PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Tokachu
30-01-2011, 15:52
Forse mi sono perso qualcosa ma perché vuoi installare i driver così? Le hp cn ubuntu sn subito rilevate, nn devi fare niente
semplicemente perchè ho "puntato" la hp cp1025nw come stampante e dal sito di hplip mi dice che è compatibile dalla versione 3.11.1 di hplip.
se hai altri modelli da suggerirmi (con stesse caratteristiche*, prezzo non superiore e ultra-compatibili con qualsiasi distro linux) me li vado a vedere sicuramente.

purtroppo con le stampanti sono rimasto un po' indietro, è dal 1996/98 che non ne compro una...

* wireless non ha importanza.

zephyr83
30-01-2011, 16:18
semplicemente perchè ho "puntato" la hp cp1025nw come stampante e dal sito di hplip mi dice che è compatibile dalla versione 3.11.1 di hplip.
se hai altri modelli da suggerirmi (con stesse caratteristiche*, prezzo non superiore e ultra-compatibili con qualsiasi distro linux) me li vado a vedere sicuramente.

purtroppo con le stampanti sono rimasto un po' indietro, è dal 1996/98 che non ne compro una...

* wireless non ha importanza.
ah ok capito! però magari quando la prendi aggiungono i driver aggiornati nei repository :)

Tokachu
30-01-2011, 17:46
ah ok capito! però magari quando la prendi aggiungono i driver aggiornati nei repository :)
per jaunty non credo :asd:
per lucid non lo so, spero perchè appena ho tempo di formatattare (ho fatto un paio di partizioni troppo grosse) metto quella.
al momento è nei repository di natty, ma natty esce ad aprile (tenendo fuori discorso unity/gnome shell/gnome coi pannelli) e io la stampante la devo (sotto "minaccia" :asd: ) comprare prima.

leggasi faccio l'esperimento (previo backup) su jaunty, se va bene ok altrimenti se si disintegra tutto ho la scusa per passare a lucid. :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2011, 10:31
Scusate, probabilmente sono off topic di brutto ma mi pare un buon posto per postare questo link ad una intervista a Linus Torvalds, da cui traspare il suo gradimento per Ubuntu:

http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/our-exclusive-interview-with-linus-torvalds-lca2011/

Una frase su tutte:

“I think that Ubuntu has done a really, really good job making Linux available to a wider and different audience, the kind of audience that comes from a Windows and Apple background.”


Scusate ancora, Saluti.

frato
31-01-2011, 19:34
Scusate, probabilmente sono off topic di brutto ma mi pare un buon posto per postare questo link ad una intervista a Linus Torvalds, da cui traspare il suo gradimento per Ubuntu:

http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/our-exclusive-interview-with-linus-torvalds-lca2011/

Una frase su tutte:

“I think that Ubuntu has done a really, really good job making Linux available to a wider and different audience, the kind of audience that comes from a Windows and Apple background.”


Scusate ancora, Saluti.

E' vero, infatti moltissimi utenti “normali” si sono avvicinati al mondo Linux grazie ad Ubuntu.
Bisognerebbe ora fare qualcosa per portare Ubuntu ai livelli di Android.

done75
31-01-2011, 21:16
Una domanda: se uno istalla i driver ATI con l'utility Ubuntu per i driver aggiuntivi....poi la stessa utility e\o l'update manager li aggiorna anche all'ultima versione oppure no?

Lo sto chiedendo perchè mi pare che l'utility installi i 10.12 anzichè gli ultimi 11.1...

yggdrasil
01-02-2011, 08:00
Una domanda: se uno istalla i driver ATI con l'utility Ubuntu per i driver aggiuntivi....poi la stessa utility e\o l'update manager li aggiorna anche all'ultima versione oppure no?

Lo sto chiedendo perchè mi pare che l'utility installi i 10.12 anzichè gli ultimi 11.1...

Li installa e li tiene aggiornati coerentemente con gli ultimi driver inseriti nei pacchetti dei repository. In base a quello che c'è dentro ai pacchetti avrai più o meno i driver aggiornati.

Rastakhan
01-02-2011, 09:05
Buongiorno, ho capito, non c'è proprio niente da fare per risolvere quel gap di velicità di trasferimento.:cry:

unnilennium
01-02-2011, 09:49
Li installa e li tiene aggiornati coerentemente con gli ultimi driver inseriti nei pacchetti dei repository. In base a quello che c'è dentro ai pacchetti avrai più o meno i driver aggiornati.

i driver video una volta che esce la release finale del sistema operativo,vengono aggiornati molto di rado. i repository ufficiali si incentrano soprattutto sulla sicurezza dei software, e i driver video hanno aggiornamenti continui, se vuoi gli ultimi driver, o attivi qualche ppa dedicato, oppure impari ad installare a mano.

alp89
01-02-2011, 15:00
Ciao a tutti. Ho già scritto tempo fa in questo thread, onestamente non ricordo qual'era il mio problema, allora ero un nuovo ed inesperto utilizzatore di ubuntu, ora sono solo inesperto:D. Chiedo quindi scusa se scrivo qualche imprecisione, imparerò.
Ora ho un altro inconveniente, che spero voi esperti in maniera siate in grado di risolvermi. Innanzitutto ringrazio anticipatamente tutti per le risposte. Dunque, veniamo ai fatti.
Ho installato nel mio asus F5sr ubuntu 10.10 a Novembre 2010, dividendo il sistema e la directory home. Peccando di inesperienza ho fatto le partizioni sproporzionate, ovvero sui 320 Gb a mia disposizione, considerando che 60 sono conservati per Windows 7 causa Labview per utilizzo universitario, ho fatto una directory di root (dove c'è il sistema praticamente) di circa 5 GB e il resto sulla cartella home. Comunque, dopo aver utilizzato il mio notebook tranquillamente, la settimana scorsa è spuntato un messaggio di sistema che affermava che nella directory principale erano rimasti meno di 200MB e che era un bene procedere con la pulizia del sistema. La soluzione che ho scelto è stata quella di utilizzare GParted per dare dalla cartella home alla directory root circa 50 GB. Dopo esser riuscito nell'impresa, e dopo non essere riuscito a ripristinare GRUB(mia bestia nera), mi sono limitato a formattare la directory principale e a reinstallare il sistema, conscio del fatto che i miei dati erano salvi nella partizione riservata alla Home. In sede di installazione del sistema, ho modificato la password utilizzata, visto che era diventata quasi di dominio pubblico, il problema è che ora quando entro nel mio utente, mi spunta un messaggio in cui afferma che la password è cambiata e che devo inserirla per concedere agli strumenti che ne hanno bisogno accesso al "portafoglio password". Tra l'altro, per concedere tale privilegio, devo inserire la mia vecchia password, non quella attuale. Quindi mi rivolgo a voi. Come devo fare per eliminare questa richiesta che avviene sistematicamente ogni volta che accedo? O comunque, come faccio ad inserire questa password una volta per tutte?

perfab
01-02-2011, 19:53
Buongiorno, ho capito, non c'è proprio niente da fare per risolvere quel gap di velicità di trasferimento.:cry:

prova a fare dei test di trasferimento ext → ext su UBU e ntfs → ntfs da WIN tra i due dischi, almeno escludiamo il discorso hardware...

Rastakhan
02-02-2011, 00:28
prova a fare dei test di trasferimento ext → ext su UBU e ntfs → ntfs da WIN tra i due dischi, almeno escludiamo il discorso hardware...

File unico o cartella con vari file di dimensioni contenute?

perfab
02-02-2011, 08:39
File unico o cartella con vari file di dimensioni contenute?

l'ideale sarebbe entrambe ma per fare un primo test penso che anche un solo file corposo possa bastare, giusto per determinare la velocità media di trasferimento che in locale deve essere ben diversa da quelle che rilevi.

Se anche da windows il trasferimento da e per ntfs è lento potrebbero esserci problemi hw

Rastakhan
02-02-2011, 10:37
l'ideale sarebbe entrambe ma per fare un primo test penso che anche un solo file corposo possa bastare, giusto per determinare la velocità media di trasferimento che in locale deve essere ben diversa da quelle che rilevi.

Se anche da windows il trasferimento da e per ntfs è lento potrebbero esserci problemi hw

Buongiorno, al momento ho il pc smontato, ma per domani conto di poter effettuare la prova.
Ci aggiorniamo.

perfab
02-02-2011, 12:56
Buongiorno, al momento ho il pc smontato, ma per domani conto di poter effettuare la prova.
Ci aggiorniamo.

secondo me, una volta rimontato, hai risolto il problema :) (della serie: i misteri dell'informatica)

alp89
02-02-2011, 21:53
Ciao a tutti. Ho già scritto tempo fa in questo thread, onestamente non ricordo qual'era il mio problema, allora ero un nuovo ed inesperto utilizzatore di ubuntu, ora sono solo inesperto:D. Chiedo quindi scusa se scrivo qualche imprecisione, imparerò.
Ora ho un altro inconveniente, che spero voi esperti in maniera siate in grado di risolvermi. Innanzitutto ringrazio anticipatamente tutti per le risposte. Dunque, veniamo ai fatti.
Ho installato nel mio asus F5sr ubuntu 10.10 a Novembre 2010, dividendo il sistema e la directory home. Peccando di inesperienza ho fatto le partizioni sproporzionate, ovvero sui 320 Gb a mia disposizione, considerando che 60 sono conservati per Windows 7 causa Labview per utilizzo universitario, ho fatto una directory di root (dove c'è il sistema praticamente) di circa 5 GB e il resto sulla cartella home. Comunque, dopo aver utilizzato il mio notebook tranquillamente, la settimana scorsa è spuntato un messaggio di sistema che affermava che nella directory principale erano rimasti meno di 200MB e che era un bene procedere con la pulizia del sistema. La soluzione che ho scelto è stata quella di utilizzare GParted per dare dalla cartella home alla directory root circa 50 GB. Dopo esser riuscito nell'impresa, e dopo non essere riuscito a ripristinare GRUB(mia bestia nera), mi sono limitato a formattare la directory principale e a reinstallare il sistema, conscio del fatto che i miei dati erano salvi nella partizione riservata alla Home. In sede di installazione del sistema, ho modificato la password utilizzata, visto che era diventata quasi di dominio pubblico, il problema è che ora quando entro nel mio utente, mi spunta un messaggio in cui afferma che la password è cambiata e che devo inserirla per concedere agli strumenti che ne hanno bisogno accesso al "portafoglio password". Tra l'altro, per concedere tale privilegio, devo inserire la mia vecchia password, non quella attuale. Quindi mi rivolgo a voi. Come devo fare per eliminare questa richiesta che avviene sistematicamente ogni volta che accedo? O comunque, come faccio ad inserire questa password una volta per tutte?

Nessuno mi sa aiutare?

ArteTetra
02-02-2011, 22:24
Nessuno mi sa aiutare?

:boh:

Aut0maN
02-02-2011, 22:29
avete consigli su che rivista in edicola conviene prendere sull'argomento linux?

aggiungo, mi consigliate qualche sito di news, cuoriosità, gaming per il mondo linux?

mi stò appassionando

:)

mnovait
03-02-2011, 00:10
Nessuno mi sa aiutare?

.

insane74
03-02-2011, 08:03
Ciao a tutti. Ho già scritto tempo fa in questo thread, onestamente non ricordo qual'era il mio problema, allora ero un nuovo ed inesperto utilizzatore di ubuntu, ora sono solo inesperto:D. Chiedo quindi scusa se scrivo qualche imprecisione, imparerò.
Ora ho un altro inconveniente, che spero voi esperti in maniera siate in grado di risolvermi. Innanzitutto ringrazio anticipatamente tutti per le risposte. Dunque, veniamo ai fatti.
Ho installato nel mio asus F5sr ubuntu 10.10 a Novembre 2010, dividendo il sistema e la directory home. Peccando di inesperienza ho fatto le partizioni sproporzionate, ovvero sui 320 Gb a mia disposizione, considerando che 60 sono conservati per Windows 7 causa Labview per utilizzo universitario, ho fatto una directory di root (dove c'è il sistema praticamente) di circa 5 GB e il resto sulla cartella home. Comunque, dopo aver utilizzato il mio notebook tranquillamente, la settimana scorsa è spuntato un messaggio di sistema che affermava che nella directory principale erano rimasti meno di 200MB e che era un bene procedere con la pulizia del sistema. La soluzione che ho scelto è stata quella di utilizzare GParted per dare dalla cartella home alla directory root circa 50 GB. Dopo esser riuscito nell'impresa, e dopo non essere riuscito a ripristinare GRUB(mia bestia nera), mi sono limitato a formattare la directory principale e a reinstallare il sistema, conscio del fatto che i miei dati erano salvi nella partizione riservata alla Home. In sede di installazione del sistema, ho modificato la password utilizzata, visto che era diventata quasi di dominio pubblico, il problema è che ora quando entro nel mio utente, mi spunta un messaggio in cui afferma che la password è cambiata e che devo inserirla per concedere agli strumenti che ne hanno bisogno accesso al "portafoglio password". Tra l'altro, per concedere tale privilegio, devo inserire la mia vecchia password, non quella attuale. Quindi mi rivolgo a voi. Come devo fare per eliminare questa richiesta che avviene sistematicamente ogni volta che accedo? O comunque, come faccio ad inserire questa password una volta per tutte?

potresti entrare nella gestione del portafoglio (non ricordo esattamente la "strada" (tipo Sistema -> Personale -> qualcosa) dato che sono su win ora) e da li zappare tutte le eventuali "chiavi" già presenti e rifare il logout->login.
in teoria ora il portafoglio dovrebbe essere vuoto e non chiederti più di reinserire la pwd per sbloccarlo.

Coyote74
03-02-2011, 08:38
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano. Ho installato Ubuntu (ultima versione) su un netbook Asus e funziona tutto a dovere, anzi, meglio di quanto potessi sperare, però ho problemi con la rete. In pratica in casa ho una rete mista MacOS, Linux (netbook). Su Ubuntu ho installato Samba, ma nonostante mi veda in rete le cartelle condivise dal Mac, non mi permette di modificarle, nonostante i permessi giusti, e non mi permette di mettere in condivisione le cartelle e i file persenti sul Linux. Nel momento in cui mi accingo a condividerle, mi riporta un errore. Da cosa dipende e come posso risolvere? Ho paura di aver saltato magari l'installazione di qualche libreria, da synaptic avevo selezionato in installazione il pacchetto Samba e in automatico dovrebbe aver risolto tutte le dipendenze, ma come faccio a essere sicuro che ha installato tutto il necessario? Scusate le domande banali, ma sono abbastanza alle prime armi con Linux.

insane74
03-02-2011, 08:49
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano. Ho installato Ubuntu (ultima versione) su un netbook Asus e funziona tutto a dovere, anzi, meglio di quanto potessi sperare, però ho problemi con la rete. In pratica in casa ho una rete mista MacOS, Linux (netbook). Su Ubuntu ho installato Samba, ma nonostante mi veda in rete le cartelle condivise dal Mac, non mi permette di modificarle, nonostante i permessi giusti, e non mi permette di mettere in condivisione le cartelle e i file persenti sul Linux. Nel momento in cui mi accingo a condividerle, mi riporta un errore. Da cosa dipende e come posso risolvere? Ho paura di aver saltato magari l'installazione di qualche libreria, da synaptic avevo selezionato in installazione il pacchetto Samba e in automatico dovrebbe aver risolto tutte le dipendenze, ma come faccio a essere sicuro che ha installato tutto il necessario? Scusate le domande banali, ma sono abbastanza alle prime armi con Linux.

dovresti postare l'esatto messaggio d'errore, giusto per capire che direzione prendere. ;)

puoi chiarirmi la situazione?
da OSX vedi le share di ubuntu? in lettura/scrittura?
da ubuntu vedi le share di OSX? in lettura/scrittura?

PS: per attivare la condivisione di una cartella in ubuntu basta scegliere "condividi cartella" nel menu contestuale in nautilus. installa tutto il necessario e ti basta un logout->login perché sia attiva la condivisione.

alp89
03-02-2011, 09:30
potresti entrare nella gestione del portafoglio (non ricordo esattamente la "strada" (tipo Sistema -> Personale -> qualcosa) dato che sono su win ora) e da li zappare tutte le eventuali "chiavi" già presenti e rifare il logout->login.
in teoria ora il portafoglio dovrebbe essere vuoto e non chiederti più di reinserire la pwd per sbloccarlo.

Avevo pensato di fare questo, ma volevo evitare di reinserire le password. Comunque, fatto come suggerito e risolto!
Grazie!

insane74
03-02-2011, 09:47
Avevo pensato di fare questo, ma volevo evitare di reinserire le password. Comunque, fatto come suggerito e risolto!
Grazie!

ottimo! :D

Coyote74
03-02-2011, 11:18
dovresti postare l'esatto messaggio d'errore, giusto per capire che direzione prendere. ;)

puoi chiarirmi la situazione?
da OSX vedi le share di ubuntu? in lettura/scrittura?
da ubuntu vedi le share di OSX? in lettura/scrittura?

PS: per attivare la condivisione di una cartella in ubuntu basta scegliere "condividi cartella" nel menu contestuale in nautilus. installa tutto il necessario e ti basta un logout->login perché sia attiva la condivisione.

In questo momento non ho il terminale con Ubuntu a portata di mano, quindi vi riporterò l'esatta dicitura dell'errore questa sera, ma la situazione è questa:

Da OSX non vedo le share di Ubuntu (l'errore avviene nel momento in cui faccio "condividi cartella", mi apre una finestra dove posso inserire la descrizione dello share e gestire i permessi, clicco OK e mi da ERRORE).

Da Ubuntu vedo le share di MacOS, posso leggerle tranquillamente e aprire i file, ma non posso modificarli o copiarci dentro qualcosa. Qui però credo sia una questione di permessi, anche se mi pare di aver impostato tutto a dovere (su MacOS e Ubuntu ho l'admin con ID identico e lo share me lo ritrovo giustamente su Ubuntu in Workgroup avendo attivato su OSX la condivisione con smb)

Coyote74
03-02-2011, 23:05
Rilegandomi al mio problema di sopra vi riporto l'errore che mi riporta al momento della condivisione:

Esecuzione del processo figlio "testparm" non riuscita (Nessun file o directory)

zephyr83
05-02-2011, 16:02
curiosità riguardo il montaggio delle partizioni dell'hard disk, però su kubuntu (quindi forse è più legata a kde). c'è un modo per montare le altre partizioni dell'hard disk senza che venga richiesta la password di root?

- Lke -
05-02-2011, 16:19
curiosità riguardo il montaggio delle partizioni dell'hard disk, però su kubuntu (quindi forse è più legata a kde). c'è un modo per montare le altre partizioni dell'hard disk senza che venga richiesta la password di root?
Non so la risposta, ma hai guardato i gruppi a cui appartiene il tuo utente e/o il file ( /etc/ )fstab?

canoM
06-02-2011, 14:24
ragassi devo comprare una webcam per il mio ubuntu 64bit da echiave, voi che magari già l'avete, quale potrei prendere?

jedy48
06-02-2011, 14:46
ragassi devo comprare una webcam per il mio ubuntu 64bit da echiave, voi che magari già l'avete, quale potrei prendere?

io ho provato una Logitech ma non me la riconosce e quindi la ho restituita

insane74
06-02-2011, 17:18
ragassi devo comprare una webcam per il mio ubuntu 64bit da echiave, voi che magari già l'avete, quale potrei prendere?

in sign. una logitech c270. funziona tutto out-of-the-box con ubuntu 10.10 a 64bit.

perfab
06-02-2011, 17:21
ragassi devo comprare una webcam per il mio ubuntu 64bit da echiave, voi che magari già l'avete, quale potrei prendere?

logitech perfettamente funzionante e riconosciuta

Bus 006 Device 002: ID 046d:08af Logitech, Inc. QuickCam Easy/Cool

jedy48
06-02-2011, 17:25
in sign. una logitech c270. funziona tutto out-of-the-box con ubuntu 10.10 a 64bit.

allora riprovo

canoM
06-02-2011, 17:28
grazie, infatti ricadrò anc'io su questa c270 :D

ma visto che ci sono qualitativamente è una buona webcam?:fagiano:

insane74
07-02-2011, 07:58
grazie, infatti ricadrò anc'io su questa c270 :D

ma visto che ci sono qualitativamente è una buona webcam?:fagiano:

direi più che onesta.
carine le funzionalità di "segui la faccia", che ovviamente funziona solo su win. :(

jedy48
07-02-2011, 10:05
ma basta collegarla e la riconosce oppure ci sono dei driver?

insane74
07-02-2011, 10:11
ma basta collegarla e la riconosce oppure ci sono dei driver?

come scritto sopra, con la 10.10 funziona out-of-the-box (= fatto nulla e funziona tutto).

con 7 mi ha scaricato in automatico i driver tramite windows update.

con OSX funziona pure qui out-of-the-box.
;)

jedy48
07-02-2011, 10:18
come scritto sopra, con la 10.10 funziona out-of-the-box (= fatto nulla e funziona tutto).

con 7 mi ha scaricato in automatico i driver tramite windows update.

con OSX funziona pure qui out-of-the-box.
;)
perfetto grazie,allora la prendo ho anche un iMac di qualche anno fà...e windows 7

Coyote74
07-02-2011, 11:31
Rilegandomi al mio problema di sopra vi riporto l'errore che mi riporta al momento della condivisione:

Esecuzione del processo figlio "testparm" non riuscita (Nessun file o directory)

Mi riquoto e chiedo aiuto.
Dalle ricerche che ho fatto sembra essere un problema di librerie correlate da dipendenze e non funzionanti o non installate. Il problema è che ho già provato a reinstallare Samba, ma il problema persiste. Non so più come fare per risolvere.

insane74
07-02-2011, 11:43
Mi riquoto e chiedo aiuto.
Dalle ricerche che ho fatto sembra essere un problema di librerie correlate da dipendenze e non funzionanti o non installate. Il problema è che ho già provato a reinstallare Samba, ma il problema persiste. Non so più come fare per risolvere.

dovrei dormire di più...
ho perso il filo: in pratica l'errore lo ricevi su ubuntu quando tenti di accedere alla condivisione fatta su OSX?
se è così, non vorrei dire una cazzata, ma... perché hai installato samba? il client è installato di default su ubuntu, quindi non c'era nulla da installare.
al max c'è l'installazione della parte server quando scegli il "condividi cartella" e fa comunque tutto lui.

dico una stupidata: puoi provare dalla live? fai il boot, apri nautilus, digiti smb://indirizzodellashare.

se non funziona allora non è un problema del client (ubuntu) ma del server (osx).

se invece non vale la premessa, cestina pure tutto quello che ho scritto! :oink:

jedy48
07-02-2011, 12:52
come scritto sopra, con la 10.10 funziona out-of-the-box (= fatto nulla e funziona tutto).

con 7 mi ha scaricato in automatico i driver tramite windows update.

con OSX funziona pure qui out-of-the-box.
;)

ma ha anche il microfono integrato o bisogna comprarlo a parte?
se integrato funziona da subito anche quello vero?

canoM
07-02-2011, 13:01
ma ha anche il microfono integrato o bisogna comprarlo a parte?
se integrato funziona da subito anche quello vero?

si è integrato, ma leggevo che dava qualche problema, comunque qui c'è la soluzione
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1616014

però ti quoto, diteci se avete avuto problemi, se va o se non va :D

insane74
07-02-2011, 13:03
ma ha anche il microfono integrato o bisogna comprarlo a parte?
se integrato funziona da subito anche quello vero?

microfono integrato, ovviamente.
e si, anche quello funziona al volo. :D

PS: da quello che ho letto in giro (quando cercavo la webcam) anche la C320 è supportata.

jedy48
07-02-2011, 13:13
si è integrato, ma leggevo che dava qualche problema, comunque qui c'è la soluzione
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1616014

però ti quoto, diteci se avete avuto problemi, se va o se non va :D

microfono integrato, ovviamente.
e si, anche quello funziona al volo. :D

PS: da quello che ho letto in giro (quando cercavo la webcam) anche la C320 è supportata.

grazie a tutti,siccome avevo provato mi sembra una C350 ma non riconobbe nulla e sotto windows il video andava male, e il microfono niente

Coyote74
07-02-2011, 15:20
dovrei dormire di più...
ho perso il filo: in pratica l'errore lo ricevi su ubuntu quando tenti di accedere alla condivisione fatta su OSX?
se è così, non vorrei dire una cazzata, ma... perché hai installato samba? il client è installato di default su ubuntu, quindi non c'era nulla da installare.
al max c'è l'installazione della parte server quando scegli il "condividi cartella" e fa comunque tutto lui.

dico una stupidata: puoi provare dalla live? fai il boot, apri nautilus, digiti smb://indirizzodellashare.

se non funziona allora non è un problema del client (ubuntu) ma del server (osx).

se invece non vale la premessa, cestina pure tutto quello che ho scritto! :oink:

No, la situazione è questa, da Linux vedo perfettamente le cartelle condivise da OSX e ora, dopo aver pastrocchiato un po' sui permessi, riesco anche a modificare i contenuti. Il problema è che non riesco a mettere in condivisione le cartelle presenti su Linux (ecco perchè ho installato Samba). L'errore me lo da quando tento di condividere le cartelle di Linux.

insane74
07-02-2011, 15:52
No, la situazione è questa, da Linux vedo perfettamente le cartelle condivise da OSX e ora, dopo aver pastrocchiato un po' sui permessi, riesco anche a modificare i contenuti. Il problema è che non riesco a mettere in condivisione le cartelle presenti su Linux (ecco perchè ho installato Samba). L'errore me lo da quando tento di condividere le cartelle di Linux.

l'ho detto che dovrei dormire di più... :p

cmq, non saprei. o provi a disinstallare tutto quello che fa riferimento a samba, riavvi e provi a fare tasto destro su cartella -> condividi e fai fare tutto a lui, altrimenti occorre l'aiuto di qualcuno di + esperto. :(

nin
07-02-2011, 23:51
Ho installato di recente Ubuntu 10.10 su di un netbook asus 1215n dotato di touchpad synaptic v4.7
Ho aggiornato il kernel alla versione 2.37 eppure non c'è ancora modo di far funzionare il multitouch per attivare lo scroll o il click a due dita per il tasto destro..
Mi sapreste dare una mano?

:)

e-commerce84
08-02-2011, 10:50
Ciao ragazzi,
provo a chiedere quà e spero che qualcuno di voi sappia aiutarmi...

Allora stavo seguendo queste due guide:
http://linux.html.it/guide/lezione/2136/il-bootstrap-parte-prima/
http://linux.html.it/guide/lezione/2137/il-bootstrap-parte-seconda/

Lo sò sono vecchiotte e probabilmente molte cose saranno cambiate...

In pratica mi sono incastrato nel reperimento delle informazioni relative all'avvio del processo padre INIT.

Dentro: /var/log/kern.log (nella versione giornaliera) trovo più o meno gran parte di ciò che è mostrato nella guida però non riesco a trovare niente relativo all'avvio di INIT...come mai? Dove posso reperire tale informazione?

Altra questione: il file /var/log/kern.log mostra di fatto ciò che viene mostrato lanciando il comando dmesg nella shell (il buffer delle operazioni fatte dal kernel, giusto?) e cosa rappresenta esattamente il contenuto del file /var/log/boot.log ?

Grazie

ixergen
09-02-2011, 19:05
salve a tutti!da circa una settimana ho installato ubuntu 10.10,non ho avuto grosse difficoltà nell'adattarmi,però ho grosse difficoltà nel farmi riconoscere un pennino WI-FI della sitecom.il modello è WL-364,e ho letto che ha il chip ralink,che nn ha problemi con ubuntu ,ma non la riconsce.Cercando nel sito sitecom ho trovato i driver che vanno bene per windows,ed essendo un file .exe ho dovuto usare wine,che all'inizio fa partire il programma di installazione e poi va in crash.ho provato anche il metodo ndiswrapper ma niente:D .....quindi cosa posso fare?

restimaxgraf
09-02-2011, 20:47
wine non serve per installare driver.

da terminale digita: lsusb
ovviamente con la chiavetta inserita.

ixergen
09-02-2011, 21:48
wine non serve per installare driver.

da terminale digita: lsusb
ovviamente con la chiavetta inserita.

perfetto,e poi?dovrebbe riconoscerla?

restimaxgraf
09-02-2011, 22:24
perfetto,e poi?dovrebbe riconoscerla?

no, posta il risultato di quel comando...:p

ixergen
09-02-2011, 22:28
no, posta il risultato di quel comando...:p

mauro@EB1501:~$ lsusb
Bus 004 Device 002: ID 045e:0734 Microsoft Corp. Wireless Optical Desktop 700
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 005: ID 13fe:1d00 Kingston Technology Company Inc. DataTraveler 2.0 1GB/4GB Flash Drive / Patriot Xporter 4GB Flash Drive
Bus 002 Device 002: ID 0df6:0051 Sitecom Europe B.V.
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 003: ID 058f:6366 Alcor Micro Corp. Multi Flash Reader
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub

restimaxgraf
09-02-2011, 23:11
con ndiswrapper ti dava errore?

Nomak87
10-02-2011, 08:53
Un saluto a tutti quanti, dopo aver cambiato il portatile sono restato un pò con Windows ma alla fine il richiamo di Ubuntu ha preso il sopravvento :D
Le cause del ritorno sono essenzialmente due: il masterizzatore su windows funzionava solo con Nero o con l'utility di windows e spero che su Ubuntu invece la storia sia diversa, ma lo ha riconosciuto al volo, mentre in win cdburner xp non lo riconosceva proprio; l'altro è il fatto che Adunanza appena si connetteva alla Kadu mi bloccava la navigazione internet, mentre in Ubuntu funziona alla perfezione e molto più veloce.

Però sono un pò arrugginito :)
Vi chiedo un aiuto: quando accendo il pannello superiore in alto a destra (quello con la data e l'ora) non visualizza il tasto di accensione/spegnimento, se riavvio le icone sono tutte giuste.
Come posso risolvere questo problema?
Se non mi ricordo male c'è un modo per ricaricare solo l'ambiente grafico, quindi le icone, senza dover riavviare tutto il sistema; però non mi ricordo proprio qual'erano i passaggi :)
Vi allego anche un immagine, non so se son stato chiaro a parole :D
http://img832.imageshack.us/img832/9044/pannellosuperiore.jpg (http://img832.imageshack.us/i/pannellosuperiore.jpg/)

Grazie a tutti!

Aggiornamento: Ho risolto installando un pacchetto il pacchetto icone Faenza 0.8 (consigliatissimo) da Gnome-Look.org, andando nella gestione del tema e caricando le icone, queste si sono ripristinate :)

ixergen
10-02-2011, 13:23
con ndiswrapper ti dava errore?

non proprio,ho letto che mi servono i file .sys e .inf,ma ho solo trovato sul sito sitecom un file .exe,che sarebbe un programma di installazione

Nomak87
10-02-2011, 13:31
Ho un problemino nella riproduzione degli mkv: si verifica uno sfarfallio nel monitor. Ho provato tanti player ma il problema rimane, se imposto il deinterlacciamento lineare e l'uscita video x11 la situazione migliora un pochino, ma alcuni sfarfallii rimangono.
Ho provato a installare i vdpau ma ho scoperto che funzionano solo con le schede nVidia, così ho fatto una ricerca e ho scoperto che per le schede ati esiste xvba ma ho cercato di capire come installarlo senza successo, va oltre le mie conoscenze :)
Mi potete dare una mano?
Esistono i repository ufficiali per xvba in modo da inserire i link nel gestore dei pacchetti e il gioco è fatto? grazie

Nel caso non esistessero, mi potete segnalare una guida semplice per l'installazione, possibilmente con immagini :D

ArteTetra
10-02-2011, 13:49
Ho un problemino nella riproduzione degli mkv: si verifica uno sfarfallio nel monitor.

Sfarfallio? Forse intendi dire tearing? In quel caso c'è poco da fare, sono i driver ATI. :(

done75
10-02-2011, 15:44
Sfarfallio? Forse intendi dire tearing? In quel caso c'è poco da fare, sono i driver ATI. :(

..tranne installare gli ultimi Catalyst 11.1 in cui il problema è stato risolto.

19giorgio87
10-02-2011, 15:57
edit

vi ringrazio, ciao

Tokachu
10-02-2011, 16:29
finalmente ho provato ad installare hplip da file .run (avevo un po' di roba da backuppare)...

- disinstallato da synaptic (rimozione completa) hplip/foomatic-db-hpjs/hpijs/hp-data
- fatto partire il .run seguendo le istruzioni
- cliccato cancel quando è partito hp-setup (la stampante non la ho ancora ordinata, era per veddere se il sistema mi insultava)

risultato mi ritrovo un hp device manager in Accessori che ovviamente quando lo avvio mi avverte che non ci sono stampanti.
l'avrò installato giusto? :what:

la mia jaunty 64bit (sì, ok prima o poi ci passo a lucid) non ha fatto una piega, funziona come prima.
non uno spernacchiamento non un insulto sullo stile "duello dei pirati di monkey island"... :(

ArteTetra
10-02-2011, 17:48
..tranne installare gli ultimi Catalyst 11.1 in cui il problema è stato risolto.

lol. Credevo di averli installati. Evidentemente li avevo scaricati ma mi ero poi dimenticato di installarli. In effetti questo problema è stato risolto (era ora!). Il prossimo passo è un migliore supporto al multi-monitor.

iron84
10-02-2011, 17:54
edit

vi ringrazio, ciao

Spero che la prossima volta possa lasciare la domanda e, nel caso di soluzione, scriverla, essendo in un forum pubblico, la tua risposta avrebbe potuto aiutare molti altri cui si imbattono nel tuo stesso problema.

ThEbEsT'89
10-02-2011, 18:10
lol. Credevo di averli installati. Evidentemente li avevo scaricati ma mi ero poi dimenticato di installarli. In effetti questo problema è stato risolto (era ora!). Il prossimo passo è un migliore supporto al multi-monitor.

Mi puoi dire come hai fatto a installarli? Hai messo un ppa?

ArteTetra
10-02-2011, 18:39
Mi puoi dire come hai fatto a installarli? Hai messo un ppa?

Sì. No. :O

1) Scarichi da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English)
2) Doppiclicchi sul file e clicchi su Esegui
2a) Se non funziona, destroclicchi sul file e lo rendi eseguibile, indi ripeti passo 2)
3) Segui le indicazioni a schermo

Sembra semplice. Io ci ho messo un quarto d'ora perché, senza motivo, ho prima provato - invano - a creare un pacchetto .deb.

GlenTux
10-02-2011, 20:00
Forse argomento trito ma non mi è mai stato chiaro del tutto
La differenza tra apt-get upgrade aptitude upgrade e la apt-get dist-upgrade visto che ad ogni comando ottengo 3 situazioni 'diverse' di aggiornamento dei pacchetti ...
Grazie per la comprensione

Nomak87
10-02-2011, 20:57
Sfarfallio? Forse intendi dire tearing? In quel caso c'è poco da fare, sono i driver ATI. :(

Si esatto! :D Io pensavo, evidentemente sbagliando, che fosse un problema di monitor :muro:

..tranne installare gli ultimi Catalyst 11.1 in cui il problema è stato risolto.

Ho controllato e automaticamente mi ha installato 8.7 :( Ho letto che lo sviluppo dei Catalyst ATi è stato abbandonato dal supporto ufficiale, è vero?


Sì. No. :O

1) Scarichi da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English)
2) Doppiclicchi sul file e clicchi su Esegui
2a) Se non funziona, destroclicchi sul file e lo rendi eseguibile, indi ripeti passo 2)
3) Segui le indicazioni a schermo

Sembra semplice. Io ci ho messo un quarto d'ora perché, senza motivo, ho prima provato - invano - a creare un pacchetto .deb.

Il file che scarico devo posizionarlo in una cartella specifica? Devo prima disinstallare i Catalyst vecchi? Nel caso basta disinstallarlo da Ubuntu software center?
Il file che hai segnalato va bene per la mia versione di Ubuntu, ossia 10.04 64bit?

Grazie a tutti per le risposte ;)

ThEbEsT'89
10-02-2011, 21:56
Sì. No. :O

1) Scarichi da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English)
2) Doppiclicchi sul file e clicchi su Esegui
2a) Se non funziona, destroclicchi sul file e lo rendi eseguibile, indi ripeti passo 2)
3) Segui le indicazioni a schermo

Sembra semplice. Io ci ho messo un quarto d'ora perché, senza motivo, ho prima provato - invano - a creare un pacchetto .deb.

Grazie mille, l'ultima volta che ho provato ad installare dei driver video diversi da quelli di default (su 10.04) avevo incasinato di brutto il sistema :D

In ogni caso devo prima rimuovere quelli vecchi dal gestore dei driver di ubuntu vero? Il pacchetto che hai linkato contiene anche il CCC?

ArteTetra
10-02-2011, 22:02
Ho controllato e automaticamente mi ha installato 8.7 :( Ho letto che lo sviluppo dei Catalyst ATi è stato abbandonato dal supporto ufficiale, è vero?


Solo per le schede più vecchie, ma questo è normale.

Per le altre domande: è tutto a posto, segui la mia "guida" e non dovresti avere problemi. Niente disinstallazione, niente cartella specifica.

Sì, il CCC è compreso nel pacchetto.

Questa è la schermata dell'ultima versione:

http://img695.imageshack.us/img695/2011/ccc1101.png (http://img695.imageshack.us/i/ccc1101.png/)

restimaxgraf
10-02-2011, 22:54
Però sono un pò arrugginito :)
Vi chiedo un aiuto: quando accendo il pannello superiore in alto a destra (quello con la data e l'ora) non visualizza il tasto di accensione/spegnimento, se riavvio le icone sono tutte giuste.
Come posso risolvere questo problema?
Se non mi ricordo male c'è un modo per ricaricare solo l'ambiente grafico, quindi le icone, senza dover riavviare tutto il sistema; però non mi ricordo proprio qual'erano i passaggi :)
Vi allego anche un immagine, non so se son stato chiaro a parole :D
http://img832.imageshack.us/img832/9044/pannellosuperiore.jpg (http://img832.imageshack.us/i/pannellosuperiore.jpg/)

Grazie a tutti!

Aggiornamento: Ho risolto installando un pacchetto il pacchetto icone Faenza 0.8 (consigliatissimo) da Gnome-Look.org, andando nella gestione del tema e caricando le icone, queste si sono ripristinate :)

per le icone in futuro prepara un file di testo e poi rendilo eseguibile con dentro questo:

#!/bin/bash
sleep 20
killall gnome-panel

salva ed eseguilo quando le icone si incasinano.

restimaxgraf
10-02-2011, 23:00
non proprio,ho letto che mi servono i file .sys e .inf,ma ho solo trovato sul sito sitecom un file .exe,che sarebbe un programma di installazione

quell' exe sotto ubuntu prova ad aprirlo come archivio, invece che con wine, molto probabilmente se lo estrai all' interno trovi tutto per usarlo con ndiswrapper....:O

Nomak87
10-02-2011, 23:03
Solo per le schede più vecchie, ma questo è normale.

Per le altre domande: è tutto a posto, segui la mia "guida" e non dovresti avere problemi. Niente disinstallazione, niente cartella specifica.

Sì, il CCC è compreso nel pacchetto.

Questa è la schermata dell'ultima versione:

http://img695.imageshack.us/img695/2011/ccc1101.png (http://img695.imageshack.us/i/ccc1101.png/)

Allora ho fatto un pò di confusione!! :(
Non avendo letto il post in cui dicevi di non disinstallare nulla sono andato nel gestore pacchetti e ho cancellato tutto quello che usciva cercando ati o catalyst o flgrx...
Dopo un pò di incasinamenti vari sono riuscito a installare dei driver, ti allego l'immagine

http://img696.imageshack.us/img696/8538/catalystk.th.png (http://img696.imageshack.us/i/catalystk.png/)

Funziona tutto come prima, nel senso che riesco ad avere gli effetti in 3D per la dockbar, però il sistema mi avverte che c'è un file danneggiato

http://img202.imageshack.us/img202/1191/filedanneggiato.th.png (http://img202.imageshack.us/i/filedanneggiato.png/)

Cosa mi conviene fare?

per le icone in futuro prepara un file di testo e poi rendilo eseguibile con dentro questo:

#!/bin/bash
sleep 20
killall gnome-panel

salva ed eseguilo quando le icone si incasinano.

Grazie! Hai altre stringhe da suggerirmi che potrebbero essere utili? :)

restimaxgraf
10-02-2011, 23:09
Grazie! Hai altre stringhe da suggerirmi che potrebbero essere utili? :)

non saprei, il problema icone l' ho pure io a volte sul mio netbook, penso dipenda dai monitor dei portatili che hanno una risoluzione un po' diversa dagli standard dei monitor dei pc fissi.

Nomak87
10-02-2011, 23:34
Avendo notato che il file danneggiato risultava essere opzionale l'ho rimosso, mossa azzardata lo so...
Però ha funzionato!!
Adesso ho l'ultima versione del Catalyst e finalmente il tearing è sparito!!! :D
Ho attivato il tear free e il refresh verticale :D
Se avete altri consigli per settare al meglio la riproduzione degli mkv sono ben accetti!!

Grazie mille a tutti!

A presto, notte!

ThEbEsT'89
11-02-2011, 11:37
Solo per le schede più vecchie, ma questo è normale.

Per le altre domande: è tutto a posto, segui la mia "guida" e non dovresti avere problemi. Niente disinstallazione, niente cartella specifica.

Sì, il CCC è compreso nel pacchetto.

Questa è la schermata dell'ultima versione:
cut


Avendo notato che il file danneggiato risultava essere opzionale l'ho rimosso, mossa azzardata lo so...
Però ha funzionato!!
Adesso ho l'ultima versione del Catalyst e finalmente il tearing è sparito!!! :D
Ho attivato il tear free e il refresh verticale :D
Se avete altri consigli per settare al meglio la riproduzione degli mkv sono ben accetti!!

Grazie mille a tutti!

A presto, notte!

Che player usi per riprodurre gli mkv?
A me con totem i 1080p scattano di brutto mentre con vlc la situazione è un pò migliore, ma dopo qualche minuto di riproduzione mi si pianta pure quello :muro:
Non ho ancora provato con i driver nuovi però...

ArteTetra
11-02-2011, 11:43
Non ho ancora provato con i driver nuovi però...

Prova, che aspetti? :stordita:

Nomak87
11-02-2011, 13:30
Che player usi per riprodurre gli mkv?
A me con totem i 1080p scattano di brutto mentre con vlc la situazione è un pò migliore, ma dopo qualche minuto di riproduzione mi si pianta pure quello :muro:
Non ho ancora provato con i driver nuovi però...

Io uso vlc e ho messo anche XBMC nel caso attaccasi il portatile al televisore :)
Fin'ora ho fatto la prova solo con i 720p e funzionano benone...
Cmq i nuovi driver migliorano tantissimo la riproduzione :)

Invece qualcuno sa consigliarmi un metodo e relativi programmi per installare/configurare la webcam?
Ed anche per creare un backup, possibilmente sul disco rigido (interno o esterno) e accessibile da BIOS?

Non riesco a far funzionare il microfono integrato :(
Ho installato sia il mixer di Pulseaudio che Alsamixer, in quest'ultimo se seleziono solo i dispositivi di registrazione mi mostra solo un microfono (Front Mic che dovrebbe essere quello a jack) mentre l'altro (Mic) è visibile solo in tutti i dispositivi :(

Disabilitando Front Mic e riavviando il registratore di suoni funziona, appena apro skype il microfono non funziona più sino a quando non riavvio :(

Sto provando a configurare lm-sensor per monitorare la velocità delle ventole, ho trovato questa guida http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2780 ma purtroppo non capisco alcuni passaggi :(
chi può darmi una mano? :)

Questo è ciò che succede quando do sensors-detect:
root@michelangelo-laptop:/home/michelangelo# apt-get install lm-sensors
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
lm-sensors è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti sono stati installati automaticamente e non sono più richiesti:
fakeroot linux-headers-2.6.32-21-generic linux-headers-2.6.32-21 dkms
Usare "apt-get autoremove" per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
root@michelangelo-laptop:/home/michelangelo# sensors_detect
Comando "sensors_detect" non trovato. Forse si intendeva:
Comando "sensors-detect" dal pacchetto "lm-sensors" (main)
sensors_detect: comando non trovato
root@michelangelo-laptop:/home/michelangelo# sensors-detect
# sensors-detect revision 5818 (2010-01-18 17:22:07 +0100)
# System: Acer Aspire 5552 (laptop)

This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.

Some south bridges, CPUs or memory controllers contain embedded sensors.
Do you want to scan for them? This is totally safe. (YES/no): yes
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... No
AMD Family 10h thermal sensors... Success!
(driver `k10temp')
AMD Family 11h thermal sensors... No
Intel Core family thermal sensor... No
Intel Atom thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No
VIA C7 thermal sensor... No
VIA Nano thermal sensor... No

Some Super I/O chips contain embedded sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): yes
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No

Some hardware monitoring chips are accessible through the ISA I/O ports.
We have to write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually
safe though. Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any
ISA slots! Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no): yes
Probing for `National Semiconductor LM78' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM79' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83781D' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83782D' at 0x290... No

Lastly, we can probe the I2C/SMBus adapters for connected hardware
monitoring devices. This is the most risky part, and while it works
reasonably well on most systems, it has been reported to cause trouble
on some systems.
Do you want to probe the I2C/SMBus adapters now? (YES/no): yes
Using driver `i2c-piix4' for device 0000:00:14.0: ATI Technologies Inc SB600/SB700/SB800 SMBus
Module i2c-dev loaded successfully.

Next adapter: SMBus PIIX4 adapter at 0b00 (i2c-0)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): yes
Client found at address 0x50
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Probing for `EDID EEPROM'... No
Client found at address 0x51
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No

Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:

Driver `k10temp':
* Chip `AMD Family 10h thermal sensors' (confidence: 9)

Warning: the required module k10temp is not currently installed
on your system. If it is built into the kernel then it's OK.
Otherwise, check http://www.lm-sensors.org/wiki/Devices for
driver availability.

No modules to load, skipping modules configuration.

Unloading i2c-dev... OK

GlenTux
11-02-2011, 19:00
Forse argomento trito ma non mi è mai stato chiaro del tutto
La differenza tra apt-get upgrade aptitude upgrade e la apt-get dist-upgrade visto che ad ogni comando ottengo 3 situazioni 'diverse' di aggiornamento dei pacchetti ...
Grazie per la comprensione

Nessuno che mi sappia spiegare un attimo la differenza ?
Grazie

zephyr83
11-02-2011, 19:07
Nessuno che mi sappia spiegare un attimo la differenza ?
Grazie
apitude nn la sa ma apt-get upgrade aggiorna tutti i pacchetti, apt-get dist-aupgrade aggiorna alla versione successiva del sistema operativo (se c'è)
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-update
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Apt

cionci
11-02-2011, 19:13
apitude nn la sa ma apt-get upgrade aggiorna tutti i pacchetti, apt-get dist-aupgrade aggiorna alla versione successiva del sistema operativo (se c'è)
dist-upgrade non aggiorna la distrubuzione, ma è un aggiornamento intelligente che risolve casi di dipendenze che il normale upgrade non riesce a risolvere.

zephyr83
11-02-2011, 19:21
dist-upgrade non aggiorna la distrubuzione, ma è un aggiornamento intelligente che risolve casi di dipendenze che il normale upgrade non riesce a risolvere.
e perché dist-upgrade ci riesce e update e basta no? nn converrebbe usare sempre in ogni caso il primo?

GlenTux
11-02-2011, 19:40
La confusione comunque rimane
A questo punto, stando alle parole di Cionci sarebbe meglio sempre utilizzare dist-upgrade per le eventuali 'anomalie' nelle dipendenze
Ma non mi è chiara comunque la differenza tra aptitude con le varie opzioni e apt-get ...
Se entrambi svolgono il medesimo lavoro, donde sta il vantaggio nell'uno e/o nell'altro ?
@Zeph
Sempre con Frugal ?

zephyr83
11-02-2011, 20:09
La confusione comunque rimane
A questo punto, stando alle parole di Cionci sarebbe meglio sempre utilizzare dist-upgrade per le eventuali 'anomalie' nelle dipendenze
Ma non mi è chiara comunque la differenza tra aptitude con le varie opzioni e apt-get ...
Se entrambi svolgono il medesimo lavoro, donde sta il vantaggio nell'uno e/o nell'altro ?
@Zeph
Sempre con Frugal ?
effettivamente il man di apt-get nn fa riferimento ad aggiornamenti di release però credo sia stato pensato principalmente in questa ottica, bho!

Glen mi dispiace dirti sta cosa ma ho abbandonato frugalware :sofico: uso kubuntu, ebbene si :fagiano: ormai nn c'erano più differenze in prestazioni inoltre Opera su frugalware era diventato troppo lento e nn so perché!
Kubuntu mi va bene, c'è già tutto :) sn a posto così :)

ixergen
11-02-2011, 22:13
quell' exe sotto ubuntu prova ad aprirlo come archivio, invece che con wine, molto probabilmente se lo estrai all' interno trovi tutto per usarlo con ndiswrapper....:O

già fatto con windows,ma nn ha estratto i file .inf e .sys,l'ho fatto con winrar e universal extractor......ha estrato solo file .dll ,.isn,.INX,e altri due archivi winrar che non si aprono...

Nomak87
12-02-2011, 02:10
Ho trovato il motivo per cui sensors-detect non funziona: il problema è il modulo k10temp che a quanto ho capito è da compilare a mano :muro:

Ho trovato questa guida problemi-di-temperatura-di-lucid-lynx-soluzione-parte-2-powernowd-lm-sensors-e-plymouth (http://www.red-blue.it/guide/problemi-di-temperatura-di-lucid-lynx-soluzione-parte-2-powernowd-lm-sensors-e-plymouth.html) solo che il link per scaricare i sorgenti del modulo non funziona :(

Nella pagina ufficiale del progetto lm-sensors (http://www.lm-sensors.org/wiki/Devices) che il Family 10h CPU, family 11h CPU driver k10temp non verrà mai supportato e si dà un link per uno standalone driver (http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/), sono questi i sorgenti? Posso utilizzare questi file in altro modo?

Datemi una mano, sono davvero vicino... almeno credo :D

Grazie.

ThEbEsT'89
12-02-2011, 08:15
Prova, che aspetti? :stordita:

Ho un esame all'uni mercoledì e per allora il pc mi serve assolutamente funzionante, non ho tempo da dedicare ad eventuali problemi :p

Da mercoledì in poi ci smanetto un pò :D

Nomak87
12-02-2011, 09:56
Ho seguito questa guida (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1287819) passo passo e ora il driver k10temp dovrebbe essere inserito. Ho anche seguito la guida ufficiale per la configurazione del monitoraggio delle ventole però il risultato finale non cambia di molto, come potete vedere :(

root@michelangelo-laptop:/home/michelangelo# pwmconfig
# pwmconfig revision 5770 (2009-09-16)
This program will search your sensors for pulse width modulation (pwm)
controls, and test each one to see if it controls a fan on
your motherboard. Note that many motherboards do not have pwm
circuitry installed, even if your sensor chip supports pwm.

We will attempt to briefly stop each fan using the pwm controls.
The program will attempt to restore each fan to full speed
after testing. However, it is ** very important ** that you
physically verify that the fans have been to full speed
after the program has completed.

/usr/sbin/pwmconfig: There are no pwm-capable sensor modules installed
root@michelangelo-laptop:/home/michelangelo# sensors
acpitz-virtual-0
Adapter: Virtual device
temp1: +49.0°C (crit = +200.0°C)

k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +48.5°C

root@michelangelo-laptop:/home/michelangelo# sensors-detect
# sensors-detect revision 5818 (2010-01-18 17:22:07 +0100)
# System: Acer Aspire 5552 (laptop)

This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.

Some south bridges, CPUs or memory controllers contain embedded sensors.
Do you want to scan for them? This is totally safe. (YES/no): yes
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... No
AMD Family 10h thermal sensors... Success!
(driver `k10temp')
AMD Family 11h thermal sensors... No
Intel Core family thermal sensor... No
Intel Atom thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No
VIA C7 thermal sensor... No
VIA Nano thermal sensor... No

Some Super I/O chips contain embedded sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): yes
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No

Some hardware monitoring chips are accessible through the ISA I/O ports.
We have to write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually
safe though. Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any
ISA slots! Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no): yes
Probing for `National Semiconductor LM78' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM79' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83781D' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83782D' at 0x290... No

Lastly, we can probe the I2C/SMBus adapters for connected hardware
monitoring devices. This is the most risky part, and while it works
reasonably well on most systems, it has been reported to cause trouble
on some systems.
Do you want to probe the I2C/SMBus adapters now? (YES/no): yes
Using driver `i2c-piix4' for device 0000:00:14.0: ATI Technologies Inc SB600/SB700/SB800 SMBus

Next adapter: SMBus PIIX4 adapter at 0b00 (i2c-0)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): yes
Client found at address 0x50
Handled by driver `eeprom' (already loaded), chip type `eeprom'
(note: this is probably NOT a sensor chip!)
Client found at address 0x51
Handled by driver `eeprom' (already loaded), chip type `eeprom'
(note: this is probably NOT a sensor chip!)

Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:

Driver `k10temp' (autoloaded):
* Chip `AMD Family 10h thermal sensors' (confidence: 9)

No modules to load, skipping modules configuration.

Se installassi Ubuntu 10.10 la situazione sarebbe diversa? Io ho preso la 10.04 perché LTS...

cerbert
13-02-2011, 20:52
bentrovati a tutti.
E' da molto che non visito più il clan ed ammetto che avrei preferito fosse per motivi migliori...
Sarò lapidario, mi sono allontanato dalla nostra distro preferita dopo feroci incazzature con la 9.10.
Fino alla 9.04 stravedevo per questa distro, tanto da portarmi dietro sempre almeno una USB con 1GB di spazio "persistente" per magicamente resuscitare i pc di parenti, amici, conoscenti... poi, a partire dalla 9.10, una delusione via l'altra: ISO corrotte, hardware in precedenza riconosciuti senza fallo dalla 9.04 non più riconosciuti, lentezza esasperante... poi l'interfaccia della 10.04 e, di nuovo, millemila problemi di riconoscimento hardware... per tagliare corto, per il recovery sono passato a TRK e sono ormai mesi che non ho più workstation in dual boot, triste...

Oggi, per l'ennesima manutenzione, ho preso la 10.10... ora, non per critiche facili, ma già con la 10.04 me l'ero chiesto... chi è il genio che ha pensato il nuovo bootloader della live... IN CUI NON DECIDI NIENTE E NON SAI NIENTE DI QUELLO CHE STA ACCADENDO.
Perchè da ANNI hanno tolto il rassicurante boot in cui ti scorrevano sotto il naso, runleve per runlevel, le operazioni compiute? Era troppo "old economy"?

Stringendo questo mio pianto greco, ma avevo davvero bisogno di sfogarmi come un qualsiasi n00b, la live non carica... su due diversi notebook, di cui uno un Dell con processore Intel I7, 4GB di RAM, rimane appeso per ore all'insulso schermo con la scrittina "ubuntu 10.10" ed i quattro pallini... poi schermo nero e CD spento...
Ma è possibile?

Datemi una mano, ditemi come accedo al menù del boot e se ho la speranza di vedere ancora una volta la lista delle operazioni, per capire COSA STRADIAVOLO STA FACENDO.

E che sia per sempre maledetta la confusione tra "rendere user friendly" e "livellare verso il basso".

restimaxgraf
13-02-2011, 23:18
già fatto con windows,ma nn ha estratto i file .inf e .sys,l'ho fatto con winrar e universal extractor......ha estrato solo file .dll ,.isn,.INX,e altri due archivi winrar che non si aprono...

mi dai un link di quel file?

cionci
14-02-2011, 00:34
Stringendo questo mio pianto greco, ma avevo davvero bisogno di sfogarmi come un qualsiasi n00b, la live non carica... su due diversi notebook, di cui uno un Dell con processore Intel I7, 4GB di RAM, rimane appeso per ore all'insulso schermo con la scrittina "ubuntu 10.10" ed i quattro pallini... poi schermo nero e CD spento...
Ma è possibile?

Datemi una mano, ditemi come accedo al menù del boot e se ho la speranza di vedere ancora una volta la lista delle operazioni, per capire COSA STRADIAVOLO STA FACENDO.

E che sia per sempre maledetta la confusione tra "rendere user friendly" e "livellare verso il basso".
Ora non mi ricordo le scelte precise...ma bisogna specificare manualmente le opzioni di avvio del kernel, andando a togliere "quiet splash"

insane74
14-02-2011, 07:52
Ora non mi ricordo le scelte precise...ma bisogna specificare manualmente le opzioni di avvio del kernel, andando a togliere "quiet splash"

bisogna togliere quiet splash e mettere nomodeset.
ho dovuto farlo anche sul mac mini (che ha una nvidia).

cerbert
14-02-2011, 10:32
Ora non mi ricordo le scelte precise...ma bisogna specificare manualmente le opzioni di avvio del kernel, andando a togliere "quiet splash"

bisogna togliere quiet splash e mettere nomodeset.
ho dovuto farlo anche sul mac mini (che ha una nvidia).

ehm... stavo parlando dell'avvio della live da CD
Cioè...
...
...
avranno messo un tasto per visualizzare il menù grub di avvio... spero.

Fosse anche solo per far partire, chessò, il caro vecchio memtest.

Non saranno stati così supponenti da togliere tutto, spero.

insane74
14-02-2011, 10:37
ehm... stavo parlando dell'avvio della live da CD
Cioè...
...
...
avranno messo un tasto per visualizzare il menù grub di avvio... spero.

Fosse anche solo per far partire, chessò, il caro vecchio memtest.

Non saranno stati così supponenti da togliere tutto, spero.

anche noi stiamo parlando di quello.
compare il logo di ubuntu, premi un tasto, ti compaiono le varie voci "prova ubuntu senza installarlo" ecc.
in basso c'è "premi F5" (o F6, non ricordo) per le opzioni d'avvio.

cerbert
14-02-2011, 10:53
anche noi stiamo parlando di quello.
compare il logo di ubuntu, premi un tasto, ti compaiono le varie voci "prova ubuntu senza installarlo" ecc.
in basso c'è "premi F5" (o F6, non ricordo) per le opzioni d'avvio.

allora ci riprovo. Grazie

ThEbEsT'89
14-02-2011, 16:41
Io uso vlc e ho messo anche XBMC nel caso attaccasi il portatile al televisore :)
Fin'ora ho fatto la prova solo con i 720p e funzionano benone...
Cmq i nuovi driver migliorano tantissimo la riproduzione :)


Confermo, ho messo i driver oggi ed ho una maggiore fluidità in tutto il sistema. Vlc non ha più impuntamenti con i 1080p :D

mnovait
14-02-2011, 17:48
Confermo, ho messo i driver oggi ed ho una maggiore fluidità in tutto il sistema. Vlc non ha più impuntamenti con i 1080p :D

giusto per curiosità, che hardware hai?

ixergen
14-02-2011, 21:35
mi dai un link di quel file?

eccolo:http://www.sitecom.com/support-product/productid/788#drivers

jeremy.83
14-02-2011, 23:56
allora ci riprovo. Grazie

Auguri!

Ho appena finito di configurare ubuntu sul mio portatile in sign... un delirio. Ho avuto lo stesso tuo problema... ma chi ha detto che i driver nvidia sono eccellenti su linux?!?

canoM
15-02-2011, 14:08
cia ragazzi ho un problema, ieri ho cambiato il pc con la roba che vedete in firma, ora mi si è già bloccato 2 volte inspiegabilmente.....(l'ultima volta alle 14.50)

allora avevo firefox e chromium aperto, stavo ascoltando musica da exile e i file mp3 si trovano su un HD ntfs regolarmente montato in automatico all'avvio e avevo anche jdownloader aperto............ qual'è il log file che mi aiuta a capire il problema? :cry:

ThEbEsT'89
15-02-2011, 20:38
giusto per curiosità, che hardware hai?

Vecchiotto....
AMD athlon 64 X2 4400+, 4Gb DDR1, ATI 5750

Tra l'altro mi ero esaltato un po' troppo facilmente, dopo circa mezz'ora di riproduzione qualche saltello non manca mai :(

zephyr83
15-02-2011, 20:43
Vecchiotto....
AMD athlon 64 X2 4400+, 4Gb DDR1, ATI 5750

Tra l'altro mi ero esaltato un po' troppo facilmente, dopo circa mezz'ora di riproduzione qualche saltello non manca mai :(
vecchiotto? nn mi sembra affatto scarso dai! e anche la scheda video nn è male....se solo avesse dei driver decenti :sofico:

Aut0maN
15-02-2011, 21:44
fatto piccolo test per chi volesse sapere le performance in scrittura su partizione ntfs, da eeebox b202 con ubuntu 10.10 32bit collegato via usb:

su disco wd green 1tb ntfs in scrittura circa 8.6 mb/s
su disco seagate 160gb 2.5 ext4 n scrittura circa 26mb/s

usando lo stesso adattatore usb sata.

Direi che conviene formattare i dischi in extX se si vuole andare a velocità piena con gli hd in cui si vuole lavorare, altrimenti ntfs solo se poi devi condividere con findus.

ThEbEsT'89
16-02-2011, 10:59
vecchiotto? nn mi sembra affatto scarso dai! e anche la scheda video nn è male....se solo avesse dei driver decenti :sofico:

Beh il socket 939 ha 5 anni e passi, oggettivamente è vecchio. Qua su HWup c'è tanta gente con i7 e co che mi owna letteralmente :D

jedy48
16-02-2011, 11:10
Beh il socket 939 ha 5 anni e passi, oggettivamente è vecchio. Qua su HWup c'è tanta gente con i7 e co che mi owna letteralmente :D

bhè io hò i7 870

mnovait
16-02-2011, 13:28
Vecchiotto....
AMD athlon 64 X2 4400+, 4Gb DDR1, ATI 5750

Tra l'altro mi ero esaltato un po' troppo facilmente, dopo circa mezz'ora di riproduzione qualche saltello non manca mai :(

cavolo, ho appena montato sempron 140 con una Radeon HD 4200 integrata.
avevo aperto 1080p e 720p solo per i primi minuti e mi sembrava che andasse...devo smettere di sperare?

Giuss
16-02-2011, 17:59
Ho provato a installare gli ultimi drivers ATI ma sembra tutto uguale a prima, il tearing c'e' ancora, si vede benissimo anche spostando una finestra sul desktop.

Forse i miglioramenti ci sono sulle schede piu' moderne e la mia "vecchia" 3850 non ne ha beneficiato?

ThEbEsT'89
16-02-2011, 19:19
bhè io hò i7 870

Ecco te non lo vedi nemmeno il mio AMD :D

cavolo, ho appena montato sempron 140 con una Radeon HD 4200 integrata.
avevo aperto 1080p e 720p solo per i primi minuti e mi sembrava che andasse...devo smettere di sperare?

A me con Totem prima di aggiornare i driver scattava tutto, con vlc leggermente meno, ma si vedeva che il filmato era scattoso. Da quando ho aggiornato i driver non ho più grossi problemi a parte nelle scene più "movimentate" in cui gli scatti sono sempre presenti...

Io penso che è più un problema di driver che non di hardware più o meno prestante... (anche da un mkv a un altro noto differenze, magari dipende pure dai codec usati dal filmato..)

canoM
16-02-2011, 20:23
Ho provato a installare gli ultimi drivers ATI ma sembra tutto uguale a prima, il tearing c'e' ancora, si vede benissimo anche spostando una finestra sul desktop.

Forse i miglioramenti ci sono sulle schede piu' moderne e la mia "vecchia" 3850 non ne ha beneficiato?

non so se è la stessa cosa di nvidia e se usi compiz, comunque sei andato a modificare i parametri manualmente? ad esempio entrando in compiz vai ad attivare la sincronizzazione con vblank e ad impostare la frequenza di aggiornamento del monitor secondo le specifiche che hai in xorg

Aut0maN
16-02-2011, 21:07
domandina, se imposto una condivisione di una cartella su un disco usb formattato ext4 come posso fare a conservare quest'impostazione in caso di riavvio della macchina a cui è collegato?
uso ubuntu 10.10 su un eeebox b202.

attualmente se riavvio mi perde il setup della condivisione e devo rifarla, oltretutto a volte non mi permette di leggere i file, li vedo dalla rete interna tra i vari computer ma non me li fa toccare.

canoM
16-02-2011, 21:40
domandina, se imposto una condivisione di una cartella su un disco usb formattato ext4 come posso fare a conservare quest'impostazione in caso di riavvio della macchina a cui è collegato?
uso ubuntu 10.10 su un eeebox b202.

attualmente se riavvio mi perde il setup della condivisione e devo rifarla, oltretutto a volte non mi permette di leggere i file, li vedo dalla rete interna tra i vari computer ma non me li fa toccare.
forse modificando l'fstab in modo che venga montato automaticamente all'avvio sullo stesso punto di montaggio -------> sudo gedit /etc/fstab

mnovait
16-02-2011, 21:40
A me con Totem prima di aggiornare i driver scattava tutto, con vlc leggermente meno, ma si vedeva che il filmato era scattoso. Da quando ho aggiornato i driver non ho più grossi problemi a parte nelle scene più "movimentate" in cui gli scatti sono sempre presenti...

Io penso che è più un problema di driver che non di hardware più o meno prestante... (anche da un mkv a un altro noto differenze, magari dipende pure dai codec usati dal filmato..)

aggiornamento:
i 720p vanno una favola, i 1080p iniziano a fare qualche scatto a 10min, a 20 sono inguardabili.:muro:

voi che driver avete installato?

canoM
16-02-2011, 23:59
ma è normale che col i7 2600k ubuntu sulle preferenze di variazione frequenze cpu mi metta 1,60ghz ? non è troppo poco?:fagiano:

zephyr83
17-02-2011, 00:23
ma è normale che col i7 2600k ubuntu sulle preferenze di variazione frequenze cpu mi metta 1,60ghz ? non è troppo poco?:fagiano:
per l'uso quotidiano la potenza di queste cpu sn spropositate! Per quello che devo farci poi io su linux mi andrebbe bene anche uno dei nuovi ARM dual core mi sa :sofico:

jeremy.83
17-02-2011, 00:24
Oh ragazzi, ma quanto è migliorato emesene!

Ho disinstallato amsn che era un pugno nell'occhio e aveva tante fregnacce inutili.

emesene mi ha preso le corrette impostazioni dal server (tipo l'immagine) ed era già tutto pronto per i miei usi, solo un paio di cosette da sistemare.

Era un paio d'anni che non lo usavo, ma vedo che viaggia di gran lunga meglio di amsn. Non capisco perchè non venga spinto da Ubuntu...

canoM
17-02-2011, 07:27
Oh ragazzi, ma quanto è migliorato emesene!

Ho disinstallato amsn che era un pugno nell'occhio e aveva tante fregnacce inutili.

emesene mi ha preso le corrette impostazioni dal server (tipo l'immagine) ed era già tutto pronto per i miei usi, solo un paio di cosette da sistemare.

Era un paio d'anni che non lo usavo, ma vedo che viaggia di gran lunga meglio di amsn. Non capisco perchè non venga spinto da Ubuntu...

preferisco pidgin ancora:O

altra domandona su sandybridge.......qualcuno sa come attivare i sensori della mobo p67 da mettere su conky?

Ang
17-02-2011, 09:57
Ciao ragazzi ho un problema con la connessione wireless in ubu 10.04. :help: :help:
Mi spiego: fino a ieri mattina utilizzavo perfettamente la connessione wireless utilizzando il cell come hot spot con protezione WEP.
Ieri sera tornando a casa dove ho l'ADSL con protezione WPA ecco il problema. Si connette perfettamente ma poi ogni 30 secondi si disconnette e dopo altri 10 sec si riconnette automaticamente.
Questo CONTINUAMENTE. La navigazione è impossibile...nn sono riuscito neanche a scaricare gli aggiornamenti...
Con WIN7 ovviamente nessun problema.
Penso sia una questione di tipo di protezione. Già in passato avevo avuto un problema simile con mint7, semirisolto con WICD (semi perchè dopo un pò è risuccesso.....) ora ho installato la 10.04 LTS ma vedo che la storia si ripete uguale. E' assurdo.
Mi affido alla vostra competenza....:D :D :D :D
:help: :help: :help: :help:
Dimenticavo.....ho un laptop dell xps 1530, la scheda wireless è una intel 4965AGN e nn uso ip statici.

Giuss
17-02-2011, 10:50
non so se è la stessa cosa di nvidia e se usi compiz, comunque sei andato a modificare i parametri manualmente? ad esempio entrando in compiz vai ad attivare la sincronizzazione con vblank e ad impostare la frequenza di aggiornamento del monitor secondo le specifiche che hai in xorg


Grazie gli daro' un'occhiata appena possibile, non ho mai visto queste impostazioni manuali in compiz

ThEbEsT'89
17-02-2011, 13:56
aggiornamento:
i 720p vanno una favola, i 1080p iniziano a fare qualche scatto a 10min, a 20 sono inguardabili.:muro:

voi che driver avete installato?

i 720p non li ho provati visto che non ne ho, però per i 1080p dipende dal filmato. Con alcuni ho qualche scattino, altri sono decisamente inguardabili...
Alla fine per vedere gli mkv riavvio e uso media player classic HC su windows e via :rolleyes:

Come driver ho gli 11.1

Fatal Frame
17-02-2011, 14:34
Novità sul nuovo Ubuntu ?? 11.04 è alle porte ??

ThereThere
17-02-2011, 18:46
Mi aggiungo anche io al clan di ubuntu! Olé! :D

ThereThere
17-02-2011, 18:56
aggiornamento:
i 720p vanno una favola, i 1080p iniziano a fare qualche scatto a 10min, a 20 sono inguardabili.:muro:

voi che driver avete installato?

Ciao, vedo che hai qualche problema nel riprodurre i filmati in alta definizione con ati. Per sfruttare l'accelerazione dei filmati da parte della vga devi scaricare un paio di pacchetti da quà: http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/.

Devi scaricare i pacchetti libva e xvba-video per la tua architettura (i386 se 32 bit o x86_64 se 64 bit), li installi e poi ti consiglio di scaricare sempre da là mplayer-vaapi per riprodurre i filmati oppure usa vlc 1.1.x, però una versione che sia stata compilata con il supporto vaapi (in pratica che nelle opzioni permetta di abilitare l'accellerazione GPU).

Affinché tutto funzioni è necessario anche che siano installati i driver proprietari ATI ed in particolare un pacchetto chiamato (se non ricordo male) libxvba o simile.

Chiedi pure se non sono stato chiaro, ciao!

mnovait
18-02-2011, 09:50
Ciao, vedo che hai qualche problema nel riprodurre i filmati in alta definizione con ati. Per sfruttare l'accelerazione dei filmati da parte della vga devi scaricare un paio di pacchetti da quà: http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/.

Devi scaricare i pacchetti libva e xvba-video per la tua architettura (i386 se 32 bit o x86_64 se 64 bit), li installi e poi ti consiglio di scaricare sempre da là mplayer-vaapi per riprodurre i filmati oppure usa vlc 1.1.x, però una versione che sia stata compilata con il supporto vaapi (in pratica che nelle opzioni permetta di abilitare l'accellerazione GPU).

Affinché tutto funzioni è necessario anche che siano installati i driver proprietari ATI ed in particolare un pacchetto chiamato (se non ricordo male) libxvba o simile.

Chiedi pure se non sono stato chiaro, ciao!

hai qualche guida specifica per questa versione di mplayer?

ThereThere
18-02-2011, 10:51
hai qualche guida specifica per questa versione di mplayer?

Al volo no, ma posso spiegarti come fare: questa versione è uguale a quella standard ma in più aggiunge il supporto a VAAPI che è quello che serve per sfruttare l'accelerazione video su intel e ati.
Da quel sito puoi scaricare i sorgenti da compilare (tra l'altro semplicissimo) o scarichi l'eseguibile già compilato a 32 bit che dovrebbe andare anche sui 64 bit normalmente.
Se scarichi l'eseguibile (ad esempio questo --> LINK (http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127.i686.tar.bz2)) basta che poi dopo scarichi smplayer ed una volta aperto gli dici di usare l'eseguibile di mplayer-vaapi.

Non è difficile, se ancora non sono stato chiaro chiedi pure! :)

Ciao!

ThereThere
18-02-2011, 11:27
Al volo no, ma posso spiegarti come fare: questa versione è uguale a quella standard ma in più aggiunge il supporto a VAAPI che è quello che serve per sfruttare l'accelerazione video su intel e ati.
Da quel sito puoi scaricare i sorgenti da compilare (tra l'altro semplicissimo) o scarichi l'eseguibile già compilato a 32 bit che dovrebbe andare anche sui 64 bit normalmente.
Se scarichi l'eseguibile (ad esempio questo --> LINK (http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127.i686.tar.bz2)) basta che poi dopo scarichi smplayer ed una volta aperto gli dici di usare l'eseguibile di mplayer-vaapi.

Non è difficile, se ancora non sono stato chiaro chiedi pure! :)

Ciao!


Autoquote: mi sono dimenticato di una cosa fondamentale!

Bisogna passare dei parametri ad mplayer-vaapi da smplayer affinchè funzioni l'accellerazione dei filmati.
Per far questo aprite Smplayer, andate in Opzioni --> Preferenze --> Avanzate --> Opzioni per Mplayer e nella casella Opzioni scrivere la seguente stringa : -vo vaapi:gl -va vaapi

Dovrebbe funzionare, controlla l'uso della cpu se cala durante la riproduzione di filmati 720p o 1080p.
Se qualcosa non va prova a riprodurre il filmato senza passare da smplayer, fai così: apri il terminale e spostati nella cartella dove è l'eseguibile di mplayer-vaapi e lancia da terminale mplayer scrivendo ./mplayer -vo vaapi:gl -va vaapi <nome_file> e monitora sempre l'uso della cpu.

mnovait
18-02-2011, 16:33
Autoquote: mi sono dimenticato di una cosa fondamentale!

Bisogna passare dei parametri ad mplayer-vaapi da smplayer affinchè funzioni l'accellerazione dei filmati.
Per far questo aprite Smplayer, andate in Opzioni --> Preferenze --> Avanzate --> Opzioni per Mplayer e nella casella Opzioni scrivere la seguente stringa : -vo vaapi:gl -va vaapi

Dovrebbe funzionare, controlla l'uso della cpu se cala durante la riproduzione di filmati 720p o 1080p.
Se qualcosa non va prova a riprodurre il filmato senza passare da smplayer, fai così: apri il terminale e spostati nella cartella dove è l'eseguibile di mplayer-vaapi e lancia da terminale mplayer scrivendo ./mplayer -vo vaapi:gl -va vaapi <nome_file> e monitora sempre l'uso della cpu.

a me non funziona.
mi da questo errore

teo@Copernico:~/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127$ ~/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127/mplayer-vaapi/mplayer -vo vaapi:gl -va vaapi '/home/teo/Scrivania/The Bourne Ultimatum - Trailer.mp4'
MPlayer SVN-r32819-4.4.3 (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.

Playing /home/teo/Scrivania/The Bourne Ultimatum - Trailer.mp4.
libavformat file format detected.
[lavf] stream 0: video (h264), -vid 0
[lavf] stream 1: audio (aac), -aid 0, -alang und
VIDEO: [H264] 1920x816 24bpp 23.976 fps 7403.5 kbps (903.8 kbyte/s)
Clip info:
major_brand: isom
minor_version: 1
compatible_brands: isomavc1
creation_time: 2007-05-09 07:55:25
Load subtitles in /home/teo/Scrivania/
Could not parse arguments at the position indicated below:
gl
^

-vo vaapi command line help:
Example: mplayer -vo vaapi:gl

Options:
dm
0: use least-recently-used VA surface
1: identify VA surface with MPI index
2: auto-detect use of direct surface mapping (default)
deint (all modes > 0 respect -field-dominance)
0: no deinterlacing (default)
1: only show first field
2: bob deinterlacing
colorspace
0: guess based on video resolution
1: ITU-R BT.601 (default)
2: ITU-R BT.709
3: SMPTE-240M
xrender
Enable Xrender rendering, thus vaPutSurface() to a Pixmap

Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 94.8 kbit/6.17% (ratio: 11845->192000)
Selected audio codec: [ffaac] afm: ffmpeg (FFmpeg AAC (MPEG-2/MPEG-4 Audio))
==========================================================================
AO: [oss] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: 3.2 (03.1) of 89.2 (01:29.2) 0.4%


MPlayer interrupted by signal 2 in module: play_audio
A: 3.2 (03.1) of 89.2 (01:29.2) 0.4%

Exiting... (Quit)
teo@Copernico:~/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127$

cionci
18-02-2011, 16:41
A qualcuno su Lucid ha smesso di funzionare Samba ?

mnovait
18-02-2011, 16:44
A qualcuno su Lucid ha smesso di funzionare Samba ?

qui da me per ora tutto ok.
un portatile e un fisso, entrambi 64bit

mnovait
18-02-2011, 17:48
a me non funziona.
mi da questo errore

teo@Copernico:~/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127$ ~/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127/mplayer-vaapi/mplayer -vo vaapi:gl -va vaapi '/home/teo/Scrivania/The Bourne Ultimatum - Trailer.mp4'
MPlayer SVN-r32819-4.4.3 (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.

Playing /home/teo/Scrivania/The Bourne Ultimatum - Trailer.mp4.
libavformat file format detected.
[lavf] stream 0: video (h264), -vid 0
[lavf] stream 1: audio (aac), -aid 0, -alang und
VIDEO: [H264] 1920x816 24bpp 23.976 fps 7403.5 kbps (903.8 kbyte/s)
Clip info:
major_brand: isom
minor_version: 1
compatible_brands: isomavc1
creation_time: 2007-05-09 07:55:25
Load subtitles in /home/teo/Scrivania/
Could not parse arguments at the position indicated below:
gl
^

-vo vaapi command line help:
Example: mplayer -vo vaapi:gl

Options:
dm
0: use least-recently-used VA surface
1: identify VA surface with MPI index
2: auto-detect use of direct surface mapping (default)
deint (all modes > 0 respect -field-dominance)
0: no deinterlacing (default)
1: only show first field
2: bob deinterlacing
colorspace
0: guess based on video resolution
1: ITU-R BT.601 (default)
2: ITU-R BT.709
3: SMPTE-240M
xrender
Enable Xrender rendering, thus vaPutSurface() to a Pixmap

Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 94.8 kbit/6.17% (ratio: 11845->192000)
Selected audio codec: [ffaac] afm: ffmpeg (FFmpeg AAC (MPEG-2/MPEG-4 Audio))
==========================================================================
AO: [oss] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: 3.2 (03.1) of 89.2 (01:29.2) 0.4%


MPlayer interrupted by signal 2 in module: play_audio
A: 3.2 (03.1) of 89.2 (01:29.2) 0.4%

Exiting... (Quit)
teo@Copernico:~/mplayer-vaapi/mplayer-vaapi-20110127$


Autoquote: mi sono dimenticato di una cosa fondamentale!

Bisogna passare dei parametri ad mplayer-vaapi da smplayer affinchè funzioni l'accellerazione dei filmati.
Per far questo aprite Smplayer, andate in Opzioni --> Preferenze --> Avanzate --> Opzioni per Mplayer e nella casella Opzioni scrivere la seguente stringa : -vo vaapi:gl -va vaapi

Dovrebbe funzionare, controlla l'uso della cpu se cala durante la riproduzione di filmati 720p o 1080p.
Se qualcosa non va prova a riprodurre il filmato senza passare da smplayer, fai così: apri il terminale e spostati nella cartella dove è l'eseguibile di mplayer-vaapi e lancia da terminale mplayer scrivendo ./mplayer -vo vaapi:gl -va vaapi <nome_file> e monitora sempre l'uso della cpu.

forse ho trovato il problema:
quando cerco di abilitare l'overlay con xv il driver risponde così:
teo@copernico:$sudo aticonfig --overlay-type=Xv
Error: invalid string value for --ovt option.

in pratica nel mio sistema non ho adisposizione il codec xv, non ho capito ancora il perchè (se qualcuno volesse illuminarmi, ogni consiglio è ben accetto.)

se cerco invece di abilitare l'overlay con opengl a questo punto digito
teo@copernico:$sudo aticonfig --overlay-type=opengl

l'operazione va a buon fine e riavvio gdm per applicare le modifiche, ma......sorpresa delle sorprese, non si avvia un caxxo!!!:muro:

perchè?
volete dirmi che non posso abilitare l'accelerazione hw sul mio pc?
per quanto mi sono documentato ho tutte le carte in regola per abilitarla.
a qualcun'altro è capitata una cosa del genere?

perfab
18-02-2011, 20:22
A qualcuno su Lucid ha smesso di funzionare Samba ?

con che sintomi?

cionci
19-02-2011, 08:06
con che sintomi?
Da Nautilus non si vedono i computer in Rete e se clicko su Rete Windows mi dice: Impossibile montare la posizione: recupero delle condivisioni dal server non riuscito.
Ho anche provato a fare il downgrade dei pacchetti di Samba, ma non c'è stato verso.

perfab
19-02-2011, 08:41
Da Nautilus non si vedono i computer in Rete e se clicko su Rete Windows mi dice: Impossibile montare la posizione: recupero delle condivisioni dal server non riuscito.
Ho anche provato a fare il downgrade dei pacchetti di Samba, ma non c'è stato verso.

e se da nautilus metti smb://192.168.0.x/percorso_cartella te la apre?

cionci
19-02-2011, 08:53
e se da nautilus metti smb://192.168.0.x/percorso_cartella te la apre?
nautilus smb://192.168.0.1/

e me l'apre :confused:

perfab
19-02-2011, 09:03
nautilus smb://192.168.0.1/

e me l'apre :confused:
metti un segnalibro e vivi felice... già la parola "condivisione di Windows" mi fa venire l'orticaria

p.s.: prova anche
sftp://nome_client@192.168.0.X/percorso_cartella

cionci
19-02-2011, 09:44
metti un segnalibro e vivi felice... già la parola "condivisione di Windows" mi fa venire l'orticaria
Sì, ma prima mi faceva vedere direttamente la lista di PC quando clickavo su Rete...

PS: non uso Windows, è un router Linux con porta USB condivisa con Samba :D

perfab
19-02-2011, 11:02
Sì, ma prima mi faceva vedere direttamente la lista di PC quando clickavo su Rete...


è un percorso che mi ha funzionato sporadicamente su un paio di release tra l'altro con una lentezza esasperante, mentre mi funziona sempre il percorso diretto in nautilus, per cui vado di segnalibri :)

ThEbEsT'89
19-02-2011, 11:42
Ciao, vedo che hai qualche problema nel riprodurre i filmati in alta definizione con ati. Per sfruttare l'accelerazione dei filmati da parte della vga devi scaricare un paio di pacchetti da quà: http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/.

Devi scaricare i pacchetti libva e xvba-video per la tua architettura (i386 se 32 bit o x86_64 se 64 bit), li installi e poi ti consiglio di scaricare sempre da là mplayer-vaapi per riprodurre i filmati oppure usa vlc 1.1.x, però una versione che sia stata compilata con il supporto vaapi (in pratica che nelle opzioni permetta di abilitare l'accellerazione GPU).

Affinché tutto funzioni è necessario anche che siano installati i driver proprietari ATI ed in particolare un pacchetto chiamato (se non ricordo male) libxvba o simile.

Chiedi pure se non sono stato chiaro, ciao!

Molto interessante questa cosa. Mi potresti dire dove posso trovare una versione di VLC adatta? Al momento con Ubuntu 10.10 ho la versione 1.1.4 installata direttamente dai repo di Canonical. Va bene questa o ne devo cercare un'altra?

canoM
19-02-2011, 23:33
ciao due domanda:

1) ho cambiato mobo e credo che supporti l'hot swap, però ho provato a collegare un HD a ubuntu acceso però non me lo vede.....c'è qualcosa da attivare in ubuntu perchè me lo riconosca, oppure sbaglio io tutto?

2) la mobo è una delle nuove p67, volevo impostare in conky la velocità delle ventole e le temp, però lm-sensors non pare andare con sta mobo, voi avete idee?

mnovait
20-02-2011, 00:25
ciao due domanda:

1) ho cambiato mobo e credo che supporti l'hot swap, però ho provato a collegare un HD a ubuntu acceso però non me lo vede.....c'è qualcosa da attivare in ubuntu perchè me lo riconosca, oppure sbaglio io tutto?

2) la mobo è una delle nuove p67, volevo impostare in conky la velocità delle ventole e le temp, però lm-sensors non pare andare con sta mobo, voi avete idee?

che io sappia l'hot-swap funziona solamente in configurazione raid.

Saich70
20-02-2011, 16:01
Iscritto, sostenitore da anni del pinguino e da poco utilizzatore di Ubuntu 10.10, direi che mi trovo molto bene...:)

mnovait
20-02-2011, 17:45
continua la mia telenovela xvba e va-api :D

come ho detto qualche post fa mi sono accorto che non ho disponibile xv sul mio sistema.
oggi mi si accende una lucina e provo a dare un
teo@Copernico:~$ apt-cache search xvba
xvba-va-driver - XvBA-based backend for VA API (AMD fglrx implementation)
fglrx - Video driver for the ATI graphics accelerators
xvba-video - XvBA-based backend for VA-API
teo@Copernico:~$


figata, penso. allora dopo due controlli veloci provo a installare


teo@Copernico:~$ apt-cache show xvba-va-driver
Package: xvba-va-driver
Source: xvba-video
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 188
Maintainer: Fglrx packaging team <pkg-fglrx-devel@lists.alioth.debian.org>
Architecture: amd64
Version: 0.7.7-2~lucid1
Depends: libc6 (>= 2.3.2), libgl1-mesa-glx | libgl1, libx11-6 (>= 0), libxext6 (>= 0), fglrx-driver (>= 1:10-9), libva1
Filename: pool/main/x/xvba-video/xvba-va-driver_0.7.7-2~lucid1_amd64.deb
Size: 62912
MD5sum: e5906cdbc52d911530f13389ea78edb4
SHA1: b0c02b173fb7ec687ab58a3d767aff5bd7e2138e
Description: XvBA-based backend for VA API (AMD fglrx implementation)
X-Video Bitstream Acceleration (XvBA), designed by AMD for its ATI/AMD Radeon
GPU, is a future extension of the X video extension (Xv) for the X Window
System on Linux operating-systems. XvBA API allows video programs to offload
portions of the video decoding process to the GPU video-hardware. Currently,
the portions designed to be offloaded by XvBA onto the GPU are motion
compensation (mo comp) and inverse discrete cosine transform (iDCT), and VLD
(Variable-Length Decoding) for MPEG-2, MPEG-4 AVC (H.264) and VC-1 encoded
video.
.
This driver only works with the proprietary fglrx driver from AMD.


teo@Copernico:~$ sudo apt-get install xvba-va-driver
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
xvba-va-driver: Dipende: fglrx-driver (>= 1:10-9) ma non è installabile
E: Pacchetto danneggiato
teo@Copernico:~$

alla fine c'è questo problema di dipendenze. :muro:
qualcuno che ha ati mi sa dire cosa c'è di preciso nel pacchetto fglrx-driver

cionci
20-02-2011, 17:47
alla fine c'è questo problema di dipendenze. :muro:
qualcuno che ha ati mi sa dire cosa c'è di preciso nel pacchetto fglrx-driver
Il dirver closed della scheda video Ati...

mnovait
20-02-2011, 18:09
Il dirver closed della scheda video Ati...

ma io i driver closed li ho installati, non tramite repository ma tramite eseguibile preso dal sito amd....

ThereThere
20-02-2011, 18:13
continua la mia telenovela xvba e va-api :D

come ho detto qualche post fa mi sono accorto che non ho disponibile xv sul mio sistema.
oggi mi si accende una lucina e provo a dare un
teo@Copernico:~$ apt-cache search xvba
xvba-va-driver - XvBA-based backend for VA API (AMD fglrx implementation)
fglrx - Video driver for the ATI graphics accelerators
xvba-video - XvBA-based backend for VA-API
teo@Copernico:~$


figata, penso. allora dopo due controlli veloci provo a installare


teo@Copernico:~$ apt-cache show xvba-va-driver
Package: xvba-va-driver
Source: xvba-video
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 188
Maintainer: Fglrx packaging team <pkg-fglrx-devel@lists.alioth.debian.org>
Architecture: amd64
Version: 0.7.7-2~lucid1
Depends: libc6 (>= 2.3.2), libgl1-mesa-glx | libgl1, libx11-6 (>= 0), libxext6 (>= 0), fglrx-driver (>= 1:10-9), libva1
Filename: pool/main/x/xvba-video/xvba-va-driver_0.7.7-2~lucid1_amd64.deb
Size: 62912
MD5sum: e5906cdbc52d911530f13389ea78edb4
SHA1: b0c02b173fb7ec687ab58a3d767aff5bd7e2138e
Description: XvBA-based backend for VA API (AMD fglrx implementation)
X-Video Bitstream Acceleration (XvBA), designed by AMD for its ATI/AMD Radeon
GPU, is a future extension of the X video extension (Xv) for the X Window
System on Linux operating-systems. XvBA API allows video programs to offload
portions of the video decoding process to the GPU video-hardware. Currently,
the portions designed to be offloaded by XvBA onto the GPU are motion
compensation (mo comp) and inverse discrete cosine transform (iDCT), and VLD
(Variable-Length Decoding) for MPEG-2, MPEG-4 AVC (H.264) and VC-1 encoded
video.
.
This driver only works with the proprietary fglrx driver from AMD.


teo@Copernico:~$ sudo apt-get install xvba-va-driver
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
xvba-va-driver: Dipende: fglrx-driver (>= 1:10-9) ma non è installabile
E: Pacchetto danneggiato
teo@Copernico:~$

alla fine c'è questo problema di dipendenze. :muro:
qualcuno che ha ati mi sa dire cosa c'è di preciso nel pacchetto fglrx-driver

Ciao, sono stato via un paio di giorni ora provo a risponderti con quello che so.

Quando installi i driver ati su ubuntu dovrebbe crearti alcuni pacchetti, ora non ricordo esattamente quali dato che non ho più ati ma quello importante per abilitare xvba era appunto libxvba o similare.

Se hai problemi con i driver prova ad installare quelli più vecchi e anche le versioni più vecchie dei pacchetti libva o xvba-video dal sito che ti ho linkato qualche post fa.

Se l'accelerazione funzionasse dovresti provare a digitare vainfo da terminale e ti dovrebbe scrivere a schermo la lista di tipi di video che godono dell'accelerazione hardware.

P.S. Ma i driver fglrx come li installi? dal gestore driver hardware di ubuntu o scarichi il *.run dal sito ati?

ThereThere
20-02-2011, 18:20
Molto interessante questa cosa. Mi potresti dire dove posso trovare una versione di VLC adatta? Al momento con Ubuntu 10.10 ho la versione 1.1.4 installata direttamente dai repo di Canonical. Va bene questa o ne devo cercare un'altra?

Ciao, non saprei se la versione fornita direttamente da canonical in ubuntu maverick abbia il supporto a vaapi, ma temo sia stata compilata senza.
Per scoprire se offre il supporto a vaapi fai così: apri VLC, vai in strumenti --> preferenze --> Ingresso e codificatori e vedi se è selezionabile la spunta "use GPU acceleration (experimental)". Se non si può selezionare è probabile che quella versione non offra il supporto a vaapi.

Io vlc l'ho compilato ed è funzionante l'accelerazione hardware, potresti provare anche te.
In altrenativa potrei passarti la mia versione di vlc pacchettizzata, però è stata compilata su ubuntu 10.04 a 64 bit, se il tuo non è almeno un sistema a 64 non parte, ed in ogni caso non è detto che funzioni anche se tu avessi sempre ubuntu 10.04 a 64 bit...

cionci
20-02-2011, 18:24
ma io i driver closed li ho installati, non tramite repository ma tramite eseguibile preso dal sito amd....
Crea i pacchetti tramite il .run, non installare direttamente tramite il .run. Prova in questo modo.

ThereThere
20-02-2011, 18:31
Crea i pacchetti tramite il .run, non installare direttamente tramite il .run. Prova in questo modo.

Si, esatto, io ho fatto sempre così.

Per creare i pacchetti basta scaricarsi il .run dal sito ati, aprire il terminale nella stessa cartella e digitare sudo sh <nome_driver>.run --buildpkg Ubuntu/<versione_di_ubuntu>

Esempio: sudo sh ati-driver-installer-11-1-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/lucid

Dalla documentazione di ubuntu spunta questo wiki, sembra ben fatto: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu

mnovait
20-02-2011, 18:49
Si, esatto, io ho fatto sempre così.

Per creare i pacchetti basta scaricarsi il .run dal sito ati, aprire il terminale nella stessa cartella e digitare sudo sh <nome_driver>.run --buildpkg Ubuntu/<versione_di_ubuntu>

Esempio: sudo sh ati-driver-installer-11-1-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/lucid

Dalla documentazione di ubuntu spunta questo wiki, sembra ben fatto: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu

mi sembrava di avere fatto così. appena ho tempo rimuovo e reinstallo.

inoltre: io ho lucid e una ati hd 4250. quale versione dei driver posso scaricare?

ThereThere
20-02-2011, 18:58
mi sembrava di avere fatto così. appena ho tempo rimuovo e reinstallo.

inoltre: io ho lucid e una ati hd 4250. quale versione dei driver posso scaricare?

Il tuo chip grafico dovrebbe essere uscito da un po', prova a ritroso con alcuni driver dell'anno scorso, per questo vai qua --> LINK (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/previous/Pages/radeon_linux.aspx)

mnovait
20-02-2011, 21:07
Il tuo chip grafico dovrebbe essere uscito da un po', prova a ritroso con alcuni driver dell'anno scorso, per questo vai qua --> LINK (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/previous/Pages/radeon_linux.aspx)

scusate, magari sono fuso però a me sembra che questo benedetto paccheto che mi dice che non è installabile non esista proprio.

teo@Copernico:~$ apt-cache search fglrx-driver
teo@Copernico:~$

e poi: http://packages.ubuntu.com/search?suite=default&section=all&arch=any&searchon=names&keywords=fglrx-driver

al massimo trovo questo togliendo il trattino:
teo@Copernico:~$ apt-cache search fglrx driver
jockey-common - user interface and desktop integration for driver management
jockey-gtk - GNOME user interface and desktop integration for driver management
jockey-kde - KDE user interface and desktop integration for driver management
xvba-va-driver - XvBA-based backend for VA API (AMD fglrx implementation)
xorg-driver-fglrx - Transitional package for xorg-driver-fglrx
xserver-xorg-video-radeon - X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display driver
fglrx-dev - Video driver for the ATI graphics accelerators (devel files)
teo@Copernico:~$

ThereThere
20-02-2011, 21:24
scusate, magari sono fuso però a me sembra che questo benedetto paccheto che mi dice che non è installabile non esista proprio.

teo@Copernico:~$ apt-cache search fglrx-driver
teo@Copernico:~$

e poi: http://packages.ubuntu.com/search?suite=default&section=all&arch=any&searchon=names&keywords=fglrx-driver

al massimo trovo questo togliendo il trattino:
teo@Copernico:~$ apt-cache search fglrx driver
jockey-common - user interface and desktop integration for driver management
jockey-gtk - GNOME user interface and desktop integration for driver management
jockey-kde - KDE user interface and desktop integration for driver management
xvba-va-driver - XvBA-based backend for VA API (AMD fglrx implementation)
xorg-driver-fglrx - Transitional package for xorg-driver-fglrx
xserver-xorg-video-radeon - X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display driver
fglrx-dev - Video driver for the ATI graphics accelerators (devel files)
teo@Copernico:~$


Scusa, mi sono un attimo perso: che stai tentando di fare?

Mi pare di aver capito che non riesci ad installare i driver, vero? Come li stai installando? Dove hai l'errore? che errore è?

Scusami ma ho un poco perso il filo...

mnovait
20-02-2011, 21:38
Scusa, mi sono un attimo perso: che stai tentando di fare?

Mi pare di aver capito che non riesci ad installare i driver, vero? Come li stai installando? Dove hai l'errore? che errore è?

Scusami ma ho un poco perso il filo...

mi sa che fai prima a leggere i post vecchi.

i driver li ho già installati, gli ultimi (11.2)
tutto ciò per provare a installare quelle librerie che mi hai indicato, per abilitare la decodifica hw.

ThereThere
20-02-2011, 21:43
mi sa che fai prima a leggere i post vecchi.

i driver li ho già installati, gli ultimi (11.2)
tutto ciò per provare a installare quelle librerie che mi hai indicato, per abilitare la decodifica hw.

Ok, hai anche installato i pacchetti libva ed xvba-video da qua (http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/)??

Se non li hai installati installali e poi prova a scrivere da terminale vainfo e dimmi l'output.

mnovait
20-02-2011, 21:49
Ok, hai anche installato i pacchetti libva ed xvba-video da qua (http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/)??

Se non li hai installati installali e poi prova a scrivere da terminale vainfo e dimmi l'output.

tutto installato.

vainfo:teo@Copernico:~$ vainfo
libva: libva version 0.31.1
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
libva: va_getDriverName() returns -1
vaInitialize failed with error code -1 (unknown libva error),exit
teo@Copernico:~$


il problema è di sicuro anche questo

teo@Copernico:~/mplayer-vaapi$ mplayer-vaapi-20110127/mplayer-vaapi/mplayer -vo vaapi -va vaapi /home/teo/Scrivania/The\ Bourne\ Ultimatum\ -\ Trailer.mp4
MPlayer SVN-r32819-4.4.3 (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.

Playing /home/teo/Scrivania/The Bourne Ultimatum - Trailer.mp4.
libavformat file format detected.
[lavf] stream 0: video (h264), -vid 0
[lavf] stream 1: audio (aac), -aid 0, -alang und
VIDEO: [H264] 1920x816 24bpp 23.976 fps 7403.5 kbps (903.8 kbyte/s)
Clip info:
major_brand: isom
minor_version: 1
compatible_brands: isomavc1
creation_time: 2007-05-09 07:55:25
Load subtitles in /home/teo/Scrivania/
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 94.8 kbit/6.17% (ratio: 11845->192000)
Selected audio codec: [ffaac] afm: ffmpeg (FFmpeg AAC (MPEG-2/MPEG-4 Audio))
==========================================================================
AO: [oss] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: 2.7 (02.7) of 89.2 (01:29.2) 0.2%


MPlayer interrupted by signal 2 in module: key_events
A: 2.8 (02.7) of 89.2 (01:29.2) 0.2%

Exiting... (Quit)

ThereThere
20-02-2011, 22:05
tutto installato.

vainfo:teo@Copernico:~$ vainfo
libva: libva version 0.31.1
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
libva: va_getDriverName() returns -1
vaInitialize failed with error code -1 (unknown libva error),exit
teo@Copernico:~$


il problema è di sicuro anche questo

teo@Copernico:~/mplayer-vaapi$ mplayer-vaapi-20110127/mplayer-vaapi/mplayer -vo vaapi -va vaapi /home/teo/Scrivania/The\ Bourne\ Ultimatum\ -\ Trailer.mp4
MPlayer SVN-r32819-4.4.3 (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.

Playing /home/teo/Scrivania/The Bourne Ultimatum - Trailer.mp4.
libavformat file format detected.
[lavf] stream 0: video (h264), -vid 0
[lavf] stream 1: audio (aac), -aid 0, -alang und
VIDEO: [H264] 1920x816 24bpp 23.976 fps 7403.5 kbps (903.8 kbyte/s)
Clip info:
major_brand: isom
minor_version: 1
compatible_brands: isomavc1
creation_time: 2007-05-09 07:55:25
Load subtitles in /home/teo/Scrivania/
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 94.8 kbit/6.17% (ratio: 11845->192000)
Selected audio codec: [ffaac] afm: ffmpeg (FFmpeg AAC (MPEG-2/MPEG-4 Audio))
==========================================================================
AO: [oss] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: 2.7 (02.7) of 89.2 (01:29.2) 0.2%


MPlayer interrupted by signal 2 in module: key_events
A: 2.8 (02.7) of 89.2 (01:29.2) 0.2%

Exiting... (Quit)



Mhhh, vainfo non restituisce output, dovrebbe dare la lista dei tipi di filmato che la scheda video può riprodurre, un qualcosa del genere:

daniele@DanielePC:~$ vainfo
libva: libva version 0.31.1-sds1
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
libva: va_getDriverName() returns 0
libva: Trying to open /usr/lib/va/drivers/nvidia_drv_video.so
libva: va_openDriver() returns 0
vainfo: VA API version: 0.31
vainfo: Driver version: Splitted-Desktop Systems VDPAU backend for VA-API - 0.7.2
vainfo: Supported profile and entrypoints
VAProfileMPEG2Simple : VAEntrypointVLD
VAProfileMPEG2Main : VAEntrypointVLD
VAProfileMPEG4Simple : VAEntrypointVLD
VAProfileMPEG4AdvancedSimple : VAEntrypointVLD
VAProfileH264Main : VAEntrypointVLD
VAProfileH264High : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Simple : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Main : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Advanced : VAEntrypointVLD
daniele@DanielePC:~$

Quest'output è tratto dal mio pc, ma ho hardware nvidia, in ogni caso dovresti vedere una cosa simile.

Potresti provare diverse versioni del pacchetto libva e xvba-video oltre che diverse versioni dei driver video (a proposito, mi descrivi come li installi i driver video?).

Ad esempio io, sul mio computer, avendo nvidia ho installato il pacchetto vdpau-video ma non funzionava: morale della favola quel pacchetto lo ho dovuto compilare dai sorgenti, magari potresti provare anche te a compilare dai sorgenti il pacchetto xvba-video.

khael
21-02-2011, 01:54
salve a tutti
torno ad ubuntu per un po di tempo :)
un paio di domande:
1) se installo programmi non presenti nel repo ufficiale (ubuntu 10.10) tipo chromium in italiano o moonlight 4 preview (per silverlight) creo problemi in caso di aggiornamenti?
come devo comportarmi?
2) nel gestore account messaggistica come posso aggiungere skype?
non lo trovo...l'ho installato dal repo ufficiale ;)


avrei altre domande ma mano mano cerco di trovare risposte da solo :D

ps: principalmente non riesco ad accedere alle risorse di rete...
anche con connessione diretta al server ricevo errore...
ho installato la gui per ufw ma non trovo opzioni a riguardo...

grazie a tutti in anticipo
simone

khael
21-02-2011, 01:55
salve a tutti
torno ad ubuntu per un po di tempo :)
un paio di domande:
1) se installo programmi non presenti nel repo ufficiale (ubuntu 10.10) tipo chromium in italiano o moonlight 4 preview (per silverlight) creo problemi in caso di aggiornamenti?
come devo comportarmi?
2) nel gestore account messaggistica come posso aggiungere skype?
non lo trovo...l'ho installato dal repo ufficiale ;)


avrei altre domande ma mano mano cerco di trovare risposte da solo :D

ps: principalmente non riesco ad accedere alle risorse di rete...
anche con connessione diretta al server ricevo errore...
ho installato la gui per ufw ma non trovo opzioni a riguardo...

grazie a tutti in anticipo
simone

ThEbEsT'89
21-02-2011, 08:53
Ciao, non saprei se la versione fornita direttamente da canonical in ubuntu maverick abbia il supporto a vaapi, ma temo sia stata compilata senza.
Per scoprire se offre il supporto a vaapi fai così: apri VLC, vai in strumenti --> preferenze --> Ingresso e codificatori e vedi se è selezionabile la spunta "use GPU acceleration (experimental)". Se non si può selezionare è probabile che quella versione non offra il supporto a vaapi.

Io vlc l'ho compilato ed è funzionante l'accelerazione hardware, potresti provare anche te.
In altrenativa potrei passarti la mia versione di vlc pacchettizzata, però è stata compilata su ubuntu 10.04 a 64 bit, se il tuo non è almeno un sistema a 64 non parte, ed in ogni caso non è detto che funzioni anche se tu avessi sempre ubuntu 10.04 a 64 bit...

Ho appena controllato e in VLC posso spuntare quell'opzione quindi dovrebbe supportare vaapi. Purtroppo nella riproduzione non cambia nulla rispetto a prima :mbe:

Si, esatto, io ho fatto sempre così.

Per creare i pacchetti basta scaricarsi il .run dal sito ati, aprire il terminale nella stessa cartella e digitare sudo sh <nome_driver>.run --buildpkg Ubuntu/<versione_di_ubuntu>

Esempio: sudo sh ati-driver-installer-11-1-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/lucid

Dalla documentazione di ubuntu spunta questo wiki, sembra ben fatto: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu

Scusa l'ignoranza, ma che differenza fa dal creare i pacchetti e installarli ed eseguire direttamente il *.run con sudo sh nomedriver.run?
Io gli 11.1 li ho installati in questo modo, può essere questo il problema?

cionci
21-02-2011, 08:55
Scusa l'ignoranza, ma che differenza fa dal creare i pacchetti e installarli ed eseguire direttamente il *.run con sudo sh nomedriver.run?
Io gli 11.1 li ho installati in questo modo, può essere questo il problema?
Non so se il run li installi o meno tramite i pacchetti o direttamente nel sistema.

Giuss
21-02-2011, 09:13
Scusa l'ignoranza, ma che differenza fa dal creare i pacchetti e installarli ed eseguire direttamente il *.run con sudo sh nomedriver.run?
Io gli 11.1 li ho installati in questo modo, può essere questo il problema?


Anche io li ho sempre installati cosi' e funzionano

canoM
21-02-2011, 10:41
salve a tutti
torno ad ubuntu per un po di tempo :)
un paio di domande:
1) se installo programmi non presenti nel repo ufficiale (ubuntu 10.10) tipo chromium in italiano o moonlight 4 preview (per silverlight) creo problemi in caso di aggiornamenti?
come devo comportarmi?
2) nel gestore account messaggistica come posso aggiungere skype?
non lo trovo...l'ho installato dal repo ufficiale ;)


avrei altre domande ma mano mano cerco di trovare risposte da solo :D

ps: principalmente non riesco ad accedere alle risorse di rete...
anche con connessione diretta al server ricevo errore...
ho installato la gui per ufw ma non trovo opzioni a riguardo...

grazie a tutti in anticipo
simone
1)nessun problema
2)non lo so....io lo cancello sempre e uso solo skype

ThereThere
21-02-2011, 12:29
Ho appena controllato e in VLC posso spuntare quell'opzione quindi dovrebbe supportare vaapi. Purtroppo nella riproduzione non cambia nulla rispetto a prima :mbe:

Hai installato anche i pacchetti libva e xvba-video da qua --> LINK (http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/) ?? Senza non funziona!
Una volta installati digita vainfo da terminale e posta l'output, se leggi il mio ultimo post c'è un'esempio dell'output che vainfo dovrebbe dare.


Scusa l'ignoranza, ma che differenza fa dal creare i pacchetti e installarli ed eseguire direttamente il *.run con sudo sh nomedriver.run?
Io gli 11.1 li ho installati in questo modo, può essere questo il problema?

Guarda, secondo me non cambia nulla a parte la possibilità di avere dei comodi pacchetti per installare/disinstallare tutto, in ogni caso io ho creato sempre i pacchetti e in questo modo mi funzionò, prova anche te, anche perché se li crei puoi subito verificare che venga generato il pacchetto libxvba o libamdxvba necessario affinchè funzioni l'accelerazione dei filmati correttamente.

ThereThere
21-02-2011, 12:38
Edit: doppio post

JohnBytes
21-02-2011, 13:19
Un paio di domande basic...

-Qualcuno è riuscito a nascondere completamente i pannelli gnome tramite funzione "auto-hide"?
A me rimane sempre un pixel o due visibili del pannello.
Ho tentato tramite Gedit a configurare apps->panel->toplevel->auto_hide_size = 0
ma non è cambiato nulla.

-Sapete se è possibile in qualche modo integrare nei pannelli gnome la funzione "intellihide"?
quella che permette di nascondere i pannelli solo in caso di applicazioni che ne "invadano" lo spazio (es. qualcosa in full screen).

mnovait
21-02-2011, 13:33
therethere, ti ringrazione per l'aiuto.

ti chiedo ancora se per caso conosci guide, anche in inglese.
dalle verifiche che ho fatto i driver sono installati correttamente e funzionano.

un problema che vedo e non riesco a risolvere sono:

teo@Copernico:~$ sudo aticonfig --overlay-type=Xv
Error: invalid string value for --ovt option.
Please check aticonfig help info for supported overlay type.
aticonfig: parsing the command-line failed.
teo@Copernico:~$

in pratica non posso abilitare l'overlay xv. io non riesco a capire il perchè e nessuno riesce a dirmelo.

ThEbEsT'89
21-02-2011, 13:45
Non so se il run li installi o meno tramite i pacchetti o direttamente nel sistema.

Ad ogni modo l'unica differenza è che non vedi il pacchetto installato in Synaptic?

Hai installato anche i pacchetti libva e xvba-video da qua --> LINK (http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/) ?? Senza non funziona!
Una volta installati digita vainfo da terminale e posta l'output, se leggi il mio ultimo post c'è un'esempio dell'output che vainfo dovrebbe dare.
Guarda, secondo me non cambia nulla a parte la possibilità di avere dei comodi pacchetti per installare/disinstallare tutto, in ogni caso io ho creato sempre i pacchetti e in questo modo mi funzionò, prova anche te, anche perché se li crei puoi subito verificare che venga generato il pacchetto libxvba o libamdxvba necessario affinchè funzioni l'accelerazione dei filmati correttamente.

Allora xvba-video l'ho installato mentre libva no perché mi avvisa che ho già una versione più recente. L'output di vainfo è:

thebest89@Fisso-Linux:~$ vainfo
libva: libva version 0.31.0
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
libva: va_getDriverName() returns -1
vaInitialize failed with error code -1 (unknown libva error),exit


quindi direi che non funziona :D

Questa sera se ho tempo provo ad installare i driver 11.2 facendo i pacchetti, e a usare il pacchetto libva vecchio.
Ad ogni modo grazie mille dell'aiuto ;)

mnovait
21-02-2011, 14:10
Ad ogni modo l'unica differenza è che non vedi il pacchetto installato in Synaptic?



Allora xvba-video l'ho installato mentre libva no perché mi avvisa che ho già una versione più recente. L'output di vainfo è:

thebest89@Fisso-Linux:~$ vainfo
libva: libva version 0.31.0
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
libva: va_getDriverName() returns -1
vaInitialize failed with error code -1 (unknown libva error),exit


quindi direi che non funziona :D

Questa sera se ho tempo provo ad installare i driver 11.2 facendo i pacchetti, e a usare il pacchetto libva vecchio.
Ad ogni modo grazie mille dell'aiuto ;)

pure a me, stesso errore.
tu che hw hai?

ThereThere
21-02-2011, 16:21
therethere, ti ringrazione per l'aiuto.

ti chiedo ancora se per caso conosci guide, anche in inglese.
dalle verifiche che ho fatto i driver sono installati correttamente e funzionano.

un problema che vedo e non riesco a risolvere sono:

teo@Copernico:~$ sudo aticonfig --overlay-type=Xv
Error: invalid string value for --ovt option.
Please check aticonfig help info for supported overlay type.
aticonfig: parsing the command-line failed.
teo@Copernico:~$

in pratica non posso abilitare l'overlay xv. io non riesco a capire il perchè e nessuno riesce a dirmelo.

Ma se lanci aticonfig --help non riesci a leggere una lista dei tipi di overlay supportati? Non avendo ati installato su questo faresti meglio a chiedere a chi ha una scheda video radeon installata...

EDIT: a questo indirizzo http://wiki.cchtml.com/index.php/Aticonfighelp ho trovato una lista dei possibili comandi e parametri che aticonfig accetta, l'ultima modifica risulta al 20 giugno dell'anno scorso quindi relativamente recente e ad un certo punto si legge:


--ovt, --overlay-type=STRING
Change the overlay for the X server. STRING can be one of:
opengl
disable


quindi l'overlay xv sembra non essere disponibile e sembrerebbe che è così e basta.
leggevo che se provi a settare quel parametro su opengl succedeva qualcosa, scrivevi che non si avviava nulla, ma non si avviava cosa?

Comunque il tuo non riuscire a sfruttare l'accelerazione video xvba secondo me non dipende da questo overlay che non riesci a settare su xv, a me con una ati 4650 AGP e con i driver di luglio o giugno 2010 (10.6 o 10.7) mi funzionava tutto con mplayer-vaapi e se non ricordo male anche con vlc.

ixergen
21-02-2011, 19:09
salve a tutti!sto cercando di installare i driver della mia nuova stampante,li ho scaricati dall'avasys,però quando vado ad installarlo,mi chiede l'installazione del pacchetto lsb,entro su synaptic,provo ad installarlo e mi dice che non può a causa di dipendenze di altri pacchetti.per sapere tutte le dipendenze ho usato il comando "sudo apt-get install apt-rdepends".......è uscita una lista infinita di pacchetti dipendenti da far paura :mc: .....come faccio ad eliminare tutte queste dipendenze?

canoM
21-02-2011, 19:14
salve a tutti!sto cercando di installare i driver della mia nuova stampante,li ho scaricati dall'avasys,però quando vado ad installarlo,mi chiede l'installazione del pacchetto lsb,entro su synaptic,provo ad installarlo e mi dice che non può a causa di dipendenze di altri pacchetti.per sapere tutte le dipendenze ho usato il comando "sudo apt-get install apt-rdepends".......è uscita una lista infinita di pacchetti dipendenti da far paura :mc: .....come faccio ad eliminare tutte queste dipendenze?

che stampante è?

perfab
21-02-2011, 19:29
che stampante è?

molto probabilmente una epson

se dici il modello potrebbe non essere necessario installare nulla

ixergen
21-02-2011, 19:46
molto probabilmente una epson

se dici il modello potrebbe non essere necessario installare nulla

è una epson SX425W.....

perfab
21-02-2011, 21:01
è una epson SX425W.....

hai usato i driver linkati in questa discussione?

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1544398#2

ixergen
21-02-2011, 21:17
hai usato i driver linkati in questa discussione?

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1544398#2

si,è quello,ma quando vado ad installarlo,mi dice che ha bisogno di lsb,che quando vado ad installarlo da synaptic,l'installazione si blocca a causa delle dipendenze di altri pacchetti,che sembrano infiniti....

Aut0maN
21-02-2011, 21:37
qualcuno ha problemi con samba di ubuntu 32bit 10.10 con tutti gli upgrade?

sul muletto dove ho due cartelle condivise dove vengono depositati i file che scarico quando sono completi mi da errore di permessi se provo a copiarli da un pc in rete sia win che ubuntu, eppure sul server ho installato samba correttamente, ho settato la condivisione sia con il tasto destro che andando sul menù samba in impostazioni, a volte alcuni file me li fa aprire altri invece no, credo di aver capito che sia un problema al db delle autorizzazioni o permessi mi pare, uso l'autologin per poterlo riavviare senza mettere mano al server visto che lo piloto da vnc senza tastiera, mouse e monitor collegati.

perfab
21-02-2011, 22:08
si,è quello,ma quando vado ad installarlo,mi dice che ha bisogno di lsb,che quando vado ad installarlo da synaptic,l'installazione si blocca a causa delle dipendenze di altri pacchetti,che sembrano infiniti....

a me li installa tutti senza errori:

Commit Log for Mon Feb 21 23:05:29 2011


I seguenti pacchetti sono stati installati:
alien (8.81)
bsd-mailx (8.1.2-0.20100314cvs-1)
debhelper (8.0.0ubuntu1)
html2text (1.3.2a-15)
intltool-debian (0.35.0+20060710.1)
libmail-sendmail-perl (0.79.16-1)
libqt3-mt (3:3.3.8-b-6ubuntu2)
libqt4-gui (4:4.7.0-0ubuntu4.2)
libqt4-sql-sqlite (4:4.7.0-0ubuntu4.2)
librpm1 (4.8.1-5)
librpmbuild1 (4.8.1-5)
librpmio1 (4.8.1-5)
libsys-hostname-long-perl (1.4-2)
lsb (4.0-0ubuntu8)
lsb-core (4.0-0ubuntu8)
lsb-cxx (4.0-0ubuntu8)
lsb-desktop (4.0-0ubuntu8)
lsb-graphics (4.0-0ubuntu8)
lsb-invalid-mta (4.0-0ubuntu8)
lsb-printing (4.0-0ubuntu8)
ncurses-term (5.7+20100626-0ubuntu1)
pax (1:20090728-1build1)
po-debconf (1.0.16)
rpm (4.8.1-5)
rpm-common (4.8.1-5)
rpm2cpio (4.8.1-5)

a te che dice in particolare se dai

sudo apt-get install lsb

ixergen
21-02-2011, 22:15
a me li installa tutti senza errori:

Commit Log for Mon Feb 21 23:05:29 2011


I seguenti pacchetti sono stati installati:
alien (8.81)
bsd-mailx (8.1.2-0.20100314cvs-1)
debhelper (8.0.0ubuntu1)
html2text (1.3.2a-15)
intltool-debian (0.35.0+20060710.1)
libmail-sendmail-perl (0.79.16-1)
libqt3-mt (3:3.3.8-b-6ubuntu2)
libqt4-gui (4:4.7.0-0ubuntu4.2)
libqt4-sql-sqlite (4:4.7.0-0ubuntu4.2)
librpm1 (4.8.1-5)
librpmbuild1 (4.8.1-5)
librpmio1 (4.8.1-5)
libsys-hostname-long-perl (1.4-2)
lsb (4.0-0ubuntu8)
lsb-core (4.0-0ubuntu8)
lsb-cxx (4.0-0ubuntu8)
lsb-desktop (4.0-0ubuntu8)
lsb-graphics (4.0-0ubuntu8)
lsb-invalid-mta (4.0-0ubuntu8)
lsb-printing (4.0-0ubuntu8)
ncurses-term (5.7+20100626-0ubuntu1)
pax (1:20090728-1build1)
po-debconf (1.0.16)
rpm (4.8.1-5)
rpm-common (4.8.1-5)
rpm2cpio (4.8.1-5)

a te che dice in particolare se dai

sudo apt-get install lsb

a me invece da così:(

:sudo apt-get install lsb
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
lsb : Dipende: lsb-desktop ma non sta per essere installato
E: Pacchetti danneggiati
mauro@EB1501:~$

perfab
21-02-2011, 22:20
a me invece da così:(


che versione usi? con che kernel?

ixergen
21-02-2011, 22:24
che versione usi? con che kernel?

io ho la 10.10 a 32 bit,il kernel è vecchiotto,il 2.6.35-25

perfab
22-02-2011, 11:05
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
lsb : Dipende: lsb-desktop ma non sta per essere installato
E: Pacchetti danneggiati
mauro@EB1501:~$

prova con
sudo apt-get --simulate -f install

se non noti nulla di strano togli il --simulate e procedi con l'installazione

ixergen
22-02-2011, 13:33
prova con
sudo apt-get --simulate -f install

se non noti nulla di strano togli il --simulate e procedi con l'installazione

ecco il risultato con "sudo apt-get --simulate -f install"


Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.


poi come hai detti tu ho provato con "sudo apt-get-f install" ed ecco la risposta:
sudo: apt-get-f: command not found

perfab
22-02-2011, 13:42
mi sono espresso male:

sudo apt-get --simulate -f install lsb

se è ok

sudo apt-get -f install lsb

ixergen
22-02-2011, 14:06
mi sono espresso male:

sudo apt-get --simulate -f install lsb

se è ok

sudo apt-get -f install lsb

ecco il risultato:( Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
lsb : Dipende: lsb-desktop ma non sta per essere installato
E: Pacchetti danneggiati

perfab
22-02-2011, 17:23
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
lsb : Dipende: lsb-desktop ma non sta per essere installato
E: Pacchetti danneggiati

da synaptic seleziona in basso filtri personalizzati e poi in alto nella stessa colonna "Danneggiato";
se ti esce qualche pacchetto danneggiato contrassegnalo per la reinstallazione e poi su applica

ixergen
22-02-2011, 17:47
da synaptic seleziona in basso filtri personalizzati e poi in alto nella stessa colonna "Danneggiato";
se ti esce qualche pacchetto danneggiato contrassegnalo per la reinstallazione e poi su applica

niente,ho pure cliccato su aggiorna ma niente :muro:

perfab
22-02-2011, 19:06
niente,ho pure cliccato su aggiorna ma niente :muro:

mha...

dpkg -l lsb*

ixergen
22-02-2011, 19:29
mha...

dpkg -l lsb*

dpkg -l lsb*
Desired=Unknown/Install/Remove/Purge/Hold
| Status=Not/Inst/Conf-files/Unpacked/halF-conf/Half-inst/trig-aWait/Trig-pend
|/ Err?=(none)/Reinst-required (Status,Err: uppercase=bad)
||/ Nome Versione Descrizione
+++-==============-==============-============================================
un lsb <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
ii lsb-base 4.0-0ubuntu8 Linux Standard Base 4.0 init script function
un lsb-build-base <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
ii lsb-build-base 3.2.2~pre1-1.2 LSB v3.x Development tools base package
un lsb-build-cc <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
ii lsb-build-cc3 3.2.0-1 LSB v3.x Development environment lsbcc packa
ii lsb-core 4.0-0ubuntu8 Linux Standard Base 4.0 core support package
un lsb-core-ia32 <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-core-noarc <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
ii lsb-cxx 4.0-0ubuntu8 Linux Standard Base 4.0 C++ support package
un lsb-cxx-ia32 <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-cxx-noarch <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-graphics <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-graphics-i <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-graphics-n <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
ii lsb-invalid-mt 4.0-0ubuntu8 Linux Standard Base sendmail dummy
ii lsb-multimedia 4.0-0ubuntu8 Linux Standard Base 4.0 Multimedia package
un lsb-multimedia <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-multimedia <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-printing <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-printing-i <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsb-printing-n <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
ii lsb-release 4.0-0ubuntu8 Linux Standard Base version reporting utilit
un lsb-rpm <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
ii lsb-security 4.0-0ubuntu8 Linux Standard Base 4.0 Security package
un lsb-security-n <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsbdev-base <non definita> (nessuna descrizione disponibile)
un lsbdev-cc <non definita> (nessuna descrizione disponibile)

perfab
22-02-2011, 20:16
dpkg -l lsb*


sudo apt-get remove --purge lsb-core lsb-cxx lsb-invalid-mta lsb-printing

sudo apt-get update

sudo apt-get install lsb

ixergen
22-02-2011, 21:01
sudo apt-get remove --purge lsb-core lsb-cxx lsb-invalid-mta lsb-printing

sudo apt-get update

sudo apt-get install lsb


:mc:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
lsb : Dipende: lsb-desktop ma non sta per essere installato
E: Pacchetti danneggiati

perfab
22-02-2011, 21:12
oltre che dare un'occhiata al sources list ho esaurito le idee

gedit /etc/apt/sources.list

ixergen
22-02-2011, 21:23
oltre che dare un'occhiata al sources list ho esaurito le idee

gedit /etc/apt/sources.list

non c'è problema,grazie comunque del tuo aiuto :) .....

perfab
22-02-2011, 21:26
non c'è problema,grazie comunque del tuo aiuto :) .....

se copi cosa esce magari vediamo se c'è qualcosa che non va nel file di configurazione
gedit /etc/apt/sources.list

a volte basta avere abilitato il cd rom come fonte e si impalla tutto...

canoM
22-02-2011, 22:28
figata ma come driver wifi (i famigerati ralink) siamo messi proprio bene allora!!!!
sapete che vodafone con vodafone casa vi da il decoder digitale terrestre, assieme c'è come accessorio una micro penna usb wifi; ecco io li vendo e per sfizio me la sono provata su ubuntu.....be non ero convintissimo visto che il produttore di questo decoder è sconosciuto, come ho collegato la key wifi è stata subito riconosciuta :eek:

unnilennium
23-02-2011, 09:06
salve ragazzi, visto hce mi è morta fedora, x colpa mia, ovviamente,ho deciso di far fare al portatile un giro di ubuntu,ed ho scelto i 64bit, giusto x sfizio... allora, devo dire che il sistema,rispetto alla sua prima uscita, funziona moolto bene, nessun problema a installare e configurare qualisasi cosa (a parte la pennetta dvb-t,ma quella non funziona proprio con nessuno,se non pasticcio col kernel,e non ne ho voglia) c'è un ppa per tutto... comodissimo..ma ho notato una cosa... i 64bit consumano la ram che è una bellezza, 3gb cominciano a stare stretti... non avrei mai pensato di doverlo dire,ma penso che un altro banco da 2gb potrebbe essere un'opzione, magari insieme ad una cpu che abbia supporto vt... boh,vedremo

canoM
23-02-2011, 09:45
salve ragazzi, visto hce mi è morta fedora, x colpa mia, ovviamente,ho deciso di far fare al portatile un giro di ubuntu,ed ho scelto i 64bit, giusto x sfizio... allora, devo dire che il sistema,rispetto alla sua prima uscita, funziona moolto bene, nessun problema a installare e configurare qualisasi cosa (a parte la pennetta dvb-t,ma quella non funziona proprio con nessuno,se non pasticcio col kernel,e non ne ho voglia) c'è un ppa per tutto... comodissimo..ma ho notato una cosa... i 64bit consumano la ram che è una bellezza, 3gb cominciano a stare stretti... non avrei mai pensato di doverlo dire,ma penso che un altro banco da 2gb potrebbe essere un'opzione, magari insieme ad una cpu che abbia supporto vt... boh,vedremo

hai quindi un notebook? non ti conviene stare sui 32bit allora?

ixergen
23-02-2011, 10:59
se copi cosa esce magari vediamo se c'è qualcosa che non va nel file di configurazione
gedit /etc/apt/sources.list

a volte basta avere abilitato il cd rom come fonte e si impalla tutto...

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick universe main restricted multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick universe main restricted #Added by software-properties
## X Updates
## https://launchpad.net/~ubuntu-x-swat/+archive/x-updates
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main

unnilennium
23-02-2011, 11:28
hai quindi un notebook? non ti conviene stare sui 32bit allora?

era solo x provare... adesso me lo tengo, tanto macchine virtuali con xp ne uso una sola, con office 2010... mi serve solo quello,il resto lo fa ubuntu :D
non ho nessuna voglia di formattare di nuovo, aspetterò... tra qualche mese magari aggiungo ram e processore nuovo,x adesso sono felicissimo così...

canoM
23-02-2011, 11:49
era solo x provare... adesso me lo tengo, tanto macchine virtuali con xp ne uso una sola, con office 2010... mi serve solo quello,il resto lo fa ubuntu :D
non ho nessuna voglia di formattare di nuovo, aspetterò... tra qualche mese magari aggiungo ram e processore nuovo,x adesso sono felicissimo così...

a usi ancora office? :D

ieri ho donato 10€ a libreoffice :O

cionci
23-02-2011, 11:55
i 64bit consumano la ram che è una bellezza, 3gb cominciano a stare stretti... non avrei mai pensato di doverlo dire,ma penso che un altro banco da 2gb potrebbe essere un'opzione, magari insieme ad una cpu che abbia supporto vt... boh,vedremo
Io uso tranquillamente la 64 bit da diversi anni con soli 2 GB di Ram ;)

unnilennium
23-02-2011, 12:17
a usi ancora office? :D

ieri ho donato 10€ a libreoffice :O

anche io vorrei tanto poter usare libreoffice, ma x la tesi mi tocca usare word... non sono riuscito a fare tutto con libreoffice,anzi,alcune cose proprio non me le apriva neanche... ce l'ho installato pure con wine,ma virtualbox lavora meglio,senza dubbio.

x il discorso ram,anche a me basterebbero 3gb, mi sono solo accorto che la 64bit è più avida della 32bit, a parità di software utilizzati consuma di più. credo di aver scoperto l'acqua calda:Prrr:

perfab
23-02-2011, 18:02
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick universe main restricted multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick universe main restricted #Added by software-properties
## X Updates
## https://launchpad.net/~ubuntu-x-swat/+archive/x-updates
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main

tutto qui? c'è un po di confusione

fai una copia del file con

sudo cp /etc/apt/sources.list sources.list.bak

poi riaprilo con

sudo gedit /etc/apt/sources.list

seleziona tutto, cancella e copia questo dentro

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates main universe restricted multiverse

se, come mi sembra di capire, hai maverick

dai
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

e poi

sudo apt-get install lsb

vediamo che dice

ps: dopo possimao andare a rimettere gli x-swat se ci tieni

ixergen
23-02-2011, 21:36
tutto qui? c'è un po di confusione

fai una copia del file con

sudo cp /etc/apt/sources.list sources.list.bak

poi riaprilo con

sudo gedit /etc/apt/sources.list

seleziona tutto, cancella e copia questo dentro

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu maverick-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ maverick-updates main universe restricted multiverse

se, come mi sembra di capire, hai maverick

dai
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

e poi

sudo apt-get install lsb

vediamo che dice

ps: dopo possimao andare a rimettere gli x-swat se ci tieni

perfetto,tutto sistemato...grazie:)

perfab
23-02-2011, 21:43
perfetto,tutto sistemato...grazie:)

prego :cincin:
funziona anche la stampante?

Saich70
23-02-2011, 22:12
Salve a tutti, premetto di essere alle prime armi ma onestamente ubuntu mi intriga parecchio.
Installata la versione 10.10 64bit sul portatile, tutto apposto.
La mia rete domestica è così formata:
portatile con xp della moglie e fisso con 7 in rete.
router netgear al quale ho collegato un nas con freenas e che ubuntu vede bene, tra l'altro visto la mia niubbiaggine riesco ad accenderlo dal portatile ubuntu con wol.
Per ultimo ho un print server con 4 porte usb alle quali ho colleagto una stampante che sono riuscito a configurare su ubuntu e funziona bene, su altre due porte del server usb ho due hd che non vedo in rete, come faccio a farli vedere al pc con ubuntu?

PS: dai pc con winzoz li vedo

ixergen
23-02-2011, 22:34
prego :cincin:
funziona anche la stampante?

si,stampa tranquillamente:yeah:

siccome ho fatto fin troppe domande quì vorrei fare parte del clan.....voglio lo stemmino!!!:D

perfab
24-02-2011, 07:00
voglio lo stemmino!!!:D

[IMG-]http://img154.imageshack.us/img154/1703/firmaclanubuntuhwupgrade0ot.png[/IMG-]

togli il - dalla parte compresa tra parentesi quadre [..] a inizio e fine e mettila in firma

ThEbEsT'89
25-02-2011, 15:44
Guarda, secondo me non cambia nulla a parte la possibilità di avere dei comodi pacchetti per installare/disinstallare tutto, in ogni caso io ho creato sempre i pacchetti e in questo modo mi funzionò, prova anche te, anche perché se li crei puoi subito verificare che venga generato il pacchetto libxvba o libamdxvba necessario affinchè funzioni l'accelerazione dei filmati correttamente.

Non riesco nemmeno a creare i pacchetti... Premesso che ho rinominato i driver 11.2 per semplicità in ati.run se lancio il comando per fare i pacchetti ottengo una lunghissima sequenza di errori nel terminale... come comando ho dato sudo sh ati.run --buildpkg Ubuntu/maverick

pure a me, stesso errore.
tu che hw hai?

Amd Athlon 64 X2 4400+, 4 GB DDR Corsair, Ati 5750, Asus A8N Sli-Premium

ThereThere
25-02-2011, 15:50
Non riesco nemmeno a creare i pacchetti... Premesso che ho rinominato i driver 11.2 per semplicità in ati.run se lancio il comando per fare i pacchetti ottengo una lunghissima sequenza di errori nel terminale... come comando ho dato sudo sh ati.run --buildpkg Ubuntu/maverick

Ricordo che su ubuntu 9.10 anche io avevo diversi problemi a creare i pacchetti, risolsi scompattando il *.run in una cartella all'interno della quale dovevo cercare un file e modificarlo manualmente, successivamente lanciavo la creazione dei pacchetti e tutto andava...
Ora non ricordo la modifica, trovai la risposta sul forum di phoronix, prova a guardare là se qualcuno manifesta il tuo stesso problema.

mnovait
25-02-2011, 15:52
Non riesco nemmeno a creare i pacchetti... Premesso che ho rinominato i driver 11.2 per semplicità in ati.run se lancio il comando per fare i pacchetti ottengo una lunghissima sequenza di errori nel terminale... come comando ho dato sudo sh ati.run --buildpkg Ubuntu/maverick



Amd Athlon 64 X2 4400+, 4 GB DDR Corsair, Ati 5750, Asus A8N Sli-Premium

che errore ti da?
io ho la hd4250.

secondo me è ancora troppo buggosa. questa mia tesi è supportata dal fatto che in rete non si trova una guida ufficiale o comunque un supporto decente.

ThEbEsT'89
25-02-2011, 16:00
Ricordo che su ubuntu 9.10 anche io avevo diversi problemi a creare i pacchetti, risolsi scompattando il *.run in una cartella all'interno della quale dovevo cercare un file e modificarlo manualmente, successivamente lanciavo la creazione dei pacchetti e tutto andava...
Ora non ricordo la modifica, trovai la risposta sul forum di phoronix, prova a guardare là se qualcuno manifesta il tuo stesso problema.

Non so spiegarmi come, ma semplicemente riavviando e dando lo stesso comando questa volta la creazione dei pacchetti ha funzionato... bah misteri...:rolleyes:
Comunque sia io ottengo questi pacchetti:
fglrx_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fglrx-amdcccle_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fglrx-dev_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fgrlx-installer_8.821-0ubuntu1_amd64.changes
fglrx-modaliases_8.821-0ubuntu1_amd64.deb

Non c'è traccia del pacchetto di cui parlavi per l'accelerazione hardware :muro:

che errore ti da?
io ho la hd4250.

secondo me è ancora troppo buggosa. questa mia tesi è supportata dal fatto che in rete non si trova una guida ufficiale o comunque un supporto decente.

L'errore era biblico nel senso che non stava in una sola "videata" del terminale... Diciamo che mi sembra un pò tutto buggoso a partire dai driver ati...

ThereThere
25-02-2011, 16:06
Non so spiegarmi come, ma semplicemente riavviando e dando lo stesso comando questa volta la creazione dei pacchetti ha funzionato... bah misteri...:rolleyes:
Comunque sia io ottengo questi pacchetti:
fglrx_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fglrx-amdcccle_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fglrx-dev_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fgrlx-installer_8.821-0ubuntu1_amd64.changes
fglrx-modaliases_8.821-0ubuntu1_amd64.deb

Non c'è traccia del pacchetto di cui parlavi per l'accelerazione hardware :muro:

Mhhhh, non è escluso che sia stato inglobato negli altri pacchetti oppure devi esplicitamente crearlo passando un parametro al *.run

Prova vecchie versioni dei driver come la 10.7, se non ricordo male io riuscii a far funzionare tutto con quella versione e mi creava un pacchetto a parte di nome libamdxvba o simile....

mnovait
25-02-2011, 16:07
Non so spiegarmi come, ma semplicemente riavviando e dando lo stesso comando questa volta la creazione dei pacchetti ha funzionato... bah misteri...:rolleyes:
Comunque sia io ottengo questi pacchetti:
fglrx_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fglrx-amdcccle_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fglrx-dev_8.821-0ubuntu1_amd64.deb
fgrlx-installer_8.821-0ubuntu1_amd64.changes
fglrx-modaliases_8.821-0ubuntu1_amd64.deb

Non c'è traccia del pacchetto di cui parlavi per l'accelerazione hardware :muro:



L'errore era biblico nel senso che non stava in una sola "videata" del terminale... Diciamo che mi sembra un pò tutto buggoso a partire dai driver ati...

i pacchetti per l'acc hw devi scaricarli da qui.
http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/

ThereThere
25-02-2011, 16:09
i pacchetti per l'acc hw devi scaricarli da qui.
http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/

Vedo che hai imparato :D
Comunque per essere precisi sono 3 i pacchetti fondamentali: libamdxvba (o simile) che fa parte dei driver ati, mentre gli altri 2 sono libva e xvba-video scaricabili dal link da te appena postato.

ThEbEsT'89
25-02-2011, 16:10
Mhhhh, non è escluso che sia stato inglobato negli altri pacchetti oppure devi esplicitamente crearlo passando un parametro al *.run

Prova vecchie versioni dei driver come la 10.7, se non ricordo male io riuscii a far funzionare tutto con quella versione e mi creava un pacchetto a parte di nome libamdxvba o simile....

Ma i 10.7 funzionano con la versione di Xorg di Maverick? Di default usa i 10.10 mi pare...
Comunque provo a creare i pacchetti e vedere cosa esce fuori :D

ThEbEsT'89
25-02-2011, 16:11
i pacchetti per l'acc hw devi scaricarli da qui.
http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/

Quelli li ho già :)
Solo che creando i pacchetti dei driver ati non mi esce nessun libamdxvba.deb...

ThereThere
25-02-2011, 16:12
Ma i 10.7 funzionano con la versione del Xorg di Maverick? Di default usa i 10.10 mi pare...
Comunque provo a creare i pacchetti e vedere cosa esce fuori :D

E questo non lo so, ma credo proprio di no... prova con i primi driver che supportano lo Xorg di maverick che ad occhio potrebbero essere quelli di ottobre / novembre.

ThEbEsT'89
25-02-2011, 16:14
E questo non lo so, ma credo proprio di no... prova con i primi driver che supportano lo Xorg di maverick che ad occhio potrebbero essere quelli di ottobre / novembre.

Con i 10.7 crea gli stessi pacchetti degli 11.2 ovviamente con la numerazione inferiore. Ora provo con i 10.10 :cool:

EDIT: nulla sempre i soliti 5 pacchetti. Ora installo gli ultimi usciti e faccio un po' di prove. Alla fine il file che serve è /usr/lib/libAMDXvBA.so giusto?

ThereThere
25-02-2011, 16:20
Idea! :cool: Provate a cercare la libreria libamdxvba.so nel sistema operativo una volta installati i driver ati, se la trovate vuol dire che effettivamente dovreste stare a posto (forse)...

ThereThere
25-02-2011, 16:28
EDIT: nulla sempre i soliti 5 pacchetti. Ora installo gli ultimi usciti e faccio un po' di prove. Alla fine il file che serve è /usr/lib/libAMDXvBA.so giusto?

Credo proprio di si, non ne ho la certezza ma poco ci manca.

ThEbEsT'89
25-02-2011, 16:33
Allora in /usr/lib ho trovato queste tre:

libAMDXvBA.cap
libAMDXvBA.so.1
libAMDXvBA.so.1.0

EDIT: dopo tutto questo traffico, ho ottenuto una situazione leggermente migliore anche se le scene più concitate sono comunque inguardabili (parlo dei 1080p i 720p invece sono fluidi)
Alla fine ci rinuncio, me lo tengo così e se devo vedere un 1080 passo a windows con MPC-HC.

Ad ogni modo per ottenere questo risultato parziale ho fatto questo:
-installato i driver 11.2
-installato il pacchetto xvba-video da http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/
-installato vlc direttamente dai repo di Canonical
-Abilitata l'accelerazione GPU in vlc

Tutto questo su Maverick x64. Purtroppo credo che il problema risieda nel pacchetto libva1. Su Ubuntu 10.10 è presente un pacchetto più recente e non mi permette di installare quello preso dal sito... Se tento di rimuovere il pacchetto mi tira via anche decine di altri pacchetti (vlc e codec vari) e francamente non ho voglia di provare :)

ThereThere
25-02-2011, 17:35
Allora in /usr/lib ho trovato queste tre:

libAMDXvBA.cap
libAMDXvBA.so.1
libAMDXvBA.so.1.0

EDIT: dopo tutto questo traffico, ho ottenuto una situazione leggermente migliore anche se le scene più concitate sono comunque inguardabili (parlo dei 1080p i 720p invece sono fluidi)
Alla fine ci rinuncio, me lo tengo così e se devo vedere un 1080 passo a windows con MPC-HC.

Ad ogni modo per ottenere questo risultato parziale ho fatto questo:
-installato i driver 11.2
-installato il pacchetto xvba-video da http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/
-installato vlc direttamente dai repo di Canonical
-Abilitata l'accelerazione GPU in vlc

Tutto questo su Maverick x64. Purtroppo credo che il problema risieda nel pacchetto libva1. Su Ubuntu 10.10 è presente un pacchetto più recente e non mi permette di installare quello preso dal sito... Se tento di rimuovere il pacchetto mi tira via anche decine di altri pacchetti (vlc e codec vari) e francamente non ho voglia di provare :)

Ora che mi ricordo anche io arrivai ad una situazione del genere: con vlc 720p ok, 1080p male, ho risolto usando mplayer-vaapi ed smplayer, i video venivano riprodotti perfettamente! :)

JohnBytes
25-02-2011, 18:18
Scusate ma è normale che il resume dall'ibernazione impieghi di più dell'avvio standard?
Preciso che uso Mint 10, ho 4GB di ram...
L'ibernazione impiega più di un minuto, il boot è più rapido...

ThEbEsT'89
25-02-2011, 18:45
Ora che mi ricordo anche io arrivai ad una situazione del genere: con vlc 720p ok, 1080p male, ho risolto usando mplayer-vaapi ed smplayer, i video venivano riprodotti perfettamente! :)

Purtroppo però il mio output di vainfo non è cambiato, quindi non ho abilitato nulla :D

La cpu è sempre molto alta in riproduzione e i miglioramenti che vedo sono da imputare ai soli driver, almeno credo...

canoM
25-02-2011, 19:00
Scusate ma è normale che il resume dall'ibernazione impieghi di più dell'avvio standard?
Preciso che uso Mint 10, ho 4GB di ram...
L'ibernazione impiega più di un minuto, il boot è più rapido...

suppongo che dipenda da quanto swap hai creato sul hd

JohnBytes
25-02-2011, 20:36
suppongo che dipenda da quanto swap hai creato sul hd

Ho creato una partizione di swap giusto di 4GB (come la ram).
Non è il minimo?

ps: scusate se dico castronerie, sto imparando pian pianino.

canoM
25-02-2011, 21:21
Ho creato una partizione di swap giusto di 4GB (come la ram).
Non è il minimo?

ps: scusate se dico castronerie, sto imparando pian pianino.

manco so a che serve, l'ho giusto imparato la scorsa settimana che serve all'ibernazione (e mi sto ancora domandando a che serve l'ibernazione in un pc fisso) comunque io su 500 GB ho lasciato fare ad ubuntu e mi ha creato uno swap di 18 gb :sofico:

cuzzotto
25-02-2011, 21:33
emmmmh
18 GB e 4 GB di swap? :eek:

non sto a spiegarvi a cosa serve lo swap( non ne sono capace......:D )
ma mi ricordo che una volta si metteva come la ram
adesso dovrebbe bastare 512MB, ma verificate :sofico:

magari recuperate dello spazio....
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu

gnao dal cuzzotto :cool:

JohnBytes
25-02-2011, 21:42
Qui trovate tutte le risposte riguardo lo spazio Swap
http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq

Se uno non usa l'ibernazione lo Swap lo si più impostare a valori relativamente bassi, soprattutto se si dispone di parecchia RAM, altrimenti deve essere necessariamente grande almeno quanto la RAM installata.

Il mio dilemma non riguarda l'uso dello swap, ma l'efficacia dell'ibernazione sotto Ubuntu...
Se l'avvio "a freddo" è più veloce del resume dall'ibernazione...quest'ultima in parte perde la sua utilità, non credete?
Forse sono solo abituato "male" da w7 :(

g.luca86x
25-02-2011, 21:50
ragazzi per caso conoscete un modo per monitorare le temperature della cpu sotto linux senza passare ogni volta da terminale? in sostanza cerco un qualcosa di simile ai tanti programmi come everest e affini che girano su windows. Grazie

cuzzotto
25-02-2011, 21:51
usi l'ibernazione x motivi specifici?

io uso la sospensione ed è rapida.

mai usata l'ibernazione(brrrrrrrrrrr)
mi è rimasta impressa che l'ibernazione segna l'hd e a lungo andare.........( non sarà vero ma mi basta la sospensione)

gnao dal cuzzotto :cool:

perfab
25-02-2011, 22:01
ragazzi per caso conoscete un modo per monitorare le temperature della cpu sotto linux senza passare ogni volta da terminale? in sostanza cerco un qualcosa di simile ai tanti programmi come everest e affini che girano su windows. Grazie


lm-sensors + GNOME Sensors Applet

JohnBytes
25-02-2011, 22:05
usi l'ibernazione x motivi specifici?

io uso la sospensione ed è rapida.

mai usata l'ibernazione(brrrrrrrrrrr)
mi è rimasta impressa che l'ibernazione segna l'hd e a lungo andare.........( non sarà vero ma mi basta la sospensione)

gnao dal cuzzotto :cool:

La sospensione è rapida sì, lascia alimentata la ram...
L'ibernazione no, scrive la sessione su hard disk e la ricarica in ram quando si riaccende il pc.
E' ovviamente molto meno rapida della sospensione, ma vorrei capire se ho qualche problema sul mio pc oppure su ubuntu è proprio così "lenta".

ragazzi per caso conoscete un modo per monitorare le temperature della cpu sotto linux senza passare ogni volta da terminale? in sostanza cerco un qualcosa di simile ai tanti programmi come everest e affini che girano su windows. Grazie

Io uso questo, anche perché non ne conosco altri...
http://wpitchoune.net/blog/?page_id=109

canoM
25-02-2011, 23:16
ragazzi per caso conoscete un modo per monitorare le temperature della cpu sotto linux senza passare ogni volta da terminale? in sostanza cerco un qualcosa di simile ai tanti programmi come everest e affini che girano su windows. Grazie

installa lm-sensors per rilevarli e poi creati conky sulla scrivania così da averli sempre sott'occhio

ThEbEsT'89
27-02-2011, 08:33
Ma solo a me con qualsiasi rilascio di Ubuntu non ha MAI funzionato la sospensione? Appena lo sospendo, si pianta su uno schermo nero e nè si sospende nè si riprende :muro:

cionci
27-02-2011, 08:36
Ma solo a me con qualsiasi rilascio di Ubuntu non ha MAI funzionato la sospensione? Appena lo sospendo, si pianta su uno schermo nero e nè si sospende nè si riprende :muro:
Hai fatto sempre una partizione di ripristino grande almeno quanto la ram ?

ThEbEsT'89
27-02-2011, 08:43
Hai fatto sempre una partizione di ripristino grande almeno quanto la ram ?

Intendi la partizione di swap? Non serve grande quanto la ram solo per l'ibernazione?

cionci
27-02-2011, 08:47
Intendi la partizione di swap? Non serve grande quanto la ram solo per l'ibernazione?
Di swap scusa :muro: :muro:
Sì in effetti dovrebbe servire solo per l'ibernazione.

canoM
27-02-2011, 11:54
Di swap scusa :muro: :muro:
Sì in effetti dovrebbe servire solo per l'ibernazione.

quindi ditemi.....ho 8 gb di ram e 500gb di HD, ubuntu mi ha fatto uno swap di 19gb, posso ridurlo? quanto metto? e come si fa?

unnilennium
27-02-2011, 13:43
quindi ditemi.....ho 8 gb di ram e 500gb di HD, ubuntu mi ha fatto uno swap di 19gb, posso ridurlo? quanto metto? e come si fa?

fai partire il cd live di ubuntu,fai partire gpartede ridimensioni la partizione di swap da 19 a 8 gb.deve essere almeno grande come la ram,perchè l'ibernazione e la sospensione funzionino. se col cd di ubuntu non ci riesci,esiste anche la iso di parted magic che è progettata proprio x queste cose.

ArteTetra
27-02-2011, 13:54
perchè l'ibernazione e la sospensione funzionino

Per la sospensione non serve la swap.

Per chi non iberna, la swap può anche essere completamente eliminata. Ho 4 GB di RAM e non ho creato la swap, mai avuto un problema.

canoM
27-02-2011, 14:20
fai partire il cd live di ubuntu,fai partire gpartede ridimensioni la partizione di swap da 19 a 8 gb.deve essere almeno grande come la ram,perchè l'ibernazione e la sospensione funzionino. se col cd di ubuntu non ci riesci,esiste anche la iso di parted magic che è progettata proprio x queste cose.

ma devo formattare?


---------------------------

altra domanda..... ho installato il kernel 2.6.38 RC3 e mi sono accorto che il bluetooth integrato nella mobo non va più,si è bruciato o è il kernel che non lo "vede"? come faccio a farlo ripartire?

cuzzotto
28-02-2011, 07:24
ma devo formattare?
no, fai partire il pc con il cd live.
apri gparted( amministrazione--->editor di partizioni gparted)cerchi la partizione di swap e la riduci.
Poi accorpi lo spazio libero in un'altra partizione.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale?action=show&redirect=Hardware%2FDispositiviPartizioni%2FGparted


---------------------------

altra domanda..... ho installato il kernel 2.6.38 RC3 e mi sono accorto che il bluetooth integrato nella mobo non va più,si è bruciato o è il kernel che non lo "vede"? come faccio a farlo ripartire?
per vedere dove è il problema prova con il kernel precedente, all'avvio( se non l'hai cancellato) lo scegli.

gnao dal cuzzotto :cool:

canoM
28-02-2011, 13:01
ok fatto, grazie comunque è possibile che non mi monti lo swap all'avvio ora?

io uso conky e solitamente mi indicava "swap: 0B/18.9Gib" ora mi indica "no swap" cosa ho saltato?

cuzzotto
28-02-2011, 13:45
ok fatto, grazie comunque è possibile che non mi monti lo swap all'avvio ora?

io uso conky e solitamente mi indicava "swap: 0B/18.9Gib" ora mi indica "no swap" cosa ho saltato?
riporta qui
sudo fdisk -l

magari è conky da riconfigurare, non ne uso.

gnao dal cuzzotto :cool:

canoM
28-02-2011, 19:09
Disco /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00069fa3

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 59707 479594496 83 Linux
/dev/sda2 59707 60802 8791040 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 250.1 GB, 250059350016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x9cb53461

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 30401 244196001 7 HPFS/NTFS

Disco /dev/sdc: 250.1 GB, 250059350016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x1549f232

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 1 30400 244187968+ 7 HPFS/NTFS

perfab
28-02-2011, 19:39
Disco /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00069fa3

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 59707 479594496 83 Linux
/dev/sda2 59707 60802 8791040 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 250.1 GB, 250059350016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x9cb53461

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 30401 244196001 7 HPFS/NTFS

Disco /dev/sdc: 250.1 GB, 250059350016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x1549f232

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 1 30400 244187968+ 7 HPFS/NTFS

sudo blkid /dev/sda2

poi verifica che in

sudo gedit /etc/fstab

ci sia un rigo tipo questo

# swap was on /dev/sda5 during installation
UUID=5b0e7bf7-2630-407c-bd9d-3ea87b7c2d6d none swap sw 0 0

e sostituisci il codice alfanumerico con quello che ti è uscito con blkid, poi dai

swapon -a

dovresti essere a posto; se al boot non ti esce più la schermata ma ti va in verbose ne riparliamo...

canoM
28-02-2011, 20:19
sudo blkid /dev/sda2

poi verifica che in

sudo gedit /etc/fstab

ci sia un rigo tipo questo

# swap was on /dev/sda5 during installation
UUID=5b0e7bf7-2630-407c-bd9d-3ea87b7c2d6d none swap sw 0 0

e sostituisci il codice alfanumerico con quello che ti è uscito con blkid, poi dai

swapon -a

dovresti essere a posto; se al boot non ti esce più la schermata ma ti va in verbose ne riparliamo...

fatto come dici te ovviamente ho notato che nel mio fstab la partizione swap era pure indicata come sda5, allora ho messo sda2 e inserito il blkid esatto

# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=361d8408-1eb2-471b-be7e-a355d1e3f6f1 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# swap was on /dev/sda2 during installation
UUID=fa3bc31c-dde8-4a90-9280-18b15b6dc9c0 none swap

riavvio normale e swap montato regolarmente :read:

ma ecco...dunque anche in questo caso il pc ha riconosciuto lo swap come se fosse un nuovo disco allora mi ricollego al casino degli HD..........io ho montati sda1 che è il boot, sda2 swap, sdb1 e sdc1 che sono due ntfs dati, perchè nel momento in cui io vado a collegare un nuovo HD questo va a scombinarmi tutto ?

del tipo che questo nuovo HD diventa sdb1, quello che era sdb1 diventa sdd1

perfab
28-02-2011, 20:38
io ho montati sda1 che è il boot, sda2 swap, sdb1 e sdc1 che sono due ntfs dati, perchè nel momento in cui io vado a collegare un nuovo HD questo va a scombinarmi tutto ?

del tipo che questo nuovo HD diventa sdb1, quello che era sdb1 diventa sdd1

e se indichi gli UUID invece delle sigle?

canoM
28-02-2011, 20:50
e se indichi gli UUID invece delle sigle?

stavo per chiederti....perchè si può?

poi ho letto un po meglio le indicazioni di fstab :doh:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc nodev,noexec,nosuid 0 0
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=361d8408-1eb2-471b-be7e-a355d1e3f6f1 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# swap was on /dev/sda2 during installation
UUID=fa3bc31c-dde8-4a90-9280-18b15b6dc9c0 none swap sw 0 0

/dev/sdc1 /media/NEW ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

/dev/sdb1 /media/MAXStorage ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0


quindi come dovrei farlo?
:D

perfab
28-02-2011, 21:04
stavo per chiederti....perchè si può?

poi ho letto un po meglio le indicazioni di fstab :doh:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc nodev,noexec,nosuid 0 0
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=361d8408-1eb2-471b-be7e-a355d1e3f6f1 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# swap was on /dev/sda2 during installation
UUID=fa3bc31c-dde8-4a90-9280-18b15b6dc9c0 none swap sw 0 0

/dev/sdc1 /media/NEW ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

/dev/sdb1 /media/MAXStorage ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0


quindi come dovrei farlo?
:D

premessa: non so un tubo di ntfs

ma secondo me puoi sostituire , ad es, /dev/sdc1 con il relativo UUID

sempre per esempio:

/dev/sdc1 /media/NEW ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

sostituire con

UUID=fa3bc31c-dde8-4a90-9280-18b15b6dc9c0 /media/NEW ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
dove l'UUID l'ho preso a casaccio e va sostituito, ovviamente, con quello corretto.

copiati prima l'attuale fstab prima di modificarlo, non si sa mai

TheCaos
01-03-2011, 12:51
Presente anche io! Ormai è da qualche mese che ho abbandonato Bill e devo dire che non ne sono affatto dispiaciuto!! :cool: