PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

whistler
01-01-2008, 11:20
purtroppo è la verità
perchè che ho fatto' copio ed incollo la riga che mi hai dato tu carica e appare un file di testo vuoto

cionci
01-01-2008, 11:33
Strano che ti funzioni allora...proviamo a sistemarlo ;)

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

Incollaci questo:
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "SyncMaster"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies Inc RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]"
Monitor "SyncMaster"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"

# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Se il tuo monitor non supporta quelle risoluzioni toglile manualmente...
Non ti preoccupare se le stringhe non corrispondono...non è un problema, al limite puoi selezionare il tuo monitor una volta che hai riavviato...

whistler
01-01-2008, 11:37
ok fatto perfetto. ti ringrazio non sai quanto... e adesso;) ?

cionci
01-01-2008, 11:40
Hai riavviato ?

whistler
01-01-2008, 11:43
si
tutt ok anche con le risoluzioni

restimaxgraf
01-01-2008, 11:54
Anche te posta il tuo file xorg.conf...

son riuscito a metter dopo fatiche immani gli 7.11, per constatare che ati fà i driver col culo!!!invece di migliorare peggiora!video aperti con vlc che prima li vedevi bene, ora a pieno schermo son cubettosi, i giochi ora son tutti neri con i bordi bianchi...detto questo mollo ati e prendo una 7600gs nvidia...peccato per amd che ha sborsato una valanga di soldi per prender un'azienda di m....a:muro:

iron_1
01-01-2008, 12:08
Ciao e auguri di buon anno a tutti.
come da titolo ho questo fastidioso problema da quando ho upgradato la distro.
In pratica la schermata di login è settata a 640x480 (penso, cmq la più bassa), ma il DE è settata in base alle mie preferenze.
Ma dove si cambia la risoluzione della schermata di login, in quale file di conf, ho provato da xorg.conf ma non succede niente.:confused:
grazie e auguri ancora.:D

cionci
01-01-2008, 12:34
si
tutt ok anche con le risoluzioni
E funziona anche Compiz ?

cionci
01-01-2008, 12:35
son riuscito a metter dopo fatiche immani gli 7.11
Non vorrei dirtelo...ma sono i usciti 7.12, magari hanno gli stessi problemi, ma chi lo sa. A me i 7.12 funzionano bene.

whistler
01-01-2008, 12:58
no compiz non funziona.

NeoNum6
01-01-2008, 13:14
buon 2008 a tutti!

restimaxgraf
01-01-2008, 13:28
Non vorrei dirtelo...ma sono i usciti 7.12, magari hanno gli stessi problemi, ma chi lo sa. A me i 7.12 funzionano bene.

e che son usciti lo sò bene, ma non voglio perderci nemmeno + un secondo dietro a questo schifo di driver.:O

cionci
01-01-2008, 13:29
e che son usciti lo sò bene, ma non voglio perderci nemmeno + un secondo dietro a questo schifo di driver.:O
Ora come ora ti basterebbero due istruzioni per installarli di nuovo...basta rimuovere i vecchi ed installare i nuovi ;)

whistler
01-01-2008, 14:03
e allora per il dirver della ati 9250 che faccio?

restimaxgraf
01-01-2008, 14:04
Ora come ora ti basterebbero due istruzioni per installarli di nuovo...basta rimuovere i vecchi ed installare i nuovi ;)

non vanno comunque, e poi son i medesimi del 7.11 cambia solo l'installer....che guarda caso non và...:stordita:

cionci
01-01-2008, 14:18
e allora per il dirver della ati 9250 che faccio?
Non so cosa dirti :(

cionci
01-01-2008, 14:19
non vanno comunque, e poi son i medesimi del 7.11 cambia solo l'installer....che guarda caso non và...:stordita:
Che siano gli stessi ho qualche dubbio, i 7.11 a me andavano a scatti, questi 7.12 invece funzionano decentemente.

whistler
01-01-2008, 14:29
ok dai, magari chiedo a qualcuno sul forum di ubuntu, comunque grazie davvero per tutto. se dovesse serviti qualcosa fatti vivo.. ciao e grazie ancora spero di poter ricambiare. ciaooo

restimaxgraf
01-01-2008, 14:53
Che siano gli stessi ho qualche dubbio, i 7.11 a me andavano a scatti, questi 7.12 invece funzionano decentemente.

una volta scompattati, non hanno entrambi lo stesso numero 8.43.3:stordita:

cionci
01-01-2008, 15:20
8.44.3 per la 7.12

Comunque:

# Diagonal tearing may be noticed when playing a video file using a video player that utilizes the XVideo extension
# Video playback may look blocky when playing a video file using a video player that utilizes the XVideo extension

Sembra che sia una known issue.
Con VLC dovrebbe bastare andare in Preferenze -> abilitare Opzioni avanzate -> Video -> uscita Video e selezionare X11 al posto del predefinito.

whistler: è stato un piacere, mi dispiace solo di essere riuscito a capire come mai non ti si abilita Compiz.

evoc
01-01-2008, 15:23
ciao a tutti :D
sono nuovo e uso ubuntu...
vorrei partecipare anche io :D

oclla
01-01-2008, 15:27
BUON ANNO A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:cincin: :hic: :gluglu: :ubriachi:

whistler
01-01-2008, 20:02
per tutti quelli come me che hanno casino con i driver Delle schede ati un pò vecchioti installino evy che mette lui il driver. io ho risolto così. grazie ancora cionci ciaooooooooooo e buon anno

evoc
01-01-2008, 20:12
per tutti quelli come me che hanno casino con i driver Delle schede ati un pò vecchioti installino evy che mette lui il driver. io ho risolto così. grazie ancora cionci ciaooooooooooo e buon anno

funziona bene envy?
perchè volevo provarlo ma ho sentito alcuni pareri negativi, e dato che l'utima volta che ho messo i catalist mi hanno imputtanato il computer volevo prima sapere se mi posso appoggiare senza preoccupazioni a envy...

G1971B
01-01-2008, 22:53
Ciao ragazzi,
felice anno nuovo a tutti!!!
Ho configurato a dovere Ubuntu secondo le mie necessità.
L'unica cosa che mi manca è riuscire a vedere la TV in modo decente.
Mi sapete dire il nome di una scheda TV che sia compatibile al 100% con linux e che venga rilevata in automatico (video e audio) da TVTime?
Ora ho una Pinnacle PCTV 110i e riesco a vedere le immagini ma non c'è verso di sentire l'audio.
Grazie infinite.

cionci
02-01-2008, 07:44
funziona bene envy?
perchè volevo provarlo ma ho sentito alcuni pareri negativi, e dato che l'utima volta che ho messo i catalist mi hanno imputtanato il computer volevo prima sapere se mi posso appoggiare senza preoccupazioni a envy...
Io suggerisco di fare così prima provate l'installazione automatica e quella manuale dei catalyst...poi se non riuscite provate Envy ;)
Attualmente l'installazione dei 7.12 è diventata banale. Anche le modifiche da fare a xorg.conf sono diventate minime (cioè basta cambiare Driver "ati" o "vesa" in Driver "fglrx").
Prima di tutto però verificate che la vostra scheda sia supportata, perché in nuovi Catalyst non supportano tutte le schede: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/catalyst_712_linux.html

Per l'installazione dei 7.12: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20234901#post20234901

Eten
02-01-2008, 14:07
mi riesco a connettere, riesco a scaricare file, ma non riesco ad aggiornare nessuna componente (scaricare codec, plugins, aggiornamenti vari...) che faccio?
grazie

cionci
02-01-2008, 15:08
mi riesco a connettere, riesco a scaricare file, ma non riesco ad aggiornare nessuna componente (scaricare codec, plugins, aggiornamenti vari...) che faccio?
grazie
Mi sembra strano...hai abilitato i repository universe e multiverse da sorgenti software ?

iron_1
02-01-2008, 15:25
Scusate ragazzi ma qualcuno ha letto del post???
Potete aiutarmi??

:( :(

cionci
02-01-2008, 15:35
Scusate ragazzi ma qualcuno ha letto del post???
Potete aiutarmi??

:( :(
Posta il tuo xorg.conf

Eten
02-01-2008, 17:23
grazie cionci il tuo apporto a questa comunità è davvero straordinario...
scusa se ne approfitto ma ho un problema con tutti i file multimediali audio, video, streaming video da youtube, ecc... non so se con dei codec adeguate posso risolvere o è esclusivamente un problema di hardware, come faccio a capirlo?
grazie

cionci
02-01-2008, 18:08
Intanto cerca di spiegare meglio il problema...

restimaxgraf
02-01-2008, 19:33
esiste un programma per scaricare le foto dal nokia 6630 al pc via cavo usb???wammu mi pare non funzioni col 6630...e poi è alquanto brutto.:(

Eten
02-01-2008, 20:12
allora i problemi sono i seguenti:

1)l'audio per certe sessioni va per altre no
2)i video vanno, ma appena cerco di visualizzarli a tutto schermo, il desktop è come se traslasse mostrando una striscia nera vuota a destra e la risoluzione passa da 75 a 60 Hz.
3)appena cerco di visualizzare i video di youtube il sistema operativo va in crash

per il resto va tutto una meraviglia (spero si capisca il tono sarcastico) ...
grazie dell'attenzione

ezio
02-01-2008, 20:21
Ragazzi, in prima pagina ho notato che non è presente questo link:
http://ubuntu-it.crealabs.it/
Consente di scaricare Ubuntu o Kubuntu 7.10 completamente in italiano, utile per chi (come me) non può connettersi tramite l'OS stesso e scaricare i pacchetti relativi alla lingua o per chi semplicemente vuole ottenere il LiveCd già in italiano :)
Se è già stato segnalato mi scuso, non seguo costantemente il thread.

Un saluto, buon anno a tutti.

cionci
02-01-2008, 21:55
allora i problemi sono i seguenti:

1)l'audio per certe sessioni va per altre no
2)i video vanno, ma appena cerco di visualizzarli a tutto schermo, il desktop è come se traslasse mostrando una striscia nera vuota a destra e la risoluzione passa da 75 a 60 Hz.
3)appena cerco di visualizzare i video di youtube il sistema operativo va in crash

per il resto va tutto una meraviglia (spero si capisca il tono sarcastico) ...
grazie dell'attenzione
Azzz...mai vista una cosa del genere...la configurazione del tuo sistema ?

G1971B
02-01-2008, 21:58
Ho installato con Synaptic il pacchetto Virtualbox e l'installazione è andata a buon fine.
Ma al primo riavvio mi è "sparito" l'audio ed il sistema non riconosce più il modulo wireless in automatico come invece faceva prima dell'aggiornamento.
Può essere che Virtualbox mi ha modificato qualcosa a livello del kernel?
Chi mi aiuta perchè senza internet non posso correggere eventualmente l'errore.
Grazie infinite.

cionci
02-01-2008, 22:18
Ma hai fatto anche altri aggiornamenti ?
In teoria non dovrebbe creare tutti questi problemi...

Hai provato rimuovendolo ?

xcdegasp
02-01-2008, 22:37
ragazzi ho fatto un disastro... stavo facendo pulizia su una vecchia partizione "NTFS" quando, e non so per quale motivo nel senso ha cancellato più del dovuto, mi son perso ben 4 directory che volevo assolutamente mantenere.... :muro: :cry:

eppure le stavo cancellando una alla volta poi ad un tratto zacchete sparite di botto :(

l'operazione l'ho compiuta dall'interfaccia "esplorazione file" di ubuntu7.10 e ora mi chiedo, c'è qualche utility come in windows per cercare di recuperare almeno parte dei contenuti?
il file più importante di tutti per fortuna lo avevo replicato nella home quindi non sono proprio al lastrico ma è una situazione fastidiosa... :(

cionci
02-01-2008, 22:39
Ma i file erano su NTFS ? In tal caso dovresti recuperarli da Windows...

xcdegasp
02-01-2008, 22:46
Ma i file erano su NTFS ? In tal caso dovresti recuperarli da Windows...

sì erano su ntfs perchè era una partizione che usavo prima quando ero su windows...
e questo è un problema, ho tenuto linux come unico sistema operativo :(

se l'hd lo metto in uno di quei box-esterni per presa usb, attaccandolo al notebook dici che è possibile recuperare qualcosa o bisogna averlo per forza montato internamente?

cionci
02-01-2008, 22:47
Dovrebbe andare bene anche tramite usb ;)

xcdegasp
02-01-2008, 22:50
e tutto è successo per non scrivere su linea di comando... :muro:
spero che quel box-esterno che possiedo non mi faccia fulminare questo hd perchè allora perdo proprio tutto...
l'ultima volta che lo usai ci misi dentro un vetusto 8gb ma al 3° uso con il box l'hd non diede più segnali di vita... :(

TheAlchemist
03-01-2008, 08:31
Sì, va bene anche tramite USB. Lo faccio spesso per recuperare dati da HD di vario genere e con vari OS. Mai avuti problemi

Ice_Wind
03-01-2008, 09:32
dove posso trovare un repository completo per ubuntu 7.10???


grazie

cionci
03-01-2008, 09:45
dove posso trovare un repository completo per ubuntu 7.10???
Che intendi ? I repository sono già nella distribuzione :confused:

Nibbles
03-01-2008, 10:10
OT: riusciute a collegarvi quì http://forum.ubuntu-it.org/ Io è da ieri pm che faccio una gran fatica e questa mattina niente di niente!

NeoNum6
03-01-2008, 10:19
OT: riusciute a collegarvi quì http://forum.ubuntu-it.org/ Io è da ieri pm che faccio una gran fatica e questa mattina niente di niente!

no nemmeno io a da stamani che non riesco!

Nibbles
03-01-2008, 10:44
Come si crea un'icona sul desktop che mi apre una cartella, mantenendo l'icona della cartella?

NeoNum6
03-01-2008, 10:48
OT: riusciute a collegarvi quì http://forum.ubuntu-it.org/ Io è da ieri pm che faccio una gran fatica e questa mattina niente di niente!

anche il wiki è down

Ice_Wind
03-01-2008, 11:01
http://img185.imageshack.us/my.php?image=image001sq0.png

secondo voi perchè certe finestre si vedono in quel modo??
tipo "finestra di accesso"

cosa devo modificare?

insane74
03-01-2008, 11:08
http://img185.imageshack.us/my.php?image=image001sq0.png

secondo voi perchè certe finestre si vedono in quel modo??
tipo "finestra di accesso"

cosa devo modificare?

dipende dal fatto che il tema che stai usando è stato "modificato" (=personalizzato) e si trova solo nella tua home (mostra file invisibili->cartella .gnome->cartella .themes) (vado a memoria e potrei sbagliare).
dovresti copiare i temi che trovi qui nella cartella (anche qui vado a memoria) /usr/local/share/themes e vedrai che tutte le app che partono come "su" si vedranno correttamente.

Ice_Wind
03-01-2008, 11:32
dipende dal fatto che il tema che stai usando è stato "modificato" (=personalizzato) e si trova solo nella tua home (mostra file invisibili->cartella .gnome->cartella .themes) (vado a memoria e potrei sbagliare).
dovresti copiare i temi che trovi qui nella cartella (anche qui vado a memoria) /usr/local/share/themes e vedrai che tutte le app che partono come "su" si vedranno correttamente.

grazie ho risolto

cmq i temi bisogna prenderli in

/home/nomeutente/.themes

e copiarli in

/usr/share/themes

G1971B
03-01-2008, 11:33
Ma hai fatto anche altri aggiornamenti ?
In teoria non dovrebbe creare tutti questi problemi...

Hai provato rimuovendolo ?

Synaptic propone due versioni distinte di Virtualbox distinte per un kernel generico e uno specifico.
Forse io ho aggiornato con quello errato?

cionci
03-01-2008, 11:41
Synaptic propone due versioni distinte di Virtualbox distinte per un kernel generico e uno specifico.
Forse io ho aggiornato con quello errato?
In realtà fanno riferimento entrambe allo stesso pacchetto...hai provato a rimuoverlo ?

cionci
03-01-2008, 11:42
Come si crea un'icona sul desktop che mi apre una cartella, mantenendo l'icona della cartella?
Trascinala sul desktop tenendo premuto ALT mentre rilasci il tasto...

G1971B
03-01-2008, 12:29
In realtà fanno riferimento entrambe allo stesso pacchetto...hai provato a rimuoverlo ?

No, oggi pomeriggio provo a rimuoverlo e ti faccio sapere.
Grazie.

Nibbles
03-01-2008, 13:37
Trascinala sul desktop tenendo premuto ALT mentre rilasci il tasto...
E se invece sulla cartella che trascino sul desktop c'è una partizione montata? Devo montarla anche sul desktop? In questo caso come faccio?

4everamd
03-01-2008, 14:09
Ciao sto cercando di mettere Beryl sulla mia distro di Ubuntu solo che ho letto che nn è compbatibile con le schede video ATI X1500 (chip RV530) avete per caso avuto esperienze per risolvere????

cionci
03-01-2008, 15:05
Ciao sto cercando di mettere Beryl sulla mia distro di Ubuntu solo che ho letto che nn è compbatibile con le schede video ATI X1500 (chip RV530) avete per caso avuto esperienze per risolvere????
Beryl non esiste più, usa Compiz Fusion...è già incluso in Ubuntu 7.10.
E se invece sulla cartella che trascino sul desktop c'è una partizione montata? Devo montarla anche sul desktop? In questo caso come faccio?
No, basta trascinarla anche in questo caso premendo ALT quando la rilasci (ovviamente dopo devi selezionare crea collegamento)...

Nibbles
03-01-2008, 15:16
No, basta trascinarla anche in questo caso premendo ALT quando la rilasci (ovviamente dopo devi selezionare crea collegamento)...In questo caso crea un collegamento vero? Non è come avere il disco di una partizione vero? Scusami tutte queste domande ma sto cercando di capire.

cionci
03-01-2008, 15:31
In questo caso crea un collegamento vero? Non è come avere il disco di una partizione vero? Scusami tutte queste domande ma sto cercando di capire.
E' un collegamento ad un directory. Se vuoi lo puoi anche creare tramite linea di comando con il comando ln -s

G1971B
03-01-2008, 18:23
Edit.

cionci
03-01-2008, 18:42
Non me ne intendo...mi dispiace...

4everamd
03-01-2008, 19:34
Quando cerco di attivare COMPIZ-FUSION mi esce un errore....

andrea@Andrea:~$ sudo apt-get install compizconfig-settings-manager
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare compizconfig-settings-manager


e nn me lo avvia...

cionci
03-01-2008, 19:41
Quello non serve per attivare Compiz Fusion, ma per configurazioni aggiuntive...per attivarlo devi andare in Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti visivi...

compizconfig-settings-manager non te lo installa perché devi abilitare i repository universe e multiverse da Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software

4everamd
03-01-2008, 20:22
Quello non serve per attivare Compiz Fusion, ma per configurazioni aggiuntive...per attivarlo devi andare in Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti visivi...

compizconfig-settings-manager non te lo installa perché devi abilitare i repository universe e multiverse da Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software

Ok, ma a me quelle impostazioni nn le fà modificare.... penso che i driver che stanno nn vanno bene, stò provando a installare gli ultimi catalyst ma nn riesco... li ho presi dal sito della ATI vado per avviarli con il doppio clik e mi dice di avviarli come super-user....

EDIT:
Li ho avviati dal terminale con il comando
sudo ./ati-driver-installer-8.443.1-x86.x86_64.run --buildpkg Ubuntu/gutsy
e alla fine esce questo
Generating package: Ubuntu/gutsy
Package build failed!
Package build utility output:
dpkg-buildpackage: source package is fglrx-installer
dpkg-buildpackage: source version is 8.443.1-1
dpkg-buildpackage: source changed by ATI Technologies Inc. <http://ati.amd.com/support/driver.html>
dpkg-buildpackage: host architecture i386
dpkg-buildpackage: source version without epoch 8.443.1-1
debian/rules build
echo "Using architecture: i386"
Using architecture: i386
if [ -f /tmp/fglrx.D16427/debian/control.template ]; then \
cat /tmp/fglrx.D16427/debian/control.template > /tmp/fglrx.D16427/debian/control; \
fi
for i in preinst postinst postrm shlibs atieventsd.init ; do \
if [ -f /tmp/fglrx.D16427/debian/driver.$i ]; then \
sed -e "s/#PKGNAME#/xorg-driver-fglrx/" \
-e "s/#DISTRO#/gutsy/" /tmp/fglrx.D16427/debian/driver.$i > \
/tmp/fglrx.D16427/debian/xorg-driver-fglrx.$i; \
fi; \
done
if [ -f /tmp/fglrx.D16427/debian/10fglrx.template ]; then \
sed -e "s|#XMODDIR#|usr/lib|" -e "s|#XMODDIR32#|usr/lib32|" \
/tmp/fglrx.D16427/debian/10fglrx.template > /tmp/fglrx.D16427/debian/10fglrx; \
fi
if [ -f /tmp/fglrx.D16427/debian/fglrx.default ]; then \
mv /tmp/fglrx.D16427/debian/fglrx.default /tmp/fglrx.D16427/debian/fglrx; \
fi
dh_testdir
make: dh_testdir: Command not found
make: *** [configure] Error 127
Removing temporary directory: fglrx-install.b16346

cionci
03-01-2008, 21:24
sudo apt-get install debhelper

Le istruzioni sono qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20234901&postcount=13716

4everamd
04-01-2008, 06:57
sudo apt-get install debhelper

Le istruzioni sono qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20234901&postcount=13716

Ho un grosso problema, ieri mi sa che ho messo cmq i driver, ho seguito una procedura dal sito della ATI ma ora nn riesco a visualizzare bene il desktop si vede a righe c'è un modo di installare i driver attraverso il cd del live o avviare in modalità testo???

cionci
04-01-2008, 08:29
Come fai ad aver messo i driver ? Sei riuscito a costruire i .deb ? Che scheda video hai ?

Prova a riavviare in safe mode (lo selezioni all'avvio da grub), in alternativa prova a ad avviare con la Live...una volta dentro la live:

sudo mkdir /media/sys
sudo mount /dev/sdXX /media/sys

In /media/sys trovi la partizione di sistema, ovviamente dovrai sostituire ad sdXX l'identificativo della partizione sulla quale hai installato Ubuntu. Se non lo conosci fai:

sudo fdisk -l

e cerca fra l'identificativo fra le partizioni ext3.

cionci
04-01-2008, 09:05
Attenzione: attualmente na.mirror.garr.it non ha più il repository di ubuntu online, chi lo usa imposti un altro server

4everamd
04-01-2008, 09:29
Come fai ad aver messo i driver ? Sei riuscito a costruire i .deb ? Che scheda video hai ?

Prova a riavviare in safe mode (lo selezioni all'avvio da grub), in alternativa prova a ad avviare con la Live...una volta dentro la live:

sudo mkdir /media/sys
sudo mount /dev/sdXX /media/sys

In /media/sys trovi la partizione di sistema, ovviamente dovrai sostituire ad sdXX l'identificativo della partizione sulla quale hai installato Ubuntu. Se non lo conosci fai:

sudo fdisk -l

e cerca fra l'identificativo fra le partizioni ext3.

i driver li ho messi come diceva sul sito ATI entrando come root, e avviando il file che avevo scaricato.. e ho seguito una procedura automatica...
questo è il sito da dove ho fatto tutto
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_cat712-inst.html


Come scheda Video ho un ATI X1500 - Pci-express

cionci
04-01-2008, 09:36
Hai fatto male a seguire il wizard...ora rimuoverli è davvero problematico.
Spera di riuscire ad arrivare al desktop selezionando il safe mode durante l'avvio e poi segui questa procedura:

Uninstalling the ATI Linux Proprietary Graphics Driver

Un-installing the ATI Linux Proprietary Driver is dependent on the mode of initial installation.
Automatic or Custom Driver Installations

If the ATI Proprietary Linux Graphics Driver was installed using either the Automatic or Custom options, then do the following:

1. Launch the Terminal Application/Window and navigate to the /usr/share/ati folder.
2. With super user permissions, enter the command "sh ./fglrx-uninstall.sh"

You have now successfully uninstalled the ATI Linux Proprietary Graphics Driver.

Basta che tu riesca ad arrivare al login grafico e poi selezioni come sessione Terminale di Emergenza o qualcosa del genere.

Se non ce la fai ti consiglio di fare la procedura che ti ho scritto sopra con la live e di provare a modificare manualmente il file /etc/X11/xorg.conf ed a sostituire Driver "fglrx" con Driver "vesa"...a questo punto dovresti provare a riavviare.

G1971B
04-01-2008, 10:06
Edit.

4everamd
04-01-2008, 13:34
Hai fatto male a seguire il wizard...ora rimuoverli è davvero problematico.
Spera di riuscire ad arrivare al desktop selezionando il safe mode durante l'avvio e poi segui questa procedura:

Uninstalling the ATI Linux Proprietary Graphics Driver

Un-installing the ATI Linux Proprietary Driver is dependent on the mode of initial installation.
Automatic or Custom Driver Installations

If the ATI Proprietary Linux Graphics Driver was installed using either the Automatic or Custom options, then do the following:

1. Launch the Terminal Application/Window and navigate to the /usr/share/ati folder.
2. With super user permissions, enter the command "sh ./fglrx-uninstall.sh"

You have now successfully uninstalled the ATI Linux Proprietary Graphics Driver.

Basta che tu riesca ad arrivare al login grafico e poi selezioni come sessione Terminale di Emergenza o qualcosa del genere.

Se non ce la fai ti consiglio di fare la procedura che ti ho scritto sopra con la live e di provare a modificare manualmente il file /etc/X11/xorg.conf ed a sostituire Driver "fglrx" con Driver "vesa"...a questo punto dovresti provare a riavviare.


Sono riuscito a montare la partizione SYS in cui c'è l'unistall dei driver ati, ma nn riesco ad avviarlo( nn riesco a dare quel comando)
Poi ho controllato anke ik file xorg.conf e dentro come driver c'è VESA

cionci
04-01-2008, 13:41
Sono riuscito a montare la partizione SYS in cui c'è l'unistall dei driver ati, ma nn riesco ad avviarlo( nn riesco a dare quel comando)
Poi ho controllato anke ik file xorg.conf e dentro come driver c'è VESA
L'uninstall non lo devi fare montando la partizione dalla live perché andrebbe ad agire sui file della live...
Prova allora dalla live a mettere fglrx al posto di vesa in xorg.conf...

PS: mi è venuto in mente come non far partire X: se non vuoi farlo avviare basta "danneggiare" il file xorg.conf ad esempio cambiando un nome, ad esempio nella sezione Screen togli una lettera da device ed il sistema ti parte in testo ;) A quel punto puoi disinstallare i driver.

4everamd
04-01-2008, 14:08
L'uninstall non lo devi fare montando la partizione dalla live perché andrebbe ad agire sui file della live...
Prova allora dalla live a mettere fglrx al posto di vesa in xorg.conf...

PS: mi è venuto in mente come non far partire X: se non vuoi farlo avviare basta "danneggiare" il file xorg.conf ad esempio cambiando un nome, ad esempio nella sezione Screen togli una lettera da device ed il sistema ti parte in testo ;) A quel punto puoi disinstallare i driver.

Nulla da fare, ho provato prima a modificare la voce di "vesa" e poi a danneggiare lo stesso xorg.conf, ma nn risolvo....

stavo pensando se reinstallo tutto si mette a posto da solo???? o combino danni (ti ricordo anke come stà incasinato il boot)...

scusa se ti rompo così... ma vorrei assolutamente imparare a usarlo bene Ubuntu....

cionci
04-01-2008, 14:12
Impossibile che ti parta incasinando xorg...ti ricordo che devi modificare xorg.conf che si trova in /media/sys/etc/X11/xorg.conf

Matrixbob
04-01-2008, 21:51
Quasi avevo dimenticato il piacere ricavato dall'usare Ubuntu. L'ho dovuta abbandonare per usare AviSynth su Win XP per quasi un anno.
Ero rimasto alla 6.10 appena uscita ed ai problemi di compiz, adesso mi ritrovo con piacere un sistema + stabile e maturo.
Che bello.:O :)

Mi iscrivete al clan, io adoro Ubuntuz!

4everamd
05-01-2008, 12:42
Impossibile che ti parta incasinando xorg...ti ricordo che devi modificare xorg.conf che si trova in /media/sys/etc/X11/xorg.conf

Niente quel file nn lo trova, cmq alla fine ho messo la live è ho reinstallato il tutto, come prevedevo nn è partito (per quel casino nel boot) è ho rifatto come mi avevi detto in precedenza http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20119549&postcount=13570
per modificare il boot...

Ora sembra andare bene ma quando esce la schermata UBUNTU con la barra sotto di caricamento si pianta subito e rimane lì per una decina di minuti... se aspetto esce una schermata nera tipo dos e li rimane per sempre....

Secondo te che cosa posso fare???

cionci
05-01-2008, 12:49
Ma hai fatto formattare all'installazione la partizione di Ubuntu prima di installare nuovamente ?

4everamd
05-01-2008, 13:08
Ma hai fatto formattare all'installazione la partizione di Ubuntu prima di installare nuovamente ?

Si, senza formattare nn mi faceva andare avanti

masand
06-01-2008, 14:34
Ragazzi,
buona domenica a tutti...

Qualcuno do voi usa Envy? Io vorrei installarlo e usarlo sul mio portatile, ma non so se devo prima disinstallare i driver che sono nei repository di Ubuntu.

Il mio portatile ha una nVIDIA 8600 GT.

Grazie a tutti...
masand

SalgerKlesk
06-01-2008, 14:37
Ragazzi,
buona domenica a tutti...

Qualcuno do voi usa Envy? Io vorrei installarlo e usarlo sul mio portatile, ma non so se devo prima disinstallare i driver che sono nei repository di Ubuntu.

Il mio portatile ha una nVIDIA 8600 GT.

Grazie a tutti...
masand

fa tutto envy

iron84
06-01-2008, 15:03
fa tutto envy

e per giunta usa l'ultima versione aggiornata, mentre quella nei repo non è molto aggiornata.

iron_1
06-01-2008, 17:57
Posta il tuo xorg.conf

Ciao cionci, scusa se non ho risposto subito ma non avevo sotto mano il PC dove è installato Ubuntu.
Questo è il mio file Xorg.conf:

# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf(5) manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/misc"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
# path to defoma fonts
Fontpath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "int10"
Load "vbe"
Load "glx"
Load "GLcore"
Load "v4l"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Boardname "ati"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "radeon"
Screen 0
Option "MergedFB" "off"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Vendorname "Vobis"
Modelname "Vobis Highscreen MS 1795P"
Horizsync 30-82
Vertrefresh 47-120
modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
modeline "640x480@72" 31.5 640 664 704 832 480 489 491 520 -vsync -hsync
modeline "640x480@75" 31.5 640 656 720 840 480 481 484 500 -vsync -hsync
modeline "640x480@85" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -vsync -hsync
modeline "800x600@56" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@72" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
modeline "800x600@75" 49.5 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@85" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
modeline "800x600@60" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
modeline "832x624@75" 57.284 832 864 928 1152 624 625 628 667 -vsync -hsync
modeline "1024x768@85" 94.5 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
modeline "1024x768@75" 78.8 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
modeline "1024x768@70" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@60" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@43" 44.9 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync interlace +vsync
modeline "1152x864@75" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
modeline "1280x1024@75" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
modeline "1280x960@60" 102.1 1280 1360 1496 1712 960 961 964 994 -hsync +vsync
modeline "1280x1024@60" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
modeline "1280x960@75" 129.86 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1002 -hsync +vsync
modeline "1400x1050@60" 122.61 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -hsync +vsync
modeline "1400x1050@75" 155.85 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1096 -hsync +vsync
modeline "1600x1200@65" 175.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
modeline "1600x1200@60" 162.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
Gamma 1.0
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Monitor "Monitor Generico"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Virtual 1600 1200
Modes "1024x768@75" "1024x768@70" "1024x768@85" "1024x768@60" "832x624@75" "1024x768@43" "800x600@60" "1152x864@75" "800x600@85" "1280x1024@75" "800x600@75" "1280x960@60" "800x600@72" "1280x1024@60" "800x600@56" "1280x960@75" "640x480@85" "1400x1050@60" "640x480@75" "1400x1050@75" "640x480@72" "1600x1200@65" "640x480@60" "1600x1200@60"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "Default Screen" 0 0
Inputdevice "Generic Keyboard"
Inputdevice "Configured Mouse"
Inputdevice "stylus" "SendCoreEvents"
Inputdevice "cursor" "SendCoreEvents"
Inputdevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "device" #
Identifier "device1"
Boardname "ati"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "radeon"
Screen 1
Option "MergedFB" "off"
EndSection
Section "screen" #
Identifier "screen1"
Device "device1"
Defaultdepth 24
Monitor "monitor1"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "640x480@60"
EndSubSection
EndSection
Section "monitor" #
Identifier "monitor1"
Vendorname "Plug 'n' Play"
Modelname "Plug 'n' Play"
modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
Gamma 1.0
EndSection
Section "ServerFlags"
EndSection

Ma non è che percaso devo cambiare la sezione "Section 'monitor' #"?

Grazie e ciao.

cionci
06-01-2008, 18:14
Hai gutsy upgradata da Feisty ? Il file xorg.conf è cambiato molto rispetto alla vecchia versione...io proverei a dargli una bella "resettata" :)

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

E mettici dentro questo:

# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Boardname "ati"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "SyncMaster"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Monitor "SyncMaster"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"

# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection

A questo punto se ti si avvia :sperem: cambi modello di monitor e vediamo che succede.

masand
06-01-2008, 18:14
fa tutto envy

e per giunta usa l'ultima versione aggiornata, mentre quella nei repo non è molto aggiornata.

Grazie della risposta ragazzi.

Buona serata e un saluto a tutti...
masand

iron_1
06-01-2008, 18:26
cionci a dir la verità l' ho sostituita dalla live del CD, a causa di questo e altri problemi.

Cmq adesso provo a fare così, per far ripartire Xorg senza riavviare il PC quale' non mi ricordo il più comando.:confused:

iron84
06-01-2008, 18:34
Per riavviare solo il server X i tasti da premere sono: ctrl+alt+backspace

iron_1
06-01-2008, 18:39
Grazie :D

iron_1
06-01-2008, 18:53
Ok cionci ho appena cambiata xorg.conf ho riavviato e adesso la schermata di login è a 800x600 mi sembra, cmq molto meglio di prima.
Adesso vedo se riesco a cambiarla in 1024x768, grazie e ciao.

Lord_Dark
06-01-2008, 22:33
Ho il seguente problema con la shutdown gui.

Quando vado su Esci per spegnere o riavviare il pc, il sistema si freeza per circa 15/20 secondi, al termine dei quali mi spunta finalmente la shutdown gui, purtroppo pero mi spunta in questo modo:

http://img144.imageshack.us/img144/6514/06012008165bi7.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=06012008165bi7.jpg)

Se faccio annulla e rivado su Esci, ecco che stavolta spunta immediatamente e corretta:

http://img521.imageshack.us/img521/9494/06012008166zw3.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=06012008166zw3.jpg)

Sapete aiutarmi? è una gran rottura di scatole.

cionci
07-01-2008, 00:50
Ok cionci ho appena cambiata xorg.conf ho riavviato e adesso la schermata di login è a 800x600 mi sembra, cmq molto meglio di prima.
Adesso vedo se riesco a cambiarla in 1024x768, grazie e ciao.
Ottimo...in teoria dovrebbe essere alla stessa risoluzione del desktop...controlla se ti cambia o meno risoluzione quando ti entra nel desktop.

maximarco
07-01-2008, 08:21
finalmente ho installato ubuntu!

ho 4 problemi che dovrei risolvere:

1 - il pc con linix non vede il pc con windows e viceveresa 8ho attivato il supporto per reti windows di buntu)

2 - ho un lan drive (NAS) formattato NTFS e nonostante linux veda l'hard disk e mi faccia copiare i file da pc a NAS e viceversa, ogni tanto mi esce un messaggio "impossibile visulazzare la cartella..." probabilmente perchè fa parte comunque della rete windozz

3 - come si attiva il web server di aMule? ho messo la spunta su web server attivo, ho aperto la porta del router e ho inserito una passward ma, quando cerco di accedere al web server non ottnego nessuna risposta e inoltre la password che ho inserito in automatico da 6 carattteri viene cambiata a linghezza 20 caratteri.

4 - secondo voi sarebbe meglio installare la versine aMule deamon? cosa cambia da quela normale (a parte l'installazione di aMule come demone)?

cerbert
07-01-2008, 09:05
buon anno a tutti.
Come si dice, anno nuovo, problema vecchio: attualmente Ubuntu continua ad ignorare le impostazioni di standby dello schermo date tramite gnome-power-manager. Anche se gli dico di non disattivare MAI lo schermo, non importa quale sia la configurazione, lui lo fa comunque dopo circa 10 minuti... il che, se uno sta guardando un film è PIUTTOSTO fastidioso.

Ora non voglio pensare che Ubuntu si sia UN PO' TROPPO fatto prendere dalla politica Microzozz di darti cose che non ti servono senza dirti niente, ma il sospetto è che ci sia PIU' di un gestore d'alimentazione attivo.
Qualcuno mi può consigliare su come capirlo?

cionci
07-01-2008, 09:15
I gestori di alimentazione di solito sono due...apm e acpi....
Ora guardo un po' come si possono cambiare le impostazioni...

Hai provato a cambiare le impostazioni sullo spegnimento dal BIOS ?

Jesus1987
07-01-2008, 13:42
anch'io voglio far parte del clan Ubuntu :O

dopo un po' di tempo l'ho rimesso (sul PC2 in firma) come unico sistema installato, e lo rimarrà finchè campa il PC

mentre per l'altro PC sto sperimentando altre distro

comunque Ubuntu 7.10 non mi parte proprio sul PC1, alla fine è riuscito ad arrivare al desktop col cdlive (anche in modalità video sicura si riavviava)
poi dopo che l'ho installato appena lo faccio partire non è che dà schermo nero, mi riavvia proprio il PC. sta 8800GT non la digerisce proprio, e dato che arriva al massimo allla schermata di grub non saprei che posso fare

cionci
07-01-2008, 13:47
Edita le opzioni di avvio premendo la lettera E su grub e rimuovi "quiet splash". A questo punto avvia normalmente.

Jesus1987
07-01-2008, 13:59
Edita le opzioni di avvio premendo la lettera E su grub e rimuovi "quiet splash". A questo punto avvia normalmente.

grazie dopo provo, ora mi provo qualche altra distro

comunque se qualcuno sà del problema di cui si parla nel forum NVIDIA della ventola della 8800GT al massimo dopo aver installato gli ultimi driver faccia sapere qualcosa. succede con più distro (sinceramente non capisco molto bene l'inglese)
ho provato un'utility (nvclock forse?) ma non era compatibile

http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=104713

iron_1
07-01-2008, 19:30
Ottimo...in teoria dovrebbe essere alla stessa risoluzione del desktop...controlla se ti cambia o meno risoluzione quando ti entra nel desktop.

Ciao purtroppo devo correggermi, la risoluzione della schermata di login è rimasta a 640x480, mentre il desktop và alla risoluzione che ho scelto io (1024x768).

Ho cercato di fare questo:


Section "screen" #
Identifier "screen1"
Device "device1"
Defaultdepth 24
Monitor "monitor1"
SubSection "Display"
Depth 24
# Modes "640x480@60"
Modes "800x600@72"
EndSubSection
EndSection
Section "monitor" #
Identifier "monitor1"
Vendorname "Plug 'n' Play"
Modelname "Plug 'n' Play"
# modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
modeline "800x600@72" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
Gamma 1.0
EndSection


Ho riavviato Xorg ma niente non cambia niente, ho forse sbagliato a inserire quelle due righe della modeline a 800x600 e a mettere il cancelletto?

Cosa c' è che non và??

insane74
08-01-2008, 07:34
buon anno a tutti.
Come si dice, anno nuovo, problema vecchio: attualmente Ubuntu continua ad ignorare le impostazioni di standby dello schermo date tramite gnome-power-manager. Anche se gli dico di non disattivare MAI lo schermo, non importa quale sia la configurazione, lui lo fa comunque dopo circa 10 minuti... il che, se uno sta guardando un film è PIUTTOSTO fastidioso.

Ora non voglio pensare che Ubuntu si sia UN PO' TROPPO fatto prendere dalla politica Microzozz di darti cose che non ti servono senza dirti niente, ma il sospetto è che ci sia PIU' di un gestore d'alimentazione attivo.
Qualcuno mi può consigliare su come capirlo?

io ho risolto editando xorg e aggiungendo questo:
Section “ServerFlags”
Option “blank time” “0″
Option “standby time” “0″
Option “suspend time” “0″
Option “off time” “0″
EndSection

cionci
08-01-2008, 08:24
Cosa c' è che non và??
Proveresti a tornare indietro alla configurazione che ti ho dato io e a togliere queste risoluzioni ? "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"

cerbert
08-01-2008, 11:04
io ho risolto editando xorg e aggiungendo questo:
Section “ServerFlags”
Option “blank time” “0″
Option “standby time” “0″
Option “suspend time” “0″
Option “off time” “0″
EndSection

Ed infatti eccola lì la soluzione... ma porkapaletta, come mai hanno tolto le serverflags? Sono sicuro che un tempo questo problema non lo avevo. :muro:
Ti ringrazio tantissimo e mi permetto solo di correggerti la sintassi:
Section "ServerFlags"
Option "BlankTime" "0"
Option "StandbyTime" "0"
Option "SuspendTime" "0"
Option "Off time" "0"
EndSection

A chiunque serva questo codice, un consiglio: NON fate "copia-incolla" ma riscrivetevelo da capo. Altrimenti vi capiterà di avere dei caratteri (le virgolette) sbagliati e di impazzire a capire come mai xorg non funziona più.
;)

insane74
08-01-2008, 11:51
Ed infatti eccola lì la soluzione... ma porkapaletta, come mai hanno tolto le serverflags? Sono sicuro che un tempo questo problema non lo avevo. :muro:
Ti ringrazio tantissimo e mi permetto solo di correggerti la sintassi:
Section "ServerFlags"
Option "BlankTime" "0"
Option "StandbyTime" "0"
Option "SuspendTime" "0"
Option "Off time" "0"
EndSection

A chiunque serva questo codice, un consiglio: NON fate "copia-incolla" ma riscrivetevelo da capo. Altrimenti vi capiterà di avere dei caratteri (le virgolette) sbagliati e di impazzire a capire come mai xorg non funziona più.
;)

solito problema della formattazione! apici, "--" che spariscono...
maledetti blog! :oink: :Prrr:

cmq effettivamente la gestione di questi flag dovrebbe essere inclusa in qualche tool grafico...
se uno mette mano allo screensaver/risparmio energetico da un tool, si aspetta un certo risultato...
e chi lo sapeva che anche in xorg bisogna smanettare? :muro:

cmq, almeno, funziona! :fagiano:

elect
08-01-2008, 13:26
3 - come si attiva il web server di aMule? ho messo la spunta su web server attivo, ho aperto la porta del router e ho inserito una passward ma, quando cerco di accedere al web server non ottnego nessuna risposta e inoltre la password che ho inserito in automatico da 6 carattteri viene cambiata a linghezza 20 caratteri.

4 - secondo voi sarebbe meglio installare la versine aMule deamon? cosa cambia da quela normale (a parte l'installazione di aMule come demone)?


3 - Intendi questo (http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/)?

4 - dipende dalle tue esigenze, se il pc lo controlli da remoto o no

cerbert
08-01-2008, 13:35
solito problema della formattazione! apici, "--" che spariscono...
maledetti blog! :oink: :Prrr:

cmq effettivamente la gestione di questi flag dovrebbe essere inclusa in qualche tool grafico...
se uno mette mano allo screensaver/risparmio energetico da un tool, si aspetta un certo risultato...


Infatti. Io non ho nessun dubbio sul fatto che sia giusto dare priorità alle impostazioni di xorg su quelle di gnome o di qualsiasi altro desktop-manager, ma sarebbe OPPORTUNO mettere a "disabilitato" tutte le opzioni che l'utente non vede.
Non capisco il senso di dare di default a "BlankTime" "10" minuti senza che l'utente lo sappia.
In questo senso, chi ha esteso la configurazione di default di xorg.conf ha davvero toppato.
Guardando il man mi sono reso conto che ci sono un sacco di altre opzioni di questo genere che mi suonano parecchio dubbie, del tipo AIXGL abilitato di default. MA PERCHE'? Santo cielo, se volete che sia abilitato di default, SCRIVETELO nell'xorg.conf default, non lasciatemelo indovinare.
:muro:

e chi lo sapeva che anche in xorg bisogna smanettare? :muro:


Beh, fortuna che almeno tu lo sapevi, altrimenti avrei cominciato a ravanare nei power managers.
;)

insane74
08-01-2008, 13:53
...MA PERCHE'? Santo cielo, se volete che sia abilitato di default, SCRIVETELO nell'xorg.conf default, non lasciatemelo indovinare.
:muro:

sennò che linuxiano saresti con la pappa tutta pronta? :oink: :p :oink:


Beh, fortuna che almeno tu lo sapevi...
;)

a dire la verità... avevo fatto la stessa domanda verso aprile (quando ho provato x la prima volta ubuntu, e mi avevano dato la stessa risposta.
poi mi salvo tutte le "guide" utili così nel caso... ;)

cerbert
08-01-2008, 14:34
sennò che linuxiano saresti con la pappa tutta pronta? :oink: :p :oink:


Eh, ma il ragionamento linuxiano dovrebbe essere proprio: "ti metto tutto per iscritto spaparanzato in decine di file testuali e poi sta a te sbatterti a capire cosa significa". Non "ti abilito determinate features senza fartelo sapere". Quello è il ragionamento di casa MicroSoft.
;)


a dire la verità... avevo fatto la stessa domanda verso aprile (quando ho provato x la prima volta ubuntu, e mi avevano dato la stessa risposta.
poi mi salvo tutte le "guide" utili così nel caso... ;)

Eh, anche li la fregatura è che io mai più avrei pensato che di una cosa come il suspend del monitor se ne occupasse xorg. Ho fatto un millaio di ricerche con "power manager monitor" e analoghi senza cavare un ragno dal buco.
:muro:

insane74
08-01-2008, 15:09
Quello è il ragionamento di casa MicroSoft.
;)

VERO! :sofico:


Eh, anche li la fregatura è che io mai più avrei pensato che di una cosa come il suspend del monitor se ne occupasse xorg. Ho fatto un millaio di ricerche con "power manager monitor" e analoghi senza cavare un ragno dal buco.
:muro:

infatti io c'ero arrivato x vie traverse tramite il suggerimento di impostare DPMS ad "off" nell'xorg x disabilitare (guarda un pò!) la gestione del risparmio energetico.

PS: inutile dire che non funziona! :D

maximarco
08-01-2008, 15:30
3 - Intendi questo (http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/)?

4 - dipende dalle tue esigenze, se il pc lo controlli da remoto o no

ho risolto.
intendevo l'interfaccia web di emule.

piccolo problema però:
1 - perchè nei processi attivi mi trov aMule e poi 2 aMule GUI?
2 - posso disintallare senza problemi (visto che non ho ben capito a cosa servono) i pachetti amule-utils e amule-utils-gui, senza rischiare di compromettere il buon funzionamento di amule e della sua interfaccia web?

maximarco
08-01-2008, 15:53
sto impazzendo! ho una TNT2, ho installato i drivers necessari ma non riesco ad abilitare gli effetti grafici (per questo, forse sbagliando, ho già aperto un 3d).

Adesso però non riesco ha cambiare la risoluzione dello schermo: ieri era impostata a 1280x1024, l'ho cambiata a 1024x768 e ho confermato la nuova risoluzione.
Oggi non solo è ritornata ad essere 1280x1024 ma, pur selezionandone un'altra e chiedendomi se confermo la nuova risoluzione, questa non viene cambiata. Come mai?

iron_1
08-01-2008, 18:54
Proveresti a tornare indietro alla configurazione che ti ho dato io e a togliere queste risoluzioni ? "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"

Ho fatto come mi hai detto ma niente, non succede niente.
Ho provato a fargli riconoscere il monitor e a selezionare la risoluzione giusta, ma niente.

Questo problema si stà facendo veramente serio, nel senso qualsiasi modifica io gli faccia è come se lui non la vedesse.

Mhaaa???

mattewRE
08-01-2008, 19:21
ciao a tutti! sono nuovo nuovo di ubuntu (e linux in generale :D ). Dopo qualche problema con le partizioni (il mio bios non supportava hdd grandi e ho dovuto partizionare manualmente per creare un /boot piccolo) eccomi in ubuntu! :cool:
Sembra tutto abbastanza facile e non ho avuto neanche problemi con i driver. L'unico problema è che la mai stampante (Canon ip4300) stampa troppo scuro... Avete da linkarmi una soluzione? :)

CronoX
08-01-2008, 19:24
ciao ragazzi...scusate...sono un intruso ma anche io mi sto per convertire alla giusta strada....appunto per questo...vorrei per il primo periodo convivere con xp ancora...mi spiegate un pò il fatto del bootloader?!per sicurezza devo fare qualche backup (apparte quello dei miei dati)?!
per entrare nel clan devo fare qualche rito di iniziazione?!hihih

grazie mille

cionci
08-01-2008, 19:31
Per l'installazione devi semplicemente lasciare dello spazio non partizionato e Ubuntu verrà messo lì. Il bootloader lo devi installare nel MBR del disco (dovrebbe fare tutto da solo) e potrai avviare XP da lì.

Mr. G87
08-01-2008, 19:34
ciao ragazzi...scusate...sono un intruso ma anche io mi sto per convertire alla giusta strada....appunto per questo...vorrei per il primo periodo convivere con xp ancora...mi spiegate un pò il fatto del bootloader?!per sicurezza devo fare qualche backup (apparte quello dei miei dati)?!
per entrare nel clan devo fare qualche rito di iniziazione?!hihih

grazie mille

Ciao, se non ricordo male è ubuntu stesso che ti fa il doppio boot loader.

iron_1
08-01-2008, 19:51
Cionci ho scoperto dove st' l' inghippo.
Sono i driver della ATI, o meglio fglrx (si scrive cosi'?).

Infatti dopo un po' che sono li a ravanare nello xorg.conf faccio una modifica (adesso nn mi ricordo bene) e voila' Ubuntu mi dice che c' e' qualcosa che nn va' e quindi deve lavorare a una risoluzione minima oppure, (e' qui che viene il bello) configurare a mano le impostazioni.
Andando a reimpostare il monitor e la sua risoluzione, vado per dare un' occhiata al driver della scheda video e mi trovo due sezioni:
1) Monitor principale con driver fglrx. (tutto normale)
2) Monitor secondario con driver vesa generic .... (????)

Alche' ho detto proviamo in questo modo cosa succede?
La schermata di login (GDM Login si chiama cosi?) e' alla risoluzione che ho cercato di fare andare prima senza riuscirci, ma con mio grande stupore il desktop e' a 800x600 a 75Hz.
Provo a cambiare la risoluzione a 1024x768 a 75 Hz, neanche compare nelle opzioni e pergiunta il driver impostato e' il vesa generic.

Quindi a questo punto cosa faccio lascio il vesa generic e lascio tutto alla risoluzione che mi imposta Ubuntu? o lascio perdere e ritorno al punto di partenza ignorando la gdm login alla risoluzione che mi imposta Ubuntu?

Datemi un consiglio.

:mc:

CronoX
08-01-2008, 20:02
ok...grazie mille...spero che è come dite voi altrimenti che palle....

Pikitano
08-01-2008, 20:23
Domanda:
ho appena comprato una nuova scheda video (qui sul forum :D ) e dovrei riceverla stasera. Per montarla che accorgimenti devo prendere?
Per intenderci, su XP disinstallerò i driver e spegnerò il pc, monterò la nuova scheda e, una volta riconosciuta la scheda rimetterò i driver.
Su Ubuntu devo fare qualcosa o basta cambiare scheda e il sistema se ne accorge da solo attuando le dovute modifiche?
Grazie

xwang
08-01-2008, 20:52
Ciao ragazzi,
sto pensando di comprare una tv lcd da usare anche come monitor (per quando gioco con wine).
La attaccherei usando l'uscita vga del mio portatile (ho una nvidia go5200 con i driver binari).
Prima di comprarla vorrei sapere se ci sono problemi con linux e in particolare se la tv può essere attaccata e accesa dopo l'avvio del sistema grafico (lo chiedo perchè l'uscita s-video non mi funziona se la tv non è collegata e accesa quando avvio il sistema).
Grazie,
Xwang

Jesus1987
08-01-2008, 21:03
Domanda:
ho appena comprato una nuova scheda video (qui sul forum :D ) e dovrei riceverla stasera. Per montarla che accorgimenti devo prendere?
Per intenderci, su XP disinstallerò i driver e spegnerò il pc, monterò la nuova scheda e, una volta riconosciuta la scheda rimetterò i driver.
Su Ubuntu devo fare qualcosa o basta cambiare scheda e il sistema se ne accorge da solo attuando le dovute modifiche?
Grazie

calcola una cosa
ho installato ubuntu64 sul mio primo pc, poi ho messo l'hard disk sul secondo

risultato? partito al volo senza problemi (e anche togliendo la scheda video e usando il video integrato)

quindi puoi stare tranquillo (certo che se installi i driver proprietari conviene toglierli e rimetterli per sicurezza, altrimenti no)

elect
08-01-2008, 21:33
ho risolto.
intendevo l'interfaccia web di emule.

piccolo problema però:
1 - perchè nei processi attivi mi trov aMule e poi 2 aMule GUI?
2 - posso disintallare senza problemi (visto che non ho ben capito a cosa servono) i pachetti amule-utils e amule-utils-gui, senza rischiare di compromettere il buon funzionamento di amule e della sua interfaccia web?

2 - prova, poi nel caso li rimetti, usa synaptic che ti fornisce anche una piccola descrizione


Adesso però non riesco ha cambiare la risoluzione dello schermo: ieri era impostata a 1280x1024, l'ho cambiata a 1024x768 e ho confermato la nuova risoluzione.
Oggi non solo è ritornata ad essere 1280x1024 ma, pur selezionandone un'altra e chiedendomi se confermo la nuova risoluzione, questa non viene cambiata. Come mai?

Potresti eliminarla, fai prima un backup

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.BACKUP

e poi con

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

cerca la risoluzione 1280 e cancellala, poi riavvia

Rastakhan
08-01-2008, 23:45
Ciao, siccome ho fiutato la possibilità( e si, adesso ci sono arrivato:D ) di scaricare dei libri di mio interesse, vorrei sapere se mi potete dare una mano a settare aMule per scaricare dalla rete e stare tranquilli(ma con occhi aperti).
Se chiedo troppo va bene anche un link ad una guida affidabile in rete.
Notte.

Rastakhan
08-01-2008, 23:51
Ciao, siccome ho fiutato la possibilità( e si, adesso ci sono arrivato:D ) di scaricare dei libri di mio interesse, vorrei sapere se mi potete dare una mano a settare aMule per scaricare dalla rete e stare tranquilli(ma con occhi aperti).
Se chiedo troppo va bene anche un link ad una guida affidabile in rete.
Notte.

Jesus1987
09-01-2008, 01:51
wine non funziona proprio :muro:

ho ubuntu64 7.10 aggiornato, l'ho installato prima da synaptic e poi ho aggiunto un repository per avere una versione più aggiornata, ma il risultato è lo stesso:

se provo a farlo partire il pc si blocca completamente e devo premere reset
lo stesso se provo a lanciare un programma dal terminale (ho provato con cpu-z e emule)

cionci
09-01-2008, 02:03
Sono i driver della ATI, o meglio fglrx (si scrive cosi'?).

Allora...se hai scritto Driver "ati" in xorg.conf significa che hai i driver open source, se hai scritto Driver "fglrx" allora significa che hai i driver Catalyst.
Che io sappia la tua scheda non ha più supporto dei Catalyst su Xorg 7.2.
In ogni caso prova a rimettere il file xorg.conf come ti avevo messo io, riavvia e vai su Sistema -> Amministrazione -> Gestione Driver con Restrizione.
Metti la spunta su ATI e vediamo che succede.

Nibbles
09-01-2008, 08:14
Ripongo la domanda già fatta più volte cercando di risolvere questo problema. Ho postato anche nel forum di Ubuntu, ma niente da fare.. Nn mi vedono.

Ho una Epson Stylus Color 880 collegata ad un Win XP sp2 e condivisa nella rete.
Dal mio Ubuntu vorrei usarla. Ho già installato SAMBA, vado in CUPS e clicco di rilevare le stampanti condivise dagli altri sistemi, faccio nuova stampante e vado su windows printers via SAMBA e cliccando sul bottone Esplora mi trova la rete ma non vede la stampante collegata... Vorrei provare a mettere a mano il percorso e poi andare avanti nell'installazione del driver. Qualcuno che usa stampanti collegate a pc Win condivise in rete potrebbe dirmi che percorso ha scritto? Grazie:)

maximarco
09-01-2008, 10:30
2 - prova, poi nel caso li rimetti, usa synaptic che ti fornisce anche una piccola descrizione



Potresti eliminarla, fai prima un backup

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.BACKUP

e poi con

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

cerca la risoluzione 1280 e cancellala, poi riavvia



risolto e rimesso il backup. Ora va tutto bene.



Another question!!

ho installato samba, da da windozz vedo la rete windows e quella linux (composta da un pc windozz un pc linux e un NAS), il problema è che da linux non vedo il pc windozz, come mai?

e poi

Ho installato ubuntu 7.10. Ho una scheda nVidia TNT2.

se tento di attivare gli effetti grafici mi viene visualizzato il messaggio "Desktop effects could not be enabled".

(ovviamente ho installato i driver nVidia)

cerbert
09-01-2008, 11:18
Ho installato ubuntu 7.10. Ho una scheda nVidia TNT2.

se tento di attivare gli effetti grafici mi viene visualizzato il messaggio "Desktop effects could not be enabled".

(ovviamente ho installato i driver nVidia)

Domanda da poco informato: sei sicuro che la TNT2 possa supportare gli effetti grafici? :confused:
Non è un pelino obsoleta come hardware?
:stordita:

Hire
09-01-2008, 12:21
VERO! :sofico:



infatti io c'ero arrivato x vie traverse tramite il suggerimento di impostare DPMS ad "off" nell'xorg x disabilitare (guarda un pò!) la gestione del risparmio energetico.

PS: inutile dire che non funziona! :D

Come no? A me funziona :mbe:

Basta che metti dentro .xinitrc ( che si trova nella tua home... è un file nascosto )
xset -dpms s off

Salvi, ravvii il server grafico ed hai risolto :O

salvodel
09-01-2008, 12:24
Prima dilapidarmi dopo aver letto il titolo mi date un secondo per spiegare?Grazie
La questione è questa: devo RE-installare Ubuntu su un PC su cui c'è XP. Precedentemente l'ho gia fatto ma dopo unabrutta convivenza con Vista ho dovuto radere al suolo ogni parte dell'hd. Siccome non vorrei di nuovo formattare tutto vi chiedo: come devo fare la partizione dell'hd.
Sul portatile ce l'ho in modo un po strana(cionci ti ricordi che m avevi detto che non andava fatta cosi?)1-SWAP 2-LINUX 3-XP 4-DATI
Dopo aver tolto Vista e rimesso XP sul fisso ho fatto un tentativo di mettere 1-XP 2-DATI 3-SWAP 4-LINUX ma alla fine quando riavviavo era presente solo XP. Dopo di allora ho dovuto riformattare tutto poiche la partizione 2-DATI era primaria mentre la 1-xp era logica.
Per questo non andava? Se adesso faccio una partizione come 1-XP 2-DATI 3-SWAP 4-LINUX va?
Grazie
Un ultima cosa: il filesystem piu "veloce"? Anche se non ha lo stesso livello di sicurenza deglialtri va bene lo stesso. In una precedente discussione mi sembra di aver capito che fosse il ReiserFS o ricordo male.
Di nuovo grazie mille.
Ciao

maximarco
09-01-2008, 12:40
Domanda da poco informato: sei sicuro che la TNT2 possa supportare gli effetti grafici? :confused:
Non è un pelino obsoleta come hardware?
:stordita:

Veramnte non ho neanche contemplato il fatto che la TNT2 non supporti gli efetti grafici:doh: . Dove posso trovare questo tipo di info?

insane74
09-01-2008, 13:00
Come no? A me funziona :mbe:

Basta che metti dentro .xinitrc ( che si trova nella tua home... è un file nascosto )
xset -dpms s off

Salvi, ravvii il server grafico ed hai risolto :O

vedi?!
a me avevano detto (trovato anche con google) di mettere dpms=off nell'xorg!

e li non funge.
:mc:

maximarco
09-01-2008, 13:32
risolto e rimesso il backup. Ora va tutto bene.



Another question!!

ho installato samba, da da windozz vedo la rete windows e quella linux (composta da un pc windozz un pc linux e un NAS), il problema è che da linux non vedo il pc windozz, come mai?

...



Per questo prblema... nessuno mi aiuta?

cerbert
09-01-2008, 13:40
Veramnte non ho neanche contemplato il fatto che la TNT2 non supporti gli efetti grafici:doh: . Dove posso trovare questo tipo di info?

Sui siti ufficiali di compiz non sono riuscito a trovare nulla di definitivo.
Dal poco che ho visto XGL dovrebbe girare grazie ai driver nvidia-legacy (quelli che, immagino, stai usando), questo però non significa necessariamente che compiz possa girare.

Per l'altro problema non saprei cosa dirti. Prova a guardare nella sezione principale sui thread dedicati a samba.

cionci
09-01-2008, 15:28
Se adesso faccio una partizione come 1-XP 2-DATI 3-SWAP 4-LINUX va?
Sicuramente così va bene...io metterei lo swap dopo linux. Per il problema che hai avuto: difficile dire cosa c'era che non andava ;)

iron_1
09-01-2008, 19:24
Allora...se hai scritto Driver "ati" in xorg.conf significa che hai i driver open source, se hai scritto Driver "fglrx" allora significa che hai i driver Catalyst.
Che io sappia la tua scheda non ha più supporto dei Catalyst su Xorg 7.2.
In ogni caso prova a rimettere il file xorg.conf come ti avevo messo io, riavvia e vai su Sistema -> Amministrazione -> Gestione Driver con Restrizione.
Metti la spunta su ATI e vediamo che succede.

Andando su Gestione Driver con Restrizione mi dice che non c'è nessun driver con restrizione o qualcosa del genere.
:muro:
Ormai mi sono rassegnato a lasciare cosi le cose come stanno, :( , spero che un domani questo problema venga risolto con un aggiornamento dei driver open o chi sà che cosa.:cry:
Per il momento posso solo dirti grazie dell' impegno che ci hai messo per aiutarmi a risolvere il problema.
:) ciao a presto.

Jesus1987
09-01-2008, 19:31
wine non funziona proprio :muro:

ho ubuntu64 7.10 aggiornato, l'ho installato prima da synaptic e poi ho aggiunto un repository per avere una versione più aggiornata, ma il risultato è lo stesso:

se provo a farlo partire il pc si blocca completamente e devo premere reset
lo stesso se provo a lanciare un programma dal terminale (ho provato con cpu-z e emule)

non c'è nulla che posso fare? :( ho anche scaricato dal sito il pacchetto per ubuntu64 7.10 e messo quello, ma il risultato è quello.

forse mi conviene provare con la versione a 32 bit, però che rottura...

xcdegasp
09-01-2008, 19:34
non c'è nulla che posso fare? :( ho anche scaricato dal sito il pacchetto per ubuntu64 7.10 e messo quello, ma il risultato è quello.

forse mi conviene provare con la versione a 32 bit, però che rottura...

su 32bit funziona tutto alla grande...
i 64bit li ho abbandonbati pure io perchè è veramente un inferno!

LuPellox85
10-01-2008, 00:15
rieccomi qua!
ho rimesso ubuntu, sta gutsy sembra proprio bella :)
ho installato i driver nvidia facendo apt-get nvidia-glx.. è sufficiente?

Rastakhan
10-01-2008, 01:18
Ciao, siccome ho fiutato la possibilità( e si, adesso ci sono arrivato:D ) di scaricare dei libri di mio interesse, vorrei sapere se mi potete dare una mano a settare aMule per scaricare dalla rete e stare tranquilli(ma con occhi aperti).
Se chiedo troppo va bene anche un link ad una guida affidabile in rete.
Notte.

Scusate l'uppata ma nessuno sa consigliarmi?

cerbert
10-01-2008, 09:01
Scusate l'uppata ma nessuno sa consigliarmi?

Penso tu debba consultare gli IPTables, IPChain HowTo. Mi pare che nella sezione principale ci sia uno o più thread sul settaggio dei firewall "nativi".

cionci
10-01-2008, 09:13
Scusate l'uppata ma nessuno sa consigliarmi?
Eri te che usavi il modem HDSPA ?
In tal caso sai se il tuo computer è raggiungibile dall'esterno ? Molte volte con le connessioni tramite dispositivi mobili non lo sono.
Tanto per intenderci: con aMule hai sempre IDAlto ?

xwang
10-01-2008, 19:43
Ciao ragazzi,
sto pensando di comprare una tv lcd da usare anche come monitor (per quando gioco con wine).
La attaccherei usando l'uscita vga del mio portatile (ho una nvidia go5200 con i driver binari).
Prima di comprarla vorrei sapere se ci sono problemi con linux e in particolare se la tv può essere attaccata e accesa dopo l'avvio del sistema grafico (lo chiedo perchè l'uscita s-video non mi funziona se la tv non è collegata e accesa quando avvio il sistema).
Grazie,
Xwang

Non mi sapete dire niente al riguardo?
Xwang

cionci
10-01-2008, 21:51
Ero convinto che ci fosse Ubuntu anche per PowerPC...come mai non c'è più nel sito ufficiale e nei mirror ?

Jesus1987
10-01-2008, 21:58
Ero convinto che ci fosse Ubuntu anche per PowerPC...come mai non c'è più nel sito ufficiale e nei mirror ?

http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/7.10/release/

cionci
10-01-2008, 22:03
http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/7.10/release/
Già, ho visto subito dopo...è community supported dalla 7.04.

LuPellox85
10-01-2008, 23:56
ho qualche piccolo problemuccio credo insignificante..

1° ho un hard disk esterno.. mi è rimasta un'icona fissa sul desktop anche quando questo è sconnesso.. poco male se non fosse che quando lo attacco ne appare un'altra, non è un problemone, ma è antiestetico averne 2 no?

2° edit: risolto

Rastakhan
11-01-2008, 00:52
Penso tu debba consultare gli IPTables, IPChain HowTo. Mi pare che nella sezione principale ci sia uno o più thread sul settaggio dei firewall "nativi".

Puoi essere più esplicito? non capisco l'Aramaico :rolleyes: .

Eri te che usavi il modem HDSPA ?
In tal caso sai se il tuo computer è raggiungibile dall'esterno ? Molte volte con le connessioni tramite dispositivi mobili non lo sono.
Tanto per intenderci: con aMule hai sempre IDAlto ?

Si cionci uso un cellulare per connetermi,non mi ricordo se ero raggiungibile dall'esterno.
Come faccio a vedere se ho l'ID alto?
Notte!

cionci
11-01-2008, 07:43
Quando ti connetti ad un server te lo scrive un po' ovunque se hai l'ID Basso.

cerbert
11-01-2008, 08:48
Puoi essere più esplicito? non capisco l'Aramaico :rolleyes: .


Eh... in realtà mi sà che avevo frainteso la tua domanda.
Pensando che tu volessi configurarti un firewall per "scaricare dalla rete e stare tranquilli" e, quindi, ti ho dato le due parole chiave per cercare thread utili: "iptables howto" e "ipchains howto".


Venendo invece a me, risolto un problema ecco che ne appare un altro: quando passo in modalità batteria, ovviamente Ubuntu mi abbassa la luminosità dello schermo, e questo è bene. Il fatto è che quando la resetto al massimo, dopo appena un minuto di inattività me la riabbassa e questo NON E' bene.
Con la 7.04 questo non accadeva ed ho già verificato sia in xorg.conf che in laptop_mode la non esistenza di impostazioni a questo proposito. Quindi c'è un'altra configurazione nascosta che rompe le scatole... posso dire che non sono proprio entusiasta della 7.10?
:mbe:

cionci
11-01-2008, 08:52
posso dire che non sono proprio entusiasta della 7.10?
:mbe:
No :O :sofico:
Fammi capire...quando ti si riabbassa la luminosità dello schermo ? Quando la batteria viene caricata al massimo ?

cerbert
11-01-2008, 08:58
No :O :sofico:
Fammi capire...quando ti si riabbassa la luminosità dello schermo ? Quando la batteria viene caricata al massimo ?

No, dopo uno/due minuti di inattività (non ho cronometrato).

Eppure questa opzione non è attivata nè impostazioni di gnome-power-manager, nè in xorg.conf, nè in laptop-mode.
Anche la 7.04, se ero a batteria, partiva con la luminosità al minimo, ma una volta impostata manualmente al massimo la teneva per tutta la sessione.

Rastakhan
11-01-2008, 09:37
Quando ti connetti ad un server te lo scrive un po' ovunque se hai l'ID Basso.

cionci, io non riesco a vedere se ho un ID basso o alto, dove posso constatarlo?

Eh... in realtà mi sà che avevo frainteso la tua domanda.
Pensando che tu volessi configurarti un firewall per "scaricare dalla rete e stare tranquilli" e, quindi, ti ho dato le due parole chiave per cercare thread utili: "iptables howto" e "ipchains howto".


No non hai frainteso del tutto cerbert, si voglio scaricare dalla rete e stare tranquillo, ma non capivo il significato dei due termini.
Come firewall ho Firestarter.

Esistono server sicuri e non?
C'è in rete una lista?

cionci
11-01-2008, 09:44
cionci, io non riesco a vedere se ho un ID basso o alto, dove posso constatarlo?
In "informazioni ed2k", aMule ti fa vedere un dato chiamato ID, se fra parentesi c'è scritto ID Basso allora è basso, se non c'è scritto è alto e significa che puoi aver bisogno di firewall.

Per le informazioni sui server sicuri e non vai in internet e provider e segui il thread su eMule.

Rastakhan
11-01-2008, 13:21
In "informazioni ed2k", aMule ti fa vedere un dato chiamato ID, se fra parentesi c'è scritto ID Basso allora è basso, se non c'è scritto è alto e significa che puoi aver bisogno di firewall.

Per le informazioni sui server sicuri e non vai in internet e provider e segui il thread su eMule.

Cionci in "informazioni ed2k" risulto non connesso, come mai? può dipendere dal firewall?

Nibbles
11-01-2008, 13:25
Cionci in "informazioni ed2k" risulto non connesso, come mai? può dipendere dal firewall?Non dipende dal firewall.. Cmq rimani disconnesso da ed2k se nn vuoi rischiare e usa solo la rete kad. ed2k ha molti server chiusi e non più funzionanti.

Rastakhan
11-01-2008, 13:42
Non dipende dal firewall.. Cmq rimani disconnesso da ed2k se nn vuoi rischiare e usa solo la rete kad. ed2k ha molti server chiusi e non più funzionanti.

Nibbles anche a te grazie della dritta, ma anche in "informazioni kad" rsulto disconnesso.

Nibbles
11-01-2008, 14:24
Nibbles anche a te grazie della dritta, ma anche in "informazioni kad" rsulto disconnesso.Prima cosa che devi fare è disabilitare il firewall.. Poi vai su aMule e nella scheda Kad inserisci come indirizzo http://emule-inside.net/nodes.dat dai invio o clicca sulla freccetta a sinistra indirizzo x aggiornare i nodi e vedi se comincia a collegarsi. Prova anche a cliccare su Bootstrap da client noti che dovrebbe trovarne un po' di più e vedi se si connette e se hai IDAlto. Se è così intanto puoi usarlo ed era il firewall che ti bloccava le porte. Se vuoi usare il firewall poi devi aprire le due porte x poter continuare ad avere IDAlto.

elect
11-01-2008, 14:26
Non dipende dal firewall.. Cmq rimani disconnesso da ed2k se nn vuoi rischiare e usa solo la rete kad. ed2k ha molti server chiusi e non più funzionanti.

Bè no dai, ci sono i razor 3.0 e 3.1 che sono ottimi, no?

Nibbles
11-01-2008, 15:18
Bè no dai, ci sono i razor 3.0 e 3.1 che sono ottimi, no?Parlo anche per un fatto di recettività finanziaria.. gli utenti stanno passando tutti alla kad.

iron84
11-01-2008, 15:23
Bè no dai, ci sono i razor 3.0 e 3.1 che sono ottimi, no?

Dai una lettura a questo 3d: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1504831
Comunque i razor (quelli buoni) saranno ormai 2 anni che non ci sono più, mentre gli edonkey (sempre quelli buoni) sono ormai 6 mesi......

zigmund
11-01-2008, 17:17
Ciao,
mi vorrei aggregare al clan.

ezln
11-01-2008, 18:29
Ciao, scusate se mi intrometto, ma mi capita una strana cosa, sulla quale cerco qualche delucidazione.

Dunque, ho scaricato la 8.04 alpha3 desktop a 64bit visto che ho un amd64 3000+, così, giusto per provarla, dato che non ho ubuntu o derivate sul mio pc.
Ok, inserisco il disco nel lettore, naturalmente il boot è impostato da cdrom, il cd parte correttamente, scelgo l'italiano e dò l'enter: tutto sembra andare come si deve (ho installato o provato ubuntu decine di volte)....ma, toh, il processo di caricamento si blocca e mi ritrovo con un prompt initramfs e una lista di possibili comandi da impartire...boh, 'sta cosa non m'è mai capitata.:confused:

Preciso che con altre distro, sto proprio ora installando frugalware, non succede nulla di tutto ciò sopradetto.

Qualche idea? Ah, il cd sembra essere a posto.:confused:

xwang
11-01-2008, 19:02
Ciao, scusate se mi intrometto, ma mi capita una strana cosa, sulla quale cerco qualche delucidazione.

Dunque, ho scaricato la 8.04 alpha3 desktop a 64bit visto che ho un amd64 3000+, così, giusto per provarla, dato che non ho ubuntu o derivate sul mio pc.
Ok, inserisco il disco nel lettore, naturalmente il boot è impostato da cdrom, il cd parte correttamente, scelgo l'italiano e dò l'enter: tutto sembra andare come si deve (ho installato o provato ubuntu decine di volte)....ma, toh, il processo di caricamento si blocca e mi ritrovo con un prompt initramfs e una lista di possibili comandi da impartire...boh, 'sta cosa non m'è mai capitata.:confused:

Preciso che con altre distro, sto proprio ora installando frugalware, non succede nulla di tutto ciò sopradetto.

Qualche idea? Ah, il cd sembra essere a posto.:confused:

La 8.04 è la versione alpha di sviluppo (uscirà ad aprile) quindi forse non è stabile.
Prova la 7.10 (che è uscita da 2 mesi).
Xwang

ezln
11-01-2008, 19:54
Grazie per la risposta, xwang, il fatto è che volevo provare la 8.04 solo per curiosità, magari anche solo da live.

A dire la verità avevo installato la 7.10 gutsy gibbon, l'ho tenuta per un pò, poi ho piallato e sono passato ad altre distro...:D

xcdegasp
12-01-2008, 12:53
Ho cambiato scheda video e ora ho una Asus geffo 7900gs, ho resettato il file xorg.conf ("sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg") e reimpostato i vari parametri...
ho anche identificato correttamente il monitor così ho i 1280x1024@75 .
tutto questo usando i driver "NV" quelli Opensource a quanto ho capito..

la mia intenzione è passare a quelli proprietari per abilitare il 3D devo fare qualche attività preventiva nel file xorg.conf?
basta andare in "gestione driver con restrizioni" o è meglio fare da linea di comando?

ho già fatto il backup del xorg.conf :P

ps: in allegato c'è quello in uso dal mio pc

elect
12-01-2008, 14:16
Prova dal gestore, se nn va rimetti il backup..c'è anche envy se può interessarti

iron84
12-01-2008, 14:35
Ho cambiato scheda video e ora ho una Asus geffo 7900gs, ho resettato il file xorg.conf ("sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg") e reimpostato i vari parametri...
ho anche identificato correttamente il monitor così ho i 1280x1024@75 .
tutto questo usando i driver "NV" quelli Opensource a quanto ho capito..

la mia intenzione è passare a quelli proprietari per abilitare il 3D devo fare qualche attività preventiva nel file xorg.conf?
basta andare in "gestione driver con restrizioni" o è meglio fare da linea di comando?

ho già fatto il backup del xorg.conf :P

ps: in allegato c'è quello in uso dal mio pc

Io ho usato l'ultima versione di envy per installare i driver seppur ancora in beta , 169.07, van bene.
Se usi i driver con restrizioni ti installerà i 100.19.

guyver
12-01-2008, 15:38
Ho aggiunto un hd da 120 messo come slave sul cavo del hd primario
l'ho formattato in ext3 con Editor di partizioni ma pur montandolo non riesco a scriverci e leggerci nulla dice che non ho permessi sufficienti...
boh:confused: come devo fare? dove si accede come root?

iron84
12-01-2008, 15:58
Ho aggiunto un hd da 120 messo come slave sul cavo del hd primario
l'ho formattato in ext3 con Editor di partizioni ma pur montandolo non riesco a scriverci e leggerci nulla dice che non ho permessi sufficienti...
boh:confused: come devo fare? dove si accede come root?

Fai una copia del file /etc/fstab.

Poi metti tra le opzioni, dopo a default, metti rw. separati da una virgola
=> defaults,rw

-riavvii

p.s. ovviamente sulla riga del device del nuovo hard disk.
Al massimo, per sicurezza se vuoi incollare qui l'output del file

cionci
12-01-2008, 16:20
guyver, dovrebbe bastare fare:

sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/punto_di_mount

Ovviamente al posto di /media/punto_di_mount metti il tuo punto di mount.

restimaxgraf
12-01-2008, 18:24
ho preso una nvidia 7600gs da cambiare al posto della ati x800xl, e devo dire che installazione driver nvidia al primo colpo, utilizzo compiz senza problemi al primo colpo, senza nemmeno modificare lo xorg...:read: :read:
ora ho una domanda, come connetto il pc e il note con entrambi ubuntu? ubuntu/xp si vedono, ma ubuntu/ubuntu no...:mbe: :stordita:

cionci
12-01-2008, 18:27
Basta andare in Sistema -> Amministrazione -> Cartelle condivise e creare una cartella condivisa Samba.

restimaxgraf
12-01-2008, 18:43
Basta andare in Sistema -> Amministrazione -> Cartelle condivise e creare una cartella condivisa Samba.

ok ma sul fisso mi chiede quando aggiungo le varie cartelle, di indicare o nome host, indirizzo ip cosa devo metterci?:stordita:

cionci
12-01-2008, 19:24
ok ma sul fisso mi chiede quando aggiungo le varie cartelle, di indicare o nome host, indirizzo ip cosa devo metterci?:stordita:
Su Windows esplora la rete e vedi se ci entri...su cartelle condivise puoi scegliere il gruppo di lavoro, metti lo stesso che hai su Windows.

LuPellox85
12-01-2008, 19:34
ho preso una nvidia 7600gs da cambiare al posto della ati x800xl, e devo dire che installazione driver nvidia al primo colpo, utilizzo compiz senza problemi al primo colpo, senza nemmeno modificare lo xorg...:read: :read:
ora ho una domanda, come connetto il pc e il note con entrambi ubuntu? ubuntu/xp si vedono, ma ubuntu/ubuntu no...:mbe: :stordita:

tu vai su risorse-->rete-->rete di windows-->ilgruppodilavorodelpcchetiinteressa-->ilpcchetiinteressa-->clic destro sulla condivisione, connetti a questo server

xcdegasp
12-01-2008, 19:42
@ elect & iron84:
grazie ad entrambi, alla fine ho fatto dal gestore dei driver con restrizioni ma in fondo al xorg.conf ho dovuto inserire manaulmente Load "v4l" perchè in auto non lo aveva inserito...

:p

cionci
12-01-2008, 19:43
E a che serve questo v4l ? Non l'ho mai visto :confused:

iron84
12-01-2008, 20:47
E' il cosiddetto "video for linux".
Non so bene cosa faccia, ma a me ad esempio serve per la webcam e la scheda tv.

xcdegasp
12-01-2008, 22:19
ad un amico lo aveva aggiunto di default e a me no :(
allora l'ho inserito lo stesso :asd:

xcdegasp
13-01-2008, 10:59
l'aggiornamento di skype oggi mi ha dato questo problema:
http://img212.imageshack.us/img212/8107/dipendenzeskypecx7.th.png (http://img212.imageshack.us/img212/8107/dipendenzeskypecx7.png)

ho risolto con il sudo apt-get -f install che oltre a installare quel componente mancante ha anche aggiornato.. ma skype l'ho sempre usato senza problemi non capisco dove fosse finito quel skype-common :(

iron84
13-01-2008, 11:21
Io skype in beta le sto installando con il .deb e il comando sudo dpkg -i skype.....etc...
E infatti io skype-common e skype-static non sono installati. Probabilmente ci son problemi di dipendenze tra questa versione e gli altri pacchetti nei repo.

restimaxgraf
13-01-2008, 11:28
Su Windows esplora la rete e vedi se ci entri...su cartelle condivise puoi scegliere il gruppo di lavoro, metti lo stesso che hai su Windows.

forse mi son spiegato male...ma trà ubuntu e win navigo senza problemi, son i 2 pc con ubuntu che non riesco a vedere...e configurare.:stordita:

cionci
13-01-2008, 11:29
forse mi son spiegato male...ma trà ubuntu e win navigo senza problemi, son i 2 pc con ubuntu che non riesco a vedere...e configurare.:stordita:
Allora non capisco dove devi inserire l'host o l'indirizzo ip che hai detto prima ;)

restimaxgraf
13-01-2008, 11:41
Allora non capisco dove devi inserire l'host o l'indirizzo ip che hai detto prima ;)

quando fai aggiungi cartella condivisa, metto la cartella e poi scegli (samba per win) oppure nfs per condividerla trà 2 pc unix giusto? a quel punto se scelgo nfs, mi chiede l'host sul fisso...:mc:

cionci
13-01-2008, 11:42
Metti Samba ;)

restimaxgraf
13-01-2008, 12:24
Metti Samba ;)

continuano a non vedersi

cionci
13-01-2008, 13:06
A me si vedono così...li hai messi nello stesso gruppo di lavoro ?

iron84
13-01-2008, 13:37
Io con i pc aventi tutti linux (ubuntu, debian) ho utilizzato openssh.
Nautilus vede nativamente il protocollo SSH. In più posso vedere da un pc i processi sull'altro pc e se volessi, operare su un pc come se stessi sul secondo (da terminale).

restimaxgraf
13-01-2008, 15:37
A me si vedono così...li hai messi nello stesso gruppo di lavoro ?

di default li mette come mshome entrambi, ma niente...:muro:

CronoX
13-01-2008, 16:39
sono un neofita di ubuntu...messo ieri...avrei delle domande...
1)wine...per avviare gli exe...funziona con tutti gli exe?anche i giochi per esempio?!le prestazioni ne risentono?!
2)ho ubuntu in italiano,ma è normale che il 50% delle scritte è in inglese?!
3)le dimensioni del cluster consigliate per la partzione di swap e quella /?!
4)si puù assegnare l'etichetta dei volumi?!ed una lettera?!
5)perchè xp in risorse del computer non mi mostra le partizioni di linux?
6)il boot.ini di xp non serve più a un cacchio?!esiste un altro bootloader migliore per ubuntu di quello default (mi sembra sia grub)?
7)il mio pc è così partizionato al momento:
2 partizioni primarie (una ntfs per xp,un'altra ext3 per linux)
1 partizione estesa con 3 logiche all'interno (swap xp,swap linux e cartella documenti )
è una buona disposizione per ubuntu questa?!

spero che rispondiate a tutto grazie milleee

restimaxgraf
13-01-2008, 16:46
1 wine non riesce a far andare tutti gli exe, ma solo una parta la lista completa di software e giochi la vedi su winehq.org
2 devi andare su sistema/amministrazione/supporto lingue e selezionare supporto lingua italiana e togliere la spunta da altre eventuali lingue.
5 xp non mostra le partizioni linux perchè non è in grado di vederle, esiste però un driver ma non sò quanto sia affidabile.

guyver
13-01-2008, 22:27
Fai una copia del file /etc/fstab.

Poi metti tra le opzioni, dopo a default, metti rw. separati da una virgola
=> defaults,rw

-riavvii

p.s. ovviamente sulla riga del device del nuovo hard disk.
Al massimo, per sicurezza se vuoi incollare qui l'output del file

guyver, dovrebbe bastare fare:

sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/punto_di_mount

Ovviamente al posto di /media/punto_di_mount metti il tuo punto di mount.

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=17546e06-ac19-41e2-92e5-38b553c62646 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sda5
UUID=0864a61a-26dc-4cd4-9602-568ca0c7c17e none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/scd1 /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/scd2 /media/cdrom2 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec 0 0

questo è fstab ma mi pare che non ci sia il nuovo disco che dovrebbe essere
/dev/sdb1 /media/disk
ho anche provato a inserire la riga a mano e salvare ma dice che non ho i permessi..uff
@cionci no non ha funzionato :(???
RETTIFICO
pare che funzioni però devo fare il mount del hd ogni avvio...

iron84
14-01-2008, 00:21
questo è fstab ma mi pare che non ci sia il nuovo disco che dovrebbe essere
/dev/sdb1 /media/disk
ho anche provato a inserire la riga a mano e salvare ma dice che non ho i permessi..uff
@cionci no non ha funzionato :(???
RETTIFICO
pare che funzioni però devo fare il mount del hd ogni avvio...

Metti qui anche il comando "sudo fdisk -l" (senza virgolette)

cionci
14-01-2008, 01:25
questo è fstab ma mi pare che non ci sia il nuovo disco che dovrebbe essere
/dev/sdb1 /media/disk
ho anche provato a inserire la riga a mano e salvare ma dice che non ho i permessi..uff
@cionci no non ha funzionato :(???
RETTIFICO
pare che funzioni però devo fare il mount del hd ogni avvio...
Chiaro che non hai i permessi...usa sudo per aprire il file.
Usa l'UUID per montare i device...è molto più "sicuro", visto che a me i device cambiano spesso nome (sarà perché ho un controlelr SCSI, boh)...

Per trovare l'uuid:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep sdb1

Crea il mount point:

sudo mkdir /media/sdb1

Usa l'uuid in questo modo:

UUID=uuid_trovato /media/sdb1 ext3 defaults 0 1

sara23
14-01-2008, 12:26
2 devi andare su sistema/amministrazione/supporto lingue e selezionare supporto lingua italiana e togliere la spunta da altre eventuali lingue.

quando ho provato ubuntu su cd ce l'avevo anche io l'opzione, ora che invece è installato, non lo riesco più a trovare:muro: :confused: :help:

guyver
14-01-2008, 12:49
Metti qui anche il comando "sudo fdisk -l" (senza virgolette)

Chiaro che non hai i permessi...usa sudo per aprire il file.
Usa l'UUID per montare i device...è molto più "sicuro", visto che a me i device cambiano spesso nome (sarà perché ho un controlelr SCSI, boh)...

Per trovare l'uuid:

ls -la /dev/disk/by-uuid/ | grep sdb1

Crea il mount point:

sudo mkdir /media/sdb1

Usa l'uuid in questo modo:

UUID=uuid_trovato /media/sdb1 ext3 defaults 0 1

Disco /dev/sda: 81.9 GB, 81964302336 byte
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x13c913c8

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 9777 78533721 83 Linux
/dev/sda2 9778 9964 1502077+ 5 Esteso
/dev/sda5 9778 9964 1502046 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 120.0 GB, 120060444672 byte
255 heads, 63 sectors/track, 14596 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x8a9b8a9b

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 14596 117242338+ 83 Linux

fdisk

questo il nuovo fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=17546e06-ac19-41e2-92e5-38b553c62646 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sda5
UUID=0864a61a-26dc-4cd4-9602-568ca0c7c17e none swap sw 0 0
# /dev/sdb1
UUID=8cb0f915-a3a6-4cd5-ab96-b7f5a3d0ea8f /media/sdb1 ext3 defaults 0 1
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/scd1 /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/scd2 /media/cdrom2 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec 0 0

maledetta ignoranza...:muro:
cmq mi sono divertito con sudo cp nomefile nomefile_old
e sudo gedit nomefile
alla fine è divertente se uno è un pò geek/nerd
penso di aver fatto del casino (noob inside) ora riavvio e vi dico :sofico:

aggiornamento:
tutto ok pare

nuovo prob invece da qualche giorno dopo un aggiornamento (scusate)
il browser di deluge (per quello che serve) mi dà questo errore
Firefox is configured to use a proxy server that is refusing connections. e parte non funzionante
io sinceramente di proxy non ne ho mai configurati :( e che centra firefox con deluge??

cionci
14-01-2008, 16:29
Nemmeno so cos'è deluge :)

Nibbles
14-01-2008, 16:29
Con Brasero non riesco a fare la Copia CD x' ho una sola unità e quindi non fa l'immagine prima. Cosa posso usare?

guyver
14-01-2008, 16:37
Nemmeno so cos'è deluge :)
questo
deluge (http://deluge-torrent.org/) bit torrent io cn azureus mi trovo male....
appunto dicevo che deluge ha un browser "anonimo" :) (http://pollycoke.net/2007/12/23/deluge-058-include-un-browser-web-per-la-navigazione-anonima/) ma che ora non va più vedi errore sopra...
:)

cionci
14-01-2008, 16:57
Stesso errore anche a me...probabilmente non è andato avanti di pari passo con l'ultimo aggiornamento di Firefox...prova a guardare il loro sito.

Nibbles
14-01-2008, 17:01
Con Brasero non riesco a fare la Copia CD x' ho una sola unità e quindi non fa l'immagine prima. Cosa posso usare?@cionci: riesci ad aiutarmi?

cionci
14-01-2008, 17:06
@cionci: riesci ad aiutarmi?
Uso Gnomebaker perché Brasero mi brucia i CD...

Nibbles
14-01-2008, 17:10
Uso Gnomebaker perché Brasero mi brucia i CD...C'è nei repo? Ma brasero lo farebbe o nn lo fa proprio?

cionci
14-01-2008, 17:33
C'è nei repo? Ma brasero lo farebbe o nn lo fa proprio?
Sì, c'è. Non ne ho idea se lo farebbe.

elect
14-01-2008, 18:19
C'è nei repo? Ma brasero lo farebbe o nn lo fa proprio?

Certo che c'è, Brasero a me funza che è una meraviglia, quando c'è da scegliere il masterizzatore, scegli file immagine

masand
14-01-2008, 20:00
Salve ragazzi,
non ne capisco molto di questo tipo di connessioni...per cui vi faccio qualche domandina riguardo la relativa protezione:

1- Che tipo di protezione usate (se lo avete) con il Wifi?
2- Perché?
3- Ma è vero che la protezione usata influisce sulla velocità di navigazione?
4- Ci sono protezioni che sono preferibile ad altre?
5- Linux (nel nostro caso Ubuntu) supporta tutti i tipi di protezione?

Io per esempio, ho configurato il mio router (DG834GTIT) in modo che usasse la protezione WEP con chiave esadecimale (64bit), secondo voi va bene?

Grazie molte e scusate la banalità delle domande (che per me tanto banali non sono).

Un saluto a tutti...
masand

cionci
14-01-2008, 20:06
1 - WPA2 se possibile
2 - perché WEP si aggira in 10 minuti
3 - un minimo
5 - sì

masand
14-01-2008, 20:36
1 - WPA2 se possibile
2 - perché WEP si aggira in 10 minuti
3 - un minimo
5 - sì

Grazie della risposta, ora la situazione mi è un po' più chiara...

In allegato ho messo il pannello del mio router dove posso scegliere il tipo di protezione.

Qual'è tra quelle mostrate (se c'è) la WPA2?

Grazie ancora...

Un saluto a tutti...
masand

djgusmy85
14-01-2008, 20:38
Grazie della risposta, ora la situazione mi è un po' più chiara...

In allegato ho messo il pannello del mio router dove posso scegliere il tipo di protezione.

Qual'è tra quelle mostrate (se c'è) la WPA2?

Grazie ancora...
Senza ombra di dubbio la WPA-PSK (anche te un Netgeariano vedo :D )

Ciao :)

masand
14-01-2008, 20:47
Senza ombra di dubbio la WPA-PSK (anche te un Netgeariano vedo :D )

Ciao :)

Grazie molte....

Ma è vero che Vista non la supporta?

Si, anche io netgear...mi ci trovo benissimo...

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
14-01-2008, 20:51
Grazie molte....

Ma è vero che Vista non la supporta?

Si, anche io netgear...mi ci trovo benissimo...

Un saluto a tutti...
masand

Io fra le opzioni ce l'ho... (wpa2 personal ed enterprise)

Diversamente sapevo che è il GT a non supportare la wpa2, ma la sola wpa-psk.

Ciao!

masand
14-01-2008, 21:16
Grazie della risposta, ora la situazione mi è un po' più chiara...

In allegato ho messo il pannello del mio router dove posso scegliere il tipo di protezione.

Qual'è tra quelle mostrate (se c'è) la WPA2?

Grazie ancora...

Un saluto a tutti...
masand

Senza ombra di dubbio la WPA-PSK (anche te un Netgeariano vedo :D )

Ciao :)

Io fra le opzioni ce l'ho... (wpa2 personal ed enterprise)

Diversamente sapevo che è il GT a non supportare la wpa2, ma la sola wpa-psk.

Ciao!

Ragazzi,
scusate, ma la WPA-PSK non è quindi la WPA2?

Non ci capisco molto... :(

Un saluto a tutti...
masand

Hire
14-01-2008, 21:19
Io uso sempre wpa liscia e basta :stordita:

masand
14-01-2008, 21:22
Io uso sempre wpa liscia e basta :stordita:

Insomma, WEP fa proprio schifo... eh? :( :D

Un saluto a tutti...
masand

Hire
14-01-2008, 21:29
Insomma, WEP fa proprio schifo... eh? :( :D

Un saluto a tutti...
masand

A casa della mia ragazza il padre ha messo il wep sul router ma non mi creo problemi nemmeno con lui :O

elect
14-01-2008, 21:35
Insomma, WEP fa proprio schifo... eh? :( :D

Un saluto a tutti...
masand

La wep se sei fortunato anche con 100 000 pacchetti la apri, anche se il traffico non sei tu a generarlo, si usano metodi probabilistici credo o roba del genere

Per il wpa-psk invece si va giù di brute force, è li la vedo dura con una chiave alfanumerica :D


Ps: questo è quello che sapevo io almeno.. :D

masand
14-01-2008, 21:36
A casa della mia ragazza il padre ha messo il wep sul router ma non mi creo problemi nemmeno con lui :O

Che intendi? Che vuol dire che non ti crei problemi con lui?

Un saluto a tutti...
masand

djgusmy85
14-01-2008, 21:41
Ragazzi,
scusate, ma la WPA-PSK non è quindi la WPA2?

Non ci capisco molto... :(
No, ma è una cifratura ottima anche la WPA-PSK e, tra le 4 elencate, è sicuramente la migliore ;)

Hire
14-01-2008, 21:44
Che intendi? Che vuol dire che non ti crei problemi con lui?

Un saluto a tutti...
masand

Che non trovo differenze tra wap e wep... in quanto difficoltà nel configurare la mia scheda wifi :O

iron84
14-01-2008, 21:45
Io a casa di un amio amico gli ho messo la wep. Tanto dove abita lui..... c'è solo lui! Non passano nemmeno macchine davanti a casa sua. Le poche che passano sono gli abitanti delle case dopo, ma non credo abbiano i pc e le capacità per rompere una chiave wep. Imho quindi dipende anche il fatto ove uno abita.

Nibbles
15-01-2008, 10:30
Certo che c'è, Brasero a me funza che è una meraviglia, quando c'è da scegliere il masterizzatore, scegli file immagineGrazie mille, non avevo mai provato a selezionare la casella del masterizzatore x' non mi ero mai posto il problema!

guyver
15-01-2008, 13:31
bah ho aggiunto anche cairo dock

http://img256.imageshack.us/img256/9071/schermataky9.th.png (http://img256.imageshack.us/my.php?image=schermataky9.png)

seguendo questa guida qui (http://logubuntu.netsons.org/wordpress/?p=153)
anche se a me non funziona ed ho editato il sources.list a mano
ps non appare nel menu e va lanciato con alt-f2 cmq rispetto al mio vecchi AWN è molto meglio questo, dovrei provare AWN 2.x
ciao

CronoX
16-01-2008, 00:58
ho ubuntu in italiano,ma è normale che il 50% delle scritte è in inglese?!le dimensioni del cluster consigliate per la partzione di swap e quella /?!
il boot.ini di xp non serve più a un cacchio?!esiste un altro bootloader migliore per ubuntu di quello default (mi sembra sia grub)?
il mio pc è così partizionato al momento:
2 partizioni primarie (una ntfs per xp,un'altra ext3 per linux)
1 partizione estesa con 3 logiche all'interno (swap xp,swap linux e cartella documenti )
è una buona disposizione per ubuntu questa?!
linux è lento a caricarsi all'avvio...quando c'è la barra...eppure è ancora nello stato default...come mai?!

spero che rispondiate a tutto grazie milleee

cionci
16-01-2008, 09:02
Alla prima domanda ti era già stato risposto se non sbaglio.
Per i cluster: lascia la dimensione di default.

boot.ini serve se vuoi avviare XP.
Cos'ha grub che non ti va bene ?

Solitamente si riserva una 20i9na di Giga per la / e la directory home si mette in una partizione più grande, ma va bene anche così.

Quanto è lento il caricamento ? Quante schede di rete hai ? Hai installato VMWare ?

nizar
16-01-2008, 13:57
Perchè la mia gutsy monta il lettore mp3 in sola lettura?
Praticamente mi impedisce di copiarci la musica e se provo a cambiare i permessi mi dice che è possibile averlo solo in lettura. Nelle proprietà lo riconosce bene ed il filesystem è fat32.
Non so, è normale così o mi manca qualche libreria e cose del genere?

guyver
16-01-2008, 23:58
sto installando windows su linux con virtualbox per vitualizzare itunes
boh ci provo....
ora l'ho sul portatile con cui lavoro ma nn voglio tenerlo li... bah
edit
sto installando itunes
windows è lentissimo vabbe sul pc che mi ritrovo...poi ho messo tutto al minimo... ora speriamo che mi trovi l'hd usb
edit2
itunes va ma non riconosce l ipod touch
probabilmente bisogna fare altro...
ps se per caso non funzionasse come si disinstalla xp totalmente?

cionci
17-01-2008, 09:10
Non so se ti funzionerà mai, ma la open source edition di virtual box non ha il filtro usb per far vedere le periferiche usb dalla macchina virtuale.
Prova ad usare la versione non opens source ed abilitare la periferiche dell'Ipod.
http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads (la prima serie di link)

Disinstalla prima quello installato.

guyver
17-01-2008, 09:26
quindi se disinstallo virtualbox ose, di windows non resta traccia? non è che qualche file di VB (l hd virtuale per esempio) resta è mi mangia gigabyte?

mmm a questo punto è meglio virtualbox o vmware?
ho anche trovato questa guida (http://juice.altiris.com/tip/2569/tips-virtualizzare-con-successo-itunes)... però non c'ho capito molto ???
ciao
edit mi rispondo da solo vmware non va con i386 giusto??
edit2 magari prima elimino l os virtuale da VB ose :)

cionci
17-01-2008, 09:36
quindi se disinstallo virtualbox ose, di windows non resta traccia? non è che qualche file di VB (l hd virtuale per esempio) resta è mi mangia gigabyte?

Il file dell'hd virtuale resta, ma basta registrarlo sul nuovo virtual box per poterlo usare nuovamente in una macchina virtuale, così hai XP pronto senza doverlo installare di nuovo.
mmm a questo punto è meglio virtualbox o vmware?
ho anche trovato questa guida (http://juice.altiris.com/tip/2569/tips-virtualizzare-con-successo-itunes)... però non c'ho capito molto ???
ciao
edit mi rispondo da solo vmware non va con i386 giusto??
Per ora prova se funziona virtual box, se non funziona porva VMWare...VMWare funziona anche a 32 bit.
Le versioni gratuite di VMWare sono il Player (non puoi installare un nuovo SO) e il Server (che è come ammazzare una mosca con un cannone, soprattutto visto dici che il tuo PC non è molto prestante).

guyver
17-01-2008, 09:55
grazie per i consigli
proverò ma a solo scopo didattico penso :rolleyes: la macchina virtuale era talmente lenta che ci ha messo boh? quasi 40 minuti ad installare itunes/quicktime
all inizio volevo usare wine ma ho letto che si può "emulare" fino ad itunes 7.2 e con gravi problemi...
cmq se non va come si cancella tutto anche l'hd virtuale ecc ecc?
basta cancellare la macchina virtuale da VB? o cancellare le cartelle a mano??

ot
se non va non sò che fare?
il portatile lo lascio spesso dove lavoro quindi non l'ho sempre a casa...
fare un dualboot solo per itunes ma non vorrei...:muro:
tirare su un wcpc (tipo k6-2 550 g400 monitor da 14" e pezzi rimasti) cn windows
prendere un mac usato a poco (si fa per dire...e poi sarebbe per forza g4 e se va bene.. tiger)
prendere un mac nuovo (che vorrei...:sbav: ma che ora non mi serve veramente, ho fatto lo sbaglio :sofico: di montare un pc decente (per linux) e provare ubuntu, ora ho tutto quello che mi serve (beh quasi) e pensare che avevo già messo da parte i soldini...)
buttare via il Linuxpc e prendere un mini e addio ubuntu (alla fine sono convinto che se uso osx, ubuntu non lo installo più.. non perche sia peggiore ma perche odio i dualboot...)
/ot

NeoNum6
17-01-2008, 11:05
ragazzi ho provato gOS e mi è piaciutala barra in basso per fare avviare i programmi...il programma si chiama shelf....qualcuno sa come installarlo?

cionci
17-01-2008, 11:19
guyver: ma acquisti da iTunes o ti serve semplicemente per sincronizzare l'iPod ?

TROPPO_silviun
17-01-2008, 12:24
ragazzi ho provato gOS e mi è piaciutala barra in basso per fare avviare i programmi...il programma si chiama shelf....qualcuno sa come installarlo?

Ho dato adesso un'occhiata a delle schermate di gOS; quella barra che dici te dovrebbe derivare dall'utilizzo di AWN (Avant Window Navigator), essendo gOS derivata da Ubuntu 7.10 con personalizzazioni varie ..
AWN lo avevo testato, ma non pienamente soddisfatto l'ho poi rimosso .. provaci tu ..

guyver
17-01-2008, 13:07
guyver: ma acquisti da iTunes o ti serve semplicemente per sincronizzare l'iPod ?

gli acquisti li faccio direttamente sul touch
mi servirebbe per sincronizzare aggiornare e aggiungere foto e musica...
sono quasi rassegnato a lasciare tutto cosi :( e di usare il portatile quando serve

mmm :nono: :sob:
come si toglie l hd virtuale e i file connessi?...

cionci
17-01-2008, 13:11
Se lo devi solo sincronizzare lo puoi fare anche su Ubuntu.

guyver
17-01-2008, 13:13
ragazzi ho provato gOS e mi è piaciutala barra in basso per fare avviare i programmi...il programma si chiama shelf....qualcuno sa come installarlo?

Ho dato adesso un'occhiata a delle schermate di gOS; quella barra che dici te dovrebbe derivare dall'utilizzo di AWN (Avant Window Navigator), essendo gOS derivata da Ubuntu 7.10 con personalizzazioni varie ..
AWN lo avevo testato, ma non pienamente soddisfatto l'ho poi rimosso .. provaci tu ..
prova cairo dock
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20579636&postcount=14118)

io mi trovo bene è abbastanza "ficosa" ed è facile da configurare non so se è meglio di awn 2.x perche quest'ultima non l'ho provata

guyver
17-01-2008, 13:16
Se lo devi solo sincronizzare lo puoi fare anche su Ubuntu.
mmm il touch mi sa che non lo riconosce poi leggevo che cmq ci sono dei problemi a caricare le foto (sul nano per esempio)...io usavo/uso rhythmbox per sincronizzare lo zen micro
mmm devo provare...

TROPPO_silviun
17-01-2008, 13:28
prova cairo dock
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20579636&postcount=14118)
io mi trovo bene è abbastanza "ficosa" ed è facile da configurare non so se è meglio di awn 2.x perche non l'ho provata

Grazie, mi sono letto l'articolo scritto su logubuntu.it; decisamente un bel progetto e non mancherò sicuramente di provarla. Nei post dopo l'articolo qualche utente comunque parla della leggerezza di questa dock rispetto a Awn, quindi ben venga .. ancora grazie ..

cionci
17-01-2008, 13:32
Grazie, mi sono letto l'articolo scritto su logubuntu.it; decisamente un bel progetto e non mancherò sicuramente di provarla. Nei post dopo l'articolo qualche utente comunque parla della leggerezza di questa dock rispetto a Awn, quindi ben venga .. ancora grazie ..
Mica tanto...ieri quando l'ho terminata mi aveva preso 160 MB di ram :eek:
Non ce n'è una per il verso di queste dock. Quella che mi piace di più è la kiba-dock, ma si pianta ogni due per tre.

TROPPO_silviun
17-01-2008, 13:53
Mica tanto...ieri quando l'ho terminata mi aveva preso 160 MB di ram :eek:
Non ce n'è una per il verso di queste dock. Quella che mi piace di più è la kiba-dock, ma si pianta ogni due per tre.

Nei commenti letti si parlava di velocità nel rispondere ai comandi e penso all'autohide, legato alla libreria grafica su cui si appoggia, diversa da Awn. Di post legati al quantitativo di ram non ne ho letti. Certo, per quanto carina, arriva ad occupare 160 mb di ram, allora non andiamo più tanto bene; comunque non mancherò di provarla dopo l'esperienza negativa con Awn.

cionci
17-01-2008, 14:01
Kiba-Dock occupava 40 MB di RAM e faceva benissimo il suo dovere, peccato che abbia cominciato a piantarsi spesso.
A me serve soltanto una dock a scomparsa con le icone per lanciare le applicazioni che uso più di frequente, per selezionare le applicazioni attive ci pensa il pannello superiore di gnome che ho lasciato.

guyver
17-01-2008, 14:05
si infatti
anche a me non piace che ci siano le icone delle applicazioni attive sulla dock



a proposito
mi consigliate qualche pannello carino con i "misuratori" :) ram occupata, cpu, rete, ecc ecc

ot(su windows uso y'z dock :) )/ot

CronoX
17-01-2008, 22:55
è lenta la barra a caricarsi...pii tutto ok però...ho una scheda di rete ed una wiki...draft n....ho letto che potrebbe essere il rilevamento delle schede di rete vero?!soluzione?!
per la lingua allora devo tenerlo a metà fra ita e eng...ok...fa niente...

grazie per le altre risposte!

cionci
17-01-2008, 23:02
per la lingua allora devo tenerlo a metà fra ita e eng...ok...fa niente...

Mi sembrava che ti avessero già risposto per la lingua. Se non risolvi come ti hanno detto installa i pacchetti: language-pack-it language-support-it e rimuovi i rispettivi in inglese.
Per vedere dove si rallenta il caricamento in Grub premi la 'e' per entrare nelle istruzioni di boot, vai sulla riga kernel e premi 'e', in fondo togli: splash quiet
Ora premi invio e poi 'b'.

salvodel
18-01-2008, 07:58
Ciao cionci continuano le mie difficoltà nel re-installare Ubuntu. Ho appena finito di installarlo e come mi era gia successo l'ultima volta che ho provato non va. Mi spiego meglio. Qualche post indietro ti chiedevo come partizionare l'hd per l'installazione visto che come l'avevo partizionato io non era giusto ma mi funzionava. Ora ho fatto la seguente partizione
hd1 - primaria - XP
hd5 - logica - dati
hd? - primaria - Ubuntu
hd? - swap
il tutto con PM lasciando attiva la partizione di windows XP. Perche alla fine dell'installazione parte solo XP? Che fine ha fatto Grub?
Grazie:ave:

cionci
18-01-2008, 08:12
Perché non hai creato Ubuntu nella partizione logica ?
Hai anche un altro HD ? Ubuntu probabilmente non è riuscito ad individuare il disco primario e te l'ha installato su un altro disco.

salvodel
18-01-2008, 08:28
Perché non hai creato Ubuntu nella partizione logica ?
Hai anche un altro HD ? Ubuntu probabilmente non è riuscito ad individuare il disco primario e te l'ha installato su un altro disco.
Perche con la partizione "guidata" mi consigliava di farla primaria. Quindi mi consigli di farla logica?:confused:
Cmq ho un altro piccolo hd installato da 4gb, è quello che mi crea problemi?:confused: