PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

kopetea
22-11-2006, 12:37
Salve a tutti, mi sto accingendo a installare la distribuzione Ubuntu su un vecchio pentium 3 800 Mhz.
Il problema è che ho solo 128Mb di ram PC133 e mi sembrano pochi.
A quanto dovrei portare la ram per avere prestazioni sufficienti, secondo voi, utilizzando Gnome come interfaccia grafica?
E poi: un pentium 3 800Mhz è sufficiente?

Grazie in anticipo

è un pò limitato come configurazione... GNOME è troppo pesante per il tuo PC...

ti consiglio questa versione di UBUNTU:
http://distrowatch.com/table.php?distribution=xubuntu

Naufr4g0
22-11-2006, 13:13
Mmmm.. pareri discordanti quindi!
è un pò limitato come configurazione... GNOME è troppo pesante per il tuo PC...

ti consiglio questa versione di UBUNTU:
http://distrowatch.com/table.php?distribution=xubuntu
Si infatti in alternativa volevo provare anche Xubuntu, che conoscevo.
Ma per la ram?
Io in alternativa potrei anche montare un paio di moduli pc100 (da 128MB cad), già in mio possesso, ma dovrei portare il procio a 600Mhz.. :/
L'ideale per me era comprare infatti un po' di ram pc133 e tenere il pc a frequenza di default. Però non sapevo se comprare un altro banco da 128 o uno da 256 per arrivare a 384MB.
Qualcuno ha provato queste distribuzioni su un comp vecchiotto come il mio?

NeoNum6
22-11-2006, 13:15
Salve a tutti, mi sto accingendo a installare la distribuzione Ubuntu su un vecchio pentium 3 800 Mhz.
Il problema è che ho solo 128Mb di ram PC133 e mi sembrano pochi.
A quanto dovrei portare la ram per avere prestazioni sufficienti, secondo voi, utilizzando Gnome come interfaccia grafica?
E poi: un pentium 3 800Mhz è sufficiente?

Grazie in anticipo

devi solo scegliere se preferisci xfce o fluxbox....
nel primo caso scarichi xubuntu, nel secondo fluxbuntu :D
io sinceramente per una macchina lenta preferirei fluxbox...

outlawd
22-11-2006, 13:56
Aiuto!!!
Buona sera ragazzi dopo essere riuscito ad installare i codek non riesco più a vedere l'HD esterno o meglio non mi da l'icona sul desktop dopo la fatidica domanda: "apri in una nuova finestra" io clicco ok ma non me lo fa vedere come posso risolvere?? grazie mille

AnarchyTop
22-11-2006, 14:16
Il mio problema ??? nessuno ???

Naufr4g0
22-11-2006, 14:19
C'è la possibilità di installare una distribuzione di linux da una rete locale, senza creare un cd per ogni distribuzione?

iron84
22-11-2006, 14:32
IO ho provato ad installare Ubunti sul mio muletto (PIII 500 Mhz, 256 Mb ram).
Al termine dell'installazione e riavviato il sistema, mi compare, dopo lo splash screen, una schermata giallognola, a colore unico per tutto lo schermo. Ogni tanto l'hd macina. Può essere che sia troppo pesante il gnome e non riesca a caricarlo?
Adesso provo Xubuntu.

kopetea
22-11-2006, 14:41
Aiuto!!!
Buona sera ragazzi dopo essere riuscito ad installare i codek non riesco più a vedere l'HD esterno o meglio non mi da l'icona sul desktop dopo la fatidica domanda: "apri in una nuova finestra" io clicco ok ma non me lo fa vedere come posso risolvere?? grazie mille

probabile che non riesca più a generarti il file "mtab" corretto... ;)

che dispositivo occupa il tuo HD esterno? /dev/sdb?

quante partizioni hai? hai controllato se in realtà non è già montato in /mnt/ oppure in /media?

dacci più informazioni e sapremo aiutarti... ;)

Naufr4g0
22-11-2006, 14:59
IO ho provato ad installare Ubunti sul mio muletto (PIII 500 Mhz, 256 Mb ram).
Al termine dell'installazione e riavviato il sistema, mi compare, dopo lo splash screen, una schermata giallognola, a colore unico per tutto lo schermo. Ogni tanto l'hd macina. Può essere che sia troppo pesante il gnome e non riesca a caricarlo?
Adesso provo Xubuntu.
Bravo, e fammi sapere come ti va che sono interessato! :D

fradeve11
22-11-2006, 15:02
probabile che non riesca più a generarti il file "mtab" corretto... ;)

che dispositivo occupa il tuo HD esterno? /dev/sdb?

quante partizioni hai? hai controllato se in realtà non è già montato in /mnt/ oppure in /media?

dacci più informazioni e sapremo aiutarti... ;)
Ehm ragazzi conosco un pochino di persona outlaw, ha linux da sole 2 settimane, andateci piano... io non son riuscito a dargli nessuna dritta :fagiano:
;)

outlawd
22-11-2006, 15:25
probabile che non riesca più a generarti il file "mtab" corretto... ;)

che dispositivo occupa il tuo HD esterno? /dev/sdb?

quante partizioni hai? hai controllato se in realtà non è già montato in /mnt/ oppure in /media?

dacci più informazioni e sapremo aiutarti... ;)
Scusami ma quello che mi dici è arabo per me so solo che ho un HD esterno nel quale ho messo tutti i fali mp3 e avi ed anche mpeg prima di formattare winzozzo ed ora mi ritrovo a smanettare su kubuntu se ti può essere da aiuto il file sistem dell'HD esterno è NTFS!!!Scusami ma è tutto quello che ti posso dire ora gentilmente help me... :banned:

AnarchyTop
22-11-2006, 15:57
Tutto risolto grazie !!!!

gotenks
22-11-2006, 16:16
Scusami ma quello che mi dici è arabo per me so solo che ho un HD esterno nel quale ho messo tutti i fali mp3 e avi ed anche mpeg prima di formattare winzozzo ed ora mi ritrovo a smanettare su kubuntu se ti può essere da aiuto il file sistem dell'HD esterno è NTFS!!!Scusami ma è tutto quello che ti posso dire ora gentilmente help me... :banned:


A volte neanche a me spunta l'icona sul desktop, ma in realtà il disco è montato lo stesso.
Prova a cliccare su "Menu di sistema" (il pulsante accanto al menu K, in basso a sinistra) e in seguito su Dispositivi di archiviazione (o, in alternativa, apri Konqueror e scrivi "/media" senza " " nella barra degli indirizzi)

kopetea
22-11-2006, 17:00
Scusami ma quello che mi dici è arabo per me so solo che ho un HD esterno nel quale ho messo tutti i fali mp3 e avi ed anche mpeg prima di formattare winzozzo ed ora mi ritrovo a smanettare su kubuntu se ti può essere da aiuto il file sistem dell'HD esterno è NTFS!!!Scusami ma è tutto quello che ti posso dire ora gentilmente help me... :banned:


allora, ho bisogno di alcune informazioni...

che versioni di UBUNTU hai? hai GNOME o KDE (hai UBUNTU o KUBUNTU?) ?

attacca l'hard disk USB e digita sul terminale:
gedit /etc/fstab

e posta il contenuto in questo thread

poi scrivi:
gedit /etc/mtab

e poi posta il contenuto in questo thread... ;)

ekerazha
22-11-2006, 17:23
Qualcuno ha provato queste distribuzioni su un comp vecchiotto come il mio?
Io ti sto scrivendo in questo momento da una Ubuntu con Gnome su un Pentium III 933Mhz... però di RAM ho 512MB

Cemb
22-11-2006, 18:03
IO ho provato ad installare Ubunti sul mio muletto (PIII 500 Mhz, 256 Mb ram).
Al termine dell'installazione e riavviato il sistema, mi compare, dopo lo splash screen, una schermata giallognola, a colore unico per tutto lo schermo. Ogni tanto l'hd macina. Può essere che sia troppo pesante il gnome e non riesca a caricarlo?
Adesso provo Xubuntu.
Secondo me semplicemente non riesce a configurarti la scheda video/monitor.
Prova a premere ctrl+alt+F1, fare il login in console e dare dpkg-reconfigure xserver o qualcosa del genere (insomma, riconfigura il server grafico)

Naufr4g0
22-11-2006, 18:18
Io ti sto scrivendo in questo momento da una Ubuntu con Gnome su un Pentium III 933Mhz... però di RAM ho 512MB
Io penso di arrivare a 384 (128+256) :D
In caso monto una distro più leggera.

iron84
22-11-2006, 18:38
Secondo me semplicemente non riesce a configurarti la scheda video/monitor.
Prova a premere ctrl+alt+F1, fare il login in console e dare dpkg-reconfigure xserver o qualcosa del genere (insomma, riconfigura il server grafico)
Scusa ma è il primo linux che installo. Puoi spiegarmi come si riconfigura il server grafico?

outlawd
22-11-2006, 18:40
allora, ho bisogno di alcune informazioni...

che versioni di UBUNTU hai? hai GNOME o KDE (hai UBUNTU o KUBUNTU?) ?

attacca l'hard disk USB e digita sul terminale:
gedit /etc/fstab

e posta il contenuto in questo thread

poi scrivi:
gedit /etc/mtab

e poi posta il contenuto in questo thread... ;)
Innanzi tutto grazie mille per l'aiuto ma ti devo disturbare ancora... ;)
ho provato a digitare i comandi che mi hai descritto ma mi dice:
root@outlaw:/home/outlaw# gedit /etc/fstab
bash: gedit: command not found
root@outlaw:/home/outlaw# gedit /etc/mtab
bash: gedit: command not found
Se mi puoi ancora aiutare ti dico grazie!!! :help: ;)

outlawd
22-11-2006, 18:43
comunque ho dimenticato di dirti che ho kubuntu (dapper drake)6.06

Cemb
22-11-2006, 19:22
Scusa ma è il primo linux che installo. Puoi spiegarmi come si riconfigura il server grafico?
Nel modo che ti ho detto.
Premi ctrl+alt+F1 dopo che hai fatto il boot e ti fa vedere la "schermata giallina", poi loggati da console (ci sarà scritto: "login: " e metti il tuo nome utente, poi la sua password).
Infine digiti: "sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg" (senza virgolette)
A questo punto avrai una interfaccia interattiva che ti guida passo passo nella impostazione dei parametri della scheda video e del monitor (che però devi conoscere..).
Tutto qui.. :)

kopetea
22-11-2006, 20:32
Innanzi tutto grazie mille per l'aiuto ma ti devo disturbare ancora... ;)
ho provato a digitare i comandi che mi hai descritto ma mi dice:
root@outlaw:/home/outlaw# gedit /etc/fstab
bash: gedit: command not found
root@outlaw:/home/outlaw# gedit /etc/mtab
bash: gedit: command not found
Se mi puoi ancora aiutare ti dico grazie!!! :help: ;)

sai riconoscere se hai UBUNTU o KUBUNTU?

Ubuntu è così: http://www.dailyflashid.org/gallery/ubuntu.jpg

KUbuntu è così: http://scr3.golem.de/screenshots/0503/kubuntu504/3.png

qual è il tuo? :)

se non hai "gedit" dovresti avere "KUbuntu" e quindi in questo caso devi scrivere sul terminale:

kwrite /etc/fstab
e posti qui il contenuto

e poi su un altro terminale scrivi


kwrite /etc/mtab

e poi posti qui il contenuto... ;)

aspetto tue notizie... :)

iron84
22-11-2006, 22:10
niente, quando arrivo in quella schermata gialla, se schiaccio ctrl+alt+F1 non mi compare nulla.
edit: appena avviato son andato a scegliere il recovery mode e una volta arrivato alla fine ho digitato quella riga di comando e si è aperte la procedura per il server grafico. Poi quando esco e digito startx mi parte xubuntu (ho messo questa al posto di ubuntu) ma con privilegi limitati. Se faccio partire il sistema normalmente continua a non caricarmi il server grafico.

nizar
23-11-2006, 10:47
Ho problemi ad installare i repo di gandalfn.
Ho aggiunto a source list deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu edgy stable (dovrebbe essere il nuvo repo) e preso la chiave con
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 0x483170E9
gpg --export -a 0x483170E9 | sudo apt-key add
ma quando faccio apt-get update mi dà questo errore
W: GPG error: http://gandalfn.club.fr edgy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY CBF6E0B8483170E9 :boh:
Quacuno sa dirmi cosa sbaglio?
Mi raccomando non parlate arabo perchè non sono un esperto :) :)

ezio79
23-11-2006, 11:04
come creo un nuovo profilo in Thunderbird e Firefox su ubuntu?

buglis
23-11-2006, 11:08
Ho problemi ad installare i repo di gandalfn.
Ho aggiunto a source list deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu edgy stable (dovrebbe essere il nuvo repo) e preso la chiave con
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 0x483170E9
gpg --export -a 0x483170E9 | sudo apt-key add
ma quando faccio apt-get update mi dà questo errore
W: GPG error: http://gandalfn.club.fr edgy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY CBF6E0B8483170E9 :boh:
Quacuno sa dirmi cosa sbaglio?
Mi raccomando non parlate arabo perchè non sono un esperto :) :)

non so se hai già guardato qua:

http://gandalfn.wordpress.com/

cmq mi sembra che sia tutto corretto il procedimento che hai effettuato

kopetea
23-11-2006, 11:15
come creo un nuovo profilo in Thunderbird e Firefox su ubuntu?
è sufficiente che sposti la cartella ".Mozilla" e ".Thunderbird" dalla tua home e riapri Firefox e Thunderbird... automaticamente si creano i nuovi profili... ;)

P.S:
sono cartelle nascoste (tutti i file preceduti da un "." diventano invisibili) perciò devi fare "Visualizza file nascosti" dal menù di Nautilus...

ezio79
23-11-2006, 11:21
è sufficiente che sposti la cartella ".Mozilla" e ".Thunderbird" all'interno della tua home e riapri Firefox e Thunderbird... automaticamente si creano i nuovi profili... ;)
alt!
quale cartella in quanto ff e tb sono sparpagliati in
/usr
/var
/etc

inoltre io vorrei creare un nuovo profilo che legga i dati già presenti in
k:/-mozilla/- FF
k:/-mozilla/-TB
per dirla alla XP
o
/media/dati/- mozilla
secondo ubuntu

Avevo una guida semplicissima, ma non la trovo più

nizar
23-11-2006, 11:23
non so se hai già guardato qua:

http://gandalfn.wordpress.com/

cmq mi sembra che sia tutto corretto il procedimento che hai effettuato
Ho seguito proprio quella guida.
Comunque rileggendo bene tutto quello che ho fatto mi sono accorto di una cosa che mi era sfuggita.Dopo
gpg –keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net –recv-keys 0×483170E9
mi ha dato
gpg: directory `/home/nicola/.gnupg' created
gpg: creato un nuovo file di configurazione `/home/nicola/.gnupg/gpg.conf'
gpg: ATTENZIONE: le opzioni in `/home/nicola/.gnupg/gpg.conf' non sono ancora attive durante questa
esecuzione del programma
gpg: portachiavi `/home/nicola/.gnupg/secring.gpg' creato
gpg: portachiavi `/home/nicola/.gnupg/pubring.gpg' creato
uso: gpg [opzioni] [nomefile]
Cosa significa quell'ATTENZIONE?

kopetea
23-11-2006, 11:28
alt!
quale cartella in quanto ff e tb sono sparpagliati in
/usr
/var
/etc

inoltre io vorrei creare un nuovo profilo che legga i dati già presenti in
k:/-mozilla/- FF
k:/-mozilla/-TB
per dirla alla XP
o
/media/dati/- mozilla
secondo ubuntu

Avevo una guida semplicissima, ma non la trovo più


tu hai devi profili già creati su Windows e li vuoi utilizzare da Linux vero? :)

se apri MSN ne parliamo lì altrimenti è difficile aiutarti così... ancora non ho ben chiaro cosa vuoi fare... :D

cmq, sotto linux, i profili sono memorizzati in /home/nomeutente/.mozilla per FF

mentre per TB in /home/nomeutente/.thunderbird

emmedi
23-11-2006, 12:17
come creo un nuovo profilo in Thunderbird e Firefox su ubuntu?
Esempio:
- crea le cartelle /home/ezio79/profili_mozilla/ff e /home/ezio79/profili_mozilla/tb
- apri il gestore di profili di firefox digitando nel terminale 'firefox -p', crei un nuovo profilo e lo fai puntare alla relativa cartella. Fai la stessa cosa con thunderbird solo che per questo trovi l'icona nel menù. La devi abilitare però da Sistema >> Preferenze >> Struttura menù.

Cmq per queste cose usa le discussioni ufficiali di FF e TB nella sezione Programmi e Utility

Carcass
23-11-2006, 13:48
niente, quando arrivo in quella schermata gialla, se schiaccio ctrl+alt+F1 non mi compare nulla.
edit: appena avviato son andato a scegliere il recovery mode e una volta arrivato alla fine ho digitato quella riga di comando e si è aperte la procedura per il server grafico. Poi quando esco e digito startx mi parte xubuntu (ho messo questa al posto di ubuntu) ma con privilegi limitati. Se faccio partire il sistema normalmente continua a non caricarmi il server grafico.
hai pvt ;)

outlawd
23-11-2006, 14:33
sai riconoscere se hai UBUNTU o KUBUNTU?

Ubuntu è così: http://www.dailyflashid.org/gallery/ubuntu.jpg

KUbuntu è così: http://scr3.golem.de/screenshots/0503/kubuntu504/3.png

qual è il tuo? :)

se non hai "gedit" dovresti avere "KUbuntu" e quindi in questo caso devi scrivere sul terminale:

kwrite /etc/fstab
e posti qui il contenuto

e poi su un altro terminale scrivi


kwrite /etc/mtab

e poi posti qui il contenuto... ;)

aspetto tue notizie... :)
Un mio amico di universita che forse conosci "fradeve11" ;) mi ha detto che al posto del comando gedit dovevo usare nano è mi è apparso come per magia questo:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda6 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0

per nano /etc/fstab,mentre per nano /etc/mtab mi copmparso questo:
/dev/hda5 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
proc /proc proc rw 0 0
/sys /sys sysfs rw 0 0
varrun /var/run tmpfs rw 0 0
varlock /var/lock tmpfs rw 0 0
procbususb /proc/bus/usb usbfs rw 0 0
udev /dev tmpfs rw 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,gid=5,mode=620 0 0
devshm /dev/shm tmpfs rw 0 0
lrm /lib/modules/2.6.15-27-386/volatile tmpfs rw 0 0
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs rw,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
binfmt_misc /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw 0 0
ok?!?!
Ti prego non farami sentire un rincoglionito!!! :D Faccio tutto ciò per riuscire a capire qualcosa, purtroppo solo ora mi rendo conto cosa significa saper utilizzare un pc (winzozzo penso "ora" che in confronto a linux è totalmente una cazzata)... ;)

outlawd
23-11-2006, 14:39
buona sera ragazzi!!!
Qualkuno mi saprebbe dire perchè nel mio 4.1 due casse non mi funzionano mentre le altre due compreso il sub funzionano???

outlawd
23-11-2006, 14:41
Buona sera ragazzi!!!Come sfrutto al 100%la mia scheda grafica NVIDIA
GeForce4 MX-440 con 128Mb di memoria video dedicata su kubuntu???

ezio79
23-11-2006, 14:48
Esempio:
- crea le cartelle /home/ezio79/profili_mozilla/ff e /home/ezio79/profili_mozilla/tb
- apri il gestore di profili di firefox digitando nel terminale 'firefox -p', crei un nuovo profilo e lo fai puntare alla relativa cartella. Fai la stessa cosa con thunderbird solo che per questo trovi l'icona nel menù. La devi abilitare però da Sistema >> Preferenze >> Struttura menù.

Cmq per queste cose usa le discussioni ufficiali di FF e TB nella sezione Programmi e Utility
perfetto, grazie!
però se non ricordo male era stato anche il mio primo tentativo e non era andato a buon fine; comunque meglio così

dupa
23-11-2006, 15:39
mi potreste consigliare una guida all'ottimizzazione di ubuntu.
in pratica che mi spiega quali servizi vengono caricati di default, a cosa servono e dove andare a disattivare quelli dei quali non me ne frega di niente.

grazie.

roberto_87
23-11-2006, 21:03
mi è venuta in mente una cosa stupida ma sono curioso

in pratica se metto un pacchetto esterno e poi lo rimuovo mi rimane nella lista di synaptic

si può rimuovere la voce dalla lista?

ulisse66
23-11-2006, 21:12
presente :D
smanetto su ubuntu dapper dake da circa un mese e a parte qualche difficoltà sono riuscito a configurare quasi tutto. infatti, dico quasi perchè l'unica cosa che ancora mi fa dannare è la web cam che pur essendo riconosciuta da ubuntu non vuol saperne di lavorare su amsn (ho aperto le porte sul router d-link g604t come da guida ma nulla). installare java mi ha fatto dannare non poco e ancora non riesco ad installare jmf che mi serve per la web cam in una video chat.
comunque a parte questi problemini che capitano ad uno alle prime armi come me e spero di risolvere prima o poi, gnu/linux ubuntu è un s.o. che non ha nulla da invidiare al colosso mondiale dei s.o.
un sentito grazie va a tutti coloro che hanno lavorato e lavorano su linux per regalarci un s.o. libero,

fradeve11
23-11-2006, 22:00
Un mio amico di universita che forse conosci "fradeve11" ;) mi ha detto che al posto del comando gedit dovevo usare nano ...........
Ti prego non farami sentire un ********!!! :D Faccio tutto ciò per riuscire a capire qualcosa, purtroppo solo ora mi rendo conto cosa significa saper utilizzare un pc (winzozzo penso "ora" che in confronto a linux è totalmente una ******)... ;)
Grazie della citazione ;) Comunque, amico mio, non si dicono le parolacce sui forum, sei a rischio di ban! :banned: (la cortesia prima di tutto, anche se lo si fa in buona fede non è buona educazione scrivere certe cose sui forum) :read:

NuclearBlast
24-11-2006, 10:28
Ho installato Ubuntu 6.10 LTS sul mio notebook e funziona correttamente.

Ho notato che non ha un programma di masterizzazione, per cui ho cercato di installare Nerolinux.
Ho scaricato il pacchetto nerolinux.deb dal sito web di nero, poi ho aperto il terminale ed ho digitato:

sudo -s
password: ho messo la password

cd Desktop

root@DELL8600c:~/Desktop# apt-get install nerolinux

Questo è ciò che mi ha risposto:

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
nerolinux è già alla versione più recente.
È consigliabile eseguire 'apt-get -f install' per correggere questi problemi:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
nerolinux: Dipende: libgtk1.2 (>= 1.2.10-4) ma non è installabile
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione).

Ho inoltre provato a digitare apt-get -f install nerolinux, ma mi dà lo stesso problema.

Cosa devo fare ?


Vi ricordo che non riesco a collegarmi ad internet con ubuntu perchè dispongo di un modem usb per cui mi collego ad internet attraverso un desktop con windows xp.
Quindi non riesco a fare l'upgrade dai repository di ubuntu ma attraverso windows devo scaricarmi i pacchetti e poi trasferirli su ubuntu.

NeoNum6
24-11-2006, 10:34
io se fossi in te insisterei sull'installare il modem usb...
installare software senza internet è molto difficile proprio a causa delle dipendenze..
nerolinux: Dipende: libgtk1.2 (>= 1.2.10-4) ma non è installabile
scaricati e installa quelle librerie...poi riprova !

ekerazha
24-11-2006, 10:36
Ho installato Ubuntu 6.10 LTS sul mio notebook e funziona correttamente.

Ho notato che non ha un programma di masterizzazione, per cui ho cercato di installare Nerolinux.
Ho scaricato il pacchetto nerolinux.deb dal sito web di nero, poi ho aperto il terminale ed ho digitato:

sudo -s
password: ho messo la password

cd Desktop

root@DELL8600c:~/Desktop# apt-get install nerolinux

Questo è ciò che mi ha risposto:

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
nerolinux è già alla versione più recente.
È consigliabile eseguire 'apt-get -f install' per correggere questi problemi:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
nerolinux: Dipende: libgtk1.2 (>= 1.2.10-4) ma non è installabile
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione).

Ho inoltre provato a digitare apt-get -f install nerolinux, ma mi dà lo stesso problema.

Cosa devo fare ?


Vi ricordo che non riesco a collegarmi ad internet con ubuntu perchè dispongo di un modem usb per cui mi collego ad internet attraverso un desktop con windows xp.
Quindi non riesco a fare l'upgrade dai repository di ubuntu ma attraverso windows devo scaricarmi i pacchetti e poi trasferirli su ubuntu.
Innanzitutto la 6.10 non è LTS :p

Poi... come programmi di masterizzazioni alternativi a NeroLinux (che usa vecchie librerie GTK quindi non è proprio bellissimo graficamente) puoi provare "GnomeBaker" o "Brasero".

Se proprio vuoi NeroLinux scaricati a mano e installa il pacchetto delle "libgtk1.2" prima di installare il pacchetto di NeroLinux. Per installare i pacchetti puoi usare il comando dalla shell "sudo dpkg -i nome_pacchetto.deb" oppure (visto che hai Edgy che contiene Gdebi) puoi anche fare doppio click sul pacchetto dall'ambiente grafico e scegliere Installa.

NuclearBlast
24-11-2006, 12:07
Grazie della precisazione, ma dove lo trovo il pacchetto libgtk1.2 ?

e se lo trovassi sicuramente mi mancheranno altri pacchetti.

Così facendo può darsi che per l'anno prossimo ho installato Nerolinux.

Non c'è un modo più veloce senza dover sempre compilare il programma ?

Grazie

ekerazha
24-11-2006, 12:31
Grazie della precisazione, ma dove lo trovo il pacchetto libgtk1.2 ?

e se lo trovassi sicuramente mi mancheranno altri pacchetti.

Così facendo può darsi che per l'anno prossimo ho installato Nerolinux.

Non c'è un modo più veloce senza dover sempre compilare il programma ?

Grazie
Diciamo che la cosa migliore è che tu faccia funzionare il modem USB :D o al limite cambiarlo con uno Ethernet (ti serve scheda ethernet), magari con un router/gateway se hai più di un computer in casa.

NuclearBlast
24-11-2006, 12:40
Dove trovo il pacchetto libgtk1.2 ?

ekerazha
24-11-2006, 12:45
Dove trovo il pacchetto libgtk1.2 ?
http://packages.ubuntulinux.org/edgy/libs/libgtk1.2

AnarchyTop
24-11-2006, 13:58
Ragazzi chi mi sa dire quale devo scaricare di versione di Kubuntu per questo pc ???

CPU : AMD Athlon 64 3000+
SCHEDA MADRE : Asus A8N-E
RAM : 1GB

Se per favore potete linkare la pagina o addirittura il download ne sarei grato !!!

masand
24-11-2006, 16:13
Ragazzi chi mi sa dire quale devo scaricare di versione di Kubuntu per questo pc ???

CPU : AMD Athlon 64 3000+
SCHEDA MADRE : Asus A8N-E
RAM : 1GB

Se per favore potete linkare la pagina o addirittura il download ne sarei grato !!!

Ciao,
il tuo processore può usare indistintamente una versione a 64 o 32bit.

Personalmente per non avere moltissime noie uso (anche io ho un processore AMD Athlon 64) uan versione a 32bit (la classica tanto per intenderci).

Per quanto riguarda i download, vai qui (e cerchi):

UBUNTU (GNOME) -> www.ubuntu.com
http://www.ubuntu.com/include/img/desktop.png

KUBUNTU (KDE) -> www.kubuntu.org
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/scaled/Kubuntu%206.10/4.gif

XUBUNTU (XFCE) -> www.xubuntu.org
http://www.xubuntu.org/files/edgy1.jpeg

Un saluto a tutti...
masand

outlawd
24-11-2006, 17:12
Grazie della citazione ;) Comunque, amico mio, non si dicono le parolacce sui forum, sei a rischio di ban! :banned: (la cortesia prima di tutto, anche se lo si fa in buona fede non è buona educazione scrivere certe cose sui forum) :read:
Ragazzi buona sera scusate del linguaggio poco consono non lo sapevo tranquilli non capiterà +!!! :doh: :D

xubuntu06
25-11-2006, 04:06
visto che quì mi sembra che ne sappiate molto...

chi sa dirmi perchè la dapper ha supporto per 3 anni mentre la edgy eft solo 1 e mezzo?

CARVASIN
25-11-2006, 04:52
visto che quì mi sembra che ne sappiate molto...

chi sa dirmi perchè la dapper ha supporto per 3 anni mentre la edgy eft solo 1 e mezzo?
Credo sia una scelta....

Dapper ha chiuso un ciclo (il primo) di 4 rilasci (warty>hoary>breezy>dapper). È una distro molto stabile (infatti non pochi hanno lasciato edgy per tenere dapper) e quindi si è voluto dare un supporto duraturo.

Non avviene con edgy (e n, probabillmente, accadrà con fiesty) perchè è una distro di "cambiamento" (stanno inserendo nuove features) e quindi dargli un lungo supporto avrebbe poco senso. Sicuramente fra altri 2 o 3 rilasci faranno una nuova LTS.

Tutto decisamente IMHO

PS: benvenuto sul forum!

Ciao!

xubuntu06
25-11-2006, 05:06
grazie per risposta e per il benvenuto :)

ciucciarello
25-11-2006, 12:13
Credo sia una scelta....

Dapper ha chiuso un ciclo (il primo) di 4 rilasci (warty>hoary>breezy>dapper). È una distro molto stabile (infatti non pochi hanno lasciato edgy per tenere dapper) e quindi si è voluto dare un supporto duraturo.

Non avviene con edgy (e n, probabillmente, accadrà con fiesty) perchè è una distro di "cambiamento" (stanno inserendo nuove features) e quindi dargli un lungo supporto avrebbe poco senso. Sicuramente fra altri 2 o 3 rilasci faranno una nuova LTS.

Tutto decisamente IMHO

PS: benvenuto sul forum!

Ciao!
Mmmm, mi hai fatto riflettere, non ci avevo pensato quando ho aggiornato (http://sblogghiamo.wordpress.com/2006/11/23/aggiornamento-da-ubuntu-drapper-drake-606-a-ubuntu-edgy-eft-610/)
la mia partizione Ubuntu da Drapper a Edgy. Quindi ho aggiornato da una versione stabile ad una potenzialmente instabile? Avendo fatto un backup di sistema, dovrei valutare, secondo te, la possibilità di downgrade?

xubuntu06
25-11-2006, 12:41
Mmmm, mi hai fatto riflettere, non ci avevo pensato quando ho aggiornato (http://sblogghiamo.wordpress.com/2006/11/23/aggiornamento-da-ubuntu-drapper-drake-606-a-ubuntu-edgy-eft-610/)
la mia partizione Ubuntu da Drapper a Edgy. Quindi ho aggiornato da una versione stabile ad una potenzialmente instabile? Avendo fatto un backup di sistema, dovrei valutare, secondo te, la possibilità di downgrade?

no, non è instabile

ci dovrebbero essere cose più nuove, quindi al limite qualche bug in più può starci, ma di per se edgy eft è una versione stabile

oro125
25-11-2006, 13:11
Ciao a tutti...

Qualkuno mi può aiutare a rimuovere un pakketto che si è insediato con gli artigli nel mio pc?

Ho installato lcd4linux dalle repo perkè volevo provare a usare il display LCD su linux... vabbè a parte il tentativo fallito...(il file di conf era vuoto e hoc ercato un po su internet per scriverlo ma non ho trovato molto...) allora ho deciso di rimuovere il pacchetto... MA È DIVENTATO IMPOSSIBILE!!!

qualkuno conosce qualke metodo 'cattivo' per la rimozione?

Io ho provato un:
#dpkg --purge lcd4linux

ma nada... bene o male l'output è sempre questo...

(Lettura del database ... 142714 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo lcd4linux ...
Stopping lcd4linux: invoke-rc.d: initscript lcd4linux, action "stop" failed.
dpkg: errore processando lcd4linux (--purge):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 1
Starting lcd4linux: missing 'Display' entry in /etc/lcd4linux.conf!
invoke-rc.d: initscript lcd4linux, action "start" failed.
dpkg: errore durante la pulizia:
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Sono occorsi degli errori processando:
lcd4linux

Suggerimenti?

Ciauz

Mighty83
25-11-2006, 17:42
Qualcuno è riuscito a usare il monitor esteso con una ATI? Premetto che ho una Mobility 9700 con i driver installati correttamente. Nel pannello se seleziono monitor esteso sull'uscita riesco a vedere il desktop ma solo come copia, non esteso... :fagiano:

outlawd
25-11-2006, 22:31
Sto cercando di inviarti un messaggio dalle 15:00 con una foto del qtparted ma non ci sono riuscito!!! :muro: Mi dà un messaggio dove dice che tu hai la casella post piena :help: :help:

kopetea
26-11-2006, 00:23
Sto cercando di inviarti un messaggio dalle 15:00 con una foto del qtparted ma non ci sono riuscito!!! :muro: Mi dà un messaggio dove dice che tu hai la casella post piena :help: :help:


scusami, non me ne ero accorto di avere la casella piena... verso le 20:00 ti ho visto online su MSN... potevi contattarmi lì... ;)

ora la mia casella è vuota... prego... domanda pure... :D

Saluti,
Alessandro...

Naufr4g0
26-11-2006, 12:26
Salve a tutti, ho da poco installato su un mio vecchio computer (P3 800Mhz - 384MB ram - VGA Riva TNT2 M64 32MB+voodoo2 12MB) la distro Xubuntu alternative.
Dopo l'installazione, al riavvio, l'OS non è riuscito ad avviare il server X sulla mia RIVA TNT2 dandomi un errore.
Essendo che ho montata pure una voodoo2, che sul win98 non ha dato problemi, è possibile che sia quest'ultima a confondere il linux, che magari vuole configurarla come scheda principale?

EDIT:
sono riuscito a risolvere il problema smontando la voodoo2 dal computer e riconfigurando automaticamente Xserver col comando:
sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Ora un'altra domanda banale: come si cambia la risoluzione dello schermo, che la 1280x1024 sul mio monitor CRT mi sta facendo sballare gli occhi?

fradeve11
26-11-2006, 13:49
Nonostante abbia impostato come browser predefinito di KDE il mio firefox32 (messo su Kubuntu 6.06 64bit) thunderbird continua ad aprirmi i link alle discussioni del forum in Konqueror... come risolvo?

xwang
26-11-2006, 13:56
Nonostante abbia impostato come browser predefinito di KDE il mio firefox32 (messo su Kubuntu 6.06 64bit) thunderbird continua ad aprirmi i link alle discussioni del forum in Konqueror... come risolvo?

Per rendere firefox il browser predefinito, eseguire dalla shell :

sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/bin/firefox

e in seguito selezionare nelle preferenze di firefox il flag

Controlla ad ogni avvio se firefox è il browser predefinito

Xwang

ekerazha
26-11-2006, 15:07
Per rendere firefox il browser predefinito, eseguire dalla shell :

sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/bin/firefox

e in seguito selezionare nelle preferenze di firefox il flag

Controlla ad ogni avvio se firefox è il browser predefinito

Xwang
O più semplice (su Ubuntu Edgy almeno): Sistema > Preferenze > Applicazioni preferite

fradeve11
26-11-2006, 15:11
Per rendere firefox il browser predefinito, eseguire dalla shell :

sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/bin/firefox

e in seguito selezionare nelle preferenze di firefox il flag

Controlla ad ogni avvio se firefox è il browser predefinito

Xwang

er Ekerazha: ho la dapper, niente "sistema" :(

Comunque, ho eseguito da root
sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/bin/firefox
ma non è successo niente, mi ha dato solo
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/bin/firefox'.

root@fradeve:/home/fradeve#

ekerazha
26-11-2006, 15:13
er Ekerazha: ho la dapper, niente "sistema" :(

Prova a guardare... forse in Dapper ha un nome un po' diverso... sarebbe il terzo menu della barra in alto di Gnome (quello più a destra).

fradeve11
26-11-2006, 17:13
Prova a guardare... forse in Dapper ha un nome un po' diverso... sarebbe il terzo menu della barra in alto di Gnome (quello più a destra).
Intendevo dire che quello che tu hai proposto, in Dapper si chiama Elementi di KDE, sta nelle Impostazioni di Sistema, ed è già ben impostato. Il problema è che nonostante lì sia impostato bene, SOLO con Thunderbird, continua ad aprirsi Konqueror se clicco sui link. Ho guardato bene ma, a meno che non mi sia sfuggita, non esiste alcuna opzione per impostare il browser predefinito di Thunderbird... :help:

xwang
26-11-2006, 17:57
er Ekerazha: ho la dapper, niente "sistema" :(

Comunque, ho eseguito da root
sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/bin/firefox
ma non è successo niente, mi ha dato solo
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/bin/firefox'.

root@fradeve:/home/fradeve#

Scusa, ma firefox dove è installato?
Se non si trova in /usr/bin, ovviamente devi modificare il comando.
Xwang

fradeve11
26-11-2006, 18:52
Scusa, ma firefox dove è installato?
Se non si trova in /usr/bin, ovviamente devi modificare il comando.
Xwang
Allora, dato che non ho idea di dove sia, ho cercato con
whereis firefox32
il risultato:
firefox32: /usr/local/bin/firefox32 /usr/local/firefox32 /usr/share/firefox32 /usr/share/man/man1/firefox32.1.gz
quindi, per non sbagliare, ho sostituito ogni directory al comando...
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/local/bin/firefox32
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/local/bin/firefox32'.
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/local/firefox32
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/local/firefox32'.
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/share/firefox32
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/share/firefox32'.
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/share/man/man1/firefox32.1.gz
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/share/man/man1/firefox32.1.gz'.

Non so proprio che altro provare :muro:

toketin
26-11-2006, 18:56
io ho appena scaricato ubuntu col kernel i386 e in precedenza avevo gia scaricato un altro ubuntu col kernel generic, ma cm faccio a sapere se gli iso sono gli stessi??

xwang
26-11-2006, 19:55
Allora, dato che non ho idea di dove sia, ho cercato con
whereis firefox32
il risultato:
firefox32: /usr/local/bin/firefox32 /usr/local/firefox32 /usr/share/firefox32 /usr/share/man/man1/firefox32.1.gz
quindi, per non sbagliare, ho sostituito ogni directory al comando...
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/local/bin/firefox32
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/local/bin/firefox32'.
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/local/firefox32
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/local/firefox32'.
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/share/firefox32
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/share/firefox32'.
fradeve@fradeve:~$ sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/share/man/man1/firefox32.1.gz
update-alternatives: Cannot find alternative `/usr/share/man/man1/firefox32.1.gz'.

Non so proprio che altro provare :muro:

Mi dispiace, non so cosa altro consigliarti.
A me quel comando ha sempre funzionato.
Xwang

NuclearBlast
26-11-2006, 20:10
Diciamo che la cosa migliore è che tu faccia funzionare il modem USB :D o al limite cambiarlo con uno Ethernet (ti serve scheda ethernet), magari con un router/gateway se hai più di un computer in casa.

Ieri mi sono collegato al sito di ubuntu, sono entrato nel forum, ho seguito la guida e dopo quasi 1 giorno sono riuscito a collegarmi ad internet.

Unico problema è che non riesco a fare funzionare il modem usb con la 6.10, ma solo con la 6.06.

outlawd
27-11-2006, 13:57
buona sera a tutti.... SCusate ragazzi ho impostato il firewall del router per dare l'accesso alle porete di amule ma amule mi da sempre uno stato di firewalled come posso risolvere????

kopetea
27-11-2006, 16:11
Riporto qui una notizia pubblicata su ossblog.it...

Ubuntu includerà driver proprietari

Parte un pò in sordina l'annuncio della distribuzione Linux più usata del momento, ma siamo sicuri che presto ci sarà il botto.

Pare infatti che dopo l'ultimo Summit i cui temi avevamo già cominciato ad illustrarvi nel post fatto a suo tempo, la parte descritta con

fornire un miglior supporto hardware per laptop, desktop e server e in secondo luogo un'attenzione particolare ai "desktop effetcts " e a tutte le tecnologie che rendano più piacevole l'utilizzo di Ubuntu

si sia trasformata nella decisione di includere driver proprietari all'interno della distribuzione: https://wiki.ubuntu.com/BinaryDriverEducation.

I primi commenti sono quantomeno scettici. Voi che ne pensate ? E' corretto includere E attivare di default in una distribuzione GNU/Linux driver closed source ?

ekerazha
27-11-2006, 16:50
Almeno per un uso desktop mi sembra una scelta ragionevole... certo se ci fossero driver open all'altezza sarebbe decisamente meglio, ma fino a quando non ci saranno mi sembra una scelta ragionevole.

NeoNum6
27-11-2006, 16:53
:eek: :eek: :eek: :eek: a qualcuno interessa ???? :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.gaybuntu.com/
:sofico: :D :sofico:

fradeve11
27-11-2006, 19:45
Geniale... beh insomma... è come ubuntu christian edition... contenti loro... :D Il bello dell'Open è anche questo! ;)

NeoNum6
27-11-2006, 20:20
...che storia!!!!!!

antony28
27-11-2006, 21:59
Ho provato tremulous per Linux ma non sò perchè ho una brutta schermata bianca accompagnata con delle belle linee rosse (Ubuntu e ati x700 su toshiba m70)...

A chi funziona il gioco su ubuntu??
Ho racchiuso qualche info sul gioco e su cosa scaricare (per sbrigarvi) su
http://www.intilinux.com/giochi-per-linux/73/tremulous-sparatutto-per-linux/
sennò vi aiuta google... provatelo perchè sembra bello...

sonnet
28-11-2006, 10:32
Slave ragazzi,essendo uscita la verisone 2.0 di questa distro volevo chiedervi in cosa differisca dalla vanilla.
Il sistema di update e' identico alla versione plain??
Da quello che mi e' parso di comprendere cambiano solo alcune ottimizzazioni e temi e skin + alcuni aggiornamenti.
Posso ad esempio installando questa distro fare eventualmente in futuro fare l'upgrade con Ubuntu 7.04??

giova22
28-11-2006, 11:16
Notavo che ci sono propgrammi aggionrati (amarok ad esempio è alla 1.5.5 nella homepage di kubuntu, ma io ho ancora la 1.5.4 installata, e non viene aggiornata).

Wine poi è indietro di 4 versioni, ecc

Ma non si dovrebbe aggiornare il tutto un po più velocemente?

Perchè mi scarica aggiornamenti di rado, ma vedo decine di programmi installati che non si aggiornano (e li ho installati tutti con adept)

>|HaRRyFocKer|
28-11-2006, 13:29
Ragazzi non c'è nessuna possibilità di vedere i filmati di quicktime con firefox?

masand
28-11-2006, 14:04
Ho provato tremulous per Linux ma non sò perchè ho una brutta schermata bianca accompagnata con delle belle linee rosse (Ubuntu e ati x700 su toshiba m70)...

A chi funziona il gioco su ubuntu??
Ho racchiuso qualche info sul gioco e su cosa scaricare (per sbrigarvi) su
http://www.intilinux.com/giochi-per-linux/73/tremulous-sparatutto-per-linux/
sennò vi aiuta google... provatelo perchè sembra bello...

Non ho capito se si deve per forza giocare online oppure è anche singleplayer...

Un saluto a tutti...
masand

masand
28-11-2006, 14:08
Notavo che ci sono propgrammi aggionrati (amarok ad esempio è alla 1.5.5 nella homepage di kubuntu, ma io ho ancora la 1.5.4 installata, e non viene aggiornata).

Wine poi è indietro di 4 versioni, ecc

Ma non si dovrebbe aggiornare il tutto un po più velocemente?

Perchè mi scarica aggiornamenti di rado, ma vedo decine di programmi installati che non si aggiornano (e li ho installati tutti con adept)

Ma hai la Dapper (6.06) o la Edgy (6.10)? Forse i programmi devono ancora essere pacchettizzati. Comunque, se hai i sorgenti del programma che ti interessa ti puoi compilare da solo il pacchetto .deb e installarlo con apt o tool grafico.

Un saluto a tutti...
masand

giova22
28-11-2006, 15:03
Ma hai la Dapper (6.06) o la Edgy (6.10)? Forse i programmi devono ancora essere pacchettizzati. Comunque, se hai i sorgenti del programma che ti interessa ti puoi compilare da solo il pacchetto .deb e installarlo con apt o tool grafico.

Un saluto a tutti...
masand

ho la 6.10. Preferisco però le versioni già pacchettizzate perchè non ho la più pallida idea di come pacchettizzarle io

Carcass
28-11-2006, 17:18
Ragazzi non c'è nessuna possibilità di vedere i filmati di quicktime con firefox?

MPLAYER è tuo amico (http://www.mplayerhq.hu/design7/news.html)

:D

>|HaRRyFocKer|
28-11-2006, 17:40
Dopo installo e vedo ;)

masand
28-11-2006, 21:03
ho la 6.10. Preferisco però le versioni già pacchettizzate perchè non ho la più pallida idea di come pacchettizzarle io

Prova ad usare QUESTA GUIDA (http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/creare-pacchetti-debian-a-partire-dai-sorgenti-guida-rapida/) ;)

Un saluto a tutti...
masand

ozeta
28-11-2006, 22:10
ho appena installato ubuntu nella seconda partizione del mio disco. Ho fatto il reboot di prassi ma sorpresa...è partito il boot di windows :eek:

dove me l'ha installato grub? ad occhio direi che me l'ha installato nella partizione sbagliata.. :confused:

che faccio, installo grub manualmente? :mc:

AnarchyTop
28-11-2006, 22:56
Mi trovo davanti a un problema che ormai non so più dove sbatterci la testa ... :muro:

Ho installato Kubuntu nella mio bel portatile ... Quando avvio il portatile e uso il suo schermo la risoluzione è perfetta ( 1280 X 800 ) ... Ma quando attacco all'uscita della VGA il monitor del fisso tutto cambia ... e la risoluzione e scandalosa... il desktop esce fuori schermo ...e non mi vede le icone ... e le scritte si vedono allungate impedendone la lettura ...

Cosa devo fare per risolvere questo problema ???

Vi ringrazio anticipatamente ...

fradeve11
29-11-2006, 11:02
Mi sono deciso stamattina a tentare di installare il supporto lettura/scrittura NTFS su Dapper, AMD 64.
Ho seguito questa guida specifica per ntfs-3g e AMD64 su ubuntuforums (link (http://http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1545618#post1545618)

Ho installato anche quelle che lui chiama "integrazioni" e il supporto per i dischi esterni (ne ho uno da 200Gb via usb).
Il punto è che, stranamente, proprio questo HD esterno funziona benissimo in lettura/scrittura ntfs, mentre la partizione di Windows me la dà solo in lettura, nonostante abbia modificato anche l'fstab (come sotto):

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda1 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda6 /media/hda6 ext3 defaults 0 2
/dev/hda8 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hda7 /media/windows ntfs-3g umask=0222 0 0
Qualche idea? :muro:

newred
30-11-2006, 11:47
Ciao a tutti.. ho da poco installato ubuntu 6.10 e ho un problema...
non capisco perchè non mi fa installare il vmware player... mi dice che la versione che uso non è supportata(i386)
Ho una dfi e un xp2400-m ....
Qualcuno ha avuto lo stesso problema??

giova22
30-11-2006, 11:58
Ehm ho un problema quando installo qualcosa.

Mi da sempre un errore con il runit

e se da shell provo a fare runit mi dice
"- runit: fatal: must be run as process no 1."

Ma che vuool dire?

Come risolvo?

giova22
30-11-2006, 12:10
Prova ad usare QUESTA GUIDA (http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/creare-pacchetti-debian-a-partire-dai-sorgenti-guida-rapida/) ;)

Un saluto a tutti...
masand

Grazie mille. Proverò appena possso

giova22
30-11-2006, 13:07
Ehm ho un problema quando installo qualcosa.

Mi da sempre un errore con il runit

e se da shell provo a fare runit mi dice
"- runit: fatal: must be run as process no 1."

Ma che vuool dire?

Come risolvo?

ho risolto in queto modo: lo scrivo così se qualcuno dovresse avere lo stesso problema sa come risolvere.

Ho disinstallato da adept runit, e l' ho ascaricato aggiornato all ultima versione dal sito ufficiale e l' hoi instalalto. Ora va tutto bene. Mah

EnriTronic
30-11-2006, 15:25
salve a tutti!
c'è un modo per far funzionare una stampante "epson stylus photo r300" via bluetooth.
la distro è ubuntu edgy eft e il computer è il portatile in firma con modulo bluetooth integrato.

fradeve11
30-11-2006, 17:10
Mi sono deciso stamattina a tentare di installare il supporto lettura/scrittura NTFS su Dapper, AMD 64.
Ho seguito questa guida specifica per ntfs-3g e AMD64 su ubuntuforums (link (http://http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1545618#post1545618)

Ho installato anche quelle che lui chiama "integrazioni" e il supporto per i dischi esterni (ne ho uno da 200Gb via usb).
Il punto è che, stranamente, proprio questo HD esterno funziona benissimo in lettura/scrittura ntfs, mentre la partizione di Windows me la dà solo in lettura, nonostante abbia modificato anche l'fstab (come sotto):

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda1 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda6 /media/hda6 ext3 defaults 0 2
/dev/hda8 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hda7 /media/windows ntfs-3g umask=0222 0 0
Qualche idea? :muro:
Mi auto quorto: ho risolto semplicemente riavviando il pc più volte. Non mi chiedete perchè, ma l'importante è ke abbia funzionato :D

cavasayan
01-12-2006, 18:42
Salve a tutti, ho già postato sul forum di ubuntu ma nessuno ha saputo aiutarmi, faccio un ultimo tentativo chiedendo a voi.
Ho installato kubuntu edgy sul portatile, prima avevo installato windows xp su una partizione poi ho partizionato per installare edgy; l'installazione va a buon fine, però purtroppo grub non mi fa partire più windows.

questo è il mio fstab:
# /etc/fstab: static file system information.
#
#
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda7
UUID=9c99bf6c-0c29-420e-9517-17f66cb5e122 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hda9
UUID=0f1f8903-846d-49ff-8165-10f852cd5c7e /boot ext3 defaults 0 2
# /dev/hda5
UUID=54491353-f3ba-40b4-a152-6c3a26cf5b73 /home ext3 defaults 0 2
# /dev/hda3
UUID=aff18a81-02c4-4eb3-9753-33f51ae930c5 /media/dati1 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda4
UUID=4252dbb7-5005-430a-88bf-6bf5fdce6e1c /media/dati2 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda10
UUID=d336f1f0-5b78-46f8-8db8-63c4058949c9 /usr ext3 defaults 0 2
# /dev/hda6
UUID=e18c8bd6-3603-4747-84a8-a1925d23a327 /var ext3 defaults 0 2
# /dev/hda1
UUID=A81C22C11C228A80 /win ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda8
UUID=22c1e50c-ca78-431a-8aee-b651f283df5b none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0

e questo il mio menu.lst
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=9c99bf6c-0c29-420e-9517-17f66cb5e122 ro
# kopt_2_6=root=/dev/hda7 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,8)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd0,8)
kernel /vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hda7 ro quiet splash
initrd /initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd0,8)
kernel /vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hda7 ro single
initrd /initrd.img-2.6.17-10-generic
boot

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,8)
kernel /memtest86+.bin
quiet
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

mi sto accingendo a reinstallare dapper perchè megari è edgy che fa casino, sperando di risolvere.
grazie

-Slash
01-12-2006, 19:00
guarda io ho recentemente ridimensionato la partizione di windows e dopo questo non partiva piu. quando lo facevo partire da grub rimaneva su starting e l'hd o non so cos'altro fischiava. ho risolto recuperando i dati e formattando. è probabile che a te si sia danneggiata la partizione

quindi potresti provare a reinstallare win(recuperando magari i dati portandoli da edgy nella partizione appunto di ubuntu) e poi ripristini grub mettendo una live con un grub-install

cavasayan
01-12-2006, 20:42
grazie, ho risolto come hai detto tu ;)
ciao

fradeve11
01-12-2006, 20:45
Te lo dice uno che prima di trovare il sistema perfetto ha combinato veri e propri macelli (+/- 10 formattazioni al mese)... Il sistema più semplice e sicuro per installare linux e winzozz è:
1) far partire il cd di XP al boot e accedere alla console di installazione
2) eliminare tutte le eventuali partizioni presenti sull'HD
3) creare - IN QUESTO ORDINE, E' IMPORTANTE:
a) partizione per l'XP
b) partizione per linux
c) partizione per lo swap (1,5 x dimensione RAM)
4) installare XP nell'apposita partizione
5) al termine, far partire linux in live (per fortuna ubuntu è un'ottima livedistro!)
6) durante l'installazione di ubuntu, selezionare "modifica la tabella delle partizioni manualmente"
7) da qui, formattare la partizione di linux come "ext3" e lo swap come "swap", quindi procedere all'installazione.
Buon divertimento :D

Raist78
02-12-2006, 10:51
Hola bella gente,
ho un problemino con Gaim (sia nella versione 2.0 beta3 di default su Edgy, sia con la versione nuova 2.0 beta5). In pratica si avvia, funziona bene e ad un certo punto crasha di punto in bianco. Allora ho fatto partire l'applicazione da terminale per beccare l'errore, e quello che mi ha restituito è stato "Segmentation Fault (core dumped)" ... solo che non riesco a capire da cosa possa dipendere. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e/o sa come poterlo aggirare o risolvere (a parte che cambiare IM, che è una cosa che mi sta venendo in mente)?

ekerazha
02-12-2006, 11:00
c) partizione per lo swap (1,5 x dimensione RAM)

Bene o male la dimensione da assegnare alla partizione di swap dipende dalle proprie esigenze, comunque volendo stabilire una regola indicativa, personalmente seguirei i consigli da sempre riportati sul manuale di Red Hat (non ho trovato altri Linux vendor che si occupassero della cosa), questo è quanto riportato sul manuale di Red Hat Enterprise Linux 4:


A swap partition (at least 256 MB) — swap partitions are used to support virtual memory. In other words, data is written to a swap partition when there is not enough RAM to store the data your system is processing.

If you are unsure about what size swap partition to create, make it twice the amount of RAM on your machine (but no larger than 2 GB). It must be of type swap.

Creation of the proper amount of swap space varies depending on a number of factors including the following (in descending order of importance):

*

The applications running on the machine.
*

The amount of physical RAM is installed on the machine.
*

The version of the OS.

Swap should equal 2x physical RAM for up to 2 GB of physical RAM, and then 1x physical RAM for any amount above 2 GB, but never less than 32 MB.

Using this formula, a system with 2 GB of physical RAM would have 4 GB of swap, while one with 3 GB of physical RAM would have 5 GB of swap. Creating a large swap space partition can be especially helpful if you plan to upgrade your RAM at a later time.

Tip


If your partitioning scheme requires a swap partition that is larger than 2 GB, you should create an additional swap partition. For example, if you need 4 GB of swap, you should create two 2 GB swap partitions. If you have 4 GB of RAM, you should create three 2 GB swap partitions. Red Hat Enterprise Linux supports up to 32 swap files.


Fonte: http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/RHEL-4-Manual/x8664-multi-install-guide/s1-diskpartitioning.html#S2-DISKPARTRECOMMEND

Se qualcuno ha difficoltà a comprendere qualcosa posso fare una sintesi in italiano...

fradeve11
02-12-2006, 11:46
Consigli buoni e giusti ;) io andavo un po' di fretta nello scrivere il post :fagiano:

iron84
02-12-2006, 15:24
Al primo avvio di ubuntu, per accedere devo utilizzare l'account "OEM" utilizzando la password scelta al momento dell'installazione.
Quando vado sul menu imposta account, come devo settare l'account di root?
E l'account che andrò a creare per me (eliminando così l'account oem) quali opzioni devo flaggare? Tutte tranne amministrazione di sistema?

ekerazha
02-12-2006, 15:47
Qualcuno che *non* abbia installato Brasero e che sta usando Ubuntu Edgy, potrebbe gentilmene andare su Sistema > Preferenze > Unità e supporti rimovibili

e alla tab "Memorizzazione" dirmi che comando ha per "Comando per i CD dati:"?

Il comando esatto gentilmante :)

P.S.
Maledettissimo Brasero...

alexrena
02-12-2006, 15:54
nautilus --no-desktop burn:

ekerazha
02-12-2006, 16:01
nautilus --no-desktop burn:

Con i 2punti alla fine?

-Slash
03-12-2006, 12:00
come si fa con cat o qualche altro comando a stampare sullo schermo o anche catturare(mi serve come variabile per un programma) una linea specifica di un file di testo?

esempio mi serve che la variabile a sia uguale alla seconda linea del file di testo pippo.txt

Robertazzo
03-12-2006, 12:58
vorrei installare kubuntu 6.10 edgy e ho um'pò di domande.

1)conviene scaricare il cd o il dvd?
2)Visto che ho l'amd64 mi conviene scaricare la versione 64 o quella a 32? intendo per problemi di dipendenze,stabilità e discorsi vari
3)E' disponibile da subito il linguaggio italiano o devo installarlo in seguito?

grazie

fradeve11
03-12-2006, 13:03
Per quando riguarda il 64 bit, io sono passato da una Dapper32 a una 64. Diciamo che c'è stata una decina di programmi che ho buttato sangue per farli partire sul 64 (tieni conto che uso linux solo da 5 mesi) però sul forum inglese di Ubuntu ho trovato tutte le guide di cui avevo bisogno, e ora ho fatto partire tutto (Skype, Wine, Flash, Ntfs-3g ecc). Se metti il 64 e sei un maniaco del software non avrai troppi problemi, installare - alcuni - programmi non sarà facile e intuitivo come la 32, ma per me il 64 è 64 :D
Cambiare il linguaggio è VERAMENTE una s********a, io l'ho fatto in 5 minuti, c'è il tool apposta ("Supporto lingue").. devi solo selezionare la lingua e dare l'OK ;)
Per il resto non so... (e considera che sto parlando sempre di Dapper, ma le cose per Edgy non dovrebbero cambiare molto)

newred
03-12-2006, 14:23
Ciao a tutti , vorrei chiedere una spiegazione ..... è normale che il mio sistema sia visto da ubuntu come i386 con un amd xp2400-M???
A causa di questo alcuni programmi non consente di installarli come vmware player o java.....
Potrebbe essere per colpa della mb che non riconosce correttamente la cpu??

fradeve11
03-12-2006, 15:09
Hai installato Ubuntu 32 o 64bit?

newred
03-12-2006, 15:24
Ho installato partendo dal live cd desktop 32 bit...

ale83
03-12-2006, 15:44
Ciao a tutti , vorrei chiedere una spiegazione ..... è normale che il mio sistema sia visto da ubuntu come i386 con un amd xp2400-M???
A causa di questo alcuni programmi non consente di installarli come vmware player o java.....
Potrebbe essere per colpa della mb che non riconosce correttamente la cpu??

l'i386 da quello che io so..indica il 32bit..(sicuramente i guru di linux ti sapranno spiegare meglio del sottoscritto cappone :asd: )

Cemb
03-12-2006, 18:54
come si fa con cat o qualche altro comando a stampare sullo schermo o anche catturare(mi serve come variabile per un programma) una linea specifica di un file di testo?

esempio mi serve che la variabile a sia uguale alla seconda linea del file di testo pippo.txt
Credo con "grep" (man grep), una volta lo sapevo fare ma è tanto che non mi capita..

Cemb
03-12-2006, 18:56
Preciso meglio:
cat pippo.txt|grep nomevalorechevuoimostrare
Prova e dimmi se è ciò che ti serve! ;)

luxo
03-12-2006, 19:01
Raga, ho fallito la ricompilazione del kernel a 2.6.19 e ora non mi entra più in ubuntu, nè 2.6.19 nè 2.6.17generic. Vabbè questo lo avevo messo in conto.
Però mi chiedo: visto che grub è installato sull'hd linux, se installo di nuovo linux ci sono problemi ?
Come si fa a mettere grub sul MBR. Si può fare da windows ? si può fare dopo averlo installato su hd ?
Grazie

-Slash
03-12-2006, 19:41
Preciso meglio:
cat pippo.txt|grep nomevalorechevuoimostrare
Prova e dimmi se è ciò che ti serve! ;)
grep lo conoscevo, ma io volevo catturare l'intera linea :D

mi ha postato la soluzione vicius. il comando è

cat pippo.txt | sed -e '2q;$!d'

grazie 1000 comunque per l'aiuto ;)

giova22
04-12-2006, 10:01
ehm... dovrei mettere un comando all avvio, cioè quando carica linux dovrebbe avviare quel comando da console. In windows usavo esecuzione automatica, ma quin in linux come faccio?

è un comando di root, quindi mi servono dei permessi speciali?

_david86_
04-12-2006, 14:47
Ciao raga, c'è un nuovo pinguino in più nella ciurma :D
spero di poter dare il mio contributo in questo topic dedicato alla mitica ubuntu


visto che sono l'ultimo arrivato offro da bere a tutti :ubriachi: :D

newred
04-12-2006, 15:00
Ciao a tutti , vorrei chiedere una spiegazione ..... è normale che il mio sistema sia visto da ubuntu come i386 con un amd xp2400-M???
A causa di questo alcuni programmi non consente di installarli come vmware player o java.....
Potrebbe essere per colpa della mb che non riconosce correttamente la cpu??

Qualche idea sul mio problema....

giova22
04-12-2006, 15:50
Qualche idea sul mio problema....

io ho un athlon xp 2500+ mobile @ 2400mhz, ma kubuntu 6.10 che uso io lo riconosce giustamente come i686 anche se la cpu mi dice unknokwn

fradeve11
04-12-2006, 17:54
So che è un problema banale, ho cercato anche su Google ma non riesco a venirne fuori: windows non mi compare sul grub. Credo che possa dipendere da come sono installate le partizioni.
Uno screen di come è messo il mio HD da 80 (l'unico che ho)
http://img47.imageshack.us/img47/7964/screenbo0.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=screenbo0.jpg)
E questo è il grub:
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 3

splashimage=(hd0,4)/boot/grub/splash.xpm.gz

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=/dev/hda5 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,4)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery mode) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu, kernel 2.6.15-27-amd64-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-27-amd64-generic root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-27-amd64-generic
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.15-27-amd64-generic (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-27-amd64-generic root=/dev/hda5 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-27-amd64-generic
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.15-26-amd64-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-26-amd64-generic root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-26-amd64-generic
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.15-26-amd64-generic (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-26-amd64-generic root=/dev/hda5 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-26-amd64-generic
boot

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
Siccome devo dare un esame di informatica e mi serve Office per perfezionarmi un po' in Excel, ho assolutamente bisogno di sistemare sta cosa :cry:

luxo
04-12-2006, 20:21
Prova ad aggiungere questo codice

title Windows XP
root (hd0,6)
makeactive
chainloader +1

inseriscilo DOPO questo pezzo:

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
boot

se non funziona prova a cambiare il numero 6 con altri. prova (0,5) o (0,7) o (0,8)
ciao

foxmolder5
04-12-2006, 20:58
ma è possibile installare un nuovo kernel o bisogna attendere che ne vengano rilasciati di appositi attraverso i repository? perchè con la 6.06 avevo riscontrato notevoli problemi soprattutto con frame-buffer.

LaToX
05-12-2006, 23:58
Ciao a tutti, ho un problemino da risolvere.
ho un hd con una partizione ntfs, dovrei permettere al mio utente, non root di poterci scrivere sopra, solo che non so come dargli il permesso.
Forse da Gestione utenti e gruppi? non vorrei che poi mettendo il mio utente nel gruppo root lui non prenda i privilegi root su tutto..

Spero di essere stato chiaro :D

Grazie tante

fradeve11
06-12-2006, 07:54
Prova ad aggiungere questo codice

title Windows XP
root (hd0,6)
makeactive
chainloader +1

inseriscilo DOPO questo pezzo:

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
boot

se non funziona prova a cambiare il numero 6 con altri. prova (0,5) o (0,7) o (0,8)
ciao
Ho seguito alla lettera, ma non ha funzionato; mi dà un errore tipo "unknow filesystem format"... che fare? E' possibile che sia la partizione logica a dare problemi? :cry:

dg80
06-12-2006, 16:00
ciao a tutti :)

domani vorrei provare ad installare Ubuntu (o Kubuntu, io vorrei l'interfaccia KDE :p) ma sono praticamente "ignorante" per tutto quello che riguarda Linux... l'ultima volta che ci ho "armeggiato" è stato quasi 10 anni fa, ai tempi della scuola, e avevo provato la RedHat.

voi mi consigliate la Ubuntu+KDE installata successivamente oppure mi conviene mettere direttamente la Kubuntu? quali sono le differenze principali?

volevo inoltre sapere se è il caso di installare antivirus e firewall (vorrei utilizzare aMule e MSN) oppure se sono protetto già così.

grazie a tutti e scusate nel caso avessi scritto qualche castroneria :D
DG.

Great2-DJ
06-12-2006, 17:24
Salve ragazzi :) uso ubuntu da circa un mese solo ke ho un problema ho modificato il source.list dove era presente la lista dei reposity senza fare backup del file . Ora cercando di rimediare a quanto accaduto ho cancellato tt la pagina e savato :muro: , il problema e ke nn riesco a trovare dei reposity ke nn mi diano errore .
Mi servirebbero quindi i reposity originali di ubuntu quelli ke trovi appena installi ubuntu 6.10 quindi una edgy elf a 64 bit :help: .

Grazie mille a ki mi rispondera .... ho cercato .... anke sul forum stesso di ubuntu ma tt i reposity ke ho provato a mettere mi danno errore xk nn trova qualkosa .

buglis
06-12-2006, 17:31
ti danno l'errore perchè devi aggiornare la chiave pubblica, ti consiglio di fare quell'aggiornamento altrimenti ti ritrovi con dei repo limitati.

Great2-DJ
06-12-2006, 17:34
mmh , capito il problema e ke nn so cm aggiornare la kiave pubblica ....

Scusate l'ignoranza ma vorrei farvi un altra domanda : ma i repositi ufficiali di ubuntu quelli ke trovi fin dall'inizio sono uguali per entrambe le versioni 32-64 bit o cambiano ? :confused: cioe quello ke voglio dire se io metto i reposity ? io ke ho la versione a 64 bit i paccetti vengono automaticamete scaricati a 64 bit ? o devo specificare qualkosa nei reposity del source.list ?

cavasayan
06-12-2006, 17:37
hai provato questi:

source.list (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28source%29)

se non vanno, prova togliere it davanti all'indirizzo

ciao

buglis
06-12-2006, 17:37
prova a connetterti al sito del repo, dovresti trovare la stringa per aggiornare.

scrivi un repo che ti dà l'errore, vediamo se posso aiutarti


## Add comments (##) in front of any line to remove it from being checked.
## Use the following sources.list at your own risk.

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy main restricted universe multiverse

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-proposed main restricted universe multiverse

## MAJOR BUG FIX UPDATES produced after the final release
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-updates main restricted universe multiverse

## UBUNTU SECURITY UPDATES
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse

## BACKPORTS REPOSITORY (Unsupported. May contain illegal packages. Use at own risk.)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-backports main restricted universe multiverse

## PLF REPOSITORY (Unsupported. May contain illegal packages. Use at own risk.)
deb http://packages.freecontrib.org/plf edgy-plf free non-free
deb-src http://packages.freecontrib.org/plf edgy-plf free non-free

## CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
#deb http://archive.canonical.com/ubuntu edgy-commercial main

## Listen
#deb http://theli.free.fr/packages/ edgy listen


questi dovrebbero essere quelli utili per una buona dose di pacchetti.
ad esempio freecontrib vuole la chiave aggiornata, allora ti connetti a http://packages.freecontrib.org/plf/ e trovi la chiave

i repo non cambiano, al limite cambiano i pacchetti

cavasayan
06-12-2006, 17:39
scusa non avevo visto che ti avevano già risposto

Great2-DJ
06-12-2006, 17:54
allora innazitutto grazie per le risposte .... ora ho capito cm devo fare per la kiave ;)

ho aggiunto quelli presi dal sito di ubuntu e ora mi da solo questi errori :

eth2@ETH2:~$ sudo apt-get update
Get:21 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/main Packages [1136B]
Get:22 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/universe Packages [14B]
Get:23 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/restricted Packages [14B]
Get:24 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/multiverse Packages [14B]
Get:25 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/main Sources [489B]
Get:26 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/universe Sources [14B]
Get:27 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/restricted Sources [14B]
Get:28 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/multiverse Sources [14B]
Scaricato 6119kB in 2m38s (38,7kB/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Duplicate sources.list entry http://security.ubuntu.com edgy-security/main Packages (/var/lib/apt/lists/security.ubuntu.com_ubuntu_dists_edgy-security_main_binary-amd64_Packages)
W: Duplicate sources.list entry http://security.ubuntu.com edgy-security/universe Packages (/var/lib/apt/lists/security.ubuntu.com_ubuntu_dists_edgy-security_universe_binary-amd64_Packages)
W: Duplicate sources.list entry http://security.ubuntu.com edgy-security/multiverse Packages (/var/lib/apt/lists/security.ubuntu.com_ubuntu_dists_edgy-security_multiverse_binary-amd64_Packages)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi


ho copiato solo le ultime righe per risparmiare spazio .....

dg80
06-12-2006, 20:24
ho scaricato l'immagine di Kubuntu... la posso masterizzare con Nero? :confused:

dg80
06-12-2006, 20:29
ho trovato... grazie lo stesso ;) ... certe volte le info si trovano più facilmente di quanto si pensi :p

ho scaricato l'immagine di Kubuntu... la posso masterizzare con Nero? :confused:

LaToX
07-12-2006, 00:23
Ciao a tutti, ho un problemino da risolvere.
ho un hd con una partizione ntfs, dovrei permettere al mio utente, non root di poterci scrivere sopra, solo che non so come dargli il permesso.
Forse da Gestione utenti e gruppi? non vorrei che poi mettendo il mio utente nel gruppo root lui non prenda i privilegi root su tutto..

Spero di essere stato chiaro :D

Grazie tante

Oltre a quello sopracitato ho anche un problema con l'audio ovvero se vedo un film o quando accendo il pc l'audio funziona, ma quando voglio vedere un filmato in treaming tipo su youtube.com l'audio non funziona... :mbe:

Mighty83
07-12-2006, 09:50
Oltre a quello sopracitato ho anche un problema con l'audio ovvero se vedo un film o quando accendo il pc l'audio funziona, ma quando voglio vedere un filmato in treaming tipo su youtube.com l'audio non funziona... :mbe:

Esatto! Stesso problema che ho anche io! :fagiano:

gotenks
07-12-2006, 13:50
Esatto! Stesso problema che ho anche io! :fagiano:


Questo dovrebbe essere un problema del plugin flash (che ho anch'io tra l'altro :D ), non dell'audio di linux

outlawd
07-12-2006, 14:33
non mi monta + l'hd esterno mi dà questo errore:
mount: impossibile trovare /dev/sda1 in /etc/fstab o /etc/mtab
Controlla che il dispositivo sia inserito correttamente.

questo è il mio fstab:
# /etc/fstab: static file system information.
#
#
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs-3g silent,umask=0,locale=en_US.utf8,no_def_opts,allow_other 0 0
/dev/hda6 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
ed ho modificato dove c'è l'ntfs!!!
come lo configuro nell'ntfs

outlawd
07-12-2006, 15:13
non mi monta + l'hd esterno mi dà questo errore:
mount: impossibile trovare /dev/sda1 in /etc/fstab o /etc/mtab
Controlla che il dispositivo sia inserito correttamente.

questo è il mio fstab:
# /etc/fstab: static file system information.
#
#
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs-3g silent,umask=0,locale=en_US.utf8,no_def_opts,allow_other 0 0
/dev/hda6 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
ed ho modificato dove c'è l'ntfs!!!
come lo configuro nell'ntfs
ho risolto semplicemente riavviando
ma dove posso vederlo l'HD esterno nell'fstab???

fradeve11
07-12-2006, 22:30
lsusb
dovrebbe fare una lista di tutte le periferiche attaccate alla usb, ma niente di più :stordita:

Berseker86
08-12-2006, 13:30
Ciao a tutti!!

Sono un utente ancora un po' noob di linux, ho avuto in passato esperienze con distribuzioni come Mandrake (la vecchia mandriva) ma soprattutto Slackware...ultimamente mi sto un po' reinteressando a linux e sono venuto a conoscenza dell'esplosione del fenomeno-Ubuntu...allora mi sono procurato grazie ad un amico la .iso di Ubuntu e volevo provarla su un pc..allora passo ad un paio di domande:

1) è possibile far partire l'installazione direttamente dal boot senza star li a caricare la live e installarla tramite l'icona che c'è sul desktop??

2) dato che è un po' che nn seguo l'ambiente linuxxaro..ho visto che sono uscite delle robe spaziali come XGL - Beryl ecc ecc...qualcuno mi spiega brevemente com'è la situazione rispetto a questi desktop 3d?? ho visto dei filmati su youtube di questi sistemi in azione e devo dire che anche windows vista è già vecchio in confronto a questa roba!! approposito...che requisiti hardware hanno questi gingilli??

vi ringrazio

fradeve11
08-12-2006, 14:09
Questo dovrebbe essere un problema del plugin flash (che ho anch'io tra l'altro :D ), non dell'audio di linux
Idem stesso problema anche io. Io però lo risolvo chiudendo tutti i progammi che stanno utilizzando l'audio, poi chiudendo firefox e riaprendolo sul video che mi interessa. Inoltre, siccome ho compilato una versione a 32bit sul mio 64bit, pensavo fosse un difetto dovuto a questo, ma a quanto pare non è così... :mbe:

ekerazha
08-12-2006, 14:34
1) è possibile far partire l'installazione direttamente dal boot senza star li a caricare la live e installarla tramite l'icona che c'è sul desktop??

2) dato che è un po' che nn seguo l'ambiente linuxxaro..ho visto che sono uscite delle robe spaziali come XGL - Beryl ecc ecc...qualcuno mi spiega brevemente com'è la situazione rispetto a questi desktop 3d?? ho visto dei filmati su youtube di questi sistemi in azione e devo dire che anche windows vista è già vecchio in confronto a questa roba!! approposito...che requisiti hardware hanno questi gingilli??

1) Si... ma devi utilizzare l'installer "Alternative" (il Desktop CD - il Live CD per intenderci - ha l'installer grafico, per quello testuale "immediato", che io prediligo di gran lunga, devi avere il CD Alternative o al limite il DVD "all-in-one").

2) XGL è un fork di una vecchia versione di X.org 7, modificata in modo da appoggiarsi ad OpenGL e sfruttare quindi la potenza elaborativa della scheda grafica. XGL cerca di compiere il tutto "autonomamente", mentre in alternativa è possibile utilizzare il modulo AIGLX (presente di default in X.org 7.1 e successivi) che delega però determinate operazioni al driver video e sono quindi necessari driver che supportino l'estensione GLX_EXT_texture_from_pixmap... oppure con le schede nVidia è possibile utilizzare i nuovi driver della serie 9xxx che contengono una propria implementazione. Entrambe quest'ultime due soluzioni portano ad un risultato simile a quello che porta XGL ma secondo me lo fanno in modo molto più pulito. Compiz è un compositor e si occupa di gestire gli effetti all'interno del desktop environment sfruttando XGL/AIGLX/nVIDIA, Beryl (noto precedentemente come Compiz-QuinnStorm) è un fork di Compiz e anche l'ultima versione di Metacity può essere compilata con funzioni di compositing abilitate, ma è però ancora molto acerbo (vedremo con la prossima versione di Metacity). Spero di aver fatto una sintesi decente.

-Slash
08-12-2006, 14:37
Qualcuno di voi proverà la feisty herd 1 che è appena uscita?

io penso la installero sul vecchio computer :cool:

Sirbako
08-12-2006, 16:03
hola gente, ho rimesso su l'ubuntu ma:
lo splashscreen di avvio (quello che fa vedere il sistema che si carica) è bianco e nero a tutti? mi puzza un pò come cosa..
berly, qualcuno l'ha su? seguendo il wiki di ubunt-it.org nn mi va, non parte in automatico, e se lo faccio partire a mano vedo tt bianco.. ecco

Berseker86
08-12-2006, 16:47
1) Si... ma devi utilizzare l'installer "Alternative" (il Desktop CD - il Live CD per intenderci - ha l'installer grafico, per quello testuale "immediato", che io prediligo di gran lunga, devi avere il CD Alternative o al limite il DVD "all-in-one").

2) XGL è un fork di una vecchia versione di X.org 7, modificata in modo da appoggiarsi ad OpenGL e sfruttare quindi la potenza elaborativa della scheda grafica. XGL cerca di compiere il tutto "autonomamente", mentre in alternativa è possibile utilizzare il modulo AIGLX (presente di default in X.org 7.1 e successivi) che delega però determinate operazioni al driver video e sono quindi necessari driver che supportino l'estensione GLX_EXT_texture_from_pixmap... oppure con le schede nVidia è possibile utilizzare i nuovi driver della serie 9xxx che contengono una propria implementazione. Entrambe quest'ultime due soluzioni portano ad un risultato simile a quello che porta XGL ma secondo me lo fanno in modo molto più pulito. Compiz è un compositor e si occupa di gestire gli effetti all'interno del desktop environment sfruttando XGL/AIGLX/nVIDIA, Beryl (noto precedentemente come Compiz-QuinnStorm) è un fork di Compiz e anche l'ultima versione di Metacity può essere compilata con funzioni di compositing abilitate, ma è però ancora molto acerbo (vedremo con la prossima versione di Metacity). Spero di aver fatto una sintesi decente.

Sei stato esaurientissimo grazie...l'unica cosa in cui hai peccato un po' ( :D ) è il fatto che nn mi hai detto i requisiti hardware...ma ho la VAGA sensazione che la tnt2 sia una scheda video troppo vetusta per un programma simile...) cmq missà che ho fatto scaricare la versione sbagliata, ho la Desktop Live :doh:

vabbè vorra dire che proverò con l'installer grafico...il fatto è che volevo provare ubuntu su un vecchio pc (pentium 2 clocckato a 333 mhz + 192 ram e tnt2) solo che nn so perchè ci mette una vita a caricare il sistema ed ad arrivare sul desktop...immagino sia perchè deve eseguire tutto da cd ma mi sembra troppo strano..

un

fradeve11
08-12-2006, 17:31
nn so perchè ci mette una vita a caricare il sistema ed ad arrivare sul desktop...immagino sia perchè deve eseguire tutto da cd ma mi sembra troppo strano..
un
E' una cosa del tutto normale con quel pc e se consideri che in live ci mette almeno 3 volte tanto, non è un fenomeno raro tutta quella lentezza nel caricamento.
Comunque su un pc del genere ti conviene provare Xubuntu, che è decisamente più leggero ;)

Berseker86
08-12-2006, 21:33
Ecco ne approfitto per chieder una cosa...

leggo delle varie versioni

Ubuntu con default gnome
Kubuntu con default kde
Xubuntu con default xfce...

ma ad esempio se installo ubuntu poi nn posso installare nello stesso sistema, che ne so, Xfce? o Kde?? o FVWM?? :ciapet:

io con Slackware ero abituato a cambiare spesso Desktop Manager e potevo farlo tranquillamente...
chiedo questo perchè dal consiglio di fradeve11 sembra quasi che se installo ubuntu sarò costretto ad usare gnome, mentre se installo xubuntu, allora potrò usare xfce (cosa che so essere conveniente su un hardware un po' vecchiotto come il muletto che ho in giro per casa..)

NeoNum6
08-12-2006, 21:36
linux poi alla fine è sempre linux...puo personalizzare la tua ubuntu(o xubuntu kubuntu fluxbuntu) come vuoi :D
buon divertimento ;)

fradeve11
08-12-2006, 22:25
Domanda: ho recentemente fatto una veloce pulizia delle "librerie obsolete" seguendo la guida dell'Ubuntu Wiki. Tra le altre cose, è consigliato l'utilizzo di un programma, "gtkorphan".
ORA, dato che uso una Kubuntu 64bit su AMD, ho molti programmi compilati per "vie traverse", forzando la compilazione da 32 a 64 e inserendo le librerie che mancavano o che andavano sostituite manualmente.
Il mio dubbio è: non è che eliminando in blocco tutte le librerie "orfane" trovate dal programma, magari scompare anche qualcuna di quelle inserite manualmente per far funzionare quei programmi (parlo di skype, Nero, Wine ecc)???
:muro:

iron84
10-12-2006, 01:14
ho provato a montare un hd da 300 Gb su s-ata.
Ho creato una cartella sotto /mnt di nome /vecchio.
poi sono andato nel terminale e ho usato questo comando:
mount -t ntfs /dev/sda1 /mnt/vecchio/ -o ro
come mai mi dice: "mount: only root can do that"
ho provato allora mettendo davanti al comando mount "sudo", ma poi la cartella montata non posso accedervi.
cosa devo fare?

NeoNum6
10-12-2006, 09:15
..prova a togliere l'opzione '-o ro'....
oppure vai a scrivere in fstab le stesse cose con opzioni 'rw,umask=0'...
anche se non so se con ntfs ti faccia scrivere sopra..

iron84
10-12-2006, 09:39
a me basta che riesco a recuperare i dati. Lì sopra a quell'hard disk avevo windows xp, solo che poi si è corrotto, e non partiva più.

NeoNum6
10-12-2006, 11:55
quindi a te basta che tu riesca a leggere..;)

buglis
10-12-2006, 16:01
si è risolto il problema di mp3 in rete?

in pratica non mi legge i file mp3 presenti su hd ntfs con windowsxp
provo a condividerli dal mio portatile con ubuntu ma mi dà "impossibile leggere da risorsa"

con altre distro funziona!

iron84
10-12-2006, 16:29
quindi a te basta che tu riesca a leggere..;)
ho trovato questa stringa
sudo mount /dev/hda1 /media/windows/ -t ntfs -o nls=utf8,umask=0222
ma non riesco a capire gli ultimi 2 comandi: nls e umask. Con quale criterio si assegnano quei valori?

Anarchy87
10-12-2006, 19:07
Ho il seguente problema ...

Avvio il mio Kubuntu e in basso a destra mi dice che ci sono 8 pacchetti disponibili per l'aggiornamento... ci clicco sopra e l'adpet mi fa il seguente errore : "su ha restituito un errore" ...

Che devo fare ???

fradeve11
10-12-2006, 21:36
Ho il seguente problema ...

Avvio il mio Kubuntu e in basso a destra mi dice che ci sono 8 pacchetti disponibili per l'aggiornamento... ci clicco sopra e l'adpet mi fa il seguente errore : "su ha restituito un errore" ...

Che devo fare ???
Per solidarietà: a me esce l'icona degli aggiornamenti disponibili, clicco su "scarica aggiornamenti" e mi dice "nessun aggiornamento disponibile",come se niente fosse. Chiudo adept e scompare l'icona :confused:

NeoNum6
10-12-2006, 21:50
ho trovato questa stringa
sudo mount /dev/hda1 /media/windows/ -t ntfs -o nls=utf8,umask=0222
ma non riesco a capire gli ultimi 2 comandi: nls e umask. Con quale criterio si assegnano quei valori?

umask serve a settare i permessi(proprio la cosa più interessante quando si montano periferiche di archiviazione)...
nls sinceramente non l'ho mai sentito non so ...:)
:D

Ché
10-12-2006, 23:20
Ragazzi qlno è riuscito a far funzionare una webcam Logitech con Edgy?
Io ho una QuickCam stx Communicate, ho installato i driver spca5xx da Synaptic ma quando con Ekiga o aMsn vado per configurarla leggo che non ho nessun dispositivo collegato :mad:

Grazie.

cavasayan
11-12-2006, 08:46
umask serve a settare i permessi(proprio la cosa più interessante quando si montano periferiche di archiviazione)...
nls sinceramente non l'ho mai sentito non so ...:)
:D


nls non so cosa voglia dire però utf8 è un sistema per mappare i caratteri definiti nella codifica Unicode in cifre binarie di lunghezza fissa, quindi immagino che quel comando serva a settare proprio quello.

ciao

alexrena
11-12-2006, 08:50
Ragazzi qlno è riuscito a far funzionare una webcam Logitech con Edgy?
Io ho una QuickCam stx Communicate, ho installato i driver spca5xx da Synaptic ma quando con Ekiga o aMsn vado per configurarla leggo che non ho nessun dispositivo collegato :mad:

Grazie.

io ho una vecchia webcam logitech quickcam e su kubuntu edgy mi funziona senza installare nulla. la attacco e già amsn me la trova

Anarchy87
11-12-2006, 09:21
:mc: :cry:

fradeve11
11-12-2006, 11:04
Domanda: ho recentemente fatto una veloce pulizia delle "librerie obsolete" seguendo la guida dell'Ubuntu Wiki. Tra le altre cose, è consigliato l'utilizzo di un programma, "gtkorphan".
ORA, dato che uso una Kubuntu 64bit su AMD, ho molti programmi compilati per "vie traverse", forzando la compilazione da 32 a 64 e inserendo le librerie che mancavano o che andavano sostituite manualmente.
Il mio dubbio è: non è che eliminando in blocco tutte le librerie "orfane" trovate dal programma, magari scompare anche qualcuna di quelle inserite manualmente per far funzionare quei programmi (parlo di skype, Nero, Wine ecc)???
:muro:
Nessuna idea?

skizzo03
12-12-2006, 13:10
mi inscrivo pure io da oggi anche io ho installato ubuntu aggiornata al 31/07/2006 però sono proprio un newubbio di quelli più scarsi dei scarsi infatti stò cercando ovunque per trovare qualche guida e programmi da poter installare ecc ecc!!!1
purtroppo venendo da windows e passando drasticamente a linux il problema si sente moooooltissimo!

Sirbako
12-12-2006, 14:14
dove trovo il flash player per il 64bit?
il repository di tarvino, c'è qualcuno che ha uno script per le chiavi?
è vero che sono meglio le aiglx che l xgl (spero siano scritte giuste)??..

NeoNum6
12-12-2006, 21:25
dove trovo il flash player per il 64bit?
il repository di tarvino, c'è qualcuno che ha uno script per le chiavi?
è vero che sono meglio le aiglx che l xgl (spero siano scritte giuste)??..
bhè le aiglx sono completamente free...anche se le ho provate e non sono ancora molto stabili...ma davvero belle (aiglx+beryl)

riva.dani
12-12-2006, 22:57
Intanto mi iscrivo. Ho appena installato Ubuntu ed ho già un problemino... Ho installato gli nvidia-glx, ma mi dà questo errore al momento dell'attivazione:

daniele@daniele-desktop:~$ sudo nvidia-glx-config enable
Error: unable to load nvidia kernel driver! Be sure to have installed
the nvidia driver for your running kernel.

:help:

Ho provato la procedura alternativa (http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneDriverNvidiaConModuleAssistant?highlight=%28nvidia%29) ma purtroppo non so come cavolo installare il module-assistant, così quando lancio sudo module-assistant [ecc...] mi dice che non conosce tale comando... :(

PS: Ho la 64bit... Ho forse scelto male? :stordita:

Matrixbob
12-12-2006, 23:46
http://img207.imageshack.us/img207/3535/risoluzioneschermotc6.png

Sicuramente non sono il primo, ma come faccio a cambiare la risoluzione sul portatile?!
Il mio è nativo 1280x800 mi trovo sfocato a 1024x768 :eek:

Devo modificare qui:
vim /etc/X11/xorg.conf
qualcosa?!

Matrixbob
12-12-2006, 23:52
PS: Ho la 64bit... Ho forse scelto male? :stordita:
Io ho messo le 32 bit, ma con l'altro metodo.
Se trovi i miei primi post in questo 3D in quelle prima pagine hanno consigliato 1 installazione che è 1 "babbà"!

Sirbako
13-12-2006, 08:00
http://img207.imageshack.us/img207/3535/risoluzioneschermotc6.png

Sicuramente non sono il primo, ma come faccio a cambiare la risoluzione sul portatile?!
Il mio è nativo 1280x800 mi trovo sfocato a 1024x768 :eek:

Devo modificare qui:
vim /etc/X11/xorg.conf
qualcosa?!
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
scorri fino a dove trovi tt le risoluzioni e aggiungi a tutte le depth il 1280x800
PS: usa nano che è più comdo.. se sei dentro gnome usa gedit in kde kedit (credo)
poi riavvi x e cambi risoluzione.

Sirbako
13-12-2006, 08:01
Io ho messo le 32 bit, ma con l'altro metodo.
Se trovi i miei primi post in questo 3D in quelle prima pagine hanno consigliato 1 installazione che è 1 "babbà"!
se lo trovi interessa anche a me..
@riva.dani: come hai fatto con flash? nn esiste per il 64bit ..

riva.dani
13-12-2006, 09:03
se lo trovi interessa anche a me..
@riva.dani: come hai fatto con flash? nn esiste per il 64bit ..
Non esiste!?!?! Non lo sapevo. Per ora non ho fatto nulla. Terminata l'installazione ho sistemato gli aggiornamenti automatici (che non funzionavano) con la famosa procedura, poi ho provato ad installare i driver della VGA ma non funzionano. Nemmeno questi comandi funzionano:
#apt-get module-assistant
#apt-get install module-assistant

Poi è ovvio che mi dica che il comando module-assistant è sconosciuto....

Come vedete sono alle prime armi, ma imparo abbastanza in fretta... Se pensate che sia meglio per me installare la 32bit, ditelo subito, grazie. :D

cavasayan
13-12-2006, 16:12
ho un problema con adept (uso kubuntu) che non parte e mi dice di usare il terminale. se faccio apt-get update mi dà però il seguente problema:

dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem

dando il comando dpkg --configure -a però ho questo errore:

dpkg: impossibile scrivere il record di status relativo a `psutils' in `/var/lib/dpkg/status': Niente spazio sul device

ne deduco che la partizione montata sotto /var è piena.
io avevo creato una partizione di soli 400 Mb perchè avevo seguito il wiki sul partizionamento nel sito di ubuntu in cui si diceva che erano più che sufficienti :doh: .
ora che faccio? come posso ripulire quella cartella senza eliminare cose vitali per il s.o.?

riva.dani
13-12-2006, 16:55
Non esiste!?!?! Non lo sapevo. Per ora non ho fatto nulla. Terminata l'installazione ho sistemato gli aggiornamenti automatici (che non funzionavano) con la famosa procedura, poi ho provato ad installare i driver della VGA ma non funzionano. Nemmeno questi comandi funzionano:
#apt-get module-assistant
#apt-get install module-assistant

Poi è ovvio che mi dica che il comando module-assistant è sconosciuto....

Come vedete sono alle prime armi, ma imparo abbastanza in fretta... Se pensate che sia meglio per me installare la 32bit, ditelo subito, grazie. :D
Riassuntino: ho aggiunto tutti i repo possibili e immaginabili, e sono finalemnte riuscito a fare #sudo apt-get install module-assistant. Però nemmeno la procedura con tale module-assistant è andata a buon fine. Alla fine ho seguito questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/nvidiahowto?highlight=%28nvidia%29 che è quella di cui parlava Matrix. Non c'è che dire, facendo le cose a mano e alla vecchia maniera ora funziona tutto a meraviglia. Durante l'installazione mi ha dato una decina di errori, ma a furia di rispondere OK adesso funziona, ed ho pure il pannello di controllo nVidia che mi ha consentito di cambiare risoluzione senza editare xorg.conf con nano. Bello! :yeah:

Ci sentiamo al prossimo dubbio/problema, ora cercherò di abbellire il mio desktop! :D

MaerliN
14-12-2006, 09:21
Riassuntino: ho aggiunto tutti i repo possibili e immaginabili, e sono finalemnte riuscito a fare #sudo apt-get install module-assistant. Però nemmeno la procedura con tale module-assistant è andata a buon fine. Alla fine ho seguito questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/nvidiahowto?highlight=%28nvidia%29 che è quella di cui parlava Matrix. Non c'è che dire, facendo le cose a mano e alla vecchia maniera ora funziona tutto a meraviglia. Durante l'installazione mi ha dato una decina di errori, ma a furia di rispondere OK adesso funziona, ed ho pure il pannello di controllo nVidia che mi ha consentito di cambiare risoluzione senza editare xorg.conf con nano. Bello! :yeah:

Ci sentiamo al prossimo dubbio/problema, ora cercherò di abbellire il mio desktop! :D

Premetto che non ho letto le pagine precedenti ma:
Perchè non hai provato ad usare envy http://albertomilone.com/nvidia_scripts1.html ? :)

nonso
14-12-2006, 12:14
Ciao a tutti!
Finalmente ho aggiornato i driver nvidia della mia 6800AGP, e finalmente la ventolina è tornata a livelli udibili... Però adesso è sorto un altro problema: attualmente ho collegati due monitor, uno principale che uso di solito, sull'uscita analogica VGA, ed un Samtron che uso solo come tv sull'uscita digitale. Da quando ho aggiornato i driver, X parte direttamente sul monitor Samtron, mentre io vorrei che partisse sul primario. La cosa strana è che se vado su nvidia-settings, risulta solo il samtron! Qualcuno sa come attivare il dual view?
Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondermi!

riva.dani
14-12-2006, 14:50
Premetto che non ho letto le pagine precedenti ma:
Perchè non hai provato ad usare envy http://albertomilone.com/nvidia_scripts1.html ? :)
Perchè non lo conoscevo... :p

Dato che sei così saggio, magari risolverai anche il mio ultimo problema (poi potrò usare Ubuntu come XP): la stampante di rete... Ovviamente è attaccata ad un computer Windows. Samba è attivo e la rileva (non ricordo il comando, ma tra le periferiche collegate fede la mia Lexmark X73). Ho configurato Cups da interfaccia grafica: Nuova stampante -> Stampante di rete SMB -> mi chiede su quale PC deve cercare, mi trova la Lexmark X73, mi installa i driver giusti (eh già, la mia stampante è nell'elenco dei modelli disponibili) e mi dice che è pronta e che funziona. Però quando lancio una stampa non accade nulla... :cry:

gotenks
14-12-2006, 15:30
Domanda :)

Ho appena cambiato monitor...
Quello precedente (15'' LCD) supportava una risoluzione massima di 1.024*768, questo è un 19'' LCD e supporta una risoluzione max di 1.280*1.024... Però da "Impostazioni di sistema" posso selezionare al massimo 1.024*768. Devo modificare a mano il file xorg.conf e poi riavviare (cioè devo semplicemente aggiungere "1280x1024" prima di "1024x768" in tutte le profondità di colore?) oppure esiste un altro metodo?

Thanks in advance :)

Ps. In impostazioni di sistema ho provato a cercare i driver per il mio monitor (Eizo S1931) ma non ci sono

Edit: Ho modificato lo xorg.conf e funziona tutto perfettamente :)

Matrixbob
14-12-2006, 16:09
Soddisfatto di Ubuntu sul PC portatile volevo installare Kubuntu sul desktop, ma sia lui che Ubuntu mi fanno questo:
http://img136.imageshack.us/img136/5410/kubuntucb2.jpg

Ovvero si piantano miseramnete così. :)

A qualcuno è mai capitato? :mbe:
Si risolve? :confused:

cavasayan
14-12-2006, 16:10
ho un problema con adept (uso kubuntu) che non parte e mi dice di usare il terminale. se faccio apt-get update mi dà però il seguente problema:

dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem

dando il comando dpkg --configure -a però ho questo errore:

dpkg: impossibile scrivere il record di status relativo a `psutils' in `/var/lib/dpkg/status': Niente spazio sul device

ne deduco che la partizione montata sotto /var è piena.
io avevo creato una partizione di soli 400 Mb perchè avevo seguito il wiki sul partizionamento nel sito di ubuntu in cui si diceva che erano più che sufficienti :doh: .
ora che faccio? come posso ripulire quella cartella senza eliminare cose vitali per il s.o.?


mi autoquoto per dire che ho risolto svuotando semplicemente la cache di apt. ora devo scoprire se c'è un metodo per farglielo fare in automatico salvando i pacchetti scaricati da qualche parte

Matrixbob
14-12-2006, 16:10
Domanda :)

Ho appena cambiato monitor...
Quello precedente (15'' LCD) supportava una risoluzione massima di 1.024*768, questo è un 19'' LCD e supporta una risoluzione max di 1.280*1.024... Però da "Impostazioni di sistema" posso selezionare al massimo 1.024*768. Devo modificare a mano il file xorg.conf e poi riavviare (cioè devo semplicemente aggiungere "1280x1024" prima di "1024x768" in tutte le profondità di colore?) oppure esiste un altro metodo?

Perchè è troppo difficile fare quello?! :confused:
Io lo ho fatto, ho rebottato e tutto funziona sul portatile.

MaerliN
14-12-2006, 18:01
Perchè non lo conoscevo... :p

Dato che sei così saggio, magari risolverai anche il mio ultimo problema (poi potrò usare Ubuntu come XP): la stampante di rete... Ovviamente è attaccata ad un computer Windows. Samba è attivo e la rileva (non ricordo il comando, ma tra le periferiche collegate fede la mia Lexmark X73). Ho configurato Cups da interfaccia grafica: Nuova stampante -> Stampante di rete SMB -> mi chiede su quale PC deve cercare, mi trova la Lexmark X73, mi installa i driver giusti (eh già, la mia stampante è nell'elenco dei modelli disponibili) e mi dice che è pronta e che funziona. Però quando lancio una stampa non accade nulla... :cry:

Provalo, funziona molto bene. :)

Per la stampante non saprei come aiutarti (:(), per il precedente problema sapevo risponderti perchè i driver nvidia avevano dato problemi anche a me e avevo trovato questa semplicissima soluzione. ;)

Hiaggy
14-12-2006, 19:34
Finalmente un Linux per la mia P5B :p
Premetto che ho un HDisk da 150Gb con un'unica partizione con Windows.
Scaricata la 6.10 e messa su Cd con file iso, faccio il boot e l'SO parte come Live.
Inizio l'installazione con il setup fino alla schermata a quattro opzioni e scelgo in modo di creare in automatico una partizione per linux sottrando il 50% dello spazio Hd da windows; inizia un'elaborazione di circa un'ora cosi piglio e vado a letto.
Al mattino sorpresa :eek: il PC è acceso con una schermata nera e non da segni di vita cosi ho dovuro staccare la corrente.
All'avvio parte solamenti Win normalmente, scarico Partition Magic dove mi visualizza la seguete immagine... :help:
http://img252.imageshack.us/img252/6355/immaginevv7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immaginevv7.jpg)

ekerazha
14-12-2006, 20:24
Finalmente un Linux per la mia P5B :p
Premetto che ho un HDisk da 150Gb con un'unica partizione con Windows.
Scaricata la 6.10 e messa su Cd con file iso, faccio il boot e l'SO parte come Live.
Inizio l'installazione con il setup fino alla schermata a quattro opzioni e scelgo in modo di creare in automatico una partizione per linux sottrando il 50% dello spazio Hd da windows; inizia un'elaborazione di circa un'ora cosi piglio e vado a letto.
Al mattino sorpresa :eek: il PC è acceso con una schermata nera e non da segni di vita cosi ho dovuro staccare la corrente.
All'avvio parte solamenti Win normalmente, scarico Partition Magic dove mi visualizza la seguete immagine... :help:
http://img252.imageshack.us/img252/6355/immaginevv7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immaginevv7.jpg)
Mi sembra tutto nella norma...

Hiaggy
14-12-2006, 21:01
Adesso per esempio sono in Live e mentre scrivo sono su Install di linux alla 5/6 pagina ed è 20minuti che carica la prima opzione "Ridimensione SCS1, partizione N.1 (SDA) e usa lo spazio liberato"
MA quanto deve caricare??

http://img441.imageshack.us/img441/5117/schermata2ye9.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=schermata2ye9.jpg)

Forte cmq Linux è la prima volta che lo uso!!! :D

emmedi
14-12-2006, 21:17
Mi pare di aver letto che xp contenga un'utility per il ridimensionamento delle partizioni.
Non potresti usare quello?

PS: cmq sempre meglio ubuntu + kde che direttamente kubuntu...

Hiaggy
14-12-2006, 21:20
Mi pare di aver letto che xp contenga un'utility per il ridimensionamento delle partizioni.
Non potresti usare quello?

PS: cmq sempre meglio ubuntu + kde che direttamente kubuntu...

Ho provato ad usare partition magic ma la demo scaricabile non ha tutte le funzioni per creare la partizione e installare l'SO nn so se ci sono altre utility free complete che lo permettono.

Non conosco Linux solo che questa edgy 6.10 sembra essere l'unica compatibile con la mia Asus P5B almeno credo...

Cmq qui nn funge niente, non capisco ... :cry:

CARVASIN
14-12-2006, 21:30
Ho provato ad usare partition magic ma la demo scaricabile non ha tutte le funzioni per creare la partizione e installare l'SO nn so se ci sono altre utility free complete che lo permettono.


Se devi partizionare...

GParted LiveCD (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) ;)

Ciao!

Hiaggy
14-12-2006, 21:41
Se devi partizionare...

GParted LiveCD (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) ;)

Ciao!

Lo metto su cd come immagine iso e lo faccio partire da boot?

CARVASIN
14-12-2006, 21:45
Lo metto su cd come immagine iso e lo faccio partire da boot?
Si :)

Le LiveCD sono appunto distribuzioni (be questa non è una distribuzione vera e propria...ha un minimo di interfaccia grafica giusto per farci girare il programma gparted) che si caricano da cd, senza che venga interessato minimamente l'hd ;)

Ciao!

Hiaggy
14-12-2006, 21:48
Quindi creo una seconda partizione primaria (es. E) e la lascio vuota e poi ribotto con il cd kubuntu e installo manualmente sulla E creata... giusto?

lnessuno
14-12-2006, 21:52
si e no...

nel senso, io ti consiglio di ridimensionare la partizione di windows in modo che tenga ad esempio un quarto di hard disk

- crei una partizione di swap, piccolina... (io la creo da 500 e qualche mb)
- crei la partizione di linux, magari già formattata in reiserfs così non rischi di fare casini in fase di installazione
- crei un'ultima partizione, magari in fat32, da usare come partizione dati... fat32 è un file system del cacchio però ntfs non è pienamente supportato da linux, e viceversa nessuno dei file system di linux è supportato da windows a meno di usare moduli strani che non so come vadano :D

fradeve11
14-12-2006, 21:53
Mi pare di aver letto che xp contenga un'utility per il ridimensionamento delle partizioni.
Non potresti usare quello?

PS: cmq sempre meglio ubuntu + kde che direttamente kubuntu...
Non sono di aiuto nella soluzione del problema, ma volevo sapere: perchè meglio Ub + KDE piuttosto che KUBUNTU? :confused:

Hiaggy
14-12-2006, 22:03
Altri programmi tipo partition magic che facciano tutto da windows? Grazie cmq.. :p

Hiaggy
14-12-2006, 22:08
si e no...

nel senso, io ti consiglio di ridimensionare la partizione di windows in modo che tenga ad esempio un quarto di hard disk

- crei una partizione di swap, piccolina... (io la creo da 500 e qualche mb)
- crei la partizione di linux, magari già formattata in reiserfs così non rischi di fare casini in fase di installazione
- crei un'ultima partizione, magari in fat32, da usare come partizione dati... fat32 è un file system del cacchio però ntfs non è pienamente supportato da linux, e viceversa nessuno dei file system di linux è supportato da windows a meno di usare moduli strani che non so come vadano :D

La partizione Linux ext2 o ext3?

CARVASIN
14-12-2006, 22:10
Altri programmi tipo partition magic che facciano tutto da windows? Grazie cmq.. :p
Acronis partition se ricordo bene.

Ciao!

Hiaggy
14-12-2006, 22:14
http://img282.imageshack.us/img282/7867/immaginevq6.th.jpg (http://img282.imageshack.us/my.php?image=immaginevq6.jpg)

Cosi potrebbe andare?
Da qui, se il software permette, potrei formattare dove va linux...?

Acronis partition.. lo sto scaricando casomai nn funzianasse ancora partition magic :rolleyes:

CARVASIN
15-12-2006, 06:28
http://parker1.co.uk/satanic/

:asd:

Ciao!

fradeve11
15-12-2006, 07:57
LOLLISSIMO! Mi è piaciuta soprattutto la parte "we want more souls" o cose del genere... :D Che belle, le 1000 sfaccettature del software libero ;)

Matrixbob
15-12-2006, 08:07
Soddisfatto di Ubuntu sul PC portatile volevo installare Kubuntu sul desktop, ma sia lui che Ubuntu mi fanno questo:
http://img136.imageshack.us/img136/5410/kubuntucb2.jpg

Ovvero si piantano miseramnete così. :)

A qualcuno è mai capitato? :mbe:
Si risolve? :confused:
Possibile che sono l'unico sul forum ad avere questo problema sia con Ubuntu che con Kubuntu?!
Forse NON gradisce il SATA2 Western Digital?!

Ché
15-12-2006, 10:00
Ragazzi qlno è riuscito a far funzionare una webcam Logitech con Edgy?
Io ho una QuickCam stx Communicate, ho installato i driver spca5xx da Synaptic ma quando con Ekiga o aMsn vado per configurarla leggo che non ho nessun dispositivo collegato :mad:

Grazie.
Rieccomi qui :D cercando in rete ho trovato questa pagina (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=295235), e ho scaricato i driver suggeriti. Il problema adesso e che non ho ancora installato il kernel-source e Synaptic trova solo quello x la versione 2.4.27 mentre io usando Edgy utilizzo la versione 2.6.17.10...così non posso lanciare il file per caricare i driver in questione :rolleyes:
Questi sono i driver...lanciando gspca_build da terminale con i permessi di root e dopo esser entrato nella cartella...file not found :cry:

http://img219.imageshack.us/img219/3366/gspcav1yl0.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=gspcav1yl0.png)

ekerazha
15-12-2006, 10:20
Rieccomi qui :D cercando in rete ho trovato questa pagina (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=295235), e ho scaricato i driver suggeriti. Il problema adesso e che non ho ancora installato il kernel-source e Synaptic trova solo quello x la versione 2.4.27 mentre io usando Edgy utilizzo la versione 2.6.17.10...così non posso lanciare il file per caricare i driver in questione :rolleyes:
Questi sono i driver...lanciando gspca_build da terminale con i permessi di root e dopo esser entrato nella cartella...file not found :cry:

http://img219.imageshack.us/img219/3366/gspcav1yl0.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=gspcav1yl0.png)
Prova a scaricare il pacchetto "linux-headers-" per la tua versione

davide86
15-12-2006, 10:36
Possibile che sono l'unico sul forum ad avere questo problema sia con Ubuntu che con Kubuntu?!
Forse NON gradisce il SATA2 Western Digital?!

prova ad avviarlo con vga=771
dovrebbe andare...

Matrixbob
15-12-2006, 10:47
prova ad avviarlo con vga=771
dovrebbe andare...
Sono ignorante, ma dove lo metto VGA=771?!

Il PC è così:
Athlon64 X2 4200+ su A8N-E BIOS 1010.
Radeon X800GTO.
1 RAM S3 da 1 GB DDR400.
Monitor LCD Philips 170X5 1280x1024.

Suse 10.1 si è installata tranquilla, solo che a me piace + l'Ubuntu's style! ;)

fradeve11
15-12-2006, 10:49
Sto cercando di avvicinarmi al mondo dell'AIGLX, ma ho una marea di dubbi, che mi son venuti soprattutto leggendo alcuni articoli su internet... eccone qualcuno:
Il mio pinguino:
- NVIDIA (driver: 1.0-8XXX)
- Kubuntu Dapper 6.06
- Processore AMD 64 Venice 3000+

Dubbi:
Compiz & Co parte sul 64bit? E con i driver della scheda video come la mettiamo? :confused:

davide86
15-12-2006, 10:52
Sono ignorante, ma dove lo metto VGA=771?!

Il PC è così:
X2 4200+ su A8N-E BIOS 1010.
Radeon X800GTO.
1 RAM S3 da 1 GB.
Monitor LCD Philips 170X5 1280x1024.

Suse 10.1 si è installata tranquilla, solo che a me piace + l'Ubuntu's style! ;)

al boot del cd di installazione premi (mi sembra f6) per avere la riga con le opzioni di avvio e infondo aggiungi vga=771

altrimente se già lo hai installato, devi fare:

$ sudo nano /boot/grub/menu.list e nella riga di avvio fai lo stesso.

adesso non ho linux sotto quindi non posso essere più preciso...

Matrixbob
15-12-2006, 11:02
al boot del cd di installazione premi (mi sembra f6) per avere la riga con le opzioni di avvio e infondo aggiungi vga=771

altrimente se già lo hai installato, devi fare:

$ sudo nano /boot/grub/menu.list e nella riga di avvio fai lo stesso.

adesso non ho linux sotto quindi non posso essere più preciso...
OK stasera provo, nemmeno io ho Linux sottomano.

Installato? ... e come potrei se si pianta con quella "riga laser" a metà schermo! :p

Ché
15-12-2006, 19:48
Prova a scaricare il pacchetto "linux-headers-" per la tua versione
Gli ho già installati...che posso fare?

masand
15-12-2006, 19:57
Sto cercando di avvicinarmi al mondo dell'AIGLX, ma ho una marea di dubbi, che mi son venuti soprattutto leggendo alcuni articoli su internet... eccone qualcuno:
Il mio pinguino:
- NVIDIA (driver: 1.0-8XXX)
- Kubuntu Dapper 6.06
- Processore AMD 64 Venice 3000+

Dubbi:
Compiz & Co parte sul 64bit? E con i driver della scheda video come la mettiamo? :confused:

Io ho seguito questa guida:
https://help.ubuntu.com/community/BerylOnEdgy?highlight=%28beryl%29

Spero ti possa essere utile.

Un saluto a tutti...
masand

fradeve11
15-12-2006, 21:50
Sperando che valga anche per la Dapper e non solo per la Edgy, ci provo ;)
Grazie indipendentemente dal risultato, vi farò sapere ;)

s1m0n3
16-12-2006, 16:46
AIUTOOOOOOOO!!! ho appena acquistato un sony vaio modello vgn-n11h/w.
ho installato ubuntu, tutto ok tranne per la wireless che nemmeno la riconosce!!! :(

qualcuno sà come fare???? :help: :help: :help: :help: :help:

Anarchy87
16-12-2006, 17:28
Ragaaaaaaaaa utilizzo Ubuntu qualcuno mi potrebbe consigliare il migliore music player ???

perché quello di default non mi leggere gli mp3 ...

Anarchy87
16-12-2006, 17:30
Quello che ho trovato è questo Rhythmbox... non mi sentire niente ...

Volevo anche sapere uno bel vedere film e dvd ... Grazie !!!

merut82
16-12-2006, 17:46
Ragaaaaaaaaa utilizzo Ubuntu qualcuno mi potrebbe consigliare il migliore music player ???

perché quello di default non mi leggere gli mp3 ...
Ma i codec gli hai installati?
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari

RuKa
16-12-2006, 17:47
Normale che non ti legga gli mp3,non dipende dal player ma dai codec che vanno prima installati.
Qua (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari) ti spiegano come fare.

Anarchy87
16-12-2006, 18:09
Grazie mille !!!!

Ma cè un problema ... Ho istallato per i video RealPlayer , ma purtroppo non mi fa vedere nessun video :muro:

P.S: i video sono .avi

iron84
16-12-2006, 18:54
@ Anarchy87:
non importa quale lettore utilizzi, servono i codec per poter leggere determinati tipi di file.

Veniamo al mio problema:
ho installato ntfs-3g utilizziando synaptic, il quale mi ha risolto le dipendenze.
Poi quando scrivo questo comando per montare la partizione windows
sudo ntfs-3g /dev/sda1 /mnt/winxp -o umask=0,nls=utf8
mi da questo errore:
Failed to mount '/dev/sda1': Operation not supported
Mount is denied because the NTFS journal file is unclean. Choices are:
A) Shutdown Windows properly.
B) Click the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows taskbar
notification area before disconnecting the device.
C) Use 'Eject' from Windows Explorer to safely remove the device.
D) If you ran chkdsk previously then boot Windows again which will
automatically initialize the journal.
E) Run 'ntfsfix' on Linux which will reset the NTFS journal.
F) Mount the volume read-only by using the 'ro' mount option.

L'harddisk che voglio montare è un 300 Gb S-ATA su cui era installato windows ed era bootable.
per sapere il percorso giusto ho fatto: sudo fdisk -l e il risultato è:

Disk /dev/sda: 300.0 GB, 300090728448 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 36483 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 36482 293041633+ 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/hda: 13.5 GB, 13578485760 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 1650 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 729 5855661 83 Linux
/dev/hda2 730 1650 7397932+ 5 Extended
/dev/hda5 730 826 779121 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 827 1650 6618748+ 83 Linux

RuKa
16-12-2006, 19:15
L'fstab te lo monta in avvio?
Perchè in tal caso ti basta editare direttamente da li e aggiungere -3g ad ntfs.

iron84
16-12-2006, 20:42
ah, io nell'fstab non ho provato a modificare. Mi serviva soltanto motare questa partizione sul momento per vedere il contenuto e cancellare i file inutili

EDIT (ore 23.19)
provato a modificare fstab (magari sbaglio io a metterela riga in più :muro: )

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda1
UUID=3b4bdd45-4b22-440f-ae33-8ac7b0f653ee / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hda6
UUID=a62dd16a-483b-4378-8633-08b758a62452 /home ext3 defaults 0 2
# /dev/hda5
UUID=130837d9-8522-41be-b72a-89ca1d67e0e8 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0


/dev/sda1 /mnt/winxp ntfs-3g umask=0,nls=utf8 0 0

quello in rosso è la parte aggiunta da me

fradeve11
16-12-2006, 22:58
Io ho seguito questa guida:
https://help.ubuntu.com/community/BerylOnEdgy?highlight=%28beryl%29

Spero ti possa essere utile.

Un saluto a tutti...
masand
Scusa ma a te si connette ai repo? A me non và... :cry:

Anarchy87
17-12-2006, 00:17
@ Anarchy87:
non importa quale lettore utilizzi, servono i codec per poter leggere determinati tipi di file.


E quali codec devo scaricare per i video ?

gotenks
17-12-2006, 00:25
Se usi VLC non dovresti avere problemi di codec :)


Prova un bel

sudo apt-get update
sudo apt-get install vlc

(O installalo da Adept/Synaptic che è la stessa cosa)

Edit: se ti dice che non lo trova devi prima abilitare i repository universe

Anarchy87
17-12-2006, 00:54
Se usi VLC non dovresti avere problemi di codec :)


Prova un bel

sudo apt-get update
sudo apt-get install vlc

(O installalo da Adept/Synaptic che è la stessa cosa)

Edit: se ti dice che non lo trova devi prima abilitare i repository universe

Mah vediamo !!! Adesso lo provo ... e ti faccio sapere ...

Anarchy87
17-12-2006, 01:08
Se usi VLC non dovresti avere problemi di codec :)


Prova un bel

sudo apt-get update
sudo apt-get install vlc

(O installalo da Adept/Synaptic che è la stessa cosa)

Edit: se ti dice che non lo trova devi prima abilitare i repository universe

Grazie Mille !!! Questo VLC è davvero fantastico !!! :D

Ché
17-12-2006, 09:45
Ragazzi qlno è riuscito a far funzionare una webcam Logitech con Edgy?
Io ho una QuickCam stx Communicate, ho installato i driver spca5xx da Synaptic ma quando con Ekiga o aMsn vado per configurarla leggo che non ho nessun dispositivo collegato :mad:

Grazie.
Risolto :D
per chi avesse lo stesso problema...deve scaricare i driver gspcav1 (http://mxhaard.free.fr/download.html) una volta scompattato l'archivio aprire un terminale andare nella cartella e lanciare lo script ./ gspca_buildAdesso mi rimane solo da far vedere la videocamera Sony pc6 su porta ieee1394 e poi...addio Winzozz ;)

fradeve11
17-12-2006, 10:24
Signori e signore, vorrei installare Beryl + Aiglx su Kubuntu Dapper 64bit, ma non riesco a trovare un solo repo con pacchetti per 64 che vada come si deve... nessuno ne ha uno testato e funzionante? Si accettano tutte le proposte. Ho cercato su Google in lungo e in largo, li ho provati tutti ma niente... postate pure! :cry:

photoneit
17-12-2006, 11:12
OK stasera provo, nemmeno io ho Linux sottomano.

Installato? ... e come potrei se si pianta con quella "riga laser" a metà schermo! :p

Ciao Matrixbob,
mi trovo nelle tue stesse condizioni, nel portatile va tranquillamente (Acer con
Athlon64 e hd P.ata) mentre nel desktop niente.
come a te si ferma durante il caricamento; per vedere a che punto s'interrompe
ho provato con l'installazione testuale ma in quel modo non parte per niente :rolleyes: .
Le caratteristiche del mio desktop sono le seguenti: scheda madre Asus A8R-MVP
con chipset ATI Radeon Xpress, cpu Athlon64FX 3500, hard-disk S.ata 160 Gb,
scheda video Nvidia GeForce 6500 express 256 Mb.
Ho fatto un po' di ricerche ma non sono venuto ancora a capo di nulla; l'unica
cosa che ci accomuna, mi pare che sia il disco fisso S.ata, spero quindi che tu
mi possa dare buone notizie :oink:

saluti

Anarchy87
17-12-2006, 11:48
Ragazzi ... Vi chiedo un'ultima cosa ...

Quali driver Nvidia devo scaricare per la GeForce GO 7400 ?

Questi venno bene NVIDIA binary XFree86 4.x/X.Org 'legacy' driver ???

Che mi permettono di fare ???

CARVASIN
17-12-2006, 11:54
Ragazzi ... Vi chiedo un'ultima cosa ...

Quali driver Nvidia devo scaricare per la GeForce GO 7400 ?

Questi venno bene NVIDIA binary XFree86 4.x/X.Org 'legacy' driver ???

Che mi permettono di fare ???
No i legacy....questi (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-9631.html)

ti permettono di avere l'acclerazione 3d, ma anche sul 2D hai aumenti prestazionali, che si traducono anche in un aumento della velocità (es empio nell'aprire le finestre).

Non unltima, la possibilità di avere gli effetti ormai noti dei vari compiz/beryl e più in genere del desktop 3D

Ciao!

gotenks
17-12-2006, 12:18
Grazie Mille !!! Questo VLC è davvero fantastico !!! :D


Tra l'altro è multi-piattaforma. Io lo uso su Win, Linux e Mac OSX :)

Anarchy87
17-12-2006, 12:26
No i legacy....questi (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-9631.html)

ti permettono di avere l'acclerazione 3d, ma anche sul 2D hai aumenti prestazionali, che si traducono anche in un aumento della velocità (es empio nell'aprire le finestre).

Non unltima, la possibilità di avere gli effetti ormai noti dei vari compiz/beryl e più in genere del desktop 3D

Ciao!

Si ma io non ci ho capito una mazza ... Perché quando clicco su download mi apre una pagina dove sono scritti codici indecifrabili ??? Che devo fare ?

masand
17-12-2006, 12:35
Scusa ma a te si connette ai repo? A me non và... :cry:

Si,
ricordati di inserire la chiave in modo che tu possa entrare.

Un saluto a tutti...
masand

Dgames
17-12-2006, 14:32
ciao a tutti si sa quando ci sarà una versione di ubntu compatibile con l'intel 965?
grazie a tutti

Anarchy87
17-12-2006, 14:50
Per favore mi serve un aiuto il + presto possibile ... :muro:

OdinoXP
17-12-2006, 15:02
Si ma io non ci ho capito una mazza ... Perché quando clicco su download mi apre una pagina dove sono scritti codici indecifrabili ??? Che devo fare ?
Devi salvare il file: tasto destro del mouse e poi "Salva destinazione con nome" (se
usi firefox, altrimenti è qualcosa di simile).
Poi da root vai nella cartella dove l'hai salvato e dai:
sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9631-pkg1.run ;)

Anarchy87
17-12-2006, 15:23
Devi salvare il file: tasto destro del mouse e poi "Salva destinazione con nome" (se
usi firefox, altrimenti è qualcosa di simile).
Poi da root vai nella cartella dove l'hai salvato e dai:
sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9631-pkg1.run ;)

fatto ed ecco qui cosa mi dice

ERROR: You appear to be running an X server; please exit X before
installing. For further details, please see the section INSTALLING
THE NVIDIA DRIVER in the README available on the Linux driver
download page at www.nvidia.com.

OdinoXP
17-12-2006, 15:35
Ah si, devi installarli con X server disabilitato, mi ero dimenticato :doh:
Fai partire il sistema in modalità testuale (in debian c'è la possibilità
da bootloader... si chiama recovery mode, su ubuntu nn so)
altrimenti premi ctrl+alt+F1 e loggati.
Da root:
/etc/init.d/gdm stop
e poi installa i driver

Edit: Quando ti chiede di modificare il file xorg.conf digli di sì
e poi dai:
/etc/init.d/gdm start (così riparte il server X)

RuKa
17-12-2006, 15:51
ah, io nell'fstab non ho provato a modificare. Mi serviva soltanto motare questa partizione sul momento per vedere il contenuto e cancellare i file inutili

EDIT (ore 23.19)
provato a modificare fstab (magari sbaglio io a metterela riga in più :muro: )

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda1
UUID=3b4bdd45-4b22-440f-ae33-8ac7b0f653ee / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hda6
UUID=a62dd16a-483b-4378-8633-08b758a62452 /home ext3 defaults 0 2
# /dev/hda5
UUID=130837d9-8522-41be-b72a-89ca1d67e0e8 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0


/dev/sda1 /mnt/winxp ntfs-3g umask=0,nls=utf8 0 0

quello in rosso è la parte aggiunta da me

La riga dovrebbe andar bene,anche se cmq mi pare strano che l'fstab non te la riporti gia di suo quella partizione.
In ogni caso se continua a darti quell'errore probabilmente hai chiuso male windows,se ad esempio resetti senza che si spenga correttamente una volta in linux non ti fa vedere il contenuto dell'hd,quindi magari prova a rientrare in win,chiuderlo correttamente e vedere se il problema si ripresenta.

iron84
17-12-2006, 16:00
infatti son passato a linux proprio perchè windows non mi partiva più. Si era bloccato, e dopo che io ho resettato, ai successivi riavvii, mi compariva la schermata blu con l'errore "UNMOUNTABLE VOLUME ERROR".
Quindi io volevo recuperare i dati da quel'hd.

Anarchy87
17-12-2006, 16:11
Ah si, devi installarli con X server disabilitato, mi ero dimenticato :doh:
Fai partire il sistema in modalità testuale (in debian c'è la possibilità
da bootloader... si chiama recovery mode, su ubuntu nn so)
altrimenti premi ctrl+alt+F1 e loggati.
Da root:
/etc/init.d/gdm stop
e poi installa i driver

Edit: Quando ti chiede di modificare il file xorg.conf digli di sì
e poi dai:
/etc/init.d/gdm start (così riparte il server X)

Durante l'istallazione dopo che accetto la licenza, mi dice di scaricare download accetto e mi da errore riguardante un kernel precompilated no found ftp nvidia server .... O qualcosa del genere ... che devo fare ??? sto impazzendo ...

OdinoXP
17-12-2006, 16:31
Durante l'istallazione dopo che accetto la licenza, mi dice di scaricare download accetto e mi da errore riguardante un kernel precompilated no found ftp nvidia server .... O qualcosa del genere ... che devo fare ??? sto impazzendo ...
Devi installare gli header del tuo kernel.
il nome del pacchetto sarà qualcosa tipo:
linux-headers-2.6.xx (dove xx è la tua versione ;) )
Quando ti chiede se scaricare dal sito nvidia digli di no.
Non demordere, non dovrebbero esserci + problemi :)

Anarchy87
17-12-2006, 16:43
Devi installare gli header del tuo kernel.
il nome del pacchetto sarà qualcosa tipo:
linux-headers-2.6.xx (dove xx è la tua versione ;) )
Quando ti chiede se scaricare dal sito nvidia digli di no.
Non demordere, non dovrebbero esserci + problemi :)

Ho provato anche a dirgli di no ma mi dice la stessa cosa ...

Anarchy87
17-12-2006, 16:44
Devi installare gli header del tuo kernel.
il nome del pacchetto sarà qualcosa tipo:
linux-headers-2.6.xx (dove xx è la tua versione ;) )


Cmq questo passaggio non l'ho capito ...

Carcass
17-12-2006, 16:45
/dev/sda1 /mnt/winxp ntfs-3g umask=0,nls=utf8 0 0[/CODE]

quello in rosso è la parte aggiunta da me

la giusta riga è questa /dev/hdaX /media/winxp ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.UTF8 0 0

ovviamente devi sostiruire la il tuo hd e la cartella dove è montato..........

se hai installato correttamente i pacchetti e messo questa non dovrebbe crearti problemi Iron ;)

OdinoXP
17-12-2006, 16:48
Da root dai:
apt-get install linux-headers-'uname -r'

emmedi
17-12-2006, 17:06
Per i driver nvidia puoi utilizzare anche envy
http://albertomilone.com/nvidia_scripts1.html