PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 [112] 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

X360X
19-02-2010, 02:18
la pirlata l'hai fatta abilitando i backports ;)
sono repo pieni zeppi di pacchetti in sviluppo.
ti consiglio di disabilitare i quei repository :)

I backport non sono i proposed (cioè testing-in sviluppo), è roba stabile ma non garantita quanto quello che trovi negli aggiornamenti ufficiali* (che dovrebbe sulla carta esserlo al 100%)

Mai avuto un problema in anni per dire, la tua affermazione "pieni zeppi di roba in sviluppo" è sbagliata, sembra che ci metterebbero dentro un kernel o lo stesso kde in beta o in rc mentre non è così

Poi se a uno non interessa avere software più aggiornato può anche toglierli e avere questo 100% di stabilità (sulla carta almeno)

KDE, che di solito non uso, può essere in effetti un po' problematico da aggiornare per il fatto che va ad aggiornare l'infinito (su Mint il problema sarà qualche pacchetto "mint" immagino)

*li chiamo ufficiali per comodità, anche i backport sono roba ufficiale, mentre KDE è su launchpad quindi non saprei

mnovait
19-02-2010, 09:07
I backport non sono i proposed (cioè testing-in sviluppo), è roba stabile ma non garantita quanto quello che trovi negli aggiornamenti ufficiali* (che dovrebbe sulla carta esserlo al 100%)

Mai avuto un problema in anni per dire, la tua affermazione "pieni zeppi di roba in sviluppo" è sbagliata, sembra che ci metterebbero dentro un kernel o lo stesso kde in beta o in rc mentre non è così

Poi se a uno non interessa avere software più aggiornato può anche toglierli e avere questo 100% di stabilità (sulla carta almeno)

KDE, che di solito non uso, può essere in effetti un po' problematico da aggiornare per il fatto che va ad aggiornare l'infinito (su Mint il problema sarà qualche pacchetto "mint" immagino)

*li chiamo ufficiali per comodità, anche i backport sono roba ufficiale, mentre KDE è su launchpad quindi non saprei
in effetti è un po' imprecisa.

Nei backports ci sono pacchetti destinati a versioni superiori o inferiori, ricompilati per la versione corrente.
A me sinceramente non sembra il massimo abilitarsi i backports perchè ci sono 190 pacchetti aggiornabili,comunque Homo faber fortunae suae

Grazie per avermi fatto notare l'errore ;)

morpheus89
19-02-2010, 09:18
salve a tutti, premetto che sono alle prime armi con il mondo oper source, dovrei installare dei driver per il mio netbook (dove ho installato ubuntu 9.10 karmic) e per fare questo è necessaria la modifica di un file all'interno della directory /etc/X11...

...problema: ovviamente questi file sono di sola lettura. in fase di installazione xò ubuntu non mi ha chiesto nessuna password di root e anzi, quando eseguo un comando sudo mi chiede proprio la password del mio account.

inoltre posso accedere solo con il mio utente, re accedo con root (non compare nella lista, devo digitarlo io) non conosco la password. ho provato con la stessa dell'account, "toor", "ubuntu", niente da fare...

help please :(

masand
19-02-2010, 09:47
salve a tutti, premetto che sono alle prime armi con il mondo oper source, dovrei installare dei driver per il mio netbook (dove ho installato ubuntu 9.10 karmic) e per fare questo è necessaria la modifica di un file all'interno della directory /etc/X11...

...problema: ovviamente questi file sono di sola lettura. in fase di installazione xò ubuntu non mi ha chiesto nessuna password di root e anzi, quando eseguo un comando sudo mi chiede proprio la password del mio account.

inoltre posso accedere solo con il mio utente, re accedo con root (non compare nella lista, devo digitarlo io) non conosco la password. ho provato con la stessa dell'account, "toor", "ubuntu", niente da fare...

help please :(

Ubuntu usa "sudo" per avere privilegi di "root" solo nel momento in cui servono.

Quindi, aprendo il terminale e facendo precedere sudo al comando che ti serve, quest'ultimo si avvierà con i privilegi di root e potrai fare quello che vuoi.

Se per esempio devi editare e modificare la sources.list basta digitare nel terminale:
sudo gedit /etc/apt/sources.list

Ti chiederà la password del tuo utente. :)

morpheus89
19-02-2010, 12:08
Ubuntu usa "sudo" per avere privilegi di "root" solo nel momento in cui servono.

Quindi, aprendo il terminale e facendo precedere sudo al comando che ti serve, quest'ultimo si avvierà con i privilegi di root e potrai fare quello che vuoi.

Se per esempio devi editare e modificare la sources.list basta digitare nel terminale:
sudo gedit /etc/apt/sources.list

Ti chiederà la password del tuo utente. :)grazie mille :)

Matrixbob
19-02-2010, 16:03
Io, da miscredente, ero rimasto impressionato da questo schema:

http://img517.imageshack.us/img517/8205/immagineqz.jpg

E devo ancora realizzare perchè non installare una versione Server 8.04 LTS invece della 9.10 che apprentemente potrebbe essere + ostica della 8.04.
Cosa ha in + la 9.10?
E se volessi fare solo un file/print server non andrebbe bene la versione Desktop di Ubuntu?

bongo74
19-02-2010, 16:53
con queste vga che driver utilizzare per spremerle al massimo
1) nvidia 7600gs 512ddr2, nvidia 7900gs 512ddr2
2) ati 9200apg 8x 128MB
3) ati 3650 pci.express 512ddr2

mnovait
19-02-2010, 18:10
Io, da miscredente, ero rimasto impressionato da questo schema:

http://img517.imageshack.us/img517/8205/immagineqz.jpg

E devo ancora realizzare perchè non installare una versione Server 8.04 LTS invece della 9.10 che apprentemente potrebbe essere + ostica della 8.04.
Cosa ha in + la 9.10?
E se volessi fare solo un file/print server non andrebbe bene la versione Desktop di Ubuntu?

scusami ma credo di non aver capito cosa ti ha impressionato..:fagiano:

Matrixbob
19-02-2010, 18:14
scusami ma credo di non aver capito cosa ti ha impressionato..:fagiano:

(...ti sei perso la premessa era di miscredente! :) )
Cmq il fatto che con semplicità potevo condividere file in aree o home o quote utente su un server cifrato.
Non essendo sistemista ma linux user, l'averlo a portata di mano mi fece gioire come un lamer.
Poi tutto sommato da autodidatta che ravana wikigooglando e su questo forum non è stato proprio facilissmo trovare gli strumenti a me + comodi e efficienti.

mnovait
20-02-2010, 00:08
(...ti sei perso la premessa era di miscredente! :) )
Cmq il fatto che con semplicità potevo condividere file in aree o home o quote utente su un server cifrato.
Non essendo sistemista ma linux user, l'averlo a portata di mano mi fece gioire come un lamer.
Poi tutto sommato da autodidatta che ravana wikigooglando e su questo forum non è stato proprio facilissmo trovare gli strumenti a me + comodi e efficienti.

ah bè, stai sicuro che io non è che sia esperto..anzi, ne ho da imparare..

in qualsiasi caso: occhio che mettere su un server cifrato non è uno scherzo, ma provarci è di sicuro un buon esercizio per tirare bei bestemmioni ( :D ) contro tutti.
buon lavoro;)

jappino147
20-02-2010, 07:50
forse è :old: ma non ho trovato niente
ieri ero da un amico e abbiamo provato ad installate la 9.10
tutto ok finche non carica il server grafico(il desktop) da li non mi vede ne tastiera ne mouse(entrambi usb)quindi mi è impossibile procedere/proseguire :confused:
alla schermata iniziale dove posso selezionare lingua e le altre opzioni tastiera e mouse funzionano
anche se la uso come live funzionano,ma se parto con l'installazione non rispondono più........
:help:

nessuno? :rolleyes: :confused: :( :cry:

Alla fine ho riscaricato cd rimasterizzato e il risultato è sempre lo stesso.......
da bios le porte usb sono ok
nessuna idea?
ho provato delle vecchie 7.10 e 8.04 e tutto funziona :rolleyes: :confused: :muro:

plutus
20-02-2010, 09:07
...che differenze ci sono tra un ubuntu 64bit e uno a 32 con kernel PAE?

sono obbligato ad installare su una macchina con 48Gb di ram una versione a 32 bit...causa problemi di incompatibilità con alcuni script in C++ che uso regolarmente...ovviamente l'idea é passare poi al kernel pae

cionci
20-02-2010, 09:11
causa problemi di incompatibilità con alcuni script in C++ che uso regolarmente
"script" e "C++" nella stessa frase sono parole che non ci dicono tanto :D
Quali problemi di compatibilità hai ?

plutus
20-02-2010, 09:25
"script" e "C++" nella stessa frase sono parole che non ci dicono tanto :D
Quali problemi di compatibilità hai ?

non ne ho idea...se lo sapessi avrei la soluzione. E' legato comunque alla fiversa gestione della memoria. A medio termine posso pensare ad una soluzione...per ora devo risolvere rapidos per cui...ribadisco la domanda su 64bit vs 32bit PAE

PS é una routine di assemblaggio della matrice di rigidezza in un codice elementi finiti in C++ e compilata sotto matlab...a 32bit, no problem, ha 64 va in overflow...

Matrixbob
20-02-2010, 10:11
ah bè, stai sicuro che io non è che sia esperto..anzi, ne ho da imparare..

in qualsiasi caso: occhio che mettere su un server cifrato non è uno scherzo, ma provarci è di sicuro un buon esercizio per tirare bei bestemmioni ( :D ) contro tutti.
buon lavoro;)
... per cifrare sto usando LVM cifrato al momento della installazione.
Il server al boot mi chiede la PWD.

elect
20-02-2010, 12:48
qualcuno ha provato enlightenement?

Interessa anche a me, lessi da qualche parte una certa ebuntu, ma sembra che il progetto sia ancora in alto mare, o sbaglio?

masand
20-02-2010, 13:26
Interessa anche a me, lessi da qualche parte una certa ebuntu, ma sembra che il progetto sia ancora in alto mare, o sbaglio?

Per Enlightenment ci sono molti progetti riguardo distribuzioni, ma andiamo con ordine.

L'home dell'ambiente grafico (ormai è un vero e proprio ambiente, non quasi più senso parlare di Window Manager) è questa: http://www.enlightenment.org/

Dalla home è possibile avere notizie e novità su questo ambiente e scaricare i pacchetti per installarlo.

Per Ubuntu, nei repository ufficiali è presente la versione 1.0.0-1 (E16) ed è installabile con il solito comando:
sudo apt-get install e16
Il comando ovviamente risolverà le dipendenze necessarie e, per usare tale ambiente, basterà selezionarlo al momento del login al sistema (GDM).

Ovviamente, la versione disponibile nei repository non è quello più aggiornata (e17), ma per farlo basta seguire questa guida*: http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=9331

*La guida è per Karmic, Ubuntu 9.10

Per quanto riguarda invece il discorso di derivate ubuntu con già e17 installato, Ebuntu ha cambiato nome ed è diventata Elbuntu (http://e17blog.tuxfamily.org/elbuntu.php/), ma anche questa versione, per quanto ne sappia, ha fermato lo sviluppo.

La distribuzione invece, viva e vegeta è OpenGEU (http://opengeu.intilinux.com/) che è scaricabile e aggiornata, stanno lavorando alla versione 9.10.

Ok, le notizie di base ci sono, ora tocca a voi se volete provare questo ambiente. :)

Rastakhan
20-02-2010, 14:48
Buona giornata a tutti, la stampante una delle stampanti di casa è andata, quindi adesso è rimasta solo la Epson DX4800 multifunzione a getto di inchiostro.
Siccome non vorrei reinvestire in una nuova stampante con tutto quello che comporta in seguito, sicuramente due tipi di inchiostri, altre cartucce da ricaricare, ecc., avevo pensato ad un print server hardware.
Ho visto che ce ne sono di cablati (RJ-45) e di WiFi, quindi sono venuto quì per farvi alcune domande:
Qualcuno di voi utilizza questi dispositivi?
Quale mi consigliate il cablato o il wireless?
Nel caso optassi per il WiFi, si può configurare la porta WiFi del router ad uso esclusivo per la stampa e non come scambio dati per la navigazione internet escludendo così problemi di hackeraggio della rete domestica?

Grazie.

Sposto la domanda su altra sezione?

masand
20-02-2010, 14:51
Sposto la domanda su altra sezione?

No semplicemente dovresti metterla al di fuori delal discussione su Ubuntu dato che parla di qualcosa di specifico...

Se vuoi lo faccio io, così non devi riscrivere tutto...

Fammi sapere...

Rastakhan
20-02-2010, 15:42
Grazie masand, mi faresti davvero una gradita cortesia.

Jestat
20-02-2010, 16:40
salve a tutti, ho provato a cercare risposta alle mie domande su topic aperti ma credo di non averne trovato....mi scuso se dovessi aver cercato poco e male....

intendo installare ubuntu (versione adatta) su un netbook asus che monta una versione di linux (credo fedora) che non mi permette di aggiornare nulla e di installare altri software.....ovviamente dovrei procedere mediante installazione da chiave USB.....chi sa darmi qualche consiglio o indicazione su come procedere? grazie in anticipo e scusate la mia ignoranza riguardo i s.o. alternativi, ciau! :D

masand
20-02-2010, 16:46
Prova a dare una occhiata qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/DaSupportoUsb

Ovviamente ti serve un PC con lettore o almeno un lettore esterno prima... :)

ArteTetra
20-02-2010, 16:53
salve a tutti, ho provato a cercare risposta alle mie domande su topic aperti ma credo di non averne trovato....mi scuso se dovessi aver cercato poco e male....

intendo installare ubuntu (versione adatta) su un netbook asus che monta una versione di linux (credo fedora) che non mi permette di aggiornare nulla e di installare altri software.....ovviamente dovrei procedere mediante installazione da chiave USB.....chi sa darmi qualche consiglio o indicazione su come procedere? grazie in anticipo e scusate la mia ignoranza riguardo i s.o. alternativi, ciau! :D

Usa unetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/), è semplicissimo. È un programmino per "masterizzare" le iso di Ubuntu (e non solo) su una chiavetta USB.

Jestat
20-02-2010, 17:05
adesso, con pazienza, mi metto a controllare i link che mi avete gentilmente indicato ;) se avrò problemi, da neofita quale sono, farò un fischio qua queste parti :D grazie mille!

ps: credo abbiate capito qual'è il tipo di linux montato sul mio netbook giusto? :confused:

masand
20-02-2010, 17:36
adesso, con pazienza, mi metto a controllare i link che mi avete gentilmente indicato ;) se avrò problemi, da neofita quale sono, farò un fischio qua queste parti :D grazie mille!

ps: credo abbiate capito qual'è il tipo di linux montato sul mio netbook giusto? :confused:

Non è poi così importante quale sia... :)

Jetstat, ti ha dato un consiglio migliore del mio, con quel programma infatti non ti serve nessun lettore ;)

Jestat
20-02-2010, 18:00
Non è poi così importante quale sia... :)

Jetstat, ti ha dato un consiglio migliore del mio, con quel programma infatti non ti serve nessun lettore ;)

perfetto, ho comunque deciso di prendere confidenza con ubuntu installandolo sul mio pc desktop muletto........in materia "sicurezza" è conveniente installare antivirus, antispyware e compagnia cantante con questo s.o.? ancora grazie :)

masand
20-02-2010, 18:51
perfetto, ho comunque deciso di prendere confidenza con ubuntu installandolo sul mio pc desktop muletto........in materia "sicurezza" è conveniente installare antivirus, antispyware e compagnia cantante con questo s.o.? ancora grazie :)

Non ci sono... :D

A parte gli scherzi, ci sono antivirus, ma servono per scansionare la parte Windows.

In genere, Linux non ha bisogno di questo tipo di software perché i (più diffusi) virus non sono scritti per questo OS*

*in realtà ce ne sono, ma sono mirati e comunque il discorso è veramente mooooolto lungo, se ti va in rete trovi tutto quanto.

Un saluto a tutti...
masand

El Cid
20-02-2010, 19:46
ciao a tutti ho da poco iniziato la transazione totale a linux (Ubuntu 9.10), un problema che però non riesco a risolvere riguarda il corretto funzionamento di awn: all'avvio parte regolarmente, ma appena apro e successivamente chiudo una qualsiasi finestra va in blocco e si chiude. L'unico modo per evitarlo è avviare la barra dal terminale e lasciare la finestra aperta in background. Questo è il messaggio che mi viene visulizzato dopo aver digitato il comando "avant-window-navigator":
(awn-applets-migration:2893): GLib-GObject-WARNING **: invalid uninstantiatable type `(null)' in cast to `AwnConfigClient'
Screen is composited.
LOADED : /usr/share/applications/awn-manager.desktop
APPLET : /usr/share/avant-window-navigator/applets/taskman.desktop
APPLET : /usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control.desktop
Launched application : 2900
effects set to: 000FFFFF
effects set to: 00011111
effects set to: 00022222
effects set to: 00033333
effects set to: 00044444
effects set to: 00055555
effects set to: 00066666
effects set to: 00077777
effects set to: 00017777
effects set to: 000F7777
effects set to: 00077777
effects set to: 00077777
effects set to: 00000000
effects set to: 00011111
effects set to: 00022222
/usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control/mediacontrol.py:375: Warning: value "10" of type `gint' is invalid or out of range for property `height' of type `gint'
gtk.main ()
/usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control/mediacontrol.py:375: Warning: value "11" of type `gint' is invalid or out of range for property `height' of type `gint'
gtk.main ()

** (awn-manager:2900): WARNING **: Invalid borders specified for theme pixmap:
/home/riccardo/.themes/Mac4Lin_GTK_v0.4/gtk-2.0/Buttons/button-default.png,
borders don't fit within the image

Qualcuno può aiutarmi? grazie.

(ho già installato compiz ed attivato gli effetti visivi aggiuntivi)


P.S.: ci sarebbe anche qualcuno disposto ad aiutarmi per l'uso della scheda tv (http://www.hwupgrade.it/forum/subscription.php?do=viewsubscription)?

masand
20-02-2010, 20:18
ciao a tutti ho da poco iniziato la transazione totale a linux (Ubuntu 9.10), un problema che però non riesco a risolvere riguarda il corretto funzionamento di awn: all'avvio parte regolarmente, ma appena apro e successivamente chiudo una qualsiasi finestra va in blocco e si chiude. L'unico modo per evitarlo è avviare la barra dal terminale e lasciare la finestra aperta in background. Questo è il messaggio che mi viene visulizzato dopo aver digitato il comando "avant-window-navigator":
(awn-applets-migration:2893): GLib-GObject-WARNING **: invalid uninstantiatable type `(null)' in cast to `AwnConfigClient'
Screen is composited.
LOADED : /usr/share/applications/awn-manager.desktop
APPLET : /usr/share/avant-window-navigator/applets/taskman.desktop
APPLET : /usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control.desktop
Launched application : 2900
effects set to: 000FFFFF
effects set to: 00011111
effects set to: 00022222
effects set to: 00033333
effects set to: 00044444
effects set to: 00055555
effects set to: 00066666
effects set to: 00077777
effects set to: 00017777
effects set to: 000F7777
effects set to: 00077777
effects set to: 00077777
effects set to: 00000000
effects set to: 00011111
effects set to: 00022222
/usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control/mediacontrol.py:375: Warning: value "10" of type `gint' is invalid or out of range for property `height' of type `gint'
gtk.main ()
/usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control/mediacontrol.py:375: Warning: value "11" of type `gint' is invalid or out of range for property `height' of type `gint'
gtk.main ()

** (awn-manager:2900): WARNING **: Invalid borders specified for theme pixmap:
/home/riccardo/.themes/Mac4Lin_GTK_v0.4/gtk-2.0/Buttons/button-default.png,
borders don't fit within the image

Qualcuno può aiutarmi? grazie.

(ho già installato compiz ed attivato gli effetti visivi aggiuntivi)


P.S.: ci sarebbe anche qualcuno disposto ad aiutarmi per l'uso della scheda tv (http://www.hwupgrade.it/forum/subscription.php?do=viewsubscription)?

Ciao.

Allora, innanzitutto, AWN l'hai installata dai repo ufficiali oppure da repository aggiunti?

Prova a portare la dock allo stato di default (togli il tema di mac4lin e metti quello standard, togli eventuali plugin e via dicendo) e dicci come va.

P.S. Hai installato per caso alcuni plugin contenuti nel pacchetto di Mac4Lin?

Un saluto a tutti...
masand

ezln
20-02-2010, 21:59
ciao a tutti ho da poco iniziato la transazione totale a linux (Ubuntu 9.10), un problema che però non riesco a risolvere riguarda il corretto funzionamento di awn: all'avvio parte regolarmente, ma appena apro e successivamente chiudo una qualsiasi finestra va in blocco e si chiude. L'unico modo per evitarlo è avviare la barra dal terminale e lasciare la finestra aperta in background. Questo è il messaggio che mi viene visulizzato dopo aver digitato il comando "avant-window-navigator":
(awn-applets-migration:2893): GLib-GObject-WARNING **: invalid uninstantiatable type `(null)' in cast to `AwnConfigClient'
Screen is composited.
LOADED : /usr/share/applications/awn-manager.desktop
APPLET : /usr/share/avant-window-navigator/applets/taskman.desktop
APPLET : /usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control.desktop
Launched application : 2900
effects set to: 000FFFFF
effects set to: 00011111
effects set to: 00022222
effects set to: 00033333
effects set to: 00044444
effects set to: 00055555
effects set to: 00066666
effects set to: 00077777
effects set to: 00017777
effects set to: 000F7777
effects set to: 00077777
effects set to: 00077777
effects set to: 00000000
effects set to: 00011111
effects set to: 00022222
/usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control/mediacontrol.py:375: Warning: value "10" of type `gint' is invalid or out of range for property `height' of type `gint'
gtk.main ()
/usr/share/avant-window-navigator/applets/media-control/mediacontrol.py:375: Warning: value "11" of type `gint' is invalid or out of range for property `height' of type `gint'
gtk.main ()

** (awn-manager:2900): WARNING **: Invalid borders specified for theme pixmap:
/home/riccardo/.themes/Mac4Lin_GTK_v0.4/gtk-2.0/Buttons/button-default.png,
borders don't fit within the image

Qualcuno può aiutarmi? grazie.

(ho già installato compiz ed attivato gli effetti visivi aggiuntivi)


P.S.: ci sarebbe anche qualcuno disposto ad aiutarmi per l'uso della scheda tv (http://www.hwupgrade.it/forum/subscription.php?do=viewsubscription)?

Ciao.

Il mio consiglio è il seguente: per carità, se ti piace awn smanetta quanto ti pare, però, imho (almeno basandomi sulla mia esperienza e su ciò che voglio io da una dockbar), è mille volte meglio gnome-do (col tema docky). Magari meno attraente (comunque migliora di continuo), ma più immediato e funzionale.

My two cents.

Ola e hasta siempre.:)

El Cid
20-02-2010, 22:54
Ciao.

Allora, innanzitutto, AWN l'hai installata dai repo ufficiali oppure da repository aggiunti?

Prova a portare la dock allo stato di default (togli il tema di mac4lin e metti quello standard, togli eventuali plugin e via dicendo) e dicci come va.

P.S. Hai installato per caso alcuni plugin contenuti nel pacchetto di Mac4Lin?

Un saluto a tutti...
masand

Ciao, grazie a tutti per le risposte.
AWN l'ho installato aggiungendo questa fonte:
deb http://repo.freecreations.info/ubuntu gutsy freeverse

effettivamente togliendo il tema mac4lin e rimettendo quello human il problema non sembra presentarsi. Da M4L ho installato il tema, cursore, icone e wallpaper...
Ma dite che i due siano "incompatibili"?

ezln
20-02-2010, 23:32
Ciao, grazie a tutti per le risposte.
AWN l'ho installato aggiungendo questa fonte:
deb http://repo.freecreations.info/ubuntu gutsy freeverse

effettivamente togliendo il tema mac4lin e rimettendo quello human il problema non sembra presentarsi. Da M4L ho installato il tema, cursore, icone e wallpaper...
Ma dite che i due siano "incompatibili"?

Ciao.

Scusa se mi intrometto nuovamente.
Però sarebbe buona norma non pigliare un pacchetto per gutsy ed infilarlo in karmic.....può essere che non vi siano problemi....ma anche no.:D
Comunque prova gnome-do.;)

X360X
21-02-2010, 06:36
AWN = Avant Window Navigator no?

Io la uso in versione 0.3.2.1 dai repository di Karmic, non capisco che centra Gutsy, che poi come dice ezln meglio non prendere nulla da vecchi repository, giusto da quelli nuovi di Lucid potrei capirlo se ti piace smanettare (a tuo rischio e pericolo)

El Cid
21-02-2010, 11:05
uso anche io la 3.2.1, dal gestore dei pacchetti infatti:
http://img130.imageshack.us/img130/5678/schermatagh.th.png (http://img130.imageshack.us/i/schermatagh.png/)

Il problema è che al riavvio compiz non viene caricato e gli effetti sono impostati su "nessuno" e dunque awn va in errore

X360X
21-02-2010, 12:49
Cioè tu imposti gli effetti attivi e al riavvio ritornano disattivati? Mai successo

Potresti lanciare uno script per lanciare Compiz all'avvio, ma forse va bene anche installare "fusion-icon" con la quale puoi cambiare da metacity a compiz molto comodamente, con quella all'avvio forse parte Compiz se è impostato quello all'uscita

cionci
21-02-2010, 12:52
Sì, installa fusion icon.

Hai la stessa versione di awn perché quel repository non esiste più.

salvodel
21-02-2010, 14:11
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sull'installazione di una scheda PCMCIA wirelss della Belkin. Nelle versioni precedenti alla 9.10, io inserivo la scheda e il sistema mi chiedeva di scaricare un pacchetto e la scheda funzionava.
Con l'ultima versione invece quando inserisco la scheda non ho segni di vita, non si accende nemmeno un led. Ho provato ha fare la ricerca di hardware proprietario ma il sistema non trova nulla.
Il notebook è un ASUS A4744KUH e la scheda è una Belkin modello F5D7011. Secondo voi Ubuntu non mi configura bene la scheda madre e di conseguenza non tova la scheda PCMCIA? Che passi mi consigliate di seguire. Su internet trovo solo informazioni relative a configurazioni del 2007.....mentre con le versioni del 2008 e 09 tutto andava.
Ovviamente tutto l'hw funziona sotto windows e Ubuntu 9.04.
Grazie

El Cid
21-02-2010, 15:19
Sì, installa fusion icon.


lo avevo già fatto:(. Ho provato a disinstallare sia compiz che awn e impostando come tema quello standard, ma il risultato è sempre lo stesso: al riavvio gli effetti visivi che avevo impostato su "aggiuntivi" tornano "nessuno". Che sia un problema di driver della scheda video? eppure il catalyst sembra funzionare bene...


Edit:
Per la barra forse ho risolto installando i driver grafici fglrx. Ma per far partire in automatico l'icona di compiz fusion icon devo fare un lanciatore ed aggiungerlo ad applicazioni d'avvio?
http://img641.imageshack.us/img641/2751/schermatabm.th.png (http://img641.imageshack.us/i/schermatabm.png/)

masand
21-02-2010, 16:16
lo avevo già fatto:(. Ho provato a disinstallare sia compiz che awn e impostando come tema quello standard, ma il risultato è sempre lo stesso: al riavvio gli effetti visivi che avevo impostato su "aggiuntivi" tornano "nessuno". Che sia un problema di driver della scheda video? eppure il catalyst sembra funzionare bene...

Allora,
puoi risolvere in due modi:

Aggiungendo Compiz, tra le applicazioni di avvio predefinite


Oppure:

Aggiungendo Fusion-Icon, tra le applicazioni di avvio predefinite


Vediamo come fare.

Prima Soluzione: Aggiungiamo Compiz:

Scegliamo dal menu: Sistema→Preferenze→Applicazioni di avvio:

http://www.ubuntu-pics.de/bild/43560/menu_004_sXv8Y7.png

Si aprirà quindi la seguente finestra:

http://www.ubuntu-pics.de/bild/43561/preferenze_delle_applicazioni_d__avvio_005_Q9h90r.png

Se Compiz non è presente nell'elenco, aggiungiamolo cliccando sul pulsante "aggiungi" e riempendo i campi, come di seguito:

http://www.ubuntu-pics.de/bild/43563/preferenze_delle_applicazioni_d__avvio_006_63b52Q.png

A questo punto Compiz verrà aggiunto alla lista dei programmi da eseguire all'avvio del computer:

http://www.ubuntu-pics.de/bild/43564/preferenze_delle_applicazioni_d__avvio_007_rDHv20.png

Riavvia la sessione (o il computer) per vedere se la modifica ha funzionato.

Nota:
Nel caso Compiz fosse presente nella lista, ma non selezionato, allora selezionalo e se invece, a prima vista sembra tutto ok, cancella la voce presente e ricreala come suggerito.
-----------------------------------------------------------------------


Seconda soluzione: Aggiungiamo Fuzion Icon:

La procedura è molto simile alla precedente, infatti si tratta di aggiungere Fusion Icon al posto di Compiz.

Quindi sempre dalla stessa voce del menu e dalla stessa finestra aggiungiamo la seguente voce:

http://www.ubuntu-pics.de/bild/43566/preferenze_delle_applicazioni_d__avvio_010_0ixpmw.png

Anche qui, una volta aggiunta la voce riavvia il computer oppure la sessione.

Nota:
Nel caso Fusion-Icon fosse presente nella lista, ma non selezionato, allora selezionalo e se invece, a prima vista sembra tutto ok, cancella la voce presente e ricreala come suggerito.
----------------------------------------------------------------

Ora, dovresti aver risolto il tuo problema.

Ti consiglio di seguire la seconda procedura perché oltre ad avviare automaticamente Compiz, potrai gestire molto facilmente lo "switch" tra i vari gestori di finestre (Compiz/Metacity) e decoratori (Emerald/GTK Window decorator).

Un saluto a tutti...
masand

El Cid
21-02-2010, 17:00
grazie mille, con la seconda procedura funziona perfettamente.
Posso chiederti l'installazione corretta dei driver video con scheda ati? Io prima ho installato il catalyst del sito amd, ma come dicevo prima mi davano qualche noia con gli effetti grafici. Per farli funzionare ho installato anche i fglrx, ma come risultato il link al catalyst si è spostato dal menu sistema a quello applicazioni:mbe: e non credo funzioni più visto che con playOnLinux un gioco che ho installato rimane nero anche se si avvia:stordita:

masand
21-02-2010, 17:05
grazie mille, con la seconda procedura funziona perfettamente.
Posso chiederti l'installazione corretta dei driver video con scheda ati? Io prima ho installato il catalyst del sito amd, ma come dicevo prima mi davano qualche noia con gli effetti grafici. Per farli funzionare ho installato anche i fglrx, ma come risultato il link al catalyst si è spostato dal menu sistema a quello applicazioni:mbe: e non credo funzioni più visto che con playOnLinux un gioco che ho installato rimane nero anche se si avvia:stordita:

Onstamente non saprei, io posseggo nVIDIA, ma la prima cosa da fare SEMPRe è vedere come funzionano i driver proposti dalla Distro.

Per gli ATI potresti dare una occhiata alla documentazione della comunità di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Catalyst

Un saluto a tutti...
masand

El Cid
21-02-2010, 17:15
ok, grazie del consiglio e dell'aiuto:)

Jestat
21-02-2010, 20:18
salve a tutti, mi ripresento per formulare, se lecite, alcune domande riguarda l'installazione di ubuntu netbook remix......il netbook è un acer che come detto in post precedenti monta una qualche versione di fedora.....quella che ti lasciano all'acquisto del giocattolino :D ....

ora ho scaricato la versione di ubuntu sopra detta e mi accingo a creare una USB da 1giga di installazione con uno dei metodi consigliati precedentemente.....

dunque dovrò impostare il boot da usb giusto? come faccio ad impostarlo? e ancora: mi conviene partizionare l'hd in modo da lasciare una parte a fedora e l'altra ad ubuntu o è meglio installare su tutto l'hd? l'hd è molto piccolo....solo qualche giga....

grazie ciauuu :)

ArteTetra
21-02-2010, 20:49
salve a tutti, mi ripresento per formulare, se lecite, alcune domande riguarda l'installazione di ubuntu netbook remix......il netbook è un acer che come detto in post precedenti monta una qualche versione di fedora.....quella che ti lasciano all'acquisto del giocattolino :D ....

ora ho scaricato la versione di ubuntu sopra detta e mi accingo a creare una USB da 1giga di installazione con uno dei metodi consigliati precedentemente.....

dunque dovrò impostare il boot da usb giusto? come faccio ad impostarlo? e ancora: mi conviene partizionare l'hd in modo da lasciare una parte a fedora e l'altra ad ubuntu o è meglio installare su tutto l'hd? l'hd è molto piccolo....solo qualche giga....

grazie ciauuu :)

Dicci esattamente che modello è e quanto spazio su disco hai.
Per il boot da USB, appena lo accendi devi premere un tasto, di solito Canc o F11 o Esc, così facendo entri nel BIOS e lì puoi scegliere di bootare da USB.
Non ti conviene un dual boot. Salva su un supporto esterno tutti i dati che ti servono e durante l'installazione di Ubuntu fai una bella formattazione.

avalon1860
21-02-2010, 21:05
avendo ubuntu come unico sistema operativo posso creare una piccola partizione per XP ? come procedo?

ArteTetra
21-02-2010, 21:27
avendo ubuntu come unico sistema operativo posso creare una piccola partizione per XP ? come procedo?

Accedi al tuo computer con il LiveCD di Ubuntu, cioè il CD o la chiavetta USB da cui hai installato Ubuntu.
Ora, sotto Sistema > Amministrazione trovi Gparted, un comodissimo programmino per amministrare i dispositivi di memoria. Gparted è molto intuitivo e dovresti riuscire senza problemi a creare una nuova partizione, dopo avere ridimensionato quella con Ubuntu. La nuova partizione puoi formattarla in NTFS oppure la lasci com'è e la formatti con l'installer di XP.

bongo74
21-02-2010, 22:16
per farsi una installazione pulita con raid0 sw bisogna usare il cd alternate?
e per debian invece?

plutus
21-02-2010, 22:55
...che differenze ci sono tra un ubuntu 64bit e uno a 32 con kernel PAE?

sono obbligato ad installare su una macchina con 48Gb di ram una versione a 32 bit...causa problemi di incompatibilità con alcuni script in C++ che uso regolarmente...ovviamente l'idea é passare poi al kernel pae

*

X360X
22-02-2010, 03:47
*

Sto provando il PAE da qualche giorno (Ubuntu me lo ha installato automaticamente vedendo i 4GB di RAM)

La differenza? Vede tutta la RAM ma non ha le prestazioni della 64bit non sfruttandoli, dipende tutto dall'uso della macchina, se deve fare lavori con software a 64 bit allora mettere il PAE è sconveniente, invece per un uso semplice difficile vedere differenze

avalon1860
22-02-2010, 14:34
Accedi al tuo computer con il LiveCD di Ubuntu, cioè il CD o la chiavetta USB da cui hai installato Ubuntu.
Ora, sotto Sistema > Amministrazione trovi Gparted, un comodissimo programmino per amministrare i dispositivi di memoria. Gparted è molto intuitivo e dovresti riuscire senza problemi a creare una nuova partizione, dopo avere ridimensionato quella con Ubuntu. La nuova partizione puoi formattarla in NTFS oppure la lasci com'è e la formatti con l'installer di XP.

grazie, quindi una volta formattata in NTFS metto il cd di XP e me lo installerebbe in quella partizione automaticamente senza rischiare di installare sopra ubuntu?

Jestat
22-02-2010, 17:19
Dicci esattamente che modello è e quanto spazio su disco hai.
Per il boot da USB, appena lo accendi devi premere un tasto, di solito Canc o F11 o Esc, così facendo entri nel BIOS e lì puoi scegliere di bootare da USB.
Non ti conviene un dual boot. Salva su un supporto esterno tutti i dati che ti servono e durante l'installazione di Ubuntu fai una bella formattazione.

il netbook è un ACER ASPIRE ONE

hd: 8 gb

so: linpus linux lite v.1.0.9.e

CPU: intel(R) atom

system memory: 512 Mb

potrei dunque procedere serenamente ad installare UBUNTU versione netbook formattando e avendo così un nuovo os?

questo linpus non mi fa fare aggiornamenti del software.....non riesco ad installare firefox all'ultima versione insomma non si riesce a fare nulla....grazie! :)

Matrixbob
22-02-2010, 18:16
Ho convertito gli utenti ubuntu in utenti samba con Webmin, ma adesso come gli dico agli utenti Winzoz di agganciare quelle aree di samba?

*andre*
22-02-2010, 19:08
ciao a tutti
premesse:
-sono nuovo di ubuntu
-sto cercando di installare firefox 3.6
-ho un nervoso assassino perchè non capisco come farlo :mad: :mad:

ho scaricato firefox 3.6 dal sito ufficiale in formato .tar.gz
ora qualcuno gentilmente mi può dire come faccio a installarlo?
NON voglio usare i repository (anche perchè non c'è li sopra), in giro ho trovato qualche guida.... ma non ci capisco nulla.. cioè non spiegano bene.. qualcuno gentilmente mi spiega?

grazie :)

cionci
22-02-2010, 19:14
Devi usare i repository...è la soluzione migliore: http://guiodic.wordpress.com/2010/01/27/firefox-3-6-su-karmic-con-lantialiasing/

avalon1860
22-02-2010, 19:52
grazie, quindi una volta formattata in NTFS metto il cd di XP e me lo installerebbe in quella partizione automaticamente senza rischiare di installare sopra ubuntu?

ecco vorrei evitare il classico problema esposto qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=364261.0

edit: vabè leggo che il problema col MBR è inevitaile ma successivamente al riavvio in cui parte solo XP è sufficiente ripristinare il GRUB

*andre*
22-02-2010, 21:33
graie per la risposta, ma come con il repositor ufficiale mozilla software manager non mi trova alcun firefox 3.6 e se lo installo tramite apt-get install firefox-3.6 mi installa un pacchetto da 300kb che sembra inutile.... boh.. mi potete aiutare?

mnovait
22-02-2010, 23:00
graie per la risposta, ma come con il repositor ufficiale mozilla software manager non mi trova alcun firefox 3.6 e se lo installo tramite apt-get install firefox-3.6 mi installa un pacchetto da 300kb che sembra inutile.... boh.. mi potete aiutare?

ciao.
come mai ti "sembra" inutile?
piccola curiosità: perchè vuoi firefox 3.6?

jekscar
22-02-2010, 23:45
graie per la risposta, ma come con il repositor ufficiale mozilla software manager non mi trova alcun firefox 3.6 e se lo installo tramite apt-get install firefox-3.6 mi installa un pacchetto da 300kb che sembra inutile.... boh.. mi potete aiutare?

Io sono su JJ ed ho utilizzato i seguenti repo:

deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main

Per KK prova il seguente:

deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu karmic main

Signing key:
1024R/247510BE (What is this?)
Fingerprint:
B34505EA326FEAEA07E3618DEF4186FE247510BE

Okkio però che i repo PPA non sono supportati!

oppure

sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-mozilla-daily/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install firefox-3.6


Oppure QUI c'è un altro metodo
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1347288&highlight=namoroka+repo+karmic

Jestat
23-02-2010, 01:04
il netbook è un ACER ASPIRE ONE

hd: 8 gb

so: linpus linux lite v.1.0.9.e

CPU: intel(R) atom

system memory: 512 Mb

potrei dunque procedere serenamente ad installare UBUNTU versione netbook formattando e avendo così un nuovo os?

questo linpus non mi fa fare aggiornamenti del software.....non riesco ad installare firefox all'ultima versione insomma non si riesce a fare nulla....grazie! :)

mi autoquoto....

installazione di ubuntu versione netbook riuscita perfettamente sulla macchina suddetta....consiglio per futuri neofiti di fare tutto con la connessione attivata mediante eternet così che gli aggiornamenti in italiano siano immediati...altrimenti c'è da farlo manualmente....per i plug in discorso a parte.......:D

PS: EDIT----> utilizzando la chiavetta USB per installare ubuntu sul netbook c'è da settare il boot all'avvio......ad installazione riuscita.....reimpostare il boot primario altrimenti non funziona il wi.fi ;)


il netbook non è mio ma ho installato ubuntu sul mio portatile in dualboot con XP..........sto entrando ufficialmente nel mondo linux....che bello! :oink:

masand
23-02-2010, 12:41
Io sono su JJ ed ho utilizzato i seguenti repo:

deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu jaunty main

Per KK prova il seguente:

deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu karmic main

Signing key:
1024R/247510BE (What is this?)
Fingerprint:
B34505EA326FEAEA07E3618DEF4186FE247510BE

Okkio però che i repo PPA non sono supportati!

oppure

sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-mozilla-daily/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install firefox-3.6


Oppure QUI c'è un altro metodo
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1347288&highlight=namoroka+repo+karmic

Ma non basta fare come con Windows? :)

Vai sul sito principale, scarichi il pacchetto, lo scompatti e clicchi sull'eseguibile... :)

Io faccio da sempre così, la versione firefox inclusa nel sistema la disinstallo subito.

In questo modo ho gli aggiornamenti direttamente sul browser, proprio come con Windows. :)

*andre*
23-02-2010, 13:21
Ma non basta fare come con Windows? :)

Vai sul sito principale, scarichi il pacchetto, lo scompatti e clicchi sull'eseguibile... :)

Io faccio da sempre così, la versione firefox inclusa nel sistema la disinstallo subito.

In questo modo ho gli aggiornamenti direttamente sul browser, proprio come con Windows. :)

a saperlo prima!!! xD
ora ho messo anche songbird.. cavolo bastava avviare lo script.. mica poi così intuitivo per uno che si avvicina per la prima volta eh!

comunque grazie a tutti :)

Matrixbob
23-02-2010, 13:33
Webmin funziona benissimo.
puoi settare un sacco di cose in modo grafico, facile utile stabile

Qualcuno mi ha detto di preferire SWAT (Samba Web Administration Tool) a Webmin di cui trovano 1 buco al mese, è vero?
A parte che io lo userei in locale e poi lo spegnerei quando non serve ...

cionci
23-02-2010, 13:54
Ma non basta fare come con Windows? :)

Secondo me non è la scelta migliore per Firefox. Ad esempio non prende la lista dei programmi installati sul sistema per aprire direttamente i download. Ma ci sono anche altri dettagli che fanno sì che l'esperienza di navigazione sia leggermente peggiore.

Il PPA ubuntu-mozilla-daily lo sconsiglio perché ogni due giorni ti scarica una nuova versione.
Il PPA che ho allegato sopra invece dovrebbe garantire un'integrazione adeguata.

cionci
23-02-2010, 16:05
Subtitle editor...è banale ;)

bongo74
23-02-2010, 16:38
Qualcuno mi ha detto di preferire SWAT (Samba Web Administration Tool) a Webmin di cui trovano 1 buco al mese, è vero?
A parte che io lo userei in locale e poi lo spegnerei quando non serve ...

mA che buchi, accedi, fai le modifiche e lo chiudi
webmin è aggiornato spesso, e fai 1000cose, swat va bene ma fai poche cse

Tokachu
23-02-2010, 17:51
vi sembrerò stupido perchè ogni tanto salto fuori con questa domanda ma:

esiste un programma di grafica (scusate la terminologia) semplice che mi permetta di incollare un gif con fondo trasparente sopra una foto?
con gimp ci metto troppo (ok, sono impedito io, un po' è anche per quello :asd: )

ubuntu jaunty 64bit (sì lo so, e che non ho voglia di aggiornare, magari con la 10.4 che è una lts)

masand
24-02-2010, 07:58
Secondo me non è la scelta migliore per Firefox. Ad esempio non prende la lista dei programmi installati sul sistema per aprire direttamente i download. Ma ci sono anche altri dettagli che fanno sì che l'esperienza di navigazione sia leggermente peggiore.

Il PPA ubuntu-mozilla-daily lo sconsiglio perché ogni due giorni ti scarica una nuova versione.
Il PPA che ho allegato sopra invece dovrebbe garantire un'integrazione adeguata.

Non, so, io mi ci trovo bene. Per farlo "accettare" dal sistema lo seleziono dal pannello dei programmi preferiti e non mi pare di aver avuto problemi con i download (non so a cosa ti riferisci).

E, a dir la verità, l'esperienza di navigazione è la stessa che ho qui, sul computer di lavoro, con Windows e Firefox...

Anche i font li vedo bene...

Potresti argomentare meglio le tue ragioni? Magari scopro che ho sempre navigato a cavolo :(

cionci
24-02-2010, 08:28
Potresti argomentare meglio le tue ragioni? Magari scopro che ho sempre navigato a cavolo :(
Intanto premetto che la mia esperienza deriva da una versione vecchia di Firefox su Ubuntu 7.04. Installai la versione a 32 bit seguendo una guida per poter sfruttare il plugin flash e java a 32 bit.
Quando scaricavo un file dovevo ogni volta selezionare manualmente il programma con il quale lo dovevo aprire.

masand
24-02-2010, 08:40
Intanto premetto che la mia esperienza deriva da una versione vecchia di Firefox su Ubuntu 7.04. Installai la versione a 32 bit seguendo una guida per poter sfruttare il plugin flash e java a 32 bit.
Quando scaricavo un file dovevo ogni volta selezionare manualmente il programma con il quale lo dovevo aprire.

No, a me questo onestamente non succede. :confused:

Probabilmente hanno migliorato questa cosa. Io uso FF 3.6

masand
24-02-2010, 08:46
vi sembrerò stupido perchè ogni tanto salto fuori con questa domanda ma:

esiste un programma di grafica (scusate la terminologia) semplice che mi permetta di incollare un gif con fondo trasparente sopra una foto?
con gimp ci metto troppo (ok, sono impedito io, un po' è anche per quello :asd: )

ubuntu jaunty 64bit (sì lo so, e che non ho voglia di aggiornare, magari con la 10.4 che è una lts)

Prova questo: http://kornelix.squarespace.com/fotoxx/

Qui invece ci sono degli esempi che ti mostrano in maniera non esaustiva cos si può fare con questo programma: http://kornelix.squarespace.com/fotoxx-gallery/

Poi, girovagando nella rete mi sono imbattuto in una versione di Paint.net per Linux pacchettizzata in .deb per Ubuntu. Ma ora non riesco a trovarla.

Jestat
24-02-2010, 13:08
salve, dopo qualche giorno di smanettamento su ubuntu, debbo dire che mi sono appassionato tanto, tanto tanto a questo s.o. e mi rammarico per non aver iniziato prima a familiarizzarci....ovviamente è solo l'inizio...

mi chiedevo....essendo un tecnico, se programmi quali ad es. autocad, o altri di tipo catastale quali pregeo e docfa sono adatti a girare su ubuntu....con o senza wine (wine comunque ancora non l'ho provato ma credo di aver capito cos'è)

ancora....sto iniziando a familiarizzare con il terminale...è indispensabile conoscerne l'utilizzo? e se si perchè?

grazie a chiunque avrà volgia di intavolare la discussione.....più o meno esperti :)

plutus
24-02-2010, 13:23
mi chiedevo....essendo un tecnico, se programmi quali ad es. autocad, o altri di tipo catastale quali pregeo e docfa sono adatti a girare su ubuntu....con o senza wine (wine comunque ancora non l'ho provato ma credo di aver capito cos'è)


wine ti permette di far girare programmi windows...pero' se ti servono applicazioni specifiche, meglio non passare a linux

plutus
24-02-2010, 14:07
qualcuno usa gli screenlets+wallpaper clock? é molto carino, ma spesso lo schermo diventa nero...abbastanza sgradevole!!

Jestat
24-02-2010, 14:13
wine ti permette di far girare programmi windows...pero' se ti servono applicazioni specifiche, meglio non passare a linux

grazie per la risposta :)

per chi volesse approfondire sto leggendo qua

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,120970.240.html

mi iscriverò al forum ufficiale...troppo bello e interessante :oink:

masand
24-02-2010, 18:48
qualcuno usa gli screenlets+wallpaper clock? é molto carino, ma spesso lo schermo diventa nero...abbastanza sgradevole!!

potrebbe essere qualche magagna con compiz o il compositor in generale...

Edit: prova con il compositor nativo di metacity e dicci come va...

Se non sai come si fa, premi ALT+F" e digita "gconf-editor", dopodiché raggiungi il percorso numerato (1) nella foto e spunta la casella indicata dalla freccia (2):

http://www.ubuntu-pics.de/bild/44050/editor_di_configurazione___general_001_ReXt6D.png

Ovviamente devi disabilitare Compiz.

salvodel
24-02-2010, 18:53
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sull'installazione di una scheda PCMCIA wirelss della Belkin. Nelle versioni precedenti alla 9.10, io inserivo la scheda e il sistema mi chiedeva di scaricare un pacchetto e la scheda funzionava.
Con l'ultima versione invece quando inserisco la scheda non ho segni di vita, non si accende nemmeno un led. Ho provato ha fare la ricerca di hardware proprietario ma il sistema non trova nulla.
Il notebook è un ASUS A4744KUH e la scheda è una Belkin modello F5D7011. Secondo voi Ubuntu non mi configura bene la scheda madre e di conseguenza non tova la scheda PCMCIA? Che passi mi consigliate di seguire. Su internet trovo solo informazioni relative a configurazioni del 2007.....mentre con le versioni del 2008 e 09 tutto andava.
Ovviamente tutto l'hw funziona sotto windows e Ubuntu 9.04.
Grazie


Nessuno mi riesce a dare un aiutino? Qualche comando per capire cosa c'è che non va :cry: ?
:help:
Grazie

plutus
24-02-2010, 18:58
potrebbe essere qualche magagna con compiz o il compositor in generale...

.

é un bug a quanto pare comune di questo screenlet...ho provato a modificare i permessi di lettura/scrittura della cartlla /usr/share/screenlets/wallpaperclock e sembra essere tutto ok...da confermare cmq

masand
24-02-2010, 19:05
é un bug a quanto pare comune di questo screenlet...ho provato a modificare i permessi di lettura/scrittura della cartlla /usr/share/screenlets/wallpaperclock e sembra essere tutto ok...da confermare cmq

L'ho installata mentre scrivevo il post sopra :D

Nelle opzioni c'è la possibilità di spuntare la voce "Black screen workaround", non è che così si risolve? :D

P.S. Come hai nascosto la screenlet? Io ho messo il massimo di trasparenza e il minimo di dimensioni... c'è un sistema più elegante? :fagiano:

masand
24-02-2010, 19:08
Nessuno mi riesce a dare un aiutino? Qualche comando per capire cosa c'è che non va :cry: ?
:help:
Grazie

Da terminale digita:
lspci
e incolla qui il risultato.

Fallo sia a scheda inserita che non.

plutus
24-02-2010, 19:09
L'ho installata mentre scrivevo il post sopra :D

Nelle opzioni c'è la possibilità di spuntare la voce "Black screen workaround", non è che così si risolve? :D

P.S. Come hai nascosto la screenlet? Io ho messo il massimo di trasparenza e il minimo di dimensioni... c'è un sistema più elegante? :fagiano:

il workaround a me non funge...cambia nada
lo screenlet l'ho messo nel widget layer ;)

cionci
24-02-2010, 19:10
Prova anche:

lspcmcia

masand
24-02-2010, 20:03
Prova anche:

lspcmcia

Ancora meglio :)

Tokachu
24-02-2010, 20:40
Prova questo: http://kornelix.squarespace.com/fotoxx/

Qui invece ci sono degli esempi che ti mostrano in maniera non esaustiva cos si può fare con questo programma: http://kornelix.squarespace.com/fotoxx-gallery/

Poi, girovagando nella rete mi sono imbattuto in una versione di Paint.net per Linux pacchettizzata in .deb per Ubuntu. Ma ora non riesco a trovarla.
grazie, ma purtroppo fotoxx non fa quello che mi serve.
vorrà dire che continuerò a ricorrere al pc vecchio con win98 (o un giorno ad una virtualizzazione di esso) e demo di paint shop pro 7.
mi torna troppo comodo aprire le immagini fare copia-> incolla come nuova selezione trasparente.
intanto continuo a cercare.

plutus
24-02-2010, 20:51
L'ho installata mentre scrivevo il post sopra :D

Nelle opzioni c'è la possibilità di spuntare la voce "Black screen workaround", non è che così si risolve? :D



il problema del "black screen" lo hai? ...a me é tornato :(

masand
24-02-2010, 20:54
il problema del "black screen" lo hai? ...a me é tornato :(

no.. o per lo meno, *ancora* no. Ogni quanto ti si presenta?

plutus
24-02-2010, 21:02
no.. o per lo meno, *ancora* no. Ogni quanto ti si presenta?

random..nel peggiore dei casi ad ogni refresh (=1 volta/minuto)

salvodel
24-02-2010, 22:51
Ci riprovo domani, questa sera non ci sono riuscito:
dopo un po lo schermo si blocca e lapeggia il caps lock :confused:
Cmq grazie a tutti...non abbandonatemi domani!
Buona notte

masand
25-02-2010, 11:11
random..nel peggiore dei casi ad ogni refresh (=1 volta/minuto)

Io da ieri sera non ho avuto nessun problema... non vorrei fosse un connubio tra driver/scheda video/compositor.

Prova un attimo a fare come ti ho detto. Vedi se funziona disattivando compiz e attivando il compositor di metacity.

P.S. Io ho una nVIDIA.

masand
25-02-2010, 11:30
random..nel peggiore dei casi ad ogni refresh (=1 volta/minuto)

Io da ieri sera non ho avuto nessun problema... non vorrei fosse un connubio tra driver/scheda video/compositor.

Prova un attimo a fare come ti ho detto. Vedi se funziona disattivando compiz e attivando il compositor di metacity.

P.S. Io ho una nVIDIA.

plutus
25-02-2010, 16:22
Io da ieri sera non ho avuto nessun problema... non vorrei fosse un connubio tra driver/scheda video/compositor.

Prova un attimo a fare come ti ho detto. Vedi se funziona disattivando compiz e attivando il compositor di metacity.

P.S. Io ho una nVIDIA.

mi scassa perdere compiz pero'...forse é la grafica intel che nun je la fa

chicco83
25-02-2010, 16:48
Io da ieri sera non ho avuto nessun problema... non vorrei fosse un connubio tra driver/scheda video/compositor.

Prova un attimo a fare come ti ho detto. Vedi se funziona disattivando compiz e attivando il compositor di metacity.

P.S. Io ho una nVIDIA.
anche io ho scheda nvidia.
l'ho provato per un po', e ho notato che ogni tanto non fa proprio una black screen, pero' quando refresha per un attimo torna il background "base" (quello monocromatico impostato come sfondo di default). roba da mezzo secondo, pero' lo fa.
alla fine comunque ho disabilitato le screenlet, perche' di solito tengo sempre qualche finestra aperta a tutto schermo, quindi non vedrei mai quello che c'e' sullo sfondo :D

masand
25-02-2010, 17:49
anche io ho scheda nvidia.
l'ho provato per un po', e ho notato che ogni tanto non fa proprio una black screen, pero' quando refresha per un attimo torna il background "base" (quello monocromatico impostato come sfondo di default). roba da mezzo secondo, pero' lo fa.
alla fine comunque ho disabilitato le screenlet, perche' di solito tengo sempre qualche finestra aperta a tutto schermo, quindi non vedrei mai quello che c'e' sullo sfondo :D

Allora che dire... sarò miracolato... :)

plutus
25-02-2010, 18:42
che palle pero'...io lo trovo molto carino come screenlet

masand
25-02-2010, 18:49
che palle pero'...io lo trovo molto carino come screenlet

Ma hai provato come ti ho detto?

plutus
25-02-2010, 18:56
Ma hai provato come ti ho detto?

no, preferisco tenermi compiz (se nn ho capito male lo devo disabilitare...Definitivamente, no?)

masand
25-02-2010, 19:11
no, preferisco tenermi compiz (se nn ho capito male lo devo disabilitare...Definitivamente, no?)

Ma no... ;)

Ti volevo fare fare questa prova per vedere se riuscivamo a capire dove fosse il problema...

Se magari con il compositor nativo di metacity il problema non succede, allora possiamo ragionevolmente pensare che il problema sia compiz e quindi focalizzarci su come risolverlo :)

Per disabilitarlo basta andare nelle impostazioni dell'Aspetto e dirgli che non vuoi nessun effetto.

Quando vorrai riattivare compiz, bata dirgli invece di riattivarlo. Tutto qui, solo questione di un paio di click.

Altrimenti installi la Fusion Icon in modo da avere tutto sottomano...

salvodel
25-02-2010, 19:43
Questi sono gli output che ottengo.
Senza scheda:

lspcmcia
Socket 0 Bridge: [yenta_cardbus] (bus ID: 0000:02:01.0)

lspci
00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 Host Bridge (rev a4)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 LPC Bridge (rev f6)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce3 SMBus (rev a4)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 2.0 (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:06.1 Modem: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce3 IDE (rev a5)
00:0a.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 PCI Bridge (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 AGP Bridge (rev a4)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
02:01.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev b3)
02:01.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller (rev 08)
02:01.2 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 17)
02:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 08)

A breve arriveranno anche conla scheda.

salvodel
25-02-2010, 20:00
Con la scheda:

lspcmcia
Socket 0 Bridge: [yenta_cardbus] (bus ID: 0000:02:01.0)
CardBus card -- see "lspci" for more information

Va bene ti accontento....

lspci
00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 Host Bridge (rev a4)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 LPC Bridge (rev f6)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce3 SMBus (rev a4)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 2.0 (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:06.1 Modem: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce3 IDE (rev a5)
00:0a.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 PCI Bridge (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 AGP Bridge (rev a4)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
02:01.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev b3)
02:01.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller (rev 08)
02:01.2 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 17)
02:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 08)
03:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN Controller (rev 03)

masand
25-02-2010, 20:23
Con la scheda:

lspcmcia
Socket 0 Bridge: [yenta_cardbus] (bus ID: 0000:02:01.0)
CardBus card -- see "lspci" for more information

Va bene ti accontento....

lspci
00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 Host Bridge (rev a4)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 LPC Bridge (rev f6)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce3 SMBus (rev a4)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 2.0 (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:06.1 Modem: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce3 IDE (rev a5)
00:0a.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 PCI Bridge (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 AGP Bridge (rev a4)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
02:01.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev b3)
02:01.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller (rev 08)
02:01.2 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 17)
02:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 08)
03:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN Controller (rev 03)

Sembra riconosciuta perfettamente... :confused:

Puoi per favore postare l'output del comando:
lsmod | grep bcm

Vediamo se ti ha caricato i moduli per la tua Broadcom che a quanto pare dovrebbero essere tranquillamente installati di default... :confused:

masand
25-02-2010, 20:31
Effettivamente ci sono problemi con questa scheda...

Qui sembrano aver risolto: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1312603

plutus
25-02-2010, 23:35
Ma no... ;)

Ti volevo fare fare questa prova per vedere se riuscivamo a capire dove fosse il problema...

Se magari con il compositor nativo di metacity il problema non succede, allora possiamo ragionevolmente pensare che il problema sia compiz e quindi focalizzarci su come risolverlo :)

Per disabilitarlo basta andare nelle impostazioni dell'Aspetto e dirgli che non vuoi nessun effetto.

Quando vorrai riattivare compiz, bata dirgli invece di riattivarlo. Tutto qui, solo questione di un paio di click.

Altrimenti installi la Fusion Icon in modo da avere tutto sottomano...

ok, fatto. Vediamo che succede... ;)

plutus
25-02-2010, 23:41
edit: anche disabilitando copiz il problema si presenta :(

Matrixbob
26-02-2010, 14:51
no, ma anche per questo è più leggera.
Niente però ti impedisce di installarla...

sudo apt-get install ubuntu-desktop
sudo apt-get install xubuntu-desktop
sudo apt-get install kubuntu-desktop

Solo che se lo fai, tanto valeva installare direttamente una versione con GUI.

Alternativamente, puoi installare tutte le singole applicazioni che vuoi, e accedervi in remoto con putty e xming (se usi windows come "Client") o con un semplice ssh -X (se usi Linux come Client)
tanto per la cronaca, alla fine ho usato
sudo aptitude install --without-recommends ubuntu-desktop

masand
26-02-2010, 16:02
edit: anche disabilitando copiz il problema si presenta :(

Allora, a questo punto potrebbero essere i driver, la scheda... e quant'altro del comparto video...

Ma detta così non saprei...

Hai provato anche altri wallpaper? Non dovrebbe essere, ma forse alcuni sono "meno compatibili"... Tanto per fare una prova, almeno vediamo cosa succede a pensare ad altre strade...

salvodel
26-02-2010, 18:16
Sembra riconosciuta perfettamente... :confused:

Puoi per favore postare l'output del comando:
lsmod | grep bcm

Vediamo se ti ha caricato i moduli per la tua Broadcom che a quanto pare dovrebbero essere tranquillamente installati di default... :confused:

Non ottengo niente come output. Ho un dubbio: perché non me la vede come Belkin(Se non ricordo male prima la riconosceva bene)? Il notebook ha una scheda wireless integrata ma quella non la vede nemmeno? Come mai ho questi problemi con l'ultima versione di Ubuntu.
Grazie.

masand
26-02-2010, 19:55
Non ottengo niente come output. Ho un dubbio: perché non me la vede come Belkin(Se non ricordo male prima la riconosceva bene)? Il notebook ha una scheda wireless integrata ma quella non la vede nemmeno? Come mai ho questi problemi con l'ultima versione di Ubuntu.
Grazie.

La 9.10 ha dei problemicon la tua scheda... leggendo in giro si può capire quanta gente è nella tua condizione.

Nel link che ti ho segnalato però, sembrano aver risolto... Dagli una letta e prova a seguirne le indicazioni. :)

majino
26-02-2010, 22:40
salve a tutti! nuovissimo utente di ubuntu 9.10, ho iniziato a familiarizzarci da una settimana, più o meno, ho dovuto solo smazzettare un po' con la connessione wireless e network manager (wicd non mi si vuole collegare alla rete), ed ora sono molto molto soddisfatto! un paio di domande: è normale che con firefox aperto (115mb di ram più o meno), amsn, qualche cavolata di compiz e transmission per i torrent, la ram utilizzata sia più o meno 700mb? :) è troppo/troppo poco/giusto?

secondo quesito... mi consigliate un po' di programmini da avere assolutamente, non so, qualcosa che è giusto avere o sostituire rispetto a quello che viene installato con ubuntu, o qualcosa di molto utile... mi piacerebbe ad esempio fare delle provedi accesso in remoto con l'altro portatile (un macbook)...

so di essere stato un po' generico, ma è un mondo troppo vasto...!

kwb
26-02-2010, 22:45
salve a tutti! nuovissimo utente di ubuntu 9.10, ho iniziato a familiarizzarci da una settimana, più o meno, ho dovuto solo smazzettare un po' con la connessione wireless e network manager (wicd non mi si vuole collegare alla rete), ed ora sono molto molto soddisfatto! un paio di domande: è normale che con firefox aperto (115mb di ram più o meno), amsn, qualche cavolata di compiz e transmission per i torrent, la ram utilizzata sia più o meno 700mb? :) è troppo/troppo poco/giusto?

Bhe, se c'è pure compiz ed effett vari attivi mi sembra ci possano stare 700 MB

El Macho
27-02-2010, 07:39
Anch' io vorrei far parte del Clan! :yeah: :yeah:

Uso una chiavetta fatta con LiLi USB Creator e Ubuntu 9.10. Ho fatto bene a fare una chiavetta con LiLi o esistevano programmi migliori?

Comunque ho due problemini da risolvere.
Il primo per voi sarà banalissimo magari. Ogni volta che uso Ubuntu mi ritrovo l' orologio indietro di un' ora in Windows.
Risolto! :yeah:
Dal terminale:
sudo gedit /etc/default/rcS
modificate
UTC=yes
mettendo
UTC=no

Il secondo riguarda la stampante. Ho una Brother e sul sito ho trovato questi driver:

LPR driver rpm 1.0.1-1 1087 KB 2008.Feb.13
cupswrapper driver rpm 1.0.1-1 15 KB 2008.Feb.13
LPR driver deb 1.0.1-1 1087 KB 2008.Feb.13
cupswrapper driver deb 1.0.1-1 13 KB 2008.Feb.13

Quale devo scaricare? :help:
Risolto! Ho imparato! :yeah:

Visto che ho risolto da solo i problemi, approfitto e chiedo se c'è qualche problema ad usare sempre la versione live. Ho riservato alla modalità persistente 400 mb. Troppo pochi? Posso aggiungere altro spazio?
Grazie!

Tokachu
28-02-2010, 00:03
ieri ho scoperto ogmrip (o meglio o ritrovato il foglietto dove mi ero segnato i programmi che mi erano stati segnalati qui :asd: ).
mi piace, abbastanza semplice e il risultato non è male anche se io sono una schiappa.
finalmente posso sistemare i documentari.

ArteTetra
28-02-2010, 15:26
è normale che con firefox aperto (115mb di ram più o meno), amsn, qualche cavolata di compiz e transmission per i torrent, la ram utilizzata sia più o meno 700mb? :) è troppo/troppo poco/giusto?


Io ho notato che Ubuntu amministra benissimo la RAM: sul netbook ne ho 1 GB e me ne occupa poche centinaia di MB; sul fisso, dove invece ho 4 GB di RAM, non fa complimenti e me ne occupa tranquillamente più di 1 GB. Tu quanta ne hai? 2 GB?

majino
28-02-2010, 15:45
Io ho notato che Ubuntu amministra benissimo la RAM: sul netbook ne ho 1 GB e me ne occupa poche centinaia di MB; sul fisso, dove invece ho 4 GB di RAM, non fa complimenti e me ne occupa tranquillamente più di 1 GB. Tu quanta ne hai? 2 GB?

2gb, preciso :D

El Macho
28-02-2010, 20:26
Anch' io vorrei far parte del Clan! :yeah: :yeah:

Uso una chiavetta fatta con LiLi USB Creator e Ubuntu 9.10. Ho fatto bene a fare una chiavetta con LiLi o esistevano programmi migliori?

Comunque ho due problemini da risolvere.
Il primo per voi sarà banalissimo magari. Ogni volta che uso Ubuntu mi ritrovo l' orologio indietro di un' ora in Windows.
Risolto! :yeah:
Dal terminale:
sudo gedit /etc/default/rcS
modificate
UTC=yes
mettendo
UTC=no

Il secondo riguarda la stampante. Ho una Brother e sul sito ho trovato questi driver:

LPR driver rpm 1.0.1-1 1087 KB 2008.Feb.13
cupswrapper driver rpm 1.0.1-1 15 KB 2008.Feb.13
LPR driver deb 1.0.1-1 1087 KB 2008.Feb.13
cupswrapper driver deb 1.0.1-1 13 KB 2008.Feb.13

Quale devo scaricare? :help:
Risolto! Ho imparato! :yeah:

Visto che ho risolto da solo i problemi, approfitto e chiedo se c'è qualche problema ad usare sempre la versione live. Ho riservato alla modalità persistente 400 mb. Troppo pochi? Posso aggiungere altro spazio?
Grazie!


:cry:

travel34
28-02-2010, 21:49
Secondo voi con Ubuntu è meglio avere nVidia o Ati ?
Come compatibilità driver ecc... grazie.

kwb
28-02-2010, 22:13
Secondo voi con Ubuntu è meglio avere nVidia o Ati ?
Come compatibilità driver ecc... grazie.

nVidia

X360X
01-03-2010, 06:43
http://img535.imageshack.us/img535/6757/screenshoth.th.png (http://img535.imageshack.us/i/screenshoth.png/)

Non ci ho capito nulla, troppo strano il tutto, ma fa veramente figo :asd:

Il repository ufficiale è questo
deb http://packages.enlightenment.org/ubuntu karmic main extras
# deb-src http://packages.enlightenment.org/ubuntu karmic main extras

Date i comandi
wget http://packages.enlightenment.org/repo.key -O - | sudo apt-key add -
sudo apt-get update && sudo apt-get install ecomorph-e17

Altrimenti se sul vostro pc non avete compiz "apt-get install e17" per installare solo il de standard

Scaricatevi un bel tema e fate un resoconto

NOTA: il pacchetto gnome-icon-theme credo sia essenziale averlo installato

masand
01-03-2010, 08:27
:cry:

Onestamente, se lo usi con costanza non vedo perché non installarlo piuttosto che usare la live...

Grossi problemi non ve ne sono in fin dei conti, è solo questione di comodità.

T3RM1N4L D0GM4
01-03-2010, 09:09
http://img198.imageshack.us/img198/1867/schermataou.th.png (http://img198.imageshack.us/i/schermataou.png/)
:sofico:

Relativamente fresco di installazione di Ubuntu 10.04 Alpha 3 64bit... non potete immaginare lo shock che ho subito nel vedere che gli effetti grafici erano attivi coi driver open (HD3200) :cool:

http://img408.imageshack.us/img408/1416/compiz.th.png (http://img408.imageshack.us/i/compiz.png/)

dopo 3 giorni di utilizzo (non particolarmente spinto in effetti: internet, qualche documento con openoffice, masterizzazione di qualche dvd, film), la stabilita è gia su livelli piu che discreti (meno di 20 crash da quando l'ho installata) e le performance mi ha stupito incredibilmente.

El Macho
01-03-2010, 10:16
Onestamente, se lo usi con costanza non vedo perché non installarlo piuttosto che usare la live...

Grossi problemi non ve ne sono in fin dei conti, è solo questione di comodità.

Grazie mille!

Più che altro ho paura che mi rovini la MBR di Windows. Che boot loader ha Ubuntu? Avrò problemi? :)

Conta che ora ho installato Windows 7 e ho due HDD. Era meglio installare prima Ubuntu o è meglio aver installato prima 7? :)

Grazie ancora!

T3RM1N4L D0GM4
01-03-2010, 10:18
Per semplificarsi la vita al massimo è sempre meglio installare prima Windows e poi Linux... il nuovo bootloader riconosce senza problemi la partizione win.

El Macho
01-03-2010, 10:21
Per semplificarsi la vita al massimo è sempre meglio installare prima Windows e poi Linux... il nuovo bootloader riconosce senza problemi la partizione win.

Grazie, che velocità! :eek:

Comunque ho chipset ATI con VGA integrata HD3200 penso. Mi converrebbe installare Ubuntu 9.10 x64 secondo te (processore x4)? L' ho provata con il Live CD ma mi dava problemi (mi compariva un messaggio che mi avvertiva di gravi problemi nel kernel).

Con la x86 da chiavetta invece tutto bene. Sarà che la x64 andava male perchè non poteva scrivere i file del sistema necessari?

cionci
01-03-2010, 10:36
Grazie mille!

Più che altro ho paura che mi rovini la MBR di Windows. Che boot loader ha Ubuntu? Avrò problemi? :)

Conta che ora ho installato Windows 7 e ho due HDD. Era meglio installare prima Ubuntu o è meglio aver installato prima 7? :)

Grazie ancora!
Se hai due dischi, io installerei il boot loader di linux al sul suo disco. Se non hai due dischi installerei il boot loader di linux nella sua partizione.

Io, probabilmente per colpa della mia Abit, ho fatto così per ovviare al problema che non mi permetteva di far partire Windows 7 da grub e nemmeno Linux dal boot manager di Windows 7.

il trucco per farli partire è stato usare EasyBCD, installare NeoGrub e far partire in chainloading il grub nella partizione/disco di Linux.

In questo modo hai due bootloader completamente indipendenti.

Questo è il menu.lst che uso epr NeoGrub:

timeout 0
default 0

title Grub
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

majino
01-03-2010, 16:36
Relativamente fresco di installazione di Ubuntu 10.04 Alpha 3 64bit... non potete immaginare lo shock che ho subito nel vedere che gli effetti grafici erano attivi coi driver open (HD3200) :cool

dopo 3 giorni di utilizzo (non particolarmente spinto in effetti: internet, qualche documento con openoffice, masterizzazione di qualche dvd, film), la stabilita è gia su livelli piu che discreti (meno di 20 crash da quando l'ho installata) e le performance mi ha stupito incredibilmente.

io mi ci butterei a capofitto sull'alpha3 se avessero risolto i problemi con i driver ipw2200 e le disconnessioni del wireless...c'è un modo per scoprirlo?? è l'unica cosa che mi fa lasciare windows7 sull'altra partizione :)

Giuss
01-03-2010, 18:59
Ho provato anche io l'alpha 3 e effettivamente gli effetti grafici funzionano bene anche da live senza aggiungere nulla (anche io con una HD3200), pero' ho visto vari problemini di stabilita', penso che per installarla e' ancora presto

masand
01-03-2010, 19:09
Ho provato anche io l'alpha 3 e effettivamente gli effetti grafici funzionano bene anche da live senza aggiungere nulla (anche io con una HD3200), pero' ho visto vari problemini di stabilita', penso che per installarla e' ancora presto

Ragazzi,
una proposta...

Che ne pensate, di volta in volta, viene aperta una discussione sulla prossima release di Ubuntu in modo da parlarne liberamente senza "invadere" il thread ufficiale?

Se accettate, la posso creare io e poi ci si discute.

Se va bene, si potrebbe pensare di estendere questo "modus operandi" anche per altre "grandi"...

D'accordo?

El Macho
01-03-2010, 19:17
Mi sono rotto. Ho perso 1 ora per far funzionare quel maledetto GRUB e poi ho installato gli aggiornamenti e mi sono trovato Ubuntu 14 o una roba del genere e Ubuntu 19 in GRUB... :stordita:
Cosa vuol dire?

E nessuno dei due funzionava più... :fagiano:

cionci
01-03-2010, 19:20
Ti ha aggiornato il kernel e ti ha fatto l'update del grub. Per questo io consiglio di fare come ho scritto in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31073699&postcount=28176

Il nuov grub è una brutta bestia. Assolutamente troppo complicato.

El Macho
01-03-2010, 19:34
Leggi sotto...

cionci
01-03-2010, 20:13
Te lo indica come sistema probabilmente perché c'è appunto il bootloader.
Installa Ubuntu in quella posizione ed installa Grub nel MBR del disco 0 (sempre che tu sia sicuro che grub si trovi nel disco 1).

A questo punto usi EasyBCD, aggiungi NeoGrub (è una opzione di EasyBCD) non configurare niente di NeoGrub. Vai in C:\NST\menu.lst, togli tutto ed aggiungici:

timeout 0
default 0

title Grub
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

Se non funziona metti al (hd0,0) al posto di (hd1,0).

X360X
01-03-2010, 20:43
Proprio nessuno che voglia provare Enlightenment?

Il problema di sto grub2 a parte che non l'ho ancora ben capito (grub1 era facile) è il fatto che sta ancora in beta
Mai un problema però voglio vedere se nella lts sarà ancora in beta, sarebbe un controsenso

plutus
01-03-2010, 23:51
Proprio nessuno che voglia provare Enlightenment?


provato ma non m'e' piaciuto...anche se la "prova" é stata davvero rapida

plutus
01-03-2010, 23:57
io invece avrei qualche questione ricorrente...

1.cosa usate per le ricerche? beagle, tracker...?

2.come suggerite di partizionare un disco da 250Gb sapendo che XP lo uso praticamente mai? per ora i miei dati sono in una partizione ntfs "data" ma ho la sensazione che passare tutto nella home possa aumentare le prestazioni...

3.sempre in questo disco ho una partizione di 10Gb che uso per provare qualche distro linux senza toccare le cose importanti: ovviamente usa la swap già creata sul disco. In tal caso, ci sono problemi per la mia ubuntu principale? (nei confronti della swap in particolare)

El Macho
02-03-2010, 01:48
Te lo indica come sistema probabilmente perché c'è appunto il bootloader.
Installa Ubuntu in quella posizione ed installa Grub nel MBR del disco 0 (sempre che tu sia sicuro che grub si trovi nel disco 1).

A questo punto usi EasyBCD, aggiungi NeoGrub (è una opzione di EasyBCD) non configurare niente di NeoGrub. Vai in C:\NST\menu.lst, togli tutto ed aggiungici:

timeout 0
default 0

title Grub
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

Se non funziona metti al (hd0,0) al posto di (hd1,0).
Grazie!
:asd:
Qua non va più nulla però... :doh:
GRUB funziona... ma non mi carica più Windows 7 :help: resta GRUB _ e non carica nulla... :cry:

Per non parlare di Ubuntu che mi segnala di problemi al kernel... Terribile, meglio che continui a usare la chiavetta forse...

C'è qualche modo per cancellare sto stramaledetto GRUB e farmi andare in Windows? Anche perchè volevo fare come mi avevi detto tu, ma ora non riesco neanche ad accederci più... :cry:

cionci
02-03-2010, 07:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966332

Rastakhan
02-03-2010, 09:43
Buon giorno, ho appena finito di installare e configurare un print server hardware per la rete domestica, ho seguito le poche info trovate a questa pagina http://ubuntrucchi.wordpress.com/2008/03/31/installazione-di-una-stampante-le-connessioni/ alla voce "installazione di una stampante di rete o collegata ad un Print Server via TCP/IP".
Sono andato ad aggiungere e a configurare la stampante di rete in "Sistema>Amministrazione>Stampa" impostando il numero di IP della periferica (TP-LINK TL-PS310U) 192.168.0.10 e la porta 9100, ma quando vado a fare una stampa di prova nel pannello di controllo di stampa mi viene il messaggio che la stampante non è collegata o non accesa.
Premetto che è la stessa stampante che avevo prima ho solo aggiunto il server di stampa, ho lasciato anche le impostazioni della vecchia configurazione quando la stampante veniva utilizzata solo da questo pc.
Avete qualche link da suggerirmi o potete darmi una mano?
Questo print server è garantito per funzionare con stampanti multifunzione.

Grazie.

Rastakhan
02-03-2010, 12:07
Buon giorno, ho appena finito di installare e configurare un print server hardware per la rete domestica, ho seguito le poche info trovate a questa pagina http://ubuntrucchi.wordpress.com/2008/03/31/installazione-di-una-stampante-le-connessioni/ alla voce "installazione di una stampante di rete o collegata ad un Print Server via TCP/IP".
Sono andato ad aggiungere e a configurare la stampante di rete in "Sistema>Amministrazione>Stampa" impostando il numero di IP della periferica (TP-LINK TL-PS310U) 192.168.0.10 e la porta 9100, ma quando vado a fare una stampa di prova nel pannello di controllo di stampa mi viene il messaggio che la stampante non è collegata o non accesa.
Premetto che è la stessa stampante che avevo prima ho solo aggiunto il server di stampa, ho lasciato anche le impostazioni della vecchia configurazione quando la stampante veniva utilizzata solo da questo pc.
Avete qualche link da suggerirmi o potete darmi una mano?
Questo print server è garantito per funzionare con stampanti multifunzione.

Grazie.

Nel frattempo ho smanettato con le impostazioni in "configurazione stampante" ho selezionato la nuova stampante di rete e ho dato il comando "proprietà della stampante" nelle "impostazioni" alla voce "URL della periferica" ho dato il comando cambia e ho impostato manualmente l'indirizzo host 192.168.0.3 al posto del 192.168.0.10 che è quello stampato sulla periferica print server.
Ho fatto una prova di stampa e questa è partita ma appena cominciata si è fermata la stampante.

Avete suggerimenti?

restimaxgraf
02-03-2010, 12:17
uppete

con boot-up-manager puoi disabilitare l'immagine di avvio...

El Macho
02-03-2010, 15:42
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966332

Dopo aver perso qualche ora cercando di ripristinare la MBR ho formattato e reinstallato Windows ripromettendomi di non provare a reinstallare mai più Ubuntu... :fagiano:

Maledetto GRUB.

Grazie mille dell' aiuto! ;)

cionci
02-03-2010, 15:45
Dopo aver perso qualche ora cercando di ripristinare la MBR ho formattato e reinstallato Windows ripromettendomi di non provare a reinstallare mai più Ubuntu... :fagiano:

Maledetto GRUB.

Grazie mille dell' aiuto! ;)
Ma che c''entra...basta installarlo sull'altro hard disk...

El Macho
02-03-2010, 17:12
Ma che c''entra...basta installarlo sull'altro hard disk...

Sarà forse anche colpa della motherboard però ti dico a parte le rogne con GRUB il sistema mi segnalava continuamente gravi problemi al kernel... :muro:

cionci
02-03-2010, 17:14
Sarà forse anche colpa della motherboard però ti dico a parte le rogne con GRUB il sistema mi segnalava continuamente gravi problemi al kernel... :muro:
Ma dove le vedi queste segnalazioni ?

El Macho
02-03-2010, 17:25
Ma dove le vedi queste segnalazioni ?

Sopra mi compariva un punto esclamativo con una nuvoletta stile "crash" continuamente e mi diceva che c'erano gravi problemi nel kernel e di segnalare allo staff di Ubuntu. :cry:

cionci
02-03-2010, 17:29
Sopra mi compariva un punto esclamativo con una nuvoletta stile "crash" continuamente e mi diceva che c'erano gravi problemi nel kernel e di segnalare allo staff di Ubuntu. :cry:
Per aiutarti bisognerebbe vedere cosa dice...

masand
02-03-2010, 19:28
Proprio nessuno che voglia provare Enlightenment?

Il problema di sto grub2 a parte che non l'ho ancora ben capito (grub1 era facile) è il fatto che sta ancora in beta
Mai un problema però voglio vedere se nella lts sarà ancora in beta, sarebbe un controsenso

Se ne vuoi parlare, apri una discussione apposita ;)

X360X
02-03-2010, 20:20
Se ne vuoi parlare, apri una discussione apposita ;)

se c'erano interessati l'avrei aperta, ma non vedendone lascio stare

Riuscite voi a connettervi a getdeb? ci ho provato 3 volte in 3 giorni e non va

ArteTetra
02-03-2010, 20:21
Mi piacerebbe comprare una scheda audio di buona qualità. Ovviamente mi piacerebbe anche che fosse pienamente compatibile con Ubuntu. :)
C'è qualcuno qui che ha esperienza in questo senso?

masand
02-03-2010, 20:27
Mi piacerebbe comprare una scheda audio di buona qualità. Ovviamente mi piacerebbe anche che fosse pienamente compatibile con Ubuntu. :)
C'è qualcuno qui che ha esperienza in questo senso?

Le terratec se non sbaglio sono quasi tutte pienamente compatibili...

Comunque, mi sto imbattendo in esigenze di questo tipo (per terze persone). Se vuoi, quando ho tutto chiaro, posso fare un bel resoconto.

majino
02-03-2010, 23:08
Riuscite voi a connettervi a getdeb? ci ho provato 3 volte in 3 giorni e non va

getdeb è down... http://blog.getdeb.net/

e-commerce84
02-03-2010, 23:14
getdeb è down... http://blog.getdeb.net/

Ti riferisci al servizio di aggiornamento di Ubuntu? Perchè a me stà dando problemi oggi...se faccio sudo apt-get update si blocca al 93% e mi dice:


Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb Release.gpg
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Translation-it
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb Release
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Packages
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Packages
Err http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Packages
404 Not Found
W: Impossibile recuperare http://archive.getdeb.net/ubuntu/dists/karmic-getdeb/apps/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found

E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.


Ti riferisci a questo?

ciao
Andrea

xwang
02-03-2010, 23:21
Qualcuno sa dirmi perchè youtube funziona solo il primo giorno che installo flash? L'ho già purgato tre volte. Sembra funzionare, ma il giorno dopo non funziona più.
Grazie,
Xwang

mnovait
02-03-2010, 23:29
Qualcuno sa dirmi perchè youtube funziona solo il primo giorno che installo flash? L'ho già purgato tre volte. Sembra funzionare, ma il giorno dopo non funziona più.
Grazie,
Xwang

che versione hai?

xwang
02-03-2010, 23:34
che versione hai?

kubuntu 9.10 amd64
flash installato da reposiory.
Xwang

X360X
03-03-2010, 00:53
Ti riferisci al servizio di aggiornamento di Ubuntu? Perchè a me stà dando problemi oggi...se faccio sudo apt-get update si blocca al 93% e mi dice:


Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb Release.gpg
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Translation-it
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb Release
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Packages
Ign http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Packages
Err http://archive.getdeb.net karmic-getdeb/apps Packages
404 Not Found
W: Impossibile recuperare http://archive.getdeb.net/ubuntu/dists/karmic-getdeb/apps/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found

E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.


Ti riferisci a questo?

ciao
Andrea

Non è "il servizio di aggiornamento di Ubuntu", sono quei specifici repository che non vanno, avendoli nel sources.list (di base non ci sono) ovviamente quando ci vuole accedere non ci riesce, basta disattivarli pure direttamente da synaptic (o commentarli nel sources.list)

restimaxgraf
03-03-2010, 07:58
mi pare di non vedere niente che mi possa ricondurre all'immagine d'avvio... :stordita:

nella lista dei servizi disattivabili in fondo compare anche splash...:stordita:

majino
03-03-2010, 08:54
Ti riferisci al servizio di aggiornamento di Ubuntu? Perchè a me stà dando problemi oggi...se faccio sudo apt-get update si blocca al 93% e mi dice:


soltanto getdeb è down, basta che levi i repository e l'aggiornamento funziona... però non aggiornerai niente da getdeb... è già qualche giorno che è down, ma pare lo stiano sistemando :)

Rastakhan
03-03-2010, 10:22
Buon giorno, ho appena finito di installare e configurare un print server hardware per la rete domestica, ho seguito le poche info trovate a questa pagina http://ubuntrucchi.wordpress.com/2008/03/31/installazione-di-una-stampante-le-connessioni/ alla voce "installazione di una stampante di rete o collegata ad un Print Server via TCP/IP".
Sono andato ad aggiungere e a configurare la stampante di rete in "Sistema>Amministrazione>Stampa" impostando il numero di IP della periferica (TP-LINK TL-PS310U) 192.168.0.10 e la porta 9100, ma quando vado a fare una stampa di prova nel pannello di controllo di stampa mi viene il messaggio che la stampante non è collegata o non accesa.
Premetto che è la stessa stampante che avevo prima ho solo aggiunto il server di stampa, ho lasciato anche le impostazioni della vecchia configurazione quando la stampante veniva utilizzata solo da questo pc.
Avete qualche link da suggerirmi o potete darmi una mano?
Questo print server è garantito per funzionare con stampanti multifunzione.

Grazie.

Nel frattempo ho smanettato con le impostazioni in "configurazione stampante" ho selezionato la nuova stampante di rete e ho dato il comando "proprietà della stampante" nelle "impostazioni" alla voce "URL della periferica" ho dato il comando cambia e ho impostato manualmente l'indirizzo host 192.168.0.3 al posto del 192.168.0.10 che è quello stampato sulla periferica print server.
Ho fatto una prova di stampa e questa è partita ma appena cominciata si è fermata la stampante.

Avete suggerimenti?

Nessuno che possa aiutarmi?
Grazie.

Giuss
03-03-2010, 10:27
kubuntu 9.10 amd64
flash installato da reposiory.
Xwang


Dovresti usare il flash a 64bit che pero' si scarica e si installa manualmente (e' semplicissimo), credo che se ne e' gia parlato parecchio in questa discussione

ArteTetra
03-03-2010, 13:39
Le terratec se non sbaglio sono quasi tutte pienamente compatibili...

Comunque, mi sto imbattendo in esigenze di questo tipo (per terze persone). Se vuoi, quando ho tutto chiaro, posso fare un bel resoconto.

Sul loro sito vedo una sola scheda audio, ed è preistorica. :huh: :stordita:

Per la seconda parte, sì, volentieri.

Fatal Frame
03-03-2010, 13:52
Sul loro sito vedo una sola scheda audio, ed è preistorica. :huh: :stordita:

Per la seconda parte, sì, volentieri.
Quale sito ??

ArteTetra
03-03-2010, 13:55
Quale sito ??

Terratec. :fagiano: (http://www.terratec.net/en/products/sound.html)

Fatal Frame
03-03-2010, 14:02
Questa ??

http://www.terratec.net/en/products/Aureon_5.1_PCI_1988.html

Boh di che anno è ?? 20€ ?? :rolleyes:

Jeremy01
03-03-2010, 15:33
vorrei installare kubuntu: ci sono varie versioni da scegliere o il download è unico?

esiste un download in italiano o la lingua è unica?

elect
03-03-2010, 16:32
Karmic, sul mio secondo pc, vede l'hd sata da nautilus ma NON dall'installazione...:muro:

evga 680i sli, nessna opzione per il controller Sata, o disabilito o abilito, stop

magari provo con l'alternate, però ci vogliono 20m prima, che posso tentare nel frattempo?

bongo74
03-03-2010, 16:46
il sistema s.m.a.r.t. funziona bene con ubuntu?

elect
03-03-2010, 17:17
vorrei installare kubuntu: ci sono varie versioni da scegliere o il download è unico?

esiste un download in italiano o la lingua è unica?

Ci sono le versioni 9.10, 9.04, ecc

64 o 32 bit

Nel cd c'è un piccolo supporto per molte lingue, it compreso.
Dopo l'installazione puoi installare il supporto completo

il sistema s.m.a.r.t. funziona bene con ubuntu?

Si

Jeremy01
03-03-2010, 17:37
Ci sono le versioni 9.10, 9.04, ecc

64 o 32 bit

Nel cd c'è un piccolo supporto per molte lingue, it compreso.
Dopo l'installazione puoi installare il supporto completo



Si

grazie...quindi scarico l'ultima 9.10 dal sito ufficiale

che diferenza c'è tra 32 e 64bit?....quale dovrei prendere?

il supporto completo come si installa dopo ?

elect
03-03-2010, 17:43
grazie...quindi scarico l'ultima 9.10 dal sito ufficiale

che diferenza c'è tra 32 e 64bit?....quale dovrei prendere?

il supporto completo come si installa dopo ?


Si

Forse la stabilità di qualche programma come flash, ma vai tranquillo sulla 64, più veloce in genere

Cmq per flash quando capita che mi crasha (ad es un video su youtube) basta semplicemente dare un aggiorna alla pag che stai vedendo e torna di nuovo, quindi niente di che ;)

Vai sul menù della lingua (ora non mi ricordo dove sta in kde, perchè son sempre su gnome) e dovrebbe suggerirtelo in automatico di scaricarlo ed installarlo.

Jeremy01
03-03-2010, 17:55
Si

Forse la stabilità di qualche programma come flash, ma vai tranquillo sulla 64, più veloce in genere

Cmq per flash quando capita che mi crasha (ad es un video su youtube) basta semplicemente dare un aggiorna alla pag che stai vedendo e torna di nuovo, quindi niente di che ;)

Vai sul menù della lingua (ora non mi ricordo dove sta in kde, perchè son sempre su gnome) e dovrebbe suggerirtelo in automatico di scaricarlo ed installarlo.


ben grazie....kde differisce da gnome solo come aspetto grafico?

elect
03-03-2010, 18:33
ben grazie....kde differisce da gnome solo come aspetto grafico?

Si e no

Nel senso che ognuno ha i suoi programmi che utilizzano le rispettive librerie

quindi se hai kde e vuoi avviare un programma di gnome caricherai le gtk (ma se hai un bel pc non è affatto un problema) e viceversa, cioè con gnome invece le qt

Jeremy01
03-03-2010, 18:35
Si e no

Nel senso che ognuno ha i suoi programmi che utilizzano le rispettive librerie

quindi se hai kde e vuoi avviare un programma di gnome caricherai le gtk (ma se hai un bel pc non è affatto un problema) e viceversa, cioè con gnome invece le qt

e a livello di prestazioni e rapidità del sistema?

elect
03-03-2010, 18:57
e a livello di prestazioni e rapidità del sistema?

Ovviamente richiederà del tempo caricare le altre librerie ed occuperà un pò di ram in più, ma credo che su sistemi recenti si faccia fatica ad accorgersene

Tu che hai?

Jeremy01
03-03-2010, 19:37
Ovviamente richiederà del tempo caricare le altre librerie ed occuperà un pò di ram in più, ma credo che su sistemi recenti si faccia fatica ad accorgersene

Tu che hai?

Q6600@3.6
4GB DDR2 1000
ATI HD4870

masand
03-03-2010, 19:49
Ovviamente richiederà del tempo caricare le altre librerie ed occuperà un pò di ram in più, ma credo che su sistemi recenti si faccia fatica ad accorgersene

Tu che hai?

elect,
hai la firma irregolare, per favore modificala secondo quanto dettato dal regolamento (nel tuo caso, hai prima il testo e poi l'immagine che a 1024 va a capo).

Grazie :)

elect
03-03-2010, 19:52
Q6600@3.6
4GB DDR2 1000
ATI HD4870

Sei a posto, vai tranquillissimo :cool:

Rastakhan
03-03-2010, 22:35
Nessuno che possa aiutarmi?
Grazie.

:mc:

midian
03-03-2010, 23:36
Salve, domanda veloce, oggi ho pulito il pc, e linux stava arrancando, domani formatto quindi! Kubuntu a 32 o 64 bit? :D
io uso spessissimo virtual machine amsn, firefox con youtube e qualche altro programma base....:D

mnovait
04-03-2010, 08:48
Salve, domanda veloce, oggi ho pulito il pc, e linux stava arrancando, domani formatto quindi! Kubuntu a 32 o 64 bit? :D
io uso spessissimo virtual machine amsn, firefox con youtube e qualche altro programma base....:D

:mbe:

ArteTetra
04-03-2010, 09:10
Kubuntu a 32 o 64 bit?

In generale: 64 bit se hai 4 GB o più di RAM.



Sto iniziando a programmare in C++ e ho installato da repository Code::Blocks.
Purtroppo non mi funziona, quando faccio "compila e esegui" mi dà un paio di errori, ad esempio dice che la parentesi dopo int main() è inaspettata.
Il problema non è nel codice, quello è giusto, sono sicuro.
Qualcuno capisce dove potrebbe essere il problema?

cionci
04-03-2010, 09:23
In generale: 64 bit se hai 4 GB o più di RAM.



Sto iniziando a programmare in C++ e ho installato da repository Code::Blocks.
Purtroppo non mi funziona, quando faccio "compila e esegui" mi dà un paio di errori, ad esempio dice che la parentesi dopo int main() è inaspettata.
Il problema non è nel codice, quello è giusto, sono sicuro.
Qualcuno capisce dove potrebbe essere il problema?
Posta il codice :D

ArteTetra
04-03-2010, 09:29
#include <iostream>
using namespace std;
char c;
int main() {
cout << "Non funziona" << endl;
cin >>c;
return 0;
}
Complicato come programma, eh? :asd:
Il compilatore è GNU GCC.

cionci
04-03-2010, 09:34
Il programma è corretto. Hai creato un nuovo progetto console C++ ?

ArteTetra
04-03-2010, 09:41
Fra i vari template di progetto, quindi, devo scegliere "Console application"? Io prima avevo fatto "Empty project".

cionci
04-03-2010, 09:42
Console application come linguaggio C++

ArteTetra
04-03-2010, 09:48
------------- Build: Debug in progettoprova ---------------

Compiling: main.cpp
/bin/sh: g++: not found
Process terminated with status 127 (0 minutes, 0 seconds)
0 errors, 0 warnings
:confused:

cionci
04-03-2010, 09:51
sudo apt-install build-essential g++

Rastakhan
04-03-2010, 10:01
Nessuno che abbia a che fare con un stramxxxx:muro: print server lan?

ArteTetra
04-03-2010, 10:12
apt-install? :D

Grazie, adesso sembra funzionare (ho ancora qualche problemino che conto di risolvere fra poco).
Ma non dovrebbe controllarle da solo le dipendenze?

Edit: Bene, adesso mi è quasi tutto chiaro. Solo non capisco perché, quando crei un nuovo progetto, ti crea automaticamente un file (main.cpp) con il classico Hello World. :confused:

cionci
04-03-2010, 10:14
apt-install? :D

Grazie, adesso sembra funzionare (ho ancora qualche problemino che conto di risolvere fra poco).
Ma non dovrebbe controllarle da solo le dipendenze?
Code::Blocks funziona con tutti i compilatori esistenti su Linux. Per questo non si permettono di installare gcc.

masand
04-03-2010, 10:16
Nessuno che abbia a che fare con un stramxxxx:muro: print server lan?

Rastakhan,
hai aperto una discussione apposita per parlare di del print server... o domandi qui o domandi di là, non puoi fare crossposting, è vietato.

Rastakhan
04-03-2010, 10:31
Hai ragione, ma non mi rispondono ne quì ne là :D .

Jeremy01
04-03-2010, 10:59
qualche info in kubuntu:

1. come si fa a modificare l'ordine del bootloader?

2. come posso controllare se ci sono aggiornamenti al sistema?

3. avendo installato la 9.10, quando esce la prossima (10.4) si aggiorna in automatico o dovrò cercare gli aggiornamenti? (o cosa?)

4. come browser è meglio quello integrato o altro? (firefox?)

cionci
04-03-2010, 11:32
3 - devi cambiare i repository se vuoi aggiornare da terminale, poi digiti sudo apt-get dist-upgrade
Ci sono metodi più sicuri, ad esempio clickando sul pulsante che ti apparirà all'interno della finistra di update che ti aggiorna il sistema periodicamente (così ci penserà da solo ad aggiornarti i repository).

Prima di fare l'upgrade bisogna togliere dal sistema tutti i repository aggiuntivi e i relativi software.

cionci
04-03-2010, 11:41
thx! io che da bum ho rimosso il demone di notifica di aggiornamenti, ed aggiorno sempre con get-update get-upgrade, con il futuro passaggio a 10.04 se aggiorno con apt-get dist-upgrade che cambia? non è la stessa cosa? perche dici che non è sicuro?
Perché se magari ti scordi un repository della versione vecchia esplode tutto ;)

midian
04-03-2010, 11:48
scusate l' OT, ma sono su debian ora, come si aggiornano i pacchetti? perchè ho debian 5 e mi installa pacchetti del 2008! :muro:
Mi servirebbe il comando per aggiornare i reposity cosi da avere i software aggiornati :)

cionci
04-03-2010, 12:04
quindi se ho repository "nativi" senza averne aggiunti altri, posso tranquillamente dist-upgradare?
No, il problema è che se nell'aggiornamento dei repository ti scordi TE un repository della versione vecchia, esplode tutto ;)

Jeremy01
04-03-2010, 12:20
Ci sono metodi più sicuri, ad esempio clickando sul pulsante che ti apparirà all'interno della finistra di update che ti aggiorna il sistema periodicamente (così ci penserà da solo ad aggiornarti i repository).

Prima di fare l'upgrade bisogna togliere dal sistema tutti i repository aggiuntivi e i relativi software.

scusa la mia abissale ignoranza (uso linux da 2 ore :D ), questo "sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade" è cosa diversa da quello che hai detto?

cionci
04-03-2010, 12:25
scusa la mia abissale ignoranza (uso linux da 2 ore :D ), questo "sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade" è cosa diversa da quello che hai detto?

Io farei così:

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade

Questo semplicemente aggiorna il sistema scaricando il contenuto dei repository e poi scarica e installa i pacchetti aggiornati.

Anche qui, se non hai disattivato gli aggiornamenti automatici, ti apparirà l'icona che ti chiede di fare l'aggiornamento.

masand
04-03-2010, 13:29
Hai ragione, ma non mi rispondono ne quì ne là :D .

Forse perché nessuno al momento, sa darti una risposta...

plutus
04-03-2010, 16:09
vorrei provare una distribuzione rolling (spero di non aver bestemmiato!)...consigli?

Jeremy01
04-03-2010, 17:34
Io farei così:

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade

Questo semplicemente aggiorna il sistema scaricando il contenuto dei repository e poi scarica e installa i pacchetti aggiornati.

Anche qui, se non hai disattivato gli aggiornamenti automatici, ti apparirà l'icona che ti chiede di fare l'aggiornamento.

quindi se ho capito bene posso fare:

"sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade" per aggiornare ora il sistema

...oppure "sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade" per aggiornare il sistema e i repositori all'uscita di una nuova release

...oppure utilizzare solo l'update automatico all'interno di kubuntu solo all'uscita della 10.4

cionci
04-03-2010, 17:43
quindi se ho capito bene posso fare:

"sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade" per aggiornare ora il sistema

...oppure "sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade" per aggiornare il sistema e i repositori all'uscita di una nuova release

...oppure utilizzare solo l'update automatico all'interno di kubuntu solo all'uscita della 10.4
No...

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade

sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

Questi generalmente fanno la stessa cosa, solo che dist-upgrade può risolvere situazione che il semplice upgrade non può risolvere.

L'aggiornamento dei repository per cambiare versione lo devi fare a mano e poi usare il primo comando.

Ma lascia perdere, fai tutto da interfaccia grafica.

Jeremy01
04-03-2010, 18:30
No...

sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade

sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

Questi generalmente fanno la stessa cosa, solo che dist-upgrade può risolvere situazione che il semplice upgrade non può risolvere.

L'aggiornamento dei repository per cambiare versione lo devi fare a mano e poi usare il primo comando.

Ma lascia perdere, fai tutto da interfaccia grafica.

perfetto, vai di interfaccia grafica...


quanto alla modifica dell'ordine nel menu grub dell'avvio come posso fare per selezionare di default il windows?

cionci
04-03-2010, 18:31
quanto alla modifica dell'ordine nel menu grub dell'avvio come posso fare per selezionare di default il windows?
Con il grub nuovo sinceramente non ne ho idea. L'hanno complicato inutilmente.

bongo74
04-03-2010, 19:37
senza polemiche, perche' uno dovrebbe aggiornare una distro 8.x perfetta per una 9.x?

plutus
04-03-2010, 19:40
senza polemiche, perche' uno dovrebbe aggiornare una distro 8.x perfetta per una 9.x?

infatti non sei obbligato a farlo ;)

elect
05-03-2010, 00:18
qualche info in kubuntu:

1. come si fa a modificare l'ordine del bootloader?



quanto alla modifica dell'ordine nel menu grub dell'avvio come posso fare per selezionare di default il windows?

Installa startupmanager

cionci
05-03-2010, 08:30
senza polemiche, perche' uno dovrebbe aggiornare una distro 8.x perfetta per una 9.x?
Io infatti il mio sistema è Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-17-generic

Rastakhan
05-03-2010, 08:58
Forse perché nessuno al momento, sa darti una risposta...

Può dipendere da IP statici e dinamici?
Devo assegnare un IP fisso al server di stampa?

:)

Jeremy01
05-03-2010, 11:14
Installa startupmanager

fatto...grazie

1. non capisco una cosa: per installarlo sono andato in Applicazioni - Sistema - Software Menagement e ho inserito nella stringa di ricerca il nome startupmanager e me l'ha trovato e poi installato....
ho fatto bene?
da dove l'ha preso?
inoltre: si fa sempre in questo modo per installare un programma?


2. prima di questo ho provato a modificare il file menu.ls come descritto in rete per cambiare l'ordine nel grub ma al comando sudo gedit /boot/grub/menu.ls dopo aver inserito la password mi dice "sudo: gedit: comand not found"
....come mai?

3. è normale che devo sempre inserire una password?
quella richiesta sia in terminale che dalle applicazioni è sempre la stessa che ho dato all'inizio nell'installazione?

4. come si fa qualcosa da amministratore?

unnilennium
05-03-2010, 11:29
fatto...grazie

1. non capisco una cosa: per installarlo sono andato in Applicazioni - Sistema - Software Menagement e ho inserito nella stringa di ricerca il nome startupmanager e me l'ha trovato e poi installato....
ho fatto bene?
da dove l'ha preso?
inoltre: si fa sempre in questo modo per installare un programma?


2. prima di questo ho provato a modificare il file menu.ls come descritto in rete per cambiare l'ordine nel grub ma al comando sudo gedit /boot/grub/menu.ls dopo aver inserito la password mi dice "sudo: gedit: comand not found"
....come mai?

3. è normale che devo sempre inserire una password?
quella richiesta sia in terminale che dalle applicazioni è sempre la stessa che ho dato all'inizio nell'installazione?

4. come si fa qualcosa da amministratore?

sudo = fare qualcosa da amministratore :)

cionci
05-03-2010, 11:41
1: sì hai fatto bene, l'ha preso dai repository
2: se hai KDE devi sostituire kedit con gedit, in ogni caso non si fa più così. menu.lst non esiste più perché c'è un grub più nuovo.
3: è normale che te la richieda per fare operazioni da amministratore. E' quella del tuo utente.
4: con

sudo comando

Jeremy01
05-03-2010, 12:20
grazie di tutto...inizio a capire qualcosa

tornando agli aggiornamenti, è buona cosa controllarli ogni tanto e scaricarli?
vi spiego: sono andato nella sezione update di Software Menagement ed ho scaricato tutti i 180 aggiornamenti disponibili (almeno in windows era una cosa da fare sempre)....solo che adesso nonostante io abbia cambiato l'ordine nel grub mi ritrovo oltre alle voci "linux 2.x.xx.16" e ""linux 2.x.xx.16 tipo modalità provvisoria....non ricordo" (ma non ricordo bene neanche i numeri) che avevo prima adesso mi ritrovo altre 2 di queste voci con il .20 finale o giu di li.....deduco che è derivato dall'aggiornamento (anche perchè durante esso ho letto un update proprio del grub)

....percio mi chiedo, visto che al mio primo update già si è incasinata una cosa:

ho sbagliato qualcosa?

inoltre:

devo farli regolarmente o è meglio di no?

cionci
05-03-2010, 13:15
Tu ha aggiunto un nuovo kernel. Questo serve per poter controllare che tutto funzioni con il nuovo kernel, se va bene puoi anche rimuovere i pacchetti relativi al vecchio kernel.
Se ci sono degli update te li propone da solo.

ArteTetra
05-03-2010, 16:42
Come faccio a far montare all'avvio la partizione in NTFS che uso come archivio per i dati?
Ho provato ad aggiungere questo
/dev/sdb1 /media/archivio
in /etc/fstab ma non solo non funziona, in più se non cancello quella riga non posso montare la partizione cliccandoci sopra (esce "permesso "negato" invece di "inserire la password").
Posso scrivere il codice nelle applicazioni d'avvio, anche se un'applicazione non è?

cionci
05-03-2010, 16:45
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs

psychok9
05-03-2010, 21:19
Salve ragazzi, poco fa ho avuto la pessima idea di avviare Ubuntu e provare i nuovi temi... Mi sono stati proposti degli aggiornamenti canonical del kernel (2.6.31-20)... e li ho fatti. Al riavvio mi son trovato la schermata di login ma senza mouse funzionante... Loggando con la tastiera compariva lo sfondo con le sue icone, ma non funzionava ne' il mouse, ne visualizzava i pannelli...
Riavvio, tento di capire come si disinstallano i driver video ATi Catalyst 10.2 senza riuscirci... allora li reinstallo / compilo con il nuovo kernel e riavvio... ancora niente. Avvio con il vecchio (2.6.31-19) e li ricompilo(reinstallandoli da .run)... riavvio... e stavolta funziona il mouse, ma non mi compaiono i panelli neanche creandoli ex novo :eek:.
Provo a cambiare i temi e funziona...
Cosa posso fare? :help: Ditemi che non devo formattare :cry:
Ho anche provato a caricare un altro profilo utente, ma ho ottenuto lo stesso risultato.

p.s. Ho trovato il comando per disinstallare i driver video da Ubuntu, ma anche avviando con quelli safe, non carica più i pannelli e nemmeno firefox da usr/bin.
Non riesco nemmeno a backupare la cartella home, perché essendo cryptata, dovrei dargli un comando per decryptarla... ma non funziona!
ecryptfs-unwrap-passphrase psychok9
Passphrase:
Error: Unwrapping passphrase failed [-5]
Info: Check the system log for more information from libecryptfs
Tral'altro ho rimosso i repository di terze parti, i temi nuovi, utilizzato human-theme, ripristiano il gtk2enginesmurrine Canonical... ma nulla...!

cionci
06-03-2010, 06:35
I driver ATI non si installano con l'installazione grafica dal .run, ma devi generare il .deb da riga di comando. In questo modo ti ricompila i driver da solo per qualsiasi kernel.
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Jaunty_Installation_Guide#The_Ubuntu_way_to_install_the_Proprietary_Drivers
Il problema dei pannelli mi sembra diverso, sinceramente mi risulta difficile dirti quale. L'unica cosa sarebbe di cercare di farti un nuovo profilo per gnome,

iron_1
06-03-2010, 11:21
Ciao a tutti, ho comprato la asus p7131 hybrid e sto cercando di far funzionare mythtv ma non riesco a vedere nessun canale tv.
Ho seguito varie guide all' installazione e configurazione di mythtv, fin qui nessun problema ma quando faccio la ricerca dei canali o non mi trova niente o solo pochi canali e se provo inseguito a vedere quei pochi canali non vedo niente.
Chi mi può aiutare? oppure mi consigliate un programma da installare su linux per vedere la tv in modo da trasformare il pc in htpc.

Jeremy01
06-03-2010, 11:44
Tu ha aggiunto un nuovo kernel. Questo serve per poter controllare che tutto funzioni con il nuovo kernel, se va bene puoi anche rimuovere i pacchetti relativi al vecchio kernel.
Se ci sono degli update te li propone da solo.

come si rimuovono?

Rastakhan
06-03-2010, 13:22
Ragazzi, torno a chiedere quì e dovete scusarmi, ma non sono riuscito a venirne a capo da solo (quasi).
Vi posto il link alla discussione in altra area per non riscrivere il tutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2154395

bongo74
07-03-2010, 08:04
dovrei avere 10pc Xp che si devono autenticare su ubuntu,
cioe' al login di Xp mi chiede la password di accesso alla propria home macchina linux, e quindi una cartella c:\dati è in realta' la home dell'utente sulla macchina ubuntu

Rastakhan
07-03-2010, 09:27
In questa sezione, c'è qualche utente che ha avuto modo di installare una stampante di rete e mi può dare una mano?
Da solo non ci sono riuscito e in rete non c'è poi tanto a riguardo.
:help: :mc:

GeneraleMarkus
07-03-2010, 10:07
esiste per ubuntu (gnome quindi) qualcosa di simile a lightroom o digikam per gestire più foto raw assieme? e per la catalogazione e sviluppo?

unnilennium
07-03-2010, 10:33
esiste per ubuntu (gnome quindi) qualcosa di simile a lightroom o digikam per gestire più foto raw assieme? e per la catalogazione e sviluppo?

dovresti provare fspot, cmq digikam è meglio sicuro, e si può cmq installare sotto ubuntu senza problemi....

plutus
07-03-2010, 11:37
In questa sezione, c'è qualche utente che ha avuto modo di installare una stampante di rete e mi può dare una mano?
Da solo non ci sono riuscito e in rete non c'è poi tanto a riguardo.
:help: :mc:

io ne ho installate 2 (una dell e una fotocopiatrice toshiba) in 3 click...qual é il problema? devi procurarti i "driver" corretti

psychok9
07-03-2010, 17:40
I driver ATI non si installano con l'installazione grafica dal .run, ma devi generare il .deb da riga di comando. In questo modo ti ricompila i driver da solo per qualsiasi kernel.
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Jaunty_Installation_Guide#The_Ubuntu_way_to_install_the_Proprietary_Drivers
Il problema dei pannelli mi sembra diverso, sinceramente mi risulta difficile dirti quale. L'unica cosa sarebbe di cercare di farti un nuovo profilo per gnome,

Grande, dopo aver postato ho trovato il pdf... e ho scoperto che dkms funzionava anche con gli ATi :P
Inizialmente i deb non si installavano.... e non capivo perché... guardando bene ho visto che segnalava la mancanza di dkms.
Nel pdf era segnalato anche lo script uninstaller del .run.
Ottima cosa!
Il problema non era comunque dei driver ATi ne' del profilo... Infatti anche rimuovendoli o caricando un profilo non toccato da tempo, il problema persisteva. Il danno credo sia nato da uno degli aggiornamenti suraia/ppa repository, dove c'era il nuovo murrine engine per karmic e altri pacchetti di cui ignoro l'utilità (non c'erano dipendenze associate).
Alla fine ho dovuto perdere un intera nottata per backuppare. Non sono riuscito, provando tutti i comandi di mount, a montare da cd live la mia cartella home che avevo criptato durante la fase di setup e che non veniva mai riconosciuta da ecryptfs e nella migliore delle ipotesi una volta montata mi dava "accesso negato" sia da terminale che da nautilus.
Allora ho caricato l'interfaccia mozzata e per fortuna nautilus, anche se solo in parte, funzionava.
Formattato tutto ora funziona regolarmente, scheda video ATi a parte che sembra avere dei driver fatti con i piedi:
Se disabilito compiz, l'interfaccia non solo perde look, ma va in stuttering quando muovo le finestre velocemente...
Quando abilito compiz non c'è verso di vedere un video senza linee/tearing.
Qualcuno di voi è riuscito a trovare una soluzione?

unnilennium
07-03-2010, 21:10
Grande, dopo aver postato ho trovato il pdf... e ho scoperto che dkms funzionava anche con gli ATi :P
Inizialmente i deb non si installavano.... e non capivo perché... guardando bene ho visto che segnalava la mancanza di dkms.
Nel pdf era segnalato anche lo script uninstaller del .run.
Ottima cosa!
Il problema non era comunque dei driver ATi ne' del profilo... Infatti anche rimuovendoli o caricando un profilo non toccato da tempo, il problema persisteva. Il danno credo sia nato da uno degli aggiornamenti suraia/ppa repository, dove c'era il nuovo murrine engine per karmic e altri pacchetti di cui ignoro l'utilità (non c'erano dipendenze associate).
Alla fine ho dovuto perdere un intera nottata per backuppare. Non sono riuscito, provando tutti i comandi di mount, a montare da cd live la mia cartella home che avevo criptato durante la fase di setup e che non veniva mai riconosciuta da ecryptfs e nella migliore delle ipotesi una volta montata mi dava "accesso negato" sia da terminale che da nautilus.
Allora ho caricato l'interfaccia mozzata e per fortuna nautilus, anche se solo in parte, funzionava.
Formattato tutto ora funziona regolarmente, scheda video ATi a parte che sembra avere dei driver fatti con i piedi:
Se disabilito compiz, l'interfaccia non solo perde look, ma va in stuttering quando muovo le finestre velocemente...
Quando abilito compiz non c'è verso di vedere un video senza linee/tearing.
Qualcuno di voi è riuscito a trovare una soluzione?

che rogne.. più nuova è la scheda, peggio vanno i driver...
anche nvidia ha iniziato a scassare, col problema della ventola che va sempre a palla... sia windows che linux... boh boh...

è un vero peccato, ma ubuntu è cmq la meglio supportata, su fedora, che sono tanto tanto fighi, mettono sempre l'ultimo xserver,e i driver ati non arrivano mai in tempo, anche dopo mesi.

Rastakhan
07-03-2010, 22:24
io ne ho installate 2 (una dell e una fotocopiatrice toshiba) in 3 click...qual é il problema? devi procurarti i "driver" corretti

Il problema è che ne ho dati più di 3 di click! :D :cry: :muro: :stordita:

Piscicani_33
07-03-2010, 22:34
Il problema è che ne ho dati più di 3 di click! :D :cry: :muro: :stordita:

Se le stampanti devono essere condivise in una rete linux è tutto molto semplice, se invece devi condividere in una rete mista devi utilizzare il protocollo di Windows SMB e dunque SAMBA e dunque c'è un po di lavoro da fare...

Rastakhan
07-03-2010, 22:49
Ciao grazie per la risposta, la stampante dovrebbe essere condivisa da 3 pc uno Ubuntu puro, gli altri 2 Ubuntu+Windows xp e quindi verrebbe utilizzata daquesti ultimi sia sotto Ubu che sotto Xp.

Goly
08-03-2010, 11:01
Ciao a tutti

Dovrei installare un package in Ubuntu...
Sembrerebbe una cosa facile detta così.

Problema:
Per il package Kdelibs5 devo soddisfare la dipendenza da libsoprano4.

bene... scarico libsoprano4.

Ma installando libsoprano4(2.3.1+dfsg1-1):
Error. Dependency is not satisfiable: soprano-daemon(=2.3.1+dfsg1-1).

Scarico soprano-daemon(2.3.1+dfsg1-1).
Cerco di installarlo:
Error. Dependency is not satisfiable: libsoprano4(2.3.1+dfsg1-1) !!! :muro:

Scusate la domanda che per molti sarà banale:
Come si risolve questo cane che si morde la coda ?
Come faccio ad installare questi due pacchetti se necessitano l'uno dell'altro ?

cionci
08-03-2010, 11:04
Devi installarle insieme ;)

X360X
08-03-2010, 11:07
sudo apt-get install libsoprano4 soprano-daemon
oppure se sono .deb
sudo dpkg -i nomepacchetto.deb nomepacchetto.deb

cioè installarli insieme

Poi non so che pacchetti siano :fagiano:

edit: ok cionci è arrivato prima, ma hai la mia spiegazione tecnicissima in più :asd:

Goly
08-03-2010, 11:11
Grazie...

Sapevo che era una domanda banale :rolleyes: :rolleyes:
Ma è la prima volta che mi capita.

Si si.. sono pacchetti deb ora ci provo !

La prossima volta spero di disturbare con qualcosa di più impegnativo :D

X360X
08-03-2010, 11:17
Grazie...

Sapevo che era una domanda banale :rolleyes: :rolleyes:
Ma è la prima volta che mi capita.

Si si.. sono pacchetti deb ora ci provo !

La prossima volta spero di disturbare con qualcosa di più impegnativo :D

Basta che sai cosa stai facendo, di solito uno usano i repository per installare le cose, se hai scaricato due pacchetti da qualche parte immagino(spero) sia indispensabile per qualche motivo

essendo roba di kde ti ricordo che ci sono i backports nel launchpad per aggiornarlo che è meglio di fare "a mano"

Rastakhan
08-03-2010, 13:56
Ciao grazie per la risposta, la stampante dovrebbe essere condivisa da 3 pc uno Ubuntu puro, gli altri 2 Ubuntu+Windows xp e quindi verrebbe utilizzata daquesti ultimi sia sotto Ubu che sotto Xp.

Niente?:help:

ArteTetra
08-03-2010, 14:13
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs

Grazie (in ritardo).

iron_1
08-03-2010, 18:10
ciao a tutti chi mi può aiutare a configurare lirc?
Non riesco a far andare il telecomando della asus p7131 Hybrid :muro:
:help: :help:

El Cid
09-03-2010, 19:51
grazie mille, con la seconda procedura funziona perfettamente.
Posso chiederti l'installazione corretta dei driver video con scheda ati? Io prima ho installato il catalyst del sito amd, ma come dicevo prima mi davano qualche noia con gli effetti grafici. Per farli funzionare ho installato anche i fglrx, ma come risultato il link al catalyst si è spostato dal menu sistema a quello applicazioni:mbe: e non credo funzioni più visto che con playOnLinux un gioco che ho installato rimane nero anche se si avvia:stordita:

Per chi avesse il mio stesso problema (ovvero malfunzionamento di conky con ubuntu 9.10 64bit) credo che tutto sia dovuto (non chiedetemi perchè:confused: ) alla lingua usata. Infatti usando l'italiano sembra non gradire, mentre passando all'inglese tutto funziona alla perfezione:doh:

Possibile??

ArteTetra
09-03-2010, 23:07
Qualcuno di voi conosce/usa/usò stress (il nome dice tutto)?

Goly
11-03-2010, 10:14
Basta che sai cosa stai facendo, di solito uno usano i repository per installare le cose, se hai scaricato due pacchetti da qualche parte immagino(spero) sia indispensabile per qualche motivo

essendo roba di kde ti ricordo che ci sono i backports nel launchpad per aggiornarlo che è meglio di fare "a mano"

Hai ragione...
Purtroppo sono anni che cerco di avvicinarmi ad ubuntu e senza mai successo...
Non riesco ad installare una connessione ad internet tramite la mia chiavetta HSDPA e perciò devo installare "a mano" pacchetti su pacchetti.
In questo caso stavo cercando di installare Kaffeine per la tv digitale. Ma penso che tra qualche giorno butterò la spugna...

Esiste un qualche modo per facilitarmi queste operazioni ?
E cioè.. si posso selezionare da qualche parte tutti i pacchetti e dipendenze necessarie per l'installazione e scaricarli tutti insieme ???

Matrixbob
11-03-2010, 10:33
Secondo voi esistono dei pacchetti Untangle per Ubuntu (o CMQ Debian)?
Almeno, io da questo 3D io capisco che per avere un Untangle + FileServer devo installare un Ubuntu/Debian based e poi da qualche pseudo repository scaricare il pacchetto Untangle.

Untangle & File Server/Samba (http://forums.untangle.com/networking/8703-untangle-file-server-samba.html)

Ho capito corretto?

cionci
11-03-2010, 10:34
Opps...mi ero perso il link

Tjherg
12-03-2010, 12:18
Salve nella mainline di ubuntu sono presenti i pacchetti di questi kernel, volevo sapere quali sono le novità offerte e se conviene utilizzarli su karmic

xwang
12-03-2010, 18:51
Come si fa ad eliminare le voci Recovery mode da grub (in modo che futuri kernel non le creino)?
Xwang

psychok9
13-03-2010, 01:39
che rogne.. più nuova è la scheda, peggio vanno i driver...
anche nvidia ha iniziato a scassare, col problema della ventola che va sempre a palla... sia windows che linux... boh boh...

è un vero peccato, ma ubuntu è cmq la meglio supportata, su fedora, che sono tanto tanto fighi, mettono sempre l'ultimo xserver,e i driver ati non arrivano mai in tempo, anche dopo mesi.

Già... ho notato :D
Qualche mesetto fa avevo provato fedora12 appena rilasciato... quanti combattimenti :eek:

Ho sempre le "smanie" quando c'è una nuova versione a breve... sapete per caso se con Lucid ci sono server X miracolosi/rognosi, e se posso provare ad upgradare Ubuntu? Tanto finché avrò tutti questi problemi dovrò stare su Win... Male che vada formatto :O
Avessi maggiori capacità linguistiche con l'inglese e qualche capitale, manderei qualche letterina di convincimento ad AMD per supportare decentemente Ubuntu...
Qualche anno fa, quando lessi la notizia che AMD stava per acquistare ATi ero felice per il supporto Linux... ma ancora non si vede nulla. Compiz poi sembra che ci si mette pure con le rogne...
Qualcuno mi sa spiegare perché, anche con scheda video nVidia, devo fare a pugni con nvidia-settings -l per caricare il settaggio del vsync on? Su un portatile ho dovuto pure impostare lo schermo con risoluzione e frequenza manuale, e salvarlo su xorg.conf (che qualcuno ha deciso che non è più necessario :doh: )...

p.s. Ieri ho scoperto che, anche su Linux, sembrerebbe ci sia un bug dei driver nVidia legato alla ventola: versione 195.36.03 e 195.36.08.

Disinstallateli!!! Tornate ai 190.xx!

psychok9
13-03-2010, 01:59
Altra cosa :D
Qualcuno di voi usa kdenlive?
Con Jaunty 9.04, ultimo kernel da repo canonical 32bit, su Intel Core 2 Duo (laptop), e nVidia 8600 GT crasha ogni 3secondi durante il montaggio di spezzoni di video con base musicale.
I video sono in formato avi/xvid e audio mp3 cbr 128.

ArteTetra
14-03-2010, 14:04
Ho installato la 10.04 sul mio Eee PC 900 ma non mi riconosce il lettore di schede SD, e non posso installare eee-control perché una dipendenza è diventata obsoleta (hotkey-setup)...
Idee? :fagiano:

Fatal Frame
14-03-2010, 14:11
E' uscito ubuntu nuovo ??

ArteTetra
14-03-2010, 14:14
E' uscito ubuntu nuovo ??

Certo. Ovviamente è ancora un'Alpha, testing, unstable, delevoping o come preferisci.