PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

_LuNaCy_
27-01-2009, 22:27
Qualcuno sà come :
- Convertire i file .m2ts (i file della videocamera digitale) in mpeg o qualsiasi altro formato?
- Far funzionare il Sony Walkman nwz-s639f con Amarok? Stavo pensando di ricompilare libmtp però prima vorrei provare in qualche altro modo.

regie
28-01-2009, 00:01
Come si entra nel clan

cionci
28-01-2009, 00:59
Qualcuno sà come :
- Convertire i file .m2ts (i file della videocamera digitale) in mpeg o qualsiasi altro formato?
AviDemux te lo apre ?

insane74
28-01-2009, 07:20
Scusate, non riesco a far funzionare Ontv: ogni volta che lo avvio mi compare una finestra con la scritta:

Error while parsing ~/.xmltv/tv_grab_it.xml

The parser returned: "no element found: line 4, column 420"

Non capisco assolutamente cosa devo fare.

dopo averlo installato e aggiunto al pannello, gli hai fatto terminare il download dei programmi?

io lo installo sempre e funziona perfettamente.

Carcass
28-01-2009, 07:26
Come si entra nel clan

credo una domanda al moderatore, con un piccolo versamento in C/C..........

masand
28-01-2009, 10:04
Come si entra nel clan

40 rate da 100€ a me e Lutra.

Dopodiché aspetta... :O
































Nooooooooooo Scherzo.

Manda un PVT al Oclla (colui che ha iniziato questa discussione) e ti aggiungerà :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
28-01-2009, 10:19
40 rate da 100€ a me e Lutra.

Dopodiché aspetta... :O
































Nooooooooooo Scherzo.

Manda un PVT al Oclla (colui che ha iniziato questa discussione) e ti aggiungerà :)

Un saluto a tutti...
masand

vorrei gentilmente avere la mia parte .............grazie

restimaxgraf
28-01-2009, 11:02
stupidamente ho fatto una installazione di ubuntu, con l'opzione attiva del login automatico, è possibile riattivare il login e come?

masand
28-01-2009, 11:05
vorrei gentilmente avere la mia parte .............grazie

Ovvio...

hai tutta la mia stima :read: :O

:asd:

Un saluto a tutti...
masand

cionci
28-01-2009, 11:05
stupidamente ho fatto una installazione di ubuntu, con l'opzione attiva del login automatico, è possibile riattivare il login e come?
Sistema -> Amministrazione -> Finestra di accesso -> Sicurezza

Carcass
28-01-2009, 11:09
dato che da poco uso gdm (sono un tipo dall'uso forte della console :D )

se voglio momentaneamente disabilitarlo in modo che possa installare gli nvidia dal .run, come faccio???

grazie

masand
28-01-2009, 11:14
dato che da poco uso gdm (sono un tipo dall'uso forte della console :D )

se voglio momentaneamente disabilitarlo in modo che possa installare gli nvidia dal .run, come faccio???

grazie

CTRL+ALT+F1 o F2 (tanto sempre terminali sono)

Dopodiché ti logghi e dai il comando:
sudo etc/init.d/gdm stop

Dopodiché fai quello che devi fare...

Una volta installati i driver fai ripartire il GDM con l'opposto del comando di prima:
sudo etc/init.d/gdm start

Un saluto a tutti...
masand

terranse85
28-01-2009, 11:31
dopo averlo installato e aggiunto al pannello, gli hai fatto terminare il download dei programmi?

io lo installo sempre e funziona perfettamente.

Ho appena provato a reinstallare con questa procedura:

sudo apt-get install ontv ; aggiungo al pannello ; posiziono il puntatore del mouse sopra l'icona che mi dice "downolading TV listings" e dopo poco compare "Loading tv listings" però poi non va avanti e se provo a cliccarci sopra mi compare :

Error while parsing ~/.xmltv/tv_grab_it.xml

The parser returned: "no element found: line 4, column 420"

Carcass
28-01-2009, 11:36
CTRL+ALT+F1 o F2 (tanto sempre terminali sono)

Dopodiché ti logghi e dai il comando:
sudo etc/init.d/gdm stop

Dopodiché fai quello che devi fare...

Una volta installati i driver fai ripartire il GDM con l'opposto del comando di prima:
sudo etc/init.d/gdm start

Un saluto a tutti...
masand

grazie campione :)

insane74
28-01-2009, 11:40
Ho appena provato a reinstallare con questa procedura:

sudo apt-get install ontv ; aggiungo al pannello ; posiziono il puntatore del mouse sopra l'icona che mi dice "downolading TV listings" e dopo poco compare "Loading tv listings" però poi non va avanti e se provo a cliccarci sopra mi compare :

Error while parsing ~/.xmltv/tv_grab_it.xml

The parser returned: "no element found: line 4, column 420"

mmm... mi manca qualche passaggio...
se non ricordo male ti deve chiedere quale "grabber" (la parte che si occupa di scaricare l'elenco dei programmi tv) usare (x l'italia, ecc ecc) e poi parte la procedura che quali x canali scaricare l'elenco dei programmi...
hai fatto quella parte?

nel caso, prova a rimuoverlo completamente (purge ecc ecc) e reinstallalo da synaptic (io ho sempre fatto così).

terranse85
28-01-2009, 11:49
mmm... mi manca qualche passaggio...
se non ricordo male ti deve chiedere quale "grabber" (la parte che si occupa di scaricare l'elenco dei programmi tv) usare (x l'italia, ecc ecc) e poi parte la procedura che quali x canali scaricare l'elenco dei programmi...
hai fatto quella parte?

nel caso, prova a rimuoverlo completamente (purge ecc ecc) e reinstallalo da synaptic (io ho sempre fatto così).

Questo passaggio non mi è comparso. Il comando è:
sudo apt-get purge ontv vero?

insane74
28-01-2009, 11:52
Questo passaggio non mi è comparso. Il comando è:
sudo apt-get purge ontv vero?

ehm... dovrebbe! :p
io faccio tutto da synaptic (son pigro).
tasto destro sul pacchetto -> disinstalla completamente e via! :oink:

terranse85
28-01-2009, 12:33
ehm... dovrebbe! :p
io faccio tutto da synaptic (son pigro).
tasto destro sul pacchetto -> disinstalla completamente e via! :oink:

Ho fatto: sudo apt-get purge ontv ; poi sudo apt-get install ontv ; inserito nel pannello e mi è comparsa una finestra che diceva "Failed to load ~/.xmltv/tv_grab_it.xml File not found" ; ho provato ad aggiornare la lista dei programmi ma come prima.

insane74
28-01-2009, 13:05
Ho fatto: sudo apt-get purge ontv ; poi sudo apt-get install ontv ; inserito nel pannello e mi è comparsa una finestra che diceva "Failed to load ~/.xmltv/tv_grab_it.xml File not found" ; ho provato ad aggiornare la lista dei programmi ma come prima.

quindi facendo il tutto da terminale NON ti esce la finestra dove ti chiede l'elenco dei canali?

allora fai la prova da synaptic come scritto prima. ;)

salvodel
28-01-2009, 13:21
Salve a tutti vorrei chiedervi un aiutino su come fare il seguente collegamento: vorrei creare un collegamento tipo Documenti sul desktop per una persona abituata a XP. Per adesso io ho fatto il seguente collegamento simbolico
ln -s /media/hd2/ /home/utonto/Desktop/Documenti
il problema è il seguente: all'avvio HardyHeron non monta subito le due partizioni ntfs e di conseguenza il collegamento diventa inutilizzabile. Inoltre io non voglio caricare subito tutte le partizioni...diciamo cosa mi piacerebbe che succedesse:
1 - accendo il pc e monta solo la partizione ntfs che contiene i documenti
2 - sul desktop non viene visualizzata l'icona della partizione montata
3 - se inserisco un dispositivo che deve essere montato(CD,USB flash drive, iPOD e cosi via) mi appare l'icona sul desktop
in poche parole voglio che non vengano visualizzate le icone delle due partizioni ntfs sul desktop; al momento sono riuscito a togliere le icone di tutti i dispositivi montati, di conseguenza non vedo i CD e le chiavette ma posso solo aprirli da Places.
Si può fare? Grazie.

cionci
28-01-2009, 13:33
Edit: letto meglio scusa.
Non capisco in ogni caso l'utilità di quel link.

salvodel
28-01-2009, 15:26
Edit: letto meglio scusa.
Non capisco in ogni caso l'utilità di quel link.

Al momento per aprire la cartella Documenti di XP su Ubuntu bisogna fare i seguenti passi:
Place->Icona della partizione dove sono presenti i "Documenti"
non è niente di stratosferico ma per una persona di una certa eta abituata a XP quel Link sarebbe molto utile.
In poche parole io vorrei montare solo una partizione e non farla apparire subito sul desk in modo tale che io possa mettere un'icona più familiare per l'utente rispetto al simbolo del hd.
Si può? Grazie.
Cosi evito di andare ogni volta a pulirgli il pc da schifezze varie :D

cionci
28-01-2009, 16:11
Però non capisco che differenza ci sia da montare all'avvio la partizione NTFS, magari chiamandola Documenti (sul desktop vede Documenti), a creare un link chiamato documenti.
Poi volendo puoi anche montare la partizione all'avvio in /home/utonto/Desktop/Documenti.

masand
28-01-2009, 16:47
Se ho capito bene, credo che salvodel voglia che si veda la sola cartella Documenti e non tutta la partizione devo essa sia contenuta.

Per montare le partizioni in automatico bisogna usare il tool di configurazione di ntfs-3g, ma appunto monti la partizione intera e non una cartella particolare.

Onestamente non so si possa fare, sarebbe interessante però :)

Un saluto a tutti...
masand

salvodel
28-01-2009, 17:03
Forse dicendo cosa voglio fare ho creato confusione rispetto a cosa invece voglio:
io voglio un'icona scelta da me sul desktop che mi apra una partizione. Il problema è che Ubuntu mi mette l'icona del hd mentre io vorrei mettere quella di una cartella. Quindi come diceva cionci a me va benissimo l'importante è riuscire a mettere l'icona stile documenti di XP. Ora è più chiara cosa vorrei fare?
Io facevo il link solo per poter mettere un'icona scelta da me.
Grazie

cionci
28-01-2009, 17:17
Forse dicendo cosa voglio fare ho creato confusione rispetto a cosa invece voglio:
io voglio un'icona scelta da me sul desktop che mi apra una partizione. Il problema è che Ubuntu mi mette l'icona del hd mentre io vorrei mettere quella di una cartella. Quindi come diceva cionci a me va benissimo l'importante è riuscire a mettere l'icona stile documenti di XP. Ora è più chiara cosa vorrei fare?
Io facevo il link solo per poter mettere un'icona scelta da me.
Grazie
Allora montali all'avvio e poi clicka con il destro sull'icona, premi sull'icona e cerca il file dell'icona che ti interessa. Quelle dei temi che hai installato te sono in /home/tuoutente/.icons, quelle dei temi di default in /usr/share/icons/xxxx/scalable/filesystems/gnome-fs-directory.svg
Dove xxxx è il tema di icone che hai ora (non mi ricordo qual'è quello di default).
Spero che sia una modifica persistente, ma non ho provato.

terranse85
28-01-2009, 17:20
quindi facendo il tutto da terminale NON ti esce la finestra dove ti chiede l'elenco dei canali?

allora fai la prova da synaptic come scritto prima. ;)

Neanche questo metodo ha funzionato... forse è destino :asd:

oclla
28-01-2009, 18:58
Come si entra nel clan

Avendo la fortuna che ho letto il tuo post.. ;)

masand
28-01-2009, 20:33
Ragazzi,
una curiosità...

Io ho installato VISTA64 dopodiché ho provato a mettere Ubuntu come faccio al solito.

Finista l'installazione, ovviamente Ubuntu mi dice dove installerà GRUB io do ok.

Quando il computer riparte, è come se non avessi installato Ubuntu, il computer parte da VISTA senza che GRUB dia traccia di sé.

A questo punto capisco che VISTA non ha messo il suo bootloaser nel disco dove in realtà l'ho installato (ma perché?), ma su l'altro dedicato per Linux e Dati.

Ok, a questo, per altre varie ragioni, reinstallo Ubuntu, ma stavolta dico a GRUB di mettersi nello stesso disco del boot di VISTA.

A questo punto, ultimata l'installazione riavvio e parte GRUB con la sua voce per VISTA. Scelgo VISTA, ma... mi da l'errore "No such partition"...

Ma perché? Io ho fatto proprio come farei con XP... che ha VISTA che rompe le scatole? Non mi dite un nuovo personale bootloader!!!! :muro:

Se si, come cavolo faccio senza mettere mano al ai file di configurazione di GRUB (l'installazione la deve fare un ragazzo non molto avvezzo)?

Grazie molte... :)

Un saluto a tutti...
masand

insane74
28-01-2009, 21:12
qualcuno ha provato ad installare kde 4.2 su intrepid usando questi repo?
http://www.kubuntu.org/news/kde-4.2

ho appena provato (in virtualbox) installando ubuntu e poi kde4.2 e sembra tutto apposto...
quasi quasi provo anche sulla mia mint 6...:oink:

ziozetti
28-01-2009, 21:16
...
Se si, come cavolo faccio senza mettere mano al ai file di configurazione di GRUB (l'installazione la deve fare un ragazzo non molto avvezzo)?
...
Da Ubuntu (g)editi /boot/grub/menu.lst modificando la voce di Vista in (previo backup del file)
title Microsoft Windows Vista
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1


EDIT: se non sei praticissimo meglio usare QGrubEditor.

masand
29-01-2009, 08:04
Da Ubuntu (g)editi /boot/grub/menu.lst modificando la voce di Vista in (previo backup del file)
title Microsoft Windows Vista
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1


EDIT: se non sei praticissimo meglio usare QGrubEditor.

Grazie :)

In realtà io l'avevo fatto partire appunto modificando il file menu.lst, ma chi lo dovrà fare non è molto avvezzo.

Io, sono le prime volte che installo VISTA non capisco perché con XP è tutto in automatico, mentre con VISTA no... Perché? :muro:

Un saluto a tutti...
masand

insane74
29-01-2009, 08:08
qualcuno ha provato ad installare kde 4.2 su intrepid usando questi repo?
http://www.kubuntu.org/news/kde-4.2

ho appena provato (in virtualbox) installando ubuntu e poi kde4.2 e sembra tutto apposto...
quasi quasi provo anche sulla mia mint 6...:oink:

fatto.
che dire?
complessivamente questa volta direi "ci siamo quasi" (mentre con la 4.0 o la 4.1.x mi sono sempre trovato male) però le prestazioni NON ci sono.
sarà colpa come sempre dei driver nvidia (ora ho i 177.82 mi pare) in accoppiata con la 8600M (a quanto pare una coppia mortale), ma il tutto è MOLTO scattoso e "lento" mentre sulla stessa macchia gnome 2.24 + compiz vanno alla grande.
stasera provo ad installarmi a manina i 180.22 e vediamo se migliora qualcosa...

insane74
29-01-2009, 08:52
una domanda: è possibile installare ubuntu SENZA alcun DE?
giusto per fare questa prova: installare ubuntu senza DE, poi abilitare il repo experimental su launchpad x kde4.2 (http://www.kubuntu.org/news/kde-4.2) e installarlo.
volevo fare una prova per avere il sistema il più "pulito" possibile.
:help:

cionci
29-01-2009, 08:57
Installi la server e poi gli metti il kernel generic ;)
Oppure installi quella normale e poi rimuovi la libreria gtk...e dopo un bel autoremove.

insane74
29-01-2009, 09:00
Installi la server e poi gli metti il kernel generic ;)
Oppure installi quella normale e poi rimuovi la libreria gtk...e dopo un bel autoremove.

ma con la server non mi troverei anche altra roba/configurazioni che "romperebbero le scatole"?

dalla alternate non si può installare senza DE?
in pratica un netinst alla debian... :stordita:

beh, al max continuo la prova con debian. in VBox ho installato lenny senza DE, poi sono passato a SID e ho aggiunto il repo experimental pinnandolo.
poi vai di aptitude e ho installato kde4.2.
sembra ok, a dire il vero.

masand
29-01-2009, 13:55
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/01/ubuntu-pocket-guide-and-reference.html

Un saluto a tutti...
masand

salvodel
29-01-2009, 16:39
Allora montali all'avvio e poi clicka con il destro sull'icona, premi sull'icona e cerca il file dell'icona che ti interessa. Quelle dei temi che hai installato te sono in /home/tuoutente/.icons, quelle dei temi di default in /usr/share/icons/xxxx/scalable/filesystems/gnome-fs-directory.svg
Dove xxxx è il tema di icone che hai ora (non mi ricordo qual'è quello di default).
Spero che sia una modifica persistente, ma non ho provato.

Sembrerebbe che le modifiche all'icona siano persistenti. Quindi prendo il file /etc/fstab ed aggiungo:

mount /dev/hda? /media/[nome partizione ntfs]/ -t ntfs -o umask=0222
oppure questa:
/dev/hda? /media/[nome partizione ntfs] auto auto.defaults,rw 0 0
Grazie

cionci
29-01-2009, 16:43
Dovrebbe essere così:
/dev/hda? /media/[nome partizione ntfs] ntfs-3g defaults,rw 0 0

La parte in grassetto sinceramente non so come va messa nelle ultime distribuzioni, non ho partizioni ntfs :boh:

Io sostituire anche /dev/hda? con:

UUID=xxxx

Al posto di xxx metti l'identificativo della partizione che ottieni con il comando:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep /dev/hda?

Carcass
29-01-2009, 18:24
uso rythmbox con gstreamer ovviamente: come faccio a far suonare i monkey audio, gli ape?????

grazie

insane74
29-01-2009, 21:07
gravissimo problema con i suddetti driver.
dopo aver installato kde4.2 sulla mia mint 6 tramite i repo di launchpad, ho notato prestazioni poco entusiasmanti (per usare un eufemismo) con i 177.82 che avevo.
ho aggiornato (sempre tramite repo) ai 180.22 che a quanto si legge in giro offrono ottime performance con kde4.2 e...
mi succede un casino!
in pratica dopo pochi minuti di utilizzo cominciano ad apparire artefatti sul desktop (pixel strani, aree nere, ecc), ci sono un pò di "flash" e poi va tutto in hang.
unica soluzione tenere premuto il pulsante di spegnimento (e parte pure un fischio fastidiossissimo! :eek: ) e riavviare... per ritrovare nuovamente lo stesso problema!
cosa posso fare?
a parte restare con gnome intendo...

salvodel
30-01-2009, 08:29
Dovrebbe essere così:
/dev/hda? /media/[nome partizione ntfs] ntfs-3g defaults,rw 0 0

La parte in grassetto sinceramente non so come va messa nelle ultime distribuzioni, non ho partizioni ntfs :boh:

Io sostituire anche /dev/hda? con:

UUID=xxxx

Al posto di xxx metti l'identificativo della partizione che ottieni con il comando:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep /dev/hda?

Ciao cionci scusa l'ignoranza ma non riesco ad utilizzare il tuo comando, non mi restituisce niente ed inoltre non riesco a trovare hda?. Dove sbaglio e cosa posso fare? Ti do l'output di sudo fdisk -l? Spero di riceverlo tra un po!
Grazie

Carcass
30-01-2009, 09:46
Ciao cionci scusa l'ignoranza ma non riesco ad utilizzare il tuo comando, non mi restituisce niente ed inoltre non riesco a trovare hda?. Dove sbaglio e cosa posso fare? Ti do l'output di sudo fdisk -l? Spero di riceverlo tra un po!
Grazie

una volta che hai installato ntfs-3g la stringa è cosi

/dev/hda2 /media/hda2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0

hda2 sostituiscilo con la tua partizione ntfs che visualizzi con fdisk -l

masand
30-01-2009, 10:29
Salve ragazzi :)

Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/01/kde-42-su-ubuntu-intrepid-810.html

Come installare KDE4.2 su Intrepid, sia per chi possiede solo GNOME sia per chi ha già Kubuntu.

Un saluto a tutti...
masand

alex783
30-01-2009, 11:43
Salve ragazzi :)

Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/01/kde-42-su-ubuntu-intrepid-810.html

Come installare KDE4.2 su Intrepid, sia per chi possiede solo GNOME sia per chi ha già Kubuntu.

Un saluto a tutti...
masand

Grazie, già installato e perfettamente funzionante sulla mia Ubuntu 8.10 x64, ma ho un dubbio:
- o KDE su Ubuntu funziona meglio che rispetto a Kubuntu
- oppure KDE dalla 4.2 RC alla 4.2 definitiva hanno fatto passi da giganti.

Funziona tutto e bene, e finalmente Konqueror gestisce ottimamente il plugin Flash in versione x64 (installato sempre grazie alle vostre ottime guide :D )

Per ora sono molto soddisfatto, anche se non capisco perché le ombre delle finestre debbano essere di colore blu... :asd:

unnilennium
30-01-2009, 12:06
Salve ragazzi :)

Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/01/kde-42-su-ubuntu-intrepid-810.html

Come installare KDE4.2 su Intrepid, sia per chi possiede solo GNOME sia per chi ha già Kubuntu.

Un saluto a tutti...
masand

mitico... Certo che i passi avanti si vedono,io mi trovo molto spaesato,da gnomista,ma questa release sembra davvero ottima..cmq aspetto anch'io k3b con impazienza :)

ellyon17
30-01-2009, 12:12
Ok, non mi ridete dietro troppo, ma ho fatto una cavolata senza nemmeno capire come....
Allora, volevo come si diceva cancellare windows xp.
Sono andata su windows xp, ho copiato tutti i dati interessanti nella partizione ntfs di storage che ho sull'hd e con partition manaer ho ridotto la dimensione della partizione di windows xp per assegnare quello spazio alla partizione principale di linux. Dopo piu` di un'ora di lavoro sembrava aver fatto tutto quello che doveva fare, ma ad un certo punto mi e` comparso il messaggio :"if this partition is bootable, reinit your LILO code ".
Solo che non potevo ne` premere ok, enter, nulla perche` ne' mouse ne' tastiera rispondevano ai comandi.
Allora ho riavviato il computer, ma questo ha fatto si che ora non parte piu` e dice di inserire un disco di recovery.
ho inserito il live cd di ubuntu, ho tolto la flag "boot" dalla partizione windows e messa nella partizione linux, ma non e` cambiato niente....
cosa devo fare? sigh:help:

masand
30-01-2009, 12:29
Grazie, già installato e perfettamente funzionante sulla mia Ubuntu 8.10 x64, ma ho un dubbio:
- o KDE su Ubuntu funziona meglio che rispetto a Kubuntu
- oppure KDE dalla 4.2 RC alla 4.2 definitiva hanno fatto passi da giganti.

Funziona tutto e bene, e finalmente Konqueror gestisce ottimamente il plugin Flash in versione x64 (installato sempre grazie alle vostre ottime guide :D )

Per ora sono molto soddisfatto, anche se non capisco perché le ombre delle finestre debbano essere di colore blu... :asd:

E me lo chiami dubbio? :D Io direi "manna" :)

mitico... Certo che i passi avanti si vedono,io mi trovo molto spaesato,da gnomista,ma questa release sembra davvero ottima..cmq aspetto anch'io k3b con impazienza :)

Hanno fatto passi da gigante... ancora se bisogna essere sinceri non siamo alla stessa esperienza di uso di una Ubuntu con GNOME appena installato nel senso che GNOME è, secondo me, ancora a qualche lunghezza di distanza... per immediatezza e, se vogliamo, razionalità.

Ma ribadisco, questa KDE4 4.2 è la VERA versione che sarebbe dovuta uscire ormai un anno fa.

Ci siamo quasi, probabilmente alla 4.3 o al più tardi alla 4.4, KDE sarà veramente ottimo...

A meno che il nostro GNOME non faccia il colpo gobbo integrando pian piano le QT (ma dubito, almeno per ora)...

K3b lo sto aspettando moltissimo, ma dovremmo stare a buon punto.

Qualcuno ha provato Koffice? Come vi trovate?

Un saluto a tutti...
masand

Rastakhan
30-01-2009, 13:12
Scusate ho la necessità di installare un pacchetto(libhamlib-utils) che si trova nella sezione "Radioamatori (universe)" nel Gestore di pacchetti Synaptic.
Quella attuale il pacchetto è arrivato alla versione 1.2.8 mentre quella sul gestore è la 1.2.6.2-3, come posso fare per aggiornare un singolo pacchetto?
Scusate per la domanda sciocca.
Ciao.

salvodel
30-01-2009, 13:30
una volta che hai installato ntfs-3g

Quindi è necessario installare ntfs-3g? Perchè?
Grazie

ellyon17
30-01-2009, 14:29
Ho trovato la seguente soluzione su internet al mio problema:

> grub> root (hd0,0) # /boot/grub is here
> grub> setup (hd0) # write it to MBR
> grub> reboot # don't forget to remove cd!
>
> The commands shown are for / located on the first partition (#1=0) of the
> first drive. Adjust as necessary. This rewrites the pointer to grub
> in the master boot record.

Pero` non funziona perche` se eseguo questi comandi mi dice che non c'e` la partizione o che il numero non e` valido......
Inoltre se faccio find /boot/grub mi dice che non esiste.....
sigh! Come faccio a reinstallare grub dicendo che la partizione con linux e` quella principale?

*cabeza*
30-01-2009, 14:37
ciao a tutti..

devo installare kubuntu 8.10 su un q9400 intel, 4gb ram kingston 800mhz ddr2, ati 4850 gainward 512 ddr3

volevo sapere se era meglio la versione a 32bit o 64bit per sfruttare il mio pc.
inoltre se la versione 32bit sfrutta di suo un quad oppure fa come xp che sfrutta un solo procio fisico.

grazie per eventuali risposte

oclla
30-01-2009, 14:50
masand... vedo che sei stato "promosso" :D
:ave:

cionci
30-01-2009, 14:57
Ciao cionci scusa l'ignoranza ma non riesco ad utilizzare il tuo comando, non mi restituisce niente ed inoltre non riesco a trovare hda?. Dove sbaglio e cosa posso fare? Ti do l'output di sudo fdisk -l? Spero di riceverlo tra un po!
Grazie
Se tu che nel messaggio precedente hai scritto hda?, supponevo tu intendessi un preciso nome della partizione di cui ora non ti ricordavi l'indice. E' chiaro che il punto interrogativo vada sostituito con il numero identificativo della partizione.

masand
30-01-2009, 15:48
masand... vedo che sei stato "promosso" :D
:ave:

Ecco bravo, mettilo tra virgolette!!! :D :)

Grazie... ;)

Un saluto a tutti...
masand

masand
30-01-2009, 15:53
ciao a tutti..

devo installare kubuntu 8.10 su un q9400 intel, 4gb ram kingston 800mhz ddr2, ati 4850 gainward 512 ddr3

volevo sapere se era meglio la versione a 32bit o 64bit per sfruttare il mio pc.
inoltre se la versione 32bit sfrutta di suo un quad oppure fa come xp che sfrutta un solo procio fisico.

grazie per eventuali risposte

up

cionci
30-01-2009, 16:01
Mmmhhh...anche XP Home supporta a pieno le CPU quad core.
Comunque, visti i 4 GB di Ram, andrei sulla 64 bit. Ovviamente meglio leggere il nostro blog per il setup del plugin Flash e Java.

salvodel
30-01-2009, 16:55
Se tu che nel messaggio precedente hai scritto hda?, supponevo tu intendessi un preciso nome della partizione di cui ora non ti ricordavi l'indice. E' chiaro che il punto interrogativo vada sostituito con il numero identificativo della partizione.

Con ? ovviamente intendevo il numero che non ricordavo e che ho sostituito nel comando. Inoltre controllando in /dev/ ho visto che il mio hd viene "chiamato" (si dice cosi?) sda? quindi il comando che ho dato è stato il seguente:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep /dev/sda5
ma il risultato è sempre stato lo stesso(anche per 1,2 e 3), nulla. Se do invece solo grep /dev/sda5 il terminale non fa niente e rimane a lampeggiare :confused:

però se do il comando

sudo mount /dev/sda5 /media/HD2/ -t ntfs -o umask=0222

il tutto funziona alla grande ma quando lo inserisco in /etc/fstab al riavvio non succede niente. Perché?
Ancora grazie.

terranse85
30-01-2009, 17:08
Non riesco a vedere i filmati sul sito della rai: voi come avete risolto?

plutus
30-01-2009, 17:23
lo start up di firefox é piuttosto lento: capita anche a voi?

al tra cosa: che differenze ci sono tra ubuntu 8.04 e 8.10? si legge di diversa gente in giro con problemi perché passata dalla 04 alla 10

ellyon17
30-01-2009, 18:54
Ciao, per favore datemi una mano!!!

La situazione attualmente è questa:

http://img520.imageshack.us/img520/1856/gpartedxp4.png (http://imageshack.us)
http://img520.imageshack.us/img520/gpartedxp4.png/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img520/gpartedxp4.png/1/)

nel disco sda7 c'è la mia installazione di ubuntu.
Il disco ntfs vorrei lasciarlo com'è che ha solo dati.
I 40GB dell'sda1 vorrei unirlo all'sda7 e fare come suggeriva cionci una partizione swap di 4/5 giga.
Ho provato a montarle dalla live, ma mi dà errore:
$sudo mount /dev/sda7
mount: can't find /dev/sda7 in /etc/fstab or /ets/mtab

cosa fare?
Help!
grazie....

Carcass
30-01-2009, 19:34
up

sinceramente non ho capitoil tuo up :confused: :confused:

pero ragazzi non è difficile sapere ste cose: anche se io metto un kernel a 32bit poi posso sempre farlo smp perche se lo ricompilo lo aggiorno alla cpu e a 64gb di ram.............;)

cionci
30-01-2009, 21:31
Con ? ovviamente intendevo il numero che non ricordavo e che ho sostituito nel comando. Inoltre controllando in /dev/ ho visto che il mio hd viene "chiamato" (si dice cosi?) sda? quindi il comando che ho dato è stato il seguente:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep /dev/sda5
ma il risultato è sempre stato lo stesso(anche per 1,2 e 3), nulla. Se do invece solo grep /dev/sda5 il terminale non fa niente e rimane a lampeggiare :confused:

però se do il comando

sudo mount /dev/sda5 /media/HD2/ -t ntfs -o umask=0222

il tutto funziona alla grande ma quando lo inserisco in /etc/fstab al riavvio non succede niente. Perché?
Ancora grazie.
Non devi inserire quello in fstab, ma questo:

/dev/sda5 /media/HD2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0

Non ti si vede niente perché ho sbagliato :muro:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep sda5

cionci
30-01-2009, 21:32
pero ragazzi non è difficile sapere ste cose: anche se io metto un kernel a 32bit poi posso sempre farlo smp perche se lo ricompilo lo aggiorno alla cpu e a 64gb di ram.............;)
Tutti kernel ormai sono con SMP abilitato. Attenzione che usare il supporto PAE è molto meno performante che usare un kernel a 64 bit.

Carcass
31-01-2009, 08:04
Tutti kernel ormai sono con SMP abilitato. Attenzione che usare il supporto PAE è molto meno performante che usare un kernel a 64 bit.

mah sinceramente ne vorrei sapere di piu su sta cosa, anche se io sapevo che era uguale...........

qualche link a supporto di quanto hai detto??? :D

alex783
31-01-2009, 08:58
Non so se capita anche a voi, ma a me ogni tanto, con Firefox quando faccio click con il tasto destro del mouse su un collegamento, capita che non mi mostri il menù contestuale ma direttamente la finestra "Proprietà" del collegamento oppure la finestra di "Salva collegamento...".

In pratica, è come se io scegliessi appositamente queste voci dal menù a tendina ma in realtà cerco semplicemente di aprire il menù contestuale.

Questo mi capita solo con Firefox (sia la 2.0.x che con la 3.0.x) su Linux (su Windows nessun problema), con Konqueror invece no.

Non so se mi sono spiegato bene, ma a chi ha capito, chiedo: a voi è mai capitato?

Grazie.

Carcass
31-01-2009, 10:12
Tutti kernel ormai sono con SMP abilitato. Attenzione che usare il supporto PAE è molto meno performante che usare un kernel a 64 bit.

@UPDATE

ho girato perecchio in rete (siti e blog di riferimento specifici) ed ho anche trovato questo dell'amico telperion http://telperion.wordpress.com/2008/11/23/32-o-64-bit-verita-e-leggende/

al momento attuale avere un sistema a 32 bit con abilitazione dell'estensione a 64gb di ram (io sono previdente in caso ne aggiunga piu di 4 gb :asd: ) va benissimo rispetto ad una installazione nativa a 64bit (piu le altre applicazioni che non hanno reali o addirittura svantaggi rispetto al 32).

Inoltre io ho ricompilato con desktop bassa latenza, mhz 1000, e chi piu ne ha piu ne metta e sinceramente non è che poi ci sia sta differenza abissale rispetto alla mia abit nf7 con il mio burton 2600 in OC a 3000 e 1.5 gb di ram ...............


Il pae di linux non è il pae di windows è bene ricordarlo, se no non usavamo Linux :D

aspetto confutazioni su questo interessantissimo dibattito ;)

alex783
31-01-2009, 10:41
@UPDATE

ho girato perecchio in rete (siti e blog di riferimento specifici) ed ho anche trovato questo dell'amico telperion http://telperion.wordpress.com/2008/11/23/32-o-64-bit-verita-e-leggende/

al momento attuale avere un sistema a 32 bit con abilitazione dell'estensione a 64gb di ram (io sono previdente in caso ne aggiunga piu di 4 gb :asd: ) va benissimo rispetto ad una installazione nativa a 64bit (piu le altre applicazioni che non hanno reali o addirittura svantaggi rispetto al 32).

Il pae di linux non è il pae di windows è bene ricordarlo, se no non usavamo Linux :D

aspetto confutazioni su questo interessantissimo dibattito ;)

Secondo me sbagli a non installare Ubuntu a 64 bit, perché hai la possibilità di sfruttare a pieno un corredo software numeroso già pronto all'uso e compilato a 64 bit.

Prova a codificare un CD in MP3 con Audacity e vedi chi finisce prima tra un sistema a 32 bit e uno a 64 bit.

Tutte le applicazioni girano più veloci: io non tornerò più indietro perché la differenza, quando uso ufraw con Gimp o quando codifico in MP3, si sente ed è notevole.

Carcass
31-01-2009, 10:58
Secondo me sbagli a non installare Ubuntu a 64 bit, perché hai la possibilità di sfruttare a pieno un corredo software numeroso già pronto all'uso e compilato a 64 bit.

Prova a codificare un CD in MP3 con Audacity e vedi chi finisce prima tra un sistema a 32 bit e uno a 64 bit.

Tutte le applicazioni girano più veloci: io non tornerò più indietro perché la differenza, quando uso ufraw con Gimp o quando codifico in MP3, si sente ed è notevole.

si ma dire "SBAGLI" tout court a mio avviso è un po pretenzioso..........alla fine bisogna fare prove confutabili con screen e altro, non sensazioni..

attualmente la rete dice: non vi è una reale, concreta , impellente necessità del 64 bit.........che poi uno ci sitrova, vada meglio è un altro discorso a mio avviso.

iron84
31-01-2009, 18:25
@UPDATE

ho girato perecchio in rete (siti e blog di riferimento specifici) ed ho anche trovato questo dell'amico telperion http://telperion.wordpress.com/2008/11/23/32-o-64-bit-verita-e-leggende/

al momento attuale avere un sistema a 32 bit con abilitazione dell'estensione a 64gb di ram (io sono previdente in caso ne aggiunga piu di 4 gb :asd: ) va benissimo rispetto ad una installazione nativa a 64bit (piu le altre applicazioni che non hanno reali o addirittura svantaggi rispetto al 32).

Inoltre io ho ricompilato con desktop bassa latenza, mhz 1000, e chi piu ne ha piu ne metta e sinceramente non è che poi ci sia sta differenza abissale rispetto alla mia abit nf7 con il mio burton 2600 in OC a 3000 e 1.5 gb di ram ...............


Il pae di linux non è il pae di windows è bene ricordarlo, se no non usavamo Linux :D

aspetto confutazioni su questo interessantissimo dibattito ;)

Secondo me, se non hai reali necessità di usare kernel a bassa latenza, perdi solo prestazioni, in quanto tanti cicli di clock "vengono persi" per fare altre funzioni.

Carcass
31-01-2009, 18:31
Secondo me, se non hai reali necessità di usare kernel a bassa latenza, perdi solo prestazioni, in quanto tanti cicli di clock "vengono persi" per fare altre funzioni.

io invece ho visto differenze sensibili con un desktop del genere ;)

VICIUS
31-01-2009, 18:37
Inoltre io ho ricompilato con desktop bassa latenza, mhz 1000, e chi piu ne ha piu ne metta e sinceramente non è che poi ci sia sta differenza abissale rispetto alla mia abit nf7 con il mio burton 2600 in OC a 3000 e 1.5 gb di ram ...............
Sei sicuro che non sia 1000 Hz? :asd:

In ogni caso, sono decisamente troppi per un uso desktop comune. Se non ricordo male secondo le varie prove di Molnar e Kolivas oltre i 250 le prestazioni tendevano a peggiorare a causa dei continui cambiamenti di contesto da tra i vari processi.

chicco83
31-01-2009, 18:58
avrei una domanda relativa a kde 4.2, in particolare a kopete, ma non so se postarla qui o nel thread di kde... vabbe', al limite poi la riscrivo di la...
brevemente: ho installato kde 4.2 con i repository sperimentali di kubuntu, funziona tutto abbastanza bene (almeno, per le brevi prove che ho fatto finora), e kopete funziona, ma non riesco a collegarmi (ho provato msn e jabber/gtalk)... rimane su "connecting" a tempo indefinito... il collegamento a internet e' presente (perche' comunque con konqueror riesco a navigare), ma uso la nm-applet di gnome per gestirlo...
qualcuno ha il mio stesso problema?
qualche consiglio per risolverlo?
grazie.

cionci
31-01-2009, 19:05
@UPDATE

ho girato perecchio in rete (siti e blog di riferimento specifici) ed ho anche trovato questo dell'amico telperion http://telperion.wordpress.com/2008/11/23/32-o-64-bit-verita-e-leggende/

al momento attuale avere un sistema a 32 bit con abilitazione dell'estensione a 64gb di ram (io sono previdente in caso ne aggiunga piu di 4 gb :asd: ) va benissimo rispetto ad una installazione nativa a 64bit (piu le altre applicazioni che non hanno reali o addirittura svantaggi rispetto al 32).

Inoltre io ho ricompilato con desktop bassa latenza, mhz 1000, e chi piu ne ha piu ne metta e sinceramente non è che poi ci sia sta differenza abissale rispetto alla mia abit nf7 con il mio burton 2600 in OC a 3000 e 1.5 gb di ram ...............


Il pae di linux non è il pae di windows è bene ricordarlo, se no non usavamo Linux :D

aspetto confutazioni su questo interessantissimo dibattito ;)
"I sistemi sono installati in due diverse partizioni delle stesso disco."
Sai cosa significa ? Che le prestazioni del disco non erano le stesse, quindi tutti i test sono falsati ;)
Inoltre perché non sono stati confrontati i risultati del kernel ricompilato per i 64 bit con quello Ubuntu ufficiale ?
Il kernel low-latency, a quanto ne so, rende sì il sistema più reattivo, ma penalizza le performance in quanto aumentano i cambi di contesto.

Carcass
31-01-2009, 19:12
"I sistemi sono installati in due diverse partizioni delle stesso disco."
Sai cosa significa ? Che le prestazioni del disco non erano le stesse, quindi tutti i test sono falsati ;)
Inoltre perché non sono stati confrontati i risultati del kernel ricompilato per i 64 bit con quello Ubuntu ufficiale ?
Il kernel low-latency, a quanto ne so, rende sì il sistema più reattivo, ma penalizza le performance in quanto aumentano i cambi di contesto.

mi state tentando col 64, a formattare non ci metto molto lo sai, se mi metto in testa di farlo..........:D

ma come software ubuntu a 64 c'è tutto sui repo???? openoffice, flash, java e chi piu ne ha piu ne metta..........????

cionci
31-01-2009, 19:56
ma come software ubuntu a 64 c'è tutto sui repo???? openoffice, flash, java e chi piu ne ha piu ne metta..........????
Per i plugin Flash e Java devi fare a mano per ottenere una soluzione ottimale con i plugin nativi ;) Purtroppo sono usciti dopo il rilascio di intrepid.

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/search/label/64%20bit

Per il resto, i repository sono identici.

Carcass
31-01-2009, 20:16
Per i plugin Flash e Java devi fare a mano per ottenere una soluzione ottimale con i plugin nativi ;) Purtroppo sono usciti dopo il rilascio di intrepid.

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/search/label/64%20bit

Per il resto, i repository sono identici.

allora facciamo un po di domande prima di partire con l'installazione minimale:

- ho scaricato la versione minimale per 64 come faccio (ho letto la guida del blog IMHO) ad installarla in modo da montare la home??? cio quale opzione devo fare per avere magari una interfaccia ncurses, sistemare root e non cancellare la home??? questa è la domanda piu importante :)

questo source va bene per iniziare??'

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main universe restricted multiverse


grazie :)

cionci
31-01-2009, 20:20
Ma perché vuoi installare la minimale ?
I repository dovrebbero essere giusti.

Carcass
01-02-2009, 01:03
Ma perché vuoi installare la minimale ?
I repository dovrebbero essere giusti.

e quale dici tu.....io volevo farmi un sistema su misura, sai sono abituato cosi e mi piace cosi..........che mi suggerisci tu....:)

cionci
01-02-2009, 07:39
e quale dici tu.....io volevo farmi un sistema su misura, sai sono abituato cosi e mi piace cosi..........che mi suggerisci tu....:)
Cosa cambia dal fare l'installazione normale e togliere ciò che non ti serve ?

littleL
01-02-2009, 10:32
Hai provato a disinstallarlo (rimozione completa) e a reinstallarlo ?
A me riproduce senza problemi flv, mp4, avi (divx) e wmv.

anch'io ho lo stesso problema: sento l'audio ma non vedo niente...
ho già provato ad installare/disintallare e rinstallare di nuovo ma NIENTE!
nel terminale mi vengono i seguenti errori:

[root@localhost user]# yum install vlc
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: vlc-core = 0.8.7-0.8.fc8 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: dejavu-fonts for package: vlc
--> Processing Dependency: libxosd.so.2 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libtar.so.1 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) for package: vlc
--> Processing Dependency: libvlc.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Running transaction check
---> Package vlc-core.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdirac_encoder.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libmatroska.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libcddb.so.2 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libvga.so.1 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libid3tag.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libmodplug.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libupnp.so.3 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libvgagl.so.1 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdirectfb-1.0.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libportaudio.so.2 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdvdread.so.3 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdirac_decoder.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdvdnav.so.4 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libebml.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libopendaap.so.0 for package: vlc-core
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: dejavu-fonts for package: vlc
--> Processing Dependency: libxosd.so.2 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libtar.so.1 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libvga.so.1 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libxosd.so.2 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdvdnav.so.4 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libdirac_encoder.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libmatroska.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: dejavu-fonts is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdirectfb-1.0.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libid3tag.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libtar.so.1 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libebml.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libupnp.so.3 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libopendaap.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libportaudio.so.2 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libvgagl.so.1 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libcddb.so.2 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdvdread.so.3 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libpulse.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libmodplug.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libdirac_decoder.so.0 is needed by package vlc-core

come mai ho così tanti problemi di dependency?
come posso risolverli?

GRAZIE INFINITE

cionci
01-02-2009, 10:37
Sei su fedora, non ti so aiutare sinceramente.
Anche io con quella versione di VLC avevo problemi. La versione di Ubuntu è la 0.9.4.

littleL
01-02-2009, 10:45
Sei su fedora, non ti so aiutare sinceramente.
Anche io con quella versione di VLC avevo problemi. La versione di Ubuntu è la 0.9.4.

sono in realtà su linpus (ho un netbook aspire one) ma sì , faccio riferimento a Fedora8.
grazie comunque della tua risposta.
Ho provato anche ad installare mplayer ma ho gli stessi problemi... come farò mai a vedere dei file avi???

cionci
01-02-2009, 10:58
Prova a cercare un pacchetto aggiornato per VLC.
http://www.videolan.org/vlc/download-fedora.html

littleL
01-02-2009, 11:06
Prova a cercare un pacchetto aggiornato per VLC.
http://www.videolan.org/vlc/download-fedora.html

grazie ancora, purtroppo ero già andata su quel sito.
visto che sei così gentile posso trascrivere qui sotto quello che mi esce nel terminale:

[root@localhost user]# yum install vlc
Setting up Install Process
Parsing package install arguments
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: vlc-core = 0.8.7-0.8.fc8 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: dejavu-fonts for package: vlc
--> Processing Dependency: libxosd.so.2 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libtar.so.1 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) for package: vlc
--> Processing Dependency: libvlc.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Running transaction check
---> Package vlc-core.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libdirac_encoder.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libmatroska.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libcddb.so.2 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libvga.so.1 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libid3tag.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libmodplug.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libupnp.so.3 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libvgagl.so.1 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdirectfb-1.0.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libportaudio.so.2 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdvdread.so.3 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdirac_decoder.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libdvdnav.so.4 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libebml.so.0 for package: vlc-core
--> Processing Dependency: libopendaap.so.0 for package: vlc-core
---> Package vlc.i386 0:0.8.7-0.8.fc8 set to be updated
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: dejavu-fonts for package: vlc
--> Processing Dependency: libxosd.so.2 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Processing Dependency: libtar.so.1 for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) for package: vlc
--> Processing Dependency: libpulse.so.0 for package: vlc
--> Processing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) for package: vlc
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libvga.so.1 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libxosd.so.2 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdvdnav.so.4 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libdirac_encoder.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libmatroska.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: dejavu-fonts is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_baseu-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_adv-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdirectfb-1.0.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libid3tag.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libtar.so.1 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libebml.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libupnp.so.3 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libpulse.so.0(PULSE_0) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libopendaap.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libportaudio.so.2 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libvgagl.so.1 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0(WXU_2.8) is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libcddb.so.2 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libwx_gtk2u_core-2.8.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libdvdread.so.3 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libpulse.so.0 is needed by package vlc
Error: Missing Dependency: libmodplug.so.0 is needed by package vlc-core
Error: Missing Dependency: libdirac_decoder.so.0 is needed by package vlc-core

come mai ho così tanti problemi di dependency?
come posso risolverli?

GRAZIE INFINITE

cionci
01-02-2009, 11:09
Hai provato ad installare singolarmente i pacchetti che ti dice che mancano ?
Ad esempio:

yum install libwx_baseu-2.8

littleL
01-02-2009, 11:14
Hai provato ad installare singolarmente i pacchetti che ti dice che mancano ?
Ad esempio:

yum install libwx_baseu-2.8

(premetto che sono ancora molto impreparata sul mondo Linux)
no, è sufficiente dare il comando install che li trova da solo?

cionci
01-02-2009, 11:22
Credo che sono io che ho incasinato il pc, è vero che i principali problemi di un pc sono situati tra la sedia e il monitor :rolleyes: .

Riguardo ai blocchi, troppi pochi indizi :boh:

Per il pacchetto da installare...prima di tutto cosa vuoi installare ? Non esiste un pacchetto chiamato hamlib nei repository standard.
In ogni caso sembra che tu abbia un bel po' di casini nel repository.

Posta l'output di:

sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

Inoltre incolla il contenuto di /etc/apt/sources.list

cionci
01-02-2009, 11:24
(premetto che sono ancora molto impreparata sul mondo Linux)
no, è sufficiente dare il comando install che li trova da solo?
Non ho idea di come funzioni yum, mi spiace. Prova a chiedere nella discussione ufficiale di Fedora ;)

Rastakhan
01-02-2009, 11:26
Ciao cionci, sempre presente, allora se mi dici dove e come posso fornire ulteriori indizzi per i blocchi, magari con qualche comando da riga che mi dia una lista, per il pacchetto si trova in Synaptic sotto la sezione Radioamatori e si chiama precisamente "libhamlib....."

cionci
01-02-2009, 11:28
Ciao cionci, sempre presente, allora se mi dici dove e come posso fornire ulteriori indizzi per i blocchi, magari con qualche comando da riga che mi dia una lista,
Se hai detto che hai risolto ormai è impossibile. Comunque guarda il post sopra, ho aggiunto altre cose.
per il pacchetto si trova in Synaptic sotto la sezione Radioamatori e si chiama precisamente "libhamlib....."
Allora installa il pacchetto libhamlib, non hamlib :D

Rastakhan
01-02-2009, 11:36
Cionci, ho risolto ma se poi me lo ripete di nuovo?
vogliamo provare magari il problema è presente nella lista degli errori(quante fesserie sto dicendo?).
Al momento ho pochi Mb residui di traffico se le operazioni che mi hai consigliato ne richiedono tanti devo posticipare a domani.
Ieri però ho cercato di fare degli aggiornamenti ai pacchetti in questo modo:sudo aptitude upgrade
Era quasi andato tutto a buon fine poi mi si è sconnesso il pc e ho avuto qualche erroretto, cosa ne pensi?
Se devi andare a pranzo vai, magari ci risentiamo in seguito.

cionci
01-02-2009, 11:39
Magari il problema era proprio dovuto all'aggiornamento non andato a buon fine ;)
Non eseguire l'aggiornamento, ma almeno dammi l'output di quei comandi fino a quando ti chiede l'avvio del download.

Rastakhan
01-02-2009, 11:42
Magari il problema era proprio dovuto all'aggiornamento non andato a buon fine ;)
Non eseguire l'aggiornamento, ma almeno dammi l'output di quei comandi fino a quando ti chiede l'avvio del download.


Cionci quale comando???

Rastakhan
01-02-2009, 11:53
Per non mancare di nulla li metto tutti:

camillo@camillo-desktop:~$ sudo aptitude upgrade
[sudo] password for camillo:
W: The "upgrade" command is deprecated; use "safe-upgrade" instead.
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Scrittura delle informazioni sullo stato esteso... Fatto
Costruzione del database dei tag... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione precedente:
language-support-writing-en libbind9-30 libisccc30 libisccfg30 libpurple0
linux-image-generic openjdk-6-jre openjdk-6-jre-headless
openjdk-6-jre-lib pidgin pidgin-data
I seguenti pacchetti sono stati bloccati:
bind9-host dnsutils linux-generic linux-headers-generic
linux-restricted-modules-generic ntfs-3g
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
avahi-autoipd avahi-daemon compiz-fusion-plugins-main cupsys-bsd
cupsys-client firefox firefox-3.0 firefox-3.0-gnome-support
firefox-gnome-support gaim hpijs libavahi-core5 libavahi-glib1
libavahi-ui0 libavcodec1d libavformat1d libavutil1d libfaad0 libgadu3
libisc32 liblcms1 liblwres30 libmysqlclient15off libpoppler-glib2
libpostproc1d libvorbis0a libvorbisenc2 libvorbisfile3 libxml2-utils
mplayer mysql-common ntpdate openoffice.org-help-it openssl
openssl-blacklist passwd python-libxml2 rdesktop tk8.4 vim-common
vim-tiny vinagre xsltproc xterm xulrunner-1.9 xulrunner-1.9-gnome-support
yelp
47 pacchetti aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 17 non aggiornati.
È necessario prelevare 39,0MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 4268kB.
Continuare? [Y/n/?]


camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
bind9-host dnsutils language-support-writing-en libbind9-30 libisccc30
libisccfg30 libpurple0 linux-generic linux-headers-generic
linux-image-generic linux-restricted-modules-generic ntfs-3g openjdk-6-jre
openjdk-6-jre-headless openjdk-6-jre-lib pidgin pidgin-data
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
avahi-autoipd avahi-daemon compiz-fusion-plugins-main cupsys-bsd
cupsys-client firefox firefox-3.0 firefox-3.0-gnome-support
firefox-gnome-support gaim hpijs libavahi-core5 libavahi-glib1 libavahi-ui0
libavcodec1d libavformat1d libavutil1d libfaad0 libgadu3 libisc32 liblcms1
liblwres30 libmysqlclient15off libpoppler-glib2 libpostproc1d libvorbis0a
libvorbisenc2 libvorbisfile3 libxml2-utils mplayer mysql-common ntpdate
openoffice.org-help-it openssl openssl-blacklist passwd python-libxml2
rdesktop tk8.4 vim-common vim-tiny vinagre xsltproc xterm xulrunner-1.9
xulrunner-1.9-gnome-support yelp
47 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 17 non aggiornati.
È necessario prendere 39,0MB di archivi.
Dopo questa operazione verranno occupati 4268kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?


camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libdns35 libisc35 libntfs-3g28 libsilc-1.1-2 linux-headers-2.6.24-23
linux-headers-2.6.24-23-generic linux-image-2.6.24-23-generic
linux-restricted-modules-2.6.24-23-generic
linux-ubuntu-modules-2.6.24-23-generic openoffice.org-hyphenation-en-us
rhino
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
avahi-autoipd avahi-daemon bind9-host compiz-fusion-plugins-main cupsys-bsd
cupsys-client dnsutils firefox firefox-3.0 firefox-3.0-gnome-support
firefox-gnome-support gaim hpijs language-support-writing-en libavahi-core5
libavahi-glib1 libavahi-ui0 libavcodec1d libavformat1d libavutil1d
libbind9-30 libfaad0 libgadu3 libisc32 libisccc30 libisccfg30 liblcms1
liblwres30 libmysqlclient15off libpoppler-glib2 libpostproc1d libpurple0
libvorbis0a libvorbisenc2 libvorbisfile3 libxml2-utils linux-generic
linux-headers-generic linux-image-generic linux-restricted-modules-generic
mplayer mysql-common ntfs-3g ntpdate openjdk-6-jre openjdk-6-jre-headless
openjdk-6-jre-lib openoffice.org-help-it openssl openssl-blacklist passwd
pidgin pidgin-data python-libxml2 rdesktop tk8.4 vim-common vim-tiny vinagre
xsltproc xterm xulrunner-1.9 xulrunner-1.9-gnome-support yelp
64 aggiornati, 11 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 131MB di archivi.
Dopo questa operazione verranno occupati 207MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?

Bastano?

Carcass
01-02-2009, 12:21
:D buongiorno

questa notte ho installato ubuntu a 64 da iso minimale (era proprio come volevo io, tutto sotto controllo specie la partizione dei dischi )

http://img155.imageshack.us/img155/8445/schermatafx8.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=schermatafx8.png)

ora vorrei fare se è possibile una seri di domande, e se gentilmente mi da te una mano

- perche come da screen mi vede 3.9 gb di ram e non 4 :confused:

- quando lancio synaptic inserisco la password root (non ho abilitato sudo in sede di installazione) ma non la riconosce, da console loggato SI (mi ricordo che su debian una volta capitò ed era un bug.......:doh: )

- stessa cosa per sistemare l'orologio del pc, non mi vede password, e va un' ora indietro, ho installato anche ntpdate, aggiornato da server ma sempre un ora indietro va: non è che non è settato su UTC ????? :help:

- non mi trova acroread (io uso quello e molto) .........forse è un problema di repo, che devo averne qualcuno.........

- mi date un buon sources.list in modo da avere di tutto di piu (compreso acroread) ????? il mio attualmente è quello di installazione

# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main restricted
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main restricted
# deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main restricted
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main restricted

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team. Also, please note that software in universe WILL NOT receive any
## review or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates universe

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-backports main restricted universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's
## 'partner' repository. This software is not part of Ubuntu, but is
## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu
## users.
# deb http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner
# deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security multiverse

- non ho le icone sul desk PC/home/cestino che si abilitano con gconf-editor?? mi pare cosi che si chiami (quello ad albero) se no come si chiama che non ricordo????

- openoffice 3 ci sta in qualche repository???

grazie mille, in fondo sono fesserie il resto ho fatto da me, anzi ha fatto ubuntu :cool: :rolleyes:

cionci
01-02-2009, 13:20
Per non mancare di nulla li metto tutti:

camillo@camillo-desktop:~$ sudo aptitude upgrade
[sudo] password for camillo:
W: The "upgrade" command is deprecated; use "safe-upgrade" instead.
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Lettura delle informazioni sullo stato esteso
Inizializzazione dello stato dei pacchetti... Fatto
Scrittura delle informazioni sullo stato esteso... Fatto
Costruzione del database dei tag... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione precedente:
language-support-writing-en libbind9-30 libisccc30 libisccfg30 libpurple0
linux-image-generic openjdk-6-jre openjdk-6-jre-headless
openjdk-6-jre-lib pidgin pidgin-data
I seguenti pacchetti sono stati bloccati:
bind9-host dnsutils linux-generic linux-headers-generic
linux-restricted-modules-generic ntfs-3g
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
avahi-autoipd avahi-daemon compiz-fusion-plugins-main cupsys-bsd
cupsys-client firefox firefox-3.0 firefox-3.0-gnome-support
firefox-gnome-support gaim hpijs libavahi-core5 libavahi-glib1
libavahi-ui0 libavcodec1d libavformat1d libavutil1d libfaad0 libgadu3
libisc32 liblcms1 liblwres30 libmysqlclient15off libpoppler-glib2
libpostproc1d libvorbis0a libvorbisenc2 libvorbisfile3 libxml2-utils
mplayer mysql-common ntpdate openoffice.org-help-it openssl
openssl-blacklist passwd python-libxml2 rdesktop tk8.4 vim-common
vim-tiny vinagre xsltproc xterm xulrunner-1.9 xulrunner-1.9-gnome-support
yelp
47 pacchetti aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 17 non aggiornati.
È necessario prelevare 39,0MB di archivi. Dopo l'estrazione, verranno occupati 4268kB.
Continuare? [Y/n/?]


camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
bind9-host dnsutils language-support-writing-en libbind9-30 libisccc30
libisccfg30 libpurple0 linux-generic linux-headers-generic
linux-image-generic linux-restricted-modules-generic ntfs-3g openjdk-6-jre
openjdk-6-jre-headless openjdk-6-jre-lib pidgin pidgin-data
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
avahi-autoipd avahi-daemon compiz-fusion-plugins-main cupsys-bsd
cupsys-client firefox firefox-3.0 firefox-3.0-gnome-support
firefox-gnome-support gaim hpijs libavahi-core5 libavahi-glib1 libavahi-ui0
libavcodec1d libavformat1d libavutil1d libfaad0 libgadu3 libisc32 liblcms1
liblwres30 libmysqlclient15off libpoppler-glib2 libpostproc1d libvorbis0a
libvorbisenc2 libvorbisfile3 libxml2-utils mplayer mysql-common ntpdate
openoffice.org-help-it openssl openssl-blacklist passwd python-libxml2
rdesktop tk8.4 vim-common vim-tiny vinagre xsltproc xterm xulrunner-1.9
xulrunner-1.9-gnome-support yelp
47 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 17 non aggiornati.
È necessario prendere 39,0MB di archivi.
Dopo questa operazione verranno occupati 4268kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?


camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libdns35 libisc35 libntfs-3g28 libsilc-1.1-2 linux-headers-2.6.24-23
linux-headers-2.6.24-23-generic linux-image-2.6.24-23-generic
linux-restricted-modules-2.6.24-23-generic
linux-ubuntu-modules-2.6.24-23-generic openoffice.org-hyphenation-en-us
rhino
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
avahi-autoipd avahi-daemon bind9-host compiz-fusion-plugins-main cupsys-bsd
cupsys-client dnsutils firefox firefox-3.0 firefox-3.0-gnome-support
firefox-gnome-support gaim hpijs language-support-writing-en libavahi-core5
libavahi-glib1 libavahi-ui0 libavcodec1d libavformat1d libavutil1d
libbind9-30 libfaad0 libgadu3 libisc32 libisccc30 libisccfg30 liblcms1
liblwres30 libmysqlclient15off libpoppler-glib2 libpostproc1d libpurple0
libvorbis0a libvorbisenc2 libvorbisfile3 libxml2-utils linux-generic
linux-headers-generic linux-image-generic linux-restricted-modules-generic
mplayer mysql-common ntfs-3g ntpdate openjdk-6-jre openjdk-6-jre-headless
openjdk-6-jre-lib openoffice.org-help-it openssl openssl-blacklist passwd
pidgin pidgin-data python-libxml2 rdesktop tk8.4 vim-common vim-tiny vinagre
xsltproc xterm xulrunner-1.9 xulrunner-1.9-gnome-support yelp
64 aggiornati, 11 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 131MB di archivi.
Dopo questa operazione verranno occupati 207MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?

Bastano?
Allora è tutto ok, devi solo aggiornare.

cionci
01-02-2009, 13:30
:D buongiorno

questa notte ho installato ubuntu a 64 da iso minimale (era proprio come volevo io, tutto sotto controllo specie la partizione dei dischi )

http://img155.imageshack.us/img155/8445/schermatafx8.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=schermatafx8.png)

ora vorrei fare se è possibile una seri di domande, e se gentilmente mi da te una mano

- perche come da screen mi vede 3.9 gb di ram e non 4 :confused:

- quando lancio synaptic inserisco la password root (non ho abilitato sudo in sede di installazione) ma non la riconosce, da console loggato SI (mi ricordo che su debian una volta capitò ed era un bug.......:doh: )
Perché complicarsi la vita ? Se non hai abilitato sudo è normale che non ti faccia partire i programmi che necessitano di sudo.
Il partizionamento dei dischi era tutto sotto controllo anche con l'installazione normale.

- non ho le icone sul desk PC/home/cestino che si abilitano con gconf-editor?? mi pare cosi che si chiami (quello ad albero) se no come si chiama che non ricordo????

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-le-icone-sul-desktop.html

Per OO.org:

deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main

Per Acrobat Reader: https://help.ubuntu.com/community/Medibuntu

Carcass
01-02-2009, 13:40
@UPDATE


grazie cionci non è che per caso ti sto scocciando??? :?

- per gconf apposto era installato ma non vi era l'icona, basta un /usr/bin/gconf..........gia sistemato

- per acroread gia messi i medibuntu (sai nel frattempo ho googlato un po ;) ) e installa troppe cose a 32.......via di evince è perfetto.

- per OO_o ora provvedo ........

- come faccio con sudo: è installato ma non lo uso da una vita, sono abituato direttamente con root.........:help:

ecco uno screen carino con delle belle icone

http://img207.imageshack.us/img207/9329/schermatajl1.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=schermatajl1.png)


PS: e finalmente nautilus con "apri in una nuova tab".............:fagiano:

cionci
01-02-2009, 13:57
Nessun problema, figurati.
Per Acroread ti installa roba a 32 bit perché esiste solo a 32 bit ;) Comunque installalo, non ci sono problemi.

Una volta installato devi aggiungere l'utente al gruppo admin, in questo modo potrà usare sudo.

xwang
01-02-2009, 16:01
Ciao a tutti!
Come faccio a usare una seconda sessione di X sul minitor esterno?
Il display del mio portatile è settato a 1280x800 a 24bit di profondità.
Vorrei avviare una seconda sessione di X su un monitor esterno settandola a 640x480 a 16bit di profondità (è l'unica risoluzione a cui riesco a giocare a Grand Prix Legends e purtroppo non è supportata dal display del notebook).
Attualmente avvio una seconda sessione sul display a 800x600 con il seguente comando:

startx -- :1 -screen "GrandPrixScreen"

e il mio xorg.conf è:

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# Note that some configuration settings that could be done previously
# in this file, now are automatically configured by the server and settings
# here are ignored.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
DefaultDepth 24
EndSection

Section "Screen"
Identifier "GrandPrixScreen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "800x600"
EndSubSection
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "nvidia"
EndSection



Ho provato a smaneggiare un po' con nvidia-settings, ma non penso sia la strada corretta. Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang

Carcass
01-02-2009, 17:25
Nessun problema, figurati.
Per Acroread ti installa roba a 32 bit perché esiste solo a 32 bit ;) Comunque installalo, non ci sono problemi.

Una volta installato devi aggiungere l'utente al gruppo admin, in questo modo potrà usare sudo.

al comando adduser carcass admin mi dice che il gruppo non esiste

uso groupadd admin ??????

suggeriscimi tu perche io non ho mai usato sudo e non vorrei fare casini magari con permessi etc.......:)

grazie

cionci
01-02-2009, 17:27
al comando adduser carcass admin mi dice che il gruppo non esiste

uso groupadd admin ??????

suggeriscimi tu perche io non ho mai usato sudo e non vorrei fare casini magari con permessi etc.......:)

Se lo installavi normalmente doveva funzionare da subito.
Incolla qui il contenuto di /etc/sudoers

mnovait
01-02-2009, 18:39
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libcolamd-3.2.0
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
dictionaries-common linux-headers-2.6.27-11 linux-headers-2.6.27-11-generic
linux-image-2.6.27-11-generic linux-libc-dev lp-solve
openoffice.org-base-core openoffice.org-calc openoffice.org-common
openoffice.org-core openoffice.org-draw openoffice.org-emailmerge
openoffice.org-gnome openoffice.org-gtk openoffice.org-help-en-gb
openoffice.org-help-en-us openoffice.org-help-it openoffice.org-impress
openoffice.org-java-common openoffice.org-l10n-common
openoffice.org-l10n-en-gb openoffice.org-l10n-en-za openoffice.org-l10n-it
openoffice.org-math openoffice.org-style-human openoffice.org-writer
python-uno ttf-opensymbol uno-libs3 ure
30 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 124MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 180kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?

ho questi aggiornamenti che mi sembra di avere già fatto settimana scorsa..almeno senz'altro quelli del kernel...
come può succedere una cosa del genere??:mbe:

Carcass
01-02-2009, 19:12
Se lo installavi normalmente doveva funzionare da subito.
Incolla qui il contenuto di /etc/sudoers

:( :( :(

# /etc/sudoers
#
# This file MUST be edited with the 'visudo' command as root.
#
# See the man page for details on how to write a sudoers file.
#

Defaults env_reset

# Host alias specification

# User alias specification

# Cmnd alias specification

# User privilege specification
root ALL=(ALL) ALL

# Uncomment to allow members of group sudo to not need a password
# (Note that later entries override this, so you might need to move
# it further down)
# %sudo ALL=NOPASSWD: ALL

ezln
01-02-2009, 19:29
:( :( :(

Edita il file /etc/sudoers (andrebbe fatto con visudo, ma io uso nano: occhio a non fare errori) e sotto root ALL=(ALL) ALL aggiungi una riga IDENTICA, sostituendo root col tuo utente, ossia:

root ALL=(ALL) ALL
carcass ALL=(ALL) ALL

quindi ctrl + o + invio e salvi e ctrl + x, esci. Stop.

Strano che non vi sia la riga corrispondente al gruppo wheel: decommentandola ottenevi lo stesso risultato, sempre che il tuo utente sia nel gruppo suddetto.

Al limite puoi editare anche /etc/group ed aggiungere a manina il tuo utente a tutti i gruppi che vuoi....non è proprio da fare a casaccio, ma può andare, così ti rendi conto dei gruppi disponibili.:)

Ciao.

Carcass
01-02-2009, 19:43
Edita il file /etc/sudoers (andrebbe fatto con visudo, ma io uso nano: occhio a non fare errori) e sotto root ALL=(ALL) ALL aggiungi una riga IDENTICA, sostituendo root col tuo utente, ossia:

root ALL=(ALL) ALL
carcass ALL=(ALL) ALL

quindi ctrl + o + invio e salvi e ctrl + x, esci. Stop.

Strano che non vi sia la riga corrispondente al gruppo wheel: decommentandola ottenevi lo stesso risultato, sempre che il tuo utente sia nel gruppo suddetto.

Al limite puoi editare anche /etc/group ed aggiungere a manina il tuo utente a tutti i gruppi che vuoi....non è proprio da fare a casaccio, ma può andare, così ti rendi conto dei gruppi disponibili.:)

Ciao.

si grazie :)

io uso molto nano, infatti è raro che un file lo modifichi con gedit /dir/nome_file..........

cmq ho gia sistemato la java in modo molto elegante e con due comandi per 64..........le cose molto laboriose non vanno bene di questo periodo di stress totale :(

plutus
01-02-2009, 19:49
...tra ieri e oggi il sistema sarà andato in freeze almeno 3 volte :(
nessuna ragione apparente :cry:

Carcass
01-02-2009, 21:04
NB: ovvio tutto deve essere fatto con i permessi di administrator


Ho fatto questi semplici passi

Scaricate il file bin da questo link https://cds.sun.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/CDS-CDS_Developer-Site/en_US/-/USD/ViewProductDetail-Start?ProductRef=jre-6u12-oth-JPR@CDS-CDS_Developer

Create una dir java in /opt
mkdir /opt/java

copiate o spostate dalla dir dove avete scaricato il bin in /opt/java

Supponendo che siate sul vostro Desktop

cp jre-6u12-ea-bin-b03-linux-amd64-22_dec_2008.bin /opt/java

Spostatevi in /opt/java

cd /opt/java

date

sh jre-6u12-ea-bin-b03-linux-amd64-22_dec_2008.bin

Alla domanda della licenza dite YES e fa tutto lui.

Poi dobbiamo aggiornare il sistema in modo che la usi

update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/opt/java/jre1.6.0_12/bin/java" 1
update-alternatives --set java /opt/java/jre1.6.0_12/bin/java

Creiamo un simlink nella cartella plugins del nostro profilo di firefox, se la path non ci sta (difficile perche dovrebbe esserci altri plugin come il flash) la creiamo

mkdir /home/carcass/.mozilla/plugins

Creiamo il simlink

ln -s /opt/java/jre1.6.0_12/lib/amd64/libnpjp2.so /home/carcass/.mozilla/plugins/

Ovviamente sostituite i percorsi /home/carcass con i VOSTRI :)

Ecco il risultato

http://img187.imageshack.us/img187/296/schermata2pg9.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=schermata2pg9.png)

E' tutto. spero sia utile ;)

PS: se volete metterla su blog sel clan, no problema, sarebbe utile. :fagiano:

ezln
01-02-2009, 21:07
...tra ieri e oggi il sistema sarà andato in freeze almeno 3 volte :(
nessuna ragione apparente :cry:

Ciao.

Hardware "strano" o particolare? Schede pci wifi, schede DVB/Analogico, chiavette usb per il wifi? Te lo chiedo perchè, su Debian avevo dei problemi simili con una chiavetta usb wifi con chipset Ralink (che era supportato, la connessione andava, però, random, freeze totale e riavvio brutale); idem su Fedora 10 con una scheda tplink con chipset Atheros wifi: connessione funzionante, ma,senza preavviso, blocco del sistema e riavvio forzato.
Tolto tutto, gli os giravano senza freeze.:rolleyes:

plutus
01-02-2009, 22:25
Ciao.

Hardware "strano" o particolare?

un ibm x60s...e funge tutto perfettamente :(

cionci
02-02-2009, 09:05
NB: ovvio tutto deve essere fatto con i permessi di administrator

PS: se volete metterla su blog sel clan, no problema, sarebbe utile. :fagiano:
Scusa, ma non ti avevo già passato la guida per installare il JRE ed il plugin tramite pacchetti deb ?
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installazione-plugin-firefox-nativo-64.html

cionci
02-02-2009, 09:07
ho questi aggiornamenti che mi sembra di avere già fatto settimana scorsa..almeno senz'altro quelli del kernel...
come può succedere una cosa del genere??:mbe:
Sì, hanno fatto un po' di casino, hanno fatto il push dei pacchetti prima dai proposed e poi hanno aggiunto i fix di debian :D

cionci
02-02-2009, 09:09
Ciao cionci, non penso sia tutto ok, e ti spiego, ho avviato la macchina e ho riavuto i blocchi, finanche all'inserimento di user e psw.
Ho riavviato in recovery mode tutti i valori venivano dati [OK], poi è apparsa la schermata tipo DOS dove c'erano le varie opzioni, io ho scelto il riavvio normale, e ho avuto un [FAIL] ad una delle voci "ppp0", però sembra che dopo che riavvio in "recovery mode" il problema scompare fino al prossimo riavvio.
ppp0 è la connessione ad internet. Se anche va in fail non al boot non è un problema, l'importante è che ti funzioni dopo. Spiega un po' esattamente come avvengono questi "blocchi". In ogni caso io farei prima l'aggiornamento.

Carcass
02-02-2009, 12:10
Scusa, ma non ti avevo già passato la guida per installare il JRE ed il plugin tramite pacchetti deb ?
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installazione-plugin-firefox-nativo-64.html

si certo e l'ho anche letta ed è fatta bene..........

è solo un metodo alternativo tutto qui, nulla di che..........ho solo scritto cio che ho fatto, magari poteva essere utile :)

masand
02-02-2009, 13:17
Salve a tutti ragazzi...

Ma anche a voi i repo di medibuntu sono lenti? Io per scaricare alcuni pacchetti ci metto per lo meno 20/30 minuti...

È normale? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
02-02-2009, 13:28
salve a tutti

ho da alcuni giorni alcuni problemi con la wifi...a dire il vero son problemi che credo di ver sempre avuto,pero' adesso ci son delle volte che per connettermi ci metto un po' e non ho capito cosa succede

dunque: io al momento utilizzo network manager,con cui in linea di massima siccome ho sempre utilizzato eth non mi ha mai dato problemi

adesso che utilizzo anche la wireless qualche problema invece comincio ad averlo,innanzitutto perche' non ho unpo strumento per far la ricerca delle reti,ma all avvio si connette automaticamente,...e mi servirebbe qualcosa per aver un po' piu' di controllo,cioe' poter fare la ricerca rete ecc ecc

a questo scopo mi e' stato indicato wicd e volevo saper se per una migrazione cosa bisogna fare e se mi conviene

poi ultimamente,specialmente oggi mi si sconnette di continuo e non capisco per quale motivo...non capisco se e' colpa del mio pc o del router

come posso fare per risolvere il problema?

quando mi si sconnette ci mette un bel po' a riconnettersi,e magari va per qualche minuto,poi anche se sembra rimasto connesso non riesco a navigare e dopo un po' cade la linea e prova a riconnettermi alla mia rete preferita,talvolta richiedendomi la password che continua a richiedermi senza riuscire a connettersi,poi magari dopo un po' va'

restimaxgraf
02-02-2009, 13:50
seguendo una guida per migliorare il boot,
mi è sparita la wireless, ho provato in tutti i modi, ma niente, ho formattato e rinstallato la 8.10, ma probabilmente un qualche setting nella home (essendo su altra partizione) è rimasto e se collego la penna và, ma col wireless interno no!
se provo a tirar su la wlan1
sudo ifconfig wlan1 up
mi risponde
SIOCSIFFLAGS: risorsa temporaneamente non disponibile...

aiutino please.:muro:

risolto tirando giù e sù un po' di volte la periferica

Carcass
02-02-2009, 14:23
^;26120148']salve a tutti

ho da alcuni giorni alcuni problemi con la wifi...a dire il vero son problemi che credo di ver sempre avuto,pero' adesso ci son delle volte che per connettermi ci metto un po' e non ho capito cosa succede

dunque: io al momento utilizzo network manager,con cui in linea di massima siccome ho sempre utilizzato eth non mi ha mai dato problemi

adesso che utilizzo anche la wireless qualche problema invece comincio ad averlo,innanzitutto perche' non ho unpo strumento per far la ricerca delle reti,ma all avvio si connette automaticamente,...e mi servirebbe qualcosa per aver un po' piu' di controllo,cioe' poter fare la ricerca rete ecc ecc

a questo scopo mi e' stato indicato wicd e volevo saper se per una migrazione cosa bisogna fare e se mi conviene

poi ultimamente,specialmente oggi mi si sconnette di continuo e non capisco per quale motivo...non capisco se e' colpa del mio pc o del router

come posso fare per risolvere il problema?

quando mi si sconnette ci mette un bel po' a riconnettersi,e magari va per qualche minuto,poi anche se sembra rimasto connesso non riesco a navigare e dopo un po' cade la linea e prova a riconnettermi alla mia rete preferita,talvolta richiedendomi la password che continua a richiedermi senza riuscire a connettersi,poi magari dopo un po' va'

Wicd (http://wicd.sourceforge.net/) lo hai provato ????

^[H3ad-Tr1p]^
02-02-2009, 15:38
Wicd (http://wicd.sourceforge.net/) lo hai provato ????

non ancora

il problema che ho e' sulla rete....adesso prima dovrei risolvere quello,poi migrero' all altro programma

il problema e' sulla rete perche' cel ho con tutti gli host wifi...non so che razza di interferenza ci sia ....e mi pare di aver capito che c'e' tutti i giorni da mezzogiorno a quest ora circa....possibile?

insane74
02-02-2009, 15:48
^;26122657']non ancora

il problema che ho e' sulla rete....adesso prima dovrei risolvere quello,poi migrero' all altro programma

il problema e' sulla rete perche' cel ho con tutti gli host wifi...non so che razza di interferenza ci sia ....e mi pare di aver capito che c'e' tutti i giorni da mezzogiorno a quest ora circa....possibile?

a me capitava qualcosa di simile SOLO con ubuntu quando accendevo la wii...
con altre distro, no!
stranezza delle stranezze.

PS: ovviamente portatile e wii avevano ip diversi.

cionci
02-02-2009, 15:53
^;26122657']il problema e' sulla rete perche' cel ho con tutti gli host wifi...non so che razza di interferenza ci sia ....e mi pare di aver capito che c'e' tutti i giorni da mezzogiorno a quest ora circa....possibile?
Prova a cambiare il canale dal router.

^[H3ad-Tr1p]^
02-02-2009, 15:57
a me capitava qualcosa di simile SOLO con ubuntu quando accendevo la wii...
con altre distro, no!
stranezza delle stranezze.

PS: ovviamente portatile e wii avevano ip diversi.

guarda...io e' dalle 11-30 circa che cerco di capire da che parte guardare e non mi funza una mazza...ho provato a cambiare i canali ,pasticciare in qualunque modo cambiando e ricambiando le impostazioni ma non c'era verso

adesso e' ripartita come se niente fosse...non so'...non so se c'e' qualche cosa che gli dia fastidio....avevo gia' notato questo problema ma non in modo cosi' marcato come oggi che proprio non c'era verso

ho altre reti vicino a me ho pensato che ce ne fosse una che interferiva coi miei pacchetti,ma anche cambiando i canali continuava a non andare....non so' se ci possa essere qualcuno che ha qualche altro apparecchio nel palazzo che possa disturbare...

quando cercavo un altro programma e che mi e' stato consigliato wicd cercavo proprio un programma che potesse scansionare lo spettro e farmi il resoconto,magari anche grafico,per rendermi conto di cio' che succedeva qui intorno a me ...almeno per capire se e' un altra rete che mi da fastidio o un apparecchio tipo un forno a microonde o altro...certo che pero' un forno a microonde che mi stressa per 5 ore non mi convince

insane74
02-02-2009, 16:11
^;26122972']guarda...io e' dalle 11-30 circa che cerco di capire da che parte guardare e non mi funza una mazza...ho provato a cambiare i canali ,pasticciare in qualunque modo cambiando e ricambiando le impostazioni ma non c'era verso

adesso e' ripartita come se niente fosse...non so'...non so se c'e' qualche cosa che gli dia fastidio....avevo gia' notato questo problema ma non in modo cosi' marcato come oggi che proprio non c'era verso

ho altre reti vicino a me ho pensato che ce ne fosse una che interferiva coi miei pacchetti,ma anche cambiando i canali continuava a non andare....non so' se ci possa essere qualcuno che ha qualche altro apparecchio nel palazzo che possa disturbare...

quando cercavo un altro programma e che mi e' stato consigliato wicd cercavo proprio un programma che potesse scansionare lo spettro e farmi il resoconto,magari anche grafico,per rendermi conto di cio' che succedeva qui intorno a me ...almeno per capire se e' un altra rete che mi da fastidio o un apparecchio tipo un forno a microonde o altro...certo che pero' un forno a microonde che mi stressa per 5 ore non mi convince

beh, il problema che avevo io con la 8.04 + wii non l'ho mai risolto, mentre la 8.10 ne sembra esente... misteri!

cmq a parte provare le varie "forzature" (no auto channel, no auto mode, no auto-sarcavolo)...
hai altri apperecchi col wifi (palmari, cellulari, ecc) per testare il router?

^[H3ad-Tr1p]^
02-02-2009, 16:19
beh, il problema che avevo io con la 8.04 + wii non l'ho mai risolto, mentre la 8.10 ne sembra esente... misteri!

cmq a parte provare le varie "forzature" (no auto channel, no auto mode, no auto-sarcavolo)...
hai altri apperecchi col wifi (palmari, cellulari, ecc) per testare il router?

si'...in effetti si'.....provo con un altro pc,o con il palmare quando me lo rifa'...ho ancora un portatile con wifi effettivamente...

non mi e' pero' mai successa sta cosa,non so se sia un problema di ubuntu...mi pare che questo problema...adesso non vorrei dire una cazzata....ha cominciato a presentarsi quando ho messo gli open dns impostati sul router

potrebbe essere?

insane74
02-02-2009, 16:42
^;26123323']si'...in effetti si'.....provo con un altro pc,o con il palmare quando me lo rifa'...ho ancora un portatile con wifi effettivamente...

non mi e' pero' mai successa sta cosa,non so se sia un problema di ubuntu...mi pare che questo problema...adesso non vorrei dire una cazzata....ha cominciato a presentarsi quando ho messo gli open dns impostati sul router

potrebbe essere?

beh, i dns li usi "per uscire", non influiscono sulla connessione pc <-> router.
poi può anche essere che il tuo router sia schizzinoso! :p

^[H3ad-Tr1p]^
02-02-2009, 17:34
beh, i dns li usi "per uscire", non influiscono sulla connessione pc <-> router.
poi può anche essere che il tuo router sia schizzinoso! :p

pero' se via eth funza tutto alla perfezione gli open dns saran da escludere mi sa ... :O magari nel palazzo c'e' qualcuno che come ha detto qualcuno di voi ha magari una consolle che mi fa girar le @@ ???

masand
02-02-2009, 18:53
^;26120148']salve a tutti

ho da alcuni giorni alcuni problemi con la wifi...a dire il vero son problemi che credo di ver sempre avuto,pero' adesso ci son delle volte che per connettermi ci metto un po' e non ho capito cosa succede

dunque: io al momento utilizzo network manager,con cui in linea di massima siccome ho sempre utilizzato eth non mi ha mai dato problemi

adesso che utilizzo anche la wireless qualche problema invece comincio ad averlo,innanzitutto perche' non ho unpo strumento per far la ricerca delle reti,ma all avvio si connette automaticamente,...e mi servirebbe qualcosa per aver un po' piu' di controllo,cioe' poter fare la ricerca rete ecc ecc

a questo scopo mi e' stato indicato wicd e volevo saper se per una migrazione cosa bisogna fare e se mi conviene

poi ultimamente,specialmente oggi mi si sconnette di continuo e non capisco per quale motivo...non capisco se e' colpa del mio pc o del router

come posso fare per risolvere il problema?

quando mi si sconnette ci mette un bel po' a riconnettersi,e magari va per qualche minuto,poi anche se sembra rimasto connesso non riesco a navigare e dopo un po' cade la linea e prova a riconnettermi alla mia rete preferita,talvolta richiedendomi la password che continua a richiedermi senza riuscire a connettersi,poi magari dopo un po' va'

Ti confermo che per un maggiore controllo delle reti WiFi e una gestione decisamente migliore delle stesse, WICD è sicuramente la scelta da fare.

Per quanto riguarda invece il problema vero e proprio, per caso sai se ci sono cordless da quelle parti?

Alcuni telefoni cordless viaggiano alla stessa frequenza della WiFi per cui interferiscono in modo drammatico sulla rete.

A me davano problemi i cordless del vicino... :muro:

Un saluto a tutti...
masand

cionci
02-02-2009, 18:57
Anche io ho avuto problemi con i cordless, ma spostando il wifi sul canale 11 si risolvevano sempre.

masand
02-02-2009, 19:01
Anche io ho avuto problemi con i cordless, ma spostando il wifi sul canale 11 si risolvevano sempre.

Perfetto...

Cambiare canale è la prima cosa che feci al momento in cui ebbi problemi, ma non lo risolsi...

Si è dovuto schermare (lo ha fatto il mio vicino) l'appartamento... :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
02-02-2009, 22:45
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/kernel-ke-kernel.html

Un piccolissimo tips per la compilazione del kernel :)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2009, 12:39
raga una domanda facile facile

ho trovato un programmino molto utile scritto in java,che e' uno script...si attiva come uno script dandogli i permessi di esecuzione e digitando nome_programma.sh

volevo sapere,siccome ho questo programma in una dir della home,se era possibile inserirlo in /usr/bin come qualunque script della shell ed attivarlo digitando solo il nome dello cript in consolle...visto che e' in java magari cambia qualcosa

volevo inoltre sapere siccome non ricordo piu' dove possono essere posizionati gli script all interno del sistema ( tipo /usr/bin) e qual e' la differenza

grazie

^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2009, 12:42
Anche io ho avuto problemi con i cordless, ma spostando il wifi sul canale 11 si risolvevano sempre.

io mi son spostato fino sul canale 14 che in europa non si potrebbe utilizzare...e mi ci son spostato perche' pensavo che non ci fosse nessuno....invece le interferenza continuavano ad esserci...credo che ci sia qualche problema diverso....e' qualcosa che viene acceso di tanto in tanto o nel mio palazzo,o siccome abito davanti alla ferrovia,qualche interferenza dei cavi dell alta tensione.....per esempio quando piove o nevica disperdono di piu'? fanno quel rumore elettrico .....potrebbe essere quello....bo'....oggi va' perfettamente e reti wifi qui intorno ci son sempre le stesse di ieri

mariovit.84
03-02-2009, 12:45
Salve sono un utente che sta cercando di installare Ubuntu per la prima volta.
Premetto che sul mio sistema ho già instllato Vista Ultimate e ho un Raid0 su 2 hard-disk da 320Gb ognuno. Allora vorrei provare ad installare Ubuntu in modo tale che quando acceda il computer mi chieda quale sistema voglio far partire.
1. Come procedo?
Ho provato a fare l'installazione (inutilmente) e a un certo punto mi sono fermato per paura di far danni perchè ubuntu non mi riconosceva il Raid0 al contrario di Vista che ha fatto tutto da solo.
2. Come si fa per farglielo riconoscere?

Nell'attesa di ricevere Vostre info Vi ringrazio anticipatemente.

Mario

mariovit.84
03-02-2009, 12:45
Salve sono un utente che sta cercando di installare Ubuntu per la prima volta.
Premetto che sul mio sistema ho già instllato Vista Ultimate e ho un Raid0 su 2 hard-disk da 320Gb ognuno. Allora vorrei provare ad installare Ubuntu in modo tale che quando acceda il computer mi chieda quale sistema voglio far partire.
1. Come procedo?
Ho provato a fare l'installazione (inutilmente) e a un certo punto mi sono fermato per paura di far danni perchè ubuntu non mi riconosceva il Raid0 al contrario di Vista che ha fatto tutto da solo.
2. Come si fa per farglielo riconoscere?

Nell'attesa di ricevere Vostre info Vi ringrazio anticipatemente.

Mario

mariovit.84
03-02-2009, 12:45
Salve sono un utente che sta cercando di installare Ubuntu per la prima volta.
Premetto che sul mio sistema ho già instllato Vista Ultimate e ho un Raid0 su 2 hard-disk da 320Gb ognuno. Allora vorrei provare ad installare Ubuntu in modo tale che quando acceda il computer mi chieda quale sistema voglio far partire.
1. Come procedo?
Ho provato a fare l'installazione (inutilmente) e a un certo punto mi sono fermato per paura di far danni perchè ubuntu non mi riconosceva il Raid0 al contrario di Vista che ha fatto tutto da solo.
2. Come si fa per farglielo riconoscere?

Nell'attesa di ricevere Vostre info Vi ringrazio anticipatemente.

Mario

mariovit.84
03-02-2009, 12:45
Salve sono un utente che sta cercando di installare Ubuntu per la prima volta.
Premetto che sul mio sistema ho già instllato Vista Ultimate e ho un Raid0 su 2 hard-disk da 320Gb ognuno. Allora vorrei provare ad installare Ubuntu in modo tale che quando acceda il computer mi chieda quale sistema voglio far partire.
1. Come procedo?
Ho provato a fare l'installazione (inutilmente) e a un certo punto mi sono fermato per paura di far danni perchè ubuntu non mi riconosceva il Raid0 al contrario di Vista che ha fatto tutto da solo.
2. Come si fa per farglielo riconoscere?

Nell'attesa di ricevere Vostre info Vi ringrazio anticipatemente.

Mario

masand
03-02-2009, 13:14
^;26134424']io mi son spostato fino sul canale 14 che in europa non si potrebbe utilizzare...e mi ci son spostato perche' pensavo che non ci fosse nessuno....invece le interferenza continuavano ad esserci...credo che ci sia qualche problema diverso....e' qualcosa che viene acceso di tanto in tanto o nel mio palazzo,o siccome abito davanti alla ferrovia,qualche interferenza dei cavi dell alta tensione.....per esempio quando piove o nevica disperdono di piu'? fanno quel rumore elettrico .....potrebbe essere quello....bo'....oggi va' perfettamente e reti wifi qui intorno ci son sempre le stesse di ieri

CB?

Qualcuno usa CB dalle tue parti?

È solo una ipotesi la mia, effettivamente io non so se quel tipo di attrezzatura dia reali problemi alle reti WiFi...

Però abitando vicino ad una ferrovia potebbero esserci effettivamente interferenze di altra natura... :(

Un saluto a tutti...
masand

cionci
03-02-2009, 13:15
^;26134358']raga una domanda facile facile

ho trovato un programmino molto utile scritto in java,che e' uno script...si attiva come uno script dandogli i permessi di esecuzione e digitando nome_programma.sh

volevo sapere,siccome ho questo programma in una dir della home,se era possibile inserirlo in /usr/bin come qualunque script della shell ed attivarlo digitando solo il nome dello cript in consolle...visto che e' in java magari cambia qualcosa

volevo inoltre sapere siccome non ricordo piu' dove possono essere posizionati gli script all interno del sistema ( tipo /usr/bin) e qual e' la differenza

grazie
Non incasinerei il sistema. Semplicemente crea una tua directory in cui inserisci gli script. Dopo la inserisci nel PATH:

gedit .bashrc

in fondo scrivi:

PATH=$PATH:$HOME/myscripts
export PATH

Chiudi e salvi.
Appena apri un'altra shell dovresti avere gli script contenuti in myscript raggiungibili direttamente dalla shell.

masand
03-02-2009, 13:16
^;26134358']raga una domanda facile facile

ho trovato un programmino molto utile scritto in java,che e' uno script...si attiva come uno script dandogli i permessi di esecuzione e digitando nome_programma.sh

volevo sapere,siccome ho questo programma in una dir della home,se era possibile inserirlo in /usr/bin come qualunque script della shell ed attivarlo digitando solo il nome dello cript in consolle...visto che e' in java magari cambia qualcosa

volevo inoltre sapere siccome non ricordo piu' dove possono essere posizionati gli script all interno del sistema ( tipo /usr/bin) e qual e' la differenza

grazie

Si,
è possibilissimo metterlo in una di quelle cartelle di default.

La directory usr/bin va benissimo...

Per curiosità cos fa questo script nello specifico?

Un saluto a tutti...
masand

masand
03-02-2009, 14:02
Salve sono un utente che sta cercando di installare Ubuntu per la prima volta.
Premetto che sul mio sistema ho già instllato Vista Ultimate e ho un Raid0 su 2 hard-disk da 320Gb ognuno. Allora vorrei provare ad installare Ubuntu in modo tale che quando acceda il computer mi chieda quale sistema voglio far partire.
1. Come procedo?
Ho provato a fare l'installazione (inutilmente) e a un certo punto mi sono fermato per paura di far danni perchè ubuntu non mi riconosceva il Raid0 al contrario di Vista che ha fatto tutto da solo.
2. Come si fa per farglielo riconoscere?

Nell'attesa di ricevere Vostre info Vi ringrazio anticipatemente.

Mario

Prova ad usare questo, molto meno invasivo per il sistema: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

Siccome questo che chiedi è una cosa abbastanza discussa, ti invito ad usare la funzione cerca del forum, dopodiché ti sposto nella discussione ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346) ;)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2009, 14:37
Non incasinerei il sistema. Semplicemente crea una tua directory in cui inserisci gli script. Dopo la inserisci nel PATH:

gedit .bashrc

in fondo scrivi:

PATH=$PATH:$HOME/myscripts
export PATH

Chiudi e salvi.
Appena apri un'altra shell dovresti avere gli script contenuti in myscript raggiungibili direttamente dalla shell.

ah ok ottimo...

quindi devo scrivere tale e quale PATH=$PATH:$HOME/myscripts e poi export my script,dove myscript puo' essere una qualunque dir nella mia home in cui tengo tutti i miei script ?

posso anche usare una dir per ogni script no? cioe' per esempio myscript/java_script ,myscript/alriscript ecc ecc..?

quindi poi scrivendo il nome dello script lo script dovrebbe partire in automatico senza dargli il percorso compkleto?

in caso dovessi reinstallare il sistema,montando la mia vecchia home con tutte le impostazioni,gli script continuerebbero a continuare a funzionare senza alcuna mondifica?

grazie per la dritta

^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2009, 14:40
Si,

Per curiosità cos fa questo script nello specifico?

Un saluto a tutti...
masand

scarica file da server quali megaupload,rapidshare ecc ecc preoccupandosi di bypassare i capcha

e' utile quando per esempio hai un file splittato in tante parti,metti su i link e ti gestisce lui i downloads

insane74
03-02-2009, 14:41
^;26136670']scarica file da server quali megaupload,rapidshare ecc ecc preoccupandosi di bypassare i capcha

e' utile quando per esempio hai un file splittato in tante parti,metti su i link e ti gestisce lui i downloads

mitico jdownloader... :p

^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2009, 14:43
mitico jdownloader... :p

lo conosci dunque.....e' una figata staffare ne'?

cionci
03-02-2009, 14:46
^;26136613']quindi devo scrivere tale e quale PATH=$PATH:$HOME/myscripts e poi export my script,dove myscript puo' essere una qualunque dir nella mia home in cui tengo tutti i miei script ?

^;26136613']posso anche usare una dir per ogni script no? cioe' per esempio myscript/java_script ,myscript/alriscript ecc ecc..?
Questo no. Però puoi benissimo tenere gli script nelle sottodirectory e poi fare un link simbolico nella directory che è nel path.

quindi poi scrivendo il nome dello script lo script dovrebbe partire in automatico senza dargli il percorso compkleto?


in caso dovessi reinstallare il sistema,montando la mia vecchia home con tutte le impostazioni,gli script continuerebbero a continuare a funzionare senza alcuna mondifica?
Sì ;)

insane74
03-02-2009, 14:57
^;26136705']lo conosci dunque.....e' una figata staffare ne'?

decisamente.
per megaupload mi trovo bene anche con rapget (che uso con wine sul pinguino).
jdownloader per qualche motivo strano mi funziona meglio su win (in ufficio) che su linux (a casa).
infatti spesso mi interrompe i downlod o vanno pianissimo...

fortuna che risolvo con "download them all" di FF (e l'account premium... :oink: )!

^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2009, 15:14
decisamente.
per megaupload mi trovo bene anche con rapget (che uso con wine sul pinguino).

non l ho mai sentito....magari se mi capita lo provo...gira solo su win pero' a quanto ho capito

jdownloader per qualche motivo strano mi funziona meglio su win (in ufficio) che su linux (a casa).
infatti spesso mi interrompe i downlod o vanno pianissimo...

a me e' successo su win che mi si interrompevano i downoad o andavan pianissimo su win ma su macchina virtuale,infatti poi ho visto che c'era anche per linux e l ho messo su linux,sto ancora provando per cui non ri so dire...mi pare pero' che non cambi la solfa,anche perche' non ho ancora capito come fare i settagg della rete

su macchina virtuale ha dei problemi per la rilevazione del router ecc ecc....credo che dovrei fare il bring della scheda di rete...bo'...se ho tempo indago

fortuna che risolvo con "download them all" di FF (e l'account premium... :oink: )!

l account premium mi manca

psychok9
03-02-2009, 15:16
Ragazzi sono entrato nel grande Ubuntu clan :D :D :D

Qualcuno di voi sta seguendo lo sviluppo di Jaunty? Mi interesserebbe sapere se è previsto il supporto del fakeraid nativo da Live CD "grafico" (al momento solo da cd "alternate" riesco a installare tutto e Grub).

Altra cosa: ho sempre usato file system ext3... ma eventualmente quale filesystem "performante" lavorerebbe bene con il nostro Ubuntu? Dovrei gestire root e file di piccole e grandi dimensioni... :)

^[H3ad-Tr1p]^
03-02-2009, 15:17


Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
posso anche usare una dir per ogni script no? cioe' per esempio myscript/java_script ,myscript/alriscript ecc ecc..?


Questo no. Però puoi benissimo tenere gli script nelle sottodirectory e poi fare un link simbolico nella directory che è nel path.



Sì ;)


me lo spieghi questo ? :stordita:

insane74
03-02-2009, 15:25
^;26137336']non l ho mai sentito....magari se mi capita lo provo...gira solo su win pero' a quanto ho capito


esattamente. funziona perfettamente con wine

^;26137336']
l account premium mi manca

ce l'ho da 4 anni ormai! :sofico:

cionci
03-02-2009, 15:27
Se crei una sottodirectory di myscripts in cui metti l'eseguibile, mettiamo che si chiami pinco e l'eseguibile pinco.sh ti basta fare un link simbolico per poter godere delle proprietà del path:

ln -s ~/myscripts/pinco/pinco.sh ~/myscripts/pinco.sh

In questo modo verrà creato un "file" fittizio che punta all'originale pinco.sh. In questo modo pinco.sh lo puoi eseguire direttamente perché resta in un percorso nella variabile path.

Carcass
03-02-2009, 16:23
Ragazzi sono entrato nel grande Ubuntu clan :D :D :D

Qualcuno di voi sta seguendo lo sviluppo di Jaunty? Mi interesserebbe sapere se è previsto il supporto del fakeraid nativo da Live CD "grafico" (al momento solo da cd "alternate" riesco a installare tutto e Grub).

Altra cosa: ho sempre usato file system ext3... ma eventualmente quale filesystem "performante" lavorerebbe bene con il nostro Ubuntu? Dovrei gestire root e file di piccole e grandi dimensioni... :)

http://linuxwarlord.blogspot.com/2006/04/file-system-confronto.html

;)

mariovit.84
03-02-2009, 17:34
Salve sono un utente che sta cercando di installare Ubuntu per la prima volta.
Premetto che sul mio sistema ho già instllato Vista Ultimate e ho un Raid0 su 2 hard-disk da 320Gb ognuno. Allora vorrei provare ad installare Ubuntu in modo tale che quando acceda il computer mi chieda quale sistema voglio far partire.
1. Come procedo?
Ho provato a fare l'installazione (inutilmente) e a un certo punto mi sono fermato per paura di far danni perchè ubuntu non mi riconosceva il Raid0 al contrario di Vista che ha fatto tutto da solo.
2. Come si fa per farglielo riconoscere?

Nell'attesa di ricevere Vostre info Vi ringrazio anticipatemente.

Mario

cionci
03-02-2009, 17:39
L'installazione sul controller Raid della scheda madre è molto problematica (su Linux questo genere di raid viene detto fakeraid perché gran parte del lavoro è svolto via software dai driver del controller).

L'installazione su fakeraid è supportata dal CD Alternate. Senti un po' psychok9, che pochi post sopra ha detto di aver installato su fakeraid dalla Alternate.

mariovit.84
03-02-2009, 17:46
Speriamo allora che qualcuno mi possa aiutare.
P.S. Premetto che non so nulla di questo sistema ;-((((

psychok9
03-02-2009, 18:24
@mariovit.84
Normalmente l'installazione di Ubuntu è molto semplice, e questo avviene grazie al "Live CD", una versione del setup di installazione "grafica" che però al momento non supporta il "fakeraid". Il processo di installazione, dopo l'installazione di dmraid (driver fakeraid) e alcuni comandi procede quasi del tutto correttamente, ma non sono riuscito ad installare il programma che si occupa di far "avviare" il kernel Linux, ovvero Grub. Quindi il metodo più lineare è scaricare Ubuntu "Alternate CD", come si deduce dal nome una versione di Ubuntu alternativa, che supporta nativamente il fakeraid (ti chiederà se attivare il supporto Serial ATA Raid durante l'installazione) ma è un pelino più ostica per i meno esperti, anche per via della grafica a colori di tipo shell.
Inoltre al momento hai tutte le partizioni occupate? O hai già liberato lo spazio per Ubuntu?

Carcass
03-02-2009, 18:54
Salve sono un utente che sta cercando di installare Ubuntu per la prima volta.
Premetto che sul mio sistema ho già instllato Vista Ultimate e ho un Raid0 su 2 hard-disk da 320Gb ognuno. Allora vorrei provare ad installare Ubuntu in modo tale che quando acceda il computer mi chieda quale sistema voglio far partire.
1. Come procedo?
Ho provato a fare l'installazione (inutilmente) e a un certo punto mi sono fermato per paura di far danni perchè ubuntu non mi riconosceva il Raid0 al contrario di Vista che ha fatto tutto da solo.
2. Come si fa per farglielo riconoscere?

Nell'attesa di ricevere Vostre info Vi ringrazio anticipatemente.

Mario

minghia mbare ma quanti post fai i stessi...............:spam:

Carcass
03-02-2009, 18:56
@mariovit.84
ma è un pelino più ostica per i meno esperti, anche per via della grafica a colori di tipo shell.


cosa hanno di ostico le interfacce ncurses???? ti muovo con le frecce da tastiera e usi invio........che c'è di difficile in questo ???? :confused:

psychok9
03-02-2009, 19:07
cosa hanno di ostico le interfacce ncurses???? ti muovo con le frecce da tastiera e usi invio........che c'è di difficile in questo ???? :confused:

Se per questo ai tempi del Dos 6.0 a me piaceva creare file batch... :D
Non mi è sembrata difficile, ma intuendo che chi mi chiedeva consiglio non aveva parecchia dimestichezza, magari sbagliando, volevo metterlo in guarda... :D
minghia mbare ma quanti post fai i stessi...............:spam:

Siciliano sei? :D

Carcass
03-02-2009, 19:20
Se per questo ai tempi del Dos 6.0 a me piaceva creare file batch... :D
Non mi è sembrata difficile, ma intuendo che chi mi chiedeva consiglio non aveva parecchia dimestichezza, magari sbagliando, volevo metterlo in guarda... :D


Siciliano sei? :D

:D no anche se è un posto bellissimo, sono calabrese, altra terra bellissima anche se manca tutto ........tranne la gnocca per fortuna :D

cumpari non è chi mi iuti a overcloccari a scheda madri che è a stessa ra mei :asd: ........(mi aiuti a fare oc con la mobo che abbiamo uguale e che è mostruosa con il mio e 7300 :) ).

;)

mariovit.84
03-02-2009, 19:26
@mariovit.84
Normalmente l'installazione di Ubuntu è molto semplice, e questo avviene grazie al "Live CD", una versione del setup di installazione "grafica" che però al momento non supporta il "fakeraid". Il processo di installazione, dopo l'installazione di dmraid (driver fakeraid) e alcuni comandi procede quasi del tutto correttamente, ma non sono riuscito ad installare il programma che si occupa di far "avviare" il kernel Linux, ovvero Grub. Quindi il metodo più lineare è scaricare Ubuntu "Alternate CD", come si deduce dal nome una versione di Ubuntu alternativa, che supporta nativamente il fakeraid (ti chiederà se attivare il supporto Serial ATA Raid durante l'installazione) ma è un pelino più ostica per i meno esperti, anche per via della grafica a colori di tipo shell.
Inoltre al momento hai tutte le partizioni occupate? O hai già liberato lo spazio per Ubuntu?

Io non so se ho tutte le partizioni occupate, come faccio a vederlo?
Sull'hard disk ho circa 300Gb di spazio libero.
Cmq ricapitolando scarico la versione AlternateCD e istallo ubuntu con il raid0 più o meno come vista, giusto?
Cosa cambia dalla versione normale di ubuntu la alternate?

mariovit.84
03-02-2009, 19:31
Io non so se ho tutte le partizioni occupate, come faccio a vederlo?
Sull'hard disk ho circa 300Gb di spazio libero.
Cmq ricapitolando scarico la versione AlternateCD e istallo ubuntu con il raid0 più o meno come vista, giusto?
Cosa cambia dalla versione normale di ubuntu la alternate (che tra l'altro non la trovo il dawnload sul sito di Ubuntu della suddetta versione)? Spero mi possiate fare dei chiarimenti a riguardo delle installazioni perchè ho scoperto che ce ne sono davvero tante, ma sono tutte uguali, portano tutte allo stesso risultato o una è meglio dell'altra. booo

Stewie82
03-02-2009, 19:43
Ho rimediato un vecchio portatile, su cui vorrei mettere anche linux: quale versione mi consigliate per l'hw in questione, essendo alle prime armi con questo s.o.? Utilizzo prevalente musica, film, internet e office, nulla più

Il Pc è il seguente:
Acer TM613TVX
CPU P3 1000/256/100
RAM 2x256 PC100
Disco 80Gb IDE 5400rpm (se lo trovo un 7200rpm :asd: )
VGA intel 82815 4Mb
Chipset Intel 815E
poi vabbè, le solite cose tipo di un portatile :stordita:

Da provare avrei sia Ubuntu che Xubuntu..Linpus come lo vedete? C'è di più leggero?

grazie

psychok9
03-02-2009, 20:36
Io non so se ho tutte le partizioni occupate, come faccio a vederlo?
Sull'hard disk ho circa 300Gb di spazio libero.
Cmq ricapitolando scarico la versione AlternateCD e istallo ubuntu con il raid0 più o meno come vista, giusto?
Cosa cambia dalla versione normale di ubuntu la alternate?

Pannello di controllo -> strumenti di amministrazione, -> gestione computer, -> gestione disco... dovrebbe visualizzarti una panoramica delle unità del tuo pc e quindi anche le partizioni.
Per quanto riguarda l'Alternate te l'ho spiegato più su: ha un interfaccia più lineare e diretta, ed è 1 pochino più ostica... ma se segui con attenzione (le istruzioni in italiano) non dovresti avere problemi. Hai mai partizionato un hard disk? Solitamente si partiziona utilizzando completamente l'hard disk, e quindi vanno ridimensionate quelle attuali per liberare spazio (anche se ti segna spazio libero è occupato dalla partizione NTFS di Windows)... Dal CD poi dirgli di partizionare manualmente (non automaticamente altrimenti ti cancella la partizione windows esistente), creare una partizione ext3 con lo spazio libero, impostare il mount point / e segnarla come avviabile...
E' più complicato spiegarlo che a farlo :D
Altrimenti potresti provare la versione "Windows" di Ubuntu, ma devi chiedere a qualcuno che l'ha provata perché non ho idea di come funzioni visto che ho sempre installato la versione stand alone.

psychok9
03-02-2009, 21:05
cumpari non è chi mi iuti a overcloccari a scheda madri che è a stessa ra mei :asd: ........(mi aiuti a fare oc con la mobo che abbiamo uguale e che è mostruosa con il mio e 7300)
Ahahaha avevo capito :D
Beh io per prima cosa tolgo tutti gli "auto" e imposto il valore base (tranne alla cpu XD) e poi vado 1 po' a naso... XD Es. il mio quad è a 65nm e necessita di un po' di corrente pure sul fsbtv.. e quindi vado di 1,58 di PLL e 1,30v .
Il northbridge (visto che la tengo spesso a 400MHz) lo tengo a 1,30v, il south lo lascio liscio, la ram ci vado piano perché ho letto che già di suo l'Asus overvolta (aiai :D) e quindi lascio a 2,10 (le mie memorie hanno un range di 2,10-2,15v), i vai GTL li lascio in auto, il vcore al momento è a 1,35v (sono a 3,24GHz)... e il bios è l'ultimo 17xx.
Ora ti mando una carrellata di screen del mio bios così avrai un idea più precisa... (anche perché ricordo poco a memoria :D).
Che mete vuoi raggiungere e che cpu hai di preciso (frequenza/nm)?

mariovit.84
03-02-2009, 21:08
Pannello di controllo -> strumenti di amministrazione, -> gestione computer, -> gestione disco... dovrebbe visualizzarti una panoramica delle unità del tuo pc e quindi anche le partizioni.
Per quanto riguarda l'Alternate te l'ho spiegato più su: ha un interfaccia più lineare e diretta, ed è 1 pochino più ostica... ma se segui con attenzione (le istruzioni in italiano) non dovresti avere problemi. Hai mai partizionato un hard disk? Solitamente si partiziona utilizzando completamente l'hard disk, e quindi vanno ridimensionate quelle attuali per liberare spazio (anche se ti segna spazio libero è occupato dalla partizione NTFS di Windows)... Dal CD poi dirgli di partizionare manualmente (non automaticamente altrimenti ti cancella la partizione windows esistente), creare una partizione ext3 con lo spazio libero, impostare il mount point / e segnarla come avviabile...
E' più complicato spiegarlo che a farlo :D
Altrimenti potresti provare la versione "Windows" di Ubuntu, ma devi chiedere a qualcuno che l'ha provata perché non ho idea di come funzioni visto che ho sempre installato la versione stand alone.

Ok mi sembra abbastanza chiaro ridimensiono l'hard disk e il massimo che io posso ridimensionare è di 19gb e poi lo uso per installarci ubuntu come mi hai sopra spiegato, ma non devo fare nulla perchè io possa continuare ad usare il raid0?
Dove la posso scaricare la versione alternate che non la trovo sul sito?

plutus
03-02-2009, 21:22
dunque: ubuntu lentissimo, almeno un minuto per aprire firefox, boot lento ecc ecc

che succedE???

e questa é uno screen "tipico"

http://img207.imageshack.us/img207/849/screenshotsl0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=screenshotsl0.jpg)

Carcass
03-02-2009, 21:27
Ahahaha avevo capito :D
Beh io per prima cosa tolgo tutti gli "auto" e imposto il valore base (tranne alla cpu XD) e poi vado 1 po' a naso... XD Es. il mio quad è a 65nm e necessita di un po' di corrente pure sul fsbtv.. e quindi vado di 1,58 di PLL e 1,30v .
Il northbridge (visto che la tengo spesso a 400MHz) lo tengo a 1,30v, il south lo lascio liscio, la ram ci vado piano perché ho letto che già di suo l'Asus overvolta (aiai :D) e quindi lascio a 2,10 (le mie memorie hanno un range di 2,10-2,15v), i vai GTL li lascio in auto, il vcore al momento è a 1,35v (sono a 3,24GHz)... e il bios è l'ultimo 17xx.
Ora ti mando una carrellata di screen del mio bios così avrai un idea più precisa... (anche perché ricordo poco a memoria :D).
Che mete vuoi raggiungere e che cpu hai di preciso (frequenza/nm)?

guarda io vorrei raggiungere un oc corposo ma non spintissimo almeno all'inizio...........diciamo i 400mhz di bus o giu di li almeno.

adesso sono con il boxato ma a giorni mi arriva la belva

http://img175.imageshack.us/img175/4684/noctuanhc12p1dy7.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=noctuanhc12p1dy7.jpg)

come ram ho le ocz fatality a 1066 e poi ali ocz 600.........la cpu è un e7300 a 2.66Ghz ho preso questa che mi hanno detto che sale bene, ma non avevo tantissimi soldi alla fine :( e meno male che lo stacker lo avevo già...........la cpu possso aggiornarla, la mobo no una volta comprata.

mi faresti cumpari una gran cortesia se mi dessi una mano a fare oc; sul 3d ufficiale non ti cagano proprio non è come sul mondo linux........

:ave: :D

carcass@M-16:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E7300 @ 2.66GHz
stepping : 6
cpu MHz : 2672.719
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl pni monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm
bogomips : 5345.43
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E7300 @ 2.66GHz
stepping : 6
cpu MHz : 2672.719
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl pni monitor ds_cpl est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm
bogomips : 5345.41
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:


PS: scusate il lieve OT

Carcass
03-02-2009, 21:30
dunque: ubuntu lentissimo, almeno un minuto per aprire firefox, boot lento ecc ecc

che succedE???

e questa é uno screen "tipico"

http://img207.imageshack.us/img207/849/screenshotsl0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=screenshotsl0.jpg)

formatta e fai le cose per bene su un sistema stabile e pulito non esistono sti screen..........se non lo risolvi puo essere anche un problema hardware, ma non credo se no lo avresti gia detto.............:)

plutus
03-02-2009, 21:38
formatta e fai le cose per bene su un sistema stabile e pulito non esistono sti screen..........se non lo risolvi puo essere anche un problema hardware, ma non credo se no lo avresti gia detto.............:)

non ho fatto nulla di nulla in sti giorni se non aggiornato automaticamente...problemi hw li escludo dato che sotto win tutto va benone... :/

Carcass
03-02-2009, 21:39
Ok mi sembra abbastanza chiaro ridimensiono l'hard disk e il massimo che io posso ridimensionare è di 19gb e poi lo uso per installarci ubuntu come mi hai sopra spiegato, ma non devo fare nulla perchè io possa continuare ad usare il raid0?
Dove la posso scaricare la versione alternate che non la trovo sul sito?

eccola http://www.filecluster.com/download-link-0/80845.html

Carcass
03-02-2009, 21:42
non ho fatto nulla di nulla in sti giorni se non aggiornato automaticamente...problemi hw li escludo dato che sotto win tutto va benone... :/

a me problemi del genere me li dava debian in una recente installazione: reinstallato e tutto andato ok............qualcosa si è sputtanato, ma vai a vedere cosa.

ma di dove sei del trentino, con -4 di temp :) ????

plutus
03-02-2009, 21:45
ma di dove sei del trentino, con -4 di temp :) ????

trentino?? a Parigi!! c'e' la neve qua!!

cmq BOH...speravo di poter dimenticare sti problemi con linux

Carcass
03-02-2009, 21:50
trentino?? a Parigi!! c'e' la neve qua!!

cmq BOH...speravo di poter dimenticare sti problemi con linux

a Parigi :eek: :eek: beato te :)

ho detto trentino cosi.............:rolleyes:

ma non c'entra linux o altro: anche con windows succede che pure che formatti una installazione vada meno bene............il mio record personale da un po niubbo (7 anni fa) è stato 13 volte di fila.

da allora sono traumatizzato se non posso vedere kernel messaggi, console etc.......insomma un certo controllo.

a proposito di console: ma da li non ti da nesun errore se lanci FF o altro???

plutus
03-02-2009, 21:53
a proposito di console: ma da li non ti da nesun errore se lanci FF o altro???

é solo leeeeento
ma andava bene fino ad un paio di giorni fa....

Carcass
03-02-2009, 21:58
é solo leeeeento
ma andava bene fino ad un paio di giorni fa....

guarda te lo ripeto: io avevo una situazione simile con debian e kde che lanciava la /home dopo oltre 4 minuti buoni..........eppure il tutto era fresco di installazione............riformattando subito dopo si è risolto.......

anche perche purtroppo dire: è lento e fino a ieri andava bene, non abbiamo la sfera di sapere cosa abbia :(

dacci piu info: che so prova a vedere se ci sono processi zombi....quanta ram sta occupando il sistema e le varie applicazioni...la cpu.....

:)

psychok9
04-02-2009, 01:18
dunque: ubuntu lentissimo, almeno un minuto per aprire firefox, boot lento ecc ecc

che succedE???

e questa é uno screen "tipico"

http://img207.imageshack.us/img207/849/screenshotsl0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=screenshotsl0.jpg)

Ad occhio direi driver video da disinstallare... ed ovviamente disabilitare compiz (lo fa in auto non trovando l'accelerazione diretta) e un Xorg.conf base. Con uno screen comunque è difficile aiutarti... devi darci + info sul tuo pc e sul tuo problema ;)

plutus
04-02-2009, 08:43
non avevo la pretesa di essere aiutato con cosi poche info ;)
é che proprio nn so da che parte iniziare :p

cmq ho tagliato la testa al toro e ho reinstallato tutto, prendendo l'occasione per provare kde 4.2

mariovit.84
04-02-2009, 08:55
Alcuni chiarimenti:
1. Sto cercando di ridimensionare la partizione del mio raid0 di vista ma più di 19gb non mi fa ridimensionare è normale?
2. Poi se in un secondo momento volessi eliminare Ubuntu come procedo, elimino la partizione che ho creato dal Vista?
3. Come funziona all'avvio del computer, mi chiederà quale sistema operativo far partire oppure in altro modo?
4. L'alternate cd dal live cd cambia solo il metodo di installazione oppure cambia anche qualcosa nel sistema una volta installato?

Scusate le domande in sequenza ma ignoro cose banali come queste :-(

Carcass
04-02-2009, 08:55
non avevo la pretesa di essere aiutato con cosi poche info ;)
é che proprio nn so da che parte iniziare :p

cmq ho tagliato la testa al toro e ho reinstallato tutto, prendendo l'occasione per provare kde 4.2

no ma non era una tua pretesa........figurati

è che proprio non avendo la sfera di cristallo non ti si puo aiutare senza un output o similia.

ecco perche su win smadonni piu che con linux sotto sto punto di vista: non hai mai un output ma solo una gui che non ti dice un kaiser :D

Carcass
04-02-2009, 09:01
Alcuni chiarimenti:
1. Sto cercando di ridimensionare la partizione del mio raid0 di vista ma più di 19gb non mi fa ridimensionare è normale?
2. Poi se in un secondo momento volessi eliminare Ubuntu come procedo, elimino la partizione che ho creato dal Vista?
3. Come funziona all'avvio del computer, mi chiederà quale sistema operativo far partire oppure in altro modo?
4. L'alternate cd dal live cd cambia solo il metodo di installazione oppure cambia anche qualcosa nel sistema una volta installato?

Scusate le domande in sequenza ma ignoro cose banali come queste :-(

di raid non so molto ma se non te la fa fare credo sia il max che ti concede.
se la vuoi eliminare la formatti da windows ma poi devi sistemare il boot loader di win sull'mbr se no non parte.
si grub ti dira quale sistema vuoi partire.
cambia come installi, tutto qui

pero io da quando ho i sata due devo sempre dopo installazione sistemare nel menu.lst win come hd (0,1) lui me lo setta sempre come (0,0)........vabbe cavolate pero uno all'inizio come fa a sistemare ste cose.......

non capisco il perche: sia con grub che con grub 2 :confused:

cionci
04-02-2009, 09:05
Alcuni chiarimenti:
1. Sto cercando di ridimensionare la partizione del mio raid0 di vista ma più di 19gb non mi fa ridimensionare è normale?
2. Poi se in un secondo momento volessi eliminare Ubuntu come procedo, elimino la partizione che ho creato dal Vista?
3. Come funziona all'avvio del computer, mi chiederà quale sistema operativo far partire oppure in altro modo?
4. L'alternate cd dal live cd cambia solo il metodo di installazione oppure cambia anche qualcosa nel sistema una volta installato?

Scusate le domande in sequenza ma ignoro cose banali come queste :-(
1. prova a fare una deframmentazione prima, lascia lo spazio che hai ricavato come non partizionato
2. no, bisogna anche eliminare grub, per quello con Vista non so come si fa, su XP bisogna avviare dalla console di ripristino del CD di installazione e dare il comando fixmbr
3. sì
4. cambia solo il metodo di installazione

xmnemo85x
04-02-2009, 11:29
Salve, andando su questo sito www.beatport.com mi viene sempre la schermata del loading arriva al 100% e poi si blocca.....cioe non va piu avanti...cosa puo essere?per ora l'ha fatto solo con questo sito (che per di più è uno dei siti piu importanti che usero!!!!)

grazie mille in anticipo!!!

mariovit.84
04-02-2009, 11:33
1. prova a fare una deframmentazione prima, lascia lo spazio che hai ricavato come non partizionato
2. no, bisogna anche eliminare grub, per quello con Vista non so come si fa, su XP bisogna avviare dalla console di ripristino del CD di installazione e dare il comando fixmbr


Allora faccio il defrag e poi forse mi farà aumentare la partizione, giusto?
Cmq scusa non mi è chiaro il metodo di eliminazione di ubuntu, qualcuno sa come si fa nel caso volessi farlo?

cionci
04-02-2009, 11:40
Allora faccio il defrag e poi forse mi farà aumentare la partizione, giusto?
Se hai spazio libero sì.
Cmq scusa non mi è chiaro il metodo di eliminazione di ubuntu, qualcuno sa come si fa nel caso volessi farlo?
Purtroppo su Vista non ho mai provato.
Al massimo posso darti il risultato di una ricerca: http://support.microsoft.com/kb/927392

mariovit.84
04-02-2009, 13:43
C'è qualcuno che mi sa dire, nel caso dovessi farlo, come si elimina ubuntu dal computer?
Io ho pensato eliminando la partizione dal vista, ma non credo che sia questo il metodo, se qualcuno lo sa mi può insegnare i vari passi per poterlo fare.

Grazie :)

walter sampei
04-02-2009, 14:52
C'è qualcuno che mi sa dire, nel caso dovessi farlo, come si elimina ubuntu dal computer?
Io ho pensato eliminando la partizione dal vista, ma non credo che sia questo il metodo, se qualcuno lo sa mi può insegnare i vari passi per poterlo fare.

Grazie :)

in teoria eliminando la partizione e sovrainstallando il bootloader

ovviamente cio' ti comportera' l'immediata crocefissione,e sarai lapidato con i cd di windows vista home basic :D

(scherzo! ;) )

cionci
04-02-2009, 14:57
C'è qualcuno che mi sa dire, nel caso dovessi farlo, come si elimina ubuntu dal computer?
Io ho pensato eliminando la partizione dal vista, ma non credo che sia questo il metodo, se qualcuno lo sa mi può insegnare i vari passi per poterlo fare.

Grazie :)
Dovrebbe funzionare quello che ti ho linkato sopra:

bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot

Lo devi eseguire dalla console di ripristino del cd di installazione di vista.
Poi puoi eliminare la partizione.

alex783
04-02-2009, 15:31
Dovrebbe funzionare quello che ti ho linkato sopra:

bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot

Lo devi eseguire dalla console di ripristino del cd di installazione di vista.
Poi puoi eliminare la partizione.

Oppure è sufficiente avviare da Vista EasyBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1), per ripristinare il bootloader di Vista.

E poi cancellare la partizione da Gestione disco (raggiungibile da Strumenti di amministrazione --> Gestione computer)

Carcass
04-02-2009, 15:37
Oppure è sufficiente avviare da Vista EasyBCD, per ripristinare il bootloader di Vista.

E poi cancellare la partizione da Gestione disco (raggiungibile da Strumenti di amministrazione --> Gestione computer)

:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :cry: :cry:

ma li leggi i post, scusami.........?????????????

terranse85
04-02-2009, 16:00
Ho 2 domande:
Ho 4 aree di lavoro e vorrei assegnare ad ognuna uno sfondo diverso: è possibile? Come si fa?
Come si installa un set di icone ?

Mi aiutereste?

mariovit.84
04-02-2009, 16:01
Cmq io non sono riuscito a fargli riconoscere lo spazio ridimensionato da Vista in nessun modo.
Ho ridimensionato lo spazio come mi avevate detto prima, poi ho avviato l'installazione con il cd alternate dove mi chiede se c'è il raid ed io ovviamente clicco sul si.
Dopo però non riconosce nessuno spazio libero, mi vede uno solo degli hard disk infatti mi dice 320gb al posto di 640gb, cosa che con Vista non mi succedeva....
Qualcuno è esperto in questi casi?

cionci
04-02-2009, 16:05
Sembra che non ti riconosca il Raid :boh:

mariovit.84
04-02-2009, 16:08
Sembra che non ti riconosca il Raid :boh:

Mi sembra anche a me, come posso ovviare al problema io ci tenevo ad installare ubuntu....

error 404
04-02-2009, 18:40
C'è un modo per formattare una fotocamera collegata?
Con il semplice destro sul volume non c'è nessuna opzione a riguardo...

Inoltre, dopo mesi, mi tocca tornare alla carica chiedendo ancora se c'è un modo per togliere il blocco ad alcuni file (sempre nella fotocamera), cioè rimuovere "l'acceso negato". Sto parlando di una cartella e di un file che si sono rivelati essere virus e che da Windows (provvisorio o meno) non riesco neanche a vedere :\

cionci
04-02-2009, 18:54
Per formattare, ti conviene entrare in gparted, smonti il dirve e poi formatti in fat16 o fat32 (dipende da come era formattato prima).

Per sbloccare un file: sinceramente non ne ho idea. Io andrei di formattazione.

unnilennium
04-02-2009, 19:28
Mi sembra anche a me, come posso ovviare al problema io ci tenevo ad installare ubuntu....

prova a cercare nel wiki di ubuntu,c'é sicuramente qualcosa..io nn me ne intendo,ma so che con la iso alternate si può fare di tutto di più,e ci sono opzioni anche x il raid.

cionci
04-02-2009, 19:32
prova a cercare nel wiki di ubuntu,c'é sicuramente qualcosa..io nn me ne intendo,ma so che con la iso alternate si può fare di tutto di più,e ci sono opzioni anche x il raid.
Ma infatti ha abilitato l'opzione per il raid...
mariovit.84: usi il raid integrato nel chipset ? Che chipset hai ?

mariovit.84
04-02-2009, 19:41
A me il raid lo riconobbe in auto il vista il chipset non ricordo quale ho...

Carcass
04-02-2009, 19:42
sto usando google desktop dai repo.

lo avvio, si mette in tray e poi piu nulla: non mi apre le preferenze nel browser e niente di niente.........

provato a reinstallare, cancellare il profilo.........ma nulla, non parte ne browser..........:muro:

:mc: :mc:

psychok9
04-02-2009, 21:31
Allora: ho un Samsung 500GB SATA...
Volevo ripartizionarlo con un OS da utilizzare in emergenza, e 2 partizioni di backup, una per windows e una per linux.
Avevo creato un albero del tipo:
sda1: 14gb xfs /
sda2: 300gb xfs /home/backuplinux
sda3: 178gb ntfs /home/backupwindows
Ma niente non c'è stato verso di farlo partireda partizione xfs.
Ho provato a crearne una da 100mb per il /boot di grub in ext3... e nemmeno così parte. In tutti i casi error 17.

Sapete se c'è 1 modo di far funzionare il tutto con XFS file system?

Per sfizIo poi ho provato la jaunty con l'ext4 ... e error 22 XD

ilcose
05-02-2009, 00:41
Raga ho bisogno di aiuto.Ho appena installato Kubuntu 9.04 e da li vi scrivo.
Comunque l ho installato in una sua partizione e bom. Il fatto è che in avvio mi parte diretto il GRUBloader di linux e mi si avvia con quello. Ogni santa volta devo selezionare other SO per avviarlo con windows. C è un modo per evitare di far gestire tutto al Grubloader?? O se è troppo un casino usare il buon vecchio NTLDR per entrambi i SO almeno impostare a default di avviare Other Windows loader in modo tale che una volta scaduti i 10 secondi parte cmq con windows e non devo aspettare che si avvii il pc davanti allo schermo pronto a selezionare win ogni volta??

Spero che abbiate capito il problema. HELP ME:help:

Spero si possa mettere tutto nel NTLDR...ma mi accontenterei anche di una scelta di default su Other wondows loader in modo che cmq si avvi con win come predefinito.

grazie a tutti

xmnemo85x
05-02-2009, 07:11
Salve, andando su questo sito www.beatport.com mi viene sempre la schermata del loading arriva al 100% e poi si blocca.....cioe non va piu avanti...cosa puo essere?per ora l'ha fatto solo con questo sito (che per di più è uno dei siti piu importanti che usero!!!!)

grazie mille in anticipo!!!


up

cionci
05-02-2009, 07:19
Raga ho bisogno di aiuto.Ho appena installato Kubuntu 9.04 e da li vi scrivo.
Comunque l ho installato in una sua partizione e bom. Il fatto è che in avvio mi parte diretto il GRUBloader di linux e mi si avvia con quello. Ogni santa volta devo selezionare other SO per avviarlo con windows. C è un modo per evitare di far gestire tutto al Grubloader?? O se è troppo un casino usare il buon vecchio NTLDR per entrambi i SO almeno impostare a default di avviare Other Windows loader in modo tale che una volta scaduti i 10 secondi parte cmq con windows e non devo aspettare che si avvii il pc davanti allo schermo pronto a selezionare win ogni volta??

sudo gedit /boot/grub/menu.lst

C'è il parametro default che per decidere quale opzione fare partire automaticamente.
C'è anche l'attesa che puoi regolare come vuoi.
up
Aggiorna il flash player. Che versione hai attualmente ?
Lo vedi immettendo about:plugins nell'url di firefox

xmnemo85x
05-02-2009, 07:46
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

C'è il parametro default che per decidere quale opzione fare partire automaticamente.
C'è anche l'attesa che puoi regolare come vuoi.

Aggiorna il flash player. Che versione hai attualmente ?
Lo vedi immettendo about:plugins nell'url di firefox


Shockwave Flash

Nome file: libswfdecmozilla.so
Shockwave Flash 9.0 r999

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Adobe Flash movie swf Sì
application/futuresplash FutureSplash movie spl Sì



Shockwave Flash

Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 r15

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì

cionci
05-02-2009, 07:51
Prova, con firefox chiuso:

sudo apt-get purge swfdec-mozilla

xmnemo85x
05-02-2009, 08:13
Prova, con firefox chiuso:

sudo apt-get purge swfdec-mozilla

fatto...rimasto tutto uguale...cioe non va ancora il sito..uff....che sia firefox??

cionci
05-02-2009, 09:03
fatto...rimasto tutto uguale...cioe non va ancora il sito..uff....che sia firefox??
A me con il plugin a 64 bit funziona.
Prova a riscaricare il flash da qui (versione .deb) e ad installarlo.
http://get.adobe.com/it/flashplayer/

xmnemo85x
05-02-2009, 09:22
A me con il plugin a 64 bit funziona.
Prova a riscaricare il flash da qui (versione .deb) e ad installarlo.
http://get.adobe.com/it/flashplayer/


dice

error: wrong architecture 'i386'

cionci
05-02-2009, 09:30
Non avevo visto che avevi il wrapper :D
Allora: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/search/label/64%20bit
Ci sono due guide, una per il plugin Java e l'altra per il plugin Flash, seguile entrambe.

Edit: è cambiato il link per il download di Java: http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp Clicka sul primo Download e seleziona Linux 64.

cionci
05-02-2009, 09:45
xmnemo85x: aspetta a seguire la guida, la rimetto a posto, è arrivato il package definitivo ;)

sandesh05
05-02-2009, 09:45
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

sandesh05
05-02-2009, 09:45
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

sandesh05
05-02-2009, 09:45
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

sandesh05
05-02-2009, 09:45
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

cionci
05-02-2009, 10:17
Guida aggiornata con la versione di JRE 6 update 12 definitiva per i 64 bit con il plugin per firefox funzionante ;)
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installazione-plugin-firefox-nativo-64.html

xmnemo85x
05-02-2009, 10:38
xmnemo85x: aspetta a seguire la guida, la rimetto a posto, è arrivato il package definitivo ;)

dimmi quando posso....

ilcose
05-02-2009, 10:47
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

C'è il parametro default che per decidere quale opzione fare partire automaticamente.
C'è anche l'attesa che puoi regolare come vuoi.

Aggiorna il flash player. Che versione hai attualmente ?
Lo vedi immettendo about:plugins nell'url di firefox

Ok grazie mille ora provo. Ma ora ho un altro problema. Non sento mp3 o altri file audio con Amarok2 e manco con dragonplayer. I suoni di kde funzionano tipo quando entro nel sistema. Mi aggiunge i file amarok ma non si sentono e si sente solo un gracchiare di fondo perenne se alzo il volume. Ho installato anche il pacchetto xubuntu pack dove c era il pacchetto LAME java e altre cose ma non è servito a nulla. Ma che puo essere?? Su kubuntu 8.10 andavano benone gli mp3...

cionci
05-02-2009, 10:48
dimmi quando posso....
Ora puoi, l'ho aggiornata ;)

cionci
05-02-2009, 10:51
Ok grazie mille ora provo. Ma ora ho un altro problema. Non sento mp3 o altri file audio con Amarok2 e manco con dragonplayer. I suoni di kde funzionano tipo quando entro nel sistema. Mi aggiunge i file amarok ma non si sentono e si sente solo un gracchiare di fondo perenne se alzo il volume. Ho installato anche il pacchetto xubuntu pack dove c era il pacchetto LAME java e altre cose ma non è servito a nulla. Ma che puo essere?? Su kubuntu 8.10 andavano benone gli mp3...
Un motivo per cui è ancora in versione beta ci sarà :)

ilcose
05-02-2009, 10:53
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

C'è il parametro default che per decidere quale opzione fare partire automaticamente.
C'è anche l'attesa che puoi regolare come vuoi.

Aggiorna il flash player. Che versione hai attualmente ?
Lo vedi immettendo about:plugins nell'url di firefox
No no ma il fatto è che non funziona manco con dragon player o altri player... non capisco che puo essere.

Stessa storia con i video non vanno... la cosa bella è che dopo un po dice "riscontrati troppi errori nella scaletta la riproduzione sara terminata". Ma non si sa quale errore non si sa nulla...

ps ora il GRUB va una meraviglia ;) grazieeee!!! peccato che mp3 e video non vadano :(

xmnemo85x
05-02-2009, 11:00
Ora puoi, l'ho aggiornata ;)

ora in about:plugins c'è questo

Shockwave Flash

Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 r15

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì

xmnemo85x
05-02-2009, 11:10
ho rifatto tutto..e ora è cosi...

Shockwave Flash

Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d21

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì



pero non vedo ancora il sito!ora si blocca al 100% del caricamento e rimane li fermo...prova a vedere se a te va il sto...uffi...è www.beatport.com

cionci
05-02-2009, 11:14
Ok, ora dovrebbe essere ok. A me funziona il sito.

masand
05-02-2009, 11:32
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

Semplice,
i repo presenti nella tua sources list non sono raggiungibili...

Sono errori, i tuoi, dovuti al fatto che hai aggiunto repo di terzi che ora non sono, ripeto, raggiungibili... :)

Gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema, invece funzionano ;)

Comunque, giro il tutto nella discussione ufficiale :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
05-02-2009, 11:32
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

Semplice,
i repo presenti nella tua sources list non sono raggiungibili...

Sono errori, i tuoi, dovuti al fatto che hai aggiunto repo di terzi che ora non sono, ripeto, raggiungibili... :)

Gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema, invece funzionano ;)

Comunque, giro il tutto nella discussione ufficiale :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
05-02-2009, 11:32
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

Semplice,
i repo presenti nella tua sources list non sono raggiungibili...

Sono errori, i tuoi, dovuti al fatto che hai aggiunto repo di terzi che ora non sono, ripeto, raggiungibili... :)

Gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema, invece funzionano ;)

Comunque, giro il tutto nella discussione ufficiale :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
05-02-2009, 11:32
buongiorno a tutti... da una decina di giorni ho un problema sul mio ubuntu 8.10, non riesco ad aggiornare il sistema!!! mi esce dà questo problema :muro: :

Impossibile scaricare tutti gli indici dell'archivio

L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.

mpossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://repo.freecreations.info/ubuntu/dists/gutsy/freeverse/binary-i386/Packages.gz 302 Found
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/syzygy42/dists/edgy/avant-window-navigator/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

PS: la mia connessione funziona perfettamente!!! come posso fare?? thanks:D

Semplice,
i repo presenti nella tua sources list non sono raggiungibili...

Sono errori, i tuoi, dovuti al fatto che hai aggiunto repo di terzi che ora non sono, ripeto, raggiungibili... :)

Gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema, invece funzionano ;)

Comunque, giro il tutto nella discussione ufficiale :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
05-02-2009, 13:01
ragazzi datemi una mano sto impazzendo :muro:

vi spiego in breve e la faccio breve: ubuntu cambia l'ora del bios una ora indietro.

se la setto giusta dal bios e poi entro in win allora ok (una notte passata a fare clearCMOS e quanto altro :cry: )

cmq: alla fine è ubuntu.

vi dico i passi che ho fatto spulciando post su post in giro.

- cambio UTC in NO nel file /etc/default/rcS

- ho usato questi comandi # Then update the hardware clock accordingly, and force this to be considered “localtime”:

user@server:~$ sudo /sbin/hwclock --systohc --localtime

# Check to make sure it looks right:

user@server:~$ sudo /sbin/hwclock --localtime

# Sync between hardware clock and system clock:

user@server:~$ sudo /sbin/hwclock --hctosys --localtime



ma questo non è servito, lo cambia lo stesso.

Poi

- lanciato tzselect e scelto.......alla fine mi dice di You can make this change permanent for yourself by appending the line
TZ='Europe/Rome'; export TZ
to the file '.profile' in your home directory; then log out and log in again

questo è il mio file ~/.profile

# ~/.profile: executed by the command interpreter for login shells.
# This file is not read by bash(1), if ~/.bash_profile or ~/.bash_login
# exists.
# see /usr/share/doc/bash/examples/startup-files for examples.
# the files are located in the bash-doc package.

# the default umask is set in /etc/profile; for setting the umask
# for ssh logins, install and configure the libpam-umask package.
#umask 022

# if running bash
if [ -n "$BASH_VERSION" ]; then
# include .bashrc if it exists
if [ -f "$HOME/.bashrc" ]; then
. "$HOME/.bashrc"
fi
fi

# set PATH so it includes user's private bin if it exists
if [ -d "$HOME/bin" ] ; then
PATH="$HOME/bin:$PATH"
fi

dove lo metto il tz ?????

mi date una mano a settare sto cavolo di orologio?????

cionci
05-02-2009, 13:13
Io l'ho messa clickando col destro sull'applet dell'orologio, poi preferenze -> Località

Carcass
05-02-2009, 13:21
Io l'ho messa clickando col destro sull'applet dell'orologio, poi preferenze -> Località

lo avevo fatto.......a scanso di equivoci l'ho rifatto e sempre la è: una ora indietro.

netsky3
05-02-2009, 17:16
qualcuno sa dove si impostano i tipi di carattere su xubuntu?
Ho scaricato il pacchetto dei caratteri di Win ma non riesco a impostarli (su ubuntu so come si fa ma su Xfce non so dove si trova l'equivalente menu).
Grazie :help:

masand
05-02-2009, 19:10
qualcuno sa dove si impostano i tipi di carattere su xubuntu?
Ho scaricato il pacchetto dei caratteri di Win ma non riesco a impostarli (su ubuntu so come si fa ma su Xfce non so dove si trova l'equivalente menu).
Grazie :help:

Fatti un giretto qui: http://www.xfce.org/documentation/4.2/manuals/xfce-mcs-plugins

Intanto eccoti come cambiare i caratteri:

http://www.xfce.org/images/documentation/4.2/user_interface_settings.png

http://www.xfce.org/images/documentation/4.2/font_selection.png

P.S. Quello che ti ho postato, è il PRIMO link che viene restituito immettendo in Google la stringa: "change font in xfce"... ;)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
05-02-2009, 20:11
ciao

ma non c'e' il gruppo hwupgrade ubuntu su faccialibro?

oclla
05-02-2009, 20:32
^;26172384']ciao

ma non c'e' il gruppo hwupgrade ubuntu su faccialibro?

No.. ma ce n'è un sacco..

^[H3ad-Tr1p]^
05-02-2009, 20:38
No.. ma ce n'è un sacco..

si lo so'....ma se c'era questo.....non lo famo?

Stewie82
06-02-2009, 07:41
Ho rimediato un vecchio portatile, su cui vorrei mettere anche linux: quale versione mi consigliate per l'hw in questione, essendo alle prime armi con questo s.o.? Utilizzo prevalente musica, film, internet e office, nulla più

Il Pc è il seguente:
Acer TM613TVX
CPU P3 1000/256/100
RAM 2x256 PC100
Disco 80Gb IDE 5400rpm (se lo trovo un 7200rpm :asd: )
VGA intel 82815 4Mb
Chipset Intel 815E
poi vabbè, le solite cose tipo di un portatile :stordita:

Da provare avrei sia Ubuntu che Xubuntu..Linpus come lo vedete? C'è di più leggero?

grazie

Nessuno? :mbe:

Riformulo la domanda :stordita: : per il pc di cui sopra, mi cosigliate ubuntu oppure è preferibile una versione pià leggera?

Grazie

masand
06-02-2009, 07:58
Nessuno? :mbe:

Riformulo la domanda :stordita: : per il pc di cui sopra, mi cosigliate ubuntu oppure è preferibile una versione pià leggera?

Grazie

Decisamente Xubuntu. ;)

Un saluto a tutti...
masand

oclla
06-02-2009, 08:45
^;26172799']si lo so'....ma se c'era questo.....non lo famo?

Boh.. io posso pure farlo.. ma ci troveremmo in una manciata di persone.. secondo me non ha senso.
Io sono iscritto a quello principale, ubuntu linux Italia.


Segnalo un test di prestazioni Ubuntu / Vista / Win 7
:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:
http://www.tuxradar.com/content/benchmarked-ubuntu-vs-vista-vs-windows-7

:sofico:

Carcass
06-02-2009, 15:20
domanda banale: in sistema > amministrazione non mi ritrovo il menu print (stampante) come mai???

ho visto pure nel modifica menu per l'icona ma nulla.

non è che manca qualche pacchetto???

cionci
06-02-2009, 15:30
Te lo dicevo di non fare l'installazione minimale :asd:

Installa system-config-printer-gnome

netsky3
06-02-2009, 15:45
Fatti un giretto qui: http://www.xfce.org/documentation/4.2/manuals/xfce-mcs-plugins

Intanto eccoti come cambiare i caratteri:

http://www.xfce.org/images/documentation/4.2/user_interface_settings.png

http://www.xfce.org/images/documentation/4.2/font_selection.png

P.S. Quello che ti ho postato, è il PRIMO link che viene restituito immettendo in Google la stringa: "change font in xfce"... ;)

Un saluto a tutti...
masand

:doh: cavolo pensavo fosse più complicata la cosa :mc:
grazie mille anche per il link che non conoscevo ovviamente ;)

Carcass
06-02-2009, 16:48
Te lo dicevo di non fare l'installazione minimale :asd:

Installa system-config-printer-gnome

:Prrr: :Prrr: :flower:

possa il dio Chuck impalarti col la sua B.C.Rich :D

cionci
06-02-2009, 19:44
:Prrr: :Prrr: :flower:

possa il dio Chuck impalarti col la sua B.C.Rich :D
:ave:

melomanu
07-02-2009, 12:04
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi alcune cose. Ho un notebook, piuttosto vecchiotto ma che funziona ancora bene, che devo usare presso uno studio di ingegneria.
Vorrei installarci linux per velocizzarlo un pò. Il problema è che devo assoultamente usare Autocad 2009 ed office 2007.
Il primo perchè in studio hanno delle licenze multiple, ed una andrebbe a me. Il secondo perchè l'ho comprato e lo uso ormai da tempo :D
Esiste qualche possibilità con linux?
:(

cionci
07-02-2009, 12:31
Esiste qualche possibilità con linux?
:(
Zero speranza di farli girare tramite Wine o CodeWeavers Crossover...sono troppo nuovi.

melomanu
07-02-2009, 12:33
Zero speranza di farli girare tramite Wine o CodeWeavers Crossover...sono troppo nuovi.

:muro:
Su office 2007 ho letto qualcosa in giro, su siti stranieri, di un corretto funzionamento... Ma non mi fido molto, perchè nei vari wiki e forum di linux nessuno conferma la cosa...
:muro:

salvodel
07-02-2009, 12:37
Non devi inserire quello in fstab, ma questo:

/dev/sda5 /media/HD2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0

Non ti si vede niente perché ho sbagliato :muro:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep sda5

Scusa il ritardo per i ringrazziamenti.
Volevo chiedere inoltre un'altra cosa: è normale che firefox vada pianissimo sotto linux e sia una scheggia sotto windows? Opera va un po meglio ma io mi trovo bene con ff e poi nel passaggio tra xp e ubuntu preferisco utilizzare lo stesso browser. Ho visto qualche guida per ff ma se apro qualche tabs un po pesanti diventa inutilizzabile mentre sotto windows va meglio.
Perché e sopratutto posso fare qualcosa?
Grazie

Carcass
07-02-2009, 13:33
qualcuno ha un link diretto senza che debba inserire nome cognome e cosi via a win 7...
lo volevo provare in virtualbox :)