PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

reteplutone
09-03-2007, 16:42
se il sudo apt-get non va vuol dire che hai adept aperto e quindi o usi adept o usi da console apt-get.
lopster non lo trovi nel menu ma se vai sul menu e fai esegui comando e ci scrivi lopster (per lopster1) oppure lopster2 (per lopster2) se sono installati bene ti partono.
Se vuoi aggiungerli al menu K apri il menu K, con il dx del mouse scegli modifica menu e ci aggiungi il collegamento dove vuoi, (ad esempio nel sotto menu internet). Per modificare il menu la finestra è di facile intuizione. Ricordati di salvare le impostazioni prima di uscire dalla modifica del menu K.
In alternativa, tasto dx del mouse sul desktop e ti crei un collegamento all'applicazione, anche in questo caso la finestra è di facile intuizione. I comandi per far partire i programmi sono lopster e lopster2 senza uso di directory (non devi mettere /usr/local/sbin/ ecc.ecc.)

-Slash
09-03-2007, 18:18
Voi Linuxiani siete piu socievoli dei signori xpisti! Ho diversi problemi

1) Se installo da Adept LOPSTER 1.2.0 poi dove lo vado a pescare? Da Menu K, Internet, Non trovo una mazza.



Mi da questo errore, se faccio come mi dici.

syraka@syraka-laptop:~$ sudo apt-get install libgtk2.0-dev build-essential
Password: INSERISCO LA MIA PWD
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Risorsa temporaneamente non disponibile)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
syraka@syraka-laptop:~$

Comunque lop 1.2 dopo che adept lo scarica non dovrebbe trovarsi in Menu K, internet? Dove azz lo pesco?
l'errore te lo da perchè avevi contemporaneamente aperto o adept o synaptic. chiudi il programma prima e poi lancia il comando

oclla
09-03-2007, 18:43
per lopster 1.2.2 hai installato le libgtk-dev e la compilazione è andata tutto ok?
Comunque io sinceramente con lopster 1.2.0 (quello della distro kubuntu) scarico a 1200-1500 KB senza problemi e non ho mai notato nessun problema.

A quanto ??????????????
:eek: :eek: :eek:

iuccio
09-03-2007, 20:07
A quanto ??????????????
:eek: :eek: :eek:

:asd:

P.S. boh avrà alice 20MB =P

oclla
09-03-2007, 20:28
Io ho fastw£b....siam li... ma l'asinello sta attorno ai 500 kb/s...

reteplutone
09-03-2007, 21:44
Si ho alice 20mega, l'asinello non lo uso quasi mai, quello che mi serve lo trovo tranquillamente con lopster.
Potrei scaricare anche molto piu veloce ma conservo molta banda per il voip.

oclla
09-03-2007, 21:51
Devo decisamente provarlo questo lopster :sofico:

reteplutone
09-03-2007, 21:58
Se ti serve aiuto sono a disposizione,
riguardo ai miei due problemi di qualche post indietro?
samba non riesco a configurarlo alla perfezione
vpn riesco a connettermi ed autenticarmi ma non navigo in rete locale da fuori.
Datemi un aiuto.

Grazie

oclla
09-03-2007, 22:20
Purtroppo su questo non so come aiutarti, ancora non ci ho giocato con samba :fagiano: e non conosco per niente il vpn :stordita:

iron84
09-03-2007, 22:41
Ho provato diverse guide, ma non riesco a far funzionare il mio scanner parallelo (HP Precisionscan 3200c)
Non riesco a capire dove sbaglio :cry:

fradeve11
10-03-2007, 07:03
Usi Xsane? Non l'ho mai capito quel programma... :rolleyes:

iron84
10-03-2007, 10:04
Usi Xsane? Non l'ho mai capito quel programma... :rolleyes:
Da quello che ho capito c'è Sane che funge da backends, e xsane da frontend.
Il fatto è che sia che io faccia scanimage -L oppure sane-find-scanner , non mi trova niente :(
Eppure ho tolto il commento dal file /etc/sane.d/dll.conf che riguarda il mio scanner, umax_pp.
Poi nel file /etc/sane.d/umax_pp.conf ho solo lasciato senza commento la seguente riga :
port safe-auto

Buffy.LELE
10-03-2007, 11:28
CIAO A tutti, e innanzi tutto buon week-end...Ho appena finito di reinstallare tutta la dristro perchè stamattina a deciso di non partire più...(eppure ieri prima di chiudere non ho fatto niente di strano...boo:confused: )
Comunque il problema era su /etc/sh ormai è risolto ma qualcuno ha idea di cosa sia???

CIAO!!!!:D

iuccio
10-03-2007, 12:32
Se ti serve aiuto sono a disposizione,
riguardo ai miei due problemi di qualche post indietro?
samba non riesco a configurarlo alla perfezione
vpn riesco a connettermi ed autenticarmi ma non navigo in rete locale da fuori.
Datemi un aiuto.

Grazie

Beato te io proprio non riesco a configurarlo samba. Non c'è storia che si faccia vedere dal pc con Winzozz che ho in rete...

Non so a che ti serve VPN ma se è solo per governare il pc in remoto potresti usare SSH

Ah credo che questa interessi a tutti: "Petizione pro-linux su HWupgrade" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751)

oclla
10-03-2007, 13:25
Ah credo che questa interessi a tutti: "Petizione pro-linux su HWupgrade" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751)

Ma lol grande iuccio! :vicini:

Buongiorno e buon weekend a tutti (ma soprattutto alla biondina :oink: )

Y2J Lionheart
10-03-2007, 14:42
Salve, sto cercando di installare ubuntu 6.10 ma mi si presenta un problema.....
Ho un solo HD sata2 che è partizionato a questa maniera:
1° WinXP [ntfs]
2° file vari [ntfs]
3° unallocated space

ho creata una partizione di root primaria con file system raiserFS è poi vado per creare una partizione estesa (per poi fare delle partizioni logiche per swap ed ecc.) nello spazio non allocato ma il tool di partizionamente di ubuntu nn mi fa scegliere partizione estesa e non posso piu continuare.....

HELP!

oclla
10-03-2007, 14:46
Salve, sto cercando di installare ubuntu 6.10 ma mi si presenta un problema.....
Ho un solo HD sata2 che è partizionato a questa maniera:
1° WinXP [ntfs]
2° file vari [ntfs]
3° unallocated space

ho creata una partizione di root primaria con file system raiserFS è poi vado per creare una partizione estesa (per poi fare delle partizioni logiche per swap ed ecc.) nello spazio non allocato ma il tool di partizionamente di ubuntu nn mi fa scegliere partizione estesa e non posso piu continuare.....

HELP!

Falla primaria.
Perchè vuoi farla estesa?
Quanto spazio hai disponibile?

Y2J Lionheart
10-03-2007, 14:49
Falla primaria.
Perchè vuoi farla estesa?
Quanto spazio hai disponibile?
hd è 186GB (200GB) winxp occupa 93GB, files vari 15GB, i restanti sono unallocated

seguendo una guida mi dice di fare una partizione estesa per poi fare piu partizioni logiche per swap ed ecc..

oclla
10-03-2007, 15:01
Per la partizione di root ti bastano 10- 15GB alla grande, puoi mettere la /home in una partizione separata, a riempire il resto dello spazio se vuoi.
Per la partizione di swap bastano 512 MB, sarebbe meglio metterla ad inizio disco, ma hai già su win....

Comunque puoi tranquillamente farle tutte e tre primarie (il massimo è 4).

Io però vedo come soluzione ottimale, per un sistema dual boot:
1. Win con il minimo necessario per programmi e giochi
2. Linux con il minimo come sopra (ma basta moooolto meno)
3. Linux swap
4. Partizione enorme con tutti i documenti e dati vari, usufruibili da entrambi i s.o.

Y2J Lionheart
10-03-2007, 15:09
Per la partizione di root ti bastano 10- 15GB alla grande, puoi mettere la /home in una partizione separata, a riempire il resto dello spazio se vuoi.
Per la partizione di swap bastano 512 MB, sarebbe meglio metterla ad inizio disco, ma hai già su win....

Comunque puoi tranquillamente farle tutte e tre primarie (il massimo è 4).

Io però vedo come soluzione ottimale, per un sistema dual boot:
1. Win con il minimo necessario per programmi e giochi
2. Linux con il minimo come sopra (ma basta moooolto meno)
3. Linux swap
4. Partizione enorme con tutti i documenti e dati vari, usufruibili da entrambi i s.o.

ok quindi non c'è problema anche se la partizione non è estesa, grazie
un' altra cosa: lo swap avendo 2Gb di Ram lo posso omettere?

oclla
10-03-2007, 15:12
ok quindi non c'è problema anche se la partizione non è estesa, grazie
un' altra cosa: lo swap avendo 2Gb di Ram lo posso omettere?

Si, direi proprio di si.
Io con 1 giga non l'ho mai visto usare, neanche in situazioni estreme.

Y2J Lionheart
10-03-2007, 15:15
Si, direi proprio di si.
Io con 1 giga non l'ho mai visto usare, neanche in situazioni estreme.

ok grazie dell' aiuto :D

oclla
10-03-2007, 15:16
CIAO A tutti, e innanzi tutto buon week-end...Ho appena finito di reinstallare tutta la dristro perchè stamattina a deciso di non partire più...(eppure ieri prima di chiudere non ho fatto niente di strano...boo:confused: )
Comunque il problema era su /etc/sh ormai è risolto ma qualcuno ha idea di cosa sia???

CIAO!!!!:D

In che senso non partiva?
Come fai a sapere che il problema era quello?
Quella è la shell o qualche sua configurazione.

cionci
10-03-2007, 16:23
Attenzione che si possono avere al massimo 4 partizioni primarie ;)

fradeve11
10-03-2007, 18:02
"Petizione pro-linux su HWupgrade" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751)
Geniale, ci voleva proprio. Grazie di averlo segnalato, è un grande passo per questa comunità! :mano:

lisca
10-03-2007, 19:57
dovrei fare il colegamento del file eseguibile di avas sul menu, ma si trova in:
/lib/avas...
va se vado in /lib non vedo la cartella /avast... probailmente è nascosta come faccio ad entrarci da shell ? come amministratore
uso kubuntu
grazie
ps: però tutti questi permessi stressano :rolleyes:

non ho ancora risolto :stordita:
PS: vi funziona firefox ?

reteplutone
11-03-2007, 08:41
Samba è configurato al 90% l'unico problema è che se voglio accedere alle cartelle condivise della mia rete con xbox (xbmc che è un linux per xbox) non riesco a trovare la rete, se accendo un pc con winxp la rete magicamente appare e riesco a navigare anche con la xbox.
Per quanto riguarda la vpn mi serve per trasferire dati da casa a ufficio e viceversa, non solo da kubuntu ma anche dagli altri pc in rete a casa. La vpn è configurata, mi collego username e pass funzionano entro in rete ma non riesco a vedere niente della rete.

Se qualcuno ha qualche dritta....lo ringrazio

Y2J Lionheart
11-03-2007, 10:00
Allora resoconto della installazione di ubuntu:
1-ubuntu installato bene
2- windows che non partiva piu e che ho dovuto formattare ed reinstallare
3- windows non digerisce altri os.

adesso riprovero con ubuntu.... ma sei sicuro che la partizione estesa non e necessaria?

DnA[TF]
11-03-2007, 11:04
;16206164']Ho dei problemi nati sembra per puro caso... il pomeriggio ho acceso il pc per fare vedere un film ad un mio amico.. sono andato un po in internet e poi la sera dopo aver spento il pc ho provato a fare l'accesso in linux...

morto...-.-"

allora in breve l'errore è

/var/log/Xorg.O.log
using config /etc/X11.xorg.conf
lib/modules/2.6.17-11-generic/volatile/nvidia.ko no such file or directory
failed to load Kernel nvidia
Screen found, but no have an usable configuration

uso beryl.. potrebbe essere l'unica cosa di speciale..
ed il bello che non avevo installato nulla prima...-.-"
qlc ha lo stesso problema... ora parte solo da console linux e l'interfaccia grafica mi dice che non riesce a caricarla e mi da quell'errore scritto sopra..

qlc sa aiutarmi?? non voglio reinstallare linux perchè finalmente ero riuscito ad avere un sistema stabile e in cui potevo fare di tutto....

cionci
11-03-2007, 11:14
intanto puoi editare il file /etc/X11/xorg.conf e modificare il nome del driver da Nvidia a VESA...
Parti con la console di recovery, apri xorg.conf e nella sezione Device dove c'è Driver metti vesa.

Prova così, ovviamente non ti va beryl. il problema probabilmente è che hai fatto l'upgrade del kernel ed essendo il driver nvidia non incluso nel kernel ti è rimasto quello vecchio che non è compatibile...

Fatto questo puoi installare nuovamente il driver nvidia...

darkbasic
11-03-2007, 17:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751

riva.dani
11-03-2007, 18:18
Ragazzi, vi aggiorno sul mio problema con gli aggiornamenti automatici.
E' normale questa cosa:
http://img103.imageshack.us/img103/5940/screenshot2ed7.th.png (http://img103.imageshack.us/my.php?image=screenshot2ed7.png)
http://img502.imageshack.us/img502/5236/screenshot1ib3.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=screenshot1ib3.png)

Devo dirgli di sì? :stordita:

DnA[TF]
11-03-2007, 18:22
intanto puoi editare il file /etc/X11/xorg.conf e modificare il nome del driver da Nvidia a VESA...
Parti con la console di recovery, apri xorg.conf e nella sezione Device dove c'è Driver metti vesa.

Prova così, ovviamente non ti va beryl. il problema probabilmente è che hai fatto l'upgrade del kernel ed essendo il driver nvidia non incluso nel kernel ti è rimasto quello vecchio che non è compatibile...

Fatto questo puoi installare nuovamente il driver nvidia...

Ho fatto.. poi dopo ho reinstallato come sempre i driver con envy uno script fatto da uno smanettone di linux... ora però non mi supporta tutte le risoluzioni dopo il 1024 * 768 .... come faccio?? e pure mi da il monitor generic e la frequenza che dovrebbe essere a 75 Hz è a 50 Hz :muro:

Carcass
11-03-2007, 18:23
Ragazzi, vi aggiorno sul mio problema con gli aggiornamenti automatici.
E' normale questa cosa:
http://img103.imageshack.us/img103/5940/screenshot2ed7.th.png (http://img103.imageshack.us/my.php?image=screenshot2ed7.png)
http://img502.imageshack.us/img502/5236/screenshot1ib3.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=screenshot1ib3.png)

Devo dirgli di sì? :stordita:

non è proprio normale, ma io gli direi di si :D

riva.dani
11-03-2007, 18:26
non è proprio normale, ma io gli direi di si :D

Aggiungo un altro screen che dimostra come la cosa sia anomala:

http://img502.imageshack.us/img502/860/schermatakb3.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=schermatakb3.png)

Comunque appena ho tempo e non ho paura di perdere il lavoro che sto facendo gli dico di aggiornare tutto e via. :sperem:

cionci
11-03-2007, 18:36
;16310505']Ho fatto.. poi dopo ho reinstallato come sempre i driver con envy uno script fatto da uno smanettone di linux... ora però non mi supporta tutte le risoluzioni dopo il 1024 * 768 .... come faccio?? e pure mi da il monitor generic e la frequenza che dovrebbe essere a 75 Hz è a 50 Hz :muro:
Ma te lo sei salvato lo xorg.conf vecchio ? Guarda se hai un beckup (in /etc/X11) e ripristina la sezione Monitor e quella dove ci sono le risoluzioni.

-Slash
11-03-2007, 20:01
;16310505']Ho fatto.. poi dopo ho reinstallato come sempre i driver con envy uno script fatto da uno smanettone di linux... ora però non mi supporta tutte le risoluzioni dopo il 1024 * 768 .... come faccio?? e pure mi da il monitor generic e la frequenza che dovrebbe essere a 75 Hz è a 50 Hz :muro:
lancia sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg e seleziona le risoluzioni e le frequenze che ti interessano facendo attenzione a lasciare come driver della scheda video nvidia e non vesa

lisca
11-03-2007, 20:17
io ho installato il pachetto di avast e dovrei fare il collegamento al menu di avvio...
non riesco a trovare il file *.bin x lanciarlo :mbe:

david82
11-03-2007, 20:39
ho scaricato il cd minimale di ubuntu (non il cd server, è un iso da 8Mb).

vorrei installarlo e poi aggiungere server grafico e kde, qualcuno sa aiutarmi....?
apt-get install ....... cosa?
poi riavvio, e poi?

:) grazie...

-Slash
11-03-2007, 20:58
ho scaricato il cd minimale di ubuntu (non il cd server, è un iso da 8Mb).

vorrei installarlo e poi aggiungere server grafico e kde, qualcuno sa aiutarmi....?
apt-get install ....... cosa?
poi riavvio, e poi?

:) grazie...
a parte che di sto cd non ne ho mai sentito parlare :confused:

comunque penso tu debba installare i pacchetti xserver-xorg kde-base e kde che poi si tireranno giu tutte le varie dipendenze

david82
11-03-2007, 21:22
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/main/installer-i386/current/images/netboot/


quindi....?
apt-get install xserver-xorg kdebase?
è la stringa esatta?

poi riavvio?

Buffy.LELE
11-03-2007, 23:23
Beato te io proprio non riesco a configurarlo samba. Non c'è storia che si faccia vedere dal pc con Winzozz che ho in rete...

Non so a che ti serve VPN ma se è solo per governare il pc in remoto potresti usare SSH

Ah credo che questa interessi a tutti: "Petizione pro-linux su HWupgrade" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751)

DICO SOLO...OTTIMO!!! :cincin: :cincin:

MatteoS86
12-03-2007, 07:23
Mi unisco a voi con: Ubuntu 6.1 e Xubuntu 6.06:D :D :D :D

MatteoS86
12-03-2007, 07:24
come si diventa membri?

NeoNum6
12-03-2007, 08:49
come si diventa membri?

manda un pvt al chi ha iniziato il thread ed è fatta ;)

darkbasic
12-03-2007, 09:52
E' sufficiente postare un semplicissimo
+1
nel thread

david82
12-03-2007, 10:13
ho scaricato il cd minimale di ubuntu (non il cd server, è un iso da 8Mb).

vorrei installarlo e poi aggiungere server grafico e kde, qualcuno sa aiutarmi....?
apt-get install ....... cosa?
poi riavvio, e poi?

:) grazie...

ho provato a installarlo.
sia normale che server. in entrambi i casi installa più di 2Gb....

come posso avere ubuntu al minimo??

vorrei un'installazione base a cui aggiungere a mano a mano solo i programmi che mi servono veramente....

MaerliN
12-03-2007, 10:15
Prova col meta-pacchetto kubuntu-desktop. :)

david82
12-03-2007, 10:43
Prova col meta-pacchetto kubuntu-desktop. :)

dici a me?

io sono partito da quell'iso da 8mb, ho scelto l'installazione server e ha scaricato tutti i pacchetti.... poi c'era appunto da scegliere e ho scelto "kubuntu desktop". il risultato sono più di 2gb. forse è proprio che ho sbagliato, non dovevo scegliere kubuntu! cosa spunto, niente?

MaerliN
12-03-2007, 10:46
Sisi dicevo a te, mi sono scordato di quotare. :)
Il pacchetto kubunti-desktop è un metapacchetto che contiene un sacco di applicativi. Come ti ha detto qualcuno prima di me installa xserver-xorg, kde, kde-base, senza appilcativi (evita quindi kubuntu-desktop) e vedi che succede. ;)

david82
12-03-2007, 11:12
ok, poi riproverò.... grazie!

Y2J Lionheart
12-03-2007, 11:20
Ok ieri ho riprovato ad installare ubuntu ed è filato liscio come l' olio (ho fatto una partizione estesa e poi \ e \home come partizioni logiche) e anche winxp non ha subito danni come in precedenza :D
cmq stavo provando a collegarmi ad internet....ma non ci riesco proprio :cry:
se non sbaglio si fa system>amministarzione>rete poi ho configurato la scheda modem e spuntando la casella dovrebbe partire la connesione, no?

:help:

edit: il modem è un Rockwell 56000 external modem PnP

edit2: ho provato a risolvere cosi:
$ sudo pppconfig

ho settato la connessione

$ pon Telecom

il modem parte e compone il numero ma apro firefox e non funziona lo stesso :boh:

masand
12-03-2007, 12:47
iao a tutti,
ho trovato una guida per usare Dolphin (il file manager che sarà usato in KDE4) come file manager predefinito al posto di Konqueror.

Inutile dire che la leggerezza, flessibilità e potenza sono le basi di questo programma.

Per chi è interessato la guida si trova QUI (http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/11/usare-dolphin-come-file-manager-predefinito/)

Io personalmente sto usando dolphin come file manager e Konqueror solo come browser (tralasciando un po' Firefox).

fonte: OS Revolution (http://osrevolution.wordpress.com/), guida a cura di viger (http://www.viger.altervista.org/)

Un saluto a tutti...
masand

oclla
12-03-2007, 14:36
iao a tutti,
ho trovato una guida per usare Dolphin (il file manager che sarà usato in KDE4) come file manager predefinito al posto di Konqueror.

Inutile dire che la leggerezza, flessibilità e potenza sono le basi di questo programma.

Per chi è interessato la guida si trova QUI (http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/11/usare-dolphin-come-file-manager-predefinito/)

Io personalmente sto usando dolphin come file manager e Konqueror solo come browser (tralasciando un po' Firefox).

fonte: OS Revolution (http://osrevolution.wordpress.com/), guida a cura di viger (http://www.viger.altervista.org/)

Un saluto a tutti...
masand

Bello! :sofico:
Grazie della segnalazione.
L'ho già provato, mi sembra molto leggero ed essenziale, ma mi manca tantissimo la split view con le cartelle da una parte e il dettaglio dall'altra, possibile che non ci sia?

david82
12-03-2007, 14:54
Sisi dicevo a te, mi sono scordato di quotare. :)
Il pacchetto kubunti-desktop è un metapacchetto che contiene un sacco di applicativi. Come ti ha detto qualcuno prima di me installa xserver-xorg, kde, kde-base, senza appilcativi (evita quindi kubuntu-desktop) e vedi che succede. ;)

ci sono riuscito....
a metà!

dando startx mi appare un messaggio tipo questo:

could not open default font 'fixed'
XIO: fatal IO error 104 (Connection reset by peer) on X server ....
after 0 requests (0 known processed) with 0 events remaining.

e poco prima un messaggio di errore relativo ai font.


tra l'altro devo installare anche nvidia-glx?
c'ho provato ma non me lo installa....

-Slash
12-03-2007, 15:03
ci sono riuscito....
a metà!

dando startx mi appare un messaggio tipo questo:

could not open default font 'fixed'
XIO: fatal IO error 104 (Connection reset by peer) on X server ....
after 0 requests (0 known processed) with 0 events remaining.

e poco prima un messaggio di errore relativo ai font.


tra l'altro devo installare anche nvidia-glx?
c'ho provato ma non me lo installa....
nvidia-glx non te lo installa perchè devi abilitare i repository universe e multiverse prima

per l'errore non saprei, prova ad installare fontconfig e a riconfigurare x con sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

david82
12-03-2007, 15:36
li ho attivati.

dice che dipende da "libgl1-mesa" o "libgl1" ma non possono essere installati (ho provato a installare libgl1-mesa ma dice che è già installata la versione più recente)

dpkg-reconfigure xserver-xorg l'ho provato ma non sono riuscito (devo utilizzare nv, vesa, o altro?)

riva.dani
12-03-2007, 15:40
iao a tutti,
ho trovato una guida per usare Dolphin (il file manager che sarà usato in KDE4) come file manager predefinito al posto di Konqueror.

Inutile dire che la leggerezza, flessibilità e potenza sono le basi di questo programma.

Per chi è interessato la guida si trova QUI (http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/11/usare-dolphin-come-file-manager-predefinito/)

Io personalmente sto usando dolphin come file manager e Konqueror solo come browser (tralasciando un po' Firefox).

fonte: OS Revolution (http://osrevolution.wordpress.com/), guida a cura di viger (http://www.viger.altervista.org/)

Un saluto a tutti...
masand
Uno dei motivi per cui KDE 4 mi sta tentando... No non voglio abbandonare Gnome! :cry:


:asd:

PS: Adesso per chi si ricorda di me, sto per lanciare il super aggiornamento di 75 pacchetti sbucato dal nulla. Chissà, magari poi mi ritrovo con feisty! :sofico:

DnA[TF]
12-03-2007, 15:49
Ma te lo sei salvato lo xorg.conf vecchio ? Guarda se hai un beckup (in /etc/X11) e ripristina la sezione Monitor e quella dove ci sono le risoluzioni.

lancia sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg e seleziona le risoluzioni e le frequenze che ti interessano facendo attenzione a lasciare come driver della scheda video nvidia e non vesa

ok fatto.. ora riesco a vedere il desktop alla mia risoluzione classica.. solo che non ho ancora capito come aumentare i Mhz del monitor.. sono a 54 ora come ora... -.-"
mi servono a 75 circa...

Ah... non funziona più beryl... è normale? per farlo ripartire che devo fare?

EDIT: Sistemato... mi è bastato selezionare beryl come gestore delle finestre... era impostato su metacity

EDIT: ora non si vedono però i pulsanti di finestra.. del tipo X , _ , ecc.... ho provato a fare ricarica gestore finestre ma nulla... ke faccio??

grazie ancora per l'aiuto

Y2J Lionheart
12-03-2007, 15:54
Ok ieri ho riprovato ad installare ubuntu ed è filato liscio come l' olio (ho fatto una partizione estesa e poi \ e \home come partizioni logiche) e anche winxp non ha subito danni come in precedenza
cmq stavo provando a collegarmi ad internet....ma non ci riesco proprio
se non sbaglio si fa system>amministarzione>rete poi ho configurato la scheda modem e spuntando la casella dovrebbe partire la connesione, no?



edit: il modem è un Rockwell 56000 external modem PnP

edit2: ho provato a risolvere cosi:
$ sudo pppconfig

ho settato la connessione

$ pon Telecom

il modem parte e compone il numero ma apro firefox e non funziona lo stesso
Scusate se mi quoto però mi servirebbe una mano....

NeoNum6
12-03-2007, 16:11
Scusate se mi quoto però mi servirebbe una mano....

vai da terminale e vedi se pinga google

ping www.google.it

NeoNum6
12-03-2007, 16:22
+1
voglio entrare nel clan nel mio 2000esimo post :D
nonostate vi seguo già da moooolto tempo ;)

-Slash
12-03-2007, 16:36
;16320999']ok fatto.. ora riesco a vedere il desktop alla mia risoluzione classica.. solo che non ho ancora capito come aumentare i Mhz del monitor.. sono a 54 ora come ora... -.-"
mi servono a 75 circa...

Ah... non funziona più beryl... è normale? per farlo ripartire che devo fare?

EDIT: Sistemato... mi è bastato selezionare beryl come gestore delle finestre... era impostato su metacity

EDIT: ora non si vedono però i pulsanti di finestra.. del tipo X , _ , ecc.... ho provato a fare ricarica gestore finestre ma nulla... ke faccio??

grazie ancora per l'aiuto
ricarica il decoratore delle finestre

DnA[TF]
12-03-2007, 17:59
ricarica il decoratore delle finestre

fatto ma non parte mica ... -.-" altre idee??

oclla
12-03-2007, 18:06
Insultalo e riavvia più volte.....
E' quello che faccio quasi ogni mattina :muro:

DnA[TF]
12-03-2007, 18:09
Insultalo e riavvia più volte.....
E' quello che faccio quasi ogni mattina :muro:

Lol ... non mi sembra un buon metodo... cmq ora ci provo...... :D


EDIT: non funge lo stesso..

oclla
12-03-2007, 18:16
;16322918']Lol ... non mi sembra un buon metodo... cmq ora ci provo...... :D

Lo so che non è un buon metodo :fagiano:
Ma finchè non trovo una soluzione definitiva è tutto affidato al caso:
O il pc parte perfettamente
O decide di farmi inca@@are, e da un problema fastidiosissimo che non riesco a debellare
Allora lo insulto e lo riavvio fino alla vittoria :ncomment:

Comunque il tuo problema mi sembra più legato a emerald, il decoratore di finestre, oggi ho cambiato tema e me lo son ritrovato così, poi, soliti insulti e riavvi :sofico:

masand
12-03-2007, 20:06
Bello! :sofico:
Grazie della segnalazione.
L'ho già provato, mi sembra molto leggero ed essenziale, ma mi manca tantissimo la split view con le cartelle da una parte e il dettaglio dall'altra, possibile che non ci sia?

Qualcosa di simile a questo intendi?

http://img140.imageshack.us/img140/8959/schermata1mo5.png (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

NeoNum6
12-03-2007, 20:10
carino questo dolphin...

oclla
12-03-2007, 21:03
Qualcosa di simile a questo intendi?

Un saluto a tutti...
masand

Carino... io non ce l'ho quel tema.. (hai gnome?)
No, intendo l'albero delle cartelle, come quello di win, che c'è anche in konqueror.
Un'altra cosa che manca son i tooltip di anteprima, sulle foto son fantastici.
Comunque è veloce da far paura!!!

-Slash
12-03-2007, 22:13
;16322794']fatto ma non parte mica ... -.-" altre idee??
prova a selezionarne un altro(tipo se hai gnome installa heliodor e selezionalo e se hai kde installa aquamarine)

masand
12-03-2007, 23:21
Carino... io non ce l'ho quel tema.. (hai gnome?)
No, intendo l'albero delle cartelle, come quello di win, che c'è anche in konqueror.
Un'altra cosa che manca son i tooltip di anteprima, sulle foto son fantastici.
Comunque è veloce da far paura!!!

Allora,
la versione del Dolphin che ho postato era la 0.6.0 ora invece è disponibile (sul sito ufficiale) la versione 0.8.1 già compilata per Kubuntu Edgy (6.10), ecco il link diretto: Dolphin 00.8.1 (http://digilander.libero.it/dr_kabuto/edgy/dolphin_0.8.1-1_i386.deb)

@oclla
Non uso Gnome, ma KDE. Di che tema parli, delle finestre?
Comunque questo è il mio desktop:
KDE 3.5.6
Style: Polyester
Gestore finestre: Kwin/Crystal - Beryl (aquamarine)
Icone: Crystal Clear
Font: Bitstream Vera 8

La barra di destra ora contiene sia i segnalibri che le informazioni:

[ Segnalibri
http://img180.imageshack.us/img180/504/segnalibrify1.png (http://imageshack.us)

[ Informazioni
http://img413.imageshack.us/img413/1923/informazioniqv2.png (http://imageshack.us)

[ Foto
http://img98.imageshack.us/img98/3136/fotooy5.png (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

masand
13-03-2007, 08:01
;16320999']ok fatto.. ora riesco a vedere il desktop alla mia risoluzione classica.. solo che non ho ancora capito come aumentare i Mhz del monitor.. sono a 54 ora come ora... -.-"
mi servono a 75 circa...

Ah... non funziona più beryl... è normale? per farlo ripartire che devo fare?

EDIT: Sistemato... mi è bastato selezionare beryl come gestore delle finestre... era impostato su metacity

EDIT: ora non si vedono però i pulsanti di finestra.. del tipo X , _ , ecc.... ho provato a fare ricarica gestore finestre ma nulla... ke faccio??

grazie ancora per l'aiuto

Lo so che non è un buon metodo :fagiano:
Ma finchè non trovo una soluzione definitiva è tutto affidato al caso:
O il pc parte perfettamente
O decide di farmi inca@@are, e da un problema fastidiosissimo che non riesco a debellare
Allora lo insulto e lo riavvio fino alla vittoria :ncomment:

Comunque il tuo problema mi sembra più legato a emerald, il decoratore di finestre, oggi ho cambiato tema e me lo son ritrovato così, poi, soliti insulti e riavvi :sofico:

Effettivamente, come ha detto oclla,
emerald ha dei temi che NON HANNO i soliti pulsanti delle finestre.

Volendo, affiancandolo ad emerlad, puoi usare (se usi GNOME) Heliodor che ti permette di poter usare i temi di metacity, ma con tutti gli effetti "tamarri" del caso :)
Nel caso invece usassi KDE, puoi usare aquamarine (stessa funzione di heliodor).

Un saluto a tutti...
masand

oclla
13-03-2007, 08:43
@masand:

Yeahhhhhhhh!!!!!! :sofico:

Con la versione nuova si che è proprio figo!!! è anche in italiano.

Per i temi di emerald, il problema è che ogni tanto si incastra, e tutto ciò che riguarda il tema (compresi i pulsanti, sparisce).
Mi succede anche se tento di entrare in una sessione KDE, invece di xgl-beryl.

DnA[TF]
13-03-2007, 13:33
Effettivamente, come ha detto oclla,
emerald ha dei temi che NON HANNO i soliti pulsanti delle finestre.

Volendo, affiancandolo ad emerlad, puoi usare (se usi GNOME) Heliodor che ti permette di poter usare i temi di metacity, ma con tutti gli effetti "tamarri" del caso :)
Nel caso invece usassi KDE, puoi usare aquamarine (stessa funzione di heliodor).

Un saluto a tutti...
masand

uso gnome.... azz... non va lo stesso con heliodor... come faccio?? anche il terminale se non rimetto metacity mi si vede tutto bianco.... -.-" :help:

masand
13-03-2007, 13:49
;16332503']uso gnome.... azz... non va lo stesso con heliodor... come faccio?? anche il terminale se non rimetto metacity mi si vede tutto bianco.... -.-" :help:

Qualche domandina:

1) Che scheda grafica hai?
2) Se nVIDIA, che versione dei driver hai installato?
3) Hai una Ubuntu 64bit?
4) Che versione di Beryl hai, Stable o SVN?

Un saluto a tutti...
masand

DnA[TF]
13-03-2007, 13:53
Qualche domandina:

1) Che scheda grafica hai?
2) Se nVIDIA, che versione dei driver hai installato?
3) Hai una Ubuntu 64bit?
4) Che versione di Beryl hai, Stable o SVN?

Un saluto a tutti...
masand

Premetto che prima del problema dell'aggiornamento del kernel andava tutto liscio come l'olio..

1) Geforce FX 5900 XT
2) 1.0-9746
3) ho ubuntu edgy 6.10 .. il mio pc è a 64bit ma non ho installato l'SO 64bit linux
4) questa è una bella domanda.. cmq l'ho installata seguendo la guida in wiki ubuntu edgy... riassumendo questo è il codice:

How to install Beryl/AIGLX (Nvidia)

(From Ubuntu Forums)

* Read #General Notes
* Read #How to add extra repositories
* Read #How to install Beta Graphics Driver (NVIDIA)


* Ensure all packages up to date

Install your *ubuntu-desktop metapackage specific to your DE, e.g. sudo apt-get install ubuntu-desktop
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

* Add repositories

gksudo gedit /etc/apt/sources.list

* Add the following line at the end of this file (x86 and amd64):

deb http://ubuntu.beryl-project.org/ edgy main

* Add key

wget http://ubuntu.beryl-project.org/root@lupine.me.uk.gpg -O- | sudo apt-key add -

* Save the edited file then update package lists

sudo apt-get update

* Install Beryl

sudo apt-get install beryl emerald-themes

* Back up xorg.conf

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf

* Add this to xorg.conf "Screen" section

# Enable 32-bit ARGB GLX Visuals
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

# If you are using an older version of compiz that
# does not support rendering into the Composite
# Overlay Window, you will need to disable clipping
# of GLX rendering to the X Root window with this
# option, or you will get a blank screen after
# starting compiz:
Option "DisableGLXRootClipping" "True"

* Add this to xorg.conf "Device" section

Option "TripleBuffer" "true"

* Restart X with ctrl+alt+backspace

* Start Beryl (if it doesn't start on its own)

beryl-manager

* Start Emerald (if it doesn't start on its own)

emerald --replace

* Have Beryl and Emerald load on login
o System -> Preferences -> Sessions
o Startup Programs -> Add

beryl-manager

and

emerald --replace

*
o If, on reboot, program menus aren't displaying in the correct layer (you can't see them when you select them because they are displaying behind the window) then right click on the 'Beryl Manager' icon in the panel (the red gem icon) and select 'Reload Window Manager'. The problem should be solved the next time you reboot.

* Some users have found that the latest beryl packages are not working properly, and beryl fails to load. This can be fixed by:

Open synaptic package manager, search for beryl, press ctrl+e and select version 0.1.99.2 You have to do this for beryl, beryl-core, beryl-manager, beryl-plugins, beryl-plugins-data, beryl-settings, beryl-settings-binding, libberyldecoration0 and libberylsettings0

Source: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=353809

masand
13-03-2007, 14:25
;16332873']Premetto che prima del problema dell'aggiornamento del kernel andava tutto liscio come l'olio..

1) Geforce FX 5900 XT
2) 1.0-9746
3) ho ubuntu edgy 6.10 .. il mio pc è a 64bit ma non ho installato l'SO 64bit linux
4) questa è una bella domanda.. cmq l'ho installata seguendo la guida in wiki ubuntu edgy...


Hai provato a togliere Beryl come programma che parte all'avvio e provare a farlo partire nuovamente poi a mano?

Prova ad editare il file modules per vedere quali moduli hai caricati all'avvio:
sudo gedit /etc/modules
dovrebbe venirti fuori qualcosa del genere:
# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file contains the names of kernel modules that should be loaded
# at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.

lp
sbp2
se tra i parametri appare il modulo eeprom, mettici # davanti in modo che non venga caricato.

Altrimenti, io ho seguito QUESTA (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,41410.msg218194.html#msg218194) guida (repository SVN però) e non ho avuto mai problemi di sorta e sono su KDE.

Facci sapere.

Un saluto a tutti...
masand

MatteoS86
13-03-2007, 14:27
pvtizzato al azif

DnA[TF]
13-03-2007, 14:47
# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file contains the names of kernel modules that should be loaded
# at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.

lp
sbp2
uinput


mi viene fuori questo... bho ora provo con la tua guida

masand
13-03-2007, 14:54
;16333757']# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file contains the names of kernel modules that should be loaded
# at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.

lp
sbp2
uinput


mi viene fuori questo... bho ora provo con la tua guida

Perfetto, vuol dire che non hai il modulo eeprom caricato.

Visto questo, hai provato a non farlo partire in maniera automatica, ma manuale?

Facci sapere come è andata... se vuoi provare la guida che ti ho postato, dovresti, mi pare, solo cambiare i repository con il beryl SVN di treviño.

P.S. NON usare i repo dei driver nVIDIA della guida che ti ho postato io, sono vecchi!!!

Un saluto a tutti...
masand

oclla
13-03-2007, 15:17
Ti consiglio anch'io i repo di Treviño...
Quelli "stable" non lo sono affatto!!!!

-Slash
13-03-2007, 16:56
Ti consiglio anch'io i repo di Treviño...
Quelli "stable" non lo sono affatto!!!!
i pacchetti dei repository di trevino non funzionano piu a molti che hanno nvidia e gnome compreso me. beryl va in segmentation fail perchè non trova la libreria libbench.so

quelli stable invece funzionano perfettamente ed hanno praticamente gli stessi plugin. gli sviluppatori di beryl hanno recentemente fatto delle modifiche al core che stanno dando problemi a molti(percio probabilmente non è stata ancora rilasciata la versione 0.2 stable) percio secondo me è meglio utilizzare quella ufficiale :D

oclla
13-03-2007, 17:46
Sarà perchè ho ATI e KDE, ma a me i repo ufficiali non andavano (ma ho provato molto tempo fa), ho usato quelli di Treviño per un po, e ora ho quelli di Teleperion che reputo i migliori.
Poi è difficile definire bene, escono nuove versioni ogni giorno, bisognerebbe testarle tutte...
Io quando mi ritrovo tutto funzionante non aggiorno più, non mi va di rischiare (come mi è successo) di perdere delle ore a rimettere tutto a posto

cionci
13-03-2007, 17:54
Io ho installato la versione stable e funziona alla grande...

MatteoS86
13-03-2007, 18:27
eccomi!grazie azif

Buffy.LELE
13-03-2007, 20:51
Ciao...one question...come faccio a dire al pc che deve spegnersi tra due ore?
Con win ci sono dei prgrammini che lo fanno, con kubuntu 6.10??
THANKS!!!:D

fradeve11
13-03-2007, 22:52
Sono sicuro che ne esiste uno, ma non so dirti altro :(

Buffy.LELE
13-03-2007, 23:09
Sono sicuro che ne esiste uno, ma non so dirti altro :(

Sono alla ricerca...se trovo lo scrivo...grazie...

Buffy.LELE
13-03-2007, 23:53
Ciao, ho trovato, (io lo scrivo lo stesso, non so se interessa a qualcuno...)
se si vuole settare lo spegnimento del Pc in automatico basta digitare


sudo shutdown -h 30

Dove 30 sono i minuti di attesa prima dello spegnimento.
Date invio, il terminal rimane inutilizzabile ma se lo chiudete il processo rimane attivo.
Se volete continuare ad usare lo stesso terminal come per gli altri programmi che si lanciano aggiungete una & al fondo del comando.

Per cancellare il settaggio di uno spegnimento basta digitare


sudo shutdown -c


Ora posso lasciare lavorare il muletto ancora un paio di ore la sera mentre io me ne vado a Nanna.....CIAOOOO!

oro125
14-03-2007, 10:49
Mi aggiungo anke io al clan... :asd: +1

Masand poi hai dato una occhiata a tracker?

masand
14-03-2007, 11:37
Mi aggiungo anke io al clan... :asd: +1

Masand poi hai dato una occhiata a tracker?

Ciao a tutti...
si, ho cercato un pochino e mi sono documentato... veramente interessante come programma...

Spero che su KDE4 facciano qualcosa di simile...

Un saluto a tutti...
masand

masand
14-03-2007, 11:45
Sarà perchè ho ATI e KDE, ma a me i repo ufficiali non andavano (ma ho provato molto tempo fa), ho usato quelli di Treviño per un po, e ora ho quelli di Teleperion che reputo i migliori.
Poi è difficile definire bene, escono nuove versioni ogni giorno, bisognerebbe testarle tutte...
Io quando mi ritrovo tutto funzionante non aggiorno più, non mi va di rischiare (come mi è successo) di perdere delle ore a rimettere tutto a posto

Ciao oclla,
che differenza ci sono tra i due repo? Telperion compila la stessa versione di Treviño riguardo Beryl?

Sarei curioso di provarli :)

Un saluto a tutti...
masand

ciucciarello
14-03-2007, 14:46
Avete letto la notizia (http://sblogghiamo.wordpress.com/2007/03/14/linux-si-insediera-nel-parlamento-francese/)? :winner:

oro125
14-03-2007, 15:00
Avete letto la notizia (http://sblogghiamo.wordpress.com/2007/03/14/linux-si-insediera-nel-parlamento-francese/)? :winner:

Ehm... mi sono perso qualkosa? :confused:

DnA[TF]
14-03-2007, 15:44
Avete letto la notizia (http://sblogghiamo.wordpress.com/2007/03/14/linux-si-insediera-nel-parlamento-francese/)? :winner:

ma lol.. immaginatevi in Italia cosa succederebbe... cadrebbe il governo solo perchè non sanno lanciare l'installazione asd

Buffy.LELE
14-03-2007, 17:14
Avete letto la notizia (http://sblogghiamo.wordpress.com/2007/03/14/linux-si-insediera-nel-parlamento-francese/)? :winner:

Bè io spererei che la cosa sia presa d'esempio...rompono le scatole, deficit ecc... e poi spendono troppi soldi in licenze inutili... CIAO!!!

fradeve11
14-03-2007, 17:28
Seeee in Italia aspetta e spera :mbe:

oclla
14-03-2007, 17:54
Ciao oclla,
che differenza ci sono tra i due repo? Telperion compila la stessa versione di Treviño riguardo Beryl?

Sarei curioso di provarli :)

Un saluto a tutti...
masand

Ciao.
Allora entrambi compilano i sorgenti SVN, ma evidentemente lo fanno in modo differente su diversi sistemi.
Un po di tempo fa i pacchetti di Treviño avevano dei problemi, poi risolti.
Teleperion ora aggiunge anche la Kiba-dock, e uno scriptino di installazione.
Io ho provato un paio di mesi fa ad installare dai repo ufficiali senza alcun successo, poi ho messo quelli di Treviño, e andava tutto abbastanza bene, fino a quando ho aggiornato (sempre con T.) e mi son ritrovato il "WhiteSOD".
Allora ho provato quelli di Teleperion, e (quella volta, era 2 settimane fa) funzionavano benissimo e avevano effetti e opzioni in più (neve, wall...)
Da quel giorno non ho più toccato niente.
Aspetto un mesetto ancora e passo a Feisty :read:

cionci
14-03-2007, 18:10
Ma per passare a Feisty c'è una maniera automatica o bisogna reinstallare ?

oclla
14-03-2007, 18:22
Ma per passare a Feisty c'è una maniera automatica o bisogna reinstallare ?

Si può fare anche in automatico, con dist-upgrade, però personalmente preferisco approfittare e dare una bella piallata, risistamata alle partizioni, e avere il sistema lindo e candido :D

iron84
14-03-2007, 18:24
no, non si usa dist-upgrade per passare da una versione a quella successiva.
Quando trovo il comando edito il messaggio ;)

così mi date conferma :D

EDIT: non lo trovo per ora
comunque a me han detto in modo diverso

cionci
14-03-2007, 18:39
Ecco qua: http://ferraro.wordpress.com/2006/11/24/ubuntu-edgy2feisty/

NeoNum6
14-03-2007, 18:40
no, non si usa dist-upgrade per passare da una versione a quella successiva.
Quando trovo il comando edito il messaggio ;)

così mi date conferma :D

per passare da una versione all'altra bisogna modificare i repository..
ad esempio...se si vuole passare da edgy a feisty...bisogna sostituire in tutti i casi un cui c'è scritto edgy...con feisty....
dopo di che
apt-get update && apt-get upgrade

...ma ora è altamente sconsigliabile installare feisty..

cionci
14-03-2007, 18:45
...ma ora è altamente sconsigliabile installare feisty..
Perché ?
Comunque si può fare anche con update-manager...vedi link sopra.

NeoNum6
14-03-2007, 19:03
è ancora instabile...ci sono ancora una ventina di bug critici...

-Slash
14-03-2007, 19:08
Perché ?
Comunque si può fare anche con update-manager...vedi link sopra.
è ancora una alfa.

io passai stabilmente alla edgy a partire dalla beta, credo farò lo stesso con la feisty sperando non abbiano aggiunto vaccate inutili(vedi altri tool grafici che non usero mai)

masand
14-03-2007, 19:19
Ciao.
Allora entrambi compilano i sorgenti SVN, ma evidentemente lo fanno in modo differente su diversi sistemi.
Un po di tempo fa i pacchetti di Treviño avevano dei problemi, poi risolti.
Teleperion ora aggiunge anche la Kiba-dock, e uno scriptino di installazione.
Io ho provato un paio di mesi fa ad installare dai repo ufficiali senza alcun successo, poi ho messo quelli di Treviño, e andava tutto abbastanza bene, fino a quando ho aggiornato (sempre con T.) e mi son ritrovato il "WhiteSOD".
Allora ho provato quelli di Teleperion, e (quella volta, era 2 settimane fa) funzionavano benissimo e avevano effetti e opzioni in più (neve, wall...)
Da quel giorno non ho più toccato niente.
Aspetto un mesetto ancora e passo a Feisty :read:

Grazie per la spiegazione :)

Per ora i repo di Treviño non mi danno problemi, ma proverò quelli di Telperion su di un altro computer... e farò qualche test... :sofico:

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
14-03-2007, 20:07
no, non si usa dist-upgrade per passare da una versione a quella successiva.



mica vero...io ad esempio quando upgradai da breezy a dapper ho usato dist-upgrade senza problemi. E lo stesso farò da Edgy a Fiesty (sempre che decido di fare l'upgrade :p)

anche perchè, non uso l'update manager (che odio con tutto me stesso :D )

Bisogna solo avere un minimo di accortezza su alcune cose (ma questo vale anche nel caso in cui si utilizzi update manager) ;)

Ciao!

EDIT: la prima volta che provai edgy veniva da un'installazione di breezy...ho dovuto fare ben due dist-upgrade uno dietro l'altro...

oclla
14-03-2007, 20:14
per passare da una versione all'altra bisogna modificare i repository..
ad esempio...se si vuole passare da edgy a feisty...bisogna sostituire in tutti i casi un cui c'è scritto edgy...con feisty....
dopo di che
apt-get update && apt-get upgrade

...ma ora è altamente sconsigliabile installare feisty..

Hai ragione, ho omesso questo particolare :stordita:

fradeve11
14-03-2007, 21:26
Ma a nessuno esce la finestra di aggiornamento automatico?

NeoNum6
14-03-2007, 22:50
stasera a me diceva di vover aggiornare update-manager

calpy
15-03-2007, 07:57
Notebook Toshiba Satellite l20-101 + Edgy: nessuno sa come fixare il riconoscimento della carica della batteria? sballa totalmente:(

Carciofone
15-03-2007, 08:41
Ma a nessuno esce la finestra di aggiornamento automatico?

Sì, perchè? se la vuoi usare la usi, altrimenti usi adept o synaptics o la riga di comando... dov'è il problema?

Cosimo
15-03-2007, 11:36
Salve a tutti ;)

Ubuntu + Undervolting?? (Scusate se magari ne aveta già parlato, non l'ho visto).
Sotto windows, faccio funzionare il mio Pentium M ad un voltaggio di 0.70v, usando (RMClock) cosa che fa restare spento il ventilatore SEMPRE, e i consumi si riducono tantissimo. Poi nei successivi salti di clock, il voltaggio posso modificarlo a piacere.
Ho visto che in linux, è una procedura abbastanza difficile, (ritocchi kernel, cosa che non so come si fa) Comunque, io sono andato al launchpad di ubutnu, ed ho fatto questa proposta. (Proposta Launchpad) (https://blueprints.launchpad.net/ubuntu/+spec/cpu-vcore-undervolting) Per la creazione di un software/applicativo che mi permetta di fare, ciò che faccio con rmclock su windows. Che ne pensate?

Cosimo
15-03-2007, 11:58
Tra l'altro.. Ecco il mio pinguino! Feisty 7.04 + Gnome 2.18 + Beryl 2.0

Warning, LOUD SOUND! (http://www.youtube.com/watch?v=9ljGLu0LHSQ)

oclla
15-03-2007, 12:08
Salve a tutti ;)

Ubuntu + Undervolting?? (Scusate se magari ne aveta già parlato, non l'ho visto).
Sotto windows, faccio funzionare il mio Pentium M ad un voltaggio di 0.70v, usando (RMClock) cosa che fa restare spento il ventilatore SEMPRE, e i consumi si riducono tantissimo. Poi nei successivi salti di clock, il voltaggio posso modificarlo a piacere.
Ho visto che in linux, è una procedura abbastanza difficile, (ritocchi kernel, cosa che non so come si fa) Comunque, io sono andato al launchpad di ubutnu, ed ho fatto questa proposta. (Proposta Launchpad) (https://blueprints.launchpad.net/ubuntu/+spec/cpu-vcore-undervolting) Per la creazione di un software/applicativo che mi permetta di fare, ciò che faccio con rmclock su windows. Che ne pensate?

Sono nella tua stessa situazione, mi piacerebbe avere un RMclock su linux...
Speriam...
Altrimenti è abbastanza complicato.
Comunque la velocità del processore viene regolata, non ho la certezza per i voltaggi (cmq non così bassi come con RMclock).
Mi sembra che sia diverso il controllo automatico della ventola...nel senso che in linux gira più velocemente, ma butta fuori aria fresca, quindi penso che anche downvoltando, la ventola faccia comunque casino.
Avendo voglia di smanettarci, è possibile regolare anche quella.

oclla
15-03-2007, 16:25
Problema: Ho una penna usb da 512mb. Provo a copiare da linux dei file txt o doc per masterizzarli su un portatile con windows xp... Il problema è che quando avvio xp ed inserisco la penna nella porta usb non trovo niente.. E' come se i file da linux alla penna non vengono caricati... Eppure ho provato a cambiare porta usb, a copiare i file invece di tagliarli ed incollarli ma niente... che fo?

è successo anche ad un mio amico, ma non so il perchè... :stordita:

cionci
15-03-2007, 16:25
Hai fatto Espelli clickando sull'icona della penna usb o l'hai tolta direttamente ?
Se non fai espelli le modifiche rimangono bufferizzate. Con espelli vengono scaricati i buffer sulla penna ;)

oclla
15-03-2007, 16:59
Ecco Funziona!!!! Pero copiando mp3 funziona direttamente senza fare Espelli o Rimozione sicura... Adesso che fo? Ho questi file di testo su linux ma non riesco a leggerli da windows... In che formato posso esportarli?

Che non sia una questione di permessi ? :mbe:

cionci
15-03-2007, 17:18
Il problema è che non spunta ESPELLI... Vedo solamente

Apri, taglia, copia, incolla, rinonima, cestina, apri con, Azioni, rimozione sicura e Proprieta...

Sarà mica Rimozione sicura???? Boh, proviamo...:mbe:
Probabilmente è rimozione sicura. Io ti parlo di Gnome.

iron84
15-03-2007, 18:04
Una volta ho messo la penna usb sul pc con win xp e ho tagliato e incollato dei file. Una volta rimessa la penna sul pc con linux (anche se avevo fatto rimozione sicura dell'hardware), mi aveva fatto dei casini sul file system (in pratica vedevo tantissimi file da diversi giga l'uno anche se la penna è da 1 GB e con nomi stranissimi)

fradeve11
15-03-2007, 18:32
Sì, perchè? se la vuoi usare la usi, altrimenti usi adept o synaptics o la riga di comando... dov'è il problema?
Si ma quello che non ho capito è come agisce questo programma... ovvero, che differenza c'è tra la finestra di aggiornamento a Feisty e il dist-upgrade? SOno la stessa cosa o uno è più sicuro dell'altro? :fagiano:

cionci
15-03-2007, 18:45
A quale finestra di aggiornamento ti riferisci ?

Buffy.LELE
15-03-2007, 19:20
A parte HTML.it con le sue guide su linux quale altro sito dove imparare qualcosa? Tipo comandi&tSimila :confused:

Non so se hai già visto ma prova con questi:
http://insidetheworld.wordpress.com/2007/02/22/i-comandi-piu-pericolosi-da-digitare-nella-shell-linux/

http://wiki.ubuntu-it.org/RigaDiComando

http://www.lugcr.it/coordinatore/lezione3.pdf

CIAO :D

Buffy.LELE
15-03-2007, 19:22
Salve a tutti ;)

Ubuntu + Undervolting?? (Scusate se magari ne aveta già parlato, non l'ho visto).
Sotto windows, faccio funzionare il mio Pentium M ad un voltaggio di 0.70v, usando (RMClock) cosa che fa restare spento il ventilatore SEMPRE, e i consumi si riducono tantissimo. Poi nei successivi salti di clock, il voltaggio posso modificarlo a piacere.
Ho visto che in linux, è una procedura abbastanza difficile, (ritocchi kernel, cosa che non so come si fa) Comunque, io sono andato al launchpad di ubutnu, ed ho fatto questa proposta. (Proposta Launchpad) (https://blueprints.launchpad.net/ubuntu/+spec/cpu-vcore-undervolting) Per la creazione di un software/applicativo che mi permetta di fare, ciò che faccio con rmclock su windows. Che ne pensate?


Dov'è che hai fatto richiesta? O meglio come si fa...che lo faccio anche io, sarebbe utilissimo...:cincin:

novalis2
15-03-2007, 19:46
ciao a tutti ..e la prima volta che scrivo in questo forum...uso da quasi 1 anno ubuntu...ora uso la 6.10... senza problemi, solo che da circa 1 mese ogni tanto, nn tutti i giorni, mi si spegne lo schermo improvvisamente mentre il pc continua ad andare...ho controllato i cavi e tutto ok, la risoluzione dello schermo e ok.. nn ricevo nessun mex di errore, e devo riavviare, cosa può essere:confused: ...ciao grazie

david82
15-03-2007, 22:32
ubuntu minimale:

quello che ho fatto finora è stato installare la versione server, e poi l'ambiente grafico.
esiste un modo migliore? non è che installando la versione server mi metta pacchetti che in realtà non mi servono?

in questo modo, non ricordo esattamente ma credo che l'installazione occupi più di 600mb, è normale? possibile che il minimo necessario occupi tutto questo spazio?

se installassi in modalità expert cambierebbe qualcosa?

iron84
15-03-2007, 23:05
@david82
Credo che per fare una installazione minimale-minimale debba usare la netinstall di debian.

david82
15-03-2007, 23:21
Credo che per fare una installazione minimale-minimale debba usare la netinstall di debian.

ma volevo un sistema basato su ubuntu.....

CARVASIN
16-03-2007, 07:44
ma volevo un sistema basato su ubuntu.....

Con il cd server ti installa un kernel "server" + altri pacchetti specifici. Non è, in realtà, una vera installazione minimale...

Dovresti provare con l'alternate cd in modalità expert.

Ciao!

Carciofone
16-03-2007, 07:54
Si ma quello che non ho capito è come agisce questo programma... ovvero, che differenza c'è tra la finestra di aggiornamento a Feisty e il dist-upgrade? SOno la stessa cosa o uno è più sicuro dell'altro? :fagiano:

Sono la stessa cosa: interfacce grafiche di APT, il vero gestore dei pacchetti.

NeoNum6
16-03-2007, 08:38
ma volevo un sistema basato su ubuntu.....

anche ubuntu ha la sua netinstall!!!
scarica quella!
il problema della versione server è che ti installa apache php ftp ecc...anche quella è roba inutile ;)

NeoNum6
16-03-2007, 08:39
Dovresti provare con l'alternate cd in modalità expert.


e che è sta modalità expert?come ci si accede? che fà?

david82
16-03-2007, 09:13
il problema della versione server è che ti installa apache php ftp ecc...anche quella è roba inutile ;)

è quello che immaginavo...

infatti ho installato con il cd netboot (credo sia la netinstall), in pratica un cd da 8mb.
anche con quello si può scegliere tra versione "normale", server, expert.... solo che non ho mai visto nessuna guida che spiegasse com'è l'installazione expert, per rendermi conto se sarei in grado o meno di installarlo così.

NeoNum6
16-03-2007, 09:32
è quello che immaginavo...

infatti ho installato con il cd netboot (credo sia la netinstall), in pratica un cd da 8mb.
anche con quello si può scegliere tra versione "normale", server, expert.... solo che non ho mai visto nessuna guida che spiegasse com'è l'installazione expert, per rendermi conto se sarei in grado o meno di installarlo così.

si la netboot è identica alla netinstall....comunque guide in giro non ce ne sono...forse perchè è ancora poco usata...ma chissà perchè!

david82
16-03-2007, 11:50
ho provato in modalità expert.
mi si blocca sul rilevamento del disco, ovvero non mi trova il disco e quindi non ho potuto installare.

CapodelMondo
16-03-2007, 13:25
ieri con mia grande soddisfazione ho installato sul pc di casa la kubuntu 6.10. soddisfazione motivata dal fatto che mi vede subito la linksys usb wifi senza dover far nulla se non dargli i parametri di accesso. tutto ok quindi, abilito i repository multivers mi installo un po della solita robetta ma mi scontro con i seguenti 2 problemi.

il mio adorato mplayer non mi aprei i divx, ho trovato un file .deb in rete con i w32codecs , tasto desto-> installa -> sembra tutto ok ma nada...

amule (ma qua devo riprovare a casa visto che ora sto testando sul pc del lavoro) non mi scarica una cippa di nodi per la rete kademilia e quindi nn si connette. preciso, sembra ne trovi qualcuno ma nada. spero sia il fw qui in azienda (anche se sotto win almeno firewalled ci andava)...

idee?
qualke repo diverso da quelli già inclusi che ho abilitato aggiungendo la scritta multiverse???

DnA[TF]
16-03-2007, 13:57
come si può disinstallare beryl??

cosi lo reinstallo e cerco di risolvere i problemi.. non mi funge ancora il gestore delle finestre in pratica... non mi fa vedere i pulsanti chiudi, riduci a icona ecc..

cionci
16-03-2007, 14:07
Strano...
Comunque da synaptic cerchi Beryl e lo disinstalli.

oclla
16-03-2007, 14:08
;16374500']come si può disinstallare beryl??

cosi lo reinstallo e cerco di risolvere i problemi.. non mi funge ancora il gestore delle finestre in pratica... non mi fa vedere i pulsanti chiudi, riduci a icona ecc..

Puoi farlo con adept o synaptic

david82
16-03-2007, 14:16
sapete cosa succede scrivendo "custom" in fase di boot?

NeoNum6
16-03-2007, 14:45
Carusi è possibile ottenere una NETINSTALL Di Kubuntu con Xfce? Cioe devo partire per forza da ubuntu? Insomma ho un po di confusione in testa! Spiegatemi come fare! Guide? Link?:D

la netinstal non ha alcun desktop grafico...

david82
16-03-2007, 17:22
che voi sappiate hanno aggiornato i kernel di feisty oggi?

quando provo a installare col cd netboot mi da un errore sul kernel, sapete cosa posso fare?

Buffy.LELE
16-03-2007, 19:54
;16374500']come si può disinstallare beryl??

cosi lo reinstallo e cerco di risolvere i problemi.. non mi funge ancora il gestore delle finestre in pratica... non mi fa vedere i pulsanti chiudi, riduci a icona ecc..
Magari lo sai già è non è quello il problema, ma se dalle impostazioni di Beryl nella sezione effetti visivi non metti decorazioni finestra lui te li leva i pulsanti...Forse è solo un'impostazione...
invece per levarlo vale quello scritto negli altri post...
CIAUU:D

DnA[TF]
16-03-2007, 19:56
eccomi qua .. il mio ubuntu è ancora incasinato.. e come sempre solo per beryl...

Ho disinstallato beryl ... poi ho reinstallato seguendo ogni passo della guida che mi avete postato.. quella di Trevino... ma ora quando avvio linux da interfaccia grafica mi da un errore che dice piu o meno cosi...:

"Errore: impossibile caricare 2 pannelli" e cosi dicendo non mi carica neanche un pannello.. quello della barra di start per dire... come posso risistemare tutto??

Buffy.LELE
16-03-2007, 20:20
;16379445']eccomi qua .. il mio ubuntu è ancora incasinato.. e come sempre solo per beryl...

Ho disinstallato beryl ... poi ho reinstallato seguendo ogni passo della guida che mi avete postato.. quella di Trevino... ma ora quando avvio linux da interfaccia grafica mi da un errore che dice piu o meno cosi...:

"Errore: impossibile caricare 2 pannelli" e cosi dicendo non mi carica neanche un pannello.. quello della barra di start per dire... come posso risistemare tutto??

Detto magari da Ignorante io ranzerei via tutto...metti il cd e reinstalla completamente...Almeno parti da un sistema pulito...

iron84
16-03-2007, 21:35
L'indice dei programmi è rovinato

Impossibile installare o rimuovere alcun programma. Utilizzare il gestore dei pacchetti "Synaptic" o inserire il comando "sudo apt-get install -f" in un terminale per risolvere il problema.
cos'è?

Buffy.LELE
16-03-2007, 21:44
cos'è?

non sono sicuro al 100%...(correggetemi se sbaglio)...ma per lista dei programmi intende i pacchetti che hai installato nel sistema oppure gli header che scarica dai repo, prova con sudo apt-get update se va a posto....
ma quando ti viene fuori il messaggio?

Lollo6
17-03-2007, 00:19
Ragazzi, mi serve una mano. Ho un problema con i caratteri con Kubuntu 6.10. :muro: :muro:
Ho personalizzato un po' la grafica con kcontrol e devo aver fatto qualche pasticcio. Ora mi trovo con alcune applicazioni tipo konqueror che vanno perfettamente, altre tipo adept che hanno caratteri microscopici e firefox che ha dei caratteri mastodontici. :cry: :cry:
Ho provato a settare i caratteri da kcontrol -> aspetto e temi -> tipi di carattere, ma adept e firefox non ne vogliono sapere di cambiare. :confused:
Qualcuno mi può aiutare?

iron84
17-03-2007, 00:29
non sono sicuro al 100%...(correggetemi se sbaglio)...ma per lista dei programmi intende i pacchetti che hai installato nel sistema oppure gli header che scarica dai repo, prova con sudo apt-get update se va a posto....
ma quando ti viene fuori il messaggio?
mi è comparso quell'errore quando ho tentato di installare il file .deb di amsn (ver 0.96)
Poi ho dato sudo apt-get install -f e mi ha rimosso un pacchetto ed è tornato tutto alla normalità (sembra)

CARVASIN
17-03-2007, 10:24
Ciao a tutti

Volevo compilarmi il kernel 2.6.20. Non il vanilla però, quello di ubuntu.

Volevo sapere se il pacchetto giusto è il seguente: linux-image-2.6.20-11-386 (http://packages.ubuntu.com/feisty/base/linux-image-686)

Una volta completata la compilazione, non avrò bisogno di installare anche gli headers giusto? (almeno questo è quanto accadeva quando usavo debian....con i precompilati avevo bisogno degli headers, coi compilati no)
Grazie

Ciao!

david82
17-03-2007, 10:30
Con il cd server ti installa un kernel "server" + altri pacchetti specifici. Non è, in realtà, una vera installazione minimale...

Dovresti provare con l'alternate cd in modalità expert.

Ciao!

ho installato in modalità expert. ho installato il sistema base, senza ubuntu-desktop o simili, e è ancora peggio.... appena finito, senza ambiente grafico ne niente, quasi 1gb occupato! :cry:

non sapete se esiste un modo per avere veramente una ubuntu minimale?

iuccio
17-03-2007, 10:35
Una domanda: ma perchè non passi a distro più adatte a una cosa del genere?

P.S. il mio non vuol essere un consiglio, se mi rispondi "perchè sono uno smanettone e voglio fare le cose come voglio io" mi rendi una persona felice =P

P.P.S. Non saprei davvero come aiutarti comunque...

CARVASIN
17-03-2007, 10:36
ho installato in modalità expert. ho installato il sistema base, senza ubuntu-desktop o simili, e è ancora peggio.... appena finito, senza ambiente grafico ne niente, quasi 1gb occupato! :cry:

non sapete se esiste un modo per avere veramente una ubuntu minimale?

ubuntu purtroppo (per te, per altri meno :D ) non nasce con l'intento di essere un sistema minimale... imho ti consiglio la net-inst di Debian che ne vale proprio la pena e non è assolutamente diffcile come si sente dire spesso. (io lh'o usata fino a poco tempo fa per parecchio tempo, purtroppo poi ho fatto dei casini e non riuscivo a risolvere...e per il momento, mi sono "parcheggiato" su ubuntu perchè non ho un briciolo di tempo e voglia per rifarmi una net-inst).

Ti segnalo un'ottima guida, QUI (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46)

Se invece vuoi proprio una ubuntu minimale....non so, io conoscevo la modalità expert tramite l'alternate cd :boh:

Ciao!

MatteoS86
17-03-2007, 10:50
come si modifica la barra dei menù? (quella sotto) Vorrei farla così:
http://www.supriyadisw.net/wp-content/uploads/ubuntu_osx01.jpg

david82
17-03-2007, 10:56
Una domanda: ma perchè non passi a distro più adatte a una cosa del genere?

P.S. il mio non vuol essere un consiglio, se mi rispondi "perchè sono uno smanettone e voglio fare le cose come voglio io" mi rendi una persona felice =P

P.P.S. Non saprei davvero come aiutarti comunque...

tipo....? dsl? feather?
perchè volevo un sistema basato su ubuntu per poi poter sfruttare tutti i programmi disponibili appunto per ubuntu.

net-install di debian... in effetti fa un po' paura, a quanto pare già l'installazione normale dicono che non è semplice. :)
a pacchetti debian com'è messa? so che una volta era super fornitissima, è ancora così?
esempio, volessi installare l'ultima versione di beryl, sarebbe semplice o su ubuntu è più facile? o l'ultima versione di qualche altro pacchetto....

NeoNum6
17-03-2007, 10:57
Se invece vuoi proprio una ubuntu minimale....non so, io conoscevo la modalità expert tramite l'alternate cd :boh:

Ciao!

anche ubuntu ha la sua netinstall....:)

NeoNum6
17-03-2007, 11:06
come si modifica la barra dei menù? (quella sotto)

MatteoS86 quello è un programma a parte non è una modifica della barra...
però non ricordo come si chiama...lol

david82
17-03-2007, 11:09
anche ubuntu ha la sua netinstall....:)

infatti è quello che ho fatto io... ho scritto "expert" dal cd netboot.


@ MatteoS86: non conosco gnome quindi non so come si chiama, prova a cercare docker gnome o qualcosa del genere.

xwang
17-03-2007, 11:10
Quale applicazione posso usare per vedere sia la tv analogica che quella digitale?
Attualmente sono costretto ad usare kaffeine per la digitale xawtv per l'analogica, ma mi sarebbe più comodo usare un'unica applicazione che, in base al canale richiesto, modifichi l'impostazione della scheda d'aquisizione (che è una versione ibrida).
Grazie,
Xwang

Lollo6
17-03-2007, 11:51
Ragazzi, mi serve una mano. Ho un problema con i caratteri con Kubuntu 6.10. :muro: :muro:
Ho personalizzato un po' la grafica con kcontrol e devo aver fatto qualche pasticcio. Ora mi trovo con alcune applicazioni tipo konqueror che vanno perfettamente, altre tipo adept che hanno caratteri microscopici e firefox che ha dei caratteri mastodontici. :cry: :cry:
Ho provato a settare i caratteri da kcontrol -> aspetto e temi -> tipi di carattere, ma adept e firefox non ne vogliono sapere di cambiare. :confused:
Qualcuno mi può aiutare?

:winner: Ho risolto da solo. A tentativi, ma alla fine ho trovato il problema. :winner:

iuccio
17-03-2007, 11:52
tipo....? dsl? feather?
perchè volevo un sistema basato su ubuntu per poi poter sfruttare tutti i programmi disponibili appunto per ubuntu.

net-install di debian... in effetti fa un po' paura, a quanto pare già l'installazione normale dicono che non è semplice. :)
a pacchetti debian com'è messa? so che una volta era super fornitissima, è ancora così?
esempio, volessi installare l'ultima versione di beryl, sarebbe semplice o su ubuntu è più facile? o l'ultima versione di qualche altro pacchetto....

DSL è stupenda da quel punto di vista. Avviata mi occupa circa 23mb di ram, tanto per farti capire... Xubuntu che è la distro "standard" più leggera mi occupa MOLTO di più, mi pare sui 120..
Però non ha i pacchetti di Ubuntu...

Debian mi pare che a pacchetti sia messa molto bene.

Ciao!

CARVASIN
17-03-2007, 11:57
net-install di debian... in effetti fa un po' paura, a quanto pare già l'installazione normale dicono che non è semplice. :)
a pacchetti debian com'è messa? so che una volta era super fornitissima, è ancora così?
esempio, volessi installare l'ultima versione di beryl, sarebbe semplice o su ubuntu è più facile? o l'ultima versione di qualche altro pacchetto....
Di pauroso non c'è nulla...io l'ho tirata su dopo 3 mesi che usavo linux...e ti posso assicurare che io sono uno di quelli che non capisce proprio una mazza di queste cose. Segui la guida che ti ho linkato, e se trovi difficoltà, puoi sempre chiedre sul thread del Debian clan ;)

Per quanto riguarda beryl...ci sono i repo disponibili, installi i pacchetti, lo inserisci nella voce "Sessioni" (su GNOME ovviamente) e funziona normalmente (c'è, sempre nel sito che ti ho segnalato prima, una guida semplice semplice).
Di pacchetti Debian ne ha tanti, qualche software che c'è su ubuntu può non esserci su Debian...ma è veramente raro (e quasi sempre trovi dei repo che ti consenton di installare il pacchetto).

Fatti un partizione da, non so, 4 GB e fai qualche test, imho non te ne pentirai :).
anche ubuntu ha la sua netinstall....:)
Beh dillo a david82 allora, visto che ci sta provando ma non riesce ad installare ubuntu partendo da un sistema minimale

Quale applicazione posso usare per vedere sia la tv analogica che quella digitale?
Attualmente sono costretto ad usare kaffeine per la digitale xawtv per l'analogica, ma mi sarebbe più comodo usare un'unica applicazione che, in base al canale richiesto, modifichi l'impostazione della scheda d'aquisizione (che è una versione ibrida).
Grazie,
Xwang
Per curiosità, che scheda tv hai?

Ciao!

david82
17-03-2007, 12:08
Beh dillo a david82 allora, visto che ci sta provando ma non riesce ad installare ubuntu partendo da un sistema minimale


mmm.... veramente è quello che ho fatto finora. :)
con il netboot (opzione expert) installo solo il sistema base, senza nessun pacchetto aggiuntivo, e arrivo a 1gb. con l'opzione "server" era andata un po' meglio.

per il resto.... mi sa che allora faccio qualche tentativo con debian. :)

xwang
17-03-2007, 12:17
Di pauroso non c'è nulla...io l'ho tirata su dopo 3 mesi che usavo linux...e ti posso assicurare che io sono uno di quelli che non capisce proprio una mazza di queste cose. Segui la guida che ti ho linkato, e se trovi difficoltà, puoi sempre chiedre sul thread del Debian clan ;)

Per quanto riguarda beryl...ci sono i repo disponibili, installi i pacchetti, lo inserisci nella voce "Sessioni" (su GNOME ovviamente) e funziona normalmente (c'è, sempre nel sito che ti ho segnalato prima, una guida semplice semplice).
Di pacchetti Debian ne ha tanti, qualche software che c'è su ubuntu può non esserci su Debian...ma è veramente raro (e quasi sempre trovi dei repo che ti consenton di installare il pacchetto).

Fatti un partizione da, non so, 4 GB e fai qualche test, imho non te ne pentirai :).

Beh dillo a david82 allora, visto che ci sta provando ma non riesce ad installare ubuntu partendo da un sistema minimale


Per curiosità, che scheda tv hai?

Ciao!

Una Empire tv dual pen.
Attualmente non sono ancora riuscito a far funzionare l'audio dell'analogico, ma il realizzatore del driver sta cercando di aiutarmi.
Xwang

CARVASIN
17-03-2007, 12:27
mmm.... veramente è quello che ho fatto finora. :)


1 GB non è un sistema minimale...la versione server non è una net-inst :D :p
per il resto.... mi sa che allora faccio qualche tentativo con debian.
:)

Ciao!

david82
17-03-2007, 13:16
1 GB non è un sistema minimale...la versione server non è una net-inst :D :p

:)

Ciao!

io tutte ste prove le ho fatte con un iso da 8mb.... (questo http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/edgy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso)
al boot, se non scrivi niente ti installa ubuntu normale credo, io ho provato scrivendo prima server, poi expert. e in nessuno di questi modi ho ottenuto un sistema veramente minimale.

se c'è un altro sistema, dimmi che provo...

DnA[TF]
17-03-2007, 13:17
Detto magari da Ignorante io ranzerei via tutto...metti il cd e reinstalla completamente...Almeno parti da un sistema pulito...

il problema è che non voglio perdere delle cosette e delle impostazioni di cedega... ci ho messo troppo a fare andare tutto...

iuccio
17-03-2007, 18:49
Come si chiamano i pacchetti che fanno da plugin java e flash per firefox?

CARVASIN
17-03-2007, 19:00
se c'è un altro sistema, dimmi che provo...

Qui è il punto...io sapevo del cd alternate... NeoNum6 invece ha detto che c'è una net-inst anche per ubuntu....avevo dunque invitato l'utente a dirtelo perchè io altri sistemi non ne conosco :(

Ciao!

CARVASIN
17-03-2007, 19:01
Ciao a tutti

Volevo compilarmi il kernel 2.6.20. Non il vanilla però, quello di ubuntu.

Volevo sapere se il pacchetto giusto è il seguente: linux-image-2.6.20-11-386 (http://packages.ubuntu.com/feisty/base/linux-image-686)

Una volta completata la compilazione, non avrò bisogno di installare anche gli headers giusto? (almeno questo è quanto accadeva quando usavo debian....con i precompilati avevo bisogno degli headers, coi compilati no)
Grazie

Ciao!

up

oclla
17-03-2007, 19:16
up

Direi di si, che è il pacchetto giusto.
Però non so come fai a mettere gli header...

Io, quando ho aggiornato il kernel ho messo il 2.6.19 da kernel.org, ed ho seguito questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29)

Penso che nel pacchetto ci sia tutto il necessario, comunque (non ho provato a scaricarlo)

MatteoS86
17-03-2007, 19:21
come si modifica la barra dei menù? (quella sotto) Vorrei farla così:
http://www.supriyadisw.net/wp-content/uploads/ubuntu_osx01.jpg

non mi si c*** nessuno..

fradeve11
17-03-2007, 22:54
Amico c'è un thread sugli screenshot, "mostrate il vostro pinguino" lì te lo sapranno dire sicuramente... potrebbe essere xdocker o qualcosa del genere credo

david82
17-03-2007, 23:49
non mi si c*** nessuno..

veramente ti abbiamo risp in due, ora in tre.

oclla
18-03-2007, 10:46
Potrebbe essere la kiba-dock

E fanno 4 :)

CARVASIN
18-03-2007, 11:24
O ancora...Avant Window Navigator!

:D

Ciao!

calpy
18-03-2007, 12:26
Notebook Toshiba Satellite l20-101 + Edgy: nessuno sa come fixare il riconoscimento della carica della batteria? sballa totalmente:(

uppo sperando che qualcuno sappia cosa fare

-Slash
18-03-2007, 13:44
Perche da adept vedo la versione di K3B come 0.12.17-1 quando invece gia siamo alla 1.0? Adept non dovrebbe essere aggiornato?
perchè ubuntu edgy non è mica debian sid. essendo una stable le versioni del software quelle sono e quelle rimangono, vengono solo introdotte patch per la sicurezza, altrimenti che stable sarebbe se continuano ad aggiornare il software?

se vuoi provare k3b e tutto il software ultimo installa la feisty che fino a quando non diventerà stable avra tutto il software piu aggiornato
Come si chiamano i pacchetti che fanno da plugin java e flash per firefox?
flashplugin-nonfree e sun-java5-plugin

DnA[TF]
18-03-2007, 14:46
c'è un modo per reinstallare linux non perdendo le configurazioni dei programmi??? (cedega in primis??)

MatteoS86
18-03-2007, 14:48
veramente ti abbiamo risp in due, ora in tre.
mi sembrava di no..:)

oclla
18-03-2007, 15:18
;16397669']c'è un modo per reinstallare linux non perdendo le configurazioni dei programmi??? (cedega in primis??)

Se ti salvi tutte le configurazioni nella tua home, dovresti mantenerle

DnA[TF]
18-03-2007, 15:32
Se ti salvi tutte le configurazioni nella tua home, dovresti mantenerle

how?

scusa ma è la prima volta :doh:

-Slash
18-03-2007, 15:55
;16398113']how?

scusa ma è la prima volta :doh:
nella home sono contenuti tutti i file di configurazione dei programmi in cartelle nascoste che iniziano con il . (esempio: /home/tuonome/.cedega)

se metti la /home su una partizione diversa da quella root quando reinstalli ubuntu formattando solo la root ti ritrovi tutti i programmi gia configurati quando li installi(per esempio quando avvii gnome hai gia il tema che avevi prima ecc)

credo quindi che basta che ti copi le cartelle delle conf dei programmi che ti servono :)

DnA[TF]
18-03-2007, 16:05
nella home sono contenuti tutti i file di configurazione dei programmi in cartelle nascoste che iniziano con il . (esempio: /home/tuonome/.cedega)

se metti la /home su una partizione diversa da quella root quando reinstalli ubuntu formattando solo la root ti ritrovi tutti i programmi gia configurati quando li installi(per esempio quando avvii gnome hai gia il tema che avevi prima ecc)

credo quindi che basta che ti copi le cartelle delle conf dei programmi che ti servono :)

ottimo.... grazie dell'aiuto... :cool:

oclla
19-03-2007, 10:20
Riuppo i quesiti:

Come faccio ad avere il cestino sul desk? Pura curiosita per smanettare, si imara anche facendo queste cose!

Come faccio ad avere una specie di risorse del computer sul desk?

:)

Il cestino ce l'hai sulla barra... non basta? comunque non so come spostarlo sul desk.

Per le risorse del computer, ti basta fare un collegamento della cartella media, o di una cartella dove metti tutti i collegamenti che desideri avere.

Ma, hai kde?

-Slash
19-03-2007, 10:25
Riuppo i quesiti:

Come faccio ad avere il cestino sul desk? Pura curiosita per smanettare, si imara anche facendo queste cose!

Come faccio ad avere una specie di risorse del computer sul desk?

:)
se usi gnome: apri gconf-editor, poi vai su apps, nautilus, desktop e metti la spunta a trash icon visible

oclla
19-03-2007, 10:42
Eh eh .... allora smanetta!!!

Tra le varie icone disponibili in configura desktop -> comportamento -> icone dei dispositivi, il cestino non c'è.

Boh??

Raghnar
19-03-2007, 15:11
Allora innanzitutto vi avviso che sono un inesperto totale, poi vi illustro il mio problema.

Ho usato la live dvd di kubuntu sul mio pc desktop e tutto fila liscio senza problemi, mentre sul mio portatile quando sta controllando il file system mi dice:

[17179652.352000] BUG: Soft lockup detected on CPU#0!

e si blocca.
Poi se io faccio ctrl+alt+canc mi da altri due messaggi:

init:rc5 process (3622) killed by signal 15
init:rc6 process (3622) killed by signal 15



Il portatile monta intel centrino duo T2400, quindi io ho scaricato la versione i386 della dapper... Insomma qual'è il problema?

DnA[TF]
19-03-2007, 15:33
Per manipolare immagini posso usare GIMP? Come vi trovate? Per adesso per regolare luminosita et simila uso Gwenview.... Consigli?

sinceramente preferisco di gran lunga photoshop.. dovrei trovare un modo per usarlo in linux... sarebbe favoloso...
anche perchè non riesco a fare mille cose che facevo con CS

-Slash
19-03-2007, 15:42
Allora innanzitutto vi avviso che sono un inesperto totale, poi vi illustro il mio problema.

Ho usato la live dvd di kubuntu sul mio pc desktop e tutto fila liscio senza problemi, mentre sul mio portatile quando sta controllando il file system mi dice:

[17179652.352000] BUG: Soft lockup detected on CPU#0!

e si blocca.
Poi se io faccio ctrl+alt+canc mi da altri due messaggi:

init:rc5 process (3622) killed by signal 15
init:rc6 process (3622) killed by signal 15



Il portatile monta intel centrino duo T2400, quindi io ho scaricato la versione i386 della dapper... Insomma qual'è il problema?
ho lo stesso tuo processore. anche a me la live di ubuntu su quel computer non è mai partita(anche se mi pare dava un errore diverso). scarica la versione alternate ed installa il tutto da li, con quella funziona tutto perfettamente.

Raghnar
19-03-2007, 16:00
Visto che hai il mio stesso processore magari potresti consigliarmi la distribuzione più adatta tra la edgy e la dapper, quindi che mi consigli? :)

oclla
19-03-2007, 16:33
Io ti consiglio la edgy....
Il processore è indifferente ....

Raghnar
19-03-2007, 16:50
Io ti consiglio la edgy....
Il processore è indifferente ....
Mmmm e la edgy a 32 o quella a 64bit?

oclla
19-03-2007, 16:58
Mmmm e la edgy a 32 o quella a 64bit?

32...

oclla
19-03-2007, 17:46
Il fatto è che ho eliminato radicalmente windows e volevo trovare una valida alternativa su linux..:(

Beh, gimp è molto potente... non al livello del photoshop, ma non costa nemmeno miiiiiiillemila euri :Prrr:

lisca
19-03-2007, 18:25
visto che si parla di photoshop & gimp spero x uso fotgrafico posso segnalarvi questi 2 link ?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=121787
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=174114&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=5b9dbe59409ee51db122a0390877a814
sopratutto il 2 link se qualcuno vuole contibuire ?
e questo software http://www.lightcrafts.com/index.php
http://sonic.net/~rat/lightcrafts/faq.html#Cameras

-Slash
19-03-2007, 18:52
Visto che hai il mio stesso processore magari potresti consigliarmi la distribuzione più adatta tra la edgy e la dapper, quindi che mi consigli? :)
edgy 32 bit

io volevo installare la feisty all'uscita della beta come ho fatto con la edgy, ma pare che il kernel 2.6.20 abbia problemi con il riconoscimento della mia scheda di rete, ossia la ipw3945 :muro:

VegetaSSJ5
19-03-2007, 20:02
ALTERNATIVA A PHOTOSHOP PER LINUX:

http://gimpshop.blogspot.com/2005/10/what-is-gimpshop.html

xwang
19-03-2007, 20:25
Riuppo i quesiti:

Come faccio ad avere il cestino sul desk? Pura curiosita per smanettare, si imara anche facendo queste cose!

Come faccio ad avere una specie di risorse del computer sul desk?

:)

Crea sul desktop un file di testo di nome trash.desktop, aprilo con kate ed inserisci il seguente codice:

[Desktop Entry]
Comment=Contains removed files
Comment[it]=Contiene i file cestinati
EmptyIcon=trashcan_empty
Encoding=UTF-8
Icon=trashcan_full
Name=Trash
Name[it]=Cestino
OnlyShowIn=KDE
Type=Link
URL=trash:/

quindi salva e chiudi kate.
Xwang

david82
20-03-2007, 12:46
problemi con feisty:

con i driver "nv" non riesco a impostare la risoluzione 1680x1050. quindi ho installato i driver "nvidia".
installando questi però, devo installare e usare il kernel 2.6.20-11-386. con gli altri non funziona.
ok.... il monitor va, ma mentre prima non avevo nessun problema con internet, se uso questo kernel, internet non va più.

cosa posso fare....? (o far funzionare internet, o poter usare un altro kernel, o usare altri driver)

CARVASIN
20-03-2007, 13:18
problemi con feisty:

con i driver "nv" non riesco a impostare la risoluzione 1680x1050.


A me è bastato un
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Hai già provato?

Ciao

david82
20-03-2007, 13:30
si ho provato. magari non sono capace io...
però con nvidia funziona (usando il kernel che mi ha installato insieme all'installazione di nvidia-glx).

lio90
20-03-2007, 13:49
Grande topik!

Ubuntu User!

Se possibile addami nella lista del clan!

CIAO!;)

-Slash
20-03-2007, 15:19
problemi con feisty:

con i driver "nv" non riesco a impostare la risoluzione 1680x1050. quindi ho installato i driver "nvidia".
installando questi però, devo installare e usare il kernel 2.6.20-11-386. con gli altri non funziona.
ok.... il monitor va, ma mentre prima non avevo nessun problema con internet, se uso questo kernel, internet non va più.

cosa posso fare....? (o far funzionare internet, o poter usare un altro kernel, o usare altri driver)
è normalissimo funzioni solo con un kernel perchè i moduli sono compilati per il kernel su cui hai effettuato l'installazione dei driver ;)

david82
20-03-2007, 16:00
è normalissimo funzioni solo con un kernel perchè i moduli sono compilati per il kernel su cui hai effettuato l'installazione dei driver ;)

ho appena risolto così:
lasciato solo il kernel più recente, disinstallato i driver nvidia.
poi ho scaricato gli ultimi driver dal sito e li ho installati manualmente.

ma è normale che con "nv" non funziona a 1680x1050?

DnA[TF]
20-03-2007, 16:09
qlc sa come configurare al meglio la G15 su linux?:cool:

cionci
20-03-2007, 16:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282297

Un po' di intraprendenza ;) Era il 3° link cercando G15 Kubuntu su Google...e pensa che non sapevo nemmeno cosa fosse la sigla G15 :)

GiacoXp
20-03-2007, 19:57
che programma posso usare x dialogare con il microfono ?
amsn non ho capito perchè ma ha i caratteri tutti storpiati c'è un motivo ?

fradeve11
20-03-2007, 20:15
Grande topik!

Ubuntu User!

Se possibile addami nella lista del clan!

CIAO!;)

Manda un pm a chi ha iniziato il thread ;)

iron84
21-03-2007, 13:18
Forse è una domanda un po :doh:
Comunque: Io so che ho installato la edgy. Adesso ho provato ad aggiornare a feisty (sul pc test), ma come faccio a verificare se l'aggiornamento è andato a buon fine?
In pratica come faccio a vedere la versione installata di ubuntu?

DnA[TF]
21-03-2007, 13:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282297

Un po' di intraprendenza ;) Era il 3° link cercando G15 Kubuntu su Google...e pensa che non sapevo nemmeno cosa fosse la sigla G15 :)

LoL .. ovvio che quel link lo conosco già .. ma ho gia' chiesto e nessuno sa usarla bene sotto linux... cmq mi sono destreggiato e devo dire che sotto linux funge e bene anche :D

CARVASIN
21-03-2007, 14:14
Forse è una domanda un po :doh:
Comunque: Io so che ho installato la edgy. Adesso ho provato ad aggiornare a feisty (sul pc test), ma come faccio a verificare se l'aggiornamento è andato a buon fine?
In pratica come faccio a vedere la versione installata di ubuntu?

Se hai cambiato i repositories e hai aggiornato (tramite apt-get o tramite update-notifier)...hai feisty! :D

Comunque, dai questo comando
sudo lsb_release -a
Se non sei ancora convinto
cat /etc/issue
:D

Ciao!

iron84
21-03-2007, 14:34
questin l'output di questi comandi:
--------------------
sudo lsb_release -a

No LSB modules are available.
Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu feisty (development branch)
Release: 7.04
Codename: feisty

--------------------------
cat /etc/issue
Ubuntu feisty (development branch) \n \l

:mbe:

CARVASIN
21-03-2007, 14:42
In pratica come faccio a vedere la versione installata di ubuntu?
Description: Ubuntu feisty (development branch)
Release: 7.04
Codename: feisty
cat /etc/issue
Ubuntu feisty (development branch) \n \l


:mbe:

:mbe:

Cos'è che non ti è chiaro? :D :p

Ciao!

iron84
21-03-2007, 14:51
ahah! Beccato!!!!
Mi hai "confonduto" :Prrr:
Avevi scritto
Se hai cambiato i repositories e hai aggiornato (tramite apt-get o tramite update-notifier)...hai edgy!

Adesso sì. Tutto chiaro ;)
:cincin: (scherzo eh;) )

CARVASIN
21-03-2007, 14:53
ahah! Beccato!!!!
Mi hai "confonduto" :Prrr:
Avevi scritto


Adesso sì. Tutto chiaro ;)
:cincin: (scherzo eh;) )

LOL

effettivamente dopo il tuo post sono andato a controllare eventuali errori :sofico:

Ciao!:cincin:

Dgames
21-03-2007, 22:36
Ho scaricato il nuovo kdevelop 3.8 però all'interno del pacchetto non c'è lo script ./configure, come faccio ad installarlo?


Grazie

GiacoXp
22-03-2007, 14:08
che programma posso usare x dialogare con il microfono ?
amsn non ho capito perchè ma ha i caratteri tutti storpiati c'è un motivo ?

UP

-Slash
22-03-2007, 14:38
Ho scaricato il nuovo kdevelop 3.8 però all'interno del pacchetto non c'è lo script ./configure, come faccio ad installarlo?


Grazie
probabilmente dentro ci sara qualche file tipo autogen.sh che si occupera di creare i file configure e make. vedi un po'

comunque è da pazzi compilarselo, cerca qualche repo che lo contenga :eek:

fradeve11
22-03-2007, 18:26
che programma posso usare x dialogare con il microfono ?
amsn non ho capito perchè ma ha i caratteri tutti storpiati c'è un motivo ?
Cerca qui è scritto tutto
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=38450.0

oclla
22-03-2007, 19:17
Io ho fatto sudo apt-get update & sudo apt-get dist-upgrade naturalmente cambiando da adept i reposity da edgy a feisty. Quando uscira ufficialmente feisty io se continuo con apt-get update e upgrade non avro bisogno di scaricare il cd della nuova distro giusto?

giusto. :)

iron84
23-03-2007, 09:03
Gratias!
Inteoria, da quello che ho capito, Se vuoi tenerti la feisty, dovresti aggiornarla solo dopo che è stata rilasciata la "stable". Non conviene aggiornare adesso che è ancora beta e tenersi il sistema in seguito avendo aggiornato da quando era alfa.
---------------------------------------------------
Domanda: Come mai il mio scanner (Umax 1200P, rimarchiato Hp Precisionscan 3200c) non funziona su edgy, ma su feisty invece sì? Questione di Kernel?
Tra l'altro, come faccio a farlo funzionare dal mio utente e non da root?

nizar
23-03-2007, 11:42
ragazzi ho bisogno di un aiuto nel capire questo errore comparso nel tentativo di compilare liferea-1.2.8
.
.
.
Using config source xml:merged:/etc/gconf/gconf.xml.defaults for schema installation
Using $(sysconfdir)/gconf/schemas as install directory for schema files
checking for PACKAGE... configure: error: Package requirements ( gtk+-2.0 >= 2.8.0
pango >= 1.4.0
gconf-2.0 >= 1.1.9
libxml-2.0 >= 2.6.27
libxslt >= 1.1.19
gmodule-2.0 >= 2.0.0) were not met:

Requested 'libxml-2.0 >= 2.6.27' but version of libXML is 2.6.26
Requested 'libxslt >= 1.1.19' but version of libxslt is 1.1.17

Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
installed software in a non-standard prefix.

Alternatively, you may set the environment variables PACKAGE_CFLAGS
and PACKAGE_LIBS to avoid the need to call pkg-config.
See the pkg-config man page for more details.


Per evitare problemi di dipendenze io uso apt-get build-dep, ho aggiornato tutto ma c'è di strano che le versioni che mi richiede configure ( 2.6.27 1.1.19 ) non esistono o almeno io non le trovo.
Come posso risolvere?

iron84
23-03-2007, 20:20
Oltra alla domanda posta 2 post sopra, altra curiosità: come faccio a sapere quale versione di Kde o di gnome è installata sulla mia ubuntu?

CARVASIN
23-03-2007, 21:29
Oltra alla domanda posta 2 post sopra, altra curiosità: come faccio a sapere quale versione di Kde o di gnome è installata sulla mia ubuntu?

Se usi gnome basta che vai in Sistema - Informazioni su GNOME

KDE non posso usarlo e quindi non so dirti.

Ciao!

fradeve11
23-03-2007, 22:06
Per kde apri qualsiasi applicazione integrata in kde e dal menù "aiuto --> informazioni su KDE"

flapane
23-03-2007, 22:11
Non si accede più a nessuna tty, a chi succede?
https://launchpad.net/ubuntu/+bug/95210

iron84
23-03-2007, 22:23
Comunque con ubuntu è bello poter installare contemporaneamente anche i pacchetti Kubuntu-desktop e Xubuntu-desktop :D
Posso usare i programmi che più mi aggradano senza pensare se sono per kde o per xfce :)
E non è che sia pesante installare tutto ;)

tj_diego
24-03-2007, 09:54
Salve gente...posso inscrivermi al clan!??!
avevo abbandonato linux x provare vista...ma sono tornato ad ubuntu+aixgl...tutta un'altra cosa...
domandina...per installare aixgl ho usato i driver free,se provassi ad usare gli stessi driver per xgl cosa succederebbe?!?!

fradeve11
24-03-2007, 10:29
1) per comparire nella lista ad inizio thread manda un pm a chi l'ha iniziato ;)
2) ti ricordo che esiste nel forum una petizione che gli utenti linux stanno firmando per convincere la redazione del sito ad inserire recensioni anche in funzione del software linux
3) sei stato cattivello, eh... abbandonare ubuntu per Vista :doh: :D
4) perchè mai dovresti usare un mattone come XGl contro il mitico Aiglx?

oclla
24-03-2007, 10:36
E' tanto un mattone l'xgl?

Beryl su AIGLX gira?

tj_diego
24-03-2007, 10:39
1) per comparire nella lista ad inizio thread manda un pm a chi l'ha iniziato ;)
2) ti ricordo che esiste nel forum una petizione che gli utenti linux stanno firmando per convincere la redazione del sito ad inserire recensioni anche in funzione del software linux
3) sei stato cattivello, eh... abbandonare ubuntu per Vista :doh: :D
4) perchè mai dovresti usare un mattone come XGl contro il mitico Aiglx?
1)provvederò al più presto
2)leggerò e credo che firmerò la petizione
3)cattivo?No è stata solo una prova e come vedi sono tornato ad ubuntu...
anche se per poter usare tutto il mio hardware devo usare x forza pure XP...
3Bis)se non avessi questa voglia di provare nuovi SO sarei rimasto ad XP
4)XGL lo vedi più instabile,e installare i driver ati e come giocare alla lotteria,xò da me xgl va meglio...boh...
Grazie di tutto...

iron84
24-03-2007, 12:24
mi dite se ho fatto correttamente? Avevo lo scanner che funzionava solo da root. Io ho scritto "sudo chown iron84 parport0" e adesso funziona anche con il mio account lo scanner. E' corretto?

oclla
24-03-2007, 13:00
mi dite se ho fatto correttamente? Avevo lo scanner che funzionava solo da root. Io ho scritto "sudo chown iron84 parport0" e adesso funziona anche con il mio account lo scanner. E' corretto?

Direi di si

lio90
24-03-2007, 19:08
Boh... io trovo che Edgy+XGL+Beryl che dovrebbe essere stabile crasha di continuo e da continui problemi..
non so..

ora come ora non vi consiglierei beryl...

ho anche un altro problema:
non vedo più ad esempio le emoticons nei forum muoversi oppure ne vedo solo alcuni pezzi... a cosa può esser dovuto ciò?
a tor+privoxy?
a script bocker?

CIAO!:D

Sgt.Pepper89
24-03-2007, 20:41
Raga secondo voi posso passare direttamente dalla dapper alla feisty? Ricordo che per passare dalla dapper alla edgy la procedura era:
-installare uno dei due pacchetti kubuntu o ubuntu-desktop
-cambiare tutti i repository
-dare apt-get update e poi apt-get dist-upgrade
è corretto? Può funzionare? Non ho usato tool strani quali automatix e tutti i pacchetti che ho compilato da sorgente li ho installati tramite checkinstall.
Grazie!

VegetaSSJ5
24-03-2007, 21:05
Raga secondo voi posso passare direttamente dalla dapper alla feisty? Ricordo che per passare dalla dapper alla edgy la procedura era:
-installare uno dei due pacchetti kubuntu o ubuntu-desktop
-cambiare tutti i repository
-dare apt-get update e poi apt-get dist-upgrade
è corretto? Può funzionare? Non ho usato tool strani quali automatix e tutti i pacchetti che ho compilato da sorgente li ho installati tramite checkinstall.
Grazie!
innanzitutto ti consiglio di passare a feisty solo quando sarà ufficialmente rilasciata. per quanto riguarda l'aggiornamento del sistema penso che con un cambio di repository + dist-upgrade già dovresti essere a posto. cmq fossi in te farei l'upgrade a feisty con qualche tool grafico (o seguendo qualche guida ufficiale) non si sa mai magari c'è qualcosa di particolare da impostare...

Sgt.Pepper89
24-03-2007, 21:10
innanzitutto ti consiglio di passare a feisty solo quando sarà ufficialmente rilasciata. per quanto riguarda l'aggiornamento del sistema penso che con un cambio di repository + dist-upgrade già dovresti essere a posto. cmq fossi in te farei l'upgrade a feisty con qualche tool grafico (o seguendo qualche guida ufficiale) non si sa mai magari c'è qualcosa di particolare da impostare...

Mmm si lo so. Be il mio sistema è molto pulito, però ora volevo provare a fare l'upgrade perche...hem...funziona tutto e non ho più nulla da migliorare:boh: so che è ancora in beta ma visto che sono ancora alla 6.06 mi ritrovo con pacchetti ormai vecchini. Mi ineressava sopratutto aiglx e la maggior velocità di boot.
Attualmente le uniche cose non prese dai repo ufficiali che ho sono i driver Ati e skype, ma sono tutti pacchetti deb quindi li posso eliminare. Ah io non me ne intendo, è un problema il fatto che ho prelinkato tutto?
Grazie!

VegetaSSJ5
24-03-2007, 21:26
Mmm si lo so. Be il mio sistema è molto pulito, però ora volevo provare a fare l'upgrade perche...hem...funziona tutto e non ho più nulla da migliorare:boh: so che è ancora in beta ma visto che sono ancora alla 6.06 mi ritrovo con pacchetti ormai vecchini. Mi ineressava sopratutto aiglx e la maggior velocità di boot.
Attualmente le uniche cose non prese dai repo ufficiali che ho sono i driver Ati e skype, ma sono tutti pacchetti deb quindi li posso eliminare. Ah io non me ne intendo, è un problema il fatto che ho prelinkato tutto?
Grazie!
insomma vuoi crearti problemi! :asd:
cmq la feisty verrà rilasciata ad aprile ti consiglio di aspettare un pochetto... ;)

Sgt.Pepper89
24-03-2007, 22:03
insomma vuoi crearti problemi! :asd:
cmq la feisty verrà rilasciata ad aprile ti consiglio di aspettare un pochetto... ;)

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Esatto!
Ho letto in giro che è già molto stabile, nessun grande problema, tanto comunque sia sono utente desktop e i dati li tengo su un'altra partizione, e se non dovesse più partire ho il cd della 6.06.1 pronto. Mi attraggono troppo aiglx e il miglioamento di prestazioni generale.
Do apt-get dist-upgrade :Perfido:

VegetaSSJ5
24-03-2007, 22:08
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Esatto!
Ho letto in giro che è già molto stabile, nessun grande problema, tanto comunque sia sono utente desktop e i dati li tengo su un'altra partizione, e se non dovesse più partire ho il cd della 6.06.1 pronto. Mi attraggono troppo aiglx e il miglioamento di prestazioni generale.
Do apt-get dist-upgrade :Perfido:
:friend:

silvershadow70
24-03-2007, 22:35
ciao a tutti ragazzi, ho letto ultimamente diversi articoli su ubuntu/kubuntu e volevo installare uno di questi sistema operativi su uno dei miei pc... naturalmente però ho qualche dubbio:confused: ...... e cioè:

1) ci sono differenze sostanziali tra ubuntu e kubuntu ? (mi sembra di no però....)
2) come funziona su questi sistemi operativi il discorso dei vari driver per l'hardware... più nello specifico secondo voi gira al 100% su una scheda madre AM2 nforce430..?
3) ho visto che esiste una versione "dekstop" ed una "server" ....quale devo scaricare...?

.... e poi qualsiasi altro consiglio è ben accetto:)

Sgt.Pepper89
24-03-2007, 23:43
Fatto :sofico: :sofico: il sistema parte, tutto molto carino e veloce!
Per apt-get upgrade mi da questo errore
Configuro initramfs-tools (0.85eubuntu6) ...
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-2.6.20-12-generic
W: mdadm: /etc/mdadm/mdadm.conf defines no arrays.
W: mdadm: no arrays defined in configuration file.
W: mdadm: falling back to emergency procedure in initramfs.

co'? Io nella configurazione di mdadm non ho messo nulla non avendo raid (il pc 2) perch si lamenta? Non posso eliminarlo?

xwang
25-03-2007, 09:40
Ma l'ora si regola in automatico all'ora legale o bisogna farlo a mano?
Xwang

lnessuno
25-03-2007, 09:44
anche io ho aggiornato a feisty... va tutto abbastanza bene però ho qualche casino con i drivers nvidia.

ho provato prima ad installare linux-restricted-drivers e nvidia-glx, ma niente... non mi si installavano

allora ho preso gli headers del kernel, ho scaricato il pacchettino made in nvidia e ho installato quello, in questo modo x parte...

poi riavvio, e x non parte più! devo reinstallare il pacchettino nvidia, per riuscire a vedere un pò di grafica... capite che è un pò una rottura di scatole :p

che posso fare? :(

NeoNum6
25-03-2007, 10:35
anche io ho aggiornato a feisty... va tutto abbastanza bene però ho qualche casino con i drivers nvidia.

ho provato prima ad installare linux-restricted-drivers e nvidia-glx, ma niente... non mi si installavano

allora ho preso gli headers del kernel, ho scaricato il pacchettino made in nvidia e ho installato quello, in questo modo x parte...

poi riavvio, e x non parte più! devo reinstallare il pacchettino nvidia, per riuscire a vedere un pò di grafica... capite che è un pò una rottura di scatole :p

che posso fare? :(

puoi provare a installare i driver beta dal sito nvidia...o aspettare l'aggiornamento di feisty che risolva....

lnessuno
25-03-2007, 10:38
puoi provare a installare i driver beta dal sito nvidia...o aspettare l'aggiornamento di feisty che risolva....

dici che il problema è quello?

aspettare non posso perchè il pc lo usano anche i miei...:(

NeoNum6
25-03-2007, 10:40
dici che il problema è quello?

aspettare non posso perchè il pc lo usano anche i miei...:(

feisty si sa che è una beta(da pochi giorni)...quindi installando sapevi che il sistema poteva non essere ancora stabile...:rolleyes: