View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
ah ehm bho io ho scaricato dal sito avviato e poi installato ma non mi ha chiesto nulla :D
Hai scaricato quello sbagliato, dovevi scaricare Kubuntu se volevi KDE.
http://www.kubuntu.org/
insane74
01-10-2007, 07:33
una domanda da pirla: nel corso degli ultimi 6 mesi ho aggiunto vari repo, ho scaricato un sacco di pacchetti .deb da vari siti...
ora, si avvicina gutsy, e pensavo di reinstallare tutto e ripartire da zero (per vari motivi).
ovviamente i repo che ho aggiunto dovrò cambiarli, perché (mi pare) quasi tutti hanno "feisty" nel link, quindi immagino che dovrò aspettare l'apertura dei repo per gutsy (se già non ci sono).
un dubbio per i singoli deb scaricati: saranno ancora "validi"?
spesso dai siti dove li ho scaricati dividevano i pacchetti per "feisty", "edgy" o "dapper"... c'è differenza, no? ma quale? se c'è differenza, tutti i pacchetti che ho scaricato li devo ricercare per gutsy? :help: :stordita: :fagiano:
piccolo up.
qualcuno mi chiarisce questi dubbi? grazie! :help:
Alla fine ho scaricato kubuntu, a suo tempo mi ricordo che KDE mi era piaciuto più di gnome.
è uscita la nuova suse 10.3 se volete testarla nell'attesa di ubuntu 7.10 ;)
Per esegenze di lavoro avrei bisogno di utilizzare RealVnc. Con wine riescoad utilizzare benissimo il viewer ma non il server. Qualcuno è riuscito ad utilizzarlo o devo per forza (cosa che non vorrei) installare un altro software di gestione da remoto?
Grazie 1000
piccolo up.
qualcuno mi chiarisce questi dubbi? grazie! :help:
Penso che la cosa migliore sia reinstallare tutto daccapo.
I repo per gutsy già ci sono, ovviamente. Se ne hai aggiunti altri, alcuni non andranno più bene, altri forse si..
Idem per i .deb, forse qualcuno, reinstallandolo, non ti andrà..
Ora una domanda io:
Qualcuno usa il dual-monitor? Ero diventato pazzo l'anno scorso e non ho ottenuto un granchè, ora mi servono 2 monitor e son tornato nel marasma.
Sono sul portatile, ATI mobility X600, kubuntu feisty aggiornata e reinstallata daccapo oggi.
Io vorrei usare i driver open che son già presenti, ho letto che dovrebbe essere meglio, ma qualsiasi guida abbia seguito ha solo portato a mille modifiche di xorg.conf e nessun risultato....
insane74
01-10-2007, 21:05
Penso che la cosa migliore sia reinstallare tutto daccapo.
I repo per gutsy già ci sono, ovviamente. Se ne hai aggiunti altri, alcuni non andranno più bene, altri forse si..
Idem per i .deb, forse qualcuno, reinstallandolo, non ti andrà..
Ora una domanda io:
Qualcuno usa il dual-monitor? Ero diventato pazzo l'anno scorso e non ho ottenuto un granchè, ora mi servono 2 monitor e son tornato nel marasma.
Sono sul portatile, ATI mobility X600, kubuntu feisty aggiornata e reinstallata daccapo oggi.
Io vorrei usare i driver open che son già presenti, ho letto che dovrebbe essere meglio, ma qualsiasi guida abbia seguito ha solo portato a mille modifiche di xorg.conf e nessun risultato....
io ho provato un pò di strade per far andare il dual monitor (lcd + tv crt) ma non sono riuscito a combinare un gran ché: in pratica devo tenere entrambi alla stessa risoluzione (cosa che devo fare anche in vista ma NON in xp...:muro: :muro: ) e comunque in modalità "clone" (su linux, mentre sotto vista solo "desktop esteso", sotto xp entrambe).
l'ideale ovviamente è la doppia risoluzione, in modo che un film messo a schermo intero sulla seconda uscita appaia correttamente.
per ora sono costretto a ridimensionare totem per "farcelo stare" sullo schermo della tv...
forse con gutsy si risolverà? ho visto l'utilità grafica per la configurazione di xorg e sembra interessante! :stordita:
Confermi un mio timore....
Io devo far andare una workstation di radiologia, lo schermo del portatile serve per la console, quello esterno per visualizzare bene le immagini..
Ovviamente risoluzioni diverse, ma deve essere uno schermo esteso...
Mi sa che è dura..
Rastakhan
02-10-2007, 08:34
Ragazzi ho un problemuccio, da qualche giorno fa,dopo aver riportato il sistema a default da un minimo grado di overclock con il qiale venivo da XP per problemi di inspiegabile instabilità sotto Ubu, non riesco più ad avviare XP.
Il problema si è mostrato con la macchina che Bootta ma quando da GRUB scelgo di avviare una delle due installazioni XP che si trovano sull'altro HD esce una schermata BLU per un attimo (realmente conteggiato), e il sistema ritorna a Boottare.
Nel mentre ho avuto anche problemi(una sola volta) ad avviare Ubu, ma è bastato scollegare per un riavvio l'HD sul quale è installato e ricollegarlo per tornare alla norma.
I sitemi con Xp mi sono aimè necessari come posso ripristinarne l'avvio,se davvero può essere questo il problema?
Altra piccola domanda,ho rimosso un prog con il Gestore pacchetti(ma quando faccio cerca nomepacchetto mi ricompaiono dei files corrispondenti al pacchetto rimosso, come mai?), e ho una cartella su «/home/camillo/eagle», come posso rimuoverla?
Avevo pensato a "sudo remove /home/camillo/eagle" , ma poi ho avuto paura di fare un casotto.
Robertazzo
02-10-2007, 09:22
ciao ragazzi.
si sa niente sulla data di rilascio ufficiale di ubuntu 7.10??
Prima di tutto controlla se ti appare fra i pacchetti con "configurazione residua" in Synaptic. Se non c'è...prova a rimuovere la directory.
La cartella non te la fa rimuovere da Nautilus ?
Se non te la fa rimuovere apri un terminale (ti dovrebbe posizionare nella tua home):
sudo rm -rf eagle
In alternativa c'è un trucchetto per avere nautilus come superutente:
gksu nautilus
Per XP: l'hard disk esterno l'hai aggiunto dopo che avevi installato Linux ?
Prova a partire con e senza hard disk esterno.
Inoltre verifica se ti parte in modalità provvisoria: scegli XP da grub e poi premi subito F8.
Se ti si avvia in modalità provvisoria è probabilmente uno dei programmi di gestione del clock del processore (ad esempio rmclock) che pianta il sistema.
Ora che sei a default Ubuntu è stabile ?
Comunque hai sempre l'alternativa di fare una nuova installazione di XP dentro ad una macchina virtuale in Linux. Anche io faccio così perché ho bisogno di un programma che c'è solo per XP.
insane74
02-10-2007, 09:32
ciao ragazzi.
si sa niente sulla data di rilascio ufficiale di ubuntu 7.10??
da tutte le parti danno il 18/10 come data di rilascio.:)
Rastakhan
02-10-2007, 10:23
Prima di tutto controlla se ti appare fra i pacchetti con "configurazione residua" in Synaptic. Se non c'è...prova a rimuovere la directory.
Non ti seguo.
La cartella non te la fa rimuovere da Nautilus ?
No in quanto vado nella cartella /home/camillo/eagle faccio sposta nel cestino ma mi da il seguente errore:
ERRORE DURANTE LO SPOSTAMENTO
Non è possibile spostare /home/camillo/eagle in quanto non si hanno i permessi sufficienti per cambiare l'oggetto stesso o la cartella di livello superiore.
Se non te la fa rimuovere apri un terminale (ti dovrebbe posizionare nella tua home):
sudo rm -rf eagle
?????????????
In alternativa c'è un trucchetto per avere nautilus come superutente:
gksu nautilus
Dove parto col comando? si deve ripetere per ogni sessione?
Per XP: l'hard disk esterno l'hai aggiunto dopo che avevi installato Linux ?
Prova a partire con e senza hard disk esterno.
No cionci i due xp sono su un HD interno e ci sono già da prima che installassi Ubu.
Inoltre verifica se ti parte in modalità provvisoria: scegli XP da grub e poi premi subito F8.
Se ti si avvia in modalità provvisoria è probabilmente uno dei programmi di gestione del clock del processore (ad esempio rmclock) che pianta il sistema.
Fatto ma non mi fa nemmeno avviare in Provvisoria,e non ho programmini per la gestione del clocjk della cpu,facevo tutto da BIOS.
Ora che sei a default Ubuntu è stabile ?
Sembra proprio di si.
Comunque hai sempre l'alternativa di fare una nuova installazione di XP dentro ad una macchina virtuale in Linux. Anche io faccio così perché ho bisogno di un programma che c'è solo per XP.
Ma non vorrei fare una nuova installazione dovrei reimpostare il sistema secondo i miei gusti tutto da capo.
Ps.:avete da consigliarmi un SW(FREE) per XP che mi permetta di farne una copia su DVD ed eventualmente ripristinarla?
Dove parto col comando? si deve ripetere per ogni sessione?
Il comando lo metti in un terminale. Ogni volta che ti serve nautilus con i permessi di root lo fai partire in quel modo.
sudo rm -rf eagle è il comando per farti rimuovere quella cartella da terminale.
Non sapendo quale schermata blu ti fa vedere è difficile sapere perché non si avvia.
Ti permette di scegliere la modalità provvisoria ? Se ti permette di sceglierla allora non è colpa di GRUB.
steam-roller
02-10-2007, 14:18
Ciao a tutti!
E' possibile eliminare i documenti recenti (File -> Documenti recenti) elencati in OpenOffice.org?
Ho trovato la soluzione.
E' necessario cancellare il file "Common.xcu" situato in:
home/.openoffice.org2/user/registry/data/org/openoffice/Office/
Il file in esame verrà ricreato (con impostazioni di default) al prossimo avvio.
:)
Confermi un mio timore....
Io devo far andare una workstation di radiologia, lo schermo del portatile serve per la console, quello esterno per visualizzare bene le immagini..
Ovviamente risoluzioni diverse, ma deve essere uno schermo esteso...
Mi sa che è dura..
Mi auto-quoto.
Ce l'ho fatta. Con gli ultimi fglrx va dual monitor e accelerazione 3d, (e le immagini vengono modificate con una rapidità che fa impallidire le prestazioni che la ws ha su win e mac).
Però un problema non son riuscito a risolverlo:
Lo schermo principale è wide, 1280x800@60Hz, lo schermo esterno è standard, 1280x1024@75Hz.
Bene, per i driver, l'unica possibilità è il "big desktop", stessa risoluzione (60Hz) e dimensioni raddoppiate (2560x800), questo mi porta ad avere la visuale sul secondo monitor sfocata e distorta...
Ho provato ad aggiungere le specifiche esatte di VertRefresh e HorizontalSync, il modeline... niente...
:help:
Una piccola info :
Su (k)ubuntu in quale cartella viene installato kde?
GRAZIE
Rastakhan
02-10-2007, 17:14
Il comando lo metti in un terminale. Ogni volta che ti serve nautilus con i permessi di root lo fai partire in quel modo.
sudo rm -rf eagle è il comando per farti rimuovere quella cartella da terminale.
Non sapendo quale schermata blu ti fa vedere è difficile sapere perché non si avvia.
Ti permette di scegliere la modalità provvisoria ? Se ti permette di sceglierla allora non è colpa di GRUB.
Ok ho provato NAUTILUS, ma prima ho rimosso la cartella EAGLE, il procedimento è valido per ogni tipo di cartella/installazione?
Posso cercare di fotografarla ma se ci riesco mi devono assumere come macchinetta umana per i fotofinish:D
Si mi permette di scegliere la modalità provvisoria ma poi ritorna a bootare da capo.
:help:
melomanu
02-10-2007, 17:28
raga una info: ubuntu supporta il ridimensionamento delle partizioni, in fase di installazione, in maniera NON distruttiva?
raga una info: ubuntu supporta il ridimensionamento delle partizioni, in fase di installazione, in maniera NON distruttiva?
Sì, cmq a volte ho sentito che han fatto danno :|
quindi sarebbe meglio evitare se possibile
melomanu
02-10-2007, 20:25
Sì, cmq a volte ho sentito che han fatto danno :|
quindi sarebbe meglio evitare se possibile
Ok :D
thx :)
Ok ho provato NAUTILUS, ma prima ho rimosso la cartella EAGLE, il procedimento è valido per ogni tipo di cartella/installazione?
Le disinstallazioni si fanno da Synpatic o da shell con apt-get. Non in quel modo.
Comunque è valido per qualsiasi operazione che non ti permette di far per un questione di permessi con il tuo utente normale.
Pugaciov
02-10-2007, 23:15
Poco fa ho provato ad installare la Beta di Gutsy Gibbon ma ho avuto alcuni problemi, intanto subito dopo la gestione delle partizioni la finestra d'installazione m'era comparsa minuscola e non potevo né ingrandirla né metterla a tutto schermo, in pratica non vedevo nulla :asd:, poi mi sono comparsi un paio di errori sui pacchetti, poi una volta terminata la procedura mi ha chiesto di riavviare ma subito dopo il login compare l'avviso degli aggiornamenti e poi si freeza tutto.
Va beh, riproverò.
In ogni caso: perché adesso si può solo installare partendo dall'"interfaccia live"? Quando c'era l'installazione più spartana avevo ben meno problemi e tutta la procedura era più veloce, o almeno lo sembrava.
Rastakhan
02-10-2007, 23:29
Le disinstallazioni si fanno da Synpatic o da shell con apt-get. Non in quel modo.
Comunque è valido per qualsiasi operazione che non ti permette di far per un questione di permessi con il tuo utente normale.
Cionci ho rimosso la cartella con il comando "sudo rm -rf eagle".
Ora cosa mi puoi dire sul discorso dei due xp che non si avviano,e a dir tuo per causa di GRUB?
Posso risolvere?
Non può essere causa di Grub. Infatti se ti permette di scegliere l'avvio in modalità provvisoria significa che il controllo è già passato al boot loader di XP.
Cerca di riportare questa schermata, altrimenti è difficile capirci qualcosa.
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 08:45
Ciao a tutti, avrei una questione spero semplice da chiedere:
Ho un portatile sul quale attualmente sono installati XP e Vista in dualboot e vorrei installare ubuntu su un HDD esterno (USB).
Quello che mi preoccupa e che ubuntu possa fare casino con il bootloader dei due windows, insomma come posso gestire la cosa?
L'ideale sarebbe che ataccando il disco esterno parta diretto Ubuntu o carichi un Boot Loader con Ubuntu, Vista e XP mentre quando il disco esterno e staccato sia tutto come adesso, senza traccia di ubuntu...
si puo? :p
Si può se il tuo portatile quando attacchi il disco esterno lo fa partire...mi spiego: se nella lista di boot del bios del portatile puoi mettere Removable device o USB device prima di Hard Disk.
Fai una prova installando Ubuntu con GRUB sul disco removibile.
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 08:57
Si può se il tuo portatile quando attacchi il disco esterno lo fa partire...mi spiego: se nella lista di boot del bios del portatile puoi mettere Removable device o USB device prima di Hard Disk.
Fai una prova installando Ubuntu con GRUB sul disco removibile.
si il portatile supporta l'USB boot, ma ora non ricordo...mi da la possibilita di installare GRUB nel disco esterno senza toccare quello interno? Perche il protatile mi serve per lavorare e se posso evitare casini con i boot loader e meglio :)
Se fai il partizionamento manuale dopo ti chiede anche dove vuoi installare GRUB. Scegli di installarlo nel MBR del disco USB.
Intanto verifica che ti veda il disco per l'installazione ;)
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 09:51
Se fai il partizionamento manuale dopo ti chiede anche dove vuoi installare GRUB. Scegli di installarlo nel MBR del disco USB.
Intanto verifica che ti veda il disco per l'installazione ;)
perfetto, grazie mille ;)
buona giornata,
ciau
Ragazzi ma la versione completamente open source di ubuntu dove la trovo? su ubuntu.com/testing non la cita neanche... e quali feature non ci sono rispetto alla versione normale?
In ogni caso: perché adesso si può solo installare partendo dall'"interfaccia live"? Quando c'era l'installazione più spartana avevo ben meno problemi e tutta la procedura era più veloce, o almeno lo sembrava.
io veramente sto scaricando proprio ora l'alternate :confused:
a me la live ha sempre dato problemi, per la precisione non è mai partita :asd:
-Slash...che hardware hai ? Scommetto una x800 o un x850 ;)
bluelake
03-10-2007, 11:00
installato Ubuntu sul portatile nuovo, PER ORA va tutto bene, ma se qualcosa non gira avrete un rompiballe in più a far domande sceme :stordita:
-Slash...che hardware hai ? Scommetto una x800 o un x850 ;)
No una geforce go 7300, core duo, ipw, insomma ho scelto l'hardware del portatile proprio per non avere problemi con linux.. dopo l'installazione alternate funziona tutto alla perfezione, come live invece mi funzionava solo la dapper; la edgy e la feisty si bloccavano e non partiva la modalità grafica
la cosa bella è che invece altre live basate sempre su ubuntu, tipo nubuntu 6.10 mi partivano :asd: ma tanto ho sempre preferito l'installatore testuale alla debian :cool:
Pugaciov
03-10-2007, 11:49
io veramente sto scaricando proprio ora l'alternate :confused:
Sì, giusto, ho scoperto solo ieri sera dopo aver postato che l'alternate era la versione con il vecchio installer.
Oggi pomeriggio riproverò ;)
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 17:09
Se fai il partizionamento manuale dopo ti chiede anche dove vuoi installare GRUB. Scegli di installarlo nel MBR del disco USB.
Intanto verifica che ti veda il disco per l'installazione ;)
Ho un problema, anche facendo il partizionamento manuale non mi chiede dove voglio Grub, sono arrivato al passo 7 su 7 e clickando advanced posso scegliere il device per l'installazione del boot loader, default ce scritto (hd0)
però come posso essere sicuro che l'hd0 sia quell interno e che (suppongo) l'hd1 sia quello esterno? Fin'ora sono sempre stati nominati come sda (interno) e sdb (esterno) ...
Dovrebbe essere hd1...
In effetti questa cosa è un po' confusionaria, ma non può fare altrimenti perché il BIOS assegna ai dischi un ordine che può essere diverso da quelli che assegna linux.
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 17:26
e se gli scrivo /dev/sdb ?
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 17:40
gli ho dato /dev/sdb ...speriam bene :p
Non credo che lo capisca, grub capisce solo la sigla hdX...
In ogni caso puoi fare così, invece di installarla sul MBR puoi farla installare sulla partizione / di Linux.
in questo modo dopo che hai finito l'installazione, sempre dalla live, puoi installarla tramite il comando grub-install...
sudo grub-install /dev/sdb
Per utilizzare grub install devi sempre avere installato grub da qualche parte, quindi almeno nella partizione / lo dove aver installato.
Ora sinceramente non è che mi ricordo molto la schermata per l'installazione di Grub...
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 17:46
Non credo che lo capisco, grub capisce solo la sigla hdX...
In ogni caso puoi fare così, invece di installarla sul MBR puoi farla installare sulla partizione / di Linux.
in questo modo dopo che hai finito l'installazione, sempre dalla live, puoi installarla tramite il comando grub-install...
sudo grub-install /dev/sdb
Per utilizzare grub install devi sempre avere installato grub da qualche parte, quindi almeno nella partizione / lo dove aver installato.
Ora sinceramente non è che mi ricordo molto la schermata per l'installazione di Grub...
quindi male che vada posso spostare grub dal hdd dei winzozz e metterlo in quello di linux?
Sì, ma aquel punto dovresti ripristinare il vecchio MBR e quindi voresti reinstallare il bootloader di vista.
Al limite fai un backup del settore di boot con dd: http://guide.debianizzati.org/index.php/MBR
Ovviamente lì dovrai mettere sda. Ricordati di usare sudo davanti a quei comandi e di salvarti il file che hai ottenuto da qualche parte (ad esempio in una chiave usb).
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 18:03
allora:
impostando da BIOS prima "internal Hard drive" parte il loader di Windows e posso scegliere XP o Vista, perfetto.
impostando "external hard drive" parte GRUB, pero non va Error 17: Cannot mount selected partition
cosa posso fare?
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 18:06
premendo "c" si apre una bash minimale per editare...penso che il problema sia quel percorso che gli ho dato :muro: ...cmq nel menu avanzato mi da root hd1,0 quindi l'esterno dovrebbe essere hd1 come abbiamo ipotizzato.
posso sistemare le cose senza reinstallarlo?
Ti permette di modificare qualcosa ?
In alternativa prova ad usare grub-install dalla live come ti ho detto sopra.
Segui questo:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=224351
Ovviamente metti:
setup (hd1)
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 18:11
mi da una lista di comandi che accetta, ma nn sapre icome usarli onestamente :p
missa chem i conviene un reinstall e via..
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 18:16
Segui questo:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=224351
Ovviamente metti:
setup (hd1)
come arrivo nel terminale dal menu di ubuntu?
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 18:18
come arrivo nel terminale dal menu di ubuntu?
ma che scemo, lascia stare...devo bootare :D
come arrivo nel terminale dal menu di ubuntu?
Ma no....quelli dopo "sudo grub" erano i comandi da immettere nel boot di grub ;)
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 18:22
Ma no....quelli dopo "sudo grub" erano i comandi da immettere nel boot di grub ;)
allora non ho capito, da dove ci si arriva?
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 18:29
ok
il find mi restituisce (hd0,0) ...quindi l'esterno e 0? :muro:
fuR3ttOlo
03-10-2007, 19:05
Salve,
dovrei installare Linux sul mio portatile (IBM T42)
(Centrino 1.7 - 512 Ram - 40 Gb Hdd)
Cerco una distro stabile, perfettamente funzionante..(uso: programmazione, internet, office...) e che mi permetta di abbandonare Windows.
Pensavo a:
Ubuntu 6.06
Ubuntu 7.04
Xubuntu 6.06
Xubuntu 7.04
Cosa mi consigliate ?
Grazie mille
PhoEniX-VooDoo
03-10-2007, 19:18
Salve,
dovrei installare Linux sul mio portatile (IBM T42)
(Centrino 1.7 - 512 Ram - 40 Gb Hdd)
Cerco una distro stabile, perfettamente funzionante..(uso: programmazione, internet, office...) e che mi permetta di abbandonare Windows.
Pensavo a:
Ubuntu 6.06
Ubuntu 7.04
Xubuntu 6.06
Xubuntu 7.04
Cosa mi consigliate ?
Grazie mille
7.04, la Xubunto ha KDE, la Ubuntu Gnome, scegli quello che ti piace di piu...
ragazzi ma sono delusissimo... cioe ho installato ubuntu 7.10 ed è lentissima, cioe proprio oltre la norma... ci mette secoli a lanciare le applicazioni, è lentissima, e dalle prime impressioni mi sembra i driver nvidia abbiano grossi problemi... non refreshano bene per esempio in firefox e secondo me sono la causa prima del problema...
per non parlare del fatto che durante gli aggiornamenti(a partire da gutsy beta) il sistema non riesce ad aggiornare ttf-opensymbol e si blocca tutto :rolleyes:
mi sa che reinstallo feisty :(
TorpedoBlu
03-10-2007, 20:02
ciao ragazzi, dunque ho fato un po' di casini e mi sa che mi ritrovo con varie virtual machine (un po' installate con apt un po' con synaptic... un casino...) mi dite come faccio a fare tabula rasa e caricarne una sola? possibilmente non la 1.4 che mi da ubuntu di default.
vi spiego, devo iniziare a sviluppare J2EE su eclipse (per cui penso di usare easyeclipse per EE, poichè possiede tutti i plug in che mi servono, Jboss, spring, EJB3 ecc...) e ho bisogno almeno del supporto di Java5 penso.
come faccio a fare ordine? vorrei mettere aposto prima di installare easyeclipse.
grazie
7.04, la Xubunto ha KDE, la Ubuntu Gnome, scegli quello che ti piace di piu...
xubuntu veramente ha xfce, kubuntu ha kde, ubuntu gnome
Aggiornamento sul fatto della velocità. in pratica era ttf-opensymbol che causava problemi, ora finalmente forse hanno risolto il problema perchè rifacendo il dist-upgrade si è riuscito finalmente ad installare
rimane pero il fatto che i driver nvidia non mi convincono per niente, spostando una finestra va tutto a scatti...
i gestore driver ristretti mi ha installato i nvidia-glx-new, ed io ho una ge force 7300, che dite sono giusti?
ragazzi ma sono delusissimo... cioe ho installato ubuntu 7.10 ed è lentissima, cioe proprio oltre la norma... ci mette secoli a lanciare le applicazioni, è lentissima, e dalle prime impressioni mi sembra i driver nvidia abbiano grossi problemi... non refreshano bene per esempio in firefox e secondo me sono la causa prima del problema...
per non parlare del fatto che durante gli aggiornamenti(a partire da gutsy beta) il sistema non riesce ad aggiornare ttf-opensymbol e si blocca tutto :rolleyes:
mi sa che reinstallo feisty :(
@tutti
c'è la possibilità di fare un downgrade della distro?
Cioè una cosa al contrario di "apt-get dist-upgrade"?
bluelake
03-10-2007, 20:47
Salve,
dovrei installare Linux sul mio portatile (IBM T42)
(Centrino 1.7 - 512 Ram - 40 Gb Hdd)
Cerco una distro stabile, perfettamente funzionante..(uso: programmazione, internet, office...) e che mi permetta di abbandonare Windows.
Pensavo a:
Ubuntu 6.06
Ubuntu 7.04
Xubuntu 6.06
Xubuntu 7.04
Cosa mi consigliate ?
Grazie mille
io come portatile ho un Dell Inspiron 1501, e Kubuntu mi ha fatto diventare scemo perché non mi apriva l'hard-disk esterno e la parte di disco fisso riservata a Windows, ho messo su Ubuntu e anche se non mi fa scrivere su quei due dischi, perlomeno legge i dati che ci sono sopra...
è anche vero che in quanto a pc e programmi sono una capra ignorante
Devi abilitare la scrittura su ntfs! fai una ricerca su google, io ho risolto così ;-)
@tutti
c'è la possibilità di fare un downgrade della distro?
Cioè una cosa al contrario di "apt-get dist-upgrade"?
solo se hai installato per esempio una versione svn o piu avanti di quella dei repo ufficiali di un programma, puoi riportarlo alla versione presente nei repo di ubuntu con se non ricordo male
sudo apt-get install nomeprogramma\feisty
dove per feisty ovviamente puoi sostituire qualsiasi versione
non ricordo se \ o /
io come portatile ho un Dell Inspiron 1501, e Kubuntu mi ha fatto diventare scemo perché non mi apriva l'hard-disk esterno e la parte di disco fisso riservata a Windows, ho messo su Ubuntu e anche se non mi fa scrivere su quei due dischi, perlomeno legge i dati che ci sono sopra...
è anche vero che in quanto a pc e programmi sono una capra ignorante
sudo apt-get install ntfs-mount
ti si aprira un mondo nuovo, tramite un applet potrai configurare e mettere di montare automaticamente in scrittura tutti gli hard disk ntfs di questo mondo
bluelake
03-10-2007, 21:37
Devi abilitare la scrittura su ntfs! fai una ricerca su google, io ho risolto così ;-)
l'avevo detto che sono una capra tecologica :muro: in un minuto tutto fatto, ora scrivo su qualunque hard-disk :fagiano:
insane74
03-10-2007, 21:54
qualcuno mi sa dare una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18991208&postcount=4076
:help:
pardon, su internet sono incappato su wubi http://wubi-installer.org/ma non mi è chiara 1 cosa... esegue 1 vera e propia installazione fisica su hd oppure crea 1 macchina virtuale di ubuntu sotto win ?
grazie
massidifi
03-10-2007, 22:45
Ragazzi ho sentito dire che non è possibile installare Ubuntu se si ha gia installato Vista (grub non riesce a gestire bene il boot loader di vista) ... mi potete smentire categoricamente la voce??... sto gia scaricandola 7.10 :D
Ragazzi ho sentito dire che non è possibile installare Ubuntu se si ha gia installato Vista (grub non riesce a gestire bene il boot loader di vista) ... mi potete smentire categoricamente la voce??... sto gia scaricandola 7.10 :D
si smentisco perchè l'ho installato a mio cugino con vista e funzionava perfettamente
occhio che se hai un portatile ed è partizionato in un modo particolare(per esempio due partizioni) puo darsi ti crei due link su grub, uno dei due non funziona pero :stordita:
pardon, su internet sono incappato su wubi http://wubi-installer.org/ma non mi è chiara 1 cosa... esegue 1 vera e propia installazione fisica su hd oppure crea 1 macchina virtuale di ubuntu sotto win ?
grazie
viene installato in una cartella di xp. al boot hai comunque la scelta di ubuntu o windows, ma quando avvii ubuntu è installato in un filesystem virtuale. poi lo puoi rimuovere come fosse una normale applicazione windows.
ma la sola idea di sentire cretini che dicono: "ma allora linux è un programma per windows" mi mette i brividi sinceramente
TorpedoBlu
04-10-2007, 15:14
ciao ragazzi, dunque ho fato un po' di casini e mi sa che mi ritrovo con varie virtual machine (un po' installate con apt un po' con synaptic... un casino...) mi dite come faccio a fare tabula rasa e caricarne una sola? possibilmente non la 1.4 che mi da ubuntu di default.
vi spiego, devo iniziare a sviluppare J2EE su eclipse (per cui penso di usare easyeclipse per EE, poichè possiede tutti i plug in che mi servono, Jboss, spring, EJB3 ecc...) e ho bisogno almeno del supporto di Java5 penso.
come faccio a fare ordine? vorrei mettere aposto prima di installare easyeclipse.
grazie
nessuno davvero sa come fare?
Scusa, anch'io sviluppo java su ubuntu... non ho nessuna macchina virtuale..
Dalla Sun scarichi JDK e quello che ti serve, io uso netbeans, ma mi pare anche eclipse esista per linux...
TorpedoBlu
04-10-2007, 15:27
Scusa, anch'io sviluppo java su ubuntu... non ho nessuna macchina virtuale..
Dalla Sun scarichi JDK e quello che ti serve, io uso netbeans, ma mi pare anche eclipse esista per linux...
eclipse è scritto in java e strano a dirsi ha bisogno almeno di jvm 1.5 per partire, e nonostante io abbia installato da synaptic la 1.6 (jdk e tutto il resto) lui mi vede la 1.4.2 (di default su ubuntu) e non so come sbarazzarmene
Pugaciov
04-10-2007, 15:37
Ho installato di nuovo, questa volta usando l'alternate, e sembra essere andato tutto liscio...vediamo un po' come va.
eclipse è scritto in java e strano a dirsi ha bisogno almeno di jvm 1.5 per partire, e nonostante io abbia installato da synaptic la 1.6 (jdk e tutto il resto) lui mi vede la 1.4.2 (di default su ubuntu) e non so come sbarazzarmene
Hai impostato il path di dove hai la jdk?
Non è che ti serve jre?
insane74
04-10-2007, 16:29
una domanda sul supporto alla scheda audio (tutto in sign): ho provato un pò di tutto, ma il suono dalle casse posteriori in ubuntu non si sente.
qui http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=23&PFid=23&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#AC
sono riportati driveri anche per linux...
nel caso, andrebbero bene per la 7.04?
e nel caso, come si installano?
e passando poi alla 7.10... darebbero problemi? :help:
Interessante è la mia stessa scheda...
Ma non ti dicono nulla... versioni istruzioni...
Non saprei..prova, probabilmente con la 7.10 dovrei reinstallarli, forse no se fai l'upgrade
insane74
04-10-2007, 16:42
Interessante è la mia stessa scheda...
Ma non ti dicono nulla... versioni istruzioni...
Non saprei..prova, probabilmente con la 7.10 dovrei reinstallarli, forse no se fai l'upgrade
boh? ora provo a scaricarli e vediamo...
spero ci siano delle istruzioni nei vari readme... :fagiano: :stordita: :mc:
Su kubuntu in quale cartella viene installato kde ?
Tnk
boh? ora provo a scaricarli e vediamo...
spero ci siano delle istruzioni nei vari readme... :fagiano: :stordita: :mc:
Mi auguro almeno quello...
poi fammi sapere, che può tornarmi utile :D
vi chiedo un favore piccolo piccolo.
Ho la 56k quindi faccio fatica a scaricare le cose. Ora riuscirei a scaricare un po di programmi, ma sul sito di google earth mi fa scaricare solo la versione winzoz perchè vede che il computer che sto usando è winzozzziano.
Potete darmi il link della versione linux?
Grrazie, almeno lo scarico e dopo lo installo su linux
Ragazzi sta 7.10 è straordinaria :D troppo bella, tutto ottimizzato compreso fusion che va senza scatti alla perfezione, tante chicche aggiunte, indubbiamente meglio di quello che mi aspettavo :D
Manca solo un tema decente :asd:
Ragazzi sta 7.10 è straordinaria :D troppo bella, tutto ottimizzato compreso fusion che va senza scatti alla perfezione, tante chicche aggiunte, indubbiamente meglio di quello che mi aspettavo :D
Manca solo un tema decente :asd:
Si ???:sbav: :sbav: :sbav:
Io aspettavo la definitiva...ma sono impaziente:D
vi chiedo un favore piccolo piccolo.
Ho la 56k quindi faccio fatica a scaricare le cose. Ora riuscirei a scaricare un po di programmi, ma sul sito di google earth mi fa scaricare solo la versione winzoz perchè vede che il computer che sto usando è winzozzziano.
Potete darmi il link della versione linux?
Grrazie, almeno lo scarico e dopo lo installo su linux
http://download.vnunet.it/download/divertimento/google+earth+linux/_36364.html
Si ???:sbav: :sbav: :sbav:
Io aspettavo la definitiva...ma sono impaziente:D
installa gia ora, è perfettamente stabile, molto piu della feisty la volta scorsa :cool:
oclla mi aggiungeresti agli utenti appartenenti al clan? :D
Quindi me la consigliate? Io devo installare kubuntu su un portatile. Ero indeciso se mettere ancora la 7.04 o la già la 7.10.
Per gli aggiornamenti non dovrebbero esserci problemi poiché almeno una volta al mese me lo portrebbero e li scarichiamo da internet, poichè chi ha il portatile a casa non ha l'adsl, ma solo il 56k. Non vorrei che in questi giorni ci siano troppi update da scaricare. Al massimo li disattivo. Così li faccio manualmente quando è a casa mia.
Quindi me la consigliate? Io devo installare kubuntu su un portatile. Ero indeciso se mettere ancora la 7.04 o la già la 7.10.
Per gli aggiornamenti non dovrebbero esserci problemi poiché almeno una volta al mese me lo portrebbero e li scarichiamo da internet, poichè chi ha il portatile a casa non ha l'adsl, ma solo il 56k. Non vorrei che in questi giorni ci siano troppi update da scaricare. Al massimo li disattivo. Così li faccio manualmente quando è a casa mia.
no aspe, kubuntu è un caso a parte, se funziona bene ubuntu non è detto che funzioni bene kubuntu, che almeno fino alla volta precedente in cui l'ho provato sta anni luce indietro...
Sto impazzendo, nn riesco a rinominare una partizione... : /
Ma cos'ha d così fantastica la 7.10 rispetto alla 7.04? Perché ho provato la live e non ho trovato tutta questa differenza....
no aspe, kubuntu è un caso a parte, se funziona bene ubuntu non è detto che funzioni bene kubuntu, che almeno fino alla volta precedente in cui l'ho provato sta anni luce indietro...
lo so, son sviluppate da team diversi :(
bluelake
05-10-2007, 22:35
no aspe, kubuntu è un caso a parte, se funziona bene ubuntu non è detto che funzioni bene kubuntu, che almeno fino alla volta precedente in cui l'ho provato sta anni luce indietro...
infatti, io mi sono trovato molto meglio con ubuntu che con Kubuntu (anche se poi metà delle applicazioni che ho installato sono con la K davanti, ma vabbè :D ) anche come riconoscimento periferiche :fagiano:
Due domande: ma su Linux il firewall non serve, o ci va messo :stordita:? E poi, a questo punto devo considerarmi risucchiato nel clan pure io :ops: ?
Dipende dalla connessione che hai. Se ti connetti con un modem ADSL USB o tramite modem analogico ne hai bisogno (in teoria molto meno che su Windows, ma non gli fa male). Se ti connetti tramite router non ti serve.
no aspe, kubuntu è un caso a parte, se funziona bene ubuntu non è detto che funzioni bene kubuntu, che almeno fino alla volta precedente in cui l'ho provato sta anni luce indietro...
ma mi spieghi perche cambia la cosa?? non varia solo il DE??? :what:
la soluzione rimane una net-install di ubuntu server e poi uno si mette cio che vuole :D
CARVASIN
06-10-2007, 09:42
Ho un grosso problema che mi limita moltissimo l'uso di BOINC (calcolo distribuito).
Se lascio il pc per molte ore "fermo" (in realtà con BOINC attivo la cpu elabora dei dati ed è sempre occupata al 100%), lo ritrovo sempre sia con lo schermo disattivato (e questo non mi crea problema) che con la connessione disattivata (mi ritrovo sempre la schermata per immettere la password della WPA).
Utilizzare BOINC cosi è limitante, perchè i progetti "attingono" i dati da elaborare proprio dalla rete. Niente rete, niente dati da elaborare. Tornare a casa e non sentire la ventola del mio notebook a manetta mi manda fuori di testa (chi scaccola mi capisce :D ).
Secondo voi è qualche problema nelle impostazioni di gestione dell'alimentazione (uso l'applet per la variazione di frequenza con setuid cosi da poter decidere io la modalità o la frequenza lavorativa della cpu) o un problema di network manager? (non mi dite di usare wicd che non riesco a farlo funzionare :( )
Grazie delle eventuali risposte!
PS: teoricamente potrei risolvere aumentando la cache per le wu...lo so. Ma voglio risolvere il problema alla radice. Soprattutto perché sto ritornando piano piano ad utilizzare esclusivamente GNU/Linux come sistema principale.
Ciao!
up
infatti, io mi sono trovato molto meglio con ubuntu che con Kubuntu (anche se poi metà delle applicazioni che ho installato sono con la K davanti, ma vabbè :D ) anche come riconoscimento periferiche :fagiano:
Due domande: ma su Linux il firewall non serve, o ci va messo :stordita:? E poi, a questo punto devo considerarmi risucchiato nel clan pure io :ops: ?
linux è un OS che ha questa aurea mistica di invulnerabilità....
sicuramente ha i sui vantaggi rispetto windows ma non è un cavò di una banca......
il firewall ci va e come e io ti consiglio questo LINK (http://rocky.molphys.leidenuniv.nl/) :cool:
up
da console se avvii la connessione con pon dsl provider al termine dovrebbe dare un feedback di cosa succede??? o meglio ancora guarda in /var/log ;)
Ma cos'ha d così fantastica la 7.10 rispetto alla 7.04? Perché ho provato la live e non ho trovato tutta questa differenza....
www.ubuntu.com/testing poi vai su beta...
a parte che sono stati introdotti un sacco di tool, ma quelli per me lasciano il tempo che trovano perchè ormai non credo di essere piu niubbo :D la cosa che mi ha colpito di piu è l'integrazione con fusion... ormai fusion non è parte a se stante come mi sembrava fosse prima, cioe lo installavo io, poi le animazioni ogni tanto si bloccavano ecc, ormai è integrato come puo esserlo aero in vista (con le dovute proporzioni, aero fa schifo :sofico: ) o expose in macosx... puoi scegliere diverse configurazioni a seconda della velocità della tua scheda ed infine configurare a mano quello che non ti va :cool:
poi ci sono altre piccole chicche come tracker, ntfs da subito in scrittura(anche se a me non serve)... cioe in pratica non ho dovuto fare un bel niente quando ho installato la distro, solo cambiare tema :sofico:
infatti, io mi sono trovato molto meglio con ubuntu che con Kubuntu (anche se poi metà delle applicazioni che ho installato sono con la K davanti, ma vabbè :D ) anche come riconoscimento periferiche :fagiano:
Due domande: ma su Linux il firewall non serve, o ci va messo :stordita:? E poi, a questo punto devo considerarmi risucchiato nel clan pure io :ops: ?
su linux il firewall è integrato e si chiama iptables. lo puoi gestire tramite linea di comando oppure installando guarddog o firestarter. a me sinceramente non è mai servito e tranne che per le regole per amule l'ho sempre lasciato di default senza nessunissimo problema :D
ma mi spieghi perche cambia la cosa?? non varia solo il DE??? :what:
la soluzione rimane una net-install di ubuntu server e poi uno si mette cio che vuole :D
variando il de e quindi le librerie da gtk a qt, i tool che vengono sviluppati sono quasi tutti per gtk, e vengono introdotti molte versioni dopo per kde oppure non vengono introdotti proprio... per esempio hanno introdotto quello dei driver solo ora e molti non li hanno introdotti ancora... poi compiz non è neanche messo di default e kubuntu a volte fa le bizze, tipo lanci una applicazione e a volte ad alcuni utenti non parte... non dico sia una cattiva distribuzione(io l'ho usata per un paio di mesi) ma sicuramente ha molta meno cura e grazia di ubuntu...
www.ubuntu.com/testing poi vai su beta...
a parte che sono stati introdotti un sacco di tool MA la cosa che mi ha colpito di piu è l'integrazione con fusion... ormai fusion non è parte a se stante come mi sembrava fosse prima, cioe lo installavo io, poi le animazioni ogni tanto si bloccavano ecc, ormai è integrato come puo esserlo aero in vista.. puoi scegliere diverse configurazioni a seconda della velocità della tua scheda ed infine configurare a mano quello che non ti va :cool:
poi ci sono altre piccole chicche come tracker, ntfs da subito in scrittura...
2 piccole info, please :
1) Avendo già installata la feisty SE cambio repository posso fare un bel apt-get dist upgrade e passare a Gutsy ? :D
2) Se Fusion è già pre-installato come faccio ad attivarlo ?
TNK
2 piccole info, please :
1) Avendo già installata la feisty SE cambio repository posso fare un bel apt-get dist upgrade e passare a Gutsy ? :D
2) Se Fusion è già pre-installato come faccio ad attivarlo ?
TNK
1) si, se cambi repo dovrebbe uscirti proprio sul gestore degli aggiornamenti. altrimenti tra 10 giorni all'uscita ufficiale ti chiede proprio lui se vuoi aggiornare. occhio pero che a volte(raramente ultimamente) si impalla, quindi in caso di necessita dovresti avere un minimo di esperienza con i vari comandi force di apt e dpkg ;)
ricorda di rimuovere prima i pacchetti di terze parti non ufficiali ubuntu prima di aggiornare
2) si attiva automaticamente appena installi i driver nvidia, oppure proprio automaticamente se utilizzi driver opensource. se avevi gia prima installato fusion su feisty non so come si comporti aggiornando perchè dovresti gia averlo settato in home, quindi ti consiglio di eliminarlo se vuoi aggiornare ed eliminare anche i vari config in /home/tuonome/.compiz e tutti i file simili
Sapete se c'e' il modo di tornare indietro dopo l'aggiornamento a gutsy?
Ho vari problemi e vorrei tornare alle buona "vecchia" 7.04
PS come si fa a cambiare layout tastiera da terminale?
1)lspci
00:00.0 Host bridge: ALi Corporation M1689 K8 Northbridge [Super K8 Single Chip]
00:01.0 PCI bridge: ALi Corporation AGP8X Controller
00:02.0 PCI bridge: ALi Corporation M5249 HTT to PCI Bridge
00:03.0 ISA bridge: ALi Corporation M1563 HyperTransport South Bridge (rev 70)
00:03.1 Bridge: ALi Corporation M7101 Power Management Controller [PMU]
00:04.0 Multimedia audio controller: ALi Corporation M5455 PCI AC-Link Controller Audio Device (rev 20)
00:0d.0 Ethernet controller: ALi Corporation ULi 1689,1573 integrated ethernet. (rev 40)
00:0e.0 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c7)
00:0e.1 Mass storage controller: ALi Corporation ULi 5289 SATA (rev 10)
00:0f.0 USB Controller: ALi Corporation USB 1.1 Controller (rev 03)
00:0f.1 USB Controller: ALi Corporation USB 1.1 Controller (rev 03)
00:0f.2 USB Controller: ALi Corporation USB 1.1 Controller (rev 03)
00:0f.3 USB Controller: ALi Corporation USB 2.0 Controller (rev 01)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV5M64 [RIVA TNT2 Model 64/Model 64 Pro] (rev 15)
2)bash: /etc/fstab: Permesso negato
3) controlC0 pcmC0D0c pcmC0D0p pcmC0D1c pcmC0D2p timer
4) lsmod
Module Size Used by
ipt_TCPMSS 4992 1
xt_tcpmss 3200 1
xt_tcpudp 4224 1
iptable_mangle 3712 1
ip_tables 13796 1 iptable_mangle
x_tables 16388 4 ipt_TCPMSS,xt_tcpmss,xt_tcpudp,ip_tables
nls_iso8859_1 5120 1
nls_cp437 6784 1
vfat 14208 1
fat 53916 1 vfat
binfmt_misc 12680 1
rfcomm 40856 0
l2cap 25856 5 rfcomm
bluetooth 55908 4 rfcomm,l2cap
ppdev 10116 0
cpufreq_powersave 2688 0
cpufreq_userspace 5408 0
cpufreq_conservative 8200 0
cpufreq_stats 7360 0
cpufreq_ondemand 9228 0
freq_table 5792 2 cpufreq_stats,cpufreq_ondemand
dev_acpi 12292 0
tc1100_wmi 8068 0
pcc_acpi 13184 0
sony_acpi 6284 0
video 16388 0
dock 10268 0
asus_acpi 17308 0
container 5248 0
button 8720 0
backlight 7040 1 asus_acpi
sbs 15652 0
battery 10756 0
i2c_ec 6016 1 sbs
ac 6020 0
sg 36252 0
pppoe 15424 2
pppox 4488 1 pppoe
sd_mod 23428 2
ppp_generic 29076 6 pppoe,pppox
slhc 7680 1 ppp_generic
ipv6 268960 10
af_packet 23816 8
lp 12452 0
fuse 46612 0
usb_storage 72256 1
parport_pc 36388 1
libusual 17936 1 usb_storage
serio_raw 7940 0
parport 36936 3 ppdev,lp,parport_pc
usbhid 26592 0
hid 27392 1 usbhid
pcspkr 4224 0
k8temp 6656 0
psmouse 38920 0
snd_intel8x0 34332 1
snd_ac97_codec 98464 1 snd_intel8x0
ac97_bus 3200 1 snd_ac97_codec
snd_pcm 79876 2 snd_intel8x0,snd_ac97_codec
snd_timer 23684 1 snd_pcm
snd 54020 6 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer
soundcore 8672 1 snd
snd_page_alloc 10888 2 snd_intel8x0,snd_pcm
ali_agp 8064 0
amd64_agp 13700 1
agpgart 35400 2 ali_agp,amd64_agp
i2c_ali1535 8324 0
i2c_ali15x3 8964 0
uli526x 17556 0
i2c_ali1563 8708 0
i2c_core 22656 4 i2c_ec,i2c_ali1535,i2c_ali15x3,i2c_ali1563
shpchp 34324 0
pci_hotplug 32576 1 shpchp
cdc_ether 6784 0
usbnet 19720 1 cdc_ether
tsdev 8768 0
evdev 11008 3
mii 6528 1 usbnet
ext3 133128 2
jbd 59816 1 ext3
mbcache 9604 1 ext3
ide_disk 17024 5
ide_cd 32672 0
cdrom 37664 1 ide_cd
ata_generic 9092 0
generic 5124 0 [permanent]
floppy 59524 0
ehci_hcd 34188 0
ohci_hcd 22532 0
usbcore 134280 8 usb_storage,libusual,usbhid,cdc_ether,usbnet,ehci_hcd,ohci _hcd
sata_uli 8836 0
libata 125720 2 ata_generic,sata_uli
scsi_mod 142348 4 sg,sd_mod,usb_storage,libata
alim15x3 13196 0 [permanent]
thermal 14856 0
processor 31048 1 thermal
fan 5636 0
fbcon 42656 0
tileblit 3584 1 fbcon
font 9216 1 fbcon
bitblit 6912 1 fbcon
softcursor 3200 1 bitblit
vesafb 9220 0
capability 5896 0
commoncap 8192 1 capability
5) hda
hdc
hdc1
hdc2
hdc5
sda
sdb
sdc
Dovrei avere : 2x Hd - Lettore schede- Dvd DL.
__________________
facendo sudo gedit /etc/fstabudo il file è vuoto .. è normale?
Un altra cosa.. come si disistanllano i programmi installati con wine?
Grazie 1000 :D.
Menu K ---> Sistema ---> Wine software uninstaller
CARVASIN
07-10-2007, 09:11
Credo sia andato a puttane tutto...
Ieri avvio normalmnte ubuntu, eseguo il login e come per magia, non appare il desktop...
Penso "magari qualche aggiornamento". In modalità testo ed eseguo apt-get upgrade: mi informa che devo eseguire dpkg --reconfigure -a (oltre ad informarmi che la connessione era inesistente)
Ok, proseguiamo. Eseguo il comando e mi restituisce una marea di errori (se ci riesco vedrò di postarli). Al termine mi restituisce una lista di pacchetti che non è riuscito a configurare (tra cui gnome-panel e gnome-session; forse per questo che il desktop non parte più?).
Poiché non avevo la connessione wi-fi funzionante ho rimesso su il modem ethernet per collegarmi tramite cavo (pensavo potesse essere un problema legato alla mancanza di connessione). Stessi risultati.
Ho anche provato purgando qualche pacchetto e reinstallandolo ma niente...
Uno degli errori che ricordo riportava qualcosa di simile
/usr/bin/dpkg errore code (1)
C'è qualche speranza? Ditemi di si perchè è la volta buona che abbandono linux (di sicuro ubuntu).
Grazie per eventuali aiuti!
PS: ho anche purgato e reinstallato dpkg...
Ciao!
Rastakhan
07-10-2007, 10:46
Scusate la misera domanda, ma mi serve formattare dei floppy per utilizzarli come dischi di ripristino per Drive Image Personal da usare in XP, come posso fare ?
Da terminale o da tool grafico?
Grazie in anticipo.
Rastakhan
07-10-2007, 10:51
.
viene installato in una cartella di xp. al boot hai comunque la scelta di ubuntu o windows, ma quando avvii ubuntu è installato in un filesystem virtuale. poi lo puoi rimuovere come fosse una normale applicazione windows.
non mi è chiaro il concetto ?
ma viene instalato propio su hd oppure no ?
Rastakhan
07-10-2007, 11:30
Scusate la misera domanda, ma mi serve formattare dei floppy per utilizzarli come dischi di ripristino per Drive Image Personal da usare in XP, come posso fare ?
Da terminale o da tool grafico?
Grazie in anticipo.
Auto quote :rolleyes: .
Via terminale devo installare Mtools e dare il comando mformat.
Via Tool Grafico Gfloppy.
Qualche commento?
Ciauz!
nervoteso
07-10-2007, 12:18
scusate ho appena cercato di configurare una vga nvidia sull'ultima versione di ubunt, ho installato nvidia-glx e riavviato ma al riavvio mi dice che qualcosa non va nell'interfaccia grafica e mi obbliga ad entrare in linx con la riga di comando. non so che fare. qualcuno puiò aiutarmi?
è un bel casino sto linux, ho riconfigurato xserver ma ora si avvia linux alla risoluzioine amssima di 1024!!!! ho un monitor da 1280
non pensavio che per usare linux servisse una laurea in ingegneria. alla fine sono riuscito a modificare la risoluzione ma l'inizio è tosto. sto muovendo i primi passi. comunque il refresh del monitor mi segna 50hz e non so proprio perchè. ma secondo voi per far funzionare la mia 7800 gt vanno bene i driver di ubuntu già inclusi nel pacchetto insdtallati col comando glx? oppure devo scaricare quelli di nvidia?
Se può essere d'aiuto a qualcuno:
Ho installato ubuntu su un portatile Fujitsu Siemens Amilo PI 1536
Lqa versione desktop non parte, mentre l'alternate si installa , ma poi non parte il server grafico.
Io ho risolto:
da terminale fare login testuale ed eseguire i comandi:
sudo killall gdm
sudo /etc/init.d/gdm stop
sudo apt-get update
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
sudo /etc/init.d/gdm start
Adesso partire parte. Ho messo poi i dreiver con restrizioni e facendo fglrxinfo | grep render, ottengo
OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon X1400
Ora non ricordo i comandi per vedere se i driver son installati correttamente :(
Però anche se il server grafico parte, non avendo una ati, non so come andare avanti.
In pratica nell'xorg, alla sezione driver ho i Fglrx.
Però questi driver in fondo all'xorg mi han messo:
Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
E non mi fan funzionare compiz.
Ma il 3d è abilitato o no?
Ciao ragazzi. :)
Ho bisogno di una mano.
Vi spiego:
vorrei installare Kubuntu sul mio PC, tenendo installato anche windows.
Il mio PC è composto da:
- due HDD in raid0 sul quale è installato win
- un HDD (non-raid) sul quale vorrei installare linux
Il raid è sul controller della mia MB, Asus p5b-e.
Quando lanco l'installazione, nel menu partizioni compare:
hda, hdb, hdc.
...il che è sbagliato, in quanto dovrebbe vedere:
hda (raid0 composto dai due dischi) e hdb (disco non-raid).
Immagino quindi che non ci siano i driver del controller raid..possibile?
La mia paura è che se installo kubuntu, al riavvio Grub riesca a bootare solo dal disco non-raid.
Che mi dite a riguardo? Come posso fare?
Grazie. ;)
E' un raid fatto dal menù dopo il bios vero?
E' un raid fatto dal menù dopo il bios vero?
Beh, certo.
insane74
08-10-2007, 07:45
per vari motivi ho dovuto reinstallare un pò di OS sul mio pc (in sign) e "smontato" il raid.
ordine di avvio dei dischi: "sata1", "sata2", "pata1", "pata2"
con tutti e 4 i dischi collegati, ho installato nell'ordine vista, ubuntu 7.04, opensuse 10.3, tutti su "sata1"
poi ho formattato "pata1" e... non è più partito nessun os!
in pratica, per qualche astruso motivo, TUTTI E 3 gli os installano il loro bootloader sul primo disco pata (anche se è slave, anche se da bios è il 3° in ordine di avvio).
allora stacco i 2 pata, installo vista su "sata1" e questa volta tutto ok.
poi faccio l'errore di riattaccare i due pata e di installare ubuntu (mi sono detto: vedrà dove si trova il bootloader di vista e pure lui lo metterà lì, no?... no!) e di nuovo ha piazzato grub sul disco pata.
infatti se da bios lascio "sata1" come primo disco, mi parte direttamente vista, se lascio "pata1" mi parte grub. non sarebbe poi così stravolgente, se non che se da grub scelgo "vista"... non parte e si pianta subito!
rimetto "sata1" come primo disco, mi parte vista ma... proprio prima della barra di avanzamento mi compaiono delle scritte del tipo "booting grld" (o qualcosa di simile): che cavolo è?????
ora, prima di installare opensuse 10.3 (volevo provare la 64 bit, ma nel tread su suse ne parlano male!) e di incasinare ulteriormente la situazione, c'è modo di "spostare" grub da "pata1" a "sata1"?
cmq, in tutto questo casino, non mi tornano i conti: nel menu.lst, alla voce di ubuntu, mi trovo "boot (hd0,2)"... ma se per lui "hd0" è il "pata1"... li non ho 2 partizioni!
se invece è il "sata1" (infatti ubuntu è installato nella seconda partizione di quel disco)... perché grub si è installato su "pata1"? come fa a "vedere" come primo disco il "sata1" e a installarsi sull'altro?????
e perché cavolo non mi fa partire vista?????
altra domanda (poi giuro che ho finito): ogni volta che c'è un aggiornamento al kernel, si aggiunge una voce a grub...
come si comportano con + distro installate?
se installo la suse, ci piazza il suo grub e ci aggiunge le sue voci (oltre a quelle esistenti/che rileva): ma se a fine mese passo dalla 7.04->7.10... come si comporta? modifica semplicemente il grub "che trova"?
SCUSATE LA LUNGHEZZA E ABBIATE PAZIENZA E PIETA'! :help: :cry:
Come mai la tastiera non funziona bene_
I simboli sono tutti sballati >D
insane74
08-10-2007, 12:48
Come mai la tastiera non funziona bene_
I simboli sono tutti sballati >D
perché devi andare nelle impostazioni della tastiera e dirgli di usare quella italiana.
infatti di default c'è quella con il layout americano, anche se in fase di installazione hai scelto la lingua italiana.
almeno, io ho risolto così.
androjoker
08-10-2007, 12:53
per vari motivi ho dovuto reinstallare un pò di OS sul mio pc (in sign) e "smontato" il raid.
ordine di avvio dei dischi: "sata1", "sata2", "pata1", "pata2"
con tutti e 4 i dischi collegati, ho installato nell'ordine vista, ubuntu 7.04, opensuse 10.3, tutti su "sata1"
poi ho formattato "pata1" e... non è più partito nessun os!
...
a seconda partizione di quel disco)... perché grub si è installato su "pata1"? come fa a "vedere" come primo disco il "sata1" e a installarsi sull'altro?????
e perché cavolo non mi fa partire vista?????
Questa cosa del PATA l'avevo notata anche io ... è una rottura di coglioni .. non so ocme fare ... però non puoi installare tutto sui sata e solo dopo avere tutti sistemi funzionanti attacchi i PATA formattati?
altra domanda (poi giuro che ho finito): ogni volta che c'è un aggiornamento al kernel, si aggiunge una voce a grub...
come si comportano con + distro installate?
se installo la suse, ci piazza il suo grub e ci aggiunge le sue voci (oltre a quelle esistenti/che rileva): ma se a fine mese passo dalla 7.04->7.10... come si comporta? modifica semplicemente il grub "che trova"?
Beh in ogni caso ti puoi fare una copia tu del menu del grub .. e poi eventualmente vai a modificarlo aggiungendogli le voci che t interessano ...
insane74
08-10-2007, 12:57
Questa cosa del PATA l'avevo notata anche io ... è una rottura di coglioni .. non so ocme fare ... però non puoi installare tutto sui sata e solo dopo avere tutti sistemi funzionanti attacchi i PATA formattati?
si, ovviamente DOPO ci ho pensato pure io, ma ora come ora non ho proprio voglia di reinstallare ubuntu staccando i pata! ormai è installato/aggiornato/configurato... con la mia (non) conessione via umts ci impiego una vita...
Beh in ogni caso ti puoi fare una copia tu del menu del grub .. e poi eventualmente vai a modificarlo aggiungendogli le voci che t interessano ...
cioé? non ho capito questo passaggio...
se mi si aggiorna una della distro e mi aggiunge una voce al menu.lst... in QUALE lo fa? nel "suo"? ma se la seconda distro ha sovrascritto il grub installato dalla prima...
ho un pò di confusione... :muro: :muro: :muro:
perché devi andare nelle impostazioni della tastiera e dirgli di usare quella italiana.
infatti di default c'è quella con il layout americano, anche se in fase di installazione hai scelto la lingua italiana.
almeno, io ho risolto così.
Ok sistemato!!!
androjoker
08-10-2007, 13:19
cioé? non ho capito questo passaggio...
se mi si aggiorna una della distro e mi aggiunge una voce al menu.lst... in QUALE lo fa? nel "suo"? ma se la seconda distro ha sovrascritto il grub installato dalla prima...
ho un pò di confusione... :muro: :muro: :muro:
Credo che te lo sovrascriva l'ultima distro che metti. In teoria credo che dovrebbe beccarti tutte le altre distro linux ... però se aggiorni il kernel in un'altra distro che non è l'ultima che hai installato lui credo vada a modificare il menu del grub però non quello primario ma quello della distro di cui stai aggiornando il kernel .. in parole povere al prossimo riavvio non la vedi perchè non è il grub "attivo". A quel punto ti fai un copia dal menu.lst della voce di avvio ocn l'ultimo kernel che hai aggiornato e la incolli del menu.lst del grub attivo, cioè dell'ultima distro installata.
forse ho sparato ca$$ate però cosi credo che in ogni caso funzioni ...
insane74
08-10-2007, 13:21
Credo che te lo sovrascriva l'ultima distro che metti. In teoria credo che dovrebbe beccarti tutte le altre distro linux ... però se aggiorni il kernel in un'altra distro che non è l'ultima che hai installato lui credo vada a modificare il menu del grub però non quello primario ma quello della distro di cui stai aggiornando il kernel .. in parole povere al prossimo riavvio non la vedi perchè non è il grub "attivo". A quel punto ti fai un copia dal menu.lst della voce di avvio ocn l'ultimo kernel che hai aggiornato e la incolli del menu.lst del grub attivo, cioè dell'ultima distro installata.
forse ho sparato ca$$ate però cosi credo che in ogni caso funzioni ...
in effetti anche io avevo pensato a qualcosa di simile, ma non avendo mai provato... :fagiano:
cmq ora come ora devo cercare di "spostare" grub da "pata1" a "sata1" (e già non lo so fare) e poi sperare che grub riesca a far partire vista (dato che ora come ora non va).
mah! :mc:
Ciao ragazzi. :)
Ho bisogno di una mano.
Vi spiego:
vorrei installare Kubuntu sul mio PC, tenendo installato anche windows.
Il mio PC è composto da:
- due HDD in raid0 sul quale è installato win
- un HDD (non-raid) sul quale vorrei installare linux
Il raid è sul controller della mia MB, Asus p5b-e.
Quando lanco l'installazione, nel menu partizioni compare:
hda, hdb, hdc.
...il che è sbagliato, in quanto dovrebbe vedere:
hda (raid0 composto dai due dischi) e hdb (disco non-raid).
Immagino quindi che non ci siano i driver del controller raid..possibile?
La mia paura è che se installo kubuntu, al riavvio Grub riesca a bootare solo dal disco non-raid.
Che mi dite a riguardo? Come posso fare?
Grazie. ;)
Nessuno mi sa dire nulla??
:mbe:
CARVASIN
08-10-2007, 19:47
Credo sia andato a puttane tutto...
Ieri avvio normalmnte ubuntu, eseguo il login e come per magia, non appare il desktop...
Penso "magari qualche aggiornamento". In modalità testo ed eseguo apt-get upgrade: mi informa che devo eseguire dpkg --reconfigure -a (oltre ad informarmi che la connessione era inesistente)
Ok, proseguiamo. Eseguo il comando e mi restituisce una marea di errori (se ci riesco vedrò di postarli). Al termine mi restituisce una lista di pacchetti che non è riuscito a configurare (tra cui gnome-panel e gnome-session; forse per questo che il desktop non parte più?).
Poiché non avevo la connessione wi-fi funzionante ho rimesso su il modem ethernet per collegarmi tramite cavo (pensavo potesse essere un problema legato alla mancanza di connessione). Stessi risultati.
Ho anche provato purgando qualche pacchetto e reinstallandolo ma niente...
Uno degli errori che ricordo riportava qualcosa di simile
/usr/bin/dpkg errore code (1)
C'è qualche speranza? Ditemi di si perchè è la volta buona che abbandono linux (di sicuro ubuntu).
Grazie per eventuali aiuti!
PS: ho anche purgato e reinstallato dpkg...
Ciao!
up
Rastakhan
08-10-2007, 22:46
Ciao, vorrei sapere come comportarmi prima di fare (ne vale la pena all'inizio della distro?) l'upgrade.
Ho letto in giro che la 7.10 ha un pò di bugs.
Ho sempre la connessione col cellulare che secondo me mi fa avere degli errori durante gli aggiornamenti(infatti quando dal gestore faccio verifica ho parecchi fallimenti).
Si insomma bakuppo?cosa?
Notte.
TheAlchemist
09-10-2007, 10:44
Se proprio dovessi upgradare, cosa di cui vedo una utilita' fino ad un certo punto, ti conviene aspettare qualche giorno perche' sta per uscire una nuova versione.
Ciao ragazzi. :)
Ho bisogno di una mano.
Vi spiego:
vorrei installare Kubuntu sul mio PC, tenendo installato anche windows.
Il mio PC è composto da:
- due HDD in raid0 sul quale è installato win
- un HDD (non-raid) sul quale vorrei installare linux
Il raid è sul controller della mia MB, Asus p5b-e.
Quando lanco l'installazione, nel menu partizioni compare:
hda, hdb, hdc.
...il che è sbagliato, in quanto dovrebbe vedere:
hda (raid0 composto dai due dischi) e hdb (disco non-raid).
Immagino quindi che non ci siano i driver del controller raid..possibile?
La mia paura è che se installo kubuntu, al riavvio Grub riesca a bootare solo dal disco non-raid.
Che mi dite a riguardo? Come posso fare?
Grazie. ;)
Uhm...su quale forum posso provare a chiedere?
In effetti è un problema installare grub.
Fai così. Prima di tutto avvia la live e segui questa guida per vedere se il tuo controller RAID è supportato da Ubuntu: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
Poi se viene visto installa mettendo grub sulla partizione di installazione.
Dopo possiamo provare ad installare Grub dalla live sul MBR del RAID con:
sudo grub-install /dev/mapper/xxxxxx
In effetti è un problema installare grub.
Fai così. Prima di tutto avvia la live e segui questa guida per vedere se il tuo controller RAID è supportato da Ubuntu: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
Poi se viene visto installa mettendo grub sulla partizione di installazione.
Dopo possiamo provare ad installare Grub dalla live sul MBR del RAID con:
sudo grub-install /dev/mapper/xxxxxx
Innanzitutto, grazie per avermi dato una mano. :D
Purtroppo, guardando la lista, il mio controller non è supportato...è l'intel ICH8.
Non so veramente come fare...:muro:
CARVASIN
09-10-2007, 18:57
Credo sia andato a puttane tutto...
Ieri avvio normalmnte ubuntu, eseguo il login e come per magia, non appare il desktop...
Penso "magari qualche aggiornamento". In modalità testo ed eseguo apt-get upgrade: mi informa che devo eseguire dpkg --reconfigure -a (oltre ad informarmi che la connessione era inesistente)
Ok, proseguiamo. Eseguo il comando e mi restituisce una marea di errori (se ci riesco vedrò di postarli). Al termine mi restituisce una lista di pacchetti che non è riuscito a configurare (tra cui gnome-panel e gnome-session; forse per questo che il desktop non parte più?).
Poiché non avevo la connessione wi-fi funzionante ho rimesso su il modem ethernet per collegarmi tramite cavo (pensavo potesse essere un problema legato alla mancanza di connessione). Stessi risultati.
Ho anche provato purgando qualche pacchetto e reinstallandolo ma niente...
Uno degli errori che ricordo riportava qualcosa di simile
/usr/bin/dpkg errore code (1)
C'è qualche speranza? Ditemi di si perchè è la volta buona che abbandono linux (di sicuro ubuntu).
Grazie per eventuali aiuti!
PS: ho anche purgato e reinstallato dpkg...
Ciao!
Provato un'altro update/dist-upgrade ma senza risultati. Solamente una sfilza di errori (gconf o gtkconf).
Sto scaricando gutsy, reinstallo tutto! :yeah:
Innanzitutto, grazie per avermi dato una mano. :D
Purtroppo, guardando la lista, il mio controller non è supportato...è l'intel ICH8.
Non so veramente come fare...:muro:
AHCI (newer Intel ICH, ULi, others)
Driver name: ahci
Summary: Full NCQ support, full SATA control including hotplug and PM.
Note1: AHCI specification is completely open.
Note2: ATI, Intel, JMicron, NVIDIA, SiS, ULi and VIA are currently known to have deployed AHCI in their chipsets.
Hopefully others will follow. AHCI is a nice, open design. AHCI (newer Intel ICH, ULi, others)
Driver name: ahci
Summary: Full NCQ support, full SATA control including hotplug and PM.
Note1: AHCI specification is completely open.
Note2: ATI, Intel, JMicron, NVIDIA, SiS, ULi and VIA are currently known to have deployed AHCI in their chipsets.
Hopefully others will follow. AHCI is a nice, open design.
il tuo controller sata è pienamente supportato, ci mancava che INTEL non fosse dalla nostra parte :O
il tuo controller sata è pienamente supportato, ci mancava che INTEL non fosse dalla nostra parte :O
No, fermo!
Non scappare! :D
E' supportato? Nella lista non c'era! E come mai in fase di installazione vede i due dischi anzichè un disco solo (ottenuto con il raid0)?
No, fermo!
Non scappare! :D
E' supportato? Nella lista non c'era! E come mai in fase di installazione vede i due dischi anzichè un disco solo (ottenuto con il raid0)?
questo non lo so ma da dove ho preso il quote è aggiornatissimo (nonche il portale ufficiale di linux per il sata) LINK (http://linux-ata.org/driver-status.html)
Inoltre puo leggere anche qua (anche se un po datata) che Intel da supporto pieno al 965 dunque anche al suo southbridge....:)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7247
Ok, grazie mille!
Un'ultimissima cosa...cosa metto? 32 o 64bit?
Il procio è un 64, ma tempo fa mi avevano sconsigliato le versioni a 64. La situazione è cambiata?
Ok, grazie mille!
Un'ultimissima cosa...cosa metto? 32 o 64bit?
Il procio è un 64, ma tempo fa mi avevano sconsigliato le versioni a 64. La situazione è cambiata?
su ubuntu credo che la situazione si leggermente migliore che su debian riguardo la pacchettizzazione per 64 ma dovresti controllare meglio ;) vedi qua http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/
io andrei su 32 anche perchè su linux come su windows le applicazioni per 64 ancora stentano un po a venire fuori, dunque ........ :)
Innanzitutto, grazie per avermi dato una mano. :D
Purtroppo, guardando la lista, il mio controller non è supportato...è l'intel ICH8.
Non so veramente come fare...:muro:
Comunque prova con dmraid ;)
su ubuntu credo che la situazione si leggermente migliore che su debian riguardo la pacchettizzazione per 64 ma dovresti controllare meglio ;)
io andrei su 32 anche perchè su linux come su windows le applicazioni per 64 ancora stentano un po a venire fuori, dunque ........ :)
Ok, come pensavo.
Mi sa che ora provo ad installare. Sperando che al riavvio grub riesca a far partire win sul raid. :sperem:
Grazie per l'aiuto.
Comunque prova con dmraid ;)
cionci gia ti rispettavo molto ma dopo questo avatar non posso che mettermi in lacrime :cry: :cry: :cry:
Byz Chuck you are forever in our hearts :(
Prima di iniziare l'installazione, nelle impostazioni mi chiede:
help for grub device selection goes here
dove di defaule mette: (hd0)
Che cacchio è?
Cosa devo mettere?
dmraid lo devi provare prima dell'installazione...
cionci gia ti rispettavo molto ma dopo questo avatar non posso che mettermi in lacrime :cry: :cry: :cry:
Byz Chuck you are forever in our hearts :(
R.I.P. :ave:
dmraid lo devi provare prima dell'installazione...
Ti sto scrivendo dalla live.
dmraid non c'è.
Se provo ad installarlo non lo installa.
Che ti dice ? Hai seguito la procedura nel link che ti ho incollato sopra ?
Che ti dice ? Hai seguito la procedura nel link che ti ho incollato sopra ?
ubuntu@ubuntu:~$ sudo apt-get install dmraid
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
E: Couldn't find package dmraid
Ragazzi ho un problema con l'audio integrato di una K8U-X.
Non riesco a farlo funzionare.
Qualcuno sa cosa devo fare?
Grazie 1000!
Sistema -> amministrazione -> sorgenti software
Abilitali tutti.
Uhm...
ubuntu@ubuntu:~$ cat /proc/partitions
major minor #blocks name
8 0 80043264 sda
8 1 63488848 sda1
8 2 2048287 sda2
8 3 94542525 sda3
8 16 80043264 sdb
8 32 156290904 sdc
8 33 150207718 sdc1
8 34 1 sdc2
8 37 6080571 sdc5
7 0 643724 loop0
Mi sa che lo vede.
Guarda sda. Vede 3 partizioni.
63488848 sda1
2048287 sda2
94542525 sda3
___________tot: 130e rotti gb.
mmmmhhhh...mi sembra strano. Prova a montarli. Tanto sono NTFS quindi li dovrebbe montare in sola lettura.
sudo mkdir /media/sda1
sudo mount -t ntfs /dev/sda1 /media/sda1
mmmmhhhh...mi sembra strano. Prova a montarli. Tanto sono NTFS quindi li dovrebbe montare in sola lettura.
sudo mkdir /media/sda1
sudo mount -t ntfs /dev/sda1 /media/sda1
Montarli?
I dati li perdo?
Nel senso...ho salvato tutto ovviamente, però se evito di reinstallare xp è meglio.
ubuntu@ubuntu:~$ sudo dmraid -ay
RAID set "isw_diccgefdai_RAID" already active
RAID set "isw_diccgefdai_RAID1" already active
RAID set "isw_diccgefdai_RAID2" already active
RAID set "isw_diccgefdai_RAID3" already active
Aggiornamento..
adesso in installazione vede:
http://img222.imageshack.us/img222/4157/snapshot1pg8.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=snapshot1pg8.png)
Sono di nuovo fermo :D
http://img62.imageshack.us/img62/7762/snapshot2ym9.th.png (http://img62.imageshack.us/my.php?image=snapshot2ym9.png)
Ragazzi ho un problema con l'audio integrato di una K8U-X.
Non riesco a farlo funzionare.
Qualcuno sa cosa devo fare?
Grazie 1000!
Ho sminchiato tutto.
Non parte ne win ne linux.
Fantastico.
Rastakhan
09-10-2007, 22:58
Se proprio dovessi upgradare, cosa di cui vedo una utilita' fino ad un certo punto, ti conviene aspettare qualche giorno perche' sta per uscire una nuova versione.
Come faccio?mi viene chiesto se voglio installare la nuova vers. ed io posso ignirare?
Per quanto riguarda preservarmi da possibili eventi negativi che renderebbero inutilizabile la macchina?
E che il fatto di avere così tanti pacchetti di aggiornamenti falliti mi fa diventare paranoico.
Notte!
Ho sminchiato tutto.
Non parte ne win ne linux.
Fantastico.
adesso io non voglio fare polemica: ma ste cose mi succedevano non so perch3e con ubuntu :boh:
con debian mai successo ed da allora che non formatto :sperem: e con lìinterfaccia ncurses MAI avuto problemi ;)
Ho sminchiato tutto.
Non parte ne win ne linux.
Ma hai fatto come ti ho detto ? Dove hai installato grub ?
E che il fatto di avere così tanti pacchetti di aggiornamenti falliti mi fa diventare paranoico.
Mi sembrava che facendo gli aggiornamenti tramite apt-get non avessi tutti questi fallimenti.
In pausa pranzo vedo se riesco a ripristinare windows.
Che dite, con Gutsy ci sono possibilità che mi veda il controller direttamente senza smanettare per 2 ore? :D
adesso io non voglio fare polemica: ma ste cose mi succedevano non so perch3e con ubuntu :boh:
con debian mai successo ed da allora che non formatto :sperem: e con lìinterfaccia ncurses MAI avuto problemi ;)
diciamo che a me ste cose succedono sempre con gparted
ho usato due volte gparted e due volte su due è andata a ... la tabella delle partizioni
CARVASIN
10-10-2007, 10:32
Ciao a tutti!
Devo riconfigurare l'applet per lo scaling della cpu (devo settare il setuid).
Mi sapete dire il nome del pacchetto?
Grazie!
Ciao!
the_unforgiven
10-10-2007, 11:37
ragazzi, una domanda velocissima....
devo scaricare ubuntu....mi chiede di inserire l'architettura del processore...
ho un portatile con intel core due duo....
che scelgo tra x386 e intel 64bit ? :stordita:
Aspetta una settimana almeno scarichi la versione nuova.
In ogni caso vanno bene entrambe.
Se hai un po' di esperienza prendi la 64 bit, altrimenti l'altra.
Carciofone
10-10-2007, 12:48
Ho trovato un link della iso gutsy gibbon beta, che però si aggiorna come la ufficiale e quindi quando sarà uscita sarà uguale a quella.
In pratica aggiornando dopo l'installazione vi trovate quella che uscirà tra 6 giorni.
Link. (http://www.ubuntu.com/testing/gutsybeta)
CARVASIN
10-10-2007, 12:56
Ho trovato un link della iso gutsy gibbon beta, che però si aggiorna come la ufficiale e quindi quando sarà uscita sarà uguale a quella.
In pratica aggiornando dopo l'installazione vi trovate quella che uscirà tra 6 giorni.
Link. (http://www.ubuntu.com/testing/gutsybeta)
Tutte le iso si aggiornano! :mbe:
Prima di formattare (ieri) avevo la gutsy 64 bit fin dai tempi della tribe1 (la prima alpha)
I repo sono sempre gli stessi, si aggiornano man mano che vengono rilasciati i pacchetti nuovi. Non esistono versioni che non si aggiornano (a meno che uno non blocchi manualmente le versioni di tutti i pacchetti)
Ciao!
Carciofone
10-10-2007, 14:00
E vabeh, ho scoperto l'acqua calda.
Comunque, visto che devo installare ex novo, mi conviene mettere quella, no?
Rastakhan
10-10-2007, 14:30
Mi sembrava che facendo gli aggiornamenti tramite apt-get non avessi tutti questi fallimenti.
Si, si cionci, ma sai avendo a disposizione la modalità grafica per gli aggiornamenti....... , meno male che a casa non ho nessuno che faccia il tifo per Win altrimenti sai gli sberleffi che ricevevo, tipo: ma che sei tornato al DOS?
Comunque ritornando al punto principale della domanda, prima di ricevere la fatidica domanda dal sistema che mi chiede se voglio aggiornare( giusto? funziona così?) come mi posso tutelare nei confronti di un fallimento dell'aggiornamento?
Ciao.
CARVASIN
10-10-2007, 14:51
E vabeh, ho scoperto l'acqua calda.
:D
Comunque, visto che devo installare ex novo, mi conviene mettere quella, no?
Si ;)
Ciao!
the_unforgiven
10-10-2007, 15:29
Aspetta una settimana almeno scarichi la versione nuova.
In ogni caso vanno bene entrambe.
Se hai un po' di esperienza prendi la 64 bit, altrimenti l'altra.
ok grazie ;)
TorpedoBlu
10-10-2007, 17:55
signori ho un serio problema con java.. ho installato SDK 1.6 e la relativa JVM
sto tentando di installare Netbeans 6 e:
giamma@ubuntu:~$ ./WORK/netbeans-6.0beta1-javaee-linux.sh
Configuring the installer...
Searching for JVM on the system...
Java SE Development Kit (JDK) was not found on this computer
JDK 6 or JDK 5 is required for installing the NetBeans IDE. Make sure that
the JDK is properly installed and run installer again.
You can specify valid JDK location using --javahome installer argument.
To download the JDK, visit http//java.sun.com/javase/downloads
giamma@ubuntu:~$
va beh gli do la JVM come parametro e cmq si apre il wizard di installazione... bianco....
dico va beh installiamo la 5.5 che è nei repositori tramite synaptic.
La installa ma quando lancio Netscape.... si apre un Wizard Bianco.
Ho un problema con Java.
Ho installato Beryl, secondo voi centra qualcosa? grazie
Sì...è Beryl.
sudo gedit /etc/profile
Aggiungi in fondo:
export AWT_TOOLKIT=MToolkit
Fai il logout e rientra.
TorpedoBlu
10-10-2007, 18:20
Sì...è Beryl.
sudo gedit /etc/profile
Aggiungi in fondo:
export AWT_TOOLKIT=MToolkit
Fai il logout e rientra.
di preciso di che problema si tratta? E poi come faccio a metter di default la java6?
We ragazzi.
Sono riuscito a ripristinare windows, fixando l'mbr.
Ho visto che la beta non è più disponibile sui servers...io sono testardo, stasera vorrei riprovarci.
Cionci, posso chiederti un paio di cose?
CARVASIN
10-10-2007, 18:56
We ragazzi.
Sono riuscito a ripristinare windows, fixando l'mbr.
Ho visto che la beta non è più disponibile sui servers...io sono testardo, stasera vorrei riprovarci.
Cionci, posso chiederti un paio di cose?
Come no eccola!
http://cdimage.ubuntu.com/daily-live/current/
Sono le immagini giornaliere ;)
Ciao!
Come no eccola!
http://cdimage.ubuntu.com/daily-live/current/
Sono le immagini giornaliere ;)
Ciao!
Grande!
Si riesce a trovare anche Kubuntu?
TorpedoBlu
10-10-2007, 19:21
We ragazzi.
Sono riuscito a ripristinare windows, fixando l'mbr.
Ho visto che la beta non è più disponibile sui servers...io sono testardo, stasera vorrei riprovarci.
Cionci, posso chiederti un paio di cose?
ma aspettare una settimana che esce la versione definitiva? :mbe:
CARVASIN
10-10-2007, 19:22
ma aspettare una settimana che esce la versione definitiva? :mbe:
E che vuoi che cambia... :D
ma aspettare una settimana che esce la versione definitiva? :mbe:
Beh scusa...devo installare da capo.
Metto quella che sembra stabile e tra una settimana la aggiorno. No?
Ok, masterizzo e provo...a dopo.
Ahahahah!
Sta versione non mi parte nemmeno dalla live!!
Sembra che arrivi a caricare kde, poi diventa lo schermo nero con le varie scritte dei servizi avviati (con gli OK a fianco).
Posso scrivere quello che voglio, ma non reagisce.
Scusa, ma che versione avevi provato prima e quale ora ?
Grande!
Si riesce a trovare anche Kubuntu?
Dovrebbe essere questa
http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/daily-live/current/
Scusa, ma che versione avevi provato prima e quale ora ?
Eccomi!
Adesso sto provando la Gutsy o come si chiama.
Prima avevo....la precedente....Fqualcosa.:stordita:
Hai msn? :p
Come uccido un processo che nel monitor di sistema lo vedo come: "Non interrompibile" ?
sudo kill -9 $( pidof nomeeseguibile )
Dream_River
10-10-2007, 22:30
Salve :D alla fine ho rimesso ubuntu sul portatile, ma ho un paio di problemi... :stordita:
1) dato che la scheda audio del portatile (un Packard-Bell EasyNote) non funzionava, mi son fatto dare da Bluelake la sua scheda audio USB 5.1 della Creative. Il problema è che i suoni di sistema e i file mp3 si sentono benissimo, ma i suoni di Firefox (tipo ad esempio i video di YouTube) no. In Sistema - preferenze - audio ho impostato tutte le voci su "usb" (anche perché sennò non si sentiva nulla), c'è qualcosa in particolare che devo installare ancora per sentire anche i suoni di Firefox?
2) per qualche motivo strano, l'hard disk esterno da 250 giga Ubuntu non lo vede. Mentre riconosce tranquillamente qualunque altra periferica USB esistente (tipo, appunto, il lettore mp3), l'hard-disk proprio no. Ho provato anche a cambiare il cavo, a collegarlo su tutte le 4 porte usb del portatile, ho pure installato il tool per usare gli hard-disk NTFS, ma nulla, non ne vuol sapere; quando però avevo provato la prima volta a installare Ubuntu un mesetto fa lo riconosceva senza nessun problema :mbe: qualcuno ha un vaga idea del perché? :(
Proviamo a far funzionare la scheda audio integrata, mi sembra più semplice.
Apri un terminale e scrivi:
lspci
ed incollami qui l'output
Salve :D alla fine ho rimesso ubuntu sul portatile, ma ho un paio di problemi... :stordita:
1) dato che la scheda audio del portatile (un Packard-Bell EasyNote) non funzionava, mi son fatto dare da Bluelake la sua scheda audio USB 5.1 della Creative. Il problema è che i suoni di sistema e i file mp3 si sentono benissimo, ma i suoni di Firefox (tipo ad esempio i video di YouTube) no. In Sistema - preferenze - audio ho impostato tutte le voci su "usb" (anche perché sennò non si sentiva nulla), c'è qualcosa in particolare che devo installare ancora per sentire anche i suoni di Firefox?
2) per qualche motivo strano, l'hard disk esterno da 250 giga Ubuntu non lo vede. Mentre riconosce tranquillamente qualunque altra periferica USB esistente (tipo, appunto, il lettore mp3), l'hard-disk proprio no. Ho provato anche a cambiare il cavo, a collegarlo su tutte le 4 porte usb del portatile, ho pure installato il tool per usare gli hard-disk NTFS, ma nulla, non ne vuol sapere; quando però avevo provato la prima volta a installare Ubuntu un mesetto fa lo riconosceva senza nessun problema :mbe: qualcuno ha un vaga idea del perché? :(
Per il punto 2) dovrebbe essere un baco di Feisty.
Una volta che hai attaccato il disco, prova a dare questo comando:
pmount-hal /dev/sdb1
Te lo dovrebbe montare.
Xwang
Grazie a Cionci ora parte sia kubuntu che windows.
Grazie! ;)
Ragazzi ho un problema con l'audio integrato di una K8U-X.
Non riesco a farlo funzionare.
Qualcuno sa cosa devo fare?
Grazie 1000!
Ancora sono bloccato :p
E' la scheda Audio Ac97 integrata :D.
Grazie!.
bluelake
10-10-2007, 22:44
Proviamo a far funzionare la scheda audio integrata, mi sembra più semplice.
quella mi sa che è una battaglia persa, almeno dando un'occhiata in rete con Google di problemi con le schede audio di quel portatile ne hanno avuti ovunque :stordita: ora è andato a dormì, domani pomeriggio quando si ricollega comunque legge il thread e fa tutte le prove che avete detto (sia te che xwang) ;)
Stesso suggerimento scritto sopra... scrivi lspci e posta l'output
Ho risolto senza sapere come :fagiano:
Dove trovo una guida per installare i driver per la mia ati x1950?
Edit: azz...mi sono scordato che hai kubuntu
E' la procedura di Ubuntu...scusa !!! :D
Carciofone
11-10-2007, 08:16
Ciao, allora ho provato ad installare la beta di Kubuntu 7.10 Gutsy Gibbon e la novità importante è che il wireless funziona di default da subito senza problemi anche con la Live.
Tuttavia pur avendo provato tre volte l'installazione alla fine non ci sono riuscito perchè si bloccava sempre all'87%... :mad:
Certo che Kubuntu la seguono proprio male: questa si blocca all'87%; la precedente idem: mai riuscito ad installarla su un Intel 965P+Core2Duo e nemmeno il kubuntu-desktop su Ubuntu. :cry:
Occhio che se usate quei cd NON contengono strumenti di recovery, sicchè alla fine ho dovuto mettere a posto l'mbr con un cd di avvio DOS... :muro:
Carciofone
11-10-2007, 08:18
Dove trovo una guida per installare i driver per la mia ati x1950?
Installi restricted-manager, poi da shell dài sudo restricted-manager e attivi i driver: scarica tutto da solo.
Oppure usi il gestore dei restricted in System informations.
Tuttavia pur avendo provato tre volte l'installazione alla fine non ci sono riuscito perchè si bloccava sempre all'87%... :mad:
Certo che Kubuntu la seguono proprio male: questa si blocca all'87%; la precedente idem: mai riuscito ad installarla su un Intel 965P+Core2Duo e nemmeno il kubuntu-desktop su Ubuntu. :cry:
Occhio che se usate quei cd NON contengono strumenti di recovery, sicchè alla fine ho dovuto mettere a posto l'mbr con un cd di avvio DOS... :muro:
Che strano...sempre all'87%....hai controllato il CD per i difetti tramite l'opzione del menu di avvio.
Per la cronaca ho anche io la stessa piattaforma, ma non ho installato, in quanto ho usato il sistema che avevo sul PC precedente.
Hai provato l'installazione alternate ? Devi scaricare l'immagine con la dicitura alternate nel nome.
Mi dici com'è configurato il tuo sistema, soprattutto per quanto riguarda i dischi.
alfredino85
11-10-2007, 08:51
Ormai uso ubuntu da quasi un anno emezzo con regolarità sul mio poartaile senza aver mai incontrato problemi insormontabili...
I problemi si sono presentati quando ho deciso di installare ubuntu 7.04 sul portatile della mia ragazza, il portatile monta una broadcom 4311 e con ndiswrapper ero sicuro di non incappare in alcun tipo di problema.
Ma non è andata proprio così :muro: la scheda ha un difetto (presumo driver) che la spegne senza possibilita di riaccenderla (almeno che non riavvii il sistema) dopo un tempo X, per tempo X intendo a caso a volte 10 minuti a volte 1 ora a volte non la spegne... :confused:
Penso che il problema sia nella gestione del risparmio energetico gestita dal driver o da ubuntu per questo volevo sapere se conoscevate qualche comando o file da editare per forzare le prestazioni massime della sola scheda di rete wireless...
Spero di essere stato chiaro e ne approfitto per chiedere l'iscrizione al clan...
Hai provato a cambiare la versione del driver caricato da ndiswrapper ?
alfredino85
11-10-2007, 09:36
No pero' ne ho scaricata una che in teoria dovrebbe essere aggiornata...
ma mentre aspettavo una risposta ho parlato con un tecnico e il mio professore e sostengono che possa essere anche un problema legato al IP6 e al dhcp...
Comunque dimmi anche te l'ouput di lspci per la scheda wireless e il mdoello di portatile, almeno cerco maggiori dettagli.
Qui c'è una lista di driver testati con ndiswrapper: http://ndiswrapper.sourceforge.net/joomla/index.php?/component/option,com_openwiki/Itemid,33/id,list/
alfredino85
11-10-2007, 09:50
La scheda e' una broadcom 4311 ho scaricato il driver per xp dal sito hp il portatile che la monta e' un dv6507el...
Secondo alcuni puo' essere un problema del ipv6 e che dovrei disattivarlo...
tu confermi?
e mettere anche un ip fisso e non dinamico...
Carciofone
11-10-2007, 10:01
Che strano...sempre all'87%....hai controllato il CD per i difetti tramite l'opzione del menu di avvio.
Per la cronaca ho anche io la stessa piattaforma, ma non ho installato, in quanto ho usato il sistema che avevo sul PC precedente.
Hai provato l'installazione alternate ? Devi scaricare l'immagine con la dicitura alternate nel nome.
Mi dici com'è configurato il tuo sistema, soprattutto per quanto riguarda i dischi.
Mi pare che si blocchi cercando di installare il supporto delle lingue. Anche quando la rete è attiva e scarica i pacchetti aggiuntivi va in stallo. Penso potrebbe anche trattarsi di un difetto riguardante la sola lingua italiana. Sul portatile c'è un normalissimo disco eide.
Il cd mi sembra a posto.
Ho capito che è una Broadcom, ma a me serve lspci per poter fare qualche ricerca ;)
Ne esistono diverse revisioni...
Carciofone
11-10-2007, 10:05
La scheda e' una broadcom 4311 ho scaricato il driver per xp dal sito hp il portatile che la monta e' un dv6507el...
Secondo alcuni puo' essere un problema del ipv6 e che dovrei disattivarlo...
tu confermi?
e mettere anche un ip fisso e non dinamico...
Per quelle schede wireless guarda questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443619
Ricordati che le stesse le puoi trovare anche chiamate BCM 54311.
Mi pare che si blocchi cercando di installare il supporto delle lingue. Anche quando la rete è attiva e scarica i pacchetti aggiuntivi va in stallo. Penso potrebbe anche trattarsi di un difetto riguardante la sola lingua italiana. Sul portatile c'è un normalissimo disco eide.
Il cd mi sembra a posto.
Davvero strano. Su internet ti va normalmente dalla live ?
In ogni caso credo che dovresti provare la alternate.
Carciofone
11-10-2007, 10:08
Sì, il fatto positivo è che tutte le reti sono disponibili già con la live.
Carciofone
11-10-2007, 12:01
Anche Ubuntu 7.10 si pianta a 83% sempre cercando di scaricare il componente per la lingua. Stavolta però la scheda wireless non ha funzionato e quindi l'ho staccata, mi ha dato errore su quel pacchetto, ma poi ha proseguito fino alla fine.
Mah :confused:
Ma l'alternate l'hai provata ?
Hai provato ad installare in inglese ?
Dream_River
11-10-2007, 13:42
Per il punto 2) dovrebbe essere un baco di Feisty.
Una volta che hai attaccato il disco, prova a dare questo comando:
pmount-hal /dev/sdb1
Te lo dovrebbe montare.
Xwang
Ho ottenuto...
"Errore: lo UDI fornito non è un volume montabile"
Proviamo a far funzionare la scheda audio integrata, mi sembra più semplice.
Apri un terminale e scrivi:
lspci
ed incollami qui l'output
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 2 (rev 02)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02)
02:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
05:02.0 FireWire (IEEE 1394): O2 Micro, Inc. Firewire (IEEE 1394) (rev 02)
05:02.2 Generic system peripheral [0805]: O2 Micro, Inc. Integrated MMC/SD Controller (rev 01)
05:02.3 Mass storage controller: O2 Micro, Inc. Integrated MS/xD Controller (rev 01)
05:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation PRO/100 VE Network Connection (rev 02)
Carciofone
11-10-2007, 14:17
Ma l'alternate l'hai provata ?
Hai provato ad installare in inglese ?
Sì, infatti mi era venuto in mente di provare anche questa: scheda wireless non configurata e lingua inglese con tastiera ita. Ora ti sto scrivendo da konqueror di kubuntu gutsy (di default non installa firefox). Confermo che il problema è la localizzazione ita dell'intero sistema, solo che nell'installer di ubuntu è presente il tasto "Salta" per il singolo pacchetto, con Kubuntu no.
Quanto al wireless, per me fondamentale, oserei dire che su Kubuntu 7.10 è riuscita decisamente meglio l'integrazione del network manager con il desktop e i driver rt20xx.
We Cionci...
In pausa pranzo sono andato a casa...il menu.list è tutto cambiato...nel senso...la sezione di win non c'era più, quella di kubuntu si ma ho dovuto editarlo rimettendo hd0,0.
Come diavolo è possibile?
Non sono riuscito a fare delle prove per mancanza di tempo...stasera vedo.
Che strano...
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02)
Non so se è lo stesso tuo portatile, m sembra che debba funzionare tutto automaticamente: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/PackardBellMV46013D
Prima di tutto vediamo i moduli se sono stati caricati nel kernel:
lsmod | grep hda
Ti dovrebbe riportare 4/5 righe, incollamele in un post se alla fine non riesci a far funzionare l'audio.
Se le righe ci sono imho è solo un problema di controlli con volume abbassato. Togli la scheda USB.
Per fare una prova metti a suonare un mp3 a ciclo continuo e fai doppio click sull'icona dell'altoparlante. Prima di tutto in File->Cambia device seleziona HDA Intel. Poi Modifa -> Preferenze e metti il check a tutto tranne:
- qualsiasi cosa riporti "Mic" o "Microfono"
- qualsiasi cosa riporti "Cattura" o "input"
Premi su Chiudi
Ora guarda che a tutti i controlli visualizzati non ci sia la X rossa sotto alla catena. Se c'è clickaci e riattivali. Inoltre metti al massimo tutti i volumi dei controlli.
Scommetto che comincerai a sentire qualcosa :) Ovviamente controlla che sia sempre in funzione l'mp3 altrimenti è tutto inutile ;)
A questo punto ti basta cercare di capire quali sono i controlli che influiscono sul volume, gli altri li puoi eliminare.
Come diavolo è possibile?
Perché hai fatto l'aggiornamento e l'installazione del nuovo kernel ti ha brasato tutto.
Basta che tu ti faccia una copia da ripristinare ad ogni aggiornamento del kernel.
Prova ad aggiungere anche i commenti questa volta (il primo commento ci sta che venga rilevato dall'aggiornamento):
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
CARVASIN
11-10-2007, 14:50
Ciao a tutti!
Devo riconfigurare l'applet per lo scaling della cpu (devo settare il setuid).
Mi sapete dire il nome del pacchetto?
Grazie!
Ciao!
uppete :fagiano:
Perché hai fatto l'aggiornamento e l'installazione del nuovo kernel ti ha brasato tutto.
Basta che tu ti faccia una copia da ripristinare ad ogni aggiornamento del kernel.
Prova ad aggiungere anche i commenti questa volta (il primo commento ci sta che venga rilevato dall'aggiornamento):
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Ah, questo non lo sapevo!
Aggiornando il kernel di sminchia pure il grub.
Ok, stasera lo ripristino e me ne faccio una bella copia.;)
uppete :fagiano:
Cerca frequency applet in Synaptic. Non so quale usavi.
Ah, questo non lo sapevo!
Aggiornando il kernel di sminchia pure il grub.
Ok, stasera lo ripristino e me ne faccio una bella copia.;)
Diciamo che se aggiorni il kernel fa nuovamente il setup perché deve cambiare (o aggiungiere) voci al menu di grub.
Dream_River
11-10-2007, 15:24
Non so se è lo stesso tuo portatile, m sembra che debba funzionare tutto automaticamente: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/PackardBellMV46013D
Prima di tutto vediamo i moduli se sono stati caricati nel kernel:
lsmod | grep hda
Ti dovrebbe riportare 4/5 righe, incollamele in un post se alla fine non riesci a far funzionare l'audio.
Se le righe ci sono imho è solo un problema di controlli con volume abbassato. Togli la scheda USB.
Per fare una prova metti a suonare un mp3 a ciclo continuo e fai doppio click sull'icona dell'altoparlante. Prima di tutto in File->Cambia device seleziona HDA Intel. Poi Modifa -> Preferenze e metti il check a tutto tranne:
- qualsiasi cosa riporti "Mic" o "Microfono"
- qualsiasi cosa riporti "Cattura" o "input"
Premi su Chiudi
Ora guarda che a tutti i controlli visualizzati non ci sia la X rossa sotto alla catena. Se c'è clickaci e riattivali. Inoltre metti al massimo tutti i volumi dei controlli.
Scommetto che comincerai a sentire qualcosa :) Ovviamente controlla che sia sempre in funzione l'mp3 altrimenti è tutto inutile ;)
A questo punto ti basta cercare di capire quali sono i controlli che influiscono sul volume, gli altri li puoi eliminare.
snd_hda_intel 21912 0
snd_hda_codec 205056 1 snd_hda_intel
snd_pcm 79876 4 snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_pcm_oss,snd_usb_audio
snd 54020 15 snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_seq_oss,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_usb_audio,snd_pcm,snd_rawmidi,snd_hwdep,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
snd_page_alloc 10888 2 snd_hda_intel,snd_pcm
Non si sente nessun suono, eppure ho seguito le tue istruzioni alla lettera
E' molto strano. Il portatile è proprio quello che ti ho linkato ?
Carciofone
11-10-2007, 15:32
Gulp!
Mi rimangio quanto detto prima: il wireless continua a piantarsi. Inoltre non ho ben capito come funziona il network-manager: se è attivo chiede la password per il wpa come windows; se si passa alla configurazione manuale la criptazione disponibile è solo il wep...
Come mai?
Inoltre col N-Man la connessione non viene attivata al boot, ma solo a richiesta.
Carciofone
11-10-2007, 20:33
Ragazzi, questa è nuova. All'ultimo riavvio di Gutsy probabilmente kde va in crash e si ritorna sempre al login. Chiedendo la shell schermata nera...
CARVASIN
11-10-2007, 20:59
Cerca frequency applet in Synaptic. Non so quale usavi.
Non mi trova nessun pacchetto già installato. Non ricordo il nome ma ricordo che era un pacchetto installato di default.
Dream_River
11-10-2007, 21:16
E' molto strano. Il portatile è proprio quello che ti ho linkato ?
Ehm, scusa sono stato scemo, il mio PC è un EasyNote V5809
madforthenet
11-10-2007, 21:33
sostituite con successo scheda video ora è una Ge Force 7600gs,
e la scheda audio che ora è una Sound Blaster Audigy 4.
nessuna problema di installazione e configurazione
stavolta tutto OK!!!
Adesso è il turno del wireless con la scheda Netgear PCI , ma lì ci vuole un po' di calma
ciao
Chiedo un aiuto al clan.
Ho scompattato un file sulla scrivania ..... come faccio ad installarlo?
Inoltre ho un VGA integrata Intel G31 ed il sistema mi propone come risoluzione solo la 1280*1204*75Hz. mentre io devo impostarla a 60 Hz. . Cosa devo fare?
Grazie mille.
aledevasto
11-10-2007, 22:37
Un saluto a tutti...
Avendo migrato verso un altro notebook, sto incontrando non poche difficoltà ad installare nuovamente ubuntu sul laptop.
Nello specifico: grub non ne vuole sapere di installarsi nell'mbr.
Al termine del'installazione mi viene restituito un messaggio di errore fatale et similia.
ecc ecc
Eureka :winner:
Finalmente ci sono riuscito!
Alla fine il problema era banalissimo! Posto ugualmente (per cortesia non fustigatemi, magari è d'aiuto a qualcuno).
In parole povere: grub non riconosce il filesystem ext3, ho dovuto formattare in reiserFS :D
Me ne sono accorto cercando di installarlo manualmente: nella lettura delle partizioni del mio hd (SATA da 120 Gb), non riconosceva quella con installata ubuntu 7.10 :mbe:
Non me ne volete, ma l'apt-get mi ha sempre viziato in questi ultimi anni...
Non installavo una distro dalla 5.10 :doh:
Comunque ora tutto ok, solo un piccolo problema con compizfusion ( non vedo il cubo :mbe: ), ma al solo pensiero di non avere più il dualboot sulla mia macchina... Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Grazie comunque a tutti per l'aiuto e per gli spunti :ave: !!!
Ale
CARVASIN
11-10-2007, 22:42
In parole povere: grub non riconosce il filesystem ext3, ho dovuto formattare in reiserFS :D
Ma nel tuo specifico caso, o in generale? Io sapevo che non riconosce xfs...
Comunque, meglio cosi :D
Ciao!
aledevasto
11-10-2007, 22:43
Ma nel tuo specifico caso, o in generale? Io sapevo che non riconosce xfs...
Comunque, meglio cosi :D
Ciao!
Uh, questo non te lo so dire...
Con reiserfs però ha funzionato al primo colpo :mbe:
CARVASIN
11-10-2007, 23:03
Non mi trova nessun pacchetto già installato. Non ricordo il nome ma ricordo che era un pacchetto installato di default.
Il pacchetto da riconfigurare era gnome-applets :)
Ciao!
TheAlchemist
12-10-2007, 08:21
Chiedo un aiuto al clan.
Ho scompattato un file sulla scrivania ..... come faccio ad installarlo?
Inoltre ho un VGA integrata Intel G31 ed il sistema mi propone come risoluzione solo la 1280*1204*75Hz. mentre io devo impostarla a 60 Hz. . Cosa devo fare?
Grazie mille.
Tipicamente in ubuntu i pacchetti si installano col "gestore dei pacchetti" e comunque si installano pacchetti deb. Nei rari casi in cui sei costretto ad installare pacchetti dai sorgenti, ti conviene installare il pacchetto build-essential:
$ sudo apt-get install build-essential
e dare la solita raffica di comandi:
$ tar -zxvf pacchetto.tar.gz
$ cd directory_creata
$ ./configure
$ make
$ sudo make install
Per quanto riguarda la risoluzione, se vai in /etc/X11/xorg.conf, trovi la tua risoluzione seguita da @75, devi solo modificarlo in @60 (che sono gli Hertz del monitor).
Ciao
E' da poco che ho installato Ubuntu 7.04 e vorrei sapere alcune cose? X' ogni volta che accendo il pc mi chiede di inserire la passw del portachiavi x far accedere alla rete Wireless? Che tipo di server usate x gli aggiornamenti? Italy o Main? Anche a voi il repository wine.... non funziona? Oltre a quelli ufficiali ne avete aggiunti degli altri? X aggiornare FF e TB alle ultime versioni quali repository devo inserire? Grazie x le risposte..
Per quanto riguarda la risoluzione, se vai in /etc/X11/xorg.conf, trovi la tua risoluzione seguita da @75, devi solo modificarlo in @60 (che sono gli Hertz del monitor).
Ciao
Grazie innanzitutto,
purtroppo però il sistema non mi permette di modifcare xorg.conf ovvero lo apro con un editor di testo ma non mi viene permesso di modificarlo perchè evidentemente non ho le necessarie autorizzazioni.
Cosa posso fare?
Pikitano
12-10-2007, 09:37
Grazie innanzitutto,
purtroppo però il sistema non mi permette di modifcare xorg.conf ovvero lo apro con un editor di testo ma non mi viene permesso di modificarlo perchè evidentemente non ho le necessarie autorizzazioni.
Cosa posso fare?
Prova a dare il comando
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
ti chiederà di inserire la password di root e così dovresti poterlo modificare.
Intanto colgo l'occasione per chiedere anch'io aiuto su questo punto: ho un monitor HP w19b, nel file xorg.conf ho settato le frequenze orizzontale e verticale come da manuale del monitor, ma dal pannello "Risoluzione schermo" ho accessibili soltanto 50, 55 e 56 Hz mentre dovrei poter usare il monitor a 75 Hz, come posso fare?
Grazie
Prova a dare il comando
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
ti chiederà di inserire la password di root e così dovresti poterlo modificare.
Intanto colgo l'occasione per chiedere anch'io aiuto su questo punto: ho un monitor HP w19b, nel file xorg.conf ho settato le frequenze orizzontale e verticale come da manuale del monitor, ma dal pannello "Risoluzione schermo" ho accessibili soltanto 50, 55 e 56 Hz mentre dovrei poter usare il monitor a 75 Hz, come posso fare?
Grazie
Grazie mille.
Ma il tuo monitor è un LCD? Perchè se è un LCD la frequenza corretta credo sia 60 Hz. e non 75Hz.
Pikitano
12-10-2007, 10:03
Sì, è un LCD. Ma da manuale, e su WinXP, la risoluzione "ottimale" è 1440x900 a 75Hz.
Inoltre, a parte tutto, mi sembrano strani i valori che mi vengono proposti di 50, 55 e 56Hz, quando i range di frequenza del monitor sono:
Horizsync 30-83
Vertrefresh 55-75
Carciofone
12-10-2007, 10:14
Installazione Kubuntu 7.10 Gutsy beta e rt73.
Alla fine ecco come ho proceduto:
1) Installazione pulita dal cd live di Kubuntu Gutsy con il dongle inserito
2) Non ho configurato dalla Live il dongle altrimenti comincia a scaricare pacchetti
3) IMPORTANTE: il cd si pianta se scegliete la lingua italiana, quindi scegliere lingua INGLESE, città ROMA, tastiera ITALIANA
4) Dopo il riavvio il dongle Belkin è regolarmente installato e funzionante, basta mettere la password nel Network-Manager e indicare la criptazione WPA-TKIP. Forse occorrerà farlo un paio di volte, perchè di default la voce Automatico non va bene. CONSIGLIO: da Impostazioni di sistema (in inglese) aggiungere i DNS cliccando nell'apposita scheda di Network Settings. Mettere anche il GATEWAY (vs router). NON effettuare ora la traduzione in italiano del sistema, ma fare prima tutti gli aggiornamenti.
5) ATTENZIONE al portafogli di KDE che conserva in modo sicuro le password sul pc: vi chiederà di impostare una SUA password e ad ogni riavvio vi chiederà di rimetterla per accedere alle password che conserva al suo interno per gli altri servizi. NON è la password della rete wireless!
6) Aprire ADEPT, togliere dalle fonti il cd beta, riscaricare le sorgenti e fare tutti i 350 e rotti aggiornamenti. CONSIGLIO: NON fare altro nel frattempo perchè il sistema è molto instabile; dopo gli aggiornamenti andrà molto meglio! Tra essi vengono sostituiti kde e il network-manager.
7) Dopo il riavvio andare in Impostazioni di sistema (in inglese) Regional e language e installare la lingua italiana (tasti in basso), adottarla come lingua di sistema e volendo rimuovere la lingua inglese. Riavviate kde o il pc e tutto sarà in ita e funzionante.
N.B.: la versione aggiornata di Network-Manager è decisamente più stabile di quella del cd e finora mi ha retto senza problemi la connessione. L'unica cosa è che di default all'avvio Autenticazione va sempre in Automatico invece di TKIP e quindi non si connette automaticamente, ma va corretto e reimmessa la password. Speriamo che correggano questo bug nella prossima versione.
Per il resto il Gutsy che sono (finalmente!) riuscito a mettere sembra abbastanza stabile.
N.B: in Gutsy l'installazione dei driver Legacy secondo la guida di Alex mi è riuscita SOLO DOPO aver installato il sistema con il dongle inserito e averlo anche utilizzato con il Network-manager. Non mi è riuscita installando il sistema senza che il Network Manager avesse prima riconosciuto il dongle.
Ciao
bluelake
12-10-2007, 11:34
ho fatto un bordello :muro:
stamani, non so perché, dopo tanto ho deciso di avviare KDE anziché GNOME. E parte tranquillamente, senza problemi. Inizio a guardare un po' di opzioncine, e a quella in cui mi fa scegliere quale tema usare all'avvio(come splash-screen mi pare) selezionio anziché quello di default chiamato Kubuntu un altro che mi piaceva di più. Dato che però mi accorgo che non capisco dove KDE abbia messo il mio hard disk esterno (che appena collegato ha riconoscito subito, tanto che mi ha dato anche la finestrella per sapere cosa farsene), decido di riavviare con GNOME.
Peccato che al riavvio lo schermo sfarfalla tutto da metà in giù :eek: Penso "magari quell'avvio funge bene solo con KDE, rimetto quello prima e tutto va bene"; riavio con KDE, ma anche qui stesso problema di prima :stordita: Da Grub allora seleziono di avviare Ubuntu in recovery mode e disinstallo KDE con <apt-get remove --purge kdelibs*>. A qesto punto Ubuntu riparte, ma solo con risoluzione 640*480, a risoluzioni maggiori (anche solo 800*600) da ancora il problema dello sfarfallio... al punto che ho dovuto reebotare da Vista per scrivere questo post :cry:
Che mi suggerite di fare? Mettere un post-it sul pc con scritto "sei troppo scemo per usare Linux" e reinstallare Windows95, o avete altre soluzioni possibili? :stordita:
Carciofone
12-10-2007, 12:00
Immagino tu avessi installato su ubuntu il kubuntu-desktop. In tal caso la rimozione andava fatta così:
sudo aptitude remove kubuntu-desktop
Maggiori info qua: http://appuntiubuntu.wordpress.com/2007/05/28/installare-kubuntu-desktop-senza-compromettere-lo-splash/
bluelake
12-10-2007, 13:46
Immagino tu avessi installato su ubuntu il kubuntu-desktop. In tal caso la rimozione andava fatta così:
sudo aptitude remove kubuntu-desktop
Maggiori info qua: http://appuntiubuntu.wordpress.com/2007/05/28/installare-kubuntu-desktop-senza-compromettere-lo-splash/
nulla, ho seguito la procedura scritta lì sopra passo passo ma nulla è cambiato, il desktop parte a 640*480 già dalla finestra di login (mentre prima partiva già a 1024*768) e in quel modo rimane :stordita: stasera quando torno proverò a fare la rimozione del kubuntu-desktop come hai scritto te, ma dubito che serva... :sob:
Carciofone
12-10-2007, 14:16
nulla, ho seguito la procedura scritta lì sopra passo passo ma nulla è cambiato, il desktop parte a 640*480 già dalla finestra di login (mentre prima partiva già a 1024*768) e in quel modo rimane :stordita: stasera quando torno proverò a fare la rimozione del kubuntu-desktop come hai scritto te, ma dubito che serva... :sob:
Ah, ma allora è solo da rimettere a posto xorg in base alla tua scheda grafica.
N.B.: anche con Gutsy, il Network Manager e il driver di default c'è il solito problema della mancata connessione delle schede wireless rt73 dopo un riavvio da Windows usando la stessa scheda di rete wireless. Occorre riavviare il router prima di avviare Kubuntu.
bluelake
12-10-2007, 14:24
Ah, ma allora è solo da rimettere a posto xorg in base alla tua scheda grafica.
what's xorg? :stordita:
MA se cerchi di cambiare risoluzione ti permette anche di cambiare la frequenza di refresh ? Quali frequenze ti permette di scegliere ?
bluelake
12-10-2007, 14:50
MA se cerchi di cambiare risoluzione ti permette anche di cambiare la frequenza di refresh ? Quali frequenze ti permette di scegliere ?
mi da solo 60 come frequenza possibile...
E nonostante questo ti scazza refresh... Sinceramente non so come mai.
bluelake
12-10-2007, 15:03
E nonostante questo ti scazza refresh... Sinceramente non so come mai.
ah nemmeno io... che poi non è che sfarfalli tutto lo schermo, solo la parte sopra, e solo con risoluzioni maggiori di 640*480. Conta che a 800*600 quando apri il menu applicazioni le prime due voci in cima si leggono benissimo, mentre quelle sotto sono solo una nebbia indefinita. Idem se apri, che so, il terminale, finché la finestra resta immobile si vede bene, appena la sposti un pelino diventa nebbiosa anche quella... vabbè, dato che non avevo installato nulla di importante stasera piallo tutto quanto (e mi guarderò bene dal rimetterci KDE, mi spiace per osvi ma avrà un altro motivo per odiarmi ancor di più di quanto mi odi ora) :stordita:
Che strana questa cosa...mah...
Carciofone
12-10-2007, 15:30
E' saltato qualcosa nel driver video e le impostazioni xorg-conf, secondo me.
bluelake
12-10-2007, 15:33
E' saltato qualcosa nel driver video e le impostazioni xorg-conf, secondo me.
e se così fosse quali soluzioni ci sono? :stordita: mi manca un po' il setup.exe... :doh:
Rastakhan
12-10-2007, 17:12
Mi sembrava che facendo gli aggiornamenti tramite apt-get non avessi tutti questi fallimenti.
Scusa cionci se ribatto sullo stesso chiodo, ma oggi ritentando l'apt-get update ho avuto questi risultati:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-gt update
Password:
Get:1 http://packages.medibuntu.org feisty Release.gpg [189B]
Get:2 http://security.ubuntu.com feisty-security Release.gpg [191B]
Get:3 http://archive.ubuntu.com feisty Release.gpg [191B]
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/main Translation-it
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/restricted Translation-it
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/universe Translation-it
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/multiverse Translation-it
Get:4 http://archive.ubuntu.com feisty-updates Release.gpg [191B]
Ign http://archive.ubuntu.com feisty-updates/main Translation-it
Ign http://packages.medibuntu.org feisty/free Translation-it
Ign http://packages.medibuntu.org feisty/non-free Translation-it
Ign http://archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Translation-it
Get:5 http://archive.ubuntu.com feisty-backports Release.gpg [191B]
Ign http://archive.ubuntu.com feisty-backports/main Translation-it
Get:6 http://packages.medibuntu.org feisty Release [2195B]
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Translation-it
Ign http://archive.ubuntu.com feisty-backports/restricted Translation-it
Ign http://archive.ubuntu.com feisty-backports/universe Translation-it
Ign http://archive.ubuntu.com feisty-backports/multiverse Translation-it
Get:7 http://archive.ubuntu.com feisty Release [57,2kB]
Ign http://packages.medibuntu.org feisty/free Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Translation-it
Ign http://packages.medibuntu.org feisty/non-free Packages
Get:8 http://archive.ubuntu.com feisty-updates Release [50,9kB]
Hit http://packages.medibuntu.org feisty/free Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Translation-it
Hit http://packages.medibuntu.org feisty/non-free Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Translation-it
Get:9 http://security.ubuntu.com feisty-security Release [50,9kB]
Get:10 http://archive.ubuntu.com feisty-backports Release [44,6kB]
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages
Ign http://archive.ubuntu.com feisty/main Packages
Ign http://archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/main Sources
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources
Ign http://archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/universe Sources
Ign http://archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources
Get:11 http://archive.ubuntu.com feisty/main Packages [1307kB]
Get:12 http://archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages [7866B]
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/main Packages
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/universe Packages
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/multiverse Packages
99% [11 Packages gzip 0] [In attesa degli header] [In attesa degli header]
gzip: stdin: not in gzip format
Err http://archive.ubuntu.com feisty/main Packages
Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
99% [12 Packages gzip 0] [In attesa degli header] [In attesa degli header]
gzip: stdin: not in gzip format
Err http://archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages
Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/restricted Sources
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/universe Sources
Hit http://archive.ubuntu.com feisty-backports/multiverse Sources
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages
Get:13 http://archive.ubuntu.com feisty/universe Packages [4912kB]
Get:14 http://archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages [193kB]
99% [13 Packages gzip 0] [Connessione a security.ubuntu.com (91.189.88.37) in c
gzip: stdin: not in gzip format
Err http://archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
99% [14 Packages gzip 0] [Connessione a security.ubuntu.com (91.189.88.37) in c
gzip: stdin: not in gzip format
Err http://archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages
Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources
Get:15 http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources [17,0kB]
99% [In corso] 819kB/s 0s
gzip: stdin: invalid compressed data--crc error
gzip: stdin: invalid compressed data--length error
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources
Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Scaricato 206kB in 53s (3814B/s)
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/main/binary-i386/Packages.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/restricted/binary-i386/Packages.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/universe/binary-i386/Packages.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/multiverse/binary-i386/Packages.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/main/source/Sources.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$
Cosa significano i vari GET , Ign e Hit?
E poi mi dai/date una mano a capire il risultato del tutto?
Inoltre ho provato a fare un filmato dell'avvio di XP con il cellulare per estrarne il fotogramma con la schermata blu(va bene totem o ci vuole un'altro programma? se la cosa è piutosto difficile posso inviare il file), ma quando vado a visualizzarlo con TOTEM mi riporta questo errore, come posso risolvere?
Si è verificato
un errore.
La riproduzione di questo filmato necessita dei seguenti decodificatori che non sono installati:
Decoder Adaptive Multi Rate (AMR)
Decoder H.263
Ciao.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.