PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 [97] 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

masand
13-05-2009, 20:21
Gli altri pc della LAN lo sono gia`.

Questo sarebbe un tipo di collegamento di natura temporanea (ad esempio per quando assemblo o riparo un pc nella mia stanza attrezzata per farlo e mi serve che il pc su cui sto lavorando sia connesso ad internet - per aggiornamenti, prove, ecc - oppure per trasferire file) per evitare di tirare un cavo LAN lungo una ventina per tutta casa od andare a lavorare direttamente nella stanza del router.

Con questo sistema invece di metri e metri di cavo normale, ne bastano una ottantina di cavo cross.

Ok... perfetto... Scusa la domanda banale :)

iron84
13-05-2009, 21:22
Dipende dall'owner assegnato, comunque anche se la partizione la montavo dentro una directory (di proprieta` root) nella mia home il problema della cancellazione di file e directory di mia proprieta` senza passare per il cestino l'avevo ugualmente. Ora ho questa situazione:

/home/s12a/
.
.
/storage/ [proprieta` s12a]
/storage/lost+found [proprieta` root, directory che stava gia` qui e non ho toccato]
/storage/directory1 [proprieta` s12a]
/storage/directory2 [proprieta` s12a]

/storage e` il punto di mount della partizione dati, da 500 GB circa. Inizialmente (ossia da come e` stato settato automaticamente in fase di installazione) era di proprieta` root.
Non vorrei spararti una cavolata, ma dipende da come è scritto il file /etc/fstab, cioè quali opzion imetti in fondo.
Dipende da che file system è quella partizione.

albyzaf
13-05-2009, 23:46
ciao a tutti,

da pochissimi giorni mi sono avvicinato (per la 1a volta) a unbuntu attratto soprattutto dalla possibilità di avere un SO installato su un dispositivo usb (hd esterno, chiavetta, CF...) che eventualmente si possa portare ovunque si voglia in modo da avere il proprio desktop sempre con se.

quindi sono passato su ebay, ho preso da hong kong una cg da 8gb e il relativo adattatore cf to ide. ( cmq a casa ho già un lettore di schede varie). il tutto è arrivato ormai da qualche giorno e stasera mi sono cimentato nella prova.

ho trovato una guida (in allegato) ma era riferita all 8.04 e io invece ho scaricato il 9.04, ho provato cmq a seguirla con scarso successo... in effetti non vado oltre il termine dell'installazione: quando c'e' da inserire i comandi mi dice error, comando non valido...
qualcuno è in grado di segnalarmi una guida/offrirmi supporto passo-passo?

anche se sono da parecchi anni piu' di un utente medio di windows, di linux sono proprio nuovo!

grazie in anticipo

insane74
14-05-2009, 07:00
l'avevo pensato anch'io di far così (a dire il vero, avevo scelto il "chiunque" sopra al riquadro con gli utenti, ma non funziona.
né col "chiunque", né come hai detto tu.
ho fatto anche logoff-logon, ma continua a chiedermi la password... :mc:

risolto.
in pratica in policykit ci sono 2 voci relative al "cpu scaling": una con "gnome" nel nome, l'altra con "hal".
ho modificato entrambe (l'altra volta avevo modificato solo la 1a) e ora posso cambiare frequenza senza mettere la pwd.
;)

insane74
14-05-2009, 07:05
nella installazione in virtualbox (giusto per evitare casini) sono andato un pò per tentativi installando un pò di pacchetti di kde4.2 x poter variare un pò le configurazioni dell'aspetto (avevo già installato applicazioni come kdenlive e digikam).

sono arrivato a questo:
http://img23.imageshack.us/img23/1466/qtgtk.th.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=qtgtk.png)

quali sarebbero i "minimi" pacchetti da installare x ottenere lo stesso risultato?

tra l'altro m'è partito quel "tecnologie assistite" che non so di chi è (gnome o kde? e perché è partito dopo l'installazione di 'sti pacchetti?).

risolto.
lanciato gconf-editor, spulciato un pò tra le voci contenenti "access" (per accessibility) e ho tolto la spunta ad un "enable" (/desktop/gnome/accessibility/keyboard/enable) e l'icona è scomparsa. :D

s12a
14-05-2009, 07:11
Non vorrei spararti una cavolata, ma dipende da come è scritto il file /etc/fstab, cioè quali opzion imetti in fondo.
Dipende da che file system è quella partizione.

Me ne sono accorto solo ieri seri tardi, ma assieme al problema del cestino non utilizzabile e` scomparso anche quello della cancellazione di file e directory di mia proprieta` (qualsiasi sia la loro locazione) ... :mc:

Sospetto si sia trattato di un problema temporaneo dovuto al fatto che avevo giocato un po' con il punto di mount della partizione grande (che e` in EXT3, invece che EXT4) nel boot precedente, risoltisi da soli al successivo riavvio.

Tutto bene quindi, ma non e` che siano stati problemi simpatici, soprattutto considerando che possono accadere ad un utente normale o dubbioso verso Linux. Specie su Ubuntu non dovrebbero succedere :muro:

checo
14-05-2009, 07:57
senza che perdo tempo,

flash e firefox vale la pena di smdaonnarci o è meglio lasciar perdere che tanto non va??

insane74
14-05-2009, 07:59
senza che perdo tempo,

flash e firefox vale la pena di smdaonnarci o è meglio lasciar perdere che tanto non va??

boh, a me funziona tutto, pure nell'installazione in virtualbox (sono pure andato sul sito della rai e si vedono tranquillamente i vari filmati con moonlight...).
:boh:

Pisuke_2k6
14-05-2009, 08:20
altra domandina...... per estrarre tracce da cd in formato aac (itunes ..) che software posso usare?
grazie


ho anche questo problema quando aggiorno ubuntu 64

W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 9F10E6AE9317790E

riguardo le firme per xbmc ma io le ho caricate.. .perche????

checo
14-05-2009, 09:01
boh, a me funziona tutto, pure nell'installazione in virtualbox (sono pure andato sul sito della rai e si vedono tranquillamente i vari filmati con moonlight...).
:boh:

che plugin hai installato?
ho letto di installare adobe-flashplugin , ma pur avendo ggiunto i repo di mediabuntu in synaptic non lo trovo.
scaricare quello del sito flash non va poichè scarica la versione i386 e non amd64 che non saprei dove reperire

insane74
14-05-2009, 09:12
che plugin hai installato?
ho letto di installare adobe-flashplugin , ma pur avendo ggiunto i repo di mediabuntu in synaptic non lo trovo.
scaricare quello del sito flash non va poichè scarica la versione i386 e non amd64 che non saprei dove reperire

non so.
io uso mint 7.
è tutto preinstallato, quindi manco so che plugin sto usando... :stordita:

checo
14-05-2009, 09:16
non so.
io uso mint 7.
è tutto preinstallato, quindi manco so che plugin sto usando... :stordita:

a vabbè grazie lo stesso.

altri con qualche soluzione?
rimane sempre aperta l'altra questione, come forzare lo spegnimento del monitor di un laptop dopo x minuti di inatività.

insane74
14-05-2009, 09:19
a vabbè grazie lo stesso.

altri con qualche soluzione?
rimane sempre aperta l'altra questione, come forzare lo spegnimento del monitor di un laptop dopo x minuti di inatività.

perché "forzare"? a me lo fa tranquillamente. basta impostare il valore giusto in "gestione alimentazione"... :confused:

a me spegne tranquillamente il monitor...:fagiano:

insane74
14-05-2009, 09:27
che plugin hai installato?
ho letto di installare adobe-flashplugin , ma pur avendo ggiunto i repo di mediabuntu in synaptic non lo trovo.
scaricare quello del sito flash non va poichè scarica la versione i386 e non amd64 che non saprei dove reperire

dando "about: plugins" ottengo:

Shockwave Flash

Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 r22

Silverlight Plug-In

Nome file: libmoonloader.so
1.0.30401.0

Default Plugin

Nome file: libnullplugin.so

libnpjp2.so

Nome file: libnpjp2.so

DivX Browser Plug-In

Nome file: gecko-mediaplayer-dvx.so
Gecko Media Player 0.9.4

QuickTime Plug-in 7.4.5

Nome file: gecko-mediaplayer-qt.so
Gecko Media Player 0.9.4

RealPlayer 9

Nome file: gecko-mediaplayer-rm.so
Gecko Media Player 0.9.4

Windows Media Player Plug-in

Nome file: gecko-mediaplayer-wmp.so
Gecko Media Player 0.9.4

gecko-mediaplayer 0.9.4

Nome file: gecko-mediaplayer.so
Gecko Media Player 0.9.4

albyzaf
14-05-2009, 09:35
ciao a tutti,

da pochissimi giorni mi sono avvicinato (per la 1a volta) a unbuntu attratto soprattutto dalla possibilità di avere un SO installato su un dispositivo usb (hd esterno, chiavetta, CF...) che eventualmente si possa portare ovunque si voglia in modo da avere il proprio desktop sempre con se.

quindi sono passato su ebay, ho preso da hong kong una cg da 8gb e il relativo adattatore cf to ide. ( cmq a casa ho già un lettore di schede varie). il tutto è arrivato ormai da qualche giorno e stasera mi sono cimentato nella prova.

ho trovato una guida (in allegato) ma era riferita all 8.04 e io invece ho scaricato il 9.04, ho provato cmq a seguirla con scarso successo... in effetti non vado oltre il termine dell'installazione: quando c'e' da inserire i comandi mi dice error, comando non valido...
qualcuno è in grado di segnalarmi una guida/offrirmi supporto passo-passo?

anche se sono da parecchi anni piu' di un utente medio di windows, di linux sono proprio nuovo!

grazie in anticipo
up

checo
14-05-2009, 09:38
perché "forzare"? a me lo fa tranquillamente. basta impostare il valore giusto in "gestione alimentazione"... :confused:

a me spegne tranquillamente il monitor...:fagiano:
a me no :D o meglio lo fa solo se evito di installare i driver ati.
io ho l'opzione oscura e lo oscura ma rimane retroilluminato

checo
14-05-2009, 09:39
dando "about: plugins" ottengo:

Shockwave Flash

Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 r22

Silverlight Plug-In

Nome file: libmoonloader.so
1.0.30401.0

Default Plugin

Nome file: libnullplugin.so

libnpjp2.so

Nome file: libnpjp2.so

DivX Browser Plug-In

Nome file: gecko-mediaplayer-dvx.so
Gecko Media Player 0.9.4

QuickTime Plug-in 7.4.5

Nome file: gecko-mediaplayer-qt.so
Gecko Media Player 0.9.4

RealPlayer 9

Nome file: gecko-mediaplayer-rm.so
Gecko Media Player 0.9.4

Windows Media Player Plug-in

Nome file: gecko-mediaplayer-wmp.so
Gecko Media Player 0.9.4

gecko-mediaplayer 0.9.4

Nome file: gecko-mediaplayer.so
Gecko Media Player 0.9.4


grazie! stasera sistemo se va internet

insane74
14-05-2009, 09:40
a me no :D o meglio lo fa solo se evito di installare i driver ati.
io ho l'opzione oscura e lo oscura ma rimane retroilluminato

ho fatto bene a passare a nvidia... :D
sul fisso avevo ati, e al momento di prendere il portatile (sapendo che volevo usare sempre + linux) sono passato ad nvidia. ;)

cmq, non è che "basta" aggiungere qualche voce specifica in xorg? :fagiano:

Pisuke_2k6
14-05-2009, 10:02
qualcuno sa come velocizzare firefox con fasterfox (che non vedo piu pero)? insomma precaricare le pagine e farle rimanere in memoria.. cosi è piu veloce visto che da me fastweb fa ca....re

masand
14-05-2009, 11:14
up

Non ho capito bene cosa vuoi fare... vorresti semplicemetne installare Ubuntu su di un HD esterno USB?

Solo questo?

checo
14-05-2009, 11:23
ho fatto bene a passare a nvidia... :D
sul fisso avevo ati, e al momento di prendere il portatile (sapendo che volevo usare sempre + linux) sono passato ad nvidia. ;)

cmq, non è che "basta" aggiungere qualche voce specifica in xorg? :fagiano:

forse ma avevo provato e si era sputtanato tutto, mi servirebbe na cosa sicura, e anche sapere se è possibile editare xorg al volo o è necessario fare altro dopo l'edit.

cionci
14-05-2009, 11:43
che plugin hai installato?
ho letto di installare adobe-flashplugin , ma pur avendo ggiunto i repo di mediabuntu in synaptic non lo trovo.
scaricare quello del sito flash non va poichè scarica la versione i386 e non amd64 che non saprei dove reperire
Hai la versione a 64 bit ?
Occhio che la guida è per Intrepid, verifca che torni tutto.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html

insane74
14-05-2009, 11:53
forse ma avevo provato e si era sputtanato tutto, mi servirebbe na cosa sicura, e anche sapere se è possibile editare xorg al volo o è necessario fare altro dopo l'edit.

beh, dopo averlo editato bisogna riavviarlo, tipicamente premendo ctrl+alt+backspace.

albyzaf
14-05-2009, 12:20
Non ho capito bene cosa vuoi fare... vorresti semplicemetne installare Ubuntu su di un HD esterno USB?

Solo questo?

nello specifico su una Compact Flash. che poi possa essere avviata da qualunque pc, quindi anche con hardware differente.

shura
14-05-2009, 12:22
fatemi capire,
nessuno riesce ad usare firefox e a guardare filmati su youtube?

personalmente riesco a caricare il filmato ma senza audio e 9/10 volte crasha subito

uso kde

checo
14-05-2009, 12:51
fatemi capire,
nessuno riesce ad usare firefox e a guardare filmati su youtube?

personalmente riesco a caricare il filmato ma senza audio e 9/10 volte crasha subito

uso kde

manco tu ci riesci allora :D

Pisuke_2k6
14-05-2009, 12:54
oltre ai miei post precedenti a cui chiedo assistenza vorrei sapere qual è il miglior proxy per ubuntu
grazie

cionci
14-05-2009, 12:55
oltre ai miei post precedenti a cui chiedo assistenza vorrei sapere qual è il miglior proxy per ubuntu
grazie
Spiegati meglio...vuoi mettere un proxy server sul tuo Ubuntu ?

shura
14-05-2009, 12:58
manco tu ci riesci allora :D

nu :asd:

il bello è che su debian lenny con lo stesso plugin (quello preso dal sito di adobe) tutto ok e anche li uso firefox3

ho provato pure quelli dai repo ma nisba

qualcuno ha provato con altri browser?opera?

cionci
14-05-2009, 13:03
A me su Jaunty a 64 bit + KDE (in VirtualBox) funziona discretamente il flashplugin-nonfree (cioè Adobe Flash Player + nspluginwrapper).
Non ho provato il plguin beta a 64 bit.

unnilennium
14-05-2009, 13:06
nu :asd:

il bello è che su debian lenny con lo stesso plugin (quello preso dal sito di adobe) tutto ok e anche li uso firefox3

ho provato pure quelli dai repo ma nisba

qualcuno ha provato con altri browser?opera?

a me funge..ma ho ancora la 8.10 a 32bit..una vga nvidia integrata da schif..e niente effetti 3d..la cpu va a palla,soprattutto in fullscreen ma cmq funziona molto bene.opera,firefox,anche midori messo su da ppa resository...come flash, su

s12a
14-05-2009, 13:08
Uso Ubuntu Jaunty 9.04 64 bit, ho appena installato Flash Player 10 64bit alpha e funziona correttamente per il momento. Il link per scaricarlo e` qui: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html

Bisogna spostare il file scompattato nella directory ~/.mozilla/plugins/ , che va creata preventivamente. In seguito flash player 64 bit funzinera` su Firefox. Per verificarlo, digitare nella barra indirizzi una volta aperto, "about:plugins" e cercare in fondo alla pagina.
Attenzione che ~/.mozilla/ e` una directory nascosta.

jeremy.83
14-05-2009, 13:23
Io su kubuntu sul fisso non ho problemi con flash, ma ho la versione a 32 bit, semmai ho grossi problemi con l'audio, se ascolto 1 mp3 e navigo su firefox l'mp3 mi va a scatti :mbe:

Mi sa che proverò col kernel real-time :mc:

P.S.: prima però proverò con medibuntu

s12a
14-05-2009, 13:33
Io su kubuntu sul fisso non ho problemi con flash, ma ho la versione a 32 bit, semmai ho grossi problemi con l'audio, se ascolto 1 mp3 e navigo su firefox l'mp3 mi va a scatti :mbe:

Mi sa che proverò col kernel real-time :mc:

P.S.: prima però proverò con medibuntu

Sto provando adesso Ubuntu 9.04 64bit + Firefox + Flash Player 64 su Youtube acceso + riproduzione mp3, non noto nessun rallentamento o stuttering. Il Kernel e` quello normale. La mia scheda audio pero` e` una Asus Xonar DX.

Nota ai moderatori: il pc su cui sto scrivendo in questo momento e` su Windows, quello di testing (per il momento) su Ubuntu ce l'ho qui a fianco.

checo
14-05-2009, 13:34
Io su kubuntu sul fisso non ho problemi con flash, ma ho la versione a 32 bit, semmai ho grossi problemi con l'audio, se ascolto 1 mp3 e navigo su firefox l'mp3 mi va a scatti :mbe:

Mi sa che proverò col kernel real-time :mc:

P.S.: prima però proverò con medibuntu

modalità ignorante

kernel real time wtf? cus'lè?
medibuntu è un repo se non erro pregi?? difetti??

shura
14-05-2009, 13:40
da quel che leggo in giro il problema non c'è con i 64bit ma solo sui 32 a causa del pulseaudio

c'è un modo per fare l'upgrade a 64bit senza format?

Fabietto206
14-05-2009, 13:51
Ragazzi appena avvio Ubuntu mi compare questa finestra ke si chiama Tracker Applet e in cui ce scritto: Tracker. There was an error while performing indexing: index corrupted!!
E le seguienti opzioni di scelta: reindexing all contents, annulla, ok.

Qualsiasi cosa faccio delle 3 riappare sempre il messaggio e non so come toglierlo.

QUalcuno riesce a darmi una mano? in quanto è appastanza fastidioso

Grazie mille

Pisuke_2k6
14-05-2009, 13:55
Spiegati meglio...vuoi mettere un proxy server sul tuo Ubuntu ?

esattamente. adesso sto scaricando squid e webmin. dopo vedo se ho problemi l. la strada dovrebbe essere quella giusta...


per convertire da cd ad acc c'e' qualcosa o è proprietario apple /itunes?

cionci
14-05-2009, 14:01
da quel che leggo in giro il problema non c'è con i 64bit ma solo sui 32 a causa del pulseaudio

c'è un modo per fare l'upgrade a 64bit senza format?
Non si può.

Fabietto206
14-05-2009, 14:01
devi salvare il file (per esempio nella tua home) e poi seguire una delle millemila guide x installare i driver nvidia in ubuntu.

il che significa:
- aprire una sessione console
- "tornare" al run level 3
- installare i driver (sh nomedriver.run) posto ovviamente di avere tutti i "pezzi" (header del kernel, ecc ecc)
- "tornare" al run level 5

Ho salvato il file.run sulla scrivania.
Dopo aver aperto la console, cosa intendi x "tornare" al run level 3? non capisco cosa devo fare

Ho provato a seguire un paio di guide sul web ma dopo ke si avvia l'installazione da terminale, mi compaiono dei messaggi di errore e non capisco il motivo

yggdrasil
14-05-2009, 14:06
Ho salvato il file.run sulla scrivania.
Dopo aver aperto la console, cosa intendi x "tornare" al run level 3? non capisco cosa devo fare
leggitelo per bene
man init
semplicemente dare
init 3
da root
lavorare con l'installer e poi tornare al runlevel normale, il 5
init 5
oppure, se non ti senti sicuro, riavviare, che porta lo stesso effetto
init 6

insane74
14-05-2009, 14:06
Ho salvato il file.run sulla scrivania.
Dopo aver aperto la console, cosa intendi x "tornare" al run level 3? non capisco cosa devo fare

Ho provato a seguire un paio di guide sul web ma dopo ke si avvia l'installazione da terminale, mi compaiono dei messaggi di errore e non capisco il motivo

santo google: http://www.angololibero.it/software/canali/notizie/informatica/20090503/ubuntu-soluzione-problemi-driver-nvidia-180_5004.html

:D

cmq io ho abilitato un repo su launchpad dove ci sono gli ultimi driver nvidia, man mano che escono, così non devo fare nulla. ;)

[EDIT]
ecco qua: http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2009/04/aggiorniamo-e-correggiamo-nvidia-alla.html

Fabietto206
14-05-2009, 14:17
[EDIT]
ecco qua: http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2009/04/aggiorniamo-e-correggiamo-nvidia-alla.html

Perdonami, ma sono ancora un po impacciato!!:muro: :muro:
Sono andato sul link postato da te, ma non capisco cosa devo fare!! Nel senso che, devo andare a qst sito http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu ?? E poi?

Mi daresti una mano x favore?

Thanks a lot

insane74
14-05-2009, 14:24
Perdonami, ma sono ancora un po impacciato!!:muro: :muro:
Sono andato sul link postato da te, ma non capisco cosa devo fare!! Nel senso che, devo andare a qst sito http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu ?? E poi?

Mi daresti una mano x favore?

Thanks a lot

è spiegato tutto nella guida che ti ho linkato.

1) vai in "sorgenti software", aggiungi la sorgente "deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main"

2) rispondi di si alla domanda sul ricaricare l'elenco, ignora l'errore
3) apri un terminale e scrivi: sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0x643dc6bd56580ceb1ab4a9f63b22ab97af1cdfa9
4) sempre nel terminale scrivi: sudo aptitude update
5) riavvia

avrai gli ultimi driver installati.
successivamente ogni volta che li inseriranno in quel repository ti verranno proposti automaticamente come aggiornamento. ;)

s12a
14-05-2009, 15:14
E` possibile dal file manager di Ubuntu 9.04 (Nautilus) fare in modo che venga chiesta conferma prima di spostare un file nel cestino, come su Windows insomma?

Fabietto206
14-05-2009, 15:17
è spiegato tutto nella guida che ti ho linkato.

1) vai in "sorgenti software", aggiungi la sorgente "deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main"

2) rispondi di si alla domanda sul ricaricare l'elenco, ignora l'errore
3) apri un terminale e scrivi: sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0x643dc6bd56580ceb1ab4a9f63b22ab97af1cdfa9
4) sempre nel terminale scrivi: sudo aptitude update
5) riavvia

avrai gli ultimi driver installati.
successivamente ogni volta che li inseriranno in quel repository ti verranno proposti automaticamente come aggiornamento. ;)

Ho fatto come hai detto tu installando da driver hw i driver versione 180 (quelli raccomandati). Al riavvio di Ubuntu xò la risoluzione è altissima e andando in Nvidia X Server Settings, mi dice la seguente cosa:
"You do not appear to be using the NVIDIA X driver. Please edit your X configuration file (just run `nvidia-xconfig` as root), and restart the X server. "
Posso solo fare ok, e ora mi esce una finestra con opzioni da spuntare, solo che non so cosa fare....

insane74
14-05-2009, 15:39
Ho fatto come hai detto tu installando da driver hw i driver versione 180 (quelli raccomandati). Al riavvio di Ubuntu xò la risoluzione è altissima e andando in Nvidia X Server Settings, mi dice la seguente cosa:
"You do not appear to be using the NVIDIA X driver. Please edit your X configuration file (just run `nvidia-xconfig` as root), and restart the X server. "
Posso solo fare ok, e ora mi esce una finestra con opzioni da spuntare, solo che non so cosa fare....

fai quello che dice.
apri una console, loggati come amministratore, dai il comando nvidia-xconfig e segui le istruzioni.
poi dai nuovamente ctrl-alt-backspace x riavviare Xorg.

Fabietto206
14-05-2009, 16:18
fai quello che dice.
apri una console, loggati come amministratore, dai il comando nvidia-xconfig e segui le istruzioni.
poi dai nuovamente ctrl-alt-backspace x riavviare Xorg.

Ho fatto sudo nvidia-xconfig e come risultato mi ha dato Using X configuration file: "/etc/X11/xorg.conf".

WARNING: Unable to find CorePointer in X configuration; attempting to add new
CorePointer section.


WARNING: The CorePointer device was not specified explicitly in the layout;
using the first mouse device.


WARNING: Unable to find CoreKeyboard in X configuration; attempting to add new
CoreKeyboard section.


WARNING: The CoreKeyboard device was not specified explicitly in the layout;
using the first keyboard device.

Backed up file '/etc/X11/xorg.conf' as '/etc/X11/xorg.conf.backup'
New X configuration file written to '/etc/X11/xorg.conf'

Ora?
Grazie mille x l'aiuto cmq

insane74
14-05-2009, 16:20
Ho fatto sudo nvidia-xconfig e come risultato mi ha dato Using X configuration file: "/etc/X11/xorg.conf".

WARNING: Unable to find CorePointer in X configuration; attempting to add new
CorePointer section.


WARNING: The CorePointer device was not specified explicitly in the layout;
using the first mouse device.


WARNING: Unable to find CoreKeyboard in X configuration; attempting to add new
CoreKeyboard section.


WARNING: The CoreKeyboard device was not specified explicitly in the layout;
using the first keyboard device.

Backed up file '/etc/X11/xorg.conf' as '/etc/X11/xorg.conf.backup'
New X configuration file written to '/etc/X11/xorg.conf'

Ora?
Grazie mille x l'aiuto cmq

ok, riavvia il pc (per fare alla svelta).
dovrebbe aver configurato tutto: quelli sono messaggi per dire "nel file di configurazione non ho trovato questo pezzo, lo aggiungo io" ecc ecc.
;)

checo
14-05-2009, 17:25
Uso Ubuntu Jaunty 9.04 64 bit, ho appena installato Flash Player 10 64bit alpha e funziona correttamente per il momento. Il link per scaricarlo e` qui: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html

Bisogna spostare il file scompattato nella directory ~/.mozilla/plugins/ , che va creata preventivamente. In seguito flash player 64 bit funzinera` su Firefox. Per verificarlo, digitare nella barra indirizzi una volta aperto, "about:plugins" e cercare in fondo alla pagina.
Attenzione che ~/.mozilla/ e` una directory nascosta.
fatto ma non lo vede sto plugin

edit adesso va :D

nispo
14-05-2009, 17:27
Salve ragazzi, è un pò che non mi faccio sentire da queste parti, non ho cmq abbandonato Ubuntu. Ho installato infatti il 24 aprile la nuova Jaunty. Ho però riscontrato 2 problemi, che spero mi possiata aiutare a risolvere.

-dopo un'oretta di utilizzo la ventola del notebook rimane accesa al minimo, credo, cmq non è che va al massimo, cosa che su Hardy non faceva.

-se premo fn+ESC per mettere mute il pc si impalla e sono costretto a riavviare. Per mettere il sistema in mute ora sono costretto ad usare l'applet.

Qualche aiuto?

ciao e grazie a tutti

cionci
14-05-2009, 17:28
fatto ma non lo vede sto plugin
Hai la versione a 64 bit ?
Occhio che la guida è per Intrepid, verifca che torni tutto.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html
Devi rimuovere anche tutti i plugin flash che hai installato.

Fabietto206
14-05-2009, 17:46
ok, riavvia il pc (per fare alla svelta).
dovrebbe aver configurato tutto: quelli sono messaggi per dire "nel file di configurazione non ho trovato questo pezzo, lo aggiungo io" ecc ecc.
;)

Ho riavviato, xò quando avvio ubuntu mi dice ke entra in modalità low graphics o roba del genere, e dopo qualke passaggio gli ho detto di ripristinare la configurazione precedente e così è tornato a 1280*1024. Infatti se faccio Nvidia X server settings mi da lo stesso messaggio di prima.
E anche a occhio mi pare ke non sia cambiato nulla rispetto a prima....
Consigli?

Pisuke_2k6
14-05-2009, 18:06
esattamente. adesso sto scaricando squid e webmin. dopo vedo se ho problemi l. la strada dovrebbe essere quella giusta...


per convertire da cd ad acc c'e' qualcosa o è proprietario apple /itunes?

ciao. ho installato correttamente webmin e squid. ora volevo sapere come si fa ad aumentare il prefetch ed avere la cache che ti memorizza le pagine che visiti per migliorare il caricamento delle stesse.
ho attribuito l uso di 400 mb di ram ma mi sembra ancora lento...
ditemi dove devo andare nella config. di squid (da webmin 1.4)..

domanda: ma se metto esempio 200 mb di cache in firefox... a quale da priorita? alla cache del proxy o a quella di firefox?

checo
14-05-2009, 18:16
beh, dopo averlo editato bisogna riavviarlo, tipicamente premendo ctrl+alt+backspace.

si ma come lo edito?
non potevano lasciare l'opzione spegnimento in gestione alimentazione come nelle versioni precedenti scusa

insane74
14-05-2009, 18:23
Ho riavviato, xò quando avvio ubuntu mi dice ke entra in modalità low graphics o roba del genere, e dopo qualke passaggio gli ho detto di ripristinare la configurazione precedente e così è tornato a 1280*1024. Infatti se faccio Nvidia X server settings mi da lo stesso messaggio di prima.
E anche a occhio mi pare ke non sia cambiato nulla rispetto a prima....
Consigli?

mmm...
facciamo un pò il punto della situazione (non vorrei essermi perso qualche pezzo):
1) che scheda video hai?
2) versione di ubuntu? 32 o 64 bit?
3) se vai in "Amministrazione" -> "Driver Hardware" cosa ti dice? che sono in uso? quali driver?

Pisuke_2k6
14-05-2009, 18:28
prova cosi

sudo apt-get intsall envyng-core

dopo

sudo envyng -t

e ti installi i driver della tua scheda video

io ho fatto cosi

insane74
14-05-2009, 18:30
si ma come lo edito?
non potevano lasciare l'opzione spegnimento in gestione alimentazione come nelle versioni precedenti scusa

1) come si fa ad editare un file di testo quando servono i permessi di "root"?
sudo gedit nomefile
quindi nel tuo caso:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

2) l'opzione c'è. se non compare a te probabilmente il demone di gnome x la gestione del risparmio energetico non riconosce per qualche motivo questa possibilità. boh?

stetteo
14-05-2009, 18:40
1) come si fa ad editare un file di testo quando servono i permessi di "root"?
sudo gedit nomefile


hehe io sono più incisivo :asd: sudo chmod 777 nomefile

insane74
14-05-2009, 18:43
hehe io sono più incisivo :asd:

si, ma non credo sia una buona idea dare un "liberi tutti" su xorg.conf! :oink:

stetteo
14-05-2009, 18:47
si, ma non credo sia una buona idea dare un "liberi tutti" su xorg.conf! :oink:

vero, infatti il mio amico mi cazia sempre, ma spesso mi dimentico i comandi e chmod è quello che mi ricordo sempre :asd:

cionci
14-05-2009, 18:59
hehe io sono più incisivo :asd:
Molto male...

checo
14-05-2009, 19:22
1) come si fa ad editare un file di testo quando servono i permessi di "root"?
sudo gedit nomefile
quindi nel tuo caso:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

2) l'opzione c'è. se non compare a te probabilmente il demone di gnome x la gestione del risparmio energetico non riconosce per qualche motivo questa possibilità. boh?

come si edita un file lo so, e cosa devo variare che non so :D

questo è il mio xorg

Section "ServerLayout"
Identifier "aticonfig Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
EndSection

Section "Files"
EndSection

Section "Module"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
Option "UseFastTLS" "1"
BusID "PCI:2:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

kwb
14-05-2009, 20:02
È successo abbastanza un casino con gli HD.
Ho attaccato un HD esterno ( formattato in NTFS ) per metterci sopra dei file ( 30 GB di roba ). Ho dato il via al trasferimento e sono andato a cenare. Torno e trovo il PC in standby, schiaccio i tasti vari per farlo ripartire ( che ammetto, non hanno mai funzionato sotto linux ) ma, come mi aspettavo, non succede nulla. Stacco la corrente e riaccendo. Non mi monta più l'hd esterno e se provo a dare un fdisk -l questo è il risultato:
Impossibile aprire /dev/sda
Impossibile aprire /dev/sdb


Se do sudo fdisk -l:
Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000001

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 38156 306488038+ 83 Linux
/dev/sda2 38157 38913 6080602+ 5 Esteso
/dev/sda5 38157 38913 6080571 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 203.9 GB, 203928109568 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 24792 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/sdb non contiene una tabella delle partizioni valida

Non ditemi che è partito tutto:cry: . Ho come il vago sospetto che si sia sputtanata la tabella del filesystem ( e quindi posso partire con un bel format ):mc: .
Che dire, :help:


Kwb

insane74
14-05-2009, 20:11
È successo abbastanza un casino con gli HD.
Ho attaccato un HD esterno ( formattato in NTFS ) per metterci sopra dei file ( 30 GB di roba ). Ho dato il via al trasferimento e sono andato a cenare. Torno e trovo il PC in standby, schiaccio i tasti vari per farlo ripartire ( che ammetto, non hanno mai funzionato sotto linux ) ma, come mi aspettavo, non succede nulla. Stacco la corrente e riaccendo. Non mi monta più l'hd esterno e se provo a dare un fdisk -l questo è il risultato:
Impossibile aprire /dev/sda
Impossibile aprire /dev/sdb


Se do sudo fdisk -l:
Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000001

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 38156 306488038+ 83 Linux
/dev/sda2 38157 38913 6080602+ 5 Esteso
/dev/sda5 38157 38913 6080571 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 203.9 GB, 203928109568 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 24792 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/sdb non contiene una tabella delle partizioni valida

Non ditemi che è partito tutto:cry: . Ho come il vago sospetto che si sia sputtanata la tabella del filesystem ( e quindi posso partire con un bel format ):mc: .
Che dire, :help:


Kwb

hai già provato in windows? di solito se i dischi ntfs vengono staccati in modo brutale linux non riesce a montarli... :stordita: :fagiano:

jeremy.83
14-05-2009, 20:14
modalità ignorante

kernel real time wtf? cus'lè?
medibuntu è un repo se non erro pregi?? difetti??

Il kernel real-time è un kernel progettato esclusivamente per chi ha bisogno di grosse sessioni di input/output = chi fa audio professionale (ma non solo). Questo kernel è infatti patchato per avere delle ottime prestazioni ad esempio proprio nel campo audio e multimediale. Ovviamente non è adatto a chi ha bisogno di un utilizzo maggiore della cpu.

E' probabilmente la migliore architettura in questo campo, nemmeno osx ha queste prestazioni, mancano tuttavia tutti i sw esistenti per win e mac che contraddistinguono l'ambito professionale dal semi.

Medibuntu è un repo non ufficiale dove risiedono i codec non-free, che sono in teoria migliori rispetto a quelli forniti nei repo ufficiali di ubuntu.

epa
14-05-2009, 20:18
Per quanto riguarda il problema della schermata bianca: Ho provato a fare qualche prova per vedere se si tratta proprio di un problema di driver ma ho notato alcune cose: alla fine dell'installazione del SO, quando bisogna riavviare, la schermata bianca non si presenta, ne al successivo riavvio.
Poi ho provato a installare i driver, prima i 180 proposti dal gestore, poi mi pare i 180.51 ma come sempre c'è la pagina bianca.
Ho installato anche i beta, 185.xx.04 e 185.xx.08 ma niente, il problema persiste :cry:

checo
14-05-2009, 21:56
Il kernel real-time è un kernel progettato esclusivamente per chi ha bisogno di grosse sessioni di input/output = chi fa audio professionale (ma non solo). Questo kernel è infatti patchato per avere delle ottime prestazioni ad esempio proprio nel campo audio e multimediale. Ovviamente non è adatto a chi ha bisogno di un utilizzo maggiore della cpu.

E' probabilmente la migliore architettura in questo campo, nemmeno osx ha queste prestazioni, mancano tuttavia tutti i sw esistenti per win e mac che contraddistinguono l'ambito professionale dal semi.

Medibuntu è un repo non ufficiale dove risiedono i codec non-free, che sono in teoria migliori rispetto a quelli forniti nei repo ufficiali di ubuntu.
si praticamente ubuntu diventa real time, tipo qnx?
però non vedo a che serve in ambito desktop, non penso serva per vedere 2 3 film

kwb
14-05-2009, 21:57
hai già provato in windows? di solito se i dischi ntfs vengono staccati in modo brutale linux non riesce a montarli... :stordita: :fagiano:

Proverò sperando in bene!!

ITA.HWU
14-05-2009, 22:07
scusate ma la scrittura su ntfs non dovrebbe essere sicura al 100% ormai?

Mi ha rovinato due file da ext3 a ntfs, ho controllato l'md5

Horizont
14-05-2009, 22:43
metti la iso cd di ubuntu e falla partire..........vedi come va e facci sapere.

se arrivi nell'ambien grafico almeno...............

a me poi mi pare un po pieno di paradossi cio che dici: se gia ti carica i moduli usb etc come dici allora il cdrom lo riconosce perche se no manco quello.................

poi la tua scheda in firma è nuova e duqnue escluderei northbridge etc..........

non so se non ci dai errori precisi noi da qui possiamo fare bene poco, almeno io che a naso su linux non ci vado mai se no si esce pazzi. puo essere tutto ed il contrario di tutto.

inoltre in rete per il tuo problema post similari risalgono al 2003 :eek:..........il che è tutto dire

scusate raga, poi ho avuto problemi e non ho potuto seguire la cosa, comunque ho provato la live e non mi parte, si blocca al caricamento della striscetta kubuntu...niente...sul fisso non ho modo di installare linux se non con la net install, intanto però sul portatile ho avuto nettamente miglior fortuna...ho già provato sia mandriva 2009.1 che open suse11.1 che kubuntu 9.04...e devo dire che, da niubbo, quella con cui mi ci sono trovato meglio è kubuntu :)

aceomron
15-05-2009, 11:38
scusate ma la scrittura su ntfs non dovrebbe essere sicura al 100% ormai?

Mi ha rovinato due file da ext3 a ntfs, ho controllato l'md5

a tal proposito a me la 9.04 sposta i file da ext3 a ntfs a 3mega al secondo! LENTISSIMO!!! c'è qlk che nn so???

jeremy.83
15-05-2009, 11:43
si praticamente ubuntu diventa real time, tipo qnx?
però non vedo a che serve in ambito desktop, non penso serva per vedere 2 3 film

No in teoria non serve, solo che a volte risolve alcuni problemi di latenza.

Il mio problema non si risolve :muro: :muro: :muro:

nè col kernel real-time, nè provando a compilarmi gli ultimi alsa, anche perchè salta fuori un errore di compilazione legato ad alsa-utils.

Leggevo però di alcuni bug di pulse audio sulla determinazione delle priorità sonore. Strano però, io sul portatile, non soffro di questi casini, anche se mi sta venendo il sospetto dei driver ati open:what:

s12a
15-05-2009, 11:44
a tal proposito a me la 9.04 sposta i file da ext3 a ntfs a 3mega al secondo! LENTISSIMO!!! c'è qlk che nn so???

Segnalo anche io una lentezza estrema (a 3 MB/s non ci sono arrivato pero`) da NTFS a ext3. Ho provato tempo fa a copiare dati da un Maxtor in NTFS al mio Western Digital 6400AAKS su cui ho installato Ubuntu, ho dovuto rinunciare...

shura
15-05-2009, 11:52
ci sono un pò di cose che non riesco a sistemare/googlare

- i fonts su firefox, non trovo la migliore combinazione e navigare è una tortura per gli occhi

- lo schermo non si spegne dopo tot minuti e nel pannello 'power management' ho provato di tutto..ho aggiunto anche in xorg.conf option "dpms" nella sezione monitor ma nisba

- non riesco a far scalare la frequenza del processore, nonostante imposti il profilo powersave cpufreq-info mi dice sempre 2.4 che è il massimo

aceomron
15-05-2009, 11:53
Segnalo anche io una lentezza estrema (a 3 MB/s non ci sono arrivato pero`) da NTFS a ext3. Ho provato tempo fa a copiare dati da un Maxtor in NTFS al mio Western Digital 6400AAKS su cui ho installato Ubuntu, ho dovuto rinunciare...

a me la situazione è simile, solo che sul portatile ho ext3 e sul disco esterno ntfs. x spostare 2,5 giga di files di medie dimensioni (350mega l'uno) dal portatile al disco esterno ci voglio 15 mins, cioè va a 2,9 megabyte al secondo... e i files sono grandi... quindi mi immagino con files piccoli....

-vicarious-
15-05-2009, 12:15
Signori una domanda stupida, posso mettere ubuntu su una penna usb per installarlo da lì senza avere linux sotto mano??:confused: :help:

yggdrasil
15-05-2009, 12:22
Signori una domanda stupida, posso mettere ubuntu su una penna usb per installarlo da lì senza avere linux sotto mano??:confused: :help:

se hai gnome: sistema/amministrazione/creazione disco di avvio usb :rolleyes:

-vicarious-
15-05-2009, 12:39
Signori una domanda stupida, posso mettere ubuntu su una penna usb per installarlo da lì senza avere linux sotto mano??:confused: :help:

se hai gnome: sistema/amministrazione/creazione disco di avvio usb :rolleyes:

forse non sono stato chiaro, non ho linux sotto mano da cui poter far partire quell'utility:fagiano:
Altre soluzioni? roba per windows??:confused:

aceomron
15-05-2009, 12:40
se hai gnome: sistema/amministrazione/creazione disco di avvio usb :rolleyes:

si ma così nn lo installi! cioè lo installi solo sulla penna usb e lo fai partire da là e nn puoi installarlo ex novo su un hdd! almeno credo! xke così ho sempre capito! se sbaglio correggetemi!

s12a
15-05-2009, 12:48
Se ho capito bene, ti serve UNetbootin ed una iso di Ubuntu.
http://unetbootin.sourceforge.net/

ITA.HWU
15-05-2009, 12:49
Signori una domanda stupida, posso mettere ubuntu su una penna usb per installarlo da lì senza avere linux sotto mano??:confused: :help:

UNebootin da Windows

http://unetbootin.sourceforge.net/

ITA.HWU
15-05-2009, 12:51
Se ho capito bene, ti serve UNetbootin ed una iso di Ubuntu.
http://unetbootin.sourceforge.net/

Mi hai preceduto, comunque volendo non serve la ISO, UNebootin selezionato l'OS la scarica da solo (se al momento è aggiornato allla 9.04 ovviamente)

Anche se è meglio usare i torrent o nel caso mirror italiani

PS: io di solito mi faccio la netinst con UNebootin, la trovo molto comoda

D.O.S.
15-05-2009, 13:13
da quando ho installato il KDE su Ubuntu 9.04 durante il boot mi parte pure un test sul file system che impiega decine di minuti per essere completato oppure in alternativa si può premere ESC per uscire .
esiste un modo per toglierlo dalla sequenza di boot ?

-vicarious-
15-05-2009, 13:20
Se ho capito bene, ti serve UNetbootin ed una iso di Ubuntu.
http://unetbootin.sourceforge.net/

UNebootin da Windows

http://unetbootin.sourceforge.net/

Proprio quello che cercavo, grazie mille :)

yggdrasil
15-05-2009, 13:39
si ma così nn lo installi! cioè lo installi solo sulla penna usb e lo fai partire da là e nn puoi installarlo ex novo su un hdd! almeno credo! xke così ho sempre capito! se sbaglio correggetemi!

lo installi sulla penna usb e poi avviando quella avrai il sistema live come da cd con cui potrai installarlo dove ti pare
nel link di sotto c'è sia questo metodo che quello già postato da windows. il mio è semplicemente quello ufficiale interno ad ubuntu stesso.
https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick

Fabietto206
15-05-2009, 13:39
mmm...
facciamo un pò il punto della situazione (non vorrei essermi perso qualche pezzo):
1) che scheda video hai?
2) versione di ubuntu? 32 o 64 bit?
3) se vai in "Amministrazione" -> "Driver Hardware" cosa ti dice? che sono in uso? quali driver?

1) Nvidia 8800 gt
2) Ubuntu a 32 bit
3)http://img507.imageshack.us/img507/9105/schermatadriver.th.png

Ecco qui quanto mi hai richiesto!!
Cmq ora Ubuntu si avvia come prima di fare la procedura ke mi hai detto te ieri!!

Fabietto206
15-05-2009, 13:43
Un altra cosa, come posso eliminare questo avviso ke mi compare sempre all'avvio di Ubuntu??

http://img51.imageshack.us/img51/9862/schermataerror.th.png

insane74
15-05-2009, 13:47
1) Nvidia 8800 gt
2) Ubuntu a 32 bit
3)http://img507.imageshack.us/img507/9105/schermatadriver.th.png

Ecco qui quanto mi hai richiesto!!
Cmq ora Ubuntu si avvia come prima di fare la procedura ke mi hai detto te ieri!!

Un altra cosa, come posso eliminare questo avviso ke mi compare sempre all'avvio di Ubuntu??

http://img206.imageshack.us/img206/9862/schermataerror.th.png

le immagini NON sono cliccabili... non si vede nulla... :mbe:

Fabietto206
15-05-2009, 13:51
prova cosi

sudo apt-get intsall envyng-core

dopo

sudo envyng -t

e ti installi i driver della tua scheda video

io ho fatto cosi

Ho provato a fare come dici te, xò dopo il comando sudo envyng -t, digito 1 (install the NVIDIA driver), quindi mi esce la seguente cosa: Traceback (most recent call last):
File "interface.py", line 432, in <module>
a.mainMenu()
File "interface.py", line 295, in mainMenu
a.driverMenu('nvidia')
File "interface.py", line 322, in driverMenu
self.driverPage(driver)
File "interface.py", line 216, in driverPage
candidateLen.append(len(details['candidate']))
TypeError: object of type 'NoneType' has no len()

ora cosa devo fare?

shura
15-05-2009, 16:15
sembra che il problema dell'audio con il flash si possa risolvere con questo comando

sudo asoundconf set-pulseaudio

ora sembra funzionare e ancora neanche un crash

grigor91
15-05-2009, 19:45
Salve a tutti.
Avendo tristemente constatato che non ci sono driver la mia stampante, c'è un modo per riuscire almeno a stampare?

FalKo82
16-05-2009, 14:01
salve ,ho installato ubuntu8.04 ma ho un problema col il monitor LCD, non riesco ad impostare la frequenza di aggiornamento sopra i 50hertz la cosa mi sembra un po strana visto che in win posso impostarla fino a 72 come faccio a salire con la frequeza ???

altra domanda e' la stampante multifunzione una lexmark x5470 , la vede ma quando deve stampare mette il documento in coda ma non lo stampa

aceomron
16-05-2009, 17:11
salve ,ho installato ubuntu8.04 ma ho un problema col il monitor LCD, non riesco ad impostare la frequenza di aggiornamento sopra i 50hertz la cosa mi sembra un po strana visto che in win posso impostarla fino a 72 come faccio a salire con la frequeza ???

altra domanda e' la stampante multifunzione una lexmark x5470 , la vede ma quando deve stampare mette il documento in coda ma non lo stampa

ma xke nn hai installato la 9.04?

Fabietto206
16-05-2009, 18:01
1) Nvidia 8800 gt
2) Ubuntu a 32 bit
3)http://img507.imageshack.us/img507/9105/schermatadriver.th.png

Ecco qui quanto mi hai richiesto!!
Cmq ora Ubuntu si avvia come prima di fare la procedura ke mi hai detto te ieri!!

Ecco, ho sistemato l'img ke nn si vedeva in grande, consigli?

D.O.S.
17-05-2009, 07:29
sono riuscito a installare Xilinx ISE web pack !!!! :cincin: :winner: :winner: :ubriachi: :ubriachi:

che malgrado la pessima grafica dell'interfaccia sembra funzionare ( per ora )

qualcuno conosce qualche altro ambiente di sviluppo per VHDL e Verilog ???

G1971B
17-05-2009, 07:54
Un aiutino.
In Ubuntu 9.04 su Samsung NC10 e Dell XPS M1330 (grafica integrata Intel in entrambi) NON riesco ad attivare gli effetti ovvero se provo mi dice che non è possibile attivarli. Degli effetti mi interessa poco ma ho l'impressione che siano caricati dei driver video generici e che il supporto 3D in realtà non sia abilitato.
Che fare?
Grazie mille.

unnilennium
17-05-2009, 09:45
Un aiutino.
In Ubuntu 9.04 su Samsung NC10 e Dell XPS M1330 (grafica integrata Intel in entrambi) NON riesco ad attivare gli effetti ovvero se provo mi dice che non è possibile attivarli. Degli effetti mi interessa poco ma ho l'impressione che siano caricati dei driver video generici e che il supporto 3D in realtà non sia abilitato.
Che fare?
Grazie mille.

intel a sto giro ha fatto schifo.non c'é niente da fare..se provi la 8.10,almeno sul dell sicuro che va meglio.

jeremy.83
17-05-2009, 10:19
Un aiutino.
In Ubuntu 9.04 su Samsung NC10 e Dell XPS M1330 (grafica integrata Intel in entrambi) NON riesco ad attivare gli effetti ovvero se provo mi dice che non è possibile attivarli. Degli effetti mi interessa poco ma ho l'impressione che siano caricati dei driver video generici e che il supporto 3D in realtà non sia abilitato.
Che fare?
Grazie mille.

Comunque se vuoi provare installa il pacchetto xserver-video-intel o qualcosa del genere (scusami se non sono preciso ma sono su win al momento), che peraltro dovrebbe essere già installato, poi apri un terminale e dai

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

All'interno trovi diverse sezioni: nella sezione Device assicurati di aver impostato come Driver "intel"

poi aggiungi in fondo al file

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Salva e riavvia e vedi un po' che succede.
Ciao

jeremy.83
17-05-2009, 10:22
intel a sto giro ha fatto schifo.non c'é niente da fare..se provi la 8.10,almeno sul dell sicuro che va meglio.

Checchè se ne dica in giro, i pinguini DEVONO avere schede nvidia per non avere turbamenti, ancora adesso :rolleyes:

restimaxgraf
17-05-2009, 10:24
ma il samsung nc10 non è un netbook?bè dovrebbe aver chipset 945 o 950 intel?quindi gli effetti vanno.:stordita:

stetteo
17-05-2009, 10:29
Checchè se ne dica in giro, i pinguini DEVONO avere schede nvidia per non avere turbamenti, ancora adesso :rolleyes:

boh io con ati non ho problemi e ho pure compiz, basta seguire la guida all'installazione dei driver ati che trovi sul forum ubuntu-it.

yggdrasil
17-05-2009, 10:54
boh io con ati non ho problemi e ho pure compiz, basta seguire la guida all'installazione dei driver ati che trovi sul forum ubuntu-it.

io ho un desktop di più di 2 anni con nvidia 7950gt e un notebook di pochi mesi con radeon hd 3470.

sul fisso non ho mai avuto problemi o rallentamenti di apertura finestre con compiz attivato. sul notebook anche a minimizzare finestre stupide come il terminale ci mette un attimo per pensare cosa fare. a sistema appena installato. tutti e due col medesimo ubuntu 9.04 64bit e lo stesso tema/motore gtk.

sempre e solo nvidia con linux per andare benone senza problemi pure nel 3d. per ora è così anche se spero che ati si dia una mossa.

kwb
17-05-2009, 11:07
hai già provato in windows? di solito se i dischi ntfs vengono staccati in modo brutale linux non riesce a montarli... :stordita: :fagiano:

Su windows riesco a leggerlo, su linux no... ecco il risultato di fdisk -l:
aladino@aladino-desktop:~$ fdisk -l
Impossibile aprire /dev/sda
Impossibile aprire /dev/sdb
aladino@aladino-desktop:~$ sudo fdisk -l
[sudo] password for aladino:

Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000001

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 38156 306488038+ 83 Linux
/dev/sda2 38157 38913 6080602+ 5 Esteso
/dev/sda5 38157 38913 6080571 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 203.9 GB, 203928109568 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 24792 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/sdb non contiene una tabella delle partizioni valida


:help:

cionci
17-05-2009, 11:26
Checchè se ne dica in giro, i pinguini DEVONO avere schede nvidia per non avere turbamenti, ancora adesso :rolleyes:
Dipende...con la ultima Jaunty sembrerebbe di sì. Io ho Ati dalla 6.04 e vado veramente da dio ;)
I problemi sono nati da quando Xorg praticamente ignora Xorg.conf. Prima ai problemi si ovviava facilmente. Io attualmente ho veramente zero problemi, forse sarà la mia scheda video vecchia :boh:
Anzi dal punto di vista dell'usabilità i driver ATI sono nettamente più avanti di quelli Nvidia. Basta solo pensare che si ricompilano da soli con il supporto dkms ad ogni aggiornamento del kernel.

masand
17-05-2009, 11:48
Dipende...con la ultima Jaunty sembrerebbe di sì. Io ho Ati dalla 6.04 e vado veramente da dio ;)
I problemi sono nati da quando Xorg praticamente ignora Xorg.conf. Prima ai problemi si ovviava facilmente. Io attualmente ho veramente zero problemi, forse sarà la mia scheda video vecchia :boh:
Anzi dal punto di vista dell'usabilità i driver ATI sono nettamente più avanti di quelli Nvidia. Basta solo pensare che si ricompilano da soli con il supporto dkms ad ogni aggiornamento del kernel.

Ecco questa è una caratteristica veramente importante secondo me.

Peccato che nVIDIA non l'abbia implementata... :)

Un saluto a tutti...
masand

stetteo
17-05-2009, 12:07
io ho un desktop di più di 2 anni con nvidia 7950gt e un notebook di pochi mesi con radeon hd 3470.

sul fisso non ho mai avuto problemi o rallentamenti di apertura finestre con compiz attivato. sul notebook anche a minimizzare finestre stupide come il terminale ci mette un attimo per pensare cosa fare. a sistema appena installato. tutti e due col medesimo ubuntu 9.04 64bit e lo stesso tema/motore gtk.

sempre e solo nvidia con linux per andare benone senza problemi pure nel 3d. per ora è così anche se spero che ati si dia una mossa.

ma sul portatile hai seguito la guida del forum di ubuntu?

~FullSyst3m~
17-05-2009, 12:21
Ho due problemini fastidiosi:

1) Quando metto uno sfondo questo occupa tutti e due i miei schermi, provo a cambiare le impostazioni, ma niente da fare.

2) Gnome-do, ho il tema docky e l'ho impostato per l'auto scomparsa, il fatto è che quando lo faccio apparire la parte dove appare diventa tutta nera, come se "sovrascrivesse" lo sfondo. Non lo aveva mai fatto prima d'ora.

Come potrei risolvere?

insane74
17-05-2009, 12:22
Su windows riesco a leggerlo, su linux no... ecco il risultato di fdisk -l:
aladino@aladino-desktop:~$ fdisk -l
Impossibile aprire /dev/sda
Impossibile aprire /dev/sdb
aladino@aladino-desktop:~$ sudo fdisk -l
[sudo] password for aladino:

Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000001

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 38156 306488038+ 83 Linux
/dev/sda2 38157 38913 6080602+ 5 Esteso
/dev/sda5 38157 38913 6080571 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 203.9 GB, 203928109568 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 24792 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/sdb non contiene una tabella delle partizioni valida


:help:

scusa l'ovvietà, ma hai provato, da windows, a fare il classico -> clic col tasto destro -> rimuovi periferica e a riavviare in linux e a ricollegarlo?

cionci
17-05-2009, 12:25
Su windows riesco a leggerlo, su linux no...
E' molto probabile che ci sia qualche errore nella tabella delle partizioni. Il controller a cui sono collegati quei dischi è lo stesso ?

kwb
17-05-2009, 12:35
scusa l'ovvietà, ma hai provato, da windows, a fare il classico -> clic col tasto destro -> rimuovi periferica e a riavviare in linux e a ricollegarlo?
L'HD l'ho provato su win di un altro pc perchè su questo dove ho ubuntu non ho win. E riesco a navigare tra le cartelle tranquillamente.
Collegandolo a linux però non succede nulla...

E' molto probabile che ci sia qualche errore nella tabella delle partizioni. Il controller a cui sono collegati quei dischi è lo stesso ? No, ma l'USB funziona perchè attaccandoci lo ZEN o una qualunque penna USB me la riconosce e ci salvo e sposto i file.

cionci
17-05-2009, 12:42
Scollega il drive. Aspetta un decina di secondi. Ricollegalo e posta l'output del seguente comando:

dmesg | tail

s12a
17-05-2009, 13:34
Ho due quesiti:

1) Ho l'impressione di avere assegnato troppo spazio alla partizione di root e non abbastanza a quella /home (avendo seguito il consiglio di tenerle separate). Entrambe sono formattate in EXT4. E` possibile ridimensionarne una a vantaggio dell'altra senza problemi o perdite di dati?

2) Secondo voi per il p2p e` preferibile salvare i dati in arrivo (da spostare poi eventualmente in altre partizioni) su una partizione formattata in EXT4 oppure EXT3? La logica mi suggerisce la prima (magari la /home che ho), pero` magari e` meglio fare diversamente.

]DaLcA[
17-05-2009, 13:43
Ciao a tutti, da qualche giorno ho un problema con gli aggiornamenti. Se faccio un check di nuovi aggiornamenti, Update Manager dà il seguente errore:


Failed to fetch http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/dists/intrepid/non-free/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://wine.budgetdedicated.com/apt/dists/jaunty/main/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu/dists/jaunty/main/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.canonical.com/ubuntu/dists/jaunty/partner/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://packages.medibuntu.org/dists/jaunty/free/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu/dists/jaunty/main/source/Sources 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.canonical.com/ubuntu/dists/jaunty/partner/source/Sources 403 Forbidden
Failed to fetch http://packages.medibuntu.org/dists/jaunty/non-free/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty/main/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty/multiverse/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty/restricted/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty/universe/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-updates/main/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-updates/multiverse/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-updates/restricted/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-updates/universe/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-security/main/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-security/multiverse/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-security/restricted/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-security/universe/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-backports/main/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-backports/universe/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-backports/multiverse/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Failed to fetch http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jaunty-backports/restricted/binary-i386/Packages 403 Forbidden
Some index files failed to download, they have been ignored, or old ones used instead.


Ho fatto molte ricerche su Internet: provando con un sources.list di default e impostando il proxy da System-->Preferences-->Network Proxy su "direct internet connection" (applicando le impostazioni system-wide con l'apposito pulsante) il problema persiste.

Allego il mio sources.list ;)

jeremy.83
17-05-2009, 13:45
Per la cronaca, il mio problema della riproduzione audio scattosa soprattutto nello scrolling di pagine web si è risolto raccattando una vecchia geforce 6200 256 ded.

kwb
17-05-2009, 14:19
Scollega il drive. Aspetta un decina di secondi. Ricollegalo e posta l'output del seguente comando:

dmesg | tail

[17510.338074] Buffer I/O error on device sdb, logical block 398297088
[17510.339048] sd 7:0:0:0: [sdb] Sense Key : No Sense [current]
[17510.339052] sd 7:0:0:0: [sdb] Add. Sense: No additional sense information
[17510.340857] sd 7:0:0:0: [sdb] Sense Key : No Sense [current]
[17510.340864] sd 7:0:0:0: [sdb] Add. Sense: No additional sense information
[17510.341925] sd 7:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[17510.341928] sd 7:0:0:0: [sdb] Sense Key : Medium Error [current]
[17510.341933] sd 7:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Recorded entity not found
[17510.341937] end_request: I/O error, dev sdb, sector 398297088
[17510.341944] Buffer I/O error on device sdb, logical block 398297088

unnilennium
17-05-2009, 15:46
Ecco questa è una caratteristica veramente importante secondo me.

Peccato che nVIDIA non l'abbia implementata... :)

Un saluto a tutti...
masand

hai veramente ragione..intanto xò mi son quasi abituato a togliere e rimettere i driver quando mi aggiorna il kernel...e poi funziona..la cosa grave sono i driver intel,che stanno facendo un casino assurdo,e prima erano davvero i migliori,anche di nvidia,xché supportavano tutte le schede al max,e open source..adesso tocca di aspettare che si diano una svegliata,se uno ha un pc con la 8.10 e intel che funziona perfetto,nn conviene aggiornare alla 9.04..é un rischio troppo grande.

~FullSyst3m~
17-05-2009, 17:11
Ho due problemini fastidiosi:

1) Quando metto uno sfondo questo occupa tutti e due i miei schermi, provo a cambiare le impostazioni, ma niente da fare.

2) Gnome-do, ho il tema docky e l'ho impostato per l'auto scomparsa, il fatto è che quando lo faccio apparire la parte dove appare diventa tutta nera, come se "sovrascrivesse" lo sfondo. Non lo aveva mai fatto prima d'ora.

Come potrei risolvere?

Mi autoquoto, non si sa mai :D

cionci
17-05-2009, 18:13
[17510.338074] Buffer I/O error on device sdb, logical block 398297088
[17510.339048] sd 7:0:0:0: [sdb] Sense Key : No Sense [current]
[17510.339052] sd 7:0:0:0: [sdb] Add. Sense: No additional sense information
[17510.340857] sd 7:0:0:0: [sdb] Sense Key : No Sense [current]
[17510.340864] sd 7:0:0:0: [sdb] Add. Sense: No additional sense information
[17510.341925] sd 7:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[17510.341928] sd 7:0:0:0: [sdb] Sense Key : Medium Error [current]
[17510.341933] sd 7:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Recorded entity not found
[17510.341937] end_request: I/O error, dev sdb, sector 398297088
[17510.341944] Buffer I/O error on device sdb, logical block 398297088

Imho, se puoi, salva i dati altrove e fai un formattone ;)

kwb
17-05-2009, 22:45
Imho, se puoi, salva i dati altrove e fai un formattone ;)

Ok

shura
18-05-2009, 00:55
cmq ho messo su la 64bit ed il problema flash+firefox è rimasto
no audio e l'unica miglioria è che finora non si è bloccato

che scocciatura

~FullSyst3m~
18-05-2009, 06:12
cmq ho messo su la 64bit ed il problema flash+firefox è rimasto
no audio e l'unica miglioria è che finora non si è bloccato

che scocciatura

Hai installato il non free?

cionci
18-05-2009, 07:41
cmq ho messo su la 64bit ed il problema flash+firefox è rimasto
no audio e l'unica miglioria è che finora non si è bloccato

che scocciatura
Prova ad installare il plugin a 64 bit: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html

Snowblind
18-05-2009, 11:05
salve a tutti,
sto per fare il grande salto e ho qualche domanda:

installerei kubuntu sul mio portatile (eliminando definitivamente vista, quindi niente dual boot ma solo linux) e vorrei chiedervi alcune cose:

- scheda video: ho una intel X3100 integrata (chipset 965). è compatibile? eventuali problemi?
- wifi: ho una Atheros AR5007. come sopra, compatibilità? problemi?
- l'uso del pc sarebbe semplice navigazione web, visualizzazione foto/video, musica, ogni tanto qualche leggero editing fotografico. gimp sinceramente non mi è mai piaciuto troppo (forse per l'abitudine a photoshop). riuscire a portare PS su linux, virtualizzando giusto? ho 2 GB di ram e un core2duo @1.67 GHz. Parlando in generale nel caso dovessi usare un software non disponibile di linux qual è la strada migliore?
- batteria: come durata si hanno grossi cambiamenti? immagino ci sia pieno supporto per risparmi energetico, ecc

al momento sono abbastanza niubbo del mondo linux, ho da poco messo su un serverino domestico (ubuntu server) ma dal punto di vista desktop sono praticamente a zero. ho provato qualche live ma sono sicuro che non è come avere una installazione stabile.

spero non sia un problema se ho postato direttamente qua, eventualmente ditemelo che edito e apro un thread nuovo nella sezione per niubbi :fagiano:

saluti,
S.

masand
18-05-2009, 11:16
salve a tutti,
sto per fare il grande salto e ho qualche domanda:

installerei kubuntu sul mio portatile (eliminando definitivamente vista, quindi niente dual boot ma solo linux) e vorrei chiedervi alcune cose:

- scheda video: ho una intel X3100 integrata (chipset 965). è compatibile? eventuali problemi?
- wifi: ho una Atheros AR5007. come sopra, compatibilità? problemi?
- l'uso del pc sarebbe semplice navigazione web, visualizzazione foto/video, musica, ogni tanto qualche leggero editing fotografico. gimp sinceramente non mi è mai piaciuto troppo (forse per l'abitudine a photoshop). riuscire a portare PS su linux, virtualizzando giusto? ho 2 GB di ram e un core2duo @1.67 GHz. Parlando in generale nel caso dovessi usare un software non disponibile di linux qual è la strada migliore?
- batteria: come durata si hanno grossi cambiamenti? immagino ci sia pieno supporto per risparmi energetico, ecc

al momento sono abbastanza niubbo del mondo linux, ho da poco messo su un serverino domestico (ubuntu server) ma dal punto di vista desktop sono praticamente a zero. ho provato qualche live ma sono sicuro che non è come avere una installazione stabile.

spero non sia un problema se ho postato direttamente qua, eventualmente ditemelo che edito e apro un thread nuovo nella sezione per niubbi :fagiano:

saluti,
S.

Che io sappia la nuova Jaunty sta dando parecchi problemi con le integrate Intel... Quindi sarebbe più consigliata la "vecchia" 8.10.

Comunque prima ti consiglio di provarla, ma non da liveCD o virtualizzata, ma installandola dentro Windows: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

In questo modo avrai notevoli vantaggi rispetto al liveCD o alla virtualizzazione perché potrai provare la distro in tutta la sua potenzialità installando programmi, driver e quant'altro proprio come una installazione vera e propria, ma al tempo stesso non rischi di fare danni giocherellando con le partizioni ecc. :)

yggdrasil
18-05-2009, 11:30
Che io sappia la nuova Jaunty sta dando parecchi problemi con le integrate Intel... Quindi sarebbe più consigliata la "vecchia" 8.10.

Comunque prima ti consiglio di provarla, ma non da liveCD o virtualizzata, ma installandola dentro Windows: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

In questo modo avrai notevoli vantaggi rispetto al liveCD o alla virtualizzazione perché potrai provare la distro in tutta la sua potenzialità installando programmi, driver e quant'altro proprio come una installazione vera e propria, ma al tempo stesso non rischi di fare danni giocherellando con le partizioni ecc. :)
dalla mia esperienza sconsiglio fortemente wubi. imparate ad installare ubuntu direttamente. manco fosse gentoo mission impossible :D

shura
18-05-2009, 11:34
Prova ad installare il plugin a 64 bit: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html


installato ma funziona comunque a metà

basta ci sia un player in esecuzione (amarok ad esempio) e automaticamente l'audio dai video in flash sparisce e magari firefox crasha pure
ho provato anche su opera ed è la stessa cosa
poi bisogna chiudere gli altri player e funziona

possibile che non riesce a gestire 2 flussi audio?

Snowblind
18-05-2009, 11:37
Che io sappia la nuova Jaunty sta dando parecchi problemi con le integrate Intel... Quindi sarebbe più consigliata la "vecchia" 8.10.

Comunque prima ti consiglio di provarla, ma non da liveCD o virtualizzata, ma installandola dentro Windows: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

In questo modo avrai notevoli vantaggi rispetto al liveCD o alla virtualizzazione perché potrai provare la distro in tutta la sua potenzialità installando programmi, driver e quant'altro proprio come una installazione vera e propria, ma al tempo stesso non rischi di fare danni giocherellando con le partizioni ecc. :)

Ah, capito. :(
i problemi ai quali ti riferisci sono quelli elencati qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel/Jaunty ? Quindi relativi solo a incompatibilità con Compiz?
Scusami per la domanda stupida, ho letto nei thread in rilievo la differenza tra i vari ambienti grafici: Gnome (in ubuntu), Kde (in kubuntu), ecc
Compiz, dal punto di vista grafico, a cosa serve? Nel senso è un software aggiuntivo per avere effetti migliori (trasparenza, animazione finestre, ecc) o è una cosa fondamentale nell'ambiente grafico? Questo per capire se la mia intel integrata ha problemi solo con compiz posso farne a meno? se sì, quali grosse mancanze avrei?


saluti,
S.

s12a
18-05-2009, 11:44
Io ho una Intel G45 integrata; Compiz serve solo per gli effetti grafici aggiuntivi e non e` indispensabile per il funzionamento del window manager.
Quanto a problemi (con Ubuntu Jaunty 64 bit) con i driver Intel, alcuni programmi me ne danno. Ad esempio, per quanto ho provato:

- Blender: grafica corrotta e che lascia "scie" permanenti sul desktop, inutilizzabile.

- Google Earth: alcuni bug grafici nella visualizzazione 3d, sulla beta di Jaunty avevo problemi di corruzione dello schermo con Compiz attivo. Non ho provato a reinstallare Google Earth, dunque non so se il problema c'e` ancora, ma con il kernel incluso con Karmik Koala alpha, almeno quello della corruzione video con questo programma viene risolto.

Pisuke_2k6
18-05-2009, 11:58
QUALCUNO ha provato ad usare un controller wii con ubuntu?

jeremy.83
18-05-2009, 13:12
cmq ho messo su la 64bit ed il problema flash+firefox è rimasto
no audio e l'unica miglioria è che finora non si è bloccato

che scocciatura

Scusami, forse ne avete già discusso precedentemente, ma

alsamixer

dato da terminale che dice? Ha tutti gli indicatori output a manetta?

masand
18-05-2009, 13:16
Ah, capito. :(
i problemi ai quali ti riferisci sono quelli elencati qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel/Jaunty ? Quindi relativi solo a incompatibilità con Compiz?
Scusami per la domanda stupida, ho letto nei thread in rilievo la differenza tra i vari ambienti grafici: Gnome (in ubuntu), Kde (in kubuntu), ecc
Compiz, dal punto di vista grafico, a cosa serve? Nel senso è un software aggiuntivo per avere effetti migliori (trasparenza, animazione finestre, ecc) o è una cosa fondamentale nell'ambiente grafico? Questo per capire se la mia intel integrata ha problemi solo con compiz posso farne a meno? se sì, quali grosse mancanze avrei?


saluti,
S.

Compiz è un gestore di finestre che utilizza la scheda grafica del PC per i vari effetti come trasparenza, ombre, movimenti ecc.

Non è ovviamente necessario per usare il computer e se pensi di usare la il computer senza applicazioni che fanno uso di 3D come anche i giochi, beh allora non dovresti preoccuparti molto.

Però, onestamente, l'unico che può risponderti... sei tu, nel senso che solo installando saprai come reagisce il tuo computer, con il tuo modo di usarlo e le applicazioni preferite.

Ti ho consigliato WUBI (per vari motivi, sul portatile ho installato così Ubuntu, appunto per non giocare con le partizioni), perché puoi provare Ubuntu/Kubuntu senza giocare con le partizioni e se non funziona come vuoi, puoi tranquillamente disinstallarla dal pannello di controllo :)

Ripeto, sembra che almeno ad oggi, la tua sezione video funzioni perfettamente con la 8.10.

Per gli effetti grafici, Kubuntu usa gestore nativo, Kwin (integrato nel sistema) e non Compiz (che comunque è possibile installare e usare).

P.S. Per completezza, posso dirti che anche Metacity può gestire elementi avanzati come ombre e trasparenze (quindi puoi fare anche a meno di compiz se ti "accontenti" di effetti meno "sborroni" :D ).

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-05-2009, 13:20
dalla mia esperienza sconsiglio fortemente wubi. imparate ad installare ubuntu direttamente. manco fosse gentoo mission impossible :D

Che vuol dire :)

Installare fisicamente vuol dire giocare con le partizioni e potrebbe essere difficile per un utente che vuole SOLO provare la distro.

WUBI è un grosso aiuto in questo senso e permette di installare Ubuntu senza stravolgere il computer... ottimo.

Sul computer di lavoro e su alcuni portatili l'ho installato così (appunto perché per ovvi motivi non posso modificare le partizioni) e funziona benissimo. :)

Come vedi le esperienze sono molteplici ;)

Ovvio, che questo tipo di installazione non DEVE sostituire quella "classica", ma in situazioni particolari (come la mia) o per provare VERAMENTE la distro, secondo me è un'ottima soluzione. ;)

Un saluto a tutti...
masand

shura
18-05-2009, 13:35
Scusami, forse ne avete già discusso precedentemente, ma

alsamixer

dato da terminale che dice? Ha tutti gli indicatori output a manetta?


http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/snapshot1.png

come ho scritto sopra il problema sembra dipendere dai più flussi audio contemporaneamente
ed è una vera e propria seccatura

yggdrasil
18-05-2009, 13:47
Che vuol dire :) che wubi ha fatto molti casini, sia a livello tecnico sia a livello psicologico(far credere che ubuntu sia un programma di windows mi fa venire i brividi)

Installare fisicamente vuol dire giocare con le partizioni e potrebbe essere difficile per un utente che vuole SOLO provare la distro.esiste la live apposta :doh:

WUBI è un grosso aiuto in questo senso e permette di installare Ubuntu senza stravolgere il computer... ottimo.se non fosse per il fatto che non è una vera ubuntu, con le stesse prestazioni e con lo stesso impatto psicologico.

Sul computer di lavoro e su alcuni portatili l'ho installato così (appunto perché per ovvi motivi non posso modificare le partizioni) e funziona benissimo. :) io ho visto un sacco di installazioni di wubi che hanno solo fatto danni sia nelle menti di chi l'ha installata senza sapere cos'era sia sul software preesistente.
e comunque la mia idea è che i computer di lavoro non si toccano. vuoi un pc per cazzeggiare/testare/giocare? ne usi uno privato.

Come vedi le esperienze sono molteplici ;) purtroppo anche quelle avverse sono molteplici :(

Ovvio, che questo tipo di installazione non DEVE sostituire quella "classica", ma in situazioni particolari (come la mia) o per provare VERAMENTE la distro, secondo me è un'ottima soluzione. ;)

Un saluto a tutti...
masandnon condivido assolutamente la tua posizione ma come si dice la rispetto. :) se uno vuole provare ubuntu davvero o la installa come si fa normalmente o usa la live.

restimaxgraf
18-05-2009, 13:51
se uno vuole provare ubuntu davvero o la installa come si fa normalmente o usa la live.

:O ;)

OutOfMind
18-05-2009, 14:31
Quando uso il gestore aggiornamenti e faccio verifica, mi compare questo messaggio:

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

Errore GPG: http://dl.google.com stable Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY A040830F7FAC5991Errore GPG: http://deb.opera.com lenny Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 033431536A423791Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 7889D725DA6DEEAAErrore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 632D16BB0C713DA6Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 28A8205077558DD0Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 2ED6BB6042C24D89Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 6AF0E1940624A220Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 6E871C4A881574DEErrore GPG: http://packages.medibuntu.org jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 2EBC26B60C5A2783Errore GPG: http://apt.wicd.net hardy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY FEC820F4B8C0755AErrore GPG: http://deb.mulx.net jaunty Release: Le seguenti firme non erano valide: NODATA 1 NODATA 2Impossibile ottenere http://deb.mulx.net/dists/jaunty/main/binary-i386/Packages.bz2 Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

K vuol dire?

Snowblind
18-05-2009, 14:46
Compiz è un gestore di finestre che utilizza la scheda grafica del PC per i vari effetti come trasparenza, ombre, movimenti ecc.

[cut]

sinceramente non mi interessano effetti sboroni perché sono sicuro che dopo una settimana di finestre saltellanti, trasparenze varie e altri effetti da film mi stanco... sono uno per le cose carine, semplici, funzionali, minimaliste. :)

appena ho un attimo di tempo libero un po' di spazio e provo WUBI per vedere come va e se mi da problemi.
ho letto la guida che mi hai linkato, quando lo disinstallo viene eliminato anche il bootloader e mi ritrovo windows come se non avessi installato niente vero?

rispondendo a yggdrasil che mi sconsiglia l'uso di WUBI: dal punto di vista "psicologico" sono pronto a passare definitivamente al mondo linux. voglio solo essere sicuro di avere la massima compatibilità di sistema perché essendo niubbo (nonostante ormai si trovino centinaia di guide sul mondo linux) ho paura di trovarmi davanti ad un problema e non essendo in grado di risolverlo fare un passo indietro abbandonando il mondo linux.

già che ci sono ne approfitto: installare ora la "vecchia" 8.10 (che ho visto essere LTS) rispetto alle nuova 9.04 cosa comporta? le nuove versioni dei vari programmi aggiornate per la 9.04 sono retrocompatibli con la 8.10 o vengono seguite linee di sviluppo e aggiornamento diverse?
in parole povere mi viene da chiedere: la 8.10 è ancora valida come alternativa o è consigliato l'aggiornamento alla versione più recente?

grazie
saluti,
S.

cionci
18-05-2009, 14:48
Imho hanno obiettivi diversi, per testare la compatibilità va benissimo la Live, mentre per testare se ti piace la distribuzione o Linux in generale va bene WUBI.

yggdrasil
18-05-2009, 15:00
rispondendo a yggdrasil che mi sconsiglia l'uso di WUBI: dal punto di vista "psicologico" sono pronto a passare definitivamente al mondo linux. voglio solo essere sicuro di avere la massima compatibilità di sistema perché essendo niubbo (nonostante ormai si trovino centinaia di guide sul mondo linux) ho paura di trovarmi davanti ad un problema e non essendo in grado di risolverlo fare un passo indietro abbandonando il mondo linux.


se sei pronto a fare il passaggio ma non sai se il tuo pc è compatibile esiste la live. insisto nel dire che wubi fa solo casotto. provi il sistema, vedi se funziona tutto quanto e se funziona lo installi. ricordati solo che la live sarà un po'(un po' tanto :D) più lenta del sistema installato.
quindi se il tuo scopo è solo verificare il corretto funzionamento dell'hardware wubi non ti serve a nulla.


già che ci sono ne approfitto: installare ora la "vecchia" 8.10 (che ho visto essere LTS) rispetto alle nuova 9.04 cosa comporta? le nuove versioni dei vari programmi aggiornate per la 9.04 sono retrocompatibli con la 8.10 o vengono seguite linee di sviluppo e aggiornamento diverse?
in parole povere mi viene da chiedere: la 8.10 è ancora valida come alternativa o è consigliato l'aggiornamento alla versione più recente?
la 8.10 non è la lts. la lts è la 8.04 che oramai ha più di un anno. stabile, non c'è niente da dire. ma per i miei bisogni è troppo vecchia :D

secondo me puoi benissimo provare in live la 9.04, vedere come va e se non va bene hai sempre la 8.10 pronta di riserva.

tutte le release ricevono perlopiù aggiornamenti di sicurezza. non aspettarti avanzamenti dei programmi(con solo i repo ufficiali) nè quindi aggiunte di funzionalità ai programmi vari.

iron84
18-05-2009, 15:09
già che ci sono ne approfitto: installare ora la "vecchia" 8.10 (che ho visto essere LTS) rispetto alle nuova 9.04 cosa comporta? le nuove versioni dei vari programmi aggiornate per la 9.04 sono retrocompatibli con la 8.10 o vengono seguite linee di sviluppo e aggiornamento diverse?
in parole povere mi viene da chiedere: la 8.10 è ancora valida come alternativa o è consigliato l'aggiornamento alla versione più recente?


La versione LTS (Long time support) è la versione 8.04
In pratica vuol dire che la versione desktop verrà supportata per 3 anni invece dei soliti 18 mesi.
Ovviamente il software invecchierà perchè nel frattempo verranno solo fatti aggiornamenti di sicurezza e non di nuove versioni di programmi.
Ovviamnte va a gusti. Se non ti interessa avere sempre le ultime versioni di programmi ma più "stabilità" vai di versione LTS. Tra l'altro, si possono aggiornare da versione LTS a versione LTS (esempio: si può aggiornare da Dapper 6.06 a hardy 8.04) senza dover passare per vari aggiornamenti delle varie versioni 6.10, 7.04, 7.10 ;)

masand
18-05-2009, 19:49
che wubi ha fatto molti casini, sia a livello tecnico sia a livello psicologico(far credere che ubuntu sia un programma di windows mi fa venire i brividi)

Mmmm evidentemente la Canonical, fortuntamente non la pensa allo stesso modo


esiste la live apposta :doh:

Mmm... la Live non permette di fare le stesse cose, una installazione con WUBI permette di lavorare salvando i propri file, permette di installare driver e personalizzare...

Insomma, è una installazione...


se non fosse per il fatto che non è una vera ubuntu, con le stesse prestazioni e con lo stesso impatto psicologico.

Ma come non è una vera Ubuntu?


io ho visto un sacco di installazioni di wubi che hanno solo fatto danni sia nelle menti di chi l'ha installata senza sapere cos'era sia sul software preesistente.
e comunque la mia idea è che i computer di lavoro non si toccano. vuoi un pc per cazzeggiare/testare/giocare? ne usi uno privato.

purtroppo anche quelle avverse sono molteplici :(


Bah, il mio staff qui al lavoro hanno tutti Ubuntu tramite WUBI. Le persone che coordino sono 5, il piano sono 13 e sono 18, poi se conto mia moglie, il mio direttore, 6 amici siamo a 25 e sanno benissimo cosa sia Windows e cosa sia Linux. E nessuno è in cura psichiatrica :)


non condivido assolutamente la tua posizione ma come si dice la rispetto. :) se uno vuole provare ubuntu davvero o la installa come si fa normalmente o usa la live.

Se mi dici come fare per installare senza toccare partizioni, ma avere le stesse prestazioni, installare driver e, insomma, fare tutto, dimmelo che lo faccio, anzi lo facciamo.

P.S. Ringraziando Dio nella mia azienda ho/abbiamo una certa libertà di uso dei sistemi informatici e con i comuter non ci cazzeggiamo, anche perché se tu o qualcuno dei familiari/amici ha usato o usa medicine che vanno dall'analgesico, all'antinffiamatorio cortinonisco passando per antistamici, molto probabilmente ha usato farmaci il quale processo produttivo è stato valdidato dal mio staff con computer che avevano Ubuntu installato tramite WUBI ;)

P.S. Facciamo anche altri tipi di farmaci tipo antidolorifici, cardiovascolari, salvavita, antivirali per l'AIDS, Eptatite (varie forme), antitumorali e antidiabetici, tutti ovviamente validati con la stessa attrezzatura :)

Poi oh, ovviamente ognuno fa come vuole e meglio crede... Chi mi chiede come provare Ubuntu tranquillamente senza far danni gli dico di fare così se poi la vuole installare veramente meglio ;)

Ma ricorda che ci sono delle situazioni particolari e Canonical ha pensato anche a quelle situazioni...

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-05-2009, 19:56
secondo me puoi benissimo provare in live la 9.04, vedere come va e se non va bene hai sempre la 8.10 pronta di riserva.

tutte le release ricevono perlopiù aggiornamenti di sicurezza. non aspettarti avanzamenti dei programmi(con solo i repo ufficiali) nè quindi aggiunte di funzionalità ai programmi vari.

NO, la live funziona, è installando che con quel tipo di sezione video avrà problemi, è pieno di messaggi sul forum di Ubuntu e sulle varie launchpad.

Un tecnico di KDE consigliava e così ha fatto per il suo computer, di downgradare la versione di Xorg, ma questo poi porta altri tipi di problemi...

La Intel ha toppato sta volta i driver fanno pena. Punto. Si aspetta la prossima release dei driver/xorg/kernel.

masand
18-05-2009, 19:58
QUALCUNO ha provato ad usare un controller wii con ubuntu?

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/wii-remote-su-ubuntu-810.html

:D

mnovait
18-05-2009, 21:54
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/snapshot1.png

come ho scritto sopra il problema sembra dipendere dai più flussi audio contemporaneamente
ed è una vera e propria seccatura

a me non da nessun problema
ho provato così:
-2 video di youtube a caso, in due schede diverse contemporaneamente
-1 video del mio pc aperto con vlc.

scusa,ma credo di non aver capito il tuo problema:stordita:

Rastakhan
18-05-2009, 22:30
Ciao, avete idea del perchè il mio Ubuntu 8.10 vede solo 128Mb dei 512 della mia ATI Radeon HD2600Pro?
Il sistema è composto da mb con chipset nVidia NFII Pro, Athlon XP e 3Gb di ram.
Grazie.

Snowblind
18-05-2009, 23:42
ho provato la live di kubuntu: a parte la lentezza non si attivava il wifi :fagiano:
ora sto provando wubi: al primo tentativo mi ha dato un errore al momento dell'estrazione dei file dal disco. ho cercato nel launchpad dove era stato aperto un bug. apparentemente risolto con una versione più aggiornata del wubi (rev134 quando sul cd di kubuntu c'è la rev128)

ho riprovato con la rev134, estrae i file dal disco, arriva al momento dell'installazione e altro errore... permission denied :fagiano:

cerco una soluzione nel launchpad...

masand
19-05-2009, 00:02
ho provato la live di kubuntu: a parte la lentezza non si attivava il wifi :fagiano:
ora sto provando wubi: al primo tentativo mi ha dato un errore al momento dell'estrazione dei file dal disco. ho cercato nel launchpad dove era stato aperto un bug. apparentemente risolto con una versione più aggiornata del wubi (rev134 quando sul cd di kubuntu c'è la rev128)

ho riprovato con la rev134, estrae i file dal disco, arriva al momento dell'installazione e altro errore... permission denied :fagiano:

cerco una soluzione nel launchpad...

Il problema della rete con Kubuntu SEMBRA sia stato risolto nella versione svn... Si, Kubuntu al momento, SECONDO ME non è utilizzabile da utenti poco esperti...

Problema WUBI... il Wubi contenuto nella ISO della 9.04 sembra funzionare bene... Non sapevo del BUG... controllerò ;)

Edit: Prova questo: http://wubi-installer.org/devel/minefield/Wubi-9.04-rev132.exe (anche se meno recente del 134...

Edit2: Il disco sul quale lo stai installando è NTFS o FAT32?

Snowblind
19-05-2009, 00:11
ho provato anche a rimasterizzare il cd, niente.
faccio partire WUBI come amministratore ma non cambia niente.
ho provato la rev133, stesso errore.
provo anche la 132 ma non penso avrò risultati differenti...

saluti,
S.

edit: NTFS
edit2: fail anche con la rev132...

masand
19-05-2009, 00:20
ho provato anche a rimasterizzare il cd, niente.
faccio partire WUBI come amministratore ma non cambia niente.
ho provato la rev133, stesso errore.
provo anche la 132 ma non penso avrò risultati differenti...

saluti,
S.

edit: NTFS
edit2: fail anche con la rev132...

Domanda banale... ma lo spazio dedicato ad Ubuntu è compatibile con le dimensioni del disco?

Strano...:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1144599

P.S: Stai installando su VISTA o su XP? Se presente, hai provato a disabilitare il Firewall?

P.S.2: Perova a postare il log: c:\users\owner\appdata\local\temp\wubi-9.04-revxxx.log
xxx sostituiscilo con la versione che hai usato.

Snowblind
19-05-2009, 00:22
Domanda banale... ma lo spazio dedicato ad Ubuntu è compatibile con le dimensioni del disco?

ho 137 GB di disco, 22 liberi, ne lasciavo 10 per ubuntu.
sufficienti direi, no?

masand
19-05-2009, 00:27
ho 137 GB di disco, 22 liberi, ne lasciavo 10 per ubuntu.
sufficienti direi, no?

Abbastanza :)

Snowblind
19-05-2009, 00:34
stacco, metto in download la 8.10 di ubuntu (perché tanto da quello che ho capito la 9.04 con la mia scheda video ha svariati problemi ora...) e domani riprovo con quella e wubi.

grazie dell'aiuto fino ad ora.

saluti,
S.

ITA.HWU
19-05-2009, 00:50
Se qualcuno volesse contribuire a segnalare bug per la Karmic Koala ecco i link della prima alpha se nessuno li avesse messi.
Metto solo i link dei torrent così qualcuno si decide a usarli invece di caricare i server :ciapet:

http://cdimage.ubuntu.com/releases/karmic/alpha-1/karmic-alternate-i386.iso.torrent

http://cdimage.ubuntu.com/releases/karmic/alpha-1/karmic-alternate-amd64.iso.torrent

Volendo potete testare anche Kubuntu o Xubuntu, tutti i link che vi servono li trovate nei siti ufficiali

shura
19-05-2009, 03:29
a me non da nessun problema
ho provato così:
-2 video di youtube a caso, in due schede diverse contemporaneamente
-1 video del mio pc aperto con vlc.

scusa,ma credo di non aver capito il tuo problema:stordita:


non penso di essere l'unico ad averlo e se ne parlava poche pagine fa
sul mio notebook con jaunty tutti i video in flash (youtube) non hanno audio e mandano in crash firefox

ho provato sia sulla 32bit che ora la 64
ma niente di più che installare il so dare sudo apt-get install firefox e andare su youtube

ho installato il libflash a 64 e l'unica miglioria che ho ottenuto è che se ci sta solo firefox l'audio si sente
basta però che amarok sia aperto nella tray e via di mute+crash
stessa cosa con opera solo che fortunatamente non devo riavviare tutto il browser ogni volta ma basta chiudere la tab

masand
19-05-2009, 07:10
non penso di essere l'unico ad averlo e se ne parlava poche pagine fa
sul mio notebook con jaunty tutti i video in flash (youtube) non hanno audio e mandano in crash firefox

ho provato sia sulla 32bit che ora la 64
ma niente di più che installare il so dare sudo apt-get install firefox e andare su youtube

ho installato il libflash a 64 e l'unica miglioria che ho ottenuto è che se ci sta solo firefox l'audio si sente
basta però che amarok sia aperto nella tray e via di mute+crash
stessa cosa con opera solo che fortunatamente non devo riavviare tutto il browser ogni volta ma basta chiudere la tab

Amarok è il 2 oppure il "vecchio" 1.4?

PEr molti il problema sembra quello...

Se vuoi installare il vecchio 1.4 la procedura è la classica , terminale, comando.... :
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Aggiungere il repo:
deb http://ppa.launchpad.net/bogdanb/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/bogdanb/ppa/ubuntu jaunty main
La key:
sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com \ 0x1d7e9dd033e89ba781e32a24b9f1c432ae74ae63
Infine rimuoviamo il nuovo amarok e torniamo al classico:
sudo apt-get update
sudo apt-get remove amarok
sudo apt-get install amarok14

Un saluto a tutti...
masand

Pisuke_2k6
19-05-2009, 07:59
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/wii-remote-su-ubuntu-810.html

:D


grazie. stasera dopoil lavoro ci guardo... ma ieri ho provato a lanciare synaptic e ad installare (dopo aver fatto la ricerca "wii" ) le voci correlate ma mi da errore e non riesce a connettersi ai repository, perche?

tellone
19-05-2009, 08:06
mi è sparita l'icona a forma di busta che appariva nell'area di notifica quando aprivo evolution-non riesco a farla ritornare. la versione di ubuntu è la 9.04- mi aiutate? :help:

Pisuke_2k6
19-05-2009, 08:14
ho un altro problemino. uso il mio dell 9400 con geforce 7900 attaccato al tv per vedere con xbmc i video...
ho notato che se accento il tv poi faccio il boot del pc non va in automatico in twin view anche se ho salvato il tutto (tramite software installato con envy) in xorg.conf.
tutte le volte devo settarlo manualmente... chi ne sa qualcosa?

OutOfMind
19-05-2009, 09:55
Quando uso il gestore aggiornamenti e faccio verifica, mi compare questo messaggio:

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

Errore GPG: http://dl.google.com stable Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY A040830F7FAC5991Errore GPG: http://deb.opera.com lenny Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 033431536A423791Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 7889D725DA6DEEAAErrore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 632D16BB0C713DA6Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 28A8205077558DD0Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 2ED6BB6042C24D89Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 6AF0E1940624A220Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 6E871C4A881574DEErrore GPG: http://packages.medibuntu.org jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 2EBC26B60C5A2783Errore GPG: http://apt.wicd.net hardy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY FEC820F4B8C0755AErrore GPG: http://deb.mulx.net jaunty Release: Le seguenti firme non erano valide: NODATA 1 NODATA 2Impossibile ottenere http://deb.mulx.net/dists/jaunty/main/binary-i386/Packages.bz2 Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

K vuol dire?

Nessun aiuto??

Snowblind
19-05-2009, 10:13
Domanda banale... ma lo spazio dedicato ad Ubuntu è compatibile con le dimensioni del disco?

Strano...:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1144599

P.S: Stai installando su VISTA o su XP? Se presente, hai provato a disabilitare il Firewall?

P.S.2: Perova a postare il log: c:\users\owner\appdata\local\temp\wubi-9.04-revxxx.log
xxx sostituiscilo con la versione che hai usato.

ieri non avevo visto l'edit.
sono su vista sp1, firewall disattivato.
ieri sera poi ho scaricato kubuntu 8.04 con l'idea di usare wubi e installare direttamente dall'iso senza masterizzarlo.
ho fatto partire wubi, selezionato kubuntu ed ha installato correttamente. finita l'installazione mi sono ricordato che avevo usato wubi rev134, ovvero la versione per ubuntu 9.04 e infatti wubi mi aveva preso l'iso di kubuntu 9.04 e non la 8.04 :fagiano:
però l'installazione è andata a buon fine (cosa che provando ieri non riuscivo perché mi andava a cercare l'iso sempre dal cd, e se non lo inserivo nel lettore mi dava la classica schermata "cd non trovato, ecc")

temo quindi che i problemi che avevo ieri fossero solo con l'installazione da iso masterizzata su cd.

stasera installo ubuntu 8.04 (o meglio direttamente la 8.10?) come da idee originarie (ho riletto un po' in giro e effettivamente con la mia scheda video ci sono svariate incompatibilità su jaunty)

saluti,
S.

cionci
19-05-2009, 10:14
Nessun aiuto??
L'ultimo è un problema del repository, gli altri devi aggiungere le firme al sistema...

Per tutti quelli che risiedono su ppa.launchpad.net devi fare così:

gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 7889D725DA6DEEAA
gpg --export --armor 7889D725DA6DEEAA | sudo apt-key add -

Questo sopra va bene per il primo su launchpad, dopo basta cambiare l'id della chiave (lo copi dal messaggio di errore).
Per gli altri: o c'è un file con la chiave da installare direttamente tramite il repository o ci sono le istruzioni sul sito del repository.

masand
19-05-2009, 12:59
ieri non avevo visto l'edit.
sono su vista sp1, firewall disattivato.
ieri sera poi ho scaricato kubuntu 8.04 con l'idea di usare wubi e installare direttamente dall'iso senza masterizzarlo.
ho fatto partire wubi, selezionato kubuntu ed ha installato correttamente. finita l'installazione mi sono ricordato che avevo usato wubi rev134, ovvero la versione per ubuntu 9.04 e infatti wubi mi aveva preso l'iso di kubuntu 9.04 e non la 8.04 :fagiano:
però l'installazione è andata a buon fine (cosa che provando ieri non riuscivo perché mi andava a cercare l'iso sempre dal cd, e se non lo inserivo nel lettore mi dava la classica schermata "cd non trovato, ecc")

temo quindi che i problemi che avevo ieri fossero solo con l'installazione da iso masterizzata su cd.

stasera installo ubuntu 8.04 (o meglio direttamente la 8.10?) come da idee originarie (ho riletto un po' in giro e effettivamente con la mia scheda video ci sono svariate incompatibilità su jaunty)

saluti,
S.

Perfetto :)

ma se ora è installata, provala e vedi come va. Magari per il tuo uso e/o le tue esigenze nemmeno te ne accorgi di un eventuale problema... :)

Al limite hai sempre la 8.10 lì, bella pronta ;)

Snowblind
19-05-2009, 13:07
ultima domanda: in un tuo post precedente hai scritto che sconsigli kubuntu ad un novellino. io sinceramente avevo puntato su quello solo per un fattore estetico :D perferisco il tema di kde a gnome. ho però letto che anche su ubuntu è possibile installare kde (affiancandolo/sostituendolo a gnome)

quindi: mi conviene partire da ubuntu ed eventualmente modificarlo (dal punto di vista grafico) a seconda delle mie preferenze o restare su kubuntu?

grazie
saluti,
S.

cionci
19-05-2009, 13:18
Le due distribuzioni sono praticamente identiche. Se da Ubuntu togli gnome e da Kubuntu togli KDE non c'è alcuna differenza.
Sconsiglia KDE perché attualmente non è ancora stabilissimo.

yggdrasil
19-05-2009, 13:20
ultima domanda: in un tuo post precedente hai scritto che sconsigli kubuntu ad un novellino. io sinceramente avevo puntato su quello solo per un fattore estetico :D perferisco il tema di kde a gnome. ho però letto che anche su ubuntu è possibile installare kde (affiancandolo/sostituendolo a gnome)

quindi: mi conviene partire da ubuntu ed eventualmente modificarlo (dal punto di vista grafico) a seconda delle mie preferenze o restare su kubuntu?

grazie
saluti,
S.
non per farlo ntoare ma kubuntu è semplicemente ubuntu con su installato kde come "ubuntu" è la distro con su installato gnome. hanno fatto una minchiata a chiamare la versione con gnome con un nome e quella con kde prefisso+ubuntu. dovrebbero fare come con suse o fedora, che si chiamano suse o fedora sia se usi kde sia che usi gnome

cionci
19-05-2009, 13:24
non per farlo ntoare ma kubuntu è semplicemente ubuntu con su installato kde come "ubuntu" è la distro con su installato gnome. hanno fatto una minchiata a chiamare la versione con gnome con un nome e quella con kde prefisso+ubuntu. dovrebbero fare come con suse o fedora, che si chiamano suse o fedora sia se usi kde sia che usi gnome
Il fatto è che Kubuntu è nata come derivata di Ubuntu, non a caso Canonical non fornisce supporto a Kubuntu ;)

yggdrasil
19-05-2009, 13:30
Il fatto è che Kubuntu è nata come derivata di Ubuntu, non a caso Canonical non fornisce supporto a Kubuntu ;)

lo so, ma per levare questo casino sui nomi basterebbe avere una unica ubuntu. e se non si vuole supportare kde basta mettere i pacchetti dentro universe.

masand
19-05-2009, 13:35
non per farlo ntoare ma kubuntu è semplicemente ubuntu con su installato kde come "ubuntu" è la distro con su installato gnome. hanno fatto una minchiata a chiamare la versione con gnome con un nome e quella con kde prefisso+ubuntu. dovrebbero fare come con suse o fedora, che si chiamano suse o fedora sia se usi kde sia che usi gnome

NO, non è propriamente così.

È stato fatto notare che TOGLIENDO gli ambienti grafici le due distro sono ovviamente uguali, si differenziano MOLTO invece, quando installi l'uno O l'altro.

Kubuntu allo stato attuale è usabile, ma MOLTO più agevolmente da utenti smaliziati per via del perenne stato di "poca stabilità", mentre, al contrario GNOME offre un ambiente stabile, pulito e con applicazioni CHE FUNZIONANO, il network-manager di KDE fa letteralmente "senso" il Network-Manager GNOME ormai non ha rivali (anche se io personalmente, per connessioni WiFi uso WICD).

Con network-Manager ho fatto solo un esempio, ma ce ne sono molti altri.

Va da sé che un utente che comincia, GNOME a mio giudizio è più indicato.

ultima domanda: in un tuo post precedente hai scritto che sconsigli kubuntu ad un novellino. io sinceramente avevo puntato su quello solo per un fattore estetico perferisco il tema di kde a gnome. ho però letto che anche su ubuntu è possibile installare kde (affiancandolo/sostituendolo a gnome)

quindi: mi conviene partire da ubuntu ed eventualmente modificarlo (dal punto di vista grafico) a seconda delle mie preferenze o restare su kubuntu?

grazie
saluti,
S.

Per quanto riguarda invece l'aspetto, se ti piace quello di KDE, guarda qui:

Questo è praticamente il clone per GNOME: http://www.gnome-look.org/content/show.php/kde4.2-oxygen+(modified)?content=99926

Altrimenti qui ci sono dei temi che a me piacciono molto:

http://www.gnome-look.org/content/show.php/Hire?content=102088
http://www.gnome-look.org/content/show.php/no-name-jet?content=104856
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Small+enough+for+a+Netbook%2C+Fit+for+All!?content=101531
http://www.gnome-look.org/content/show.php/(Nodoka)+Dust+Cold?content=92992

Un saluto a tutti...
masand

yggdrasil
19-05-2009, 13:43
ma il sistema operativo sempre quello è. che ci sia gnome o kde, sempre un linux patchato da canonical si trova, uno stesso repo, uno stesso sistema di pacchetti e di aggiornamenti.

tu stai parlando dell'uso della gui rispetto alla sua complessità, io sto parlando del fatto che gnome e kde sono "semplicemente" delle interfacce grafiche e che non ha senso parlare di kubuntu visto che se io piglio ubuntu e ci installo kde sopra ho la stessa cosa.a


ps non vuol dire che se un utente usa gnome è perchè è meno esperto. magari è perchè gli piace di più la pulizia e l'ordine dell'ambiente e perchè trova kde un po' troppo confusionario. aggiungiamoci il fatto che odio pesantemente l'abuso delle k e che le qt proprio non riesco a farmele piacere, anche dal lato di sviluppatore, ed ecco che io ho trovato il mio motivo per usare gnome :D

pps un tema per gnome fatto davvero bene è questo, o meglio sono questi visto che sono un gruppo di temi
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Shiki-Colors?content=86717

masand
19-05-2009, 13:51
ma il sistema operativo sempre quello è. che ci sia gnome o kde, sempre un linux patchato da canonical si trova, uno stesso repo, uno stesso sistema di pacchetti e di aggiornamenti.

tu stai parlando dell'uso della gui rispetto alla sua complessità, io sto parlando del fatto che gnome e kde sono "semplicemente" delle interfacce grafiche e che non ha senso parlare di kubuntu visto che se io piglio ubuntu e ci installo kde sopra ho la stessa cosa.a

Non è PROPRIAMENTE così, ma va bene lo stesso. ;)


ps non vuol dire che se un utente usa gnome è perchè è meno esperto. magari è perchè gli piace di più la pulizia e l'ordine dell'ambiente e perchè trova kde un po' troppo confusionario. aggiungiamoci il fatto che odio pesantemente l'abuso delle k e che le qt proprio non riesco a farmele piacere, anche dal lato di sviluppatore, ed ecco che io ho trovato il mio motivo per usare gnome :D

pps un tema per gnome fatto davvero bene è questo, o meglio sono questi visto che sono un gruppo di temi
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Shiki-Colors?content=86717

Ma chi ha detto che chi è meno esperto usa GNOME?!?!? :mbe:

Ti ho detto che PER ME è più indicato perché più stabile, sono due cose abbastanza diverse. ;)

cionci
19-05-2009, 13:53
e che le qt proprio non riesco a farmele piacere, anche dal lato di sviluppatore,
:eek: Davvero ? Io le trove fantastiche...provato QTCreator ?

masand
19-05-2009, 13:55
:eek: Davvero ? Io le trove fantastiche...provato QTCreator ?

Tra l'altro sono velocissime e nuovissime...

Rastakhan
19-05-2009, 14:10
Ciao, avete idea del perchè il mio Ubuntu 8.10 vede solo 128Mb dei 512 della mia ATI Radeon HD2600Pro?
Il sistema è composto da mb con chipset nVidia NFII Pro, Athlon XP e 3Gb di ram.
Grazie.

Niente?

yggdrasil
19-05-2009, 14:13
:eek: Davvero ? Io le trove fantastiche...provato QTCreator ?
saranno le api, sarà che a pelle non mi piace come renderizzano i controlli(all'infuori dei temi naturalmente), sarà che con le qt si fa kde e io kde proprio non lo sopporto... però tant'è, non mi vanno giù :stordita:

Tra l'altro sono velocissime e nuovissime...
non metto in dubbio che siano veloci e che siano nuove, infatti mi spiace che le grt vadano così a rilento...

vedo di farvi un esempio: a me non piacciono le orientali però se ne vedo una gnocca non dico che non lo è. è che a me non attizzano tanto quanto le svedesi :O

masand
19-05-2009, 14:22
Niente?

Rastakhan, ho cercato un pochino con google, ma onestamente non ho trovato niente.

Il fatto che riconosca solo quel quantitativo di Ram video, lo vedi dal pannello dei driver?

Prova a dare un'occhiata qui: http://www.x.org/archive/X11R6.8.0/doc/xorg.conf.5.html#sect7

tellone
19-05-2009, 14:32
mi è sparita l'icona a forma di busta che appariva nell'area di notifica quando aprivo evolution-non riesco a farla ritornare. la versione di ubuntu è la 9.04- mi aiutate? :help:

nessuno mi può aiutare?? :(

yggdrasil
19-05-2009, 15:03
nessuno mi può aiutare?? :(
applet indicatore

tellone
19-05-2009, 15:05
applet indicatore

cioè? :confused:

masand
19-05-2009, 15:09
applet indicatore

L'applet indicatore non è quella racchiude anche pidgin o sbaglio?

Io l'ho tolta (non uso evolution) perché trovavo più utile l'icona di pidgin sull'area di notifica...

Evolution non ha quindi una SUA icona di notifica? In pidgin era disabilitata (appunto per far funzionare tale applet) magari anche Evolution ha la possibilità di "riattivarla" (se mai ce l'abbia, non so).

Un saluto a tutti...
masand

yggdrasil
19-05-2009, 15:11
cioè? :confused:

cioè piazzi l'applet che si chiama "applet indicatore" su un pannello.

L'applet indicatore non è quella racchiude anche pidgin o sbaglio?

Io l'ho tolta (non uso evolution) perché trovavo più utile l'icona di pidgin sull'area di notifica...

Evolution non ha quindi una SUA icona di notifica? In pidgin era disabilitata (appunto per far funzionare tale applet) magari anche Evolution ha la possibilità di "riattivarla" (se mai ce l'abbia, non so).

Un saluto a tutti...
masandsi, è quella. se hai aperti sia evolution, sia pidgin, sia altri programmi che se ne servono si vede meglio la sua utilità

tellone
19-05-2009, 15:20
dal gestore dei pacchetti ho disinstallato, riavviato e poi reinstallato i pacchetti seguenti :
evolution indicator
indicator applet
indicator messages

tuttavia il problema rimane- l'altra volta avviando il sistema mi è apparso un errore di gnome e mi ha chiesto se poteva eliminare l'applet che non veniva caricata; da quel momento ,quando avvio evolution non compare piu l'incona della busta ( che diventa col puntino verde quando ricevo mail nuove ) quando avvio evolution stesso. Mi puoi spiegare nel dettaglio cosa devo fare? :D Grazie

yggdrasil
19-05-2009, 15:21
dal gestore dei pacchetti ho disinstallato, riavviato e poi reinstallato i pacchetti seguenti :
evolution indicator
indicator applet
indicator messages

tuttavia il problema rimane- l'altra volta avviando il sistema mi è apparso un errore di gnome e mi ha chiesto se poteva eliminare l'applet che non veniva caricata; da quel momento ,quando avvio evolution non compare piu l'incona della busta ( che diventa col puntino verde quando ricevo mail nuove ) quando avvio evolution stesso. Mi puoi spiegare nel dettaglio cosa devo fare? :D Grazie

non dovevi installare/disinstallare niente :doh:
bastava fare destro su un pannello, aggiungi, applet indicatore

tellone
19-05-2009, 15:22
non dovevi installare/disinstallare niente :doh:
bastava fare destro su un pannello, aggiungi, applet indicatore

non compare nell'elenco l'applet indicatore :muro:

tellone
19-05-2009, 15:23
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

c'era !!!!! SCUSAMI :sofico: :D

masand
19-05-2009, 15:23
dal gestore dei pacchetti ho disinstallato, riavviato e poi reinstallato i pacchetti seguenti :
evolution indicator
indicator applet
indicator messages

tuttavia il problema rimane- l'altra volta avviando il sistema mi è apparso un errore di gnome e mi ha chiesto se poteva eliminare l'applet che non veniva caricata; da quel momento ,quando avvio evolution non compare piu l'incona della busta ( che diventa col puntino verde quando ricevo mail nuove ) quando avvio evolution stesso. Mi puoi spiegare nel dettaglio cosa devo fare? :D Grazie

L'applet dovresti poterla aggiungere semplicemente cliccando con il destro sul pannello e scegliere aggiungi, dopodiché aggiungere l'applet dalla lista che ti si propone.

masand
19-05-2009, 15:25
cioè piazzi l'applet che si chiama "applet indicatore" su un pannello.

si, è quella. se hai aperti sia evolution, sia pidgin, sia altri programmi che se ne servono si vede meglio la sua utilità

Ah ecco, io non usando Evolution, ma Thunderbird, ne faccio tranquillamente a meno :)

Ho provato a passare ad Evolution, ma proprio non c'è feeling... Thunderbird lo preferisco :)

tellone
19-05-2009, 15:29
Grazie a tutti per la disponibilità ! ;)

yggdrasil
19-05-2009, 15:31
Ah ecco, io non usando Evolution, ma Thunderbird, ne faccio tranquillamente a meno :)

Ho provato a passare ad Evolution, ma proprio non c'è feeling... Thunderbird lo preferisco :)

stessa cosa per me con le qt :fagiano:

io invece preferisco evolution, proprio perchè il pim ufficiale di gnome. sono piccoli particolari, come l'integrazione con l'applet dell'ora e della data che mi piacciono troppo :Prrr:

masand
19-05-2009, 15:38
stessa cosa per me con le qt :fagiano:

io invece preferisco evolution, proprio perchè il pim ufficiale di gnome. sono piccoli particolari, come l'integrazione con l'applet dell'ora e della data che mi piacciono troppo :Prrr:

Beh si può essere :)

Io ho provato a farmelo andare, ma proprio lo trovo troppo simile ad outlook (e che quindi mi ricorda il lavoro :D ).

Poi è ovvio che usare tool integrati ha il suo vantaggio. ;)

Pisuke_2k6
19-05-2009, 15:40
ho un altro problemino. uso il mio dell 9400 con geforce 7900 attaccato al tv per vedere con xbmc i video...
ho notato che se accento il tv poi faccio il boot del pc non va in automatico in twin view anche se ho salvato il tutto (tramite software installato con envy) in xorg.conf.
tutte le volte devo settarlo manualmente... chi ne sa qualcosa?

anyone?

masand
19-05-2009, 15:45
anyone?

Provato ad usare questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DoppioMonitor

Un saluto a tutti...
masand

yggdrasil
19-05-2009, 15:55
Beh si può essere :)

Io ho provato a farmelo andare, ma proprio lo trovo troppo simile ad outlook (e che quindi mi ricorda il lavoro :D ).

Poi è ovvio che usare tool integrati ha il suo vantaggio. ;)

non è che lo trovi tu simile ad outlook, è stato progettato con outlook come modello :asd:

masand
19-05-2009, 16:03
non è che lo trovi tu simile ad outlook, è stato progettato con outlook come modello :asd:

Lo so, e appunto lo trovo TROPPO simile... magari avevano fatto qualcosa di meglio :)

unnilennium
19-05-2009, 17:09
Lo so, e appunto lo trovo TROPPO simile... magari avevano fatto qualcosa di meglio :)

ma é meglio..l'unica secca é che su windows nn sono riuscito a farlo andare..e mi é toccato di usare thunderbird..che così poi ho messo anche su linux,e adesso uso quello x comodità..il solito casinista :)

Pisuke_2k6
19-05-2009, 17:16
Provato ad usare questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DoppioMonitor

Un saluto a tutti...
masand

ci ho provato ma non funziona.....

eccoti il mio xorg.conf

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
DefaultDepth 24
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
Disable "dri2"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Default Device"
Driver "nvidia"
EndSection


non capisco nella guida dove mettere questa parte:
Apportare le seguenti modifiche:

Option "TwinView" "True"
Option "TwinViewOrientation" "RightOf"
Option "UseEdidFreqs" "True"
Option "MetaModes" "1280x1024,1280x1024; 1024x768,1024x768"
Option "UseDisplayDevice" "impostazione"
Sostituire la dicitura «impostazione» in base all'uscita video fornita dalla scheda:

*

DFP: digital flat panel connesso tramite porta DVI;
*

CRT: tutti i monitor connessi tramite porta VGA;
*

TV: scheda TV collegata tramite porta TVout.

devo creare una nuova section???? potreste cortesemente riscrivermi lo xorg.conf che lo provo.
grazie

stetteo
19-05-2009, 17:20
scusatemi... c'è un software che mi faccia visualizzare le temperature nella barra in alto?
Grazie.

Pisuke_2k6
19-05-2009, 18:07
è successso pure questo:
ubuntu non si aggiorna piu e mi continua a dare errore di connessione... (la rete va).
inoltre devo fare il login da testo perche non mi fa piu il login grafico.
aiuto please

OutOfMind
19-05-2009, 18:15
L'ultimo è un problema del repository, gli altri devi aggiungere le firme al sistema...

Per tutti quelli che risiedono su ppa.launchpad.net devi fare così:

gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 7889D725DA6DEEAA
gpg --export --armor 7889D725DA6DEEAA | sudo apt-key add -

Questo sopra va bene per il primo su launchpad, dopo basta cambiare l'id della chiave (lo copi dal messaggio di errore).
Per gli altri: o c'è un file con la chiave da installare direttamente tramite il repository o ci sono le istruzioni sul sito del repository.

Grazie cionci, ma dato ke sono a terra con linux, potresti per cortesia essere più chiaro nei passaggi ke dovrò fare?

insane74
19-05-2009, 18:22
scusatemi... c'è un software che mi faccia visualizzare le temperature nella barra in alto?
Grazie.

sensor-applet.
;)

ND: installa anche hdd-temp.

stetteo
19-05-2009, 18:29
sensor-applet.
;)

ND: installa anche hdd-temp.

fatto, e installato anche lm sensor, poi ho fatto il detect, ma l'applet dice "sensori non trovati". devo riavviare?

EDIT è bastato riavviare, ora devo solo capire come inserire titoli nel gestore degli investimenti in borsa :D

Pisuke_2k6
19-05-2009, 19:15
come elimino

env | grep proxy
http_proxy=http://192.168.1.5:3128/

non devo avere piu un proxy e lui lo segnala... aiutto

guyver
19-05-2009, 20:48
scusate il doppio post ma l'altra discussione prevedo che resterà senza risposte (si può anche chiudere)
uso xubuntu e zenwalk sul l acer in firma.... il notebook ha la scheda audio rotta che ad un volume un minimo alto distorce il suono...

Vorrei prendere una sche audio esterna
1) prendere una scheda audio usb come questa http://images.virtualvillage.com/007170-010/001.jpg

e una scheda usb 2.0 su pcmcia eventualmente (in futuro) per sopperire alla usb che perdo (ne ho 3 e a volte le uso tutte) costo 16 euro più eventuale pcmicia USB

2) prendere usata una creative audigy pcmica http://i14.ebayimg.com/04/i/001/49/dc/2273_1.JPG costo sui 45 euro

Quale da meno problemi? la qualità non è importante basta che si senta normalmente...googlando ho letto che la creative con sabayon e xp può uscire dalle casse integrate e se funzionasse anche con le *buntu sarebbe una feature discriminante (in positivo)

grigor91
19-05-2009, 21:37
Salve a tutti!
Sto cercando di installare i driver per il controller dell'xbox 360 con questa guida (https://help.ubuntu.com/community/Xbox360Controller), ma compilando ci sono questi errori:
/home/umberto/xpad/xpad.c: In function ‘xpad_open’:
/home/umberto/xpad/xpad.c:382: error: ‘struct input_dev’ has no member named ‘private’
/home/umberto/xpad/xpad.c: In function ‘xpad_close’:
/home/umberto/xpad/xpad.c:408: error: ‘struct input_dev’ has no member named ‘private’
/home/umberto/xpad/xpad.c: In function ‘xpad_probe’:
/home/umberto/xpad/xpad.c:496: error: ‘struct input_dev’ has no member named ‘cdev’
/home/umberto/xpad/xpad.c:497: error: ‘struct input_dev’ has no member named ‘private’
Se qualcuno potesse darmi delle dritte per risolvere questo problema ne sarei grato :)

-vicarious-
19-05-2009, 21:42
2) prendere usata una creative audigy pcmica http://i14.ebayimg.com/04/i/001/49/dc/2273_1.JPG costo sui 45 euro

Quale da meno problemi? la qualità non è importante basta che si senta normalmente...googlando ho letto che la creative con sabayon e xp può uscire dalle casse integrate e se funzionasse anche con le *buntu sarebbe una feature discriminante (in positivo)

:confused: :mbe:

Rastakhan
19-05-2009, 23:08
Rastakhan, ho cercato un pochino con google, ma onestamente non ho trovato niente.

Il fatto che riconosca solo quel quantitativo di Ram video, lo vedi dal pannello dei driver?

Prova a dare un'occhiata qui: http://www.x.org/archive/X11R6.8.0/doc/xorg.conf.5.html#sect7

Grazie masand, ma non ci ho capito nulla.

La quantità di ram la vedo dal "ATI catalyst control center".

Può dipendere dal fatto che forse sono troppi da gestire per una mb datata?

guyver
20-05-2009, 00:14
:confused: :mbe:

why?

jeremy.83
20-05-2009, 07:57
scusate il doppio post ma l'altra discussione prevedo che resterà senza risposte (si può anche chiudere)
uso xubuntu e zenwalk sul l acer in firma.... il notebook ha la scheda audio rotta che ad un volume un minimo alto distorce il suono...

Vorrei prendere una sche audio esterna
1) prendere una scheda audio usb come questa ---cut---

e una scheda usb 2.0 su pcmcia eventualmente (in futuro) per sopperire alla usb che perdo (ne ho 3 e a volte le uso tutte) costo 16 euro più eventuale pcmicia USB

2) prendere usata una creative audigy pcmica ---cut--- costo sui 45 euro

Quale da meno problemi? la qualità non è importante basta che si senta normalmente...googlando ho letto che la creative con sabayon e xp può uscire dalle casse integrate e se funzionasse anche con le *buntu sarebbe una feature discriminante (in positivo)

Ciao, hai già guardato sul sito ufficiale ALSA? (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main)

Cerca tra i vendors quella che fa al caso tuo, se è presenta quella scheda allora è supportata e basta che la colleghi ;)

cionci
20-05-2009, 10:43
Usciti i Catalyst 9.5, purtroppo ho visto che hanno terminato il supporto alle schede precedenti alla serie HD :mad: :muro:

checo
20-05-2009, 11:26
Usciti i Catalyst 9.5, purtroppo ho visto che hanno terminato il supporto alle schede precedenti alla serie HD :mad: :muro:
stasera li provo sperando riscano a disattivare l'illuminazione in stand by.

checo
20-05-2009, 11:28
altra cosa; con mplayer ho guardato 2 video sti giorni.
entrambe le volte il video arriva alla fine normalmente poi lo schermi resta nero, e devo riavviare perchè non appare nessun comando.

inoltre le funzioni di ibernazione e sospensione non vanno

Rastakhan
20-05-2009, 11:53
Usciti i Catalyst 9.5, purtroppo ho visto che hanno terminato il supporto alle schede precedenti alla serie HD :mad: :muro:

Wow che bello,:doh:!
A chi dobbiamo tutto ciò?
Agli sviluppatori ATI?

Sembra di correre dietro a Microsoft :mad: .

Sentite visto che ho postato a questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1982997
ma ho ricevuto quasi nulla in informazioni utili al mio problema, volevo chiedervi se potete aiutarmi a mettere a posto tutto l'ambaradan, se qualcuno se la sente a seguirmi posso fornire informazioni più dettagliate.

Grazie.

-B-G-
20-05-2009, 12:08
Salve a tutti
Qualcuno mi sa dire come abilitare l'audio 5.1 continuo a sentire solo le due casse frontali e mi dispiace visto che la qualità dell'audio é decisamente migliore rispetto a quella di winzozz.
La scheda audio é la Realtek ALC850 integrata.
Ho provato a cercare nel web ma nn trovo nessuna soluzione solo tanti che si lamentano dello stesso problema.

masand
20-05-2009, 12:49
Salve a tutti
Qualcuno mi sa dire come abilitare l'audio 5.1 continuo a sentire solo le due casse frontali e mi dispiace visto che la qualità dell'audio é decisamente migliore rispetto a quella di winzozz.
La scheda audio é la Realtek ALC850 integrata.
Ho provato a cercare nel web ma nn trovo nessuna soluzione solo tanti che si lamentano dello stesso problema.

Prova qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/AbilitareSurround

Un saluto a tutti...
masand

guyver
20-05-2009, 13:14
Ciao, hai già guardato sul sito ufficiale ALSA? (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main)

Cerca tra i vendors quella che fa al caso tuo, se è presenta quella scheda allora è supportata e basta che la colleghi ;)

Grazie per la dritta
per quanto riguarda la creative il supporto è parziale
Status of current ALSA hg repository support: changeset: 4743:5282de1ad7ef (or alsa-driver 1.0.14)

Supported:

1. 7.1 Sound analog playback
2. Sound capture from Mic/Line in. (newly added)
3. Digital PCM out

Not yet supported:

1. Digital AC3 out (requires implementation of the p17v PCMs)
2. Digital input


For older alsa-driver 1.0.13 Supported:

1. 7.1 Sound analog playback
2. Digital PCM out

Not supported:

1. Digital AC3 out
2. Digital input
3. Sound capture from Mic/Line in.

mentre per quella usb "cinese" si può far rifrimento a questo:
All USB devices that are standards compliant will work.

Devo solo decidere quale prendere...

Fil9998
20-05-2009, 14:30
ho una cosa strana:
monitor LCD che voglio usare a 60 mhz di refresh,

su gnome ho impostato il refresh a 60 sui settings di compiz e punziona.

su kde invece le uniche opzioni disponibili per il refresh del monitorsono 50 mhz...

come faccio ad usae in kde i 60mhz ?

grazie.

masand
20-05-2009, 14:54
ho una cosa strana:
monitor LCD che voglio usare a 60 mhz di refresh,

su gnome ho impostato il refresh a 60 sui settings di compiz e punziona.

su kde invece le uniche opzioni disponibili per il refresh del monitorsono 50 mhz...

come faccio ad usae in kde i 60mhz ?

grazie.

Quello che conta, a prescindere dal valore che vedi nei vari pannelli (che sia GNOME o KDE), è il valore che restituisce il pannello stesso del monitor.

Guarda il valore da lì perché quello è il valore reale.

Comunque, se è collegato in digitale, MOLTO PROBABILMENTE sei a 60Mhz.

Fil9998
20-05-2009, 15:47
grazie

no, io a occhio lo distinguo...
su nnvidia-settings riesco da kde a impostare il refresh da 50 a 60 e la diffrenza si vede, ma sempre dallo stesso non riesco a salvare le impostazioni.
ho editato a mano la ssezione "monitor" di /etc/X11/xorgoconf con i vertical e horizontal refresh del mio monitor... ma NADA, al riavvio siamo punto e accapo
:muro: :muro: :muro:

queso sotto KDE, sotto gnome come ho detto è bastato impostarlo dai settings di ccsm
:muro: :muro: :muro:

OutOfMind
20-05-2009, 16:45
Quando uso il gestore aggiornamenti e faccio verifica, mi compare questo messaggio:

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

Errore GPG: http://dl.google.com stable Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY A040830F7FAC5991Errore GPG: http://deb.opera.com lenny Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 033431536A423791Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 7889D725DA6DEEAAErrore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 632D16BB0C713DA6Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 28A8205077558DD0Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 2ED6BB6042C24D89Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 6AF0E1940624A220Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 6E871C4A881574DEErrore GPG: http://packages.medibuntu.org jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 2EBC26B60C5A2783Errore GPG: http://apt.wicd.net hardy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY FEC820F4B8C0755AErrore GPG: http://deb.mulx.net jaunty Release: Le seguenti firme non erano valide: NODATA 1 NODATA 2Impossibile ottenere http://deb.mulx.net/dists/jaunty/main/binary-i386/Packages.bz2 Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

K vuol dire?

Mi aiutate, nn so come risolvere.... per cortesia.

checo
20-05-2009, 17:58
installati i 9.5 adesso si spegne il monitor!!!!!!!!!!!

cionci
20-05-2009, 18:26
Mi aiutate, nn so come risolvere.... per cortesia.
Devi dare i due comandi che ti ho detto per ogni repository ppa.launchpad che ti appare nella lista.
Per ogni repository devi cambiare l'id della chiave presente nei comandi.

7889D725DA6DEEAA
632D16BB0C713DA6
etc etc

Per gli altri repository devi acquisire in qualche modo il file della chiave. Ovviamente ti devi informare sulle modalità sul sito che mantiene i vari repository.
Ci sono diversi modi:
- installando un pacchetto relativo alla chiave dal repisotory
- scaricando un file
- utilizzando gpg
Insomma, è impossibile risponderti in maniera definitiva, se non per i repository ppa.

-B-G-
20-05-2009, 18:36
Prova qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/AbilitareSurround

Un saluto a tutti...
masand

Grazie masand problema parzialmente risolto continuo a nn sentire la centrale ma le altre casse ora vanno bene mi accontento :P

ArteTetra
20-05-2009, 18:47
[...]

Va da sé che un utente che comincia, GNOME a mio giudizio è più indicato.

[...]

[...]

Ma chi ha detto che chi è meno esperto usa GNOME?!?!? :mbe:

Ti ho detto che PER ME è più indicato perché più stabile, sono due cose abbastanza diverse. ;)

Per amore della giustizia. Non ho resistito. :stordita:

OutOfMind
20-05-2009, 18:49
Devi dare i due comandi che ti ho detto per ogni repository ppa.launchpad che ti appare nella lista.
Per ogni repository devi cambiare l'id della chiave presente nei comandi.

7889D725DA6DEEAA
632D16BB0C713DA6
etc etc

Per gli altri repository devi acquisire in qualche modo il file della chiave. Ovviamente ti devi informare sulle modalità sul sito che mantiene i vari repository.
Ci sono diversi modi:
- installando un pacchetto relativo alla chiave dal repisotory
- scaricando un file
- utilizzando gpg
Insomma, è impossibile risponderti in maniera definitiva, se non per i repository ppa.

Grazie Cionci, ma nn so davvero come devo fare..... i due comandi ke mi hai dato li ho eseguiti tramite terminale ma poi...... nn so proprio dove metter mano.....
Ma come è potuta succedere sta cosa??

checo
20-05-2009, 18:59
rimne per ora solo ilproblema della nsospensione o ibernazione che se usate producon solo l'effetto di schermo nero e cursore che lampeggia all' infinito.

soluzioni?

masand
20-05-2009, 19:08
[...]

Va da sé che un utente che comincia, GNOME a mio giudizio è più indicato.

[...]

[...]

Ma chi ha detto che chi è meno esperto usa GNOME?!?!? :mbe:

Ti ho detto che PER ME è più indicato perché più stabile, sono due cose abbastanza diverse. ;)

Per amore della giustizia. Non ho resistito. :stordita:

:asd:

Eccolo, abbiamo il Tenente Colombo :D

Amore della giustizia cosa? :doh:

Ripeto e RIBADISCO che per me, GNOME è più indicato a chi comincia perché più stabile e maturo!!!

Mi dici dov'è la differenza? :mbe: :stordita:

Prima di fare certe insinuazioni per favore, leggiamo meglio :read:

jeremy.83
20-05-2009, 23:03
Ripeto e RIBADISCO che per me, GNOME è più indicato a chi comincia perché più stabile e maturo!!!



Sono d'accordo col mod, per chi viene dall'esterno gnome è sicuramente più indicato perchè comunque molto più pulito ed ordinato, soprattutto rispetto a kde. Sulla stabilità al momento gnome è al top perchè ormai da anni non esegue forti cambiamenti, dal punto di vista estetico kde è indubbiamente più avanti e presenta i plasmoidi che sono un'evoluzione a mio parere incredibile del mondo desktop.

2 cose invidio a gnome che per me mancano su kde:
1) una dock decente, gnome-do, awn e cairo si integrano meglio su gnome anche se la cairo non è malaccio anche su kde
2) le Sessioni e anche tutto il menu Sistema :D

@guyver
Io ti consiglio, se non hai grosse pretese e non mi pare tu le abbia, la scheda USB, ma guarda che io sono di parte perchè Creative mi sta qui :ciapet:

cionci
21-05-2009, 00:22
Grazie Cionci, ma nn so davvero come devo fare..... i due comandi ke mi hai dato li ho eseguiti tramite terminale ma poi...... nn so proprio dove metter mano.....
Ma come è potuta succedere sta cosa??
Come te lo devo spiegare ?
Vedi nella lista che hai riportato ci sono una lista di repository ? I due comandi che hai dato fixano il problema per il repository ppa che ha chiave 7889D725DA6DEEAA, per il repository ppa che ha chiave 632D16BB0C713DA6, basta sostituire 632D16BB0C713DA6 a 7889D725DA6DEEAA nei comandi che ti ho dato. Le chiavi le recuperi dall'errore che hai riportato.

L'ultimo errore è un repository che non funziona più definitivamente o temporaneamente e va elimnato dalla lista dei repository.

Per gli altri te l'ho già spiegato, non c'è una soluzione standard. Ti deiv informare.

Fil9998
21-05-2009, 09:48
mhà... io ho sulla *buntu sia gnome sia kde, e li uso alternativamente, così giusto per "avere sotto gli occhi qualcosa di diverso".

indubbiamente attulmente gnome è più stabile del novello KDE,
indubbiamente gnome ha meno settings e fronzoli subito sotto gli occhi per cui magari un neofita ci si perde meno...


da qua a dire che gnome è più user friendly di kde4 ne passa , ma ne passa veramente tanto, imho, specialmente dolphin ha una serie di possibilità che nautilus si sogna, poi magari a molti nautilus basta così come è, ma ha perecchie cosette in meno.

masand
21-05-2009, 10:53
mhà... io ho sulla *buntu sia gnome sia kde, e li uso alternativamente, così giusto per "avere sotto gli occhi qualcosa di diverso".

indubbiamente attulmente gnome è più stabile del novello KDE,
indubbiamente gnome ha meno settings e fronzoli subito sotto gli occhi per cui magari un neofita ci si perde meno...


da qua a dire che gnome è più user friendly di kde4 ne passa , ma ne passa veramente tanto, imho, specialmente dolphin ha una serie di possibilità che nautilus si sogna, poi magari a molti nautilus basta così come è, ma ha perecchie cosette in meno.

Aridaje :)

Probabilmente ho qualche problema io a farmi comprendere.

Il fatto di dire che un qualcosa è più adatto ad un neofita vuol dire, o per lo meno IO la intendo così, che è più stabile e che quindi PONTENZIALMENTE da meno problemi.

Io non sto parlando di fronzoli o impostazioni, sto parlando solo ed esclusivamente di STABILITÀ.

Non so più come dirlo :)

Per quanto riguarda invece Dolphin e Nautilus, non a caso il team di KDE ha cercato di ispirarsi a Nautilus come pulizia di design, e SEMPRE SECONDO ME, Dolphin e Nautilus sono perfettamente simili, Nautilus con le schede e gli script fa praticamente di tutto.

P.S. NON VOGLIO CREARE UNA GUERRA CON I FILE MANAGER, OGNUNO USA QUELLO CON CUI SI TROVA MEGLIO E VIVE FELICE :)

-B-G-
21-05-2009, 11:11
Posso essere aggiunto al clan?

insane74
21-05-2009, 11:15
...Nautilus con le schede e gli script fa praticamente di tutto...

a proposito di script di nautilus, una bella raccolta dei migliori/più utili?
secondo me sarebbe molto utile spiegare dove trovarli/come installarli.

sulla mint mi trovo di default un "apri in terminale", e un "apri come root" ma è "troppo poco" (e se non ricordo male c'è il classico "invia a")

mi mancano un bel "copia in"/"sposta in", un "copia percorso"... :fagiano:

masand
21-05-2009, 11:20
a proposito di script di nautilus, una bella raccolta dei migliori/più utili?
secondo me sarebbe molto utile spiegare dove trovarli/come installarli.

sulla mint mi trovo di default un "apri in terminale", e un "apri come root" ma è "troppo poco" (e se non ricordo male c'è il classico "invia a")

mi mancano un bel "copia in"/"sposta in", un "copia percorso"... :fagiano:

Praticamente di tutto: http://www.gnome-look.org/index.php?xcontentmode=188&PHPSESSID=0ffa3d73b11ec8c4eee5779aa4892433

:)

insane74
21-05-2009, 11:29
Praticamente di tutto: http://www.gnome-look.org/index.php?xcontentmode=188&PHPSESSID=0ffa3d73b11ec8c4eee5779aa4892433

:)

mmm... li avevo visti anch'io.
me li spulcerò un pò.
thanks!

psychok9
21-05-2009, 15:18
Per chi ha problemi con i repository e pacchetti "firmati", io uso uno script che autoaggiunge e autoaggiorna più chiavi in un colpo solo:
#!/bin/bash
sudo apt-get update 2> /tmp/keymissing; for key in $(grep "NO_PUBKEY" /tmp/keymissing |sed "s/.*NO_PUBKEY //"); do echo -e "\nProcessing key: $key"; gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv $key && gpg --export --armor $key | sudo apt-key add -; done &&
sleep 2
Trovato girovagando per la rete, lo uso da mesi con successo ^^
Per crearlo, aprite editor di testo/gedit, incollate, salvate e gli date il permesso di esecuzione.

OutOfMind
21-05-2009, 16:41
Come te lo devo spiegare ?
Vedi nella lista che hai riportato ci sono una lista di repository ? I due comandi che hai dato fixano il problema per il repository ppa che ha chiave 7889D725DA6DEEAA, per il repository ppa che ha chiave 632D16BB0C713DA6, basta sostituire 632D16BB0C713DA6 a 7889D725DA6DEEAA nei comandi che ti ho dato. Le chiavi le recuperi dall'errore che hai riportato.

L'ultimo errore è un repository che non funziona più definitivamente o temporaneamente e va elimnato dalla lista dei repository.

Per gli altri te l'ho già spiegato, non c'è una soluzione standard. Ti deiv informare.

Ok ora ho capito, piano piano sto risolvendo, grazie mille per la pazienza cionci. ;)

checo
21-05-2009, 18:47
C'È qualcosa per rendere fluido compiz?
mi speigo, ingrandendo una finestra tipo sta 1 sec senza far nulla e poi si ingrandisce, oltre al fatto che un poco scatta

yggdrasil
21-05-2009, 18:53
C'È qualcosa per rendere fluido compiz?
mi speigo, ingrandendo una finestra tipo sta 1 sec senza far nulla e poi si ingrandisce, oltre al fatto che un poco scatta

non leggo la tua configurazione...aspetta che indovino.................................:fiufiu:.............................. ati? :yeah:

condoglianze :asd:

checo
21-05-2009, 19:01
non leggo la tua configurazione...aspetta che indovino.................................:fiufiu:.............................. ati? :yeah:

condoglianze :asd:

e si e non 1 ma ben 2 ati su sto portatile :D
quindi nada?

masand
21-05-2009, 19:10
e si e non 1 ma ben 2 ati su sto portatile :D
quindi nada?

Dovresti installare innanzitutto i nuovi driver, dopodiché (ma lo puoi fare anche ora), imposta in questo modo compiz:

http://img156.imageshack.us/img156/7148/immagineziw.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=immagineziw.jpg)

Ovviamente la parte "output" lasciala come ce l'hai tu.

Un saluto a tutti...
masand

checo
21-05-2009, 19:14
Dovresti installare innanzitutto i nuovi driver, dopodiché (ma lo puoi fare anche ora), imposta in questo modo compiz:

http://img156.imageshack.us/img156/7148/immagineziw.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=immagineziw.jpg)

Ovviamente la parte "output" lasciala come ce l'hai tu.

Un saluto a tutti...
masand

i nuovi driver già li ho :D
Adesso provo a impostare come dici tu tnx

masand
21-05-2009, 19:17
i nuovi driver già li ho :D
Adesso provo a impostare come dici tu tnx

Dopo aver impostato, fai partire di nuovo X, oppuyre disattiva compiz e poi riavvialo... insomma, devi riavviare :D

checo
21-05-2009, 19:24
Dopo aver impostato, fai partire di nuovo X, oppuyre disattiva compiz e poi riavvialo... insomma, devi riavviare :D

usando metacity è lo stesso?
cmq riavviato e non cambia granchè
per la risoluzione impostata come output va messa quella del pannello? perchè avevo 640x480

masand
21-05-2009, 19:31
usando metacity è lo stesso?
cmq riavviato e non cambia granchè
per la risoluzione impostata come output va messa quella del pannello? perchè avevo 640x480

Lascia quella che hai, te la modifica poi lui....

Usando metacity che intendi, un modo per "riavviare" compiz? Beh si, equivale a disbilitarlo.

Se non cambia un granché... beh, c'è poco da fare allora :(

yggdrasil
21-05-2009, 19:31
e si e non 1 ma ben 2 ati su sto portatile :D
quindi nada?

ma no, magari si riesce a far qualcosa. ma sicuramente dovrai far cadere qualche santo dal paradiso :D
con nvidia e intel(a parte questo giro di ultimi driver) si va molto meglio. per ora purtroppo per ati solo nvidia è degna di poter definire driver quello che ha per linux. ati, seppur meglio di prima, sta ancora facendo software scadente.

cionci
21-05-2009, 19:36
ma no, magari si riesce a far qualcosa. ma sicuramente dovrai far cadere qualche santo dal paradiso :D
con nvidia e intel(a parte questo giro di ultimi driver) si va molto meglio. per ora purtroppo per ati solo nvidia è degna di poter definire driver quello che ha per linux. ati, seppur meglio di prima, sta ancora facendo software scadente.
Non è assolutamente vero...ho una ATI X300 e va davvero alla grande da quando i driver ATI hanno il supporto AIGLX e sicuramente non sono il solo a cui funziona bene.
Il problema è secondo me Jaunty :boh:

masand
21-05-2009, 19:38
Non è assolutamente vero...ho una ATI X300 e va davvero alla grande da quando i driver ATI hanno il supporto AIGLX e sicuramente non sono il solo a cui funziona bene.

Può essere che i nuovi driver siano meglio progettati per alcune schede piuttosto che altre? Un po' come accade anche con nVIDIA... :muro:

Questo è uno dei tanti scotti da pagare con il software chiuso... :rolleyes:

cionci
21-05-2009, 19:40
usando metacity è lo stesso?
cmq riavviato e non cambia granchè
per la risoluzione impostata come output va messa quella del pannello? perchè avevo 640x480
Checo: se la configurazione è quella in firma i driver ATI closed non li dovevi assolutamente installare. La tua scheda video non è supportata. Disinstallali e inserisci "radeon" come driver all'interno di xorg.conf.
Sono i driver open, con la mia scheda che è successiva alla tua, l'accelerazione hardware funzionava bene anche con Ubuntu 6.10 (senza bisogno di usare XGL).
L'ultimo driver ati va installato solo per schede della serie HD.

yggdrasil
21-05-2009, 19:42
Non è assolutamente vero...ho una ATI X300 e va davvero alla grande da quando i driver ATI hanno il supporto AIGLX e sicuramente non sono il solo a cui funziona bene.
Il problema è secondo me Jaunty :boh:

io avevo un notebook con una x200m e ho bestemmiato in turco fino all'uscita dei driver col supporto all'aiglx. poi passate un paio di versioni i driver hanno iniziato a peggiorare tornando ad essere assolutamente molto più indietro di quelli nvidia che, seppur nuovi, non mi hanno mai dato problemi con la mia 7950gt che ha due anni e mezzo.

il motivo può essere quello detto da masand. quoto lui in tutto e per tutto tranne che per la parte contro nvidia. i driver nvidia dimostrano peggioramenti per le schede vecchie in maniera molto minore rispetto ad ati. ciò non toglie che la cosa sia odiosa per tutti e due i produttori. ed è anche vero che è uno dei prezzi da pagare per avere software non libero.

restimaxgraf
21-05-2009, 19:50
Non è assolutamente vero...ho una ATI X300 e va davvero alla grande da quando i driver ATI hanno il supporto AIGLX e sicuramente non sono il solo a cui funziona bene.
Il problema è secondo me Jaunty :boh:

si solo a te ati funge....:sofico: :Prrr: