PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108] 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

kierlo
13-11-2009, 19:32
Avevo installato il plugin in fase alpha (o beta non ho capitl) del plugin di adobe per la 64 bit. ho karmik k...
E firefox crasha appena c'è un sito in flash....Consigli? intanto googlo

cionci
13-11-2009, 19:36
Non so come tu l'abbia installato, ma se l'ha installato in modo diverso dal mio link ti suggerisco di eliminare le modifiche che hai fatto e fare così: http://blog.bixbi.it/flash-player-alpha-intaller-su-karmic-64bit

alec_cappa
13-11-2009, 19:38
ho un problema di raffreddamento!!! mi spiego:

il mio pc ha il doppio boot win/ubuntu 9.10... sotto windows la ventola dell'aria spinge che è una bellezza, mentre su linux non si muove, infatti dopo una mezz'ora di utilizzo va a rallentare sempre di più fino allo spegnimento!!! come posso risolvere????

ho un acer 5720.

Rastakhan
14-11-2009, 00:57
Non so come tu l'abbia installato, ma se l'ha installato in modo diverso dal mio link ti suggerisco di eliminare le modifiche che hai fatto e fare così: http://blog.bixbi.it/flash-player-alpha-intaller-su-karmic-64bit

Come faccio per controllare se ho installati i flash player?

Grazie.

mnovait
14-11-2009, 08:02
Se lo script lo fai da solo si, se nemmeno ci leggi dentro e cerchi cose fatte da altri lo trovo sbagliato perché non impari nulla

tutti i programmatori hanno un motto:
se qualcuno ha già fatto una cosa, e l'ha già fatta bene, è inutile rifarla. :rolleyes:


il guaio è che nessun programmatore ammetterà che la soluzione di qualcun altro è migliore della sua:ciapet:

Rastakhan
14-11-2009, 08:54
Come faccio per controllare se ho installati i flash player?

Grazie.

Oltre a quanto scritto sopra, e ce lo so che qualcuno ci si sta scompisciando di risate, ho un problema con Brassero.

Stavo appena adesso masterizzando l'immagine di Phoronix Test Suite Live e ho ricevuto per le 2 volte che ho tentato di farlo un msg di errore del qual ho salvato il log.
Menomale che avevo spuntato la simulazione altrimenti sarei rimasto con 2 dvd bruciati.
Per la cronaca allego uno dei log che sono identici a parte il codice che da il programma al file ogni volta che lo deve masterizzare:

Checking session consistency (brasero_burn_check_session_consistency brasero-burn.c:1848)
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_set_output_size_for_current_track
BraseroBurnURI stopping
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_get_session_output_size
BraseroBurnURI output set (IMAGE) image = /tmp/brasero_tmp_YS7X2U.bin toc = none
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_get_current_track
BraseroBurnURI no burn:// URI found
BraseroBurnURI stopping
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_set_output_size_for_current_track
BraseroLocalTrack stopping
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_session_output_size
BraseroLocalTrack output set (IMAGE) image = /tmp/brasero_tmp_PZYX2U.bin toc = none
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_current_track
BraseroLocalTrack no remote URIs
BraseroLocalTrack stopping
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_current_track
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_action
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_flags
BraseroChecksumImage Dummy operation, skipping
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_current_track
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_action
BraseroChecksumImage There is a checksum already 0
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs getting varg
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_current_track
BraseroGrowisofs got varg:
BraseroGrowisofs deactivating
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs getting varg
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_flags
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_speed
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_device
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_session_output_size
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_current_track
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_fd_in
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs got varg:
growisofs
-use-the-force-luke=notray
-use-the-force-luke=dummy
-use-the-force-luke=4gms
-dvd-compat
-speed=4
-use-the-force-luke=tracksize:528418
-use-the-force-luke=tty
-Z
/dev/sr0=/home/camillo/Scaricati/pts-desktop-live-2009.3-x86_64.iso
BraseroGrowisofs Launching command
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_fd_out
BraseroGrowisofs stdout: Executing 'builtin_dd if=/home/camillo/Scaricati/pts-desktop-live-2009.3-x86_64.iso of=/dev/sr0 obs=32k seek=0'
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_dangerous
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: "Current Write Speed" is 4.1x1352KBps.
BraseroGrowisofs stdout: 22511616/1082200064 ( 2.1%) @4.0x, remaining 4:42 RBU 100.0% UBU 2.9%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 40992768/1082200064 ( 3.8%) @4.0x, remaining 3:48 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 59441152/1082200064 ( 5.5%) @4.0x, remaining 3:43 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 77922304/1082200064 ( 7.2%) @4.0x, remaining 3:26 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 96370688/1082200064 ( 8.9%) @4.0x, remaining 3:14 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 114851840/1082200064 (10.6%) @4.0x, remaining 3:13 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 133300224/1082200064 (12.3%) @4.0x, remaining 3:05 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 151781376/1082200064 (14.0%) @4.0x, remaining 2:57 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 170229760/1082200064 (15.7%) @4.0x, remaining 2:56 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 188710912/1082200064 (17.4%) @4.0x, remaining 2:50 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 207192064/1082200064 (19.1%) @4.0x, remaining 2:44 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 225640448/1082200064 (20.9%) @4.0x, remaining 2:43 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 244121600/1082200064 (22.6%) @4.0x, remaining 2:37 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 262569984/1082200064 (24.3%) @4.0x, remaining 2:32 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 281051136/1082200064 (26.0%) @4.0x, remaining 2:31 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 299532288/1082200064 (27.7%) @4.0x, remaining 2:26 RBU 100.0% UBU 94.1%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 317980672/1082200064 (29.4%) @4.0x, remaining 2:24 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 336461824/1082200064 (31.1%) @4.0x, remaining 2:19 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 354942976/1082200064 (32.8%) @4.0x, remaining 2:15 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 373424128/1082200064 (34.5%) @4.0x, remaining 2:12 RBU 99.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 391872512/1082200064 (36.2%) @4.0x, remaining 2:08 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 410353664/1082200064 (37.9%) @4.0x, remaining 2:04 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 428834816/1082200064 (39.6%) @4.0x, remaining 2:01 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 447315968/1082200064 (41.3%) @4.0x, remaining 1:57 RBU 99.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 465764352/1082200064 (43.0%) @4.0x, remaining 1:53 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 484245504/1082200064 (44.7%) @4.0x, remaining 1:51 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 502726656/1082200064 (46.5%) @4.0x, remaining 1:47 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 521207808/1082200064 (48.2%) @4.0x, remaining 1:43 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 539656192/1082200064 (49.9%) @4.0x, remaining 1:40 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 558137344/1082200064 (51.6%) @4.0x, remaining 1:36 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 576618496/1082200064 (53.3%) @4.0x, remaining 1:32 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 595099648/1082200064 (55.0%) @4.0x, remaining 1:30 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 613548032/1082200064 (56.7%) @4.0x, remaining 1:26 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 632029184/1082200064 (58.4%) @4.0x, remaining 1:22 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 650477568/1082200064 (60.1%) @4.0x, remaining 1:19 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 668958720/1082200064 (61.8%) @4.0x, remaining 1:15 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 687439872/1082200064 (63.5%) @4.0x, remaining 1:12 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 705921024/1082200064 (65.2%) @4.0x, remaining 1:09 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 724402176/1082200064 (66.9%) @4.0x, remaining 1:05 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 742883328/1082200064 (68.6%) @4.0x, remaining 1:02 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 761364480/1082200064 (70.4%) @4.0x, remaining 0:58 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 779812864/1082200064 (72.1%) @4.0x, remaining 0:55 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 798294016/1082200064 (73.8%) @4.0x, remaining 0:51 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 816775168/1082200064 (75.5%) @4.0x, remaining 0:48 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 835256320/1082200064 (77.2%) @4.0x, remaining 0:45 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 853737472/1082200064 (78.9%) @4.0x, remaining 0:41 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 872218624/1082200064 (80.6%) @4.0x, remaining 0:38 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 890699776/1082200064 (82.3%) @4.0x, remaining 0:35 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 909180928/1082200064 (84.0%) @4.0x, remaining 0:31 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 927662080/1082200064 (85.7%) @4.0x, remaining 0:28 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 946143232/1082200064 (87.4%) @4.0x, remaining 0:24 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 964624384/1082200064 (89.1%) @4.0x, remaining 0:21 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 983138304/1082200064 (90.8%) @4.0x, remaining 0:18 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1001619456/1082200064 (92.6%) @4.0x, remaining 0:14 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1020100608/1082200064 (94.3%) @4.0x, remaining 0:11 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1038581760/1082200064 (96.0%) @4.0x, remaining 0:07 RBU 99.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1057062912/1082200064 (97.7%) @4.0x, remaining 0:04 RBU 75.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1075544064/1082200064 (99.4%) @4.0x, remaining 0:01 RBU 19.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: flushing cache
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: updating RMA
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: closing disc
BraseroGrowisofs stderr: :-[ CLOSE DISC failed with SK=5h/SESSION FIXATION ERROR - INCOMPLETE TRACK IN SESSION]: Input/output error
BraseroGrowisofs stderr: HUP
BraseroGrowisofs stdout: HUP
BraseroGrowisofs process finished with status 5
BraseroGrowisofs called brasero_job_error
BraseroGrowisofs finished with an error
BraseroGrowisofs asked to stop because of an error
error = 0
message = "no message"
BraseroGrowisofs stopping
BraseroGrowisofs got killed
Session error : unknown (brasero_burn_record brasero-burn.c:2811)

Quale può essere la causa?
Buona giornata a tutti!

insane74
14-11-2009, 09:15
Oltre a quanto scritto sopra, e ce lo so che qualcuno ci si sta scompisciando di risate, ho un problema con Brassero.

Stavo appena adesso masterizzando l'immagine di Phoronix Test Suite Live e ho ricevuto per le 2 volte che ho tentato di farlo un msg di errore del qual ho salvato il log.
Menomale che avevo spuntato la simulazione altrimenti sarei rimasto con 2 dvd bruciati.
Per la cronaca allego uno dei log che sono identici a parte il codice che da il programma al file ogni volta che lo deve masterizzare:

Checking session consistency (brasero_burn_check_session_consistency brasero-burn.c:1848)
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_set_output_size_for_current_track
BraseroBurnURI stopping
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_get_session_output_size
BraseroBurnURI output set (IMAGE) image = /tmp/brasero_tmp_YS7X2U.bin toc = none
BraseroBurnURI called brasero_job_get_action
BraseroBurnURI called brasero_job_get_current_track
BraseroBurnURI no burn:// URI found
BraseroBurnURI stopping
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_set_output_size_for_current_track
BraseroLocalTrack stopping
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_session_output_size
BraseroLocalTrack output set (IMAGE) image = /tmp/brasero_tmp_PZYX2U.bin toc = none
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_action
BraseroLocalTrack called brasero_job_get_current_track
BraseroLocalTrack no remote URIs
BraseroLocalTrack stopping
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_current_track
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_action
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_flags
BraseroChecksumImage Dummy operation, skipping
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_current_track
BraseroChecksumImage called brasero_job_get_action
BraseroChecksumImage There is a checksum already 0
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs getting varg
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_current_track
BraseroGrowisofs got varg:
BraseroGrowisofs deactivating
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs getting varg
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_flags
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_speed
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_device
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_session_output_size
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_current_track
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_fd_in
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs got varg:
growisofs
-use-the-force-luke=notray
-use-the-force-luke=dummy
-use-the-force-luke=4gms
-dvd-compat
-speed=4
-use-the-force-luke=tracksize:528418
-use-the-force-luke=tty
-Z
/dev/sr0=/home/camillo/Scaricati/pts-desktop-live-2009.3-x86_64.iso
BraseroGrowisofs Launching command
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_fd_out
BraseroGrowisofs stdout: Executing 'builtin_dd if=/home/camillo/Scaricati/pts-desktop-live-2009.3-x86_64.iso of=/dev/sr0 obs=32k seek=0'
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_dangerous
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: "Current Write Speed" is 4.1x1352KBps.
BraseroGrowisofs stdout: 22511616/1082200064 ( 2.1%) @4.0x, remaining 4:42 RBU 100.0% UBU 2.9%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 40992768/1082200064 ( 3.8%) @4.0x, remaining 3:48 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 59441152/1082200064 ( 5.5%) @4.0x, remaining 3:43 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 77922304/1082200064 ( 7.2%) @4.0x, remaining 3:26 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 96370688/1082200064 ( 8.9%) @4.0x, remaining 3:14 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 114851840/1082200064 (10.6%) @4.0x, remaining 3:13 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 133300224/1082200064 (12.3%) @4.0x, remaining 3:05 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 151781376/1082200064 (14.0%) @4.0x, remaining 2:57 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 170229760/1082200064 (15.7%) @4.0x, remaining 2:56 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 188710912/1082200064 (17.4%) @4.0x, remaining 2:50 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 207192064/1082200064 (19.1%) @4.0x, remaining 2:44 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 225640448/1082200064 (20.9%) @4.0x, remaining 2:43 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 244121600/1082200064 (22.6%) @4.0x, remaining 2:37 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 262569984/1082200064 (24.3%) @4.0x, remaining 2:32 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 281051136/1082200064 (26.0%) @4.0x, remaining 2:31 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 299532288/1082200064 (27.7%) @4.0x, remaining 2:26 RBU 100.0% UBU 94.1%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 317980672/1082200064 (29.4%) @4.0x, remaining 2:24 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 336461824/1082200064 (31.1%) @4.0x, remaining 2:19 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 354942976/1082200064 (32.8%) @4.0x, remaining 2:15 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 373424128/1082200064 (34.5%) @4.0x, remaining 2:12 RBU 99.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 391872512/1082200064 (36.2%) @4.0x, remaining 2:08 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 410353664/1082200064 (37.9%) @4.0x, remaining 2:04 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 428834816/1082200064 (39.6%) @4.0x, remaining 2:01 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 447315968/1082200064 (41.3%) @4.0x, remaining 1:57 RBU 99.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 465764352/1082200064 (43.0%) @4.0x, remaining 1:53 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 484245504/1082200064 (44.7%) @4.0x, remaining 1:51 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 502726656/1082200064 (46.5%) @4.0x, remaining 1:47 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 521207808/1082200064 (48.2%) @4.0x, remaining 1:43 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 539656192/1082200064 (49.9%) @4.0x, remaining 1:40 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 558137344/1082200064 (51.6%) @4.0x, remaining 1:36 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 576618496/1082200064 (53.3%) @4.0x, remaining 1:32 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 595099648/1082200064 (55.0%) @4.0x, remaining 1:30 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 613548032/1082200064 (56.7%) @4.0x, remaining 1:26 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 632029184/1082200064 (58.4%) @4.0x, remaining 1:22 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 650477568/1082200064 (60.1%) @4.0x, remaining 1:19 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 668958720/1082200064 (61.8%) @4.0x, remaining 1:15 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 687439872/1082200064 (63.5%) @4.0x, remaining 1:12 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 705921024/1082200064 (65.2%) @4.0x, remaining 1:09 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 724402176/1082200064 (66.9%) @4.0x, remaining 1:05 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 742883328/1082200064 (68.6%) @4.0x, remaining 1:02 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 761364480/1082200064 (70.4%) @4.0x, remaining 0:58 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 779812864/1082200064 (72.1%) @4.0x, remaining 0:55 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 798294016/1082200064 (73.8%) @4.0x, remaining 0:51 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 816775168/1082200064 (75.5%) @4.0x, remaining 0:48 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 835256320/1082200064 (77.2%) @4.0x, remaining 0:45 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 853737472/1082200064 (78.9%) @4.0x, remaining 0:41 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 872218624/1082200064 (80.6%) @4.0x, remaining 0:38 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 890699776/1082200064 (82.3%) @4.0x, remaining 0:35 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 909180928/1082200064 (84.0%) @4.0x, remaining 0:31 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 927662080/1082200064 (85.7%) @4.0x, remaining 0:28 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 946143232/1082200064 (87.4%) @4.0x, remaining 0:24 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 964624384/1082200064 (89.1%) @4.0x, remaining 0:21 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 983138304/1082200064 (90.8%) @4.0x, remaining 0:18 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1001619456/1082200064 (92.6%) @4.0x, remaining 0:14 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1020100608/1082200064 (94.3%) @4.0x, remaining 0:11 RBU 100.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1038581760/1082200064 (96.0%) @4.0x, remaining 0:07 RBU 99.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1057062912/1082200064 (97.7%) @4.0x, remaining 0:04 RBU 75.0% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stdout: 1075544064/1082200064 (99.4%) @4.0x, remaining 0:01 RBU 19.9% UBU 100.0%
BraseroGrowisofs called brasero_job_get_action
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: flushing cache
BraseroGrowisofs called brasero_job_set_current_action
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: updating RMA
BraseroGrowisofs stderr: /dev/sr0: closing disc
BraseroGrowisofs stderr: :-[ CLOSE DISC failed with SK=5h/SESSION FIXATION ERROR - INCOMPLETE TRACK IN SESSION]: Input/output error
BraseroGrowisofs stderr: HUP
BraseroGrowisofs stdout: HUP
BraseroGrowisofs process finished with status 5
BraseroGrowisofs called brasero_job_error
BraseroGrowisofs finished with an error
BraseroGrowisofs asked to stop because of an error
error = 0
message = "no message"
BraseroGrowisofs stopping
BraseroGrowisofs got killed
Session error : unknown (brasero_burn_record brasero-burn.c:2811)

Quale può essere la causa?
Buona giornata a tutti!

io ho bruciato tre cd per masterizzare un'iso...
non ho ancora riprovato a dire il vero, però tra i vari aggiornamenti scaricati in questi giorni ho visto passare qualcosa relativo a brasero...
forse se ne sono accorti e hanno corretto...
boh?

Rastakhan
14-11-2009, 09:31
io ho bruciato tre cd per masterizzare un'iso...
non ho ancora riprovato a dire il vero, però tra i vari aggiornamenti scaricati in questi giorni ho visto passare qualcosa relativo a brasero...
forse se ne sono accorti e hanno corretto...
boh?

Io non me ne sono accorto se ci siano stati aggiornamenti per Brassero ma di certo aggiorno tutte le volte che me ne vengono proposti.
Certo che l'icona del programma la dice tutta :D .
Speriamo che aggiustino il prima possibile.

insane74
14-11-2009, 09:45
Certo che l'icona del programma la dice tutta :D .


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

kwb
14-11-2009, 10:10
Io brasero dopo che mi ha bruciato 2 DVD lo preso e l'ho campato via... Anche Gnomebaker dà problemi... Non so cosa usare....
Per il flashplayer: apri firefox, digita about: plugins ( senza spazi, tutto attaccato ) e guarda se nella lista trovi qualcosa relativo a shockwave flash o simili.

787b
14-11-2009, 10:15
se a qualcuno può interessare i problemi derivanti dal mancato rilevamento della scheda audio sono dovuti al modem 56k integrato, io disinstallando i driver ho risolto

ciao

iron84
14-11-2009, 10:20
Io brasero dopo che mi ha bruciato 2 DVD lo preso e l'ho campato via... Anche Gnomebaker dà problemi... Non so cosa usare....
Per il flashplayer: apri firefox, digita about: plugins ( senza spazi, tutto attaccato ) e guarda se nella lista trovi qualcosa relativo a shockwave flash o simili.

io ho masterizzato un dvd con gnomebaker (anche a me dan problemi sia gnomebaker che brasero). Questo dvd sul mio pc lo leggo solo sul masterizzatore che lo ha scritto, mentre sul lettore dvd no.
L'ho provato dal mio amico con hardware differente e windows, e lui lo legge senza problemi.

Carcass
14-11-2009, 10:22
chiedo lumi.

ma possibile che se vado ad installare firefox 3.5 mi lascia il 3.0 e il 3.5 mi sconvolge il profilo??

non mi vede mplayer plugin java........etc

è da stamattina che ci smanetto ma per avere il mio firefox torno puntualmente al 3.0.

avete una guida completa per caso???? :muro: :muro:

plutus
14-11-2009, 10:23
qualcuno usa kubuntu?

kwb
14-11-2009, 10:36
io ho masterizzato un dvd con gnomebaker (anche a me dan problemi sia gnomebaker che brasero). Questo dvd sul mio pc lo leggo solo sul masterizzatore che lo ha scritto, mentre sul lettore dvd no.
L'ho provato dal mio amico con hardware differente e windows, e lui lo legge senza problemi.
A me gnomebaker ha fallito tutte le masterizzazioni, sembrava non riuscisse a chiudere la sessione del disco....

chiedo lumi.

ma possibile che se vado ad installare firefox 3.5 mi lascia il 3.0 e il 3.5 mi sconvolge il profilo??

non mi vede mplayer plugin java........etc

è da stamattina che ci smanetto ma per avere il mio firefox torno puntualmente al 3.0.

avete una guida completa per caso???? :muro: :muro:
Ti dico subito che fare un aggiornamento dalla 3 alla 3.5 non è il massimo della vita perchè ci sono stati dei cambiamenti di codice talmente pesanti che sicuro il profilo vecchio darà problemi sul nuovo firefox.
Io ti consiglio di usare 2 estensioni che ti permettano di effettuare una reinstallazione rapida delle altre che ti piacciono, io attualmente uso:
- Add-ons Collector: per tenere "sincronizzate" le estensioni. Ci sarebbe un'alternativa migliore, che fa realmente la sincronizzazione, ma è solo per Windows.
- XMarks: Mi tiene sincronizzate password e segnalibri

Con queste 2 estensioni riesci a rifarti il profilo sul 3.5 in poco tempo.
Ricordati di esportare le configurazioni di certe estensioni, come AdBlock, TMP, NoScript ecc... perchè le impostazioni add-ons collector non le usa.
Quindi, se vuoi, installati queste 2 estensioni sul vecchio profilo, fai i backup del caso, disinstallta firefox 3.0 e metti il 3.5

Carcass
14-11-2009, 10:41
A me gnomebaker ha fallito tutte le masterizzazioni, sembrava non riuscisse a chiudere la sessione del disco....


Ti dico subito che fare un aggiornamento dalla 3 alla 3.5 non è il massimo della vita perchè ci sono stati dei cambiamenti di codice talmente pesanti che sicuro il profilo vecchio darà problemi sul nuovo firefox.
Io ti consiglio di usare 2 estensioni che ti permettano di effettuare una reinstallazione rapida delle altre che ti piacciono, io attualmente uso:
- Add-ons Collector: per tenere "sincronizzate" le estensioni. Ci sarebbe un'alternativa migliore, che fa realmente la sincronizzazione, ma è solo per Windows.
- XMarks: Mi tiene sincronizzate password e segnalibri

Con queste 2 estensioni riesci a rifarti il profilo sul 3.5 in poco tempo.
Ricordati di esportare le configurazioni di certe estensioni, come AdBlock, TMP, NoScript ecc... perchè le impostazioni add-ons collector non le usa.
Quindi, se vuoi, installati queste 2 estensioni sul vecchio profilo, fai i backup del caso, disinstallta firefox 3.0 e metti il 3.5

io avrei risolto come facevo una volta: ovvero il tar della 3.5 e via (come se fosse stand alone) poi mi installo il deb di mozilla-mplayer e mi funge; se non era che non riesco cosi a fargli digerire i plugin per mplayer e infatti digitando about:plugins non ci stanno.

ci stanno quelli per flash java ma non per mplayer che sono poi la maggior parte che mi servono.

hai una idea??'

anche se gli faccio i collegamenti dentro il profilo nella cartella plugins non li prende, perche??? il deb che uso ovviamente è per amd64 avendo jaunty a 64

kwb
14-11-2009, 10:43
io avrei risolto come facevo una volta: ovvero il tar della 3.5 e via (come se fosse stand alone) poi mi installo il deb di mozilla-mplayer e mi funge; se non era che non riesco cosi a fargli digerire i plugin per mplayer e infatti digitando about:plugins non ci stanno.

ci stanno quelli per flash java ma non per mplayer che sono poi la maggior parte che mi servono.

hai una idea??'

anche se gli faccio i collegamenti dentro il profilo nella cartella plugins non li prende, perche??? il deb che uso ovviamente è per amd64 avendo jaunty a 64

Ma che roba è mplayer scusa? :mbe:

Carcass
14-11-2009, 10:45
Ma che roba è mplayer scusa? :mbe:

io per riprodurre tutto sulla rete uso mozilla-mplayer plugin??? soluzione migliore??'

Carcass
14-11-2009, 11:06
io per riprodurre tutto sulla rete uso mozilla-mplayer plugin??? soluzione migliore??'

cosi vedo qualsiasi video tipo su questo sito http://www.press.cndcec.it/Portal/Default.aspx

iron84
14-11-2009, 11:13
cosi vedo qualsiasi video tipo su questo sito http://www.press.cndcec.it/Portal/Default.aspx

infatti io con la configurazione che avevo quei video non li vedo :D
Ora aggiusto un po.... :)

Carcass
14-11-2009, 11:31
infatti io con la configurazione che avevo quei video non li vedo :D
Ora aggiusto un po.... :)

ma a me non basta vedere i video di youtube.

io ho milioni di fonti e se almeno il 90% non mi è riprodotto non va bene.

considerando che il browser è quello che si usa di piu su tutto

Xspazz
14-11-2009, 12:14
Ciao a tutti.

Una cortesia: ho "convertito" :asd: un mio collega di lavoro al Pinguino ma c'è stato un problema: il Koala si rifiuta di navigare. Questo sabato scorso. Neppure i consigli del buon Masand sono serviti purtroppo, forse colpa mia che ho incasinato tutto quanto.

La cosa strana è che è la prima volta che mi capita, dopo anni ed annorum, un inghippo grave con l'OS.

Detto questo, mi piacerebbe riprovare quindi sapete se la versione in download oggi è stata debuggata?

Oppure ripiego su Mint? Ops... ehm, vabbé che mi dite? Il fatto è che mi piacciono le Debian based e pensavo che Ubuntu fosse una buona mezza via per un niubbio di Linux, come il tipo in questione. Forza, non perdiamo i proseliti :D

Ok mi rispondo da solo :asd:

Ierisera ho riscaricato la ISO. Speravo l'avessero aggiornata. L'ho provata pochi minuti fa, staccando il modem ADSL dal router e collegandolo direttamente. Inutile. Gran peccato davvero e mi stupisce (e anche un po' mi fa incazzare) come tutt'ora nella ISO sia presente un bug del genere :rolleyes:

Ah, con 8.04 mi ci sono voluti circa 30 secondi per configurare l'ADSL tant'è che sto navigando così in questo momento.

Vabbè, ora provo Mint.

CIao a tutti :)

Rastakhan
14-11-2009, 13:08
Io brasero dopo che mi ha bruciato 2 DVD lo preso e l'ho campato via... Anche Gnomebaker dà problemi... Non so cosa usare....
Per il flashplayer: apri firefox, digita about: plugins ( senza spazi, tutto attaccato ) e guarda se nella lista trovi qualcosa relativo a shockwave flash o simili.

Ok, vedo cosa c'è.

io ho masterizzato un dvd con gnomebaker (anche a me dan problemi sia gnomebaker che brasero). Questo dvd sul mio pc lo leggo solo sul masterizzatore che lo ha scritto, mentre sul lettore dvd no.
L'ho provato dal mio amico con hardware differente e windows, e lui lo legge senza problemi.

Brasero, nella 9.04 andava bene, adesso zompetta, comunque a me gli errori me li ha dati sulla conclusione della simulazione.
Che possano servire a qualcuno dello sviluppo questi log?

Di shockwave flash ho questo:

Shockwave Flash

Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 r32

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì

Gibbus
14-11-2009, 13:40
qualcuno usa kubuntu?
Io.

$Raf$
14-11-2009, 13:47
Ok, vedo cosa c'è.



Brasero, nella 9.04 andava bene, adesso zompetta, comunque a me gli errori me li ha dati sulla conclusione della simulazione.
Che possano servire a qualcuno dello sviluppo questi log?

Di shockwave flash ho questo:

Shockwave Flash

Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 r32

Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
hai i plugin di flash(per i video)e quelli di shockwave(che non servono qusi a niente)
per vedere tutti i plugin di firefox ti basta andare in Strumenti-Gestione plugin

kwb
14-11-2009, 14:06
Si, hai quelli che ho io. Io sono a posto ogni volta con questi!

mnovait
14-11-2009, 14:43
Ok mi rispondo da solo :asd:

Ierisera ho riscaricato la ISO. Speravo l'avessero aggiornata. L'ho provata pochi minuti fa, staccando il modem ADSL dal router e collegandolo direttamente. Inutile. Gran peccato davvero e mi stupisce (e anche un po' mi fa incazzare) come tutt'ora nella ISO sia presente un bug del genere :rolleyes:

Ah, con 8.04 mi ci sono voluti circa 30 secondi per configurare l'ADSL tant'è che sto navigando così in questo momento.

Vabbè, ora provo Mint.

CIao a tutti :)

non capisco di che bug parli :)

Xspazz
14-11-2009, 14:59
non capisco di che bug parli :)

Di questo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2078011

Ad ogni modo fa nulla, gli installo la Mint. Non mi sembra malaccio :)

Rastakhan
14-11-2009, 15:22
Ok per i flash, infatti non avevo avuto problemi nel visualizzare filmanti o cose simili.

Ora vi chiedo se qualcuno dei presenti ha installato o conosce LM-Sensors e LM-Applets.
Vorrei instalarli ma non so quale guida seguire:
Questa: http://sixbladeknife.nixsyspaus.org/chyrp/?action=view&url=temperature-ubuntu

O questa: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors

:confused: :help:

grigor91
14-11-2009, 16:26
C'è un modo per cancellare un file senza passare dal cestino?

iron84
14-11-2009, 16:33
C'è un modo per cancellare un file senza passare dal cestino?
Da nautilus c'è un opzione che ti chiede se vuoi appunto "scavalcare" il cestino.
Altrimenti per quel singolo file basta che tieni premuto "shft" assieme al tasto "canc"

grigor91
14-11-2009, 16:51
Da nautilus c'è un opzione che ti chiede se vuoi appunto "scavalcare" il cestino.
Altrimenti per quel singolo file basta che tieni premuto "shft" assieme al tasto "canc"

Grazie :flower:

mnovait
14-11-2009, 16:57
Di questo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2078011

Ad ogni modo fa nulla, gli installo la Mint. Non mi sembra malaccio :)

probabilmente nei prossimi giorni correggeranno quello che c'è da correggere.
comunque non ho ancora capito qual è il tuo problema nello specifico.

mi sembra che parlando di router,modem adsl e connessioni pppoe hai fatto un po' di confusione;)

Xspazz
14-11-2009, 17:18
probabilmente nei prossimi giorni correggeranno quello che c'è da correggere.
comunque non ho ancora capito qual è il tuo problema nello specifico.

mi sembra che parlando di router,modem adsl e connessioni pppoe hai fatto un po' di confusione;)

Ma non penso proprio :D

Primo: il bug riguarda la network applet la quale, in sostanza, non ti fa navigare se usi un MODEM ethernet.

Secondo: ho detto che col mio PC non avrebbe avuto senso fare la prova perché uso un RUOTER la cui porta wan è collegata alla wan del MODEM che poi uso per la connessione, ergo è il router che si incarica della gestione della connessione.

Il fatto è che oggi ho provato a collegare il MODEM direttamente usando poi l'applet per vedere se l'avevano aggiornata ed infatti non ha funzionato.

Visto che non devo installarla sul mio PC ma su un altro, e non a casa mia, non ho voglia di sbattermi più di tanto :asd:

Quindi, senza nulla togliere ad Ubuntu (son cose che succedono) gli metto Mint e buonanotte :)

Xspazz
14-11-2009, 17:32
Sono ancora qui a rompere :asd:

Sto scrivendo dal Koala in modalita` live ed infatti, come pensavo, la rete funge :sofico: ma ne ero sicuro.

Ok non importa comunque.

Appena ho tempo faro` l`upgrade. Ah, scusate gli accenti ma ho la tastiera USA perche` l`ho fatta partire senza selezionare la lingua... e spero che la roba che ho messo come apostrofo sia davvero un apostrofo :asd:

kierlo
14-11-2009, 18:00
Ho un paio di problemi:
Se faccio partire l'ubuntu-software-center nn mi fa installare le applicazioni.. Funziona solo facendolo partire con
"sudo software-center"..
Inoltre non mi fa piu' selezionare l'homepage di firefox, nonostante io la cambi personalmente. Mi si riaprono le pagine riguardanti gli aggiornamenti delle estensioni..

Qualche idea? ditemi che devo scrivere sul terminale :D

Ps, non sono troppo esperto, se l'avete capito

kierlo
14-11-2009, 18:16
ah, ho fatto l'errore di avviare firefox con "sudo firefox" e le homepages vengono salvate giusto solo se entro con quel comando.

Tokachu
14-11-2009, 18:57
due domande:

- per disinstallare un programma installato da .deb marcandolo per la rimozione completa si rischia qualcosa o va bene?

- vorrei aggiornare totem invece di installare un altro programma, a quanto pare hanno risolto il bug che non fa andare i video di youtube (mi farebbe comodo quando non ho il browser aperto), ma dovrei attivare i repo proposed.
faccio implodere il sistema facendolo? (conoscendo la mia proverbiale "fortuna") :asd:


Grazie.

mnovait
15-11-2009, 00:07
Ma non penso proprio :D

Primo: il bug riguarda la network applet la quale, in sostanza, non ti fa navigare se usi un MODEM ethernet.

Secondo: ho detto che col mio PC non avrebbe avuto senso fare la prova perché uso un RUOTER la cui porta wan è collegata alla wan del MODEM che poi uso per la connessione, ergo è il router che si incarica della gestione della connessione.

Il fatto è che oggi ho provato a collegare il MODEM direttamente usando poi l'applet per vedere se l'avevano aggiornata ed infatti non ha funzionato.

Visto che non devo installarla sul mio PC ma su un altro, e non a casa mia, non ho voglia di sbattermi più di tanto :asd:

Quindi, senza nulla togliere ad Ubuntu (son cose che succedono) gli metto Mint e buonanotte :)

ma va, figurati. non sono mica il difensore delle cause perse di ubuntu ;)

sono cose che fanno incazzare di brutto, anche perchè la gente gli sviluppatori si sbattono per ottenere un sistema stabile e reattivo, ci riesce, e poi cade su queste caxxate... :(
poi..di distro ce ne sono tante e il bello è quello. uno si guarda un po' in giro e trova quella che gli piace di più.

oppure potresti mettere debian :Perfido:

cionci
15-11-2009, 08:57
due domande:

- per disinstallare un programma installato da .deb marcandolo per la rimozione completa si rischia qualcosa o va bene?

- vorrei aggiornare totem invece di installare un altro programma, a quanto pare hanno risolto il bug che non fa andare i video di youtube (mi farebbe comodo quando non ho il browser aperto), ma dovrei attivare i repo proposed.
faccio implodere il sistema facendolo? (conoscendo la mia proverbiale "fortuna") :asd:


Grazie.
- Sì. va bene, anzi è consigliatissimo.
- non ti consiglio di aggiungere i repo proposed, ma vai a prendere direttamente i pacchetti deb che ti servono dal repo, in alternativa: abilita i repo proposed e poi vai in Synaptic, entra nella lista degli upgrade disponibili, seleziona per l'installazione solo totem. A questo punto rimuovi i repo proposed.

plutus
15-11-2009, 09:08
qualcuno usa kubuntu? i fonts in FF sono un po' schifosetti rispetto a ubuntu...idee su come migliorare la situazione?

Gibbus
15-11-2009, 10:21
qualcuno usa kubuntu? i fonts in FF sono un po' schifosetti rispetto a ubuntu...idee su come migliorare la situazione?
Ma non hai ancora risolto coi fonts? Quel problema ce l'avevi anche in Ubuntu.
Installati i fonts msttcorefonts?
Settato l'anti-aliasing?

plutus
15-11-2009, 10:24
Ma non hai ancora risolto coi fonts? Quel problema ce l'avevi anche in Ubuntu.
Installati i fonts msttcorefonts?
Settato l'anti-aliasing?

con ubuntu ho risolto :)
in kubuntu ho ripetuto gli stessi passi ma nada...

Rastakhan
15-11-2009, 10:30
Raga visto che Brasero non ne vuole sapere di fare il suo lavoro, e installare altro sw sembra non risolvere il problema, c'è il modo di masterizzare in qualche modo?
Credete che stiano cercando di risolvere il problema?
Un sistema senza possibilità di usare unità ottiche per masterizzare è inconcepibile!

cionci
15-11-2009, 10:31
Installa K3b

insane74
15-11-2009, 10:32
Raga visto che Brasero non ne vuole sapere di fare il suo lavoro, e installare altro sw sembra non risolvere il problema, c'è il modo di masterizzare in qualche modo?
Credete che stiano cercando di risolvere il problema?
Un sistema senza possibilità di usare unità ottiche per masterizzare è inconcepibile!

io ho usato imageburn (con wine) per masterizzare alcune iso e ha fatto il suo lavoro.
ergo, "l'insieme" della masterizzazione funziona.

a questo punto non so se è un problema solo di ubuntu 9.10 o di gnome 2.28 (che a quanto pare ne ha parecchi di "problemini"... saranno troppo concentrati su gnome 3?).

Gibbus
15-11-2009, 10:34
con ubuntu ho risolto :)
in kubuntu ho ripetuto gli stessi passi ma nada...
I fonts in Kubuntu li vedo come in Ubuntu. Giusto per dare un'idea, poi giudica:

http://img69.imageshack.us/img69/7393/immhwup2.th.png (http://img69.imageshack.us/i/immhwup2.png/)

Magari posta anche tu qualche immagine.

Rastakhan
15-11-2009, 10:51
Installa K3b

Lo proverò anche se qualcuno più sopra ha riscontrato problemi anche con questo.

io ho usato imageburn (con wine) per masterizzare alcune iso e ha fatto il suo lavoro.
ergo, "l'insieme" della masterizzazione funziona.

a questo punto non so se è un problema solo di ubuntu 9.10 o di gnome 2.28 (che a quanto pare ne ha parecchi di "problemini"... saranno troppo concentrati su gnome 3?).

Secondo me a naso, sono problemi di interfaccia programma sistema operativo e/o gnome come dici tu.

Phantom II
15-11-2009, 11:09
Pochi minuti fa ho provato a installare da zero la 9.10 ma il processo si è bloccato in fase di rilevamento dei file system (presumo di quelli già presenti sul disco fisso). A nulla è servito resettare un paio di volte il PC e ripartire con la procedura.
Preciso che sul disco fisso, oltre Win Xp, ho una precedente installazione di Ubuntu 9.04 con il boot loader danneggiato (avevo tentato il ripristino con super grub disk senza successo).

cionci
15-11-2009, 11:16
Evidentemente c'è qualcosa che on va nella tabella delle partizioni se non sei nemmeno riuscito a recuperare con Super Grub Disk...

xwang
15-11-2009, 11:40
Ho provato a installare mythtv (con consequente installazione di mysql-server), ma vedendo che non andava come pensavo l'ho rimosso completamente così come tutte le dipendenze autoremovibili (mysql-server incluso).
Aprendo kuser ho notato che sono ancora presenti gli utenti mythtv e mysql (quest'ultimo con nome completo MySQL Server).
Ho eliminato l'utente e gruppo mythtv.
Posso fare la stessa cosa con utente e gruppo mysql avendo eliminato il server (mysql-common è ancora presente essendo richiesto da una miriade di programmi) o il gruppo e utente serve anche per mysql-common?
Grazie,
Xwang

Xspazz
15-11-2009, 11:42
ma va, figurati. non sono mica il difensore delle cause perse di ubuntu ;)

sono cose che fanno incazzare di brutto, anche perchè la gente gli sviluppatori si sbattono per ottenere un sistema stabile e reattivo, ci riesce, e poi cade su queste caxxate... :(
poi..di distro ce ne sono tante e il bello è quello. uno si guarda un po' in giro e trova quella che gli piace di più.

oppure potresti mettere debian :Perfido:

No tranquillo, avevo capito. Probabile mi sia espresso male io, anzi quasi sicuro :asd:

La Debian l'ho messa sul secondo PC per giochicchiare un po' e per connettermi col wireless quando sono in cantina :D ma per l'uso desktop che farà il mio collega non me la sento di mettegliela.

In effetti è vero, il Koala sembra tosto e mi spiace che siano cascati su un bug così fastidioso, ma non può sempre andare tutto liscio no?

Per chi lamenta problemi con Brasero vi dirò: fedele al nome mi ha brasato un paio di CD e DVD così, per non insistere, ho messo K3B e tutto funge. Sembra proprio un problema del programma.

Ad ogni modo in un Linux o nell'altro si riesce sempre a risolvere :asd:

Phantom II
15-11-2009, 11:43
Evidentemente c'è qualcosa che on va nella tabella delle partizioni se non sei nemmeno riuscito a recuperare con Super Grub Disk...
Probabilmente ha fatto casino Win7 quando l'ho provato qualche settimana fa.
Per risolvere raso tutto a zero con Acronis e riparto con l'installazione?

plutus
15-11-2009, 12:10
Magari posta anche tu qualche immagine.

http://img410.imageshack.us/img410/8832/snapshot3v.th.png (http://img410.imageshack.us/i/snapshot3v.png/)

i font al di fuori di FF sono ok...in FF (e in terminal) mi gira la testa!

unnilennium
15-11-2009, 12:17
No tranquillo, avevo capito. Probabile mi sia espresso male io, anzi quasi sicuro :asd:

La Debian l'ho messa sul secondo PC per giochicchiare un po' e per connettermi col wireless quando sono in cantina :D ma per l'uso desktop che farà il mio collega non me la sento di mettegliela.

In effetti è vero, il Koala sembra tosto e mi spiace che siano cascati su un bug così fastidioso, ma non può sempre andare tutto liscio no?

Per chi lamenta problemi con Brasero vi dirò: fedele al nome mi ha brasato un paio di CD e DVD così, per non insistere, ho messo K3B e tutto funge. Sembra proprio un problema del programma.

Ad ogni modo in un Linux o nell'altro si riesce sempre a risolvere :asd:

rovato la 9.10 su portatile hp... live quasi perfetta, non vede la penna hdspa ma lo sapevo già, messa su hd tutto speranzoso, e grub2 mi manda in bestia tutto quanto, nulla da fare... errore strano, la barzelletta migliore è che ho messo fedora 12 beta, che deve ancora uscire e già funziona meglio, almeno su questa macchina particolare.. la 9.10 la lascio sul fisso e punto. mi spiace moltissimo...ma ormai è fatta :)

arkasha
15-11-2009, 12:22
Ok per i flash, infatti non avevo avuto problemi nel visualizzare filmanti o cose simili.

Ora vi chiedo se qualcuno dei presenti ha installato o conosce LM-Sensors e LM-Applets.
Vorrei instalarli ma non so quale guida seguire:
Questa: http://sixbladeknife.nixsyspaus.org/chyrp/?action=view&url=temperature-ubuntu

O questa: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors

:confused: :help:

Il wiki di ubuntu va benissimo e tutto funziona a meraviglia :D

Ciao

oedem
15-11-2009, 12:30
salve a tutti
ho appena installato Ubuntu e era logico inaugurare il nuovo SO scrivendo qui :D
ora mi sta scaricando un po' di aggiornamenti

:cool:

edit: subito qualche domanda
non trovo il link di avira per linux sul loro sito: dove lo prendo?
poi devo scaricare adobe flash player ma ho diverse opzioni:
Flash Player 10 for Linux (YUM)
Flash Player 10 for Linux (.tar.gz)
Flash Player 10 for Linux (.rpm)
Flash Player 10 for Linux (.deb)

quale devo scegliere?

per la posta cosa è meglio? pensavo di usare thunderbird ma c'è empathy e email evolution....argh!!!!!!!

plutus
15-11-2009, 12:47
poi devo scaricare adobe flash player ma ho diverse opzioni:
Flash Player 10 for Linux (YUM)
Flash Player 10 for Linux (.tar.gz)
Flash Player 10 for Linux (.rpm)
Flash Player 10 for Linux (.deb)

quale devo scegliere?

per la posta cosa è meglio? pensavo di usare thunderbird ma c'è empathy e email evolution....argh!!!!!!!

ubuntu usa pacchetti .deb
empathy é un client di chat
TB e evolution vanno entrambi bene...provali ;)

cmq se sei debuttante totale, prova a dare un occhio a Mint

xwang
15-11-2009, 13:14
Ho provato a installare mythtv (con consequente installazione di mysql-server), ma vedendo che non andava come pensavo l'ho rimosso completamente così come tutte le dipendenze autoremovibili (mysql-server incluso).
Aprendo kuser ho notato che sono ancora presenti gli utenti mythtv e mysql (quest'ultimo con nome completo MySQL Server).
Ho eliminato l'utente e gruppo mythtv.
Posso fare la stessa cosa con utente e gruppo mysql avendo eliminato il server (mysql-common è ancora presente essendo richiesto da una miriade di programmi) o il gruppo e utente serve anche per mysql-common?
Grazie,
Xwang

Che dite, elimino l'utente mysql e il relativo gruppo?
Grazie,
Xwang

plutus
15-11-2009, 13:21
Magari posta anche tu qualche immagine.

...ho fatto una cosa da nn fare :p

ho preso dalla partizione gnome la cartella .mozilla e ho sovrascritto quella in kde...ora tutto é ok!

mah..

Gibbus
15-11-2009, 14:03
...ho fatto una cosa da nn fare :p

ho preso dalla partizione gnome la cartella .mozilla e ho sovrascritto quella in kde...ora tutto é ok!

mah..
Ti dirò, effettivamente ai tuoi fonts in firefox sebrava mancasse qualcosina, diciamo erano un po' spigolosi, però pensavo peggio. Comunque hai risolto.

Per il terminale, il miglior font in assoluto è il Console, che quegli intelligentoni da diverse release a questa parte non includono :wtf:
Il font Console è di tipo bitmap (nelle varie *ubuntu i font raster non sono abilitati di default), ma è bellissimo, leggibilissimo ed anche veloce nella renderizzazione. È il carattere per la riga di comando sotto X ;)
Per attivarlo leggi la guida qui:
https://wiki.kubuntu.org/console8x16

Allego il font console8x16.pc.gz, che va inserito così com'è in /home/user/.fonts/

La procedura vale anche in Ubuntu.

oedem
15-11-2009, 14:12
ubuntu usa pacchetti .deb
empathy é un client di chat
TB e evolution vanno entrambi bene...provali ;)

cmq se sei debuttante totale, prova a dare un occhio a Mint
yes, sono totalmente nuovo di questo mondo ma uso TB da molto tempo su win

ora però ho un piccolo problema
quando ho installato ubuntu (su un hd partizionato su cui c'era win7 per provarlo) avevo scollegato altri 2 hd: uno partizionato con Xp+ dati ed un altro con soli dati. al riavvio del sistema ho optuto scegliere il SO

poi ho ricollegato gli altri 2 hd e all'avvio è partito direttamente Xp senza chiedermi nulla

p.s.: si possono copiare i profili di FF e TB da win a ubuntu?

iron84
15-11-2009, 14:28
Installa K3b
Su gnome si tira dietro 100 mega di librerie di kde :(

plutus
15-11-2009, 14:42
Ti dirò, effettivamente ai tuoi fonts in firefox sebrava mancasse qualcosina, diciamo erano un po' spigolosi, però pensavo peggio. Comunque hai risolto.


nello screenshot é meglio che nella "realtà"....di fatto nn sono solo spigolosi, ma sembrano mancare dei pixel..non é drammatico, ok, ma se devi passare la giornata davanti al pc....

cmq dopo riavvio i font son cambiati ancora :confused: e nn siamo al livello di gnome...vorrei capirci qualcosa!! :doh:

plutus
15-11-2009, 14:43
p.s.: si possono copiare i profili di FF e TB da win a ubuntu?

per FF non lo so, ma per TB io tengo le mail nella partizione condivisa win/linux e ci accedo da entrambi i SO

Gibbus
15-11-2009, 14:56
nello screenshot é meglio che nella "realtà"....di fatto nn sono solo spigolosi, ma sembrano mancare dei pixel..non é drammatico, ok, ma se devi passare la giornata davanti al pc....

cmq dopo riavvio i font son cambiati ancora :confused: e nn siamo al livello di gnome...vorrei capirci qualcosa!! :doh:
Non mantiene le impostazioni... che roba. L'hinting (pieno) l'avevi abilitato?

plutus
15-11-2009, 15:25
Non mantiene le impostazioni... che roba. L'hinting (pieno) l'avevi abilitato?

credo di aver abilitato a livello medio...

adesso sto provando il live cd di sabayon (sempre kde...e come per gnome, l'impressione é sempre...veloce!!) e pure qui nessun problema (ho solo cambiato i fonts in sans serif)

in sabayon é attivo forza a 96dpi e hinting medio

oedem
15-11-2009, 15:31
per FF non lo so, ma per TB io tengo le mail nella partizione condivisa win/linux e ci accedo da entrambi i SO
mi spieghi meglio?
come fai ad avere una partizione che riesca ad essere letta da entrambi i SO?
che file system ha?

cionci
15-11-2009, 15:34
Su gnome si tira dietro 100 mega di librerie di kde :(
Pace, sinceramente è troppo superiore ai concorrenti...

plutus
15-11-2009, 15:36
mi spieghi meglio?
come fai ad avere una partizione che riesca ad essere letta da entrambi i SO?
che file system ha?

il mio disco é partizionato in sda2 (xp,ntfs) sda3 (dati,ntfs), sda4 (/) e sda5(/home)

le mail di TB sono su sda3

dai

sudo gedit /etc/fstab
e aggiungi in fondo

/dev/sda3 /media/data ntfs-3g users,defaults,umask=000 0 0

sda3 vale nel mio caso...e crei una cartella /media/data

in questo modo ad ogni avvio fa automaticamente il mount di sda3

apri TB in ubuntu e fai puntare la cartella locale verso la cartella in data

Carcass
15-11-2009, 16:03
Su gnome si tira dietro 100 mega di librerie di kde :(

ma ancora co sti luoghi comuni...........ma io lo ho installato e se ne tira 4 di conto. :O

plutus
15-11-2009, 16:25
Pace, sinceramente è troppo superiore ai concorrenti...

il punto é che diverse applicazioni kde sono superiori..IMHO ;)

inoltre mi devo ricredere sulla pesantezza di kde...

cionci
15-11-2009, 16:58
ma ancora co sti luoghi comuni...........ma io lo ho installato e se ne tira 4 di conto. :O
Perché avevi già installato le kdelibs per altri programmi ;)

Phantom II
15-11-2009, 17:02
Pochi minuti fa ho provato a installare da zero la 9.10 ma il processo si è bloccato in fase di rilevamento dei file system (presumo di quelli già presenti sul disco fisso). A nulla è servito resettare un paio di volte il PC e ripartire con la procedura.
Preciso che sul disco fisso, oltre Win Xp, ho una precedente installazione di Ubuntu 9.04 con il boot loader danneggiato (avevo tentato il ripristino con super grub disk senza successo).
Facendo qualche prova, mi sono accorto che sul mio PC la 9.10 s'incasina anche nell'avvio live, mentre su altre macchine funziona a dovere.
Con il disco della 9.04, invece, anche sul mio PC non ho problemi...
A sto punto vorrei provare a recuperare la vecchia installazione che non riesco a ripristinare con super grub disk, conoscete qualche metodo alternativo?

787b
15-11-2009, 17:08
UBUNTU 9.10

stavo guardando un film, e mi si è bloccato il pc, schermata nera, ho riacceso e non andava più il WiFi, allora ho deciso di tornare alla versione precedente.

La 9.10 secondo me è ancora troppo instabile :)

- Lke -
15-11-2009, 18:03
per FF non lo so, ma per TB io tengo le mail nella partizione condivisa win/linux e ci accedo da entrambi i SO
Riguardo FF io tengo la cartella con tutto sulla partizione NTFS di win e l'ho caricata così:
(da ubuntu)

chiudi tutte le varie finestre di FF aperte
dai da terminale " firefox -ProfileManager "
scegli "nuovo profilo" o "modifica profilo" in modo da dargli il percorso dove si trova la cartella di FF su win


Spero di essere stato chiaro, nell' ultimo punto c'è da orientarsi un po'
Notevole anche la possibilità di switchare profili...

Xspazz
15-11-2009, 19:05
rovato la 9.10 su portatile hp... live quasi perfetta, non vede la penna hdspa ma lo sapevo già, messa su hd tutto speranzoso, e grub2 mi manda in bestia tutto quanto, nulla da fare... errore strano, la barzelletta migliore è che ho messo fedora 12 beta, che deve ancora uscire e già funziona meglio, almeno su questa macchina particolare.. la 9.10 la lascio sul fisso e punto. mi spiace moltissimo...ma ormai è fatta :)

Mah! Ti dirò: il Koala è molto, ma molto veloce. Epperò non mi installa le libstdc++.so.5 per Thunderbird, e qui ok, visto che sono solito usare il pacchetto "offline" da mozillaitalia.org, e quindi provo ad installarle e qui il problema: me le installa, ma le 6, le uniche che trova :asd: , ed inutile dire che non va una ceppa.

Argh! Perché sono così pigro? Uff, risolverò, però che due balls davvero! Per il resto, e cioè per il mio scarso e scrauso HW tutto ok anzi: va davvero veloce.

L'unica pecca, e non capisco perché, setta sempre X al massimo della risoluzione, ma questo, a dire il vero, è un vezzo "storico" di Ubuntu :rolleyes:

Che, poi, alla fine le *Ubu* vanno bene, ma dopo un poco di rodaggio :asd: ma, del resto, non posso lamentarmi: in tre anni ho potuto usare l'OS in maniera proficua e piccoli inghippi sono sopportabili e superabili :asd:

oedem
15-11-2009, 20:23
Riguardo FF io tengo la cartella con tutto sulla partizione NTFS di win e l'ho caricata così:
(da ubuntu)

chiudi tutte le varie finestre di FF aperte
dai da terminale " firefox -ProfileManager "
scegli "nuovo profilo" o "modifica profilo" in modo da dargli il percorso dove si trova la cartella di FF su win

Spero di essere stato chiaro, nell' ultimo punto c'è da orientarsi un po'
Notevole anche la possibilità di switchare profili...
grazie

http://img410.imageshack.us/img410/8832/snapshot3v.th.png (http://img410.imageshack.us/i/snapshot3v.png/)

i font al di fuori di FF sono ok...in FF (e in terminal) mi gira la testa!
come fate ad avere quei desktop così?
io ho dei problemi
[img=http://img20.imageshack.us/img20/2661/schermatanb.th.png] (http://img20.imageshack.us/i/schermatanb.png/)
ho installato un bel po' di caratteri (anche se sono riuscito a metterli solo per l'unico account creato e non per tutti....non me li faceva copiare) ma, anche passando ad arial, la visualizzazione mi stanca gli occhi. come posso impostare il classico carattere di win (times new roman?)?

ogni volta che imposto l'immagine come sfondo, al successivo riavvio non la conserva e la devo reimpostare

ho anche un altro paio di quesiti:
- quando visualizzo il contenuto di qualsiasi disco, dopo mi compare l'incona di quel disco sul desktop: perché? come posso evitare ciò?
- come faccio ad impostare il mio account (unico) come amministratore fisso in modo da non dover inserire ogni volta la password per qualsiasi operazione?

$Raf$
15-11-2009, 20:26
ho installato xubuntu 9.10 e devo dire che è leggermente più veloce di ubuntu(a parte thunar che è leggerissimo e velocissimo)ed ha tutte le applicazioni essenziali(anche qualcuna in più)
dopo aver disistallato tutte le cose inutili e sostituito qualche programma(emesene al posto di pidgin)ho anche rimosso tutte le icone dal desktop e messo al loro posto wbar
se qualcuno vuole qualche screenshot può andare nella sezione"fai vedere il tuo pinguino"
ora cerco un browser che supporta qualche estensione come adblockplus e flashblock(derivata di firefox)che sia più leggera e veloce(anche se firefox 3.5 è abbastanza leggero e veloce)
qualcuno ha qualche idea?
Grazie

$Raf$
15-11-2009, 20:29
grazie


come fate ad avere quei desktop così?
io ho dei problemi
[img=http://img20.imageshack.us/img20/2661/schermatanb.th.png] (http://img20.imageshack.us/i/schermatanb.png/)
ho installato un bel po' di caratteri (anche se sono riuscito a metterli solo per l'unico account creato e non per tutti....non me li faceva copiare) ma, anche passando ad arial, la visualizzazione mi stanca gli occhi. come posso impostare il classico carattere di win (times new roman?)?

ogni volta che imposto l'immagine come sfondo, al successivo riavvio non la conserva e la devo reimpostare

ho anche un altro paio di quesiti:
- quando visualizzo il contenuto di qualsiasi disco, dopo mi compare l'incona di quel disco sul desktop: perché? come posso evitare ciò?
- come faccio ad impostare il mio account (unico) come amministratore fisso in modo da non dover inserire ogni volta la password per qualsiasi operazione?

devi installare i font microsoft msttcorefonts da synaptic(gestore pacchetti)
per entrare senza immettere la password devi andare in scheramta di accesso e selezionare entrare automaticamente
per i disci montati sul desktop segui questa guida http://www.upnews.it/outframe/nascondere-icone-sul-desktop-dei-dispositivi-montati-ubuntu

oedem
15-11-2009, 21:42
devi installare i font microsoft msttcorefonts da synaptic(gestore pacchetti)
per entrare senza immettere la password devi andare in scheramta di accesso e selezionare entrare automaticamente
per i disci montati sul desktop segui questa guida http://www.upnews.it/outframe/nascondere-icone-sul-desktop-dei-dispositivi-montati-ubuntu
grazie

però la visualizzazione delle pagine non è ancora come pensavo. :confused:

plutus
16-11-2009, 10:14
grazie

però la visualizzazione delle pagine non è ancora come pensavo. :confused:

installa il pacchetto restricted extra e ubuntu tweaks...li trovi dei temi di icone/colori con cuui puoi facilmente migliorare l'aspetto

oppure prova linux mint ;)

plutus
16-11-2009, 10:19
domanda: come configuro automaticamente un proxy?

a casa nn mi serve, al lavoro invece devo configurarlo

ogni volta mi tocca entrare nel proxy di gnome e cambiare profilo..sarebbe interessante che potesse farlo in automatico

ho trovato come scrivere un piccolo script, ma da terminale il comando

export http_proxy="proxy_http" non funziona ('o meglio: firefox nn funziona)

kwb
16-11-2009, 11:43
Chiedo qui perchè si tratta di un problema tecnico che di logistica :D
Ho messo W7 e Ubuntu Karmic in dual boot, ora vorrei condividere il profilo di firefox che ho su Karmic. So come fare ma, c'è un ma :D .
Riesco da Karmic ad accedere ai file su windows, l'unica cosa è che per farlo ho bisogno dei privilegi di root.
Ora, visto che W7 non mi legge la partizione di Ubuntu, il profilo lo piazzavo in una cartella accessibile ( senza particolari privilegi ) sulla partizione di W7. Però, visto che da Ubuntu necessito dei privilegi di root, la cosa non creerà problemi durante l'avvio di firefox da Ubuntu?

cionci
16-11-2009, 11:45
Ma sei sicuro che ti servano i privilegi di root ? Anche montando il tutto da fstab ? Fammi vedere la riga di mount...

insane74
16-11-2009, 11:46
Chiedo qui perchè si tratta di un problema tecnico che di logistica :D
Ho messo W7 e Ubuntu Karmic in dual boot, ora vorrei condividere il profilo di firefox che ho su Karmic. So come fare ma, c'è un ma :D .
Riesco da Karmic ad accedere ai file su windows, l'unica cosa è che per farlo ho bisogno dei privilegi di root.
Ora, visto che W7 non mi legge la partizione di Ubuntu, il profilo lo piazzavo in una cartella accessibile ( senza particolari privilegi ) sulla partizione di W7. Però, visto che da Ubuntu necessito dei privilegi di root, la cosa non creerà problemi durante l'avvio di firefox da Ubuntu?

basta che cambi i diritti di accesso alla partizione di win da ubuntu.
metti mano a fstab (o installa disk-manager, mi pare si chiami così il pacchetto) per montare la partizione da utente normale e sei apposto.
:)

plutus
16-11-2009, 13:05
Però, visto che da Ubuntu necessito dei privilegi di root, la cosa non creerà problemi durante l'avvio di firefox da Ubuntu?

poco sopra ho scritto come fare l'automount

Tokachu
16-11-2009, 13:39
- non ti consiglio di aggiungere i repo proposed, ma vai a prendere direttamente i pacchetti deb che ti servono dal repo, in alternativa: abilita i repo proposed e poi vai in Synaptic, entra nella lista degli upgrade disponibili, seleziona per l'installazione solo totem. A questo punto rimuovi i repo proposed.
grazie.
prima di far casini (il pc al momento mi serve ed è bene che non mi metta a fare danni :asd: ), e dopo aver letto il tuo consiglio, ho risolto installando da deb minitube.
sarà per la prossima.

oedem
16-11-2009, 13:44
per entrare senza immettere la password devi andare in scheramta di accesso e selezionare entrare automaticamente
per i disci montati sul desktop segui questa guida http://www.upnews.it/outframe/nascondere-icone-sul-desktop-dei-dispositivi-montati-ubuntu
per le icone dei dischi, ho risolto ma non per la password
per esempio se voglio copiare/incollare in alcune cartelle dei files mi continua a chiedere la password

installa il pacchetto restricted extra e ubuntu tweaks...li trovi dei temi di icone/colori con cuui puoi facilmente migliorare l'aspetto

oppure prova linux mint ;)
il primo l'ho trovato, il secondo no...ed al momento non è cambiato nulla

inoltre non mi conserva (ad ogni riavvio) lo sfondo del desktop (foto) che avevo impostato

ancora un quesito: vorrei installare un antivirus più che altro per tutelarmi dai virus che possa prendere dal web o dall'altro SO (win): avevo provato con avira scaricando un .tar ma non ho capito poi come fare :stordita: :stordita:

Rastakhan
16-11-2009, 14:46
Il wiki di ubuntu va benissimo e tutto funziona a meraviglia :D

Ciao

Ok ti ringrazio, provo a seguire alla lettera il wiki, speriamo non ci siano incompatibilità con la mia mb.

EDIT: ho provato appena adesso, e questo è il risultato, credo debba provare con SMBUS al posto di ISA giusto?:

camillo@camillo-desktop:~$ sudo sensors-detect
[sudo] password for camillo:
# sensors-detect revision 5249 (2008-05-11 22:56:25 +0200)

This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.

We can start with probing for (PCI) I2C or SMBus adapters.
Do you want to probe now? (YES/no): Yes
Probing for PCI bus adapters...
Use driver `i2c-piix4' for device 0000:00:14.0: ATI Technologies Inc SB600 SMBus

We will now try to load each adapter module in turn.
Module `i2c-piix4' already loaded.
If you have undetectable or unsupported I2C/SMBus adapters, you can have
them scanned by manually loading the modules before running this script.

To continue, we need module `i2c-dev' to be loaded.
Do you want to load `i2c-dev' now? (YES/no): yes
Module loaded successfully.

We are now going to do the I2C/SMBus adapter probings. Some chips may
be double detected; we choose the one with the highest confidence
value in that case.
If you found that the adapter hung after probing a certain address,
you can specify that address to remain unprobed.

Some chips are also accessible through the ISA I/O ports. We have to
write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually safe though.
Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any ISA slots!
Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no): yes
Probing for `National Semiconductor LM78' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM78-J' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM79' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83781D' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83782D' at 0x290... No
Probing for `IPMI BMC KCS' at 0xca0... No
Probing for `IPMI BMC SMIC' at 0xca8... No

Some Super I/O chips may also contain sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): yes
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Fintek'... No
Trying family `ITE'... Yes
Found `ITE IT8712F Super IO Sensors' Success!
(address 0x290, driver `it87')
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No

Some south bridges, CPUs or memory controllers may also contain
embedded sensors. Do you want to scan for them? (YES/no): yes
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... No
AMD K10 thermal sensors... Success!
(driver `to-be-written')
Intel Core family thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No

Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:

Driver `it87' (should be inserted):
Detects correctly:
* ISA bus, address 0x290
Chip `ITE IT8712F Super IO Sensors' (confidence: 9)

Driver `to-be-written' (should be inserted):
Detects correctly:
* Chip `AMD K10 thermal sensors' (confidence: 9)

I will now generate the commands needed to load the required modules.
Just press ENTER to continue:

To load everything that is needed, add this to /etc/modules:

#----cut here----
# Chip drivers
it87
# no driver for AMD K10 thermal sensors yet
#----cut here----

Do you want to add these lines automatically? (yes/NO)yes
camillo@camillo-desktop:~$


Su gnome si tira dietro 100 mega di librerie di kde :(

Pace, sinceramente è troppo superiore ai concorrenti...

ma ancora co sti luoghi comuni...........ma io lo ho installato e se ne tira 4 di conto. :O

il punto é che diverse applicazioni kde sono superiori..IMHO ;)

inoltre mi devo ricredere sulla pesantezza di kde...

Perché avevi già installato le kdelibs per altri programmi ;)

Sareste un po meno sibillini?

Siccome volevo masterizzare una live di Phoronix Test Suite, ma poi ho trovato il programma nei repos, che dite mi conviene di più installare il programma?

kwb
16-11-2009, 15:39
basta che cambi i diritti di accesso alla partizione di win da ubuntu.
metti mano a fstab (o installa disk-manager, mi pare si chiami così il pacchetto) per montare la partizione da utente normale e sei apposto.
:)

poco sopra ho scritto come fare l'automount

In buona sostanza faccio prima ciò che ha detto insane74 e poi sta cosa dell'automount di plutus no?

cionci
16-11-2009, 16:16
Sareste un po meno sibillini?
Hai un PC con i controOO non credo tu abbia problemi a gestire i 100 MB di Ram occupati in più dalle librerie condivise di KDE che ti rimarranno occupati dopo l'esecuzione di K3b.

insane74
16-11-2009, 16:18
In buona sostanza faccio prima ciò che ha detto insane74 e poi sta cosa dell'automount di plutus no?

non vorrei dire castronerie, ma se modifichi fstab per permettere il mount all'utente non devi fare altro.
riavvi e il gioco (dovrebbe) essere fatto! :D

$Raf$
16-11-2009, 16:56
per le icone dei dischi, ho risolto ma non per la password
per esempio se voglio copiare/incollare in alcune cartelle dei files mi continua a chiedere la password
per copiare file in cartelle protette dovresti attivare l'utente di root ma è una cosa molto sconsigliata
se vuoi copiare dei file in cartelle protette scrivi da terminale sudo nautilus(se hai gnome)

Rastakhan
16-11-2009, 17:18
Hai un PC con i controOO non credo tu abbia problemi a gestire i 100 MB di Ram occupati in più dalle librerie condivise di KDE che ti rimarranno occupati dopo l'esecuzione di K3b.

Si cionci, è anche un po' troppo prestante per l'uso che ne faccio, ma almeno mi farà stare tranquillo per qualche anno.
Spero comunque che mettino apposto il Brasero.
Se volessi mettere K3b cosa dovrei fare?

Ho provato a seguire il wiki di Ubuntu per lm-sensors e non ho ottenuto nulla, ho provato ad installare Phoronix dai repos e anche quì nulla da fare troppo complicato, mazza quanti tipi di test:doh: .

Senti dammi una spiegazione da niubbo, proprio di bassa frasca, se volessi usare programmi windows su Ubuntu, cosa dovrei fare?
Eventualmente posso provocare danni al Grub?
Corro il rischio di vedermi il pc infettato?

kwb
16-11-2009, 18:04
Ma sei sicuro che ti servano i privilegi di root ? Anche montando il tutto da fstab ? Fammi vedere la riga di mount...

Si che mi servono perchè quando clicco sopra mi chiede la password di root.
Cmq cosa devo darti?

insane74
16-11-2009, 18:26
Si cionci, è anche un po' troppo prestante per l'uso che ne faccio, ma almeno mi farà stare tranquillo per qualche anno.
Spero comunque che mettino apposto il Brasero.
Se volessi mettere K3b cosa dovrei fare?

Ho provato a seguire il wiki di Ubuntu per lm-sensors e non ho ottenuto nulla, ho provato ad installare Phoronix dai repos e anche quì nulla da fare troppo complicato, mazza quanti tipi di test:doh: .

Senti dammi una spiegazione da niubbo, proprio di bassa frasca, se volessi usare programmi windows su Ubuntu, cosa dovrei fare?
Eventualmente posso provocare danni al Grub?
Corro il rischio di vedermi il pc infettato?

per lm-sensor, io ho installato il pacchetto, poi l'applet sensor-applet, poi da terminale ho dato "sudo sensors-detect" e ho dato sempre invio ecc ecc e ha fatto tutto lui.

per usare app win da linux basta wine.
installa però la versione più recente dal repo apposito (lo trovi sul sito di wine). quella di ubuntu benché più "stabile" è un pò troppo vecchiotta.

cionci
16-11-2009, 19:07
Si che mi servono perchè quando clicco sopra mi chiede la password di root.
Cmq cosa devo darti?
Niente, segui i consigli che ti hanno dato. Se monti la partizione al boot non ti chiederà alcuna password. Credevo che l'avessi già fatto.
Si cionci, è anche un po' troppo prestante per l'uso che ne faccio, ma almeno mi farà stare tranquillo per qualche anno.
Spero comunque che mettino apposto il Brasero.
Se volessi mettere K3b cosa dovrei fare?
Installalo da Synaptic.
Senti dammi una spiegazione da niubbo, proprio di bassa frasca, se volessi usare programmi windows su Ubuntu, cosa dovrei fare?
Eventualmente posso provocare danni al Grub?
Corro il rischio di vedermi il pc infettato?
Installa VirtualBox versione closed e fai una nuova macchina virtuale per Windows.

sudo gedit /etc/apt/sources.lst

aggiungi in fondo

deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian karmic non-free

e salva. Aggiungi la chiave del repository:

wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/sun_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -

Installa il pacchetto:

sudo apt-get update && sudo apt-get install virtualbox-3.0

787b
16-11-2009, 19:07
non riesco più a visualizzare i video su youtube correttamente, qualcuno mi sa aiutare, si accellerano, rallentano vanno a scatti o non caricano proprio :)

Rastakhan
16-11-2009, 19:47
per lm-sensor, io ho installato il pacchetto, poi l'applet sensor-applet, poi da terminale ho dato "sudo sensors-detect" e ho dato sempre invio ecc ecc e ha fatto tutto lui.

per usare app win da linux basta wine.
installa però la versione più recente dal repo apposito (lo trovi sul sito di wine). quella di ubuntu benché più "stabile" è un pò troppo vecchiotta.

Potresti essere così gentile da darmi uno sguardo ai bug sul sito uffucale di lm-sensors?
Non sono sicuro ma forse ci sono dei problemi con alcune schede mamme asus e bisogna cambiare kernel.
Se fosse così lascio stare.

Digerisce le porte usb e seriali Wine?


Installalo da Synaptic.

Installa VirtualBox versione closed e fai una nuova macchina virtuale per Windows.

sudo gedit /etc/apt/sources.lst

aggiungi in fondo

deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian karmic non-free

e salva. Aggiungi la chiave del repository:

wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/sun_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -

Installa il pacchetto:

sudo apt-get update && sudo apt-get install virtualbox-3.0

Ok per k3b e Virtualbox, anche per lui com'è nel gestire le porte usb e seriali?
Mi serve saperlo in quanto lo utilizzerei per dei convertitori di segnale da TTL, che se non sbaglio è RS232, a usb.

Grazie.

cionci
16-11-2009, 19:52
Virtualbox riesce a gestire le periferiche USB, ovviamente ti devi mettere lì a provare. Nelle impostazioni della macchina virtuale è possibile selezionare quali periferiche USB far vedere alla macchina virtuale.

I programmi che vuoi usare sono molto particolari (programmi per radioamatori), io wine lo vedo poco adatto.

insane74
16-11-2009, 20:08
Potresti essere così gentile da darmi uno sguardo ai bug sul sito uffucale di lm-sensors?
Non sono sicuro ma forse ci sono dei problemi con alcune schede mamme asus e bisogna cambiare kernel.
Se fosse così lascio stare....

scusa, a quale bug ti riferisci? me lo sono perso nelle pagine precedenti?
è uno di questi? http://www.lm-sensors.org/report/1

insane74
16-11-2009, 20:11
oh gaudio!
mi sono appena reso conto che hanno sistemato il bug di evince!
ora quando si ri-apre un pdf riparte dall'ultima pagina visitata (com'era sempre stato prima di gnome 2.28)!!!
:sofico: :sofico: :sofico:

Rastakhan
16-11-2009, 20:25
Virtualbox riesce a gestire le periferiche USB, ovviamente ti devi mettere lì a provare. Nelle impostazioni della macchina virtuale è possibile selezionare quali periferiche USB far vedere alla macchina virtuale.

I programmi che vuoi usare sono molto particolari (programmi per radioamatori), io wine lo vedo poco adatto.

Oddio! :eek:
Mi hai fatto commuovere!:cry:
Sono emozionato come un paparino quando si sente appellare per la prima volta dal figlioletto :sofico:
Grande cionci, sapessi quanti di noi utilizzano Ubuntu consoni che lasciando Windows lasciano una tavolata imbandita di sw radioamatoriale di ogni genere pronto per essere consumato e quasi sempre "ready to start".
Senti e per la sicurezza come mi dovrei comportare?
Dovrei installare nella macchina virtuale firewall, antivirus, antispiware, antimalware, antiBelfagor, antiFantomas, antiCavaliere mascarato, antiecc.?

scusa, a quale bug ti riferisci? me lo sono perso nelle pagine precedenti?
è uno di questi? http://www.lm-sensors.org/report/1

Certo è uno di quelli, io l'ho trovato mi sembra cercando in rete "lm-sensors+m4a785td".
Sfighetta:mad: , stavo quasi per decidermi a metter su un po' di studio con Phoronix, anche lui potrebbe rilevare le temperature con lm-sensors.

gianluca43
16-11-2009, 20:27
scusa, a quale bug ti riferisci? me lo sono perso nelle pagine precedenti?
è uno di questi? http://www.lm-sensors.org/report/1
il bug con lm-sensors e schede asus è che non carica un sensore ,almeno è quello che io conosco e dal sito di lm-sensors la soluzione era questa :
- open /etc/default/grub
- insert GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_enforce_resources=lax"
- save and close
- run update-grub
- reboot

terranse85
16-11-2009, 20:27
Ho delle domande su alcuni programmi:
1) qualcuno mi potrebbe spiegare come si usa KmPlot per graficare le funzioni e, soprattutto i sistemi di disequazioni

2) mi potreste indicare un programma che risolve le espressioni esplicitando tutti i passaggi?

3) mi indichereste un programma risolutore di problemi di programmazione lineare?

insane74
16-11-2009, 20:34
Oddio! :eek:
Mi hai fatto commuovere!:cry:
Sono emozionato come un paparino quando si sente appellare per la prima volta dal figlioletto :sofico:
Grande cionci, sapessi quanti di noi utilizzano Ubuntu consoni che lasciando Windows lasciano una tavolata imbandita di sw radioamatoriale di ogni genere pronto per essere consumato e quasi sempre "ready to start".
Senti e per la sicurezza come mi dovrei comportare?
Dovrei installare nella macchina virtuale firewall, antivirus, antispiware, antimalware, antiBelfagor, antiFantomas, antiCavaliere mascarato, antiecc.?



Certo è uno di quelli, io l'ho trovato mi sembra cercando in rete "lm-sensors+m4a785td".
Sfighetta:mad: , stavo quasi per decidermi a metter su un po' di studio con Phoronix, anche lui potrebbe rilevare le temperature con lm-sensors.

il bug con lm-sensors e schede asus è che non carica un sensore ,almeno è quello che io conosco e dal sito di lm-sensors la soluzione era questa :
- open /etc/default/grub
- insert GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_enforce_resources=lax"
- save and close
- run update-grub
- reboot

capito.
purtroppo non so aiutarti.
linux l'ho provato prima su un fisso (mobo MSI) e sul portatile in firma e lm-sensor ha sempre fatto il suo dovere (al max qualche vecchia versione non trovava la scheda video).
mi becca i 2 core, un'altra temperatura che immagino sia il "sistema", l'hd e la gpu. :stordita:

kwb
16-11-2009, 20:38
Niente, segui i consigli che ti hanno dato. Se monti la partizione al boot non ti chiederà alcuna password. Credevo che l'avessi già fatto. Ok, cmq hai sbagliato a quotare :asd:

Rastakhan
16-11-2009, 20:43
il bug con lm-sensors e schede asus è che non carica un sensore ,almeno è quello che io conosco e dal sito di lm-sensors la soluzione era questa :
- open /etc/default/grub
- insert GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_enforce_resources=lax"
- save and close
- run update-grub
- reboot

Potrebbe avere qualche effetto collaterale sul buon funzionamento del sistema?

plutus
16-11-2009, 20:46
domanda: come configuro automaticamente un proxy?

a casa nn mi serve, al lavoro invece devo configurarlo

ogni volta mi tocca entrare nel proxy di gnome e cambiare profilo..sarebbe interessante che potesse farlo in automatico

ho trovato come scrivere un piccolo script, ma da terminale il comando

export http_proxy="proxy_http" non funziona ('o meglio: firefox nn funziona)

bump

insane74
16-11-2009, 20:51
dal momento che mi capita di scambiare files/documenti con poveri amici dotati di windows, mi sono deciso ad installare l'antivirus anche su ubuntu (si, lo so, è un'eresia ma serve per proteggere loro!).

ho notato che c'è attivo il demone freshclam che si occupa di aggiornare le firme...
ma l'antivirus vero e proprio qual'è? non mi pare di vederlo tra i programmi attivi... :fagiano:

gianluca43
16-11-2009, 21:12
Potrebbe avere qualche effetto collaterale sul buon funzionamento del sistema?
io lo sto usando ..per ora nessun problema

kwb
16-11-2009, 21:16
dal momento che mi capita di scambiare files/documenti con poveri amici dotati di windows, mi sono deciso ad installare l'antivirus anche su ubuntu (si, lo so, è un'eresia ma serve per proteggere loro!).

ho notato che c'è attivo il demone freshclam che si occupa di aggiornare le firme...
ma l'antivirus vero e proprio qual'è? non mi pare di vederlo tra i programmi attivi... :fagiano:
Ma non era tipo ClamAV ?

Rastakhan
16-11-2009, 21:17
io lo sto usando ..per ora nessun problema

Ok, ci provo!

insane74
16-11-2009, 21:19
Ma non era tipo ClamAV ?

lui lui.
però non c'è niente di attivo.
boh, ora ho spulciato tra i pacchetti in synaptic e sto installando un pò di roba.
vediamo.

PS: sto navigando con la chiavetta della tim... c@zzarola quanto è lenta stasera!
il web va quasi normale, ma dai repo viene giù col contagocce! boh!? :muro: :muro: :muro:

kwb
16-11-2009, 21:24
il web va quasi normale, ma dai repo viene giù col contagocce! boh!? :muro: :muro: :muro:

Che li abbiano filtrati?
Sull'antivirus non so aiutarti visto che linux è "teoricamente" immune a tutta la robaccia windows-oriented!

insane74
16-11-2009, 21:29
Che li abbiano filtrati?
Sull'antivirus non so aiutarti visto che linux è "teoricamente" immune a tutta la robaccia windows-oriented!

non credo, dovrebbe essere un problema temporaneo perché fino a ieri andava normale. :cry:

cmq l'antivirus serve solo in questo scenario: tizio ti manda un doc con un virus, tu hai linux e manco te ne accorgi, lo giri a caio che si becca il virus.
tu/linux siete innocenti, ma a caio che gli frega? l'ha preso da te!
così mi metto l'antivirus e nel caso sono tranquillo. :D

EDIT: scaricato clamtk (interfaccia grafica) e varie dipendenze. ora ho il demone clamd attivo e dall'interfaccia grafica risulta che le firme sono aggiornate ad oggi. ottimo! :D

insane74
16-11-2009, 21:44
l'avevo già postato mi pare, ma lo riporto perché l'ho appena rifatto (troppo utile) anche su karmic:

http://img109.imageshack.us/img109/4674/screenshot001l.th.png (http://img109.imageshack.us/i/screenshot001l.png/)

aprite un terminale, digitate:
sudo gedit /usr/share/nautilus/ui/nautilus-navigation-window-ui.xml

e modificate il file come segue (questa è solo l'ultima parte ovviamente):
<toolbar name="Toolbar">
<toolitem name="New Tab" action="New Tab"/>
<toolitem name="Back" action="Back"/>
<toolitem name="Forward" action="Forward"/>

<toolitem name="Up" action="Up"/>
<toolitem name="Stop" action="Stop"/>
<toolitem name="Reload" action="Reload"/>
<separator/>
<toolitem name="Cut" action="Cut"/>
<toolitem name="Copy" action="Copy"/>
<toolitem name="Paste" action="Paste"/>
<separator/>
<toolitem name="Home" action="Home"/>
<toolitem name="Computer" action="Go to Computer"/>
<separator/>
<toolitem name="Search" action="Search"/>
<placeholder name="Extra Buttons Placeholder">
<placeholder name="Extension Actions"/>
</placeholder>
</toolbar>

mi raccomando, fate il backup del file prima di fare casino! :oink:

EDIT: dovete poi fare il logoff-logon per vedere la modifica.

Rastakhan
16-11-2009, 22:16
sudo chown -R $(whoami):$(whoami) "/media/8c61524d-8598-4039-94d9-ab1db77e25d6/Dati 80Gb"

Ciao, ho una chiavetta usb con dei file con dei lucchetti, cionci mi aveva postato questo comando per un disco rigido con lo stesso problema.
Ho provato ad adattare il comando alla chiavetta, ma non sono riuscito a sbloccare i files.
Potete aiutarmi?
http://img194.imageshack.us/img194/8352/schermatag.th.png (http://img194.imageshack.us/i/schermatag.png/)

insane74
16-11-2009, 22:38
Ciao, ho una chiavetta usb con dei file con dei lucchetti, cionci mi aveva postato questo comando per un disco rigido con lo stesso problema.
Ho provato ad adattare il comando alla chiavetta, ma non sono riuscito a sbloccare i files.
Potete aiutarmi?
http://img194.imageshack.us/img194/8352/schermatag.th.png (http://img194.imageshack.us/i/schermatag.png/)

io di solito faccio il "doppio passaggio".
prima do un "sudo chown -R root " + percorso
poi un "sudo chown -R " + nomeutente + percorso.

faccio sempre così quando reinstallo e non formatto la /home.
da live rinomino la vecchia home, installo, riassegno i permessi, mi sposto i file che mi interessano.

Rastakhan
16-11-2009, 23:27
io di solito faccio il "doppio passaggio".
prima do un "sudo chown -R root " + percorso
poi un "sudo chown -R " + nomeutente + percorso.

faccio sempre così quando reinstallo e non formatto la /home.
da live rinomino la vecchia home, installo, riassegno i permessi, mi sposto i file che mi interessano.

Insane, ho utilizzato solo il primo comando per ottenere il risultato voluto, devo mettere in atto anche il secondo comando?
EDIT: Il secondo comando mi rimette i lucchetti, e comunque con il primo comando non mi fa aprire i documenti e nemmeno eliminarli.

Da live o da nautilus, mi spiegheresti come fare per riassegnare i permessi?

SilentDoom
17-11-2009, 00:36
Ho installato da 0 Xubuntu Karmic sul mio notebook Vaio (di qualche anno fa), l' installazione non ha dato problema alcuno, solo ho un problema con Grub 2.
Quando accendo il pc appare la scritta "Grub loading." senza timeout o menu di scelta, dopo 2 secondi circa si avvia Xubuntu..
Sul desktop dove ho installato Ubutnu Karmic grub parte indicandomi timeout e altre voci, qua invece nulla.. :boh:
Qualcuno sa darmi qualche dritta su come muovermi?

iron84
17-11-2009, 01:05
Hai un PC con i controOO non credo tu abbia problemi a gestire i 100 MB di Ram occupati in più dalle librerie condivise di KDE che ti rimarranno occupati dopo l'esecuzione di K3b.

Ma sì... lo metto anche io allora ... ho 3 GB di ram :D

...però ho poco spazio in / :cry:
Solo più 2,1 Gb liberi su 10 :stordita:

insane74
17-11-2009, 07:09
Insane, ho utilizzato solo il primo comando per ottenere il risultato voluto, devo mettere in atto anche il secondo comando?
EDIT: Il secondo comando mi rimette i lucchetti, e comunque con il primo comando non mi fa aprire i documenti e nemmeno eliminarli.

Da live o da nautilus, mi spiegheresti come fare per riassegnare i permessi?

a dire il vero, il primo comando rende "root" il proprietario della cartella e del suo contenuto, mentre il secondo rende "nomeutente" il proprietario.
questo, di solito, basta e avanza!
altra alternativa grafica: sudo nautilus, navighi fino alla cartella/file -> tasto destro -> permessi e provi a settarli di conseguenza.

cionci
17-11-2009, 08:07
Dovrei installare nella macchina virtuale firewall, antivirus, antispiware, antimalware, antiBelfagor, antiFantomas, antiCavaliere mascarato, antiecc.?
Ci devi andare su internet da Windows XP ? Se non ci devi andare puoi tranquillamente usare anche il solo antivirus.

Rastakhan
17-11-2009, 11:01
a dire il vero, il primo comando rende "root" il proprietario della cartella e del suo contenuto, mentre il secondo rende "nomeutente" il proprietario.
questo, di solito, basta e avanza!
altra alternativa grafica: sudo nautilus, navighi fino alla cartella/file -> tasto destro -> permessi e provi a settarli di conseguenza.

Ok, i lucchetti me li leva, quindi ci sono i permessi.
Queste cartelle (le icone sono come fogli di documenti vedi immagine caricata precedentemente) credo siano alcune cartelle di una vecchia /home + un documento salvate da un precedente avanzamento.
Di queste non posso visualizzare il contenuto in quanto mi dice che è un formato sconosciuto, per il documento mi informa che ci vuole un applicazione per file di backup.
Dunque per il documento beh fa niente, per le altre mi farebbe comodo sapere cosa ci sia all'interno e oltremodo vorrei eliminarle.

In nautilus non mi compare la chiavetta usb sulla quale sono questi file

Ci devi andare su internet da Windows XP ? Se non ci devi andare puoi tranquillamente usare anche il solo antivirus.

Beh alcuni dei "nostri" programmi richiedono la connessione a web cluster per verificare la presenza on-air di stazioni importanti che trasmettono da parti remote del globo e valide per le assegnazioni di vari award.
Poi c'è tipo una specie di pagine gialle di nome qrz.com dove inserendo un nominativo (il mio è iz6gvc) puoi avere info sulla stazione contattata in maniera più o meno dettagliata in base al tuo livello di stato, registrato o no.
Alcuni sw di gestione tipo il logbook Xlog che è un libro di stazione dove viene registrato ogni collegamento effettuato, può collegarsi a qrz.com per inserire in automatico i dati della stazione contattata per una più agevole gestione della QSL che praticaticamente è una cartolina personale solitamente raffigurante un posto esotico o la stazione del radioamatore o qualcosa di fantasia o di suo interesse, può poi collegarsi al web cluster dove tramite le Hamlib può impostare in automatico la radio sulla frequenza e il modo di emissione della stazione che ci interessa e che è al momento on-air semplicemente cliccandoci sopra.
C'è anche FlDigi che è un codificatore/deodificatore dei più diffusi modi di emissione digitali anche questo potrebbe (anzi dovrebbe) essere gestito dal pc e gestire a sua volta la radio, con le Hamlib, ma a volte ci sono incompatibilità più che altro con le interfacce che una volta erano rs232 e ora stanno diventanto sempre più USB, ma sono sempre di base TTL in quanto montano un convertitore rs232<>usb e molto spesso non si riesce a far dialogare tutti i componenti perfettamente.
Un must per noi radioamatori è HRD alias Ham Radio Deluxe, di filosofia Open nel senso che è free ma ha un problemino ed è che è disponibile solo per Win, per via delle numerose librerie disponibili solo per Win chi si occupa di sviluppare il sw mi ha detto che non è possibile convertirlo ad utilizzo Linux anche se per esempio la sezione di HRD che si occupa dei "modi digitali" è derivato al 99% da FlDigi.

Spero di non averla fatta lunga, ma per me è un vanto, a prescindere degli insuccessi con FlDigi sopratutto, quando con i colleghi mi vanto di non essere più un utilizzatore Windows e programmi fatti per questo ma che uso una distribuzione di Linux dal nome di Ubuntu.

Sperare di avere un prog del tipo HRD anche per noi Linuxiani è mera utopia, ma con Xdx, Xlog e FlDigi si potrebbe supplire senza dubbio alla lacuna.

Ah per quanti di voi già stanno a terra torcendosi dal ridere pensando questo quì a quasi 40 anni gioca ancora con i walkie talkie posso dire che ci sono amici che alla loro tenera età di 80 e + anni lo fanno ancora, certo non possono più arrampicarsi sul traliccio a sistemare le antenne ma hanno sempre insito quello spirito argentino che sempre ci ha contradistinto nelle molteplici calamità naturali e non nell'aiuto ai prossimi, senza nulla in cambio, anzi a volte si devon fare i conti con i condomini del tuo stabile ai quali da fastidio senza un motivo plausibile la tua antenna sempre pronta a girarsi dal lato del paese o del mondo da dove arriva una richiesta di soccorso;) .
Nei nostri annali ci sono personaggi famosi da astronauti a capi di stato a politici a cantanti ad attori e scienziati, poi ci siamo noi, gente normale, che a volte lascia la famiglia e gli affetti e si sposta da chi ha più bisogno come nell'ultimo caso del terremoto de L'Aquila consapevole che lascerà a casa le comodità, ma il radioamatore è un tipo particolare.
Vi invito nel nostro mondo con questo documento dai colori sbiaditi e forse un po' troppo lontano ai più che hanno conosciuto solo i transistors, ma rapportatelo ai giorni nostri e alla nostra tecnologia e sarebbe da rimanerci a bocca aperta :eek: :

http://www.youtube.com/watch?v=lbJf_tEBol8&feature=related

Provate a cercare su Youtube con il termine radioamatori o Ham Radio.
Stavolta si che l'ho fatta lunga ;)

cionci
17-11-2009, 11:14
Allora credo che ti basti un antivirus ;) L'importante ora però è vedere se l'adattore USB seriale funziona su VirtualBox.

Edit: per le porte seriali c'è anche un'altra possibilità. Settare una porta seriale virtuale che diriga il tutto verso il dispositivo che ti viene rilevato su Linux (nella configurazione della macchina virtuale: PorteSeriali->Porte seriali->Dispositivo host). Con un adattatore USB il dispositivo da specificare dovrebbe essere /dev/ttyUSB0

Rastakhan
17-11-2009, 13:15
Allora credo che ti basti un antivirus ;) L'importante ora però è vedere se l'adattore USB seriale funziona su VirtualBox.

Edit: per le porte seriali c'è anche un'altra possibilità. Settare una porta seriale virtuale che diriga il tutto verso il dispositivo che ti viene rilevato su Linux (nella configurazione della macchina virtuale: PorteSeriali->Porte seriali->Dispositivo host). Con un adattatore USB il dispositivo da specificare dovrebbe essere /dev/ttyUSB0

Cionci, grazie della risposta, al momento voglio far andare FlDigi con l'interfaccia che ho, questa ha un convertitore rs232<>usb della FTDI, nello specifico un chip ft232bl, ho cambiato SO apposta e non vorrei tornare sui miei passi se non abbligato dal fatto che faccio parte di quella piccola minoranza di radioamatori che non sono riusciti per vari motivi a far convivere radio e Linux.
Mi ricontrollo tutte le connessioni e poi passo alla parte sw, spero vivamente di lasciar stare windows nei meandri dei miei ricordi.:)

Per la cronaca ho appena masterizzato un CD dati con i file di HRD utilizzando Brasero sempre facendoper prima una simulazione e il processo tutto è andato a buon fine, chi ha avuto problemi con Brasero, può cedere un CD alla causa e provare a masterizzare un CD dati o cosa per vedere se funziona il tutto?
Se così fosse il problema si ridurrebbe solo ai DVD, non è cosa da poco ma si limita il campo di indagine.

73s!

insane74
17-11-2009, 13:19
Per la cronaca ho appena masterizzato un CD dati con i file di HRD utilizzando Brasero sempre facendoper prima una simulazione e il processo tutto è andato a buon fine, chi ha avuto problemi con Brasero, può cedere un CD alla causa e provare a masterizzare un CD dati o cosa per vedere se funziona il tutto?
Se così fosse il problema si ridurrebbe solo ai DVD, non è cosa da poco ma si limita il campo di indagine.

73s!

a me brasero aveva brasato 3 cd (iso di mandriva 2010.0)... :mad:

Giuss
17-11-2009, 13:24
Cionci, grazie della risposta, al momento voglio far andare FlDigi con l'interfaccia che ho, questa ha un convertitore rs232<>usb della FTDI, nello specifico un chip ft232bl, ho cambiato SO apposta e non vorrei tornare sui miei passi se non abbligato dal fatto che faccio parte di quella piccola minoranza di radioamatori che non sono riusciti per vari motivi a far convivere radio e Linux.
Mi ricontrollo tutte le connessioni e poi passo alla parte sw, spero vivamente di lasciar stare windows nei meandri dei miei ricordi.:)




Ho gia' sperimentato che i chip FTDI vengono riconosciuti da Linux come porta seriale senza installare nulla, a differenza di win che richiede i drivers

plutus
17-11-2009, 13:26
a me brasero aveva brasato 3 cd (iso di mandriva 2010.0)... :mad:

confermo che K3b é decisamente meglio di brasero

cosi come in kde kile é meglio di texmaker (per chi usa latex), il power management é molto più efficace

in compenso, il network manager di gnome é una spanna sopra...

un bel dilemma mettere tutto insieme!!

insane74
17-11-2009, 13:34
confermo che K3b é decisamente meglio di brasero

cosi come in kde kile é meglio di texmaker (per chi usa latex), il power management é molto più efficace

in compenso, il network manager di gnome é una spanna sopra...

un bel dilemma mettere tutto insieme!!

k3b è meglio, ma in generale brasero (questa versione a parte) fa il suo lavoro.

quanto al power management, non sono d'accordo. io con gnome ho sempre trovato il tutto molto più "facile" e "veloce", e con l'applet di controllo frequenza cpu diventa uno scherzo modificare le impostazioni del portatile.

con kde 4.x come si fa a farlo "al volo"?

plutus
17-11-2009, 13:47
k3b è meglio, ma in generale brasero (questa versione a parte) fa il suo lavoro.

quanto al power management, non sono d'accordo. io con gnome ho sempre trovato il tutto molto più "facile" e "veloce", e con l'applet di controllo frequenza cpu diventa uno scherzo modificare le impostazioni del portatile.

con kde 4.x come si fa a farlo "al volo"?

farlo...al volo?

per la mia esperienza, usare dvd riscrivibili con brasero é uno scassamento...senza contare che molti dvd che con brasero sembravano persi, con k3b ho potuto recuperarli

quanto al power management, con gnome le possibilità di controllo son ridotte. In temrini pratici, la batteria sotto kde mi dura di più che con gnome (e windows)

insane74
17-11-2009, 13:58
farlo...al volo?

per la mia esperienza, usare dvd riscrivibili con brasero é uno scassamento...senza contare che molti dvd che con brasero sembravano persi, con k3b ho potuto recuperarli

quanto al power management, con gnome le possibilità di controllo son ridotte. In temrini pratici, la batteria sotto kde mi dura di più che con gnome (e windows)

al volo intendo cambiare la modalità (performance, ondemand, powersave) con 1 clic (in gnome appunto con l'applet frequenza cpu).

quanto alla batteria non ho mai fatto confronti anche perché il portatile lo uso sempre come un fisso.

plutus
17-11-2009, 14:15
al volo intendo cambiare la modalità (performance, ondemand, powersave) con 1 clic (in gnome appunto con l'applet frequenza cpu).

quanto alla batteria non ho mai fatto confronti anche perché il portatile lo uso sempre come un fisso.

si certo lo fai al volo...ma il bello é che lasciato in automatico funziona egregiamente

insane74
17-11-2009, 14:46
si certo lo fai al volo...

ok, ma come?
io le poche volte che ho provato kde 4.x ho sempre dovuto fare tutto il giro dal centro di controllo per forzare la modalità (ogni tanto ho la necessità di forzare la modalità "powersave" x non far cuocere il portatile)... :fagiano:

plutus
17-11-2009, 14:53
ok, ma come?
io le poche volte che ho provato kde 4.x ho sempre dovuto fare tutto il giro dal centro di controllo per forzare la modalità (ogni tanto ho la necessità di forzare la modalità "powersave" x non far cuocere il portatile)... :fagiano:

beh c'e' l'icona vicino all'orologio...

insane74
17-11-2009, 15:18
beh c'e' l'icona vicino all'orologio...

mmm...
quale? quello della batteria? ma non fa nulla... :stordita:

plutus
17-11-2009, 15:20
mmm...
quale? quello della batteria? ma non fa nulla... :stordita:

adesso son sotto gnome, stasera ti dico con più precisione ;)

Rastakhan
17-11-2009, 15:25
a me brasero aveva brasato 3 cd (iso di mandriva 2010.0)... :mad:

Pensa un po' se si fosse chiamato Bollitero :D :cry: , ti varebbe restituito i CD/DVD belli fradici fradici :D :sofico:
Comunque sti report che da ad ogni errore me li incornicio o li posso eventualmente girare a qualcuno che si occupa di "educare" 'sto Brasero?

Ho gia' sperimentato che i chip FTDI vengono riconosciuti da Linux come porta seriale senza installare nulla, a differenza di win che richiede i drivers

Giuss mi dici con quali interfacce o hw hai potuto sperimentare questi chip?

a dire il vero, il primo comando rende "root" il proprietario della cartella e del suo contenuto, mentre il secondo rende "nomeutente" il proprietario.
questo, di solito, basta e avanza!
altra alternativa grafica: sudo nautilus, navighi fino alla cartella/file -> tasto destro -> permessi e provi a settarli di conseguenza.

ritornando a bomba dite che l'unica soluzione per eliminare questi file/cartelle è quello di salvare quello che mi interessa, formattare, e rimettere su quello che ho salvato?

insane74
17-11-2009, 15:34
adesso son sotto gnome, stasera ti dico con più precisione ;)

ok, thanks!

PS: è + una curiosità che altro. nonostante i vari tentativi non riesco proprio a digerirlo kde (dolphin a parte! :oink: ).

insane74
17-11-2009, 15:35
Comunque sti report che da ad ogni errore me li incornicio o li posso eventualmente girare a qualcuno che si occupa di "educare" 'sto Brasero?


beh, ci sarà da qualche parte un bug-report da riempire... :)


ritornando a bomba dite che l'unica soluzione per eliminare questi file/cartelle è quello di salvare quello che mi interessa, formattare, e rimettere su quello che ho salvato?

mi fa strano che nonostante il doppio "chown" ti rimangano i lucchetti...
hai provato anche:
1) da live?
2) da win?

plutus
17-11-2009, 15:55
ok, thanks!

PS: è + una curiosità che altro. nonostante i vari tentativi non riesco proprio a digerirlo kde (dolphin a parte! :oink: ).

mah io ci sto provando da qualche giorno e devo dire che nn é male...dolphin mi piace più di nautilus, gli effetti 3D mi sembrano fatti meglio, sto iniziando ad apprezzare i plasmoidi...

al momento navigo nel buio quanto alla configurazione del proxy (firefox a quanto pare nn vede le impostazioni di sistema) e i fonts (sempre in firefox) continuano ad essere scadenti rispetto a gnome...stasera cmq provo fedora 12 ;)

insane74
17-11-2009, 16:06
mah io ci sto provando da qualche giorno e devo dire che nn é male...dolphin mi piace più di nautilus, gli effetti 3D mi sembrano fatti meglio, sto iniziando ad apprezzare i plasmoidi...

al momento navigo nel buio quanto alla configurazione del proxy (firefox a quanto pare nn vede le impostazioni di sistema) e i fonts (sempre in firefox) continuano ad essere scadenti rispetto a gnome...stasera cmq provo fedora 12 ;)

quoto su dolphin: è troppo superiore a nautilus. la modalità a "vista divisa" poi è una pacchia. in gnome devo usare "gnome commander"... :(

quanto all'insieme, io lo trovo ancora troppo "fragile": anche l'ultima versione (provata sia su suse che su mandriva) va in "panico" molto facilmente.
gnome sarà più "vecchio/conservatore" ma almeno è più roccioso.

poi, personalmente, trovo più comode le applet sul pannello che i plasmoidi sul desktop. più "facili" da raggiungere e sempre visibili: http://img194.imageshack.us/img194/7459/schermatabo.th.png (http://img194.imageshack.us/i/schermatabo.png/)

anche con un applicazione "massimizzata" ho sempre sott'occhio rete/temperature/carico ecc ecc...
i plasmoidi equivalenti funzionano bene sul desktop ma sono inutilizzabili se integrati nella barra (almeno, per esperienza personale).

gash
17-11-2009, 16:09
al momento navigo nel buio quanto alla configurazione del proxy (firefox a quanto pare nn vede le impostazioni di sistema) e i fonts (sempre in firefox) continuano ad essere scadenti rispetto a gnome...stasera cmq provo fedora 12 ;)

Non vede le configurazioni di kde perchè male si integra in kde/qt essendo gtk, puoi impostarle in firefox modifica-preferenze-avanzate-rete.
Per i font stesso discorso dell'integrazione di programmi scritti per altri DE, prova a cercare nei repo qualcosa tipo questo http://www.kde-look.org/content/show.php/gtk-kde4?content=74689 una volta installato lo trovi nelle impostazioni di sistema-aspetto
Per integrarlo ancora di più io uso http://ramonantonio.net/kde-firefox/ se poi leggi in fondo l'ultimo link di quella pagina "plasmanotify plugin" ti mostra i messaggi come le notifiche di sistema.

Rastakhan
17-11-2009, 16:32
beh, ci sarà da qualche parte un bug-report da riempire... :)

Io ho trovato questo che dici come posso mandare quei reports?
https://bugzilla.gnome.org/browse.cgi?product=brasero

mi fa strano che nonostante il doppio "chown" ti rimangano i lucchetti...
hai provato anche:
1) da live?
2) da win?

I lucchetti li elimino con il primo comando che hai postato, ma non riesco ad eliminare quei file.
Da live ancora ci provo, da win nun se ne parla, e da nautilus non mi fa vedere il dispositivo usb.
Any idea?

insane74
17-11-2009, 16:35
I lucchetti li elimino con il primo comando che hai postato, ma non riesco ad eliminare quei file.
Da live ancora ci provo, da win nun se ne parla, e da nautilus non mi fa vedere il dispositivo usb.
Any idea?

ma una volta che con il "sudo chown -R root" ti spariscono i lucchetti, non riesci a cancellare i file con un "sudo rm " + nomefile? :eek:

rimedio estremo: aggiungi il tuo utente al gruppo "disk", logoff -> logon e riprova ad inserire la chiavetta.

$Raf$
17-11-2009, 17:25
quoto su dolphin: è troppo superiore a nautilus. la modalità a "vista divisa" poi è una pacchia. in gnome devo usare "gnome commander"... :(

quanto all'insieme, io lo trovo ancora troppo "fragile": anche l'ultima versione (provata sia su suse che su mandriva) va in "panico" molto facilmente.
gnome sarà più "vecchio/conservatore" ma almeno è più roccioso.

poi, personalmente, trovo più comode le applet sul pannello che i plasmoidi sul desktop. più "facili" da raggiungere e sempre visibili: http://img194.imageshack.us/img194/7459/schermatabo.th.png (http://img194.imageshack.us/i/schermatabo.png/)

anche con un applicazione "massimizzata" ho sempre sott'occhio rete/temperature/carico ecc ecc...
i plasmoidi equivalenti funzionano bene sul desktop ma sono inutilizzabili se integrati nella barra (almeno, per esperienza personale).
ho abbandonato gnome a causa di nautilus
troppo lento nell'aprire cartelle con molti file mentre thunar è molto più veloce
poi io tutte quelle cose che ha nautilus non le utilizzo mai...
kde è l'unico D.E. che non ho mai provato(ho utilizzato gnome-xfce-enlighment17-lxde)
il più bello è enlighment17 ma è molto immaturo e instabile mentre il più stabile è gnome
ma quello con cui mi trovo meglio è xfce

Tokachu
17-11-2009, 17:29
k3b è meglio, ma in generale brasero (questa versione a parte) fa il suo lavoro.

quale versione?
devo giusto masterizzare un po' di roba, non vorrei buttar via dischi.

$Raf$
17-11-2009, 17:39
quale versione?
devo giusto masterizzare un po' di roba, non vorrei buttar via dischi.
penso stia parlando dell'ultima versione inclusa in ubuntu 9.10

insane74
17-11-2009, 17:54
quale versione?
devo giusto masterizzare un po' di roba, non vorrei buttar via dischi.

penso stia parlando dell'ultima versione inclusa in ubuntu 9.10

esatto. installata di fresco la 9.10, masterizzato la stessa iso 3 volte (su cd) -> 3 fallimenti alla chiusura del disco.

ho visto poi passare qualche aggiornamento per brasero, ma non ho più avuto occasione di riprovare.
fino alla 9.04 tutto invece ok (beh, qualche problemuccio si era verificato anche prima, ma credo dipenda dal masterizzatore del portatile).

G|4Di4k
17-11-2009, 18:02
Io vi consiglio gnomebaker che il suo lavoro lo fa ;)

K3b è superiore a tutti ma si porta dietro mezzo kde quando installato :mad:

p.s: comunque per evitare di sprecare cd quando se ne può fare a meno vi consiglio di usare unetbootin (crea usb key avviabili). In questo modo potete provare le peggio distro senza spendere un patrimonio in cd o bruciarne a raffica :D

cionci
17-11-2009, 18:12
p.s: comunque per evitare di sprecare cd quando se ne può fare a meno vi consiglio di usare unetbootin (crea usb key avviabili). In questo modo potete provare le peggio distro senza spendere un patrimonio in cd o bruciarne a raffica :D
DVD riscrivibile rulez :D

G|4Di4k
17-11-2009, 18:17
DVD riscrivibile rulez :D

Anche codesta l'è un'idea bona compagno toscano :D

Ma specialmente per le live trovo piu rapido, e "appagante" in fase di test, il boot da usb che è piu veloce del supporto ottico ;)

Tokachu
17-11-2009, 18:20
DVD riscrivibile rulez :D
per ubuntu basta un cd-rw :D

tanto devo fare solo semplici dvd-dati, le iso sono cosa rara (se proprio capita, tipo devo provare le live nuove :asd: )

cionci
17-11-2009, 18:30
per ubuntu basta un cd-rw :D
Lo metto comunque sul DVD riscrivibile perché si fa prima ;)

insane74
17-11-2009, 18:31
qualcuno lo usa?
io l'ho provato per curiosità e sembrava andare.
poi da ieri sera mi riesco a collegare solo via web. da Nautilus/utiliy nella tray mi da sempre "disconnesso".
ho attivato il firewall (tramite l'interfaccia gufw: perché non è più installato di default nella 9.10? grave mancanza!)... può essere quello? non ho trovato nella faq di ubuntu one qualcosa a riguardo...

ho provato cmq a disabilitare al volo il firewall, ma nulla...
:cry: :cry: :cry:

Rastakhan
17-11-2009, 19:01
ma una volta che con il "sudo chown -R root" ti spariscono i lucchetti, non riesci a cancellare i file con un "sudo rm " + nomefile? :eek:

rimedio estremo: aggiungi il tuo utente al gruppo "disk", logoff -> logon e riprova ad inserire la chiavetta.

No non riesco, nemmeno da "gksudo nautilus".

Per quanto scritto in seconda riga sull'utente, disk e logoff boh?

Io vi consiglio gnomebaker che il suo lavoro lo fa ;)

K3b è superiore a tutti ma si porta dietro mezzo kde quando installato :mad:

p.s: comunque per evitare di sprecare cd quando se ne può fare a meno vi consiglio di usare unetbootin (crea usb key avviabili). In questo modo potete provare le peggio distro senza spendere un patrimonio in cd o bruciarne a raffica :D

Unetbbotin è sui repos, gnomebacker è tutta un'altra cosa rispetto a K3b sicuramente.

insane74
17-11-2009, 19:12
...
Per quanto scritto in seconda riga sull'utente, disk e logoff boh?
...

vai in "sistema" -> "amministrazione" -> "utenti e gruppi", sblocchi, vai nella gestione gruppi e aggiungi il tuo utente al gruppo "disk".
poi vai termini la tua sessione (=logoff) e rientri (=logon o login che dir si voglia) e riprovi a collegare la chiavetta. ;)

masand
17-11-2009, 19:44
ho abbandonato gnome a causa di nautilus
troppo lento nell'aprire cartelle con molti file mentre thunar è molto più veloce
poi io tutte quelle cose che ha nautilus non le utilizzo mai...
kde è l'unico D.E. che non ho mai provato(ho utilizzato gnome-xfce-enlighment17-lxde)
il più bello è enlighment17 ma è molto immaturo e instabile mentre il più stabile è gnome
ma quello con cui mi trovo meglio è xfce

Se vuoi, puoi usare tranquillamente Thunar con GNOME.

insane74
17-11-2009, 20:07
qualcuno lo usa?
io l'ho provato per curiosità e sembrava andare.
poi da ieri sera mi riesco a collegare solo via web. da Nautilus/utiliy nella tray mi da sempre "disconnesso".
ho attivato il firewall (tramite l'interfaccia gufw: perché non è più installato di default nella 9.10? grave mancanza!)... può essere quello? non ho trovato nella faq di ubuntu one qualcosa a riguardo...

ho provato cmq a disabilitare al volo il firewall, ma nulla...
:cry: :cry: :cry:

mah, niente da fare.
ho aperto un bug-report: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubuntuone-client/+bug/484413

PS: procedura molto comoda, tra l'altro! :)

Rastakhan
17-11-2009, 20:10
vai in "sistema" -> "amministrazione" -> "utenti e gruppi", sblocchi, vai nella gestione gruppi e aggiungi il tuo utente al gruppo "disk".
poi vai termini la tua sessione (=logoff) e rientri (=logon o login che dir si voglia) e riprovi a collegare la chiavetta. ;)

Nemmeno così, anzi sui pdf mi è comparsa una X.
Come faccio ad avere permesso incondizionato a questa chiavetta e ai suoi documenti?

plutus
17-11-2009, 20:25
Non vede le configurazioni di kde perchè male si integra in kde/qt essendo gtk, puoi impostarle in firefox modifica-preferenze-avanzate-rete.
Per i font stesso discorso dell'integrazione di programmi scritti per altri DE,

quindi per la rete non c'e' nulla da fare? é già una rottura cambiare ogni volta il proxy di sistema se poi lo devo cambiare anche in FF...l'unica soluzione é quindi creare un secondo account...pas envie

ok, ma come?
io le poche volte che ho provato kde 4.x ho sempre dovuto fare tutto il giro dal centro di controllo per forzare la modalità (ogni tanto ho la necessità di forzare la modalità "powersave" x non far cuocere il portatile)... :fagiano:

ti confermo che cliccando sulla batteria (ora scrivo da fedora 12 kde..) compare una finestra con "power performance"



quanto all'insieme, io lo trovo ancora troppo "fragile": anche l'ultima versione (provata sia su suse che su mandriva) va in "panico" molto facilmente.
gnome sarà più "vecchio/conservatore" ma almeno è più roccioso.

beh, kubuntu m'ha già fatto diversi crash...

insane74
17-11-2009, 20:31
Nemmeno così, anzi sui pdf mi è comparsa una X.
Come faccio ad avere permesso incondizionato a questa chiavetta e ai suoi documenti?

sorry, deve passare qualcuno di + esperto.
io ho sempre fatto come ti ho già indicato e ho sempre risolto.
boh? :( :(

insane74
17-11-2009, 20:34
ti confermo che cliccando sulla batteria (ora scrivo da fedora 12 kde..) compare una finestra con "power performance"


beh, kubuntu m'ha già fatto diversi crash...

allora devo essere stordito di brutto... non mi è mai comparso nulla cliccando sulla batteria... boh? :stordita: :fagiano:

cmq per dire, in mandriva 2010.0, bastava modificare 2/3 parametri a caso dal centro di controllo di kde e tutte le finestre diventavano nere/marroni e il desktop spariva...
dovevi cliccare "a naso" per fare il logoff -> annullare l'operazione e magicamente le finestre tornavano disegnate normali! :muro: :muro: :muro:
ho resistito 2 giorni poi sono tornato al fido piedone! :sofico:

Rastakhan
17-11-2009, 20:40
sorry, deve passare qualcuno di + esperto.
io ho sempre fatto come ti ho già indicato e ho sempre risolto.
boh? :( :(

Allora nelle cartelle vere e proprie dove c'erano dei file .pdf che non potevo visualizzare e contrassegnati con una X ho risolto cartella per cartella con uno dei tanti comandi che mi ha postato cionci per recuperare i permessi su un HD ed è il seguente:
sudo chown -R $(whoami):$(whoami) "nome file o cartella"
Mentre quei file tipo documento non sono riuscito a cancellarli, forse non si può.
Grazie comunque insane74!

insane74
17-11-2009, 20:44
Allora nelle cartelle vere e proprie dove c'erano dei file .pdf che non potevo visualizzare e contrassegnati con una X ho risolto cartella per cartella con uno dei tanti comandi che mi ha postato cionci per recuperare i permessi su un HD ed è il seguente:
sudo chown -R $(whoami):$(whoami) "nome file o cartella"
Mentre quei file tipo documento non sono riuscito a cancellarli, forse non si può.
Grazie comunque insane74!

beh, ma qui cade la mia fede informatica.
se sulla chiavetta accedo come root/sudo/amministratore io ci devo fare quello che voglio! :mad:
non mollare! :p

$Raf$
17-11-2009, 20:49
Io vi consiglio gnomebaker che il suo lavoro lo fa ;)

K3b è superiore a tutti ma si porta dietro mezzo kde quando installato :mad:

p.s: comunque per evitare di sprecare cd quando se ne può fare a meno vi consiglio di usare unetbootin (crea usb key avviabili). In questo modo potete provare le peggio distro senza spendere un patrimonio in cd o bruciarne a raffica :D
di un boonetin ho provato la versione per windows e mi funzionava solo la live ubuntu e xubuntu
poi hanno aggiornato unboonetin e non ha più funzionato

Rastakhan
17-11-2009, 21:58
il bug con lm-sensors e schede asus è che non carica un sensore ,almeno è quello che io conosco e dal sito di lm-sensors la soluzione era questa :
- open /etc/default/grub
- insert GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_enforce_resources=lax"
- save and close
- run update-grub
- reboot

Il comando "open /etc/default/grub" non va.

plutus
17-11-2009, 23:43
sto provando con soddisfazione la nuova Mint... :cool:

Gimli[2BV!2B]
17-11-2009, 23:54
@Rastakhan: con "open" intende apri il file, con l'editor che preferisci (personalmente farei sudo nano /etc/default/grub).
Naturalmente con diritti di amministratore per poter salvare (sudo, gksudo, sudo su, ecc...).

unnilennium
18-11-2009, 06:51
sto provando con soddisfazione la nuova Mint... :cool:

anche se è ancora rc? com'è? sono un secolo che non la provo....

Giuss
18-11-2009, 07:54
sto provando con soddisfazione la nuova Mint... :cool:


Molto bella! Sto aspettando la versione definitiva per formattare e tornare al mio vecchio amore :)

plutus
18-11-2009, 08:05
per chi fosse interessato, ho trovato questo

http://pollycoke.net/doc/integrare-applicazioni-qt-e-kde-in-gnome/

effettivamente le applicazioni kde si integrano bene in gnome (basta adattare un po' i colori a mano, 5 minuti)

domanda: il power manager di kde a che pacchetto corrisponde?

Ieri ho installato la Mint RC1 con gnome...che sto testando con applicazioni kde ;) forse ho trovato la soluzione che fa per me...(prossimo passaggio: installare dolphin!)

Rastakhan
18-11-2009, 12:21
;29729384']@Rastakhan: con "open" intende apri il file, con l'editor che preferisci (personalmente farei sudo nano /etc/default/grub).
Naturalmente con diritti di amministratore per poter salvare (sudo, gksudo, sudo su, ecc...).

Scus'! :stordita:
Con nano non riesco a capirecome dare il comando per salvare, con gedit andrebbe lo stesso bene?

Devo mettere la righa dove ho messo la serie di X?

# If you change this file, run 'update-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.

GRUB_DEFAULT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=true
GRUB_TIMEOUT="10"
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL=console

# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
#GRUB_GFXMODE=640x480

# Uncomment if you don't want GRUB to pass "root=UUID=xxx" parameter to Linux
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true

# Uncomment to disable generation of recovery mode menu entrys
#GRUB_DISABLE_LINUX_RECOVERY="true"

iron84
18-11-2009, 13:36
Con nano per salvare (i comandi son scritti sotto), devi schiacciare contemporaneamente la lettera O e il tasto ctrl.
(controlla la lettera vicina al comando salva ;)

Sì, gedit va comunaue bene.

Rastakhan
18-11-2009, 21:10
Grazie iron!

EDIT: Scusate ma la riga la aggiungo dove ho messo le XXXXXXXXXX ?

gianluca43
18-11-2009, 21:48
Grazie iron!

EDIT: Scusate ma la riga la aggiungo dove ho messo le XXXXXXXXXX ?

esatto!

LacioDromBuonViaggio
18-11-2009, 23:02
Molto bella! Sto aspettando la versione definitiva per formattare e tornare al mio vecchio amore :)

Ricordo ancora con piacere Daryna... :flower:
Con Gloria mi sono trovato male da subito, proprio una botta e via...

Per ora mi devo accontentare di un Koala (che mi sta dando comunque soddisfazioni), ma attendo Helena speranzoso! :oink:

Rastakhan
19-11-2009, 14:50
esatto!

Come faccio a fare l'update del GRUB?
Nell'eventualità ci siano problemi si può tornare indietro?

Grazie.

plutus
19-11-2009, 16:07
sto uscendo di cranio con la stampante...in rete, configurata, stampa la pagina test...ma nn mi stampa i documenti!!!

idee?

edito subito: non mi stampa i pdf! un file di testo semplice si

gianluca43
19-11-2009, 17:13
Come faccio a fare l'update del GRUB?
Nell'eventualità ci siano problemi si può tornare indietro?

Grazie.

non ho provato a tornare indietro ..ma immagino che sia sufficente cancellare ciò che hai aggiunto e riscrivere su terminale : update-grub

$Raf$
19-11-2009, 17:58
sto uscendo di cranio con la stampante...in rete, configurata, stampa la pagina test...ma nn mi stampa i documenti!!!

idee?

edito subito: non mi stampa i pdf! un file di testo semplice si
con quale programmi li stai stampando?
prova con un altro programma

andw93
19-11-2009, 18:03
e se volessi tentare di installare kde con gnome?senza rimuovere wicd?(perchè senza quello la scheda di rete non viene riconosciuta)
qualcuno sa come fare?

Rastakhan
19-11-2009, 18:22
non ho provato a tornare indietro ..ma immagino che sia sufficente cancellare ciò che hai aggiunto e riscrivere su terminale : update-grub

Ok, secondo te Gianluca, dovrei prima installate LM-Sensors e Sensors Applets e poi aggiornare il GRUB?

Per visionare temperature ecc, bene la sensors applets o altro?

Grazie.

gianluca43
19-11-2009, 18:38
Ok, secondo te Gianluca, dovrei prima installate LM-Sensors e Sensors Applets e poi aggiornare il GRUB?

Per visionare temperature ecc, bene la sensors applets o altro?

Grazie.
si prima installi i 2 pacchetti ,poi dai sudo sensors-detect in terminale e rispondi sempre si a tutte le domande poi aggiungi al pannello hardware-sensors-monitor e vedi cosa ti carica , (mi sa che devi riavviare però...)se ti manca un sensore allora provi ad aggiornare il grub

Rastakhan
19-11-2009, 19:31
si prima installi i 2 pacchetti ,poi dai sudo sensors-detect in terminale e rispondi sempre si a tutte le domande poi aggiungi al pannello hardware-sensors-monitor e vedi cosa ti carica , (mi sa che devi riavviare però...)se ti manca un sensore allora provi ad aggiornare il grub

Ho provato tutto tranne che aggiornare il grub, non mi rileva nessun sensore.
Penso che rimango come mi trovo.
Non so cosa mi sia successo ma ho dovuto riavviare. avevo perso il controllo del mouse e mi si aprivano finestre a ripetizione non appena muovevo il mouse, credo che fossero tutte schede del cestino.
Avete qualche idea?

e-commerce84
19-11-2009, 20:21
Stò scaricando Ubuntu per installarla sul mio portatile che monta il processore Intel P8600 a 64 bit...

Da quì: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download stò scaricando la versione a 64 bit il cui file si chiama: ubuntu-9.10-desktop-amd64

Perchè amd64? Il mio processore è un Itell...ci può essere qualche problema? è la versione giusta?

Nell'installazione della Desktop edition permette di installare anche Apache e MySql o dovevo scaricare la Server Edition?

10 Gb per iniziare a lavorare bastano? Ho un hd da 320 Gb ma non vorrei togliere spazio a Windows 7 che per ora è il mio primo sistema

Grazie

X360X
19-11-2009, 20:26
Tranquillo stai scaricando la versione giusta

Puoi installare ciò che vuoi, siamo su Linux non esistono limitazioni se non nell'utente

Io gliene darei almeno 20 per avere più spazio

e-commerce84
19-11-2009, 20:30
Tranquillo stai scaricando la versione giusta

Puoi installare ciò che vuoi, siamo su Linux non esistono limitazioni se non nell'utente

Io gliene darei almeno 20 per avere più spazio

Okkk ma quello che volevo sapere è se nella desktop edition è nativamente presente Apache e MySql o se casomai me li devo scaricare ed installare io in un secondo momento...visto che attualmente è il motivo principale per cui stò installando Linux

X360X
19-11-2009, 20:35
Non mi risulta ma che problema c'è? Puoi sempre installare con un semplice comando

e-commerce84
20-11-2009, 01:01
Ragazzi,
sono proprio un demente...per installarlo all'1 ho formattato tutto per errore ed ora ho dovuto reinstallare Windows :cry:

cionci
20-11-2009, 07:29
Ragazzi,
sono proprio un demente...per installarlo all'1 ho formattato tutto per errore ed ora ho dovuto reinstallare Windows :cry:
Azz...installa prima Windows e poi Linux.

e-commerce84
20-11-2009, 09:02
Azz...installa prima Windows e poi Linux.

Windows lo ho reinstallato ieri notto...ora devo reinstallare i driver e TUTTI i programmi....meno male che il portatile lo avevo da una settimana e non ho perso dati importanti...

Mi sono un po' impicciato con le partizioni....ad un certo punto mi voleva far creare per forza una partizione logica nella quale mettere la partizione del file system di linux e la swap...perchè? cos'è esattamente la partizione logica?

Ah altre domande...dopo mi ricimento con l'installazione:

ext2, ext3 o ext4? quale mi conviene usare di questi file system?
Ho 4 Gb di RAM...ai tempi si dava il doppio della RAM per la partizione di SWAP....oggi credo sia un po' eccessivo visto l'abbondanza di RAM...quanto gli dò?

Grazie

e-commerce84
20-11-2009, 12:16
Ok...vi scrivo da Ubuntu e devo dire che rispetto a qualche annetto fà la prima impressione che mi ha fatto è che Linux sia andato un bel po' avanti :-)

Ora...volevo chiedervi...io ho installato Ubunto versione Desktop....però avrei bisogno di Apache e di MySql per sviluppare in PHP....avrei dovuto installare la server edition?

Posso rimediare in qualche modo senza dover reinstallare Ubuntu Server? Nel senso...credo che posso scaricare i pacchetti ed installarli...però avrei qualche altro vantaggio ad avere la Server edition o mi può andare benissimo questa installando Apache e MySql?

Grazie

^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2009, 12:24
fra un po' ritorno anch io raga.... contenti? :p

cionci
20-11-2009, 14:06
avrei dovuto installare la server edition?
Assolutamente no:

sudo apt-get install php5 apache2

oppure scegli php5 e apache2 da dentro Synaptic.

e-commerce84
20-11-2009, 15:33
Assolutamente no:

sudo apt-get install php5 apache2

oppure scegli php5 e apache2 da dentro Synaptic.

Cos'è Synaptic? Scusa l'ignoranza...cmq c'è la possibilità di scaricare una versione un po' più vecchia di PHP...Joomla ha problemi con PHP5 per ora...

Grazie

nerevarine
20-11-2009, 16:26
Cos'è Synaptic?

Gestore pacchetti (Sistema/amministrazione/gestore pacchetti)

cmq c'è la possibilità di scaricare una versione un po' più vecchia di PHP...Joomla ha problemi con PHP5 per ora...

Se vuoi la 4.4.9 penso tu debba cercarla su internet e installarla manualmente (qui (http://www.php.net/get/php-4.4.9.tar.gz/from/a/mirror) per esempio)

EDIT: non so come si comporti con apache 2.2 ...

arkasha
20-11-2009, 18:32
Io vi consiglio gnomebaker che il suo lavoro lo fa ;)

K3b è superiore a tutti ma si porta dietro mezzo kde quando installato :mad:

p.s: comunque per evitare di sprecare cd quando se ne può fare a meno vi consiglio di usare unetbootin (crea usb key avviabili). In questo modo potete provare le peggio distro senza spendere un patrimonio in cd o bruciarne a raffica :D

Ma perchè nessuno usa nerolinux? :confused:

insane74
20-11-2009, 19:14
appena finito di masterizzare 2 iso su dvd.
a quanto pare nessun problema. ;)

X360X
20-11-2009, 22:18
Scusa se ieri sono stato troppo vago, non avevo capito che eri proprio novizio su Linux

Per fartela breve i software e i vari componenti dell'OS provengono dai repository (salvati nel file /etc/apt/sources.list)
Questi indicano al sistema dove cercare e installare il software, possono essere cambiati ma per quello dovresti leggere la documentazione, di solito a parte i repo del tutto esterni (sconsigliati a meno che tu sia certo di cosa aggiungi) chi non cerca stabilità al 101% può aggiungerne per avere software più aggiornato
Esistono anche pacchetti non presenti nei repository, in formato deb o semplicemente da compilare, occhio anche a quelli se non sei certo di cosa fai

Per installare software come ti dicevo ieri basta dare un semplice comando (da terminale), che come ti ha detto cionci è sudo apt-get install "nomeprogramma". Oppure per un'installazione grafica in debian\ubuntu c'è il l'ottimo tool synaptic

sudo indica di fare l'azione come amministratore (insomma l'UAC di Windows per dirla semplice)

Questo è un quadro riassuntivo molto generico, se vuoi Linux devi leggere, ma hai scelto la distribuzione giusta per wiki e comunità ;)

X360X
20-11-2009, 22:20
appena finito di masterizzare 2 iso su dvd.
a quanto pare nessun problema. ;)

Io in passato disabilitavo i plugin aggiuntivi senno mi bruciava i DVD, dalla 9.10 incrociando le dita nessun problema

Carcass
21-11-2009, 00:29
Ma perchè nessuno usa nerolinux? :confused:

perche nero è closed, e su linux ci stanno applicazioni gratis che non solo non hanno nulla da invidiare, ma per versatilità sono anche superiori.

tipo questo su tutti k3b (http://k3b.plainblack.com)

mnovait
21-11-2009, 08:06
Scusa se ieri sono stato troppo vago, non avevo capito che eri proprio novizio su Linux

Per fartela breve i software e i vari componenti dell'OS provengono dai repository (salvati nel file /etc/apt/sources.list)
Questi indicano al sistema dove cercare e installare il software, possono essere cambiati ma per quello dovresti leggere la documentazione, di solito a parte i repo del tutto esterni (sconsigliati a meno che tu sia certo di cosa aggiungi) chi non cerca stabilità al 101% può aggiungerne per avere software più aggiornato
Esistono anche pacchetti non presenti nei repository, in formato deb o semplicemente da compilare, occhio anche a quelli se non sei certo di cosa fai

Per installare software come ti dicevo ieri basta dare un semplice comando (da terminale), che come ti ha detto cionci è sudo apt-get install "nomeprogramma". Oppure per un'installazione grafica in debian\ubuntu c'è il l'ottimo tool synaptic

sudo indica di fare l'azione come amministratore (insomma l'UAC di Windows per dirla semplice)

Questo è un quadro riassuntivo molto generico, se vuoi Linux devi leggere, ma hai scelto la distribuzione giusta per wiki e comunità ;)
ma anche no ;)

insane74
21-11-2009, 10:59
domanda tecnica: stavo pacioccando un pò col python e mi chiedevo se fosse possibile installare la versione 3.1 insieme alla 2.6.4 che c'è ora sulla mia 9.10...
si rischia di fare casino?
le due versioni possono coesistere?
e se do un "python pippo.py" quale versione viene "chiamata"? :fagiano:

cionci
21-11-2009, 11:01
Ti conviene installare la 3.1 in una directory all'interno della tua home. In questo modo per chiamare la 3.1 lanci direttamente l'interprete specificando il percorso completo.
E' consigliabile, perché la versione 3 non è retrocompatibile con la 2.

insane74
21-11-2009, 11:30
Ti conviene installare la 3.1 in una directory all'interno della tua home. In questo modo per chiamare la 3.1 lanci direttamente l'interprete specificando il percorso completo.
E' consigliabile, perché la versione 3 non è retrocompatibile con la 2.

si, so della compatibilità, ma mi chiedevo come mai, se da synaptic provo ad installarlo, non mi da conflitti o altro?
significa che possono coesistere senza "danneggiare" nulla?

cionci
21-11-2009, 11:36
Non sapevo che si potesse installare. Probabilmente viene dato un nome diverso al file dell'interprete, magari python3 o python3.1.
Poi fai rpesto: esegui l'interprete senza parametri e ti dice la versione.

insane74
21-11-2009, 12:00
Non sapevo che si potesse installare. Probabilmente viene dato un nome diverso al file dell'interprete, magari python3 o python3.1.
Poi fai rpesto: esegui l'interprete senza parametri e ti dice la versione.

ok, installato.
in pratica dando "python" parte il 2.6.4, dando "python3" parte il 3.1.1+...
sembra non essersi "rotto" niente! :sofico:

X360X
21-11-2009, 15:10
ma anche no ;)

Per dirla semplice significa appunto che non sarebbe propriamente così, ma è il modo più semplice per spiegarlo a uno nuovo :ciapet:

tellone
21-11-2009, 16:27
non so se è stato segnalato : consiglio a tutti di provare ubuntuwintv, uno script per ubuntu e debian FAVOLOSO !!!

Tokachu
22-11-2009, 00:41
non so se è stato segnalato : consiglio a tutti di provare ubuntuwintv, uno script per ubuntu e debian FAVOLOSO !!!
io lo sto usando.
si installa da deb, si piazza l'applet nel pannello, si possono aggiungere canali tv e radio dallo streaming repository.
peccato che non ci siano La7 e la televisione svizzera italiana (mi manca un po'), però ci sono un po' di tv straniere.
e peccato che io su jaunty non abbia la versioni 1.0 di vlc, così magari mi registravo qualche documentario.

Rastakhan
22-11-2009, 10:22
Installa VirtualBox versione closed e fai una nuova macchina virtuale per Windows.

sudo gedit /etc/apt/sources.lst

aggiungi in fondo

deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian karmic non-free

e salva. Aggiungi la chiave del repository:

wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/sun_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -

Installa il pacchetto:

sudo apt-get update && sudo apt-get install virtualbox-3.0

Buon giorno a tutti.
La versione "closed" è quella che gestisce le usb?

Per quello che ne dovrei fare io andrebbe meglio il VirtualBox o una macchina con windows messa in remoto e gestita con Desktop Remoto?
E' possibile quello che ho appena scritto sopra?

Grazie!

Carcass
22-11-2009, 10:48
un aiutino piuttosto urgente

ho installato adobe air dal .bin

mi sono assicurato che per 64bit ci siano ia32-libs e lib32nss-mdns.

me lo ritrovo nel menu ma al lancio non succede nulla. avete idea ???'

insane74
22-11-2009, 10:50
un aiutino piuttosto urgente

ho installato adobe air dal .bin

mi sono assicurato che per 64bit ci siano ia32-libs e lib32nss-mdns.

me lo ritrovo nel menu ma al lancio non succede nulla. avete idea ???'

quando capitano cose simili, lanciate sempre il programma in questione dal terminale.
almeno vedete l'output con gli eventuali errori. ;)

Carcass
22-11-2009, 10:55
quando capitano cose simili, lanciate sempre il programma in questione dal terminale.
almeno vedete l'output con gli eventuali errori. ;)

perfetto.

se solo lanciandolo da terminale il terminale mi restituisse qualcosa.

invece si chiude immediatamente. ho anche preovato a fare direttamente da usr/bin/ esegui nel terminale e non fa nulla proprio. eppure dovrebbe andare :mc: :muro: :doh:

cionci
22-11-2009, 10:56
Buon giorno a tutti.
La versione "closed" è quella che gestisce le usb?

Per quello che ne dovrei fare io andrebbe meglio il VirtualBox o una macchina con windows messa in remoto e gestita con Desktop Remoto?
E' possibile quello che ho appena scritto sopra?

Grazie!
Sì, la versione closed gestisce gli usb.
Io preferirei una macchina virtuale. Se non ti riesce ti va bene anche una macchina gestita da remoto.

Carcass
22-11-2009, 11:00
ho risolto.

mancava questo comando per il 64 bit

sudo cp /usr/lib/libadobecertstore.so /usr/lib32
:sofico:

ora funge ;)

mo me sparo un mini-howto sul blog del clan :D

Rastakhan
22-11-2009, 11:08
Sì, la versione closed gestisce gli usb.
Io preferirei una macchina virtuale. Se non ti riesce ti va bene anche una macchina gestita da remoto.

Lo speravo, almeno si riduce il consumo di energia elettrica ;) .

del_sys
22-11-2009, 14:03
Ciao a tutti, ragazzi ho un problema di riconoscimento webcam su Ubuntu 9.10 - la cam è una Labtec Webcam USB, ed il comando lsusb mi restituisce questo output:

Bus 002 Device 009: ID 046d:0870 Logitech, Inc. QuickCam Express

Cheese non mi fa vedere niente, solo disturbo. Camorama non me la vede proprio...

Questi problemi li ho sia su hub USB che su porta direttamente. Qualcuno sa aiutarmi?

insane74
22-11-2009, 18:36
anche con l'ultimissima versione (repo ppa) riesco solo a fare le ricerche dei film.
tutte le ricerche sui libri (bol, ibs, liberonweb) mi falliscono con un bel "Nessun elemento trovato" (quando ovviamente i titoli cercati esistono e sono presenti sui relativi siti)...
qualcuno ha lo stesso problema/sa come si può risolvere?
avevo iniziato a catalogare tutto tempo fa con una vecchia versione funzionante e ora non so come continuare...

conoscete eventualmente altri programmi simili e meno problematici?

Rastakhan
22-11-2009, 18:44
Mi date una dritta per questo errore?:
http://img405.imageshack.us/img405/9312/schermatao.th.png (http://img405.imageshack.us/i/schermatao.png/)

Carcass
22-11-2009, 18:57
Mi date una dritta per questo errore?:
http://img405.imageshack.us/img405/9312/schermatao.th.png (http://img405.imageshack.us/i/schermatao.png/)

dai questo comando e alla domanda rispondi yes

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

vedi che fa

plutus
22-11-2009, 18:58
come hai aggiornato la source.list?

Rastakhan
22-11-2009, 19:00
Credo sia qualcosa che abbia a che fare con una installazione di skype per 64bit.

Forse con questo del link:
http://www.linuxtutorial.it/installare-skype-su-ubuntu-9-10/

del_sys
22-11-2009, 19:10
Nessuno può darmi una mano con il mio ultimo post?

jekscar
22-11-2009, 22:17
Hai provato a vedere qui?

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/DriverGspca

C'è anche la lista delle webcam supportate. Tieni presente che la mia logithech che ha qualche anno andava da dio fino alla 7.04, poi nessun linux l'ha più supportata. :(

Fortunatamente l'integrata del mio dell è andata da subito con la Jaunty. Karmic non l'ho ancora provata, quindi sulla nuova release non ti so aiutare.

del_sys
22-11-2009, 22:31
Hai provato a vedere qui?

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/DriverGspca

C'è anche la lista delle webcam supportate. Tieni presente che la mia logithech che ha qualche anno andava da dio fino alla 7.04, poi nessun linux l'ha più supportata. :(

Fortunatamente l'integrata del mio dell è andata da subito con la Jaunty. Karmic non l'ho ancora provata, quindi sulla nuova release non ti so aiutare.

La mia per l'appunto non c'è... controllando in un altro sito più aggiornato, sul supporto webcam in Ubuntu 9.10, ho visto che la mia non è supportata... che sfiga. Il fatto è che girando in rete ho visto persone che sono state in grado di usarla, ma forse modelli leggermente diversi.

jonbonjovi
23-11-2009, 00:04
La mia per l'appunto non c'è... controllando in un altro sito più aggiornato, sul supporto webcam in Ubuntu 9.10, ho visto che la mia non è supportata... che sfiga. Il fatto è che girando in rete ho visto persone che sono state in grado di usarla, ma forse modelli leggermente diversi.

dovresti cercare di capire se il chipset è lo stesso, anche se ne dubito, dato che la tua non compare nei vari "elenchi di compatibilità".

terranse85
23-11-2009, 10:42
Ciao a tutti. Vorrei acquistare un netbook Packard Bell modello dot sr.IT/012 (questo, per essere più specifico: http://www.packardbell.it/showroom/netbooks/dot-s/dot-sr.it%2f012-LU.BA50B.017-1672.html). Ovviamente, vorrei anche installarci sopra Ubuntu (anzi, preferirei Kubuntu). Ma temo tuttavia di problemi. Mi sapete dire qualcosa a riguardo? Ci sono problemi per i driver del wifi o cose di questo genere?
Potreste consigliarmi qualche netbook alternativo?

$Raf$
23-11-2009, 16:32
La mia per l'appunto non c'è... controllando in un altro sito più aggiornato, sul supporto webcam in Ubuntu 9.10, ho visto che la mia non è supportata... che sfiga. Il fatto è che girando in rete ho visto persone che sono state in grado di usarla, ma forse modelli leggermente diversi.
prova comunque ad usarli
molte volte scrivono che non è supportata perchè non hanno provato a farla funzionare

del_sys
23-11-2009, 18:28
prova comunque ad usarli
molte volte scrivono che non è supportata perchè non hanno provato a farla funzionare

Ci proverò... speriamo bene ;)

blubrot
23-11-2009, 20:30
Ciao a tutti. Vorrei acquistare un netbook Packard Bell modello dot sr.IT/012 (questo, per essere più specifico: http://www.packardbell.it/showroom/netbooks/dot-s/dot-sr.it%2f012-LU.BA50B.017-1672.html). Ovviamente, vorrei anche installarci sopra Ubuntu (anzi, preferirei Kubuntu). Ma temo tuttavia di problemi. Mi sapete dire qualcosa a riguardo? Ci sono problemi per i driver del wifi o cose di questo genere?
Potreste consigliarmi qualche netbook alternativo?

Io ho un Packard Bell EasyNote MX66-201 (cerca con google tutte le caratteristiche) comprato 3 anni fa e da due mesi ho messo ubuntu e non ho nessun tipo di problema

Rastakhan
23-11-2009, 22:59
dai questo comando e alla domanda rispondi yes

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

vedi che fa

A cosa servirebbe questo insieme di comandi?

come hai aggiornato la source.list?

Come suggerito al link:
http://www.linuxtutorial.it/installare-skype-su-ubuntu-9-10/

D.O.S.
24-11-2009, 11:55
mi sono accorto ora che la versione di TexLive in Ubuntu 9.10 e precedenti è ferma alla 2007 quindi non riesco a compilare pagine sull'ultima versione di Lyx che stranamente è stata inclusa .

a chi bisogna rivolgersi per convincere a fare un upgrade dei repository ufficiali ??

X360X
24-11-2009, 12:03
A cosa servirebbe questo insieme di comandi?


Aggiorna i repository

Installa la chiave di sicurezza

Aggiorna i repository

Non è un vero errore quello, appunto ti manca la firma per i repository e ti avverte, se vedi in fondo al link del mio sources.list ti fai un'idea di come si possono aggiungere le chiavi (nel caso di medibuntu basta quel comando che ti hanno detto)

Tokachu
24-11-2009, 23:01
facendo un repulisti mi sono ritrovato delle immagini in formati proprietari (vallo a sapere da quanto sono lì...)

ora, mi servirebbe sapere come masterizzarle con ubuntu (ok, potrei riavviare in xp, ma già che ci sono vorrei imparare qualcosa in più).

ho già provato programmi per convertire in iso (nrg2iso, mdf2iso, bchunk).

il problema è che mi dicono che sono già in formato standard e ovviamente non fanno la conversione.

se ci capite qualcosa mi fate un favorone

Rastakhan
25-11-2009, 00:10
dai questo comando e alla domanda rispondi yes

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

vedi che fa

Fatto!
Sono andato in "gestore aggiornamenti" e ho dato il comando "verifica", non ho ricevuto nessun errore, GRAZIE!
Quando è possibile riutilizzare questo comando?

Aggiorna i repository

Installa la chiave di sicurezza

Aggiorna i repository

Non è un vero errore quello, appunto ti manca la firma per i repository e ti avverte, se vedi in fondo al link del mio sources.list ti fai un'idea di come si possono aggiungere le chiavi (nel caso di medibuntu basta quel comando che ti hanno detto)

Grazie della spiegazione!

cionci
25-11-2009, 08:50
facendo un repulisti mi sono ritrovato delle immagini in formati proprietari (vallo a sapere da quanto sono lì...)

Usa AcetoneISO ;)

Rastakhan
25-11-2009, 10:16
Buon giorno raga!
Ieri mentre mi ascoltavo un cd (Battiato :sofico: ) con Rhythmbox ho aperto per caso l'icona del cd sulla scrivania, i brani sono contrassegnati con un lucchetto, sapete dirmi il perché?
http://img248.imageshack.us/img248/1175/schermataix.th.png (http://img248.imageshack.us/i/schermataix.png/)

insane74
25-11-2009, 10:29
Buon giorno raga!
Ieri mentre mi ascoltavo un cd (Battiato :sofico: ) con Rhythmbox ho aperto per caso l'icona del cd sulla scrivania, i brani sono contrassegnati con un lucchetto, sapete dirmi il perché?
http://img248.imageshack.us/img248/1175/schermataix.th.png (http://img248.imageshack.us/i/schermataix.png/)

perché il filesystem del cd è montato in sola lettura... :stordita:

Tokachu
25-11-2009, 10:59
Usa AcetoneISO ;)
ok, raccatto una versione per jaunty 64 da getdeb e vedo se riesco a non fare danni :asd:
grazie cionci

ho letto prima il manuale (oddio ho letto il manuale di un programma... non lo facevo da tanto), e dice che anche se il programma dice che è già nel formato standard di provare a rinominare il file in .iso.
quasi quasi ci provo, così non installo altra roba.

però mi viene un dubbio, passi per nrg che è un file solo, ma con gli mdf c'è sempre un mds, a che cacchio serve sto file microscopico allora se poi posso farne a meno? :confused: :confused:

Rastakhan
25-11-2009, 11:44
perché il filesystem del cd è montato in sola lettura... :stordita:

E quindi?
Vuol dire che siccome è un cd audio e non un riscrivibile o un RAM lo legge in sola lettura?
Ho anche un DVD-RAM, lo formatto in fat32 o ext3?

EDIT:Ah grazie per lo stordito :D ;) .

insane74
25-11-2009, 11:52
E quindi?
Vuol dire che siccome è un cd audio e non un riscrivibile o un RAM lo legge in sola lettura?
Ho anche un DVD-RAM, lo formatto in fat32 o ext3?

EDIT:Ah grazie per lo stordito :D ;) .

tutti i filesystem montati in sola lettura hanno ovviamente i permessi impostati su "sola lettura", da qui il lucchetto.
infatti se clicchi col tasto destro e guardi i permessi vedrai appunto il "sola lettura".

PS: prego! :p

insane74
25-11-2009, 11:53
..con gli mdf c'è sempre un mds, a che cacchio serve sto file microscopico allora se poi posso farne a meno? :confused: :confused:

è solo un "descrittore"... un pò come i cue/bin.
;)

Tokachu
25-11-2009, 13:39
è solo un "descrittore"... un pò come i cue/bin.
;)
grazie.
e io che pensavo avesse chissà quale astrusa funzione. :asd:

edit delle 15.47:

ho provato a rinominare il file mdf in iso, poi ho fatto click destro e gli ho detto apri con <<Monta Archivi>> e me l'ha montato sul desktop :asd:
adesso so che se mdf2iso o nrg2iso mi dicono che sono già in un formato standard posso semplicemente rinominarli (mi sarà di utilità zero, ma so qualcosa in più)

plutus
25-11-2009, 22:52
quanto ci mette il vostro sistema a fare il boot? io lo trovo relativamente lento...psecialmente dopo il login :confused:

kwb
25-11-2009, 22:58
quanto ci mette il vostro sistema a fare il boot? io lo trovo relativamente lento...psecialmente dopo il login :confused:

Dopo il login 4/6 secondi, non di più
Prima 22 secondi.

plutus
25-11-2009, 23:02
Dopo il login 4/6 secondi, non di più
Prima 22 secondi.

non ho molto quantificato, ma siamo più vicini ai 20 secondi che ai 4!

...prima...di cosa?