PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

cionci
28-06-2010, 18:05
La 10.04 l'ho messa ieri... Per ora sono soddisfatto. L'unica cosa che mi crea un po' di fastidio è che non si possa eliminare il nome utente dall'applet per chiudere la sessione.
Poi ho visto che la 3.6.6 è uscita ieri o l'altro ieri :D Proprio non l'avevo visto.

Comunque...per Firefox, visto che sono a 64 bit e Ubuntzilla non funziona, utilizzo i repository ppa di mozilla, in cui si trovano tutte le major release e tutti i security updates.

https://launchpad.net/~mozillateam/+archive/firefox-stable
https://launchpad.net/~ubuntu-mozilla-security/+archive/ppa/
Più semplice di così ;)

Nomak87
30-06-2010, 00:04
Sto seguendo la guida (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors?highlight=%28lm%29|%28sensors%29) per configurare la gestione delle ventole.
Dopo aver settato lm sensors (anche se il mio netbook non ha i sensori uguali a quelli della guida :() ora sono alla seconda parte quella di pwmconfig
Dando il comandao sudo pwmconfig il responso è il seguente:

/usr/sbin/pwmconfig: There are no pwm-capable sensor modules installed

Vuol dire che è proprio il mio Netbook che non è compatibile?
Cmq almeno ho imparato ad eseguire gedit nel terminale così posso usare i file con privilegi di amministratore :)

Rastakhan
30-06-2010, 16:36
Ciao, ho installato LL 32bit su un secondo hd e lo utilizzerò per delle prove.
Scaricando i primi aggiornamenti ho ricevuto questi messaggi su alcuni di questi pacchetti:

W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libedataserver1.2-11_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libcamel1.2-14_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libebackend1.2-0_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libebook1.2-9_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libecal1.2-7_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libedata-book1.2-2_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libedata-cal1.2-6_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libegroupwise1.2-13_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libgdata1.2-1_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libgdata-google1.2-1_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/evolution-data-server_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/evolution-data-server-common_2.28.3.1-0ubuntu3_all.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libedataserverui1.2-8_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]


W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-data-server/libexchange-storage1.2-3_2.28.3.1-0ubuntu3_i386.deb
404 Not Found [IP: 193.206.140.37 80]

Gli altri pacchetti che facevano parte dell'aggiornamento sono stati scaricati e installati senza problemi.
Avete suggerimenti?

Poi volevo chiedere se i link sotto quotati basta aggiungerli ai repos e servono per innalzare ( spero senza compromettere la facilità di utilizzo ) di Firefox.

.......
Comunque...per Firefox, visto che sono a 64 bit e Ubuntzilla non funziona, utilizzo i repository ppa di mozilla, in cui si trovano tutte le major release e tutti i security updates.

https://launchpad.net/~mozillateam/+archive/firefox-stable
https://launchpad.net/~ubuntu-mozilla-security/+archive/ppa/
Più semplice di così ;)

Grazie.:)

cionci
30-06-2010, 17:05
E' un errore temporaneo, usa un altro server.

Per i repository di FF: clicka su (Read about installing) per avere la tua risposta :D

Rastakhan
30-06-2010, 18:32
Grazie cionci, ho questa LL 32bit su un altro hd per verificare se i problemi che avevo con "Virtualbox+miei programmi+ interfaccia radio" erano legati alla versione a 64bit.

Sono rimasto pienamente soddisfatto dal fatto che nella 32bit è compreso il PAE e quindi per chi ha + di 3GB di RAM e non necessita di SO a 64bit non avrà "spreco" di RAM.
Sempre un passo avanti.;) :sofico:

p.s.: avete notato che nella sigla dei mondiali di calcio appare la scritta UBUNTU!?!?!?

iron84
30-06-2010, 18:57
p.s.: avete notato che nella sigla dei mondiali di calcio appare la scritta UBUNTU!?!?!?
No, però si spera tanto dato che ubuntu è sudafricana ;)

cionci
01-07-2010, 07:29
No, però si spera tanto dato che ubuntu è sudafricana ;)
Ubuntu è una parola sudafricana ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_%28filosofia%29

Ray_McCoy
01-07-2010, 11:49
Ubuntu è una parola sudafricana ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_%28filosofia%29

Esatto, è il concetto che sta alla base di questo SO:)

OutOfMind
01-07-2010, 16:04
Salve a tutti, oggi ho eseguito l'aggiornamento di versione alla 10.04 e adesso ho un paio di problemini, se qualcuno può aiutarmi...

Allora gli effetti aggiuntivi non me li fa attivare, mi esce un messaggio con scritto impossibile attivare gli effetti desktop... la configurazione del mio pc è quella in firma e in driver hardware ci sono 3 scelte
-Driver grafici accellerati nVidia (versione 173)
-nVidia
-Driver grafici accellerati nVidia (versione current)[consigliato]

al momento sono quelli consigliati k sto usando....

Poi Chromium ogni volta che lo apro esce una finestra con scritto

"Impossibile aprire correttamente il tuo profilo.

Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili. Verifica che il profilo esista e che tu sia autorizzato alla lettura e alla scrittura dei relativi contenuti."

Con firefox cerco di sincronizzare i segnalibri con xmarks ma mi da errore
"Sincronizzazione non riuscita
Errore: Si è verificato un errore sconosciuto (3)"

Amsn ogni volta che lo apro mi escono le notifiche che il contatto mi ha aggiunto alla sua lista, ma non una ma di tutti i miei contatti che ho gia in lista....

Ho installato mail notification ma ho un account hotmail.it che forse non è possibile configurare cn questo programma....

Ringrazio tutti colore che vorranno darmi una mano.

Uppino, nessuno sa aiutarmi? :stordita:

Parny
01-07-2010, 18:41
Ciao a tutti

Ho una domanda su un dual-boot Windows7-Ubuntu.
Tempo fa sono già riuscito senza problemi a fare un dual boot, ma con grub come boot loader.
L'altro giorno ho provato il nuovo (per me che dovevo ancora provarlo) ubuntu con wubi e ho notato che installandolo così viene usato una specie di boot loader della MS che tiene di default windows come sistema operativo primario.

Si riesce a fare la stessa identica cosa che fa wubi (tenere il bootloader di MS e mettere Ubuntu come seconda scelta di OS) con un'installazione standard? E per installazione standard intendo Ubuntu bello tranquillo sulla sua partizione senza usare wubi...

kierlo
01-07-2010, 19:37
ma credo che anche wubi usi grub come bootloader..
Comunque basta modificare la voce "defaultos" se hai grub 1..con grub 2 non so come si fa.

cionci
01-07-2010, 19:42
Si riesce a fare la stessa identica cosa che fa wubi (tenere il bootloader di MS e mettere Ubuntu come seconda scelta di OS) con un'installazione standard? E per installazione standard intendo Ubuntu bello tranquillo sulla sua partizione senza usare wubi...
Sì, si può fare, ma non sempre funziona.
Dopo il partizionamento, quando ti fa il riepilogo delle modifiche, selezioni il tasto che non mi ricordo come si chiama (forse Avanzato) e indichi all'installazione di installare grub nella partizione di ubuntu e non nel MBR del disco.
A quel punto puoi usare EasyBCD per inserire la voce relativa ad Ubuntu. Purtroppo non sempre funziona.

sonnet
03-07-2010, 18:29
Ho installato Ubuntu Lucid in un pc che ha una scheda ATI 4770.
Vorrei installare i drivers closed. In particolare vorrei installare gli ultimi 10.6 dato che l'utility di ubuntu credo che installi i 10.4.
Ho trovato questa guida per Hardy
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Hardy_Installation_Guide
qualcuno sa dirmi se il metodo manuale e' valido anche per Lucid, o se le cose sono cambiate potete indicarmi una guida?

cionci
03-07-2010, 18:46
Scarichi il file in una directory sue e poi:

sh ati-driver-installer-10-6-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/lucid

sudo dpkg -i *.deb

Dovrebbe bastare...

- Lke -
03-07-2010, 19:20
Ho ubuntu 10.04 64bit.
Il mio problema è che gli ultimi due kernel proposti non bootano correttamente, quindi devo rimanere al 2.6.32-21-generic.
Rimane la schermata viola senza dare segni di vita...
Questo il dmesg di esempio:
[ 0.000000] Initializing cgroup subsys cpuset
[ 0.000000] Initializing cgroup subsys cpu
[ 0.000000] Linux version 2.6.32-22-generic (buildd@yellow) (gcc version 4.4.3 (Ubuntu 4.4.3-4ubuntu5) ) #36-Ubuntu SMP Thu Jun 3 19:31:57 UTC 2010 (Ubuntu 2.6.32-22.36-generic 2.6.32.11+drm33.2)
[ 0.000000] Command line: root=/dev/mapper/isw_defjejbhcd_raid2 ro quiet splash
[ 0.000000] KERNEL supported cpus:
[ 0.000000] Intel GenuineIntel
[ 0.000000] AMD AuthenticAMD
[ 0.000000] Centaur CentaurHauls
[ 0.000000] BIOS-provided physical RAM map:
[ 0.000000] BIOS-e820: 0000000000000000 - 0000000000097000 (usable)
[ 0.000000] BIOS-e820: 0000000000097000 - 00000000000a0000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000000e4000 - 0000000000100000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 0000000000100000 - 00000000cff80000 (usable)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000cff80000 - 00000000cff8e000 (ACPI data)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000cff8e000 - 00000000cffe0000 (ACPI NVS)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000cffe0000 - 00000000d0000000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000e0000000 - 00000000f0000000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000fee00000 - 00000000fee01000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000ffe00000 - 0000000100000000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 0000000100000000 - 0000000130000000 (usable)
[ 0.000000] DMI 2.4 present.
[ 0.000000] AMI BIOS detected: BIOS may corrupt low RAM, working around it.
[ 0.000000] e820 update range: 0000000000000000 - 0000000000010000 (usable) ==> (reserved)
[ 0.000000] last_pfn = 0x130000 max_arch_pfn = 0x400000000
[ 0.000000] MTRR default type: uncachable
[ 0.000000] MTRR fixed ranges enabled:
[ 0.000000] 00000-9FFFF write-back
[ 0.000000] A0000-BFFFF uncachable
[ 0.000000] C0000-DFFFF write-protect
[ 0.000000] E0000-EFFFF write-through
[ 0.000000] F0000-FFFFF write-protect
[ 0.000000] MTRR variable ranges enabled:
[ 0.000000] 0 base 0D0000000 mask FF0000000 uncachable
[ 0.000000] 1 base 0E0000000 mask FE0000000 uncachable
[ 0.000000] 2 base 000000000 mask F00000000 write-back
[ 0.000000] 3 base 100000000 mask FE0000000 write-back
[ 0.000000] 4 base 120000000 mask FF0000000 write-back
[ 0.000000] 5 disabled
[ 0.000000] 6 disabled
[ 0.000000] 7 disabled
[ 0.000000] x86 PAT enabled: cpu 0, old 0x7040600070406, new 0x7010600070106
[ 0.000000] e820 update range: 00000000d0000000 - 0000000100000000 (usable) ==> (reserved)
[ 0.000000] last_pfn = 0xcff80 max_arch_pfn = 0x400000000
[ 0.000000] Scanning 0 areas for low memory corruption
[ 0.000000] modified physical RAM map:
[ 0.000000] modified: 0000000000000000 - 0000000000010000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 0000000000010000 - 0000000000097000 (usable)
[ 0.000000] modified: 0000000000097000 - 00000000000a0000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000000e4000 - 0000000000100000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 0000000000100000 - 00000000cff80000 (usable)
[ 0.000000] modified: 00000000cff80000 - 00000000cff8e000 (ACPI data)
[ 0.000000] modified: 00000000cff8e000 - 00000000cffe0000 (ACPI NVS)
[ 0.000000] modified: 00000000cffe0000 - 00000000d0000000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000e0000000 - 00000000f0000000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000fee00000 - 00000000fee01000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000ffe00000 - 0000000100000000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 0000000100000000 - 0000000130000000 (usable)
[ 0.000000] initial memory mapped : 0 - 20000000
[ 0.000000] init_memory_mapping: 0000000000000000-00000000cff80000
[ 0.000000] NX (Execute Disable) protection: active
[ 0.000000] 0000000000 - 00cfe00000 page 2M
[ 0.000000] 00cfe00000 - 00cff80000 page 4k
[ 0.000000] kernel direct mapping tables up to cff80000 @ 10000-16000
[ 0.000000] init_memory_mapping: 0000000100000000-0000000130000000
[ 0.000000] NX (Execute Disable) protection: active
[ 0.000000] 0100000000 - 0130000000 page 2M
[ 0.000000] kernel direct mapping tables up to 130000000 @ 14000-1a000
[ 0.000000] RAMDISK: 377c1000 - 37fef4e7
[ 0.000000] ACPI: RSDP 00000000000fbe10 00014 (v00 ACPIAM)
[ 0.000000] ACPI: RSDT 00000000cff80000 0003C (v01 A_M_I_ OEMRSDT 02000919 MSFT 00000097)
[ 0.000000] ACPI: FACP 00000000cff80200 00084 (v02 A_M_I_ OEMFACP 02000919 MSFT 00000097)
[ 0.000000] ACPI: DSDT 00000000cff80440 0A05A (v01 A0905 A0905002 00000002 INTL 20060113)
[ 0.000000] ACPI: FACS 00000000cff8e000 00040
[ 0.000000] ACPI: APIC 00000000cff80390 0006C (v01 A_M_I_ OEMAPIC 02000919 MSFT 00000097)
[ 0.000000] ACPI: MCFG 00000000cff80400 0003C (v01 A_M_I_ OEMMCFG 02000919 MSFT 00000097)
[ 0.000000] ACPI: OEMB 00000000cff8e040 00081 (v01 A_M_I_ AMI_OEM 02000919 MSFT 00000097)
[ 0.000000] ACPI: HPET 00000000cff8a4a0 00038 (v01 A_M_I_ OEMHPET 02000919 MSFT 00000097)
[ 0.000000] ACPI: OSFR 00000000cff8a4e0 000B0 (v01 A_M_I_ OEMOSFR 02000919 MSFT 00000097)
[ 0.000000] ACPI: Local APIC address 0xfee00000
[ 0.000000] No NUMA configuration found
[ 0.000000] Faking a node at 0000000000000000-0000000130000000
[ 0.000000] Bootmem setup node 0 0000000000000000-0000000130000000
[ 0.000000] NODE_DATA [0000000000015000 - 0000000000019fff]
[ 0.000000] bootmap [000000000001a000 - 000000000003ffff] pages 26
[ 0.000000] (8 early reservations) ==> bootmem [0000000000 - 0130000000]
[ 0.000000] #0 [0000000000 - 0000001000] BIOS data page ==> [0000000000 - 0000001000]
[ 0.000000] #1 [0000006000 - 0000008000] TRAMPOLINE ==> [0000006000 - 0000008000]
[ 0.000000] #2 [0001000000 - 0001a29e64] TEXT DATA BSS ==> [0001000000 - 0001a29e64]
[ 0.000000] #3 [00377c1000 - 0037fef4e7] RAMDISK ==> [00377c1000 - 0037fef4e7]
[ 0.000000] #4 [0000097000 - 0000100000] BIOS reserved ==> [0000097000 - 0000100000]
[ 0.000000] #5 [0001a2a000 - 0001a2a278] BRK ==> [0001a2a000 - 0001a2a278]
[ 0.000000] #6 [0000010000 - 0000014000] PGTABLE ==> [0000010000 - 0000014000]
[ 0.000000] #7 [0000014000 - 0000015000] PGTABLE ==> [0000014000 - 0000015000]
[ 0.000000] found SMP MP-table at [ffff8800000ff780] ff780
[ 0.000000] [ffffea0000000000-ffffea00043fffff] PMD -> [ffff880028600000-ffff88002bffffff] on node 0
[ 0.000000] Zone PFN ranges:
[ 0.000000] DMA 0x00000010 -> 0x00001000
[ 0.000000] DMA32 0x00001000 -> 0x00100000
[ 0.000000] Normal 0x00100000 -> 0x00130000
[ 0.000000] Movable zone start PFN for each node
[ 0.000000] early_node_map[3] active PFN ranges
[ 0.000000] 0: 0x00000010 -> 0x00000097
[ 0.000000] 0: 0x00000100 -> 0x000cff80
[ 0.000000] 0: 0x00100000 -> 0x00130000
[ 0.000000] On node 0 totalpages: 1048327
[ 0.000000] DMA zone: 56 pages used for memmap
[ 0.000000] DMA zone: 113 pages reserved
[ 0.000000] DMA zone: 3806 pages, LIFO batch:0
[ 0.000000] DMA32 zone: 14280 pages used for memmap
[ 0.000000] DMA32 zone: 833464 pages, LIFO batch:31
[ 0.000000] Normal zone: 2688 pages used for memmap
[ 0.000000] Normal zone: 193920 pages, LIFO batch:31
[ 0.000000] ACPI: PM-Timer IO Port: 0x808
[ 0.000000] ACPI: Local APIC address 0xfee00000
[ 0.000000] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x01] lapic_id[0x00] enabled)
[ 0.000000] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x02] lapic_id[0x01] enabled)
[ 0.000000] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x03] lapic_id[0x82] disabled)
[ 0.000000] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x04] lapic_id[0x83] disabled)
[ 0.000000] ACPI: IOAPIC (id[0x02] address[0xfec00000] gsi_base[0])
[ 0.000000] IOAPIC[0]: apic_id 2, version 32, address 0xfec00000, GSI 0-23
[ 0.000000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 0 global_irq 2 dfl dfl)
[ 0.000000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 9 global_irq 9 high level)
[ 0.000000] ACPI: IRQ0 used by override.
[ 0.000000] ACPI: IRQ2 used by override.
[ 0.000000] ACPI: IRQ9 used by override.
[ 0.000000] Using ACPI (MADT) for SMP configuration information
[ 0.000000] ACPI: HPET id: 0xffffffff base: 0xfed00000
[ 0.000000] SMP: Allowing 4 CPUs, 2 hotplug CPUs
[ 0.000000] nr_irqs_gsi: 24
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 0000000000097000 - 00000000000a0000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000000a0000 - 00000000000e4000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000000e4000 - 0000000000100000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000cff80000 - 00000000cff8e000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000cff8e000 - 00000000cffe0000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000cffe0000 - 00000000d0000000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000d0000000 - 00000000e0000000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000e0000000 - 00000000f0000000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000f0000000 - 00000000fee00000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fee00000 - 00000000fee01000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fee01000 - 00000000ffe00000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000ffe00000 - 0000000100000000
[ 0.000000] Allocating PCI resources starting at d0000000 (gap: d0000000:10000000)
[ 0.000000] Booting paravirtualized kernel on bare hardware
[ 0.000000] NR_CPUS:64 nr_cpumask_bits:64 nr_cpu_ids:4 nr_node_ids:1
[ 0.000000] PERCPU: Embedded 30 pages/cpu @ffff880028200000 s91544 r8192 d23144 u524288
[ 0.000000] pcpu-alloc: s91544 r8192 d23144 u524288 alloc=1*2097152
[ 0.000000] pcpu-alloc: [0] 0 1 2 3
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Node order, mobility grouping on. Total pages: 1031190
[ 0.000000] Policy zone: Normal
[ 0.000000] Kernel command line: root=/dev/mapper/isw_defjejbhcd_raid2 ro quiet splash
[ 0.000000] PID hash table entries: 4096 (order: 3, 32768 bytes)
[ 0.000000] Initializing CPU#0
[ 0.000000] Checking aperture...
[ 0.000000] No AGP bridge found
[ 0.000000] Calgary: detecting Calgary via BIOS EBDA area
[ 0.000000] Calgary: Unable to locate Rio Grande table in EBDA - bailing!
[ 0.000000] PCI-DMA: Using software bounce buffering for IO (SWIOTLB)
[ 0.000000] Placing 64MB software IO TLB between ffff880020000000 - ffff880024000000
[ 0.000000] software IO TLB at phys 0x20000000 - 0x24000000
[ 0.000000] Memory: 4048444k/4980736k available (5409k kernel code, 787428k absent, 144864k reserved, 2976k data, 876k init)
[ 0.000000] SLUB: Genslabs=14, HWalign=64, Order=0-3, MinObjects=0, CPUs=4, Nodes=1
[ 0.000000] Hierarchical RCU implementation.
[ 0.000000] NR_IRQS:4352 nr_irqs:440
[ 0.000000] Console: colour VGA+ 80x25
[ 0.000000] console [tty0] enabled
[ 0.000000] allocated 41943040 bytes of page_cgroup
[ 0.000000] please try 'cgroup_disable=memory' option if you don't want memory cgroups
[ 0.000000] hpet clockevent registered
[ 0.000000] HPET: 4 timers in total, 0 timers will be used for per-cpu timer
[ 0.000000] Fast TSC calibration using PIT
[ 0.000000] Detected 3005.719 MHz processor.
[ 0.000006] Calibrating delay loop (skipped), value calculated using timer frequency.. 6011.43 BogoMIPS (lpj=30057190)
[ 0.000027] Security Framework initialized
[ 0.000041] AppArmor: AppArmor initialized
[ 0.000306] Dentry cache hash table entries: 524288 (order: 10, 4194304 bytes)
[ 0.011556] Inode-cache hash table entries: 262144 (order: 9, 2097152 bytes)
[ 0.012287] Mount-cache hash table entries: 256
[ 0.012394] Initializing cgroup subsys ns
[ 0.012397] Initializing cgroup subsys cpuacct
[ 0.012400] Initializing cgroup subsys memory
[ 0.012406] Initializing cgroup subsys devices
[ 0.012408] Initializing cgroup subsys freezer
[ 0.012409] Initializing cgroup subsys net_cls
[ 0.012424] CPU: L1 I cache: 32K, L1 D cache: 32K
[ 0.012426] CPU: L2 cache: 6144K
[ 0.012428] CPU 0/0x0 -> Node 0
[ 0.012430] CPU: Physical Processor ID: 0
[ 0.012431] CPU: Processor Core ID: 0
[ 0.012433] mce: CPU supports 6 MCE banks
[ 0.012440] CPU0: Thermal monitoring enabled (TM2)
[ 0.012443] using mwait in idle threads.
[ 0.012444] Performance Events: Core2 events, Intel PMU driver.
[ 0.012448] ... version: 2
[ 0.012449] ... bit width: 40
[ 0.012450] ... generic registers: 2
[ 0.012451] ... value mask: 000000ffffffffff
[ 0.012453] ... max period: 000000007fffffff
[ 0.012454] ... fixed-purpose events: 3
[ 0.012455] ... event mask: 0000000700000003
[ 0.014921] ACPI: Core revision 20090903
[ 0.030006] ftrace: converting mcount calls to 0f 1f 44 00 00
[ 0.030009] ftrace: allocating 22518 entries in 89 pages
[ 0.036951] Setting APIC routing to flat
[ 0.037247] ..TIMER: vector=0x30 apic1=0 pin1=2 apic2=-1 pin2=-1
[ 0.139071] CPU0: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8400 @ 3.00GHz stepping 06
[ 0.140000] Booting processor 1 APIC 0x1 ip 0x6000
[ 0.010000] Initializing CPU#1
[ 0.010000] CPU: L1 I cache: 32K, L1 D cache: 32K
[ 0.010000] CPU: L2 cache: 6144K
[ 0.010000] CPU 1/0x1 -> Node 0
[ 0.010000] CPU: Physical Processor ID: 0
[ 0.010000] CPU: Processor Core ID: 1
[ 0.010000] CPU1: Thermal monitoring enabled (TM2)
[ 0.290102] CPU1: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8400 @ 3.00GHz stepping 06
[ 0.290107] checking TSC synchronization [CPU#0 -> CPU#1]: passed.
[ 0.300014] Brought up 2 CPUs
[ 0.300016] Total of 2 processors activated (12022.52 BogoMIPS).
[ 0.300742] CPU0 attaching sched-domain:
[ 0.300744] domain 0: span 0-1 level MC
[ 0.300746] groups: 0 1
[ 0.300750] CPU1 attaching sched-domain:
[ 0.300752] domain 0: span 0-1 level MC
[ 0.300753] groups: 1 0
[ 0.300825] devtmpfs: initialized
[ 0.300825] regulator: core version 0.5
[ 0.300825] Time: 10:36:12 Date: 07/03/10
[ 0.300825] NET: Registered protocol family 16
[ 0.300825] Trying to unpack rootfs image as initramfs...
[ 0.300825] ACPI: bus type pci registered
[ 0.300825] PCI: MCFG configuration 0: base e0000000 segment 0 buses 0 - 255
[ 0.300825] PCI: MCFG area at e0000000 reserved in E820
[ 0.306112] PCI: Using MMCONFIG at e0000000 - efffffff
[ 0.306114] PCI: Using configuration type 1 for base access
[ 0.310071] bio: create slab <bio-0> at 0
[ 0.310696] ACPI: EC: Look up EC in DSDT
[ 0.312738] ACPI: Executed 1 blocks of module-level executable AML code
[ 0.319928] ACPI: Interpreter enabled
[ 0.319931] ACPI: (supports S0 S1 S3 S4 S5)
[ 0.319948] ACPI: Using IOAPIC for interrupt routing
[ 0.326341] ACPI: No dock devices found.
[ 0.326427] ACPI: PCI Root Bridge [PCI0] (0000:00)
[ 0.326499] pci 0000:00:01.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.326501] pci 0000:00:01.0: PME# disabled
[ 0.326558] pci 0000:00:1a.0: reg 20 io port: [0xa800-0xa81f]
[ 0.326612] pci 0000:00:1a.1: reg 20 io port: [0xa880-0xa89f]
[ 0.326667] pci 0000:00:1a.2: reg 20 io port: [0xac00-0xac1f]
[ 0.326725] pci 0000:00:1a.7: reg 10 32bit mmio: [0xfe7ffc00-0xfe7fffff]
[ 0.326770] pci 0000:00:1a.7: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.326774] pci 0000:00:1a.7: PME# disabled
[ 0.326805] pci 0000:00:1b.0: reg 10 64bit mmio: [0xfe7f8000-0xfe7fbfff]
[ 0.326838] pci 0000:00:1b.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.326840] pci 0000:00:1b.0: PME# disabled
[ 0.326888] pci 0000:00:1c.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.326891] pci 0000:00:1c.0: PME# disabled
[ 0.326942] pci 0000:00:1c.2: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.326945] pci 0000:00:1c.2: PME# disabled
[ 0.326996] pci 0000:00:1c.4: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.326999] pci 0000:00:1c.4: PME# disabled
[ 0.327045] pci 0000:00:1d.0: reg 20 io port: [0xa080-0xa09f]
[ 0.327100] pci 0000:00:1d.1: reg 20 io port: [0xa400-0xa41f]
[ 0.327154] pci 0000:00:1d.2: reg 20 io port: [0xa480-0xa49f]
[ 0.327213] pci 0000:00:1d.7: reg 10 32bit mmio: [0xfe7ff800-0xfe7ffbff]
[ 0.327257] pci 0000:00:1d.7: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.327261] pci 0000:00:1d.7: PME# disabled
[ 0.327361] pci 0000:00:1f.0: quirk: region 0800-087f claimed by ICH6 ACPI/GPIO/TCO
[ 0.327363] pci 0000:00:1f.0: quirk: region 0480-04bf claimed by ICH6 GPIO
[ 0.327366] pci 0000:00:1f.0: ICH7 LPC Generic IO decode 1 PIO at 0294 (mask 0003)
[ 0.327419] pci 0000:00:1f.2: reg 10 io port: [0x9c00-0x9c07]
[ 0.327423] pci 0000:00:1f.2: reg 14 io port: [0x9880-0x9883]
[ 0.327428] pci 0000:00:1f.2: reg 18 io port: [0x9800-0x9807]
[ 0.327433] pci 0000:00:1f.2: reg 1c io port: [0x9480-0x9483]
[ 0.327437] pci 0000:00:1f.2: reg 20 io port: [0x9400-0x941f]
[ 0.327441] pci 0000:00:1f.2: reg 24 32bit mmio: [0xfe7fe800-0xfe7fefff]
[ 0.327465] pci 0000:00:1f.2: PME# supported from D3hot
[ 0.327468] pci 0000:00:1f.2: PME# disabled
[ 0.327489] pci 0000:00:1f.3: reg 10 64bit mmio: [0xfe7ff400-0xfe7ff4ff]
[ 0.327500] pci 0000:00:1f.3: reg 20 io port: [0x400-0x41f]
[ 0.327536] pci 0000:01:00.0: reg 10 64bit mmio pref: [0xd0000000-0xdfffffff]
[ 0.327543] pci 0000:01:00.0: reg 18 64bit mmio: [0xfe8e0000-0xfe8effff]
[ 0.327547] pci 0000:01:00.0: reg 20 io port: [0xb000-0xb0ff]
[ 0.327554] pci 0000:01:00.0: reg 30 32bit mmio pref: [0xfe8c0000-0xfe8dffff]
[ 0.327568] pci 0000:01:00.0: supports D1 D2
[ 0.327593] pci 0000:01:00.1: reg 10 64bit mmio: [0xfe8fc000-0xfe8fffff]
[ 0.327620] pci 0000:01:00.1: supports D1 D2
[ 0.327658] pci 0000:00:01.0: bridge io port: [0xb000-0xbfff]
[ 0.327660] pci 0000:00:01.0: bridge 32bit mmio: [0xfe800000-0xfe8fffff]
[ 0.327663] pci 0000:00:01.0: bridge 64bit mmio pref: [0xd0000000-0xdfffffff]
[ 0.327698] pci 0000:00:1c.0: bridge 64bit mmio pref: [0xfdf00000-0xfdffffff]
[ 0.327748] pci 0000:03:00.0: reg 10 64bit mmio: [0xfeafc000-0xfeafffff]
[ 0.327755] pci 0000:03:00.0: reg 18 io port: [0xd800-0xd8ff]
[ 0.327777] pci 0000:03:00.0: reg 30 32bit mmio pref: [0xfeac0000-0xfeadffff]
[ 0.327811] pci 0000:03:00.0: supports D1 D2
[ 0.327813] pci 0000:03:00.0: PME# supported from D0 D1 D2 D3hot D3cold
[ 0.327817] pci 0000:03:00.0: PME# disabled
[ 0.327852] pci 0000:00:1c.2: bridge io port: [0xd000-0xdfff]
[ 0.327855] pci 0000:00:1c.2: bridge 32bit mmio: [0xfea00000-0xfeafffff]
[ 0.327907] pci 0000:02:00.0: reg 10 io port: [0xcc00-0xcc07]
[ 0.327914] pci 0000:02:00.0: reg 14 io port: [0xc880-0xc883]
[ 0.327922] pci 0000:02:00.0: reg 18 io port: [0xc800-0xc807]
[ 0.327930] pci 0000:02:00.0: reg 1c io port: [0xc480-0xc483]
[ 0.327938] pci 0000:02:00.0: reg 20 io port: [0xc400-0xc40f]
[ 0.327951] pci 0000:02:00.0: reg 30 32bit mmio pref: [0xfe9f0000-0xfe9fffff]
[ 0.328019] pci 0000:00:1c.4: bridge io port: [0xc000-0xcfff]
[ 0.328022] pci 0000:00:1c.4: bridge 32bit mmio: [0xfe900000-0xfe9fffff]
[ 0.328057] pci 0000:05:03.0: reg 10 32bit mmio: [0xfebff800-0xfebfffff]
[ 0.328062] pci 0000:05:03.0: reg 14 io port: [0xec00-0xec7f]
[ 0.328098] pci 0000:05:03.0: supports D2
[ 0.328099] pci 0000:05:03.0: PME# supported from D2 D3hot D3cold
[ 0.328103] pci 0000:05:03.0: PME# disabled
[ 0.328138] pci 0000:00:1e.0: transparent bridge
[ 0.328141] pci 0000:00:1e.0: bridge io port: [0xe000-0xefff]
[ 0.328144] pci 0000:00:1e.0: bridge 32bit mmio: [0xfeb00000-0xfebfffff]
[ 0.328164] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0._PRT]
[ 0.328263] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.P0P2._PRT]
[ 0.328304] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.P0P1._PRT]
[ 0.328378] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.P0P4._PRT]
[ 0.328418] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.P0P6._PRT]
[ 0.328458] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.P0P8._PRT]
[ 0.340884] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] (IRQs 3 4 5 6 7 10 *11 12 14 15)
[ 0.340968] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] (IRQs 3 4 5 6 7 *10 11 12 14 15)
[ 0.341051] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 *15)
[ 0.341132] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] (IRQs 3 *4 5 6 7 10 11 12 14 15)
[ 0.341214] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[ 0.341296] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKF] (IRQs 3 4 *5 6 7 10 11 12 14 15)
[ 0.341379] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKG] (IRQs *3 4 5 6 7 10 11 12 14 15)
[ 0.341460] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKH] (IRQs 3 4 5 6 *7 10 11 12 14 15)
[ 0.341549] vgaarb: device added: PCI:0000:01:00.0,decodes=io+mem,owns=io+mem,locks=none
[ 0.341552] vgaarb: loaded
[ 0.341634] SCSI subsystem initialized
[ 0.341701] libata version 3.00 loaded.
[ 0.341747] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.341755] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.341775] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.341865] ACPI: WMI: Mapper loaded
[ 0.341866] PCI: Using ACPI for IRQ routing
[ 0.341993] NetLabel: Initializing
[ 0.341994] NetLabel: domain hash size = 128
[ 0.341995] NetLabel: protocols = UNLABELED CIPSOv4
[ 0.342005] NetLabel: unlabeled traffic allowed by default
[ 0.342027] hpet0: at MMIO 0xfed00000, IRQs 2, 8, 0, 0
[ 0.342030] hpet0: 4 comparators, 64-bit 14.318180 MHz counter
[ 0.350065] Switching to clocksource tsc
[ 0.351373] AppArmor: AppArmor Filesystem Enabled
[ 0.351383] pnp: PnP ACPI init
[ 0.351392] ACPI: bus type pnp registered
[ 0.353424] pnp: PnP ACPI: found 15 devices
[ 0.353425] ACPI: ACPI bus type pnp unregistered
[ 0.353433] system 00:01: iomem range 0xfed14000-0xfed19fff has been reserved
[ 0.353438] system 00:06: ioport range 0x290-0x297 has been reserved
[ 0.353442] system 00:07: ioport range 0x4d0-0x4d1 has been reserved
[ 0.353444] system 00:07: ioport range 0x800-0x87f has been reserved
[ 0.353445] system 00:07: ioport range 0x480-0x4bf has been reserved
[ 0.353448] system 00:07: iomem range 0xfed1c000-0xfed1ffff has been reserved
[ 0.353450] system 00:07: iomem range 0xfed20000-0xfed3ffff has been reserved
[ 0.353452] system 00:07: iomem range 0xfed50000-0xfed8ffff has been reserved
[ 0.353453] system 00:07: iomem range 0xffa00000-0xffafffff has been reserved
[ 0.353455] system 00:07: iomem range 0xffb00000-0xffbfffff has been reserved
[ 0.353457] system 00:07: iomem range 0xffe00000-0xffefffff has been reserved
[ 0.353459] system 00:07: iomem range 0xfff00000-0xfffffffe has been reserved
[ 0.353464] system 00:0a: iomem range 0xffc00000-0xffdfffff has been reserved
[ 0.353468] system 00:0b: iomem range 0xfec00000-0xfec00fff could not be reserved
[ 0.353470] system 00:0b: iomem range 0xfee00000-0xfee00fff has been reserved
[ 0.353474] system 00:0d: iomem range 0xe0000000-0xefffffff has been reserved
[ 0.353477] system 00:0e: iomem range 0x0-0x9ffff could not be reserved
[ 0.353479] system 00:0e: iomem range 0xc0000-0xcffff has been reserved
[ 0.353481] system 00:0e: iomem range 0xe0000-0xfffff could not be reserved
[ 0.353483] system 00:0e: iomem range 0x100000-0xcfffffff could not be reserved
[ 0.358144] pci 0000:00:01.0: PCI bridge, secondary bus 0000:01
[ 0.358147] pci 0000:00:01.0: IO window: 0xb000-0xbfff
[ 0.358149] pci 0000:00:01.0: MEM window: 0xfe800000-0xfe8fffff
[ 0.358151] pci 0000:00:01.0: PREFETCH window: 0x000000d0000000-0x000000dfffffff
[ 0.358155] pci 0000:00:1c.0: PCI bridge, secondary bus 0000:04
[ 0.358157] pci 0000:00:1c.0: IO window: 0x1000-0x1fff
[ 0.358160] pci 0000:00:1c.0: MEM window: 0xf0000000-0xf03fffff
[ 0.358163] pci 0000:00:1c.0: PREFETCH window: 0x000000fdf00000-0x000000fdffffff
[ 0.358168] pci 0000:00:1c.2: PCI bridge, secondary bus 0000:03
[ 0.358170] pci 0000:00:1c.2: IO window: 0xd000-0xdfff
[ 0.358173] pci 0000:00:1c.2: MEM window: 0xfea00000-0xfeafffff
[ 0.358176] pci 0000:00:1c.2: PREFETCH window: 0x000000f0400000-0x000000f05fffff
[ 0.358181] pci 0000:00:1c.4: PCI bridge, secondary bus 0000:02
[ 0.358183] pci 0000:00:1c.4: IO window: 0xc000-0xcfff
[ 0.358186] pci 0000:00:1c.4: MEM window: 0xfe900000-0xfe9fffff
[ 0.358189] pci 0000:00:1c.4: PREFETCH window: 0x000000f0600000-0x000000f07fffff
[ 0.358194] pci 0000:00:1e.0: PCI bridge, secondary bus 0000:05
[ 0.358196] pci 0000:00:1e.0: IO window: 0xe000-0xefff
[ 0.358199] pci 0000:00:1e.0: MEM window: 0xfeb00000-0xfebfffff
[ 0.358202] pci 0000:00:1e.0: PREFETCH window: disabled
[ 0.358211] alloc irq_desc for 16 on node -1
[ 0.358212] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.358216] pci 0000:00:01.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.358219] pci 0000:00:01.0: setting latency timer to 64
[ 0.358224] pci 0000:00:1c.0: enabling device (0106 -> 0107)
[ 0.358228] alloc irq_desc for 17 on node -1
[ 0.358229] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.358231] pci 0000:00:1c.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 0.358234] pci 0000:00:1c.0: setting latency timer to 64
[ 0.358240] alloc irq_desc for 18 on node -1
[ 0.358241] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.358243] pci 0000:00:1c.2: PCI INT C -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 0.358246] pci 0000:00:1c.2: setting latency timer to 64
[ 0.358251] pci 0000:00:1c.4: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 0.358254] pci 0000:00:1c.4: setting latency timer to 64
[ 0.358258] pci 0000:00:1e.0: setting latency timer to 64
[ 0.358261] pci_bus 0000:00: resource 0 io: [0x00-0xffff]
[ 0.358263] pci_bus 0000:00: resource 1 mem: [0x000000-0xffffffffffffffff]
[ 0.358265] pci_bus 0000:01: resource 0 io: [0xb000-0xbfff]
[ 0.358266] pci_bus 0000:01: resource 1 mem: [0xfe800000-0xfe8fffff]
[ 0.358268] pci_bus 0000:01: resource 2 pref mem [0xd0000000-0xdfffffff]
[ 0.358270] pci_bus 0000:04: resource 0 io: [0x1000-0x1fff]
[ 0.358271] pci_bus 0000:04: resource 1 mem: [0xf0000000-0xf03fffff]
[ 0.358273] pci_bus 0000:04: resource 2 pref mem [0xfdf00000-0xfdffffff]
[ 0.358274] pci_bus 0000:03: resource 0 io: [0xd000-0xdfff]
[ 0.358276] pci_bus 0000:03: resource 1 mem: [0xfea00000-0xfeafffff]
[ 0.358277] pci_bus 0000:03: resource 2 pref mem [0xf0400000-0xf05fffff]
[ 0.358279] pci_bus 0000:02: resource 0 io: [0xc000-0xcfff]
[ 0.358280] pci_bus 0000:02: resource 1 mem: [0xfe900000-0xfe9fffff]
[ 0.358282] pci_bus 0000:02: resource 2 pref mem [0xf0600000-0xf07fffff]
[ 0.358284] pci_bus 0000:05: resource 0 io: [0xe000-0xefff]
[ 0.358285] pci_bus 0000:05: resource 1 mem: [0xfeb00000-0xfebfffff]
[ 0.358287] pci_bus 0000:05: resource 3 io: [0x00-0xffff]
[ 0.358288] pci_bus 0000:05: resource 4 mem: [0x000000-0xffffffffffffffff]
[ 0.358311] NET: Registered protocol family 2
[ 0.358429] IP route cache hash table entries: 131072 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 0.359278] TCP established hash table entries: 524288 (order: 11, 8388608 bytes)
[ 0.362342] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 0.362750] TCP: Hash tables configured (established 524288 bind 65536)
[ 0.362752] TCP reno registered
[ 0.362851] NET: Registered protocol family 1
[ 0.362984] pci 0000:01:00.0: Boot video device
[ 0.363160] Scanning for low memory corruption every 60 seconds
[ 0.363262] audit: initializing netlink socket (disabled)
[ 0.363272] type=2000 audit(1278153371.359:1): initialized
[ 0.369895] HugeTLB registered 2 MB page size, pre-allocated 0 pages
[ 0.370835] VFS: Disk quotas dquot_6.5.2
[ 0.370870] Dquot-cache hash table entries: 512 (order 0, 4096 bytes)
[ 0.371286] fuse init (API version 7.13)
[ 0.371343] msgmni has been set to 7907
[ 0.371489] alg: No test for stdrng (krng)
[ 0.371526] Block layer SCSI generic (bsg) driver version 0.4 loaded (major 253)
[ 0.371528] io scheduler noop registered
[ 0.371530] io scheduler anticipatory registered
[ 0.371531] io scheduler deadline registered
[ 0.371554] io scheduler cfq registered (default)
[ 0.371652] alloc irq_desc for 24 on node -1
[ 0.371654] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.371662] pcieport 0000:00:01.0: irq 24 for MSI/MSI-X
[ 0.371667] pcieport 0000:00:01.0: setting latency timer to 64
[ 0.371734] alloc irq_desc for 25 on node -1
[ 0.371735] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.371740] pcieport 0000:00:1c.0: irq 25 for MSI/MSI-X
[ 0.371746] pcieport 0000:00:1c.0: setting latency timer to 64
[ 0.371827] alloc irq_desc for 26 on node -1
[ 0.371828] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.371833] pcieport 0000:00:1c.2: irq 26 for MSI/MSI-X
[ 0.371838] pcieport 0000:00:1c.2: setting latency timer to 64
[ 0.371923] alloc irq_desc for 27 on node -1
[ 0.371925] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.371929] pcieport 0000:00:1c.4: irq 27 for MSI/MSI-X
[ 0.371935] pcieport 0000:00:1c.4: setting latency timer to 64
[ 0.371993] pci_hotplug: PCI Hot Plug PCI Core version: 0.5
[ 0.372069] pciehp: PCI Express Hot Plug Controller Driver version: 0.4
[ 0.372158] input: Power Button as /devices/LNXSYSTM:00/LNXSYBUS:00/PNP0C0C:00/input/input0
[ 0.372161] ACPI: Power Button [PWRB]
[ 0.372195] input: Power Button as /devices/LNXSYSTM:00/LNXPWRBN:00/input/input1
[ 0.372196] ACPI: Power Button [PWRF]
[ 0.372641] ACPI: SSDT 00000000cff8e0d0 001D2 (v01 AMI CPU1PM 00000001 INTL 20060113)
[ 0.372844] processor LNXCPU:00: registered as cooling_device0
[ 0.373057] ACPI: SSDT 00000000cff8e2b0 00143 (v01 AMI CPU2PM 00000001 INTL 20060113)
[ 0.373241] processor LNXCPU:01: registered as cooling_device1
[ 0.376139] Linux agpgart interface v0.103
[ 0.376160] Serial: 8250/16550 driver, 4 ports, IRQ sharing enabled
[ 0.377049] brd: module loaded
[ 0.377369] loop: module loaded
[ 0.377421] input: Macintosh mouse button emulation as /devices/virtual/input/input2
[ 0.377510] pata_acpi 0000:02:00.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.377539] pata_acpi 0000:02:00.0: setting latency timer to 64
[ 0.377550] pata_acpi 0000:02:00.0: PCI INT A disabled
[ 0.377738] Fixed MDIO Bus: probed
[ 0.377759] PPP generic driver version 2.4.2
[ 0.377780] tun: Universal TUN/TAP device driver, 1.6
[ 0.377782] tun: (C) 1999-2004 Max Krasnyansky <maxk@qualcomm.com>
[ 0.377835] ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
[ 0.377848] ehci_hcd 0000:00:1a.7: PCI INT C -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 0.377858] ehci_hcd 0000:00:1a.7: setting latency timer to 64
[ 0.377860] ehci_hcd 0000:00:1a.7: EHCI Host Controller
[ 0.377882] ehci_hcd 0000:00:1a.7: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 0.377905] ehci_hcd 0000:00:1a.7: debug port 1
[ 0.381804] ehci_hcd 0000:00:1a.7: cache line size of 32 is not supported
[ 0.381816] ehci_hcd 0000:00:1a.7: irq 18, io mem 0xfe7ffc00
[ 0.399778] ehci_hcd 0000:00:1a.7: USB 2.0 started, EHCI 1.00
[ 0.399863] usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.399883] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 0.399890] hub 1-0:1.0: 6 ports detected
[ 0.399942] alloc irq_desc for 23 on node -1
[ 0.399943] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.399950] ehci_hcd 0000:00:1d.7: PCI INT A -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 0.399969] ehci_hcd 0000:00:1d.7: setting latency timer to 64
[ 0.399972] ehci_hcd 0000:00:1d.7: EHCI Host Controller
[ 0.399996] ehci_hcd 0000:00:1d.7: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 0.400017] ehci_hcd 0000:00:1d.7: debug port 1
[ 0.403892] ehci_hcd 0000:00:1d.7: cache line size of 32 is not supported
[ 0.403904] ehci_hcd 0000:00:1d.7: irq 23, io mem 0xfe7ff800
[ 0.419772] ehci_hcd 0000:00:1d.7: USB 2.0 started, EHCI 1.00
[ 0.419848] usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.419867] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 0.419873] hub 2-0:1.0: 6 ports detected
[ 0.419922] ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
[ 0.419937] uhci_hcd: USB Universal Host Controller Interface driver
[ 0.419969] uhci_hcd 0000:00:1a.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.419975] uhci_hcd 0000:00:1a.0: setting latency timer to 64
[ 0.419978] uhci_hcd 0000:00:1a.0: UHCI Host Controller
[ 0.420001] uhci_hcd 0000:00:1a.0: new USB bus registered, assigned bus number 3
[ 0.420029] uhci_hcd 0000:00:1a.0: irq 16, io base 0x0000a800
[ 0.420092] usb usb3: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.420109] hub 3-0:1.0: USB hub found
[ 0.420114] hub 3-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.420146] alloc irq_desc for 21 on node -1
[ 0.420147] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.420151] uhci_hcd 0000:00:1a.1: PCI INT B -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
[ 0.420155] uhci_hcd 0000:00:1a.1: setting latency timer to 64
[ 0.420157] uhci_hcd 0000:00:1a.1: UHCI Host Controller
[ 0.420178] uhci_hcd 0000:00:1a.1: new USB bus registered, assigned bus number 4
[ 0.420201] uhci_hcd 0000:00:1a.1: irq 21, io base 0x0000a880
[ 0.420259] usb usb4: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.420278] hub 4-0:1.0: USB hub found
[ 0.420282] hub 4-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.420312] uhci_hcd 0000:00:1a.2: PCI INT C -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 0.420316] uhci_hcd 0000:00:1a.2: setting latency timer to 64
[ 0.420318] uhci_hcd 0000:00:1a.2: UHCI Host Controller
[ 0.420342] uhci_hcd 0000:00:1a.2: new USB bus registered, assigned bus number 5
[ 0.420360] uhci_hcd 0000:00:1a.2: irq 18, io base 0x0000ac00
[ 0.420415] usb usb5: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.420435] hub 5-0:1.0: USB hub found
[ 0.420439] hub 5-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.420470] uhci_hcd 0000:00:1d.0: PCI INT A -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 0.420474] uhci_hcd 0000:00:1d.0: setting latency timer to 64
[ 0.420476] uhci_hcd 0000:00:1d.0: UHCI Host Controller
[ 0.420502] uhci_hcd 0000:00:1d.0: new USB bus registered, assigned bus number 6
[ 0.420522] uhci_hcd 0000:00:1d.0: irq 23, io base 0x0000a080
[ 0.420582] usb usb6: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.420598] hub 6-0:1.0: USB hub found
[ 0.420602] hub 6-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.420632] alloc irq_desc for 19 on node -1
[ 0.420634] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.420636] uhci_hcd 0000:00:1d.1: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 0.420640] uhci_hcd 0000:00:1d.1: setting latency timer to 64
[ 0.420642] uhci_hcd 0000:00:1d.1: UHCI Host Controller
[ 0.420673] uhci_hcd 0000:00:1d.1: new USB bus registered, assigned bus number 7
[ 0.420697] uhci_hcd 0000:00:1d.1: irq 19, io base 0x0000a400
[ 0.420754] usb usb7: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.420771] hub 7-0:1.0: USB hub found
[ 0.420776] hub 7-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.420806] uhci_hcd 0000:00:1d.2: PCI INT C -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 0.420810] uhci_hcd 0000:00:1d.2: setting latency timer to 64
[ 0.420812] uhci_hcd 0000:00:1d.2: UHCI Host Controller
[ 0.420834] uhci_hcd 0000:00:1d.2: new USB bus registered, assigned bus number 8
[ 0.420852] uhci_hcd 0000:00:1d.2: irq 18, io base 0x0000a480
[ 0.420911] usb usb8: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.420927] hub 8-0:1.0: USB hub found
[ 0.420933] hub 8-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.420998] PNP: PS/2 Controller [PNP0303:PS2K] at 0x60,0x64 irq 1
[ 0.421000] PNP: PS/2 appears to have AUX port disabled, if this is incorrect please boot with i8042.nopnp
[ 0.421574] serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
[ 0.421647] mice: PS/2 mouse device common for all mice
[ 0.421725] rtc_cmos 00:03: RTC can wake from S4
[ 0.421752] rtc_cmos 00:03: rtc core: registered rtc_cmos as rtc0
[ 0.421774] rtc0: alarms up to one month, y3k, 114 bytes nvram, hpet irqs
[ 0.421857] device-mapper: uevent: version 1.0.3
[ 0.421939] device-mapper: ioctl: 4.15.0-ioctl (2009-04-01) initialised: dm-devel@redhat.com
[ 0.421983] device-mapper: multipath: version 1.1.0 loaded
[ 0.421986] device-mapper: multipath round-robin: version 1.0.0 loaded
[ 0.422085] cpuidle: using governor ladder
[ 0.422086] cpuidle: using governor menu
[ 0.422317] TCP cubic registered
[ 0.422398] NET: Registered protocol family 10
[ 0.422697] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 0.422877] NET: Registered protocol family 17
[ 0.423238] PM: Resume from disk failed.
[ 0.423247] registered taskstats version 1
[ 0.423568] Magic number: 2:869:627
[ 0.423634] rtc_cmos 00:03: setting system clock to 2010-07-03 10:36:12 UTC (1278153372)
[ 0.423636] BIOS EDD facility v0.16 2004-Jun-25, 0 devices found
[ 0.423637] EDD information not available.
[ 0.436332] Freeing initrd memory: 8377k freed
[ 0.438496] Freeing unused kernel memory: 876k freed
[ 0.438754] Write protecting the kernel read-only data: 7680k
[ 0.448555] udev: starting version 151
[ 0.473224] ahci 0000:00:1f.2: version 3.0
[ 0.473239] alloc irq_desc for 22 on node -1
[ 0.473240] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.473246] ahci 0000:00:1f.2: PCI INT B -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[ 0.473279] alloc irq_desc for 28 on node -1
[ 0.473280] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.473286] ahci 0000:00:1f.2: irq 28 for MSI/MSI-X
[ 0.473292] ahci 0000:00:1f.2: controller can't do SNTF, turning off CAP_SNTF
[ 0.473321] ahci: SSS flag set, parallel bus scan disabled
[ 0.473350] ahci 0000:00:1f.2: AHCI 0001.0200 32 slots 6 ports 3 Gbps 0x3f impl RAID mode
[ 0.473352] ahci 0000:00:1f.2: flags: 64bit ncq stag pm led clo pmp pio slum part ccc ems sxs
[ 0.473356] ahci 0000:00:1f.2: setting latency timer to 64
[ 0.497238] sky2 driver version 1.25
[ 0.497272] sky2 0000:03:00.0: PCI INT A -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 0.497284] sky2 0000:03:00.0: setting latency timer to 64
[ 0.497313] sky2 0000:03:00.0: Yukon-2 EC Ultra chip revision 3
[ 0.497389] alloc irq_desc for 29 on node -1
[ 0.497391] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.497402] sky2 0000:03:00.0: irq 29 for MSI/MSI-X
[ 0.498046] pata_jmicron 0000:02:00.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.498073] pata_jmicron 0000:02:00.0: setting latency timer to 64
[ 0.498843] sky2 eth0: addr 00:1f:c6:88:87:73
[ 0.501585] scsi0 : pata_jmicron
[ 0.509938] ohci1394 0000:05:03.0: PCI INT A -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 0.516057] scsi1 : pata_jmicron
[ 0.516632] ata1: PATA max UDMA/100 cmd 0xcc00 ctl 0xc880 bmdma 0xc400 irq 16
[ 0.516634] ata2: PATA max UDMA/100 cmd 0xc800 ctl 0xc480 bmdma 0xc408 irq 16
[ 0.526824] xor: automatically using best checksumming function: generic_sse
[ 0.569735] generic_sse: 11178.000 MB/sec
[ 0.569755] xor: using function: generic_sse (11178.000 MB/sec)
[ 0.569800] scsi2 : ahci
[ 0.571897] ohci1394: fw-host0: OHCI-1394 1.1 (PCI): IRQ=[19] MMIO=[febff800-febfffff] Max Packet=[2048] IR/IT contexts=[4/8]
[ 0.576933] scsi3 : ahci
[ 0.577012] scsi4 : ahci
[ 0.577053] scsi5 : ahci
[ 0.577092] scsi6 : ahci
[ 0.577129] scsi7 : ahci
[ 0.577243] ata3: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xfe7fe800 port 0xfe7fe900 irq 28
[ 0.577245] ata4: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xfe7fe800 port 0xfe7fe980 irq 28
[ 0.577247] ata5: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xfe7fe800 port 0xfe7fea00 irq 28
[ 0.577249] ata6: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xfe7fe800 port 0xfe7fea80 irq 28
[ 0.577251] ata7: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xfe7fe800 port 0xfe7feb00 irq 28
[ 0.577253] ata8: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xfe7fe800 port 0xfe7feb80 irq 28
[ 0.959733] usb 6-2: new low speed USB device using uhci_hcd and address 2
[ 1.100010] ata3: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
[ 1.101204] ata3.00: ATAPI: PIONEER DVD-RW DVR-215D, 1.19, max UDMA/66
[ 1.102760] ata3.00: configured for UDMA/66
[ 1.136050] scsi 2:0:0:0: CD-ROM PIONEER DVD-RW DVR-215D 1.19 PQ: 0 ANSI: 5
[ 1.150563] usb 6-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 1.159430] usbcore: registered new interface driver hiddev
[ 1.173688] input: MOSART Semi. Input Device as /devices/pci0000:00/0000:00:1d.0/usb6/6-2/6-2:1.0/input/input3
[ 1.173738] generic-usb 0003:062A:0107.0001: input,hidraw0: USB HID v1.10 Keyboard [MOSART Semi. Input Device] on usb-0000:00:1d.0-2/input0
[ 1.178073] sr0: scsi3-mmc drive: 12x/12x writer cd/rw xa/form2 cdda tray
[ 1.178075] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
[ 1.178140] sr 2:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
[ 1.178175] sr 2:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 5
[ 1.197794] input: MOSART Semi. Input Device as /devices/pci0000:00/0000:00:1d.0/usb6/6-2/6-2:1.1/input/input4
[ 1.197849] generic-usb 0003:062A:0107.0002: input,hidraw1: USB HID v1.10 Mouse [MOSART Semi. Input Device] on usb-0000:00:1d.0-2/input1
[ 1.197863] usbcore: registered new interface driver usbhid
[ 1.197864] usbhid: v2.6:USB HID core driver
[ 1.520010] ata4: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
[ 1.890074] ieee1394: Host added: ID:BUS[0-00:1023] GUID[001e8c000139d8bb]
[ 2.470008] ata5: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
[ 2.470844] ata5.00: ATA-8: WDC WD1600AAJS-00B4A0, 01.03A01, max UDMA/133
[ 2.470846] ata5.00: 312581808 sectors, multi 0: LBA48 NCQ (depth 31/32), AA
[ 2.471772] ata5.00: configured for UDMA/133
[ 2.490049] scsi 4:0:0:0: Direct-Access ATA WDC WD1600AAJS-0 01.0 PQ: 0 ANSI: 5
[ 2.490134] sd 4:0:0:0: [sda] 312581808 512-byte logical blocks: (160 GB/149 GiB)
[ 2.490136] sd 4:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 0
[ 2.490172] sd 4:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 2.490174] sd 4:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
[ 2.490190] sd 4:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
[ 2.490274] sda: sda1 sda2 sda3 < > sda4
[ 2.545944] sda: p4 size 403665255 exceeds device capacity, limited to end of disk
[ 2.546077] sd 4:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
[ 3.420008] ata6: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
[ 3.441985] ata6.00: ATA-8: WDC WD1600AAJS-22WAA0, 58.01D58, max UDMA/133
[ 3.441987] ata6.00: 312581808 sectors, multi 0: LBA48 NCQ (depth 31/32), AA
[ 3.442786] ata6.00: configured for UDMA/133
[ 3.460046] scsi 5:0:0:0: Direct-Access ATA WDC WD1600AAJS-2 58.0 PQ: 0 ANSI: 5
[ 3.460126] sd 5:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
[ 3.460128] sd 5:0:0:0: [sdb] 312581808 512-byte logical blocks: (160 GB/149 GiB)
[ 3.460165] sd 5:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[ 3.460167] sd 5:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 00 3a 00 00
[ 3.460183] sd 5:0:0:0: [sdb] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
[ 3.460304] sdb: unknown partition table
[ 3.464480] sd 5:0:0:0: [sdb] Attached SCSI disk
[ 4.390008] ata7: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
[ 4.391967] ata7.00: ATA-8: SAMSUNG HD501LJ, CR100-12, max UDMA7
[ 4.391969] ata7.00: 976773168 sectors, multi 0: LBA48 NCQ (depth 31/32), AA
[ 4.393979] ata7.00: configured for UDMA/133
[ 4.410048] scsi 6:0:0:0: Direct-Access ATA SAMSUNG HD501LJ CR10 PQ: 0 ANSI: 5
[ 4.410124] sd 6:0:0:0: [sdc] 976773168 512-byte logical blocks: (500 GB/465 GiB)
[ 4.410126] sd 6:0:0:0: Attached scsi generic sg3 type 0
[ 4.410164] sd 6:0:0:0: [sdc] Write Protect is off
[ 4.410166] sd 6:0:0:0: [sdc] Mode Sense: 00 3a 00 00
[ 4.410183] sd 6:0:0:0: [sdc] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
[ 4.410262] sdc: sdc1
[ 4.415029] sd 6:0:0:0: [sdc] Attached SCSI disk
[ 4.760010] ata8: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
[ 4.781669] device-mapper: dm-raid45: initialized v0.2594b
[ 5.510239] device-mapper: ioctl: device doesn't appear to be in the dev hash table.
[ 5.954191] EXT4-fs (dm-3): mounted filesystem with ordered data mode
[ 18.530331] udev: starting version 151
[ 18.586319] Adding 2040212k swap on /dev/mapper/isw_defjejbhcd_raid5. Priority:-1 extents:1 across:2040212k
[ 18.736398] type=1505 audit(1278146190.807:2): operation="profile_load" pid=767 name="/sbin/dhclient3"
[ 18.736841] type=1505 audit(1278146190.807:3): operation="profile_load" pid=767 name="/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action"
[ 18.737078] type=1505 audit(1278146190.807:4): operation="profile_load" pid=767 name="/usr/lib/connman/scripts/dhclient-script"
[ 18.788246] EDAC MC: Ver: 2.1.0 Jun 3 2010
[ 18.803548] vga16fb: initializing
[ 18.803552] vga16fb: mapped to 0xffff8800000a0000
[ 18.803593] fb0: VGA16 VGA frame buffer device
[ 18.812171] EDAC MC0: Giving out device to 'x38_edac' 'x38': DEV 0000:00:00.0
[ 18.944041] lp: driver loaded but no devices found
[ 19.174528] Console: switching to colour frame buffer device 80x30
[ 19.455128] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[ 19.455163] HDA Intel 0000:00:1b.0: setting latency timer to 64
[ 19.985900] input: HDA Digital PCBeep as /devices/pci0000:00/0000:00:1b.0/input/input5
[ 19.998264] HDA Intel 0000:01:00.1: PCI INT B -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 19.998304] HDA Intel 0000:01:00.1: setting latency timer to 64
[ 20.163209] type=1505 audit(1278146192.236:5): operation="profile_load" pid=1163 name="/usr/share/gdm/guest-session/Xsession"
[ 20.164219] type=1505 audit(1278146192.236:6): operation="profile_replace" pid=1164 name="/sbin/dhclient3"
[ 20.164666] type=1505 audit(1278146192.236:7): operation="profile_replace" pid=1164 name="/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action"
[ 20.164906] type=1505 audit(1278146192.236:8): operation="profile_replace" pid=1164 name="/usr/lib/connman/scripts/dhclient-script"
[ 20.166722] type=1505 audit(1278146192.236:9): operation="profile_load" pid=1165 name="/usr/bin/evince"
[ 20.172526] type=1505 audit(1278146192.246:10): operation="profile_load" pid=1165 name="/usr/bin/evince-previewer"
[ 20.176017] type=1505 audit(1278146192.246:11): operation="profile_load" pid=1165 name="/usr/bin/evince-thumbnailer"
[ 20.281792] sky2 eth0: enabling interface
[ 20.282131] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 20.365418] pci 0000:01:00.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 20.442415] [drm] Initialized drm 1.1.0 20060810
[ 20.493643] [drm] radeon defaulting to kernel modesetting.
[ 20.493645] [drm] radeon kernel modesetting enabled.
[ 20.493672] radeon 0000:01:00.0: setting latency timer to 64
[ 20.494739] [drm] radeon: Initializing kernel modesetting.
[ 20.496241] [drm] register mmio base: 0xFE8E0000
[ 20.496243] [drm] register mmio size: 65536
[ 20.496307] ATOM BIOS: Wekiva
[ 20.496318] [drm] Clocks initialized !
[ 20.496333] mtrr: type mismatch for d0000000,10000000 old: write-back new: write-combining
[ 20.496335] [drm] Detected VRAM RAM=256M, BAR=256M
[ 20.496336] [drm] RAM width 256bits DDR
[ 20.496366] [TTM] Zone kernel: Available graphics memory: 2028850 kiB.
[ 20.496377] [drm] radeon: 256M of VRAM memory ready
[ 20.496378] [drm] radeon: 512M of GTT memory ready.
[ 20.496412] alloc irq_desc for 30 on node -1
[ 20.496413] alloc kstat_irqs on node -1
[ 20.496422] radeon 0000:01:00.0: irq 30 for MSI/MSI-X
[ 20.496426] [drm] radeon: using MSI.
[ 20.496448] [drm] radeon: irq initialized.
[ 20.496450] [drm] GART: num cpu pages 131072, num gpu pages 131072
[ 20.496940] [drm] Loading RV770 Microcode
[ 20.496943] platform radeon_cp.0: firmware: requesting radeon/RV770_pfp.bin
[ 20.562585] platform radeon_cp.0: firmware: requesting radeon/RV770_me.bin
[ 20.567788] platform radeon_cp.0: firmware: requesting radeon/R700_rlc.bin
[ 20.635438] [drm] ring test succeeded in 1 usecs
[ 20.635510] [drm] radeon: ib pool ready.
[ 20.635567] [drm] ib test succeeded in 0 usecs
[ 20.635630] [drm] Default TV standard: NTSC
[ 20.635676] [drm] Radeon Display Connectors
[ 20.635678] [drm] Connector 0:
[ 20.635679] [drm] DVI-I
[ 20.635680] [drm] HPD1
[ 20.635681] [drm] DDC: 0x7e60 0x7e60 0x7e64 0x7e64 0x7e68 0x7e68 0x7e6c 0x7e6c
[ 20.635682] [drm] Encoders:
[ 20.635684] [drm] DFP1: INTERNAL_UNIPHY
[ 20.635685] [drm] CRT2: INTERNAL_KLDSCP_DAC2
[ 20.635686] [drm] Connector 1:
[ 20.635686] [drm] DIN
[ 20.635687] [drm] Encoders:
[ 20.635688] [drm] TV1: INTERNAL_KLDSCP_DAC2
[ 20.635689] [drm] Connector 2:
[ 20.635690] [drm] DVI-I
[ 20.635691] [drm] HPD2
[ 20.635692] [drm] DDC: 0x7e20 0x7e20 0x7e24 0x7e24 0x7e28 0x7e28 0x7e2c 0x7e2c
[ 20.635693] [drm] Encoders:
[ 20.635694] [drm] CRT1: INTERNAL_KLDSCP_DAC1
[ 20.635695] [drm] DFP2: INTERNAL_KLDSCP_LVTMA
[ 20.775464] [drm] fb mappable at 0xD0141000
[ 20.775466] [drm] vram apper at 0xD0000000
[ 20.775467] [drm] size 7257600
[ 20.775468] [drm] fb depth is 24
[ 20.775469] [drm] pitch is 6912
[ 20.775519] fb1: radeondrmfb frame buffer device
[ 20.775520] registered panic notifier
[ 20.775524] [drm] Initialized radeon 2.0.0 20080528 for 0000:01:00.0 on minor 0

cionci
03-07-2010, 20:19
Questo è il dmesg quando ti si blocca ? Con CTRL+ALT+F2 accedi al terminale ? Hai provato da grub a togliere splash quiet dalle opzioni della linea del kernel ?

- Lke -
03-07-2010, 20:28
Questo è il dmesg quando ti si blocca ? Con CTRL+ALT+F2 accedi al terminale ? Hai provato da grub a togliere splash quiet dalle opzioni della linea del kernel ?
Sì, quello è il dmesg di quando si blocca con il .22, se vuoi te ne posto un "buono" con il .21 e un altro in cui si blocca con il .23.

Con CTRL+ALT+F2 non accedo al terminale, aggiungo che se faccio CTRL+ALT+F8, con cui tornerei al desktop ottengo una schermata nera, lo stesso su tutti gli altri.

Sì, l'ho provato, non boota comunque...

cionci
03-07-2010, 20:58
Io riporterei il bug su launchpad.
Quali driver video hai ?

Allega anche le informazioni:

cat /proc/version_signature > version.log
sudo lspci -vvnn > lspci-vvnn.log

Ovviamente i messaggi del kernel quando si blocca con entrambe le versioni e quando funzione con la versione precedente.

- Lke -
03-07-2010, 21:10
Io riporterei il bug su launchpad.
Quali driver video hai ?

Allega anche le informazioni:

cat /proc/version_signature > version.log
sudo lspci -vvnn > lspci-vvnn.log

Ovviamente i messaggi del kernel quando si blocca con entrambe le versioni e quando funzione con la versione precedente.
Ho i 10.6 (Ati closed).
lspci-vvnn.log (http://www.2shared.com/document/MKFZN4-j/lspci-vvnnlog.html)
version.log (http://www.2shared.com/document/WFVDLCzj/versionlog.html)

dmesg .21 (http://www.2shared.com/file/cAx4KkaP/dmesg.html) (tutto ok)
dmesg .23 ("http://www.2shared.com/file/wSOC5ozU/dmesg.html) (si blocca)

cionci
03-07-2010, 21:15
Non lo devi allegare qui, ma su launchpad, il sito per il bug report di ubuntu.
Hai provato a disinstallare i driver closed ?

- Lke -
03-07-2010, 21:20
Non lo devi allegare qui, ma su launchpad, il sito per il bug report di ubuntu.
Hai provato a disinstallare i driver closed ?
Non ho provato, prima di riportare su launchpad magari lo faccio.
Casomai domani provo.
Grazie per ora!

Edit: ho disinstallato i driver come descritto sul pdf ufficiale. Risultato: riavvio e non entro più, cioè si blocca con qualsiasi kernel appena prima di caricare il desktop (come prima, solo che ora è indipendente dal kernel).
Ho fatto anche le varie prove, con tutti e 3 i kernel, con e senza "quiet splash", ctrl+alt+FX, tutto come come prima.
Come potrei fargli caricare i driver open?
Non credo di aver fatto una niubbata, credevo che si arrangiasse al reboot per caricare in automatico il necessario.

Per la cronaca: sto scrivendo dalla live 9.04.

cionci
04-07-2010, 08:48
Infatti dovrebbe risettare da solo i driver open :confused:
Quale procedura avevi usato per installarli ? Avevi creato un xorg.conf ? In tal caso eliminalo.

- Lke -
04-07-2010, 08:54
Infatti dovrebbe risettare da solo i driver open :confused:
Quale procedura avevi usato per installarli ? Avevi creato un xorg.conf ? In tal caso eliminalo.
Procedura alla windows: scaricati dal sito ufficiale e installati.
Potrei comunque backuppare lo xorg attuale ed eliminarlo...

Edit: non avevo provato con il kernel realtime (2.6.31-11-rt)...funziona tutto normalmente (ancora non ho toccato xorg.conf)

cionci
04-07-2010, 09:34
Procedura alla windows: scaricati dal sito ufficiale e installati.
Quindi per disinstallarli come hai fatto ?

- Lke -
04-07-2010, 09:39
Quindi per disinstallarli come hai fatto ?

cd /usr/share/ati e sudo sh ./fglrx-uninstall.sh (vado a memoria) -> disintallazione corretta (dice il terminale) -> reboot

cionci
04-07-2010, 09:42
La procedura corretta per l'installazione e la disinstallazione è tramite pacchetti deb :( Quella che ho scritto qualche post sopra.

Comunque posta il contenuto del file xorg.conf

- Lke -
04-07-2010, 09:47
La procedura corretta per l'installazione e la disinstallazione è tramite pacchetti deb :( Quella che ho scritto qualche post sopra.

Comunque posta il contenuto del file xorg.conf
Chiedo venia, ma non l'ho proprio visto quel comando, e dire che ho sottoscritto la discussione quindi leggo un po' tutto il thread.
Questo lo xorg.conf

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "0-CRT1"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
Option "PreferredMode" "1680x1050"
Option "TargetRefresh" "75"
Option "Position" "0 0"
Option "Rotate" "normal"
Option "Disable" "false"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "0-TV"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
Option "0*" "true"
Option "Position" "0 0"
Option "Rotate" "normal"
Option "Disable" "false"
Option "…lE}" "true"
Option "PreferredMode" "1024x768"
Option "TargetRefresh" "25"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "0-DFP2"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
Option "PreferredMode" "1680x1050"
Option "TargetRefresh" "60"
Option "Position" "0 0"
Option "Rotate" "normal"
Option "Disable" "false"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Virtual 2704 1050
Modes "1680x1050_60"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "amdcccle-Screen[1]-1"
Device "amdcccle-Device[1]-1"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "aticonfig Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
Screen "amdcccle-Screen[1]-1" 1680 0
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Option "Monitor-DFP2" "0-DFP2"
BusID "PCI:1:0:0"
Driver "fglrx"
EndSection

Section "Device"
Identifier "amdcccle-Device[1]-1"
Option "Monitor-TV" "0-TV"
BusID "PCI:1:0:0"
Screen 1
Driver "fglrx"
# Driver "fglrx"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "off"
EndSection

Edit: si riesce ad accorciare la parte taggata CODE? Giusto per non riempire pagine di roba inutile.

Edit2: ho backuppato xorg e installato il driver dall' applicazione "Driver Hardware", reboot e funziona tutto correttamente con il 2.6.32-23-generic (che prima non andava).

Grazie davvero cionci, è veramente il minimo!

Dici di tornare a togliere questo da "Driver Hardware" e installare con il comando che hai postato prima i 10.6?
Per ora mi sembra che vada tutto abbastanza fluido e su ubuntu non gioco (in realtà non gioco neanche su windows :P )

cionci
04-07-2010, 09:55
Non si può accorciare.
Elimina il file ;)

iron84
04-07-2010, 13:47
Mi sa che son un po OT, ma prima si parlava della parola Ubuntu nella sigla dei mondiali. Avete visto la sigla fatta da sky? Non vi sembrano tutti loghi di debian quelli che passano durante la sigla (i ricciolini)?
http://www.proferamon.com/imatges/logoDebian.png

iron84
04-07-2010, 13:48
Mi sa che son un po OT, ma prima si parlava della parola Ubuntu nella sigla dei mondiali. Avete visto la sigla fatta da sky? Non vi sembrano tutti loghi di debian quelli che passano durante la sigla (i ricciolini)?
http://www.debian.org/logos/openlogo-nd-75.jpg

mnovait
04-07-2010, 13:58
cancella la foto del post precendente...:rolleyes:

X360X
04-07-2010, 14:29
cancella la foto del post precendente...:rolleyes:

1529x2015

la metterei nell'avatar :asd:

PhoEniX-VooDoo
04-07-2010, 16:03
ragazzi scusate ho un problema stupidissimo che ho urgenza di sistemare.

ho creato un utente developer a cui ho assegnato come home /var/www e poi ho dato un chmod -R 777 /var/www

Il problema è che da remoto (ftp) ora posso creare cartelle e file con l'utente developer ma non sono eseguibili; appena li edito come root e poi salvo lo diventano.

morale della favola: com'era il comando per far si che i file creati dal nuovo utente developer siano eseguibili? :fagiano:

mnovait
04-07-2010, 16:41
ragazzi scusate ho un problema stupidissimo che ho urgenza di sistemare.

ho creato un utente developer a cui ho assegnato come home /var/www e poi ho dato un chmod -R 777 /var/www

Il problema è che da remoto (ftp) ora posso creare cartelle e file con l'utente developer ma non sono eseguibili; appena li edito come root e poi salvo lo diventano.

morale della favola: com'era il comando per far si che i file creati dal nuovo utente developer siano eseguibili? :fagiano:

chmod +x

cionci
04-07-2010, 17:58
morale della favola: com'era il comando per far si che i file creati dal nuovo utente developer siano eseguibili? :fagiano:
umask ;)

PhoEniX-VooDoo
04-07-2010, 18:13
chmod +x funziona ma devo farlo su ogni file, singolarmente.

io lavoro da CODA (ambiente di sviluppo) connesso tramite ftp alla cartella /var/www; non è molto comodo ogni volta che creo un file doverne modificare i permessi per eseguirlo..

sostanzialmente come dico: "quello che l'utente developer crea nella cartella (incluse sottocartelle ecc) /var/www deve essere leggibile/scrivibile/eseguibile ?

mi sono documentato un attimo su umask ma non mi sembra esattamente quello che cerco.. :fagiano:

- Lke -
04-07-2010, 18:56
Ho un bug bellissimo: i video di youtube vanno a velocità allucinanti, sarà flash del c***lo?

mnovait
04-07-2010, 19:51
Ho un bug bellissimo: i video di youtube vanno a velocità allucinanti, sarà flash del c***lo?

:sofico:




:doh:

PhoEniX-VooDoo
04-07-2010, 20:02
x info: ho risolto :p

era un problema a livello di client ftp :doh:

ora il mio fantastico server per web dev è perfetto!!

- Lke -
04-07-2010, 20:08
:sofico:




:doh:
Hai una soluzione? Uso tre browser in un' unica sessione, altro che multitabbare nello stesso...

mnovait
04-07-2010, 21:47
x info: ho risolto :p

era un problema a livello di client ftp :doh:

ora il mio fantastico server per web dev è perfetto!!
ti stavo per scrivere chmod +x -R :D


Hai una soluzione? Uso tre browser in un' unica sessione, altro che multitabbare nello stesso...

non ne ho proprio idea...
cioè ma spiegami bene..
vanno proprio velocissimo i video?? :D

tellone
05-07-2010, 07:10
Esiste un modo per sapere , usando una connessione mobile con un gestore nostrano, se si è in gprs, umts o hdspa ?? In windows esistono appositi network manager sviluppati per le famose chiavette che danno info sui byte scambiati, sul tipo di connessione e, spesso, permettono anche di usare la chiavetta per ricevere o inviare gli sms. Su Ubuntu? :confused:

unnilennium
05-07-2010, 09:11
Esiste un modo per sapere , usando una connessione mobile con un gestore nostrano, se si è in gprs, umts o hdspa ?? In windows esistono appositi network manager sviluppati per le famose chiavette che danno info sui byte scambiati, sul tipo di connessione e, spesso, permettono anche di usare la chiavetta per ricevere o inviare gli sms. Su Ubuntu? :confused:

devi cercare l'ultima versione di networkmanager, sicuramente esiste un ppa apposta.. e quelloa lo dice, ma solo dopo che sei collegato (fedora lo installa di default)

- Lke -
05-07-2010, 09:21
@mnovait: i video vanno, a occhio, a 3x sia su firefox che su opera, mentre su chromium vanno normalmente.

cionci
05-07-2010, 09:23
devi cercare l'ultima versione di networkmanager, sicuramente esiste un ppa apposta.. e quelloa lo dice, ma solo dopo che sei collegato (fedora lo installa di default)
Questo dovrebbe andare: https://launchpad.net/~network-manager/+archive/trunk
Purtroppo sono daily...

tellone
05-07-2010, 09:24
devi cercare l'ultima versione di networkmanager, sicuramente esiste un ppa apposta.. e quelloa lo dice, ma solo dopo che sei collegato (fedora lo installa di default)

da quello che ho letto l'ultima versione è la 0.8 instalalta di default da ubuntu 10.04. Ma dopo che mi collego non mi dice ne l'intensita del segnale ne se sono in umts, hsdpa o gprs . Puoi aiutarmi?

Nomak87
05-07-2010, 10:11
Scusate ho un probelmino:

Quando apro Firefox la CPU mi va tra 80 e 100% di carico, il responsabile è plugin-container... cosa posso fare?

cionci
05-07-2010, 10:30
Scusate ho un probelmino:

Quando apro Firefox la CPU mi va tra 80 e 100% di carico, il responsabile è plugin-container... cosa posso fare?
Ma con o senza siti aperti ?

tellone
05-07-2010, 10:40
Questo dovrebbe andare: https://launchpad.net/~network-manager/+archive/trunk
Purtroppo sono daily...

grazie tante Cionci ! Appena torno a casa provo ;)

Nomak87
05-07-2010, 12:01
Ma con o senza siti aperti ?

Nella home di Google tutto ok, in Facebook tutto ok i problemi iniziano ad esempio se entro nel Forum di HwUpgrade ma cmq. il carico è contenuto intorno al 30% (che cmq è molto più del solito) i dolori veri sono ad esempio nella Home di HwUpgrade si arriva a carico di 80% fisso con picchi di 100% :(

Appena chiudo firefox scompare dai processi plugin-contenitor e tutto torna normale...

tellone
05-07-2010, 12:40
Allora,
ho installato l'ultimissimo neywork manager grazie al repository suggerito da Cionci. Effettivamente ora quando mi collego mediante la schedina wwan del mio xps , l'icona del network manager si riempie a seconda del segnale e sulla iconcina compare una G o una U a seconda che vada in gprs/edge o umts/hsdpa ; mi dispiace solo che:

- l'icona non indichi la presenza di edge , ma segnala Gprs anche in presenza di edge

- non si segnala l'hdspa ma solo U ad indicare umts

- non è possibile ottenere info sul segnale fino a che non si effettua la connessione

Speriamo negli aggiornamenti futuri :(

tellone
05-07-2010, 15:44
Allora,
ho installato l'ultimissimo neywork manager grazie al repository suggerito da Cionci. Effettivamente ora quando mi collego mediante la schedina wwan del mio xps , l'icona del network manager si riempie a seconda del segnale e sulla iconcina compare una G o una U a seconda che vada in gprs/edge o umts/hsdpa ; mi dispiace solo che:

- l'icona non indichi la presenza di edge , ma segnala Gprs anche in presenza di edge

- non si segnala l'hdspa ma solo U ad indicare umts

- non è possibile ottenere info sul segnale fino a che non si effettua la connessione

Speriamo negli aggiornamenti futuri :(

Mi autoquoto per segnalare che mi sbagliavo : effettivamente, il network manager installato oggi ( naturalmente ancora unstable, anche se finora non mi ha dato il benchè minimo problema ), segnala anche se si è in edge o in hsdpa.... nella fretta di postare non avevo fatto abbastanza prove :D

L'unico vedo inconveniente, se cosi si può chiamare rimane il fatto che non si hanno info sul segnale se non dopo essersi connessi

unnilennium
05-07-2010, 17:33
Mi autoquoto per segnalare che mi sbagliavo : effettivamente, il network manager installato oggi ( naturalmente ancora unstable, anche se finora non mi ha dato il benchè minimo problema ), segnala anche se si è in edge o in hsdpa.... nella fretta di postare non avevo fatto abbastanza prove :D

L'unico vedo inconveniente, se cosi si può chiamare rimane il fatto che non si hanno info sul segnale se non dopo essersi connessi

è vero, anche con fedora lo fa... credo che le info sulla forza del segnale le acquisisca doopo, poco male, il miglioramento dalla vecchia versione c'è comunque.

PhoEniX-VooDoo
05-07-2010, 19:30
uff ho un problema sul mio server *perfetto* :cry:

ho la necessità di accedere da remoto ai progetti che sto sviluppando ma non vuole ne vuole sentire al di fuori della rete locale.

È tutto installato e pronto, sul router ho aperto la 80 sul IP giusto, eppure mi dice "HTTP Error code 500, Internal Server Error"

Questa è un macchina virtuale (ubuntu@vmware fusion), potrebbe risiedere li il problema? Perchè su un server fisico configurato nel medesimo modo con il server web non ho avuto nessun problema

netstat -a


Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 localhost:mysql *:* LISTEN
tcp 0 0 *:www *:* LISTEN
tcp 0 0 *:ftp *:* LISTEN
tcp 0 0 *:ssh *:* LISTEN
tcp 0 0 192.168.1.5:ssh 192.168.1.4:55776 ESTABLISHED
tcp6 0 0 [::]:ssh [::]:* LISTEN
udp 0 0 *:bootpc *:*


iptable -L


Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination


come si vede la www è in ascolto e iptables non è settato, tutto aperto quindi.

cosa mi sfugge? :fagiano:

Nomak87
06-07-2010, 10:11
Scusate ho un probelmino:

Quando apro Firefox la CPU mi va tra 80 e 100% di carico, il responsabile è plugin-container... cosa posso fare?

Tramite Sistema --> Amministrazione --> Pulizia del computer ho disinstallato Ubuntuzilla. Poi da Software Center ho installato (dato che risultava non essere più installato) il plugin di FlashPlayer per Firefox.
Poi da una guida che ho trovato ho modificato il valore di dom.ipc.plugins.timeoutSecs: da 45 l'ho portato a -1

Ho riavviato e tutto sembra tornato alla normalità...
Secondo voi devo reimpostare il valore a default di 45? O è stata propria questa modifica a rimettere le cose nella norma?

TheZioFede
06-07-2010, 10:51
Tramite Sistema --> Amministrazione --> Pulizia del computer ho disinstallato Ubuntuzilla. Poi da Software Center ho installato (dato che risultava non essere più installato) il plugin di FlashPlayer per Firefox.
Poi da una guida che ho trovato ho modificato il valore di dom.ipc.plugins.timeoutSecs: da 45 l'ho portato a -1

Ho riavviato e tutto sembra tornato alla normalità...
Secondo voi devo reimpostare il valore a default di 45? O è stata propria questa modifica a rimettere le cose nella norma?

dovresti provarlo tu,non abbiamo una sfera di cristallo :asd:

Nomak87
06-07-2010, 10:54
dovresti provarlo tu,non abbiamo una sfera di cristallo :asd:

Bhè questo mi sembra ovvio :D

Speravo che qualcuno sapesse cosa indichi quel valore dato, che l'ho copiato pedissequamente da una guida e non ho in questo momento il tempo necessario per approfondire; magari consigliando un valore appropiato motivandolo...

cionci
06-07-2010, 11:16
Se un plugin è presente nella pagina ed occupa la CPU al 100%, il plugin viene disattivato dopo quei tot secondi.
Hai Ubuntu a 32 o a 64 bit ?

Nomak87
06-07-2010, 11:22
Se un plugin è presente nella pagina ed occupa la CPU al 100%, il plugin viene disattivato dopo quei tot secondi.
Hai Ubuntu a 32 o a 64 bit ?

32 bit su un NetPC con IntelAtom N270

Giuss
06-07-2010, 12:03
32 bit su un NetPC con IntelAtom N270


Scusa se non c'entra niente con la tua domanda, ma come ti gira sul quel PC? Io lo provai sul mio muletto che ha l'atom 230 (praticamente uguale al tuo) e non mi sono trovato molto bene, troppo pesante per quel PC. Andava molto meglio xubuntu ma non mi e' piaciuta per altri motivi.

Nomak87
06-07-2010, 12:54
Scusa se non c'entra niente con la tua domanda, ma come ti gira sul quel PC? Io lo provai sul mio muletto che ha l'atom 230 (praticamente uguale al tuo) e non mi sono trovato molto bene, troppo pesante per quel PC. Andava molto meglio xubuntu ma non mi e' piaciuta per altri motivi.

Prima avevo Win7, devo dire che mi sto trovando molto bene con Ubuntu 10.04, lo trovo molto più veloce per tutto ciò che riguarda internet e anche per lo scambio di file su chiavetta e Hard disk esterno...
Fin'ora l'unico problema lo ho con i sensori delle temperatura che secondo me il kernel non riconosce bene, sto tentando di risolvere il problema sul forum uffiale di Ubuntu... però non riesco o forse non è possibile trovare i moduli giusti da aggiungere a /etc/Modules...

Colgo l'occasione per dirvi che ora che sto scrivendo il messaggio l'elaborazione della CPU è sempre all'80% :( con conseguente innalzamento delle temperature e la ventola a palla!!!
Cosa devo fare?? :(

Osservazione: Ho ricaricato la pagina e ora, anche mentre scrivo, la CPU è a livelli soliti di elaborazione (intorno al 10%)... Non ci capisco nulla :(

Giuss
06-07-2010, 14:22
Secondo me e' il flash che sta dando problemi, su linux il plugin non e' il massimo (per non dire che fa schifo!), a volte ho notato anche sul mio Q9400 che il plugin-container mi occupi un bel po' di cpu, e' ovvio che sull'atom e' molto piu' facile arrivare al 100% di occupazione.

Per la risposta alla mia domanda... provero' la 10.04 (l'ultima che provai era la 9.10) sul mio muletto per vedere come va con l'atom 230, in realta' windows 7 l'ho provato e tolto subito, ora lo uso con XP che gira molto bene.

Nomak87
06-07-2010, 14:53
Secondo me e' il flash che sta dando problemi, su linux il plugin non e' il massimo (per non dire che fa schifo!), a volte ho notato anche sul mio Q9400 che il plugin-container mi occupi un bel po' di cpu, e' ovvio che sull'atom e' molto piu' facile arrivare al 100% di occupazione.

Per la risposta alla mia domanda... provero' la 10.04 (l'ultima che provai era la 9.10) sul mio muletto per vedere come va con l'atom 230, in realta' windows 7 l'ho provato e tolto subito, ora lo uso con XP che gira molto bene.

Ho visto che alla prima apertura la CPU arriva a 80% con picchi del 100%, ma ricaricando la pagina la situazione torna alla normalità...
è una "menata" però almeno non fondo l'atomino :)

Comunque tranne questo problema il mio N270 sfrutta molto bene Ubuntu 10.04 e devo dire che lo trovo molto più agevole rispetto a windows per quello che devo farci io...
Magari quando avrò un pò più di tempo riproverò ad installare linux anche sul fisso, che mi ha dato qualche problema di configurazione a cui non ho potuto dare soluzione dato il breve tempo che ho a disposizione in questo periodo...
Ah ovviamente sul mio NetPC uso Ubuntu senza effetti grafici :)

cionci
06-07-2010, 15:14
Usa Flash Block ed attivalo quando ti serve. Dovresti risparmiare un mucchio di batteria.

- Lke -
06-07-2010, 15:16
Io ho risolto il mio problema lolloso dei video superveloci: disinstallato completamente flash in ogni sua forma, per poi reinstallarlo lasciando fare a firefox. Ora è tutto ok!

yummy
06-07-2010, 16:34
dopo alcuni minuti di panico (l'installazione tramite cd s'era bloccata) sono riuscito, tramite wubi, a piazzare ubuntu su un vecchio portatile (toshiba satellite l20)

è la mia prima esperienza con linux e sono finora decisamente soddisfatto

il portatile è collegato in uscita video alla tv: sin dal primo avvio ha funzionato, senza necessità di aggiungere driver (addirittura mi propone la risoluzione 1360 x 768 cosa che XP si sognava)

l'unico dubbio riguarda l'aggiornamento che è partito in automatico dopo l'installazione: è apparsa una schermata in cui mi chiedeva se volevo installare Grub, ma dato che l'ok non me lo accettava (cliccavo e restava sempre lì la finestrella) ho dovuto mettere no e l'aggiornamento è proseguito
ora non ho ben capito a che serva grub ma finora il computer funziona lo stesso

la grafica è spudoratamente copiata da mac OS e dato che a mac OS sono ormai abituato da tempo, non può che facilitarmi le operazioni

a livello di reattività e semplicità mi sembra venti volte meglio di XP, che butterei volentieri se non mi servisse per un paio di programmi che non ci sono nè per mac OS nè per ubuntu

Nomak87
06-07-2010, 17:45
Usa Flash Block ed attivalo quando ti serve. Dovresti risparmiare un mucchio di batteria.

é un programma che devo installare, lo ho già nel S.O. e lo faccio partire da terminale, oppure è un applicazione di Firefox?
In quest'ultimo caso, come faccio a farlo ad usarlo?
Scusa l'estrema ignoranza e incompetenza :rolleyes:

Io ho risolto il mio problema lolloso dei video superveloci: disinstallato completamente flash in ogni sua forma, per poi reinstallarlo lasciando fare a firefox. Ora è tutto ok!

Come hai disistallato il tutto? Hai scritto flash nel software center alla sezione software installato e ai disinstallato tutto quello che ti chiedeva?
Una volta disinstallato hai aperto Firefox e hai fatto la stessa procedura che si usa per InternetExplorer di Windows?
Se potresti spiegarmi meglio passaggio per passaggio provo anch'io :)

cionci
06-07-2010, 17:47
E' una estensione di firefox ;)

the_noiser
06-07-2010, 17:58
Salve gente.
Sono in procinto di abbandonare quasi al 100% i sistemi windows, ma vorrei avere un serio consiglio su quale firewall affidarmi (a prescindere dalla mia connettività a mezzo router)
Cerco maggior sicurezza e facilità di configurazione premettendo che non faccio utilizzo di servizi locali/condivisione tra pc in casa.
Mi scuso se la questione può sembrare ripetitiva ma anni ed anni di windows (e relative paranoie:D ) non si scordano...

Dyd87
07-07-2010, 09:13
Salve ragazzi
Utilizzo Emesene su Ubuntu 10 e da un pò di tempo all'avvio si presenta quest'immagine:

http://img153.imageshack.us/img153/8189/schermataeccezione.png

Qualcuno saprebbe spiegarmi a cosa è dovuta?

sangueimpazzito
07-07-2010, 17:16
Salve ragazzi
Utilizzo Emesene su Ubuntu 10 e da un pò di tempo all'avvio si presenta quest'immagine:

http://img153.imageshack.us/img153/8189/schermataeccezione.png

Qualcuno saprebbe spiegarmi a cosa è dovuta?

Il problema si risolve aggiornando alla versione 1.6.2.

Kal
07-07-2010, 22:10
Salve ragazzi,avrei una domanda da farvi:

Vorrei installare Ubuntu 10.04 sul mio pc fisso in firma,ma volevo sapere se devo formattare soltanto l'SSD con il file system EXT4 oppure anche gli altri 2 hard disk (di cui uno lo uso per lo storage,mentre l'altro saltuariamente per il p2p).

Un ragazzo che conosco,mi ha detto che ha subito una perdita di dati dopo aver "rimosso" un hard disk formattato in NTFS da Ubuntu.

mnovait
07-07-2010, 22:34
Salve ragazzi,avrei una domanda da farvi:

Vorrei installare Ubuntu 10.04 sul mio pc fisso in firma,ma volevo sapere se devo formattare soltanto l'SSD con il file system EXT4 oppure anche gli altri 2 hard disk (di cui uno lo uso per lo storage,mentre l'altro saltuariamente per il p2p).

Un ragazzo che conosco,mi ha detto che ha subito una perdita di dati dopo aver "rimosso" un hard disk formattato in NTFS da Ubuntu.

anche a mio cuggino è successo:mc:



:D

devi condividere i dati con un sistema operativo installato sullo stesso pc?
se sì, formatta in ntfs. se no tutto in ext4.

Kal
08-07-2010, 09:44
....devi condividere i dati con un sistema operativo installato sullo stesso pc?
se sì, formatta in ntfs. se no tutto in ext4.

Si,il pc ha 3 hard disk.
Quindi,formatto l'SSD di boot con il file system ext4 e gli altri 2 li lascio NTFS?

riva.dani
08-07-2010, 10:10
Si,il pc ha 3 hard disk.
Quindi,formatto l'SSD di boot con il file system ext4 e gli altri 2 li lascio NTFS?

E' molto semplice. Ubuntu può leggere e scrivere dischi e partizioni NTFS. Windows NON può nè leggere nè scrivere su filesystem EXT4. Quindi, la partizione su cui installerai Ubuntu ti consiglio di lasciarla EXT4. Le partizioni su cui intendi salvare i dati formattale sempre con EXT4 a meno che tu non voglia accedere a quei dati ANCHE da Windows, in quel caso la scelta obbligata è NTFS, che può essere letto e scritto da entrambi gli OS. ;)

Kal
08-07-2010, 10:35
E' molto semplice. Ubuntu può leggere e scrivere dischi e partizioni NTFS. Windows NON può nè leggere nè scrivere su filesystem EXT4. Quindi, la partizione su cui installerai Ubuntu ti consiglio di lasciarla EXT4. Le partizioni su cui intendi salvare i dati formattale sempre con EXT4 a meno che tu non voglia accedere a quei dati ANCHE da Windows, in quel caso la scelta obbligata è NTFS, che può essere letto e scritto da entrambi gli OS. ;)

Perfetto,sei stato chiarissimo.

Grazie :)

Rastakhan
08-07-2010, 23:04
Ragazzi non so se sono OT o no ma comunque chiedo poi se lo sono mi sposterete nella sezione giusta.
Sto provando a stampare degli indirizzi con OpenOffice ma non riesco ad averle nel colore nero.
Mi esce una stampa sbiadita, il colore c'è sapreste dirmi quale potrebbe essere il problema.

EDIT: Risolto, ho smanettato le impostazioni e sono riuscito ad avere un buon nero.

ezk
09-07-2010, 14:13
@ the_ noiser
Salve gente.
Sono in procinto di abbandonare quasi al 100% i sistemi windows, ma vorrei avere un serio consiglio su quale firewall affidarmi (a prescindere dalla mia connettività a mezzo router)
Cerco maggior sicurezza e facilità di configurazione premettendo che non faccio utilizzo di servizi locali/condivisione tra pc in casa.
Mi scuso se la questione può sembrare ripetitiva ma anni ed anni di windows (e relative paranoie ) non si scordano.
ciao, su ubuntu/linux in effetti sia il firewall che l'antivirus non sarebbero necessari, in special modo se sei dietro un router in cui avrai sicuramente settato il firewall in drop e aperto le porte per i servizi/applicazioni che normalmente usi: http,https.dns etcc....
comunque per il firewall esiste il servizio netfilter che su ubuntu viene gestito tramite iptables.
Eventualmente se ti dovesse servire in fw semplice che ti permetta comunque la navigazione, potresti usare uno script bash da posizionare in /etc/init.d ed attivare con BUM, tanto per farla semplice.

cionci
09-07-2010, 14:23
Come firewall c'è ufw con la sua interfaccia grafica gufw ;)
http://www.aldolat.it/2008/sicurezza/gufw-una-gui-per-il-firewall/

Per gli utenti un po' più smaliziati c'è firestarter, che un frontend direttamente per iptables.
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firestarter

Reputo comunque non necessario un firewall per Ubuntu in una rete casalinga, soprattutto se siete in NAT...

ezk
09-07-2010, 14:33
ciao cionci
Per gli utenti un po' più smaliziati c'è firestarter, che un frontend direttamente per iptables.
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firestarter

Reputo comunque non necessario un firewall per Ubuntu in una rete casalinga, soprattutto se siete in NAT...

per il primo punto se firstarter non è cambiato col tempo fa più danni che altro, per gli smalizziati/smanettoni e per chi ha voglia di imparare il settaggio di iptables a mano da più soddisfazione; come dicevo dietro ad un router correttamente settato non c'è bisogno di fw

Mingo
09-07-2010, 15:35
1) ogni tanto mi si presenta la schermata di logon vecchia e se inserisco username e pass si avvia regolarmente salvo poi richiedermi l'avanzamento di versione (che ho già fatto). Se provo a far l'aggiornamento mi dice che non c'è spazio in var.

2) Problema diffuso della password di connessione al wireless: mi chiede di inserire la password all'infinito. Come si risolve definitivamente ?

baila
09-07-2010, 21:09
Ciao,avevo provato Ubuntu 10.04 appena uscito ma sinceramente ero rimsato un po deluso dalla carenza di software.....Mint da questo lato era migliore!
La situazione è migliorata?
Grazie

unnilennium
09-07-2010, 21:53
Ciao,avevo provato Ubuntu 10.04 appena uscito ma sinceramente ero rimsato un po deluso dalla carenza di software.....Mint da questo lato era migliore!
La situazione è migliorata?
Grazie

da quello che scrivi si capisce che non hai mai installato nulla... se non installi' ti devi accontentare di quello che c'è nel cd o dvd live... e non riesci ad apprezzare bene la distro. mint in fondo deriva da ubuntu, a parte l'aspetto e qualche software,è identica, con in più i codec già installati... niente che non si possa installare anche su ubuntu... se vuoi un cd live pieno zeppo già da subito, prova sabayon. in ogni caso se non installli non avrai mai un'idea completa di come funge il sistema linux completo.

mnovait
10-07-2010, 08:40
Ciao,avevo provato Ubuntu 10.04 appena uscito ma sinceramente ero rimsato un po deluso dalla carenza di software.....Mint da questo lato era migliore!
La situazione è migliorata?
Grazie

39438 pacchetti disponibili nei repository ad ora.
molti saranno anche librerie, ma non capisco come fai a dire che c'è una "carenza" di software.

baila
10-07-2010, 09:52
39438 pacchetti disponibili nei repository ad ora.
molti saranno anche librerie, ma non capisco come fai a dire che c'è una "carenza" di software.

Ripeto messo su al day one non mi pareva ci fosse tutto questo software ;)
Forse avevo visto male :)
Ma come mai dal sito di Ubuntu non consigliano di usare la versione X64 come OS per uso giornaliero?

cionci
10-07-2010, 09:56
Ripeto messo su al day one non mi pareva ci fosse tutto questo software ;)
Forse avevo visto male :)
Ci sono gli stessi software, solo che su Mint molti sono installati di default ;)
Ma come mai dal sito di Ubuntu non consigliano di usare la versione X64 come OS per uso giornaliero?
Dove ?

baila
10-07-2010, 10:43
Dove ?

Qui! (http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download)

Not recommended for daily desktop usage

unnilennium
10-07-2010, 10:57
Qui! (http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download)

Not recommended for daily desktop usage


perchè i plug-in e icodec non sempre sono a 64 bit. senti fa una cosa, installa e vedi un pò com'è... le domande le fai dopo :P

cionci
10-07-2010, 11:02
Qui! (http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download)

Not recommended for daily desktop usage

Io la uso dal 2006 :D

cionci
10-07-2010, 11:15
L'unico problema sulla 64 bit è il plugin flash. Ora sto testando un work around per poter usare il plugin a 32 bit senza i problemi di impossibilità di accesso ai controlli...
http://tombuntu.com/index.php/2010/05/03/workarounds-for-unrecognized-clicks-in-flash-player/

mnovait
10-07-2010, 11:21
L'unico problema sulla 64 bit è il plugin flash. Ora sto testando un work around per poter usare il plugin a 32 bit senza i problemi di impossibilità di accesso ai controlli...
http://tombuntu.com/index.php/2010/05/03/workarounds-for-unrecognized-clicks-in-flash-player/

non capisco perchè non rilasciano il codice...
si troverebbero il plugin 64bit fatto entro un paio di mesi...

cionci
10-07-2010, 12:57
non capisco perchè non rilasciano il codice...
si troverebbero il plugin 64bit fatto entro un paio di mesi...
Tra l'altro sembra funzionare, devo testare la stabilità...

Rastakhan
11-07-2010, 10:06
Io uso da 1 annetto o poco più la 64bit daily use con file system ext4. Nulla da eccepire.

gyagi
13-07-2010, 14:14
Avrei bisogno di un piccolo aiutino..

Ho da poco cambiato il serverino(vedi firma) x i torrent(prima avevo un athlon 2400+ con ubuntu server dalla versione 7 alla 9.cambiavo versione quando mi saltava il disco di sistema..)
ho messo su ubuntu 10.04 per poter mettere su anche xmbc ed usarlo a necessità come media center collegato alla tv..
ovviamente ho rimesso su tutto quel ke mi serviva x le funzioni che aveva prima il server(apache,php,torrentflux etc)..
Essendo maniaco delle temperature(ho rimosso la ventola dal chipset e messo una ventola 8x8 ke raffreddi 1 pò tutto e faccia girare l'aria) ho installato lm-sensors etc per controllare le temperature da shell quando non sono a casa..però..
quando digito sensors mi da:

coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +5.0°C (crit = +90.0°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +15.0°C (crit = +90.0°C)

coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +5.0°C (crit = +90.0°C)

coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +15.0°C (crit = +90.0°C)

la domanda è...dove sta il problema?quel  a cosa è dovuto?
la cpu sta almeno tra i 35 e i 45°..solo che cmq non riesco a capire la reale temperatura visto cosa mi risponde..(so ke ci sono 2 core "finti" dovuti all'hyperthreading)

Giuss
13-07-2010, 14:48
Io con la 10.04 sono tornato alla 32 bit, tra l'altro mi ha messo il kernel pae in automatico e vedo i 4 gb di ram e il flash funziona abbastanza bene, non vedo il motivo di mettere la 64 bit al momento

cionci
13-07-2010, 14:52
Io con la 10.04 sono tornato alla 32 bit, tra l'altro mi ha messo il kernel pae in automatico e vedo i 4 gb di ram e il flash funziona abbastanza bene, non vedo il motivo di mettere la 64 bit al momento
Un motivo semplice ? La compilazione sulla versione a 64 bit è ottimizzata per processori più recenti ;)

Rastakhan
13-07-2010, 17:12
Ragazzi una piccola domanda alla quale i + smanettoni sapranno sicuramente rispondermi.
Ho un sistema con cpu AMD 955be con dissi stock e cheda madre Asus, ho collegato la ventola di serie al connettore on-board e ho abilitato il Cool'n Quiet, ma la ventola gira sempre alla stessa velocità a prescindere dal carico di lavoro, è possibile diminuire in automatico la velocità della ventola se si fa poco uso della cpu con qualche applicativo adatto allo scopo?
Grazie.

cionci
13-07-2010, 17:32
Di solito il controllo delle ventole, se non è supportato da qualche utility (con Ubuntu dubito che lo sia), è possibile che venga controllato direttamente dal BIOS. Ad esempio è così in tutte le schede Asus.

Blue Spirit
13-07-2010, 21:07
per il primo punto se firstarter non è cambiato col tempo fa più danni che altro,

cioè???

Rastakhan
13-07-2010, 22:37
Di solito il controllo delle ventole, se non è supportato da qualche utility (con Ubuntu dubito che lo sia), è possibile che venga controllato direttamente dal BIOS. Ad esempio è così in tutte le schede Asus.

Credo che sia così con il "Cool'n Quiet", ma non noto differenze di rotazione della ventola, nemmeno lievi.

cionci
13-07-2010, 23:08
Credo che sia così con il "Cool'n Quiet", ma non noto differenze di rotazione della ventola, nemmeno lievi.
No, il Cool & Quiet regola la frequenza ed il voltaggio della CPU automaticamente in base all'utilizzo.

Giuss
14-07-2010, 06:56
Nelle Asus c'e' una opzione dal bios che si chiama "q-fan" se non ricordo male, per impostare la regolazione automatica della ventola

baila
14-07-2010, 09:55
C'è qualche modo di fare una installazione pulita con tutti i pacchetti e kernel già aggiornati?

cionci
14-07-2010, 10:03
C'è qualche modo di fare una installazione pulita con tutti i pacchetti e kernel già aggiornati?
Che senso ha ? Basta installare e poi fare gli aggiornamenti ed hai lo stesso risultato.

baila
14-07-2010, 10:17
Che senso ha ? Basta installare e poi fare gli aggiornamenti ed hai lo stesso risultato.

Direi una installazione più pulita :read:

cionci
14-07-2010, 10:34
Direi una installazione più pulita :read:
No, ogni pacchetto quando viene aggiornato rimuove completamente tutto quello che è stato installato dalla versione precedente.
Fortunatamente non siamo su Windows :D

unnilennium
14-07-2010, 10:36
Direi una installazione più pulita :read:

non capisco il perchè. se installi ubuntu, lo aggiorni, installi i codec e solo il software strettamente necessario al tuo utilizzo del pc, hai l'installazione più pulita del mondo. non c'è un altro modo... tu magari vorresti fare un live cd con la tua installazione, allora ti consiglio di dare un'occhiata auck o remastersys, e buona fortuna.

insane74
14-07-2010, 10:37
C'è qualche modo di fare una installazione pulita con tutti i pacchetti e kernel già aggiornati?

forse con una net-install?
con debian si può, non so con ubuntu. :stordita:

cionci
14-07-2010, 10:46
forse con una net-install?
con debian si può, non so con ubuntu. :stordita:
Sì, con la net-install si può ;)

unnilennium
14-07-2010, 11:19
Sì, con la net-install si può ;)

e vabbè, ma la pulizia alla fine del setup è esattamente la stessa..:sofico:

insane74
14-07-2010, 11:24
Sì, con la net-install si può ;)

ogni tanto ci prendo! :sofico:

cionci
14-07-2010, 11:44
e vabbè, ma la pulizia alla fine del setup è esattamente la stessa..:sofico:
Cero ;)

Rastakhan
14-07-2010, 13:58
No, il Cool & Quiet regola la frequenza ed il voltaggio della CPU automaticamente in base all'utilizzo.

Ho capito, scala la frequenza della cpu.

Nelle Asus c'e' una opzione dal bios che si chiama "q-fan" se non ricordo male, per impostare la regolazione automatica della ventola

Provo a vedere, nel BIOS.

Grassie!

Tokachu
14-07-2010, 18:19
sera, ho un piccolo problema...

la mia jaunty a 64bit non mi disinstalla più un programma (nel mio caso photofilstrip).
synaptic mi dice:
E: photofilmstrip: il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 2

se provo a dare sudo apt-get remove photofilmstrip da terminale mi dice:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
anyevent-perl libboost-filesystem1.37.0 libemail-mime-encodings-perl
libnet-ssleay-perl libxml-sax-perl libmd5-perl python-numpy libevent-perl
libxml-sax-expat-perl libxine1-x libevent-rpc-perl libfreeimage3
python-wxgtk2.8 libsox-fmt-base libfame-0.9 libboost-system1.37.0
subtitleripper libboost-python1.37.0 libcrypt-ssleay-perl
python-gnome2-extras libxcb-xv0 toolame libsox-fmt-alsa libpvm3
transcode-doc gtk2-ex-formfactory-perl python-indicate
linux-headers-2.6.28-11-generic python-libtorrent
libxml-namespacesupport-perl liblapack3gf libsox1 libcrypt-simple-perl
libevent-execflow-perl libgdl-1-common libxml-simple-perl
linux-headers-2.6.28-11 icedax lsdvd libboost-thread1.37.0 libxine1-console
transcode libgda3-common fping pvm sox libblas3gf libgtk2-sexy-perl
libxine1-misc-plugins libgda3-bin libgda3-3 mjpegtools
libcrypt-blowfish-perl libgfortran3 libtorrent-rasterbar2 libintl-perl
python-xlib libnet-libidn-perl libsexymm2 libxcb-shape0 libxcb-shm0
libio-socket-ssl-perl libgdl-1-0 libxine1-bin libgtk2-trayicon-perl
libxine1-ffmpeg python-wxversion libxine1
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
photofilmstrip
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 0 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 754kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 273828 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo photofilmstrip ...
Usage: update-python-modules [-v] [-c] package_directory [...]
update-python-modules [-v] [-c] package.dirs [...]
update-python-modules [-v] [-a|-f|-p]

update-python-modules: error: /usr/share/python-support/photofilmstrip.private is not a directory
dpkg: errore processando photofilmstrip (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 2
Usage: update-python-modules [-v] [-c] package_directory [...]
update-python-modules [-v] [-c] package.dirs [...]
update-python-modules [-v] [-a|-f|-p]

update-python-modules: error: /usr/share/python-support/photofilmstrip.private is not a directory
dpkg: errore durante la pulizia:
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
photofilmstrip
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)


adesso il sistema funziona tranquillamente, però ogni volta che c'è un aggiornamento mi da un errore riguardante il programma in questione.

magari è una cavolata, ma la mia esperienza da questa parte è ancora molto scarsa, ad esempio l'ultima parte del messaggio da terminale per me è aramaico antico :asd:

grazie.

P.S.: è venuto un po' lungo il messaggio, se volete metto sotto spoiler la parte nel tag code.

insane74
15-07-2010, 10:05
domanda: come si comporta ubuntu con gli schermi touchscreen?
per esempio, su un hp touchsmart 600 quad (ancora non annunciato in ita), girerebbe senza problemi? e supporterebbe il touch? e il multitouch? o è ancora "presto" e non ci sono queste caratteristiche sul pinguino?

cionci
15-07-2010, 10:31
Per il touch non credo che ci siano problemi, sempre che il driver del touch sia supportato. Per il multitouch credo che ci sia ancora da lavorare ;)

insane74
15-07-2010, 11:02
Per il touch non credo che ci siano problemi, sempre che il driver del touch sia supportato. Per il multitouch credo che ci sia ancora da lavorare ;)

lo immaginavo.
infatti anche sul mio netbook il touchpad è "multi" ma in ubuntu non funge.
va (male) in 7, ma l'ho provato solo la 1a volta che l'ho acceso x controllare che funzionasse tutto... poi ovviamente l'ho formattato. :cool:

stavo cercando un bel all-in-one con almeno un i7 720 e ho visto appunto 'sto touchsmart 600 quad... non sembrano male. :oink:

cionci
15-07-2010, 11:48
stavo cercando un bel all-in-one con almeno un i7 720 e ho visto appunto 'sto touchsmart 600 quad... non sembrano male. :oink:
Sinceramente, a parte usi moooolto particolari, non riesco a capire a cosa possa servire un monitor touch screen su un dispositivo diverso da un tablet.

insane74
15-07-2010, 11:53
Sinceramente, a parte usi moooolto particolari, non riesco a capire a cosa possa servire un monitor touch screen su un dispositivo diverso da un tablet.

assolutamente d'accordo.
solo che 'sti all-in-one li stanno facendo uscire tutti con il touch, e visto che tanto ci metterei ubuntu, mi piace sapere che l'hw sia tutto supportato/sfruttato! :D

EDIT:
manco a farlo apposta, è appena uscita openSUSE 11.3 e qui http://news.opensuse.org/2010/07/15/opensuse-11-3-is-here/ dice proprio "support for the next generation of interactive computing for touchscreens like the HP TouchSmart."...
chissà che significa? non ci sono dettagli...

Rastakhan
16-07-2010, 12:26
Ciao sto effettuando l'avanzamento di versione del pc di mio padre, vorrei chiedervi se elimino il "file di configurazione" delle precedenti installazioni elimino le impostazioni del SO tipo tipo carattere e dimensione, impostazioni FF e altro o elimino anche la "lista" dei programmi installati?

Grazie.

Parny
17-07-2010, 11:18
Ciao a tutti.

Ho un piccolo serverino a casa con Ubuntu Server 9.10 Karmic. Attualmente va benissimo ma mi era venuta voglia di aggiornare alla 10.04 LTS.
Non avendo gnome installato devo fare tutto da riga di comando.

Seguendo la guida sul sito di Ubuntu ho provato a fare:
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade

Il secondo comando effettivamente aggiorna qualcosa, ma ha aggiornato solo 17 pacchetti e ne ha installati altri 2. Mi sembra poca cosa visto che dovrebbe aggiornare l'intero sistema.

Sbaglio qualcosa?

*andre*
17-07-2010, 11:32
ragazzi mi serve un aiutino per grub2... installato ubuntu lucyd in compagnia di windows 7 secondo questo schema di partizioni:
-partizione estesa per /, /home e swap di linux
-ntfs per seven
-ntfs per lo storage condiviso

in più ho un altro hd di solo storage..

nelle voci del grub appare linux kernel nuovo+recovery, kernel vecchio +recovery, i due memtest e windows 7 e windows vista :mbe:

dove windows seven punta alla partizione giusta e vista mi dice che risiede nel disco di storage... e se lo scelgo mi avvia seven.. quindi come fare a togliere quella voce da menu?
ma poi gli si può dare un aspetto quantomeno decente al grub?
oppure deve per forza stare così triste? :rolleyes: :stordita:
grazie

Donbabbeo
17-07-2010, 11:56
ragazzi mi serve un aiutino per grub2... installato ubuntu lucyd in compagnia di windows 7 secondo questo schema di partizioni:
-partizione estesa per /, /home e swap di linux
-ntfs per seven
-ntfs per lo storage condiviso

in più ho un altro hd di solo storage..

nelle voci del grub appare linux kernel nuovo+recovery, kernel vecchio +recovery, i due memtest e windows 7 e windows vista :mbe:

dove windows seven punta alla partizione giusta e vista mi dice che risiede nel disco di storage... e se lo scelgo mi avvia seven.. quindi come fare a togliere quella voce da menu?
ma poi gli si può dare un aspetto quantomeno decente al grub?
oppure deve per forza stare così triste? :rolleyes: :stordita:
grazie

C'è il file di configurazione da modificare a manina con l'elenco delle partizioni da avviare (io personalmente rimuovevo sempre kernel vecchio e recovery, oltre a diminuire il tempo a 5 secondi).
Se invece vuoi un aspetto FIGO (altro che decente!) cercati BURG.
Esempio:
http://1.bp.blogspot.com/_FJH0hYZmVtc/S0HK2oILuBI/AAAAAAAAFNY/F7wtt9LyZOQ/s320/uboot.png

done75
17-07-2010, 14:32
Quale GUI per firewall consigliereste?

gufw? firestarter? guarddog?

grazie

*andre*
17-07-2010, 17:36
C'è il file di configurazione da modificare a manina con l'elenco delle partizioni da avviare (io personalmente rimuovevo sempre kernel vecchio e recovery, oltre a diminuire il tempo a 5 secondi).
Se invece vuoi un aspetto FIGO (altro che decente!) cercati BURG.
Esempio:
http://1.bp.blogspot.com/_FJH0hYZmVtc/S0HK2oILuBI/AAAAAAAAFNY/F7wtt9LyZOQ/s320/uboot.png

ok ho messo burg, carino :) però con i temi più belli quando si cambia opzione c'è del flashing che presumo sia normale a quel livello di caricamento dei driver..
comunque come hai fatto a cancellare la voce dei vecchi kernel?
che c'è la voce in grub.cfg ma bello grosso c'è scritto DO NOT EDIT THIS FILE ...

Neon89
17-07-2010, 17:39
Ciao a tutti. :)

Attualmente utilizzo Ubuntu LL 10.04 e avrei bisogno di un consiglio.

Al termine dell'installazione degli aggiornamenti compare sempre il medesimo errore:

"W: Si è verificato un errore durante la verifica della firma. Il repository non è aggiornato e verrà usato il file precedente degli indici. Errore GPG: http://download.virtualbox.org karmic Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 54422A4B98AB5139

W: Impossibile recuperare http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/dists/karmic/Release

W: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi."

Inoltre nel Gestore aggiornamenti, nonostante ci sia scritto che il sistema è aggiornato, dice che "le informazioni sui pacchetti sono state aggiornate l'ultima volta 72 giorni fa"

tonydm
17-07-2010, 18:23
un saluto a tutti,

sto andando avanti con la migrazione ad Ubuntu, ma ho ancora piccoli problemi :

il PS3 Media Server, quando avvio dei DIVX, mi torna un errore "tipo di dati non supportato", ho cercato qualche soluzione, ma senza esito positivo.

come faccio a condividere una cartella con Virtualbox OSE ?

grazie.

Donbabbeo
17-07-2010, 19:02
ok ho messo burg, carino :) però con i temi più belli quando si cambia opzione c'è del flashing che presumo sia normale a quel livello di caricamento dei driver..
mi trovi impreparato... sinceramente non l'ho ancora provato causa mancanza di tempo... Appena ne ho l'opportunità ti dirò come funziona :stordita:

comunque come hai fatto a cancellare la voce dei vecchi kernel?
che c'è la voce in grub.cfg ma bello grosso c'è scritto DO NOT EDIT THIS FILE ...

Uhm... ho scoperto che con grub2 (io ho l'1 :fagiano: ) è sconsigliato modificare il file perchè ad ogni aggiornamento te lo brasa ed è generato automaticamente...
Devi modificare il file /etc/default/grub ... Comunque sia ho visto come è scritto 'sto grub2... Minchia, ma il grub era semplicissimo da leggere, questo è scritto in codice! :mbe:

cionci
18-07-2010, 00:10
Minchia, ma il grub era semplicissimo da leggere, questo è scritto in codice! :mbe:
E' assurdo, una colossale cavolata. Era la cosa più semplice del mondo, ora l'hanno reso inutilizzabile.

*andre*
18-07-2010, 00:46
si anche io con l'1 modificavo un file (credo menu.lst e qualcosa del genere) ed il gioco era fatto, ora invece è più complicata la questione.. quel file li lo genera il comando update-grub che esegue diversi moduli presenti in /etc/grub.d/ ognuno dei quali ha il compito di scovare una nuova entry del menu e compone il file cfg, se però con una opzione posso disattivare il rilevamento di OS proprietari e mettere manualmente i riferimenti al mio seven nel file 40_custom per togliere di mezzo le versioni del kernel linux è un casino.... anzi non saprei nemmeno come fare.. vabbè dai almeno la situazione è migliorata con burg, la tristezza del primo menù è scomparsa :asd:

Gimli[2BV!2B]
18-07-2010, 01:46
togliere di mezzo le versioni del kernel linux è un casinoIo ero rimasto che bastava disinstallarle (da Synaptic, Aptitude, apt o che altro), mi son perso qualche novità?

unnilennium
18-07-2010, 05:39
;32636162']Io ero rimasto che bastava disinstallarle (da Synaptic, Aptitude, apt o che altro), mi son perso qualche novità?

non non è giuisto, basta fare così, ed è fatta.

done75
18-07-2010, 08:29
Quale GUI per firewall consigliereste?

gufw? firestarter? guarddog?

grazie

uppettino

*andre*
18-07-2010, 09:07
;32636162']Io ero rimasto che bastava disinstallarle (da Synaptic, Aptitude, apt o che altro), mi son perso qualche novità?

beh io volevo solo togliere la voce del menu semplicemente :asd:
anche se non credo ci sia niente di male a togliere proprio il vecchio kernel... ma non sono molto esperto e magari mi sbaglio :rolleyes:

kwb
18-07-2010, 09:23
uppettino

Ma guarda, non so a cosa ti possa servire, però il mio consiglio è configurarsi IPTables a mano, perchè io ho provato ad esempio firestarter e mi ha creato solo dei casini immondi...

cionci
18-07-2010, 09:51
beh io volevo solo togliere la voce del menu semplicemente :asd:
anche se non credo ci sia niente di male a togliere proprio il vecchio kernel... ma non sono molto esperto e magari mi sbaglio :rolleyes:
Se il nuovo kernel ti va bene, puoi tranquillamente togliere i vecchi ;)

cionci
18-07-2010, 09:54
Secondo me gufw per un uso basilare va benissimo.
Ricordiamoci che il 99% dei PC connessi tramite un router con NAT non ha assolutamente bisogno di un firewall per le regole in ingresso, ma solo per le regole in uscita.
Le regole in uscita si mettono quando non ci si fida dei programmi installati sul proprio PC. Quindi, in generale, su Ubuntu non c'è bisogno di alcun firewall.

arcofreccia
18-07-2010, 11:04
Ho una chiavetta tim, la olicard 145, su windows tutto ok, se la volessi usare sotto ubuntu si può?

una volta entrato nel sistema operativo, sul desktop ho l'icona del cd con scritto "chiavetta tim". però non navigo. :(

devo montarla? serve qualche driver particolare?

vi ringrazio della risposta :)

unnilennium
18-07-2010, 16:11
Ho una chiavetta tim, la olicard 145, su windows tutto ok, se la volessi usare sotto ubuntu si può?

una volta entrato nel sistema operativo, sul desktop ho l'icona del cd con scritto "chiavetta tim". però non navigo. :(

devo montarla? serve qualche driver particolare?

vi ringrazio della risposta :)

in linea di massima, ti serve installare il pacchetto usb-modeswitch e usb modeswitch data,e la chiavetta dovrebbe essere riconosciuta appena inserita. ovvio che per installare i suddetti pacchetti, o ti colleghi via lan o wireless, o te li scarichi da windows...

arcofreccia
18-07-2010, 16:19
in linea di massima, ti serve installare il pacchetto usb-modeswitch e usb modeswitch data,e la chiavetta dovrebbe essere riconosciuta appena inserita. ovvio che per installare i suddetti pacchetti, o ti colleghi via lan o wireless, o te li scarichi da windows...

grazie per la risposta :)

ma questi pacchetti sono disponibile su che sito?

ovviamente li scaricherei da windows

unnilennium
18-07-2010, 16:43
grazie per la risposta :)

ma questi pacchetti sono disponibile su che sito?

ovviamente li scaricherei da windows

san google ti darà una mano...

http://packages.ubuntu.com/search?keywords=usb-modeswitch

arcofreccia
18-07-2010, 16:53
san google ti darà una mano...

http://packages.ubuntu.com/search?keywords=usb-modeswitch

Grazie :)

Oddio un bel casino :D

per il packages usb-modemswitch-data clicco su lucid poi su ALL ma per scaricarlo??

scusa ma non lo uso spesso ubuntu :(

*andre*
18-07-2010, 18:51
Se il nuovo kernel ti va bene, puoi tranquillamente togliere i vecchi ;)

ecco grazie :)
ora provo a cercare su internet come fare :)

scassermps
19-07-2010, 19:42
Ciao ragazzi,

Ho provato ad installare sia la versione server che desktop di ubuntu 10.04!
entrambe mi danno il solito errore:

Creazione del file System ext4 nella partizione n°1 di RAID Serial ATA nvidia_jdcgcecf (raid5_ls) non riuscita

in entrambi i casi (server e desktop) ho effettuato il partizionamento automatico.

Ho 3 HDD da 500GB in RAID5 configurato da BIOS!

Qua un problema analogo:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=389048.0

"risolto" togliendo la configurazione RAID

Qui si è "risolto" in maniera assurda
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=337484.msg2588102

scassermps
20-07-2010, 09:27
Ciao ragazzi,

Vorrei provare ad installare con un file system diverso da ext4 (pensavo ad ext3) ma ho effettuato il partizionamento automatico!

Potreste darmi qualche dritta sul partizionamento manuale?

done75
20-07-2010, 10:37
Ciao ragazzi,

Vorrei provare ad installare con un file system diverso da ext4 (pensavo ad ext3) ma ho effettuato il partizionamento automatico!

Potreste darmi qualche dritta sul partizionamento manuale?

qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni)

scassermps
20-07-2010, 12:16
qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni)

Ciao done75,

credo che tu sia il done che penso io ;)!

Grazie per ora; vedo se riesco a trovare la soluzione!

franklyn
20-07-2010, 13:19
scusate la newbiezza :D

ma come si fa a ridurre ad icona le finestre senza farle sparire dalla barra ?
L'unico modo che ho per riprenderle è alt+tab

grazie

edit: aggiungo un'altra domanda:
allora collegandomi dietro un proxy ho impostato il proxy con il comando :
export http_proxy=indirizzo, porta etc etc e impostando il proxy di rete in Preferenze.

Ora per togliere questo proxy ho provato a :
cancellare il file : etc/apt/apt.conf
e impostare export http_proxy=
e togliere il proxy di rete in Sistema/Preferenze, infatti sta su "connessione diretta a internet"

Il proxy me lo toglie per il terminale corrente e riesco a fare gli aggiornamenti,
ma se apro un altro terminale, la variabile http_proxy è sempre impostata al valore del proxy.
Dove sbaglio?

tonydm
20-07-2010, 14:12
scusate la newbiezza :D

ma come si fa a ridurre ad icona le finestre senza farle sparire dalla barra ?
L'unico modo che ho per riprenderle è alt+tab

grazie


ciao,
devi aggiungere al pannello il componente : elenco finestre.

ciaoooooooooooooooooo

scassermps
20-07-2010, 14:34
qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni)

il punto:
Gestione di un fake RAID: come simulare un sistema RAID.

Non fa al caso mio; riguarda solo i RAID 0 ed 1; io ho un 5

Stasera provo un partizionamento manuale; seguendo la guida!

franklyn
20-07-2010, 15:00
scusate la newbiezza :D

ma come si fa a ridurre ad icona le finestre senza farle sparire dalla barra ?
L'unico modo che ho per riprenderle è alt+tab

grazie

edit: aggiungo un'altra domanda:
allora collegandomi dietro un proxy ho impostato il proxy con il comando :
export http_proxy=indirizzo, porta etc etc e impostando il proxy di rete in Preferenze.

Ora per togliere questo proxy ho provato a :
cancellare il file : etc/apt/apt.conf
e impostare export http_proxy=
e togliere il proxy di rete in Sistema/Preferenze, infatti sta su "connessione diretta a internet"

Il proxy me lo toglie per il terminale corrente e riesco a fare gli aggiornamenti,
ma se apro un altro terminale, la variabile http_proxy è sempre impostata al valore del proxy.
Dove sbaglio?

ciao,
devi aggiungere al pannello il componente : elenco finestre.

ciaoooooooooooooooooo

grazie :D

scassermps
20-07-2010, 19:57
Il problema che ho riscontrato con il mio RAID5 si verifica anche con il RAID0

Non e` tanto un problema di boot record, che occupa comunque il primo KB
di ogni disco e verrebbe replicato tra tutti.

Il problema e` che appunto occupa un solo KB, quindi li` grub mette solo
un loader che carica da disco lo stage1 e lo stage2, oltre al menu.lst.

In questo loader non ci sta fisicamente il codice per gestire un RAID5,
mentre con un mirror (RAID1) basta memorizzare la lista dei blocchi che
sara` identica per ogni disco del mirror, e eventualmente provare a
leggere quei blocchi da uno qualsiasi dei dischi parte del mirror.

Paradossalmente, potresti avere i kernel su una partizione RAID5, basta
che tu abbia in un RAID1 uno stage2 con la capacita` di accedere al
RAID5 (mi pare che ci stessero lavorando).

Per la cronaca, a meno che i programmatori non abbiano fatto miracoli di
recente, non puoi mettere grub nemmeno su uno stripe (RAID0) o su altri
tipi di RAID.

Il tutto si risolve appunto mettendo una partizione per /boot (che
contiene la cartella grub e i file stage1, stage2 e menu.lst) in mirror.

Oppure con una flash memory da qualche MB da cui fare il boot. :)

Bye.

--
Alessandro Pellizzari


Non ho xò capito come si applica la soluzione!

cionci
20-07-2010, 20:35
Non ho xò capito come si applica la soluzione!
Devi avere un'altra partizione accessibile. Ad esempio un ulteriore disco non in rad o una chiavette usb. Poi al momento del partizionamento manuale specifichi /boot come punto di mount di quella partizione.

scassermps
20-07-2010, 21:13
Devi avere un'altra partizione accessibile. Ad esempio un ulteriore disco non in rad o una chiavette usb. Poi al momento del partizionamento manuale specifichi /boot come punto di mount di quella partizione.

puoi spiegarmi meglio come fare quest'operazione ... a quant'ho capito io ho un RAID fake! La scheda madre è una ASRock N68-GE

se uso una chiavetta USB; che diventerà parte del PC, posso tenere cmq i miei 3 dischi in raid5 anche se è un fake-raid?

Se la chiavetta USB si rompe che faccio?

Una chiavetta USB da 2 GB dovrebbe bastare giusto?

cionci
21-07-2010, 07:23
Se la chiavetta si rompe non riesci più ad accedere all'installazione. Certo in qualche modo si può comunque recuperare (magari ripristinando un backup della partizione di boot su un'altra chiavetta). Una chiavetta USB da 2 GB basta e avanza (ci vogliono circa 20-30 MB).

scassermps
21-07-2010, 08:38
Se la chiavetta si rompe non riesci più ad accedere all'installazione. Certo in qualche modo si può comunque recuperare (magari ripristinando un backup della partizione di boot su un'altra chiavetta). Una chiavetta USB da 2 GB basta e avanza (ci vogliono circa 20-30 MB).

Ciao cionci,

forse ho sbagliato a non premetterlo; ma sono un vero niubbo di Linux! Mi dai qualche dritta so come fare?

Io metto 3 HD da 500GB in RAID5 + una chiavetta USB da 2GB; quindi ho un totale di uno storage di 1TB + una chiavetta da 2GB

Quando arrivo alla schermata di partizionamento; effettuo il partizionamento manuale; ma come partiziono?

Non ci sono e nn ci devono essere altri S.Op. installati sullo stesso PC; ho 4GB di ram; sto installando uBuntu 10.04.

cionci
21-07-2010, 08:59
http://linuxbsdos.com/2010/05/26/manual-disk-partitioning-guide-for-linux-mint-9-and-ubuntu-10-04/

- partizione sulla chiavetta, la fai formattare in ext4 ed assegni mount point /boot
- sul Raid5: partizione primaria da 30 GB ext4 ed assegni mount point /
- sul Raid5: unità logica in una partizione estesa da X*2 GB dove X è la dimensione della tua ram di sistema
- sul Raid5: unità logica in una partizione estesa da 100 GB ext4 ed assgni mount point /home
- sul Raid5: unità logica in una partizione estesa dello spazio restante, mi immagino che sia molto, in ext4 e gli assegni punto di mount /media/archivio
Al momento in cui fa il riepilogo delle partizioni da modificare, clicka su Avanzate (mi sembra) e specifica di installare il boot loader Grub sul device della chiavetta.
Per identificarlo: se la partizione assegnata alla chiavetta si chiama sdb1, il disco è sdb
Ora non mi ricordo se ci vada specificato tutto il percorso, comunque lo vedi, se c'è scritto /dev/sda tu ci devi mettere /dev/sdX con l'identificatore del disco corrispondente alla chiavetta.

Ovviamente da BIOS deve essere possibile avviare dalla chiavetta.

PS: spettacolare Monteriggioni, stai proprio in paese ?

scassermps
21-07-2010, 17:53
http://linuxbsdos.com/2010/05/26/manual-disk-partitioning-guide-for-linux-mint-9-and-ubuntu-10-04/

- partizione sulla chiavetta, la fai formattare in ext4 ed assegni mount point /boot
- sul Raid5: partizione primaria da 30 GB ext4 ed assegni mount point /
- sul Raid5: unità logica in una partizione estesa da X*2 GB dove X è la dimensione della tua ram di sistema
- sul Raid5: unità logica in una partizione estesa da 100 GB ext4 ed assgni mount point /home
- sul Raid5: unità logica in una partizione estesa dello spazio restante, mi immagino che sia molto, in ext4 e gli assegni punto di mount /media/archivio
Al momento in cui fa il riepilogo delle partizioni da modificare, clicka su Avanzate (mi sembra) e specifica di installare il boot loader Grub sul device della chiavetta.
Per identificarlo: se la partizione assegnata alla chiavetta si chiama sdb1, il disco è sdb
Ora non mi ricordo se ci vada specificato tutto il percorso, comunque lo vedi, se c'è scritto /dev/sda tu ci devi mettere /dev/sdX con l'identificatore del disco corrispondente alla chiavetta.

Ovviamente da BIOS deve essere possibile avviare dalla chiavetta.

PS: spettacolare Monteriggioni, stai proprio in paese ?

:muro: sempre il solito errore!
installo Win Server 2008!

ubuntu andrà su una VM

cionci
21-07-2010, 19:07
:muro: sempre il solito errore!
installo Win Server 2008!

ubuntu andrà su una VM
Ma l'errore quando ce l'hai ? Al momento del partizionamento ?

scassermps
21-07-2010, 23:52
Ma l'errore quando ce l'hai ? Al momento del partizionamento ?

Creazione del file System ext4 nella partizione n°1 di RAID Serial ATA nvidia_jdcgcecf (raid5_ls) non riuscita

questo è il messaggio di errore; lo prendo anche con un altro raid o con ext3!

cionci
21-07-2010, 23:56
Allora deve essere qualche problema di compatibilità :(
E' proprio necessario il raid ? Potresti fare un raid software, alla fine le prestazioni sono molto simili, di fatto il motore XOR necessario per il Raid 5 viene comunque eseguito via software.

iron84
22-07-2010, 00:28
Io invece sto aggiornando il sistema e qui mi sa che vuole aggiornare Grub:
http://img44.imageshack.us/img44/8413/grub.th.png (http://img44.imageshack.us/i/grub.png/)

Cosa devo dire? Il primo Hard disk da 40Gb è dove risiede il sistema operativo e la partizione da 16 Gb è la Root.

Basta selezionare dove adesso c'è già il rettangolo rosso (ovvero prima voce) ?

zanardi84
22-07-2010, 09:57
Visto che si parla di chiavette e boot, vi vorrei porre una questione per una cosa che mi piacerebbe molto.
Vorrei mettere Ubuntu sul fisso, ma installando grub sulla chiavetta in modo tale che quando effettuo il boot da questa mi parta il menu con la scelta, mentre se faccio il normale boot da disco fisso mi parte solo windows (lasciando intatto il suo bootloader).
E' possibile?

scassermps
22-07-2010, 10:23
Allora deve essere qualche problema di compatibilità :(
E' proprio necessario il raid ? Potresti fare un raid software, alla fine le prestazioni sono molto simili, di fatto il motore XOR necessario per il Raid 5 viene comunque eseguito via software.

Come?

Non faccio nessun RAID da BIOS; quindi arrivo ad installare ed ho 3 HDD da 500GB ... come procedo con il partizionamento?

Cosa faccio dopo per fare un raid sw?

Donbabbeo
22-07-2010, 11:03
Visto che si parla di chiavette e boot, vi vorrei porre una questione per una cosa che mi piacerebbe molto.
Vorrei mettere Ubuntu sul fisso, ma installando grub sulla chiavetta in modo tale che quando effettuo il boot da questa mi parta il menu con la scelta, mentre se faccio il normale boot da disco fisso mi parte solo windows (lasciando intatto il suo bootloader).
E' possibile?

Era una cosa che a suo tempo aveva incuriosito anche me, sebbene alla fine non l'abbia neanche provato...
Il progetto originale consisteva nell'avere 2 pennette attaccate ad una porta USB dietro ad un'interruttore in modalità "OR", cioè o andava una o andava l'altra...
Qualcosa del tipo: premo il pulsante X, si accende il pc, viene bootata la chiavetta 1 e carica il S.O. 1; premo il pulsante Y, si accende il pc, viene bootata la chiavetta 2 e carica il S.O. 2.

Il circuito l'avevo studiato e buttato su carta, poi ovviamente non ne è venuto fuori nulla, l'ho messo da qualche parte (se non buttato) e mi son dedicato a qualcos'altro :asd:

zanardi84
22-07-2010, 11:05
Era una cosa che a suo tempo aveva incuriosito anche me, sebbene alla fine non l'abbia neanche provato...
Il progetto originale consisteva nell'avere 2 pennette attaccate ad una porta USB dietro ad un'interruttore in modalità "OR", cioè o andava una o andava l'altra...
Qualcosa del tipo: premo il pulsante X, si accende il pc, viene bootata la chiavetta 1 e carica il S.O. 1; premo il pulsante Y, si accende il pc, viene bootata la chiavetta 2 e carica il S.O. 2.

Il circuito l'avevo studiato e buttato su carta, poi ovviamente non ne è venuto fuori nulla, l'ho messo da qualche parte (se non buttato) e mi son dedicato a qualcos'altro :asd:

Basterebbe sfruttare le capacità della scheda madre di fare il boot da altri dispositivi, c'è solitamente il menu.

cionci
22-07-2010, 11:07
Come?

Non faccio nessun RAID da BIOS; quindi arrivo ad installare ed ho 3 HDD da 500GB ... come procedo con il partizionamento?

Cosa faccio dopo per fare un raid sw?
http://blog.foobaria.com/2010/05/installing-ubuntu-1004-desktop-with.html

Attento che non devi riavviare una volta finita l'installazione, serve ancora qualche passo.
Ovviamente quel procedimento è per creare un raid 1, quindi dovrai studiare le opportune modifiche per il Raid 5.

scassermps
22-07-2010, 11:15
http://blog.foobaria.com/2010/05/installing-ubuntu-1004-desktop-with.html

Attento che non devi riavviare una volta finita l'installazione, serve ancora qualche passo.
Ovviamente quel procedimento è per creare un raid 1, quindi dovrai studiare le opportune modifiche per il Raid 5.

è anche in inglese :( ... grazie tante, ma non son sicurissimo di riuscirci; oggi non ho tempo ma domani o nel finesettimana ci provo!

Grazie ancora per la disponibilità!

cionci
22-07-2010, 11:18
è anche in inglese :( ... grazie tante, ma non son sicurissimo di riuscirci; oggi non ho tempo ma domani o nel finesettimana ci provo!
Se non ti è chiaro qualche punto dimmi pure ;)

PS: c'è anche un commento che è molto utile nel caso tu abbia lo stesso problema

Rastakhan
22-07-2010, 11:20
Ciao ho aggiornato il pc di mio padre con la LL, adesso mi ritrovo OpenOffice in inglese, come posso riportarlo in italiano?
Grazie.

cionci
22-07-2010, 11:25
Sistema->Preferenze->Supporto Lingue

e dovrebbe fixarti da solo il problema...

jeremy.83
22-07-2010, 12:27
Visto che si parla di chiavette e boot, vi vorrei porre una questione per una cosa che mi piacerebbe molto.
Vorrei mettere Ubuntu sul fisso, ma installando grub sulla chiavetta in modo tale che quando effettuo il boot da questa mi parta il menu con la scelta, mentre se faccio il normale boot da disco fisso mi parte solo windows (lasciando intatto il suo bootloader).
E' possibile?

Mi sembra solo un esercizio di stile... Non ti basta impostare grub in modo che all'avvio parta di default windows invece di ubuntu?

franklyn
22-07-2010, 13:00
allora collegandomi dietro un proxy ho impostato il proxy con il comando :
export http_proxy=indirizzo, porta etc etc e impostando il proxy di rete in Preferenze.

Ora per togliere questo proxy ho provato a :
cancellare il file : etc/apt/apt.conf
e impostare export http_proxy=
e togliere il proxy di rete in Sistema/Preferenze, infatti sta su "connessione diretta a internet"

Il proxy me lo toglie per il terminale corrente e riesco a fare gli aggiornamenti,
ma se apro un altro terminale, la variabile http_proxy è sempre impostata al valore del proxy vecchio.


Nessuno sa risolvere questo dilemma ?

cionci
22-07-2010, 13:08
Dipende da come l'hai impostata la prima volta...
Se fai un export, questo è valido solo per quella shell, quindi è impossibile che tu abbia semplicemente fatto un export, ma lo avrai messo in qualche file, come ad esempio .bashrc

Dante_Cruciani
22-07-2010, 15:26
Nessuno sa risolvere questo dilemma ?

hai inserito delle linee nel profile o in .bashrc?

ArteTetra
22-07-2010, 16:46
Mi sembra solo un esercizio di stile... Non ti basta impostare grub in modo che all'avvio parta di default windows invece di ubuntu?

Eh no... senza grub risparmi tempo. :O

Donbabbeo
22-07-2010, 18:48
Eh no... senza grub risparmi tempo. :O

:asd: nel mio caso risparmi esattamente 5 secondi, il tempo che imposto prima dell'avvio automatico del S.O. default...

Basterebbe sfruttare le capacità della scheda madre di fare il boot da altri dispositivi, c'è solitamente il menu.

Ovvio, ma vuoi mettere quant'era figo? :D
Tecnicamente il progetto prevedeva un circuito d'accensione con 2 bottoni a sfioramento retroilluminati, uno con l'immagine stilizzata della classica finestra di windows, l'altro col simbolo di Ubuntu; in base a quale sistema operativo si avviava, solo la retroilluminazione di quello selezionato restava accesa, mostrando sullo stesso pulsante anche la luce dell'uso dei dischi.

Alla fine il lavoro da fare era troppo ed ho comprato un portatile :asd:

Rastakhan
22-07-2010, 23:52
Sistema->Preferenze->Supporto Lingue

e dovrebbe fixarti da solo il problema...

C'è arrivato mio fratello prima di me mentre io ero al lavoro.
Sempre pronto cionci, grazie.:sofico:

Bye.

Rastakhan
23-07-2010, 09:03
Buongiorno, ho tirato giù dalla rete il video della Samsung "Oceanic Life" per testare la componente video (integrata) del mio pc.
Il video riprodotto con il lettore multimediale di Ubuntu va a scatti, mentre lo hano provato altri con la stessa configurazione hardware ma con windows e altri lettori multimediali e il video gira fluidamente, vorrei sapere se ci sono codecs aggiuntivi da poter installare in Ubuntu.
Grazie.

cionci
23-07-2010, 09:13
Installa VLC come player multimediale

Rastakhan
23-07-2010, 10:05
Grazie cionci, il dubbio è forte, ma mi stanno facendo pensare che la multimedialità sia riba da Windows :cry: .
Lo installo da repos e seguo questo link per i plugin aggiuntivi:
http://www.videolan.org/vlc/download-ubuntu.html

Che ne dici?

Tnx!

*andre*
23-07-2010, 12:54
:asd: nel mio caso risparmi esattamente 5 secondi, il tempo che imposto prima dell'avvio automatico del S.O. default...


beh alla fine perdi molto più tempo.. a me il menu grub/burg ci mette 10-15 secondi a caricare mentre ubuntu dopo averlo scelto ce ne mette altrettanti a farmi scegliere il login, quindi nel mio caso il tempo si raddoppia quasi :asd:
però sarebbe interessante da provare, di che cosa avrei bisogno?

dovrei togliere il grub dal MBR e scriverci di lanciare Linux(nel mio caso), invece avendo la chiavetta inserita fa il boot da usb e carica il burg che mi fa scegliere OS.......... sarebbe una idea carina :)
e poi visto che sto imparando a usare linux voglio pasticciare al massimo :D :D :D

ArteTetra
23-07-2010, 13:45
Visto che si parla di chiavette e boot, vi vorrei porre una questione per una cosa che mi piacerebbe molto.
Vorrei mettere Ubuntu sul fisso, ma installando grub sulla chiavetta in modo tale che quando effettuo il boot da questa mi parta il menu con la scelta, mentre se faccio il normale boot da disco fisso mi parte solo windows (lasciando intatto il suo bootloader).
E' possibile?

Scherzi a parte (vedi post precedenti), è molto semplice: quando sei alla fase finale dell'installazione di Ubuntu, clicca su Avanzate e scegli dal menu a tendina la lettera che corrisponde alla tua chiavetta usb.

http://i1-news.softpedia-static.com/images/extra/LINUX/small/ubuntu810installation-small_010.png (http://i1-news.softpedia-static.com/images/extra/LINUX/large/ubuntu810installation-large_010.jpg)

Donbabbeo
23-07-2010, 13:48
beh alla fine perdi molto più tempo.. a me il menu grub/burg ci mette 10-15 secondi a caricare mentre ubuntu dopo averlo scelto ce ne mette altrettanti a farmi scegliere il login, quindi nel mio caso il tempo si raddoppia quasi :asd:
però sarebbe interessante da provare, di che cosa avrei bisogno?

Come 10-15 secondi? :eek:
Intendi il tempo necessario per far caricare fisicamente il grub o è il tempo che il grub resta a schermo? :eek:

*andre*
23-07-2010, 15:54
cronometrato ora:
da accensione a grub ci mette 35 secondi, di cui 16 per caricare il bios della scheda video e madre......


@ArteTetra
e se avessi già ubuntu e seven installati? :fagiano:

ArteTetra
23-07-2010, 16:51
@ArteTetra
e se avessi già ubuntu e seven installati? :fagiano:

2).Using Ubuntu 9.10 livecd or higher (http://ubuntuguide.net/how-to-restore-grub-2-after-reinstalling-windows-xpvistawin7)

Così (vedi link) puoi installare grub sulla chiavetta, poi in qualche modo togli/sovrascrivi grub dal disco fisso.

cionci
23-07-2010, 17:19
Grazie cionci, il dubbio è forte, ma mi stanno facendo pensare che la multimedialità sia riba da Windows :cry: .
Lo installo da repos e seguo questo link per i plugin aggiuntivi:
http://www.videolan.org/vlc/download-ubuntu.html

Che ne dici?
sudo add-apt-repository ppa:c-korn/vlc

I passaggi sono sempre i soliti:
- se ci si accontenta della versione nei repository ufficiali si installa quellam se non ci si accontenta
- si cerca un repository ppa, se non si trova
- si cerca un repository su altri siti, se non si trova
- si cerca un pacchetto deb, se non si trova
- si cerca il binario già compilato, se non funziona o non si trova
- si cerca il sorgente e si compila quello

cionci
23-07-2010, 17:20
beh alla fine perdi molto più tempo.. a me il menu grub/burg ci mette 10-15 secondi a caricare mentre ubuntu dopo averlo scelto ce ne mette altrettanti a farmi scegliere il login, quindi nel mio caso il tempo si raddoppia quasi :asd:
Basta diminuire il tempo di default ad un paio di secondi...

*andre*
23-07-2010, 18:00
2).Using Ubuntu 9.10 livecd or higher (http://ubuntuguide.net/how-to-restore-grub-2-after-reinstalling-windows-xpvistawin7)

Così (vedi link) puoi installare grub sulla chiavetta, poi in qualche modo togli/sovrascrivi grub dal disco fisso.

grazie ci proverò ;)

Basta diminuire il tempo di default ad un paio di secondi...

è già a 5 secondi.. il tempo è quello che ci mette per avviare la schermata del grub/burg

Rastakhan
23-07-2010, 18:49
sudo add-apt-repository ppa:c-korn/vlc

I passaggi sono sempre i soliti:
- se ci si accontenta della versione nei repository ufficiali si installa quellam se non ci si accontenta
- si cerca un repository ppa, se non si trova
- si cerca un repository su altri siti, se non si trova
- si cerca un pacchetto deb, se non si trova
- si cerca il binario già compilato, se non funziona o non si trova
- si cerca il sorgente e si compila quello

Allora, ho installato come da guida, e ho aggiuto oltre a VLC e dipendenze varie anche "vlc-plugin-pulse/ " e "mozilla-plugin-vlc", devo dire che è migliorato di moltissimo ma ancora c'è qualche scatto, cosa posso fare per raggiungere l'optimum?
Constatato che era un problema di plugin.

Grazie.

cionci
23-07-2010, 18:52
Constatato che era un problema di plugin.
vlc non è un plugin, è un player, il file video lo devi aprire con vlc.

Rastakhan
23-07-2010, 19:03
vlc non è un plugin, è un player, il file video lo devi aprire con vlc.

Certo, mi era chiaro ;) , ma forse come ho scritto ho fatto intendere altro.
Il video va molto meglio con VLC ma ancora qualche scattino lo fa, ho messo su anche i restricted-extras, forse è necessario un riavvio.
Ma il miglioramento c'è stato, ci vorrebbe qualcosina in +.

iron84
23-07-2010, 21:19
Anche a me con vlc scatta di meno rispetto al lettore multimediale. Però scatta ancora. Un poco ho risolto forzando su "Performance" i 4 core del mio 955.

Rastakhan
23-07-2010, 23:04
Soluzioni?
Certo che con le nostre macchine dovrebbe essere un giochetto riprodurre questo "demo"!

Tidus.hw
23-07-2010, 23:47
Anche a me con vlc scatta di meno rispetto al lettore multimediale. Però scatta ancora. Un poco ho risolto forzando su "Performance" i 4 core del mio 955.

Soluzioni?
Certo che con le nostre macchine dovrebbe essere un giochetto riprodurre questo "demo"!

se avete problemi di velocita' io ho risolto usando CoreAVC come decoder (e SMplayer come frontend)
c'e' un ppa con tutti i pacchetti pronti

cionci
23-07-2010, 23:48
Linka un po' il file...

Rastakhan
24-07-2010, 06:56
Linka un po' il file...

Già, belli dettagliati!:D
Buongiorno!

GogetaSSJ
26-07-2010, 12:25
Visto che siamo in tema di velocità e prestazioni: ho notato tramite un programma che gestisce le password di nome Keepass, che la velocità di calcolo in ambiente linux è inferiore rispetto a quella di Windows 7 (installati sulla stessa macchina)
Può dipendere proprio dal sistema operativo o da come è strutturato il software?
Ci sono benchmark affidabili per entrambi gli OS per capire se c'è qualcosa che non va?
Grazie!

cionci
26-07-2010, 14:30
Può dipendere da svariati problemi... E' impossibile dire dove stia la perdita di prestazioni senza analizzare a fondo il sorgente del programma.

cionci
26-07-2010, 14:45
Parlavate di prestazione nei video ?
http://www.hwfiles.it/news/l-implementazione-del-codec-vp8-di-ffmpeg-piu-veloce-di-quella-di-google_33357.html

Tidus.hw
26-07-2010, 17:12
Linka un po' il file...

ecco qua:
https://launchpad.net/~ripps818/+archive/coreavc
scusate il ritardo.

Rastakhan
26-07-2010, 18:49
ecco qua:
https://launchpad.net/~ripps818/+archive/coreavc
scusate il ritardo.

Appena ho un po' di tempo da dedicarci lo provo.
Grazie.

cionci
26-07-2010, 18:53
ecco qua:
https://launchpad.net/~ripps818/+archive/coreavc
scusate il ritardo.
Mi riferivo al file video di Rastakhan :D Purtroppo abbiamo postato insieme.

In ogni caso il problema è sempre il solito: i codec aperti funzionano bene, quelli chiusi funzionano male.

Tidus.hw
26-07-2010, 19:44
Mi riferivo al file video di Rastakhan :D Purtroppo abbiamo postato insieme.

In ogni caso il problema è sempre il solito: i codec aperti funzionano bene, quelli chiusi funzionano male.

veramente io lo trovo miracoloso CoreAVC :)
devo ancora trovarne uno piu' veloce...

Don Salieri.
27-07-2010, 10:53
c'è un impostazione nel gestore aggiornamenti, per non far visualizzare ogni volta gli aggiornamenti che ho rifiutato di scaricare?

Tidus.hw
27-07-2010, 11:21
c'è un impostazione nel gestore aggiornamenti, per non far visualizzare ogni volta gli aggiornamenti che ho rifiutato di scaricare?

se non erro col gestore dei pacchetti puoi bloccare il pacchetto X alla versione installata, in teoria non dovrebbe avvisarti che è disponibile una versione più aggiornata... prova

Don Salieri.
27-07-2010, 17:27
funziona, grazie :)

Tidus.hw
30-07-2010, 07:32
ho un problema, io dal mese scorso ho cominciato a usare questo ppa per i driver video:
https://launchpad.net/~ubuntu-x-swat/+archive/x-updates
ebbene, avevo i catalyst 10.6 installati, ma anche aggiornandoli ai 10.7 mi risulta ancora che ho i 10.6 installati (aprendo il catalyst control center mi indica 10.6)
Non riesco proprio a capire, il processo di upgrade non mi da alcun errore.
Suggerimenti?

done75
31-07-2010, 19:54
un programma simile a Speedfan per Ubuntu?

grazie....

X360X
31-07-2010, 22:38
un programma simile a Speedfan per Ubuntu?

grazie....

mai provato personalmente

sudo apt-get install lm-sensors

poi prova
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23403245&postcount=4

la discussione completa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1786609

El Cid
01-08-2010, 20:14
ciao a tutti, da qualche mese uso ubuntu 10.04 senza alcun problema, ma da qualche giorno a seguito di uno dei normali aggiornamenti noto che il pc si è rallentato di parecchio: le finestre tardano ad aprirsi e anche per scrivere questo post si nota lo scarto tra la digitazione sulla tastiera e la scrittura. Qualcuno sa cosa può essere?

Inoltre non riesco a trasferire file di grosse dimensioni (+500MB) da hdd a pen drive usb: per i primi secondi la barra di avanzamento cresce ad una velocità inverosimile (in un paio di secondi segna 400MB) e poi rallenta fino a dare errore o a disconnettere la periferica usb ovviamente corrompendo il file copiato.

Gibbus
02-08-2010, 06:22
Purtroppo gli aggiornamenti di Ubuntu, in generale, non sono per nulla impeccabili, anzi!
Aspetterei una decina di giorni, quando uscirà la 10.04.1 e reinstallerei ex novo quella: a quel punto, dopo l'installazione e configurazione di una nuova versione pulita e maggiormente priva di bug, un ultimo aggiornamento dei pacchetti e poi bloccherei gli aggiornamenti onde evitare pasticci di Ubuntu (questo sempre che il pc sia utilizzato come desktop, si intende...).

unnilennium
02-08-2010, 07:59
Purtroppo gli aggiornamenti di Ubuntu, in generale, non sono per nulla impeccabili, anzi!
Aspetterei una decina di giorni, quando uscirà la 10.04.1 e reinstallerei ex novo quella: a quel punto, dopo l'installazione e configurazione di una nuova versione pulita e maggiormente priva di bug, un ultimo aggiornamento dei pacchetti e poi bloccherei gli aggiornamenti onde evitare pasticci di Ubuntu (questo sempre che il pc sia utilizzato come desktop, si intende...).

veramente non sono d'accordo... io ho installato ubuntu anche sul fisso proprio ieri, e con gli aggiornamenti non ho avuto alcun problema, funziona tutto a meraviglia.... dovreste controllare di NON aver abilitato il repository proposed, i casini di solito vengono da lì, perchè i pacchetti non sono ancora bene testati.
lo stesso dicasi usando i vari ppa x i driver video, xorg server, etc etc... più si aggiunge, più aumenta la possibilità di fare casini. gli aggiornamenti di sicurezza vanno fatti sempre, se il pc si usa in una rete, o collegato ad internet.

Gibbus
02-08-2010, 08:33
veramente non sono d'accordo... io ho installato ubuntu anche sul fisso proprio ieri, e con gli aggiornamenti non ho avuto alcun problema, funziona tutto a meraviglia.... dovreste controllare di NON aver abilitato il repository proposed, i casini di solito vengono da lì, perchè i pacchetti non sono ancora bene testati.
lo stesso dicasi usando i vari ppa x i driver video, xorg server, etc etc... più si aggiunge, più aumenta la possibilità di fare casini. gli aggiornamenti di sicurezza vanno fatti sempre, se il pc si usa in una rete, o collegato ad internet.
Un conto è fare ogni volta gli aggiornamenti disponibili, altra cosa è fare un'installazione pulita e poi fare in un colpo gli aggiornamenti: sembra una contraddizione, perché entrambe le procedure dovrebbero sortire gli stessi risultati, ma l'esperienza mi dice che non è così perché il sistema di update evidentemente non lavora sempre correttamente...

ThEbEsT'89
02-08-2010, 10:17
Purtroppo gli aggiornamenti di Ubuntu, in generale, non sono per nulla impeccabili, anzi!
Aspetterei una decina di giorni, quando uscirà la 10.04.1 e reinstallerei ex novo quella: a quel punto, dopo l'installazione e configurazione di una nuova versione pulita e maggiormente priva di bug, un ultimo aggiornamento dei pacchetti e poi bloccherei gli aggiornamenti onde evitare pasticci di Ubuntu (questo sempre che il pc sia utilizzato come desktop, si intende...).

Ma la 10.04.1 non è una semplice collezione dei bugfix rilasciati da aprile ad oggi?

cionci
02-08-2010, 11:17
Ma la 10.04.1 non è una semplice collezione dei bugfix rilasciati da aprile ad oggi?
Sì ;)

El Cid
02-08-2010, 11:47
il pc lo uso come desktop ovviamente collegato ad internet, ma devo per forza installare tutto da capo?

nella fase di scelta del so noto che ci sono diverse voci (probabilmente delle copie di backup) dite che potrei provare con quelle o non cambia niente?

cionci
02-08-2010, 12:11
Dovresti avere vari kernel precedenti nel menu di avvio, prova con quelli.

El Cid
02-08-2010, 12:43
dopo alcune prove credo di aver trovato il problema: il pc è ritornato scattante non appena ho chiuso tutte le screenlets. Ora devo capire quale di quelle installate da problemi...
Possibili alternative a screenlets daemon?

Tokachu
02-08-2010, 15:30
per caso sapete come vanno le stampanti laser ethernet samsung su ubuntu?

il piccolo problema che avevo l'ho risolto, è bastato localizzare i file .prerm e .postrm relativi al programma e dare da terminale:

- sudo rm /posizione file .prerm /posizione del file .postrm
- sudo dpkg --remove --force-remove-reinstreq nome_pacchetto
- sudo apt-get -f install

fonte linuxqualityhelp, c'era un post con un problema simile :asd: (sono stato fortunato)

chicco83
02-08-2010, 16:58
dopo alcune prove credo di aver trovato il problema: il pc è ritornato scattante non appena ho chiuso tutte le screenlets. Ora devo capire quale di quelle installate da problemi...
Possibili alternative a screenlets daemon?
se hai attiva qualche screenlet che mostra il carico del processore, prova a diminuire l'intervallo di refresh... una volta avevo avuto un problema simile proprio con quella...
alternative? google gadget (ma non so se ce ne sono anche per monitorare il pc, oppure se sono relative solo a servizi web), o i plasmoidi di kde (in kde) :D

speedyx
02-08-2010, 17:58
per caso sapete come vanno le stampanti laser ethernet samsung su ubuntu?

Qui perfettamente da qualche mese, da quando ho aggiunto il repository Samsung Unified Driver Repository dal questo sito
http://www.bchemnet.com/suldr/index.html

Però non l'ho testato via ethernet, ma solo usb.
Ho una multifunzione compatibile con il driver SCX-4200

speedyx
02-08-2010, 18:01
Un conto è fare ogni volta gli aggiornamenti disponibili, altra cosa è fare un'installazione pulita e poi fare in un colpo gli aggiornamenti: sembra una contraddizione, perché entrambe le procedure dovrebbero sortire gli stessi risultati, ma l'esperienza mi dice che non è così perché il sistema di update evidentemente non lavora sempre correttamente...

Io consiglierei a chi vuole un sistema con meno rischi possibili, ma sempre ubuntu, di usare Linux Mint, per via del fatto che l'utility standard per gli aggiornamenti filtra i pacchetti più rischiosi per la stabilità del sistema. E' quella che uso io, in versione KDE, benché sia un Kubuntista convinto.

E' solo un ubuntu con molte utili utility e qualche settaggio per semplificare la vita alla gente. :)

Giuss
02-08-2010, 18:17
Qui perfettamente da qualche mese, da quando ho aggiunto il repository Samsung Unified Driver Repository dal questo sito
http://www.bchemnet.com/suldr/index.html

Però non l'ho testato via ethernet, ma solo usb.
Ho una multifunzione compatibile con il driver SCX-4200

Io ho una Samsung ML1610, quindi usb e funziona perfettamente senza richiedere drivers. Per l'ethernet non saprei.....
Ho anche una multifunzione HP e anche quella funziona perfettamente.

cionci
02-08-2010, 19:05
Io ho la 2010R e funziona senza driver...

El Cid
02-08-2010, 19:53
purtroppo mi sbagliavo, è un po' migliorato ma continua a non essere performante come dovrebbe: quando apro e chiudo finestre mi fa un fastidioso effetto tendina (mi ricorda quello che succedeva sul vecchio pentium 3 con 128MB di ram:( ), ma è normale che su 4GB disponibili utilizzi solo 500MB? cosa posso fare prima di reinstallare tutto?

da quello che noto deve essere qualche cosa che carica in automatico, perchè immediatamente dopo l'accensione è bello scattante, dopo 2 minuti di utilizzo rallenta in modo impressionante, come faccio a sapere cosa carica per capire dove è il problema?

Tokachu
02-08-2010, 20:11
quindi con una clp 310n non ci dovrebbero essere problemi (son sempre 170€ che vanno via)...

mi "serve" ethernet perchè non ho più voglia di accendere 2 computer per stampare (sì, lo so sono pigro :D )

cionci
03-08-2010, 08:31
da quello che noto deve essere qualche cosa che carica in automatico, perchè immediatamente dopo l'accensione è bello scattante, dopo 2 minuti di utilizzo rallenta in modo impressionante, come faccio a sapere cosa carica per capire dove è il problema?
Con le differenti versioni di kernel cambia qualcosa ?

Comunque apri una shell, massimizza la finestra ed esegui

top -cSb n 1 > out.txt

Allega il file .txt (magari compresso) ad un tuo messaggio.

Phantom II
03-08-2010, 10:22
Purtroppo gli aggiornamenti di Ubuntu, in generale, non sono per nulla impeccabili, anzi!
Aspetterei una decina di giorni, quando uscirà la 10.04.1 e reinstallerei ex novo quella: a quel punto, dopo l'installazione e configurazione di una nuova versione pulita e maggiormente priva di bug, un ultimo aggiornamento dei pacchetti e poi bloccherei gli aggiornamenti onde evitare pasticci di Ubuntu (questo sempre che il pc sia utilizzato come desktop, si intende...).
Per quando è prevista l'uscita di questa versione bugfix?

arcofreccia
03-08-2010, 11:16
sto provando a scaricare gli aggiornamenti su ubuntu, però mi dice:

Il repository potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti verrà ignorato. Controllare la connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo inserito nelle preferenze sia corretto.

unnilennium
03-08-2010, 16:55
sto provando a scaricare gli aggiornamenti su ubuntu, però mi dice:

Il repository potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti verrà ignorato. Controllare la connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo inserito nelle preferenze sia corretto.

se non hai problemi di connessione, prova a cambiare mirror dai settaggi del gestore pacchetti, seleziona sorgenti, e vedi se un altro mirror ti fa fare gli aggiornamenti.

cionci
03-08-2010, 18:02
sto provando a scaricare gli aggiornamenti su ubuntu, però mi dice:

Il repository potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti verrà ignorato. Controllare la connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo inserito nelle preferenze sia corretto.
Dai il comando:

sudo apt-get update

In questo modo riusciamo a capire meglio dove sta il problema. Ovviamente prova a seguire anche il consiglio sopra.

Rastakhan
03-08-2010, 18:45
Ragazzi scusatemi se sono OT, ma mi rimane più facile chiedere quì di Firefox che chiedere nella sezione Firefox (esiste su questo forum?) e spiegare che uso Ubuntu.
Dunque quando accedo su eBay come utente registrato, e faccio tipo una domanda ad un venditore, nel momento che chiedo di tornare indietro alla ricerca dalla pagina del venditore Firefox mi chiede se voglio ritrasmettere i dati già inviati, mi uccede solo con eBay, secondo voi può essere un problema di eBay o di Firefox?
Nel caso fosse circoscritto a FF come posso risolvere?
Grazie e scusate l'OT.

cionci
03-08-2010, 18:50
Non è un vero e proprio problema e non credo che tu possa risolvere.
Succede la stessa cosa quando ricarichi una pagina avuta come risposta da una form.

Rastakhan
03-08-2010, 19:00
Si in altri casi quando è successo è bastato cofermare di ritrasmettere, ma questa volta se consento la ritrasmissione vengo rimandato alla pagina che ti appare dopo che hai contattato un venditore, e la cosa su sussegue a ininterrottamente ogni volta che pigio su "ritrasmetti".:confused:

Gibbus
03-08-2010, 19:04
Per quando è prevista l'uscita di questa versione bugfix?
Inizialmente era prevista per il il 29 Luglio, poi l'hanno spostata al 12 Agosto.

El Cid
03-08-2010, 20:18
Con le differenti versioni di kernel cambia qualcosa ?

Comunque apri una shell, massimizza la finestra ed esegui

top -cSb n 1 > out.txt

Allega il file .txt (magari compresso) ad un tuo messaggio.

ecco qui il file con tutto aperto. I due processi (o daemon?) che sono quasi al 100% sono relativi a boinc, ora provo a sospenderli e vedo se il problema sussiste ancora, ma da quando ho linux è sempre stato attivo...

El Cid
03-08-2010, 20:28
questo è invece lo screen con i processi boinc sospesi

kwb
03-08-2010, 21:06
Sul problema con ebay credo sia dovuto ad ebay stesso. Mi sento di dire che il problema si possa presentare su qualunque sistema operativo, indipendentemente dal browser usato.
Questo perchè ebay gira con un codice di alta complessità, ci saranno dei controlli dietro che dei semplici form di registrazione non hanno e che quindi creano questo problema.

Rastakhan
03-08-2010, 21:28
Ok vorrà dire che per ora me lo tengo così, vedrem se ai prossimi aggiornamenti sparirà.
Grazie.

cionci
04-08-2010, 06:53
Ok vorrà dire che per ora me lo tengo così, vedrem se ai prossimi aggiornamenti sparirà.
Non può sparire, è eBay che è programmato così.

arcofreccia
04-08-2010, 06:59
se non hai problemi di connessione, prova a cambiare mirror dai settaggi del gestore pacchetti, seleziona sorgenti, e vedi se un altro mirror ti fa fare gli aggiornamenti.

Ho selezionato il server in italia ma niente da fare..

arcofreccia
04-08-2010, 07:00
Dai il comando:

sudo apt-get update

In questo modo riusciamo a capire meglio dove sta il problema. Ovviamente prova a seguire anche il consiglio sopra.

Dando il comando me li ha trovati...:confused:

ma non me li installa, da errore

cionci
04-08-2010, 07:06
ma non me li installa, da errore
Non è che ti posso leggere nel pensiero, ancora non mi sono attrezzato :sofico:

cionci
04-08-2010, 07:08
questo è invece lo screen con i processi boinc sospesi
Però avresti dovuto senza programmi in esecuzione, visto che dici che ti rallenta sempre e comunque.

arcofreccia
04-08-2010, 07:10
Non è che ti posso leggere nel pensiero, ancora non mi sono attrezzato :sofico:

hai ragione..se non ti do quello che dice l'errore :D

Errore nello scaricare http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/pam/libpam-modules_1.1.1-2ubuntu5_i386.deb
Impossibile connettersi a

In pratica li scrive un indirizzo, però ora che rileggo, questo indirizzo era il proxy di dove lavoravo, e dopo l'ip c'è 8080 che sarebbe tomcat giusto?

cionci
04-08-2010, 07:29
Non è detto che sia tomcat... Comunque sì, è un errore di proxy. Cerca il proxy e non lo trova.

arcofreccia
04-08-2010, 08:04
Non è detto che sia tomcat... Comunque sì, è un errore di proxy. Cerca il proxy e non lo trova.

però l'ho disabilitato, non capisco perchè cerca il proxy

El Cid
04-08-2010, 08:05
Però avresti dovuto senza programmi in esecuzione, visto che dici che ti rallenta sempre e comunque.

ok, a pranzo posto correttamente

cionci
04-08-2010, 08:25
però l'ho disabilitato, non capisco perchè cerca il proxy
Lo devi togliere anche da Sistema->Preferenze->Proxy di Rete