PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 [102] 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Snowblind
26-07-2009, 14:55
sono solo per la karmic, non per jaunty.
https://launchpad.net/ubuntu/+source/xserver-xorg-video-intel

Tokachu
26-07-2009, 17:12
c'è un modo per rinviare il check su /dev/sd*? (sul forum di ubuntu ho trovato solo che si può fare in modo di non farglielo fare)

stamattina me l'ha fatto, visto che andava tutto normalmente (non ha trovato niente) ne ho approfittato per fare una ricerchina ed ho imparato che ubuntu lo fa ogni 25 volte che smonta/monta il filesystem, quindi è una cosa normale.
il fatto è che tra riavii in windows e spegnimento del pc quando vado a dormire mi sa che me ne fa uno a settimana :asd: (più o meno facendo un rapido calcolo)
non vorrei stressasse troppo il disco, benintenso che se mi dite che non gli fa male me lo dimentico e bon :asd:

grazie.

pantapei
26-07-2009, 19:33
Ho un problema....davvero del cazz........
Dopo che ho avviato ubuntu....con banshee o audacious non sento niente...
Per risolvere devo prima riprodurre con vlc un mp3 .... e poi tutto si risolve.....

Mi aiutate..........:D

sasuke.1000falchi
26-07-2009, 21:44
Novità riguardo i blu-ray? Dite che prima o poi si potranno usare in modo "normale"?

restimaxgraf
27-07-2009, 09:43
c'è un modo per rinviare il check su /dev/sd*? (sul forum di ubuntu ho trovato solo che si può fare in modo di non farglielo fare)

stamattina me l'ha fatto, visto che andava tutto normalmente (non ha trovato niente) ne ho approfittato per fare una ricerchina ed ho imparato che ubuntu lo fa ogni 25 volte che smonta/monta il filesystem, quindi è una cosa normale.
il fatto è che tra riavii in windows e spegnimento del pc quando vado a dormire mi sa che me ne fa uno a settimana :asd: (più o meno facendo un rapido calcolo)
non vorrei stressasse troppo il disco, benintenso che se mi dite che non gli fa male me lo dimentico e bon :asd:

grazie.

tune2fs

una guida qualunque trovata con google

http://www.leonardomiliani.com/?p=255

Tokachu
27-07-2009, 15:08
tune2fs

una guida qualunque trovata con google

http://www.leonardomiliani.com/?p=255
grazie, finita dritta nei preferiti (e mi pare anche facile da seguire, e io sono ignorante forte :asd: ), chissà come mai non avevo trovato niente su tune2fs, evidentemente sbagliavo a cercare.
appena posso smanettare ci provo.

Herr Fritz 27
30-07-2009, 10:34
Buongiorno a tutti

Finalmente, dopo averlo installato su macchina virtuale, dopo aver provato anche con wubi, mi sono deciso a installare ubuntu direttamente sul computer senza intermediari di qualsiasi tipo.

Tutti i pregi che avevo riscontrato nei vari utilizzi precedenti li ho ritrovati terminata l'installazione, purtroppo però i pochi difetti, o meglio, modifiche che vorrei apportare a questo sitema operativo si scontrano con la mia totale incapacità e ignoranza in materia di utilizzo di sistemi operativi che non siano windows e la cosa non è un bene...

Quindi volevo esporvi i miei problemi perchè mi piacerebbe molto risolverli. Preferisco dare la precedenza a questioni tecniche, se così posso definirle, e successivamente vi chiederò di darmi una mano anche in questioni meno importanti quali possono essere modifiche visive.

Partendo dal GRUB giustamente mi segnala la presenza di ubuntu e di windows vista. Quello che mi "infastidisce" è la disposizione e il numero di voci presenti nel menu: giustamente mette al primo posto ubuntu e in fondo windows; però vorrei mettere in disparte in modo che siano meno raggiungibili le varie voci quali il recovery mode di ubuntu, le voci riguardanti l'avvio di ubuntu pre-aggiornamenti e soprattutto mi piacerebbe far sparire la prima voce di windows vista che accede alla partizione di ripristino. E' possibile avere quindi un GRUB così diviso:

- Ubuntu 9.04 (voce che avvia ubuntu aggiornato)
- Windows Vista (voce che avvia il SO microsoft)

- Ubuntu recovery mode (dell'ubuntu aggiornato)
- Ubuntu precedenti (sia normale che recovery, che, a meno di motivi particolari, anche se spariscono non mi dispiacerebbe...)
- Windows Vista (partizione di ripristino che se per sbaglio seleziono questa piuttosto che quella di avvio, mi compare una bella scritta rossa ERROR, il GRUB si corrompe e il pc è inservibile fino al monento in cui non reinstallo ubuntu e risistema il bootloader).

Una volta avviato (e il fatto che una volta caricata l'area di lavoro il computer è pronto a lavorare e non devo aspettare che caprichi tutte le menate tipo winows è una cosa mooooolto piacevole) i accorgo che mi si accende sia la spia del wireless (e fin qui tutto ok) sia quella del bluetooth (che però non ho) e tutte le volte che vedo due spie accese temo sempre che sia successo qualcosa, salvo poi ricordarmi questo problema che ho con ubuntu... si può risolvere? Ho già provato a terminare il processo bluetooth-applet, ma come avevo già messo in conto, non ha risolto il problema... esiste un modo per spegnerla?

Ok per il momento mi fermo qui, anche se vorrei chiedervi come risolvere un altro paio di cosette, ma sarà per la prossima volta, se riuscissi a risolvere queste due cose sarebbe un grande passo avanti. Ricordatevi che sono un perfetto ignorante in materia e mi fareste un grosso favore se mi diceste per filo e per segno tutti i passaggi da seguire

Ringrazio da subito tutti per le risposte e la disponibilità e scusatemi il post chilometrico.

Ciao

kwb
30-07-2009, 10:47
Buongiorno a tutti

Partendo dal GRUB giustamente mi segnala la presenza di ubuntu e di windows vista. Quello che mi "infastidisce" è la disposizione e il numero di voci presenti nel menu: giustamente mette al primo posto ubuntu e in fondo windows; però vorrei mettere in disparte in modo che siano meno raggiungibili le varie voci quali il recovery mode di ubuntu, le voci riguardanti l'avvio di ubuntu pre-aggiornamenti e soprattutto mi piacerebbe far sparire la prima voce di windows vista che accede alla partizione di ripristino. E' possibile avere quindi un GRUB così diviso:

- Ubuntu 9.04 (voce che avvia ubuntu aggiornato)
- Windows Vista (voce che avvia il SO microsoft)

- Ubuntu recovery mode (dell'ubuntu aggiornato)
- Ubuntu precedenti (sia normale che recovery, che, a meno di motivi particolari, anche se spariscono non mi dispiacerebbe...)
- Windows Vista (partizione di ripristino che se per sbaglio seleziono questa piuttosto che quella di avvio, mi compare una bella scritta rossa ERROR, il GRUB si corrompe e il pc è inservibile fino al monento in cui non reinstallo ubuntu e risistema il bootloader).

Ciao
So risponderti solo a questa, dopo aver fatto una rapida ricerca su internet, ho constatato che l'ordine delle scritte si può modificare dando da terminale un
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

Ti verrà chiesta la password di root, forniscila; ti si aprirà una sorta di blocco note col quale potrai modificare l'ordine dei SO ( li trovi verso la fine del documento ). Fai molta attenzione a quello che fai perchè se sbagli una virgola li rischi che non ti si avvii più nulla :p
Ciao


Kwb

Herr Fritz 27
30-07-2009, 12:36
So risponderti solo a questa, dopo aver fatto una rapida ricerca su internet, ho constatato che l'ordine delle scritte si può modificare dando da terminale un
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

Ti verrà chiesta la password di root, forniscila; ti si aprirà una sorta di blocco note col quale potrai modificare l'ordine dei SO ( li trovi verso la fine del documento ). Fai molta attenzione a quello che fai perchè se sbagli una virgola li rischi che non ti si avvii più nulla :p
Ciao


Kwb

Ok, dopo quattro o cinque tentativi sono riuscito ad aprire il GRUB. Ora però non vorrei fare sbagli. Ora come ora la lista del GRUB dice questo:

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## specify if running in Xen domU or have grub detect automatically
## update-grub will ignore non-xen kernels when running in domU and vice versa
## e.g. indomU=detect
## indomU=true
## indomU=false
# indomU=detect

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-14-generic
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-14-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-14-generic
quiet

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-14-generic (recovery mode)
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-14-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-14-generic

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-13-generic
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-13-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-13-generic
quiet

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-13-generic (recovery mode)
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-13-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-13-generic

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic
quiet

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic (recovery mode)
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic

title Ubuntu 9.04, memtest86+
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista (loader)
rootnoverify (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda2
title Windows Vista (loader)
rootnoverify (hd0,1)
savedefault
makeactive
chainloader +1


Se voglio metterli nell'ordine prima descritto come li devo sistemare? Funzionerebbe così?

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## specify if running in Xen domU or have grub detect automatically
## update-grub will ignore non-xen kernels when running in domU and vice versa
## e.g. indomU=detect
## indomU=true
## indomU=false
# indomU=detect

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-14-generic
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-14-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-14-generic
quiet

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda2
title Windows Vista (loader)
rootnoverify (hd0,1)
savedefault
makeactive
chainloader +1

# This is a divider, added to separate the menu items
title
root


title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-14-generic (recovery mode)
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-14-generic root=UUID=fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-14-generic

title Ubuntu 9.04, memtest86+
uuid fef9cb3b-c87a-473f-857f-9fed9a5677b1
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista (loader) NON USARE
rootnoverify (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1



Quindi non succede niente se rimuovo le versioni non aggiornate di ubuntu giusto?
Le righe che iniziano con uno o più # vuol dire che sono righe di commento?
Secondo voi funziona messo così il GRUB (l'ho modificato a copia e incolla...)?

Grazie ancora a tutti

Ciao

P.S. Non riesco a ridurre le dimensioni dei codici... scusatemi...

restimaxgraf
30-07-2009, 12:46
tieni almeno un secondo kernel per ubuntu, perchè non si sà mai...che tu abbia bisogno di accedervi, e l'unico kernel che hai ha dei problemi...;)
ovviamente creati una copia del grub originale.

psychok9
30-07-2009, 13:27
Ho un problema....davvero del cazz........
Dopo che ho avviato ubuntu....con banshee o audacious non sento niente...
Per risolvere devo prima riprodurre con vlc un mp3 .... e poi tutto si risolve.....

Mi aiutate..........:D

Mi pare che se setti come output alsa, in certe configurazioni, pulseaudio crasha e costringere tutti i programmi ad usare alsa ^^
probabilmente vlc è settato in alsa... controlla il mixer di pulseaudio e il setup sonoro in generale.

Herr Fritz 27
30-07-2009, 14:49
tieni almeno un secondo kernel per ubuntu, perchè non si sà mai...che tu abbia bisogno di accedervi, e l'unico kernel che hai ha dei problemi...;)
ovviamente creati una copia del grub originale.

Incredibile ci sono riuscito!!! Ho modificato il GRUB come volevo io e seguendo le vostre dritte. Adesso ho nelle prime due righe Ubuntu e Vista, poi ho tenuto la versione originale (quella mai aggiornata) di Ubuntu. Perfetto!!

Ora rimane da risolvere (se si può) il problema delle spie Wi-Fi/Bluetooth...

Ciao e grazie ancora a tutti

kwb
30-07-2009, 15:28
Le righe che iniziano con uno o più # vuol dire che sono righe di commento?
Secondo voi funziona messo così il GRUB (l'ho modificato a copia e incolla...)?

Grazie ancora a tutti

Ciao

P.S. Non riesco a ridurre le dimensioni dei codici... scusatemi...
Si, sono commenti, le dimensioni dei codici non puoi ridurle, il tab BBCode "codice" è fatto apposta per riportare sul forum il testo così com è senza modificarlo: spaziature, margini e affini rimangono così come erano sul testo :)

tieni almeno un secondo kernel per ubuntu, perchè non si sà mai...che tu abbia bisogno di accedervi, e l'unico kernel che hai ha dei problemi...;)
ovviamente creati una copia del grub originale.
Personalmente punto sempre ad eliminare i kernel vecchi e tenerne solo 1, dopo aver provato che tutto funzioni correttamente, ovviamente :D

simone89
30-07-2009, 17:34
Salve ragazzi,
ho un problema con Grub:(
Ho appena installato windows 7 e come mi aspettavo Grub è sparito però speravo di riuscire a rimetterlo da solo ma non ci riesco!
Ho provato a usare questa guida:
http://http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Ma sia il primo che il terzo metodo mi danno errore;
Primo metodo
grub> find /boot/grub/stage1

Error 15: File not found

con il terzo metodo quando scrivo

sudo fdisk -l

find: `/boot/grub/stage1': No such file or directory

xwang
30-07-2009, 21:17
Ciao a tutti,
ho un problema con l'automount dei cd.
Fino a un po' di tempo fa funzionava (non uso i cd molto spesso), ma adesso non funziona più e dmesg riporta una serie di messaggi come il seguente:
[ 4075.021199] Buffer I/O error on device sr0, logical block 57120
[ 4081.597371] sr 1:0:0:0: [sr0] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[ 4081.597388] sr 1:0:0:0: [sr0] Sense Key : Hardware Error [current]
[ 4081.597397] sr 1:0:0:0: [sr0] Add. Sense: Timeout on logical unit
[ 4081.597408] end_request: I/O error, dev sr0, sector 456960
Sotto windows il lttore funziona bene (con lo stesso cd) e se faccio il mount manuale funziona.
Mi aiutate a risolvere?
Grazie,
Xwang

PS uso kubuntu 8.10AMD64

Pucceddu
31-07-2009, 00:30
E rieccomi alla carica con la nuova versione che incredibilmente non mi da problemi con la penna wifi, olè! :D

Faccio un giro esplorativo e poi vi dico :D

Pucceddu
31-07-2009, 00:36
E rieccomi alla carica con la nuova versione che incredibilmente non mi da problemi con la penna wifi, olè! :D

Faccio un giro esplorativo e poi vi dico :D

xwang
31-07-2009, 07:38
Ciao a tutti,
ho un problema con l'automount dei cd.
Fino a un po' di tempo fa funzionava (non uso i cd molto spesso), ma adesso non funziona più e dmesg riporta una serie di messaggi come il seguente:
[ 4075.021199] Buffer I/O error on device sr0, logical block 57120
[ 4081.597371] sr 1:0:0:0: [sr0] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[ 4081.597388] sr 1:0:0:0: [sr0] Sense Key : Hardware Error [current]
[ 4081.597397] sr 1:0:0:0: [sr0] Add. Sense: Timeout on logical unit
[ 4081.597408] end_request: I/O error, dev sr0, sector 456960
Sotto windows il lttore funziona bene (con lo stesso cd) e se faccio il mount manuale funziona.
Mi aiutate a risolvere?
Grazie,
Xwang

PS uso kubuntu 8.10AMD64

Nessuna idea su come risolvere?
Xwang

Herr Fritz 27
31-07-2009, 13:34
Ciao a tutti

Stavo cercando un programma per leggere e spedire mail con un account hotmail. Siccome Evolution Mail ti permette solo di vedere le mail ma non di rispondere, ho installato Mozilla Thunderbird.

Con mio sommo dispiacere ho tardivamente notato che Thunderbird scarica i messaggi dal server al proprio computer, perdendo così l'enorme vantaggio di avere una casella di posta che posso raggiungere accedendovi ovunque mi trovi e avere i tutti i messaggi che mi servono salvati sul server.

E' possibile rimandare al server i messaggi scaricati da Thunderbird?
Se è possibile, come devo fare?

Grazie come sempre a chi mi risponderà

Ciao

Snowblind
31-07-2009, 13:58
come faccio a bloccare un update?

mi vengono proposti tutta una serie di aggiornamenti (relativi al kernel 2.6.28-14) che non voglio fare, visto che ho già installato il 2.6.30... :rolleyes:

Snowblind
31-07-2009, 14:02
Ciao a tutti

Stavo cercando un programma per leggere e spedire mail con un account hotmail. Siccome Evolution Mail ti permette solo di vedere le mail ma non di rispondere, ho installato Mozilla Thunderbird.

Con mio sommo dispiacere ho tardivamente notato che Thunderbird scarica i messaggi dal server al proprio computer, perdendo così l'enorme vantaggio di avere una casella di posta che posso raggiungere accedendovi ovunque mi trovi e avere i tutti i messaggi che mi servono salvati sul server.

E' possibile rimandare al server i messaggi scaricati da Thunderbird?
Se è possibile, come devo fare?

Grazie come sempre a chi mi risponderà

Ciao

basta che nelle impostazioni dell'account metti l'impostazione di lasciare i messaggi sul server... non uso thunderbird quindi non so dirti di preciso dov'è ma c'è sicuramente.

insane74
31-07-2009, 14:24
come faccio a bloccare un update?

mi vengono proposti tutta una serie di aggiornamenti (relativi al kernel 2.6.28-14) che non voglio fare, visto che ho già installato il 2.6.30... :rolleyes:

a naso direi "deseleziona tutti i pacchetti standard del kernel 2.6.28" così non ti propone i relativi aggiornamenti.
altrimenti col pinning, direi.
però aspettiamo cionci! ;)

yggdrasil
31-07-2009, 14:38
come faccio a bloccare un update?

mi vengono proposti tutta una serie di aggiornamenti (relativi al kernel 2.6.28-14) che non voglio fare, visto che ho già installato il 2.6.30... :rolleyes:

disinstallare tutti i pacchetti relativi al 2.6.28? tanto hai il 30... ;)

Herr Fritz 27
31-07-2009, 14:44
basta che nelle impostazioni dell'account metti l'impostazione di lasciare i messaggi sul server... non uso thunderbird quindi non so dirti di preciso dov'è ma c'è sicuramente.

Grandissimo!!! Non l'avevo proprio notato...

Comunque per chi può interessare il percorso è:
Modifica -> Account settings -> Server settings -> spunta sulla casella "Lascia i messaggi sul server"

Grazie

Ciao

cionci
31-07-2009, 14:51
a naso direi "deseleziona tutti i pacchetti standard del kernel 2.6.28" così non ti propone i relativi aggiornamenti.
altrimenti col pinning, direi.
Dipende da come è stato installato l'altro kernel...

Snowblind
31-07-2009, 15:10
disinstallare tutti i pacchetti relativi al 2.6.28? tanto hai il 30... ;)

non l'ho fatto perché ho pensato che tenere un kernel di "backup" potesse essere utile...

Dipende da come è stato installato l'altro kernel...

il .30 l'ho installato da .deb

cionci
31-07-2009, 15:27
il .30 l'ho installato da .deb
Il pacchetto linux-image-generic che versione ti riporta ?

Snowblind
31-07-2009, 15:31
Il pacchetto linux-image-generic che versione ti riporta ?

quella installata? 2.6.28.13.17

cionci
31-07-2009, 15:41
quella installata? 2.6.28.13.17
Sarebbe stato meglio se ti avesse riportato la 2.6.30...purtroppo in questo modo sei obbligato a tenere almeno la versione ufficiale. Imho: fai il backup di menu.lst, fai l'aggiornamento e poi rimuovi il 2.6.28.13.

Pucceddu
31-07-2009, 15:46
Niente ragà, io non riesco a farci pace con stò Linux.

Sto da due ore a girare guide online e forum per cambiare un cazzo di sfondo/aspetto finestra e per mettere l'automount all'avvio di una partizione ntfs.
Senza considerare questo odioso pacchetto chiavi che richiede la password ogni volta che avvio...

Aiut!

Snowblind
31-07-2009, 15:49
io però ho installato anche linux-image-2.6.30-020630-generic quando ho installato il kernel (stessa versione, 2.6.30-020630)... non c'entra?

cionci
31-07-2009, 15:52
io però ho installato anche linux-image-2.6.30-020630-generic quando ho installato il kernel (stessa versione, 2.6.30-020630)... non c'entra?
Prova a scegliere da synaptic la rimozione della 2.6.28 e vedi se non si porta dietro anche altre cose oltre a quelle normali...

Snowblind
31-07-2009, 16:07
Prova a scegliere da synaptic la rimozione della 2.6.28 e vedi se non si porta dietro anche altre cose oltre a quelle normali...

uhm...

sudo apt-get -s remove linux-image-2.6.28-13-generic
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
linux-backports-modules-2.6.28-14-generic linux-backports-modules-jaunty
linux-backports-modules-jaunty-generic linux-generic
linux-image-2.6.28-14-generic linux-image-generic
linux-restricted-modules-2.6.28-14-generic linux-restricted-modules-generic
Pacchetti suggeriti:
fdutils
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
linux-backports-modules-2.6.28-13-generic linux-image-2.6.28-13-generic
linux-restricted-modules-2.6.28-13-generic
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
linux-backports-modules-2.6.28-14-generic linux-image-2.6.28-14-generic
linux-restricted-modules-2.6.28-14-generic
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
linux-backports-modules-jaunty linux-backports-modules-jaunty-generic
linux-generic linux-image-generic linux-restricted-modules-generic
5 aggiornati, 3 installati, 3 da rimuovere e 7 non aggiornati.
Inst linux-backports-modules-jaunty [2.6.28.13.17] (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates) []
Inst linux-image-2.6.28-14-generic (2.6.28-14.47 Ubuntu:9.04/jaunty-updates) []
Inst linux-backports-modules-2.6.28-14-generic (2.6.28-14.16 Ubuntu:9.04/jaunty-updates) []
Inst linux-backports-modules-jaunty-generic [2.6.28.13.17] (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Remv linux-backports-modules-2.6.28-13-generic [2.6.28-13.14]
Inst linux-restricted-modules-2.6.28-14-generic (2.6.28-14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Inst linux-generic [2.6.28.13.17] (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates) []
Inst linux-restricted-modules-generic [2.6.28.13.17] (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates) []
Inst linux-image-generic [2.6.28.13.17] (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Remv linux-restricted-modules-2.6.28-13-generic [2.6.28-13.17]
Remv linux-image-2.6.28-13-generic [2.6.28-13.44]
Conf linux-image-2.6.28-14-generic (2.6.28-14.47 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Conf linux-backports-modules-2.6.28-14-generic (2.6.28-14.16 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Conf linux-backports-modules-jaunty-generic (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Conf linux-backports-modules-jaunty (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Conf linux-restricted-modules-2.6.28-14-generic (2.6.28-14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Conf linux-image-generic (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Conf linux-restricted-modules-generic (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)
Conf linux-generic (2.6.28.14.19 Ubuntu:9.04/jaunty-updates)


:help:

psychok9
31-07-2009, 16:20
Salve ragazzi,
ho un problema con Grub:(
Ho appena installato windows 7 e come mi aspettavo Grub è sparito però speravo di riuscire a rimetterlo da solo ma non ci riesco!
Ho provato a usare questa guida:
http://http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Ma sia il primo che il terzo metodo mi danno errore;
Primo metodo
grub> find /boot/grub/stage1

Error 15: File not found

con il terzo metodo quando scrivo

sudo fdisk -l

find: `/boot/grub/stage1': No such file or directory

Dove hai installato Grub? HD0? HD0,1? (sarebbe primo disco, seconda partizione etc)

lunaticgate
31-07-2009, 22:05
Ehi ma io non sono nel clan?

Felice ubuntista da 2 anni ormai!

Herr Fritz 27
01-08-2009, 10:33
Salve a tutti!

Ieri sera, dopo aver completamente incasinato Ubuntu andando a disinstallare pacchetti a caso (quindi per colpa mia) e dopo averlo re-installato, ho deciso di preovare ad aggiornare sia firefox sia thunderbird alle ultime versioni disponibili.

Incredibilmente sono riuscito a installare FIrefox 3.5.1 da terminale e avere attiva la voce "Controlla aggiornamenti" che rimaneva disattivata procedendo in altri modi.

Tentando di ripetermi per installare l'ultima versione di Thunderbird e avere la possibilità di aggiornarlo senza per forza tutte le volte disinstallarlo e re-installarlo, ho deciso di tentare l'avventura e installarlo anche questo da terminale. Il problema è che non mi crea un collegamento in "Applicazioni -> Internet". Come posso fare?

Per installarlo però ho fatto un po' di testa mia ossia:

wget "http://download.mozilla.org/?product=thunderbird&os=linux&lang=it"
sudo tar -xzf thunderbird.tar.gz --directory /opt
sudo chown fritz -R /opt/thunderbird (questa riga non so cosa significhi...)
sudo ln -fs /opt/thunderbird/thunderbird /usr/bin/thunderbird (anche qua copiata e incollata da una guida quindi boh...)
sudo ln -s /usr/lib/thunderbird

Poi ho dato il comando thunderbird e come diceva la guida è comparso un messaggio d'errore risolto scrivendo:

sudo apt-get install libstdc++5

Ridando il comando thunderbird, il programma è regolamente partito ed era pure attiva la voce controlla aggiornamenti... però non ho voglia tutte le volte di dover aprire il terminale per leggere la posta... quindi, mi ripeto, come faccio a mettere un link in "Applicazioni -> Internet"???

Ciao e grazie agli aiutanti!

cionci
01-08-2009, 10:35
Non è una buona scelta installarlo così, dovresti passare dai .deb

SilentDoom
01-08-2009, 10:38
Non è una buona scelta installarlo così, dovresti passare dai .deb

Quoto, molto più semplice e rischi minori di incorrere in errori.. ;)

Herr Fritz 27
01-08-2009, 11:27
Non è una buona scelta installarlo così, dovresti passare dai .deb

Quoto, molto più semplice e rischi minori di incorrere in errori.. ;)

Ehm... scusate l'ignoranza ma proprio ci capisco pochissimo... come faccio a passare dai .deb? Da "Aggiungi/rimuovi"? Come si usano?

Grazie, ciao!

EDIT: Sono riuscito ad aggiungere l'icona ;)

Il Folle
02-08-2009, 18:36
scusare ragazzi dovrei chiedere un aiuto. Allora io ho un notebook toshiba a100 con windows vista, non posso compromettere il notebook ne voglio scrivere nulla di nulla sull'hd.

Sto cercando una versione di linux che posso utilizzare da usb, o ancora meglio da pcmcia, mi compro una piccola ssd pcmcia...

però non deve essere una live, deve essere un sistema normale che prende e parte dal disco pcmcia o da usb. E sul disco del notebook non deve andarci nemmeno un file...niente di niente.

esiste una cosa del genere???

insomma vorrei usare anche un po linux, che non ho mai usato. Ma posso fare questa cosa solo se non tocco il notebook com'è ora. Non voglio che modifichi nulla di nulla.

walter sampei
02-08-2009, 19:15
scusare ragazzi dovrei chiedere un aiuto. Allora io ho un notebook toshiba a100 con windows vista, non posso compromettere il notebook ne voglio scrivere nulla di nulla sull'hd.

Sto cercando una versione di linux che posso utilizzare da usb, o ancora meglio da pcmcia, mi compro una piccola ssd pcmcia...

però non deve essere una live, deve essere un sistema normale che prende e parte dal disco pcmcia o da usb. E sul disco del notebook non deve andarci nemmeno un file...niente di niente.

esiste una cosa del genere???

insomma vorrei usare anche un po linux, che non ho mai usato. Ma posso fare questa cosa solo se non tocco il notebook com'è ora. Non voglio che modifichi nulla di nulla.

puppy linux o damn small linux o ubuntu su penna usb, ma richiede piu' spazio

Il Folle
02-08-2009, 19:20
puppy linux o damn small linux o ubuntu su penna usb, ma richiede piu' spazio

lo spazio non è un problema visto che una penna o cmq un ssd pcmcia sono 8-16 giga..

e con ubuntu come dovrei fare?? sto scaricando ora il cd, lo masterizzo e poi? mi chiede lui se voglio metterlo sulla penna??

L'importante è che non mi tocca niente sul pc, ne il boot ne altro.

walter sampei
02-08-2009, 19:26
lo spazio non è un problema visto che una penna o cmq un ssd pcmcia sono 8-16 giga..

e con ubuntu come dovrei fare?? sto scaricando ora il cd, lo masterizzo e poi? mi chiede lui se voglio metterlo sulla penna??

L'importante è che non mi tocca niente sul pc, ne il boot ne altro.

c'era un programma su windows che provvedeva a scompattare e installare su penna usb, ora non ricordo il nome... :(

mnovait
02-08-2009, 19:59
c'era un programma su windows che provvedeva a scompattare e installare su penna usb, ora non ricordo il nome... :(

unetbootin-linux;)

walter sampei
02-08-2009, 20:13
unetbootin-linux;)

:yeah:

Il Folle
02-08-2009, 20:23
scusate ma non sono pratico di questi programmi... ma se metto il cd di linux faccio il boot lo faccio partire e gli dico di installare su usb non va?? che succede?

walter sampei
02-08-2009, 20:32
scusate ma non sono pratico di questi programmi... ma se metto il cd di linux faccio il boot lo faccio partire e gli dico di installare su usb non va?? che succede?

non ricordo se puppy o damn small aveva l'opzione apposita... ubuntu non ho proprio idea...

Il Folle
02-08-2009, 20:47
non ricordo se puppy o damn small aveva l'opzione apposita... ubuntu non ho proprio idea...

ihih, che cosa assurda... :D

nel post di ubunto sapete le cose di puppy o damn small ma non di ubuntu :cool:

walter sampei
03-08-2009, 00:38
ihih, che cosa assurda... :D

nel post di ubunto sapete le cose di puppy o damn small ma non di ubuntu :cool:

non sono assolutamente un esperto di ubuntu :O

appena arriva qualcuno che lo conosce meglio di me, ti dice :) anche se sono convinto che il consiglio di mnovait sia quello giusto, dovrebbe esserci lo stesso programma pure per windows

netsky3
03-08-2009, 10:04
non ricordo se puppy o damn small aveva l'opzione apposita... ubuntu non ho proprio idea...

Sistema -> Amministrazione -> Creazione disco di avvio USB

Il Folle
03-08-2009, 10:06
Sistema -> Amministrazione -> Creazione disco di avvio USB

ma...per fare questo lo devo installare prima su un pc oppure non serve?

cionci
03-08-2009, 10:17
ma...per fare questo lo devo installare prima su un pc oppure non serve?
Lo puoi fare dalla live.

Il Folle
03-08-2009, 10:26
Lo puoi fare dalla live.

ok grazie!! solo l'ultima domanda ma lo posso mettere solo sull'usb?? perchè ad esempio ho il lettore sdhc integrato nel notebook potrei metterlo su una sd? oppure volevo comprare una ssd pcmcia potrei metterlo li? oppure è inutile che spendo soldi perchè va solo su usb?

Pucceddu
03-08-2009, 11:45
Niente ragà, io non riesco a farci pace con stò Linux.

Sto da due ore a girare guide online e forum per cambiare un cazzo di sfondo/aspetto finestra e per mettere l'automount all'avvio di una partizione ntfs.
Senza considerare questo odioso pacchetto chiavi che richiede la password ogni volta che avvio...

Aiut!

Per cortesia qualcuno che mi dica passo passo come cambiare il tema di ubuntu e come rendere automontante una partizione all'avvio?

:cry:

restimaxgraf
03-08-2009, 12:41
Per cortesia qualcuno che mi dica passo passo come cambiare il tema di ubuntu e come rendere automontante una partizione all'avvio?

:cry:

se proprio non vuoi fare il login all'avvio:

vai in sistema\amministrazione\finestra di accesso\
preferenze finestra di accesso\sicurezza\ abilita login automatico.

per l'auto mount delle ntfs

mi pare che se installi il tool per ntfs dopo si installano in automatico ad ogni boot... lo trovi in aggiungi/rimuovi software.

yggdrasil
03-08-2009, 13:01
Per cortesia qualcuno che mi dica passo passo come cambiare il tema di ubuntuquesto non è linux che è difficile. sei tu che non vuoi nemmeno provare a guardare nei menu. :muro:
cavolo, non mi pare complicato usare il menu sistema/preferenze. poi prova tu stesso a dirmi dove può stare la sezione per modificare il tema :mc:



e come rendere automontante una partizione all'avvio?

:cry:http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Fstab

Rastakhan
03-08-2009, 13:41
Ciao a tutti, dopo una breve vacanza nel Salento mi rifaccio vivo.
Dopo aver reinstallato Ubuntu J.J. ho degli avvii molto rallentati, al login ci arrivo in tempi normali, ma poi fino alla completa apertura di tutto il desk ci vuole più tempo di prima, con desk nero, le varie barre che ci mettono tempo a mostrare tutti i pulsanti.
Come posso fare reinstallo?

Poi in un precedente post volevo sapere se era possibile installare un kernel di una versione speciale per radioamatori di Ubuntu sul mi attuale sistema, potendo così sfruttare un kernel messo a punto per l'uso che ne farei e quindi che si dovrebbe portar dietro gli aggiornamenti a sw e driver e i settaggi per gli applicativi che userò, unica pecca la veste grafica, un pò troppo dark per i miei gusti.
http://shackbox.net/

Grazie!

Pucceddu
03-08-2009, 13:44
se proprio non vuoi fare il login all'avvio:

vai in sistema\amministrazione\finestra di accesso\
preferenze finestra di accesso\sicurezza\ abilita login automatico.

per l'auto mount delle ntfs

mi pare che se installi il tool per ntfs dopo si installano in automatico ad ogni boot... lo trovi in aggiungi/rimuovi software.

questo non è linux che è difficile. sei tu che non vuoi nemmeno provare a guardare nei menu. :muro:
cavolo, non mi pare complicato usare il menu sistema/preferenze. poi prova tu stesso a dirmi dove può stare la sezione per modificare il tema :mc:



http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Fstab

Scendete da sto cazzo di piedistallo però.
L'automount ora lo provo, grazie.

Il login l'ho già escluso, il problema è il portachiavi che rompe con la richiesta di password ad ogni avvio.

Yggdrasill, il tema so modificarlo tra i 5 o 6 predefiniti, io mi riferivo all'utilizzo di emerald o stronzate simili, e dato che ce ne sono 256mila e si trovano 30458 guide tutte con metodi diversi e nessuna che abbia funzionato per me (emerald lo installo e non mi cambio il tema, qtrace o come si chiama non mi da l'opzione di importazione dei caratteri).

Semplicemente vorrei installare questo schema di visualizzazione:

http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=95885&forumpage=1

Ma dato che per installare anche una cagata servono 20 righe di codice volevo un attimo capire cosa, come, dove, e quando scriverle.

Se potete darmi un supporto mi fa piacere, ma se dovete fare i saccentoni allora cambio completamente forum e statemi bene.
Evabbè che è agosto e fa caldo, ma un secondo di pausa prima di scrivere in modo antipatico ogni tanto male non fa. :D

Ah tra l'altro ho visto il link per l'automount, quello che c'è scritto mi era abbastanza chiaro, ma il modo di renderlo automontante all'avvio, l'hd, non l'ho mica trovato.

Rastakhan
03-08-2009, 14:19
Ciao a tutti, dopo una breve vacanza nel Salento mi rifaccio vivo.
Dopo aver reinstallato Ubuntu J.J. ho degli avvii molto rallentati, al login ci arrivo in tempi normali, ma poi fino alla completa apertura di tutto il desk ci vuole più tempo di prima, con desk nero, le varie barre che ci mettono tempo a mostrare tutti i pulsanti.
Come posso fare reinstallo?

Poi in un precedente post volevo sapere se era possibile installare un kernel di una versione speciale per radioamatori di Ubuntu sul mi attuale sistema, potendo così sfruttare un kernel messo a punto per l'uso che ne farei e quindi che si dovrebbe portar dietro gli aggiornamenti a sw e driver e i settaggi per gli applicativi che userò, unica pecca la veste grafica, un pò troppo dark per i miei gusti.
http://shackbox.net/

Grazie!

Scusate se aggiungo a quanto scritto:
Per fare un'avanzamento di relase "pulito" volendo reinstallare senza upgradare, e avendo una home separata, come posso ripristinare i programmi installati da me e quindi fuori da quelli contenuti normalmente nelle relase dopo la reinstallazione?
C'è qualche software utile ai backup oltre a SBackup?

restimaxgraf
03-08-2009, 15:21
Scusate se aggiungo a quanto scritto:
Per fare un'avanzamento di relase "pulito" volendo reinstallare senza upgradare, e avendo una home separata, come posso ripristinare i programmi installati da me e quindi fuori da quelli contenuti normalmente nelle relase dopo la reinstallazione?
C'è qualche software utile ai backup oltre a SBackup?

avendo per l'appunto una home in altra partizione, di norma i programmi tipo firefox, thunderbird ed altri salvano i loro contenuti nella home, quindi quando andrai a rinstallarli li troverai già come li avevi lasciati.

lio90
03-08-2009, 15:55
ciao.
Non formattavo dai tempi di Ubuntu versione 5... ma ora con l'errore 18 del grub penso sia giunta definitivamente l'ora di pulire la mia partizione gnu.

Allora ho una disposizione del disco di questo tipo:
50 gb - NTFS WIN
50 gb - NTFS Dati WIN
2 gb - Linux Swap
50 gb - ext3 Linux
100 gb - NTFS Dati generali

Bene ora vorrei fare un backup del mio disco gnu, e dopo formattarlo e reinstallare ubuntu 9.04. Vorrei però creare la partizione /boot per installare il grub da solo e lasciarlo tranquillo (per evitare che si ripeta l'errore che mi ha fatto dannare a vuoto...), poi una partizione / di root e la /home.
Come dite di gestire il disco senza toccare win? La partizione /boot devo farla all'inizio del disco o va bene prima della partizione / ?
Cosa mi consigliate di backuppare oltre ai dati, impostazioni di firefox,evolution, messaggi di posta?

Ah dimenticavo di dire che gparted live non mi vede alcuna partizione... solo spazio non allocato. Come lo sblocco?

Ciao e grazie!

Rastakhan
03-08-2009, 16:32
avendo per l'appunto una home in altra partizione, di norma i programmi tipo firefox, thunderbird ed altri salvano i loro contenuti nella home, quindi quando andrai a rinstallarli li troverai già come li avevi lasciati.

Ok restimaxgraf per le impostazioni dei programmi, per quanto riguarda firefox e evolution quando mi ricordo faccio un backup :rolleyes: , e quindi importo in fase di installazione nuova.
Per i programmi di backup visto che non hai scritto nulla suppongo che tu li ritenga inutili?

E per quanto scritto sopra? non mi sai dire niente?

Grazie.

ArteTetra
03-08-2009, 18:08
Semplicemente vorrei installare questo schema di visualizzazione:

http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=95885&forumpage=1



La cosa più semplice è installare un tema di Metacity. Nel sito da te segnalato c'è un'area dedicata. Una volta scaricato il tema, devi solo trascinarlo nella finestra Aspetto (dopo che l'hai aperta :stordita: ).

Se invece vuoi proprio installare il tema cui porta il link qui sopra, installa prima Emerald (lo trovi in Synaptic). Una volta scaricato, estrai il file compresso. Ne usciranno otto file, ognuno dei quali rappresenta un tema diverso.
Adesso apri Emerald theme manager, sotto Sistema > Preferenze. Clicca Import e scegli quei temi appena estratti (purtroppo non puoi farlo in una volta sola, devi prenderli uno a uno :rolleyes: ).
Adesso devi solo dire al tuo sistema di usare Emerald al posto di Metacity. Sotto Sistema > Preferenze scegli Sessioni (o Applicazioni d'avvio) e aggiungine una. Sotto Comando scrivi emerald --replace.
Te l'avevo detto che è più semplice usare Metacity... :read:

Perdona il poco paziente e impronunciabile yggdrasil. :banned:

restimaxgraf
03-08-2009, 18:12
Ok restimaxgraf per le impostazioni dei programmi, per quanto riguarda firefox e evolution quando mi ricordo faccio un backup :rolleyes: , e quindi importo in fase di installazione nuova.
Per i programmi di backup visto che non hai scritto nulla suppongo che tu li ritenga inutili?

E per quanto scritto sopra? non mi sai dire niente?

Grazie.

firefox lo ritrovi come era, thunderbird idem addirittura con tutti i messaggi. io non ho mai fatto backup, al massimo copio le cartelle di firefox e thunderbird, ma per il resto tutto quello che installi mediamente crea una cartella di lavoro nella home, e quindi quando formatti e riutilizzi la medesima home (senza averla formattata ovviamente), una volta che rinstalli i vari programmi si troveranno le vecchie impostazioni, il che potrebbe esser un bene come un male.
perfino i giochi con wine. per il kernel non credo ci siano problemi.

Herr Fritz 27
03-08-2009, 20:01
Ciao a tutti!

Dopo aver passato un giorno a cercare il deb di thunderbird e non l'ho trovato, mi è parso di capire che questo non esista, per cui temo che si possa installare da terminale o da "Aggiungi/Rimuovi...".

Correggetemi se sbaglio! (magari indicandomi pure un link dove scaricare il deb... ;))

Comunque poi ho deciso di seguire questa guida per l'installazione di thunderbird:

http://www.fabriziosinopoli.it/2007/05/22/ubuntu-installazione-di-thunderbird-2/

L'unico problema è che adesso all'avvio mi chiede sempre di creare un nuovo profilo utente... io l'ho creato all'atto dell'installazione, più precisamente al passaggio:

sudo /usr/bin/thunderbird --ProfileManager

e se ridigito questo codice me lo vede, ma se avvio il programma da Applicazioni -> Internet mi compare la stessa schermata ma senza l'utente creato... tutte le volte mi tocca andare a pigliare il profilo che ho salvato in documenti... non c'è un modo per rendere automatica la cosa?

Grazie a chi mi risponderà!

Ciao

lio90
03-08-2009, 20:41
bene. Siccome gparted non vedeva le partizioni ho creato le mie 4 partizioni utilizzando fdisk.
Al riavvio non mi vede ancora le partizioni.
A mio avviso ci deve essere qualche problema nella tabella delle partizioni, cosa che non so come risolvere.

penso che serva l'aiuto di cionci...:eek:

yggdrasil
03-08-2009, 20:44
bene. Siccome gparted non vedeva le partizioni ho creato le mie 4 partizioni utilizzando fdisk.
Al riavvio non mi vede ancora le partizioni.
A mio avviso ci deve essere qualche problema nella tabella delle partizioni, cosa che non so come risolvere.

penso che serva l'aiuto di cionci...:eek:

ricrea anche la tabella delle partizioni :boh:

lio90
03-08-2009, 20:49
ricrea anche la tabella delle partizioni :boh:

si ma ricreandola quante possibilità ho di perdere tutti i dati che ho sulle altre partizioni?

mnovait
03-08-2009, 21:01
Ciao a tutti!

Dopo aver passato un giorno a cercare il deb di thunderbird e non l'ho trovato, mi è parso di capire che questo non esista, per cui temo che si possa installare da terminale o da "Aggiungi/Rimuovi...".

Correggetemi se sbaglio! (magari indicandomi pure un link dove scaricare il deb... ;))

Comunque poi ho deciso di seguire questa guida per l'installazione di thunderbird:

http://www.fabriziosinopoli.it/2007/05/22/ubuntu-installazione-di-thunderbird-2/

L'unico problema è che adesso all'avvio mi chiede sempre di creare un nuovo profilo utente... io l'ho creato all'atto dell'installazione, più precisamente al passaggio:

sudo /usr/bin/thunderbird --ProfileManager

e se ridigito questo codice me lo vede, ma se avvio il programma da Applicazioni -> Internet mi compare la stessa schermata ma senza l'utente creato... tutte le volte mi tocca andare a pigliare il profilo che ho salvato in documenti... non c'è un modo per rendere automatica la cosa?

Grazie a chi mi risponderà!

Ciao

ehm...quella guida è di più di due anni fa.:stordita:
io farei così:

sudo apt-get install thunderbird

mnovait
03-08-2009, 21:02
si ma ricreandola quante possibilità ho di perdere tutti i dati che ho sulle altre partizioni?

90/100?:sofico:

lio90
03-08-2009, 21:10
90/100?:sofico:

ecco appunto... cosa che assolutamente non deve succedere.... any idea?:eek:

ezln
03-08-2009, 21:43
Ciao a tutti!

Dopo aver passato un giorno a cercare il deb di thunderbird e non l'ho trovato, mi è parso di capire che questo non esista, per cui temo che si possa installare da terminale o da "Aggiungi/Rimuovi...".

Correggetemi se sbaglio! (magari indicandomi pure un link dove scaricare il deb... ;))

Comunque poi ho deciso di seguire questa guida per l'installazione di thunderbird:

http://www.fabriziosinopoli.it/2007/05/22/ubuntu-installazione-di-thunderbird-2/

L'unico problema è che adesso all'avvio mi chiede sempre di creare un nuovo profilo utente... io l'ho creato all'atto dell'installazione, più precisamente al passaggio:

sudo /usr/bin/thunderbird --ProfileManager

e se ridigito questo codice me lo vede, ma se avvio il programma da Applicazioni -> Internet mi compare la stessa schermata ma senza l'utente creato... tutte le volte mi tocca andare a pigliare il profilo che ho salvato in documenti... non c'è un modo per rendere automatica la cosa?

Grazie a chi mi risponderà!

Ciao

Ciao.

Scusa la domanda: ma hai installato synaptic (front-end per apt)? Sudo apt-get install synaptic. Lo avvii, aggiorni la lista dei pacchetti e hai a disposizione un numero assurdo di pacchetti da installare: l'utilizzo del programma è semplicissimo.
Se già ce l'hai, non vedo come sia possibile tu non abbia trovato thunderbird: c'è pure la funzione di ricerca in base al nome o parte di esso.
In più puoi aggiornare comodamente pure il sistema da synaptic, altrimenti c'è update-manager, che, tra l'altro, ti notifica eventuali aggiornamenti in automatico.
Se usi Kubuntu, installa ugualmente synaptic, anche se è in gtk. O, perlomeno, questo ti consiglio io, poi fai come ti pare.:)

balint
03-08-2009, 21:50
C'è un modo per fare automaticamente anche gli aggiornamenti raccomandati? (per quelli di sicurezza c'è l'apposito segno di spunta)

ezln
03-08-2009, 23:03
C'è un modo per fare automaticamente anche gli aggiornamenti raccomandati? (per quelli di sicurezza c'è l'apposito segno di spunta)

Ciao.

Non so cosa tu intenda per "automaticamente"....nel post precedente volevo dire che, nel caso vi siano aggiornamenti disponibili, dovrebbe apparire l'icona di avvertimento nella systray. Poi, cliccando su di essa si avvia update-manager, si aggiorna la lista dai repo e appaiono gli aggiornamenti: se vuoi procedere all'installazione, click sul pulsante installa e passwd di utente: a 'sto punto si avvia il processo di aggiornamento vero e proprio (download e installazione dei pacchetti).
In conclusione, non è proprio "automatico" l'ambaradan, nel senso che ci vuole pur sempre l'intervento dell'utente.
Altrimenti, cosa che faccio io di solito, avvii tu update-manager e controlli se ci son aggiornamenti e, nel caso, li installi.
Mah, forse mi son espresso male io...:rolleyes:

Rastakhan
03-08-2009, 23:46
firefox lo ritrovi come era, thunderbird idem addirittura con tutti i messaggi. io non ho mai fatto backup, al massimo copio le cartelle di firefox e thunderbird, ma per il resto tutto quello che installi mediamente crea una cartella di lavoro nella home, e quindi quando formatti e riutilizzi la medesima home (senza averla formattata ovviamente), una volta che rinstalli i vari programmi si troveranno le vecchie impostazioni, il che potrebbe esser un bene come un male.
perfino i giochi con wine. per il kernel non credo ci siano problemi.

Allora visto che deve essere come dici te, mi viene il dubbio sul come mai avendo formattato solo la / non mi ritrovo, ad esempio, i programmi di uso radioamatoriali che avevo messo sotto apposita voce (andata anche questa) nel menù applicazioni.
Per quanto riguarda firefox edevolution stessa cosa, una volta formattato e reinstallato il SO ho perso tutte le impostazioni e i msg su evolution, mentre su firefox avevo bakuppato e dunque ho solo dovuto importare le impostaioni vecchie.
Ho sbagliato su qualcosa?

lio90
04-08-2009, 10:21
ciao.
Non formattavo dai tempi di Ubuntu versione 5... ma ora con l'errore 18 del grub penso sia giunta definitivamente l'ora di pulire la mia partizione gnu.

Allora ho una disposizione del disco di questo tipo:
50 gb - NTFS WIN
50 gb - NTFS Dati WIN
2 gb - Linux Swap
50 gb - ext3 Linux
100 gb - NTFS Dati generali

Bene ora vorrei fare un backup del mio disco gnu, e dopo formattarlo e reinstallare ubuntu 9.04. Vorrei però creare la partizione /boot per installare il grub da solo e lasciarlo tranquillo (per evitare che si ripeta l'errore che mi ha fatto dannare a vuoto...), poi una partizione / di root e la /home.
Come dite di gestire il disco senza toccare win? La partizione /boot devo farla all'inizio del disco o va bene prima della partizione / ?
Cosa mi consigliate di backuppare oltre ai dati, impostazioni di firefox,evolution, messaggi di posta?

Ah dimenticavo di dire che gparted live non mi vede alcuna partizione... solo spazio non allocato. Come lo sblocco?

Ciao e grazie!

up?:rolleyes:

restimaxgraf
04-08-2009, 10:45
Allora visto che deve essere come dici te, mi viene il dubbio sul come mai avendo formattato solo la / non mi ritrovo, ad esempio, i programmi di uso radioamatoriali che avevo messo sotto apposita voce (andata anche questa) nel menù applicazioni.
Per quanto riguarda firefox edevolution stessa cosa, una volta formattato e reinstallato il SO ho perso tutte le impostazioni e i msg su evolution, mentre su firefox avevo bakuppato e dunque ho solo dovuto importare le impostaioni vecchie.
Ho sbagliato su qualcosa?

non saprei io mi son ritrovato tutto!certo il menù non lo recuperi. però io quando ho formattato mi son ritrovato firefox, thunderbird, opera ecc...dopo averli rinstallati come erano prima.

SilentDoom
04-08-2009, 10:48
non saprei io mi son ritrovato tutto!certo il menù non lo recuperi. però io quando ho formattato mi son ritrovato firefox, thunderbird, opera ecc...dopo averli rinstallati come erano prima.

Ho sempre fatto così anche io, sono già versioni di Ubuntu che aggiorno installando il so da 0 e mantenendo sempre intatta la vecchia Home e mi sono sempre ritrovato tutto a posto.

lio90
04-08-2009, 14:02
Come posso modificare quelle partizioni per renderle riconoscibili da gparted? Ora le ho eliminate da win e teoricamente dovrebbero vedersi come spazio libero no? Così partizionandole manualmente potrei crearle direttamente durante la fase di installazione... dopo provo a riavviare con la live ma dubito fortemente di vedere qualcosa. Cosa consigliate?

Or ora avrei intenzione di usare un programma quale Norton Ghost per creare una immagine esatta della partizione C: su un HDD esterno. Poi backuppare i dati delle altre partizioni per poi formattare tutto e riorganizzare le partizioni.
Il problema è che non ho mai usato ghost o true image... mi fa un'immagine perfetta della mia partizione? Dopo appena ripristinata sarà esattamente come quella di ora? Qualche problema? Rischio di perdita di dati?

Altri consigli?
Ciao!

Giuss
04-08-2009, 16:35
Ciao, ho problemi con il Flash in Ubuntu 64 bit, ho installato la versione beta seguendo una guida trovata in rete (praticamente si copiava il file nella cartella plugins di firefox) e in molti casi funziona, ma in alcuni siti tipo giochini in flash o chat non funziona, nel senso che sembra che non riesce ad accedere alla rete

Ad esempio un giochino in flash si carica ma non riesce a connettersi al server di gioco, e cosi' altre applicazioni

Gli stessi siti con windows funzionano

Rastakhan
04-08-2009, 16:47
non saprei io mi son ritrovato tutto!certo il menù non lo recuperi. però io quando ho formattato mi son ritrovato firefox, thunderbird, opera ecc...dopo averli rinstallati come erano prima.

Ho sempre fatto così anche io, sono già versioni di Ubuntu che aggiorno installando il so da 0 e mantenendo sempre intatta la vecchia Home e mi sono sempre ritrovato tutto a posto.

Hei "ragazzi", non voglio mica mettere in dubbio quanto da voi affermato, non mi permetterei mai, ma vorrei capire se sbaglio in qualcosa, oggi ho reinstallato i sw che uso per il mio hobby e devo dire che ho dovuto settarli a nuovo.
Per firefox e evolution credo sia come dite voi, ma io vorrei capire se ho eseguito l'operazione di formattazione e installazione della / correttamente.
Io ho inserito il cd con la 9.04 ho scelto di installare, ho formattato in EXT3 (primaria) solo la partizione / e ho installato, non credo abbia potuto sbagliare così facilmente.
Praticamente prima di reinstallare dovrei solo appuntarmi i programmi installati da me e magari i repos modificati?
Ciao.

mnovait
04-08-2009, 17:28
up?:rolleyes:

Come posso modificare quelle partizioni per renderle riconoscibili da gparted? Ora le ho eliminate da win e teoricamente dovrebbero vedersi come spazio libero no? Così partizionandole manualmente potrei crearle direttamente durante la fase di installazione... dopo provo a riavviare con la live ma dubito fortemente di vedere qualcosa. Cosa consigliate?

Or ora avrei intenzione di usare un programma quale Norton Ghost per creare una immagine esatta della partizione C: su un HDD esterno. Poi backuppare i dati delle altre partizioni per poi formattare tutto e riorganizzare le partizioni.
Il problema è che non ho mai usato ghost o true image... mi fa un'immagine perfetta della mia partizione? Dopo appena ripristinata sarà esattamente come quella di ora? Qualche problema? Rischio di perdita di dati?

Altri consigli?
Ciao!
qual è il commento che ti da all'errore?
riesci a accendere il pc?
da quando hai questo problema?hai fatto qualcosa di particolare?
Ciao, ho problemi con il Flash in Ubuntu 64 bit, ho installato la versione beta seguendo una guida trovata in rete (praticamente si copiava il file nella cartella plugins di firefox) e in molti casi funziona, ma in alcuni siti tipo giochini in flash o chat non funziona, nel senso che sembra che non riesce ad accedere alla rete

Ad esempio un giochino in flash si carica ma non riesce a connettersi al server di gioco, e cosi' altre applicazioni

Gli stessi siti con windows funzionano

usa la guida di cionci (è nel nostro blog)

cionci
04-08-2009, 17:34
Purtroppo il problema c'è su alcuni siti...ho segnalato il bug ad adobe (proprio quello della mancata connessione), ma sono passati ormai diversi mesi e non si vede una versione aggiornata.

Tokachu
04-08-2009, 17:45
il problema coi browser game lo ho anche io (a me crasha proprio firefox).
ho seguito la guida sul blog.
sul link dato (quello dove scaricare la versione 64bit) dicono che è la versione è del 30 luglio. :boh:

per il resto funziona tutto. (i video in flash li vedo)

lio90
04-08-2009, 19:44
qual è il commento che ti da all'errore?
riesci a accendere il pc?
da quando hai questo problema?hai fatto qualcosa di particolare?


usa la guida di cionci (è nel nostro blog)

ciao. Allora il grub error 18 è un problema di cilindri e quindi ho cercato un po' in giro ma non ho trovato soluzioni adatte.
L'errore 18 è dato dal disco troppo pieno ma io da live avevo liberato circa 10 gb e poi riscrivendo il grub mi dava errore perchè il device era busy...
Fatto sta che dopo aver formattato tramite fdisk e ricreato le partizioni, dopo aver pigiato w mi dice error 16: device is busy. Però nessun disco è montato, lavoravo da live.

Quindi mi sa che l'unica soluzione rimasta è il fare un'immagine della mia installazione win e formattare tutto, fare delle partizioni decenti e poi ripristinare le 2 installazioni.
Altre idee?

PS L'installazione di win funziona a dovere.

mnovait
04-08-2009, 20:15
ciao. Allora il grub error 18 è un problema di cilindri e quindi ho cercato un po' in giro ma non ho trovato soluzioni adatte.
L'errore 18 è dato dal disco troppo pieno ma io da live avevo liberato circa 10 gb e poi riscrivendo il grub mi dava errore perchè il device era busy...
Fatto sta che dopo aver formattato tramite fdisk e ricreato le partizioni, dopo aver pigiato w mi dice error 16: device is busy. Però nessun disco è montato, lavoravo da live.

Quindi mi sa che l'unica soluzione rimasta è il fare un'immagine della mia installazione win e formattare tutto, fare delle partizioni decenti e poi ripristinare le 2 installazioni.
Altre idee?

PS L'installazione di win funziona a dovere.

cioè quindi quando cerchi di avviare ubuntu ti da questo errore,invece quando avvii windows tutto ok.
ho capito giusto?

lio90
04-08-2009, 20:42
cioè quindi quando cerchi di avviare ubuntu ti da questo errore,invece quando avvii windows tutto ok.
ho capito giusto?

si esattamente. Infatti ora sto usando win purtroppo. stavo pensando di fare un'immagine di win e poi formattare tutto una volta per tutte ma non so se farla con dd o con Acronis...:rolleyes:

Giuss
04-08-2009, 21:23
Purtroppo il problema c'è su alcuni siti...ho segnalato il bug ad adobe (proprio quello della mancata connessione), ma sono passati ormai diversi mesi e non si vede una versione aggiornata.

Ho visto la guida nel blog e piu' o meno ho usato la stessa procedura

Mi "consola" che non e' un mio errore di installazione ma e' proprio un bug

Ora sto provando a far funzionare anche java, anche per quello ho visto che c'e' una procedura da seguire

netsky3
05-08-2009, 00:00
Domanda: è possibile che i driver nvidia si siano sballati così di botto, segnando 82° quando un attimo prima win ne mosta 45??

balint
05-08-2009, 07:07
Ciao.

Non so cosa tu intenda per "automaticamente"....nel post precedente volevo dire che, nel caso vi siano aggiornamenti disponibili, dovrebbe apparire l'icona di avvertimento nella systray. Poi, cliccando su di essa si avvia update-manager, si aggiorna la lista dai repo e appaiono gli aggiornamenti: se vuoi procedere all'installazione, click sul pulsante installa e passwd di utente: a 'sto punto si avvia il processo di aggiornamento vero e proprio (download e installazione dei pacchetti).
In conclusione, non è proprio "automatico" l'ambaradan, nel senso che ci vuole pur sempre l'intervento dell'utente.
Altrimenti, cosa che faccio io di solito, avvii tu update-manager e controlli se ci son aggiornamenti e, nel caso, li installi.
Mah, forse mi son espresso male io...:rolleyes:

Ti sei spiegato benissimo, il punto è che a me compare l'avviso nella systray soltanto alcune volte, spesso non lo fa per giorni e giorni e, andando a controllare per sfizio in Gestore aggiornamenti, scopro che invece ha un bel po' di aggiornamenti da fare, dei quali non mi aveva assolutamente avvertito.

cionci
05-08-2009, 08:17
sul link dato (quello dove scaricare la versione 64bit) dicono che è la versione è del 30 luglio. :boh:
Ottimo !!! E' stata aggiornata negli ultimi giorni. Vediamo se hanno corretto i bug che avevo segnalato.

restimaxgraf
05-08-2009, 09:17
Hei "ragazzi", non voglio mica mettere in dubbio quanto da voi affermato, non mi permetterei mai, ma vorrei capire se sbaglio in qualcosa, oggi ho reinstallato i sw che uso per il mio hobby e devo dire che ho dovuto settarli a nuovo.
Per firefox e evolution credo sia come dite voi, ma io vorrei capire se ho eseguito l'operazione di formattazione e installazione della / correttamente.
Io ho inserito il cd con la 9.04 ho scelto di installare, ho formattato in EXT3 (primaria) solo la partizione / e ho installato, non credo abbia potuto sbagliare così facilmente.
Praticamente prima di reinstallare dovrei solo appuntarmi i programmi installati da me e magari i repos modificati?
Ciao.

in teoria è corretto. :O

Tidus.hw
05-08-2009, 12:53
ciao a tutti. ho riscontrato un piccolo bug quando compiz e' attivato

praticamente se clicco su alcune finestre tipo quella di compizconfig ogni volta che clicco la finestra si sposta sopra o sotto di tipo 5pixel, solo quando e' a schermo intero... e non riesco a capire come mai o.O se disattivo compiz o/e col restante 90% delle applicazioni funziona tutto normalmente..... booh :(

masand
05-08-2009, 13:00
ciao a tutti. ho riscontrato un piccolo bug quando compiz e' attivato

praticamente se clicco su alcune finestre tipo quella di compizconfig ogni volta che clicco la finestra si sposta sopra o sotto di tipo 5pixel, solo quando e' a schermo intero... e non riesco a capire come mai o.O se disattivo compiz o/e col restante 90% delle applicazioni funziona tutto normalmente..... booh :(

Non ho capito molto bene il tuo problema...

netsky3
05-08-2009, 13:03
Domanda: è possibile che i driver nvidia si siano sballati così di botto, segnando 82° quando un attimo prima win ne mosta 45??

up!! :help: :help:

Tidus.hw
05-08-2009, 13:08
Non ho capito molto bene il tuo problema...

dovrei fare un video per farti capire o.O
cmq... praticamente cliccando in qualsiasi punto di alcune finestre (tipo quella di configurazione di compiz) questa si sposta di poco in su o in giu' senza motivo o.O

booo

masand
05-08-2009, 13:16
up!! :help: :help:

Sono la stessa versione?

Su Linux, con compiz attivo, la tua scheda potrebbe essere un poà più sotto stress... ma di certo, circa il doppio non è ammissibile.

Potrebbe essere un problema dei driver Linux magari... ho cercato qualcosa in rete (velocemente a dir la verità), ma non ho trovato molto...

masand
05-08-2009, 13:17
dovrei fare un video per farti capire o.O
cmq... praticamente cliccando in qualsiasi punto di alcune finestre (tipo quella di configurazione di compiz) questa si sposta di poco in su o in giu' senza motivo o.O

booo

Cliccando cosa intendi? Smplicemente selezionandola con un clic oppure fai un proprio un paio di clic (abbi pazienza, ma l'età e il caldo sei fanno sentire) :D

adajsdasasld2342343
05-08-2009, 13:26
ciao a tutti anche io faccio parte della banda

- premetto che non ho mai usato linux - finora

è un passo che prima o poi chi smanetta o almeno ha voglia di smanettare come me deve fare!:oink:

da un po mi sono comprato un msi u100 (atom 1.6ghz; 2gb ram; ...)

ho deciso di mettere linux un po per scelta etica un po perche la microsoft la disprezzo

all'inizio ho provato con ubuntu 9.04, poi mandriva live 2009.1, poi open suse11.1 infine kubuntu9.04 però mi va un po lento alcune volte...

ho messo kubuntu perche kde mi sembra più bello:help:
sinceramente non ho molti elementi per giudicare le tante opportunità

è solo che ho un po di scazzi perche su internet non trovo mai le informazioni di cui ho bisogno trovo forum obsoleti oppure troppo tecnici

tipo quali sono i repository più gettonati/affidabili?
come faccio a vedere un dvd senza diventare pazzo
ho cercato di mettere vlc ma installare le applicazioni ma non funziona come windows naturalmente!!

ci sono sti cazzo di repository ma non si capisce dove si prendono

all'inizio ci devi fare l'abitudine...
sono qualche giorno che faccio a botte co samba terminali e altri cazzi e mazzi sudo e compagnia bella

per esempio ci ho messo un po a capire che quando fai sudo e digiti la passw non ti fa vedere la digitazione però la recepisce!!

voi che dite?

adajsdasasld2342343
05-08-2009, 13:32
sarebbe meglio mettere la versione alternate su questo netbook vero?

netsky3
05-08-2009, 13:43
Sono la stessa versione?

Su Linux, con compiz attivo, la tua scheda potrebbe essere un poà più sotto stress... ma di certo, circa il doppio non è ammissibile.

Potrebbe essere un problema dei driver Linux magari... ho cercato qualcosa in rete (velocemente a dir la verità), ma non ho trovato molto...

stessa versione di cosa??
Comunque ho cercato velocemente ma non ho trovato nulla, dopo magari provo a levarli del tutto e rimetterli, sono passato dai 180 ai 173 con nessun risultato

Tidus.hw
05-08-2009, 14:03
Cliccando cosa intendi? Smplicemente selezionandola con un clic oppure fai un proprio un paio di clic (abbi pazienza, ma l'età e il caldo sei fanno sentire) :D

anche con un clic solo, in qualsiasi punto...

netsky3
05-08-2009, 18:54
stessa versione di cosa??
Comunque ho cercato velocemente ma non ho trovato nulla, dopo magari provo a levarli del tutto e rimetterli, sono passato dai 180 ai 173 con nessun risultato

Ho trovato il problema, i driver nvidia leggono il sensore sbagliato, cioè quello del chipset, sparandomi la ventola quasi al massimo, come correggo questo errore??:muro:

ArteTetra
05-08-2009, 21:41
ciao a tutti. ho riscontrato un piccolo bug quando compiz e' attivato

praticamente se clicco su alcune finestre tipo quella di compizconfig ogni volta che clicco la finestra si sposta sopra o sotto di tipo 5pixel, solo quando e' a schermo intero... e non riesco a capire come mai o.O se disattivo compiz o/e col restante 90% delle applicazioni funziona tutto normalmente..... booh :(

Anch'io avevo quel problema sullo schermo gigante del mio Eee PC (ben 8.9 pollici :help: ).
Per risolverlo ho usato queste due righe di codice:

Per avere qualunque applicazione a schermo intero premendo Alt + F11:
gconftool-2 --set /apps/metacity/window_keybindings/toggle_fullscreen --type string "<Alt>F11"
Per poter spostare le finestre oltre lo schermo:
gconftool-2 --set /apps/compiz/plugins/move/allscreens/options/constrain_y --type bool 0

sarebbe meglio mettere la versione alternate su questo netbook vero?
No. Quella sì che ti creerebbe problemi inutili.

ezln
05-08-2009, 21:42
Ti sei spiegato benissimo, il punto è che a me compare l'avviso nella systray soltanto alcune volte, spesso non lo fa per giorni e giorni e, andando a controllare per sfizio in Gestore aggiornamenti, scopro che invece ha un bel po' di aggiornamenti da fare, dei quali non mi aveva assolutamente avvertito.

Ciao.

Strana faccenda questa...boh, francamente non trovo spiegazioni....forse qualcuno che conosce la distro meglio di me potrebbe darti qualche spiegazione; io di solito uso altre distro, ubuntu l'ho installata solo per curiosità, anche perchè, obiettivamente, sul mio hw gira alla grande. Però la utilizzo poco.

ezln
05-08-2009, 21:49
Anch'io avevo quel problema sullo schermo gigante del mio Eee PC (ben 8.9 pollici :help: ).
Per risolverlo ho usato queste due righe di codice:

Per avere qualunque applicazione a schermo intero premendo Alt + F11:
gconftool-2 --set /apps/metacity/window_keybindings/toggle_fullscreen --type string "<Alt>F11"
Per poter spostare le finestre oltre lo schermo:
gconftool-2 --set /apps/compiz/plugins/move/allscreens/options/constrain_y --type bool 0


In teoria, per spostare le finestre oltre lo schermo basta tener premuto alt mentre le sposti. :)

ArteTetra
05-08-2009, 22:20
In teoria, per spostare le finestre oltre lo schermo basta tener premuto alt mentre le sposti. :)

Quella è la TUA teoria, e la mia esperienza personale dice che è sbagliata. :D
Cosa intendi a dire con "in teoria"? Da te com'è?

ezln
05-08-2009, 22:46
Quella è la TUA teoria, e la mia esperienza personale dice che è sbagliata. :D
Cosa intendi a dire con "in teoria"? Da te com'è?

Mah, non arrabbiarti...arch+gnome su AcerOne, premo alt mentre sposto una finestra e mi esce tranquillamente dallo schermo. Stop. Boh..

EDIT: capisco che questa è la sezione di bubuntu, ma credevo fosse la stessa menata. Se mi son sbagliato, scusa.

masand
06-08-2009, 08:39
Installiamo KDE 4.3 finale su Kubuntu.

http://kde.org/announcements/4.3/images/kde430-inspired.png

Il tutto si espleta con la solita procedura di aggiungere i repo che hanno i pacchetti appositi.

I passaggi da fare si riducono in:

Applicare la chiave dei repository
Aggiungere i repository nella nostra sources.list
Fare l'upgrade della distro


Le strade sono due, o facciamo tutti i passi uno dopo l'altro oppure armati di terminale diamo il seguente comando per installare il tutto con un colpo solo*:
sudo apt-key adv –recv-keys –keyserver keyserver.ubuntu.com 0xe4dfec907deda4b8a670e8042836cb0a8ac93f7a && sudo echo “deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-ppa/backports/ubuntu jaunty main” | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
* Questo comando è stato testato per chi ha installato la versione 4.2.2, per chi invece ha già installato le precedenti RC di KDE 4.3, si dovrebbe aggiornare da solo alla versione finale.

Screenshot:

http://thumbnails19.imagebam.com/4444/d4361244433497.gif (http://www.imagebam.com/image/d4361244433497) http://thumbnails16.imagebam.com/4444/be1e7044433499.gif (http://www.imagebam.com/image/be1e7044433499) http://thumbnails18.imagebam.com/4444/31be1b44433502.gif (http://www.imagebam.com/image/31be1b44433502) http://thumbnails12.imagebam.com/4444/d0f37244433505.gif (http://www.imagebam.com/image/d0f37244433505) http://thumbnails4.imagebam.com/4444/a3799844433508.gif (http://www.imagebam.com/image/a3799844433508)

Link all'annuncio di KDE 4.3 di Kubuntu (http://www.kubuntu.org/news/kde-4.3)

Tutte le novità di KDE 4.3 con screen e video (http://kde.org/announcements/4.3/)

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
06-08-2009, 08:53
Se é stato installato dagli stessi repo si aggiorna da solo.. Cmq bello il nuovo tema,io ho ancora 424,magari aspetto un pò,vediamo come va :)

masand
06-08-2009, 09:21
Se é stato installato dagli stessi repo si aggiorna da solo.. Cmq bello il nuovo tema,io ho ancora 424,magari aspetto un pò,vediamo come va :)

Infatti... il repo è lo stesso...

Grazie, aggiorno subito ;)

adajsdasasld2342343
06-08-2009, 19:51
come faccio a capire che versione ho?

plutus
06-08-2009, 20:33
qualcuno ha provato a collegare uno smartphone con win mobile? se si, come?

in rete si trovano diverse procedure ma per ora nn ci sono ancora riuscito.. (sincronizzazione+ ggiornamento meteo, A-GPS etc)

mnovait
06-08-2009, 21:09
come faccio a capire che versione ho?

con gnome c'è gnome-about, con kde dovrebbe esserci qualcosa di simile..
in genere "comando" -v restituisce la versione ;)

ArteTetra
06-08-2009, 21:44
Mah, non arrabbiarti...arch+gnome su AcerOne, premo alt mentre sposto una finestra e mi esce tranquillamente dallo schermo. Stop. Boh..

EDIT: capisco che questa è la sezione di bubuntu, ma credevo fosse la stessa menata. Se mi son sbagliato, scusa.

Nessuna arrabbiatura, come sottolineato dalla faccina sorridente.
In effetti, qui si parla proprio di bubuntu. :fagiano:

restimaxgraf
06-08-2009, 22:47
qualcuno ha provato a collegare uno smartphone con win mobile? se si, come?

in rete si trovano diverse procedure ma per ora nn ci sono ancora riuscito.. (sincronizzazione+ ggiornamento meteo, A-GPS etc)

se ti basta visto come memoria di massa...vede la memory card come una qualsiasi chiavetta usb... altrimenti ci son pure programmi per la sincronizazione....tipo:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=285496.0

plutus
06-08-2009, 22:51
se ti basta visto come memoria di massa...vede la memory card come una qualsiasi chiavetta usb... altrimenti ci son pure programmi per la sincronizazione....tipo:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=285496.0

avrei bisogno di sincronizzarlo ma anche di aggiornare le informazioni meteo, gps, ecc

ora guardo il link :)

restimaxgraf
06-08-2009, 22:53
avrei bisogno di sincronizzarlo ma anche di aggiornare le informazioni meteo, gps, ecc

ora guardo il link :)

scusa ma attivi il wifi e tramite router wireless si aggiorna....;)

plutus
06-08-2009, 23:06
scusa ma attivi il wifi e tramite router wireless si aggiorna....;)

ad averlo... :stordita:

restimaxgraf
06-08-2009, 23:08
ad averlo... :stordita:

allora non ho molta idea di come aggiornare quei dati....tramite pc.

adajsdasasld2342343
07-08-2009, 17:21
ho rimesso ubuntu perche kubuntu mi va molto lento

plutus
07-08-2009, 18:15
ho rimesso ubuntu perche kubuntu mi va molto lento

tempo fa avevo testato kubuntu....salvo tornare ad ubuntu quasi subito per lo stsso motivo

ArteTetra
07-08-2009, 18:58
Ma... su Ubuntu 8.10 non arriverà mai Firefox 3.5? :confused: Ho messo quello in sviluppo (3.5.3pre - shiretoko), ma non è piacevole come soluzione definitiva. Anche perché quasi ogni giorno mi fa scaricare aggiornamenti.

Herr Fritz 27
07-08-2009, 21:58
Non mi sono dimenticato di ringraziare per i vari aiuti, è solo che è stata una settimana un po' piena...

ehm...quella guida è di più di due anni fa.:stordita:
io farei così:

sudo apt-get install thunderbird

Si si avevo notato che la guida era un po vecchia (anche perchè il link dove scaricare thunderbird non funzionava più...) però io cercavo di installarlo da terminale per il "semplice motivo" (leggi sfizio) di avere attiva la voce "Controlla aggiornamenti" che purtroppo non mi compare ne installando da repository ne dando il comando da te indicato... adesso proverò a cavarci fuori qualcosa di buono...

Ciao.

Scusa la domanda: ma hai installato synaptic (front-end per apt)? Sudo apt-get install synaptic. Lo avvii, aggiorni la lista dei pacchetti e hai a disposizione un numero assurdo di pacchetti da installare: l'utilizzo del programma è semplicissimo.
Se già ce l'hai, non vedo come sia possibile tu non abbia trovato thunderbird: c'è pure la funzione di ricerca in base al nome o parte di esso.
In più puoi aggiornare comodamente pure il sistema da synaptic, altrimenti c'è update-manager, che, tra l'altro, ti notifica eventuali aggiornamenti in automatico.
Se usi Kubuntu, installa ugualmente synaptic, anche se è in gtk. O, perlomeno, questo ti consiglio io, poi fai come ti pare.:)

Domanda legittima, visto che non ho fatto altro che chiedere come installare questo o quell'altro da terminale... synaptic ce l'ho (anche perchè te lo installa in automatico e non sono ancora così matto da tentare di disinstallarlo)... il motivo è lo stesso riportato sopra... lo faccio solo per lo sfizio di aggiornare i vari programmi installati senza dover aspettare l'aggiornamento dei repository...

Ma... su Ubuntu 8.10 non arriverà mai Firefox 3.5? :confused: Ho messo quello in sviluppo (3.5.3pre - shiretoko), ma non è piacevole come soluzione definitiva. Anche perché quasi ogni giorno mi fa scaricare aggiornamenti.

Guarda, non so se ci siano stati cambiamenti importanti tra la 8.10 e la 9.4, però tra mille peripezie sono riuscito a installare la versione 3.5.2 su Ubuntu 9.4, non è una beta, non è shiretoko e fino ad ora mi ha fatto fare gli aggiornamenti per passare dalla 3.5.1 alla 3.5.2... appena posso faccio qualche prova per riuscire a mettere giù due righe per installarlo (anche se mi sembra che un po' di pagine più indietro lo avessero già spiegato, ma non sono affatto sicuro...).

Ciao a tutti e buone vacanze!!

netsky3
07-08-2009, 22:01
Piccola domanda, come faccio a rimettere grub dopo un installazione di windows che mi ha messo come partizione attiva la sua??
Ho provato con una live a mettere il flag di boot su quella di linux ma non boota, evidentemente non trova grub o cmq non riesce ad avviare linux.
Come faccio a riavere tutto come prima cioè grub a gestire il tutto senza ovviamente rimettere ubuntu da capo??

yggdrasil
07-08-2009, 23:31
Piccola domanda, come faccio a rimettere grub dopo un installazione di windows che mi ha messo come partizione attiva la sua??
Ho provato con una live a mettere il flag di boot su quella di linux ma non boota, evidentemente non trova grub o cmq non riesce ad avviare linux.
Come faccio a riavere tutto come prima cioè grub a gestire il tutto senza ovviamente rimettere ubuntu da capo??

non è la partizione attiva il problema. è il fatto che non hai più il mbr con dentro grub ma con dentro il bootloader di microsoft.
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

netsky3
08-08-2009, 00:13
non è la partizione attiva il problema. è il fatto che non hai più il mbr con dentro grub ma con dentro il bootloader di microsoft.
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

ecco, oggi avevo cercato ma non sapevo di preciso cosa fare.
Ti ringrazio. =)

psychok9
09-08-2009, 14:31
Qualcuno di voi ha provato i driver dell'nVidia team PPA già pacchettizzati su Kubuntu 9.04?

Rastakhan
10-08-2009, 10:34
Ciao ragazzi, ieri quando son tornato a casa mio padre mi ha detto di aver beccato un virus, io gli ho prontamente risposto che con Linux era impossibile, lui mi ha mostrato questo:
http://img168.imageshack.us/img168/5132/schermata.th.png (http://img168.imageshack.us/i/schermata.png/)

Non riesco a chiudere quella finestra di firefox e per scrivervi ne ho dovuta aprire un'altra.

Che cosa è successo?

Sapete consigliarmi?

Mi rivolgo in altra sezione?

Grazie atutti.

restimaxgraf
10-08-2009, 10:41
hai provato a cancellare la cache di firefox?

insane74
10-08-2009, 11:02
Ciao ragazzi, ieri quando son tornato a casa mio padre mi ha detto di aver beccato un virus, io gli ho prontamente risposto che con Linux era impossibile, lui mi ha mostrato questo:
http://img168.imageshack.us/img168/5132/schermata.th.png (http://img168.imageshack.us/i/schermata.png/)

Non riesco a chiudere quella finestra di firefox e per scrivervi ne ho dovuta aprire un'altra.

Che cosa è successo?

Sapete consigliarmi?

Mi rivolgo in altra sezione?

Grazie atutti.

evidentemente riescono ad aprire un bel popup che mantiene il "fuoco".
1) killa il processo di FF
2) installati "noscript" e "adblock"
3) riprova e vedrai che non ti salta fuori quel popup del cavolo.

iron84
10-08-2009, 11:09
infatti adesso a quel sito non ci si accede più ;)

balint
10-08-2009, 12:13
Ho installato Ubuntu 9.04 Desktop su un vecchio (acquistato nel 2003) Sony Vaio che monta un P4 (non ricordo la frequenza, non ce l'ho sotto mano al momento :( ) con 512mb di ram, di cui 64 condivisi dalla scheda video suppongo, visto che ne vede 447. La scheda video è una Ati Radeon.

Funziona tutto abbastanza bene, tranne i siti con flash (ho provato a giocare su flashgames.it ed è una pena, youtube va benino) e in genere i programmi multimediali: ho provato Banshee ed è una lumaca, Rhytmbox va bene e i filmati lunghi con totem vanno molto a scatti.

Il plugin flash è adobe-flashplugin. Cosa posso provare per migliorare un po' le prestazioni?

Giuss
10-08-2009, 13:16
Sto pensando di togliere il 64 bit e di mettere il 32 per i problemi di Flash Player e Java, dite che sbaglio?

Tanto se e' solo per la ram anche 3,2 Gb sono piu' che sufficienti, visto che solo in poche occasioni ho occupato piu' di 1Gb

Per il resto come compatibilita' credo che c'e' tutto da guadagnare

SilentDoom
10-08-2009, 13:21
Ho installato Ubuntu 9.04 Desktop su un vecchio (acquistato nel 2003) Sony Vaio che monta un P4 (non ricordo la frequenza, non ce l'ho sotto mano al momento :( ) con 512mb di ram, di cui 64 condivisi dalla scheda video suppongo, visto che ne vede 447. La scheda video è una Ati Radeon.

Funziona tutto abbastanza bene, tranne i siti con flash (ho provato a giocare su flashgames.it ed è una pena, youtube va benino) e in genere i programmi multimediali: ho provato Banshee ed è una lumaca, Rhytmbox va bene e i filmati lunghi con totem vanno molto a scatti.

Il plugin flash è adobe-flashplugin. Cosa posso provare per migliorare un po' le prestazioni?

Avresti potuto provare Xubuntu ;)

walter sampei
10-08-2009, 13:39
Sto pensando di togliere il 64 bit e di mettere il 32 per i problemi di Flash Player e Java, dite che sbaglio?

Tanto se e' solo per la ram anche 3,2 Gb sono piu' che sufficienti, visto che solo in poche occasioni ho occupato piu' di 1Gb

Per il resto come compatibilita' credo che c'e' tutto da guadagnare

se hai 4 giga ubuntu te li dovrebbe vedere tutti, e' finester che ha problemi :)

insane74
10-08-2009, 14:35
da mettere nel wiki: http://www.uielinux.org/guide-e-tutorial/8-tips-a-tricks/194-rendere-nautilus-piu-usabile.html

provato e funge.
anzi, visto come è fatto il file è facile decidere dove "piazzare" i singoli comandi. :cool:

PS: certo, poterlo fare da un'interfaccia farebbe un pò più "anni 2000"... :cry:

Rastakhan
10-08-2009, 14:38
hai provato a cancellare la cache di firefox?

evidentemente riescono ad aprire un bel popup che mantiene il "fuoco".
1) killa il processo di FF
2) installati "noscript" e "adblock"
3) riprova e vedrai che non ti salta fuori quel popup del cavolo.

infatti adesso a quel sito non ci si accede più ;)


Ragazzi, grazie delle risposte, al momento ho il solo tempo per replicarvi e non per smanettare, scusatemi, ma mi potreste elencare come procedere nel dettaglio?

Grazie!

insane74
10-08-2009, 14:50
Ragazzi, grazie delle risposte, al momento ho il solo tempo per replicarvi e non per smanettare, scusatemi, ma mi potreste elencare come procedere nel dettaglio?

Grazie!

il comportamento di quel sito è invasivo e probabilmente causato da qualche javascript/popup "b@st@rdo".

in pratica dovresti installare 2 delle più famose estensioni per FF (adblock https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1865 e noscript https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/722) che ti permettono (a dire il vero, soprattutto su windows) una navigazione più "sicura" perché bloccano di default un sacco di popup e compagnia bella.

Tokachu
10-08-2009, 14:51
da mettere nel wiki: http://www.uielinux.org/guide-e-tutorial/8-tips-a-tricks/194-rendere-nautilus-piu-usabile.html

provato e funge.
anzi, visto come è fatto il file è facile decidere dove "piazzare" i singoli comandi. :cool:

PS: certo, poterlo fare da un'interfaccia farebbe un pò più "anni 2000"... :cry:
finito nei preferiti, magari ci provo (sono niubbo), le icone le crea lui in accordo col tema?

insane74
10-08-2009, 14:52
finito nei preferiti, magari ci provo (sono niubbo), le icone le crea lui in accordo col tema?

yes!

Rastakhan
10-08-2009, 14:54
Come la svuoto la cache?

Come killo un processo in FF?

Grazie.

insane74
10-08-2009, 14:59
Come la svuoto la cache?

Come killo un processo in FF?

Grazie.

per FF ora sono su XP quindi non sono sicuro, ma sotto "strumenti" dovresti trovare un "cancella cronologia recente", apri i dettagli, spunti tutte le voci, scegli "tutto" in alto e poi vai di cancellazione.

per killarlo, basta aprire il monitor di sistema, scegliere la scheda dei processi, selezionare il processo di FF e cliccare su "termina processo".
;)

SilentDoom
10-08-2009, 15:01
da mettere nel wiki: http://www.uielinux.org/guide-e-tutorial/8-tips-a-tricks/194-rendere-nautilus-piu-usabile.html

provato e funge.
anzi, visto come è fatto il file è facile decidere dove "piazzare" i singoli comandi. :cool:

PS: certo, poterlo fare da un'interfaccia farebbe un pò più "anni 2000"... :cry:


Sembra essere davvero interessante! ;)

Giuss
10-08-2009, 16:06
se hai 4 giga ubuntu te li dovrebbe vedere tutti, e' finester che ha problemi :)

Intendevo ubuntu 32bit... non dovrebbe vederli tutti o sbaglio?

gandrea
10-08-2009, 16:17
Ho installato da qualche giorno ubuntu 9.04 sul mio vecchio computer in attesa di acquisto del nuovo ( windows mi ha strarotto .. lo tengo in dual boot solo x i raw della reflex ) . è un pc abbastanza vecchio e la cosa + vecchia è la scheda video . nvidia tnt2 m64 . a quanto mi pare di aver capito nn si riescono a intallare i driver ufficiali nvidia in quanto c'è una incompatibilità con xorg e bisogna attendere che sistemi nvidia la cosa . per muoversi nell'ambiente grafico mi muovo anche se ho avuto un po di casini x settare la risoluzione del monitor ( dopo l'installazione lo xorg.conf era praticamente vuoto ) pero' alcune robe me le sogno di installarle tipo google earth .. che voi sappiate i driver ufficiali nvidia ( 71.XX ) fino a che distro erano ancora funzionanti ?


altra domanda .. siccome col pc nuovo non vorrei smaronamenti vari .. la gtx260 funziona sull'ultima ubuntu coi driver nvidia ?


ps. Il pc ringrazia . anche se nn va la scheda video perfettamente almeno gira ..

insane74
10-08-2009, 16:27
Ho installato da qualche giorno ubuntu 9.04 sul mio vecchio computer in attesa di acquisto del nuovo ( windows mi ha strarotto .. lo tengo in dual boot solo x i raw della reflex ) . è un pc abbastanza vecchio e la cosa + vecchia è la scheda video . nvidia tnt2 m64 . a quanto mi pare di aver capito nn si riescono a intallare i driver ufficiali nvidia in quanto c'è una incompatibilità con xorg e bisogna attendere che sistemi nvidia la cosa . per muoversi nell'ambiente grafico mi muovo anche se ho avuto un po di casini x settare la risoluzione del monitor ( dopo l'installazione lo xorg.conf era praticamente vuoto ) pero' alcune robe me le sogno di installarle tipo google earth .. che voi sappiate i driver ufficiali nvidia ( 71.XX ) fino a che distro erano ancora funzionanti ?


altra domanda .. siccome col pc nuovo non vorrei smaronamenti vari .. la gtx260 funziona sull'ultima ubuntu coi driver nvidia ?


ps. Il pc ringrazia . anche se nn va la scheda video perfettamente almeno gira ..

per la vecchia tnt mi sa che non c'è speranza se non nei driver "nuveau" (o come si chiamano) perché se non ricordo male nvidia NON supporterà tali schede né ora né mai più. :mad:

quanto alla gtx260 non credo ci siano problemi.
io sul portatile in sign (8600m) ho tutto attivato senza sbattimenti. ;)

walter sampei
10-08-2009, 17:11
Intendevo ubuntu 32bit... non dovrebbe vederli tutti o sbaglio?

in genere linux a 32 bit dovrebbe vederli tutti

Rastakhan
11-08-2009, 09:02
il comportamento di quel sito è invasivo e probabilmente causato da qualche javascript/popup "b@st@rdo".

in pratica dovresti installare 2 delle più famose estensioni per FF (adblock https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1865 e noscript https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/722) che ti permettono (a dire il vero, soprattutto su windows) una navigazione più "sicura" perché bloccano di default un sacco di popup e compagnia bella.

Grazie raga, li ho installati, che ne pensate possono dare difficoltà a mio padre?
Devono essere configurati?

Grazie.

insane74
11-08-2009, 09:10
Grazie raga, li ho installati, che ne pensate possono dare difficoltà a mio padre?
Devono essere configurati?

Grazie.

possono essere configurati per avvisare ogni volta che bloccano qualcosa.

in generale cmq con noscript si possono avere difficoltà se non si è abituati, perché molti siti "sicuri" non si comportano "bene" proprio perché di default gli script vengono disattivati e si deve provvedere a manina a riabilitarli.
diciamo che per chi è poco pratico può essere un problema, ma se ci si fa la mano aumenta di MOLTO la sicurezza, soprattutto se si frequentano siti poco "istituzionali".

Rastakhan
11-08-2009, 09:30
Ok insane74, vediamo che effetto fa a mio padre navigare con queste aggiunte, comunque pop-up b@st@rdo lo ha preso cercando dei componenti elettronici, diciamo che dietro ogni angolo c'è un pericolo.
Mi ricordo che quando usavo XP e Firefox per la sicurezza usavo il firewall suo, Ad-Ware, e Spybot, mi è andata bene per anni navugando da utente tranquillo, ma alla fine visitando un sito che all'apparenza sembrava pulito ......

Dopo aver riavviato FF ho avuto queste due pagine :
chrome://adblockplus/content/ui/tip_subscriptions.xul
http://noscript.net/?ver=1.9.8&prev=

Come mi comporto?

Senza voler riaprire un'altra domanda vorrei chiedere a chi ha schede madri con video integrato (nVidia o ATI) come si comporta JJ, vorrei prendere una mb con integrata una ATI HD3300 ma qualcuno :D tempo fa mi disse che non c'erano ancora riscontri al riguardo.

Mi potete dire qualcosa?

insane74
11-08-2009, 09:37
Ok insane74, vediamo che effetto fa a mio padre navigare con queste aggiunte, comunque pop-up b@st@rdo lo ha preso cercando dei componenti elettronici, diciamo che dietro ogni angolo c'è un pericolo.
Mi ricordo che quando usavo XP e Firefox per la sicurezza usavo il firewall suo, Ad-Ware, e Spybot, mi è andata bene per anni navugando da utente tranquillo, ma alla fine visitando un sito che all'apparenza sembrava pulito

beh, mio padre s'è beccato spyware frequentando forum sulla pesca alla mosca... fai un pò te!
winzozz è 'na fogna!
purtroppo per lui deve usare xp per via di autocad.

almeno io sono tranquillo, a casa! :sofico:

qui al lavoro purtroppo mi tocca XP (e vai di firewall aziendale, antivirus aziendale, proxy, spybot, ecc ecc... e tanto la merd@ ce la becchiamo ogni giorno...) :cry:

Rastakhan
11-08-2009, 09:41
Insane, intanto che ti rispondo NoScript si da dafare, che mi dici sui link che ho postato in modifica alla risposta precedente?

insane74
11-08-2009, 09:50
Insane, intanto che ti rispondo NoScript si da dafare, che mi dici sui link che ho postato in modifica alla risposta precedente?

facile: entrambe le estensioni ti mostrano avvisi/opzioni al primo avvio.
per adblock, scegli un server a caso: in pratica adblock si attaccherò a quel server per scaricare l'elenco aggiornato dei siti di cui bloccare popup e ammennicoli vari.
per noscript, è solo la pagina con l'avviso della versione corrente ecc ecc. puoi chiudere la scheda senza problemi. ad ogni aggiornamento di noscript ti aprirà una pagina simile.
;)

unnilennium
11-08-2009, 09:53
Ok insane74, vediamo che effetto fa a mio padre navigare con queste aggiunte, comunque pop-up b@st@rdo lo ha preso cercando dei componenti elettronici, diciamo che dietro ogni angolo c'è un pericolo.
Mi ricordo che quando usavo XP e Firefox per la sicurezza usavo il firewall suo, Ad-Ware, e Spybot, mi è andata bene per anni navugando da utente tranquillo, ma alla fine visitando un sito che all'apparenza sembrava pulito ......

Dopo aver riavviato FF ho avuto queste due pagine :
chrome://adblockplus/content/ui/tip_subscriptions.xul
http://noscript.net/?ver=1.9.8&prev=

Come mi comporto?

Senza voler riaprire un'altra domanda vorrei chiedere a chi ha schede madri con video integrato (nVidia o ATI) come si comporta JJ, vorrei prendere una mb con integrata una ATI HD3300 ma qualcuno :D tempo fa mi disse che non c'erano ancora riscontri al riguardo.

Mi potete dire qualcosa?

x schede madri con video integrato prendi nvidia. Ati su linux ha ancora qualche problemino,stanno sistemando le cose,ma ci sono ancora troppe differenze rispetto ad nvidia.x ora anche intel fa pena,sono tornati indietro anziché migliorare..vai a capire xché...

Rastakhan
11-08-2009, 09:56
Ok per noscript, per adblock dice che si dovrebbe scegliere un server della nostra "zona", confermi che uno vale l'altro? almeno nella "zona" europea?

Rastakhan
11-08-2009, 10:01
x schede madri con video integrato prendi nvidia. Ati su linux ha ancora qualche problemino,stanno sistemando le cose,ma ci sono ancora troppe differenze rispetto ad nvidia.x ora anche intel fa pena,sono tornati indietro anziché migliorare..vai a capire xché...

Credi che neanche con la nuova relase di Ubuntu riescano a metter a posto i driver ATI?

Dovrei scegliere un'altra di mb questa aveva degli ottimi chipset :cry: , qualche consiglio per AMD Phenom II che usi video nVidia e chipset AMD 790GX + SB750 (data la concorrenza penso proprio di no :( )

insane74
11-08-2009, 10:08
Ok per noscript, per adblock dice che si dovrebbe scegliere un server della nostra "zona", confermi che uno vale l'altro? almeno nella "zona" europea?

guarda, io scelgo sempre il primo ma "tanto perché è il più vicino al puntatore del mouse"...

anche perché ogni volta che reinstallo/ecc mi porto dietro la mia lista di popup da bloccare "personalizzata" (= frutto di anni di navigazione con adblock al seguito).
stessa cosa per noscript: ormai ho il mio "elenco fidato" e me lo porto appresso ad ogni installazione.

cmq vai tranquillo!

Rastakhan
11-08-2009, 10:46
Insane farò come consigli, specifico che non sono paranoico e nemmeno che mio padre se ne va a zonzo chissà dove, ma usa internet da poco e leggendo di tutto sulle infezioni di windows ha una paura matta di incasinare il pc.

OT: bella la pesca a mosca, io nei pochi ritagli di tempo per andarci come si deve faccio carpfishing.

Speriamo di ottenere notizie valide su sti benedetti chip grafici integrati.

P.S.: le liste dei pop-up da bloccare si possono esportare ed importare anche da utente a utente?
Capito?;) :D

insane74
11-08-2009, 10:59
P.S.: le liste dei pop-up da bloccare si possono esportare ed importare anche da utente a utente?
Capito?;) :D

capito, ma si rischia una "violazione della privacy", dato che per forza di cose sono elencati tutti i siti che bene o male si frequenta e che abbiamo abilitato/bloccato.

ergo, "spargere" questi elenchi è un pò "pericoloso". ;)

insane74
11-08-2009, 14:39
che ne dite di raccogliere i migliori repo di launchpad?
c'è talmente tanta roba che ci si può perdere...
personalmente sto usando:

- Awn: https://launchpad.net/~awn-testing/+archive/ppa
- Gnome-Do: https://launchpad.net/~do-core/+archive/ppa
- OpenOffice: https://launchpad.net/~openoffice-pkgs/+archive/ppa
- Mono: https://launchpad.net/~directhex/+archive/monoxide
- Xorg + Nvidia: https://launchpad.net/~ubuntu-x-swat/+archive/x-updates
- Liferea: https://launchpad.net/~liferea/+archive/ppa
- Deluge: https://launchpad.net/~deluge-team/+archive/ppa

e voi? :D

OutOfMind
12-08-2009, 16:39
Da qualke giorno ho un problemino, installando gli aggiornamenti mi aveva disinstallato i driver video, reinstallandoli mi ha disinstallato vari programmi xkè entravano in conflitto, fra cui k3b amsn amarok ed ora nn li posso installare xkè vanno in conflitto con i driver 180 nvidia.... cm è possibile?

Giuss
13-08-2009, 06:57
Credi che neanche con la nuova relase di Ubuntu riescano a metter a posto i driver ATI?

Dovrei scegliere un'altra di mb questa aveva degli ottimi chipset :cry: , qualche consiglio per AMD Phenom II che usi video nVidia e chipset AMD 790GX + SB750 (data la concorrenza penso proprio di no :( )


Io lo uso sul mio PC in firma con chipset 780G senza particolari problemi, almeno gli effetti compiz e il cubo funzionano bene, i giochi non li uso e non li ho provati

adajsdasasld2342343
13-08-2009, 08:32
u100 linux + bios (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28521863&postcount=4166)

xwang
13-08-2009, 11:08
Ciao a tutti,
ieri ho provato ad installare mythtv sulla kubuntu 9.04 e non sono riuscito a configurarlo bene. Tra le altre cose, non riusciva a trovare il comando kdesu (che infatti non è più presente). Posso creare un semplice link a kdesudo in /usr/bin?
Grazie,
Xwang

PS sto ionstallando mythtv per avere un unico programma con cui vedere e registrare la tv dalla mia scheda analogico/digitale.
Se avete consigli da dare, sono ben accetti.

terranse85
13-08-2009, 18:12
Ho installato Kubuntu 9.04 e KDE 4.3 ma ho qualche problema. in primis non mi funziona il bluetooth. Non riceve ne invia file verso il cellulare: il pc sente il telefono (un samsunf sgh f480) ma mi dice che la mia periferica bluetooth non supporta il servizio imput (Sorry, your Bluetooth device does not support input Service).
Un altro problema che ho riguarda l'installazione del plasmoide "Stasks". In pratica lo scarico da kde-look, lo scompatto e cerco di compilarlo tramite

mkdir build
cd build
cmake ../ -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=`kde4-config --prefix`
make
sudo make install
kquitapp plasma && plasma
Tuttavia, quando attivo al passaggio
cmake ../ -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=`kde4-config --prefix`
mi esce fuori un errore:
-- The C compiler identification is GNU
-- The CXX compiler identification is GNU
-- Check for working C compiler: /usr/bin/gcc
-- Check for working C compiler: /usr/bin/gcc -- works
-- Detecting C compiler ABI info
-- Detecting C compiler ABI info - done
-- Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++
-- Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++ -- works
-- Detecting CXX compiler ABI info
-- Detecting CXX compiler ABI info - done
CMake Error at /usr/share/cmake-2.6/Modules/FindKDE4.cmake:84 (MESSAGE):
ERROR: cmake/modules/FindKDE4Internal.cmake not found in
/home/sala/.kde/share/apps;/usr/share/kubuntu-default-settings/kde4-profile/default/share/apps;/usr/share/kde4/apps
Call Stack (most recent call first):
CMakeLists.txt:1 (find_package)


CMake Warning (dev) in CMakeLists.txt:
No cmake_minimum_required command is present. A line of code such as

cmake_minimum_required(VERSION 2.6)

should be added at the top of the file. The version specified may be lower
if you wish to support older CMake versions for this project. For more
information run "cmake --help-policy CMP0000".
This warning is for project developers. Use -Wno-dev to suppress it.

-- Configuring incomplete, errors occurred!

e non so come risolvere. Potreste aiutarmi?

terranse85
14-08-2009, 10:48
Ho installato Kubuntu 9.04 e KDE 4.3 ma ho qualche problema. in primis non mi funziona il bluetooth. Non riceve ne invia file verso il cellulare: il pc sente il telefono (un samsunf sgh f480) ma mi dice che la mia periferica bluetooth non supporta il servizio imput (Sorry, your Bluetooth device does not support input Service).
Un altro problema che ho riguarda l'installazione del plasmoide "Stasks". In pratica lo scarico da kde-look, lo scompatto e cerco di compilarlo tramite

mkdir build
cd build
cmake ../ -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=`kde4-config --prefix`
make
sudo make install
kquitapp plasma && plasma
Tuttavia, quando attivo al passaggio
cmake ../ -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=`kde4-config --prefix`
mi esce fuori un errore:
-- The C compiler identification is GNU
-- The CXX compiler identification is GNU
-- Check for working C compiler: /usr/bin/gcc
-- Check for working C compiler: /usr/bin/gcc -- works
-- Detecting C compiler ABI info
-- Detecting C compiler ABI info - done
-- Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++
-- Check for working CXX compiler: /usr/bin/c++ -- works
-- Detecting CXX compiler ABI info
-- Detecting CXX compiler ABI info - done
CMake Error at /usr/share/cmake-2.6/Modules/FindKDE4.cmake:84 (MESSAGE):
ERROR: cmake/modules/FindKDE4Internal.cmake not found in
/home/sala/.kde/share/apps;/usr/share/kubuntu-default-settings/kde4-profile/default/share/apps;/usr/share/kde4/apps
Call Stack (most recent call first):
CMakeLists.txt:1 (find_package)


CMake Warning (dev) in CMakeLists.txt:
No cmake_minimum_required command is present. A line of code such as

cmake_minimum_required(VERSION 2.6)

should be added at the top of the file. The version specified may be lower
if you wish to support older CMake versions for this project. For more
information run "cmake --help-policy CMP0000".
This warning is for project developers. Use -Wno-dev to suppress it.

-- Configuring incomplete, errors occurred!

e non so come risolvere. Potreste aiutarmi?

Ho risolto il problema del plasmoide scaricandolo in .deb. Ho risolto anche il problema con il bluetooth, ma effettivametne non so bene come ho fatto.

adajsdasasld2342343
14-08-2009, 11:17
ho una distribuzione da cani installata basata su ubuntu
il bios non funziona (si blocca quando cerco di salvare)
posso installare ubuntu senza avviare il sistema da periferica esterna?

tipo da terminale con sudo; make o qualche comando??
grazie!!

cionci
14-08-2009, 11:21
Potresti fare un'installazione con un altro computer e poi collegare l'hard disk a quel computer.

adajsdasasld2342343
14-08-2009, 11:25
Potresti fare un'installazione con un altro computer e poi collegare l'hard disk a quel computer.

il pc in questione è un msi wind e non posso smontarlo pena decadenda della garanzia mannaggia alla miseria

cionci
14-08-2009, 11:27
il pc in questione è un msi wind e non posso smontarlo pena decadenda della garanzia mannaggia alla miseria
E perché il BIOS non funziona ? Mandalo in garanzia...

adajsdasasld2342343
14-08-2009, 11:33
E perché il BIOS non funziona ? Mandalo in garanzia...

non lo so ha flippato:
è lentissimo e quando tento di salvare si incastra ho fatto 5 mini video su http://www.youtube.com/vittoriodaostia?gl=IT&hl=it che si vede

anche con f11 boot sequence non si combina nulla
potrei provare a levare la batteria del bios ma devo smontarlo e c'è l'adesivo warranty se lo tolgo decade

quindi non c'è modo di installare ubuntu da linux senza avviare il sistema da periferica esterna?

cionci
14-08-2009, 13:17
Ma non puoi mandarlo in garanzia ?

OutOfMind
14-08-2009, 14:57
Da qualke giorno ho un problemino, installando gli aggiornamenti mi aveva disinstallato i driver video, reinstallandoli mi ha disinstallato vari programmi xkè entravano in conflitto, fra cui k3b amsn amarok ed ora nn li posso installare xkè vanno in conflitto con i driver 180 nvidia.... cm è possibile?

UP

psychok9
15-08-2009, 04:35
UP

A me è successo con Kubuntu, ma avevo totalmente sbagliato nell'inserire un repository... su Jaunty... di ... Hardy!!! :muro:
In pratica mi aveva quasi disintegrato Kubuntu :D
In ogni caso quando mi chiede di disinstallare tanta roba di solito controllo sempre perché talvolta è perché c'è qualcosa che non va nell'aggiornamento.
Altro es. i driver nvidia 190 pacchettizzati su launchpad dal team nvidia & Kubuntu KDE 4.3... :rolleyes:

OutOfMind
15-08-2009, 22:10
A me è successo con Kubuntu, ma avevo totalmente sbagliato nell'inserire un repository... su Jaunty... di ... Hardy!!! :muro:
In pratica mi aveva quasi disintegrato Kubuntu :D
In ogni caso quando mi chiede di disinstallare tanta roba di solito controllo sempre perché talvolta è perché c'è qualcosa che non va nell'aggiornamento.
Altro es. i driver nvidia 190 pacchettizzati su launchpad dal team nvidia & Kubuntu KDE 4.3... :rolleyes:

Ma come risolvo??

iron84
15-08-2009, 23:33
Correggendo il file /etc/apt/sources.list e poi provando a dare un
apt-get -f install

oppure un apt-get upgrade. Però prima dio confermare i comandi, posta qui l'output di tali comandi che verifichiamo se va bene ;)

Phantom II
16-08-2009, 08:57
Com'è che nel gestore degli aggiornamenti ancora non vedo Firefox 3.5?

PS: ho di nuovo problemi con l'avvio automatico del firewall ad ogni sessione (nella 8.10 non mi ricordo come avevo risolto) :muro:

mnovait
16-08-2009, 09:46
Com'è che nel gestore degli aggiornamenti ancora non vedo Firefox 3.5?

PS: ho di nuovo problemi con l'avvio automatico del firewall ad ogni sessione (nella 8.10 non mi ricordo come avevo risolto) :muro:

firefox 3.5 non ci sarà fino alla 9.10, a quanto pare ;)

firewall?iptables intendi?

Phantom II
16-08-2009, 09:56
firefox 3.5 non ci sarà fino alla 9.10, a quanto pare ;)
Ah non lo sapevo :D

firewall?iptables intendi?
Intendo Gufw. Ho ripescato una guida che avevo letto tempo fa, ora riavvio e vedo se ho risolto.

Phantom II
16-08-2009, 10:06
Intendo Gufw. Ho ripescato una guida che avevo letto tempo fa, ora riavvio e vedo se ho risolto.
Verificato. Questo (http://cervellinux.wordpress.com/2008/07/09/configurare-lautopartenza-di-gufw-su-ubuntu-tramite-interfaccia/) non funziona più.

insane74
16-08-2009, 10:22
Com'è che nel gestore degli aggiornamenti ancora non vedo Firefox 3.5?

PS: ho di nuovo problemi con l'avvio automatico del firewall ad ogni sessione (nella 8.10 non mi ricordo come avevo risolto) :muro:

prova a cercarlo in synaptic. non lo propone come aggiornamento, ma ora l'hanno messo nei repository.

cionci
16-08-2009, 10:26
Ma se vai nelle opzioni di gufw ed abiliti le ultime tre opzioni non ti parte da solo ?

Phantom II
16-08-2009, 10:32
prova a cercarlo in synaptic. non lo propone come aggiornamento, ma ora l'hanno messo nei repository.
Ora do un'occhiata ;)

Ma se vai nelle opzioni di gufw ed abiliti le ultime tre opzioni non ti parte da solo ?
Ne avevamo già parlato mesi fa, ti ricordi? :D

Comunque, nelle opzioni di Gufw, il flag per l'avvio con la sessione non è selezionabile (come la volta scorsa) :D

xwang
16-08-2009, 12:09
Ciao a tutti!
Dal momento che sto testando dei driver di v4l che talvolta generano dei kernel panic, vorrei sapere se l'installazione del pacchetto linux-crashdump permette di recuperare informazioni sulle cause del crash e se soprattutto l'installazione dello stesso comporta problemi al sistema nell'uso normale (rallentamenti, impossibilità di usare driver proprietari o macchine virtuali, problemi nella compilazione di programmi e qualsiasi altra cosa).
Qualcuno lo ha installato?
Grazie,
Xwang

OutOfMind
16-08-2009, 14:34
Correggendo il file /etc/apt/sources.list e poi provando a dare un
apt-get -f install

oppure un apt-get upgrade. Però prima dio confermare i comandi, posta qui l'output di tali comandi che verifichiamo se va bene ;)

Questo è il mio file delle fonti, credo sia alquanto sballato.....
Spero si possa sistemare una volta in definitiva.....
Grazie

mnovait
16-08-2009, 16:40
Questo è il mio file delle fonti, credo sia alquanto sballato.....
Spero si possa sistemare una volta in definitiva.....
Grazie

CCipicchia amico mio! hai i backports abilitati:)
fossi in te disabiliterei almeno quello :)
e poi hai una marea di roba dentro lì. sei sicuro che usi tutto?

OutOfMind
16-08-2009, 17:34
CCipicchia amico mio! hai i backports abilitati:)
fossi in te disabiliterei almeno quello :)
e poi hai una marea di roba dentro lì. sei sicuro che usi tutto?

Ma ke ne so, io nn ho capito nulla di come funzionano quelle source.... nn so nemmeno cosa sono i backports..... vi prego sistematemela voi oppure datemene una buona.... sto inguaiato con gli aggiornamenti.....
Grazie

adajsdasasld2342343
16-08-2009, 19:24
qualcuno può dirmi come si fa a capire che distribuzione ho installato se 32bit o 64bit

mannaggia a me quando non scrivo subito il nome sul cd!!:oink: :oink: :ciapet:

unnilennium
16-08-2009, 19:44
uname -r ti dice il kernel che usi,e se è a 32 o 64 bit, da riga di comando. oppure avvia il monitor di sistema, nel primo tab ci sono le info del sistema installato.

adajsdasasld2342343
16-08-2009, 20:01
uname -r ti dice il kernel che usi,e se è a 32 o 64 bit, da riga di comando. oppure avvia il monitor di sistema, nel primo tab ci sono le info del sistema installato.

dice
2.6.28-14 generic
non si capisce..

Jak696
16-08-2009, 20:57
dice
2.6.28-14 generic
non si capisce..
generic = x86

yggdrasil
16-08-2009, 21:08
generic = x86

no, generic significa compilato senza flag o impostazioni particolari, come alcune impostazioni server o per il realtime.

per l'architettura
uname -m

Jak696
16-08-2009, 21:14
no, generic significa compilato senza flag o impostazioni particolari, come alcune impostazioni server o per il realtime.

per l'architettura
uname -m
quindi, no x64

mnovait
17-08-2009, 08:33
Ma ke ne so, io nn ho capito nulla di come funzionano quelle source.... nn so nemmeno cosa sono i backports..... vi prego sistematemela voi oppure datemene una buona.... sto inguaiato con gli aggiornamenti.....
Grazie

ecco,se non hai capito nulla,perchè hai editato?
comunque,io inizierei con il togliere tutti i ppa che non usi.

yggdrasil
17-08-2009, 10:01
quindi, no x64

:mbe:
no, generic sono i flag per la compilazione o i moduli o configurazioni, non il set di istruzioni a 32 o 64 bit :muro:

$ uname -rm
2.6.28-14-generic x86_64
come ti spieghi questo?
è generic ma a 64 bit.

aflexxx1980
17-08-2009, 14:12
Sono entrato nel club :D

Ho installato la 9.04...sostituito Shiretoko al browser di default...aggiornato tutto...configurato posta...ecc...xò ci sono alcune cose che non riesco a far andare:

1 - "il cubo" x intenderci
2 - Stampate HP Laserjet P1006 usb ...la trova...la configura da solo...ma quando va per stampare la pagina di prova non stampa...mentre secondo lui si...
3 - Un client Torrent simile a uTorrent o BitTorrent...odio Vuze ma l'ho installato perchè non ho trovato altro

Se mentre smanetto mi viene in mente altro lo scriverò :)

ArteTetra
17-08-2009, 14:24
1 - "il cubo" x intenderci
2 - Stampate HP Laserjet P1006 usb ...la trova...la configura da solo...ma quando va per stampare la pagina di prova non stampa...mentre secondo lui si...
3 - Un client Torrent simile a uTorrent o BitTorrent...odio Vuze ma l'ho installato perchè non ho trovato altro


1. Installa compizconfig-settings-manager
2. Boh :boh:
3. Trasmission non ti va bene? È quello installato di default.

aflexxx1980
17-08-2009, 14:32
1. Installa compizconfig-settings-manager
2. Boh :boh:
3. Trasmission non ti va bene? È quello installato di default.

Compiz l'ho installato dall'elenco applicazioni ma nel menu non me l'ha messo...proverò a reinstallarlo...
Trasmission fa un po pena :)

Snowblind
17-08-2009, 14:36
Trasmission fa un po pena :)

perché?

yggdrasil
17-08-2009, 14:39
Trasmission fa un po pena :)
che cosa non ha transmission di così importante?
alternativa 2: deluge.

SilentDoom
17-08-2009, 16:52
che cosa non ha transmission di così importante?
alternativa 2: deluge.

Quoto! Transimission non è male, ma principalemente uso Deluge.

Jak696
17-08-2009, 17:24
come ti spieghi questo?
è generic ma a 64 bit.
appunto, c'è appeso x86_64 subito dopo generic, il che significa che è a 64bit, quando c'è scritto solo generic è a 32

forse mi sono spiegato male io, scusa

EDIT:
ho controllato e uname -r non espone l'architettura nemmeno in caso di 64bit... pardon, errore mio

yggdrasil
17-08-2009, 18:11
appunto, c'è appeso x86_64 subito dopo generic, il che significa che è a 64bit, quando c'è scritto solo generic è a 32

forse mi sono spiegato male io, scusa

EDIT:
ho controllato e uname -r non espone l'architettura nemmeno in caso di 64bit... pardon, errore mio

vorrei far notare che c'è appeso x86_64 perchè ho usato 'r' ed 'm' insieme ;)
se li separo escono separati.
$ uname -r
2.6.28-14-generic
$ uname -m
x86_64

aflexxx1980
17-08-2009, 20:26
che cosa non ha transmission di così importante?
alternativa 2: deluge.

Non mi ci trovo...sarà che sono abituato a BitTorrent...infatti ho installato Vuze perchè lo conoscevo già...non x altro motivo...

Proverò deluge ;)

OutOfMind
17-08-2009, 22:26
ecco,se non hai capito nulla,perchè hai editato?
comunque,io inizierei con il togliere tutti i ppa che non usi.

Questo è il punto, nn so cosa serve e cosa no..... e poi puoi spiegarmi cos'è la storia dei backports abilitati?? Puoi darmi una mano a sistemare il tutto, io nn so da dv cominciare.....
Grazie

Jak696
17-08-2009, 22:36
non ci credo... mi ha riconosciuto al primo colpo la usb internet key (quella con la sim), mi ha chiesto il paese dove abito e l'operatore telefonico, dopodichè mi ha mostrato la connessione disponibile nel gestore di rete :eek:

linux sta facendo passi da gigante!!

se le promesse di rinnovamento con gnome 3.0 verranno mantenute, sono convinto che linux diventerà il sistema desktop perfetto (gaming a parte, sottointeso)
l'interfaccia grafica è attualmente il punto debole secondo me, gnome è carino ma soffre di molti difetti estetici, per esempio finestre sproporzionate (icone o scritte/contenuto, per esempio epiphany) o troppo grandi/piccole

netsky3
17-08-2009, 22:48
non ci credo... mi ha riconosciuto al primo colpo la usb internet key (quella con la sim), mi ha chiesto il paese dove abito e l'operatore telefonico, dopodichè mi ha mostrato la connessione disponibile nel gestore di rete :eek:

linux sta facendo passi da gigante!!


stessa cosa col mio cellulare nokia antidiluviano che uso per connettermi :D:sofico:

mnovait
18-08-2009, 08:52
Questo è il punto, nn so cosa serve e cosa no..... e poi puoi spiegarmi cos'è la storia dei backports abilitati?? Puoi darmi una mano a sistemare il tutto, io nn so da dv cominciare.....
Grazie
il file sources.list è una lista dei repository in cui il gestore degli aggiornamenti controlla le versione aggiornate dei pacchetti.

A sistemare la questione degli aggiornamenti non so come fare.

In pratica tu hai una marea di repository ppa per tenere un buona quantità di programmi aggiornati all'ultima versione,ma questo crea un problema.

Prima di inserire una versione nuova di un programma gli sviluppatori di ubuntu lasciano solitamente passare un po' di tempo,per permettere agli sviluppatori di un progetto specifico di correggere eventuali bug o errori.
Tenendo quel sources.list hai sì tutto all'ultima versione e tutto più figo (secondo la logica windows), ma rinunci alla stabilità quasi certa che ti da ubuntu.

Poi ci sono i backports.
In sostanza sono repository di pacchetti ancora un po' in test,che sono quasi nei repository ufficiali.

ora hai capito a cosa serve il sources.list?

OutOfMind
18-08-2009, 16:13
il file sources.list è una lista dei repository in cui il gestore degli aggiornamenti controlla le versione aggiornate dei pacchetti.

A sistemare la questione degli aggiornamenti non so come fare.

In pratica tu hai una marea di repository ppa per tenere un buona quantità di programmi aggiornati all'ultima versione,ma questo crea un problema.

Prima di inserire una versione nuova di un programma gli sviluppatori di ubuntu lasciano solitamente passare un po' di tempo,per permettere agli sviluppatori di un progetto specifico di correggere eventuali bug o errori.
Tenendo quel sources.list hai sì tutto all'ultima versione e tutto più figo (secondo la logica windows), ma rinunci alla stabilità quasi certa che ti da ubuntu.

Poi ci sono i backports.
In sostanza sono repository di pacchetti ancora un po' in test,che sono quasi nei repository ufficiali.

ora hai capito a cosa serve il sources.list?

Si ora mi è chiaro, grazie per la spiegazione.... rimane però il problema di come fare a sistemare tutto il casino..... facciamo un esempio, se tu mi passassi il tuo file source.list e lo mettessi al posto del mio, mi creerebbe disagi o potrebbe andare bene?

mnovait
18-08-2009, 17:27
Si ora mi è chiaro, grazie per la spiegazione.... rimane però il problema di come fare a sistemare tutto il casino..... facciamo un esempio, se tu mi passassi il tuo file source.list e lo mettessi al posto del mio, mi creerebbe disagi o potrebbe andare bene?

non saprei.
ti spiego il mio dubbio: tu abilitando i backports hai aggiornato alcuni pacchetti che altrimenti sarebbero rimasti ad una versione precendente.Ora, se tu li disabilitassi (basta commentare la riga corrispondente) non sono sicuro che farebbe il downgrade del pacchetto...non so se sono stato molto chiaro...

qualcun'altro ne sa di più?:stordita:

Gimli[2BV!2B]
18-08-2009, 23:53
@OutOfMind: oddio, ma quel sources.list è mostruoso! NON fidarti più di chi te l'ha dato o del sito dove l'hai trovato.

@OutOfMind e mnovait

Una volta disattivati backports e altro i pacchetti risulteranno come locali e rimarranno installati. dpkg si accorgerà della cosa ma non se ne preoccuperà granché.
Ad esempio questi pacchetti si potranno consultare in Synaptic, sezione "Installato (locale od obsoleto)", oppure in aptitude, sotto "Pacchetti obsoleti e creati localmente".
(Purtroppo io non so come estrarre questo elenco, che potrebbe tornare utile per migliorare la precisione dei comandi che ti propongo sotto)

Dopodiché o si sistema ogni pacchetto a manina o si cerca di automatizzare il procedimento.

Questo comando simula la sincronizzazione di tutto l'albero dei pacchetti con la distribuzione selezionata, bisogna vedere se inciampa sui repository non backports:sudo apt-get update && sudo apt-get install -s -t jaunty $(dpkg --get-selections | grep -E \[\[:blank:\]\]install\$ | cut -f1)

Se la simulazione non da errori e lo specchietto riassuntivo finale contiene i pacchetti che ci si aspetta, si possono incrociare le dita e rimuovere -s:sudo apt-get install -t jaunty $(dpkg --get-selections | grep -E \[\[:blank:\]\]install\$ | cut -f1)

Questo metodo non dovrebbe teoricamente creare danni, potrebbe al più essere necessario cancellare file di configurazione non più riconoscibili da alcuni programmi ripristinati a versioni più vecchie.

P.S. sono utente Debian, accettate comunque le mie proposte? :)

userpercaso
19-08-2009, 08:28
..Mi è impazzito Ubuntu.:D

Ieri sera mi dava la segnalazione degli aggiornamenti, fra cui il nuovo kernel 2.6.28-15, bene installo..
Faccio riavviare ma mi accorgo che ovviamente i driver video (Nvidia) sono andati, bene li disinstallo (uso quelli del sito nvidia) da terminale, riavvio e mi dico adesso li reinstallo...macchè, non c'è stato verso:mbe:

Stamattina, visto che mi sono svegliato presitino dico, bah lo rifaccio da zero che fò prima:stordita: ...detto fatto, fra i primi aggiornamenti si installa anche il nuovo kernel, non installa la versione precedente (-14)
IL problema è che dopo il riavvio ed avere installato altri sw e configurazioni varie, mi ripropone fra gli aggiornamenti il suddetto kernel:mbe: :mbe:

Non mi sembra normale..:stordita:

bola46
19-08-2009, 08:35
Ciao a tutti, come da titolo sto cercando di installare il boot loader di win7rc sopra grub tramite l'utilizzo di easybcd.
Seguendo le indicazioni contenute in questo link (http://articles.itecsoftware.com/linux/dual-boot-ubuntu-904-and-vista) il tutto dovrebbe funzionare, tuttavia quando cerco di fare partire una qualsiasi delle voci presenti in grub mi dice che non trova il percorso.
Non so se questo sia determinato dal fatto che ho questa configurazione: winxp (hd primario, partizione unica), win7 (hd secondario, part. primaria) e ubuntu (hd secondario, part. logica)
Avete qualche idea per risolvere questo problema?
Vi ringrazio fin da ora per le risposte

aflexxx1980
19-08-2009, 12:52
Mi son sorti dei problemi con Shiretoko :confused:

Non riesco ad aggiornare ed aggiungere nessun plugin e non si aggiorna da solo...

Infatti molte pagine me le apre male o x nulla...specie se "graficamente" elaborate.

Calcolando che con Firefox 3.5.2 in Vista li vedevo tutti perfettamente...la cosa mi scoccia...

unnilennium
19-08-2009, 17:06
non ci credo... mi ha riconosciuto al primo colpo la usb internet key (quella con la sim), mi ha chiesto il paese dove abito e l'operatore telefonico, dopodichè mi ha mostrato la connessione disponibile nel gestore di rete :eek:

linux sta facendo passi da gigante!!

se le promesse di rinnovamento con gnome 3.0 verranno mantenute, sono convinto che linux diventerà il sistema desktop perfetto (gaming a parte, sottointeso)
l'interfaccia grafica è attualmente il punto debole secondo me, gnome è carino ma soffre di molti difetti estetici, per esempio finestre sproporzionate (icone o scritte/contenuto, per esempio epiphany) o troppo grandi/piccole

azz io con fedora ho dovuto smadonnare un pò, installando il programma della huawei per connettermi, e naturalmente va meglio windows coi suoi driver di linux, che rottura... che pennetta-abbonamento hai usato? mi interessa molto...

ezln
19-08-2009, 20:43
azz io con fedora ho dovuto smadonnare un pò, installando il programma della huawei per connettermi, e naturalmente va meglio windows coi suoi driver di linux, che rottura... che pennetta-abbonamento hai usato? mi interessa molto...

Ciao, unnilennium.:)
Bah, riporto solo la mia esperienza con una chiave per la connessione mobile: una Onda della tim con scheda sim ricaribile.
Con Fedora, veramente problemi zero, networkmanager si è occupato di tutto, a parte l'impostazione di pochi parametri (numero, apn e password).
Connetto la chiavetta a os caricato, ejetto (si può dire?) la periferica di storage associata alla chiave stessa, tasto dx sull'icona in systray, modifica connessioni, scelgo la connessione mobile, applica e fine della storia: risultato assai migliore di quello che ottengo con vista previa installazione dei driver e programma apposito. Sono stabile in umts 3.6 mega con punte a 7.2 mega con connessione high-speed disponibile; praticamente mai cadute di connessione.:)

EDIT: capisco che non è la sezione di Fedora e mi scuso; su ubuntu non ho provato, so, però, che non è tutto così liscio...

insane74
20-08-2009, 08:45
..Mi è impazzito Ubuntu.:D

Ieri sera mi dava la segnalazione degli aggiornamenti, fra cui il nuovo kernel 2.6.28-15, bene installo..
Faccio riavviare ma mi accorgo che ovviamente i driver video (Nvidia) sono andati, bene li disinstallo (uso quelli del sito nvidia) da terminale, riavvio e mi dico adesso li reinstallo...macchè, non c'è stato verso:mbe:

Stamattina, visto che mi sono svegliato presitino dico, bah lo rifaccio da zero che fò prima:stordita: ...detto fatto, fra i primi aggiornamenti si installa anche il nuovo kernel, non installa la versione precedente (-14)
IL problema è che dopo il riavvio ed avere installato altri sw e configurazioni varie, mi ripropone fra gli aggiornamenti il suddetto kernel:mbe: :mbe:

Non mi sembra normale..:stordita:

a me durante l'installazione del nuovo kernel mi è apparso un avviso del tipo "si è verificato un errore... pacchetto difettoso".
NON ho riavviato, ho rifatto gli aggiornamenti, e al secondo giro è riuscito ad installare il tutto e sembra funzionare tutto bene.

insane74
20-08-2009, 08:47
Mi son sorti dei problemi con Shiretoko :confused:

Non riesco ad aggiornare ed aggiungere nessun plugin e non si aggiorna da solo...

Infatti molte pagine me le apre male o x nulla...specie se "graficamente" elaborate.

Ad esempio: http://animelabfansub.altervista.org/download_toloveru_episodi_dvd.php

La lista in tabella dovrebbe arrivare alla puntata 25...invece Shiretoko mi tronca la tabella (ma non solo questa) alla 21 e non c'è modo di vederla completa.

Calcolando che con Firefox 3.5.2 in Vista li vedevo tutti perfettamente...la cosa mi scoccia...

a parte che potevi usare un esempio meno "contro il regolamento", anche a me shiretoko mostra solo fino alla riga 21.
nessun problema invece con opera.:doh:

OutOfMind
20-08-2009, 10:43
;28568756']@OutOfMind: oddio, ma quel sources.list è mostruoso! NON fidarti più di chi te l'ha dato o del sito dove l'hai trovato.

@OutOfMind e mnovait

Una volta disattivati backports e altro i pacchetti risulteranno come locali e rimarranno installati. dpkg si accorgerà della cosa ma non se ne preoccuperà granché.
Ad esempio questi pacchetti si potranno consultare in Synaptic, sezione "Installato (locale od obsoleto)", oppure in aptitude, sotto "Pacchetti obsoleti e creati localmente".
(Purtroppo io non so come estrarre questo elenco, che potrebbe tornare utile per migliorare la precisione dei comandi che ti propongo sotto)

Dopodiché o si sistema ogni pacchetto a manina o si cerca di automatizzare il procedimento.

Questo comando simula la sincronizzazione di tutto l'albero dei pacchetti con la distribuzione selezionata, bisogna vedere se inciampa sui repository non backports:sudo apt-get update && sudo apt-get install -s -t jaunty $(dpkg --get-selections | grep -E \[\[:blank:\]\]install\$ | cut -f1)

Se la simulazione non da errori e lo specchietto riassuntivo finale contiene i pacchetti che ci si aspetta, si possono incrociare le dita e rimuovere -s:sudo apt-get install -t jaunty $(dpkg --get-selections | grep -E \[\[:blank:\]\]install\$ | cut -f1)

Questo metodo non dovrebbe teoricamente creare danni, potrebbe al più essere necessario cancellare file di configurazione non più riconoscibili da alcuni programmi ripristinati a versioni più vecchie.

P.S. sono utente Debian, accettate comunque le mie proposte? :)

ho eseguito questi 2 comandi e poi ho dato un sudo apt-get update, ora nn so se la situazione sia migliorata o meno, ma nessuno può passarmi un file source.list decente da sostituire al mio?

iron84
20-08-2009, 10:58
ma l'avevi modificato il file sources.lst prima di dare quei comandi?

ArteTetra
20-08-2009, 12:30
La lista in tabella dovrebbe arrivare alla puntata 25...invece Shiretoko mi tronca la tabella (ma non solo questa) alla 21 e non c'è modo di vederla completa.


Piccolo trucchetto: clicca su un punto qualsiasi del titolo dell'episodio 21, poi premi il tabulatore ripetutamente. Ti selezionerà uno dopo l'altro i quattro link, per poi passare a quelli sottostanti. Così facendo la tabella apparirà magicamente. :O
I primi episodi però spariranno. Per farli tornare, basta tenere premuto shift e il tabulatore andrà "all'incontrario".

Dovrebbe funzionare anche per altri casi simili.

aflexxx1980
20-08-2009, 17:47
a parte che potevi usare un esempio meno "contro il regolamento", anche a me shiretoko mostra solo fino alla riga 21.
nessun problema invece con opera.:doh:

Non capisco perchè sarebbe contro il regolamento un sito di anime...mica è un negozio di hardware :confused:

@ArteTetra: grazie...adesso provo ;)


NOTIZIA DELL'ULTIMA ORA: mi si è appena freezato Ubuntu :muro: :muro:
Mouse immobile...nessun reset possibile se non quello forzato da tasto...riavvio...e nessun messaggio di errore di nessun tipo...cosi non so cosa possa esser stato :doh:
Stavo leggendo questa pagina ed avevo Evolution aperto...nient'altro :rolleyes:

Con Winzozz me lo faceva durante la visione di video & filmati di ogni tipo...uno dei motivi del passaggio a Linux era appunto stato questo :(
Anche allora avevo driver video&audio aggiornati...ecc...ecc...ma lo faceva in ogni caso...
Può essere la scheda video?

Snowblind
20-08-2009, 17:49
Non capisco perchè sarebbe contro il regolamento un sito di anime...mica è un negozio di hardware :confused:

@ArteTetra: grazie...adesso provo ;)


NOTIZIA DELL'ULTIMA ORA: mi si è appena freezato Ubuntu :muro: :muro:
Mouse immobile...nessun reset possibile se non quello forzato da tasto...riavvio...e nessun messaggio di errore di nessun tipo...cosi non so cosa possa esser stato :doh:
Stavo leggendo questa pagina ed avevo Evolution aperto...nient'altro :rolleyes:

Con Winzozz me lo faceva durante la visione di video & filmati di ogni tipo...uno dei motivi del passaggio a Linux era appunto stato questo :(
Anche allora avevo driver video&audio aggiornati...ecc...ecc...ma lo faceva in ogni caso...
Può essere la scheda video?

se hai una intel con chip i965 leggi qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel/Jaunty#head-9a45ea88096d76337fcc40a9753c9e90924d571b

aflexxx1980
20-08-2009, 17:53
se hai una intel con chip i965 leggi qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel/Jaunty#head-9a45ea88096d76337fcc40a9753c9e90924d571b

Zotac Nforce 790i Supreme

insane74
20-08-2009, 18:35
Non capisco perchè sarebbe contro il regolamento un sito di anime...mica è un negozio di hardware :confused:

forse per i link torrent? ;)

aflexxx1980
20-08-2009, 19:31
forse per i link torrent? ;)

Ah...questa me l'ero persa...non mi ricordavo che QUALSIASI link torrent o altro fosse bandito dal forum...pensavo solo link a negozi et simili :rolleyes:


Cmq...non ci sto capendo + una mazza...ogni tanto mi salta qualche programma senza che io faccia nulla :doh: ...adesso è il turno di Evolution...era aperto in background...lo apro per mandare una mail...e trovo disabilitati tutti i pulsanti di invio/ricezione...ecc...
Ho provato a reinstallarlo ma non cambia nulla.

Il dubbio che mi è venuto è che Ubuntu abbia fatto un aggiornamento scazzato...e io da niubbo quale sono gliel'ho lasciato fare in automatico perchè non ci capisco granchè :help: :doh:

insane74
20-08-2009, 19:55
Ah...questa me l'ero persa...non mi ricordavo che QUALSIASI link torrent o altro fosse bandito dal forum...pensavo solo link a negozi et simili :rolleyes:

ovviamente NON qualunque link, solo quelli illegali, come temo quelli presenti in quella pagina.
se passa un mod, minimo ti ammonisce.
;)

aflexxx1980
20-08-2009, 20:10
ovviamente NON qualunque link, solo quelli illegali, come temo quelli presenti in quella pagina.
se passa un mod, minimo ti ammonisce.
;)

Veramente quelli NON sono illegali...dato che si riferiscono a serie anime NON licenziate in Italia e quindi pubblicabili e scaricabili tranquillamente.
Se invece fossero serie con licenza italiana (Panini, Dynit, Mediaset, ecc...) allora sarebbero illegali.

Il mondo del Fansub funziona cosi...e dato che ci lavoro anche...lo so x certo ;)

Aenil
20-08-2009, 20:12
Ciao a tutti,

dite che 256mb di ram per ubuntu siano pochi?

scusate l'intrusione :)

Snowblind
20-08-2009, 20:59
Il mondo del Fansub funziona cosi...e dato che ci lavoro anche...lo so x certo ;)

dovresti informarti meglio allora. ;)

distribuire sottotitoli (softsub) è legale, distribuire video protetto da copyright (oltretutto con hardsub) no, con o senza licenza Italiana visto che comunque c'è una violazione del diritto d'autore.

aflexxx1980
20-08-2009, 21:47
dovresti informarti meglio allora. ;)

distribuire sottotitoli (softsub) è legale, distribuire video protetto da copyright (oltretutto con hardsub) no, con o senza licenza Italiana visto che comunque c'è una violazione del diritto d'autore.

Si vede che ai jappo del copy non gliene frega molto...visto che in questi anni non si è mai visto nessuno ricevere querele se non da case italiane dopo acquisizione di licenze ;)

Cmq sia adesso edito...non voglio casini x cavolate del genere...oltretutto neanche prese dal gruppo di cui faccio parte :fagiano:

Snowblind
20-08-2009, 22:08
Si vede che ai jappo del copy non gliene frega molto...visto che in questi anni non si è mai visto nessuno ricevere querele se non da case italiane dopo acquisizione di licenze ;)


basarsi sul "non è mai successo" non è sinonimo di legalità o possibilità di farlo... :D

comunque il mio era un consiglio sincero, informati meglio se lo fai anche tu come attività visto che la cosa forse più importante, la liceità, non ti era nota. :D ;)

fine OT.

saluti,
S.

aflexxx1980
20-08-2009, 22:26
informati meglio se lo fai anche tu come attività

Io sono traduttore in softsub...x il resto non dipende da me :D :sofico:

Fine OT ;)

unnilennium
21-08-2009, 06:38
Ciao a tutti,

dite che 256mb di ram per ubuntu siano pochi?

scusate l'intrusione :)

dovrebbe farcela, almeno a caricare, cmq x sicurezza prova xubuntu che è un pò oiù leggera, e funziona sicuro.

yggdrasil
21-08-2009, 08:51
dovrebbe farcela, almeno a caricare, cmq x sicurezza prova xubuntu che è un pò oiù leggera, e funziona sicuro.

naturalmente niente live. si installa solo con la versione alternate. il sistema dopo è identico ma il modo di installare è più leggero perchè non ha interfaccia grafica ;)

aflexxx1980
21-08-2009, 12:53
Ieri sera ho spento il pc e sembrava tutto ok...stamattina lo riaccendo e dopo Grub c'è stato il silenzio...non parte + nulla :rolleyes:
Ho provato il recovery mode...nulla da fare...
Per ultima cosa ho tentato di avviare con la vecchia versione del kernel...nulla neanche in quel caso :muro: :muro:

Ho deciso di reinstallare tutto...visto che dovevo cmq fare il dual boot con XP...

Però stavolta proverò Mandriva...con l'altro pc mi aveva dato zero problemi rispetto a Ubuntu :mbe:

OutOfMind
22-08-2009, 14:01
ma l'avevi modificato il file sources.lst prima di dare quei comandi?

Nn ho fatto nessuna modifica, xkè nn so cosa togliere e cosa lasciare....

insane74
26-08-2009, 11:39
2 domandine:
1) quando mando una mail "pesante" (in mb) mi "blocca" qualunque altra attività via internet. in pratica se provo ad aprire qualche pagina internet, mi da sempre "impossibile raggiungere il server". se avevo download in corso la velocità scende prossima allo 0, ecc ecc. la cosa strana è che secondo l'applet "netspeed" lo scambio di dati è minimo e infatti evolution ci impiega un botto ad inviare la mail... da cosa può dipendere? ovviamente mai riscontrato 'sto problema in precedenza alla 9.04 (ovviamente aggiornata)
2) dato che nel corso dei mesi accumulo un pò di repository esterni, è facile recuperarli in caso di reinstallazione (basta tenersi il file sources.list), ma come si fa per le chiavi di autenticazione? c'è un modo veloce di "portarsele appresso" o bisogna ogni volta recuperare le varie chiavi e reinserirle?

xwang
26-08-2009, 21:39
Ciao a tutti,
fino all'altro giorno il mio pc con kubuntu 9.04 ha funzionato perfettamente.
Poi il sistema si è freezato e dal momento che alt+sys+REISUB non ha dato alcun esito ho dovuto forzare lo spegnimento con il tasto di accensione. Da allora quando faccio lo spegnimento o il riavvio, il sistema arriva fino a scrivere "System will halt" e li si blocca (alt+sys+REISUB però funziona). Poche righe sopra vedo che c'è uno stack trace relativo al modulo mac80221.
Ho provato a reinstallare il kernel e quelli precedenti e il problema sussiste.
Se prima di spegnere o riavviare eseguo sudo rmmod iwlagn, il sistema si spegne senza problemi o lo stack trace non è presente.
Il mio pc ha la seguente scheda wifi:
sudo lshw -C network
[sudo] password for andreak:
*-network
description: Wireless interface
product: Wireless WiFi Link 5100
vendor: Intel Corporation
physical id: 0
bus info: pci@0000:03:00.0
logical name: wmaster0
version: 00
serial: 00:21:5d:a7:bb:7a
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list logical ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes driver=iwlagn ip=192.168.0.60 latency=0 module=iwlagn multicast=yes wireless=IEEE 802.11abgn
*-network
description: Ethernet interface
product: RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:08:00.0
logical name: eth0
version: 02
serial: 00:23:54:75:69:21
size: 10MB/s
capacity: 1GB/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix vpd bus_master cap_list ethernet physical tp mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=r8169 driverversion=2.3LK-NAPI duplex=half latency=0 link=no module=r8169 multicast=yes port=MII speed=10MB/s
*-network DISABLED
description: Ethernet interface
physical id: 2
logical name: vboxnet0
serial: 0a:00:27:00:00:00
capabilities: ethernet physical
configuration: broadcast=yes multicast=yes

I moduli relativo caricati sono:
lsmod | grep iwl
iwlagn 114820 0
iwlcore 106496 1 iwlagn
mac80211 251528 2 iwlagn,iwlcore
cfg80211 43680 3 iwlagn,iwlcore,mac80211
led_class 13064 2 iwlcore,asus_laptop

Come risolvo? E' corretto che venga caricato iwlagn o dovrebbe essere caricato iw3945 (e in tal caso come lo faccio caricare in automatico)?
Grazie,
Xwang

xwang
26-08-2009, 23:07
Ciao a tutti,
fino all'altro giorno il mio pc con kubuntu 9.04 ha funzionato perfettamente.
Poi il sistema si è freezato e dal momento che alt+sys+REISUB non ha dato alcun esito ho dovuto forzare lo spegnimento con il tasto di accensione. Da allora quando faccio lo spegnimento o il riavvio, il sistema arriva fino a scrivere "System will halt" e li si blocca (alt+sys+REISUB però funziona). Poche righe sopra vedo che c'è uno stack trace relativo al modulo mac80221.
Ho provato a reinstallare il kernel e quelli precedenti e il problema sussiste.
Se prima di spegnere o riavviare eseguo sudo rmmod iwlagn, il sistema si spegne senza problemi o lo stack trace non è presente.
Il mio pc ha la seguente scheda wifi:
sudo lshw -C network
[sudo] password for andreak:
*-network
description: Wireless interface
product: Wireless WiFi Link 5100
vendor: Intel Corporation
physical id: 0
bus info: pci@0000:03:00.0
logical name: wmaster0
version: 00
serial: 00:21:5d:a7:bb:7a
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list logical ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes driver=iwlagn ip=192.168.0.60 latency=0 module=iwlagn multicast=yes wireless=IEEE 802.11abgn
*-network
description: Ethernet interface
product: RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:08:00.0
logical name: eth0
version: 02
serial: 00:23:54:75:69:21
size: 10MB/s
capacity: 1GB/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix vpd bus_master cap_list ethernet physical tp mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=r8169 driverversion=2.3LK-NAPI duplex=half latency=0 link=no module=r8169 multicast=yes port=MII speed=10MB/s
*-network DISABLED
description: Ethernet interface
physical id: 2
logical name: vboxnet0
serial: 0a:00:27:00:00:00
capabilities: ethernet physical
configuration: broadcast=yes multicast=yes

I moduli relativo caricati sono:
lsmod | grep iwl
iwlagn 114820 0
iwlcore 106496 1 iwlagn
mac80211 251528 2 iwlagn,iwlcore
cfg80211 43680 3 iwlagn,iwlcore,mac80211
led_class 13064 2 iwlcore,asus_laptop

Come risolvo? E' corretto che venga caricato iwlagn o dovrebbe essere caricato iw3945 (e in tal caso come lo faccio caricare in automatico)?
Grazie,
Xwang

Che dite che reinstallando tutti i pacchetti attualmente installati come spiegato qui:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=4587647
(ovviamente dopo aver fatto un'immagine dell'hard disk come backup) può risolvere il problema?
Xwang

G1971B
30-08-2009, 09:13
Qualcuno ha provato ad installare UBUNTU 9.04 nel nuovo Sony mini W?
L'unico problema secondo me è la risoluzione nativa del display da 10 pollici che anzichè essere la solita 1024*600 è la 1366*768 .... mentre per il resto non ci dovrebbero essere problemi.
Grazie a tutti.
Ciao.

SilentDoom
30-08-2009, 14:19
Una curiosità, voi usate Network Manager o pppoeconf per le vostre connessioni?

xwang
30-08-2009, 14:35
Una curiosità, voi usate Network Manager o pppoeconf per le vostre connessioni?

Wicd!
Xwang

OutOfMind
30-08-2009, 16:20
Una curiosità, voi usate Network Manager o pppoeconf per le vostre connessioni?

Usavo Network Manager e mi dava problemi con il Wireless, ora uso Wicd e tutto va bene

OutOfMind
30-08-2009, 16:46
Raga io ho preso i reposity per gli aggiornamenti da questo sito
www.sourceslist.eu
dite k sono buoni?

SilentDoom
30-08-2009, 18:19
Voi usate il wireless.. Rivolgo la domanda a chi come me usa la classica ADSL via cavo.. ;)

xwang
30-08-2009, 18:36
Voi usate il wireless.. Rivolgo la domanda a chi come me usa la classica ADSL via cavo.. ;)

Funziona anche con il cavo.
Se un cavo di rete è connesso, si collega in automatico tramite quello.
Altrimenti usa la wifi.
Xwang

SilentDoom
30-08-2009, 18:37
Funziona anche con il cavo.
Se un cavo di rete è connesso, si collega in automatico tramite quello.
Altrimenti usa la wifi.
Xwang

Ah ok.. Chiedevo perchè ho sempre e solo usato pppoeconf da terminale e niente più.. :stordita:

iron84
30-08-2009, 19:07
Raga io ho preso i reposity per gli aggiornamenti da questo sito
www.sourceslist.eu
dite k sono buoni?
No, troppa troppa roba.
Consiglio di usare quelli ufficiali dal sito di ubuntu.