makeshlibs
dh_installdeb
dh_shlibdeps
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/lib/libGL.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/lib/libGL.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/X11R6/lib/libGL.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/X11R6/lib/fglrx/libGL.so.1.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/lib/libGL.so.1.2
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/X11R6/lib/libGL.so.1.2
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/X11R6/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/X11R6/lib/libGL.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/X11R6/lib/fglrx/libGL.so.1.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/X11R6/lib/libGL.so.1.2
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/X11R6/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx from: /usr/lib/libGL.so.1.2
dpkg-shlibdeps: warning: diversions involved - output may be incorrect
diversion by xorg-driver-fglrx to: /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa
dpkg-shlibdeps: warning: could not find any packages for libOSMesa.so.4
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libOSMesa (soname 4, path libOSMesa.so.4, dependency field Depends)
dh_gencontrol
dh_md5sums
dh_builddeb
dpkg-deb: la directory di controllo ha dei permessi non validi: 770 (devono essere >=0755 e <=0775)
dpkg-deb: costruisco il pacchetto `labview82-appbuild' in `../labview82-appbuild_8.2-1_i386.deb'.
dh_builddeb: command returned error code 512
make: *** [binary-arch] Error 1
find: labview82-appbuild-8.2: Nessun file o directory


da cosa può dipendere??? grazie mille:cry:

^[H3ad-Tr1p]^
17-04-2008, 17:29
da cosa può dipendere??? grazie mille:cry:

dpkg-deb: la directory di controllo ha dei permessi non validi: 770 (devono essere >=0755 e <=0775)

:D :D :D

andremosfet
17-04-2008, 17:38
^;22066036']dpkg-deb: la directory di controllo ha dei permessi non validi: 770 (devono essere >=0755 e <=0775)

:D :D :D

scusa sono niubbo..cosa vuol dire?

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 13:51
scusa sono niubbo..cosa vuol dire?

a scusa :p

vuol dire che la directory di controllo menzionata ha i permessi di lettura scrittura ed esecuzione per root ,utente normale e nessun permesso per alcun gruppo

in pratica ha i permessi rwxrwx---

i permessi richiesti per quella dir invece sono rwxr-xr-x ,in pratica lettura scrittura ed esecuzione per root e lettura ed esecuzione per altri utenti e gruppo

che poi il permessoo di esecuzione su una dir si dice di attraversamento,il che vuol dire che se per esempio un utente normale non ha i permessi per legggere la dir ma ha il permesso di attraversamento,se conosce il percorso asssoluto del file contenuto in una dir ed ha i permessi per leggere quel file,puo' accedervi

i permessi richiesti che servono a te li cambi in questo modo

chmod 755 nome_dir

che non so quale sia

ho comunque riguardato il tuo output che dice anche:

dpkg-shlibdeps: warning: could not find any packages for libOSMesa.so.4
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libOSMesa (soname 4, path libOSMesa.so.4, dependency field Depends)

pertanto:

apt-get install libOSMesa

fai sapere se sei riuscito

ciao

Nibbles
18-04-2008, 14:21
Come faccio ad estrarre i file con estensione .7z?

cionci
18-04-2008, 14:26
Come faccio ad estrarre i file con estensione .7z?
Cerca 7zip in synaptic ;)

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 14:44
dunque:

ho abilitatto l utente root ... pero' sudo continua ad essere troppo invadente,ed io vorrei un sistema "normale" come sono abituato ad usare perche' sudo non mi piace

ok,ho abilitato sudo,ed ho dato i permessi per eseguire su

solo che quando da utente normale digito "su" mi dice "operation not permitted" e devo digitare "sudo su"

oltretutto,mi pare che tutto l intero sistema sia impostato per l utilizzzo di sudo,pertanto,quando per esempio avvio un software che necessita di privilegi di amministratore, mi chiede la password dell utente e non quella di root che non e' abilitata a funzionare

volevo disinstallare sudo,pero' ho paura che dopo non mi funzioni piu' una mazza...non e' che sudo non lo voglio utilizzare,magari mi puo' venire utile,ma volevo "resettarlo" cioe' eliminare le impostazioni di default rendendolo come se su un altra distro,lo installassi da zero senza alcuna impostazione in modo che all occorrenza possa mettermi li' e impostarmelo come mi pare

come dovrei fare quindi?

cionci
18-04-2008, 15:02
Ma proprio non ce la fai ad usare sudo ? Io mi ci trovo benissimo :D
Comunque volendo l'utente root si può abilitare senza problemi.

mnovait
18-04-2008, 15:16
scusami,non capito perchè non ti piace usare sudo....:mbe:

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 15:19
Ma proprio non ce la fai ad usare sudo ? Io mi ci trovo benissimo :D
Comunque volendo l'utente root si può abilitare senza problemi.

io infatti l ho abilitato,ma il comportamento del sistema non e' normale....nel senso che per dare su devo dare sudo su altrimentio mi dice permission denied...e comunque tutti i programmi del sistema,come per esempio synaptic,sono impostati per utilizzare sudo e non root mi spiego?

cioe' quando da utente normale, faccio system>synaptic ,mi si apre la pagina dove mi dice di immettere la password,ma la password di root non l accetta,vuole la password dell utente normale abilitato all uso di sudo....mi spiego?

io sto belin di sudo non lo sopporto proprio e vorrei riportare il sistema ad un comportamento "normale" come fedora o slackware....e' che non so come operare in questo senso

bnon e' che mi ci trovo male,e' che sono abituato cosi' e vorrrei che il sistema si comportasse come dico io....e' che e' impostato cosi' e non so se sia possibile piazzarlo come mi piace....anche debian ha lo stesso problema

andremosfet
18-04-2008, 15:29
Grazie per la risposta..ho provato come dici te ma ho ancora lo stesso problema di permessi validi...eppure sembra che il comando chmod 755 nome_dir lo prenda tranquillamente.. per quanto riguarda apt-get install libOSMesa mi dice impossible trovare libOSMesa..:mc:

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 15:34
Grazie per la risposta..ho provato come dici te ma ho ancora lo stesso problema di permessi validi...eppure sembra che il comando chmod 755 nome_dir lo prenda tranquillamente.. per quanto riguarda apt-get install libOSMesa mi dice impossible trovare libOSMesa..:mc:

per vedere se i permessi son stati assegnati

ls -l

per cercare le librerie devi abilitare i repository giusti....

dovrebbero essere gia abilitati

fai apt-get update

apt-cache search nome libreria

andremosfet
18-04-2008, 15:46
ecco i permessi della cartella drwxrwx---vl root va bene?
con il comando search mi trova la libreria libosmesa6 che ho gia installato..

Nibbles
18-04-2008, 16:15
Cerca 7zip in synaptic ;)è un prog a se o il decompressore x quello di sistema?

cionci
18-04-2008, 16:51
è un prog a se o il decompressore x quello di sistema?
Ehm...prova :D

cionci
18-04-2008, 17:07
^;22080345']bnon e' che mi ci trovo male,e' che sono abituato cosi' e vorrrei che il sistema si comportasse come dico io....e' che e' impostato cosi' e non so se sia possibile piazzarlo come mi piace....anche debian ha lo stesso problema
Puoi fare in modo che venga richiesta la password di root al posto della tua password: http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?p=2306898#post2306898
Se vuoi eliminare la richiesta della password per il tuo utente di default (e quindi negargli l'amministrazione del sistema) credo che basti editare il file sudoers con visudo (ad esempio togliendo l'ultima riga, ma prendilo con le pinze).

Nibbles
18-04-2008, 17:12
Ehm...prova :DSi integra con quello di sistema!

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 17:20
Puoi fare in modo che venga richiesta la password di root al posto della tua password: http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?p=2306898#post2306898
Se vuoi eliminare la richiesta della password per il tuo utente di default (e quindi negargli l'amministrazione del sistema) credo che basti editare il file sudoers con visudo (ad esempio togliendo l'ultima riga, ma prendilo con le pinze).

si l ho gia fatto ma e' una schifezza...cioe'....tutto il sistema e' impostato per utilizzare sto belin di sudo....mi sto innervosendo

ma perche' hanno fatto sta caxxata ? eppure hanno lavorato bene...hanno fatto una bella distro,ottimamente mantenuta....ma caxxo ma non hanno pensato agli utenti che utilizzano linux in modo tradizionale da una vita? non capisco perche' abbiano dovuto stravolgere le abitudini di tutti noi...ma ti pare?

almeno potevano dare modo alla gente che voleva utilizzare il modo canonico di poterlo usare....ammo' come lo levo tuttto sto bordellO?

cionci
18-04-2008, 17:44
Io mi ci trovo benissimo.
Semplicemente hanno voluto fare una distribuzione per un utilizzo desktop per tutti gli utenti, anche i principianti, e non una distribuzione per gli addetti ai lavori.
Mi ritrovo perfettamente con queste scelte. Se vogliamo che Linux si diffonda imho questa è l'unica strada.

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 18:51
Io mi ci trovo benissimo.
Semplicemente hanno voluto fare una distribuzione per un utilizzo desktop per tutti gli utenti, anche i principianti, e non una distribuzione per gli addetti ai lavori.
Mi ritrovo perfettamente con queste scelte. Se vogliamo che Linux si diffonda imho questa è l'unica strada.

si e' vero son daccordo con te...pero' poytevano dare anche la possibilita' anche alle persone che utilizzano linux da un po' di piu' di poter scegliere come utilizzarlo...o almeno potrebbero scrivere un pezzo di howto per metterci in condizioni di renderlo "tradizionale" con poco sforzo....io adesso come faccio a sistemarlo? hai presente che culo mi devo fare? cioe' in pratica a conti fatti,a quanto ho capito mi devo studiare tutto il sistema e ridare a root il "potere"...oltretutto sembra che tutti i programmi girino su sudo e questo mi sembra un po' un puntio debole

ho notato che anche nell ubuntu forum ufficiale alcuni utenti chiedano come poter ripristinare il modo tradizionale e sembra che non ci sia rimedio

al massimo si puo' abilitare root a quanto pare,ma non e' la stessa cosa di avere account separati ed indipendenti

ci fosse la possibilita' di un installallarlo normalmente forse sarebbe meglio

khelidan1980
18-04-2008, 18:59
^;22083550']

al massimo si puo' abilitare root a quanto pare,ma non e' la stessa cosa di avere account separati ed indipendenti



se disabiliti sudo come ti ha detto cionci nella pagina precedente e abiliti l'account di root impostando la password hai due account perfettamente separati,come puoi avere in debian,fedora o in altre distro,ti bastano 5 minuti,non creiamoci problemi che non esistono....tra l'atro sto provando Hardy Heron,che dire gran lavoro

Per settare synaptics ecc con su basta una chiave di gconf ora non ricordo come si chiama di preciso

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 19:14
forse mi e' venuto in mente un trucchetto che potrebbe aiutare a switchare il sistema ad uso tradizionale

avro' bisogno di un po' di supporto pero'...

se ci riesco posto poi un how-to per tutte le persone interessate ad un utilizzo tradizionale

il problema consisterebbe poi nella disinstallazione di sudo,o meglio nel renderlo innoquo,per poterlo utilizzare nella modalita' per cui e' stato pensato...cioe' dare agli utenti solo la possibilita' di utilizzare alcuni e non tutti i programmi ed i comandi di sistema

per esempio,se qualcuno mi puo' postare come azzerarlo mi fa un favore,cosi' evito di studiarmi mille manuali....

purtroppo ora e' tardi ed e' venerdi'...sapete come'....domani pero' mi metto al lavoro...penso potrebbe funzionare


che figo che e' quando ti si accende la lampadina :D :D :D :D :D :D :D

^[H3ad-Tr1p]^
18-04-2008, 19:24
se disabiliti sudo come ti ha detto cionci nella pagina precedente e abiliti l'account di root impostando la password hai due account perfettamente separati,come puoi avere in debian,fedora o in altre distro,ti bastano 5 minuti,

gia' fatto ed hai ragione a proposito dei 2 account,pero' e' da oggi alle 13 che faccio prove su prove e ti garantisco che se anche gli somiglia non e' la stessa cosa

poi siccome il sistema e' molto legato a sudo di default e' sia per me che per chiunque altro impensabile andarsi a reimpostare tutti i programmi perche' rispondano alle tue esigenze...mi capisci vero? hai presente che lavoro titanico che ci sarebbe da fare...

non creiamoci problemi che non esistono....

per me il problema esiste e forse ho trovato la soluzione....ora mi lavo ed esco a bene una birra,se ho tempo stasera(ma non credo) o domani postero' il risultato della mia prova e vi faro' sapere...

tra l'atro sto provando Hardy Heron,che dire gran lavoro

anche gusty non era mica male....fra 5 giorni esce la versione ufficiale...se riesco a fare quello che ho in mente faro' felice oltre a me tutti coloro abituati ad usare qualunque altra distro:D e sarebbe una gran soddisfazione:p


Per settare synaptics ecc con su basta una chiave di gconf ora non ricordo come si chiama di preciso

si puo' essere...comunque dovrebbe essere una chiave abbastanza intuitiva...solo che e' tutto il resto che poi coninuerebbe ad andare con sudo e non con su

domani acccendo il mulo (fuori dal terrazzo che chissa' quanta polvere c'e' dentro) poi vi dico

cionci
18-04-2008, 19:30
Scusa, ma se levi l'utente standard dal gruppo admin, mi dici qual è la differenza ?

khelidan1980
18-04-2008, 20:16
^;22084074']si puo' essere...comunque dovrebbe essere una chiave abbastanza intuitiva...solo che e' tutto il resto che poi coninuerebbe ad andare con sudo e non con su


no guarda quella chiave di gconf serve espressamente a richiedere la password di root al posto di usare sudo,e se modifichi da li dovrebbe interessare tutto il sistema,dacci un occhio e provaci

Rastakhan
19-04-2008, 00:44
Caspita ho reinstallato(almeno credo) Gnome Utilities (o gnome utils) dove dovrebbe esserci gfloppy, chi mi aiuta almeno a trovare dove dovrebbe essere installato il prog in questione?
Notteeeee!

cionci
19-04-2008, 01:34
Non lo devi trovare...il programma è già nel path, lo devi lanciare semplicemente con il comando gfloppy.
Devi modificare il menu di gnome creando un'icona di lancio con il comando gfloppy.

Rastakhan
19-04-2008, 08:54
Scusa cionci, non so se sei sveglio vista l'ora alla quale mi hai risposto, ma non ci riesco; da terminale digito "sudo /gfloppy" ma non parte nulla, sbaglio?
Non sgridatemi ma non sono uno smanettone, ma solo un "utilizzatore" passato da Win a questa distro Linux per non esser il fuorilegge di turno in quanto non ritenevo giusto dover pagare non solo per un SW ma per di più per un SW con tanti difetti:mad: .
Chi mi da una mano passo-passo?
Ciao.

khelidan1980
19-04-2008, 09:05
Scusa cionci, non so se sei sveglio vista l'ora alla quale mi hai risposto, ma non ci riesco; da terminale digito "sudo /gfloppy" ma non parte nulla, sbaglio?
Non sgridatemi ma non sono uno smanettone, ma solo un "utilizzatore" passato da Win a questa distro Linux per non esser il fuorilegge di turno in quanto non ritenevo giusto dover pagare non solo per un SW ma per di più per un SW con tanti difetti:mad: .
Chi mi da una mano passo-passo?
Ciao.


devi semplicemente digitare da terminale

gfloppy

elect
19-04-2008, 09:40
Se su Hardy metto sia GNOME che KDE, quando mi loggo userò solo le librerie del DE che ho scelto per loggarmi? O mi carica entrambe?

khelidan1980
19-04-2008, 09:42
Se su Hardy metto sia GNOME che KDE, quando mi loggo userò solo le librerie del DE che ho scelto per loggarmi?

si,fino a che non chiamerai un programma dell'altro de

cionci
19-04-2008, 09:43
Se su Hardy metto sia GNOME che KDE, quando mi loggo userò solo le librerie del DE che ho scelto per loggarmi? O mi carica entrambe?
Al momento in cui userai programmi di una dato DE ti caricherà in memoria le librerie di quel DE.
Se il DE usa anche qualche servizio che parte all'avvio (sinceramente non ho indagato molto), avrai la memoria occupata dal servizio e dalle librerie, se quel servizio utilizza anche le librerie del DE.

NeoNum6
19-04-2008, 09:44
Se su Hardy metto sia GNOME che KDE, quando mi loggo userò solo le librerie del DE che ho scelto per loggarmi? O mi carica entrambe?

al login parte o gdm o kdm...in mutua esclusione

elect
19-04-2008, 09:48
si,fino a che non chiamerai un programma dell'altro de

:D immaginavo, ma se ad esempio installo k3b da kde lo vedo anche da gnome, giusto? E viceversa (come Brasero ad es)

Quindi sta a me cercare di avviare (ad esempio) brasero quando sarò in Gnome e k3b quando sarò invece su KDE?

cionci
19-04-2008, 09:49
:D immaginavo, ma se ad esempio installo k3b da kde lo vedo anche da gnome, giusto?
Sì, lo vedi e funziona anche in Gnome.

elect
19-04-2008, 09:50
Cosa cambia di solito dalla RC alla stable? Ci possono essere modifiche sostanziali? Tipo kernel patchati diversamente, ecc

.Kougaiji.
19-04-2008, 10:07
Cosa cambia di solito dalla RC alla stable? Ci possono essere modifiche sostanziali? Tipo kernel patchati diversamente, ecc

Beh sicuramente la stable avrà più bug fixati.

Rastakhan
19-04-2008, 10:11
devi semplicemente digitare da terminale

gfloppy

L'ho fatto ma niente, mi ritorna: command not found.

cionci
19-04-2008, 10:26
L'ho fatto ma niente, mi ritorna: command not found.
Dammi l'output del comando:

locate gfloppy

Rastakhan
19-04-2008, 11:41
Buongiorno cionci, eccoti servito:
camillo@camillo-desktop:~$ locate gfloppy
/usr/share/pixmaps/gfloppy.xpm
/usr/share/doc/gnome-utils/README.gfloppy
camillo@camillo-desktop:~$

Quando vado, in synaptics, a cercare le "utils" mi chiede se voglio reinstallare, io confermo ma proprio non lo trovo sto gfloppy!

cionci
19-04-2008, 11:50
Non sembra essere installato :mbe:

L'output per me è:

desktop:~$ locate gfloppy
/usr/share/pixmaps/gfloppy.xpm
/usr/share/applications/gfloppy.desktop
/usr/share/omf/gfloppy
/usr/share/omf/gfloppy/gfloppy-C.omf
/usr/share/omf/gfloppy/gfloppy-sv.omf
/usr/share/omf/gfloppy/gfloppy-es.omf
/usr/share/omf/gfloppy/gfloppy-fr.omf
/usr/share/omf/gfloppy/gfloppy-uk.omf
/usr/share/omf/gfloppy/gfloppy-ru.omf
/usr/share/omf/gfloppy/gfloppy-ca.omf
/usr/share/gconf/schemas/gfloppy.schemas
/usr/share/app-install/desktop/gfloppy.desktop
/usr/share/man/man1/gfloppy.1.gz
/usr/share/gnome-utils/glade/gfloppy2.glade
/usr/share/gnome/help/gfloppy
/usr/share/gnome/help/gfloppy/sv
/usr/share/gnome/help/gfloppy/sv/figures
/usr/share/gnome/help/gfloppy/sv/figures/main.png
/usr/share/gnome/help/gfloppy/sv/gfloppy.xml
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ru
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ru/figures
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ru/figures/main.png
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ru/gfloppy.xml
/usr/share/gnome/help/gfloppy/uk
/usr/share/gnome/help/gfloppy/uk/figures
/usr/share/gnome/help/gfloppy/uk/figures/main.png
/usr/share/gnome/help/gfloppy/uk/gfloppy.xml
/usr/share/gnome/help/gfloppy/C
/usr/share/gnome/help/gfloppy/C/figures
/usr/share/gnome/help/gfloppy/C/figures/main.png
/usr/share/gnome/help/gfloppy/C/legal.xml
/usr/share/gnome/help/gfloppy/C/gfloppy.xml
/usr/share/gnome/help/gfloppy/fr
/usr/share/gnome/help/gfloppy/fr/figures
/usr/share/gnome/help/gfloppy/fr/figures/main.png
/usr/share/gnome/help/gfloppy/fr/gfloppy.xml
/usr/share/gnome/help/gfloppy/es
/usr/share/gnome/help/gfloppy/es/figures
/usr/share/gnome/help/gfloppy/es/figures/main.png
/usr/share/gnome/help/gfloppy/es/gfloppy.xml
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ca
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ca/figures
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ca/figures/main.png
/usr/share/gnome/help/gfloppy/ca/gfloppy.xml
/usr/share/doc/gnome-utils/README.gfloppy
/usr/bin/gfloppy

masand
19-04-2008, 12:05
L'ho fatto ma niente, mi ritorna: command not found.

Ciao, non so se è la stessa cosa, ma io, per quanto riguarda il programma per formattare i floppy, ce lo avevo già installato di default.

Basta soltanto "attivarlo" da menù.

Vai su Sistema->Preferenze->Menù principale dopodiché spunti l'utility che ti serve (come da immagine):
http://img205.imageshack.us/img205/7896/immagineti0.jpg (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

Rastakhan
19-04-2008, 12:09
Ok cionci, prima certezza,come faccio a installarlo?

cionci
19-04-2008, 12:31
Da synaptic installi gnome-utils, dovrebbe bastare :confused:

Rastakhan
19-04-2008, 15:32
Ciao, non so se è la stessa cosa, ma io, per quanto riguarda il programma per formattare i floppy, ce lo avevo già installato di default.

Basta soltanto "attivarlo" da menù.

Vai su Sistema->Preferenze->Menù principale dopodiché spunti l'utility che ti serve (come da immagine):
http://img205.imageshack.us/img205/7896/immagineti0.jpg (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

Masand, ben ritrovato!
Sulla mia 7.04, seguendo le tue indicazioni, non l'ho trovato.


Da synaptic installi gnome-utils, dovrebbe bastare :confused:

Cionci, quando digito "gnome-Utils" in synaptics nella finestra di destra mi vengon fuori molti pacchetti tranne "gfloppy", che faccio li installo tutti?

Scusate il ritardo!

Ciao.

cionci
19-04-2008, 15:43
Devi installare il pacchetto che si chiama gnome-utils. Se cerchi gnome-utils dovrebbe apparire solo quello.

Rastakhan
19-04-2008, 15:46
Nei risultati sotto la lettera g non compare nessun gnome-utils:cry:

cionci
19-04-2008, 15:59
Fai Cerca ed immetti gnome-utils. Dovrebbe apparire un solo pacchetto fra i risultati.
Se non appare è successo qualcosa al sources.list

Rastakhan
19-04-2008, 16:08
Fatto!
Ma niente, tanti pacchetti, ma non le "utils"

mnovait
19-04-2008, 16:11
Fatto!
Ma niente, tanti pacchetti, ma non le "utils"

copia il contenuto del sources.list

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Rastakhan
19-04-2008, 16:16
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.

deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty main restricted
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty restricted main multiverse universe #Added by software-properties

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty universe

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.

deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security main restricted
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security restricted main multiverse universe #Added by software-properties
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security universe
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security multiverse
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-proposed restricted main multiverse universe
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-proposed restricted main multiverse universe
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-updates restricted main multiverse universe
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-updates restricted main multiverse universe
deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports restricted main multiverse universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports restricted main multiverse universe
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free

cionci
19-04-2008, 16:18
Fatto!
Ma niente, tanti pacchetti, ma non le "utils"
Se cerchi gfloppy cosa esce dalla ricerca ?

mnovait
19-04-2008, 16:20
prova da terminale sudo apt-cache search gfloppy

edit:
e dicci cosa esce:D


-per me comunque è synaptic che ha qualcosa che non va...-

Rastakhan
19-04-2008, 16:29
Allora, siccome credo che mi stiate chiedendo la stessa cosa vi rispondo assieme:

Cercando "gfloppy" in synaptics viene fuori solo "gnome-utils", che ho reinstallato in precedenza, ma posso riprovare.

Questo è invece il risultato da terminale:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-cache search gfloppy
gnome-utils - GNOME desktop utilities
camillo@camillo-desktop:~$

cionci
19-04-2008, 16:31
E allora coma mai cercando gnome-utils il pacchetto gnome-utils non ti appare nel risultato ??? :eek:

C'è qualcosa che non va...
Scrivi da shell:

/usr/bin/gfloppy

Rastakhan
19-04-2008, 16:35
camillo@camillo-desktop:~$ /usr/bin/gfloppy
bash: /usr/bin/gfloppy: Nessun file o directory
camillo@camillo-desktop:~$

mnovait
19-04-2008, 16:46
tanto vale...prova a dare

sudo apt-get install gfloppy

e poi avviarlo dando gfloppy

Rastakhan
19-04-2008, 16:57
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gfloppy
Password:
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Risorsa temporaneamente non disponibile)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
camillo@camillo-desktop:~$

Provato!

elect
19-04-2008, 17:04
Hai un'altro programma per gli aggiornamenti aperto (forse synaptic) chiudilo e riprova

Rastakhan
19-04-2008, 17:10
Ho chiuso synaptics, quindi ho dato il comando da terminale per installare gfloppy:

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gfloppy
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
Il pacchetto gfloppy non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto gfloppy non ha candidati da installare

Ragazzi è arivata la tel. della ragazza, vi devo lasciare, assegnatemi i compitini (HI!)

Ciaooo!

mnovait
19-04-2008, 17:28
maledetti floppy...

:muro:

:muro: :muro:

khelidan1980
19-04-2008, 17:54
Ho chiuso synaptics, quindi ho dato il comando da terminale per installare gfloppy:

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gfloppy
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
Il pacchetto gfloppy non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto gfloppy non ha candidati da installare

Ragazzi è arivata la tel. della ragazza, vi devo lasciare, assegnatemi i compitini (HI!)

Ciaooo!

senti prova a fare:

sudo apt-get remove --purge gnome-utils


sudo apt-get install gnome-utils

non ti preoccupare se ti vuole togliere ubuntu desktop,su hardy toglie solo quello come dipendenza,ma è un metapacchetto,se ti vuole segare qualcosa d'altro fermati e chiedi

Rastakhan
20-04-2008, 09:41
Prima di iniziare e cominciare a tremare:muro: :cry: , volevo precisare che ho la Feisty Fawn(7.04), qualche differenza con la rel. Hardy?
Devo fare un backup della Home?

Ah dimenticavo, Buongiorno!:doh:

NeoNum6
20-04-2008, 10:17
Prima di iniziare e cominciare a tremare:muro: :cry: , volevo precisare che ho la Feisty Fawn(7.04), qualche differenza con la rel. Hardy?
Devo fare un backup della Home?

Ah dimenticavo, Buongiorno!:doh:

eh?

masand
20-04-2008, 13:32
Masand, ben ritrovato!
Sulla mia 7.04, seguendo le tue indicazioni, non l'ho trovato.

[cut...]

Ciao.

Ciao,
strano, io ho la 7.10 e facendo come ti ho detto trovo l'utility per la formattazione dei floppy...

La stessa cosa è capitata con la 7.04, ce lo avevo sempre di default... :wtf:

Questo è il mio sources.list (preso dal wiki), magari può esserti utile:
#UFFICIALI
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu gutsy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu gutsy-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates main universe restricted multiverse

#REPOSITORY AGGIUNTIVI

#Backports
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-backports main restricted universe multiverse

#Proposed
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-proposed main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-proposed main restricted universe multiverse

#Canonical
deb http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner

Ovviamente sostituisci gutsy con feisty dove opportuno.

Con questo sources list ho questo risultato:
http://img386.imageshack.us/img386/8925/immaginesq7.jpg (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

TROPPO_silviun
20-04-2008, 15:36
Ho provato venerdì ad installare l'ultima release dei driver ati - gli 8.4. Per quanto prima tenessi installati e con abbastanza soddisfazione gli open source, con questi ultimi ufficiali ati ho riscontrato il bug della ventola che dopo pochi secondi che sei dentro ubuntu (io ho la gutsy), schizza a pieno regime di rotazione e lo mantiene, senza sapere per quale motivo. Cercando nei forum ufficiali di ubuntu, ho trovato che questo bug risulta colpire tutti i driver ati con la scheda serie rv420 (x800 varie), quindi non sembrerebbe esserci soluzione. Qualcuno si è accorto di questo, per quanto non penso che questa scheda sia tanto diffusa ..
Dopo averli disinstallati, ora non riesco nemmeno più a installare gli open source, e mi devo tenere i mesa che hanno prestazioni velocistiche da formichiere...
L'unica certezza che la mia prossima scheda video non sarà più una ati, supporto troppo scadente ..

khelidan1980
20-04-2008, 15:53
Prima di iniziare e cominciare a tremare:muro: :cry: , volevo precisare che ho la Feisty Fawn(7.04), qualche differenza con la rel. Hardy?
Devo fare un backup della Home?

Ah dimenticavo, Buongiorno!:doh:

mi aggiungo....eh?
Ti ho indicato solo di togliere e successivamente installare gfloppy,mantenendo qualche accortezza essendo uno dei pacchetti inclusi di default,cmq synaptics ti dici cosa toglie come dipendenza che all 99,9% è ubuntu-desktop un metapacchetto che a te non serve a niente

SwOrDoFmYdEsTiNy
21-04-2008, 12:15
salve a tutti, vorrei iscrivermi anche io al clan se possibile, uso ubuntu 7.10 gutsy gibbon da circa 2 mesi, durante i quali non ho potuto usare il pc per circa 3 settimane, per problemi all'hardware del pc, adesso sto aspettando i pezzi del pc nuovo, e vorrei sapere alcune cose:
1)ubuntu 7.10 supporta il multi-core?
2)come posso partizione l'hdd in 2 parti? in modo da avere sia ubuntu che windows...ci ho gia provato una volta...il risultato è stato un gran casino con le partizioni e un conseguente format di tutto l'hdd XD
3) avete dei link per alcuni giochi scaricabili da internet??? (per linux)

cionci
21-04-2008, 12:27
1) sì
2) installi prima Windows nella prima partizione del disco, lasciando il resto dello spazio non partizionato. A questo punto installi Ubuntu

oclla
21-04-2008, 12:38
salve a tutti, vorrei iscrivermi anche io al clan se possibile, uso ubuntu 7.10 gutsy gibbon da circa 2 mesi, durante i quali non ho potuto usare il pc per circa 3 settimane, per problemi all'hardware del pc, adesso sto aspettando i pezzi del pc nuovo, e vorrei sapere alcune cose:
1)ubuntu 7.10 supporta il multi-core?
2)come posso partizione l'hdd in 2 parti? in modo da avere sia ubuntu che windows...ci ho gia provato una volta...il risultato è stato un gran casino con le partizioni e un conseguente format di tutto l'hdd XD
3) avete dei link per alcuni giochi scaricabili da internet??? (per linux)

Ti aggiungo alla lista.
1) si, da prima di Windows
2) ti ha già risposto cionci
3) repository... un link che potrebbe fare al caso tuo : ubuntugames (http://www.ubuntugames.org/en/UbuntuGames)

SwOrDoFmYdEsTiNy
21-04-2008, 12:49
2) installi prima Windows nella prima partizione del disco, lasciando il resto dello spazio non partizionato. A questo punto installi Ubuntu

questo è quello che avevo provato a fare, solo che dopo aver fatto la partizione con partition magic, quando mettevo il cd di windows xp, e andavo per formattare a partizione, mi dice che essa era daneggiata, e anche cancelandola non mi faceva fare nulla, mentre cn linux funzionava alla perfezione T_T


3) repository... un link che potrebbe fare al caso tuo : ubuntugames
grazie mille per il link!

oclla
21-04-2008, 12:57
questo è quello che avevo provato a fare, solo che dopo aver fatto la partizione con partition magic, quando mettevo il cd di windows xp, e andavo per formattare a partizione, mi dice che essa era daneggiata, e anche cancelandola non mi faceva fare nulla, mentre cn linux funzionava alla perfezione T_T


grazie mille per il link!

Questo perchè Windows non riconosce il file system linux.

cla_ky
21-04-2008, 13:24
ciao ragazzi,
avevo postato sulla pagina principale, ma nn mi hanno saputo aiutare...poi ho scovato il vostro Clan...x cui ci riprovo! Se sono OT...kiedo scusa in anticipo;)

sul mio pc di casa ho installato win xp , ed inoltre uso un hd esterno usb dove mi diletto a prendere confidenza con ubuntu 7.10 desktop.
Qualke giorno fa ho sostituito il disco da 120gb del box usb con uno di dimensione maggiore, ed ora quando provo a reinstallare ubuntu sul nuovo hd ricevo strani errori drante il partizionamento del disco.
Nella foto allegata si vede sia come ho partizionato l'hd (ma non credo sia questo il problema visto ke ho seguito la stessa procedura usata sul disco vekkio e ke mi funzionava xfettametne...) sia l'errore ke mi restituisce! In pratica mi da la possibilità di ignorarlo, ma non mi partiziona l'hd...

Sapete x caso dirmi in cosa sto sbagliando...?

Rastakhan
21-04-2008, 14:42
senti prova a fare:

sudo apt-get remove --purge gnome-utils


sudo apt-get install gnome-utils

non ti preoccupare se ti vuole togliere ubuntu desktop,su hardy toglie solo quello come dipendenza,ma è un metapacchetto,se ti vuole segare qualcosa d'altro fermati e chiedi

Kelidan1980, ho fatto ciò che mi hai detto, questo e il risultato:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get remove --purge gnome-utils
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gnome-utils*
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 12,2MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 110376 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo gnome-utils ...
Elimino i file di configurazione di gnome-utils ...
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gnome-utils
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
gnome-utils
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/3377kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 12,2MB di spazio su disco.
Selezionato il pacchetto gnome-utils, che non lo era.
(Lettura del database ... 110053 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto gnome-utils (da .../gnome-utils_2.18.0-0ubuntu2_i386.deb) ...
Configuro gnome-utils (2.18.0-0ubuntu2) ...

camillo@camillo-desktop:~$ gfloppy
bash: gfloppy: command not found


Ciao,
strano, io ho la 7.10 e facendo come ti ho detto trovo l'utility per la formattazione dei floppy...

La stessa cosa è capitata con la 7.04, ce lo avevo sempre di default... :wtf:

Questo è il mio sources.list (preso dal wiki), magari può esserti utile:


Ovviamente sostituisci gutsy con feisty dove opportuno.

Con questo sources list ho questo risultato:
http://img386.imageshack.us/img386/8925/immaginesq7.jpg (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand
Come faccio a inserire il tuo tipo di sorce list?
Ovviamente modificandolo per Feisty.

Ciao!

cionci
21-04-2008, 14:55
questo è quello che avevo provato a fare, solo che dopo aver fatto la partizione con partition magic, quando mettevo il cd di windows xp, e andavo per formattare a partizione, mi dice che essa era daneggiata, e anche cancelandola non mi faceva fare nulla, mentre cn linux funzionava alla perfezione T_T
Non devi usare partition magic, ma l'installazione di Windows per creare una partizione per Windows. Il resto lo lasci non partizionato.

khelidan1980
21-04-2008, 15:00
camillo@camillo-desktop:~$ gfloppy
bash: gfloppy: command not found

Ciao!

il source list non centra il pacchetto lo trova,l'unica cosa che mi viene di pensare e che il pacchetto su quel mirror sia buggato ma è un'eventualità molto remota!

Senti ma...un bel aggiornamento ad hardy?? :mc:

oclla
21-04-2008, 15:29
Non devi usare partition magic, ma l'installazione di Windows per creare una partizione per Windows. Il resto lo lasci non partizionato.

In realtà io ho sempre partizionato con partition magic, ma non in ext3, semplicemente lasciata una porzione vuota

Rastakhan
21-04-2008, 15:30
Proverei anche ma:
1- non ho la minima idea di quanti Mb dovrei scaricare.
2- ho una connessione con telefonino e quindi mi tremano le braghe!
3- devo aggiornare i sources-list?

Hal2001
21-04-2008, 19:11
Dove trovo altri elementi da aggiungere al pannello?
Mi interessava qualcosa per gmail ad esempio o altre utility per monitorare il sistema.

Sto provando questa: http://checkgmail.sourceforge.ne
C'è qualcosa altro? :)

manga81
21-04-2008, 19:43
- 3 al lancio della nuova versione...

masand
21-04-2008, 19:46
Kelidan1980, ho fatto ciò che mi hai detto, questo e il risultato:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get remove --purge gnome-utils
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gnome-utils*
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 12,2MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 110376 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo gnome-utils ...
Elimino i file di configurazione di gnome-utils ...
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gnome-utils
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
gnome-utils
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/3377kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 12,2MB di spazio su disco.
Selezionato il pacchetto gnome-utils, che non lo era.
(Lettura del database ... 110053 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto gnome-utils (da .../gnome-utils_2.18.0-0ubuntu2_i386.deb) ...
Configuro gnome-utils (2.18.0-0ubuntu2) ...

camillo@camillo-desktop:~$ gfloppy
bash: gfloppy: command not found



Come faccio a inserire il tuo tipo di sorce list?
Ovviamente modificandolo per Feisty.

Ciao!

Ciao,
semplicemente:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Dopodiché cancelli il contenuto di quello che hai tu e incolli quello che ho scritto io (ovviamente, lasciati i repo aggiuntivi che tu hai messo per programmi particolari che ti servono).

Fatto ciò, dai il comando
sudo apt-get update

Ora dovresti essere in grado di poter installare il programma che stai cercando.

Un saluto a tutti...
masand

salvodel
21-04-2008, 20:29
Salve a tutti ho fatto un piccolo danno e vorrei sapere qual'è la strada piu veloce per poter rimediare all'errore. Praticamente ho cancellato quello che io pensavo fosse un file creato da me ed invece non lo era affatto dato che all'avvio il sistema si blocca e mi dice più o meno cosi:
Unable to execute "/bin/sh" for rcS......blablabla
Il tutto è nato dopo il seguente comando
sudo ln -sf /bin/bash /bin/shpoiche "mi sembrava" un file:stordita:

LA mia domanda ora è: qual'è la strada piu veloce per rimettere apposto il sistema?
Grazie a tutti.
Ciao

]DaLcA[
21-04-2008, 20:59
Dove trovo altri elementi da aggiungere al pannello?
Mi interessava qualcosa per gmail ad esempio o altre utility per monitorare il sistema.

Sto provando questa: http://checkgmail.sourceforge.ne
C'è qualcosa altro? :)

Sono incuriosito anch'io per il plugin di gmail, e ho cercato "gmail" in synaptic, trovando parecchi plugin adatti allo scopo. Sapete consigliare il/i migliore/i?

Braga83
21-04-2008, 21:03
sudo ln -sf /bin/bash /bin/shpoiche "mi sembrava" un file:stordita:

Ciao

Divertente.... avevo combinato la stessa cosa con MacOSx.

Comunque non dovrebbe essere niente di grave: credo sia sufficiente far partire un distro live ( meglio se la stessa ubuntu ) e rimettere il file /bin/sh che hai erroneamente sovrascritto. Poi dovrebbe tornare tutto a posto.

khelidan1980
21-04-2008, 21:51
Ciao,
semplicemente:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Dopodiché cancelli il contenuto di quello che hai tu e incolli quello che ho scritto io (ovviamente, lasciati i repo aggiuntivi che tu hai messo per programmi particolari che ti servono).

Fatto ciò, dai il comando
sudo apt-get update

Ora dovresti essere in grado di poter installare il programma che stai cercando.

Un saluto a tutti...
masand

aggiungo prima di provare questo magari ritenta quello che ti ho detto ma prima di farlo dai un :

sudo apt-get clean

prima mi son scordato di dirtelo

SwOrDoFmYdEsTiNy
22-04-2008, 10:46
Non devi usare partition magic, ma l'installazione di Windows per creare una partizione per Windows. Il resto lo lasci non partizionato.

il fatto è che ho usato questo programma prchè dovevo cambiare al dimensione della partizione per linux, perchè gli avevo dedicato tutto l'hdd a linux, e poi volevo ridimensionare la partizione e poi crearne un'altra!

cionci
22-04-2008, 11:40
il fatto è che ho usato questo programma prchè dovevo cambiare al dimensione della partizione per linux, perchè gli avevo dedicato tutto l'hdd a linux, e poi volevo ridimensionare la partizione e poi crearne un'altra!
Ma tanto ora devi reinstallare tutto, no ?
Allora sega tutte le partizioni e parti con il CD di XP, fai una partizione per XP e lascia il resto non partizionato.

salvodel
22-04-2008, 14:47
Divertente.... avevo combinato la stessa cosa con MacOSx.

Comunque non dovrebbe essere niente di grave: credo sia sufficiente far partire un distro live ( meglio se la stessa ubuntu ) e rimettere il file /bin/sh che hai erroneamente sovrascritto. Poi dovrebbe tornare tutto a posto.

Grazie Kyle :D seguirò il tuo consiglio ed al massimo reinstallo la 8.04 visto che esce tra poco sperando che ci siano dei miglioramenti.....
Ciao

Dgames
22-04-2008, 15:10
Ciao a tutti,
Volevo sapere se c'erano differenze tangibili tra la versione 32 e 64bit.
Sto aspettando la 8.04 per installarla sul portatile che monta un t9300, mi consigliate di installare la 32 o la 64?


grazie

masand
22-04-2008, 18:46
Ciao,
semplicemente:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Dopodiché cancelli il contenuto di quello che hai tu e incolli quello che ho scritto io (ovviamente, lasciati i repo aggiuntivi che tu hai messo per programmi particolari che ti servono).

Fatto ciò, dai il comando
sudo apt-get update

Ora dovresti essere in grado di poter installare il programma che stai cercando.

Un saluto a tutti...
masand

aggiungo prima di provare questo magari ritenta quello che ti ho detto ma prima di farlo dai un :

sudo apt-get clean

prima mi son scordato di dirtelo

Concordo. Lascia come ultima possibilità, il cambio dei repository.

Un saluto a tutti...
masand

Hal2001
22-04-2008, 19:03
Ciao a tutti,
Volevo sapere se c'erano differenze tangibili tra la versione 32 e 64bit.
Sto aspettando la 8.04 per installarla sul portatile che monta un t9300, mi consigliate di installare la 32 o la 64?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1728822

Aleres
23-04-2008, 15:38
Ciao a tutti..
Sto iniziando adesso a scaricar la versione 7.10.
E' la prima volta che provo ad installar una distribuzione Linux sul mio pc, mi tremano le gambe dalla paura.
Consigli per un neofita (niubbo in gergo nerd)?

mbenecchi
23-04-2008, 15:49
aspetta la 804
esce a mezzanotte

Aleres
23-04-2008, 15:59
aspetta la 804
esce a mezzanotte

Ecco eh gia' questo e' un ottimo consiglio..
Ed io che volevo passarmi questo pomeriggio a provar ad installar...
Va beh rimandato tutto a domani...