PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 [116] 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

arcofreccia
11-05-2010, 14:57
Se vai nel gestore dei pacchetti puoi trovare la localizzazione in italiano! :)

sto nel gestore pacchetti ma come faccio?? scusa ma sto alle prime armi:(

Marcko
11-05-2010, 15:03
Ragazzi, problema grave dell'ultima ora. Smanettando un po', nelle opzioni di avvio, ho messo kde. Ho quindi riavviato e ora dopo una prima schermata lo schermo diviene nero e resta solo il puntatore del mouse. Come posso tornare a gnome senza accedere al pc?
Maledetta la mia smania di provare!

arcofreccia
11-05-2010, 15:09
Ragazzi, problema grave dell'ultima ora. Smanettando un po', nelle opzioni di avvio, ho messo kde. Ho quindi riavviato e ora dopo una prima schermata lo schermo diviene nero e resta solo il puntatore del mouse. Come posso tornare a gnome senza accedere al pc?
Maledetta la mia smania di provare!

Ma non ti fa neanche accedere a gnome? Cioè io per andare o non andare su KDE avevo seguito questa guida:

http://help.ubuntu-it.org/10.04/ubuntu/config-desktop/it/other-desktops.html#other-desktop-kde

lunaticgate
11-05-2010, 15:10
sto nel gestore pacchetti ma come faccio?? scusa ma sto alle prime armi:(

Nella ricerca veloce scrivi:

thunderbird-locale-it

spunta per l'installazione ed applica!

Fa tutto da solo poi! :)

Marcko
11-05-2010, 15:13
Ma non ti fa neanche accedere a gnome? Cioè io per andare o non andare su KDE avevo seguito questa guida:

http://help.ubuntu-it.org/10.04/ubuntu/config-desktop/it/other-desktops.html#other-desktop-kde

Credo che il mio problema sia il fatto che non ho installato il pacchetto kde. D'altra parte se uno prova è proprio perché non sa. Ora resta da capire come posso tornare a Gnome senza dover reinstallare Ubuntu.

arcofreccia
11-05-2010, 15:20
Nella ricerca veloce scrivi:

thunderbird-locale-it

spunta per l'installazione ed applica!

Fa tutto da solo poi! :)

grazie mille :)

arcofreccia
11-05-2010, 15:21
Credo che il mio problema sia il fatto che non ho installato il pacchetto kde. D'altra parte se uno prova è proprio perché non sa. Ora resta da capire come posso tornare a Gnome senza dover reinstallare Ubuntu.

Non ho capito, non lo hai installato ma lo hai selezionato????? KDE per essere installato devi prima installarti il pacchetto kubuntu-desktop no?

Marcko
11-05-2010, 15:22
Non ho capito, non lo hai installato ma lo hai selezionato????? KDE per essere installato devi prima installarti il pacchetto kubuntu-desktop no?

Presumo di sì, però l'ho capito ora che ho provato e non va, prima mi era difficile saperlo e supponevo fosse già integrato...

arcofreccia
11-05-2010, 15:28
Presumo di sì, però l'ho capito ora che ho provato e non va, prima mi era difficile saperlo e supponevo fosse già integrato...

quindi kubuntu-destkop lo devi aver installato per forza...

però che strano che ti fa questo errore...a me in effetti un pò rallenta con KDE però questo difetto non lo fa...:confused:

lunaticgate
11-05-2010, 15:31
Presumo di sì, però l'ho capito ora che ho provato e non va, prima mi era difficile saperlo e supponevo fosse già integrato...

Riavviando il pc e premendo ESC riesci ad andare in modalità provvisoria?

Marcko
11-05-2010, 15:35
Si, però mi devi dire cosa devo fare perché sono un newbie dil linux.
Grazie mille.

arcofreccia
11-05-2010, 15:43
Scusate se mi intrometto

Ho scaricato un programma con estensione tar.gz

Come si installa? :(

lunaticgate
11-05-2010, 15:50
Si, però mi devi dire cosa devo fare perché sono un newbie dil linux.
Grazie mille.

Da terminale prova così:

sudo dpkg-reconfigure gdm

sudo /etc/init.d/gdm start

lunaticgate
11-05-2010, 15:52
Scusate se mi intrometto

Ho scaricato un programma con estensione tar.gz

Come si installa? :(

Non per mancanza di volontà ma:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti?action=show&redirect=InstallareProgrammi%2FDaSorgenti

:D

Marcko
11-05-2010, 15:58
Da terminale prova così:

sudo dpkg-reconfigure gdm

sudo /etc/init.d/gdm start

Aspetta, non volermene, ma devo capire un attimo. Allora per modalità provvisoria io intendo quella schermata che permette di scegliere se provare Ubuntu, di installarlo e verificare l'integrità del cd ecc.
Quanto premo f6 mi da modo di accedere ad una specie di terminale, è lì che devo digitare il codice da te scrittomi?
Devo premere invio al termine di ogni stringa, così come da te scritto?

arcofreccia
11-05-2010, 16:01
Non per mancanza di volontà ma:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti?action=show&redirect=InstallareProgrammi%2FDaSorgenti

:D

hai ragione scusa.

una domanda, seguendo la guida mi dice:

Il primo comando da digitare è quindi configure seguito dalle eventuali opzioni, come nel seguente esempio:

./configure --prefix=/usr

L'opzione passata in questo caso serve a richiedere che il programma venga installato nella cartella /usr invece che nella cartella /usr/local, che rappresenta solitamente l'impostazione predefinita.

Io però non ho questa cartella configure

lunaticgate
11-05-2010, 16:07
Aspetta, non volermene, ma devo capire un attimo. Allora per modalità provvisoria io intendo quella schermata che permette di scegliere se provare Ubuntu, di installarlo e verificare l'integrità del cd ecc.
Quanto premo f6 mi da modo di accedere ad una specie di terminale, è lì che devo digitare il codice da te scrittomi?
Devo premere invio al termine di ogni stringa, così come da te scritto?

Da terminale! :)

cionci
11-05-2010, 16:08
arcofreccia: cerca sempre programmi in formato deb o che abbia un repository. Di quale programma si tratta ?

arcofreccia
11-05-2010, 16:09
Cerca sempre programmi in formato deb o che abbia un repository. Di quale programma si tratta ?

Putty non so se lo conosci.

L'ho già scompattato, però se gli do il comando ./configure --prefix=/usr mi dice:

nessun file o directory:(

lunaticgate
11-05-2010, 16:10
hai ragione scusa.

una domanda, seguendo la guida mi dice:

Il primo comando da digitare è quindi configure seguito dalle eventuali opzioni, come nel seguente esempio:

./configure --prefix=/usr

L'opzione passata in questo caso serve a richiedere che il programma venga installato nella cartella /usr invece che nella cartella /usr/local, che rappresenta solitamente l'impostazione predefinita.

Io però non ho questa cartella configure

./configure è un comando non una cartella! :stordita:

cionci
11-05-2010, 16:12
Putty non so se lo conosci.

sudo apt-get install putty

oppure apri synaptic o adept e lo cerchi.

lunaticgate
11-05-2010, 16:13
arcofreccia: cerca sempre programmi in formato deb o che abbia un repository. Di quale programma si tratta ?

Infatti da synaptic trovi di tutto o comunque ci sono tantissime risorse in giro .deb che ti facilitano la vita! :)

arcofreccia
11-05-2010, 16:13
./configure è un comando non una cartella! :stordita:

Per alcuni programmi che ho installato sotto linux mi chiedeva proprio di andare sotto la cartella configure...

In questo caso ho avuto un lapsus sorry :D

arcofreccia
11-05-2010, 16:14
sudo apt-get install putty

oppure apri synaptic o adept e lo cerchi.

E quindi quello che ho estratto lo posso eliminare ora?

Dove me lo andrà ad installare? Sotto usr/local?

edit: Installato ;)

Marcko
11-05-2010, 16:15
Da terminale! :)

Avevo capito anche prima, il problema è che non avendo esperienza di Linux e di Ubuntu nella fattispecie, non so quale sia il terminale, non sono certo di essere entrato nella modalità provvisoria e non sono sicuro di come si digitino i comandi da te gentilmente datimi.
Se vuoi essere così cortese da specificare meglio ciò che intendi, ti sarei grato.

lunaticgate
11-05-2010, 16:19
Avevo capito anche prima, il problema è che non avendo esperienza di Linux e di Ubuntu nella fattispecie, non so quale sia il terminale, non sono certo di essere entrato nella modalità provvisoria e non sono sicuro di come si digitino i comandi da te gentilmente datimi.
Se vuoi essere così cortese da specificare meglio ciò che intendi, ti sarei grato.

Terminale = schermata nera tipo dos

scrivi

sudo dpkg-reconfigure gdm

a questo punto ti chiede la password, dopo aver digitato premi invio

quando ha finito, scrivi

sudo /etc/init.d/gdm start

scusami se do alcune cose per scontato ma, ci sono molte info sul forum per iniziare ad utilizzare linux e, credimi, il terminale è il pane quotidiano!

In bocca al lupo

cionci
11-05-2010, 16:24
Per alcuni programmi che ho installato sotto linux mi chiedeva proprio di andare sotto la cartella configure...

In questo caso ho avuto un lapsus sorry :D
Per trovare i programmi devi in ordine di preferenza, tranne casi sporadici:
1 - cercare fra i repository installati (con synaptic)
2 - cercare un repository aggiuntivo da installare
3 - cercare un file .deb per installare il programma manualmente
4 - cercare l'archivio contenente il programma già compilato sul sito ufficiale del programma
5 - cercare l'archivio dei sorgenti sul sito ufficiale del programma

arcofreccia
11-05-2010, 17:45
grazie mille per le dritte ragazzi :)

altra domandina, come mai le immagini con estensione png non me le apre?

lunaticgate
11-05-2010, 18:19
grazie mille per le dritte ragazzi :)

altra domandina, come mai le immagini con estensione png non me le apre?

Strano a me le apre! :eek:

floola
11-05-2010, 19:15
Che programma usi, che non ti apre le PNG? :mbe:

cionci
11-05-2010, 19:17
Ubuntu non usa l'estensione per discriminare il programma con cui aprire i file, quindi probabile che non te lo apre perché il file è malformato.

salvodel
11-05-2010, 19:17
Non esistono o sono veramente poco frequenti malware, virus o trojan per Linux

Ciao, volevo solo chiedere se ha senso e funzionano degli antivirus per linux fare la scansione di windows? :mbe:
:ops:

Tidus.hw
11-05-2010, 19:21
Non ero a conoscenza di ciò (di coreavc intendo) e leggendo in rete non puoi capire la mia felicità come è aumentata.
Adesso mi istruisco e grazie dell' info :D

figurati! io ho seguito questa guida:
https://launchpad.net/~ripps818/+archive/coreavc

riesco a vedere buona parte dei video 720p anche sul netbook!
uso smpalyer...

cionci
11-05-2010, 19:33
Ciao, volevo solo chiedere se ha senso e funzionano degli antivirus per linux fare la scansione di windows? :mbe:
:ops:
Ha senso, però solitamente sono prodotti dedicati ai server. Quindi spesso costosi. Ce ne sono anche di gratuiti, come ad esempio Clamav, ma non sono molto potenti.

floola
11-05-2010, 19:47
Che si è fumato il sistema di aggiornamenti? :mbe: Mi dà il segnale di pericolo, dice che non ha le informazioni di aggiornamento recenti. Parla di problemi di rete, ma funziona, altrimenti non starei scrivendo. Non mi dà alcun aggiornamento, il sistema è a posto. Me ne sbatto dell'icona?

EDIT: come non detto, è sparita da sola.

EDIT/2: ricomparsa di nuovo.

arcofreccia
11-05-2010, 20:22
Che programma usi, che non ti apre le PNG? :mbe:

visualizzatore immagini di gnome

Impossibile caricare l'immagine «image.png».
Errore critico nella lettura del file PNG: Not a PNG file

xwang
11-05-2010, 20:26
Domandona su kubuntu 10.04 e LTS:
io ho la 9.10 installata su due pc, se faccio l'upgrade, ottengo una LTS a tutti gli effetti o devo fare una installazione pulita (e in questo caso ci sono comandi/script) che mi consentano di reinstallare al volo tutti i programmai attualmente installati considerando che ho una /home in una partizione a parte).
Grazie,
Xwang

Dcromato
11-05-2010, 20:28
Che si è fumato il sistema di aggiornamenti? :mbe: Mi dà il segnale di pericolo, dice che non ha le informazioni di aggiornamento recenti. Parla di problemi di rete, ma funziona, altrimenti non starei scrivendo. Non mi dà alcun aggiornamento, il sistema è a posto. Me ne sbatto dell'icona?

EDIT: come non detto, è sparita da sola.

EDIT/2: ricomparsa di nuovo.

problemi server al repo...capita

Dcromato
11-05-2010, 20:29
Domandona su kubuntu 10.04 e LTS:
io ho la 9.10 installata su due pc, se faccio l'upgrade, ottengo una LTS a tutti gli effetti o devo fare una installazione pulita
10.04=LTS....aggiornare o reinstallare alla fine è la stessa identica roba

floola
11-05-2010, 20:31
problemi server al repo...capita

Boh, sparirà :stordita:

arcofreccia, a me i PNG si aprono correttamente. Probabilmente, come dice cionci, è malformato.

Dcromato
11-05-2010, 20:34
se hai problemi coi png prova a installare gthumb

arcofreccia
11-05-2010, 21:05
edit

Marcko
11-05-2010, 21:10
Terminale = schermata nera tipo dos

scrivi

sudo dpkg-reconfigure gdm

a questo punto ti chiede la password, dopo aver digitato premi invio

quando ha finito, scrivi

sudo /etc/init.d/gdm start

scusami se do alcune cose per scontato ma, ci sono molte info sul forum per iniziare ad utilizzare linux e, credimi, il terminale è il pane quotidiano!

In bocca al lupo

Sarò idiota io, ma non riesco ad accedere a questa famigerata schermata.
Ho seguito la pagina wiki di Ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Cestino/InstallazioneHdEsterno#head-cfe7a86833c064534ebaefafbec7367c3f9558e7), inserisco il cd rom di installazione, imposto il lettore come drive primario, riavvio, accedo alla schermata di scelta (installazione, prova, controllo disco...), premo f6, digito rescue e attendo che carichi, ma niente...

arcofreccia
11-05-2010, 21:13
Scusate ma con youtube non visualizzo i filmati come mai???

floola
11-05-2010, 21:13
Scusate ma con youtube non visualizzo i filmati come mai???

Hai installato il Flash Player?

arcofreccia
11-05-2010, 21:16
Hai installato il Flash Player?

si è installato...

sto leggendo in rete che si deve installare alsa-oss???

http://www.deathlord.it/court/2007/03/20/niente-suono-su-youtube-o-google-video-con-linux-problema-risolto-anche-con-pi-schede-audio/

floola
11-05-2010, 21:22
si è installato...

sto leggendo in rete che si deve installare alsa-oss???

http://www.deathlord.it/court/2007/03/20/niente-suono-su-youtube-o-google-video-con-linux-problema-risolto-anche-con-pi-schede-audio/

A me è andato al primo colpo, sinceramente. Il browser è Firefox?

arcofreccia
11-05-2010, 21:24
A me è andato al primo colpo, sinceramente. Il browser è Firefox?

si si firefox...

flash player risulta installato, anche perchè se da browser scrivo:

about : plugins ho la voce:

Shockwave Flash

floola
11-05-2010, 21:27
si si firefox...

flash player risulta installato, anche perchè se da browser scrivo:

about : plugins ho la voce:

Shockwave Flash

Strano. Prova a reinstallarlo, se non l'hai già fatto :boh:

arcofreccia
11-05-2010, 21:33
Strano. Prova a reinstallarlo, se non l'hai già fatto :boh:

che faccio riscarico il tar.gz di flash player?

floola
11-05-2010, 21:35
che faccio riscarico il tar.gz di flash player?
Io ho installato il plug-in da Ubuntu Software Center ed è andato al primo colpo. Potresti provare da quello.

PS: ma è la 10.1 RC4? Nemmeno io sono riuscito a farla andare, quella.

Marcko
11-05-2010, 21:37
edit

Scusate ma con youtube non visualizzo i filmati come mai???

arcofreccia sei molto poco corretto, il secondo messaggio era al post precedente e pur di averlo in rilievo l'hai tagliato e copiato.
A me non sembra un comportamento corretto, in questo modo le mie richieste rischiano di non essere soddisfatte a favore delle tue e per questo, se permetti, chiedo che chi di dovere ti richiami all'ordine.

arcofreccia
11-05-2010, 21:42
arcofreccia sei molto poco corretto, il secondo messaggio era al post precedente e pur di averlo in rilievo l'hai tagliato e copiato.
A me non sembra un comportamento corretto, in questo modo le mie richieste rischiano di non essere soddisfatte a favore delle tue e per questo, se permetti, chiedo che chi di dovere ti richiami all'ordine.

Ma che vuoi??? Ma che stiamo al tribunale??? Mi richiami all'ordine di che!!!

Quel post lo avevo editato perchè pensavo di aver risolto il mio problema, invece non lo avevo risolto e ho riscritto, cos'è non posso chiedere? Non potevo sapere che mentre scrivevo avevi scritto anche tu, che pensi che volevo andare contro di te? TI ho sempre risposto a te mi risulta

floola
11-05-2010, 21:44
Boni...

Marcko
11-05-2010, 21:45
Ma che vuoi??? Ma che stiamo al tribunale??? Mi richiami all'ordine di che!!!

Quel post lo avevo editato perchè pensavo di aver risolto il mio problema, invece non lo avevo risolto e ho riscritto, cos'è non posso chiedere? Non potevo sapere che mentre scrivevo avevi scritto anche tu, che pensi che volevo andare contro di te? TI ho sempre risposto a te mi risulta

Non siamo in nessun tribunale, siamo in un pubblico forum ed ho il medesimo diritto tuo di ricevere risposte ai miei problemi.
Anche se fosse che avevi risolto, e che poi il problema si era ripresentato, rieditavi il post precedente, si tratta di buona educazione nei confronti degli altri utenti del forum, educazione che a quanto pare ti manca del tutto, visto che non hai avuto neanche il buon senso di scusarti per il doppio post.

Fatal Frame
11-05-2010, 21:59
Ma che vuoi??? Ma che stiamo al tribunale??? Mi richiami all'ordine di che!!!

Quel post lo avevo editato perchè pensavo di aver risolto il mio problema, invece non lo avevo risolto e ho riscritto, cos'è non posso chiedere? Non potevo sapere che mentre scrivevo avevi scritto anche tu, che pensi che volevo andare contro di te? TI ho sempre risposto a te mi risulta
Guarda che ha ragione, non è che puoi flooddare come vuoi ... :O

Vabbè, visto che sicuramente continuerai, ti lascio e chiudo l' OT :mc: :sofico:

lunaticgate
11-05-2010, 22:28
Sarò idiota io, ma non riesco ad accedere a questa famigerata schermata.
Ho seguito la pagina wiki di Ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Cestino/InstallazioneHdEsterno#head-cfe7a86833c064534ebaefafbec7367c3f9558e7), inserisco il cd rom di installazione, imposto il lettore come drive primario, riavvio, accedo alla schermata di scelta (installazione, prova, controllo disco...), premo f6, digito rescue e attendo che carichi, ma niente...

No se con ESC non funziona prova con ctrl-alt-F1, dovresti poter accedere al terminale!
Comunque l'hai combinata grossa! :D
Scusami se non ti ho risposto subito ma non sono sempre d'avanti al pc! :O

Fatal Frame
11-05-2010, 22:31
Come si comporta questa versione usando VMware ??

Slayer86
11-05-2010, 22:55
Ho un problema con la lince su un eeepc 900HD!
Se spengo il wifi o da combinazione di tasti o in qualsiasi altro modo (se lo accendo invece il problema non si presenta...) ho un blocco totale di sistema!
In oltre i tasti fn sono tutti sfasati... devo forse installare qualche pacchetto scpi particolare???

Ho visto che nei repo c'è eeepc-acpi-script che però non può essere installato perchè manca acpi-support-base...

cionci
12-05-2010, 07:30
Questo ?

https://launchpad.net/~eee-control/+archive/eee-control

Marcko
12-05-2010, 08:16
No se con ESC non funziona prova con ctrl-alt-F1, dovresti poter accedere al terminale!
Comunque l'hai combinata grossa! :D
Scusami se non ti ho risposto subito ma non sono sempre d'avanti al pc! :O

Puoi ben dirlo, con una modifica del cavolo, non riesco più a fare niente :muro: . Comunque anche con ctrl+alt+F1 riesco ad accedere al terminale.
Stavo pensando che, poiché il procio è 64 bit e la distro 32 bit, quasi quasi ci butto la 64, così taglio la testa al toro.

cionci
12-05-2010, 08:22
Ma quale modifica hai fatto ?

Marcko
12-05-2010, 08:26
Ma quale modifica hai fatto ?

Dal menu di login ho selezionato KDE, senza sapere che il pacchetto non fosse installato. Ora carica compare anche una schermata del desktop senza icone, ma dopo pochi secondi il desktop diventa nero e resta il solo puntatore del mouse.

Terminale = schermata nera tipo dos

scrivi

sudo dpkg-reconfigure gdm

a questo punto ti chiede la password, dopo aver digitato premi invio

quando ha finito, scrivi

sudo /etc/init.d/gdm start

scusami se do alcune cose per scontato ma, ci sono molte info sul forum per iniziare ad utilizzare linux e, credimi, il terminale è il pane quotidiano!

In bocca al lupo

Come vedi mi hanno consigliato di accedere al terminale, ma non riesco in alcun modo, tanto premendo Esc, quanto premendo la combinazione ctrl+alt+F1.
Di conseguenza stavo pensando di passare alla 64 bit così da risolvere il tutto, spero...

cionci
12-05-2010, 08:41
Dal menu di login ho selezionato KDE, senza sapere che il pacchetto non fosse installato. Ora carica compare anche una schermata del desktop senza icone, ma dopo pochi secondi il desktop diventa nero e resta il solo puntatore del mouse.
Ma non puoi riselezionare Gnome da dove hai selezionato KDE ?
Subito prima del boot e subito dopo le varie schermate iniziali devi premere ESC. Ti dovrebbe permettere di accedere al recovery mode. Se non te lo permette, probabilmente è perché non hai attivato il supporto alle tastiere USB dal BIOS.

Marcko
12-05-2010, 08:45
Ma non puoi riselezionare Gnome da dove hai selezionato KDE ?
Subito prima del boot e subito dopo le varie schermate iniziali devi premere ESC. Ti dovrebbe permettere di accedere al recovery mode. Se non te lo permette, probabilmente è perché non hai attivato il supporto alle tastiere USB dal BIOS.

Il Legacy USB Support è attivo e pertanto la tastiera funziona ma, come dicevo in qualche post precedente, quando premo esc, mi fa accedere alla schermata di installazione dove posso scegliere installa, prova, verifica integrità disco, ecc. e non va in nessuna modalità provvisoria.
Ho letto una guida sulla pagina wiki di Ubuntu e dice di digitare rescue, ma non accedo comunque alla modalità provvisoria.

cionci
12-05-2010, 09:02
Ma hai il CD inserito ?

Marcko
12-05-2010, 09:03
Ma hai il CD inserito ?

Ovviamente...

Slayer86
12-05-2010, 09:15
Questo ?

https://launchpad.net/~eee-control/+archive/eee-control

l'ho installato cionci ma non ha risolto nulla... ho proprio un blocco totale da kernle panic...

cionci
12-05-2010, 09:32
Ovviamente...
Allora non capisco...non hai installato Ubuntu ? A cosa ti serve il CD ?

Marcko
12-05-2010, 09:33
Allora non capisco...non hai installato Ubuntu ? A cosa ti serve il CD ?

Dalla guida risulta necessario il cd per accedere alla modalità provvisoria, anche perché senza il cd non succede nulla premendo esc.

cionci
12-05-2010, 09:41
Dalla guida risulta necessario il cd per accedere alla modalità provvisoria, anche perché senza il cd non succede nulla premendo esc.
No, per il recovery mode non serve il CD. Devi premere ESC per far apparire il menu di grub, quindi prima della schermata di caricamento. Lì c'è l'opzione per il recovery mode.

Marcko
12-05-2010, 09:45
No, per il recovery mode non serve il CD. Devi premere ESC per far apparire il menu di grub, quindi prima della schermata di caricamento. Lì c'è l'opzione per il recovery mode.

Se faccio come dici tu mi esce il seguente avviso:

Reboot and Select proper Boot device or Insert Boot Media in select Boot Device and press a key

Questo mi fa pensare che premendo Esc voglia accedere al disco, ma giustamente non trovandolo, mi chiede che cavolo sto facendo.
A scanso di equivoci, l'hd è il driver primario, infatti, se non premo Esc, il computer si avvia normalmente fino ad incorrere nel problema sopra descritto.

cionci
12-05-2010, 09:51
Quello è un messaggio del BIOS della tua scheda madre, non è di grub. Devi premere ESC dopo che è stato fatto il riepilog dell'hardware e prima di vedere la schermata di avvio di ubuntu
Ti deve apparire questa schermata: http://www.youtube.com/watch?v=rI0vQZczn1I

Marcko
12-05-2010, 10:06
Facendo come dici tu mi esce la stringa di caratteri ^[ per quante volte premo esc, quindi scompaiono e poi si blocca... mah

edit: quella schermata non compare in nessun caso...

Giuss
12-05-2010, 10:25
l'ho installato cionci ma non ha risolto nulla... ho proprio un blocco totale da kernle panic...


Sul mio eeepc 901 funziona tutto perfettamente con eee-control, forse qualcosa non e' compatibile con il tuo pc, o prova al massimo a reinstallare

arcofreccia
12-05-2010, 11:18
sto provando ad installare chrome, solo che mi dice:

"è consentita l'esecuzione di un solo strumento di gestione software alla volta" - "chiudere prima l'altra applicazione , cioè gestore aggiornamenti,aptitute o synaptic"

cionci
12-05-2010, 11:20
Evidentemente hai synaptic aperto.

arcofreccia
12-05-2010, 11:22
Evidentemente hai synaptic aperto.

Lo devo killare vero?

Però se faccio ps -A non capisco quale sia il processo, non dovrebbe avere il nome Synaptic? Non lo trovo fra i processi

cionci
12-05-2010, 11:24
Lo devo killare vero?

Però se faccio ps -A non capisco quale sia il processo, non dovrebbe avere il nome Synaptic? Non lo trovo fra i processi
Killare ? Lo devi chiudere...
Se devi installare un pacchetto non puoi avere un gestore di pacchetti aperto...come Synaptic o adept.

arcofreccia
12-05-2010, 11:27
Killare ? Lo devi chiudere...
Se devi installare un pacchetto non puoi avere un gestore di pacchetti aperto...come Synaptic o adept.

Ma come lo chiudo?:confused:

cionci
12-05-2010, 11:28
Ma come lo chiudo?:confused:
E' un finestra aperta con relativa interfaccia grafica...

cionci
12-05-2010, 11:29
Facendo come dici tu mi esce la stringa di caratteri ^[ per quante volte premo esc, quindi scompaiono e poi si blocca... mah

edit: quella schermata non compare in nessun caso...
Ooopsss...devi tenere premuto SHIFT durante l'avvio, purtroppo con Grub2 non avevo ancora provato.

arcofreccia
12-05-2010, 11:30
E' un finestra aperta con relativa interfaccia grafica...

una finestra???

l'unica che ho aperta è putty e firefox qui per scrivere

NuclearBlast
12-05-2010, 11:31
come mai Canonical non spedisce più i CD di Ubuntu e Kubuntu a 64 bit ?

cionci
12-05-2010, 11:31
una finestra???

l'unica che ho aperta è putty e firefox qui per scrivere
Strano, ci deve essere aperto synaptic in qualche desktop....

Posta l'output di

ps aux

arcofreccia
12-05-2010, 11:34
Strano, ci deve essere aperto synaptic in qualche desktop....

Posta l'output di

ps aux

ma si può postare? non è che si leggono cose importanti?

X360X
12-05-2010, 11:38
ma si può postare? non è che si leggono cose importanti?

tutti i processi attivi sul tuo PC e il tuo nome utente, nient'altro

senno riavvia il pc, magari ha fatto l'aggiornamento automatico ed è rimasto rincretinito non so :D

Marcko
12-05-2010, 11:38
Alleluja, Alleluja: sono entrato in grub... ma ora ho 6 voci, 4 cominciano con Ubuntu (di cui 2 con modalità di ripristino e 2 senza) e poi 2 con Memory test.
Cosa scelgo?

cionci
12-05-2010, 11:40
Alleluja, Alleluja: sono entrato in grub... ma ora ho 6 voci, 4 cominciano con Ubuntu (di cui 2 con modalità di ripristino e 2 senza) e poi 2 con Memory test.
Cosa scelgo?
La modalità di ripristino più nuova.
Mi immagino che tu voglia installare kde a questo punto:

sudo apt-get install kubuntu-desktop

Marcko
12-05-2010, 11:44
La modalità di ripristino più nuova.
Mi immagino che tu voglia installare kde a questo punto:

sudo apt-get install kubuntu-desktop

No guarda, mi basterebbe tornare ad usare il pc, poi per il resto gnome, KDE, Xfce o quel che sia non mi importa.
Sono due giorni che sbatto la testa su sto pc.
Comunque dopo aver selezionato la modalità che mi dicevi tu, carica fino ad un done, dopo di che sparisce tutto e mi compare un trattino tagliato a metà schermo fisso... comincio a credere che l'autodistruzione del pc sia l'unica soluzione e quasi rimpiango i bsod... :D

arcofreccia
12-05-2010, 11:45
Strano, ci deve essere aperto synaptic in qualche desktop....

Posta l'output di

ps aux


edit

cionci
12-05-2010, 11:45
Non ti permette di digitare dei comandi ? Dovrebbe...
Prova ad inserire prorpio il comando che ti ho dato sopra...

cionci
12-05-2010, 11:48
ma si può postare? non è che si leggono cose importanti?
In genere no, ma se non ti fidi posta solo questo:

ps aux | grep synaptic
ps aux | grep adept
ps aux | grep gdebi

Edit: meglio se posti questi, altrimenti non si vede niente

Marcko
12-05-2010, 11:52
Non ti permette di digitare dei comandi ? Dovrebbe...
Prova ad inserire prorpio il comando che ti ho dato sopra...

Allora, miracolosamente sono riuscito ad entrare in un menù di ripristino, dove ci sono i comandi resume, clean, dpkg, failsafeX, grub, netroot e root. Devo prendere l'ultima? O dpkg?

In secondo luogo, è possibile trovare una guida su queste cose? Mi sento abbastanza inetto in materia e non mi piace affatto la cosa... grazie.

arcofreccia
12-05-2010, 11:53
In genere no, ma se non ti fidi posta solo questo:

ps aux | grep synaptic
ps aux | grep adept
ps aux | grep gdebi

Edit: meglio se posti questi, altrimenti non si vede niente

ok

2945 0.0 0.0 3336 804 pts/0 S+ 12:50 0:00 grep --color=auto synaptic

2947 0.0 0.0 3336 804 pts/0 S+ 12:50 0:00 grep --color=auto adept

2949 0.0 0.0 3336 804 pts/0 S+ 12:50 0:00 grep --color=auto gdebi

cionci
12-05-2010, 12:02
Allora, miracolosamente sono riuscito ad entrare in un menù di ripristino, dove ci sono i comandi resume, clean, dpkg, failsafeX, grub, netroot e root. Devo prendere l'ultima? O dpkg?

In secondo luogo, è possibile trovare una guida su queste cose? Mi sento abbastanza inetto in materia e non mi piace affatto la cosa... grazie.
Edit:
netroot

cionci
12-05-2010, 12:05
ok

2945 0.0 0.0 3336 804 pts/0 S+ 12:50 0:00 grep --color=auto synaptic

2947 0.0 0.0 3336 804 pts/0 S+ 12:50 0:00 grep --color=auto adept

2949 0.0 0.0 3336 804 pts/0 S+ 12:50 0:00 grep --color=auto gdebi
Fai il logout e riprova... Forse c'era l'update automatico al lavoro.

arcofreccia
12-05-2010, 12:08
Fai il logout e riprova... Forse c'era l'update automatico al lavoro.

in che senso il logout?

intendi un riavvio del pc?

X360X
12-05-2010, 12:18
in che senso il logout?

intendi un riavvio del pc?

disconnessione dell'utente

senno riavvvia proprio è uguale, te l'ho detto da prima secondo me è colpa dell'aggiornamento automatico

arcofreccia
12-05-2010, 12:21
disconnessione dell'utente

senno riavvvia proprio è uguale, te l'ho detto da prima secondo me è colpa dell'aggiornamento automatico

stamattina ho già riavviato 2 volte, ora ho fatto cambia utente, ma se provo ad installare chrome mi da sempre quel mess di errore :(

lunaticgate
12-05-2010, 12:27
Allora, miracolosamente sono riuscito ad entrare in un menù di ripristino, dove ci sono i comandi resume, clean, dpkg, failsafeX, grub, netroot e root. Devo prendere l'ultima? O dpkg?

In secondo luogo, è possibile trovare una guida su queste cose? Mi sento abbastanza inetto in materia e non mi piace affatto la cosa... grazie.

Entra in grub e digita

sudo /etc/init.d/kdm stop

poi

sudo /etc/init.d/gdm start

Marcko
12-05-2010, 13:18
Entra in grub e digita

sudo /etc/init.d/kdm stop

Dopo aver digitato in root questo comando, ricevo il messaggio:
Rather than invoking init scripts trough /etc/init.d, use the service(8) utility, e.g. service kdm stop

Since the script you are attempting to invoke han been converted to an upstart job, you may also use the stop(8) utility, e.g. stop kdm

Mi pare non chieda alcuna password, come tu mi avevi detto, dunque immagino non sia andato. Per sicurezza digito anche il secondo comando che mi hai dettato:

poi

sudo /etc/init.d/gdm start

Che fa partire il S.O., ma come supponevo con KDE.

lunaticgate
12-05-2010, 13:57
Dopo aver digitato in root questo comando, ricevo il messaggio:
Rather than invoking init scripts trough /etc/init.d, use the service(8) utility, e.g. service kdm stop

Since the script you are attempting to invoke han been converted to an upstart job, you may also use the stop(8) utility, e.g. stop kdm

Mi pare non chieda alcuna password, come tu mi avevi detto, dunque immagino non sia andato. Per sicurezza digito anche il secondo comando che mi hai dettato:



Che fa partire il S.O., ma come supponevo con KDE.

Ma sei riuscito ad entrare in kde??
Hai provato a riconfigurare gnome??

Marcko
12-05-2010, 14:00
Ma sei riuscito ad entrare in kde??
Hai provato a riconfigurare gnome??

Si sono riuscito ad entrare nel desktop kde in quanto il comando datomi da cionci pare aver funzionato. Tuttavia, non sono riuscito a trovare i comandi per tornare a gnome.

lunaticgate
12-05-2010, 14:01
Ma sei riuscito ad entrare in kde??
Hai provato a riconfigurare gnome??

sudo dpkg-reconfigure gdm

sudo /etc/init.d/gdm start

cionci
12-05-2010, 14:05
In ogni caso si può scegliere il DE da avviare al momento del login grafico. Basta selezionare l'utente e scegliere il tipo di sessione.

The_Dave
12-05-2010, 14:47
qualcuno è riuscito ad installare con successo eee-control con questa versione di ubuntu per caso?

ArteTetra
12-05-2010, 17:12
qualcuno è riuscito ad installare con successo eee-control con questa versione di ubuntu per caso?

No, e penso proprio che non sia possibile, perché una dipendenza di eee-control è diventata obsoleta (quindi non c'è più in Ubuntu).
È proprio un peccato, la regolazione della ventola, dei voltaggi e delle frequenze faceva proprio comodo.

cionci
12-05-2010, 17:19
No, e penso proprio che non sia possibile, perché una dipendenza di eee-control è diventata obsoleta (quindi non c'è più in Ubuntu).
È proprio un peccato, la regolazione della ventola, dei voltaggi e delle frequenze faceva proprio comodo.
Strano, perché il repository ppa è aggiornato a lucid: https://launchpad.net/~eee-control/+archive/eee-control

ArteTetra
12-05-2010, 17:44
Strano, perché il repository ppa è aggiornato a lucid: https://launchpad.net/~eee-control/+archive/eee-control

Azz, e da quando eee-control ha la sua ppa? Grazie, lo provo subito poi comunico.

arcofreccia
12-05-2010, 19:46
Dovrei installare questo script:

script_ubuntu_10.04_lucid_lynx.sh

il comando non è :

sudo ./script_ubuntu_10.04_lucid_lynx.sh??

perchè mi dice command not found?

cionci
12-05-2010, 19:50
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/04/script-post-installazione-per-ubuntu.html

Ti manca una parte...

arcofreccia
12-05-2010, 20:00
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/04/script-post-installazione-per-ubuntu.html

Ti manca una parte...

Grazie :)

Quindi avendo già lo script prima di digitare il comando che so io devo dargli:

chmod +x script_ubuntu_10.04_lucid_lynx.sh

jedi1
12-05-2010, 20:22
Ciao ragazzi
ma com'e' che con la Ati 5670 con la 10.04 vedo schermo nero dopo l'installazione?

Giuss
12-05-2010, 21:00
qualcuno è riuscito ad installare con successo eee-control con questa versione di ubuntu per caso?

Io l'ho installato e funziona perfettamente.

Sto avendo invece un problema con il touch pad dell'eeepc, a volte non funziona e devo spegnere e riaccendere, o usare un mouse usb... con la vecchia 9.10 mai avuto questo problema. Succede a qualcun'altro?

Slayer86
12-05-2010, 21:01
Sul mio eeepc 901 funziona tutto perfettamente con eee-control, forse qualcosa non e' compatibile con il tuo pc, o prova al massimo a reinstallare

Guarda sto diventando matto!
Allora ti riassumo brevemente i problemi!
Con il kernel 2.6.32 di default se spengo il wifi ho un blocco totale di sistema tanto che devo resettare... se invece installo il nuovo 2.6.33 tramite pacchetti posso accendere e spegnere il wifi ma non ci sono i dirver ovvero la cheda non viene riconosciuta...

Con eee-control attivo invece avevo tutti gli hotkey sfasati... tutti gli fx traslati di uno verso sinistra... una roba satranissima!

The_Dave
12-05-2010, 21:33
a me eee-control decide casualmente di funzionare oppure no... A volte all'avvio mi dice "errore di comunicazione con il demone", altre volte funziona normalmente... Non capisco, non lo capisco proprio!

arcofreccia
12-05-2010, 22:33
Ho installato l'aggiornamento per ubuntu però i video su youtube ancora non li vedo strano

cionci
13-05-2010, 08:34
Grazie :)

Quindi avendo già lo script prima di digitare il comando che so io devo dargli:

chmod +x script_ubuntu_10.04_lucid_lynx.sh
Esatto...
Ho installato l'aggiornamento per ubuntu però i video su youtube ancora non li vedo strano
Scrivi about:plugins dentro la barra degli indirizzi di firefox. Dopo inviami lo screen shot di quello che viene fuori.

arcofreccia
13-05-2010, 08:52
Esatto...

Scrivi about:plugins dentro la barra degli indirizzi di firefox. Dopo inviami lo screen shot di quello che viene fuori.

ma tutti i plugin ti devo dire?

quello importante è questo vero?

Shockwave Flash

File: libswfdecmozilla.so
Versione:
Shockwave Flash 9.0 r999

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Adobe Flash movie swf Sì
application/futuresplash FutureSplash movie spl Sì

cionci
13-05-2010, 08:57
Con firefox chiuso:

sudo apt-get purge swfdec-mozilla

e riprova...

arcofreccia
13-05-2010, 09:02
Con firefox chiuso:

sudo apt-get purge swfdec-mozilla

e riprova...

fatto....

provo ad andare su youtube? o ti riposto la riga Shockwave Flash?

EDIT: sono andato su yotube e mi dice di aggiornare all'ultima versione di flash player, allora io ho scaricato il pacchetto tar.gz ho fatto bene?

^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2010, 17:54
ho provato a mettere l alternate di lucid su drive usb ma non va

qualcuno ha provato ed ha riscontrato lo stesso problema? io ho provato 2 volte ma sembra proprio che non funzioni

magari c'e' un problema ricorrente e sapete come ovviare?

grassie

unnilennium
13-05-2010, 18:13
^;31962428']ho provato a mettere l alternate di lucid su drive usb ma non va

qualcuno ha provato ed ha riscontrato lo stesso problema? io ho provato 2 volte ma sembra proprio che non funzioni

magari c'e' un problema ricorrente e sapete come ovviare?

grassie

su pennetta usb devi mettere la live, l'alternate non parte proprio, io avevo fatto la prova con la 9.10...
potresti provare a scaricare il dvd, quello contiene tutto, e magari da usb parte...

Fatal Frame
13-05-2010, 18:35
Qualcuno l'ha provato con VMware ?? Il supporto grafico (driver VMware Tools) è buono ??

^[H3ad-Tr1p]^
13-05-2010, 19:14
su pennetta usb devi mettere la live, l'alternate non parte proprio, io avevo fatto la prova con la 9.10...
potresti provare a scaricare il dvd, quello contiene tutto, e magari da usb parte...

la 9.10 a me va

ma sul drive usb ci devi metto l alternate per vari pasticci che comincio a fare in fase di installazione

altre soluzioni?

insane74
13-05-2010, 21:32
causa blocco di alcuni siti da parte dell'azienda, ho pensato bene di tirar su dyndns sul router, lasciare il pc di casa acceso e prenderne il controllo remoto con vnc.

ora, a parte che se provo dal mio pc di casa ad accedere all'indirizzo registrato su dyndns mi compare la pagina di setup del router (ma è normale????), stavo trovando qualche anomalia in VNC.

ho provato a permettere il controllo remoto sia dal notebook che dal netbook (entrambi con la 10.04 e più o meno lo stesso sw installato), il tutto sulla lan locale.
in pratica dal note prendo tranquillamente il controllo del net e sembra tutto normale (anche se lagga un pò troppo secondo me... considerando che il net va in "g" non pensavo fosse così scarso...).

dal net invece noto cose strane: prendo il controllo del note, vedo il desktop, ma... non ho "riscontro" delle azioni! in pratica se clicco su "applicazioni" del note, sul vnc del net non vedo succedere nulla, mentre sul monitor del note vedo il menù aprirsi correttamente!
com'è possibile?????

Fabietto206
13-05-2010, 22:04
Alla schermata di scelta del sistema operativo, se scelgo ubuntu, la seguente finestra di caricamento si vede malissimo, tt sul viola e l'immagine è doppia!! A cosa può essere dovuto?
Questa cosa mi capita da quando ho aggiornato ubuntu alla versione 10.04.

La finestra di caricamento di Xp invece si vede normalmente!!

X360X
13-05-2010, 22:06
Alla schermata di scelta del sistema operativo, se scelgo ubuntu, la seguente finestra di caricamento si vede malissimo, tt sul viola e l'immagine è doppia!! A cosa può essere dovuto?
Questa cosa mi capita da quando ho aggiornato ubuntu alla versione 10.04.

La finestra di caricamento di Xp invece si vede normalmente!!

per caso te la fa solo dopo aver installato i driver video?

arcofreccia
14-05-2010, 10:05
Quando provo a vedere un filmato su youtube mi dice di aggiornare flash player, quindi ho scaricato l'ultima versione in formato tar.gz ho fatto bene?

The_Dave
14-05-2010, 10:44
prova a cercare tra i programmi in synaptic "flashplugin-nonfree", oppure da terminale fai "sudo apt-get install flashplugin-nonfree".
Non sono certo che pero' si chiama perfettamente cosi...

lunaticgate
14-05-2010, 10:54
Quando provo a vedere un filmato su youtube mi dice di aggiornare flash player, quindi ho scaricato l'ultima versione in formato tar.gz ho fatto bene?

Non devi avere più plugin installati altrimenti vanno in conflitto tra di loro!

Personalmente ho installato solo un plugin che è quello che vedi in figura da synaptic:

http://yfrog.com/0sflashnp

Fai pulizia come ti ha detto Cionci ed installa solo quello. Ovviamente ti consiglio di riavviare il sistema dopo aver installato il plugin ( dovrebbe funzionare anche senza riavvio ma ti consiglio di riavviare ).

Ciao

cionci
14-05-2010, 10:59
Nono, riavvia solo Mozilla...meglio...

arcofreccia
14-05-2010, 11:01
boh non capisco :( io gli ho installato lo script di aggiornamento e pensavo andasse tutto bene, ora mi chiede di aggiornare flash player :muro:

firefox l'ho riavviato ma i video non li vedo ne con firefox, ne con chrome e neanche con konqueror

cionci
14-05-2010, 11:13
arcofreccia: Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software -> Altro software Abilita il primo (partner) e chiudi.

Apri Synaptic e cerca adobe: a questo punto installa quello che ti ha detto sopra lunaticgate
Evidentemente lo script non ha installato software proprietari...

arcofreccia
14-05-2010, 11:45
arcofreccia: Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software -> Altro software Abilita il primo (partner) e chiudi.

Apri Synaptic e cerca adobe: a questo punto installa quello che ti ha detto sopra lunaticgate
Evidentemente lo script non ha installato software proprietari...

funziona ;)

sembrava strano che non funzionasse :D

Giuss
14-05-2010, 11:59
Io ho sempre installato direttamente i restricted extras e funziona tutto senza grossi problemi

albortola
14-05-2010, 12:18
c'è un modo per fare si che in nautilus, premendo da tastiera canc/del, i files vengano spostati nel cestino e non eliminati? grazie!

cionci
14-05-2010, 12:26
Di solito premendo canc i file VENGONO spostati nel cestino, mentre se si preme SHIFT+Canc vengono eliminati.

Fabietto206
14-05-2010, 13:20
per caso te la fa solo dopo aver installato i driver video?

I driver video nn li ho aggiornati, ho installati ancora quelli di un po di tempo fa, solo ke non conosco la versione xkè ho messo i raccomandati!!

albortola
14-05-2010, 13:47
Di solito premendo canc i file VENGONO spostati nel cestino, mentre se si preme SHIFT+Canc vengono eliminati.
provando con files che ho nella home, per essere, succede quanto detto da te. ciò non accade con l'hard disk per lo storage, formattato in ntfs. soluzioni?
grazie 1000 :)

insane74
14-05-2010, 13:55
provando con files che ho nella home, per essere, succede quanto detto da te. ciò non accade con l'hard disk per lo storage, formattato in ntfs. soluzioni?
grazie 1000 :)

anche quelli finiscono in un cestino, solo che è nascosto.
se abiliti la visualizzazione dei file nascosti (ctrl + h) vedrai, nella root del disco ntfs, una cartella chiamata ".Trash"...
li finiscono tutti i file che cancelli... e se non la pulisci a mano ogni tanto ti si riempirà il disco e non saprai il perché!

albortola
14-05-2010, 14:19
da me .Trash non si crea proprio!
in fstab ho configurato così la righa della partizione:
UUID=DA00F.....E583 /media/archivio ntfs-3g defaults,nosuid,nodev,locale=it_IT.utf8 0 0

insane74
14-05-2010, 14:34
da me .Trash non si crea proprio!
in fstab ho configurato così la righa della partizione:
UUID=DA00F.....E583 /media/archivio ntfs-3g defaults,nosuid,nodev,locale=it_IT.utf8 0 0

mmm... sicuro di aver abilitato la visualizzazione dei file nascosti?
se premi "canc" su file/cartelle di una partizione ntfs non vengono mai cancellati ma appunto spostati in questo ".Trash-qualcosa".

a me una volta s'è "riempito" un lettore mp3 (formattato fat) nonostante fosse vuoto.
avevo semplicemente cancellato tutto il contenuto ma linux, conservatore com'è, m'aveva spostato tutto appunto in questa .Trash nascosta senza ovviamente avvisare.
molto comodo... :muro:

cionci
14-05-2010, 14:43
da me .Trash non si crea proprio!
in fstab ho configurato così la righa della partizione:
UUID=DA00F.....E583 /media/archivio ntfs-3g defaults,nosuid,nodev,locale=it_IT.utf8 0 0
Mi dai l'output di

ls -la /media/archivio

Non importano tutti i file, mi bastano i primi 2 ed un qualsiasi altro file.

^[H3ad-Tr1p]^
14-05-2010, 14:44
adesso che ricordo c'era anche la netinstall di ubuntu

in fase di installazione dovrebbe essere come la alternate messa su drive usb se non ricordo male giusto? chi mi conferma?

cioe' tutto il tool per la gestione di dischi e dei pacchettti

albortola
14-05-2010, 15:00
Mi dai l'output di

ls -la /media/archivio

Non importano tutti i file, mi bastano i primi 2 ed un qualsiasi altro file.

drwxrwxrwx 1 root root 28672 2010-05-14 15:52 .
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2010-05-14 15:11 ..
drwxrwxrwx 1 root root 4096 2009-06-06 02:15 Boot
-rwxrwxrwx 1 root root 383200 2009-04-22 07:28 bootmgr

cionci
14-05-2010, 15:15
Come vedi il problema è che quando monti il disco ti viene preso root come utente per quella partizioni. E' chiaro che il tuo utente non possa usare il cestino, perché non può creare la directory .Thrash nella radice della partizione.

Prova a modificare la parte finale della riga di fstab così:

ntfs-3g defaults,silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Se non funziona nemmeno così dai il comando

cat /etc/passwd | grep tuoutente

Ti dovrebbe apparire questo

tuoutente:x:1000:1000:etc.etc.

Dammi i due numeri.

^[H3ad-Tr1p]^
14-05-2010, 15:17
neanche la mini mi fa il boot da usb....sapete mica perche'?

il bios mi da missing operating system,reboot and select proper boot device

ma win da usb per esempio funziona

albortola
14-05-2010, 15:29
Come vedi il problema è che quando monti il disco ti viene preso root come utente per quella partizioni. E' chiaro che il tuo utente non possa usare il cestino, perché non può creare la directory .Thrash nella radice della partizione.

Prova a modificare la parte finale della riga di fstab così:

ntfs-3g defaults,silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Se non funziona nemmeno così dai il comando

cat /etc/passwd | grep tuoutente

Ti dovrebbe apparire questo

tuoutente:x:1000:1000:etc.etc.

Dammi i due numeri.
non va :/

comunque:
pippo:x:1000:1000:PIPPO,,,:/home/pippo:/bin/bash

ho letto da qualche parte che potrebbe bastare aggiungere uid=1000,gid=1000..tu però sembri cavartela :D per cui seguo i tuoi consigli!!!
grazie ancora

cionci
14-05-2010, 15:37
Appunto, era quello che volevo farti aggiungere ;)

PS: hai smontato e rimontato la partizione vero ?

albortola
14-05-2010, 15:47
Appunto, era quello che volevo farti aggiungere ;)

PS: hai smontato e rimontato la partizione vero ?

si, la partizione la smonto e rimonto ogni volta terminando sessione, siccome facendo "smonta" mi da un errore.
purtroppo non funziona ancora..
sempre stando a quanto ho letto, ubuntu monta la partizione non come ntfs-3g ma come fuseblk, per cui dovrei mettere al posto di uid=1000,gid=1000 -->user_id=0,group_id=0,allow_other
però non so se debba mettere user_id=0,group_id=0 o user_id=1000, group_id=1000
boh!

cionci
14-05-2010, 16:00
Terminando la sessione la partizione non si smonta...

sudo umount /media/archivio
sudo mount /media/archivio

Quindi riprova con:

ntfs-3g defaults,silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

e con

ntfs-3g defaults,silent,uid=1000,gid=1000,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

albortola
14-05-2010, 16:09
Terminando la sessione la partizione non si smonta...

sudo umount /media/archivio
sudo mount /media/archivio

Quindi riprova con:

ntfs-3g defaults,silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

e con

ntfs-3g defaults,silent,uid=1000,gid=1000,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

questa è andata..grazie mille
che pirla che sono :cry:
ultima ( per oggi :D): c'è qualche modo per rimuovere in nautilus la scritta:
il supporto contiene foto digitali. apri fspot
sotto alla barra degli strumenti?
mi porta via solo dei pixel!!

ArteTetra
14-05-2010, 16:27
Azz, e da quando eee-control ha la sua ppa? Grazie, lo provo subito poi comunico.

Si installa senza problemi su Eee PC 900.

albortola
14-05-2010, 20:23
questa è andata..grazie mille
che pirla che sono :cry:
ultima ( per oggi :D): c'è qualche modo per rimuovere in nautilus la scritta:
il supporto contiene foto digitali. apri fspot
sotto alla barra degli strumenti?
mi porta via solo dei pixel!!

ho risolto rimuovendo f-spot :)
volevo provare picasa, ma è solo a 32bit

feo84
15-05-2010, 10:18
come faccio a rimuovere/aggiungere i pulsanti dalla docky?:stordita:

Fabietto206
15-05-2010, 11:03
Alla schermata di scelta del sistema operativo, se scelgo ubuntu, la seguente finestra di caricamento si vede malissimo, tt sul viola e l'immagine è doppia!! A cosa può essere dovuto?
Questa cosa mi capita da quando ho aggiornato ubuntu alla versione 10.04.

La finestra di caricamento di Xp invece si vede normalmente!!

Qualcuno sa aiutarmi??

Come driver x la scheda video uso quelli consigliati in driver hw

^[H3ad-Tr1p]^
15-05-2010, 13:50
una cosa che non ricordo piu'

alla fine dell installazione mi chiede se installare il bootloader su mbr,gli dico di si' e me lo installa sulla chiavetta usb

a fine instsllazione non ho grub installato ,possibile?

poi per avviare devo mettere la chiavetta....

cionci
15-05-2010, 13:54
ho risolto rimuovendo f-spot :)
volevo provare picasa, ma è solo a 32bit
:confused:
http://picasa.google.com/linux/download.html

cionci
15-05-2010, 13:55
Qualcuno sa aiutarmi??

Come driver x la scheda video uso quelli consigliati in driver hw
Credo sia un bug noto, per ora però non ci sono soluzioni. E' un grosso problema ?

Ray_McCoy
15-05-2010, 17:22
scusate ho un problema... ho installato la 10.04... ho una rete composta da 1 pc con ubuntu e 2 con windows 7... quando provo ad entrare nei pc con windows 7 da ubuntu clicco sull'icona del PC windows mi chiede nome utente e password... io metto alcuni nomi utente e passwd di utenti di quel PC windows ma non mi fa entrare, ritorna alla schermata di richiesta password...ergo mi chiedo... ma che password vuole? :mbe:

Prova a disabilitare la "condivisione protetta da password" sui pc con win7... nelle impostazioni avanzate in centro connessioni di rete

Fabietto206
15-05-2010, 17:55
Credo sia un bug noto, per ora però non ci sono soluzioni. E' un grosso problema ?

Onestamente no, xò mi da fastidio ke si veda male!!

albortola
15-05-2010, 18:20
:confused:
http://picasa.google.com/linux/download.html

mi installa comunque le librerie a 32bit..

cionci
15-05-2010, 22:28
mi installa comunque le librerie a 32bit..
Vero, ce l'ha fra le dipendenze. Non essendo open source però non si può fare niente. In ogni caso non credo che sia un grosso problema.

feo84
16-05-2010, 10:22
Qual'è il metodo migliore per eliminare voci da grub? (ubuntu 10.04)

cionci
16-05-2010, 10:29
Qual'è il metodo migliore per eliminare voci da grub? (ubuntu 10.04)
Tirarsi una martellata sulle pelotas con il nuovo grub. Io ancora non mi capacito sul motivo per cui lo abbiano complicato così :rolleyes:
Dai uno sguardo qui: https://wiki.ubuntu.com/Grub2

feo84
16-05-2010, 10:43
Tirarsi una martellata sulle pelotas con il nuovo grub. Io ancora non mi capacito sul motivo per cui lo abbiano complicato così :rolleyes:
Dai uno sguardo qui: https://wiki.ubuntu.com/Grub2

Ho eliminato dal gestore pacchetti il kernel vecchio, poi ho lanciato update-grub.
Per modificare l'ordine ho usato un comodo startup manager...
Ora riavvio e vedo se parte ancora.. :)

feo84
16-05-2010, 10:48
Ok Funziona! :D

cionci
16-05-2010, 10:48
Ho eliminato dal gestore pacchetti il kernel vecchio, poi ho lanciato update-grub.
Per modificare l'ordine ho usato un comodo startup manager...
Ora riavvio e vedo se parte ancora.. :)
Ah ma se dovevi solamente eliminare il kernel vecchio bastava eliminare i pacchetti.

Tokachu
16-05-2010, 11:08
Ah ma se dovevi solamente eliminare il kernel vecchio bastava eliminare i pacchetti.
questa bisogna che me la segno perchè non me la ricordo mai :asd:
un giorno farò pulizia e non dovrò più scorrere come un dannato quando devo riavviare per giocare :asd:

ma tanto prima o poi dovrò formattare che devo risistemare le partizioni (ne ho fatte un paio troppo grandi... :doh: )

Nomak87
16-05-2010, 21:12
Salve a tutti, ho installato sul mio Netbook (un Hannspree con N270) ubuntu 10.04 versione per notebook. Per fortuna mi ha riconosciuto tutto l'hardware e sono riuscito già a far andare internet, sia via LAN che Wireless e con indirizzi fissi :eek:
Sono anche riuscito a far andare Youtube seguendo una guida che mi ha fatto installare tutti codec possibili ed immaginabili con una semplice stringa.

Però ora viene il difficile, perché devo confessarvelo sono davvero un pò spaesato... :)

Il mio primo problema (e sicuramente non l'ultimo :D) è questo: ho impostato da Gestione alimentazione di non mettere mai il computer in pausa se inattivo, eppure lasciando il computer senza dare comandi si disattiva lo schermo (come ho impostato) ma poi quando vado a muovere il mouse devo reinserire la password e dare il comando sblocca...
Ecco, come devo fare per evitare la pausa/blocco automaticamente?
Inoltre c'è un applicazione che mi permette di spegnere il computer impostando un contdown o un'ora particolare?

kwb
16-05-2010, 21:24
Inoltre c'è un applicazione che mi permette di spegnere il computer impostando un contdown o un'ora particolare?

Dal terminale digita
sudo shutdown -H ore:minuti

Nomak87
16-05-2010, 23:21
Dal terminale digita
sudo shutdown -H ore:minuti

Grazie! :)

Scusate per prima, ma sono un pirla, mi sono accorto che da Gestione alimentazione non davo il comando rendi predefinito. :muro:

mnovait
17-05-2010, 08:55
Grazie! :)

Scusate per prima, ma sono un pirla, mi sono accorto che da Gestione alimentazione non davo il comando rendi predefinito. :muro:

mi sembra ci sia anche un programma del tipo gShutdown ;)

Nomak87
17-05-2010, 09:47
Dal terminale digita
sudo shutdown -H ore:minuti

Scusa se ti stresso, questo comando imposta lo spegnimento una tantum o per sempre, all'ora che imposto, il computer si spegnerà?
Nel caso della seconda ipotesi, come faccio a disabilitarlo?

Grazie per la pazienza :)

mi sembra ci sia anche un programma del tipo gShutdown ;)
Ti riferisci allo spegnimento automatico, giusto?
Per installare il programma (dato che ancora non sono molto ferrato con paccheti, metapacchetti, reposity e compagnia) vado su software center e cerco gShutdown e lo installa automaticamente da lì o devo eseguire altre operazioni della serie sudo apt-get?

unnilennium
17-05-2010, 10:23
Scusa se ti stresso, questo comando imposta lo spegnimento una tantum o per sempre, all'ora che imposto, il computer si spegnerà?
Nel caso della seconda ipotesi, come faccio a disabilitarlo?

Grazie per la pazienza :)


Ti riferisci allo spegnimento automatico, giusto?
Per installare il programma (dato che ancora non sono molto ferrato con paccheti, metapacchetti, reposity e compagnia) vado su software center e cerco gShutdown e lo installa automaticamente da lì o devo eseguire altre operazioni della serie sudo apt-get?

software center bassta ed avanza, ti potrebbe chiedere la password di amministratore, ma poi fa tutto lui.

Nomak87
17-05-2010, 16:17
software center bassta ed avanza, ti potrebbe chiedere la password di amministratore, ma poi fa tutto lui.

Ho installato gShoutdown tramite Software Center e me lo ha installato perfettamente in Applicazioni>Accessori, perfetto!
Ho anche installato jDownloader seguendo una guida ed è installato perfettamente in Applicazioni>Internet

Poi ho installato 7zip tramite il Software Center, mi dice che il programma è installato, ma non riesco a capire dove lo ha messo...

Un aiutino :)

cionci
17-05-2010, 16:20
7zip è in versione linea di comando e si usa automaticamente tramite l'archiver di gnome.

Nomak87
17-05-2010, 16:30
7zip è in versione linea di comando e si usa automaticamente tramite l'archiver di gnome.

Quindi nel caso dovessi estrarre un file 7zip si scompatta automaticamente?

kwb
17-05-2010, 17:31
Scusa se ti stresso, questo comando imposta lo spegnimento una tantum o per sempre, all'ora che imposto, il computer si spegnerà?
Nel caso della seconda ipotesi, come faccio a disabilitarlo?

Grazie per la pazienza :)
Penso duri finchè il terminale è aperto. Quindi una tantum

^[H3ad-Tr1p]^
17-05-2010, 18:02
ciao a tutti

io ho un altro problema e non so se sia un bug o che altro

succede che ho diversi dischi montati sul pc su cui ho ubuntu

i dischi montati e formattati in fase di installazine non hanno problemi,li ho montati con il loro nome ,il loro filesystem,li ho provati e vanno benone

c'e' una partizione,la seconda del disco su cui ho installato win7 che ogni tanto,non sempre,in fase di avvio ubuntu mi dice che non lo puo' montare, e di premere S per skippare e continuare senza montarlo

quando accedo da disk utility vedo che i dischi son tutti stati montati tranne quello e se provo a montarlo a mano mi dice che il device e' busy e non me lo monta per nessun motivo al mondo

poi magari al riavvio dopo me lo monta come gli altri,oppure se accedo a win ,al riavvio successivo ubuntu me lo monta

sapete a cosa potrebbbe essere dovuto?

- Lke -
17-05-2010, 18:40
Penso duri finchè il terminale è aperto. Quindi una tantum
Nel dubbio gente potete avvalervi di "shutdown --help" e barra o di "man shutdown", ci sono apposta! :)
Poi se qualcosa non è chiaro si chiede...

Seawolf87
17-05-2010, 19:59
Quindi nel caso dovessi estrarre un file 7zip si scompatta automaticamente?

si ;)

unnilennium
18-05-2010, 06:51
io vi consiglio di installare peazip, ha una buona interfaccia e gestisce bene tutti i formati, quasi come 7zip su windows...

cionci
18-05-2010, 07:12
Anche l'archiver gestisce tutti i formati...basta installarli ;)

insane74
18-05-2010, 08:18
oggi m'è arrivato il "pack" con 5 cd originali della 10.04: troppo belli! :sofico:

guyver
18-05-2010, 10:33
Piccolo OT
Provata con successo Lubuntu
leggerissima, 50mb di ram occupata all avvio, nessun problema con periferiche HW

alla fine è come avere una debian net install ma senza sbattimento... :cool:

(nota di merito anche a Sidux con i suoi 100 mb all avvio con kde4... purtroppo ha l'apparenza di una distro molto "raffazzonata", feeling scarso per me :( )

Ps Altro semi OT
ho provato anche ubuntu 10.04, mi sembra decisamente più leggera della 8.04 anche con compiz attivato... Usabile anche con l'Aspire in firma (centrino 1400 512mb ram)
Molto carino in generale...

Ma ho preferito avere un sistema più leggero :)

unnilennium
18-05-2010, 10:40
Anche l'archiver gestisce tutti i formati...basta installarli ;)

io intendevo anche con le opzioni che l'archiver proprio non ti fa vedere ,dà la possibilità di usare la riga di comando, mentre peazip ha anche le impostazioni avanzate sull'interfaccia, come in windows. poi se uno non le usa, va bene anche archiver, funziona benissimo.

X360X
18-05-2010, 11:07
per chi aspettava l'Ubuntu in verde :D è arrivata

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194491

Slayer86
18-05-2010, 11:35
@cionci

Ricordi il mio problema con la sospensione che durava da un paio di release del kernel?
Bene ho provato la 2.6.34 e funziona alla grande... evidentemente era davvero un problema di kernel che è stato corretto:D
Ora mi rimangono i problemi di wifi sul eeepc 900hd, proverò anche lì il nuovo kernel! :D

cionci
18-05-2010, 12:48
Ottimo ;)

Rastakhan
19-05-2010, 18:02
Ciao a tutti, vorrei dotare la rete di pc di casa di un HD di rete da diciamo 750GB/1TB.
La rete è costituita da 3pc che fanno capo ad un modem/router con 4 prese LAN.
Ho ancora disponibile una presa LAN, ma sicuramente me ne serviranno altre, quindi vorrei sapere di cosa avrei eventualmente bisogno sia a livello sw che hw, oltre all' hardisk materiale, per metter su questo HD di rete che verrà utilizzato sia da sistemi Linux che Windows.

Grazie.

mnovait
19-05-2010, 18:45
Ciao a tutti, vorrei dotare la rete di pc di casa di un HD di rete da diciamo 750GB/1TB.
La rete è costituita da 3pc che fanno capo ad un modem/router con 4 prese LAN.
Ho ancora disponibile una presa LAN, ma sicuramente me ne serviranno altre, quindi vorrei sapere di cosa avrei eventualmente bisogno sia a livello sw che hw, oltre all' hardisk materiale, per metter su questo HD di rete che verrà utilizzato sia da sistemi Linux che Windows.

Grazie.

sei un po' ot :stordita: , però visto che posso risponderti lo faccio :D
ti serve uno switch e un nas.
se non hai esigenze particolari puoi risparmiare sullo switch (ce ne sono di vario tipo).
sul nas invece ti consiglio di non risparmiare troppo.guarda i synology.

Ansem_93
19-05-2010, 19:52
Raga ho appena messo ubuntu sul portatile :D
essendo abituato a windows 7 mi manca una cosa:il tasto per il mostra desktop nell'angolo dove è posto il cestino.
Mi potreste dire come fare a metterci una cosa uguale?
poi mi potreste dire anche quali sono i tasti rapidi per passare da un desktop all'altro?

lunaticgate
19-05-2010, 21:20
Raga ho appena messo ubuntu sul portatile :D
essendo abituato a windows 7 mi manca una cosa:il tasto per il mostra desktop nell'angolo dove è posto il cestino.
Mi potreste dire come fare a metterci una cosa uguale?
poi mi potreste dire anche quali sono i tasti rapidi per passare da un desktop all'altro?

Tasto destro sulla barra ------> aggiungi al pannello -----------> scorri la lista fino a "mostra scrivania" ed il gioco è fatto!
Per tutti i tasti rapidi li trovi su sistema-------->preferenze---->scorciatoie da tastiera

Rastakhan
19-05-2010, 22:23
sei un po' ot :stordita: , però visto che posso risponderti lo faccio :D
ti serve uno switch e un nas.
se non hai esigenze particolari puoi risparmiare sullo switch (ce ne sono di vario tipo).
sul nas invece ti consiglio di non risparmiare troppo.guarda i synology.

Ti ringrazio.

mnovait
19-05-2010, 23:31
Tasto destro sulla barra ------> aggiungi al pannello -----------> scorri la lista fino a "mostra scrivania" ed il gioco è fatto!
Per tutti i tasti rapidi li trovi su sistema-------->preferenze---->scorciatoie da tastiera

oppure tra i vari effetti grafici, personalizzi gli angoli del desktop in modo tale che quando vai con il mouse nell'angolo destro ti riduce a icona tutte le finestre aperte ;)

lunaticgate
20-05-2010, 08:15
oppure tra i vari effetti grafici, personalizzi gli angoli del desktop in modo tale che quando vai con il mouse nell'angolo destro ti riduce a icona tutte le finestre aperte ;)

Certo ma, il modo più semplice per chì ha appena installato ubuntu e non lo conosce, il metodo più diretto è quello della classica icona mostra desktop alla windows! :Prrr:

:D

cionci
20-05-2010, 08:20
Ti ringrazio.
Se prendi un NAS con un rete gigabit ed hai PC con schede di rete gigabit, ti consiglio uno switch gigabit (ovviamente tutti i cavi di rete delle schede gigabit devono essere connessi allo switch gigabit).
Via software non dovresti fare niente, dovresti solo sfogliare la rete. Ti consiglio di cercare un NAS che permetta la condivisione sia tramite Samba (condivisione di Windows) che tramite NFS (performance migliori su Ubuntu e volendo su Windows).

ArteTetra
20-05-2010, 20:03
La cosa più semplice per Rastakhan non sarebbe uno di quei router con porta USB integrata, da collegare ad un semplice hard disk esterno?

Rastakhan
21-05-2010, 10:14
Se prendi un NAS con un rete gigabit ed hai PC con schede di rete gigabit, ti consiglio uno switch gigabit (ovviamente tutti i cavi di rete delle schede gigabit devono essere connessi allo switch gigabit).
Via software non dovresti fare niente, dovresti solo sfogliare la rete. Ti consiglio di cercare un NAS che permetta la condivisione sia tramite Samba (condivisione di Windows) che tramite NFS (performance migliori su Ubuntu e volendo su Windows).

Buongiorno, i Synology consigliati da mnovait sono sicuramente ottimi, ma non ci sarebbe qualcosa di meno professionale? diciamo di meno costoso?
Per il discorso "gigabit" ho un router/modem Netgear DG834GT, non so se supporta il gigabit ma la mia mb si, comunque inutile credo se solo questa supporta il gigabit fare spese per questa tecnologia o sbaglio?
Per il discorso NAS che supporta Samba che NFS, avete dei prodotti da consigliare considerando il discorso di mantenere bassa la spesa?

Grazie.

insane74
21-05-2010, 11:20
Buongiorno, i Synology consigliati da mnovait sono sicuramente ottimi, ma non ci sarebbe qualcosa di meno professionale? diciamo di meno costoso?
Per il discorso "gigabit" ho un router/modem Netgear DG834GT, non so se supporta il gigabit ma la mia mb si, comunque inutile credo se solo questa supporta il gigabit fare spese per questa tecnologia o sbaglio?
Per il discorso NAS che supporta Samba che NFS, avete dei prodotti da consigliare considerando il discorso di mantenere bassa la spesa?

Grazie.

io ho un nas della dlink (dns-323) che supporta un pò di tutto (samba, nfs, bittorrent, itunes, upnp, ecc).
è gigabit, fa anche da printserver (ha una porta usb e ci puoi collegare una stampante).

lo si trova sia vuoto (= senza dischi) che fino a 2tb.
è un buon prodotto e non troppo costoso.

per il discorso gigabit, quando l'ho preso (+ 2 anni fa) io non avevo trovato router+accespoint+gigabit a prezzi umani, quindi mi sono accontentato della solita megabit.
diciamo che utilizzandolo via NFS si arriva tranquillamente "a tappo" della megabit (trasferimenti sui 10 mega al secondo).
dai vari test il nas regge sui 20-22 mega al secondo, ma appunto servirebbe la gigabit.

cionci
21-05-2010, 11:47
Buongiorno, i Synology consigliati da mnovait sono sicuramente ottimi, ma non ci sarebbe qualcosa di meno professionale? diciamo di meno costoso?
Per il discorso "gigabit" ho un router/modem Netgear DG834GT, non so se supporta il gigabit ma la mia mb si, comunque inutile credo se solo questa supporta il gigabit fare spese per questa tecnologia o sbaglio?
Per il discorso NAS che supporta Samba che NFS, avete dei prodotti da consigliare considerando il discorso di mantenere bassa la spesa?
Il router non è gigabit, ma ogni porta va alla massima velocità disponibile, quindi compri un switch gigabit da 5/8 porte e ci colleghi il router e poi tutte le altre periferiche a 100 Mbit le colleghi al router e quelle gigabit allo switch.

Rastakhan
21-05-2010, 12:07
io ho un nas della dlink (dns-323) che supporta un pò di tutto (samba, nfs, bittorrent, itunes, upnp, ecc).
è gigabit, fa anche da printserver (ha una porta usb e ci puoi collegare una stampante).

lo si trova sia vuoto (= senza dischi) che fino a 2tb.
è un buon prodotto e non troppo costoso.

per il discorso gigabit, quando l'ho preso (+ 2 anni fa) io non avevo trovato router+accespoint+gigabit a prezzi umani, quindi mi sono accontentato della solita megabit.
diciamo che utilizzandolo via NFS si arriva tranquillamente "a tappo" della megabit (trasferimenti sui 10 mega al secondo).
dai vari test il nas regge sui 20-22 mega al secondo, ma appunto servirebbe la gigabit.

Ok grazie delle info, vedrò nell'usato di trovare prezzi favorevoli.

Il router non è gigabit, ma ogni porta va alla massima velocità disponibile, quindi compri un switch gigabit da 5/8 porte e ci colleghi il router e poi tutte le altre periferiche a 100 Mbit le colleghi al router e quelle gigabit allo switch.

Cionci, forse intendevi dire di collegare lo switch al modem/router?

cionci
21-05-2010, 14:40
Cionci, forse intendevi dire di collegare lo switch al modem/router?
Ed io che ho scritto ?

Rastakhan
21-05-2010, 15:42
Il router non è gigabit, ma ogni porta va alla massima velocità disponibile, quindi compri un switch gigabit da 5/8 porte e ci colleghi il router e poi tutte le altre periferiche a 100 Mbit le colleghi al router e quelle gigabit allo switch.

Non per fare il precisino, ma da quanto scritto sopra si capisce di collegare il router allo switch, ed invece io dovrei collegare lo switch al router/modem.
L'è vero?
Ciao.

cionci
21-05-2010, 15:51
Non per fare il precisino, ma da quanto scritto sopra si capisce di collegare il router allo switch, ed invece io dovrei collegare lo switch al router/modem.
C'è qualche differenza ?

insane74
21-05-2010, 15:52
Non per fare il precisino, ma da quanto scritto sopra si capisce di collegare il router allo switch, ed invece io dovrei collegare lo switch al router/modem.
L'è vero?
Ciao.

C'è qualche differenza ?

per la proprietà transitiva, se A = B allora... :Prrr: :Prrr: :Prrr:

PS: è venerdì, fa caldo, sono le 17... -1 all'alba!

Rastakhan
21-05-2010, 16:09
C'è qualche differenza ?

E che non mi spiego come faccia poi a funzionare il modem visto che modem e router sono tutto uno.

Schema di collegamento a cascata=
linea tel > modem router > switch > periferiche

cionci
21-05-2010, 16:17
Non cambia niente, modem o non modem. Lo switch è trasparente, non viene visto all'interno della rete dagli altri dispositivi.

Rastakhan
21-05-2010, 16:27
Ah ok, beh io pensavo che lo switch dovesse pre forza di cose esser collegato ad una delle 4 uscite del modem/router, e solo allora collegare sullo switch le periferiche.

Rastakhan
21-05-2010, 16:47
Una domanda dietro l'altra.
Se installo dal Gestore pacchetti Wine, e poi lo disinstallo, sempre da Gestore, mi rimangono delle dipendenze o altro che utilizza il Wine per far funzionare i programmi Windows sul sistema?
Se installo Wine posso abbassare il livello generale di sicurezza del pc?
Grazie.

unnilennium
21-05-2010, 17:04
Una domanda dietro l'altra.
Se installo dal Gestore pacchetti Wine, e poi lo disinstallo, sempre da Gestore, mi rimangono delle dipendenze o altro che utilizza il Wine per far funzionare i programmi Windows sul sistema?
Se installo Wine posso abbassare il livello generale di sicurezza del pc?
Grazie.

non credo che si abbassi il livello di sicurezza...
il sistema resta linux based, le applicazioni wine girano credendo di essere sotto windows. se installi programmi tramite wine, prima di levare wine dovresti levare i programmi,ovviamente.

Rastakhan
21-05-2010, 17:21
Ok unnilennium, grazie della spiegazione.

cionci
21-05-2010, 17:40
Ah ok, beh io pensavo che lo switch dovesse pre forza di cose esser collegato ad una delle 4 uscite del modem/router, e solo allora collegare sullo switch le periferiche.
Certo, è così che devi fare :confused: Ed è così che ti ho detto di fare.

Rastakhan
21-05-2010, 17:52
Certo, è così che devi fare :confused: Ed è così che ti ho detto di fare.

Ok cionci ho capito ;) , solo che da parte mia lo switch penso di collegarlo al modem/router, mentre tua pensi di collegare il modem/router allo switch, diciamo di fare le stesse cose ma lo diciamo in modo diverso.

cionci = modem/r. ---------> switch
Rastakhan = switch -------> modem/r.

Tutto ok!

albortola
21-05-2010, 18:08
alla fine il sources.list l'ho settato così, non so se possa servire a qualcuno..
#### UFFICIALI

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid main restricted universe multiverse

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security main restricted universe multiverse

deb http://archive.canonical.com/ubuntu lucid partner

# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-backports main restricted universe multiverse

# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-proposed restricted main universe multiverse


#### ROBA PROPRIETARIA

### Google
## Run this command stable: wget -q https://dl-ssl.google.com/linux/linux_signing_key.pub -O- | sudo apt-key add -
## Run this command testing: wget -q -O - https://dl-ssl.google.com/linux/linux_signing_key.pub | sudo apt-key add -
deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free
deb http://dl.google.com/linux/deb/ testing non-free

### Medibuntu
## Run this command: sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update
deb http://packages.medibuntu.org/ lucid free non-free

### GetDeb
## Run this command: wget -q -O- http://archive.getdeb.net/getdeb-archive.key | sudo apt-key add -
# deb http://archive.getdeb.net/ubuntu lucid-getdeb apps

### Skype
## Run this command: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-keys 0xd66b746e && gpg --export --armor 0xd66b746e | sudo apt-key add -
# deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

### aMule
# deb http://ppa.launchpad.net/amule-releases/ppa/ubuntu lucid main

### jDownloader
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 6A68F637
deb http://ppa.launchpad.net/jd-team/jdownloader/ubuntu lucid main

### Miro HD Video Player - http://www.getmiro.com/
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 2D75E850
# deb http://ppa.launchpad.net/pcf/miro-releases/ubuntu lucid main

### Mozilla Daily Build Team - http://edge.launchpad.net/~ubuntu-mozilla-daily/+archive/ppa
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 247510BE
# deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu lucid main
# deb http://ppa.launchpad.net/mozillateam/firefox-stable/ubuntu lucid main #Firefox Stable Channel Packages

### Exaile
# deb http://ppa.launchpad.net/exaile-devel/ppa/ubuntu lucid main

### Opera - http://www.opera.com/
## Run this command: sudo wget -O - http://deb.opera.com/archive.key | sudo apt-key add -
# deb http://deb.opera.com/opera/ lenny non-free
# deb http://deb.opera.com/opera-beta/ testing non-free #Opera Beta Source

### Pidgin - http://pidgin.im
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys A1F196A8
# deb http://ppa.launchpad.net/pidgin-developers/ppa/ubuntu lucid main

### Ubuntu Tweak - http://ubuntu-tweak.com/
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 0624A220
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ppa/ubuntu lucid main
# deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-tweak-testing/ppa/ubuntu lucid main

### Wine - https://launchpad.net/~ubuntu-wine/+archive/ppa/
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys F9CB8DB0
# deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-wine/ppa/ubuntu lucid main

### Banshee - https://edge.launchpad.net/~banshee-team
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 6E80C6B7
# deb http://ppa.launchpad.net/banshee-team/ppa/ubuntu lucid main

### Emesene - http://www.emesene.org
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys E2314809
# deb http://ppa.launchpad.net/bjfs/ppa/ubuntu lucid main

### XBMC
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 91E7EE5E
# deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc/ppa/ubuntu lucid main

### Audacity
# deb http://ppa.launchpad.net/audacity-team/daily/ubuntu lucid main #Audacity Daily Build

### Gwibber
# deb http://ppa.launchpad.net/gwibber-daily/ppa/ubuntu lucid main #Gwibber Daily Build
# deb http://ppa.launchpad.net/gwibber-team/ppa/ubuntu lucid main

### Sopcast
deb http://ppa.launchpad.net/jason-scheunemann/ppa/ubuntu lucid main #SopCast Player PPA

### Minitube
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 0331274D
deb http://ppa.launchpad.net/neversfelde/ppa/ubuntu lucid main #Minitube PPA

### Virtualbox
# deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian lucid non-free #VirtualBox Offical Source

### Flash 64bit
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 61E46227
deb http://ppa.launchpad.net/sevenmachines/flash/ubuntu lucid main #Adobe Flash PPA (x86-64)

### Compiz
# deb http://ppa.launchpad.net/compiz/ppa/ubuntu lucid main

########## DOCKS

### DOCKBARX
# deb http://ppa.launchpad.net/dockbar-main/ppa/ubuntu lucid main

### AWN (Avant Window Navigator) Testing Packages - http://awn-project.org/
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys BF810CD5
# deb http://ppa.launchpad.net/awn-testing/ppa/ubuntu lucid main
# deb http://ppa.launchpad.net/awn-core/ppa/ubuntu lucid main

### Cairo Dock - http://www.glx-dock.org
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys E80D6BF5
# deb http://ppa.launchpad.net/cairo-dock-team/weekly/ubuntu lucid main
# deb http://ppa.launchpad.net/cairo-dock-team/ppa/ubuntu lucid main #Cairo-Dock (Stable)

### Docky
## Run this command: sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 3528AE20
deb http://ppa.launchpad.net/docky-core/ppa/ubuntu lucid main

### Gnome-Do
# deb http://ppa.launchpad.net/do-core/ppa/ubuntu lucid main

qualcuno sa dirmi il percorso dell'icona della tray di google desktop?

Tidus.hw
21-05-2010, 20:14
a voi capita mai che senza motivo si "carichi male" il tema all'avvio e certe icone si vedano male ( ad esempio quella del volume )
per sistemare sono costretto a riavviare oppure togliere e rimettere il tema, boh!

floola
21-05-2010, 20:19
a voi capita mai che senza motivo si "carichi male" il tema all'avvio e certe icone si vedano male ( ad esempio quella del volume )
per sistemare sono costretto a riavviare oppure togliere e rimettere il tema, boh!

Mi era successo due volte in seguito ad una ibernazione (che non ritento, è più veloce a freddo), ma poi è tornato a posto. Come è venuto, è sparito senza alcuna spiegazione. Meglio così.

Tidus.hw
21-05-2010, 20:26
Mi era successo due volte in seguito ad una ibernazione (che non ritento, è più veloce a freddo), ma poi è tornato a posto. Come è venuto, è sparito senza alcuna spiegazione. Meglio così.

a me capita raramente sul desktop e qualche volta sul netbook :(
niente di preoccupante comunque..

Nevermind
22-05-2010, 00:30
Ho installato Lucid 64bit sul mio pc principale...a parte qualche piccolo problema col fake raid (ho dovuto installare grub a manina e modificare alcuni file) sono rimasto veramente soddisfatto; il sistema e' una scheggia... flash, moonlight e java problemi 0.

Penso sia la versione di ubuntu piu' user-friendly di sempre.

L'unico punto ora e': lasciare i pulsanti delle finestre a sinistra o no? :D

insane74
22-05-2010, 07:21
Ho installato Lucid 64bit sul mio pc principale...a parte qualche piccolo problema col fake raid (ho dovuto installare grub a manina e modificare alcuni file) sono rimasto veramente soddisfatto; il sistema e' una scheggia... flash, moonlight e java problemi 0.

Penso sia la versione di ubuntu piu' user-friendly di sempre.

L'unico punto ora e': lasciare i pulsanti delle finestre a sinistra o no? :D

considerando che con la 10.10 introdurranno novità proprio sulla destra, tanto vale lasciarli a sinistra e abituarsi.;)

unnilennium
22-05-2010, 07:53
considerando che con la 10.10 introdurranno novità proprio sulla destra, tanto vale lasciarli a sinistra e abituarsi.;)

quando arriveranno le novità mi abituerò. per adesso ho rimesso tutto a destra e via. 6 mesi sono troppi...:mc:

insane74
22-05-2010, 09:14
quando arriveranno le novità mi abituerò. per adesso ho rimesso tutto a destra e via. 6 mesi sono troppi...:mc:

appunto! 6 mesi di tempo per abituarsi allo "swap".
altrimenti oltre a quello ci sarà da abituarsi anche alle ulteriori novità.
meglio farlo per gradi!
ormai è un mese che le tengo a sinistra e vado ancora in alto a destra per chiudere le finestre... :mc:

floola
22-05-2010, 10:33
Pure io li ho tenuti a sinistra. Ancora adesso mi capita che al posto di richiamare il menu di Ubuntu come vorrei fare mi ritrovo chiusa la finestra :asd: E' questione di abitudine, in fondo ha passato lo stesso anche chi è passato a OS X.

Nevermind
22-05-2010, 12:02
considerando che con la 10.10 introdurranno novità proprio sulla destra, tanto vale lasciarli a sinistra e abituarsi.;)

c'e' da ammettere che, tutto sommato, ha pure un certo senso avere i tasti sulla sinistra.
Molto spesso i menu dei programmi sono posizionati sulla sinistra quindi le operazioni sulle finestre sono piu' rapide perche' durante il normale utilizzo le probabilita' che il mouse sia su quella parte dello schermo e' effettivamente maggiore.

ArteTetra
22-05-2010, 13:41
Destra o sinistra, poco importa. Io uso quasi esclusivamente Ctrl + W, Ctrl + Q, Alt + F10, Alt + F, ...

tavano10
24-05-2010, 09:05
gente,una domanda scema... se faccio l'installazione dual boot (non da wubi) di ubuntu 10.04 con win 7 ... diminuiscono le prestazioni del pc? c'è qualche pericolo? ovviamente restando sempre attenti con le partizioni...

unnilennium
24-05-2010, 11:11
gente,una domanda scema... se faccio l'installazione dual boot (non da wubi) di ubuntu 10.04 con win 7 ... diminuiscono le prestazioni del pc? c'è qualche pericolo? ovviamente restando sempre attenti con le partizioni...

mah, sempre meglio fare l'installazione nativa, da wubi non è la stesa cosa, potrebbe essere un pò più lento linux, ma niente di che. va bene per provare, ma se ti leggi un pò di guide x l'installazione, sarai pronto a fare un setup al pc senza wubi :D

ArteTetra
24-05-2010, 11:32
gente,una domanda scema...
Ben detto... :asd: perché dovrebbero diminuire le prestazioni? La risposta è no.

mah, sempre meglio fare l'installazione nativa, da wubi non è la stesa cosa

Leggi meglio prima di rispondere. :fagiano:

unnilennium
24-05-2010, 11:39
Ben detto... :asd: perché dovrebbero diminuire le prestazioni? La risposta è no.



Leggi meglio prima di rispondere. :fagiano:

http://wubi-installer.org/faq.php
il fatto è che se fa la partizione dedicata ad ubuntu non c'è differenza tra wubi e l'installer normale,ma se usa la configurazione nativa, il fatto di usare un file unioco come filesystem virtuale potrebbe portare adun degrado delle prestazioni.
così ho capito io almeno.

tavano10
24-05-2010, 11:45
http://wubi-installer.org/faq.php
il fatto è che se fa la partizione dedicata ad ubuntu non c'è differenza tra wubi e l'installer normale,ma se usa la configurazione nativa, il fatto di usare un file unioco come filesystem virtuale potrebbe portare adun degrado delle prestazioni.
così ho capito io almeno.

esatto proprio questo intendevo sul calo delle prestazioni...;)
allora vado di normale

ma meglio farla sullo stesso disco win oppure su un altro?

ArteTetra
24-05-2010, 12:11
Scusate, allora ho capito male io. :boh: Ma tu hai scritto "non da wubi"... :wtf: Non capisco.

X360X
24-05-2010, 12:15
cioè rileggete l'ultima parte di discussione e ditemi il senso :asd:

tavano10: se installo in dua boot (non da wubi) calano le prestazioni?

unnilennium: meglio nativa perché wubi...

(che centra wubi se ha detto esplicitamente"non da wubi"?)

ArteTetra: leggi meglio prima di rispondere

(giusto, ha parlato di wubi quando ha detto senza wubi)

unnilennium: differenza tra partizione dedicata tra wubi e installer normale...

(ma che centra wubi??? ha detto che non lo usa)

tavano10: esatto...

(esatto cosa? ma se ti ha detto di wubi mentre tu hai detto che non lo usavi? hai chiesto se calano le prestazioni in dual boot no? la risposta è "no non avrebbe alcun senso")

ma vi capite da soli?

Divertente devo dire :asd:

ArteTetra
24-05-2010, 12:21
cioè rileggete l'ultima parte di discussione e ditemi il senso :asd:


Ti ringrazio per aver confermato che qui c'è qualcosa di strano, pensavo che il troppo studiare mi avesse spostato qualche rotella. :uh:

X360X
24-05-2010, 12:27
Ti ringrazio per aver confermato che qui c'è qualcosa di strano, pensavo che il troppo studiare mi avesse spostato qualche rotella. :uh:

ci credo che ti rincretinisci, uno fa una domanda, l'altro risponde un'altra cosa e chi ha fatto la domanda dice "si era quello che chiedevo" :asd:

tavano10 installa sullo stesso disco di Win o su un altro, fa lo stesso, basta sia una partizione dedicata per Linux (teoricamente cosa ovvia se non vuoi usare wubi, ma a sto punto i dubbi vengono :asd: )

Ryuzaki_Eru
24-05-2010, 12:31
Geniale :asd:

tavano10
24-05-2010, 12:42
mah....sarò scemo, complicato e pure un po' testa di cazzo :D ma ho capito tutto.

Alla fine la parte che mi interessava

il fatto è che se fa la partizione dedicata ad ubuntu non c'è differenza tra wubi e l'installer normale,ma se usa la configurazione nativa, il fatto di usare un file unioco come filesystem virtuale potrebbe portare ad un degrado delle prestazioni.

WUBI CACCA :fagiano:

floola
24-05-2010, 14:19
Io trovo invece Wubi una buona soluzione per iniziare. Quando ho usato Wubi, il degrado lo avvertivo principalmente nelle operazioni con i file, per il resto andava più che bene. Chiaro che non va preso come soluzione continuativa, ma per provare Ubuntu le prime settimane direi che va più che bene.

super_haze
24-05-2010, 15:51
Ciao a tutti ragazzi.
Ho appena installato per la prima volta ubuntu remix netbook su una sdhc.
Io ho un viliv S7 quindi niente lettore.

Ho usato una giuda, tramite unetbooting ho caricato la iso su un pen drive. Da lì, l'ho installato sulla memory.
Due sono i problemi principali:

1- senza la sdhc non posso più scegliere se far partire linux o windows 7. Mi da un errore. Riavvio con la sdhc e posso scegliere.

2- linux parte senza problemi, ma non mi riconosce la scheda wireless marvell sd8686 in nessun modo! Non avendo uscite eth non so come andare su internet...

Che faccio? :D
Grazie a tutti

walter sampei
24-05-2010, 15:59
Io trovo invece Wubi una buona soluzione per iniziare. Quando ho usato Wubi, il degrado lo avvertivo principalmente nelle operazioni con i file, per il resto andava più che bene. Chiaro che non va preso come soluzione continuativa, ma per provare Ubuntu le prime settimane direi che va più che bene.

personalmente sono andato avanti con wubi per anni sul portatile precedente, e mi ci sono sempre trovato benissimo. per le mie esigenze e' stata la soluzione ideale. ovviamente questo vale solo per me e altri possono avere esigenze estremamente diverse, ci mancherebbe!!!

floola
24-05-2010, 17:00
personalmente sono andato avanti con wubi per anni sul portatile precedente, e mi ci sono sempre trovato benissimo. per le mie esigenze e' stata la soluzione ideale. ovviamente questo vale solo per me e altri possono avere esigenze estremamente diverse, ci mancherebbe!!!

Anche a me piace Wubi, tuttavia ti lega a tenere Windows installato, a meno che non hai dello spazio non partizionato in cui trasferire successivamente Ubuntu. Se formatti, Ubuntu "muore" insieme a Windows. E' preferibile a quel punto avere dello spazio libero a portata di mano e dopo un po' trasferirvici Ubuntu.

ArteTetra
24-05-2010, 17:29
1- senza la sdhc non posso più scegliere se far partire linux o windows 7. Mi da un errore. Riavvio con la sdhc e posso scegliere.


Durante l'installazione avresti dovuto specificare di installare il boot loader (grub) sul disco fisso e non sulla scheda. Adesso puoi comunque farlo anche se è più laborioso. Se non sbaglio il comando è grub-install dev/hdx

Matrixbob
24-05-2010, 18:18
Internet Key Telsey (http://www.telsey.com/product_sub.asp?cat=3&subcat=12) funzionano su Linux Ubu?
Per i dettaggli vi rimando qui:
[Internet key] Tel"qualcosa" no brand: ne avete mai sentito parlare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32082049)

ArteTetra
24-05-2010, 18:57
Due critiche per la lince:

In Nautilus non si può più navigare testualmente (ovvero non c'è più la barra degli indirizzi ma solo inutili bottoni)
Nella configurazione dual-monitor, l'immagine di sfondo non viene estesa fra i due monitor ma ripetuta

Che ne dite? Esistono soluzioni?

Slayer86
24-05-2010, 20:17
Ciao a tutti!
Volevo chiedere se c'è un modo per avere il boot in modalita verbose!
Thanks!!!

- Lke -
24-05-2010, 20:29
Due critiche per la lince:

In Nautilus non si può più navigare testualmente (ovvero non c'è più la barra degli indirizzi ma solo inutili bottoni)
Nella configurazione dual-monitor, l'immagine di sfondo non viene estesa fra i due monitor ma ripetuta

Che ne dite? Esistono soluzioni?
Per Nautilus usa CTRL + L, per la seconda non so...

Tokachu
25-05-2010, 12:45
apena installato lubuntu sul mio pentium2 400mhz con 256mb di ram, non mi pare andare lentissimo (e ci credo, gli ho messo 2gb di swap :asd: ), ho solo qualche problemuccio...

- come si condividono le cartelle con lxde?
- ho la risoluzione bloccata a 800x600
- come si mette flash su chromium? (trovo roba abbastanza datata e non vorrei fare casino, al momento ho messo su minitube), non è indispensabile ma giusto per sapere

qualcuno ha avuto esperienze in merito?

P.S.: quello che mi preme è la condivisione cartelle, altrimenti mi tocca rimettere l'hd con windows 98

unnilennium
25-05-2010, 17:39
cioè rileggete l'ultima parte di discussione e ditemi il senso :asd:

tavano10: se installo in dua boot (non da wubi) calano le prestazioni?

unnilennium: meglio nativa perché wubi...

(che centra wubi se ha detto esplicitamente"non da wubi"?)

ArteTetra: leggi meglio prima di rispondere

(giusto, ha parlato di wubi quando ha detto senza wubi)

unnilennium: differenza tra partizione dedicata tra wubi e installer normale...

(ma che centra wubi??? ha detto che non lo usa)

tavano10: esatto...

(esatto cosa? ma se ti ha detto di wubi mentre tu hai detto che non lo usavi? hai chiesto se calano le prestazioni in dual boot no? la risposta è "no non avrebbe alcun senso")

ma vi capite da soli?

Divertente devo dire :asd:

confesso che il caldo e lo studio mi stanno facendo fondere il cervello, il fatto di non essere da solo non mi giustifica... però se riesco a capire quello che dicono quelli nello stesso stadio mio, non sono certo da scusare... vado a farmi curare subito...