PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 [89] 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

kwb
04-03-2009, 15:26
ne dubito:)
Ma allora come posso fare a fargli vedere il giusto processore?

iron84
04-03-2009, 16:08
Ma allora come posso fare a fargli vedere il giusto processore?

Io per il processore sapevo di questo file:
cat /proc/cpuinfo

masand
04-03-2009, 16:11
fatto come da manuale.

riavviato.

i moduli ci stanno.

nada.:mc:

Da una letta qui: http://www.tuxjournal.net/?p=6166

Magari risolvi qualcosa...

Un saluto a tutti...
masand

ArteTetra
04-03-2009, 16:13
Ho un piccolo problema, piccolo ma piuttosto fastidioso, e non so da che parte cominciare per risolverlo::help:

Molto spesso, all'accensione del PC, l'applet "Variazione frequenza CPÜ" non viene mostrato correttamente: al posto dell'icona c'è un rettangolo bianco. Cliccandolo, il menu appare correttamente. L'unico rimedio che ho trovato è rimuovere l'applet e riaggiungerlo.:stordita:

cionci
04-03-2009, 16:21
Molto spesso, all'accensione del PC, l'applet "Variazione frequenza CPÜ" non viene mostrato correttamente: al posto dell'icona c'è un rettangolo bianco. Cliccandolo, il menu appare correttamente. L'unico rimedio che ho trovato è rimuovere l'applet e riaggiungerlo.:stordita:
Confermo. Il bug è stato riportato qui: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-applets/+bug/267047

iron84
04-03-2009, 17:32
Ho messo il logo del blog nel mio sito (quello in firma).
Ditemi se va bene. Se non va bene suggeritemi come modificare ;)

Carcass
04-03-2009, 18:49
Ho messo il logo del blog nel mio sito (quello in firma).
Ditemi se va bene. Se non va bene suggeritemi come modificare ;)

magari se qualcuno si mette su gimp un secondo crea magari un loghetto bellino, .....detto francamente non è un gran che come appare.

magari lo si creava cosi anche per occasioni future di :spam: :D

masand
04-03-2009, 19:37
Ho messo il logo del blog nel mio sito (quello in firma).
Ditemi se va bene. Se non va bene suggeritemi come modificare ;)

Bene...

Ma se per esempio usi il logo che ho in firma io? Alla fine sono la stessa cosa, il BLOG non è altro che una raccoltadi guide, trucchi e quant'altro partorito qui sulla discussione :)

Un saluto a tutti...
masand

xwang
04-03-2009, 19:39
Ho provato ma non mi da questo messaggio:
sudo echo 8> /proc/acpi/video/VGA/LCDD/brightness
bash: /proc/acpi/video/VGA/LCDD/brightness: Permesso negato


Xwang

Da lo stesso errore anche senza essere sudo.
Cosa altro posso provare?
Grazie,
Xwang

iron84
04-03-2009, 19:56
Modificato... come vi sembra ora?

masand
04-03-2009, 21:28
Ragazzi,
io non ne capisco molto, ma per voi come sono questi risultati della diagnostica del router?

http://img504.imageshack.us/img504/344/schermatastatistichedeln.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=schermatastatistichedeln.png)

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

kwb
04-03-2009, 21:56
Ragazzi,
io non ne capisco molto, ma per voi come sono questi risultati della diagnostica del router?

http://img504.imageshack.us/img504/344/schermatastatistichedeln.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=schermatastatistichedeln.png)

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

Come/dove/perchè/quantunque hai trovato questo test? :sofico:

iron84
04-03-2009, 22:11
Come/dove/perchè/quantunque hai trovato questo test? :sofico:

Credo sia la schermata di diagnostica all'interno del suo router.

khael
04-03-2009, 22:15
Credo sia la schermata di diagnostica all'interno del suo router.

credi bene :D

ziozetti
04-03-2009, 23:13
Ragazzi,
io non ne capisco molto, ma per voi come sono questi risultati della diagnostica del router?

http://img504.imageshack.us/img504/344/schermatastatistichedeln.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=schermatastatistichedeln.png)

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

Penso che hai un Netgear 834GT... :D
I miei sono:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 5442 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 18.3 db
Margine di rumore 12.1 db 25.7 db

Ma suppongo siano indipendenti da Ubuntu.

Nomak87
04-03-2009, 23:23
Salve a tutti, sono abbastanza nuovo del forum. Da un pò di tempo sto pensando di provare ad usare Linux come Sistema Operativo per il mio PC, il mio problema è sapere se con la configurazione Hardware che mi ritrovo, installando Ubuntu 8.10 a 64 bit non incontrerei problemi di configurazione...
Posto in tal proposito la lista Hardware del mio computer

Motherboard: ASRock 4CoreDual-SATA2 R2.0 con Bios moddato 2.13a
CPU: E7400 (2.8GHz 3MB L2 FSB1066)
RAM: DDRII 667 Dual Channel mode 2x1GB (penso di passare presto a 4)
VGA: ATiRadeon Sapphire HD3850 AGP8x 512MB DDR3
Hard Disk: Maxtor 250Giga SATA2
Masterizzatore: Lg GSA-4167B

Dovrei riuscire a trovare tutti i Driver per far funzionare correttamente UBuntu o incontrerei ostacoli di difficile soluzione?
Grazie a chiunque si interessi del mio caso :D

Carcass
05-03-2009, 06:05
Da una letta qui: http://www.tuxjournal.net/?p=6166

Magari risolvi qualcosa...

Un saluto a tutti...
masand

la versione di ubuntu non è l'ultimissima in effetti...............

Carcass
05-03-2009, 06:06
Ragazzi,
io non ne capisco molto, ma per voi come sono questi risultati della diagnostica del router?

http://img504.imageshack.us/img504/344/schermatastatistichedeln.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=schermatastatistichedeln.png)

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

sono buoni per una linea..........

masand
05-03-2009, 08:13
Salve a tutti, sono abbastanza nuovo del forum. Da un pò di tempo sto pensando di provare ad usare Linux come Sistema Operativo per il mio PC, il mio problema è sapere se con la configurazione Hardware che mi ritrovo, installando Ubuntu 8.10 a 64 bit non incontrerei problemi di configurazione...
Posto in tal proposito la lista Hardware del mio computer

Motherboard: ASRock 4CoreDual-SATA2 R2.0 con Bios moddato 2.13a
CPU: E7400 (2.8GHz 3MB L2 FSB1066)
RAM: DDRII 667 Dual Channel mode 2x1GB (penso di passare presto a 4)
VGA: ATiRadeon Sapphire HD3850 AGP8x 512MB DDR3
Hard Disk: Maxtor 250Giga SATA2
Masterizzatore: Lg GSA-4167B

Dovrei riuscire a trovare tutti i Driver per far funzionare correttamente UBuntu o incontrerei ostacoli di difficile soluzione?
Grazie a chiunque si interessi del mio caso :D

Ciao e benvenuto :)

Con il tuo hardware non dovresti avere particolari problemi.

Ti consiglio di provare ovviamente, l'ultima ubuntu, sia da live in modo da vedere come si comporta la distro sia installandola dentro Windows con questo metodo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

In questo modo avrai una installazione "vera", ma senza far danni al tuo sistema e potreai provare tutte le potenzialità del sistema.

E qualora lo volessi, potrai disinstallare Ubuntu proprio come qualsiasi altra applicazione.

Ovviamente, dato il tuo Hardware la distro perfetta potrebbe essere la prossima Ubuntu che dovrà uscire ad Aprile, la 9.04.

P.S. Qualora dovessi chiedere aiuto qui, per agevolare chi ti darà una mano, indica sempre il metodo usato per l'installazione. ;)

Ancora un'altra cosa, hai la firma irregolare, nel senso che eccedi di una delle tre righe consentite dal regolamento, dal mio punto di vista posso dirti che se riduci il font, puoi anche tenere 4 righe. ;)

Un saluto a tutti...
masand

masand
05-03-2009, 08:17
Come/dove/perchè/quantunque hai trovato questo test? :sofico:

Credo sia la schermata di diagnostica all'interno del suo router.

credi bene :D

Penso che hai un Netgear 834GT... :D
I miei sono:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 5442 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 18.3 db
Margine di rumore 12.1 db 25.7 db

Ma suppongo siano indipendenti da Ubuntu.

Indovinato :)

I tuoi valori per Attenuazione Linea sono molto diversi dai miei... quali sono quindi quelli buoni? Io non ci ho mai capito niente con queste cose :muro:

Si è ovviamente indipendente da Ubuntu, ma posso dire che se metto in dualboot Windows, quest'ultimo, ovviamente a parità di configurazione (che è quella router e basta) naviga molto, ma MOLTO più velocemente.

sono buoni per una linea..........

Una linea? Che intendi?

Ragazzi, sapete dove posso guardare per informarmi su questi argomenti?

Grazie :)

A proposito, sapete anche perché se io ho impostato PPPoA questo mi fa vedere PPPoE?

Un saluto a tutti...
masand

kwb
05-03-2009, 08:27
Credo sia la schermata di diagnostica all'interno del suo router.
Ah ok... ma se il mio router non dispone di queste funzionalità?

masand
05-03-2009, 08:42
Ah ok... ma se il mio router non dispone di queste funzionalità?

Dovrebbe...

Carcass
05-03-2009, 08:42
Ciao e benvenuto :)

Con il tuo hardware non dovresti avere particolari problemi.

Ti consiglio di provare ovviamente, l'ultima ubuntu, sia da live in modo da vedere come si comporta la distro sia installandola dentro Windows con questo metodo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

In questo modo avrai una installazione "vera", ma senza far danni al tuo sistema e potreai provare tutte le potenzialità del sistema.

E qualora lo volessi, potrai disinstallare Ubuntu proprio come qualsiasi altra applicazione.

Ovviamente, dato il tuo Hardware la distro perfetta potrebbe essere la prossima Ubuntu che dovrà uscire ad Aprile, la 9.04.

P.S. Qualora dovessi chiedere aiuto qui, per agevolare chi ti darà una mano, indica sempre il metodo usato per l'installazione. ;)

Ancora un'altra cosa, hai la firma irregolare, nel senso che eccedi di una delle tre righe consentite dal regolamento, dal mio punto di vista posso dirti che se riduci il font, puoi anche tenere 4 righe. ;)

Un saluto a tutti...
masand

:asd:

CapodelMondo
05-03-2009, 08:47
ragazzi: per chi usa envy....

come mai mi segnala che devo aggiornare ma come driver ATI mi da ancora gli 8.543 ??

sapevo che in giro ce ne sono di più recenti, almeno la 8.552 credo...come aggiorno envy per fargli bere gli ultimi?

ziozetti
05-03-2009, 08:50
I tuoi valori per Attenuazione Linea sono molto diversi dai miei... quali sono quindi quelli buoni? Io non ci ho mai capito niente con queste cose :muro:

Prova http://www.cervogia.it/mattia/index.php?Itemid=2&id=37&option=com_content&task=view

Si è ovviamente indipendente da Ubuntu, ma posso dire che se metto in dualboot Windows, quest'ultimo, ovviamente a parità di configurazione (che è quella router e basta) naviga molto, ma MOLTO più velocemente.

Suppongo tu abbia disabilitato ipv6... prova con dei dns fissi uguali su entrambi i pc e vedi se cambia qualcosa.

kwb
05-03-2009, 09:08
Dovrebbe...

:stordita:

masand
05-03-2009, 09:18
Prova http://www.cervogia.it/mattia/index.php?Itemid=2&id=37&option=com_content&task=view

Suppongo tu abbia disabilitato ipv6... prova con dei dns fissi uguali su entrambi i pc e vedi se cambia qualcosa.

Grazie del link :)

Si, ho disabilitato ipv6 sia nei file di configurazione Linux che su Firefox, e ho messo i DNS che suggerisce Alice (è il link nella pagina di ricerca virgilio che ti si presenta se non trova la pagina web digitata).

Ma non ho trovato nessun miglioramento...

Un saluto a tutti...
masand

plutus
05-03-2009, 09:19
domanda (o semplice considerazione) al limite dell'OT (e probabilmente old): perché ubuntu si presenta cosi male? mi spiego. Ho provato ad installare Fedora prima e Mandriva poi: specie con Mandriva, hw riconosciuto tutto senza il minimo problema, interfaccia (gnome) più piacevole, caratteri ben leggibili (anche in firefox) e una serie di tools di configurazione della macchina molto user friendly. Ora, mi direte che anche con ubuntu e con pochi tocchi si puo' fare altrettanto se non meglio. Ma perché non offrire di più già alla base migliorando il primissimo approccio?

CapodelMondo
05-03-2009, 09:27
vedo ora sul sito ati che ci sono gli 8.582. ok che envy non si berrà gli ultimissimi ma qui si esagera.

cionci aveva scritto settimane fa che il suo envyng dava gli 8.552, assurdo che il mio dia oggi gli 8.543.

che sia una questione di repository?

cionci
05-03-2009, 09:53
Capodelmondo: probabilmente è perché una volta avevo i repository proposed abilitati :boh:
domanda (o semplice considerazione) al limite dell'OT (e probabilmente old): perché ubuntu si presenta cosi male? mi spiego. Ho provato ad installare Fedora prima e Mandriva poi: specie con Mandriva, hw riconosciuto tutto senza il minimo problema, interfaccia (gnome) più piacevole, caratteri ben leggibili (anche in firefox) e una serie di tools di configurazione della macchina molto user friendly. Ora, mi direte che anche con ubuntu e con pochi tocchi si puo' fare altrettanto se non meglio. Ma perché non offrire di più già alla base migliorando il primissimo approccio?
Credo che sia per una questione di licenza. Sulla gestione dei font ci sono diversi guai legali in corso, quindi come suo solito, Ubuntu preferisce rispettare ad ogni costo le imposizioni di legge (come vedi anche molti codec non ci sono nei repository ufficiali, ma sono solo nei repository medibuntu).
Comunque:

sudo apt-get install msttcorefonts

Devi avere abilitati i repository universe e multiverse.

Carcass
05-03-2009, 11:22
ho risolto per i sensori ripulendo /etc/modules in quanto ci stavano ben sei coretemp da controllare e forse sballava quello........

ora è ok :)

qualcuno ha dei repo per avere una pui recente versione di lm-sensor???

Matrixbob
05-03-2009, 11:45
UP
Io mi permetto di ritornare sulla versione server, abbiate pazienza... :O

Se dovessi mettere 1 DE sui Linux server forse è meglio il KDE perchè programmato con linguaggio a oggetti?
In Comparison of X Window System desktop environments (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_X_Window_System_desktop_environments) pare uscirne bene anche Xfce (http://en.wikipedia.org/wiki/Xfce) e Rox (http://en.wikipedia.org/wiki/ROX_Desktop) (anche se le basi sono in comune a Gnome), ci saranno strumenti visuali d'amministrazione server per questi DE?

Quando dissi

, mi riferivo al perchè non utilizzare ambienti grafici anche per i server (come fa Micro$oft) rendendo il kernel NON ibrido.

CMQ sottolineo che il mio target rimane

, mi fate una classifica dei principali serivizi che devo considerare?
TNX!

mnovait
05-03-2009, 11:47
ho un problema con sul laptop con i tasti del volume.
in pratica non rispondono più:)
compare la finestra quando premo quello per aumentare,dimuire o eliminare il volume,ma in realtà non succede nulla.
da dove li posso controllare?

mnovait
05-03-2009, 11:49
UP

quella che hai linkato è una comparazione tra DE,appunto per sistemi desktop.
se vuoi installare gnome puoi farlo,però non credo ti sia utile per amministrare/configurare i servizi del server:)

o forse non ho capito quello che vuoi fare.
:confused:

Matrixbob
05-03-2009, 11:50
quella che hai linkato è una comparazione tra DE,appunto per sistemi desktop.
se vuoi installare gnome puoi farlo,però non credo ti sia utile per amministrare/configurare i servizi del server:)

o forse non ho capito quello che vuoi fare.
:confused:

Si quello, invece di usare interfaccia a caratteri mi chiedevo se era possibile usare l'interfaccia visuale.

mnovait
05-03-2009, 11:52
Si quello, invece di usare interfaccia a caratteri mi chiedevo se era possibile usare l'interfaccia visuale.

mi ripeto.il DE devi sceglierlo tu, in base alle tue preferenze.
a prescindere da ciò che installerai non ti aiuterà nell'amministrazione del server.

Matrixbob
05-03-2009, 11:55
mi ripeto.il DE devi sceglierlo tu, in base alle tue preferenze.
a prescindere da ciò che installerai non ti aiuterà nell'amministrazione del server.
Volevo solo una conferma, quindi non sono stati pensati strumenti per ambienti visuali adatti alla configurazione dei servizi del server giusto?
Se è così, voi sapete come mai (a parte dire è de facto così)?

cionci
05-03-2009, 11:58
Volevo solo una conferma, quindi non sono stati pensati strumenti per ambienti visuali adatti alla configurazione dei servizi del server giusto?
Sono stati pensati, ma non vengono utilizzati molto.

mnovait
05-03-2009, 11:58
Volevo solo una conferma, quindi non sono stati pensati strumenti per ambienti visuali adatti alla configurazione dei servizi del server giusto?
Se è così, voi sapete come mai (a parte dire è de facto così)?

shell rulez:Perfido:

Matrixbob
05-03-2009, 12:02
shell rulez:Perfido:

Eh ho capito, ma da shell non facciamo altro che mandare in esecuzione script scritti dai progettisti/realizzatori/utilizzatori del servizio. Stessa cosa la faremmo facendo click su 1 pulsante. CMQ forse è per la "vecchia scuola" di non occupare troppe risorse HW, in quanto un kernel monolitico dovrebbe evitare i crash di sistema se crasha il servizio DE.

Matrixbob
05-03-2009, 12:06
ho un problema con sul laptop con i tasti del volume.
in pratica non rispondono più:)
compare la finestra quando premo quello per aumentare, dimuire o eliminare il volume,ma in realtà non succede nulla.
da dove li posso controllare?

Sicuro di non aver installato la http://ubuntusatanic.org version? :D

netsky3
05-03-2009, 12:09
Sicuro di non aver installato la http://ubuntusatanic.org verion? :D

ma che roba è?!? :rotfl: :rotfl: :sofico:

Matrixbob
05-03-2009, 12:21
ma che roba è?!? :rotfl: :rotfl: :sofico:

Da non installare sul PC di lavoro perchè una vocina dalle casse ogni tanto vi sussurra "... kill em all ..." :eek: :cry: :D

Matrixbob
05-03-2009, 12:25
Il mio target rimane
sistemi operativi linux server, loro interfaccia, configurazione, gestione e programmazione
, mi fate una classifica dei principali serivizi che devo considerare?
TNX!
______

cionci
05-03-2009, 12:26
, mi fate una classifica dei principali serivizi che devo considerare?
TNX!
Non esiste una classifica. L'unico forse più importante è Samba.

Matrixbob
05-03-2009, 12:29
Non esiste una classifica. L'unico forse più importante è Samba.

Allora ditemene 3-4 .. io ho selezionato l'installazione LAMP (http://it.wikipedia.org/wiki/LAMP_(piattaforma)) quindi Apache, MySQL e PHP me li ritrovo già installati.

Cosa intenderanno per "configurazione, gestione e programmazione"?

netsky3
05-03-2009, 12:39
Da non installare sul PC di lavoro perchè una vocina dalle casse ogni tanto vi sussurra "... kill em all ..." :eek: :cry: :D

:eek: davvero?? Allora l'hanno fatta i metallica :sofico:

Domanda, chiedo anche qui, tra poco mi arriva in note nuovo, cosa metto, ubuntu normale o quello a 64 bit? :stordita: Se vi può essere utile è un dell xps :help:

masand
05-03-2009, 12:49
:eek: davvero?? Allora l'hanno fatta i metallica :sofico:

Domanda, chiedo anche qui, tra poco mi arriva in note nuovo, cosa metto, ubuntu normale o quello a 64 bit? :stordita: Se vi può essere utile è un dell xps :help:

E lo chiedi? 64bit!!!!

Cionci e Carcass mi hanno convertito ai 64bit mi ci trovo benissimo!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

Matrixbob
05-03-2009, 12:50
:eek: davvero?? Allora l'hanno fatta i metallica :sofico:

Domanda, chiedo anche qui, tra poco mi arriva in note nuovo, cosa metto, ubuntu normale o quello a 64 bit? :stordita: Se vi può essere utile è un dell xps :help:

Io metto sempre la 32bit per avere massima compatibilità e stabilità con tutto.
Anzi installo addirittura le versioni i386.

netsky3
05-03-2009, 13:05
E lo chiedi? 64bit!!!!

Cionci e Carcass mi hanno convertito ai 64bit mi ci trovo benissimo!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

Beh anche io per logica opterei per la 64bit...

Io metto sempre la 32bit per avere massima compatibilità e stabilità con tutto.
Anzi installo addirittura le versioni i386.

..però poi leggo queste cose e penso che potrei aver problemi :stordita:
Non so a chi dar retta :D

masand
05-03-2009, 13:31
Beh anche io per logica opterei per la 64bit...



..però poi leggo queste cose e penso che potrei aver problemi :stordita:
Non so a chi dar retta :D

Sta tranquillo... ormai è tutto più che supportato.

Driver OK
Java OK
Flash OK
Codec OK

Poi se vai nel BLOG della mia firma, cionci ha fatto delle guide per installare Java e Flash... ;)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
05-03-2009, 13:35
Masand...tra l'altro è uscito un aggiornamento, ancora beta, per il player Flash ;)
Ancora non è perfetto, sia chiaro, ma consuma ancora meno CPU di prima.

netsky3
05-03-2009, 13:40
Sta tranquillo... ormai è tutto più che supportato.

Driver OK
Java OK
Flash OK
Codec OK

Poi se vai nel BLOG della mia firma, cionci ha fatto delle guide per installare Java e Flash... ;)

Un saluto a tutti...
masand

ottimo :D pensavo ci fossero più problemi con le 64 bit un po' come per xp :D
Mi metto a scaricare l'iso allora :cool:

Nomak87
05-03-2009, 14:00
Ciao e benvenuto :)

Con il tuo hardware non dovresti avere particolari problemi.

Ti consiglio di provare ovviamente, l'ultima ubuntu, sia da live in modo da vedere come si comporta la distro sia installandola dentro Windows con questo metodo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-installare-ubuntu-dentro.html

In questo modo avrai una installazione "vera", ma senza far danni al tuo sistema e potreai provare tutte le potenzialità del sistema.

E qualora lo volessi, potrai disinstallare Ubuntu proprio come qualsiasi altra applicazione.

Ovviamente, dato il tuo Hardware la distro perfetta potrebbe essere la prossima Ubuntu che dovrà uscire ad Aprile, la 9.04.

P.S. Qualora dovessi chiedere aiuto qui, per agevolare chi ti darà una mano, indica sempre il metodo usato per l'installazione. ;)

Ancora un'altra cosa, hai la firma irregolare, nel senso che eccedi di una delle tre righe consentite dal regolamento, dal mio punto di vista posso dirti che se riduci il font, puoi anche tenere 4 righe. ;)

Un saluto a tutti...
masand

Grazie mille per la risposta e per la segnalazione della firma, provvederò subito a rimpicciolirla :D
Allora mi conviene aspettare Aprile quando esce la 9.04 per essere sicuro...
Comunque pensavo di creare una piccola partizione, non so 20 Giga, e installare la UBuntu, vedere come mi ci trovavo e caso mai togliere definitivamente Windows...
20Giga dovrebbero bastare come partizione giusto?

Matrixbob
05-03-2009, 14:01
ottimo :D pensavo ci fossero più problemi con le 64 bit un po' come per xp :D
Mi metto a scaricare l'iso allora :cool:
http://www.ukuleleman.net/uploaded_images/Matrix%20System%20Failure-790112.jpg
:tie:

netsky3
05-03-2009, 14:06
http://www.ukuleleman.net/uploaded_images/Matrix%20System%20Failure-790112.jpg
:tie:

:eek:
...grat grat...

cionci
05-03-2009, 14:07
Per tutti quelli che usano Flash a 64 bit...
Vi invito a segnalare i problemi che rilevate sul sistema di segnalazione bug di Adobe: https://bugs.adobe.com/jira/secure/IssueNavigator.jspa
Vediamo se riusciamo insieme a farlo migliorare in breve tempo ;)

masand
05-03-2009, 14:47
Masand...tra l'altro è uscito un aggiornamento, ancora beta, per il player Flash ;)
Ancora non è perfetto, sia chiaro, ma consuma ancora meno CPU di prima.

Già installato :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
05-03-2009, 14:52
Grazie mille per la risposta e per la segnalazione della firma, provvederò subito a rimpicciolirla :D
Allora mi conviene aspettare Aprile quando esce la 9.04 per essere sicuro...
Comunque pensavo di creare una piccola partizione, non so 20 Giga, e installare la UBuntu, vedere come mi ci trovavo e caso mai togliere definitivamente Windows...
20Giga dovrebbero bastare come partizione giusto?

Certo. :)

Piccolo OT
Togliere Windows, non è detto che sia sempre la scelta migliore.

Non capisco perché ci sia questa corsa a "togliere windows"... ma perché?

Dato che è possibile far coesistere i due sistemi operativi sullo stesso PC, non è più facile usare le peculiarità dell'uno e dell'altro?
Chiuso OT

Ovvio che parlo di situazioni di assoluta legalità... nel senso che se si possiede Windows in dualboot o virtualizzato è ovvio che si abbia la relativa licenza ;)

Un saluto a tutti...
masand

kwb
05-03-2009, 15:31
Da non installare sul PC di lavoro perchè una vocina dalle casse ogni tanto vi sussurra "... kill em all ..." :eek: :cry: :D:rotfl: La migliore sarebbe andare in un posto silenzioso con tanta gente ( tipo biblioteca ) e accenderlo li :asd: .
Certo che su linux non sanno più cosa studiarsi!

Carcass
05-03-2009, 18:24
installato pure io il flash in caso riporto bug

cionci
05-03-2009, 19:00
installato pure io il flash in caso riporto bug
Il plugin precedente faceva vedere a scatti youtube in fullscreen, questo va a scatti solo se muove il mouse :mbe: Ho già riportato il bug.

Carcass
05-03-2009, 19:08
Il plugin precedente faceva vedere a scatti youtube in fullscreen, questo va a scatti solo se muove il mouse :mbe: Ho già riportato il bug.

pero io vedevo delle partite in streaming e non me lo faceva, ma su youtube non ho mai notato sta cosa sinceramente ...........:rolleyes:

cionci
05-03-2009, 19:10
pero io vedevo delle partite in streaming e non me lo faceva, ma su youtube non ho mai notato sta cosa sinceramente ...........:rolleyes:
Lo fa solo su YouTube ;) In tutti gli altri video in fullscreen non l'ho mai notato.

Carcass
05-03-2009, 19:25
Lo fa solo su YouTube ;) In tutti gli altri video in fullscreen non l'ho mai notato.

dicevo io .................:)

masand
05-03-2009, 22:03
Il plugin precedente faceva vedere a scatti youtube in fullscreen, questo va a scatti solo se muove il mouse :mbe: Ho già riportato il bug.

A me non lo fa... potrebbe dipendere dalla scheda video (o meglio dai driver)?

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
06-03-2009, 00:19
Una interessante news sul nostro blog.............

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/ubuntu-e-kernel-vanilla.html

cionci
06-03-2009, 06:57
A me non lo fa... potrebbe dipendere dalla scheda video (o meglio dai driver)?
Potrebbe essere.

mnovait
06-03-2009, 09:45
il bip che ho durante il boot potrebbe essere per un problema hw(per esempio della scheda video?)

monto una 8400m gs che probabilmente fa parte della partita fallata.
possibile che ubuntu se ne accorga e windows invece taccia?

Carcass
06-03-2009, 10:28
senza andare in giro......qualcuno mi spiega a cosa serva adobe air se serve sun un sistema home come il nostro e se si come si installa a 64???

grazie

netsky3
06-03-2009, 10:51
il bip che ho durante il boot potrebbe essere per un problema hw(per esempio della scheda video?)

monto una 8400m gs che probabilmente fa parte della partita fallata.
possibile che ubuntu se ne accorga e windows invece taccia?

hai il mio stesso pc vedo :stordita:
Peccato mi debba ancora arrivare :cry:

mnovait
06-03-2009, 11:10
il bip che ho durante il boot potrebbe essere per un problema hw(per esempio della scheda video?)

monto una 8400m gs che probabilmente fa parte della partita fallata.
possibile che ubuntu se ne accorga e windows invece taccia?

hai il mio stesso pc vedo :stordita:
Peccato mi debba ancora arrivare :cry:
già,vedo che posti anche nel 3d ufficiale.:)
se hai preso la 8400m gs non dovrebbe essere fallata:)

masand
06-03-2009, 13:17
@ Carcass,

se non sbaglio cercavi un programma per screenshot vero?

Io ho trovato questo: http://shutter-project.org/

Non mi sembra niente male...

Un saluto a tutti...
masand

masand
06-03-2009, 13:23
senza andare in giro......qualcuno mi spiega a cosa serva adobe air se serve sun un sistema home come il nostro e se si come si installa a 64???

grazie

Adobe AIR è una “cross-platform runtime environment”.

In pratica è una software (disponibile per Windows, Linux e Mac) che serve a far girare applicazioni sviluppate con linguaggi di programmazione come Flash, Flex, HTML e AJAX. Solitamente questi linguaggi sono usati per creare applicazioni web, ma con Adobe AIR è possibile portare il web sul nostro desktop.

Praticamente uan tecnologia, da quello che ho capito molto simile alle screenlet, google gadget e via dicendo...

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
06-03-2009, 18:29
ok non mi serve......:D

meglio il primo per gli screenshoot

grazie.

ma se devi cercare un progetto per esempio dalla descrizione su launchpad dove vado???? un link??? io mi sono perso in quel mare..........

PS: che ne dici di creare una tag news al blog????

masand
06-03-2009, 18:43
ok non mi serve......:D

meglio il primo per gli screenshoot

grazie.

ma se devi cercare un progetto per esempio dalla descrizione su launchpad dove vado???? un link??? io mi sono perso in quel mare..........

PS: che ne dici di creare una tag news al blog????

Per creare TAB è semplice, semplicemente le scrivi nello spazio apposito alla fine del post.

I tab che vedi sono stati ottimizzati insieme a cionci, anzi, l'idea è stata sua...

Non si è pensato alla al TAB "news" perché in principio il BLOG doveva fungere da "deposito" alle guide e/o FAQ fatte in questa discussione.

Peròl'idea delle Nwes, secondo me non è male e per me si potrebbe fare, se sta bene anche agli altri... Facciamolo :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
06-03-2009, 19:14
ti piace ????

http://img18.imageshack.us/img18/2771/screenshot002d.th.png (http://img18.imageshack.us/my.php?image=screenshot002d.png)

è perfetto se non di piu :cool:

ha delle preferenze che sono eccellenti senza avere cosa superflue ch non userò mai .............

grazie :mano:

masand
06-03-2009, 20:35
ti piace ????

http://img18.imageshack.us/img18/2771/screenshot002d.th.png (http://img18.imageshack.us/my.php?image=screenshot002d.png)

è perfetto se non di piu :cool:

ha delle preferenze che sono eccellenti senza avere cosa superflue ch non userò mai .............

grazie :mano:

Scusa, ma forse io non vedo quello che vedi te... Nel senso che io vedo un crop di messaggio e, ad essere sinceri, non ci trovo niente di speciale... non bastava ad esempio la funzione di GIMP (per lo meno per quello che hai fatto)?

Poi onestamente io non ho installato il programma e userei molto la funzione ombra (presente comunque nelle possibilità offerte dalal cattura schermata di GNOME). ;)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
06-03-2009, 20:54
Scusa, ma forse io non vedo quello che vedi te... Nel senso che io vedo un crop di messaggio e, ad essere sinceri, non ci trovo niente di speciale... non bastava ad esempio la funzione di GIMP (per lo meno per quello che hai fatto)?

Poi onestamente io non ho installato il programma e userei molto la funzione ombra (presente comunque nelle possibilità offerte dalal cattura schermata di GNOME). ;)

Un saluto a tutti...
masand

:nonsifa: :nonsifa:

PER ME questo va bene non altro....................:rolleyes:

masand
06-03-2009, 21:27
:nonsifa: :nonsifa:

PER ME questo va bene non altro....................:rolleyes:

Ma certo... :)

Il fatto è che non capisco perché usare programmi esterni quando già ci sono i mezzi nel pacchetto già installato (io parlo dello screen che mi hai postato).

Poi se a te piace il programma che ti ho segnalato bene, usalo, ci mancherebbe altro :)

Il fatto è che mi trovo benissimo con la funzione di cattura schermat adi GIMP, senza contare il fatto che poi si può manipolare al volo come ti pare :)

Tutto qui :) ;)

Non c'era mica astio o chissacché nel mio post (con te poi...), sia ben chiaro :flower:

iron84
06-03-2009, 22:28
Io uso gnome-screenshots :Prrr:

kwb
06-03-2009, 22:31
Ma Gimpshop ( non se ne avete sentito mai parlare, però raggruppa le finestre di gimp senza disperderle come invece fa di default Gimp ) esiste anche per linux? Se si sarebbe veramente una figata :sofico:

masand
06-03-2009, 22:34
Ma Gimpshop ( non se ne avete sentito mai parlare, però raggruppa le finestre di gimp senza disperderle come invece fa di default Gimp ) esiste anche per linux? Se si sarebbe veramente una figata :sofico:

Certo, ma non mi sembra che raggruppase la finestre, ma "semplicemente" aveva/ha il menù orgranizzato proprio come Photoshop...

O per lo meno mi sembra di ricordare questo :D

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
06-03-2009, 23:05
Ma certo... :)

Il fatto è che non capisco perché usare programmi esterni quando già ci sono i mezzi nel pacchetto già installato (io parlo dello screen che mi hai postato).

Poi se a te piace il programma che ti ho segnalato bene, usalo, ci mancherebbe altro :)

Il fatto è che mi trovo benissimo con la funzione di cattura schermat adi GIMP, senza contare il fatto che poi si può manipolare al volo come ti pare :)

Tutto qui :) ;)

Non c'era mica astio o chissacché nel mio post (con te poi...), sia ben chiaro :flower:

ma no :) quale astio ci mancherebbe, noi qua siamo un clan, un gruppo, degli amici in fondo ...............:flower:

unnilennium
07-03-2009, 09:25
Certo, ma non mi sembra che raggruppase la finestre, ma "semplicemente" aveva/ha il menù orgranizzato proprio come Photoshop...

O per lo meno mi sembra di ricordare questo :D

Un saluto a tutti...
masand

forse con la nuova versione gimpshop non funziona più..andava bene fino alla 2.2.cmq la funzione cattura schermata di gimp nn sapevo neanche che esistesse,dov'é?ho sempre fatto un sacco di passaggi inutili con printscreen e nuovo e incolla e taglia etc etc,che pollo

kwb
07-03-2009, 09:30
Certo, ma non mi sembra che raggruppase la finestre, ma "semplicemente" aveva/ha il menù orgranizzato proprio come Photoshop...

O per lo meno mi sembra di ricordare questo :D

Un saluto a tutti...
masand

Si era quello che stavo cercando, che sia la volta buona per iniziare a usare Gimp? :D

oineg
07-03-2009, 10:07
Circa 20 giorni addietro ho scritto il seguente post
-----
Controllando ancora ora dopo la verifica aggiornamenti appare il seguente avviso di errori
Impossibile ottenere http://ppa.launchpad.net/openoffice-...trepid/Release Unable to find expected entry deb-src/binary-i386/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

-----

cionci mi ha risposto:
Probabilmente stanno facendo l'upload di una nuova versione. E' comunque un problema temporaneo
-------

Purtroppo sono trascorsi 18 giorni senza riuscire a effettuare aggiornamenti. Appare il triangolo arancione avvisandomi che gli aggiornamenti non sono recenti ma di controllare gli errori e correggerli. Non so come fare. Potrei avere un suggerimento per correggere gli errori? Grazie

cionci
07-03-2009, 10:12
Togli quel repository, non so cosa dirti :boh:

unnilennium
07-03-2009, 10:14
Circa 20 giorni addietro ho scritto il seguente post
-----
Controllando ancora ora dopo la verifica aggiornamenti appare il seguente avviso di errori
Impossibile ottenere http://ppa.launchpad.net/openoffice-...trepid/Release Unable to find expected entry deb-src/binary-i386/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

-----

cionci mi ha risposto:
Probabilmente stanno facendo l'upload di una nuova versione. E' comunque un problema temporaneo
-------

Purtroppo sono trascorsi 18 giorni senza riuscire a effettuare aggiornamenti. Appare il triangolo arancione avvisandomi che gli aggiornamenti non sono recenti ma di controllare gli errori e correggerli. Non so come fare. Potrei avere un suggerimento per correggere gli errori? Grazie

sembra che il problema sia nei repo,prova a commentare la riga dei sorgenti, (src)e poi dai l'update,magari funziona.. Tanto mica ti serviranno i sorgenti di openoffice...o no?

cionci
07-03-2009, 10:18
sembra che il problema sia nei repo,prova a commentare la riga dei sorgenti, (src)e poi dai l'update,magari funziona.. Tanto mica ti serviranno i sorgenti di openoffice...o no?
Giusto !!! Non avevo visto che erano i sorgenti !!!

xwang
07-03-2009, 11:54
Ciao a tuuti,
non so cosa è successo, ma il mio nuovo notebook oggi non si spegne più da solo.
Esegue tutta la procedura, ma prima della riga "killing remaining processes" appare una lista che sembrerebbe un bug trace con una serie di comandi preceduti da ? e con molti numeri esadecimali. Alla riga "killing remaining processes" appare fail in rosso, ma poi il processo continua smontando i dischi e disattivando la swap fino a quando appare la scritta "Will now halt" (o suspend) dopo di che il notebook non viene spento.
Fino a ieri funzionava tutto bene.
Se non avvio la sessione kde, andando nella console, loggandomi e facendo sudo reboot, il bug trace non appare, il "killing remaining processes" dice OK e il computer viene correttamente spemto o riavviato.
Che cosa è successo?
C'è modo di recuperare quell'errore che appare (ho cercato nei log di sistema e di kernel ma non l'ho trovato?
Sapete come risolvere?
Grazie,
Xwang

Fatal Frame
07-03-2009, 12:53
Ciao a tuuti,
non so cosa è successo, ma il mio nuovo notebook oggi non si spegne più da solo.
Esegue tutta la procedura, ma prima della riga "killing remaining processes" appare una lista che sembrerebbe un bug trace con una serie di comandi preceduti da ? e con molti numeri esadecimali. Alla riga "killing remaining processes" appare fail in rosso, ma poi il processo continua smontando i dischi e disattivando la swap fino a quando appare la scritta "Will now halt" (o suspend) dopo di che il notebook non viene spento.
Fino a ieri funzionava tutto bene.
Se non avvio la sessione kde, andando nella console, loggandomi e facendo sudo reboot, il bug trace non appare, il "killing remaining processes" dice OK e il computer viene correttamente spemto o riavviato.
Che cosa è successo?
C'è modo di recuperare quell'errore che appare (ho cercato nei log di sistema e di kernel ma non l'ho trovato?
Sapete come risolvere?
Grazie,
Xwang
Ma usi KUbuntu ??

oineg
07-03-2009, 13:04
sembra che il problema sia nei repo,prova a commentare la riga dei sorgenti, (src)e poi dai l'update,magari funziona.. Tanto mica ti serviranno i sorgenti di openoffice...o no?

Ho commentato # + update ed ora è tutto OK Grazie mille

Rastakhan
07-03-2009, 13:27
Ciao come mai l'80% delle volte quando faccio una ricerca nel forum mi appare questa finestra che mi chiede se voglio aprire o salvare il file .php?
http://img160.imageshack.us/img160/5791/schermatae.th.png (http://img160.imageshack.us/my.php?image=schermatae.png)

Ciao.

xwang
07-03-2009, 13:32
Ma usi KUbuntu ??

Sì! Kubuntu 8.10 64bit.
Xwang

Rastakhan
07-03-2009, 13:41
Ciao come mai l'80% delle volte quando faccio una ricerca nel forum mi appare questa finestra che mi chiede se voglio aprire o salvare il file .php?
http://img160.imageshack.us/img160/5791/schermatae.th.png (http://img160.imageshack.us/my.php?image=schermatae.png)

Ciao.

Stessa cosa mi succede anche con il pc di mio padre, Ubuntu+ firefox.
Ah, ho omesso di dire che non mi si apre la pagina dei risultati!

iron84
07-03-2009, 13:45
Stessa cosa mi succede anche con il pc di mio padre, Ubuntu+ firefox.
Ah, ho omesso di dire che non mi si apre la pagina dei risultati!

Credo sia un problema non del tuo pc , ma del sito.

cionci
07-03-2009, 13:45
Stessa cosa mi succede anche con il pc di mio padre, Ubuntu+ firefox.
Ah, ho omesso di dire che non mi si apre la pagina dei risultati!
E' un problema del forum. Succede quando si cercano parole troppo frequenti sul forum.

Rastakhan
07-03-2009, 13:49
Ah, grazie!
Sarò più dettegliato.
Caio.

Carcass
07-03-2009, 13:50
qualcuno mi dice un buon rss reader..........ne ho provato milioni da rssowl straw liferea.........on line......bottomfeader........e chi piu ne ha ne metta......

Fatal Frame
07-03-2009, 13:52
Ciao come mai l'80% delle volte quando faccio una ricerca nel forum mi appare questa finestra che mi chiede se voglio aprire o salvare il file .php?
http://img160.imageshack.us/img160/5791/schermatae.th.png (http://img160.imageshack.us/my.php?image=schermatae.png)

Ciao.
Problemi server

xwang
07-03-2009, 14:00
Ciao a tuuti,
non so cosa è successo, ma il mio nuovo notebook oggi non si spegne più da solo.
Esegue tutta la procedura, ma prima della riga "killing remaining processes" appare una lista che sembrerebbe un bug trace con una serie di comandi preceduti da ? e con molti numeri esadecimali. Alla riga "killing remaining processes" appare fail in rosso, ma poi il processo continua smontando i dischi e disattivando la swap fino a quando appare la scritta "Will now halt" (o suspend) dopo di che il notebook non viene spento.
Fino a ieri funzionava tutto bene.
Se non avvio la sessione kde, andando nella console, loggandomi e facendo sudo reboot, il bug trace non appare, il "killing remaining processes" dice OK e il computer viene correttamente spemto o riavviato.
Che cosa è successo?
C'è modo di recuperare quell'errore che appare (ho cercato nei log di sistema e di kernel ma non l'ho trovato?
Sapete come risolvere?
Grazie,
Xwang

Nessuna idea la riguardo? Fino a ieri funzionava?
Xwang

xwang
07-03-2009, 14:23
Nessuna idea la riguardo? Fino a ieri funzionava?
Xwang

Bah! Adesso funziona bene! Mi aveva dato quel problema per tre reboot consecutivi.
Xwang

netsky3
07-03-2009, 14:54
È normale che non riesca ad installare skype sulla versione di ubuntu a 64 bit? :confused:

Fatal Frame
07-03-2009, 15:55
È normale che non riesca ad installare skype sulla versione di ubuntu a 64 bit? :confused:
Usa repository mediubuntu

Carcass
08-03-2009, 14:50
Auguri a TUTTE le donne :D


..........ma ne avessi mai vista una in giro qua........ :(

Ferdy78
08-03-2009, 17:34
Auguri a TUTTE le donne :D


..........ma ne avessi mai vista una in giro qua........ :(

ci sono ci sono...:O

Comunque una cosa, Ubuntu con hd esterni fatti in casa (hd ata inserito in apposito box di terze parti) e collegamento USb, come si comporta?:)

netsky3
08-03-2009, 17:36
ci sono ci sono...:O

Comunque una cosa, Ubuntu con hd esterni fatti in casa (hd ata inserito in apposito box di terze parti) e collegamento USb, come si comporta?:)

io ne ho due ata e sata, nessun problema di sorta ;)

Ferdy78
08-03-2009, 17:38
io ne ho due ata e sata, nessun problema di sorta ;)

Ok grazie domani acquisto il box allora:D

Neo_
08-03-2009, 20:20
qualcuno usa una stampante cpl-315?
Ho installato i driver unificati,funziona ma non vedo i livelli del toner,come si fa?manca? :confused:
Devo mettere lo smart panel?provato ma mi da errore :mbe:

Rastakhan
09-03-2009, 17:56
Ciao a tutti, come primo argomento all'inizio del Forum c'è "Comunicazioni dallo Staff", ora dopo le risposte alla mia domanda nella quale chiedevo informazioni agli utilizzatori della sezione "Ubuntu" sui conrinui rifiuti del motore di ricerca del Forum, volevo chiedere se non fosse necessario avvertire gli Amministratori del Forum di questo malfunzionamento.
Non riesco a fare una ricerca, alle mie ricerche ho sempre come risposta la possibilità di poter scaricare o visualizzare il file .php.
Cosa si può fare?
Grazie.

cionci
09-03-2009, 18:19
Sanno già tutto...non visualizzi il contenuto del file php, di questo ne puoi stare sicuro.

Rastakhan
09-03-2009, 18:40
Lo immaginavo che sapessero, però non so tu o gli altri, ma non riesco a fare una ricerca e questo è frustrante.

cionci
09-03-2009, 18:43
Lo immaginavo che sapessero, però non so tu o gli altri, ma non riesco a fare una ricerca e questo è frustrante.
Ma che parole hai cercato ?

Rastakhan
09-03-2009, 19:07
Ho provato a mettere dalle più sempli e mono parola tipo scheda video alle più complicate tipo ram notebook pc 2100...., e sempre lo stesso .php :muro: .

cionci
09-03-2009, 19:08
Cosa pensavi di trovare con scheda video ? Tutto il forum :D
Metti ad esempio sodimm PC2100. Dopo tutto se lo fa sulle parole più comuni è chiaro che la ricerca, anche se avesse avuto successo, sarebbe stata davvero poco selettiva.

Rastakhan
09-03-2009, 19:13
Cionci ma dai, se nel mercatino metti ad esempio "scheda video ati" il motore di ricerca dovrebbe avere tutti i dettagli per effettuare una ricerca o sbaglio?

cionci
09-03-2009, 19:15
Cionci ma dai, se nel mercatino metti ad esempio "scheda video ati" il motore di ricerca dovrebbe avere tutti i dettagli per effettuare una ricerca o sbaglio?
In effetti sul mercatino è un problema...ma ad esempio puoi cercare radeon invece di ATI ;) Oppure AGP se cerchi una scheda video AGP.

Rastakhan
09-03-2009, 19:23
Ok va bene, al limite mi rispulcio annoncio per annuncio.
Toglimi una curiosità, ma al momento attuale quale piattaforma da migliori risultati con Ubuntu?
Ti ho detto che di pc assemblati su ebay ce ne sono a buoni prezzi, cosa ne pensi?
O meglio un Dell?

kwb
10-03-2009, 08:46
Chiedo qui che magari sapete come risolvere ( sul thread di FF li vedo impreparati :asd: ):

Ho un problema con Firefox su Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex: posiziono in un certo modo la barra dei segnalibri e degli strumenti ( sposto gli oggetti, aggiungo la visualizzazione dei segnalibri sulla barra ecc.. ).
Quando chiudo e riapro tutto è come alla disposizione di default, qualcuno sa perchè? Ho anche provato a rifare il profilo ma la cosa non è cambiata minimamente...

Può essere dovuto al preload e al prelink effettuato con questa guida: http://tuxtraining.com/2008/09/28/how-to-make-ubuntu-extremely-fast/

Carcass
10-03-2009, 09:07
Chiedo qui che magari sapete come risolvere ( sul thread di FF li vedo impreparati :asd: ):


Può essere dovuto al preload e al prelink effettuato con questa guida: http://tuxtraining.com/2008/09/28/how-to-make-ubuntu-extremely-fast/

prelink è vecchio..........non ce me è piu bisogno, basta solo preload ;)

mnovait
10-03-2009, 09:37
io invece ho riscontrato un bug con open office 2.4:
in pratica quando apro OOwriter mi apre la finestra a tutto schermo e non si vede più il bordo con il titolo della finestra.
l'unico modo per cambiare finestra è chiudere da file->chiudi oppure con l'application switcher.

confermate questo bug?

cionci
10-03-2009, 09:40
Hai già provato a vedere se lo fa anche su utente nuovo di zecca ?

Lantis_EM
10-03-2009, 10:13
Ciao, io sto utilizzando ubuntu 8.10 ma ho problemi con la scheda wireless che è una :

Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)

Il sistema la riconosce ma non si accende; accendendola da shell col comando iwconfig wlan0 power on non cambia nulla, cioè ora viene segnata come accesa ma è uguale a prima.
Cosa devo fare?

cionci
10-03-2009, 10:19
Metti anche la prima parte di quel messaggio, l'id della periferica è fondamentale.

mnovait
10-03-2009, 10:54
Hai già provato a vedere se lo fa anche su utente nuovo di zecca ?

provato ora..non lo fa:)
immagino che sai già come sistemare:D

cionci
10-03-2009, 10:57
provato ora..non lo fa:)
immagino che sai già come sistemare:D
Immagini male...è sicuramente qualcosa di relativo al tema che stai usando per il decoratore di finestre. Prova se lo fa cambiando tema. Prova ad esempio con o senza Emerald.

netsky3
10-03-2009, 11:03
Usa repository mediubuntu

Ha funzionato, grazie! ;)

masand
10-03-2009, 13:27
io invece ho riscontrato un bug con open office 2.4:
in pratica quando apro OOwriter mi apre la finestra a tutto schermo e non si vede più il bordo con il titolo della finestra.
l'unico modo per cambiare finestra è chiudere da file->chiudi oppure con l'application switcher.

confermate questo bug?

Problema relativo al tema che usi... Prova a cambiarlo. Metti ad esempio clearlooks (sia come tema dei controlli che come bordo finestra) e vedi come và e facci sapere.

Ovviamente, prova anche a compiz disattivato (se precedentemente attivo).

Un saluto a tutti...
masand

Lantis_EM
10-03-2009, 16:12
Metti anche la prima parte di quel messaggio, l'id della periferica è fondamentale.

Il risultato completo del comando lspci è il seguente:

00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 01)
00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI-X Root Port
00:06.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 11)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc IXP SB400 IDE Controller
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge
00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 AC'97 Audio Controller (rev 02)
00:14.6 Modem: ATI Technologies Inc SB400 AC'97 Modem Controller (rev 02)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)
06:05.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)
06:06.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
06:06.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
06:06.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
06:06.4 SD Host controller: Texas Instruments PCI6411/6421/6611/6621/7411/7421/7611/7621 Secure Digital Controller
06:07.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8169 Gigabit Ethernet (rev 10)

kwb
10-03-2009, 17:57
prelink è vecchio..........non ce me è piu bisogno, basta solo preload ;)

Si ma potrebbe essere la causa del problema?

cionci
10-03-2009, 18:28
Il risultato completo del comando lspci è il seguente:
Come hai installato il driver ?

Carcass
10-03-2009, 18:32
Si ma potrebbe essere la causa del problema?

a mio avviso NO

se hai rifatto il profilo e ti da lo stesso problema allora c'è qualche problema da qualche altra parte IN ff

controlla meglio .........

kwb
10-03-2009, 18:36
a mio avviso NO

se hai rifatto il profilo e ti da lo stesso problema allora c'è qualche problema da qualche altra parte IN ff

controlla meglio .........

Anche rifacendo il profilo il problema rimane... :mc:

Carcass
10-03-2009, 19:19
Anche rifacendo il profilo il problema rimane... :mc:

allora è un bug grosso quanto una casa............segnalalo

kwb
10-03-2009, 20:16
allora è un bug grosso quanto una casa............segnalalo

bene

Lantis_EM
10-03-2009, 21:49
Come hai installato il driver ?

Per il momento ho solo installato Ubuntu 8.10 ed abilitato i drivers della scheda che altrimenti erano disabilitati.

terranse85
11-03-2009, 08:25
Ciao a tutti. Oggi accendendo il pc ho trovato un problema abbastanza fastidioso: Ubuntu non si avvia più. Dopo la schermata in cui devo inserire username e password ottengo solo la schermata marroncina e basta. Ho provato con il recovery mode ma niente. Potrei anche reinstallarlo, però prima avrei bisogno di recuperare un po' di dati. Mi potreste aiutare?

cionci
11-03-2009, 10:13
Ciao a tutti. Oggi accendendo il pc ho trovato un problema abbastanza fastidioso: Ubuntu non si avvia più. Dopo la schermata in cui devo inserire username e password ottengo solo la schermata marroncina e basta. Ho provato con il recovery mode ma niente. Potrei anche reinstallarlo, però prima avrei bisogno di recuperare un po' di dati. Mi potreste aiutare?
Arrivato alla schermata di login premi CTRL+ALT+F1.
Fai il login con il tuo nome utente e immetti questi comandi:

sudo useradd -m -U -G adm,disk,dialout,fax,cdrom,tape,audio,dip,video,plugdev,scanner,fuse,lpadmin,netdev,admin -s /bin/bash nomenuovoutente

sudo passwd nomenuovoutente

sudo reboot

Se ti dicesse che non esiste qualche gruppo nel primo comando, eliminalo dalla lista.
A questo punto dovresti aver creato un nuovo utente con gli stessi privilegi di quello di default. Questo ti dovrebbe permettere sia di recuperare i file che di continuare con questa installazione.
Per recuperare i file:

gksu nautilus

ed entra nella tua vecchia home directory.

terranse85
11-03-2009, 11:18
Mi sa che sono ancora un principiante: non sono riuscito a creare un nuovo utente, però sono riuscito a salvare i dati che mi interessavano nel modo più ovvio di tutti, con la live di Ubuntu. Ora me lo riformatto e così ne approfitterò per provare Kubuntu. A proposito: che versione mi consigliate? la 8.10 o la 9.04 alpha 5?

cionci
11-03-2009, 11:23
Mi sa che sono ancora un principiante: non sono riuscito a creare un nuovo utente, però sono riuscito a salvare i dati che mi interessavano nel modo più ovvio di tutti, con la live di Ubuntu. Ora me lo riformatto e così ne approfitterò per provare Kubuntu. A proposito: che versione mi consigliate? la 8.10 o la 9.04 alpha 5?
Ma perché non sei riuscito ? Ti ho dato tutte le istruzioni...non devi assolutamente formattare per una cosa così. Dimmi almeno dove ti fermi.

terranse85
11-03-2009, 11:34
Ma perché non sei riuscito ? Ti ho dato tutte le istruzioni...non devi assolutamente formattare per una cosa così. Dimmi almeno dove ti fermi.

Allora, sono riuscito a entrare nel terminale con ctrl+alt+f1, ho inserito il primo comando della lista che mi hai dato, sudo useradd -m -U -G adm e ok, poi però degli altri non ne ha riconosciuto nessuno (inserivo sudo disk; sudo dialout etc...). Ho provato a crare un nuovo utente tramite sudo admin -s /bin/bash/ nuovoutente ma neanche in questo caso mi ha riconosciuto il comando. Forse ho sbagliato ad inserirli?

cionci
11-03-2009, 11:44
Guarda che questo


sudo useradd -m -U -G adm,disk,dialout,fax,cdrom,tape,audio,dip,video,plugdev,scanner,fuse,lpadmin,netdev,admin -s /bin/bash nomenuovoutente


è un solo comando ;)

terranse85
11-03-2009, 11:49
Ops... Pardonnez-moi :D Provo subito.

Provato ma ottengo sempre la schermata marroncina.

Fatal Frame
11-03-2009, 12:54
Ciao a tutti. Oggi accendendo il pc ho trovato un problema abbastanza fastidioso: Ubuntu non si avvia più. Dopo la schermata in cui devo inserire username e password ottengo solo la schermata marroncina e basta. Ho provato con il recovery mode ma niente. Potrei anche reinstallarlo, però prima avrei bisogno di recuperare un po' di dati. Mi potreste aiutare?
Cos'hai fatto l'ultima volta ?? Aggiornamenti ??
Mi sa che sono ancora un principiante: non sono riuscito a creare un nuovo utente, però sono riuscito a salvare i dati che mi interessavano nel modo più ovvio di tutti, con la live di Ubuntu. Ora me lo riformatto e così ne approfitterò per provare Kubuntu. A proposito: che versione mi consigliate? la 8.10 o la 9.04 alpha 5?
KUbuntu no ... lascialo perdere :D

terranse85
11-03-2009, 12:56
Cos'hai fatto l'ultima volta ?? Aggiornamenti ??

KUbuntu no ... lascialo perdere :D

Si, mi pare proprio che ieri abbia fatto degli aggiornamenti, ma non ricordo di che tipo.
Come mai mi sconsigli Kubuntu? Sono curioso di provare KDE 4.2...

netsky3
11-03-2009, 12:59
Piccola domanda: come mai emerald non mi cambia il tema che scelgo io? Voglio cambiare il bordo delle finestre con dei temi presi da gnome-look, ogni volta che modifico qualcosa il bordo diventa semitrasparente ma non mi cambia i pulsanti ad esempio, dove sbaglio?:confused:

cionci
11-03-2009, 13:09
Ops... Pardonnez-moi :D Provo subito.

Provato ma ottengo sempre la schermata marroncina.
Ovviamente sei entrato con il nuovo utente e non con quello vecchio...vero ?
Allora fai così:

sudo apt-get install ubuntu-desktop

cionci
11-03-2009, 13:10
Piccola domanda: come mai emerald non mi cambia il tema che scelgo io? Voglio cambiare il bordo delle finestre con dei temi presi da gnome-look, ogni volta che modifico qualcosa il bordo diventa semitrasparente ma non mi cambia i pulsanti ad esempio, dove sbaglio?:confused:
Emerald gestisce solo i bordi delle finestre, i controlli sono sempre gestiti da Sistema -> Preferenze -> Aspetto

Lantis_EM
11-03-2009, 14:28
Nessun consiglio per il mio problema del wireless?

netsky3
11-03-2009, 14:41
Emerald gestisce solo i bordi delle finestre, i controlli sono sempre gestiti da Sistema -> Preferenze -> Aspetto

:muro: colpa mia che ho letto la guida in fretta che era pure sbagliata :D ho risolto da me comunque, grazie lo stesso!

ArteTetra
11-03-2009, 15:39
KUbuntu no ... lascialo perdere :D
Elenca almeno 15 motivi che giustifichino questa tua laconica risposta :O (come mi diceva il maestro, tanti anni fa)

cionci
11-03-2009, 15:53
Nessun consiglio per il mio problema del wireless?
Purtroppo no, ho letto in giro ed il problema si trascina da Hardy a quanto sembra. Bisognerebbe che ci provassi un po' a smanettare.

Lantis_EM
11-03-2009, 17:58
Va bene, grazie lo stesso, proverò a vedere se riesco a combinare qualcosa.

unnilennium
11-03-2009, 21:38
Elenca almeno 15 motivi che giustifichino questa tua laconica risposta :O (come mi diceva il maestro, tanti anni fa)

xché anche se é una derivata ufficiale,il supporto a kdè nn é proprio uguale alla versione con gnome,e se netti kde4,che é ancora in sviluppo,rischi di avere cmq problemi di stabilità...cmq se nn ti fidi prova :)

Carcass
12-03-2009, 12:11
raga un Im multiprotocollo per gnome che non è pidgin????

lio90
12-03-2009, 13:12
raga un Im multiprotocollo per gnome che non è pidgin????

io uso kopete... anche su gnome però devi installare qualche pacchetto di kakkade...

walter sampei
12-03-2009, 14:46
raga un Im multiprotocollo per gnome che non è pidgin????

miranda per linux c'e'? scarno, ma funge...

Carcass
12-03-2009, 16:21
miranda per linux c'e'? scarno, ma funge...

no

Carcass
12-03-2009, 16:59
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/come-installare-webmin-su-intrepid-ibex.html

post di servizio ;)

unnilennium
12-03-2009, 17:25
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/come-installare-webmin-su-intrepid-ibex.html

post di servizio ;)

interessante

terranse85
12-03-2009, 17:59
Mentre copiavo dei file su Ubuntu appena reinstallato per sbaglio ho cancellato una cartella con dentro 50/60 giga dal mio disco rigido removibile: è possibile recuperarla in qualche modo?

ArteTetra
12-03-2009, 18:28
xché anche se é una derivata ufficiale,il supporto a kdè nn é proprio uguale alla versione con gnome,e se netti kde4,che é ancora in sviluppo,rischi di avere cmq problemi di stabilità...cmq se nn ti fidi prova :)

non è che non mi fido... chiedevo solo. :boh:

In quanto a provare, credo proprio che lo farò, come pure Seven, non appena torno a casa. Al momento sono all'estero e per qualche mese il mio unico PC è quello in firma.

netsky3
12-03-2009, 18:33
è normale che ubuntu mi occupi 200 mega di ram senza tante schede aperte? :muro:

ArteTetra
12-03-2009, 18:46
Mentre copiavo dei file su Ubuntu appena reinstallato per sbaglio ho cancellato una cartella con dentro 50/60 giga dal mio disco rigido removibile: è possibile recuperarla in qualche modo?

Credo che le cose siano così:

I file cestinati su un supporto esterno rimangono su quel supporto, di solito nella cartella .Trash-1000.
Questi file sono visibili nel cestino come quelli locali.
Smontando il supporto, Ubuntu ti chiede se vuoi svuotare il cestino per risparmiare spazio.

Se però la cartella non è stata cestinata ma eliminata in modo definitivo, rallegrati dei 50/60 GB in più che hai a disposizione.:stordita:

ArteTetra
12-03-2009, 18:52
è normale che ubuntu mi occupi 200 mega di ram senza tante schede aperte? :muro:

Ubuntu o Firefox?

Se ti può interessare: da me il sistema "base", ovvero senza applicazioni aperte, occupa poco più di 200 MB di RAM.
Firefox, al momento, con quattro schede aperte (2x hwu, gmail e google immagini) occupa 110 MB.

netsky3
12-03-2009, 18:56
Ubuntu o Firefox?

Se ti può interessare: da me il sistema "base", ovvero senza applicazioni aperte, occupa poco più di 200 MB di RAM.
Firefox, al momento, con quattro schede aperte (2x hwu, gmail e google immagini) occupa 110 MB.

:doh: volevo dire Firefox, sono fuso oggi :muro:
A me ubuntu invece occupa molta più ram, ma ho anche compiz e altre cose aperte, devo controllare all'avvio :)

terranse85
12-03-2009, 19:22
Credo che le cose siano così:

I file cestinati su un supporto esterno rimangono su quel supporto, di solito nella cartella .Trash-1000.
Questi file sono visibili nel cestino come quelli locali.
Smontando il supporto, Ubuntu ti chiede se vuoi svuotare il cestino per risparmiare spazio.

Se però la cartella non è stata cestinata ma eliminata in modo definitivo, rallegrati dei 50/60 GB in più che hai a disposizione.:stordita:

Temo che la cartella non sia stata cestinata, ma eliminata del tutto. E' possibile recuperarla con qualche programma ?

cionci
12-03-2009, 19:24
Su che tipo di filesystem si trova ?

terranse85
12-03-2009, 19:28
Su che tipo di filesystem si trova ?

E' un disco rigido esterno da 250 gb ntfs

cionci
12-03-2009, 19:33
E' un disco rigido esterno da 250 gb ntfs
E allora certo non lo puoi recuperare con Linux.
Uso i soliti programmi che si usano su Windows...e mi raccomando non scrivere niente sul disco.

terranse85
12-03-2009, 19:38
E allora certo non lo puoi recuperare con Linux.
Uso i soliti programmi che si usano su Windows...e mi raccomando non scrivere niente sul disco.

Non ho scritto niente su quel disco: l'ho solo smontato da Ubuntu. Ma che tipo di programmi devo usare? non saprei proprio da dove cominciare...

cionci
12-03-2009, 19:40
Non ho scritto niente su quel disco: l'ho solo smontato da Ubuntu. Ma che tipo di programmi devo usare? non saprei proprio da dove cominciare...
Guarda nella sezione Periferiche di memorizzazione

xwang
12-03-2009, 19:58
Ciao a tutti,
ho notato che la kubuntu 8.10 installata ex novo sul mio nuovo pc non ha il file 90rkhunter in /etc/apt/apt.conf.d/ che è invece presente sul vecchio computer la cui iniziale installazione di kubuntu risale "alla notte dei tempi" e poi è stata sempre aggiornata. Il file in questione è quello che fa ci che alla fine dell'installazione o upgrade di pacchetti, vengano automaticamente aggiornati gli hashes dei file di rkhunter.
Sapete se esiste un pacchetto che installa tale file? Altrimenti posso copiarlo da un pc all'altro (quello vecchio è 32 bit, su quello nuovo ho messo kubuntu 64 bit). Altrimenti, è il caso di disabilitare il controllo degli hashes di rkhunter?
Grazie,
Xwang

ArteTetra
12-03-2009, 20:08
:doh: volevo dire Firefox, sono fuso oggi :muro:
A me ubuntu invece occupa molta più ram, ma ho anche compiz e altre cose aperte, devo controllare all'avvio :)
Beh, anch'io uso compiz sul mio 900. E funziona fluidamente. Non finirò mai di stupirmi di come Linux sia avanti in certe cose.:eek:

skintek1
12-03-2009, 20:14
ho appena installato ubuntu ma non mi legge il router.........è uno skintek..........come mai??

terranse85
12-03-2009, 20:16
Guarda nella sezione Periferiche di memorizzazione

Grazie mille. Lì mi hanno dato delle informazioni: domani mi metto all'opera. Speriamo bene...

ChriD
13-03-2009, 09:20
Innanzi tutto salve a tutti,
volevo chiedervi alcune cosette, dato che sarei intenzionato ad avvicinarmi al mondo di ubuntu.....
Attualmente uso windows come S.O., ma provengo da una precedente esperienza con slackware con cui mi sono trovato bene per la sua estrema pulizia e che mi ha permesso d'imparare molte cosette.... tuttavia data l'assenza di meccanismi per la gestione delle dipendenze e l'utilizzo di repository non ufficiali, non paragonabili a quelli di ubuntu mi hanno fatto preferire quest'ultima nella scelta delle distribuzioni.... anche il supporto lo sviluppo di ubuntu non è paragonabile a quello di slackware....
Vi vogli inoltre dire che nn sono il tipo che tiene 2-3 S.O., o uno o l'altro, voglio caricare ad esempio linux e farci tutto e anche di più di quello che facevo con windows.

dopo questa premessa quello che mi viene da chiedervi è:

linux sfrutterà tutto l'hardware che ho in firma?
esistono alternative all'ottimo imgburn su linux (non metterei però k3b per via delle librerie kde che dovrei installare)???
esistono alternative a anydvd e clonedvd???
alternative a dvdrebuilder e cce (qui la vedo dura ma forse dopo 2 anni le cose sono cambiate)????
programma per stampare cover in linux (credo ce ne siano parecchie.... su windows uso undercoverxp)???
kmplayer con cosa lo sostituirei???
truecrypt??


A volte quando penso a tutte questo applicazioni, penso che non potrò mai abbandonare windows..... Sono troppo windows-locked!!! :muro:
Mi sono stancato della pappa bella e pronta!

jonbonjovi
13-03-2009, 18:12
ho appena installato ubuntu ma non mi legge il router.........è uno skintek..........come mai??

cosa vuol dire "non legge il router"? lo pinga almeno?

ArteTetra
13-03-2009, 18:18
linux sfrutterà tutto l'hardware che ho in firma?


Cosa intendi dire esattamente con "sfruttare l'hardware"?:fagiano:

Linux è notoriamente un SO che non chiede molte risorse.
Dei tuoi 3000 MB di RAM, ad esempio, ne userà un decimo.
Quanto agli effetti grafici forniti da compiz, perfino sul mio 900 funzionano senza problemi.:read:

Poi dipende da quali e quanti programmi vuoi usare, ovviamente.:boh:

ChriD
13-03-2009, 18:21
Cosa intendi dire esattamente con "sfruttare l'hardware"?:fagiano:

Linux è notoriamente un SO che non chiede molte risorse.
Dei tuoi 3000 MB di RAM, ad esempio, ne userà un decimo.
Quanto agli effetti grafici forniti da compiz, perfino sul mio 900 funzionano senza problemi.:read:

Poi dipende da quali e quanti programmi vuoi usare, ovviamente.:boh:

Quindi credi che il mio hardware sia sprecato per ubuntu, vero?

In questo caso lo utilizzerei all'interno di una macchina virtuale....

unnilennium
13-03-2009, 19:35
Quindi credi che il mio hardware sia sprecato per ubuntu, vero?

In questo caso lo utilizzerei all'interno di una macchina virtuale....

il tuo sistema x cosa lo usi?con linux dovresti essere in grado di fare quasi tutto quello che fai con windows...nel qual caso,l'hardware sarà sfruttato a fondo allo stesso modo.

ArteTetra
13-03-2009, 20:03
Non ho ancora capito cosa intendi con "sfruttare l'hardware".

Di solito è una cosa positiva se il sistema operativo occupa poche risorse, così da poterle dedicare ad altro.

Mi sembrerebbe strano scartare un SO perché è troppo leggero, non avrebbe senso.

Il mio consiglio è di installare senz'altro Ubuntu, per quei programmi che hai indicato purtroppo non saprei aiutarti, forse lo farà qualcun altro.

skintek1
13-03-2009, 20:19
cosa vuol dire "non legge il router"? lo pinga almeno?


si lo pinga.............comunque ho risolto............solo che adesso non mi va con DEBIAN........ :(

Carcass
13-03-2009, 21:15
raga ho un problemino

http://img259.imageshack.us/img259/1189/screenshot003.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=screenshot003.png)

perche non me li invia??' ho installato anche la libreria ad-hoc

ussp-push

Client for OBEX PUSH
This program allows you to send objects using the OBEX PUSH protocol.

col nokia n73 ok ma con lo storm no, avete idea???

cionci
14-03-2009, 07:02
Quindi credi che il mio hardware sia sprecato per ubuntu, vero?

In questo caso lo utilizzerei all'interno di una macchina virtuale....
Perché sprecato ? L'unico problema è se vuoi installare sul Raid 0.

ChriD
14-03-2009, 09:01
Perché sprecato ? L'unico problema è se vuoi installare sul Raid 0.

Quando dico sprecato, intendo dire che magari non avrei notato alcuna differenza tra una Ati 4830 o una 4870 e via dicendo.......

Oggi esistono alcuni software che sfruttano la potenza di calcolo della gpu per fare editing video..... su linux questa è un'utopia vero???

Inoltre non so fino a che punto le applicazioni per linux sfruttano il multithreading!

Inoltre se sarebbe possibile sapere se esiste un'alternativa alle applicazioni elencate sopra.....

tellone
14-03-2009, 09:38
Quando dico sprecato, intendo dire che magari non avrei notato alcuna differenza tra una Ati 4830 o una 4870 e via dicendo.......

Oggi esistono alcuni software che sfruttano la potenza di calcolo della gpu per fare editing video..... su linux questa è un'utopia vero???

Inoltre non so fino a che punto le applicazioni per linux sfruttano il multithreading!

Inoltre se sarebbe possibile sapere se esiste un'alternativa alle applicazioni elencate sopra.....

ti faccio presente che film del calibro di The Core sono stati realizzati con software linuxiano..... :D

ChriD
14-03-2009, 09:52
ti faccio presente che film del calibro di The Core sono stati realizzati con software linuxiano..... :D

ma il programma se l'hanno fatto loro??? Perchè programmi di video editing professionali per linux manco l'ombra......

E non ditemi che The Core è stato fatto con kino o cinelerra :mbe:

^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2009, 14:40
salve a tutti...avrei un problemuccio

io vorrei migrare da evolution a thunderbird,perche' l ho provato su windows e mi son trovato molto bene e per tenere tutti i pc con il programma di posta sempre aggiornato mi sarebbe piu' comodo thunderbird per tenere aggiornate tutte le piattaforme

ora l unica cosa che ho in dubbio e' che se per esempio ho thunderbird in una lingua non so' se posso utilizzare i backup da una macchina che per esempio ha thunderbird in eng a una che ha thunderbird in ita

poi volevo sapere,siccome il mio evolution e' veramente molto corposo con un bordello di impostazioni,se e' possibile migrare in modo indolore

ho tutte le strutture di directory che vorrei portare su thunderbird,per esempio ho 7-8 account di posta,ognuno con uno specifico utilizzo ed ognuno con una specifica directory,ogni account oltre alla sua directory contiene altre directory,la mail che uso qui sul forum per esempio la uso su tutti i forum e la struttura di questo account e' divisa per forum,per esempio ho una directory per ubuntu forum ita ed una per ubuntuforum international,e quando mi sarica le mail,mi scarica le mail che provengono da ubuntu ita e da ubuntu international nelle rispettive directory grazie a dei filtri di evolution,come anche una specifica per hwupgrade

oltre all importazione delle mie strutture,volevo sapere se e' possibile importare tutte le impostazioni come i filtri,le password ecc ecc

per i contatti ecc ecc? anche qui ho fatto una struttura particolare ,con gruppi ecc ecc e volevo sapere se e' possibile importare i contatti divisi in gruppi e sottogruppi come ho in evolution

psychok9
15-03-2009, 14:59
Perché sprecato ? L'unico problema è se vuoi installare sul Raid 0.

Già... l'ultima volta ci son riuscito a primo colpo però e pure con la versione desktop.
installo dmraid, installo ubuntu senza bootloader, riavvio, boot di nuovo da live cd, e seguendo la fakeraidhowto approfondita installo grub sul raid 0, riavvio finale :D

@^[H3ad-Tr1p]^
Prova :P
Io l'ho fatto e non ho avuto problemi. Ho copiato la cartella dove c'è profiles, profiles.ini e registry.day su /home/nometuoutente/.mozilla-thunderbird

Mi hai fatto venire in mente una cosa, se piazziamo dentro .mozilla-thunderbird dei link simbolici ad una partizione NTFS/FAT32 privata di Windows... funzionerà anche da lì? Chissà se qualcuno ha provato...

^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2009, 16:00
@^[H3ad-Tr1p]^
Prova :P
Io l'ho fatto e non ho avuto problemi. Ho copiato la cartella dove c'è profiles, profiles.ini e registry.day su /home/nometuoutente/.mozilla-thunderbird

io ho provato a fare un po' d cose ma non funziona...

puoi spiegare i passaggi precisi?

Mi hai fatto venire in mente una cosa, se piazziamo dentro .mozilla-thunderbird dei link simbolici ad una partizione NTFS/FAT32 privata di Windows... funzionerà anche da lì? Chissà se qualcuno ha provato...

ma non ho capito cosa intendi....cioe' se in pratica su un altro pc configuri la dir condivisa che punta ai contatti? in modo da aver tutti i pc che puntano alle stesse dir? tipo server centralizzato?

Carcass
15-03-2009, 16:23
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/abilitare-il-trasferimento-file-del.html

post senz'altro utile ;)

kwb
15-03-2009, 21:30
Mi era stato detto di segnalare un bug che avevo trovato in firefox. Come e a chi devo segnalarlo?

xwang
15-03-2009, 22:44
Ho il seguente problema con il joystick e wine
warn:dinput:find_joydevs Failed to open "/dev/input/event0": 13 Permesso negato
Sembrerebbe essere dato dal fatto che i file /dev/input/event* sono
di proprietà di root:root . Se fossero root:plugdev, non ci sarebbero problemi (penso).
Devo aprire un bug?
Xwang

Garet Jax
15-03-2009, 22:48
scusate, ma ogni volta che esce una nuova versione di ubuntu, voi viscaricate la iso e la masterizzate?

Oppure c'è un modo un po' più smart per evitare di avere mille cd co versioni differenti?

walter sampei
15-03-2009, 23:14
scusate, ma ogni volta che esce una nuova versione di ubuntu, voi viscaricate la iso e la masterizzate?

Oppure c'è un modo un po' più smart per evitare di avere mille cd co versioni differenti?

avanzamento distribuzione rulez :cool:

tradotto: fa tutto da solo con l'aggiornamento automatico :yeah:

Garet Jax
15-03-2009, 23:17
avanzamento distribuzione rulez :cool:

tradotto: fa tutto da solo con l'aggiornamento automatico :yeah:

quindi mi reinstallo la mia 7.04 e poi aggiorno...

vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene

Rastakhan
15-03-2009, 23:32
Buona notte, oggi ho ritrovato un dvd ram mentre stavo rimettendo a posto la zona pc, per curiosità l'ho voluto inserire nel masterizzatore dvd LG che attualmente uso, il disco è stato riconosciuto al primo colpo dal sistema, e mi dava un file system .UDF.
Penso, anzi sono sicurissimo, sia fattibile usarlo come una comune unità di memoria, ma volevo chiedervi quale file system sia più consono utilizzare su questi supporti ottici, ma anche su dvd-rw e cd-rw.
Grazie e buona notte a tutti.

Fatal Frame
16-03-2009, 08:14
UDF penso

cionci
16-03-2009, 08:17
quindi mi reinstallo la mia 7.04 e poi aggiorno...

vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene
Se devi reinstallare è meglio scaricare la nuova versione...poi se devi passare da 7.04 a 8.10 devi scaricare una marea di roba. Dovresti fare tutti i passaggi intermedi. 7.04->7.10->8.04->8.10

^[H3ad-Tr1p]^
16-03-2009, 08:30
io al pensiero di far l avanzamento il mese prossimo mi vien gia' male....che palle...se poi qualcosa mi va storto....che palle...la prossima lts la tengo 3 anni

tellone
16-03-2009, 08:39
ma il programma se l'hanno fatto loro??? Perchè programmi di video editing professionali per linux manco l'ombra......

E non ditemi che The Core è stato fatto con kino o cinelerra :mbe:

Dal tono polemico che usi, direi che è meglio che rimani col tuo winzozzzz :D :fagiano:

^[H3ad-Tr1p]^
16-03-2009, 09:03
per impostare vlc come lettore di default come si fa'?

ChriD
16-03-2009, 09:06
Dal tono polemico che usi, direi che è meglio che rimani col tuo winzozzzz :D :fagiano:

Non sono polemico, solo realista! Tanto di cappello a tutte le persone che partecipano allo sviluppo di quelle applicazioni!

In realtà sono realista perchè (nn mi linciate) ma in generale credo che i software a pagamento sia qualitativamente migliori di quelli free, anche se nn è sempre vero...... mi riferisco per lo più a quelli relativi al video editing!

Quello che mi domando è.... ma la adobe (per fare un esempio) nn potrebbe rilasciare la sua suite anche per linux oppure entrerebbe in conflitto con il concetto di free e open su cui si basa linux???

Rastakhan
16-03-2009, 09:24
UDF penso

1 Nel senso che UDF è il formato in uso sul dvd ram? allora questo lo so già ;) .

2 Nel senso che UDF è il migliore file system per queste unità ottiche?

^[H3ad-Tr1p]^
16-03-2009, 09:40
In realtà sono realista perchè (nn mi linciate) ma in generale credo che i software a pagamento sia qualitativamente migliori di quelli free, anche se nn è sempre vero...... mi riferisco per lo più a quelli relativi al video editing!

che i software a pagamento sian migliori di quelli free ho qualche obiezione anche se parlando con un amico che fa grafica professionale,con un mac utilizzando software quali adobe photoshop ,mi dice che in confronto a gimp photoshop e' decisamente superiore....non so' perche' non ho esperienza in merito,per cui se lo dice lui che li usa in un certo modo magari e' vero

per tutto il resto su linux trovi del software decisamente avanzato che non ha nulla da inviiare ai software a pagamento....anzi...se mi permetti ci son dei software a pagamento che non so' come qualcuno abbia il coraggio di pagare per aver della roba del genere

Quello che mi domando è.... ma la adobe (per fare un esempio) nn potrebbe rilasciare la sua suite anche per linux oppure entrerebbe in conflitto con il concetto di free e open su cui si basa linux???

per un azienda produrre software per linux e' un grosso problema come potrebbe esserlo per chiunque decida di scrivere un software per linux e distribuirlo a pagamento

il motivo e' abbastanza semplice: Linux non ha standard che un azienda puo' utilizzare per sviluppare del software nel modo ordinario che un azienda deve seguire per produrre un qualsivoglia prodotto,sia esso software che scatole per cioccolatini; mi spiego:

un azienda perche' possa funzionare,cioe' perche' possa vendere il suo prodotto,deve certificare il suo prodotto
per sviluppare un applicazione che giri su un sistema,deve a sua volta poter lavorare su standard certificati,cioe' su una piattaforma omogenea che certifichi che e' sempre uguale,e su cui poter concentrare il suo lavoro per a sua volta poter certificare che il suo software funzionera'

su windows o mac l azienda mette a disposizione piattaforme su cui poter lavorare che servono proprio a queste aziende che producono software garantendogli che lavorando su di essa il loro software lavorerebbe correttamente,e sarebbe cura dell azienda che produce il sistema operativo garantire che questi standard vengano mantenuti in modo che anche dopo un avanzamento di versione il software prodotto da qust azienda continuerebbe a funzionare sulla loro piattaforma

in linux non e' cosi'...su linux tutto cambia in continuazione,anche se una piattaforma effettivamente linux cel ha come tutti gli altri S.O. commerciali,non e' omogenea

se tu cambi distribuzione cambiano talmente tante cose,che per un azienda che produce software sarebbe troppo difficile distribuirlo e garantire che il loro software funzioni correttamente su qualunque macchina linux...e fornire un supporto per ogni singolo software venduto sarebbe impossibile per chiunque....

i software per linux vengono distribuiti in sorgenti ,compilati sul sistema che devono funzionare da chi conosce la distribuzione su cui verra' utilizzato...

ci sono si' standard o altro....pero' son diversi e diversamente organizzati rispetto agli standard su cui le politiche aziendali devono attenersi per poter lavorare

ci sono aziende come la red hat inc.che vende una distribuzione linux e ti garantisce che fara' il lavoro che deve fare,ma e' una distribuzione particolare organizzata in modo simile alle versioni commerciali come per esempio mac o windows e ti forniscono un supporto a pagamento anche perche' la distro l hanno fatta loro e sanno come funziona e ti possono fornire il suporto adatto

un po' buttata li',ma questo credo sia un po' il succo...poi ci sono un mucchio di altri motivi ma li tralascio che mi son gia' dilungato troppo

cionci
16-03-2009, 10:29
No, dai, gli standard fortunatamente ci sono, vedi le librerie QT e le GTK.
Per un'applicazione standalone vanno benissimo.
Sviluppare un software per un'altra piattaforma per una grossa casa equivale a costi immensi, chiaramente l'azienda lo fa solo se ci sono entrate sufficienti a giustificare questo investimento.
Il problema è che Linux attualmente detiene poco più dell'1% del mercato, quindi difficilmente gli acquisti coprirebbero le spese.

kwb
16-03-2009, 11:34
Mi era stato detto di segnalare un bug che avevo trovato in firefox. Come e a chi devo segnalarlo?

Up

cionci
16-03-2009, 11:45
Up
Spiega un po' il tipo di bug...

mnovait
16-03-2009, 11:56
ho installato gfx-boot con un .deb forzando l'architettura.ora
quando do
apt-get install grub
mi ritorna quest'errore:
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install grub
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
menu
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
Pacchetti suggeriti:
grub-doc mdadm
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
grub
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/907kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 2011kB di spazio su disco.
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
dpkg: al riguardo di .../grub_0.97-29ubuntu45_amd64.deb, contenente grub:
grub-gfxboot è in conflitto con grub
grub (versione 0.97-29ubuntu45) sta per essere installato.
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/grub_0.97-29ubuntu45_amd64.deb (--unpack):
pacchetti in conflitto - grub non installato
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/grub_0.97-29ubuntu45_amd64.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
teo@teo-laptop:~$



sapete mica come risolvere?
:help: :stordita:

netsky3
16-03-2009, 12:09
^;26707873']io al pensiero di far l avanzamento il mese prossimo mi vien gia' male....che palle...se poi qualcosa mi va storto....che palle...la prossima lts la tengo 3 anni

ma io ho sempre saputo che gli avanzamenti di versione disseminavano bug qua e là :fagiano:

masand
16-03-2009, 12:54
Non sono polemico, solo realista! Tanto di cappello a tutte le persone che partecipano allo sviluppo di quelle applicazioni!

In realtà sono realista perchè (nn mi linciate) ma in generale credo che i software a pagamento sia qualitativamente migliori di quelli free, anche se nn è sempre vero...... mi riferisco per lo più a quelli relativi al video editing!

Quello che mi domando è.... ma la adobe (per fare un esempio) nn potrebbe rilasciare la sua suite anche per linux oppure entrerebbe in conflitto con il concetto di free e open su cui si basa linux???

Bah, come ti ho risposto in un altra discussione, è solo una questione di esigenze.

Se si hanno esigenze particolari che non vengono coperte dal parco software di Linux, beh, c'è poco da fare, sei costretto ad usare quel dato sistema.

Ma se le esigenze sono generiche allora il discorso cambia, in fin dei conti, se io devo usare un programma di editing grafico solo per correggere gli occhi rossi e/o ridimensionare le immagini e poco altro, non è che mi importi molto della mancanza di Photoshop perché ci sono programmi che fanno molto di più di quello che mi serve... ecc.

Poi ci sono esigenze professionali che sono coperte egregiamente da Linux (server e quant'altro).

P.S. Comunque su piattaforma Linux è disponibile anche Maya...

Un saluto a tutti...
masand

Ferdy78
16-03-2009, 13:01
scusate, ma ogni volta che esce una nuova versione di ubuntu, voi viscaricate la iso e la masterizzate?

Oppure c'è un modo un po' più smart per evitare di avere mille cd co versioni differenti?

CD -RW:O

L'avanzamento automatico andrebbe bene..ma dato che ad esempio dalla 9.04 si cambia file sistem, il format è d'obbligo.

Comunque ci sta più tempo a fare l'udate (con la speranza che poi vada tutto..) che non a piallare il tutto;) e rifarlo da zero.

netsky3
16-03-2009, 13:09
CD -RW:O

L'avanzamento automatico andrebbe bene..ma dato che ad esempio dalla 9.04 si cambia file sistem, il format è d'obbligo.

Comunque ci sta più tempo a fare l'update (con la speranza che poi vada tutto..) che non a piallare il tutto;) e rifarlo da zero.

sottoscrivo tutto :mano:

masand
16-03-2009, 13:13
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/abilitare-il-trasferimento-file-del.html

post senz'altro utile ;)

Ci hai preso gusto eh? :D

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
16-03-2009, 13:19
Ci hai preso gusto eh? :D

Un saluto a tutti...
masand

ti piacciono i miei post??? sto usando abbastanza webadmin ed è FANTASTICO.

non avevo notato che ti puo creare un raid 0-1-4-5-6-10 :cool:

masand
16-03-2009, 13:32
ti piacciono i miei post??? sto usando abbastanza webadmin ed è FANTASTICO.

non avevo notato che ti puo creare un raid 0-1-4-5-6-10 :cool:

Beh si, abbiamo fatto bene ad "assumerti" :D

Webmin è una chicca... hai ragione :cool:

Un saluto a tutti...
masand

kwb
16-03-2009, 15:51
Spiega un po' il tipo di bug...

Si tratta di firefox.
Io voglio mettere la barra degli indirizzi e il campo di ricerca tutto in alto ( a fianco di Guida per intenderci ) e i segnalibri che ho normalmente nella barra dei segnalibri nella barra di navigazione assieme ai pulsanti avanti indietro ecc...
Su win se lo faccio il tutto funziona perfettamente, su Ubuntu, appena chiudo, la barra degli indirizzi che avevo spostato me la rende un semplice textbox inutilizzabile ( non si può nemmeno scriverci dentro ). I segnalibri che avevo spostato invece spariscono e tornano nella barra dei segnalibri ( che però è stata nascosta e quindi non si vedono ).

netsky3
16-03-2009, 16:21
Come mai se digito Alt-F2 la finestra "Esegui comando" si apre con ritardo e anche i caratteri appaiono mooolto lentamente??? :confused:

xmnemo85x
16-03-2009, 16:55
Salve, ho svariati PICCOLI problemi, ma che sono particolarmente fastidiosi!! Allora:
1 - meno importante, ovvero ho attivo il metodo inserimento SCIM...come si fa a disattivare??perchè nel bel mezzo di una scrittura mi si attiva e partono i caratteri speciali!!!

2 - Mozilla non ha piu i tre tasti per ingrandire ridurre e chiudere la finestra (applicazione)....tutte le altre applicazioni ce l'hanno...come e cosa puo essere?

3 - La connession internet tramite il wifi è lentissima...eppure solitamente funziona normalmente...come mai?qualche modo per fare un check?


Grazie anticipatamente

M.

lio90
16-03-2009, 17:44
Beh si, abbiamo fatto bene ad "assumerti" :D

Webmin è una chicca... hai ragione :cool:

Un saluto a tutti...
masand

ciao mi spiegate cos'è questo webmin? :D

cionci
16-03-2009, 18:43
Si tratta di firefox.
Io voglio mettere la barra degli indirizzi e il campo di ricerca tutto in alto ( a fianco di Guida per intenderci ) e i segnalibri che ho normalmente nella barra dei segnalibri nella barra di navigazione assieme ai pulsanti avanti indietro ecc...

Scusa, ma come in che modo li sposti in alto ?

masand
16-03-2009, 19:39
ciao mi spiegate cos'è questo webmin? :D

Vai all'ìorigine di tutto: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/come-installare-webmin-su-intrepid-ibex.html :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
16-03-2009, 19:41
Scusa, ma come in che modo li sposti in alto ?

Si possono trascinare.

Semplicemente, clicca con il dx in una parte "neutra" della toolbar di Firefox, dal menù che ti appare scegli "Personalizza..." e quindi trascina come vuoi :)

Un saluto a tutti...
masand

lisca
16-03-2009, 20:14
ciao... avendo winxp :D ho installato vmware per installare ubuntu 8.10 su di 1 macchina virtuale... penso che sia tutto con l' installazione solo che da vmware dovrei installare i vm tools
solo che alla fine mi ritrovo con 1 cd montato sul desktoop ma non si installa niente
info consigli
grazie

xwang
16-03-2009, 20:26
Ho il seguente problema con il joystick e wine
warn:dinput:find_joydevs Failed to open "/dev/input/event0": 13 Permesso negato
Sembrerebbe essere dato dal fatto che i file /dev/input/event* sono
di proprietà di root:root . Se fossero root:plugdev, non ci sarebbero problemi (penso).
Devo aprire un bug?
Xwang

Qui http://forum.winehq.org/viewtopic.php?p=21396#21396 mi hanno consigliato di un file di rules a udev:

If your distro uses udev (Unified device control), which it probably
does, you can fix this yourself.

The rules used by udev to set up devices are in /etc/udev/rules.d
You shouldn't change the rules files because any kernel upgrade might
overwrite them, but you can add a custom file. The rule that's affecting
you is:

KERNEL=="mouse*|mice|event*", NAME="input/%k", MODE="0640"

in '50-udev-default.rules'. These files are applied in lexical sort
order at boot time, so you can add a file called, say,
'55-my-custom.rules' to contain the following lines:

# Custom rules
#
# Give user,group and world read and write access to /dev/input/event*
#
KERNEL=="event*", NAME="input/%k", MODE="0644"


This rule will override the access permissions set in
'50-udev-default.rules'. You'll need to do this as root. Use any text
editor (vi, emacs or gedit will all be fine) to create the file, which
must be:

- owned by root
- in the root group
- read and write accessible to root
- read accessible by group and world

Check this once you've created it and use chown and/or chmod to fix
ownership and access as necessary. If you try this be very careful not
to change any of the existing files: you can upset the entire i/o system
if you damage them.

Make sure you keep a copy of your custom file somewhere safe. You may
need it again. You'll almost certainly need to reinstall it if you do a
clean install of a future Ubuntu release or change to a different
distro.




Ho provato a crearlo come 94-my-custom.rules (per essere sicuro che fosse eseguito dopo gli altri), ma riavviando il pc i file /dev/input/event* continuano ad avere gli stessi permessi. Dove ho sbagliato?
Grazie,
Xwang

Carcass
16-03-2009, 21:41
ciao mi spiegate cos'è questo webmin? :D

ma noi allora che li facciamo a fare i post sul blog..........:mad: :cry:

cionci
17-03-2009, 09:10
Si possono trascinare.

Semplicemente, clicca con il dx in una parte "neutra" della toolbar di Firefox, dal menù che ti appare scegli "Personalizza..." e quindi trascina come vuoi :)

Ok, ma lui ha messo in alto la barra degli indirizzi e quella del motore di ricerca, che sinceramente in personalizza non mi appaiono fra le cose che posso trascinare :mbe:

cionci
17-03-2009, 09:17
Salve, ho svariati PICCOLI problemi, ma che sono particolarmente fastidiosi!! Allora:
1 - meno importante, ovvero ho attivo il metodo inserimento SCIM...come si fa a disattivare??perchè nel bel mezzo di una scrittura mi si attiva e partono i caratteri speciali!!!
Fai uno screen delle tre finestre di configurazione di Sistema->Preferenze->Configurazione metodo di inserimento SCIM
2 - Mozilla non ha piu i tre tasti per ingrandire ridurre e chiudere la finestra (applicazione)....tutte le altre applicazioni ce l'hanno...come e cosa puo essere?
Hai già provato a cambiare tema per le finestre ? Usi Emerald (il decoratore delle finestre di Compiz) o Metacity (quello che ti fa cambiare i bordi delle finestre da Sistema->Preferenze->Aspetto) ?
3 - La connession internet tramite il wifi è lentissima...eppure solitamente funziona normalmente...come mai?qualche modo per fare un check?
Se hai una scheda wifi USB dai il comando lsusb, se hai una scheda interna dai il comando lspci.
Incolla qui l'output del comando.

Garet Jax
17-03-2009, 09:35
CD -RW:O
perdona la mia ignoranza, ma se masterizzo una iso su un riscrivibile, non mi gioco il riscrivibile perché bisogna chiuderlo?


L'avanzamento automatico andrebbe bene..

A questo proposito ho dovuto installare la mia vecchia 7.04 perché quanto pare la iso che mi sono scricato era pure danneggiata (probabilità che succeda? :confused: ) per cui ho provato l'aggiornamento con adept ma nisba.
se provo da terminale mi dice:

Ign http://security.ubuntu.com feisty-security Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security Release
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources
404 Not Found
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release.gpg
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty Release
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/main/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/restricted/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/main/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/restricted/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/universe/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/universe/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/multiverse/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/multiverse/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/main/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/restricted/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/main/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/restricted/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/universe/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/universe/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/multiverse/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/multiverse/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/main/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/restricted/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/main/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/restricted/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.


ehm, suggerimenti?

^[H3ad-Tr1p]^
17-03-2009, 09:35
No, dai, gli standard fortunatamente ci sono, vedi le librerie QT e le GTK.
Per un'applicazione standalone vanno benissimo.

si' lo so che gli standard ci sono..lo sapevo,mi son spiegato male :)
per standard intendevo dire che le distro non sono omogenee,e per un azienda distribuire del software in questo modo sarebbe un problema proprio perche' non potrebbero certificare che funzioni sicuramente su qualunque distro

la politica di liberta' che muove la comunita' linux,impedisce ad un azienda di produrre qualcosa per linux perche' un azienda ha bisogno di certificazioni da parte di qualcuno per poter esser sicura che facendo una certa cosa in un certo modo sicuramente funzionera'

le aziende di una qualsivoglia entita',che si occupa di una qualsivoglia cosa,anche non necessariamente di informatica,funzionano tutte nello stesso modo...tutte in modo gerarchico....vale a dire che io azienda ti assicuro che questa cosa e' cosi',cosi' tu puoi farmi quella cosa sapendo che quella cosa e' proprio cosi'....se poi quella cosa non funziona il problema e' il tuo perche' io fornisco la piattaforma su cui tu puoi lavorare e tu ti devi adattare

se poi a me che devo produrre,mi fornisci dati su cui lavorare,ma poi questi dai che mi hai dati non son proprio come mel hai forniti,allora il problema e' il tuo

cosi' e' come fuinziona dove girano dei soldi

il lo chiamo "SSB" > Sistema Scarica Barili

le azienda che ti forniscono linux,si prendono anche la briga di fartelo funzionare...come la red hat inc.che ti fornisce una distro linux,il supporto e altro software proprietario per renderti la vita un po' piu' facile,ma soprattutto per dare modo all azienda di sapere cosa succede e come intervenire

Sviluppare un software per un'altra piattaforma per una grossa casa equivale a costi immensi, chiaramente l'azienda lo fa solo se ci sono entrate sufficienti a giustificare questo investimento.

le azienda che sviluppan software per windows,in genere sviluppano lo stesso software anche per mac,e non credo sia un grosso problema fare il porting anche su linux arrivati a questo punto...
per quanto mi riguarda il problema e' che sviluppando software per mac,per esempio,la software house sa che i milioni di computer tutti uguali compiendo determinate operazioni,dopo averlo provato in sede,funzioneranno tutti nello stesso modo....su linux invece no....

Il problema è che Linux attualmente detiene poco più dell'1% del mercato, quindi difficilmente gli acquisti coprirebbero le spese.

ovviamente anche questo e' un problema non da poco ed effettivamente sara' sicuramente una delle cose che influisce

iron84
17-03-2009, 11:57
perdona la mia ignoranza, ma se masterizzo una iso su un riscrivibile, non mi gioco il riscrivibile perché bisogna chiuderlo?


No, vai tranquillo. Quando non ti serve più cosa c'è al suo interno basta cancellare il disco.

Carcass
17-03-2009, 12:01
nuovo post

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/repofinder-per-intrepid-ibex-e-jaunty.html

anche se vorrei sapere se (come credo e spero) abbiate il nostro feed.........senza ogni volta darne notifica........ :)

masand
17-03-2009, 13:00
Ok, ma lui ha messo in alto la barra degli indirizzi e quella del motore di ricerca, che sinceramente in personalizza non mi appaiono fra le cose che posso trascinare :mbe:

No, infatti non ci sono, ma aprendo la finestra "Personalizza", ti permette di trascinare anche gli elementi già presenti sulla barra. :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
17-03-2009, 13:07
Ciao a tutti, mi faccio vivo proprio al volo per sapere una cosa. Non riesco ad accedere al pannello di configurazione del router. Inserisco l'ip nella barra degli indirizzi, però dopo un pò la pagina mi dice che ci sta troppo tempo a caricare, e quindi non posso accedere. Fa cosi anche su win.

P.S: ciao Masand :D

masand
17-03-2009, 13:28
nuovo post

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/repofinder-per-intrepid-ibex-e-jaunty.html

anche se vorrei sapere se (come credo e spero) abbiate il nostro feed.........senza ogni volta darne notifica........ :)

:fiufiu:

masand
17-03-2009, 13:30
Ciao a tutti, mi faccio vivo proprio al volo per sapere una cosa. Non riesco ad accedere al pannello di configurazione del router. Inserisco l'ip nella barra degli indirizzi, però dopo un pò la pagina mi dice che ci sta troppo tempo a caricare, e quindi non posso accedere. Fa cosi anche su win.

P.S: ciao Masand :D

Ciao Full! :D

Strano... la porta eth funziona?

Un saluto a tutti...
masand

cionci
17-03-2009, 13:34
No, infatti non ci sono, ma aprendo la finestra "Personalizza", ti permette di trascinare anche gli elementi già presenti sulla barra. :)
Ok, però mettendoli nella barra dei menu a me li lascia lì anche aprendo e chiudendo firefox...

~FullSyst3m~
17-03-2009, 13:44
Ciao Full! :D

Strano... la porta eth funziona?

Un saluto a tutti...
masand

Funziona tutto e navigo senza problemi. L'unico problema è questo.

Carcass
17-03-2009, 13:47
:fiufiu:

:mbe:

cionci
17-03-2009, 13:54
Funziona tutto e navigo senza problemi. L'unico problema è questo.
Non è che hai resettato il router o hai cambiato l'ip del router ?

Fai un traceroute verso una qualsiasi sito e vedi da dove passa. Ad esempio:

traceroute www.google.it

Alla riga numero 1 ci sarà l'indirizzo del router.

masand
17-03-2009, 14:02
nuovo post

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/repofinder-per-intrepid-ibex-e-jaunty.html

anche se vorrei sapere se (come credo e spero) abbiate il nostro feed.........senza ogni volta darne notifica........ :)

:fiufiu:

:mbe:

Nel senso che no... Non ho attivato nessun feed... :muro:

Ok, però mettendoli nella barra dei menu a me li lascia lì anche aprendo e chiudendo firefox...

Queso si, anche a me fa così nel senso che rimane tutto com'è...

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
17-03-2009, 14:12
Nel senso che no... Non ho attivato nessun feed..

che vuol dire???? :confused: che non hai il feed del blog????

masand
17-03-2009, 14:18
Nel senso che no... Non ho attivato nessun feed..

che vuol dire???? :confused: che non hai il feed del blog????

Già... fagiano vero? :D :fagiano:

Un saluto a tutti...
masand

khael
17-03-2009, 14:18
No, vai tranquillo. Quando non ti serve più cosa c'è al suo interno basta cancellare il disco.

esatto, basta riformattare il cd.rw =)
puoi fare quella rapida da 2min o quella completa che dura di piu'.
Se fai la rapida da 2min ti cancella la traccia index (si chiama cosi?)
quindi puoi usare solo lo spazio restante sul cd;
se fai quella completa hai tutti i mb disponibili :D

~FullSyst3m~
17-03-2009, 14:31
Non è che hai resettato il router o hai cambiato l'ip del router ?

Fai un traceroute verso una qualsiasi sito e vedi da dove passa. Ad esempio:

traceroute www.google.it

Alla riga numero 1 ci sarà l'indirizzo del router.

L'ip del router non l'ho cambiato, infatti il gateway è quello predefinito, 192.168.0.1

cionci
17-03-2009, 14:37
L'ip del router non l'ho cambiato, infatti il gateway è quello predefinito, 192.168.0.1
Hai riavviato il router ?

cionci
17-03-2009, 14:39
esatto, basta riformattare il cd.rw =)
puoi fare quella rapida da 2min o quella completa che dura di piu'.
Se fai la rapida da 2min ti cancella la traccia index (si chiama cosi?)
quindi puoi usare solo lo spazio restante sul cd;
se fai quella completa hai tutti i mb disponibili :D
Sei sicuro ? Io non credo di aver mai fatto la formattazione completa ed ho usato i riscrivibili decine di volte.

unnilennium
17-03-2009, 14:46
Sei sicuro ? Io non credo di aver mai fatto la formattazione completa ed ho usato i riscrivibili decine di volte.

infatti non é vero,se cancelli l'indice,poi puoi scrivere su tutto il cd,come se fosse vuoto.