View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
ho installato ubuntu 11.10 64bit sul mio notebook hp dv7 6180sl, dopo un pò di problemini sono riuscito ad abilitare come si deve i driver ati e tutti gli effetti di unity (che per ora non mi dispiace sinceramente), mi rimangono però alcuni problemi con le ventole che sono sempre a manetta e la luminosità dello schermo che mi rimane al massimo, i tasti F2 ed F3 per regolare la luminosità se utilizzati compare un pop up in alto a destra segnando il livello di luce ma non corrisponde però ad alcuna variazione reale, avete qualche suggerimento? (sopratutto per le ventole)
Rastakhan
15-02-2012, 00:17
te credo che ti scoccia :D
riesci a dirmi il modello esatto di scheda audio?
Ciao mnovait, lo sto leggendo ora sul sito del costruttore (ASUS Global) il chip audio è un VIA VT1708S.
Ciao mnovait, lo sto leggendo ora sul sito del costruttore (ASUS Global) il chip audio è un VIA VT1708S.
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=497248.msg3883849
guarda questo thread
prova e dimmi.
edit: scusa, lì c'è una soluzione per un altro chipset
Ciao mnovait, lo sto leggendo ora sul sito del costruttore (ASUS Global) il chip audio è un VIA VT1708S.
mi dai l'output di aplay -l ?
Rastakhan
15-02-2012, 11:13
Buongiorno,
certamente:
-desktop:~$ aplay -l
**** Lista di PLAYBACK dispositivi hardware ****
scheda 0: SB [HDA ATI SB], dispositivo 0: VT1708S Analog [VT1708S Analog]
Sottoperiferiche: 2/2
Sottoperiferica #0: subdevice #0
Sottoperiferica #1: subdevice #1
scheda 0: SB [HDA ATI SB], dispositivo 1: VT1708S Digital [VT1708S Digital]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 1: HDMI [HDA ATI HDMI], dispositivo 3: HDMI 0 [HDMI 0]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
velocemente ho trovato questo
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1366524&highlight=VT1708S
Rastakhan
16-02-2012, 09:07
Ho letto le varie voci dove si metteva in ballo la vt1708s, ma devo dirti che non ho tratto benefici, di smanettare e compilare non me la sento sopratutto perchè in inglese e ho paura di fare casini.
c'è già vino installato e integrato con il sistema.
ti consiglio di usare quello
ci butto un occhio, grazie ;)
Qualcuno di voi ha un raid software in Ubuntu? :stordita:
Qualcuno di voi ha un raid software in Ubuntu? :stordita:
io raid 5, sul "media server"
io raid 5, sul "media server"
perfetto...........
Io ho un raid1 di due HD e ho creato l'array software con mdadm..........funziona e tutto ma ad ogni riavvio della macchina andando in gparted vedo che il raid è disattivato, devo stoppare il servizio raid e farlo ripartire....a quel punto il filesystem viene visto e posso montare la partizione.
La cosa è fastidiosa perchè devo sempre entrare e far ripartire il tutto per poter utilizzarlo :mbe: non ho configurato come si deve magari il demone (se esiste) di mdadm?O il mdadm.conf? :stordita:
perfetto...........
Io ho un raid1 di due HD e ho creato l'array software con mdadm..........funziona e tutto ma ad ogni riavvio della macchina andando in gparted vedo che il raid è disattivato, devo stoppare il servizio raid e farlo ripartire....a quel punto il filesystem viene visto e posso montare la partizione.
La cosa è fastidiosa perchè devo sempre entrare e far ripartire il tutto per poter utilizzarlo :mbe: non ho configurato come si deve magari il demone (se esiste) di mdadm?O il mdadm.conf? :stordita:
dammi l'output dopo aver appena acceso il pc di:
sudo mdadm --detail
sudo mdadm --scan
cat /proc/mdstat
subito dopo aver attivato mdadm
cat /proc/mdstat
cosa ti dice il gestore dischi di ubuntu?non gparted.
dammi l'output dopo aver appena acceso il pc di:
sudo mdadm --detail
sudo mdadm --scan
cat /proc/mdstat
subito dopo aver attivato mdadm
cat /proc/mdstat
stasera ti dico..............
cosa ti dice il gestore dischi di ubuntu?non gparted.
ehm..... :stordita: cioè? Ah ho 10.04 LTS....
stasera ti dico..............
ehm..... :stordita: cioè? Ah ho 10.04 LTS....
va benissimo. gestore dischi.
dammi l'output dopo aver appena acceso il pc di:
sudo mdadm --detail
sudo mdadm --scan
cat /proc/mdstat
subito dopo aver attivato mdadm
cat /proc/mdstat
cosa ti dice il gestore dischi di ubuntu?non gparted.
Allora :stordita:
innazitutto era proprio il disk utility e non gparted dove guardavo :Prrr: e mi da come status dell'array: "State: not running, partially assembled"
Ma mi da come opzione di STOPPARE il RAID Array come se fosse comunque attivo....sotto nella sezione VOLUMES vedo una partizione grigia con scritto "RAID Array is not running"....infatti in /dev/ manca la md0 ci sono però:
./md
./md_d0
./md_d0p1
./md_d0p2
./md_d0p3
./md_d0p4
ma nessuno di quelli viene accettato dal mdadm --detail (vuole l'md0 che si creerebbe stoppando il raid e facendolo ripartire....).
Il cat del mdstat ovviamente è impossibile in quanto mdstat non esiste appena restartato...
Ho tre HD: 2 WD 2TB (raid 1) e un HD da 320GB che è la /.
ciauz
Allora :stordita:
innazitutto era proprio il disk utility e non gparted dove guardavo :Prrr: e mi da come status dell'array: "State: not running, partially assembled"
Ma mi da come opzione di STOPPARE il RAID Array come se fosse comunque attivo....sotto nella sezione VOLUMES vedo una partizione grigia con scritto "RAID Array is not running"....infatti in /dev/ manca la md0 ci sono però:
./md
./md_d0
./md_d0p1
./md_d0p2
./md_d0p3
./md_d0p4
ma nessuno di quelli viene accettato dal mdadm --detail (vuole l'md0 che si creerebbe stoppando il raid e facendolo ripartire....).
Il cat del mdstat ovviamente è impossibile in quanto mdstat non esiste appena restartato...
Ho tre HD: 2 WD 2TB (raid 1) e un HD da 320GB che è la /.
ciauz
ma l'array è come fatto?intendo fisicamente.
dai mdadm --scan --assemble
ma l'array è come fatto?intendo fisicamente.
dai mdadm --scan --assemble
quel comando non è sintatticamente corretto, mi torna errore la shell....comunque eccoti un cat del mdstat:
Personalities : [linear] [multipath] [raid0] [raid1] [raid6] [raid5] [raid4] [raid10]
md0 : active raid1 sdb[0] sdc[1]
1953514496 blocks [2/2] [UU]
unused devices: <none>
Fisicamente è visto come un singolo 2TB quindi un raid1 se è quello che intendi :stordita:
quel comando non è sintatticamente corretto, mi torna errore la shell....comunque eccoti un cat del mdstat:
Personalities : [linear] [multipath] [raid0] [raid1] [raid6] [raid5] [raid4] [raid10]
md0 : active raid1 sdb[0] sdc[1]
1953514496 blocks [2/2] [UU]
unused devices: <none>
Fisicamente è visto come un singolo 2TB quindi un raid1 se è quello che intendi :stordita:
a me interssa quanti dischi sono.
ovviamente ci devi mettere il device
sudo mdadm --assemble --scan /dev/ciccipiccia
a me interssa quanti dischi sono.
ovviamente ci devi mettere il device
sudo mdadm --assemble --scan /dev/ciccipiccia
come puoi vedere dal mdstat si parla di sdb1 e sdc1.....mi sto leggendo la man di mdadm.......ma quello che mi chiedi tu in pratica è mdstat "digerito" dal mdadm? quindi dovrebbe sparare fuori tutte le informazioni sul raid e laddove mancassero delle informazioni l'mdadm se le auto configura? :mbe:
Usage: mdadm --assemble --scan md-devices-and-options...
eh si che ieri notte mi pareva di avergli dato il comando ma continuava a darmi errore sintattico l'mdadm....forse era un po' tardi :muro:
come puoi vedere dal mdstat si parla di sdb1 e sdc1.....mi sto leggendo la man di mdadm.......ma quello che mi chiedi tu in pratica è mdstat "digerito" dal mdadm? quindi dovrebbe sparare fuori tutte le informazioni sul raid e laddove mancassero delle informazioni l'mdadm se le auto configura? :mbe:
Usage: mdadm --assemble --scan md-devices-and-options...
eh si che ieri notte mi pareva di avergli dato il comando ma continuava a darmi errore sintattico l'mdadm....forse era un po' tardi :muro:
veramente mi sembra di leggere sdb0 e sdc1
postami il cat di mdadm.conf
secondo me è lì che c'è qualcosa che non va.
veramente mi sembra di leggere sdb0 e sdc1
postami il cat di mdadm.conf
secondo me è lì che c'è qualcosa che non va.
# mdadm.conf
#
# Please refer to mdadm.conf(5) for information about this file.
#
# by default, scan all partitions (/proc/partitions) for MD superblocks.
# alternatively, specify devices to scan, using wildcards if desired.
DEVICE partitions
# auto-create devices with Debian standard permissions
CREATE owner=root group=disk mode=0660 auto=yes
# automatically tag new arrays as belonging to the local system
HOMEHOST <system>
# instruct the monitoring daemon where to send mail alerts
MAILADDR root
# definitions of existing MD arrays
# This file was auto-generated on Tue, 14 Feb 2012 00:47:59 +0100
# by mkconf $Id$
ecco il mio mdadm.conf ...
Phantom II
17-02-2012, 18:52
Ho aggiornato i driver AMD alla versione 12.1 seguendo le indicazioni che mi erano state date qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36848266&postcount=33048).
Pensavo di imbattermi in qualche miglioramento, invece, la situazione è peggiorata :D
Il catalyst control center, dopo il primo avvio, diventa inservibile ed ogni volta devo ucciderlo da terminale; non mi è possibile impostare la riduzione del tear, lo streaming su youtube e affini non funziona più.
# mdadm.conf
#
# Please refer to mdadm.conf(5) for information about this file.
#
# by default, scan all partitions (/proc/partitions) for MD superblocks.
# alternatively, specify devices to scan, using wildcards if desired.
DEVICE partitions
# auto-create devices with Debian standard permissions
CREATE owner=root group=disk mode=0660 auto=yes
# automatically tag new arrays as belonging to the local system
HOMEHOST <system>
# instruct the monitoring daemon where to send mail alerts
MAILADDR root
# definitions of existing MD arrays
# This file was auto-generated on Tue, 14 Feb 2012 00:47:59 +0100
# by mkconf $Id$
ecco il mio mdadm.conf ...
:mbe:
dai sudo mdadm --detail --scan > /etc/mdadm/mdadm.conf
e riavvia.
chiaramente il disco poi va inserito i fstab se vuoi farlo avviare all'avvio...
:mbe:
dai sudo mdadm --detail --scan > /etc/mdadm/mdadm.conf
e riavvia.
chiaramente il disco poi va inserito i fstab se vuoi farlo avviare all'avvio...
xxxxx@brancaleone:~$ sudo mdadm --detail --scan /dev/md0
/dev/md0:
Version : 00.90
Creation Time : Tue Feb 14 00:57:50 2012
Raid Level : raid1
Array Size : 1953514496 (1863.02 GiB 2000.40 GB)
Used Dev Size : 1953514496 (1863.02 GiB 2000.40 GB)
Raid Devices : 2
Total Devices : 2
Preferred Minor : 0
Persistence : Superblock is persistent
Update Time : Fri Feb 17 19:31:34 2012
State : clean
Active Devices : 2
Working Devices : 2
Failed Devices : 0
Spare Devices : 0
UUID : b25f2654:aaaecd6e:77cd7a2c:4085d2f2 (local to host brancaleone)
Events : 0.42
Number Major Minor RaidDevice State
0 8 16 0 active sync /dev/sdb
1 8 32 1 active sync /dev/sdc
xxxxx@brancaleone:~$
il tuo comando invece continua a dire che non è un md device il parametro che gli passo...allora ho fatto uno scan del /md0....appena avviata la macchina non avrei un md0 e quindi nulla da mettere nel fstab....
Ah ho capito cosa volevi fare...volevi dare in input al mdadm.conf una configurazione letta dallo scan del mio raid.....ma non dovrie mettere:
sudo mdadm --detail --scan /dev/md0 > /etc/mdadm/mdadm.conf
comunque mi aveva dato errore dicendo che non poteva prendere il controllo di mdadm.conf....
Aggiungo anche un
xxxxxx@brancaleone:~$ sudo fdisk -l -u
Disk /dev/sda: 320.1 GB, 320072933376 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders, total 625142448 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x0000c051
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 2048 613281791 306639872 83 Linux
/dev/sda2 613283838 625141759 5928961 5 Extended
Partition 2 does not start on physical sector boundary.
/dev/sda5 613283840 625141759 5928960 82 Linux swap / Solaris
Disk /dev/sdb: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x00000000
Disk /dev/sdb doesn't contain a valid partition table
Disk /dev/sdc: 2000.4 GB, 2000398934016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 243201 cylinders, total 3907029168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x00000000
Disk /dev/sdc doesn't contain a valid partition table
Disk /dev/md0: 2000.4 GB, 2000398843904 bytes
2 heads, 4 sectors/track, 488378624 cylinders, total 3907028992 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x00000000
Disk /dev/md0 doesn't contain a valid partition table
Phantom II
18-02-2012, 09:21
Ho aggiornato i driver AMD alla versione 12.1 seguendo le indicazioni che mi erano state date qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36848266&postcount=33048).
Pensavo di imbattermi in qualche miglioramento, invece, la situazione è peggiorata :D
Il catalyst control center, dopo il primo avvio, diventa inservibile ed ogni volta devo ucciderlo da terminale; non mi è possibile impostare la riduzione del tear, lo streaming su youtube e affini non funziona più.
Ho rimosso e reinstallato nuovamente i driver.
Da terminale, digitando fglrxinfo per verificare la corretta installazione dei driver stessi, ottengo questo errore:
X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation)
Major opcode of failed request: 139 (ATIFGLEXTENSION)
Minor opcode of failed request: 66 ()
Serial number of failed request: 13
Current serial number in output stream: 13
che penso sia la causa dei malfunzionamenti che descrivevo ieri.
Come posso risolvere?
Ho rimosso e reinstallato nuovamente i driver.
Da terminale, digitando fglrxinfo per verificare la corretta installazione dei driver stessi, ottengo questo errore:
X Error of failed request: BadRequest (invalid request code or no such operation)
Major opcode of failed request: 139 (ATIFGLEXTENSION)
Minor opcode of failed request: 66 ()
Serial number of failed request: 13
Current serial number in output stream: 13
che penso sia la causa dei malfunzionamenti che descrivevo ieri.
Come posso risolvere?
Un paio di settimane fa ebbi un problema nell'installazione dei 12.1 e lessi da qualche parte che c'erano dei problemi nel pacchetto.
Rimisi i driver 11.11 e tutto filò liscio, driver + control center.
Prova anche tu.
Un paio di settimane fa ebbi un problema nell'installazione dei 12.1 e lessi da qualche parte che c'erano dei problemi nel pacchetto.
Rimisi i driver 11.11 e tutto filò liscio, driver + control center.
Prova anche tu.
Lol vedo che su Linux è rimasta la vecchia "Ati" :stordita:
Lol vedo che su Linux è rimasta la vecchia "Ati" :stordita:
Insomma mica tanto vecchia la HD6870. :)
A dir il vero io con le Ati non ho mai avuto problemi, fino ad ora.
Insomma mica tanto vecchia la HD6870. :)
A dir il vero io con le Ati non ho mai avuto problemi, fino ad ora.
Non mi riferivo alla tua scheda ma alla fama dei driver Ati/AMD che su Linux non sembrano essere al livello delle versioni per Windows...meglio che phantom II torni agli 11.11 a sto punto?
Non mi riferivo alla tua scheda ma alla fama dei driver Ati/AMD che su Linux non sembrano essere al livello delle versioni per Windows...meglio che phantom II torni agli 11.11 a sto punto?
A sto punto si. Gli conviene provare ;)
Ah ho capito cosa volevi fare...volevi dare in input al mdadm.conf una configurazione letta dallo scan del mio raid.....ma non dovrie mettere:
sudo mdadm --detail --scan /dev/md0 > /etc/mdadm/mdadm.conf
comunque mi aveva dato errore dicendo che non poteva prendere il controllo di mdadm.conf....
quel comando serve per rigenerare il mdadm.conf con gli array presenti in quel momento.
comunque il wiki a cui faccio riferimento è questo
http://www.linuxhomenetworking.com/wiki/index.php/Quick_HOWTO_:_Ch26_:_Linux_Software_RAID
ma questo array ha mai funzionato correttamente almeno una volta?
io rifarei da zero.
Phantom II
19-02-2012, 11:49
A sto punto si. Gli conviene provare ;)
Ho reinstallato i driver 11.12 ma il problema è rimasto...
Ci credete che mi sto rompendo il belìno con tutte ste menate? :D
Sk8er-Boi
19-02-2012, 18:40
Buona Domenica Forum,
E' problema già postato indietro, spero non faccia confusione:
1. con Ubuntu 11,10 64 bit (installazione perfetta da cd rom) non riesco più installare niente;
2. sempre qualche errore, come da screenshot postato.
http://img814.imageshack.us/img814/8930/schermatadel20120212233.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/814/schermatadel20120212233.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Devo assolutamente recuperare files del precedente s.o. WIndows 7 (foto vacanza :muro: ).
Ho provato a installare un sacco di programmi, anche per recupero files foto ma niente.
corvus ruber
20-02-2012, 07:35
Buona Domenica Forum,
E' problema già postato indietro, spero non faccia confusione:
1. con Ubuntu 11,10 64 bit (installazione perfetta da cd rom) non riesco più installare niente;
2. sempre qualche errore, come da screenshot postato.
http://img814.imageshack.us/img814/8930/schermatadel20120212233.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/814/schermatadel20120212233.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Devo assolutamente recuperare files del precedente s.o. WIndows 7 (foto vacanza :muro: ).
Ho provato a installare un sacco di programmi, anche per recupero files foto ma niente.
Lo screenshot non riporta errori, tutt'altro.
Per il recupero dati, sei hai formattato Win per installare Ubuntu saluta i dati.
Se hai installato in dual boot, le partizioni NTFS sono normalmente accessibili in lettura e scrittura, basta montarle.
quel comando serve per rigenerare il mdadm.conf con gli array presenti in quel momento.
comunque il wiki a cui faccio riferimento è questo
http://www.linuxhomenetworking.com/wiki/index.php/Quick_HOWTO_:_Ch26_:_Linux_Software_RAID
ma questo array ha mai funzionato correttamente almeno una volta?
io rifarei da zero.
Il raid in sè funziona, solo che devo manualmente stopparlo e farlo ripartire..i dati ci sono e posso leggere e scriverci.............mi smazzerò quella wiki e poi vediamo....grazie intanto :D
p.s. probabilmente non me lo fa toccare l'mdadm.conf in quanto il radi attivo me lo impegna...provo a cambiare nome fiel e vedere cosa genera ed eventualmente li sostituisco a mano i file....
Il raid in sè funziona, solo che devo manualmente stopparlo e farlo ripartire..i dati ci sono e posso leggere e scriverci.............mi smazzerò quella wiki e poi vediamo....grazie intanto :D
p.s. probabilmente non me lo fa toccare l'mdadm.conf in quanto il radi attivo me lo impegna...provo a cambiare nome fiel e vedere cosa genera ed eventualmente li sostituisco a mano i file....
no ma allora stoppi il raid e poi rigeneri il mdadm.conf
è la soluzione migliore a parer mio.
Ho aggiornato i driver AMD alla versione 12.1 seguendo le indicazioni che mi erano state date qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36848266&postcount=33048).
Pensavo di imbattermi in qualche miglioramento, invece, la situazione è peggiorata :D
Il catalyst control center, dopo il primo avvio, diventa inservibile ed ogni volta devo ucciderlo da terminale; non mi è possibile impostare la riduzione del tear, lo streaming su youtube e affini non funziona più.
Ma prima di aggiornare, disinstalli i driver precedenti ?
Che versione di ubuntu hai ?
no ma allora stoppi il raid e poi rigeneri il mdadm.conf
è la soluzione migliore a parer mio.
era per vedere eventuali differenze con l'attuale mdadm.conf....vabbè che tanto ho tutti i dati in backup ma sono sempre tre orette di transferimento...
era per vedere eventuali differenze con l'attuale mdadm.conf....vabbè che tanto ho tutti i dati in backup ma sono sempre tre orette di transferimento...
mica devi disfarlo.
stoppi l'array (da gestore dischi), rigeneri il mdadm.conf e fai ripartire l'array
Sk8er-Boi
20-02-2012, 15:51
Lo screenshot non riporta errori, tutt'altro.
Per il recupero dati, sei hai formattato Win per installare Ubuntu saluta i dati.
Se hai installato in dual boot, le partizioni NTFS sono normalmente accessibili in lettura e scrittura, basta montarle.
Grazie per la reply,
Nell'mmagine, ho aggiunto la freccia che indica il presunto problema:
http://i42.tinypic.com/241val3.jpg
- Penultima riga: c'è scritto "OK"
- Ultima riga: c'è quel "50" e da li non va mai avanti.
Ogni programma che cerco di installare, mi si blocca così.
Scuse anticipate, noob PC!
corvus ruber
20-02-2012, 17:47
Grazie per la reply,
Nell'mmagine, ho aggiunto la freccia che indica il presunto problema:
http://i42.tinypic.com/241val3.jpg
- Penultima riga: c'è scritto "OK"
- Ultima riga: c'è quel "50" e da li non va mai avanti.
Ogni programma che cerco di installare, mi si blocca così.
Scuse anticipate, noob PC!
Giusto per la cronaca, che comando hai dato per generare quell'output ?
sudo apt-get install qualcosa o un altro comando ?
E che significa "Ogni programma che cerco di installare, mi si blocca così." ?
Ogni volta che cerchi di installare qualcosa, scarichi flash ?
Se provi a dare un sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade, che succede ?
Phantom II
20-02-2012, 19:00
Ma prima di aggiornare, disinstalli i driver precedenti ?
Che versione di ubuntu hai ?
Sì, i precedenti li disinstallo (seguo la guida che mi è stgata consigliata qualche pagina indietro). Ho la 11.10 64bit.
Sì, i precedenti li disinstallo (seguo la guida che mi è stgata consigliata qualche pagina indietro). Ho la 11.10 64bit.
Cioè la guida postata da me ?
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Phantom II
21-02-2012, 08:57
Cioè la guida postata da me ?
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
No, mi riferisco a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36848266&postcount=33048) guida.
ragazzi io mi sono ufficialmente rotto le pelotas della risoluzione dello schermo che mi cambia a ogni riavvio...ho procato sia ubuntu che xubuntu e ho lo stesso problema...suggerimenti su un'altra distro da installare su un netbook?
grazie
ragazzi io mi sono ufficialmente rotto le pelotas della risoluzione dello schermo che mi cambia a ogni riavvio...ho procato sia ubuntu che xubuntu e ho lo stesso problema...suggerimenti su un'altra distro da installare su un netbook?
grazie
Hai provato la 10.04 ?
Sul netbook che vedi in firma va molto bene.
No, mi riferisco a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36848266&postcount=33048) guida.
Prova la mia. Sono tre anni che cosi facendo non ho mai avuto problemi.
E con tre schede Ati diverse. (1950pro - HD3850 - HD6870).
Altrimenti, visto l'importanza che ha un driver video, formatta tutto e reinstalla tutto daccapo. Perdi meno tempo.
Phantom II
21-02-2012, 14:55
Prova la mia. Sono tre anni che cosi facendo non ho mai avuto problemi.
E con tre schede Ati diverse. (1950pro - HD3850 - HD6870).
Dove trovo il tuo procedimento?
Altrimenti, visto l'importanza che ha un driver video, formatta tutto e reinstalla tutto daccapo. Perdi meno tempo.
E' quello che pensavo di fare, il problema è che mi sta venendo l'idea di cambiare distribuzione perchè questo rilascio non mi ha soddisfatto per nulla (a dire il vero solo la 10.10 mi ha dato relativamente pochi problemi...).
A sto punto se qualcuno vuole sbilanciarsi in suggerimenti in merito è ovviamente ben accetto.
Dove trovo il tuo procedimento?
E' quello che pensavo di fare, il problema è che mi sta venendo l'idea di cambiare distribuzione perchè questo rilascio non mi ha soddisfatto per nulla (a dire il vero solo la 10.10 mi ha dato relativamente pochi problemi...).
A sto punto se qualcuno vuole sbilanciarsi in suggerimenti in merito è ovviamente ben accetto.
prova cosi come faccio io:
1) Scarica i driver direttamente dal sito della AMD/ATI
2) Crea sul desktop una cartella denominata "driver" e ci copi dentro i driver appena scaricati.
e da terminale esegui:
3) sudo apt-get remove --purge xserver-xorg-video-radeon
4) ti sposti nella directory Scrivania/driver
5) chmod +x ati-driver-installer*.run
6) sudo ./ati-driver-installer*.run
7) a questo punto si apre una finestra con una schermata di installazione tipo Windows, conferma l'installazione ed alla fine riavvia il sistema.
per la distribuzione prova la 10.10 a 64bit e non te ne pentirai.
Rastakhan
21-02-2012, 17:10
Ciao,
ho da poco aggiornato alla 11.10, mi ero abituato subito alla barra laterale che scompariva ad esempio quando aprivo il browser e ricompariva quando mi spostavo con il mouse sulla sinistra dello schermo, ho installato degli aggiornamenti e adesso la barra ricompare solo se pigio il tasto Windows sulla tastiera, potete darmi una mano a ripristinare il suo funzionamento come da descrizione?
Ho installato anche Ubuntu Tweak ma non sono riuscito a fare nulla con le impostazioni Compiz.
Grazie.
Sk8er-Boi
21-02-2012, 17:16
Giusto per la cronaca, che comando hai dato per generare quell'output ?
sudo apt-get install qualcosa o un altro comando ?
E che significa "Ogni programma che cerco di installare, mi si blocca così." ?
Ogni volta che cerchi di installare qualcosa, scarichi flash ?
Se provi a dare un sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade, che succede ?
Grazie di nuovo per la reply,
Ho dato il comando sudo apt-get update & sudo apt-get upgrade e mi ha dato:
http://img13.imageshack.us/img13/7120/schermatadel20120221180.png (http://imageshack.us/photo/my-images/13/schermatadel20120221180.png/)
Ogni programma io lo installo seguendo google, perchè non sapendo usare Ubuntu mi trovo perso,
corvus ruber
21-02-2012, 17:51
Grazie di nuovo per la reply,
Ho dato il comando sudo apt-get update & sudo apt-get upgrade e mi ha dato:
http://img13.imageshack.us/img13/7120/schermatadel20120221180.png (http://imageshack.us/photo/my-images/13/schermatadel20120221180.png/)
Ogni programma io lo installo seguendo google, perchè non sapendo usare Ubuntu mi trovo perso,
Software center pareva brutto ? Terza icona dall'alto nella barra di Unity ?
A parte questo, si nota qualche piccolissimo problema di rete, dato che ti ci è voluta quasi un'ora e mezza per recuperare 142 MB di dati (e probabilmente ad un certo punto la connessione è pure caduta, dato che un repo risulta irraggiungibile). Inoltre, l'elevazione di privilegi tramite sudo ha un limite di tempo (5 o 15 minuti, non mi ricordo mai: di certo non 90....), scaduto questo tempo i privilegi utente tornano ad essere quelli usuali, probabile motivo per l'impossibilità di installare alcunchè.
Inoltre, il comando apt-get update richiede i privilegi di superutente, cioè vuole un bel "sudo" davanti, motivo per cui ti risponde picche quando lo lanci...
Prova un po' a capire cosa causa la lentezza della rete e forse se ne viene a capo
Hai provato la 10.04 ?
Sul netbook che vedi in firma va molto bene.
no non ho provato...provero' anche questa...
Phantom II
22-02-2012, 08:04
prova cosi come faccio io:
1) Scarica i driver direttamente dal sito della AMD/ATI
2) Crea sul desktop una cartella denominata "driver" e ci copi dentro i driver appena scaricati.
e da terminale esegui:
3) sudo apt-get remove --purge xserver-xorg-video-radeon
4) ti sposti nella directory Scrivania/driver
5) chmod +x ati-driver-installer*.run
6) sudo ./ati-driver-installer*.run
7) a questo punto si apre una finestra con una schermata di installazione tipo Windows, conferma l'installazione ed alla fine riavvia il sistema.
per la distribuzione prova la 10.10 a 64bit e non te ne pentirai.
Dici che vale la pena rimettere la 10.10 che a breve non sarà più supportata?
Dici che vale la pena rimettere la 10.10 che a breve non sarà più supportata?
Evvero anche questo. Allora installa la 10.04 LTS che è supportata per tre anni. Poi si vedrà in aprile come sarà la 12.04 LTS.
Tra l'altro è da poco disponibile un aggiornamento: 10.04.4 LTS.
Rastakhan
23-02-2012, 15:46
Ciao,
ho da poco aggiornato alla 11.10, mi ero abituato subito alla barra laterale che scompariva ad esempio quando aprivo il browser e ricompariva quando mi spostavo con il mouse sulla sinistra dello schermo, ho installato degli aggiornamenti e adesso la barra ricompare solo se pigio il tasto Windows sulla tastiera, potete darmi una mano a ripristinare il suo funzionamento come da descrizione?
Ho installato anche Ubuntu Tweak ma non sono riuscito a fare nulla con le impostazioni Compiz.
Grazie.
C'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie.
Phantom II
25-02-2012, 14:08
Evvero anche questo. Allora installa la 10.04 LTS che è supportata per tre anni. Poi si vedrà in aprile come sarà la 12.04 LTS.
Tra l'altro è da poco disponibile un aggiornamento: 10.04.4 LTS.
La LTS non mi ha mai funzionanto, sarà la centesima volta che lo ripeto :D ho provato anche la 10.04.4 ed ovviamente il problema non è stato risolto.
Sono, quindi, passato a Mint 12, con cui spero di avere meno problemi...
:mbe:
dai sudo mdadm --detail --scan > /etc/mdadm/mdadm.conf
e riavvia.
chiaramente il disco poi va inserito i fstab se vuoi farlo avviare all'avvio...
Eccomi di nuovo con il secondo tentaivo. Mi da questo errore
sudo mdadm --detail --scan > /etc/mdadm/mdadm.conf
bash: /etc/mdadm/mdadm.conf: Permission denied
:mbe: ho stoppato l'array, stoppato il servizio mdadm --monitor ma nulla....mi da sempre accesso negato...
Ma allora hai qualche casino con gli utenti..
inviato da N1 usando Tapatalk
Gimli[2BV!2B]
26-02-2012, 18:33
Grazie a sudo non occorre usare tee?sudo mdadm --detail --scan | sudo tee /etc/mdadm/mdadm.conf
Eccomi di nuovo con il secondo tentaivo. Mi da questo errore
sudo mdadm --detail --scan > /etc/mdadm/mdadm.conf
bash: /etc/mdadm/mdadm.conf: Permission denied
:mbe: ho stoppato l'array, stoppato il servizio mdadm --monitor ma nulla....mi da sempre accesso negato...
stoppa completamente il servizio
con
sudo service mdadm stop (o qualcosa del genere)
sudo mv /etc/mdadm/mdadm.conf /etc/mdadm/mdadm.conf.backup
sudo service mdadm start
sudo mdadm --detail --scan > /etc/mdadm/mdadm.conf
stoppa completamente il servizio
con
sudo service mdadm stop (o qualcosa del genere)
sudo mv /etc/mdadm/mdadm.conf /etc/mdadm/mdadm.conf.backup
sudo service mdadm start
sudo mdadm --detail --scan > /etc/mdadm/mdadm.conf
ok ammazzo il file in qualche modo e riprovo la generazione del mdadm.conf....
;36993944']Grazie a sudo non occorre usare tee?sudo mdadm --detail --scan | sudo tee /etc/mdadm/mdadm.conf
"tee" al posto di ">" ? Ho letto che dovrebbero essere equivalenti, ignoro le eventuali sottili differenze....:stordita:
ok ammazzo il file in qualche modo e riprovo la generazione del mdadm.conf....
novità?
Ciao,vorrei aggiornare il kernel di Ubuntu 10.04 solo che in rete ci sono un sacco di guide ma spesso diverse una dall'altra.
Mi consigliate una guida per fare un aggiornamento senza problemi?
Grazie ;)
tecno789
04-03-2012, 21:21
ciao ragazzi, oggi ritorno per raccontarvi di un fatto accaduto ieri sera, un fatto inaspettato e che non riesco a spiegarmi.
In sostanza, ho tenuto il pc con ubuntu 10.04 acceso tutta la notte, sconnesso dalla rete. Mi sveglio il mattino successivo (oggi) e mi ritrovo con lo sfondo differente, un sacco (ma tante davvero) finestre aperte di tutto e di più, in tutti gli ambienti lavorativi possibili e immaginabili e 4 cartelle create con nome standard. Ora starete pensando, tecno sarà stata la tua solita sbronza del sabato sera, eh no ragazzi ieri ero lucido e sereno ve lo giuro :D
Ora mi "dovete" trovare per forza una spiegazione a questo fatto misterioso, altrimenti non dormo più la notte, e tra l'altro stamattina l'ho presa davvero male, in quanto pensavo che fosse un attacco di hacking, ma il pc era perfettamente funzionante, i file intatti e tutto era a posto.
Quindi, qual'e la spiegazione? Esistono gli alieni? Mi hanno preso di mira? :D
No davvero, sul serio, non capisco proprio come possa capitare una cosa del genere.
Ok xp nel passato crashava da solo dopo un bel pò di ore che era acceso perchè non faceva la free(), ma questo è linux e tutto questo casino mi sembra ben diverso :)
devo cominciare a preoccuparmi per un attacco alieno?? :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2012, 05:58
ciao ragazzi, oggi ritorno per raccontarvi di un fatto accaduto ieri sera, un fatto inaspettato e che non riesco a spiegarmi.
In sostanza, ho tenuto il pc con ubuntu 10.04 acceso tutta la notte, sconnesso dalla rete. Mi sveglio il mattino successivo (oggi) e mi ritrovo con lo sfondo differente, un sacco (ma tante davvero) finestre aperte di tutto e di più, in tutti gli ambienti lavorativi possibili e immaginabili e 4 cartelle create con nome standard. Ora starete pensando, tecno sarà stata la tua solita sbronza del sabato sera, eh no ragazzi ieri ero lucido e sereno ve lo giuro :D
Ora mi "dovete" trovare per forza una spiegazione a questo fatto misterioso,
Mentre eri nel mondo dei sogni qualcuno in carne ed ossa ed appartenente al genere umano, ha giocato con il tuo PC e non sapendo minimamente muoversi nel'ambiente per lui nuovo, ha fatto quello che ha voluto e potuto.
Saluti.
corvus ruber
05-03-2012, 07:35
Ciao,vorrei aggiornare il kernel di Ubuntu 10.04 solo che in rete ci sono un sacco di guide ma spesso diverse una dall'altra.
Mi consigliate una guida per fare un aggiornamento senza problemi?
Grazie ;)
Hai un motivo valido per dover aggiornare il kernel ad una release non prevista dal piano di rilascio di una LTS (no, "mio cuggino ha detto che col kernel nuovo finisco il boot prima di accendere il pc" non è un motivo valido) ?
tecno789
05-03-2012, 09:42
Mentre eri nel mondo dei sogni qualcuno in carne ed ossa ed appartenente al genere umano, ha giocato con il tuo PC e non sapendo minimamente muoversi nel'ambiente per lui nuovo, ha fatto quello che ha voluto e potuto.
Saluti.
ahahhaahaha l'ipotesi sarebbe stata giusta, ma purtroppo quel giorno non ero circondato da nessun essere umano :D
Hai un motivo valido per dover aggiornare il kernel ad una release non prevista dal piano di rilascio di una LTS (no, "mio cuggino ha detto che col kernel nuovo finisco il boot prima di accendere il pc" non è un motivo valido) ?
Ho messo l'ultimo Ubuntu ufficiale e funziona tutto abbastanza bene....attendiamo ora il nuovo Ubuntu ;)
corvus ruber
05-03-2012, 11:27
Domanda:
Hai un motivo valido per dover aggiornare il kernel ad una release non prevista dal piano di rilascio di una LTS (no, "mio cuggino ha detto che col kernel nuovo finisco il boot prima di accendere il pc" non è un motivo valido) ?
Risposta:
Ho messo l'ultimo Ubuntu ufficiale e funziona tutto abbastanza bene....attendiamo ora il nuovo Ubuntu ;)
Solo io non vedo nessi tra le due ?
Domanda:
Risposta:
Solo io non vedo nessi tra le due ?
Prima avevo la 10.04 solo che mi dava qualche problema,per quello volevo aggiornare il kernel ;)
Faster_Fox
06-03-2012, 21:32
Ciao a tutti, mi iscrivo alla discussione poichè ho appena installato Ubuntu su una partizione e sto seriamente pensando di usarlo come sistema principale, dato che con il pc ormai ci faccio poco e niente. Allora avrei subito una domanda banale da farvi: il font di firefox non mi sembra granchè (in realtà neanche su windows lo era) si può fare qualcosa? Grazie :)
tecno789
06-03-2012, 21:44
Ciao a tutti, mi iscrivo alla discussione poichè ho appena installato Ubuntu su una partizione e sto seriamente pensando di usarlo come sistema principale, dato che con il pc ormai ci faccio poco e niente. Allora avrei subito una domanda banale da farvi: il font di firefox non mi sembra granchè (in realtà neanche su windows lo era) si può fare qualcosa? Grazie :)
si scaricarti i fonts di microsoft, anche io avevo quel problema appena installato :)
Faster_Fox
06-03-2012, 22:33
si scaricarti i fonts di microsoft, anche io avevo quel problema appena installato :)
grazie mille! :)
psychok9
15-03-2012, 21:21
Salve a tutti!
Vorrei chiedervi una cosa:
E' possibile fare una Live di Ubuntu 12.04 beta, con driver nouveau aggiornati integrati (ci sono ppa in giro, o scaricandoli a parte) e flash funzionante?
Ho tentato di farlo in modo approssimativo impostando con unetbootin-windows-568 1024mb di spazio e andava in freeze ogni 2s, sembrava funzionare malissimo (da pendrive FAT 2GB, aveva 1,16GB di spazio libero).
Con rufus_v1.1.3 sembrava decisamente migliore, ma non so se rimane persistente.
Dovrei utilizzarlo su un pc vecchio con vga nVidia.
Salve a tutti!
Vorrei chiedervi una cosa:
E' possibile fare una Live di Ubuntu 12.04 beta, con driver nouveau aggiornati integrati (ci sono ppa in giro, o scaricandoli a parte) e flash funzionante?
Ho tentato di farlo in modo approssimativo impostando con unetbootin-windows-568 1024mb di spazio e andava in freeze ogni 2s, sembrava funzionare malissimo (da pendrive FAT 2GB, aveva 1,16GB di spazio libero).
Con rufus_v1.1.3 sembrava decisamente migliore, ma non so se rimane persistente.
Dovrei utilizzarlo su un pc vecchio con vga nVidia.
hai a disposizione un'installazione di ubuntu funzionante?
parti da lì per creare la chiavetta usb e riserva un po' di spazio per le modifiche.
dovrebbe funzionare.
Comunque io sto usando la 12.04 da un paio di settimane e devo dire che le lts non tradiscono mai.:sofico:
la beta1 è 100 volte più stabile e veloce della 11.10...
psychok9
15-03-2012, 22:32
hai a disposizione un'installazione di ubuntu funzionante?
parti da lì per creare la chiavetta usb e riserva un po' di spazio per le modifiche.
dovrebbe funzionare.
Comunque io sto usando la 12.04 da un paio di settimane e devo dire che le lts non tradiscono mai.:sofico:
la beta1 è 100 volte più stabile e veloce della 11.10...
Benone. Posso poi fare quello che ti ho detto? Integrare dei driver Noveau aggiornati? Sarebbe eccezionale girasse finalmente un po' meglio su una vecchia TNT2 o GeForce 1.
Benone. Posso poi fare quello che ti ho detto? Integrare dei driver Noveau aggiornati? Sarebbe eccezionale girasse finalmente un po' meglio su una vecchia TNT2 o GeForce 1.
una volta che hai creato una usb avviabile puoi farci quello che vuoi, al pari di un sistema installato su disco (almeno, non vedo che problemi potrebbero esserci...)
unnilennium
16-03-2012, 08:45
hai a disposizione un'installazione di ubuntu funzionante?
parti da lì per creare la chiavetta usb e riserva un po' di spazio per le modifiche.
dovrebbe funzionare.
Comunque io sto usando la 12.04 da un paio di settimane e devo dire che le lts non tradiscono mai.:sofico:
la beta1 è 100 volte più stabile e veloce della 11.10...
non saprei, io ho messo su debian stable e credo che il paragone non esista proprio, avrà èpacchetti vecchi, ma lts senza dubbio.. ed il pc è velocissimo,anche se ha i suoi anni
deidara80
16-03-2012, 09:00
salve a tutti.
ho installato ubuntu sul portatile (dell 14r con i5) e ho visto che la batteria con ubuntu dura meno di un terzo rispetto a windows. so che e' un problema noto ma non pensavo che fosse a questi livelli.
ho messo l'ultimo kernel (3.3 rc7) e messo un applet per portare tutti i core su powersaver ma niente. non va oltre un'ora mentre con seven fa 3 ore.
mi tocca usare windows al momento.
ci sono soluzioni o devo rinunciare?
Di che hw parli?
Io ho t7500 e 2gb di ram.
Ti assicuro che che come prestazioni sono tornato ai livelli di 10.04 e 8.04, chiaramente con alcune magagne da beta....:sly:
inviato da N1 usando Tapatalk
anche io sul mio netbook ho notato una drastica riduzione della batteria da quando sono passato a ubuntu (o xubuntu)
GogetaSSJ
18-03-2012, 15:07
Ho da poco installato Lubuntu su un Netbook Acer Aspire One D150 e con la shell grafica LXDE devo dire che è estremamente più veloce di Gnome.
Nella mia nubbiaggine ho cercato di settare al meglio il sistema ma noto che trasferendo via wifi dei file su un pc windows, la condivisione gestita da samba è molto lenta. Partendo dalla navigazione nelle cartelle, al trasferimento vero e proprio dei file che si attesta intorno a 1mb/s.
Ora sto trasferendo dei file molto grossi via cavo CAT5 a circa 11mb/s.
C'è da settare qualcosa sul sistema o vanno usati dei driver migliori?
Grazie
Edit: ho provato tramite Windows 7 a fare lo stesso trasferimento e vado a poco più di 1,5mb/s, quindi presumo che abbia già raggiunto la velocità massima. Però la navigazione tra le cartelle è quasi istantanea, mentre con ubuntu devo aspettare qualche secondo. Posso ottimizzare questo passaggio?
psychok9
19-03-2012, 17:24
una volta che hai creato una usb avviabile puoi farci quello che vuoi, al pari di un sistema installato su disco (almeno, non vedo che problemi potrebbero esserci...)
Ho provato ad inserire i pacchetti noveau aggiornati da un ppa e alla fine non partiva più la sessione... :confused:
Il fatto è che Ubuntu 12.04 su un Athlon XP 1.8/2.0 GHz con TNT2 e driver "nv" è un chiodo, lentissimo e rende inguardabile qualsiasi cosa (video etc.).
Secondo voi cambierebbe qualcosa con una Geforce primo modello?
PhoEniX-VooDoo
19-03-2012, 17:51
ho fatto un po di casino con iptables :muro: :fagiano: :fagiano:
credo di aver eliminato tutte le regole..
non mi va piu ssh, phpmyadmin..
la 80 invece è aperta (apache va) ed anche VNC (desktop remoto)
come posso fare? :muro:
edit: non va piu nemmeno samba :muro:
restimaxgraf
19-03-2012, 18:20
Comè la qualità dei driver intel per chip sandybridge, sotto la 10.04?ho messo il kernel 2.6.38 dai repo best intel....ma non mi pare granchè e non capisco se sia la vga limitata nel 3d o il software...
Sto provando la 12.04 beta1 su una VM e devo dire che non è malaccio. (Impostazioni VM: 2 core + ram 1024 MB).
Sembra essere abbastanza veloce. Mi dispero per Unity però.
unnilennium
26-03-2012, 09:46
Comè la qualità dei driver intel per chip sandybridge, sotto la 10.04?ho messo il kernel 2.6.38 dai repo best intel....ma non mi pare granchè e non capisco se sia la vga limitata nel 3d o il software...
repo best intel non li conosco, ma cmq x la 10.04 i migliori repo sono quelli di xorg edgers, che aggiornano sia i driver che xorg, ma resta sempre un bel pò vecchia... le prestazioni quindi non saranno il massimo. considera cmq che rispetto a windows la differenza c'è anche mettendo l'ultima edizione possibile, stanno ancora ottimizzando...
Sto provando la 12.04 beta1 su una VM e devo dire che non è malaccio. (Impostazioni VM: 2 core + ram 1024 MB).
Sembra essere abbastanza veloce. Mi dispero per Unity però.
su wm va che è una meraviglia, hanno ottimizzato tutto i furbastri, hanno pure integrato i driver per virtualbox su jockey, fa quasi tutto da solo...
se non ti piace unity, prova a farti un giro su xubuntu, io mi sto trovando benissimo... cosidera che già la 11.10 è ottima, la 12.04 è una lts, quindi può solo migliorare, mi sa che unity non mi vedrà ancora per molto... meglio cinnamon per gnome3, ma anche l'ì ancora non ci siamo.
repo best intel non li conosco, ma cmq x la 10.04 i migliori repo sono quelli di xorg edgers, che aggiornano sia i driver che xorg, ma resta sempre un bel pò vecchia... le prestazioni quindi non saranno il massimo. considera cmq che rispetto a windows la differenza c'è anche mettendo l'ultima edizione possibile, stanno ancora ottimizzando...
su wm va che è una meraviglia, hanno ottimizzato tutto i furbastri, hanno pure integrato i driver per virtualbox su jockey, fa quasi tutto da solo...
se non ti piace unity, prova a farti un giro su xubuntu, io mi sto trovando benissimo... cosidera che già la 11.10 è ottima, la 12.04 è una lts, quindi può solo migliorare, mi sa che unity non mi vedrà ancora per molto... meglio cinnamon per gnome3, ma anche l'ì ancora non ci siamo.
Proverò xubuntu ma per me gnome è insostituibile. Lo adoro.
Sto cercando di installare gnome-shell sulla 12.04 ma continuo a ricevere messaggi di errore: "404 - not found IP ..... ERR http://archive.ubuntu ... !!!
corvus ruber
26-03-2012, 11:05
Proverò xubuntu ma per me gnome è insostituibile. Lo adoro.
Sto cercando di installare gnome-shell sulla 12.04 ma continuo a ricevere messaggi di errore: "404 - not found IP ..... ERR http://archive.ubuntu ... !!!
Da un paio di giorni c'è qualche casino coi server.
Cambia location (da Italia a principale o viceversa, a seconda di cos'è impostato adesso).
Anche se personalmente eviterei di installare gnome-shell adesso (si è ancora in fase di beta "spinta", gli aggiornamenti a librerie di sistema sono abbastanza frequenti...), aspetterei quantomeno la RC.
Da un paio di giorni c'è qualche casino coi server.
Cambia location (da Italia a principale o viceversa, a seconda di cos'è impostato adesso).
Anche se personalmente eviterei di installare gnome-shell adesso (si è ancora in fase di beta "spinta", gli aggiornamenti a librerie di sistema sono abbastanza frequenti...), aspetterei quantomeno la RC.
Volevo solo provare a vedere se con gnome-shell posso riuscire a sopravvivere visto che odio Unity. Altrimenti abbandono definitivamente ubuntu. Passo a Debian.
corvus ruber
26-03-2012, 12:50
Volevo solo provare a vedere se con gnome-shell posso riuscire a sopravvivere visto che odio Unity. Altrimenti abbandono definitivamente ubuntu. Passo a Debian.
Funzionare funziona (nel senso: sudo apt-get install gnome-shell* generalmente non si lamenta e installa shell ed estensioni, sempre che non ci siano problemi coi server), ma se non hai mai provato gnome-shell e ti aspetti qualcosa di radicalmente diverso da unity caschi male. Volenti o nolenti gnome ha subito un cambio di paradigma.
L'unica alternativa (all'infuori di un "installa KDE, XFCE o LXDE" :D ) è cinnamon (http://www.ubuntusemplice.com/index.php/guide/36-installare-cinnamon-ubuntu) (per cui vale la stessa raccomandazione di gnome-shell: Precise è ancora in beta e non è detto che i ppa funzionino senza casini).
Giusto per la cronaca, mi ritrovo in toto nelle "Considerazioni personali" dell'autore...
Funzionare funziona (nel senso: sudo apt-get install gnome-shell* generalmente non si lamenta e installa shell ed estensioni, sempre che non ci siano problemi coi server), ma se non hai mai provato gnome-shell e ti aspetti qualcosa di radicalmente diverso da unity caschi male. Volenti o nolenti gnome ha subito un cambio di paradigma.
L'unica alternativa (all'infuori di un "installa KDE, XFCE o LXDE" :D ) è cinnamon (http://www.ubuntusemplice.com/index.php/guide/36-installare-cinnamon-ubuntu) (per cui vale la stessa raccomandazione di gnome-shell: Precise è ancora in beta e non è detto che i ppa funzionino senza casini).
Giusto per la cronaca, mi ritrovo in toto nelle "Considerazioni personali" dell'autore...
Le considerazioni dell'autore sono in linea di massima corrette e le apprezzo. Infatti la dash è molto comoda e rappresenta veramente qualcosa di innovativo. E' tutta la barra a sinistra che non sopporto. E non è neanche personalizzabile. A mio avviso va bene solo su un netbook da 10", ma non su un monitor da 24".
corvus ruber
26-03-2012, 13:57
Le considerazioni dell'autore sono in linea di massima corrette e le apprezzo. Infatti la dash è molto comoda e rappresenta veramente qualcosa di innovativo. E' tutta la barra a sinistra che non sopporto. E non è neanche personalizzabile. A mio avviso va bene solo su un netbook da 10", ma non su un monitor da 24".
Tutto il contrario: su un 10" (provato) anche riducendo al minimo sindacale la dimensione delle icone (diciamo, per i miei occhi, 18/20px contro i 48 di default) ci si ritrova in tempo zero con una dock "sovrapopolata", già solo su un 15" c'è spazio da vendere senza ridurre la dimensione.
C'è da intendersi sul "personalizzabile": il tema delle icone è quello di sistema (modificabile), le animazioni delle icone sono modificabili (si può scegliere tra poche opzioni, 4 o 5 mi pare, ma la scelta c'è), le decorazioni anche, si possono aggiungere o togliere icone a piacere.... Sinceramente questa "non personalizzabilità" non la vedo.
Inoltre, unity è orientato al minimalismo: la dock è a scomparsa (di default), quindi per un buon 95% del tempo di utilizzo non è visibile. Che sia a destra, sinistra, in alto o in basso non fa molta differenza.
novità?
ehm non ti ho più risposto perchè mi vergognavo, in pratica non mettevo un altro sudo quando andavo a fare il tee :stordita: e quindi mi dava che non avevo i diritti :stordita: :stordita: :stordita:
Tutto a posto ora, grazie mille :sofico: :sofico: in pratica il primo run dell acreazione del mdadm.conf non gli piaceva, stasera vedo se anche la modifica al fstab è ok e così ho tutto "up and running" appena finito lo startup :sofico:
Tutto il contrario: su un 10" (provato) anche riducendo al minimo sindacale la dimensione delle icone (diciamo, per i miei occhi, 18/20px contro i 48 di default) ci si ritrova in tempo zero con una dock "sovrapopolata", già solo su un 15" c'è spazio da vendere senza ridurre la dimensione.
C'è da intendersi sul "personalizzabile": il tema delle icone è quello di sistema (modificabile), le animazioni delle icone sono modificabili (si può scegliere tra poche opzioni, 4 o 5 mi pare, ma la scelta c'è), le decorazioni anche, si possono aggiungere o togliere icone a piacere.... Sinceramente questa "non personalizzabilità" non la vedo.
Inoltre, unity è orientato al minimalismo: la dock è a scomparsa (di default), quindi per un buon 95% del tempo di utilizzo non è visibile. Che sia a destra, sinistra, in alto o in basso non fa molta differenza.
Sarà ma io percepisco una sensazione diversa dalla tua. Sto provando contemporaneamente con il netbook a destra ed il monitor di 24" a sinistra.
Sul netbook la barra laterale mi risulta essere quasi comoda. Sul monitor invece mi da proprio fastidio fisico. In compenso questa beta gira proprio bene in VM. Non c'è paragone con la 11.10.
Phantom II
27-03-2012, 10:36
Ho in mano un netbook con Ubuntu 10.10 con cui vorrei poter visualizzare gli streaming del portale Rai che girano in Silverlight.
Tra i tanti procedimenti presenti in rete potete consigliarmi il più funzionale per un utente abituato ad aprire il browser e cliccare su paly per riprodurre il video? Grazie.
corvus ruber
27-03-2012, 11:29
Ho in mano un netbook con Ubuntu 10.10 con cui vorrei poter visualizzare gli streaming del portale Rai che girano in Silverlight.
Tra i tanti procedimenti presenti in rete potete consigliarmi il più funzionale per un utente abituato ad aprire il browser e cliccare su paly per riprodurre il video? Grazie.
Lo streaming Rai con Moonlight non funziona, rassegnati e ringrazia mamma Rai per la scelta oculata :D
Phantom II
27-03-2012, 15:50
Lo streaming Rai con Moonlight non funziona, rassegnati e ringrazia mamma Rai per la scelta oculata :D
A discolpa di Rai posso dire che, personalmente, ho sempre riscontrato una qualità più che accettabile dal loro streaming :D
unnilennium
27-03-2012, 16:11
A discolpa di Rai posso dire che, personalmente, ho sempre riscontrato una qualità più che accettabile dal loro streaming :D
io ho usato sia chrome o chromium con il plugin moonlight e funzionava, adesso non so cosa è cambiato.. su firefox moonlight non viene reputato compatibile da non so più quale versione, ma esiste cmq raismooth che consente la visione usando mplayer, e funziona abbastanza bene anche lui, purtroppo è tecnologia microsoft, e su linux bisogna accontentarsi.
corvus ruber
27-03-2012, 18:47
io ho usato sia chrome o chromium con il plugin moonlight e funzionava, adesso non so cosa è cambiato.. su firefox moonlight non viene reputato compatibile da non so più quale versione, ma esiste cmq raismooth che consente la visione usando mplayer, e funziona abbastanza bene anche lui, purtroppo è tecnologia microsoft, e su linux bisogna accontentarsi.
Devo dire che viste le "spettacolari" prestazioni di moonlight non lo installavo da un po', e ho appena rimediato (scaricato qui (http://www.go-mono.com/moonlight/))
In effetti la situazione è migliorata: adesso si inchioda "solo" una volta su due :D
unnilennium
28-03-2012, 18:03
Devo dire che viste le "spettacolari" prestazioni di moonlight non lo installavo da un po', e ho appena rimediato (scaricato qui (http://www.go-mono.com/moonlight/))
In effetti la situazione è migliorata: adesso si inchioda "solo" una volta su due :D
vabbè a me s'inchioda a volte anche su windows... non dico che flash sia meglio, ma sembra un tantino più ottimizzato, credo che la tecnologia in sè non sia il massimo, speriamo che con html5 si migliori un pò la questione....
Draven94
29-03-2012, 19:03
A mio avviso e come anticipato da unnilennium il miglior metodo è raismooth (estensione per firefox). Funziona anche con altri player (come ad esempio vlc)
restimaxgraf
03-04-2012, 08:44
repo best intel non li conosco, ma cmq x la 10.04 i migliori repo sono quelli di xorg edgers, che aggiornano sia i driver che xorg, ma resta sempre un bel pò vecchia... le prestazioni quindi non saranno il massimo. considera cmq che rispetto a windows la differenza c'è anche mettendo l'ultima edizione possibile, stanno ancora ottimizzando...
li ho provati ed è uscito un casino pazzesco!:sofico:
ho dovuto riavviare in recovery mode e toglierli tutti....
Paolo Bitta
20-04-2012, 15:05
ciao a tutti, ho provato a fare una ricerca nella discussione per il mio problema ma non sono riuscito ad ottenere risultati significativi, quindi ve lo scrivo.
Sul mio mediacenter, sia con vlc che con xbmc, la riproduzione dei video a schermo intero risulta fastidiosamente rovinata da una riga orizzontale che si presenta a diverse altezze durante le scene abbastanza movimentate. In realtà non è proprio una riga ma è come se l'immagine fosse tagliata e sfasata di qualche pixel.
La scheda video è una nVidia ION2 su mini-itx atom d525, ubuntu a 64bit 11.10.
i driver sono gli ultimi nVidia forniti da ubuntu.
leggendo un po' in rete ho intuito che ci sia un qualche problema con compiz, che vorrei a sto punto rimuovere del tutto (se possibile). Il mediacenter infatti si avvia direttamente in Xbmc, quindi del desktop con gli effetti in realtà non mi interessa nulla.
dite che è possibile?
altri hanno o hanno avuto questo problema?
ArteTetra
20-04-2012, 15:22
Il tuo problema si chiama tearing. Di solito si presentava con le schede AMD/ATI, ma ultimamente hanno incluso nei driver una funzione che dovrebbe limitare il problema. Con schede NVIDIA non so, non ne ho mai avute.
Detto ciò, prova a fare così: prima assicurati che il refresh rate sia quello giusto per il tuo schermo (di solito 60 Hz). Nel pannello di controllo dei driver NVIDIA, metti il visto a tutte le funzioni che si chiamano "Sink to VBlank" o qualcosa del genere. Fai lo stesso in compizconfig-settings-manager (installalo se non ce l'hai). Vedi ad esempio questo video (http://www.youtube.com/watch?v=PlvzAcLHcp4).
Se questo non funziona, puoi disattivare la "composizione" aggiungendo queste righe in /etc/X11/xorg.conf:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection
Nessuna garanzia. Prova e facci sapere. :D
Paolo Bitta
20-04-2012, 15:38
Il tuo problema si chiama tearing. Di solito si presentava con le schede AMD/ATI, ma ultimamente hanno incluso nei driver una funzione che dovrebbe limitare il problema. Con schede NVIDIA non so, non ne ho mai avute.
Detto ciò, prova a fare così: prima assicurati che il refresh rate sia quello giusto per il tuo schermo (di solito 60 Hz). Nel pannello di controllo dei driver NVIDIA, metti il visto a tutte le funzioni che si chiamano "Sink to VBlank" o qualcosa del genere. Fai lo stesso in compizconfig-settings-manager (installalo se non ce l'hai). Vedi ad esempio questo video (http://www.youtube.com/watch?v=PlvzAcLHcp4).
Se questo non funziona, puoi disattivare la "composizione" aggiungendo queste righe in /etc/X11/xorg.conf:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection
Nessuna garanzia. Prova e facci sapere. :D
grazie per la risposta ;)
per il vsynk / vblank dovrei aver già settato tutto, ma verifico di nuovo.
ieri sera ho provato ad installare compizconfig-settings-manager e a giocarci un po' senza risultati significativi... controllerò meglio.
inoltre ho scoperto :fagiano: che dovrebbe bastare entrare con una sessione Unity 2D per avere compiz disabilitato. proverò anche quello.
EDIT:
pare che non funzioni: http://askubuntu.com/questions/74519/how-to-remove-tearing-in-videos-with-nvidia-driver
ps.
non ho il file xorg.conf, nel caso mi basta crearlo con quelle tre righe, o necessita di qualche altra struttura dati?
Paolo Bitta
23-04-2012, 10:10
Ciao, allora ho provato con le impostazioni suggerite e non ho avuto alcun miglioramento apprezzabile, anzi. Devo aver esagerato nel giocare con il compizconfig-settings-manager perchè da un certo momento in poi i video andavano tutti a scatti cadenzati.
ho rimesso le impostazioni di default e sono tornato al punto di partenza.
facendo logout e provando a cambiare sessione, invece, ho notato per la prima volta che esiste anche la sessione XBMC, installata dal mediacenter in questione.
Questa sessione evidentemente avvia le componenti minime necessarie per eseguire il mediacenter (evidentemente non avvia compiz) e la riproduzione è finalmente perfetta.
Questa soluzione per me può andare benissimo, per cui mi accontento (e godo :oink: )
Grazie ancora per l'aiuto, ciao :)
insane74
26-04-2012, 13:12
è uscita la 12.04 e il sito di ubuntu è andato offline!
troppe connessioni? :sofico:
tecno789
26-04-2012, 13:26
è uscita la 12.04 e il sito di ubuntu è andato offline!
troppe connessioni? :sofico:
sicuramente :)
caspita ora che lo volevo scaricare...
Da qui accedete alle varie versioni http://cdimage.ubuntu.com/
al solito, aspettate un paio di giorni o usate i torrent (MOLTO meglio)
tecno789
26-04-2012, 14:02
sono indeciso se rimpiazziare il mio buon caro vecchio 10.04 :D
insane74
26-04-2012, 14:05
sicuramente :)
caspita ora che lo volevo scaricare...
è rimasto down per circa 15-20 minuti, poi è tornato tutto online. ;)
tecno789
26-04-2012, 14:10
è rimasto down per circa 15-20 minuti, poi è tornato tutto online. ;)
a me risulta ancora offline..
insane74
26-04-2012, 15:18
a me risulta ancora offline..
vero.
si vede che sta facendo un po' di su e giù a causa dei troppi accessi.
poveri server! :sofico:
tecno789
26-04-2012, 15:28
vero.
si vede che sta facendo un po' di su e giù a causa dei troppi accessi.
poveri server! :sofico:
già :)
mi tocca aspettare domani allora
insane74
26-04-2012, 15:38
già :)
mi tocca aspettare domani allora
se è solo per il download sia i torrent che le iso vengono giù senza grossi problemi (da cdrelease come scritto sopra dal mod).
io ho già scaricato le due iso (32&64bit).
tecno789
26-04-2012, 15:44
se è solo per il download sia i torrent che le iso vengono giù senza grossi problemi (da cdrelease come scritto sopra dal mod).
io ho già scaricato le due iso (32&64bit).
hai ragione, ora sto scaricando anche io :)
l'hai già provato?
insane74
26-04-2012, 15:53
hai ragione, ora sto scaricando anche io :)
l'hai già provato?
nope, sono al lavoro, windows only.
avevo provicchiato la beta in una virtual e basta.
dovrò trovare il tempo di installarlo sul netbook.
ormai mi sto osxzzando.
lo so, non dovrei scriverlo qui, ma tant'è... :p
tecno789
26-04-2012, 16:09
nope, sono al lavoro, windows only.
avevo provicchiato la beta in una virtual e basta.
dovrò trovare il tempo di installarlo sul netbook.
ormai mi sto osxzzando.
lo so, non dovrei scriverlo qui, ma tant'è... :p
aaaaaa
io non lo so, ho trovato difficile già rimpiazzare il mio caro buon vecchio 10.04 con le ultime versioni, la proverò, vediamo :)
aaaaaa
io non lo so, ho trovato difficile già rimpiazzare il mio caro buon vecchio 10.04 con le ultime versioni, la proverò, vediamo :)
Guarda non c'è paragone con la 11.04 e 11.10.
Ti dico solo che io sono passato a 11.10 a 12.04 beta1 e in confronto volava il notebook.
Le lts sono release con i contro cazzi,non c'è storia..
inviato da N1 usando Tapatalk
tecno789
26-04-2012, 18:05
Guarda non c'è paragone con la 11.04 e 11.10.
Ti dico solo che io sono passato a 11.10 a 12.04 beta1 e in confronto volava il notebook.
Le lts sono release con i contro cazzi,non c'è storia..
inviato da N1 usando Tapatalk
era quello che volevo sentirmi dire. In più ora l'ho scaricata, quindi procedo con l'installazione :)
francisco9751
26-04-2012, 19:03
scusa la domanda che forse è già stata fatta..quali sono i requisiti minimi??ho un netbook con risoluzione 1024x600 posso metterlo??
processore
Intel Atom N450, 1,66 GHz, cache L2 da 512 KB
unnilennium
26-04-2012, 19:14
scusa la domanda che forse è già stata fatta..quali sono i requisiti minimi??ho un netbook con risoluzione 1024x600 posso metterlo??
processore
Intel Atom N450, 1,66 GHz, cache L2 da 512 KB
certo che puoi metterlo... baasta avere una penna usb pronta per fare il boot (unetbootin rulez) e sei a posto... provalo e vedi come va, io ho xubuntu dA una settimana circa, per non farmi fregare dai server down, e sono contento, unity non lo sopporto....
francisco9751
26-04-2012, 19:47
Boh perché avevo provato 11.10,ma si vedeva solo un pezzo..quindi volevo sapere se la mia risoluzione è supportata
Da tapatalk with HTC XE
francisco9751
26-04-2012, 20:44
Mi riferivo alla 12.04
Da tapatalk with HTC XE
era quello che volevo sentirmi dire. In più ora l'ho scaricata, quindi procedo con l'installazione :)
vai tranquillo ;)
scusa la domanda che forse è già stata fatta..quali sono i requisiti minimi??ho un netbook con risoluzione 1024x600 posso metterlo??
processore
Intel Atom N450, 1,66 GHz, cache L2 da 512 KB
Io lascerei perdere... anche io ho xubuntu e va decisamente meglio
Ciao a tutti..ho appena installato la 12.04 e vorrei sottoporre una domanda ai più "esperti" del thread sulla questione driver grafici open (ho una ATI Radeon 4670):
voi che consigliate in merito:
1) non aggiungere nessun repository
2) aggiungere il repo Xorg-Edgers
3) aggiungere il repo X Updates
?????
Grazie :)
Ciao a tutti..ho appena installato la 12.04 e vorrei sottoporre una domanda ai più "esperti" del thread sulla questione driver grafici open (ho una ATI Radeon 4670):
voi che consigliate in merito:
1) non aggiungere nessun repository
2) aggiungere il repo Xorg-Edgers
3) aggiungere il repo X Updates
?????
Grazie :)
quanto vuoi che sia stabile il tuo sistema operativo?
unnilennium
27-04-2012, 10:20
Ciao a tutti..ho appena installato la 12.04 e vorrei sottoporre una domanda ai più "esperti" del thread sulla questione driver grafici open (ho una ATI Radeon 4670):
voi che consigliate in merito:
1) non aggiungere nessun repository
2) aggiungere il repo Xorg-Edgers
3) aggiungere il repo X Updates
?????
Grazie :)
per adesso nulla, poi appena migliorano i driver potrai attivare i repo... i 12.4 che sono usciti ieri hanno un "supporto preliminare" a ubuntu 12.04... quindi non credo siano meglio di quelli che ci sono di default...
di base converrebbe proprio aspettare un pò prima di metterla, perchè appena uscita caccia sempre qualcosa i primi giorni...
quanto vuoi che sia stabile il tuo sistema operativo?
..mi piace smanettare ma ODIO la schermata nera che compare quando si sputtana xorg..
per adesso nulla, poi appena migliorano i driver potrai attivare i repo... i 12.4 che sono usciti ieri hanno un "supporto preliminare" a ubuntu 12.04... quindi non credo siano meglio di quelli che ci sono di default...
di base converrebbe proprio aspettare un pò prima di metterla, perchè appena uscita caccia sempre qualcosa i primi giorni...
meglio attivarli entrambi o solo xorg-edgers? se attivo edgers ha senso attivare pure l'altro?
PS. e come Kernel? in accoppiata con i due repository sopramenzionati è meglio mettere l'ultimo stabile per la 12.04? cioè il 3.3.3?
..mi piace smanettare ma ODIO la schermata nera che compare quando si sputtana xorg..
tu però vuoi la botte piena e la moglie ubriaca:sofico:
tu però vuoi la botte piena e la moglie ubriaca:sofico:
io la schermata nera di Xorg non la definirei una moglie sobria.....la definirei una moglie che ti ha mollato per fuggire col tuo migliore amico.... :O
io la schermata nera di Xorg non la definirei una moglie sobria.....la definirei una moglie che ti ha mollato per fuggire col tuo migliore amico.... :O
no ma tu vuoi smanettare (moglie ubriaca) e niente SoD (botte piena)
ziozetti
27-04-2012, 13:46
scusa la domanda che forse è già stata fatta..quali sono i requisiti minimi??ho un netbook con risoluzione 1024x600 posso metterlo??
processore
Intel Atom N450, 1,66 GHz, cache L2 da 512 KB
Certo che puoi metterlo, ma non aspettarti un sistema utilizzabile... :D
Scherzi a parte non l'ho ancora provato sul netbook, ma se è "leggero" come la 11.04 è inutilizzabile.
io ho lanciato il system upgrade da xubuntu 11.04 a ubuntu 12.04...se va lento reinstallero' xubuntu. anche io ho un netbook.
matepaco
27-04-2012, 16:32
qualcuno ha mai provato in un netbook ubuntu (o qualche altra *buntu) a 64 bit?
In particolare io ho n550 con 2GB ram
Lo sto provando un pò in live sul mio netbook (atom single core e 2gb) e come prima impressione gira piuttosto bene, sicuramente molto meglio delle versioni precedenti 11.04 e 11.10 che erano inutilizzabili.
Probabimente però lascio xubuntu che alla fine fa le stesse cose ed è più leggero.
La versione a 64 bit non posso provarla perchè il mio atom non la supporta, comunque uso tuttora la 32 bit anche sul desktop e se aggiorno alla 12.04 non so ancora quale metterò. Nel sito ubuntu danno sempre la 32 bit come raccomandata....
unnilennium
27-04-2012, 18:43
qualcuno ha mai provato in un netbook ubuntu (o qualche altra *buntu) a 64 bit?
In particolare io ho n550 con 2GB ram
se non hai 4gb di ram, non serve proprio... anzi cmq non serve perchè con il kernel pae risolvi, anche se non è la stessa cosa.. nei netbook con atom i 64bit sono sprecati, imho...
tecno789
27-04-2012, 19:10
qualcuno ha mai provato in un netbook ubuntu (o qualche altra *buntu) a 64 bit?
In particolare io ho n550 con 2GB ram
metti pure il 64 bit, a me gira perfettamente.
io ho aggiornato xubuntu tramite l'update manager che mi aveva mostrato che c'era una versione 12.04 di ubuntu disponibile...e mi e' rimasta l'interfaccia xubuntu anche dopo l'aggiornamento
tecno789
28-04-2012, 13:28
su netbook la versione a 64 bit gira abbastanza bene, a parte qualche laggata ogni tanto, da notare però che gira molto più velocemente della 11.10, questo è sicuro!
Sto pensando di installare sul mio netbook Aspire One A150 o Lubuntu o Xubuntu 12.04....sono indeciso (ovviamente ricerco la maggior leggerezza)....ma da live usb mi pare che Lubuntu sia più scattante....
voi che ne dite (in particolare Wagen che usa xubuntu :D )
ho da scaricato la iso della 12.04 64bit, volevo installarla su un disco usb esterno insieme poi al bootloader per non "sporcare" il disco principale del mio notebook in firma, ho seguito una semplice guida che descriveva i seguenti passaggi:
boot con cd ubuntu x.x
seleziono installazione manuale
dalla lista scelgo l'unità esterna che nel mio caso è sdc (se formattato diventa sdc1)
la cancello e la formatto in ext4 come primario e ci metto la "/"
faccio a meno dello swap (tanto per test)
sotto nel menù dove mettere il bootloader scelgo "sdc hd 160gb stxxxxx", potrei anche scegliere sdc1 appena sotto ma non cambia poi
faccio tutto il processo di installazione
riavvio e scelgo di bootare da usb e li schermata nera (vedo un breve accesso all'hd esterno e poi niente)
ho solo un dubbio, è un box usb3 collegato all'usb 3 del mio note, potrebbe essere lui il problema o forse salto un passaggio essenziale?
ho da scaricato la iso della 12.04 64bit, volevo installarla su un disco usb esterno insieme poi al bootloader per non "sporcare" il disco principale del mio notebook in firma, ho seguito una semplice guida che descriveva i seguenti passaggi:
boot con cd ubuntu x.x
seleziono installazione manuale
dalla lista scelgo l'unità esterna che nel mio caso è sdc (se formattato diventa sdc1)
la cancello e la formatto in ext4 come primario e ci metto la "/"
faccio a meno dello swap (tanto per test)
sotto nel menù dove mettere il bootloader scelgo "sdc hd 160gb stxxxxx", potrei anche scegliere sdc1 appena sotto ma non cambia poi
faccio tutto il processo di installazione
riavvio e scelgo di bootare da usb e li schermata nera (vedo un breve accesso all'hd esterno e poi niente)
ho solo un dubbio, è un box usb3 collegato all'usb 3 del mio note, potrebbe essere lui il problema o forse salto un passaggio essenziale?
salto lo swap per linux è essenziale
Sto pensando di installare sul mio netbook Aspire One A150 o Lubuntu o Xubuntu 12.04....sono indeciso (ovviamente ricerco la maggior leggerezza)....ma da live usb mi pare che Lubuntu sia più scattante....
voi che ne dite (in particolare Wagen che usa xubuntu :D )
a me xubuntu gira bene su un toshiba nb205 con 2gb di ram, rispetto alla versione 11 ho notato che i video flash girano fluidi, avevo dei problemi con la 11 con qualche video
salto lo swap per linux è essenziale
sembrava che nella mini guida (di cui non trovo più il link) non fosse indispensabile, comunque avevo provato anche ad abilitarlo mettendo (con 4gb di ram) 10gb di swap e 150gb per la "/", ma niente.
tecno789
28-04-2012, 19:33
sembrava che nella mini guida (di cui non trovo più il link) non fosse indispensabile, comunque avevo provato anche ad abilitarlo mettendo (con 4gb di ram) 10gb di swap e 150gb per la "/", ma niente.
ma che errore ti fa? non è che hai messo il bootloader nel disco, e hai installato l's.o nell'usb??
ma che errore ti fa? non è che hai messo il bootloader nel disco, e hai installato l's.o nell'usb??
il contrario, al massimo....oggi mentre installavo lubuntu sul netbook mi ha installato l'OS nel HD ma il bootloader sull'USB!!!! :eek:
...l'unica soluzione è quella di NON usare il partizionamento automatico...
tecno789
28-04-2012, 20:00
il contrario, al massimo....oggi mentre installavo lubuntu sul netbook mi ha installato l'OS nel HD ma il bootloader sull'USB!!!! :eek:
...l'unica soluzione è quella di NON usare il partizionamento automatico...
e ma lui ha scritto che l'os l'ha messo nell'usb....
e ma lui ha scritto che l'os l'ha messo nell'usb....
si appunto, os sull'hd usb da 160gb insieme al bootloader, ero in cerca di una soluzione che non andasse a scrivere sul disco interno almeno finchè non sono sicuro che funzioni tutto come si deve, però seguendo questa guida:
http://www.vogliaditerra.com/vogliadilinux/2010/09/installare-ubuntu-su-chiavetta-usb/
poi non mi parte
tecno789
29-04-2012, 10:52
ragazzi ho un problemino, dopo aver eseguito l'aggiornamento sul portatile ( non avevo voglio di reinstallare tutto ) l'icona di firefox non mi lancia il programma, mentre se lancio il comando da terminale si apre, secondo voi qual'è il problema? e come posso risolverlo?
scusa la domanda che forse è già stata fatta..quali sono i requisiti minimi??ho un netbook con risoluzione 1024x600 posso metterlo??
processore
Intel Atom N450, 1,66 GHz, cache L2 da 512 KB
io proprio ieri ho messo kubuntu 12.04 su un N570....collegato a un monitor full HD...:)
Ovviamente avevo 2 gb di ram...!
Gira abbastanza bene....sono pure passato da windows 7 starter alla H.P. e la velocità è salita...:sofico:
tecno789
29-04-2012, 11:30
io proprio ieri ho messo kubuntu 12.04 su un N570....collegato a un monitor full HD...:)
Ovviamente avevo 2 gb di ram...!
Gira abbastanza bene....sono pure passato da windows 7 starter alla H.P. e la velocità è salita...:sofico:
io sull'n570 gli ho messo ubuntu 12.04 e non se la cava per niente male, passi da giganti rispetto alla 11.10, sono contento...
Esatto, c'avete 2 Gb...io sul mio Netbook ne ho 1 ed ho optato x Lubuntu....:stordita:
Fatal Frame
29-04-2012, 12:57
Se è così è davvero bello
http://www.ubuntu-it.org/tour/12.04/it/index.html#
Come vi state trovando ?? Appena ho tempo lo provo su VMware :)
tecno789
29-04-2012, 13:15
Se è così è davvero bello
http://www.ubuntu-it.org/tour/12.04/it/index.html#
Come vi state trovando ?? Appena ho tempo lo provo su VMware :)
io mi sto trovando decisamente meglio rispetto alla 11.10, considerando che prima ero attaccato alla 10.04 come una sanguisuga ed ora sto utilizzando la 12.04 regolarmente vuol dire che qualcosa è davvero migliorato! A me, per farla breve, mi piace, soprattutto accensione e spegnimento sono veloci
Se è così è davvero bello
http://www.ubuntu-it.org/tour/12.04/it/index.html#
Come vi state trovando ?? Appena ho tempo lo provo su VMware :)
è così per davvero;)
Se è così è davvero bello
http://www.ubuntu-it.org/tour/12.04/it/index.html#
Come vi state trovando ?? Appena ho tempo lo provo su VMware :)
fosse windows così tutti quei fan boy avrebbero gridato al miracolo e lo pagherebbero anche € 1000 :D
tecno789
29-04-2012, 14:31
fosse windows così tutti quei fan boy avrebbero gridato al miracolo e lo pagherebbero anche € 1000 :D
ahahahah, gira pure meglio!! :)
Faster_Fox
29-04-2012, 15:30
Ragazzi io sono tornato da Mint 12 a Ubuntu (naturalmente 12.04). Ho perfino eliminato la partizione con windows, tanto non la usavo da secoli...con grande piacere noto migliorie non solo sotto il punto di vista "velocistico" ma anche come immediatezza nel fare certe cose. Inizialmente (senza averlo provato) avevo dei pregiudizi...ora però mi sono completamente ricreduto :)
tecno789
29-04-2012, 16:07
Ragazzi io sono tornato da Mint 12 a Ubuntu (naturalmente 12.04). Ho perfino eliminato la partizione con windows, tanto non la usavo da secoli...con grande piacere noto migliorie non solo sotto il punto di vista "velocistico" ma anche come immediatezza nel fare certe cose. Inizialmente (senza averlo provato) avevo dei pregiudizi...ora però mi sono completamente ricreduto :)
diciamo che l'interfaccia è molto simile a quella del 11.10, ma sotto il cofano hanno apportato svariate migliorie, gli faccio i miei complimenti le release LTS non deludono mai!
Faster_Fox
29-04-2012, 20:16
però una cosa che non è cambiata rispetto a mint 12 c'è...la durata della batteria è sempre bassa :(
tecno789
30-04-2012, 08:28
però una cosa che non è cambiata rispetto a mint 12 c'è...la durata della batteria è sempre bassa :(
non è vero sul mio portatile, dura più della 10.04 , ora devo fare il confronto 1:1 con windows :)
Faster_Fox
30-04-2012, 19:18
non è vero sul mio portatile, dura più della 10.04 , ora devo fare il confronto 1:1 con windows :)
mhmm.. un'altra cosa...ma anche a voi l'integrazione dei video youtube va malissimo e a scatti? sono sempre costretto a vederli su youtube (scheda amd)
fosse windows così tutti quei fan boy avrebbero gridato al miracolo e lo pagherebbero anche € 1000 :D
BOOM! :rolleyes:
BOOM! :rolleyes:
:D scommetto che te più di € 800 non daresti :ciapet:
Phantom II
01-05-2012, 10:34
BOOM! :rolleyes:
In effetti ste uscite hanno stancato...
Tornando a bomba io ho provato la nuova distro in VMWare Player ma non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa della bontà di questa nuova LTS, ho solo riscontrato notevole difficoltà a riconciliarmi con Unity dopo essere passato ad altro.
tecno789
01-05-2012, 12:21
Tornando a bomba io ho provato la nuova distro in VMWare Player ma non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa della bontà di questa nuova LTS, ho solo riscontrato notevole difficoltà a riconciliarmi con Unity dopo essere passato ad altro.
io invece dopo che ho visto le prestazioni del sistema mi sono ricreduto e ho imparato ad accettare unity, purtroppo queste cose in macchina virtuale non le puoi captare, quindi non vedi nessun miglioramento.
Phantom II
01-05-2012, 13:47
io invece dopo che ho visto le prestazioni del sistema mi sono ricreduto e ho imparato ad accettare unity, purtroppo queste cose in macchina virtuale non le puoi captare, quindi non vedi nessun miglioramento.
Non mi riferivo alle prestazioni, ma all'usabilità, che in Unity trovo poco intuitiva. In questo senso, l'ultimo rilascio di Mint lo trovo più appetibile.
Non mi riferivo alle prestazioni, ma all'usabilità, che in Unity trovo poco intuitiva. In questo senso, l'ultimo rilascio di Mint lo trovo più appetibile.
io ho istallato sia mint che ubuntu per provare però penso che dando tempo a unity cioè abituandosi noi non sia così terribile come a primo impatto
tecno789
01-05-2012, 14:09
Non mi riferivo alle prestazioni, ma all'usabilità, che in Unity trovo poco intuitiva. In questo senso, l'ultimo rilascio di Mint lo trovo più appetibile.
come usabilità? ti basta inserire le prime lettere del programma che vuoi eseguire.... :)
come usabilità? ti basta inserire le prime lettere del programma che vuoi eseguire.... :)
...anche in Cinnamon... :rolleyes:
tecno789
01-05-2012, 15:35
...anche in Cinnamon... :rolleyes:
:mbe:
:mbe:
...anche in W7...W8...
tecno789
01-05-2012, 15:47
...anche in W7...W8...
:mbe:
non li stiamo mica confrontando..... o si??
:mbe:
non li stiamo mica confrontando..... o si??
No, volevo solo sottolineare che quello che porti ad esmpio di usabilità...
come usabilità? ti basta inserire le prime lettere del programma che vuoi eseguire.... :)
...è comune a tutti gli OS...
Dcromato
01-05-2012, 17:31
Io sono tornato a 11.10....in 12.04 compiz era imbarazzante...non che mi servano le finestre wubblanti, ma se suso expo e presenta finestre vorrei farlo senza blocchi.
ciao ho un problema.....ho il seguente PC in firma con ubuntu 11.10 32bit, sto cercando di installare la nuova versione 12.04 ma ho il seguente problema:
-inserisco la key e la imposto come primaria al boot
-il pc va avanti e carica
-appare il desktop e il mouse inizialmente si muove a scatti lentissimi, poco dopo il mouse torna a velocità normale ma se provo a cliccare su qualche tasto non succede niente
mi succede sia con la 12.04 a 32bit/64 bit e pure se provo mint debian, se invece lancio una live di knoppix va tutto bene; cosa cavolo succede?
qui cè Ubuntu remix : http://www.istitutomajorana.it sono versioni con un sacco di programmi in più e con la possibilità all'avvio di scegliere se usare unity o no e anche Cinnamon ;)
insane74
02-05-2012, 13:06
installata sul netbook in firma...
:(
niente da fare, ad ogni release peggioriamo e diventa sempre più pesante.
ora come ora W7pro è MOLTO più performante di ubuntu 12.04... :mad:
una volta si poteva dire "è spartano, ma è molto più leggero di winzozz"...
ora manco quello si può dire... :muro: :muro:
Effettivamente non è più tanto leggero come una volta... ma come ho già scritto la 12.04 sul netbook mi sembra andare meglio della 11.10
Comunque non la installerò mai, sul netbook meglio xubuntu (che sto usando con soddisfazione) o altre versioni leggere
Anche sul fisso quando aggiornerò (ho la 10.04) sono indeciso se dare un'altra possibilità a unity oppure mettere qualcos'altro
effettivamente Ubuntu è diventato pensante un bel pò, in confronto anche a Mint è un mattone
ziozetti
02-05-2012, 14:40
una volta si poteva dire "è spartano, ma è molto più leggero di winzozz"...
ora manco quello si può dire... :muro: :muro:
Ora è tutto fuorché spartano... è decisamente curato dal punto di vista grafico e dell'interfaccia.
Che piaccia o non piaccia ovviamente è questione di gusti.
ziozetti
02-05-2012, 14:42
Ho provato ad installarlo su VMware player con e senza accelerazione 3D e non si schioda dal prompt...
insane74
02-05-2012, 14:56
Ora è tutto fuorché spartano... è decisamente curato dal punto di vista grafico e dell'interfaccia.
Che piaccia o non piaccia ovviamente è questione di gusti.
più curato del passato te lo concedo, ma curato (e soprattutto, rifinito) non abitano di sicuro nel paese di ubuntu.
e lo dico con rammarico da utente di ubuntu dalla 7.04.
se voglio qualcosa di curato/rifinito penso a OSX, non certo a Unity.
ziozetti
02-05-2012, 16:36
più curato del passato te lo concedo, ma curato (e soprattutto, rifinito) non abitano di sicuro nel paese di ubuntu.
e lo dico con rammarico da utente di ubuntu dalla 7.04.
se voglio qualcosa di curato/rifinito penso a OSX, non certo a Unity.
Rispetto alle vecchie (anche io avevo incominciato a pasticciarci nel 2007 circa) è molto più eyecandy, più carino da vedere.
Come aspetto non mi sembra poi meno curato di W7, è uno stile diverso ma non peggiore.
OSX sinceramente non lo conosco proprio quindi non mi esprimo.
insane74
02-05-2012, 16:40
Rispetto alle vecchie (anche io avevo incominciato a pasticciarci nel 2007 circa) è molto più eyecandy, più carino da vedere.
Come aspetto non mi sembra poi meno curato di W7, è uno stile diverso ma non peggiore.
OSX sinceramente non lo conosco proprio quindi non mi esprimo.
non mi riferisco solo all'aspetto "d'impatto" (che può piacere o meno), ma alle piccolezze durante l'uso e alla (minima) personalizzazione.
OSX/W7 sono rifinite (ma non perfette ovviamente!), Unity è ancora un cantiere aperto.
ma è linux stesso (e ubuntu nella fattispecie) ad essere un cantiere aperto (sarò io, ma ho questa sensazione dal 2007).
solo che finché era un cantiere "leggero" si poteva accettare, ma ora che è un macigno (pure gnome-shell è un "chiodo") beh...
me lo trovo davanti e mi chiedo "chi me lo fa fare"?
certo, ogni 6 mesi sono lì che installo e lo provo, però...
diciamo che dal 2007 in poi la "scimmia" è salita e poi (dalla 11.04?)... discesa libera...:cry:
ziozetti
02-05-2012, 18:59
.
Concordo.
diciamo che dal 2007 in poi la "scimmia" è salita e poi (dalla 11.04?)... discesa libera...:cry:
Diciamo fino alla 11.10... con l'arrivo di Unity penso che gli utenti un po' avanzati abbiano perso l'appeal.
Ho provato ad installarlo su VMware player con e senza accelerazione 3D e non si schioda dal prompt...
sull'ultima release di vmware player per windows ho installato una vm 32bit di ubuntu 12.04 e va senza problemi, addirittura ora va anche al volo il 3d e di conseguenza anche gli effetti grafici, ho persino testato quakelive su firefox e gira fluidamente (mouse impazzito a parte ovviamente...)
questa release secondo me ha un'ottima cura dell'interfaccia, ora ha acquisito personalità e stile, non sembra più linux ma una sorta di osx (con tutto il dovuto rispetto ovviamente), vorrei anche installarlo direttamente sull'hd del mio notebook ma in live anche questa versione mi spara le ventole quasi al max :( mentre in vm gira senza fare casini, speriamo in qualche fix
tecno789
04-05-2012, 21:42
sull'ultima release di vmware player per windows ho installato una vm 32bit di ubuntu 12.04 e va senza problemi, addirittura ora va anche al volo il 3d e di conseguenza anche gli effetti grafici, ho persino testato quakelive su firefox e gira fluidamente (mouse impazzito a parte ovviamente...)
questa release secondo me ha un'ottima cura dell'interfaccia, ora ha acquisito personalità e stile, non sembra più linux ma una sorta di osx (con tutto il dovuto rispetto ovviamente), vorrei anche installarlo direttamente sull'hd del mio notebook ma in live anche questa versione mi spara le ventole quasi al max :( mentre in vm gira senza fare casini, speriamo in qualche fix
wow quakelive grandioso :)
comunque è ovvio che più passano gli anni più le cose si rinnovano e non possono essere sempre uguali, mi riferisco a gnome, perfetta a me piace ancora, visto che sono un grande sostenitore della 10.04 :D, però ormai è vecchia...gli svilippatori cercano di fare sempre meglio e di portare miglioramenti di release in release, per cui non possiamo aspettarci sempre un sistema uguale, unity rappresenta quel distacco dal passato, come secondo me lo rappresenta l'interfaccia metro su windows 8. Personalmente, ritornando al discorso principale e quindi alla versione 12.04 a me piace perchè integra i miglioramenti e ha le stesse prestazioni della 10.04, quindi io darei un +1 a questa release, ben più avanti della versione 11.10 (lenta e pesante) che ho disinstallato subito :)
Don Salieri.
07-05-2012, 10:07
ragazzi non funziona più il "drag & drop" delle tab in firefox!
stessa cosa se voglio trascinare del testo, da una finestra di firefox in un terminale.
Colpa dei driver della scheda video? Ho una nvidia, ed ho aggiornato ad 12.04
ziozetti
07-05-2012, 10:53
sull'ultima release di vmware player per windows ho installato una vm 32bit di ubuntu 12.04 e va senza problemi
Ho provato la 64 e non mi va... proverà la 32, anche perché su macchina virtuale (e con ram limitata) la 64 probabilmente è inutile.
Sono molto contento.
Installata la 12.04 ex novo con gnome shell. Unity lo detesto. Prima avevo la 10.10 e uso ubuntu da tre / quattro anni con molta soddisfazione.
Mi ritrovo ora con:
Problemi wifi con reti wireless N.
Problemi visualizzazioni icone sul pannello come quella di Skype.
Mezzo problema webcam e Skype.
Scheda audio ora spesso non riconosciuta. Gnome Shell che non mi convince proprio. Impossibilitato ad essere operativo questa mattina per lavorare ho dovuto ripristinare windows dopo quattro anni. Mah !!! Che peccato.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
ziozetti
07-05-2012, 16:45
Ho provato la 64 e non mi va... proverà la 32, anche perché su macchina virtuale (e con ram limitata) la 64 probabilmente è inutile.
Ho reinstallato la 64 dalla stessa immagine di prima e va che è una (relativa) lippa.
Sarcazzo...
Sono molto contento.
Installata la 12.04 ex novo con gnome shell. Unity lo detesto. Prima avevo la 10.10 e uso ubuntu da tre / quattro anni con molta soddisfazione.
Mi ritrovo ora con:
Problemi wifi con reti wireless N.
Problemi visualizzazioni icone sul pannello come quella di Skype.
Mezzo problema webcam e Skype.
Scheda audio ora spesso non riconosciuta. Gnome Shell che non mi convince proprio. Impossibilitato ad essere operativo questa mattina per lavorare ho dovuto ripristinare windows dopo quattro anni. Mah !!! Che peccato.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
prova la versione remix che ho indicato post fa cè tutto istallato e funziona
Phantom II
08-05-2012, 14:35
Che ne pensate di questa (http://www.megalab.it/7834/gnome-revolution-l-ambiente-desktop-definitivo-per-i-propri-sistemi-gnu-linux) personalizzazione del desktop di Ubuntu.
Io l'ho trovata interessante ma limitativa per via dell'obbligatoria presenza dei driver proprietari.
prova la versione remix che ho indicato post fa cè tutto istallato e funziona
Ma il kernel è lo stesso.
Comunque anche gnome-shell non mi convince proprio.
Mi sa che l'unica vera soluzione sia passare alla Debian.
Ma il kernel è lo stesso.
Comunque anche gnome-shell non mi convince proprio.
Mi sa che l'unica vera soluzione sia passare alla Debian.
e con debian cosa risolvi scusa?
e con debian cosa risolvi scusa?
Riavere Gnome 2 classico.
Comunque questo pomeriggio mi sto impegnando e sto risolvendo quasi tutti i miei problemi legati ad applet, lanciatori, icona skype, webcam e driver stampante wireless. Funge tutto ora :D Sto familiarizzando infine con gnome-shell che a mio avviso è diverso da gnome 2.
Per i problemi relativi alla connessione alle reti wireless N non c'è niente da fare.
Ho letto da qualche parte ieri sera che sia un problema legato al Kernel.
Ho tre chiavette usb tutte con chip diverso e funzionano solo se setto il modem in Wireless G.
In generale comunque questa 12.04 a me gira veloce come la 10.04.
Riavere Gnome 2 classico.
Comunque questo pomeriggio mi sto impegnando e sto risolvendo quasi tutti i miei problemi legati ad applet, lanciatori, icona skype, webcam e driver stampante wireless. Funge tutto ora :D Sto familiarizzando infine con gnome-shell che a mio avviso è diverso da gnome 2.
e non puoi farlo con ubuntu?
comunque sì, la 12.04 gira davvero bene....
e non puoi farlo con ubuntu?
Ci sto provando visto che dopo tre giorni di Windows mi sento male.
Io adoro ubuntu ma mi trovo anche abbastanza bene con la Debian.
Ci sto provando visto che dopo tre giorni di Windows mi sento male.
Io adoro ubuntu ma mi trovo anche abbastanza bene con la Debian.
io sinceramente non capisco cosa abbiate tutti contro unity.
bisogna dargli un po' di tempo, ma una volta abituati si lavora decisamente più velocemente con il pc.
se ti riferisci al diverso menu prova questo.
http://www.florian-diesch.de/software/classicmenu-indicator/
Ho aggiornato il netbook a xubuntu 12.04 e va tutto bene ma mi sembra di notare rispetto alla 11.10 un maggiore riscaldamento e un maggiore funzionamento della ventola.
Con tutte le distribuzioni linux che ho provato scalda sempre abbastanza (piu' di windows) ma mi sembra che c'e' stato un ulteriore passo indietro con questa nuova versione.
io sinceramente non capisco cosa abbiate tutti contro unity.
bisogna dargli un po' di tempo, ma una volta abituati si lavora decisamente più velocemente con il pc.
se ti riferisci al diverso menu prova questo.
http://www.florian-diesch.de/software/classicmenu-indicator/
Già visto e provato, grazie.
Guarda è da un anno che ci provo ma mi devi credere non ci riesco proprio ad usare Unity. Non ce la faccio, soffro terribilmente. Per me è peggio di Windows 95. E sono tante le cose che a me non piacciono, prima di tutto la barra laterale a sinistra.
Al momento mi accontento di gnome-shell. Semmai proverò Unity configurando in virtuale un'altra installazione di Ubuntu.
tecno789
08-05-2012, 18:43
Ho aggiornato il netbook a xubuntu 12.04 e va tutto bene ma mi sembra di notare rispetto alla 11.10 un maggiore riscaldamento e un maggiore funzionamento della ventola.
Con tutte le distribuzioni linux che ho provato scalda sempre abbastanza (piu' di windows) ma mi sembra che c'e' stato un ulteriore passo indietro con questa nuova versione.
anche ubuntu normale scalda parecchio... era e rimane ancora un problema dei sistemi linux.
unnilennium
08-05-2012, 22:08
anche ubuntu normale scalda parecchio... era e rimane ancora un problema dei sistemi linux.
è il kernel...
ArteTetra
08-05-2012, 22:19
Più che altro mi sembra che sia dovuto alla difficoltà di spegnere certi componenti quando non sono usati, adesso non mi ricordo se la "colpa" è dei soliti produttori che non rilasciano le specifiche...
Quello che volevo dire è che in questa ultima versione il riscaldamento mi sembra ulteriormente peggiorato
tecno789
09-05-2012, 07:23
Quello che volevo dire è che in questa ultima versione il riscaldamento mi sembra ulteriormente peggiorato
ovvio che è così, in quanto unity è sicuramente più pesante di gnome..
ovvio che è così, in quanto unity è sicuramente più pesante di gnome..
Io sto al momento confrontando le temperature tra Windows 7 64bit con la nuova 12.04 64bit + gnome-shell ... non noto differenze sostanziali.
Avviso però che subito dopo l'installazione di ubuntu la ventola della scheda video è partita a manetta dando la sensazione che tutto il sistema scaldasse di più, invece subito dopo aver installato i driver video ati ufficiali si è placata ritornando nella norma.
tecno789
12-05-2012, 09:38
Io sto al momento confrontando le temperature tra Windows 7 64bit con la nuova 12.04 64bit + gnome-shell ... non noto differenze sostanziali.
Avviso però che subito dopo l'installazione di ubuntu la ventola della scheda video è partita a manetta dando la sensazione che tutto il sistema scaldasse di più, invece subito dopo aver installato i driver video ati ufficiali si è placata ritornando nella norma.
che programma stai utilizzando per monitorare le temp su ubuntu?
che programma stai utilizzando per monitorare le temp su ubuntu?
il solito lm-sensors, che usavo anche sulla 10.10. Purtroppo però non và il relativo applet su gnome-shell. Lo uso da terminale digitando sensors.
Update 14.05.2012:
Formattato e ritornato ad Unity perché Gnome-shell non mi convince proprio, va peggio ed ho riscontrato degli strani errori, forse compiz o nautilus.
Temperature ora con Unity ancora pressoché identiche a quelle registrate prima con Ubuntu 12.04 64 bit con gnome shell.
Condivisione posta Windows - linux
1. Seguendo questa guida https://www.box.com/s/f8ce06803190cfc6f1be - sono riuscito felicemente a condividere la posta tra windows e linux nel mio netbook quando sono in giro.
2. Sul desktop invece seguendo quest'altra guida: http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=40753 - sono riuscito a spostare il profilo di thunderbird di Windows con il relativo file pref.js su un secondo Hard disk che uso solo per i dati. Così facendo sono più tranquillo in caso di formattazione dell'HD di sistema e sono più facilitato nell'eseguire i vari backup della posta e dei dati.
A questo punto reinstallando ubuntu e riconfigurando Thunderbird in ubuntu mi è successa una cosa strana:
sono riuscito ad ottenere la condivisione della posta tra windows e linux andando solo ad editare il file pref.ini nella home/.thunderbird di ubuntu come indicato nella guida al punto 2 dicendogli di andarsi a pescare il profilo di windows salvato sul secondo HD: Path=media/Storage/Posta/Profiles/seogep3d.default, ma senza modificare il file pref.js tale da renderlo compatibile per i sistemi linux come indicato nella guida al punto 1, cioè senza le modifiche alle stringhe user_pref .... ed ai percorsi assoluti stabiliti dalle \ - /.
Come mai ?
Faster_Fox
15-05-2012, 12:47
Ragazzi scusate, lessi tempo fa che l'installazione di windows dopo aver fatto quella di linux di solito crea problemi...è ancora così? Grazie
Ragazzi scusate, lessi tempo fa che l'installazione di windows dopo aver fatto quella di linux di solito crea problemi...è ancora così? Grazie
A me non ha mai creato problemi. Fatto tante volte. Dopo Windows devi ripristinare grub con un disco di installazione live di ubuntu.
Faster_Fox
15-05-2012, 17:21
A me non ha mai creato problemi. Fatto tante volte. Dopo Windows devi ripristinare grub con un disco di installazione live di ubuntu.
va bene, grazie! spero di non combinare casini :D
Don Salieri.
16-05-2012, 09:06
ragazzi non funziona più il "drag & drop" delle tab in firefox!
stessa cosa se voglio trascinare del testo, da una finestra di firefox in un terminale.
Colpa dei driver della scheda video? Ho una nvidia, ed ho aggiornato ad 12.04
nessuna idea?? ho dato un unity --reset ma compaiono errori e dopo 1ora il processo ancora non ha terminato.
dpkg-reconfigure firefox (il none del pacchetto.)
Se no proverei a creare un nuovo profilo.
inviato da N1 usando Tapatalk
Don Salieri.
16-05-2012, 10:46
grazie mnovait ! :) ora va bene, però quel pacchetto da solo non ha funzionato. Ho provato anche cliccando su "riavvia disattivando pacchetti aggiuntivi"
Comunque probabilmente non riusciva a resettare unity perchè quel comando deve essere dato mentre ligthdm è fermo (cioè al di fuori di una sessione grafica)
Don Salieri.
17-05-2012, 10:28
ah, ricordo di aver dato unity --reset, dalla modalità 2D, e anche avviando il pc direttamente da console di ripristino.
tecno789
17-05-2012, 21:47
stasera ho voluto installare ubuntu 12.04 anche su fisso, pero' anche se l'installazione sembrava andata a buon fine, quando ho riavviato e quindi avviato il s.o mi da questo errore : out of disk. <grub rescue ... cosa significa?
stasera ho voluto installare ubuntu 12.04 anche su fisso, pero' anche se l'installazione sembrava andata a buon fine, quando ho riavviato e quindi avviato il s.o mi da questo errore : out of disk. <grub rescue ... cosa significa?
se premi invio che succede?
comunque abbiamo bisogno di più info.
cosa hai provato a fare?
pare che il problema sia abbastanza documentato...
https://www.google.it/search?aq=f&sourceid=chrome&client=ubuntu&channel=cs&ie=UTF-8&q=out+of+disk.+%3Cgrub+rescue#hl=it&client=ubuntu&hs=6a0&channel=cs&sclient=psy-ab&q=out+of+disk+%3Cgrub+rescue&oq=out+of+disk+%3Cgrub+rescue&aq=f&aqi=g1g-K1g-mK2&aql=&gs_l=serp.3..0j0i30j0i5i30l2.4995.4995.0.5560.1.1.0.0.0.0.86.86.1.1.0...0.0.3BO6HV7DJrE&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.,cf.osb&fp=55b58d249eb5d428&biw=1280&bih=714
tecno789
19-05-2012, 09:25
se premi invio che succede?
comunque abbiamo bisogno di più info.
cosa hai provato a fare?
pare che il problema sia abbastanza documentato...
https://www.google.it/search?aq=f&sourceid=chrome&client=ubuntu&channel=cs&ie=UTF-8&q=out+of+disk.+%3Cgrub+rescue#hl=it&client=ubuntu&hs=6a0&channel=cs&sclient=psy-ab&q=out+of+disk+%3Cgrub+rescue&oq=out+of+disk+%3Cgrub+rescue&aq=f&aqi=g1g-K1g-mK2&aql=&gs_l=serp.3..0j0i30j0i5i30l2.4995.4995.0.5560.1.1.0.0.0.0.86.86.1.1.0...0.0.3BO6HV7DJrE&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.,cf.osb&fp=55b58d249eb5d428&biw=1280&bih=714
ho fatto un discussione apposita :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2472770&page=2
ma sono arrivato a confermare che il sistema in configurazione è incompatibile con ubuntu...
ho fatto un discussione apposita :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2472770&page=2
ma sono arrivato a confermare che il sistema in configurazione è incompatibile con ubuntu...
Non è vero, non è incompatibile con ubuntu. Ho avuto il tuo stesso problema un paio di anni. La causa era dovuta al fatto che avevo windows su di un HD e ubuntu su di un altro HD. Mi si incasinò qualcosa durante una re-installazione di ubuntu. Non ricordo precisamente come riuscii a risolvere il problema, mi sembra o con un ripristino di grub o con una formattazione completa dell'HD contenete grub. Cerco di trovare gli appunti, avevo segnato tutto.
Inoltre lo stesso problema mi si ripresentò successivamente qualche volta in fase di boot, stesso messaggio "out of disk" e casini con i canali sata. Da allora decisi di avere un solo HD contenente windows,linux, l'mbr contenente il grub e la partizione per lo swap, ed un secondo HD per i dati.
Secondo me fai prima a fare una bella piallata dell' HD primario e partizionarlo correttamente.
tecno789
19-05-2012, 10:08
Non è vero, non è incompatibile con ubuntu. Ho avuto il tuo stesso problema un paio di anni. La causa era dovuta al fatto che avevo windows su di un HD e ubuntu su di un altro HD. Mi si incasinò qualcosa durante una re-installazione di ubuntu. Non ricordo precisamente come riuscii a risolvere il problema, mi sembra o con un ripristino di grub o con una formattazione completa dell'HD contenete grub. Cerco di trovare gli appunti, avevo segnato tutto.
Inoltre lo stesso problema mi si ripresentò successivamente qualche volta in fase di boot, stesso messaggio "out of disk" e casini con i canali sata. Da allora decisi di avere un solo HD contenente windows,linux, l'mbr contenente il grub e la partizione per lo swap, ed un secondo HD per i dati.
Secondo me fai prima a fare una bella piallata dell' HD primario e partizionarlo correttamente.
capisco. si evidentemete è proprio quello il problema. Però io volevo dividere i due sistemi operativi completamente e poi l'interfaccia del grub non mi sta proprio a genio. Comunque mi sa che alla fine partizionerò l'hd primario. Però se si ripresenterà il problema è proprio ubuntu che è incompatibile.
se cambio sk madre e cpu devo reinstallare ubuntu 12.04 oppure riesce a funzionare bene comunque? (su windows so che è un disastro ma su linux forse ricordo male era fattibile senza grossi problemi)
capisco. si evidentemete è proprio quello il problema. Però io volevo dividere i due sistemi operativi completamente e poi l'interfaccia del grub non mi sta proprio a genio. Comunque mi sa che alla fine partizionerò l'hd primario. Però se si ripresenterà il problema è proprio ubuntu che è incompatibile.
Non avere questa paura, non ha alcun senso tenere i due sistemi su HD separati. Anch'io all'inizio li tenevo divisi ma era solo un casino.
Fai così:
1 HD con mbr + windows + linux + swap
2 HD dati
3 HD per eventuale p2p o cartelle di rete
4 HD backup (possibilmente esterno)
Inoltre con questa configurazione il sistema risulta essere molto veloce.
tecno789
19-05-2012, 11:35
Non avere questa paura, non ha alcun senso tenere i due sistemi su HD separati. Anch'io all'inizio li tenevo divisi ma era solo un casino.
Fai così:
1 HD con mbr + windows + linux + swap
2 HD dati
3 HD per eventuale p2p o cartelle di rete
4 HD backup (possibilmente esterno)
Inoltre con questa configurazione il sistema risulta essere molto veloce.
ma la partizione di swap la devo per forza fare? perchè sono a corto di partizioni...comunque non è una questione di paura, è che non mi piace molto il grub :)
ma la partizione di swap la devo per forza fare? perchè sono a corto di partizioni...comunque non è una questione di paura, è che non mi piace molto il grub :)
Certo che la devi fare, tanto è pochino, cosa ti costa. Se hai 4gb di ram come vedo dalla tua firma ti crei una partizione di 4 GB per lo swap alla fine dell'hard-disk.
Ma grub funziona benissimo!
ziozetti
19-05-2012, 13:37
Non avere questa paura, non ha alcun senso tenere i due sistemi su HD separati. Anch'io all'inizio li tenevo divisi ma era solo un casino.
Io ho installato W7 su un hd e Ubuntu su un altro hd e funziona tutto bene (ma l'ho fatto solo perché avevo la prima partizione inutilizzata su sdb).
Io ho installato W7 su un hd e Ubuntu su un altro hd e funziona tutto bene (ma l'ho fatto solo perché avevo la prima partizione inutilizzata su sdb).
Quindi hai :
Sda con win7
Sdb con ubuntu
E dove hai installato grub ?
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
tecno789
19-05-2012, 14:15
Io ho installato W7 su un hd e Ubuntu su un altro hd e funziona tutto bene (ma l'ho fatto solo perché avevo la prima partizione inutilizzata su sdb).
io volevo fare esattamente così, possibile che non vada?!!
io volevo fare esattamente così, possibile che non vada?!!
Puoi provare anche così, testato anni fa e funzionante:
Hd1 - Sda con grub + ubuntu + swap
Hd2 - Sdb con windows xp
A me il sistema partiva anche senza uno dei due hd. Bastava configurare da bios il boot priority.
Ma comunque i dati andranno su un terzo Hd se vuoi un sistema performante senza optare per una configurazione in raid.
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Ho appena dato a tutte le partizioni una label specifica e ho aggiornato fstab per usare le label al posto degli UUID (a breve ridimensionerò le partizioni e non voglio trovarmi con UUID cambiati).
Mi sono accorto però che grub (legacy) non permette di usare le LABEL alla voce groot necessaria nel mio caso in quanto /boot è montata su una partizione a parte.
Io sto ancora usando la 10.04 LTS ma passando a grub2 potrei usare le LABEL.
A questo punto mi sto domandando se posso in qualche modo eliminare la partizione /boot installando grub sul MBR.
Passando a grub2 posso fare tutto in un unico passaggio?
Come faccio?
Grazie,
Xwang
PS qui ci sono i file fstab e menu.lst
cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda6
#UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
LABEL=pro5avRootKubunt / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sda8
#UUID=df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7 /boot ext3 relatime 0 2
LABEL=pro5avBootKubunt /boot ext3 relatime 0 2
# /dev/sda7
#UUID=202780ef-f904-49d7-839a-2e3f1abc90f1 /home ext3 relatime 0 2
LABEL=pro5avHomeKubunt /home ext3 relatime 0 2
# /dev/sda5
#UUID=396476c4-f46d-49ed-b75a-661c803f2791 none swap sw 0 0
LABEL=pro5avSwap6GB none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
# per usb e virtualbox
#none /proc/bus/usb usbfs devgid=126,devmode=664 0 0
cat /boot/grub/menu.lst
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
password --md5 $1$NNPX6/$djhu8XhFTX4DZpauPE2n7.
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 ro
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=true
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=vga=normal splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=true
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## specify if running in Xen domU or have grub detect automatically
## update-grub will ignore non-xen kernels when running in domU and vice versa
## e.g. indomU=detect
## indomU=true
## indomU=false
# indomU=detect
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 10.04.4 LTS, kernel 2.6.32-41-generic
uuid df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
kernel /vmlinuz-2.6.32-41-generic root=UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 ro vga=normal splash
initrd /initrd.img-2.6.32-41-generic
quiet
title Ubuntu 10.04.4 LTS, kernel 2.6.32-41-generic (recovery mode)
lock
uuid df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
kernel /vmlinuz-2.6.32-41-generic root=UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 ro single
initrd /initrd.img-2.6.32-41-generic
title Ubuntu 10.04.4 LTS, kernel 2.6.32-40-generic
lock
uuid df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
kernel /vmlinuz-2.6.32-40-generic root=UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 ro vga=normal splash
initrd /initrd.img-2.6.32-40-generic
quiet
title Ubuntu 10.04.4 LTS, kernel 2.6.32-40-generic (recovery mode)
lock
uuid df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
kernel /vmlinuz-2.6.32-40-generic root=UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 ro single
initrd /initrd.img-2.6.32-40-generic
title Ubuntu 10.04.4 LTS, kernel 2.6.32-39-generic
lock
uuid df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
kernel /vmlinuz-2.6.32-39-generic root=UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 ro vga=normal splash
initrd /initrd.img-2.6.32-39-generic
quiet
title Ubuntu 10.04.4 LTS, kernel 2.6.32-39-generic (recovery mode)
lock
uuid df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
kernel /vmlinuz-2.6.32-39-generic root=UUID=f70095a9-940f-4ab6-aac6-1a69a37d5865 ro single
initrd /initrd.img-2.6.32-39-generic
title Ubuntu 10.04.4 LTS, memtest86+
uuid df514122-9455-40bf-b1a7-14fdd33035b7
kernel /memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda2
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd0,1)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Grazie,
Xwang
cristian_c
20-05-2012, 14:54
Vorrei farvi una domanda:
come faccio a identificare i moduli di alsa?:confused:
Spero siate in grado di darmi una mano:)
Vorrei farvi una domanda:
come faccio a identificare i moduli di alsa?:confused:
Spero siate in grado di darmi una mano:)
Cioè a controllare la versione installata ?
cat /proc/asound/version
vampirodolce1
20-05-2012, 16:31
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Ho appena dato a tutte le partizioni una label specifica e ho aggiornato fstab per usare le label al posto degli UUID (a breve ridimensionerò le partizioni e non voglio trovarmi con UUID cambiati).Posso chiederti come hai fatto ad assegnare la label alle partizioni? Ma poi grub parte?
Posso chiederti come hai fatto ad assegnare la label alle partizioni? Ma poi grub parte?
Ho usato il comando e2label per le partizioni ext2 e ext3.
Per la swap la procedura è più complessa ma si può anche evitare di dare la label e le partizioni fat32 e ntfs avevano già la label.
Alla fine ho lasciato fstab e grub non modificati (continuano ad usare UUID), ma lameno adesso quando userò system Rescue cd per ridimensionare le partizioni e creare spazio per arch dovrei essere capace di non fare confusione tra le varie sdaX.
Nei prossimi giorni spero di aver tempo per fare i vari resize e sto pensando se approfittarne per fare un sistema multiboot come suggerito in questa guida http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1169648 oppure se installare grub di arch dato che penso che comunque alla fine eleiminerò kubuntu del tutto (quindi forse non ha senso preoccuparsi del multiboot).
Xwang
Salve ragazzi.
Proprio ieri ho installato sul mio muletto, equipaggiato con Via Epia EK1000, Xubuntu Edgy 6.10, perchè pare sia l'unica a funzionare....
Ho provato diverse volte distro più recenti....tipo Ubuntu e Xubuntu 12.04, ma si blocca l'installazione......
Credo che sia dovuto al fatto che le nuove distro non siano più compatibili/ottimizzate per cpu i686...
Solo che non riesco ad aggiornarla almeno alla 7.04 perchè le sorgenti dei repository non esistono più......
Nonostante abbia editato il file sources.list inserendo repository old-release (che funzionano) non riesco ad aggiornare nulla...neanche firefox, fermo alla versione 2.
Che sia finito totalmente il supporto?
cristian_c
22-05-2012, 18:35
@frato,
grazie per aver risposto :)
Il comando da te citato mi risponde:
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.25.
che non è proprio quello che mi serviva perché a me interessano i moduli che compongono alsa ;)
unnilennium
22-05-2012, 19:51
Salve ragazzi.
Proprio ieri ho installato sul mio muletto, equipaggiato con Via Epia EK1000, Xubuntu Edgy 6.10, perchè pare sia l'unica a funzionare....
Ho provato diverse volte distro più recenti....tipo Ubuntu e Xubuntu 12.04, ma si blocca l'installazione......
Credo che sia dovuto al fatto che le nuove distro non siano più compatibili/ottimizzate per cpu i686...
Solo che non riesco ad aggiornarla almeno alla 7.04 perchè le sorgenti dei repository non esistono più......
Nonostante abbia editato il file sources.list inserendo repository old-release (che funzionano) non riesco ad aggiornare nulla...neanche firefox, fermo alla versione 2.
Che sia finito totalmente il supporto?
ma è i486 o i686?
sei sicuro che il problema sia la cpu e non la grafica integrata? prova debian liscia, la stabile è molto conservativa come scelta di pacchetti, dovrebbe andare... magari scarica la netinstall con i firmware non-free così sei sicuro che parte tutto... non è l'ultimo grido come software aggiornato, ma è solida e stabile... per un serverino va benissimo
ziozetti
22-05-2012, 20:30
Quindi hai :
Sda con win7
Sdb con ubuntu
E dove hai installato grub ?
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Sinceramente non ricordo, ho scelto l'opzione di default (non ho toccato in merito alla posizione di grub, ho solo partizionato a mano).
Ho sda con W7 e altre partizioni NTFS e sdb con ubuntu in una logica + altre NTFS. sdb era l'hd di un vecchio pc ed era partizionato di conseguenza, non ho mai avuto tempo e voglia di riordinare.
Ho un gran casino suddiviso in molteplici partizioni! :fagiano:
mi servirebbe un tool per vedere le risorse occupate in ubuntu 12.04 tipo i core della cpu, ram, network etc etc, c'è qualcosa di carino e che consumi poche risorse? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.