View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
nerevarine
31-03-2011, 14:23
Quindi tutto quello che c'è nella schermata "Applicazioni d'avvio", se deselezionato, parte comunque dopo il login? :S
Non è quello che ho scritto. Ho solo ipotizzato che il processo in questione venga avviato dal sistema prima dell'accesso.
walter sampei
31-03-2011, 18:52
Ma se non ricordo male il fat32 non supporta file MAX di 4GB?
Ho fatto un paio di prove, carico CPU perfettamente identico...
esatto.
quindi per ora solo ntfs.
se non sbaglio prima o poi il pinguino dovrebbe supportare anche l'exFat (http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT) che potrebbe risolvere il problema della portabilità e, si spera, quello delle performance non ottimali.
e qua chiedo scusa, mi ero proprio dimenticato di tale limitazione (4 giga meno 2 byte, se non ricordo male) :cry: :(
Ecco il mio problema con Java e l'applicativo che lo utilizza
Se lancio il programma che dovrebbe 'richiamarlo' ottengo questo messaggio :
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $ ./LinuxRun.sh
/usr/bin/java
./RadioSwitcherApp.jar: 1: PK: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 2:: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 3:��: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 4: Ant-Version:: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 5: Syntax error: "(" unexpected
Se invece lancio direttamente l'applicativo tramite Java ottengo quest'altro :
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $ java ./RadioSwitcherApp.jar
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: //RadioSwitcherApp/jar
Caused by: java.lang.ClassNotFoundException: ..RadioSwitcherApp.jar
at java.net.URLClassLoader$1.run(URLClassLoader.java:202)
at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
at java.net.URLClassLoader.findClass(URLClassLoader.java:190)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:307)
at sun.misc.Launcher$AppClassLoader.loadClass(Launcher.java:301)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:248)
Could not find the main class: ./RadioSwitcherApp.jar. Program will exit.
Se qualcuno è in grado di darmi una mano gliene sono estremamente grato
Questo errore l'ho notato in TUTTE le distro Ubuntu like che ho testato, tra cui Lubuntu - Linux Mint 9
SOLO Linux MINT 10 e Zorin NON hanno questo problema, ossia il programma viene eseguito regolarmente
Mi pare sia un problema di librerie o qualcosa che manca ...
Ma COSA ?
Ho verificato i pacchetti Java installati nel PC e ci sono, almeno i principali
Quindi ?
Grazie
insane74
31-03-2011, 22:08
Ecco il mio problema con Java e l'applicativo che lo utilizza
Se lancio il programma che dovrebbe 'richiamarlo' ottengo questo messaggio :
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $ ./LinuxRun.sh
/usr/bin/java
./RadioSwitcherApp.jar: 1: PK: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 2:: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 3:��: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 4: Ant-Version:: not found
./RadioSwitcherApp.jar: 5: Syntax error: "(" unexpected
Se invece lancio direttamente l'applicativo tramite Java ottengo quest'altro :
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $ java ./RadioSwitcherApp.jar
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: //RadioSwitcherApp/jar
Caused by: java.lang.ClassNotFoundException: ..RadioSwitcherApp.jar
at java.net.URLClassLoader$1.run(URLClassLoader.java:202)
at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
at java.net.URLClassLoader.findClass(URLClassLoader.java:190)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:307)
at sun.misc.Launcher$AppClassLoader.loadClass(Launcher.java:301)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:248)
Could not find the main class: ./RadioSwitcherApp.jar. Program will exit.
Se qualcuno è in grado di darmi una mano gliene sono estremamente grato
Questo errore l'ho notato in TUTTE le distro Ubuntu like che ho testato, tra cui Lubuntu - Linux Mint 9
SOLO Linux MINT 10 e Zorin NON hanno questo problema, ossia il programma viene eseguito regolarmente
Mi pare sia un problema di librerie o qualcosa che manca ...
Ma COSA ?
Ho verificato i pacchetti Java installati nel PC e ci sono, almeno i principali
Quindi ?
Grazie
prova a lanciarlo con "java -jar RadioSwitcherApp.jar" e basta
Pisuke_2k6
01-04-2011, 07:54
I passaggi di versione rischiano sempre di portare qualche problema, meglio farsi una home su partizione separata e reinstallare il sistema operativo, così dati e file di configurazione dei programmi non vengono toccati. Resta solo da reinstallarsi i programmi ma se si tiene da parte uno scriptino che faccia il lavoro (basta scriverci dentro sudo apt-get install seguito dall'elenco dei programmi e renderlo eseguibile), poi basta solo lanciarlo al termine dell'installazione di ubuntu. Poi se non si vuole reinstallare ogni 6 mesi ci sono sempre le versioni a lunga scadenza (e anche quelle normali non è che siano tanto brevi, quanto al supporto).
Il primo passaggio di versione che ho fatto mi ha messo ko evince, errore di segmentazione mai risolto che mi sono tenuto per tutti i 6 mesi, oltre ad avermi appesantito il sistema (era più macchinoso e lento in avvio, cosa che è sparita quando ho reinstallato). Sul forum di ubuntu poi noto che spesso ci sono rogne peggiori rispetto a queste ...
scusa il ritardo e grazie. scusa l ignoranza.. ma lo script immagino che vada fatto inserendo sudo apt-get ecc ecc in un file di testo.... poi come lo salvo?
come lo lancio?
grazie millle
JohnBytes
01-04-2011, 08:13
Non è quello che ho scritto. Ho solo ipotizzato che il processo in questione venga avviato dal sistema prima dell'accesso.
Ops, scusa, avevo interpretato male quello che avevi scritto, ora ho capito come lo intendevi.
Probabilmente allora è come dici, anche se ho provato a fare una prova disabilitando l'Agente ssh e mi carica pure quello.
Ci perdevo un po' di tempo giusto per capire cos'è che occupa memoria, anche se poi lo so benissimo che se la mangia tutta compiz. :D
prova a lanciarlo con "java -jar RadioSwitcherApp.jar" e basta
Stasera provo Insane74, nel mentre ti ringrazio
Con le 'altre' distro però, quelle indicati, NON ho mai avuto di questi problemi
Lancio ./LinuxRun e parte senza problemi
Da cosa può dipendere a tuo avviso ? E perchè ?
Manca forse qualche libreria ?
insane74
01-04-2011, 09:14
Stasera provo Insane74, nel mentre ti ringrazio
Con le 'altre' distro però, quelle indicati, NON ho mai avuto di questi problemi
Lancio ./LinuxRun e parte senza problemi
Da cosa può dipendere a tuo avviso ? E perchè ?
Manca forse qualche libreria ?
a dire il vero non saprei. il "main class not found) di solito lo dice quando non trova il "punto di partenza" dell'applicazione. se mancasse qualche libreria dovrebbe incazzarsi "più in là" e segnalare appunto la classe mancante.
so solo che i "jar" andrebbero lanciati con il parametro "-jar" altrimenti la VM non sa che farsene.
per l'avvio tramite script (quel "./LinuxRun") bisognerebbe vedere il contenuto dello script: magari fa riferimento a un path che su ubuntu non ha senso.
puoi postarne il contenuto?
PS: io uso per esempio JDownloader (applicazione java) che viene lanciata tramite uno script, e parte senza problemi su ubuntu (e su mint).
nerevarine
01-04-2011, 10:04
scusa il ritardo e grazie. scusa l ignoranza.. ma lo script immagino che vada fatto inserendo sudo apt-get ecc ecc in un file di testo.... poi come lo salvo?
come lo lancio?
grazie millle
Molto semplice: crei un file di testo e ci scrivi all'interno i comandi che ti servono. Poi lo devi rendere eseguibile: puoi farlo in maniera grafica (tasto destro sul file --> proprietà --> permessi --> Consentire l'esecuzione del file come programma) oppure da terminale (chmod +x nome_del_file). Per lanciarlo basta dare da terminale ./nome_del_file.
Pisuke_2k6
01-04-2011, 11:43
AH. ottimo grazie mille buono a sapersi
a dire il vero non saprei. il "main class not found) di solito lo dice quando non trova il "punto di partenza" dell'applicazione. se mancasse qualche libreria dovrebbe incazzarsi "più in là" e segnalare appunto la classe mancante.
so solo che i "jar" andrebbero lanciati con il parametro "-jar" altrimenti la VM non sa che farsene.
per l'avvio tramite script (quel "./LinuxRun") bisognerebbe vedere il contenuto dello script: magari fa riferimento a un path che su ubuntu non ha senso.
puoi postarne il contenuto?
PS: io uso per esempio JDownloader (applicazione java) che viene lanciata tramite uno script, e parte senza problemi su ubuntu (e su mint).
Perfetto
Funziona ;)
Non credevo fosse così relativamente semplice ...
Java -jar ha dato esito positivo
Non capisco quindi come mai le 'altre' distro potevano funzionare semplicemente dando il comando originale ed alcune, invece, necessitino del -jar ...
Cmq grazie Insane, gentilissimo ;)
insane74
01-04-2011, 13:38
Perfetto
Funziona ;)
Non credevo fosse così relativamente semplice ...
Java -jar ha dato esito positivo
Non capisco quindi come mai le 'altre' distro potevano funzionare semplicemente dando il comando originale ed alcune, invece, necessitino del -jar ...
Cmq grazie Insane, gentilissimo ;)
figurati. ;)
giusto per curiosità, puoi postare il contenuto dello script che "di solito" funziona? :lamer:
Pisuke_2k6
01-04-2011, 14:20
Molto semplice: crei un file di testo e ci scrivi all'interno i comandi che ti servono. Poi lo devi rendere eseguibile: puoi farlo in maniera grafica (tasto destro sul file --> proprietà --> permessi --> Consentire l'esecuzione del file come programma) oppure da terminale (chmod +x nome_del_file). Per lanciarlo basta dare da terminale ./nome_del_file.
ESISTE un modo per evitare ./nomefile magari con semplice doppio click in stile winzoz?
figurati. ;)
giusto per curiosità, puoi postare il contenuto dello script che "di solito" funziona? :lamer:
Certo
Stasera quando torno lo posto
nerevarine
01-04-2011, 17:00
ESISTE un modo per evitare ./nomefile magari con semplice doppio click in stile winzoz?
Puoi fare in due maniere:
o crei un lanciatore (tasto destro sul desktop -> crea lanciatore) dove nel menù a tendina "tipo" metti "applicazione nel terminale" e nel campo "Comando" metti il percorso dello script che hai creato (in questo modo per avviare dovrai dare 2 click sul lanciatore e non sullo script);
oppure nello script usi gksu al posto di sudo: in questo modo avvierai dando 2 click sullo script e ti verrà chiesta graficamente la password (ma in questo modo non si aprirà un terminale in cui vedere cosa succede durante l'esecuzione dei comandi, se dà qualche errore o qualche avviso; è sempre meglio vedere cosa si combina ...)
Se scegli il secondo modo assicurati che nel file manager nautilus in modifica -> preferenze -> comportamento -> File di testo eseguibili la scelta NON sia su "mostrare i file di testo eseguibili quando vengono aperti" ma sia su una della altre due opzioni.
Pisuke_2k6
01-04-2011, 17:52
ok grazie
altra domandina quando ho formattato non ricordo se ho fatto io manualmente le partizioni .. in /dev/sda4 extended (dopo windows) ho ext4 / da 14 gb /dev/sda6 linux swap di 9,41 gb e /dev/sda7 la home .
ora visto che ho 8 gb di ram.. mi consigliate di segare la partizione swap?
se si in sede di nuova installazione come faccio?
thanks
ok grazie
altra domandina quando ho formattato non ricordo se ho fatto io manualmente le partizioni .. in /dev/sda4 extended (dopo windows) ho ext4 / da 14 gb /dev/sda6 linux swap di 9,41 gb e /dev/sda7 la home .
ora visto che ho 8 gb di ram.. mi consigliate di segare la partizione swap?
se si in sede di nuova installazione come faccio?
thanks
Io so che lo Swap quando si hanno così tanti GB di Ram è inutile a fini funzionali, l'unico problema sarebbe nella sospensione/ibernazione, dato che tutto ciò che è sulla Ram viene compiato nello Swap: quindi se questo spazio è inferiore della Ram utilizzata prima della sospensione avresti dei problemi...
Comunque aspettiamo anche l'opinione di qualcuno più esperto :)
@Insane74
Ecco il codice dello script 'incriminato'
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $ cat ./LinuxRun.sh
#!/bin/sh
JAVAPATH= which "java"
$JAVAPATH ./RadioSwitcherApp.jar
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $
Come si vede manca l'opzione -JAR che ha risolto il mio problema ;)
Penso che basti modificarlo, no ?
insane74
01-04-2011, 19:56
@Insane74
Ecco il codice dello script 'incriminato'
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $ cat ./LinuxRun.sh
#!/bin/sh
JAVAPATH= which "java"
$JAVAPATH ./RadioSwitcherApp.jar
anto@Asus-X51L ~/Scrivania/RadioSwitchGUI_v4 $
Come si vede manca l'opzione -JAR che ha risolto il mio problema ;)
Penso che basti modificarlo, no ?
io modificherei così:
#!/bin/sh
JAVAPATH= which "java"
$JAVAPATH -jar RadioSwitcherApp.jar
togliendo anche quel "./" che, a memoria, serve a lanciare gli script bash o simili... non credo serva a nulla per un jar... :stordita:
Gimli[2BV!2B]
01-04-2011, 19:59
La c@#at@ più grossa, per conto mio, è questa:JAVAPATH= which "java"
Occorre scriverla così:JAVAPATH=$(which java)
Oppure così:JAVAPATH=`which java`
nerevarine
02-04-2011, 09:53
ok grazie
altra domandina quando ho formattato non ricordo se ho fatto io manualmente le partizioni .. in /dev/sda4 extended (dopo windows) ho ext4 / da 14 gb /dev/sda6 linux swap di 9,41 gb e /dev/sda7 la home .
ora visto che ho 8 gb di ram.. mi consigliate di segare la partizione swap?
se si in sede di nuova installazione come faccio?
thanks
Dipende. Dipende da quello che fai, da ciò che ti serve. Non credo tu abbia 8 gb di ram per caso, immagino che a qualcosa ti servano (lavori di grafica, ...) e che tu li sfrutti in qualche modo. Se vedi che in ubuntu non sfrutti la swap (basta guardarne il consumo) e ritieni che tutti quei gb non ti servano puoi ridurli: prendi un cd di installazione di ubuntu, lo usi come live (scegli prova invece di installa all'avvio) e con gparted riduci la partizione di swap a seconda delle tue esigenze.
Oppure puoi anche farlo quando reinstalli il so, scegliendo nella fase di installazione di modificare manualmente la tabella delle partizioni.
Ovviamente vale ciò che ti ha già detto Nomak87 a proposito dell'ibernazione: se la swap sarà inferiore alla ram non usarla.
Grazie
In effetti aggiungendo il suffisso -JAR allo script è partito regolarmente senza problemi
La cosa strana, come ripetuto, è che in altre distro Ubuntu Like (Mint 10 - Zorin) è partita senza modifiche, in altre, la maggior parte, il problema persisteva
Grazie moltissime per la dritta, non ci sarei mai arrivato
Eppure era così (relativamente) semplice ;)
insane74
02-04-2011, 10:26
Grazie
In effetti aggiungendo il suffisso -JAR allo script è partito regolarmente senza problemi
La cosa strana, come ripetuto, è che in altre distro Ubuntu Like (Mint 10 - Zorin) è partita senza modifiche, in altre, la maggior parte, il problema persisteva
Grazie moltissime per la dritta, non ci sarei mai arrivato
Eppure era così (relativamente) semplice ;)
a dire la verità, per le mie scarsissime conoscenze di java, è strano che parta senza il -jar! :fagiano:
anche solo dando da terminale "java" esce:
dg@DGTUX ~ $ java
Usage: java [-options] class [args...]
(to execute a class)
or java [-options] -jar jarfile [args...]
(to execute a jar file)
quindi (in teoria) senza il "-jar" non dovrebbe partire! :what:
insane74
02-04-2011, 10:31
;34841606']La c@#at@ più grossa, per conto mio, è questa:JAVAPATH= which "java"
Occorre scriverla così:JAVAPATH=$(which java)
Oppure così:JAVAPATH=`which java`
perché?
non conosco gli script bash, ma in
#!/bin/sh
JAVAPATH= which "java"
$JAVAPATH -jar RadioSwitcherApp.jar
abbiamo che la variabile JAVAPATH viene valorizzata col valore di which "java" (a me da terminale da /usr/bin/java) e poi usa il valore di questa variabile con $...
:stordita:
Gimli[2BV!2B]
02-04-2011, 13:06
@insane74
Quel singolo comando ha alcuni problemi:
lo spazio davanti non permette di valorizzare la variabile
l'invocazione di which con argomento tra doppi apici non l'ho mai vista; apparentemente però funziona
occorre specificare che interessa mettere il risultato dell'esecuzione del programma nella variabile.
perché?
non conosco gli script bash, ma in
#!/bin/sh
JAVAPATH= which "java"
$JAVAPATH -jar RadioSwitcherApp.jar
abbiamo che la variabile JAVAPATH viene valorizzata col valore di which "java" (a me da terminale da /usr/bin/java) e poi usa il valore di questa variabile con $...
:stordita:
L'ho modificato aggiungendo -JAR
Funziona SIA con ./RadioSwitcher che SENZA ./
Quindi
java -jar ./RadioSwitch
java -jar RadioSwitch
Modificata in codesta maniera non vi sono problemi di utilizzo
Semplicemente lanciando java -jar RadioSwitch senza invocare lo script personale di lancio ma quindi SOLO il JAR funziona regolarmente
Non so perchè in alcune distro SI e in altre NO, ma tanto è che ho risolto
Grazie a tutti per le dritte raga ;)
JohnBytes
03-04-2011, 09:39
Scusate la domanda forse un po OT rispetto ad Ubuntu ma avrei una curiosita'...
Da cosa dipende fondamentalmente l'utilizzo di piu' o meno risorse da parte dei processi Xorg e Compiz?
Mi spiego meglio...
Su Ubuntu questi due processi mi utilizzano in media, rispettivamente, 60 e 30 mb.
Provando altre distro mi sono accorte che in alcune questi due processi sono molto meno "ingombranti", ad esempio su Jupiter stanno sui 18 mb l'uno.
Non e' tanto l'utilizzo di memoria che mi interessa, ma capire piu' che altro come mai ci sono queste differenze. :)
Scusate la domanda forse un po OT rispetto ad Ubuntu ma avrei una curiosita'...
Da cosa dipende fondamentalmente l'utilizzo di piu' o meno risorse da parte dei processi Xorg e Compiz?
Mi spiego meglio...
Su Ubuntu questi due processi mi utilizzano in media, rispettivamente, 60 e 30 mb.
Provando altre distro mi sono accorte che in alcune questi due processi sono molto meno "ingombranti", ad esempio su Jupiter stanno sui 18 mb l'uno.
Non e' tanto l'utilizzo di memoria che mi interessa, ma capire piu' che altro come mai ci sono queste differenze. :)
Compiz gestisce gli effetti visivi se non sbaglio (come la trasparenza o le animazioni dell'apertura delle finestre) probabilmente in altre distro ci sono meno transizioni attive rispetto che ad Ubuntu: credo che mettendo le stesse identiche transizioni il carico di lavoro sia identico...
Però non sono un esperto, quindi vediamo cosa dicono anche gli altri ;)
Pisuke_2k6
03-04-2011, 10:05
Puoi fare in due maniere:
o crei un lanciatore (tasto destro sul desktop -> crea lanciatore) dove nel menù a tendina "tipo" metti "applicazione nel terminale" e nel campo "Comando" metti il percorso dello script che hai creato (in questo modo per avviare dovrai dare 2 click sul lanciatore e non sullo script);
oppure nello script usi gksu al posto di sudo: in questo modo avvierai dando 2 click sullo script e ti verrà chiesta graficamente la password (ma in questo modo non si aprirà un terminale in cui vedere cosa succede durante l'esecuzione dei comandi, se dà qualche errore o qualche avviso; è sempre meglio vedere cosa si combina ...)
Se scegli il secondo modo assicurati che nel file manager nautilus in modifica -> preferenze -> comportamento -> File di testo eseguibili la scelta NON sia su "mostrare i file di testo eseguibili quando vengono aperti" ma sia su una della altre due opzioni.
ciao. ma se devo per esempio installare ubuntu tweak e faccio sudo apt-get install ... non funzionera visto che vuole il .deb dal sito giusto?
tutte le apps scaricate da ubuntu software central mi conviene comunque installarle da li .. giusto?
JohnBytes
03-04-2011, 10:37
Compiz gestisce gli effetti visivi se non sbaglio (come la trasparenza o le animazioni dell'apertura delle finestre) probabilmente in altre distro ci sono meno transizioni attive rispetto che ad Ubuntu: credo che mettendo le stesse identiche transizioni il carico di lavoro sia identico...
Però non sono un esperto, quindi vediamo cosa dicono anche gli altri ;)
L'avevo pensato anche io, e come prova ho installato su Jupiter (messa su chiavetta) i pacchetti di compiz che uso anche su Ubuntu (mint in realtà) ed abilitato gli stessi effetti.
Il risultato non è cambiato.
Ora che ci penso però potrebbe darsi che dipenda dai driver della scheda video?
Su mint ho i proprietari Ati, mentre su jupiter (che ho provato solo per vedere com'era) avevo lasciato gli open...
L'avevo pensato anche io, e come prova ho installato su Jupiter (messa su chiavetta) i pacchetti di compiz che uso anche su Ubuntu (mint in realtà) ed abilitato gli stessi effetti.
Il risultato non è cambiato.
Ora che ci penso però potrebbe darsi che dipenda dai driver della scheda video?
Su mint ho i proprietari Ati, mentre su jupiter (che ho provato solo per vedere com'era) avevo lasciato gli open...
Bhè sicuramente i driver proprietari dovrebbero ottimizzare il funzionamento... se hai tempo fai una prova così verifichiamo se effettivamente ci sarebbe un'ottimizzazione delle risorse ;)
JohnBytes
03-04-2011, 18:12
Bhè sicuramente i driver proprietari dovrebbero ottimizzare il funzionamento... se hai tempo fai una prova così verifichiamo se effettivamente ci sarebbe un'ottimizzazione delle risorse ;)
Ci ho provato ma su chiavetta mi da sempre un errore nell'installare i driver, dicendo che non ho abbastanza spazio anche se in realtà ci sono 4 gb e passa liberi :S
matepaco
03-04-2011, 18:20
prova a svuoptare il cestino: non viene contato come spazio, ma in realtà ne occupa.
Ci ho provato ma su chiavetta mi da sempre un errore nell'installare i driver, dicendo che non ho abbastanza spazio anche se in realtà ci sono 4 gb e passa liberi :S
Azz!! Peccato ero curioso :)
deidara80
03-04-2011, 23:21
salve. ho scaricato la beta 11.04 e installato su virtualbox mi ritrovo con gnome. mi era parso di capire che doveva esserci unity di default o sbaglio?
deidara80
03-04-2011, 23:45
mi fa scegliere tra ubuntu, ubuntu classic, safe mode... ma niente unity. è così anche con il live. forse ha qualche problema con virtual box?
Domanda da neofita :)
Cosa cambia da Gnome a Unity?
Io con Gnome nella 10.04 mi sto trovando benissimo, che novità e vantaggi si hanno con Unity?
salve. ho scaricato la beta 11.04 e installato su virtualbox mi ritrovo con gnome. mi era parso di capire che doveva esserci unity di default o sbaglio?
prova ad abilitare nelle Impostazioni di Vbox l'accellerazione 3D
deidara80
04-04-2011, 00:25
abilitato accelerazione 3d. nella live ancora gnome. ora provo a reinstallare.
è da un po' che non uso ubuntu. hanno semplificato tantissimo l'installazione e mancano tante opzioni.
deidara80
04-04-2011, 01:04
niente. mi da gnome. li ho provati tutti. sto scaricando vmware, provo con questo.
deidara80
04-04-2011, 01:19
anche con vmware mi da gnome. ma voi avete installato con macchina virtuale?
in vmware non funziona neppure mostra desktop di gnome.
aspetto la beta2. ero più che altr o curioso di provare unity. ho lasciato ubuntu dopo i troppi problemi che ho avuto con opera. ultimamente sembra che abbiano risolto e forse potrei tornare ad utilizzarlo come s.o. principale.
sapete se si vede rai.tv? ero rimasto che dopo l'aggiornamento non si poteva più vedere in nessun modo.
nerevarine
04-04-2011, 09:54
ciao. ma se devo per esempio installare ubuntu tweak e faccio sudo apt-get install ... non funzionera visto che vuole il .deb dal sito giusto?
Tutto ciò che fai graficamente lo puoi anche fare da terminale. Per aggiungere il ppa di Ubuntu Tweak ed installarlo puoi inserire nello script questi comandi:
sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-tweak
tutte le apps scaricate da ubuntu software central mi conviene comunque installarle da li .. giusto?
Il software center è solamente un'interfaccia. Ciò che fa equivale ai tuoi comandi "sudo apt-get install ...". Ti è sufficiente conoscere i nomi dei pacchetti che hai installato tramite software center ed aggiungerli al tuo script. Per rintracciare i nomi esatti (non sempre i pacchetti si chiamano esattamente come i programmi) puoi usare il gestore pacchetti.
TROPPO_silviun
04-04-2011, 10:56
Volendo mettere al sicuro la mia attuale configurazione dual boot Ubuntu 10.04 + 7 x64, consigliate di fare una copia del Disco con Clonezilla da Live cd, oppure avete qualche software da installare su Ubuntu (ext4) che possa gestire la cosa? Ho trovato il Fog project che mi avrebbe interessato per questo ambito, ma mi pare di aver capito che è per gestione di macchine in remoto. Byez
anche con vmware mi da gnome. ma voi avete installato con macchina virtuale?
in vmware non funziona neppure mostra desktop di gnome.
aspetto la beta2. ero più che altr o curioso di provare unity. ho lasciato ubuntu dopo i troppi problemi che ho avuto con opera. ultimamente sembra che abbiano risolto e forse potrei tornare ad utilizzarlo come s.o. principale.
sapete se si vede rai.tv? ero rimasto che dopo l'aggiornamento non si poteva più vedere in nessun modo.
si su oracle VM
segui questa guida
http://8thstring.blogspot.com/2011/02/ubuntu-1104-natty-alpha-2-with.html
deidara80
04-04-2011, 13:01
si su oracle VM
segui questa guida
http://8thstring.blogspot.com/2011/02/ubuntu-1104-natty-alpha-2-with.html
grazie. ora funziona. solo che è superlentissimo.
JohnBytes
04-04-2011, 17:27
Azz!! Peccato ero curioso :)
Anche a me sarebbe piaciuto capirlo, purtroppo su macchina virtuale non posso verificarlo perchè li non mi attiva compiz.
JohnBytes
04-04-2011, 20:19
Ho una scheda video ATI. Devo per forza installare i driver proprietari per usare al meglio Compiz? Perchè sto provando la 11.04 ma abilitando i driver proprietari si creano artefatti sul monitor e quindi non funzionano correttamente...
No non devi abilitarli necessariamente quelli proprietari, io li metto sempre per il fatto che con i driver "Open" mi ritrovo la ventola sempre accesa, mentre con i proprietari ATI no.
Che tipo di artefatti noti con i driver proprietari?
Prova ad abilitare l'opzione "Senza tearing" nel Catalyst contro center.
grazie. ora funziona. solo che è superlentissimo.
gli hai dato poca "potenza" alla VM allora, il mio non è velocissimo, però un idea di come sarà il pc me l'ha data :O
ottimo lavoro sicuramente, ma non so quanto possa servirmi unity se ho già docky :D
come si potrebbe fare per istallare Skype beta che non vuole istallarlo perchè dice non è un applicazione sicura
questa è l' ennesima volta che mi avvicino a linux e ancora una volta con ubuntu ... ho installato la vers 10.10 32bit su di un pc " dovrebbe fungere da server/nas
sono riuscito a fare il loghin automatico all' avvio visto che posso accendere il pc con Wake-on-LAN all' avvio si apre in automatico TeamViewer da usare come desk remoto... adesso dovrei condividere una cartella "XY" di ubuntu su win7 home premiun 64bit per pescare vari media film foto mp3... il tutto via lan, come faccio ?
nel caso se ho il server/nas acceso e io sono a taranto su di un pc con winxp quindi non collegato nella stessa lan potrei accedere ?
cosa uso ?
samba :muro: spero di nooo...
questa è l' ennesima volta che mi avvicino a linux e ancora una volta con ubuntu ... ho installato la vers 10.10 32bit su di un pc " dovrebbe fungere da server/nas
sono riuscito a fare il loghin automatico all' avvio visto che posso accendere il pc con Wake-on-LAN all' avvio si apre in automatico TeamViewer da usare come desk remoto... adesso dovrei condividere una cartella "XY" di ubuntu su win7 home premiun 64bit per pescare vari media film foto mp3... il tutto via lan, come faccio ?
nel caso se ho il server/nas acceso e io sono a taranto su di un pc con winxp quindi non collegato nella stessa lan potrei accedere ?
cosa uso ?
samba :muro: spero di nooo...
ho capito davvero poco del tuo post.
comunque, cerco di rispondere.
*c'è un visualizzatore di desktop remoti già integrato (vinagre)
*per accendere un pc tramite WAN hai bisogno di un router un minimo smart, io mi ero informato a mio tempo(con il mio non potevo...)
*per condividere le cartelle con windows c'è samba.
ho capito davvero poco del tuo post.
comunque, cerco di rispondere.
*c'è un visualizzatore di desktop remoti già integrato (vinagre)
*per accendere un pc tramite WAN hai bisogno di un router un minimo smart, io mi ero informato a mio tempo(con il mio non potevo...)
*per condividere le cartelle con windows c'è samba.
io ho messo TeamViewer per avere lo stesso desktop remoto sia su win7 e ubuntu e visto che è anche portatile non richiede l' installazione posso accedere da qualsiasi pc
io ho un router un dlink DLink G604T e penso che sia idoneo visto che posso accedere dalla tv al pc win7 con dlna
il problema penso che sia proprio samba ho letto qualcosa in rete ma ho capito poco... non esiste una guida su come configurare ubuntu con samba e win7 che parta da zer0, che spieghi passo per passo cosa fare io non ne ho trovate
alternativa a samba un qualcosa che faccia condividere le cartelle su ubuntu a win7, qualcosa di semplice com in windows che basta condividere la cartella in rete e basta ?
questa è l' ennesima volta che mi avvicino a linux e ancora una volta con ubuntu ... ho installato la vers 10.10 32bit su di un pc " dovrebbe fungere da server/nas
Ma usare distribuzioni apposite no ?
Tipo FreeNAS... http://freenas.org/
Ma usare distribuzioni apposite no ?
Tipo FreeNAS... http://freenas.org/
ho provato a vedere freenas ma avendo la possibilità di accendere il pc da remoto tramite Wake-on-LAN se non sbaglio ad un certo punto freenas durante l' avvio del SO in questione si blocca è 6 obbligato a digitare delle opzioni e da remoto non è possibile... avevo pensato a ubuntu e quindi ho impostato il loghin automatico in modo che appena accendo il " server " si carica subito linux
ho provato a vedere freenas ma avendo la possibilità di accendere il pc da remoto tramite Wake-on-LAN se non sbaglio ad un certo punto freenas durante l' avvio del SO in questione si blocca è 6 obbligato a digitare delle opzioni e da remoto non è possibile... avevo pensato a ubuntu e quindi ho impostato il loghin automatico in modo che appena accendo il " server " si carica subito linux
mi sembra impossibile.
mi sembra impossibile.
ho provato ad installarlo su una vmware e quando riavvio la macchina virtuale mi chiede vari indirizzi ecc ecc per la rete lan
ho provato ad installarlo su una vmware e quando riavvio la macchina virtuale mi chiede vari indirizzi ecc ecc per la rete lan
cosa ti chiede?
Sulla 11.04 ho fatto doppio click sul deb scaricato e ho premuto installa. Ora è installato e funziona perfettamente.
grazie appena a casa riprovo :)
nerevarine
06-04-2011, 17:53
Esiste qualche tipo di interfaccia grafica che mi permetta loggato da Ubuntu di modificare le varie opzioni del boot loader grub (es. tempo di attesa di avvio della partizione di default, voci visualizzabili o meno, ecc.)?
StartUp Manager
Vorrei far presente, in modo probabilmente superficiale, un paio di cose di Ubuntu che ancora non mi piacciono:
- Il tema sonoro. Quello di default non mi fa impazzire.
- Nautilus. Non è male ma secondo me è da migliorare graficamente che come funzionalità
Che ne pensate?
Per il tema sonoro dico boh, perchè l'ho disattivato, probabilmente perchè neanche a me faceva impazzire, però effettivamente è una di quelle cose che per estendere il bacino di utenza potrebbe essere migliorato.
Per nautilus ti consiglio l'elementary: linko pollycoke (http://pollycoke.org/2010/05/11/nautilus-elementary-installato-anche-io/) che comprende impressioni, guida, ecc ( o semplicemente perchè è il primo link di google? :D )
Come funzionalità di cosa parli esattamente per fare degli esempi? A me per dirne una piace il "click con la rotella" per aprire una tab per una cartella, molto utile per la produttività, infatti quando sono su windows faccio fatica (limitatamente a questo particolare) poi magari sono io, eh...
nerevarine
07-04-2011, 09:13
- Il tema sonoro. Quello di default non mi fa impazzire.
Non solo, ma ci vorrebbe anche una interfaccia per personalizzare nel dettaglio i temi e le associazioni di eventi e suoni. Adesso per farlo bisogna crearsi a mano i collegamenti in ~/.local/share/sounds/nome_del_tema.
naporzione
07-04-2011, 18:11
ciao a tutti, ho installato ubuntu anche sul pc da gioco-musica (cioe' quello in firma)ma ho un problemino:ubuntu non riconosce la mia audiotrak maya44MKII.Da quello che ho visto in giro l'envy24ht e' supportato da alsa, ma nonostante cio non riesco a farla andare...consigli?
Rastakhan
09-04-2011, 07:59
Buongiorno, mi aiutate a capire come poter creare e configurare una rete domestica cablata con pc che hanno su sia Ubuntu che Windows Seven?
Grazie.
JohnBytes
09-04-2011, 10:30
Domanda semplice semplice (almeno credo)...
Ho la mia raccolta musicale su una partizione ntfs, che NON viene montata all'avvio.
Vorrei creare un lanciatore per il programma che uso per ascoltare musica (Clementine) che contemporaneamente mi monti anche la partizione in questione, come si può fare?
Domanda semplice semplice (almeno credo)...
Ho la mia raccolta musicale su una partizione ntfs, che NON viene montata all'avvio.
Vorrei creare un lanciatore per il programma che uso per ascoltare musica (Clementine) che contemporaneamente mi monti anche la partizione in questione, come si può fare?
Per montare le partizioni NTFS in automatico ho seguito questa guida (http://www.lffl.org/2010/10/ubuntu-1010-maverick-montare.html)...
Per Clementine non so dirti perché non lo uso, spero che ti sia utile la guida per montare automaticamente le partizioni NTFS :)
JohnBytes
09-04-2011, 10:53
Per montare le partizioni NTFS in automatico ho seguito questa guida (http://www.lffl.org/2010/10/ubuntu-1010-maverick-montare.html)...
Per Clementine non so dirti perché non lo uso, spero che ti sia utile la guida per montare automaticamente le partizioni NTFS :)
Grazie per il consiglio, era una delle opzioni che avevo valutato quella di montarla all'avvio, ma visto che la uso abbastanza raramente (e visto che mi hanno detto che nel montare le partizioni c'è sempre un rischio, anche se piccolo, di danneggialre) volevo una soluzione "ad hoc", montarla solo quando la uso. :)
nerevarine
09-04-2011, 13:30
Domanda semplice semplice (almeno credo)...
Ho la mia raccolta musicale su una partizione ntfs, che NON viene montata all'avvio.
Vorrei creare un lanciatore per il programma che uso per ascoltare musica (Clementine) che contemporaneamente mi monti anche la partizione in questione, come si può fare?
Allora potresti modificare il comando del lanciatore di clementine in questo modo:
gksu mount -t ntfs-3g /dev/sda.../ /media/music && clementine
Prima però crea la cartella /media/music.
Nel primo comando al posto di ... metti il dispositivo in questione. Quale sia lo vedi dando:
sudo fdisk -l
Non usando clementine non so se l'ultimo comando sia corretto per avviare il programma. Eventualmente correggilo.
Se non dovesse funzionare testalo da terminale. Se da terminale funziona ma non da lanciatore modifica il comando del lanciatore con il percorso di un nuovo file contenente:
#!/bin/bash
gksu mount -t ntfs-3g /dev/sda.../ /media/music && clementine
Rendi eseguibile il file e riprova ad avviare il lanciatore.
Grazie per il consiglio, era una delle opzioni che avevo valutato quella di montarla all'avvio, ma visto che la uso abbastanza raramente (e visto che mi hanno detto che nel montare le partizioni c'è sempre un rischio, anche se piccolo, di danneggialre) volevo una soluzione "ad hoc", montarla solo quando la uso. :)
Oh :eek: Non sapevo sta cosa del danneggiamento!!!
Ma che percentuale di rischio è? Io ho impostato che le monti in automatico.
Ok che tutti i dati li ho anche su Hard Disk esterno ma non vorrei dover reinstallare tutto se mi "sputtana" la partizione con Windows...
Forse è meglio se non la faccio montare quella con windows quindi?
E lascio montare solo quella con i Dati condivisi dai due sistemi operativi in modo che se si danneggia cmq i dati gli ho su HD esterno...
In attesa di una tua replica intanto stacco il montaggio all'avio della partizione con Windows :)
Rastakhan
09-04-2011, 15:01
Buongiorno, mi aiutate a capire come poter creare e configurare una rete domestica cablata con pc che hanno su sia Ubuntu che Windows Seven?
Grazie.
:help: :help: :help: :help:
http://www.webupd8.org/2011/04/ubuntu-1104-switching-back-to-classic.html
speriamo davvero che siano rinsaviti :asd:
JohnBytes
09-04-2011, 15:21
Allora potresti modificare il comando del lanciatore di clementine in questo modo:
gksu mount -t ntfs-3g /dev/sda.../ /media/music && clementine
Prima però crea la cartella /media/music.
Nel primo comando al posto di ... metti il dispositivo in questione. Quale sia lo vedi dando:
sudo fdisk -l
Non usando clementine non so se l'ultimo comando sia corretto per avviare il programma. Eventualmente correggilo.
Se non dovesse funzionare testalo da terminale. Se da terminale funziona ma non da lanciatore modifica il comando del lanciatore con il percorso di un nuovo file contenente:
#!/bin/bash
gksu mount -t ntfs-3g /dev/sda.../ /media/music && clementine
Rendi eseguibile il file e riprova ad avviare il lanciatore.
Azzarola, funziona!!
Mettendo il #!/bin/bash nello script e dopo averlo reso eseguibile fa proprio quello che voglio, monta la partizione ed apre Clementine, grazie mille :)
Gli unici problemini (piccolezze da nerd) che ha sono che:
-Non mi chiede la password per montare la partizione (cosa che ho impostato io di default sulle partizioni "non linux") ma me la chiede poi solo per smontarla.
-Mi rimane aperto il terminale, e se lo chiudo si chiude anche Clementine.
Oh :eek: Non sapevo sta cosa del danneggiamento!!!
Ma che percentuale di rischio è? Io ho impostato che le monti in automatico.
Ok che tutti i dati li ho anche su Hard Disk esterno ma non vorrei dover reinstallare tutto se mi "sputtana" la partizione con Windows...
Forse è meglio se non la faccio montare quella con windows quindi?
E lascio montare solo quella con i Dati condivisi dai due sistemi operativi in modo che se si danneggia cmq i dati gli ho su HD esterno...
In attesa di una tua replica intanto stacco il montaggio all'avio della partizione con Windows :)
Guarda penso sia una possibilità molto remota in realtà, ma siccome non ho necessità di montare ogni volta quella partizione...preferisco fare così, anche se come detto penso sia più una paranoia che altro. ;)
Gimli[2BV!2B]
09-04-2011, 15:38
#!/bin/bash
pmount -t ntfs-3g sda1 && clementine &
exit 0
pmount lo monterà in una cartella in /media con diritti dell'utente che lo ha invocato.
clementine & lancia il programma distaccandolo dalla console che lo ha lanciato.
exit forza l'uscita dallo script, forse superfluo.
La probabilità che un disco montato e non utilizzato sia rovinato sono davvero infinitesimali.
Se però si ha l'abitudine di ibernare Win ed al riavvio si lancia Linux dimenticandosi dello stato del sistema potrebbero succedere cose fastidiose; forse il solo mount non provoca nulla, ma delle scritture potrebbero fare danni.
stefanonweb
09-04-2011, 15:56
Salve a tutti, ho installato Ubuntu 10.04 su un HD dedicato come potete notare dalla configurazione in firma.
La ISO scaricata è perfettamente integra ho controllato i codici md5 confrontandoli con quelli rilasciati sul sito ufficiale
L'installazione procede e si conclude alla perfezione se non per l'ultimo passaggio, nel momento in cui mi dice di riavviare il pc mi è comparsa una schermata nera con una serie di segnalazioni di errori di lettura I/O.....:mbe:
Vabè, da tale schermata ho riavviato brutalmente come non facevo dai tempi di winzozz95 e il sistema funziona.....tutto ciò mi è accaduto per 2 volte con Ubuntu, invece non è successo con Kubuntu......che ho rimosso perchè ha un'interfaccia pacchiana a livelli imbarazzanti....
Come ho già detto il sistema funziona in tutto e per tutto, ho fatto gli aggiornamenti, installato driver video, alcune applicazioni, ora vi scrivo direttamente da Ubuntu....
1: Qualcuno ha idea di cosa sia potuto succedere in fase di installazione?
2: Esiste un modo per verificare l'integrità dell'installazione (non della ISO)?
:help:
A me è successa la stessa cosa su un EEEPC 901GO ma con la versione 10.04.2 prima con la 10.04 si era riavviato correttamente... Qualcuno mi aiuta?
A me è successa la stessa cosa su un EEEPC 901GO ma con la versione 10.04.2 prima con la 10.04 si era riavviato correttamente... Qualcuno mi aiuta?
cè qualche incompatibilità hardware,a me lo faceva con la mobo Asus P5P55 premium, cambiato mobo spariti i problemi
stefanonweb
09-04-2011, 17:56
cè qualche incompatibilità hardware,a me lo faceva con la mobo Asus P5P55 premium, cambiato mobo spariti i problemi
Si OK ma se era compatibile con la 10.04 come fa a non esserlo con la 10.04.2 che è la 10.04 compresi aggiornamenti???
cioa... ora come ora come desktop remto tra win7 e ubuntu uso TeamViewer, funziona benissimo, l' unico problema e che ogni volta cambia la password per accedere, quindi nel caso se continuo ad usare TeamViewer non è possibile avere sempre la stessa password ?
oppure se devo usare un altro desktop remoto cosa posso usare ?
un qualcosa che si avvia in automatico appena accendo il pc con ubuntu e che ogni volta non devo configurare, anzi qualcosa che sia anche facile da configurare
grazie 1000
naporzione
10-04-2011, 12:37
ciao a tutti, ho installato ubuntu anche sul pc da gioco-musica (cioe' quello in firma)ma ho un problemino:ubuntu non riconosce la mia audiotrak maya44MKII.Da quello che ho visto in giro l'envy24ht e' supportato da alsa, ma nonostante cio non riesco a farla andare...consigli?
nessuno che possa aiutarmi?
ThEbEsT'89
10-04-2011, 13:08
Qualche settimana fa è uscito thunderbird 3.1.9, però il gestore degli aggiornamenti non mi riporta ancora nulla e sono quindi fermo alla versione 3.1.8 (Ubuntu 10.10 x64).
Non essendo una major release dovrebbero distribuire l'aggiornamento dico bene?
nessuno che possa aiutarmi?
Mi ricordo che una volta per configurare la scheda audio ho dovuto usare pulseaudio...
mi scuso se magari la soluzione è già presente nel 3nd... nel caso sono riuscito a risolvere il problema per quanto riguarda TeamViewer, ovvero l' esecuzione in automatico e la possibilità di impostare una password definita vedere il mio post n° #31951
per avviare in automatico all' avvio di ubuntu basta andare in sistema>preferenze>applicazione d' avvio scegliere aggiungi e nella finestra inserire:
nome: TeamViewer
comando: bash -c "sleep 10; /usr/bin/teamviewer"
commento: TeamViewer
in questo modo TeamViewer si aprira in automatico all' avvio
per impostare una password predefinita in TeamViewer sotto ubuntu, aprire TeamViewer andare in exstra>opzioni e nella finestra scegliere sulla sinistra protezione ed inserire una password predefinita.
in questo modo TeamViewer si avvia in automatico e da win7 bastera avviare sempre TeamViewer inserire l' indirizzo ID che non cambia mai e quando viene richiesto la password che abbiamo creato in TeamViewer sotto ubuntu
http://img810.imageshack.us/img810/8467/schermatagu.th.png (http://img810.imageshack.us/i/schermatagu.png/)
mi scuso se magari la soluzione è già presente nel 3nd... nel caso sono riuscito a risolvere il problema per quanto riguarda TeamViewer, ovvero l' esecuzione in automatico e la possibilità di impostare una password definita vedere il mio post n° #31951
per avviare in automatico all' avvio di ubuntu basta andare in sistema>preferenze>applicazione d' avvio scegliere aggiungi e nella finestra inserire:
nome: TeamViewer
comando: bash -c "sleep 10; /usr/bin/teamviewer"
commento: TeamViewer
in questo modo TeamViewer si aprira in automatico all' avvio
per impostare una password predefinita in TeamViewer sotto ubuntu, aprire TeamViewer andare in exstra>opzioni e nella finestra scegliere sulla sinistra protezione ed inserire una password predefinita.
in questo modo TeamViewer si avvia in automatico e da win7 bastera avviare sempre TeamViewer inserire l' indirizzo ID che non cambia mai e quando viene richiesto la password che abbiamo creato in TeamViewer sotto ubuntu
http://img810.imageshack.us/img810/8467/schermatagu.th.png (http://img810.imageshack.us/i/schermatagu.png/)
usa vinagre e ultra vnc o similari su win7
usa vinagre e ultra vnc o similari su win7
:mbe: ho paura che sono difficili da configurare
non hai sotto mano qualche guida ?
piccolo problema :sofico:
io ho 1 2° pc con insytallato ubuntu 10.10 desk... ho notato che se non collego il cavo del monitor ubuntu non si avvia... in giro ho letto che bisogna modificare il file xorg.conf
solo che ora come ora non sono riuscito... sapete come risolvere questo problema ?
vorrei che si caricasse ubuntu anche senza monitor collegato in modo che tramite TeamViewer oppure vnc e similari posso usare il 2° pc con ubuntu da remoto con l' ambinte grafico caricato
grazie
ArteTetra
10-04-2011, 21:14
Come posso far si che "Bloc Num" sia attivato all'avvio di Ubuntu?
Di solito lo imposti da BIOS.
Altra cosa... utilizzo felicemente Chromium su Ubuntu e una delle cose di Chromium che utilizzo più spesso è la combinazione CTRL+F per cercare termini all'interno delle pagine aperte. Il problema è che quando premo CTRL+F invece di aprirsi la textbox di input su Chromium mi si apre XTerm. Come posso rimuovere la combinazione di tasti in modo tale che non si apra più XTerm?
Sistema->preferenze->scorciatoie da tastiera
Già, però Ubuntu sembra sbattersene dell'impostazione. Tant'è che Windows 7 e OSX me lo attivano.
Non l'ho provato, ma puoi tentare con questo:http://ubox.wordpress.com/2007/04/25/come-attivare-il-bloc-num-quando-entri-con-gnome/
Avevo già provato a dare un'occhiata lì ma non ho trovato XTerm tanto meno la combinazione di tasti CTRL+F.
Stando sempre lì: Desktop-> Esegui un terminale
:mbe: ho paura che sono difficili da configurare
non hai sotto mano qualche guida ?
Io non ho seguito nessuna guida e sono riuscito a fare tutto ciò di cui avevo bisogno.
Ricorda che se vuoi accedere da wan devi aprire le porte che scegli sul tuo router.
Per me L'unica comodità di teamViewer è il fatto che sta sulla porta 80, e quindi è già pronto per l'uso. Lo uso con amici che mi chiedono di sistemargli una cosa al volo. Il visualizzatore integrato di ubuntu(vinagre) secondo me è già superiore.
Io non ho seguito nessuna guida e sono riuscito a fare tutto ciò di cui avevo bisogno.
Ricorda che se vuoi accedere da wan devi aprire le porte che scegli sul tuo router.
Per me L'unica comodità di teamViewer è il fatto che sta sulla porta 80, e quindi è già pronto per l'uso. Lo uso con amici che mi chiedono di sistemargli una cosa al volo. Il visualizzatore integrato di ubuntu(vinagre) secondo me è già superiore.
facciamo il punto su ubunto dovrei usare vinagre e scegliere come client vnc, poi sul pc con win7 64bit ultra vnc, aprire le porte sul router :mbe:
e poi da win7 con ultra vnc come accedo in remoto su ubuntu ?
facciamo il punto su ubunto dovrei usare vinagre e scegliere come client vnc, poi sul pc con win7 64bit ultra vnc, aprire le porte sul router :mbe:
e poi da win7 con ultra vnc come accedo in remoto su ubuntu ?
sia vinagre sia ultra vnc integrano un server che a tua scelta può stare in ascolto o no.
Un saluto a tutti!
C'è qualcuno che mi può aiutare con le partizioni NTFS...
Ho installato lo strumento di configurazione NTFS, ora all'avio il sistema mi monta le partizioni NTFS presenti sull'Hard Disk; benissimo.
Siccome a me interessa solo una partizione NTFS, ossia quella dei DATI che è condivisa con Windows, vorrei sapere come impedire che mi monti in automatico le altre due partizioni NTFS, ossia System Reserved e C:
Suggerimenti? :)
ciao... ho notato di persona e leggendo in rete che se avvio un pc con istallato ubuntu nel mio vers. 10.10 desk.
il SO non si carica... sembra che bisogna modificare il xorg.conf, ma sinceramente non ho ancora capito come.
praticamente se dopo collego il monitor per vedere se il SO è caricato è bloccato su questa videata
http://img860.imageshack.us/img860/6466/boot1.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/boot1.jpg/)
come risolvo ?
ciao... ho notato di persona e leggendo in rete che se avvio un pc con istallato ubuntu nel mio vers. 10.10 desk.
il SO non si carica... sembra che bisogna modificare il xorg.conf, ma sinceramente non ho ancora capito come.
praticamente se dopo collego il monitor per vedere se il SO è caricato è bloccato su questa videata
http://img860.imageshack.us/img860/6466/boot1.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/boot1.jpg/)
come risolvo ?
be vista e detta così non si capisce..............
ubuntu era già installato su questo pc, o è una nuova installazione?
be vista e detta così non si capisce..............
ubuntu era già installato su questo pc, o è una nuova installazione?
non è già installato... se faccio partire il pc con il monitor collegato si avvia regolarmente, mentre se tolgo il cavo del monitor e accendo il pc carica fino ad un certo punto poi si blocca, e quando ricollego il cavo del monitor per vedere se è partito a pc acceso mi ritrovo quella videata bloccata
in rete sembra che bisogna modificare il file xorg.conf perchè il SO senza monitor collegato non sà che deve caricare l' interfaccia grafica ugualmente :muro:
ciao... ho la vers. desk 10.10 installata su un normalissimo hdd nel pc, che è già configurata con samba server ftp ecc ecc... solo che adesso volevo spostare il tutto su di 1 key usb, quindi per non perdere niente e non dover riconfigurare da 0 come e cosa posso usare ?
naturalmente vorrei usare la penna usb come un normale hdd in modo che nel futuro aggiornamenti e configurazioni varie non vadano perse al riavvio del pc ma che sia persistenti su usb
morale come procedo ?
e teoricamente da quanti gb deve essere la key usb e come la partiziono ?
non vorrei usare una usb live ma proprio come se fosse un hdd, mi chiedo se in futuro prendo questa penna e la collego ad un 2° se potrei avere problemi, oppure è meglio una key live in questo caso ?
grazie 1000
restimaxgraf
16-04-2011, 10:57
Un saluto a tutti!
C'è qualcuno che mi può aiutare con le partizioni NTFS...
Ho installato lo strumento di configurazione NTFS, ora all'avio il sistema mi monta le partizioni NTFS presenti sull'Hard Disk; benissimo.
Siccome a me interessa solo una partizione NTFS, ossia quella dei DATI che è condivisa con Windows, vorrei sapere come impedire che mi monti in automatico le altre due partizioni NTFS, ossia System Reserved e C:
Suggerimenti? :)
editando il file /etc/fstab.
commenti (inserisci il cancelletto ad ogni inizio riga) o rimuovi dal file fstab, ogni riferimento alle partizioni ntfs che non vuoi avviare in automatico.
come indicato nella guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
Qualcuno può aiutarmi ad installare Community Core Vision su ubuntu 10.04 64 bit, please? :)
Don Salieri.
18-04-2011, 09:49
ragazzi devo attivare le casse posteriori, quindi da terminale vado di "alsamixer" le casse stanno su mute, le attivo e premo ESC per uscire.
Ma le impostazioni non vengono salvate in automatico!
Ad ogni riavvio il problema si ripresenta, come si salvano le impostazioni?
Qualcuno può aiutarmi ad installare Community Core Vision su ubuntu 10.04 64 bit, please? :)
Cos'è?
Rastakhan
19-04-2011, 16:11
Ciao mi aiutereste a mettere dei pc con Ubuntu e Seven in rete?
Grazie.
ragazzi devo attivare le casse posteriori, quindi da terminale vado di "alsamixer" le casse stanno su mute, le attivo e premo ESC per uscire.
Ma le impostazioni non vengono salvate in automatico!
Ad ogni riavvio il problema si ripresenta, come si salvano le impostazioni?
prova
sudo alsactl store
ciao
ragazzi ma...se volessi una scheda madre che assomigli in tutto e per tutto ad asus inteso come compatibilità dei sensori delle ventole, sensori calore, problemi di qualche tipo nel far girare sistemi gnu/linux su che marca andreste?....fa differenza?
unnilennium
20-04-2011, 18:54
ragazzuoli, non ho resistito.. ubuntu 11.04 installata su notebook... la 10.10 andava veramente bene, il pc restava acceso giorni e giorni senza alcun intoppo.... a parte opera 11.10 che ha iniziato a dare problemi, ma credo più dovuti al driver intel che altro... sembra un motivo futile per cambiare,ma la volgia di format è sempre in agguato.. adesso la prima impressione è che unity fa un pò fastidio,ma mi devo ancora abituare.. cmq il sistema appare veloce e scattante.. e per adesso nenache un crash.. solo tanti aggiornamenti ma mi sembra ovvio... non so dire quanto durerà, c'è anceh fedora 15 in agguato, con gnome 3.. ma cercherò di aspettare, il mio tempo è sempre più tiranno, e il note mi serve anche per studiare :) vio avete avuto il coraggio di provarla già, o aspettereta un pò, come si dovrebbe fare, per essere sicuri di non avere casini?
Don Salieri.
20-04-2011, 19:12
prova
sudo alsactl store
ciao
ti ringrazio, ma non va
al riavvio le casse son sempre su muto :(
ragazzuoli, non ho resistito.. ubuntu 11.04 installata su notebook... la 10.10 andava veramente bene, il pc restava acceso giorni e giorni senza alcun intoppo.... a parte opera 11.10 che ha iniziato a dare problemi, ma credo più dovuti al driver intel che altro... sembra un motivo futile per cambiare,ma la volgia di format è sempre in agguato.. adesso la prima impressione è che unity fa un pò fastidio,ma mi devo ancora abituare.. cmq il sistema appare veloce e scattante.. e per adesso nenache un crash.. solo tanti aggiornamenti ma mi sembra ovvio... non so dire quanto durerà, c'è anceh fedora 15 in agguato, con gnome 3.. ma cercherò di aspettare, il mio tempo è sempre più tiranno, e il note mi serve anche per studiare :) vio avete avuto il coraggio di provarla già, o aspettereta un pò, come si dovrebbe fare, per essere sicuri di non avere casini?
io unity lo ho levato,cioè ho scelto gnome
.. ma cercherò di aspettare, il mio tempo è sempre più tiranno, e il note mi serve anche per studiare :) vio avete avuto il coraggio di provarla già, o aspettereta un pò, come si dovrebbe fare, per essere sicuri di non avere casini?
Beh dovresti aspettare almeno la versione stabile, un OS in beta va bene per chi sa districarsi tra problemi vari, tra l'altro si dice che la 11.04 sia ancora instabile !
ArteTetra
21-04-2011, 09:15
ti ringrazio, ma non va
al riavvio le casse son sempre su muto :(
Sotto Preferenze audio -> Hardware hai impostato tutto a dovere?
Rastakhan
21-04-2011, 17:12
Ragazzi vorrei farmi un serverino per casa, mi hanno consigliato questa guida che si basa sulla scelta di Debian, potrei fare la stessa cosa e le stesse impostazioni con Ubuntu?
http://www.rave-party.net/server_casalingo_debian_howto.htm
Grazie.
zanardi84
21-04-2011, 17:36
Sapete se esiste il modo per ordinare le voci del menu principale di gnome?
Ccon l'editor posso solo modificare quelle interne ad "applicazioni" e "sistema", mentre vorrei ordinare proprio queste due mettendo Sistema in alto.
Uso la 10.10.
Grazie.
unnilennium
21-04-2011, 21:26
Beh dovresti aspettare almeno la versione stabile, un OS in beta va bene per chi sa districarsi tra problemi vari, tra l'altro si dice che la 11.04 sia ancora instabile !
lo so lo so,ma ero troppo curioso. qualche messaggio di errore lo fa, il gestore pacchetti soprattutto, ma ormai è messo, e per un pò lo proverò, poi vedremo. se non mi piace, dura poco :D la 10.10 l'ho messa dopo 2 mesi che era uscita,x essere sicuro.
Rastakhan
23-04-2011, 13:39
EDIT: Risolto.
Grazie.
EDIT: Risolto.
Grazie.
Ciao, scusa come hai risolto? hai seguito la guida che hai linkato prima o cosa?
Anche io sono interessato a questo guida.:)
Rastakhan
23-04-2011, 15:55
Ho risolto per gli IP statici.
Per la guida, appena avrò tutti i componenti proverò.
Ciao.
Rastakhan
26-04-2011, 08:39
Buongiorno,
su un pc dove ho installato Ubuntu 10.10 da diverso tempo ho dei blocchi sia in fase di avvio che in fase di chiusura.
Il sistema si blocca sulla schermata nera con la scritta Ubuntu con i pallini scorrevoli.
Si può risolvere?
Grazie.
Don Salieri.
26-04-2011, 09:37
Sotto Preferenze audio -> Hardware hai impostato tutto a dovere?
era quella l'opzione! grazie :) ho cambiato da "analog output LFE" ad "analog output" ed ora il suono si sente da tutte e 5.
Però non funziona il surround! :( ho provato ad inserire un dvd e fare il test del THX, ma il suono viene riprodotto da più casse e non da quella indicata dal test.
Ciao a tutti, ho un netbook Atom, finora sempre stato su 9.10 netbook rmx->10.04->10.10->11.04 beta1 ->
Come tolgo Unity? sto bene con i pannelli di gnome2 :)
(intendo proprio come si disinstalla)
jeremy.83
28-04-2011, 14:32
http://www.ubuntu-it.org/release-day/11.04/
deidara80
28-04-2011, 14:42
unity non mi fa impazzire
ciao a tutti,sto aggiornando la mia 10.10 a alla 11.04,ma quando arrivo alla fase "recupero nuovi pacchetti"si blocca e mi da un messaggio di errore,perchè?
ciao a tutti,sto aggiornando la mia 10.10 a alla 11.04,ma quando arrivo alla fase "recupero nuovi pacchetti"si blocca e mi da un messaggio di errore,perchè?
quando cè una nuova versione è sempre meglio fare un'istallazione pulita
hitman1972
28-04-2011, 16:50
da nubbio mi sa che i server sono intasati, anche provando a cercare aggiornamenti ci mette un'eternità se va bene, se no dice di controllare la connessione... cmq ecco il mio problema: ho acquistato uno Zeemote JS1 che non è altro che un "mouse" bluetooth, mi piacerebbe usarlo con ubuntu 10.10 ma l'unica guida che ho trovato (sono un nubbio di ubuntu) è per ubuntu 9.04
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=10701980#post10701980
in pratica:
sudo apt-get install libbluetooth-dev
wget http://www.harbaum.org/till/maemo/zeemoted.tgz
tar xvzf zeemoted.tgz
cd zeemoted-1.0/
make
sudo make install
sudo modprobe uinput
zeemoted
at this point you should have your zeemote working as a bluetooth joystick on linux (thats all i've done).
then to get it working as a mouse:
sudo aptitude install joystick xserver-xorg-input-joystick
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
add this bit, modify the jsX number
Section "InputDevice"
Identifier "Joystick"
Driver "joystick"
Option "Device" "/dev/input/js0"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection
add this within server layout
Inputdevice "Joystick"
sono arrivato fino all'installazione del driver che lo fa vedere come un joypad (e non un mouse) infatti da shell poi digitando "zeemoted" mi rileva i movimenti dell'aggeggio e la pressione dei tasti. Per farlo riconoscere come mouse si va a modificare poi la parte riguardante xorg.conf ma ho visto che da ubuntu 10 in poi la gestione di xorg.conf è diversa (cambiano anche le cartelle). Ora ho visto che dentro "/usr/share/X11/xorg.conf.d" c'è un file "50-joystick.conf", è da modificare questo? E come? penso il "grosso" sia fatto con l'instalalzione dei driver, ora immagino che qualcuno con un minimo di esperienza mi sappia aiutare nella parte di xorg.conf. sia su ubuntu italia sia sul forum ufficiale in inglese stranamente nessuno ha risposto. disposto a qualsiasi prova, male che vada a causa di qualche crash metto la 11.04. grazie anticipatamente :-)
ragazzi,si può entrare nella schermata di login con un comando nel terminale?
Ieri ho provato ad installare la 11.04 sul mio desktop in firma (su un HD dedicato connesso al volo) e ho un problemone durante il boot.
Durante l'installazione da cd, una volta lanciato il "Prova ubuntu ...", il computer è rimasto fermo, schermo nero con cursore lampeggiante in alto a sx per 2-3min, poi si è magicamente risvegliato ed ha cominciato l'installazione normalmente.
La stessa idendica cosa ora me la fa bootando dalla versione installata sull'hd. Appena dopo il boot loader il computer rimane fermo per 2-3min con la schermata viola senza fare assolutamente niente, per poi ripartire senza problemi.
Qualche idea di cosa potrebbe essere?
Pisuke_2k6
29-04-2011, 10:18
ciao. ieri ho provato su un netbook a fare l aggiornamento proposto ma da problemi (visti anche ad altri utenti sul forum). poi ho provato sul mio amdx6 la versione 64 bit in versione desktop... ma .. quanto e' brutto unity?
:muro:
volevo provare la nuova 11.04 ma sia con le 2 beta che con la definitiva, tutte live cd, il notebook in fase di caricamento emette un fischio fortissimo dalle casse che riesco solo ad annullare, abbassando il volume, quando carica il desktop.
le precedenti versione non mi hanno mai dato problemi del genere
Pisuke_2k6
29-04-2011, 13:30
Ieri ho provato ad installare la 11.04 sul mio desktop in firma (su un HD dedicato connesso al volo) e ho un problemone durante il boot.
Durante l'installazione da cd, una volta lanciato il "Prova ubuntu ...", il computer è rimasto fermo, schermo nero con cursore lampeggiante in alto a sx per 2-3min, poi si è magicamente risvegliato ed ha cominciato l'installazione normalmente.
La stessa idendica cosa ora me la fa bootando dalla versione installata sull'hd. Appena dopo il boot loader il computer rimane fermo per 2-3min con la schermata viola senza fare assolutamente niente, per poi ripartire senza problemi.
Qualche idea di cosa potrebbe essere?
CIAO. premetto che non ho installato ma la live fa lo stesso anche a me. appena ho tempo provo ad installare su hd dedicato. cmq l upgarde da sistemi con la 10.10 non funziona e da vari errori (server sovraccarichi?)
Per curiosità che scheda madre hai?
Perché leggo sopra che hai provato con un x6 come me e forse abbiamo anche schede madri simili...
stessa roBBA problema nell' avanzamento da maverick a natty, installazione portata a termine ma all'avvio rimane fisso su "ubuntu", pare un problema di X e dei driver Nvidia (infatti in modalità ridotta partiva tranquillamente), onestamente mi sono rotto e ho piallato............ho visto unity e mi fa cagare, lo piallo e vado di gnome classic :D
stessa roBBA problema nell' avanzamento da maverick a natty, installazione portata a termine ma all'avvio rimane fisso su "ubuntu", pare un problema di X e dei driver Nvidia (infatti in modalità ridotta partiva tranquillamente), onestamente mi sono rotto e ho piallato............ho visto unity e mi fa cagare, lo piallo e vado di gnome classic :D
ma con l'ultima si può scegliere gnome classic?
Pisuke_2k6
29-04-2011, 15:29
Per curiosità che scheda madre hai?
Perché leggo sopra che hai provato con un x6 come me e forse abbiamo anche schede madri simili...
uguale alla tua. non ho scheda video usterna ma uso l integrata. pensi sia per l hardware?magari bisogna disabilitare qualcosa da bios...
Pisuke_2k6
29-04-2011, 15:36
ma con l'ultima si può scegliere gnome classic?
penso anche io che sia un obrobrio (con tutte le deskbar in giro.... copiare sta roba da netbook....) cmq se modifichi in accesso all avvio puoi loggarti con gnome classic.
psychok9
29-04-2011, 15:47
Se io volessi mantenere Gnome ma fare l'upgrade a Natty 11.04, come potrei fare?
Altra cosa: ma Unity è davvero un UI diversa, con librerie diverse, da Gnome o è una versione "modificata" di Gnome?
ma con l'ultima si può scegliere gnome classic?
si, al log-in iniziale scegli ubuntu classic, poi comunque dovrebbe esserci un pacchetto tipo unity da eliminare
Se io volessi mantenere Gnome ma fare l'upgrade a Natty 11.04, come potrei fare?
Altra cosa: ma Unity è davvero un UI diversa, con librerie diverse, da Gnome o è una versione "modificata" di Gnome?
se levi unity, hai natty con gnome 2
uguale alla tua. non ho scheda video usterna ma uso l integrata. pensi sia per l hardware?magari bisogna disabilitare qualcosa da bios...
Secondo me è qualche incompatibilità con la scheda madre, poi potrei sbagliarmi.
Hai per caso un log del boot sulla m4a89gtd?
Pisuke_2k6
29-04-2011, 20:10
adesso lo sto installando. se mi dici come si fa te lo mando volentieri
Da qualche parte dovrebbe esserci il programmino visualizzatore di log. Lo apri e cerchi il log dmesg e posti quello che c'è.
Questo è per esempio il mio (la parte saliente):
[ 1.492021] IP route cache hash table entries: 131072 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 1.492772] TCP established hash table entries: 524288 (order: 11, 8388608 bytes)
[ 1.494471] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 1.494677] TCP: Hash tables configured (established 524288 bind 65536)
[ 1.494679] TCP reno registered
[ 1.494686] UDP hash table entries: 2048 (order: 4, 65536 bytes)
[ 1.494708] UDP-Lite hash table entries: 2048 (order: 4, 65536 bytes)
[ 1.494786] NET: Registered protocol family 1
[ 146.870207] pci 0000:01:00.0: Boot video device
[ 146.870236] PCI: CLS 64 bytes, default 64
[ 146.871326] PCI-DMA: Disabling AGP.
[ 146.871432] PCI-DMA: aperture base @ c4000000 size 65536 KB
[ 146.871433] PCI-DMA: using GART IOMMU.
[ 146.871436] PCI-DMA: Reserving 64MB of IOMMU area in the AGP aperture
[ 146.874855] audit: initializing netlink socket (disabled)
[ 146.874868] type=2000 audit(1304076126.860:1): initialized
[ 146.883894] HugeTLB registered 2 MB page size, pre-allocated 0 pages
[ 146.885151] VFS: Disk quotas dquot_6.5.2
[ 146.885182] Dquot-cache hash table entries: 512 (order 0, 4096 bytes)
La cifra tra parentesi dovrebbero essere i secondi dall'inizio del boot. Si vede benissimo che passa da 1.49 a 146sec. Quei 145 secondi di salto sono quei 2min abbondanti che il computer rimane fermo senza fare nulla.
Pisuke_2k6
29-04-2011, 20:46
[ 1.461992] IP route cache hash table entries: 262144 (order: 9, 2097152 bytes)
[ 1.462993] TCP established hash table entries: 524288 (order: 11, 8388608 bytes)
[ 1.464866] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 1.465094] TCP: Hash tables configured (established 524288 bind 65536)
[ 1.465096] TCP reno registered
[ 1.465107] UDP hash table entries: 4096 (order: 5, 131072 bytes)
[ 1.465150] UDP-Lite hash table entries: 4096 (order: 5, 131072 bytes)
[ 1.465253] NET: Registered protocol family 1
[ 1.465261] pci 0000:00:01.0: MSI quirk detected; subordinate MSI disabled
[ 146.840195] pci 0000:01:05.0: Boot video device
[ 146.840232] PCI: CLS 64 bytes, default 64
[ 146.841499] PCI-DMA: Disabling AGP.
[ 146.841604] PCI-DMA: aperture base @ c4000000 size 65536 KB
[ 146.841605] PCI-DMA: using GART IOMMU.
[ 146.841608] PCI-DMA: Reserving 64MB of IOMMU area in the AGP aperture
[ 146.844945] audit: initializing netlink socket (disabled)
[ 146.844958] type=2000 audit(1304106095.830:1): initialized
[ 146.854165] HugeTLB registered 2 MB page size, pre-allocated 0 pages
[ 146.855374] VFS: Disk quotas dquot_6.5.2
[ 146.855406] Dquot-cache hash table entries: 512 (order 0, 4096 bytes)
Praticamente identico, ci mette una vita sul quel Boot Video Device che non ho la minima idea di come si possa risolvere.
Pisuke_2k6
30-04-2011, 00:10
Idea. Domani mattina sono fuori.. Pero potresti provare ad installare i driver ati della scheda video integrata.. Magari risolvi... Anche se ho visto che hai una ge force mi sembra... In quel caso prova a disabilitare una Delle due.
insane74
30-04-2011, 09:11
per la prima volta ho provato unity...
:Puke: :Puke: :Puke:
se questo è il "futuro" siamo messi proprio male...
:cry:
morpheus89
30-04-2011, 09:19
salve a tutti, dopo aver rinunciato ad eseguire l'aggiornamento alla versione 11.04 direttamente da ubuntu software center, a causa degli errori che puntualmente interrompevano il download dei file, ho deciso di scaricare direttamente la iso ed eseguire l'installazione di aggiornamento direttamente così.
il problema è che arrivato verso la fine, l'installazione si trova al punto di ristabilire i pacchetti installati precedentemente, solo che ci sta mettendo ORE! è normale?
Rastakhan
30-04-2011, 09:46
Non affrettatevi!;)
Se non sbaglio sulla .iso non c'è tutto il necessario per completare l'installazione e quindi si deve accedere al server, va da se che vista l'affluenza per la novità ci saranno code e ingorghi.:D
Idea. Domani mattina sono fuori.. Pero potresti provare ad installare i driver ati della scheda video integrata.. Magari risolvi... Anche se ho visto che hai una ge force mi sembra... In quel caso prova a disabilitare una Delle due.
Io uso la nvidia 8800gt e la grafica integrata l'ho disabilitata dal bios perché non mi serve. Ho quindi installato i driver nvidia raccomandati nella gestione driver aggiuntivi.
per la prima volta ho provato unity...
:Puke: :Puke: :Puke:
se questo è il "futuro" siamo messi proprio male...
:cry:
Bah... Anch'io dopo mezz'ora che la stavo usando,mi faceva davvero innervosire...
Adesso però sono un paio di giorni,che la uso,e devo dire che mi sembra davvero comoda....
Cioè,ok il menù è un casino,si può solo migliorare... Però trovo molto comodo il launcher... Mi trascino fuori le applicazioni che mi servono,e le trovo subito....
La trovo molto come android... Col menù in cui ci sono un casino di applicazioni,messe la a casaccio,e poi ti trasicini quelle che ti servono nelle varie schermate,in modo da trovarle subito....
Poi però giustamente potevano farla più personalizzabile... Tipo spostare la barra dove si voleva,o poterla sostiturire con docky o awn... Poter eliminare nel menù le applicazioni disponibili che è proprio una cosa odiosa,toglie spazio per niente...E poi anche altre piccole cose,che spero le implementino in futuro....
Anche perchè adesso oltre a rimpicciolire la dimensione delle icone,non si può fare molto....
insane74
30-04-2011, 12:04
Bah... Anch'io dopo mezz'ora che la stavo usando,mi faceva davvero innervosire...
Adesso però sono un paio di giorni,che la uso,e devo dire che mi sembra davvero comoda....
Cioè,ok il menù è un casino,si può solo migliorare... Però trovo molto comodo il launcher... Mi trascino fuori le applicazioni che mi servono,e le trovo subito....
La trovo molto come android... Col menù in cui ci sono un casino di applicazioni,messe la a casaccio,e poi ti trasicini quelle che ti servono nelle varie schermate,in modo da trovarle subito....
Poi però giustamente potevano farla più personalizzabile... Tipo spostare la barra dove si voleva,o poterla sostiturire con docky o awn... Poter eliminare nel menù le applicazioni disponibili che è proprio una cosa odiosa,toglie spazio per niente...E poi anche altre piccole cose,che spero le implementino in futuro....
Anche perchè adesso oltre a rimpicciolire la dimensione delle icone,non si può fare molto....
come sempre è questione di gusti/abitudini.
però:
1) odio il globalmenu. lo odio su osx, lo odio ora su unity
2) il menu è quanto di meno usabile abbia visto in giro. il classico menu di gnome 2 (applicazioni/risorse/sistema) era rapido e razionale. questo è un inno allo spreco di spazio, e le applicazioni sono tutte buttate li a caso
3) personalizzazione pari a 0, bisogna seguire mille guide sui vari blog per capire dove mettere le mani, e bisogna abilitare 20 ppa diversi per avere un minimo di "indicator" con cui rimpiazzare le varie applet del pannello di gnome 2.x, e visto che non ci sono ancora tutte occorre attaccarsi e aspettare.
per me bocciatura completa. vediamo se con la 11.10 si avrà qualcosa di più maturo. :mad:
come sempre è questione di gusti/abitudini.
però:
1) odio il globalmenu. lo odio su osx, lo odio ora su unity
2) il menu è quanto di meno usabile abbia visto in giro. il classico menu di gnome 2 (applicazioni/risorse/sistema) era rapido e razionale. questo è un inno allo spreco di spazio, e le applicazioni sono tutte buttate li a caso
3) personalizzazione pari a 0, bisogna seguire mille guide sui vari blog per capire dove mettere le mani, e bisogna abilitare 20 ppa diversi per avere un minimo di "indicator" con cui rimpiazzare le varie applet del pannello di gnome 2.x, e visto che non ci sono ancora tutte occorre attaccarsi e aspettare.
per me bocciatura completa. vediamo se con la 11.10 si avrà qualcosa di più maturo. :mad:
Esatto,la penso come te praticamente...
Il menù è un casino,si può solo migliorare,e per personalizzare qualcosa,o non si può,o si deve fare un giro assurdo..!!
Però non lo boccio del tutto dai...
Speriamo meglio con le nuove release...!!
Anche se sono curioso di provare gnome3... Perchè dai video che ho visto in giro,sembra un pochino meglio di unity.... Magari mi sbaglio boh...
come sempre è questione di gusti/abitudini.
però:
1) odio il globalmenu. lo odio su osx, lo odio ora su unity
2) il menu è quanto di meno usabile abbia visto in giro. il classico menu di gnome 2 (applicazioni/risorse/sistema) era rapido e razionale. questo è un inno allo spreco di spazio, e le applicazioni sono tutte buttate li a caso
3) personalizzazione pari a 0, bisogna seguire mille guide sui vari blog per capire dove mettere le mani, e bisogna abilitare 20 ppa diversi per avere un minimo di "indicator" con cui rimpiazzare le varie applet del pannello di gnome 2.x, e visto che non ci sono ancora tutte occorre attaccarsi e aspettare.
per me bocciatura completa. vediamo se con la 11.10 si avrà qualcosa di più maturo. :mad:
d'accordo con te ,non mi piace per niente,con gnome mettevo 2 barre una anche sotto con orlogio,uscita forzata se mi si blocca qualche programma tasto per spegnere e riavviare insomma era troppo più personalizzabile e funzionale,se ho aperto firefox e voglio lanciare gnome mi tocca mettere a icona ,idem se devo cercare un'altro programma :rolleyes:
restimaxgraf
30-04-2011, 12:44
Ciao mi aiutereste a mettere dei pc con Ubuntu e Seven in rete?
Grazie.
rete locale? se misti (microsoft e linux) serve samba, se tutti linux molto meglio nfs. con samba, basta installarlo, il resto è semplicissimo.
Rastakhan
30-04-2011, 13:09
Ciao restimaxgraf,
ad ora sono arrivato a mettere i pc con ip fisso, condividere la stampante e qualche cartella.
Le cartelle le ho condivise semplicemente con il click dx sulla prima e poi installando automaticamente SAMBA, poi ho chiesto di condividere l cartella.
Una cosa strana mi succede, quando vado a digitare SAMBA nel terminale, mi dice che samba non è installato :confused:
insane74
30-04-2011, 13:13
Esatto,la penso come te praticamente...
Il menù è un casino,si può solo migliorare,e per personalizzare qualcosa,o non si può,o si deve fare un giro assurdo..!!
Però non lo boccio del tutto dai...
Speriamo meglio con le nuove release...!!
Anche se sono curioso di provare gnome3... Perchè dai video che ho visto in giro,sembra un pochino meglio di unity.... Magari mi sbaglio boh...
d'accordo con te ,non mi piace per niente,con gnome mettevo 2 barre una anche sotto con orlogio,uscita forzata se mi si blocca qualche programma tasto per spegnere e riavviare insomma era troppo più personalizzabile e funzionale,se ho aperto firefox e voglio lanciare gnome mi tocca mettere a icona ,idem se devo cercare un'altro programma :rolleyes:
sarebbe da raccogliere qualche parere su questa 11.04 di utenti che non hanno mai usato linux.
magari a loro piace.
:O
restimaxgraf
30-04-2011, 13:17
Ciao restimaxgraf,
ad ora sono arrivato a mettere i pc con ip fisso, condividere la stampante e qualche cartella.
Le cartelle le ho condivise semplicemente con il click dx sulla prima e poi installando automaticamente SAMBA, poi ho chiesto di condividere l cartella.
Una cosa strana mi succede, quando vado a digitare SAMBA nel terminale, mi dice che samba non è installato :confused:
controlla in synaptic (gestore pacchetti) l' hai senza dubbio.
io non lo uso più non avendo pc con microsoft, uso nfs che per linux è 100 volte + sicuro, stabile e veloce.
comunque se funziona tutto, sei appppposto.
Rastakhan
30-04-2011, 13:46
Ti ringrazio.
Anche io dopo un oretta di unity direi che è da bocciare.
Rispetto a gnome esattamente cosa aggiunge? E' solo una specie di dock installato di default con i vari menù delle applicazioni personalizzati...
Menù delle applicazioni dove ci metti una vita a trovare quello che ti serve.
L'unica cosa bella è la barra di ricerca alla win7/os x spotlight che fa comodo.
secondo me non dovevano lasciare una barra così ..obbligata senza personalizzazione ,se uno la vuole bene se no che potesse usare vecchio stile,non è per niente pratica specie se uno passa da un applicazione all'altra senza chiuderle
Anche io dopo un oretta di unity direi che è da bocciare.
Rispetto a gnome esattamente cosa aggiunge? E' solo una specie di dock installato di default con i vari menù delle applicazioni personalizzati...
Menù delle applicazioni dove ci metti una vita a trovare quello che ti serve.
L'unica cosa bella è la barra di ricerca alla win7/os x spotlight che fa comodo.
Non ho ancora aggiornato per scelta, ma più che altro per motivi di tempo, quindi non mi sono fatto un'idea personale.
Però, da quello che leggo, mi sembra di capire che vogliano far fare agli utenti da beta tester in pratica, dandogli una versione così poco matura e poco personalizzabile.
unnilennium
30-04-2011, 18:27
tutti i rilasci di ubuntu sono vincolati alla regola di 6 mesi. per cui all'uscita hanno sempre qualche problemino... poi si aggiusta... anche se a volte reta una schifezza, come la 9.10 se non erro,che con le scehde intel faceva pena cronicamente.... alla regola generale fanno eccezione le lts,che usano versioni di pacchetto meno aggressive di xorg e simili,e magari si scampano più problemi... di solito la distro diventa usabile dopo un mesetto o 2... basta aspettare. unity si può sempre eliminare, usando gnome classic all'avvio... e volendo si può provare anche gnome 3, attivando i ppa dedicati.. però è meno integrato di unity, almeno per ora.
io la sto usando e mi trovo bene,anche se devo dire che ho un problema con deluge, se lascio il pc acceso a scaricare la rete dopo un pò va a farsi benedire, e devo riavviare il pc... e non ho capito perchè.
ciao a tutti =)
non esiste un programma che renda la resta delle scritte il più simile a quella di windows?
ho provato a scancherare con le impostazioni del cleartype ma nonostante tutto dopo un po mi viene sempre il mal di testa :(
unnilennium
30-04-2011, 18:48
ciao a tutti =)
non esiste un programma che renda la resta delle scritte il più simile a quella di windows?
ho provato a scancherare con le impostazioni del cleartype ma nonostante tutto dopo un po mi viene sempre il mal di testa :(
non c'è un programma... devi trovare i settaggi giusti. installa i font di windows e poi cerca di mettere i font con la grandezza e lo stile che più si avvicina a windows, ci sono un sacco di guide su internet a questo proposito...
Fatal Frame
30-04-2011, 19:16
Adesso lo installo su VMware, voi come lo state trovando con Unity ?? :)
unnilennium
30-04-2011, 20:20
Adesso lo installo su VMware, voi come lo state trovando con Unity ?? :)
non c'è male, bisogna abituarsi.. personalmente ritengo gnoe 3 migliore,ma non è integrato bene come unity.. quindi tengo quello.. mi manca la barra,e c'è ancora qualche app che non va perfettamente,tipo deluge, o chromium, ma mi sto abituando.. l'importante è sapere le scorciatoie da tastiera, che sfruttano finalmente il tasto super (windows) di default
lunaticgate
01-05-2011, 00:13
Dopo un paio di giorni di test ho abbandonato Ubuntu 11.04 per tornare a Windows 7 ( ce l'avevo già installato in un'altra partizione abbandonata da quasi un anno ). Secondo me a questo giro Ubuntu ha toppato alla grande e non è solo un discorso della nuova veste grafica. L'ho trovato più lento e con fastidiosi problemi sparsi, tra tutti una certa instabilità dei driver grafici ( ati&nvidia )
Aspetto fiducioso Fedora 15 .........
Adesso lo installo su VMware, voi come lo state trovando con Unity ?? :)
Provato 10 minuti, poi tornato a gnome :asd:
Già non sono un esperto di linux, se poi mi togliete un'interfaccia che conosco addio :D
Vedrò di riprovarlo tra un po', ma non mi ha proprio convinto.
ragazzi sto cercando di installare questo tema :http://www.chimerarevo.com/2010/06/19/ubuntu-bisigi-introduce-un-nuovo-elegante-tema-eco/
ma usando la riga di comando dà questo errore:W: Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/bisigi/ppa/ubuntu/dists/natty/main/binary-i386/Packages 404 Not Found
E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.
restimaxgraf
01-05-2011, 11:51
pur non piacendomi unity, (io uso la 10.04 lts e non vedo il motivo di metter sempre l' ultima build,) ritengo che in così poco tempo alla canonical abbiano fatto di certo un' interessantissimo passo avanti, in pochi negli ultimi anni hanno creato da zero un ambiente grafico, e non si può di certo paragonare canonical alle big house del software.
vedo unity più riservato però ai netbook o le ultime diavolerie usabili con le sole dita.
bisogna poi ricordare che nel momento della decisione di passare ad unity, gnome 3 non era il massimo della concretezza e stabilità, penso si tornerà anche a gnome quando sara stabile, magari la 11.10?:p
unnilennium
01-05-2011, 12:05
pur non piacendomi unity, (io uso la 10.04 lts e non vedo il motivo di metter sempre l' ultima build,) ritengo che in così poco tempo alla canonical abbiano fatto di certo un' interessantissimo passo avanti, in pochi negli ultimi anni hanno creato da zero un ambiente grafico, e non si può di certo paragonare canonical alle big house del software.
vedo unity più riservato però ai netbook o le ultime diavolerie usabili con le sole dita.
bisogna poi ricordare che nel momento della decisione di passare ad unity, gnome 3 non era il massimo della concretezza e stabilità, penso si tornerà anche a gnome quando sara stabile, magari la 11.10?:p
per quello che ho visto, gnome 3.0 è già ottimo, è uscita già la revisione 3.01..e non ha nulla da invidiare a unity... a parte il fatto di avere il 3d attivo, ma c'è sempre l'interfaccia fall-back che funziona bene uguale, e simile a gnome 2.32... sto aspettando fedora 15 anche io per avere un riscontro migliore,ma ce l'ho già messa su virtualbox,per vedere com'è...
Adesso lo installo su VMware, voi come lo state trovando con Unity ?? :)
All'inizio un disastro... Ma ora mi sono abituato,e lo trovo abbastanza comodo...
Certo,ci sono da fare varie migliorie..!!!
insane74
01-05-2011, 14:16
tra l'altro, risulta impossibile attivare le finestre tremolanti in compiz.
uffa.
io non vivo senza! :sofico:
tra l'altro, risulta impossibile attivare le finestre tremolanti in compiz.
uffa.
io non vivo senza! :sofico:
nemmeno io e sono tornato alla versione 10.10 ,ma se ci lamentiamo noi penso che ce ne siano tanti e qualcosa spero facciano
insane74
01-05-2011, 15:40
nemmeno io e sono tornato alla versione 10.10 ,ma se ci lamentiamo noi penso che ce ne siano tanti e qualcosa spero facciano
tra l'altro ho notato che compiz sta usando ben 285mb di ram in questo momento! :muro:
chissà quanto occupa gnome-shell x fare il suo lavoro? :rolleyes:
Pisuke_2k6
01-05-2011, 18:32
io per sfizio ho provato kubuntu ma ho lo stesso problema che ci mette 150 sec.a fare il boot. preso da sconforto ho provato linux mint 10... carino proprio . che ne dite?
io per sfizio ho provato kubuntu ma ho lo stesso problema che ci mette 150 sec.a fare il boot. preso da sconforto ho provato linux mint 10... carino proprio . che ne dite?
Mint è carino ma non troppo funzionale per i miei gusti,per ora ho rimesso la versione 10.10 che va benissimo :)
Sicuramente la provo e poi mi tengo la 10.04
Ma i problemi sarebbero il consumo maggiore? http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20816&What=&tt=Disponibile+Ubuntu+11.04+con+Unity+e+anche+qualche+problema
Perché se è così fa nulla, senno aspetto a provarla.
io per sfizio ho provato kubuntu ma ho lo stesso problema che ci mette 150 sec.a fare il boot. preso da sconforto ho provato linux mint 10... carino proprio . che ne dite?
La 10 di Mint è basata su Ubuntu 10.10: quella, come la precedente, con la nostra scheda madre andava via benone.
Sicuramente la provo e poi mi tengo la 10.04
Ma i problemi sarebbero il consumo maggiore? http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20816&What=&tt=Disponibile+Ubuntu+11.04+con+Unity+e+anche+qualche+problema
Perché se è così fa nulla, senno aspetto a provarla.
La regression nel consumo maggiore dipende dalla 2.6.38 del kernel e quindi colpisce direttamente Natty. Se vuoi farti un'idea di quanto in più consuma fai un salta su phoronix che ne hanno parlato a lungo ed in largo.
alla fine ho piallato tutto e reinstallato natty da 0 e che si avvii di default con gnome classic :ciapet:
problemi con le finestre tremolanti? io sono riuscito a metterle :p
però ho altri problemi strani con compiz, emerald e docky
se provo ad usare come windows decoration emerald, mi scompaiono i bordi delle finestre e non riesco assolutamente a metterle, inoltre andando a rimettere le gtk come windows decoration docky va a sparire (è attivo ma non lo vedo e non esegue nessuna operazione)
docky inoltre mi fa questa cosa pure se vado ad'esempio a cliccare sull'orologio per vedere il calendario, scompare e basta :mbe: :mbe:
PS: ho notato che nemmeno il nuovo kernel ha di default i moduli dei sensori del chipset sandybridge :muro:
La regression nel consumo maggiore dipende dalla 2.6.38 del kernel e quindi colpisce direttamente Natty. Se vuoi farti un'idea di quanto in più consuma fai un salta su phoronix che ne hanno parlato a lungo ed in largo.
no intendevo: i problemi di cui parlano sono riferiti al consumo maggiore e basta?
Io devo metterla sul fisso, e voglio installarla per bene per provarla, quindi se è solo una questione di consumi procedo senza problemi
jeremy.83
01-05-2011, 23:12
Una voce fuori dal coro...
Io ho AGGIORNATO, per ora solo sul fisso, ma lo farò anche sul portatile di produzione, e per ora sembra filare liscio.. nessun problema con compiz e simili, il sistema è reattivo come con la 10.10.
Unity lo trovo ESTREMAMENTE funzionale per i miei gusti, ho pure disabilitato docky.
L'unica cosa che si è sbagasciata è plymouth, ma son sicuro che sistemeranno. Sono propenso a effettuare l'aggiornamento anche sul portatile, che dianime, non posso mica perdere mezza giornata per reinstallare tutto :mbe:
Saeba Ryo
02-05-2011, 01:46
Ho installato Ubuntu 11.04 Natty Narwhal su un netbook, come faccio a vedere la percentuale della batteria anziché la (presunta) durata in minuti/ore?
io per sfizio ho provato kubuntu ma ho lo stesso problema che ci mette 150 sec.a fare il boot. preso da sconforto ho provato linux mint 10... carino proprio . che ne dite?
Io uso mint 10 da quando e' uscita, mai un problema, ero tentato a sostituirla con la 11.04 ma a quanto pare meglio lasciarla cosi' com'e' :)
Magister89
02-05-2011, 13:38
Ho natty sul netbook, per me è pesantissima! Nonostante monti una Ati, i driver proprietari sono pessimi rispetto alla controparte windows ...
Sul Toshiba Tecra A1 con la 10.10 ho upgradato a Natty senza problema.
Il problema è che il pc è vecchio e non supportava Unity 3d, così gogglando un pò ho installato Unity 2d, selezionabile al momento del login.
Ora non so se è la 2d, ma non mi sembra sta gran evoluzione... preferisco il desktop classico... ;)
Ho natty sul netbook, per me è pesantissima! Nonostante monti una Ati, i driver proprietari sono pessimi rispetto alla controparte windows ...
Purtroppo il problema dei drivers non e' una novita'....
Saeba Ryo
02-05-2011, 16:25
Oltre alla percentuale della batteria... Come si torna al desktop classico? Premetto che non ho la schermata di login!:rolleyes:
Mi devo ricredere: questa unity non mi dispiace :)
Così come l'interfaccia in generale, con la barra della finestra (menù compreso) nel pannello, ad esempio, che si poteva mettere anche prima, ma ora è di default quindi più curato (si spera).
Di sicuro la barra che si nasconde riduce la produttività, quindi prossimo passo: renderla sempre visibile!
insane74
04-05-2011, 11:43
Mi devo ricredere: questa unity non mi dispiace :)
Così come l'interfaccia in generale, con la barra della finestra (menù compreso) nel pannello, ad esempio, che si poteva mettere anche prima, ma ora è di default quindi più curato (si spera).
Di sicuro la barra che si nasconde riduce la produttività, quindi prossimo passo: renderla sempre visibile!
sudo apt-get install dconf-tools
poi ALT+F2 e digiti "dconf-editor", vai in desktop -> unity e configuri quel poco che c'è da configurare.
fonte: http://www.webupd8.org/2011/04/things-to-tweak-fix-after-installing.html
Di sicuro la barra che si nasconde riduce la produttività, quindi prossimo passo: renderla sempre visibile!
Se intendi la barra in sx... Basta che vai in compiz config manager... E alla voce ubuntu unity plugin metti never su hide launcher..!!!
sudo apt-get install dconf-tools
poi ALT+F2 e digiti "dconf-editor", vai in desktop -> unity e configuri quel poco che c'è da configurare.
fonte: http://www.webupd8.org/2011/04/things-to-tweak-fix-after-installing.html
Se intendi la barra in sx... Basta che vai in compiz config manager... E alla voce ubuntu unity plugin metti never su hide launcher..!!!
Grazie ad entrambi, troppo gentili! In effetti non avevo neanche chiesto espressamente aiuto, avevo postato di fretta, poi avrei cercato, doppiamente grandissimi :)
Ragazzi,ho un problemino con la mia 11.04... No no,non sto parlando di unity :D,ma bensì della scheda wireless...
Praticamente quando sono sul divano,e ho il router a 3 metri (segnale wireless al 70%),internet va velocissimo...
Quando invece mi sposto in cucina,o in camera mia... Il segnale scende fino al 40%,anche meno,ed è praticamente impossibile navigare.... Addirittura non riesco nemmeno a vedere i film che ho nell'hd esterno collegato al router,perchè vanno a scatti.... -.-'
All'inizio pensavo fosse un problema del router (Netgear WNDR3700),ho giocato un po con le impostazioni wireless,ma niente.... Finchè mi son pensato di fare la prova con win 7,e con questo navigo forte anche in camera... Quindi mi sa che il probblema risiede nel driver di linux...
La scheda è un atheros AR9285....
Se può esser utile,con windows quando sono in camera non rilevo altre reti wireless oltre alla mia... Con ubuntu invece ne rilevo altre 2.... Può essere un conflitto tra reti..!?!? Non credo,anche perchè ho provato a cambiare il canale di trasmissione del mio router,ma niente....
Ho anche googlato un po,c'è gente con un problema simile al mio, ma non c'ho capito moltissimo... Boh...
Qualche consiglio..!?!?!? :)
Grazie.!! :)
EDIT: Forse ho risolto con questa guida... Link (http://www.ubuntusecrets.it/2011/04/hack-connessione-lenta-su-natty-forse-ho-la-soluzione-giusta-per-voi/)
Domani lo testo per bene..!! :)
Pisuke_2k6
05-05-2011, 09:34
scusate ma sono tardo... ma si potrebbe eliminare la barra a sinistra di unity e lasciare l opzione di avere nella barra in alto i vari menu?
insane74
05-05-2011, 09:40
scusate ma sono tardo... ma si potrebbe eliminare la barra a sinistra di unity e lasciare l opzione di avere nella barra in alto i vari menu?
devi scegliere "ubuntu classico" alla schermata del login.
io ho pure tolto il globalmenu xé non lo sopporto. :stordita:
Phantom II
05-05-2011, 13:31
Ho natty sul netbook, per me è pesantissima! Nonostante monti una Ati, i driver proprietari sono pessimi rispetto alla controparte windows ...
Sulla 10.10 i driver proprietari AMD li ho trovati piuttosto funzionali. L'unica rogna l'ho riscontrata durante gli aggiornamenti del kernel in cui, sistematicamente, al riavvio l'interfaccia grafica andava in malora richiedendo l'avvio provvisorio del sistema e la re-installazione del driver video.
Phantom II
05-05-2011, 20:25
Ho installato TrueCrypt 7.0a su Ubuntu 10.10.
L'applicativo funziona correttamente quando vado a montare il volume criptato, ma non fa il suo dovere in fase di smontaggio.
Quando provo a smontare un volume, infatti, mi appare un messaggio d'errore riportante
device-mapper: remove ioctl failed: Dispositivo o risorsa occupata
Command failed
e se provo a smontare preventivamente il volume dal desktop ricevo quest'altro errore:
umount: /media/truecrypt1 non si trova in fstab (e non si è root)
Seguendo il wiki (http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt) di Ubuntu, sono riuscito ad assegnare i privilegi di root all'applicazione, senza però risolvere il problema.
Qualche idea su che altro fare?
ArteTetra
05-05-2011, 20:40
Il secondo errore di solito si risolve con sudo.
Hai provato con sudo umount /media/truecrypt1?
Phantom II
05-05-2011, 20:51
Il secondo errore di solito si risolve con sudo.
Hai provato con sudo umount /media/truecrypt1?
Ho provato ora e funziona.
Come mai lo smontaggio non funziona da interfaccia grafica diciamo?
ArteTetra
05-05-2011, 20:57
Non conosco TrueCrypt quindi non saprei risponderti. Quando avvii il programma ti chiede la password?
Phantom II
05-05-2011, 21:01
Mi chiedeva la password di root prima di procedere con il montaggio dell'unità criptata, poi sono riuscito ad assegnare al programma i privilegi amministrativi.
Pisuke_2k6
06-05-2011, 09:07
ciao vi sottopongo un problema... ho un nas synology sul 192.168.1.7 che condivide delle cartelle. attualmente lo monto con nfs ma vorrei montarlo mediante inserimento direttamente nell fstab di utente e password.
dati:
192.168.1.7/music - cartella
utente - pippo
password pluto
come faccio ?
insane74
06-05-2011, 09:32
ciao vi sottopongo un problema... ho un nas synology sul 192.168.1.7 che condivide delle cartelle. attualmente lo monto con nfs ma vorrei montarlo mediante inserimento direttamente nell fstab di utente e password.
dati:
192.168.1.7/music - cartella
utente - pippo
password pluto
come faccio ?
io in fstab ho questo:
192.168.1.200:/mnt/HD_a2 /media/Volume_1/ nfs rw,hard,intr 0 0
dove "/mnt/HD_a2" è il disco del nas e "/media/Volume_1/" è la cartella su cui lo mappo.
Pisuke_2k6
06-05-2011, 09:33
grazie mille. ma se volessi mettere nell fstab anche la username e password?
grazie mille. ma se volessi mettere nell fstab anche la username e password?
Gli share nfs non sono protetti da password. Non ti serve.
insane74
06-05-2011, 10:02
grazie mille. ma se volessi mettere nell fstab anche la username e password?
Gli share nfs non sono protetti da password. Non ti serve.
sul mio nas ci sono, ma non le ho impostate apposta.
x pisuke, non ricordo la sintassi, ma la si recupera al volo su google. ;)
Pisuke_2k6
06-05-2011, 10:03
scusa ma se io ho creato piu utenti sul nas esempio pippo e pluto (mettiamo pure con pari proprieta di utente) sarebbe meglio accedere con utente e password per "proteggere" la cartella..... no? io fino adesso sono andato avanti montando in nfs le cartelle condivise (music video ....ecc)
ciao vi sottopongo un problema... ho un nas synology sul 192.168.1.7 che condivide delle cartelle. attualmente lo monto con nfs ma vorrei montarlo mediante inserimento direttamente nell fstab di utente e password.
dati:
192.168.1.7/music - cartella
utente - pippo
password pluto
come faccio ?
non ti basta mettere un segnalibro, dove al posto di una cartella locale c'è la cartella di rete?
Pisuke_2k6
06-05-2011, 11:05
COME SI FA? scusate ll ignoranza
sul mio nas ci sono, ma non le ho impostate apposta.
x pisuke, non ricordo la sintassi, ma la si recupera al volo su google. ;)
Sei sicuro?
La sintassi di /etc/exports non prevede password da quello che so.
NFS si limita a condividere le cartelle in rete con i permessi presenti sul server.
Cioè se una cartella è dell'utente con uid e gid 1000 e i permessi a 755 le macchine client possono montare quella cartella senza alcuna password. La cartella una volta montata verrà mappata come appartenente all'uid/gid 1000 in locale e i permessi rimangono 755.
Forse si può fare qualcosa di meglio per l'identificazione degli utenti con kerberos (che dovrebbe essere supportato da nfs) ma personalmente non mi ci sono mai messo.
EDIT:
Comunque pisuke per montare la cartella condivisa da nfs prima prova a montarla a mano dal terminale:
sudo mount -t nfs ip_sinology:/percorso/assoluto/sul/nas/alla/cartella/condivisa /media/mount_point
se funziona poi metterlo nell'fstab è un attimo
ip_sinology:/percorso/assoluto/sul/nas/alla/cartella/condivisa /media/mount_point nfs defaults 0 0
insane74
06-05-2011, 13:36
Sei sicuro?[/CODE]
si, tant'è che ho dovuto smadonnare con la configurazione del nas per NON mettere la password.
stessa cosa per l'accesso via samba.
Pisuke_2k6
06-05-2011, 14:09
CIAO. magari mi spiego male.. scusate. ma io l ho gia montato benissimo in fstab tramite nfs... ma forse non ho capito bene cosa sia nfs... dovro fare un ripasso dei permessi.
siccome non ho mai cambiato la password di accesso al synology come utente admin.. avevo paura che cambiandola poi avrebbe chiesto le password di accesso alla cartella... visto che ho specificato vari utenti con permessi diversi... allora lascio tutto cosi.. giusto?
Dato che siamo in tema,chiedo informazioni anch'io... :D
Allora,io ho collegato un hd alla porta usb del router.... Ora,in win faccio collega unità di rete,metto il percorso e spunto riconnetti all'avvio... Ed è ok...
Su linux invece devo andar sempre in risorse,rete,e li la trovo,solo che non si monta all'avvio..!!!
Leggendo queste pagine,forse ho capito che dovrei aggiungerla nell'fstab...
Solo che ho provato a montarla a mano da terminale,ma niente... Non ci riesco... -.-'
Più che altro non so neanche il nome della della cartella...
Perchè se vado su risorse,vedo l'icona READYSHARE... Entro,e trovo la cartella USB_Storage... E viene montata quella...
Sul desk mi trovo usb_storage su readyshare....
E se provo a far proprietà su tipo mi da Cartella (inode/direcotory)...
Se invece entro nel menù del router,mi da questo indirizzo \\readyshare\USB_Storage..
Solo che se provo a montarlo da terminale,mettendo prima l'indirizzo del router,non mi monta un cavolo.... -.-'
Qualche suggerimento.!??!?! :)
Grazie.. :)
si, tant'è che ho dovuto smadonnare con la configurazione del nas per NON mettere la password.
stessa cosa per l'accesso via samba.
Allora non saprei.
Io ho un NAS autocostruito con ubuntu server, uso regolarmente nfs e funziona tutto senza password.
CIAO. magari mi spiego male.. scusate. ma io l ho gia montato benissimo in fstab tramite nfs... ma forse non ho capito bene cosa sia nfs... dovro fare un ripasso dei permessi.
siccome non ho mai cambiato la password di accesso al synology come utente admin.. avevo paura che cambiandola poi avrebbe chiesto le password di accesso alla cartella... visto che ho specificato vari utenti con permessi diversi... allora lascio tutto cosi.. giusto?
Non avendo sinology non saprei. Comunque per come ho sempre inteso nfs fino ad oggi non dovresti avere problemi.
Se condividi una cartella dell'utente x e cambi la password di admin mi viene da pensare che la cartella di x non subisce alcun cambiamento.
Dato che siamo in tema,chiedo informazioni anch'io... :D
Allora,io ho collegato un hd alla porta usb del router.... Ora,in win faccio collega unità di rete,metto il percorso e spunto riconnetti all'avvio... Ed è ok...
Su linux invece devo andar sempre in risorse,rete,e li la trovo,solo che non si monta all'avvio..!!!
Leggendo queste pagine,forse ho capito che dovrei aggiungerla nell'fstab...
Solo che ho provato a montarla a mano da terminale,ma niente... Non ci riesco... -.-'
Più che altro non so neanche il nome della della cartella...
Perchè se vado su risorse,vedo l'icona READYSHARE... Entro,e trovo la cartella USB_Storage... E viene montata quella...
Sul desk mi trovo usb_storage su readyshare....
E se provo a far proprietà su tipo mi da Cartella (inode/direcotory)...
Se invece entro nel menù del router,mi da questo indirizzo \\readyshare\USB_Storage..
Solo che se provo a montarlo da terminale,mettendo prima l'indirizzo del router,non mi monta un cavolo.... -.-'
Qualche suggerimento.!??!?! :)
Grazie.. :)
Dalla sintassi sembra una condivisione samba quindi dovresti provare con qualcosa del genere:
mount -t cifs username=server_user,password=pwd //readyshare/USB_Storage /media/mount_point
Nota i forward slash al posto dei backslash (che sono usati su win).
A
Dalla sintassi sembra una condivisione samba quindi dovresti provare con qualcosa del genere:
mount -t cifs username=server_user,password=pwd //readyshare/USB_Storage /media/mount_point
Nota i forward slash al posto dei backslash (che sono usati su win).
Grazie mille...
Però,che punto di mount dovrei mettere.!?!??! Perchè mi dice sempre impossibile trovare quel punto di mount... -.-'
Scusami,ma sono davvero niubbo in materia.. :(
ArteTetra
06-05-2011, 20:58
Però,che punto di mount dovrei mettere.!?!??!
Puoi mettere quello che vuoi. Di solito si crea una cartella in /media.
Ad esempio sudo mkdir /media/readyshare
insane74
06-05-2011, 21:00
Grazie mille...
Però,che punto di mount dovrei mettere.!?!??! Perchè mi dice sempre impossibile trovare quel punto di mount... -.-'
Scusami,ma sono davvero niubbo in materia.. :(
devi esistere la cartella su cui vuoi mappare la share.
quindi se la mappi in /media/pippo la cartella "pippo" deve esistere nella directory "media" altrimenti il "mount" non sa dove "montare" la share.
Primo impatto con la 11.04 positivo, assolutamente perfetta (e la pennetta wireless che ho comprato ora la infili e funziona, senza toccare nulla, per quanto sulla 10.04 ci vogliano 2 minuti)
In quanto all'interfaccia è difficile da dire, ovviamente certe cose lasciano spaesati
Ho visto solo il primo avvio (dove dava errore perché senza driver unity non parte) e il secondo con unity, poi non ho più riavviato. Nel secondo avvio sembrava più lento della 10.04 per arrivare al desktop. (per me poco importante ma poi controllerò)
ArteTetra
08-05-2011, 21:29
sudo alsa reload
oppure
sudo alsa force-reload
ArteTetra
08-05-2011, 22:02
Non so, forse un bel
sudo killall pulseaudio
Ho un hp dv6 3040sl,11.04 64bit,tutto più o meno bene a parte 2 problemi fastidiosi che mi porto avanti da un po.
Il primo è relativo alla luminosità,appena avviato schermo scuretto ma l'applet risulta al 100%.
Aumentando la luminosità con i soliti tasti funzione,questa cresce anche se "teoricamente" non sarebbe possibile,solo a questo punto l'applet risponde correttamente ma al riavvio il problema si ripresenta.
Secondo problema è relativo al touchpad synaptic,con gli ultimi driver a disposizione viene riconosciuto parzialmente,il multitouch non funziona e non va nemmeno il tasto destro.
Avevo trovato una versione che risolveva il problema ma non riesco più a trovarla,qualcuno con lo stesso problema che ha risolto o che magari si ricorda dove trovare quella versione del driver?
Puoi mettere quello che vuoi. Di solito si crea una cartella in /media.
Ad esempio sudo mkdir /media/readyshare
devi esistere la cartella su cui vuoi mappare la share.
quindi se la mappi in /media/pippo la cartella "pippo" deve esistere nella directory "media" altrimenti il "mount" non sa dove "montare" la share.
Grazie mille a entrambi..!!! Ho risolto così,dato che non serve la password...
sudo mount -t cifs //ip_router/USB_Storage /media/USB_Storage_su_Readyshare
Ora provo ad aggiungerlo nell'fstab..!!! :)
EDIT: Dovrei avercela fatta..!! :D
PS: non è che potrei essere aggiunto alla lista degli appartenenti al clan,così poi metto l'immagine nella firma..!!! :)
Ora provo ad aggiungerlo nell'fstab..!!! :)
EDIT: Dovrei avercela fatta..!! :D
Mi autoquoto...
Allora, l'ho messo si nell'fstab... Ma quando o spengo,o riavvio il pc,si "pianta" nella schermata viola con i pallini che si caricano (plymouth forse).... :(
Se invece prima di raivviare o spegnere,smonto la periferica da terminale,tutto fila liscio... -.-'
Questo è quello che ho messo nell'fstab :
//ip/USB_Storage/Musica /media/Musica cifs guest,_netdev 0 0
Qualche consiglio.!?!? Grazie.! :)
ToO_SeXy
12-05-2011, 08:09
Ciao a tutti
Ho installato Natty Narwhal sul mio nuovo pc "da salotto", così composto
- Asrock E350M1 (AMD Zacate E-350 1,6ghz dual core)
- 4gb ddr3
- AMD Radeon 6310 integrata
Purtroppo il pc ha grossi problemi nella riproduzione di filmati in 1080p, cosa che sotto windows non accade.
Penso sia colpa del mancato supporto all'accelerazione video via HW.
Ho cercato qualche soluzione in rete ma non ho ancora risolto. idee?
PS: Utilizzo i driver video proprierari AMD.
ArteTetra
12-05-2011, 08:23
Che tipo di filmati? Flash?
Ciao a tutti
Ho installato Natty Narwhal sul mio nuovo pc "da salotto", così composto
- Asrock E350M1 (AMD Zacate E-350 1,6ghz dual core)
- 4gb ddr3
- AMD Radeon 6310 integrata
Purtroppo il pc ha grossi problemi nella riproduzione di filmati in 1080p, cosa che sotto windows non accade.
Penso sia colpa del mancato supporto all'accelerazione video via HW.
Ho cercato qualche soluzione in rete ma non ho ancora risolto. idee?
PS: Utilizzo i driver video proprierari AMD.
Hai provato a vedere questo thread sul forum di ubuntu?
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,401372.0.html
O, se stai provando a far andare xmbc, hai provato questa?
http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=99154
ToO_SeXy
12-05-2011, 09:47
Che tipo di filmati? Flash?
blu ray rippati con H264, in formato mkv, 1080p, audio multicanale
Hai provato a vedere questo thread sul forum di ubuntu?
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,401372.0.html
O, se stai provando a far andare xmbc, hai provato questa?
http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=99154
Ho già trovato quelle pagine via google ma purtroppo nn mi sono state utili :(
ThereThere
12-05-2011, 10:28
blu ray rippati con H264, in formato mkv, 1080p, audio multicanale
Ho già trovato quelle pagine via google ma purtroppo nn mi sono state utili :(
Che problemi hai riscontrato di preciso? Io, un'annata fa, ci provai e ci riuscii con una HD4650 AGP ed mplayer con smplayer.
Hai provato altri tipi di filmati? Magari 720p?
ToO_SeXy
12-05-2011, 10:43
Mi ritrovo con entrambi i core prossimi al 100% ed il filmato che scatta.
Ho provato anche filmati 720P, essendo filmati + leggeri la situazione migliora ma non sono cmq un granché fluidi.
ThereThere
12-05-2011, 10:47
Mi ritrovo con entrambi i core prossimi al 100% ed il filmato che scatta.
Ho provato anche filmati 720P, essendo filmati + leggeri la situazione migliora ma non sono cmq un granché fluidi.
ma se lanci da terminale il comando vainfo che output ti esce?
Mi ritrovo con entrambi i core prossimi al 100% ed il filmato che scatta.
Ho provato anche filmati 720P, essendo filmati + leggeri la situazione migliora ma non sono cmq un granché fluidi.
hai abilitato l'accelerazione hw?
ToO_SeXy
12-05-2011, 15:39
hai abilitato l'accelerazione hw?
no... é appunto quello il problema, nn so come attivarla.
ho seguito varie guide su internet ma nn ho ancora avuto successo.
come posso diagnosticare il problema?
ThereThere
12-05-2011, 17:24
no... é appunto quello il problema, nn so come attivarla.
ho seguito varie guide su internet ma nn ho ancora avuto successo.
come posso diagnosticare il problema?
la guida postata da Parny, cioè questa http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,401372.0.html, mi pare abbastanza completa e coincide quasi perfettamente con i passaggi che feci io all'epoca per far funzionare l'accelerazione dei contenuti HD con mplayer su ati.
Di preciso dove ti sei fermato nel seguirla? Cosa hai fatto e cosa no?
In linea di massima è questo lo schema: installi i driver proprietari ati, poi installi, in successione, la libreria libva e poi xvba-video (reperibili entrambi qua: http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/, scegli la tua architettura, scarichi i pacchetti ed installi).
Una volta fatto, con le dovute accortezze, puoi utilizzare o mplayer o vlc per riprodurre i filmati, ma questo è un passo successivo; per adesso devi aver premura che tutto il resto sia funzionante, per far questo prova a lanciare il comando vainfo da terminale e posta il suo output, dovrebbe essere una cosa simile a questa:
vainfo
libva: libva version 0.31.1
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
libva: va_getDriverName() returns 0
libva: Trying to open /usr/lib/dri/fglrx_drv_video.so
libva: va_openDriver() returns 0
vainfo: VA API version: 0.31
vainfo: Driver version: Splitted-Desktop Systems XvBA backend for VA-API - 0.7.8.pre1
vainfo: Supported profile and entrypoints
VAProfileH264High : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Advanced : VAEntrypointVLD
se visualizzi un output simile siamo già ad un buon punto, diversamente vedremo cosa fare.
Salve,
ho da poco aggiornato alla 11.04 e devo dire che unity non mi dispiace, probabilmente deve solo maturare ancora un po' (ad es. nelle dash).
Ho però un problema con il Launcher, non salva le personalizzazioni.
Ossia, io aggiungo alcune icone ne tolgo altre ma al riavvio ho perso tutto, ritorna quello di default.
Come posso risolvere?
Pisuke_2k6
12-05-2011, 20:11
ciao. idee o tutorial su come configurare i tasti aggiuntivi dei mouse logitech es m305?
Pisuke_2k6
12-05-2011, 20:32
ciao ho anche questo problema quando aggiorno mi appare:
Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/bisigi/ppa/ubuntu/dists/natty/main/source/Sources 404 Not Found
Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/bisigi/ppa/ubuntu/dists/natty/main/binary-amd64/Packages 404 Not Found
Impossibile recuperare http://linux.dropbox.com/ubuntu/dists/natty/main/binary-amd64/Packages 404 Not Found
Impossibile recuperare http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/dists/natty/Release Impossibile trovare la voce "contrib/source/Sources" nel file Release (voce in sources.list errata o file danneggiato)
Impossibile recuperare http://download.skype.com/linux/repos/debian/dists/stable/non-free/binary-amd64/Packages 404 Not Found
Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.
cosa devo disabilitare dal sources.list?
ArteTetra
12-05-2011, 22:18
cosa devo disabilitare dal sources.list?
Per eliminare ad esempio http://ppa.launchpad.net/cippalippa devi cancellare o commentare la linea deb http://ppa.launchpad.net/cippalippa.
Ovviamente il software corrispondente non riceverà più aggiornamenti.
Era questa la domanda? :stordita:
Qualcuno di voi ha avuto problemi col nuovo grub? Provando a modificarlo con startup manager non mi cambia nulla :/
Qualcuno di voi ha avuto problemi col nuovo grub? Provando a modificarlo con startup manager non mi cambia nulla :/
io ho messo burg direttamente :read:
morpheus89
15-05-2011, 17:33
salve a tutti, come faccio a togliere gli effetti di visualizzazione avanzati con l'ultima release 11.04?
non intendo dire togliere l'interfaccia nuova (quella già l'ho rimossa :asd:), ma togliere le ombreggiature alle finestre, gli effetti di ingrandimento ecc.
grazie :)
Ciao a tutti
Ho installato Natty Narwhal sul mio nuovo pc "da salotto", così composto
- Asrock E350M1 (AMD Zacate E-350 1,6ghz dual core)
- 4gb ddr3
- AMD Radeon 6310 integrata
Purtroppo il pc ha grossi problemi nella riproduzione di filmati in 1080p, cosa che sotto windows non accade.
Penso sia colpa del mancato supporto all'accelerazione video via HW.
Ho cercato qualche soluzione in rete ma non ho ancora risolto. idee?
PS: Utilizzo i driver video proprierari AMD.
Io con i 1080p,avevo seri problemi... Del tipo che il filmato quasi non partiva,e la ram,e anche lo swap si riempivano del tutto (4gb di ram e 4gb di swap -.-' )...
E di conseguenza il pc diventava inusabile...
Ho risolto installano gli ubuntu restricted extra...
Non so se magari li hai già... In caso,prova..!!! :)
Ciao.! :)
a me va spesso a scatti anche dal nulla.....tipo prima guardavo un film e ad un certo punto il server grafico ha cominciato a scattare, ho provato a disinstallare e reinstallare i driver 270 nvidia e al momento non fa problemi...
ArteTetra
15-05-2011, 23:35
Proprietari, sono tutt'altro che eccellenti ma almeno fanno scendere le frequenze in idle.
Proprietari, sono tutt'altro che eccellenti ma almeno fanno scendere le frequenze in idle.
Infatti anche io ho notato una evidente riduzione del consumo del PC installando i proprietari, ora il consumo e' allineato con quello che ho con windows, prima era di parecchi watt piu' alto perche' la scheda video era sempre alla massima frequenza. Come prestazioni invece non sembra cambiare molto...
Phantom II
16-05-2011, 09:58
Siccome state discutendo di driver proprietari ATI, ne approfitto per chiedervi un paio di informazioni:
1) come faccio a verificare che il driver gestisce correttamente la variazione delle frequenze della scheda? Su Windows è tutto descritto nel CCC, ma il corrispettivo per Linux manca della sezione apposita;
2) perché in Sistema > Amministrazione > Driver aggiuntivi il pannello indica che il driver proprietario ATI è disponibile ma non attivo, quando invece risulta installato (ho potuto attivare gli effetti grafici "avanzati" per il desktop senza problemi)?
La scheda video è una HD5670, i driver sono gli 11.5.
Pisuke_2k6
16-05-2011, 16:05
Per eliminare ad esempio http://ppa.launchpad.net/cippalippa devi cancellare o commentare la linea deb http://ppa.launchpad.net/cippalippa.
Ovviamente il software corrispondente non riceverà più aggiornamenti.
Era questa la domanda? :stordita:
GRAZIE FATTO.
altra domanda: perche quando accedo per la prima volta ad ubuntu mi carica la configurazione video dei menu sballati e se mi sloggo e mi riloggo risulta tutto a posto? (ho installato compiz icon).
da un po' mi succede una cosa strana, ogmrip fallisce ad estrarre alcune parti di un dvd con un laconico:
"Unknown error while extracting subtitle stream
Please, check http://ogmrip.sf.net to see if this is a known issue."
da terminale invece dice:
"libdvdread: Using libdvdcss version 1.2.10 for DVD access
libdvdread: Couldn't find device name."
il bello è che si fa tranquillamente la maggior parte degli episodi (4 su 6)
ubuntu 9.04 64bit, ogmrip 0.12.3.
:mc: :muro:
dite che è ora di aggiornare a lucid lynx?
Phantom II
18-05-2011, 13:23
Sono alla ricerca di una dock da installare sul desktop. Al momento sono venuto a conoscenza di Cairo Dock e Avant Window Navigator.
Tra le due qual'è la "migliore"?
Segnalo questa news (http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/confity-lets-you-configure-unity-easily/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+d0od+%28Omg!+Ubuntu!%29) su un programma per configurare unity in maniera più user-friendly.
Ci tengo a sottolineare che non l'ho (ancora) provato, mi limito a girarla :)
Sono alla ricerca di una dock da installare sul desktop. Al momento sono venuto a conoscenza di Cairo Dock e Avant Window Navigator.
Tra le due qual'è la "migliore"?
A me piace questa
http://do.davebsd.com/wiki/Docky
A me piace questa
http://do.davebsd.com/wiki/Docky
già, secondo me è la migliore, anche perchè non è solamente una dock.
Da quando è installata in pratica non stacco le mani dalla tastiera.impressionante.
Phantom II
20-05-2011, 13:57
A me piace questa
http://do.davebsd.com/wiki/Docky
Ci sono differenze sostanziali tra una e l'altra dock (più che altro mi interessa a livello prestazionale, ammesso che ste cose possano essere "pesanti" da gestire)?
da un po' mi succede una cosa strana, ogmrip fallisce ad estrarre alcune parti di un dvd con un laconico:
"Unknown error while extracting subtitle stream
Please, check http://ogmrip.sf.net to see if this is a known issue."
da terminale invece dice:
"libdvdread: Using libdvdcss version 1.2.10 for DVD access
libdvdread: Couldn't find device name."
il bello è che si fa tranquillamente la maggior parte degli episodi (4 su 6)
ubuntu 9.04 64bit, ogmrip 0.12.3.
:mc: :muro:
dite che è ora di aggiornare a lucid lynx?
lo so che è brutto, ma mi autoquoto per riferire che sembro aver risolto procurandomi una versione per jaunty di handbrake.
adesso impazzirò fra le opzioni di handbrake :asd:
ogmrip è più "comodo" (due segni di spunta, due menu a tendina e via che fa lui previo veloce sistemazione dei profili)
unnilennium
20-05-2011, 19:37
boh io con avidemux avevo risolto tutti i miei problemi, poi ho trovato arista che è anche peggio, ha i profili apposta pure per il mio cellulare, ho finito proprio di lavorare :)
boh io con avidemux avevo risolto tutti i miei problemi, poi ho trovato arista che è anche peggio, ha i profili apposta pure per il mio cellulare, ho finito proprio di lavorare :)
proverei volentieri anche arista se trovassi un pacchetto per jaunty (sono negato coi sorgenti).
al momento non posso formattare per passare a lucid
ho appena messo kubuntu 11.4 nel mio netbook asus.. ho una do manda: di default è statpo installata la gui kubuntu netbook remix ma secondo me lo rallenta e volevo mettere la gui classica col menu... come faccio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.