View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
insane74
30-10-2007, 09:17
Prova a mettere noirqpoll fra i parametri di avvio del kernel (si dovrebbe poter aggiungerli anche nella live)...
grazie.
lo dico subito al mio amico. ;)
Su Gutsy è facile facile:
sudo apt-get install xserver-xgl
Oppure installalo da synaptic, poi non serve più fare nient'altro, e puoi abilitare gli effetti nel menu aspetto.
Per personalizzare ogni piccolo particolare devi installare compizconfig-settings-manager
Grazie mille..tutto perfettamente funzionante!:)
Gente...come va XGL su Gutsy ? Ci sono sempre i problemi che si portava dietro rispetto ad AIGLX ?
insane74
30-10-2007, 09:55
Gente...come va XGL su Gutsy ? Ci sono sempre i problemi che si portava dietro rispetto ad AIGLX ?
io lo trovo molto + veloce e "stabile" (e anche + leggero: un pò meno ram ciucciata rispetto alla 7.04).
fin'ora non mi ha mai dato problemi e non ho riscontrato nessun comportamento "strano".
davvero ben fatto! :D
PS: e ormai non ne posso più fare a meno!
magix2003
30-10-2007, 09:56
Gente...come va XGL su Gutsy ? Ci sono sempre i problemi che si portava dietro rispetto ad AIGLX ?
Io direi che funziona decentemente. Ci sono alcuni problemini, ma non saprei dire quali dipendano da compiz e quali realmente da xgl. La cosa più fastidiosa è che dopo il login ci mette un sacco a partire e devo fissare una schermata nera per una ventina di secondi.
Ciao giorgio
magix2003: il tuo computer è sempre connesso ad internet ? A me fa questa cosa quando il router è staccato o quando la connessione è assente ;)
magix2003
30-10-2007, 10:08
Il router è sempre acceso, quindi il network manager deve stabilire la connessione ad ogni avvio. Credo però che non sia dovuto a quello anche perché anche in università mi fa lo stesso scherzo.
restimaxgraf
30-10-2007, 10:09
Prova a mettere noirqpoll fra i parametri di avvio del kernel (si dovrebbe poter aggiungerli anche nella live)...
all' avvio nella schermata principale di boot basta premere f6 e inserire tutti i parametri che si preferisce.:stordita:
Gente...come va XGL su Gutsy ? Ci sono sempre i problemi che si portava dietro rispetto ad AIGLX ?
Hanno migliorato moltissimo.
Sia per il fatto che non serve più nessuno scriptino o sessione particolare, sia per la stabilità (veramente un'altra cosa) , leggerezza e velocità.
Il router è sempre acceso, quindi il network manager deve stabilire la connessione ad ogni avvio. Credo però che non sia dovuto a quello anche perché anche in università mi fa lo stesso scherzo.
Quindi sei in wifi...allora è per quello, quindi la connessione non è disponibile fino a quando non si avvia il network manager. E' l'update-manager che parte all'avvio che cerca di connettersi ai repository...
magix2003
30-10-2007, 10:22
Ah cavolo... Non ci avevo proprio pensato, pensavo fosse un problema di XGL, anche perché con la feisty senza XGL non mi dava questo problema. C'é un modo per settare l'update manager affinchè aspetti a tentare la connessione'
Io direi che funziona decentemente. Ci sono alcuni problemini, ma non saprei dire quali dipendano da compiz e quali realmente da xgl. La cosa più fastidiosa è che dopo il login ci mette un sacco a partire e devo fissare una schermata nera per una ventina di secondi.
Ciao giorgio
La schermata nera la fisso anch'io dopo il login xò x meno tempo (circa 6-7 secondi).. Credo dipenda dalla potenza del pc in questione e dalla scheda video..
Rastakhan
30-10-2007, 10:23
Ciao, ho due questioni, la prima riguarda la benedetta "ibernazione", nessuno mi può aiutare a sbrogliare la matassa? ho 1Gb di RAM sul pc e se non ho letto male circa 3Gb di SWAP.
Sto impazzendo per montare le partizioni che ho su un HD da 80Gb (/dev/sda1 & /dev/sda2 entrambe in ext3) ho provato con la guida del WIKI.IT, ma non sono riuscito.
Faccio fdisk -l e mi ritorna dev/sda1 e dev/sda2,faccio per creare il punto di mount e con sudo mkdir /media(che sostituisco con il nome che vorrei dare)/dev/sda1 ottengo questa risposta:Nessun file o directory.
Aiuto!
Magari non è nemmeno l'update manager, ma quello che ho notato (su Feisty tengo a precisarlo) è palese...con la connessione attiva mi ci mette 6-7 all'avvio, con la connessione ad internet assente mi ci mette 20 secondi a partire.
Magari non è nemmeno l'update manager, ma quello che ho notato (su Feisty tengo a precisarlo) è palese...con la connessione attiva mi ci mette 6-7 all'avvio, con la connessione ad internet assente mi ci mette 20 secondi a partire.
Con connessione inattiva non ho ancora provato!
Sto impazzendo per montare le partizioni che ho su un HD da 80Gb (/dev/sda1 & /dev/sda2 entrambe in ext3) ho provato con la guida del WIKI.IT, ma non sono riuscito.
Faccio fdisk -l e mi ritorna dev/sda1 e dev/sda2,faccio per creare il punto di mount e con sudo mkdir /media(che sostituisco con il nome che vorrei dare)/dev/sda1 ottengo questa risposta:Nessun file o directory.
Aiuto!
Allora dammi l'ouput di questo comando:
ls -la /dev/disk/by-uuid/
X' pur avendo la localizzazione italiana di Firefox e di thunderbird mi segna rosse le parole e non quelle in inglese?
Tasto destro sullo sfondo della text box -> lingue e scegli italiano ;)
magix2003
30-10-2007, 10:51
Da poco ho letto alcuni articoli interessanti su KDE, Nepomuk e più in generale su il desktop semantico. In che modo GNOME sta implementando queste nuove tecnologie? Per adesso in Ubuntu c'è solo Tracker, ma è un'applicazione standalone e non viene impiegata in altre applicazioni (se non nella deskbar) come evolution.
Rastakhan
30-10-2007, 10:56
Allora dammi l'ouput di questo comando:
ls -la /dev/disk/by-uuid/
Ecco cionci:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo ls -la /dev/disk/by-uuid/
Password:
totale 0
drwxr-xr-x 2 root root 140 2007-10-30 12:50 .
drwxr-xr-x 6 root root 120 2007-10-30 12:50 ..
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2007-10-30 12:50 001B-714C -> ../../sdc1
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2007-10-30 12:49 3ad90f8b-8a39-475d-b10a-83f792caca11 -> ../../sdb5
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2007-10-30 12:49 8c61524d-8598-4039-94d9-ab1db77e25d6 -> ../../sda2
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2007-10-30 12:49 b2da5c4b-bf0e-4760-a91d-d6ab313a6c35 -> ../../sda1
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2007-10-30 12:49 ea6a6487-7feb-4e19-8aca-fbf36fc6d4c9 -> ../../sdb1
sudo mkdir /media/sda1
sudo mkdir /media/sda2
sudo gedit /etc/fstab
aggiungi in fondo:
UUID=b2da5c4b-bf0e-4760-a91d-d6ab313a6c35 /media/sda1 ext3 defaults 0 1
UUID=8c61524d-8598-4039-94d9-ab1db77e25d6 /media/sda2 ext3 defaults 0 1
Salva...
sudo mount /dev/sda1
sudo mount /dev/sda2
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/sda1
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/sda2
Rastakhan
30-10-2007, 11:45
Grazie cionci, anche se non ho chiaro tutto il procedimento, ti ringrazio tantissimo, adesso ho le due partizioni su desk.
Hai/avete qualche buona guida da seguire per installare Ubu sullo stesso Hd dove risiede Xp?
Grazie cionci, anche se non ho chiaro tutto il procedimento, ti ringrazio tantissimo, adesso ho le due partizioni su desk.
Te lo spiego:
1) individuo il seriale della patizione (con quel comando ls), in quella directory ci sono tutte la partizioni del sistema identificate da un seriale recuperato dalla formattazione. Se le monto usando quel seriale anche aggiungendo o rimuovendo dischi (quindi cambia l'identificaizone /dev/sdXX) la partizione verrà sempre montata nel punto giusto
2) creo le directory per il mount point
3) aggiungo in fstab la riga con UUID partizione, punto di mount, tipo, opzioni
4) monto le due partizioni (sarebbe bastato riavviare)
5) metto il tuo utente in possesso della radice delle partizioni (altrimenti sarebbe root e ci potresti scrivere solo con i permessi di root)
Un saluto a tutti , e' da 2 giorni che cerco di attivare i driver nvidia ma nulla da fare ,mi dice che nvidia-glx-new is not enable , se provo ad installare i driver nvidia 100.14.19 mi dice che non trova i LIBC Header......:cry:
Qualcuno mi aiuta?????:muro:
Ho Installato i driver nvidia 100.14.23 dopo di che ho installato il COMPIZ MANAGER , sembra tutto ok gli effetti e il cubo funzionano, ora il mio problema e' che ho 2 monitor collegati alla scheda video e mi funziona solo 1 il 2 mi funziona solo in modalita' clone . Mi sapete spiegare come attivare anche l'altro monitor in modalita Dualview???
Rastakhan
30-10-2007, 12:10
Te lo spiego:
1) individuo il seriale della patizione (con quel comando ls), in quella directory ci sono tutte la partizioni del sistema identificate da un seriale recuperato dalla formattazione. Se le monto usando quel seriale anche aggiungendo o rimuovendo dischi (quindi cambia l'identificaizone /dev/sdXX) la partizione verrà sempre montata nel punto giusto
2) creo le directory per il mount point
3) aggiungo in fstab la riga con UUID partizione, punto di mount, tipo, opzioni
4) monto le due partizioni (sarebbe bastato riavviare)
5) metto il tuo utente in possesso della radice delle partizioni (altrimenti sarebbe root e ci potresti scrivere solo con i permessi di root)
Ok, tuo utente cioè io,camillo@camillo-desktop,sarebbe whoami e cioè quello che avrebbe/vorrebbe i permessi per scrivere/leggere.
Ho Installato i driver nvidia 100.14.23 dopo di che ho installato il COMPIZ MANAGER , sembra tutto ok gli effetti e il cubo funzionano, ora il mio problema e' che ho 2 monitor collegati alla scheda video e mi funziona solo 1 il 2 mi funziona solo in modalita' clone . Mi sapete spiegare come attivare anche l'altro monitor in modalita Dualview???
Stai per entrare in un campo minato....
Pare che abbiano molto migliorato la gestione del dual monitor, ma è sempre un'impresa ardua...
Su gutsy non ho provato , ma su Feisty andavano installati i driver configurandoli per il dual monitor, e andava in follia quando ne trovava solo uno (l'avevo fatto per il mio portatile)
Certamente è fattibile... dovresti trovare qualche guida e prepararti alla battaglia :D
ciao ragazzi,
qualcuno sa perchè quando avvio cod2 su Linux mi dice che
AL
----- Initializing Renderer ----
-------------------------------
----- Client Initialization -----
----- Client Initialization Complete -----
----- R_Init -----
Getting Direct3D 9 interface...
Pixel shader version is 1.4
Vertex shader version is 1.1
Video card or driver doesn't support alpha blending.
Error during initialization:
Video card or driver doesn't support alpha blending.
Quando io ho una 7900gt che va benissimo mai dato problemi?:mc:
Ok, tuo utente cioè io,camillo@camillo-desktop,sarebbe whoami e cioè quello che avrebbe/vorrebbe i permessi per scrivere/leggere.
Se lanci whoami da shell prova vedere cosa ritorna ;)
In pratica quel $( whoami ) viene sostituito nel comando dal tuo nome utente ;)
restimaxgraf
30-10-2007, 14:28
quà cè qualche esperto di wine e giochi? ho un problema sul fisso, che a parte alcuni in opengl, non ne vanno altri, soppratutto in direct3d!
mentre sul portatile funziona tutto...:cry:
io non so dirti perchè sono al tuo stesso punto con la virtualizzazione (vedi 2 post più sopra...):cry:
restimaxgraf
30-10-2007, 14:37
ok comunque il mio errore è questo:
max@max-desktop:/media/sda2/Programmi/Tomb Raider - Anniversary$
driver 8.42.3
fixme:win:EnumDisplayDevicesW ((null),0,0xe9ef8c,0x00000000), stub!
fixme:d3d:IWineD3DImpl_CheckDeviceMultiSampleType Quality levels unsupported at present
fixme:system:SystemParametersInfoW Unimplemented action: 59 (SPI_SETSTICKYKEYS)
fixme:d3d:IWineD3DDeviceImpl_EvictManagedResources (0x12f020) : stub
fixme:d3d:IWineD3DDeviceImpl_EvictManagedResources (0x12f020) : stub
fixme:d3d9:IDirect3DDevice9Impl_CreateSurface (0x12dd58) call to IWineD3DDevice_CreateSurface failed
fixme:d3d9:D3D9CB_CreateSurface (0x12dd58) IDirect3DDevice9_CreateSurface failed
fixme:d3d:IWineD3DDeviceImpl_CreateTexture Failed to create surface 0x11fe0038
fixme:d3d9:IDirect3DDevice9Impl_CreateTexture (0x12dd58) call to IWineD3DDevice_CreateTexture failed
insane74
30-10-2007, 14:42
ok comunque il mio errore è questo:
max@max-desktop:/media/sda2/Programmi/Tomb Raider - Anniversary$
driver 8.42.3
fixme:win:EnumDisplayDevicesW ((null),0,0xe9ef8c,0x00000000), stub!
fixme:d3d:IWineD3DImpl_CheckDeviceMultiSampleType Quality levels unsupported at present
fixme:system:SystemParametersInfoW Unimplemented action: 59 (SPI_SETSTICKYKEYS)
fixme:d3d:IWineD3DDeviceImpl_EvictManagedResources (0x12f020) : stub
fixme:d3d:IWineD3DDeviceImpl_EvictManagedResources (0x12f020) : stub
fixme:d3d9:IDirect3DDevice9Impl_CreateSurface (0x12dd58) call to IWineD3DDevice_CreateSurface failed
fixme:d3d9:D3D9CB_CreateSurface (0x12dd58) IDirect3DDevice9_CreateSurface failed
fixme:d3d:IWineD3DDeviceImpl_CreateTexture Failed to create surface 0x11fe0038
fixme:d3d9:IDirect3DDevice9Impl_CreateTexture (0x12dd58) call to IWineD3DDevice_CreateTexture failed
per certi giochi serve cedega.
wine ha un supporto (molto) limitato ai giochi, soprattutto recenti.
e cmq anche con cedega non è detto che funzionino senza problemi.
restimaxgraf
30-10-2007, 14:57
scusa, ma con wine sul portatile và che è una bellezza, idem call of duty e altri, sul fisso va solo openarena, i driver ati son installati perfettamente.:(
insane74
30-10-2007, 15:03
scusa, ma con wine sul portatile và che è una bellezza, idem call of duty e altri, sul fisso va solo openarena, i driver ati son installati perfettamente.:(
ergo, la differenza la fa la scheda video.
che scheda hai sul portatile e sul fisso?
restimaxgraf
30-10-2007, 15:19
ergo, la differenza la fa la scheda video.
che scheda hai sul portatile e sul fisso?
portatile nvidia7200 fisso ati x800xl, però uno sul forum di ubuntu con la mia stessa scheda gli gira...anche se non alla perfezione...:cry:
Stai per entrare in un campo minato....
Pare che abbiano molto migliorato la gestione del dual monitor, ma è sempre un'impresa ardua...
Su gutsy non ho provato , ma su Feisty andavano installati i driver configurandoli per il dual monitor, e andava in follia quando ne trovava solo uno (l'avevo fatto per il mio portatile)
Certamente è fattibile... dovresti trovare qualche guida e prepararti alla battaglia :D
Ho cercato ma non ho trovato nulla.......mi daresti qualche link al riguardo???
insane74
30-10-2007, 15:35
portatile nvidia7200 fisso ati x800xl, però uno sul forum di ubuntu con la mia stessa scheda gli gira...anche se non alla perfezione...:cry:
allora:
- nvidia? ottimo! gira quasi tutto
- ati? sono 'zzi amari. non usare gli ultimi driver dal sito ati. usa quelli che ti da ubuntu 7.10 e dovresti risolvere. gli ultimissimi ati in pratica sono "stabili" per la serie HD e "beta" per le 1x00... per le altre... meglio i vecchi driver!
Ho cercato ma non ho trovato nulla.......mi daresti qualche link al riguardo???
Non posso fare altro che cercare "gutsy nvidia dual-head" su google.. o simili...
Dovrai editarti a mano l'xorg.conf, (esempio (http://lunapark6.com/dual-head-configuration-with-different-resolutions-per-screen-linux.html))
Io ne ho visti decine, tutti diversi tra loro :stordita: ...
Di più non so aiutarti, il dual monitor l'ho fatto con una ATI..
restimaxgraf
30-10-2007, 17:08
allora:
- nvidia? ottimo! gira quasi tutto
- ati? sono 'zzi amari. non usare gli ultimi driver dal sito ati. usa quelli che ti da ubuntu 7.10 e dovresti risolvere. gli ultimissimi ati in pratica sono "stabili" per la serie HD e "beta" per le 1x00... per le altre... meglio i vecchi driver!
potrebbe esser, però non sò + che pensare perchè coi 8.40.4 non andava una mazza nemmeno con quelli!se riesco magari la cambio con una nvidia7600gs...altrimenti smembro e vendo tutto il pc, perchè è una rottura, non voglio riavviare winzozz...
ho passato il dvd della 7.10 ad un amico... non riesce nemmeno a partire la live!!
da sempre il seguente messaggio:
(initramfs) [ 93.098480] ata4: comreset failed (errno=-16)
cosa significa e come posso risolvere?
gli ho talmente rotto le scatole per fargli provare linux!
non posso fare questa figuraccia! :D
:D I primi comandi da provare sono, noapic, nolapic, acpi=off, pci=noacpi, irqdebug, irqnopoll
quà cè qualche esperto di wine e giochi? ho un problema sul fisso, che a parte alcuni in opengl, non ne vanno altri, soppratutto in direct3d!
mentre sul portatile funziona tutto...:cry:
Posso aiutarti solo per ut2k4 :D
zanardi84
30-10-2007, 18:04
Posto quì tra i ragazzi che usano Ubuntu!
Sono alla ricerca di un buon portatile. Ne vedo molti con la vga intel integrata X3100.
Come si comporta con ubuntu + compiz? I driver come vanno?
Siamo sui livelli nVidia o AMD?
IL direct rendering è buono o scarso? Usando software che lavora con le OpenGL, tipo matlab su linux come va?
La X3100 se non sbaglio è integrata negli ultimi chipset...sinceramente non ne ho mai sentito parlare :confused:
zanardi84
30-10-2007, 18:34
La X3100 se non sbaglio è integrata negli ultimi chipset...sinceramente non ne ho mai sentito parlare :confused:
Sì, è quella che è integrata nelle piattaforme Santa Rosa.
Non mi occorre per i giochi un notebook, anche perchè le vga che montano, seppure DX10, vanno al massimo come la X1900GT che ho. Quindi mi interessava capire come gestiva l'ambiente Linux.
restimaxgraf
30-10-2007, 19:13
:D
Posso aiutarti solo per ut2k4 :D
è opengl? ti gira?
qualcuno ha sotto mano 1 link torrent x ubuntu 7.10 desktop i386 ?
grazie
è opengl? ti gira?
Da dio, è nativo, ha l'installer di linux dentro, l'ho provato sia su xp che ubuntu, su Linux è più veloce soprattutto su mappe già caricate
qualcuno ha sotto mano 1 link torrent x ubuntu 7.10 desktop i386 ?
grazie
tieni
http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.10/ubuntu-7.10-desktop-i386.iso.torrent
qualcuno ha sotto mano 1 link torrent x ubuntu 7.10 desktop i386 ?
grazie
ftp://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.10/
Eidt: anticipato :D
grazie 1000, era solo x 1 questione di tempo nello scaricare :D e per evitare cavolate che girano in rete
ftp://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.10/
Eidt: anticipato :D
:D L'allievo supera il maestro :D
:rotfl:
... -.-, ok scusa per la cazzata :D
insane74
30-10-2007, 20:25
:D I primi comandi da provare sono, noapic, nolapic, acpi=off, pci=noacpi, irqdebug, irqnopoll
ora glielo dico, dato che provando con "irqnopoll" non ha dato esito.
stesso errore, ma su "ata2" invece che su "ata4"... :muro:
riva.dani
30-10-2007, 20:47
Passo di qui per informare chiunque riscontrasse anche solo qualche minimo problema con i driver nVidia che è disponibile la nuova versione di Envy in grado di fare al posto vostro lo sporco lavoro di installare i driver nVidia 100.14.23, ossia l'ultima versione. Io personalmente ho risolto alcuni bug noiosi che affliggevano i precedenti driver, il più grave dei quali provocava un freeze dello schermo all'atto dell'attivazione del TwinView dall'applet nVidia Settings, al quale nemmeno la combinazione di tasti Ctrl+Alt+BackSpace poteva mettere rimedio! :O
Se siete preoccupati per quanto riguarda la sovrapposizione con i driver vecchi già installati automaticamente da Gutsy (o Feisty) sappiate che Envy gestisce ottimamente la situazione disabilitando autonomamente i vecchi driver senza però rimuoverli.
Insomma, 10 e lode al programma di Alberto Milone (che da qualche tempo ha anche una GUI... Lo sapevate? Io no!) e un voto altrettanto alto ai driver nVidia 100.14.23, che hanno risolto tutti i miei problemi e mi hanno restituito un xorg.conf bello pulito. :D
Per informazioni:
http://albertomilone.com/wordpress/?p=137
http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html
Slayer86
30-10-2007, 21:09
2 cose velociveloci:
-nessuno usa webmail (http://webmail.mozdev.org/installation.html)?
-il control panel ati invece dove lo trovo e come lo installo???
:D
2 cose velociveloci:
-nessuno usa webmail (http://webmail.mozdev.org/installation.html)?
-il control panel ati invece dove lo trovo e come lo installo???
:D
Io ho webmail all'università, ma mi limito a leggere la posta :stordita:
Il control panel viene installato dai driver, quando li installi scaricando il package .run dal sito.. ora che se ne occupa il gestore di driver con restrizioni, effettivamente non c'è il pannello...
Ho acquistato il monitor philips 190CW 19" wide.
Siccome con la configurazione automatica di ubuntu mi ha fatto crashare il server x :( , ho fatto la modifica io a mano.
Questo il risultato:
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
Horizsync 28.0 - 51.0
Vertrefresh 43.0 - 60.0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1440x900" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
In pratica i valori di refresh li ho presi da internet e poi ho modificato la risoluzione.
Riavviando il server grafico sembra tutto ok e anche stabile, però se apro il menu del monitor lcd, mi dice:
1440x900@75
è normale? Non dovrebbe andare a 60?
Certi LCD vanno anche a 70 o 75 Hz...
Slayer86
30-10-2007, 21:55
Io ho webmail all'università, ma mi limito a leggere la posta :stordita:
Il control panel viene installato dai driver, quando li installi scaricando il package .run dal sito.. ora che se ne occupa il gestore di driver con restrizioni, effettivamente non c'è il pannello...
quello devo fare... ho risolto il problema dovevo installare da thunderbird non da firefox...
per li control panel effettivamente si può fare a meno solo che volevo vedere se si può downclockare la cheda video per risparmiare energia quando si usa la batteria...
per li control panel effettivamente si può fare a meno solo che volevo vedere se si può downclockare la cheda video per risparmiare energia quando si usa la batteria...
Eh eh ... no comunque non si può fare.. altrimenti la mia x800 GTO2 sarebbe una X850XT :D
Rastakhan
30-10-2007, 23:42
Se lanci whoami da shell prova vedere cosa ritorna ;)
In pratica quel $( whoami ) viene sostituito nel comando dal tuo nome utente ;)
Se metto whoami senza sudo vien fuori camillo, se invece lo metto vien fuori root.
Azz ;) .
certo...però il whoami nel comando chown viene valutato prima del sudo e quindi risulta lo user originale ;)
Rastakhan
31-10-2007, 00:16
Ok cionci,tutto ok per il discorso mounting, ma oggi appena acceso il pc ho notato che sul desk è rimasto solo sda1 mentre non è più presente sda2, invece in risorse, nell'interlinea dove c'è "computer" sono presenti entrambi, come mai?
-Venendo ad un installazione su disco dove risiede Xp a cosa devo fare attenzione?
Dove posso documentarmi?
Come faccio a stampare le pagine dispari e/o quelle pari col visualizzatore di PDF di Ubu come lo si fa con Adobe?
Per masterizzare mi hanno consigliato Brasero, ma siccome la curiosità non è donna e ne sono contentissimo altrimenti sarei rimasto con Xp, ho dato uno sguardo anche a K3b, cosa ne pensate?
E la vers. impacchettata per Ubu da pollycoke cosa mi dite?
Ho letto in rete che Brasero chiudeva inesorbilmente i CD/DVD multisessione risulta a chi lo usa?
Eventualmente hanno risolto il problema?
@oclla: Ho installato Compiz come mi hai detto tu e funzionano i primi effetti settati di default dal programma.. Girando x il forum ufficiale italiano di Ubuntu rimandano a questo link:
http://wiki.ubuntu-it.org/CompositeManager/CompizFusion
x l'installazione e le prime infarinature.
Allora ho provato a dare:
glxinfo |grep rendering
come dicono loro x vedere se il rendering è attivo e scopro che la mia risposta è NO anche se l'accelerazione della mia scheda video è attiva.
Cosa devo fare?
@oclla: Ho installato Compiz come mi hai detto tu e funzionano i primi effetti settati di default dal programma.. Girando x il forum ufficiale italiano di Ubuntu rimandano a questo link:
http://wiki.ubuntu-it.org/CompositeManager/CompizFusion
x l'installazione e le prime infarinature.
Allora ho provato a dare:
glxinfo |grep rendering
come dicono loro x vedere se il rendering è attivo e scopro che la mia risposta è NO anche se l'accelerazione della mia scheda video è attiva.
Cosa devo fare?
Non ti preoccupare.
E' normale che ti dia no, perchè sei su xgl.
Ma se compiz è installato e funziona, perchè non ti diletti semplicemente a personalizzarlo? :D
restimaxgraf
31-10-2007, 10:00
allora:
- nvidia? ottimo! gira quasi tutto
- ati? sono 'zzi amari. non usare gli ultimi driver dal sito ati. usa quelli che ti da ubuntu 7.10 e dovresti risolvere. gli ultimissimi ati in pratica sono "stabili" per la serie HD e "beta" per le 1x00... per le altre... meglio i vecchi driver!
grazie ad un' utente su il forum di ubuntu, ho risolto, bastava metter una stringa sul regedit di wine nel direct3d che settasse la quantità di memoria video della vga..
ora tomb raider anniversary funziona, il problema i cinematismi del gioco fanno pena...però almeno ora il + importante và...:)
uso i driver 8.42.3
ora vorrei metter compiz sulla 7.04
Non ti preoccupare.
E' normale che ti dia no, perchè sei su xgl.
Ma se compiz è installato e funziona, perchè non ti diletti semplicemente a personalizzarlo? :D
Grazie della risposta.. Il fatto è che sono 10giorni che mi sono convertito al mondo Linux e allora prima di mettere le mani chiedo conferme ai guru..:D
X esempio, il cubo 3D io lo spunto xò poi non so come attivarlo!:mad:
insane74
31-10-2007, 10:01
grazie ad un' utente su il forum di ubuntu, ho risolto, bastava metter una stringa sul regedit di wine nel direct3d che settasse la quantità di memoria video della vga..
ora tomb raider anniversary funziona, il problema i cinematismi del gioco fanno pena...però almeno ora il + importante và...:)
uso i driver 8.42.3
ora vorrei metter compiz sulla 7.04
ottimo! meglio così allora! ;)
ora vorrei metter compiz sulla 7.04
Prova a seguire questo link http://wiki.ubuntu-it.org/CompositeManager/CompizFusion dove è spiegato sia per Gutsy che per Feisty.
restimaxgraf
31-10-2007, 10:34
Prova a seguire questo link http://wiki.ubuntu-it.org/CompositeManager/CompizFusion dove è spiegato sia per Gutsy che per Feisty.
ti ringrazio, ma è utilizzabile coi driver 8.42 dell'ati?sò che con i vecchi c'erano procedure diverse credo, non ho mai usato molto il fisso visto che i giochi non andavano, usavo il portatile dove con la 7.04 facevo quasi tutto senza dover riavviare 50 volte al dì per passare a winzozz..
Grazie della risposta.. Il fatto è che sono 10giorni che mi sono convertito al mondo Linux e allora prima di mettere le mani chiedo conferme ai guru..:D
X esempio, il cubo 3D io lo spunto xò poi non so come attivarlo!:mad:
Di default è attivato il "wall", devi disattivarlo per usare il cubo (ma dovrebbe averti mostrato un pop up che te lo diceva)
Più in pratica, il cubo si gira con Ctrl+ALT e il tasto sinistro del mouse, oppure se hai il desktop a vista, premendo la rotellina.
I comandi li vedi nella sezione "azioni"
ti ringrazio, ma è utilizzabile coi driver 8.42 dell'ati?sò che con i vecchi c'erano procedure diverse credo, non ho mai usato molto il fisso visto che i giochi non andavano, usavo il portatile dove con la 7.04 facevo quasi tutto senza dover riavviare 50 volte al dì per passare a winzozz..
Certo che lo puoi utilizzare, devi installare XGL... ora non so se anche su Feisty non servono più scriptini e sessioni...
Rastakhan
31-10-2007, 12:14
Ok cionci,tutto ok per il discorso mounting, ma oggi appena acceso il pc ho notato che sul desk è rimasto solo sda1 mentre non è più presente sda2, invece in risorse, nell'interlinea dove c'è "computer" sono presenti entrambi, come mai?
-Venendo ad un installazione su disco dove risiede Xp a cosa devo fare attenzione?
Dove posso documentarmi?
Come faccio a stampare le pagine dispari e/o quelle pari col visualizzatore di PDF di Ubu come lo si fa con Adobe?
Per masterizzare mi hanno consigliato Brasero, ma siccome la curiosità non è donna e ne sono contentissimo altrimenti sarei rimasto con Xp, ho dato uno sguardo anche a K3b, cosa ne pensate?
E la vers. impacchettata per Ubu da pollycoke cosa mi dite?
Ho letto in rete che Brasero chiudeva inesorbilmente i CD/DVD multisessione risulta a chi lo usa?
Eventualmente hanno risolto il problema?
Uppete!!!
Nella mia home è comparsa una cartella con nome file: con all'interno altre cartelle, cos'è?
file:/home/mpec82/Desktp
Di default è attivato il "wall", devi disattivarlo per usare il cubo (ma dovrebbe averti mostrato un pop up che te lo diceva)
Più in pratica, il cubo si gira con Ctrl+ALT e il tasto sinistro del mouse, oppure se hai il desktop a vista, premendo la rotellina.
I comandi li vedi nella sezione "azioni"
Vado in Sistema->Preferenze->Advanced desktop effects e abilito solo Cubo desktop o anche Ruota Cubo? Di default dovrebbe tirarmi via Muraglia di desktop! E' esatta la procedura?
Vado in Sistema->Preferenze->Advanced desktop effects e abilito solo Cubo desktop o anche Ruota Cubo? Di default dovrebbe tirarmi via Muraglia di desktop! E' esatta la procedura?
Si, esatto, ovviamente devi abilitare anche ruota cubo
Qualcuno mi sa dire cos'è e a cosa serve la cartella file: comparsa nella mia home?
Si, esatto, ovviamente devi abilitare anche ruota cubo
Forse sono io un po' ignorante.. Allora, sulle facce del cubo ci sono le aree di lavoro, ma quante aree di lavoro bisogna avere minimo x avere il cubo in 3d che gira? Io ne ho 2 e quando faccil CTRL+ALT+Sinistra mi ruota su un perno centrale del Ddsktop, ma io il cubo non lo vedo proprio!
Forse sono io un po' ignorante.. Allora, sulle facce del cubo ci sono le aree di lavoro, ma quante aree di lavoro bisogna avere minimo x avere il cubo in 3d che gira? Io ne ho 2 e quando faccil CTRL+ALT+Sinistra mi ruota su un perno centrale del Ddsktop, ma io il cubo non lo vedo proprio!
Perchè hai impostate di default solo 2 aree di lavoro.
Ora non mi ricordo esattamente dove si imposta, ma devi mettere dimensione virtuale 4, e numero di desktop 4
Qualcuno mi sa dire cos'è e a cosa serve la cartella file: comparsa nella mia home?
Boh? forse è solo un'errore, per esempio un file che non è stato scaricato nel modo giusto..
Io la cancellerei senza farmi troppi problemi...
magix2003
31-10-2007, 14:04
Anche a me è comparsa un paio di giorni fa. L'ho cancellata senza aver alcun problema in seguito.
Vai tranquillo.
Anche a me è comparsa un paio di giorni fa. L'ho cancellata senza aver alcun problema in seguito.
Vai tranquillo.
Che strano...deve essere un bug di qualche programma... Potete dirmi che file ci sono dentro e la loro dimensione ?
magix2003
31-10-2007, 14:17
Qualcuno ha avuto problemi con questa cartella:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/nautilus/+bug/156401
salvodel
31-10-2007, 15:33
Una domandina sull'applet Hardware Sensors Monitor. Mi sono apparsi un po troppi sensori e non riesco più a capire quali sono quelli della CPU,della scheda madre ecc. In particolare, come faccio a capire qual'è la temperatura equivalente che vedo in winzoz? Se può essere utile allego la lista dei sensori che vede l'applet.
Grazie
Una domandina sull'applet Hardware Sensors Monitor. Mi sono apparsi un po troppi sensori e non riesco più a capire quali sono quelli della CPU,della scheda madre ecc. In particolare, come faccio a capire qual'è la temperatura equivalente che vedo in winzoz? Se può essere utile allego la lista dei sensori che vede l'applet.
Grazie
Come li hai aggiunti?
salvodel
31-10-2007, 16:44
Come li hai aggiunti?
Questo è quello che ho fatto
sudo apt-get install lm-sensors
sudo sensors-detect
Driver `lm85' (should be inserted):
Detects correctly:
* Bus `SMBus nForce2 adapter at 5040'
Busdriver `i2c-nforce2', I2C address 0x2e
Chip `Analog Devices ADM1027, ADT7460 or ADT7463' (confidence: 8)
Driver `k8temp' (should be inserted):
Detects correctly:
* Chip `AMD K8 thermal sensors' (confidence: 9)
To make the sensors modules behave correctly, add these lines to
/etc/modules:
#----cut here----
# I2C adapter drivers
i2c-nforce2
# Chip drivers
lm85
k8temp
#----cut here----
Poi ho installato l'applet e ce ne erano solo 2. Al riavvio ne sono apparsi una caterba 5/7. I valori o sono troppo bassi o troppo alti rispetto a windows anche se ho paura che siano giusti i valori alti.:confused: :mc:
Hai aggiunto quelle righe come ti dice?
i2c-nforce2 però non mi ispira così tanto... non sei su nforce2 vero?
Una cosa velocemente, un mio amico sul note aveva Vista preinstallato, gli ho installato Xp, e come ci si aspettava ha riscritto l'mbr, se volessi fare un boot loader senza tanti sbattimenti, creo una partizione da 20mega, metto con una live /boot, e poi faccio la procedura per ripristinarlo.....mi ritroverei al riavvio con la scelta di Xp e Vista?
salvodel
31-10-2007, 17:08
Hai aggiunto quelle righe come ti dice?
i2c-nforce2 però non mi ispira così tanto... non sei su nforce2 vero?
In teoria lui mi chiedeva se volevo che le aggiungesse lui automaticamente ed allora per non saper ne leggere e ne scrive gli ho detto di si cosi al riavvio mi sono apparse tutte.
In teoria dovrebbe essere un CrushK8M che a sua volta in teoria dovrebbe essere un nForce3 Go150. Sto farneticando?:mc:
ragazzi chi di voi ha installato "con successo" i nuovi driver ati?
Che strano...deve essere un bug di qualche programma... Potete dirmi che file ci sono dentro e la loro dimensione ?
E' vuota, o meglio ci sono altre cartelle vuote al suo interno:
file:
home
mpec82
Desktop
Tutte vuote. :confused:
totore86
01-11-2007, 08:34
Salve sono un nuovo utente di ubuntu e per la precisione di Kubuntu....
ho notato una cosa....quando l'ho avviato live rilevava tutte le connessioni wi-fi presenti in casa e una di un vicino solo che non mi sono collegato perchè mi chiedeva la chiave WEP mentre la mia connessione ha una passphrase codificata in WPA-PSK(per questo ho visto che devo attivare la WPA con dei comandi
Il problema però è che una volta installato non ha rilevato più nulla e in Knetworkmanager nonriesco ad abilitare la scheda wifi......ogni volta che clicco enable istantaneamente si attiva e si disattiva.
Potete aiutarmi??
mi scuso da ora se non sono stato preciso con i termini o ho postato in una sezione sbagliata!
Grazie mille!
Ciao
Scrivi lspci nella shell e posta il risultato
totore86
01-11-2007, 09:32
OK!!
provo!
grazie!
Rastakhan
01-11-2007, 09:36
Ok cionci,tutto ok per il discorso mounting, ma oggi appena acceso il pc ho notato che sul desk è rimasto solo sda1 mentre non è più presente sda2, invece in risorse, nell'interlinea dove c'è "computer" sono presenti entrambi, come mai?
-Venendo ad un installazione su disco dove risiede Xp a cosa devo fare attenzione?
Dove posso documentarmi?
Come faccio a stampare le pagine dispari e/o quelle pari col visualizzatore di PDF di Ubu come lo si fa con Adobe?
Per masterizzare mi hanno consigliato Brasero, ma siccome la curiosità non è donna e ne sono contentissimo altrimenti sarei rimasto con Xp, ho dato uno sguardo anche a K3b, cosa ne pensate?
E della vers. impacchettata per Ubu da pollycoke cosa mi dite?
Ho letto in rete che Brasero chiudeva inesorbilmente i CD/DVD multisessione risulta a chi lo usa?
Eventualmente hanno risolto il problema?
Ieri notte volevo installare Brasero, ma andato in Synaptic e digitato Brasero, scopro che nei repo è ancora Bonfire 0.5.xxx, si possono aggiornare i repo per avere prog aggiornati?
Dai fatemi lavorare!!!:help:
Dai fatemi lavorare!!!:help:
Linux addicted :asd:
Venendo ad un installazione su disco dove risiede Xp a cosa devo fare attenzione?
Prima di tutto devi ricavare lo spazio per l'installazione restringendo la partizione di Windows, io ti consiglio di farlo prima con opportuni software. Poi una volta che hai lo spazio non partizionato per il SO puoi installare tranquillamente senza problemi ;)
C'è Acrobat Reader anche per Linux ;)
Io ho Brasero nei repository...non sapevo del problema.
totore86
01-11-2007, 10:05
questo è quello che è uscito:
00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge
00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI-X Root Port
00:11.0 IDE interface: ATI Technologies Inc 437A Serial ATA Controller
00:12.0 IDE interface: ATI Technologies Inc 4379 Serial ATA Controller
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 04)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc Standard Dual Channel PCI IDE Controller
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge
00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 AC'97 Audio Controller
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]
01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV370 [Radeon X300SE]
02:00.0 Network controller: Intersil Corporation ISL3890 [Prism GT/Prism Duette]/ISL3886 [Prism Javelin/Prism Xbow] (rev 01)
02:01.0 Multimedia video controller: Internext Compression Inc iTVC16 (CX23416) MPEG-2 Encoder (rev 01)
02:03.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
02:04.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. IEEE 1394 Host Controller (rev 80)
Che faccio ora?
02:00.0 Network controller: Intersil Corporation ISL3890 [Prism GT/Prism Duette]/ISL3886 [Prism Javelin/Prism Xbow] (rev 01)
La scheda è questa...un attimo che cerco ;)
totore86
01-11-2007, 10:14
Con Adept ho installato qualcosa riguardante adattatori pcmcia,pci Intersil prism/prism2......
ho fatto qualche c....ta?
Grazie per l'aiuto!
Rastakhan
01-11-2007, 10:14
Linux addicted :asd:
Venendo ad un installazione su disco dove risiede Xp a cosa devo fare attenzione?
Prima di tutto devi ricavare lo spazio per l'installazione restringendo la partizione di Windows, io ti consiglio di farlo prima con opportuni software. Poi una volta che hai lo spazio non partizionato per il SO puoi installare tranquillamente senza problemi ;)
C'è Acrobat Reader anche per Linux ;)
Io ho Brasero nei repository...non sapevo del problema.
Si,si;
Mi sta proprio prendendo.
Comunque, visto che ci sei, ti richiedo delle cose così, con calma, mi potrai rispondere.
1-Come mai sul desk è rimasto solo sda1 mentre non è più presente sda2, invece in risorse, nell'interlinea dove c'è "computer" sono presenti entrambi?
2-Quale sw(free) mi consiglieresti per partizionare il disco?
Su un HD da 250GB occupato da Xp quanto spazio dedicheresti a Ubu?
3-Nei rpo non c'è Acrobat Reader e sul sito mi chiede di scaricare con estensione TAR, procedo e converto in DEB?
4-Ok vada per Brasero, ma perchè nei repo ci sono versioni vecchie?
Come posso fare per avere sempre repo aggiornati?
I repo tipo quelli che si trovano sul sito di Poly, sono affidabili?
Sarò OUT per qualche minuto,avrai tuto il tempo per rispondere con calma :read: :Prrr: .
Ciao.
1. non ne ho idea :D Non è che magari le icone sono una sopra l'altra o quella del secondo disco ti è finita sotto ad un'altra icona ?
2. anche...free non ne conosco per restringere la partizione di Ubuntu
3. Aggiungi i repository di medibuntu al file /etc/apt/sources.list:
## Medibuntu - Ubuntu 7.04 "feisty fawn"
## Please report any bug on https://bugs.launchpad.net/medibuntu/
deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
#deb-src http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
Mi sembra che tu abbia feisty, giusto ?
4. dovrebbe essere un dummy package, in pratica se lo selezioni ti installa brasero. Serve per chi non è a conoscenza del cambio di nome ;)
Con Adept ho installato qualcosa riguardante adattatori pcmcia,pci Intersil prism/prism2......
ho fatto qualche c....ta?
Grazie per l'aiuto!
Sembra essere un problema noto: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.22/+bug/129537
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=493042
Che versione di kernel hai ? (lo vedi con il comando uname -a, incolla l'output qui)
Incollami anche l'ouput del comando
lsmod
magari metti il risultato all'interno del tag del forum code, così lo riduce un po'.
restimaxgraf
01-11-2007, 10:30
ragazzi chi di voi ha installato "con successo" i nuovi driver ati?
io sulla 7.04
totore86
01-11-2007, 10:46
Linux totore86-desktop 2.6.22-14-generic #1 SMP Sun Oct 14 23:05:12 GMT 2007 i686 GNU/Linux
totore86@totore86-desktop:~$ lsmod
Module Size Used by
nls_iso8859_1 5120 1
nls_cp437 6784 1
vfat 14080 1
fat 54300 1 vfat
ipv6 273892 8
rfcomm 42136 2
l2cap 26240 11 rfcomm
bluetooth 57060 4 rfcomm,l2cap
af_packet 24840 2
radeon 125472 2
drm 83348 3 radeon
ppdev 10244 0
powernow_k8 16960 0
cpufreq_stats 7232 0
cpufreq_userspace 5280 0
cpufreq_conservative 8072 0
cpufreq_ondemand 9612 1
freq_table 5792 3 powernow_k8,cpufreq_stats,cpufreq_ondemand
cpufreq_powersave 2688 0
container 5504 0
button 8976 0
dock 10656 0
sbs 19592 0
video 18060 0
ac 6148 0
battery 11012 0
sbp2 24072 0
lp 12580 0
wm8775 7180 0
cx25840 26640 0
tuner 63144 0
snd_atiixp 21132 1
snd_ac97_codec 100644 1 snd_atiixp
ac97_bus 3200 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 44672 0
snd_mixer_oss 17664 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 80388 3 snd_atiixp,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_seq_dummy 4740 0
snd_seq_oss 33152 0
snd_seq_midi 9600 0
ivtv 134928 0
i2c_algo_bit 7428 1 ivtv
snd_rawmidi 25728 1 snd_seq_midi
snd_seq_midi_event 8448 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
snd_seq 53232 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
lirc_mceusb2 14980 0
cx2341x 13316 1 ivtv
p54pci 13184 0
p54common 13312 1 p54pci
mac80211 171016 2 p54pci,p54common
cfg80211 7304 1 mac80211
pcspkr 4224 0
usbhid 29536 0
hid 28928 1 usbhid
lirc_dev 15860 1 lirc_mceusb2
snd_timer 24324 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 9228 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
prism54 59016 0
parport_pc 37412 1
parport 37448 3 ppdev,lp,parport_pc
tveeprom 16784 1 ivtv
videodev 29312 1 ivtv
v4l2_common 18432 6 wm8775,cx25840,tuner,ivtv,cx2341x,videodev
v4l1_compat 15364 2 ivtv,videodev
serio_raw 8068 0
snd 54660 12 snd_atiixp,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
psmouse 39952 0
k8temp 6656 0
soundcore 8800 1 snd
snd_page_alloc 11400 2 snd_atiixp,snd_pcm
i2c_piix4 9740 0
i2c_core 26112 7 wm8775,cx25840,tuner,ivtv,i2c_algo_bit,tveeprom,i2c_piix4
shpchp 34580 0
pci_hotplug 32704 1 shpchp
ati_agp 10124 0
agpgart 35016 2 drm,ati_agp
evdev 11136 3
ext3 133896 1
jbd 60456 1 ext3
mbcache 9732 1 ext3
ide_cd 32672 0
cdrom 37536 1 ide_cd
ide_disk 18560 3
8139too 27776 0
usb_storage 73024 1
libusual 18448 1 usb_storage
sg 36764 0
sd_mod 30336 2
ohci1394 36528 0
ieee1394 96312 2 sbp2,ohci1394
8139cp 25088 0
mii 6528 2 8139too,8139cp
atiixp 7056 0 [permanent]
ide_core 116804 4 ide_cd,ide_disk,usb_storage,atiixp
ehci_hcd 36492 0
ohci_hcd 22916 0
usbcore 138632 7 lirc_mceusb2,usbhid,usb_storage,libusual,ehci_hcd,ohci_hcd
sata_sil 12168 0
ata_generic 8452 0
libata 125168 2 sata_sil,ata_generic
scsi_mod 147084 5 sbp2,usb_storage,sg,sd_mod,libata
thermal 14344 0
processor 32072 2 powernow_k8,thermal
fan 5764 0
fuse 47124 1
apparmor 40728 0
commoncap 8320 1 appar
Grazie per la disponibilità!!
ciao
lancia il comando
sudo iwconfig
e posta l'output...
Ho già trovato una soluzione alternativa, ma è in francese ;)
http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?pid=1269182
La scheda di che marca è ? Sempre se l'hai comprata a parte...
totore86
01-11-2007, 11:32
Il pc come forse hai capito è un Hp Mediacenter m1280.it
la scheda wi-fi è una pci della Accton se non sbaglio
http://img254.imageshack.us/img254/2448/immaginemd8.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=immaginemd8.jpg)
[img=http://img254.imageshack.us/img254/2448/immaginemd8.th.jpg] (http://img254.imageshack.us/my.php?image=immaginemd8.jpg)
Rastakhan
01-11-2007, 11:42
1. non ne ho idea :D Non è che magari le icone sono una sopra l'altra o quella del secondo disco ti è finita sotto ad un'altra icona ?
2. anche...free non ne conosco per restringere la partizione di Ubuntu
3. Aggiungi i repository di medibuntu al file /etc/apt/sources.list:
## Medibuntu - Ubuntu 7.04 "feisty fawn"
## Please report any bug on https://bugs.launchpad.net/medibuntu/
deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
#deb-src http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
Mi sembra che tu abbia feisty, giusto ?
4. dovrebbe essere un dummy package, in pratica se lo selezioni ti installa brasero. Serve per chi non è a conoscenza del cambio di nome ;)
1-Ritrovata:rolleyes: , era sotto un PDF, immagina il mio desk!
2-Vabbè, cercherò io qualcosa per Xp.
3-Allora il repo come scritto da te non l'ho, ho il deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free ma non ho il #deb-src http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
Si ho il Feisty, non me la sento di aggiornare con la connessione che mi ritovo!
4-Ma poi mi installa l'ultima Vers.?perche quella elencata nel Synaptic non è la più recente.
Comunque ti allego a TAG il sources.list
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty main restricted
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty restricted main multiverse universe #Added by software-properties
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty universe
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security main restricted
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security restricted main multiverse universe #Added by software-properties
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security universe
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-security multiverse
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-proposed restricted main multiverse universe
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-proposed restricted main multiverse universe
deb http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-updates restricted main multiverse universe
deb-src http://ftp.iitm.ac.in/ubuntu feisty-updates restricted main multiverse universe
deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports restricted main multiverse universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports restricted main multiverse universe
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
totore86
01-11-2007, 11:47
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 NOT READY! ESSID:"Alice-71245790"
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Tx-Power=31 dBm Sensitivity=0/200
Retry short limit:0 RTS thr=0 B Fragment thr=0 B
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
questo è quello che è uscito!
ora vedo un pò la soluzione in francese di cosa parla!
2-Quale sw(free) mi consiglieresti per partizionare il disco?
Su un HD da 250GB occupato da Xp quanto spazio dedicheresti a Ubu?
Se hai intenzione di ridimensionare la partizione di Xp, ti consiglio prima di eseguire, da windows, prima la pulizia del disco, così togli tutte le cose inutili, e poi di deframmentare
Per lo spazio, fai tu, calcola di quanto hai bisogno, 10,20 o 30 possono andare più che bene
1-Ritrovata:rolleyes: , era sotto un PDF, immagina il mio desk!
2-Vabbè, cercherò io qualcosa per Xp.
3-Allora il repo come scritto da te non l'ho, ho il deb http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free ma non ho il #deb-src http://packages.medibuntu.org/ feisty free non-free
Si ho il Feisty, non me la sento di aggiornare con la connessione che mi ritovo!
4-Ma poi mi installa l'ultima Vers.?perche quella elencata nel Synaptic non è la più recente.
3. va bene come hai già... Acrobat dovresti averlo nel repository, hai provato a cercare il pacchetto da dentro synaptic ?
4. Ti installa la versione che c'è nel repository, se vuoi avere l'ultima puoi anche procedere con la versione impacchettata da pollycoke
eth1 NOT READY! ESSID:"Alice-71245790"
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Tx-Power=31 dBm Sensitivity=0/200
Retry short limit:0 RTS thr=0 B Fragment thr=0 B
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
questo è quello che è uscito!
ora vedo un pò la soluzione in francese di cosa parla!
E' molto strano...Eth1 ad occhio te la vede...
Prova a fare:
sudo ifup eth1
Per il sito in francese dovresti scaricare i driver Windows del produttore della tua scheda al posto di quelli netgear consigliati lì...
salvodel
01-11-2007, 12:30
Ho una piccola domanda. Possibile che con Ubuntu 7.10 la temperatura della CPU stia sempre intorno a 59 o 54°C(nonnho ancora capito qual'è il sensore giusto) e le ventole girino pochissimo?
Sotto windows la temperatura di esercizio è sempre inferiore a 50....anzi oscilla intorno a 47°C.
Cosa devo fare:confused: ?Rischio di bruciarmi il notebook:eek: ? In un altra discussione accennavano che questo è un problema di Ubuntu. Possibile.
Grazie
magix2003
01-11-2007, 13:02
Da poco ho letto alcuni articoli interessanti su KDE, Nepomuk e più in generale su il desktop semantico. In che modo GNOME sta implementando queste nuove tecnologie? Per adesso in Ubuntu c'è solo Tracker, ma è un'applicazione standalone e non viene impiegata in altre applicazioni (se non nella deskbar) come evolution.
Uppete... nessuno ha qualche info o qualche linketto interessante?
ciao ragazzi, vorrei fare questa domanda:
è possibile fare una installazione alleggerita di ubuntu? cioè decidere i pacchetti da installare?
in pratica vorrei fare una installazione minimale, senza x o DE.
grazie
ciao :)
Rastakhan
01-11-2007, 14:03
3. va bene come hai già... Acrobat dovresti averlo nel repository, hai provato a cercare il pacchetto da dentro synaptic ?
4. Ti installa la versione che c'è nel repository, se vuoi avere l'ultima puoi anche procedere con la versione impacchettata da pollycoke
In Synaptics non c'è Acrobat Reader, aggiungo anche i repo di Poly.
Ce ne sono altri validi?
Ciao.
Ho una piccola domanda. Possibile che con Ubuntu 7.10 la temperatura della CPU stia sempre intorno a 59 o 54°C(nonnho ancora capito qual'è il sensore giusto) e le ventole girino pochissimo?
Sotto windows la temperatura di esercizio è sempre inferiore a 50....anzi oscilla intorno a 47°C.
Cosa devo fare:confused: ?Rischio di bruciarmi il notebook:eek: ? In un altra discussione accennavano che questo è un problema di Ubuntu. Possibile.
Grazie
Non ho idea delle tempreature del mio note sotto win e sotto ubu, però posso dire che con ubu la ventola gira molto più velocemente.
Io credo che le ventole siano termo controllate, ovvero, non è il sistema che decide, ma la stessa ventola che si regola in base alla temp del procio. E' più facile che le temp non siano rilevate esattamente.
Fai la prova "manina" :D
Bruciare il note, stai tranquillo, non puoi farlo. prima del danno si spegne tutto automaticamente.
ciao ragazzi, vorrei fare questa domanda:
è possibile fare una installazione alleggerita di ubuntu? cioè decidere i pacchetti da installare?
in pratica vorrei fare una installazione minimale, senza x o DE.
grazie
ciao :)
Penso sicuramente di si, con la alternate, ma io non ho mai provato
restimaxgraf
01-11-2007, 14:12
Ho una piccola domanda. Possibile che con Ubuntu 7.10 la temperatura della CPU stia sempre intorno a 59 o 54°C(nonnho ancora capito qual'è il sensore giusto) e le ventole girino pochissimo?
Sotto windows la temperatura di esercizio è sempre inferiore a 50....anzi oscilla intorno a 47°C.
Cosa devo fare:confused: ?Rischio di bruciarmi il notebook:eek: ? In un altra discussione accennavano che questo è un problema di Ubuntu. Possibile.
Grazie
io ho sempre notato il contrario su linux è molto evidente la minor temperatura...ma lo scaling della cpu è attivo?
salvodel
01-11-2007, 14:21
Non ho idea delle tempreature del mio note sotto win e sotto ubu, però posso dire che con ubu la ventola gira molto più velocemente.
Io credo che le ventole siano termo controllate, ovvero, non è il sistema che decide, ma la stessa ventola che si regola in base alla temp del procio. E' più facile che le temp non siano rilevate esattamente.
Fai la prova "manina" :D
Bruciare il note, stai tranquillo, non puoi farlo. prima del danno si spegne tutto automaticamente.
Lo so ma non "mi garba" il fatto di tenerlo al caldo sotto linux mentre in questi anni mi sono adoperato per tenerlo al fresco in tutti i modi sotto windows. Ci sono possibilità di avere temperature "diverse" con altre distribuzioni tipo Debian?
Un'altra cosina: come faccio a lanciare GKrellm. L'ho installato ma se lo lancio da terminale appena chiudo la finestra si chiude anche il programma.
Ciao
salvodel
01-11-2007, 14:30
io ho sempre notato il contrario su linux è molto evidente la minor temperatura...ma lo scaling della cpu è attivo?
La frequenza la tengo sempre a 800MHz(ho una Athhlon64 3000+) con
cpufreq-selector -f 800000
Queste sono le temperature che leggo: o sono troppo basse o troppo alte. Sono propenso a credere che il processore sia la temepratura piu a dx. Appena acceso il note segna una ventina di gradi ma dopo pochi minuti le ultime tre ed in particolare l'ultima salgono a quei valori. Le altre sembrano sempre stabili.
Che ne pensi?:confused:
Il pc di mio padre ha tre hdd.
Uno è master sul canale ide e c'è win xp pro
Il secondo è slave sullo stesso canale.
Il terzo è SATA.
Posso installare Kubuntu sul secondo o terzo hdd?
Xwang
salvodel
01-11-2007, 14:37
Imho la temperatura dipende solamente da fattori hardware. Non è che se installi xubuntu o ubuntu la temperatura cambia...
Su questo mi trovi d'accordo ma come la mettiamo sui valori? Non mi posso mettere a tarare i valori che leggo sotto Linux....uno dei due sistemi operativi spara caxxate.:doh: Inoltre non posso andare a sensazione, siamo in inverno ed il case puo sembrare piu o meno freddo rispetto a luglio ma resta il fatto che se la CPU è veramente a 59 gradi io mi :incazzed:.
Non mi va di tenerlo a quelle temperature...mi deve durare ancora un po.:cry:
Su questo mi trovi d'accordo ma come la mettiamo sui valori? Non mi posso mettere a tarare i valori che leggo sotto Linux....uno dei due sistemi operativi spara caxxate.:doh: Inoltre non posso andare a sensazione, siamo in inverno ed il case puo sembrare piu o meno freddo rispetto a luglio ma resta il fatto che se la CPU è veramente a 59 gradi io mi :incazzed:.
Non mi va di tenerlo a quelle temperature...mi deve durare ancora un po.:cry:
se riavvii e entri nel bios riesci a vedere la temp della cpu, magari il programma non ti da valori giusti..
In Synaptics non c'è Acrobat Reader, aggiungo anche i repo di Poly.
Ce ne sono altri validi?
Ciao.
Mi sembra strano...io ce l'ho ;) Cerca acroread
Giustissimo come dice Mr. G87, controlla in bios, appena riavviato la temperatura non scende di molto.
Più che sentire il case, dovresti sentire l'aria che viene soffiata fuori dalla ventola..
Per esperienza personale, i processori per quanto maltrattati, overcloccati e overvoltati, li ho sempre buttati via perfettamente funzionanti :rolleyes:
Su questo mi trovi d'accordo ma come la mettiamo sui valori? Non mi posso mettere a tarare i valori che leggo sotto Linux....uno dei due sistemi operativi spara caxxate.:doh: Inoltre non posso andare a sensazione, siamo in inverno ed il case puo sembrare piu o meno freddo rispetto a luglio ma resta il fatto che se la CPU è veramente a 59 gradi io mi :incazzed:.
Non mi va di tenerlo a quelle temperature...mi deve durare ancora un po.:cry:
Mi fai vedere l'output del comando
sensors
Ma già che siamo in tema energetico, come se la cava Ubuntu con i desktop Athlon 64 per quanto riguarda lo scaling? si può fare? è immediato come sui note?
Si può fare, ma deve essere tutto a default nel BIOS (anche su Windows è la stessa cosa, altirmenti non si abilita il C&Q)...
ho un problema abbastanza fastidioso, finalmente sono riuscito ad installare ubuntu corretamente( driver ati, risoluzione monitor ecc..) su un hdd a parte, prima sono tornato a windows (installato su un altro hdd) e ho trovato l'orologio in dietro di un ora, a qualcun altro di voi è mai capitato sto fatto?
ciao ragazzi, vorrei fare questa domanda:
è possibile fare una installazione alleggerita di ubuntu? cioè decidere i pacchetti da installare?
in pratica vorrei fare una installazione minimale, senza x o DE.
Non si può che io sappia...
L'installazione più minimale che c'è è quella della versione server...
Puoi però disinstallare il pacchetto libx11 dopo l'installazione...e questo si porterà dietro tutto X e tutto Gnome...
ho un problema abbastanza fastidioso, finalmente sono riuscito ad installare ubuntu corretamente( driver ati, risoluzione monitor ecc..) su un hdd a parte, prima sono tornato a windows (installato su un altro hdd) e ho trovato l'orologio in dietro di un ora, a qualcun altro di voi è mai capitato sto fatto?
E' semplice...Windows ha rimesso indietro automaticamente l'ora (doveva essere fatto sabato scorso)...
totore86
01-11-2007, 15:31
E' molto strano...Eth1 ad occhio te la vede...
Prova a fare:
sudo ifup eth1
Per il sito in francese dovresti scaricare i driver Windows del produttore della tua scheda al posto di quelli netgear consigliati lì...
io c'ho provato.....
ma non ci sono riuscito
ora ti posto quello che mi è uscito con ifdown e poi ifup!
totore86@totore86-desktop:~$ sudo ifup eth1
ifup: interface eth1 already configured
totore86@totore86-desktop:~$ sudo ifdown eth1
RTNETLINK answers: No such process
There is already a pid file /var/run/dhclient.eth1.pid with pid 5583
killed old client process, removed PID file
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.5
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
Listening on LPF/eth1/00:30:b4:00:00:00
Sending on LPF/eth1/00:30:b4:00:00:00
Sending on Socket/fallback
totore86@totore86-desktop:~$ sudo ifup eth1
SIOCSIFFLAGS: Timer expired
There is already a pid file /var/run/dhclient.eth1.pid with pid 134519120
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.5
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
SIOCSIFFLAGS: Timer expired
SIOCSIFFLAGS: Timer expired
Listening on LPF/eth1/00:30:b4:00:00:00
Sending on LPF/eth1/00:30:b4:00:00:00
Sending on Socket/fallback
receive_packet failed on eth1: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 5
send_packet: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
send_packet: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 18
send_packet: Network is down
No DHCPOFFERS received.
No working leases in persistent database - sleeping.
RTNETLINK answers: Network is down
run-parts: /etc/network/if-up.d/avahi-autoipd exited with return code 2
:help: :help: :help:
ma dopo ifup cosa ti ritorna iwconfig ?
il tuo router ha il dhcp ?
totore86
01-11-2007, 15:42
Si si il router c'ha il dhcp!
Cmq è il Wi-fi di alice.....
come driver .exe ho trovatp solo alcuni dal sito hp che dovrebbero funzionare
però quando faccio cabextract mi dice che lo devo installare perchè non ce l'ho sono andato in adept e non l'ho trovato ho inserito il cd ma non sono riuscto a installarlo e nemmeno l'altro per estrarre i file .inf.....
booo non ci sto a capire.....
:help: :help: :help:
salvodel
01-11-2007, 15:48
Giustissimo come dice Mr. G87, controlla in bios, appena riavviato la temperatura non scende di molto.
Più che sentire il case, dovresti sentire l'aria che viene soffiata fuori dalla ventola..
Per esperienza personale, i processori per quanto maltrattati, overcloccati e overvoltati, li ho sempre buttati via perfettamente funzionanti :rolleyes:
Possibile che non ci sia? L'ho fatto ma non ho trovato niente.:cool: Il notebook è dell'Asus serie A4744K?H.
Anche per quanto riguarda l'aria non credo che sia a 57°C...pero non ci giurerei. Ci sono 15°C fuori ed in casa non hoancora acceso i termosifoni. Sara il note che scalda?:D :(
Mi fai vedere l'output del comando
sensors
Questo è l'output
k8temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
Core0 Temp:
+34°C
adt7463-i2c-1-2e
Adapter: SMBus nForce2 adapter at 5040
V1.5: +0.000 V (min = +0.00 V, max = +3.32 V)
VCore: +0.970 V (min = +0.00 V, max = +2.99 V)
V3.3: +3.279 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
V5: +2.611 V (min = +0.00 V, max = +6.64 V)
V12: +0.000 V (min = +0.00 V, max = +15.94 V) ALARM
CPU_Fan: 0 RPM (min = 109 RPM) ALARM
fan2: 7883 RPM (min = 0 RPM)
fan3: 0 RPM (min = 0 RPM)
fan4: 0 RPM (min = 0 RPM)
CPU Temp: +52.75°C (low = -127°C, high = +127°C)
Board Temp:
+51.75°C (low = -127°C, high = +127°C)
Remote Temp:
+57.75°C (low = -127°C, high = +127°C)
CPU_PWM: 0
Fan2_PWM: 64
Fan3_PWM: 0
vid: +1.550 V (VRM Version 2.4)
A quanto vedo ti da 52° per la cpu, ma non so cosa sia remote... facile che sia la sk video.
L'aria che esce se la senti più o meno calda come sotto win intendevo ;)
CPU Temp: +52.75°C (low = -127°C, high = +127°C)
Board Temp:
+51.75°C (low = -127°C, high = +127°C)
Remote Temp:
+57.75°C (low = -127°C, high = +127°C)
CPU_PWM: 0
Fan2_PWM: 64
Fan3_PWM: 0
vid: +1.550 V (VRM Version 2.4)
Ma se gli fai fare qualche elaborazione pesa queste temperature cambiano ?
scusate, una domanda veloce, veloce:
Gutsy monta compiz di default, ma per gestire il comportamento dei temi di compiz come si fa? Esiste qualcosa di simile al beryl-manager o ad emerald?
Non mi è chiaro.
restimaxgraf
01-11-2007, 16:50
La frequenza la tengo sempre a 800MHz(ho una Athhlon64 3000+) con
cpufreq-selector -f 800000
Queste sono le temperature che leggo: o sono troppo basse o troppo alte. Sono propenso a credere che il processore sia la temepratura piu a dx. Appena acceso il note segna una ventina di gradi ma dopo pochi minuti le ultime tre ed in particolare l'ultima salgono a quei valori. Le altre sembrano sempre stabili.
Che ne pensi?:confused:
penso che le 2 temp (immagino sia un dula core il tuo) sono 52 e 54° e per esser un amd athlon son nella norma, guarda che nemmeno i turion prima serie vanno tanto giù rispetto a quelle temp, ma parliamo di cpu mobili. io non mi preoccuperei, ho un athlon 32 bit uno dei primi che viaggia ancora senza problemi, con un overvolt alto e temp dai 55 ai 60°
qualcuno ha mai provato a fare la procedura per 'istallazione su pendrive della 7.04 questo è il link http://www.pendrivelinux.com/2007/09/21/usb-ubuntu-704-persistent-install-for-linux-users/
io c'ho provato fatto tutti i passaggi ma quando faccio il boot mi dice boot error...:help:
Ho una piccola domanda. Possibile che con Ubuntu 7.10 la temperatura della CPU stia sempre intorno a 59 o 54°C(nonnho ancora capito qual'è il sensore giusto) e le ventole girino pochissimo?
Sotto windows la temperatura di esercizio è sempre inferiore a 50....anzi oscilla intorno a 47°C.
Cosa devo fare:confused: ?Rischio di bruciarmi il notebook:eek: ? In un altra discussione accennavano che questo è un problema di Ubuntu. Possibile.
Grazie
Prova a fare aggiungi al pannello di sopra e metti "Variazione frequenza cpu"
Edit; ho visto che hai già fatto qualcosa del genere, ti scala? Se sì a quanto?
scusate, una domanda veloce, veloce:
Gutsy monta compiz di default, ma per gestire il comportamento dei temi di compiz come si fa? Esiste qualcosa di simile al beryl-manager o ad emerald?
Non mi è chiaro.
Cosa intendi per gestire il comportamento?
salvodel
01-11-2007, 16:54
A quanto vedo ti da 52° per la cpu, ma non so cosa sia remote... facile che sia la sk video.
L'aria che esce se la senti più o meno calda come sotto win intendevo ;)
Avevo capito,stavo scherzando. Il concetto è che in ogni caso non riesco a quantificare a "mano" se la CPU è a 47 o a 54°C. L'unico dubbio è legato al fatto che nelle stesse condizioni la ventola parte piu spesso...anche se potrebbe essere legata ad una mi impressione(non sono stato li a contarle e a misurarle con il cronometro)
Ma se gli fai fare qualche elaborazione pesa queste temperature cambiano ?
Che cosa gli posso far fare di pesante?Non ho installato molto. Lunica cosa che posso fare è mettere la frequenza a 1.8MHz. Cmq la temperatura non è aumentata molto.
scusate, una domanda veloce, veloce:
Gutsy monta compiz di default, ma per gestire il comportamento dei temi di compiz come si fa? Esiste qualcosa di simile al beryl-manager o ad emerald?
Non mi è chiaro.
Suppongo tu debba installare emerald ed ovviamente anche compizconfig-settings-manager
CARVASIN
01-11-2007, 16:56
scusate, una domanda veloce, veloce:
Gutsy monta compiz di default, ma per gestire il comportamento dei temi di compiz come si fa? Esiste qualcosa di simile al beryl-manager o ad emerald?
Non mi è chiaro.
Prova installando il pacchetto compizconfig-settings-manager.
Ti ritroverai la voce nell'ultimo dei tre menù in alto (non ricordo mai i nomi! :doh:)
Ciao!
Cmq la temperatura non è aumentata molto.
In ogni caso è variata ?
salvodel
01-11-2007, 16:57
Prova a fare aggiungi al pannello di sopra e metti "Variazione frequenza cpu"
Ce l'ho gia...ma quello è solo un "monitor". A che mi serve?:confused:
Ciao
salvodel
01-11-2007, 17:00
In ogni caso è variata ?
Se faccio la stessa cosa sotto windows aumenta di piu la temperatura.
800 MHz ---> 47°C
1800 MHz ---> 50°C
Qui è stata un po ma non è aumentata subito. Poi sono partite le ventole.:cry: :cry: :cry:
Sembrano "costantemente" alte.
Ce l'ho gia...ma quello è solo un "monitor". A che mi serve?:confused:
Ciao
Si hai ragione, cmq, come ti hanno già detto, vedi dal bios se hai l'opzione, no?
Il pc di mio padre ha tre hdd.
Uno è master sul canale ide e c'è win xp pro
Il secondo è slave sullo stesso canale.
Il terzo è SATA.
Posso installare Kubuntu sul secondo o terzo hdd?
Xwang
Certo, scegli solo dove mettere grub e ricordati che puoi fare al massimo 4 partizioni primarie
Una cosa velocemente, un mio amico sul note aveva Vista preinstallato, gli ho installato Xp, e come ci si aspettava ha riscritto l'mbr, se volessi fare un boot loader senza tanti sbattimenti, creo una partizione da 20mega, metto con una live /boot, e poi faccio la procedura per ripristinarlo.....mi ritroverei al riavvio con la scelta di Xp e Vista?
upp
Attenzione che la partizione con il boot loader di XP/Vista deve essere la prima vista dal sistema....
Attenzione che la partizione con il boot loader di XP/Vista deve essere la prima vista dal sistema....
Non ho capito, cosa intendi?
PErchè nn utilizzerei nessun boot loader di xp o vista, ma grub
restimaxgraf
01-11-2007, 17:18
Se faccio la stessa cosa sotto windows aumenta di piu la temperatura.
800 MHz ---> 47°C
1800 MHz ---> 50°C
Qui è stata un po ma non è aumentata subito. Poi sono partite le ventole.:cry: :cry: :cry:
Sembrano "costantemente" alte.
asus usa un modulo acpi suo di norma, controlla che sia caricato.
lsmod mi pare....
Non ho capito, cosa intendi?
PErchè nn utilizzerei nessun boot loader di xp o vista, ma grub
Sì, ma grub è nel MBR...in ogni caso il boot loader di XP (che viene caricato con il chainloading da grub) deve essere sulla prima partizione di un disco fisso. Altrimenti non ti funziona ;)
Quindi non puoi fare:
partizione 20 mega /boot
partizione XP
partzione Ubuntu
Sì, ma grub è nel MBR...in ogni caso il boot loader di XP (che viene caricato con il chainloading da grub) deve essere sulla prima partizione di un disco fisso. Altrimenti non ti funziona ;)
Quindi non puoi fare:
partizione 20 mega /boot
partizione XP
partzione Ubuntu
Quindi se ho prima la partizione di vista e poi quella di xp?
Cmq io sapevo che Grub è in /boot, nell'mbr nn può starci, son 512k, lì c'è solo il link a grub che risiede in /boot...no?
Sì...è così...
Imho dovresti installare XP, dopo installare vista e dopo installare Linux su una terza partizione...
Sì...è così...
Imho dovresti installare XP, dopo installare vista e dopo installare Linux su una terza partizione...
Uffa, che palle, volevo ripristinare almeno vista per creargli i dischi di ripristino...secondo te ne vale la pena?
salvodel
01-11-2007, 18:33
asus usa un modulo acpi suo di norma, controlla che sia caricato.
lsmod mi pare....
Mi puoi spiegare meglio questo passaggio? Sto cercando su internet ma questo modulo me lo mette per distribuzioni un po vecchie.Grazie
Si hai ragione, cmq, come ti hanno già detto, vedi dal bios se hai l'opzione, no?
Mi sa che non ce l'ho come opzione la possibilità di vedere la temperatura dal bios.
In ogni caso è variata ?
Ti mando una serie di screenshot dall'accensione in poi....a vedere l'andamento direi che la CPU è una delle ultime due.
CPU - Core0 Temp - CPU Temp - Board Temp - Remote Temp
qualcuno ha mai provato a fare la procedura per 'istallazione su pendrive della 7.04 questo è il link http://www.pendrivelinux.com/2007/09/21/usb-ubuntu-704-persistent-install-for-linux-users/
io c'ho provato fatto tutti i passaggi ma quando faccio il boot mi dice boot error...:help:
up... :help:
Uffa, che palle, volevo ripristinare almeno vista per creargli i dischi di ripristino...secondo te ne vale la pena?
hai provato ad avviare vista dal dvd e fargli riparare da solo gli errori?
hai provato ad avviare vista dal dvd e fargli riparare da solo gli errori?
Uhm, ho un dvd mio, dici che andrà lo stesso?
Uhm, ho un dvd mio, dici che andrà lo stesso?
Credo di si, quando provai vista ed ebbi un problema inserii il dvd feci ripristina installazione o come si chiama e mi corresse molti errori, poi se non ricordo male molte persone che avevano sovrascritto il bootloader di vista con xp hanno risolto così.. tentar non nuoce,magari fai un giro nei 3d per vista per avere conferma o smentita di quello che ti dico..
Ciao!
Ho un problema!
Non va il cubo degli schermi di compiz, cioè ho un solo schermo dei quattro che ci sono di solito; anche se cambio effetto resta sempre uguale.
Spero che abbiate capito cosa intendo....
grazie
ciao
Ciao!
Ho un problema!
Non va il cubo degli schermi di compiz, cioè ho un solo schermo dei quattro che ci sono di solito; anche se cambio effetto resta sempre uguale.
Spero che abbiate capito cosa intendo....
grazie
ciao
7.10? Tasto destro in basso a destra, proprietà, colonne
edit: problema risolto!
GRAZIE!
ubuntu 7.10. Compiz-fusion attivo.
Come mai ogni tanto le finestre nuove si aprono e dentro è tutto nero?
unnilennium
01-11-2007, 23:35
ubuntu 7.10. Compiz-fusion attivo. Come mai ogni tanto le finestre nuove si aprono e dentro è tutto nero? lo fa x colpa dei driver video,e solo con alcune config.
Carciofone
02-11-2007, 05:18
Qualcuno è pratico di ripristini di partizioni ext3?
Tempo fa ho eseguito con TI 11 l'immagine di una partizione ext3 di Ubuntu. Ieri l'ho ripristinata, ma senza successo: prima il bootloader non ha funzionato, poi, pur ripristinandolo, il boot del sistema dalla partizione è stato impossibile.
Come dovrei fare? E, soprattutto: ma si può veramente fare?
Ciao!
Ho un problema!
Non va il cubo degli schermi di compiz, cioè ho un solo schermo dei quattro che ci sono di solito; anche se cambio effetto resta sempre uguale.
Spero che abbiate capito cosa intendo....
grazie
ciao
Scusami se ti disturbo, ma anch'io vorrei capire come devo settare il cubo.. Nel setting manager ho vistato Cubo desktop e Ruota cubo.. Quando provo ad attivarlo con Ctrl+Alt+Giù non succede niente.. Quando provo a ruotare gira sempre su un perno verticale al centro ma non vedo le 4 facce! Ho 2colonne e 2 righe come desktop settati..:)
salvodel
02-11-2007, 09:44
Scusami se ti disturbo, ma anch'io vorrei capire come devo settare il cubo.. Nel setting manager ho vistato Cubo desktop e Ruota cubo.. Quando provo ad attivarlo con Ctrl+Alt+Giù non succede niente.. Quando provo a ruotare gira sempre su un perno verticale al centro ma non vedo le 4 facce! Ho 2colonne e 2 righe come desktop settati..:)
La butto li: forse perche il cubo ha sei facce? Prova con 4 colonne e due righe.
Se non sbaglio bisogna mettere 4 colonne 1 riga
Scusami se ti disturbo, ma anch'io vorrei capire come devo settare il cubo.. Nel setting manager ho vistato Cubo desktop e Ruota cubo.. Quando provo ad attivarlo con Ctrl+Alt+Giù non succede niente.. Quando provo a ruotare gira sempre su un perno verticale al centro ma non vedo le 4 facce! Ho 2colonne e 2 righe come desktop settati..:)
Installa Compizconfig-settings-manager e da lì (lo trovi in preferenze) vai in Opzioni generali -> Desktop size -> metti a 4 dimensioni virtuali orizzontali
Uhm, ho un dvd mio, dici che andrà lo stesso?
Attenzione che potresti perdere grub ;)
Installa Compizconfig-settings-manager e da lì (lo trovi in preferenze) vai in Opzioni generali -> Desktop size -> metti a 4 dimensioni virtuali orizzontali
Lascio ad uno quella verticale?
Lascio ad uno quella verticale?
Sì...
Un dubbio, come funzionano le dock.
Cioè una volta installata, la barra delle app nella parte bassa che fine fa?
Cioè una volta installata, la barra delle app nella parte bassa che fine fa?
Di solito resta lì oppure si può mettere a scomparsa...
problema idiota spero...
dunque, ho messo gutsy sul portatile in firma con x1600 256mb
tutto bene, compiz e' ok, awn pure, e tutte le cose che mi servono anche....
dov'e' il problema?
che mi fa gli screenshot solo di una porzione del video :D
come ris nativa ho 1280x800... lui fa' gli screen solo della parte entro i 1024x768... cioe', lo screen e' di 1280x800, ma il resto della schermata oltre i 1024 e' nero...
e me lo fa anche dopo la login, che di solito c'e' lo schermo nero, i realta' mi mette nero solo lo spazio 1024 e il resto e' del colore di fondo...
ora, prima di fare casino con xorg.conf (che ho dovuto risistemare via livecd perche' mi faceva entrare solo da consolle e non mandava piu' in esecuzione la shell grafica), gli screen andavo bene, la schermata di login era a 1280x800 (adesso e' a risoluzione minore, nonostante non abbia combiato nulla sul suo file di config)...
tra l'altro, prima il cubo girava anche se giravo la rotella in un'area vuota del desk... adesso non piu'... e' un tantino psicotico? :D
qualcuno ha delle soluzioni per le cose di cui sopra?... anche perche' continua ad aprirmi le finestre (qualsiasi), sempre in alto a sx dello schermo, nell'area di 1024x768... poi se le sposto io a mano, e' tutto a posto...
Rastakhan
02-11-2007, 10:59
Mi sembra strano...io ce l'ho ;) Cerca acroread
Ciao Cionci, l'ho trovato, digitavo "Adobe Acrobat Reader" in Synaptics e non trovavo niente,installo tutto quello che esce digitando "acroread"?
Per quanto riguarda Brasero, se installo la vers che è nei repo uffuciali che non è l'ultima ver. poi riesco ad aggiornarla o si auto aggiorna?
Buon ponte, a quelli che lo fanno, agli altri buon lavoro.
P.S.: come faccio ad inserire una immagine nella firma?
Ogni tanto ho dei freez della grafica e a volte mi torna in saifmode.
Ora vi posto il file xorg.conf e il file /etc/gdm/failsafeXServer dove nell'output dell'errore mi da indicato "Riga 47, troppi argomenti".
xorg.conf.
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
Horizsync 28.0 - 51.0
Vertrefresh 43.0 - 60.0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1440x900" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
/etc/gdm/failsafeXServer
#!/bin/bash
# $Id:$
#
# This provides a stripped down 'failsafe' mode for situations
# where X is failing to start up.
# Author: Bryce W. Harrington <bryce@canonical.com>
# Copyright 2007 Canonical, Ltd
#
# This is free software; you may redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as
# published by the Free Software Foundation; either version 2,
# or (at your option) any later version.
#
# This is distributed in the hope that it will be useful, but
# WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License with
# the Debian operating system, in /usr/share/common-licenses/GPL; if
# not, write to the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place,
# Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA
xorg_conf_failsafe=${BPX_XORG_CONF_FAILSAFE:-"/etc/X11/xorg.conf.failsafe"}
xorg_conf=${BPX_XORG_CONF:-"/etc/X11/xorg.conf"}
run_dexconf=${BPX_RUN_DEXCONF:-"yes"}
# TODO: This should be set to "vga", however I have been unable to
# succeed in getting the vga driver running in anything over
# 320x200, which is unusable. So fallback is disabled for now.
#fallback_driver="vga"
fallback_driver=${BPX_FALLBACK_DRIVER:-"vesa"}
client=${BPX_CLIENT:-"/etc/gdm/failsafeXinit"}
clientargs=${BPX_CLIENTARGS:-$xorg_conf_failsafe}
blacklist=${BPX_BLACKLIST:-"/etc/gdm/failsafeBlacklist"}
main_driver=${BPX_DRIVER:-"vesa"}
checkduration=${BPX_CHECK_DURATION:-30}
failsafe_log=${BPX_LOG:-"/var/log/gdm/failsafe.log"}
server=${BPX_SERVER:-/usr/bin/X}
serverargs=${BPX_SERVERARGS:-"$*"}
if [ -z $serverargs ]; then
# Use :10 to avoid overwriting the (failed) Xorg.0.log
serverargs=":10"
fi
serverargs="${serverargs} -br -once -config $xorg_conf_failsafe"
# -br: Black background
# -once: Terminate server after one session
# -config: Specify location of xorg.conf file to use
# Note: Only root can specify absolute paths
warn() {
echo "Warning: $1" 1>&2
}
is_installed() {
prog=$1
need=$2
/usr/bin/which $prog > /dev/null 2>&1
err=$?
if [ ! $err = 0 ]; then
warn "Could not $need because $prog is not installed ($err)"
return $err
fi
return 0
}
# Tests if the given pciids are in numerical order from least to greatest
# (e.g., $a <= $b <= $c <= ...)
pciids_in_order() {
lastid=0
for pciid in $* ; do
# Strip embedded : and convert hex to dec
id=$((0x${pciid/:/}))
if [ $id -lt $lastid ]; then
return 1
fi
lastid=$id
done
return 0
}
get_edid() {
# Retrieve EDID (if get-edid is installed)
is_installed get-edid "retrieve EDID" || return 1
# Discard stderr, which is text data about the card
get-edid 2>/dev/null
}
get_pciids() {
# Retrieve PCI IDs from discover
is_installed discover "retreive PCI IDs" || return 1
discover --enable-all video --format="%i\n"
}
get_driver() {
EDID=$(get_edid)
PCIIDS=$(get_pciids)
if [ "x$EDID" = "x" ]; then
echo $fallback_driver
return 1
elif [ "x$PCIIDS" = "x" ]; then
echo $fallback_driver
return 2
fi
# TODO: What if we have multiple pciids? Assume first for now.
pciid=$(echo $PCIIDS | head -n 1)
EDID_MD5=$(echo $EDID | md5sum | head -n1 | cut -d" " -f1)
matches=$(egrep "^$EDID_MD5|^ANY" $blacklist)
found="no"
for line in "$matches"; do
line=$(echo $line | sed -e "s/ \+/ /")
range=$(echo $line | cut -d' ' -f 2)
driver=$(echo $line | cut -d' ' -f 3)
pciid1=$(echo $range | cut -d- -f 1)
pciid2=$(echo $range | cut -d- -f 2)
if [ "x$pciid1" = "x" ]; then
continue
elif [ "x$pciid1" = "xANY" ]; then
found="yes"
break
elif [ "$pciid1" = "$pciid" ]; then
found="yes"
break
elif [ "x$pciid2" = "x" ]; then
continue
elif pciids_in_order $pciid1 $pciid $pciid2 ; then
found="yes"
break
fi
done
if [ $found = "no" ]; then
echo $main_driver
else
# No driver was specified - assume vga
if [ "x$driver" = "x" ]; then
warn "System is blacklisted, but no driver specified; assuming fallback"
driver=$fallback_driver
fi
echo $driver
fi
return 0
}
# Check if we've already attempted a failsafe session without success
if [ -e "$failsafe_log" ]; then
cur_time=$(date +"%s")
last_run=$(tail -n 1 $failsafe_log | cut -d' ' -f1)
time_diff=$(expr $cur_time - $last_run)
if [ $time_diff -lt $checkduration ]; then
warn "Failsafe mode was already attempted within $checkduration seconds."
warn "Falling back to gdm to report the issue."
exit 1
fi
fi
# When failsafe mode is activated, check the blacklist for systems we
# know do not support VESA 800x600/256
# Use EDID + PCI IDs as key to lookup (Can get PCI IDs from discover)
# If the display does not give EDID info, then use VGA 640x480/16 mode
# If a matching entry is found, then use VGA 640x480/16 mode
driver=$(get_driver)
if [ "x${run_dexconf}" = "xyes" ]; then
# Generate an appropriate xorg.conf
/etc/gdm/failsafeDexconf $driver $xorg_conf_failsafe
if [ ! -s $xorg_conf_failsafe ]; then
warn "Could not generate $xorg_conf_failsafe for $driver driver"
exit 1
fi
elif [ ! -s $xorg_conf_failsafe ]; then
warn "Requested to use $xorg_conf_failsafe for $driver driver, but it does not exist"
exit 1
fi
md5xorg=$(md5sum $xorg_conf)
date +"%s $md5xorg" >> $failsafe_log
if [ $? -ne 0 ]; then
warn "Cannot write to $failsafe_log"
fi
# TODO: Start up the failsafe X session using their regular user account
if pidof /usr/sbin/gdm ; then
clientargs="${clientargs} with-gdm"
fi
echo "xinit $client $clientargs -- $server $serverargs"
xinit $client $clientargs -- $server $serverargs &
sleep 3
# Stop gdm if it's running, otherwise it will attempt to manage the display
# out from under us
if pidof /usr/sbin/gdm ; then
exec kill -STOP $PPID
fi
# This seems to cause gdm to attempt to start a new x session
#exec kill -USR1 `cat /var/run/gdm.pid`
Posta xorg.conf...
k.. tnx :D te lo metto stasera, che adesso sono al lavoro e non ho il disco usb su cui ho ubuntu dietro...
altra cosa, ho fatto io una cazzata :D in sessioni, nell'elenco che da delle cose in startup automatico, ho cancellato per sbaglio l'ultima (mi ricordo solo che nella dicitura aveva un "vista" qualcosa...
~FullSyst3m~
02-11-2007, 15:35
Ciao, se qualcuno di voi ricorda, avevo postato qualche giorno fa un link al mio thread sul problema della connessione ad internet con la 56k. Ebbene oggi mi è arrivato il modem esterno che ho comprato qui sul mercatino del forum e senza alcun problema sono riuscito a collegarmi con Debian, ma con Ubuntu no. Sembra che si collega e poi niente. Ecco il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1585444) al thread dove ci sono anche tutte le spiegazioni del caso. Se qualcuno potrebbe aiutarmi gliene sarei grato. Ciao
Suppongo tu debba installare emerald ed ovviamente anche compizconfig-settings-manager
Prova installando il pacchetto compizconfig-settings-manager.
Ti ritroverai la voce nell'ultimo dei tre menù in alto (non ricordo mai i nomi! :doh:)
Ciao!
Ok, grazie... ora provo. ;)
Attenzione che potresti perdere grub ;)
Quello è il minimo, lo ripristino con una live e 5m :D
totore86
02-11-2007, 20:51
ciao ho postato ieri alcuni problemi di connessione con ubuntu riguardo al wifi.....ho notato che facendo partire ubuntu dal cd rileva le connessioni wi-fi e ci si collega senza problemi......una volta installata nn riesco più a collegarmi.....ho anche provato ad installare tutti i pacchetti che non aveva installato(circa 31).....come posso fare...inoltre cioncimi aveva dato un link francese che ho tradotto e cercato di seguire snche installando cabextract e unshield ma quando uso il comando :sudo ndiswrapper -i WN4201B.inf mi dice che il comando non è giusto!!
come devo fare???
grazie mille per l'aiuto.....
ciao ho postato ieri alcuni problemi di connessione con ubuntu riguardo al wifi.....ho notato che facendo partire ubuntu dal cd rileva le connessioni wi-fi e ci si collega senza problemi......una volta installata nn riesco più a collegarmi.....ho anche provato ad installare tutti i pacchetti che non aveva installato(circa 31).....come posso fare...inoltre cioncimi aveva dato un link francese che ho tradotto e cercato di seguire snche installando cabextract e unshield ma quando uso il comando :sudo ndiswrapper -i WN4201B.inf mi dice che il comando non è giusto!!
come devo fare???
grazie mille per l'aiuto.....
Ma tu vuoi caricarlo quell'inf? Se sì puoi provare graficamente, sistema, amministrazione, wireless driver, e aggiungilo di là
ragazzi ho un problema.. oggi sono riuscito a installare la linea. Pero' quando apro la pagina del router (192.168.1.1) sotto la voce lan dovrebbe esserci scritto INFO e poi CONFIGURA (per aprire le porte)... nel mio caso invece c'e' solo la voce INFO... come posso fare per aprire le porte?
allora, ecco il mio xorg.conf... ho una x1600...
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Boardname "ati"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "fglrx"
Screen 0
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Modelname "Custom 1"
modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
modeline "640x480@72" 31.5 640 664 704 832 480 489 491 520 -vsync -hsync
modeline "640x480@75" 31.5 640 656 720 840 480 481 484 500 -vsync -hsync
modeline "640x480@85" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -vsync -hsync
modeline "800x600@56" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@72" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
modeline "800x600@75" 49.5 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@85" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
modeline "800x600@60" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
modeline "832x624@75" 57.284 832 864 928 1152 624 625 628 667 -vsync -hsync
modeline "1024x768@85" 94.5 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
modeline "1024x768@75" 78.8 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
modeline "1024x768@70" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@60" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@43" 44.9 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync interlace +vsync
modeline "1152x864@75" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
modeline "1280x960@60" 102.1 1280 1360 1496 1712 960 961 964 994 -hsync +vsync
modeline "1280x1024@60" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
modeline "1400x1050@60" 122.61 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -hsync +vsync
Gamma 1.0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "Monitor Generico"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Virtual 1400 1050
Modes "1280x960@60" "1280x1024@60" "1152x864@75" "1400x1050@60" "1024x768@43" "1024x768@60" "1024x768@70" "1024x768@75" "1024x768@85" "832x624@75" "800x600@60" "800x600@85" "800x600@75" "800x600@72" "800x600@56" "640x480@85" "640x480@75" "640x480@72" "640x480@60"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "Default Screen" 0 0
Inputdevice "Generic Keyboard"
Inputdevice "Configured Mouse"
# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
Load "dbe"
Load "v4l"
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
Section "device" #
Identifier "device1"
Boardname "ati"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "fglrx"
Screen 1
EndSection
Section "screen" #
Identifier "screen1"
Device "device1"
Defaultdepth 24
Monitor "monitor1"
EndSection
Section "monitor" #
Identifier "monitor1"
Gamma 1.0
EndSection
Section "ServerFlags"
EndSection
ed ecco la stupidata che fa' negli screen...
http://img236.imageshack.us/img236/7012/screenshotcv0.th.png (http://img236.imageshack.us/my.php?image=screenshotcv0.png)
tra l'altro mi apre tutte le finestre con la barra alta sotto la barra superiore...
insomma... funziona tutto, mi scocciano ste stronzate..
mi rispondo da solo... ho pacioccato con envy... non e' cambiato nulla...
allora ho disabilitato i driver restricted (fglrx).. riavviato...
risoluzione a cavolo e nessun effetto...
riabilitato i driver restricted... riavviato... tutto a posto...
qualche problemino ancora lo ha eh sto ubuntu :D
oltre tutto adesso anche nella login non ho piu' i caratteri enormi e brutti, ma e' andata a posto....
ah, sullo xorg.conf, non ci sono neppure piu' segnate le risoluzioni :D ma funziona :D
giuro che non capisco...
non sto spammando eh... e' che faccio le cose un pezzo alla volta....
sto diventando matto con sto portatile...
dunque.... ati x1600...
fglrxinfo
display: :0.0* screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon X1600
OpenGL version string: 2.0.6473 (8.37.6)
compiz attivo e funzionante con tutti gli effetti...
ma...
glxinfo | grep rendering
Xlib:* extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
direct rendering: No (If you want to find out why, try setting LIBGL_DEBUG=verbose)
insomma.. ma che vuoleeee????
questo e' il mio xorg.conf
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#* *sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "fglrx"
Busid "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
Horizsync 30-70
Vertrefresh 50-160
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "Monitor Generico"
Defaultdepth 24
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
* screen "Default Screen"
Inputdevice "Generic Keyboard"
Inputdevice "Configured Mouse"
# Uncomment if you have a wacom tablet
InputDevice* * *"stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice* * *"cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice* * *"eraser" "SendCoreEvents"
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
come vedete non ci sono risoluzioni segnate.... ma funziona regolarmente a 1280x800 come si puo' vedere nello screen:
http://img502.imageshack.us/img502/5295/compiz2ql2.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=compiz2ql2.png)
AIUTOOOO :D
funziona perfettamente, ma non dovrebbe... e non capisco perche'....
Il direct rendering è disabilitato perché stai usando XGL per far funzionare Compiz, è normale.
La risoluzione probabilmente viene rilevata automaticamente dai driver ATI closed, ho notato una maggiore "indipendenza" dai settaggi delle risoluzioni di xorg.conf con i driver closed ATI.
Ma ora ti funzionano gli screenshot ?
unnilennium
03-11-2007, 09:20
ragazzi ho un problema.. oggi sono riuscito a installare la linea. Pero' quando apro la pagina del router (192.168.1.1) sotto la voce lan dovrebbe esserci scritto INFO e poi CONFIGURA (per aprire le porte)... nel mio caso invece c'e' solo la voce INFO... come posso fare per aprire le porte? se t fa entrare nel router,puoi far tutto!probabilmente firefox t ha cambiato il layout rispetto a com'eri abituato con i.e. se cerchi bene troverai anche configura nei menu.
salvodel
03-11-2007, 09:31
Domandina. Come faccio ad impostare la frequenza della CPU ad una determinata frequenza. Mi spiego. Ogni volta che accendo il notebook vado nel terminal e digito:
cd /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
sudo cpufreq-selector -f 800000
Come posso fare affinché ad ogni avvio non debba inserire sempre questo comando?
Grazie
Di suo dovrebbe essere già configurato per impostare la frequenza più bassa con la batteria e la frequenza più alta alimentato dalla rete.
Te invece cosa vuoi fare ? Impostare la frequenza più bassa se alimentato dalla rete ?
Edit: esiste una applet per Gnome chiamata emifreq-applet che ti permette di cambiare graficamente la frequenza.
salvodel
03-11-2007, 10:30
Di suo dovrebbe essere già configurato per impostare la frequenza più bassa con la batteria e la frequenza più alta alimentato dalla rete.
Te invece cosa vuoi fare ? Impostare la frequenza più bassa se alimentato dalla rete ?
Edit: esiste una applet per Gnome chiamata emifreq-applet che ti permette di cambiare graficamente la frequenza.
Ok adesso provo anche l'applet ma in teoria vorrei che ad ogni riavvio anche se è alimentato da rete la frequenza sia sempre impostata su quella minima. L'applet memorizza l'impostazione oppure anche quello ad ogni avvio va risettato?
Grazie
restimaxgraf
03-11-2007, 10:30
Domandina. Come faccio ad impostare la frequenza della CPU ad una determinata frequenza. Mi spiego. Ogni volta che accendo il notebook vado nel terminal e digito:
cd /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
sudo cpufreq-selector -f 800000
Come posso fare affinché ad ogni avvio non debba inserire sempre questo comando?
Grazie
penso che devi editare questo file /etc/default/cpufrequtils.
tramite sudo gedit...ti consiglio di dare un'occhio a questo wiki:
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Feisty#How_to_enable_your_CPU.27s_Power_Saving.2FFrequency_Scaling_features
a metà pagina circa ne parlano, loro dicono come impostare il governatore della frequenza preferito, ma penso che con lo stesso sistema si possa impostare la frequenza come vuoi tu.
Domandina. Come faccio ad impostare la frequenza della CPU ad una determinata frequenza. Mi spiego. Ogni volta che accendo il notebook vado nel terminal e digito:
cd /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
sudo cpufreq-selector -f 800000
Come posso fare affinché ad ogni avvio non debba inserire sempre questo comando?
Grazie
Uno script?
Edit: ho detto una stupidata :asd:
Edit: ho detto una stupidata :asd:
Sarà la musica che ascolti che ti dà alla testa :asd:
....ti prego nn bannarmi :ave: :D
Sarà la musica che ascolti che ti dà alla testa :asd:
No...quella esalta le mie qualità :O :asd:
Cpt O'Bryan
03-11-2007, 12:12
Qualcuno di voi è riuscito ad installare il plug-in di Xfire su Ubuntu x64?
Mi sto sbattendo da una vita ma non ci riesco:(
Ragazzi mi si è incasinato linux...e per diverse ragioni.
Non riesco a scaricare gli aggiornamenti
Non riesco ad aggiornare la versione alla 7.10
Programmi tipo amsn non funzionano.
Se vado su Amministrazione-->Gestore pacchetti synaptic non succede nulla.
Alcune volte se faccio dei comandi SUDO, mi da un errore....
Che faccio? reinstallo tutto?? (spero di no se no son rovinato....:muro: :muro: )
Se scrivi:
sudo apt-get update
cosa ti esce ?
salvodel
03-11-2007, 15:21
Uno script?
:confused: E cosa devo scrivere?:confused:
Grazie
:confused: E cosa devo scrivere?:confused:
Grazie
Hai provato a vedere se l'applet che ti ho consigliato mantiene le impostazioni al riavvio ?
Se scrivi:
sudo apt-get update
cosa ti esce ?
una roba assurda...
sudo: /etc/sudoers is mode 0777, should be 0440
:confused:
Solo quello ?
E se fai
sudo cat /etc/sudoers
?
Solo quello ?
E se fai
sudo cat /etc/sudoers
?
si, solo quello
invece con questo mi da sempre:
sudo: /etc/sudoers is mode 0777, should be 0440
:muro: :muro:
che azz vuol dire??
Posta l'ouput di questo comando:
ls -la /etc/sudoers
Posta l'ouput di questo comando:
ls -la /etc/sudoers
-rwxrwxrwx 1 root root 403 2007-09-03 18:25 /etc/sudoers
Fai un po' un
ls -la /etc
posta solo qualche riga per avere conferma del problema...
Fai un po' un
ls -la /etc
posta solo qualche riga per avere conferma del problema...
mi sono uscite tantissime righe....ne prendo un pò a caso?
drwxrwxrwx 2 root root 4096 2007-04-15 13:59 gamin
drwxrwxrwx 5 root root 4096 2007-04-15 13:50 gconf
drwxrwxrwx 7 root root 4096 2007-04-15 14:01 gdm
drwxrwxrwx 3 root root 4096 2007-04-15 13:52 gimp
drwxrwxrwx 3 root root 4096 2007-04-15 13:55 gnome
drwxrwxrwx 2 root root 4096 2007-09-03 20:02 gnome-app-install
drwxrwxrwx 3 root root 4096 2007-04-15 13:53 gnome-system-tools
drwxrwxrwx 4 root root 4096 2007-04-15 13:50 gnome-vfs-2.0
-rwxrwxrwx 1 root root 10852 2006-11-09 20:16 gnome-vfs-mime-magic
drwxrwxrwx 2 root root 4096 2007-09-03 20:02 gre.d
drwxrwxrwx 2 root root 4096 2007-04-15 13:55 groff
-rwxrwxrwx 1 root root 884 2007-09-03 18:25 group
-rwxrwxrwx 1 root root 878 2007-09-03 18:25 group-
-rwxrwxrwx 1 root shadow 751 2007-09-03 18:25 gshadow
-rwxrwxrwx 1 root root 745 2007-09-03 18:25 gshadow-
drwxrwxrwx 2 root root 4096 2007-09-03 19:22 gtk
dove sta il problema??
Che qualcuno (magari te) o qualcosa ti ha cambiato tutti i permessi nella directory /etc (o magari su tutto il disco)...
Questo può portare a notevoli problemi. Un primo modo per ristabilire il funzionamento almeno di sudo è questo:
chmod 0440 /etc/sudoers
Non è che magari hai cambiato dei permessi usando nautilus con sudo ?
Che qualcuno (magari te) o qualcosa ti ha cambiato tutti i permessi nella directory /etc (o magari su tutto il disco)...
Questo può portare a notevoli problemi. Un primo modo per ristabilire il funzionamento almeno di sudo è questo:
chmod 0440 /etc/sudoers
Non è che magari hai cambiato dei permessi usando nautilus con sudo ?
mi sembra di aver fatto qualcosa di simile perchè dovevo modificare dei file di .conf però non pensavo di poter fare danni.
L'output del tuo comando è:
chmod: ripristino dei permessi di `/etc/sudoers': Funzione non permessa
:muro:
Il problema è che non hai cambiato i permessi su un solo file, ma su tutti i file della directory e della sottodirectory...
L'unico modo per ripristinare il funzionamento sarebbe di rimettere a posto tutti i vari permessi.
Per farlo devi però riavviare con la live, montare la partizioni che contiene /etc e poi dare il comando:
sudo chmod 0440 /media/punto_di_mount/etc/sudoers
A questo punto puoi riavviare e se non altro ai a disposizione sudi per lavorare sugli altri file ;)
Il problema è che non hai cambiato i permessi su un solo file, ma su tutti i file della directory e della sottodirectory...
L'unico modo per ripristinare il funzionamento sarebbe di rimettere a posto tutti i vari permessi.
Per farlo devi però riavviare con la live, montare la partizioni che contiene /etc e poi dare il comando:
sudo chmod 0440 /media/punto_di_mount/etc/sudoers
A questo punto puoi riavviare e se non altro ai a disposizione sudi per lavorare sugli altri file ;)
in pratica mi sono messo nei casini da solo....
ma mi sa che faccio prima a reinstallarlo dato che non penso di esser capace a far tutto ciò.
Intanto grazie ;)
Non ci vuole molto...in teoria è ripristinabile ;)
Riavvia con la live...
Con il comando
sudo fdisk -l
ti fa vedere tutte le partizioni del sistema, individua quella con la root directory di linux (guarda la dimensione)...e segnati il nome /dev/sdXX o /dev/hdXX
A questo punto:
sudo mkdir /media/sdXX
sudo mount -t ext3 /dev/sdXX /media/sdXX
E poi:
sudo chmod 0440 /media/sdXX/etc/sudoers
sudo umount /media/sdXX
e riavvii...
Dopo ti do la lista dei file e ripristini i permessi a mano uno per uno...c'è un po' da fare, ma dovresti farcela senza troppi sbattimenti...
...CUT....
grazie mille!! proverò!! :ave:
salvodel
03-11-2007, 16:31
Hai provato a vedere se l'applet che ti ho consigliato mantiene le impostazioni al riavvio ?
Si,ho provato l'applet che mi avevi consigliato e purtroppo non ha memorizzato le impostazioni. Inoltre ho installato dpkg-reconfigure e mi permette di variare la frequenza da CPU Frequency Scaling Monitor. Ecco perche l'altro giorno ti dicevo che lo vedevo solo come un monitor della CPU e non potevo cambiare le frequenze da li. Cmq la storia non cambia: nessuno sembra mantenere le impostazioni.
Se facessi uno script come diceva elect cosa devo scrivere.
Grazie
@cionci: ho appena seguito le tue istruzioni e sembra andato tutto liscio, appena ho avviato linux mi è partito l'aggiornamento della versione! ti devo una birra! :D :cincin:
Prima però avevi detto
Dopo ti do la lista dei file e ripristini i permessi a mano uno per uno...c'è un po' da fare, ma dovresti farcela senza troppi sbattimenti...
cioè? cosa devo fare ora?
intanto aggiorno....:D
Sì...ora dovresti ripristinare i permessi dei file e delle directory...almeno quelli nella directory /etc...
I permessi che vedi accanto ai file con ls -la sono fatti così:
rwxrwxrwx
Ovviamente r = read, w = write, x = execute...i primi tre a sinistra hanno significato per il proprietario del file, i successivi tre per il gruppo e gli ultimi per gli altri utenti non appartenenti al gruppo. Il file è posseduto dal nome utente che vedi a destra dei permessi, a destra dell'utente c'è il nome del gruppo a cui fanno riferimento i tre permessi centrali.
In assenza di un permesso (ad esempio scrittura per il gruppo e per gli altri utenti) troverai:
rwxr-xr-x
La maschera di questo permesso (si usa la notazione ottale) è ad esempio 0755. Come si fa a calcolarlo ? Prendi i permessi e li dividi in tre gruppi rwx. r equivale a 4, w equivale a 2, x a 1.
Quindi sommando rwx = 4 + 2 + 1, r-x = 4 + 1, --x = 1 e così via...
Allora ti passo una lista di file divisa per i vari permessi...potesti anche non avere tutti questi file, anzi, probabilmente non ce l'hai...
Ti allego lo script da lanciare per le directory...
E' normale che ti dia qualche errore...perché non hai tutti file che ho io...
Salvalo nella home directory.
A questo punto:
sudo cp ~/directory.txt /etc/directory.sh
cd /etc
sudo chmod +x directory.sh
./directory.sh
sudo rm directory.sh
L'ho visto dopo...non aggiornare !!! Potresti avere problemi !!!
E qui per i file:
sudo cp ~/file.txt /etc/filesh
cd /etc
sudo chmod +x file.sh
./file.sh
sudo rm file.sh
L'ho visto dopo...non aggiornare !!! Potresti avere problemi !!!
azz...ormai è troppo tardi... :(
mha... io dopo due volte che ho provato a caricare i driver per abilitare l'accellerazione 3d, che mi hanno imputtanato tutto, ho deciso che mi tengo ubuntu cosi' com'e' :D
compiz e' ok, tutto il resto funziona... solo l'accellerazione 3d non funziona, vuol dire che non usero' googleheart o giochi.... :(
http://img228.imageshack.us/img228/46/ubuntustabilehx1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=ubuntustabilehx1.png)
mha... io dopo due volte che ho provato a caricare i driver per abilitare l'accellerazione 3d, che mi hanno imputtanato tutto, ho deciso che mi tengo ubuntu cosi' com'e' :D
compiz e' ok, tutto il resto funziona... solo l'accellerazione 3d non funziona, vuol dire che non usero' googleheart o giochi.... :(
http://img228.imageshack.us/img228/46/ubuntustabilehx1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=ubuntustabilehx1.png)
ciao, hai ubuntu a 32 bit?
azz...ormai è troppo tardi... :(
Ma ha funzionato ?
Ma ha funzionato ?
l'aggiornamento si, ora provo a fare tutto il resto come hai detto tu e vediamo.
Salvalo nella home directory.
A questo punto:
sudo cp ~/directory.txt /etc/directory.sh
cd /etc
sudo chmod +x directory.sh
./directory.sh
sudo rm directory.sh
perdona l'ignoranza, quale sarebbe la directory che dici tu??
se vado in /home non me lo fa copiare.
Se facessi uno script come diceva elect cosa devo scrivere.
Grazie
Proprio quello che nn hai voglia di scrivere tutte le volte :D
Cmq prova prima a fare come ti dice Cionci
mha... io dopo due volte che ho provato a caricare i driver per abilitare l'accellerazione 3d, che mi hanno imputtanato tutto, ho deciso che mi tengo ubuntu cosi' com'e' :D
compiz e' ok, tutto il resto funziona... solo l'accellerazione 3d non funziona, vuol dire che non usero' googleheart o giochi.... :(
http://img228.imageshack.us/img228/46/ubuntustabilehx1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=ubuntustabilehx1.png)
Molto bello lo screen dietro, hai usato il wp di ubuntu vero? Mi dici da dove si fa? Così mi eviti lo sbattimento di cercarlo :D
salvodel
03-11-2007, 22:24
Proprio quello che nn hai voglia di scrivere tutte le volte :D
Cmq prova prima a fare come ti dice Cionci
L'ho avevo immaginato ma il mio problema è la sintassi da utilizzare e sopratutto come fare lo script dove inserilo e sopratutto se devo eseguirlo ad ogni avvio oppure no.
Cmq dopo provo a riavviare e vedere se con le ultime impostazioni l'applet mi mantiene in memoria le impostazioni.
Ciao
PS
Piccola aggiunta...visto che ci siamo aggiungo anche quest'altro problema che mi renderà questo sabato sera molto piu "bella":cry: . Riguarda la compilazione di hello world. Questo è il risultato:
$ gcc hello.c
hello.c:1:19: error: stdio.h: No such file or directory
hello.c: In function ‘main’:
hello.c:5: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
Non ho installato qualcosa?
Grazie e buon sabato sera....ma se leggete allora anche voi non passere un meraviglioso sabato come me.:cry:
. Riguarda la compilazione di hello world. Questo è il risultato:
$ gcc hello.c
hello.c:1:19: error: stdio.h: No such file or directory
hello.c: In function ‘main’:
hello.c:5: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
Non ho installato qualcosa?
Forse manca qualche libreria,
Ps: che è già helloword?
Grazie e buon sabato sera....ma se leggete allora anche voi non passere un meraviglioso sabato come me.:cry:
Martedì ho esame, nn posso uscire fino ad allora :(...o meglio, mi obbligo :D
perdona l'ignoranza, quale sarebbe la directory che dici tu??
se vado in /home non me lo fa copiare.
directory.txt è il nome del file che ti ho allegato ;)
Non ho installato qualcosa?
Grazie e buon sabato sera....ma se leggete allora anche voi non passere un meraviglioso sabato come me.:cry:
sudo apt-get install build-essential
Caldwell83
04-11-2007, 09:53
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e del mondo linux.
Ho installato da poco la versione 7.10 di ubuntu ed ho già i primi problemini..
1) Non ho più la selezione per spegnere o riavviare il pc
http://img521.imageshack.us/img521/3052/chiudigt9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=chiudigt9.jpg)
2) In modo del tutto random non mi rileva il mouse usb o la penna wirless, sempre usb.
La penna è una Olidata con chip relatek mi sembra di ricordare.
Il mouse è un cordless ottico della logitech.
salvodel
04-11-2007, 10:50
sudo apt-get install build-essential
Fatto....:doh: :ave: perdonami. L'avevo gia fatto ma siccome in quel momento non avevo il cd a portata di mano non ho completato l'operazine e poi mi sono dimenticato. Ora funziona.
Grazie mille.
Ps: che è già helloword?
Martedì ho esame, nn posso uscire fino ad allora :(...o meglio, mi obbligo :D
"Hello world" è il "PRIMO" programma per antonomasia...sopratutto per le capre come me.
http://it.wikipedia.org/wiki/Hello_world
mha... io dopo due volte che ho provato a caricare i driver per abilitare l'accellerazione 3d, che mi hanno imputtanato tutto, ho deciso che mi tengo ubuntu cosi' com'e' :D
compiz e' ok, tutto il resto funziona... solo l'accellerazione 3d non funziona, vuol dire che non usero' googleheart o giochi.... :(
http://img228.imageshack.us/img228/46/ubuntustabilehx1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=ubuntustabilehx1.png)
Scusa, ma non capisco una cosa...
Se ti funziona compiz dovrebbe funzionarti anche l'accellerazione 3D... non è contestuale la cosa? :wtf:
Un saluto a tutti...
masand
Infatti...gli funziona con XGL. I programmi in OpenGL in teoria dovrebbero funzionare comunque...
directory.txt è il nome del file che ti ho allegato ;)
non mi hai capito, tu hai scritto:
Salvalo nella home directory.
Quale sarebbe?? :stordita: (scusa l'ignoranza :D )
mha... io dopo due volte che ho provato a caricare i driver per abilitare l'accellerazione 3d, che mi hanno imputtanato tutto, ho deciso che mi tengo ubuntu cosi' com'e' :D
compiz e' ok, tutto il resto funziona... solo l'accellerazione 3d non funziona, vuol dire che non usero' googleheart o giochi.... :(
http://img228.imageshack.us/img228/46/ubuntustabilehx1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=ubuntustabilehx1.png)
Scusa, ma non capisco una cosa...
Se ti funziona compiz dovrebbe funzionarti anche l'accellerazione 3D... non è contestuale la cosa? :wtf:
Un saluto a tutti...
masand
Infatti...gli funziona con XGL. I programmi in OpenGL in teoria dovrebbero funzionare comunque...
A me (ma creado a tutti), ad esempio, se non attivo l'accellerazione HW, compiz me lo posso scordare...
Quindi se il sistema è pronto per Compiz, è pronto anche per eventuali applicazioni 3D.
E' anche vero però, che per avere prestazioni migliori con dei giochi (alcune volte anche per farli partire) devo disattivare Compiz...
Un saluto a tutti...
masand
salvodel
04-11-2007, 13:26
Cionci aiutami TU!!!:help: :help: :help: :help:
La settima scorsa sono passato ad Ubuntu ed ho creato una partizione da WinXP con PartitionMagic. Solo dopo l'installazione ed aver passato un po di tempo con Ubuntu ho provato a far partire Windows....il bootloader lo vedo e lo fa partire ma dopo un po che si carica esce quella scermatina celestina tipo lo scandisk e mi dice che non riesce a trovare due file. Chi se ne frega tanto era solo una prova di partizione. Rimetto tutto ex novo. Inserisco il cd di windows ma immediatamente dopo che esce la scritta "Rilevamento Hardware" si blocca tutto con il cursore che lampeggia e non va piu avanti. Che posso fare?
Le partizioni sono
Ubuntu - ext3
Swap
Windows XP - ntfs
Dati - ntfs
Ovviamente l'unica che voglio salvare è dati...le altre le posso radere al suolo. Io speravo di fare come avevo letto e cioe di inserie il cd di windows e poi da li riparare il mbr.
:help: :help: :help: :help:
Quella di Windows deve essere la prima partizione del sistema...in questo modo è la terza !!!
I dati li puoi recuperare anche da Ubuntu, li dovresti vedere.
Incollami qui l'output del comando:
sudo fdisk -l
una curiosità, ho installato java6 jdk eppure il compilatore java su ubu nn mi funziona, per provare ho installato su vm ubuntu e senza instalare nient'alto il compilatore javac mi funziona:eek: ..
:mbe: come mai questa storia non la capiscoo, adesso per far funzionare il compilatore java sull ubuntu installto nell hdd devo disinstallare i vari pacchetti java:confused: ?
Il jdk da dove l'hai installato ?
salvodel
04-11-2007, 14:34
Quella di Windows deve essere la prima partizione del sistema...in questo modo è la terza !!!
I dati li puoi recuperare anche da Ubuntu, li dovresti vedere.
Incollami qui l'output del comando:
sudo fdisk -l
Questo è quello che esce:
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 743 3048 18522913+ 17 Hidden HPFS/NTFS
/dev/hda2 3049 7296 34122060 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda3 1 614 4931923+ 83 Linux
/dev/hda4 615 742 1028160 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda5 3049 7296 34122028+ 7 HPFS/NTFS
Partition table entries are not in disk order
Grazie
Strano che risulti "Hidden"...
Posta il file /boot/grub/menu.lst (mettilo nel tag CODE)...
Infatti...gli funziona con XGL. I programmi in OpenGL in teoria dovrebbero funzionare comunque...
non so che dirvi... tanto dovro' riformattare tutto perche' mi si e' imputtanato del tutto tentando di installare i driver ati ufficiali 8.42...
per carita', ci son pure riuscito, ma poi tutto andava al rallentatore...
xgl mi funziona eccome, ma ad esempio googleheart no, e non credo che sia ogl...
e cmq da glrxinfo mi dice sempre che il 3d non e' abilitato... non chiedetemi perche'... anche se compiz funziona(va) benone...
adesso ovviamente e' imputtanato al 100% :D perche' nel tentativo di ranzare via gli 8.42 ati, ho tirato via tutto xorg... dipendenze comprese :D e non funziona piu' una mazza :D (strano eh..?) :D
Come mai hai fatto una partizione di soli 5 GB per linux ?
Il jdk da dove l'hai installato ?
emm.. bella domanda ora sn sotto win.. ho fatto tutto in auto, ho scaricato prima il paccetto con synaptic, adesso entro in ubuntu e cerco di capire dove sia installata..
Nono...non importa.. L'importante è che tu l'abbia installato da synaptic.
Avevi riavviato prima di provare il jdk ? Te lo dico perché potrebbero non essere state aggiornate le variabili d'ambiente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.