View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
insane74
25-04-2007, 11:54
mi sono accorto solo ora che la mia tastiera logitech... funziona alla grande!
i controlli multimediali sono tutti supportati!
troppo fico! non c'avevo ancora provato perché davo per scontato che non avrebbero funzionato!
e invece!!!! :sofico:
peccato per il mouse! mi sa che dovrò sbattermi un pò di più per far andare a dovere i vari bottoni del mio MX500...
xorg.conf, a me! :D
androjoker
25-04-2007, 12:12
Ragazzi esiste un tutorial per capire come funzionano i temi per Gnome:
Non capisco se devo scegliere Metacity, GTK 1, GTK 2, Compiz e quant'altro
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Ora faccio un ultimo tentativo...installo kubuntu o ubuntu e formatto in ext2.
Se non va..abbandono linux.
Ho formattato + io in questi 2 giorni ke in tutta la mia vita!!!
Ma scusa tu come l'avevi installato precendentemente?
Automatix2 (http://www.getautomatix.com/)
e si installano acrobat skype, realplayer, codec, e altri programmi proprietari con un clic
Sai, ne ho sentito parlare bene per la semplicità e male perchè dicevano che ti sputtanava linux....tu come ti trovi?
ma che palle :rolleyes:
stavo ridimensionando la partizione /home che avevo per far posto a ubuntu, ma come al solito gparted fa solo casini.
mi dice 2 ore alla fine del processo :rolleyes:
gia l'altro ieri mi ha eliminato una intera partizione di data da 100 gb che non sono riuscito a recuperare
Non ho mai provato a ridimensionare....ho sempre avuto il dubbio che la procedura consisteva in qualcosa di abb delicato e instabile, questo che scrivi mi convince ancora di più a nn ridimensionare mai ma a far sempre da zero..
Che ne dite di mettere le faq su un blog di blogspot ? Lì ci possiamo mettere la raccolta dei problemi e relativa soluzione ;)
http://ubuntufaq.blogspot.com/
Ho fatto un post di esempio. Se volete essere aggiunti come autori al blog inviatemi un PVT.
Dopo sul thread basterà inserire il link al relativo post del blog...
PS: basta avere un account gmail per poter partecipare
Ottimo, ora bisogna solo diffondere il link..:D
(intendo qui sul forum)
Ragazzi esiste un tutorial per capire come funzionano i temi per Gnome:
Non capisco se devo scegliere Metacity, GTK 1, GTK 2, Compiz e quant'altro
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Allora, dovrebbe funzionare così, correggetemi se dico na cazzata :D
Sistema, preferenze, tema, personalizza, vedrai 3 voci
Controlli, Bordo Finestra ed Icone
Queste 3 cose combinate assieme formano un tema unico..
e corrispondono a
(guardando gnome-look)
GTK 2.x, Metacity e Icon Themes
Non devi montare sda, ma sdaX dove X identifica la partizione in cui hai i file di grub...
Ho provato anche sda1, sda2 ecc ecc ma ricevo sempre lo stesso errore...
Che ne dite di mettere le faq su un blog di blogspot ? Lì ci possiamo mettere la raccolta dei problemi e relativa soluzione ;)
http://ubuntufaq.blogspot.com/
Ho fatto un post di esempio. Se volete essere aggiunti come autori al blog inviatemi un PVT.
Dopo sul thread basterà inserire il link al relativo post del blog...
PS: basta avere un account gmail per poter partecipare
:ave: Grande cionci !!!
Ottima idea, aggiungo il link in firma e sul mio blog, per il momento, poi se scrivo qualcosa te lo dico ;)
Sai, ne ho sentito parlare bene per la semplicità e male perchè dicevano che ti sputtanava linux....tu come ti trovi?
beh ovviamente è l'esatto contrario di linux, sono tutti software close source, però con due clich hai tutto a portata di mano.
poi l'acrobat reader non è incluso in feisty e secondo me è molto più funzionale di xpdf o simili. e ti installa pure google-earth con un paio di click, che vuoi di più :)
per ora non ho riscontrato controindicazioni e cmq tutto quello che installi lo puoi rimuovere.
l'unico problema è che non tutte le applicazioni sono supportate per 64bit, ma questo non penso sia un problema di automatix.
una volta provai easyubuntu e quello si che fece casini...
ho fatto il salto della staccionata :D da kubuntu 7.04 son passato a ubuntu 7.04 x ovviare problemi con hd vari, che dire sembra che ubuntu sia sviluppato meglio di kubuntu, ma gnome però... :mbe: mi sembra di partire quasi da 0...
ad esempio mi manca Konqueror= ?
K3b= ?
GParted= ?
solo x citarne alcuni con cosa li sostituisco ?
grazie
ho fatto il salto della staccionata :D
:D
da kubuntu 7.04 son passato a ubuntu 7.04 x ovviare problemi con hd vari, che dire sembra che ubuntu sia sviluppato meglio di kubuntu, ma gnome però... :mbe: mi sembra di partire quasi da 0...
ad esempio mi manca Konqueror= ?
K3b= ?
GParted= ?
solo x citarne alcuni con cosa li sostituisco ?
grazie
Gparted c'è sui rep
Carciofone
25-04-2007, 13:27
Adesso controllo meglio, ma dopo aver fatto l'avanzamento web a Kubuntu 7.04 leggo e scrivo sugli hd esterni ntfs senza problemi...
lnessuno
25-04-2007, 13:30
ad esempio mi manca Konqueror= nautilus (o rox, a me piace molto) + firefox
K3b= brasero, gnomebaker (preferisco brasero cmq)
GParted= gparted è per gnome... qtparted è per kde
dum de dum.. (perchè non posso lasciare solo il quote? :confused: )
Ragazzi esiste un tutorial per capire come funzionano i temi per Gnome:
Non capisco se devo scegliere Metacity, GTK 1, GTK 2, Compiz e quant'altro
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Quelli per Metacity sono i temi di Gnome... Compiz può usare i temi di Metacity (quindi cambiando da Preferenze -> Tema) se è abilitata l'opzione da GL Desktop.
Ho provato anche sda1, sda2 ecc ecc ma ricevo sempre lo stesso errore...
Forse non è sda, ma sdb o hda...
Fai cat /proc/partitions e lì vedi le partizioni attive...
Ottimo, ora bisogna solo diffondere il link..:D
(intendo qui sul forum)
:ave: Grande cionci !!!
Ottima idea, aggiungo il link in firma e sul mio blog, per il momento, poi se scrivo qualcosa te lo dico ;)
Datemi le vostre mail in PVT così vi aggiungo agli utenti del blog...
raga ho problemi con beryl
ho installato quello dei repo, ma non partiva il decoratore. allora come suggerito da molte parti ho fatto opzioni avanzate-rendering path-copia e ho riavviato beryl ma avviandolo lo schermo diventa illegibile, tutto colorato e non si vede quasi niente, anche se il decoratore compare(ma lo riesco a vedere a stento perchè coperto da tutte le cose colorate che escono :asd:). poi se killo beryl tutto diventa normale
ho provato a eliminare .beryl dalla home ma continua a dare sto problema, dopo al limite provo anche ad eliminare .berylmanagerrc
cosa puo essere?
Quelli per Metacity sono i temi di Gnome... Compiz può usare i temi di Metacity (quindi cambiando da Preferenze -> Tema) se è abilitata l'opzione da GL Desktop.
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/temi-per-compiz.html
DavE-Warr|oR
25-04-2007, 14:01
Che ne dite di mettere le faq su un blog di blogspot ? Lì ci possiamo mettere la raccolta dei problemi e relativa soluzione ;)
http://ubuntufaq.blogspot.com/
Ho fatto un post di esempio. Se volete essere aggiunti come autori al blog inviatemi un PVT.
Dopo sul thread basterà inserire il link al relativo post del blog...
PS: basta avere un account gmail per poter partecipare
ottima idea!!! contribuisco pure io
io direi che è meglio mettere anche le faq per i problemi piu banali :)
poi ti contatto in pvt... devo avere per forza un account gmail?
Sì, l'invito te lo posso anche mandare su un'altra mail, ma serve ad ogni costo un account gmail...
DavE-Warr|oR
25-04-2007, 14:24
ora ora mi faccio un account gmail:)
postata la guida (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/installare-il-plugin-flash-per-mozilla.html) sull'installazione di flash su piattaforme amd64 :D
1° x scaricare i pachetti su ubuntu c' è solo synaptic ?
2° bisogna anche qui aggiornare qualche repoisti, e come ?
3° ma è uscito thunderbird 2.0 x linux ?
4° vorrei installare questo ma non ho idea da dove iniziare visto che è free x linux
http://lightcrafts.com/linux/
5° ho 1 partizine dati di linux dove non posso copiare file mi appare questa scritta:
6° Permessi non sufficienti per estrarre archivi nella cartella «/media/dati»
7° non mi si vedono i divx/dvd/avi con totem...
8° come si attiva compiz ?
9° non mi monta + in automatico l' hd usb ntfs ?
grazie
The Incredible
25-04-2007, 18:03
come faccio a importare il profilo di thunder?
ho visto che il nuovo ubutnu mi monta già tutti gli hd ntfs ma se vado dentro alla cartella applicazioni dove risiedono i files di firefox e thunder nn c'è niente...
succede anche con altre cartelle della partizione dove ho vista.
Forse non è sda, ma sdb o hda...
Fai cat /proc/partitions e lì vedi le partizioni attive...
Sì e da lì vedo appunto sda, sda1, sda2 ecc ecc...
come faccio a importare il profilo di thunder?
ho visto che il nuovo ubutnu mi monta già tutti gli hd ntfs ma se vado dentro alla cartella applicazioni dove risiedono i files di firefox e thunder nn c'è niente...
succede anche con altre cartelle della partizione dove ho vista.
Con questa guida è possibile condividere i profili di Firefox e Thunderbird fra Linux e Windows o fra diverse installazioni Linux.
Prima di tutto bisogna abilitare il supporto in scrittura sulle partizioni NTFS.
Per condividere il profilo bisogna eseguire il programma che ci interessa con l'opzione --profilemanager:
mozilla-firefox --profilemanager
mozilla-thunderbird --profilemanager
A questo punto ci sarà sicuramente già un profilo impostato. Se non vi interessano i dati di quel profilo - è il profilo che avete usato fino ad ora su Ubuntu - eliminatelo.
Ora dovrete creare un nuovo profilo. Scegliete il percorso dove posizionare il profilo. Se il profilo Windows risiede nella posizione di default allora dovrete entrare nella partizione NTFS su cui è installato Windows ed il profilo sarà in:
Per Firefox: Documents and Settings/NomeUtente/Dati applicazioni/Mozilla/Firefox/Profiles/
Per Thunderbird: Documents and Settings/NomeUtente/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/
In queste directory vedrete tutti i profili dei programmi Mozilla che avete in Windows. Basterà selezionare la directory corretta (solitamente è presente una sola directory) e premere Apri. Andate avanti ed eseguite Firefox e Thunderbird.
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html
8° come si attiva compiz ?
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
Sì e da lì vedo appunto sda, sda1, sda2 ecc ecc...
Ma lo sai quel'è la partizione di Linux ?
Prova a fare così:
sudo fdisk -l /dev/sda
Se non c'è fdisk:
sudo apt-get install fdisk
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
non và e per questo motivo che ho i driver mesa ?
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
client glx vendor string: SGI
client glx version string: 1.4
client glx extensions:
GLX version: 1.2
GLX extensions:
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R200 20060602 AGP 1x x86/MMX/SSE2 TCL
OpenGL version string: 1.3 Mesa 6.5.2
OpenGL extensions:
lalex@lalex-desktop:~$
eppure ho fatto le modifiche che avevo fatto con kubuntu :mbe:
The Incredible
25-04-2007, 19:30
Con questa guida è possibile condividere i profili di Firefox e Thunderbird fra Linux e Windows o fra diverse installazioni Linux.
Prima di tutto bisogna abilitare il supporto in scrittura sulle partizioni NTFS.
Per condividere il profilo bisogna eseguire il programma che ci interessa con l'opzione --profilemanager:
mozilla-firefox --profilemanager
mozilla-thunderbird --profilemanager
A questo punto ci sarà sicuramente già un profilo impostato. Se non vi interessano i dati di quel profilo - è il profilo che avete usato fino ad ora su Ubuntu - eliminatelo.
Ora dovrete creare un nuovo profilo. Scegliete il percorso dove posizionare il profilo. Se il profilo Windows risiede nella posizione di default allora dovrete entrare nella partizione NTFS su cui è installato Windows ed il profilo sarà in:
Per Firefox: Documents and Settings/NomeUtente/Dati applicazioni/Mozilla/Firefox/Profiles/
Per Thunderbird: Documents and Settings/NomeUtente/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/
In queste directory vedrete tutti i profili dei programmi Mozilla che avete in Windows. Basterà selezionare la directory corretta (solitamente è presente una sola directory) e premere Apri. Andate avanti ed eseguite Firefox e Thunderbird.
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html
grazie mille..ho inserito il sito trai preferiti..
ma facendo il config di ntfs mi dà molti errori sul mount della partizione con vista..e dopo aver dato degli ok ora non me la legge proprio..cioè me la vede ma non posso entrarci..
The Incredible
25-04-2007, 19:43
+ precisamente gli errori che mà sono :
(ntfs-config:8181): Gtk-WARNING **: Failed to set text from markup due to error parsing markup: Errore alla riga 3 carattere 13: È stato chiuso l'elemento "markup", ma l'elemento correntemente aperto è "b"
** (ntfs-config:8181): WARNING **: Mount di /media/sdc1 fallito
$LogFile indicates unclean shutdown (0, 0)
Failed to mount '/dev/disk/by-uuid/04B883F6B883E510': Operazione non supportata
Mount is denied because NTFS logfile is unclean. Choose one action:
Boot Windows and shutdown it cleanly, or if you have a removable
device then click the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows
taskbar notification area before disconnecting it.
Or
Run ntfsfix version 1.13.1 on Linux unless you have Vista.
Or
Mount the NTFS volume with the 'ro' option in read-only mode.
1° x scaricare i pachetti su ubuntu c' è solo synaptic?
6° Permessi non sufficienti per estrarre archivi nella cartella «/media/dati»
7° non mi si vedono i divx/dvd/avi con totem...
grazie
1) Shell, gestore aggiornamenti, e i programmi come Automatix
6) Tasto destro, permessi
7) usa vlc, vede e sente tutto :D
ma esiste uno sheduler dei processi tipo NQS in debian su ubuntu???
Raga, ho trovato un programmino troppo figo, ma veramente figo :D :sofico:
nn potete neanche immaginare la figosità..:rotfl:
The Incredible
25-04-2007, 20:57
Raga, ho trovato un programmino troppo figo, ma veramente figo :D :sofico:
nn potete neanche immaginare la figosità..:rotfl:
qualeeeee???
qualeeeee???
:D Wallpaper Tray...cambia il wallpaper automaticamente quando vuoi tu a pescare in una cartella preimpostata.....
Voi nn sapete ma io lo volevo intensamente:D ero sempre indeciso sul wp da mettere ogni volta, poi dovevo farlo sempre manualmente....avevo anche trovato uno script in pyton ma nn riuscivo....
....poi alla fine la luce...:D :sofico:
(lo trovate sui rep)
The Incredible
25-04-2007, 21:30
raga che bello..sto usando firefox in condivisione tra linux e vista..
mi da un errore solo per l'extension di riduci a icona..naturalmente..
ora sto guardando evolution che sembra molto valido ma non penso di poter importare le mail e impostazioni da thunderbird
fradeve11
25-04-2007, 21:38
Come si fa sta condivisione? Scusate sono stato 5 giorni in sicilia e temo di essermi perso qualcosa :D
The Incredible
25-04-2007, 21:40
super ottimo per ora ho impostato sia thunder che firefox in uso condiviso..ora si che mi viene proprio voglia di ubuntu..:p
The Incredible
25-04-2007, 21:40
Come si fa sta condivisione? Scusate sono stato 5 giorni in sicilia e temo di essermi perso qualcosa :D
ecco : http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html
non và e per questo motivo che ho i driver mesa ?
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
client glx vendor string: SGI
client glx version string: 1.4
client glx extensions:
GLX version: 1.2
GLX extensions:
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R200 20060602 AGP 1x x86/MMX/SSE2 TCL
OpenGL version string: 1.3 Mesa 6.5.2
OpenGL extensions:
lalex@lalex-desktop:~$
eppure ho fatto le modifiche che avevo fatto con kubuntu :mbe:
Scusa, ma da dove lo vedi che non va ? Io vedo yes su direct rendering !!!
ma facendo il config di ntfs mi dà molti errori sul mount della partizione con vista..e dopo aver dato degli ok ora non me la legge proprio..cioè me la vede ma non posso entrarci..
Purtroppo non so cosa dire...fino ad adesso ho montato partizioni di XP, anche se in teoria non dovrebbero esserci grosse differenze...
$LogFile indicates unclean shutdown (0, 0)
Failed to mount '/dev/disk/by-uuid/04B883F6B883E510': Operazione non supportata
Mount is denied because NTFS logfile is unclean. Choose one action:
Boot Windows and shutdown it cleanly, or if you have a removable
device then click the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows
taskbar notification area before disconnecting it.
Or
Run ntfsfix version 1.13.1 on Linux unless you have Vista.
Or
Mount the NTFS volume with the 'ro' option in read-only mode.
Hai fatto quello che c'è scritto lì ?
Ci sta anche che sia perché il sistema non è stato spento completamente, ma si è sospeso sul disco...
Ma scusa tu come l'avevi installato precendentemente?
A me non me lo starmelo a chiedermelo a me mi.
Sono lo smemorato + smemorato del mondo.
In 5 minuti mi sono scordato una password che ho digitato 2 volte.
Cmq stamattina ho formattato e reinstallato tutto da capo.
insane74
25-04-2007, 22:35
giusto per curiosità ho abilitato il firewall "firestarter" (tra l'altro, è valido?) e vedo che subisco un pò di attacchi (tutti, tranne uno, diretti a servizi M$...:D :D :D ).
è il caso di "preoccuparsi"?
e per i virus? vero che su linux non sono molto diffusi, ma meglio premunirsi?
Scusa, ma da dove lo vedi che non va ? Io vedo yes su direct rendering !!!
sinceramente se compiz è il fatto che le finestre si muovono in modo stano allora funziona ma il desk sul cubo non lovedo...
non esiste 1 guida su come gestire compiz è gl-desk ?
1) Shell, gestore aggiornamenti, e i programmi come Automatix
intendevo come gui no da shell :fagiano:
ma se vado sul hd che è montato sul dek ( /media/dati ) se faccio tasto desto non c' è permessi...
7) usa vlc, vede e sente tutto :D
non li apre :mbe: si vede lo schermo nero e si sente solo l' audio :stordita:
intendevo come gui no da shell :fagiano:
non li apre :mbe: si vede lo schermo nero e si sente solo l' audio :stordita:
Per la faccenda di vlc, prova così: apri vlc, vai su Impostazioni/Preferenze/Video/Moduli d'uscita e clicca su Opzioni avanzate, quindi seleziona opengl nel menu a tendina. Quindi clicca su Registra e riavvia il lettore. Con me ha funzionato, anch'io prima sentivo l'audio ma non vedevo il video.:)
Domandina un po stupida :fagiano:
C'è un modo di sapere quali pacchetti ho installato nella giornata di oggi?
So che ne ho installati 2 ma non ricordo assolutamente il nome e non servono al mio scopo in quanto sono giunto per altra via :doh: Quindi starebbero solo lì a marcire.
Domanda :D
Come faccio a condividere files da linux a linux? (Nello specifico da Ubuntu 7.04 a Ubuntu 7.04 :sofico: )...
Nel computer che deve condividere la cartella sono andato in "Cartelle condivise" nel menu amministrazione, mi ha detto che serviva samba (per condividere files con win o nfs per unix-to-unix... Li ho messi entrambi), poi con la semplice interfaccia grafica ho scelto la cartella da condividere e ho messo l'IP dell'altro PC... Tutto ok sembra, però...
Se utilizzo samba riesco a vedere senza alcun problema la cartella condivisa, ma non a scrivere (anche se non ho spuntato l'opzione "sola lettura" in cartelle condivise)...
Con NFS invece... Che devo fare nell'altro PC? :stordita:
Devo installare anche lì qualche pacchetto?
Thanks in advance :p
A me non me lo starmelo a chiedermelo a me mi.
Sono lo smemorato + smemorato del mondo.
In 5 minuti mi sono scordato una password che ho digitato 2 volte.
Cmq stamattina ho formattato e reinstallato tutto da capo.
:D Mitico, cannoni a manetta scommetto :D :D :sofico: (anche l'avatar sembra confermare..:asd:)
Cmq ora nn dovresti più averlo quel problema, a proposito, che problema era già..? :D
Carciofone
26-04-2007, 06:34
Ragazzi, avevo la netta impressione che KUBUNTU fosse la cenerentola delle distro a base Ubuntu, pur essendo KDE nettamente superiore a Gnome e allora ho fatto delle ricerche. E' saltato fuori che in realtà Ubuntu si trasforma in Ubuntu Gnome+KDE installando kubuntu-desktop, mentre Kubuntu diventa Kubuntu+Gnome installando ubuntu-desktop.
Poichè mi sembra che rimangano per forza varie differenze, qualcuno sa dirmi qualcosa di più preciso?
Ciao
:cool:
sinceramente se compiz è il fatto che le finestre si muovono in modo stano allora funziona ma il desk sul cubo non lovedo...
non esiste 1 guida su come gestire compiz è gl-desk ?
Un po' di spirito di inziativa ;) Basta fare qualche prova e non c'è opzione di GL Desktop che non si capisca...
Via, lo aggiungo in fondo alla guida: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
intendevo come gui no da shell :fagiano:
ma se vado sul hd che è montato sul dek ( /media/dati ) se faccio tasto desto non c' è permessi...
Guarda, io gli cambierei mount point, soprattutto se un disco che vuoi usare per i dati "privati" del tuo utente...
Lo monterei nella home directory, ad esempio io mi sono fatto la directory Musica e l'ho montato lì...
A quel punto basta fare, una volta montato:
sudo chown tuonomeutente:tuonomeutente Musica
e ti dovrebbe funzionare ;)
non li apre :mbe: si vede lo schermo nero e si sente solo l' audio :stordita:
E' un bug di Compiz legato alla visualizzazione del flusso video, anche totem dovrebbe soffrire dello stesso problema...
Devi andare nelle preferenze di VLC -> abilita Opzioni avanzate (in basso a destra) -> scegli Video e espandi le sottocategorie -> Moduli d'uscita -> Scegli Uscita Video X11
In questo modo VLC occuperà molte più risorse...ma funzionerà...al contrario per totem non credo che la cosa sia rimediabile...per questo io uso l'ottimo Mplayer, anche su Mozilla come plugin (disinstallando quello di totem)...
androjoker
26-04-2007, 08:25
Ragazzi sto usando Samba per condividere file tra una macchina Ubuntu e una Kubuntu connesse da router. (ok potevo usare NFS ma mi pareva + facile samba).
Ora i file li vedo e riesco a scaricarli ma davvero lentamente!!!!Pensavo a un problema di porte o che altro?Avete qualche idea?
:mc: :mc:
pur essendo KDE nettamente superiore a Gnome e allora ho fatto delle ricerche.
Questo a dire la verità è tutto da dimostrare :D
E' saltato fuori che in realtà Ubuntu si trasforma in Ubuntu Gnome+KDE installando kubuntu-desktop, mentre Kubuntu diventa Kubuntu+Gnome installando ubuntu-desktop.
Non ci sono altre differenze...è la stessa distribuzione solo con due ambienti grafici distinti...
Domandina un po stupida :fagiano:
C'è un modo di sapere quali pacchetti ho installato nella giornata di oggi?
So che ne ho installati 2 ma non ricordo assolutamente il nome e non servono al mio scopo in quanto sono giunto per altra via :doh: Quindi starebbero solo lì a marcire.
cat /var/log/dpkg.log | grep 2007-04-23 | grep "install "
Per la faccenda di vlc, prova così: apri vlc, vai su Impostazioni/Preferenze/Video/Moduli d'uscita e clicca su Opzioni avanzate, quindi seleziona opengl nel menu a tendina. Quindi clicca su Registra e riavvia il lettore. Con me ha funzionato, anch'io prima sentivo l'audio ma non vedevo il video.:)
Opengl non l'avevo provato...ora faccio due prove di prestazioni per sapere quale funziona meglio fra opengl ed uscita video X11 ;)
Opengl non l'avevo provato...ora faccio due prove di prestazioni per sapere quale funziona meglio fra opengl ed uscita video X11 ;)
A me selezionando uscita video Opengl si pianta vlc :(
A me selezionando uscita video Opengl si pianta vlc :(
Grazie delle precisazioni...boh, io ho risolto così, tra l'altro devo averlo letto da qualche parte qui in forum...sentivo l'audio e lo schermo era nero, mentre con mplayer, ad esempio, funzionava tutto alla grande...non so..:confused:
Ciao ragazzi,
seguendo la procedure qui descritta:
http://pollycoke.wordpress.com/2005/09/18/migliorare-la-qualita-della-resa-dei-caratteri-con-displaysize/
Non riesco a settare il mio xorg.conf in modo ottimale.
Praticamente qualunque cosa io metta, non ha alcun effetto e dando i comandi di verifica:
xdpyinfo | grep dimensions
xdpyinfo | grep dots
I valori che ne escono sono fuori (rispetto a ciò che dice la guida).
P.S. Ho anche seguito i consigli -come suggerito- descritti nel post #7 della guida linkata.
Io ho una Ubuntu 7.04 Feisty
Xorg 7.2
Qualcuno ci riesce?
Un saluto a tutti...
masand
Guarda, io gli cambierei mount point, soprattutto se un disco che vuoi usare per i dati "privati" del tuo utente...
Lo monterei nella home directory, ad esempio io mi sono fatto la directory Musica e l'ho montato lì...
A quel punto basta fare, una volta montato:
sudo chown tuonomeutente:tuonomeutente Musica
e ti dovrebbe funzionare ;)
prefirerei tenerlo in media in modo da vederlo anche sotto win... diciamo che dovrebbe essere 1 partizione x dati condivisi tra ubuntu e win :stordita:
il problema e che se vado: dasto dx > propieta > permessi= tutte le voci non sono selezionabili :mbe:
ps: ma cionci le sai tutte ti conviene cambiare lavoro ;)
ps: ma cionci le sai tutte ti conviene cambiare lavoro ;)
Magari è il suo lavoro ... :confused:
prefirerei tenerlo in media in modo da vederlo anche sotto win... diciamo che dovrebbe essere 1 partizione x dati condivisi tra ubuntu e win :stordita:
il problema e che se vado: dasto dx > propieta > permessi= tutte le voci non sono selezionabili :mbe:
ps: ma cionci le sai tutte ti conviene cambiare lavoro ;)
Ma lo vedi lo stesso da Win...basta montarlo in una directory sotto la home...
Linux erano tre o quattro anni che non lo toccavo più...ma la prima volta l'ho messo nel '94 o nel '95...non mi ricordo :D
cionci tu che sei onnisciente,
proprio non lo sai se si può far partire un installazione standard di windows su un altra partizione in una finestra di linux?
Ciao ragazzi,
seguendo la procedure qui descritta:
http://pollycoke.wordpress.com/2005/09/18/migliorare-la-qualita-della-resa-dei-caratteri-con-displaysize/
Non riesco a settare il mio xorg.conf in modo ottimale.
Praticamente qualunque cosa io metta, non ha alcun effetto e dando i comandi di verifica:
xdpyinfo | grep dimensions
xdpyinfo | grep dots
I valori che ne escono sono fuori (rispetto a ciò che dice la guida).
P.S. Ho anche seguito i consigli -come suggerito- descritti nel post #7 della guida linkata.
Io ho una Ubuntu 7.04 Feisty
Xorg 7.2
Qualcuno ci riesce?
Un saluto a tutti...
masand
Ciao. Ho provato anch'io a seguire quella guida ed anche a me capitava ciò che accade a te. Ho risolto aggiungendo ad xorg.conf anche le due opzioni citate un pò più sotto nell'articolo, DPI e UseEditDpi.:)
cionci tu che sei onnisciente,
Magari...
proprio non lo sai se si può far partire un installazione standard di windows su un altra partizione in una finestra di linux?
Sinceramente non lo so...so che VMWare Workstation permetteva di usare direttamente un file system al posto del disco virtuale, ma è a pagamento...
Ma lo vedi lo stesso da Win...basta montarlo in una directory sotto la home...
Linux erano tre o quattro anni che non lo toccavo più...ma la prima volta l'ho messo nel '94 o nel '95...non mi ricordo :D
quindi x smontarlo e rimontarlo sotto home come mi conporto con i comandi da shell ? :rolleyes: speriamo di risolvere...
1° domanda ho scaricato 1 file *.tar l' ho scompattato e se lancio l' eseguibile il programma giustamente parte, come faccio a mettere il collegamento del file eseguibile direttamente nel menù di gnome sotto grafica ? ( dove c' è gimp )
Domanda :D
Come faccio a condividere files da linux a linux? (Nello specifico da Ubuntu 7.04 a Ubuntu 7.04 :sofico: )...
Nel computer che deve condividere la cartella sono andato in "Cartelle condivise" nel menu amministrazione, mi ha detto che serviva samba (per condividere files con win o nfs per unix-to-unix... Li ho messi entrambi), poi con la semplice interfaccia grafica ho scelto la cartella da condividere e ho messo l'IP dell'altro PC... Tutto ok sembra, però...
Se utilizzo samba riesco a vedere senza alcun problema la cartella condivisa, ma non a scrivere (anche se non ho spuntato l'opzione "sola lettura" in cartelle condivise)...
Con NFS invece... Che devo fare nell'altro PC? :stordita:
Devo installare anche lì qualche pacchetto?
Thanks in advance :p
Mi autoquoto :p
Usando Samba sono riuscito a "scrivere" files... Semplicemente ho cambiato i permessi della cartella condivisa... Però una volta copiati i files, l'altro PC li vede in sola lettura :mbe: (facendo un chown torna tutto normale, però lo devo fare ogni volta?).
Per NFS rinnovo la domanda :p
quindi x smontarlo e rimontarlo sotto home come mi conporto con i comandi da shell ? :rolleyes: speriamo di risolvere...
1° domanda ho scaricato 1 file *.tar l' ho scompattato e se lancio l' eseguibile il programma giustamente parte, come faccio a mettere il collegamento del file eseguibile direttamente nel menù di gnome sotto grafica ? ( dove c' è gimp )
Non devi stare a smontarlo e rimontarlo sempre, basta metterlo in fstab e ti si monta automaticamente...
Mi autoquoto :p
Usando Samba sono riuscito a "scrivere" files... Semplicemente ho cambiato i permessi della cartella condivisa... Però una volta copiati i files, l'altro PC li vede in sola lettura :mbe: (facendo un chown torna tutto normale, però lo devo fare ogni volta?).
Per NFS rinnovo la domanda :p
Suppongo che dovreste creare degli account adatti per l'accesso a quelle cartelle condivise...
Non devi stare a smontarlo e rimontarlo sempre, basta metterlo in fstab e ti si monta automaticamente...
quidndi basta che edito il file fstab e dove c' è scritto /media/dati = home/dati ?
quidndi basta che edito il file fstab e dove c' è scritto /media/dati = home/dati ?
/home/tuoutente/dati
E poi dopo, quando è montata, devi dare il chown come ti ho scritto sopra da dentro la tua home...
/home/tuoutente/dati
E poi dopo, quando è montata, devi dare il chown come ti ho scritto sopra da dentro la tua home...
quindi:
sudo chown tuonomeutente:tuonomeutente dati
dentro la home in che senso devo spostarmi nella home da shell ?
con il comando cd /home ?
La home è la cartella /home/tuonomeutente...per spostarsi sulla home dell'utente basta scrivere:
cd
seguito da "invio" senza alcun parametro...
Prima di tutto modifichi fstab cambiando il percorso di mount in /home/tuoutente/dati
Poi incolla nella shell questi comandi:
cd
mkdir dati
sudo mount dati
sudo chown $(whoami):$(whoami) dati
Ecco, ora dovrebbe essere tutto pronto e dovresti avere il permesso di scrittura sulla tua partizione dati ;)
Magari...
Sinceramente non lo so...so che VMWare Workstation permetteva di usare direttamente un file system al posto del disco virtuale, ma è a pagamento...
ok, grazie della dritta,
io una volta lo facevo con vmware, ma poi non ci sono più riuscito, ora ci guardo :)
Ciao ragazzi,
seguendo la procedure qui descritta:
http://pollycoke.wordpress.com/2005/09/18/migliorare-la-qualita-della-resa-dei-caratteri-con-displaysize/
Non riesco a settare il mio xorg.conf in modo ottimale.
Praticamente qualunque cosa io metta, non ha alcun effetto e dando i comandi di verifica:
xdpyinfo | grep dimensions
xdpyinfo | grep dots
I valori che ne escono sono fuori (rispetto a ciò che dice la guida).
P.S. Ho anche seguito i consigli -come suggerito- descritti nel post #7 della guida linkata.
Io ho una Ubuntu 7.04 Feisty
Xorg 7.2
Qualcuno ci riesce?
Un saluto a tutti...
masand
Ciao. Ho provato anch'io a seguire quella guida ed anche a me capitava ciò che accade a te. Ho risolto aggiungendo ad xorg.conf anche le due opzioni citate un pò più sotto nell'articolo, DPI e UseEditDpi.:)
Ci sei riuscito? Bene...
Anche io ho seguito il il consiglio del post #7, ma non ha sortito effetti.
Non è che sarebbe possibile per te postare il tuo Xorg.conf in modo che copi i punti che mi interessano?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
salve ...sono ben nuovov di qui e vorrei provi una domanda ...sto tentando da 2 giorni a installare kububtu 7.04 ...il problema è che completo l'installazione e tutto ma quando arrivo alla fine dopo avere installato tutto e riavviato il grub mi da error 21 e ovviamente non si carica nulla ...come posso risolvere visto che ormai le ho provate tutte?
da precisare che linux lo sto installando su un ide da 40 gb mentre winzoz ce l'ho in un sata ...che sia questo il problema?
salve ...sono ben nuovov di qui e vorrei provi una domanda ...sto tentando da 2 giorni a installare kububtu 7.04 ...il problema è che completo l'installazione e tutto ma quando arrivo alla fine dopo avere installato tutto e riavviato il grub mi da error 21 e ovviamente non si carica nulla ...come posso risolvere visto che ormai le ho provate tutte?
da precisare che linux lo sto installando su un ide da 40 gb mentre winzoz ce l'ho in un sata ...che sia questo il problema?
l'errore 21 lo hai quando non trova il disco da cui fare il boot
devi dare più info sull'hardware, tipo che scheda madre e che controller eide usi,
poi prova pure a controllare che grub cerchi di far partire il disco giusto, e come ultima risorsa prova a farlo partire con "super grub disk" che ti scarichi e torna sempre utile ;)
Ci sei riuscito? Bene...
Anche io ho seguito il il consiglio del post #7, ma non ha sortito effetti.
Non è che sarebbe possibile per te postare il tuo Xorg.conf in modo che copi i punti che mi interessano?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
Ehm, adesso sono su solaris, però avevo provato la procedura di pollycoke su opensuse 10.2. A dir la verità su ubuntu non l'ho applicata ancora (ho anche ubuntu edgy e feisty). Comunque appena mi loggo in opensuse posto il mio xorg.conf.:) :)
allora ho una p5b deluxe ...il problema sonstanziale [ che 3/4 delle cose che hai detto di fare ...bhe
Ehm, adesso sono su solaris, però avevo provato la procedura di pollycoke su opensuse 10.2. A dir la verità su ubuntu non l'ho applicata ancora (ho anche ubuntu edgy e feisty). Comunque appena mi loggo in opensuse posto il mio xorg.conf.:) :)
Grazie.
Ma una domanda, opensuse 10.2 ha la 7.2 come versione di xorg? Perché altrimenti potrebbero non essere attendibili i risultati.
Dovresti essere così gentile di provare con Feisty per avere un quadro veritiero del tutto.
P.S. Su edgy funziona... :muro:
Un saluto a tutti...
masand
un passo in avanti l-ho fatto ...ho letto una guida che mi diceva che dovevo fare il reinstalla di grub...l-ho fatto ma poi fatto ci; aperto grub dovevo digitare root (hd0,1) per sistemare ...anche qui mi dice per; che non vede l-hd/...ho provato con molti alrei hd*hd0,1/hd1,1) ma nulla
scusate il doppio post ma visto che lo fanno da pertutto dove hanno sto problema lo facico anch-io ...ecco il mio menu.ist e dire la verit' il finale on mi sconfinferla ...
## ## End Default Options ##
title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=8f8b3127-c21d-4fa9-a4c1-6ef00a4044c8 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic
quiet
savedefault
title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic (recovery mode)
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=8f8b3127-c21d-4fa9-a4c1-6ef00a4044c8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic
title Ubuntu, memtest86+
root (hd1,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Un paio di proposte per il logo di Ubuntu FAQ:
http://img230.imageshack.us/img230/9268/ubuntulogolp3.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/1717/ubuntu511nq5.jpg
Grazie.
Ma una domanda, opensuse 10.2 ha la 7.2 come versione di xorg? Perché altrimenti potrebbero non essere attendibili i risultati.
Dovresti essere così gentile di provare con Feisty per avere un quadro veritiero del tutto.
P.S. Su edgy funziona... :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Eccomi su feisty. Dunque aggiungendo ad xorg.conf tutte le opzioni citate nel tutorial, ossia DisplaySize, DPI ed UseEditDpi, il comando:
xdpyinfo | grep resolution, mi restituisce 96x96 (mentre prima era 95x96),
ed il comando:
xdpyinfo | grep dimensions, mi dà 1280x1024 pixels (338x270 millimeters), quando prima avevo 1280x1024 con 342x270 mm.
Quindi qualcosa è cambiato, ma, francamente, io non noto una mazza....:confused:
Qui il mio xorg.conf:
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder3) Thu Nov 9 17:55:20 PST 2006
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "Files"
# path to defoma fonts
FontPath "/usr/share/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
# /dev/input/event
# for USB
Identifier "stylus"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
# /dev/input/event
# for USB
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
# /dev/input/event
# for USB
Identifier "cursor"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "AL1716"
Option "DPMS"
DisplaySize 345 276
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
Option "UseEditDpi" "FALSE"
Option "DPI" "96 x 96"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Monitor "AL1716"
Option "AddARGBGLXVisuals" "1"
Option "RenderAccel" "1"
Option "AllowGLXWithComposite" "1"
# Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Scusate per il post un pò lungo...:D
La home è la cartella /home/tuonomeutente...per spostarsi sulla home dell'utente basta scrivere:
cd
seguito da "invio" senza alcun parametro...
Prima di tutto modifichi fstab cambiando il percorso di mount in /home/tuoutente/dati
Poi incolla nella shell questi comandi:
cd
mkdir dati
sudo mount dati
sudo chown $(whoami):$(whoami) dati
Ecco, ora dovrebbe essere tutto pronto e dovresti avere il permesso di scrittura sulla tua partizione dati ;)
fatto...
1° solo che adesso sul desk mi ritrovo ancora la vecchia /media/dati basta che la cestino ?
2° adesso vorrei mettere la cartella /home/utente/dati sul desk
3° per sbaglio dentro nautilus ho fatto 1 collegamento della cartella /home/utente/dati e non riesco a cancellarla :mbe:
4° ma non la si vede con l' icona dell' hd ? è 1pò scomodo non c' era modo di abilitare i permessi su /medi/dati ?
6° mi sorge 1 dubbio ma in linux non è possibile creare delle cartelle all'interno di 1 partizione ad esempio dento in dati se voglio fare 1 cartella mp3 e 1 film ?
grazie
[QUOTE=oclla;16892137]Un paio di proposte per il logo di Ubuntu FAQ:
http://img230.imageshack.us/img230/9268/ubuntulogolp3.jpg
senza dubbi la 1 C-ubuntu :oink: :ciapet:
:D Wallpaper Tray...cambia il wallpaper automaticamente quando vuoi tu a pescare in una cartella preimpostata.....
(lo trovate sui rep)
scaricandolo con synaptic alla fine dove lo trovi x impostarlo ?
fatto...
1° solo che adesso sul desk mi ritrovo ancora la vecchia /media/dati basta che la cestino ?
Strano, non dovresti...
2° adesso vorrei mettere la cartella /home/utente/dati sul desk
Te la faccio mettere in un posto più a portata di mano: Risorse -> Cartella Home. Prendi la directory Dati e trascinala a sinistra sotto all'ultimo disco. Ora da Risorse -> Dati accedi alla tua directory ;)
Strano, non dovresti...
Te la faccio mettere in un posto più a portata di mano: Risorse -> Cartella Home. Prendi la directory Dati e trascinala a sinistra sotto all'ultimo disco. Ora da Risorse -> Dati accedi alla tua directory ;)
ok ma la vecchia /media/dati ? adesso ho provato e sembra che posso copiare dei file ho fatto copia incolla solo che non posso candellarli :mbe:
errore: non si trova sullo stesso file system durante l' eliminazione di media/dati/nomefile :mbe:
ok ma la vecchia /media/dati ? adesso ho provato e sembra che posso copiare dei file ho fatto copia incolla solo che non posso candellarli :mbe:
errore: non si trova sullo stesso file system durante l' eliminazione di media/dati/nomefile :mbe:
Probabilmente non è stato smontato prima...in effetti non te l'ho fatto smontare... Fregatene e al prossimo riavvio dovrebbe scomparire...
Eccomi su feisty. Dunque aggiungendo ad xorg.conf tutte le opzioni citate nel tutorial, ossia DisplaySize, DPI ed UseEditDpi, il comando:
xdpyinfo | grep resolution, mi restituisce 96x96 (mentre prima era 95x96),
ed il comando:
xdpyinfo | grep dimensions, mi dà 1280x1024 pixels (338x270 millimeters), quando prima avevo 1280x1024 con 342x270 mm.
Quindi qualcosa è cambiato, ma, francamente, io non noto una mazza....:confused:
Qui il mio xorg.conf:
[cut...]
Section "Monitor"
Identifier "AL1716"
Option "DPMS"
DisplaySize 345 276
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV44A [GeForce 6200]"
Driver "nvidia"
Option "UseEditDpi" "FALSE"
Option "DPI" "96 x 96"
EndSection
[cut...]
Grazie!!! Ora funge anche a me... :yeah:
Ma non riesco a capire perché... avevo messo le stesse identiche cose e nello stesso identico posto... Forse un problema di virgolette... boh! :muro:
Per fare in modo che cambi qualcosa segui quest'altra guida, sempre su Feisty:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-feisty/
Grazie per la pazienza :) , sei stato gentilissimo.
Un saluto a tutti...
masand
Grazie!!! Ora funge anche a me... :yeah:
Ma non riesco a capire perché... avevo messo le stesse identiche cose e nello stesso identico posto... Forse un problema di virgolette... boh! :muro:
Per fare in modo che cambi qualcosa segui quest'altra guida, sempre su Feisty:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-feisty/
Grazie per la pazienza :) , sei stato gentilissimo.
Un saluto a tutti...
masand
Di niente. Son contento che tu abbia risolto.:) :) :) :)
anatema... adesso sono sotto win e da ieri che ho condiviso la posta scaricata tra win & ubuntu con thunderbird adesso se vado sulle e-m@il di notifica del forum non ho + il link per aprire la pagina cosa che prima di condiviere la posta scaricata avevo, mentre su thunderbird di linux funziona mi visulalizza il link
anzi tutte le anteprime delle email non sono + visibili
anatema :muro: :mc: :help: :read:
Non hai più l'anteprima o nell'anteprima non ti fa vedere niente ? Hai la stessa versione dei programmi su entrambi i sistemi operativi ?
Non hai più l'anteprima o nell'anteprima non ti fa vedere niente ? Hai la stessa versione dei programmi su entrambi i sistemi operativi ?
su win tb 2.0 linux th 1.5 adesso guardo le impostazioni e vediamo se rimedio :O
su win tb 2.0 linux th 1.5 adesso guardo le impostazioni e vediamo se rimedio :O
Ecco il perchè ;)
Ciao a tutti, ho appena messo Feisty dopo aver brasato l'HD con su Edgy, e ho un problemino "supido" però noioso:
Nella LiveCD di Feisty non riesco a far funzionare la scheda di rete (quindi niente connessione e niente download dei pacchetti di traduzione etc etc come succedeva in edgy). Ma il problema non è che non viene rilevata. Viene rilevata, la configuro con gli ip che uso per il router, cioè:
IP: 192.168.0.2
Sub. Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1 (router)
E poi metto i DNS, proprio come facevo sulla live di Edgy. Risultato? Niente rete, niente di niente (su Edgy funzionava perfettamente). Non riesco ad aprire pagine web, loggare con gaim e tantomeno scaricare pacchetti. Qualcuno ha qualche idea? Sulla P5B Deluxe sono montate 2 schede di rete Marvell-Yukon, una usa il bus PCI e una quello PCI-Ex. Provate entrambe e danno lo stesso problema.. :confused:
La cosa ancora più folle è che una volta installato Feisty, la rete funziona perfettamente.. :mbe:
mmmhhh...non ha impostato i DNS statici e all'università usa il dhcp ?
ma da impostare nel pc? o nel router?
The Incredible
26-04-2007, 19:41
Hai fatto quello che c'è scritto lì ?
Ci sta anche che sia perché il sistema non è stato spento completamente, ma si è sospeso sul disco...
si infatti ho risolto.. :) grazie
The Incredible
26-04-2007, 19:44
leggendo il 3d leggo e noto un sacco di cose interessanti che andrebbero salvate nel primo post o in una guida..ma purtroppo con tutto quello che esce aggiornare il 3d nn è semplice.
La home è la cartella /home/tuonomeutente...per spostarsi sulla home dell'utente basta scrivere:
cd
seguito da "invio" senza alcun parametro...
Prima di tutto modifichi fstab cambiando il percorso di mount in /home/tuoutente/dati
Poi incolla nella shell questi comandi:
cd
mkdir dati
sudo mount dati
sudo chown $(whoami):$(whoami) dati
Ecco, ora dovrebbe essere tutto pronto e dovresti avere il permesso di scrittura sulla tua partizione dati ;)
ma se seguo questi passi e rimonto la partizione /media/dati non risolvo con i permessi ?
qualè il comando x smontare ?
The Incredible
26-04-2007, 21:26
ragaaaa mi trovo troppo bene con ubuntu..spero che quando mi ritorni il monitor lcd 20 me lo riconosca per bene..siccome con la 6.10 avevo avuto già dei problemi..
The Incredible
26-04-2007, 21:27
quali sono i siti da mettere sui preferiti per linux ubuntu?
oltre a quelli indispensabili.. tipo forum.hwup e ubuntu.it :p
ma se seguo questi passi e rimonto la partizione /media/dati non risolvo con i permessi ?
qualè il comando x smontare ?
Basta riavviare :D E non dovresti più vedere il disco sul desktop...
leggendo il 3d leggo e noto un sacco di cose interessanti che andrebbero salvate nel primo post o in una guida..ma purtroppo con tutto quello che esce aggiornare il 3d nn è semplice.
Abbiamo messo su appositamente questo: http://ubuntufaq.blogspot.com/
Se hai voglia di contribuire inviami un pvt con la tua mail (serve un account di google)...
The Incredible
26-04-2007, 21:40
Abbiamo messo su appositamente questo: http://ubuntufaq.blogspot.com/
Se hai voglia di contribuire inviami un pvt con la tua mail (serve un account di google)...
ma io contribuirei volentieri..ma sono novizio..quindi per ora mi sà che posso soltanto leggere e imparare.. :)
insane74
26-04-2007, 22:30
ho provato a masterizzare un dvd dati con brasero...
il masterizzatore è un 16x... il dvd-r è un verbatim 16x...
e la max velocità proposta era 6x...??!!
è un problema di brasero? di ubuntu? altro?:mbe:
AlexanderOver
26-04-2007, 23:36
Io ti conislgio di usare K3B :P molto meglio
Comunque, io stò scrivendo anche delle guide di Linux.. se potete darmi qualche parere la trovate *CENSORED*
Evita di spammare il forum con link al tuo sito in discussioni che non c'entrano niente con i link. Per ora non ti banno sperando che tu possa contribuire in maniera attiva ma sappi che sei un sorvegliato speciale.
ciao ;)
scaricandolo con synaptic alla fine dove lo trovi x impostarlo ?
Ora nn ricordo, sono da winzoz (nn mi guardate così vi prego :D )
Cmq wall e col tab completi, poi ricordati di metterlo in sessioni, così ce l'hai ad ogni avvio ;)
insane74
27-04-2007, 08:13
una domanda agli esperti: che repository avete nei vostri "sorgenti"?
lo chiedo perché ho cercato di utilizzare quello indicato qui http://gandalfn.wordpress.com/compiz-repository/ ma mi da un sacco di problemi (in pratica un pacchetto risulta non installabile, a volte mi dice che la chiave non è autenticata... cosa che succede anche con il repository degli screenlets preso da qui: http://www.compiz.org/Desktop_Screenlets. ho seguito le istruzioni e mi dice che la chiave non è valida... boh?).
dato che è una cosa importante, chi di voi guru fa un bell'elenco dei suoi repository?
grazie! :)
Basta riavviare :D E non dovresti più vedere il disco sul desktop...
io intendevo propio smontare la home/nomeutente/dati e rimontarla in media/dati
mi è veramente scomoda da usare la cartella home/nomeutente/dati preferisco vedere propio l' hd come media/dati
quindi dicevo se seguo la procedura chew ho usato x montare home/nomeutente/dati x media/dati risolvo il problema x i permessi ?
ps: sono pignolo :stordita:
insane74
27-04-2007, 09:40
giusto come segnalazione, due siti utili per i "nuovi" come me:
http://www.getdeb.net/ e http://www.gnomefiles.org/
ciauz!
androjoker
27-04-2007, 10:55
Ragazzi qualcuno usa Samba per sharare cose di XP con Ubuntu e viceversa?
qualcuno conosce qualche guida?Vedo i PC ma non riesco a entrare....
una domanda agli esperti: che repository avete nei vostri "sorgenti"?
Io ho solo quelli standard più medibuntu: http://ubox.wordpress.com/2007/04/10/aggiungere-repository-medibuntu-nella-sourceslist-di-feisty/
io intendevo propio smontare la home/nomeutente/dati e rimontarla in media/dati
mi è veramente scomoda da usare la cartella home/nomeutente/dati preferisco vedere propio l' hd come media/dati
quindi dicevo se seguo la procedura chew ho usato x montare home/nomeutente/dati x media/dati risolvo il problema x i permessi ?
ps: sono pignolo :stordita:
Sì, segui la stessa guida, cambia solo la directory di mount...
insane74
27-04-2007, 11:25
Io ho solo quelli standard più medibuntu: http://ubox.wordpress.com/2007/04/10/aggiungere-repository-medibuntu-nella-sourceslist-di-feisty/
ok, lo aggiungerò anch'io.
:)
giusto x... ma è vero che su ubuntu 7.04 non si può installare wmware server la vers. " free " strano leggendo sembra che il kernal di ubuntu sia compatibile :fagiano:
allora ho una p5b deluxe ...il problema sonstanziale [ che 3/4 delle cose che hai detto di fare ...bhe
ce l'ho pure io ed è supportata malissimo...
se c'hai l'hd in eide, stai usando il controlle jmicron che non ti viene riconosciuto durante l'installazione o comunque da molti molti problemi...
ti vconviene decisamente installarla su un SATA e quando installi ubuntu prima di inizare disabilità dal bios questo controller, poi quando lo riattivi dvvrebbe vederlo, a me ora funziona... è stata una lotta dura, sopratutto perchè avevo il fakeraid...
consiglio 1: reinstalla su un SATA se puoi
consiglio 2: non mi viene in mente :)
P.S. sto ancora cercando di far funzionare l'uscita digitale e una delle due schede porte ethernet...
se hai altre domande manda un pvt che non ci sono fino al 2/5
buon ponte a tutti ;)
maverikgoos
27-04-2007, 12:24
Salve ragazzi.
Posto quì perchè nella sezione generale nessuno ha saputo darmi una risposta, mi scuso con i moderatori se scrivo su più discussioni per lo stesso problema. Comunque tornando a noi il mio problema è il seguente:
Ho ubuntu ed ho installato HPLIP
Ho scoperto da poco questa utility per le stamapti HP sotto linux.
L'ho installato e configurato e tutto funziona a meraviglia stò anche traducendo l'applicazione in italiano così da poter farla usare anche a mio fratello che non capisce molto l'inglese
Ha solo una cosa che non mi convince e voglio modificare: la gestione della connessione SNMP che viene trattata con la community PUBLIC il che non mi garba per niente visto che sono sotto rete FASTWEB e gli IP li rilascia il loro Server DHCP. Quindi qualsiasi utente FASTWEB può usare la mia stampante, fax, e scanner.....
Volevo sapere da voi se avete idea di come trattare questo problema.
E' HPLIP che gestisce la connessione SNMP? Oppure si appoggia al sistema? Come posso fare per creare una mia community per gestire la stampante?
Ciao e grazie!
giusto x... ma è vero che su ubuntu 7.04 non si può installare wmware server la vers. " free " strano leggendo sembra che il kernal di ubuntu sia compatibile :fagiano:
A che ti server VMWare server ? Non ti basta questo ? http://www.virtualbox.org/
PS: abilita il terminale durante l'installazione perché devi accettare la licenza...
PPS: devi aggiungere il tuo nome utente al gruppo vboxusers con: sudo moduser -a -G vboxusers $(whoami)
PPPS: dopo devi riavviare il sistema
ragazzi... per scrivere su ntfs da utente con ntfs-3g
che si fa??
che pacchetti bisogna installare??
e in fstab che si scrive??
grazie:sofico: :sofico: :sofico:
qualcuno sa come instalare pcpl perl audio converter ??
alla fine si integra in un menu del tasto destro di konquer
che se siste sopra un file audio dice
converti a... (mp3, wave, ogg, flac, aac, a4a)
molto comodo!
ragazzi... per scrivere su ntfs da utente con ntfs-3g
che si fa??
che pacchetti bisogna installare??
e in fstab che si scrive??
grazie:sofico: :sofico: :sofico:
Prova questo: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/abilitare-il-supporto-in-scrittura-su.html
Rinnovo l'invito agli utenti Ubuntu di questo forum: se volete scrivere qualche faq inviatemi un PVT. Serve un account gmail per registrarsi ;)
insane74
27-04-2007, 14:37
ragazzi... per scrivere su ntfs da utente con ntfs-3g
che si fa??
che pacchetti bisogna installare??
e in fstab che si scrive??
grazie:sofico: :sofico: :sofico:
da synaptic ho cercato "ntfs-3g", ho installato il pacchetto, dal menù "applicazioni"->"Tool di sistema" lanci l'utility, spunti le voci e, almeno nel mio caso, riavvi.
al riavvio leggo/scrivo sulle partizioni ntfs.
io sto sotto kubuntu... il menu non è quello gnome...
ma si installa solo ntfs-3g ?? non va anche fuse"qualcosa"??
in fstab sotto gentoo ci scrivevo defaults it_it 0 0 o qualcosa così ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
io sto sotto kubuntu... il menu non è quello gnome...
ma si installa solo ntfs-3g ?? non va anche fuse"qualcosa"??
in fstab sotto gentoo ci scrivevo defaults it_it 0 0 o qualcosa così ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quello che c'è scritto sulla guida che ti ho linkato (bene o male è la stessa cosa che ti suggeriva insane74) funziona anche su Kubuntu...
Ti si installano anche tutte le dipendenze necessarie...compreso fuse...
ah, ok, grazie mille...
sappiate che ho rasato suse che avevo da tre anni per kubuntu...
adesso uso la alternate su reiserFS per amd64 ... molto più veloce di kubuntu su ext3 e x386 e non ci son problemi con le applicazioni 32 bit.
Caruseddi ma come faccio ad avere un icona che mi mostri graficamente lo stato del mio hd?
Cosa intendi per stato ? Spazio libero e temperatura ?
Per queste cose ci sono le gdesklet (se hai gnome), sono sul repository.
sappiate che ho rasato suse che avevo da tre anni per kubuntu...
Ottimo...se ti serve Flash su AMD64 c'è una guida sullo stesso sito che ti ho linkato prima ;)
bhò a me va... è bastato scaricare flash plug-in per mozzilla firefox e flash nonsocosa indipendent open codec per KDE...
va tutto...
grazie millissime.
da synaptic ho cercato "ntfs-3g", ho installato il pacchetto, dal menù "applicazioni"->"Tool di sistema" lanci l'utility, spunti le voci e, almeno nel mio caso, riavvi.
al riavvio leggo/scrivo sulle partizioni ntfs.
ok hi fatto come dice
Abilitare il supporto in scrittura su NTFS
Le operazioni da fare sono molto semplici. Prima bisogna installare un tool di configurazione che si trova nei repository Ubuntu:
sudo apt-get install ntfs-config
A questo punto basta lanciare il programma:
sudo ntfs-config
Abilitare entrambe le opzioni e premere ok. Il sistema ora monterà le partizioni NTFS con il supporto in scrittura abilitato.
certo che siete paraculi voi *buntisti...
uno scriptino e via beryl funziona in 30 secondi
un'altro scriptino e via che ntfs3g funziona in 15 secondi ...
mi son sbattuto all'assurdo su altre distro per ottenere lo stesso.
BENE; BRAVI!!!
A che ti server VMWare server ? Non ti basta questo ? http://www.virtualbox.org/
PS: abilita il terminale durante l'installazione perché devi accettare la licenza...
PPS: devi aggiungere il tuo nome utente al gruppo vboxusers con: sudo moduser -a -G vboxusers $(whoami)
PPPS: dopo devi riavviare il sistema
perchè ho già 1 " immagine " di win creata con wmaware convert e non sò se virtualbox la supporta :fagiano:
ma per emule di win non si puo fare niente con linux & wine ?
1 guida ?
oppure devo usare virtualbox :mbe:
oppure amule :mbe:
Allora ti basta vmware player che va alla grande su Feisty...basta installarlo dal repository ;)
amule è un clone di emule...è praticamente identico...
CAZZO VA DA STRA DIO STA RELEASE !!!
ero rimasto ad ubuntu di un anno e mezzo fa.... :D :D :D (allora la alternate non girava granchè bene sulla mia mobo... e io VOGLIO reiser e AMD64)
suse ha perso parecchi punti in confronto a *buntu nel frattempo.
di buono suse ha in più YAST che è molto molto biono in confronto ai tools delle altre distro... ma... cambiare ha valso la pena IMHO.
poi il parco software è incredibilmente vasto... e vien giù dai server alla velocità del suono...
Allora ti basta vmware player che va alla grande su Feisty...basta installarlo dal repository ;)
amule è un clone di emule...è praticamente identico...
te pareva... mi appare questo:
VMware Player unrecoverable error: (vcpu-0)
Unexpected signal: 11.
A log file is available in "/media/win/Virtual Machines/win emergency/vmware.log". A core file is available in "/media/win/Virtual Machines/win emergency/core.7786". Please request support and include the contents of the log file and core file.
To collect files to submit to VMware support, run vm-support.
We will respond on the basis of your support entitlemen
amule è un clone di emule...è praticamente identico...
esiste 1 modo x fare che i crediti code e dow che sono in esecuzione su emule x win coincidano con amule x win ?
praticamente condividere emule & amule :D
CAZZO VA DA STRA DIO STA RELEASE !!!
ero rimasto ad ubuntu di un anno e mezzo fa.... :D :D :D (allora la alternate non girava granchè bene sulla mia mobo... e io VOGLIO reiser e AMD64)
suse ha perso parecchi punti in confronto a *buntu nel frattempo.
di buono suse ha in più YAST che è molto molto biono in confronto ai tools delle altre distro... ma... cambiare ha valso la pena IMHO.
poi il parco software è incredibilmente vasto... e vien giù dai server alla velocità del suono...
:cool: il salto notevole, secondo me, l'ha fatto da hoary (la prima che ho usato) a dapper. già con edgy era una favola, ora....
te pareva... mi appare questo:
VMware Player unrecoverable error: (vcpu-0)
Unexpected signal: 11.
A log file is available in "/media/win/Virtual Machines/win emergency/vmware.log". A core file is available in "/media/win/Virtual Machines/win emergency/core.7786". Please request support and include the contents of the log file and core file.
To collect files to submit to VMware support, run vm-support.
We will respond on the basis of your support entitlemen
Ma quando? Al momento in cui fai partire la macchina virtuale o quando lo installi ? Hai provato a riavviare il sistema ?
Hai provato a copiare la virtual machine sulla partizione di Linux ?
Ma quando? Al momento in cui fai partire la macchina virtuale o quando lo installi ? Hai provato a riavviare il sistema ?
qundo carico la macchina che seleziono il file *wmx adesso provo il restart
qundo carico la macchina che seleziono il file *wmx adesso provo il restart
Prova anche a copiare la macchina virtuale sulla partizione Linux...
ps: stò montando la partizione /medi/dati ma da shell dove mi trovo xxx@nome-desktop: mkdir dati
bash: cd: mkdir: Nessun file o directory :mbe:
Prova anche a copiare la macchina virtuale sulla partizione Linux...
funziona :sofico:
raga, ma per avere Wine che funge che si deve fare§??
aggiungere qualche repo a sources.list??
CARVASIN
27-04-2007, 18:14
raga, ma per avere Wine che funge che si deve fare§??
aggiungere qualche repo a sources.list??
Vedi se questa (http://wiki.ubuntu-it.org/Wine/Amd64?highlight=%28wine%29) guida fa al caso tuo.
Ciao!
Vedi se questa (http://wiki.ubuntu-it.org/Wine/Amd64?highlight=%28wine%29) guida fa al caso tuo.
Ciao!
ma quella è 1 guida x WineAmd64
x chi ha 1 p4 a 32bit :stordita: e ubuntu 7.04i386 ?
CARVASIN
27-04-2007, 18:24
ma quella è 1 guida x WineAmd64
x chi ha 1 p4 a 32bit :stordita: e ubuntu 7.04i386 ?
http://wiki.ubuntu-it.org/Wine?action=show&redirect=InstallazioneWINE
Ciao!
http://wiki.ubuntu-it.org/Wine?action=show&redirect=InstallazioneWINE
Ciao!
ma se lo scarico da synaptic e uso la guida solo x installare i programmi win ?
CARVASIN
27-04-2007, 18:31
ma se lo scarico da synaptic e uso la guida solo x installare i programmi win ?
Non credo sia un problema :)
Ciao!
ho anche 1 alto problema devo fare 1 punto di mount in media/dati e una volta modificati il file fstab da shell con questi comandi:
cd
mkdir dati= mkdir: impossibile creare la directory `dati': Il file esiste
sudo mount dati
sudo chown $(whoami):$(whoami) dati
:muro: sono 1 pasticcione :cry: sono andato su imposta sfondo della scricania e ho eliminato lo sfondo di default dove lo ribecco ? adesso mi rimane quello scuro e il chiaro a fondo piatto :Puke:
no, fermi!!!
e' una cosa importantissima:
ma con wine posso anche installare la creative suite su ubuntu? e cinema4d?...
fatemi sapere perche' se e' cosi', ciao wincozz!!!
insane74
27-04-2007, 22:07
non so cosa è successo, se ho fatto casino con i repository o se ha fatto casino synaptic o altro, ma avevano smesso di funzionarmi di "effetti desktop", poi non mi partiva più synaptic...
insomma... un bel panico!
fortuna che smanettando un pò sembra essersi ripreso il tutto...
mi stavo già vedendo a reinstallare tutto!
solo un dubbio: dai sorgenti sw ho tolto tutti i repository tranne gli standard e stessa cosa per le chiavi, ma quando gli faccio fare la verifica mi dice che una chiave non è riuscito a validarla... ed è una chiave non presente nell'elenco!
come faccio a toglierla definitivamente?
VegetaSSJ5
27-04-2007, 22:20
no, fermi!!!
e' una cosa importantissima:
ma con wine posso anche installare la creative suite su ubuntu? e cinema4d?...
fatemi sapere perche' se e' cosi', ciao wincozz!!!
seeeeee!!! sarebbe stato troppo bello... :D
bentornato wincozz! :D :asd:
sara' quella delle font, se le hai modificate (anche a me faceva casino con la unstable...)...
spero che con la final non ci sia piu' questo problema...
per chi usa la 64bit version.... quali difficoltà/problemi avete?? Io mi trovo molto bene ma sento in giro che sono tra i pochi..
anche a voi sul portatile fa quel gradino alla fine della ricarica (a circa 1h 57')?
http://img170.imageshack.us/img170/5855/schermatacronologiacarill7.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacarill7.png)
http://img404.imageshack.us/img404/4507/schermatacronologiacarizs9.th.png (http://img404.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacarizs9.png)
http://img442.imageshack.us/img442/1835/schermatacronologiacariwg6.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacariwg6.png)
http://img170.imageshack.us/img170/9018/schermatacronologiacarisy8.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacarisy8.png)
ps: stò montando la partizione /medi/dati ma da shell dove mi trovo xxx@nome-desktop: mkdir dati
bash: cd: mkdir: Nessun file o directory :mbe:
Certo, devi fare cd /media/dati
Buffy.LELE
28-04-2007, 02:07
:muro: sono 1 pasticcione :cry: sono andato su imposta sfondo della scricania e ho eliminato lo sfondo di default dove lo ribecco ? adesso mi rimane quello scuro e il chiaro a fondo piatto :Puke:
Quello di default dovrebbe essere qui: /usr/share/wallpapers/
CIAO
Buffy.LELE
28-04-2007, 02:21
anche a voi sul portatile fa quel gradino alla fine della ricarica (a circa 1h 57')?
http://img170.imageshack.us/img170/5855/schermatacronologiacarill7.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacarill7.png)
http://img404.imageshack.us/img404/4507/schermatacronologiacarizs9.th.png (http://img404.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacarizs9.png)
http://img442.imageshack.us/img442/1835/schermatacronologiacariwg6.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacariwg6.png)
http://img170.imageshack.us/img170/9018/schermatacronologiacarisy8.th.png (http://img170.imageshack.us/my.php?image=schermatacronologiacarisy8.png)
Non saprei, ma a vedere così le immagini direi che rientra nella norma, le batterie al litio di solito hanno una fase di ricarica veloce a corrente costante che le porta al 60-70% della carica, dopodichè essendo delicate e pericolose se sovraccaricate, si passa ad una fase di carica a tensione costante dove pian piano si finisce di caricare la batteria (la corrente di carica in questa fase diminuisce).
Tramite uno o due controlli incrociati (sia sulla tensione nominale della cella, sia sulla corrente di carica), viene poi stabilito che la batteria è sufficentemente piena e viene interotto il processo.
Se venisse caricata anche di poco oltre il massimo esploderebbe...(vedi prima apple ritirati dal mercato)...è una bomba, e idem se messa in cto-cto.
Per questo dentro una battteria al litio, anche se non si vede oltre alle celle c'è sempre più di un circuito di protezione.
Quindi tutto a posto...CIAO CIAO :D
Darksoul84
28-04-2007, 08:43
salve a tutti ragazzi, ho installato da un paio di giorni la ubuntu 7.04 versione 32 bit, problemi particolari non c'è ne, l'unica cosa è la navigazione internet, funziona, ma va quanto una 640 quando invece ho una 20 mega, come mai? la cosa è fastidiosa perchè ci metto 40 anni per scaricare pacchetti sono di qualke mega di dimensione, quando va bene scarica a 30kb/s!! la connessione ad internet l'ha configurata da solo io non ho fatto niente non è ke devo settare qualcosa io?
salve a tutti ragazzi, ho installato da un paio di giorni la ubuntu 7.04 versione 32 bit, problemi particolari non c'è ne, l'unica cosa è la navigazione internet, funziona, ma va quanto una 640 quando invece ho una 20 mega, come mai? la cosa è fastidiosa perchè ci metto 40 anni per scaricare pacchetti sono di qualke mega di dimensione, quando va bene scarica a 30kb/s!! la connessione ad internet l'ha configurata da solo io non ho fatto niente non è ke devo settare qualcosa io?
Non credo che dipenda da Ubuntu, cosa hai per connetterti ad internet un router o un modem e se è un modem quale ?
Darksoul84
28-04-2007, 09:18
router cisco WAG54GS il fatto è che con la 6.06 di ubuntu andava bene!!
insane74
28-04-2007, 09:29
sono riuscito a far nuovamente funzionare tomboy, beagle, banshee e in generale le applicazioni sviluppate con mono, semplicemente disinstallando il pacchetto "mono" che avevo scaricato direttamente dal sito e installato (come sudo, s'è installato in /opt/mono-qualcosa che non ricordo).
poi ho installato dai repository monodevelop e qualche altro plugin e ora funziona di nuovo tutto.
unico problema... sono tutte versioni "vecchie".
c'è qualche repository che contiene le versioni aggiornate e che, una volta installato, non mi mandi tutto a quel paese?
grazie!
router cisco WAG54GS il fatto è che con la 6.06 di ubuntu andava bene!!
Non è che può aver fatto casino quelli il tuo provider nel frattempo ?
Se vai nell'interfaccia di configurazione del router a quanto la vedi la portante ?
Prova a fare questo test di velocità: www.speedtest.net e scegli Brescia come server
unico problema... sono tutte versioni "vecchie".
c'è qualche repository che contiene le versioni aggiornate e che, una volta installato, non mi mandi tutto a quel paese?
grazie!
Come fanno ad essere versioni vecchie ? Se le hai scaricate dal repository feisty sono le ultime versioni ufficiali presenti nella distribuzione...
Darksoul84
28-04-2007, 09:38
Non è che può aver fatto casino quelli il tuo provider nel frattempo ?
Se vai nell'interfaccia di configurazione del router a quanto la vedi la portante ?
Prova a fare questo test di velocità: www.speedtest.net e scegli Brescia come server
Il fatto strano è proprio questo nella pagina di configurazione del router la velocità è di 15.1 Mbps in down e 472 kb/s in up, facendo il test che mi hai consigliato arriva massimo a 2 mega!! :( :(
Il fatto strano è proprio questo nella pagina di configurazione del router la velocità è di 15.1 Mbps in down e 472 kb/s in up, facendo il test che mi hai consigliato arriva massimo a 2 mega!! :( :(
Ma 2 Mega precisi ? Quanto in upload e quanto in download ?
Se connesso tramite Wireless al router ? Hai anche Windows su quello o un altro computer della rete ? In tal caso prova lo stesso sito anche da Windows (in alternativa usa un live cd della 6.06)...
Darksoul84
28-04-2007, 09:57
2 mega è più o meno la media ho fatto circa 10 test la velocità in up invece è 476 kb/s quanto mi fornisce telecom, no il wireless è disattivato, si ho xp e vista sullo stesso pc è le velocità sono normali non raggiungo i 15 mega, ma fino a 13 con punte di 14 ci arrivo!!
si ho xp e vista sullo stesso pc è le velocità sono normali non raggiungo i 15 mega, ma fino a 13 con punte di 14 ci arrivo!!
Sempre con lo stesso test ?
Mah...strano davvero. Che scheda di rete ti viene rilevata ?
Lo vedi con il comando lspci
PhoEniX-VooDoo
28-04-2007, 11:11
Ciao a tutti :)
Ieri notte ho messo Ubuntu 7.04, inutile dire che è una figata assurda :eek:
Detto cio, dopo l'installazione e l'aggiornamento, dato che Audio, rete (eth e wi-fi) ecc ha fatto tutto la distro ( :eek: ) ho provveduto a installare gli ultimi drv nvidia.
Ho usato il .run (ultima versione sito nvidia), una volta installati ho aggiunto "nv" ai moduli da disattivare in /etc/default/linux-restricted-modules-common.
Tutto questo per una semplicissima domanda: dato che non mi compare il logo nVidia al avvio, come posso essere certo al 100% che sto usando i drivers appena messi?
È anche vero che mi è comparso il pannello di controllo dei driver "applications/strumenti di sistema" :p ...ma giusto per essere sicurissimo posso controllare da qualche parte?
ciao :)
cat /etc/X11/xorg.conf | grep Driver
In questo modo ti dovrebbe apparire una riga con scritto nvidia...
Comunque non credo tu abbia fatto bene ad installare i driver nvidia dal sito...bastava andare su Sistema -> Amministrazione -> Gestore driver con restrizioni e spuntare la voce relativa ai driver nvidia...
Se vuoi abilitare gli effetti desktop (ovviamente salta la parte relativa all'installazione dei driver restricted): http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
Bastava installare i pacchetti nvidia-glx e linux-restricted-modules-etc.
Prova a lanciare da terminale
cat /proc/driver/nvidia/agp/status
e per i controlli dei driver
nvidia-settings
Bastava installare i pacchetti nvidia-glx e linux-restricted-modules-etc.
Perchè, visto che c'è l'utility grafica, non fare tutto in automatico ? ;)
Io ho un Acer Travelmate 2420wxm, con video ati. Installando i drive ati ottengo migliori performance? Invece quando installo kubuntu gia non mi trova i driver in automatico?
Sì...dipende però su cosa...sui giochi sicuramente, su Compiz / Beryl non si dovrebbe notare...
Qualcuno ha voglia di scrivere una guida per l'attivazione di Compiz/installazione driver restricted su Kubuntu ? Qualcosa di simile a questo (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html)
PhoEniX-VooDoo
28-04-2007, 11:48
Ma ho fatto male a usare i drivers dal sito nvidia perchè ci avrei messo meno con i due comandi che mi avete scritto o ci sono altri motivi?
cmq pare tutto apposto:
cat /etc/X11/xorg.conf | grep Driver
Driver "kbd"
Driver "mouse"
Driver "synaptics"
Driver "wacom"
Driver "wacom"
Driver "wacom"
Driver "nvidia"
glxinfo | grep :
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: NVIDIA Corporation
server glx version string: 1.4
server glx extensions:
client glx vendor string: NVIDIA Corporation
client glx version string: 1.4
client glx extensions:
GLX version: 1.3
GLX extensions:
OpenGL vendor string: NVIDIA Corporation
OpenGL renderer string: GeForce Go 7400/PCI/SSE2
OpenGL version string: 2.1.0 NVIDIA 97.55
OpenGL extensions:
Gli effetti desktop li avevo gia attivati con i drivers "restricted", ora cmq vanno meglio.
Ho anche installato GL Desktop :)
Grazie a tutti, se avete qc altro consiglio accetto ben volentieri ;)
bye!
Qualcuno ha voglia di scrivere una guida per l'attivazione di Compiz/installazione driver restricted su Kubuntu ? Qualcosa di simile a questo (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html)
Ma Feisty non fa tutto in automatico con la sua utility? :what:
Ma probabilmente non ho ben capito io cosa intendi.
A proposito, vorrei installare il "gnome-compiz-manager-extra" che non è presente nei repository ufficiali, se lo provo a scaricare il pacchetto da altre parti, mi da problemi di dipendenze o di incompatibilità con librerie già installate... Insomma, un casino! :D
Non è che qualcuno ha dei buoni repository per Compiz?
P.S. Ma può essere che gandalfn che è indicato come risorsa ufficiale di compiz, non ha ancora repository per Feisty? :muro: :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
è possibile far condividere i dow, crediti ecc ecc... in corso tra emule & amule ?
The Incredible
28-04-2007, 12:33
raga..ho firefox con profilo condiviso tra vista e ubuntu.. ma questo sito sotto linux nn mi và..
http://www.m2o.it/m2o/player
la radio in streaming..a voi và?cosa può essere?
è possibile far condividere i dow, crediti ecc ecc... in corso tra emule & amule ?
Vai qui: www.amule.org poi nella wiki e cerca le guide in italiano... Sono una miniera di informazioni...
Un saluto a tutti...
masand
Ma Feisty non fa tutto in automatico con la sua utility? :what:
Se hai l'accelerazione abilitata sì...ma questo avviene solo se hai una scheda supportata dal driver open ATI o con le Intel integrate nel chipset...con una scheda superiore alla X850 inoltre bisogna installare anche XGL per far funzionare Compiz...
Ma ho fatto male a usare i drivers dal sito nvidia perchè ci avrei messo meno con i due comandi che mi avete scritto o ci sono altri motivi?
Diciamo che erano già pacchettizzati per il sistema e se un giorno volessi disinstallarli/aggironarli sarebbe più semplice...
raga..ho firefox con profilo condiviso tra vista e ubuntu.. ma questo sito sotto linux nn mi và..
http://www.m2o.it/m2o/player
la radio in streaming..a voi và?cosa può essere?
A me funziona con il plugin per firefox di mplayer...disinstalla il plugin di totem (se hai gnome) e installa quello di mplayer...
The Incredible
28-04-2007, 13:10
A me funziona con il plugin per firefox di mplayer...disinstalla il plugin di totem (se hai gnome) e installa quello di mplayer...
scusami..sono niubbo..come faccio?
The Incredible
28-04-2007, 13:12
altra domanda esistono dei plugin tipo quelli di windows K-Lite Mega Codec Pack
per vedere tutti i tipi di filmati?
CARVASIN
28-04-2007, 13:13
scusami..sono niubbo..come faccio?
Se hai gnome, apri una console e digita
sudo apt-get remove totem-mozilla
e poi
sudo apt-get install mozilla-mplayer
Riavvia FF (se lo avevi aperto).
Vedi se ora ti funziona :)
Ciao!
The Incredible
28-04-2007, 13:15
Se hai gnome, apri una console e digita
sudo apt-get remove totem-mozilla
e poi
sudo apt-get intall mozilla-mplayer
Riavvia FF (se lo avevi aperto).
Vedi se ora ti funziona :)
Ciao!
grazie mille..una domanda ma questi install e disinstall sono possibili solo da console o anche da interfaccia grafica?
The Incredible
28-04-2007, 13:17
Se hai gnome, apri una console e digita
sudo apt-get remove totem-mozilla
e poi
sudo apt-get install mozilla-mplayer
Riavvia FF (se lo avevi aperto).
Vedi se ora ti funziona :)
Ciao!
fatto ora nella barra dove prima vedevo play controllo volume ect è tutta bianca e la radio non parte.:cry:
CARVASIN
28-04-2007, 13:17
grazie mille..una domanda ma questi install e disinstall sono possibili solo da console o anche da interfaccia grafica?
Anche da interfaccia grafica (Sistema - amministrazione - synaptic).
Ciao!
grazie mille..una domanda ma questi install e disinstall sono possibili solo da console o anche da interfaccia grafica?
Anche da interfaccia grafica...tramite synaptic (Ubuntu) o adept (Kubuntu)...
The Incredible
28-04-2007, 13:21
Anche da interfaccia grafica (Sistema - amministrazione - synaptic).
Ciao!
grazie ma lo cosa brutta è che sono talmente tanti che se non si conoscono di nome è difficile scegliere quale pacchetto è meglio di un altro.
insane74
28-04-2007, 13:23
Come fanno ad essere versioni vecchie ? Se le hai scaricate dal repository feisty sono le ultime versioni ufficiali presenti nella distribuzione...
il "core" è aggiornato, ma la suite "monodevelop" no. nei repository di ubuntu c'è la 0.12 mentre sul sito http://www.monodevelop.com/Main_Page c'è la 0.13.1 che corregge alcuni bachi, ecc ecc.
come si fa a mettere quella senza mandare tutto a pallino?
altra domanda esistono dei plugin tipo quelli di windows K-Lite Mega Codec Pack
per vedere tutti i tipi di filmati?
Aggiungi questo repository: http://ubox.wordpress.com/2007/04/10/aggiungere-repository-medibuntu-nella-sourceslist-di-feisty/
Attento alla prima istruzione in cui il '-' deve essere in fondo alla prima riga ;)
E poi a quel punto installi il pacchetto w32codecs da synaptic o adept...
w32codecs serve per riprodurre filmati con mplayer ;)
mplayer c'è sia per gnome (gmaplyer) che per kde (kmplayer)...lo trovi sempre su synaptic o adept...
grazie ma lo cosa brutta è che sono talmente tanti che se non si conoscono di nome è difficile scegliere quale pacchetto è meglio di un altro.
Ovviamente...comunque se vuoi scaricare applicazioni "intere" vai su Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi e ti provi le varie applicazioni...
The Incredible
28-04-2007, 13:35
Aggiungi questo repository: http://ubox.wordpress.com/2007/04/10/aggiungere-repository-medibuntu-nella-sourceslist-di-feisty/
Attento alla prima istruzione in cui il '-' deve essere in fondo alla prima riga ;)
E poi a quel punto installi il pacchetto w32codecs da synaptic o adept...
w32codecs serve per riprodurre filmati con mplayer ;)
mplayer c'è sia per gnome (gmaplyer) che per kde (kmplayer)...lo trovi sempre su synaptic o adept...
grazie davvero.. :) andrebbe nelle tue FAQ
il "core" è aggiornato, ma la suite "monodevelop" no. nei repository di ubuntu c'è la 0.12 mentre sul sito http://www.monodevelop.com/Main_Page c'è la 0.13.1 che corregge alcuni bachi, ecc ecc.
come si fa a mettere quella senza mandare tutto a pallino?
Se lo vuoi installare installa sempre da deb o se non ci sono da rpm con alien: http://ubuntu.wordpress.com/2005/09/23/installing-using-an-rpm-file/
grazie mille..una domanda ma questi install e disinstall sono possibili solo da console o anche da interfaccia grafica?
Aspetta qualche secondo...10-20...
insane74
28-04-2007, 13:42
Se lo vuoi installare installa sempre da deb o se non ci sono da rpm con alien: http://ubuntu.wordpress.com/2005/09/23/installing-using-an-rpm-file/
perfetto, provo così.
grazie ancora! :sofico:
insane74
28-04-2007, 13:50
perfetto, provo così.
grazie ancora! :sofico:
parlato troppo presto... da terminale:
sudo dpkg -i monodevelop_0.13.1-0.novell_all.deb
(Lettura del database ... 122586 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire monodevelop 0.12+dfsg-1ubuntu1 (con monodevelop_0.13.1-0.novell_all.deb) ...
Spacchetto il sostituto di monodevelop ...
dpkg: errore processando monodevelop_0.13.1-0.novell_all.deb (--install):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib/monodevelop/AddIns/VersionControl/Diff.dll', che si trova anche nel pacchetto monodevelop-versioncontrol
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe interrotta)
Sono occorsi degli errori processando:
monodevelop_0.13.1-0.novell_all.deb
:mc: :mc: :mc:
Prova a disinstallare prima monodevelop...
The Incredible
28-04-2007, 13:57
Aggiungi questo repository: http://ubox.wordpress.com/2007/04/10/aggiungere-repository-medibuntu-nella-sourceslist-di-feisty/
Attento alla prima istruzione in cui il '-' deve essere in fondo alla prima riga ;)
E poi a quel punto installi il pacchetto w32codecs da synaptic o adept...
w32codecs serve per riprodurre filmati con mplayer ;)
mplayer c'è sia per gnome (gmaplyer) che per kde (kmplayer)...lo trovi sempre su synaptic o adept...
non riesco a trovare il gmaplayer: ho già installato il mplayer penso sia la stessa cosa..
( ho visto che c'è anche vlc per ubuntu.. quale mi consigli tra i due?
insane74
28-04-2007, 14:01
Prova a disinstallare prima monodevelop...
ma le sai proprio tutte! :D
non riesco a trovare il gmaplayer: ho già installato il mplayer penso sia la stessa cosa..
( ho visto che c'è anche vlc per ubuntu.. quale mi consigli tra i due?
Scusa..installa solo mplayer..nonostante l'eseguibile si chiami gmplayer il pacchetto si chiama solo mplayer ;)
Ti consiglio mplayer perché vlc ha un bug di visualizzazione con Compiz... Per farlo funzionare bisogna selezionare un'uscita video diversa che però crea un'occupazione della CPU veramente alta...
ma le sai proprio tutte! :D
E' andata bene ? Guarda io vado completamente a caso :D
Quando passano un software dalla distribuzione sorgente alla pacchettizzazione di ubuntu, lo trovi spesso diviso in diversi pacchetti .deb... Si capisce dall'errore che ti dava che cercava di sovrascrivere un pacchetto che non era stato selezionato durante l'installazione ;)
The Incredible
28-04-2007, 14:06
Scusa..installa solo mplayer..nonostante l'eseguibile si chiami gmplayer il pacchetto si chiama solo mplayer ;)
ma porccc ora non mi apre proprio nessun video.. ho marcato la reinstallazione di mplayer siccome non mi funzionava con vari video.. non mi apre video ne con totem che è il predefinito ne con mplayer
insane74
28-04-2007, 14:08
E' andata bene ? Guarda io vado completamente a caso :D
Quando passano un software dalla distribuzione sorgente alla pacchettizzazione di ubuntu, lo trovi spesso diviso in diversi pacchetti .deb... Si capisce dall'errore che ti dava che cercava di sovrascrivere un pacchetto che non era stato selezionato durante l'installazione ;)
su, su, non fare il modesto! :D
ma porccc ora non mi apre proprio nessun video.. ho marcato la reinstallazione di mplayer siccome non mi funzionava con vari video.. non mi apre video ne con totem che è il predefinito ne con mplayer
Mi sembra strano...disinstalla totem e mplayer e poi installa nuovamente solo mplayer...
The Incredible
28-04-2007, 14:18
Mi sembra strano...disinstalla totem e mplayer e poi installa nuovamente solo mplayer...
ho disinstallato entrambi..poi ho reinstallato solo mplayer quando avvio un video mi dà errore che dice: error opening/inizialization the select video_out (-vo) device
che errore è?
VegetaSSJ5
28-04-2007, 14:21
ho disinstallato entrambi..poi ho reinstallato solo mplayer quando avvio un video mi dà errore che dice: error opening/inizialization the select video_out (-vo) device
che errore è?
vai nelle opzioni e nella scheda "video" seleziona xv. se non ti va prova tutti i driver fin quando non ne trovi uno che funziona. xv è consigliato perchè è l'unico che ti permette di ridimensionare la finestra del video.
The Incredible
28-04-2007, 14:27
vai nelle opzioni e nella scheda "video" seleziona xv. se non ti va prova tutti i driver fin quando non ne trovi uno che funziona. xv è consigliato perchè è l'unico che ti permette di ridimensionare la finestra del video.
dove devo andare?
ora provo a installare vlc..se ci sono meno casini lascio quello:p
VegetaSSJ5
28-04-2007, 14:37
dove devo andare?
ora provo a installare vlc..se ci sono meno casini lascio quello:p
scusa ma sai leggere?!? devi andare nelle opzioni (preferenze) di mplayer.
The Incredible
28-04-2007, 14:40
scusa ma sai leggere?!? devi andare nelle opzioni (preferenze) di mplayer.
scusami..funziona.. pensavo nelle opzioni della scheda video..
ora ho vlc e mplayer che funzionano entrambi.
Grazie a tutti e due.:)
Vlc è il migliore secondo me..
Finalmente mi son deciso ad installare kubu sul muletto (barton, nf7, 512 ram, 9550XT). :D
Visto che avevo già un cd con la beta, ho usato quello, ora sto scaricando tutti gli aggiornamenti.
Novità da subito:
Tutti i repo sono abilitati
L'italiano c'è già, (neanche da dvd in edgy ce l'avevo al primo avvio)
Audio e video vanno già bene, appena finito di upgradare verifico driver e compiz
è possibile far condividere i dow, crediti ecc ecc... in corso tra emule & amule ?
ho trovato questa guida... http://www.emule.it/guida_emule/guide/amule.asp
http://www.emule.it/guida_emule/guide/amule_dual_boot.asp
sembra fattibile avete info in merito ? :mbe:
Bene,
L'accoppiata ati-kde per compiz è una disgrazia.
Scaricato compiz, scaricato beryl per feisty, provate un paio di guide, schermo nero e buonanotte...
Torno a giocare va...
:fiufiu: sarò mongolo ma non riesco a fare 1 mount in media/dati
da shell se do:
cd /medi/dati = bash: cd: /medi/dati: Nessun file o directory
sudo mkdir /media/dati = mkdir: impossibile creare la directory `/media/dati': Il file esiste
sudo mount dati = mount: /dev/hdc4 già montato o /home/lalex/dati occupato
mount: in base a mtab, /dev/hdc4 è già montato su /home/lalex/dati
ma sti punti di mount non si possono fare da gui invece che da schell ?
non ci capisco + niente
Scusa, ma se è già montato all'avvio da fstab perchè lo vuoi rimontare ?
The Incredible
28-04-2007, 17:00
come faccio a dincludere la documentezione di c?
ho installato gcc-doc
ma nessuna funzione mi viene restituita con man
come faccio a dincludere la documentezione di c?
ho installato gcc-doc
ma nessuna funzione mi viene restituita con man
Installa manpages-dev, build-essential, binutils, autoconf, automake (versione 1.4 e 1.9)...
Per chi interessa ho debianizzato Gimp 2.3.14 per amd64(con mmx e sse attivate.
Questo è come l'ho compilato( --without-print --without-libtiff --disable-dependency-tracking --disable-gimpprinttest --disable-altivec --enable-mmx --enable-sse --without-script-fu --disable-python --without-alsa --disable-mp --disable-alsatest --disable-python)
Se interessa lo uppo da qualche parte e vi do il link
The Incredible
28-04-2007, 17:51
Installa manpages-dev, build-essential, binutils, autoconf, automake (versione 1.4 e 1.9)...
immenso cionci. grazie di nuovo :)
come fai a sapere tutte ste cose..:p
come fai a sapere tutte ste cose..:p
Ci programmo anche io e mi sono ritrovato di fronte allo stesso identico problema ;)
The Incredible
28-04-2007, 17:55
altra domanda e/o osservazione..ogni volta che clicco su le tre iconein alto a destra, mi scompare la barra applicazione del programma sopra e mi chiudo firefox..
ad esempio ho aperto foglio di calcolo openoffice, clicco su x chiusura mi scompare la barra e mi chiude firefox..come mai?
succede solo a me?
ad esempio ho aperto foglio di calcolo openoffice, clicco su x chiusura mi scompare la barra e mi chiude firefox..come mai?
Boh...cioè hai un foglio di calcolo OO sopra firefox e ti si chiude firefox se cerchi di chiudere OO ? Ma le finestra sono entrambe massimizzate ?
The Incredible
28-04-2007, 18:20
Boh...cioè hai un foglio di calcolo OO sopra firefox e ti si chiude firefox se cerchi di chiudere OO ? Ma le finestra sono entrambe massimizzate ?
si quando sono entrambe massimizzate..
mi succede sempre e solo con firefox, non vorrei che questo avesse qlc problema di incompatibilità, infatti ho tolto minimetotray sia di firefox che thunder per non provocare errori..
altra cosa, mi è già capitato due volte che il sistema andasse in palle..
ad esempio ora sto programmando in c se sbaglio qlc e finisco ad esempio in ciclo infinito non riesco ad uscirne..non esiste qlc di simile al ctrl alt can di windows?
sono due volte che il sistema impallato lo devo riavviare..:O :(
altra cosa, mi è già capitato due volte che il sistema andasse in palle..
Compiz a volte fa di questi scherzetti...dopo tutto è ancora in versione 0.5.
Ti consiglio di disattivarlo da GL Desktop se vuoi fare qualche lavoro critico...
The Incredible
28-04-2007, 18:29
Compiz a volte fa di questi scherzetti...dopo tutto è ancora in versione 0.5.
Ti consiglio di disattivarlo da GL Desktop se vuoi fare qualche lavoro critico...
hai trovato il mio problema.. è compiz... l'ho disattivato mi è andato via il problema di prima delle finestre chiuse e barre applicazioni trasprenti..
ecco uno screen di cosa mi accadeva prima:
http://img354.imageshack.us/img354/8205/immagineok4.jpg
The Incredible
28-04-2007, 18:29
notare come la barra non è arancione/marrone ma diventa bianca..
ora con compiz disattivato non mi succede.
The Incredible
28-04-2007, 18:32
non so se qlc di voi conosco paint.net..mi trovavo molto bene con questo su win..ma per linux non c'è..avete qlc da consigliarmi..gimp è troppo pensate..consigliatemi pure quahttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16918131#post16918131
Scusa, ma se è già montato all'avvio da fstab perchè lo vuoi rimontare ?
come dove cosa ? :mbe:
che ne sò so solo che io mi ritovo la cartella dati in home/nomeutente/dati invece vorrei riavere il mio vecchio punto mount in media/dati con i permessi di scrittura
ma non ri crea/monta/rismonta niente non esiste 1 pachetto/programma sotto forma di gui per fare stò casino ?
Per chi interessa ho debianizzato Gimp 2.3.14 per amd64(con mmx e sse attivate.
Questo è come l'ho compilato( --without-print --without-libtiff --disable-dependency-tracking --disable-gimpprinttest --disable-altivec --enable-mmx --enable-sse --without-script-fu --disable-python --without-alsa --disable-mp --disable-alsatest --disable-python)
Se interessa lo uppo da qualche parte e vi do il link
:D http://madman2k.net/article/74
x i386... io dico amd64..
ma non ri crea/monta/rismonta niente non esiste 1 pachetto/programma sotto forma di gui per fare stò casino ?
Devi solamente modificare il file /etc/fstab e metterci il percorso dove lo vuoi mettere (/media/dati) al posto del percorso attuale presente in fstab...
sudo gedit /etc/fstab
Devi solamente modificare il file /etc/fstab e metterci il percorso dove lo vuoi mettere (/media/dati) al posto del percorso attuale presente in fstab...
sudo gedit /etc/fstab
di fatti io adesso in fstab ho: /home/nomeutente/dati e lo digito in /media/dati
poi non devo lanciare questi comandi ?
cd /medi/dati
mkdir dati
sudo mount dati
sudo chown $(whoami):$(whoami) dati
e mi appaiono 1 casino di errori poi dovrei riavviare :mbe:
VegetaSSJ5
28-04-2007, 20:12
di fatti io adesso in fstab ho: /home/nomeutente/dati e lo digito in /media/dati
se cambi la riga di fstab in /media/dati non devi dare nessun altro comando, devi solo assicurarti che la directory /media/dati sia presente e sia vuota, quindi riavviare il pc.
PhoEniX-VooDoo
28-04-2007, 20:14
Raga ho questo problema con Beryl
http://img253.imageshack.us/img253/9937/shtk4.jpg
vedete quella righetta bianca a fianco la scritta? Ecco mi compare lampeggiando quando apro il menu o appare un etichetta come nel immagine.
cosa puo essere che causa questo difetto grafico? :(
se cambi la riga di fstab in /media/dati non devi dare nessun altro comando, devi solo assicurarti che la directory /media/dati sia presente e sia vuota, quindi riavviare il pc.
ovvero ? io adesso ho /home/nomeutente/dati
se cambio in /media/dati
come faccio sapere se è presente e vuota ?
visto che /dati/ è 1 partizione dell' hd al riavvio dovrei vederla come hd e non come cartella ?
e poi avro i permessi di scrittura ? :mbe:
VegetaSSJ5
28-04-2007, 20:23
ovvero ? io adesso ho /home/nomeutente/dati
se cambio in /media/dati
come faccio sapere se è presente e vuota ?
visto che /dati/ è 1 partizione dell' hd al riavvio dovrei vederla come hd e non come cartella ?
e poi avro i permessi di scrittura ? :mbe:
mi stai chiedendo come fare a sapere se esiste una cartella e se è vuota... ma l'hai mai utilizzato un pc?!?:mbe:
mi stai chiedendo come fare a sapere se esiste una cartella e se è vuota... ma l'hai mai utilizzato un pc?!?:mbe:
diciamo che è da poco che uso ubuntu ed è tutto molto macchinoso :D
quindi se ho 1 partizione linux e in futuro voglio montarla a sinistra destra sopra sotto
in media/ home/ cane/ e gatto/
come faccio ?
sta partizione mi deve apparire come hd e non come cartella e con i permessi di lettura e scrittura
grazie
Raga ho questo problema con Beryl
http://img253.imageshack.us/img253/9937/shtk4.jpg
vedete quella righetta bianca a fianco la scritta? Ecco mi compare lampeggiando quando apro il menu o appare un etichetta come nel immagine.
cosa puo essere che causa questo difetto grafico? :(
A me compaiono difetti grafici simili, ma molto più raramente (ad esempio se uso icone troppo grandi e queste hanno dei "bollini" sopra, tipo il simbolo di collegamento o il catenaccino)... Penso siano colpa di compiz, ma ripeto, a me capitano molto raramente quindi non ci faccio caso...
Comunque da me scompaiono se seleziono l'area circostante con il mouse...
diciamo che è da poco che uso ubuntu ed è tutto molto macchinoso :D
quindi se ho 1 partizione linux e in futuro voglio montarla a sinistra destra sopra sotto
in media/ home/ cane/ e gatto/
come faccio ?
sta partizione mi deve apparire come hd e non come cartella e con i permessi di lettura e scrittura
grazie
Scusa ma che ti importa di montarla in 4 cartelle differenti? inserisci in /etc/fstab la riga appropriata con il nome della posizione di mount, precisando se vuoi l'hd già montato in avvio oppure no e riavvi.
Al ritorno nel sistema non farai altro che andare nella cartella che hai indicato in fstab e vi troverai il contenuto del tuo hd o partizione.:)
PhoEniX-VooDoo
28-04-2007, 21:41
Su un portatile con una ATI Mobility X700 128MB, ho clickato sul visto in "driver con restrizioni" ed ha installato i drivers e mi ha fatto riavviare, tutto ok.
pero cercando di aprire "Effetti Desktop" mi dice: L'estensione <<Composite>> non è disponibile
what's wrong? :cry:
Sgt.Pepper89
28-04-2007, 21:50
Su un portatile con una ATI Mobility X700 128MB, ho clickato sul visto in "driver con restrizioni" ed ha installato i drivers e mi ha fatto riavviare, tutto ok.
pero cercando di aprire "Effetti Desktop" mi dice: L'estensione <<Composite>> non è disponibile
what's wrong? :cry:
Per usare Composite (e quindi Compiz e Beryl) devi usare i driver radeon open, i driver ATI ufficiali non supportano quell'estensione e quindi AIGLX. Se ti servono le prestazioni per i giochi puoi provare a tenere i driver closed e usare XGL.
PhoEniX-VooDoo
28-04-2007, 22:06
Per usare Composite (e quindi Compiz e Beryl) devi usare i driver radeon open, i driver ATI ufficiali non supportano quell'estensione e quindi AIGLX. Se ti servono le prestazioni per i giochi puoi provare a tenere i driver closed e usare XGL.
a me interessa solo far andar bene Compiz e Beryl....che debbo fa' ?
O ancora...Avant Window Navigator!
:D
Ciao!
nn funzia tanto bene...
Scusa ma che ti importa di montarla in 4 cartelle differenti? inserisci in /etc/fstab la riga appropriata con il nome della posizione di mount, precisando se vuoi l'hd già montato in avvio oppure no e riavvi.
Al ritorno nel sistema non farai altro che andare nella cartella che hai indicato in fstab e vi troverai il contenuto del tuo hd o partizione.:)
non capisco ma mi adeguo... solo che mi chiedo ma questi comandi a cosa servono se prima gli avevo usati x creare1 punto di mound in /home/nomeutente/dati ?
sudo gedit ect/fstab
cd
mkdir dati
sudo mount dati
sudo chown $(whoami):$(whoami) dati
io mi son detto se vogli creare 1 punto di mount invece di /home/nomeutente/dati in media/dati dovro fare la stessa procedura invece sembra di no :mbe:
PS: solo che adesso l' hd dati non lo carica sul desk come faccio ?
e poi mi ritrovo la veccia cartella dati sotto home... ma che casino !
non è possibile far 1pò di ordine ?
grazie
Carciofone
29-04-2007, 05:59
Non credo si possa montare più volte lo stesso dispositivo. Quindi a seconda del contenuto di fstab le partizioni sono già montate all'avvio e non serve rimontarle. La posizione più comoda a mio parere è in .../media perchè c'è l'icona sul desktop.
La cosa è talmente facile che se devi reinstallare è sufficiente che ti copi in una chiavetta il file fstab per rimetterlo nella nuova installazione affinche tutto rifunzioni di nuovo.
A proposito di fstab segnalo questo programmino
http://flomertens.free.fr/disk-manager/index.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.