PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Leo_SR
01-02-2007, 11:51
ingegnoso, comodo e pratico...grazie mille


comunque se ho capito bene leggendo in giro, ogn volta che esce la versione aggiornata si può aggiornare la versione precedente in possessio, scaricando via internet gli aggiornamenti... o ho capito male?
Hai capito perfettamente :)
Esiste anche un Update Manager; ti permette di aggiornare il sistema senza dover scaricare nulla (pensa lui a scaricare i pacchetti necessari).
Con 2 click hai il sistema aggiornato :D

Trape
01-02-2007, 12:09
stupendo! così l'aggiornamento è 'na pacchia...molto bene

grazie

merut82
01-02-2007, 14:54
stupendo! così l'aggiornamento è 'na pacchia...molto bene

grazie
Beh non è tutto oro quel che luccica.

Spesso l'aggiornamento manda a put... il sistema e tocca fare una installazione pulita.

Leo_SR
01-02-2007, 16:33
Beh non è tutto oro quel che luccica.

Spesso l'aggiornamento manda a put... il sistema e tocca fare una installazione pulita.
In genere (seguendo le indicazioni del wiki) quando si fa l'upgrade alla versione successiva stabile va tutto bene (anche se qualche eccezione ci sarà!).

Io cmq uso il classicosudo apt-get dist-upgrade
Efficace, semplice e sicuro! :rolleyes:

fradeve11
01-02-2007, 21:37
In genere (seguendo le indicazioni del wiki) quando si fa l'upgrade alla versione successiva stabile va tutto bene (anche se qualche eccezione ci sarà!).

Io cmq uso il classicosudo apt-get dist-upgrade
Efficace, semplice e sicuro! :rolleyes:
Quoto... testato da Ubuntu 6.06 a 6.10 ;) di solito se ci sono degli errori sono più che altro legati ai driver video (Nvidia); anche se non parte il serverX (ovvero quello che permette l'avvio "grafico" del S.O.) si può sempre rimediare dalla console che viene offerta all'utente, che può rimuovere completamente i driver e reinstallarli.
In conclusione, anche se - può capitare in alcuni casi - il sistema non parta come deve, basta essere un po' informati per risolvere in 5 minuti. Anche perchè di solito i problemi sono sempre quelli ricorrenti di cui si parla sui forum, non cambiano molto ;)

sonnet
02-02-2007, 16:34
uscita oggi.Il mio dubbio e':ma se installo la alpha questa poi viene di volta in volta aggiornata in automatico fino a diventare la stable quando questa esce??

VegetaSSJ5
02-02-2007, 16:37
uscita oggi.Il mio dubbio e':ma se installo la alpha questa poi viene di volta in volta aggiornata in automatico fino a diventare la stable quando questa esce??
sì, ma perchè vuoi installarti una versione alpha?!?

sonnet
02-02-2007, 16:43
2.6.20 che ha delle novita' sulla virtualizzazione che mi interesserebbe provare.
Inoltre siccome devo cmq installarlo.E poi se installo la edgy,al momento in cui faccio ditupgrade,non perdo tutti i setting driver e cose aggiuntive che ho installato?Se cosi fosse almeno la distro mi dura di +.

gandrea
03-02-2007, 14:07
dove devo andare a cercare x vedere gli errori dell'ambiente grafico ( gnome ) ? c'era solo wine con mirc in esecuzione e si è piantato tutto nn riuscivo a riavviarlo . pero' da ssh riuscivo ancora a connettermi e la navigazione andava ancora da altri client . che puo' essere successo?

Sgt.Pepper89
03-02-2007, 21:01
Azz ragazzi...sto configurando finalmente Ubuntu sul Pc 2 (con Kde aggiunto in seguito) ma ho alcuni problemi. Il primo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15820281#post15820281 riguarda più kde che Ubuntu, il secondo è che non riesco ad installare i driver Ati. Ho provato questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti/Dapper con i driver 8.28.8 e nonstante abbia seguito tutti i passi e non abbia avuto alcun errore, alla fine mi ritrovo con i driver mesa! Consigli?
Poi mi sembra che il pc sia più lento di xp a renderizzare le pagine, sarà un problema con i driver Ati o con la connessione? Ho scaricato anche Swiftfox 2.02 ma la situazione non è migliorata di molto.
Grazie!

Sgt.Pepper89
04-02-2007, 12:19
Ho provato a reinstallare tutto ma nulla...vi posto il mio attuale xorg.conf

# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection

Section "Files"

# path to defoma fonts
FontPath "/usr/share/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "InputDevice"

# /dev/input/event
# for USB
Identifier "stylus"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"

# /dev/input/event
# for USB
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"

# /dev/input/event
# for USB
Identifier "cursor"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 51.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]"
Driver "fglrx"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Aggiungo il risultato del pannello ati:http://img265.imageshack.us/img265/8642/snapshot3vu1.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=snapshot3vu1.jpg)
:muro: :muro:

faby71
04-02-2007, 13:57
scarica http://albertomilone.com/ubuntu/nvidia/scripts/envy_0.8.1-0ubuntu3_all.deb e lo installi
poi attiva da sistema-amministrazione-sorgenti software i repo universe e multiverse
poi clikka ctrl+alt+f2 la schermata diventa nera e ti chiede login
poi scrivi envy e invio e scegli di installare i driver..si arrangia di tutto

Sgt.Pepper89
04-02-2007, 14:10
L'avevo già provato...anche con il pc 1 per i driver Nvidia. In questo caso mi dice che la scheda non è supporta, nel secondo caso (pc1) mi dava errori vari che ora non ricordo :D .
In effetti la mia scheda nn è supportata dall'ultima versione dei driver Ati, infatti dal loro sito (che triste vederlo in verde....) mi ha fatto scegliere la versione 8.28.8 del 13 agosto 2006.
Io sto cercando ovviamente anche con google ma non ho trovato nulla per ora che corrisponda al mio problema...è strano in quanto la 9200/9250 Ati è una delle schede più diffuse al mondo credo (era di serie sulla maggior parte dei pc di fascia bassa 2-3 anni fa,io personalemente ne ho 3 in versione SE da vari amici che se l'erano trovata nei loro pc preassemblati ).
Ciao

faby71
04-02-2007, 14:13
Per fortuna ho nvidia!!!Maledetta ati.....di linux non gliene può fregà di meno!!!

Sgt.Pepper89
04-02-2007, 16:00
Ho trovato questo http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,25266.20.html in cui theotrst ha avuto lo stesso problema che ho appena avuto io...e nonostante dica che il tutto è risolto io seguo la guida ma non va mi blocca il pc all'avvio e devo avviare da recovery mode.
:help:

Sgt.Pepper89
04-02-2007, 16:19
Sto provando a disinstallare i driver installati...ma pepper@ubuntu:~$ sudo apt-get remove xorg-driver-fglrx
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
xorg-driver-fglrx
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 1 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 26,3MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 114709 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo xorg-driver-fglrx ...
dpkg-divert: mismatch on divert-to
when removing `diversion of /usr/lib/libGL.so.1.2 to /usr/share/fglrx/diversions/libGL.so.1.2 by xorg-driver-fglrx'
found `diversion of /usr/lib/libGL.so.1.2 to /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa by xorg-driver-fglrx'
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Allora provo a reinstallare i dirver con lo script ufficiale per poi disinstallarli con lo script ufficiale ma aticonfig: error while loading shared libraries: libfglrx_pp.so.1.0: cannot open shared object file: No such file or directory
Ora provo a riavviare e vedo cosa succede... :stordita:

cavasayan
04-02-2007, 17:48
Azz ragazzi...sto configurando finalmente Ubuntu sul Pc 2 (con Kde aggiunto in seguito) ma ho alcuni problemi. Il primo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15820281#post15820281 riguarda più kde che Ubuntu, il secondo è che non riesco ad installare i driver Ati. Ho provato questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti/Dapper con i driver 8.28.8 e nonstante abbia seguito tutti i passi e non abbia avuto alcun errore, alla fine mi ritrovo con i driver mesa! Consigli?
Poi mi sembra che il pc sia più lento di xp a renderizzare le pagine, sarà un problema con i driver Ati o con la connessione? Ho scaricato anche Swiftfox 2.02 ma la situazione non è migliorata di molto.
Grazie!


non so se è la stessa, ma io ho seguito questa
guida Edgy-ATI (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,41065.0.html)

e la mia 9700 funziona bene

Sgt.Pepper89
04-02-2007, 17:51
Sto provando a disinstallare i driver installati...ma pepper@ubuntu:~$ sudo apt-get remove xorg-driver-fglrx
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
xorg-driver-fglrx
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 1 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 26,3MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 114709 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo xorg-driver-fglrx ...
dpkg-divert: mismatch on divert-to
when removing `diversion of /usr/lib/libGL.so.1.2 to /usr/share/fglrx/diversions/libGL.so.1.2 by xorg-driver-fglrx'
found `diversion of /usr/lib/libGL.so.1.2 to /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa by xorg-driver-fglrx'
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Allora provo a reinstallare i dirver con lo script ufficiale per poi disinstallarli con lo script ufficiale ma aticonfig: error while loading shared libraries: libfglrx_pp.so.1.0: cannot open shared object file: No such file or directory
Ora provo a riavviare e vedo cosa succede... :stordita:
Ho reinstallato i driver ti dai .deb genmerandoli dalla versione più nuova (8.28.8) e li ho disinstallati con l'opzione -purge. Poi ho seguito la guida qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=16771f46b9a8652a9194aa34e5e2259c&topic=20219.240 e ha funzionato! finalmente! Il pc è veloce uguale ad avviarsi ma una volta sul desktop è velocissimo! Perfetto :D :D ! Ora scusate vado a giocare a bzflag :Prrr: :Prrr: !
Edit ha smesso di funzionare! Ho riavviato e ora puff non va più :muro: :muro: :muro: :muro: uffaaaa

ekerazha
04-02-2007, 21:36
Quando da Nautilus si tenta di modificare file o cartelle "di sistema" (per le quali non si possiedono i permessi necessari), Nautilus si limita a rispondere "non hai i permessi necessari".

Solitamente risolvo o utilizzando la shell "sudo ..." oppure lanciando un "sudo nautilus" con la quale in pratica apro una sessione di Nautilus che abbia i permessi necessari.

Però nessuna delle due soluzioni mi piace molto... che voi sappiate non c'è la possibilità di fare in modo che quando non si hanno i permessi necessari compaia la schermatina che chiede la password (gksu) come quando ad esempio si lancia un tool di sistema dai menu di Gnome?

ekerazha
04-02-2007, 21:47
Avrei trovato un'estensione per Nautilus (nautilus-gksu) che permetterebbe qualcosa di simile, solo che non funziona (la versione presa dal repository di Ubuntu Edgy). Tra l'altro è la seconda estensione per Nautilus che provo ad installare ed è la seconda che non funziona... mi sorge il dubbio che le versioni di queste estensioni che si trovano nei repository di Edgy non funzionino con la versione di Nautilus presente in Edgy...

lnessuno
04-02-2007, 22:11
qualcuno sa dirmi se feisty è già utilizzabile in ambito desktop, come distribuzione principale? :p

ormai la edgy è noiosa, non ci sono quasi mai aggiornamenti... e io soffro :asd:

fradeve11
04-02-2007, 22:47
qualcuno sa dirmi se feisty è già utilizzabile in ambito desktop, come distribuzione principale? :p

ormai la edgy è noiosa, non ci sono quasi mai aggiornamenti... e io soffro :asd:
Ho visto screen di gente che l'ha già resa operativa al 100%... non credo di essere lontano dalla verità se ti dico che dovrebbe essere abbastanza utilizzabile.. al limite prova e facci sapere :D

kopetea
04-02-2007, 22:52
qualcuno sa dirmi se feisty è già utilizzabile in ambito desktop, come distribuzione principale? :p

ormai la edgy è noiosa, non ci sono quasi mai aggiornamenti... e io soffro :asd:

se vuoi continuamente aggiornare, installati Fedora Core 6... lì è un casino... ogni giorno ci sono 300 MB di aggiornamenti... :asd:

manga81
05-02-2007, 08:13
prova freshmeat.net ha degli archivi enormi

grazie ora lo guardo, ma in italiano ne esistono?

fradeve11
05-02-2007, 10:15
grazie ora lo guardo, ma in italiano ne esistono?
Boh :rolleyes: Diciamo che se usi linux dovresti fare dell'Inglese la tua lingua madre ;)

cyber
05-02-2007, 13:13
ciao a tutti,
ho un problema... quando synaptic è dietro un proxy che richiede autenticazione come faccio a connettermi? Stranamente Synaptic non mi chiede ne usr ne pwd :confused:

Dove li posso specificare?

Grazie!

masand
05-02-2007, 19:55
Ragazzi,
se qualcuno con Firefox avesse problemi di visualizzazione dei form, come in questo caso:

http://img248.imageshack.us/img248/7999/schermata2ih5.png (http://imageshack.us)

Io ho risolto seguendo questa guida (cambiandone un po' i percorsi):
http://divilinux.wordpress.com/2007/01/10/migliorare-css-firefox/

il risultato dovrebbe essere più o meno simile alla seguente immagine:

http://img442.imageshack.us/img442/8229/schermata3wa6.png (http://imageshack.us)


Spero di essere stato utile...

Un saluto a tutti...
masand

VegetaSSJ5
05-02-2007, 20:08
Ragazzi,
se qualcuno con Firefox avesse problemi di visualizzazione dei form, come in questo caso:

http://img248.imageshack.us/img248/7999/schermata2ih5.png (http://imageshack.us)
scusa ma dove sta il problema?!? :confused:

faby71
05-02-2007, 20:25
Nei puntini dei flag :D

xolix
05-02-2007, 20:28
Edit

riva.dani
05-02-2007, 20:53
Eggià, anch'io ho già provveduto e volevo segnalarvi quella piccola cosuccia. Se andate sul link vedrete due immagini ancora più chiare. Io ora vedo esattamente come nella seconda immagine e ogni volta che vado su google godo. :D

No davvero, magari per molti è un'inezia, ma a me ha fatto piacere fare quella modifica che comunque non costa nulla.

Ciao. :)

faby71
05-02-2007, 21:02
Eggià, anch'io ho già provveduto e volevo segnalarvi quella piccola cosuccia. Se andate sul link vedrete due immagini ancora più chiare. Io ora vedo esattamente come nella seconda immagine e ogni volta che vado su google godo. :D

No davvero, magari per molti è un'inezia, ma a me ha fatto piacere fare quella modifica che comunque non costa nulla.

Ciao. :)

Ho provveduto e devo dire che ora va meglio!!

MaerliN
05-02-2007, 21:55
Jesus, tutto un altro pianeta ora, finalmente dei radio button (e altro) degni di questo nome! :D

Sgt.Pepper89
05-02-2007, 22:22
Sto provando a disinstallare i driver installati...ma pepper@ubuntu:~$ sudo apt-get remove xorg-driver-fglrx
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
xorg-driver-fglrx
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 1 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 26,3MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 114709 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo xorg-driver-fglrx ...
dpkg-divert: mismatch on divert-to
when removing `diversion of /usr/lib/libGL.so.1.2 to /usr/share/fglrx/diversions/libGL.so.1.2 by xorg-driver-fglrx'
found `diversion of /usr/lib/libGL.so.1.2 to /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa by xorg-driver-fglrx'
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Allora provo a reinstallare i dirver con lo script ufficiale per poi disinstallarli con lo script ufficiale ma aticonfig: error while loading shared libraries: libfglrx_pp.so.1.0: cannot open shared object file: No such file or directory
Ora provo a riavviare e vedo cosa succede... :stordita:
Ok ho disinstallato tutto xorg e reinstallato tutto quello con xorg nel nome (avrei fatto prima a reinstalalre tutto forse ma volevo mantenere i miei setting) e ho seguito questa procedura:
1 installalto i driver generando i .deb dagli ultimi driver disponibili
2. cambiato il driver in "fglrx" in xorg.conf al posto di "vesa
3. scaricato http://www.ground-impact.com/libGL.so.1.2
4. #sudo cp /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2 /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.old
5. #sudo cp libGL.so.1.2 /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2
6. #fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON 9200 Series DDR Generic
OpenGL version string: 1.3.1072 (X4.3.0-8.25.18)
(copiato da qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=16771f46b9a8652a9194aa34e5e2259c&topic=20219.240)
Ora però i dvd si vedono un po a scatti come prima (dma abilitato), faccio poco a glxgears
glxgears -printfps
8100 frames in 5.0 seconds = 1619.860 FPS
9545 frames in 5.0 seconds = 1908.893 FPS
9549 frames in 5.0 seconds = 1909.665 FPS
9547 frames in 5.0 seconds = 1909.280 FPS
e google earth non va più (prima andava a scattissimi ma andava)
:muro: bzflag almeno va decentemente (ma scatta ogni tanto :muro: ).
Consigli?

faby71
05-02-2007, 22:41
root@halo:/home/faby# glxgears -printfps
77647 frames in 5.0 seconds = 15529.361 FPS
86635 frames in 5.0 seconds = 17326.908 FPS
86755 frames in 5.0 seconds = 17350.838 FPS
82214 frames in 5.0 seconds = 16442.674 FPS
86129 frames in 5.0 seconds = 17225.693 FPS
86242 frames in 5.0 seconds = 17248.371 FPS
80751 frames in 5.0 seconds = 16150.059 FPS
86792 frames in 5.0 seconds = 17358.311 FPS
87647 frames in 5.0 seconds = 17529.373 FPS
87665 frames in 5.0 seconds = 17532.820 FPS
87463 frames in 5.0 seconds = 17492.547 FPS

Questa è una fx quadro 2500 512kb se ti è di aiuto ;)

Benjo
05-02-2007, 23:01
un aiutino al volo: ho lanciato l'installazione di kubuntu 6.10 e dopo aver terminato la procedura manuale la distro si è installata automaticamente e quindi me ne sono andato in giro. Ora appena arriva la schermata di login non ho la possibilità di accedere perchè non ho un user e neppure root. Qualche consiglio?
GRazie 1000 :mc:

cyber
06-02-2007, 08:02
ciao a tutti,
ho un problema... quando synaptic è dietro un proxy che richiede autenticazione come faccio a connettermi? Stranamente Synaptic non mi chiede ne usr ne pwd :confused:

Dove li posso specificare?

Grazie!

:)

masand
06-02-2007, 08:36
scusa ma dove sta il problema?!? :confused:

Nei puntini dei flag :D

Eggià, anch'io ho già provveduto e volevo segnalarvi quella piccola cosuccia. Se andate sul link vedrete due immagini ancora più chiare. Io ora vedo esattamente come nella seconda immagine e ogni volta che vado su google godo. :D

No davvero, magari per molti è un'inezia, ma a me ha fatto piacere fare quella modifica che comunque non costa nulla.

Ciao. :)


Ho provveduto e devo dire che ora va meglio!!

Jesus, tutto un altro pianeta ora, finalmente dei radio button (e altro) degni di questo nome! :D

Buongiorno a tutti...
la modifica non era solo per i radio button o comunque per Google :D

È valida per tutti i Form, anche quelli di questo forum che si presentano un pochino più gradevoli (almeno dal mio punto di vista).

Avere il tema fico, Beryl ecc. ecc. comporta anche un minimo di coerenza grafica con il proprio Browser :D :cool: :Prrr:

Comunque spero di essere stato almeno un pochino utile per chi è un po' fissato con la grafica come me :sofico:

Buona giornata a tutti...
masand

masand
06-02-2007, 08:39
ciao a tutti,
ho un problema... quando synaptic è dietro un proxy che richiede autenticazione come faccio a connettermi? Stranamente Synaptic non mi chiede ne usr ne pwd :confused:

Dove li posso specificare?

Grazie!

Ciao,
sono abbastanza ignorante in materia, ma non ti basta essere collegato ad internet (e quindi esserti già autenticato con il tuo proxy)?
Una volta collegato, dovresti poter usare synaptic per scaricare i pacchetti...

Ma passo la palla a chi ne sa più di me...

Un saluto a tutti...
masand

ekerazha
06-02-2007, 19:47
Per chi usa Compiz: invece del solito gnome-compiz-manager di gandalfn che personalmente ritengo un po' "povero" (congegnato male, strutturato male etc.), qualcuno di voi ha provato compiz-settings ( http://forum.go-compiz.org/viewtopic.php?t=153 )?

ekerazha
06-02-2007, 21:53
Qualcuno deve avermi letto nel pensiero perchè con l'ultimo aggiornamento del pacchetto di Nautilus mi funzionano le estensioni :D

faby71
06-02-2007, 22:48
Per chi usa Compiz: invece del solito gnome-compiz-manager di gandalfn che personalmente ritengo un po' "povero" (congegnato male, strutturato male etc.), qualcuno di voi ha provato compiz-settings ( http://forum.go-compiz.org/viewtopic.php?t=153 )?

Ma rigurda solo compiz setting!!!il compiz vero e proprio va scaricato dai repo!!
O sbaglio!!

iron84
06-02-2007, 22:59
un aiutino al volo: ho lanciato l'installazione di kubuntu 6.10 e dopo aver terminato la procedura manuale la distro si è installata automaticamente e quindi me ne sono andato in giro. Ora appena arriva la schermata di login non ho la possibilità di accedere perchè non ho un user e neppure root. Qualche consiglio?
GRazie 1000 :mc:
Lo user di default è OEM e la password è quella che hai indicato te nel processo di installazione.

ekerazha
06-02-2007, 23:30
Ma rigurda solo compiz setting!!!il compiz vero e proprio va scaricato dai repo!!
O sbaglio!!
Si sto parlando solo del tool di configurazione...

iron84
07-02-2007, 09:08
Voi vi trovate bene sul sito "lounchpad" per segnalare i bug o comunque osservare se esiste un bug per un determinato problema? Io lo trovo piuttosto macchinoso :(
Faccio un esempio: se io devo segnalare un bug, che strada percorro? Per vedere i bug segnalati? Io ne ho segnalato uno, ma non riesco più a rintracciarlo per vedere se mi richiedono info aggiuntive :(

LaToX
07-02-2007, 13:04
Volevo segnalarvi un mio problema sperando che qualcuno possa darmi un'aiuto.
Ho installato amule, e dopo un po che è in attività mi si spegne la penna usb che mi permette di collegarmi wireless. Ho cercato in internet la soluzione ma ho trovato solo che il problema potrebbe essere nell'abbassamento della capacità della linea.
Ho messo tutta la capacità di download a 100 ma non cambia nulla. Così ho provato ad installare xmule e con quello tutto bene anche se devo dire che non è un programma molto bello come amule.
Qualcuno sa come mai amule da questo problema e magari come risolverlo?
Vi ringrazio tante.

P.s.
Tempo fa segnalai su lounchpad un bug ma anche io avevo trovato il tutto un po macchinoso e soprattutto non ho capito come allegare i log dei file come dicono loro..mah

fradeve11
08-02-2007, 08:05
Mi pare di aver letto da qualche parte sulle wiki di Ubuntu che non è un problema del mulo, ma del ricevitore wireless usb. Infatti, questi ricevitori sono spesso molto piccoli e in plastica (poco dissipante) e si surriscaldano facilmente, motivo per cui ogni 10 minuti si disconnettono (mio fratello ha lo stesso identico problema). La soluzione purtroppo è unica: togliere il ricevitore wireless usb e sostituirlo con una scheda wireless con tanto di antenna, che è sempre bella fredda. Comunque, mio fratello ha constatato che ogni volta che si disconnette, si può riconnettere semplicemente andando da MenùK --> Internet --> Wireless assistant (almeno, su Kubuntu).
Buona fortuna ;)

dolcetto
08-02-2007, 08:58
Mi aggiungo anche io..anche se uso kubuntu da un pò....

non avevo mai visto qst topic :doh:

fradeve11
08-02-2007, 09:31
Mi aggiungo anche io..anche se uso kubuntu da un pò....

non avevo mai visto qst topic :doh:
Non ti preoccupare, qui si parla anche di Kubuntu... Tutti gli Ubuntu based ;) Io personalmente mi trovo meglio con Kubuntu, figurati :O

foxmolder5
08-02-2007, 09:55
ho sentito parlare di xcfe da diverse persone e mi è stato detto che è più veloce di kde. me lo confermate? è esoso in termini di risorse ( io lo dovrei far funzionare su un amd 1800+ 512 di ram e hd da 5400rpm )?

toca1979
08-02-2007, 10:20
-

toca1979
08-02-2007, 10:21
Mi aggiungo alla lista e ne approfitto per fare un piccola domanda tecnica.
Ho notato che sul cd dei driver della mia scheda madre (asus P5w dh deluxe) ci sono anche i driver per linux.
Conviene che li installi o meglio che lasci tutto come è adesso?
lo chiedo perchè il sistema è un pò lento ad avviarsi (rimane per un pò alla schermata nera col logo ubuntu che carica) magari installando i driver la cosa si velocizza?
Oppure c'è un altro metodo?

CIAOZZ

ekerazha
08-02-2007, 10:36
ho sentito parlare di xcfe da diverse persone e mi è stato detto che è più veloce di kde. me lo confermate? è esoso in termini di risorse ( io lo dovrei far funzionare su un amd 1800+ 512 di ram e hd da 5400rpm )?
XFCE è leggero e reattivo, ma se utilizzi molti programmi, alla lunga tende ad occupare più RAM di Gnome e KDE (perchè essendoci pochi programmi nativi per XFCE, inevitabilmente alcune librerie di Gnome e/o KDE verranno caricate per far funzionare determinato software). Comunque resta sempre molto reattivo. In secondo luogo secondo me Thunar non è all'altezza di Nautilus, in particolare per la gestione delle risorse di rete (infatti quando io sono su XFCE utilizzo comunque Nautilus), ma comunque puoi provarlo per farti un'idea.

foxmolder5
08-02-2007, 11:53
XFCE è leggero e reattivo, ma se utilizzi molti programmi, alla lunga tende ad occupare più RAM di Gnome e KDE (perchè essendoci pochi programmi nativi per XFCE, inevitabilmente alcune librerie di Gnome e/o KDE verranno caricate per far funzionare determinato software).

a me interessa l'efficienza del desktop manager e quindi è accettabile se risulta più reattivo anche a scapito di una maggiore quantità di ram occupata. io ora ho kubuntu. come faccio ad installare xfce? spero che se lo installo non mi salti anche kde perchè x ora sto lavorando sotto linux e sarebbe un casino reinstallare tutto.

ekerazha
08-02-2007, 12:21
a me interessa l'efficienza del desktop manager e quindi è accettabile se risulta più reattivo anche a scapito di una maggiore quantità di ram occupata. io ora ho kubuntu. come faccio ad installare xfce? spero che se lo installo non mi salti anche kde perchè x ora sto lavorando sotto linux e sarebbe un casino reinstallare tutto.
Diciamo che il metodo più semplice è probabilmente installare Xubuntu...

sudo apt-get xubuntu-desktop

In alternativa puoi installarti singolarmente i vari componenti di XFCE.

toca1979
08-02-2007, 14:23
raga ho un problema.
Ho appena montato una 8800 gtx in sostituzione della 7800gtx che avevo prima.
Avendo installato i vecchi driver la nuova scheda non viene riconosciuta da linux e non si vede nulla.
In modalità provvisoria ho reimpostato i driver vesa, ma avendo beryl viene schermata bianca.
Qualcuno mi può dire il comando da terminale d' emergenza per disabilitare beryl, oppure per installare i driver?
Ho provato a reinstallarli ma mi da errore col pacchetto nvidia kernel-1.0.9629.

Grazie

CIAOZZ

Stigmata
09-02-2007, 10:15
ciao a tutti

ho un vecchio portatile IBM Thinkpad 600E per le mani e volevo provare a installare kubuntu... scarico la iso, masterizzo ma il laptop mi dice "cannot boot from this CD. please use CD2 or try a bios update"

che vuole? :mbe:

VegetaSSJ5
09-02-2007, 10:31
..please use CD2 or try a bios update"
cd due?!? :mbe:
mai sentito che le ubuntu avessero un cd 2... boh magari prova a scaricare la versione dvd...

Stigmata
09-02-2007, 10:39
ma infatti, c'era un solo link...

VegetaSSJ5
09-02-2007, 11:20
ma infatti, c'era un solo link...
qui ci sono i link per scaricare le iso dvd. ti consiglio bittorrent che va sempre a banda piena...

http://www.kubuntu.org/download.php

oclla
09-02-2007, 11:22
Penso sia un problema del portatile, non di ubuntu.
Probabilmente si aspetta qualche cd di ripristino, o qualcosa del genere

Stigmata
09-02-2007, 11:26
Penso sia un problema del portatile, non di ubuntu.
Probabilmente si aspetta qualche cd di ripristino, o qualcosa del genere

non so, il portatile è appena stato rifatto con win2000 (me l'hanno regalato subito dopo)

giova22
09-02-2007, 14:16
aiuto

Mi succede una cosa strana. Praticamente come sempre adept (uso Kubuntu 6.10) mi ha detto che c ' erano aggiornamenti.

E li ha scaricati. 3 però non me li installa, e quindi mi dice continuamente che ha 3 pacchetti da aggiornare, ma allora perchè non li aggionro? Se forzo l' aggiornamento in adept mi dice BROKEN.

i 3 pacchetti sono:

linux-headers-generic
linux-image-generic
linux-restricted-modules-generic

Perchè cavolo non li aggiorna?

VegetaSSJ5
09-02-2007, 14:20
CUT
ho letto la stessa cosa sul forum di ubuntu. sembra essere un bug. per ora lascia stare così, sicuramente nei prossimi giorni lo sistemeranno...

giova22
09-02-2007, 14:45
ho letto la stessa cosa sul forum di ubuntu. sembra essere un bug. per ora lascia stare così, sicuramente nei prossimi giorni lo sistemeranno...

grazie mille, sei stato gentilissimo.

fradeve11
09-02-2007, 14:46
Idem sono incappato nella stessa identica situazione. Siccome non è la prima volta che succede una cosa del genere, immaginavo che si sarebbe risolta da sola ;) aspetteremo :O

giova22
09-02-2007, 15:31
tra l' altro il kernel installato è il 2.6.17-10. Ma non viene aggiornato mai?

VegetaSSJ5
09-02-2007, 15:37
tra l' altro il kernel installato è il 2.6.17-10. Ma non viene aggiornato mai?
non ne sono sicuro al 100% però secondo me le versioni delle distro nascono e muoiono con quella versione del kernel. cambiano solo le sottoversioni (cioè l'ultimo numero dopo il - ) che dipendono da come è stato customizzato/patchato il kernel.

ekerazha
09-02-2007, 19:04
non ne sono sicuro al 100% però secondo me le versioni delle distro nascono e muoiono con quella versione del kernel. cambiano solo le sottoversioni (cioè l'ultimo numero dopo il - ) che dipendono da come è stato customizzato/patchato il kernel.
Dipende dalla distribuzione... per Ubuntu si

VegetaSSJ5
09-02-2007, 20:24
Dipende dalla distribuzione... per Ubuntu si
si ma mi sembra che anche mandriva e suse adottino questa politica... insomma intendevo dire le distro "user friendly"...
ad esempio in debian (non so nel ramo stable, ma in testing e unstable sicuramente) i kernel vengono aggiornati...

Mighty83
10-02-2007, 08:48
aiuto

Mi succede una cosa strana. Praticamente come sempre adept (uso Kubuntu 6.10) mi ha detto che c ' erano aggiornamenti.

E li ha scaricati. 3 però non me li installa, e quindi mi dice continuamente che ha 3 pacchetti da aggiornare, ma allora perchè non li aggionro? Se forzo l' aggiornamento in adept mi dice BROKEN.

i 3 pacchetti sono:

linux-headers-generic
linux-image-generic
linux-restricted-modules-generic

Perchè cavolo non li aggiorna?

Stessa mia situazione! Ma aggiornato ora e si è risolto tutto! Procedi pure con l'aggiornamento! ;)

NeoNum6
10-02-2007, 09:12
Stessa mia situazione! Ma aggiornato ora e si è risolto tutto! Procedi pure con l'aggiornamento! ;)

non avete provato con un apt-get dist-upgrade???

finger roll
10-02-2007, 09:40
Ciao ragazzi, sono fresco fresco della mia prima installazione di ubuntu sul portatile.
Tutto molto semplice ed intuitivo, tranne 2 problemi:

Visualizzazione dei caratteri (risolta parzialmente perchè ancora non mi soddisfa)

Gestione della batteria

Il secondo problema è quello che mi interessa in modo maggiore, in pratica mi viene rilevato la giusta percentuale di carica della batteria, ad es. 92%, 95% etc...ma anche con valori così alti mi dice che il livello è sotto la soglia critica e quindi che il computer verrà riavviato se non passo alla rete....
Qualcosa di simile è successo a qualcuno? è come se il livello critico della batteria sia impostato al 95% della carica......

DeicidE
10-02-2007, 09:47
succede anke a me!batteria al 99%, ma mi dice ke ho 16 minuti di autonomia!e contate ke il portatile lo faccio girare @ 800mhz.... :rolleyes:
credo ke sia errato il valore ke dà kpowersave!
saluti!

finger roll
10-02-2007, 10:03
succede anke a me!batteria al 99%, ma mi dice ke ho 16 minuti di autonomia!e contate ke il portatile lo faccio girare @ 800mhz.... :rolleyes:
credo ke sia errato il valore ke dà kpowersave!
saluti!


Si ma così non possiamo usare il portatile...guardando sulle impostazioni non ho trovato nessuna voce per poter modificare il livello critico, ma da qualche parte ci dovrà pur essere...

DeicidE
10-02-2007, 10:06
ma infatti io non dò retta a kpowersave!ho messo un film in play ke durava 2 ore circa.....e me lo osno visto tutto!altro ke 16 minuti di autonomia! :ciapet:

gandrea
10-02-2007, 10:35
help ! ho un amico che ha provato a installare ubuntu . prima usava suse ma gli dava problemi ( lentissima ) . ha provato a installare ubuntu edgy ma sono sorti dei problemi . in pratica durante l'installazione tutto funzionava quando si avvia gnome e appare la finestra del login la tastiera e il mouse sono spenti :muro: e nn si puo' far nulla . ha provato a reinstallare pero' kubuntu la tastiera va e ora appre questa cosa

http://upload6.postimage.org/182649_a9ac59824e53f47de7d9e20761509a43/tn_IMG_0002.jpg

che diavolo ha che nn funziona ? come posso risolvere il problema ? calcolate che devo spiegarglielo tramite un forum nn posso andare a casa sua che sta a km da casa mia .

VegetaSSJ5
10-02-2007, 11:46
help ! ho un amico che ha provato a installare ubuntu . prima usava suse ma gli dava problemi ( lentissima ) . ha provato a installare ubuntu edgy ma sono sorti dei problemi . in pratica durante l'installazione tutto funzionava quando si avvia gnome e appare la finestra del login la tastiera e il mouse sono spenti :muro: e nn si puo' far nulla . ha provato a reinstallare pero' kubuntu la tastiera va e ora appre questa cosa

[IMG]http://upload6.postimage.org/182649_a9ac59824e53f47de7d9e20761509a43/tn_IMG_0002.jpg[IMG]

che diavolo ha che nn funziona ? come posso risolvere il problema ? calcolate che devo spiegarglielo tramite un forum nn posso andare a casa sua che sta a km da casa mia .
l'errore dice che non esiste la partizione hda1. è successo (o il tuo amico ha fatto) qualche casino con le partizioni. il mio consiglio è cancellare le partizioni dell'hd, ripartizionarlo e reinstallare tutto.

gandrea
10-02-2007, 12:04
l'errore dice che non esiste la partizione hda1. è successo (o il tuo amico ha fatto) qualche casino con le partizioni. il mio consiglio è cancellare le partizioni dell'hd, ripartizionarlo e reinstallare tutto.

grazie ora provo a suggerire di cancellare le partizioni . ma questo nn dovrebbe farlo il cd di installazione di ubuntu durante l'installazione ?

Gho57
10-02-2007, 12:20
Ho un problema con Kubuntu, praticamente perdo il tasto "CTRL".

Appena riavvio tutto funziona, poi non so chi o cosa. mi fa perdere l'uso del tasto.

Come posso fare?

VegetaSSJ5
10-02-2007, 13:01
grazie ora provo a suggerire di cancellare le partizioni . ma questo nn dovrebbe farlo il cd di installazione di ubuntu durante l'installazione ?
non lo fa automaticamente, devi farlo tu a mano...

gandrea
10-02-2007, 13:22
ha provato a rifare l'installazione cancellando le partizioni . ora fa come prima pero' l'errore Alert! nn è + su dev/hda1 ma dice /dev/mapper/Ubuntu-root does not exist . da li puo' comunque scrivere comandi . che si puo' vedere x capire dove sta il problema ?

mazpa
10-02-2007, 17:31
dopo aver installato la nuova versione del kernel non funziona più la scheda wireless

paolo@ubuntu:~$ lspci | grep -i network
0b:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)

sapreste aiutarmi a risolvere la situazione?

VegetaSSJ5
10-02-2007, 17:41
dopo aver installato la nuova versione del kernel non funziona più la scheda wireless

paolo@ubuntu:~$ lspci | grep -i network
0b:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)

sapreste aiutarmi a risolvere la situazione?
se il driver l'hai compilato, devi ricompilarlo. infatti in fase di compilazione il file oggetto creato (che sarà il modulo, driver, della tua scheda in questo caso) è stato prodotto in funziona anche di alcuni headers e/o sorgenti del kernel che gira sul tuo pc.

Kuntz
11-02-2007, 01:51
ciao a tutti

mi introduco nella discussione ponendovi un problemuccio che mi ha fatto stare sveglio fino a quest'ora:D: (considerando il fatto che nonostante usi ubuntu da ormai qlc mese non sono affatto esperto...anzi!) ho cercato informazioni su beryl quel programma chepermette di "giocare" un po con il desktop e sul wiki ho letto che con ubuntu 6.06 non va molto d'accordo...alchè ho fatto un dist-upgrade e dopo aver aspettato un eternità mi sono sforzato senza grandi risultati di installare beryl...ho seguito le istruzioni pe installarlo con aiglx ma non ne vuole sapere dato che ci sono dipendenze non soddisfatte...ora vi chiedo..che differenza c'è tra xgl / aiglx? quale conviene installare? Grazie!

Mighty83
11-02-2007, 09:10
Giorno a tutti! :D

Ieri sera mi sono avventurato nel mondo dei desklets... Davvero carini e simpatici... Ho messo LTCandy Weather Desklet ma ho un problema.... Mi mostra il tempo di tokio :stordita:

Ora non è che mi interessa tanto sapere che tempo fa dall'altra parte del mondo :stordita:

Quindi come si fa a dirgli di controllare il tempo di.... chessò... varese? :stordita:

fradeve11
11-02-2007, 09:27
Senza ombra di dubbio, Aiglx è molto più sviluppato di Xgl, e mi sento di raccomandarlo a tutti. Questa guida può risultare illuminante:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/16/differenze-tra-xgl-e-aiglx/

Oltre a questo, devi considerare che se installi la Edgy, hai Aiglx già incluso e pronto per l'uso. Personalmente, dopo straordinari e mirabolanti tentativi di farlo funzionare su Dapper, sono passato ad Edgy e ho reso il sistema funzionante in un quarto d'ora, grazie ad un po' di guide. Se ci spieghi esattamente il problema, è probabile che riusciamo a darti qualche dritta.
Comunque:
http://wiki.beryl-project.org/index.php/Install/Ubuntu/Edgy/AiGLX

Se hai una scheda Nvida come me, la cosa è veramente molto semplice:
http://doc.gwos.org/index.php/BerylOnEdgy#Option_2:

Insomma, la cosa non è poi così difficile. Se hai problemi con le dipendenze, per il momento elimina tutti i repository relativi a Beryl, dai un "apt-get clean", "apt-get autoclean" e ricomincia da zero.
I passi principali per rendere funzionale beryl e l'Aiglx sono:

1) Installare i driver beta nella Nvidia (o ATI)
2) sempre per Nvidia, disabilitare i driver "nv" già preinclusi in Ubuntu
3) Abilitare Aiglx e dare una ritoccatina allo Xorg se necessario
4) aggiungere i repo di Beryl e installarlo, quindi farlo partire da menù
5) se necessario, creare uno script per farlo partire in automatico all'avvio del sistema (più per Kde che per Gnome).

That's all :D
Facci sapere

faby71
11-02-2007, 10:48
Clikkando sopra con il tasto dx dovrebbe darti le preferenze e devi mettre il codice
del paese che lo trovi su yahoo..esempio..varese ITXX0082

mazpa
11-02-2007, 12:45
se il driver l'hai compilato, devi ricompilarlo. infatti in fase di compilazione il file oggetto creato (che sarà il modulo, driver, della tua scheda in questo caso) è stato prodotto in funziona anche di alcuni headers e/o sorgenti del kernel che gira sul tuo pc.

il fatto è che non avevo compilato nessun driver. la scheda era supportata dal vecchio kernel... :(

VegetaSSJ5
11-02-2007, 13:12
il fatto è che non avevo compilato nessun driver. la scheda era supportata dal vecchio kernel... :(
beh allora torna al vecchio kernel... :D

mazpa
11-02-2007, 13:15
beh allora torna al vecchio kernel... :D

infatti ora sto usando proprio quello :D :D

calpy
11-02-2007, 17:53
allora se dò questi comandi

sudo /etc/init.d/samba start

sudo mount -t smbfs //server/Condivisa /media/serverino
sulla scrivania mi va la cartella montata.
come faccio a farlo all'avvio???


(ok sono niubbo domani potrebbe accadere che vostro figlio verrà a chiedere a me qualcosa e cercherò di rispondere educatamente :p )

lisca
11-02-2007, 18:09
è questo il clan per kubuntu ?
spero di sì ebbene adesso vi tiro scemi :D dopo qualche mese di psaticci vari con kubuntu è ora di fare sul serio :D quindi cominciamo con qualche domanda veloce veloce...
1° hd da 40gb= 25gb x win 15gb x kubuntu bastano ?
2° come faccio ad avere file condivisi in win/linux= mp3 foto film woard excel ecc ecc ?
3° risolti i primi 2 quesiti come configuro ottimamnete kubuntu drive vari internet rete ecc ecc ?
4° per 1 mio uso home mi basta avere:
open office firefox thunderbird gimp
1 programma p2p tassativo magari amule ? non so cosa mettere
1 programma multimedia ( mp3 dvd/dvix ) non so cosa mettere
1 programma x masterizzare musica filmati dati iso
poi tutto il resto x ora è inutile
5° una volta installato kubuntu come faccio a sapere quanto spazio mi occupa sull' hd e quanto mene rimane libero ?
6° vorrei usare anche 1 hd sata che è il mio hd store anche sotto linux come lo configuro ?
7° poniamo che combino qualche casino installando/disinstallando qualcosa è possibile che linux non parta + e lo prendo nel :ciapet: :D
8° i programmi che si possono installare sono solo quelli presenti in apt, sono pochine :D
per ora mi fermo qui, ma 1 volta risolto questi problemi ho gia altre domande pronte
grazie

oclla
11-02-2007, 18:14
ciao a tutti

mi introduco nella discussione ponendovi un problemuccio che mi ha fatto stare sveglio fino a quest'ora:D: (considerando il fatto che nonostante usi ubuntu da ormai qlc mese non sono affatto esperto...anzi!) ho cercato informazioni su beryl quel programma chepermette di "giocare" un po con il desktop e sul wiki ho letto che con ubuntu 6.06 non va molto d'accordo...alchè ho fatto un dist-upgrade e dopo aver aspettato un eternità mi sono sforzato senza grandi risultati di installare beryl...ho seguito le istruzioni pe installarlo con aiglx ma non ne vuole sapere dato che ci sono dipendenze non soddisfatte...ora vi chiedo..che differenza c'è tra xgl / aiglx? quale conviene installare? Grazie!

Io son riuscito ad installarlo (ho una ATI X600) sul portatile, con Kubuntu edgy, ti consiglio questa guida (http://www.aldolat.it/?p=79) .
Io l'ho messo su con xgl, e non funzionava finchè non ho usato questi repository (http://www.aldolat.it/?p=172) .

Ora va che è una figata!!!!! :sofico:

oclla
11-02-2007, 18:25
è questo il clan per kubuntu ?
spero di sì ebbene adesso vi tiro scemi :D dopo qualche mese di psaticci vari con kubuntu è ora di fare sul serio :D quindi cominciamo con qualche domanda veloce veloce...
1° hd da 40gb= 25gb x win 15gb x kubuntu bastano ?
2° come faccio ad avere file condivisi in win/linux= mp3 foto film woard excel ecc ecc ?

Hai poco spazio.. per il punto 2 ti conviene una terza partizione in FAT32 che è leggibile/scrivibile sia da win che da linux, per kubuntu bastano anche meno di 10 Giga, per win....

3° risolti i primi 2 quesiti come configuro ottimamnete kubuntu drive vari internet rete ecc ecc ?
4° per 1 mio uso home mi basta avere:
open office firefox thunderbird gimp
1 programma p2p tassativo magari amule ? non so cosa mettere
1 programma multimedia ( mp3 dvd/dvix ) non so cosa mettere
1 programma x masterizzare musica filmati dati iso
poi tutto il resto x ora è inutile

Trovi già tutto nella distro, (firefox forse no, ma lo scarichi e lo installi)
amule ok, per gli mp3 hai amarock, per i dvd/dvix non saprei (kaffeine?)

5° una volta installato kubuntu come faccio a sapere quanto spazio mi occupa sull' hd e quanto mene rimane libero ?

Ksysinfo

6° vorrei usare anche 1 hd sata che è il mio hd store anche sotto linux come lo configuro ?

FAT32, così è accessibile da entrambi i so

7° poniamo che combino qualche casino installando/disinstallando qualcosa è possibile che linux non parta + e lo prendo nel :ciapet: :D

:confused:

8° i programmi che si possono installare sono solo quelli presenti in apt, sono pochine :D

Devi abilitare i repository universe e multiverse, dopo hai più di 20000 pacchetti...

;)

lisca
11-02-2007, 18:57
Hai poco spazio.. per il punto 2 ti conviene una terza partizione in FAT32 che è leggibile/scrivibile sia da win che da linux, per kubuntu bastano anche meno di 10 Giga, per win....
in che senso poco spazio... se per linux bastano - di 10gb :mbe:

Trovi già tutto nella distro, (firefox forse no, ma lo scarichi e lo installi)
amule ok, per gli mp3 hai amarock, per i dvd/dvix non saprei (kaffeine?)
intendevo qualcosa come freevo mythtv

Ksysinfo
FAT32, così è accessibile da entrambi i so

e se uso 1 partizione ext3 poi con dei driver appositi la gestico da win ?

:confused:

intendevo che essendo alle prime armi magari se combino qualche casino magari linux non parte + :mbe:

Devi abilitare i repository universe e multiverse, dopo hai più di 20000 pacchetti...
;)
come e dove abilito il repository universe e multiverse ?

mi puoi dare delle dritte su come partizionare l' hd durante l' installazione ?
l' ho già fatto 1 folta x 1 installazione al volo di kubuntu ma penso che sia stato 1 culo che altro
1 volta installato x configurare il tutto in modo decente
grazie

ekerazha
11-02-2007, 19:15
e se uso 1 partizione ext3 poi con dei driver appositi la gestico da win ?

Meglio... FAT32 ha limiti davvero pesanti imho. Al limite c'è anche la terza possibilità "ntfs-3g" ;)

xwang
11-02-2007, 19:53
Meglio... FAT32 ha limiti davvero pesanti imho. Al limite c'è anche la terza possibilità "ntfs-3g" ;)

Se non sbaglio i driver per windows gestiscono l'ext3 come una ext2 per cui si perde il journaling.
Si rischia qualcosa?
Xwang

ekerazha
11-02-2007, 20:03
Se non sbaglio i driver per windows gestiscono l'ext3 come una ext2 per cui si perde il journaling.
Si rischia qualcosa?
Xwang
Nulla di particolare

lisca
11-02-2007, 20:15
m al fat32 non ha invece limiti con file da 4gb ? già li 1 dvd melo scordo...
cosa vuoladire perdere il journaling :mbe:
allora che facciaomo ? :mbe:
cominciamo con il decidere il file sistem da usare x la partizione di linux
e per quella x i file condivisi ?
non fatemi impantanare già qua :D

riva.dani
11-02-2007, 20:28
m al fat32 non ha invece limiti con file da 4gb ? già li 1 dvd melo scordo...
cosa vuoladire perdere il journaling :mbe:
allora che facciaomo ? :mbe:
cominciamo con il decidere il file sistem da usare x la partizione di linux
e per quella x i file condivisi ?
non fatemi impantanare già qua :D
Ti ritrovo anche qui? :D
Io ti dico la mia: al momento uso ext3 per il Sistema, e poi (dato che prima di installare Ubuntu già avevo Windows con una partizione dati) la partizione con i dati è in NTFS, ed usando NTFS-3G non ho nessun problema, e mi trovo benissimo! Già di default comunque Ubuntu abilita la lettura dei volumi NTFS ma non la scrittura.

Ovviamente poi dipende da cosa vuoi tu: per il sistema XFS e ReiserFS IMO sono più veloci di ext3 (solo che quando ho formattato non lo sapevo :D ), per decidere tra i due ti consiglio una lettura veloce su Wikipedia, non ricordo con quale ordine ma sintetizzando al massimo uno dei due è migliore per gestire molti file di piccole dimensioni, l'altro per i file di grandi dimensioni.
Per i dati invece una partizione in FAT32 sicuramente ti evita qualunque sbattimento, dato che funziona con entrambi gli SO di default sia in lettura che in scrittura, però a me FAT sa di vecchio! :Prrr:

PS: Dimenticavo: ecco brevemente che cos'è il journaling (http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling) .

Kuntz
11-02-2007, 21:03
grazie delle risposte ragazzi...io ho una scheda video geforce 6400, e presumo che debba scaricare i driver Linux IA32 Latest Version: 1.0-9746 (correggetemi se sbaglio...ho tre esami fra una settimana e se non mi partisse più il pc è meglio che mi sparo:D). il mio dubbio ora è questo: che differenza passa tra i driver per x86 e ia32? scusatemi per il bassissimo livello delle domande ma non vorrei creare casini

NeoNum6
11-02-2007, 22:01
ragazzi ho ricompilato il kernel con il 2.6.20 ...
ho un problema con la grafica...nelsenso che il pc dopo grub ha una schermata tutta nera....fino a quando poi non si vede la finestra di logging di ubuntu...insomma la parte grafica va bene! sono le tty che non si vedono!
nella sezione graphics support ho messo fissi:
1)Support for framebuffer
2)VESA VGA graphic support

...ho sbagliato qualcosa??? :mbe:

lisca
11-02-2007, 22:06
Ti ritrovo anche qui? :D
Io ti dico la mia: al momento uso ext3 per il Sistema, e poi (dato che prima di installare Ubuntu già avevo Windows con una partizione dati) la partizione con i dati è in NTFS, ed usando NTFS-3G non ho nessun problema, e mi trovo benissimo! Già di default comunque Ubuntu abilita la lettura dei volumi NTFS ma non la scrittura.

Ovviamente poi dipende da cosa vuoi tu: per il sistema XFS e ReiserFS IMO sono più veloci di ext3 (solo che quando ho formattato non lo sapevo :D ), per decidere tra i due ti consiglio una lettura veloce su Wikipedia, non ricordo con quale ordine ma sintetizzando al massimo uno dei due è migliore per gestire molti file di piccole dimensioni, l'altro per i file di grandi dimensioni.
Per i dati invece una partizione in FAT32 sicuramente ti evita qualunque sbattimento, dato che funziona con entrambi gli SO di default sia in lettura che in scrittura, però a me FAT sa di vecchio! :Prrr:

PS: Dimenticavo: ecco brevemente che cos'è il journaling (http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling) .
:mbe: per ora diciamo che ho risolto il problema x il file system di linux quindi XFS ?
mentre x i dati da condividere che facciamo :confused:
leggendo in giro sembra di " moda " ext3 da gestire sotto win con 1 driver apposito devo condividere mp3 foto ( in formato raw tiff jpeg e video dvd divx documenti hatml pdf word excel )
su 1 hd da 40gb 30gb x win 10gb x kubuntu bastano ?

NeoNum6
11-02-2007, 22:16
:mbe: per ora diciamo che ho risolto il problema x il file system di linux quindi XFS ?
mentre x i dati da condividere che facciamo :confused:
leggendo in giro sembra di " moda " ext3 da gestire sotto win con 1 driver apposito devo condividere mp3 foto ( in formato raw tiff jpeg e video dvd divx documenti hatml pdf word excel )
su 1 hd da 40gb 30gb x win 10gb x kubuntu bastano ?
per condividere mp3 o foto io uso fat32...però se hai bisogno di poter condividere anche file più grossi di 4Gb puoi usare anche ntfs...

lisca
11-02-2007, 22:29
per condividere mp3 o foto io uso fat32...però se hai bisogno di poter condividere anche file più grossi di 4Gb puoi usare anche ntfs...
:mc: allora :confused:
ma scusa però la ntfs da linux e solo lettura x scivere ?
dai possibile che nessuno debba condividere partizioni tra linux e win
cosa devo fare 1 sondaggio ? :D

VegetaSSJ5
11-02-2007, 22:31
:mc: allora :confused:
ma scusa però la ntfs da linux e solo lettura x scivere ?
dai possibile che nessuno debba condividere partizioni tra linux e win
cosa devo fare 1 sondaggio ? :D
metti ext3 e non farti tutti questi problemi! ;)

NeoNum6
11-02-2007, 22:32
:mc: allora :confused:
ma scusa però la ntfs da linux e solo lettura x scivere ?
dai possibile che nessuno debba condividere partizioni tra linux e win
cosa devo fare 1 sondaggio ? :D
ntfs con i nuovi driver si puo sia scrivere che leggere. io cmq uso fat. poi fai tu.

lisca
11-02-2007, 22:43
metti ext3 e non farti tutti questi problemi! ;)
:eekk: 1altro :D
allora ext3 per linux oppure x la condivisione o per entrambi :mbe: e poi lo condivido con il driver da win e x il journaling che facciamo ? :rolleyes:
vabene appurato il file system 10gb bastano e lascaiare 30gb x win ?
l' hd è da 40gb tot
che faccio 9gb x linux + 1gb di swap ?
ho 1gb di ram tenete presente che dovrei usare molto gimp con foto da circa 7mb l' una
in questo momento l' hd e tutto ntfs e x win ne occupo dirca 21gb il resto è " libero "

NeoNum6
11-02-2007, 22:45
di swap 512 può bastare...

VegetaSSJ5
11-02-2007, 22:58
:eekk: 1altro :D
allora ext3 per linux oppure x la condivisione o per entrambi :mbe: e poi lo condivido con il driver da win e x il journaling che facciamo ? :rolleyes:
vabene appurato il file system 10gb bastano e lascaiare 30gb x win ?
l' hd è da 40gb tot
che faccio 9gb x linux + 1gb di swap ?
ho 1gb di ram tenete presente che dovrei usare molto gimp con foto da circa 7mb l' una
in questo momento l' hd e tutto ntfs e x win ne occupo dirca 21gb il resto è " libero "
usa ext3, poi sai tu come organizzarti l'hd, cioè se fare un'unica partizione o separare quella della condivisione. per il journaling da windows fa niente, tanto non credo che da win starai tutto il tempo a smanettare con quella partizione no? se hai un giga di ram io neanche la farei la partizione di swap, cmq per stare tranquillo fanne una da 500 mega. per linux 10 giga bastano.

NeoNum6
11-02-2007, 23:04
ma su edgy il corrispondente di inittab qual'è???

lisca
11-02-2007, 23:15
usa ext3, poi sai tu come organizzarti l'hd, cioè se fare un'unica partizione o separare quella della condivisione
no questo no assolutamente ho installato 1 volta kubuntu al vola senza neanche guardare troppo cosa facevo e x ora non mi è ancora chiaro come è organizzato
diciamo che mi nella mia intenzione sarebbe avere la home per i mie file creati su linux 1 per la condivisione 1 per i programmi sbaglio ?
però pensandoci cosi facendo se poi una/altra partizione non mi basta che faccio ? :mbe:
mi servirebbe linux x uso home
open office thunderbidr firefox gimp 1 programma x masterizzare 1 media center 1 programma p2p e altre cavolate
che facciamo ? :D
1 link in ita x la prima istallazione di kubuntu che ti guidi x i primi passi per non dovermi accorgere che ho sbagliato ma x partire con il piede giusto

NeoNum6
11-02-2007, 23:21
no questo no assolutamente ho installato 1 volta kubuntu al vola senza neanche guardare troppo cosa facevo e x ora non mi è ancora chiaro come è organizzato
diciamo che mi nella mia intenzione sarebbe avere la home per i mie file creati su linux 1 per la condivisione 1 per i programmi sbaglio ?
però pensandoci cosi facendo se poi una/altra partizione non mi basta che faccio ? :mbe:
mi servirebbe linux x uso home
open office thunderbidr firefox gimp 1 programma x masterizzare 1 media center 1 programma p2p e altre cavolate
che facciamo ? :D
1 link in ita x la prima istallazione di kubuntu che ti guidi x i primi passi per non dovermi accorgere che ho sbagliato ma x partire con il piede giusto

io non ho capito granchè di quello che hai detto ma basta
1 partizione per linux
1 di swap
1 'condivisa'
1 windows

lisca
11-02-2007, 23:34
io non ho capito granchè di quello che hai detto ma basta
1 partizione per linux
1 di swap
1 'condivisa'
1 windows
ok allora:
1 partizione per linux= 9.488gb ext3
1 di swap= 512nb ext3 ?
1 condivisa= 10gb ext3 ?
1 windows= 20gb ntfs
siamo al pelo vero
l' accendiamo ?
domani mi appresto all' installazione :D
1 guida da seguire x le prime fasi dell' istallazione ?
mi ricordo che il gestore delle partizioni durante l' installazione mi era antipatico :mbe: anzi lo odio :fagiano:

oclla
11-02-2007, 23:34
in che senso poco spazio... se per linux bastano - di 10gb :mbe:

Nel senso che tolti 10 di linux e 20 di win, ti restano 10 per foto, mp3,FILM???

intendevo che essendo alle prime armi magari se combino qualche casino magari linux non parte + :mbe:

Mah, difficile far danni così gravi...

come e dove abilito il repository universe e multiverse ?

In adept, o meglio synaptic, vai sulla gestione repository e abilita quelli che non sono abilitati, c'è qualche guidina in giro, non farmi scriver tutto

oclla
11-02-2007, 23:39
Prova con questa (http://help.ubuntu-it.org/6.10/kubuntu/desktopguide/it/index.html) ...

LaToX
12-02-2007, 00:36
Ciao a tutti, vi posto quà un mio problema.
Praticamente sul mio portatile uso una penna usb della d-link per accedere alla rete wireless e con la mia ubuntu 6.10 non ho mai problemi.
Sa ieri ho installato amule e dopo dieci minuti che il programma è in esecuzione mi si spegne la chiavetta usb scollegandosi da internet.
Per risolvere a questo ogni volta devo staccare la penna e riattaccarla subito dopo.
Con amule aperto però matemanticamente si spegne la chiavetta e addio connessione.
Qualcuno di voi sa di questo problema e magari come risolverlo?
Vi ringrazierei davvero...visto che ho provato a cercare in giro per altri forum ma nessuno mi ha saputo dare una risposta...

Risso
12-02-2007, 13:19
ciao, anche io mi sto cimentando con questa distro e sono inciampato nel configurare a dovere la connessione wireless per la mia rete qui a casa.
la scheda che utilizzo e' netgear wg511t pcmcia su un portatile, [quella integrata con la rete dell'universita' ha una ricezione pessima e con questa non ho problemi, infatti la scheda funziona benissimo sotto win].
ho letto diversi howto in merito al wireless, ubuntu e alle reti protette con wpa ma non ne sono venuto a capo.
ho installato gnome networkmanager, vedo la mia rete ci clicco per accedervi, si apre la finestra metto la chiave wpa ma non accade nulla. ho letto di una specie di bug con le password e mi sono scaricato e installato pam_keyring che non ho capito a cosa serva...
ho provato con wpa_supplicant e anche con questo non accedo.
pensavo fossero i driver mad_wifi, allora li ho disinstallati, scaricati e reinstallati.
vi do un po' di info se potete darmi qualche suggerimento...

lspci
03:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications, Inc. AR5212 802.11abg NIC (rev 01)

iwconfig
lo no wireless extensions.

eth1 radio off ESSID:off/any
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power=off Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

eth0 no wireless extensions.

sit0 no wireless extensions.

wifi0 no wireless extensions.

ath0 IEEE 802.11g ESSID:""
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: Not-Associated
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power:18 dBm Sensitivity=0/3
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=0/94 Signal level=-95 dBm Noise level=-95 dBm
Rx invalid nwid:4875 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

sudo gedit /etc/network/interfaces
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.5
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1

#auto eth1
#iface eth1 inet dhcp

#auto eth2
#iface eth2 inet dhcp

#auto wlan0
#iface wlan0 inet dhcp

c'e' qualcuno che naviga con ubuntu su una rete wireless protetta con chiave wpa?
grazie mille

ekerazha
12-02-2007, 13:35
:mc: allora :confused:
ma scusa però la ntfs da linux e solo lettura x scivere ?
dai possibile che nessuno debba condividere partizioni tra linux e win
cosa devo fare 1 sondaggio ? :D
Io personalmente ho una partizione per / in JFS, una partizione per SWAP (dimensionata secondo raccomandazioni Red Hat) e poi ho un disco "condiviso" in NTFS che leggo e scrivo da Linux utilizzando ntfs-3g (non è velocissimo ma il suo lavoro lo fa).

In alternativa puoi creare una partizione Ext3 e leggerla da Windows con il già citato driver... oppure ne crei una a parte in FAT32 (ma occhio al limite dei 4GB).

lisca
12-02-2007, 15:39
Io personalmente ho una partizione per / in JFS, una partizione per SWAP (dimensionata secondo raccomandazioni Red Hat) e poi ho un disco "condiviso" in NTFS che leggo e scrivo da Linux utilizzando ntfs-3g (non è velocissimo ma il suo lavoro lo fa).

In alternativa puoi creare una partizione Ext3 e leggerla da Windows con il già citato driver... oppure ne crei una a parte in FAT32 (ma occhio al limite dei 4GB).
ma allora è semplice
linux ext3= da win leggo e scrico con il driver apposito
win ntfs= da linux leggo e scrivo con ntfs-3g ( cosè 1 programma ? )
quindi da entrambi i SO leggo e scrivo sbagliuo ? :mbe:
morale linux tutto ext3

che cose questa partizione per / in JFS a che serve ?

VegetaSSJ5
12-02-2007, 15:51
ma allora è semplice
linux ext3= da win leggo e scrico con il driver apposito
win ntfs= da linux leggo e scrivo con ntfs-3g ( cosè 1 programma ? )
quindi da entrambi i SO leggo e scrivo sbagliuo ? :mbe:
morale linux tutto ext3

che cose questa partizione per / in JFS a che serve ?
jfs è un altro file system ancora... :D ma non so se si possa leggere/scrivere da win.
insomma se usi di più win la partizione per i dati falla in ntfs, altrimenti la fai in ext3. io uso solo linux e la partizione per i dati ce l'ho in reiserfs :D

lisca
12-02-2007, 17:51
:help: sto installando kubuntu e sono ferma davanti aquella utiliti x partizionare l' hd la odio :D
allora hd tot 40gb
15gb x win ntfs
10gb x linux ext3
15gb x file condivisi ext3
512mb swap
allora la partizione di qin è gia ridimensionata a 15gb ( è rossa )
adesso la rimanenza è grigia free
se dico di farmi un altra partizione da 10gb x linux tra quella rossa e questa mi lascia 1 spazio free :mbe: di 6.38 nascosto da qui potre tirar fuori lo swap da 512mb
che faccio ? sta storia delle partizioni e macchinosa

NeoNum6
12-02-2007, 18:19
:help: sto installando kubuntu e sono ferma davanti aquella utiliti x partizionare l' hd la odio :D
allora hd tot 40gb
15gb x win ntfs
10gb x linux ext3
15gb x file condivisi ext3
512mb swap
allora la partizione di qin è gia ridimensionata a 15gb ( è rossa )
adesso la rimanenza è grigia free
se dico di farmi un altra partizione da 10gb x linux tra quella rossa e questa mi lascia 1 spazio free :mbe: di 6.38 nascosto da qui potre tirar fuori lo swap da 512mb
che faccio ? sta storia delle partizioni e macchinosa
6.38Gb???sarà perchè hai una partizione logica che non hai ridimensionato...

lisca
12-02-2007, 19:18
adesso mi chiede di preparare i punti di mount ?
la partizione adesso è:
/dev/hdc1 ntfs win attivo 15gb
/dev/hdc2 unknow x linux 10gb sarebbe la radice "/root" ?
/dev/hdc4 unknow x dati condivisa serebbe la " /home" ?
/dev/hdc3 linux-swap 509.88mb
che faccio ? :help:
mentre la partizione da 15gb x win la vede come /media/hdc1 lascio così ? posso cambiare il nome e mettere windows xp :fagiano:

VegetaSSJ5
12-02-2007, 19:55
adesso mi chiede di preparare i punti di mount ?
la partizione adesso è:
/dev/hdc1 ntfs win attivo 15gb
/dev/hdc2 unknow x linux 10gb sarebbe la radice "/root" ?
/dev/hdc4 unknow x dati condivisa serebbe la " /home" ?
/dev/hdc3 linux-swap 509.88mb
che faccio ? :help:
mentre la partizione da 15gb x win la vede come /media/hdc1 lascio così ? posso cambiare il nome e mettere windows xp :fagiano:
/dev/hdc1 puoi lasciarla così come ti consiglia lui, oppure puoi mettere /media/win_c così è un po' più esplicativa

/dev/hdc2 --> / (si chiama root directory, da non confondere con la directory di nome root) falla in ext3

/dev/hdc3 --> swap
/dev/hdc4 --> /media/dati falla in ext3

lascia stare la partizione autonoma per /home dato almeno ora all'inizio non ne capiresti l'utilità di averla separata.

lisca
12-02-2007, 20:03
/dev/hdc1 puoi lasciarla così come ti consiglia lui, oppure puoi mettere /media/win_c così è un po' più esplicativa

/dev/hdc2 --> / (si chiama root directory, da non confondere con la directory di nome root) falla in ext3

/dev/hdc3 --> swap
/dev/hdc4 --> /media/dati falla in ext3

lascia stare la partizione autonoma per /home dato almeno ora all'inizio non ne capiresti l'utilità di averla separata.
ti ringrazio :D
ma la /dev/hdc2 dal menu a tendina ( /, swap,/home, /boot, /usr, /var scelgo solo / )
ma perchè media/win media/dati ?
la /home non e come la 'Documents and Settings' di win è puo essere utile in futuro ?
mi seve 1 partizione x i file creati e scaricati da linux uso la /media/dati sia x condividere e ecc ecc ?
dai che ho quasi finito che sudata :D

VegetaSSJ5
12-02-2007, 20:11
ti ringrazio :D
ma perchè media/win media/dati ?
perchè sì! :D
puoi metterle dove vuoi! cmq ho suggerito il nome win_c anzichè hdc1 perchè già dal nome capisci di cosa si trattala /home non e come la 'Documents and Settings' di win è puo essere utile in futuro?
sì può esserlo, cmq ti consiglio di riservare quella partizione ai dati e non alle impostazioni. se un giorno ti dovessero servire quelle impostazioni te le puoi benissimo mettere su una penna usb, oppure le copi sulla partizione dei dati

lisca
12-02-2007, 20:17
obbedisco :D
mentre /dev/hdc2= solo / dal menu a tendina scelgo solo / :fagiano:

VegetaSSJ5
12-02-2007, 20:49
obbedisco :D
mentre /dev/hdc2= solo / dal menu a tendina scelgo solo / :fagiano:
http://img210.imageshack.us/img210/978/sisi0ox.gif

lisca
12-02-2007, 21:10
http://img210.imageshack.us/img210/978/sisi0ox.gif
:sofico: è andata :D che fatica...
e adesso devo montare gli hd :mbe: dove li trovo ?
allora ho:
1° hd ide c:win ntfs
2° hd ide ?:linux + win
1° hd sata ?: dati ntfs
bell casino...
vorrei vedere almeno il 2° hd linux+win + l' hd sata dati
ca..o dodrebbero essere in menu di sistema e vederli come media/dati & media/win_C ?
non ci sono io li ho chiamati:
/dati /win_c senza media :D :muro:

VegetaSSJ5
12-02-2007, 21:46
ma alla fine cos'hai installato ubuntu o kubuntu?
se hai kubuntu e vai in dispositivi di archiviazione non ci sono le icone di tutte le partizioni?!?

lisca
12-02-2007, 22:18
ma alla fine cos'hai installato ubuntu o kubuntu?
se hai kubuntu e vai in dispositivi di archiviazione non ci sono le icone di tutte le partizioni?!?
kubuntu
non mi mandare a quel paese ma durante l' installazione avevo scollegato 1 hd ( c: win ) e l' hd sata era collegato solo l' hd con winxp + kububtu poi una volta installato tutto al riavvio ho collegato gli altri hd ( c:win ) e sata
no se vado in dispositivi di archiviazione mi ritrovo nella " cartella " media solo il cdrom0 flippy floppy0 l' hd che è predisposto x win+linux no :muro:
ps: se devo andare mi ritrovo:
lalex@desktop-linux:~$ :muro:

VegetaSSJ5
12-02-2007, 22:44
scusa ma tu hai detto che la cartella di win_c l'hai messa in /win_c e non in /media/win_c quindi ovvio che dentro media quella cartella non ce l'hai!

per quanto riguarda l'altro hd che avevi scollegato ora come ora non te lo ritrovi da nessuna parte. se vuoi accederci fallo sapere che ti dico come si fa.
senti apri la konsole e posta l'output del comando

cat /etc/fstab

lisca
12-02-2007, 22:50
scusa ma tu hai detto che la cartella di win_c l'hai messa in /win_c e non in /media/win_c quindi ovvio che dentro media quella cartella non ce l'hai!

per quanto riguarda l'altro hd che avevi scollegato ora come ora non te lo ritrovi da nessuna parte. se vuoi accederci fallo sapere che ti dico come si fa.
senti apri la konsole e posta l'output del comando

cat /etc/fstab

non c' è modo di mettere /dati in media e /win_c in media adesso ( non ti ho ascoltato :muro: )
+ che altro mi seve vedere l' hd sata e l' hd con installato win+linux
il vecchio c:win no

lalex@desktop-linux:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 2
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
lalex@desktop-linux:~$

grazie 1000

VegetaSSJ5
12-02-2007, 23:19
non c' è modo di mettere /dati in media e /win_c in media adesso ( non ti ho ascoltato :muro: )
+ che altro mi seve vedere l' hd sata e l' hd con installato win+linux
il vecchio c:win no

lalex@desktop-linux:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 2
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
lalex@desktop-linux:~$

grazie 1000
:mbe:

le righe relative alle tue partizioni di linux sono tutte commentate. così non dovrebbe partire nulla... come cazz è possibile che funzioni?!? senti apri una console e digita

sudo kate /etc/fstab

e incollaci questo (fai copia incolla perchè a mano sbaglieresti di sicuro)# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdc2 UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc4 UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 0
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
/dev/hdc3 UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

lisca
12-02-2007, 23:28
:mbe:

le righe relative alle tue partizioni di linux sono tutte commentate. così non dovrebbe partire nulla... come cazz è possibile che funzioni?!? senti apri una console e digita

sudo kate /etc/fstab

e incollaci questo (fai copia incolla perchè a mano sbaglieresti di sicuro)# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdc2 UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc4 UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 0
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
/dev/hdc3 UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

copio questo: sudo kate /etc/fstab >invio
e poi copio la pappardella ?
e alla fine cosa succede ?

perchè se copio solo questo: sudo kate /etc/fstab >invio mi si apre finestra GUI
fstab - kate con scritto questo:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 2
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

VegetaSSJ5
12-02-2007, 23:37
copio questo: sudo kate /etc/fstab >invio
e poi copio la pappardella ?
e alla fine cosa succede ?

perche se copio solo questo: sudo kate /etc/fstab >invio mi si apre finestra
fstab - kate con scritto questo:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 2
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
sudo kate /etc/fstab (invio, l'ho sempre omesso credo sia sottinteso... :D )

cancelli tutto quello che c'è e ci incolli quello che ti ho scritto io. poi riavvii il sistema. buonanotte! :)

lisca
12-02-2007, 23:46
se aggiungo a questa riga in ( in rosso ) mi ritrovo /win_c in media/win_ C al riavvio ?
dopo
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /media /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
proma
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /media /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0

lisca
12-02-2007, 23:54
c' è qualcosa che non va
prima di fare la modifica se andavo in dispositivi di archiviazione e nella barra di stato al posto di /media mettevo solo / mi appariva l' elenco delle " partizioni " tra cui /win_c & /dati e potevo entrare adesso no :muro:

lisca
13-02-2007, 08:01
cerco di tirare le righe su quello che mi è accaduto...
durante l' installazione quando chiede i punti di mount degli hd stupidamenete ho messo la partizione di win ntfs in vece di /media/win_c/ in /win_c
e la partizione condivisa di linux invece di /media/dati in /dati
difatti andando su dispositivi di archiviazione non mi ritrovo le partizioni dell' hd ma solo cdrom0 floppy floppy0 per accedere alle partizioni dal dispositivo di archiviazione devo selezionare solo / e scorrendo appaiono le partizioni dell' hd adesso mi chiedevo se posso spostare:
/win_c/ > /medi/win_c/
/dati/ > /medi/dati/
praticamente come dovrebbe essere di default
fin qui le partizioni venivano lette ugualmente, poi postando il l'output del comando: cat /etc/fstab
appare questo:

lalex@desktop-linux:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 2
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
lalex@desktop-linux:~$

dove sembrerebbe che le partizioni sono sono tutte commentate... :mbe:
mentre sostituendo l'output del comando:
sudo kate /etc/fstab
con:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdc2 UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc4 UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 0
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
/dev/hdc3 UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

riavviando non posso + entrare nelle partizioni /win_/ & /dati/
come risolvo ?
grazie

{ADE}^DieHard^{IT}
13-02-2007, 08:30
Salve sono un niubbo di ubuntu ho installato l'ultima versione la 6.10 adesso mi piacerebbe collegarmi ad internet e mi sono scontrato con l'hardware, ho un modem pci i-storm interno chip 2 Falcon del AtlantisLand.

Qualcuno di voi la mai configurato? :rolleyes: thx o mi puo dare una mano

iron84
13-02-2007, 13:31
Scusate la domanda veramente niubbia :(
Io avevo installato ubuntu dalla versione "alternate".
Però sul sito c'è anche la versione "Desktop" che dovrebbe essere quella live, vero?
Dalla desktop, è possibile installare ubuntu sull'hd?

NeoNum6
13-02-2007, 14:03
Scusate la domanda veramente niubbia :(
Io avevo installato ubuntu dalla versione "alternate".
Però sul sito c'è anche la versione "Desktop" che dovrebbe essere quella live, vero?
Dalla desktop, è possibile installare ubuntu sull'hd?

entrambe possono essere installate su hd...sul desktop della live c'è un'icona con scritto install ;)

VegetaSSJ5
13-02-2007, 14:19
cerco di tirare le righe su quello che mi è accaduto...
durante l' installazione quando chiede i punti di mount degli hd stupidamenete ho messo la partizione di win ntfs in vece di /media/win_c/ in /win_c
e la partizione condivisa di linux invece di /media/dati in /dati
difatti andando su dispositivi di archiviazione non mi ritrovo le partizioni dell' hd ma solo cdrom0 floppy floppy0 per accedere alle partizioni dal dispositivo di archiviazione devo selezionare solo / e scorrendo appaiono le partizioni dell' hd adesso mi chiedevo se posso spostare:
/win_c/ > /medi/win_c/
/dati/ > /medi/dati/
praticamente come dovrebbe essere di default
fin qui le partizioni venivano lette ugualmente, poi postando il l'output del comando: cat /etc/fstab
appare questo:

lalex@desktop-linux:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 2
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
lalex@desktop-linux:~$

dove sembrerebbe che le partizioni sono sono tutte commentate... :mbe:
mentre sostituendo l'output del comando:
sudo kate /etc/fstab
con:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdc2 UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc4 UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults 0 0
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
/dev/hdc3 UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

riavviando non posso + entrare nelle partizioni /win_/ & /dati/
come risolvo ?
grazie
non fa niente che le partizioni le hai messe in /xxx anzichè in /media/xxx è la stessa cosa, hai semplicemente scelto un punto diverso dove montarle tutto qua. per quanto riguarda il problema che non riesci ad entrarci, ho modificato leggermente il file fstab. quindi tu ora riaprilo con kate (sudo kate /etc/fstab), cancella il contenuto e incollaci questo# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdc2 UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc4 UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults,users,umask=0000 0 0
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,ro,users,nls=utf8,umask=0000,gid=46 0 0
/dev/hdc3 UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 users,ro,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,users,noauto 0 0

lisca
13-02-2007, 14:49
ok in serata provo speriamo bene :D
ma non si puo veramente spostare /win_c in /media/win_c & /dati in /medi/dati
è molto + comodo visto che di default apre la cartella media con cdrom floppy e chiavetta usb :fagiano:
come monto l' hd sata
menomale che mi dai 1 mano anzi praticamente è come se l' avessi installato tu sono pensavo di rifare tutto da capo
riflettendo adesso che ci sbatto la testa l' installazione è propio 1 cavolata, anche se la prima volta si ha sempre 1pò di panico :D
grazie ancora
ps. adesso che sistemo gli hd mi rifarò vivo x altre cosine spero facili :mc: :sofico:

Risso
13-02-2007, 15:22
anzi praticamente è come se l' avessi installato tu
dicesi pappa pronta? :cool:



raga, nessuno che vola in wireless con chiave wpa e ubuntu?

VegetaSSJ5
13-02-2007, 16:21
ok in serata provo speriamo bene :D
ma non si puo veramente spostare /win_c in /media/win_c & /dati in /medi/dati
è molto + comodo visto che di default apre la cartella media con cdrom floppy e chiavetta usb :fagiano:
sì che si può fare... devi semplicemente creare le directory /media/xxx e aggiornare la relativa riga nel file fstab. per creare le directory

mkdir /media/dati
mkdir /media/win_c

ovviamente devi stare attento alle maiuscole, deve esserci corrispondenza con i nomi in fstab. io tengo tutto minuscolo e via... :D

GiacoXp
13-02-2007, 16:27
mi potete incollare il link alla versione live cd che non lo trovo ?

inoltre vorrei sapere come e se possibile mettere ubuntu in italiano ?

VegetaSSJ5
13-02-2007, 16:36
mi potete incollare il link alla versione live cd che non lo trovo ?

inoltre vorrei sapere come e se possibile mettere ubuntu in italiano ?
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu

per mettere ubuntu in italiano appena installato il sistema operativo apri il tool per la selezione della lingua (in kubuntu è k -> system -> language selector, in ubuntu credo si trovi in system -> administration -> language qualcosa :D ) e imposti l'italiano, lui ti scarica e installa i pacchetti necessari. questo se hai installato dal live cd. se invece hai installato dalla alternate e hai una connessione ad internet sempre disponibile (router ethernet) lui ti scarica la lingua selezionata in fase di installazione. alla fine il risultato è identico.

{ADE}^DieHard^{IT}
13-02-2007, 16:36
Salve sono un niubbo di ubuntu ho installato l'ultima versione la 6.10 adesso mi piacerebbe collegarmi ad internet e mi sono scontrato con l'hardware, ho un modem pci i-storm interno chip 2 Falcon del AtlantisLand.

Qualcuno di voi la mai configurato? :rolleyes: thx o mi puo dare una mano

Up

VegetaSSJ5
13-02-2007, 16:54
Up
non riesco a trovare drivers per il tuo modem. per favore apri un terminale e posta qui l'output del comando

sudo lspci

mi interessa la riga (tutta la riga, non solo il nome) relativa al modem.

GiacoXp
13-02-2007, 17:08
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu

per mettere ubuntu in italiano appena installato il sistema operativo apri il tool per la selezione della lingua (in kubuntu è k -> system -> language selector, in ubuntu credo si trovi in system -> administration -> language qualcosa :D ) e imposti l'italiano, lui ti scarica e installa i pacchetti necessari. questo se hai installato dal live cd. se invece hai installato dalla alternate e hai una connessione ad internet sempre disponibile (router ethernet) lui ti scarica la lingua selezionata in fase di installazione. alla fine il risultato è identico.
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso

è la ver live?

CARVASIN
13-02-2007, 17:12
ubuntu-6.10-desktop-i386.iso

è la ver live?
Si. Una volta che ti appare il desktop troverai l'icona anche per installare su HD.

Ciao!

lisca
13-02-2007, 17:37
non fa niente che le partizioni le hai messe in /xxx anzichè in /media/xxx è la stessa cosa, hai semplicemente scelto un punto diverso dove montarle tutto qua. per quanto riguarda il problema che non riesci ad entrarci, ho modificato leggermente il file fstab. quindi tu ora riaprilo con kate (sudo kate /etc/fstab), cancella il contenuto e incollaci questo# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdc2 UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc4 UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults,users,umask=0000 0 0
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,ro,users,nls=utf8,umask=0000,gid=46 0 0
/dev/hdc3 UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 users,ro,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,users,noauto 0 0

non va... :muro:
faccio prinma a reinstallare tutto :mbe:

VegetaSSJ5
13-02-2007, 17:39
non va... :muro:
faccio prinma a reinstallare tutto :mbe:
scusa ma cos'è che non va?

lisca
13-02-2007, 17:42
scusa ma cos'è che non va?
non riesco ad emtrare nelle partizioni /win_c & /dati/
mentre prima della modifica andava tutto :mbe:
solo che tu hai detto che tutte le partizioni erano comentate
adesso è cosi e non vedo i file sulle partizioni /win_c & /dati

lalex@desktop-linux:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdc2 UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc4 UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults,users,umask=0000 0 0
/dev/hdc1 UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,ro,users,nls=utf8,umask=0000,gid=46 0 0
/dev/hdc3 UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 users,ro,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,users,noauto 0 0lalex@desktop-linux:~$

ho incollato le varie stringe nella GUI che si è aperta ho salvato e riavviato :D

che faccio ?

lisca
13-02-2007, 17:48
da console quando dò questo comando prima che si apre la gui appare questo:
lalex@desktop-linux:~$ sudo kate /etc/fstab
Password:
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
DCOPClient::attachInternal. Attach failed Could not open network socket
Link points to "/tmp/ksocket-root"
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kdeinit: Can't connect to the X Server.
kdeinit: Might not terminate at end of session.
Link points to "/tmp/kde-root"
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kded: cannot connect to X server :0.0
kded: ERROR: KUniqueApplication: Registering failed!
kded: ERROR: Communication problem with kded, it probably crashed.
poi si apre la gui ed incollo le stinghe che mi hai postato salvo riavvio e non va

VegetaSSJ5
13-02-2007, 17:53
da console quando dò questo comando prima che si apre la gui appare questo:
lalex@desktop-linux:~$ sudo kate /etc/fstab
Password:
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
DCOPClient::attachInternal. Attach failed Could not open network socket
Link points to "/tmp/ksocket-root"
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kdeinit: Can't connect to the X Server.
kdeinit: Might not terminate at end of session.
Link points to "/tmp/kde-root"
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kded: cannot connect to X server :0.0
kded: ERROR: KUniqueApplication: Registering failed!
kded: ERROR: Communication problem with kded, it probably crashed.
poi si apre la gui ed incollo le stinghe che mi hai postato salvo riavvio e non va
no tranquillo questi non sono errori.
ma che cosa ti dice quando provi ad entrare in una di quelle due directory?

lisca
13-02-2007, 17:56
no tranquillo questi non sono errori.
ma che cosa ti dice quando provi ad entrare in una di quelle due directory?
niente non vedo niente non vedo i file mentre prima della modifica si vedevano i file si presenta 1 pag. bianca
nella barra di stato è selezionato /win_c selezionata dal menu a tendita
stessa cosa x /dati entrambi 0 file
se vado in /boot vedo i file di grub :D

VegetaSSJ5
13-02-2007, 18:00
lisca facendo una ricerchina su google ho capito che ho sbagliato a scriverti il file fstab. effettivamente mi pareva strano che le righe relative ai nomi dei device fossero commentate (/dev/hda1 ecc..), questo perchè la ubuntu usa un altro sistema di identificazione dei device che è quello dell'UUID. scusa per questo mio errore, questo dovrebbe essere il fatsb giusto... :D# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0

#/dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1

#/dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /Dati ext3 defaults,auto,users,umask=0000 0 0

#/dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /Win_C ntfs defaults,ro,users,nls=utf8,umask=0000,gid=46 0 0

#/dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0

/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 users,ro,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,users,noauto 0 0

lisca
13-02-2007, 18:06
e ci macherebbe anzi caragrazia che mi stai dietro :D
adesso riavvio e vediamo...
mi dici intanto quale riga deve corrispondere in fstab x spostare ste partizioni in /medi/win_c & /media/dati
e come montare l' hd sata :fagiano:

VegetaSSJ5
13-02-2007, 18:11
e ci macherebbe anzi caragrazia che mi stai dietro :D
adesso riavvio e vediamo...
mi dici intanto quale riga deve corrispondere in fstab x spostare ste partizioni in /medi/win_c & /media/dati
e come montare l' hd sata :fagiano:
aspetta intanto aggiorna il file così come te l'ho scritto io e poi vediamo per mettere le cartelle in /media.

per quanto riguarda l'hd sata, se è collegato al pc, digita "sudo fdisk -l" (senza virgolette ovviamente) e posta qui l'output...

P.S.
se hai messenger aggiungimi ai contatti sennò qui sul forum riempiamo una decina di pagine... :D

lisca
13-02-2007, 18:15
aspetta intanto aggiorna il file così come te l'ho scritto io e poi vediamo per mettere le cartelle in /media.

per quanto riguarda l'hd sata, se è collegato al pc, digita "sudo fdisk -l" (senza virgolette ovviamente) e posta qui l'output...
:Prrr: è tutto ok :sofico: adesso vedo la partizione win_c e dati anche se è vuota :fagiano:
:read:
lalex@desktop-linux:~$ sudo fdisk -l
Password:

Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 310101 cylinders
Units = cilindri of 1008 * 512 = 516096 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2 310098 156288888 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 2 310098 156288856+ 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/hda: 41.1 GB, 41110142976 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 4997 40138371 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/hdc: 41.1 GB, 41110142976 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdc1 * 1 1979 15896286 7 HPFS/NTFS
/dev/hdc2 1980 3284 10482412+ 83 Linux
/dev/hdc3 4934 4998 522112+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdc4 3285 4933 13245592+ 83 Linux

Partition table entries are not in disk order
lalex@desktop-linux:~$

ps: adesso sono su kubunto e messanger non l' ho mai usato ti mando email in mp ?

{ADE}^DieHard^{IT}
13-02-2007, 18:24
non riesco a trovare drivers per il tuo modem. per favore apri un terminale e posta qui l'output del comando

sudo lspci

mi interessa la riga (tutta la riga, non solo il nome) relativa al modem.
Questo e il risultato

sudo lspci
....
01:12.0 System peripheral: Conexant ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device (rev 01)
01:12.1 ATM network controller: Conexant AccessRunner PCI ADSL Interface Device (rev 01)
.....

VegetaSSJ5
13-02-2007, 18:25
:Prrr: è tutto ok :sofico: adesso vedo la partizione win_c e dati anche se è vuota :fagiano:
:read:
lalex@desktop-linux:~$ sudo fdisk -l
Password:

Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 310101 cylinders
Units = cilindri of 1008 * 512 = 516096 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2 310098 156288888 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 2 310098 156288856+ 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/hda: 41.1 GB, 41110142976 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 4997 40138371 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/hdc: 41.1 GB, 41110142976 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdc1 * 1 1979 15896286 7 HPFS/NTFS
/dev/hdc2 1980 3284 10482412+ 83 Linux
/dev/hdc3 4934 4998 522112+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdc4 3285 4933 13245592+ 83 Linux

Partition table entries are not in disk order
lalex@desktop-linux:~$

ps: adesso sono su kubunto e messanger non l' ho mai usato ti mando email in mp ?
su kubuntu puoi usare kopete per messaggiare. sto provando ad accedere a non va. chissà che azz hanno fatto i server...
cmq tornando a noi.... siamo in dirittura di arrivo. mi devi dire i file system di sda1 e sda5 cioè delle partizioni sul disco usb. la seconda, cioè sda5 è in ntfs ma l'altra sda1 non capisco in che fs è formattata.
dimmi cos'hai in sda1 e sda5 e anche in hda1.

lisca
13-02-2007, 18:32
su kubuntu puoi usare kopete per messaggiare. sto provando ad accedere a non va. chissà che azz hanno fatto i server...
cmq tornando a noi.... siamo in dirittura di arrivo. mi devi dire i file system di sda1 e sda5 cioè delle partizioni sul disco usb. la seconda, cioè sda5 è in ntfs ma l'altra sda1 non capisco in che fs è formattata.
dimmi cos'hai in sda1 e sda5 e anche in hda1.
sotto win lo vedo tutto in ntfs
è da 160gb ma formattato lo vedo con qualche gb in meno forse è quella spece di partizione sarà 1 mezzo casino che ho fatto :D
non c' è su win o linux solo dati mp3 foto divx word pdf ecc ecc
mentre hd1 è questo hd che sto usando:
15gb win ntfs 10gb linux 512mb swap 12gb dati linux

VegetaSSJ5
13-02-2007, 18:33
Questo e il risultato

sudo lspci
....
01:12.0 System peripheral: Conexant ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device (rev 01)
01:12.1 ATM network controller: Conexant AccessRunner PCI ADSL Interface Device (rev 01)
.....
dunque ho cercato ma per ubuntu nessuno ha pacchettizzato i drivers. le istruzioni per compilare i drivers ci sono e sono qui http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1906 ma sinceramente non credo che per uno come te che non ha esperienza sia una cosa fattibile...

lisca
13-02-2007, 18:39
dunque ho cercato ma per ubuntu nessuno ha pacchettizzato i drivers. le istruzioni per compilare i drivers ci sono e sono qui http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1906 ma sinceramente non credo che per uno come te che non ha esperienza sia una cosa fattibile...
quindi non si puo montare ma se li davo 1 punto di mount durante l' istallazione lo avrei visto ? in media ? perche se non sbaglio lo vedeva :mbe:
seno reinstallo tutto :D
per spostare in /medi/win_c qualè il corrispettivo in fstab ?

unnilennium
13-02-2007, 19:11
ho installato ubuntu molte volte,mai avuti tutti sti casini!io x fare prima al posto tuo sarei andato alla radice del problema,cioè format e fare tutto da capo.e ci metti meno.

Risso
13-02-2007, 19:19
ciao sn nuovo ho postato in linux x noob ma nn risp nessuno, mi servirebbero i driver x la chiavetta wi-fi us robotics

Usr805422

http://images.tigerdirect.com/SKUimages/medium/u13-4148-main-6.jpg

:D

credo che non esistano dei driver specifici, devi usare ndiswrapper. e' un modulo che ti fa funzionare sotto linux i driver di windows

{ADE}^DieHard^{IT}
13-02-2007, 19:20
dunque ho cercato ma per ubuntu nessuno ha pacchettizzato i drivers. le istruzioni per compilare i drivers ci sono e sono qui http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1906 ma sinceramente non credo che per uno come te che non ha esperienza sia una cosa fattibile...
non credo che sia fuori dalla mia portata :) se mi ci metto ma putroppo il link non funziona

http://patrick.spacesurfer.com/adsl/CnxADSL-6.1.2.007-PIM-2.6-1.1.tar.bz2

non e che ce un alternativa dove trovare il file?

VegetaSSJ5
13-02-2007, 19:25
quindi non si puo montare ma se li davo 1 punto di mount durante l' istallazione lo avrei visto ? in media ? perche se non sbaglio lo vedeva :mbe:
seno reinstallo tutto :D
per spostare in /medi/win_c qualè il corrispettivo in fstab ?
dunque ti ho preparato il file fstab definitivo. si spera che questa sia l'ultima volta che lo editi... :D
dunque prima di editare fstab però dobbiamo preparare le directory su cui le partizioni verranno montate. apri konsole e dai questi comandi

(attento alle maiuscole e agli spazi)
sudo umount /Dati
sudo umount /Win_C
sudo rm -rf /Dati
sudo rm -rf /Win_C
sudo mkdir /media/Win_C
sudo mkdir /media/Dati

sudo kate /etc/fstab
cancella il contenuto e incollaci questo# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0

#/dev/hdc2
UUID=3d312662-c175-43cb-a211-020ed865a5ef / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1

#/dev/hdc4
UUID=5b728186-fed5-482d-b993-15f1e7b23ac7 /media/Dati ext3 defaults,auto,users,umask=0000 0 0

#/dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /media/Win_C ntfs defaults,ro,users,nls=utf8,umask=0000,gid=46 0 0

#/dev/hdc3
UUID=a3d34971-0abb-4d29-8805-d80399a8a3a0 none swap sw 0 0

/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 users,ro,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,users,noauto 0 0

/dev/hda1 /media/hda1 ntfs defaults,ro,users,nls=utf8,umask=0000,gid=46 0 0
/dev/sda2 /media/sda5 ntfs defaults,ro,users,nls=utf8,umask=0000,gid=46 0 0
riavvia il pc

lisca
13-02-2007, 20:11
reinstallo...

kdeinit: Can't connect to the X Server.
kdeinit: Might not terminate at end of session.
Link points to "/tmp/kde-root"
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kded: cannot connect to X server :0.0
kded: ERROR: KUniqueApplication: Registering failed!
kded: ERROR: Communication problem with kded, it probably crashed.
kdeinit: Shutting down running client.
---------------------------------
It looks like dcopserver is already running. If you are sure
that it is not already running, remove /root/.DCOPserver_lalex-desktop__0
and start dcopserver again.
---------------------------------

Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kdeinit: Can't connect to the X Server.
kdeinit: Might not terminate at end of session.
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

kded: cannot connect to X server :0.0
kded: ERROR: KUniqueApplication: Registering failed!
kded: ERROR: Communication problem with kded, it probably crashed.
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
ecc ecc
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
KCrash: Application 'kate' crashing...
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

drkonqi: cannot connect to X server :0.0
lalex@lalex-desktop:~$

VegetaSSJ5
13-02-2007, 20:13
lisca non reinstallare per favore. quando ti dà quell'errore? se te lo dà quando lanci sudo kate /etc/fstab allora dai prima "xhost +" (senza virgolette) e poi sudo kate /etc/fstab

lisca
13-02-2007, 20:19
lisca non reinstallare per favore. quando ti dà quell'errore? se te lo dà quando lanci sudo kate /etc/fstab allora dai prima "xhost +" (senza virgolette) e poi sudo kate /etc/fstab

lalex@lalex-desktop:~$ xhost +
access control disabled, clients can connect from any host
lalex@lalex-desktop:~$
oppure
lalex@lalex-desktop:~$ xhost + sudo kate /etc/fstab
xhost: bad hostname "sudo"
xhost: bad hostname "kate"
xhost: bad hostname "/etc/fstab"
lalex@lalex-desktop:~$
:mbe:

VegetaSSJ5
13-02-2007, 20:22
lalex@lalex-desktop:~$ xhost +
access control disabled, clients can connect from any host
lalex@lalex-desktop:~$ sudo kate /etc/fstab
così

lisca
13-02-2007, 20:33
così
:cincin: :mano: risolto funziona tutto
ma era grave l' errore di prima e come se non avesse caricato X server
come si piuò risolvere x il futuro ?

VegetaSSJ5
13-02-2007, 20:37
:cincin: :mano: risolto funziona tutto
ma era grave l' errore di prima e come se non avesse caricato X server
come si piuò risolvere x il futuro ?
l'errore non è grave. se ti si ripresenta in futuro devi dare quel comando xhost + (che in parole povere sblocca l'accesso al server x corrente a tutti gli utenti e non solo a te).

lisca
13-02-2007, 20:41
l'errore non è grave. se ti si ripresenta in futuro devi dare quel comando xhost + (che in parole povere sblocca l'accesso al server x corrente a tutti gli utenti e non solo a te).
e chi selo ricorda :D lo lascio così ?
nel frattempo ho controllato i driver ATI e sono ok mi appare direct rendering: Yes con il comando glxinfo :D

cavasayan
14-02-2007, 13:16
Quando ho installato kubuntu ho lasciato poco spazio per win, me ne sono accorto solo adesso che devo installare un software un pò pesante e non ho abbastanza spazio.
Volevo sapere se è possibile aumentare la partizione di win senza dover reinstallare linux.
Io pensavo di fare così:

1. copiare le varie partizioni di linux(/,/home,/boot,/usr,/var) su un hard disk esterno.
2. da windows, aumentare la partizione di win con partition magic.
3. con la live di kubuntu ricreare le partizioni per linux e quella condivisa nello spazio restante.
4. ricopiare tutto quello che avevo salvato nelle nuove partizioni create.

Immagino che dovrò modificare fstab e il menù di grub (su queste 2 cose magari avrei bisogno di qualche dritta) perchè le partizioni sono cambiate; ma basta questo?

grazie per l'aiuto.

p.s. se serve posto esattamente la configurazione delle partizioni come è adesso

p.p.s mi è stato consigliato di usare gparted in versione live scaricabile dal sito gparted (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) , che dovrebbe fare tutto lui senza dover pensare all'fstab ecc. confermate?

lisca
14-02-2007, 17:20
mi piacerebbe come installare i driver ntfs-3g per scrivere su partizioni ntfs
ho trovato questa " guida " in eng :muro: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=217009
poi mi piacerebbe installare amule e freevo oppure mythtv :fagiano:

oclla
14-02-2007, 17:30
Problems uid inglish?

questa (http://www.tuxmind.altervista.org/?p=88) può andar bene?

lisca
14-02-2007, 17:35
Problems uid inglish?

questa (http://www.tuxmind.altervista.org/?p=88) può andar bene?

pardon uso kubuntu 6.10, dovrei fare tutta quella roba consol ? :doh:
smontare e rimontare le partizioni non si puo fare da gui ? :D
http://givre.cabspace.com/ntfs-config/

VegetaSSJ5
14-02-2007, 17:44
pardon uso kubuntu 6.10, dovrei fare tutta quella roba consol ? :doh:
smontare e rimontare le partizioni non si puo fare da gui ? :D
http://givre.cabspace.com/ntfs-config/
devi semplicemente fare copia/incolla di quei comandi, che c'è di difficile?!? :mbe:
smontare e rimontare una partizione si può fare ovviamente anche da kde... se hai un po' di intuito potresti anche capire dove si fa... semplicemente vai su dispositivi di archiviazione e clicchi col destro su una partizione e quindi monta/smonta

cmq ho letto la guida in italiano linkata da oclla e tutti i comandi tranne uno possono essere sostituiti da azioni su programmi grafici, però semplicemente ci metteresti più tempo... :D

lisca
14-02-2007, 17:53
leggedo la guida mi fermerei qui non mi è charo cosa intende x commetare ?

Ora commentiamo la riga relativa a /dev/hda2 già presente nel file (ovviamente /dev/hda2 è solo un esempio, cercate la vostra partizione di windows). Dopo averla commentata, aggiungiamo alla fine del file la seguente riga :

/dev/hda2 /media/hda2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0

comunque tutto da consol anche x scaricare ed installare
mo ci provo così sputtano l' hd :D

oclla
14-02-2007, 17:55
Aldilà che , appunto, basta fare copia e incolla e ci stai un'attimo, a me lavorare al terminale mi dà più sicurezza su quello che sto facendo..

oclla
14-02-2007, 17:59
leggedo la guida mi fermerei qui non mi è charo cosa intende x commetare ?



mettere # a inizio riga (fa in modo che quella riga non venga letta, ma evita di cancellarla)

#questo è un commento, non verrà preso in considerazione
questa è una riga che viene letta

lisca
14-02-2007, 18:03
da consol mi appare questa copiando la riga:
alex@lalex-desktop:~$ sudo gedit /etc/apt/sources.list
Password:
sudo: gedit: command not found
lalex@lalex-desktop:~$ sudo gedit /etc/apt/sources.list
sudo: gedit: command not found
lalex@lalex-desktop:~$
:mbe:

VegetaSSJ5
14-02-2007, 18:07
da consol mi appare questa copiando la riga:
alex@lalex-desktop:~$ sudo gedit /etc/apt/sources.list
Password:
sudo: gedit: command not found
lalex@lalex-desktop:~$ sudo gedit /etc/apt/sources.list
sudo: gedit: command not found
lalex@lalex-desktop:~$
:mbe:
gedit è l'editor di testi di gnome, che è in ubuntu. tu hai kubuntu con kde e come editor c'è kate.

oclla
14-02-2007, 18:07
Perchè non c'è il gedit di default con kubuntu, sostituisci kate a gedit

oclla
14-02-2007, 18:08
Sincronismo perfetto...

O.T. la foto delle gocce sul lavandino è spettacolare!

lisca
14-02-2007, 18:16
gedit è l'editor di testi di gnome, che è in ubuntu. tu hai kubuntu con kde e come editor c'è kate.
:fagiano:
e questo dove lo metto che cose GPG
Ora importate le chiavi GPG con i seguenti comandi :
wget http://flomertens.keo.in/ubuntu/givre_key.asc -O- | sudo apt-key add -
wget http://givre.cabspace.com/ubuntu/givre_key.asc -O- | sudo apt-key add -

oclla
14-02-2007, 18:21
sono le chiavi per accedere ai repository, scrivi quei due comandi in konsole e basta

lisca
14-02-2007, 18:27
io proseguo
ma qui mi appare questo
lalex@lalex-desktop:~$ sudo apt-get install ntfs-3g
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Risorsa temporaneamente non disponibile)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
lalex@lalex-desktop:~$

oclla
14-02-2007, 18:29
hai aperto adept o synaptic?

lisca
14-02-2007, 18:33
hai aperto adept o synaptic?
devi avere pazienza ma mi cogli in fallo cosa&dove&come sono :fiufiu:
comunque adept è le varie cose è installato :D

VegetaSSJ5
14-02-2007, 18:34
devi avere pazienza ma mi cogli in fallo cosa&dove&come sono :fiufiu:
chiudi tutti i programmi tranne la konsole e firefox (per leggere le istruzioni :D )

oclla
14-02-2007, 18:35
sono i gestori grafici dei pacchetti, di solito quell'errore lo da se hai adept aperto e fai apt-get da terminale

Kuntz
14-02-2007, 18:43
ritornando al discorso beryl: ho messo con successo i driver nvidia ma quando vado a installare aiglx mi da il seguente errore:
E: Impossibile trovare linux-dri-modules-2.6.15-28-386
(ho aggiunto in source.list deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu dapper .)
chi mi aiuta?

lisca
14-02-2007, 19:38
chiudi tutti i programmi tranne la konsole e firefox (per leggere le istruzioni :D )
ci sono quasi il win_c montato al volo funziona :D
adesso devo montare l' hd sata in /media/hd_sata ( dev/sda ) ntfs
e poi x sbaglio ho smontato /media/dati ( dev/adc4/ media/dati ) è ext3
e darli 1 punto di montaggio automatico :mbe:
media/win_c ntfs-3g
media/hd_sata ntfs-3g
media/dati ext3
:help:

VegetaSSJ5
14-02-2007, 19:45
ci sono quasi il win_c montato al volo funziona :D
adesso devo montare l' hd sata in /media/hd_sata ( dev/sda ) ntfs
e poi x sbaglio ho smontato /media/dati ( dev/adc4/ media/dati ) è ext3
e darli 1 punto di montaggio automatico :mbe:
media/win_c ntfs-3g
media/hd_sata ntfs-3g
media/dati ext3
:help:
ieri ti ho messo nel file fstab l'hd sata (cioè /dev/sda5) il punto di montaggio in /media/sda5

EDIT
rileggendolo ho visto che ho sbagliato a scrivere il file fstab :D invece di /dev/sda5 ho scritto /dev/sda2. correggilo.

lisca
14-02-2007, 19:56
ci sono quasi in rosso ho messo le stringhe che ho modificato
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=95982597-a9e6-4693-ba3d-46c6626e7c1d / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=667891dd-2874-4a8b-9a4a-9c73988f70e4 /media/dati ext3 defaults 0 2
# /dev/sda5
UUID=9424128024126610 /media/hd_sata ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0 < qui 0 oppure 1
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /media/win_c ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0 < qui 0 oppure 1
# /dev/hdc3
UUID=0c3e3aa4-a94b-498e-a363-866c8055aef9 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

se confermi riavvio

VegetaSSJ5
14-02-2007, 20:03
ci sono quasi in rosso ho messo le stringhe che ho modificato
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hdc2
UUID=95982597-a9e6-4693-ba3d-46c6626e7c1d / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hdc4
UUID=667891dd-2874-4a8b-9a4a-9c73988f70e4 /media/dati ext3 defaults 0 2 <-- togli il 2 e metti uno 0
# /dev/sda5
UUID=9424128024126610 /media/hd_sata ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0 < qui 0 oppure 1 metti 0
# /dev/hdc1
UUID=78C87A91C87A4D7E /media/win_c ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0 < qui 0 oppure 1 metti 0
# /dev/hdc3
UUID=0c3e3aa4-a94b-498e-a363-866c8055aef9 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/ /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

se confermi riavvio
togli il 2 e metti uno 0. l'hai creata la directory /media/hd_sata?

lisca
14-02-2007, 20:08
:mbe: non mi ricordo posso dirti che adesso in dispositivi di archiviazione vedo i 3 hd e posso entra e vedere i file ma non ho ancora riavviato :rolleyes:
adesso faccio le ultime modifiche e riavvio
ps: per essere 2/3 giorni che uso linux sono contento :sofico:
ma tu per sapere i comandi errori ecc ecc hai il libro davanti ? :sofico:

VegetaSSJ5
14-02-2007, 20:16
ma tu per sapere i comandi errori ecc ecc hai il libro davanti ? :sofico:
no ho google... :D

fradeve11
14-02-2007, 20:17
ritornando al discorso beryl: ho messo con successo i driver nvidia ma quando vado a installare aiglx mi da il seguente errore:
E: Impossibile trovare linux-dri-modules-2.6.15-28-386
(ho aggiunto in source.list deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu dapper .)
chi mi aiuta?
1) Che guida stai seguendo?
2) cosa ti spinge alla follia di mettere Aiglx con Dapper? E' come cercare di fare il bagno in un lavandino quando a 2 passi hai la vasca da bagno :D
Sul serio, fai un bel dist-upgrade ad Edgy. Stai parlando con Fradeve che, fino a 25 giorni fa, era il primo contrario a passare ad Edgy, perchè temeva chissà quali bug e problemi. Sinceramente, mi trovo meglio con la Edgy che con la Dapper, quasi non ci speravo. Avendo la Edgy con lo Xorg 7.1 che integra di suo Aiglx è uno scherzo sistemare il tutto... dai fai l'uomo e prova :D

lisca
14-02-2007, 20:19
tutto OK posso spostare i file tra hd ntsf da linux :sofico:
mi sorge dubbio rischio di sputtanare il file sistem di win e la partizione ntfs :mbe:
unica cosa in dispositivi di archiviazione per sbaglio qundo ho smontato la cartella /dati e poi l' ho creata nuova adesso mi rimane quella vecchia con l' icona della cartella mentre quella nuova ha l' icona dell' hd
come rimedio

frhell
14-02-2007, 20:55
quali sono i must per kubuntu per uno che viene da win e che cerca di voler fare un po' il sysadmin ?

fradeve11
14-02-2007, 23:14
quali sono i must per kubuntu per uno che viene da win e che cerca di voler fare un po' il sysadmin ?
In che senso? :confused: Sii più Kiaro :D

QUalcuno mi sa illuminare su come installare amsn 0.96 su Kubuntu Edgy 64bit? Non riesco a venirne a capo: la compilazione dà errore, l'installazione da script restituisce:
# Preparazione pacchetto: AMSN MSN client
# Controllo di Versioni richieste della libreria C ... fallito
# FALLITO:
# La tua copia di glibc, una importante libreria di sistema, è troppo vecchia per questo pacchetto.
# Ti servono almeno i seguenti simboli in glibc: GLIBC_2.0.
#
# Questo errore normalmente significa che chi ha costruito il pacchetto non lo ha compilato correttamente.
# Per favore riporta il contenuto di questo messaggio al fornitore di questo pacchetto, e chidigli di ricostruirlo utilizzando apbuild.
#
# Aggiornare glibc è molto pericoloso, perciò raccomandiamo in questa situazione di compilare l'applicazione che vuoi installare da sorgente, se possibile. Ci dispiace. :(
FALLITO: Non riesco a preparare il pacchetto AMSN MSN client.
:confused:
Ovviamente le Glibc 2 sono installate con tutti gli altri pacchetti -dev ecc ecc

Mighty83
15-02-2007, 07:00
1) Che guida stai seguendo?
2) cosa ti spinge alla follia di mettere Aiglx con Dapper? E' come cercare di fare il bagno in un lavandino quando a 2 passi hai la vasca da bagno :D
Sul serio, fai un bel dist-upgrade ad Edgy. Stai parlando con Fradeve che, fino a 25 giorni fa, era il primo contrario a passare ad Edgy, perchè temeva chissà quali bug e problemi. Sinceramente, mi trovo meglio con la Edgy che con la Dapper, quasi non ci speravo. Avendo la Edgy con lo Xorg 7.1 che integra di suo Aiglx è uno scherzo sistemare il tutto... dai fai l'uomo e prova :D

Anche io ho un po' di paura a fare il passaggio ad Edgy... Più che altro la vedo come un'eterna unstable :stordita:

oclla
15-02-2007, 11:51
Anche io ho un po' di paura a fare il passaggio ad Edgy... Più che altro la vedo come un'eterna unstable :stordita:


Guarda, se vuoi te lo consiglio anch'io, la dapper l'ho usata poco, ma con la edgy è un'altra cosa.... ed è molto stabile.

Io ho il beryl con xgl, comunque.

fradeve11
15-02-2007, 12:20
Anche io ho un po' di paura a fare il passaggio ad Edgy... Più che altro la vedo come un'eterna unstable :stordita:
Come ho detto, ti capisco, anche io la pensavo così. Poi mio fratello l'ha installata sul suo pc, ho provato a metter giù un po' di software, webcam, router, pennini wireless ecc e ho visto che funzionava tutto perfettamente. Solo dopo averla installata, mi sono reso conto che effettivamente, era una bomba :D Non ti preoccupare, è la stessa opinione che avevo anche io prima di provarla. per giunta, è veramente complesso mettere Aiglx su Dapper, io non ci sono mai riuscito... poim che dire, fà un po' come vuoi ;)

2 Red 2 Devil
15-02-2007, 16:20
Ciao raga scusate, ho conosciuto da poco ubuntu e vorrei installarlo sul pc eliminando winzozz per sempre. ieri sera ho provato, ho scaricato la 6.10 e l'ho masterizzata sul cd. La faccio partire con boot cdrom e installo il tutto, formattando tramite l'installer del cd un sata da 80gb dove stava installato vista. Tutto va liscio come l'olio, ma quando riavvio levando il cd, il pc mi dice che non ce sta sistema operativo. Ora non so dove mettermi le mani visto che sono un completo neofita del sistema. Cosa mi dite????

lisca
15-02-2007, 17:36
ave... è ora di fare 1 pò di scuola :D
1° una volta abilitati tutti i reposity ( universe inverse ) su kubuntu per installare 1 programma basta scaricarlo e si installa in automatico ?
2 se 1 programma non si trova nei reposity e lo scarico da internet come s' installa ? tipo questo http://rawstudio.org/
3 se ho 1 programma sotto win ( photoshop cs2 ) se fosse possibile farlo girare con wine
info consigli guide in ITA
grazie
ps: vorrei " convertire " kubuntu verso 1 uso grafico/multimedia
magari adesso salta fuori che non è la distro ideale :sbavvv:

VegetaSSJ5
15-02-2007, 18:31
ave... è ora di fare 1 pò di scuola :D
1° una volta abilitati tutti i reposity ( universe inverse ) su kubuntu per installare 1 programma basta scaricarlo e si installa in automatico ?
2 se 1 programma non si trova nei reposity e lo scarico da internet come s' installa ? tipo questo http://rawstudio.org/
3 se ho 1 programma sotto win ( photoshop cs2 ) se fosse possibile farlo girare con wine
info consigli guide in ITA
grazie
ps: vorrei " convertire " kubuntu verso 1 uso grafico/multimedia
magari adesso salta fuori che non è la distro ideale :sbavvv:
1- apri adept, cerchi il programma che ti serve e gli dici di installarlo.
2- rawstudio si trova nei repository ubuntu, in particolare sta in universe. guarda qua http://packages.ubuntu.com/edgy/graphics/rawstudio
3- prima di buttarsi allo sbaraglio con programmoni tipo photoshop consiglio di googlare un po' per vedere se c'è qualche guida...

oclla
15-02-2007, 19:05
Ciao raga scusate, ho conosciuto da poco ubuntu e vorrei installarlo sul pc eliminando winzozz per sempre. ieri sera ho provato, ho scaricato la 6.10 e l'ho masterizzata sul cd. La faccio partire con boot cdrom e installo il tutto, formattando tramite l'installer del cd un sata da 80gb dove stava installato vista.

Bravo. ( chissà perchè chi prova vista decide di abbandonare M$ per sempre :D )

Per risolvere il tuo problema:
come hai fatto le partizioni? non è proprio automatico...
Ti consiglio comunque, di base, di farti 3 partizioni, una per il sistema, una di swap, una per i dati.
quel'è l'errore esatto che ti da? non parte grub?

@lisca: provato gimp?
(universe inverse) spero intendevi multiverse

lisca
15-02-2007, 19:13
@lisca: provato gimp?
(universe inverse) spero intendevi multiverse
si certo gimp è già istallato ci mancherebbe si intendevo multiverse ecc ecc
aprendo adept e apt ed inserendo la password di root mi appare 1 finesta con scritto questo:
The APT Database could not be opened! This may be caused by incorrect APT configuration or some similar problem. Try running apt-setup and apt-get update in terminal and see if it helps to resolve the problem.
rimedi ?

lalex@lalex-desktop:~$ apt-get update
E: La linea 80 in /etc/apt/sources.list (dist parse) non è corretta
lalex@lalex-desktop:~$

VegetaSSJ5
15-02-2007, 19:17
si certo gimp è già istallato ci mancherebbe si intendevo multiverse ecc ecc
aprendo adept e apt ed inserendo la password di root mi appare 1 finesta con scritto questo:
The APT Database could not be opened! This may be caused by incorrect APT configuration or some similar problem. Try running apt-setup and apt-get update in terminal and see if it helps to resolve the problem.
rimedi
c'è scritto il rimedio

lisca
15-02-2007, 19:22
c'è scritto il rimedio
fatto c' ero arrivato ma non funziona
lalex@lalex-desktop:~$ apt-setup
bash: apt-setup: command not found
lalex@lalex-desktop:~$ apt-get update
E: La linea 80 in /etc/apt/sources.list (dist parse) non è corretta

VegetaSSJ5
15-02-2007, 19:25
fatto c' ero arrivato ma non funziona
lalex@lalex-desktop:~$ apt-setup
bash: apt-setup: command not found
lalex@lalex-desktop:~$ apt-get update
E: La linea 80 in /etc/apt/sources.list (dist parse) non è corretta
innanzitutto i programmi apt* devono essere eseguiti da root, quindi devi anteporre la parola sudo...
l'errore è questo

E: La linea 80 in /etc/apt/sources.list (dist parse) non è corretta

posta il contenuto del file /etc/apt/sources.list e vediamo che hai combinato... :D

lisca
15-02-2007, 19:31
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe

# Ubuntu supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
# Ubuntu supported packages (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
# Ubuntu community supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse
# Ubuntu community supported packages (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse
# Seveas’ packages (packages, GPG key: 1135D466)
deb http://mirror2.ubuntulinux.nl breezy-seveas all
# Seveas’ packages (sources, GPG key: 1135D466)
deb-src http://mirror3.ubuntulinux.nl breezy-seveas all
# Ubuntu backports project (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
# Ubuntu backports project (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
# Cipherfunk multimedia packages (packages, GPG key: 33BAC1B3)
deb ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu/ breezy main
# Cipherfunk multimedia packages (sources, GPG key: 33BAC1B3)
deb-src ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu breezy main
# kubuntu.org packages for the latest KDE version (packages, GPG key: DD4D5088)
deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest breezy main
# kubuntu.org packages for the latest KDE version (sources, GPG key: DD4D5088)
deb-src http://kubuntu.org/packages/kde-latest breezy main
# kubuntu.org packages for the latest Koffice version (packages, GPG key: DD4D5088)
deb http://kubuntu.org/packages/koffice-latest breezy main
# kubuntu.org packages for the latest Koffice version (sources, GPG key: DD4D5088)
deb-src http://kubuntu.org/packages/koffice-latest breezy main
# kubuntu.org packages for the latest amaroK version (packages, GPG key: DD4D5088)
deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest breezy main
# kubuntu.org packages for the latest amaroK version (sources, GPG key: DD4D5088)
deb-src http://kubuntu.org/packages/amarok-latest breezy main
# Penguin Liberation Front (packages)
deb ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ breezy free non-free
# Penguin Liberation Front (sources)
deb-src ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ breezy free non-free
# Bleeding edge wine packages (packages)
deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/
# Bleeding edge wine packages (sources)
deb-src http://wine.sourceforge.net/apt/ source/
# OpenOffice.org 2 final packages (packages)
deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2/ ./
## Osmo Salomas CVS amule packages (packages, GPG key: 70188C3B)
# deb http://koti.mbnet.fi/~ots/ubuntu breezy
## Osmo Salomas CVS amule packages (sources, GPG key: 70188C3B)
# deb-src http://koti.mbnet.fi/~ots/ubuntu breezy
# The Opera browser (packages)
deb http://deb.opera.com/opera etch non-free
# The Boinc! engine (packages)
deb http://pkg-boinc.alioth.debian.org/ubuntu/ breezy universe
# The Boinc! engine (sources)
deb-src http://pkg-boinc.alioth.debian.org/ubuntu/ breezy universe
# RareWares/Debian Multi-Media Repository for Stable
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/stable/ ./
# Doomsday games
deb http://eyagi.bpa.nu/~jamie/ubuntu breezy main restricted universe multiverse
deb-src http://eyagi.bpa.nu/~jamie/ubuntu breezy main restricted universe multiverse
# Network Manager
deb http://bootlab.org/~j/NetworkManager-breezy ./
## Kubuntu CD
# deb cdrom:[Kubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted
## Ubuntu CD
# deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted
# Dev not-public
deb http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/devnotpublic/ breezy free non-free
deb-src http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/devnotpublic/ breezy free non-free
# KDE 3.5.1
deb http://kubuntu.org/packages/kde351 breezy main
deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main
deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main
deb http://mirror.cc.columbia.edu/pub/software/kde/stable/3.5.1/kubuntu breezy main
# KOffice 1.5 beta
deb http://kubuntu.org/packages/koffice15beta1 breezy main
# Extra KDE applications unofficial repository
deb http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy/ ./
deb http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy ./
deb-src http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy ./
deb http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy-experimental/ ./
deb-src http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/breezy-experimental/ ./
# unofficially repository powered by Czessi.net and Kubuntu Germany
deb http://archive.czessi.net/ breezy stable stable-updates
deb-src http://archive.czessi.net/ breezy stable stable-updates
deb http://archive.czessi.net/ breezy testing testing-updates
deb-src http://archive.czessi.net/ breezy testing testing-updates
deb http://archive.czessi.net/ breezy unstable unstable-updates
deb-src http://archive.czessi.net/ breezy unstable unstable-updates

anche se metto sudo apt-setup mi dà errore

VegetaSSJ5
15-02-2007, 20:02
lisca ma dove hai preso quella lista di repository?!? se ci fai caso la maggior parte dei link non sono scritti bene (ci sono i puntini in mezzo). e poi sono tutto per vecchie versioni di ubuntu (addirittura per breezy e alcuni per hoary). dammi retta fai così

sudo kate /etc/apt/sources.list

e incollaci questodeb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe universe multiverse

lnessuno
15-02-2007, 20:06
se vuoi qualcosa di più "completo", ma senza i sources... questa è la mia

#####################################
## Repository Ubuntu Edgy
#####################################
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe

#####################################
## Programmi vari
#####################################

### BEEP MEDIA PLAYER
# deb http://files.beep-media-player.org/packages/ubuntu edgy main testing

### OPERA
deb http://deb.opera.com/opera etch non-free

### NVIDIA
deb http://www.albertomilone.com/drivers/edgy/latest/32bit binary/

### BERYL
deb http://ubuntu.beryl-project.org edgy main

### XGL, COMPIZ
# deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu edgy stable

### LISTEN MEDIA PLAYER
# deb http://ubuntu.moshen.de edgy multimedia

### SOFTWARE VARI (amsn, flash, etc)
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy 3v1n0

### MURRINA ENGINE
deb http://malteo.homelinux.net edgy-malteo extras

lisca
15-02-2007, 20:14
:fagiano: di fatti anche questo sarebbe stato 1 problema da risolvere su come aggiornare la lista dei reposity...e da dove reperile non esite 1 link da dove si aggiorna in automatico ?
alla quale sto linux mi sorprende tutti i giorni ho installato rawstudio e mi apre le mie foto in formato raw ed è tutto free
ha pensare chi compra win+photoshop=€ :D
ok x i software che si trovano sui reposity già con i pacchetti ma x gli altri ?

linux linix linux:D :D :D

lisca
15-02-2007, 20:23
@ lnessuno
grazie ma è da 4gg che uso kubuntu e sono 1pò disorientato :stordita:
mi servirebbe 1 software media center ( mp3 dvd divx foto ) tipo freevo mythtv

VegetaSSJ5
15-02-2007, 20:47
@ lnessuno
grazie ma è da 4gg che uso kubuntu e sono 1pò disorientato :stordita:
mi servirebbe 1 software media center ( mp3 dvd divx foto ) tipo freevo mythtv
sudo kate /etc/apt/sources.list

aggiungi in fondo la riga

deb http://www.debian-multimedia.org stable main

salva e chiudi kate. poi sempre dalla konsole

gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
gpg --armor --export 1F41B907 | sudo apt-key add -

poi da adept installa mplayer e w32codecs. ti legge qualsiasi formato audio e video.

lisca
15-02-2007, 21:04
c' è da dire e ribadire che adept è veramente potente x installare e disinstallare programmi e dire che ero abituato al wizard di windows
adesso disinstallo tutti i programmi multimedia tranne k3b
ma wine e solo wine appure devo istallare altra roba x eseguire programmi windows su linux
ps: ma tutte queste installazioni/disinstallazioni non sprocano linux ( come avviene con il file di registro di win ? )
non esiste 1 elenco dei software linux divisi x categorie ?

non mi apre i dixv mi dice erro opening/initizialing the selected video_out (-vo) device

VegetaSSJ5
15-02-2007, 21:24
c' è da dire e ribadire che adept è veramente potente x installare e disinstallare programmi e dire che ero abituato al wizard di windows
adesso disinstallo tutti i programmi multimedia tranne k3b
ma wine e solo wine appure devo istallare altra roba x eseguire programmi windows su linux
ps: ma tutte queste installazioni/disinstallazioni non sprocano linux ( come avviene con il file di registro di win ? )
non esiste 1 elenco dei software linux divisi x categorie ?

non mi apre i dixv mi dice erro opening/initizialing the selected video_out (-vo) device
beh si diciamo che wine è l'unico modo per eseguire i programmi per windows. ma i programmi che funzionano bene ce ne sono pochi.
discorso diverso per le applicazioni .net che dovrebbero essere multipiattaforma. per linux esiste mono, ma non ci ho mai avuto a che fare e non ti so dire se e come funziona.
le installazioni/disinstallazioni diciamo che non intaccano la reattività del sistema. tuttavia di solito i files di configurazione di un programma non vengono cancellati. questi files/cartelle li trovi dentro la tua home e sono files nascosti. per l'elenco di software diviso per categorie non so dirti aspetta l'intervento di qualcun altro.
per quanto riguarda l'errore di mplayer vai sulle preferenze e nella sezione driver disponibili seleziona un altro driver. io ti consiglio xv.

lisca
15-02-2007, 21:43
risolto gli ho provati tutti e alla fine ho risolto
grazie

VegetaSSJ5
15-02-2007, 21:58
risolto gli ho provati tutti e alla fine ho risolto
grazie
con quale ti funziona?

lisca
15-02-2007, 22:30
con quale ti funziona?
ho appena riavviato sono sotto win :fiufiu:
telo posto domani misembra l' altro xv11
ps: ho notato che se da kubutu scelgo spegni pc non si spegne va quasi in standbay

VegetaSSJ5
15-02-2007, 22:33
ho appena riavviato sono sotto win :fiufiu:
telo posto domani misembra l' altro xv11
ps: ho notato che se da kubutu scelgo spegni pc non si spegne va quasi in standbay
se ti riferisci a x11 con quello mi sa che non puoi fare il resize dei video (ad esempio per vederlo a schermo intero). se proprio non va xv prova opengl.
per il fatto dello standby al posto dello spegnimento non so che dirti...

iron84
15-02-2007, 22:39
..........
le installazioni/disinstallazioni diciamo che non intaccano la reattività del sistema. tuttavia di solito i files di configurazione di un programma non vengono cancellati. questi files/cartelle li trovi dentro la tua home e sono files nascosti.
questo è una cosa positiva, così io posso provare tanti software senza perdere in prestazioni installazione dopo installazione :)

lisca
15-02-2007, 22:45
domani ci riguardo x lo spegnimento pazienza...
docrei anche modificare grub ovvero adesso è
ubuntu ( stano che non appare kubuntu )
ubuntu mentest
ubuntu ...
win xp
ebbene avendo anche 1 altro hd con win ( c: ) vorrei inserilo in grub in modo che :
ubutu
win xp 1
win xp 2
ricapitolando
1° canale ide master hd patixionato con win + linux +grub
2° canale ide master hd win
adesso risolvo entrndo nel bios e cambiando l' hd di boot ma e scomodo :D
grazie

lisca
15-02-2007, 22:48
questo è una cosa positiva, così io posso provare tanti software senza perdere in prestazioni installazione dopo installazione :)
si ma se leggi bene non vengono cancellati quando disinstalli quindi ci perdi in mb sull' hd :D

VegetaSSJ5
15-02-2007, 22:49
questo è una cosa positiva, così io posso provare tanti software senza perdere in prestazioni installazione dopo installazione :)
diciamo che l'ho fatta molto semplice. in realtà le cose stanno diversamente. cmq il messaggio di fondo è che non esiste, come in win, un registro di sistema dove vengono memorizzate sempre più informazioni e che per qualche strano motivo pesa sempre di più e ti rallenta il sistema. ogni applicazione ha una sua configurazione memorizzata in un suo posto ed è indipendente dagli altri programmi.
poi suppongo che con l'hd pieno e quindi con un file system quindi molto grosso può darsi che ci sia un degrado delle prestazioni, ma queste sono cose intrinseche al fs e variano su ogni file system, oltre ad essere delle mie pippe mentali... :D

riva.dani
16-02-2007, 10:31
si ma se leggi bene non vengono cancellati quando disinstalli quindi ci perdi in mb sull' hd :D

Beh, io ho recentemente disinstallato Evolution, per il semplice motivo che uso Thunderbird. Nella mia home è rimasta la cartella (nascosta) ".evolution" con le impostazioni del programma e... "43 oggetti, in totale 215,8 kB". Il vantaggio è che se decidessi di reinstallare il programma avrei già tutti gli account configurati come l'ultima volta che l'ho usato, e se non le avessi cancellate credo prorio che ritroverei pure tutte le email precedenti (quelle occuperebbero un po' più di spazio ovviamente).

Comunque non so con Adept come funzioni, ma con Synaptic sotto Gnome posso decidere di ogni pacchetto se effettuare una semplice rimozione o una "rimozione completa", che equivale all'opzione --purge da terminale e che dunque rimuove completamente anche i file di configurazione. ;)

iron84
16-02-2007, 11:34
E' una cosa molto positiva che si può togliere il programma senza "sporcare il sistema" e poter scegliere se mantenere le impostazioni nella home oppure togliere anche quelle. Fa si che sia una cosa scalibile e modulare :)

oclla
16-02-2007, 14:24
c' è da dire e ribadire che adept è veramente potente x installare e disinstallare programmi e dire che ero abituato al wizard di windows

non esiste 1 elenco dei software linux divisi x categorie ?



Esiste, in synaptic, è un'altro gestore di pacchetti, a mio avviso migliore di adept, provalo (ovviamente non serve disinstallare adept)

lisca
16-02-2007, 17:24
dovrei fare modificatina a grub :D
già e stano perche mi appaiono i menù doppi ma funziona ugualmente
dovrei inserure nelle scelte un' altra opzione per far partire win presente su di un' altro hd ovvero:

Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
Ubuntu, memtest86+
Microsoft Windows XP Professional
Microsoft Windows XP Professional ( C: )

questa e la parte che penso sia incriminata:

## ## End Default Options ##

title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/hdc2 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/hdc2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdc2 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdc2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

in qtparted c: è rilevato come /dev/hda1 quindi dovre inserire 1 cosa del genere:

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional ( C: )
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

se sbaglio non parte + niente ? :mad:

Jumbalaya
16-02-2007, 18:15
se sbagli, riavvii e riprovi


io invece ho un altro problema... con la mia kubuntu feisty, quando collego una chiavetta usb, la rileva ma non la monta..provo a montarla a mano ma mi dà errore: "can't read superblock"
eppure la chiavetta funge su altri pc!
è un problema di fs?

[edit]dmesg:

[ 8023.938001] VFS: Can't find ext3 filesystem on dev sda1.
[ 8023.955973] FAT: Did not find valid FSINFO signature.
[ 8023.955975] Found signature1 0x00000000 signature2 0x00000000 (sector = 1)
[ 8023.962966] FAT: Filesystem panic (dev sda1)
[ 8023.962971] fat_get_cluster: invalid cluster chain (i_pos 0)
[ 8023.962975] File system has been set read-only

quindi pare che sia un errore del fs, o un errore di lettura.... strano!

lnessuno
16-02-2007, 18:16
... un sacco di roba...



secondo me ti conviene installare grub nella partizione di root di linux, e poi usi gag (http://gag.sf.net) come boot manager :p

lisca
16-02-2007, 18:46
secondo me ti conviene installare grub nella partizione di root di linux, e poi usi gag (http://gag.sf.net) come boot manager :p
difatti grub è già installato...:mbe:
ma poi sto gag come si configura :rolleyes:

DnA[TF]
16-02-2007, 20:01
Eccomi! ci sono anche io! con un bel dubbio!

Come funziona wime?? devo fare andare guild wars e non so da dove cominciare

fradeve11
16-02-2007, 20:46
;16009759']Eccomi! ci sono anche io! con un bel dubbio!

Come funziona wime?? devo fare andare guild wars e non so da dove cominciare
WiNe funziona benone per i programmi (se non coinvolgono driver e/o prestazioni video elevate è meglio). Di solito per i giochi si usa Cedega, ma è software proprietario, che ovviamente(?) devi comprare(?) :mbe:

Carcass
16-02-2007, 21:25
;16009759']Eccomi! ci sono anche io! con un bel dubbio!

Come funziona wime?? devo fare andare guild wars e non so da dove cominciare
vai al sito di wine e vedi nel loro database se c'è questo gioco e come lavora

lo installi l'exe come se tu fossi su windows.

pero verifica prima se gira o meno ;)

lisca
16-02-2007, 23:21
dovrei fare modificatina a grub :D
già e stano perche mi appaiono i menù doppi ma funziona ugualmente
dovrei inserure nelle scelte un' altra opzione per far partire win presente su di un' altro hd ovvero:

Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
Ubuntu, memtest86+
Microsoft Windows XP Professional
Microsoft Windows XP Professional ( C: )

questa e la parte che penso sia incriminata:

## ## End Default Options ##

title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/hdc2 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/hdc2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdc2 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdc2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

in qtparted c: è rilevato come /dev/hda1 quindi dovre inserire 1 cosa del genere:

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional ( C: )
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

se sbaglio non parte + niente ? :mad:
:read: :help:

maulattu
17-02-2007, 12:22
ciao gente.
dopo la ricompilata del kernel (2.6.20-ck1) mi capita questo strano problema, cioè che riesco a pingare (ho un router) indirizzi esterni (www.google.it), ma non riesco assolutamente a navigare (sia firefox, konqueror, ...).
penso sia un problema di firewall (uso firestarter per comodità). vi allego l'output di "iptables -L" e di "dmesg" quando cerco di navigare (o, comunque, di accedere alla rete tipo con apt-get update).
chi saprebbe darmi qualche dritta?

grazie :D

lnessuno
17-02-2007, 12:29
difatti grub è già installato...:mbe:
ma poi sto gag come si configura :rolleyes:


si ma è installato in /dev/hda presumo... dovresti installarlo nella partizione di linux (es. /dev/hda5).

gag è banale da configurare... provalo e vedrai :p