View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Fatal Frame
08-12-2008, 10:40
Quando visualizzo il cubo con compiz (ctrl + alt + puls1 mouse), è possibile anche zoomare con la rotellina ?? Se sì come ??
30.4, dove l'hai presa?? Viaggi nel tempo?? :asd:
Benvenuto allora :cincin:
Avrà dimenticato un puntino :D
Ti ringrazio :sofico: :sofico:
Allora, se non siete aggiornati, non prendetevela con me!!!
http://img224.imageshack.us/img224/5682/immagineiv8.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=immagineiv8.jpg)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:D :D :D :D
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
08-12-2008, 11:43
Mah ... misteri della vita :sofico:
CapodelMondo
08-12-2008, 11:50
scusate una cosa...
mi ero già reso conto di un incredibile lentezza della mia ubu a scrivere su periferiche usb (4 o 5 mb/sec).
oggi monto un nuovo disco da 200gb Pata nel mio linux box, faccio per trasferirci (anzi per copiarci, gli originali li cancello a copia avvenuta) una 20 di giga di avi da circa 400mb l uno e vedo che mi va a 5 mb al secondo comunque.
Mi sembra lentissimo, non ho attivato nulla come cifrature o cose così...cribbio per 25 gb mi dice un ora e 10 minuti rimanenti...
scusate una cosa...
mi ero già reso conto di un incredibile lentezza della mia ubu a scrivere su periferiche usb (4 o 5 mb/sec).
oggi monto un nuovo disco da 200gb Pata nel mio linux box, faccio per trasferirci (anzi per copiarci, gli originali li cancello a copia avvenuta) una 20 di giga di avi da circa 400mb l uno e vedo che mi va a 5 mb al secondo comunque.
Mi sembra lentissimo, non ho attivato nulla come cifrature o cose così...cribbio per 25 gb mi dice un ora e 10 minuti rimanenti...
A me succede (e credo sia normale) quando devo copiare una grossa quantità di dati, ma frammentata in piccoli file.
Comunque, con Windows (provata da lavoro) il tutto va comunque più veloce.
Sarebbe interessante capire se c'è la possibilità di migliorare, a precindere, il trasferimento dei file via USB.
Un saluto a tutti...
masand
CapodelMondo
08-12-2008, 11:58
A me succede (e credo sia normale) quando devo copiare una grossa quantità di dati, ma frammentata in piccoli file.
Comunque, con Windows (provata da lavoro) il tutto va comunque più veloce.
Sarebbe interessante capire se c'è la possibilità di migliorare, a precindere, il trasferimento dei file via USB.
Un saluto a tutti...
masand
per l usb posso anche sopportarlo tranquillamente, ma qui parliamo appunto di un 60 file da 350mb l uno circa...non pretendo le prestazioni di windows in queste cose però mi sembra brutalmente più lento.
il problema è che non mi sembra ci sia una via d uscita, che sia fisiologico?
ok che ho un pentium 4 2,4 ghz ma non penso la cosa possa influenzare così pesantemente una semplice operazione lettura scrittura. tanto più che il disco destinazione è in ext3 non in NTFS o altra roba non nativa linux...
er farvi rendere conto, dal mio post di prima ha trasferito 5 gb soltanto..
Sicuramente non è normale...
Io da un disco SCSI all'altro trasferisco a 75 MB/s (la lettura è 95 MB/s).
Da un sata allo SCSI vado a circa 40 MB/s.
Riporta l'output di:
sudo hdparm -i /dev/sda
ovviamente metti il disco corretto.
CapodelMondo
08-12-2008, 12:42
ok attendo la fine del traferimento e posto il test....grazie per ora
CapodelMondo
08-12-2008, 15:13
/dev/sda:
Model=Maxtor 6B200P0 , FwRev=BAH41BY0, SerialNo=B41DBSBH
Config={ Fixed }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=57
BuffType=DualPortCache, BuffSize=8192kB, MaxMultSect=16, MultSect=?16?
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=398297088
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5 udma6
AdvancedPM=yes: disabled (255) WriteCache=enabled
Drive conforms to: ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 0: ATA/ATAPI-1,2,3,4,5,6,7
* signifies the current active mode
mionome@mioserver:~$ hdparm -tT /dev/sda
/dev/sda: Permission denied
minome@mioserver:~$ sudo hdparm -tT /dev/sda
/dev/sda:
Timing cached reads: 694 MB in 2.00 seconds = 346.33 MB/sec
Timing buffered disk reads: 90 MB in 3.00 seconds = 29.97 MB/sec
fabio@fabio-server:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.1 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.2 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.3 Host bridge: VIA Technologies, Inc. PT890 Host Bridge
00:00.4 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237/VX700 PCI Bridge
00:0f.0 RAID bus controller: VIA Technologies, Inc. VIA VT6420 SATA RAID Controller (rev 80)
00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 86)
00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 ISA bridge [KT600/K8T800/K8T890 South]
00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233/A/8235/8237 AC97 Audio Controller (rev 60)
00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] (rev 78)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV610 LE AGP [Radeon HD 2400 PRO AGP]
CapodelMondo
08-12-2008, 15:20
eh mi sa che ho trovato la gabola :muro:
ata3.00: ATAPI: _NEC DVD_RW ND-3500AG, 2.19, max UDMA/33
[ 5.215945] ata3.01: ATA-7: Maxtor 6B200P0, BAH41BY0, max UDMA/133
[ 5.215950] ata3.01: 398297088 sectors, multi 16: LBA48
[ 5.215970] ata3.01: limited to UDMA/33 due to 40-wire cable
[ 5.224332] ata3.00: configured for UDMA/33
[ 5.244089] ata3.01: configured for UDMA/33
[ 5.285935] usb 2-1.1: new low speed USB device using uhci_hcd and address 3
[ 5.416576] ata4.00: ATA-7: Maxtor 6Y080L0, YAR41BW0, max UDMA/133
[ 5.416582] ata4.00: 160086528 sectors, multi 16: LBA
[ 5.418172] ata4.01: ATA-7: Maxtor 6B200P0, BAH41B10, max UDMA/133
[ 5.418176] ata4.01: 398297088 sectors, multi 16: LBA48
[ 5.428713] usb 2-1.1: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 5.432490] ata4.00: configured for UDMA/133
[ 5.449887] ata4.01: configured for UDMA/133
[ 5.450905] scsi 2:0:0:0: CD-ROM _NEC DVD_RW ND-3500AG 2.19 PQ: 0 ANSI: 5
[ 5.451242] scsi 2:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 5
[ 5.451397] scsi 2:0:1:0: Direct-Access ATA Maxtor 6B200P0 BAH4 PQ: 0 ANSI: 5
[ 5.451553] scsi 2:0:1:0: Attached scsi generic sg1 type 0
[ 5.451676] scsi 3:0:0:0: Direct-Access ATA Maxtor 6Y080L0 YAR4 PQ: 0 ANSI: 5
[ 5.451831] scsi 3:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
[ 5.451946] scsi 3:0:1:0: Direct-Access ATA Maxtor 6B200P0 BAH4 PQ: 0 ANSI: 5
[ 5.452150] scsi 3:0:1:0: Attached scsi generic sg3 type 0
notare quel neretto...la coa strana è che è collegato ad un classico cavo 80 a cui è collegato pure il masterizzatore
altro mistero: ora trasferendo lo stesso tipo di file, ma in minore quantità (8 gb scarsi) va a 24Mb/sec....
Fatal Frame
08-12-2008, 15:23
Quando visualizzo il cubo con compiz (ctrl + alt + puls1 mouse), è possibile anche zoomare con la rotellina ?? Se sì come ??
E poi, come si velocizza lo scroll della rotellina del mouse ??
CapodelMondo
08-12-2008, 15:31
scusate la caterva di post ma mi sembra inutile continuare a editarne uno..
per prova ho preso un altra cartella delle stesse dimensioni di quella "lenta" di qualche post fa (80 file per un totale di 27 gb) e ora la velocità è addirittura maggiore: 30mb/sec
unica differenza con la prova "lenta" è che ora il sorgente è un altro disco (file system ntfs che usavo con win).
in tutte le prove comunque i dischi sorgente erano sul canale ide 1 mentre sul 2 c'è il masterizzatore (master) e il nuovo disco (slave) da 200gb in ext3...
Se trasferisci da disco A a disco A la velocità è circa dimezzata.
Se trasferisci da disco A a disco B la velocità è pari alla velocità di scrittura del disco B.
Se sono dischi PATA sostituisci la parola "disco" con la parola "canale" ;)
In ogni caso hai un cavo a 80 pin difettoso secondo me ;)
Fatal Frame
08-12-2008, 16:07
Anche a voi da questo problema ??
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=128682.msg862130
ita.senzanome
09-12-2008, 08:06
Ma la 3 di OpenOffice si può mettere senza problemi o si rischiano crash?
Ma la 3 di OpenOffice si può mettere senza problemi o si rischiano crash?
Se si rischiano crash si rischiano del programma, non certo del sistema, dopo tutto OO.org è sempre un programma molto "lontano" dal sistema operativo.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-openoffice-3-ubuntu.html
ita.senzanome
09-12-2008, 08:40
thx
Però ho letto che la compatibilità con i nuovi formati di Office 2007 non è ancora perfetta, quindi aspetterò nuove release...
Nuovo post del BLOG, per i "Primi passi": http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-le-icone-sul-desktop.html
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
09-12-2008, 10:02
Se si rischiano crash si rischiano del programma, non certo del sistema, dopo tutto OO.org è sempre un programma molto "lontano" dal sistema operativo.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-openoffice-3-ubuntu.html
Per chi invece ha la distro a 64bit il link giusto è QUESTO (attenzione però perché è SOLO in INGLESE).
Non si può avere in ITA ??
Fatal Frame
09-12-2008, 10:18
Non ho capito
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html
Con la 8.10 basta che faccio solo la PARTE 1 giusto ??
Fatal Frame
09-12-2008, 10:50
Ma esiste un topic con gli screen di Ubuntu degli utenti ?? Così da raccogliere idee per una migliore personalizzazione :)
~FullSyst3m~
09-12-2008, 12:19
Ma esiste un topic con gli screen di Ubuntu degli utenti ?? Così da raccogliere idee per una migliore personalizzazione :)
Mi sembra che esiste già un topic del genere
ita.senzanome
09-12-2008, 12:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=509
Me lo stavo guardando prima
Secondo voi perché non fanno una netinst di Ubuntu?
La server che ho io è simile come "idea", basterebbe dare almeno la possibilità di installare la desktop in quel modo, senza DE e robetta varia
Presumo sia una loro politica. Ubuntu vuole essere facile, per l'utente che approda a linux. Non vuole creare confusione con una netinstall. Io la vedo così...
Non ho capito
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html
Con la 8.10 basta che faccio solo la PARTE 1 giusto ??
Si, se non sbaglio ci dovrebbe essere scritto... controllo e casomai aggiorno :)
Un saluto a tutti...
masand
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=509
Me lo stavo guardando prima
Secondo voi perché non fanno una netinst di Ubuntu?
La server che ho io è simile come "idea", basterebbe dare almeno la possibilità di installare la desktop in quel modo, senza DE e robetta varia
C'è la «alternate» (http://www.ubuntu.com/GetUbuntu/downloadmirrors#alternate) che non è la stessa cosa della net inst, ma permette una maggiore selezione e configurazione dei pacchetti che si vogliono installare.
Va da sé che ciò richiede una maggior conoscenza del funzionamento di GNU/Linux.
P.S. Comunque non trovo il senso per la «desktop» di dare la possibilità di installarla senza DE... Che desktop sarebbe?
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
09-12-2008, 14:16
Presumo sia una loro politica. Ubuntu vuole essere facile, per l'utente che approda a linux. Non vuole creare confusione con una netinstall. Io la vedo così...
Un sistema operativo deve essere facile da usare, sennò non lo uso ...
C'è la «alternate» (http://www.ubuntu.com/GetUbuntu/downloadmirrors#alternate) che non è la stessa cosa della net inst, ma permette una maggiore selezione e configurazione dei pacchetti che si vogliono installare.
Va da sé che ciò richiede una maggior conoscenza del funzionamento di GNU/Linux.
P.S. Comunque non trovo il senso per la «desktop» di dare la possibilità di installarla senza DE... Che desktop sarebbe?
Un saluto a tutti...
masand
netinstall sarebbe ??
walter sampei
09-12-2008, 14:20
C'è la «alternate» (http://www.ubuntu.com/GetUbuntu/downloadmirrors#alternate) che non è la stessa cosa della net inst, ma permette una maggiore selezione e configurazione dei pacchetti che si vogliono installare.
Va da sé che ciò richiede una maggior conoscenza del funzionamento di GNU/Linux.
P.S. Comunque non trovo il senso per la «desktop» di dare la possibilità di installarla senza DE... Che desktop sarebbe?
Un saluto a tutti...
masand
forse intendono come desktop per i "desktop pc", cioe' non hw specifico, e per farci il serverino domestico...
ita.senzanome
09-12-2008, 14:27
Un sistema operativo deve essere facile da usare, sennò non lo uso ...
netinstall sarebbe ??
Installazione via rete, è molto personalizzabile rispetto a quella normale ma ovviamente è meno immediata.
Non è che esiste solo un DE, quindi preferisco installare solo quello che mi piace di più con un semplice comando, invece di ritrovarmi con uno già messo, oltre a evitare anche altre cosette che non uso.
Questo sia se lo uso per server sia se lo uso per PC Desktop normale
forse intendono come desktop per i "desktop pc", cioe' non hw specifico, e per farci il serverino domestico...
Hanno la server edition...
Ragazzi, GNU/Linux è sempre GNU/Linux... se vogliamo, possiamo installare, disinstallare tutto ciò che vogliamo...
Non capisco la differenza... Poi ovvio che è comodo avere qualcosa di già pronto, ma questo, secondo me ci sono distribuzioni più orientate in questo senso e comunque, appunto c'è la Debian netinstall che permette di fare quello che vuoi, se sai come e cosa :)
Un saluto a tutti...
masand
ita.senzanome
09-12-2008, 14:33
Ragazzi, GNU/Linux è sempre GNU/Linux... se vogliamo, possiamo installare, disinstallare tutto ciò che vogliamo...
Bè questo è certo
Solo mi piacerebbe fosse data la possibilità di una netinst anche in ubuntu e in altre distro, ma non muoio mica senza :p
Fatal Frame
09-12-2008, 14:39
Alla fine Ubuntu non è un insieme di programmini gratuiti integrati tra di loro ?? Kernel + gnome + nautilus ecc.
ita.senzanome
09-12-2008, 14:44
Alla fine Ubuntu non è un insieme di programmini gratuiti integrati tra di loro ?? Kernel + gnome + nautilus ecc.
Kernel Linux e software in gran parte dal GNU project
Gratuiti non è il termine adatto...
Fatal Frame
09-12-2008, 14:51
Kernel Linux e software in gran parte dal GNU project
Gratuiti non è il termine adatto...
Liberi ?
unnilennium
09-12-2008, 14:58
Bè questo è certo
Solo mi piacerebbe fosse data la possibilità di una netinst anche in ubuntu e in altre distro, ma non muoio mica senza :p
io so che esiste,ci mancherebbe.. C'é un accenno nel wiki di ubuntu,dove parla di installazione minimale,ci sono anche i link al download,basta cercare :) e cmq ci vuole un pò di tempo,se uno nn ha molta banda.
Domanda secca: Gnome o KDE?
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/ubuntu-e-il-lightscribe.html
Indica come usare i masterizzatori LightScribe con Ubuntu.
Un saluto a tutti...
masand
Domanda secca: Gnome o KDE?
Per me Gnome perché Ubuntu è più curata di Kubuntu in quanto è Ubuntu il prodotto ufficialmente sviluppato da Canonical.
Domanda secca: Gnome o KDE?
Per me Gnome perché Ubuntu è più curata di Kubuntu in quanto è Ubuntu il prodotto ufficialmente sviluppato da Canonical.
Potrebbe non essere più vero... :)
Riguardo questa problematica, ho trovato questo interessante articolo: http://nelregnodiubuntu.blogspot.com/2008/12/ubuntu-preferisce-kde-gnome.html
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
09-12-2008, 16:38
Potrebbe non essere più vero... :)
Riguardo questa problematica, ho trovato questo interessante articolo: http://nelregnodiubuntu.blogspot.com/2008/12/ubuntu-preferisce-kde-gnome.html
Un saluto a tutti...
masand
anche io gnome,visto che é quella che gode del supporto ufficiale,basti pensare che kubuntu 8.04nn é lts x capire come funziona il supporto ufficiale..se le cose dovessero cambiare,nn sarei così turbato,visto che cmq uso molte applicazioni kde senza problemi,e quando la versione 4sarà stabile(chissà quando)sarò felice di adottarla :)
se le cose dovessero cambiare,nn sarei così turbato,visto che cmq uso molte applicazioni kde senza problemi,e quando la versione 4sarà stabile(chissà quando)sarò felice di adottarla :)
Idem ;)
anche io gnome,visto che é quella che gode del supporto ufficiale,basti pensare che kubuntu 8.04nn é lts x capire come funziona il supporto ufficiale..se le cose dovessero cambiare,nn sarei così turbato,visto che cmq uso molte applicazioni kde senza problemi,e quando la versione 4sarà stabile(chissà quando)sarò felice di adottarla :)
Anche a me piace GNOME e lo uso con soddisfazione, ma è anche vero che trovo poco corretto proporre la distribuzione basata su un altro DE, ma con diversa cura...
O la distribuzione la chiami UBUNTU e metti un solo DE e basta oppure se si fa una Kubuntu, Xubuntu ecc. secondo me, devono avere la stessa cura di Ubuntu con GNOME... altrimenti non lo trovo sensato, nonché deleterio.
Poi, a dire il vero non trovo nemmeno corretto fare per ogni DE una distribuzione a parte... Ma che costava fare una distro unica che in fase di installazione mi chiedeva quale DE voglio (per chi si avvicina per la prima volta, potevano semplicemente mettere, al momento della scelta, dei commenti e screen sui DE in modo che ognuno poteva scegliere in base a determinate informazioni)?
Sia ben chiaro, a me piace Ubuntu, ma questa è una di quelle cose di cui non ho mai capito il senso... :confused:
Un saluto a tutti...
masand
penso di avere qualche problema con flash.
allego una schermata per chiarire
http://img503.imageshack.us/img503/7315/schermataab1.th.png (http://img503.imageshack.us/my.php?image=schermataab1.png)
indico con le frecce utilizzo cpu,temp cpu,l'utilizzo della cpu da parte di Xorg e il palinsesto di mediaset mai caricato..:)
ho l'ultima versione di flash installata, seguendo l'articolo di cionci.
non riesco a trovare nessun bug relativo...voi avete qualche idea?
A me lo carica...non so perché a te non lo finisca di caricare :boh:
Plugin installati
Ulteriori informazioni sui plugin del browser su mozilla.org.
Informazioni di supporto per l'installazione dei plugin sono disponibili su plugindoc.mozdev.org.
Shockwave Flash
Nome file: libswfdecmozilla.so
Shockwave Flash 9.0 r999
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Adobe Flash movie swf Sì
application/futuresplash FutureSplash movie spl Sì
Default Plugin
Nome file: libnullplugin.so
The default plugin handles plugin data for mimetypes and extensions that are not specified and facilitates downloading of new plugins.
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
* All types .* No
Demo Print Plugin for unix/linux
Nome file: libunixprintplugin.so
The demo print plugin for unix.
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-print-unix-nsplugin Demo Print Plugin for Unix/Linux .pnt Sì
Totem Web Browser Plugin 2.24.3
Nome file: libtotem-basic-plugin.so
The Totem 2.24.3 plugin handles video and audio streams.
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-ogg File multimediale Ogg ogg Sì
application/ogg File multimediale Ogg ogg Sì
audio/ogg Audio Ogg oga Sì
audio/x-ogg Audio Ogg ogg Sì
video/ogg Video Ogg ogv Sì
video/x-ogg Video Ogg ogg Sì
application/annodex Tipo application/annodex anx Sì
audio/annodex Tipo audio/annodex axa Sì
video/annodex Tipo video/annodex axv Sì
video/mpeg Video MPEG mpg, mpeg, mpe Sì
audio/wav Audio WAV wav Sì
audio/x-wav Audio WAV wav Sì
audio/mpeg Audio MP3 mp3 Sì
application/x-nsv-vp3-mp3 Video NullSoft nsv Sì
video/flv Video Flash flv Sì
application/x-totem-plugin Totem Multimedia plugin Sì
Windows Media Player Plug-in 10 (compatible; Totem)
Nome file: libtotem-gmp-plugin.so
The Totem 2.24.3 plugin handles video and audio streams.
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-mplayer2 Video AVI avi, wma, wmv Sì
video/x-ms-asf-plugin Video ASF asf, wmv Sì
video/x-msvideo Video AVI asf, wmv Sì
video/x-ms-asf Video ASF asf Sì
video/x-ms-wmv Video Windows Media wmv Sì
video/x-wmv Video Windows Media wmv Sì
video/x-ms-wvx Video Windows Media wmv Sì
video/x-ms-wm Video Windows Media wmv Sì
video/x-ms-wmp Video Windows Media wmv Sì
application/x-ms-wms Video Windows Media wms Sì
application/x-ms-wmp Video Windows Media wmp Sì
application/asx Scaletta Microsoft ASX asx Sì
audio/x-ms-wma Audio Windows Media wma Sì
DivX® Web Player
Nome file: libtotem-mully-plugin.so
DivX Web Player version 1.4.0.233
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
video/divx Video AVI divx Sì
QuickTime Plug-in 7.2.0
Nome file: libtotem-narrowspace-plugin.so
The Totem 2.24.3 plugin handles video and audio streams.
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
video/quicktime Video QuickTime mov Sì
video/mp4 Video MPEG-4 mp4 Sì
image/x-macpaint Immagine Bitmap MacPaint pntg Sì
image/x-quicktime Disegno Macintosh Quickdraw/PICT pict, pict1, pict2 Sì
video/x-m4v Video MPEG-4 m4v Sì
Shockwave Flash
Nome file: libgnashplugin.so
Shockwave Flash 9.0 r999. Gnash 0.8.4, the GNU SWF Player. Copyright © 2006, 2007, 2008 Free Software Foundation, Inc.
Gnash comes with NO WARRANTY, to the extent permitted by law. You may redistribute copies of Gnash under the terms of the GNU General Public License. For more information about Gnash, see http://www.gnu.org/software/gnash. Compatible Shockwave Flash 9.0 r999.
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
GCJ Web Browser Plugin 0.96.1
Nome file: libgcjwebplugin.so
The GCJ Web Browser Plugin executes Java applets.
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-java-vm GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.1.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.1.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.1.3 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.2.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.2.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.3 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.3.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.4 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.4.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;version=1.4.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-applet;jpi-version=1.4.2_01 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.1.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.1.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.1.3 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.2.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.2.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.3 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.3.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.4 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.4.1 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;version=1.4.2 GCJ class,jar Sì
application/x-java-bean;jpi-version=1.4.2_01 GCJ class,jar Sì
ti ho postato l'about:plugins
Ok, sono più confuso di prima. :stordita:
E' possible condividere il collegamento ad internet di una chiavetta?
nel senso, mi collego ad internet con il modem HSDPA su usb e nel frattempo condivido la connessione tramite wireless, quindi in modalità ap (possibile con chipset centrino?)
Lo chiedo perchè ho visto che quando mi connetto così crea un nuovo processo PPPD e firefox nn lo rileva automaticamente, ma devo togliere manualmente la spunta da "lavora non in linea" per poter navigare
Plugin installati
Ulteriori informazioni sui plugin del browser su mozilla.org.
Informazioni di supporto per l'installazione dei plugin sono disponibili su plugindoc.mozdev.org.
Shockwave Flash
Nome file: libswfdecmozilla.so
Shockwave Flash 9.0 r999
[cut...]
ti ho postato l'about:plugins
Scusa, ma hai la versione 9 e non 10 del FlashPlayer, mentre se avessi seguito la guida di cionci dovresti aver la 10.
La guida è lunga, sicuro di non esserti perso in qualche passaggio?
Un saluto a tutti...
masand
Ok, sono più confuso di prima. :stordita:
Nessuno può dirti GNOME è meglio di KDE o il contrario.
Devi usarli e sceglierli tu, per il tuo modo di usare il computer, per come ti trovi.
GNOME e KDE non sono una semplice interfaccia grafica, sono dei veri e propri ambienti e come tali hanno delle peculiarità.
Sta a te capire quale fa per te. :)
Un saluto a tutti...
masand
credo di avere qualche problema a livello più alto di firefox,probabilmente in xorg.
mi tornerebbe utile un tool che verifica l'integrità di Xorg..dite che esiste o è fantascienza?
E' possible condividere il collegamento ad internet di una chiavetta?
nel senso, mi collego ad internet con il modem HSDPA su usb e nel frattempo condivido la connessione tramite wireless, quindi in modalità ap (possibile con chipset centrino?)
Lo chiedo perchè ho visto che quando mi connetto così crea un nuovo processo PPPD e firefox nn lo rileva automaticamente, ma devo togliere manualmente la spunta da "lavora non in linea" per poter navigare
QUI: http://fullcirclemagazine.org/download-manager.php?id=103 c'è un articolo su come configurare un AP Wireless...
È il PDF di fullcircle, il magazine di Ubuntu... non so se risponde pienamente alla tua richiesta, ma magari potrebbe darti qualche spunto...
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
09-12-2008, 18:23
Se si rischiano crash si rischiano del programma, non certo del sistema, dopo tutto OO.org è sempre un programma molto "lontano" dal sistema operativo.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-openoffice-3-ubuntu.html
Per chi invece ha la distro a 64bit il link giusto è QUESTO (attenzione però perché è SOLO in INGLESE).
Non si può avere in ITA ??
Non si può avere in ITA ??
Al momento no. Si possono soltanto scaricare i dizionari nella nostra lingua, ma l'interfaccia rimane in inglese. :)
Un saluto a tutti...
masand
ita.senzanome
09-12-2008, 19:38
Per me Gnome perché Ubuntu è più curata di Kubuntu in quanto è Ubuntu il prodotto ufficialmente sviluppato da Canonical.
Io ho installato Ubuntu e poi il DE KDE4 :O (visto che sulla server non lo installa da solo)
Però è vero, Kubuntu non mi piace affatto come viene curata
Per il meglio o peggio non esiste, però se fate a meno come molti di installare programmi per KDE su Gnome e viceversa è meglio, vi trascinate dietro tanta robaccia quando lo fate, io sono per le cose più pulite :O
Fatal Frame
09-12-2008, 19:43
Al momento no. Si possono soltanto scaricare i dizionari nella nostra lingua, ma l'interfaccia rimane in inglese. :)
Un saluto a tutti...
masand
Strano, dai repository era ITA
unnilennium
09-12-2008, 19:54
Strano, dai repository era ITA
stanno parlando dei64bit sei sicuro forse in ita anche quello?
Fatal Frame
09-12-2008, 20:10
stanno parlando dei64bit sei sicuro forse in ita anche quello?
Avevo aggiornato dai repository 2 mesi fa, su Ubuntu x64, era in ITA sì
magari è utile a qualcuno se già non lo conoscete: repo con un kernel per ubuntu ottimizzato per eeepc
magari lo mettete in prima pagina ;)
http://www.array.org/ubuntu/setup.html
magari è utile a qualcuno se già non lo conoscete: repo con un kernel per ubuntu ottimizzato per eeepc
magari lo mettete in prima pagina ;)
http://www.array.org/ubuntu/setup.html
da queste parti??? :mbe: :what: :wtf: :eh:
:flower: ;)
da queste parti??? :mbe: :what: :wtf: :eh:
:flower: ;)
:flower:
cionci è un amico ;)
magari è utile a qualcuno se già non lo conoscete: repo con un kernel per ubuntu ottimizzato per eeepc
magari lo mettete in prima pagina ;)
http://www.array.org/ubuntu/setup.html
Wow, niente male!!! Quindi HW funzionante e soprattutto, presumo un ottimo supporto per il risparlio energitico... :)
Grazie... Magari si potrebbe mettere sul BLOG del Clan di Ubuntu...
Magari domani faccio un post, ovviamente segnalerò questo post con la tua segnalazione... :)
Un saluto a tutti...
masand
Vorrei installare il modulo kernel di virtulbox da sorgenti perchè spesso a seguito di un aggiornamento del kernel, il pacchetto precompilato non viene aggiornato rendendo impossibile usare la macchina virtuale.
Qaulcuno ha una guida?
Usando module-assistant, al primo aggiornamento del kernel il modulo viene ricompilato automaticamente o bisogna farlo a mano?
Xwang
EDIT: qui: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/virtualbox-ose-modules/+bug/303199 ho trovato che basta dare questi tre comandi:
sudo apt-get install virtualbox-ose-source
sudo module-assistant auto-install virtualbox-ose-source
sudo /etc/init.d/vboxdrv start
È davvero così semplice?
Wow, niente male!!! Quindi HW funzionante e soprattutto, presumo un ottimo supporto per il risparlio energitico... :)
Grazie... Magari si potrebbe mettere sul BLOG del Clan di Ubuntu...
Magari domani faccio un post, ovviamente segnalerò questo post con la tua segnalazione... :)
Un saluto a tutti...
masand
grazie masand :)
sarebbe una gran cosa ;)
Vorrei installare il modulo kernel di virtulbox da sorgenti perchè spesso a seguito di un aggiornamento del kernel, il pacchetto precompilato non viene aggiornato rendendo impossibile usare la macchina virtuale.
Qaulcuno ha una guida?
Usando module-assistant, al primo aggiornamento del kernel il modulo viene ricompilato automaticamente o bisogna farlo a mano?
Xwang
EDIT: qui: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/virtualbox-ose-modules/+bug/303199 ho trovato che basta dare questi tre comandi:
sudo apt-get install virtualbox-ose-source
sudo module-assistant auto-install virtualbox-ose-source
sudo /etc/init.d/vboxdrv start
È davvero così semplice?
Prima cosa VirtualBox OSE non ha, se non sbaglio, il filtro USB, quindi ha meno funzionalità. Io installerei quello non open source dai repo sun. Le versioni precedenti all'ultima anche a me non si aggiornavano, l'ultima mi si aggiorna tranquillamente.
In ogni caso riaggiornare il modulo del kernel è semplicissimo:
sudo dpkg-reconfigure virtualbox
ftv.com si vede perfettamente e non scatta nemmeno a tutto schermo.
I video sul sito del sole24ore non si vedono perché viene cercato direttamente il plugin di Media Player. In sostanza il sito è fatto con i piedi.
Infatti se vai a prendere l'url dal sorgente della pagina e lo incolli nella barra funziona tutto.
http://213.215.199.105/v_forum_badanti_bianchi_padula_noto.wmv
grazie Cocis,
Allora dopo che si è tirato giù circa 90 aggiornamenti, le cose sono NETTAMENTE CAMBIATE. su ftv mi va fluido, i video del sole 24 ore dal web non me li da..ma pazienza.
come versione di Shockwave Flash ho la 10.0 r12;)
grazie Cocis,
Cionci ? :D
come versione di Shockwave Flash ho la 10.0 r12;)
E' quella a 32 bit, per me la versione a 64 bit funziona nettamente meglio.
Hai Ubuntu a 64 bit vero ?
insane74
10-12-2008, 08:08
avevo lasciato abilitati i repo di launchpad x OO3 e ieri sera mi sono trovato gli aggiornamenti dalla 2.4 alla 3.0!
ma non erano vuoti i repo?
e ora? avevo seguito la vostra guida e avevo installato i deb "ufficiali" in /opt...
come faccio a rimuoverli senza fare casini? :help:
Li hanno rimessi ? Bene.
Rimuovi tutti i deb di OO.org, poi reinstalla nuovamente la 3.0.
insane74
10-12-2008, 08:19
Li hanno rimessi ? Bene.
Rimuovi tutti i deb di OO.org, poi reinstalla nuovamente la 3.0.
quindi da synaptic dovrei rimuovere tutto quello che "puzza" di OO e poi reinstallarlo?
ok, provo.
Cionci ? :D
E' quella a 32 bit, per me la versione a 64 bit funziona nettamente meglio.
Hai Ubuntu a 64 bit vero ?
o maddona vero cionci, scusa per la gaffe:( :sofico:
No ho la 32 bit;)
insane74
10-12-2008, 08:28
quindi da synaptic dovrei rimuovere tutto quello che "puzza" di OO e poi reinstallarlo?
ok, provo.
ho provato a selezionare tutti i pacchetti di OO con versione diversa da "ubuntu" e mi ha quasi rimosso tutto. in /opt mi sono rimasti circa 16mb di pacchetti vari...
mi sa che lascio così.
le app sembrano funzionare tutte. :)
ho provato a selezionare tutti i pacchetti di OO con versione diversa da "ubuntu" e mi ha quasi rimosso tutto. in /opt mi sono rimasti circa 16mb di pacchetti vari...
mi sa che lascio così.
le app sembrano funzionare tutte. :)
Basta andare nello stato "Installato (locale o obsoleto)" di Synaptic. Lì ti dovrebbe fare vedere i pacchetti installati al di fuori dei reporsitory, fra quelli ci dovrebbero essere i pacchetti da rimuovere.
insane74
10-12-2008, 08:36
Basta andare nello stato "Installato (locale o obsoleto)" di Synaptic. Lì ti dovrebbe fare vedere i pacchetti installati al di fuori dei reporsitory, fra quelli ci dovrebbero essere i pacchetti da rimuovere.
boh?
non compare nulla di significativo, mi pare:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.5c4cabb436.png (http://www.freeimagehosting.net/image.php?5c4cabb436.png)
Li hanno rimessi ? Bene.
Rimuovi tutti i deb di OO.org, poi reinstalla nuovamente la 3.0.
Confermo, QUI (https://launchpad.net/~openoffice-pkgs/+archive) si capisce che i repository sono attivi.
Il problema è che non caspico se in realtà vanno bene anche per HARDY oltre che per INTREPID.
Ovviamente è presente la versione a 64bit.
Se qualcuno che li ha installati, mi conferma che sono anche in italiano sia i 32 che 64bit aggiorno il post sul BLOG.
Un saluto a tutti...
masand
Salve a tutti è la prima volta che posto in questa sezione. Ho fatto l esperimento di installare kubuntu 8.10 da un mesetto ormai.... ma ancora ho un problema che non riesco a risolvere.. opera non vuole funzionare.... ovvero apre google e fa le ricerche... ma se apro qualsiasi link oppure provo ad aprire un altro sito non apre nessuna pagina e dopo 10 minuti mi dice errore il server remoto non risponde. Premetto che internet funzione e pure altri broswer come konqueror o firefox. Inutile anche usare il "mascherati da firefox" ecc.... è la terza volta che lo reistallo e ci riprovo ma non apre le pagine. Boh...
Salve a tutti è la prima volta che posto in questa sezione. Ho fatto l esperimento di installare kubuntu 8.10 da un mesetto ormai.... ma ancora ho un problema che non riesco a risolvere.. opera non vuole funzionare.... ovvero apre google e fa le ricerche... ma se apro qualsiasi link oppure provo ad aprire un altro sito non apre nessuna pagina e dopo 10 minuti mi dice errore il server remoto non risponde. Premetto che internet funzione e pure altri broswer come konqueror o firefox. Inutile anche usare il "mascherati da firefox" ecc.... è la terza volta che lo reistallo e ci riprovo ma non apre le pagine. Boh...
Premesso che non conosco a fondo Opera e tanto meno Kubuntu, ma se gli altri beowser funzionano e Opera no, mi viene il dubbio che il problema sia proprio in quest'ultimo.
Hai provato a vedere come è impostata la connessione nelle impostazioni di Opera?
Un saluto a tutti...
masand
Premesso che non conosco a fondo Opera e tanto meno Kubuntu, ma se gli altri beowser funzionano e Opera no, mi viene il dubbio che il problema sia proprio in quest'ultimo.
Hai provato a vedere come è impostata la connessione nelle impostazioni di Opera?
Un saluto a tutti...
masand
Eh il problema è che ho gia guardato nelle opzioni ma non c è nulla di utile... non utilizzo un proxy quindi da quel lato non ci possono essere problemi (e infatti l ho lasciato disattivato)
avevo lasciato abilitati i repo di launchpad x OO3 e ieri sera mi sono trovato gli aggiornamenti dalla 2.4 alla 3.0!
ma non erano vuoti i repo?
e ora? avevo seguito la vostra guida e avevo installato i deb "ufficiali" in /opt...
come faccio a rimuoverli senza fare casini? :help:
Li hanno rimessi ? Bene.
Rimuovi tutti i deb di OO.org, poi reinstalla nuovamente la 3.0.
Basta andare nello stato "Installato (locale o obsoleto)" di Synaptic. Lì ti dovrebbe fare vedere i pacchetti installati al di fuori dei reporsitory, fra quelli ci dovrebbero essere i pacchetti da rimuovere.
Confermo, QUI (https://launchpad.net/~openoffice-pkgs/+archive) si capisce che i repository sono attivi.
Il problema è che non caspico se in realtà vanno bene anche per HARDY oltre che per INTREPID.
Ovviamente è presente la versione a 64bit.
Se qualcuno che li ha installati, mi conferma che sono anche in italiano sia i 32 che 64bit aggiorno il post sul BLOG.
Un saluto a tutti...
masand
Post del BLOG aggiornato: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-openoffice-3-ubuntu.html
Ditemi cortesemente cosa ne pensate in modo da modificarlo al meglio. :)
Un saluto a tutti...
masand
Eh il problema è che ho gia guardato nelle opzioni ma non c è nulla di utile... non utilizzo un proxy quindi da quel lato non ci possono essere problemi (e infatti l ho lasciato disattivato)
Ora, capisco che è una domanda cretina e che non è di certo la soluzione più elegante, ma avendo Konqueror e Firefox funzionanti... perché usare Opera se ti da questi problemi? :fagiano:
Un saluto a tutti...
masand
Ora, capisco che è una domanda cretina e che non è di certo la soluzione più elegante, ma avendo Konqueror e Firefox funzionanti... perché usare Opera se ti da questi problemi? :fagiano:
Un saluto a tutti...
masand
:D soluzione troppo complicata!! ;)
no scherzi a parte volevo usare opera perchè con firefox non mi trovo benissimo e mi sembra ottimo opera... se solo aprisse qualcosa di piu oltre a google.....:muro:
anche cercando in internet ho trovato solo un altro con questo problema ma da luglio nessuno gli ha risposto :mc:
Poi non si riesce davvero a capire il problema.. non ha molto senso....bo
ita.senzanome
10-12-2008, 12:33
soprattutto per il fatto di non essere OpenSource, ok è un ottimo browser per carità, ma non la vedo una cosa indispensabile :O
Thunderbird 3 intanto piano piano va avanti, resta sempre il mio preferito per le mail :O
soprattutto per il fatto di non essere OpenSource, ok è un ottimo browser per carità, ma non la vedo una cosa indispensabile :O
Thunderbird 3 intanto piano piano va avanti, resta sempre il mio preferito per le mail :O
Volevo provare anche io TB3... ma è solo una preview vero?
Per ora mi trovo benissimo con la versione più recente stabile (uso i binari ufficiali non i pacchetti di ubuntu).
Un saluto a tutti...
masand
grazie masand :)
sarebbe una gran cosa ;)
BLOG aggiornato: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/kernel-ubuntu-ottimizzato-per-gli-eeepc.html
Un saluto a tutti...
masand
Ho un vecchio ibook g3 ppc 300Mhz con il sistema mac 9.2 che mi è inservibile per l'uso che devo farne, mi servirà solo per la trasmissione dati via ftp.
Che ne dite se provo ad installarci Ubuntu?
Conto di aumentare la ram a 576 Mb, ma non so se ubuntu supporti l'hardware del mio conchiglione.
Se la risposta è positiva,avevo pensato, come da titolo, di metter su Xubuntu;
qualcuno di voi ha avuto una qualche esperienza del genere?
Magari potete darmi un aiuto anche consigliandomi qualche altro distro più leggera.
Grazie
ita.senzanome
10-12-2008, 15:06
Volevo provare anche io TB3... ma è solo una preview vero?
Per ora mi trovo benissimo con la versione più recente stabile (uso i binari ufficiali non i pacchetti di ubuntu).
Un saluto a tutti...
masand
è entrato in beta
quì si dovrebbero seguire bene i progressi http://www.rumblingedge.com/
ita.senzanome
10-12-2008, 15:09
Ho un vecchio ibook g3 ppc 300Mhz con il sistema mac 9.2 che mi è inservibile per l'uso che devo farne, mi servirà solo per la trasmissione dati via ftp.
Che ne dite se provo ad installarci Ubuntu?
Conto di aumentare la ram a 576 Mb, ma non so se ubuntu supporti l'hardware del mio conchiglione.
Se la risposta è positiva,avevo pensato, come da titolo, di metter su Xubuntu;
qualcuno di voi ha avuto una qualche esperienza del genere?
Magari potete darmi un aiuto anche consigliandomi qualche altro distro più leggera.
Grazie
Ci sono distro superleggere come DSL, senno piuttosto che mettere Ubuntu proverei Debian netinst
ho questo hw: amd x2 3600+, 2x1GB ddr2 800 Mhz, 1 Hd sata2 160GB, mobo asrock nf6-dvi, Vga Ati3650 512ddr2, monitor 17" 1280*1024,
questo s.o. : ubuntu 8.10 i386 aggiornato giornalmente.
Ubu mi vede la vga, dice se voglio usare i driver proprietari, gli dico si, riavvio.
Ora tutti i filmati che apro (mpeg2, avi ecc..) sia con Vlc Kaffeine ecc.. mi si vedono male con strisciate di colore, rallentamenti ecc.. le immagini normali e il desktop si vedono perfettamente
1) se uso i driver ufficiali mi fa le striscie
2) se non li uso non sfrutto l'accelerazione 3d
come fare?
grazie a tutti
boh?
non compare nulla di significativo, mi pare:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.5c4cabb436.png (http://www.freeimagehosting.net/image.php?5c4cabb436.png)
openoffice.org-ure ;)
unnilennium
10-12-2008, 16:45
ho questo hw: amd x2 3600+, 2x1GB ddr2 800 Mhz, 1 Hd sata2 160GB, mobo asrock nf6-dvi, Vga Ati3650 512ddr2, monitor 17" 1280*1024,
questo s.o. : ubuntu 8.10 i386 aggiornato giornalmente.
Ubu mi vede la vga, dice se voglio usare i driver proprietari, gli dico si, riavvio.
Ora tutti i filmati che apro (mpeg2, avi ecc..) sia con Vlc Kaffeine ecc.. mi si vedono male con strisciate di colore, rallentamenti ecc.. le immagini normali e il desktop si vedono perfettamente
1) se uso i driver ufficiali mi fa le striscie
2) se non li uso non sfrutto l'accelerazione 3d
come fare?
grazie a tutti
prova ad usare la grafica integrata nvidia :) dovrebbe funzionare meglio...anche se é più scarsa :)
insane74
10-12-2008, 17:03
openoffice.org-ure ;)
già fatto (questa mattina).
sono rimasti un 6mb di files vari...
mi sa che li zapperò a manina una volta "sicuro" che non servono più a nulla. :D
già fatto (questa mattina).
sono rimasti un 6mb di files vari...
mi sa che li zapperò a manina una volta "sicuro" che non servono più a nulla. :D
Guarda un po' fra quelli autoremovibili...
In ogni caso la versione dei repostory è in italiano !!! Però bisogna installare il pacchetto giusto ;)
Aggiungete il repository:
deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/ intrepid main
Ricaricate i repository o date il comando:
sudo apt-get update
Se avete rimosso in precedenza Openoffice 2.4 dal vostro sistema installate i pacchetti:
language-support-translations-it
language-support-writing-it
language-support-it
openoffice.org
openoffice.org-gnome (o openoffice.org-kde per kde)
Se c'è sempre Openoffice 2.4 vi verrà aggiornato automaticamente.
ho questo hw: amd x2 3600+, 2x1GB ddr2 800 Mhz, 1 Hd sata2 160GB, mobo asrock nf6-dvi, Vga Ati3650 512ddr2, monitor 17" 1280*1024,
questo s.o. : ubuntu 8.10 i386 aggiornato giornalmente.
Ubu mi vede la vga, dice se voglio usare i driver proprietari, gli dico si, riavvio.
Ora tutti i filmati che apro (mpeg2, avi ecc..) sia con Vlc Kaffeine ecc.. mi si vedono male con strisciate di colore, rallentamenti ecc.. le immagini normali e il desktop si vedono perfettamente
1) se uso i driver ufficiali mi fa le striscie
2) se non li uso non sfrutto l'accelerazione 3d
come fare?
grazie a tutti
Come ti è stato già detto, puoi provare ad utilizzare la scheda inegrata nVIDIA se presente. Altrimenti, puoi scaricare i driver per Linux direttamente dal sito ATI cliccando qui: Supporto driver (http://ati.amd.com/support/driver.html)
Questo invece è il link diretto (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run)
Scaricherai quindi il file: ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run
Una volta scaricato, con il terminale entra nella cartella dove lo hai scaricato ed esegui questo comando:
sudo sh ./ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run
Comparirà la finestra del programma di installazione:
http://img53.imageshack.us/img53/3581/immaginegf6.th.png (http://img53.imageshack.us/my.php?image=immaginegf6.png)
A questo punto seleziona l'opzione "Install Driver", clicca su "Continue", scegli l'opzione "Agree" e spunta l'opzione "Automatic".
Fatto ciò, il driver verrà installato.
Manca la configurazione per finire il tutto. Quindi, da terminale digita:
sudo aticonfig --initial
Riavvia il sistema.
Finito :)
Tra l'altro i driver sono di oggi :)
Prova ad installare i driver così e vedi se migliora.
Un saluto a tutti...
masand
insane74
10-12-2008, 17:33
Guarda un po' fra quelli autoremovibili...
nulla.
tra gli autoremovibili mi compaiono solo tutti i pacchetti relativi a netbeans. volendo installare la 6.5 che non è presente nei repo, avevo fatto così:
- in synaptic seleziono netbeans 6.1
- rispondo di "si" all'elenco delle dipendenze
- deseleziono netbeans
- installo le dipendenze
- dal sito di netbeans mi scarico la 6.5 e la installo.
ora funziona perfettamente, però i vari pacchetti che erano "dipendenti" da netbeans mi vengono mostrati come "rimovibili"...
mi dovrò ricordare di non fare mai un "autoremove"!!! :D
Guarda un po' fra quelli autoremovibili...
In ogni caso la versione dei repostory è in italiano !!! Però bisogna installare il pacchetto giusto ;)
Aggiungete il repository:
deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/ intrepid main
Ricaricate i repository o date il comando:
sudo apt-get update
Se avete rimosso in precedenza Openoffice 2.4 dal vostro sistema installate i pacchetti:
language-support-translations-it
language-support-writing-it
language-support-it
openoffice.org
openoffice.org-gnome (o openoffice.org-kde per kde)
Se c'è sempre Openoffice 2.4 vi verrà aggiornato automaticamente.
Nel post del BLOG c'è il comando da dare per disinstallare OpenOffice di SUN.
sudo apt-get remove ooobasis3.0-base ooobasis3.0-binfilter ooobasis3.0-calc ooobasis3.0-core01 ooobasis3.0-core02 ooobasis3.0-core03 ooobasis3.0-core04 ooobasis3.0-core05 ooobasis3.0-core06 ooobasis3.0-core07 ooobasis3.0-draw ooobasis3.0-en-us ooobasis3.0-en-us-base ooobasis3.0-en-us-binfilter ooobasis3.0-en-us-calc ooobasis3.0-en-us-draw ooobasis3.0-en-us-help ooobasis3.0-en-us-impress ooobasis3.0-en-us-math ooobasis3.0-en-us-res ooobasis3.0-en-us-writer ooobasis3.0-gnome-integration ooobasis3.0-graphicfilter ooobasis3.0-images ooobasis3.0-impress ooobasis3.0-javafilter ooobasis3.0-kde-integration ooobasis3.0-math ooobasis3.0-onlineupdate ooobasis3.0-ooofonts ooobasis3.0-ooolinguistic ooobasis3.0-pyuno ooobasis3.0-testtool ooobasis3.0-writer ooobasis3.0-xsltfilter openoffice.org3 openoffice.org3-base openoffice.org3-calc openoffice.org3-dict-en openoffice.org3-dict-es openoffice.org3-dict-fr openoffice.org3-draw openoffice.org3-en-us openoffice.org3-impress openoffice.org3-math openoffice.org3-writer openoffice.org-ure
Ho aggiunto le tue ultime frasi :)
Un saluto a tutti...
masand
è entrato in beta
quì si dovrebbero seguire bene i progressi http://www.rumblingedge.com/
Grazie del link ;)
Un saluto a tutti...
masand
Altrimenti, puoi scaricare i driver per Linux direttamente dal sito ATI cliccando qui: Supporto driver (http://ati.amd.com/support/driver.html)
Questo invece è il link diretto (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run)
Scaricherai quindi il file: ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run
Una volta scaricato, con il terminale entra nella cartella dove lo hai scaricato ed esegui questo comando:
sudo sh ./ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run
Magari sono rimasto indietro io, ma che io sappia è sconsigliato installarli così. Non è meglio farsi fare i .deb dal file di installazione ?
Magari sono rimasto indietro io, ma che io sappia è sconsigliato installarli così. Non è meglio farsi fare i .deb dal file di installazione ?
È la guida riportata sul PDF che puoi scaricare dal sito ATI.
Dopodiché dando il comando "Automatic" fa tutto quello che avrebbe fatto il .deb (se si seleziona "Custom" si possono vedere le scelte che da).
Tra l'altro è la procedura che la rivista GNU/Linux Magazine riporta appunto per Ubuntu (è la distro che prende per riferimento).
Anche perché dal sito ATI non vedo .deb scaricabili... :)
Un saluto a tutti...
masand
I .deb si possono produrre dal .run passando alcuni parametri con il nome della distro ;)
Se dai il comando:
sudo sh ./ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run --help
ti dovrebbe far apparire le opzioni per generare pacchetti per varie distro ;)
I .deb si possono produrre dal .run passando alcuni parametri con il nome della distro ;)
Se dai il comando:
sudo sh ./ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run --help
ti dovrebbe far apparire le opzioni per generare pacchetti per varie distro ;)
Beh ottimo. Scusa, ma perché non scrivi queste cose sul BLOG? Fa una guida su queste chicche :)
In questo caso, comunque io installerei il .run... come faccio per i driver nVIDIA comunque.
Al limite userei Envy (purtroppo su Intrepid a meno di non usare/installare KDE, è a linea di comando perché non c'è l'interfaccia GTK).
Un saluto a tutti...
masand
Ho un vecchio ibook g3 ppc 300Mhz con il sistema mac 9.2 che mi è inservibile per l'uso che devo farne, mi servirà solo per la trasmissione dati via ftp.
Che ne dite se provo ad installarci Ubuntu?
Conto di aumentare la ram a 576 Mb, ma non so se ubuntu supporti l'hardware del mio conchiglione.
Se la risposta è positiva,avevo pensato, come da titolo, di metter su Xubuntu;
qualcuno di voi ha avuto una qualche esperienza del genere?
Magari potete darmi un aiuto anche consigliandomi qualche altro distro più leggera.
Grazie
Ci sono distro superleggere come DSL, senno piuttosto che mettere Ubuntu proverei Debian netinst
Rettifico, probabilmente rimarrò con i 64 Mb integrati.
Vanno comunque bene le distro che mi hai suggerito?
In fondo io ho sempre e solo usato ubuntu, qual è la più semplice da usare?
masand: comunque non sono sicuro di quale sia la procedura corretta per installarli, tanto ho una scheda antidiluviana, quindi il driver di envy che ho attualmente installato mi va più che bene ;)
Approfitto del tempo a disposizione per postarvi anche di un problema con la mia ubuntu 8.10: da un po' di giorni (non so essere più preciso) firefox mi si apre senza bordi, tutte le altre finestre sono normali, solo firefox si apre massimizzato e senza bordi.
Da cosa dipende?
Approfitto del tempo a disposizione per postarvi anche di un problema con la mia ubuntu 8.10: da un po' di giorni (non so essere più preciso) firefox mi si apre senza bordi, tutte le altre finestre sono normali, solo firefox si apre massimizzato e senza bordi.
Da cosa dipende?
Lo fa anche a me, suppongo che abbia a che fare con Compiz. Premi F11 e poi di nuovo F11. La finestra ora è massimizzata e con barra e bordi. A questo punto trascina la barra del titolo verso il basso in modo da staccare la finestra e farla tornare demassimizziata. Ora riduci la dimensione trascinando il bordo superiore un bel po' verso il basso. Chiudi Firefox. Dovrebbe essere tornato normale (ovviamente si riapre demassimizzato, ma basta massimizzarlo e chiuderlo per farlo riaprire massimizzato).
E' un problema legato ad alcuni siti che tentano di massimizzare la finestra del browser tramite javascript. Quando mi capita di trovare quel genere di sito (solitamente sono ad, popup o roba del genere), Firefox mi flasha come se fosse stato ridimensionato (si vedono i bordi "molli" di Compiz muoversi e ritornare al loro posto), ma resta comunque della dimensione originale. A quel punto se chiudo e riapro me lo ritrovo a tutto schermo (copre anche i pannelli di Compiz).
Approfitto del tempo a disposizione per postarvi anche di un problema con la mia ubuntu 8.10: da un po' di giorni (non so essere più preciso) firefox mi si apre senza bordi, tutte le altre finestre sono normali, solo firefox si apre massimizzato e senza bordi.
Da cosa dipende?
Che tema stai usando?
E soprattutto, dato che hai un nVIDIA, che versione di driver?
Un saluto a tutti...
masand
Lo fa anche a me, suppongo che abbia a che fare con Compiz. Premi F11 e poi di nuovo F11. La finestra ora è massimizzata e con barra e bordi. A questo punto trascina la barra del titolo verso il basso in modo da staccare la finestra e farla tornare demassimizziata. Ora riduci la dimensione trascinando il bordo superiore un bel po' verso il basso. Chiudi Firefox. Dovrebbe essere tornato normale (ovviamente si riapre demassimizzato, ma basta massimizzarlo e chiuderlo per farlo riaprire massimizzato).
E' un problema legato ad alcuni siti che tentano di massimizzare la finestra del browser tramite javascript. Quando mi capita di trovare quel genere di sito (solitamente sono ad, popup o roba del genere), Firefox mi flasha come se fosse stato ridimensionato (si vedono i bordi "molli" di Compiz muoversi e ritornare al loro posto), ma resta comunque della dimensione originale. A quel punto se chiudo e riapro me lo ritrovo a tutto schermo (copre anche i pannelli di Compiz).
Questo per esempio, non mi è mai capitato.
Ma il flashing e la scomparsa dei bordi delle finestre è un problema noto dei driver nVIDIA.
Ubuntugeek ha fatto anche una guida su come "tamponare" temporaneamente questo problema: http://www.ubuntugeek.com/howto-fix-window-titlebar-drawing-problems-with-nvidia-gfx-using-18008-beta-driver-in-intrepid.html
Dal mio punto di vista posso invece dire, che la cosa si accentua se si usano determinati temi (ad esempio quelli che fanno largo uso di pixmap come engine).
Il tema che non mi ha mai dato problemi, è stato Clearlooks con i bordi sempre clearlooks...
Bello, semplice e pulito :)
Un saluto a tutti...
masand
Grazie Cionci il tuo procedimento ha funzionato alla perfezione
@Masand:
Sto usando i driver 177 e come tema ho murrina gilouche con BlendeSmallDoubleRound
Grazie Cionci il tuo procedimento ha funzionato alla perfezione
@Masand:
Sto usando i driver 177 e come tema ho murrina gilouche con BlendeSmallDoubleRound
Io invece ho Emerald e i driver Ati...boh...
In ogni caso i bordi non scompaiono, non si vedono perché sono al di fuori dell'area visibile dello schermo, in pratica FF resta completamente massimizzato con la client area dell'applicazione che occupa l'intera risoluzione dello schermo.
Prima cosa VirtualBox OSE non ha, se non sbaglio, il filtro USB, quindi ha meno funzionalità. Io installerei quello non open source dai repo sun. Le versioni precedenti all'ultima anche a me non si aggiornavano, l'ultima mi si aggiorna tranquillamente.
In ogni caso riaggiornare il modulo del kernel è semplicissimo:
sudo dpkg-reconfigure virtualbox
Quindi se installo il modulo con module assistan mi basta dare quel comando per aggiornarlo dopo un aggiornamento del kernel?
Xwang
Fatal Frame
10-12-2008, 19:01
Si possono mettere senza problemi ??
NEWS:
********************************************************************
I repo funzionano, ma solo per Intrepid (Ubuntu 8.10), per cui se possedete questa versione di Ubuntu, aprite il terminale e digitate:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
e aggiungete queste righe:
deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
Poi sempre da terminale digidate:
sudo apt-get update
in modo che i nuovi repo vengano «digeriti» da apt.
Grazie Cionci il tuo procedimento ha funzionato alla perfezione
@Masand:
Sto usando i driver 177 e come tema ho murrina gilouche con BlendeSmallDoubleRound
Bello il gilouche con blendsmall :cool:
Io con la scheda in sign (7800gtx) su Itrepid ho messo i 173 perché i 177 mi danno appunto quei fastidiosi problemi...
È ora ovvio, comunque che stavolta con il problema posto, il bug dei driver non c'entrava niente :)
Un saluto a tutti...
masand
Si possono mettere senza problemi ??
Si, per Intrepid si.
Hai anche la versione 64bit in italiano. :)
Un saluto a tutti...
masand
masand: comunque non sono sicuro di quale sia la procedura corretta per installarli, tanto ho una scheda antidiluviana, quindi il driver di envy che ho attualmente installato mi va più che bene ;)
E vabè, sicuramente, sai tante "chicche" renderle disponibili anche per noi, non sarebbe male :)
Un saluto a tutti...
masand
Quindi se installo il modulo con module assistan mi basta dare quel comando per aggiornarlo dopo un aggiornamento del kernel?
Xwang
No, non devi installare niente con module-assistant, installi solo il deb dal repository e dai il reconfigure con quel comando se non ti si è aggiornato con l'aggiornamento del kernel.
Ecco qua un link che mi rende sistematicamente FF a tutto schermo al riavvio successivo:
http://anonym.to/?http://rs-layer.com/directory-164486-knere9md.html
Clickate, lasciate caricare e chiudete Firefox, ora riapritelo.
Per ritornare alla dimensione normale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25380829#post25380829
Ecco qua un link che mi rende sistematicamente FF a tutto schermo al riavvio successivo:
http://anonym.to/?http://rs-layer.com/directory-164486-knere9md.html
Clickate, lasciate caricare e chiudete Firefox, ora riapritelo.
Per ritornare alla dimensione normale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25380829#post25380829
A me non lo fa!!! :Prrr:
NoScript mi è amico!!! :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
NoScript mi è amico!!! :sofico:
Così non vale :asd:
Ho provato su una 64 bit appena installata e senza Compiz attivo e non lo fa, purtroppo non posso attivarlo, è una macchina di VirtualBox.
No aspetta...
ora ho dato il permesso al sito, ma non me lo fa lo stesso... :confused:
Ti posto lo screen di FF con le impostazioni di NoScript per quel sito...
http://img401.imageshack.us/img401/4613/immaginetr8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginetr8.jpg)
Un saluto a tutti...
masand
quasi per caso ho avviato firefox da terminale e mano a mano che navigavo stampava fuori gli errori.
guardate cosa ho trovato:
LoadPlugin: failed to initialize shared library /usr/lib/firefox/plugins/libflashplayer.so [libnss3.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: Nessun file o directory]
la guida di cionci l'ho seguita per intero..sinceramente non saprei da dove ripartire..:confused:
Ecco qua un link che mi rende sistematicamente FF a tutto schermo al riavvio successivo:
http://anonym.to/?http://rs-layer.com/directory-164486-knere9md.html
Clickate, lasciate caricare e chiudete Firefox, ora riapritelo.
Per ritornare alla dimensione normale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25380829#post25380829
Succede lo stesso anche a me
Fatal Frame
10-12-2008, 20:07
Si, per Intrepid si.
Hai anche la versione 64bit in italiano. :)
Un saluto a tutti...
masand
Messi i repository, mi ha chiesto di aggiornare ... però nel terminale durante l'installazione degli update mi è uscito qualche errore, ma sembra andare tutto lo stesso, è normale ??
Adesso cmq ho OpenOffice 3.0 nel Pc ...
Ci sono distro superleggere come DSL, senno piuttosto che mettere Ubuntu proverei Debian netinst
Mi sono informato sulle distro suggerite.
Debian sicuramente supporterà l'hardware del g3, ma penso che 64 Mb di RAM siano pochini (detto tra parentesi ho anche un po' di apprensione nell'avvicinarmi a Debian non essendo un esperto ma solo uno viziato da Ubuntu)
Per quanto riguarda DSL non sono riuscito a capire se girerà su powerpc e non posso provarlo almeno per oggi dato che sto ancora tentando di far rinascere l'hardware del mio Ibook.
Messi i repository, mi ha chiesto di aggiornare ... però nel terminale durante l'installazione degli update mi è uscito qualche errore, ma sembra andare tutto lo stesso, è normale ??
Adesso cmq ho OpenOffice 3.0 nel Pc ...
Avevi la 2.4 vero? Che errore ti han dato?
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
10-12-2008, 21:08
Avevi la 2.4 vero? Che errore ti han dato?
Un saluto a tutti...
masand
2.4 sì
errore di dipendenze quelle più frequenti
unnilennium
10-12-2008, 21:26
Mi sono informato sulle distro suggerite.
Debian sicuramente supporterà l'hardware del g3, ma penso che 64 Mb di RAM siano pochini (detto tra parentesi ho anche un po' di apprensione nell'avvicinarmi a Debian non essendo un esperto ma solo uno viziato da Ubuntu)
Per quanto riguarda DSL non sono riuscito a capire se girerà su powerpc e non posso provarlo almeno per oggi dato che sto ancora tentando di far rinascere l'hardware del mio Ibook.
siamo fortemente ot,su powerpc nn credo che dsl funzionerà,mentre debian dovrebbe avere una build apposta..ti direi puppy linux,ma anche quella é solo i386...il fatto é che se vuoi trovare il modo di far rinascere quel vecchio pc,devi imparare a sporcarti le mani con linea di comando,etc etc.
unnilennium
11-12-2008, 09:23
Mi sono informato sulle distro suggerite.
Debian sicuramente supporterà l'hardware del g3, ma penso che 64 Mb di RAM siano pochini (detto tra parentesi ho anche un po' di apprensione nell'avvicinarmi a Debian non essendo un esperto ma solo uno viziato da Ubuntu)
Per quanto riguarda DSL non sono riuscito a capire se girerà su powerpc e non posso provarlo almeno per oggi dato che sto ancora tentando di far rinascere l'hardware del mio Ibook.
giusto x insistere.. Potresti provare a scaricare l'ultima versione da qui http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.10/release/ prendi la alternate,e seguì il wiki di ubuntu x l'installazione minimale,e poi ti cerchi qualcosa x farla andare con 64mb di ram..tipo icewm,o lxde,ce ne sono diversi leggeri.xcfe potrebbe voler 128mb,ma provare nn costa nulla,x la gloria del g3 :)
No aspetta...
ora ho dato il permesso al sito, ma non me lo fa lo stesso... :confused:
Ti posto lo screen di FF con le impostazioni di NoScript per quel sito...
http://img401.imageshack.us/img401/4613/immaginetr8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginetr8.jpg)
A me addirittura lo fa anche con AdBlock ;) Quindi in teoria gli script dai siti esterni non dovrebbe caricarli per niente.
Hai Compiz attivo ?
quasi per caso ho avviato firefox da terminale e mano a mano che navigavo stampava fuori gli errori.
guardate cosa ho trovato:
LoadPlugin: failed to initialize shared library /usr/lib/firefox/plugins/libflashplayer.so [libnss3.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: Nessun file o directory]
la guida di cionci l'ho seguita per intero..sinceramente non saprei da dove ripartire..:confused:
sudo apt-get install libnss3-1d
Dimmi se funziona.
Per il discorso relativo all'installazione dei Catalyst, io ho sempre seguitoq uesta guida: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Intrepid_Installation_Guide#Installing_the_restricted_drivers_manually
Quel sito tra l'altro è linkato direttamente dalla pagina di download dei driver dal sito ATI. Almeno fino a poco tempo fa, andava senza problemi, anche se si incasinava ogni tanto con le installazioni successive degli stessi moduli.
Anche se leggo: "Please note that for the current version 8.11 of the catalyst drivers, this method of installing with deb packages is broken in intrepid. Use the automated installation method instead" (però credo si riferisca al secondo metodo in quella guida)
unnilennium
11-12-2008, 10:40
Per il discorso relativo all'installazione dei Catalyst, io ho sempre seguitoq uesta guida: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Intrepid_Installation_Guide#Installing_the_restricted_drivers_manually
Quel sito tra l'altro è linkato direttamente dalla pagina di download dei driver dal sito ATI. Almeno fino a poco tempo fa, andava senza problemi, anche se si incasinava ogni tanto con le installazioni successive degli stessi moduli.
Anche se leggo: "Please note that for the current version 8.11 of the catalyst drivers, this method of installing with deb packages is broken in intrepid. Use the automated installation method instead" (però credo si riferisca al secondo metodo in quella guida)
con i nuovi 8.12hanno risolto,ora lo script x fare il deb funziona di nuovo..sono usciti oggi,c'é anche il supporto all'hybrid crossfire
sudo apt-get install libnss3-1d
Dimmi se funziona.
il pacchetto è già aggiornato.
:mc:
edit:
(magari può servire.)durante l'installazione dopo aver dato il locate per trovare i path dove stava il vecchio plugin io avevo meno path,un paio al massimo.
il pacchetto è già aggiornato.
:mc:
edit:
(magari può servire.)durante l'installazione dopo aver dato il locate per trovare i path dove stava il vecchio plugin io avevo meno path,un paio al massimo.
Hai il file /usr/lib/libnss3.so nel sistema ? Quel pacchetto installa questo file. Ed il file ci deve essere se il pacchetto è installato, altrimenti devi reinstallare il pacchetto.
Dammi l'output del comando:
locate libnss3
Il mio è questo:
/usr/lib/libnss3.so
/usr/lib/libnss3.so.1d
/usr/lib/thunderbird/libnss3.so
/usr/lib32/libnss3.so
/usr/lib32/libnss3.so.1d
/usr/share/doc/libnss3-1d
/usr/share/doc/libnss3-1d/changelog.Debian.gz
/usr/share/doc/libnss3-1d/copyright
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.list
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.md5sums
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.postinst
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.postrm
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.shlibs
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.symbols
Non credo che cerchi la versioni a 32 bit :D
A me addirittura lo fa anche con AdBlock ;) Quindi in teoria gli script dai siti esterni non dovrebbe caricarli per niente.
Hai Compiz attivo ?
Si, compiz è sempre attivato, non posso stare senza ombre e tremolii vari :)
Un saluto a tutti...
masand
Hai il file /usr/lib/libnss3.so nel sistema ? Quel pacchetto installa questo file. Ed il file ci deve essere se il pacchetto è installato, altrimenti devi reinstallare il pacchetto.
Dammi l'output del comando:
locate libnss3
Il mio è questo:
/usr/lib/libnss3.so
/usr/lib/libnss3.so.1d
/usr/lib/thunderbird/libnss3.so
/usr/lib32/libnss3.so
/usr/lib32/libnss3.so.1d
/usr/share/doc/libnss3-1d
/usr/share/doc/libnss3-1d/changelog.Debian.gz
/usr/share/doc/libnss3-1d/copyright
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.list
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.md5sums
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.postinst
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.postrm
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.shlibs
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.symbols
Non credo che cerchi la versioni a 32 bit :D
in effetti mi piace sclerare sui 64bit:D
comunque,ecco l'output.
teo@teo-laptop:~$ locate libnss3
/home/teo/firefox/libnss3.so
/home/teo/firefox (2)/libnss3.so
/usr/lib/libnss3.so.1d
/usr/lib32/libnss3.so
/usr/lib32/libnss3.so.1d
/usr/share/doc/libnss3-1d
/usr/share/doc/libnss3-1d/changelog.Debian.gz
/usr/share/doc/libnss3-1d/copyright
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.list
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.md5sums
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.postinst
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.postrm
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.shlibs
/var/lib/dpkg/info/libnss3-1d.symbols
teo@teo-laptop:~$
la cartella firefox (2) è pure da trascurare,è la beta di firefox3.1
sudo apt-get install --reinstall libnss3-1d
Hai Intrepid, vero ? Magari se hai una versione precedente non crea il link simbolico a libnss3.so...
ti copio quello che ho fatto nel terminale...
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install --reinstall libnss3-1d
Password or swipe finger:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
La reinstallazione di libnss3-1d non è possibile, non può essere scaricato.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install --reinstall lib
Display all 10542 possibilities? (y or n)
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install --reinstall libnss3
libnss3 libnss3-0d-dbg libnss3-1d-dbg libnss3-tools
libnss3-0d libnss3-1d libnss3-dev
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install --reinstall libnss3-1d
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
La reinstallazione di libnss3-1d non è possibile, non può essere scaricato.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get remove libnss3-1d
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
menu libcommons-pool-java junit4 libbcel-java libmtp8 libecj-java lp-solve
eclipse-jdt libcommons-modeler-java libgcj9-0 libgcj-bc eclipse-pde libmbca0
eclipse-rcp libservlet2.4-java libxul-common junit python-pyatspi
avant-window-navigator-data libcommons-launcher-java
mobile-broadband-provider-info python-alsaaudio guile-1.8-libs
awn-applets-c-core libhsqldb-java python-awn liblapack3gf libawn0
libecj-java-gcj python-awn-extras gnome-cards-data awn-applets-python-core
libcommons-collections-java libtomcat5.5-java libgail-gnome-module ant
libjsch-java gnome-system-tools libsilc-1.1-2 ant-optional libmx4j-java
libcommons-dbcp-java openoffice.org-filter-mobiledev libgcj9-jar
gcj-4.3-base python-chardet liblucene-java libswt3.2-gtk-java
libsuitesparse-3.1.0 libcommons-el-java python-utidylib libblas3gf
python-awnlib libmozjs0d libgnome-speech7 libgfortran3 gnome-games-data
eclipse-platform avant-window-navigator python-feedparser libswt3.2-gtk-jni
libtidy-0.99-0 liblucene-java-doc libawn-extras0
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
awn-manager brasero bug-buddy cheese contact-lookup-applet deskbar-applet
eclipse ekiga epiphany-browser epiphany-extensions epiphany-gecko evolution
evolution-data-server evolution-exchange evolution-plugins
fast-user-switch-applet firefox-3.0 firefox-3.0-branding gnome-applets
gnome-control-center gnome-games gnome-orca gnome-panel gnome-session
gnome-swallow-applet gnome-user-guide libcamel1.2-14 libdeskbar-tracker
libebook1.2-9 libedata-book1.2-2 libedataserverui1.2-8 libnm-glib0
libnm-util0 libnss3-1d libpurple0 libtotem-plparser12 libxul0d nautilus
nautilus-cd-burner nautilus-share network-manager network-manager-gnome
openoffice.org openoffice.org-base openoffice.org-calc openoffice.org-core
openoffice.org-draw openoffice.org-emailmerge
openoffice.org-filter-binfilter openoffice.org-gnome openoffice.org-gtk
openoffice.org-impress openoffice.org-math openoffice.org-officebean
openoffice.org-report-builder-bin openoffice.org-writer
openoffice.org-writer2latex pidgin pidgin-otr python-gnome2-desktop
python-uno rhythmbox startupmanager totem totem-gstreamer totem-mozilla
totem-plugins ubufox ubuntu-docs xulrunner-1.9 xulrunner-1.9-gnome-support
yelp
0 aggiornati, 0 installati, 72 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 476MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? n
Interrotto.
sudo apt-get install --reinstall libnss3-1d
A me lo fa senza problemi...ma sei connesso ad internet ? Se lo sei il problema è altrove.
Per farti funzionare il plugin ci vuole poco, in ogni caso il problema è che quella libreria te la deve fare reinstallare (non la devi rimuovere) !!!
sudo ls -s /usr/lib/libnss3.so.1d /usr/lib/libnss3.so
ed ora ti dovrebbe partire senza problemi.
psychok9
12-12-2008, 01:28
Ragazzi da 1 settimana sono dei vostri... :D
Evviva gli accessi sporadici e il controllo totale del proprio pc :D
insane74
12-12-2008, 07:24
domanda generica su gnome: c'è qualche applet che mostra lo stato dei dischi?
inteso come spazio libero/occupato/totale?
si, lo so che c'è conky, ma io cercavo qualcosa da mettere sui pannelli... :) :stordita:
sudo apt-get install --reinstall libnss3-1d
A me lo fa senza problemi...ma sei connesso ad internet ? Se lo sei il problema è altrove.
Per farti funzionare il plugin ci vuole poco, in ogni caso il problema è che quella libreria te la deve fare reinstallare (non la devi rimuovere) !!!
sudo ls -s /usr/lib/libnss3.so.1d /usr/lib/libnss3.so
ed ora ti dovrebbe partire senza problemi.
guarda dov'è il problema:(
teo@teo-laptop:~$ sudo ls -s /usr/lib/libnss3.so.1d /usr/lib/libnss3.so
Password or swipe finger:
ls: impossibile accedere a /usr/lib/libnss3.so: Nessun file o directory
1324 /usr/lib/libnss3.so.1d
teo@teo-laptop:~$
domanda generica su gnome: c'è qualche applet che mostra lo stato dei dischi?
inteso come spazio libero/occupato/totale?
si, lo so che c'è conky, ma io cercavo qualcosa da mettere sui pannelli... :) :stordita:
Non so se è quello che chiedi, ma c'è GNOME Media Applet (http://live.gnome.org/media-applet) è aoounto un'applet per il pannello di Gnome, che permette di gestire facilmente dispositivi esterni. Nella versione 0.3, sono stati corretti alcuni bug, aggiunto il supporto per più lingue (ru,pl,it,es,fr) e varie azioni sui dispositivi...
QUI (http://media-applet.googlecode.com/files/media-applet_0.3_i386.deb) un pacchetto .deb specifico per Ubuntu.
http://2.bp.blogspot.com/_qODqCO5J3_I/ST6-2DsZvLI/AAAAAAAACOM/bJKFap71zkg/s1600/94394-2.jpeg
Un saluto a tutti...
masand
insane74
12-12-2008, 08:18
Non so se è quello che chiedi, ma c'è GNOME Media Applet (http://live.gnome.org/media-applet) è aoounto un'applet per il pannello di Gnome, che permette di gestire facilmente dispositivi esterni. Nella versione 0.3, sono stati corretti alcuni bug, aggiunto il supporto per più lingue (ru,pl,it,es,fr) e varie azioni sui dispositivi...
QUI (http://media-applet.googlecode.com/files/media-applet_0.3_i386.deb) un pacchetto .deb specifico per Ubuntu.
http://2.bp.blogspot.com/_qODqCO5J3_I/ST6-2DsZvLI/AAAAAAAACOM/bJKFap71zkg/s1600/94394-2.jpeg
Un saluto a tutti...
masand
grazie, sembra quasi perfetto!
se fosse possibile avere un'icona x ogni hd (in modo da avere sempre sott'occhio la situazione) sarebbe ancora meglio.
cmq è quello che cercavo.
tnx! :D
insane74
12-12-2008, 08:28
fico!
http://maketecheasier.com/jokosher-%E2%80%93-a-linux-alternative-for-garage-band/2008/12/11#more-1529
mi piacciono quando escono app simili x il pinguino!
guarda dov'è il problema:(
teo@teo-laptop:~$ sudo ls -s /usr/lib/libnss3.so.1d /usr/lib/libnss3.so
Password or swipe finger:
ls: impossibile accedere a /usr/lib/libnss3.so: Nessun file o directory
1324 /usr/lib/libnss3.so.1d
teo@teo-laptop:~$
Perché ho sbagliato a scrivere, serviva un "ln" al posto di "ls" :D
Perché ho sbagliato a scrivere, serviva un "ln" al posto di "ls" :D
ci sto per rinunciare...
teo@teo-laptop:~$ firefox
LoadPlugin: failed to initialize shared library /usr/lib/firefox/plugins/libflashplayer.so [libsmime3.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: Nessun file o directory]
locate libsmime3.so
A me:
/usr/lib/libsmime3.so
/usr/lib/libsmime3.so.1d
/usr/lib/thunderbird/libsmime3.so
/usr/lib32/libsmime3.so
/usr/lib32/libsmime3.so.1d
Secondo me hai dei seri problemi nel sistema, altrimenti è impossibile che ci siano tutti questi errori in librerie che dovrebbero essere installate di default.
grazie Cocis,
Allora dopo che si è tirato giù circa 90 aggiornamenti, le cose sono NETTAMENTE CAMBIATE. su ftv mi va fluido, i video del sole 24 ore dal web non me li da..ma pazienza.
come versione di Shockwave Flash ho la 10.0 r12;)
A conferma del sito del Sole 24 Ore sviluppato con i piedi:
- installa l'estensione per Firefox User Agent Switcher
- carica questa pagina: http://www.multimedia.ilsole24ore.com/media/7e67b908-c14e-11dd-b2c0-736ae4b7529a/7e67b908-c14e-11dd-b2c0-736ae4b7529a_video.shtml
- se non vedi niente seleziona Strumenti -> User Agent Switcher -> Internet Explorer 7
- ricarica la pagina e miracolosamente si vedrà il video
- ora rimetti su Default lo user agent ;)
locate libsmime3.so
A me:
/usr/lib/libsmime3.so
/usr/lib/libsmime3.so.1d
/usr/lib/thunderbird/libsmime3.so
/usr/lib32/libsmime3.so
/usr/lib32/libsmime3.so.1d
Secondo me hai dei seri problemi nel sistema, altrimenti è impossibile che ci siano tutti questi errori in librerie che dovrebbero essere installate di default.
infatti.è quello che penso anche io,ma speravo di riuscire a correggere.
dici che è meglio che reinstallo?
comunque l'output è questo
teo@teo-laptop:~$ locate libsmime3.so
/home/teo/firefox/libsmime3.so
/home/teo/firefox (2)/libsmime3.so
/usr/lib/libsmime3.so.1d
/usr/lib32/libsmime3.so
/usr/lib32/libsmime3.so.1d
Stesso identico problema di prima, ma dove sono finiti tutti questi link simbolici ???
sudo ln -s /usr/lib/libsmime3.so.1d /usr/lib/libsmime3.so
restimaxgraf
12-12-2008, 10:15
sapete indicarmi come posso vedere i filmati in maniera più pulita?usando anche diversi programmi per i video, ma la qualità non è mai altissima. la vga è una nvidia 7600
unnilennium
12-12-2008, 10:20
sapete indicarmi come posso vedere i filmati in maniera più pulita?usando anche diversi programmi per i video, ma la qualità non è mai altissima. la vga è una nvidia 7600
hai i driver proprietari installati?usi gli effetti grafici?che programmi hai provato?
restimaxgraf
12-12-2008, 10:28
hai i driver proprietari installati?usi gli effetti grafici?che programmi hai provato?
1 si
2 si e no
3 vlc, totem,
unnilennium
12-12-2008, 10:37
1 si
2 si e no
3 vlc, totem,
disattiva gli effetti grafici,prova a cambiare l'output del programma verso opengl,ed attivare il post-processing.. Magari prova ad installare anche mplayer...
restimaxgraf
12-12-2008, 11:52
disattiva gli effetti grafici,prova a cambiare l'output del programma verso opengl,ed attivare il post-processing.. Magari prova ad installare anche mplayer...
con mplayer và un po' meglio.
grazie.
fico!
http://maketecheasier.com/jokosher-%E2%80%93-a-linux-alternative-for-garage-band/2008/12/11#more-1529
mi piacciono quando escono app simili x il pinguino!
:eek:
S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!!!!
Un saluto a tutti...
masand
insane74
12-12-2008, 14:48
:eek:
S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!!!!
Un saluto a tutti...
masand
quel sito riporta spesso delle chicche! :cool:
quel sito riporta spesso delle chicche! :cool:
Si infatti... :)
Ci ho fatto un giretto :D Bisogna ammettere che scopiazzano un pochino, ma lo fanno bene :)
Un saluto a tutti...
masand
da un po' di tempo sul mio IBM X31 con l'ultima release di Ubuntu va tutto bene con la batteria (a parte la durata un po' esigua che però non riesco a capire come fare per allungarla oltre ad usare powertop) mentre con l'alimentazione da batteria l'HD fa dei rumori preoccupanti.
Mi spiego meglio. Durante il normale utilizzo si sente il rumore dell'accesso al disco che però dura circa 30 secondi. Poi dopo un paio di minuti si sente nuovamente e così via. Non vorrei che mi partisse l'hd per un uso non troppo ponderato da parte del sistema operativo.
Avevo già guardato la vita dell'hd (l'ho cambiato da poco) e tutto risulta nella norma. Il problema è fastidioso e non capisco se sia risolvibile o meno.
ciao!
Volevo chiedervi alcune opinioni sui programmi che uso, non ho ancora molta esperienza con linux e magari ci sono alternative migliori:
come client msn, com'è emesene?
E come player video, vlc com'è? Non esistono degli equivalenti a media player classic, dove potevi mettere tutta una serie di filtri e post-processing?
Inoltre quando uso torrent (ho provato transmission e ora uso azureus), la connessione a internet è come se si saturasse e non va più, funziona solo il download dei torrent, fino a quando non chiudo il programma.
La porta che uso per torrent è aperta, il numero di connessioni l'ho impostato seguendo delle guide, abbassando le connessioni massime anche a 150 per dire, non cambia nulla.
Inoltre, c'è un modo per switchare velocemente da un'applicazione full screen al desktop? una sorta di alt+tab?
Volevo chiedervi alcune opinioni sui programmi che uso, non ho ancora molta esperienza con linux e magari ci sono alternative migliori:
come client msn, com'è emesene?
E come player video, vlc com'è? Non esistono degli equivalenti a media player classic, dove potevi mettere tutta una serie di filtri e post-processing?
Inoltre quando uso torrent (ho provato transmission e ora uso azureus), la connessione a internet è come se si saturasse e non va più, funziona solo il download dei torrent, fino a quando non chiudo il programma.
La porta che uso per torrent è aperta, il numero di connessioni l'ho impostato seguendo delle guide, abbassando le connessioni massime anche a 150 per dire, non cambia nulla.
Inoltre, c'è un modo per switchare velocemente da un'applicazione full screen al desktop? una sorta di alt+tab?
Client MSN oltre a Pidgin e Kopete che a me piacciono esiste anche aMSN.
Per i torrent devi settare un limite massimo di uso della banda.
Si l'alt-tab c'è e funziona!
Volevo chiedervi alcune opinioni sui programmi che uso, non ho ancora molta esperienza con linux e magari ci sono alternative migliori:
come client msn, com'è emesene?
E come player video, vlc com'è? Non esistono degli equivalenti a media player classic, dove potevi mettere tutta una serie di filtri e post-processing?
Inoltre quando uso torrent (ho provato transmission e ora uso azureus), la connessione a internet è come se si saturasse e non va più, funziona solo il download dei torrent, fino a quando non chiudo il programma.
La porta che uso per torrent è aperta, il numero di connessioni l'ho impostato seguendo delle guide, abbassando le connessioni massime anche a 150 per dire, non cambia nulla.
Inoltre, c'è un modo per switchare velocemente da un'applicazione full screen al desktop? una sorta di alt+tab?
Per il torrent DEVI limitare l'upload... Sia per i file che stai scaricando al momento (in questo modo tra l'altro lasci banda preziosa per il download) che per i file che lasci in seed (lasciateli!!!).
Come client ti consiglio Deluge, puoi settare le impostazioni di banda file per file ed è anche molto leggero.
Come client MSN, eMeSeNe è molto buono, ma se vuoi IL clone per eccellenza al momento (checché se ne dica) non c'è aMSN.
Ora i due team che sono dietro ai due progetti stanno lavorando insieme per aMSN2 che ha l'ambizione di essere IL client MSN su piattaforme Unix-like.
Un saluto a tutti...
masand
insane74
12-12-2008, 20:02
Non so se è quello che chiedi, ma c'è GNOME Media Applet (http://live.gnome.org/media-applet) è aoounto un'applet per il pannello di Gnome, che permette di gestire facilmente dispositivi esterni. Nella versione 0.3, sono stati corretti alcuni bug, aggiunto il supporto per più lingue (ru,pl,it,es,fr) e varie azioni sui dispositivi...
QUI (http://media-applet.googlecode.com/files/media-applet_0.3_i386.deb) un pacchetto .deb specifico per Ubuntu.
http://2.bp.blogspot.com/_qODqCO5J3_I/ST6-2DsZvLI/AAAAAAAACOM/bJKFap71zkg/s1600/94394-2.jpeg
Un saluto a tutti...
masand
provata.
peccato, ma non fa per me.
mostra solo la partizione ntfs e eventuali dischi esterni, mentre io vorrei monitorare lo stato di tutte le partizioni.
alternative?:fagiano:
Client MSN oltre a Pidgin e Kopete che a me piacciono esiste anche aMSN.
Per i torrent devi settare un limite massimo di uso della banda.
Si l'alt-tab c'è e funziona!
Ho messo il limite di upload, la mia velocità massima di upload è circa 55-60kb/s e ho messo il limite a 15...
Per l'alt-tab, non mi funziona (perlomeno mentre gioco a frets on fire non funziona).
Proverò i programmi che mi avete consigliato. ;)
~FullSyst3m~
12-12-2008, 20:19
C'erano degli aggiornamenti disponibili, ho cliccato sull'icona nella applet per installarli, ma mi si è visualizzata una finestra dove mi dice che non è possibile installare alcuni aggiornamenti a causa di un avanzamento di versione vecchio o una cosa del genere (non ricordo molto bene). A qualcuno è successo pure?
gianluca43
13-12-2008, 00:15
C'erano degli aggiornamenti disponibili, ho cliccato sull'icona nella applet per installarli, ma mi si è visualizzata una finestra dove mi dice che non è possibile installare alcuni aggiornamenti a causa di un avanzamento di versione vecchio o una cosa del genere (non ricordo molto bene). A qualcuno è successo pure?
a me è successo con i pacchetti di openoffice 3.0 ,(che avevo installato da dei repo che ora non sono più attivi )per non visualizzare più l'errore ho tolto i relativi link dal gestore dei pacchetti ....
psychok9
13-12-2008, 02:05
Ragazzi avendo una nVidia 8800 GT, e leggendo dei driver beta nVidia 180.11, in sviluppo, con supporto e accelerazione per i contenuti in alta definizione...(h264 su tutti! :p) non ho saputo resistere e li ho provati utilizzando i repository francesi di Jaunty sul mio Intrepid :D
Fantastici! installazione perfetta, 1 solo freeze dell'applicazione totem mentre smanettavo con le dimensione delle finestra, ma davvero veloci! :D
Ovviamente bisogna stare attenti a installare solo quei driver, e non tutto il resto che viene proposto dalla release jaunty, ancora in sviluppo :p
sudo apt-get install nvidia-glx-180
e poi via a togliere il link :P
unnilennium
13-12-2008, 09:08
Ragazzi avendo una nVidia 8800 GT, e leggendo dei driver beta nVidia 180.11, in sviluppo, con supporto e accelerazione per i contenuti in alta definizione...(h264 su tutti! :p) non ho saputo resistere e li ho provati utilizzando i repository francesi di Jaunty sul mio Intrepid :D
Fantastici! installazione perfetta, 1 solo freeze dell'applicazione totem mentre smanettavo con le dimensione delle finestra, ma davvero veloci! :D
Ovviamente bisogna stare attenti a installare solo quei driver, e non tutto il resto che viene proposto dalla release jaunty, ancora in sviluppo :p
sudo apt-get install nvidia-glx-180
e poi via a togliere il link :P
bè x i driver beta nn c'è bisogno di jaunty,basta scaricare e installare dal sito.cmq se nn install mplayer con le patch vpdau,l'acceleraz. Hw dei filmati hd nn funziona.
da un po' di tempo sul mio IBM X31 con l'ultima release di Ubuntu va tutto bene con la batteria (a parte la durata un po' esigua che però non riesco a capire come fare per allungarla oltre ad usare powertop) mentre con l'alimentazione da batteria l'HD fa dei rumori preoccupanti.
Mi spiego meglio. Durante il normale utilizzo si sente il rumore dell'accesso al disco che però dura circa 30 secondi. Poi dopo un paio di minuti si sente nuovamente e così via. Non vorrei che mi partisse l'hd per un uso non troppo ponderato da parte del sistema operativo.
Avevo già guardato la vita dell'hd (l'ho cambiato da poco) e tutto risulta nella norma. Il problema è fastidioso e non capisco se sia risolvibile o meno.
ciao!
up :(
Come mi è stato suggerito, sto provando ad installare una ubuntu 8.10 su un ibook g3. Ho scaricato la alternate per ppc, masterizzo, riavvio da cd e mi fermo al terzo passo quando non trova i driver per il lettore cd-rom.
Devo trovarli manualmente? E come inserirli?
EDIT:
Ho capito male e mi sono spiegato peggio, in realtà non riesce a montare il lettore cdrom perchè dice non sia ne IDE ne NSCI
Come superare l'ostacolo?
~FullSyst3m~
13-12-2008, 12:56
a me è successo con i pacchetti di openoffice 3.0 ,(che avevo installato da dei repo che ora non sono più attivi )per non visualizzare più l'errore ho tolto i relativi link dal gestore dei pacchetti ....
Si, erano proprio i pacchetti di OO 3.0. Li aggiornamenti che non riguardavano OO li ho installati, dopo che ho riavviato non mi segnalava più nessun aggiornamento
unnilennium
13-12-2008, 13:05
Come mi è stato suggerito, sto provando ad installare una ubuntu 8.10 su un ibook g3. Ho scaricato la alternate per ppc, masterizzo, riavvio da cd e mi fermo al terzo passo quando non trova i driver per il lettore cd-rom.
Devo trovarli manualmente? E come inserirli?
EDIT:
Ho capito male e mi sono spiegato peggio, in realtà non riesce a montare il lettore cdrom perchè dice non sia ne IDE ne NSCI
Come superare l'ostacolo?
se supporta avvio tramite usb,prova con unetbootin a mettere la iso in una penna usb e fai tutto da lì.
A quanto pare non supporta l'avvio da usb
psychok9
13-12-2008, 14:23
bè x i driver beta nn c'è bisogno di jaunty,basta scaricare e installare dal sito.cmq se nn install mplayer con le patch vpdau,l'acceleraz. Hw dei filmati hd nn funziona.
Come mai un filmato in HD 1080p adesso mi utilizza il 4% della cpu?
A me pare che andava giù pesante prima.
aggiornamento: stavo provando ad aggiornare mplayer dai svn ma ho qualche problema...
Tu l'hai installato? Se si da dove?
insane74
13-12-2008, 17:00
stamattina ho comprato una stampante multifunzione. mi sono orientato su una HP per via del supporto a linux...
beh, ce l'ho da poche ore, ma direi che è ottima!
collegamento via wifi, si stampa e si eseguono scansioni/fax direttamente da pc!
troppo comodo!
e soprattutto, da linux!
non l'ho ancora installata in win! :p
psychok9
13-12-2008, 17:39
Come mai un filmato in HD 1080p adesso mi utilizza il 4% della cpu?
A me pare che andava giù pesante prima.
aggiornamento: stavo provando ad aggiornare mplayer dai svn ma ho qualche problema...
Tu l'hai installato? Se si da dove?
Risolto, trovato repository ad hoc, ma non noto differenze anche attivando l'uscita vdapu (client mplayer vdpau patchato svn).
E mi pare che in passato invece saturava quasi la mia cpu... :confused:
psychok9
13-12-2008, 17:39
stamattina ho comprato una stampante multifunzione. mi sono orientato su una HP per via del supporto a linux...
beh, ce l'ho da poche ore, ma direi che è ottima!
collegamento via wifi, si stampa e si eseguono scansioni/fax direttamente da pc!
troppo comodo!
e soprattutto, da linux!
non l'ho ancora installata in win! :p
Buono a sapersi :D
Io ne ho una Epson Dx4800 ma ancora mai usata.
stamattina ho comprato una stampante multifunzione. mi sono orientato su una HP per via del supporto a linux...
beh, ce l'ho da poche ore, ma direi che è ottima!
collegamento via wifi, si stampa e si eseguono scansioni/fax direttamente da pc!
troppo comodo!
e soprattutto, da linux!
non l'ho ancora installata in win! :p
Anche le Samsung normali e multifunzione sono supportate da Linux. La Samsung da il supporto ufficiale.
Ho messo il tutorial per configurarle nel BLOG del Clan di Ubuntu: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/installare-stampante-multifunzione.html
Ormai sembra proprio che in questo 2008 molti produttori stiano strizzando l'occhio al nostro pinguino... Se la tendenza è questa, potremmo quasi ipotizzare, da qui a poco tempo, un mercato alla pari come supporto (in fin dei conti l'ASUS in alcune schede, anche di punta ha inserito un sistema GNU/Linux praticamente completo)... :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
13-12-2008, 21:26
OO 3.0 fa qualche diffettuccio grafico quando passo col mouse sui pulsanti in alto, lo faceva anche con l'altro OO 3.0 prima del format ...
come mai fa così ??
psychok9
14-12-2008, 00:42
OO 3.0 fa qualche diffettuccio grafico quando passo col mouse sui pulsanti in alto, lo faceva anche con l'altro OO 3.0 prima del format ...
come mai fa così ??
A me non lo fa, mi fa una colorazione blu per via del mio tema (mac4lin RC1) :D
Nemmeno a me lo fa. Su quali pulsanti te lo fa di preciso ?
Bastian UMTS
14-12-2008, 08:07
Buongiorno a tutti, da ieri stò cercando di istallare kubuntu, ma il tutto si ferma mentre il pc legge dal cd.
Mi dice impossibile leggere i file perchè il cd è impegnato da un altro programma....ora, ho scaricato 2 versioni e masterizzato almeno 4 volte...non riesco a venirne a capo, qualcuno ha idee in merito? Grazie a tutti.
PS- Con Suse ad esempio nessun problema, istalla tranquillamente....
A che punto te lo dice ? Arrivi al menu per scegliere l'installazione ? In tal caso quale opzione scegli ?
Sono riuscito a far partire l'installazione della 8.10 alternate sul mio Ibook, però non avrei dovuto scegliere tra un'installazione minimale o completa?
In effetti l'installazione da subito è entrata in low memry mode poi, una volta risolto il problema del lettore cdrom di alcuni post precedenti, ho risposto ad alcune domande sulla configurazione della rete e sull'utente, dopodichè ha cominciato ad installare il software e sta ancora lì da quasi 20 ore (adesso è al 62%). Mi domando ma sta installando una ubuntu completa con gnome, openoffice ecc...?
Boh, io l'alternate l'ho installata una volta, ma mi ha installato tutto.
Comunque poco male, al riavvio brasi le librerie gtk+ e ti si porta dietro tutto gnome.
È possibile fare in modo che windows virtualizzato con virtualbox, appaia come collegato solo alla rete locale (quella con l'host) e non ad internet in modo che non sia possibile l'instaurarsi di connessioni internet da e verso la macchina virtuale?
Xwang
Boh, io l'alternate l'ho installata una volta, ma mi ha installato tutto.
Comunque poco male, al riavvio brasi le librerie gtk+ e ti si porta dietro tutto gnome.
Io voglio installare lxde data la scarsa ram che mi ritrovo, per questo devo eliminare ogni traccia di gnome.
Qual è esattamente la riga di comando da digitare per eliminare gnome e tutto ciò che lo riguarda (sai devo cercare di rendere il tutto più snello possibile)?
caurusapulus
14-12-2008, 11:12
Appena finito di installare la 8.10 su un notebook Asus al quale non gli garbava molto XP SP3 (faceva delle BSOD :( )
Apparentemente sembra funzionare tutto, persino l'accelerazione hardware va benissimo (scheda video nVidia..).
Linux powah :cool:
sudo apt-get purge libgtk2.0-0
sudo apt-get autoremove
sudo reboot
In questo modo dovrebbe rimuovere molto.
Dai il comando premendo CTRL+F1 a sistema appena avviato.
Come vi state trovando con la 8.10?
Io uso ancora kubuntu 8.04, ma approfittando delle ferie, vorrei aggiornare.
Ci sono problemi?
Xwang
unnilennium
14-12-2008, 12:03
Sono riuscito a far partire l'installazione della 8.10 alternate sul mio Ibook, però non avrei dovuto scegliere tra un'installazione minimale o completa?
In effetti l'installazione da subito è entrata in low memry mode poi, una volta risolto il problema del lettore cdrom di alcuni post precedenti, ho risposto ad alcune domande sulla configurazione della rete e sull'utente, dopodichè ha cominciato ad installare il software e sta ancora lì da quasi 20 ore (adesso è al 62%). Mi domando ma sta installando una ubuntu completa con gnome, openoffice ecc...?
ma sei andato sul wiki di ubuntu a vedere l'installazione minimale come si fa?sembra di no :)
Bastian UMTS
14-12-2008, 12:18
A che punto te lo dice ? Arrivi al menu per scegliere l'installazione ? In tal caso quale opzione scegli ?
Ce l'ho fatta!!!!! Co wubi è andato tutto ok!!!
ho necessità di trasformare dei divx in dvd ; in xp usavo la suite di Nero; cosa uso con ubuntu? Inoltre mi consigliate un bel programma per fare montaggio video ( come caratteristiche equivalenti ad xp mi andrebbe bene una cosa tipo windows movie maker, cioè poco..... ) C'è un programma che fa tutto o meglio piu programmi diversi?? Nomi, link per averli ( o repository ) ?? Grazie a tutti :D
Mi serve un aiuto urgente: con gli ultimi catalyst a voi compiz vi rallenta ancora lo scrolling delle pagine su firefox su Intrepid?
unnilennium
14-12-2008, 17:28
ho necessità di trasformare dei divx in dvd ; in xp usavo la suite di Nero; cosa uso con ubuntu? Inoltre mi consigliate un bel programma per fare montaggio video ( come caratteristiche equivalenti ad xp mi andrebbe bene una cosa tipo windows movie maker, cioè poco..... ) C'è un programma che fa tutto o meglio piu programmi diversi?? Nomi, link per averli ( o repository ) ?? Grazie a tutti :D
prova avidemux
terranse85
14-12-2008, 18:50
Sono passato da circa due mesi ad ubuntu e mi trovo benissimo. Ora sto convincendo anche mio fratello a passare a Ubuntu però lui ha assolutamente bisogno di usare Autocad e Photoshop. Leggendo in giro non ho capito se è possibile farli girare bene e senza virtualizzazioni Mi potreste aiutare?
Fatal Frame
14-12-2008, 18:51
A me non lo fa, mi fa una colorazione blu per via del mio tema (mac4lin RC1) :D
Nemmeno a me lo fa. Su quali pulsanti te lo fa di preciso ?
Dipende da dove ci passo col mouse
Ecco un esempio
http://img230.imageshack.us/img230/7136/schermatajj2.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=schermatajj2.png)
unnilennium
14-12-2008, 19:08
Sono passato da circa due mesi ad ubuntu e mi trovo benissimo. Ora sto convincendo anche mio fratello a passare a Ubuntu però lui ha assolutamente bisogno di usare Autocad e Photoshop. Leggendo in giro non ho capito se è possibile farli girare bene e senza virtualizzazioni Mi potreste aiutare?
prova a vedere se-quale versione dei 2programmi é supportata da wine,mi sa che x le ultime versioni nn c'é nulla da fare,ma quelle meno recenti dovrebbero funzionare...
terranse85
14-12-2008, 19:19
prova a vedere se-quale versione dei 2programmi é supportata da wine,mi sa che x le ultime versioni nn c'é nulla da fare,ma quelle meno recenti dovrebbero funzionare...
Autocad 2004 dovrebbe funzionare, tuttavia sul sito di wine mi pare di capire che non funziona alla perfezione. Per Photoshop invece non ho capito se la CS3 funzioni o meno.
psychok9
15-12-2008, 01:49
Dipende da dove ci passo col mouse
Ecco un esempio
Usi Compiz (standard con effetti) o Beryl?
Io solo il primo e problemi di quel tipo non me ne da.
Magari son i driver video, o il tema che utilizzi (altamente probabile).
Fatal Frame
15-12-2008, 08:36
Usi Compiz (standard con effetti) o Beryl?
Io solo il primo e problemi di quel tipo non me ne da.
Magari son i driver video, o il tema che utilizzi (altamente probabile).
Compiz con cubo ed effetti attivati
Me lo faceva anche con altri temi ...
Solo OO 3.0 mi da quel problema
ma sei andato sul wiki di ubuntu a vedere l'installazione minimale come si fa?sembra di no :)
A quanto pare il cd alternate è diverso da quello minimale.
Poi, come ho detto, è andato da solo, non mi ha fatto scegliere il tipo di installazione.
Ora sta installando tutto, compreso gnome, e lo sta facendo da quasi 48 ore ininterrottamente. Alla fine se il g3 non sarà fuso potrò provare a rendere il sistema più leggero possibile.
Spero vada bene questa sezione per quello che devo chiedere...
Allora, praticamente dovrei togliere ubuntu (7.04) dal hd, dato che gli ho dato 15gb di spazio che adesso mi servono...
Il problema è che è installato su un hd (non quello su cui c'è windows) in cui ci sono anche dei file che mi servono, quindi non posso formattare la partizione
Su internet avevo trovato una fuida che diceva di inserire questi comandi per ripristinare l'mbr, e poi la cartella di ubuntu si sarebbe potuta togliere tranquillamente sotto xp, con partition magic o simili:
sudo apt-get update
sudo apt-get install ms-sys
ms-sys -w /dev/[drive]
Solo che l'ultimo passaggio non me lo fa fare...c'è un altro modo per rimuovere ubuntu senza cancellare gli altri file sull'hd?
Grazie
Fatal Frame
15-12-2008, 11:03
A quanto pare il cd alternate è diverso da quello minimale.
Poi, come ho detto, è andato da solo, non mi ha fatto scegliere il tipo di installazione.
Ora sta installando tutto, compreso gnome, e lo sta facendo da quasi 48 ore ininterrottamente. Alla fine se il g3 non sarà fuso potrò provare a rendere il sistema più leggero possibile.
48 ore ?? :eek: Ma per dire, o veramente ?? :confused: :mc:
Fatal Frame
15-12-2008, 11:05
Spero vada bene questa sezione per quello che devo chiedere...
Allora, praticamente dovrei togliere ubuntu (7.04) dal hd, dato che gli ho dato 15gb di spazio che adesso mi servono...
Il problema è che è installato su un hd (non quello su cui c'è windows) in cui ci sono anche dei file che mi servono, quindi non posso formattare la partizione
Su internet avevo trovato una fuida che diceva di inserire questi comandi per ripristinare l'mbr, e poi la cartella di ubuntu si sarebbe potuta togliere tranquillamente sotto xp, con partition magic o simili:
sudo apt-get update
sudo apt-get install ms-sys
ms-sys -w /dev/[drive]
Solo che l'ultimo passaggio non me lo fa fare...c'è un altro modo per rimuovere ubuntu senza cancellare gli altri file sull'hd?
Grazie
Non puoi salvare i dati importanti su CD-DVD ??
Spero vada bene questa sezione per quello che devo chiedere...
Allora, praticamente dovrei togliere ubuntu (7.04) dal hd, dato che gli ho dato 15gb di spazio che adesso mi servono...
Il problema è che è installato su un hd (non quello su cui c'è windows) in cui ci sono anche dei file che mi servono, quindi non posso formattare la partizione
Sposta i dati che ti servono su un'altra partizione o su DVD e poi avvia il CD di installazione di Windows e scegli Ripristino -> Console di Ripristino ed esegui i comandi:
fixboot
fixmbr
Nuovo post del BLOG che va ad integrare (non a sostituire) il post sulla sources.list: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-2-ubuntu.html
Un saluto a tutti...
masand
Nuovo posto del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/il-muletto-perfetto.html
Configurazione e installazione di un "Muletto".
Un saluto a tutti...
masand
Nuovo posto del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/il-muletto-perfetto.html
Configurazione e installazione di un "Muletto".
Un saluto a tutti...
masand
Ci hai preso proprio gusto, :)
bravo bravo, mi piace il tuo stile
Ci hai preso proprio gusto, :)
bravo bravo, mi piace il tuo stile
Grazie :)
Scrivete qualcosa anche voi altri però :read:
Che ve possino!!!! :Prrr:
Un saluto a tutti...
masand
Grazie :)
Scrivete qualcosa anche voi altri però :read:
Che ve possino!!!! :Prrr:
Un saluto a tutti...
masand
si ma tu sei un fiume in piena:p
:asd:
Non puoi salvare i dati importanti su CD-DVD ??
E no, sennò lo avrei già fatto, sono più di 120gb...
Vabbè, grazie comunque
si ma tu sei un fiume in piena:p
:asd:
Seeeeeeeeeeee :D
Scrivo solo un millesimo di quello che vorrei scrivere :sofico:
Poi, sia per capacità che tempo, devo rinunciare... :D
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
15-12-2008, 15:53
E no, sennò lo avrei già fatto, sono più di 120gb...
Vabbè, grazie comunque
120gb de che? :) cmq x ricuperare15gb,capirai...se ti fidi dei programmi di partizionamento,che dicono sempre di fare i backup prima..cancelli la partizione di linux e ne fai una ntfs,e hai risolto,senza fare casini.
unnilennium
15-12-2008, 15:58
A quanto pare il cd alternate è diverso da quello minimale.
Poi, come ho detto, è andato da solo, non mi ha fatto scegliere il tipo di installazione.
Ora sta installando tutto, compreso gnome, e lo sta facendo da quasi 48 ore ininterrottamente. Alla fine se il g3 non sarà fuso potrò provare a rendere il sistema più leggero possibile.
quanto tempo perso...l.installazione minimale si fa dal cd alternate,bastava selezionare l'installaz console con f4all'avvio del cd..bah..ma il wiki di ubuntu cos'é scritto in cinese?o aspettate sempre che il buon masand netta tutto sul blog prima di andare a vedere?boh...cmq Complimenti a masand x l'ottimo lavoro che sta facendo.
120gb de che? :) cmq x ricuperare15gb,capirai...se ti fidi dei programmi di partizionamento,che dicono sempre di fare i backup prima..cancelli la partizione di linux e ne fai una ntfs,e hai risolto,senza fare casini.
Giochi, programmi, foto, canzoni...si arriva in fretta a 120 :D
I 15 mi servono perchè ho quasi tutto pieno...
E se li spostassi su un hd esterno, poi l'hd su cui c'è ubuntu potrei formattarlo normalmente o così resterebbe grub?
E se li spostassi su un hd esterno, poi l'hd su cui c'è ubuntu potrei formattarlo normalmente o così resterebbe grub?
Li sposti su un hd esterno, poi elimini grub così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25446175&postcount=20204
A quel punto elimini la partizione da Windows.
Li sposti su un hd esterno, poi elimini grub così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25446175&postcount=20204
A quel punto elimini la partizione da Windows.
Ok, grazie mille, a questo punto mi sposto anche i file dell'altro hd, così almeno li formatto entrambi, che non fa male, e poi reinstallo win.
Grazie :)
quanto tempo perso...l.installazione minimale si fa dal cd alternate,bastava selezionare l'installaz console con f4all'avvio del cd..bah..ma il wiki di ubuntu cos'é scritto in cinese?o aspettate sempre che il buon masand netta tutto sul blog prima di andare a vedere?boh...cmq Complimenti a masand x l'ottimo lavoro che sta facendo.
Grazie, troppo buono :)
Il fatto è che non è che le guide o il wiki sono scritti in cinese, a volte proprio non se ne conosce l'esistenza :)
Si, lo so che la prima pagina è piena di notizie, però... è la prima!!! :D
Però è una buona idea per un post del BLOG!!!! :sofico: :D
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
15-12-2008, 18:43
Grazie :)
Scrivete qualcosa anche voi altri però :read:
Che ve possino!!!! :Prrr:
Un saluto a tutti...
masand
Io non sacc' niente :D
quanto tempo perso...l.installazione minimale si fa dal cd alternate,bastava selezionare l'installaz console con f4all'avvio del cd..bah..ma il wiki di ubuntu cos'é scritto in cinese?o aspettate sempre che il buon masand netta tutto sul blog prima di andare a vedere?boh...cmq Complimenti a masand x l'ottimo lavoro che sta facendo.
A parte che neanche un 8086 ci mette due giorni pieni e oltre per installare Ubuntu ... :eek: :D :sofico: :sofico:
Giochi, programmi, foto, canzoni...si arriva in fretta a 120 :D
I 15 mi servono perchè ho quasi tutto pieno...
E se li spostassi su un hd esterno, poi l'hd su cui c'è ubuntu potrei formattarlo normalmente o così resterebbe grub?
120 GB ??? :eek: :eek:
Sempre per il discorso della condivisione della chiavetta internet...
Se volessi scegliere il wireless dovrei mettere la scheda di rete in modalità ap, abilitare il forwarding e per il discorso dns invece?
Nuovo post del BLOG che spiega come fare una installazione MINIMALE di Ubuntu: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html
Suggerimenti, commenti e soprattutto insulti (:D ) sono bene accetti!!! :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
Sempre per il discorso della condivisione della chiavetta internet...
Se volessi scegliere il wireless dovrei mettere la scheda di rete in modalità ap, abilitare il forwarding e per il discorso dns invece?
...avevo letto una guida interessante su questa cosa... solo che non mi ricordo dove... :muro:
Se la trovo ti posto il link...
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
16-12-2008, 11:18
Nuovo post del BLOG che spiega come fare una installazione MINIMALE di Ubuntu: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html
Suggerimenti, commenti e soprattutto insulti (:D ) sono bene accetti!!! :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
santo subito :) !
Vado coi commenti : si può aggiungere che alcuni bios consentono l'avvio da una determinata periferica con1tasto..almeno nei portatili e nelle schede madri é così..x riferimenti sarebbe meglio consultare il manuale...
Inoltre,esiste la possibilità di utilizzare la iso alternate oltre alla mini,e in altre opzioni(f4)c'é l'install minimal.. Se nn ricordo male... Cmq complimenti anche x le battute e x le immagini che hai messo.
domanda fatta forse milioni di volte :D
devo installare una ubuntu via rete (no gui per poi installare tutto via repo) quale versione devo usare??? :rolleyes:
Carcass: leggi almeno il post sopra al tuo :asd:
Carcass: leggi almeno il post sopra al tuo :asd:
:sbonk: :sbonk:
grazie mod ;) me la leggo tutto di un fiato :)
PS: masand ha fatto anche il post sul kernel per eeepc........ onorato e felice di essere stato utile :cool:
Chiedo scusa se la mia stupidità ha offeso qualcuno, ma io ho seguito queste guide
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale?highlight=%28minimale%29
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Generale#download
e, come ripeto, non mi ha dato la scelta tra i diversi tipi di installazione am è andato in automatico iunstallandomi tutto.
Comunque andando oltre, ora che ha finito avrei bisogno di un altro aiuto e spero sarete così gentile da darmelo.
Dopo l'avvio premo ctrl-alt-f1 e da lì non so come fare per configurare la rete cambiando da dhcp ad un indirizzo fisso.
Magari potete anche postarmi qualche link che faccia al caso mio. Grazie
domanda fatta forse milioni di volte :D
devo installare una ubuntu via rete (no gui per poi installare tutto via repo) quale versione devo usare??? :rolleyes:
Carcass: leggi almeno il post sopra al tuo :asd:
:sbonk: :sbonk:
grazie mod ;) me la leggo tutto di un fiato :)
PS: masand ha fatto anche il post sul kernel per eeepc........ onorato e felice di essere stato utile :cool:
:asd: :asd: :asd:
Grazie a te... :)
Leggendo in giro ho capito pure che la versione nuova eeeBuntu (o qualcosa del genere) viene già fornita del Kernel Adam... Una buona notizia no? :)
Un saluto a tutti...
masand
santo subito :) !
Grazie!!! Troppo buono...
Però, possiamo fare "santo con-tempo"? Dato che per diventare santi è necessaria una condizione non proprio "viva"? :D
Vado coi commenti : si può aggiungere che alcuni bios consentono l'avvio da una determinata periferica con1tasto..almeno nei portatili e nelle schede madri é così..x riferimenti sarebbe meglio consultare il manuale...
Inoltre,esiste la possibilità di utilizzare la iso alternate oltre alla mini,e in altre opzioni(f4)c'é l'install minimal.. Se nn ricordo male... Cmq complimenti anche x le battute e x le immagini che hai messo.
Ti rispondo con ordine... allora:
Installazione alternate:
Non l'ho descritta perché avevo pensato di fare un post direttamente con questo tipo di installazione (specificando le stesse cose che giustamente hai detto). :)
Altri tipi di BIOS:
Effettivamente era nelle mie intenzioni, ma non conscendone la procedura non sapevo/saprei come fare... Sarebbe utile che per lo meno chi di noi possiede un portatile dicesse come si accede al menù di scelta della periferica di boot (ad esempio, il mio Acer è F12).
Per l'ultimo punto, se siete d'accordo, dopo aver "racimolato" una ragionevole lista, aggiorno il post.
P.S. Le immagini, sono prese pari pari dalla Wiki :sofico:
P.p.S. La mia firma è regolare secondo voi? Chiedo perché sono al lavoro su un computer con un monitor esagerato alla risoluzione HD 1080p e appare molto piccola, e non so su uno schermo normale come si presenta... :sofico:
A casa "purtroppo" lo saprò! :muro: :D
Un saluto a tutti...
masand
Chiedo scusa se la mia stupidità ha offeso qualcuno, ma io ho seguito queste guide
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale?highlight=%28minimale%29
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Generale#download
e, come ripeto, non mi ha dato la scelta tra i diversi tipi di installazione am è andato in automatico iunstallandomi tutto.
Comunque andando oltre, ora che ha finito avrei bisogno di un altro aiuto e spero sarete così gentile da darmelo.
Dopo l'avvio premo ctrl-alt-f1 e da lì non so come fare per configurare la rete cambiando da dhcp ad un indirizzo fisso.
Magari potete anche postarmi qualche link che faccia al caso mio. Grazie
Scusami, ma ti ho letto solo ora...
Il primo link che hai messo, riporta alla guida del Wiki dove anche io ho preso le info e ti posso assicurare che funziona, perché l'ho provata oggi stesso su di un pc in dismissione qui in azienda e tutto è andato proprio come dice la guida...
L'altro link specifica come far partire in modalità testuale l'installazione di Ubuntu, ma è ovvio che in questa maniera installa tutto, ti permette "solo" di configurare il sistema a mano in fase di installazione in modo che se in modalità normale di installazione hai avuto qualche problema, qui hai la possibilità di avere più controllo e magari portare a termine tale attività...
Riguardo l'installazione dal CD minimale, DEVE funzionare per forza perché appunto i pacchetti nel CD semplicemente non ci sono... quindi deve chiederti cosa vuoi venga installato. :)
Perché dopo l'avvio devi premere ctrl+Alt+F1? :confused:
Un saluto a tutti...
masand
Scusami, ma ti ho letto solo ora...
Il primo link che hai messo, riporta alla guida del Wiki dove anche io ho preso le info e ti posso assicurare che funziona, perché l'ho provata oggi stesso su di un pc in dismissione qui in azienda e tutto è andato proprio come dice la guida...
L'altro link specifica come far partire in modalità testuale l'installazione di Ubuntu, ma è ovvio che in questa maniera installa tutto, ti permette "solo" di configurare il sistema a mano in fase di installazione in modo che se in modalità normale di installazione hai avuto qualche problema, qui hai la possibilità di avere più controllo e magari portare a termine tale attività...
Riguardo l'installazione dal CD minimale, DEVE funzionare per forza perché appunto i pacchetti nel CD semplicemente non ci sono... quindi deve chiederti cosa vuoi venga installato. :)
Perché dopo l'avvio devi premere ctrl+Alt+F1? :confused:
Un saluto a tutti...
masand
Scusami ho dato per scontato che conoscessi le mie richieste precedenti, ora ti spego un po' la mia situazione.
Volevo fare un'installazione minimale su un ibook 300Mhz con 64 mb diram, ma ho fatto confusione per la fretta ed ho usato il cd alternate. Ora mi ritrovo con una ubuntu completa compresa di gnome che è troppo pesante per la mia ram e che quindi vorrei sostituire con lxde
Ho sbagliato, però, la configurazione della rete durante l'installazione e devo modificarla, tutto questo dalla sessione che si ottiene dopo ctrl+Alt+F1 (scusa ma non so come si chiama).
EDIT: Grazie ho risolto. Ho stabilito la connessione ora proverò a eliminare gnome con il comando suggeritomi ed ininstallerò lxde.
Scusami ho dato per scontato che conoscessi le mie richieste precedenti, ora ti spego un po' la mia situazione.
Volevo fare un'installazione minimale su un ibook 300Mhz con 64 mb diram, ma ho fatto confusione per la fretta ed ho usato il cd alternate. Ora mi ritrovo con una ubuntu completa compresa di gnome che è troppo pesante per la mia ram e che quindi vorrei sostituire con lxde
Ho sbagliato, però, la configurazione della rete durante l'installazione e devo modificarla, tutto questo dalla sessione che si ottiene dopo ctrl+Alt+F1 (scusa ma non so come si chiama).
EDIT: Grazie ho risolto. Ho stabilito la connessione ora proverò a eliminare gnome con il comando suggeritomi ed ininstallerò lxde.
Bene se hai risolto...
Per quello che posso dirti, io ti consiglio di provare comunque XFCE prima (sempre se puoi, ovvio) perché anche se LXDE è promettente e leggerissimo, è comunque un progetto relativamente giovane per cui potresti trovare qualche "peccato" di gioventù.
Una curiosità, ma che iso hai scaricato? iBook 300Mhz è per caso un G3 o qualcosa di simile se non sbaglio, vero? Che architettura hai installato? Non è un powerPC?
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
16-12-2008, 15:23
Bene se hai risolto...
Per quello che posso dirti, io ti consiglio di provare comunque XFCE prima (sempre se puoi, ovvio) perché anche se LXDE è promettente e leggerissimo, è comunque un progetto relativamente giovane per cui potresti trovare qualche "peccato" di gioventù.
Una curiosità, ma che iso hai scaricato? iBook 300Mhz è per caso un G3 o qualcosa di simile se non sbaglio, vero? Che architettura hai installato? Non è un powerPC?
Un saluto a tutti...
masand
la iso giusta l'ho fatta scaricare io..ora nn é più supporto ufficiale,ma la fanno ancora derivata,x powerpc.mi spiaz che poi l'ho abbandonato un pò a per stesso,e si é perso..un po'. l'ibook quanto ci ha messo,72hx tutto il sistema?miii un record..lxde funziona molto bene,ed é anche bello da vedere,però puoi provare anche icewm e fluxbox,che son molto leggeri anche loro.
Qualcuno di voi sa se è possibile installare i mod di doom 3 su linux?? Nessuno ci ha provato??
grazie.
ps il problema di opera non si risolve ci ho rinunciato... non mi apre le pagine e non ne vuole sapere di andare.... bah
unnilennium
16-12-2008, 15:36
Qualcuno di voi sa se è possibile installare i mod di doom 3 su linux?? Nessuno ci ha provato??
io ho avuto problemi anche a mettere tutto in ita..nn so se basti mettere tutto nella cartella delle mod..cmq interessa anche me sta cosa..
Chiedo scusa se la mia stupidità ha offeso qualcuno, ma io ho seguito queste guide
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale?highlight=%28minimale%29
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Generale#download
e, come ripeto, non mi ha dato la scelta tra i diversi tipi di installazione am è andato in automatico iunstallandomi tutto.
Comunque andando oltre, ora che ha finito avrei bisogno di un altro aiuto e spero sarete così gentile da darmelo.
Dopo l'avvio premo ctrl-alt-f1 e da lì non so come fare per configurare la rete cambiando da dhcp ad un indirizzo fisso.
Magari potete anche postarmi qualche link che faccia al caso mio. Grazie
Ma tu hai installato dalla alternate ? La ISO che viene linkata da masand per la guida è una netinstall. Nella alternate avresti dovuto scegliere "Install a command-line system". Le altre opzioni servono per installare il sistema completo.
la iso giusta l'ho fatta scaricare io..ora nn é più supporto ufficiale,ma la fanno ancora derivata,x powerpc.mi spiaz che poi l'ho abbandonato un pò a per stesso,e si é perso..un po'. l'ibook quanto ci ha messo,72hx tutto il sistema?miii un record..lxde funziona molto bene,ed é anche bello da vedere,però puoi provare anche icewm e fluxbox,che son molto leggeri anche loro.
Ah ecco... :)
Infatti, fluxbox è nettamente migliore (secondo me) rispetto agli altri (a prescindere dall'estetica).
Che ne pensi di quello che ti ho risposto prima, del fatto di fare una lista per i portatili?
Un saluto a tutti...
masand
io ho avuto problemi anche a mettere tutto in ita..nn so se basti mettere tutto nella cartella delle mod..cmq interessa anche me sta cosa..
in ita??
io con prey non ho avuto alcun problema... era gia in ita... doom 3 non l ho ancora messo
Qualcuno di voi sa se è possibile installare i mod di doom 3 su linux?? Nessuno ci ha provato??
grazie.
ps il problema di opera non si risolve ci ho rinunciato... non mi apre le pagine e non ne vuole sapere di andare.... bah
io ho avuto problemi anche a mettere tutto in ita..nn so se basti mettere tutto nella cartella delle mod..cmq interessa anche me sta cosa..
Yes!
Funziona come ti ha detto unnilennium :)
Un saluto a tutti...
masand
Yes!
Funziona come ti ha detto unnilennium :)
Un saluto a tutti...
masand
ok grazie mille... vorra dire che mi rigiochero pure lui sul pinguino con la enhanced mod;)
in ita??
io con prey non ho avuto alcun problema... era gia in ita... doom 3 non l ho ancora messo
Qui c'è la guida per installarlo: http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Azione/Doom3
Il mio computer (quello in sign) farebbe fatica anche a far girare il DVD di prey!!! :D
Un saluto a tutti...
masand
ok grazie mille... vorra dire che mi rigiochero pure lui sul pinguino con la enhanced mod;)
:eek: Bella!!! Ma il mio computer la "reggerebbe"? :cry:
Vabeh! A me servirebbe la 8bit mod... l'hanno fatta? :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
Qui c'è la guida per installarlo: http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Azione/Doom3
Il mio computer (quello in sign) farebbe fatica anche a far girare il DVD di prey!!! :D
Un saluto a tutti...
masand
ma non è vero dai!!!! ci gira eccome prey su ;)
ma cosa dici la 8 bit mod?? dillo a un mio amico che gioca con un celeron 3.3 e una 6200le che ti sparerebbe ;) ihihih
unnilennium
16-12-2008, 16:34
:eek: Bella!!! Ma il mio computer la "reggerebbe"? :cry:
Vabeh! A me servirebbe la 8bit mod... l'hanno fatta? :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
esagerato,certo che funziona,il tech3 é un motore grafico molto vecchio..x quella storia del bios dei portatili,é un bel casino,sarebbe bello,ma ogni marca c'ha i suoi tasti... Ho un compaq,che usa esc,visto gli asus che usano f8,ma nn tuttitoshiba f12 mi pare,però la maggior parte all'avvio scrive press x key to choose boot form o qualcosa del genere...
esagerato,certo che funziona,il tech3 é un motore grafico molto vecchio..x quella storia del bios dei portatili,é un bel casino,sarebbe bello,ma ogni marca c'ha i suoi tasti... Ho un compaq,che usa esc,visto gli asus che usano f8,ma nn tuttitoshiba f12 mi pare,però la maggior parte all'avvio scrive press x key to choose boot form o qualcosa del genere...
Ma scherzo ovviamente... Comunque il mio PC qualche hanno lo ha e di certo no n è in grado di far girare decentemente i giochi odierni (sauerbraten ultima release, se attivo tutto, in certi punti mi scatta).
Ok... quindi basterebbe la frase che hai suggerito tu qualche post fa...
Thanks!
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
16-12-2008, 17:38
Ma scherzo ovviamente... Comunque il mio PC qualche hanno lo ha e di certo no n è in grado di far girare decentemente i giochi odierni (sauerbraten ultima release, se attivo tutto, in certi punti mi scatta).
Ok... quindi basterebbe la frase che hai suggerito tu qualche post fa...
Thanks!
Un saluto a tutti...
masand
sauerbraten?multy?anche se adesso nn posso,mi informo prima..nick?server preferito?mappa?giusto x trovare qualche italiano in mezzo alla massa di francesi e tedeschi che mi ammazzano di continuo quando mi cimento io...
sauerbraten?multy?anche se adesso nn posso,mi informo prima..nick?server preferito?mappa?giusto x trovare qualche italiano in mezzo alla massa di francesi e tedeschi che mi ammazzano di continuo quando mi cimento io...
No no, a me piace in single player (tra l'altro mi sembra l'UNICO nel panorama pinguinesco che permetta di giocare da solo con una mappa che non sia il solito deathmatch, ruba bandiera e via dicendo...).
Anche a me mi mazzolano come fozzi un tappeto pieno di polvere!!! :)
P.S. Post aggiornato :)
Un saluto a tutti...
masand
...avevo letto una guida interessante su questa cosa... solo che non mi ricordo dove... :muro:
Se la trovo ti posto il link...
Un saluto a tutti...
masand
TI ricordi indicativamente dove?
edit: se dopo aver installato ubuntu ridimensionando la partizione di windows, quest'ultimo nn parte più, c'è una possibilità al non doverlo reinstallare?
TI ricordi indicativamente dove?
edit: se dopo aver installato ubuntu ridimensionando la partizione di windows, quest'ultimo nn parte più, c'è una possibilità al non doverlo reinstallare?
Per quanto riguarda prima domanda, mi sembra di ricordare, purtroppo, si trattasse di una rivista... :(
Ma sto ancora cercando... :)
Per Windows, prova a seguire questa guida: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html fatta dal nostro ~FullSyst3m~.
Un saluto a tutti...
masand
Non è quello che cercavo purtroppo, windows non si avvia più, o meglio carica e poi il pc si riavvia, soluzioni?
unnilennium
16-12-2008, 19:10
Non è quello che cercavo purtroppo, windows non si avvia più, o meglio carica e poi il pc si riavvia, soluzioni?
siamo molto ot,cmq
prova a fare un ripristino dei files di win dal cd..ma la partizione ntfs ridimensionata la vedi con ubuntu?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.