View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
androjoker
08-05-2007, 23:08
libxss-dev io non ce l'ho nemmeno installato...
L'errore che hai inserito sopra non è determinante...dovrebbe comunque funzionare. Ma ti fa fare il login in testo o ti apre una console di emergenza ?
Dimmi cosa hai con questo comando:
dpkg-query -s xorg | grep Status
Mi dice
Status: purge ok not-installed :(
Faccio il login in modalità testo.
Bel casotto...quanto ti ci ha messo a rimuovere quello che hai rimosso ?
Comunque una soluzione potrebbe essere:
sudo apt-get install ubuntu-desktop
o
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Però incrocia le dita...
androjoker
08-05-2007, 23:29
Bel casotto...quanto ti ci ha messo a rimuovere quello che hai rimosso ?
Comunque una soluzione potrebbe essere:
sudo apt-get install ubuntu-desktop
o
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Però incrocia le dita...
Ci avrà messo un minutino.
Ho provato con sudo apt-get install ubuntu-desktop
ma mi esce la schermata che il mio xorg non è settato correttamente :(
Non c'è il comando per riconfigurarlo in auto?
Se x caso dovessi formattare che procedura mi consigli?
Dipende se è installato...
Prova ad installare il pacchetto xorg...
Per riconfigurarlo prova con il comando sotto, ma prima fai un backup di /etc/X11/xorg.conf
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
androjoker
08-05-2007, 23:41
Dipende se è installato...
Prova ad installare il pacchetto xorg...
Per riconfigurarlo prova con il comando sotto, ma prima fai un backup di /etc/X11/xorg.conf
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Il casino è che ora dopo la barra di caricamento..vedo tutti i messaggi di sistema tipo
Starting NFS kernel daemon ecc....
Poi mi esce una schermata grigia cno scritto che l'XServer non è configurqato correttamente;vuoi vedere il LOG?
Mi chiede Si o NO?
Qualunque risposta dò esce , torna alla schermata nera con scritto al fondo
Running local boot scripts ...
però non c'è la linea di comando quindi non posso digitare nulla!!!
Premi ALT+F1 o ALT+F2 per fare il login...
Ripristina il vecchio xorg.conf e prova a riavviare...
oclla, gotenks: ma questi errori li avete durante fsck ? E su quali filesystem ?
Allora, ho controllato.
L'errore ce l'ho durante fsck.
Da dmesg:
ReiserFS: sda2: replayed 218 transactions in 46 seconds
ReiserFS: sda2: Removing [28 4969 0x0 SD]..done
ReiserFS: sda2: There were 1 uncompleted unlinks/truncates. Completed
Al boot però sono sicuro trovava errori sia in sda2 (root) che sda3 (/home)
Questo il mio fstab:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda2
UUID=08117ffa-c191-465b-b510-c635fab7de4a / reiserfs notail 0 1
# /dev/sda3
UUID=c4291eac-a099-4d46-ba51-314660a15806 /home reiserfs defaults 0 2
# /dev/sda1
UUID=6a6b3803-526e-4a0b-80eb-7235835302da none swap sw 0 0
/dev/hda /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Però tutto funziona perfettamente, a parte il fatto che il pc non si spegne da solo, cioè il sistema pare spento, ma la macchina resta accesa, potrebbe centrare qualcosa...
mi si è bloccato due volte su 3 che l'ho aperto..e pi non mi funziona ne ricerca ne il download..:(
A parte il bug di chiudere tutta l'applicazione alla chiusura di un tab di ricerca (speravo che non ci fosse in adunanza), a me sta trottando come è solito fare :D
Carciofone
09-05-2007, 08:26
Ciao, chiedo aiuto perchè mi sa che non ho capito bene come fare. Per installare Beryl con una scheda ATI e i driver fglrx dei repository su Kubuntu feisty ho seguito questa guida: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/aprile-30-2007-beryl-030-git-per-feisty.html
Da quanto ho capito non è richiesta l'installazione di xgl come una volta e quindi l'ho rimosso. Solo che al riavvio, pur essendo comparso il diamante rosso, il gestore delle finestre non parte, cioè anche modificando i parametri etc non succede nulla.
Cosa sbaglio?
Forse i driver dei repository non supportano AIGLX?
Ciao, chiedo aiuto perchè mi sa che non ho capito bene come fare. Per installare Beryl con una scheda ATI e i driver fglrx dei repository su Kubuntu feisty ho seguito questa guida: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/aprile-30-2007-beryl-030-git-per-feisty.html
Da quanto ho capito non è richiesta l'installazione di xgl come una volta e quindi l'ho rimosso. Solo che al riavvio, pur essendo comparso il diamante rosso, il gestore delle finestre non parte, cioè anche modificando i parametri etc non succede nulla.
Cosa sbaglio?
Forse i driver dei repository non supportano AIGLX?
Ma hai messo i driver fglrx?
Io l'ho fatto con quelli ati presenti dalla prima installazione.
Se selezioni beryl come gestore di finestre dal rubino?
xgl purtroppo è richiesto per i driver restricted ATI...infatti in quella guida si parla di driver Open...
mirko.volpe
09-05-2007, 08:37
Proprio per questo dovrebbe risolvere il problema connessione... che al di la di build-essential, ha anche una certa importanza di per se... significa anche non avere aggiornamenti... tornare a win ogni volta che gli serve internet ( :eek: )
ciao mi sono appena connesso e ho visto tutta la vostra discussione e mi scuso per non essere piu potuto venire in internet a rispondervi..
cmq la connessione che volevo io era semplicemente quella con il modem interno al pc.la cara e vecchia connessione, perche a casa ho problemi di linea;originariamente avevo chiesto cosa dovevo fare per connettermi in internet mi è stato detto che era complicato e che per quello che devo fare io, cioè programmare in c++ e dare dal terminale il comando g++, bastava scaricare il pacchetto build-essential..questo è quanto..cmq per la programmazione al momento ho risolto con delle applicazioni di win anche se non sono il massimo........se per caso qualcuno mi dice cosa devo fare per connettermi ad internet dopo aver installato ubuntu 6.10, o che versione devo installare per aver meno problemi son molto grato..
ah: un GRAZIE PARTICOLARE A: OCLLA CARVASIN COINCI!!!!!!!!!!!!!!
Cionci, non Coinci ;)
Comunque bisogna sapere il tipo di modem...solitamente se è un modem interno è un problema...
Con il comando lspci ti dovrebbe far vedere il tipo di modem che hai, cerca di individuare la riga ed in qualche modo faccela avere...
ciao mi sono appena connesso e ho visto tutta la vostra discussione e mi scuso per non essere piu potuto venire in internet a rispondervi..
cmq la connessione che volevo io era semplicemente quella con il modem interno al pc.la cara e vecchia connessione, perche a casa ho problemi di linea;originariamente avevo chiesto cosa dovevo fare per connettermi in internet mi è stato detto che era complicato e che per quello che devo fare io, cioè programmare in c++ e dare dal terminale il comando g++, bastava scaricare il pacchetto build-essential..questo è quanto..cmq per la programmazione al momento ho risolto con delle applicazioni di win anche se non sono il massimo........se per caso qualcuno mi dice cosa devo fare per connettermi ad internet dopo aver installato ubuntu 6.10, o che versione devo installare per aver meno problemi son molto grato..
ah: un GRAZIE PARTICOLARE A: OCLLA CARVASIN COINCI!!!!!!!!!!!!!!
Hai la 6.10 ?
Connettiti subito e aggiorna! ;) scherzo...
Per il modem mi sa che cionci la sa molto più lunga di me...
@cionci: cosa posso fare con questo fsck ?? :help:
Carciofone
09-05-2007, 09:50
xgl purtroppo è richiesto per i driver restricted ATI...infatti in quella guida si parla di driver Open...
I driver installati sono quelli dei repo ubuntu e non penso siano gli open: http://img219.imageshack.us/img219/3676/schermata1bv7.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermata1bv7.jpg)
A questo punto mi pare di capire di avere 2 strade:
1) reinstallare xserver-xgl e emerald-theme e configurare una sessione xgl apposita con beryl da scegliere al login
2) installare i driver open.... ma qui non mi capisco più, perchè non penso si tratti di quelli scaricati dal sito ATI. Dritte?
@oclla: penso di avere anch'io i tuoi driver, ma tu usi xgl? In pratica, hai usato il vecchio metodo per la 6.10 ma con il nuovo Beryl?
I driver installati sono quelli dei repo ubuntu e non penso siano gli open: http://img219.imageshack.us/img219/3676/schermata1bv7.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermata1bv7.jpg)
A questo punto mi pare di capire di avere 2 strade:
1) reinstallare xserver-xgl e emerald-theme e configurare una sessione xgl apposita con beryl da scegliere al login
2) installare i driver open.... ma qui non mi capisco più, perchè non penso si tratti di quelli scaricati dal sito ATI. Dritte?
@oclla: penso di avere anch'io i tuoi driver, ma tu usi xgl? In pratica, hai usato il vecchio metodo per la 6.10 ma con il nuovo Beryl?
No, anche se li hai installati dai repo, i driver fglrx sono quelli proprietari, e non supportano AIGLX, quindi serve xgl e solito vecchio metodo.
Io ho usato i driver open già presenti (in xorg.conf alla voce driver c'è "ati", non "fglrx"), e messo beryl senza xgl, poi, visto la comodità di usare AIGLX e driver open, e i casini che ha compiz con ATI e KDE, ho scritto quella guidina :)
Per tornare ai driver open, penso che ti basti disinstallare i fglrx, e al limite inserire la stringa "ati" in xorg.conf
Carciofone
09-05-2007, 10:24
Dovrebbe bastare il comando:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
per switchare da un driver all'altro.
Dovrebbe bastare il comando:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
per switchare da un driver all'altro.
Allora lo sai meglio di me.. ;)
Andata?
Carciofone
09-05-2007, 10:51
Appena ho il pc sotto mano provo: sperem ben!
Papareddi, ho Kubu 7.10 ed ho scaricato il dvd di fedora, vorrei provare la distro. Mettiamo il caso che la installo insieme a kubu, se poi volessi disinstallare fedora come faccio? E lo spazio preso da fedora ritorna automaticamente a Kubu?
7.10 ? Uao!! :sofico: Quel che si dice essere avanti! ;)
Per disinstallarla basta un formattino, e una sistemata a grub.Automaticamente però, dubito.
Installala in un'altra partizione :fagiano:
Scusa ho scritto pensando alla 6.10... Pardon, 7.04
Immagino... stavo scherzando ;)
TorpedoBlu
09-05-2007, 19:32
raga, ho installato i drivers nvidia, installato beryl e funziona... ho scaricato da gnomelook.org dei temi per beryl... ma come si selezionano? nel gestore temi di beryl li vedo e li posso importare... ma come li seleziono????
PS: cmq beryl rallenta un pochettino l'interfaccia grafica
EDIT sono un pirla, riesco a selezionarli, ma cosa posso modificare per rendere la cosa un po' più leggera? e poi come si attivano quelle cose carine tipo il menu in basso stile OsX?? anche le icone e la barra dei menu non cambia ecc...
insomma c'è una guidina veloce?
androjoker
09-05-2007, 20:35
Dipende se è installato...
Prova ad installare il pacchetto xorg...
Per riconfigurarlo prova con il comando sotto, ma prima fai un backup di /etc/X11/xorg.conf
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Cionci ho provato a lanciare quel ocmando ma mi sono ocmparse mille finestre dove mi chiedeva di scegliere questo quest'altro quest'altro ancora...ecc... ho scelto tutto anche se un sacco di cose non le sapevo!
ho riavviato ... login tutto ok..però quando entro poi in Ubuntu vedo la freccia del mouse con la schermata sotto completamente bianca!!!:cry: :cry:
:help: :help: :help: :help:
matte91snake
09-05-2007, 20:45
iscritto :O
CIao a tutti sono praticamente nuovo a Linux, volevo installare questo benedetto feisty su un raid-0 ma anche seguendo la guida https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto non sono riuscito. Ho un controller nf4. Il fatto è che, io ho installato dmraid, e infatti mi vede le partizioni in più, però poi quando nell'installazione se seleziono la configurazione manuale dei dischi quando vado per selezionare dove voglio installare hanno dei nomi stranissimi e non so quale scegliere perchè non volevo perdere i dati su win ovviamente :muro:
Non da nessuna informazione sulla grandezza ne sui nomi di queste partizioni. Ne ho 4, una di windows ntfs primaria, una per i dati ntfs primaria e poi ne ho creata una ext3 sempre primaria e una di swap (a proposito vanno bene così?).
Ho un controller nf4. Il fatto è che, io ho installato dmraid, e infatti mi vede le partizioni in più, però poi quando nell'installazione se seleziono la configurazione manuale dei dischi quando vado per selezionare dove voglio installare hanno dei nomi stranissimi e non so quale scegliere perchè non volevo perdere i dati su win ovviamente :muro:
Se vuoi una visione chiara, sistema, amministrazione, "Gnome Partition Editor" o "gparted", da lì avrai una visione dell'intero disco e potrai fare modifiche (se hai più di un hd switchi in alto a destra)
Cionci ho provato a lanciare quel ocmando ma mi sono ocmparse mille finestre dove mi chiedeva di scegliere questo quest'altro quest'altro ancora...ecc... ho scelto tutto anche se un sacco di cose non le sapevo!
ho riavviato ... login tutto ok..però quando entro poi in Ubuntu vedo la freccia del mouse con la schermata sotto completamente bianca!!!:cry: :cry:
:help: :help: :help: :help:
Ora al login scegli come "sessione" console di root o qualcosa del genere...
Prima di tutto controlla che sia installato gnome:
sudo apt-get install ubuntu-desktop
se non ti fa niente...ti avevo detto di fare il backup del file xorg.conf originale, giusto ? Ripristinalo...
Cionci ho provato a lanciare quel ocmando ma mi sono ocmparse mille finestre dove mi chiedeva di scegliere questo quest'altro quest'altro ancora...ecc... ho scelto tutto anche se un sacco di cose non le sapevo!
ho riavviato ... login tutto ok..però quando entro poi in Ubuntu vedo la freccia del mouse con la schermata sotto completamente bianca!!!:cry: :cry:
:help: :help: :help: :help:
Ora al login scegli come "sessione" console di root o qualcosa del genere...
Prima di tutto controlla che sia installato gnome:
sudo apt-get install ubuntu-desktop
se non ti fa niente...ti avevo detto di fare il backup del file xorg.conf originale, giusto ? Ripristinalo...
androjoker
10-05-2007, 07:03
Ora al login scegli come "sessione" console di root o qualcosa del genere...
Prima di tutto controlla che sia installato gnome:
sudo apt-get install ubuntu-desktop
se non ti fa niente...ti avevo detto di fare il backup del file xorg.conf originale, giusto ? Ripristinalo...
Hhhm quando lo dovevo fare il backup?
Io avevo fatto
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Poi ho fatto
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
E da li non va. secondo te se mi faccio passare l'Xorg.conf da torpedo blu che ha il mio stesso NB e lo sostituisco a /etc/X11/xorg.conf? E' una buona idea?
Inoltre volevo togliere la kiba all'avvio...dove cavolo è il file con l'elenco dei programmi da eseguire all'avvio??In tutte le guide trovo solo la modalità grafica per aggiungere programmi alle sessioni...brutta usanza abituarsi alla modalità grafica!!!!!!!:muro: :muro:
Carciofone
10-05-2007, 08:33
Allora lo sai meglio di me.. ;)
Andata?
Crash totale del sistema :muro: :muro:
Mi tocca entrare da Windows con il driver Ext2IFS_1_10c.exe per recuperare i dati...
I N C R E D I B B I L E ! ! Non sono più infallibile
Hhhm quando lo dovevo fare il backup?
Se non sbaglio te l'avevo detto nel mio primo messaggio...
Io avevo fatto
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Sì, mi hai detto che ti si bloccava perchè diceva che xorg era configurato male...ora prova nuovamente...
E da li non va. secondo te se mi faccio passare l'Xorg.conf da torpedo blu che ha il mio stesso NB e lo sostituisco a /etc/X11/xorg.conf? E' una buona idea?
E' una buona idea...ma devo ancora capire se il problema è relativo a xorg o al fatto che hai portato via mezzo gnome...
Crash totale del sistema :muro: :muro:
Mi tocca entrare da Windows con il driver Ext2IFS_1_10c.exe per recuperare i dati...
I N C R E D I B B I L E ! ! Non sono più infallibile
:eek: :doh:
Accidenti.. ma non parte più?
Anche a me, quando ho provato a mettere beryl dai repo mi son trovato uno schermo nero, ma poi è ripartito...
Beh, ma se il crash l'ha fatto dopo la modifica a xorg.conf, dovresti recuperare tutto ripristinado il precedente
Carciofone
10-05-2007, 08:59
:eek: :doh:
Accidenti.. ma non parte più?
Anche a me, quando ho provato a mettere beryl dai repo mi son trovato uno schermo nero, ma poi è ripartito...
Beh, ma se il crash l'ha fatto dopo la modifica a xorg.conf, dovresti recuperare tutto ripristinado il precedente
Non è servito: probabilmente è perchè ho fatto una simultanea di cose: reinstallazione dei restricted, installazione del modem interno, modem adsl usb, beryl & company... poi un bel riavvio e non si arriva manco alla shell. Non parte nemmeno in recovery mode :rolleyes:
Se vuoi una visione chiara, sistema, amministrazione, "Gnome Partition Editor" o "gparted", da lì avrai una visione dell'intero disco e potrai fare modifiche (se hai più di un hd switchi in alto a destra)
http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_1_big.jpg
Questo giusto?
L'avevo già provato ma non vedo nulla, me li da tutti bianchi come se non ci fossero partizioni, anche switchando in alto a destra. In effetti mi sembrava strano che bastasse installare dmraid perchè tutto funzionasse... cos'altro dovrei fare?
Se vuoi una visione chiara, sistema, amministrazione, "Gnome Partition Editor" o "gparted", da lì avrai una visione dell'intero disco e potrai fare modifiche (se hai più di un hd switchi in alto a destra)
http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_1_big.jpg
Questo giusto?
L'avevo già provato ma non vedo nulla, me li da tutti bianchi senza informazioni come se non ci fossero partizioni, anche switchando in alto a destra. In effetti mi sembrava strano che bastasse installare dmraid perchè tutto funzionasse... cos'altro dovrei fare?
androjoker
10-05-2007, 10:26
Se non sbaglio te l'avevo detto nel mio primo messaggio...
Sì, mi hai detto che ti si bloccava perchè diceva che xorg era configurato male...ora prova nuovamente...
E' una buona idea...ma devo ancora capire se il problema è relativo a xorg o al fatto che hai portato via mezzo gnome...
Hhhmm. dunque forse non mi ero spiegato.
Avevo reinstallato ubuntu-desktop, dopodichè il login continuava ad essere a linea di ocmando. Poi ho fatto il reconfigure xorg...a quel punto mi fa il login grafico...e quando entra in ubuntu però vedo la freccia del mouse e lo sfondo completamente bianco. Quindi non volevo che magari fosse la kiba che faceva casini all'avvio. Oggi sostituisco l'Xorg e provo.
TorpedoBlu
10-05-2007, 10:48
cmq beryl rallenta un pochettino l'interfaccia grafica, ma cosa posso modificare per rendere la cosa un po' più leggera? e poi come si attivano quelle cose carine tipo il menu in basso stile OsX?? anche le icone e la barra dei menu non cambia ecc...
insomma c'è una guidina veloce?
qualcuno mi risponde? grazie
androjoker
10-05-2007, 10:53
qualcuno mi risponde? grazie
Io sono riuscito a installare i temi di Metacity .. per le icone invece devi scaricarle a parte e metterle nella cartella "icons"
androjoker
10-05-2007, 10:54
Qualcuno mi toglie una curiosità ...
accendo il PC ... vado in SAFE recovery mode ...
non mi chiede nulla e sono l'utente root... posso fare qualunque cosa ..formattare copiare files ecc....... senza aver inserito una pw ...
Mi sfugge qualcosa? :confused:
PS: cmq beryl rallenta un pochettino l'interfaccia grafica
EDIT sono un pirla, riesco a selezionarli, ma cosa posso modificare per rendere la cosa un po' più leggera? e poi come si attivano quelle cose carine tipo il menu in basso stile OsX?? anche le icone e la barra dei menu non cambia ecc...
insomma c'è una guidina veloce?
Beh, ovviamente gli effetti 3D rallentano l'interfaccia... potresti provare a modificare la qualità delle texture e degli effetti nelle opzioni di beryl.
Il menu che dici tu è la Kiba-dock, è un programma a parte.
Per le icone ecc, dovresti poterle cambiare con tutto quello che trovi su gnome-look.org. (io ho kde, le icone le ho cambiate da kdelook.org, basta scaricare l'archivio e selezionarlo nelle impostazioni aspetto del desktop)
Questo giusto?
L'avevo già provato ma non vedo nulla, me li da tutti bianchi come se non ci fossero partizioni, anche switchando in alto a destra. In effetti mi sembrava strano che bastasse installare dmraid perchè tutto funzionasse... cos'altro dovrei fare?
...sì
come hai il raid 0?
Carciofone
10-05-2007, 13:59
Impressioni nell'installazione di Ubuntu 7.04.
Da convinto Kubuntista quale sono, visto l'impiastro che ho combinato, sta volta ho detto: installo ubuntu come tutti ed eventualmente aggiungo kde in seguito, così posso seguire tutte le guide senza problemi fin da subito.
Ho subito notato alcune differenze:
1) in primo luogo mi è parso che con la versione 7.04 Kubuntu sia finalmente molto curata rispetto a Ubuntu-Gnome, la quale presenta alcuni difettucci (del tutto trascurabili);
2) anche con il DVD di ubuntu pur scegliendo la lingua italiana per l'interfaccia e la tastiera, dopo il riavvio le applicazioni e i menù sono ibridi e occorre installare manualmente tutti i pacchetti di traduzione dopo aver attivato il DVD come fonte, dato che la rete non mi funziona;
3) stranamente, la rete wireless non mi ha funzionato al primo colpo come al solito e, nemmeno al secondo... anzi, non funziona nemmeno ora, ma ho dovuto lasciare stare e vedrò stasera
4) naturalmente ho avuto qualche piccolo problema nel passaggio da Konqueror a Nautilus, primo tra tutti la mancanza di default del percorso completo delle cartelle, attivabile a richiesta :)
5) una cosa che mi ha dato un pò fastidio è il fatto di avere la shell a disposizione in una sola voce della barra superiore e non nel menu contestuale come con konqueror nella specifica cartella in cui ci si trova;
6) per il resto l'uso di Synaptic mi risulta per ora meno intuitivo di adept per kde che nella sua semplicità è una pietra miliare di riferimento (per di più inarrestabile)
7) il modem Agere lucent interno su slot pci sembra essere stato riconosciuto al primo colpo (almeno dal manager-restricted). Adesso come fare a vedere se funziona veramente?
P.S.: forse ho capito cosa è successo alla mia precedente installazione: in un impeto "modernista" ho attivato gli upgrade proposed non supportati ed evidentemente lì è successo il patatrak. Già da subito mi ero accorto che qualcosa non andava, dato che dopo l'upgrade non risultavano più associati al programma corretto (kate) nemmeno i file di testo... ma tant'è...
Questo giusto?
L'avevo già provato ma non vedo nulla, me li da tutti bianchi senza informazioni come se non ci fossero partizioni, anche switchando in alto a destra. In effetti mi sembrava strano che bastasse installare dmraid perchè tutto funzionasse... cos'altro dovrei fare?
Questo dovrebbe andare per vedere i dishci in raid: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
...sì
come hai il raid 0?
In che senso? Due HD sata da 160 GB in raid 0 fatto col controller integrato nella scheda madre con chipset nforce 4.
Il raid non si vede nel menu, dopo magari posto uno screenshots di come si vede (l'immagine di prima ovviamente era solo lo screenshot preso dal sito del programma). Ora sto provando a scaricare kubuntu per vedere cosa cambia.
Questo dovrebbe andare per vedere i dishci in raid: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
Ok provo a darci un'occhiata grazie.
Ho acquistato una scheda nvidia fx 6600gt al posto della mia ati.
Dunque, su ubuntu 7.04 basta installare da synaptic il pacchetto linux-restricted..... e poi andare su sistema > restricted modules e attivare?
Facendo così dovrei installare i driver della scheda video giusto?
Sono costernato.
Appena tornato a casa, accendo il pc, solito problema durante l'avvio con "file system is not clean", accendo adunanza, attacco il disco esterno per spostare un po di file... Craaaack.
Amule si inchioda, spegnendosi, se tento di avviarlo mi da errore sui permessi nella mia home :confused:
Perdo un po di icone, sull'hard disk esterno esce un errore di I/O slave.
Per uscire, non ho più le icone spegni, riavvia ecc (solo le icone). Tento un termina sessione, anche visto il fatto che se do spegni, pare che si spenga solo lo schermo...
Schermata bianca per qualche secondo, mi ritrovo in modalità testuale. Provo un login: errore al blocco tot, errore di file system :mc:
Resetto, bestemmiando non poco, la macchina.
E qui, la cosa incredibile:
L'avvio è veloce, non esce dallo splash screen e non ho nessun errore di fs.
Tutte le icone sono al loro posto, adunanza si connette al volo e in pochi minuti ha già finito di scaricare quello che cercavo. Sposto i file sul disco esterno senza alcun problema e noto con piacere che kaffeine mi apre tutto senza mai aver installato nemmeno i codec win32, mentre in edgy era una disperazione.
Rimango attonito e non posso evitare di postare l'esperienza....
Carciofone
10-05-2007, 19:57
Rieccomi con Ubuntu e wireless funzionante... :)
Rieccomi con Ubuntu e wireless funzionante... :)
Non so come e non so neanche perchè visto che tra l'altro proprio NON mi piace, e visto che sul Desktop in un disco SATA installerà Frugal/Arch perchè Ubuntu mi si IMPALLA a bestia, sul notebook l'ho provata, almeno qui funziona
Bene ... Si, è andata, le impressioni 'dopo', il problema ora : configurazione WiFi Vs Router WiFI
Molto semplicemente, la SK WiFi del notebook Broadcom BCM 4311 NON viene riconosciuta, specie a livello di chiave di verifica WPA
Nel senso, mi spiego
Ho installato i driver tramite apt-get installa bcm43xx-fwcutter e, stranamente, ha fatto tutto da solo e inseriti nella directory firmware
Riavviato, il LED WiFi sul Note si accedende
Ovviamente, avendo il WPA NON accedo al router perchè NON configurato
Installato Wpasupplicant, e configurato files di configurazione /etc/wpa_supplicant.conf
Tramite il Network Manager di Gnome 'vedo' la SK WiFi, se accedo alle impostazioni trovo l'essid della SK, mi trovo SOLO il WEP e non il WPA, attivo il DHCP e attivo il gateway, per il semplice motivo che sono andato ad inserire il files /etc/network/interfaces così
auto lo
iface lo inte loopback
auto eth1 (Sk WiFi)
iface eth1 inet dhcp
name Wireless
wireless_channel 6
wireless_mode managed
wireless_essid NOME_ESSID_ROUTER
wireless_key PASSWORD
gateway 192.168.1.XXX
Bene, riavvio e mi ritrovo il network manager con MANUAL Configuration
Entro dentro e trovo la connessione WiFI settata con il nome dell'ESSID, proprietà e trovo
Tipo Password = WEP
Password di rete = vuoto
Configurazione = dhcp
indirizzo rete = quello indicato su gateway
Mi connetto ma NON VA !
Dove sbaglio ? Cosa sbaglio ?
Grazie a chi mi da una mano !
Cordialmente
ciao a tutti
ho scritto il seguente comando nel terminale glxinfo | grep rendering
ecco cosa è uscito
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
direct rendering: No
come faccio ad attivarlo?? così beryl non mi fa ruotare lo schermo, e anche se modifico tutto nn cambia nulla...
Niente
Se clicco sulla icona del Network Manager, mi fa vedere la connessione WiFi con il corretto nome ESSID
Ci clicco, mi chiede il tipo di autenticazione ed inserisco la PSW per il router WiFi
Le due iconcine girano (due sfere che si rincorrono circolarmente) ma ugualmente mi dice alla fine 'NO Connessioni Di Rete'
A questo punto non fo nulla
Ma dove sono i files di configurazione per la rete in Ubuntu ?
Ah ... Continua a non piacermi ..
Mi date una mano ?
Grazie molte
Cordialmente
ciao a tutti
ho scritto il seguente comando nel terminale glxinfo | grep rendering
ecco cosa è uscito
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
direct rendering: No
come faccio ad attivarlo?? così beryl non mi fa ruotare lo schermo, e anche se modifico tutto nn cambia nulla...
E' perfettamente normale che tu abbia quell'output se usi beryl su xgl.
Il problema del cubo dev'essere dovuto a qualcos'altro.
@Glen Tux: mi dispiace, non ne ho proprio idea, forse carciofone è molto più ferrato in materia.
Niente
Se clicco sulla icona del Network Manager, mi fa vedere la connessione WiFi con il corretto nome ESSID
Ci clicco, mi chiede il tipo di autenticazione ed inserisco la PSW per il router WiFi
Le due iconcine girano (due sfere che si rincorrono circolarmente) ma ugualmente mi dice alla fine 'NO Connessioni Di Rete'
A questo punto non fo nulla
Ma dove sono i files di configurazione per la rete in Ubuntu ?
Ah ... Continua a non piacermi ..
Mi date una mano ?
Grazie molte
Cordialmente
Sinceramente non sono sicuro che tu debba installare bcm43xx-fwcutter...
Io andrei di ndiswrapper...disinstalla quello che hai scaricato e installa ndiswrapper. Ci dovrebbe essere anche un pacchetto che ora non ricordo che permette di configurare ndiswrapper in modo grafico, comunque inizia per ndis*. In questo modo ti dovresti trovare in Sistema -> Preferenze (o Amministrazione) il programma Windows Wireless Driver. Te gli devi passare il percorso per il file .inf del tuo driver per Windows. Di solito funziona ;)
Se non funziona prova da shell:
sudo rmmod bcm43xx
sudo modprobe ndiswrapper
sudo iwconfig <- ti dovrebbe far vedere tutte le periferiche wifi presenti
Guida per ndiswrapper: https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Device/Broadcom_BCM4311_rev_01_%28ndiswrapper%29?highlight=%28WifiDocs%2FDevice%29
In alternativa prova questa procedura: http://www.linux-geek.org/index.php/2007/04/22/dell-1390-native-linux-driver-how-to-updated/
TorpedoBlu
11-05-2007, 08:20
Niente
Se clicco sulla icona del Network Manager, mi fa vedere la connessione WiFi con il corretto nome ESSID
Ci clicco, mi chiede il tipo di autenticazione ed inserisco la PSW per il router WiFi
Le due iconcine girano (due sfere che si rincorrono circolarmente) ma ugualmente mi dice alla fine 'NO Connessioni Di Rete'
A questo punto non fo nulla
Ma dove sono i files di configurazione per la rete in Ubuntu ?
Ah ... Continua a non piacermi ..
Mi date una mano ?
Grazie molte
Cordialmente
boh a me ha riconosciuto tutto nell'installazione ed il wifi va una bomba.
androjoker
11-05-2007, 08:50
Cionci scusami ...
ieri ho messo l'Xorg.conf che mi aveva passato Torpedoblu (grazie...) ...
dunque non cambia nulla .. mi dice che Xorg.conf non è configurato correttamente... e già qui mi chiedo .. ha il mio stesso NB .. identico .. come è possibile .. cmq ....
La procedura corretta è questa? :
- sudo apt-get install ubuntu-desktop (questo installa Gnome?)
- sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
questa procedura però l'ho già fatta e mi da il login grafico .. poi però quando entro c'è lo schermo a sfondo bianco ... col mouse che si muove .. mi sa di roba che gli manca per gnome o no? tipo icone cose varie .. che ne pensi ?
Se reinstallo secondo te: quali altri file oltre alla home è meglio backuppare?
Grazie mille
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
TorpedoBlu
11-05-2007, 08:55
ok, ma come diavolo si fa ad avere i cestino sul desktop?
ok, ma come diavolo si fa ad avere i cestino sul desktop?
:confused: l'hai tolto ?
androjoker
11-05-2007, 09:04
ok, ma come diavolo si fa ad avere i cestino sul desktop?
Qui avevi guardato?
http://netjack.wordpress.com/2006/11/08/come-avere-licona-del-cestino-sul-desktop-della-vostra-ubuntu/
Ho trovato una guida (http://www.ziobudda.net/configurazione_connessione_wireless_ubuntu_wireless_tools) per configurare la wireles, utilizzando wireless tool, forse può essere utile.
A parte che anch'io son tra quei fortunati che si trovano il wifi attivo e pimpante al primo avvio.... :sofico:
TorpedoBlu
11-05-2007, 11:33
Qui avevi guardato?
http://netjack.wordpress.com/2006/11/08/come-avere-licona-del-cestino-sul-desktop-della-vostra-ubuntu/
ottimo grazie!
boh a me ha riconosciuto tutto nell'installazione ed il wifi va una bomba.
Buon per te, nel senso che probabilmente sei stato 'fortunato', senza nulla togliere
A me no
Ho dovuto installare i driver ma non è stato difficile, ha fatto tutto lui
Il problema sta nel WPA a livello di accesso router
Si 'impalla' e quindi ne deduco che ci sia qualcosa che non funge
Ho trovato una guida (http://www.ziobudda.net/configurazione_connessione_wireless_ubuntu_wireless_tools) per configurare la wireles, utilizzando wireless tool, forse può essere utile.
A parte che anch'io son tra quei fortunati che si trovano il wifi attivo e pimpante al primo avvio.... :sofico:
Quindi l'unico 'sfigato' che ha una Broadcom 4311 e non viene riconosciuta sono io no ?
Accidenti ..
Ah, come faccio in Ubuntu a vedere anzichè lo splash screnn tutta la lista di quello che carica ?
Per vedere magari se ci sono problemi ..
Cordialmente
Allora ...
Partiamo da un presupposto
Quando avvio Ubuntu si accende il LED del Notebook WiFi
Tramite IWCONFIG me la 'vede'
Ora, partiamo dal fatto che :
1. vorrei lavorare su files /etc/network/interfaces per attivare tutto al boot
2. devo sistemare il problema del wpa supplicant
Qualcuno mi aiuta ?
Hai provato con ndiswrapper ?
Quindi l'unico 'sfigato' che ha una Broadcom 4311 e non viene riconosciuta sono io no ?
Accidenti ..
Ah, come faccio in Ubuntu a vedere anzichè lo splash screnn tutta la lista di quello che carica ?
Per vedere magari se ci sono problemi ..
Cordialmente
Io non ho la broadcom..
Puoi disattivare lo splash screen (non mi ricordo dove in kubuntu, nella config di sistema comunque, e non so per gnome), ma per vedere in modo molto più semplice tutte le informazioni che vuoi, dai dmesg nel terminale.
androjoker
11-05-2007, 13:49
Cionci scusami ...
ieri ho messo l'Xorg.conf che mi aveva passato Torpedoblu (grazie...) ...
dunque non cambia nulla .. mi dice che Xorg.conf non è configurato correttamente... e già qui mi chiedo .. ha il mio stesso NB .. identico .. come è possibile .. cmq ....
La procedura corretta è questa? :
- sudo apt-get install ubuntu-desktop (questo installa Gnome?)
- sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
questa procedura però l'ho già fatta e mi da il login grafico .. poi però quando entro c'è lo schermo a sfondo bianco ... col mouse che si muove .. mi sa di roba che gli manca per gnome o no? tipo icone cose varie .. che ne pensi ?
Se reinstallo secondo te: quali altri file oltre alla home è meglio backuppare?
Grazie mille
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Cionci riesci ad aiutarmi per sta cosa?
Come mai a installazone pulita, non parte il server grafico di ubuntu (ver 6.10).
Ho sul pc la scheda nvidia fx 6600gt .
In pratica come si avvia il gdm per fare il login, lo schermo risulta tutto colorato e lampeggiante. Poi se parto col recovery mode, cambio l'xorg.conf e metto vesa, riesco a far partire la grafica.
Come mai a installazone pulita, non parte il server grafico di ubuntu (ver 6.10).
Ho sul pc la scheda nvidia fx 6600gt .
In pratica come si avvia il gdm per fare il login, lo schermo risulta tutto colorato e lampeggiante. Poi se parto col recovery mode, cambio l'xorg.conf e metto vesa, riesco a far partire la grafica.
E che driver c'erano al posto di Vesa ? Hai provato ad installare i driver restricted ?
Cionci riesci ad aiutarmi per sta cosa?
Avevi Beryl attivato ?
Prova a eliminarlo in qualche modo dalla sessione...oppure scegli la sessione Gnome safe...prova così.
Al limite rimuovilo proprio...
Purtroppo in questi giorni posso partecipare in maniera approssimativa perchè sono su XP, visto che l'unico modem ce l'ho integrato nel portatile e sul portatile ho una distro vecchissima che mi serve per la tesi, ma non vede il modem.
androjoker
11-05-2007, 16:34
Avevi Beryl attivato ?
Prova a eliminarlo in qualche modo dalla sessione...oppure scegli la sessione Gnome safe...prova così.
Al limite rimuovilo proprio...
no non avevo Beryl solo compiz e la Kyba!!! :cry: :cry:
Purtroppo in questi giorni posso partecipare in maniera approssimativa perchè sono su XP, visto che l'unico modem ce l'ho integrato nel portatile e sul portatile ho una distro vecchissima che mi serve per la tesi, ma non vede il modem.
Ma usi Latex?Cambia distro no? :D
E che driver c'erano al posto di Vesa ? Hai provato ad installare i driver restricted ?
In automatico nell'xorg avevo i "nv" e credo , se ho capito bene, la mia scheda non supporta tali driver open.
Ora ho seguito la procedura di installazione dei driver closed.
http://doc.gwos.org/index.php/Latest_Nvidia_Edgyita
Col metodo 1 e sembra funzionare.
E tra l'altro, come faccio a vedere se son installati bene?
Basta fare glxinfo | grep render ?
e ottenere yes?
Io ottengo
$ glxinfo | grep render
direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: GeForce 6600 GT/AGP/SSE2/3DNOW!
GL_NVX_conditional_render, GL_SGIS_generate_mipmap, GL_SGIS_texture_lod,
sul portatile ho una distro vecchissima che mi serve per la tesi
Fai la tesi in archeologia?
;)
Hai provato con ndiswrapper ?
Ma se si accende il LED al boot di Ubuntu, e tramite iwconfig me la 'vede' la scheda, credo i driver siano validi no ?
E sono gli stessi che ho utilizzato per settare il WiFi con successo con ArchLinux, quindi perchè non dovrei riuscire a farlo con Ubuntu che tutti dicono essere una distro molto più semplice ?????
Non capisco
Grazie
Perchè non è detto che tutte le versioni di un software siano esenti da bug ;)
Perchè non è detto che tutte le versioni di un software siano esenti da bug ;)
Parli di Ubuntu o del driver ?
Non capisco !
E cmq a voi che il WiFi funziona, l'avete settato con la chiave WPA o senza nessuna autenticazione ?
Perchè credo che il problema sia il WPA supplicant .. Credo, ovviamente !
Cordialmente
Parli di Ubuntu o del driver ?
Del driver, per questo ti dicevo di provare ndiswrapper...
Riguardo al WPA non ti posso aiutare, la scheda wireless che ho sul portatile supporta solo il wep
matte91snake
11-05-2007, 18:50
allora..... che abbellimenti mi consigliate da aggiungere a quelli che ho gia??
ora possiedo:
aiglx+compiz,gdesklets,eterm trasparente sul desktop+devilspie.
cosa posso aggiungere??
Comunque posta intanto la riga dell'output del comando lspci che si riferisce alla scheda wireless, almeno vediamo di cercare qualcosa...
Ma se si accende il LED al boot di Ubuntu, e tramite iwconfig me la 'vede' la scheda, credo i driver siano validi no ?
E sono gli stessi che ho utilizzato per settare il WiFi con successo con ArchLinux, quindi perchè non dovrei riuscire a farlo con Ubuntu che tutti dicono essere una distro molto più semplice ?????
Non capisco
Grazie
Anch'io ho una broadcom, la famigerata 4318, e sono riuscito a farla andare.
Ti dico subito che devi usare una chiave wep, con il wpa le cose si complicano all'infinito.
Da quello che ho capito la scheda si accende, ma non rileva reti, è così?
Probabilmente stai usando i driver open generici, i bcm43xx. Non funzionano un granchè.
Installa bcm43xx-fwcutter da apt e i driver di windows per la tua scheda. Con il comandobcm43xx-fwcutter /percorso del file.sys dei driver
li disassembli. I file così ottenuti (che stanno nella tua home) vanno copiati nele cartella /lib/firmware/2.6.20-xx-generic (xx è il numero del kernell che usi tu). Infine basta creare dei link simbolici (comando: ln -s) da quella cartella a /lib/firmware. Riavvia.
Dovrebbe andare.
androjoker
11-05-2007, 21:55
Cionci sto smanettando con sto cavolo di xorg ...
non capisco xò perchè mi dice che non conosce i driver nvidia .. devo usare "nv"?
Big Bad Bud
11-05-2007, 22:57
ciao ragazzi, c'è qualcuno che usa ubuntu 7.04 con adsl tele2 e modem usb d-link Dsl200?
Ho anche aperto un topic in merito ma senza risposte, magari questo topic è più in vista.
grazie
Anch'io ho una broadcom, la famigerata 4318, e sono riuscito a farla andare.
Ti dico subito che devi usare una chiave wep, con il wpa le cose si complicano all'infinito.
Da quello che ho capito la scheda si accende, ma non rileva reti, è così?
Probabilmente stai usando i driver open generici, i bcm43xx. Non funzionano un granchè.
Installa bcm43xx-fwcutter da apt e i driver di windows per la tua scheda. Con il comandobcm43xx-fwcutter /percorso del file.sys dei driver
li disassembli. I file così ottenuti (che stanno nella tua home) vanno copiati nele cartella /lib/firmware/2.6.20-xx-generic (xx è il numero del kernell che usi tu). Infine basta creare dei link simbolici (comando: ln -s) da quella cartella a /lib/firmware. Riavvia.
Dovrebbe andare.
Ho installato i driver bcm43xx-fwcutter e lui ha scompattato tutto e creato il tutto, non ho fatto nulla dopo
Ho riavviato e il LED sul notebook Dell Inspiron 6400 si accende
Se vado di iwconfig mi 'vede' la scheda di rete, il problema è che provo ifconfig praticamente sulla eth1 che è la SK WiFi non trova ne IP (uso DHCP) nè gateway, praticamente 0
Se attivo network manager mi appare 'Manual configuration', ci accedo e vedo la SK WiFi in 'Modalità roaming abilitata'
Se attivo Proprietà e deseleziono 'Modalità Roaming' mi appare la scheda di configurazione
C'è il campo ESSID e Tipo Password mi indica SOLO chiave WEP, del WPA non sente nulla ..
Eppure il WPA è installato direttamente da repository
Ho anche creato il files /etc/wpa_supplicant.conf ma nulla
Ho provato a DISABILITARE nel ruoter la chiave per vedere se 'libero' la scheda WiFi funziona su Ubuntu
SI, funziona senza chiave quindi i driver sono OK
A questo punto è un problema di configurazione WPA credo, anzi, ne sono sicuro !
Cordialmente
Ho copiato i driver della BCM anche nella directory firmware/kernel
Appena riavvio mi appare subito la schermata con la richiesta della chiave WPA da autenticare
La inserisco in caratteri ASCII (per esempio, la chiave è MIAWIFI) e vedo che l'icona della rete comincia ad attivarsi, ma alla fine mi appare il problema, ossia la rete NON mi funziona
A questo punto, visto anche la verifica di utilizzo SENZA chiave, è solo il WPA !
Eppure l'ho installato direttamente tramite apt-get installa wpasupplicant, quindi aggiornato ...
Che faccio ?
Possibile che solo io con Ubuntu abbia questi problemi ?
Cordialmente
Come si installano i driver nvidia (ho la fx6600gt appena acquistata) sulla ubuntu 7.04?
Ho letto diverse guide e ognuna ha il suo procedimento. Qual'è quello corretto? Sono tutti corretti?:cry:
Come si installano i driver nvidia (ho la fx6600gt appena acquistata) sulla ubuntu 7.04?
Ho letto diverse guide e ognuna ha il suo procedimento. Qual'è quello corretto? Sono tutti corretti?:cry:
Sistema -> Amministrazione -> Gestore driver con restrizioni e poi basta abilitare il driver corrispondente
Fai la tesi in archeologia?
;)
Devo proprio sviluppare la tesi su questa distro. E' un linux rilasciaot dal CERN di Ginevra. Figurati che ha il kernel 2.4 e gcc 2.95
Che faccio ?
Possibile che solo io con Ubuntu abbia questi problemi ?
Come già detto posta la linea corrispondente al wireless dell'output del comando lspci
Cionci sto smanettando con sto cavolo di xorg ...
non capisco xò perchè mi dice che non conosce i driver nvidia .. devo usare "nv"?
Prova a disinstallare compiz da apt-get...kiba funziona anche senza compiz...
Metti "vesa" come driver...
Sistema -> Amministrazione -> Gestore driver con restrizioni e poi basta abilitare il driver corrispondente
Mi chiede di installare il pacchetto linux-restricted...mia_versione per poter attivare quel comando.
Ho copiato i driver della BCM anche nella directory firmware/kernel
Appena riavvio mi appare subito la schermata con la richiesta della chiave WPA da autenticare
La inserisco in caratteri ASCII (per esempio, la chiave è MIAWIFI) e vedo che l'icona della rete comincia ad attivarsi, ma alla fine mi appare il problema, ossia la rete NON mi funziona
A questo punto, visto anche la verifica di utilizzo SENZA chiave, è solo il WPA !
Eppure l'ho installato direttamente tramite apt-get installa wpasupplicant, quindi aggiornato ...
Che faccio ?
Possibile che solo io con Ubuntu abbia questi problemi ?
Cordialmente
Ma non puoi usare il wep?
Funziona ;) Grazie.
Poi volevo un vostro parere: Ho installato deborphan. Posso rimuovere senza problemi le librerie che mi indica deborphan?
Devo proprio sviluppare la tesi su questa distro. E' un linux rilasciaot dal CERN di Ginevra. Figurati che ha il kernel 2.4 e gcc 2.95
Ah.. tesi in informatica? bello una tesi su linux :D
Chiaramente scherzavo ;)
Anch'io sul lavoro devo usare una versione di cygwin (su win, solo perchè non ci sono driver per linux dell' ARM Mulit-ICE :muro: ), del 2004, con gcc 2.95 e gdb 5.0, perchè senno non funziona un cax...
Ho installato beryl (compiz integrato mi da problemi). Funziona bene ma..... schiacciano alt+ctrl+left e girando per le facce del cubo, é come se avessi un cubo di 12 facce?
Come è possibile? Infatti in basso a destra, la finestrella selettrice è piccolissima e si sposta di 1/12 man mano che cambio faccia del cubo.
EDIT: se cancello la cartella .beryl sotto /home a beryl chiuso, al successivo riavvio dovrei trovarmi le impostazioni di defaults?
matte91snake
12-05-2007, 12:46
allora..... che abbellimenti mi consigliate da aggiungere a quelli che ho gia??
ora possiedo:
aiglx+compiz,gdesklets,eterm trasparente sul desktop+devilspie.
cosa posso aggiungere??
:confused:
Ho installato beryl (compiz integrato mi da problemi). Funziona bene ma..... schiacciano alt+ctrl+left e girando per le facce del cubo, é come se avessi un cubo di 12 facce?
Come è possibile? Infatti in basso a destra, la finestrella selettrice è piccolissima e si sposta di 1/12 man mano che cambio faccia del cubo.
EDIT: se cancello la cartella .beryl sotto /home a beryl chiuso, al successivo riavvio dovrei trovarmi le impostazioni di defaults?
NON cancellare quella cartella!!
Il fatto delle 12 finestre è dovuto ad un incasinamento del numero di desk.
In beryl devi impostarne 4, 1 solo nella gestione desk
buona sera ragazzi ho un piccolo problemino con il mio HD esterno riesco a vederlo (lsusb) ma non riesco a montarlo... come faccio a trovare la locazione del mio HD esterno in /dev/sd...???
In teoria dovrebbe montarlo da solo...che tipo di file system c'è sopra ?
Sgt.Pepper89
12-05-2007, 13:21
buona sera ragazzi ho un piccolo problemino con il mio HD esterno riesco a vederlo (lsusb) ma non riesco a montarlo... come faccio a trovare la locazione del mio HD esterno in /dev/sd...???
Ah è successo anche con un hd esterno di un mio amico, era formattato in ntfs, e io ho abilitato il supporto con ntfs-config anche agli hd esterni in scrittura.
Qualcuno tempo fa voleva sapere come mettere la splashimage su grub (http://www.nonsologuide.altervista.org/guide/linux/splashimage.php)
NON cancellare quella cartella!!
Il fatto delle 12 finestre è dovuto ad un incasinamento del numero di desk.
In beryl devi impostarne 4, 1 solo nella gestione desk
Scusa, ma non ho capito come risolvere :(
Scusa, ma non ho capito come risolvere :(
Allora, in beryl-settings, general options setta horizontal virtual size a 4 (questo è il numero di desk sul cubo), numero di desktop, 1.
In impostazioni di sistema -> desktop -> desktop multipli metti 1
Allora, in beryl-settings, general options setta horizontal virtual size a 4 (questo è il numero di desk sul cubo), numero di desktop, 1.
In impostazioni di sistema -> desktop -> desktop multipli metti 1
;) Grazie.
P.s Beryl ha tantissime configurazioni... prima di capire cosa fanno tutte quelle voci.....
Ma non puoi usare il wep?
Il WEP è più 'debole' del WPA, e siccome sono riuscito con ArchLinux che è una distro nettamente meno user friendly di Ubuntu a configurare il WiFi con il WPA, non vedo perchè con Ubuntu, che tutti dicono essere spettacolare, non ci debba riuscire
Ho fatto una prova, ho levato nel router qualsiasi chiave di autenticazione, resettato la scheda e si connette al primo colpo
Quindi il problema NON sono i driver della scheda WiFi che attualmente ho su Ubuntu
Quanto, piuttosto, forse, una incompatibilità dei driver WiFi con la chiave WPA, a questo punto credo sia proprio ciò
Ragion per cui, o cambio driver, oppure non lo so proprio visto che con Arch è stato nettamente più semplice ... (Non voglio fare paragoni, sia chiaro !!!)
Proviamo ndiswrapper, anche se mi rode un pò visto che i driver attuali con Ubuntu funzionano ...
Credo sia proprio un discorso di WPA
Cmq ecco lo screen del comando lspci su Ubuntu
0b:00.0 Network controller : Broadcom Corporation Dell Wireless 1390 Wlan Mini-PCI card (rev 01)
avete provato ubuntustudio ? http://ubuntustudio.org/ è da ieri che non riesco a scaricarlo :mbe:
Il WEP è più 'debole' del WPA[...]
E che usi la rete della cia?:D
Hai creato i file per wpasupplicant come spiegato qui (http://daniel.spotmusic.net/index.php/2007/04/25/ubuntu-feisty-fawn-e-wifi-con-wpa/)?
matte91snake
12-05-2007, 18:16
:confused:
:confused: :confused:
allora..... che abbellimenti mi consigliate da aggiungere a quelli che ho gia??
ora possiedo:
aiglx+compiz,gdesklets,eterm trasparente sul desktop+devilspie.
cosa posso aggiungere??
:confused:
:confused: :confused:
Caro, che vuoi di più... :rolleyes:
Fatti un giro su gnome-look. org, magari. Io cambiando le icone ho dato un volto nuovo al sistema.
;) Grazie.
P.s Beryl ha tantissime configurazioni... prima di capire cosa fanno tutte quelle voci.....
Prego ;)
Uff... io ancora non le conosco bene tutte...
Se vuoi smanettare e tenerti la configurazione default (o una che ti piace), nella cartella .beryl trovi il file di configurazione, tieni solo quello
0b:00.0 Network controller : Broadcom Corporation Dell Wireless 1390 Wlan Mini-PCI card (rev 01)
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Device/Broadcom_BCM4311_rev_01_%28ndiswrapper%29?highlight=%28WifiDocs%2FDevice%29
Te l'avevo già dato questo link ed è proprio per il tuo modello di scheda...
matte91snake
12-05-2007, 19:42
heelpp!!
come mai mi trovo cosi???
aiuto!! come mai mi ritrovo in questa situazione??
http://blog.105.net/media/screenshot1_01.png :cry:
E che usi la rete della cia?:D
Hai creato i file per wpasupplicant come spiegato qui (http://daniel.spotmusic.net/index.php/2007/04/25/ubuntu-feisty-fawn-e-wifi-con-wpa/)?
Si fatto, ma il risultato è sempre il medesimo ...
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Device/Broadcom_BCM4311_rev_01_%28ndiswrapper%29?highlight=%28WifiDocs%2FDevice%29
Te l'avevo già dato questo link ed è proprio per il tuo modello di scheda...
Scusa una cosa :
ma il fatto che il LED si attivi e senza WPA funzioni, non vuol dire forse che il driver è funziona e riconosciuto ?
Non capisco come mai debba avere tutti questi problemi quando, di fatto, il driver è funzionale (senza autenticazione mi connetto tranquillamente)
Qualcosa vorrà dire no ?
Cmq ci provo, al limite, vediamo se ci riesco ..
Ma non credevo che per configurare Ubuntu con il WPA fosse così difficile ..
matte91snake
12-05-2007, 21:34
allora:
ho risolto il messaggio della sessione da 10 secondi bla bla... in pratica ho magicamente aperto nautilus da eterm e sono andato in /usr/bin e ho usato il programma di gestione degli splash, ho levato lo splash screen e ora all'avvio si carica tutto per bene........
mi rimane il problema del pannello gia in esecuzione ( wtf.gif )
qualke idea??
edit: ctrl alt back, si riavviava x ma non cambiava nulla, l'errore del pannello appariva sempre.
sudo reboot: utto sistemato.
vabbe dopo un po di smadonnamenti è tornato come prima... :asd:
raga ho un problema stranissimo..
io ho installato kubuntu su 2 partizioni. la partizione root è in una partizione reiser di 8.8 gb, mentre quella home in una da 70 a parte sempre reiser. poi in un altra partizione ancora ho debian sid su una partizione di 10 gb jfs
ora, ho notato che lo spazio sulla partizione radice di ubuntu era incredibilmente quasi finito(un paio di giorni fa c'erano quasi 4 giga liberi :confused: )
mi rimangono solo 500 mb ed è impossibile perchè io ho installato pochissima roba, giusto qualche programmino neanche molto pesante...
ma la cosa piu strana è che se vado con konqueror in / ed evidenzio tutte le cartelle e i file che si trovano in / tranne home e poi faccio proprietà mi dice che in totale occupano 4.5 giga, ma sotto mi dice che sono disponibili 500 mb su 8.8 giga :confused:
ho lanciato un comando che mi diceva quali cartelle occupassero piu spazio su disco e tra queste c'era la cartella dei sorgenti del kernel che ho appena ricompilato. ho fatto proprieta ed occupava 1.9 gb :eek: l'ho eliminata e pero si è liberato solo 200 mb dall'hd :confused:
qualcuno sa i restanti 4 giga che fine hanno fatto? tra l'altro ho una cartella var che occupa 500 mb e una proc che occupa 800, è normale?
Scusa una cosa :
ma il fatto che il LED si attivi e senza WPA funzioni, non vuol dire forse che il driver è funziona e riconosciuto ?
Non capisco come mai debba avere tutti questi problemi quando, di fatto, il driver è funzionale (senza autenticazione mi connetto tranquillamente)
Qualcosa vorrà dire no ?
Cmq ci provo, al limite, vediamo se ci riesco ..
Ma non credevo che per configurare Ubuntu con il WPA fosse così difficile ..
Vorrà dire che magari il driver non è comapatibile con quella versione di WPA supplicant o magari che c'è qualche bug introdotto nella versione di driver che hai. In ogni caso ho visto che anche con quel driver funzionante non credo che tu possa andare a più di 11 Mbit/s, nonostante il sistema segni 54 Mbit/s...
Quindi penso che tu non ti debba intestardire troppo su questa cosa e visto che hai la soluzione a portata di mano con un metodo alternativo non vedo perchè non adottarla.
Carciofone
13-05-2007, 14:34
Volevo fare una domanda specifica sull'uso di tar e la compressione gz o bz2: a me succede che dopo aver archiviato delle cartelle con parecchi file all'interno, mettiamo per fare un backup, il file compresso risulta corrotto, nel senso che non si decomprime perchè dà errore. Inoltre vorrei sapere come manipolare questi archivi sotto windows, dato che coi programmi che ho usato (winrar, powerarchiver2006) si ha errore nella decompressione su partizioni ntfs, fat32 etc...
Volevo fare una domanda specifica sull'uso di tar e la compressione gz o bz2: a me succede che dopo aver archiviato delle cartelle con parecchi file all'interno, mettiamo per fare un backup, il file compresso risulta corrotto, nel senso che non si decomprime perchè dà errore. Inoltre vorrei sapere come manipolare questi archivi sotto windows, dato che coi programmi che ho usato (winrar, powerarchiver2006) si ha errore nella decompressione su partizioni ntfs, fat32 etc...
strano, winrar dovrebbe leggerli :confused:
Avete saputo, Ati molto probabilmente aprirà i driver :yeah: deo grazias :D
Edit: Cionci, te che ascolti quella...ehm bellissima roba :D....ho scoperto FretsOnFire (spettacolare, ma forse già lo sapevi) cmq sul sito spagnolo ci sono le canzoni che piacciono a te, o almeno così mi è sembrato di capire dall'omino raffigurato :D
Per l'emulatore di ps2 mi dà errore invece...sto provando a risolvere
Avete saputo, Ati molto probabilmente aprirà i driver :yeah: deo grazias :D
Speriamo !!! :O
Edit: Cionci, te che ascolti quella...ehm bellissima roba :D....ho scoperto FretsOnFire (spettacolare, ma forse già lo sapevi) cmq sul sito spagnolo ci sono le canzoni che piacciono a te, o almeno così mi è sembrato di capire dall'omino raffigurato :D
Non lo conosco...che roba è ?
Speriamo !!! :O
Non lo conosco...che roba è ?
Allora devi provarlo, è un gioco spettacolare :D (vale anche per gli altri)
fretsonfire.sourceforge.net/
(le canzoni le trovate sul sito spagnolo):ciapet:
ottimo che ati apra i driver, cosi nvidia sara in pratica costretta a fare lo stesso per non perdere un mercato importante in cui è in netto vantaggio al momento ;)
C'è qualche modo per ordinare automaticamente le icone sul desktop in senso orizzontale invece che in verticale?
Vorrei che siano perfettamente ordinate, della serie dovrebbe essere il sistema operativo a posizionarle automaticamente.
E' possibile?
è possibile rendere ubuntu 7.04 come ubuntustudio dal punto di vista grafico " nero " :D
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/18/anticipazioni-su-ubuntustudio-la-distribuzione-per-artisti/
nessuno lo ha provato ?
è possibile rendere ubuntu 7.04 come ubuntustudio dal punto di vista grafico " nero " :D
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/18/anticipazioni-su-ubuntustudio-la-distribuzione-per-artisti/
nessuno lo ha provato ?
Su emerald c'è un tema uguale, non so per gli sfondi delle cartelle
ciao ragazzi ho installato kubuntu sul mio fisso.
Come faccio ad installare i driver per la mia scheda ati ??
ho provato a eseguire la procedura per edgy ma ora lo schermo non riesco a settarlo oltre i 640*480
è possibile rendere ubuntu 7.04 come ubuntustudio dal punto di vista grafico " nero " :D
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/18/anticipazioni-su-ubuntustudio-la-distribuzione-per-artisti/
nessuno lo ha provato ?
bello :eek:
Come faccio ad installare i driver per la mia scheda ati ??
Devi abilitare i driver restricted...non so come si fa da kubuntu. Su Ubuntu basta andare in Gestore Driver con Restrizioni...
TorpedoBlu
14-05-2007, 12:43
ragazzi, mi piacerebbe fare musica con linux, un corrispettivo di cubase/sonar ?
ragazzi, mi piacerebbe fare musica con linux, un corrispettivo di cubase/sonar ?
Non me ne intendo, ma dai un'occhiata all'ultimo link postato ;)
Devi abilitare i driver restricted...non so come si fa da kubuntu. Su Ubuntu basta andare in Gestore Driver con Restrizioni...
eh immagino ma non l ho trovato:(
melomanu
14-05-2007, 17:20
ciao ragazzi ho installato kubuntu sul mio fisso.
Come faccio ad installare i driver per la mia scheda ati ??
ho provato a eseguire la procedura per edgy ma ora lo schermo non riesco a settarlo oltre i 640*480
puoi fare due procedure:
la prima è quella seguente, ovvero provare a settare i driver ati forniti con la distro riconfigurando xorg:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
e quando ti chiede di selezionare il driver ( all'inizio della procedura ) selezioni ATI al posto di VESA.
oppure,sempre da terminale, attivi i repository restricted etc etc facendo:
cd /etc/apt
sudo nano sources.list
e toglierai il simbolo # da tutte le righe dove trovi scritto
universe multiverse restricted
oppure ancora,soluzione più elegante e semplice, fai:
cd /etc/apt
sudo nano sources.list
cancelli ogni cosa che trovi scritto nel file aperto, e incolli le righe che ti posto quà sotto
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main universe restricted multiverse
una volta salvato e chiuso, da terminale dai:
sudo apt-get update
e quindi segui una di queste guide:
http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti?highlight=%28ati%29
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=41065.0
ciao !
I driver ati open forniti con la distro non funzionano con la x1950...supportano al massimo la x8x0...
riva.dani
14-05-2007, 17:43
EDIT: Risolto, grazie comunque! :yeah:
TorpedoBlu
14-05-2007, 19:15
ragazzi che vogliono dire questi messaggi:
May 14 20:04:40 ubuntu dhcdbd: Started up.
May 14 20:04:40 ubuntu kernel: [ 118.436000] ppdev: user-space parallel port driver
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.748000] apm: BIOS version 1.2 Flags 0x03 (Driver version 1.16ac)
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.748000] apm: disabled - APM is not SMP safe.
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.860000] sonypi: Sony Programmable I/O Controller Driver v1.26.
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.860000] sonypi: detected type3 model, verbose = 0, fnkeyinit = off, camera = off, compat = off, mask = 0xffffffff, useinput = on, acpi = on
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.860000] sonypi: enabled at irq=11, port1=0x1080, port2=0x1084
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.860000] sonypi: device allocated minor is 62
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.860000] input: Sony Vaio Jogdial as /class/input/input6
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.864000] input: Sony Vaio Keys as /class/input/input7
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.912000] sonypi command failed at drivers/char/sonypi.c : sonypi_call1 (line 646)
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.956000] sonypi command failed at drivers/char/sonypi.c : sonypi_call2 (line 657)
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 118.996000] sonypi command failed at drivers/char/sonypi.c : sonypi_call2 (line 659)
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 119.040000] sonypi command failed at drivers/char/sonypi.c : sonypi_call1 (line 646)
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 119.332000] Bluetooth: L2CAP ver 2.8
May 14 20:04:41 ubuntu kernel: [ 119.332000] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
May 14 20:04:42 ubuntu kernel: [ 119.644000] Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
May 14 20:04:42 ubuntu kernel: [ 119.644000] Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
May 14 20:04:42 ubuntu kernel: [ 119.644000] Bluetooth: RFCOMM ver 1.8
May 14 20:04:42 ubuntu kernel: [ 119.924000] **WARNING** I2C adapter driver [NVIDIA i2c adapter 0 at 1:00.0] forgot to specify physical device; fix it!
May 14 20:04:42 ubuntu kernel: [ 119.928000] **WARNING** I2C adapter driver [NVIDIA i2c adapter 1 at 1:00.0] forgot to specify physical device; fix it!
May 14 20:04:42 ubuntu kernel: [ 119.928000] **WARNING** I2C adapter driver [NVIDIA i2c adapter 2 at 1:00.0] forgot to specify physical device; fix it!
May 14 20:04:54 ubuntu gconfd (giamma-5760): starting (version 2.18.0.1), pid 5760 user 'giamma'
May 14 20:04:54 ubuntu gconfd (giamma-5760): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory" to a read-only configuration source at position 0
May 14 20:04:54 ubuntu gconfd (giamma-5760): Resolved address "xml:readwrite:/home/giamma/.gconf" to a writable configuration source at position 1
May 14 20:04:54 ubuntu gconfd (giamma-5760): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.defaults" to a read-only configuration source at position 2
May 14 20:04:54 ubuntu gconfd (giamma-5760): Resolved address "xml:readonly:/var/lib/gconf/debian.defaults" to a read-only configuration source at position 3
May 14 20:04:54 ubuntu gconfd (giamma-5760): Resolved address "xml:readonly:/var/lib/gconf/defaults" to a read-only configuration source at position 4
May 14 20:05:02 ubuntu gconfd (giamma-5760): Resolved address "xml:readwrite:/home/giamma/.gconf" to a writable configuration source at position 0
May 14 20:05:03 ubuntu dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth1 for sub-path eth1.dbus.get.reason
May 14 20:05:13 ubuntu kernel: [ 150.624000] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth1: link becomes ready
May 14 20:05:17 ubuntu dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth1 for sub-path eth1.dbus.get.host_name
May 14 20:05:17 ubuntu dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth1 for sub-path eth1.dbus.get.domain_name
May 14 20:05:17 ubuntu dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth1 for sub-path eth1.dbus.get.nis_domain
May 14 20:05:17 ubuntu dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth1 for sub-path eth1.dbus.get.nis_servers
nel registro di sistema
è possibile rendere ubuntu 7.04 come ubuntustudio dal punto di vista grafico " nero " :D
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/18/anticipazioni-su-ubuntustudio-la-distribuzione-per-artisti/
nessuno lo ha provato ?
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2641304
Prova e dicci se funziona tutto, insomma, fai da cavia :D
Carciofone
14-05-2007, 20:49
:muro: :muro: :muro: :muro:
All'avvio di Ubuntu 7.04 mi compare da stasera questo messaggio di errore infinito e devo resettare:
[ xx.yyyyyy] atkbd.c spurious ACK on isa0060/serio0. Some program might be trying access hardware directly.
Come posso risolvere? :cry:
Forse qualcosa come uno scandisk potrebbe risolvere, ma dovrei lanciarlo dal dvd live se qualcuno sa come...
2. Get the gpg for that repo
$ wget http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio.gpg -O- | sudo apt-key add -
Chi mi spiega esattamente cosa devo fare? E se volessi importarla usando synaptic? Come dovrei fare?
2. Get the gpg for that repo
$ wget http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio.gpg -O- | sudo apt-key add -
Chi mi spiega esattamente cosa devo fare? E se volessi importarla usando synaptic? Come dovrei fare?
Non fa altro che autenticare la fonte con una chiave gpg, se nn lo dovessi fare, aggiornata la lista ti avvertirebbe ogni volta che quel link nn è sicuro.
Devi semplicemente mandarlo in shell :)
puoi fare due procedure:
la prima è quella seguente, ovvero provare a settare i driver ati forniti con la distro riconfigurando xorg:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
e quando ti chiede di selezionare il driver ( all'inizio della procedura ) selezioni ATI al posto di VESA.
oppure,sempre da terminale, attivi i repository restricted etc etc facendo:
cd /etc/apt
sudo nano sources.list
e toglierai il simbolo # da tutte le righe dove trovi scritto
universe multiverse restricted
oppure ancora,soluzione più elegante e semplice, fai:
cd /etc/apt
sudo nano sources.list
cancelli ogni cosa che trovi scritto nel file aperto, e incolli le righe che ti posto quà sotto
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main universe restricted multiverse
una volta salvato e chiuso, da terminale dai:
sudo apt-get update
e quindi segui una di queste guide:
http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti?highlight=%28ati%29
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=41065.0
ciao !
proverò a reinstallare kubuntu perchè mi sa che ho fatto un gran bel casino ... cmq non pensavo fosse così complicata l installazione di driver ati .... su edgy provai ad installare la nvidia del mio notebook in pochi semplici passi.
;)
proverò a reinstallare kubuntu perchè mi sa che ho fatto un gran bel casino ... cmq non pensavo fosse così complicata l installazione di driver ati .... su edgy provai ad installare la nvidia del mio notebook in pochi semplici passi.
;)
Ma no...
Devi per forza installare i driver proprietari, segui quella guida che avevi trovato
androjoker
15-05-2007, 08:11
Posso muovere una critica ad Ubuntu?
Allora .. sto cercando di reinstallare Feisty.
Ho l'HD cosi: 2 partizioni NTFS, uno spazio non allocato che vorrei mantenere, l vecchia Ext3 dove c'è Ubuntu e lo Swap.
Quando installo Ubuntu come devo fare??
Io voglio semplicemente reinstallare Ubuntu nella partizione dove è già ora!!!
SE ELIMINO LA PARTIZIONE SI VA POI AD AGGIUNGERE ALLO SPAZIO NON ALLOCATO!
Se faccio partizionamento manuale ... seleziono la vecchia partizione di Ubuntu mi dice che non ho definito un filesystem per la root .. :confused: :confused: :confused:
Fai il partizionamento manuale selezioni la vecchia partizione in mount point gli ci metti / o root, non mi ricordo, gli dici di formattare la partizione...selezione la partizione di swap, gli assegni il mount point swap e vai avanti...
proverò a reinstallare kubuntu perchè mi sa che ho fatto un gran bel casino ... cmq non pensavo fosse così complicata l installazione di driver ati .... su edgy provai ad installare la nvidia del mio notebook in pochi semplici passi.
;)
Hai fatto un backup di xorg.conf prima di fare la riconfigurazione ?
Ho trovato questa guida che dovrebbe funzionare bene anche su kubuntu: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Feisty_Installation_Guide#Pre-Installation_Check
androjoker
15-05-2007, 09:18
Fai il partizionamento manuale selezioni la vecchia partizione in mount point gli ci metti / o root, non mi ricordo, gli dici di formattare la partizione...selezione la partizione di swap, gli assegni il mount point swap e vai avanti...
Grazie, ma dove è che imposto "/" o root?Come faccio ad assegnarli lo swap?C'è Edit partition ma ci sono menu che ti fanno fare quelle cose :confused: ? Non li avevo visti ..
Quando selezioni la dimensione della partizione, nella stessa finestra stabilisci il tipo di file system e il punto dove montarla.
lnessuno
15-05-2007, 09:29
gente ma... ho installato ubuntu, per poi metterci xubuntu-desktop... :fagiano: ho lanciato quindi xfce, ma mi rimane mezzo in italiano e mezzo in inglese... non c'è un pacchetto di traduzione completo? :confused:
Non fa altro che autenticare la fonte con una chiave gpg, se nn lo dovessi fare, aggiornata la lista ti avvertirebbe ogni volta che quel link nn è sicuro.
Devi semplicemente mandarlo in shell :)
alla fine ce l'ho fatta, più semplice del previsto, l'ho salvata in locale con wget e poi l'ho importata usando synaptic
Grazie, ma dove è che imposto "/" o root?Come faccio ad assegnarli lo swap?C'è Edit partition ma ci sono menu che ti fanno fare quelle cose :confused: ? Non li avevo visti ..
Edit partition
x chi vuole dare 1 sguardo il sito ubuntustudio è on...
http://ubuntustudio.com/
sivede che hanno finoto con il saccheggio delle iso :D
Ho installato il theme di ubuntustudio, bello
Ho installato il theme di ubuntustudio, bello
come ? :fagiano: hai fatto da cavia :D
Sì, ho preso il coraggio a due mani e mi son buttato.
Il processo usato è il seguente :D :sofico:
1. ho aggiunto il seguente repo con synaptic
deb http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio feisty main
2. ho scaricato la chiave gpg usando il seguente comando tramite terminale
wget http://archive.ubuntustudio.org/ubuntustudio.gpg
3. ho importato la chiave con synaptic
4. ho scaricato sempre con synaptic il seguente pacchetto
ubuntustudio-look
5. ho selezionato il nuovo tema attraverso l'apposito menu per la gestione dei temi
melomanu
15-05-2007, 15:31
Ma ubuntustudio sarebbe la distro dedicata all'audio-video editing?
no perchè mi interesserebbe molto la cosa, poichè sto avendo qualche casino di troppo con cinelerra per via proprio dei driver ati e l'opengl,e kino non mi smebra al livello di pinnacle studio 10+ che uso su winzoz...
poi avrei bisogno di un aiuto: non riesco a creare una rete fra il muletto con su windows xp e il pc dove ho ubuntu.
ho letto qualcosa in giro, ho instllato samba etc, il pc con ubuntu "vede" il muletto, ma non mi ci fa entrare ..
:confused:
Di UbuntuStudio qui (http://www.phyr0.net/music/2007/05/15/prime-impressioni-ubuntustudio-da-installazione-pura/) ne parla piuttosto bene
ragazzi ho da poco aggiornato alla feisty fawn, il mio prob è installare ndiswrapper!
Sono very noob in linux come faccio? ho preparato sia la cartella scompattata di ndiswrapper, sia i 3 file dei driver per la mia scheda pci wifi!
Vi prego aiutatemi :mc: :stordita:
P.S ho provato a fare un cd nella cartella di ndis e fare:
sudo make uninstall
poi
sudo make
e infine
sudo make install
Ma mi dà degli errori forse nn sono questi i comandi giusti
ragazzi ho da poco aggiornato alla feisty fawn, il mio prob è installare ndiswrapper!
Sono very noob in linux come faccio? ho preparato sia la cartella scompattata di ndiswrapper, sia i 3 file dei driver per la mia scheda pci wifi!
Vi prego aiutatemi :mc: :stordita:
P.S ho provato a fare un cd nella cartella di ndis e fare:
sudo make uninstall
poi
sudo make
e infine
sudo make install
Ma mi dà degli errori forse nn sono questi i comandi giusti
Posta gli errori. Probabilmente devi installare le build-essential e gli headers del kernel.
Posta gli errori. Probabilmente devi installare le build-essential e gli headers del kernel.
Probabilmente devo installare i file sopra da te citati!
Come faccio?
Dimmelo cosi riavvio e entro in ubuntu
merut, hai un avatar indecente :rolleyes:
merut, hai un avatar indecente :rolleyes:
:D
merut, hai un avatar indecente :rolleyes:
Ma perchè:stordita: sotto piccolino c'è scritto "I love Linux":p
Cmq come si installano i 2 file che hai citato prima?
Probabilmente devo installare i file sopra da te citati!
Come faccio?
Dimmelo cosi riavvio e entro in ubuntu
sudo apt-get install build-essential
Per gli headers vedi su synaptic, cerca "linux headers" ed installa quelli per il tuo kernel.
Si ma su ubuntu nn mi posso connettere :D
ecco perchè mi serve ndis
Ma perchè:stordita: sotto piccolino c'è scritto "I love Linux":p
:rotfl: grande
Si ma su ubuntu nn mi posso connettere :D
ecco perchè mi serve ndis
Che scheda wireless hai ? Non puoi partire installando il pacchetto ndiswrapper già compilato ?
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/n/ndiswrapper/ndiswrapper-common_1.38-1ubuntu1_all.deb
Ti serve anche questo, me ne sono dimenticato...
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/n/ndiswrapper/ndiswrapper-utils-1.9_1.38-1ubuntu1_i386.deb
wow thanks adesso ci provo, ma devo eseguirli entrambi?
p.s
ho una asus WL-138g pci
allora ho installato tutto quello ch mi hai passato correttamente, e successivamente con sudo ndiswrapper -i driver.inf , ho installato i driver asus!
ora come devo fare per verificare che la mia scheda sia stata riconosciuta? e per connettere? thx :)
a butto lì...
sotto win xp ho istallato vmware server dove ho installato ubuntustudio, ebbene come installo i vmware tools ?
ho provato con questa guida ma ad ogni comando da shell mi dà errore :mbe: http://tonylog.altervista.org/2007/05/01/installare-vmware-tools-sulla-macchina-virtuale-linux-ubuntu-610-edgy-eft/
allora ho installato tutto quello ch mi hai passato correttamente, e successivamente con sudo ndiswrapper -i driver.inf , ho installato i driver asus!
ora come devo fare per verificare che la mia scheda sia stata riconosciuta? e per connettere? thx :)
Con il comando
ndiswrapper -l
dovresti vedere se l'hardware è stato correttamente configurato...
In tal caso dovresti vedere la scheda con il comando:
sudo iwconfig
Qui comunque dicono di usare un altro driver: http://blog.alekc.org/2007/04/08/install-wl-138g-on-feisty-fawn/
Anche qui dicono di usare un altro driver (anche se la guida è per edgy): http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=288341
se per driver intendi quelli del cd e non quelli del sito, già fatto, ho installato direttamente quelli del cd ufficiale
scusate da terminale dovrei creare 1 cartella in /usr/src che comado devo dare ?
grazie
scusate da terminale dovrei creare 1 cartella in /usr/src che comado devo dare ?
grazie
sudo mkdir /usr/src/cartellachevuoicreare
E usando il comando senza sudo?
CARVASIN
15-05-2007, 22:32
E usando il comando senza sudo?
Non credo sia possibile. E' una cartella con permessi limitati ai normali utenti.
Ciao!
Non credo sia possibile. E' una cartella con permessi limitati ai normali utenti.
Ciao!
esatto, senza sudo (quindi con permessi utente normale) in quella cartella non ci scrivi.
se per driver intendi quelli del cd e non quelli del sito, già fatto, ho installato direttamente quelli del cd ufficiale
No intendo che dicono di installare dei driver per windows diversi da quelli che hai installato te...
sudo mkdir /usr/src/cartellachevuoicreare
vi ringrazio oppure usando gui si può fare:
sudo nautilus
se non sbaglio :mbe:
Sì...puoi farti un icona d'avvio con nautilus eseguito da root...
Tasto destro sul desktop -> Crea icona d'avvio -> come comando gli metti: gksudo nautilus /
Ho installato il pacchetto ubuntustudio-look dal repo di ubuntustudio in modo da avere il theme ecc ecc. Praticamente ora mi ritrovo con:
- la barra di caricamento del sistema operativo stile feisty (barra e logo arancione con sfondo nero) penso che questo sia non modificabile
- la schermata di login di ubuntustudio
e fin qui nessun problema però lo splash screen dopo il login è rimasto quello di feisty (color marroncino), è possibile modificarlo? cambiargli il colore? eventualmente eliminarlo?
Spero di essermi spiegato. :stordita:
Come qualcun'altro prima di me, anch'io ho rilevato i seguenti messaggi d'errore durante l'upgrade a feisty su mdadm.
Qui esite un bug-report
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/initramfs-tools/+bug/98911
Ora, leggendo in giro vengo a scoprire che mdadm potrei anche disinstallarlo se non ho unità RAID (sul mio Toshiba M30 ne dubito), da altre parti rilevo che potrei trovarmi un notebook che non parte.
Dove sta la verità?
E, sopratutto, ma a cosa ca... serve mdadm e come viene impostato?
mdadm serve per gestire le unità lvm...in pratica il raid software fatto dal sistema operativo. Se hai unità lvm, anche non raid non lo disinstallare...
Prova con:
sudo dpkg-reconfigure dmsetup
sudo dpkg-reconfigure mdadm
a butto lì...
sotto win xp ho istallato vmware server dove ho installato ubuntustudio, ebbene come installo i vmware tools ?
ho provato con questa guida ma ad ogni comando da shell mi dà errore :mbe: http://tonylog.altervista.org/2007/05/01/installare-vmware-tools-sulla-macchina-virtuale-linux-ubuntu-610-edgy-eft/
up...
mdadm serve per gestire le unità lvm...in pratica il raid software fatto dal sistema operativo. Se hai unità lvm, anche non raid non lo disinstallare...
Prova con:
sudo dpkg-reconfigure dmsetup
sudo dpkg-reconfigure mdadm
Il primo comando non modifica nulla di quanto accade, il secondo mi permette di impostare i parametri per la scrittura di mdadm (imposto "all" per gli array da inizializzare ed autorizzo il controllo mensile del sistema) ma alla fine sempre con un mdadm.conf praticamente vuoto mi trovo.
Come faccio a sapere se uso unità LVM?
:stordita:
mi autorispondo: sudo lvmdiskscan
Da cui non risultano unità LVM (ed ora ho anche capito a cosa servono... fiiiigo!!! peccato che ho già le partizioni assegnate :( )
Ok, a quanto pare il messaggio di errore di mdadm non comporta comunque problemi.
In compenso devo soffrire come al solito per aggiornare beryl, in quanto assolutamente a random ho un errore di firma gpg... keppalle...
AAAAAAARGH!!!
Scusate la frustrazione! Ma posso dire ad apt-get update di IGNORARE la firma gpg??? Non ne posso più di questo errore "ad minkiam" sui repository Beryl. LO SO per esperienza che:
1) i repositories sono sicuri
2) l'errore è assolutamente a random!
Esiste qualche programmino per far partire un determinato comando ad una determinata ora? In pratica mi piacerebbe registrare una trasmissione di una radio su web. Quando sono a casa nessun problema, me la ascolto in diretta, se proprio voglio riascoltarmela in serata me la registro scrivendo nella console. Ma se sono via? Come faccio a far registrare quello streaming (uso streamripper) a quella ora?
Esiste qualche programmino per far partire un determinato comando ad una determinata ora? In pratica mi piacerebbe registrare una trasmissione di una radio su web. Quando sono a casa nessun problema, me la ascolto in diretta, se proprio voglio riascoltarmela in serata me la registro scrivendo nella console. Ma se sono via? Come faccio a far registrare quello streaming (uso streamripper) a quella ora?
Non ho mai usato operazioni pianificate, ma mi pare che cron faccia ste cose... sbaglio???
Confermo cron ;)
Grazie :)
http://www.adminschoice.com/docs/crontab.htm
No intendo che dicono di installare dei driver per windows diversi da quelli che hai installato te...
Ho installato ora quelli che stavano ne link che mi hai passato, ma quando faccio iwconfig mi dà due risposte con alla fine no (mi sembra eth0 no e un altro)
quindi nn và :(
Ciao ragazzi, finalmente ho deciso di installare ubuntu7.04 ma ovviamente sono già in panico riguardo alle partizioni.
Si, ho già letto molte guide ma sentito dire da voi in persona è più rassicurante...
Ho un HD da 80Gb. Come dovrei partizionarlo?
Al momento non lo userei per internet perchè ho un modem usb col chip conexant che non è linux friendly, ma frà un po' prenderò un router.
Se tipo gli assegno 15Gb saranno sufficienti?Qual'è la minima partizione possibile?
tanto per abituarmi a linux all'inizio...
Ciao ragazzi, finalmente ho deciso di installare ubuntu7.04 ma ovviamente sono già in panico riguardo alle partizioni.
Si, ho già letto molte guide ma sentito dire da voi in persona è più rassicurante...
Ho un HD da 80Gb. Come dovrei partizionarlo?
Al momento non lo userei per internet perchè ho un modem usb col chip conexant che non è linux friendly, ma frà un po' prenderò un router.
Se tipo gli assegno 15Gb saranno sufficienti?Qual'è la minima partizione possibile?
tanto per abituarmi a linux all'inizio...
Minimo richiede 2 giga. Già 10 basterebbero, ma dipende da cosa ci farai...
Se i dati li salvi altrove sei a posto. 15 per stare proprio largo largo largo...
Ricordati di fare la partizione di swap, e mettila per prima, all'inizio del volume.
e mettila per prima, all'inizio del volume.
Per Windows ti darei anche ragione perché la si sua sempre...su Linux ancora non credo di aver usato la partizione di swap con 1 GB di ram...
Oh capperi, io l'ho messa alla fine. Non mi è ancora chiarissimo a cosa serve esattamente lo swap, calcolando che ho 1,5 gb di ram non ho praticamente mai usato lo swap finora.
Inoltre, quanto grande dev'essere? Io l'ho messo a 2 gb
2 giga credo vadi + che bene
Appunto...dicevo che con un quantitativo di 1 GB di ram difficilmente si usa lo swap su Linux...quindi va bene anche in fondo...
Su per giù deve essere grande quanto la ram...ma ci sono varie filosofie...qualcuno dice la metà ;)
Vannix: hai provato a seguire questa guida a partire da "Installation from terminal (ndisgtk doesn't work like it did in dapper).": http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=288341
Per Windows ti darei anche ragione perché la si sua sempre...su Linux ancora non credo di aver usato la partizione di swap con 1 GB di ram...
Io non l'ho neanche mai usata con un giga, e il discorso di metterla all'inizio del volume l'ho sentito dal sistemista (linux)
Solitamente si mette all'inizio del disco perché l'inizio del disco è più veloce ;)
Su un server ha anche senso, perché su un server bello carico la ram non basta quasi mai...
Comunque magari chiedigli il perché, sono curioso...
Solitamente si mette all'inizio del disco perché l'inizio del disco è più veloce ;)
Su un server ha anche senso, perché su un server bello carico la ram non basta quasi mai...
Comunque magari chiedigli il perché, sono curioso...
Per questo motivo.
Ovviamente il sistemista ha in testa solo installazioni server :rolleyes: ...
Presumo che la velocità sia data dal minor tempo necessario alla testina per arrivare ad inizio disco, ma potrebbe essere anche la maggior velocità tangenziale di rotazione sul bordo esterno del disco (resta da confermare che sia effettivamente così, i cd sarebbero al contrario).
(passatemi lo sfogo tecnico :fagiano: )
Appurato che ad inizio disco le prestazioni siano maggiori, anche in un'installazione home, la velocità dello swap resta importante, anche se non lo si usa, male non gli fa di sicuro...
Vannix: hai provato a seguire questa guida a partire da "Installation from terminal (ndisgtk doesn't work like it did in dapper).": http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=288341
si già fatto
In realtà l'inizio del disco è la parte esterna del piatto...appunto è più veloce per la maggiore velocità tangenziale...
Appurato che ad inizio disco le prestazioni siano maggiori, anche in un'installazione home, la velocità dello swap resta importante, anche se non lo si usa, male non gli fa di sicuro...
Però ti perdi un minimo di velocità sui file che stanno all'inizio del disco, anche se poco...
si già fatto
E il comando: ndiswrapper -l
Cosa ti dice ?
Beh sto postando da UBUNTU IN WIFI finalmente!
Grazie mille per il tuoi aiuto, ho risolto rifacendo tutta la procedura da capo, l'errore era quello di non fare ndiswrapper -m!
Ora worka alla perfezione bye!
P.S xD
adesso mi aiuti con XGL? :D
Vado a scaricare amsn
In realtà l'inizio del disco è la parte esterna del piatto...appunto è più veloce per la maggiore velocità tangenziale...
Però ti perdi un minimo di velocità sui file che stanno all'inizio del disco, anche se poco...
Beh, allora ci ho preso, ricordavo giusto.
Anche la testina fa meno strada.
E' comunque un spazio molto piccolo quello portato via ai primi file... una differenza quasi non misurabile.
Tornando all'inizio del discorso, mpec82, se l'hai già messa alla fine, non ti fare problemi, appunto non si usa mai.
cionci, non c'è ombra di dubbio: ingegnere informatico :D
adesso mi aiuti con XGL? :D
Bene ;)
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
Bene ;)
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
thanks!
ziulinux
16-05-2007, 17:31
Eccolo qui un altro membro. Ciao! A presto
aiuto cionci :cry: ho fatto un casino.
Prima il wifi mi funzionava, e avevo un'iconcina sulla task che se ci cliccavo mi mostrava in una tendina direttamente tutte le connessioni wifi e se ci cliccavo mi connetteva.
Al riavvio mi sono sbagliato, e su quell'iconncina ho fatto tasto destro disble network!
Dopo averlo riabilitato sul menu a tendina nn mi visualizza piu' le connessioni disponibili! ma solo l'opzione manual configuration, se provo a settare la connessione in manual config. devo impostare perforza una chiave wpa, che la mia seconda connessione non ha protezioni!
e nn so + come connetter e ripristinare l'opzione a tendina di prima aiutami ti prego! funzionava tanto bene prima :cry:
androjoker
16-05-2007, 20:00
Rieccomi col mio Ubuntu brasato.
Domanda: volevo creare un'altra partizione EXT3 su dello spazio non allocato ma mi dice che non ci possono essere + di 4 partizioni primarie!!Xkè???
Le partizioni sono:
- Vista
- Partizione di recovery ntfs del NB
- Ubuntu
- Swap
e lo spazio non allocato. Come posso fare?Consigli?
annullo il post di prima risolto smanettando in maniera assurda :D
Rieccomi col mio Ubuntu brasato.
Domanda: volevo creare un'altra partizione EXT3 su dello spazio non allocato ma mi dice che non ci possono essere + di 4 partizioni primarie!!Xkè???
Le partizioni sono:
- Vista
- Partizione di recovery ntfs del NB
- Ubuntu
- Swap
e lo spazio non allocato. Come posso fare?Consigli?
perchè su un hd non ci possono essere + di 4 partizioni primarie. Per risolvere il problema esiste la possibilità di fare partizioni estese, le quli racchiudono le nuove partizioni che si vogliono creare e si bypassa così il limite di 4 partizioni.
(Mi son spiegato da cane :( :muro: )
Un EDIT poichè mi è appena capitato sto errore con lo scanner:
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] Unexpected reg19: 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:5611)
[umax_pp_low] cmdSetDataBuffer(initbuf) failed ! (umax_pp_low.c:7812)
ma non ho idea di cosa sia... :cry:
Ho installato il pacchetto ubuntustudio-look dal repo di ubuntustudio in modo da avere il theme ecc ecc. Praticamente ora mi ritrovo con:
- la barra di caricamento del sistema operativo stile feisty (barra e logo arancione con sfondo nero) penso che questo sia non modificabile
- la schermata di login di ubuntustudio
e fin qui nessun problema però lo splash screen dopo il login è rimasto quello di feisty (color marroncino), è possibile modificarlo? cambiargli il colore? eventualmente eliminarlo?
Spero di essermi spiegato. :stordita:
Nessuna idea?
Parli dello splash screen prima che ti entri in Gnome ? Quello è uguale fra Feisty e Edgy...
Installa gnome-splashscreen-manager
Lo trovi in Sistema -> Amministrazione e ti permette di installare nuovi splash oppure di rimuoverlo completamente...
Grazie mille.
Un'altra domandina, i pacchetti scaricati ed installati dove vengono salvati?
Il pacchetto .deb intendi ? Non ne ho idea...
Grazie mille.
Un'altra domandina, i pacchetti scaricati ed installati dove vengono salvati?
SE intendi i .deb dovrebbero (dico dovrebbero e chiedo conferma) trovarsi qui:
/var/cache/apt/archives
Carciofone
17-05-2007, 06:38
Se qd es usi synaptic, basta che spunti la voce scarica solamente senza installare (nell'ultima finestra) e poi vai a cercare i pacchetti.
Intendo quelli scaricati con synaptic.
Voi siete riusciti ad installare power top su ubuntu 7.04 ?
Io ho appena installato questa distro sul mio portatile P-m 755, NB 915 e vga 6600go solo che scalda molto, vorrei sapere se devo attivare qualcosa per gestire l'eist del processore.
androjoker
17-05-2007, 20:42
Rieccomi col mio Ubuntu brasato.
Domanda: volevo creare un'altra partizione EXT3 su dello spazio non allocato ma mi dice che non ci possono essere + di 4 partizioni primarie!!Xkè???
Le partizioni sono:
- Vista
- Partizione di recovery ntfs del NB
- Ubuntu
- Swap
e lo spazio non allocato. Come posso fare?Consigli?
UP
UP
a che ti serve primaria?che ci devi fare?
androjoker
17-05-2007, 21:37
a che ti serve primaria?che ci devifare?
A niente infatti ma come faccio a non farla primaria?
Salve, ho installato oggi Ubuntu sul mio notebook. Inizierò a leggere la documentazione varia trovata sul sito di ubuntu e sui link nei primi post. Vorrei domandare subito: c'è un modo per controllare le ventole del notebook o quantomeno per controllare la temperatura (anche se aumentano e diminuiscono la velocità già abbastanza bene per conto loro)?
Sul destop ho due icone delle partizioni, vorrei togliere una di queste icone (è la partizione di "recovery" del portatile), come si fa?
Grazie
A niente infatti ma come faccio a non farla primaria?
In teoria puoi fare tutte le partizioni "logiche" che vuoi all'interno di una partizione-contenitore (partizione estesa)... Il problema è che la partizione estesa... E' anche lei una partizione primaria :sofico:
Ma tu hai già 4 partizioni primarie (il max consentito), quindi boh? :confused:
TorpedoBlu
17-05-2007, 21:51
dunque, quando inserisco il lettore di schede vedo che viene creato il punto di mount /dev/sdb allora provo a montare il lettore con
mount /dev/sdb /media/sdb
ma il terminale va in crash, ed il log mi dice
May 16 18:35:55 ubuntu kernel: [10450.760000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:01 ubuntu kernel: [10456.792000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:01 ubuntu kernel: [10456.792000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:07 ubuntu kernel: [10462.816000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:07 ubuntu kernel: [10462.816000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:13 ubuntu kernel: [10468.840000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:13 ubuntu kernel: [10468.840000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:19 ubuntu kernel: [10474.872000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:19 ubuntu kernel: [10474.872000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:25 ubuntu kernel: [10480.904000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:25 ubuntu kernel: [10480.904000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:31 ubuntu kernel: [10486.928000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:31 ubuntu kernel: [10486.928000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:31 ubuntu kernel: [10486.928000] UDF-fs: No VRS found
May 16 18:36:37 ubuntu kernel: [10492.956000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:37 ubuntu kernel: [10492.956000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:43 ubuntu kernel: [10498.984000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:43 ubuntu kernel: [10498.984000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:49 ubuntu kernel: [10505.008000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:49 ubuntu kernel: [10505.008000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:36:55 ubuntu kernel: [10511.032000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:36:55 ubuntu kernel: [10511.032000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:37:01 ubuntu kernel: [10517.056000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 16 18:37:01 ubuntu kernel: [10517.056000] Additional sense: No additional sense information
May 16 18:37:07 ubuntu kernel: [10523.084000] sdb: Current: sense key: No Sense
mi aiutate?
androjoker
17-05-2007, 21:55
In teoria puoi fare tutte le partizioni "logiche" che vuoi all'interno di una partizione-contenitore (partizione estesa)... Il problema è che la partizione estesa... E' anche lei una partizione primaria :sofico:
Ma tu hai già 4 partizioni primarie (il max consentito), quindi boh? :confused:
E non posso aggiungerne una logica a una primaria?GParted non fa fare granchè ... forse è meglio che lo uso col CD live ..
dunque, quando inserisco il lettore di schede vedo che viene creato il punto di mount /dev/sdb allora provo a montare il lettore con
mount /dev/sdb /media/sdb
sdb è un disco, non è una partizione...devi montare una partizione del disco...
Per vedere il tipo di file system e le partizioni devi dare il comando:
sudo fdisk -l /dev/sdb
Ovviamente la directory dove lo vai a montare deve esistere...
Inoltre devi anteporre sudo a mount...
Salve, ho installato oggi Ubuntu sul mio notebook. Inizierò a leggere la documentazione varia trovata sul sito di ubuntu e sui link nei primi post. Vorrei domandare subito: c'è un modo per controllare le ventole del notebook o quantomeno per controllare la temperatura (anche se aumentano e diminuiscono la velocità già abbastanza bene per conto loro)?
Sul destop ho due icone delle partizioni, vorrei togliere una di queste icone (è la partizione di "recovery" del portatile), come si fa?
Grazie
Ciao anche tu hai un centrino ? A me più che il controllo delle ventole che già c'è sembra che manchi un controllo sulla frequenza e voltaggio del processore, però non sono riuscito a capire cosa devo scaricare per attivarlo.
TorpedoBlu
18-05-2007, 08:23
sdb è un disco, non è una partizione...devi montare una partizione del disco...
Per vedere il tipo di file system e le partizioni devi dare il comando:
sudo fdisk -l /dev/sdb
Ovviamente la directory dove lo vai a montare deve esistere...
Inoltre devi anteporre sudo a mount...
si hai perfettamente ragione, quindi ad esempio dovrei montare sdb1 ?
comunque sia ho provato il comando che mi dici:
giamma@ubuntu:~$ sudo fdisk -l /dev/sdb
Disk /dev/sdb: 125 MB, 125960192 bytes
4 heads, 61 sectors/track, 1008 cylinders
Units = cylinders of 244 * 512 = 124928 bytes
Disk /dev/sdb doesn't contain a valid partition table
è la scheda SD del mio cellulare.
Sostituisci sdb1 a sdb ;)
Solitamente si specifica anche il tipo di partizione:
sudo mount -t ntfs /dev/sdb1 /media/sdb1
Salve, ho installato oggi Ubuntu sul mio notebook. Inizierò a leggere la documentazione varia trovata sul sito di ubuntu e sui link nei primi post. Vorrei domandare subito: c'è un modo per controllare le ventole del notebook o quantomeno per controllare la temperatura (anche se aumentano e diminuiscono la velocità già abbastanza bene per conto loro)?
Sul destop ho due icone delle partizioni, vorrei togliere una di queste icone (è la partizione di "recovery" del portatile), come si fa?
Grazie
Puoi mettere un parametro in grub per renderla invisibile...
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Nel primo menù che solitamente è quello relativo al boot normale metti:
hide (hd0,3)
Il 3 va cambiato a seconda della posizione della partizione nel disco...ad esempio, se hai 4 partizioni sarà 3:
hd0,0 -> partizione Windows
hd0,1 -> partizione Linux
hd0,2 -> partizione swap
hd0,3 -> partizione ripristino
comunque sia ho provato il comando che mi dici:
giamma@ubuntu:~$ sudo fdisk -l /dev/sdb
Disk /dev/sdb: 125 MB, 125960192 bytes
4 heads, 61 sectors/track, 1008 cylinders
Units = cylinders of 244 * 512 = 124928 bytes
Disk /dev/sdb doesn't contain a valid partition table
è la scheda SD del mio cellulare.
Mmmmhhh...non te la dovrebbe montare automaticamente appena la colleghi ?
Sicuro che sia /dev/sdb ?
TorpedoBlu
18-05-2007, 08:36
si perchè nel log appena inserisco la schedina mi crea quel device.
può essere un problema di driver? o di partizione Nokia?
Ma non te lo monta da solo ? Non hai un'icona sul desktop ?
Fai questo comando:
sudo cat /etc/mtab | grep sdb
TorpedoBlu
18-05-2007, 09:07
Ma non te lo monta da solo ? Non hai un'icona sul desktop ?
Fai questo comando:
sudo cat /etc/mtab | grep sdb
no, non c'è nell'mtab e non lo monta da solo.
ma ho visto nel log che quando inserisco la schedina mi aggiunge il device sdb come device identificato.
ma evidentemente non ne interpreta la tabella delle partizioni,
Mmmmhhhh...modello del cellulare ? Com'è formattata la scheda SD ? In fat ?
Prova con:
sudo mount -t vfat /dev/sdb /media/sdb
TorpedoBlu
18-05-2007, 09:12
Mmmmhhhh...modello del cellulare ? Com'è formattata la scheda SD ? In fat ?
Prova con:
sudo mount -t vfat /dev/sdb /media/sdb
è un Nokia N73 e la miniSD (nello slot SD con adattatore) penso sia formattata in Fat (la formatta il cellulare)
quando la inserisco, il log dice:
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.184000] SCSI device sdb: 246016 512-byte hdwr sectors (126 MB)
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.192000] sdb: Write Protect is off
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.192000] sdb: Mode Sense: 23 00 00 00
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.192000] sdb: assuming drive cache: write through
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.200000] SCSI device sdb: 246016 512-byte hdwr sectors (126 MB)
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.208000] sdb: Write Protect is off
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.208000] sdb: Mode Sense: 23 00 00 00
May 18 10:13:33 ubuntu kernel: [ 3978.208000] sdb: assuming drive cache: write through
May 18 10:13:39 ubuntu kernel: [ 3978.208000] sdb:<6>sdb: Current: sense key: No Sense
May 18 10:13:39 ubuntu kernel: [ 3984.228000] Additional sense: No additional sense information
May 18 10:13:45 ubuntu kernel: [ 3990.256000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 18 10:13:45 ubuntu kernel: [ 3990.256000] Additional sense: No additional sense information
May 18 10:13:51 ubuntu kernel: [ 3996.280000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 18 10:13:51 ubuntu kernel: [ 3996.280000] Additional sense: No additional sense information
May 18 10:13:51 ubuntu kernel: [ 3996.280000] unknown partition table
May 18 10:13:51 ubuntu kernel: [ 3996.280000] sd 5:0:0:0: Attached scsi removable disk sdb
May 18 10:13:51 ubuntu kernel: [ 3996.280000] sd 5:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
May 18 10:13:51 ubuntu NetworkManager: <debug info>^I[1179476031.612930] nm_hal_device_added (): New device added (hal udi is '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_281_F00000296000_if0_scsi_host_scsi_device_lun0_scsi_generic').
Prova con:
sudo mount -t vfat /dev/sdb /media/sdb
non è lo stesso errore che facevo io? (sdb al posto di sdbx)
non è lo stesso errore che facevo io? (sdb al posto di sdbx)
Non sembra che sia un errore...almeno in questo caso non c'è la tabella delle partizioni quindi il device è il solo sdb...
Più che altro ci metterei il tipo di partizione...
TorpedoBlu
18-05-2007, 09:33
giamma@ubuntu:~$ sudo cat /etc/mtab | grep sdb
giamma@ubuntu:~$ mount -t vfat /dev/sdb /media/SD
mount: only root can do that
giamma@ubuntu:~$ sudo mount -t vfat /dev/sdb /media/SD
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdb,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so
giamma@ubuntu:~$
giamma@ubuntu:~$ dmesg | tail
[ 3996.280000] sd 5:0:0:0: Attached scsi removable disk sdb
[ 3996.280000] sd 5:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
[ 4066.520000] sdb: Current: sense key: No Sense
[ 4066.520000] Additional sense: No additional sense information
[ 4072.548000] sdb: Current: sense key: No Sense
[ 4072.548000] Additional sense: No additional sense information
[ 5046.788000] sdb: Current: sense key: No Sense
[ 5046.788000] Additional sense: No additional sense information
[ 5046.788000] FAT: bogus number of FAT structure
[ 5046.788000] VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sdb.
giamma@ubuntu:~$
nel log dice:
May 18 10:31:22 ubuntu kernel: [ 5046.788000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 18 10:31:22 ubuntu kernel: [ 5046.788000] Additional sense: No additional sense information
May 18 10:31:22 ubuntu kernel: [ 5046.788000] FAT: bogus number of FAT structure
May 18 10:31:22 ubuntu kernel: [ 5046.788000] VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sdb.
Prova qui: http://cronicar3a.blogspot.com/2006/09/accedere-al-cellulare-tramite-linux.html
Installa dal repository: openobex-apps e obexftp
Comincia a seguire la guida dal comando: obexftp -u
TorpedoBlu
18-05-2007, 10:07
Prova qui: http://cronicar3a.blogspot.com/2006/09/accedere-al-cellulare-tramite-linux.html
Installa dal repository: openobex-apps e obexftp
Comincia a seguire la guida dal comando: obexftp -u
ma nn è la soluzione al problema, ho il lettore di schede sul portatile apposta per non usare il cavo, e la velocità di trasferimento è immensamente maggiore, ed è più comodo.
possibile che non ci sia un modo per capire che filesystem sia??
Allora non ho capito niente...hai messo la scheda SD del cellulare nel lettore del portatile ?
Se la metti su Windows te la legge regolarmente ?
TorpedoBlu
18-05-2007, 13:02
Allora non ho capito niente...hai messo la scheda SD del cellulare nel lettore del portatile ?
Se la metti su Windows te la legge regolarmente ?
su windows funziona dopo aver installato il driver.
su linux siccome nn so che drivers installare e non so come vedere se è riconosciuta o meno, ho provato ad inserire la schedina nel lettore (che è integrato) e ho visto che viene riconosciuto il device (con i messaggi postati pocanzi) ma non so come montarlo in quanto come abbiamo provato prima non riconosce il tipo di partizione.
ho provato con l'opzione auto e si blocca il pc....
Puoi mettere un parametro in grub per renderla invisibile...
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Nel primo menù che solitamente è quello relativo al boot normale metti:
hide (hd0,3)
Il 3 va cambiato a seconda della posizione della partizione nel disco...ad esempio, se hai 4 partizioni sarà 3:
hd0,0 -> partizione Windows
hd0,1 -> partizione Linux
hd0,2 -> partizione swap
hd0,3 -> partizione ripristino
ti ringrazio :)
questa sera ci provo.
ciao
su windows funziona dopo aver installato il driver.
Ma su Windows te la apre la schedina se la metti nel lettore di sd card ?
Se da Windows non te la pare non credo che tu abbia speranza di montarla direttamente da Linux, anche perchè ha probabilmente un file system proprietario...
TorpedoBlu
18-05-2007, 16:30
Ma su Windows te la apre la schedina se la metti nel lettore di sd card ?
Se da Windows non te la pare non credo che tu abbia speranza di montarla direttamente da Linux, anche perchè ha probabilmente un file system proprietario...
no no, le ho sempre aperte sotto windows le miniSD che uso sul cell.
no no, le ho sempre aperte sotto windows le miniSD che uso sul cell.
Quelo che vuole dire cionci è che se la sd può essere letta su win SOLO se hai installato il suo driver, usa una formattazione proprietaria, e non riuscirai a leggerla su linux.
Io sul mio portatile sono riuscito tranquillamente a leggere e scrivere su sd, ma quelle delle macchinette fotografiche, che sono formattate in FAT32 e sono leggibili senza bisogno di alcun driver.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.