PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

cionci
25-09-2008, 01:28
come??? in ubuntu la partizione è montata :confused:
In quale percorso ?

Fdb
25-09-2008, 07:14
Ecco l'ho trovato Qui (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=777132) Quo (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=215022.msg1459085) Qua (http://blogs.sun.com/observatory/entry/triple_boot_part_4_access)

Spero servano a qualcosa

Edgar83
25-09-2008, 10:12
Salve a tutti, in questi giorni stò provando la 8.10 (alpha 6) sul mio notebook (con wubi) qualcun'altro stà testando? Rispetto alla 8.04 ci sono alcune modifiche interessanti, e stranamente mi sembra anche più veloce...

L'unico problema che ho riscontrato fin'ora è che il pc si blocca durante lo spegnimento e devo spegnerlo dal pulsante...

Altre impressioni?

Fdb
25-09-2008, 10:42
Ciao lo stavo installando martedì sera quando il masterizzatore ha deciso di abbandonarmi...
Avevo notato un aumento prestazionale anche con le beta hardy, dopo l'ho trovato appesantito, che novità ha?

Io spero che ci sia maggior compatibilità con i DE, tipo installazione con scelta, anche se sarebbe troppo difficoltoso far stare tutto in un cd

Edgar83
25-09-2008, 10:48
http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/alpha6

Qui c'è qualche informazione

tellone
25-09-2008, 10:59
Ecco l'ho trovato Qui (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=777132) Quo (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=215022.msg1459085) Qua (http://blogs.sun.com/observatory/entry/triple_boot_part_4_access)

Spero servano a qualcosa

ok, ora do una occhiata

Un'altra cosa, anzi 2 :D

1- ho messo da poco 2 gb di ram; quando ho installato ubuntu avevo 1 gb di ram per cui lo swap è di 1,6 gb. Lo lascio cosi o aumento? Se devo aumentare, come faccio??

2-Ho notato dal monitor di sistema di ubuntu che lo spazio disponibile sull'hd e lo spazio libero non coincidono:( nella partizione dove sta ubuntu )
spazio libero = 16,3 gb
spazio disponibile = 13,2 gb

E' normale una differenza tanto grande??

tellone
25-09-2008, 11:09
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii !! Ho risolto !! Grazie a Cionci e ad Fdb per i link !!!! In pratica: apro nautilus su una partizione ntfs ----> la partizione verrà montata in automatico. Ora, da virtualbox, se aggiungo un hd virtuale , in /media compare anche la partizione ntfs appena montata :D :D

Mi aiutate a risolvere gli ultimi 2 quesiti del post precedente ? :D

cionci
25-09-2008, 11:18
ok, ora do una occhiata

Te l'avevo detto che non avevi montato la partizione ;)

1) andrebbe dimensionato ad almeno 2 o 3 GB. Se non usi il suspend to disk non dovresti avere grossi problemi. Per ridimensionarla puoi usare gparted, ma ti consiglio vivamente un backup del sistema perché dovrai togliere spazio ad un'altra partizione.
2) hai svuotato il cestino ?

Fdb
25-09-2008, 11:21
Stavo per rispondere le stesse cose gh

Anche se alla fine lo Swap con il tuo quantitativo di ram non viene usato molto

Per quanto riguardo le novità direi che alcune sono succose tipo: la sessione guest, network manager, ma sopratutto Last successful boot, il resto direi che va bene, sopratutto file roller maggior integrazione e meno bisogno di installare programmi di terzi appesantiscono meno il carico di programmi

gianluca43
25-09-2008, 11:51
Ciao lo stavo installando martedì sera quando il masterizzatore ha deciso di abbandonarmi...
Avevo notato un aumento prestazionale anche con le beta hardy, dopo l'ho trovato appesantito, che novità ha?

Io spero che ci sia maggior compatibilità con i DE, tipo installazione con scelta, anche se sarebbe troppo difficoltoso far stare tutto in un cd
io l' ho provata facendo un distro- upgrade (ed alla fine si è incasinato tutto)
non vi sono ancora driver ati proprietari compatibili con la versione.
non mi funzionava il network manager in static mode:non si memorizzavano i dati,
però in automatic (dhcp) funzionava
graficamente non ho trovato differenze ,se non minime
ora reinstallerò la 8.04 e attenderò almeno l'ultima beta prima di riprovare

Fdb
25-09-2008, 12:03
In genere è sempre meglio fare installazioni pulite per evitare casini, ho un HDD di prova e uso quello in genere

tellone
25-09-2008, 12:46
Te l'avevo detto che non avevi montato la partizione ;)

1) andrebbe dimensionato ad almeno 2 o 3 GB. Se non usi il suspend to disk non dovresti avere grossi problemi. Per ridimensionarla puoi usare gparted, ma ti consiglio vivamente un backup del sistema perché dovrai togliere spazio ad un'altra partizione.
2) hai svuotato il cestino ?

si ho svuotato il cestino ! :muro:

ricapitolo l'attuale problema:


Ho notato dal monitor di sistema di ubuntu che lo spazio disponibile sull'hd e lo spazio libero non coincidono nella partizione dove sta ubuntu )
spazio libero = 16,3 gb
spazio disponibile = 13,2 gb

E' normale una differenza tanto grande?? Nelle partizioni ntfs lo spazio libero = sapzio disponibile

Ho fatto anche l'accesso come utente root ( abilitandolo ): anche li il cestino è vuoto :muro: ma anche li nella partizione ubuntu risulta questa differenza tra spazio libero e spazio disponibile :help: :help:

cionci
25-09-2008, 13:05
Ah, ho capito. Sinceramente non lo so, credo che sia un differenza imposta dalla struttura del file system. Anche io ho differenze simili. Sinceramente è una domanda che non mi sono mai posto.

Fdb
25-09-2008, 14:32
Mah l'unica differenza che io sappia è che una è sensibile alle maiuscole l'altra no, hai altri utenti oltre a te e il root?
Magari è dovuto a file nascosti

tellone
25-09-2008, 14:38
Mah l'unica differenza che io sappia è che una è sensibile alle maiuscole l'altra no, hai altri utenti oltre a te e il root?
Magari è dovuto a file nascosti

no, solo io e root. Non ho capito questa storia delle maiuscole. Potete controllare i vostri ubuntu per vedere la differenza tra spazio libero e spazio disponibile? :muro:

cionci
25-09-2008, 14:41
no, solo io e root. Non ho capito questa storia delle maiuscole. Potete controllare i vostri ubuntu per vedere la differenza tra spazio libero e spazio disponibile? :muro:
Te l'ho detto, ce l'ho anche io questa differenza sulle partizione ext3. Suppongo che sia legato a dettagli della struttura del file system, non ti preoccupare.

tellone
25-09-2008, 14:51
Te l'ho detto, ce l'ho anche io questa differenza sulle partizione ext3. Suppongo che sia legato a dettagli della struttura del file system, non ti preoccupare.

OK :D

TROPPO_silviun
25-09-2008, 14:58
E' normale una differenza tanto grande?? Nelle partizioni ntfs lo spazio libero = sapzio disponibile

Avevo letto qualcosa in merito su ubuntuforums e sulla stessa richiesta; la discussione si era chiusa dicendo che il file system riserva a dei processi privilegiati dello spazio riservato sulla partizione, per evitare che questo spazio disponibile sia portato a 0 dall'utente; di qui nasce questa differenza fra libero e disponibile. Questo mi pare di ricordare, ma comunque lo prenderei con le molle e sinceramente anche io ci sono sempre passato sopra, visto ormai la disponibilità che abbiamo di centinaia di giga, se non di tera ...

Fdb
25-09-2008, 15:02
Se tu hai la cartella pippo in home sarà:
/home/utente/pippo

mettiamo caso che ti scappi una maiuscola:
/home/utente/Pippo

Il filesystem ti dirà che la tua cartella non esiste, tu puoi avere 5 cartelle pippo che differiscono di una maiuscola sola del tipo
pippo
Pippo
pIppo
piPpo
per lui saranno sempre cartelle diverse mentre in win no

tellone
25-09-2008, 15:08
Se tu hai la cartella pippo in home sarà:
/home/utente/pippo

mettiamo caso che ti scappi una maiuscola:
/home/utente/Pippo

Il filesystem ti dirà che la tua cartella non esiste, tu puoi avere 5 cartelle pippo che differiscono di una maiuscola sola del tipo
pippo
Pippo
pIppo
piPpo
per lui saranno sempre cartelle diverse mentre in win no


grazie a tutti per le spiegazioni :sofico:

masand
25-09-2008, 21:34
Ragazzi,
ho fatto una prova, usando il compositor di Metacity sotto VirtualBox, e questo è il risultato:

Ciao a tutti ragazzi,
vi presento un dek abbastanza tipico, ma è solo una prova per farvi vedere come funziona alla GRANDE il compositor di Metacity, anche dentro VirtualBox, regalandoci effetti come ombre e trasparenza reale e permettendoci inoltre, di installare anche Avant Window Navigator, cose che senza Compiz normalmente sono precluse (e sappiamo benissimo che dentro VirtualBox Compiz NON funziona):

http://img294.imageshack.us/img294/385/immaginenc7.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=immaginenc7.jpg)http://img294.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Distribuzione: Ubuntu 8.04.1 (Guest con VirtualBox)
Ambiente: GNOME 2.22.3
Tema GTK: Clearlook (disponibile di default)
Tema Metacity: Reverted (disponibile di defaul)
Tema Icone: Meliae 0.1.4 (http://www.gnome-look.org/content/show.php/Meliae?content=88482)
Wallpaper: Arc-Colors (http://www.gnome-look.org/content/show.php/Arc-Colors+GDM-Walls?content=88305)
Particolarità: Metacity Compositor attivato


Niente male, non ai livelli di Compiz, ma sicuramente una validissima alternativa (un po' come il compositor di Xfwm).

Un saluto a tutti...
masand

cionci
26-09-2008, 09:14
Bello :D Come hai fatto ad attivare gli effetti ?

khelidan1980
26-09-2008, 09:22
Bello :D Come hai fatto ad attivare gli effetti ?

gconf->apps->metacity e attivi il compositing manager! ;)

khelidan1980
26-09-2008, 09:25
Te l'ho detto, ce l'ho anche io questa differenza sulle partizione ext3. Suppongo che sia legato a dettagli della struttura del file system, non ti preoccupare.

ext3 riserva il 5% dei blocchi all'utente root,da qui la differenza con ntfs,se non si vuole questa limitazione ci sono altri fs,tipo l'ottimo xfs,in attesa di ext4 che promette meraviglie! ;)

masand
26-09-2008, 10:14
Bello :D Come hai fatto ad attivare gli effetti ?

gconf->apps->metacity e attivi il compositing manager! ;)

Esatto :)

Precisamente: /apps/metacity/general/compositing_manager

http://img265.imageshack.us/img265/2198/97800557qm0.jpg (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

khelidan1980
26-09-2008, 10:20
Comunque...no Wobbly...no party....ormai è diventato più essenziale del kernel sui mie pc! :asd: :asd:

iron84
26-09-2008, 16:58
ext3 riserva il 5% dei blocchi all'utente root,da qui la differenza con ntfs,se non si vuole questa limitazione ci sono altri fs,tipo l'ottimo xfs,in attesa di ext4 che promette meraviglie! ;)

Mi pare che si può impostare un valore diverso da 5%.

restimaxgraf
26-09-2008, 17:46
è normale che amule si palpi una media del 40% di cpu?
prima usavo emule con wine ed era simile...ho pensato che eliminando wine magari veniva + leggero ma niente...:mc:

cionci
26-09-2008, 18:00
è normale che amule si palpi una media del 40% di cpu?
Stai scrivendo su ntfs ? In tal caso è quello. I temporanei non li mettere in ntfs.

restimaxgraf
26-09-2008, 18:07
Stai scrivendo su ntfs ? In tal caso è quello. I temporanei non li mettere in ntfs.

i temp stanno nella home e quindi ext3, solo i files condivisi stanno in ntfs quindi è meglio se li sposto?

masand
26-09-2008, 19:20
è normale che amule si palpi una media del 40% di cpu?
prima usavo emule con wine ed era simile...ho pensato che eliminando wine magari veniva + leggero ma niente...:mc:

Stai scrivendo su ntfs ? In tal caso è quello. I temporanei non li mettere in ntfs.

i temp stanno nella home e quindi ext3, solo i files condivisi stanno in ntfs quindi è meglio se li sposto?

Posso confermare quanto asserito da Cionci. Io postati per un problema analogo e, a parte problemi di dissipatore e CPU, ho risolto cambiando la posizione dei file mettendo TUTTO in Ext3. I file che mi servono nella partizione NTFS li sposto poi io a mano...

Un saluto a tutti...
masand

khelidan1980
26-09-2008, 19:22
Mi pare che si può impostare un valore diverso da 5%.

si con tunefs dovrebbe esser possibile,il 5% è il default,quando si formatta durante l'installazione

nucarote
26-09-2008, 21:50
Da un pò di tempo improvvisamente non riesco più a visualizzare alcun divx/xvid, o meglio sotto totem appare in una qualità pessima e rallentata e senza audio mentre sotto VLC tutto bene audio a parte che non si sente.
Ho provato anche con l'installare ogni tipo di codec, presente sul repository dei codec non free.
Altri suggerimenti sono graditi.

nizar
27-09-2008, 10:45
E' da un po` che seguo la guida di pollycoke per compilare kde 4.1 sulla mia ubutu HH, ma non sono mai riuscito a compilare amarok. A quanto ho capito leggendo qua e là si dovrebbe trattare di problemi di desync tra non so dirvi cosa (avrete capito che non sono un grande esperto), si suggerisce di fare un checkout del svn prima di provare a scaricare e compilare. Ora per il checkout so che il comando è svn co seguito dall'url, ma qualè l'url del repository di kde4.1 ?
Ecco questa è la domandina stupida che mi vergognavo quasi di fare, ma trovandomi qui ho pensato che qualcuno tanto gentile da rispondermi senza prendermi per i fondelli l'avrei trovato.

Fdb
27-09-2008, 10:55
@nucarote

Nelle impostazioni audio prova a cambiare l'output, a me era successo cambiando scheda video, domani riesco ad essere più chiaro ora non riesco a fare uno screen

cionci
27-09-2008, 10:56
nizar: http://techbase.kde.org/Getting_Started/Sources/Anonymous_SVN

nizar
27-09-2008, 11:09
Grazie cionci disponibile come sempre con tutti e quasi quasi ne approfitterei per chiederti come mai se il checkout adesso è andato a buon fine quando vado per compilare amarok continua a darmi queto errore
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.

cionci
27-09-2008, 11:12
Perché devi, suppongo, configurare il tutto.
Mi immagino tu debba utilizzare qmake oppure ci devono essere le istruzioni epr farlo.

nizar
27-09-2008, 11:23
Per kde4.1 uso lo script kdesvn-build seguendo le istruzioni di pollycoke e riesco a compilare benissimo tutto, l'unico è amarok che mi fa sempre così
Non riesco a capire qual è l'errore da parte mia

cionci
27-09-2008, 11:30
Per kde4.1 uso lo script kdesvn-build
Allora mi immagino che faccia già il checkout da svn.

nizar
27-09-2008, 11:39
Allora mi immagino che faccia già il checkout da svn.

Già, forse è così. Io però le sto provando tutte, non sapendo più dove sbattere la testa

nucarote
27-09-2008, 13:32
Ho risolto con l'audio e i video (pare) però rimane il fatto che non riesca a mantenere l'impostazione di cpufreq a powersafe, utilizzando l'apposita applets gnome.

xwang
27-09-2008, 14:35
Ho il kernel 2.6.24-21-generic e ieri ho provato ad avviare il kernel precedente 2.6.24-19-generic. Quando è andato per caricare X, non è riuscito a farlo. pernso che ciò sia dovuto al fatto che il driver nvidia installato è stato aggiornato per il nuovo kernel. È possibile installare il driver in modo che le diverse versioni del kernel funzionino correttamente?
Xwang

cionci
27-09-2008, 15:42
però rimane il fatto che non riesca a mantenere l'impostazione di cpufreq a powersafe, utilizzando l'apposita applets gnome.
Spiegati meglio.

Come hai fatto a risolvere la questione audio e video ?

nucarote
27-09-2008, 15:46
Spiegati meglio.

Come hai fatto a risolvere la questione audio e video ?

Dopo aver installato i drivers, ho semplicemente riavviato e "magicamente" tutti gli mp3 divx/xvid girano meravigliosamente.
Per quanto riguarda lo scaling della CPU, pur impostando la modalità powersafe dalla apposita applets di gnome per cambiare la variazione della CPU, al successivo riavvio mi ritrovo con la modalità ondemand.

cionci
27-09-2008, 15:50
E' un portatile ? Ti interessa questa impostazione con la batteria o con il cavo ?

Se lo imposti alla frequenza più bassa (è equivalente a powersafe) ?

nucarote
27-09-2008, 15:59
E' un portatile ? Ti interessa questa impostazione con la batteria o con il cavo ?

Se lo imposti alla frequenza più bassa (è equivalente a powersafe) ?

Selezionando la modalità powersafe, seleziono anche la frequenza più bassa dato che viene riportato vicino alla modalità ps.
Si è un portatile, ho già apportato le modifiche del caso sul file/etc/default/acpi-support modificando la riga ENABLE_LAPTOP_MODE.

cionci
27-09-2008, 16:18
Prova queste istruzioni:

echo 3 > /proc/acpi/video/VGA/LCD/brightness

Ti cambia la luminosità ?

cpufreq-selector -g ondemand
cpufreq-selector -g powersave

Ti cambiano il profilo di frequenza ?

nucarote
27-09-2008, 18:38
...

cpufreq-selector -g ondemand
cpufreq-selector -g powersave

Ti cambiano il profilo di frequenza ?

Si

]Rik`[
27-09-2008, 23:40
mettere kde 4.1.1 è un suicidio o è usabile? usai il 4 all'epoca dell'uscita ma era una beta praticamente..meglio rimanere ancora col 3?

Hire
27-09-2008, 23:40
Rik`[;24317998']mettere kde 4.1.1 è un suicidio o è usabile? usai il 4 all'epoca dell'uscita ma era una beta praticamente..meglio rimanere ancora col 3?

Si, ti consiglio di aspettare la 4.2

]Rik`[
28-09-2008, 09:48
grazie hire ;)

nucarote
28-09-2008, 20:01
Il problema con la riprodroduzione dei file multimediali si è ripresentato di nuovo. :(

elect
29-09-2008, 10:30
Una domanda, sto cercando un note mediocre per mio fratello, che voi sappiate ci sono vga ati/nvidia da evitare come la peste sotto ubuntu? :)

Rastakhan
29-09-2008, 10:33
Ciao a tutti, sono in procinto di attivare l'adsl di Alice e vorrei sapere se mi conviene farmi dare il loro modem o acquistare un modem/router di altra marca, se il vostro consiglio fosse per altra marca, quale marca e modello andrebbe bene?
Questi modem/router quanti metri di cablatura possono supportare?
Ciao e grazie.

nucarote
29-09-2008, 10:53
Conviene comprarselo il router (50 Euro e passa la paura)
Comunque il problema con i codec pare che sorga quando ascolto alcuni mp3 al prossimo riavvio però la riproduzione torna a fungere.

masand
29-09-2008, 11:03
Una domanda, sto cercando un note mediocre per mio fratello, che voi sappiate ci sono vga ati/nvidia da evitare come la peste sotto ubuntu? :)

Ciao,
ai miei ho comprato un Acer 5920G e va bensisimo (ha nVIDIA).

Un saluto a tutti...
masand

Rastakhan
29-09-2008, 11:15
Conviene comprarselo il router (50 Euro e passa la paura)
Comunque il problema con i codec pare che sorga quando ascolto alcuni mp3 al prossimo riavvio però la riproduzione torna a fungere.

Cosa mi consiglieresti?
Ciao.

elect
29-09-2008, 11:18
Ciao,
ai miei ho comprato un Acer 5920G e va bensisimo (ha nVIDIA).

Un saluto a tutti...
masand

Modello di vga?

nucarote
29-09-2008, 11:38
Cosa mi consiglieresti?
Ciao.

US Robotics, Linksys oltre che NetGear. Tutte e tre producono degli ottimi prodotti, poi ti rimando alla sezione networking per recensioni più accurate.

cionci
29-09-2008, 11:40
Netgear DG834G v4

Lascia perdere quelli economici di Linksys e di UsRobotics.

]Rik`[
29-09-2008, 11:40
netgear, evita come la peste D-Link

Rastakhan
29-09-2008, 12:04
Ola, ok Netgear, in nottata vedrò le sue caratteristiche.
Ho letto in una delle sottosezioni del forum che il modem di Alice lo si può flasshare e riportarlo ad essere un performante USRobotics equivalente.
Ne sapete qualcosa?
Il "v4" del Netgear è la ravisione di firmware?
Se si da cosa riesco a decifrarlo senza acquistarlo?
Comunque Grazie.

Edgar83
29-09-2008, 12:13
Rik`[;24334135']netgear, evita come la peste D-Link

Come mai quest'odio verso D-link?

Il mio router d-link non mi ha dato problemi.

...fin ora.

nucarote
29-09-2008, 12:30
Saremmo comunque OT. ;)

cionci
29-09-2008, 13:14
Il "v4" del Netgear è la ravisione di firmware?

E' la revision dell'hardware: guarda nel thread relativo alla v4 ;)

masand
29-09-2008, 13:20
Modello di vga?

nVIDIA 8600 GT (o GS, lo so, sono due cose diverse, ma non mi ricordo bene al momento, :) )

Edit: Confermo GT. Il 5920G offre varie configurazioni (come tutti i portatili ovviamente) e puoi trovare sia quella con la GT che con la GS.

Un saluto a tutti...
masand

walter sampei
29-09-2008, 14:30
Rik`[;24334135']netgear, evita come la peste D-Link

Come mai quest'odio verso D-link?

Il mio router d-link non mi ha dato problemi.

...fin ora.

quotone a edgar, il mio g624t funziona benissimo sia con le finestre che con i pinguini ;)

]Rik`[
29-09-2008, 15:14
ho avuto un'esperienza traumatica con un modem adsl dlink, da allora son portato a sconsigliare tale marca in qualsiasi forma :D

walter sampei
29-09-2008, 15:29
Rik`[;24337540']ho avuto un'esperienza traumatica con un modem adsl dlink, da allora son portato a sconsigliare tale marca in qualsiasi forma :D

se era il modem 302-t in bundle con alice allora ti capisco... grazie alice :mad:

restimaxgraf
29-09-2008, 15:49
come faccio a editare il refresh rate del monitor ad alte risoluzioni?ho provato ad abbassare i valori di orizzontale e verticale nello xorg, ma se avvio alcuni giochi mi si spegne lostesso il monitor!:mc:

cionci
29-09-2008, 15:50
Che monitor hai ?

restimaxgraf
29-09-2008, 16:03
Che monitor hai ?

lcd philips 170s :stordita:
però non capisco come mai ubuntu lo vede corretto come modello, ma crt però.

cionci
29-09-2008, 16:10
lcd philips 170s :stordita:
però non capisco come mai ubuntu lo vede corretto come modello, ma crt però.
Ti riporto i valori di un LCD 1280x1024 generico da mettere nella sezione Monitor di xorg.conf:

HorizSync 31.5-64
VertRefresh 56-65

restimaxgraf
29-09-2008, 16:27
Ti riporto i valori di un LCD 1280x1024 generico da mettere nella sezione Monitor di xorg.conf:

HorizSync 31.5-64
VertRefresh 56-65

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Philips"
ModelName "170"
HorizSync 30.0 - 63.0
VertRefresh 55.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection

ho inserito quelli ma nulla continua ad andare fuori e spegnersi...lo fà con supertux...e altri giochini...se riuscivo ad entrare nelle opzioni del gioco abbassavo la ris. ma lo fà subito.:stordita:

Bodhisatva
29-09-2008, 17:12
Ancora problemi con i driver Ati (scheda Rad HD 3650 AGP)
Non riuscendo a sistemare il problema ho rifatto un installazione pulita di Ubuntu. Ho reinstallato i driver proprietari (quelli Xorg x intenderci) e mi sono ritrovato davanti alla schermata nera (di nuovo... :muro: )
Nuovo format... questa volta installo i driver ufficiali di AMD (quelli .run x intenderci) e tutto funge :)
Ora devo reinstallare tutti gli aggiornamenti... tra questi ho visto che ci sono anche i vari Xorg... Posso installarli tranquillamente o rischio di fare altri casini?
Perdonatemi se faccio domande stupide...ma sono un noob di Linux :stordita:

edit...
Come non detto.. tutto ha funzionato i tempo di un riavvio :muro:
Adesso arrivo alla schermata di login.. metto user e pass e poi... rimane il solo cursore del mouse in un mare di bianco :(
Cosa posso fare???? Ci sono driver altri funzionanti x Ubuntu??? Dell'accelerazione 3d non mi interessa... basta che supporti il doppio monitor e la risoluzione del mio lcd (1680x1050)

Willy80
29-09-2008, 17:58
Ciao ragazzi!
avevo installato ubuntu tramite wubi ed ora volevo disinstallarlo, ma non riesco, andando tramite windows su installazione applicazioni e cliccando su modifica/rimuovi non succede nulla, e ubuntu non si disinstalla...
come faccio?

restimaxgraf
29-09-2008, 18:02
Ancora problemi con i driver Ati (scheda Rad HD 3650 AGP)
Non riuscendo a sistemare il problema ho rifatto un installazione pulita di Ubuntu. Ho reinstallato i driver proprietari (quelli Xorg x intenderci) e mi sono ritrovato davanti alla schermata nera (di nuovo... :muro: )
Nuovo format... questa volta installo i driver ufficiali di AMD (quelli .run x intenderci) e tutto funge :)
Ora devo reinstallare tutti gli aggiornamenti... tra questi ho visto che ci sono anche i vari Xorg... Posso installarli tranquillamente o rischio di fare altri casini?
Perdonatemi se faccio domande stupide...ma sono un noob di Linux :stordita:

se hai problemi di driver, formattare è solo una perdita di tempo!e non serve, l'aggiornamento di xorg non ricordo se crei problemi....ma il consiglio è di farlo e poi vediamo.

Bodhisatva
29-09-2008, 18:07
Adesso non posso + fare nemmeno quello (leggi sopra :( )

restimaxgraf
29-09-2008, 20:47
al login premi ctrl+alt+f1

effettui il login e poi dai una lettura quì e riconfigura lo xorg:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ConfigurareXorg?highlight=(xorg)

Rastakhan
29-09-2008, 22:57
E' la revision dell'hardware: guarda nel thread relativo alla v4 ;)

Grazie a tuttiii!
Ma,scusate se forzo l'OT, è difficile da mettere in sicurezza la sezione wifi del modem/router dg834g v4?
nel senso che si riesce facilmente ad evitare azioni di intrusione?

Notte!

elect
29-09-2008, 23:29
Se devi prendere un router, ti consiglio di dare un'occhiata su dd-wrt. è una figata, guarda i dispositivi supportati

khelidan1980
30-09-2008, 10:48
Grazie a tuttiii!
Ma,scusate se forzo l'OT, è difficile da mettere in sicurezza la sezione wifi del modem/router dg834g v4?
nel senso che si riesce facilmente ad evitare azioni di intrusione?

Notte!

nella sezione networking ci sono 3/4 topic ufficiali su quel router,credo neanche la netgear sia in possesso di tutte le info che stanno scritte li dentro....

cybergabry
30-09-2008, 13:36
Salve ragazzi,
ho gia` inviato un MP per far parte del clan. Nel frattempo colgo l`occasione per parlare di un problema che nessuno ha ancora risolto.
Tutto è cominciato quando ho tentato di installare kde 4 su ubuntu hardy. L'installazione non è andata bene così ho disinstallato kde come indicato nel wiki del sito ufficiale ubuntu. Tutto ora funziona correttamente a parte la tastiera. Ad ogni avvio carica quella USA anche se su sistema->preferenze->tastiera è indicata quella italiana, allora elimino la voce "italia" all'interno della linguetta disposizioni della finestra "preferenze della tastiera" e la riaggiungo, così facendo tutto si risolve ma al successivo avvio del sistema mi ritrovo di nuovo quella USA.
Ho anche riconfigurato xorg.conf, vi riporto quello che e` scritto nella sezione della tastiera
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Nonostante questo ho sempre quella USA. Per ottenere temporaneamente qulla italiana faccio come ho scritto sopra, ma ad ogni riavvio e` sempre punto e a capo. VI prego aiutatemi, non voglio reinstallare tutto ubuntu per un problema cosi` stupido!!!:doh:

Rastakhan
30-09-2008, 13:55
Se devi prendere un router, ti consiglio di dare un'occhiata su dd-wrt. è una figata, guarda i dispositivi supportati

Ho dato un'occhiata, ma mi sbaglio o quelli supportati sono solo router e non router/modem?
Comunque penso sia richiesta una buona conoscenza del settore, ed io ..... :mc: .

Stamane ho fatto richiesta per l'attivazione di Alice 7Mega, speriamo al più presto me la attivino, ora devo preoccuparmi per l'acquisto del Netgear(non so se prendere la versione con o senza wifi), del cavo (quale caratteristiche deve avere?), e del filtro.
In pvt potreste darmi qualche rivenditore on-line serio ed economico?

Grazie

masand
30-09-2008, 18:03
Ho dato un'occhiata, ma mi sbaglio o quelli supportati sono solo router e non router/modem?
Comunque penso sia richiesta una buona conoscenza del settore, ed io ..... :mc: .

Stamane ho fatto richiesta per l'attivazione di Alice 7Mega, speriamo al più presto me la attivino, ora devo preoccuparmi per l'acquisto del Netgear(non so se prendere la versione con o senza wifi), del cavo (quale caratteristiche deve avere?), e del filtro.
In pvt potreste darmi qualche rivenditore on-line serio ed economico?

Grazie

I netgear li trovi tranquillamente nei vari Euronics/Trony/Unieuro/Mediaworld/Saturn e compagnia bella. Quindi ti fai un giretto con la morosa e vai :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
30-09-2008, 18:08
Ancora problemi con i driver Ati (scheda Rad HD 3650 AGP)
Non riuscendo a sistemare il problema ho rifatto un installazione pulita di Ubuntu. Ho reinstallato i driver proprietari (quelli Xorg x intenderci) e mi sono ritrovato davanti alla schermata nera (di nuovo... :muro: )
Nuovo format... questa volta installo i driver ufficiali di AMD (quelli .run x intenderci) e tutto funge :)
Ora devo reinstallare tutti gli aggiornamenti... tra questi ho visto che ci sono anche i vari Xorg... Posso installarli tranquillamente o rischio di fare altri casini?
Perdonatemi se faccio domande stupide...ma sono un noob di Linux :stordita:

edit...
Come non detto.. tutto ha funzionato i tempo di un riavvio :muro:
Adesso arrivo alla schermata di login.. metto user e pass e poi... rimane il solo cursore del mouse in un mare di bianco :(
Cosa posso fare???? Ci sono driver altri funzionanti x Ubuntu??? Dell'accelerazione 3d non mi interessa... basta che supporti il doppio monitor e la risoluzione del mio lcd (1680x1050)
Installa i driver tramite EnvyNG.

unnilennium
30-09-2008, 18:56
Salve,forse già trattato..ma posto uguale..vorrei installare ubuntu su un portatile.so d un problema che può generarsi sull'hd,legato al risparmio energetico,e che ne può accorciare la vita anche di molto.esistono diverse soluzioni,in rete,basati su script.ce n'é davvero bisogno anche con un sistema aggiornato?la nuova 8.10avrà anch'essa questo stupido problema?scusate se ho posto domande già fatte,ma mi incuriosisce se esista già una soluzione.

kwb
30-09-2008, 19:15
Domanda: nonostante ubuntu non riconosca la scheda wireless, sarà possibile farla andare in qualche modo ( ricompilazione ecc... )?

billy shears
30-09-2008, 20:18
Salve,forse già trattato..ma posto uguale..vorrei installare ubuntu su un portatile.so d un problema che può generarsi sull'hd,legato al risparmio energetico,e che ne può accorciare la vita anche di molto.esistono diverse soluzioni,in rete,basati su script.ce n'é davvero bisogno anche con un sistema aggiornato?la nuova 8.10avrà anch'essa questo stupido problema?scusate se ho posto domande già fatte,ma mi incuriosisce se esista già una soluzione.

ora come ora ubuntu è ancora affetta da questo bug, ma probabilmente sarà risolto prima della release della 8.10.
per controllare quando risolveranno il problema controlla questa pagina:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/acpi-support/+bug/59695

elect
30-09-2008, 21:06
Domanda: nonostante ubuntu non riconosca la scheda wireless, sarà possibile farla andare in qualche modo ( ricompilazione ecc... )?

Certo, ma dipende da scheda a scheda

unnilennium
30-09-2008, 21:17
ora come ora ubuntu è ancora affetta da questo bug, ma probabilmente sarà risolto prima della release della 8.10.
per controllare quando risolveranno il problema controlla questa pagina:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/acpi-support/+bug/59695

grazie mille,davvero.spero che lo risolvano anche xché la 8.04é una lts,quindi x3anni sarà la stabile..e poi vista sui portatili é una malattia..nn lo sopporto.x il wireless,ci sono sempre tanti modi x risolvere,ma x farlo c'é sempre bisogno di cavo ethernet :) e magari comprare portatili che abbiano supporto linux decente,dovremmo far capire a quelli della broadcom quanto sono (censura)

cionci
30-09-2008, 22:16
Domanda: nonostante ubuntu non riconosca la scheda wireless, sarà possibile farla andare in qualche modo ( ricompilazione ecc... )?
Dipende da scheda a scheda. lsusb o lspci o lspcmcia per identificarla.

restimaxgraf
30-09-2008, 22:39
ora come ora ubuntu è ancora affetta da questo bug, ma probabilmente sarà risolto prima della release della 8.10.
per controllare quando risolveranno il problema controlla questa pagina:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/acpi-support/+bug/59695


in verità, quel bug è attivo solo se modifichi il file di configurazione acpi, altrimenti non lo è. ed è tutto da verificare che ci siano problemi di affidabilità dei dischi derivante dall 'utilizzo di ubuntu, in quanto comunque alla fine è il firmware del disco che gestisce in maniera + o - drastica lo standby con relativo parcheggio testine.:O

unnilennium
01-10-2008, 08:00
in verità, quel bug è attivo solo se modifichi il file di configurazione acpi, altrimenti non lo è. ed è tutto da verificare che ci siano problemi di affidabilità dei dischi derivante dall 'utilizzo di ubuntu, in quanto comunque alla fine è il firmware del disco che gestisce in maniera + o - drastica lo standby con relativo parcheggio testine.:O

nn ho capito bene cosa vuoi dire..io ho visto un portatile nuovo che faceva strani rumori,e poi mi sono informato..ed ho scoperto l'esistenza di questo problema.nn credo che sia saggio aspettare e vedere se l'hd supera il n' max di parcheggio testine e rimane sano,ai voglia a dare la colpa al firmware...e cmq con windows nn lo fa,quindi credo sia più legato alla gestione software..anche se cambia da marca a marca del disco.

billy shears
01-10-2008, 12:16
in verità, quel bug è attivo solo se modifichi il file di configurazione acpi, altrimenti non lo è. ed è tutto da verificare che ci siano problemi di affidabilità dei dischi derivante dall 'utilizzo di ubuntu, in quanto comunque alla fine è il firmware del disco che gestisce in maniera + o - drastica lo standby con relativo parcheggio testine.:O

questo è vero, però è anche vero che molti utenti hanno lamentato un numero eccessivo di cicli load/unload e che questo, secondo i produttori di hard disk, aumenta la possibilita di guasto. Insomma, se io avessi un portatile su cui uso ubuntu da un paio d'anni per precauzione un occhiata al numero di cicli del mio disco la darei :)

@unmillenium
visto che il bug dovrebbe essere risolto a breve penso che se usi ubuntu da poco non arriverai a raggiungere un numero preoccupante di cicli load/unload, esiste poi una buona possibilita che il tuo pc non sia affetto dal bug. sulla pagina che ti avevo indicato nel post precedente c'è scritto come controllare se hai il problema

restimaxgraf
01-10-2008, 13:41
questo è vero, però è anche vero che molti utenti hanno lamentato un numero eccessivo di cicli load/unload e che questo, secondo i produttori di hard disk, aumenta la possibilita di guasto. Insomma, se io avessi un portatile su cui uso ubuntu da un paio d'anni per precauzione un occhiata al numero di cicli del mio disco la darei :)

@unmillenium
visto che il bug dovrebbe essere risolto a breve penso che se usi ubuntu da poco non arriverai a raggiungere un numero preoccupante di cicli load/unload, esiste poi una buona possibilita che il tuo pc non sia affetto dal bug. sulla pagina che ti avevo indicato nel post precedente c'è scritto come controllare se hai il problema

non per far polemica, ma leggendo spesso il forum ufficiale di ubuntu, il medesimo problema l'hai con vista... io ho buntu hardy sul portatile, ed è attivo quando a batteria il risparmio energetico e non ho problemi anche perchè il mtbf è solo una stima approssimativa.:O

restimaxgraf
01-10-2008, 13:46
nn ho capito bene cosa vuoi dire..io ho visto un portatile nuovo che faceva strani rumori,e poi mi sono informato..ed ho scoperto l'esistenza di questo problema.nn credo che sia saggio aspettare e vedere se l'hd supera il n' max di parcheggio testine e rimane sano,ai voglia a dare la colpa al firmware...e cmq con windows nn lo fa,quindi credo sia più legato alla gestione software..anche se cambia da marca a marca del disco.

a me risulta che lo faccia ancora di + con vista, dopo dichè, personalmente ritengo che è tutto da verificare, perchè ripeto tu, attivi solo una opzione del firmware del disco, è poi il firmware a decidere ogni quanto tot, le testine devono fermarsi o meno, di fatti se provi a modificare il tempo di spindown tramite shell, solo alcuni modelli lo permettono. e comunque a default l'installazione non attiva un bel niente se non attivate hdparm.

unnilennium
01-10-2008, 14:00
Grazie mille x le risposte.nn sapevo che anche vista avesse questo problema.cmq posso aspettare e vedere come si evolve la situazione.

restimaxgraf
01-10-2008, 14:10
Grazie mille x le risposte.nn sapevo che anche vista avesse questo problema.cmq posso aspettare e vedere come si evolve la situazione.

quì trovi una bellissima discussione:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,130961.0/topicseen.html

restimaxgraf
01-10-2008, 14:26
come mai amule è molto incazzoso, spesso si blocca...?:(

kwb
01-10-2008, 15:55
Certo, ma dipende da scheda a scheda

Dipende da scheda a scheda. lsusb o lspci o lspcmcia per identificarla.
Credo il secondo, dato che è integrata, no?

cionci
01-10-2008, 15:58
Credo il secondo, dato che è integrata, no?
Ma almeno potevi dare l'output per vedere se la trovavi :D

ALIEN3
01-10-2008, 16:20
Qualcosa p2p simile ad emule cè? (oltre naturalmente ad amule)

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

kwb
01-10-2008, 17:49
Ma almeno potevi dare l'output per vedere se la trovavi :D

E 'nattimo, adesso installo ubuntu e vi dico :asd:
Ho tentato con la Arch ma ha un livello di user-friendly che è sotto la suola delle scarpe... :muro:

restimaxgraf
01-10-2008, 17:59
E 'nattimo, adesso installo ubuntu e vi dico :asd:
Ho tentato con la Arch ma ha un livello di user-friendly che è sotto la suola delle scarpe... :muro:

ma lo sai che il 90% dei problemi dei pc stà trà: la sedia e la tastiera?:D :D

kwb
01-10-2008, 18:06
ma lo sai che il 90% dei problemi dei pc stà trà: la sedia e la tastiera?:D :D

L'ho già sentita molte volte sta frase :rotfl: comunque nel mio caso è molto probabile se uso Linux ( se si tratta di windows, bhe allora è un altro paio di maniche ) :D

EDIT: ecco i risultati
lsusb

Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000

lspci

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82845 845 [Brookdale] Chipset Host Bridge (rev 05)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82845 845 [Brookdale] Chipset AGP Bridge (rev 05)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801CA/CAM USB Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801CA/CAM USB Controller #2 (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 42)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801CAM ISA Bridge (LPC) (rev 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801CAM IDE U100 Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801CA/CAM SMBus Controller (rev 02)
00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801CA/CAM AC'97 Audio Controller (rev 02)
00:1f.6 Modem: Intel Corporation 82801CA/CAM AC'97 Modem Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility M6 LY
02:0a.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCI1520 PC card Cardbus Controller (rev 01)
02:0a.1 CardBus bridge: Texas Instruments PCI1520 PC card Cardbus Controller (rev 01)
02:0c.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
02:0d.0 Network controller: Intersil Corporation Prism 2.5 Wavelan chipset (rev 01)
02:0e.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB21 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)

lspcmcia

Socket 0 Bridge: [yenta_cardbus] (bus ID: 0000:02:0a.0)
Socket 1 Bridge: [yenta_cardbus] (bus ID: 0000:02:0a.1)


Grazie

Kwb

cionci
01-10-2008, 18:14
E 'nattimo, adesso installo ubuntu e vi dico :asd:
Ho tentato con la Arch ma ha un livello di user-friendly che è sotto la suola delle scarpe... :muro:
Avvia la live ;) Intanto prova da lì.

Mr. G87
01-10-2008, 18:14
Ragazzi, prima che ri-formatto vi chiedo aiuto...
Allora ho un problema di lentezza(veramente solo da quando ho fatto tutti gli aggiornamenti, ho reinstallato tutto da poco...) sul mio portatile.
Allora, dopo il log-in mi si avviano le barre di gnome ecc, e il So sembra pronto, se clicco ad es (nella barra sopra ho messa la scorciatoia per il terminale) sull'icone della konsoll prima di avviarsi sta circa na 30ina di secondi (mai successo prima), l'unica cosa che ho fatto è insatallare pochi programmi tipo bluefish, compilatore java e poco altro, poi come personalizzazione grafica ho provato a disabilitare compiz e attivare meta, ma niente....
uno screen del top se può servire...
http://img237.imageshack.us/img237/2613/schermataaq3.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=schermataaq3.png)http://img237.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Può essere qualche impostazione di risparmio energetico?

kwb
01-10-2008, 18:15
Avvia la live ;) Intanto prova da lì.

Ops, mi hai anticipato. Comunque ho postato su i risultati e mi sembra che veda la scheda...

cionci
01-10-2008, 18:21
02:0d.0 Network controller: Intersil Corporation Prism 2.5 Wavelan chipset (rev 01)

Questa deve andare...ha un chipset vecchio quanto il bacucco. Tra l'altro ce l'ho sul portatile...è una 802.11b a 11 Mbit/s, giusto ?

Dammi l'output del comando:

lsmod

e del comando:

iwconfig

kwb
01-10-2008, 18:33
02:0d.0 Network controller: Intersil Corporation Prism 2.5 Wavelan chipset (rev 01)

Questa deve andare...ha un chipset vecchio quanto il bacucco. Tra l'altro ce l'ho sul portatile...è una 802.11b a 11 Mbit/s, giusto ?

Dammi l'output del comando:

lsmod

e del comando:

iwconfig

Si.
lsmod:
Module Size Used by
arc4 2944 0
ecb 4480 0
blkcipher 8324 1 ecb
ieee80211_crypt_wep 6272 0
af_packet 23812 0
nls_iso8859_1 4992 0
nls_cp437 6656 0
vfat 14464 0
fat 54556 1 vfat
usb_storage 73664 0
libusual 19108 1 usb_storage
ipv6 267780 8
radeon 124192 2
drm 82580 3 radeon
rfcomm 41744 2
l2cap 25728 13 rfcomm
bluetooth 61156 4 rfcomm,l2cap
ppdev 10372 0
speedstep_lib 6532 0
cpufreq_ondemand 9740 0
cpufreq_powersave 2688 0
cpufreq_conservative 8712 0
cpufreq_stats 7104 0
cpufreq_userspace 5284 0
freq_table 5536 2 cpufreq_ondemand,cpufreq_stats
container 5632 0
sbs 15112 0
sbshc 7680 1 sbs
dock 11280 0
iptable_filter 3840 0
ip_tables 14820 1 iptable_filter
x_tables 16132 1 ip_tables
sbp2 24072 0
lp 12324 0
joydev 13120 0
pcmcia 40876 0
snd_intel8x0 35356 3
snd_ac97_codec 101028 1 snd_intel8x0
ac97_bus 3072 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 42144 0
snd_mixer_oss 17920 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 78596 3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
evdev 13056 6
snd_seq_dummy 4868 0
parport_pc 36260 1
video 19856 0
output 4736 1 video
irda 203068 0
parport 37832 3 ppdev,lp,parport_pc
crc_ccitt 3072 1 irda
snd_seq_oss 35584 0
serio_raw 7940 0
hostap_pci 56848 2
hostap 110724 1 hostap_pci
snd_seq_midi 9376 0
yenta_socket 27276 2
ieee80211_crypt 7040 2 ieee80211_crypt_wep,hostap
snd_rawmidi 25760 1 snd_seq_midi
rsrc_nonstatic 13696 1 yenta_socket
pcmcia_core 40596 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic
psmouse 40336 0
snd_seq_midi_event 8320 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
snd_seq 54224 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
snd_timer 24836 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 9612 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
battery 14212 0
ac 6916 0
button 9232 0
snd 56996 17 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
pcspkr 4224 0
soundcore 8800 1 snd
snd_page_alloc 11400 2 snd_intel8x0,snd_pcm
iTCO_wdt 13092 0
iTCO_vendor_support 4868 1 iTCO_wdt
intel_agp 25492 1
agpgart 34760 2 drm,intel_agp
shpchp 34452 0
pci_hotplug 30880 1 shpchp
ext3 136712 1
jbd 48404 1 ext3
mbcache 9600 1 ext3
sg 36880 0
sr_mod 17956 0
cdrom 37408 1 sr_mod
sd_mod 30720 3
floppy 59588 0
ata_piix 19588 2
pata_acpi 8320 0
8139too 27520 0
ohci1394 33584 0
ata_generic 8324 0
ieee1394 93752 2 sbp2,ohci1394
8139cp 24704 0
mii 6400 2 8139too,8139cp
libata 159344 3 ata_piix,pata_acpi,ata_generic
uhci_hcd 27024 0
scsi_mod 151436 6 usb_storage,sbp2,sg,sr_mod,sd_mod,libata
usbcore 146028 4 usb_storage,libusual,uhci_hcd
thermal 16796 0
processor 36872 2 thermal
fan 5636 0
fbcon 42912 0
tileblit 3456 1 fbcon
font 9472 1 fbcon
bitblit 6784 1 fbcon
softcursor 3072 1 bitblit
fuse 50580 3

iwconfig:
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

wifi0 IEEE 802.11b ESSID:"MsHome�"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:0C:F6:3B:D7:EE
Bit Rate:1 Mb/s
Retry short limit:8 RTS thr:off Fragment thr:off

wlan0 IEEE 802.11b ESSID:"MsHome�"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:0C:F6:3B:D7:EE
Bit Rate:1 Mb/s
Retry short limit:8 RTS thr:off Fragment thr:off
Link Quality=5/70 Signal level=-95 dBm Noise level=-100 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:68 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:43 Invalid misc:815 Missed beacon:0


Il mio problema è che non si collega alla rete nonostante io metta password giusta ( ho provato anche senza la password, togliendola dal router - Sitecom WL-183 - ma non cambia niente ).

cionci
01-10-2008, 18:39
Il mio problema è che non si collega alla rete nonostante io metta password giusta ( ho provato anche senza la password, togliendola dal router - Sitecom WL-183 - ma non cambia niente ).
Questo non l'avevi detto...avevi detto:
Domanda: nonostante ubuntu non riconosca la scheda wireless, sarà possibile farla andare in qualche modo ( ricompilazione ecc... )?
Ubuntu ti riconosce perfettamente la scheda wireless.
Sicuro che il tuo router funzioni in modalità mista a 802.11b/g, sai, da una Sitecom posso aspettarmi di tutto.

cionci
01-10-2008, 18:43
Prova a dare queste istruzioni:

sudo modprobe -r hostap_pci
sudo modprobe -r hostap
sudo modprobe orinoco_pci

ovviamente dopo riprova la scheda.

masand
01-10-2008, 18:47
Ragazzi,
ma il logo di ubuntu è proprietario giusto? Intendo dire che dovrebbe essere sotto brevetto (almeno quello)...

Ebbene, ho trovato questo che credo sia quasi plagio:
http://www.accordomutui.it/materiale/logo.jpg

Che ne pensate? La somiglianza la vedo solo io?

Un saluto a tutti...
masand

kwb
01-10-2008, 18:49
Prova a dare queste istruzioni:

sudo modprobe -r hostap_pci
sudo modprobe -r hostap
sudo modprobe orinoco_pci

ovviamente dopo riprova la scheda.

Se il router funzioni in quella modalità non lo so... :fagiano: sti router sono un casino da configurare....
Ad ogni modo: i primi 2 comandi non mi restituiscono nulla, il terzo mi dice
FATAL: Module orinoco_pci not found.

Ciao

kwb
01-10-2008, 18:50
Ragazzi,
ma il logo di ubuntu è proprietario giusto? Intendo dire che dovrebbe essere sotto brevetto (almeno quello)...

Ebbene, ho trovato questo che credo sia quasi plagio:
http://www.accordomutui.it/materiale/logo.jpg

Che ne pensate? La somiglianza la vedo solo io?

Un saluto a tutti...
masand

Direi che sono identici se non per il fatto che cambiano i colori :rolleyes:

masand
01-10-2008, 18:58
Ragazzi,
ma il logo di ubuntu è proprietario giusto? Intendo dire che dovrebbe essere sotto brevetto (almeno quello)...

Ebbene, ho trovato questo che credo sia quasi plagio:
http://www.accordomutui.it/materiale/logo.jpg

Che ne pensate? La somiglianza la vedo solo io?

Un saluto a tutti...
masand

Direi che sono identici se non per il fatto che cambiano i colori :rolleyes:

Facciamo una segnalazione? :D

Un saluto a tutti...
masand

nazza
01-10-2008, 19:09
Ciao a tutti !
Mi iscrivo al thread avendo deciso di installare Ubuntu :D , tornando a Linux dopo anni di Win XP :doh:

Subito una domanda: avendo un PC con

E2140

2 GB RAM

HD SATA 320 GB con 4 partizioni
C - 30 GB installazione di Win XP
D - 30 GB vuota e non formattata
E - 100 GB archivio
F - 140 GB archivio


HD SATA 1 TB ancora imbustato

come mi conviene suddividere le partizioni root, swap e user ?

Pensavo mi mettere lo swap (ammesso che poi Ubuntu lo utilizzi mai, con 2 GB RAM...) su un disco diverso da quello di installazione di Ubuntu, dovrebbe essere più veloce.

Si può spostare la partizione di swap in un momento successivo ?

cionci
01-10-2008, 19:19
La partizione di swap si può assegnare anche in un momento successivo.
In ogni caso ti conviene crearla sullo stesso disco, non ti preoccupare per le performance, non lo usarai praticamente mai lo swap.

Per un utilizzo serio di Ubuntu io farei 15 GB per la root, 20-30 (o più) GB per la home e 3 GB per lo swap.

cionci
01-10-2008, 19:20
kwb: orinoco_pci è stato rimosso dal kernel, la scheda dovrebbe funzionare senza problemi con hostap.
Quando imposti il tuo router senza protezioni, ubuntu ti chiede comunque la chiave di rete ?

Hire
01-10-2008, 19:24
Ho un portatile con 2 gb di ram ed ho deciso di non mettere lo swap, tanto non lo userai mai

cionci
01-10-2008, 19:26
Ho un portatile con 2 gb di ram ed ho deciso di non mettere lo swap, tanto non lo userai mai
In teoria però servirebbe per l'ibernazione.

Hire
01-10-2008, 19:34
In teoria però servirebbe per l'ibernazione.

Hai ragione, però non la uso :sofico:

nazza
01-10-2008, 19:42
La partizione di swap si può assegnare anche in un momento successivo.
In ogni caso ti conviene crearla sullo stesso disco, non ti preoccupare per le performance, non lo usarai praticamente mai lo swap.

Per un utilizzo serio di Ubuntu io farei 15 GB per la root, 20-30 (o più) GB per la home e 3 GB per lo swap.

OK, credo che metterò tutte e 3 le partizioni sul disco da 1 TB allora !

unnilennium
01-10-2008, 20:10
Hai ragione, però non la uso :sofico:

stai attento che qualche problema potrebbe fartelo lo stesso,conviene metterla lo stesso,capirai con tutti i gb che hai sull'hd che differenza farà un paio in meno..

xwang
02-10-2008, 00:41
Per far funzionare una periferica ho dato allo sviluppatore del driver (di cui mi fido) il mio nome utente e password e ho aperto una connessione openssh.
Lui si è loggato, ha fatto delle prove, delle modifiche ai sorgenti, ha ricompilato ed adesso la periferica funziona. Poi ho ricambiato la password e ho disinstallato openssh-server. Se volessi vedere cosa ha fatto, come posso fare? Ho controllato con rkhunter e non ci sono state modifiche ai file sensibili. Sono stato avventato o ho fatto bene?
Xwang

Edgar83
02-10-2008, 08:17
Oggi dovrebbe uscire la BETA di ubuntu 8.10!

ciao :)

MAGI System
02-10-2008, 10:21
Salve a tutti,

sto usando mint con kde ed ho qualche problema di lentezza nelle risposte con compiz (driver nvidia ufficiali aggiornati installati).
Per dire, io clicco per abbassare una finestra e sembra che il click venga preso qualche decimo di secondo in ritardo rispetto a quando premo sul mouse.
Detta così potrebbe sembrare una stupidata trascurabile, ma a vederlo e starci su tutto il giorno diventa assai irritante.

Questa cosa mi succede praticamente con tutte le distro che ho usato (ubuntu, kubuntu, debian, mandriva, arch e altre semisconosciute).
Non vorrei che sia per il fatto di usare una risoluzione di 1920x1200 con una 8600gt mobile.

^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 10:46
raga ma la 8.10 quando uscira'?

iron84
02-10-2008, 11:08
Salve a tutti,

sto usando mint con kde ed ho qualche problema di lentezza nelle risposte con compiz (driver nvidia ufficiali aggiornati installati).
Per dire, io clicco per abbassare una finestra e sembra che il click venga preso qualche decimo di secondo in ritardo rispetto a quando premo sul mouse.
Detta così potrebbe sembrare una stupidata trascurabile, ma a vederlo e starci su tutto il giorno diventa assai irritante.

Questa cosa mi succede praticamente con tutte le distro che ho usato (ubuntu, kubuntu, debian, mandriva, arch e altre semisconosciute).
Non vorrei che sia per il fatto di usare una risoluzione di 1920x1200 con una 8600gt mobile.

Hai per caso il powermizer attivo?

Edgar83
02-10-2008, 11:33
^;24382124']raga ma la 8.10 quando uscira'?

30 ottobre la stable

kwb
02-10-2008, 16:18
Facciamo una segnalazione? :D

Un saluto a tutti...
masand
Dove?
Mi sembrerebbe giusto farlo...
kwb: orinoco_pci è stato rimosso dal kernel, la scheda dovrebbe funzionare senza problemi con hostap.
Quando imposti il tuo router senza protezioni, ubuntu ti chiede comunque la chiave di rete ?
Provo e ti faccio sapere!

ALIEN3
02-10-2008, 18:17
Con kaffeine ho i seguenti problemini visualizzando file .mkv:

- I sottotitoli occupano l'intero video e l'audio non si sente.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

caurusapulus
03-10-2008, 18:19
Eccomi! :sofico:

Ubuntu 8.04 appena installato (per disperazione, visto che non sono riuscito ad installare i driver iwlwifi su debian :muro: ).

Devo dire che pur non avendolo mai installato prima d'ora, l'effetto non è male.
Poi avendo una discreta esperienza con Debian, la mamma :fagiano: è tutto più semplice.

Ragazzi na cosa volevo domandare: eventualmente volessi metterci XFCE al posto che Gnome, basta scaricarlo installarlo e cambiare gui all'avvio mediante modifica alla sessione d'avvio? ;)

ps: non dite di usare il tasto ricerca che oggi sono già schizzato di mio, se poi dovessi mettermi anche a cercare sta roba :mc: :D

cionci
03-10-2008, 18:30
Basta installare il pacchetto xubuntu-desktop e scegliere all'avvio quale sessione aprire.

masand
03-10-2008, 18:33
Eccomi! :sofico:

Ubuntu 8.04 appena installato (per disperazione, visto che non sono riuscito ad installare i driver iwlwifi su debian :muro: ).

Devo dire che pur non avendolo mai installato prima d'ora, l'effetto non è male.
Poi avendo una discreta esperienza con Debian, la mamma :fagiano: è tutto più semplice.

Ragazzi na cosa volevo domandare: eventualmente volessi metterci XFCE al posto che Gnome, basta scaricarlo installarlo e cambiare gui all'avvio mediante modifica alla sessione d'avvio? ;)

ps: non dite di usare il tasto ricerca che oggi sono già schizzato di mio, se poi dovessi mettermi anche a cercare sta roba :mc: :D

Esatto :)

Scarica il file "xfce-desktop" o qualcosa di simile (è un meta pacchetto).

Come ovviamente saprai, alle dipendenze poi ci pensa Synaptic :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
03-10-2008, 18:34
Basta installare il pacchetto xubuntu-desktop e scegliere all'avvio quale sessione aprire.

Ecco, il "qualcosa di simile" era appunto "xubuntu-desktop" :)

Un saluto a tutti...
masand

caurusapulus
03-10-2008, 18:45
Ok thanks, provo e vi dico :D

masand
03-10-2008, 19:42
Thunar può essere utilizzato per sostituire Nautilus nella nostra Ubuntu per alcune operazioni, anche se bisogna tener conto del fatto che Nautilus continua a comparire talvolta, come ad esempio quando si utilizza la funzione di scrittura CD-R/DVD.

Seguire questi passaggi per passare a Thunar:

Avviare Synaptic, cercare e installare thunar e thunar-archivio-plugin. Dopo l'installazione, è possibile eseguire Thunar digitando thunar in una finestra di terminale.

Per fare in modo che Thunar si sostituisca a Nautilus bisogna modificare modificare un file di configurazione, quindi aprite il terminale e digitare: sudo gedit /usr/share/applications/nautilus-folder-handler.desktop

Una volta che il file viene aperto, cercate la voce Exec=nautilus --no-desktop %U e sostituitela con Exec=thunar %U, dopodiché salvate il file, uscite dalla sessione (logout) e ritentrate (login).


Tutto qui :)

Da notare che questo "trucchetto" funziona con qualsiasi file-manager come Konqueror, Dolphin ecc.

Per tornare ad usare Nautilus come file-manager predefinito, basta ripristinare il comando Exec=nautilus --no-desktop %U nel file /usr/share/applications/nautilus-folder-handler.desktop.

Ci tengo a precisare che quanto sopra non è ASSOLUTAMENTE farina del mio sacco, ma un estratto di QUESTO (http://www.ubuntugeek.com/switch-to-a-lightweight-filemanager.html) articolo :)

Un saluto a tutti...
masand

caurusapulus
03-10-2008, 20:04
Bene, ho provato XFCE e non è così scarno come lo ricordavo io! Almeno in passato quando l'ho installato su Debian era veramente il top in questo e perciò mi piaceva.
Cmq penso rimarrò su Gnome, non ha problemi e mi piacciono anche gli effetti :p
Domani devo vedere di mettere la partizione NTFS di windows in automount read-write :D
Ho visto in fstab che è presente una roba strana tipo UUID=b8454a87-516f-475b-9702-dc4ce921e81c / che roba è?!? Non mi sono mai imbattuto in robe del genere!!
Se avete già parlato, linkate qualche soluzione rapida :p

cionci
04-10-2008, 08:14
Ho visto in fstab che è presente una roba strana tipo UUID=b8454a87-516f-475b-9702-dc4ce921e81c / che roba è?!? Non mi sono mai imbattuto in robe del genere!!
E' una specie di ID univoco delle partizioni, in modo che la partizione venga montata anche al cambiare dell'identificazione del device della partizione (inserimento di altri dischi o modifica della tabella delle partizioni).
Lo trovi per tutte le partizioni con questo comando:

ls -la /dev/disk/by-uuid/

Aut0maN
04-10-2008, 08:39
ieri ho finito di installare ubuntu 64 anche sul mio quad core e con uno scrauso 80gb sata schizza generosamente, ho piacevolmente scoperto anche le applet (screenlets credo) e ci stò giocherellando, il desktop così diventa veramente molto carino ed ho anche visto delle mod molto belle per cambiare fisionomia a gnome, di default lo apprezzo molto ma non mi piace moltissimo la doppia barra (sopra e sotto), preferirei sostituire quella sotto con una tipo osx ma ovviamente non un clone ma qualcosa di originale e carino :)

Altra nota positivissima è l'enorme quantità di aiuti online per questa distro, praticamente non c'è domanda che non sia quasi già stata posta, ed anche e sopratutto in italiano :D

Già che sono qui, piccola curiosità, se volessi spostare l'installazione di ubuntu da un'hd ad un'altro (tipo volessi sostituirlo con uno più performante) è una manovra facile/fattibile? serve un tool?
:)

caurusapulus
04-10-2008, 10:52
E' una specie di ID univoco delle partizioni, in modo che la partizione venga montata anche al cambiare dell'identificazione del device della partizione (inserimento di altri dischi o modifica della tabella delle partizioni).
Lo trovi per tutte le partizioni con questo comando:

ls -la /dev/disk/by-uuid/

Ah ecco! :D
In ogni caso sono riuscito a montare la partizione NTFS usando il tool ntfs-config: ha fatto tutto lui :fagiano:
L'unico problema è questo: come faccio ad accedere ai files anche se non sono root? Non capisco perchè abbia assegnato i permessi solo al root! Infatti se apro la partizione col file browser mi fa vedere le cartelle presenti, ma non il loro contenuto.
Se faccio chown -hR *username* *path* da root, non funziona! :cry:
Stavo pensando di modificare /etc/fstab qui:
/dev/sda1 /media/windows ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
cambiando i permessi da defaults a rw,suid,dev,exec,auto,user; il problema è che devo poi andare a modificare anche /etc/mtab qui:
/dev/sda1 /media/windows fuseblk rw,nosuid,nodev,noatime,allow_other,blksize=4096 0 0 ma che ci scrivo? Le stesse cose che c'ho messo in fstab? :confused: :help:

gianluca43
04-10-2008, 11:03
Ah ecco! :D
In ogni caso sono riuscito a montare la partizione NTFS usando il tool ntfs-config: ha fatto tutto lui :fagiano:
L'unico problema è questo: come faccio ad accedere ai files anche se non sono root? Non capisco perchè abbia assegnato i permessi solo al root! Infatti se apro la partizione col file browser mi fa vedere le cartelle presenti, ma non il loro contenuto.
Se faccio chown -hR *username* *path* da root, non funziona! :cry:
Stavo pensando di modificare /etc/fstab qui:
/dev/sda1 /media/windows ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
cambiando i permessi da defaults a rw,suid,dev,exec,auto,user; il problema è che devo poi andare a modificare anche /etc/mtab qui:
/dev/sda1 /media/windows fuseblk rw,nosuid,nodev,noatime,allow_other,blksize=4096 0 0 ma che ci scrivo? Le stesse cose che c'ho messo in fstab? :confused: :help:
mi sembra di ricordare che in ntfs-config c'è l'opzione solo lettura o scrittura ... io ci scrivo pure sulla partizione ntfs ,e tieni presente che il terminale non lo uso quasi più...

ALIEN3
04-10-2008, 11:26
Non so se sia ot però vorrei chiedere in quale file system formattare una partizione affinchè sia visibile sia da linux che da windows.

Grazie

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

gianluca43
04-10-2008, 11:31
Non so se sia ot però vorrei chiedere in quale file system formattare una partizione affinchè sia visibile sia da linux che da windows.

Grazie

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

per partizione solo dati direi ntfs! se usi xp con l'apposito driver puoi scrivere sui file di linux ext3(tempo fa ho modificato il menu.lst da xp col blocco note tanto per fare un esempio )

iron84
04-10-2008, 11:36
@ALIEN3:
Io preferisco fat32 (chiamata vfat in linux)

ALIEN3
04-10-2008, 12:42
L'uso è di archivio per musica, divx, driver per windows. Windows lo userei solo per gaming quindi un uso abbastanza sporadico.

In definitiva sia ntfs o fat32 vanno bene. Giusto? In fat32 avrei più problemi di frammentazione dei file?

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

caurusapulus
04-10-2008, 12:55
Il problema è che FAT non supporta files maggiori di 4GB (per la precisione 4,177GB) :(

ALIEN3
04-10-2008, 12:57
azz allora nada. Va bhe la faccio in ntfs :fagiano:


byezzzzzzzzzzzzzzzzz

]DaLcA[
04-10-2008, 13:20
@ALIEN3:
Io preferisco fat32 (chiamata vfat in linux)

Però occhio che le partizioni FAT32 non supportano file di dimensione superiore ai 4 GB!


EDIT: :doh: sono stato fregato dalla cache del browser :D

cionci
04-10-2008, 15:33
cambiando i permessi da defaults a rw,suid,dev,exec,auto,user; il problema è che devo poi andare a modificare anche /etc/mtab qui:
/dev/sda1 /media/windows fuseblk rw,nosuid,nodev,noatime,allow_other,blksize=4096 0 0 ma che ci scrivo? Le stesse cose che c'ho messo in fstab? :confused: :help:
mtab non lo devi toccare. L'importante è smontare prima di modificare fstab.

Prova così:
/dev/dispositivo /media/punto_di_montaggio ntfs-3g defaults,silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

PS: prova prima a montare con il comando sudo mount

caurusapulus
04-10-2008, 16:32
mtab non lo devi toccare. L'importante è smontare prima di modificare fstab.

Prova così:
/dev/dispositivo /media/punto_di_montaggio ntfs-3g defaults,silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

PS: prova prima a montare con il comando sudo mount

Grazie cionci, ora funziona perfettamente :D
Anche da File Browser mi vengono visualizzati tutti i files :)
in pratica mi hai fatto cambiare umask in modo che tutti gli utenti potessero "operare" sulla partizione?

cionci
04-10-2008, 17:03
Sì, diciamo che con 0 dovrebbe settare quella di default.

^[H3ad-Tr1p]^
04-10-2008, 19:57
io avrei qualche domanda:

dunque,siccome ho 2 dischi sata 2,vorrei sapere come mai quando copio file da un disco all altro mi dice la finestra che il trasferimento sta avvenendo a 30-40Mb/s

mi succede anche da un HD esterno ad un altro HD esterno usb e mi pare siano sata anche quelli

poi...

dobvrei cambiare un HD sul mio sistema,non l HD di sistema ma un altro su cui metto file che lavoro,come mi devo comportare?

vale a dire che a me andrebbe bene sostituire il disco e chiamarlo come quello di prima...e' solo piu' capiente...non o' come potrebbe reagire

devo inoltre sostituire la ram ed il processsore sempre sullo stesso sistema...devo reinstallare tutto o che devo fare?

grazie mille

787b
04-10-2008, 21:20
ciao ho appena finito di installare per il sistema in firma ubuntu 8.04 e avrei qualche domanda da farvi:

_alcune cose sono in inglese, non si possono tradurre?
_interneti va a singhiozzi, da 1mb a 0byte in download per scaricare gli aggiornamenti alcune volte non mi carica le pagine.

programmi essenziali che mi consigliate :D

grazie mille per gli aiuti

Aut0maN
05-10-2008, 00:05
ciao ho appena finito di installare per il sistema in firma ubuntu 8.04 e avrei qualche domanda da farvi:

_alcune cose sono in inglese, non si possono tradurre?
_interneti va a singhiozzi, da 1mb a 0byte in download per scaricare gli aggiornamenti alcune volte non mi carica le pagine.

programmi essenziali che mi consigliate :D

grazie mille per gli aiuti

programmi essenziali...vediamo...di default ubuntu offre molti software utili preinstallati ma ti potrei suggerire:

virtualbox (programma freeware di virtualizzazione)
wine (che trovi alla 1.1.5 e devo dire ottimo, ho provato cod2, cod4, lfs e funziona da dio ora)
skype (vabbè..)
screenlets (manager di add-on o detti anche widgets per il desktop)

787b
05-10-2008, 08:01
programmi essenziali...vediamo...di default ubuntu offre molti software utili preinstallati ma ti potrei suggerire:

virtualbox (programma freeware di virtualizzazione)
wine (che trovi alla 1.1.5 e devo dire ottimo, ho provato cod2, cod4, lfs e funziona da dio ora)
skype (vabbè..)
screenlets (manager di add-on o detti anche widgets per il desktop)

virtual box l'avevo usato su windows ma l'ho vedo abbastanza complicato e pasticcione come programma, preferirei non utilizzarlo, alla fine quel'è il suo scopo?

per il resto ok grazie mille

programmi per compressione o aprire file iso ..... sono già installati? poi qualcuno mi spiega perchè scarica a singhiozzo

cionci
05-10-2008, 08:02
_alcune cose sono in inglese, non si possono tradurre?
Devi installare i pacchetti di traduzione, se avessi installato con internet disponibile ora avresti tutto in italiano.
Installa i pacchetti:
language-pack-it
language-pack-gnome-it
language-support-it
openoffice.org-l10n-it
_interneti va a singhiozzi, da 1mb a 0byte in download per scaricare gli aggiornamenti alcune volte non mi carica le pagine.
Come ti connetti ad internet ? Con altri PC la cosa non avviene ?

unnilennium
05-10-2008, 08:16
virtual box l'avevo usato su windows ma l'ho vedo abbastanza complicato e pasticcione come programma, preferirei non utilizzarlo, alla fine quel'è il suo scopo?

per il resto ok grazie mille

programmi per compressione o aprire file iso ..... sono già installati? poi qualcuno mi spiega perchè scarica a singhiozzo

virtualbox complicato e pasticcione... Ma tu xché l'hai installato,se nn sei sicuro dell'utilità?boh... Cmq é uscita la nuova beta8.10,qualche temerario l'ha già sul pc?che impressioni vi dà?volendo provarla su un portatile con chip atheros wireless,dovrei avere miglioramenti sul supporto,rispetto alla8.04?

787b
05-10-2008, 08:24
Devi installare i pacchetti di traduzione, se avessi installato con internet disponibile ora avresti tutto in italiano.
Installa i pacchetti:
language-pack-it
language-pack-gnome-it
language-support-it
openoffice.org-l10n-it

Come ti connetti ad internet ? Con altri PC la cosa non avviene ?

La connessione era disponibile all'installazione; mi collego tramite ethernet a modem alice gate 2+plus o una cosa del genere, non mi ricordo. gli altri pc hanno win ed è tutto normale :)

virtualbox complicato e pasticcione... Ma tu xché l'hai installato,se nn sei sicuro dell'utilità?boh... Cmq é uscita la nuova beta8.10,qualche temerario l'ha già sul pc?che impressioni vi dà?volendo provarla su un portatile con chip atheros wireless,dovrei avere miglioramenti sul supporto,rispetto alla8.04?

L'utilità di virtualbox la so la mia era solo una domanda retorica, diciamo che mi sono trovato meglio con altiris software virtualization solution più intuitivo anche se sono diversi come software l'obiettivo è +/- lo stesso

Aut0maN
05-10-2008, 08:45
La connessione era disponibile all'installazione; mi collego tramite ethernet a modem alice gate 2+plus o una cosa del genere, non mi ricordo. gli altri pc hanno win ed è tutto normale :)



L'utilità di virtualbox la so la mia era solo una domanda retorica, diciamo che mi sono trovato meglio con altiris software virtualization solution più intuitivo anche se sono diversi come software l'obiettivo è +/- lo stesso

non dico che sia il top, è solo che è molto più open source di altri prodotti, io di mio preferisco di gran lunga vmware, sopratutto il fusion su osx che trovo fantastico (e costa anche poco) ma su linux è decisamente facile installarlo (parlo dei .deb) e si trova anche a 64bit (ho su ubuntu 64) con supporto host+client tutto a 64.

Per il resto vai pure tranquillo anche con l'ottimo wine, ieri ho provato la 1.1.5 e mi ha eseguito un sacco di programmi che avevo sull'altro hd con windows su, decisamente sono arrivati ad un'ottimo punto di sviluppo.

Per la connessione se parli degli sbalzi di velocità nei repository succede a volte anche a me che viaggio con fastweb, dipende dall'intasamento degli stessi credo.

787b
05-10-2008, 08:56
non dico che sia il top, è solo che è molto più open source di altri prodotti, io di mio preferisco di gran lunga vmware, sopratutto il fusion su osx che trovo fantastico (e costa anche poco) ma su linux è decisamente facile installarlo (parlo dei .deb) e si trova anche a 64bit (ho su ubuntu 64) con supporto host+client tutto a 64.

Per il resto vai pure tranquillo anche con l'ottimo wine, ieri ho provato la 1.1.5 e mi ha eseguito un sacco di programmi che avevo sull'altro hd con windows su, decisamente sono arrivati ad un'ottimo punto di sviluppo.

Per la connessione se parli degli sbalzi di velocità nei repository succede a volte anche a me che viaggio con fastweb, dipende dall'intasamento degli stessi credo.

per chiarirci la mia non era una critica verso virtual box ma solo una constatazione amichevole :)

per internet non credo perchè adesso sto scrivendo da un notebook con win e la connessione funziona mentre da ubuntu non funzia

inoltre ho un'altro piccolo problema :muro: devo installare i driver della vga e mi chiede di installarlo come super user, ok entro come root, ma la password qual'è????? io di password ne ho messa solo una come fa ad essere diversa dall'user normale???

p.s. dal terminale c'è la faccio, è quando mi devo loggare che non riesco

caurusapulus
05-10-2008, 09:10
Io ho testato VirtualBox su windows e devo dire che funziona molto bene, anche se effettivamente per virtualizzare seriamente servono perlomeno 4GB di ram (io ne ho 2..)

@787b: la pass di root è la stessa di quella dell'utente ;)

787b
05-10-2008, 09:11
Io ho testato VirtualBox su windows e devo dire che funziona molto bene, anche se effettivamente per virtualizzare seriamente servono perlomeno 4GB di ram (io ne ho 2..)

@787b: la pass di root è la stessa di quella dell'utente ;)

ma il nome utente di root qual'è il mio nome utente + root ..... non so :mc:

^[H3ad-Tr1p]^
05-10-2008, 09:20
quotatemi piu' in alto che dopo mezzogiorno devo farlo grassieeeeeee:mc: :p :p :p

787b
05-10-2008, 09:26
^;24425724']quotatemi piu' in alto che dopo mezzogiorno devo farlo grassieeeeeee:mc: :p :p :p

se sotituisci ram e procio non devi aggiornare niente

^[H3ad-Tr1p]^
05-10-2008, 09:33
grazie.èper l HD invece?

caurusapulus
05-10-2008, 09:38
ma il nome utente di root qual'è il mio nome utente + root ..... non so :mc:

eh? :confused:
una volta che ti sei loggato nel sistema, basta aprire la shell, fai sudo su -> metti la password dell'user che hai creato -> sei root :D

787b
05-10-2008, 09:49
eh? :confused:
una volta che ti sei loggato nel sistema, basta aprire la shell, fai sudo su -> metti la password dell'user che hai creato -> sei root :D

aspetta

mi loggo come utente normale

apro il terminale -> sudo -i -> metto la password -> e poi... o avvio il file run da li ma non so come fare o se no non capisco.

cmq non posso accedere come root dall'interdfaccia iniziale?

caurusapulus
05-10-2008, 09:53
Scusami, ma se hai detto che non ti fa compilare il driver della scheda video se non sei root, basta che fai come ti ho scritto su :D
Ripeto: una volta che ti trovi nel percorso dove devi lanciare il comando per compilare (ad esempio: make install), basta che fai:

$ sudo su
enter password: *qua ci metti la password dell'utente*
# *ora sei root*
:D

ps: mi sa che dall'interfaccia di login non è abilitato l'utente root, ma non saprei dirti con esattezza :(

787b
05-10-2008, 10:06
Scusami, ma se hai detto che non ti fa compilare il driver della scheda video se non sei root, basta che fai come ti ho scritto su :D
Ripeto: una volta che ti trovi nel percorso dove devi lanciare il comando per compilare (ad esempio: make install), basta che fai:

$ sudo su
enter password: *qua ci metti la password dell'utente*
# *ora sei root*
:D

ps: mi sa che dall'interfaccia di login non è abilitato l'utente root, ma non saprei dirti con esattezza :(

ho trascinato il file dentro la console ed è partito :D

rimane solo un piccolo problema adesso :rolleyes: internet, come faccio a farlo andare??

Risolto

link (http://help.ubuntu-it.org/7.04/ubuntu/internet/it/connect-to-internet.html#modems-adsl-pppoe)

sezione Connessione ADSL

sotto sezione modem PPPOE

;)

infine sono andato nell'installarimuovi applicazioni, ma molte cose non posso installarle perchè ho amd 64

dsfjhsdfgjafaef
05-10-2008, 12:20
La connessione era disponibile all'installazione; mi collego tramite ethernet a modem alice gate 2+plus o una cosa del genere, non mi ricordo. gli altri pc hanno win ed è tutto normale :)

Ciao, hai provato a riconfigurare la connessione con pppoeconf ? Io ho il tuo stesso modem e facendolo ho risolto tutti i problemi di rallentamenti.

787b
05-10-2008, 12:24
;24428354']Ciao, hai provato a riconfigurare la connessione con pppoeconf ? Io ho il tuo stesso modem e facendolo ho risolto tutti i problemi di rallentamenti.

si vedi sopra :D

ho scaricato xmule l'ho avviato ma non capisco se l'ha installato o meno come faccio a verificare?

dsfjhsdfgjafaef
05-10-2008, 13:04
si vedi sopra :D

ho scaricato xmule l'ho avviato ma non capisco se l'ha installato o meno come faccio a verificare?

Non l'avevo visto :D
l'ho avviato in che senso? comunque se è installato digitando xmule da terminale dovrebbe partire....

787b
05-10-2008, 13:17
;24429005']Non l'avevo visto :D
l'ho avviato in che senso? comunque se è installato digitando xmule da terminale dovrebbe partire....

tramite console.

cmq adesso ho installato wine e ho aperto emule che avevo su l'altra partizione di xp così ho ancora tutte le voci in download. speriamo di non fare disastri ;)

dsfjhsdfgjafaef
05-10-2008, 13:28
tramite console.

cmq adesso ho installato wine e ho aperto emule che avevo su l'altra partizione di xp così ho ancora tutte le voci in download. speriamo di non fare disastri ;)
Comunque ti consiglio amule, come interfaccia è praticamente uguale ad emule e dopo un'iniziale pazienza dovuta al fatto di dover ricostruire i crediti poi va benone. Certo se emule con wine va bene.....io tempo fa lo provai ma a volte si chiudeva dopo un po', magari adesso con le nuove versioni di wine gira meglio

787b
05-10-2008, 15:43
Help one second;

volevo installare l'interfaccia grafica ibuntu link (http://www.gnome-look.org/content/show.php/iBuntu?content=90337), ma come si fà???

xcdegasp
05-10-2008, 15:50
Venerdì scorso in occasione del cambio di cpu che ho eseguito, ho sostituito la 3200+ con 4600+x2 che comprai a decembre scorso ed entrambe sono per soket 939, ho dismesso i 3 hd eide che avevo in favore di un wd interno da 500gb sata quindi ho instyallato ubuntu 8.04 su hd completamente vuoto.
creo le partizioni con gparted (swap, la root, la home e la var queste ultime tre con filesistem raiserfs ) procedo con l'installazione ma grub da errore che non riesce a scrivere nell'MBR.
a questo punto rifaccio l'installazione facendo partizionare in automatico l'hd a ubuntu, tutto fila liscio e il pc è bello prestante..

il problema è che ogni tanto si congela, mentre stai lavorando si congela completamente (proprio non da segni di vita nemmeno il mouse) e l'unico modo è spegnere il pc con il pulsante del cabinet (il reset non è presente) e riaccenderlo.

le partizioni che ha creato l'ultima installazione sono le seguenti:
screener gparted -> http://www.fileqube.com/shared/XJpBlKav124919

dando il comando "df -k" ottengo il seguente risultato:

$ df -k
File system blocchi di 1K Usati Disponib. Uso% Montato su
/dev/sda1 475482896 55944260 395575684 13% /
varrun 1557892 104 1557788 1% /var/run
varlock 1557892 0 1557892 0% /var/lock
udev 1557892 64 1557828 1% /dev
devshm 1557892 88 1557804 1% /dev/shm
lrm 1557892 39760 1518132 3% /lib/modules/2.6.24-19-generic/volatile
gvfs-fuse-daemon 475482896 55944260 395575684 13% /home/daniele/.gvfs


non trovando spiegazione della questione in questi dati sono andato nel "visualizzatore registri di sistema" e nella sezione messaggi compaiono ogni tanto questi:
Oct 5 16:04:37 daniele-desktop pulseaudio[6371]: pstream.c: Failed to import memory block.
Oct 5 16:20:11 daniele-desktop -- MARK --

nella sezione syslog questi:
Oct 5 16:00:11 daniele-desktop -- MARK --
Oct 5 16:04:37 daniele-desktop pulseaudio[6371]: shm.c: shm_open() failed: Nessun file o directory
Oct 5 16:04:37 daniele-desktop pulseaudio[6371]: pstream.c: Failed to import memory block.

e in userlog questi sono gli ultimi messaggi che compaiono:
Oct 5 15:40:40 daniele-desktop pulseaudio[6371]: alsa-util.c: Device front:0 doesn't support 44100 Hz, changed to 48000 Hz.
Oct 5 15:40:40 daniele-desktop pulseaudio[6371]: alsa-util.c: Device front:0 doesn't support 44100 Hz, changed to 48000 Hz.
Oct 5 16:04:37 daniele-desktop pulseaudio[6371]: shm.c: shm_open() failed: Nessun file o directory
Oct 5 16:04:37 daniele-desktop pulseaudio[6371]: pstream.c: Failed to import memory block.
Oct 5 16:28:40 daniele-desktop pulseaudio[6371]: shm.c: shm_open() failed: Nessun file o directory
Oct 5 16:28:40 daniele-desktop pulseaudio[6371]: pstream.c: Failed to import memory block.

nelle sezioni auth.log, daemon.log, debug e kernel.log non ci sono messaggi per quel orario...


qualcuno ha idee di dove andare a scovare la causa e/o un log da monitorare per trovare la causa?

xcdegasp
05-10-2008, 16:19
alle 17:04 mi è risuccesso e ho ricontrollato il registro eventi:
auth.log:

Oct 5 17:06:12 daniele-desktop sshd[5282]: Server listening on :: port 22.
Oct 5 17:06:12 daniele-desktop sshd[5282]: error: Bind to port 22 on 0.0.0.0 failed: Address already in use.
Oct 5 17:06:50 daniele-desktop gdm[5720]: pam_unix(gdm:session): session opened for user daniele by (uid=0)

daemon.log non riporta nulla in quel orario e le uniche righe sono del reboot..

debug:

Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Entering add_active_range(0, 0, 786352) 0 entries of 256 used
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] On node 0 totalpages: 786352
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] DMA zone: 32 pages used for memmap
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] DMA zone: 0 pages reserved
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Normal zone: 1760 pages used for memmap
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Normal zone: 223520 pages, LIFO batch:31
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] HighMem zone: 4351 pages used for memmap
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] HighMem zone: 552625 pages, LIFO batch:31
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Movable zone: 0 pages used for memmap
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] ACPI: Local APIC address 0xfee00000
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] ACPI: IRQ0 used by override.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] ACPI: IRQ2 used by override.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] ACPI: IRQ9 used by override.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] mapped APIC to ffffb000 (fee00000)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] mapped IOAPIC to ffffa000 (fec00000)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 27.842326] CPU: After generic identify, caps: 178bfbff e3d3fbff 00000000 00000000 00000001 00000000 00000003 00000000
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 27.842339] CPU: After all inits, caps: 178bfbff e3d3fbff 00000000 00000410 00000001 00000000 00000003 00000000


kernel.log:

Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Inspecting /boot/System.map-2.6.24-19-generic
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Loaded 27884 symbols from /boot/System.map-2.6.24-19-generic.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Symbols match kernel version 2.6.24.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Loaded 33856 symbols from 94 modules.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Initializing cgroup subsys cpuset
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Initializing cgroup subsys cpu
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Linux version 2.6.24-19-generic (buildd@terranova) (gcc version 4.2.3 (Ubuntu 4.2.3-2ubuntu7)) #1 SMP Wed Aug 20 22:56:21 UTC 2008 (Ubuntu 2.6.24-19.41-generic)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-provided physical RAM map:
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009fc00 (usable)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 000000000009fc00 - 00000000000a0000 (reserved)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 00000000000e4000 - 0000000000100000 (reserved)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 0000000000100000 - 00000000bffb0000 (usable)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 00000000bffb0000 - 00000000bffc0000 (ACPI data)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 00000000bffc0000 - 00000000bfff0000 (ACPI NVS)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 00000000bfff0000 - 00000000c0000000 (reserved)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] BIOS-e820: 00000000ff780000 - 0000000100000000 (reserved)
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] 2175MB HIGHMEM available.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] 896MB LOWMEM available.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] found SMP MP-table at 000ff780
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Entering add_active_range(0, 0, 786352) 0 entries of 256 used
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Zone PFN ranges:
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] DMA 0 -> 4096
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Normal 4096 -> 229376
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] HighMem 229376 -> 786352
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Movable zone start PFN for each node
ecc...


messages:
Oct 5 17:00:11 daniele-desktop -- MARK --
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop syslogd 1.5.0#1ubuntu1: restart.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Inspecting /boot/System.map-2.6.24-19-generic
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Loaded 27884 symbols from /boot/System.map-2.6.24-19-generic.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Symbols match kernel version 2.6.24.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: Loaded 33856 symbols from 94 modules.
Oct 5 17:06:11 daniele-desktop kernel: [ 0.000000] Initializing cgroup subsys cpuset
ecc...
syslog è uguale

mentre user.log riporta queste righe:

Oct 5 17:06:13 daniele-desktop dhcdbd: Started up.
Oct 5 17:06:18 daniele-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth0 for sub-path eth0.dbus.get.reason
Oct 5 17:06:21 daniele-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth0 for sub-path eth0.dbus.get.host_name
Oct 5 17:06:21 daniele-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth0 for sub-path eth0.dbus.get.domain_name
Oct 5 17:06:21 daniele-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth0 for sub-path eth0.dbus.get.nis_domain
Oct 5 17:06:21 daniele-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth0 for sub-path eth0.dbus.get.nis_servers
Oct 5 17:06:21 daniele-desktop dhcdbd: message_handler: message handler not found under /com/redhat/dhcp/eth0 for sub-path eth0.dbus.get.interface_mtu
Oct 5 17:06:53 daniele-desktop pulseaudio[6319]: alsa-util.c: Device front:0 doesn't support 44100 Hz, changed to 48000 Hz.
Oct 5 17:06:53 daniele-desktop pulseaudio[6319]: alsa-util.c: Device front:0 doesn't support 44100 Hz, changed to 48000 Hz.
Oct 5 17:13:05 daniele-desktop pulseaudio[6319]: shm.c: shm_open() failed: Nessun file o directory
Oct 5 17:13:05 daniele-desktop pulseaudio[6319]: pstream.c: Failed to import memory block.


non so dove sbattere la testa perchè non ci sono righe che riprotano l'evento che causa il danno :( :cry: :muro:

iron84
05-10-2008, 16:21
Prova a reinstallarlo ma con queste partizioni:
/ 10 Gb
Swap 1,5 volte la ram
/home il rimanente.

Perchè così cme le ha fatte in automatico non ha senso.
/home e / tutto insieme, lo swap dentro anche ad una estesa...

Per i freeze hai per caso compiz attivo?

Per spegnerlo non spèegnerlo brutalmente, ma utilizza questa serie di tasti così fai un riavvio "sicuro".

Tenendo premuti i tasti altgr+il tasti Rsist premi in sequenza a distanza di alcuni secondi:
"R"
"E"
"I"
"S"
"U"
"B"


Per gli altri messaggi dei log si parla di pulseaudio, ma non so aiutarti perchè io non lo uso ancora.

xcdegasp
05-10-2008, 16:23
compiz è attivo con tutti gli effetti.. dici che è quello?

iron84
05-10-2008, 16:25
sì, fammi loggare con ssh e te lo confermo o smentisco. ;)

kwb
05-10-2008, 16:48
Oggi sono andato ad una fiera di informatica e mi sono comprato una RAM PC133 da 512 MB . L'ho messa del muletto assieme a una PC100 256MB e me la legge dal bios, il problema è che Xubuntu non si carica, prima di partire a caricarsi mi spunta questo errore:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081005174731_IMG_0001.jpg)

Invece per quanto riguarda il mio problema di collegamento alla rete wireless con il portatile che va su Ubuntu devo ancora provare a togliere la protezione, però, cionci, quei comandi che mi avevi fatto sparare sul terminale, mi hanno fatto sparire dal network manager la scheda wireless :confused:
Kwb

masand
05-10-2008, 18:23
Help one second;

volevo installare l'interfaccia grafica ibuntu link (http://www.gnome-look.org/content/show.php/iBuntu?content=90337), ma come si fà???

Ciao,
in realtà quel file ti fa modificare soltanto la schermata di accesso :)

Comunque,
come puoi vedere cliccando sul link di download, ti apre una pagina nella quale puoi scegliere in base al colore e alla risoluzione il GDM che prefersici.

Un volta scelto e scaricato (dovrebbe essere un file con estensione tar.gz) il file che più ti piace, vai su "Sitema->Amministrazione->Finestra di accesso". Ti si aprirà una finestra con varie schede, scegli la seconda, quella denominata "Locale", ora non fai altro che premere il tasto "aggiungi" e scegliere il file che hai appenta scaricato oppure, trascinarlo nella lista di accanto, dopodiché, l'ultima cosa che ti è rimasta da fare, una volta installato, selezioni il tema da te scelto.

Tutto qui :)

Un saluto a tutti...
masand

787b
05-10-2008, 18:31
Ciao,
in realtà quel file ti fa modificare soltanto la schermata di accesso :)

Comunque,
come puoi vedere cliccando sul link di download, ti apre una pagina nella quale puoi scegliere in base al colore e alla risoluzione il GDM che prefersici.

Un volta scelto e scaricato (dovrebbe essere un file con estensione tar.gz) il file che più ti piace, vai su "Sitema->Amministrazione->Finestra di accesso". Ti si aprirà una finestra con varie schede, scegli la seconda, quella denominata "Locale", ora non fai altro che premere il tasto "aggiungi" e scegliere il file che hai appenta scaricato oppure, trascinarlo nella lista di accanto, dopodiché, l'ultima cosa che ti è rimasta da fare, una volta installato, selezioni il tema da te scelto.

Tutto qui :)

Un saluto a tutti...
masand

grazzie mille, c'è solo un piccolo problema non mi si apre la finestra->Finestra di accesso compare ma poi scompare :muro:

kwb
05-10-2008, 18:43
@cionci: Per quanto riguarda il problema del wireless, anche senza protezione non si attacca ma non mi chiede password. :muro:

tellone
05-10-2008, 19:44
problema:

ho un dell inspiron 6400 con scheda wifi dell 1390 ( chipset broadcom ) compatibile con linux; infatti con ubuntu abilitando i driver proprietari vado bene. Tuttavia ho un problema: l'access point di casa mia si trova al primo piano; se scendo al piano terra con il notebook in oggetto, mentre ( ho il dual boot xp-ubuntu ) con xp navigo in wireless tranquillamente, con ubuntu non aggancio il segnale ( anzi, neanche salendo al primo piano lo aggancio piu ma devo fare un reboot ) . Se sto vicino all'AP tutto ok anche con ubuntu. E come se con ubuntu la scheda wireless lavorasse ad una potenza minore che con xp e i driver di dell per windows. Si puo fare qualche cosa?? Mi scoccia usare xp se mi allontano dall'access point..... :muro:

xcdegasp
05-10-2008, 22:23
sì, fammi loggare con ssh e te lo confermo o smentisco. ;)

ho provato a tenere connesso il portatile al desktop con ssh e con il top, ma il desktop quando si è freezzato ha segato tutto anche la connessione attiva via ssh..
riprovado a connettersi non risultava attivo il pc e non riuscivo ad agganciarlo :(

ho pure portato gli effetti visivi a "normal"... :muro:

madeofariseo
05-10-2008, 22:55
salve a tutti volevo farvi alcune domande
volevo sapere con cosa non fosse compatibile questo sistema
lo volevo utilizzare su un semi-muletto con open-office firefox3 winamp e autocad su un sistema con intelceleron 430 e scheda madre basata su chipset VIA PT880 e 512 di ram a 533
a quali problemi di incompatibilità posso andare incontro ??

thx

iron84
05-10-2008, 23:30
...
ho pure portato gli effetti visivi a "normal"... :muro:

Prova a disabilitarli del tutto.

xcdegasp
06-10-2008, 00:14
Prova a disabilitarli del tutto.

ecco lo screen del comando top eseguito dal notebook nell'ultimo freez di poco fa:
http://img135.imageshack.us/img135/3154/freezlinuxex9.th.png (http://img135.imageshack.us/img135/3154/freezlinuxex9.png)

ma ho l'impressione che la sessione fosse stata terminata prima del freez per il tempo trascorso senza invio di input...

ho provato a restartare con il comando alt-gr+stamp+reisub ma non ha mosso ciglio, ho dovuto premere il pulsante di spegnimento per poterlo poi riavviare :(

DavE-Warr|oR
06-10-2008, 04:37
Ho una scheda audio firewire ed ho installato i driver ffado come dice la guida, tutto ok installato senza errori... ora pero quando apro un film o mp3 l'audio scorre ma non si sente! e il volume è disabilitato -______- quando apro ffado controller mixer mi dice "the connection to ffados DBus service could not be estabilished, probably you dint'start the ffado-dbus-server. Should i try this now" °_° che dovrei fare??? vi prego di aiutarmi che l'audio mi serve :°(
p.s. quando apro jack mi dice: could not open ALSA sequencer as a client, ALSA MIDI patchbay will be not avaiable.

poi quando provo ad avviare facendo play su jack mi dice could not connect JACK server as client.
-overall peration failed
-Unable to connect to server
Please check the message window for make info

leggo la "messaggeria" di jack e leggo:
05:35:06.771 JACK is starting...
05:35:06.772 /usr/bin/jackd -dalsa -dhw:0 -r44100 -p1024 -n2
could not open driver .so '/usr/lib/jack/jack_firewire.so': libffado.so: cannot open shared object file: No such file or directory
jackd 0.113.0
Copyright 2001-2005 Paul Davis and others.
jackd comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY
This is free software, and you are welcome to redistribute it
under certain conditions; see the file COPYING for details
JACK compiled with System V SHM support.
05:35:06.783 JACK was started with PID=6784.
loading driver ..
apparent rate = 44100
creating alsa driver ... hw:0|hw:0|1024|2|44100|0|0|nomon|swmeter|-|32bit
control device hw:0
control open "hw:0" (No such file or directory)
ALSA lib pcm_hw.c:1207:(_snd_pcm_hw_open) Invalid value for card
ALSA lib pcm_hw.c:1207:(_snd_pcm_hw_open) Invalid value for card
ALSA: Cannot open PCM device alsa_pcm for playback. Falling back to capture-only mode
cannot load driver module alsa
05:35:06.797 JACK was stopped successfully.
05:35:06.798 Post-shutdown script...
05:35:06.798 killall jackd
jackd: nessun processo terminato
05:35:07.204 Post-shutdown script terminated with exit status=256.
05:35:08.841 Could not connect to JACK server as client. - Overall operation failed. - Unable to connect to server. Please check the messages window for more info.

CHE DIAVOLO SUCCEDE? :°(

iron84
06-10-2008, 09:33
ecco lo screen del comando top eseguito dal notebook nell'ultimo freez di poco fa:
http://img135.imageshack.us/img135/3154/freezlinuxex9.th.png (http://img135.imageshack.us/img135/3154/freezlinuxex9.png)

ma ho l'impressione che la sessione fosse stata terminata prima del freez per il tempo trascorso senza invio di input...

ho provato a restartare con il comando alt-gr+stamp+reisub ma non ha mosso ciglio, ho dovuto premere il pulsante di spegnimento per poterlo poi riavviare :(

Effettivamente sembra proprio che la connessione si sia chiusa prematuramente anche se trovo strano dato che comunque attività ce n'è (col comando top).
Più che altro quello che mi lascia perplesso è il non funzionamento del metodo di riavvio sicuro altgr+rsist+reisub attivo di default nel kernel di ubuntu.
A sto punto una ipotesi potrebbe essere xorg, il quale comanda anche la tastiera , a dare problemi.

xcdegasp
06-10-2008, 12:24
Effettivamente sembra proprio che la connessione si sia chiusa prematuramente anche se trovo strano dato che comunque attività ce n'è (col comando top).
Più che altro quello che mi lascia perplesso è il non funzionamento del metodo di riavvio sicuro altgr+rsist+reisub attivo di default nel kernel di ubuntu.
A sto punto una ipotesi potrebbe essere xorg, il quale comanda anche la tastiera , a dare problemi.

se formattassi tutto e mettessi kubuntu?

madeofariseo
06-10-2008, 12:32
salve a tutti volevo farvi alcune domande
volevo sapere con cosa non fosse compatibile questo sistema
lo volevo utilizzare su un semi-muletto con open-office firefox3 winamp e autocad su un sistema con intelceleron 430 e scheda madre basata su chipset VIA PT880 e 512 di ram a 533
a quali problemi di incompatibilità posso andare incontro ??

thx

nessun aiuto ??

iron84
06-10-2008, 13:42
salve a tutti volevo farvi alcune domande
volevo sapere con cosa non fosse compatibile questo sistema
lo volevo utilizzare su un semi-muletto con open-office firefox3 winamp e autocad su un sistema con intelceleron 430 e scheda madre basata su chipset VIA PT880 e 512 di ram a 533
a quali problemi di incompatibilità posso andare incontro ??

thx

Non ho ben capito, ma vuoi usare ubuntu su quel computer, giusto?
Openoffice e firefox non ci son problemi.
Winamp puoi usare il suo clone, ma altrettanto valido, Audacious. Volendo winamp lo puoi usare con wine.
Stessa cosa per autocad, che fino alla versione 2000 con wine lo puoi utilizzare. Le versioni posteriori no.
Wine non è un emulatore di windows. Utilizza delle api per cercare di far girare quei programmi che richiederebbero l'uso di windows.

iron84
06-10-2008, 13:43
se formattassi tutto e mettessi kubuntu?

Non cambierebbe nulla.
La base è sempre la stessa. Cambia solamente il DE, da gnome a kde.

walter sampei
06-10-2008, 13:56
se formattassi tutto e mettessi kubuntu?

Non cambierebbe nulla.
La base è sempre la stessa. Cambia solamente il DE, da gnome a kde.

a me e' successo col portatile che ubuntu va benissimo, mentre xubuntu NON partiva :cry: :confused:

non e' che magari al pc non "piace" gnome?

cionci
06-10-2008, 13:57
nessun aiuto ??
Perché vuoi usare AutoCAD su Linux ? Che senso ha ?
Mi spiego: un utilizzatore di AutoCAD ha bisogno che il programma funzioni in maniera perfetta, tutti gli shortcut da tastiera, migliaia di oggetti da caricare da librerie esterne. Per quanto possa essere o meno possibile far funzionare AutoCAD con Wine, probabilmente non sarà mai al 100% identico e non avrà il 100% delle funzionalità disponibili.
Imho non ha senso installare Linux con lo scopo di utilizzare un programma per Windows. Se il tuo scopo principale è usare AutoCAD allora installa Windows.

Linux non è Windows e Windows non è Linux. Ora se si tratta di far funzionare saltuariamente su Linux un programma Windows, la cosa è accettabilissima, ma se si vuole installare Unbuntu per farci girare principalmente applicazioni Windows allora mi sa che avete sbagliato SO ;)

iron84
06-10-2008, 14:05
Oppure, come ho fatto io, utilizzo autocad su macchina virtuale avendo installato windows xp. Lì uso anche programmi ministeriali che alla fine con wine non sarebbero mai girati (Bisogna avere almeno 1 Giga di ram però, poichè sia linux che il windows virtualizzato utilizzano la ram del pc ed è come se tu avessi 2 sistemi operativi aperti contemporaneamente).
Per tutto il resto uso i programmi che mi mette a disposizione linux e la sua robustezza.
Il windows virtualizzato lo vedo che sta "morendo", ma non me ne preoccupo poichè è un attimo rirarmi l'immagine e riavere tutto come prima.

caurusapulus
06-10-2008, 14:07
Iron, io avevo praticamente fatto la tua stessa cosa ma al rovescio: virtualizzato ubuntu su windows.
Il problema è che con soli 2GB di RAM non ce la faccio :cry:
Vabbè ora ho messo una partizioncina da 15GB per ubuntu, vediamo se più in là ho bisogno di più spazio, tanto i documenti ce l'ho sulla partizione ntfs :fagiano:

iron84
06-10-2008, 14:30
Imho è diverso che uno virtualizzi ubuntu su windows, rispetto che virtualizzare windows su ubuntu. Spiego il perchè.
Virtualizzare ubuntu su un sistema host windows significa usare già parecchia ram sia per windows che per tutti programmi di sicurezza che partono con windows. In più si deve utilizzare la ram per il sistema guest ubuntu.
Vediamo il contrario: ubuntu di suo non consuma eccessiva memoria con già tutto pronto. Virtualizzando il sistema guest windows, o lo si distacca dalla scheda di rete e così non si ha necessità di nessun programma di protezione, oppure, come ho fatto io ho messo solo antivir per evitare che chi mi passi dei file di lavoro contengano virus (su linux non ho antivirus). Io tutti i file di lavoro rimangono in una partizione del mio hard disk e non nell'hard disk "virtualizzato".
Capitasse qualcosa al windows, ripristino una immagine precedentemente salvata e tempo 5 minuti ho il sistema pronto e funzionale.
Concludendo (spero di non essere andato troppo OT) è più "funzionale" un windows virtualizzato su un linux.

xcdegasp
06-10-2008, 14:32
a me e' successo col portatile che ubuntu va benissimo, mentre xubuntu NON partiva :cry: :confused:

non e' che magari al pc non "piace" gnome?

in precedenza ho usato la 7.04 e 7.10 di ubuntu senza problemi.. il passaggio alla 8.04 l'ho fatto con hd vergine quindi escludo strascichi di precedenti installazioni... :boh:

Rastakhan
06-10-2008, 14:36
Netgear DG834G v4

Lascia perdere quelli economici di Linksys e di UsRobotics.

Ciao, ho preso il kit DGB111GT, 55€+ss, vedremo...

Adesso prima che mi attivino l'adsl e quando mi arriverà il router/modem, volevo sapere se è possibile far convivere in rete domestica il mio Ubuntu e altri 2 pc con winxpsp2, ci sono guide in rete?

Ciao.

xcdegasp
06-10-2008, 14:41
Ciao, ho preso il kit DGB111GT, 55€+ss, vedremo...

Adesso prima che mi attivino l'adsl e quando mi arriverà il router/modem, volevo sapere se è possibile far convivere in rete domestica il mio Ubuntu e altri 2 pc con winxpsp2, ci sono guide in rete?

Ciao.

non vedo nessun problema a tenere collegati al router un pc linux e vari pc windows... non devi installare nulla in nessun sistema operativo :)
più che altro se devi fare trasferimenti di file dal linux ai pc windows allora dovrai installare openssh-server su ubuntu e sui pc windows puoi usare putty che è un terminale-client per sfruttare la connessione ssh se devi lavorare sul pc linux da linea di comando senza cambiare stanza.. oppure winscp se devi trasferire dei file dal pc unix a windows e viceversa :)

io uso il router usr-9108 con estrema soddisfazione :p

magix2003
06-10-2008, 14:43
Ciao a tutti,

ieri ho aggiornato ad Intrepid Ibex da Hardy. Vi rendo partecipe dei vari problemi che ho riscontrato:


Non ci si riesce a connettere a reti wireless WPA-Enterprise Bug (https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager/+bug/272185)
Xorg 7.4 è molto instabile, a volte devo riavviare X perché non si riesce più a fare nulla. Questo accade sia con Compiz attivato sia con Metacity. (Graditi suggerimenti :D)
Soliti problemi con Flash (a questo proposito l'alternativa opensource come funziona?)
Evolution con Mail-Notification-Evolution crasha Bug (https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/evolution/+bug/278632)
Firefox, con Compiz attivato, parte occupando tutto lo schermo. Bug (https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/firefox-3.0/+bug/270400)
Skype non funziona per un problema con le librerie ALSA. Bug (https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/ia32-libs/+bug/273693)


Ho un'altra cosetta da chiedervi (non mi sento di chiamarlo bug perché è una cavolata), da quando ho aggiornato se spengo il computer non vedo più l'interfaccia grafica ma solo le normali scritte su schermo nero. C'è un modo per ripristinare la cosa?

Qualcuno con la 64bit ha aggiornato e ha di questi problemi?

Sono gradite opionioni, dibattiti, consigli etc, etc :sofico:

xcdegasp
06-10-2008, 14:51
Non cambierebbe nulla.
La base è sempre la stessa. Cambia solamente il DE, da gnome a kde.

sepassassi a debian all'atto di installazione cosa verrebbe richiesto?

nazza
06-10-2008, 14:56
Ho un problema strano con la connessione.

Ho una chiavetta WIFI D-LINK DWL-122revC.
Avevo provato la live di Ubuntu 8.04 ed era bastato mettere la password WPA per navigare tranquillamente.

Installato Ubuntu, niente. Sembra che tutto vada bene, ma FireFox non va. Ho provato in tutti i modi DHCP, IP statico, niente.
Ho riprovato la live e ora nemmeno così va più.....(nel frattempo Win XP andava benissimo in rete).

Ho notato che non specificando DNS, FireFox da subito la pagina di errore, specificando quelli di OpenDNS, tenta di caricare le pagine, ma senza successo...

Che cosa sbaglio ? :confused: Proprio non capisco.....

cionci
06-10-2008, 14:56
magix2003: Io con la RC3 di Flash Player 10 mi trovo benissimo sulla 64 bit.

magix2003
06-10-2008, 15:06
Io ho questa versione:


Architecture: amd64
Version: 10.0.1.218+10.0.0.525ubuntu1


E questo (https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/xorg/+bug/256188) è il bug che descrive al meglio la situazione. Non riesco a capire se sia più un problema di Xorg o di flash.

cionci
06-10-2008, 15:14
Io ho questa: 10.0.0 d569
Però il problema di utilizzo alto della CPU Flash su Linux l'ha sempre avuto, e non è colpa della 64 bit, c'è anche sulla 32 bit.

restimaxgraf
06-10-2008, 15:17
Ciao a tutti,


Sono gradite opionioni, dibattiti, consigli etc, etc :sofico:

usare la vecchia? magari non aggiornare sempre appena esce la nuova, perchè anche i sassi sanno che son altamente instabili???:O

khelidan1980
06-10-2008, 15:21
Sono gradite opionioni, dibattiti, consigli etc, etc :sofico:

Se hai una scheda video intel ti devo far controllare una cosa! :)

magix2003
06-10-2008, 15:23
Io ho questa: 10.0.0 d569
Però il problema di utilizzo alto della CPU Flash su Linux l'ha sempre avuto, e non è colpa della 64 bit, c'è anche sulla 32 bit.

Si anche io, ma era sempre riguardante Firefox o il processo Npviewer. Questa volta è diverso, Xorg inizia ad utilizzare la CPU all'80% per alcuni minuti. Tra l'altro non è l'unico problema che questa versione di Xorg ha, vedi alta instabilità.


@restimaxgraf:
Hai ragione, ma uno lo fa anche per smanettare un po'... Poi questo sporco lavoro qualcuno lo dovrà pur fare :D

@khelidan1980:

No, nvidia con beta drivers.

khelidan1980
06-10-2008, 15:25
usare la vecchia? magari non aggiornare sempre appena esce la nuova, perchè anche i sassi sanno che son altamente instabili???:O

usare le versioni di sviluppo serve eccome,se ha voglia di fare testing ben venga...no?

elect
06-10-2008, 15:46
C

Sono gradite opionioni, dibattiti, consigli etc, etc :sofico:

aspetta fino al 30, dopodichè aggiorna e vedi come è la situazione :D

madeofariseo
06-10-2008, 16:05
Perché vuoi usare AutoCAD su Linux ? Che senso ha ?
Mi spiego: un utilizzatore di AutoCAD ha bisogno che il programma funzioni in maniera perfetta, tutti gli shortcut da tastiera, migliaia di oggetti da caricare da librerie esterne. Per quanto possa essere o meno possibile far funzionare AutoCAD con Wine, probabilmente non sarà mai al 100% identico e non avrà il 100% delle funzionalità disponibili.
Imho non ha senso installare Linux con lo scopo di utilizzare un programma per Windows. Se il tuo scopo principale è usare AutoCAD allora installa Windows.

Linux non è Windows e Windows non è Linux. Ora se si tratta di far funzionare saltuariamente su Linux un programma Windows, la cosa è accettabilissima, ma se si vuole installare Unbuntu per farci girare principalmente applicazioni Windows allora mi sa che avete sbagliato SO ;)

ma allora scusa un OS del genere a cosa serve ??

khelidan1980
06-10-2008, 16:10
ma allora scusa un OS del genere a cosa serve ??

a far girare applicazioni che nascono per Linux?

caurusapulus
06-10-2008, 16:12
Ragazzi volevo chiedervi una cosa: per la gestione delle reti io utilizzo il tool che è già nel sistema, ma purtroppo quando vado a mettere manualmente i dati (ESSID, Ip eccetera) ho difficoltà nel far "digerire" una rete senza protezione alcuna, in quanto il menu a tendina prevede sempre che io inserisca una password di protezione. Sapete come posso ovviare a questo?
Inoltre mi sapete suggerire qualche package sempre per Gnome per scansionare le wireless? Mi rompo un attimo a fare sempre iwlist wlan0 scanning :D

xcdegasp
06-10-2008, 17:07
Ragazzi volevo chiedervi una cosa: per la gestione delle reti io utilizzo il tool che è già nel sistema, ma purtroppo quando vado a mettere manualmente i dati (ESSID, Ip eccetera) ho difficoltà nel far "digerire" una rete senza protezione alcuna, in quanto il menu a tendina prevede sempre che io inserisca una password di protezione. Sapete come posso ovviare a questo?
Inoltre mi sapete suggerire qualche package sempre per Gnome per scansionare le wireless? Mi rompo un attimo a fare sempre iwlist wlan0 scanning :D

lasciare la wi-fi senza password equivale ad avere trasmissioni in chiaro quindi sniffabili da qualsiasi perditempo nei paraggi pertanto visto che ne va della tua sicurezza puoi inserire almeno un apassword semplice :)

caurusapulus
06-10-2008, 17:11
lasciare la wi-fi senza password equivale ad avere trasmissioni in chiaro quindi sniffabili da qualsiasi perditempo nei paraggi pertanto visto che ne va della tua sicurezza puoi inserire almeno un apassword semplice :)

ehm :stordita: la wireless non è mia :fagiano:

masand
06-10-2008, 17:22
Ragazzi volevo chiedervi una cosa: per la gestione delle reti io utilizzo il tool che è già nel sistema, ma purtroppo quando vado a mettere manualmente i dati (ESSID, Ip eccetera) ho difficoltà nel far "digerire" una rete senza protezione alcuna, in quanto il menu a tendina prevede sempre che io inserisca una password di protezione. Sapete come posso ovviare a questo?
Inoltre mi sapete suggerire qualche package sempre per Gnome per scansionare le wireless? Mi rompo un attimo a fare sempre iwlist wlan0 scanning :D

Prova Wireshark (disponibile anche per Windows e MacOS X).

Dovrebbe essere disponibile nei repository:
sudo apt-get install wireshark

Qualora non lo fosse o semplicemente la versione nei repo sia troppo vecchia, qui trovi l'ultima versione già in fomrato .deb: http://www.getdeb.net/app/Wireshark

Questo è invece la home page del programma: http://www.wireshark.org/

Screenshot:
http://sourceforge.net/dbimage.php?id=86097

Un saluto a tutti...
masand

masand
06-10-2008, 17:29
Ragazzi volevo chiedervi una cosa: per la gestione delle reti io utilizzo il tool che è già nel sistema, ma purtroppo quando vado a mettere manualmente i dati (ESSID, Ip eccetera) ho difficoltà nel far "digerire" una rete senza protezione alcuna, in quanto il menu a tendina prevede sempre che io inserisca una password di protezione. Sapete come posso ovviare a questo?
Inoltre mi sapete suggerire qualche package sempre per Gnome per scansionare le wireless? Mi rompo un attimo a fare sempre iwlist wlan0 scanning :D

Ops,
non avevo visto la richiesta di come GESTIRE la rete.

Se non ti trovi con Network Manager prova WiCD: http://wicd.sourceforge.net/

Screenshot:
http://wicd.sourceforge.net/main.png

http://wicd.sourceforge.net/preferences.png


Dimenticavo,
per la gestione e lo scanning della rete WiFi c'è anche WiFi Radar: http://wifi-radar.systemimager.org/

Screenshot
http://wifi-radar.systemimager.org/images/wifi-radar.png

http://wifi-radar.systemimager.org/images/wifi-radar_profile.png

Un saluto a tutti...
masand

caurusapulus
06-10-2008, 17:35
masand :ave:
ultima domanda: sai se hanno delle particolari dipendenze da soddisfare? Perchè essendo appunto senza rete, scarico i package da windows e se dovessero esserci delle dipendenze con pacchetti che non sono nel CD sono un pò rovinato :stordita:

edit: trovato: http://packages.ubuntu.com/intrepid/wifi-radar :p

DavE-Warr|oR
06-10-2008, 17:43
Ho una scheda audio firewire ed ho installato i driver ffado come dice la guida, tutto ok installato senza errori... ora pero quando apro un film o mp3 l'audio scorre ma non si sente! e il volume è disabilitato -______- quando apro ffado controller mixer mi dice "the connection to ffados DBus service could not be estabilished, probably you dint'start the ffado-dbus-server. Should i try this now" °_° che dovrei fare??? vi prego di aiutarmi che l'audio mi serve :°(
p.s. quando apro jack mi dice: could not open ALSA sequencer as a client, ALSA MIDI patchbay will be not avaiable.

poi quando provo ad avviare facendo play su jack mi dice could not connect JACK server as client.
-overall peration failed
-Unable to connect to server
Please check the message window for make info

leggo la "messaggeria" di jack e leggo:
05:35:06.771 JACK is starting...
05:35:06.772 /usr/bin/jackd -dalsa -dhw:0 -r44100 -p1024 -n2
could not open driver .so '/usr/lib/jack/jack_firewire.so': libffado.so: cannot open shared object file: No such file or directory
jackd 0.113.0
Copyright 2001-2005 Paul Davis and others.
jackd comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY
This is free software, and you are welcome to redistribute it
under certain conditions; see the file COPYING for details
JACK compiled with System V SHM support.
05:35:06.783 JACK was started with PID=6784.
loading driver ..
apparent rate = 44100
creating alsa driver ... hw:0|hw:0|1024|2|44100|0|0|nomon|swmeter|-|32bit
control device hw:0
control open "hw:0" (No such file or directory)
ALSA lib pcm_hw.c:1207:(_snd_pcm_hw_open) Invalid value for card
ALSA lib pcm_hw.c:1207:(_snd_pcm_hw_open) Invalid value for card
ALSA: Cannot open PCM device alsa_pcm for playback. Falling back to capture-only mode
cannot load driver module alsa
05:35:06.797 JACK was stopped successfully.
05:35:06.798 Post-shutdown script...
05:35:06.798 killall jackd
jackd: nessun processo terminato
05:35:07.204 Post-shutdown script terminated with exit status=256.
05:35:08.841 Could not connect to JACK server as client. - Overall operation failed. - Unable to connect to server. Please check the messages window for more info.

CHE DIAVOLO SUCCEDE? :°(


Vi prego di non ignorarmi
Ho capito ma mi dovete dire una cosa per favore...!
In pratica se stacco la scheda audio dalla firewire mi da gli stessi errori, in poche parole non riconosce la porta firewire!:mad: quindi il problema non è la scheda audio... -___- la porta è una pci a 3 porte, come faccio a vedere se è installata correttamente? :help:

787b
06-10-2008, 17:49
Riporgo la domanda postata qualche pagina fà......

Per impostare una nuova finestra di accesso devo andare in sitema->amministrazione->finestra di accesso->richiesta password->si apre la finestra e si chiude da sola :muro: :muro: :muro:

perchè perchè :D

iron84
06-10-2008, 17:50
sepassassi a debian all'atto di installazione cosa verrebbe richiesto?

Nulla in più che non chieda ubuntu. Bhe sì, una cosa in più si. La password di root oltre la password utente. Unica differenza da ubuntu (si può anche in debian ripristinare il sudo...)
Io purtroppo ho notato che con xorg 7.4 di ubuntu e il mio pc non vanno d'accordo. Non riuscivo ad installare i driver nvidia e non riuscivo a farlo andare se non in modalità failsafe.
Sarebbe più "leggera" dato che partendo da netinstall installi solo ciò che vuoi.
Funziona tutto anche sul mio pc.
Poi i comandi sono gli stessi, gestore pacchetti sempre basato su apt-get etc, etc....

iron84
06-10-2008, 17:52
Riporgo la domanda postata qualche pagina fà......

Per impostare una nuova finestra di accesso devo andare in sitema->amministrazione->finestra di accesso->richiesta password->si apre la finestra e si chiude da sola :muro: :muro: :muro:

perchè perchè :D

un bug?
Provato a guardare su launchpad.net?

Se apri un terminale e lanci il comando che serve per lanciare ciò che vuoi fare (scusa il giro di parole), che output esce fuori?

simon71
06-10-2008, 18:00
ma allora scusa un OS del genere a cosa serve ??

:rotfl: :rotfl: :winner: :winner:

Questa è da incorniciare!!! Sto morendo dal ridere, oddiooooooo

Rastakhan
06-10-2008, 18:02
non vedo nessun problema a tenere collegati al router un pc linux e vari pc windows... non devi installare nulla in nessun sistema operativo :)
più che altro se devi fare trasferimenti di file dal linux ai pc windows allora dovrai installare openssh-server su ubuntu e sui pc windows puoi usare putty che è un terminale-client per sfruttare la connessione ssh se devi lavorare sul pc linux da linea di comando senza cambiare stanza.. oppure winscp se devi trasferire dei file dal pc unix a windows e viceversa :)

io uso il router usr-9108 con estrema soddisfazione :p

Bhe che dire questa piena compatibilità non può farmi altro che piacere, aspetto che mi arrivi il tutto, più tosto avreste qualche buon link dove andare a spulciarmi info per la cablatura della rete?
Ciao.

simon71
06-10-2008, 18:07
Io ho un Pc "client" Linux (Ubuntu) e un Pc Server Windows (Vista)...
Ho semplicemente abilitato la condivisione di determinate cartelle su Win....
In Ubuntu vado su Risorse-Rete-Rete Windows-Nomecartellacondivisa..... E poi faccio copia-incolla (o taglia-incolla, dipende) di qualsiasi file presente sul Pc Linux...Stessa cosa (volendo) potrei fare da Win.... E me li trovo esattamente nella cartelle di Win che ho scelto...Senza sbattimenti e programmi esterni all'Os...
Ciao:)

masand
06-10-2008, 18:18
Riporgo la domanda postata qualche pagina fà......

Per impostare una nuova finestra di accesso devo andare in sitema->amministrazione->finestra di accesso->richiesta password->si apre la finestra e si chiude da sola :muro: :muro: :muro:

perchè perchè :D

Sicenramente non saprei... :boh:

Semplicemente non dovrebbe farlo :confused:

Prova a farlo partire da terminale con sudo /usr/sbin/gdmsetup &

In questo modo se ti si dovesse chiudere, dovresti potrer visualizzare nel terminale gli eventuali errori, se così fosse, copia e incolla qui gli errori in modo da avere più elementi per aiutarti :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
06-10-2008, 18:21
masand :ave:
ultima domanda: sai se hanno delle particolari dipendenze da soddisfare? Perchè essendo appunto senza rete, scarico i package da windows e se dovessero esserci delle dipendenze con pacchetti che non sono nel CD sono un pò rovinato :stordita:

edit: trovato: http://packages.ubuntu.com/intrepid/wifi-radar :p

Bene :)

P.S. Usi intrepid? Non ti troveresti meglio se utilizzassi Hardy? Non vorrei che essendo ancora non matura, l'esperienza su Ubuntu venisse falsata dalla non completa stabilità della ditribuzione. :)

Un saluto a tutti...
masand

caurusapulus
06-10-2008, 18:25
Mi suggerisci di cambiare? Mhh mi sa tanto che hai ragione sulla sua "stabilità" quando l'ho messo su era davvero lentissimo... ora lo sostituisco :p

ps: chiaramente funziona tutto perfettamente :D

cionci
06-10-2008, 18:39
Vi prego di non ignorarmi
Ho capito ma mi dovete dire una cosa per favore...!
In pratica se stacco la scheda audio dalla firewire mi da gli stessi errori, in poche parole non riconosce la porta firewire!:mad: quindi il problema non è la scheda audio... -___- la porta è una pci a 3 porte, come faccio a vedere se è installata correttamente? :help:
Non è che ti ignoriamo, è che la cosa è alquanto difficile da verificare senza avere l'hardware sotto mano.

masand
06-10-2008, 18:59
Mi suggerisci di cambiare? Mhh mi sa tanto che hai ragione sulla sua "stabilità" quando l'ho messo su era davvero lentissimo... ora lo sostituisco :p

ps: chiaramente funziona tutto perfettamente :D

No no, attenzione, non ti sto suggerendo niente. :)
Era più un mio "pensare"... con le mani sulla tastiera :D Se ti trovi bene, non sono nessuno per dirti cosa devi o non devi fare.

Ripeto, se ti trovi bene va' avanti così :) Io per esempio sono ancora con Gutsy :)

Un saluto a tutti...
masand

kwb
06-10-2008, 19:33
Oggi sono andato ad una fiera di informatica e mi sono comprato una RAM PC133 da 512 MB . L'ho messa del muletto assieme a una PC100 256MB e me la legge dal bios, il problema è che Xubuntu non si carica, prima di partire a caricarsi mi spunta questo errore:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081005174731_IMG_0001.jpg)

Invece per quanto riguarda il mio problema di collegamento alla rete wireless con il portatile che va su Ubuntu devo ancora provare a togliere la protezione, però, cionci, quei comandi che mi avevi fatto sparare sul terminale, mi hanno fatto sparire dal network manager la scheda wireless :confused:
Kwb

@cionci: Per quanto riguarda il problema del wireless, anche senza protezione non si attacca ma non mi chiede password. :muro:
up :muro:

xcdegasp
06-10-2008, 19:43
Io ho un Pc "client" Linux (Ubuntu) e un Pc Server Windows (Vista)...
Ho semplicemente abilitato la condivisione di determinate cartelle su Win....
In Ubuntu vado su Risorse-Rete-Rete Windows-Nomecartellacondivisa..... E poi faccio copia-incolla (o taglia-incolla, dipende) di qualsiasi file presente sul Pc Linux...Stessa cosa (volendo) potrei fare da Win.... E me li trovo esattamente nella cartelle di Win che ho scelto...Senza sbattimenti e programmi esterni all'Os...
Ciao:)

io adoro i software che non installi e fai tutto senza entrare in modifiche a windows e sopratutto tramite connessioni che producono log :)

xcdegasp
06-10-2008, 19:44
Nulla in più che non chieda ubuntu. Bhe sì, una cosa in più si. La password di root oltre la password utente. Unica differenza da ubuntu (si può anche in debian ripristinare il sudo...)
Io purtroppo ho notato che con xorg 7.4 di ubuntu e il mio pc non vanno d'accordo. Non riuscivo ad installare i driver nvidia e non riuscivo a farlo andare se non in modalità failsafe.
Sarebbe più "leggera" dato che partendo da netinstall installi solo ciò che vuoi.
Funziona tutto anche sul mio pc.
Poi i comandi sono gli stessi, gestore pacchetti sempre basato su apt-get etc, etc....

installo debian, è giunto il momento per la sua gloria :D

madeofariseo
06-10-2008, 21:47
:rotfl: :rotfl: :winner: :winner:

Questa è da incorniciare!!! Sto morendo dal ridere, oddiooooooo

buon per te :)
ma la risposta alla domanda ?? magari se mi dai una mano mi può tornare utile ;) non credi ?
Visto che il vostro scopo è attirare utenti (ho scoperto ubuntu tramite una vostra firma) per far si che il sistema si sviluppi e sia maggiormente usato invece che deriderli...

so che alcune applicazioni vengono gestite in maniera migliore rispetto a gli OS di MS, ma quali sono ?? e in che ambito posso utilizzarlo ? in quale campo posso trarne il miglior benficio ??

magix2003
06-10-2008, 22:01
La risposta intelligente è già stata data. Serve a far girare le migliaia di programmi nativi che ci sono per GNU/Linux, che poi qualche volta possa scapparci una emulazione ci sta, ma ihmo non dev'essere il suo utilizzo principale.

iron84
06-10-2008, 22:09
buon per te :)
ma la risposta alla domanda ?? magari se mi dai una mano mi può tornare utile ;) non credi ?
Visto che il vostro scopo è attirare utenti (ho scoperto ubuntu tramite una vostra firma) per far si che il sistema si sviluppi e sia maggiormente usato invece che deriderli...

so che alcune applicazioni vengono gestite in maniera migliore rispetto a gli OS di MS, ma quali sono ?? e in che ambito posso utilizzarlo ? in quale campo posso trarne il miglior benficio ??
Leggi qua: http://www.whylinuxisbetter.net/index_it.php
Poi se ci son domande chiedi pure ;)

elect
06-10-2008, 22:22
so che alcune applicazioni vengono gestite in maniera migliore rispetto a gli OS di MS, ma quali sono ?? e in che ambito posso utilizzarlo ? in quale campo posso trarne il miglior benficio ??

Perchè Linux?

Molte motivazioni sono racchiuse qui dentro

http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index5.html

787b
06-10-2008, 22:29
Sicenramente non saprei... :boh:

Semplicemente non dovrebbe farlo :confused:

Prova a farlo partire da terminale con sudo /usr/sbin/gdmsetup &

In questo modo se ti si dovesse chiudere, dovresti potrer visualizzare nel terminale gli eventuali errori, se così fosse, copia e incolla qui gli errori in modo da avere più elementi per aiutarti :)

Un saluto a tutti...
masand

dopo aver digitato il tuo comando faccio invio e mi esce questa voce [1]13420 :confused:

madeofariseo
06-10-2008, 22:32
Leggi qua: http://www.whylinuxisbetter.net/index_it.php
Poi se ci son domande chiedi pure ;)

comunque già lo sto usando da un pò di tempo sul mio muletto
a volte però incappo in situazioni da cui non riesco ad uscirne :O

iron84
06-10-2008, 22:34
dopo aver digitato il tuo comando faccio invio e mi esce questa voce [1]13420 :confused:

è il PID del processo a cui viene assegnato.

Ridai quel comando senza & finale.
Quella & finale serve per lanciare il programma in modo autonomo e poter chiudere il terminale senza chiudere l'applicazione lanciata.
Non serve se vogliamo vedere nel terminale l'output che il programma lanciato ci offre.

masand
06-10-2008, 23:45
dopo aver digitato il tuo comando faccio invio e mi esce questa voce [1]13420 :confused:

è il PID del processo a cui viene assegnato.

Ridai quel comando senza & finale.
Quella & finale serve per lanciare il programma in modo autonomo e poter chiudere il terminale senza chiudere l'applicazione lanciata.
Non serve se vogliamo vedere nel terminale l'output che il programma lanciato ci offre.

:doh: Ragionissimo!!! :doh:

Scusami... :flower: :D

Stavo rispondendo in un altro forum digitando "&" e in automantico inavvertitamente l'ho messa anche nel codice del comando che ti ho postato!!! :muro:

Capita :D

Comunque, facendo senza "&", succede qualcosa?

Un saluto a tutti...
masand

elect
06-10-2008, 23:50
Eh masand, succede quando non si "virtualizza preventivamente" :D

è il bello della diretta :asd: