PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Carcass
20-12-2009, 12:04
raga sto per mettere il kernel 2.32 su jaunty, problemi con ext4?? sono stati risolti??' sapete indicarmi ???

unnilennium
20-12-2009, 13:24
raga sto per mettere il kernel 2.32 su jaunty, problemi con ext4?? sono stati risolti??' sapete indicarmi ???

i problemi che dici tu di ext4 li hanno risolti col kernel 31...

$Raf$
20-12-2009, 16:52
Eccomi di ritorno.
Sono andato sulla gestione dei Driver Hardware ed ho provato ad attivare , senza risultato , i driver per la mia scheda video (Nvidia 9600mGt) , trovando questi disponibili:173 e 185.
Nonostante clicchi attiva , non succede nulla o meglio , parte la barra di progresso ma non cambia nulla alla fine.

Possibile che sia andato storto qualcosa negli aggiornamenti?
dopo aver attivato uno dei due driver(il 185 dovrebbe funzionare meglio)devi riavviare pero prima vai a cancellare questo file(se c'è) /etc/X11/xorg.conf
nel caso non funzioni credo che l'unica soluzione sia installare i driver manualmente attraverso l'installer della nvidia

midian
20-12-2009, 18:07
Ragazzi, domanda ultraveloce, per passare da ubuntu 9.10 32 bit a 64 bit, devo formattare?Se si conviene?E che Fs consigliate? :eek:

UPPPPPPPPPPPP :sofico:

Gibbus
20-12-2009, 18:17
UPPPPPPPPPPPP :sofico:
Sì formatta.
Io con il filesystem ci vado prudente, meglio l'EXT3. Altri potrebbero avere idee opposte.

Carcass
20-12-2009, 18:49
i problemi che dici tu di ext4 li hanno risolti col kernel 31...

non ne sono cosi sicuro di quello che dici

Ora abbiamo:
ext3 sicuro ma lento, ext4 con kernel < 2.6.32 veloce ma potenzialmente insicuro, ext4 con kernel 2.6.32 sicuro (forse) ma lento come o più di ext3

a da quello che leggo qua con link a Phoronix allegati http://telperion.wordpress.com/2009/12/11/ext4-continua-il-calvario/

Carcass
20-12-2009, 18:50
Sì formatta.
Io con il filesystem ci vado prudente, meglio l'EXT3. Altri potrebbero avere idee opposte.

hai ragione vedi il mio post precedente.

o questo link http://telperion.wordpress.com/2009/12/11/ext4-continua-il-calvario/

Dyd87
20-12-2009, 21:51
dopo aver attivato uno dei due driver(il 185 dovrebbe funzionare meglio)devi riavviare pero prima vai a cancellare questo file(se c'è) /etc/X11/xorg.conf
nel caso non funzioni credo che l'unica soluzione sia installare i driver manualmente attraverso l'installer della nvidia

Non mi permette di cancellarlo ("Impossibile l'eliminazione").
Ora provo a reinstallare manualmente i driver.

Dyd87
20-12-2009, 22:08
Non mi permette di cancellarlo ("Impossibile l'eliminazione").
Ora provo a reinstallare manualmente i driver.

Ho provato a seguire delle guide ma non è che ci capisca molto , suggerimenti?

Parny
20-12-2009, 22:19
Ciao a tutti.

Attualmente ho un serverino con Ubuntu Server 9.10 che uso in casa per qualche backup e muletto.

Qualcuno avrebbe uno script già pronto e funzionante con Ubuntu per avviare rtorrent al boot e successivamente "comandarlo" con i classici comandi /etc/init.d/rtorrent start|stop|restart ??

Adesso devo loggarmi via ssh e lanciarlo a mano ogni volta in uno screen. Se si potesse fare in automatico sarebbe veramente molto comodo.

G1971B
22-12-2009, 06:53
Utilizzo Ubuntu 9.10 e vi chiedo gentilmente un paio di cose:
- Per quale motivo dopo qualche giorno di utilizzo (o aggiornamento?) le icone sulla barra principale perdono il posizionamento iniziale? Ad esempio l'icona per l'"arresto" o il "riavvio".
- Moonlight mi ha proposto l'aggiornamento alla versione 2 che ho prontamete effettuato ma ora i video non si vedono più (testato sito della Rai e quello di Microsoft).
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti.

unnilennium
22-12-2009, 09:20
Utilizzo Ubuntu 9.10 e vi chiedo gentilmente un paio di cose:
- Per quale motivo dopo qualche giorno di utilizzo (o aggiornamento?) le icone sulla barra principale perdono il posizionamento iniziale? Ad esempio l'icona per l'"arresto" o il "riavvio".
- Moonlight mi ha proposto l'aggiornamento alla versione 2 che ho prontamete effettuato ma ora i video non si vedono più (testato sito della Rai e quello di Microsoft).
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti.

io veramente l'0ho visto funzionare solo coi filmati, in streaming niente di niente.... sia con ubuntu che con fedora e opensuse... mai capito.. se devo guardare la rai virtualizzo xp e punto. x ora faccio così, se qualcuno ha diverse soluzioni, mi faccia sapere...

Gibbus
22-12-2009, 15:13
Ho provato a seguire delle guide ma non è che ci capisca molto , suggerimenti?
Ho avuto tempo fa problemi con Google Chromium ed Ubuntu Hardy (8.04): c'era un sito non visionabile a causa di artefatti grafici di vario tipo. Questo mi ha spinto ad aggiornare il driver col pacchetto originale Nvidia. La procedura è la stessa che si usa in Debian.
Prima di tutto disabilita il driver correntemente attivo. Poi ti scarichi il driver nvidia idoneo alla tua architettura (i386 o amd_64). Ricordati il percorso in cui salvi il file durante il download... Quindi devi installare questi pacchetti (il compilatore gcc in karmic è gia installato):

1. sudo apt-get install build-essential
2. sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)

Esci dalla modalità grafica:
3. sudo /etc/init.d/gdm stop
4. effettua il login (sempre che non sia automatico)
5. Installa il driver nvidia: sudo sh /dir/.../NVIDIA-xyz.run
6. Digli di sì quando ti chiede se vuoi configurare il file /etc/X11/xorg.conf
7. Fai ripartire X: sudo /etc/init.d/gdm start

L'unico inconveniente sono gli aggiornamenti: ogni qualvolta gli update automatici ti aggiornano il kernel, devi disinstallare il driver nvidia e reinstallarlo.

mnovait
22-12-2009, 15:22
Ho avuto tempo fa problemi con Google Chromium ed Ubuntu Hardy (8.04): c'era un sito non visionabile a causa di artefatti grafici di vario tipo. Questo mi ha spinto ad aggiornare il driver col pacchetto originale Nvidia. La procedura è la stessa che si usa in Debian.
Prima di tutto disabilita il driver correntemente attivo. Poi ti scarichi il driver nvidia idoneo alla tua architettura (i386 o amd_64). Ricordati il percorso in cui salvi il file durante il download... Quindi devi installare questi pacchetti (il compilatore gcc in karmic è gia installato):

1. sudo apt-get install build-essential
2. sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)

Esci dalla modalità grafica:
3. sudo /etc/init.d/gdm stop
4. effettua il login (sempre che non sia automatico)
5. Installa il driver nvidia: sudo sh /dir/.../NVIDIA-xyz.run
6. Digli di sì quando ti chiede se vuoi configurare il file /etc/X11/xorg.conf
7. Fai ripartire X: sudo /etc/init.d/gdm start

L'unico inconveniente sono gli aggiornamenti: ogni qualvolta gli update automatici ti aggiornano il kernel, devi disinstallare il driver nvidia e reinstallarlo.

non è un pacchetto e questa procedura è assolutamente da sconsigliare e da evitare, in quanto installare il driver video da un sh elude il modulo dkms che ricompila automaticamente il driver ad ogni aggiornamento del kernel.
ad oggi gli ultimi driver disponibili sono quelli ufficiali nvidia 195.


piuttosto, usare il repository nvidia


#DRIVER NVIDIA
deb http://ppa.launchpad.net/nvidia-vdpau/ppa/ubuntu karmic main


saluti

Gibbus
22-12-2009, 15:31
non è un pacchetto e questa procedura è assolutamente da sconsigliare e da evitare, in quanto installare il driver video da un sh elude il modulo dkms che ricompila automaticamente il driver ad ogni aggiornamento del kernel.
ad oggi gli ultimi driver disponibili sono quelli ufficiali nvidia 195.


piuttosto, usare il repository nvidia


#DRIVER NVIDIA
deb http://ppa.launchpad.net/nvidia-vdpau/ppa/ubuntu karmic main


saluti
L'ho chiamato pacchetto per comodità, so bene che non è un pacchetto .deb... L'ho scritto chiaramente che, in caso di aggiornamento del kernel, occorre rimetterci mano...

Carcass
22-12-2009, 19:51
non è un pacchetto e questa procedura è assolutamente da sconsigliare e da evitare, in quanto installare il driver video da un sh elude il modulo dkms che ricompila automaticamente il driver ad ogni aggiornamento del kernel.
ad oggi gli ultimi driver disponibili sono quelli ufficiali nvidia 195.


piuttosto, usare il repository nvidia


#DRIVER NVIDIA
deb http://ppa.launchpad.net/nvidia-vdpau/ppa/ubuntu karmic main


saluti

ma è anche il metodo piu sicuro quando si vuol fare le cose per bene e capire eventuali errori a mio avviso.

dunque è un procedura che non cade mai di "moda"

Carcass
22-12-2009, 19:52
Utilizzo Ubuntu 9.10 e vi chiedo gentilmente un paio di cose:
- Per quale motivo dopo qualche giorno di utilizzo (o aggiornamento?) le icone sulla barra principale perdono il posizionamento iniziale? Ad esempio l'icona per l'"arresto" o il "riavvio".
- Moonlight mi ha proposto l'aggiornamento alla versione 2 che ho prontamete effettuato ma ora i video non si vedono più (testato sito della Rai e quello di Microsoft).
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti.

per moonlight toglilo e rimettilo come xpi a parte scaricandolo sul desktop.

io non ho problemi di sorta col 64

mnovait
22-12-2009, 23:26
ma è anche il metodo piu sicuro quando si vuol fare le cose per bene e capire eventuali errori a mio avviso.

dunque è un procedura che non cade mai di "moda"

raramente con uno script sh, se non maneggiato come si deve, non crea problemi.
tutto qui

:)

Carcass
23-12-2009, 00:51
raramente con uno script sh, se non maneggiato come si deve, non crea problemi.
tutto qui

:)

:eek: :eek:

ma stai scherzando vero????

io faccio cosi da anni, eoni direi.........che difficoltà ha uno script (a parte il fatto che se uno dopo un po su questo sistema non sa come gestire uno script è una lacuna a mio avviso)

/etc/init.d/gdm stop

sh NVIDIA*....................finito.

avvolte sento affermazioni che mi riesce difficile realizzare. ;)

cionci
23-12-2009, 08:10
avvolte sento affermazioni che mi riesce difficile realizzare. ;)
Se cambi la scheda video con una di un produttore diverso cosa fai ?

mnovait
23-12-2009, 10:09
:eek: :eek:


avvolte sento affermazioni che mi riesce difficile realizzare. ;)

eludi tutto il sistema dkms, se sbagli a disinstallare perchè un giorno decidi che vuoi i driver supportati, ti trovi pesanti beghe a livello di avvio.

l'inesperienza si paga.

Dyd87
23-12-2009, 10:51
non è un pacchetto e questa procedura è assolutamente da sconsigliare e da evitare, in quanto installare il driver video da un sh elude il modulo dkms che ricompila automaticamente il driver ad ogni aggiornamento del kernel.
ad oggi gli ultimi driver disponibili sono quelli ufficiali nvidia 195.


piuttosto, usare il repository nvidia


#DRIVER NVIDIA
deb http://ppa.launchpad.net/nvidia-vdpau/ppa/ubuntu karmic main


saluti

Appena posso provo questo metodo , grazie :)

Rastakhan
23-12-2009, 11:22
Ciao, ho appena acquistato una chiavetta USB da 8Gb, è formattata in msdos, e ho a disposizione 7,4Gb di spazio libero e 4Kb di spazio occupato, la utilizzerei sia in sistemi win che Linux, credete sia meglio formattarla in FAT32?

Grazie.

$Raf$
23-12-2009, 11:52
Ciao, ho appena acquistato una chiavetta USB da 8Gb, è formattata in msdos, e ho a disposizione 7,4Gb di spazio libero e 4Kb di spazio occupato, la utilizzerei sia in sistemi win che Linux, credete sia meglio formattarla in FAT32?

Grazie.
si FAT32 è riconosciuto perfettamente sia da linux che da windows:)

unnilennium
23-12-2009, 11:53
Ciao, ho appena acquistato una chiavetta USB da 8Gb, è formattata in msdos, e ho a disposizione 7,4Gb di spazio libero e 4Kb di spazio occupato, la utilizzerei sia in sistemi win che Linux, credete sia meglio formattarla in FAT32?

Grazie.

le penne usb hanno un numero di cicli di scrittura limitato, non t conviene usarla come hd di sistema.. vanno bene al max per fare partire il live, o l'installazione, ma per usarla come shd non credo proprio, durerebbe davvero poco.senza contare che la maggior parte, a meno di non spendere un pò, sono veramente lentissime,in scrittura, anche meno di 1/3 degli hd tradizionali.

Rastakhan
23-12-2009, 13:00
si FAT32 è riconosciuto perfettamente sia da linux che da windows:)

Ok FAT32, ho un solo dubbio in quanto se faccio click destro e proprietà mi da file system MSDOS ma se vado in GParted mi da FAT32, non mi riesco a spiegare dove sono i 600Mb che mancano all'appello :confused: .

le penne usb hanno un numero di cicli di scrittura limitato, non t conviene usarla come hd di sistema.. vanno bene al max per fare partire il live, o l'installazione, ma per usarla come shd non credo proprio, durerebbe davvero poco.senza contare che la maggior parte, a meno di non spendere un pò, sono veramente lentissime,in scrittura, anche meno di 1/3 degli hd tradizionali.

Forse non l'ho specificato ma non la utilizzerei come hd di sistema ma solo come memoria di archiviazione e scambio dati, comunque è una Kingston.

gscaparrotti
23-12-2009, 13:11
ragazzi ho appena installato ubuntu 9.10 e appena acceso ho tentato di installare la lingua italiana però mi ha dato errore dicendo che non riusciva a scaricare i pacchetti. ho provato a farglieli scaricare tramite il terminale ma anche qui non trova i pacchetti. ovviamente la connessione ad internet funziona perfettamente. che cosa potrei fare?:confused:

Carcass
23-12-2009, 13:27
Se cambi la scheda video con una di un produttore diverso cosa fai ?

nessun problema, almeno per me.

a parte il fatto che io sono da sempre su nvidia. oppure usare envyng via console (questo non lo ho mai usato in vita mia, ma da quello che leggo.........). insomma su linux si smanetta, se no mi sto su windows.

e cmq io prima di pensare ad un hardware per linux mi studio tutto quello che ci ruota attorno: se ci stanno driver o meno, che problemi ha o meno, e cosi via........come quando ho dovuto comprare l'ups e alla fine ho preso il migliore: APC con controllo usb dove linux lavora egreggiamente ;)

Rastakhan
23-12-2009, 14:34
nessun problema, almeno per me.

a parte il fatto che io sono da sempre su nvidia. oppure usare envyng via console (questo non lo ho mai usato in vita mia, ma da quello che leggo.........). insomma su linux si smanetta, se no mi sto su windows.

e cmq io prima di pensare ad un hardware per linux mi studio tutto quello che ci ruota attorno: se ci stanno driver o meno, che problemi ha o meno, e cosi via........come quando ho dovuto comprare l'ups e alla fine ho preso il migliore: APC con controllo usb dove linux lavora egreggiamente ;)

Beh se hai voglia e tempo anche su Win puoi smanettare, come non lo si può fare con Linux, dipende da quanto vuoi bene al tuo sistema.;)

Non dimentichiamo che se non era per Windows 3.11 molti di noi nemmeno nemmeno ci si avvicinavano al pc se doveva combattere con quel mostro succhia cervelli che è stato nonno DOS.

cionci
23-12-2009, 14:41
Beh se hai voglia e tempo anche su Win puoi smanettare, come non lo si può fare con Linux, dipende da quanto vuoi bene al tuo sistema.;)
:eekk:

Rastakhan
23-12-2009, 15:10
:eekk:

:confused: ????

cionci
23-12-2009, 15:16
:confused: ????
Hai affermato che su Windows si può smanettare molto di più di quello che si può fare su Linux :eek:

Rastakhan
23-12-2009, 15:27
Hai affermato che su Windows si può smanettare molto di più di quello che si può fare su Linux :eek:

Beh si è vero, quando andavo a braccetto con XP, e mi era presa la fissa sulla sicurezza, e ce n'era da fare.....
Ed è così anche in altri campi che riguardano le varie applicazioni per il pc.
C'è da dire anche che se vuoi un sistema stand-alone, lo puoi ottenere sia con Linux che con Windows, con tutti i pro e i contro della situazione.
Ti faccio un esempio io con XP SP2, Spy-bot, Ad-Ware e il suo firewall non ho mai preso un virus per tanto tempo stando solo attento ai siti che visitavo, poi l'ho preso e mi ha impallato il sistema, ma è stata solo colpa mia.

cionci
23-12-2009, 16:16
Beh si è vero
Assolutamente non è così. Su Linux puoi modificare qualsiasi componente. Avendo ovviamente le capacità necessarie, puoi andarti a modificare il sorgente di tutte le applicazioni e dei demoni. Addirittura puoi modificare il kernel del sistema operativo.
Niente di tutto questo può essere fatto con Windows. Al massimo si può operare qualche modifica sull'interfaccia grafica, con grandissimi salti mortali e conseguente costo da pagare dal punto di vista delle prestazioni. Andando oltre si può smanettare nel registro e poco più.

Riguardo ai virus, se avessi avuto Linux non ne avresti preso nemmeno da oltre 10 anni a questa parte e senza alcun antivirus, antimalware o firewall ;)

gscaparrotti
23-12-2009, 16:23
Beh se hai voglia e tempo anche su Win puoi smanettare, come non lo si può fare con Linux, dipende da quanto vuoi bene al tuo sistema.;)



:rotfl:

Rastakhan
23-12-2009, 17:14
Assolutamente non è così. Su Linux puoi modificare qualsiasi componente. Avendo ovviamente le capacità necessarie, puoi andarti a modificare il sorgente di tutte le applicazioni e dei demoni. Addirittura puoi modificare il kernel del sistema operativo.
Niente di tutto questo può essere fatto con Windows. Al massimo si può operare qualche modifica sull'interfaccia grafica, con grandissimi salti mortali e conseguente costo da pagare dal punto di vista delle prestazioni. Andando oltre si può smanettare nel registro e poco più.

Riguardo ai virus, se avessi avuto Linux non ne avresti preso nemmeno da oltre 10 anni a questa parte e senza alcun antivirus, antimalware o firewall ;)

Certo che su Linux hai maggiori possibilità di modificare a tuo piacimento di tutto di più dal SO ai programmi al kernel, ma non è detto che Windows sia per vegetali.

Riguardo ai virus beh non posso non darti ragione.

$Raf$
23-12-2009, 17:21
Assolutamente non è così. Su Linux puoi modificare qualsiasi componente. Avendo ovviamente le capacità necessarie, puoi andarti a modificare il sorgente di tutte le applicazioni e dei demoni. Addirittura puoi modificare il kernel del sistema operativo.
Niente di tutto questo può essere fatto con Windows. Al massimo si può operare qualche modifica sull'interfaccia grafica, con grandissimi salti mortali e conseguente costo da pagare dal punto di vista delle prestazioni. Andando oltre si può smanettare nel registro e poco più.

Riguardo ai virus, se avessi avuto Linux non ne avresti preso nemmeno da oltre 10 anni a questa parte e senza alcun antivirus, antimalware o firewall ;)
ubuntu non è una distro su cui si può smanettare moltissimo come su slackware o gentoo(qui si che esci pazzo a forza di modificare file di configurazione)
su windows si può fare tutto quello che si fa su linux ma è molto più difficile e "nascosto" rispetto a linux
ad esempio solo pochissime persone sanno che si può installare backbox al posto di explorer(l'interfaccia grafica di windows xp)
e si può anche ricompilare il kernel(anche se non è proprio un kernel)adattandolo al proprio pc
anche mac os è basato su unix quindi anch'esso è personalizzabile ma sono in pochissimi quelli che ci provano visto che diversamente da linux questi sono a pagamento e quindi la maggior parte delle cose è già fatta(specialmente in mac os che produce il suo s.o. in base all'hardware che produce)

cionci
23-12-2009, 18:21
ubuntu non è una distro su cui si può smanettare moltissimo come su slackware o gentoo(qui si che esci pazzo a forza di modificare file di configurazione)
Alla fine cambia poco, visto che i sorgenti sono comunque disponibili.
su windows si può fare tutto quello che si fa su linux ma è molto più difficile e "nascosto" rispetto a linux
Non capisco come tu possa affermare questo. Si può fare un millesimo di quello che si può fare su Linux.
ad esempio solo pochissime persone sanno che si può installare backbox al posto di explorer(l'interfaccia grafica di windows xp)
Non è che sia tanto nascosta questa cosa, una voce del registro e si fa.
e si può anche ricompilare il kernel(anche se non è proprio un kernel)adattandolo al proprio pc
Link ?

Carcass
23-12-2009, 18:27
Beh se hai voglia e tempo anche su Win puoi smanettare, come non lo si può fare con Linux, dipende da quanto vuoi bene al tuo sistema.

Non dimentichiamo che se non era per Windows 3.11 molti di noi nemmeno nemmeno ci si avvicinavano al pc se doveva combattere con quel mostro succhia cervelli che è stato nonno DOS.

bè questa poi è piu clamorosa che al cibali............... :D

e si può anche ricompilare il kernel(anche se non è proprio un kernel)adattandolo al proprio pc

bè questa poi è piu clamorosa che al meazza............:D

Giuss
23-12-2009, 18:33
Ciao, si puo' ridurre la sensibilita' della rotellina del mouse?

Mi basta sfiorarla per far scorrere tutta la pagina velocemente

Grazie

gscaparrotti
23-12-2009, 18:40
ragazzi ho appena installato ubuntu 9.10 e appena acceso ho tentato di installare la lingua italiana però mi ha dato errore dicendo che non riusciva a scaricare i pacchetti. ho provato a farglieli scaricare tramite il terminale ma anche qui non trova i pacchetti. ovviamente la connessione ad internet funziona perfettamente. che cosa potrei fare?:confused:

up :help:

cionci
23-12-2009, 18:43
Ciao, si puo' ridurre la sensibilita' della rotellina del mouse?

Mi basta sfiorarla per far scorrere tutta la pagina velocemente

Grazie
Microsoft Wireless Desktop ?
Il mio ha la rotellina talmente sensibile che a volte, se ho il dito appoggiato sopra e muovo il mouse, faccio scorrere anche al rotellina.
Riguardo a quel problema: mi è bastato scollegare e ricollegare il connettore usb.

Carcass
23-12-2009, 19:38
qualcuno sa un convertitore video di ogni genere a parte winff che a me non converte un mp4 in 3gp (piu altri mille modi in cui NON lavora nonostante le dipendenze installate) ?????

sui repo non ci sta nulla..............:muro:

unnilennium
23-12-2009, 19:55
arista transcoder.... anche se non l'ho mai usato, potrebbefare ciò che ti serve...

LuPellox85
23-12-2009, 20:48
Ok FAT32, ho un solo dubbio in quanto se faccio click destro e proprietà mi da file system MSDOS ma se vado in GParted mi da FAT32, non mi riesco a spiegare dove sono i 600Mb che mancano all'appello :confused: .


guardati, anche su wiki, la differenza tra megabyte e mebibyte :P

Giuss
23-12-2009, 21:22
Microsoft Wireless Desktop ?
Il mio ha la rotellina talmente sensibile che a volte, se ho il dito appoggiato sopra e muovo il mouse, faccio scorrere anche al rotellina.
Riguardo a quel problema: mi è bastato scollegare e ricollegare il connettore usb.


Si e' un mouse laser wireless Microsoft... ho provato a scollegare e ricollegare, poi ho dovuto riavviare perche' non lo vedeva piu' e ora lo scorrimento va benissimo, sperando che duri :)

Ti ringrazio per l'aiuto :)

Gibbus
23-12-2009, 21:41
ragazzi ho appena installato ubuntu 9.10 e appena acceso ho tentato di installare la lingua italiana però mi ha dato errore dicendo che non riusciva a scaricare i pacchetti. ho provato a farglieli scaricare tramite il terminale ma anche qui non trova i pacchetti. ovviamente la connessione ad internet funziona perfettamente. che cosa potrei fare?:confused:
Prova a cambiare server. Nel menu (in italiano...) Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software, anziché "server in italia" imposta "Server principale"

http://img704.imageshack.us/img704/5688/sorgentisoftware.th.png (http://img704.imageshack.us/i/sorgentisoftware.png/)

Gibbus
23-12-2009, 21:45
Per quanto riguarda la rotellina, ho il problema opposto. In Kubuntu lo scrolling delle pagine in Firefox lo vorrei più ampio. L'ho settato dalla proprietà del mouse, aumentando il numero di righe di scorrimento, ma quella modifica si riflette solo sulle applicazioni di kde e non in Firefox...
Suggerimenti?

gscaparrotti
23-12-2009, 21:50
grazie, adesso provo! ;)

Carcass
23-12-2009, 22:30
arista transcoder.... anche se non l'ho mai usato, potrebbefare ciò che ti serve...

buono ma non fa i 3gp ad esempio

cionci
24-12-2009, 01:04
Si e' un mouse laser wireless Microsoft... ho provato a scollegare e ricollegare, poi ho dovuto riavviare perche' non lo vedeva piu' e ora lo scorrimento va benissimo, sperando che duri :)
Il mio è uno di quelli nuovi con la luce blu: Wireless Mouse 5000. Purtroppo ha la rotella veramente troppo sensibile, comincia a stufarmi.

Giuss
24-12-2009, 06:58
Il mio è uno di quelli nuovi con la luce blu: Wireless Mouse 5000. Purtroppo ha la rotella veramente troppo sensibile, comincia a stufarmi.


Il mio si chiama Wireless Laser Mouse 5000, Solo che essendo laser e non fa nessuna luce :) Onestamente mi trovo molto bene, non ho mai avuto problemi di rotellina con windows e ora anche in linux va bene

Da quanto vedo con ubuntu non si puo' regolare nulla sulla rotellina, pero' se hai il problema con win forse li' si puo' fare qualcosa, o c'e' una utilty microsoft che permette di regolarla

Dyd87
24-12-2009, 08:03
non è un pacchetto e questa procedura è assolutamente da sconsigliare e da evitare, in quanto installare il driver video da un sh elude il modulo dkms che ricompila automaticamente il driver ad ogni aggiornamento del kernel.
ad oggi gli ultimi driver disponibili sono quelli ufficiali nvidia 195.


piuttosto, usare il repository nvidia


#DRIVER NVIDIA
deb http://ppa.launchpad.net/nvidia-vdpau/ppa/ubuntu karmic main


saluti

Torno a bomba per via di un dubbio che mi è venuto: visto che devo utilizzare un nuovo repository , dovrò aggiungere quella riga in un file contenente liste di repository del quale non ricordo il nome? :D
Poi come dovrei fare per "installarne" di nuovi , tramite terminale?

Scusate le domande ma è la mia prima esperienza con Ubuntu e Linux in generale.

cionci
24-12-2009, 09:03
Puoi aggiungerlo tramite terminale in /etc/apt/sources.list oppure da interfaccia grafica tramite Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software -> Software di terze parti

gscaparrotti
24-12-2009, 09:53
Prova a cambiare server. Nel menu (in italiano...) Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software, anziché "server in italia" imposta "Server principale"

http://img704.imageshack.us/img704/5688/sorgentisoftware.th.png (http://img704.imageshack.us/i/sorgentisoftware.png/)

ho provato ma niente! :( qualcuno ha altre idee?

Gio&GIO
24-12-2009, 10:37
@ Cionci
Mi sapresti spiegare per quale motivo una volta installato Karmic dopo qualche giorno di utilizzo la disposizione delle icone nel pannello superiore (icone audio, lan etc...) cambia senza apparente motivo?
Ti ringrazio e colgo l'occasione per agurarti un buon Natale!!!!!

alex783
24-12-2009, 10:55
Per quanto riguarda la rotellina, ho il problema opposto. In Kubuntu lo scrolling delle pagine in Firefox lo vorrei più ampio. L'ho settato dalla proprietà del mouse, aumentando il numero di righe di scorrimento, ma quella modifica si riflette solo sulle applicazioni di kde e non in Firefox...
Suggerimenti?

Perché Firefox non utilizza il framework QT.
Però si può cambiare lo scrolling direttamente in Firefox. Devi fare così:

- apri Firefox;
- digita nella barra degli indirizzi "about:config"
- poi scrivi "mousewheel.withnokey" nella ricerca dei valori (box "Filter")
- fai click con il tasto destro su "mousewheel.withnokey.sysnumlines" e quindi fai click su "Imposta" (oppure "Toggle") sulla relativa voce del menù a tendina. Ora il valore sarà su "False"
- fai click con il tasto destro su "mousewheel.withnokey.numlines" e quindi seleziona "Modifica" sulla relativa voce del menù a tendina. Inserisci di quanto vuoi che la rotellina scorra (io in genere mi trovo molto bene con 8), quindi fai click su "OK".
- ora puoi chiudere questo tab e provare su un sito qualsiasi come ti trovi con le nuove impostazioni.

cionci
24-12-2009, 11:11
@ Cionci
Mi sapresti spiegare per quale motivo una volta installato Karmic dopo qualche giorno di utilizzo la disposizione delle icone nel pannello superiore (icone audio, lan etc...) cambia senza apparente motivo?
Ti ringrazio e colgo l'occasione per agurarti un buon Natale!!!!!
Non ne ho idea, magari rimettile a posto e bloccale ;)

Gibbus
24-12-2009, 11:13
Perché Firefox non utilizza il framework QT.
[...]
Sì... infatti, l'avevo intuito. Fatto, il valore 8 è perfetto. Finalmente Firefox scrolla come si deve! Grazie ;).

$Raf$
24-12-2009, 12:04
bè questa poi è piu clamorosa che al meazza............:D
come ho scritto tra parentesi non si parla di ricompilare il kernel come in linux(unix)
intendevo eliminare tutti i driver e firmware inseriti dalla microsoft e inserirne degli altri(più aggiornati)eliminando così tutti i driver che non servono



Buon Natale a tutti!!!!

Rasoiokia
24-12-2009, 13:22
sapreste dirmi come mai mi capita che su youtube dopo che ho visto un video, l'area risulta non clikkabile ... in win posso rivedere ad esempio con ubuntu non riesco ...un problema del flash ?

cionci
24-12-2009, 13:25
sapreste dirmi come mai mi capita che su youtube dopo che ho visto un video, l'area risulta non clikkabile ... in win posso rivedere ad esempio con ubuntu non riesco ...un problema del flash ?
Devi installare il player a 64 bit. Qualche pagina indietro dovresti trovare le istruzioni.

Carcass
24-12-2009, 15:50
devo miseramente alzare bandiera bianca: linux non ha un software decente per convertire i video format.

neanche ffmpeg con tutto quanto necessita, installato, funge. :mc: :mc:

Carcass
24-12-2009, 15:51
come ho scritto tra parentesi non si parla di ricompilare il kernel come in linux(unix)
intendevo eliminare tutti i driver e firmware inseriti dalla microsoft e inserirne degli altri(più aggiornati)eliminando così tutti i driver che non servono



Buon Natale a tutti!!!!

ma quello si chiama nlite :)

cmq BUON NATALE A TUTTI VOI :D :cincin:

Ryuzaki_Eru
24-12-2009, 16:27
Buon Natale :)

$Raf$
24-12-2009, 16:37
ma quello si chiama nlite :)

cmq BUON NATALE A TUTTI VOI :D :cincin:
si ma nlite è moto superficiale mentre ci sono altri tool che lo modificano molto più a fondo fino a farlo diventare molto più leggero e veloce

BUON NATALE DI NUOVO:D :D

masand
24-12-2009, 17:55
devo miseramente alzare bandiera bianca: linux non ha un software decente per convertire i video format.

neanche ffmpeg con tutto quanto necessita, installato, funge. :mc: :mc:

transamageddon? Lo hai provato?

E comunque c'è avidemux che lo so, è come sparare ad un fringuello con un bazuka, però funge :D

masand
24-12-2009, 18:00
ubuntu non è una distro su cui si può smanettare moltissimo come su slackware o gentoo(qui si che esci pazzo a forza di modificare file di configurazione)
su windows si può fare tutto quello che si fa su linux ma è molto più difficile e "nascosto" rispetto a linux
ad esempio solo pochissime persone sanno che si può installare backbox al posto di explorer(l'interfaccia grafica di windows xp)
e si può anche ricompilare il kernel(anche se non è proprio un kernel)adattandolo al proprio pc
anche mac os è basato su unix quindi anch'esso è personalizzabile ma sono in pochissimi quelli che ci provano visto che diversamente da linux questi sono a pagamento e quindi la maggior parte delle cose è già fatta(specialmente in mac os che produce il suo s.o. in base all'hardware che produce)

Per un qualche bug non riesco a selezionare gli altri post OT.

$Raf$, ti prego di smettela con questo OT.

Se vuoi apri una nuova discussione e vai avanti con il discorso, ma sulla discussione ufficiale di Ubuntu, credo che te ne renda conto, siamo OT, per cui ti rinnovo il mio invito a finire questa diatriba.

Grazie.

Auguri a tutti...
masand

tellone
25-12-2009, 13:17
BUON NATALE!!!! :sofico:

Dyd87
25-12-2009, 13:33
Auguri al popolo di Ubuntu :)

Rasoiokia
25-12-2009, 15:18
Devi installare il player a 64 bit. Qualche pagina indietro dovresti trovare le istruzioni.

non riesco a trovare li istruzioni :( 3d troppo vasto ...ma per sommi capi cosa devo cercare in synaptic per essere certo di installare il player a 64 bit ?


nota ubuntu è installato sul pc in firma ...non il fisso ma il laptop hp

Arus
25-12-2009, 16:43
Buone feste a tutto il clan e al forum di hwup :)

cionci
25-12-2009, 17:22
non riesco a trovare li istruzioni :( 3d troppo vasto ...ma per sommi capi cosa devo cercare in synaptic per essere certo di installare il player a 64 bit ?


nota ubuntu è installato sul pc in firma ...non il fisso ma il laptop hp
C'è anche la ricerca ;)
Comunque devi copiare il file contenuto qui: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.42.34.linux-x86_64.so.tar.gz
In questa posizione: /usr/share/ubufox/plugins/

sudo cp libflashplayer.so /usr/share/ubufox/plugins/

Disinstalla la versione a 32 bit prima.

Gibbus
25-12-2009, 18:20
C'è anche la ricerca ;)
Comunque devi copiare il file contenuto qui: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.42.34.linux-x86_64.so.tar.gz
In questa posizione: /usr/share/ubufox/plugins/

sudo cp libflashplayer.so /usr/share/ubufox/plugins/
I plugins io li ho sempre messi qui (anche Chromium li vede):
/usr/lib/mozilla/plugins/

C'è qualche differenza?

cionci
25-12-2009, 18:23
I plugins io li ho sempre messi qui (anche Chromium li vede):
/usr/lib/mozilla/plugins/

C'è qualche differenza?
Anche io nelle versioni precedenti, ma ho visto che il plugin a 32 bit viene messo lì.

Gibbus
25-12-2009, 18:27
Ah, ok allora...

Rastakhan
26-12-2009, 09:37
Buon giorno raga e buon Natale trascorso.
Ieri pc super vietato, l'altro ieri preparativi, quindi accettate i miei auguri anche se in ritardo :rolleyes: .
Oggi stampando un manuale in .pdf ho notato che il visualizzatore per documenti pdf tende ad impallarsi facendo trascorrere alcuni secondi tra una operazione e un'altra, tipo cambiando da "file" a "modifica" o impostazioni di stampa, mette e mantiene a palla (100%) una delle 4 cpu e se cerco di chiudere mi risponde che il programma è impegnato e mi chiede se voglio terminarlo o se voglio attendere.
Può essere un bug?

Inoltre è normale che un core sta al 100% e gli altri quasi non lavorino, e non vanno in "aiuto" di questo?

Si deve abilitare qualcosa per far lavorare tutti i core assieme o è normale questo comportamento?

Grassie!

cionci
26-12-2009, 10:30
E' normale, è il programma che è scritto con non è parallelizzato.

Rastakhan
26-12-2009, 12:24
E' normale, è il programma che è scritto con non è parallelizzato.

Scusa cionci, ma non ti ho capito.

cionci
26-12-2009, 12:28
Scusa cionci, ma non ti ho capito.
Scusa, ho fatot un po' di confusione.
E' il programma che è stato scritto in modo non parallelizzato.

kwb
26-12-2009, 13:51
Ovvero non è stato scritto per utlizzare più di un core della cpu contemporaneamente.

Fabietto206
26-12-2009, 14:13
Qualcuno sa dirmi cosa significa il seguente errore:
http://img38.imageshack.us/img38/7809/schermatatx.th.png (http://img38.imageshack.us/i/schermatatx.png/)

e soprattutto come si corregge? xkè nel fare gli aggiornamenti ogni tanto mi compare...

Rastakhan
26-12-2009, 14:20
Scusa, ho fatot un po' di confusione.
E' il programma che è stato scritto in modo non parallelizzato.

Ovvero non è stato scritto per utlizzare più di un core della cpu contemporaneamente.

Ok ho capito, ma è normale che si impalli soltanto chiedendogli di stampare di un documento soltanto le pagine dispari o pari?
Per elaborare le sole pagine richieste di un documento di 64pag ci ha messo almeno 5min.
Vorrei capire se è il visualizzatore che è scarsino o è normale.

Rastakhan
27-12-2009, 11:38
Oltre a quanto scritto in precedenza, vorrei sapere a cosa serva Akonadi, me lo ritrovo in Applicazioni>Accessori>Akonaditray e in Applicazioni>Strumenti di sistema>Akonadi Console.

Ciao.

midian
27-12-2009, 11:54
Oltre a quanto scritto in precedenza, vorrei sapere a cosa serva Akonadi, me lo ritrovo in Applicazioni>Accessori>Akonaditray e in Applicazioni>Strumenti di sistema>Akonadi Console.

Ciao.

interessa anche a me :stordita:

$Raf$
27-12-2009, 13:57
Oltre a quanto scritto in precedenza, vorrei sapere a cosa serva Akonadi, me lo ritrovo in Applicazioni>Accessori>Akonaditray e in Applicazioni>Strumenti di sistema>Akonadi Console.

Ciao.
hai installato qualcosa di kde?
sembra sia parte di kde infatti se tento di installarlo si porta dietro le qt4
dovrebbe far parte di kde pim http://pim.kde.org/akonadi/


P.S. scusa masand per gli OT:)

Rastakhan
27-12-2009, 23:00
hai installato qualcosa di kde?
sembra sia parte di kde infatti se tento di installarlo si porta dietro le qt4
dovrebbe far parte di kde pim http://pim.kde.org/akonadi/


P.S. scusa masand per gli OT:)

Ho installato K3B.

xwang
28-12-2009, 00:51
Ciao a tutti.
Ho aggiornato kubuntu da 9.04 a 9.10 e sto notando frequentissimi (uno ogni 15 o 20 minuti se non prima) crash dell'ambiente desktop. Talvolta il crash è tale da dover usare alt-sysR-REISUB. Le altre volte si vede un attimo il terminale sottostante dopo di che riviene avviato X e mi ritrovo davanti alla sessione di login.
Mi potete aiutare a capire il problema?
Grazie,
Xwang

Gimli[2BV!2B]
28-12-2009, 12:12
@Xwang Mi succedeva qualcosa di questo tipo con i driver NVidia 190.xx (se non sbaglio) con gli effetti grafici attivi.
Se ricadi in questo caso prova ad aggiornare ai 195.30 (ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/195.30/).

Se non hai NVidia prova a controllare il dmesg delle sessioni precedenti /var/log/dmesg.0 e i compressi /var/log/dmesg.1.gz /var/log/dmesg.2.gz ...
Eventualmente spulcia anche /var/log/syslog

xwang
28-12-2009, 12:24
;30231558']@Xwang Mi succedeva qualcosa di questo tipo con i driver NVidia 190.xx (se non sbaglio) con gli effetti grafici attivi.
Se ricadi in questo caso prova ad aggiornare ai 195.30 (ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/195.30/).

Se non hai NVidia prova a controllare il dmesg delle sessioni precedenti /var/log/dmesg.0 e i compressi /var/log/dmesg.1.gz /var/log/dmesg.2.gz ...
Eventualmente spulcia anche /var/log/syslog

Ho la nvidia.
Prima di leggere il tuo commento ho disinstallato il drivere 185 e installato i 173 (sempre dai repository).
Con il 173 non ci sono problemi.
Proverò ad installare i 195 sperando che envy mi sia di aiuto (vorrei evitare di installarli a mano).
Xwang

masand
28-12-2009, 13:00
Ho la nvidia.
Prima di leggere il tuo commento ho disinstallato il drivere 185 e installato i 173 (sempre dai repository).
Con il 173 non ci sono problemi.
Proverò ad installare i 195 sperando che envy mi sia di aiuto (vorrei evitare di installarli a mano).
Xwang

Dipende dal tipo di scheda grafica possiedi.

L'importante è che tu abbia versioni superiori alle GeForce 6xxxxx, altrimenti installare nuovi driver non ti porta alcun beneficio e anzi, incontreresti ulteriori problemi.

Comunque ammesso che tu abbia la versione giusta, puoi installare i driver nVIDIA direttamente da repository in modo che quando ce ne sono di nuovi, questi vengano subito aggiornati.

Karmic:

Apri il terminale e digita:
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys CEC06767

In questo modo abbiamo detto ad APT di "fidarsi" dei nuovi repository che stiamo per aggiungere con il seguente comando:
sudo add-apt-repository ppa:nvidia-vdpau/ppa

A questo punto diamo il comando:
sudo apt-get update

Ora dovrebbe apparire, se li ha già installati, l'aggiornamento dei driver, altrimenti basterà cercarli da Synaptic.

Un saluto a tutti...
masand

$Raf$
29-12-2009, 16:06
Ho installato K3B.
credo sia parte di k3b quindi non c'è da preoccuparsi
se ti da fastidio eliminalo da menu con alacarte

masand
29-12-2009, 17:11
Oltre a quanto scritto in precedenza, vorrei sapere a cosa serva Akonadi, me lo ritrovo in Applicazioni>Accessori>Akonaditray e in Applicazioni>Strumenti di sistema>Akonadi Console.

Ciao.

interessa anche a me :stordita:

Ho installato K3B.

Akonadi, come ti è stato già detto si occupa archiviare e recupaerare i dati rivolti ad applicazioni PIM. Probabilmente hai per caso installato anche Kmail o Kontact?

K3b in realtà è un progetto a sé stante rispetto a KDE, ovviamente richiede le librerie grafiche QT per avviarsi, ma è indipendente da KDE.

Inoltre, con l'uscita di NeroLinux4 (software a pagamento) il pinguini ha un altro ottimo programma per masterizzare.

Ovvio che non se ne sentiva di certo la mancanza, ma dato che Nero utilizza proprie API di masterizzazione, questo lo differenzia dalla moltitudine di programmi utilizzabili che sono "semplici" interfacce a programmi da terminale.

Un saluto a tutti...
masand

lele980
30-12-2009, 12:04
ho installato ubuntu 9.10 fatto fare gli aggiornamenti (166 per l esattezza)

ma riscontro ancora un problema, il desktop mi risulta sempre nero qualsiasi sfondo io metta

penso sia un problema di drivers della scheda video

(il mio pc è un p4 2,4ghz - 512mb ram - 80 gb hd - ati9000 64mb)

ma nn essendo molto pratico di ubuntu (è la prima volta che lo installo)

chiedo a voi guru un aiuto ;)

Pisuke_2k6
30-12-2009, 14:29
ciao a tutti . ho un pasticcio di questo tipo:

pc di un amico netbook acer. installato win xp + ubuntu 9.10. da win in gestione dischi ha eliminato la partizione ubuntu.
adesso da errore grub. per ripristinare solo WINDOWS. dal cd di boot devo scrivere
fdisk /mbr
fixboot c:\

o qualcosa d'altro?

walter sampei
30-12-2009, 14:59
ciao a tutti . ho un pasticcio di questo tipo:

pc di un amico netbook acer. installato win xp + ubuntu 9.10. da win in gestione dischi ha eliminato la partizione ubuntu.
adesso da errore grub. per ripristinare solo WINDOWS. dal cd di boot devo scrivere
fdisk /mbr
fixboot c:\

o qualcosa d'altro?

la prima :)

Pisuke_2k6
30-12-2009, 15:16
grazie mille.. cmq penso anche che con super grub disk avrei risolto. giusto?:D

Guildamx
30-12-2009, 15:16
ho installato ubuntu 9.10 fatto fare gli aggiornamenti (166 per l esattezza)

ma riscontro ancora un problema, il desktop mi risulta sempre nero qualsiasi sfondo io metta

penso sia un problema di drivers della scheda video

(il mio pc è un p4 2,4ghz - 512mb ram - 80 gb hd - ati9000 64mb)

ma nn essendo molto pratico di ubuntu (è la prima volta che lo installo)

chiedo a voi guru un aiuto ;)

Il problema sembra essere abbastanza diffuso (cerca con Google).
QUI (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1305349) sembra abbiano discusso e risolto.

Facci sapere!

Ciao

A

$Raf$
30-12-2009, 17:22
Akonadi, come ti è stato già detto si occupa archiviare e recupaerare i dati rivolti ad applicazioni PIM. Probabilmente hai per caso installato anche Kmail o Kontact?

K3b in realtà è un progetto a sé stante rispetto a KDE, ovviamente richiede le librerie grafiche QT per avviarsi, ma è indipendente da KDE.

Inoltre, con l'uscita di NeroLinux4 (software a pagamento) il pinguini ha un altro ottimo programma per masterizzare.

Ovvio che non se ne sentiva di certo la mancanza, ma dato che Nero utilizza proprie API di masterizzazione, questo lo differenzia dalla moltitudine di programmi utilizzabili che sono "semplici" interfacce a programmi da terminale.

Un saluto a tutti...
masand
credo sia proprio k3b che si sia portato dietro akonadi visto che se tento di installarlo si porta dietro akonadi-server:)

credo che linux avesse bisogno di un software per la masterizzazione serio visto che l'unico che funziona bene è k3b

Tokachu
30-12-2009, 18:38
credo che linux avesse bisogno di un software per la masterizzazione serio visto che l'unico che funziona bene è k3b
dici?
brasero al momento non mi ha bruciato nessun disco. (ok, masterizzato poco e niente fino adesso)

però magari provo anche k3b, tanto programma più programma meno :asd:

a me su jaunty 64bit, da synaptic, non me lo segna che si tira dietro sto akonadi-server. (che frase schifosa, spero si capisca)

Gibbus
30-12-2009, 20:23
ciao a tutti . ho un pasticcio di questo tipo:

pc di un amico netbook acer. installato win xp + ubuntu 9.10. da win in gestione dischi ha eliminato la partizione ubuntu.
adesso da errore grub. per ripristinare solo WINDOWS. dal cd di boot devo scrivere
fdisk /mbr
fixboot c:\

o qualcosa d'altro?

la prima :)
A me sembra di ricordare che fdisk /mbr appartenga alla generazione Dos, quindi applicabile a tutti i Windows tranne agli nt -> nt, 2k ed xp.
Per Windows XP (ma non per vista e 7) i comandi dovrebbero essere fixboot o fixmbr. Leggere attentamente qui per la descrizione dei comandi e la modalità di intervento avviando il cd di XP:

http://support.microsoft.com/kb/314058/it

E comunque, prudenzialmente, prima di ogni intervento farsi un bel backup dei dati importanti, lanciando una Live di *ubuntu.

Edit
Ma essendo un netbook si deve disporre di un lettore cd esterno usb, altrimenti niente disco di xp...

walter sampei
30-12-2009, 23:43
A me sembra di ricordare che fdisk /mbr appartenga alla generazione Dos, quindi applicabile a tutti i Windows tranne agli nt -> nt, 2k ed xp.
Per Windows XP (ma non per vista e 7) i comandi dovrebbero essere fixboot o fixmbr. Leggere attentamente qui per la descrizione dei comandi e la modalità di intervento avviando il cd di XP:

http://support.microsoft.com/kb/314058/it

E comunque, prudenzialmente, prima di ogni intervento farsi un bel backup dei dati importanti, lanciando una Live di *ubuntu.

Edit
Ma essendo un netbook si deve disporre di un lettore cd esterno usb, altrimenti niente disco di xp...

scusa, verissimo :cry: :cry: :cry:

istintivamente non ho pensato che fossero i comandi del buon vecchio 98se (che tra l'altro mi manca un casino :cry: :cry: :cry: )

fixboot c: e fixmbr c: rulez...

tonydm
31-12-2009, 08:39
un aiuto per installare skype !

ho letto diverse guide, ma non ci sono ancora riuscito...

sto provando ad installarlo tramite Wine, ma come sopra, ancora non ci sono riuscito ...

balint
31-12-2009, 09:23
Ma skype è nei repo:mbe:

kwb
31-12-2009, 11:03
Scusate raga sto cercando di copiare delle cartelle dal muletto ( con sopra ubuntu server ) all'hd esterno per fare il backup e poi cambiare config.
Ho attacco l'HD e lo riconosce correttamente, ho dato allora il comando di mount
sudo mount /dev/sda1 /media/disk
Ovviamente prima ho creato la cartella disk in media.
Una volta montato però non mi viene permesso di copiare la cartella con il comando
cp -R backup /media/disk/
Mi viene detto che non è un'operazione permessa.
Ho provato anche a dare i permessi di esecuzione sulla cartella disk con
sudo chmod +x /media/disk
Ma la cosa non ha aiutato....
Ho provato anche a dare il comando di copia con i privilegi di super-user ma niente da fare, sempre lo stesso errore...
Soluzioni? :what:

Pikitano
31-12-2009, 11:04
un aiuto per installare skype !

ho letto diverse guide, ma non ci sono ancora riuscito...

Scaricalo dal sito ufficiale Skype.
Prendi la versione 8.10+ (dove il "+" indica le versioni successive ;)). Funziona, testato su NetbookRemix :cool:

Pikitano
31-12-2009, 11:05
Ma skype è nei repo:mbe:

Quali repo?
Da medibuntu è stato tolto :(

cionci
31-12-2009, 11:07
sudo chmod 777 /media/disk
sudo cp -R backup /media/disk/

Perché gli davi +x a /media/disk ?

tonydm
31-12-2009, 11:07
Ma skype è nei repo:mbe:

mi potresti guidare ?

poi leggevo che la versione linux è "indietro" rispetto a quella windows, per questo pensavo di fare tutto tramite Wine, ma non riesco a scaricarlo, per un timeout del server ...

tonydm
31-12-2009, 11:12
Scaricalo dal sito ufficiale Skype.
Prendi la versione 8.10+ (dove il "+" indica le versioni successive ;)). Funziona, testato su NetbookRemix :cool:


ho scaricato questo file : skype-ubuntu-intrepid_2.1.0.47-1_i386.deb

ma se provo ad aprirlo mi torna un errore : architettura i386 errata

tonydm
31-12-2009, 11:21
ho scaricato questo file : skype-ubuntu-intrepid_2.1.0.47-1_i386.deb

ma se provo ad aprirlo mi torna un errore : architettura i386 errata

mi rispondo da solo, leggendo su internet, ho trovato questo comando :uname -m che mi tornava come risposta x86_64, quindi scaricavo la versione sbagliata di skype ...

ora lo provo e vedo come và ...

dai che piano piano abbandono windows !

kwb
31-12-2009, 12:52
sudo chmod 777 /media/disk
sudo cp -R backup /media/disk/

Perché gli davi +x a /media/disk ?

Ma che ne so, si da sempre quello :asd:

Ho provato così e sia con che senza super-user ma mi impedisce di eseguire l'operazione...
senza super-user mi dice: "cp cannot stat '/media/disk/backup': Permission Denied "
Con super-user: "cp cannot create directory '/media/disk/backup': Operation not Permitted "

$Raf$
31-12-2009, 13:54
mi rispondo da solo, leggendo su internet, ho trovato questo comando :uname -m che mi tornava come risposta x86_64, quindi scaricavo la versione sbagliata di skype ...

ora lo provo e vedo come và ...

dai che piano piano abbandono windows !
c'era anche questo repository da aggiungere a /etc/apt/sources.list


#Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

tonydm
31-12-2009, 14:58
c'era anche questo repository da aggiungere a /etc/apt/sources.list


#Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

ciao,

alla fine sono riuscito ad installarlo senza aggiungere questo repository, ora devo risolvere il problema dell' immagine della webcam che si vede tutta verde; ho letto un pò di link su internet, ma non ho ancora risolto, sembra un problema con una lib, ma per non ci sbatto la testa ...

bye

Rastakhan
31-12-2009, 15:02
credo sia parte di k3b quindi non c'è da preoccuparsi
se ti da fastidio eliminalo da menu con alacarte

Akonadi, come ti è stato già detto si occupa archiviare e recupaerare i dati rivolti ad applicazioni PIM. Probabilmente hai per caso installato anche Kmail o Kontact?

K3b in realtà è un progetto a sé stante rispetto a KDE, ovviamente richiede le librerie grafiche QT per avviarsi, ma è indipendente da KDE.

Inoltre, con l'uscita di NeroLinux4 (software a pagamento) il pinguini ha un altro ottimo programma per masterizzare.

Ovvio che non se ne sentiva di certo la mancanza, ma dato che Nero utilizza proprie API di masterizzazione, questo lo differenzia dalla moltitudine di programmi utilizzabili che sono "semplici" interfacce a programmi da terminale.

Un saluto a tutti...
masand

Scusate il ritardo nel rispondere, ma non sono stato presente questi giorni, comunque ho solo installato K3b, l'ho dovuto mettere per ovviare a problemi avuti con Brasero, ma anch'io comunque masterizzo poco, però quando devo masterizzare .....

Ciao a tutti e buona fine, per il principio ci si rilegge!

$Raf$
31-12-2009, 15:54
Scusate il ritardo nel rispondere, ma non sono stato presente questi giorni, comunque ho solo installato K3b, l'ho dovuto mettere per ovviare a problemi avuti con Brasero, ma anch'io comunque masterizzo poco, però quando devo masterizzare .....

Ciao a tutti e buona fine, per il principio ci si rilegge!
brasero brucia solo cd :mad:
molto meglio k3b

Buon anno a tutti!!!!

Rastakhan
31-12-2009, 17:21
Arieccomi, forse sono OT o forse no mah, ma vi posto lo stesso questa domanda, è possibile farsi dei fogli millimetrati con il Word processor di Open Office?
In rete si trovano a migliaia di siti e pdf pronti da stampare di carta millimetrata, ma anche mantenendo la proporzione al 100% non sono precisi.
E' possibile farseli a casa?

Dyd87
01-01-2010, 20:32
Altro giorno , altro problema , altra domanda. (cliccate sull'immagine nel caso non la vediate)

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201001/20100101212309_Schermata-1.png)

Il rettangolino informativo in alto a destra.

Grazie :)

Dcromato
02-01-2010, 01:14
brasero brucia solo cd :mad:
molto meglio k3b


guarda che i backend sono i medesimi :read:
comunque mai burciato nullla con linux

al limite usate gnomebaker

cionci
02-01-2010, 08:27
Confermo. Anche io mi sono trovato male sia con Gnomebacker che con Brasero, proprio per problemi di masterizzazioni andate a finire male. Zero problemi da quando uso K3b.

lele980
02-01-2010, 09:27
Il problema sembra essere abbastanza diffuso (cerca con Google).
QUI (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1305349) sembra abbiano discusso e risolto.

Facci sapere!

Ciao

ho provato ad eseguire le istruzioni ma gia al primo passaggio mi scontro con un problema

gia immettendo la prima riga nel terminale mi dice
cp: impossibile eseguire stat di "/etc/X11/xorg.conf": Nessun file o directory
negozio@negozio-desktop:~$ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

kwb
02-01-2010, 10:12
Ma anche a me da sto errore tentando di trasferire i file. Ho provato a cambiare qualunque permesso ma non c'è niente da fare. Ne il power user, ne lo user riescono a far copiare sti benedetti files :muro:

lele980
02-01-2010, 11:03
ma dove trovo la panoramica del pc dove mi dice se ci sono periferiche che non funzionano bene o non installate?

$Raf$
02-01-2010, 12:50
ho provato ad eseguire le istruzioni ma gia al primo passaggio mi scontro con un problema

gia immettendo la prima riga nel terminale mi dice
cp: impossibile eseguire stat di "/etc/X11/xorg.conf": Nessun file o directory
negozio@negozio-desktop:~$ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
è più che normale che quel comando non vada a buon fine visto che /etc/X11/xorg.conf è stato eliminato a partire da ubuntu 9.10
dovresti crearlo ed inserire dentro ciò che ti serve

tonydm
02-01-2010, 13:01
mi sa che non riuscirò ad abbandonare Windows...

skype su ubuntu, l' immagine della webcam la vedo tutta verde.
skype con wine, non si installa e verificando sul sito Wine, infatti non funziona !

poi ho altre applicazioni che necessitano di windows, come :

- Outlook e centro gestione dispositivi windows mobile per la sincronizzazione del cellulare
- football manager 2010
- cisco VPN client

ma anche altri...

che mi dite ?

lele980
02-01-2010, 13:11
è più che normale che quel comando non vada a buon fine visto che /etc/X11/xorg.conf è stato eliminato a partire da ubuntu 9.10
dovresti crearlo ed inserire dentro ciò che ti serve

ma dei driver belli e fatti nn eh?

ho provato la versione sul sito ati ma la 9000 è ferma al 2006

ho provato anche ad installarla ma non funziona....

Pucceddu
02-01-2010, 13:12
mi sa che non riuscirò ad abbandonare Windows...

skype su ubuntu, l' immagine della webcam la vedo tutta verde.
skype con wine, non si installa e verificando sul sito Wine, infatti non funziona !

poi ho altre applicazioni che necessitano di windows, come :

- Outlook e centro gestione dispositivi windows mobile per la sincronizzazione del cellulare
- football manager 2010
- cisco VPN client

ma anche altri...

che mi dite ?

Eh.
Ma se lo configuri bene funziona tutto e non crasha niente.

:asd:
Io a distanza di mesi sono ancora con le finestre da schifo avendo provato di tutto per cambiarle ma senza successo.

Mi si blocca la navigazione con la penna wifi, e pure qua dopo vari tentativi (3 giorni nel cesso) dopo aver risolto ho scoperto che mi crasha il pc (linux crasha?O_o Xp & 7 non mi crashano da qualcosa come 3 anni :asd:)

La condivisione di profili di firefox/thunderbird tra client win e client linux fa cagare, per installare qualcosa devo fare 300 ricerche su internet alla ricerca di qualche file che chissà come minghia si chiama, eseguire procedure noiosissime.

Abbè, non mi meraviglio che è lì da mesi senza essere utilizzato, praticamente non c'è logica nell'usarlo, eppure mi sono sforzato di provarlo, di usarlo, di renderlo usabile: niente, non mi riesco a convincere.

$Raf$
02-01-2010, 13:16
mi sa che non riuscirò ad abbandonare Windows...

skype su ubuntu, l' immagine della webcam la vedo tutta verde.
skype con wine, non si installa e verificando sul sito Wine, infatti non funziona !

poi ho altre applicazioni che necessitano di windows, come :

- Outlook e centro gestione dispositivi windows mobile per la sincronizzazione del cellulare
- football manager 2010
- cisco VPN client

ma anche altri...

che mi dite ?
quale webcam hai?

io ho windows xp installato su un altra partizione e credo che difficilmente lo abbandonerò(ma uso quasi sempre ubuntu)

cionci
02-01-2010, 13:17
Pucceddu...si vede che non fa per te ;)
Io sono solo con Linux da da metà 2006.

Dyd87
02-01-2010, 13:18
Altro giorno , altro problema , altra domanda. (cliccate sull'immagine nel caso non la vediate)

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201001/20100101212309_Schermata-1.png)

Il rettangolino informativo in alto a destra.

Grazie :)

:)

Pucceddu
02-01-2010, 13:23
Pucceddu...si vede che non fa per te ;)
Io sono solo con Linux da da metà 2006.

Essì, mi sò rassegnato, prima o poi re-installo dinuovo tutto :stordita:

$Raf$
02-01-2010, 13:28
Eh.
Ma se lo configuri bene funziona tutto e non crasha niente.

:asd:
Io a distanza di mesi sono ancora con le finestre da schifo avendo provato di tutto per cambiarle ma senza successo.

Mi si blocca la navigazione con la penna wifi, e pure qua dopo vari tentativi (3 giorni nel cesso) dopo aver risolto ho scoperto che mi crasha il pc (linux crasha?O_o Xp & 7 non mi crashano da qualcosa come 3 anni :asd:)

La condivisione di profili di firefox/thunderbird tra client win e client linux fa cagare, per installare qualcosa devo fare 300 ricerche su internet alla ricerca di qualche file che chissà come minghia si chiama, eseguire procedure noiosissime.

Abbè, non mi meraviglio che è lì da mesi senza essere utilizzato, praticamente non c'è logica nell'usarlo, eppure mi sono sforzato di provarlo, di usarlo, di renderlo usabile: niente, non mi riesco a convincere.
linux è solo per chi ha pazienza...

lele980
02-01-2010, 13:39
linux è solo per chi ha pazienza...

se mi spiegate come settare per bene la 9000
la pazienza non la perdo :)

$Raf$
02-01-2010, 14:21
se mi spiegate come settare per bene la 9000
la pazienza non la perdo :)
ma sei riuscito a installare i driver?
nel caso non ci fossi riuscito:
per prima cosa posta l'output di questi comandi:
glxinfo | grep direct
glxinfo | grep OpenGL
in questo modo vedremo se la scheda video è già accellerata e se ha bisogno di altri driver:)

psychok9
02-01-2010, 15:01
Qualcuno di voi ha provato come vanno le OpenGL (gaming) con le ultime schede video ATi (4xxx e 5xxx) e i driver proprietari?
I driver ATi hanno una procedura tutta loro, da rifare all'aggiornamento del kernel, o si possono installare come i driver nVidia dall'applet di Ubuntu "Driver Hardware" e quindi automatizzati?

tonydm
02-01-2010, 15:37
quale webcam hai?

io ho windows xp installato su un altra partizione e credo che difficilmente lo abbandonerò(ma uso quasi sempre ubuntu)

ho la Creative Live! Cam Vista IM.
ho cercato su internet, ci sono diversi link che spiegano come risolvere il problema, ma io ancora non ci sono riuscito...

poi pensavo che, anche se dovessi risolvere, cmq la versione ubuntu ha delle limitazioni rispetto a quella di windows, ad esempio non ci sono gli extra, o non li trovo io...

per questo pensavo di utilizzare Wine, ma non funziona nemmeno con quello...

come ho scritto, mi piacerebbe togliere DEFINITIVAMENTE Windows, se mi aiutate sarò ben felice di ascoltarvi !!!

bye

scassermps
02-01-2010, 15:41
Buona sera,

Sto installando uBuntu 9.10, praticamente per la prima volta, l'ho già fatto ma non lo ho quasi mai utilizzato!

Ogni volta mi dimentico quali partizioni devo creare con che proporzioni ecc...

Ho uno spazio su disco non partizionato di 40GB

Se nn sbaglio devo creare

\
swap
root

ma nn ho idea quanto spazio dare ad ogni partizione, come formattarla o che tipo di partizione debba essere(Primaria/Logica), ne la sua posizione(inizio/fine)

Nel resto del disco c'è W7u a cui ho dedicato 250GB

Prima di chiedere ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato niente di esauriente, molte informazioni son un po' sparse; immagino di non essere il primo a fare una domanda del genere!

kwb
02-01-2010, 15:50
Buona sera,

Sto installando uBuntu 9.10, praticamente per la prima volta, l'ho già fatto ma non lo ho quasi mai utilizzato!

Ogni volta mi dimentico quali partizioni devo creare con che proporzioni ecc...

Ho uno spazio su disco non partizionato di 40GB

Se nn sbaglio devo creare

\
swap
root

ma nn ho idea quanto spazio dare ad ogni partizione, come formattarla o che tipo di partizione debba essere(Primaria/Logica), ne la sua posizione(inizio/fine)

Nel resto del disco c'è W7u a cui ho dedicato 250GB

Prima di chiedere ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato niente di esauriente, molte informazioni son un po' sparse; immagino di non essere il primo a fare una domanda del genere!
Dovrebbe esserci la procedura guidata per impostare correttamente le partizioni. Fa conto cmq che installare prima W7 e poi Ubuntu ti porterà inevitabilmente a dover riconfigurare Grub perchè non potrai più accedere a W7 terminata l'installazione...
Cmq le partizioni da fare sono 3 e sono: Swap, Root e Home ( quest'ultima dove metterai tutti i tuoi dati ). Ti consiglio di farne una aggiuntiva ( magari in NTFS se la procedura lo permette ) così che possa essere letta sia da windows che da linux, sulla quale caricherai i dati da trasferire da un sistema all'altro.

scassermps
02-01-2010, 16:10
Dovrebbe esserci la procedura guidata per impostare correttamente le partizioni. Fa conto cmq che installare prima W7 e poi Ubuntu ti porterà inevitabilmente a dover riconfigurare Grub perchè non potrai più accedere a W7 terminata l'installazione...
Cmq le partizioni da fare sono 3 e sono: Swap, Root e Home ( quest'ultima dove metterai tutti i tuoi dati ). Ti consiglio di farne una aggiuntiva ( magari in NTFS se la procedura lo permette ) così che possa essere letta sia da windows che da linux, sulla quale caricherai i dati da trasferire da un sistema all'altro.

ciao kwb, sono scasser, buon anno!

Dopo che ho completato l'installazione e configuarato il Grub potrò accedere a W7, giusto?

Le 3 partizioni da creare sono Swap, Root e Home, ok!
Vorrei sapere anche il tipo(Primaria/logica), la dimensione(in particolare per la Swap e la Root) da dedicare, la posizione(inizio/fine) e come formattare(File system da usare) per ognuna delle 3 partizioni!

Grazie in anticipo!

lele980
02-01-2010, 16:46
ma sei riuscito a installare i driver?
nel caso non ci fossi riuscito:
per prima cosa posta l'output di questi comandi:
glxinfo | grep direct
glxinfo | grep OpenGL
in questo modo vedremo se la scheda video è già accellerata e se ha bisogno di altri driver:)

a me esce questo!!!


grep direct
X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation)
Major opcode of failed request: 135 (GLX)
Minor opcode of failed request: 19 (X_GLXQueryServerString)
Serial number of failed request: 16
Current serial number in output stream: 16
negozio@negozio-desktop:~$ glxinfo | grep OpenGL
X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation)
Major opcode of failed request: 135 (GLX)
Minor opcode of failed request: 19 (X_GLXQueryServerString)
Serial number of failed request: 16
Current serial number in output stream: 16

Pucceddu
02-01-2010, 17:05
linux è solo per chi ha pazienza...

Ma non diciamo vaccate, va :asd:
Ci fosse senso e logica allora la pazienza si troverebbe, ma se pure per una scemenza c'è da starci ore beh, più che pazienza a me pare che ci voglia fissazione.

kwb
02-01-2010, 18:17
ciao kwb, sono scasser, buon anno!

Dopo che ho completato l'installazione e configuarato il Grub potrò accedere a W7, giusto?

Le 3 partizioni da creare sono Swap, Root e Home, ok!
Vorrei sapere anche il tipo(Primaria/logica), la dimensione(in particolare per la Swap e la Root) da dedicare, la posizione(inizio/fine) e come formattare(File system da usare) per ognuna delle 3 partizioni!

Grazie in anticipo!

Ti dovrebbe fare tutto in automatico... Io di preciso non so perchè lasciavo fare al programma. Non ho mai avuto problemi a tal riguardo.

cionci
02-01-2010, 19:47
Ci fosse senso e logica allora la pazienza si troverebbe, ma se pure per una scemenza c'è da starci ore beh, più che pazienza a me pare che ci voglia fissazione.
Questo non è vero dai...
Fammi un esempio

Dcromato
02-01-2010, 19:53
Ma non diciamo vaccate, va :asd:
Ci fosse senso e logica allora la pazienza si troverebbe, ma se pure per una scemenza c'è da starci ore beh, più che pazienza a me pare che ci voglia fissazione.

siamo ai limiti del trollaggio...

X360X
02-01-2010, 20:01
Ma non diciamo vaccate, va :asd:
Ci fosse senso e logica allora la pazienza si troverebbe, ma se pure per una scemenza c'è da starci ore beh, più che pazienza a me pare che ci voglia fissazione.

per Ubuntu? Ma se rompe anche troppo a fare tutto da solo :asd:

Se chi produce una penna wifi non si inc*la gli utenti e nonostante i grandi sforzi del mondo open hai dei problemi è colpa di linux? Sei stato sfigato e hai comprato proprio un modello che non va bene a quanto pare, ringrazia il produttore per i suoi driver che non ti ha fornito

$Raf$
02-01-2010, 20:20
a me esce questo!!!


grep direct
X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation)
Major opcode of failed request: 135 (GLX)
Minor opcode of failed request: 19 (X_GLXQueryServerString)
Serial number of failed request: 16
Current serial number in output stream: 16
negozio@negozio-desktop:~$ glxinfo | grep OpenGL
X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation)
Major opcode of failed request: 135 (GLX)
Minor opcode of failed request: 19 (X_GLXQueryServerString)
Serial number of failed request: 16
Current serial number in output stream: 16
ok
ora sappiamo la tua scheda video necessita dei driver proprietari(alcune volte i driver open sono accellerati)
prova a seguire questo post sul forum di ubuntu
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=335779.msg2594145
verso la fine c'è la soluzione

@Pucceddu
io ci ho messo pochissimo ad apprendere il funzionamento di questo o.s.
forse se chiedevi aiuto sul forum di ubuntu o qui potevamo aiutarti:)
poi tanto per sapere quante volte hai formattato la partizione di ubuntu?
io lo formattata circa 15-20 volte per trovare la massima stabilità e velocità provando molte distro tra cui fedora,opensuse,debian,pclinuxos,vectorlinux ecc.
se

scassermps
02-01-2010, 20:26
Buona sera,

Sto installando uBuntu 9.10, praticamente per la prima volta, l'ho già fatto ma non lo ho quasi mai utilizzato!

Ogni volta mi dimentico quali partizioni devo creare con che proporzioni ecc...

Ho uno spazio su disco non partizionato di 40GB

Se nn sbaglio devo creare

\
swap
root

ma nn ho idea quanto spazio dare ad ogni partizione, come formattarla o che tipo di partizione debba essere(Primaria/Logica), ne la sua posizione(inizio/fine)

Nel resto del disco c'è W7u a cui ho dedicato 250GB

Prima di chiedere ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato niente di esauriente, molte informazioni son un po' sparse; immagino di non essere il primo a fare una domanda del genere!

Dovrebbe esserci la procedura guidata per impostare correttamente le partizioni. Fa conto cmq che installare prima W7 e poi Ubuntu ti porterà inevitabilmente a dover riconfigurare Grub perchè non potrai più accedere a W7 terminata l'installazione...
Cmq le partizioni da fare sono 3 e sono: Swap, Root e Home ( quest'ultima dove metterai tutti i tuoi dati ). Ti consiglio di farne una aggiuntiva ( magari in NTFS se la procedura lo permette ) così che possa essere letta sia da windows che da linux, sulla quale caricherai i dati da trasferire da un sistema all'altro.

ciao kwb, sono scasser, buon anno!

Dopo che ho completato l'installazione e configuarato il Grub potrò accedere a W7, giusto?

Le 3 partizioni da creare sono Swap, Root e Home, ok!
Vorrei sapere anche il tipo(Primaria/logica), la dimensione(in particolare per la Swap e la Root) da dedicare, la posizione(inizio/fine) e come formattare(File system da usare) per ognuna delle 3 partizioni!

Grazie in anticipo!

Ti dovrebbe fare tutto in automatico... Io di preciso non so perchè lasciavo fare al programma. Non ho mai avuto problemi a tal riguardo.

:mc: C'è nessuno che mi sa rispondere sul "partizionamento avanzato"?:mc:

alex783
02-01-2010, 21:38
:mc: C'è nessuno che mi sa rispondere sul "partizionamento avanzato"?:mc:

Ciao! innanzittutto buon anno (e vedo che l'hai inziato nel migliore dei modi installando Ubuntu 9.10! :D )

Le partizioni necessarie e sufficienti sono in realtà 2: una grande almeno quanto la memoria RAM fisica installata (questo per poter ibernare il PC ;) ) e la famigerata partizione "root" (o "\" che dir si voglia).

Se poi vuoi separare la tua cartella dei dati e delle configurazioni (ovvero la cartella Home) in una partizione separata, allora crea anche una partizione "home". Io in genere preferisco avere i dati nella stessa partizione di sistema (impostazione predefinita alla MacOS X oppure alla Windows, se vogliamo).

Quindi, se hai a disposizione 40GB, io farei così:
SWAP: dimensione pari almeno alla memoria fisica installata (approssima per eccesso anziché per difetto, mi raccomando ;) )
Root "\": dimensione pari a 40GB meno la dimensione dello SWAP

oppure...

SWAP: dimensione pari almeno alla memoria fisica installata (approssima per eccesso anziché per difetto, mi raccomando ;) )
Root "\": dimensione --> 10GB
"Home": il rimanente, ovvero 40GB meno lo swap meno la partizione root.

Per quanto riguarda la questione "primaria" e "logica", considera che è possibile creare al massimo 4 partizioni primarie oppure una partizione primaria e tante (più di 4) partizioni logiche. Windows è (quasi) sicuramente sulla prima partizione primaria, quindi ne puoi creare altre 3 primarie.
Altrimenti crea delle partizioni logiche per Linux: non fa alcuna differenza!

Se non sono stato chiaro, fammelo sapere :)

scassermps
03-01-2010, 14:13
sudo apt-get install startupmanager

dopo di che, sistema-> amministrazione-> startup-manager

altrimenti modifichi manualmente il file menu.lst

sudo gedit /boot/GRUB/menu.lst
cerchi la voce timeout e la diminuisci a piacimento e per mettere xp di default aggiungi al file la riga: default X dove X è la posizione della scelta di xp nella lista di grub partendo da 0.
:D

Ciao ragazzi, ho modificato l'ordine del Boot con il startup-manager!

Se però apro:

sudo gedit /boot/grub/menu.lst

il file è vuoto! Sapete dirmi perché?

kwb
03-01-2010, 15:06
Penso che il problema stia nel fatto che GRUB sia diverso da grub

$Raf$
03-01-2010, 17:47
Ciao ragazzi, ho modificato l'ordine del Boot con il startup-manager!

Se però apro:

sudo gedit /boot/grub/menu.lst

il file è vuoto! Sapete dirmi perché?
perchè ubuntu 9.10 ha grub2 al posto di grub presente nella 9.04 e precedenti:)
qui c'è un ottima guida per la configurazione di grub2
http://proarci.blogspot.com/2009/09/configurare-grub-2.html

Dyd87
03-01-2010, 23:14
Altro giorno , altro problema , altra domanda. (cliccate sull'immagine nel caso non la vediate)

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201001/20100101212309_Schermata-1.png)

Il rettangolino informativo in alto a destra.

Grazie :)

Qualcuno in grado di darmi una mano?
Ho cercato un pò su Google ma non è che abbia trovato molto...
Grazie.

serbring
03-01-2010, 23:39
ragazzi ho l'ubuntu 9.10 installato sull'eeepc e non riesco a far funzionare l'ibernazione. Il sistema lavora, ma poi è come se andasse in sospensione con l'unica differenza che non devo premere il bottone di accensione per farlo ripartire. Da cosa può dipendere?

Dcromato
04-01-2010, 01:27
ragazzi ho l'ubuntu 9.10 installato sull'eeepc e non riesco a far funzionare l'ibernazione. Il sistema lavora, ma poi è come se andasse in sospensione con l'unica differenza che non devo premere il bottone di accensione per farlo ripartire. Da cosa può dipendere?

quanto è grande la swap?

Giuss
04-01-2010, 08:20
Io non riesco neanche a far funzionare la sospensione, nel senso che quando provo a uscire dalla sospensione si blocca tutto con schermo nero e devo resettare

Arus
04-01-2010, 09:05
Io ho un problemino con il primo boot, a volte funziona tutto a meraviglia mentre altre si blocca sul logo di ubuntu oppure rimane schermata nera, riavvio e tutto magicamente funziona alla perfezione.
A me pare un problema hardware sinceramente ma non saprei.....consigli?

serbring
04-01-2010, 09:52
quanto è grande la swap?

239 mega, ma avendo l'eeepc con 4giga più di tanto non riesco a dargliene. La dimensione è stata scelta in automatico dal sistema durante l'installazione

JackRussell
04-01-2010, 10:35
Ciao a tutti, ho da pochi giorni installato ubuntu 9.10 sul mio pc ed ho molte perplessità. Sono certo che dipende dalle mie scarse conoscenze ma è mai possibile che per collegarmi ad internet ho dovuto forzare la scheda di rete con parametri nuovi e che questi una volta spento il pc e relativo modem si resettano e al riavvio sono ogni volta costretto a ricominciare daccapo??!!:mad:

grazie

kwb
04-01-2010, 10:56
Ciao a tutti, ho da pochi giorni installato ubuntu 9.10 sul mio pc ed ho molte perplessità. Sono certo che dipende dalle mie scarse conoscenze ma è mai possibile che per collegarmi ad internet ho dovuto forzare la scheda di rete con parametri nuovi e che questi una volta spento il pc e relativo modem si resettano e al riavvio sono ogni volta costretto a ricominciare daccapo??!!:mad:

grazie
Per non avere problemi, puoi configurare la scheda di rete LAN editando direttamente il file di configurazione interfaces che si trova i /etc/network/interfaces

Qua c'è spiegato come: http://help.ubuntu-it.org/7.10/ubuntu/server/it/network-configuration.html

scassermps
04-01-2010, 11:10
perchè ubuntu 9.10 ha grub2 al posto di grub presente nella 9.04 e precedenti:)
qui c'è un ottima guida per la configurazione di grub2
http://proarci.blogspot.com/2009/09/configurare-grub-2.html

Ciao, verso l'inizio la guida dice:

Chiarissimo: per configurare GRUB 2 bisogna prima editare i vari file contenuti nella directory /etc/grub.d e/o il file /etc/default/grub, e poi lanciare il comando /usr/sbin/update-grub, che genererà il nuovo file /boot/grub/grub.cfg contenente le modifiche apportate.

Non capisco il:
bisogna prima editare i vari file contenuti nella directory ???

Considera che io al boot ho la scelta tra 7 voci:

1. Ubuntu ...
2. Ubuntu ... (Recovery mode)
3. Ubuntu ...
4. Ubuntu ... (Recovery mode)
5. Memory test
6. Memory test
7. Windows 7

ubuntu si ripete, e di boot-are le partizioni Memory test che la DELL mi ha gentilmente lasciato sul disco non mi interessa.

Vorrei modificare il GRUB 2 solo per eliminare 4/5 voci a scelta tra quelle da boot-are!

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Ho altre 2 domande:

Ubuntu 9.10 l'ho installato su notebook, devo in qualche modo configurare il risparmio energetico?
Come faccio a vedere se sono stati installati tutti i driver?

cionci
04-01-2010, 11:15
Ciao a tutti, ho da pochi giorni installato ubuntu 9.10 sul mio pc ed ho molte perplessità. Sono certo che dipende dalle mie scarse conoscenze ma è mai possibile che per collegarmi ad internet ho dovuto forzare la scheda di rete con parametri nuovi e che questi una volta spento il pc e relativo modem si resettano e al riavvio sono ogni volta costretto a ricominciare daccapo??!!:mad:
Hai fatto gli aggiornamenti ?

JackRussell
04-01-2010, 11:21
Per non avere problemi, puoi configurare la scheda di rete LAN editando direttamente il file di configurazione interfaces che si trova i /etc/network/interfaces

Qua c'è spiegato come: http://help.ubuntu-it.org/7.10/ubuntu/server/it/network-configuration.html

Grazie, ma io ho fatto fatica già a capire perchè non funzionava internet.
Comunque questo S.O. sarà pure straordinario ma ho capito che non fa per me!:mad:

grazie di nuovo;)

cionci
04-01-2010, 11:44
Grazie, ma io ho fatto fatica già a capire perchè non funzionava internet.
Comunque questo S.O. sarà pure straordinario ma ho capito che non fa per me!:mad:
Ci sta che sia un bug. Fai gli aggiornamenti e riprova.

$Raf$
04-01-2010, 12:25
Ciao, verso l'inizio la guida dice:



Non capisco il:
bisogna prima editare i vari file contenuti nella directory ???

Considera che io al boot ho la scelta tra 7 voci:

1. Ubuntu ...
2. Ubuntu ... (Recovery mode)
3. Ubuntu ...
4. Ubuntu ... (Recovery mode)
5. Memory test
6. Memory test
7. Windows 7

ubuntu si ripete, e di boot-are le partizioni Memory test che la DELL mi ha gentilmente lasciato sul disco non mi interessa.

Vorrei modificare il GRUB 2 solo per eliminare 4/5 voci a scelta tra quelle da boot-are!

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Ho altre 2 domande:

Ubuntu 9.10 l'ho installato su notebook, devo in qualche modo configurare il risparmio energetico?
Come faccio a vedere se sono stati installati tutti i driver?
ubuntu si ripete due volte perchè hai due kenel installati quindi dovresti disistallare quello più vecchio
il memtest ti consiglio di mantenerlo visto che uno e della DELL e l'altro lo mette ubuntu di default
per disistallare il vecchio kernel devi per prima cosa aggiornare per vedere se ci sono altri aggiornamenti con questi comandi da inserire nel terminale:
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade

poi disistalli il vecchio kernel con:
sudo apt-get purge linux-image-2.6.31-15-generic

kwb
04-01-2010, 13:12
Che differenza c'è tra
sudo apt-get remove --purge <pacchetto>

e

sudo apt-get purge <pacchetto>
?

cionci
04-01-2010, 13:38
Nessuna

scassermps
04-01-2010, 13:49
ubuntu si ripete due volte perchè hai due kenel installati quindi dovresti disistallare quello più vecchio
il memtest ti consiglio di mantenerlo visto che uno e della DELL e l'altro lo mette ubuntu di default
per disistallare il vecchio kernel devi per prima cosa aggiornare per vedere se ci sono altri aggiornamenti con questi comandi da inserire nel terminale:
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade

poi disistalli il vecchio kernel con:
sudo apt-get purge linux-image-2.6.31-15-generic

Vecchio kernel rimosso(era il ...14)!

La Ubuntu ... (Recovery mode) a cosa serve?

--- ---
- Ubuntu 9.10 l'ho installato su notebook, devo in qualche modo configurare il risparmio energetico?
- Come faccio a vedere se sono stati installati tutti i driver?
- Ho un PC(ASUS B202) con Windows XPpro installato su quel pc; ci sono diverse cartelle condivise che non vedo da ubuntu, ne riesco a connettermici con VNC!

sapete aiutarmi anche in questo?

Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli utenti che mi hanno risposto in questi giorni!

monkey.d.rufy
04-01-2010, 14:36
scusate ma non esiste un modo di avviare le applicazioni come amministratore con un semplice click del mouse e senza terminale (tipo tasto dx esegui come amministratore)

grazie

JackRussell
04-01-2010, 14:49
Ci sta che sia un bug. Fai gli aggiornamenti e riprova.

Chi me lo ha consigliato e installato(linux center) mi aveva detto che mi avrebbe cambiato la vita. In effetti sto molte meno ore dietro al pc in quanto non funziona. Ci ho messo 1 giorno a ristabilire una connessione ad internet. Skype c'è solo la versione beta e la webcam è morta. L'ipod e l'iphone sono inutilizzabili in quanto itunes non funziona. Io sarò pure una mezza schiappa ma a me sembra che questo salto nel futuro nel mio caso non c'è stato;)

alex783
04-01-2010, 15:24
Ma non te la prendere con Ubuntu e con il mondo opensource.
Se le software house snobbano GNU/Linux, non è certo colpa del pinguino.

P.S: uso Ubuntu non per smanettare ma per software professionale come Aimsun e Bibble Pro. Funziona tutto bene nel mio caso, e sono assolutamente soddisfatto.

kwb
04-01-2010, 15:30
Nessuna
Buono a sapersi, userò l'ottimo purge invece del remove, scrivi meno roba :D

scusate ma non esiste un modo di avviare le applicazioni come amministratore con un semplice click del mouse e senza terminale (tipo tasto dx esegui come amministratore)

grazie

Non che io sappia. Si potrebbe andare a modificare in qualche modo l'apertura dei programmi, facendo magari una nuova entrata nel menu del click destro, però non so come si faccia....

alex783
04-01-2010, 17:41
scusate ma non esiste un modo di avviare le applicazioni come amministratore con un semplice click del mouse e senza terminale (tipo tasto dx esegui come amministratore)

grazie

Certo che si può: nautilus-gksu da Synaptic

E ti consiglio di installare anche nautilus-open-terminal

kwb
04-01-2010, 18:02
Problema col wireless.
Ho inserito una nuova scheda di rete, sembra riconoscerla perchè dando lsusb ( è una wireless usb ) me la fa vedere nella lista.
Ho provato ad installare Wicd per gestire il tutto, ma sembra che la scheda non sia in grado di riconoscere ( identifiacare più che altro ) la mia rete wireless, mentre ne vede altre.
Il problema è che sotto Windows ( W7 Ultimate ) funziona tutto perfettamente, navigo su internet e prendo 5 tacche su 5 di segnale ( giustamente, visto che il router si trova a 20 m dal computer in questione ).
Ho provato anche con un iwlist wlan0 scan ma mi vede sempre la solita wireless che già vedevo con Wicd.
Ho provato anche a configuarere la scheda seguendo questa (http://linuxiano.wordpress.com/2007/03/20/configurazione-connessione-wireless-wireless-tools/) guida, niente da fare.
Ho provato anche a pensare che fosse un problema di sensibilità di ricezione del segnale, ma anche tentanto di cambiare la sensibilità della scheda ai segnali ( iwconfig wlan0 sens 1 ) non sono riuscito, non mi viene permesso di cambiare il valore ne da user ne superuser

serbring
04-01-2010, 22:33
un altro problema...non riesco a navigare in internet con la wifi. Dice che son connesso, ma poi non naviga. Ho l'ip statico, e l'ip è corretto

cionci
04-01-2010, 22:33
Sei sicuro che il tuo router propaghi l'SSID ? Se non lo fa devi impostare il nome della rete manualmente.

serbring
04-01-2010, 22:39
Sei sicuro che il tuo router propaghi l'SSID ? Se non lo fa devi impostare il nome della rete manualmente.

cosa intendi con "propoghi il SSID"? Scusami non sono molto esperto

cionci
04-01-2010, 22:43
cosa intendi con "propoghi il SSID"? Scusami non sono molto esperto
Parlavo con kwb, mi spiace.
Tu immetti il gateway oltre che all'ip statico ?

serbring
04-01-2010, 22:47
Parlavo con kwb, mi spiace.
Tu immetti il gateway oltre che all'ip statico ?

certo eppure navigavo su un altra wireless con il DHCP. C'è un modo di leggere un log della connessione?

edit: problema risolto per metà, nel senso che ora naviga in internet, ma a sprazzi, la rete và benissimo in quanto con l'altro portatile sto navigando bene, ed inoltre non mi scarica i pacchetti attraverso gksudo synaptic. Mi dice "impossibile inziare la connessione a...."

kwb
05-01-2010, 09:17
Sei sicuro che il tuo router propaghi l'SSID ? Se non lo fa devi impostare il nome della rete manualmente.

Si, prima avevo quest'opzione di non inviare l'essid, ora però l'ho tolta perchè dava problemi su altri computer...

scassermps
05-01-2010, 12:37
EDIT

La Ubuntu ... (Recovery mode) a cosa serve?

--- ---
- Ubuntu 9.10 l'ho installato su notebook, devo in qualche modo configurare il risparmio energetico?
- Come faccio a vedere se sono stati installati tutti i driver?
- Ho un PC(ASUS B202) con Windows XPpro installato su quel pc; ci sono diverse cartelle condivise che non vedo da ubuntu, ne riesco a connettermici con VNC!

sapete aiutarmi anche in questo?

Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli utenti che mi hanno risposto in questi giorni!

:mc:

$Raf$
05-01-2010, 14:26
:mc:
la recovery mode serve nel caso il kernel principale non funzioni ed è a riga di comando(quindi niente gui ma solo terminale)

per sapere se ci sono tutti i driver devi andare per prima cosa in Sistema-Amministrazione-Driver hardware e verificare se ci sono driver attivabili
poi devi verificare che tutte le periferiche funzionano(se non funzionano i driver non ci sono)e spulciare un pò nei log di sistema che si trovano in /var/log/

per il notebook se la batteria dura di meno rispetto a windows devi configurare qualcosa altrimenti è inutile

scassermps
05-01-2010, 14:43
EDIT

per il notebook se la batteria dura di meno rispetto a windows devi configurare qualcosa altrimenti è inutile
Cosa?

--- --- ---
- Ho un PC(ASUS B202) con Windows XPpro installato su quel pc; ci sono diverse cartelle condivise che non vedo da ubuntu, ne riesco a connettermici con VNC!

serbring
05-01-2010, 15:28
certo eppure navigavo su un altra wireless con il DHCP. C'è un modo di leggere un log della connessione?

edit: problema risolto per metà, nel senso che ora naviga in internet, ma a sprazzi, la rete và benissimo in quanto con l'altro portatile sto navigando bene, ed inoltre non mi scarica i pacchetti attraverso gksudo synaptic. Mi dice "impossibile inziare la connessione a...."

ho reinstallato ubuntu ed ora sembra che và.

$Raf$
05-01-2010, 17:43
Cosa?

--- --- ---
- Ho un PC(ASUS B202) con Windows XPpro installato su quel pc; ci sono diverse cartelle condivise che non vedo da ubuntu, ne riesco a connettermici con VNC!
scusa per la frase contorta:doh:
volevo dire che se la batteria del notebook dura di più con windows che su ubuntu
allora devi configurare il risparmio energetico altrimenti se con ubutu la batteria ha la stessa durata come in windows allora non devi configurare nulla
spero di essere stato chiaro
per le cartelle condivise prova a cercare un pò con google

xwang
05-01-2010, 17:46
Ho uno strano problema con kaffeine.
In pratica quando apro alcuni file (che almeno prima dell'aggiornamento a kubuntu 9.10 si vedevano perfettamente), non si vede niente e nella console appare il seguente messaggio:
xine is asking to seek behind the end of the data stream
Se provo ad aprirli con mplayer funzionano perfettamente.
Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang

xwang
05-01-2010, 19:11
Ho uno strano problema con kaffeine.
In pratica quando apro alcuni file (che almeno prima dell'aggiornamento a kubuntu 9.10 si vedevano perfettamente), non si vede niente e nella console appare il seguente messaggio:
xine is asking to seek behind the end of the data stream
Se provo ad aprirli con mplayer funzionano perfettamente.
Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang

Oltre al problema sopra riportato, come faccio a deselezionare i repository backports e reinstallare i pacchetti che attualmente sono stati installati da quei repositori prensensoli dai repo normali?
Xwang

scassermps
05-01-2010, 21:19
scusa per la frase contorta:doh:
volevo dire che se la batteria del notebook dura di più con windows che su ubuntu
allora devi configurare il risparmio energetico altrimenti se con ubutu la batteria ha la stessa durata come in windows allora non devi configurare nulla
spero di essere stato chiaro
per le cartelle condivise prova a cercare un pò con google

La configurazione del risparmio energetico è:

Sistema - Preferenze - Gestione alimentazione ???

o ve ne sono altre?

$Raf$
06-01-2010, 13:48
La configurazione del risparmio energetico è:

Sistema - Preferenze - Gestione alimentazione ???

o ve ne sono altre?
si
poi ti consiglio di aggiungere al pannello l'applet per monitorare e cambiare la frequenza della cpu(se la cpu lo permette)

esapode688
06-01-2010, 17:22
eccomi iscritto anch'io

ormai sono 3 anni che uso ubuntu

scassermps
06-01-2010, 19:03
si
poi ti consiglio di aggiungere al pannello l'applet per monitorare e cambiare la frequenza della cpu(se la cpu lo permette)

Dove lo trovo?

cionci
06-01-2010, 19:06
Dove lo trovo?
Tasto destro sul pannello, Aggiungi al pannello e lo trovi lì.

scassermps
06-01-2010, 20:21
Tra gli applet da aggiungere al pannello ho trovato la possibilità di attivare e disattivare la "Pausa autonomia" a cosa serve?

serbring
06-01-2010, 21:21
Ho provato a seguire questa guida per disabilitare il blocco dopo l'ibernazione, ma non funziona. Preciso che l'ho fatto immediatamente dopo aver installato ubuntu 9.10

http://www.ziobudda.net/node/186765

luisss
06-01-2010, 22:14
Buonasera a tutti.
Mi capita in alcune finestre che, quando vengono aperte, proseguono oltre lo schermo sotto, rendendomi impossibile modificare i file oltre la soglia. Praticamente la finestra è più lunga dello schermo e non si ridimensiona. Io uso Ubuntu Netbook Remix 9.10 sull'acer aspireone, con schermo da 9 pollici e una risoluzione di 1024*600.
Ho trovato un altro problema, faccio un esempio:
Apro il programma wifiradar, e poi apro una sua finestra per configurare una rete. Fin qua tutto bene.
Se passo ad un altro programma e poi ritorno al wifiradar, succede che la finestra di configurazione, rimasta precedentemente aperta, non compare più e il programma non funziona, perché giustamente è rimasto in attesa della finestra di configurazione.
Questo succede con altri programmi, come se la finestra del programma sia nascosta da qualcosa, rendendone impossibile la chiusura.
Chi sa darmi spiegazioni?
Grazie! Luigi.
P.S. Oltre ai problemi sopraccitati, è possibile ridurre le icone?

Gimli[2BV!2B]
06-01-2010, 23:11
@luisss

Riguardo le finestre troppo alte: prova a premere Alt, cliccare all'interno della finestra in un punto libero e trascinare (tenendo sempre alt premuto).
Dovresti riuscire a spostare la finestra riuscendo ad utilizzarne ogni parte.

Ho un'idea anche per il dialogo di wifiradar: prova a premere la combinazione di tasti Alt Tab più volte.
Dovresti riuscire a scorrere tutte le finestre aperte, quindi anche il dialogo scomparso.

plutus
07-01-2010, 13:28
L'unico restio a passare completamente è il padre che tiene Windows XP in Dual Boot [per giocare a Age of Empires, LoL]

funge con wine :O

scassermps
07-01-2010, 14:26
funge con wine :O

qualcono sa la differenza tra wine e play on linux (http://www.playonlinux.com/en/)?

Perchè io ho installato il play on linux e mi son ritrovato installato wine!
Immagino siano la stessa cosa!

_goofy_
07-01-2010, 15:46
scusate

esiste una versione a 64 bit di Ubuntu?

cionci
07-01-2010, 15:48
Certo

ArteTetra
07-01-2010, 15:59
funge con wine :O

Da me no. :muro:
Avvio l'applicazione e non succede niente. :(
(The Age of Kings e The Conquerors)

_goofy_
07-01-2010, 16:27
Certo

e da dove si scarica?

Tokachu
07-01-2010, 17:58
e da dove si scarica?
provato qui?
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download

era quella con meno "managgiamenti" :asd:
altrimenti anche sul sito in inglese o da torrent.

_goofy_
07-01-2010, 18:50
grazie

ci sono grossi vantaggi a passare ai 64 bit

tenendo conto che ho solo 4gb di ram?

luisss
07-01-2010, 19:16
;30344222']@luisss

Riguardo le finestre troppo alte: prova a premere Alt, cliccare all'interno della finestra in un punto libero e trascinare (tenendo sempre alt premuto).
Dovresti riuscire a spostare la finestra riuscendo ad utilizzarne ogni parte.

Ho un'idea anche per il dialogo di wifiradar: prova a premere la combinazione di tasti Alt Tab più volte.
Dovresti riuscire a scorrere tutte le finestre aperte, quindi anche il dialogo scomparso.

Tutto ok! Seguendo i tuoi consigli! Grazie!

ArteTetra
07-01-2010, 20:23
grazie

ci sono grossi vantaggi a passare ai 64 bit

tenendo conto che ho solo 4gb di ram?

Grossi no. Con 4 GB te ne indicherà 3.9 GB invece di 3.2 GB.

Comunque io installerei la versione a 64 bit.

OutOfMind
07-01-2010, 21:05
Grossi no. Con 4 GB te ne indicherà 3.9 GB invece di 3.2 GB.

Comunque io installerei la versione a 64 bit.

Io uso la versione 32Bit e me ne indica ugualmente 3.9Gb.... forse è merito del kernel 2.6.32-3

iron84
07-01-2010, 21:36
Il kernel linux ha la possibilità se compilato ad hoh, di riconoscere fino a 64 Gb anche in versione 32bit.

Ora non so quali vantaggi / svantaggi ci siano.

Io adesso col pc nuovo ho messo la 64 bit perchè prevedo di non formattare per un lungo periodo e i 32 bit potrebbero essere un po limitanti...

scassermps
08-01-2010, 08:34
qualcono sa la differenza tra wine e play on linux (http://www.playonlinux.com/en/)?

Perchè io ho installato il play on linux e mi son ritrovato installato wine!
Immagino siano la stessa cosa!

:mc:

---
Qualcuno gioca su linux con giochi win? Qualcuno ha installato Steam?

_goofy_
08-01-2010, 08:35
io uso la versione 32 bits pae

cionci
08-01-2010, 09:08
Io uso la versione 32Bit e me ne indica ugualmente 3.9Gb.... forse è merito del kernel 2.6.32-3

Il kernel linux ha la possibilità se compilato ad hoh, di riconoscere fino a 64 Gb anche in versione 32bit.

Ora non so quali vantaggi / svantaggi ci siano.

Io adesso col pc nuovo ho messo la 64 bit perchè prevedo di non formattare per un lungo periodo e i 32 bit potrebbero essere un po limitanti...
Sì, il kernel di karmic è compilato in modalità PAE. Purtroppo sono solo virtuali quei 3.9 GB perché tutta la memoria video deve essere comunque mappata all'interno dei primi 4 GB anche per la versione a 32 bit PAE. Quindi se avete uan scheda video con 1 GB, la memoria effettivamente disponibile sarà meno di 3 GB.

monkey.d.rufy
08-01-2010, 09:19
io ho il seguente sistema:
amd am3 x2 240
4gb ddr3 1333
mobo asus m4a785td-m evo
hard disk velociraptor 300gb
ati radeon 5750
ubuntu 9.10 32bit

quindi il pc penso sia abbastanza valido
ora ho due problemi prestazionali:
1) parecchi siti mi fanno rallentare il pc (sopratutto java)
2) quando guardo un film, con vlc o con il lettore gia installato, se riduco a icona e poi lo riapro spesso lo il filmato diventa nero e sento solo l'audio e devo provare ad aprire e chiudere diverse volte finchè torna visibile

qualche idea?

iron84
08-01-2010, 09:58
Sì, il kernel di karmic è compilato in modalità PAE. Purtroppo sono solo virtuali quei 3.9 GB perché tutta la memoria video deve essere comunque mappata all'interno dei primi 4 GB anche per la versione a 32 bit PAE. Quindi se avete uan scheda video con 1 GB, la memoria effettivamente disponibile sarà meno di 3 GB.
Scusa ma non ti seguo.
Questo discorso vale per le intagrate? Dove si ha la memoria UMA?

cionci
08-01-2010, 10:09
Scusa ma non ti seguo.
Questo discorso vale per le intagrate? Dove si ha la memoria UMA?
No, vale per tutte. La memoria della scheda video è memory mapped e prende una parte consistente dell'indirizzamento virtuale.
E' assurdo che nel 2010 sia ancora così, ma lo è.

Pisuke_2k6
08-01-2010, 10:10
ciao a tutti. ho questo "problema" .

Ho installato sul mio dell9400 ubuntu 9.10 che occupa tutto il disco da 100 gb con partizione dedicata /home .
Ora, visto che certi giochi non c'e' modo di farli girare (provati wine.. cedega..ecc.) volevo installare il male: windows 7 o windows xp.
HO provato a simulare in macchina virtuale la creazione di un pc simile con ubuntu . gparted >> creo primaria; installo windows . super grub disk !
ma dopo supergrubdisk mi parte solo ubuntu.
come posso risolvere? non ho proprio voglia di re installare ubuntu e non sono proprio pratico di grub2.

grazie

holly88
08-01-2010, 12:19
io ho il seguente sistema:
amd am3 x2 240
4gb ddr3 1333
mobo asus m4a785td-m evo
hard disk velociraptor 300gb
ati radeon 5750
ubuntu 9.10 32bit

quindi il pc penso sia abbastanza valido
ora ho due problemi prestazionali:
1) parecchi siti mi fanno rallentare il pc (sopratutto java)
2) quando guardo un film, con vlc o con il lettore gia installato, se riduco a icona e poi lo riapro spesso lo il filmato diventa nero e sento solo l'audio e devo provare ad aprire e chiudere diverse volte finchè torna visibile

qualche idea?


hai installato i driver ati correttamente??e cmq è la scheda video che è un pò acerba cn ubuntu....

mgx66
08-01-2010, 12:40
Ciao a tutti,sul mio pc ho ubuntu 9.10 ed è dalla versione 7 che lo utilizzo...
Provando ad installare la 9.10 sul pc di un amico tramite live-cd,quando nell installer chiede di selezionare l'hd,la lista dei device è vuota.
nel bios l'hd viene riconosciuto e avviando sempre da live cd il gestore partizioni lo riconosce.

Ho provato con il cd di ubuntu e con quello di kubuntu sempre 9.10.

Con la versione 8.10 non succede...

Quale potrebbe essere il problema?

L'hard disk è sata.

Grazie mille :)

monkey.d.rufy
08-01-2010, 13:16
hai installato i driver ati correttamente??e cmq è la scheda video che è un pò acerba cn ubuntu....

si ho installato i driver correttamente

Ang
08-01-2010, 15:47
Sì, il kernel di karmic è compilato in modalità PAE. Purtroppo sono solo virtuali quei 3.9 GB perché tutta la memoria video deve essere comunque mappata all'interno dei primi 4 GB anche per la versione a 32 bit PAE. Quindi se avete uan scheda video con 1 GB, la memoria effettivamente disponibile sarà meno di 3 GB.


Cosa mi consiglieresti,così spassionatamente,per il mio laptop con 3 GB di ram e nVidia da 256 la 32 o la 64 bit???
Visto che ho voglia di piallare la mint 7 32 bit per la nuova 8.
Finora ho sempre usato le versioni 32 bit.
Che vantaggi con una 64????

Ultima cosa:
Vorrei dividere root e home,finalmente visto che nn ho mai voglia di farlo.
Che dimensioni mi consigli su 50 Gb che dedico a linux????
Io pensavo un 15 / e 35 home.....
Che dici??
Thanks.

xwang
08-01-2010, 16:29
Cosa mi consiglieresti,così spassionatamente,per il mio laptop con 3 GB di ram e nVidia da 256 la 32 o la 64 bit???
Visto che ho voglia di piallare la mint 7 32 bit per la nuova 8.
Finora ho sempre usato le versioni 32 bit.
Che vantaggi con una 64????

Ultima cosa:
Vorrei dividere root e home,finalmente visto che nn ho mai voglia di farlo.
Che dimensioni mi consigli su 50 Gb che dedico a linux????
Io pensavo un 15 / e 35 home.....
Che dici??
Thanks.

grazie

ci sono grossi vantaggi a passare ai 64 bit

tenendo conto che ho solo 4gb di ram?

Leggete qui:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_32_pae&num=1

64 bit tutta la vita!
Xwang

kwb
08-01-2010, 17:08
Problema col wireless.
Ho inserito una nuova scheda di rete, sembra riconoscerla perchè dando lsusb ( è una wireless usb ) me la fa vedere nella lista.
Ho provato ad installare Wicd per gestire il tutto, ma sembra che la scheda non sia in grado di riconoscere ( identifiacare più che altro ) la mia rete wireless, mentre ne vede altre.
Il problema è che sotto Windows ( W7 Ultimate ) funziona tutto perfettamente, navigo su internet e prendo 5 tacche su 5 di segnale ( giustamente, visto che il router si trova a 20 m dal computer in questione ).
Ho provato anche con un iwlist wlan0 scan ma mi vede sempre la solita wireless che già vedevo con Wicd.
Ho provato anche a configuarere la scheda seguendo questa (http://linuxiano.wordpress.com/2007/03/20/configurazione-connessione-wireless-wireless-tools/) guida, niente da fare.
Ho provato anche a pensare che fosse un problema di sensibilità di ricezione del segnale, ma anche tentanto di cambiare la sensibilità della scheda ai segnali ( iwconfig wlan0 sens 1 ) non sono riuscito, non mi viene permesso di cambiare il valore ne da user ne superuser

Up

luisss
08-01-2010, 20:59
Un altro problemino...
Ho un acer aspire one150 con ubuntu netbook remix.
Quando devo digitare la lettera è maiuscola, devo prima attivare da tastiera Bloc Num, poi tenere premuto Alt digitando 212 (Nel mio caso sono di color blu). Questo procedimento l'ho sempre fatto su Vista, ma mi sono accorto che con Ubuntu non funziona. Sapete dirmi il perché? Grazie mille!
P.S. Ho provato ad impostare la tastiera proprio per un portatile Acer, ma non funge.
Grazie!!

kwb
09-01-2010, 09:59
Con Ubuntu basta il Caps Lock e la e accentata.
Automaticamente te la fa maiuscola.

Penso sia così con linux in generale. IMHO una delle migliori feature :O

Pisuke_2k6
09-01-2010, 10:56
ciao a tutti. ho questo "problema" .

Ho installato sul mio dell9400 ubuntu 9.10 che occupa tutto il disco da 100 gb con partizione dedicata /home .
Ora, visto che certi giochi non c'e' modo di farli girare (provati wine.. cedega..ecc.) volevo installare il male: windows 7 o windows xp.
HO provato a simulare in macchina virtuale la creazione di un pc simile con ubuntu . gparted >> creo primaria; installo windows . super grub disk !
ma dopo supergrubdisk mi parte solo ubuntu.
come posso risolvere? non ho proprio voglia di re installare ubuntu e non sono proprio pratico di grub2.

grazie

help :(

monkey.d.rufy
09-01-2010, 11:13
scusate, mi spiegate come posso installare avira antivir su ubuntu 9.10?

grazie

cionci
09-01-2010, 11:15
scusate, mi spiegate come posso installare avira antivir su ubuntu 9.10?
Prima dicci perché.

monkey.d.rufy
09-01-2010, 13:02
Prima dicci perché.

perchè mi serve poter pulire hard disk e pendrive che utilizzo su pc con windows
ho provato altri antivirus (installati da ubuntu software center) ma non sono all'altezza

cionci
09-01-2010, 13:24
Ma non è a pagamento ?
F-Prot è free, Avira non mi sembra.

monkey.d.rufy
09-01-2010, 13:57
Ma non è a pagamento ?
F-Prot è free, Avira non mi sembra.
se nn erro c'è la versione free di avira

cionci
09-01-2010, 14:11
se nn erro c'è la versione free di avira
Me la linki ?

Arus
09-01-2010, 14:18
Ciao ragazzi vi saluto che per il momento sto provando arch linux cosi per cambiare un pò distro e imparare qualcosa di nuovo, buon proseguimento ;)

alex783
09-01-2010, 14:41
Ma non è a pagamento ?
F-Prot è free, Avira non mi sembra.

La versione Personal è gratuita anche per Linux e Solaris
http://www.free-av.com/en/download/download_servers.php

Tokachu
09-01-2010, 14:49
Me la linki ?
se metto due link io ti offendi? :D
http://www.free-av.de/en/download/download_servers.php (dovrebbero essere i primi due file a sinistra)
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Antivir?highlight=(antivirus)

ci avevo pensato pure io ad installare un antivirus su jaunty ma poi mi son detto:
- quello che scarichi è già stra-controllato
- avira lo hai già su xp
- se qualche file è scampato al controllo su xp è attiva la funzione real-time quindi lo intercetta
- vuoi ancora installarlo? (la risposta, è no mi è passata la voglia :asd: )

edit
ops, ci ho messo troppo e sono stato preceduto

luisss
09-01-2010, 15:35
Con Ubuntu basta il Caps Lock e la e accentata.
Automaticamente te la fa maiuscola.

Non lo sapevo :doh: Grazie mille!!

unnilennium
09-01-2010, 18:54
perchè mi serve poter pulire hard disk e pendrive che utilizzo su pc con windows
ho provato altri antivirus (installati da ubuntu software center) ma non sono all'altezza

io uso klamav e per ora è stato all'altezza, cmq avira è sicuramente meglio, anche se non l'ho trovato pacchettizzato e l'installazione mi scoccia un pò.

monkey.d.rufy
09-01-2010, 19:39
io uso klamav e per ora è stato all'altezza, cmq avira è sicuramente meglio, anche se non l'ho trovato pacchettizzato e l'installazione mi scoccia un pò.

anche io stavo utilizzando klamav ma alcuni virus non li rileva ed inoltre permette solo lo spostamento in quarantena ma non ho trovato modo di eliminare il virus

unnilennium
10-01-2010, 22:06
anche io stavo utilizzando klamav ma alcuni virus non li rileva ed inoltre permette solo lo spostamento in quarantena ma non ho trovato modo di eliminare il virus

che alcuni non li rilevasse lo sospettavo, se quelli che trova li mette in quarantena, cmq li toglie dai vari supporti rimovibili, e cmq si possono eliminare,in un secondo momento, i files in quarantena, esattamente come fai per avira, su windows almeno. su linux non saprei.

monkey.d.rufy
11-01-2010, 11:53
altra info
il pc che utilizzo con ubuntu 9.10 è collegato in wifi alla rete internet
come faccio a condividere la rete wifi con la rete lan in modo da collegare un secondo pc alla lan e navigare?

grazie

monkey.d.rufy
11-01-2010, 12:29
Certo che si può: nautilus-gksu da Synaptic

E ti consiglio di installare anche nautilus-open-terminal

e dopo che ho installato queste 2 cose che devo fare?

kwb
11-01-2010, 12:34
Non penso tu possa condividere una rete wifi. Il comuter poi è collegato ad una wifi, quindi a meno che tu non abbia un access point ( collegato a sua volta ad un router ) hai per forza un router, ti basta attaccare al secondo computer una scheda wireless e potrai andare su internet ( collegandoti alla rete wifi ).

monkey.d.rufy
11-01-2010, 12:36
Non penso tu possa condividere una rete wifi. Il comuter poi è collegato ad una wifi, quindi a meno che tu non abbia un access point ( collegato a sua volta ad un router ) hai per forza un router, ti basta attaccare al secondo computer una scheda wireless e potrai andare su internet ( collegandoti alla rete wifi ).

con windows bastava spuntare l'opzione "Condividi rete con" selezionavi la lan e tutto andava
non penso non si sia una soluzione simile su ubuntu

cionci
11-01-2010, 13:34
Si può fare, ma non è così semplice.
http://ubuntrucchi.wordpress.com/2008/02/23/condividere-la-connessione-internet/

monkey.d.rufy
11-01-2010, 14:06
Si può fare, ma non è così semplice.
http://ubuntrucchi.wordpress.com/2008/02/23/condividere-la-connessione-internet/

un programma che gestisca questa funzione non esiste?

luisss
11-01-2010, 20:27
Ho un altro piccolo problema, non è grave, ma se si può risolvere è meglio :)
Ogni volta che avvio Ubuntu, la tastiera con i caratteri speciali tipo: _ @ é è... risulta sballata, non digita le lettere giuste. Mi tocca andare nella configurazione della tastiera nella finestra "Disposizioni". In questa finestra ho 2 disposizioni: Italia e USA. Ovviamente la predefinita è "Italia" però i caratteri sono sballati.
Per risolvere il problema mi tocca eliminare USA e cliccare "ripristina predefinite". Così risolvo il problema, solo che al riavvio successivo torna tutto come prima. Come si può risolvere il problema?
Grassssie!

Gibbus
11-01-2010, 21:35
Ho un altro piccolo problema, non è grave, ma se si può risolvere è meglio :)
Ogni volta che avvio Ubuntu, la tastiera con i caratteri speciali tipo: _ @ é è... risulta sballata, non digita le lettere giuste. Mi tocca andare nella configurazione della tastiera nella finestra "Disposizioni". In questa finestra ho 2 disposizioni: Italia e USA. Ovviamente la predefinita è "Italia" però i caratteri sono sballati.
Per risolvere il problema mi tocca eliminare USA e cliccare "ripristina predefinite". Così risolvo il problema, solo che al riavvio successivo torna tutto come prima. Come si può risolvere il problema?
Grassssie!
Sembra un problema analogo a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30138902#post30138902

luisss
11-01-2010, 21:49
Sembra un problema analogo a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30138902#post30138902

Grazie! Domani sera provo!

_goofy_
11-01-2010, 21:50
in fstab ho inserito questa riga per poter vedere da Ubuntu 9.10 la partizione con XP
/dev/sda2 /mnt/xp ntfs defaults 0 0


la cosa strana è che riesco a sfogliare qualsiasi directory di xp tranne la cartella Documents and Settings

se provo a navigare in documents and settings con nautilus non ci vedo nessuna icona

da cosa potrebbe dipendere?

cionci
11-01-2010, 21:54
Per avere accesso in scrittura devi usare ntfs-3g al posto di ntfs.
Sinceramente non so perché tu non riesca ad accedere a Documents and Settings, però intanto prova con ntfs-3g.

_goofy_
11-01-2010, 22:09
provato non cambia niente

anche perchè con ntfs avevo già il permesso di lettura e scrittura sulla partizione xp

il problema è solo su documents e settings dove non vedo niente

iron84
11-01-2010, 22:14
provato non cambia niente

anche perchè con ntfs avevo già il permesso di lettura e scrittura sulla partizione xp

il problema è solo su documents e settings dove non vedo niente

la butto lì. Era criptata quella cartella?

_goofy_
12-01-2010, 09:37
la butto lì. Era criptata quella cartella?

assolutamente no

è la documents e setting di xp

cosa strana è che in opensuse, usando la stessa riga di fstab, vedo tutto