View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
andrea.ippo
18-07-2006, 17:45
...A SFANCULARE IL PC
Un casino con le partizioni ragazzi, non fa più il boot...
e tutto questo perché in quel cavolo di wizard x l'installazione di kubuntu non ho capito come cacchio si metteva lo swap, ho fatto a mano ed ecco il casino...
Se qualche anima pia mi può aiutare, trova il thread a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1243707
Grazie a tutti!
volevo modificare qualche sciokkezza sul kernel, mi son letto gli how to riguardanti la compilazione...
premetto che dal kernel volevo solo abilitare l'ht e ottimizzarlo per i p4 emt64
ho trovato una guida che diceva semplicemente cosi'....
make
make modules_install
make install
ho voluto fare una semplice prova con suse...tutto ha funzionato....mi ha pure aggiornato il boot loader...veramente a prova di niubbissimo...
con ubuntu ho un problema...
mi da' errore quando faccio make modules_install :muro:
siccome questo metotodo è troppo semplicistico ho paura sia impreciso, desideravo sapere un how to ufficiale da seguire...
premetto che prima di cominciare ho fatto cosi'...
scompattato i sorgenti...creato il link simbolico make menuconfig...e salvato le modifiche..
make e' andato tutto ok...
make modules_Install (un sacco di errori:D)
make install...neanche ho provato):D
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=85064&highlight=kernel+newbies
Buona lettura :fagiano:
HolidayEquipe™
18-07-2006, 18:20
@lnessuno...grazie...comunque non ricordo gli errori...ora riprovo e se me li dovesse ridare posto...
@al azif...ottimo...grazie anche te...
nel frattempo volevo dire una cosa...
installando in text mode...mi mette il kernel i686 e non mi monta le partizioni...
installando in modalita' grafica...mi mette il 386..ma mi monta le partizioni...
a quel punto siccome una cosa ha i suoi pro e contro...
ho fatto cosi'...ho installato in modalita' testo...e mi son salvato /etc/fstab
certo e' un metoto poco ortodosso...ma si risparmia tempo...
che voi sappiate c'e' un modo per caricare il kernel piu' appropriato installando il modalita' grafica?...
tra aggiornamenti e cambio kernel...mi trovavo un grub con 60 voci :O ...mio padre c'ha messo due ore a beccare dov'era windows xp :banned:
non puoi modificare il file del menu di grub ed eliminare tutti quelli vecchi che non usi? :D
lnessuno
18-07-2006, 21:30
guarda, io per lo stesso problema generalmente installo grub sulla partizione dove sta linux e non nel mbr... poi uso gag come boot loader per scegliere quale sistema operativo avviare :fagiano:
http://gag.sourceforge.net/gagn3.gif
CARVASIN
18-07-2006, 21:34
@ Inessuno: ma BeOS non è solo in versione livecd?! evidentemente no... :fagiano:
ciao!
lnessuno
18-07-2006, 21:36
beos è nato quando i livecd ancora non esistevano e nessuno si immaginava che sarebbero mai esistiti :D
in realtà adesso come adesso beos è morto da qualche secolo, i suoi "successori" sono yellowtab (livecd e installabile) e haiku (ancora in pesante sviluppo).
cmq quella schermata non è mia ma è presa dal sito ufficiale :D
ekerazha
18-07-2006, 21:39
Certo che esteticamente GAG è davvero orrendo... una sistematina potrebbero anche dargliela
HolidayEquipe™
18-07-2006, 21:39
fantascientifico sto boot loader...:D
CARVASIN
18-07-2006, 21:40
cmq quella schermata non è mia ma è presa dal sito ufficiale :D
LOL!!! :D
HolidayEquipe™
18-07-2006, 21:43
una curiosita'...
i primi tempi che mi sono avvicinato a linux...mi ricordo che la prima cosa che lessi era questa...
linux ha bisogno almeno di 2 partizioni...una di root e l'altra swap...
la guida continuava dicendo che la swap andava fatta all'inizio del disco...perche' la parte iniziale del disco e' sempre la piu' veloce...
ora pero ho notato che quando do' in pasto il disco intero a linux...qualsiasi distribuzione mette la swap sempre alla fine...
:mbe:
lnessuno
18-07-2006, 23:01
in realtà con tutti i superminchiaterabyte di memoria che ci sono la swap è quasi sempre inutilizzata... secondo me in fondo ci sta benissimo :p
lnessuno
18-07-2006, 23:02
Certo che esteticamente GAG è davvero orrendo... una sistematina potrebbero anche dargliela
si non è fantastico esteticamente... però sticazzi, il suo lavoro lo fa egregiamente e poi non è che lo vedi per più di 5 secondi per volta... alla fine va bene così :D
maulattu
18-07-2006, 23:08
si non è fantastico esteticamente... però sticazzi, il suo lavoro lo fa egregiamente e poi non è che lo vedi per più di 5 secondi per volta... alla fine va bene così :D
:read: :read: :read:
una curiosita'...
i primi tempi che mi sono avvicinato a linux...mi ricordo che la prima cosa che lessi era questa...
linux ha bisogno almeno di 2 partizioni...una di root e l'altra swap...
la guida continuava dicendo che la swap andava fatta all'inizio del disco...perche' la parte iniziale del disco e' sempre la piu' veloce...
ora pero ho notato che quando do' in pasto il disco intero a linux...qualsiasi distribuzione mette la swap sempre alla fine...
:mbe:
Disk /dev/sda: 120.0 GB, 120034123776 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14593 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 574 4610623+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 575 956 3068415 83 Linux
/dev/sda3 2485 14593 97265542+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda4 957 2484 12273660 83 Linux
/dev/sda5 2485 2615 1052226 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda6 2616 3890 10241406 b W95 FAT32
/dev/sda7 3891 14223 82999791 83 Linux
/dev/sda8 * 14224 14593 2971993+ 83 Linux
Partition table entries are not in disk order
La swap a me sta all'inizio di una partizione logica che sta dopo le 3 partizioni primarie, una ntfs (xp) e 2 reiserfs (la "root" e la "home" della dapper). Prestazioni praticamente sono uguali, e cmq la swap se si ha molta memoria (io ho 1gb) viene praticamente non usata mai (anche se si fa uso massiccio di applicazioni alla GIMP).
REPERGOGIAN
19-07-2006, 17:42
ciao
sono scarso in materia ma ho letto qualche guida
ditemi solo se la procedura è corretta
questo è il mio hdd http://img489.imageshack.us/img489/2088/hddwc0.th.png (http://img489.imageshack.us/my.php?image=hddwc0.png) e come è configurato adesso.
se ho capito bene per metterci kubuntu e tenere windows devo:
cancellare una delle due partizioni da 52 giga , salvando il materiale su altri supporti;
nello spazio da 52 giga non partizionato che ne risulterà ci faccio una partizione FAT32 da 20 giga che sarà la partizione condivisa tra linux e windows;
i restanti 32 giga non partizionati non li tocco
infilo il dvd di kubuntu nel dvdrom e installo li dentro kubuntu
che creerà due unità logiche
una per "/" e una per lo swap che dimesionerò sui 512 megabyte(ho 1 giga di ram);
tutto corretto?
p.s. ovviamente io saprò indicare a kubuntu dove installarsi perchè vedrò uno spazio da 32 giga(dico questo perchè leggevo che gli hdd possono essere chiamati in modo diverso dal modo in cui sono chiamati in windows)
grazie per il supporto
CARVASIN
19-07-2006, 17:54
....
tutto corretto?
sembrerebbe non fare una piega! :D
p.s. ovviamente io saprò indicare a kubuntu dove installarsi perchè vedrò uno spazio da 32 giga(dico questo perchè leggevo che gli hdd possono essere chiamati in modo diverso dal modo in cui sono chiamati in windows)
le partizioni le troverai chiamate con qualcosa di simile a
/dev/hda /dev/hdaN (dove N è un numero :fagiano: ) o anche come /dev/sda o /devsdaN (nei casi di dischi SATA/SCSI)
grazie per il supporto
prego :)
ciao!
REPERGOGIAN
19-07-2006, 17:57
perfetto
mentre mi è venuto in mente
chiedo ancora se a livello di prestazioni è meglio mettere linux nella partizione centrale o quella a dx
e se 32 giga per linux sono troppi, togliendone qualcuno magari per ingrandire la partizione in fat32
ancora grazie!
Nel primo post del topic:
FAQ su Ubuntu (in italiano) : http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html
e
Guida passo passo nell'installazione di Ubuntu (in italiano) : http://www.rekstorm.org/content/view/24/3/
non funzionano.
Ho un problema con Ubuntu e Kubuntu... non so come si comporterebbe una distribuzione differente (per ora non ne ho provate altre), comunque provo a chiedere qui.
Ho installato sul mio pc prima XP con Firefox e altri programmi, poi Ubuntu (anch'esso con Firefox ovviamente, già compreso).
Il problema è questo...
Provando Ubuntu in versione "live" internet funzionava perfettamente: con firefox mi collegavo senza problemi, senza configurare nulla. Una volta installato Ubuntu su disco però, utilizzo prima internet attraverso WinXP, con Firefox. Poi tornando a utilizzare Ubuntu, a internet non riesco più ad accedere... insomma, non si collega.
Lo stesso problema mi era già accaduto con Kubuntu: in live e alla prima installazione internet funzionava, poi uso Firefox con WinXP e tornando su Kubuntu non riesco più a collegarmi, né con Firefox, né con Konqueror.
Ora su internet non ci accede nemmeno il live.
Sono assolutamente inesperto di Linux, quindi non so proprio che fare.
Utilizzo un router Netgear DG834, per informazione.
Ho controllato la configurazione e mi pare che sia a posto. Mi è stato anche detto di provare a digitare "ping www.google.it" nel terminale per vedere se non fosse un problema di Firefox. La risposta del terminale è stata "ping: unknown host www.google.it".
:help:
ho una piccola partizione fat32 che ho fatto x scamiare dati con linux.
Devo dire che il supporto della fat mi ha deluso pesantemente.
anzi, è veramente rivoltante.
Spessissimo, i file copiati da linux spariscono quando vi si accede con win
ieri poi mi sono apparsi moltissimi file "FSCK0000.REC" (il numero cresce progressivamente.
Se questo è "miglioramento" ubuntu (o linux?) ne ghanno di strada da fare! :(
idee commenti suggerimenti x far andare 'sta fat32?
trapanator
20-07-2006, 08:37
ho una piccola partizione fat32 che ho fatto x scamiare dati con linux.
Devo dire che il supporto della fat mi ha deluso pesantemente.
anzi, è veramente rivoltante.
Spessissimo, i file copiati da linux spariscono quando vi si accede con win
ieri poi mi sono apparsi moltissimi file "FSCK0000.REC" (il numero cresce progressivamente.
Se questo è "miglioramento" ubuntu (o linux?) ne ghanno di strada da fare! :(
idee commenti suggerimenti x far andare 'sta fat32?
per caso quando esci da Windows utilizzi l'ibernazioen anziché il normale "spegni"?
CARVASIN
20-07-2006, 11:10
anche voi....contatevi! :)
http://www.ossblog.it/post/1151/ubuntu-counter-project
ciao!
Eccomi, sono nuovo di ubuntu e vorrei entrare nel clan! :)
HolidayEquipe™
20-07-2006, 21:29
per chi non l'avesse visto...è uscita la la prima versione ovviamente in fase di test della edgy...
un nome un po' da gay :O
CARVASIN
20-07-2006, 22:07
per chi non l'avesse visto...è uscita la la prima versione ovviamente in fase di test della edgy...
un nome un po' da gay :O
intendi la prima flight? link?
HolidayEquipe™
20-07-2006, 22:11
intendi la prima flight? link?
h**p://distrowatch.com/?newsid=03581#0
ECCOLA....
Eccomi, sono nuovo di ubuntu e vorrei entrare nel clan! :)
direi che c'è sempre posto :D
lnessuno
20-07-2006, 22:14
per chi non l'avesse visto...è uscita la la prima versione ovviamente in fase di test della edgy...
un nome un po' da gay :O
ce l'ho già :fagiano:
va abbastanza bene, a parte un bug con la toolbar (il menu applicazioni si apre e si chiude 50 volte al secondo rendendolo di fatto inutilizzabile) il resto pare funzionare discretamente :stordita:
CARVASIN
20-07-2006, 22:22
ce l'ho già :fagiano:
va abbastanza bene, a parte un bug con la toolbar (il menu applicazioni si apre e si chiude 50 volte al secondo rendendolo di fatto inutilizzabile) il resto pare funzionare discretamente :stordita:
sei poi riuscito a far funzionare XGL?
CARVASIN
20-07-2006, 22:23
h**p://distrowatch.com/?newsid=03581#0
ECCOLA....
grazie :)
PS: ora si chiamano knot.... :confused:
lnessuno
20-07-2006, 22:28
sei poi riuscito a far funzionare XGL?
no... però ho fatto funzionare il nuovo menu di gnome :oink:
http://beerandspeech.org/uploads/200606/sled10menu-small.png
:D
ho una piccola partizione fat32 che ho fatto x scamiare dati con linux.
Devo dire che il supporto della fat mi ha deluso pesantemente.
anzi, è veramente rivoltante.
Spessissimo, i file copiati da linux spariscono quando vi si accede con win
ieri poi mi sono apparsi moltissimi file "FSCK0000.REC" (il numero cresce progressivamente.
Se questo è "miglioramento" ubuntu (o linux?) ne ghanno di strada da fare! :(
idee commenti suggerimenti x far andare 'sta fat32?
:confused: :confused:
Sai che temo che stia capitando qualcosa lato Windows.
Sul mio portatile ho:
1) NTFS
2) FAT32
3) NTFS
4) EXT3
5) SWAP
6) EXT3
Ed uso la FAT32 come partizione dati di entrambi i sistemi (XP e Ubuntu).
Ci scrivo testi con VIM, ci copio filmati, ci ascolto musica, mando in play i filmati (Xine è una bomba!), ci ho salvato qualcosa come mezzo giga di immagini, tra illustrazioni e webcomics e me li consulto da entrambe le parti (oltre ad usarli come wallpapers sotto Gnome).
Non ho perso UN byte in più di un anno d'uso intensivo.
HolidayEquipe™
21-07-2006, 08:46
ho notato che alcune distro tra cui suse 10.1 nell file fstab hanno le partizioni montate con scritto un qualcosa del genere no errors...
la fat 32 credo sia montata in scrittura a patto che durante la copia non vi siano degli errori...
appena si dovessero verificare degli errori in fase di copia, si perodno del tutto i permessi di scrittura...
me ne sono accorto per sbaglio controllando il log di emule...
ho notato che anche le ntfs son montate con questo no errors...a non capisco a che serva visto che l'ntfs e' montato in sola lettura...
mentre ci sono chiedo una cosa leggermente ot non me ne vogliate...
volevo chiedere...per caso il file system ext 3 gestisce i file di grandi dimensioni fino a 2 giga come fat 32? se la riposte è si, c'e' qualche file system linux che supporta i file di grandi dimensioni come ntfs? superiori a 4 giga?
grazie
Mighty83
21-07-2006, 08:54
per caso il file system ext 3 gestisce i file di grandi dimensioni fino a 2 giga come fat 32? se la riposte è si, c'e' qualche file system linux che supporta i file di grandi dimensioni come ntfs? superiori a 4 giga?
grazie
Penso che ext3 non abbia problemi nel gestir file di grosse dimensioni... Così come non ci dovrebbero esser problemi con ReiserFS... ;)
ekerazha
21-07-2006, 09:30
Penso che ext3 non abbia problemi nel gestir file di grosse dimensioni... Così come non ci dovrebbero esser problemi con ReiserFS... ;)
Per tenerli non ci sono problemi... poi bisogna vedere come li gestiscono... JFS e XFS sono i più veloci nella gestione di file di grandi dimensioni.
Lukather
21-07-2006, 10:38
no... però ho fatto funzionare il nuovo menu di gnome :oink:
http://beerandspeech.org/uploads/200606/sled10menu-small.png
:D
Ahhh l'ho messo pure io...carino :D però io ho anche XGL :p
MaxFun73
21-07-2006, 10:49
Ahhh l'ho messo pure io...carino :D però io ho anche XGL :p
Il menù è uguale a quello di Suse Linux Enterprise Desktop (per gli amici SLED), funziona solo su Edgy o si può mettere anche su Dapper? :D
Lukather
21-07-2006, 11:04
Io l'ho su dapper, è nei repository di compiz http://xgl.compiz.info/.
Si chiama gnome-main-menu e lo trovi poi come elemento da aggiungere al pannello
MaxFun73
21-07-2006, 11:09
Io l'ho su dapper, è nei repository di compiz http://xgl.compiz.info/.
Si chiama gnome-main-menu e lo trovi poi come elemento da aggiungere al pannello
Grazie 1K, provo subito a metterlo sulla mia Dapper :)
lnessuno
21-07-2006, 11:34
Il menù è uguale a quello di Suse Linux Enterprise Desktop (per gli amici SLED), funziona solo su Edgy o si può mettere anche su Dapper? :D
anche su edgy... ma mi sa che torno a dapper, sta edgy sta iniziando a darmi un pò di problemi, del tipo che non stampa più... manca xgl (ormai non posso più farne a meno :D), il menu di gnome trema... :(
Lukather
21-07-2006, 14:20
Approposito di XGL, io ho installato il pacchetto quinn di compiz. Oggi mi sono messo a leggere il forum su compiz http://www.compiz.net/ e ho visto che hanno sviluppato il compiz themer per creare e installare temi su compiz (credo riguardi il look dlla barra delle finestre e i bordi).
Io però cliccando sui temi in questione non riesco ad installarli, qualcuno ha provato e sa come farli funzionare?
EDIT: rileggendo mi sono accorto di aver scritto "compiz" 15 volte in 4 parole , pardon per la ripetizione :D
REPERGOGIAN
21-07-2006, 14:50
ho fatto ctrl alt F1 ed adesso ho la console a schermo intero
come faccio a tornare a kde?
trapanator
21-07-2006, 14:54
ho fatto ctrl alt F1 ed adesso ho la console a schermo intero
come faccio a tornare a kde?
alt f7
REPERGOGIAN
21-07-2006, 14:58
tnx 1000 :)
sicuramente è già stato trattato l'argomemnto, ma forse per il caldo, forse per le miriadi di chiappe che stanno passando sul mare, non riesco a stampare.
Da dove parto per stampare su una Canon BJC-250 parallela con Ubuntu 5 ???
Grazie.
Salve a tutti, ho 2 domande su xgl:
1. E' vero che ora come ora le xgl hanno problemi nel far girare i giochi su linux tipo quake3 e enemy territory?
2. riesco a metterla su un portatile con un ati 9700 mobile??
Tnx :D
Salve a tutti, ho 2 domande su xgl:
1. E' vero che ora come ora le xgl hanno problemi nel far girare i giochi su linux tipo quake3 e enemy territory?
2. riesco a metterla su un portatile con un ati 9700 mobile??
Tnx :D
1) mi sa proprio di si
2) sisi
lnessuno
21-07-2006, 17:29
sto installando ubuntu dapper 6.06 in questo momento....
certo che è una figata poter installare una distribuzione mentre la si utilizza :D il metodo di installazione è diventato un cd live con un tool per copiare il tutto su cd... configurando utenti, disco etc. comodissimo! :)
VegetaSSJ5
21-07-2006, 19:08
sto installando ubuntu dapper 6.06 in questo momento....
certo che è una figata poter installare una distribuzione mentre la si utilizza :D il metodo di installazione è diventato un cd live con un tool per copiare il tutto su cd... configurando utenti, disco etc. comodissimo! :)
peccato che l'installer sia buggato e non installi la lingua italiana...
lnessuno
21-07-2006, 19:13
peccato che l'installer sia buggato e non installi la lingua italiana...
come no :mbe:
boh... a me ha installato tutto in italiano subito :D
sarà perchè ho selezionato l'italiano già al momento del boot da cd? :confused:
Mighty83
21-07-2006, 19:13
peccato che l'installer sia buggato e non installi la lingua italiana...
A me non ha dato nessun problema...
(tranne uno in fase di partizionamento... ma questo è perchè io son un coglione :stordita: )
maulattu
21-07-2006, 19:17
(tranne uno in fase di partizionamento... ma questo è perchè io son un coglione :stordita: )
non sei coglione, pure quello è un bug noto :read: :read: :read:
una manina per stampare con una canon parallela? :cry:
VegetaSSJ5
21-07-2006, 19:33
come no :mbe:
boh... a me ha installato tutto in italiano subito :D
sarà perchè ho selezionato l'italiano già al momento del boot da cd? :confused:
guarda non me lo sono inventato. mi è successo la settimana scorsa sul pc di mio cugino. inoltre è scritto anche nell'articolo di hwupgrade sulla kubuntu dapper.
lnessuno
21-07-2006, 19:34
guarda non me lo sono inventato. mi è successo la settimana scorsa sul pc di mio cugino. inoltre è scritto anche nell'articolo di hwupgrade sulla kubuntu dapper.
è vero ho letto... boh è strano, a me si è installato tutto subito in italiano senza alcun problema... :confused:
REPERGOGIAN
21-07-2006, 19:43
peccato che l'installer sia buggato e non installi la lingua italiana...
nel dvd dove dovrebbe esserci la lingua ita
non c'è
la riesci ad avere solo se hai internet collegato
nel dvd dove dovrebbe esserci la lingua ita
non c'è
la riesci ad avere solo se hai internet collegato
ha ragione Vegeta che capita sta storia dell'ita, a me è successo su un Pentium II................
Cmq è molto strano :what:
PS: repergogian da quando sta storia che usi linux :D
sto aggiornando ad edgy anche io..aiuto! :D
REPERGOGIAN
21-07-2006, 21:21
ha ragione Vegeta che capita sta storia dell'ita, a me è successo su un Pentium II................
Cmq è molto strano :what:
PS: repergogian da quando sta storia che usi linux :D
mo sei nei guai!dovrai spiegarmi tutto per amule!!!! :sofico:
Ciao a tutti gli ubuntiani!
Da stasera faccio parte anch'io del clan (kubuntu). La affiancherò alla mia cara susina, ma devo dire che mi ha favorevolmente sorpreso questa kubuntu! L'avevo provata nelle versioni precedenti e non mi aveva convinto, ma la dapper sembra andare proprio bene.
Un paio di screen dopo un veloce tweak :)
http://img411.imageshack.us/img411/7499/kubuntuip6.th.png (http://img411.imageshack.us/my.php?image=kubuntuip6.png)
http://img64.imageshack.us/img64/8373/kubuntu1of8.th.png (http://img64.imageshack.us/my.php?image=kubuntu1of8.png)
Esco...buon venerdì sera a tutti!! ;)
mo sei nei guai!dovrai spiegarmi tutto per amule!!!! :sofico:
niente di più semplice :cool:
con un installazione di ubuntu funzionante si può passare a Xubuntu?
http://wiki.ubuntu-it.org/Xubuntu
Ho trovato una guida ma serve necessariamente un cdrom che io su questa macchina non ho.
CARVASIN
22-07-2006, 16:46
con un installazione di ubuntu funzionante si può passare a Xubuntu?
http://wiki.ubuntu-it.org/Xubuntu
Ho trovato una guida ma serve necessariamente un cdrom che io su questa macchina non ho.
basta installare il pacchetto xubuntu-desktop
ovviamente nei menu gnome ti ritroverai le voci di xfce, e viceversa (almeno cosi accade se si installano, ad esempio, GNOME e KDE insieme).
sin alternativa potresti disinstallare tutto ciò che viene installato tramite il pacchetto ubuntu-deskto seguendo questo (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=96046) thread e , successivamente installare xubuntu-desktop.
ciao!
basta installare il pacchetto xubuntu-desktop
ovviamente nei menu gnome ti ritroverai le voci di xfce, e viceversa (almeno cosi accade se si installano, ad esempio, GNOME e KDE insieme).
sin alternativa potresti disinstallare tutto ciò che viene installato tramite il pacchetto ubuntu-deskto seguendo questo (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=96046) thread e , successivamente installare xubuntu-desktop.
ciao!
non riesco ad installarlo... ahime
E: Operazione non valida xubuntu-desktop
in effetti mi si blocca apt-get update....
/etc/apt/sources.list
probabilmente questo file ha dei problemi nei server..
lnessuno
22-07-2006, 17:33
mmm... magari è banale, ma che comando gli dai per installarlo?
apt-get install xubuntu-desktop
mmm... magari è banale, ma che comando gli dai per installarlo?
apt-get install xubuntu-desktop
debian:/home/debian# apt-get install xubuntu-desktop
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://us.archive.ubuntu.com hoary/main Packages (/var/lib/apt/lists/us.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_hoary_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
evidentemente il problema è che non riesco a portare a termine apt-get update....
debian:/home/debian# apt-get install xubuntu-desktop Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o spostati da Incoming.
Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
xubuntu-desktop: Dipende: abiword ma non sta per essere installato
Dipende: abiword-plugins ma non sta per essere installato
Dipende: acpi-support ma non sta per essere installato
Dipende: cupsys ma non sta per essere installato
Dipende: cupsys-driver-gutenprint ma non sta per essere installato
Dipende: dbus-1-utils ma non sta per essere installato
Dipende: evince-gtk ma non sta per essere installato oppure
evince ma non sta per essere installato
Dipende: firefox ma non sta per essere installato
Dipende: gdebi ma non sta per essere installato
Dipende: gdm ma non sta per essere installato
Dipende: gimp ma non sta per essere installato
Dipende: gimp-print ma non sta per essere installato
Dipende: gnumeric-gtk ma non sta per essere installato
Dipende: gqview ma non sta per essere installato
Dipende: gs-esp ma non sta per essere installato
Dipende: gtk2-engines-clearlooks ma non sta per essere installato
Dipende: gtk2-engines-ubuntulooks ma non sta per essere installato
Dipende: gtk2-engines-xfce ma non sta per essere installato
Dipende: hplip ma non sta per essere installato
Dipende: irssi ma non sta per essere installato
Dipende: language-selector ma non sta per essere installato
Dipende: libgl1-mesa ma non sta per essere installato
Dipende: libglib2.0-data ma non sta per essere installato
Dipende: libgoffice-gtk-1-2 ma non sta per essere installato
Dipende: mousepad ma non sta per essere installato
Dipende: mozilla-thunderbird ma non sta per essere installato Dipende: orage ma non sta per essere installato
Dipende: powermanagement-interface ma non sta per essere installato
Dipende: scim ma non sta per essere installato
Dipende: scim-anthy ma non sta per essere installato
Dipende: scim-chewing ma non sta per essere installato
Dipende: scim-gtk2-immodule ma non sta per essere installato
Dipende: scim-hangul ma non sta per essere installato
Dipende: scim-pinyin ma non sta per essere installato
Dipende: tango-icon-theme-common ma non sta per essere installato
Dipende: thunar ma non sta per essere installato
Dipende: thunar-media-tags-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: ubuntu-artwork ma non sta per essere installato
Dipende: update-manager ma non sta per essere installato
Dipende: xarchiver ma non sta per essere installato
Dipende: xcursor-themes ma non sta per essere installato
Dipende: xfburn ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-appfinder ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-battery-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-clipman-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-cpugraph-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-fsguard-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-mailwatch-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-mcs-plugins ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-mixer-alsa ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-mount-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-netload-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-panel ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-quicklauncher-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-screenshooter-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-session ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-systemload-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-taskmanager ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-terminal ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-utils ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-verve-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-weather-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfce4-xkb-plugin ma non sta per essere installato
Dipende: xfdesktop4 ma non sta per essere installato
Dipende: xfmedia ma non sta per essere installato
Dipende: xfprint4 ma non sta per essere installato
Dipende: xfwm4 ma non sta per essere installato
Dipende: xfwm4-themes ma non sta per essere installato
Dipende: xkeyboard-config ma non sta per essere installato
Dipende: xscreensaver-data ma non sta per essere installato
Dipende: xserver-xorg-input-synaptics ma non sta per essere installato
Dipende: xterm ma non sta per essere installato
Dipende: xubuntu-system-tools ma non sta per essere installato oppure
gnome-system-tools ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
debian:/home/debian#
ecco l'errore al completo... :D
trapanator
22-07-2006, 18:37
ecco l'errore al completo... :D
prova prima un bell' apt-get -f install
REPERGOGIAN
22-07-2006, 19:53
qui niubbio su Kubuntu
serve un aiuto, anche piccolo :(
qui non riesco a installare i driver proprietari ATI per la vga
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1234154
qui non riesco a configurare la scheda wireless intel 2200BG (ipw2200) del portatile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1217354
tnx
prova prima un bell' apt-get -f install
sono riuscito in qualche modo a risolvere il problema, modificando il file .list, probabbilmente cera un problema di server...
-f in che circostanza va utilizzato? Grazie.
CARVASIN
23-07-2006, 15:40
sono riuscito in qualche modo a risolvere il problema, modificando il file .list, probabbilmente cera un problema di server...
credo possa essere legato a questo (http://www.ossblog.it/post/1159/problemi-ai-server-ubuntu)dato che, se non erro, usavi repositories americani
-f in che circostanza va utilizzato? Grazie.
dal man di apt-get
-f, --fix-broken
Fix; attempt to correct a system with broken dependencies in place. This option, when used with install/remove, can omit any packages to
permit APT to deduce a likely solution. Any Package that are specified must completely correct the problem. The option is sometimes neces-
sary when running APT for the first time; APT itself does not allow broken package dependencies to exist on a system. It is possible that a
system's dependency structure can be so corrupt as to require manual intervention (which usually means using dselect(8) or dpkg --remove to
eliminate some of the offending packages). Use of this option together with -m may produce an error in some situations. Configuration Item:
APT::Get::Fix-Broken.
ciao!
per caso quando esci da Windows utilizzi l'ibernazioen anziché il normale "spegni"?
si, a volte. xchè? linux dovrebbe scrivere tutto e smontare la partizione fat32. :confused:
:confused: :confused:
Sai che temo che stia capitando qualcosa lato Windows.
Sul mio portatile ho:
1) NTFS
2) FAT32
3) NTFS
4) EXT3
5) SWAP
6) EXT3
Ed uso la FAT32 come partizione dati di entrambi i sistemi (XP e Ubuntu).
Ci scrivo testi con VIM, ci copio filmati, ci ascolto musica, mando in play i filmati (Xine è una bomba!), ci ho salvato qualcosa come mezzo giga di immagini, tra illustrazioni e webcomics e me li consulto da entrambe le parti (oltre ad usarli come wallpapers sotto Gnome).
Non ho perso UN byte in più di un anno d'uso intensivo.
strano... :cry:
Non so se avete già letto
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=30111.msg143234#msg143234
trapanator
24-07-2006, 06:28
si, a volte. xchè? linux dovrebbe scrivere tutto e smontare la partizione fat32. :confused:
ecco il problema.
E' windows che NON smonta la Fat32 e la prende così com'è com'era nell'ultima ibernazione. Non è colpa di Ubuntu.
credo possa essere legato a questo (http://www.ossblog.it/post/1159/problemi-ai-server-ubuntu)dato che, se non erro, usavi repositories americani
dal man di apt-get
-f, --fix-broken
Fix; attempt to correct a system with broken dependencies in place. This option, when used with install/remove, can omit any packages to
permit APT to deduce a likely solution. Any Package that are specified must completely correct the problem. The option is sometimes neces-
sary when running APT for the first time; APT itself does not allow broken package dependencies to exist on a system. It is possible that a
system's dependency structure can be so corrupt as to require manual intervention (which usually means using dselect(8) or dpkg --remove to
eliminate some of the offending packages). Use of this option together with -m may produce an error in some situations. Configuration Item:
APT::Get::Fix-Broken.
ciao!
dal man di Apt-get l'ho visto anche io, mi riferivo a esperienza diretta ... lasciamo stare..
CARVASIN
24-07-2006, 09:11
dal man di Apt-get l'ho visto anche io, mi riferivo a esperienza diretta
pensavo che da li si potesse capire e te l'ho postato. punto
... lasciamo stare..
tieni, un fazzoletto! :D
ciao!
pensavo che da li si potesse capire e te l'ho postato. punto
tieni, un fazzoletto! :D
ciao!
Grazie.. ;)
---
Qualcuno mi sa indicare la strada per stampare con Ubuntu/Xubuntu su una canon bjc-250 parallela??
Grazie.
LoveOverclock
24-07-2006, 10:28
Si può installare XGL con una intel inegrata?!
VegetaSSJ5
24-07-2006, 12:34
Grazie.. ;)
---
Qualcuno mi sa indicare la strada per stampare con Ubuntu/Xubuntu su una canon bjc-250 parallela??
Grazie.
scusa eh apri il gestore delle stampanti (non so dirti quale sia su gnome/xfce perchè uso kde) e aggiungi la stampante che ti interessa.
Volevo aggionare la mia kubuntu ma ho avuto un problemino:
ho sostituito i repository con i seguenti:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main universe restricted multiverse
Poi
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
ha eseguito tutto ma al riavvio non parte in grafica e mi da il seguente messaggio:
failed to initilize core devices.
cosa devo fare? devo riconfigurare il server x?
lnessuno
24-07-2006, 12:53
Si può installare XGL con una intel inegrata?!
se è supportata si... ora però non ricordo dove trovare la lista delle schede compatibili, sorry...
VegetaSSJ5
24-07-2006, 12:54
sudo apt-get upgrade
avresti dovuto fare sudo apt-get --purge dist-upgrade
prova a dare lo stesso quel comando. dopo che finisce l'aggiornamento dai startx e se ancora non va lancia xorgconfig per riconfigurare xorg. dovrai rispondere ad una serie di domande, se hai problemi per qualcuna posta qui. finita la riconfigurazine di xorg dai startx e dovrebbe partire.
scusa eh apri il gestore delle stampanti (non so dirti quale sia su gnome/xfce perchè uso kde) e aggiungi la stampante che ti interessa.
Apro il gestore delle stampanti o almeno credo di farlo, ma non stampa.
Con KDE è più semplice? o sono proprio io negato? Cioè di norma è facile installare ed usare una stampante su linux?
VegetaSSJ5
24-07-2006, 12:58
Apro il gestore delle stampanti o almeno credo di farlo, ma non stampa.
scusa ma devi prima installare la stampante e poi puoi pretendere di stampare...
il gestore delle stampanti è quello che ti permette di installare/rimuovere le stampanti...
avresti dovuto fare sudo apt-get --purge dist-upgrade
prova a dare lo stesso quel comando. dopo che finisce l'aggiornamento dai startx e se ancora non va lancia xorgconfig per riconfigurare xorg. dovrai rispondere ad una serie di domande, se hai problemi per qualcuna posta qui. finita la riconfigurazine di xorg dai startx e dovrebbe partire.
grazie t faccio sapere
scusa ma devi prima installare la stampante e poi puoi pretendere di stampare...
il gestore delle stampanti è quello che ti permette di installare/rimuovere le stampanti...
Benissimo e questo è un fatto appurato.
Da dove si parte? :D
VegetaSSJ5
24-07-2006, 15:57
Benissimo e questo è un fatto appurato.
Da dove si parte? :D
utilizzatori di gnome per favore date una mano! :O
P.S.
il server di stampa (che si chiama cups) può essere configurato non solo attraverso i gestori di stampa dei vari ambienti grafici (kde, gnome ecc..) ma attraverso un sistema proprio a cui si accede attraverso il browser. se cups è gia avviato (e dovrebbe esserlo di default) ti basta aprire un browser e digitare l'indirizzo localhost:631 e da lì puoi accedere alle varie funzioni. per esperienza personale però ritengo che i gestori delle stampanti degli ambienti grafici siano più intuitivi... ;)
utilizzatori di gnome per favore date una mano! :O
P.S.
il server di stampa (che si chiama cups) può essere configurato non solo attraverso i gestori di stampa dei vari ambienti grafici (kde, gnome ecc..) ma attraverso un sistema proprio a cui si accede attraverso il browser. se cups è gia avviato (e dovrebbe esserlo di default) ti basta aprire un browser e digitare l'indirizzo localhost:631 e da lì puoi accedere alle varie funzioni. per esperienza personale però ritengo che i gestori delle stampanti degli ambienti grafici siano più intuitivi... ;)
Cups e Gimp-print... come su mac... ma non stampa.... :cry:
lnessuno
24-07-2006, 17:17
usa gnome-cups-manager, da li ti installi la stampante...
usa gnome-cups-manager, da li ti installi la stampante...
e non serve altro? ci sono anche i driver già caricati?
Ciao a tutti :)
non riesco a far vedere la mia webcam (Trust spaceC@m 380) e cosa ben più grave il pannello dei driver della scheda video (GeForce 7600 GT Pci-e) non mi fa settare niente...ci sono solo 4 check box tutti spuntati.
Qualcuno riesce ad aiutarmi per favore?
Grazie.
Ho installato lilo sulla / di kubuntu e utilizzo lilo di suse sull'mbr. Il problema (se di problema su può parlare) è che l'avvio di kubuntu è testuale in modalità vga. Come posso ripristinare l'avvio grafico? Che opzioni devo mettere?
Grazie e ciauz!!
EDIT: uso kubuntu 6.06 dapper
VegetaSSJ5
24-07-2006, 19:13
Ciao a tutti :)
non riesco a far vedere la mia webcam (Trust spaceC@m 380) e cosa ben più grave il pannello dei driver della scheda video (GeForce 7600 GT Pci-e) non mi fa settare niente...ci sono solo 4 check box tutti spuntati.
Qualcuno riesce ad aiutarmi per favore?
Grazie.
ciao chè
mi sono documentato per la tua webcam e sembra essere supportata dai drivers ov511 http://www.ovcam.org/ov511/download.html che però sono sperimentali (almeno lo è la versione 2.xx, quella che serve a te).
non ho trovato il binario per ubuntu per cui dovrai scaricare i sorgenti e compilarli.
bisogna premettere che per compilare qualsiasi cosa devi scaricare i sorgenti del kernel. per cui con apt-get installa i seguenti pacchetti
sudo apt-get --purge install linux-source make gcc g++
a questo punto scarica il driver da qui http://www.ovcam.org/ov511/download/2.xx/distros/ov511-2.32.tar.bz2 e lo decomprimi. quindi apri un terminale ed entri nella cartella creata con cd nomecartella
quindi se leggi il readme che trovi dentro la cartella vedi che i comandi da dare per compilare ed installare il driver sono
make clean
make
sudo make install
a questo punto il modulo dovrebbe essere installato. per caricarlo dai il comando
modprobe ov511
ora vedi se funge.
Ho installato lilo sulla / di kubuntu e utilizzo lilo di suse sull'mbr. Il problema (se di problema su può parlare) è che l'avvio di kubuntu è testuale in modalità vga. Come posso ripristinare l'avvio grafico? Che opzioni devo mettere?
Grazie e ciauz!!
EDIT: uso kubuntu 6.06 dapper
Inoltre ho provato ad installare vmplayer:
1) se la avvio da utente quando cerco di andare su / per aprire la mia macchina virtuale si inchioda completamente e devo killarla.
2) se la avvio con sudo, e vado su / mi si chiude e da console ho questo errore:
Failed to open device
The program 'vmplayer' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'BadAlloc (insufficient resources for operation)'.
(Details: serial 5195 error_code 11 request_code 53 minor_code 0)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)
The program 'vmplayer' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'RenderBadPicture (invalid Picture parameter)'.
(Details: serial 5245 error_code 180 request_code 154 minor_code 8)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)
Idee?
Ciao a tutti :)
non riesco a far vedere la mia webcam (Trust spaceC@m 380) e cosa ben più grave il pannello dei driver della scheda video (GeForce 7600 GT Pci-e) non mi fa settare niente...ci sono solo 4 check box tutti spuntati.
Qualcuno riesce ad aiutarmi per favore?
Grazie.
oppure collegandola USB e dando il comando lsusb vedi che chip ha e se è supportato dai drive spca5xx li installi via apt poi installi pure camstream per regolarla e funge il tutto..............:D
Anche se alla fine la webcam ti serve solo se usi ekiga o software simili per il voip se no linux per le video chat è ancora un po indietro: kopete implemanta la webcam ma solo il video e non l'audio e crasha una si e l'altra pure; skipe con la video chiamata la versione 2.0 la supporta ma la versione linux è ancora indietro e emulando con wine non funge.............:muro:
Insomma fai un po te io dopo giorni di sbattimento la ho installata finalmente ma praticamente non la ho potuta usare mai :(
VegetaSSJ5
24-07-2006, 19:56
oppure collegandola USB e dando il comando lsusb vedi che chip ha e se è supportato dai drive spca5xx li installi via apt poi installi pure camstream per regolarla e funge il tutto..............:D
no, i driver per quella webcam sono gli ov511. si trovano con apt?
REPERGOGIAN
24-07-2006, 20:56
problema amule
seguo questa guida
http://www.emule.it/guida_emule/guide/amule_dual_boot.asp
il problema nello specifico è
montare le due partizioni fat32 in cui ho i file da mettere in share
ecco la mia situazione
http://img233.imageshack.us/img233/1408/schermata1pm8.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=schermata1pm8.png)
le prime due partizioni sono quelle fat32
e il dettaglio vfat l'ho impostato io perchè kubuntu le vedeva ntfs :confused:
ora
ritornando alla guida
da rootconsole digito mkdir /mnt/fat32
ma mi dice
root@rep-desktop:~# mkdir /mnt/fat32
mkdir: cannot create directory `/mnt/fat32': File exists
vabbe
fatto ciò
dovrei editare il file etc/fstab
aggiungendo
/dev/hdd1 /mnt/fat32 vfat users,rw,umask=000 0 0
cosi cerco il file lo apro con kate e aggiungo la linea
ma non me la fa salvare, no permission
che devo fare :(
che devo fare :(
Aprire kate con i privilegi di root; lancialo dalla console.
jacopastorius
24-07-2006, 22:10
Aprire kate con i privilegi di root; lancialo dalla console.
sarebbe meglio che usasse nano no? :D
nano /etc/fstab poi scrivi la riga poi ctrl+o per salvare e ctrl+x per uscire ;)
REPERGOGIAN
24-07-2006, 22:17
grazie, ora sono tutti e 2 abilitati...
ma solo ora ho avuto l'illuminazione decisiva: per condividere cartelle con materiale
non è obbligatorio che queste cartelle siano in una partizione fat32
anche quelle che ho in ntfs possono essere condivise, vero?
mi ero fatto distrarre dal fatto che solo i file scritti in fat32 da linux possono essere letti in windows... :doh:
ciao
jacopastorius
25-07-2006, 08:07
grazie, ora sono tutti e 2 abilitati...
ma solo ora ho avuto l'illuminazione decisiva: per condividere cartelle con materiale
non è obbligatorio che queste cartelle siano in una partizione fat32
anche quelle che ho in ntfs possono essere condivise, vero?
mi ero fatto distrarre dal fatto che solo i file scritti in fat32 da linux possono essere letti in windows... :doh:
ciao
si penso che le ntfs possano essere condivise
si penso che le ntfs possano essere condivise
Si si puoi condividerle tranquillamente... certo però che non ci puoi scrivere...(se non con supporti sperimentali cmq sconsigliati...)
lnessuno
25-07-2006, 12:59
Si si puoi condividerle tranquillamente... certo però che non ci puoi scrivere...(se non con supporti sperimentali cmq sconsigliati...)
è stato rilasciato un supporto stabile per la scrittura su ntfs... ho letto la news qualche giorno fa su ziobudda, ora vedo se ritrovo la notizia :)
scusate ragazzi su un pc di un amico un pentium III vorrei installare ubuntu in modo che questo sia connesso h24 alla rete (progetti boinc, amule, etc...........) e usare il suo attuale pc come un "normale" pc ma dovrei condividere la connessione tra i due in modo che se si vuole si naviga anche sul pentium ma principalmente navigare e lavorare sul pc "ufficiale".
Tutti e due hanno la scheda di rete e abbiamo un modem ethernet e uno usb come faccio a fare questa condivisione essendo la macchina 1 ubuntu e la macchina 2 windows?????
lnessuno
25-07-2006, 13:10
scusate ragazzi su un pc di un amico un pentium III vorrei installare ubuntu in modo che questo sia connesso h24 alla rete (progetti boinc, amule, etc...........) e usare il suo attuale pc come un "normale" pc ma dovrei condividere la connessione tra i due in modo che se si vuole si naviga anche sul pentium ma principalmente navigare e lavorare sul pc "ufficiale".
Tutti e due hanno la scheda di rete e abbiamo un modem ethernet e uno usb come faccio a fare questa condivisione essendo la macchina 1 ubuntu e la macchina 2 windows?????
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=91370
ma mi sa che gli conviene comprarsi un routerino... ormai costano poco, hanno un buon firewall integrato (spesso basato su iptables), fanno anche da switch... e soprattutto consumano meno di un pc + modem sempre acceso :stordita:
REPERGOGIAN
25-07-2006, 13:14
@carcass..
ho fatto alcune domande su amule nel thread di emule...
quando hai tempo dacci uno sguardus :D
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=91370
ma mi sa che gli conviene comprarsi un routerino... ormai costano poco, hanno un buon firewall integrato (spesso basato su iptables), fanno anche da switch... e soprattutto consumano meno di un pc + modem sempre acceso
:mano: ;).........
grazie al limite posto e vediamo che ne viene fuori, ma mi sa che la faremo cosi al risparmio massimale :D
@carcass..
ho fatto alcune domande su amule nel thread di emule...
quando hai tempo dacci uno sguardus
mo vedo ;)
Eccomi, sono nuovo di ubuntu e vorrei entrare nel clan! :)
Aggiunto.
Inoltre il mio desktop con XGL, molto xfce, ma è gnome, la qualità non è eccelsa, fatto con istanbul, dal vivo va fluido che è una bellezza :D
http://www.box.net/public/x9hbq24b2x
VegetaSSJ5
25-07-2006, 15:43
è stato rilasciato un supporto stabile per la scrittura su ntfs... ho letto la news qualche giorno fa su ziobudda, ora vedo se ritrovo la notizia :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1241677
Ciao a tutti... mi servirebbe una manina.... :D
Ho installato Kubuntu 6.06 stamattina da cd, non connesso ad internet, su un Notebook Acer Aspire 1350 ed è andato tutto più o meno bene...
Solo che adesso ho problemi con adept.. penso sia tutto dovuto alla connessione wireless.. io riesco ad usare Konqueror senza problemi, ma il wireless assistant mi da connection failed anche se io la rete la sto effettivamente usando.... :confused:
Il problema con adept è che ricercando aggiornamenti mi resta fisso su "waiting for headers" allo 0% oppure mi torna alla schermata x l'installazione dei pacchetti, ma ci sono solo quelli già installati....
Sono un po' un niubbo totale... (ho fatto un po' di programmazione, ma diciamo che è quasi la prima volta che installo.... :D ) abbiate pietà....
Che mi dite??? :muro:
Grazie a tutti
scusate spulciando per il mio progetto ho trovato uno script per far in modo che ogni volta lanciato condivida la connessione tra i due pc..........
Per metterlo al boot devo inserirlo nella cartella /etc/init.d/ on dove stanno i collegamenti simbolici, ovvero in /etc/rc1.d????? :fagiano:
REPERGOGIAN
25-07-2006, 16:58
@all3rz
dunque
probabilmente anche tu devi cambiare i dns
leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246900&page=2&pp=20
dal post #36.
cavasayan aveva il tuo stesso prob
@all3rz
dunque
probabilmente anche tu devi cambiare i dns
leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246900&page=2&pp=20
dal post #36.
cavasayan aveva il tuo stesso prob
letto, ma il prob è che non è una connessione che la connessione che sto usando non l'ho creata io, non è commerciale ma è una connessione in una facoltà e con winzozz di solit basta mettere il dhcp automatico e comincia ad andare.... :mc:
mo che faccio???? :cry:
di bene in meglio....
adesso se provo ad andare in administrato mode per impostare la periferica wireless mi dice anche che "su returned an error".... ottimo... :doh:
mi sa che è meglio reinstallare tutto con anche il supporto di rete... che dite??? :confused:
VegetaSSJ5
25-07-2006, 18:05
mi sa che è meglio reinstallare tutto con anche il supporto di rete... che dite??? :confused:
cosa intendi con "installare con supporto di rete"?
hai provato a fare come ti ho consigliato nell'altro thread ovvero apt-get update eccetera?
se proprio vuoi reinstallare il sistema lascia stare la ciofeca del cd live che è buggato per l'installazione del pacchetto della laingua italiana e scarica il cd chiamato "alternate" che ho testato personalmente ed è ottimo. non ha però l'installer grafico ma non credo sia un problema.
cosa intendi con "installare con supporto di rete"?
hai provato a fare come ti ho consigliato nell'altro thread ovvero apt-get update eccetera?
se proprio vuoi reinstallare il sistema lascia stare la ciofeca del cd live che è buggato per l'installazione del pacchetto della laingua italiana e scarica il cd chiamato "alternate" che ho testato personalmente ed è ottimo. non ha però l'installer grafico ma non credo sia un problema.
intendevo con la rete che mi sopporta.... :D :D :D (seriamente, intendevo connesso alla rete....)
senza installer grafico potrei andare un pelo in crisi... cmq ci provo... grazie...
(tanto poi tornerò a stressarvi.... :) )
hai anche sottomano un link per l'alternate... grassie...
queste sono ok? http://www.crealabs.it/it/ubuntu-it.html
VegetaSSJ5
25-07-2006, 18:57
no quelle nel link sono le versioni desktop e non le alternate. questo è il link del torrent della ubuntu alternate
http://linuxtracker.org/download.php?id=2124&name=ubuntu-6.06-alternate-i386.iso.torrent
scusate spulciando per il mio progetto ho trovato uno script per far in modo che ogni volta lanciato condivida la connessione tra i due pc..........
Per metterlo al boot devo inserirlo nella cartella /etc/init.d/ on dove stanno i collegamenti simbolici, ovvero in /etc/rc1.d????? :fagiano:
:help:
è stato rilasciato un supporto stabile per la scrittura su ntfs... ho letto la news qualche giorno fa su ziobudda, ora vedo se ritrovo la notizia :)
Qualcuno ha già provato a scriverci su ntfs?? non ci sono problemi o è ankora meglio non riskiare???
Alcuni avevano probelmi altri no, a quanto pare il supporto e' ancora in beta... io non rischierei troppo... :)
help, ho un problemba con amule
ho sbagliato a settare la cartella temp settando una ntfs e mo non si avvia più dando errore e dicendomi di settare i peremessi sulla cartella (ma bravo fallo te se riesci :D)
dove cavolo sta il file di configurazione che edito a mano?
jacopastorius
26-07-2006, 11:01
help, ho un problemba con amule
ho sbagliato a settare la cartella temp settando una ntfs e mo non si avvia più dando errore e dicendomi di settare i peremessi sulla cartella (ma bravo fallo te se riesci :D)
dove cavolo sta il file di configurazione che edito a mano?
è home/.amule/amule.conf
REPERGOGIAN
26-07-2006, 12:09
non c'è nulla del genere
hai attivato la visualizzaione dei file nascosti?
non c'è nulla del genere
devi far visualizzare i file nascosti e inoltre prova cancellare in file muleLock dentro il suo profilo se non parte neanche cosi brasa tutto il profilo e riparti da capo ;)
salve avevo già fatto richiesta tempo fa per risolvere un problema di stampa con ubuntu, che non ho risolto, ho provato ad installare DSL, che ha uno script per la stampa molto carino ma non sono stato in grado di fare una stampa neppure con quello, ora mi chiedo se installo Xubuntu mi ritrovo qualcosa di utile per settare la canon bjc-250 attaccata in parallelo? e magari anche come stampante di rete? GRAZIE... o meglio ubuntu liscio o Kubunto?
salve avevo già fatto richiesta tempo fa per risolvere un problema di stampa con ubuntu, che non ho risolto, ho provato ad installare DSL, che ha uno script per la stampa molto carino ma non sono stato in grado di fare una stampa neppure con quello, ora mi chiedo se installo Xubuntu mi ritrovo qualcosa di utile per settare la canon bjc-250 attaccata in parallelo? e magari anche come stampante di rete? GRAZIE... o meglio ubuntu liscio o Kubunto?
leggi qua come va fatto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10273478&postcount=6656 ;)
leggi qua come va fatto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10273478&postcount=6656 ;)
graziissime
Vale per $ubuntu?
graziissime
Vale per $ubuntu?
certo ;)
certo ;)
che dire, grazie!
Appena posso installo Xubuntu e ti faccio sapere!!! :D
Ciao a tutti :)
innanzi tutto un grazie a VegetaSSJ5 e a Carcass per il loro interessamento per quanto riguarda la webc@m ;)
Purtroppo purtroppo però non ho ancora risolto questo problema:
ho installato con synaptic i driver per la mia GeForce 7600 GT ma nn riesco a configurare niente...ecco il pannello
http://img389.imageshack.us/img389/2448/nvidiasettingsen0.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=nvidiasettingsen0.jpg)
...provando il live cd di Slax avevo caricato i driver nVidia e mi dava una finestra molto più ricca...tipo Winzzoz, con tanto di uscita TV :(
Dove sbaglio?
Grazie.
Ciao a tutti :)
innanzi tutto un grazie a VegetaSSJ5 e a Carcass per il loro interessamento per quanto riguarda la webc@m ;)
Purtroppo purtroppo però non ho ancora risolto questo problema:
ho installato con synaptic i driver per la mia GeForce 7600 GT ma nn riesco a configurare niente...ecco il pannello
http://img389.imageshack.us/img389/2448/nvidiasettingsen0.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=nvidiasettingsen0.jpg)
...provando il live cd di Slax avevo caricato i driver nVidia e mi dava una finestra molto più ricca...tipo Winzzoz, con tanto di uscita TV :(
Dove sbaglio?
Grazie.
in effeti hai ragione dato che il mio è cosi
http://img527.imageshack.us/img527/3374/kad3or5.png (http://imageshack.us)
a mio avviso ti conviene rifare tutto da capo come sta scritto qui
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=8
fai esattamente alla lettera e non puoi sbagliare ;)
REPERGOGIAN
26-07-2006, 20:14
carcass
per la nf7-s
tu hai installato i driver linux che ci sono sul sito nvidia?
devi far visualizzare i file nascosti e inoltre prova cancellare in file muleLock dentro il suo profilo se non parte neanche cosi brasa tutto il profilo e riparti da capo ;)
proverò ada attivare sta cosa si, come si fa da console?
altra cosa ho installato amarok, ma un volta caricata la playlist faccio play e riproduce tutte le canzoni facendole durare 1 secondo e le riproduce a caso, impazzito? soluzioni, programmi alternativi?
carcass
per la nf7-s
tu hai installato i driver linux che ci sono sul sito nvidia?
si ma nella debian di prima, dopo la ultima installazione non più in quanto con chip o meno la differenza non si nota neanche.............il kernel aggiornato fa già tutto ok ;)
proverò ada attivare sta cosa si, come si fa da console?
altra cosa ho installato amarok, ma un volta caricata la playlist faccio play e riproduce tutte le canzoni facendole durare 1 secondo e le riproduce a caso, impazzito? soluzioni, programmi alternativi?
no basta che nel tuo file manager attivi lìopzione di visualizzazione dei file nascosti, non è molto diverso da windows..............
Per amarok spulcia nelle opzioni ci sara qualcosa, vedi un po te.................;)
no basta che nel tuo file manager attivi lìopzione di visualizzazione dei file nascosti, non è molto diverso da windows..............
Per amarok spulcia nelle opzioni ci sara qualcosa, vedi un po te.................;)
ok amarok non so installato, caricata na cartella e poi è impazziyto così, c'è qualcosa di analogo?
REPERGOGIAN
26-07-2006, 22:56
si ma nella debian di prima, dopo la ultima installazione non più in quanto con chip o meno la differenza non si nota neanche.............il kernel aggiornato fa già tutto ok ;)
:ave:
p.s
sto usando gkrellm
per leggere la temp della cpu e altre cosine:
tu usi qualcos'altro?
ok amarok non so installato, caricata na cartella e poi è impazziyto così, c'è qualcosa di analogo?
/home/carcass/.kde/share/apps/amarok
cancella tutto quello che ci sta dentro e ripartilo e vedi un po..................
CARVASIN
26-07-2006, 23:21
:ave:
p.s
sto usando gkrellm
per leggere la temp della cpu e altre cosine:
tu usi qualcos'altro?
imho meglio gdesklets (anche se non faccio uso di questo tipo di programmi)
sito ufficiale (http://www.gdesklets.org/)
ciao!
:ave:
p.s
sto usando gkrellm
per leggere la temp della cpu e altre cosine:
tu usi qualcos'altro?
quando usavo Ubuntu usavo in primis gkrellm, poi gdesklett, infine superkaramba.................
ma alla fine mi sono accorto che quello che mi piace di più è sensors :cool:
http://img99.imageshack.us/img99/7616/kad4yu2.th.png (http://img99.imageshack.us/my.php?image=kad4yu2.png)
grazie carcass, allora per emule ho fatto, adesso devo far si che non mi dia low id e kad firewalled, si fa come su win vero?
amarok brasato, adesso scarico sorgenti e vediamo
voglio kubuntu :cry:
scaricalo! :D
jacopastorius
27-07-2006, 09:07
grazie carcass, allora per emule ho fatto, adesso devo far si che non mi dia low id e kad firewalled, si fa come su win vero?
amarok brasato, adesso scarico sorgenti e vediamo
per l'id alto devi aprire le porte, si ;)
VegetaSSJ5
27-07-2006, 09:19
per l'id alto devi aprire le porte, si ;)
si ma se le porte sul router le ha già aperte per emule su windows dovrebbe già andare bene così, a meno che non ha un firewall sul pc.
REPERGOGIAN
27-07-2006, 09:32
grazie carcass, allora per emule ho fatto, adesso devo far si che non mi dia low id e kad firewalled, si fa come su win vero?
amarok brasato, adesso scarico sorgenti e vediamo
per l'id alto devi solo aprire la porta tcp sul router
invece per avere la kad non firewalled
devi aprire 2 porte udp sul router
e nelle iptables di kubuntu
leggi qui devi fare come scritto
http://www.emule.it/guida_emule/guide/amule_firewall.asp
ovviamente penso che tu possa scegliere altre porte se non volessi quelle di default
grazie carcass, allora per emule ho fatto, adesso devo far si che non mi dia low id e kad firewalled, si fa come su win vero?
amarok brasato, adesso scarico sorgenti e vediamo
dunque dico come ho risolto, amarok si installa senza supporto mp3 e per questo non riproduce i file una volta installato libxine-extracodecs da apt funziona.
per l'id alto devi solo aprire la porta tcp sul router
invece per avere la kad non firewalled
devi aprire 2 porte udp sul router
e nelle iptables di kubuntu
leggi qui devi fare come scritto
http://www.emule.it/guida_emule/guide/amule_firewall.asp
ovviamente penso che tu possa scegliere altre porte se non volessi quelle di default
spe ma il router è già configurato e con win funzionava bene emule, modifico iptables e vediamo dovrebbe andare
REPERGOGIAN
27-07-2006, 09:39
spe ma il router è già configurato e con win funzionava bene emule
e ti dico che su linux è tutto un altro mondo
fidati che ho provato io solo ieri...
se non mica avrei scritto quelle cose
e se lo so.
dunque controllato i premessi del router-->ok
aggiornato le iptables come da tua guida-->ok
avvio sto somaro e low id e firewalled :(
REPERGOGIAN
27-07-2006, 10:01
per id low non so che dirti
controlla bene i settaggi del router e che le porte corrispondano
per la kad ci mette 2-3 minuti la prime volte a diventare verde
Rik`[']scaricalo! :D
ma và! :sofico:
ieri l 'ho messa solo che il wireless cade dopo poco :mbe:
REPERGOGIAN
27-07-2006, 10:05
ma và! :sofico:
ieri l 'ho messa solo che il wireless cade dopo poco :mbe:
come cade?
io non sono neppure riuscito ad installare la scheda wireless del portatile! :muro:
ma devo ancora riprovare
SilverXXX
27-07-2006, 10:11
Ho un problema con la nuova kubuntu (6.06). Amarok non mette i file nella collezione (i file sono un misto di mpc e mp3). E non so quale pacchetto installare per sentire gli mp3.
per id low non so che dirti
controlla bene i settaggi del router e che le porte corrispondano
per la kad ci mette 2-3 minuti la prime volte a diventare verde
come faccio a verificare se le porte sono effettivamente aperte?
REPERGOGIAN
27-07-2006, 10:35
come faccio a verificare se le porte sono effettivamente aperte?
sul router ti comporti come con windows
e su linux una volta che hai aperto nelle iptables dovresti essere ok
cagnaluia
27-07-2006, 10:40
ciao.. ho appena installato ubuntu 6.06... sto sistemando xorg perchè funzioni il driver nvidia... invece che il vesa... (perchè poi avrà usato il vesa??).
ma ho un altro piccolo diffettuccio.. sul 17'' vorrei abilitare la risoluzione 1280x1024.. ma nn c'è.
Su xorg.conf è presente per ogni profondità di colore.. ma se vado sul tool di gnome.. vedo solo 640x480, 800x600 e 1024x768.....
cagnaluia
27-07-2006, 10:44
ok, con il driver nuovo ha abilitato la risoluzione piu alta..
problema la frequenza è di 75hz... quando dovrebbe essere di 60hz...
sul router ti comporti come con windows
e su linux una volta che hai aperto nelle iptables dovresti essere ok
invece no :(
Ho un problema con la nuova kubuntu (6.06). Amarok non mette i file nella collezione (i file sono un misto di mpc e mp3). E non so quale pacchetto installare per sentire gli mp3.
installa da apt w32codec ;)
@Repergogian
allo9ra che stai usando: superkaramba per le temp????
VegetaSSJ5
27-07-2006, 12:55
installa da apt w32codec ;)
deve aggiungere il repository debian-multimedia. inoltre se abilita anche i repository universe e multiverse di ubuntu male non fa.
SilverXXX
27-07-2006, 13:14
deve aggiungere il repository debian-multimedia. inoltre se abilita anche i repository universe e multiverse di ubuntu male non fa.
Una cosa alla volta. Mi dite le linee da aggiungere per il repository multiverse e debian-multimedia? non erano nel file delle sorgenti, nemmeno commentate.
E per il problema della collezione?
scusate, ma le immagini livecd non le fanno più?
REPERGOGIAN
27-07-2006, 13:22
@Repergogian
allo9ra che stai usando: superkaramba per le temp????
ue
per adesso sono con gkrellm
ma penso di provare sensors
mi pare dia molte + info
lnessuno
27-07-2006, 13:25
scusate, ma le immagini livecd non le fanno più?
se ti riferisci a ubuntu dapper... c'è solo più la live, installabile da interfaccia grafica normale (puoi navigare su internet e lavorare cmq al pc da live mentre installi, se vuoi :D)
se ti riferisci a ubuntu dapper... c'è solo più la live, installabile da interfaccia grafica normale (puoi navigare su internet e lavorare cmq al pc da live mentre installi, se vuoi :D)
si stavo guardando la 6.06
se scarico la iso "desktop" boota da sola e posso usarla live ?
avevo idea di scaricare sia la ubuntu normale che xubuntu per dare un'occhiata a xfce che non ho mai usato sul serio
lnessuno
27-07-2006, 13:32
si si... all'avvio parte direttamente come live, ricordati di selezionare la lingua italiana già al momento del boot (non so se è dovuto a quello che a me ha installato tutto subito in ita, mentre ad altri ha installato in inglese... pur avendo scelto la lingua corretta in fase di installazione :confused: )
CARVASIN
27-07-2006, 13:58
ok, con il driver nuovo ha abilitato la risoluzione piu alta..
problema la frequenza è di 75hz... quando dovrebbe essere di 60hz...
apri xorg.xonf
posizionati la dove ci sono tutte le varie risoluzioni. arrivato a "depth 24" prova cambiando i valori in questo modo
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1600x1200_60" "1280x1024_60" "1152x864_60" "1024x768_60" "800x600_60" "640x480_60"
EndSubSection
se ricordo bene (poichè lo usai per il tuo stesso motivo) forza il server affinche adotti tale refresh per le risoluzioni (con profondità 24) del gruppo (volendo puoi modificare solo quella interessata)
dovrebbe funzionare, ma fai sempre una copia di backup ;)
ciao!
VegetaSSJ5
27-07-2006, 14:31
Una cosa alla volta. Mi dite le linee da aggiungere per il repository multiverse e debian-multimedia? non erano nel file delle sorgenti, nemmeno commentate.
E per il problema della collezione?
per i repository universe e multiverse devi editare il file /etc/apt/sources.list che contiene le istruzioni per abilitarli (decommentare alcune righe). ovviamente devi farlo da root quindi devi dare
sudo gedit nomefile (se sei su gnome)
sudo kate nomefile (se sei su kde)
per debian-multimedia fai una ricerca su google.
scusate spulciando per il mio progetto ho trovato uno script per far in modo che ogni volta lanciato condivida la connessione tra i due pc..........
Per metterlo al boot devo inserirlo nella cartella /etc/init.d/ on dove stanno i collegamenti simbolici, ovvero in /etc/rc1.d????? :fagiano:
Non so se hai già risolto, cmq prova così, naturalemtne dagli i permesi di esecuzione e imposta come propetario root e rendilo leggibile dagli altri.
Sposta lo script nella cartella /etc/init.d , poi fai un link simbolico all'init che fa al caso tuo, penso questo sia sufficiente: sudo ln -s /etc/init.d/nomescript.sh /etc/rcS.d/S40nomescript
Dovrebbe andare.
In alternativa puoi usare BUM (bootup manager) da GUI, forse è più semplice :)
REPERGOGIAN
27-07-2006, 14:51
quando usavo Ubuntu usavo in primis gkrellm, poi gdesklett, infine superkaramba.................
ma alla fine mi sono accorto che quello che mi piace di più è sensors :cool:
http://img99.imageshack.us/img99/7616/kad4yu2.th.png (http://img99.imageshack.us/my.php?image=kad4yu2.png)
mmm
sto sensors forse non posso usarlo
io ho kde e non gnome(ho kubuntu)
se si tratta di questo
http://packages.ubuntulinux.org/dapper/gnome/sensors-applet
cmq tramite adept l'ho trovato e installato cmq
ma non mi compare in nessuna lista di programmi
come invece mi è comparso ksensors o gkrellm
qualcuno sa come sta messa ubuntu con i tablet?
mmm
sto sensors forse non posso usarlo
io ho kde e non gnome(ho kubuntu)
se si tratta di questo
http://packages.ubuntulinux.org/dapper/gnome/sensors-applet
cmq tramite adept l'ho trovato e installato cmq
ma non mi compare in nessuna lista di programmi
come invece mi è comparso ksensors o gkrellm
sensors lo puoi usare anche da kubuntu...non centra nulla con gnome o kde....e lo usi da konsole (prima devi fare sensors-detect se ricordo bene).
Ciauz!!
mmm
sto sensors forse non posso usarlo
io ho kde e non gnome(ho kubuntu)
se si tratta di questo
http://packages.ubuntulinux.org/dapper/gnome/sensors-applet
cmq tramite adept l'ho trovato e installato cmq
ma non mi compare in nessuna lista di programmi
come invece mi è comparso ksensors o gkrellm
quando una cosa viene usata da console poi il DE non c'entra piu nulla, ecco perche io lo uso cosi perche è leggerissimo , precisissimo e ed efficentissimo pur non occupandomi il desktop che è una cosa che odio :D
Qui trovi come installare e configurare sensors è una cavolata ricordando che alla domanda se vuoi inserire in modo che i moduli vengono caricati al boot di rispondere si quando di default è no.................
http://www.debian-administration.org/articles/327
PS: ti sto dicendo cose che io ho scoperto con giorni di navigazione e domade a go-go :asd: :D
Non so se hai già risolto, cmq prova così, naturalemtne dagli i permesi di esecuzione e imposta come propetario root e rendilo leggibile dagli altri.
Sposta lo script nella cartella /etc/init.d , poi fai un link simbolico all'init che fa al caso tuo, penso questo sia sufficiente: sudo ln -s /etc/init.d/nomescript.sh /etc/rcS.d/S40nomescript
Dovrebbe andare.
In alternativa puoi usare BUM (bootup manager) da GUI, forse è più semplice :)
grazie Al :)
ma cmq devo copiarlo nella cartella e poi magari renderlo avviabile in runlevel 1 con KSysV oppure lo script ovunque stia sul sistema posso avviarlo con KSysV o Bum creandolo lui ln -s ???????
;)
REPERGOGIAN
27-07-2006, 16:33
PS: ti sto dicendo cose che io ho scoperto con giorni di navigazione e domade a go-go :asd: :D
e ti ringrazio..
spero di fare altrettanto con i futuri niubbissimi
edit
dunque
ho seguito la guida
questo è tutto quello che ne è uscito a video
rep@rep-desktop:~$ sudo -i
Password:
root@rep-desktop:~# apt-get install lm-sensors
Reading package lists... Done Building dependency tree... Done Suggested packages: sensord read-edid The following NEW packages will be installed: lm-sensors 0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded. Need to get 475kB of archives. After unpacking 1487kB of additional disk space will be used. Get:1 http://it.archive.ubuntu.com dapper/main lm-sensors 1:2.9.2-5ubuntu3 [475k B] Fetched 475kB in 1s (353kB/s) Selecting previously deselected package lm-sensors. (Reading database ... 77524 files and directories currently installed.) Unpacking lm-sensors (from .../lm-sensors_1%3a2.9.2-5ubuntu3_i386.deb) ... Setting up lm-sensors (2.9.2-5ubuntu3) ... Creating config file /etc/sensors.conf with new version
root@rep-desktop:~# cd /dev && ./MAKEDEV i2c
root@rep-desktop:/dev# modprobe i2c-dev
root@rep-desktop:/dev# sensors-detect
# sensors-detect revision 1.393 (2005/08/30 18:51:18) This program will help you determine which I2C/SMBus modules you need to load to use lm_sensors most effectively. You need to have i2c and lm_sensors installed before running this program. Also, you need to be `root', or at least have access to the /dev/i2c-* files, for most things. If you have patched your kernel and have some drivers built in, you can safely answer NO if asked to load some modules. In this case, things may seem a bit confusing, but they will still work. It is generally safe and recommended to accept the default answers to all questions, unless you know what you're doing. We can start with probing for (PCI) I2C or SMBus adapters. You do not need any special privileges for this.
Do you want to probe now? (YES/no): YES
Probing for PCI bus adapters... Use driver `i2c-nforce2' for device 00:01.1: nVidia Corporation nForce2 SMBus (M CP) Probe succesfully concluded. We will now try to load each adapter module in turn. Module `i2c-nforce2' already loaded. If you have undetectable or unsupported adapters, you can have them scanned by manually loading the modules before running this script. To continue, we need module `i2c-dev' to be loaded. If it is built-in into your kernel, you can safely skip this. i2c-dev is already loaded. We are now going to do the adapter probings. Some adapters may hang halfway through; we can't really help that. Also, some chips will be double detected; we choose the one with the highest confidence value in that case. If you found that the adapter hung after probing a certain address, you can specify that address to remain unprobed. That often includes address 0x69 (clock chip).
Next adapter: SMBus nForce2 adapter at 5100
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): YES
Client found at address 0x08
Next adapter: SMBus nForce2 adapter at 5000
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): YES
Client found at address 0x08 Client found at address 0x30 Client found at address 0x32
Client found at address 0x4e Probing for `National Semiconductor LM75'... Failed!
Probing for `Dallas Semiconductor DS1621'... Failed!
Probing for `Analog Devices ADM1021'... Failed!
Probing for `Analog Devices ADM1021A/ADM1023'... Failed!
Probing for `Maxim MAX1617'... Failed!
Probing for `Maxim MAX1617A'... Failed!
Probing for `TI THMC10'... Failed!
Probing for `National Semiconductor LM84'... Failed!
Probing for `Genesys Logic GL523SM'... Failed!
Probing for `Onsemi MC1066'... Failed!
Probing for `Maxim MAX1619'... Failed!
Probing for `National Semiconductor LM82/LM83'... Success! (confidence 6, driver `lm83')
Probing for `Maxim MAX6659'... Failed!
Probing for `Maxim MAX6633/MAX6634/MAX6635'... Failed! Client found at address 0x50 Probing for `SPD EEPROM'... Success! (confidence 8, driver `eeprom')
Probing for `DDC monitor'... Failed!
Probing for `Maxim MAX6900'... Failed! Client found at address 0x52 Probing for `SPD EEPROM'... Success! (confidence 8, driver `eeprom') Some chips are also accessible through the ISA bus. ISA probes are typically a bit more dangerous, as we have to write to I/O ports to do this. This is usually safe though.
Do you want to scan the ISA bus? (YES/no): YES
Probing for `National Semiconductor LM78' Trying address 0x0290... Failed! Probing for `National Semiconductor LM78-J' Trying address 0x0290... Failed! Probing for `National Semiconductor LM79' Trying address 0x0290... Failed! Probing for `Winbond W83781D' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Winbond W83782D' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Winbond W83627HF' Trying address 0x0290... Success! (confidence 8, driver `w83781d')
Probing for `Winbond W83627EHF' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Winbond W83697HF' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Silicon Integrated Systems SIS5595' Trying general detect... Failed! Probing for `VIA Technologies VT82C686 Integrated Sensors' Trying general detect... Failed!
Probing for `VIA Technologies VT8231 Integrated Sensors' Trying general detect... Failed!
Probing for `ITE IT8712F' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `ITE IT8705F / SiS 950' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `IPMI BMC KCS' Trying address 0x0ca0... Failed!
Probing for `IPMI BMC SMIC' Trying address 0x0ca8... Failed! Some Super I/O chips may also contain sensors. Super I/O probes are typically a bit more dangerous, as we have to write to I/O ports to do this. This is usually safe though.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): YES
Probing for `ITE 8702F Super IO Sensors' Failed! (skipping family)
Probing for `Nat. Semi. PC87351 Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `SMSC 47B27x Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `VT1211 Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83627HF Super IO Sensors' Success... found at address 0x0290
Probing for `Winbond W83627THF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83637HF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83687THF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83697HF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83697SF/UF Super IO PWM' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83L517D Super IO' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83627EHF/EHG Super IO Sensors' Failed! (0x5217)
Do you want to scan for secondary Super I/O sensors? (YES/no): YES
Probing for `ITE 8702F Super IO Sensors' Failed! (skipping family)
Probing for `Nat. Semi. PC87351 Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `SMSC 47B27x Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `VT1211 Super IO Sensors' Failed! (skipping family)
Probing for `Winbond W83627EHF/EHG Super IO Sensors' Failed! (skipping family) Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:
Driver `lm83' (should be inserted):
Detects correctly: * Bus `SMBus nForce2 adapter at 5000' Busdriver `i2c-nforce2', I2C address 0x4e Chip `National Semiconductor LM82/LM83' (confidence: 6) Driver `eeprom' (should be inserted):
Detects correctly: * Bus `SMBus nForce2 adapter at 5000' Busdriver `i2c-nforce2', I2C address 0x50 Chip `SPD EEPROM' (confidence: 8) * Bus `SMBus nForce2 adapter at 5000' Busdriver `i2c-nforce2', I2C address 0x52 Chip `SPD EEPROM' (confidence: 8) Driver `w83781d' (may not be inserted): Misdetects: * ISA bus address 0x0290 (Busdriver `i2c-isa') Chip `Winbond W83627HF' (confidence: 8) Driver `w83627hf' (should be inserted):
Detects correctly: * ISA bus address 0x0290 (Busdriver `i2c-isa') Chip `Winbond W83627HF Super IO Sensors' (confidence: 9) I will now generate the commands needed to load the I2C modules. Sometimes, a chip is available both through the ISA bus and an I2C bus. ISA bus access is faster, but you need to load an additional driver module for it.
If you have the choice, do you want to use the ISA bus or the I2C/SMBus (ISA/smbus)? smbus
To make the sensors modules behave correctly, add these lines to /etc/modules:
#----cut here---- # I2C adapter drivers i2c-nforce2 i2c-isa # I2C chip drivers lm83 eeprom w83627hf #----cut here----
Do you want to add these lines to /etc/modules automatically? (yes/NO)yes
root@rep-desktop:/dev# modprobe -a i2c-viapro i2c-isa eeprom w83627hf
root@rep-desktop:/dev# apt-get install ksensors
Reading package lists...
Done Building dependency tree... Done
Recommended packages: hddtemp The following NEW packages will be installed: ksensors 0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded. Need to get 299kB of archives. After unpacking 934kB of additional disk space will be used. Get:1 http://it.archive.ubuntu.com dapper/universe ksensors 0.7.3-9ubuntu1 [299k B] Fetched 299kB in 0s (337kB/s) Preconfiguring packages ... Selecting previously deselected package ksensors. (Reading database ... 77696 files and directories currently installed.) Unpacking ksensors (from .../ksensors_0.7.3-9ubuntu1_i386.deb) ... Setting up ksensors (0.7.3-9ubuntu1) ...
root@rep-desktop:/dev#
e dalla guida dice di scaricare un sw come ksensor
e cosi' ho fatto
ecco
http://img66.imageshack.us/img66/5089/schermata12tx2.png
e ti ringrazio..
spero di fare altrettanto con i futuri niubbissimi
edit
dunque
ho seguito la guida
questo è tutto quello che ne è uscito a video
rep@rep-desktop:~$ sudo -i
Password:
root@rep-desktop:~# apt-get install lm-sensors
Reading package lists... Done Building dependency tree... Done Suggested packages: sensord read-edid The following NEW packages will be installed: lm-sensors 0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded. Need to get 475kB of archives. After unpacking 1487kB of additional disk space will be used. Get:1 http://it.archive.ubuntu.com dapper/main lm-sensors 1:2.9.2-5ubuntu3 [475k B] Fetched 475kB in 1s (353kB/s) Selecting previously deselected package lm-sensors. (Reading database ... 77524 files and directories currently installed.) Unpacking lm-sensors (from .../lm-sensors_1%3a2.9.2-5ubuntu3_i386.deb) ... Setting up lm-sensors (2.9.2-5ubuntu3) ... Creating config file /etc/sensors.conf with new version
root@rep-desktop:~# cd /dev && ./MAKEDEV i2c
root@rep-desktop:/dev# modprobe i2c-dev
root@rep-desktop:/dev# sensors-detect
# sensors-detect revision 1.393 (2005/08/30 18:51:18) This program will help you determine which I2C/SMBus modules you need to load to use lm_sensors most effectively. You need to have i2c and lm_sensors installed before running this program. Also, you need to be `root', or at least have access to the /dev/i2c-* files, for most things. If you have patched your kernel and have some drivers built in, you can safely answer NO if asked to load some modules. In this case, things may seem a bit confusing, but they will still work. It is generally safe and recommended to accept the default answers to all questions, unless you know what you're doing. We can start with probing for (PCI) I2C or SMBus adapters. You do not need any special privileges for this.
Do you want to probe now? (YES/no): YES
Probing for PCI bus adapters... Use driver `i2c-nforce2' for device 00:01.1: nVidia Corporation nForce2 SMBus (M CP) Probe succesfully concluded. We will now try to load each adapter module in turn. Module `i2c-nforce2' already loaded. If you have undetectable or unsupported adapters, you can have them scanned by manually loading the modules before running this script. To continue, we need module `i2c-dev' to be loaded. If it is built-in into your kernel, you can safely skip this. i2c-dev is already loaded. We are now going to do the adapter probings. Some adapters may hang halfway through; we can't really help that. Also, some chips will be double detected; we choose the one with the highest confidence value in that case. If you found that the adapter hung after probing a certain address, you can specify that address to remain unprobed. That often includes address 0x69 (clock chip).
Next adapter: SMBus nForce2 adapter at 5100
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): YES
Client found at address 0x08
Next adapter: SMBus nForce2 adapter at 5000
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): YES
Client found at address 0x08 Client found at address 0x30 Client found at address 0x32
Client found at address 0x4e Probing for `National Semiconductor LM75'... Failed!
Probing for `Dallas Semiconductor DS1621'... Failed!
Probing for `Analog Devices ADM1021'... Failed!
Probing for `Analog Devices ADM1021A/ADM1023'... Failed!
Probing for `Maxim MAX1617'... Failed!
Probing for `Maxim MAX1617A'... Failed!
Probing for `TI THMC10'... Failed!
Probing for `National Semiconductor LM84'... Failed!
Probing for `Genesys Logic GL523SM'... Failed!
Probing for `Onsemi MC1066'... Failed!
Probing for `Maxim MAX1619'... Failed!
Probing for `National Semiconductor LM82/LM83'... Success! (confidence 6, driver `lm83')
Probing for `Maxim MAX6659'... Failed!
Probing for `Maxim MAX6633/MAX6634/MAX6635'... Failed! Client found at address 0x50 Probing for `SPD EEPROM'... Success! (confidence 8, driver `eeprom')
Probing for `DDC monitor'... Failed!
Probing for `Maxim MAX6900'... Failed! Client found at address 0x52 Probing for `SPD EEPROM'... Success! (confidence 8, driver `eeprom') Some chips are also accessible through the ISA bus. ISA probes are typically a bit more dangerous, as we have to write to I/O ports to do this. This is usually safe though.
Do you want to scan the ISA bus? (YES/no): YES
Probing for `National Semiconductor LM78' Trying address 0x0290... Failed! Probing for `National Semiconductor LM78-J' Trying address 0x0290... Failed! Probing for `National Semiconductor LM79' Trying address 0x0290... Failed! Probing for `Winbond W83781D' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Winbond W83782D' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Winbond W83627HF' Trying address 0x0290... Success! (confidence 8, driver `w83781d')
Probing for `Winbond W83627EHF' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Winbond W83697HF' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `Silicon Integrated Systems SIS5595' Trying general detect... Failed! Probing for `VIA Technologies VT82C686 Integrated Sensors' Trying general detect... Failed!
Probing for `VIA Technologies VT8231 Integrated Sensors' Trying general detect... Failed!
Probing for `ITE IT8712F' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `ITE IT8705F / SiS 950' Trying address 0x0290... Failed!
Probing for `IPMI BMC KCS' Trying address 0x0ca0... Failed!
Probing for `IPMI BMC SMIC' Trying address 0x0ca8... Failed! Some Super I/O chips may also contain sensors. Super I/O probes are typically a bit more dangerous, as we have to write to I/O ports to do this. This is usually safe though.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): YES
Probing for `ITE 8702F Super IO Sensors' Failed! (skipping family)
Probing for `Nat. Semi. PC87351 Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `SMSC 47B27x Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `VT1211 Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83627HF Super IO Sensors' Success... found at address 0x0290
Probing for `Winbond W83627THF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83637HF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83687THF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83697HF Super IO Sensors' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83697SF/UF Super IO PWM' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83L517D Super IO' Failed! (0x52)
Probing for `Winbond W83627EHF/EHG Super IO Sensors' Failed! (0x5217)
Do you want to scan for secondary Super I/O sensors? (YES/no): YES
Probing for `ITE 8702F Super IO Sensors' Failed! (skipping family)
Probing for `Nat. Semi. PC87351 Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `SMSC 47B27x Super IO Fan Sensors' Failed! (skipping family) Probing for `VT1211 Super IO Sensors' Failed! (skipping family)
Probing for `Winbond W83627EHF/EHG Super IO Sensors' Failed! (skipping family) Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:
Driver `lm83' (should be inserted):
Detects correctly: * Bus `SMBus nForce2 adapter at 5000' Busdriver `i2c-nforce2', I2C address 0x4e Chip `National Semiconductor LM82/LM83' (confidence: 6) Driver `eeprom' (should be inserted):
Detects correctly: * Bus `SMBus nForce2 adapter at 5000' Busdriver `i2c-nforce2', I2C address 0x50 Chip `SPD EEPROM' (confidence: 8) * Bus `SMBus nForce2 adapter at 5000' Busdriver `i2c-nforce2', I2C address 0x52 Chip `SPD EEPROM' (confidence: 8) Driver `w83781d' (may not be inserted): Misdetects: * ISA bus address 0x0290 (Busdriver `i2c-isa') Chip `Winbond W83627HF' (confidence: 8) Driver `w83627hf' (should be inserted):
Detects correctly: * ISA bus address 0x0290 (Busdriver `i2c-isa') Chip `Winbond W83627HF Super IO Sensors' (confidence: 9) I will now generate the commands needed to load the I2C modules. Sometimes, a chip is available both through the ISA bus and an I2C bus. ISA bus access is faster, but you need to load an additional driver module for it.
If you have the choice, do you want to use the ISA bus or the I2C/SMBus (ISA/smbus)? smbus
To make the sensors modules behave correctly, add these lines to /etc/modules:
#----cut here---- # I2C adapter drivers i2c-nforce2 i2c-isa # I2C chip drivers lm83 eeprom w83627hf #----cut here----
Do you want to add these lines to /etc/modules automatically? (yes/NO)yes
root@rep-desktop:/dev# modprobe -a i2c-viapro i2c-isa eeprom w83627hf
root@rep-desktop:/dev# apt-get install ksensors
Reading package lists...
Done Building dependency tree... Done
Recommended packages: hddtemp The following NEW packages will be installed: ksensors 0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded. Need to get 299kB of archives. After unpacking 934kB of additional disk space will be used. Get:1 http://it.archive.ubuntu.com dapper/universe ksensors 0.7.3-9ubuntu1 [299k B] Fetched 299kB in 0s (337kB/s) Preconfiguring packages ... Selecting previously deselected package ksensors. (Reading database ... 77696 files and directories currently installed.) Unpacking ksensors (from .../ksensors_0.7.3-9ubuntu1_i386.deb) ... Setting up ksensors (0.7.3-9ubuntu1) ...
root@rep-desktop:/dev#
e dalla guida dice di scaricare un sw come ksensor
e cosi' ho fatto
ecco
http://img66.imageshack.us/img66/5089/schermata12tx2.png
credo vada bene, ti da qualche errore???? dai da console solo sensors da utente ti da come il mio scree di prima??? :)
REPERGOGIAN
27-07-2006, 17:35
pare tutto ok
http://img131.imageshack.us/img131/576/schermata13tu6.png
:)
pare tutto ok
http://img131.imageshack.us/img131/576/schermata13tu6.png
:)
ottimo solo che tu hai migliori temp con minori rpm di ventole........finche non compro un nuovo case e lo sistemo coi dovuti flussi sara cosi anche se 54° con 2800 di fan sulla cpu (per di più mobile) non è il max anche se è in OC perenne a 3200 Mhz :cool:
ho installato Xubuntu su un vecchio
PII - con una Matrox G100, vedere si vede e anche bene, il problema è la risoluzione che una volta caricato X è 640x480, andando nell'aposito pannello di configurazione compare però solo 320x240@60 come altra risoluzione. Ho provato anche a cambiare xorg.conf ma continua a essere la stessa situazione. GRAZIE!!
jacopastorius
28-07-2006, 08:13
ho installato Xubuntu su un vecchio
PII - con una Matrox G100, vedere si vede e anche bene, il problema è la risoluzione che una volta caricato X è 640x480, andando nell'aposito pannello di configurazione compare però solo 320x240@60 come altra risoluzione. Ho provato anche a cambiare xorg.conf ma continua a essere la stessa situazione. GRAZIE!!
credo che ti sarebbe di aiuto installare i driver per la scheda video..solo che non so come s faccia per la matrox..googla un pò :)
credo che ti sarebbe di aiuto installare i driver per la scheda video..solo che non so come s faccia per la matrox..googla un pò :)
ho goglato.. però ho trovato altre problematiche o comunque quelle simili davano soluzioni che non hanno risolto il problema.... :(
i driver credo che siano builtin, li ho configurati, anche se la G100 non supporta gli MGA a quanto pare.
HolidayEquipe™
28-07-2006, 10:08
vado sul sito automatix...
ho kubunto e metto il repository per kubuntu...
vado per usare automatix...e mi vedo le cose da installare per ubuntu anziche' kubuntu...ke kakkio mi frega di gnome
gia' che mi sono svegliato che avrei ucciso il vicino di casa con la musica a manetta...ma oggi pomeriggio gli sparo i masterplan...
ma torniamo a kubuntu...
ma ke e' sta storia...mi ricordo che 2 settimane fa ando' tutto bene...avevo le cose da installare di kde...ec ecc...
eppure sul repository aggiunto per mettere automatix leggo...kubuntu...
dopo che parte...mi cerca le possibili installazioni su ubuntu ecc...
ma ke palle...cominciamo bene la giornata...in piu' i devo sopportare un co...si si prorpio quello...interista ovviamente...che dalle 9 del mattino...si mette a suonare le tormbette da stadio...
e menomale che sono un tipo calmo...e ki kazz l'ha detto..
lasciamo perdere il caldo...che e' un discrso a se' :doh:
come cazz faccio ad aprire ste porte?
allora ho settato router
settato firestarter
testato le porte con pc flank e mi da le porte di emule o chiuse o sthealt
come cazz faccio ad aprire ste porte?
allora ho settato router
settato firestarter
testato le porte con pc flank e mi da le porte di emule o chiuse o sthealt
risolto va tutto a meraviglia :D
come cazz faccio ad aprire ste porte?
allora ho settato router
settato firestarter
testato le porte con pc flank e mi da le porte di emule o chiuse o sthealt
se guradi qualche post prima ho postato degli screenshot su come è confuguratop da me guarddog............vedi un po te ;)
REPERGOGIAN
28-07-2006, 12:15
risolto va tutto a meraviglia :D
dove stava il problema?
ho installato Xubuntu su un vecchio
PII - con una Matrox G100, vedere si vede e anche bene, il problema è la risoluzione che una volta caricato X è 640x480, andando nell'aposito pannello di configurazione compare però solo 320x240@60 come altra risoluzione. Ho provato anche a cambiare xorg.conf ma continua a essere la stessa situazione. GRAZIE!!
Scusate l'ignoranza ma non riesco con Xubuntu a settare a risoluzione di 800x600 quale file va editato con XFCE?
Grazie.
salve a tutti. spero di postare nella sezione giusta :)
ho da poco installato kubuntu 6.06.
stavo installando java tramite adept quando il programma si è impallato nella schermata in cui chiede l'accettazione dei driver sun. quindi ho semplicemente chiuso adept pensando di riprovare in un secondo momento ma ora quando lo lancio mi dice che il processo è già attivo e mostra solo i pacchetti presenti sulla macchiana e quelli da scaricare! non è più attivo il pulsante applica modifiche..
questo anche dopo aver riavviato. :doh:
cosa posso fare per risolvere la situazione?
HolidayEquipe™
28-07-2006, 16:15
volevo chiedere...
stavo installando dei pacchetti da konsole
per sbaglio ho kiuso la konsole e ovviamente lui continua...
c'e' un modo per (non so come dire...ripristinare la console aperta e seguire i processi?
REPERGOGIAN
28-07-2006, 17:17
@Carcass o chi lo sappia..
hai un sistema audio con + di 2 casse?
come hai fatto a sentire tutte le casse con il soundstorm della NF7-S?
Ciao, devo rimuovere Ubuntu 5.10, come posso fare? Dovrò installare l'ultimo Kubuntu...
REPERGOGIAN
28-07-2006, 19:24
inserisci il dvd o cd di kubuntu e durante l'installazione scegli l'opzione manuale per scegliere i dischi su cui installare
e da li formatti le partizioni su cui c'è ubuntu..
almeno io farei cosi'
REPERGOGIAN
28-07-2006, 19:27
ragazzi come faccio a lanciare uno script da konsole che vada in background?
io vorrei chiudere la konsole per non avere il bottone nella barra
ho provato il comando sh nomescript&
ma se chiudo la konsole lo script si ferma.. :confused:
maulattu
28-07-2006, 19:56
ragazzi come faccio a lanciare uno script da konsole che vada in background?
io vorrei chiudere la konsole per non avere il bottone nella barra
ho provato il comando sh nomescript&
ma se chiudo la konsole lo script si ferma.. :confused:
prova con
nohup ./nomescript > /dev/null &
e chiudi la console
:read:
Mighty83
28-07-2006, 20:20
Scusate l'ignoranza ma non riesco con Xubuntu a settare a risoluzione di 800x600 quale file va editato con XFCE?
Grazie.
Apri con un editor il file /etc/X11/xorg,conf e metti la risoluzione del tuo schermo ;)
REPERGOGIAN
28-07-2006, 21:21
prova con
nohup ./nomescript > /dev/null &
e chiudi la console
:read:
mi dice questo
rep@rep-desktop:~$ sudo -i
Password:
root@rep-desktop:~# cd /home/rep/Desktop
root@rep-desktop:/home/rep/Desktop# nohup ./prog > /dev/null &
[1] 7356
nohup: cannot run command `./prog': Permission denied
root@rep-desktop:/home/rep/Desktop#
anche non loggato da root mi da lo stesso errore
inserisci il dvd o cd di kubuntu e durante l'installazione scegli l'opzione manuale per scegliere i dischi su cui installare
e da li formatti le partizioni su cui c'è ubuntu..
almeno io farei cosi'
Grazie ;) Qualcun altro mi conferma che è effettivamente così semplice?
REPERGOGIAN
29-07-2006, 00:43
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_3.html
Apri con un editor il file /etc/X11/xorg,conf e metti la risoluzione del tuo schermo ;)
l'ho messa ma non va ugualmente. in tutte le profondità ho messo 800x600, ma nel pannello di configurazione compare solo "320x240" e la risoluzione di gdm e di xfce è 640x480. Ti ringrazio.
Ciao.
maulattu
29-07-2006, 09:27
mi dice questo
rep@rep-desktop:~$ sudo -i
Password:
root@rep-desktop:~# cd /home/rep/Desktop
root@rep-desktop:/home/rep/Desktop# nohup ./prog > /dev/null &
[1] 7356
nohup: cannot run command `./prog': Permission denied
root@rep-desktop:/home/rep/Desktop#
anche non loggato da root mi da lo stesso errore
mmmhhh strano... domanda stupida: il file ha i permessi per essere eseguito? nohup non fa altro che intercettare in segnale hup (15) e dunque non fa interrompere il programma
REPERGOGIAN
29-07-2006, 09:35
mmmhhh strano... domanda stupida: il file ha i permessi per essere eseguito? nohup non fa altro che intercettare in segnale hup (15) e dunque non fa interrompere il programma
non sapevo dei permessi...sono andato nelle opzioni e ho selezionato la casella
"Eseguibile"
ora funza tutto
ti rigrazio :)
HolidayEquipe™
29-07-2006, 10:01
chiedo scusa anticipatamente ai mod..per il leggero cross posting...
questa odmanda l'ho posta in un 3d che parla di mepis...ma ci osno solo 2 utenti e non so quando potranno rispondere...non e' neanche un 3d ufficiale..
arrivo al dunque...
domanda semplice...dove configuro la rete su mepis?...e' l'unica distro in cui non trovo dove configurare la rete...premetto che e' vista da tutte le altre distro...
da ubuntu in installazioen grafica andavo subito da sistema amministrazione rete...e impostavo gateway dns e ip...ma in mepis non trovo..eppure e' su kde..che preferisco ma non trovo l'applicativo :muro:
chiedo scusa anticipatamente ai mod..per il leggero cross posting...
questa odmanda l'ho posta in un 3d che parla di mepis...ma ci osno solo 2 utenti e non so quando potranno rispondere...non e' neanche un 3d ufficiale..
arrivo al dunque...
domanda semplice...dove configuro la rete su mepis?...e' l'unica distro in cui non trovo dove configurare la rete...premetto che e' vista da tutte le altre distro...
da ubuntu in installazioen grafica andavo subito da sistema amministrazione rete...e impostavo gateway dns e ip...ma in mepis non trovo..eppure e' su kde..che preferisco ma non trovo l'applicativo :muro:
http://www.mepisitalia.org/ questo potrebbe essere un valido aiuto, ma sinceramente non ho capito quale tipo di problema hai.
maulattu
29-07-2006, 10:11
non sapevo dei permessi...sono andato nelle opzioni e ho selezionato la casella
"Eseguibile"
ora funza tutto
ti rigrazio :)
:mano:
HolidayEquipe™
29-07-2006, 10:11
il problema e' dove settare i parametri della scheda di rete...
su mepis italia dice che non funziona all'inizio per tutti quelli che non hanno il dhcp...e dicono di andare su mepis utilities...(forse mi e' sfuggito?)vado a riprovare...
il problema e' dove settare i parametri della scheda di rete...
su mepis italia dice che non funziona all'inizio per tutti quelli che non hanno il dhcp...e dicono di andare su mepis utilities...(forse mi e' sfuggito?)vado a riprovare...
proviamo anche se non conosco Mepis, forse per la rete la cosa è più uniforme che con Xubuntu, Xfce e impostazioni video.
# /sbin/ifconfig
link (http://www.mepisitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=223&forum=3&PHPSESSID=f626004031cf9316557cd6e7d149f4fa#forumpost1144)
Configurare un'interfaccia con un indirizzo IP statico
Supponiamo vogliate configurare un'interfaccia Ethernet in maniera cha abbia un indirizzo IP fisso tipo 192.168.1.2 .Supponiamo inoltre, che 192.168.1.1 sia l'indirizzo del gateway ad Internet della LAN.Per rendere statici questi indirizzi basta modificare il file /etc/network/interfaces in maniera che abbia un blocco di righe come questo:
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
Nel caso in cui si vogliano usare anche DNS statici, ovvero quelli forniti dal vostro provider, basta aggiungere altre due righe in /etc/network/interfaces come segue:
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns-search somedomain.org
dns-nameservers 212.216.112.112 212.216.172.62
A questo punto basta modificare il file /etc/resolv.conf inserendo i DNS statici come segue:
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
Inoltre si devono rendere permanenti le modifiche apportate al file /etc/resolv.conf .Per fare ciò fate riferimento alla guida che troverete nella sezione "Prima installazione" di questo forum.
Re: Configurare un'interfaccia con un indirizzo IP statico
ciao, io ho usato netcardconfig da shell di root. Mi sembra più semplice.
Alfix
Guida (http://www.mepis.org/files/MEPIS%20User%20Guide.pdf)
io devo configurare un PC ubuntu come gateway e condividere la linea con un computer windows........
Dove devo andare una volta installata ubuntu: Sistema > Amministrazione > e poi?????
Che parametri devo metter????
Un aiutino????? :D
io devo configurare un PC ubuntu come gateway e condividere la linea con un computer windows........
Dove devo andare una volta installata ubuntu: Sistema > Amministrazione > e poi?????
Che parametri devo metter????
a cosa?
---
Cosa hai e cosa vuoi fare?
a cosa?
---
Cosa hai e cosa vuoi fare?
su sto pc che deve fare gateway ovviamente ha due schede di rete e andra in rete.
Poi un pc windows sara collegato a questo e ovviamente dovra a vere internet........
Su ubuntu vi è il tool grafico per fare tutto in maniera easy??' e se si che parametri devo usare??? io di submask non ne capisco molto adesso mi sto addentrando in queste cose......:)
REPERGOGIAN
29-07-2006, 10:59
@Carcass o chi lo sappia..
hai un sistema audio con + di 2 casse?
come hai fatto a sentire tutte le casse con il soundstorm della NF7-S?
uppiiiii :D
HolidayEquipe™
29-07-2006, 11:00
proviamo anche se non conosco Mepis, forse per la rete la cosa è più uniforme che con Xubuntu, Xfce e impostazioni video.
# /sbin/ifconfig
link (http://www.mepisitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=223&forum=3&PHPSESSID=f626004031cf9316557cd6e7d149f4fa#forumpost1144)
Guida (http://www.mepis.org/files/MEPIS%20User%20Guide.pdf)
grazie...provo subito...se e' cosi'...altro che simply mepis...piu' ceh altro e' una mezza rottura...in fondo e' una configurazione da puristi... :stordita:
su sto pc che deve fare gateway ovviamente ha due schede di rete e andra in rete.
xkè ovviamente?
.... che connessione utilizzi? e come è collegato il pc?
Poi un pc windows sara collegato a questo e ovviamente dovra a vere internet........
vuoi andare su internet con il PC2 (in questo caso dotato di Win) condividendo la connessione internet che è sul pc "ubuntu"?
Su ubuntu vi è il tool grafico per fare tutto in maniera easy??' e se si che parametri devo usare??? io di submask non ne capisco molto adesso mi sto addentrando in queste cose......:)
non è complicato come "lavoro" però meglio sapere cosa vuoi fare di preciso.
prova:
hai /etc/network/options ?? cambia questo rigo.
ip_forward=yes
aggiungi questo script
iptables -A INPUT -i eth0 -j ACCEPT
iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE
tentar non nuoce. :asd:
PC 1 > ubuntu (H24 on line) Alice flat 4 mega; 2 schede di rete; fungera da gateway e da firewall. (queste sono le intenzioni)
PC 2 > Windows che navigherà solamnte sul web.
Se ti servo info in più dimmi ????
uppiiiii :D
te la stai prendendo comoda vero :mbe:
www.google.com non si usa piu??????
A te interessa che l'audio e la scheda relativa sia funzionante sul tuo sistema poi per il 5.1 ad esempio lo configuri o da Kmix (o relativo di gnome, relativo al sound mixer di win) o per esempio da a marok dalle preferenze che supporta anche il 10 + 12 ................:sofico:
PC 1 > ubuntu (H24 on line) Alice flat 4 mega; 2 schede di rete; fungera da gateway e da firewall. (queste sono le intenzioni)
PC 2 > Windows che navigherà solamnte sul web.
Se ti servo info in più dimmi ????
Usi un modem USB o un router?
Suppongo il router se indichi 2 schede di rete.
prova a fare quello che ti ho indicato sopra, comunque non è così semplice avventurarsi con iptable, ti consiglio qualche lettura a riguardo.
alternative (http://security.linux.com/article.pl?sid=06/06/26/1556259)
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_3.html
Grazie, l'ho installato con successo ;)
Come posso impostare grub? Vorrei far sì che sia Win a caricare automaticamente dopo 10 secondi, e non Kubuntu...
Usi un modem USB o un router?
Suppongo il router se indichi 2 schede di rete.
prova a fare quello che ti ho indicato sopra, comunque non è così semplice avventurarsi con iptable, ti consiglio qualche lettura a riguardo.
alternative (http://security.linux.com/article.pl?sid=06/06/26/1556259)
grazie ma noi vogliamo fare tutto al minimo come spese niente router switch etc.....................una scheda di rete che si interfaccia alla rete e una con la quale collegheremo linux (PC 1) a windows (PC 2)
Suggerimenti?????????
grazie ma noi vogliamo fare tutto al minimo come spese niente router switch etc.....................una scheda di rete che si interfaccia alla rete e una con la quale collegheremo linux (PC 1) a windows (PC 2)
Suggerimenti?????????
ma a internet con cosa ti colleghi?
ma a internet con cosa ti colleghi?
modem ethernet scusa .......................:)
o non si puo fare cosi?????
dove stava il problema?
e che ne so io :D
REPERGOGIAN
29-07-2006, 12:20
Grazie, l'ho installato con successo ;)
Come posso impostare grub? Vorrei far sì che sia Win a caricare automaticamente dopo 10 secondi, e non Kubuntu...
da cosa ho capito io non si può
cioè per fare quello che vuoi dovresti installare prima windows e poi linux
cmq
nella schermata di scelta del s.o.
vedi una "e" che significa edit
prova a vedere se ti aiuta in qualche modo
REPERGOGIAN
29-07-2006, 12:22
te la stai prendendo comoda vero :mbe:
:oink:
www.google.com non si usa piu??????
A te interessa che l'audio e la scheda relativa sia funzionante sul tuo sistema poi per il 5.1 ad esempio lo configuri o da Kmix (o relativo di gnome, relativo al sound mixer di win) o per esempio da a marok dalle preferenze che supporta anche il 10 + 12 ................:sofico:
ma io adesso ho 4 casse e un sub..ho abilitato le posteriori tramite google ma non so se l'ho fatto nel modo giusto.
cmq controllo ancora mejo su google.. :O
REPERGOGIAN
29-07-2006, 12:24
grazie ma noi vogliamo fare tutto al minimo come spese niente router switch etc.....................una scheda di rete che si interfaccia alla rete e una con la quale collegheremo linux (PC 1) a windows (PC 2)
Suggerimenti?????????
quello che vuoi fare
su windows si chiama bridge di rete
uno dei due pc ha due schede di rete no?
REPERGOGIAN
29-07-2006, 12:24
e che ne so io :D
fantastico :sofico:
modem ethernet scusa .......................:)
o non si puo fare cosi?????
si certo ma non riuscivo a capire.
Qualche link interessante... :asd:
http://www.smoothwall.org/get/
http://www.ebox-platform.com/screenshots
http://www.clarkconnect.com/
http://www.ipcop.org/
http://www.linuxrouter.org/
si certo ma non riuscivo a capire.
Qualche link interessante... :asd:
http://www.smoothwall.org/get/
http://www.ebox-platform.com/screenshots
http://www.clarkconnect.com/
http://www.ipcop.org/
http://www.linuxrouter.org/
molto belli questi link alcui li sapevo altri no.................:)
Ma sono cose un po impegnative per le mie conoscenze attuali anche se una volta implementate il pc sicuramente sara un bunker...............
Noi penso installaeremo ubuntu-lite la sfronderemo di qualche servizio in piu (se ce ne sarà bisogno) configureremo iptables e lo lasceremo cosi, se sempre non la vinco ed installaremo la migliore distro in ambito server: Debian - Sarge :cool:
molto belli questi link alcui li sapevo altri no.................:)
Ma sono cose un po impegnative per le mie conoscenze attuali anche se una volta implementate il pc sicuramente sara un bunker...............
Noi penso installaeremo ubuntu-lite la sfronderemo di qualche servizio in piu (se ce ne sarà bisogno) configureremo iptables e lo lasceremo cosi, se sempre non la vinco ed installaremo la migliore distro in ambito server: Debian - Sarge :cool:
e quindi come hai proceduto con ubuntu?
e quindi come hai proceduto con ubuntu?
no lo dobbiamo fare in settimana intanto ho trovato questo howto che spiega proprio quello che voglio fare io ma che è perfetto per chiunque :cool:
http://www.stefanogalli.it/informatica/local_network.htm
Salve ragazzi, ho cercato tra i vari post ma non ho trovato nulla.
Ho kubuntu 6.06 per amd64...che repository devo inserire?
Grazie mille e scusate il disturbo!!
CARVASIN
29-07-2006, 20:59
Noi penso installaeremo ubuntu-lite la sfronderemo di qualche servizio in piu (se ce ne sarà bisogno) configureremo iptables e lo lasceremo cosi, se sempre non la vinco ed installaremo la migliore distro in ambito server: Debian - Sarge :cool:
potresti dare uno sguardo anche a nubuntu (http://www.nubuntu.com/).
poi a Dicembre ricordati di passare ad etch però! :D
ciao!
potresti dare uno sguardo anche a nubuntu (http://www.nubuntu.com/).
poi a Dicembre ricordati di passare ad etch però! :D
ciao!
wow :eek:
carina davvero e per di piu di default fluxbox e via robba come gnome OOo o oltro software pesante dato che sto serverino ha un P III e 64 MB di memoria...............ma PiloZ perche non la usa :asd: :D
Grazie della dritta ;)
CARVASIN
29-07-2006, 21:19
wow :eek:
PiloZ perche non la usa :asd: :D
Grazie della dritta ;)
lol!
prego
ciao!
Thule Bressiltt
30-07-2006, 11:28
mi iscrivo!!!!
Sto viaggiando su una Kubuntu 6.0.6 da due giorni e come bootloader utilizzo il preimpostato Grub. Ho due hd Maxtor, un EIDE da 40 GB sul master e un SATA da 120 GB entrambi ext3.
All'avvio del pc il bootloader non riesce ad avviare Linux e dà come messaggio di errore:
<<GRUB loading, please wait..
GRUB Hard Disk Error>>
Disabilitando il canale SATA il sistema si carica perfettamente e Kubuntu funziona bene. Il problema è che l'altro hd mi serve, è un'unità di storage piena di dati sensibili!!!
Ora, non che io sia esperto, però smanetto con le distribuzioni da un paio d'anni e una cosa così non l'avevo mai vista.
Se avete qualche idea, AIUTO!!!
mi iscrivo!!!!
Sto viaggiando su una Kubuntu 6.0.6 da due giorni e come bootloader utilizzo il preimpostato Grub. Ho due hd Maxtor, un EIDE da 40 GB sul master e un SATA da 120 GB entrambi ext3.
All'avvio del pc il bootloader non riesce ad avviare Linux e dà come messaggio di errore:
<<GRUB loading, please wait..
GRUB Hard Disk Error>>
Disabilitando il canale SATA il sistema si carica perfettamente e Kubuntu funziona bene. Il problema è che l'altro hd mi serve, è un'unità di storage piena di dati sensibili!!!
Ora, non che io sia esperto, però smanetto con le distribuzioni da un paio d'anni e una cosa così non l'avevo mai vista.
Se avete qualche idea, AIUTO!!!
http://neon.polkaroo.net/~mhoye/blarg/archives/003382.php
Thule Bressiltt
30-07-2006, 12:54
http://neon.polkaroo.net/~mhoye/blarg/archives/003382.php
uhm... ci avessi capito qualcosa... :D qualcuno traduce??? o mi dice che devo fare??
Lukather
30-07-2006, 13:08
Devi fare l'update del BIOS della tua scheda madre ;) (o almeno questo è quanto dice quella pagina)
Thule Bressiltt
30-07-2006, 13:09
uhm... come faccio a sapere che motherboard ho?? nn me lo ricordo!! hehe scusate l'ignoranza!
SuperLory
30-07-2006, 16:11
in previsione di montare un serverino, forse con nubuntu, se prendo un qualsiasi router adsl ethernet non dovrei avere problemi vero ? I problemi potrebbero sorgere se fosse usb, o ho capito male ? (nel caso un router adsl usb sicuramente funzionante ?)
Riprovo nuovamente a richiedere come posso risolvere il problema che ho nonostate abbia impostato xrog.conf non riesco a visualizzare una risoluzione diversa da 640x480.
REPERGOGIAN
30-07-2006, 19:55
hai già provato a riconfigurare scegliendo 640?
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
in previsione di montare un serverino, forse con nubuntu, se prendo un qualsiasi router adsl ethernet non dovrei avere problemi vero ? I problemi potrebbero sorgere se fosse usb, o ho capito male ? (nel caso un router adsl usb sicuramente funzionante ?)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130775
leggiti questo per i migliori router per il resto non hai problemi se usi ubuntu
uhm... come faccio a sapere che motherboard ho?? nn me lo ricordo!! hehe scusate l'ignoranza!
mi sa pero che linux non è il sistema migliore per flashare il bios...............:(
a meno che tu non lo faccia da floppy :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.