View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
qualcuno sa come installare btnx per il mouse su untrepid a 64???????
per jaunty ci sono i repo ma non per intredip.................:help: :help:
Salve a tutti,
ho installato Ubuntu 9.04 ma ho incontrato subito problemi con la connessione alla rete senza fili (scheda PCI Asus WL-138g V2). Ho provato ndiswrapper (seguendo quanto scritto sul wiki di ubuntu) e pare che l'installazione sia andata a buon fine (utilizzando gli ultimi driver per XP scaricati dal sito Asus):
salvo@ubuntu:~$ ndiswrapper -l
WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/ndiswrapper, it will be ignored in a future release.
bcmwl5 : driver installed
device (14E4:4318) present (alternate driver: ssb)
ma non riesco comunque a collegarmi: non trova nessuna rete... Mi pare di aver capito che la scheda sia disabilitata:
salvo@ubuntu:~$ sudo lshw -C network
[sudo] password for salvo:
*-network
description: Network controller
product: BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller
vendor: Broadcom Corporation
physical id: 7
bus info: pci@0000:02:07.0
version: 02
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bus_master
configuration: driver=b43-pci-bridge latency=32 module=ssb
*-network DISABLED
description: Wireless interface
physical id: 1
logical name: wlan0
serial: 00:18:f3:e4:62:f6
capabilities: ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes multicast=yes wireless=IEEE 802.11bg
Se il problema è questo, come posso abilitarla?? Sulla guida di ubuntu ho letto che alcune schede possono essere accese/spente da Windows...ma su Windows tutto ha sempre funzionato e funziona bene.
Grazie dell'aiuto :)
Pisuke_2k6
06-05-2009, 15:29
domanda stupida. se hai fatto l upgrade da 8.10 network manager fa capricci. se hai fatto una installazione ex novo non ti posso aiutare. sorry.. senti magari il forum ufficiale di ubuntu
il 3° punto è ovvio . il 4° paga perche senza quello non ci si muove.
allora fai cosi. scarichi ubuntu e metti il cd dentro vista. puoi installare
ubuntu senza particolari sbattimenti .
ma wubi non lo conosco......
wubi==metti il cd dentro vista. puoi installare ubuntu senza particolari sbattimenti(su una partizione virtuale aka come fosse un'applicazione di windows)
domanda stupida. se hai fatto l upgrade da 8.10 network manager fa capricci. se hai fatto una installazione ex novo non ti posso aiutare. sorry.. senti magari il forum ufficiale di ubuntu
Perché stupida? Prima di postare mi sono documentato ma non ho trovato risposte.... Comunque l'installazione è avvenuta ex novo.... posterò anche sul forum ufficiale...
Perché stupida?
Si riferiva alla sua domanda...non alla tua ;)
OutOfMind
06-05-2009, 17:28
Mi potreste spiegare come mai il mio note con ubuntu ha una durata in batteria quasi nulla? mi segnava 40 minuti a piena carica, mentre vista riesce a tenere circa le 3 ore??
C'è qualke cosa da impostare forse?
qualcuno sa come installare btnx per il mouse su untrepid a 64???????
per jaunty ci sono i repo ma non per intredip.................:help: :help:
non mi ricordo neanche piu quando qualcuno mi ha cagato su questo 3d .........:mc: :cry:
Mi potreste spiegare come mai il mio note con ubuntu ha una durata in batteria quasi nulla? mi segnava 40 minuti a piena carica, mentre vista riesce a tenere circa le 3 ore??
C'è qualke cosa da impostare forse?
La velocità della CPU come è gestita ? Prova ad aggiungere al pannello di gnome l'applet per la variazione di frequenza. La frequenza dovrebbe stare al minimo con la batteria.
Non riuscendo a risolvere il problema del boot della mia 8.02 LTS, ho installato poco fa la 9.04 con EXT4: velocità di boot incredibile !!!!! In meno di 15 secondi si passa dall'accensione alla schermata di login !!!!!
Ora la sto testando; abreve posterò il mio pesonale resoconto.
Una curiosità: come si attiva il sistema di notifiche tanto reclamizzato??? Sembrerà stupido ma non riesco a capire come fare..... :doh:
Pisuke_2k6
06-05-2009, 18:07
Perché stupida? Prima di postare mi sono documentato ma non ho trovato risposte.... Comunque l'installazione è avvenuta ex novo.... posterò anche sul forum ufficiale...
certo intendevo la mia !!!! magari sei un super esperto e avevi installato tutto tu direttamente compilando il kernel e ti offendevi se ti chiedevo se era una install ex novo:D
Pisuke_2k6
06-05-2009, 18:09
non mi ricordo neanche piu quando qualcuno mi ha cagato su questo 3d .........:mc: :cry:
lo farei volentieri ma non so aiutarti pur con tutta la buona volonta....
per me stupido... cosa è btnx?
non mi ricordo neanche piu quando qualcuno mi ha cagato su questo 3d .........:mc: :cry:
Cicciolo lui...
deb http://ppa.launchpad.net/daou/ubuntu DISTRO main
deb-src http://ppa.launchpad.net/daou/ubuntu DISTRO main
Cambia DISTRO con il nome della distribuzione che ti serve...
Vedi se funziona.
OutOfMind
06-05-2009, 18:11
Non riuscendo a risolvere il problema del boot della mia 8.02 LTS, ho installato poco fa la 9.04 con EXT4: velocità di boot incredibile !!!!! In meno di 15 secondi si passa dall'accensione alla schermata di login !!!!!
Ora la sto testando; abreve posterò il mio pesonale resoconto.
Una curiosità: come si attiva il sistema di notifiche tanto reclamizzato??? Sembrerà stupido ma non riesco a capire come fare..... :doh:
Nn si attiva, a me sono sempre andate in automatico fin dall'inizio.........
OutOfMind
06-05-2009, 18:13
La velocità della CPU come è gestita ? Prova ad aggiungere al pannello di gnome l'applet per la variazione di frequenza. La frequenza dovrebbe stare al minimo con la batteria.
Dato il dual core ne ho inseriti 2 di applet e sono entrambi su "ondemand".......... con la batteria dici ke li dovrei impostare su poersave??
Grazie cmq
Dato il dual core ne ho inseriti 2 di applet e sono entrambi su "ondemand".......... con la batteria dici ke li dovrei impostare su poersave??
Grazie cmq
Prova
Nn si attiva, a me sono sempre andate in automatico fin dall'inizio.........
ok, grazie ! ;)
certo intendevo la mia !!!! magari sei un super esperto e avevi installato tutto tu direttamente compilando il kernel e ti offendevi se ti chiedevo se era una install ex novo:D
:p Sorry, non avevo capito :)
ArteTetra
06-05-2009, 19:22
Mi potreste spiegare come mai il mio note con ubuntu ha una durata in batteria quasi nulla? mi segnava 40 minuti a piena carica, mentre vista riesce a tenere circa le 3 ore??
C'è qualke cosa da impostare forse?
Non ho capito bene: hai constatato tu stesso che la batteria dura pochissimo o ti riferisci solo alla durata indicata dall'applet del gestore alimentazione?
Te lo chiedo perché sul mio Eee PC 900 è completamente inaffidabile, del tipo:
Appena acceso, un'ora rimanente
Un'ora dopo, un'ora rimanente
Due ore dopo, due ore rimanenti
Improvvisamente, 20 minuti rimanenti
Insomma, dà i numeri. :uh:
Comunque, il valore in percentuale della carica rimasta è piuttosto affidabile.
Se invece il tuo problema è concreto, non saprei cosa dirti. :boh:
insane74
06-05-2009, 19:35
Prova, ma utf8 non l'ho visto fra i parametri di mount di nfs, sul noauto dovrebbe essere fra i parametri generici di mount, quindi dovrebbe funzionare.
Combina i parametri generici che trovi nel man di mount e quelli psecifici che trovi nel man di nfs.
In ogni caso nfs ha a disposizione il parametro "bg" che dovrebbe essere più adatto, infatti ti monta la condivisione non appena diventa disponibile.
niente da fare.
o aggiornato, ma nulla. caratteri sempre "strani" e comportamento assurdo di una cartella.
ho anche scritto sul forum "ufficiale" (http://forum.dsmg600.info/viewtopic.php?id=4328) sperando che qualcuno mi dia qualche bel suggerimento per risolvere. :cry: :cry: :cry:
OutOfMind
06-05-2009, 19:53
Non ho capito bene: hai constatato tu stesso che la batteria dura pochissimo o ti riferisci solo alla durata indicata dall'applet del gestore alimentazione?
Te lo chiedo perché sul mio Eee PC 900 è completamente inaffidabile, del tipo:
Appena acceso, un'ora rimanente
Un'ora dopo, un'ora rimanente
Due ore dopo, due ore rimanenti
Improvvisamente, 20 minuti rimanenti
Insomma, dà i numeri. :uh:
Comunque, il valore in percentuale della carica rimasta è piuttosto affidabile.
Se invece il tuo problema è concreto, non saprei cosa dirti. :boh:
Beh ora ke mi hai detto questo mi sento più tranquillo in quanto nn ho constatato fino allo scaricamento effettivo, ma inserendola un giorno ho visto l'indicatore di durata ma l'ho tenuta si e no 10 minuti......... cmq stasera proverò a tirarla tutta.........
Mi resta ancora un problema abbastanza serio, insomma a volte mi perde la connessione, ma quando lo uso nn mi è mai successo, capita solo se lo lascio in disuso del tempo e quando torno e si riattiva lo schermo con il movimento del mouse (in quanto nn ho un tastino ke mi permetta di spegnere lo schermo) trovo l'indicatore della rete Wifi attivo e collegata ma nn mi naviga e nn mi scarica, devo quindi disconnettere e riconettermi per riattivarla......... sapete se c'è qualke impostazione particolare nel risparmio energetico e disattivazione schermo da impostare?
Sotto vista nn è mai successo nulla del genere quindi nn è la mia rete internet..........
Scusate non sono più riuscito a seguire il thread, volevo solo sapere riguardo al discorso della schermata bianca al momento dell'arresto del computer, in particolare sugli HP dv5, se qualcuno è riuscito a risolvere, e in tal caso, come ha fatto?:) grazie
theboiamond
06-05-2009, 20:29
Nessuno mi sa spiegare perchè il desktop remoto a volte mi funziona solo in "modalità read-only" (vedo cosa c'è nel desktop del secondo pc ma non riesco ad interagire) e altre volte posso aprire pagine, chiudere programmi, etc...?
Uso kubuntu 9.04
Qualcuno mi sa dire come risetto il tema gtk? Non ho capito cosa è successo ma da solo si è settato in quello di default delle gtk al posto di qtcurve, quindi ora tutte le applicazioni gtk, compreso firefox, hanno un aspetto anni 30 :D
Uso kubuntu 9.04
Qualcuno mi sa dire come risetto il tema gtk? Non ho capito cosa è successo ma da solo si è settato in quello di default delle gtk al posto di qtcurve, quindi ora tutte le applicazioni gtk, compreso firefox, hanno un aspetto anni 30 :D
Prima di modificare... ci fai uno screenshot ? :D
Prima di modificare... ci fai uno screenshot ? :D
http://img17.imageshack.us/img17/7012/schermata1i.png
:asd:
Emanuele86
06-05-2009, 23:03
come installo e configuro ipblock???:confused: :confused:
jonbonjovi
07-05-2009, 01:12
scusate, non sono riuscito a seguire TUTTO il thread. ma volevo sapere se qualcuno ha riscontrato dei freeze su Ubuntu 9.04 e HP dv5. come quelli segnalati in questo thread: risposta numero 328 e seguenti... (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,217370.320.html) ?
psychok9
07-05-2009, 02:23
Ragazzi, qualcuno di voi ha provato Jaunty con le penne usb?
Io ho qualche problema, me le monta su /media/cdrom0 (e questo già mi pare strano), ma oltretutto solo da gparted o terminale "sudo"...
Se inserisco la penna usb normalmente, mi dice che "è impossibile montare"! Ed è pure una penna usb fat32, formattata più volte tral'altro per vedere se si risolveva...
Altra cosa, ogni tanto ho notato che mi spariscono le applicazioni installate da gnome! :muro:
Avevo già installato gparted ma ho dovuto reinstallarlo per ri-visualizzarlo su sistema - amministrazione; help?
Buongiorno a tutti!
In merito al mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27362602&postcount=24033) precedente sula scheda wifi, ho scoperto che in realtà il sistema la riconosce come wlan0 anche da prima di installare i driver con ndiswrapper... ma risulta anche in questo caso "disabled".... inoltre il comando "sudo ifconfig wlan0 up" fornisce l' errore "SIOCSIFFLAGS: No such file or directory", cosa che non accade se provo ad accendere la scheda ethernet eth0... Insomma pare proprio che il problema sia che la scheda resta "spenta"... avete idee in merito? Io non credo he con wicd (che quasi tutti consigliano al posto di network-manager) potrei riuscire a risolvere qualcosa visto che a quanto pare il problema è nella configurazione della scheda... Anche perchè ho provato a installarlo ma non si avvia: lanciando wicd-client non compare niente nell'area di notifica!! Ho postato sul forum di ubuntu ma ancora niente...
Pisuke_2k6
07-05-2009, 07:39
infatti utf8 l'avevo provato nel mount ma mi dava errore.
io intendevo di metterlo nel file "exports" del NAS.
cmq ho saltato un passo: ho piazzato i 2 pacchetti sul NAS ed installato il tutto, ma non ho aggiornato tramite rsync.
magari (visto che i pacchetti sono del 2008, mentre ci sono aggiornamenti dei singoli componenti anche di aprile 2009) aggiornando risolvo il tutto.
cmq, problemucci a parte, le prestazioni sono ottime e la comodità innegabile! :sofico:
ciao.. mi sono perso un po nei tuoi post... cmq io ho un synology in rete che mi condivide delle cartelle.
ho fatto queste semplici modifiche per avere montato le cartelle condivise come dei dischi in ubuntu 9:
1) creazione cartella "music" con : sudo mkdir /media/music
2) installazione del paccheto "cifs" da synaptic (fai ricerca di "cifs" e installa tutto . servono inoltre i "samba common" ma stasera ti confermo)
3) editato il file /etc/fstab cosi: //192.168.1.5/music /media/music cifs password=xxxxxxx
se non dovesse prenderti qualcosa (adesso non ho ubuntu) da synaptic vedi di installare tutti i file di cifs e samba common,
io dopo non ho avuto problemi.
insane74
07-05-2009, 07:42
ciao.. mi sono perso un po nei tuoi post... cmq io ho un synology in rete che mi condivide delle cartelle.
ho fatto queste semplici modifiche per avere montato le cartelle condivise come dei dischi in ubuntu 9:
1) creazione cartella "music" con : sudo mkdir /media/music
2) installazione del paccheto "cifs" da synaptic (fai ricerca di "cifs" e installa tutto . servono inoltre i "samba common" ma stasera ti confermo)
3) editato il file /etc/fstab cosi: //192.168.1.5/music /media/music cifs password=xxxxxxx
se non dovesse prenderti qualcosa (adesso non ho ubuntu) da synaptic vedi di installare tutti i file di cifs e samba common,
io dopo non ho avuto problemi.
con samba non ho nessun problema.
sto tentando, tramite hack, di attivare il protocollo NFS sul mio NAS (che nativamente non lo supporta).
il tutto sembra funzionare, ma ho quei due problemi: caratteri "strani" e cartella "vuota ma non vuota"...
Pisuke_2k6
07-05-2009, 07:42
ciao a tutti ho due quesiti da farvi:
1) ho installato ubuntu 9 su un portatile. ho creto una prima partizione da 100 gb poi una da 90 gb di "dati" e un altra "dati " da 60 gb.
volevo mettere in quella da 90 una macchina virtuale ma ubuntu mi blocca (penso perche non è una partizione dedicata all utente). come si fa ad usare una partizione (quella da 90 per esempio) per dedicarla all utente?
2)ho sentito in giro che installare su un dual boot windows 7 e ubuntu da noie... vero?
ciao grazie
up per il punto 1 :D
Pisuke_2k6
07-05-2009, 07:43
eh sei troppo avanti per me :)
cmq io mio supporta nfs nativo.... ma a cosa serve? (sono proprio ignorante)
insane74
07-05-2009, 07:49
eh sei troppo avanti per me :)
cmq io mio supporta nfs nativo.... ma a cosa serve? (sono proprio ignorante)
praticamente è un protocollo di comunicazione che permette di montare dischi remoti come se fossero locali.
quindi dal filemanager, dalle varie applicazioni, vedresti questi due dischi come se fossero "locali".
in più, rispetto a samba, permette maggiori velocità di trasferimento dati.
Pisuke_2k6
07-05-2009, 07:56
ah.. allora ce l ho attivata visto che li monto come dischi locali seguendo la proceduta che ti ho detto prima.
comodissima
insane74
07-05-2009, 08:01
ah.. allora ce l ho attivata visto che li monto come dischi locali seguendo la proceduta che ti ho detto prima.
comodissima
a dir la verità, cifs mi sembra sia equivalente a smb (+ o -).
per usare l'NFS devi usare "mount nfs"...:stordita:
Buongiorno a tutti!
In merito al mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27362602&postcount=24033) precedente sula scheda wifi, ho scoperto che in realtà il sistema la riconosce come wlan0 anche da prima di installare i driver con ndiswrapper... ma risulta anche in questo caso "disabled".... inoltre il comando "sudo ifconfig wlan0 up" fornisce l' errore "SIOCSIFFLAGS: No such file or directory", cosa che non accade se provo ad accendere la scheda ethernet eth0... Insomma pare proprio che il problema sia che la scheda resta "spenta"... avete idee in merito? Io non credo he con wicd (che quasi tutti consigliano al posto di network-manager) potrei riuscire a risolvere qualcosa visto che a quanto pare il problema è nella configurazione della scheda... Anche perchè ho provato a installarlo ma non si avvia: lanciando wicd-client non compare niente nell'area di notifica!! Ho postato sul forum di ubuntu ma ancora niente...
Come non detto, problema risolto con b43-fwcutter ;)
Pisuke_2k6
07-05-2009, 08:16
a dir la verità, cifs mi sembra sia equivalente a smb (+ o -).
per usare l'NFS devi usare "mount nfs"...:stordita:
mi fai un esempio di mount nfs riferito alla cartella music che ho scritto prima?
insane74
07-05-2009, 08:23
mi fai un esempio di mount nfs riferito alla cartella music che ho scritto prima?
non sono un esperto, cmq si trovano molte guide/esempi:
http://www.tu-chemnitz.de/docs/lindocs/RH73/RH-DOCS/rhl-cg-it-7.3/s1-nfs-mount.html
io per esempio, per montare "al volo" un disco do:
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_a2 /media/Volume_1
^[H3ad-Tr1p]^
07-05-2009, 08:24
ho un problemuccio con firefox
ho ripristinato la configurazione con febe,pero' adesso mi dice che flash non e' piu' installato,ed effettivamente se vado a vedere con about:plugins non lo vedo
pero' l ho installato dal gestore di pacchetti....che devo fare?
Se inserisco la penna usb normalmente, mi dice che "è impossibile montare"! Ed è pure una penna usb fat32, formattata più volte tral'altro per vedere se si risolveva...
Metti la penna e posta l'output di
dmesg | tail
Riguardo ai file che spariscono: hai ext3 o ext4 nella partizione di sistema ?
Secondo voi se installassi Ubuntu 9.04 su un pc con le porte SATA in modalita` IDE, avrei poi problemi se decidessi un giorno di impostare da BIOS la modalita` AHCI? Da AHCI a IDE ho visto che non succede apparentemente nulla di negativo.
Ragazzi, qualcuno di voi ha provato Jaunty con le penne usb?
Io ho qualche problema, me le monta su /media/cdrom0 (e questo già mi pare strano), ma oltretutto solo da gparted o terminale "sudo"...
Se inserisco la penna usb normalmente, mi dice che "è impossibile montare"! Ed è pure una penna usb fat32, formattata più volte tral'altro per vedere se si risolveva...
Altra cosa, ogni tanto ho notato che mi spariscono le applicazioni installate da gnome! :muro:
Avevo già installato gparted ma ho dovuto reinstallarlo per ri-visualizzarlo su sistema - amministrazione; help?
Riesco ad usare le penne usb normalmente, me le riconosce e monta da solo... provato con una penna diversa magari?
theboiamond
07-05-2009, 12:08
Le penne su ubuntu di solito danno problemi se sono formattate in FAT o se sono usb 1.1... Avevo una myflash da 2gb che funzionava solo con winzozz, mentre le altre di dimensioni maggiori non mi davano alcun problema, presumo fosse stata usb 1.1
matte91snake
07-05-2009, 17:12
salve,dopo un periodo windows...:doh:
voglio rimettermi ubuntino :D
ma ho un problema: :muro:
cd di ubuntu 9.04 64 bit....:cool:
avvio e sia che faccio prova ubuntu o installa ubuntu non succede più nulla...:confused:
la config è quella in firma... :O
cosa può essere? con la 8.04 funzionava per bene :mc:
:help:
psychok9
07-05-2009, 17:40
Risolto, è bastato rimuovere la linea sottostante da /etc/fstab.
/dev/sdd1 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
Praticamente se usate l'USB per installare Ubuntu, la "periferica" viene vista erroneamente, anche in seguito, come cdrom... sbagliando le opzioni di mount.
Praticamente se usate l'USB per installare Ubuntu, la "periferica" viene vista erroneamente, anche in seguito, come cdrom... sbagliando le opzioni di mount.
Come hai creato l'immagine USB del cd di installazione?
Io ho usato UNetbootIN e non ho avuto in seguito alcun problema con il riconoscimento delle chiavette usb flash da Ubuntu.
OutOfMind
07-05-2009, 20:56
Mi resta ancora un problema abbastanza serio, insomma a volte mi perde la connessione, ma quando lo uso nn mi è mai successo, capita solo se lo lascio in disuso del tempo e quando torno e si riattiva lo schermo con il movimento del mouse (in quanto nn ho un tastino ke mi permetta di spegnere lo schermo) trovo l'indicatore della rete Wifi attivo e collegata ma nn mi naviga e nn mi scarica, devo quindi disconnettere e riconettermi per riattivarla......... sapete se c'è qualke impostazione particolare nel risparmio energetico e disattivazione schermo da impostare?
Sotto vista nn è mai successo nulla del genere quindi nn è la mia rete internet..........
Raga qualcuno potrebbe prestarmi un pò di attenzione, nn so veramente più cosa fare con questo fastidioso problema.....
per favore!!
insane74
07-05-2009, 21:08
con samba non ho nessun problema.
sto tentando, tramite hack, di attivare il protocollo NFS sul mio NAS (che nativamente non lo supporta).
il tutto sembra funzionare, ma ho quei due problemi: caratteri "strani" e cartella "vuota ma non vuota"...
qua 'sto uscendo pazzo...
1) avvio windows, vado nella cartella che su linux, via NFS, risulta vuota (ma piena via samba): sposto tutti i file in un'altra cartella e provo a cancellare quella vecchia. beh... NON fa nulla, ma non da nemmeno errori...:confused:
2) riavvio in linux, la nuova cartella risulta ben popolata.
la vecchia vuota.
provo a cancellarla, mi da errore.
3) mi collego via telnet, mi sposto dentro la cartella, do un "ls":
ls: ./test.txt: Input/output error
che vuol dire??? il file non lo vedo?! anche se scelgo "mostra file invisibili"...???
4) torno alla cartella superiore e do un "rm -r":
/mnt/HD_a2 # rm -r ___Film/
rm: cannot stat 'Test/test.txt': Input/output error
rm: cannot remove 'Test': Directory not empty
quindi? :muro: :muro: :muro:
ipotesi: problemi al filesystem? e ora? come cavolo faccio a farne un check????
altra cosa strana che capita via NFS: cartella "pippo" con file "pluto" sul desktop, la sposto sul nas, dove esistono sia la cartella che il file. sia via NFS che via samba fa la classica domanda, solo che via NFS lo spostamento fallisce SEMPRE!
che p@lleEEEEEEEE!
Raga qualcuno potrebbe prestarmi un pò di attenzione, nn so veramente più cosa fare con questo fastidioso problema.....
per favore!!
Come è impostata l'applicazione per il risparmio energia?
Io le ho così:
Generale:
http://g.imagehost.org/0954/Generale.jpg (http://g.imagehost.org/view/0954/Generale)
Schermo:
http://g.imagehost.org/0203/Schermo.jpg (http://g.imagehost.org/view/0203/Schermo)
Un saluto a tutti...
masand
matte91snake
07-05-2009, 21:22
salve,dopo un periodo windows...:doh:
voglio rimettermi ubuntino :D
ma ho un problema: :muro:
cd di ubuntu 9.04 64 bit....:cool:
avvio e sia che faccio prova ubuntu o installa ubuntu non succede più nulla...:confused:
la config è quella in firma... :O
cosa può essere? con la 8.04 funzionava per bene :mc:
:help:
help :mc:
OutOfMind
07-05-2009, 22:07
Come è impostata l'applicazione per il risparmio energia?
Io le ho così:
Un saluto a tutti...
masand
Precisamente come le tue, infatti nn dovrebbe fare così come fa, ma inspiegabilmente rompe le scatole........ :mad:
cavolo gparted mi ha fatto un casino!!
avviato per ridimensionare la partizione di vista in modo da recuperare spazio, ok fatto
riavvio appare il menù di scelta di vista e cerco di avviare ubuntu(wubi) nada errore bal bla bla idem se avvio windows.
qualche modo veloce per sistemare?
help :mc:
Ciao.
Forse l'iso è corrotta o il cd ha degli errori di masterizzazione. Hai controllato l'md5sum dell'iso scaricata? Se è corretto, prova a rimasterizzare il cd a bassa velocità.:O
^[H3ad-Tr1p]^
08-05-2009, 09:15
buongiorno a tutti
siccome ho fatto una cagata tanto per cambiare,volevo sapere come risolverla e come poter fare una certa cosa che tanto vien bene per un altra volta
siccome su qualche repos e' stata resa disponibile una versione aggiornata di openoffice,ma siccome mancano dei pacchetti non avrei dovuto aggiornare in quanto mi ha disinstallato delle dipendenze che servono per altri programmi..e i pacchetti relativi non erano ancora disponibili
e' possibile reinstallare la versione precedente di un pacchetto? cioe',quando viene reso disponibile un pacchetto aggiornato per un programma,in questo caso e' stata resa disponibile un aversione RC2 di un programma,dal gestore di pacchetti,e' possibile reinstallare una versione precedente,non l'ultima disponibile?
come?
grassie
^[H3ad-Tr1p]^
08-05-2009, 09:21
help :mc:
a parte che nella configuarazione ho visto che hai 2 disk in raid e non so come li hai configurati
prova dal bios,se l hai impostato dal controller a eliminare il raid
poi che versione hai usato? la alternate o l altra? prova con l alternate
poi per aver meno problemi,fai un installazione da penna usb collegando il pc in rete che e' un po' meglio
la 8.04 lo so che funzionava bene,la 8.10 con certi hardware dava gia' problemi e la 9.04 ha un mucchio di problemi di compatibilita' hardware,ed ha problemi con la configurazione del kernel....sarebbe meglio aspettare un po'
^[H3ad-Tr1p]^
08-05-2009, 09:30
EDIT: doppio
Pisuke_2k6
08-05-2009, 09:50
grazie al vostro consiglio sono riuscito ad attivare l nfs e settare i privilegi sul mio synology.
ho modificato correttamente fstab ed eliminato cifs (clone di samba).
Ho risolto il fastidioso problema di spegnimento di ubuntu che si bloccava quando doveva dismettere cifs.
grazie mille.
dubbio....
ho provato a scaricare da gnome look un pacchetto tema incluso di icone.. ho scompresso il tar.gz ed ho trascinato la cartella nel programma "aspetto". mi fa fare il trascinamento ma appena fatto si chiude la finestra ed esce..
idee?
Pisuke_2k6
08-05-2009, 09:55
qua 'sto uscendo pazzo...
1) avvio windows, vado nella cartella che su linux, via NFS, risulta vuota (ma piena via samba): sposto tutti i file in un'altra cartella e provo a cancellare quella vecchia. beh... NON fa nulla, ma non da nemmeno errori...:confused:
2) riavvio in linux, la nuova cartella risulta ben popolata.
la vecchia vuota.
provo a cancellarla, mi da errore.
3) mi collego via telnet, mi sposto dentro la cartella, do un "ls":
ls: ./test.txt: Input/output error
che vuol dire??? il file non lo vedo?! anche se scelgo "mostra file invisibili"...???
4) torno alla cartella superiore e do un "rm -r":
/mnt/HD_a2 # rm -r ___Film/
rm: cannot stat 'Test/test.txt': Input/output error
rm: cannot remove 'Test': Directory not empty
quindi? :muro: :muro: :muro:
ipotesi: problemi al filesystem? e ora? come cavolo faccio a farne un check????
altra cosa strana che capita via NFS: cartella "pippo" con file "pluto" sul desktop, la sposto sul nas, dove esistono sia la cartella che il file. sia via NFS che via samba fa la classica domanda, solo che via NFS lo spostamento fallisce SEMPRE!
che p@lleEEEEEEEE!
per quanto possa esserti utile:
sono andato sul nas... dove dice condivisione cartelle.. ho selezionato la cartella condivisa esempio "music". ho cliccato su privilegi nfs,,,, crea nuovo,,,,, ho messo l ip del pc client ... consenti lettura scrittura... attribuisci ad utente "guest".
premetto che al nas non accedo con password ma con semplice guest che puo fare tutto per semplificare le cose.
su linux ho messo in fstab: 192.16.1.x:/volume1/music /media/music nfs
dove "volume1" è il nome che il nas attribuisce all hd inserito.
non so fino a che punto ti sia di aiuto ma questo è quanto ho recepito seguendo anche le tue dritte di ieri...
che nas hai?
insane74
08-05-2009, 09:58
per quanto possa esserti utile:
sono andato sul nas... dove dice condivisione cartelle.. ho selezionato la cartella condivisa esempio "music". ho cliccato su privilegi nfs,,,, crea nuovo,,,,, ho messo l ip del pc client ... consenti lettura scrittura... attribuisci ad utente "guest".
premetto che al nas non accedo con password ma con semplice guest che puo fare tutto per semplificare le cose.
su linux ho messo in fstab: 192.16.1.x:/volume1/music /media/music nfs
dove "volume1" è il nome che il nas attribuisce all hd inserito.
non so fino a che punto ti sia di aiuto ma questo è quanto ho recepito seguendo anche le tue dritte di ieri...
che nas hai?
ciao.
il NAS è quello in firma: un d-link 323.
:mc: :mc:
Salve a tutti
Ho da qualche giorno installato ubuntu,nn me lo sarei mai aspettato ma é andato tutto liscio senza dover inserire nessun driver unica pecca nn riesco a vedere i due dischi sata in raid 0 sui quali é installato vista.
Sapete dirmi come farli riconoscere a ubuntu la versione installata é la desktop,precedentemente ho provato a installare la alternate che in fase di installazione mi aveva visto i dischi in raid ma una volta terminato e tornato sul desktop i dischi in raid nn c'erano.
Sembra che ci sia un bug. Il servizio per il Raid non parte all'avvio del sistema.
Fai queste operazioni:
sudo dmraid -ay
A questo punto dovresti trovare i dischi in Sistema.
Grazie per la rapida risposta
Digitato quel comando ho ottenuto queste righe ma continuo a nn vedere il raid
RAID set "via_ceieihhhhi" already active
RAID set "via_ceieihhhhi1" already active
RAID set "via_ceieihhhhi2" already active
RAID set "via_ceieihhhhi3" already active
OutOfMind
09-05-2009, 01:00
Ragazzi please sono disperato, nn so ke fare, nn posso lasciare il pc a scaricare ke mi si disconnette la WIFI :cry: :cry:
~FullSyst3m~
09-05-2009, 08:31
Ragazzi please sono disperato, nn so ke fare, nn posso lasciare il pc a scaricare ke mi si disconnette la WIFI :cry: :cry:
Esponi meglio il problema.
Grazie per la rapida risposta
Digitato quel comando ho ottenuto queste righe ma continuo a nn vedere il raid
RAID set "via_ceieihhhhi" already active
RAID set "via_ceieihhhhi1" already active
RAID set "via_ceieihhhhi2" already active
RAID set "via_ceieihhhhi3" already active
Posta l'output di
cat /proc/partitions
e di
sudo fdisk -l /dev/via_ceieihhhhi
insane74
09-05-2009, 08:52
nel mio fstab ho aggiunto queste due righe:
192.168.1.200:/mnt/HD_a2 /media/Volume_1 nfs defaults,bg 0 0
192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2 nfs defaults,bg 0 0
beh, non funzionano.
all'avvio i dischi non vengono montati, ma non vedo nemmeno alcuna segnalazione d'errore...
se da terminale dò gli stessi (quasi) comandi monta al volo i dischi:
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_a2 /media/Volume_1
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2
dove sbaglio?
Prova a togliere bg e guarda se hai errori (dovrebbe fermare l'esecuzione).
yggdrasil
09-05-2009, 09:20
Prova a togliere bg e guarda se hai errori (dovrebbe fermare l'esecuzione).
magari levando anche splash e quiet dalla stringa di boot
192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2 nfs defauls,bg 0 0 :D
yggdrasil
09-05-2009, 09:42
192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2 nfs defauls,bg 0 0 :D
:muro: e io non l'avevo visto
:muro: e io non l'avevo visto
Nemmeno io all'inizio :D
insane74
09-05-2009, 09:47
192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2 nfs defauls,bg 0 0 :D
scusa, l'ho scritto male.
nell'fstab è scritto giusto.
l'avevo scritto sbagliato un 2 giorni fa, poi corretto.
per scrivere il post ho usato la copia che c'era nella cache di klipper. :doh:
cmq non ho nessun messaggio d'errore nello splash iniziale.
prima c'era anche "noauto" che ho tolto.
proverò a togliere anche "bg" (ma non dovrebbe incazzarsi se all'avvio il NAS fosse spento?).
yggdrasil
09-05-2009, 09:50
proverò a togliere anche "bg" (ma non dovrebbe incazzarsi se all'avvio il NAS fosse spento?).
infatti è per vedere che errori vengono fuori. poi dovrai rimetterlo :D
insane74
09-05-2009, 09:59
infatti è per vedere che errori vengono fuori. poi dovrai rimetterlo :D
ok, appena finito di spostare 'sti 40 gb provo.
Posta l'output di
cat /proc/partitions
e di
sudo fdisk -l /dev/via_ceieihhhhi
Il primo comando mi da questo
8 0 293057352 sda
8 1 52749396 sda1
8 2 193077202 sda2
8 3 1 sda3
8 5 45247041 sda5
8 6 1975963 sda6
8 16 120060864 sdb
8 32 120060864 sdc
252 0 240121600 dm-0
252 2 84472007 dm-2
252 1 13310976 dm-1
252 4 142334976 dm-4
8 48 976762584 sdd
8 49 976760001 sdd1
Il secondo nulla
Dai i comandi
sudo fdisk -l /dev/mapper/via_ceieihhhhi
ls -la /dev/mapper/
Ho corretto il secondo comando...
Primo comando
Disco /dev/mapper/via_ceieihhhhi: 245.8 GB, 245884518400 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 29893 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xb4e0b4e0
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/via_ceieihhhhi1 * 1 10517 84472007 7 HPFS/NTFS
La partizione 1 non termina al limite del cilindro.
/dev/mapper/via_ceieihhhhi2 10517 12174 13310976 7 HPFS/NTFS
La partizione 2 non termina al limite del cilindro.
/dev/mapper/via_ceieihhhhi3 12174 29894 142334976 7 HPFS/NTFS
La partizione 3 non termina al limite del cilindro.
Secondo comando
totale 0
drwxr-xr-x 2 root root 140 2009-05-09 13:36 .
drwxr-xr-x 19 root root 4680 2009-05-09 11:36 ..
crw-rw---- 1 root root 10, 61 2009-05-09 13:36 control
brw-rw---- 1 root disk 252, 0 2009-05-09 13:36 via_ceieihhhhi
brw-rw---- 1 root disk 252, 1 2009-05-09 13:36 via_ceieihhhhi1
brw-rw---- 1 root disk 252, 2 2009-05-09 13:36 via_ceieihhhhi2
brw-rw---- 1 root disk 252, 3 2009-05-09 13:36 via_ceieihhhhi3
Prova a vedere se funziona tutto:
sudo mkdir /media/Windows1
sudo mkdir /media/Windows2
sudo mkdir /media/Windows3
mount -t ntfs-3g /dev/mapper/via_ceieihhhhi1 /media/Windows1
mount -t ntfs-3g /dev/mapper/via_ceieihhhhi2 /media/Windows2
mount -t ntfs-3g /dev/mapper/via_ceieihhhhi3 /media/Windows3
Te le dovresti trovare nelle Risorse di nautilus.
Se va tutto bene fai questo:
sudo gedit /etc/fstab
Aggiungi in fondo:
/dev/mapper/via_ceieihhhhi1 /media/Windows1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
/dev/mapper/via_ceieihhhhi2 /media/Windows2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
/dev/mapper/via_ceieihhhhi3 /media/Windows3 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee finalmente vedo tutti gli hd.
Mi confermi che effettivamente é un bug di ubuntu o magari ho sbagliato io qualcosa in fase di installazione se così fosse starei + attento quando in futuro mi ritroverò a formattare
No, non è un bug...il bug era che in alcuni casi non partiva il sistema di rilevazione dei dischi in raid. Però a te sembra che sia partito. Hai già provato a riavviare ?
insane74
09-05-2009, 12:19
infatti è per vedere che errori vengono fuori. poi dovrai rimetterlo :D
:fagiano:
troppo veloce il boot...
ho visto passare un "failed" ma non ho letto i dettagli.
dove posso trovare il log con gli eventuali errori?
Si anche perche dopo quei comandi continuava a nn vedermi la terza partizione in raid e dopo il riavvio é apparso anche il terzo disco
scusate ho installato openoffice 3.1 dai repo ma mi ha rimosso l'italiano, a rimetterlo mi vuole rimuovere tutto openoffice, avete idea???
yggdrasil
09-05-2009, 12:34
:fagiano:
troppo veloce il boot...
ho visto passare un "failed" ma non ho letto i dettagli.
dove posso trovare il log con gli eventuali errori?
/var/log e ci trovi pure l'indirizzo di casa della bellucci da quanta roba c'è lì dentro :D
insane74
09-05-2009, 14:35
/var/log e ci trovi pure l'indirizzo di casa della bellucci da quanta roba c'è lì dentro :D
ok, ma li ci sono un sacco di file...
ho provato a guardare in boot.log e dmesg.log, ma non ho trovato nulla...
ola , mi sono ubuntizzato :O
tremate !
e visto che ci sono : nella finestra di aggiornamento software trovo non spuntate le caselle AGGIORNAMENTI PROPOSTI e AGGIORNAMENTI NON SUPPORTATI
cosa succede se abilito queste scelte ? ... esplode tutto ?? :stordita:
Pisuke_2k6
09-05-2009, 14:58
ciao ragazzi ho questo problema
ho installato ubuntu 9.1 ed aggiornato i driver alsa.. adesso riesco a far andare via usb la mia creative 24bit external attaccata in spdif all amplificatore... tramite vlc se imposto l audio tutto ok.
quando lancio xbmc non so come settarlo mi da errore. qualcuno lo conosce bene???
Se vuoi il massimo della stabilità non abilitarli.
-vicarious-
09-05-2009, 15:03
Se vuoi il massimo della stabilità non abilitarli.
i driver alsa?? come mai?
i driver alsa?? come mai?
Rispondevo alla domanda precedente. Il post su Alsa è arrivato pochi secondi prima del mio.
Sto per installare Ubuntu 9.04 64 bit in pianta stabile sul mio pc. Come partizionereste l'hard disk da 640 GB su cui lo installerei e quale/i filesystem usereste? Sul pc di test ho usato una partizione unica ext4 ...
swap il doppio della tua ram
30 GB sistema
100 GB home
Il resto dati...
Per ora utilizzerei solo ext3 o al max ext4 sul sistema.
yggdrasil
09-05-2009, 15:30
swap il doppio della tua ram
30 GB sistema
100 GB home
Il resto dati...
Per ora utilizzerei solo ext3 o al max ext4 sul sistema.
concordo per l'ext4 solo sulla root e non sulla home.
lo swap il doppio della ram se è più di due giga mi pare troppo. naturalmente se iberni deve essere almeno uguale.
swap il doppio della tua ram
Ho 4 GB di ram, dunque 8 GB solo di swap? Mi sembrano tanti: sul pc di test da 2 GB di ram ho fatto diverse prove, anche saturare la memoria, e la swap viene usata praticamente sempre pochissimo, non mi e` mai capitato che venisse occupata per piu` di qualche centinaio di mega, anche perche' quando succede questo il sistema rallenta in una maniera incredibile. L'ibernazione non ho intenzione di usarla (mai usata personalmente, il pc e` sempre on).
30 GB sistema
100 GB home
Il resto dati...
Per ora utilizzerei solo ext3 o al max ext4 sul sistema.
Ok per per i filesytem, ma volendo utilizzare 500 GB per dati multimediali di grande dimensione ed il resto fra home, system e swap che suggeriresti invece? Sulla configurazione attuale su Windows ho questa situazione e non vorrei diminuire troppo lo spazio della partizione "media".
OutOfMind
09-05-2009, 15:59
Esponi meglio il problema.
e' da un pò ke ne sto discutendo, il problema è ke il notebook perde il segnale WIFI quando lo lascio a scaricare, mentre se lo collego con il cavo LAN rimane connesso, solo con la Wireless dopo ke sta per un periodo inutilizzato di disconnette e nn capisco il xkè...........
Pisuke_2k6
09-05-2009, 17:35
ciao ragazzi ho questo problema
ho installato ubuntu 9.1 ed aggiornato i driver alsa.. adesso riesco a far andare via usb la mia creative 24bit external attaccata in spdif all amplificatore... tramite vlc se imposto l audio tutto ok.
quando lancio xbmc non so come settarlo mi da errore. qualcuno lo conosce bene???
NO IDEA??:D
Ciao a tutti!
Ho provato ad installare Ubuntu 9.04, ma sia con wubi che da installazione "standard", quando si avvia l'interfaccia grafica, il pc si pianta totalmente (caps lock lampeggia = kernel panic da quanto ho letto). La cosa strana è che non accade sempre nello stesso punto, ogni tanto arriva anche al partizionamento degli hard disk...
Ho avuto la 8, e capitava che mi si piantasse quando cercavo di forzare il wifi ad usare la chiave WEP invece della WPA. Non vorrei che il problema fosse proprio la scheda wifi della Zyxel, PCI. Il problema è capire se è quella senza dover smontare il pc... E' possibile fare un'installazione disabilitandola via software? Oppure come posso fare a capire cosa fa piantare l'avvio regolare dell'installazione?
Grazie
~FullSyst3m~
09-05-2009, 18:56
e' da un pò ke ne sto discutendo, il problema è ke il notebook perde il segnale WIFI quando lo lascio a scaricare, mentre se lo collego con il cavo LAN rimane connesso, solo con la Wireless dopo ke sta per un periodo inutilizzato di disconnette e nn capisco il xkè...........
Non le ho lette le discussioni precedenti.
In ogni caso, hai provato a togliere il network manager ed a mettere wicd?
scusate ho installato openoffice 3.1 dai repo ma mi ha rimosso l'italiano, a rimetterlo mi vuole rimuovere tutto openoffice, avete idea???
mi auto quoto: qualcuno sa se almeno in ita c'è il deb per 64 della suite che me lo installo da consol ????
Ma perché il team di Ubuntu non fa uscire un nuovo kernel con patch per EXT4? quelli di Mandriva l'hanno fatto.
Offrire il supporto ad EXT4 con quel problema mi pare una cavolata francamente...
Mi pare di aver letto un po di post fa che il kernel era stato patchato. Spero di non sbagliarmi.
OutOfMind
09-05-2009, 21:20
Non le ho lette le discussioni precedenti.
In ogni caso, hai provato a togliere il network manager ed a mettere wicd?
NO!!! Cos'è, puoi spiegarmi meglio??
mi auto quoto: qualcuno sa se almeno in ita c'è il deb per 64 della suite che me lo installo da consol ????
Io non ho fatto l'avanzamento, dovrebbe uscire a momenti la versione 3.1 definitiva.
ciao a tutti,
Ho installato ubuntu 8.4 e mi sto imbattendo nei primi problemi da MSWindows/Osx user...
Esclunendo la Shell/Bash/Teminale che dir si voglia, che dà le vertigini ogni volta che la vedo, ho porblemi a installare ifamosi BIN, ovvero gli eseguibili e/o sorgenti (se scrivo ca**ate e/o imperfezioni fatemele notare...altirmenti continuerò imerterrito a dirle! :( )
In particolare, avrei bisogno di "pacchettizzare" o rendere eseguibile.. insomma FAR GIRARE, il programmino che allego qui... non è che potreste darmi una mano?
E' un progamma per allacciarmi al server HP aziendale come terminale... una cosa un po' particolare, per non dire... FLINSTON'S :huh: ... quindi sarebbe comlesso trovarlo pacchettizzato su Synaptic o attraverso i Repository
Grazie a tutti in anticipo.
ciao
Marco
insane74
10-05-2009, 09:42
ho installato come al solito freepops... solo che non funziona.
il demone non parte in automatico, e se do da terminale sudo freepopsd -p 2000&
mi restituisce il pid e poi esce subito senza errori o altro...
:mc:
~FullSyst3m~
10-05-2009, 09:57
NO!!! Cos'è, puoi spiegarmi meglio??
E' un gestore di connessioni wired e wifi. Togli il network manager ed installalo.
In console:
sudo apt-get install wicd
e' da un pò ke ne sto discutendo, il problema è ke il notebook perde il segnale WIFI quando lo lascio a scaricare, mentre se lo collego con il cavo LAN rimane connesso, solo con la Wireless dopo ke sta per un periodo inutilizzato di disconnette e nn capisco il xkè...........Non le ho lette le discussioni precedenti.
In ogni caso, hai provato a togliere il network manager ed a mettere wicd?
Riporto la mia esperienza:nn cambia una mazza!!!!
Primo periodo con il network-manager originale:
tutto perfetto,nessuna disconnessione.
Due mesetti dopo:il wifi cade sempre più spesso....installo wicd.
Primo periodo con wicd:di lusso,penso.Ho risolto il problema!!
Dopo un pò:è sempre lo stesso cade la connessione e se refresho manco la vede....:muro: :muro:
Bisogna riavviare,oppure refreshare per una mezzoretta:incazzed: :incazzed: :asd:
E' un gestore di connessioni wired e wifi. Togli il network manager ed installalo.
Si è decisamente consigliato.Almeno c'è il refresh....:asd:
Nn pare,però,risolvere il problema.
Chissà da che dipende.......:stordita:
matte91snake
10-05-2009, 13:13
Ragazzi, sto iniziando a riprenderci gusto con linux, dopo un po che ne ero "fuori".
Ero rimasto alla 7.04, quindi per favore levatemi qualche perplessità:
1-File system per /
Quale usare? ext3, ext4 (ho sentito ke è bacato), reiserfs, o altro?:confused:
2-sul desk, tasto destro, cambia sfondo, scheda effetti visivi.
ma cosa usa? beryl? compiz? :confused: e come si configurano? :confused: io ero rimasto che si faceva tutto manualmente :fagiano:
3-via script devo inviare comandi mysql via shh a altre macchine, ma succedono casini per via dei molti simboli della sintassi, la stringa è questa:
$SSH $SLAVE $MYSQL -u root --password=$PASS --execute="stop slave ; CHANGE MASTER TO MASTER_HOST= \'$MASTER \' , MASTER_USER= \'$USER \' , MASTER_PASSWORD= \'$pass \' , MASTER_LOG_FILE= \'$LOGNAME \' , MASTER_LOG_POS=$OFFSET ; start slave ;"
come posso risolvere?con tutti questi caratteri speciali cè qualcosa che va storto...
grazie in antipo per le eventuali risposte, Matteo
OutOfMind
10-05-2009, 13:29
Riporto la mia esperienza:nn cambia una mazza!!!!
Primo periodo con il network-manager originale:
tutto perfetto,nessuna disconnessione.
Due mesetti dopo:il wifi cade sempre più spesso....installo wicd.
Primo periodo con wicd:di lusso,penso.Ho risolto il problema!!
Dopo un pò:è sempre lo stesso cade la connessione e se refresho manco la vede....:muro: :muro:
Bisogna riavviare,oppure refreshare per una mezzoretta:incazzed: :incazzed: :asd:
Si è decisamente consigliato.Almeno c'è il refresh....:asd:
Nn pare,però,risolvere il problema.
Chissà da che dipende.......:stordita:
Credo di aver fatto una cazzata:stordita: , ho disinstallato network manager prima di installare wicd senza pensare ke poi le connessioni si sarebbero disabilitate così adesso nn ho accesso ad internet per installare wicd........ ora come risolvo??
yggdrasil
10-05-2009, 13:39
Credo di aver fatto una cazzata:stordita: , ho disinstallato network manager prima di installare wicd senza pensare ke poi le connessioni si sarebbero disabilitate così adesso nn ho accesso ad internet per installare wicd........ ora come risolvo??
com'è che stai scrivendo qui? ;) scarica i pacchetti a mano dal pc che stai usando ora.
oppure se inserisci il cd di ubuntu potrai reinstallare il network-manager con quello
OutOfMind
10-05-2009, 13:42
com'è che stai scrivendo qui? ;) scarica i pacchetti a mano dal pc che stai usando ora.
oppure se inserisci il cd di ubuntu potrai reinstallare il network-manager con quello
Ora sono collegato con windows...... mi spieghi come faccio a reinstallare networmanager da cd di ubuntu? Scusa ma sono un neofita di linux....... Grazie
yggdrasil
10-05-2009, 14:49
Ora sono collegato con windows...... mi spieghi come faccio a reinstallare networmanager da cd di ubuntu? Scusa ma sono un neofita di linux....... Grazie
dipende se hai il cd alternate o quello live. con il live, non avendolo mai usato, non so se è possibile farlo.
con l'alternate semplicemente lo metti nel lettore e aggiungi da sistema/amministrazione/sorgenti software (spero di averlo tradotto bene, ho il sistema in inglese :D ) il cdrom
poi installi network manager come se fossi collegato ad internet
OutOfMind
10-05-2009, 16:09
dipende se hai il cd alternate o quello live. con il live, non avendolo mai usato, non so se è possibile farlo.
con l'alternate semplicemente lo metti nel lettore e aggiungi da sistema/amministrazione/sorgenti software (spero di averlo tradotto bene, ho il sistema in inglese :D ) il cdrom
poi installi network manager come se fossi collegato ad internet
Nn so che cd ho, l'ho scaricato dal sito ubuntu........... mettiamo ke il cd nn vada bene, come faccio a scaricare da windows i pacchetti e poi installarli su linux?
matte91snake
10-05-2009, 16:18
ho risolto, ora ho il cd funzionante... era la iso marcia :fagiano:
^;27384807']a parte che nella configuarazione ho visto che hai 2 disk in raid e non so come li hai configurati
prova dal bios,se l hai impostato dal controller a eliminare il raid
con i due volumi in raid come mi comporto??
2x western digital re3 320gb,ich9r, due volumi, uno in raid 0 e l'altro in raid 1.
il volume in raid 1contiene circa 120Gb di file non cancellabili.
linux ha bisogno di farsi il raid a modo suo o si puo lasciare da controller dando a linux giuste impostazioni/driver?:confused:
*****uppino per il mio penultimo post, leggete pls :cry: ******
sono al secondo giorno dopo l'installazione e ci sono alcuni problemi che non riesco a risolvere , in particolare con firefox :
1) anche se ho installato il dizionario italiano non funziona e usa sempre quello inglese ( anche se l'ho disabilitato )
2) la riproduzione di filmati flash mi fa schizzare l'uso della CDU al 90% e questo con windows non capitava .
si può fare qualcosa ?
yggdrasil
10-05-2009, 16:38
2) la riproduzione di filmati flash mi fa schizzare l'uso della CDU al 90% e questo con windows non capitava .
si può fare qualcosa ?
è proprio il plugin di flash che è fatto così, è colpa di adobe visto che l'ha scritto lei. con il software proprietario ce la si può prendere solo con la casa produttrice.
gianluca43
10-05-2009, 16:53
sono al secondo giorno dopo l'installazione e ci sono alcuni problemi che non riesco a risolvere , in particolare con firefox :
1) anche se ho installato il dizionario italiano non funziona e usa sempre quello inglese ( anche se l'ho disabilitato )
2) la riproduzione di filmati flash mi fa schizzare l'uso della CDU al 90% e questo con windows non capitava .
si può fare qualcosa ?
quale plugin flash hai installato?
matte91snake
10-05-2009, 16:58
è proprio il plugin di flash che è fatto così, è colpa di adobe visto che l'ha scritto lei. con il software proprietario ce la si può prendere solo con la casa produttrice.
be,ci sono vari plugin per vedere i flash.
qualè quello che ti manda alta la cpu?
puoi provarne un altro eventualmente ^^
yggdrasil
10-05-2009, 17:01
be,ci sono vari plugin per vedere i flash:mbe:
stavo naturalmente parlando dell'unico fatto da adobe, quello ufficiale
matte91snake
10-05-2009, 17:08
:mbe:
stavo naturalmente parlando dell'unico fatto da adobe, quello ufficiale
il quote a te stava per dire a lui che non cè solo quello di adobe :)
Ragazzi, sto iniziando a riprenderci gusto con linux, dopo un po che ne ero "fuori".
Ero rimasto alla 7.04, quindi per favore levatemi qualche perplessità:
1-File system per /
Quale usare? ext3, ext4 (ho sentito ke è bacato), reiserfs, o altro?:confused:
Dipende....
ext3 e reiser per la max stabilità....
ext4 se vuoi prestazioni maxime...ne parlano tutti bene invece...
Io uso reiser,ma dovendo reinstallare metterei ext4. ;)
Anzi ti dirò di più:ext4 per per la / e ext3 per la home come consigliano un pò tutti.
2-sul desk, tasto destro, cambia sfondo, scheda effetti visivi.
ma cosa usa? beryl? compiz? :confused: e come si configurano? :confused: io ero rimasto che si faceva tutto manualmente :fagiano:
Installati compiz.
Poi sistem,preferences,advanced desktop effects settings ;)
Da li gestisci tutto.
3-via script devo inviare comandi mysql via shh a altre macchine, ma succedono casini per via dei molti simboli della sintassi, la stringa è questa:
$SSH $SLAVE $MYSQL -u root --password=$PASS --execute="stop slave ; CHANGE MASTER TO MASTER_HOST= \'$MASTER \' , MASTER_USER= \'$USER \' , MASTER_PASSWORD= \'$pass \' , MASTER_LOG_FILE= \'$LOGNAME \' , MASTER_LOG_POS=$OFFSET ; start slave ;"
come posso risolvere?con tutti questi caratteri speciali cè qualcosa che va storto...
Questo per me è arabo.....:asd::asd:
Auguri.:ciapet:
grazie in antipo per le eventuali risposte, Matteo
De nada.
quello installato nei componenti aggiuntivi risulta essere : Shockwave Flash 9.0 r999
la cosa strana è che le finestre dei filmati flash vengono visualizzate da un componente che si chiama Swfdec 0.8.2
quindi non capisco
altra cosa che ho notato è la bassa qualità delle immagini dentro al browser ...con firefox di win erano renderizzate decisamente meglio ... adesso sono tutte sgramate a bassa risoluzione , pure le icone e gli smile
matte91snake
10-05-2009, 17:22
quello installato nei componenti aggiuntivi risulta essere : Shockwave Flash 9.0 r999
la cosa strana è che le finestre dei filmati flash vengono visualizzate da un componente che si chiama Swfdec 0.8.2
quindi non capisco
altra cosa che ho notato è la bassa qualità delle immagini dentro al browser ...con firefox di win erano renderizzate decisamente meglio ... adesso sono tutte sgramate a bassa risoluzione , pure le icone e gli smile
scusa ma che ubuntu hai scaricato?? :D
scherzi a parte, non ho mai avuto problemi tipo il tuo, e son circa tre anni che seguicchio il mondo di ubuntu...
descrivi meglio il problema, magari qualcuno può aiutarti;)
matte91snake
10-05-2009, 17:28
ok, filesystem io ora sono sotto ext4, credevo di avre fatto una cagata :D
Installati compiz.
Poi sistem,preferences,advanced desktop effects settings ;)
Da li gestisci tutto.
ubuntu cosa usa di base?è configurabile?
no perchè in caso prima disinstallo quello già presente per evitare confitti, o se è carino quello gia presente lo provo a configurare :)
Questo per me è arabo.....:asd::asd:
Auguri.:ciapet:
non devi sapere nulla di mysql, io cerco un modo per fare riconoscere la sintassi in maniera giusta, dato che ricevo dei syntax error, ma la sintassi è giusta :( ci deve essere qualcosa che non viene "interpretato" correttamente dal dal comando ssh e quindi invia una stringa divesra da quella che voglio io =(
De nada.
:)
OutOfMind
10-05-2009, 17:29
Nn so che cd ho, l'ho scaricato dal sito ubuntu........... mettiamo ke il cd nn vada bene, come faccio a scaricare da windows i pacchetti e poi installarli su linux?
Nessuno risponde?????? Help
Ho installato Ubuntu 9.04 Netbook Remix sul Samsung NC10 e devo dire che mi piace molto ma ho un paio di problemi :
- Le pagine WEB che fanno uso di flash vanno molto lentamente (es. www.gormiti.it :D :D )
- La luminosità al massimo con il tasto fn correttamente riconosciuto è meno intensa di quando utilizzo Win7 . La differenza è molta tanto da diventare inutilizzabile in ambiente aperto con luce diretta o riflessa.
- La connessione wifi è lenta e poco reattiva .
Cosa mi consigliate?
Grazie mille.
credo di avere capito dov'è il problema : la memoria video condivisa della scheda video Intel non viene riconosciuta .
sto seguendo le istruzioni che ho trovato sul portale di Ubuntu.it , vi faccio sapere :D
Mi iscrivo al clan. Ubuntu 9.04 64bit Linux User #465603
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema che si presenta all'arresto, ovvero la pagina bianca stile scheda video bruciata che si presenta con Jaunty?
gianluca43
10-05-2009, 19:36
Nessuno risponde?????? Help
prova a scaricarlo da qui http://packages.ubuntu.com/jaunty/network-manager
controlla la versione , l'architettura le dipendenze ..
yggdrasil
10-05-2009, 19:43
Nn so che cd ho, l'ho scaricato dal sito ubuntu........... mettiamo ke il cd nn vada bene, come faccio a scaricare da windows i pacchetti e poi installarli su linux?
come l'hai installato ubuntu? con la modalità grafica o testuale?
primo = live, secondo alternate
OutOfMind
10-05-2009, 21:20
come l'hai installato ubuntu? con la modalità grafica o testuale?
primo = live, secondo alternate
Credo di aver usato il live, l'installazione era simile a quella con win vi erano le finestre con alcuni passi di scelta..... quindi il live
yggdrasil
10-05-2009, 21:28
Credo di aver usato il live, l'installazione era simile a quella con win vi erano le finestre con alcuni passi di scelta..... quindi il live
beh descrizione non proprio perfetta ma direi di sì :D
anche perchè la testuale è così :fagiano:
http://www.madirish.net/images/virt/ubuntu_install.gif
OutOfMind
10-05-2009, 21:38
Cmq ho scaricato il deb di wicd e adesso pare funzioni tutto, ora provo a lasciarlo a scaricare e vediamo se si disconnette ancora........
Cmq nn c'è un modo per avere una icona nella tray come con network manager?
Grazie per il supporto......
gianluca43
10-05-2009, 22:25
Cmq ho scaricato il deb di wicd e adesso pare funzioni tutto, ora provo a lasciarlo a scaricare e vediamo se si disconnette ancora........
Cmq nn c'è un modo per avere una icona nella tray come con network manager?
Grazie per il supporto......
l'icona ce l'ha , l'ho provato pochi giorni fà ..magari controlla se devi mettere qualcosa con l'opzione "aggiungi " della barra
comunque la prossima volta per wicd o network manager usa synaptic senza disinstallare nulla prima ..fà tutto lui ,toglie i pacchetti che vanno in conflitto e ti installa i necessari sia nell'uno che nell'altro caso
insane74
10-05-2009, 22:26
dato che è uscito da un pò, ma a quanto pare i deb per ubuntu latitano, mi sono scaricato il .bin dal sito ufficiale e l'ho installato.
sembra tutto funzionante, tranne al primo "build": compare l'errore "versione qt non settata".
vado nelle opzioni. imposto, provo quel bottone "rebuild" e poi "show log".
mi sono trovato un pò di errori e, andando un pò a naso, ho cominciato a risolverli installando i pacchetti mancanti.
mi sono fermato su questo errore:
Runinng /opt/qtsdk-2009.02/qt/bin/qmake ...
Running /usr/bin/make ...
g++ -c -pipe -g -Wall -W -D_REENTRANT -fPIC -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/mkspecs/linux-g++ -I. -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/include/QtCore -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/include/QtGui -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/include -I. -I. -o gdbmacros.o gdbmacros.cpp
rm -f libgdbmacros.so.1.0.0 libgdbmacros.so libgdbmacros.so.1 libgdbmacros.so.1.0
g++ -Wl,-rpath,/opt/qtsdk-2009.02/qt/lib -shared -Wl,-soname,libgdbmacros.so.1 -o libgdbmacros.so.1.0.0 gdbmacros.o -L/opt/qtsdk-2009.02/qt/lib -lQtGui -L/opt/qtsdk-2009.02/qt/lib -L/usr/X11R6/lib -pthread -lfreetype -lgobject-2.0 -lSM -lICE -pthread -pthread -lXrender -lfontconfig -lXext -lX11 -lQtCore -lm -pthread -lgthread-2.0 -lrt -lglib-2.0 -ldl -lpthread
/usr/bin/ld: cannot find -lSM
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [libgdbmacros.so.1.0.0] Errore 1
che dovrei installare?
andrà avanti ancora molto 'sta caccia?
non c'è qualche repo su lanchpad che abbia i pacchetti aggiornati?
e nel caso, cosa dovrei fare? disinstallare quello in /opt? e anche i 2/3 pacchetti installati a manina?
OutOfMind
11-05-2009, 00:28
l'icona ce l'ha , l'ho provato pochi giorni fà ..magari controlla se devi mettere qualcosa con l'opzione "aggiungi " della barra
comunque la prossima volta per wicd o network manager usa synaptic senza disinstallare nulla prima ..fà tutto lui ,toglie i pacchetti che vanno in conflitto e ti installa i necessari sia nell'uno che nell'altro caso
Trovato........... :D :D :D
Cmq per ora ho risolto il problema cn wicd, nn si disconnette più la WIFI
Ora ho per errore eliminato la sezione in alto vicino l'orologio a destra dove andavano i programmi quando si minimizzavano, ed ora quando li minimizzo spariscono e nn posso riaprirli, come sistemo la barra come era prima?????
niente , anche se ho seguito la procedura correttamente ottengo solo un leggero miglioramento nella riproduzione dei filmati flash e pure googleearth mi va a scatti e fa schizzare la cpu al 100%
ho anche provato a cambiare il plug-in flash usando quello free ma non ottengo nulla di più
temo che ci siano dei problemi a livello di scheda video con la mia configurazione : Intel 945GM + Celeron 430 + 2 Gb RAM
non è un portatile molto spinto ma con win non mi dava alcun problema
si può fare qualcosa ?
gianluca43
11-05-2009, 05:53
Trovato........... :D :D :D
Cmq per ora ho risolto il problema cn wicd, nn si disconnette più la WIFI
Ora ho per errore eliminato la sezione in alto vicino l'orologio a destra dove andavano i programmi quando si minimizzavano, ed ora quando li minimizzo spariscono e nn posso riaprirli, come sistemo la barra come era prima?????
anche quella è una applet che si mette con "aggiungi" ..ma non ricordo il nome esatto
unnilennium
11-05-2009, 06:51
niente , anche se ho seguito la procedura correttamente ottengo solo un leggero miglioramento nella riproduzione dei filmati flash e pure googleearth mi va a scatti e fa schizzare la cpu al 100%
ho anche provato a cambiare il plug-in flash usando quello free ma non ottengo nulla di più
temo che ci siano dei problemi a livello di scheda video con la mia configurazione : Intel 945GM + Celeron 430 + 2 Gb RAM
non è un portatile molto spinto ma con win non mi dava alcun problema
si può fare qualcosa ?
devi aspettare che quei figli di... Della intel tirino fuori un driver decente..x ora é una tragedia...la barzelletta é che con la vecchia versione di ubuntu andava tutto bene...
niente , anche se ho seguito la procedura correttamente ottengo solo un leggero miglioramento nella riproduzione dei filmati flash e pure googleearth mi va a scatti e fa schizzare la cpu al 100%
ho anche provato a cambiare il plug-in flash usando quello free ma non ottengo nulla di più
temo che ci siano dei problemi a livello di scheda video con la mia configurazione : Intel 945GM + Celeron 430 + 2 Gb RAM
non è un portatile molto spinto ma con win non mi dava alcun problema
si può fare qualcosa ?
Ho il tuo stesso problema ma con UNR 9.04 ed un Samsung NC10 .
Pagine WEB con flash al rallenty mentre con Win7 va che è una favola ..... :mad: che nervoso . Inoltre in tasti fn per la gestione della luminosità funzionano correttamente ma il massimo possibile corrisponde a metà se gestita da Win .
Cosa posso fare?
insane74
11-05-2009, 09:08
dato che è uscito da un pò, ma a quanto pare i deb per ubuntu latitano, mi sono scaricato il .bin dal sito ufficiale e l'ho installato.
sembra tutto funzionante, tranne al primo "build": compare l'errore "versione qt non settata".
vado nelle opzioni. imposto, provo quel bottone "rebuild" e poi "show log".
mi sono trovato un pò di errori e, andando un pò a naso, ho cominciato a risolverli installando i pacchetti mancanti.
mi sono fermato su questo errore:
Runinng /opt/qtsdk-2009.02/qt/bin/qmake ...
Running /usr/bin/make ...
g++ -c -pipe -g -Wall -W -D_REENTRANT -fPIC -DQT_GUI_LIB -DQT_CORE_LIB -DQT_SHARED -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/mkspecs/linux-g++ -I. -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/include/QtCore -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/include/QtGui -I/opt/qtsdk-2009.02/qt/include -I. -I. -o gdbmacros.o gdbmacros.cpp
rm -f libgdbmacros.so.1.0.0 libgdbmacros.so libgdbmacros.so.1 libgdbmacros.so.1.0
g++ -Wl,-rpath,/opt/qtsdk-2009.02/qt/lib -shared -Wl,-soname,libgdbmacros.so.1 -o libgdbmacros.so.1.0.0 gdbmacros.o -L/opt/qtsdk-2009.02/qt/lib -lQtGui -L/opt/qtsdk-2009.02/qt/lib -L/usr/X11R6/lib -pthread -lfreetype -lgobject-2.0 -lSM -lICE -pthread -pthread -lXrender -lfontconfig -lXext -lX11 -lQtCore -lm -pthread -lgthread-2.0 -lrt -lglib-2.0 -ldl -lpthread
/usr/bin/ld: cannot find -lSM
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [libgdbmacros.so.1.0.0] Errore 1
che dovrei installare?
andrà avanti ancora molto 'sta caccia?
non c'è qualche repo su lanchpad che abbia i pacchetti aggiornati?
e nel caso, cosa dovrei fare? disinstallare quello in /opt? e anche i 2/3 pacchetti installati a manina?
ho risolto installando man mano i vari pacchetti "-dev" mancanti...
sperando che alla prossima compilazione non salti fuori qualche altra stranezza.
domanda: è possibile recuperare l'elenco dei pacchetti installati per data?
cioé, mi piacerebbe poter vedere quali pacchetti ho installato per ultimi per poi poter fare un pò di pulizia mirata. :help:
gedit /var/log/dpkg.log
Se vuoi puoi filtrare la lista:
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-05-08 | grep " installed"
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-05 | grep " installed"
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009 | grep " installed"
insane74
11-05-2009, 09:34
gedit /var/log/dpkg.log
Se vuoi puoi filtrare la lista:
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-05-08 | grep " installed"
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-05 | grep " installed"
cat /var/log/dpkg.log | grep 2009 | grep " installed"
grazie!
stasera controllo così tolgo quei 2/3 pacchetti installati "ad c@zzum".
cmq non capisco una cosa: sul sito della trolltech dice che la 1.1 è stata testata su ubuntu 8.04 e 8.10. dato che non ci sono i pacchetti "deb" preparati, immagino che siano andati anche loro di "bin"...
io ho provato ad installare la 1.0 dai repo, e poi la 1.1 dal bin... beh, NON compila nemmeno 1 progetto fatto con la 1.0 perché mancano un bel tot di pacchetti "dev". come può essere?
A me ha compilato correttamente. Ma lo installati con sudo ? Io senza sudo nella mia home directory.
insane74
11-05-2009, 11:02
A me ha compilato correttamente. Ma lo installati con sudo ? Io senza sudo nella mia home directory.
ho preso il bin, lanciato da terminale come utente normale, installato in /opt/2009.02 (me l'ha proposto l'installer).
se lo lancio, creo un nuovo progetto "qt gui", piazzo un bottone sulla form e compilo mi ha dato il primo errore di "qt non trovate" (??!!).
sono andato in "tools" -> ho settato il patch alle qt (/opt/2009.02/qt/), ho cliccato su "rebuild" e ho trovato in "show log" un pò di errori.
sono andato "a naso" ad installare i vari pacchetti "-dev" che sembravano mancanti.
ora me l'ha compilato.
ora ho provato, in virtualbox, ad installare da repo qt-creator 1.0, poi da bin la 1.1
cmq la compilazione da 1.1 fallisce. mettendo i vari pacchetti mancanti va.
boh?
A me ha proposto la mia home come directory di installazione...
Ora provo in Jaunty.
Confermo la piena funzionalità anche con Jaunty, mi chiede di instalalre qui: /home/xxxx/qtsdk-2009.02 e non in /opt
Per far funzionare il tutto devi install libqt4-dev ;)
In alternativa puoi instalalre questa roba:
sudo apt-get install libfreetype6-dev libSM-dev libx11-dev libxext-dev libxrandr-dev libxmu-dev x11proto-core-dev libxt-dev libxrender-dev libglib2.0-dev libfontconfig-dev
insane74
11-05-2009, 11:58
Confermo la piena funzionalità anche con Jaunty, mi chiede di instalalre qui: /home/xxxx/qtsdk-2009.02 e non in /opt
Per far funzionare il tutto devi install libqt4-dev ;)
In alternativa puoi instalalre questa roba:
sudo apt-get install libfreetype6-dev libSM-dev libx11-dev libxext-dev libxrandr-dev libxmu-dev x11proto-core-dev libxt-dev libxrender-dev libglib2.0-dev libfontconfig-dev
boh? farà differenza il fatto che sto usando mint 7?
cmq quei pacchetti li ho installati anch'io, a forza di provare.
boh? farà differenza il fatto che sto usando mint 7?
cmq quei pacchetti li ho installati anch'io, a forza di provare.
Può essere, ma ora ti funziona ?
insane74
11-05-2009, 12:11
Può essere, ma ora ti funziona ?
si, qui al lavoro ho provato nell'installazione in vritualbox e funziona.
ieri sera ero troppo "cotto" e sul portatile non avevo finito di "scovare" i pezzi mancanti.
cmq, quanto mi piace quell'IDE! :sofico:
cmq, quanto mi piace quell'IDE! :sofico:
Vero :ave:
Imho il migliore attualmente su Linux. Senza contare che avere tutto così integrato potrebbe dare nuova vita al C++ anche per le applicazioni con GUI.
^[H3ad-Tr1p]^
11-05-2009, 12:40
sto dando un occhiata alla ubuntu per netbook
e' un immagine img....la posso trasformare in iso e cosi' poterla installare su macchina virtuale?
come?
grassie
insane74
11-05-2009, 12:56
Vero :ave:
Imho il migliore attualmente su Linux. Senza contare che avere tutto così integrato potrebbe dare nuova vita al C++ anche per le applicazioni con GUI.
infatti lì sto puntando! :Perfido:
Fabietto206
11-05-2009, 13:27
Ragazzi ho 2 questioni da porvi:
1) Come si fa a modificare il file menu.lst (dentro la cartella grub)? xkè mi dice ke non ho i permessi x farlo.
2) Come faccio ad aggiornare Ubuntu (sono alla vers 8.04)?
Grazie mille
restimaxgraf
11-05-2009, 13:30
Ragazzi ho 2 questioni da porvi:
1) Come si fa a modificare il file menu.lst (dentro la cartella grub)? xkè mi dice ke non ho i permessi x farlo.
2) Come faccio ad aggiornare Ubuntu (sono alla vers 8.04)?
Grazie mille
1) tramite terminale sudo gedit /.....
2) sistema/amministrazione/gestore aggiornamenti
però prima passerai alla 8.10
insane74
11-05-2009, 13:56
scusa, l'ho scritto male.
nell'fstab è scritto giusto.
l'avevo scritto sbagliato un 2 giorni fa, poi corretto.
per scrivere il post ho usato la copia che c'era nella cache di klipper. :doh:
cmq non ho nessun messaggio d'errore nello splash iniziale.
prima c'era anche "noauto" che ho tolto.
proverò a togliere anche "bg" (ma non dovrebbe incazzarsi se all'avvio il NAS fosse spento?).
oltre a non essere venuto ancora a capo del "mount" al boot, ho notato un fastidioso comportamento di nautilus (che capita meno in dolphin): se spengo il nas, nautilus si pianta.
in pratica non riesco più ad aprire nessun nautilus le icone sul desktop sono "insensibili". le applicazioni aperte invece continuano a funzionare.
se poi provo a fare un logoff -> logon, si pianta pure il pannello.
con kde4.2 e dolphin invece si pianta il filemanager se provo ad accedere al disco ora scollegato, ma se lo killo poi posso tranquillamente aprirne un altro.
ora, a parte che il comportamento "migliore" sarebbe in stile windows con un bel messaggio d'errore e bona, non si potrebbe imbastire questo accrocchio?
1) non metto nulla in fstab (tanto non mi funziona)
2) mi invento uno script che faccia:
- ping del nas: se risponde monto i dischi, se sono già montati esco
- ping del nas: se non risponde e i dischi erano montati, li smonto con "-f", altrimenti esco
3) metto lo script in esecuzione con cron, ogni 30 secondi
ci può stare?:fagiano:
Fabietto206
11-05-2009, 14:43
1) tramite terminale sudo gedit /.....
2) sistema/amministrazione/gestore aggiornamenti
però prima passerai alla 8.10
Punto 1 ok!!!
2) Non mi trova niente, faccio check ma nn trova aggiornamenti!!
Un'altra cosa:
Ho la scheda video Nvida 8800 GT e non riesco a capire come si installano i driver di essa, nel senso ke vado sul sito, clikko sul link x scaricarli (nome. run) e da li mi manda in una pagina piena di codice ke impiega qualke minuto x scaricarsi e poi non so + cosa fare....
jeremy.83
11-05-2009, 14:46
^;27420468']sto dando un occhiata alla ubuntu per netbook
e' un immagine img....la posso trasformare in iso e cosi' poterla installare su macchina virtuale?
come?
grassie
Googlando ho visto che si può provare rinominando il file .img in .iso, altrimenti con acetoneiso o img2iso.
Datti una letta QUI (http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=3115582)
Ciao
Punto 1 ok!!!
2) Non mi trova niente, faccio check ma nn trova aggiornamenti!!
Un'altra cosa:
Ho la scheda video Nvida 8800 GT e non riesco a capire come si installano i driver di essa, nel senso ke vado sul sito, clikko sul link x scaricarli (nome. run) e da li mi manda in una pagina piena di codice ke impiega qualke minuto x scaricarsi e poi non so + cosa fare....
Visto che hai la hardy,nella scheda aggiornamenti devi abilitare quelli delle release semestrali....
Ora nn posso essere più preciso perchè sono su win7...
Cmq gira un pò nelle impostazioni ...
Di default la hardy visualizza solo gli update LongTimeSupport ;)
Se vuoi un consiglio,però,reinstalla da zero...:D :asd:
Cmq sul wiki di ubuntu trovi tutta la procedura per aggiornare come si deve...
Per i driver video ti consiglio di mollare quelli dal sito,visto che una volta installati ad ogni aggiornamento kernel devi impicciarti un pò...
da system,restricted driver,li puoi installare in automatico.
Cmq se hai intenzione di passare a jaunty ti conviene upgradare,o reinstallare ;) ,così hai in automatico i più recenti :asd::asd:
sono arrivato alla conclusione che i driver restricted per le ati fan solo problemi, non li ho installati e tutto è più fluido e non ho problemi di occupazione cpu coi video.
che dite?
sono arrivato alla conclusione che i driver restricted per le ati fan solo problemi, non li ho installati e tutto è più fluido e non ho problemi di occupazione cpu coi video.
che dite?
che seguendo la guida del forum italiano di ubuntu non ho avuto problemi di sorta con i driver esono un felice utilizzatore di compiz.
che seguendo la guida del forum italiano di ubuntu non ho avuto problemi di sorta con i driver esono un felice utilizzatore di compiz.
boh io non ho seguito guide (link?) per il semplice fatto che installata ubuntu 9.04 mi chiede se voglio installare driver propietari fatto questo ho dovuto smanettare per non vedere i video a scatti, ma anche fatto questo il sistema è poco fluido, tipo scroll di finestre o pagine.
unnilennium
11-05-2009, 18:14
boh io non ho seguito guide (link?) per il semplice fatto che installata ubuntu 9.04 mi chiede se voglio installare driver propietari fatto questo ho dovuto smanettare per non vedere i video a scatti, ma anche fatto questo il sistema è poco fluido, tipo scroll di finestre o pagine.
x le guide,prova a cercare il wiki di ubuntu,o il forum italiano,e avrai sicuramente soddissfazione..xò ricorda che i driver proprietari installati al momento dalla 9.04 sono gli ultimi..quindi nn avrebbe molto senso..inoltre,se hai ancora problemi,potresti provare i driver free,se la scheda che hai ha già il supporto al 3d coi driver open,sarebbe un tentativo da fare.1a volte sono meglio..almeno x i video...
boh io non ho seguito guide (link?) per il semplice fatto che installata ubuntu 9.04 mi chiede se voglio installare driver propietari fatto questo ho dovuto smanettare per non vedere i video a scatti, ma anche fatto questo il sistema è poco fluido, tipo scroll di finestre o pagine.
Mi sa che bisogna aspettare la prossima release ufficiale di AMD per avere un sistema valido, non ci dovrebbe volere troppo tempo.
In ogni caso c'è questa guida: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Jaunty_Installation_Guide
Prova a vedere se funziona, con le versione precedenti ha sempre funzionato.
insane74
11-05-2009, 18:37
Può essere, ma ora ti funziona ?
provato anche a casa: tutto ok!
grazieee! :D
Mi sa che bisogna aspettare la prossima release ufficiale di AMD per avere un sistema valido, non ci dovrebbe volere troppo tempo.
In ogni caso c'è questa guida: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Jaunty_Installation_Guide
Prova a vedere se funziona, con le versione precedenti ha sempre funzionato.
ma io aspetto tanto il 3d non mi serve cmq per installarli se faccio con la guida dite che si ottengono risultati diversi che non isntallandoli in automatico§?
ho installato ubuntu 9.04 che dire è ottimo!
adesso anche i video HD di youtube girano fluidi
ma io aspetto tanto il 3d non mi serve cmq per installarli se faccio con la guida dite che si ottengono risultati diversi che non isntallandoli in automatico§?
Non so quale versione ci sia su Jaunty, comunque quella sul sito solamente è più nuova.
@mattste
11-05-2009, 21:05
sn rimasto un anno indietro con linux..come siamo messi ora con compatibilità ati per linux??almeno con il vecchio ubuntu si riusciva a far girare compiz+un gioco senza artefatti???
(letto che con il nuovo bisogna aspettare i prossimi)
ho installato ubuntu 9.04 che dire è ottimo!
adesso anche i video HD di youtube girano fluidi
HD?
Non so quale versione ci sia su Jaunty, comunque quella sul sito solamente è più nuova.
no mi i driver che mette di default non hanno il 3d tant'è che non posso abilitare gli effetti delle finestre anche quelli normali, oltre che compiz.
però per il resto va meglio, quello che chiedevo è installandoli a mano cambia qualcosa rispetto a scaricarli tipo da synaptic e farli installare in automatico?
Te lo ripeto, quelli sul sito sono più nuovi ;) Se cambia qualcosa non te lo so dire, perché dovrei avere la tua stessa scheda video per potertelo dire :D
insane74
11-05-2009, 22:20
ma anche a voi wesnoth, su jaunty, fa schizzare la cpu?
con intrepid (ma anche con tutte le precedenti versioni) nessun problema.
l'ho appena installato e ho fatto una partitina veloce... cpu a palla!
ma come cavolo fa un "giochetto" così ad ammazzare un core2duo@2,2ghz? :muro: :muro: :muro:
PS: ma una volta, dare da terminale sudo dpkg-reconfigure gnome-applets (e rispondendo SI) non permetteva mica di cambiare la frequenza della CPU senza dare la pwd? non funziona! mi chiede sempre la password di sudo! :muro: :muro: :muro:
yggdrasil
11-05-2009, 22:30
PS: ma una volta, dare da terminale sudo dpkg-reconfigure gnome-applets (e rispondendo SI) non permetteva mica di cambiare la frequenza della CPU senza dare la pwd? non funziona! mi chiede sempre la password di sudo! :muro: :muro: :muro:
perchè si ageva sull'eseguibile impostando il suid bit. la cosa non era molto sicura però.
adesso non è sudo a chiederti la password, almeno direttamente, ma policykit. se non vuo iche chieda la password vai in sistema amministrazione autorizzazioni, scegli cambiare frequenza cpu o qualcosa di simile e poi a destra nel riquadro grande dai aggiungi, selezioni il tuo utente e scegli come restrizioni "sessione attiva e console locale".
poi salva.
vedrai che non servirà più.
insane74
11-05-2009, 22:36
perchè si ageva sull'eseguibile impostando il suid bit. la cosa non era molto sicura però.
adesso non è sudo a chiederti la password, almeno direttamente, ma policykit. se non vuo iche chieda la password vai in sistema amministrazione autorizzazioni, scegli cambiare frequenza cpu o qualcosa di simile e poi a destra nel riquadro grande dai aggiungi, selezioni il tuo utente e scegli come restrizioni "sessione attiva e console locale".
poi salva.
vedrai che non servirà più.
l'avevo pensato anch'io di far così (a dire il vero, avevo scelto il "chiunque" sopra al riquadro con gli utenti, ma non funziona.
né col "chiunque", né come hai detto tu.
ho fatto anche logoff-logon, ma continua a chiedermi la password... :mc:
^[H3ad-Tr1p]^
12-05-2009, 10:32
avrei bisogno di sapere una cosuccia...
dovrei usare "derive" per windows ,almeno inizialmente per i calcoli matematici,ho pero' visto che per linux c'e' octave
l ho installato ma sembra funzare solo da consolle ed accettare stringhe....
ora volevo sapere,se qualcuno di voi lo usa,prima di far dei paciughi,siccome mi sembra un programmone,se avete consigli da darmi su quale gui installare e se magari fosse il caso di installarlo da qualche loro repos....non ho ancora guardato se c'e'.....chiedo prima a voi se qualcuno lo usa per sentire la vostra campana :D
Ho montato una seconda scheda di rete sul pc con Ubuntu 9.04. E` possibile impostarla facilmente in bridge con la prima come su Windows oppure occorre andare a regolare manualmente i file di configurazione?
Ho montato una seconda scheda di rete sul pc con Ubuntu 9.04. E` possibile impostarla facilmente in bridge con la prima come su Windows oppure occorre andare a regolare manualmente i file di configurazione?
In bridge ? Spiegati meglio.
In bridge ? Spiegati meglio.
In pratica in bridge la seconda scheda di rete permette ad un pc (con cavo di rete cross) od ad un gruppo di pc connessi ad esso (mediante switch) di connettersi in maniera trasparente alla LAN a cui e` connessa la prima scheda di rete.
Una specie di "estensione" diciamo, non sono un esperto di reti dunque non saprei spiegare la cosa in maniera tecnicamente corretta.
In termini pratici su Windows ho le due schede in bridge per permettere ad un altro pc nella stessa stanza di connettersi alla rete locale casalinga senza passare per lo Switch centrale locato da tutt'altra parte, ma passando per il pc principale vicino che invece lo e`.
Il fatto è che su Linux non si fa ocn il bridginh, ma con l'ip forwarding...si può fare anche con il bridging, ma credo sia più complessa la cosa.
Guarda qui: https://help.ubuntu.com/community/Internet/ConnectionSharing
Ho capito... vedro` di studiarmi la cosa.
Grazie!
Pisuke_2k6
12-05-2009, 12:01
ciao. sapete che barra stile mac posso installare su ubuntu 9 ? va bene una qualsiasi basta poter metterci le applicazioni e vedere quelle che sono attive... tipo rocketbar x winzoz per intenderci.....
grazie
Dai uno sguardo CairoDock, AVN, oppure Gnome DO con Docky: http://do.davebsd.com/wiki/index.php?title=Docky
insane74
12-05-2009, 12:18
ciao. sapete che barra stile mac posso installare su ubuntu 9 ? va bene una qualsiasi basta poter metterci le applicazioni e vedere quelle che sono attive... tipo rocketbar x winzoz per intenderci.....
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27406731&postcount=10490
gnome-do in modalità "docky". troppo fico! :sofico:
ellyon17
12-05-2009, 13:12
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema ma abbastanza urgente.....
ho installato windows 7 in una partizione dell'HD dove ho ubuntu 9.04.
Inizialmente windows aveva preso possesso del boot e non mi partiva ubuntu. Allora, tramite live, ho reinstallato grub, che ha ripristinato la menu.lst precedente, ovvero senza windows. Ora devo quindi aggiungere la possibilità di far partire windows 7... che entry devo mettere?
Attualmente l'entry di default è:
title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic
uuid 28df3dc3-ad11-409a-bce3-5b95e3e7fe17
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=28df3dc3-ad11-409a-bce3-5b95e3e7fe17 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic
quiet
E il mio HD è partizionato come da screen
http://img66.imageshack.us/img66/2312/screenshotdevsdagparted.png (http://img66.imageshack.us/my.php?image=screenshotdevsdagparted.png)
Sapreste aiutarmi?
Grazie....
Pisuke_2k6
12-05-2009, 13:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27406731&postcount=10490
gnome-do in modalità "docky". troppo fico! :sofico:
adesso non ho davanti il pc.. devo editare aggiungendo dei deb oppure è nei repo ufficiali? c'e' qualche accorgimento per installarlo?
ciao e grazie
Pisuke_2k6
12-05-2009, 13:46
a proposito.. vi metto un piccolo ot! ho testato un po windows7 sul mio dell 9400 e con il passaggio da beta a rc1 la velocità è diventata un utopia.... boot piu lento .. insomma non mi ha soddisfatto per niente.....
e quindi sono passato in toto a ubuntu 9... ho installato di tutto e faccio boot in 20 secondi.. incredibile.. senza contare (lo consiglio a tutti) xbmc.... provare per credere
insane74
12-05-2009, 14:08
adesso non ho davanti il pc.. devo editare aggiungendo dei deb oppure è nei repo ufficiali? c'e' qualche accorgimento per installarlo?
ciao e grazie
è nei repo ufficiali: basta installare gnome-do e i relativi (e indispensabili) plugin.
c'è anche un repo su launchpad per avere sempre l'ultimissima versione, nel caso. ;)
Pisuke_2k6
12-05-2009, 14:38
scusa l ignoranza.. cosa intendi per "repo da launchpad"?
insane74
12-05-2009, 14:46
scusa l ignoranza.. cosa intendi per "repo da launchpad"?
magico google: http://do.davebsd.com/ e https://launchpad.net/~do-core/+archive/ppa
;)
Pisuke_2k6
12-05-2009, 14:47
scusa ma google per me è lokkato da qui . :)
insane74
12-05-2009, 14:51
scusa ma google per me è lokkato da qui . :)
urka!
cmq lanchpad è un progetto di canonical.
in pratica ci trovi versioni più aggiornate (ma anche meno testate, e quindi potenzialmente instabili) di pacchetti presenti o non ancora inclusi in ubuntu.
per esempio ci trovi openoffice 3.1, ogre3d 1.6.2, ecc ecc.
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema ma abbastanza urgente.....
ho installato windows 7 in una partizione dell'HD dove ho ubuntu 9.04.
Inizialmente windows aveva preso possesso del boot e non mi partiva ubuntu. Allora, tramite live, ho reinstallato grub, che ha ripristinato la menu.lst precedente, ovvero senza windows. Ora devo quindi aggiungere la possibilità di far partire windows 7... che entry devo mettere?
Leggi qui: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=286655.msg2078102
ellyon17
12-05-2009, 15:11
Leggi qui: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=286655.msg2078102
Grazie milla, risolto!! :)
scusa ma google per me è lokkato da qui . :)
sei in cina?:p:p
Pisuke_2k6
12-05-2009, 18:42
almeno........ al lavoro!!!!!!!!!
Pisuke_2k6
12-05-2009, 18:55
Dai uno sguardo CairoDock, AVN, oppure Gnome DO con Docky: http://do.davebsd.com/wiki/index.php?title=Docky
ho installato gnome ma docky.per ununtu 64...
1) c'e' modo di separare le apps aperte da quelle apribili?
2) c'e' modo di avere docky trasparente?
ciao e grazie
insane74
12-05-2009, 19:22
ho installato gnome ma docky.per ununtu 64...
1) c'e' modo di separare le apps aperte da quelle apribili?
2) c'e' modo di avere docky trasparente?
ciao e grazie
http://img168.imageshack.us/img168/8639/schermata2.th.png (http://img168.imageshack.us/my.php?image=schermata2.png)
;)
[EDIT]
azz! hai editato mentre rispondevo!
Ciao
In questi giorni sono tornato al buon ubuntu e ne sono felice.
Ho riscontrato tuttavia un problema comune a Firefox e a Shiretoko: tutte le immagini, avatar ed emoticon comprese del forum di Hardware Upgrade sono sgranate.
C'è qualcosa che posso fare?
P.s. Altra cosa, ho installato gli ultimi driver ati, visualizzo correttamente i video e compiz funziona benone, eccetto per il fatto che ogni tanto muovendo velocemente una finestra o il cubo questi "sfarfallano" un poco, è risolvibile?
Il fatto è che su Linux non si fa ocn il bridginh, ma con l'ip forwarding...si può fare anche con il bridging, ma credo sia più complessa la cosa.
Guarda qui: https://help.ubuntu.com/community/Internet/ConnectionSharing
Ho risolto in maniera piu` semplice, anche se da' meno controllo delle impostazioni specifiche al tutto. Si puo` fare tutto mediante il Network Manager di Gnome:
- Occorre prima di tutto installare il pacchetto Dnsmasq (con apt o da Synaptic).
- Avere cura di configurare per bene la connessione ad internet per la scheda di rete primaria, che sia insomma funzionante.
- Dal Network Manager, creare una nuova connessione di rete selezionando fra le impostazioni di IP "share this connection to other pc" ed assegnarla alla scheda di rete secondaria.
- Se tutto e` andato per il verso giusto, un secondo pc potra` accedere ad Internet ed al resto della rete mediante la seconda scheda di rete del primo pc. Le impostazioni di rete vanno fatte regolare automaticamente mediante DHCP.
Certo e` che la procedura potrebbe essere piu` intuitiva... inoltre non e` specificato che senza Dnsmasq l'internet sharing mediante anche il Network Manager (Dnsmasq per l'ip forwarding serve in ogni caso) non funziona.
Ottimo ;) Potresti scrivere un post sul blog su questa procedura :O
insane74
12-05-2009, 20:02
oltre all'accesso via NFS al NAS, oltre a wesnoth che mi usa il 100% della cpu... ora pure il lettore mp3 ci si mette!
ho un sansa e280 SEMPRE riconosciuto da ubuntu...
l'ho appena collegato e... nessuna reazione.
sul display del lettore c'è un bel "disconnesso"...
e ora? :muro: :muro: :muro:
Pisuke_2k6
12-05-2009, 20:03
http://img168.imageshack.us/img168/8639/schermata2.th.png (http://img168.imageshack.us/my.php?image=schermata2.png)
;)
[EDIT]
azz! hai editato mentre rispondevo!
azz... utile cmq è fastidioso non poter determinare la dimensione della dock e magari averla un po a mezza luna come quella mac... insomma esteticamente non mi piace . ma è multo utile.
una alternativa alle gdesklets per avere meteo ecc...?
insane74
12-05-2009, 20:07
azz... utile cmq è fastidioso non poter determinare la dimensione della dock e magari averla un po a mezza luna come quella mac... insomma esteticamente non mi piace . ma è multo utile.
una alternativa alle gdesklets per avere meteo ecc...?
puoi aumentarne l'altezza e la larghezza minima in modo da scegliere quanti shortcut far apparire.
io la trovo molto comoda.
dopo un pò che si usa il tasto win+spazio non se ne può più fare a meno!
In pratica in bridge la seconda scheda di rete permette ad un pc (con cavo di rete cross) od ad un gruppo di pc connessi ad esso (mediante switch) di connettersi in maniera trasparente alla LAN a cui e` connessa la prima scheda di rete.
Una specie di "estensione" diciamo, non sono un esperto di reti dunque non saprei spiegare la cosa in maniera tecnicamente corretta.
In termini pratici su Windows ho le due schede in bridge per permettere ad un altro pc nella stessa stanza di connettersi alla rete locale casalinga senza passare per lo Switch centrale locato da tutt'altra parte, ma passando per il pc principale vicino che invece lo e`.
Ma se avessi un router, non basterebbe collegare gli altri computer direttamente al router?
~FullSyst3m~
12-05-2009, 21:13
Ho notato che molto spesso il flash player non funziona, nonostante sia installato e non abbia fatto nessuna procedura. Quindi mi ritocca toglierlo e rimetterlo. Per caso sono stati riscontrati problemi a riguardo?
Ho notato che molto spesso il flash player non funziona, nonostante sia installato e non abbia fatto nessuna procedura. Quindi mi ritocca toglierlo e rimetterlo. Per caso sono stati riscontrati problemi a riguardo?
Col Flash è tutto un bug, guardavo adesso 2 episodi su youtube di deathnote in HQ e se provi a mandarlo avanti si impalla tutto...
a me non va proprio sto flash!
bella rogna!
~FullSyst3m~
12-05-2009, 22:17
Col Flash è tutto un bug, guardavo adesso 2 episodi su youtube di deathnote in HQ e se provi a mandarlo avanti si impalla tutto...
Io ogni 2 giorni devo toglierlo e rimetterlo altrimenti non mi fa vedere niente.
C'è una lista delle ubuntu-based?
Ubuntu
Kubuntu
Xubuntu
Fluxbuntu
Ubuntu Studio
Mint
XBMC
Ubuntu Christian Edition
Sabily (Muslim Edition)
poi c'è altro?
-vicarious-
13-05-2009, 00:31
Ubuntu satanic edition :asd: :sofico:
walter sampei
13-05-2009, 00:34
Ubuntu satanic edition :asd: :sofico:
verissimo, anche se non e' proprio riconosciuta :D
bella :asd:
http://www.pettinix.org/2008/09/11/ubuntu-satanic-edition-bandita-da-distrowatch/
Però in effetti toglierei anche distro cristiane, musulmane e altra roba che col software non dovrebbe proprio avere a che fare :O
Ma se avessi un router, non basterebbe collegare gli altri computer direttamente al router?
Gli altri pc della LAN lo sono gia`.
Questo sarebbe un tipo di collegamento di natura temporanea (ad esempio per quando assemblo o riparo un pc nella mia stanza attrezzata per farlo e mi serve che il pc su cui sto lavorando sia connesso ad internet - per aggiornamenti, prove, ecc - oppure per trasferire file) per evitare di tirare un cavo LAN lungo una ventina per tutta casa od andare a lavorare direttamente nella stanza del router.
Con questo sistema invece di metri e metri di cavo normale, ne bastano una ottantina di cavo cross.
eccomi qua sempre combattendo coi driver ati.
allora ieri ho installato a mano i 9.4 tutto ok
se attivo effetti delle finestre i video hanno problemi, ma basta settare come uscita video x11 e si sistema.
quello che me li farà sicuramente disabilitare è il fatto che anche col computer(portatile) inattivo il monitor si oscura solo e rimane illuminato, cosa che non succede senza sti driver
bella la satanic, anche se alla fine è più un tema che na distro.
Pisuke_2k6
13-05-2009, 07:50
puoi aumentarne l'altezza e la larghezza minima in modo da scegliere quanti shortcut far apparire.
io la trovo molto comoda.
dopo un pò che si usa il tasto win+spazio non se ne può più fare a meno!
COME SI FA A VARIARE??? scusa il disturbo
domanda 2.. sai se c'e' un programma ufficiale che converte tra i vari formati video/audio ?
insane74
13-05-2009, 08:02
COME SI FA A VARIARE??? scusa il disturbo
domanda 2.. sai se c'e' un programma ufficiale che converte tra i vari formati video/audio ?
basta che punti il mouse sui bordi laterali (x allargare) o superiore (x alzare). :stordita:
per convertire video: avidemux (da repo), handbrake (da sito)
per convertire audio: soundconverter.
insane74
13-05-2009, 08:05
nella installazione in virtualbox (giusto per evitare casini) sono andato un pò per tentativi installando un pò di pacchetti di kde4.2 x poter variare un pò le configurazioni dell'aspetto (avevo già installato applicazioni come kdenlive e digikam).
sono arrivato a questo:
http://img23.imageshack.us/img23/1466/qtgtk.th.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=qtgtk.png)
quali sarebbero i "minimi" pacchetti da installare x ottenere lo stesso risultato?
tra l'altro m'è partito quel "tecnologie assistite" che non so di chi è (gnome o kde? e perché è partito dopo l'installazione di 'sti pacchetti?).
Pisuke_2k6
13-05-2009, 08:10
basta che punti il mouse sui bordi laterali (x allargare) o superiore (x alzare). :stordita:
per convertire video: avidemux (da repo), handbrake (da sito)
per convertire audio: soundconverter.
6 un mito! stasera provo
Mi sono accorto di un comportamento pericolosissimo di Nautilus in Gnome.
In poche parole non mi chiede conferma prima di cancellare un file (con canc) oppure una directory, anche non vuota! :eek:
E nel cestino (Trash) non appare nulla! :eek: :doh:
Voglio sperare che non funzioni come penso.
Dalle preferenze di Nautilus le richieste di conferma eppure ci sono tutte... :mc: :muro:
Meno male che non ho cancellato dati importanti!
che versione di nuatilus hai? Io ho la 2.24.2.
Anche io ho provato e a eliminare un file e non mi chiede conferma, ma mi ritrovo tutto nel cestino. Solo quando elimino dal cestino o lo svuoto, mi chiede conferma operazione.
Io ogni 2 giorni devo toglierlo e rimetterlo altrimenti non mi fa vedere niente.
Si è già ipotizzata una possibile svolta?
che versione di nuatilus hai? Io ho la 2.24.2.
Anche io ho provato e a eliminare un file e non mi chiede conferma, ma mi ritrovo tutto nel cestino. Solo quando elimino dal cestino o lo svuoto, mi chiede conferma operazione.
Io ho la 2.26.2
Nessuna conferma,
E ne' premendo canc ne' selezionando "move to trash" appaiono file e directory nel cestino.
Questa cosa e` molto preoccupante.
Nota: ho Ubuntu 9.04 64 bit
insane74
13-05-2009, 12:27
Io ho la 2.26.2
Nessuna conferma,
E ne' premendo canc ne' selezionando "move to trash" appaiono file e directory nel cestino.
Questa cosa e` molto preoccupante.
Nota: ho Ubuntu 9.04 64 bit
domanda: i file erano su una partizione NTFS?
nel caso -> mostra file nascosti -> guarda una cartella dal nome ".Trash"
domanda: i file erano su una partizione NTFS?
nel caso -> mostra file nascosti -> guarda una cartella dal nome ".Trash"
No, file su partizione EXT4.
Nella directory .Trash ci sono tutti i file che ho cancellato fortunatamente.
Ho trovato un altro problema "logico":
I file in partizioni di mia proprieta` (nel mio caso una EXT3 montata su una directory nella mia home), non possono essere mandati nel cestino, ma solo essere cancellate definitivamente direttamente... e la scelta di default e` "cancellare". :doh:
E` possibile fare in modo che le partizioni montate si comportino come normali file o directory nella mia home? O la cosa e` voluta e ci vuole un altro sistema per fare quello che intendo, ossia avere una partizione di grande dimensione a parte come se fosse su Windows un drive avente una lettera diversa (e che si comporta normalmente) ?
Uno screenshot per far parzialmente chiarezza:
http://img58.imageshack.us/img58/5961/screenshotnvm.th.png (http://img58.imageshack.us/my.php?image=screenshotnvm.png)
insane74
13-05-2009, 13:10
alla fine ho dovuto abbandonare l'accesso al NAS via NFS "de nojartri" per problemi con la codifica dei caratteri/permessi di accesso ai file.
ho dovuto dare un bel chmod -R 777 su tutto e utilizzare nuovamente samba.
solo che dopo un pò di utilizzo con KDE4.2, mi ero dimenticato dei problemi con alcuni file usando gnome.
in pratica se apro un file del tipo audio/video, me li mostra senza problemi.
se apro un file di testo o un file di openoffice, mi mostra il contenuto, ma NON mi fa salvare. mi da sempre errore (non succedeva invece con KDE4... perché mai???).
avevo beccato un wiki (non ho qui il link) dove diceva di aggiungere un parametro nel "mount" x ovviare a questo problema (in particolare con OO), ma a me non funziona.
idee?
mi scoccia dover copiare ogni file da modificare il locale, modificarlo e ricopiarlo sul NAS... :muro:
che palle 'ste cose! :cry:
Fabietto206
13-05-2009, 13:20
Come si installano i driver con estensione .run?
Nel senso devo installare i driver della nvidia 8800 gt e quando li scarico dal sito della nvida, mi carica una pagina piena di codice e da li non so + cosa fare x installarli....
Help me....
Grazie
insane74
13-05-2009, 13:22
Come si installano i driver con estensione .run?
Nel senso devo installare i driver della nvidia 8800 gt e quando li scarico dal sito della nvida, mi carica una pagina piena di codice e da li non so + cosa fare x installarli....
Help me....
Grazie
devi salvare il file (per esempio nella tua home) e poi seguire una delle millemila guide x installare i driver nvidia in ubuntu.
il che significa:
- aprire una sessione console
- "tornare" al run level 3
- installare i driver (sh nomedriver.run) posto ovviamente di avere tutti i "pezzi" (header del kernel, ecc ecc)
- "tornare" al run level 5
insane74
13-05-2009, 13:23
No, file su partizione EXT4.
Nella directory .Trash ci sono tutti i file che ho cancellato fortunatamente.
Ho trovato un altro problema "logico":
I file in partizioni di mia proprieta` (nel mio caso una EXT3 montata su una directory nella mia home), non possono essere mandati nel cestino, ma solo essere cancellate definitivamente direttamente... e la scelta di default e` "cancellare". :doh:
E` possibile fare in modo che le partizioni montate si comportino come normali file o directory nella mia home? O la cosa e` voluta e ci vuole un altro sistema per fare quello che intendo, ossia avere una partizione di grande dimensione a parte come se fosse su Windows un drive avente una lettera diversa (e che si comporta normalmente) ?
Uno screenshot per far parzialmente chiarezza:
http://img58.imageshack.us/img58/5961/screenshotnvm.th.png (http://img58.imageshack.us/my.php?image=screenshotnvm.png)
sorry, non ne ho idea. :boh:
Ciao
In questi giorni sono tornato al buon ubuntu e ne sono felice.
Ho riscontrato tuttavia un problema comune a Firefox e a Shiretoko: tutte le immagini, avatar ed emoticon comprese del forum di Hardware Upgrade sono sgranate.
C'è qualcosa che posso fare?
P.s. Altra cosa, ho installato gli ultimi driver ati, visualizzo correttamente i video e compiz funziona benone, eccetto per il fatto che ogni tanto muovendo velocemente una finestra o il cubo questi "sfarfallano" un poco, è risolvibile?
up
Almeo ditemi se voi visualizzate correttamente gli avatar etc... vi prego
insane74
13-05-2009, 13:29
up
Almeo ditemi se voi visualizzate correttamente gli avatar etc... vi prego
ciao.
io vedo tutto ok.
(a dire il vero, l'unica cosa che ho notato "in peggio" rispetto ad intrepid sono le anteprime dei file pdf in nautilus: decisamente orribili. quelle dei film/immagini sono ok, ma i pdf fanno schifo).
era capitato anche a me tempo fa e alla fine era un'impostazione di firefox.
purtroppo non ricordo proprio quale! :muro: :(
era capitato anche a me tempo fa e alla fine era un'impostazione di firefox.
purtroppo non ricordo proprio quale! :muro: :(
be' grazie almeno è un indizio, sul forum di ubuntu non mi hanno ancora risposto...
insane74
13-05-2009, 13:38
be' grazie almeno è un indizio, sul forum di ubuntu non mi hanno ancora risposto...
ho una reminiscenza: stai usando l'estensione "Image zoom" o analoga?
nel caso, prova a disabilitare l'estensione e riavvia FF.
Grazie
no, quell'estensione non c'è. vabbe' aspetterò...
insane74
13-05-2009, 13:42
Grazie
no, quell'estensione non c'è. vabbe' aspetterò...
altra domanda banale: hai già provato a fare "ctrl+0"? (da "visualizza" -> "zoom" -> "Reimposta")?
altra domanda banale: hai già provato a fare "ctrl+0"? (da "visualizza" -> "zoom" -> "Reimposta")?
LOL Per niente banale, infatti ho risolto, avevo zoommato un po' la visualizzazione della pagina... strano però perchè su firfox per winzoz le immagini non si sgranavano.
Grazie
insane74
13-05-2009, 13:54
LOL Per niente banale, infatti ho risolto, avevo zoommato un po' la visualizzazione della pagina... strano però perchè su firfox per winzoz le immagini non si sgranavano.
Grazie
meglio così! :D :p
era capitato anche a me una volta, del tutto involontariamente: avevo tenuto per sbaglio il ctrl mentre scrollavo con la rotella... :muro:
Fabietto206
13-05-2009, 14:03
I preferiti in ke cartella vanno??
sorry, non ne ho idea. :boh:
Purtroppo sono problemi di utilizzabilita` seri di cui ci si rende conto solo quando si inizia ad usare il sistema operativo seriamente, come mi ci sono messo oggi, con l'intenzione di cambiare in pianta stabile :(
Leggendo in giro mi sembra di capire che il problema dei file fuori dalla home che non possono essere spostati nel cestino (che comunque a me non funziona correttamente) e` dovuto al fatto che la directory madre e` di proprieta` di root ed il cestino per funzionare correttamente ha bisogno di una sua cartella per ogni utente ( = vai nuovamente di configurazione manuale per correggere il problema)
Sinceramente pero` il fatto di avere una partizione a parte (potrebbe essere un secondo hard disk) montata su una directory arbitraria non mi sembra una situazione cosi` inusuale da generare un bug del genere...
unnilennium
13-05-2009, 15:28
Purtroppo sono problemi di utilizzabilita` seri di cui ci si rende conto solo quando si inizia ad usare il sistema operativo seriamente, come mi ci sono messo oggi, con l'intenzione di cambiare in pianta stabile :(
Leggendo in giro mi sembra di capire che il problema dei file fuori dalla home che non possono essere spostati nel cestino (che comunque a me non funziona correttamente) e` dovuto al fatto che la directory madre e` di proprieta` di root ed il cestino per funzionare correttamente ha bisogno di una sua cartella per ogni utente ( = vai nuovamente di configurazione manuale per correggere il problema)
Sinceramente pero` il fatto di avere una partizione a parte (potrebbe essere un secondo hard disk) montata su una directory arbitraria non mi sembra una situazione cosi` inusuale da generare un bug del genere...
sarà,ma secondo me se da console dai sudo nautilus poi sposti tutto quello che ti pare dove vuoi
Anche se fosse (non e` un problema di semplici spostamenti), per principio non lo farei perche' non e` chiaramente cosi` che dovrebbe funzionare il file manager di Ubuntu.
A proposito, mi hai fatto ricordare che manca una funzione integrata sulla falsariga di "run as administrator" di Windows Vista, qualcosa che permetta di eseguire al volo un'operazione in Nautilus non ammessa normalmente (creazione file/directory, cambiamento permessi, ecc) con i privilegi di root. Magari pero` c'e` gia` qualche combinazione di tasti che non conosco per fare cio` (senza ovviamente operare via console)?
insane74
13-05-2009, 16:04
Anche se fosse (non e` un problema di semplici spostamenti), per principio non lo farei perche' non e` chiaramente cosi` che dovrebbe funzionare il file manager di Ubuntu.
A proposito, mi hai fatto ricordare che manca una funzione integrata sulla falsariga di "run as administrator" di Windows Vista, qualcosa che permetta di eseguire al volo un'operazione in Nautilus non ammessa normalmente (creazione file/directory, cambiamento permessi, ecc) con i privilegi di root. Magari pero` c'e` gia` qualche combinazione di tasti che non conosco per fare cio` (senza ovviamente operare via console)?
installa le "nautilus actions".
ci sono tutte le voci tipo "apri come root, apri console come root, apri in console" ecc ecc
installa le "nautilus actions".
ci sono tutte le voci tipo "apri come root, apri console come root, apri in console" ecc ecc
Installato ed e` certamente utile, pero` non e` esattamente quello che avevo in mente (o meglio, mi ero spiegato male io, perche' per creare "run as administrator" e` la cosa ideale), inoltre di default non c'e` nulla di preconfigurato.
Questo serve per creare altre opzioni al menu contestuale che si apre con il tasto destro del mouse quando si clicca sopra un file, mentre io cercavo qualcosa che permettesse operazioni di spostamento file, cambiamento permessi, ecc con i privilegi di root senza passare per la console.
Al momento se l'utente non ha i permessi dal file manager, l'azione semplicemente non e` possibile. La mia idea sarebbe farla diventare possibile previo inserimento della password di root.
Ah, magicamente ora, dopo aver riacceso il pc con Ubuntu, il cestino funziona, ed i nuovi file/directory cancellati vi finiscono dentro correttamente... strano (1) :confused:
Il problema dello spostamento nel cestino impossibile con file di mia proprieta` nella partizione montata su una directory di proprieta` root, l'ho risolto modificando la proprieta` di tale directory a me stesso... non so se sia una cosa sicura o corretta da fare, ma ora va.
Ah, un'altra cosa stranissima, ogni tanto mi scompaiono icone dal desktop o si spostano elementi della barra superiore da una parte all'altra, tornando poi a posto al successivo login... strano (2) :confused:
EDIT: ho scoperto che visualizzando lo stato della memoria dall'applet System Monitor di Gnome (per la barra superiore) viene visualizzato anche il quantitativo in cache, a differenza del System Monitor che indica solo memoria totale e swap. Ebbene, quando l'occupazione della memoria appare elevata senza apparente motivo (ad esempio 600 MB con solo una finestra di Firefox attiva ad esempio) il motivo e` che in realta` buona parte di essa e` dedicata alla cache dei programmi e di altre cose. Sarebbe interessante saperlo direttamente dal System Monitor, sfaterebbe alcuni miti sulla pesantezza di questo OS.
Non so se ho capito bene, ma i file che son fuori dalla tua /home non li puoi toccare se non come "root".
Questo è un bene in quanto aumenta la sicurezza del sistema.
Non so se ho capito bene, ma i file che son fuori dalla tua /home non li puoi toccare se non come "root".
Questo è un bene in quanto aumenta la sicurezza del sistema.
Dipende dall'owner assegnato, comunque anche se la partizione la montavo dentro una directory (di proprieta` root) nella mia home il problema della cancellazione di file e directory di mia proprieta` senza passare per il cestino l'avevo ugualmente. Ora ho questa situazione:
/home/s12a/
.
.
/storage/ [proprieta` s12a]
/storage/lost+found [proprieta` root, directory che stava gia` qui e non ho toccato]
/storage/directory1 [proprieta` s12a]
/storage/directory2 [proprieta` s12a]
/storage e` il punto di mount della partizione dati, da 500 GB circa. Inizialmente (ossia da come e` stato settato automaticamente in fase di installazione) era di proprieta` root.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.