PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

antony28
05-10-2006, 20:28
Nell'aggiornrae da Dapper a Edgy Eft le impostazioni di sistema e di programmi vengono mantenute o bisogna reimpostare tutto da capo?
Xwang
Le impostazioni di sistema dovrebbero rimanere.... :D

Cosimo
06-10-2006, 08:59
Ciao a tutti!

Parola chiave: METACITY!

Qualcuno sa come si attiva questo Metacity (Scusate per l`ignoranza) su Ubuntu Edgy 6.10 con il Gnome Aggiornato a 2.16.1 ???

Io ho un portatile con una Radeon 9200. Sto cercando informazione o qualche tutorial ma non ho trovato niente. Vorrei attivare l`accellerazione grafica OpenGL. Mi date una mano? Grazie

(Estratto dal sito di Gnome)

Advanced 3D effects

Metacity, GNOME's default window manager, makes its first steps into the world of 3D accelerated desktop computing. Many extensions to its compositor engine let your windows wobble, shrink, explode, fade in and out, bounce on window focus, and show other interesting, unusual or funny effects such as having different transparency for different window types like menus, dialogs, and main windows.

Not yet enabled by default, new compositing affects are only available when Metacity is compiled with the special --enable-compositor option. The new compositing features also depend on support for the GLX_texture_from_pixmap extension, which is only available to owners of Intel i830 to i945, and ATI Radeon 7000 to 9250 chips at the present time. (Update: Nvidia has beta drivers supporting this extension; alternatively, the extension is available when using Xgl instead of Xorg)

“It's important to note,” says Vincent Untz, member of the GNOME release team, “that it's an ongoing work, and that more will come in 2.18”.

Once Metacity is compiled with the correct option, the effects can be turned on and off without a restart or new login, and applications can take advantage of this. For example, the GNOME terminal can now offer real transparency.





Vi ringrazio

NeoNum6
06-10-2006, 11:10
...ormai a giorni esce Edgy... che dite subirà ritardi come dapper?la data di rilascio precisa qual'è?

Carcass
06-10-2006, 11:15
scusate delle linee repo da cui installare qtcurve deKorator e tutte le dipendenze relative?????

pote postarmele :)

emmedi
06-10-2006, 11:16
Metacity, GNOME's default window manager
Quindi se hai Gnome hai metacity.

Hai provato sul sito della comunità italiana di ubuntu?
Potresti partire da questa discussione
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=33264.0

emmedi
06-10-2006, 11:20
...ormai a giorni esce Edgy... che dite subirà ritardi come dapper?la data di rilascio precisa qual'è?
26 ottobre
https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule

Cosimo
06-10-2006, 12:00
Quindi se hai Gnome hai metacity.

Hai provato sul sito della comunità italiana di ubuntu?
Potresti partire da questa discussione
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=33264.0


[Not yet enabled by default, new compositing affects are only available when Metacity is compiled with the special --enable-compositor option.]

Allora io sto provando di attivarlo. Ma non so come.... :( Su quella discussione che mi hai linkato parlano di come installare I driver Ati. Io comunque vorrei attivare l`accellerazione 3D

emmedi
06-10-2006, 12:15
Riporto da quella discussione:
PREMESSA
Questa guida spiega come installare i driver proprietari di ATI che forniscono accelerazione 3D sulle schede ATI più recenti. Questi driver si chiamano "fglrx" e non devono essere confusi con il driver opensource, che invece si chiama "radeon".
Anche il driver opensource offre una buona accelerazione 3D e funziona con le schede più vecchie, ma non con molte delle recenti.

I driver proprietari sono incompatibili con l'estensione COMPOSITE di Xorg, quindi è necessario che essa non sia abilitata nell xorg.conf pena il crash del server X. Non avere l'estensione composite vuol dire non utilizzare le trasparenze reali e le ombre (in pratica i programmi xcompmgr e transset).

SuperLory
06-10-2006, 13:12
ma una guida aggiornata e facile x mettere su qualche effettino alla beryl/XGL/AIXGL su una Kubuntu senza dover installare gnome ?

EDIT:su un laptop con ATI.. io sto cube effect non l'ho ancora visto..

-Slash
06-10-2006, 14:09
sul forum di ubuntu italia ce ne sono a milioni...

masand
06-10-2006, 15:21
Ragazzi,
sto provando ad installare Ubuntu su di un computer, ma semplicemente non ci riesco...
Praticamente tutte le versioni U/K/Xubuntu sia 32bit che 64bit (tutte live) si bloccano al momento di mostrare il desktop e quindi non posso installarle...

Il computer è configurato in questo modo:

# Scheda Madre: Gigabyte K8NS Pro
# Processore: Athlon64 3200+
# RAM: 1 GB
# Scheda Video: Nvidia 6800GT
# HD: Maxtor 120 GB

Il computer mi sembra più che ottimo eppure non riesco a far partire Ubuntu :mc: :cry:

Magari qualche incompatibilità con qualcuno dei componenti sopra descritti?

Un saluto a tutti...
masand

up

masand
06-10-2006, 15:34
Ragazzi,
sto provando ad installare Ubuntu su di un computer, ma semplicemente non ci riesco...
Praticamente tutte le versioni U/K/Xubuntu sia 32bit che 64bit (tutte live) si bloccano al momento di mostrare il desktop e quindi non posso installarle...

Il computer è configurato in questo modo:

# Scheda Madre: Gigabyte K8NS Pro
# Processore: Athlon64 3200+
# RAM: 1 GB
# Scheda Video: Nvidia 6800GT
# HD: Maxtor 120 GB

Il computer mi sembra più che ottimo eppure non riesco a far partire Ubuntu :mc: :cry:

Magari qualche incompatibilità con qualcuno dei componenti sopra descritti?

Un saluto a tutti...
masand

up

NeoNum6
06-10-2006, 15:44
masand scaricati il cd alternate install...e vai tranquillo :) con l'installazione testuale ;)

VegetaSSJ5
06-10-2006, 15:58
masand scaricati il cd alternate install...e vai tranquillo :) con l'installazione testuale ;)
no secondo me non è un fatto del tipo di installazione. secondo me c'è proprio qualche incompatibilità con la sua configurazione. probabilmente l'alternate partirà senza problemi in modalità testuale e installerà la distro, che però non partirà... il problema dello schermo nero all'avvio di X è frequente con queste ubuntu dapper drake...

NeoNum6
06-10-2006, 16:11
no secondo me non è un fatto del tipo di installazione. secondo me c'è proprio qualche incompatibilità con la sua configurazione. probabilmente l'alternate partirà senza problemi in modalità testuale e installerà la distro, che però non partirà... il problema dello schermo nero all'avvio di X è frequente con queste ubuntu dapper drake...

potrebbe essere anche come dici tu...in ogni caso potrebbe installare con l'alternate e poi riconfigurare X

VegetaSSJ5
06-10-2006, 17:29
potrebbe essere anche come dici tu...in ogni caso potrebbe installare con l'alternate e poi riconfigurare X
si, credo sia l'unica possibilità.

masand
07-10-2006, 09:34
masand scaricati il cd alternate install...e vai tranquillo :) con l'installazione testuale ;)

no secondo me non è un fatto del tipo di installazione. secondo me c'è proprio qualche incompatibilità con la sua configurazione. probabilmente l'alternate partirà senza problemi in modalità testuale e installerà la distro, che però non partirà... il problema dello schermo nero all'avvio di X è frequente con queste ubuntu dapper drake...

potrebbe essere anche come dici tu...in ogni caso potrebbe installare con l'alternate e poi riconfigurare X

si, credo sia l'unica possibilità.

Grazie molte ragazzi delle risposte...

Ora, credo che aspetterò Edgy e proverò con quella, poi, alla peggio proverò l'alternate della Edgy...

Mi fa piacere sapere che non sono l'unico... :muro:

Un saluto a tutti...
masand

-Slash
07-10-2006, 14:01
uffa io voglio edgy :D

quasi quasi mi metto la beta sul computer vecchio e la provo :sofico:

ma se io non volessi farmi mandare i cd(mentre che arrivano ci vuole tempo, poi mo esce anche edgy quindi ci saranno un casino di richieste) e li volessi comprare non so in un negozio per averli subito, pero come sono proprio nella confezione che ti inviano normalmente quelli di ubuntu, si puo?

VegetaSSJ5
07-10-2006, 14:50
-Slash guarda che con i torrent scarichi un dvd in meno di una giornata...

-Slash
07-10-2006, 15:03
-Slash guarda che con i torrent scarichi un dvd in meno di una giornata...
se è per questo io ubuntu cd l'ho scaricato da ftp in 30 minuti con la fibra...

è solo che voglio il cd originale con la copertina e tutto perchè è piu figo :sofico:

tra l'altro ho letto che ora a partire da edgy non li spediranno piu i cd, quindi se voglio averli come devo fare?

VegetaSSJ5
07-10-2006, 15:11
se è per questo io ubuntu cd l'ho scaricato da ftp in 30 minuti con la fibra...
applausi!!

:asd:

-Slash
07-10-2006, 15:29
applausi!!

:asd:
:rotfl:

Dio quanto odio quella canzone :asd:

emmedi
07-10-2006, 16:35
tra l'altro ho letto che ora a partire da edgy non li spediranno piu i cd, quindi se voglio averli come devo fare?
Dove lo hai letto?

fabio.devoti
08-10-2006, 14:33
tra l'altro ho letto che ora a partire da edgy non li spediranno piu i cd, quindi se voglio averli come devo fare?
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Spero proprio che non sia vero! :doh:

CARVASIN
08-10-2006, 14:35
Chissà...forse non spediranno più gratuitamente ;)

ciao!

fradeve11
08-10-2006, 14:36
DELITTO :eek:

-Slash
08-10-2006, 19:52
Dove lo hai letto?
su distrowatch in un topic su questo sito c'era un link, ma non ricordo quale :muro:

mi pare stava scritto che continueranno a spedire dapper, mentre invece edgy lo spediranno ma costerà 1,50 euro a pezzo, per un minimo di 100 pezzi...

fradeve11
08-10-2006, 22:10
Vengo subito al sodo:
1) sto cercando un bel software che mi permetta di convertire file audio tra i diversi formati (quelli di winzozz compresi). Più sono i formati, meglio è.

2) cercasi disperatamente software per gestire il montaggio/smontaggio di immagini, e magari anche per convertirle, visto che per quanto ho capito linux prende solo le ISO.

Devo premettere che non mi interessano le righe da console, mi trovo meglio con le GUI ;)
Potrei cercare questi programmi da solo ma ci metterei un'eternità a trovare quello che fa per me. Se ne avete qualcuno che usate e vi siete trovati bene, postate pure...

Grazie :D

-Slash
08-10-2006, 22:50
per quanto riguarda il mount di iso per kde( :mc: ) c'è kiso, anche se secondo me un bel mount -t iso9660 da shell è la cosa migliore :D

emmedi
09-10-2006, 08:26
1) sto cercando un bel software che mi permetta di convertire file audio tra i diversi formati (quelli di winzozz compresi). Più sono i formati, meglio è.

Io conosco solo questo
http://soundconverter.berlios.de/

yssj485
09-10-2006, 13:05
salve sto tentanto di installare ubuntu però ho rilevato qualche problema..

in generale che cd dovrei installare? la versione desktop o la versione alternate?

( ho athlon 64 2 dischi sata e 1 ide su cui vorrei installare )

cmq il problema è che quando avvio( terminata l'installazione), ubuntu o kubuntu che sia, si blocca o con schermo nero prima ancora di identificarsi, oppure se miracolosamente parte, basta che faccio un minimo movimento e si blocca..
qualche idea? :muro:

fradeve11
09-10-2006, 20:52
Io conosco solo questo
http://soundconverter.berlios.de/
Ma è per lo Gnomo... io ho KDE :(

CARVASIN
09-10-2006, 21:53
io ho KDE :(
Questo è un grosso problema.... :D

prova a dare un'occhiata a kaudiocreator

ciao!

aladin
10-10-2006, 12:26
Salve a tutti, mi iscrivo anch'io!!!
Ubuntu: veloce, stabile, ... semplicemente fantastica. :sofico:

emmedi
10-10-2006, 18:30
Dopo il successo di 'Ubuntu Dapper + XGL + Compiz' Felipe ha rilasciato una nuova guida: Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz.
La trovate sul suo blog: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/

Sarà un successo anche questa?

deviltrigger.dmc
10-10-2006, 19:10
ho installato windows su SATA2

poi Ubuntu su IDE

visto che il kernel del cd di ubuntu era vechcio non ha nemmeno riconosciuto l'hard disk sata2, perciò niente bootloader automatico

ora dopo aver aggiornato ha riconosciuto l'hard disk, così ho montato le partizioni del sata2, ma non riesco a configurare grub :muro:

non l'ho mai fatto e nemmeno ci ho capito molto dalle guide, io ho aggiunto questo al "menu.lst": (ps: windows deve avviarsi come prima scelta così quando mia madre accende gli parte direttamente quello)

title Windows
root (sd0,1)
makeactive
savedefault
boot
chainloader +1

mi dà tipo error 23 se non sbaglio, la partizione di windows è sda1

che devo fare? :(

-Slash
10-10-2006, 19:33
Dopo il successo di 'Ubuntu Dapper + XGL + Compiz' Felipe ha rilasciato una nuova guida: Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz.
La trovate sul suo blog: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/

Sarà un successo anche questa?
ma che è sto compiz-freedesktop-gnome? una nuova versione di compiz-vanilla?

no perchè io so che la versione compiz-quinn aveva cambiato nome in beryl e compiz era rimasto vanilla, mo sto coso da dove salta fuori? :confused:

tra l'altro mi sembrano interessanti le aggiunte, specie quella di poter utilizzare i temi per metacity, visto che quelli per compiz sono a dir poco indecenti...

SuperLory
10-10-2006, 22:45
io voglio una guida funzionante x KDE+ATI

fradeve11
11-10-2006, 07:59
Questo è un grosso problema.... :D

prova a dare un'occhiata a kaudiocreator

ciao!
Ho risolto:
monto le immagini con MountISO e converto tutti i tipi di file con SoundKonverter, li consiglio a tutti sono molto versatili. :stordita:

Ora ho un altro problema (se così si può dire): ho un file .doc MOLTO voluminoso (è un libro, 1200 pgs) e ogni volta che lo apro con OpenOffice, puntualmente si blocca. Ci tengo a precisare che il file .doc è stato creato con Office 2003.
Quindi, considerato che non riesco ad aprirlo con OpenOffice, mi son detto che potevo provare ad usare WINE + office 2003. Ho copiato la cartella di Office sul Desktop, (ovviamente dopo aver installato wine ed essermi posizionato nella directory del file si setup di office) e da root ho fatto

# wine setup.exe

Risultato:
root@fradeve-I:/home/fradeve/Desktop/Acetone-Mounted# wine setup.exe
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color! fixme:imm:ImmDisableIME (-1):
stub Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified Application tried to create a window,
but no driver could be loaded.
Make sure that your X server is running and that $DISPLAY is set correctly.
Application tried to create a window, but no driver could be loaded.
Make sure that your X server is running and that $DISPLAY is set correctly.
fixme:advapi:CheckTokenMembership ((nil) 0x1652a8 0x346d3c) stub!
Voi che ne pensate?

LaToX
11-10-2006, 14:00
Scusate ma sono stato assente causa problemi dal mondo linux per qualche mese. In sti giorni ho cambiato computer e da un fisso ho preso un portatile con cui mi trovo bene.
Volevo così reinstallare ubuntu ed ho visto che è uscita una nuova versione la 6.10 beta. Siccome sul portatile ho una scheda video ati x700 (prima avevo nvidia che sappiamo è meglio con linux) volevo sapere se questa nuova versione ha i driver per questa scheda video oppure se incontrerò dei problemi.


Grazie tante a tutti.

merut82
11-10-2006, 14:51
Scusate ma sono stato assente causa problemi dal mondo linux per qualche mese. In sti giorni ho cambiato computer e da un fisso ho preso un portatile con cui mi trovo bene.
Volevo così reinstallare ubuntu ed ho visto che è uscita una nuova versione la 6.10 beta. Siccome sul portatile ho una scheda video ati x700 (prima avevo nvidia che sappiamo è meglio con linux) volevo sapere se questa nuova versione ha i driver per questa scheda video oppure se incontrerò dei problemi.


Grazie tante a tutti.
I driver ati li scarichi con apt dopo aver installato, ho anch'io la x700 e va benone con ubuntu.
Ti consiglio comunque di installare la 6.06 ed eventualmente passare alla 6.10 tramite upgrade quando sarà rilasciata ufficialmente la versione definitiva.

chetidolanimale
11-10-2006, 15:05
ho installato windows su SATA2

poi Ubuntu su IDE

visto che il kernel del cd di ubuntu era vechcio non ha nemmeno riconosciuto l'hard disk sata2, perciò niente bootloader automatico

ora dopo aver aggiornato ha riconosciuto l'hard disk, così ho montato le partizioni del sata2, ma non riesco a configurare grub :muro:

non l'ho mai fatto e nemmeno ci ho capito molto dalle guide, io ho aggiunto questo al "menu.lst": (ps: windows deve avviarsi come prima scelta così quando mia madre accende gli parte direttamente quello)

title Windows
root (sd0,1)
makeactive
savedefault
boot
chainloader +1

mi dà tipo error 23 se non sbaglio, la partizione di windows è sda1

che devo fare? :(
Innanzitutto ciao e buon ubuntu a tutti!!
Vorrei iscrivermi anch'io al clan, visto che ho messo su ubuntu (edgy eft) in pianta stabile, win xp l'ho già dimenticato enon ho nessun rimpianto!

venendo al post quotato, so che in grub per mettere hda1 devi scrivere (hd0,0) ,cioè il numero della partizione meno uno; inoltre, a quanto ne so, per grub non esistono dischi ide, scsi, sata, esistono solo hd0, hd1,...,hdN;
Quindi,in definitiva, se il disco sata con windows è il master e la partizione è la prima(sda1), dovresti mettere (hd0,0). A questo punto grub dovrebbe perlomeno partire.
Per quanto riguarda il default, dentro il tuo /boot/grub/menu.lst c'è una voce "default=0" , cioè il primo sistema che compare nella sequenza; in genere ubuntu ti mette 3 scelte che riguardano ubuntu, una che riguarda altri sistemi, e la quinta riguarda windows. In pratica dovresti mettere default=4 , ma tu comunque controlla che il numero sia giusto.
:)

-Slash
11-10-2006, 15:15
raga io non resisto fino al 26, formatto e metto edgy, tanto oramai dovrebbe essere abbastanza stabile o almeno cosi dicono :asd:
Scusate ma sono stato assente causa problemi dal mondo linux per qualche mese. In sti giorni ho cambiato computer e da un fisso ho preso un portatile con cui mi trovo bene.
Volevo così reinstallare ubuntu ed ho visto che è uscita una nuova versione la 6.10 beta. Siccome sul portatile ho una scheda video ati x700 (prima avevo nvidia che sappiamo è meglio con linux) volevo sapere se questa nuova versione ha i driver per questa scheda video oppure se incontrerò dei problemi.


Grazie tante a tutti.
le ati sono un po' un problema con edgy, o meglio nessun problema grave, pero se vuoi usare aiglx devi usare i driver open source perchè ati non ha ancora aggiornato quelli ufficiali e dicono siano molto lenti. se invece non vuoi usare aiglx non c'è nessun problema

deviltrigger.dmc
11-10-2006, 15:27
Innanzitutto ciao e buon ubuntu a tutti!!
Vorrei iscrivermi anch'io al clan, visto che ho messo su ubuntu (edgy eft) in pianta stabile, win xp l'ho già dimenticato enon ho nessun rimpianto!

venendo al post quotato, so che in grub per mettere hda1 devi scrivere (hd0,0) ,cioè il numero della partizione meno uno; inoltre, a quanto ne so, per grub non esistono dischi ide, scsi, sata, esistono solo hd0, hd1,...,hdN;
Quindi,in definitiva, se il disco sata con windows è il master e la partizione è la prima(sda1), dovresti mettere (hd0,0). A questo punto grub dovrebbe perlomeno partire.
Per quanto riguarda il default, dentro il tuo /boot/grub/menu.lst c'è una voce "default=0" , cioè il primo sistema che compare nella sequenza; in genere ubuntu ti mette 3 scelte che riguardano ubuntu, una che riguarda altri sistemi, e la quinta riguarda windows. In pratica dovresti mettere default=4 , ma tu comunque controlla che il numero sia giusto.
:)

innanzitutto grazie per i suggerimenti

comunque grub parte e la lista degli OS sta a posto, e mi dà windows come prima scelta, l'errore 23 me lo dava quando provavo far partire windows (avevo già letto che bisognava mettere il numero della partizione meno uno)

ora visto che mi hai detto che con qualunque hard disk bisogna mettere "hdx,x" ho cambiato e ho messo "hd0,0" e stavolta mi ha dato l'errore 12 (spero di non sbagliarmi) dicendo file system sconosciuto o qualcosa del genere.

il mio dubbio è quale hard disk grub prende come principale, il SATA2 di windows o l'IDE in master di ubuntu? ubuntu per partire ha come opzione "hd0,1" in grub

visto l'errore probabile che hd0,0 non vada bene e l'hard disk SATA2 lo considera il secondo hard disk, quindi cosa provo a mettere?

chetidolanimale
11-10-2006, 16:20
direi di provare hd1 :)
cmq di sata so solo che è più nuovo di ata normale, per il resto non so come viene visto dai vari SO...
se continui ad avere problemi, prova ad andare nel terminale e digitasudo fdisk -l e posta il risultato, magari vediamo di capirci qualcosa in più

deviltrigger.dmc
11-10-2006, 16:40
direi di provare hd1 :)
cmq di sata so solo che è più nuovo di ata normale, per il resto non so come viene visto dai vari SO...
se continui ad avere problemi, prova ad andare nel terminale e digitasudo fdisk -l e posta il risultato, magari vediamo di capirci qualcosa in più

avevo già provato ma niente

avevo anche già dato il comando per elencarmi le partizioni, mi elenca per primo l'hard disk sata2 con windows, che è sotto /dev/sda, e windows è in sda1. poi c'è l'hard disk ide con linux, e linux è hda2 (non è 1 perchè prima di installare linux avevo fatto una partizione estesa FAT32 con i dati e nonostante sia a fine hard disk mentre ubuntu all'inizio è considerata hda1 la partizione estesa, ma insomma non ci sono problemi, solamente linux in grub è hd0,1 invece di hd0,0)

quello che ho capito è che hd0 è l'hard disk con ubuntu, quello è sicuro, quindi in pratica come hai detto tu windows di conseguenza dovrebbe essere in hd1, ma non va. (probabile che il problema sia il SATA2)

che dici posso provare a usare qualcos'altro al posto di grub?

chetidolanimale
11-10-2006, 17:20
che dici posso provare a usare qualcos'altro al posto di grub?
in realtà io sono ancora un utonto di linux, grub lo conosco più o meno bene perchè avevo fatto casini con le partizioni e sono stato costretto a documentarmi, ma per il resto non saprei come muovermi...

ad ogni modo copia-incolla sul forum il risultato completo di fdisk -l, magari ci sta sfuggendo qualcosa. Per completezza, scrivi anche dove sono i vari sistemi operativi,così si ha una visione d'insieme migliore.
Ah,magari apri direttamente una nuova discussione, così magari più gente vede il tuo problema, qua invece è "riservato" agli ubuntisti :)

-Slash
11-10-2006, 22:07
Ubuntu + Aiglx + Beryl= SPETTACOLO!!!!! :sbavvv:
io l'ho installato proprio ora beryl con aiglx su edgy ed è bello, ma mi va tutto terribilmente a scatti, cosa che non mi accadeva per niente con compiz e sta cosa mi da un po' fastidio

-Slash
11-10-2006, 22:40
Io in questo momento li ho tutti e 2, ma non noto (ad occhio nudo) nessuna differenza di prestazioni fra i 2.
E non è che ho sta gran scheda, ho l'integrata della intel, la 945.
Però parlo di dapper.
allora mi sa che c'è qualcosa di sbagliato nel mio xorg.conf.

io ho una scheda video nvidia geforce go 7300 da 512 mb dedicata, un core duo t2400 e un gb di ram, quindi il computer è ottimo. mi posteresti gentilmente il tuo xorg.conf cosi lo confronto con il mio?

perchè mi sembra strano vada cosi lento :confused:

dupa
12-10-2006, 14:48
Ciao a tutti, io ho la scheda video ATI, però ho già l'accelerazione 3d attiva nel kernel di default.
Uso Ubuntu, leggendo un po' in giro ho scoperto che il window manager di default di gnome è metacity.

Vorrei provare xgl.
Mi pare di capire che i window manager che sfruttano le potenzialità di opengl sono 2: Compiz e Beryl.

Per poterli testare cosa devo installare? (i driver non intendo toccarli visto che quelli attuali sembrano già funzionare..)

E soprattutto la cosa più importante è che non mi dovessero piacere posso disinstallare tutta la roba di Xgl senza lasciare sporcizia per il pc?

Grazie

-Slash
12-10-2006, 16:37
Eccolo:


Section "Files"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizScrollDelta" "0"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Device"
Identifier "Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
#InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
#InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
#InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
InputDevice "Synaptics Touchpad"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection


Però nella guida che ho seguito io http://gandalfn.wordpress.com/howto-compiz-aiglx-on-dapper/ c'è scritto:
grazie, ma niente continua ad andarmi lentissimo...

ho installato anche compiz-freedesktop e invece va fluidissimo, quindi sto usando quello.

indrid.cold
12-10-2006, 17:09
Sono un nuovo arrivato nel mondo Ubuntu (e Linux).

Vorrei sapere qualcosa di + sui Window Manager. Conviene mantenere quello default di Gnome oppure ce ne sono di migliori?

buglis
12-10-2006, 17:42
ho iniziato a utilizzare la versione live di ubuntu, praticamente non ci capisco na sega :D.
mi sto leggendo le varie guide in rete e sto smanettando per iniziare a capire bene l'utilizzo visto che è la prima volta che mi affaccio al mondo linux. pian piano spero di raggiungere un buon livello, intanto mi leggo pure questo 3d che credo sia interessante.

ciao a tutti :)

CARVASIN
12-10-2006, 17:47
ho iniziato a utilizzare la versione live di ubuntu, praticamente non ci capisco na sega :D.
mi sto leggendo le varie guide in rete e sto smanettando per iniziare a capire bene l'utilizzo visto che è la prima volta che mi affaccio al mondo linux. pian piano spero di raggiungere un buon livello, intanto mi leggo pure questo 3d che credo sia interessante.

ciao a tutti :)
Senza che ti leggi il thread...

basta la prima pagina...

nello specifico...http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione

di tutto e di più :)

Benvenuto!

ciao!!

-Slash
12-10-2006, 18:21
Sono un nuovo arrivato nel mondo Ubuntu (e Linux).

Vorrei sapere qualcosa di + sui Window Manager. Conviene mantenere quello default di Gnome oppure ce ne sono di migliori?
metacity è un buon wm, molto carino e configurabile, ma se vuoi usufruire delle figate di ultima generazione devi installare compiz o beryl + xgl o aiglx :sborone:

-Slash
12-10-2006, 20:25
Ho parlato con il mio amico e mi ha detto che probabilmente continua ad andarti lento perché non hai modificato il kdmrc come serve.

ServerCmd=/usr/bin/Xorg-air :0
uso gnome e gdm :D

grazie 1000 comunque per l'interessamento :D

fradeve11
12-10-2006, 21:43
Ho risolto:
monto le immagini con MountISO e converto tutti i tipi di file con SoundKonverter, li consiglio a tutti sono molto versatili. :stordita:

Ora ho un altro problema (se così si può dire): ho un file .doc MOLTO voluminoso (è un libro, 1200 pgs) e ogni volta che lo apro con OpenOffice, puntualmente si blocca. Ci tengo a precisare che il file .doc è stato creato con Office 2003.
Quindi, considerato che non riesco ad aprirlo con OpenOffice, mi son detto che potevo provare ad usare WINE + office 2003. Ho copiato la cartella di Office sul Desktop, (ovviamente dopo aver installato wine ed essermi posizionato nella directory del file si setup di office) e da root ho fatto

# wine setup.exe

Risultato:
root@fradeve-I:/home/fradeve/Desktop/Acetone-Mounted# wine setup.exe
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color! fixme:imm:ImmDisableIME (-1):
stub Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified Application tried to create a window,
but no driver could be loaded.
Make sure that your X server is running and that $DISPLAY is set correctly.
Application tried to create a window, but no driver could be loaded.
Make sure that your X server is running and that $DISPLAY is set correctly.
fixme:advapi:CheckTokenMembership ((nil) 0x1652a8 0x346d3c) stub!
Voi che ne pensate?

UP :muro:

marco24
12-10-2006, 23:35
Scusate l'ignoranza... ho risolto il problema del bluetooth.
Grazie per l'aiuto precedente, arrivo solo adesso perchè non ho molto tempo per smanettare.

Ora però non riesco a vedere i film da pc sulla tv con cavo s-video su scheda video Ati 9800pro.
Vedo sullo schermo le immagini del pc pero il flusso video rimane blu.
Cosa devo abilitare?

-Slash
13-10-2006, 08:46
ragazzi ho 2 problemi con edgy. prima di tutto in pratica non posso spegnere normalmente il computer facendo esci perchè altrimenti si blocca tutto e non posso fare niente(in pratica il desk mi rimane normale solo che è come fosse bloccato e non posso cliccare da nessuna parte), quindi ogni volta devo spegnere da shell

poi non ho capito perchè sul desktop mi monta due icone dell'hard disk.

http://img201.imageshack.us/img201/4051/schermatago7.png

cosi, come vedete hda2 ha due icone :mbe:
pero è montato una sola volta, o almeno in /etc/fstab c'è una sola stringa che riguarda quell'hard disk, ed infatti se faccio smonta sulla seconda icone me li smonta tutti e due :confused:

poi un'altra cosa, in che cartella installa le nuove icone? in /usr/share/icons ho trovato solo quelle vecchie...

-Slash
13-10-2006, 15:03
Dipende io le installo /usr/share/icons ma se li installi con l'opzione dei temi li mette nella tua home in
/home/nomeutente/.icons

Per le altre 2 cose non so...

Ma hda2 è la tua home?
Posta /etc/fstab
grazie ho trovato la cartella delle icone che ho installato, era proprio nella home :D

il mio /etc/fstab è questo

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda1
UUID=8e7511cb-8e56-4275-a3bc-ea59789d581f / ext3 defaults,erro$
# /dev/hda2
UUID=1CE1-3532 /media/hda2 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda5
UUID=911f8b65-80ab-489b-bc35-595947568962 none swap sw $
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0

elect
13-10-2006, 15:23
Non riesco ad editare la /etc/apt/sources.list, qualcuno sa come fare?

CARVASIN
13-10-2006, 15:26
Non riesco ad editare la /etc/apt/sources.list, qualcuno sa come fare?
sudo nano /etc/apt/sources.list

al posto di nano puoi usare gedit (se udi gnome) kate (se usi kde)

quando hai bisogno dei privilegi di amministratore devi lanciare i comandi con sudo...

ciao!

elect
13-10-2006, 15:40
Vi spiego, appena installata la 5.10, un mio amico mi fece vedere che in un file (che mi sembra il sources.list in etc/apt) cambiò tutti i nomi Breezy delle url in Dapper, per poter aggiornare....

Solo che penso di aver fatto dei casini, infatti credo che reinstallerò tutto, cmq che ne pensate voi?

-Slash
13-10-2006, 16:07
Vi spiego, appena installata la 5.10, un mio amico mi fece vedere che in un file (che mi sembra il sources.list in etc/apt) cambiò tutti i nomi Breezy delle url in Dapper, per poter aggiornare....

Solo che penso di aver fatto dei casini, infatti credo che reinstallerò tutto, cmq che ne pensate voi?
se cambi tutti i repository in dapper e poi fai un apt-get dist-upgrade ti aggiorna breezy a dapper. se cambi in edgy te la aggiorna ad edgy(che ora è in beta)

elect
13-10-2006, 16:12
se cambi tutti i repository in dapper.

Come faccio?

-Slash
13-10-2006, 17:28
Come faccio?

sudo gedit /etc/apt/sources.list

cancella tutto e metti questo

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe

elect
13-10-2006, 17:40
E' la stessa cosa se cambio solo Breezy in Dapper senza toccare nient'altro e poi vado su opzioni pacchetti ed aggiungo della 6.06 Universe ecc?

-Slash
13-10-2006, 18:39
si è le stessa cosa ma invece di abilitarli dal menu i repo universe e multiverse decommentali da gedit togliendo il # davanti, perchè altrimenti rischi che abilitandoli da menu ti riabilita quelli di breezy.

poi finito questo fai apt-get dist-upgrade e dovresti avere dopo un'oretta tutto aggiornato a dapper(anche se forse ti converrebbe aspettare l'uscita di edgy che è prevista a breve o aggiornare anche ora a edgy)

elect
13-10-2006, 18:47
(anche se forse ti converrebbe aspettare l'uscita di edgy che è prevista a breve o aggiornare anche ora a edgy)


Bè, Linux credo che sia molto più efficiente di Windows sotto questo aspetto.
Credo che passare adesso a Dapper e poi ancora ad Edgy sia la stessa, quasi, cosa rispetto a installare subito Edgy....o sbaglio?

-Slash
13-10-2006, 20:22
Bè, Linux credo che sia molto più efficiente di Windows sotto questo aspetto.
Credo che passare adesso a Dapper e poi ancora ad Edgy sia la stessa, quasi, cosa rispetto a installare subito Edgy....o sbaglio?
in teoria si, ma comunque ci sono pacchetti che durante l'aggiornamento potrebbero darti problemi, anche se spesso facilmente risolvibili(vedi xorg) quindi sarebbe preferibile farlo una volta sola. pero se vuoi puoi tranquillamente farlo 2 volte.

macubo
13-10-2006, 23:10
Ciao a tutti.
Dovrei compilare delle librerie a 32 bit su una installazione ubuntu 64 bit.
Mi è stato detto di debootstrappare su una dir e chrootare, ma nn saprei dove cominciare..

qualcuno può illuminarmi?
grazie

masand
14-10-2006, 10:50
in teoria si, ma comunque ci sono pacchetti che durante l'aggiornamento potrebbero darti problemi, anche se spesso facilmente risolvibili(vedi xorg) quindi sarebbe preferibile farlo una volta sola. pero se vuoi puoi tranquillamente farlo 2 volte.

Quindi la procedura migliore per installare le nuove versioni di Ubuntu sarebbe quella di formattare e installare?

Credevo bastasse impostare i Repo per non andare incontro a nuove installazioni e/o grattacapi...

Un saluto a tutti...
masand

marco24
14-10-2006, 12:21
Anche io sono interessato alla cosa... visto che ho iniziato ad usare Ubuntu dalla Dapper.

Non vorrei dover riconfigurare tutto dopo un format.

NeoNum6
14-10-2006, 12:52
in genere installare la nuova ubuntu da repo dà sempre molti problemi...io credo che salverò i file di configurazione e la cartella /home del mio utente e formatterò :D

CARVASIN
14-10-2006, 12:57
in genere installare la nuova ubuntu da repo dà sempre molti problemi...
Si potrebbe dire benissimo il contrario. Ovvio che se si aggiorna un sistema in cui magari uno ci ha smanettato parecchio, o cose simili...

Quando provai edgy installai breezy, upgrade breezy -> dapper e dapper -> edgy

Nessun problema. i pochi che ho visto erano colpa dell'"immaturità" della distro (e del pochissimo tempo che gli ho dedicato).

Ciao!

NeoNum6
14-10-2006, 14:20
Si potrebbe dire benissimo il contrario. Ovvio che se si aggiorna un sistema in cui magari uno ci ha smanettato parecchio, o cose simili...

Quando provai edgy installai breezy, upgrade breezy -> dapper e dapper -> edgy

Nessun problema. i pochi che ho visto erano colpa dell'"immaturità" della distro (e del pochissimo tempo che gli ho dedicato).

Ciao!

la mia esperienza è che io non ci avevo smanettato troppo con la mia breezy...e non sono riuscito ad upgradare a dapper...speriamo che per edgy sia diverso :D

marco24
14-10-2006, 15:13
Scusate, non c'è nessuno che con Ubuntu si guarda i DVD e Divx sul televisore di casa con S-Video?

Help!

-Slash
14-10-2006, 15:24
in teoria sarebbe meglio formattare secondo me, hai una installazione piu pulita, specie se hai milioni di pacchetti che hai installato tu e fai l'upgrade i problemini sono sempre dietro l'angolo. fai una cosa, prova prima a fare l'upgrade e poi al limite se qualcosa non va bene e non riesci a risolvere prendi una live e ti fai il backup dei dati e poi formatti :D

comunque edgy ora è gia abbastanza stabile, a parte delle volte che si blocca e non capisco perchè. aggiornando dalla knot3 alla beta ho risolto il problema dello spegnimento del computer(prima dovevo spegnere solo dalla shell) ed in generale va tutto abbastanza bene, anche se sinceramente tutto sto miglioramento nel boot del pc non l'ho visto, il boot mi dura esattamente quanto mi durava su dapper, ossia un 45 secondi :confused:

-Slash
14-10-2006, 18:11
EDIT: ho risolto, sono un idiota :muro:

-AnDrEw-88-
15-10-2006, 10:40
Scusate, non c'è nessuno che con Ubuntu si guarda i DVD e Divx sul televisore di casa con S-Video?

Help!
certo, scorri in basso a questa pagina ;)
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28proprietari%29%7C%28formati%29

david82
15-10-2006, 13:08
sapete come sentire l'audio da tutte le casse (7.1)?
uso kde, da kmix ho impostato 6 canali, ma si sente comunque solo dalle casse anteriori....

grazie.....!

marco24
15-10-2006, 13:21
certo, scorri in basso a questa pagina ;)
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28proprietari%29%7C%28formati%29


Mi sa che non ho trovato quello che mi serviva. Nel senso che sul televisore riesco a vedere il desktop del pc e tutto quanto, ma il flusso video (uso vlc) non funziona, nel senso che sul televisore lo schermo di VLC rimane nero.

Cosa devo fare?

aladin
15-10-2006, 15:49
Secondo voi, avendo un P4, installando la versione del kernel con supporto 686 al posto di quello di default (386) si possono avere dei benefici?
... :rolleyes: altrimenti per quale motivo svilupperebbero tutte e due le versioni ?!?!...

CARVASIN
15-10-2006, 15:53
Secondo voi, avendo un P4, installando la versione del kernel con supporto 686 al posto di quello di default (386) si possono avere dei benefici?
... :rolleyes: altrimenti per quale motivo svilupperebbero tutte e due le versioni ?!?!...
Nessun beneficio; niente di veramente tangibile...del resto, tutti gli altri pacchetti del sistema sono 386.

Ci sono varie versioni perchè magari fanno funzionare delle caratteristiche peculiari, non so; mi viene in mente il kernel smp che serve se si utilizzano processori con più core.

Ciao

aladin
15-10-2006, 16:05
Ci sono varie versioni perchè magari fanno funzionare delle caratteristiche peculiari, non so; mi viene in mente il kernel smp che serve se si utilizzano processori con più core.

Ciao

Già, però per un P4 Hyper Trading non dovrebbe servire proprio il supporto "smp"? Non è proprio quello che fa si che winzoz pensi che i processori siano due? Se è la stessa cosa per linux, così facendo, sfruttando al meglio il proc dovrebbero aumentare le prestazioni o sbaglio?!

CARVASIN
15-10-2006, 16:08
Già, però per un P4 Hyper Trading non dovrebbe servire proprio il supporto "smp"? Non è proprio quello che fa si che winzoz pensi che i processori siano due? Se è la stessa cosa per linux, così facendo, sfruttando al meglio il proc dovrebbero aumentare le prestazioni o sbaglio?!
Guarda, sono molto ignorante. Col mio pc (semproo 3000+) che sia 386 o 686 o k8 compilato, mi cambia nulla :)

Probabile che su processori come quelli da te citati le differenze si sentano.

Ciao!

aladin
15-10-2006, 16:14
Probabile che su processori come quelli da te citati le differenze si sentano.

Ciao!

E si. D'altronde il dubbio mi è venuto confrontando i risultati di SuperPI: decisamente più scadenti su linux (con kernel 386 si intende) :(
Ciao

fradeve11
15-10-2006, 16:19
Ho bisogno di installare Linux su un Travelmate 225X. Sinceramente ho provato a farlo partire in live, ma è VERAMENTE lento (diciamo pure a livelli esasperanti) e non riesce neanche a caricare la schermata di installazione dopo 20 minuti... dovrei provare qualche altra distro? Secondo voi quale? :muro:

CARVASIN
15-10-2006, 16:21
Ho bisogno di installare Linux su un Travelmate 225X. Sinceramente ho provato a farlo partire in live, ma è VERAMENTE lento (diciamo pure a livelli esasperanti) e non riesce neanche a caricare la schermata di installazione dopo 20 minuti... dovrei provare qualche altra distro? Secondo voi quale? :muro:
Mi pare strano vada cosi lento...

Prova con Xubuntu. Altrimenti una net-inst Debian e poi metti su quello che ti serve. Oppure Arch.

Prova ad installarlo col cd alternate. Ti eviti di far partire il LiveCD
Ciao!

fradeve11
15-10-2006, 16:31
Mi pare strano vada cosi lento...

Prova con Xubuntu. Altrimenti una net-inst Debian e poi metti su quello che ti serve. Oppure Arch.

Prova ad installarlo col cd alternate. Ti eviti di far partire il LiveCD
Ciao!
mmm provvedo subito, grazie delle dritte :D

oro125
16-10-2006, 07:49
Stasera vorrei installarmi xgl o aiglx su dapper con sk.video ATI... quale consigliate dei 2? e soprattuto esistono guide 'sicure'? non vorrei dove 'impiastrare' la distro... :mc:

Potete indicarmi dei link a guide(dapper+ATI+Xgl o dapper+ATI+aglx) ke avete ptrovato?

Grazie,
Ciauz

CARVASIN
16-10-2006, 08:19
Stasera vorrei installarmi xgl o aiglx su dapper con sk.video ATI... quale consigliate dei 2? e soprattuto esistono guide 'sicure'? non vorrei dove 'impiastrare' la distro... :mc:

Potete indicarmi dei link a guide(dapper+ATI+Xgl o dapper+ATI+aglx) ke avete ptrovato?

Grazie,
Ciauz
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=15.0

Trape
16-10-2006, 08:22
Ciao a tutti i frequentatori del 3d.
Chiedo una delucidazione. Ho provato a installare xubuntu su un vecchio pc. Più precisamente un celeron 400 con 256 di ram, scheda video integrata da 8MB. Il cd parte come live (e fin qui tutto ok), il problema sta nella risoluzione dello schermo, che è troppo bassa e quando clicco su installa, non mi permette di vedere interamente la finestra dei passaggi per installare. Le uniche risoluzioni dello schermo che mi permette è DEFAULT (che credo sia 640X480 e 320X240. Un 800X600 credo andrebbe bene...come posso fare? devo cambiare monitor? ma con winzozz 2000, l'800X600 lo teneva...

Tenete conto che sarebbe la seconda volta che installo una distro linux, e necessariamente devo usare quel pc per fare i miei "esperimenti". (sto provando a vedere se riesco a creare un serverino su cui tenere un sitino mio-mio...con php e etc....)

Grazie a todos

deviltrigger.dmc
16-10-2006, 08:59
vorrei fare qualche test su ubuntu o kubuntu 64 bit, ma il supporto hardware è lo stesso della 32 o magari ci sono problemi? se non funzionasse il modem non posso fare nulla

il modem è questo (la procedura è vecchia, ormai non serve più ricompilare, bastano 5 secondi per farlo andare)
http://wiki.ubuntu-it.org/DigicomMichelangeloUsbCx

-Slash
16-10-2006, 14:11
Ciao a tutti i frequentatori del 3d.
Chiedo una delucidazione. Ho provato a installare xubuntu su un vecchio pc. Più precisamente un celeron 400 con 256 di ram, scheda video integrata da 8MB. Il cd parte come live (e fin qui tutto ok), il problema sta nella risoluzione dello schermo, che è troppo bassa e quando clicco su installa, non mi permette di vedere interamente la finestra dei passaggi per installare. Le uniche risoluzioni dello schermo che mi permette è DEFAULT (che credo sia 640X480 e 320X240. Un 800X600 credo andrebbe bene...come posso fare? devo cambiare monitor? ma con winzozz 2000, l'800X600 lo teneva...

Tenete conto che sarebbe la seconda volta che installo una distro linux, e necessariamente devo usare quel pc per fare i miei "esperimenti". (sto provando a vedere se riesco a creare un serverino su cui tenere un sitino mio-mio...con php e etc....)

Grazie a todos
dovresti modificare /etc/X11/xorg.conf aggiungendo la risoluzione che ti serve. il problema è che poi si dovrebbe riavviare il sistema ma poi essendo una live non salverebbe le impostazioni. quindi ti consiglio di scaricarti la alternate ed installare ubuntu da li

Trape
16-10-2006, 15:22
allora proverò a installare il tutto e poi modificare come dici.

Intanto ne approfitto per chidedere se la xubuntu èuna distro buona per cercare di fare ciò che sto provando...cioè un serverino sotto linux, per tenerci su un po' di cms in php...

magari esiste una distro migliore o più adatta, sia all'utilizzo che all'hardware.

(Grazie slash per la risposta)

NeoNum6
16-10-2006, 15:39
ragazzi sto per comprare una d-link dwl g122...una pennina usb wireless...vorrei sapere se c'è qualcuno che lo usa e sopratutto se è compatibile con ubuntu...magari anche se è semplice da installare...

MaaX
16-10-2006, 15:47
Non riesco ad installare correttamente Kubuntu 6.06 sul mio PC.

Configurazione:

AMD Athlon 3800X2 skt AM2
Scheda Madre MSI K9N Neo (Nvidia Nforce 550)
2x HD SAMSUNG 160Gb SATA 2 in RAID 0
1x HD Samsung 120Gb SATA
ATI 1600 PRO
2x 512 Mb DDR2 667

In versione live non ha nessun problema di sorta.

L'HD da 120 Gb è destinato a Linux, gli altri 2 sono per Win XP.

Ho provato ad installare sia da "text mode" che da Live CD/DVD. Versioni Alternate, Desktop, 32bit e 64bit. Sempre Kubuntu.

L'installazione termina senza problemi, ma non riesco a bootarlo. Probabilmente viene installato correttamente ma non installa Grub.

Non vorrei combinare casini con quel RAID 0 :mc:

Adesso sto scaricando ubuntu-6.06-desktop-amd64.iso

-Slash
16-10-2006, 16:18
allora proverò a installare il tutto e poi modificare come dici.

Intanto ne approfitto per chidedere se la xubuntu èuna distro buona per cercare di fare ciò che sto provando...cioè un serverino sotto linux, per tenerci su un po' di cms in php...

magari esiste una distro migliore o più adatta, sia all'utilizzo che all'hardware.

(Grazie slash per la risposta)
credo debian stable o al limite testing sia piu adatta. poi per un server ti consiglio di non caricare nessuna interfaccia grafica, ma di controllarlo solo da riga di comando

io ho un problema con mercury. l'ho installato tranquillamente ma quando lo lancio mi da questo errore

slash@localhost:~$ mercury
nawk: error while loading shared libraries: libm.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
dirname: error while loading shared libraries: libc.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
/bin/ls: error while loading shared libraries: librt.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
basename: error while loading shared libraries: libc.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
dirname: error while loading shared libraries: libc.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
basename: error while loading shared libraries: libc.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
grep: error while loading shared libraries: libc.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
/usr/lib/j2se/1.4/bin/../jre/bin/java: error while loading shared libraries: libpthread.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory

qualche idea? :)

fradeve11
16-10-2006, 19:38
Ho risolto:
monto le immagini con MountISO e converto tutti i tipi di file con SoundKonverter, li consiglio a tutti sono molto versatili. :stordita:

Ora ho un altro problema (se così si può dire): ho un file .doc MOLTO voluminoso (è un libro, 1200 pgs) e ogni volta che lo apro con OpenOffice, puntualmente si blocca. Ci tengo a precisare che il file .doc è stato creato con Office 2003.
Quindi, considerato che non riesco ad aprirlo con OpenOffice, mi son detto che potevo provare ad usare WINE + office 2003. Ho copiato la cartella di Office sul Desktop, (ovviamente dopo aver installato wine ed essermi posizionato nella directory del file si setup di office) e da root ho fatto

# wine setup.exe

Risultato:
root@fradeve-I:/home/fradeve/Desktop/Acetone-Mounted# wine setup.exe
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color!
err:imagelist:ImageList_ReplaceIcon no color! fixme:imm:ImmDisableIME (-1):
stub Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified Application tried to create a window,
but no driver could be loaded.
Make sure that your X server is running and that $DISPLAY is set correctly.
Application tried to create a window, but no driver could be loaded.
Make sure that your X server is running and that $DISPLAY is set correctly.
fixme:advapi:CheckTokenMembership ((nil) 0x1652a8 0x346d3c) stub!
Voi che ne pensate?

UP

aiotttoooooo!!!!!

-Slash
16-10-2006, 19:41
hai provato con un xhost + da utente normale?

buglis
16-10-2006, 20:31
scusate la domanda probabilmente idiota, ma come faccio a rinominare il disco presente sulla scrivania?

ieri era hda01, oggi son ,,..[[] e nn sò come sia successo

clicco con il destro ma rinomina non me lo fà usare, devo essere come root per questo?

grazie :)

-Slash
16-10-2006, 23:07
scusate la domanda probabilmente idiota, ma come faccio a rinominare il disco presente sulla scrivania?

ieri era hda01, oggi son ,,..[[] e nn sò come sia successo

clicco con il destro ma rinomina non me lo fà usare, devo essere come root per questo?

grazie :)
devi prima creare una cartella con il nome che vuoi che abbia il disco. quindi

sudo mkdir /media/nomechevuoi

e poi editi il file /etc/fstab e sostituisci nella riga relativa all'hard disk montato la vecchia cartella(che si chiama con lo stesso nome che ha sul desk) con quella nuova che hai creato :)

NeoNum6
16-10-2006, 23:15
ragazzi ho postato un mio problema che ho con ubuntu
qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309149)
..potete aiutarmi???

oro125
17-10-2006, 08:05
Ieri sera poi sono riuscito a installare XGL ma ho dovuto usare un'altra guida... quella postata non mi andava(ma non ho approfondito molto il perkè ho fatto tutto un po di corsa).
Allora ho messo XGL con Beryl e Emerald seguento la seguente guida(la posto nel caso serva a qualkuno):

http://wiki.cchtml.com/index.php/Xgl-Compiz-Dapper

buglis
17-10-2006, 13:32
ragazzi sono un fenomeno, grazie alle mie capacità di niubbo ho provato a scaricare i driver per la mia mobility 7500 per attivare l'accelerazione con lo stupendo risultato che ora mi funge più l'ambiente grafico. :D

Come posso fare per ripristinare il tutto?


riguardo a firefox, posso importare il backup fatto da win su ubuntu per avere pass, cronologia, preferiti, estensioni come su win?

ciao ciao :)

buglis
17-10-2006, 13:39
scusate il doppio mess

oro125
17-10-2006, 13:46
ragazzi sono un fenomeno, grazie alle mie capacità di niubbo ho provato a scaricare i driver per la mia mobility 7500 per attivare l'accelerazione con lo stupendo risultato che ora mi funge più l'ambiente grafico. :D

Come posso fare per ripristinare il tutto?


riguardo a firefox, posso importare il backup fatto da win su ubuntu per avere pass, cronologia, preferiti, estensioni come su win?

ciao ciao :)

Da bravo niubbo ti sarai anke fatto una bella copia di backup dello xorg.conf... vero? :D beh se l'hai fatta basta che rimetti il tuo vecchio e tutto ritornerà a funzionare.

Cmq la 7500 è una scheda che non è supportata dai driver ati(purtroppo l'ho scoperto anke io ieri... :muro: ) e sembrerebbe che servano dei driver non ufficiali ma open che dovrebbero chiamarsi 'radeon'... approfitto per fare un'appello, se qualkuno sa qualkosa a riguardo può farsi vivo? :sofico:


Ciauz ;)

do27
17-10-2006, 13:59
se non ricordo male un backup di xorg.conf viene creato in automatico quando viene modificato ...

merut82
17-10-2006, 14:08
Da bravo niubbo ti sarai anke fatto una bella copia di backup dello xorg.conf... vero? :D beh se l'hai fatta basta che rimetti il tuo vecchio e tutto ritornerà a funzionare.

Cmq la 7500 è una scheda che non è supportata dai driver ati(purtroppo l'ho scoperto anke io ieri... :muro: ) e sembrerebbe che servano dei driver non ufficiali ma open che dovrebbero chiamarsi 'radeon'... approfitto per fare un'appello, se qualkuno sa qualkosa a riguardo può farsi vivo? :sofico:


Ciauz ;)
Da apt dovete installare xserver-xorg-driver-ati.

buglis
17-10-2006, 14:15
Da bravo niubbo ti sarai anke fatto una bella copia di backup dello xorg.conf... vero? :D beh se l'hai fatta basta che rimetti il tuo vecchio e tutto ritornerà a funzionare.

Cmq la 7500 è una scheda che non è supportata dai driver ati(purtroppo l'ho scoperto anke io ieri... :muro: ) e sembrerebbe che servano dei driver non ufficiali ma open che dovrebbero chiamarsi 'radeon'... approfitto per fare un'appello, se qualkuno sa qualkosa a riguardo può farsi vivo? :sofico:


Ciauz ;)

da buon e bravo niubbo e preso dall'eccitazione di smanettare ovviamente niente backup. vedrò di risolvere in altro modo.

io ho seguito questo tutorial: link (http://wiki.ubuntu-it.org/Mesa/Dri?highlight=%28mesa%29) , ma probabilmente mi è sfuggito qualcosa!:D

oro125
17-10-2006, 14:33
da buon e bravo niubbo e preso dall'eccitazione di smanettare ovviamente niente backup. vedrò di risolvere in altro modo.

io ho seguito questo tutorial: link (http://wiki.ubuntu-it.org/Mesa/Dri?highlight=%28mesa%29) , ma probabilmente mi è sfuggito qualcosa!:D

Guarda bene che come ha detto do27 dovrebbe esserci un backup fatto di default.

buglis
17-10-2006, 14:47
quindi basta che digito nel terminale il comando di ripristino del backup?

do27
17-10-2006, 15:12
cd /etc/X11
sudo cp xorg.sav xorg.conf

non mi ricordo come si chiama il file di backup guarda un po' le date ...

MaaX
17-10-2006, 15:16
:read:
Non riesco ad installare correttamente Kubuntu 6.06 sul mio PC.

Configurazione:

AMD Athlon 3800X2 skt AM2
Scheda Madre MSI K9N Neo (Nvidia Nforce 550)
2x HD SAMSUNG 160Gb SATA 2 in RAID 0
1x HD Samsung 120Gb SATA
ATI 1600 PRO
2x 512 Mb DDR2 667

In versione live non ha nessun problema di sorta.

L'HD da 120 Gb è destinato a Linux, gli altri 2 sono per Win XP.

Ho provato ad installare sia da "text mode" che da Live CD/DVD. Versioni Alternate, Desktop, 32bit e 64bit. Sempre Kubuntu.

L'installazione termina senza problemi, ma non riesco a bootarlo. Probabilmente viene installato correttamente ma non installa Grub.

Non vorrei combinare casini con quel RAID 0 :mc:

Adesso provo ad installare ubuntu ubuntu-6.06-desktop-amd64.iso :help:

Qualcuno di voi ha avuto problemi con il Dual Core?

buglis
17-10-2006, 15:22
cd /etc/X11
sudo cp xorg.sav xorg.conf

non mi ricordo come si chiama il file di backup guarda un po' le date ...


grazie! :)

ripristinato tutto... ora riprovo con i driver per attivare il 3D :D

-Slash
17-10-2006, 16:53
:read:
:help:

Qualcuno di voi ha avuto problemi con il Dual Core?
probabilmente l'hard disk su cui ha installato grub non è quello primario su cui il computer effettua il boot ;)

quindi vai nel bios e seleziona l'hard disk dove è installato linux come hard disk primario. dovrebbe al riavvio partire grub che ti permettera di scegliere quale so far partire :)

per il dual core nessun problema, basta installare con apt-get il pacchetto linux-686-smp :D

MaaX
17-10-2006, 18:28
probabilmente l'hard disk su cui ha installato grub non è quello primario su cui il computer effettua il boot ;)

quindi vai nel bios e seleziona l'hard disk dove è installato linux come hard disk primario. dovrebbe al riavvio partire grub che ti permettera di scegliere quale so far partire :)

per il dual core nessun problema, basta installare con apt-get il pacchetto linux-686-smp :D

Grazie per l'interessamento.

Adesso come 1st Boot Sequence ci sono i 2xHD in RAID 0, anche cambiando il Boot Sequence dopo l'installazione non risolvo nulla. Mi da un errore durante l'avvio: "errore nel caricamento del sistema operativo" .

Sono convivnto pure io che se imposto come 1st Boot Sequence l'HD da 120 Gb e ci installo Linux, parte regolarmente. Ma è una situazione che non mi piace, vorrei poter scegliere il sistema operativo all'avvio del PC.
Meglio sarebbe installare GRUB (o LILO) su floppy o chiavetta USB.

Adesso mi diletto ad installare ubuntu.

Dimenticavo, nessun problema per l'installazione su l'altro PC (un NETVISTA P3 866 128mb RAM ATI RADEON 7000) condiviso con Win2000.

Mighty83
17-10-2006, 19:21
Scusate ma con le ATI fino alla 9000 i driver anche per l'accellerazione 3d non erano già integrati nel kernel? :fagiano:

VegetaSSJ5
17-10-2006, 19:25
Scusate ma con le ATI fino alla 9000 i driver anche per l'accellerazione 3d non erano già integrati nel kernel? :fagiano:
fino alla 9250

mar81
17-10-2006, 20:46
ciao,
mi serve una mano, sto cercando di installare il modem fastrate usb 100 su ubuntu 6.10 seguendo questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/FastrateUSB100?highlight=%28fastrate%29

ma quando arrivo al comando: "cd unicorn"
mi dice: "bash: cd: unicor: no such file or directory"
e questo per ogni directory in cui cerco di entrare
inoltre da terminale non mi esegue neppure il comando precedente ("tar...")
dicendo che non è possibile accedere all'archivio (allora estraggo con doppio click)

come faccio per entrare nelle directory da terminale?

grazie

Marco

MaaX
17-10-2006, 21:07
probabilmente l'hard disk su cui ha installato grub non è quello primario su cui il computer effettua il boot ;)

quindi vai nel bios e seleziona l'hard disk dove è installato linux come hard disk primario. dovrebbe al riavvio partire grub che ti permettera di scegliere quale so far partire :)

per il dual core nessun problema, basta installare con apt-get il pacchetto linux-686-smp :D

Stesso problema con UBUNTU :(

(da quello che vedo, lui cerca di installare GRUB in hd0)

Non c'è modo di installare GRUB su floppy o pendrive?

melomanu
17-10-2006, 21:17
Stesso problema con UBUNTU :(
Non c'è modo di installare GRUB su floppy o pendrive?
Si; nella guida wiki del sito ubuntu ci sono le spiegazioni per come farlo..
Trovi qualcosa anche quì

http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/Creating-a-GRUB-boot-floppy.html

CARVASIN
17-10-2006, 21:17
Non c'è modo di installare GRUB su floppy o pendrive?
Si.

durante il processo di installazione della distro, quando ti chiede se voi installare GRUB nell'MBR, basta dire di no. dovrebbe comparire una serie di scelte dove poter installare grub; tra queste, c'è /dev/fd0 che corrisponde al floppy.

Ciao!

aladin
17-10-2006, 21:24
Stesso problema con UBUNTU :(

(da quello che vedo, lui cerca di installare GRUB in hd0)

Prova con QUESTO (http://adrian15.raulete.net/grub/tiki-index.php) . Praticamente ti rigiri GRUB come e dove ti piace. :cool:

buglis
18-10-2006, 07:48
con il mio portatile mi connetto tramite wireless, ma capita che a volte mi connetta con il cavo ethernet e mi son ritrovato a dover riconfigurare il wireless dopo una connessione via cavo, ma deve essere per forza così?? :confused:

fradeve11
18-10-2006, 08:13
hai provato con un xhost + da utente normale?
Avevo provato da Root e non andava... grazie! ;)

CARVASIN
18-10-2006, 08:16
http://www.ossblog.it/post/1403/imparare-ubuntu-con-i-video-clip

Ciao!

manga81
18-10-2006, 09:53
http://www.ossblog.it/post/1403/imparare-ubuntu-con-i-video-clip

Ciao!

spettacolo stasera gli do uno sguardo...

buglis
18-10-2006, 09:59
è possibile passare da GNOME a KDE senza dover reinstallare ubuntu?

si può far la stessa cosa anche con gli altre DE e WM? :)

mar81
18-10-2006, 11:12
ciao,
mi serve una mano, sto cercando di installare il modem fastrate usb 100 su ubuntu 6.10 seguendo questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/FastrateUSB100?highlight=%28fastrate%29

ma quando arrivo al comando: "cd unicorn"
mi dice: "bash: cd: unicor: no such file or directory"
e questo per ogni directory in cui cerco di entrare
inoltre da terminale non mi esegue neppure il comando precedente ("tar...")
dicendo che non è possibile accedere all'archivio (allora estraggo con doppio click)

come faccio per entrare nelle directory da terminale?

grazie

Marco


up...

CARVASIN
18-10-2006, 11:31
è possibile passare da GNOME a KDE senza dover reinstallare ubuntu?

si può far la stessa cosa anche con gli altre DE e WM? :)
puoi installare il pacchetto kubuntu-desktop per avere anche l'ambiente di una kubuntu.

Più semplicemente puoi installare il pacchetto kde (imho, kubuntu-desktop è troppa roba).

Puoi installare il pacchetto xubuntu-desktop per avere anche l'ambiente grafico di xubuntu

Puoi installare quello che vuoi...

Ciao!

deviltrigger.dmc
18-10-2006, 11:49
avete qualche idea? :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310574

wubby
18-10-2006, 12:02
avete qualche idea? :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310574

Compra un router e ti passa la paura... :fagiano:

CARVASIN
18-10-2006, 12:50
Mi sembra che ubuntu non lo chieda?

Se gli dici di non installare grub nell'mbr tmi pare chieda di specificare il percorso dove installarlo (o una serie di voci, tra cui, la scleta manuale).

Ciao!

deviltrigger.dmc
18-10-2006, 13:24
Compra un router e ti passa la paura... :fagiano:

questa non è una soluzione , è aggirare il problema :O

intanto che valuto cosa prendere vorrei risolvere il problema, se funziona ad altri dovrà funzionare anche a me in qualche modo :mc:

cromatino
18-10-2006, 13:50
Salve ragazzi, ho un piccolo problema...ho il mio portatile con ubuntu installato e configurato per bene...solo ubuntu perchè win ormai non lo tollero più però all'uni mi si richiede di installare un soft adatto solo a win, si chiama trilogi ed è un simulatore di circuiti per un esame che devo fare il mese prossimo. Ora, wine non va, ho già provato, me lo ha installato ma dato che il prog usa la jvm sotto win diventa un casino. Quindi ho deciso di dedicargli una partizioncina di 5Gb a win, giusto per questo mese e poi lo ritolgo. Il mio hd ora è così diviso:

HD da 80GB con
1 partizione primaria per boot di 256MB (ext3)
1 partizione extended al cui interno ci sono:
1 logica per home di 15GB (ReiserFS)
1 logica per Storage di 51GB (ReiserFS)
1 logica per swap di 2GB

Volendi installare windows mi conviene prendere spazio da quella di 51GB giusto? Installarlo in tale partizione va bene o comporta problemi dato che è di tipo logico (la convertirei in fat32 o ntfs ovviamente)? Infine, so per certo che se si installa linux dopo win il boot-manager fà la domanda in avvio ma non so se vale il contrario...ho già linux, se installo win il boot-manager di win me la farà la domanda...cioè resta GRUB o win si impossessa di tutto e perdo ubuntu? Cosa/come potrò fare preventivamente per farmi fare la domanda all'inizio sul SO da caricare?

Illuminatemi su tutto quello che fareste voi al mio posto.

Tnx to all.

CARVASIN
18-10-2006, 14:20
Che io ricordi non mi pare che chieda niente del genere. Mi sa che in questa cosa hanno esagerato gli sviluppatori, ok user-friendly, ma non fino a questo punto (a meno che non ricordo male!).
Comunque mi pare di aver letto in rete che bisogna scaricare semplicemente la alternate-installation version, ok, sarà tutto in testuale (si ritorna ai vecchi gloriosi tempi della slack) ma ti lascia scegliere qualcosa in più.
Grazie e ciao!
Ah ecco! Io sono rimasto all'installer della breezy :D

imho, decisamente migliore. E assolutamente non difficile...

Ciao!

buglis
18-10-2006, 14:41
http://img177.imageshack.us/img177/176/schermataez7.th.png (http://img177.imageshack.us/my.php?image=schermataez7.png)

qualcuno sa a cosa si riferisce questo messaggio?

lnessuno
18-10-2006, 14:47
non hai la chiave pubblica di quel repository.... non chiedermi come si metta, non lo so fare :D

buglis
18-10-2006, 15:32
non hai la chiave pubblica di quel repository.... non chiedermi come si metta, non lo so fare :D


bhe almeno qualcosa in più di me sai :D

attendo consigli, su qualcuno sà, parli!! :sofico:

grazie :)

melomanu
18-10-2006, 15:53
ragazzi scusate, ma non ricordo più come si fa il simbolo di = durante l'installazione per scrivere vga=771 :stordita:

Ok risolto :D
Ho schiacciato tutti i tasti e alla fine l'ho trovato :D ( ì )

-Slash
18-10-2006, 18:01
ragazzi ubuntu mi ha aggiornato automaticamente compiz-freedesktop e ora non mi va piu il cubo... tutti gli altri effetti mi vanno ma il cubo non ne vuole sapere, e neanche quell'effetto che si fa con ctrl+alt+down che era sempre per passare da un desktop all'altro...

ho gia verificato in gconf editor che i tasti sono sempre gli stessi. la cosa bella è che non mi va il cubo neanche se lo cambio manualmente con il pager(anzi non mi permette proprio di cambiare desktop virtuale :confused: )

non è che nell'aggiornamento mi è andato a puttane il pager? e comunque come posso rimediare a questo fatto? :confused:

buglis
18-10-2006, 18:51
bhe almeno qualcosa in più di me sai :D

attendo consigli, su qualcuno sà, parli!! :sofico:

grazie :)


risolto, mi son collegato al sito e ho aggiornato con la riga di comando che mi diceva! :D

quando aggiorno il sources.list mi dice che ci sono pacchetti difettosi, come posso risolvere?

ezln
18-10-2006, 18:54
Ciao a tutti.

Per GOrwell: l'installer grafico di ubuntu-edgy ti dà la possibilità di scegliere dove collocare grub: devi solo precisare la partizione sulla quale lo vuoi mettere; in più, puoi usare sia la dicitura di grub (hdx,y), sia quella /dev/hdx: cioè, per esempio, se la tua / è in /dev/hda3, hai la possibilità di scrivere, ove l'installer lo richiede, sia (hd0,2), sia, appunto, /dev/hda3 e lì si troverà grub al riavvio.

Ciao! :D

-Slash
18-10-2006, 19:59
ragazzi ubuntu mi ha aggiornato automaticamente compiz-freedesktop e ora non mi va piu il cubo... tutti gli altri effetti mi vanno ma il cubo non ne vuole sapere, e neanche quell'effetto che si fa con ctrl+alt+down che era sempre per passare da un desktop all'altro...

ho gia verificato in gconf editor che i tasti sono sempre gli stessi. la cosa bella è che non mi va il cubo neanche se lo cambio manualmente con il pager(anzi non mi permette proprio di cambiare desktop virtuale :confused: )

non è che nell'aggiornamento mi è andato a puttane il pager? e comunque come posso rimediare a questo fatto? :confused:
a quanto pare non è stato l'aggiornamento ma penso sia un bug di compiz e anche di beryl. infatti avevo rimesso beryl e all'inizio funzionava mentre ora non funziona piu. tutte e due le volte prima che non funzionasse ho disabilitato un attimo il plugin del cubo e poi riattivandolo non funziona piu...

ora è attivo ma continua a non funzionare neanche su beryl :mc:

aiuto per piacere :muro:

EDIT: risolto su beryl :sborone:

fradeve11
18-10-2006, 21:13
Da quando ho provato a smanettare con l'installazione si una webcam usb, non mi funziona più l'hub a 4 porte che ho sulla scrivania per evitare di chinarmi verso il case ogni volta che mi serve una usb (meglio non chinarsi davanti al nemico :D scusate la battutaccia).
So di essere una frana, ma nessuno ha idee in proposito? :muro:

buglis
19-10-2006, 07:41
qualcuno di voi utilizza gnucash? ho visto che con il gestore di pacchetti la versione che mi dà è la 1.8.qualcosa, mentre sul sito del programma c'è la 2.02.qualcosa. ho scaricato questa che è un tar.biz, va bene la versione?
in più si può importare l'archivio da ms money?

grazie per l'aiuto ma anche per tutto il resto! :)

sonnet
19-10-2006, 14:10
se qualcuno sta usando la versione a 64 bit e che problemi ha eventualmente..
Io vorrei passare alla versione 64 bit della nuova distro che uscira' a breve ma non so se andrei incontro a dei problemi..
Qcn puo' risportare la propria esperienza???

-Slash
19-10-2006, 15:28
se qualcuno sta usando la versione a 64 bit e che problemi ha eventualmente..
Io vorrei passare alla versione 64 bit della nuova distro che uscira' a breve ma non so se andrei incontro a dei problemi..
Qcn puo' risportare la propria esperienza???
io non l'ho mai provata perchè non ho un 64 bit pero so che i problemi sono solamente con alcuni plugin proprietari, come flash, java e i w32codecs

xwang
19-10-2006, 21:42
qualcuno di voi utilizza gnucash? ho visto che con il gestore di pacchetti la versione che mi dà è la 1.8.qualcosa, mentre sul sito del programma c'è la 2.02.qualcosa. ho scaricato questa che è un tar.biz, va bene la versione?
in più si può importare l'archivio da ms money?

grazie per l'aiuto ma anche per tutto il resto! :)

Io uso la versione pacchettizzata con kubuntu (1.8.12).
Se vuoi usare la versione tar.bz, ti consiglio di installarla usando checkinstall in modo che venga creato il pacchetto deb e sia successivamente rimovibile con il gestore dei pacchetti.
Xwang

MIRAGGIO
19-10-2006, 21:50
Non mi riconosce la pennetta wireless USR5421
Come faccio? please aiutatemiii :muro: :muro: :cry: :cry:

CARVASIN
20-10-2006, 06:31
http://www.ossblog.it/post/1411/rilasciata-ubuntu-edgy-eft-release-candidate

Ciao!

MIRAGGIO
20-10-2006, 10:37
Posta un dmesg da terminale dopo che l'hai inserita.
dmesg|tail

Questo è il risultato del terminale....

ubuntu@ubuntu:~$ dmesg|tail
[17179752.416000] Bluetooth: HCI socket layer initialized
[17179753.688000] Bluetooth: L2CAP ver 2.8
[17179753.688000] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
[17179756.168000] Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
[17179756.168000] Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
[17179756.168000] Bluetooth: RFCOMM ver 1.7
[17179970.952000] usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
[17179975.100000] usbcore: registered new driver cdc_ether
[17179975.220000] usb 5-1: bad CDC descriptors
[17179975.220000] usbcore: registered new driver rndis_host
ubuntu@ubuntu:~$

Volevo precisare che al momento dell'installazione del cd live mi ha riconosciuto la minipci del portatile e qui tutto ok...ma io vorrei connettermi ad iernet con la pennetta wireless e nn con la minipci Atheros del portatile ( che vedete in firma)
Grazie

PS
La risoluzione del video e giusta ma ho un problema di contrasto e sfocatura con i caratteri...nn li vedo belli niditi..ho lo stesso effetto del clear type di windows..come posso risolvere anche sto problema? :mc:

elect
20-10-2006, 18:17
Cosa devo mettere a nick e pass quando provo a collegarmi da un pc win alle cartelle linux condivise?

fradeve11
20-10-2006, 20:22
Da quando ho provato a smanettare con l'installazione si una webcam usb, non mi funziona più l'hub a 4 porte che ho sulla scrivania per evitare di chinarmi verso il case ogni volta che mi serve una usb (meglio non chinarsi davanti al nemico :D scusate la battutaccia).
So di essere una frana, ma nessuno ha idee in proposito? :muro:
UPPO :(

s1m0n3
20-10-2006, 22:03
qualcuno sa perchè ogni tipo di screensaver mi va a scatti?
ho installato bene i driver della scheda video, e ho anche l'accelerazione video attivata!! cosa può essere?

MadCow
20-10-2006, 22:04
Informazioni per il Clan:
...Iscrivetevi al Clan segnalandolo in questo topic oppure per vie private...


posso fare parte anchio della "famghia"?

installato ubuntu su un P2 400 e subito son iniziati gli sbattimenti... :mc:
ke figo!

Ciao
:D

aladin
20-10-2006, 22:41
Ragà scusate ma è normale che con XGL/compiz i giochi 3D (Nexuiz - Tremulous ecc.) non vadano proprio? :rolleyes:
A dire il vero ho problemi anche con la riproduzione di alcuni filmati ... i DVD tutto OK

ezln
20-10-2006, 23:42
Ciao, aladin! :D
Stasera sono onnipresente!

Sì, comunque, ho letto (e provato io stesso) che dovresti disabilitare gli effetti 3D per smanettare con i game 3D, appunto. :)
Per i file video, francamente non so, non ho ancora provato la riproduzione con il cubo rotante..

Pugaciov
21-10-2006, 10:03
Per i file video, francamente non so, non ho ancora provato la riproduzione con il cubo rotante..

Io con XGL e Compiz attivi avevo dei problemi mentre riproducevo i video con VLC, il video si vede, ma le finestre hanno sfarfalii vari...

-Slash
21-10-2006, 10:15
xgl da problemi sia con i video(la gui di totem e compagnia sparisce letteralmente) che con i giochi opengl.

aiglx invece non da nessuno dei due problemi, lo uso da un po' con edgy e mi sembra buono.

fabio.devoti
21-10-2006, 12:09
Avrei bisogno di un aiuto:
1) Sto cercando su synaptic CGWD o Beryl o Aiglx e non me li trova.
2) Non riesco a vedere i filmati wmv, mi consigliate magazi un buon convertitore.

Uso Edgy Elf.

Grazie a tutti.

CARVASIN
21-10-2006, 12:12
Avrei bisogno di un aiuto:
1) Sto cercando su synaptic CGWD o Beryl o Aiglx e non me li trova.
2) Non riesco a vedere i filmati wmv, mi consigliate magazi un buon convertitore.

Uso Edgy Elf.

Grazie a tutti.
Per i wvm:

Hai dato un'occhiata al wiki di ubuntu-it? (formatiproprietari)

Per Compiz etc.

Hai dato un'occhiata, sempre nel forum di ubuntu-it?


Ciao!

lnessuno
21-10-2006, 12:15
gente secondo voi è già fattibile di passare a edgy sul pc principale, attualmente? ricordo che quando passai a dapper non era ancora definitiva e andò tutto bene, però non vorrei rischiare di dover reinstallare tutto... :p

elect
21-10-2006, 12:15
Cosa devo mettere a nick e pass quando provo a collegarmi da un pc win alle cartelle linux condivise?



Up


ps: da quanto ho capito devo creare un account specifico per Samba, o sbaglio?

lnessuno
21-10-2006, 12:18
basta mettere nome utente e password di un utente di linux mi pare... possibilmente un utente con i privilegi di lettura sui files che vuoi leggere :D

elect
21-10-2006, 12:20
basta mettere nome utente e password di un utente di linux mi pare... possibilmente un utente con i privilegi di lettura sui files che vuoi leggere :D


Pensi che nn abbia già provato tutto l'immaginabile possibile? :D

lnessuno
21-10-2006, 12:25
beh come root sicuramente devi entrare :D

se non va così c'è qualche altro errore mi sa... :p

posta il tuo /etc/samba/smb.conf :p

ekerazha
21-10-2006, 12:29
Up


ps: da quanto ho capito devo creare un account specifico per Samba, o sbaglio?
Esatto... devi creare un account su Samba.

lnessuno
21-10-2006, 12:48
Esatto... devi creare un account su Samba.


:mbe: mai fatto, ho sempre usato gli utenti di linux :p

e ti dirò di più, per le home directory se su windows hai gli stessi username e password di linux non ti chiede nemmeno di inserirli... :)

ekerazha
21-10-2006, 13:07
:mbe: mai fatto, ho sempre usato gli utenti di linux :p

e ti dirò di più, per le home directory se su windows hai gli stessi username e password di linux non ti chiede nemmeno di inserirli... :)

Io ho provato giusto ieri ed utilizzando "gli utenti di Linux" non funzionava, ho creato un utente di Samba (altrimenti a che servirebbero?) e sono riuscito ad accedere senza problemi.

lnessuno
21-10-2006, 13:12
Io ho provato giusto ieri ed utilizzando "gli utenti di Linux" non funzionava, ho creato un utente di Samba (altrimenti a che servirebbero?) e sono riuscito ad accedere senza problemi.


servono ad entrare nelle condivisioni senza avere un utente in linux... è comodo nelle reti più grosse, in una rete domestica è quasi inutile, secondo me :p

ekerazha
21-10-2006, 13:15
servono ad entrare nelle condivisioni senza avere un utente in linux... è comodo nelle reti più grosse, in una rete domestica è quasi inutile, secondo me :p
Il fatto è che utilizzando "l'utente di Linux" non funzionava.

Detto questo... per creare un utente Samba:


sudo smbpasswd -a NOME_UTENTE_CHE_VUOI

Ti verrà chiesto di impostare una password per l'utente et voila!

@elect: fammi sapere se funziona ;)

ekerazha
21-10-2006, 13:17
Il fatto è che utilizzando "l'utente di Linux" non funzionava.

Detto questo... per creare un utente Samba:


Ti verrà chiesto di impostare una password per l'utente et voila!

@elect: fammi sapere se funziona ;)
Dimenticavo... dopo aver creato l'utente devi riavviare samba:

sudo /etc/init.d/samba restart

elect
21-10-2006, 17:15
Dimenticavo... dopo aver creato l'utente devi riavviare samba:

sudo /etc/init.d/samba restart



1) nn accettava nick diversi da quello già esistente

2) sembra che nn abbia avuto bisogno di riavviare

Pugaciov
21-10-2006, 17:24
gente secondo voi è già fattibile di passare a edgy sul pc principale, attualmente? ricordo che quando passai a dapper non era ancora definitiva e andò tutto bene, però non vorrei rischiare di dover reinstallare tutto... :p

Io ho sputtanato tutto qualche giorno fa cercando di togliere XGL (adesso Gnome non parte proprio per niente) quindi... :D
Mi sono scaricato la Release Candidate e non so se installarla adesso o aspettare la versione finale.

-Slash
21-10-2006, 18:38
passate tranquillamente ad edgy... ora è abbastanza stabile :)

aiglx e compiz-freedesktop poi vanno alla grande :D

MadCow
21-10-2006, 21:51
raga
ho un partizione ntfs ke ha bisogno di essere letta e scritta da amule
ho montato la partizione con
mount -t captive-ntfs
ma mi lascia a ccedere ad essa solo come root

come posso renderla a ccessibile a amule??

thx
Ciao
:D

fabio.devoti
21-10-2006, 22:08
raga
ho un partizione ntfs ke ha bisogno di essere letta e scritta da amule
ho montato la partizione con
mount -t captive-ntfs
ma mi lascia a ccedere ad essa solo come root

come posso renderla a ccessibile a amule??

thx
Ciao
:D

Hai prvato con:

sudo chmod -R 777 posizione cartella

MadCow
21-10-2006, 23:48
Hai prvato con:

sudo chmod -R 777 posizione cartella


si ci avevo già provato

uffy

io sto cercando io modo di definire in fase di mount i permessi per quella partizione (ke deve essere ntfs)

mai sentito parlare di questo (http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfs-3g) ?


thx
Ciao

imarorro
22-10-2006, 00:03
si ci avevo già provato

uffy

io sto cercando io modo di definire in fase di mount i permessi per quella partizione (ke deve essere ntfs)

mai sentito parlare di questo (http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfs-3g) ?


thx
Ciao

leggi questo : http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=29537.0

Ciao :)

MadCow
22-10-2006, 00:13
leggi questo : http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=29537.0

Ciao :)

thx leggo

:D

federicob12
22-10-2006, 02:13
Ragazzi qualcuno mi sa spiegare come diavolo installare un pacchetto .rpm (sarebbero i driver del modem ADSL) su Ubuntu? A quanto pare serve il software "Alien" per convertirlo in .deb

Alien l'ho scaricato, ma una estensione tarball, che non capisco come installarlo.
Che dire, forse sarà meglio abbandonare subito subito Ubuntu e reinstallare XP...,oppure c'è un piccolo spiraglio di speranza...!

Saluti.

buglis
22-10-2006, 09:58
vorrei far parte del clan :)

MadCow
22-10-2006, 09:58
leggi questo : http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=29537.0

Ciao :)


ha funzionato :D

thx Caro

ciao ciao

fradeve11
22-10-2006, 10:03
vorrei far parte del clan :)
Benvenuto! Siamo open come Linux, non c'è mica bisogno di permessi :p

NeoNum6
22-10-2006, 10:13
Ragazzi qualcuno mi sa spiegare come diavolo installare un pacchetto .rpm (sarebbero i driver del modem ADSL) su Ubuntu? A quanto pare serve il software "Alien" per convertirlo in .deb

Alien l'ho scaricato, ma una estensione tarball, che non capisco come installarlo.
Che dire, forse sarà meglio abbandonare subito subito Ubuntu e reinstallare XP...,oppure c'è un piccolo spiraglio di speranza...!

Saluti.

installalo dai repository alien...e lascia stare xp :)
nel caso in cui tu non lo sapessi per installare dai repository devi dare su terminale un
sudo apt-get install alien

;)

buglis
22-10-2006, 10:17
Benvenuto! Siamo open come Linux, non c'è mica bisogno di permessi :p


grazie mille :)

volevo sapere come posso modificare il nome del disco montato sul desktop, non so perchè ma appare così dopo l'installazione:

http://img225.imageshack.us/img225/9797/schermatavf5.png

-Slash
22-10-2006, 10:22
devi creare una cartella in /media con il nome che deve avere l'hard disk e poi sostituire la cartella in cui viene montata in /etc/fstab con quella che hai creato tu
quindi

sudo mkdir /media/nomechevuoi
sudo nano /etc/fstab

e sostituisci /media/:""); con /media/nomechevuoi tu. al riavvio dovrebbe apparire il nome che hai impostato, anche se mi sembra strano il nome che ti ha dato, a me di solito le chiama hda1, hda2 ecc :confused:

buglis
22-10-2006, 10:30
devi creare una cartella in /media con il nome che deve avere l'hard disk e poi sostituire la cartella in cui viene montata in /etc/fstab con quella che hai creato tu
quindi

sudo mkdir /media/nomechevuoi
sudo nano /etc/fstab

e sostituisci /media/:""); con /media/nomechevuoi tu. al riavvio dovrebbe apparire il nome che hai impostato, anche se mi sembra strano il nome che ti ha dato, a me di solito le chiama hda1, hda2 ecc :confused:

ma infatti in /media la cartella si chiama hda1

cmq grazie ora provo

midian
22-10-2006, 11:14
salve ho un piccolo problema, ho firfox che uso per me e konqueror che usa mio padre per navigare, quando scarico la posta, che avvolte non arriva da tiscali...la apre con konqueror il link, anche se io ho detto di essere predefinito firefox, con default l' apertura di .html ecc...p.s. uso thunderbird per la posta.... :muro:

31337

fradeve11
22-10-2006, 11:19
Domanda niubba? Su una versione di Ubuntu a 64 bit (ho un AMD x86-64) possono girare normalmente anche tutti gli altri programmi (a 32 bit) o c'è bisogno di accorgimenti particolari? Quali sono i pro e i contro dell'Ubuntu 64? :confused:

federicob12
22-10-2006, 11:57
installalo dai repository alien...e lascia stare xp :)
nel caso in cui tu non lo sapessi per installare dai repository devi dare su terminale un
sudo apt-get install alien

;)

Innanzitutto grazie per l'interessamento.
Comunque, avevo già inviato questo comando dal terminale, ma non accade nulla...

P.S.
Alien non è presente nemmeno nella lista dei software non installati


ciao

-Slash
22-10-2006, 12:00
Innanzitutto grazie per l'interessamento.
Comunque, avevo già inviato questo comando dal terminale, ma non accade nulla...

P.S.
Alien non è presente nemmeno nella lista dei software non installati


ciao
hai abilitato i repository universe e multiverse? alien è in quei repository e ci sono tutti i pacchetti di questo mondo, quindi in pratica è inutile usare alien per gli rpm

federicob12
22-10-2006, 13:16
hai abilitato i repository universe e multiverse? alien è in quei repository e ci sono tutti i pacchetti di questo mondo, quindi in pratica è inutile usare alien per gli rpm

Ora provo. Comunque il problema è l'installazione del mio modem adsl (I Storm Atlandis Land mod.A01-A01): i driver nel cd sono inpacchettati in .rpm.
Quindi presumo che abilitando quei repository dovrei poter installare sto maledetto modem?

ciao e grazie!

Trape
22-10-2006, 13:58
dovresti modificare /etc/X11/xorg.conf aggiungendo la risoluzione che ti serve. il problema è che poi si dovrebbe riavviare il sistema ma poi essendo una live non salverebbe le impostazioni. quindi ti consiglio di scaricarti la alternate ed installare ubuntu da li

sono riuscito a installare xubuntu...mi potresti spiegare meglio (tu o altri) come fare a inserire la risoluzione 800x600?

marco756
22-10-2006, 14:04
Ciao, qualcuno mi sa dire come si installa un modem 56k interno?

s1m0n3
22-10-2006, 15:34
ciao. sapete qualche pacchetto per aprire i file rar?? ho installato unrar, ma non me li apre. ciao

-AnDrEw-88-
22-10-2006, 15:45
ciao. sapete qualche pacchetto per aprire i file rar?? ho installato unrar, ma non me li apre. ciao
installa il pacchetto rar e digita:
sudo ln -fs /usr/bin/rar /usr/bin/unrar

-AnDrEw-88-
22-10-2006, 15:46
Ciao, qualcuno mi sa dire come si installa un modem 56k interno?
dal wiki di ubuntu:
La maggior parte dei winmodem non sono suportati da Ubuntu. Molti driver possono essere trovati
per abilitare tali modem. Per prima cosa è necessario identificare il chipset che utilizza il winmodem:
wget -c http://linmodems.technion.ac.il/packages/scanModem.gz
gunzip -c scanModem.gz > scanModem
chmod +x scanModem
sudo ./scanModem
gedit Modem/ModemData.txt
Leggere questo file, dovrebbe contenere il chipset in uso. Una volta a conoscenza del chipset, leggere
http://www.linmodems.org/ e seguire le istruzioni relative al proprio modem. Maggiori infomrazioni possono essere trovate in Dial-up Modem Howto [http://wiki.ubuntu-it.org/DialupModemHowto] nel
wiki italiano di Ubuntu.

federicob12
22-10-2006, 15:56
Ora provo. Comunque il problema è l'installazione del mio modem adsl (I Storm Atlandis Land mod.A01-A01): i driver nel cd sono inpacchettati in .rpm.
Quindi presumo che abilitando quei repository dovrei poter installare sto maledetto modem?

ciao e grazie!

Ho installato Alien, scaricando con un altro pc i pacchetti. Non è installato Adept però.
Comunque pur essendo installato ALien non parte..., e nemmeno rpm.

-Slash
22-10-2006, 16:04
sono riuscito a installare xubuntu...mi potresti spiegare meglio (tu o altri) come fare a inserire la risoluzione 800x600?
c'è un modo ancora piu semplice. digita in una shell sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg e ti fara scegliere le risoluzioni che vuoi usare ;)
Ho installato Alien, scaricando con un altro pc i pacchetti. Non è installato Adept però.
Comunque pur essendo installato ALien non parte..., e nemmeno rpm.
impossibile. basta che da shell ti posizioni nella cartella dove si trovao i file rpm con il comando cd(esempio cd /home/utente/Desktop) e poi dai il comando alien nomepacchetto.rpm e poi installi il pacchetto cliccandoci due volte sopra, oppure con dpkg -i nomepacchetto.deb :)

comunque la cosa migliore sarebbe cercare i sorgenti dei driver e compilarli.

3vi
22-10-2006, 16:41
Ragazzi che nervoso! perchè selezionando il boot dal cd, col dvd di ubuntu inserito, mi parte normalmente windows senza caricare il boot dal cd?

Mi sto incazzando assai... :O

Trape
22-10-2006, 17:35
c'è un modo ancora piu semplice. digita in una shell sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg e ti fara scegliere le risoluzioni che vuoi usare ;)


ok... stasera provo...ehm, per facilitarmi ancora di + le cose...come apro una shell sudo? sennò, provo a cercarla io stasera...

ekerazha
22-10-2006, 18:28
Domanda niubba? Su una versione di Ubuntu a 64 bit (ho un AMD x86-64) possono girare normalmente anche tutti gli altri programmi (a 32 bit) o c'è bisogno di accorgimenti particolari? Quali sono i pro e i contro dell'Ubuntu 64? :confused:
Generalmente non servono accorgimenti particolari, solo per rarissimi casi (credo wine ad esempio). I pro sono che il sistema funziona a 64bit ed utilizzando programmi a 64bit puoi ottenere in determinate occasioni maggiori prestazioni, i contro sono che la configurazione di alcune cose può risultare leggermente più complicata (es. il plugin Flash per il browser c'è solo a 32bit, quindi devi aggirare il problema con vari artifizi).

fradeve11
22-10-2006, 18:58
Generalmente non servono accorgimenti particolari, solo per rarissimi casi (credo wine ad esempio). I pro sono che il sistema funziona a 64bit ed utilizzando programmi a 64bit puoi ottenere in determinate occasioni maggiori prestazioni, i contro sono che la configurazione di alcune cose può risultare leggermente più complicata (es. il plugin Flash per il browser c'è solo a 32bit, quindi devi aggirare il problema con vari artifizi).
capisco... secondo voi cosa conviene fare? Sono un tipo che non s'accontenta, però mi piace vivere in pace con il pc, e soprattutto non dover mettere le mani nel kernel :stordita:

-Slash
22-10-2006, 19:04
ok... stasera provo...ehm, per facilitarmi ancora di + le cose...come apro una shell sudo? sennò, provo a cercarla io stasera...
non è una shell sudo :asd: devi digitare in una shell "sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg"

la shell la trovi in applicazioni-accessori-terminale

federicob12
22-10-2006, 20:21
c'è un modo ancora piu semplice. digita in una shell sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg e ti fara scegliere le risoluzioni che vuoi usare ;)

impossibile. basta che da shell ti posizioni nella cartella dove si trovao i file rpm con il comando cd(esempio cd /home/utente/Desktop) e poi dai il comando alien nomepacchetto.rpm e poi installi il pacchetto cliccandoci due volte sopra, oppure con dpkg -i nomepacchetto.deb :)

comunque la cosa migliore sarebbe cercare i sorgenti dei driver e compilarli.

quale programma usare per compilarli? e quale relativo comando generare?

saluti.

CARVASIN
22-10-2006, 21:37
quale programma usare per compilarli? e quale relativo comando generare?

saluti.
Checkinstall (http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall?highlight=%28checkinstall%29)

Cosi hai i programmi compilati gestibili come fossero dei .deb

Per compilare hai bisogno degli strumenti. Risolvi il tutto con un bel
sudo apt-get install build-essential

Ciao!

ekerazha
22-10-2006, 21:48
capisco... secondo voi cosa conviene fare? Sono un tipo che non s'accontenta, però mi piace vivere in pace con il pc, e soprattutto non dover mettere le mani nel kernel :stordita:
Questione di gusti... personalmente vado di AMD64 ;)

s1m0n3
22-10-2006, 21:58
installa il pacchetto rar e digita:


l'ho fatto pure, ma non succede niente. appena provo ad aprire un file rar mi dice che "il tipo di archivio non è supportato"!!!!! :help:

-Slash
22-10-2006, 22:37
l'ho fatto pure, ma non succede niente. appena provo ad aprire un file rar mi dice che "il tipo di archivio non è supportato"!!!!! :help:
strano, io personalmente ho installato il pacchetto unrar ed automaticamente senza che facessi niente ora ark mi legge anche i file .rar :confused:

flapane
22-10-2006, 22:40
Checkinstall (http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall?highlight=%28checkinstall%29)

Cosi hai i programmi compilati gestibili come fossero dei .deb

Per compilare hai bisogno degli strumenti. Risolvi il tutto con un bel
sudo apt-get install build-essential

Ciao!

aspetta aspetta, checkinstall non si dà dopo di make e al posto di make install? (mi pare, visto che uso la compilazione classica non creandomi i deb)

-Slash
22-10-2006, 23:13
aspetta aspetta, checkinstall non si dà dopo di make e al posto di make install? (mi pare, visto che uso la compilazione classica non creandomi i deb)
si

CARVASIN
22-10-2006, 23:37
aspetta aspetta, checkinstall non si dà dopo di make e al posto di make install? (mi pare, visto che uso la compilazione classica non creandomi i deb)
Si.

Bastava leggere il link da me postato comunque! :p :D

Ciao!

CARVASIN
23-10-2006, 00:13
http://www.ossblog.it/post/1418/rilasciata-xubuntu-610-rc

Ciao!

foxmolder5
23-10-2006, 07:24
ho installato la ubuntu e ne sono rimasto soddisfatto ma visto che ho sempre usato kde e annessi programmmi del relativo desktop manager volevo chiedere se la differenza tra gnome o kde è prevalentemente questione di gusti o nell'una o nell'altra sono presenti applicazioni migliori o maggiore stabilità?! grazie

foxmolder5
23-10-2006, 10:46
sto provando ad installare la java jre per mozilla ma durante l'installazione (ho dovuto anche installare il pacchetto rpm non incluso di default nella distro) mi viene dato il seguente errore:


Do you agree to the above license terms? [yes or no]
yes
Unpacking...
Checksumming...
0
0
Extracting...
UnZipSFX 5.42 of 14 January 2001, by Info-ZIP (Zip-Bugs@lists.wku.edu).
replace jre-1_5_0_06-linux-i586.rpm? [y]es, [n]o, [A]ll, [N]one, [r]ename: y
inflating: jre-1_5_0_06-linux-i586.rpm
error: Failed dependencies:
glibc >= 2.1.2-11 is needed by jre-1.5.0_06-fcs.i586
sh-utils >= 2.0-1 is needed by jre-1.5.0_06-fcs.i586
fileutils >= 4.0-8 is needed by jre-1.5.0_06-fcs.i586
gawk >= 3.0.4-1 is needed by jre-1.5.0_06-fcs.i586
textutils >= 2.0-2 is needed by jre-1.5.0_06-fcs.i586
/bin/sh is needed by jre-1.5.0_06-fcs.i586




devo installare qualche pacchetto che ingloba tutti questi (così faccio prima) oppure li devo installare uno alla volta?

Trape
23-10-2006, 11:07
non è una shell sudo :asd: devi digitare in una shell "sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg"

la shell la trovi in applicazioni-accessori-terminale

infatti non me lo dava, diceva che il comando lo dovevo digitare da root... :doh:

è per questo che ho premesso subito che sono un niubbo di linux...
oggi a pranzo riprovo

supergrazie e metalgrazie slash!!!!

marco756
23-10-2006, 11:17
Ciao, sono alle prese con l'installazione di un modem 56k sul sistema ubuntu 6.06. :muro:
Come mi è stato detto precedentemente per prima cosa ho identificato
il chipset che utilizza il winmodem con il file scanModem che ho scaricato in rete.
Il file mi riporta questa descrizione:

the modem has supported lucent/agere mars or Apollo (digital signal processing) chipset.
Support packages for 2.6 n kernels are at:
attp://phepz.technion.ac.il/linmodems/packages/ltmodem/kernel-2.6/martian/
for a temporary fix for 2.6.18 kernels see see agere DSP.txt for details
DSP=1

Da quanto letto provo a scaricare il file marian, lo scompatto e lo lancio
con il comando make come scritto nei dettagli, ma mi da Error 2.

Navigando ancora in internet trovo questo sito http://m4ng0.lilik.it/howto.php
dove viene descritto un procedimento per installare driver per il modem con chipset lucent.
Per prima cosa come viene riportato nel sito installo i compilatori gcc g++ con il comando
sudo apt-get install build essential
dove sembra che mi vengano installati correttamente (per farlo ho utilizzato il cd d'installazione
di ubuntu).
Poi seguendo sempre le indicazioni scarico e scompatto il file ltmodem-2.6-alk-7
e quando lancio il comando make mi da il seguente errore:

make -C/lib/modules/'uname -?/build subdirs=/home/marco/ltmodem-2.6-alk-7 modules
make:***/lib/modules/2.6.15-26-386/build:nessun file o directory.stop
make;*** module) Error 2

Ogni volta che lancio il comando make mi vengono
segnalati degli errori e non sono mai riuscito a compilare niente!!

Come posso risolvere questo problema??E' così impossibile riuscire a compilare qualcosa?!?
Da quanto letto nelle guide dovrebbe essere tutto estremamente senmplice,
ma non sono mai riuscito nell'intento.

midian
23-10-2006, 21:02
salve ho un piccolo problema, ho firfox che uso per me e konqueror che usa mio padre per navigare, quando scarico la posta, che avvolte non arriva da tiscali...la apre con konqueror il link, anche se io ho detto di essere predefinito firefox, con default l' apertura di .html ecc...p.s. uso thunderbird per la posta.... :muro:

31337
UP

31337

fradeve11
23-10-2006, 21:04
Io non ho capito molto... l'hai spiegato in maniera confusa, potresti essere più chiaro? :rolleyes:

Hiaggy
23-10-2006, 21:15
Rieccomi alla ribarlta ragazzi... :D
Novità per Ubuntu compatibile con Asus P5B ???
Ricordate che sono un Niubbo pauroso con Linux mi ci voglione cose di facile uso e installazione :help: ... :fagiano:

VegetaSSJ5
23-10-2006, 21:31
Rieccomi alla ribarlta ragazzi... :D
Novità per Ubuntu compatibile con Asus P5B ???
Ricordate che sono un Niubbo pauroso con Linux mi ci voglione cose di facile uso e installazione :help: ... :fagiano:
prova a scaricare la rc di edgy e vedi se parte...

foxmolder5
23-10-2006, 21:41
ho installato la kubuntu per la priva volta e vorrei capire alcune cose:
- come faccio ad aggiornare tutti i pacchetti presenti sul sistema? ho per esempio amarok alla versione 1.3.9 ma se vado sulla sua home page trovo la versione 1.4.2 per kubuntu (e se eseguo apt-get update e quindi apt-get dist-upgrade la versione di amarok nn cambia).
- dove devo mettere firefox? perchè ho scompattato il file però non so dove posizionare la cartella.
grazie

fradeve11
23-10-2006, 21:45
ho installato la kubuntu per la priva volta e vorrei capire alcune cose:
- come faccio ad aggiornare tutti i pacchetti presenti sul sistema? ho per esempio amarok alla versione 1.3.9 ma se vado sulla sua home page trovo la versione 1.4.2 per kubuntu (e se eseguo apt-get update e quindi apt-get dist-upgrade la versione di amarok nn cambia).
- dove devo mettere firefox? perchè ho scompattato il file però non so dove posizionare la cartella.
grazie
La nuova versione di Amarok (Amarok FF - Fast Forward) non si può ancora installare da Adept/Synaptic, devi scaricare il source dal sito, dopo aver inserito l'apposito repository in sources.list. Sul sito ufficiale di Amarok c'è la guida all'installazione. Firefox lo puoi installare direttamente da Adept/Synaptic.

-Slash
23-10-2006, 21:48
ho installato la kubuntu per la priva volta e vorrei capire alcune cose:
- come faccio ad aggiornare tutti i pacchetti presenti sul sistema? ho per esempio amarok alla versione 1.3.9 ma se vado sulla sua home page trovo la versione 1.4.2 per kubuntu (e se eseguo apt-get update e quindi apt-get dist-upgrade la versione di amarok nn cambia).
- dove devo mettere firefox? perchè ho scompattato il file però non so dove posizionare la cartella.
grazie
se usi dapper è normale che non sia aggiornata. su edgy forse c'è la nuova versione, se gli sviluppatori di ubuntu la hanno ritenuta abbastanza stabile

foxmolder5
23-10-2006, 21:55
La nuova versione di Amarok (Amarok FF - Fast Forward) non si può ancora installare da Adept/Synaptic, devi scaricare il source dal sito, dopo aver inserito l'apposito repository in sources.list. Sul sito ufficiale di Amarok c'è la guida all'installazione. Firefox lo puoi installare direttamente da Adept/Synaptic.

ho letto che la versione originale di firefox è + veloce rispetto a quella dei repository quindi volevo utilizzare la versione originale scaricata dal sito mozilla. ma quindi per amarok è solo questione di tempo o per avere la versione nuova devo scaricarla dal sito ufficiale?

fradeve11
23-10-2006, 22:00
ho letto che la versione originale di firefox è + veloce rispetto a quella dei repository quindi volevo utilizzare la versione originale scaricata dal sito mozilla. ma quindi per amarok è solo questione di tempo o per avere la versione nuova devo scaricarla dal sito ufficiale?
Puoi scaricarla subito seguendo le istruzioni del sito ufficiale. E' più che stabile e a mio parere è una figata unica. ;)

VegetaSSJ5
23-10-2006, 22:03
Puoi scaricarla subito seguendo le istruzioni del sito ufficiale. E' più che stabile e a mio parere è una figata unica. ;)
amarok è per pivelli! :O
i veri nerd usano audacious! :sofico:

CARVASIN
23-10-2006, 22:05
i veri nerd usano audacious! :sofico:
Quoto! :O (infatti me lo consigliò un grandissimo nerdone...proprio tu! :eek: :D )

:D

Ciao!

VegetaSSJ5
23-10-2006, 22:09
Quoto! :O (infatti me lo consigliò un grandissimo nerdone...proprio tu! :eek: :D )

:D

Ciao!
cmq io su ubuntu non riesco ad usare audacious. cioè sono riuscito a trovare il pacchetto e ad installarlo manualmente con dpkg, però questo pacchetto non include nessun plugin e non riesco a leggere in pratica nessun formato audio... :( tu sei riuscito a fargli leggere gli mp3?


P.S.
grazie per il nerdone! ora mi sento realizzato... :asd:

foxmolder5
23-10-2006, 22:13
ho letto che la versione originale di firefox è + veloce rispetto a quella dei repository quindi volevo utilizzare la versione originale scaricata dal sito mozilla. ma quindi per amarok è solo questione di tempo o per avere la versione nuova devo scaricarla dal sito ufficiale?

per firefox qualcuno sa consigliarmi?

CARVASIN
23-10-2006, 22:16
cmq io su ubuntu non riesco ad usare audacious. cioè sono riuscito a trovare il pacchetto e ad installarlo manualmente con dpkg, però questo pacchetto non include nessun plugin e non riesco a leggere in pratica nessun formato audio... :( tu sei riuscito a fargli leggere gli mp3?

Io lo installai da un repo.... non ricordo quale. Qualche giorno fa l'ho compilato (e ho dovuto aggiungere qualche libreria per alcuni tipi di file audio). Ma gli mp3 li ha sempre letti.

Sarà che uso Debian? :p :D
P.S.
grazie per il nerdone! ora mi sento realizzato...
Ma prego! :D

Ciao!

VegetaSSJ5
23-10-2006, 22:18
Sarà che uso Debian? :p :D
infatti i pacchetti per debian ed ubuntu sono diversi, forse è per questo...

CARVASIN
23-10-2006, 22:21
infatti i pacchetti per debian ed ubuntu sono diversi, forse è per questo...
Però io lo installai da un repository esterno.

Comunque compilandolo è un'attimo. Prova a dare un'occhiata alle librerie per gli mp3 che hanno il suffisso -dev.

Ma credo che tu ste cose le sappia meglio di me ;)

Ciao!

VegetaSSJ5
23-10-2006, 22:28
Però io lo installai da un repository esterno.

Comunque compilandolo è un'attimo. Prova a dare un'occhiata alle librerie per gli mp3 che hanno il suffisso -dev.

Ma credo che tu ste cose le sappia meglio di me ;)

Ciao!
guarda io preferisco sempre evitare di installare programmi non pacchettizzati (e cioè compilandoli a mano) perchè con quelli pacchettizzati si ha un maggior controllo. debian (e le debian based) mi stupiscono per il fatto che ancora non hanno incluso nei repository audacious. in fondo non vedo il motivo per non inserirlo: è il successore di xmms, è semplice, funzionale, stabile (manco tanto... :stordita: ) e legge un sacco di formati. cmq credo sia solo questione di tempo e lo includeranno nei repository... ;)

Hiaggy
23-10-2006, 22:29
prova a scaricare la rc di edgy e vedi se parte...

Emm... che roba è :fagiano: ... o meglio dove la trovo? :p

VegetaSSJ5
23-10-2006, 22:36
Emm... che roba è :fagiano:
è la nuova versione di ubuntu che uscirà a fine mese
... o meglio dove la trovo? :p
stasera non mi va di fare un c@zzo... :D googla tu! :ciapet:

-Slash
23-10-2006, 22:57
per firefox qualcuno sa consigliarmi?
anche io in genere scarico quella del sito di mozilla(l'icona di quella dei pacchetti è proprio orrenda :ciapet: )

basta che scarichi l'archivio .tar.gz, lo decomprimi con ark e ti si creera una cartella chiamata firefox sul desktop
poi dai questi due comandi

rm -r /usr/lib/firefox
mv /home/tuonome/Desktop/firefox /usr/lib/firefox

e ora quando avvii firefox come fai di solito userai la versione del sito di mozilla :D

foxmolder5
23-10-2006, 23:12
anche io in genere scarico quella del sito di mozilla(l'icona di quella dei pacchetti è proprio orrenda :ciapet: )

basta che scarichi l'archivio .tar.gz, lo decomprimi con ark e ti si creera una cartella chiamata firefox sul desktop
poi dai questi due comandi

rm -r /usr/lib/firefox
mv /home/tuonome/Desktop/firefox /usr/lib/firefox

e ora quando avvii firefox come fai di solito userai la versione del sito di mozilla :D

tu hai notato differenze di velocità?e i plugin rimangono senza prob?

Carcass
24-10-2006, 01:14
UP

31337

midian segui come sta scritto qui e risolvi

http://guide.debianizzati.org/index.php/Associare_a_Thunderbird_il_browser_preferito

;)

CARVASIN
24-10-2006, 06:27
http://www.ossblog.it/post/1421/shuttleworth-prepara-ubuntuworld-2007

Ciao!

CARVASIN
24-10-2006, 06:34
guarda io preferisco sempre evitare di installare programmi non pacchettizzati (e cioè compilandoli a mano) perchè con quelli pacchettizzati si ha un maggior controllo. debian (e le debian based) mi stupiscono per il fatto che ancora non hanno incluso nei repository audacious. in fondo non vedo il motivo per non inserirlo: è il successore di xmms, è semplice, funzionale, stabile (manco tanto... :stordita: ) e legge un sacco di formati. cmq credo sia solo questione di tempo e lo includeranno nei repository... ;)
Anche io non compilo quasi mai (ho solo ddccontrol, che ora è presente nei repo di debian, amsn cvs e audacious). Audacious l'ho compilato solo perchè, per errore, avevo cancellato i repo dal sources.lts, e siccome sono uno sfaticato non mi andava di googlare per ritrovarli! :D

Ciao!

buglis
24-10-2006, 10:24
è da un paio di settimane che utilizzo ubuntu e ancora non son capace a installare i pacchetti che non siano .deb :D

in più sulla scrivania ho ancora l'hd montato con il nome :::)/ che nervoso!! :)

pazientiamo! per il resto mi trovo molto meglio, il prossimo passo sarà installarlo anche sul desktop!

marco756
24-10-2006, 16:45
Ciao, sono alle prese con l'installazione di un modem interno 56k con chipset lucent/agere.
Ho seguito le indicazioni della guida http://wiki.ubuntu-it.org/WinmodemLucent e al termine del procedimento quando pensavo che tutto fosse stato compilato correttamente, ho lanciato il comando sudo modprobe -v ltserial per testare i driver e invece la sorpresa:

insmod/lib/modules/2.6.15-26-386/volatile/ltserial.ko
Fatal: error inseriting ltserial (/lib/modules/2.6.15-26-386/volatile/ltserial.ko):
invalid argument :cry:

Qualcuno sa cosa significhi e come posso fare per evitare questo errore?

buglis
24-10-2006, 18:14
cavolooooooo
avvio il mio portatile come ho sempre fatto e non mi funge più la modalità grafica, ma mi parte con riga di comando :confused:

cosa può essere successo??

Dgames
24-10-2006, 18:38
Ciao a tutti, mi hanno detto che ubuntu non è compatibile con la mia ds4 ( intel 965) è vero?
se si quando esce la versione compatibile?

CARVASIN
24-10-2006, 19:10
Ciao a tutti, mi hanno detto che ubuntu non è compatibile con la mia ds4 ( intel 965) è vero?
se si quando esce la versione compatibile?
Hai provato edgy? (la versione che dev uscire a breve)? Parte come una live (se ti parte :p :D ), cosi non devi necessariamente fare un'installazione.

Suppongo che se ti parte la live anche l'installazione andrà a buon fine ;)

Se non dovesse partire, spegni il pc...ed hai buttato un cd :D

Ciao!