PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 [88] 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

insane74
18-02-2009, 10:54
^;26347128']ho un problema con la rete wireless

ordunque...la rete funza perche' collegandoci un client microsoft va...

andava anche stamattina,pero' ho duvuto cambiare alcune impostazioni nel router...perche' windows non supportava un impostazione

adesso ho cambiato in networkmanager le impostazioni mettendole corrette ma mi continua a chiedere la password,prova a connettersi e mi richiede la password come se fosse sbagliata

come mai? cosa devo provare a fare?le impostazioni son corrette...non so' che fare...

a me lo fa quando lasci qualcosa (sul router) in "auto" invece che forzarlo.
tipo "auto channel" -> non si collega, "auto wpa/wpa2" -> non si collega...
insomma... va un pò a :ciapet:

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 11:18
a me lo fa quando lasci qualcosa (sul router) in "auto" invece che forzarlo.
tipo "auto channel" -> non si collega, "auto wpa/wpa2" -> non si collega...
insomma... va un pò a :ciapet:

ma non e' che si impappina con i settaggi precedenti qualcosa in ubuntu? perche' sul router in auto non c'e' niente

ho solo cambiato aes+tkip in aes e poi ho rimesso aes+tkip perche' non capivo come mai windows non si connetteva....adesso win si connette e non si connette piu' ubuntu....mi continua a chiedere la pw anche se e' giusta come se fosse errata...

all interno del router ,siccome c'e' linux anche li',cosa potrei guardare?

insane74
18-02-2009, 11:20
^;26347738']ma non e' che si impappina con i settaggi precedenti qualcosa in ubuntu? perche' sul router in auto non c'e' niente

ho solo cambiato aes+tkip in aes e poi ho rimesso aes+tkip perche' non capivo come mai windows non si connetteva....adesso win si connette e non si connette piu' ubuntu....mi continua a chiedere la pw anche se e' giusta come se fosse errata...

all interno del router ,siccome c'e' linux anche li',cosa potrei guardare?

hai già provato in networkmanager a zappare la configurazione corrente e a ripetere la ricerca della rete con relativa configurazione? :fagiano:

kwb
18-02-2009, 11:41
be un dual core con una p5q deluxe non mi sembra poco potente



ho tolto momentaneamente il torrent che avevo gia rimesso a scaricare ex-novo e ci ho rimesso lo stesso identico che era ben oltre il 70%.........ha fatto il chack e da li è ripartito .

grazie mille :flower:
Ti è andata di lusso, fortuna che il pc va e non è una baracca. Purtroppo Deluge soffre di diversi bug e, sempre purtroppo, per qunato mi riguarda, è l'unico client torrent valido su Linux

cionci
18-02-2009, 11:45
Azureus non è mica poi tanto male...comunque anche io preferisco Deluge.

insane74
18-02-2009, 11:46
Ti è andata di lusso, fortuna che il pc va e non è una baracca. Purtroppo Deluge soffre di diversi bug e, sempre purtroppo, per qunato mi riguarda, è l'unico client torrent valido su Linux

ktorrent (quello x kde4.2) anche se non è uscita la versione stabile (mi pare sia una rc2) funziona bene.
l'ho provato per una settimana con una dozzina di torrent attivi e non mi ha dato alcun problema (e li ho "importati" proprio da deluge). ;)

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 12:27
hai già provato in networkmanager a zappare la configurazione corrente e a ripetere la ricerca della rete con relativa configurazione? :fagiano:

direi di si'....piu' di una volta ma senza risultato

kwb
18-02-2009, 12:52
Azureus non è mica poi tanto male...comunque anche io preferisco Deluge.

ktorrent (quello x kde4.2) anche se non è uscita la versione stabile (mi pare sia una rc2) funziona bene.
l'ho provato per una settimana con una dozzina di torrent attivi e non mi ha dato alcun problema (e li ho "importati" proprio da deluge). ;)

Scartati entrambi, troppo pesanti. Ora, provate a far andare Azureus su un PII e mi dite :asd: . Per KTorrent è uTorrent con troppi fronzoli, peccato veramente perchè sarebbe stato l'alternativa più azzeccata se non fosse stato così pesante :muro:

masand
18-02-2009, 12:55
^;26348919']direi di si'....piu' di una volta ma senza risultato

^[H3ad-Tr1p]^,
ma che te possino!!! :) Hai ancora la firma fuori regolamento.

O metti un font più piccolo (dimensione 1) oppure non superare tre (3) righe nella firma.

http://img145.imageshack.us/img145/650/senzatitolo2sp1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2sp1.jpg)

P.S.

@ tutti: Scusate la latitanza
@Carcass: grazie per il contributo sul BLOG

Un saluto a tutti...
masand

insane74
18-02-2009, 13:01
^;26348919']direi di si'....piu' di una volta ma senza risultato

mmmm... boh?
se le impostazioni sul router sono tornate come prima non me lo spiego...
hai cambiato solo da aes-tkip -> aes -> aes-tkip? nient'altro?

insane74
18-02-2009, 13:02
Scartati entrambi, troppo pesanti. Ora, provate a far andare Azureus su un PII e mi dite :asd: . Per KTorrent è uTorrent con troppi fronzoli, peccato veramente perchè sarebbe stato l'alternativa più azzeccata se non fosse stato così pesante :muro:

e transmission?
dovrebbe essere + leggero (anche se + limitato rispetto a deluge).

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 13:26
^[H3ad-Tr1p]^,
ma che te possino!!! :) Hai ancora la firma fuori regolamento.

O metti un font più piccolo (dimensione 1) oppure non superare tre (3) righe nella firma.

http://img145.imageshack.us/img145/650/senzatitolo2sp1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2sp1.jpg)

P.S.

@ tutti: Scusate la latitanza
@Carcass: grazie per il contributo sul BLOG

Un saluto a tutti...
masand

non e' èer dire ma sul mio monitor visualizzo 3 righe e non 4 come nel tuo screenshoot

comunque come avrai notato ho dimenticato qualche pezzo di codice...appena ho tirato giu' tutti i santi dal cielo,preso per il collo i demoni dell inferno,ed aver invertito loro i ruoli,appena riesco a ripristinare sto problema sistemo tutto:D

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 13:27
mmmm... boh?
se le impostazioni sul router sono tornate come prima non me lo spiego...
hai cambiato solo da aes-tkip -> aes -> aes-tkip? nient'altro?

massi'...perche' non so' se sia un problema dei pc o dl router....ma misa che e' un problema del firmware...

adesso lo aggiorno e poi vedo un po'....ma che palle ...proprio oggi...non ci voleva

unnilennium
18-02-2009, 14:12
e transmission?
dovrebbe essere + leggero (anche se + limitato rispetto a deluge).

nn supporta il dht

masand
18-02-2009, 15:09
^;26350145']non e' èer dire ma sul mio monitor visualizzo 3 righe e non 4 come nel tuo screenshoot

comunque come avrai notato ho dimenticato qualche pezzo di codice...appena ho tirato giu' tutti i santi dal cielo,preso per il collo i demoni dell inferno,ed aver invertito loro i ruoli,appena riesco a ripristinare sto problema sistemo tutto:D

Infatti... :asd:

Il discorso delle righe, è perché io ho fissato la visualizzazione del forum alla risoluzione di 1024x768 in modo di accorgermi delle firme "irregolari".

Se lasciassi la possibilità al forum di usare la risoluzione disponibile, qui da lavoro ti visualizzerei a 3 righe, mentre a casa 2 e "un po'" :D

È questo il motivo.

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 15:27
Infatti... :asd:

Il discorso delle righe, è perché io ho fissato la visualizzazione del forum alla risoluzione di 1024x768 in modo di accorgermi delle firme "irregolari".

Se lasciassi la possibilità al forum di usare la risoluzione disponibile, qui da lavoro ti visualizzerei a 3 righe, mentre a casa 2 e "un po'" :D

È questo il motivo.

Un saluto a tutti...
masand

minkia come sei fiscale....ma e' proprio necessario esser cosi' fiscali?...chi utilizza ancora una risoluzione 1024x768?

insane74
18-02-2009, 15:32
^;26352306']minkia come sei fiscale....ma e' proprio necessario esser cosi' fiscali?...chi utilizza ancora una risoluzione 1024x768?

beh... ma che c'entra?
è nel regolamento che si accetta registrandosi... ;)

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 15:41
beh... ma che c'entra?
è nel regolamento che si accetta registrandosi... ;)

ma c'e' scritto che le tre righe sono intese a 1024x768? :D

be' comunque cambiate...compratemi qualcosa piuttosto :read:

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 15:46
comunque il mio problema sulla wifi permane e non so se sia un problema sui miei pc o sul router...e' che non so cosa potrebbe essere

adesso ho upgradato il firmwar sul mio router...mi e' successo che per esempio,dopo aver upgradato e resettato il router,ho impostato la wifi via eth....poi ho fatto la ricerca rete da ubuntu

l ho trovata e mi son connesso per vedere se funzionava e funzionava....ho disconnesso,ho connesso tramite eth ed ho cambiato nome ssid ....

ho provato poi a rifare una ricerca rete e anche se l ho trovata non mi connetteva

pare che il problema sia al momento che deve darmi l ip...adesso mi fuzna un pc ma gli altri no.....zzo puo' essere?

insane74
18-02-2009, 16:19
^;26352519']ma c'e' scritto che le tre righe sono intese a 1024x768? :D

si! :p
dal http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php:
1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

insane74
18-02-2009, 16:22
^;26352590']comunque il mio problema sulla wifi permane e non so se sia un problema sui miei pc o sul router...e' che non so cosa potrebbe essere

adesso ho upgradato il firmwar sul mio router...mi e' successo che per esempio,dopo aver upgradato e resettato il router,ho impostato la wifi via eth....poi ho fatto la ricerca rete da ubuntu

l ho trovata e mi son connesso per vedere se funzionava e funzionava....ho disconnesso,ho connesso tramite eth ed ho cambiato nome ssid ....

ho provato poi a rifare una ricerca rete e anche se l ho trovata non mi connetteva

pare che il problema sia al momento che deve darmi l ip...adesso mi fuzna un pc ma gli altri no.....zzo puo' essere?

forse mi sono perso un pezzo precedente, ma, che scheda di rete e che router hai? usi ndiswrapper? networkmanager? wcid?

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 16:31
forse mi sono perso un pezzo precedente, ma, che scheda di rete e che router hai? usi ndiswrapper? networkmanager? wcid?

ma'...le schede di rete dovrebbero andar bene

questa e' quella che uso su questo portatile 03:00.0 Network controller: Intel Corporation Wireless WiFi Link 5100
ed ha sempre funzato...ed anche l altra che ho sull altro portatile ha sempre funzato

uso wicd adesso,ma prima networkmanager ma non e' cambiato nulla

il router e' un linksys wrt54gl con dd-wrt....ho appena aggiornato il firmware ma non e' cambiato un granche'....sto anche chjiedento nel forum dd-wrt ma non ho ancora cavato un ragno dal buco....solo bstemmie per ora :(

ma cosa puo' essere che fa cosi'?...cioe'....non capisco....dovrebbe essere tutto in ordine

lio90
18-02-2009, 16:31
^;26352306']chi utilizza ancora una risoluzione 1024x768?
io sul mio ibm 12":confused:

insane74
18-02-2009, 16:38
^;26353304']ma'...le schede di rete dovrebbero andar bene

questa e' quella che uso su questo portatile 03:00.0 Network controller: Intel Corporation Wireless WiFi Link 5100
ed ha sempre funzato...ed anche l altra che ho sull altro portatile ha sempre funzato

uso wicd adesso,ma prima networkmanager ma non e' cambiato nulla

il router e' un linksys wrt54gl con dd-wrt....ho appena aggiornato il firmware ma non e' cambiato un granche'....sto anche chjiedento nel forum dd-wrt ma non ho ancora cavato un ragno dal buco....solo bstemmie per ora :(

ma cosa puo' essere che fa cosi'?...cioe'....non capisco....dovrebbe essere tutto in ordine

guarda, ubuntu fin'ora è stata l'unica distro con cui ho avuto comportamenti strani con il wifi: con la 8.04 se accendevo la wii... il portatile anche se mi diceva di risultare connesso... non faceva nulla sulla rete! altre distro invece non avevano nessun problema! mai capito cosa fosse. senza toccare nulla, messo la 8.10, tutto ok.
boh?
giusto per, se fai il boot con la live e provi da lì, si collega o continua a comportarsi in modo strano?
se continua, allora è (per qualche ragione) il router.
se invece si collega, allora s'è sminchiata qualche configurazione e bisogna chiedere aiuto a qualche guru. :mc:

kwb
18-02-2009, 16:44
(anche se + limitato rispetto a deluge).
Appunto

insane74
18-02-2009, 16:47
Appunto

beh, almeno è leggero!
:p

dovrei vedere che cosa c'è sul mio NAS... pure lì c'è il BT ma non ho idea di che client sia... :fagiano:

^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 16:56
guarda, ubuntu fin'ora è stata l'unica distro con cui ho avuto comportamenti strani con il wifi: con la 8.04 se accendevo la wii... il portatile anche se mi diceva di risultare connesso... non faceva nulla sulla rete! altre distro invece non avevano nessun problema! mai capito cosa fosse. senza toccare nulla, messo la 8.10, tutto ok.
boh?
giusto per, se fai il boot con la live e provi da lì, si collega o continua a comportarsi in modo strano?
se continua, allora è (per qualche ragione) il router.
se invece si collega, allora s'è sminchiata qualche configurazione e bisogna chiedere aiuto a qualche guru. :mc:

ma'...a questo punto ho idea che sia il router perche' se mi connetto con un host non posso connettermi con l altro e viceversa...cioe' quando imposto una connessione da un host non posso farla anche con un altro....non capisco come mai...

eppure nella webpage del router mi dice connesso e mi dice che quel pc che stando al pc non ha ottenuto l ip,secondo il router cel ha ed e' connesso....bo'...

cionci
18-02-2009, 17:01
Potrebbe essere ctorrent quello sul NAS.

mnovait
18-02-2009, 17:33
mi auto uppo per segnalare un "novità" sul mio problema:
oggi ho provato a fargli fare l'avvio fino alla fine e prima della schermata di login il bip termina.
quando provo a accedere con il mio utente mi da un errore sull'accesso e monta come partizione di home /
il mistero si infittisce:mbe:
e capisco sempre meno..:cry:

uppete


:help:


:cry:

kwb
18-02-2009, 17:53
beh, almeno è leggero!
:p

dovrei vedere che cosa c'è sul mio NAS... pure lì c'è il BT ma non ho idea di che client sia... :fagiano:

Potrebbe essere ctorrent quello sul NAS.

Io personalmente credo che in generale i NAS abbiano sopra Transmission, almeno questo è quello che credo...

cionci
18-02-2009, 17:55
Io personalmente credo che in generale i NAS abbiano sopra Transmission, almeno questo è quello che credo...
Sui player multimediali come l'Emtec S800 ed altri mettono sopra ctorrent :boh:

insane74
18-02-2009, 18:24
Potrebbe essere ctorrent quello sul NAS.

non saprei.
ho provato a guardare nella pagina di configurazione (si fa via web) ma non c'è nulla che identifichi il client...

cionci
18-02-2009, 18:34
non saprei.
ho provato a guardare nella pagina di configurazione (si fa via web) ma non c'è nulla che identifichi il client...
Se l'interfaccia è questa allora è ctorrent:
http://dsctorrentcontrol.googlepages.com/gui.html#auth

insane74
18-02-2009, 18:57
Se l'interfaccia è questa allora è ctorrent:
http://dsctorrentcontrol.googlepages.com/gui.html#auth

ehm... com'è che mi chiede utente e pwd? :stordita:

cionci
18-02-2009, 19:06
ehm... com'è che mi chiede utente e pwd? :stordita:
Premi ok :stordita: E' una demo del software.

insane74
18-02-2009, 19:19
Premi ok :stordita: E' una demo del software.

beh, sono stordito mica da ridere...:doh:

cmq no, l'interfaccia è completamente diversa e, credo, custom della D-Link.
appena ho tempo faccio uno screen.:)

cionci
18-02-2009, 19:24
beh, sono stordito mica da ridere...:doh:

cmq no, l'interfaccia è completamente diversa e, credo, custom della D-Link.
appena ho tempo faccio uno screen.:)
Ah ok, se è quello diciamo "ufficiale" allora ci può stare un'interfaccia customizzata.

insane74
18-02-2009, 19:29
Ah ok, se è quello diciamo "ufficiale" allora ci può stare un'interfaccia customizzata.

si, si, è della d-link. l'hanno aggiunto un paio di firmware fa.
all'inizio era disponibile solo con firmware custom (che mi son guardato bene dal provare!) ma ora è integrato.
non comodissimo come interfaccia in effetti, però funziona.

insane74
18-02-2009, 19:30
non ricordo più a chi interessava, cmq ho provato Tucan (http://www.getdeb.net/app/Tucan) e devo dire che funziona!
:sofico:

provato con RS e MU. :p

cionci
18-02-2009, 19:36
non ricordo più a chi interessava, cmq ho provato Tucan (http://www.getdeb.net/app/Tucan) e devo dire che funziona!
:sofico:

provato con RS e MU. :p
Mamma mia che traduzione orrenda :muro:

insane74
18-02-2009, 19:38
Mamma mia che traduzione orrenda :muro:

concordo!
infatti me lo tengo in inglese perché in italiano fa rabbrividire!

cionci
18-02-2009, 22:31
Offriamoci di tradurlo...in mezza giornata lo facciamo ;)

insane74
19-02-2009, 07:09
Offriamoci di tradurlo...in mezza giornata lo facciamo ;)

in effetti non è una brutta idea!
stasera provo a contattarli.;)

cionci
19-02-2009, 07:54
in effetti non è una brutta idea!
stasera provo a contattarli.;)
Già fatto...vediamo se rispondono ;)
Tra l'altro il file di traduzione è davvero poche righe...

cionci
19-02-2009, 08:39
Ecco qua:

sudo cp it.po /usr/lib/tucan/i18n/it/it.po
sudo cp it.mo /usr/lib/tucan/i18n/it/LC_MESSAGES/tucan.mo

insane74
19-02-2009, 08:55
Ecco qua:

sudo cp it.po /usr/lib/tucan/i18n/it/it.po
sudo cp it.mo /usr/lib/tucan/i18n/it/LC_MESSAGES/tucan.mo

mitico! :cool:

kwb
19-02-2009, 09:30
Sui player multimediali come l'Emtec S800 ed altri mettono sopra ctorrent :boh:
Ma io parlavo di seedbox veramente :asd:

Ad ogni modo sto ctorrent non lo avevo mai sentito, purtroppo ho guardato la demo e mi sembra parecchio scarno ( nei settaggi ci sono 3 opzioni... :rolleyes: ).
Mi dispiace veramente che nel mondo linux non esista un programma torrent leggero quanto uTorrent e con le sue funzionalità, peccato veramente!

non ricordo più a chi interessava, cmq ho provato Tucan (http://www.getdeb.net/app/Tucan) e devo dire che funziona!
:sofico:

provato con RS e MU. :p
Ma sto programma crea segmenti del file? Deduco di no perchè altrimenti non partirebbe. Cosa ha di speciale?

insane74
19-02-2009, 09:42
Ma sto programma crea segmenti del file? Deduco di no perchè altrimenti non partirebbe. Cosa ha di speciale?

beh... è un download manager x scaricare da alcuni siti di hosting tipo rapidshare, megaupload, ecc.
un pò come rapget (per windows, funzionante con wine) o jdownloader (in java).

^[H3ad-Tr1p]^
19-02-2009, 15:00
non ricordo più a chi interessava, cmq ho provato Tucan (http://www.getdeb.net/app/Tucan) e devo dire che funziona!
:sofico:

provato con RS e MU. :p

ah....io continuo ad aspettare jdownloader perche' mi piace...solo che ha un bug che per ra su linux non lo fa funziare...a dtta di qualcuno chenon ricordo chi,su windows funza egregiamente... e lo mettero' su windows

pero' un software del genere mi servirebbe proprio tanto....e' completo come jdownloader in merito ai server da cui si puo' scariare?

insane74
19-02-2009, 15:07
^;26366468']ah....io continuo ad aspettare jdownloader perche' mi piace...solo che ha un bug che per ra su linux non lo fa funziare...a dtta di qualcuno chenon ricordo chi,su windows funza egregiamente... e lo mettero' su windows

pero' un software del genere mi servirebbe proprio tanto....e' completo come jdownloader in merito ai server da cui si puo' scariare?

quel "qualcuno che non ricordo chi"... sono io! :p

cmq no, Tucan è MOLTO + limitato.
x ora supporta solo RS e MU (e un'altro mi pare).

kwb
19-02-2009, 16:21
beh... è un download manager x scaricare da alcuni siti di hosting tipo rapidshare, megaupload, ecc.
un pò come rapget (per windows, funzionante con wine) o jdownloader (in java).

Ah allora è tutto chiaro :O

^[H3ad-Tr1p]^
19-02-2009, 16:48
io ho bestemmiato 2 giorni,perche' da una parte avevo una pw dall altra una pw a cui mancava un carattere....e leggi gli how-to e pensa di esser cretino o sfigato :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

ceccoggi
19-02-2009, 17:25
Salve a tutti, vi scrivo da una Gutsy Gibbon 7.10, ce l'ho già da un po', relativamente soddisfatto, ma ho da sempre il seguente problema al quale non ho trovato soluzioni nemmeno googlando un po.

Praticamente, navigando su internet con firefox, senza nessun apparente motivo (normalmente tengo aperto anche amarok e pidgin) scompaiono le barre dei titoli di tutte le finestre aperte, e aprendone di nuove continua a verificarsi questo fenomeno.

Come scheda video ho una nvidia 6600, compiz attivato.
L'unica soluzione che ho trovato è andare sotto "aspetto" e mettere "nessun aspetto grafico". In questo modo mi ritornano i titoli, poi posso riattivare compiz.

Ecco come vedo le finestre quando si verifica questo strano fenomeno.
http://img23.imageshack.us/img23/7213/schermatamk1.th.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=schermatamk1.png)

Spero possiate darmi una mano ;)

tnx

ragazzi, pensavo di aver risolto, ma in realtà non avevo ancora usato pidgin in questi giorni..in effetti anche quando salvai lo screenshot c'era pidgin attivo, e oggi mi è ricapitato lo stesso fenomeno..
Ah, ovviamente questo fenomeno non accade appena apro pidgin, ma in maniera random dopo un tempo x dalla sua apertura..
Riuscite a consigliarmi qualcosa pliz?

Grazie!!

insane74
19-02-2009, 19:29
tornando a parlare di torrent, ecco un paio di immagini del mio NAS:
http://img26.imageshack.us/img26/2443/bit1nm4.th.png (http://img26.imageshack.us/my.php?image=bit1nm4.png)

http://img10.imageshack.us/img10/7338/bit2pv7.th.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=bit2pv7.png)

direi pochissime opzioni...
ma almeno c'è e funziona...

Carcass
20-02-2009, 09:02
raga un suggerimento: due programmi, uno per cattura schermate ma non quello di default di gnome, ma che mi permetta anche di ritagliare aree a mio piacimento, e il secondo per stampare copertine dvd........

grazie :)

insane74
20-02-2009, 09:52
raga un suggerimento: due programmi, uno per cattura schermate ma non quello di default di gnome, ma che mi permetta anche di ritagliare aree a mio piacimento, e il secondo per stampare copertine dvd........

grazie :)

per le copertine uso questo: http://www.getdeb.net/app/DiscWrapper
non è il massimo, ma non ho trovato niente di meglio.

Carcass
20-02-2009, 10:30
per le copertine uso questo: http://www.getdeb.net/app/DiscWrapper
non è il massimo, ma non ho trovato niente di meglio.

gia installato e disinstallato :(

ho trovato pero un template per OO che basta fare inserisci immagine e te la stampi :)

a me quello serviva.

per le schermate sai nulla???

insane74
20-02-2009, 10:34
per le schermate sai nulla???

no, sennò te l'avrei scritto prima.;)

Carcass
20-02-2009, 10:53
no, sennò te l'avrei scritto prima.;)

a kde manca sempre qualcosa che ha ottimamente gnome e viceversa ............:muro:

ci sarebbe questo http://www.gnomefiles.org/app.php/gsnapshot ma è vecchio come il cucco

io non saprei come fare, ma penso che a creare un programma cosi banale ci si metta si e no una giornata di lavoro in termini di programmazione ..........

^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2009, 13:00
per remote desktop,per intenderci io uso vnc su windows e visualizzo su ubutu tramite remote desktop viewer,c'e' iul modo di fae il resize delllo schermo?

la risoluzione probabilmente e' troppo grande sul pc da cui visualizzo lo schermo e mi succede in remote desktop che devo andare su e giu' con le barre laterali

volevo sapere se ci fosse il modo di rendere lo scherm piu' piccolo secondo necessita',come per intenderci quando si rimpicciolisce la finestra di una macchina virtuale in modo da avere l ampiezza di tutto lo schermo in una finestra

mnovait
20-02-2009, 15:21
qualcuno mi potrebbe consigliare un modo per rimuovere COMPLETAMENTE i driver video(compresi moduli del kernel associati..)
il problema che ho in fase di boot si sta aggravando(a volte non sia avvia,rimane lo schermo nero,altre non parte neanche il recovery mode,apre si ferma ad una shell loggato come root)

^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2009, 15:28
qualcuno mi potrebbe consigliare un modo per rimuovere COMPLETAMENTE i driver video(compresi moduli del kernel associati..)
il problema che ho in fase di boot si sta aggravando(a volte non sia avvia,rimane lo schermo nero,altre non parte neanche il recovery mode,apre si ferma ad una shell loggato come root)

dipende se sono nvidia o ati...per gli ati non lo so

per gli nvidia,se hai installato tramite installer scaricato dal sito nvidia,esci da X e dai,dopo esserti spostato nella dir dove hai l installer

sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-xxxx-pkg0.run --uninstall


se invece hai installato dai repos di ubuntu dai

sudo apt-get remove --purge nvidia-glx

masand
20-02-2009, 16:32
gia installato e disinstallato :(

ho trovato pero un template per OO che basta fare inserisci immagine e te la stampi :)

a me quello serviva.

per le schermate sai nulla???

Ma la funzione di GIMP non è buona?

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
20-02-2009, 17:16
Ma la funzione di GIMP non è buona?

Un saluto a tutti...
masand

stavo giusto pensando la stessa cosa,anche se nn é proprio immediato,fa molto bene anche quello :)

Carcass
20-02-2009, 18:33
linux ormai viene usato dal sottoscrito da un bel po di anni davvero e a mio di fondo ci sono due cose:

- la positiva è che linux (come nel caso in questione dello screenshot) ti abitua mentalmente a cercare sempre la soluzione, ad essere flessibile, ad avere uno strumento l'importante è che le cose vengano fuori bene.

- la cosa negativa è che avvolte ti fai due pa@@e come due mongolfiere per non avere un software cosi banale per quello che vuoi fare.


:O

unnilennium
20-02-2009, 19:29
linux ormai viene usato dal sottoscrito da un bel po di anni davvero e a mio di fondo ci sono due cose:

- la positiva è che linux (come nel caso in questione dello screenshot) ti abitua mentalmente a cercare sempre la soluzione, ad essere flessibile, ad avere uno strumento l'importante è che le cose vengano fuori bene.

- la cosa negativa è che avvolte ti fai due pa@@e come due mongolfiere per non avere un software cosi banale per quello che vuoi fare.


:O

:)

xwang
21-02-2009, 00:48
Oggi dopo un aggiornamento di kubuntu, ho il seguente errore dando apt-get update:

Err http://security.ubuntu.com intrepid-security Release.gpg
Impossibile connettersi a security.ubuntu.com:80 (91.189.88.37), tempo limite di connessione esaurito
Err http://security.ubuntu.com intrepid-security/universe Translation-it
Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:
Err http://security.ubuntu.com intrepid-security/main Translation-it
Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:
Err http://security.ubuntu.com intrepid-security/multiverse Translation-it
Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:
Err http://security.ubuntu.com intrepid-security/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid-security/Release.gpg Impossibile connettersi a security.ubuntu.com:80 (91.189.88.37), tempo limite di connessione esaurito

W: Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid-security/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:

W: Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid-security/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:

W: Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid-security/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:

W: Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid-security/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a security.ubuntu.com http:

W: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi


Inoltre se provo a fare un apt-get autoremove, mi dice:

I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
knetwalk kpat libmarble4 kolf kdesdk libattr1-dev kshisen kmahjongg libsbigudrv0 kdebase-workspace
kjumpingcube kdeartwork-style kdeartwork-misc kanagram libksane0 cervisia knode kblocks katomic
kdesdk-kio-plugins kdegames-card-data kruler kolourpaint4 libbluetooth-dev ktux
python-plasma-examples klettres libsmbclient-dev kgoldrunner libkeyutils-dev kgeography libcfitsio3
libjasper-dev kblackbox python-plasma kiriki klinkstatus-kde4 konsolekalendar libpcre3-dev
libnm-util-dev libsoprano-dev kstars ksame kbruch kcolorchooser libhtml-template-perl kapptemplate
libkdegames4 kde-core umbrello libstreams-dev parley libqt4-opengl-dev python-dev kweather kmplot
kdiamond python-sip4-dev kalzium subversion ksirk libmaildir4 ksquares libsasl2-dev libcln5 automoc
libcaptury-dev kmouth libldap2-dev kdegames-mahjongg-data kalzium-data libsqlite0-dev kdegames sip4
libgif-dev amor libstrigiqtdbusclient-dev libpcrecpp0 ktouch kgeography-data ktnef kdeaccessibility
kbreakout kbounce kfourinline libqt4-dev libphonon-dev kdetoys valgrind kollision libtidy-0.99-0
python-kde4-dev kdewebdev-kde4 lokalize cmake libxklavier12-dev kwordquiz libpth-dev libqalculate4
bovo libacl1-dev cvs kdenetwork kdeartwork-emoticons step hspell kdewallpapers libdbus-1-dev
libxslt1-dev klettres-data libssl-dev kimagemapeditor-kde4 kreversi kspaceduel kig ksudoku
kbugbuster juk kalgebra klines kdemultimedia kstars-data lskat python-qt4-dev kgamma libraw1394-dev
kcachegrind libtiff4-dev kubrick kfilereplace-kde4 kdegraphics khangman libdbus-glib-1-dev
libgpgme11-dev libopenbabel3 marble kdeartwork-theme-window libtiffxx0c2 libpq-dev
libqimageblitz-dev poxml parley-data cvsservice kbattleship kdeadmin kompare pkg-kde-tools
libkdeedu4 knewsticker libopenexr-dev kdesdk-misc indi libpam0g-dev kdeedu kpercentage marble-data
kjots libavahi-common-dev network-manager-dev kmines kget kdesdk-strigi-plugins kdesdk-scripts
libnova-0.12-2 libstreamanalyzer-dev konquest libsensors-dev libboost-python1.34.1 libenchant-dev
kuiviewer libcapseo-dev libbz2-dev ktuberling kturtle kteatime kdeartwork libilmbase-dev kode
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
amor automoc bovo cervisia cmake cvs cvsservice hspell indi juk kalgebra kalzium kalzium-data
kanagram kapptemplate katomic kbattleship kblackbox kblocks kbounce kbreakout kbruch kbugbuster
kcachegrind kcolorchooser kde-core kdeaccessibility kdeadmin kdeartwork kdeartwork-emoticons
kdeartwork-misc kdeartwork-style kdeartwork-theme-window kdebase-workspace kdeedu kdegames
kdegames-card-data kdegames-mahjongg-data kdegraphics kdemultimedia kdenetwork kdesdk
kdesdk-kio-plugins kdesdk-misc kdesdk-scripts kdesdk-strigi-plugins kdetoys kdewallpapers
kdewebdev-kde4 kdiamond kfilereplace-kde4 kfourinline kgamma kgeography kgeography-data kget
kgoldrunner khangman kig kimagemapeditor-kde4 kiriki kjots kjumpingcube klettres klettres-data
klines klinkstatus-kde4 kmahjongg kmines kmouth kmplot knetwalk knewsticker knode kode kolf
kollision kolourpaint4 kompare konquest konsolekalendar kpat kpercentage kreversi kruler ksame
kshisen ksirk kspaceduel ksquares kstars kstars-data ksudoku kteatime ktnef ktouch ktuberling
kturtle ktux kubrick kuiviewer kweather kwordquiz libacl1-dev libattr1-dev libavahi-common-dev
libbluetooth-dev libboost-python1.34.1 libbz2-dev libcapseo-dev libcaptury-dev libcfitsio3 libcln5
libdbus-1-dev libdbus-glib-1-dev libenchant-dev libgif-dev libgpgme11-dev libhtml-template-perl
libilmbase-dev libjasper-dev libkdeedu4 libkdegames4 libkeyutils-dev libksane0 libldap2-dev
libmaildir4 libmarble4 libnm-util-dev libnova-0.12-2 libopenbabel3 libopenexr-dev libpam0g-dev
libpcre3-dev libpcrecpp0 libphonon-dev libpq-dev libpth-dev libqalculate4 libqimageblitz-dev
libqt4-dev libqt4-opengl-dev libraw1394-dev libsasl2-dev libsbigudrv0 libsensors-dev
libsmbclient-dev libsoprano-dev libsqlite0-dev libssl-dev libstreamanalyzer-dev libstreams-dev
libstrigiqtdbusclient-dev libtidy-0.99-0 libtiff4-dev libtiffxx0c2 libxklavier12-dev libxslt1-dev
lokalize lskat marble marble-data network-manager-dev parley parley-data pkg-kde-tools poxml
python-dev python-kde4-dev python-plasma python-plasma-examples python-qt4-dev python-sip4-dev sip4
step subversion umbrello valgrind
0 aggiornati, 0 installati, 178 da rimuovere e 1 non aggiornati.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 405MB di spazio su disco.


Mi sembra strano che tutto di un tratto 400mb di roba sono diventati inutili.
Che è successo?
Dipende da quel problema nell'apt-get update?

Xwang

cionci
21-02-2009, 07:47
Non dovrebbe dipendere (mi sembra un problema temporaneo).

Dai un: sudo apt-get install kubuntu-desktop
Riporta quello che ti chiede di installare.

cionci
21-02-2009, 07:55
Comunque è sempre un piacere svegliarsi e vedere 47 aggiornamenti da fare. Che figata apt :cool:

kwb
21-02-2009, 09:05
Comunque è sempre un piacere svegliarsi e vedere 47 aggiornamenti da fare. Che figata apt :cool:
Eh che ci vuoi fare, i piaceri della vita :asd:

oineg
21-02-2009, 09:12
Da quando sono passato dalla 8.04 alla 8.10 ho un ritardo di oltre due minuti per avere la connessione wireless a regime. Digitando ifconfig quando sono connesso in wireless ho quanto segue:



eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0a:e4:a7:cf:77
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
Interrupt:20 Indirizzo base:0x4c00

eth0:avahi Link encap:Ethernet HWaddr 00:0a:e4:a7:cf:77
inet addr:169.254.9.87 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
Interrupt:20 Indirizzo base:0x4c00

lo Link encap:Loopback locale
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:49 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:49 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:21227 (21.2 KB) Byte TX:21227 (21.2 KB)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0f:66:fe:92:46
inet addr:192.168.0.3 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20f:66ff:fefe:9246/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:10 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:28 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:1774 (1.7 KB) Byte TX:4868 (4.8 KB)
Interrupt:16 Memoria:44000000-44002000


Che tipo di problema è eth0:avahi Link encap. Quando sono connesso con il cavo raggiungo rapidamente la connessione. C'è qualcosa di semplice da fare oppure mi tengo tutto così? Con la versione 8.04 non avevo alcun ritardo per connettermi in wireless. Grazie

xwang
21-02-2009, 09:23
Non dovrebbe dipendere (mi sembra un problema temporaneo).

Dai un: sudo apt-get install kubuntu-desktop
Riporta quello che ti chiede di installare.

Adesso non da più il problema con l'update, ma dando il comando che dici tu dice che vanno rimossi molti pacchetti:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
kubuntu-desktop è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
knetwalk kpat libmarble4 kolf kdesdk libattr1-dev kshisen kmahjongg libsbigudrv0 kdebase-workspace
kjumpingcube kdeartwork-style kdeartwork-misc kanagram libksane0 cervisia knode kblocks katomic
kdesdk-kio-plugins kdegames-card-data kruler kolourpaint4 libbluetooth-dev ktux
python-plasma-examples klettres libsmbclient-dev kgoldrunner libkeyutils-dev kgeography libcfitsio3
libjasper-dev kblackbox python-plasma kiriki klinkstatus-kde4 konsolekalendar libpcre3-dev
libnm-util-dev libsoprano-dev kstars ksame kbruch kcolorchooser libhtml-template-perl kapptemplate
libkdegames4 kde-core umbrello libstreams-dev parley libqt4-opengl-dev python-dev kweather kmplot
kdiamond python-sip4-dev kalzium subversion ksirk libmaildir4 ksquares libsasl2-dev libcln5 automoc
libcaptury-dev kmouth libldap2-dev kdegames-mahjongg-data kalzium-data libsqlite0-dev kdegames sip4
libgif-dev amor libstrigiqtdbusclient-dev libpcrecpp0 ktouch kgeography-data ktnef kdeaccessibility
kbreakout kbounce kfourinline libqt4-dev libphonon-dev kdetoys valgrind kollision libtidy-0.99-0
python-kde4-dev kdewebdev-kde4 lokalize cmake libxklavier12-dev kwordquiz libpth-dev libqalculate4
bovo libacl1-dev cvs kdenetwork kdeartwork-emoticons step hspell kdewallpapers libdbus-1-dev
libxslt1-dev klettres-data libssl-dev kimagemapeditor-kde4 kreversi kspaceduel kig ksudoku
kbugbuster juk kalgebra klines kdemultimedia kstars-data lskat python-qt4-dev kgamma libraw1394-dev
kcachegrind libtiff4-dev kubrick kfilereplace-kde4 kdegraphics khangman libdbus-glib-1-dev
libgpgme11-dev libopenbabel3 marble kdeartwork-theme-window libtiffxx0c2 libpq-dev
libqimageblitz-dev poxml parley-data cvsservice kbattleship kdeadmin kompare pkg-kde-tools
libkdeedu4 knewsticker libopenexr-dev kdesdk-misc indi libpam0g-dev kdeedu kpercentage marble-data
kjots libavahi-common-dev network-manager-dev kmines kget kdesdk-strigi-plugins kdesdk-scripts
libnova-0.12-2 libstreamanalyzer-dev konquest libsensors-dev libboost-python1.34.1 libenchant-dev
kuiviewer libcapseo-dev libbz2-dev ktuberling kturtle kteatime kdeartwork libilmbase-dev kode
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.


Ci sono quei due non aggiornati che non so quali siano e questa mattina in backports è entrato kde4.2 (prima stavo a kde 4.1.4, mi pare).
Che faccio?
Grazie,
Xwang

terranse85
21-02-2009, 09:41
Ciao a tutti. Ho un problema grandissimo. Oggi ho provato a reimpostare il router che mi dava dei problemi, però ora con Ubuntu non riesco più a connettermi ad internet, mentre con xp non ho problemi. In ubuntu non funziona le connessione cablata (che ho impostato con tutte le specifiche dell'ip e dei dns) nè la auto eth0, e così non so davvero cosa fare.
La cosa stranissima però è che con XP va tutto bene. Mi aiutereste?

xwang
21-02-2009, 09:46
Adesso non da più il problema con l'update, ma dando il comando che dici tu dice che vanno rimossi molti pacchetti:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
kubuntu-desktop è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
knetwalk kpat libmarble4 kolf kdesdk libattr1-dev kshisen kmahjongg libsbigudrv0 kdebase-workspace
kjumpingcube kdeartwork-style kdeartwork-misc kanagram libksane0 cervisia knode kblocks katomic
kdesdk-kio-plugins kdegames-card-data kruler kolourpaint4 libbluetooth-dev ktux
python-plasma-examples klettres libsmbclient-dev kgoldrunner libkeyutils-dev kgeography libcfitsio3
libjasper-dev kblackbox python-plasma kiriki klinkstatus-kde4 konsolekalendar libpcre3-dev
libnm-util-dev libsoprano-dev kstars ksame kbruch kcolorchooser libhtml-template-perl kapptemplate
libkdegames4 kde-core umbrello libstreams-dev parley libqt4-opengl-dev python-dev kweather kmplot
kdiamond python-sip4-dev kalzium subversion ksirk libmaildir4 ksquares libsasl2-dev libcln5 automoc
libcaptury-dev kmouth libldap2-dev kdegames-mahjongg-data kalzium-data libsqlite0-dev kdegames sip4
libgif-dev amor libstrigiqtdbusclient-dev libpcrecpp0 ktouch kgeography-data ktnef kdeaccessibility
kbreakout kbounce kfourinline libqt4-dev libphonon-dev kdetoys valgrind kollision libtidy-0.99-0
python-kde4-dev kdewebdev-kde4 lokalize cmake libxklavier12-dev kwordquiz libpth-dev libqalculate4
bovo libacl1-dev cvs kdenetwork kdeartwork-emoticons step hspell kdewallpapers libdbus-1-dev
libxslt1-dev klettres-data libssl-dev kimagemapeditor-kde4 kreversi kspaceduel kig ksudoku
kbugbuster juk kalgebra klines kdemultimedia kstars-data lskat python-qt4-dev kgamma libraw1394-dev
kcachegrind libtiff4-dev kubrick kfilereplace-kde4 kdegraphics khangman libdbus-glib-1-dev
libgpgme11-dev libopenbabel3 marble kdeartwork-theme-window libtiffxx0c2 libpq-dev
libqimageblitz-dev poxml parley-data cvsservice kbattleship kdeadmin kompare pkg-kde-tools
libkdeedu4 knewsticker libopenexr-dev kdesdk-misc indi libpam0g-dev kdeedu kpercentage marble-data
kjots libavahi-common-dev network-manager-dev kmines kget kdesdk-strigi-plugins kdesdk-scripts
libnova-0.12-2 libstreamanalyzer-dev konquest libsensors-dev libboost-python1.34.1 libenchant-dev
kuiviewer libcapseo-dev libbz2-dev ktuberling kturtle kteatime kdeartwork libilmbase-dev kode
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.


Ci sono quei due non aggiornati che non so quali siano e questa mattina in backports è entrato kde4.2 (prima stavo a kde 4.1.4, mi pare).
Che faccio?
Grazie,
Xwang

Ho trovato i due pacchetti da aggiornare e l'ho fatto.
Adesso se do
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
knetwalk kpat libmarble4 kolf libattr1-dev kshisen kmahjongg libsbigudrv0 kcharselect kjumpingcube kdeartwork-style kdeartwork-misc kdessh kanagram
libksane0 cervisia knode kblocks katomic kdesdk-kio-plugins kdegames-card-data kruler kolourpaint4 libbluetooth-dev klettres libsmbclient-dev kgoldrunner
libkeyutils-dev kgeography libcfitsio3 libjasper-dev kblackbox kiriki klinkstatus-kde4 konsolekalendar libpcre3-dev kfloppy libnm-util-dev libsoprano-dev
kstars ksame kbruch kcolorchooser libhtml-template-perl kapptemplate libkdegames4 umbrello libstreams-dev kcalc libqt4-opengl-dev python-dev kweather
kmplot kdiamond python-sip4-dev kalzium subversion ksirk libmaildir4 ksquares libsasl2-dev libcln5 automoc libcaptury-dev kmouth libldap2-dev
kdegames-mahjongg-data kalzium-data libsqlite0-dev kdegames sip4 libgif-dev amor libstrigiqtdbusclient-dev libpcrecpp0 ktouch kgeography-data ktnef
kdeaccessibility kbreakout kbounce kfourinline libqt4-dev libphonon-dev valgrind kollision libtidy-0.99-0 python-kde4-dev kdewebdev-kde4 sweeper lokalize
cmake libxklavier12-dev kwordquiz libpth-dev libqalculate4 bovo libacl1-dev cvs kdeartwork-emoticons step hspell kdewallpapers libdbus-1-dev libxslt1-dev
klettres-data libssl-dev kimagemapeditor-kde4 kreversi kdf kspaceduel kig ksudoku kbugbuster juk klines kdemultimedia kstars-data lskat python-qt4-dev
kgamma libraw1394-dev kcachegrind libtiff4-dev kubrick kfilereplace-kde4 kdegraphics khangman libdbus-glib-1-dev libgpgme11-dev libopenbabel3 marble
kdeartwork-theme-window libtiffxx0c2 libpq-dev libqimageblitz-dev poxml parley-data cvsservice kbattleship kdeadmin kompare pkg-kde-tools libkdeedu4
okteta libopenexr-dev kdesdk-misc indi libpam0g-dev kpercentage marble-data kjots libavahi-common-dev network-manager-dev kmines kdesdk-strigi-plugins
kdesdk-scripts libnova-0.12-2 libstreamanalyzer-dev kgpg konquest libsensors-dev libboost-python1.34.1 libenchant-dev kuiviewer libcapseo-dev libbz2-dev
ktuberling kturtle ktimer kteatime libilmbase-dev kode
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
kate kdebase-workspace-bin kdebase-workspace-data kdebase-workspace-libs4+5 kdebluetooth kdeplasma-addons kdeplasma-addons-libs4 konversation ksysguard
libdbus-1-qt3 libnm-glib0 libplasma2 network-manager network-manager-kde plasmoid-quickaccess
Pacchetti suggeriti:
libsoap-lite-perl
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
kdebase kdebase-plasma libplasma3 wicd
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
kate kdebase-workspace-bin kdebase-workspace-data kdebase-workspace-libs4+5 kdebluetooth kdeplasma-addons kdeplasma-addons-libs4 konversation ksysguard
kubuntu-desktop libdbus-1-qt3 libnm-glib0 libplasma2 network-manager network-manager-kde plasmoid-quickaccess
0 aggiornati, 16 installati, 4 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 6261kB/17,8MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 44,0MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?


Quindi in pratica è un passaggio a kde 4.2 in tre passaggi.
Che faccio continuo?
Xwang

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2009, 10:28
Ciao a tutti. Ho un problema grandissimo. Oggi ho provato a reimpostare il router che mi dava dei problemi, però ora con Ubuntu non riesco più a connettermi ad internet, mentre con xp non ho problemi. In ubuntu non funziona le connessione cablata (che ho impostato con tutte le specifiche dell'ip e dei dns) nè la auto eth0, e così non so davvero cosa fare.
La cosa stranissima però è che con XP va tutto bene. Mi aiutereste?

che router hai ? che cosa ha i impostato? prima funzionava?

se il wifi non si connette hai provato ausarlo senza pw?

io avevo un problema nel firmware l altro giorno...pensavo di aver sbagliato qualcosa ma era un problema del firmware,quando l ho aggiornato e reimpostato funzionava corrrettamente

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2009, 10:30
l altro giorno avevo ,o pensavo di aver risolto il problema delle pgp key dei repos

e sembrava che fosse risolto...o almeno non mi restituiva errori

oggi di nuovo ... ma come mai? c'e' qualche problema particolare nei repos?

terranse85
21-02-2009, 12:24
^;26389004']che router hai ? che cosa ha i impostato? prima funzionava?

se il wifi non si connette hai provato ausarlo senza pw?

io avevo un problema nel firmware l altro giorno...pensavo di aver sbagliato qualcosa ma era un problema del firmware,quando l ho aggiornato e reimpostato funzionava corrrettamente

Ho un netgear dg834v5. Ho tolto il dhc, ho dato la priorità a 2 ip (quelli dei miei computer) e ho aperto le porte di emule e di amule. Prima funzionava quasi bene, perchè il wifi mi dava dei problemi che ora però mi sembrano essere risolti. Quello che mi pare molto strano è che il router ora con Xp funziona perfettamente, mentre con Ubuntu no, nè impostando una connessione cablata ad hoc nè con auto eth0.

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2009, 12:33
Ho un netgear dg834v5. Ho tolto il dhc, ho dato la priorità a 2 ip (quelli dei miei computer) e ho aperto le porte di emule e di amule. Prima funzionava quasi bene, perchè il wifi mi dava dei problemi che ora però mi sembrano essere risolti. Quello che mi pare molto strano è che il router ora con Xp funziona perfettamente, mentre con Ubuntu no, nè impostando na connessione cablata ad hoc nè con auto eth0.

puoi postare le schermate dell interfaccia del tuo router?

sei sicuro che il problema npon sia nel pc con ubuntu?

hai provato a far ripartire la sezione network?

sudo /etc/init.d/networking stop

sudo /etc/init.d/networking start

mi riposti l ifconfig ? perche' hai impostato gli indirizzi 192.168.0.x anziche' 192.168.1.x ?

dovrebbe funzare lo stesso pero' il range di reti e di pc che puoi configurare sono enormi,puo' darsi che le tabelle nel router sian troppo grandi e che fatichi....solo un ipotesi

terranse85
21-02-2009, 13:15
^;26390900']puoi postare le schermate dell interfaccia del tuo router?

sei sicuro che il problema npon sia nel pc con ubuntu?

hai provato a far ripartire la sezione network?

sudo /etc/init.d/networking stop

sudo /etc/init.d/networking start

mi riposti l ifconfig ? perche' hai impostato gli indirizzi 192.168.0.x anziche' 192.168.1.x ?

dovrebbe funzare lo stesso pero' il range di reti e di pc che puoi configurare sono enormi,puo' darsi che le tabelle nel router sian troppo grandi e che fatichi....solo un ipotesi

Ecco li ifconifg e l'output del riavvio della sezione network:

jody@jody-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:66:00:55:ad
inet addr:192.168.0.7 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::219:66ff:fe00:55ad/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:14 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:20 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:940 (940.0 B) Byte TX:4769 (4.7 KB)
Interrupt:220 Indirizzo base:0x8000

lo Link encap:Loopback locale
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:78 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:78 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:5816 (5.8 KB) Byte TX:5816 (5.8 KB)

jody@jody-desktop:~$ sudo /etc/init.d/networking stop
[sudo] password for jody:
* Deconfiguring network interfaces...:
* Deconfiguring network interfaces... Ignoring unknown interface eth0=eth0.
[ OK ]
jody@jody-desktop:~$ sudo /etc/init.d/networking start
* Configuring network interfaces... [ OK ]
jody@jody-desktop:~$



Ho impostato gli indirizzi 192.168.0.x perchè sono anni che uso questi. Lo stesso netgear fino a poco fa era settato così, solo che poi dal nulla ha smesso di funzionaer bene.

queste sono tre immagini datte da xp:
http://img201.imageshack.us/my.php?image=48263847.png
http://img19.imageshack.us/my.php?image=17041776.png
http://img9.imageshack.us/my.php?image=46817718.png

^[H3ad-Tr1p]^
21-02-2009, 13:25
hai l indirizzo ip del gateway 192.168.100.1 mi pare di leggere...non vedo bene ma mi pare http://img201.imageshack.us/img201/3871/48263847.png

controlla sul pc che funziona che indirizzo ha ...dovrebbe avere 192.168.100.x

prova a sostituire nel router 192.168.0.7 con 192.168.100.7

terranse85
21-02-2009, 13:34
^;26391732']hai l indirizzo ip del gateway 192.168.100.1 mi pare di leggere...non vedo bene ma mi pare http://img201.imageshack.us/img201/3871/48263847.png

controlla sul pc che funziona che indirizzo ha ...dovrebbe avere 192.168.100.x

prova a sostituire nel router 192.168.0.7 con 192.168.100.7

Su Xp è impostato così:

indirizzo ip: 192.168.0.7
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1

dns pred: 212.216.212.112
dns alt: 212.216.172.62

Ho impostato Ubuntu nella stessa maniera ma non funziona. :muro:

albortola
21-02-2009, 15:30
.

kwb
21-02-2009, 17:01
Per quanto riguarda l'aggiornamento che dovevo fare alla fine ho aggiunto questi 2 rep al file sources, per deluge:

deb http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu intrepid main

Evidentemente non mi deve essere riuscito troppo bene autenticare questi 2 rep, ho dato
apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 8EED8FB4A8E6DA6DFDF0192BC5E6A5ED249AD24C

e l'errore sui rep non autenticati è sparito. Ho sparato un
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get autoclean && sudo apt-get autoremove

Ma quando arriva all'upgrade mi dice:
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
deluge-torrent deluge-torrent-common linux-image-server linux-server

Che sono tra l'altro gli unici pacchetti da aggiornare. In buona sostanza non ha aggiornato niente e non capisco perchè... :muro:

ezln
21-02-2009, 17:05
Su Xp è impostato così:

indirizzo ip: 192.168.0.7
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1

dns pred: 212.216.212.112
dns alt: 212.216.172.62

Ho impostato Ubuntu nella stessa maniera ma non funziona. :muro:

Ciao.

Io ho un NETGEAR V4 e il gateway, ossia l'indirizzo del router è, come nel tuo caso, 192.168.0.1 (cioè è quell'indirizzo che digiti per connetterti alla pagina di configurazione del router, per intenderci).
Ora, non so perchè hai impostato un ip fisso, 192.168.0.7: secondo me ti converrebbe scegliere l'opzione dhcp in ubuntu e lasciar fare tutto a dhcp che ti assegnerà il primo ip libero (presumo 192.168.0.2).
Poi, che linea hai? Io uso pppoverATM e non pppoverEthernet (come incapsulamento) e ho una Alice 7 mega flat.
Ancora, se vuoi proprio impostare i dns, ma potresti anche non farlo, nella pagina di conf del router scegli "Impostazioni di base" e metti la spunta su "caricamento automatico da isp (il tuo provider); tanto più che ho letto gli indirizzi che hai messo e son quelli di telecom, anche se qualcosa hai errato, perchè i corretti sono:

212.216.112.112

212.216.172.62

Comunque, ripeto, io lascerei che li caricasse in automatico a meno che tu non voglia usare dns particolari (tipo opendns, per dire).

Ciao.

EDIT: lascia perdere come và su winzoz, pensa a far funziare ubuntu, intanto.

terranse85
21-02-2009, 20:00
Ciao.

Io ho un NETGEAR V4 e il gateway, ossia l'indirizzo del router è, come nel tuo caso, 192.168.0.1 (cioè è quell'indirizzo che digiti per connetterti alla pagina di configurazione del router, per intenderci).
Ora, non so perchè hai impostato un ip fisso, 192.168.0.7: secondo me ti converrebbe scegliere l'opzione dhcp in ubuntu e lasciar fare tutto a dhcp che ti assegnerà il primo ip libero (presumo 192.168.0.2).
Poi, che linea hai? Io uso pppoverATM e non pppoverEthernet (come incapsulamento) e ho una Alice 7 mega flat.
Ancora, se vuoi proprio impostare i dns, ma potresti anche non farlo, nella pagina di conf del router scegli "Impostazioni di base" e metti la spunta su "caricamento automatico da isp (il tuo provider); tanto più che ho letto gli indirizzi che hai messo e son quelli di telecom, anche se qualcosa hai errato, perchè i corretti sono:

212.216.112.112

212.216.172.62

Comunque, ripeto, io lascerei che li caricasse in automatico a meno che tu non voglia usare dns particolari (tipo opendns, per dire).

Ciao.

EDIT: lascia perdere come và su winzoz, pensa a far funziare ubuntu, intanto.

Volevo impostare un ip statico poichè vorrei poter usare amule con ubuntu e anche perchè così non ho il rischio di conflitti tra gli ip assegnati ai vari computer. L'incapsulamento PPPoE me l'ha fatto il router, io non avevo neanche pensato al PPPoA. Non so se i server dns vadano usati per forza: il mio problema è configurare il router per usare amule.

unnilennium
21-02-2009, 20:24
Volevo impostare un ip statico poichè vorrei poter usare amule con ubuntu e anche perchè così non ho il rischio di conflitti tra gli ip assegnati ai vari computer. L'incapsulamento PPPoE me l'ha fatto il router, io non avevo neanche pensato al PPPoA. Non so se i server dns vadano usati per forza: il mio problema è configurare il router per usare amule.

io forse so come aiutarti..devi mettere come dns l'indirizzo del gateway.e basta.io ho messo così,seguendo una guida del forum di ubuntu,e funziona tutto,nonostante quell'accrocchio di netmanager che odio ma nn ho la pazienza di togliere :)

terranse85
21-02-2009, 20:30
io forse so come aiutarti..devi mettere come dns l'indirizzo del gateway.e basta.io ho messo così,seguendo una guida del forum di ubuntu,e funziona tutto,nonostante quell'accrocchio di netmanager che odio ma nn ho la pazienza di togliere :)

Mi potresti indicare il link della guida?

oineg
21-02-2009, 20:41
Da quando sono passato dalla 8.04 alla 8.10 ho un ritardo di oltre due minuti per avere la connessione wireless a regime. Digitando ifconfig quando sono connesso in wireless ho quanto segue:



eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0a:e4:a7:cf:77
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
Interrupt:20 Indirizzo base:0x4c00

eth0:avahi Link encap:Ethernet HWaddr 00:0a:e4:a7:cf:77
inet addr:169.254.9.87 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
Interrupt:20 Indirizzo base:0x4c00

lo Link encap:Loopback locale
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:49 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:49 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:21227 (21.2 KB) Byte TX:21227 (21.2 KB)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0f:66:fe:92:46
inet addr:192.168.0.3 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20f:66ff:fefe:9246/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:10 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:28 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:1774 (1.7 KB) Byte TX:4868 (4.8 KB)
Interrupt:16 Memoria:44000000-44002000


Che tipo di problema è eth0:avahi Link encap. Quando sono connesso con il cavo raggiungo rapidamente la connessione. C'è qualcosa di semplice da fare oppure mi tengo tutto così? Con la versione 8.04 non avevo alcun ritardo per connettermi in wireless. Grazie

Quoto quanto postato questa mattina. Potrei sapere qualcosa su quanto da me riportao? Grazie

ceccoggi
21-02-2009, 21:13
Salve a tutti, vi scrivo da una Gutsy Gibbon 7.10, ce l'ho già da un po', relativamente soddisfatto, ma ho da sempre il seguente problema al quale non ho trovato soluzioni nemmeno googlando un po.

Praticamente, navigando su internet con firefox, senza nessun apparente motivo (normalmente tengo aperto anche amarok e pidgin) scompaiono le barre dei titoli di tutte le finestre aperte, e aprendone di nuove continua a verificarsi questo fenomeno.

Come scheda video ho una nvidia 6600, compiz attivato.
L'unica soluzione che ho trovato è andare sotto "aspetto" e mettere "nessun aspetto grafico". In questo modo mi ritornano i titoli, poi posso riattivare compiz.

Ecco come vedo le finestre quando si verifica questo strano fenomeno.
http://img23.imageshack.us/img23/7213/schermatamk1.th.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=schermatamk1.png)

Spero possiate darmi una mano ;)

tnx

ragazzi, pensavo di aver risolto, ma in realtà non avevo ancora usato pidgin in questi giorni..in effetti anche quando salvai lo screenshot c'era pidgin attivo, e oggi mi è ricapitato lo stesso fenomeno..
Ah, ovviamente questo fenomeno non accade appena apro pidgin, ma in maniera random dopo un tempo 'x' dalla sua apertura..
Riuscite a consigliarmi qualcosa pliz?

Grazie!!


up

ezln
21-02-2009, 21:32
Volevo impostare un ip statico poichè vorrei poter usare amule con ubuntu e anche perchè così non ho il rischio di conflitti tra gli ip assegnati ai vari computer. L'incapsulamento PPPoE me l'ha fatto il router, io non avevo neanche pensato al PPPoA. Non so se i server dns vadano usati per forza: il mio problema è configurare il router per usare amule.

Allora, apri la pagina di configurazione del router, qui ti posto le schermate delle mie impostazioni relative all'adsl, ai pc collegati (quindi poi si arrangia il router ad assegnare gli indirizzi univoci ai pc, nelle distro che usi imposti sempre dhcp), ai servizi desiderati (tipo e/amule o torrent o altro) e alle regole del firewall che ti permettono di far sì che le porte giuste possano aprirsi senza problemi:

Impostazioni adsl:
http://img19.imageshack.us/img19/8015/snapshot1.th.png (http://img19.imageshack.us/my.php?image=snapshot1.png)

Impostazioni ip lan:
http://img264.imageshack.us/img264/7214/snapshot2.th.png (http://img264.imageshack.us/my.php?image=snapshot2.png)

Impostazioni servizi e relative porte o range di porte:
http://img522.imageshack.us/img522/4069/snapshot3.th.png (http://img522.imageshack.us/my.php?image=snapshot3.png)

Impostazioni regole firewall:
http://img3.imageshack.us/img3/3592/snapshot4d.th.png (http://img3.imageshack.us/my.php?image=snapshot4d.png)

Spero d'esserti stato d'aiuto.:)

ezln
21-02-2009, 21:52
up

Non so se dipendano da un prog in particolare, a me sembrano più problemi di stabilità di compiz, in poche parole degli effetti grafici. Prova a smanettare con le impostazioni di compiz, anche se probabilmente non hai installato il ccsm (il centro di controllo per variare gli effetti). Non so se su gutsy puoi installare fusion-icon, prova. Se già ce l'hai avviala, dovrebbe comparirti nella systray e da lì puoi cambiare le impostazioni degli effetti. Altrimenti, altra soluzione, sarebbe aprire con un editor il file /etc/X11/xorg.conf e provare a modificare qualcosa lì, però così, senza vederlo non saprei dirti dove puoi intervenire.
Ancora, non so che grado di effetti hai impostato, prova a cliccare su "normali" e se è tutto sembra più stabile, tieni questa impostazione.
Oppure potrebbero essere problemi legati ai driver grafici: hai l'ultima versione disponibile?
E pensare di upgradare ad una versione superiore di Ubuntu? La gutsy comincia ad essere un pò vecchiotta.....metti una Hardy LTS o direttamente una Intrepid...:rolleyes: :confused:
Forse cionci o Masand saprebbero dirti qualcosa in più....aspetta fiducioso.:)

alex783
21-02-2009, 23:13
Oggi pomeriggio ho installato Ubuntu 9.04 Alpha, in versione x86, su filesystem Ext4.

Tempo di avvio praticamente dimezzato rispetto ad Ubuntu 8.10 (34 secondi contro 55 secondi) e occupazione in RAM di soli 175MB (circa una 20ina di MB in meno rispetto ad Ubuntu 8.10.

E' ancora allo stato di Alpha, ma è già utilizzabile (l'unica pecca riscontrata, fin'ora, l'impossibilità di installare i driver ATI: quelli attuali, nonostante siano in grado di generare i pacchetti per Ubuntu 9.04, alla fine non funzionano per via di alcune incompatibilità con il server X 1.6.
Per fortuna che i driver open funzionano comunque benone e mi permettono anche di disabilitare il display del portatile e di utilizzare quello esterno.

Prime impressioni molto positive (ho anche installato BibblePro senza alcun problema)

cionci
22-02-2009, 08:49
Che sono tra l'altro gli unici pacchetti da aggiornare. In buona sostanza non ha aggiornato niente e non capisco perchè... :muro:
Perché i pacchetti vecchi sono incompatibili con i nuovi. Disinstallali manualmente ;)

terranse85
22-02-2009, 08:56
Allora, apri la pagina di configurazione del router, qui ti posto le schermate delle mie impostazioni relative all'adsl, ai pc collegati (quindi poi si arrangia il router ad assegnare gli indirizzi univoci ai pc, nelle distro che usi imposti sempre dhcp), ai servizi desiderati (tipo e/amule o torrent o altro) e alle regole del firewall che ti permettono di far sì che le porte giuste possano aprirsi senza problemi:


Mi hai risolto tutti i problemi. In quale lingua vuoi essere ringraziato? :D

Perdonami ma avrei un'altra domanda: stavo provando ad impostare in amule le stesse cartelle di emule (la incoming e la temp) però mi è uscito il messaggio "permissions too strict: to fix you must set read/write/execute permission to the folder "media/sda1/Programmi/eMule/Temp" (e ovviamente lo stesso mi usciva per la cartella incoming). HO provato a risolvere con
sudo chmod -R 777 /media/sda1/Programmi/eMule/Temp

sudo chmod -R 777 /media/sda1/Programmi/eMule/Incoming

ma niente. Come si impostano questi permessi?

cionci
22-02-2009, 09:10
Mi fai un
ls /media/sda1

Ci sta che tu debba impostare l'owner all'albero delle directory.

terranse85
22-02-2009, 09:31
Mi fai un
ls /media/sda1

Ci sta che tu debba impostare l'owner all'albero delle directory.

Ecco qui l'output:
jody@jody-desktop:~$ ls /media/sda1
AUTOEXEC.BAT MSDOS.SYS
Bootfont.bin NTDETECT.COM
boot.ini ntldr
Config.Msi pagefile.sys
CONFIG.SYS Programmi
d7a87d12e2f28240795f7e174905542b RECYCLER
Documents and Settings System Volume Information
IO.SYS WINDOWS

cionci
22-02-2009, 09:38
Ah...è un filesystem NTFS ???
Magari questo poteva servire ;)

Comunque avevo dimenticato un -la al comando :D
Dai un
ls -la /media/sda1

terranse85
22-02-2009, 09:40
Mi ero scordato del ntfs...

Ecco qui l'output comunque

jody@jody-desktop:~$ ls -la /media/sda1
totale 2095509
dr-xr-xr-x 1 root root 8192 2009-02-21 21:47 .
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2009-02-22 09:35 ..
-r-xr-xr-x 1 root root 0 2008-12-30 14:10 AUTOEXEC.BAT
-r-xr-xr-x 1 root root 4952 2004-08-19 16:00 Bootfont.bin
-r-xr-xr-x 1 root root 211 2008-12-30 14:05 boot.ini
dr-xr-xr-x 1 root root 4096 2009-02-21 21:47 Config.Msi
-r-xr-xr-x 1 root root 0 2008-12-30 14:10 CONFIG.SYS
dr-xr-xr-x 1 root root 16384 2009-01-29 08:06 d7a87d12e2f28240795f7e174905542b
dr-xr-xr-x 1 root root 4096 2008-12-30 14:19 Documents and Settings
-r-xr-xr-x 1 root root 0 2008-12-30 14:10 IO.SYS
-r-xr-xr-x 1 root root 0 2008-12-30 14:10 MSDOS.SYS
-r-xr-xr-x 1 root root 47564 2008-04-13 11:43 NTDETECT.COM
-r-xr-xr-x 1 root root 251600 2008-04-13 13:31 ntldr
-r-xr-xr-x 1 root root 2145386496 2009-02-22 08:55 pagefile.sys
dr-xr-xr-x 1 root root 8192 2009-02-21 21:47 Programmi
dr-xr-xr-x 1 root root 0 2008-12-30 14:45 RECYCLER
-r-xr-xr-x 2 root root 1024 2008-12-30 14:23 .rnd
dr-xr-xr-x 1 root root 4096 2008-12-30 14:18 System Volume Information
dr-xr-xr-x 1 root root 49152 2009-02-17 11:13 WINDOWS

cionci
22-02-2009, 09:45
E' montato in sola lettura ;)
L'hai montato da fstab ? In tal caso fammi vedere la linea corrispondente.

PS: ti sconsiglio di tenere i file temporanei di aMule in un file system NTFS. La scrittura su NTFS prende davvero tanta CPU.

kwb
22-02-2009, 10:01
Perché i pacchetti vecchi sono incompatibili con i nuovi. Disinstallali manualmente ;)

Si ma una volta che li ho tolti? Rimango senza niente? :asd:

cionci
22-02-2009, 10:04
Si ma una volta che li ho tolti? Rimango senza niente? :asd:
Certo...poi reinstalli i nuovi. Ovviamente non fare la rimozione completa (purge), ma solo la rimozione (remove).

kwb
22-02-2009, 10:30
Certo...poi reinstalli i nuovi. Ovviamente non fare la rimozione completa (purge), ma solo la rimozione (remove).

E con il semplice remove non mi sega i file di configurazione no?
Comunque, disinstallare così il linux-image non è un po' rischioso? Non è qualcosa che centra col kernel?

cionci
22-02-2009, 10:34
E con il semplice remove non mi sega i file di configurazione no?
Comunque, disinstallare così il linux-image non è un po' rischioso? Non è qualcosa che centra col kernel?
Oooops...quello non l'avevo mica visto :eek: Pensavo solo a deluge :D
Ma quanti linux-image hai installati ora ? Perché hai il kernel server ?
In ogni caso quello riguardante linux-image è un problema che non dipende dai nuovi repo deluge.

terranse85
22-02-2009, 10:41
E' montato in sola lettura ;)
L'hai montato da fstab ? In tal caso fammi vedere la linea corrispondente.

PS: ti sconsiglio di tenere i file temporanei di aMule in un file system NTFS. La scrittura su NTFS prende davvero tanta CPU.

In realtà ho impostato disk manager per averla montata sin dall'avvio del pc in modo da non doverla montare a mano. Ora per montarla ho impostato il driver ntfs-3g oppure è meglio ntfs-fuse?

Non sapevo che non convenisse usare il filesystem ntfs per i temporanei di amule. In realtà li tengo lì perchè così posso scaricare con emule sia con amule.


Edit: Ho appena verificato che cambiando il driver per montare la partizione funziona tutto perfettamente. Grazie mille per l'aiuto. :)

kwb
22-02-2009, 11:03
Oooops...quello non l'avevo mica visto :eek: Pensavo solo a deluge :D
Ma quanti linux-image hai isntallati ora ? Perché hai il kernel server ?
Ma come lo scopro? Il kernel server credo sia tale perchè ho ubuntu server... :)

cionci
22-02-2009, 11:07
Ma come lo scopro? Il kernel server credo sia tale perchè ho ubuntu server... :)
Ah ecco...volendo puoi mettere anche l'altro.
Intanto risolvi il problema di deluge rimuovendolo.
Per il kernel, dopo dai i comandi:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

e fammi vedere l'output.

Carcass
22-02-2009, 11:47
@Cionci

leggecvo prima come tu dicessi che amule una scrittura su ntfs prenda tanto i temp di amule, o forse non ho seguito bene la discussione????

anche perche vorrei capire perche se avvio ubuntu (esempio) con i vari prog ciuccia 1gb di ram, poi la lascio 8 gg in uptime (o giu di li) e la ram mano a mno incrementa sempre pero con gli stessi programmi-demoni-etccc.....uguali

ecco due screen consecutivi cosi ti renderai conto

http://img10.imageshack.us/img10/241/schermataterminalegi1.th.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=schermataterminalegi1.png)

http://img23.imageshack.us/img23/5734/schermataterminale1ct8.th.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=schermataterminale1ct8.png)

cionci
22-02-2009, 11:52
Non ci ho capito niente dagli screen, cosa ci dovrei vedere ?

Carcass
22-02-2009, 12:09
Non ci ho capito niente dagli screen, cosa ci dovrei vedere ?

sono gli stessi processi quando avvio ubuntu consumo ram = 1 gb

dopo otto gg (vedi screen) la ram diventa = o > 1.6gb o oltre

perche????

a parità di processi la ram sempre uguale deve essere a livello di consumo..........

ezln
22-02-2009, 12:20
Mi hai risolto tutti i problemi. In quale lingua vuoi essere ringraziato? :D

Perdonami ma avrei un'altra domanda: stavo provando ad impostare in amule le stesse cartelle di emule (la incoming e la temp) però mi è uscito il messaggio "permissions too strict: to fix you must set read/write/execute permission to the folder "media/sda1/Programmi/eMule/Temp" (e ovviamente lo stesso mi usciva per la cartella incoming). HO provato a risolvere con
sudo chmod -R 777 /media/sda1/Programmi/eMule/Temp

sudo chmod -R 777 /media/sda1/Programmi/eMule/Incoming

ma niente. Come si impostano questi permessi?

Eh eh, stamani lavoravo, mi spiace, ma vedo che ti ha risposto cionci, quindi stai in una botte di ferro.:D
Dunque.... ringraziami in aramaico....scherzo, son contento tu abbia risolto:) , anche perchè, se magari non riuscivi a venirne fuori, piallavi linux e questo è male. Un utente in meno è sempre un utente in meno....;)

cionci
22-02-2009, 12:26
sono gli stessi processi quando avvio ubuntu consumo ram = 1 gb

dopo otto gg (vedi screen) la ram diventa = o > 1.6gb o oltre

perche????

a parità di processi la ram sempre uguale deve essere a livello di consumo..........
Ma firefox e thunderbird cosa c'entrano ?

Carcass
22-02-2009, 12:50
Ma firefox e thunderbird cosa c'entrano ?

come cosa c'entrano non ti seguo....io quando avvio ubuntu questi programmi come altri si avviano in auto, ma il consumo è sempre 1gb.........poi passano i gg in uptime e mangia sempre piu ram la distro: è normale o no????

o non mi spiego :muro: :muro:

cionci
22-02-2009, 12:53
come cosa c'entrano non ti seguo....io quando avvio ubuntu questi programmi come altri si avviano in auto, ma il consumo è sempre 1gb.........poi passano i gg in uptime e mangia sempre piu ram la distro: è normale o no????

o non mi spiego :muro: :muro:
Non puoi fare questi calcoli. Firefox in particolare usa un sistema di caching molto complesso. Questo implica che mantenga moltissimi dati in memoria e fino a quando non chiudi firefox non puoi fare una misura veritiera della memoria utilizzata.

terranse85
22-02-2009, 13:05
Eh eh, stamani lavoravo, mi spiace, ma vedo che ti ha risposto cionci, quindi stai in una botte di ferro.:D
Dunque.... ringraziami in aramaico....scherzo, son contento tu abbia risolto:) , anche perchè, se magari non riuscivi a venirne fuori, piallavi linux e questo è male. Un utente in meno è sempre un utente in meno....;)

Piallare linux? Giammai ;) Piuttosto spendevo altri 70 euro per il router :Prrr:
Anzi, fosse per me piallerei definitivamente Xp, solo che mi serve per forza itunes per l'ipod touch...

Carcass
22-02-2009, 13:13
Non puoi fare questi calcoli. Firefox in particolare usa un sistema di caching molto complesso. Questo implica che mantenga moltissimi dati in memoria e fino a quando non chiudi firefox non puoi fare una misura veritiera della memoria utilizzata.

ok :)

kwb
22-02-2009, 13:56
Ah ecco...volendo puoi mettere anche l'altro.
Intanto risolvi il problema di deluge rimuovendolo.
Per il kernel, dopo dai i comandi:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

e fammi vedere l'output.

Allora, deluge l'ho tolto con apt-get remove deluge-torrent
solo che dando poi apt-get install deluge-torrent mi era sembrato di intravedere un 404 notfound sul rep di deluge...
ad ogni modo, non so come, ridando il comando è partito...
il problema è che la webui s'è sputtanata perchè non riesco più ad accederci.
Ora ho tolto deluge, ma non so che fare...

cionci
22-02-2009, 13:58
Non so nemmeno cos'è la webui :boh:

kwb
22-02-2009, 14:11
Non so nemmeno cos'è la webui :boh:

L'interfaccia web di deluge da cui mi connetto tramite indirizzo ip.
Ad ogni modo, tu per installarlo come dicevi di fare?

cionci
22-02-2009, 14:13
Ad ogni modo, tu per installarlo come dicevi di fare?
Come hai fatto te ;)

kwb
22-02-2009, 15:56
Come hai fatto te ;)

Allora... qua iniziano a girarmi un filo. Ho appena scoperto che i rep di hardy ( anzi da hardy in giù ) hanno tutti versioni non superiori alla 0.5 :muro:
L'unico modo per installare una versione 1.1.3 da rep è mettere quelli jaunty. Ho fatto che scaricarmi l'rpm per jaunty e provo a installarlo, vedere cosa succede :O

cionci
22-02-2009, 15:58
Allora... qua iniziano a girarmi un filo. Ho appena scoperto che i rep di hardy ( anzi da hardy in giù ) hanno tutti versioni non superiori alla 0.5 :muro:
L'unico modo per installare una versione 1.1.3 da rep è mettere quelli jaunty. Ho fatto che scaricarmi l'rpm per jaunty e provo a installarlo, vedere cosa succede :O
No, quei repo che hai installato hanno la versione 1.1.3: http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu/pool/main/d/deluge/
Hai installato il pacchetto webui ?

kwb
22-02-2009, 16:40
No, quei repo che hai installato hanno la versione 1.1.3: http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu/pool/main/d/deluge/
Hai installato il pacchetto webui ?
L'ho installato ora e ho risolto, credevo che installando deluge-torrent mi installasse anche quel pacchetto :fagiano: . Comunque, anche deluge per jaunty funziona... ora per linux image.

Ecco l'output dei comandi sopra scritti:
update
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid Release.gpg
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/main Translation-it
Hit http://ppa.launchpad.net intrepid Release.gpg
Ign http://ppa.launchpad.net intrepid/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/restricted Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/multiverse Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security Release
Hit http://ppa.launchpad.net intrepid Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/main Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/restricted Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/universe Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/main Packages
Ign http://ppa.launchpad.net intrepid/main Packages
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/restricted Packages
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/restricted Sources
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/multiverse Translation-it
Ign http://ppa.launchpad.net intrepid/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/universe Sources
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/multiverse Packages
Hit http://security.ubuntu.com intrepid-security/multiverse Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates Release.gpg
Hit http://ppa.launchpad.net intrepid/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/main Translation-it
Hit http://ppa.launchpad.net intrepid/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/restricted Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/universe Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/multiverse Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid/multiverse Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com intrepid-updates/multiverse Sources
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto


upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
linux-image-server linux-server
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.


dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
linux-image-2.6.27-11-server
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
linux-image-server linux-server
2 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
à necessario prendere 23,6MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 94,6MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]?


Do S o N?

Kwb

cionci
22-02-2009, 16:42
Dai S ;)

flapane
22-02-2009, 17:42
Dato che mi serviva, ho scritto una riga per facilitarmi la ricerca delle versioni sw presenti nei repo:

#! /bin/bash
#show versions available of a program (script.sh package_name)

sudo apt-cache show $1 | grep Version:

kwb
22-02-2009, 21:42
Dai S ;)

Ok, domani procedo ( forse anche stanotte :asd: ), ad ogni modo, una cosa che ho notato e che mi scoccia parecchio è che ad esempio sull'altro pc dove c'è la 8.10 ubuntu normale ( non server ) ad ogni nuovo kernel mi lascia quello vecchio e inserisce quello nuovo... c'è un modo:
a. Sapere che kernel si sta usando attualmente così da poter togliere quelli non utilizzati?
b. Evitare questo problema sostituendo e rimuovendo durante l'installazione del nuovo kernel il vecchio?

iron84
22-02-2009, 21:47
infatti trovo strano che tolga quello vecchio.
Infatti il bello è che dovrebbe installare quello nuovo, vedere che tutto funzioni, e poi solo dopo, cancellare quello vecchio.
Il comando è "uname -r" senza virgolette.

unnilennium
23-02-2009, 06:06
Ok, domani procedo ( forse anche stanotte :asd: ), ad ogni modo, una cosa che ho notato e che mi scoccia parecchio è che ad esempio sull'altro pc dove c'è la 8.10 ubuntu normale ( non server ) ad ogni nuovo kernel mi lascia quello vecchio e inserisce quello nuovo... c'è un modo:
a. Sapere che kernel si sta usando attualmente così da poter togliere quelli non utilizzati?
b. Evitare questo problema sostituendo e rimuovendo durante l'installazione del nuovo kernel il vecchio?

dopo che netti il nuovo,puoi decidere se levare il vecchio,agendo da synaptic,automaticamente nn lo fa'così se hai problemi puoi tornare indietro.

cionci
23-02-2009, 06:37
a. Sapere che kernel si sta usando attualmente così da poter togliere quelli non utilizzati?
b. Evitare questo problema sostituendo e rimuovendo durante l'installazione del nuovo kernel il vecchio?
Lì non mi sembra che ti stia togliendo il kernel vecchio, ti aggiunge quello nuovo e ti aggiorna quei due metapacchetti.

C'è un trucchetto sfruttando il completamento automatico:

sudo apt-get remove linux-image-

a questo punto premi Tab e ti dovrebbe far vedere tutti i kernel installati ;) Ovviamente devi rimuovere solo quelli non utilizzati (devi rimuovere il pacchetto con la versione completa).
Poi dopo dai:

sudo apt-get autoremove

e dovrebbe toglierti anche i vari pacchetti dei moduli.

Ovviamente puoi fare tutto anche da Synaptic o da aptitude (in forma testuale).

kwb
23-02-2009, 09:24
infatti trovo strano che tolga quello vecchio.
Infatti il bello è che dovrebbe installare quello nuovo, vedere che tutto funzioni, e poi solo dopo, cancellare quello vecchio.
Il comando è "uname -r" senza virgolette.
Grazie

dopo che netti il nuovo,puoi decidere se levare il vecchio,agendo da synaptic,automaticamente nn lo fa'così se hai problemi puoi tornare indietro.
Si ho capito ma se uno non sa che kernel aveva prima non sa quale tra i 2 deve disinstallare :D
Ovviamente, conoscendo adesso il comando uname -r sono a posto :Prrr:

Lì non mi sembra che ti stia togliendo il kernel vecchio, ti aggiunge quello nuovo e ti aggiorna quei due metapacchetti.

C'è un trucchetto sfruttando il completamento automatico:

sudo apt-get remove linux-image-

a questo punto premi Tab e ti dovrebbe far vedere tutti i kernel installati ;) Ovviamente devi rimuovere solo quelli non utilizzati (devi rimuovere il pacchetto con la versione completa).
Poi dopo dai:

sudo apt-get autoremove

e dovrebbe toglierti anche i vari pacchetti dei moduli.

Ovviamente puoi fare tutto anche da Synaptic o da aptitude (in forma testuale).
Si il trucchetto del TAB già lo conoscevo e lo uso frequentemente...

Altra domanda: poniamo il caso che la mia ubuntu sia stata installata con kernel amd64 e durante l'aggiornamento mi sia stato sostituto, non si sa perchè, con un i386. Per cambiare da uno all'altro come faccio?

masand
23-02-2009, 10:21
Dato che mi serviva, ho scritto una riga per facilitarmi la ricerca delle versioni sw presenti nei repo:

#! /bin/bash
#show versions available of a program (script.sh package_name)

sudo apt-cache show $1 | grep Version:


Niente male :)

Per usarlo, ammesso che io abbia chiamato lo script "Versione", dovrei dare il seguente comando:
Versione <nome programma>
Giusto?

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
23-02-2009, 14:01
cionci ma se dovessi installare flash 64bit con la tua guida,senza mai averlo installato prima,come faccio?

flapane
23-02-2009, 14:05
Niente male :)

Per usarlo, ammesso che io abbia chiamato lo script "Versione", dovrei dare il seguente comando:
Versione <nome programma>
Giusto?

Un saluto a tutti...
masand

yes...

$ apt_versione wine
Version: 1.1.15~winehq0~ubuntu~8.04-0ubuntu2
Version: 1.1.14~winehq0~ubuntu~8.04-0ubuntu1
Version: 1.0.0-1ubuntu4~hardy1
Version: 0.9.59-0ubuntu4

ziozetti
23-02-2009, 15:56
cionci ma se dovessi installare flash 64bit con la tua guida,senza mai averlo installato prima,come faccio?

Personalmente sono andato su un sito che richiedeva Flash e l'ho installato da lì... prova http://homate.myminicity.com/ dovrebbe funzionare.
Oppure la home page di Hwupgrade o di Tiscali.

mnovait
23-02-2009, 16:21
Personalmente sono andato su un sito che richiedeva Flash e l'ho installato da lì... prova http://homate.myminicity.com/ dovrebbe funzionare.
Oppure la home page di Hwupgrade o di Tiscali.

non ti scarica la versione a 64bit,ma quella a 32 con un wrapper.

cionci
23-02-2009, 17:03
cionci ma se dovessi installare flash 64bit con la tua guida,senza mai averlo installato prima,come faccio?
Installa prima la versione a 32 bit e poi la rimuovi ;)
Così almeno ti lascia tutti i percorsi in cui linkare il file.

mnovait
23-02-2009, 17:36
Installa prima la versione a 32 bit e poi la rimuovi ;)
Così almeno ti lascia tutti i percorsi in cui linkare il file.

ho fatto così.prima ho guardato anche adobe labs:ma è possibile che non ci sia un guida ufficiale su come installare il plug?

cionci
23-02-2009, 19:09
ho fatto così.prima ho guardato anche adobe labs:ma è possibile che non ci sia un guida ufficiale su come installare il plug?
Cos'ha che non va la mia ? :D

ziozetti
23-02-2009, 19:13
non ti scarica la versione a 64bit,ma quella a 32 con un wrapper.

Uh... :fagiano:
Che cosa cambierebbe rispetto alla 64 bit?
Velocità?

cionci
23-02-2009, 19:15
Uh... :fagiano:
Che cosa cambierebbe rispetto alla 64 bit?
Velocità?
Velocità non tanto, ma più che altro non si pianta ogni 2x3 e non ti fa piantare ff o xorg ;)

Carcass
23-02-2009, 19:31
video chat con linux come su msn ma non skype o ekiga????? amsn lo fa??? intendo audio e video contemporaneamente con la sola webcam con mic incorporato.......c'è??? :D

cionci
23-02-2009, 19:32
aMsn mi sembra che lo faccia.

Carcass
23-02-2009, 19:48
aMsn mi sembra che lo faccia.

entrambi ??? hai guida repo per la 64 ????

cionci
23-02-2009, 19:53
entrambi ??? hai guida repo per la 64 ????
Non ne ho idea...per entrambe le domande :boh:

masand
23-02-2009, 20:02
video chat con linux come su msn ma non skype o ekiga????? amsn lo fa??? intendo audio e video contemporaneamente con la sola webcam con mic incorporato.......c'è??? :D

Ma Ubuntu riconosce le webcam USB con il mic incorporato? :confused:

Sopratutto, riconosce il mic usb?

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
23-02-2009, 20:12
Ma Ubuntu riconosce le webcam USB con il mic incorporato? :confused:

Sopratutto, riconosce il mic usb?

Un saluto a tutti...
masand

ma che cacchio ne so................siamo all'era antidiluviana........

la mia webcam l'ho regalata alla mia girl e lei mi ha regalato una creative live cam..........appena collegata subito una meraviglia.

solo che quando vado a configurare amsn a testare la webcam come video ok, come audio tutti i device mi da errore mi sa che hai ragione te............mah io ci ho perso le speranze.

mi serve per un mio carissimo amico che sta a melbourne e lui sa solo usare live messenger altro di pc non sa dunque è inutile dirgli skype e compagnia bella ............:(

mnovait
23-02-2009, 20:19
Cos'ha che non va la mia ? :D
Velocità non tanto, ma più che altro non si pianta ogni 2x3 e non ti fa piantare ff o xorg ;)
la tua guida va benissimo,anzi,meno male che c'è gente che ne sa un botto come te e che si mettono a disposizione degli altri;)
aMsn mi sembra che lo faccia.
entrambi ??? hai guida repo per la 64 ????
mi sembra che amsn non supporti audio e video bidirezionali.
comunque sono nei repo (forse multiverse):)

Non ne ho idea...per entrambe le domande
te pareva che cionci usava qualcosa che non fosse completamente integrato con gnome :D

insane74
23-02-2009, 20:34
provato kopete?
ok, è per kde, ma supporta audio/video con msn dall'altra parte (testato tempo fa con la 7.10 io e con vista + msn di un amico).

Carcass
23-02-2009, 20:42
provato kopete?
ok, è per kde, ma supporta audio/video con msn dall'altra parte (testato tempo fa con la 7.10 io e con vista + msn di un amico).

a kopete non ho pensato perche mi ricordavo solo video :..........

sei sicuro entrambi???'

confermo che amsn supportera a quanto dicono l'audio dalla next release

insane74
23-02-2009, 21:03
a kopete non ho pensato perche mi ricordavo solo video :..........

sei sicuro entrambi???'

confermo che amsn supportera a quanto dicono l'audio dalla next release

beh... è passato un anno, e notoriamente ho la memoria di un decerebrato, però mi ricordo di aver fatto una videoconferenza con un amico...
ma non fatemelo giurare! :oink:

netsky3
23-02-2009, 21:09
confermo che amsn supportera a quanto dicono l'audio dalla next release

Si sa verso quando? Io sapevo di una sorta di fusione di team tra quello di emesene e aMsn.

masand
23-02-2009, 22:35
ma che cacchio ne so................siamo all'era antidiluviana........

la mia webcam l'ho regalata alla mia girl e lei mi ha regalato una creative live cam..........appena collegata subito una meraviglia.

solo che quando vado a configurare amsn a testare la webcam come video ok, come audio tutti i device mi da errore mi sa che hai ragione te............mah io ci ho perso le speranze.

mi serve per un mio carissimo amico che sta a melbourne e lui sa solo usare live messenger altro di pc non sa dunque è inutile dirgli skype e compagnia bella ............:(

Provato con Skype (solo per vedere se l'hardware funziona)?

Altirmenti potresti provare ad usare questo per una maggiore compatibilità con le periferiche USB:



Aprire il file /etc/init.d/mountdevsubfs.sh con un editor di testo con i privilegi di amministrazione.





Naviga nel file e cerca le seguenti righe: #
domount devpts "" /dev/pts devpts -onoexec,nosuid,gid=$TTYGRP,mode=$TTYMODE





Una volta trovate, aggiungi queste righe: # Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb



Ora il tuo sistema dovrebbe digerire meglio le periferiche USB.

Al limite nelle impostazioni sonore di Ubuntu, vedi se riesci a selezionare (sempre che te lo riconosca) il microfono USB della webcam...

In bocca al lupo :sperem:

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
24-02-2009, 09:08
Provato con Skype (solo per vedere se l'hardware funziona)?

Altirmenti potresti provare ad usare questo per una maggiore compatibilità con le periferiche USB:



Aprire il file /etc/init.d/mountdevsubfs.sh con un editor di testo con i privilegi di amministrazione.





Naviga nel file e cerca le seguenti righe: #
domount devpts "" /dev/pts devpts -onoexec,nosuid,gid=$TTYGRP,mode=$TTYMODE





Una volta trovate, aggiungi queste righe: # Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb



Ora il tuo sistema dovrebbe digerire meglio le periferiche USB.

Al limite nelle impostazioni sonore di Ubuntu, vedi se riesci a selezionare (sempre che te lo riconosca) il microfono USB della webcam...

In bocca al lupo :sperem:

Un saluto a tutti...
masand


ottimo questo trucco :) ma le usb gia fungono di suo ottimamente anche se lo ho applicato............

ho risolto alla web 2.0 nel modo piu in voga ora, ovvero on line: www.tokbox.com ;)

Carcass
25-02-2009, 13:46
http://img136.imageshack.us/img136/9338/schermatagnomealsamixer.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=schermatagnomealsamixer.png)

mi sembra tutto ok eppure nella video chat (funziona tutto tranne questo piccolo punto) il mio interlocutore non mi sente.

ORA: ho collegato le cuffie con mic (tipo quelli del callcenter) agli ingressi dello stacker, e la cuffia ed il mic fungono, cosa manca nella schermate per fungere il mic in modo che il mio interlocutore mi senta????

:)

error 404
25-02-2009, 14:16
Come faccio a cambiare i permessi ad una penna USB?
Prima di formattarla con GPard potevo incollarci quello che volevo, ora no...
Il problema si verifica se formatto la penna come ext3. Con FAt32 non ho problemi.

cionci
25-02-2009, 17:51
Un volta montata la penna:

sudo chown $(whoami):$(whoami) /media/disk

Ovviamente al posto di /media/disk ci devi mettere il percorso corretto in cui è montata la penna.

kwb
26-02-2009, 17:16
Sto provando la guida su come velocizzare ubuntu postata qui (http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/velocizzare-la-vostra-ubuntu-box.html) sul blog, tuttavia mi blocco già al primo comando.

EDIT: C'è un errore nel comando, manca un s, che lo rende ineseguibile. Andrebbe sostituito da:
cat /proc/sys/vm/swappines a cat /proc/sys/vm/swappiness

Seconda domanda ( diciamo prima visto che me la sono risolta da solo :asd: ): come faccio a sostituire un kernel? Io ho più versioni installate e mi piacerebbe cambiare dal generic all'amd64. Mi basta semplicemente disinstallare tutti gli altri?

cionci
26-02-2009, 17:23
Non puoi passare dalla versione a 32 bit a quella a 64 bit. Devi reinstallare.

kwb
26-02-2009, 17:53
Non puoi passare dalla versione a 32 bit a quella a 64 bit. Devi reinstallare.
Ma dai dici sul serio????????? :muro:

Carcass
26-02-2009, 18:33
Ma dai dici sul serio????????? :muro:

capisco che linux sia super megagalattico.........ma a tutto c'è un limite :asd:


PS. grazie della segnalazione post corretto ;)

kwb
26-02-2009, 18:45
capisco che linux sia super megagalattico.........ma a tutto c'è un limite :asd:


PS. grazie della segnalazione post corretto ;)

Non riesco a capire se ho il 64 bit o meno... da pacchetti synaptic mi dice che ho installato il generic che me lo segna come x86/64, io credevo che generic stasse per kernel generico quindi 32 bit. La versione installata è la 2.6.27-12-generic

Aiuto :help:

Carcass
26-02-2009, 18:53
nuovo post sul clan :D

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/ecofont.html

insane74
26-02-2009, 18:55
Non riesco a capire se ho il 64 bit o meno... da pacchetti synaptic mi dice che ho installato il generic che me lo segna come x86/64, io credevo che generic stasse per kernel generico quindi 32 bit. La versione installata è la 2.6.27-12-generic

Aiuto :help:

digita uname -a

a me per esempio da:
Linux DGXPS1530 2.6.27-11-generic #1 SMP Thu Jan 29 19:24:39 UTC 2009 i686 GNU/Linux


quindi 32bit (quel i686)

masand
26-02-2009, 19:45
nuovo post sul clan :D

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/ecofont.html

Bellino davvero!!! :)

È un trucco niente male!!!

Mi sono permesso di giustificare il testo, aggiungere un'immagine all'inizio del post, aggiungere il tag "Trucchi" e modificare il titolo.

Però se vuoi, rimetto tutto a posto, tanto ho salvato il codice html del post originale. ;)

Un saluto a tutti...
masand

kwb
26-02-2009, 20:50
digita uname -a

a me per esempio da:
Linux DGXPS1530 2.6.27-11-generic #1 SMP Thu Jan 29 19:24:39 UTC 2009 i686 GNU/Linux


quindi 32bit (quel i686)

Che scocciatura, 32bit :muro: ...

kwb
26-02-2009, 22:53
Pure io ho problemi con Samba... non so più che fare sinceramente...
Ho seguito la guida per configurare samba che c'è nell'articolo "Il Muletto Perfetto" sul blog, premetto che questa procedura era già stata fatta con il muletto e ha condiviso tutto perfettamente.
Ora quello che non ho capito è:
1) Come accedo alle cartelle condivise via terminale?
2) La rimozione del gnome-network-manager può aver compromesso il funzionamento di Samba? Io ho configurato la connessione via testuale e funziona perfettamente :O

ziozetti
26-02-2009, 23:06
Velocità non tanto, ma più che altro non si pianta ogni 2x3 e non ti fa piantare ff o xorg ;)

Eccomi! Ho disinstallato Flash 32 bit ed ho installato, grazie alla tua guida, la versione a 64 bit.
Peccato che... ora ho dei problemi... :(

Qualche iscritto a Facebook potrebbe controllare se funzionano i giochi della Playfish?
A me si pianta all'inizio del caricamento...

cionci
27-02-2009, 00:37
Sì, i giochi si piantano :stordita:
Prima riuscivi a giocarci ? A me dopo 2 minuti mi crashava...

cionci
27-02-2009, 00:41
Ciao,

sto cercando di condividere con samba una penna usb formattata in Fat32.
riesco a leggere il contenuto della penna ma non a scrivere

questo è il smb.conf

[global]
netbios name = SERVER 2
printing = cups
workgroup = UFFICIO
os level = 20
encrypt passwords = yes
browsable = yes
security = user
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.0.0/24
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_SNDBUF=8192 SO_RCVBUF=8192
map to guest = Bad User


[Nomecondivisione]
path = /media/pendrive0
read only = no
guest ok = yes


ho provato con il comando

chown $(whoami):$(whoami) /media/pendrive0

senza successo

suggerimenti?

Ugo
Prova ad aggiungere una password per il tuo utente:
smbpasswd $(whoami)

A questo punto è ovvio che dall'altro PC dovrai usare lo username specificato e la stessa password immessa.

Carcass
27-02-2009, 07:44
Bellino davvero!!! :)

È un trucco niente male!!!

Mi sono permesso di giustificare il testo, aggiungere un'immagine all'inizio del post, aggiungere il tag "Trucchi" e modificare il titolo.

Però se vuoi, rimetto tutto a posto, tanto ho salvato il codice html del post originale. ;)

Un saluto a tutti...
masand

ma no figurati :)

l'immagine a inizio post la volevo mettere anche io ma imagshak non mi apriva la pagina.....

per il titolo va bene....

per la tag mi sono sbagliato io :D

Perfetto allora ;)

kwb
27-02-2009, 08:02
Dando apt-get update ricevo:
W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid-backports/Release Unable to find expected entry multiversed/source/Sources in Meta-index file (malformed Release file?)


Che faccio? ( Il file sources è stato pulito seguendo la guida presente sul blog :ave: )

cionci
27-02-2009, 11:14
devo sostituire whoami con il nome di uno user?
Lascia pure che gli assegni lo username dell'utente attuale, altrimenti avendo dato:

chown $(whoami):$(whoami) /media/pendrive0

Col cavolo che ci scrivi se sei un altro utente ;)
Comunque in generale devi creare un utente linux normale e poi dare quel comando per assegnare anche una password samba. Ovviamente l'utente linux deve avere accesso, come utente o come gruppo, a quel determinato file per poter eseguire l'operazione richiesta tramite samba.

ZETMAN
28-02-2009, 07:27
salve ragazzi, non ho letto tutto ma sono a buon punto diciamo:D

Ho un problema con il mio ubuntu 8.10.
Ho installato l'ubuntu su un hard disk partizione unica (ext3), ora avendo gli altri hard disk che usavo sotto windows con partizione ntfs me li fa montare e smontare leggere e scrivere senza problema.
Il problema inizia quando una volta montato un hard disk ntfs me lo carica sul desktop, per un primo momento funziona senza problemi, ma se passano chesso 3 o 4 ore e riprovo a entrare nel hard disk mi si blocca ubuntu, ravviando obbligatoriamente col pulsante.
E' mai capitato anche a voi??

cionci
28-02-2009, 17:09
No, sinceramente non mi è mai capitato. Attualmente ho un HD esterno con ntfs montato.

kwb
28-02-2009, 20:39
Dando apt-get update ricevo:
W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/intrepid-backports/Release Unable to find expected entry multiversed/source/Sources in Meta-index file (malformed Release file?)


Che faccio? ( Il file sources è stato pulito seguendo la guida presente sul blog :ave: )

Up

Mi stavo chiedendo una cosa: ma un web designer, non utilizzerà mai Linux... come può poter certificare la compatibilità dei suoi siti se non ha possibilità di provarli con Internet Exploder?

cionci
28-02-2009, 21:00
Up

Mi stavo chiedendo una cosa: ma un web designer, non utilizzerà mai Linux... come può poter certificare la compatibilità dei suoi siti se non ha possibilità di provarli con Internet Exploder?
Macchina virtuale rulez :O

unnilennium
28-02-2009, 21:02
Up

Mi stavo chiedendo una cosa: ma un web designer, non utilizzerà mai Linux... come può poter certificare la compatibilità dei suoi siti se non ha possibilità di provarli con Internet Exploder?

esiste wine, come minimo, e poi c'è anche la virtualizzazione, anche se credo che i problemi maggiori siano coi tool di sviluppo per il web, più che col browser...

kwb
28-02-2009, 22:34
Macchina virtuale rulez :O
Ma si perde molto in prestazioni col macinino virtuale? Che VM mi consigliate ( si può scegliere :sofico: )?

esiste wine, come minimo, e poi c'è anche la virtualizzazione, anche se credo che i problemi maggiori siano coi tool di sviluppo per il web, più che col browser... Si, ma ti voglio vedere trovare l'installazione di IExploder ( si, potevo scrivere IE ma mi piace troppo chiamarlo Exploder, con la E maiuscola :O ); girano voci ( cioè la realtà ) che sia integrato praticamente in XP :fagiano:

cionci
01-03-2009, 07:30
Ma si perde molto in prestazioni col macinino virtuale? Che VM mi consigliate ( si può scegliere :sofico: )?
Per far girare Windows anche virtualbox.
Chiaro che si perdano prestazioni, ma per far girare il solo IE va più che bene... Nota che per far girare IE6 e IE7 servono due sistemi operativi ;) Quindi di fatto avresti avuto bisogno comunque di una macchina virtuale.

kwb
01-03-2009, 08:34
Per far girare Windows anche virtualbox.
Chiaro che si perdano prestazioni, ma per far girare il solo IE va più che bene... Nota che per far girare IE6 e IE7 servono due sistemi operativi ;) Quindi di fatto avresti avuto bisogno comunque di una macchina virtuale.
Ah, perchè tu dici di installare win 2000 e xp?

Ad ogni modo, se su un AMD X2 4200+ ( 2.20GHz ) faccio partire PS con la macchina virtuale dite che esplode? :asd:
Tra l'altro, tornando sul discorso di WINE ho scoperto che i prodotti Adobe ( almeno quelli che uso, Dreamweaver - Photoshop ) sono grandiosamente supportarti, e ciò mi stupisce vista la grandezza dei programmi. Voi che dite, meglio VM con sti 2 prog o WINE?

EDIT: Non accetto soluzioni del tipo "Usa GIMP" perchè GIMP non è PS e con tutte quelle benedette finestre staccate che se ne vanno per i fattacci loro mi fa girare le pelotas; oppure ancora "Usa NVU". A prescindere che NVU quando lo apro non so perchè ( sia su win che su linux ) mi si chiude quando passo da un tab all'altro... :rolleyes: certo non può competere con Dreamweaver, che dite? :D

jeremy.83
01-03-2009, 09:06
Ah, perchè tu dici di installare win 2000 e xp?

Ad ogni modo, se su un AMD X2 4200+ ( 2.20GHz ) faccio partire PS con la macchina virtuale dite che esplode? :asd:
Tra l'altro, tornando sul discorso di WINE ho scoperto che i prodotti Adobe ( almeno quelli che uso, Dreamweaver - Photoshop ) sono grandiosamente supportarti, e ciò mi stupisce vista la grandezza dei programmi. Voi che dite, meglio VM con sti 2 prog o WINE?

EDIT: Non accetto soluzioni del tipo "Usa GIMP" perchè GIMP non è PS e con tutte quelle benedette finestre staccate che se ne vanno per i fattacci loro mi fa girare le pelotas; oppure ancora "Usa NVU". A prescindere che NVU quando lo apro non so perchè ( sia su win che su linux ) mi si chiude quando passo da un tab all'altro... :rolleyes: certo non può competere con Dreamweaver, che dite? :D

Concordo, certamente Dreamweaver è il miglior software sia per web design sia per web develop. Io ho provato Blowfish, Quanta Plus e Aptana Studio per poi tornare di corsa a Dreamweaver, troppo comodo. Io sto usando ancora una vecchia versione (motivi $$) e l'unica cosa che manca è il riconoscitore di errore di sintassi, stile Eclipse/Aptana Studio.

Non sapevo che wine supportasse Dreamweaver, lo proverò, come proverò anche NVU che non conoscevo

kwb
01-03-2009, 09:07
Concordo, certamente Dreamweaver è il miglior software sia per web design sia per web develop. Io ho provato Blowfish, Quanta Plus e Aptana Studio per poi tornare di corsa a Dreamweaver, troppo comodo. Io sto usando ancora una vecchia versione (motivi $$) e l'unica cosa che manca è il riconoscitore di errore di sintassi, stile Eclipse/Aptana Studio.

Non sapevo che wine supportasse Dreamweaver, lo proverò, come proverò anche NVU che non conoscevo
Il fatto che sia supportato l'ho letto sul sito di WINE all'interno del database delle applicazioni. Poi, se sia vero o meno non so... :stordita:

cionci
01-03-2009, 09:11
come proverò anche NVU che non conoscevo
Lascia perdere...non è niente in confronto a quelli che hai citati.

mnovait
01-03-2009, 18:57
Ciao
altro problemino durante la fase di caricamento ricevo (ogni tanto) questo errore:

[ 24.971811] usb 2-2: string descriptor 0 read error: -71
[ 24.979805] usb 2-2: string descriptor 0 read error: -71
[ 24.979943] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 24.983800] usb 2-2: can't set config #1, error -71

da cosa può dipendere? Chiavetta usb che non è attaccata? Aggiornamento del Bios della motherboard?

Grazie

Ugo

ti compaiono quando riprendi la sessione da un'ibernazione?

kwb
01-03-2009, 19:31
Ho appena installato XP su virtualbox, non capisco però come far ad aver accesso alla rete internet ( devo far entrare win xp emulato dentro la rete LAN domestica, di solito mettevo indirizzi ip vari e funzionava tutto... )...

Grazie e scusate questo OT

Kwb

alex783
01-03-2009, 19:58
Secondo voi, per Gnome 3.0, avremo la possibilità di regolare la rotellina del mouse? :D

Dai, è assurdo che ancora non riescano a risolvere questo problema... :fagiano:

cionci
02-03-2009, 07:24
Ho appena installato XP su virtualbox, non capisco però come far ad aver accesso alla rete internet ( devo far entrare win xp emulato dentro la rete LAN domestica, di solito mettevo indirizzi ip vari e funzionava tutto... )...
Basta che tu configuri la rete dalle impostazioni della macchina virtuale come NAT.

kwb
02-03-2009, 09:21
Basta che tu configuri la rete dalle impostazioni della macchina virtuale come NAT.

Così facendo riesco ad andare su internet, ma per vedere i computer in rete?

Fatal Frame
02-03-2009, 11:03
Quando aggiorno Synaptic ho questo problema

W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 60D11217247D1CFF

Non mi ricordo neanche perchè avevo messo quel repository ...

Come risolvo ??

kwb
02-03-2009, 11:11
Quando aggiorno Synaptic ho questo problema



Non mi ricordo neanche perchè avevo messo quel repository ...

Come risolvo ??

Dovresti dare il comando gpg-key ( credo ) che dice ad apt che quei rep sono sicuri. Il problema è che ti serve la chiave di questi rep che se non hai non puoi autorizzarli... Vediamo gli altri cosa dicono!

~FullSyst3m~
02-03-2009, 11:12
Quando aggiorno Synaptic ho questo problema



Non mi ricordo neanche perchè avevo messo quel repository ...

Come risolvo ??

Devi installare la chiave GPG.

https://help.launchpad.net/Packaging/PPA#Adding%20a%20PPA%27s%20keys%20to%20your%20system

Carcass
02-03-2009, 12:40
nuovo post al blog del clan ;)

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/blueman-gtk-bluetooth-manager.html

Carcass
02-03-2009, 13:17
qualcuno mi sa dire dei repo o altro per installare sempre l'ultimissima versione di adobe reader su intrepid a 64?????

cionci
02-03-2009, 14:52
Quando aggiorno Synaptic ho questo problema



Non mi ricordo neanche perchè avevo messo quel repository ...

Come risolvo ??
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -

cionci
02-03-2009, 14:57
Così facendo riesco ad andare su internet, ma per vedere i computer in rete?
Strano, da quello che mi ricordo in modalità NAT si dovrebbe vedere gli altri PC.

ziozetti
02-03-2009, 15:09
Sì, i giochi si piantano :stordita:
Prima riuscivi a giocarci ? A me dopo 2 minuti mi crashava...
:ncomment:
Si, prima funzionavano, e non crashavano nemmeno... :D

Ora vanno a caso, ogni tanto caricano e ogni tanto no.
Ho notato che, quando non vengono caricati, lampeggia blu/arancio (acceso/spento) il led della rete wireless...
:boh:

PS: la mia consorte ancora ricorda la tua voracità alla cena toscana del 2005... :D

kwb
02-03-2009, 15:22
Strano, da quello che mi ricordo in modalità NAT si dovrebbe vedere gli altri PC.

Bho, mistero?

Fatal Frame
02-03-2009, 15:26
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -
Thx quando ho finito di usare Eclipse per lo stage provo ^^

Eseguo le due righe nel Terminale con sudo , poi aggiorno Synaptic per vedere se funziona ??

Fatal Frame
02-03-2009, 15:29
:ncomment:
Si, prima funzionavano, e non crashavano nemmeno... :D

Ora vanno a caso, ogni tanto caricano e ogni tanto no.
Ho notato che, quando non vengono caricati, lampeggia blu/arancio (acceso/spento) il led della rete wireless...
:boh:

PS: la mia consorte ancora ricorda la tua voracità alla cena toscana del 2005... :D
Se non sbaglio oggi mi si è aggiornato il plugin di flash (Ubuntu 8.10 x64)

Dove trovo i giochi così provo

masand
02-03-2009, 15:35
nuovo post al blog del clan ;)

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/blueman-gtk-bluetooth-manager.html

Ma bravo!! :)

Mi vuoi togliere il record di post eh? :mbe: :D

Te ne approfitti perché questo è un periodo a 1000 per me... bene bene... l'importante è che faccia bene al blog...

P.S. Come facciamo per farlo diventare un pochino più conosciuto?

Un saluto a tutti...
masand

masand
02-03-2009, 15:37
qualcuno mi sa dire dei repo o altro per installare sempre l'ultimissima versione di adobe reader su intrepid a 64?????

Io prima utilizzavo quello di medibuntu... magari non sarà l'ultimissimo, ma è abbastanza recente credo :D

Io uso l'ottimo visualizzatore di GNOME... non fa quello che serve?

Tra l'altro con OpenOffice3 e le estensioni, praticamente i PDF sono come file .doc...

Un saluto a tutti...
masand

iron84
02-03-2009, 15:52
Ma bravo!! :)

Mi vuoi togliere il record di post eh? :mbe: :D

Te ne approfitti perché questo è un periodo a 1000 per me... bene bene... l'importante è che faccia bene al blog...

P.S. Come facciamo per farlo diventare un pochino più conosciuto?

Un saluto a tutti...
masand

Dopo ne parliamo sono di corsa, ma potrei mettere il logo del blog nel mio sito se volete (non è molto frequentato il mio sito, però fa bene ad essere linkato ;) ).
O stasera o domani ne riparliamo con più calma se vi interessa :)

Carcass
02-03-2009, 16:44
Ma bravo!! :)

Mi vuoi togliere il record di post eh? :mbe: :D

Te ne approfitti perché questo è un periodo a 1000 per me... bene bene... l'importante è che faccia bene al blog...

P.S. Come facciamo per farlo diventare un pochino più conosciuto?

Un saluto a tutti...
masand

:sofico:

non lo so, spammando in giro...............:D

Fatal Frame
02-03-2009, 18:03
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -
Risolto thx :)

cionci
02-03-2009, 19:04
:ncomment:
Si, prima funzionavano, e non crashavano nemmeno... :D

Ora vanno a caso, ogni tanto caricano e ogni tanto no.
Ho notato che, quando non vengono caricati, lampeggia blu/arancio (acceso/spento) il led della rete wireless...
:boh:

E' appena uscita la versione nuova: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
Prova a vedere se questa funziona meglio. Devi solo sovrascrivere il file in /usr/lib/firefox/plugins

EDIT: purtroppo quei giochi non funzionano ancora anche con questa versione
Se vuoi ripristinare il vecchio elimina il file con

sudo rm /usr/lib/firefox/plugins/libflashplayer.so

Reinstalla flashplugin-nonfree da synaptic.

PS: la mia consorte ancora ricorda la tua voracità alla cena toscana del 2005... :D
Se non sbaglio era quella volta in cui mancò la ciccia :asd: Me la ricordo :D

masand
02-03-2009, 19:06
Dopo ne parliamo sono di corsa, ma potrei mettere il logo del blog nel mio sito se volete (non è molto frequentato il mio sito, però fa bene ad essere linkato ;) ).
O stasera o domani ne riparliamo con più calma se vi interessa :)

E lo domandi pure? Per me va benissimo!!!! :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
02-03-2009, 19:11
E lo domandi pure? Per me va benissimo!!!! :)

Un saluto a tutti...
masand

ma per te qualunque cosa va bene :mbe: :mbe:

dammi un milione di €..............:asd: :sofico:

;)

masand
02-03-2009, 19:29
ma per te qualunque cosa va bene :mbe: :mbe:

dammi un milione di €..............:asd: :sofico:

;)

E che c'è di male se lui linka il BLOG nel suo sito? :mbe:

Tra l'altro fa parte anche degli amministratori del BLOG... :Prrr:

Per il milione, mi dispiace, ma me lo hanno già chiesto... :boh: per uic sarà per la prossima volta, ok? :sborone:

Un saluto a tutti...
masand

masand
02-03-2009, 19:31
:ncomment:
PS: la mia consorte ancora ricorda la tua voracità alla cena toscana del 2005... :D


Se non sbaglio era quella volta in cui mancò la ciccia :asd: Me la ricordo :D

Da buon toscano.... :D

cionci
02-03-2009, 19:46
Ma l'hardware usb collegato al computer funziona tutto ?

masand
02-03-2009, 19:53
Nessuno ha qualche idea?
Per la cronaca questo errore si verifica solo all'accensione del computer

Ugo

Ma l'hardware usb collegato al computer funziona tutto ?

Se lo hai, con Windows funziona tutto ok?

Potrebbe essere qualche cavetto montato male? :stordita:

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
02-03-2009, 20:00
E che c'è di male se lui linka il BLOG nel suo sito? :mbe:

Tra l'altro fa parte anche degli amministratori del BLOG... :Prrr:

Per il milione, mi dispiace, ma me lo hanno già chiesto... :boh: per uic sarà per la prossima volta, ok? :sborone:

Un saluto a tutti...
masand

:flower:

masand
02-03-2009, 21:01
Cosa è collegato nella porta che ti da errore?

masand
02-03-2009, 21:09
Ragazzi,
una domanda... giochicchiando con Hotspot WiFi Italia, ho visto che nella mia città c'è chi condivide con Fonera (almeno credo).

Ora, io non mi ricordo se la cosa sia legale o meno, mi sembra/va che ci siano/fossero problemi in merito alla legittimità della cosa...

Comunque, come da screenshot, ci sono degli A.P. disponibili:

http://img210.imageshack.us/img210/9204/hotspotwifi.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=hotspotwifi.jpg)

Dato che non conosco molto questo tipo di collegamento condiviso, come faccio se possibile, a utilizzarlo? Dovrei comunque avere user e password (dati presumo, dall'intestatario della connessione), oppure è una connessione tipo free?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

masand
02-03-2009, 21:47
Ciao
altro problemino durante la fase di caricamento ricevo (ogni tanto) questo errore:

[ 24.971811] usb 2-2: string descriptor 0 read error: -71
[ 24.979805] usb 2-2: string descriptor 0 read error: -71
[ 24.979943] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 24.983800] usb 2-2: can't set config #1, error -71

da cosa può dipendere? Chiavetta usb che non è attaccata? Aggiornamento del Bios della motherboard?

Grazie

Ugo

ho fatto lsusb (spero sia il comando giusto)

Bus 008 Device 001: ID 0000:0000
Bus 007 Device 001: ID 0000:0000
Bus 006 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 051d:0002 American Power Conversion Uninterruptible Power Supply
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000

Ugo

Potrebbe essere quella la periferica "incriminata"? :stordita:

Comunque, per far «digerire» meglio le periferiche USB da Ubuntu, utilizza questo metodo (ESCLUSIVAMENTE PER UBUNTU 8.10, PER VERSIONI PRECEDENTI C'È DA FARE UNA VARIAZIONE):



Aprire il file /etc/init.d/mountdevsubfs.sh con un editor di testo con i privilegi di amministrazione.





Naviga nel file e cerca le seguenti righe: #
domount devpts "" /dev/pts devpts -onoexec,nosuid,gid=$TTYGRP,mode=$TTYMODE





Una volta trovate, aggiungi queste righe: # Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb



Un saluto a tutti...
masand

masand
02-03-2009, 22:10
Sono su Hardy

Ugo

Bene,
quindi la variazione che devi fare è semplice.

Apre sempre il file:
/etc/init.d/mountdevsubfs.sh

Dopodiché cerca queste righe:

#
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
#mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
#domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
#ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
#mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb

E sostituiscile con queste:

#
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb

Praticamente, se leggi con attenzione, ti ho fatto togliere cancelletto (#) davanti ad alcune righe.

A questo punto, Ubuntu "dovrebbe" essere un po' meno schizzinosa, io con questo metodo faccio in modo che mi venga riconosciuto lo scanner della mia stampante (multifuzione) che altrimenti, anche con il driver apposito della Samsung, verrebbe ignorato.

Un saluto a tutti...
masand

masand
02-03-2009, 23:11
Ciao,

purtroppo non ha funzionato, domani proverò a spostare l'ups su un'altra porta, magari.....

Ti ringrazio per l'aiuto

Ugo

Peccato... :(

Prova ad andare per esclusione... Prima metti una periferica, poi la stacchi, ne metti un'altra e così via...

Ma magari già lo hai fatto...

Un saluto a tutti...
masand

iron84
02-03-2009, 23:44
E lo domandi pure? Per me va benissimo!!!! :)

Un saluto a tutti...
masand

Ok, stasera vado a nanna. O domani o nei prossimi giorni mi attivo ;)

mnovait
03-03-2009, 10:21
Ciao,

purtroppo non ha funzionato, domani proverò a spostare l'ups su un'altra porta, magari.....

Ti ringrazio per l'aiuto

Ugo

ma non ho capito se le periferiche una volta completato il boot funzionano.
di solito in programmazione quando si vogliono segnalare errori si stampano numeri negativi,magari quindi è solamente una fase interna al boot:)
anche a me ogni tanto da quegli errori,ma poi funziona tutto:boh:

masand
03-03-2009, 11:02
Ragazzi,
una domanda... giochicchiando con Hotspot WiFi Italia, ho visto che nella mia città c'è chi condivide con Fonera (almeno credo).

Ora, io non mi ricordo se la cosa sia legale o meno, mi sembra/va che ci siano/fossero problemi in merito alla legittimità della cosa...

Comunque, come da screenshot, ci sono degli A.P. disponibili:

http://img210.imageshack.us/img210/9204/hotspotwifi.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=hotspotwifi.jpg)

Dato che non conosco molto questo tipo di collegamento condiviso, come faccio se possibile, a utilizzarlo? Dovrei comunque avere user e password (dati presumo, dall'intestatario della connessione), oppure è una connessione tipo free?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

UP

Matrixbob
03-03-2009, 11:08
Per prendere dimestichezza coi server Linux ho tentato un'installazione di U810Server attraverso l'ultimo VirtualBox per Win32 XP Home.

Installazione apparentemente terminata con successo utilizzando pure un LVM (su comunque unico HD virtuale di VirtualBox).
Al boot mi viene stampato questo messaggio:

This kernel requires the following features not present on the CPU:
PAE

ovvero penso Physical Address Extension (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension)

Ho fatto il passo + lungo della gamba?
Il mio portatile HP DV6000 ha un processore dual core non adatto allo scopo?

Matrixbob
03-03-2009, 11:18
Per prendere dimestichezza coi server Linux ho tentato un'installazione di U810Server attraverso l'ultimo VirtualBox per Win32 XP Home.

Installazione apparentemente terminata con successo utilizzando pure un LVM (su comunque unico HD virtuale di VirtualBox).
Al boot mi viene stampato questo messaggio:

ovvero penso Physical Address Extension (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension)

Ho fatto il passo + lungo della gamba?
Il mio portatile HP DV6000 ha un processore dual core non adatto allo scopo?
OK, risolto così :stordita: :

In the main window of VirtualBox. Click on settings. In the Linux Settings window that pops up, General selection on the left, click the Advanced tab on the right. Enable PAE/NX is in the middle of the window in Extended Features.

Carcass
03-03-2009, 11:22
UP

secondo l'attuale legge bersani (non più pisanu, è stata modificata) si costituisce un illecito condividendo la propria adsl con altre persone (oltretutto rientra nelle clausole contrattuali con il tuo provider che non si possa cedere il servizio a terzi...)

diventa fuorilegge, anche chi, si collegherà alla tua rete, perchè commette un'instrusione in un sistema informatico, violando oltretutto alcune leggi sulla privacy.

stanne alla larga ..............in questo paese oscurantista per non dire di m@@@a, danno l'ergastolo agli innocenti (vedi recente caso rizzoli) e lasciano a casa chi abusa...............e qui chiudo il post perche sono NOn offtopic ma su un altra galassia :banned:

cionci
03-03-2009, 11:25
Per prendere dimestichezza coi server Linux ho tentato un'installazione di U810Server attraverso l'ultimo VirtualBox per Win32 XP Home.

Installazione apparentemente terminata con successo utilizzando pure un LVM (su comunque unico HD virtuale di VirtualBox).
Al boot mi viene stampato questo messaggio:

ovvero penso Physical Address Extension (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension)

Ho fatto il passo + lungo della gamba?
Il mio portatile HP DV6000 ha un processore dual core non adatto allo scopo?
Devi abilitare il pae nella macchina virtuale. C'è la possibilità di abilitarlo.

masand
03-03-2009, 11:31
stanne alla larga ..............in questo paese oscurantista per non dire di m@@@a, danno l'ergastolo agli innocenti (vedi recente caso rizzoli) e lasciano a casa chi abusa...............e qui chiudo il post perche sono NOn offtopic ma su un altra galassia :banned:

Grazie della precisazione però mi sembra strano che siano in così tanti in una città piccola in fin dei conti...

Comunque mi sono informato un pochino aspettando qualche risposta e devo dire che comunque è tutto abbastanza controverso...

Io, dato che praticametne queste connessioni girano attorno al paese e anche un pochino fuori, la volevo usare con la PSP montata sulla bici epr percorsi e cose del genere...

Vorrà dire che prenderò quei GPS per bici... ;)

Un saluto a tutti...
masand

tellone
03-03-2009, 12:15
mi chiedevo se la tecnologia di virtualizzazione VT presente ,ad esempio, nei processori intel core 2 , è sfruttata da virtualbox sotto ubuntu ; cosa mi dite?? La usa solo VMware sotto windows?

Carcass
03-03-2009, 12:19
Grazie della precisazione però mi sembra strano che siano in così tanti in una città piccola in fin dei conti...

Comunque mi sono informato un pochino aspettando qualche risposta e devo dire che comunque è tutto abbastanza controverso...

Io, dato che praticametne queste connessioni girano attorno al paese e anche un pochino fuori, la volevo usare con la PSP montata sulla bici epr percorsi e cose del genere...

Vorrà dire che prenderò quei GPS per bici... ;)

Un saluto a tutti...
masand

io nel dubbio lascerei stare..........essendo nel paese dei balocchi ;)

cionci
03-03-2009, 13:11
mi chiedevo se la tecnologia di virtualizzazione VT presente ,ad esempio, nei processori intel core 2 , è sfruttata da virtualbox sotto ubuntu ; cosa mi dite?? La usa solo VMware sotto windows?
Sì, devi andare nelle opzioni della macchina virtuale ed abilitarla.

Matrixbob
03-03-2009, 13:57
(PREMESSA: sono sempre dentro ad un'installazione virtuale)

1]
Ma di Ubuntu versione Server se ne parla sempre qui?

2]
Volevo modificarne la risoluzione, ma vedo che manca
/etc/X11/xorg.conf

3]
E' possibile installare anche un "desktop environment" tipo Gnome o NON è buona norma instalarlo?

4]
Se si, lo faccio con APT-GET?

[EDIT]
Anche perchè qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Server
, non se ne parla di certe cose.

tellone
03-03-2009, 14:12
Sì, devi andare nelle opzioni della macchina virtuale ed abilitarla.

grazie !!

cionci
03-03-2009, 14:23
1] direi di sì, a meno che non siano domande specifiche per l'amministrazione dei servizi server, in tal caso c'è la sezione specifica.
2] quale risoluzione ??? Non sei in testo ? Se sei in testo xorg non c'entra niente.
3] di solito NON è buona norma

Matrixbob
03-03-2009, 14:30
2] quale risoluzione ??? Non sei in testo ? Se sei in testo xorg non c'entra niente.
3] di solito NON è buona norma


2]
... boh io pensavo ci fosse un qualche server grafico, ma allora come faccio ad aumentare l'area di visualizzazione a schermo che mi rimane grossa 10 dita x 5?! :D

3]
Non c'è niente d'indicato a quello scopo e quindi che lo rende simile ai server Winzoz?

4]
Come mai i server Winzoz hanno l'interfaccia grafica e quelli Unix like no?
I server grafici si potrebbero svincolare dal kernel, quindi rebuttabili standalone senza problema... :boh:

5]
Dove/come imparo/aumento la mia skill su Ubuntu server?

cionci
03-03-2009, 14:43
2] Dalla macchina virtuale in forma testuale non ne ho idea.
3] certo puoi installare Gnome o KDE, però non è buona norma, tu hai chiesto questo :D
4] perché storicamente Unix e Linux si amministrano dalla shell testuale che è mille mila volte più potente di quella di Windows. Per la seconda parte...non ho capito cosa intendi
5] prima di tutto devi imparare a creare script bash e ad usare i comandi più comuni. Poi devi provare ad installare e amminstrare i vari servizi di rete: apache, ftpd, server di posta, samba etc etc

Matrixbob
03-03-2009, 15:16
3] certo puoi installare Gnome o KDE, però non è buona norma, tu hai chiesto questo :D

5] prima di tutto devi imparare a creare script bash e ad usare i comandi più comuni. Poi devi provare ad installare e amminstrare i vari servizi di rete: apache, ftpd, server di posta, samba etc etc


3]
Ma poi ci sono strumenti di amministrazione dei server oppure ho solo il (s)vantaggio in + di usare il server come una workstation, perchè se l'effetto è questo non è che me ne frega molto. :)

5]
L'installazione della versione server me li fa spuntare lei i servizi, configurarli e reinstallarli nel caso non funzionassero.

cionci
03-03-2009, 15:21
3]
Ma poi ci sono strumenti di amministrazione dei server oppure ho solo il (s)vantaggio in + di usare il server come una workstation, perchè se l'effetto è questo non è che me ne frega molto. :)
Ci sono alcuni strumenti validi, ad esempio per Samba. Per altri contesti non ne ho idea.

Carcass
03-03-2009, 20:02
http://img25.imageshack.us/img25/6387/schermataimpostazionidi.png (http://img25.imageshack.us/my.php?image=schermataimpostazionidi.png)
http://img25.imageshack.us/img25/schermataimpostazionidi.png/1/w488.png (http://g.imageshack.us/img25/schermataimpostazionidi.png/1/)

perche mi vede un core solo, ma da console li vede come sensore e temp????

iron84
03-03-2009, 20:07
http://img25.imageshack.us/img25/6387/schermataimpostazionidi.png (http://img25.imageshack.us/my.php?image=schermataimpostazionidi.png)
http://img25.imageshack.us/img25/schermataimpostazionidi.png/1/w488.png (http://g.imageshack.us/img25/schermataimpostazionidi.png/1/)

perche mi vede un core solo, ma da console li vede come sensore e temp????
Ora non ricordo bene il procedimento, ma hai fatto la configurazione dell'applet? Dove va alla ricerca di tutti i sensori del pc?

Carcass
03-03-2009, 20:14
Ora non ricordo bene il procedimento, ma hai fatto la configurazione dell'applet? Dove va alla ricerca di tutti i sensori del pc?

che vuoi dire configurazione applet??? l'applet la lanci spunti quello che vuoi vedere e lui pesca da lm-sensor.....:confused: :confused:

iron84
03-03-2009, 20:25
che vuoi dire configurazione applet??? l'applet la lanci spunti quello che vuoi vedere e lui pesca da lm-sensor.....:confused: :confused:
ecco, non mi ricordavo. e' lm-sensor che deve essere configurato. scusa.

Carcass
03-03-2009, 21:50
ecco, non mi ricordavo. e' lm-sensor che deve essere configurato. scusa.

si certo diego configurato a dovere.................:boh:

iron84
03-03-2009, 22:16
si certo diego configurato a dovere.................:boh:

Hai provato a cercare tra i bug della versione che stai usando se c'è qualcosa in merito?
Io purtroppo ho un solo core e funziona bene... :(

xwang
03-03-2009, 22:52
Ciao a tutti!
Ho il portatile nuovo in firma e funziona tutto.
All'avvio di kde, però, la luminosità dello schermo viene messa al minimo.
Poichè mi scoccia ad ogni avvio dover risettare la luminosità con i tasti funzione, vorrei sapere se posso usare uno script da mettere in Autostart (come già faccio come questo comando: nvidia-settings -a [gpu:0]/DigitalVibrance[DFP-0]=300 che setta il digitaVibrance e mi da colori un po' più vivi).
Ho visto che il livello di luminosità è accessibile in questo file:
/proc/acpi/video/VGA/LCDD/brightness
ma andando a leggerne il contenuto ho:
andreak@pro5av:/proc/acpi/video/VGA/LCDD$ cat brightness
levels: 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
current: 4

Per cui non pernso che basti dare echo 8> /proc/acpi/video/VGA/LCDD/brightness
Giusto?
Xwang

cionci
03-03-2009, 23:28
Per cui non pernso che basti dare echo 8> /proc/acpi/video/VGA/LCDD/brightness
Giusto?
Basta basta...dai pure quel comando. Quello è un file speciale, non è un semplice file di testo ;)

xwang
03-03-2009, 23:32
Basta basta...dai pure quel comando. Quello è un file speciale, non è un semplice file di testo ;)

Ho provato ma non mi da questo messaggio:
sudo echo 8> /proc/acpi/video/VGA/LCDD/brightness
bash: /proc/acpi/video/VGA/LCDD/brightness: Permesso negato


Xwang

cionci
03-03-2009, 23:33
prova senza sudo

mnovait
03-03-2009, 23:39
per rilevare tutti i sensori:

sudo sensors-detect

xwang
03-03-2009, 23:39
prova senza sudo

Stessa cosa. Permesso negato

Xwang

Carcass
03-03-2009, 23:40
per rilevare tutti i sensori:

sudo sensors-detect

fatto come da manuale.

riavviato.

i moduli ci stanno.

nada.:mc:

kwb
04-03-2009, 11:09
Adesso potrò sparare una ca**ata ma sta cosa dei sensori ha qualche roba a che vedere con il fatto che dando uname -p mi restituisce Unknown?

mnovait
04-03-2009, 11:35
Adesso potrò sparare una ca**ata ma sta cosa dei sensori ha qualche roba a che vedere con il fatto che dando uname -p mi restituisce Unknown?

ne dubito:)

Matrixbob
04-03-2009, 11:36
Ci sono alcuni strumenti validi, ad esempio per Samba. Per altri contesti non ne ho idea.
Io mi permetto di ritornare sulla versione server, abbiate pazienza... :O

Se dovessi mettere 1 DE sui Linux server forse è meglio il KDE perchè programmato con linguaggio a oggetti?
In Comparison of X Window System desktop environments (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_X_Window_System_desktop_environments) pare uscirne bene anche Xfce (http://en.wikipedia.org/wiki/Xfce) e Rox (http://en.wikipedia.org/wiki/ROX_Desktop) (anche se le basi sono in comune a Gnome), ci saranno strumenti visuali d'amministrazione server per questi DE?

Quando dissi

4]
Come mai i server Winzoz hanno l'interfaccia grafica e quelli Unix like no?
I server grafici si potrebbero svincolare dal kernel, quindi rebuttabili "stand alone" senza problema... :boh:

, mi riferivo al perchè non utilizzare ambienti grafici anche per i server (come fa Micro$oft) rendendo il kernel NON ibrido.

CMQ sottolineo che il mio target rimane

sistemi operativi linux server, loro interfaccia, configurazione, gestione e programmazione

, mi fate una classifica dei principali serivizi che devo considerare?
TNX!