PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 [134] 135 136

masand
19-10-2012, 19:48
Provati...

XFCE, mi va "stretto" mentre il fallback mode, cinammon e compagnia bella, mi sembrano dei pastrocchi...

GNOME SHELL, anch'esso non è male, anzi per certi versi è quello che più si avvicina al feeling del Mac "out of the box" (il fine ultimo di GNOME), ma l'abbandono dei menu non lo capisco...

Mi sa che passerò a KDE... :(

frato
19-10-2012, 20:50
Insomma...

Ubuntu mi piace, c'è poco da fare e ultimamente anche il desktop di default è abbastanza piacevole.

Il problema è il menu... non riesco proprio a farmi andare a genio un sistema simile per trovare le applicazioni.

C'è un modo che voi sappiate, per far ritornare i menu? Sopratutto, diciamo che io voglio togliere la dock a destra, a favore di un'altra dock (magari docky) è possibile?

Grazie molte...

Un saluto a tutti...
masand

Sulla 12.04 mi sono salvato installando "classic menu indicator",un applet che aggiunge un menu a tendina con tutte le applicazioni installate e suddivise per categorie.

masand
19-10-2012, 21:00
Sulla 12.04 mi sono salvato installando "classic menu indicator",un applet che aggiunge un menu a tendina con tutte le applicazioni installate e suddivise per categorie.

Ma sei un grande!!! La trovo nei repo l'applet?

Thanks!!!

masand
19-10-2012, 21:01
Un grazie pubblico ad oclla che ha aggiornato il primo post. ;)

Un saluto a tutti...
masand

kernelex
19-10-2012, 23:57
cosa sta sucedendo a ubuntu? vado a cercare un terminale e mi ritrovo con 200€ in meno nella paypal.
davvero molto fastidioso!

http://i.imgur.com/2aoX8l.jpg (http://imgur.com/2aoX8)

e capita con tutte le ricerche.

sembra gogol, che dopo una ricerca, mette come primi risultati (*anche in maniera furba) la pubblicità.

*stai per cliccare sul primo risultato utile, e in 2 nanosecondi, sparisce per lasciare spazio al siti/pubblicità a pagamento.

frato
20-10-2012, 08:40
Ma sei un grande!!! La trovo nei repo l'applet?

Thanks!!!

Non indico la fonte perché non ricordo se si possono postare link a blog/forum esterni, comunque:

sudo apt-add-repository ppa:diesch/testing
sudo apt-get update
sudo apt-get install classicmenu-indicator

Funziona benissimo e mai avuto un problema da sei mesi a questa parte.

Edit: Questa la pagina dello sviluppatore: http://www.florian-diesch.de/software/classicmenu-indicator/

masand
20-10-2012, 10:38
cosa sta sucedendo a ubuntu? vado a cercare un terminale e mi ritrovo con 200€ in meno nella paypal.
davvero molto fastidioso!

http://i.imgur.com/2aoX8l.jpg (http://imgur.com/2aoX8)

e capita con tutte le ricerche.

sembra gogol, che dopo una ricerca, mette come primi risultati (*anche in maniera furba) la pubblicità.

*stai per cliccare sul primo risultato utile, e in 2 nanosecondi, sparisce per lasciare spazio al siti/pubblicità a pagamento.

Puoi bloccare tutto questi con il pannello dedicato alla Privacy (Sistem-Privacy).

Un saluto a tutti...
masand

Skippi
20-10-2012, 11:02
Puoi bloccare tutto questi con il pannello dedicato alla Privacy (Sistem-Privacy).

Un saluto a tutti...
masand

Si può anche rimuovere
sudo apt-get remove unity-lens-shopping

Ciao

tecno789
20-10-2012, 12:20
allora ho eseguito l'aggiornamento ad ubuntu 12.10, non ho visto differenze sostanziali se non la barra di unity modificata e un leggero peggioramento in fase di accensione/spegnimento in termini di rapidità. In particolare, quando vado a spegnere il pc, in verboose mode, mi dice "killing process : [fail]", come mai secondo voi?

Giuss
20-10-2012, 17:24
Io sul PC principale ho la 12.04 lts che si comporta bene e non mi da alcun problema per cui non penso di aggiornarla, su un altro PC ho messo la 12.10 e sembra andare bene anche lei, onestamente non riesco a trovare grosse differenze tra le due versioni.

Penso che potevano tranquillamente inserire le novità tra gli aggiornamenti della 12.04 senza la necessità di uscire con una nuova versione quasi uguale alla precedente.

masand
20-10-2012, 17:41
In realtà c'è GNOME 3.6 (tranne che per alcune aplicazioni, come Nautilus che è rimasto alla 3.4).

Ci sono migliorie a Unity ecc.

La 12.04 è una LTS e io penso che tra una LTS e l'altra facciano uscire delle release che sono banchi di prova per le versioni più stabili (le LTS appunto).

Un saluto a tutti...
masand

midian
20-10-2012, 18:04
Oggi provo Kubuntu 12.10... e vi dirò... :)
Anzi no, penso di rimanere ancora un pò con la 12.04 :Prrr:

masand
20-10-2012, 18:17
Niente...

la mancanza di tool di personalizzazione più banale mi mancano...

Provengo dalla 10.04 e la libertà di movimento che trovo/trovavo su GNOME 2 ad oggi la ritrovo solo su KDE...

Delusione :(

Giuss
20-10-2012, 18:47
Anche secondo me con gnome 3 e unity la comodità e l'usabilità sono peggiorate rispetto alla 10.04 e non siamo gli unici a pensarla così vedendo cosa si dice nei vari forum e siti.

Con KDE non mi sono mai trovato, XFCE è buono ma un pò spartano, ho provato anche altre distro ma alla fine torno sempre a ubuntu, pian piano mi sto abituando.

Phantom II
21-10-2012, 10:04
Per me l'unico ad aver peggiorato in usabilità è Gnome 3.
Con Unity, invece, archiviate le rogne di gioventù che essenzailmente riguardavano la stabilità e pesantezza mi trovo decisamente bene.

L'unica cosa che mi verrebbe comoda è la personalizzazioe della barra superiore di Unity, (quella con l'orologio e quant'altro) dove vorrei sposatre la posizione di alcune applet.

midian
21-10-2012, 14:26
Oggi ho aggiornato Kubuntu, tutto ok, quando do:

apt-get update && apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade mi esce:

dpkg: errore: file del trigger di interesse duplicato per il nome file "/usr/lib/gdk-pixbuf-2.0/2.10.0/loaders" e il pacchetto "libgdk-pixbuf2.0-0:amd64"

:muro:

Ho provato con dpkg --configure -a i vari apt-get -f install ma niente! Esce sempre lui e non mi aggiorna i restanti pacchetti... :muro:

masand
21-10-2012, 15:11
Oggi ho aggiornato Kubuntu, tutto ok, quando do:

apt-get update && apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade mi esce:

dpkg: errore: file del trigger di interesse duplicato per il nome file "/usr/lib/gdk-pixbuf-2.0/2.10.0/loaders" e il pacchetto "libgdk-pixbuf2.0-0:amd64"

:muro:

Ho provato con dpkg --configure -a i vari apt-get -f install ma niente! Esce sempre lui e non mi aggiorna i restanti pacchetti... :muro:

Lo stesso problema lo hai anche usando Muon?

midian
21-10-2012, 15:11
Oggi ho aggiornato Kubuntu, tutto ok, quando do:

apt-get update && apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade mi esce:

dpkg: errore: file del trigger di interesse duplicato per il nome file "/usr/lib/gdk-pixbuf-2.0/2.10.0/loaders" e il pacchetto "libgdk-pixbuf2.0-0:amd64"

:muro:

Ho provato con dpkg --configure -a i vari apt-get -f install ma niente! Esce sempre lui e non mi aggiorna i restanti pacchetti... :muro:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2023348

post #6 forse mi ha fatto risolvere tutto! :)

masand
21-10-2012, 15:15
Per me l'unico ad aver peggiorato in usabilità è Gnome 3.
Con Unity, invece, archiviate le rogne di gioventù che essenzailmente riguardavano la stabilità e pesantezza mi trovo decisamente bene.

L'unica cosa che mi verrebbe comoda è la personalizzazioe della barra superiore di Unity, (quella con l'orologio e quant'altro) dove vorrei sposatre la posizione di alcune applet.

Capisco e ne sono cosciente che non riuscire a usare i nuovi ambienti è un mio limite... Ma al momento è così... Non riesco ad aggiornare rimanendo in casa GNOME, sia nell'incarnazione di Unity, sia nella versione 3.

masand
21-10-2012, 15:17
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2023348

post #6 forse mi ha fatto risolvere tutto! :)

Cioè... Non ci posso credere...

Phantom II
21-10-2012, 17:01
Capisco e ne sono cosciente che non riuscire a usare i nuovi ambienti è un mio limite... Ma al momento è così... Non riesco ad aggiornare rimanendo in casa GNOME, sia nell'incarnazione di Unity, sia nella versione 3.
Tuo limite? Stai scherzando spero! Il non trovarsi a proprio agio con un'interfaccia non implica alcun limite personale.

midian
22-10-2012, 00:51
Cioè... Non ci posso credere...

Alla fine era un repository "vecchio" che mi installava quel pacchetto a 32 bit e impediva l'aggiornamento....:D
Rimosso il pacchetto, e il repository è tornato tutto alla normalità, ora si sono installati i driver nvidia 304.43, io ho messo i 304.60 (senza i quali non potevano andare alcuni effetti grafici openGL come il cubo) e ora va tutto a meraviglia!

masand
22-10-2012, 09:27
Capisco e ne sono cosciente che non riuscire a usare i nuovi ambienti è un mio limite... Ma al momento è così... Non riesco ad aggiornare rimanendo in casa GNOME, sia nell'incarnazione di Unity, sia nella versione 3.

Tuo limite? Stai scherzando spero! Il non trovarsi a proprio agio con un'interfaccia non implica alcun limite personale.

Come mio "limite" intendo che non riesco ad abituarmi ai nuovi paradigmi del desktop così come li hanno impostati.

E, dato che, molti altri invece ci si trovano bene, ritengo che sia un mio limite nell'elasticità ad accettare tale tipo di interfaccia che probabilmente deriva dal fatto che alle spalle ho troppo tempo di interfacce "old" style :)

Un saluto tutti...
masand

Skippi
22-10-2012, 09:43
Unity sicuramente ha i suoi limiti, ma Gnome3 e KDE non li sopporto...
XFCE mi piace ma è troppo old per quanto mi riguarda.

Giuss
22-10-2012, 10:22
Alla fine Unity è una dock, ci ho messo i programmi che uso più spesso (che gira e rigira sono sempre quelli) e li ho tutti a disposizione rapidamente.

Sarebbe bello poterla personalizzare un pò di più, come anche la barra superiore, però il suo lavoro lo fa.

Ho aggiunto quel programma indicato nella pagina precedente per avere un menu con tutti i programmi, quella dovrebbe essere una cosa inserita di default :)

masand
22-10-2012, 10:56
Alla fine Unity è una dock, ci ho messo i programmi che uso più spesso (che gira e rigira sono sempre quelli) e li ho tutti a disposizione rapidamente.

Sarebbe bello poterla personalizzare un pò di più, come anche la barra superiore, però il suo lavoro lo fa.

Ho aggiunto quel programma indicato nella pagina precedente per avere un menu con tutti i programmi, quella dovrebbe essere una cosa inserita di default :)

Ma sai, non è tanto la dock che è un problema (io uso docky) è tutto l'insieme che sembra "blindato". Di default puoi solo cambiare sfondo e tema (tra quelli disponibili) non c'è niente che ti permette di installare nuovi temi in maniera facile e veloce come con GNOME 2, poi lo so che ci sono varie utility, ma perché togliere questa possibilità di default?

Insomma, mi ha stizzito questa impostazione molto chiusa.

Poi la scelta delle applicazioni, ok che nella dash c'è la possibilità di mettere i filtri e quindi, di fatto, scegliere per categoria, ma a me sembra più lento rispetto allo scorrere dei menù tradizionali, poi ok, se sai il nome della applicazione è facile, ma per un novizio che non sa i nomi è, secondo me, spiazzante (sempre se poi non si usa Ubuntu per posta e facebook e basta).

Insomma, da una parte ci sono belle novità, ma dall'altra trovo notevoli difficoltà nell'uso quotidiano (almeno per me, intendiamoci).

Un saluto a tutti...
masand

Skippi
22-10-2012, 11:21
Ma sai, non è tanto la dock che è un problema (io uso docky) è tutto l'insieme che sembra "blindato". Di default puoi solo cambiare sfondo e tema (tra quelli disponibili) non c'è niente che ti permette di installare nuovi temi in maniera facile e veloce come con GNOME 2, poi lo so che ci sono varie utility, ma perché togliere questa possibilità di default?

Insomma, mi ha stizzito questa impostazione molto chiusa.

Poi la scelta delle applicazioni, ok che nella dash c'è la possibilità di mettere i filtri e quindi, di fatto, scegliere per categoria, ma a me sembra più lento rispetto allo scorrere dei menù tradizionali, poi ok, se sai il nome della applicazione è facile, ma per un novizio che non sa i nomi è, secondo me, spiazzante (sempre se poi non si usa Ubuntu per posta e facebook e basta).

Insomma, da una parte ci sono belle novità, ma dall'altra trovo notevoli difficoltà nell'uso quotidiano (almeno per me, intendiamoci).

Un saluto a tutti...
masand

Quoto tutto quello che hai detto, Unity lavora bene, ma è troppo, troppo "limitata". E non penso che abilitare dure drag&drop nella barra superiore o creare un sistemta di gestione temi la possa rendere instabile o dispersiva per gli utenti...

Giuss
22-10-2012, 14:42
Ma sai, non è tanto la dock che è un problema (io uso docky) è tutto l'insieme che sembra "blindato". Di default puoi solo cambiare sfondo e tema (tra quelli disponibili) non c'è niente che ti permette di installare nuovi temi in maniera facile e veloce come con GNOME 2, poi lo so che ci sono varie utility, ma perché togliere questa possibilità di default?

Insomma, mi ha stizzito questa impostazione molto chiusa.

Poi la scelta delle applicazioni, ok che nella dash c'è la possibilità di mettere i filtri e quindi, di fatto, scegliere per categoria, ma a me sembra più lento rispetto allo scorrere dei menù tradizionali, poi ok, se sai il nome della applicazione è facile, ma per un novizio che non sa i nomi è, secondo me, spiazzante (sempre se poi non si usa Ubuntu per posta e facebook e basta).

Insomma, da una parte ci sono belle novità, ma dall'altra trovo notevoli difficoltà nell'uso quotidiano (almeno per me, intendiamoci).

Un saluto a tutti...
masand

Quoto tutto, soprattutto per la dash, è fastidioso dover spesso usare la tastiera per cercare un programma, quando il vecchio menu era molto più pratico.
Per i temi non mi tocca, ho sempre usato quelli standard, a parte lo sfondo non ci ho mai pensato più di tanto.

Skippi
23-10-2012, 09:10
La cosa che più mi dava fastidio di unity era la velocità di transizione riduzione a icona della finestra... di default sembra di avere un computer piantato...

Ecco un link utile per rendere normale (per quanto mi riguarda) questa cosa.
http://www.omgubuntu.co.uk/2012/10/how-to-speed-up-ubuntu-12-10-minimize-animation

masand
23-10-2012, 11:09
La cosa che più mi dava fastidio di unity era la velocità di transizione riduzione a icona della finestra... di default sembra di avere un computer piantato...

Ecco un link utile per rendere normale (per quanto mi riguarda) questa cosa.
http://www.omgubuntu.co.uk/2012/10/how-to-speed-up-ubuntu-12-10-minimize-animation

Quella è una caratteritisca. Un effetto voluto insomma.

Se non mi sbaglio comunque puoi aumentare o diminuire la velocità della animazioni tramite Compiz manager.

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
23-10-2012, 17:58
ragazzi io ho un problemino abbastanza grave. In pratica da quando ho aggiornato alla 12.10, la grafica mi presenta artefatti di continuo, come posso fixare? prima non me lo faceva :(
cosa può essere?

masand
23-10-2012, 18:32
ragazzi io ho un problemino abbastanza grave. In pratica da quando ho aggiornato alla 12.10, la grafica mi presenta artefatti di continuo, come posso fixare? prima non me lo faceva :(
cosa può essere?

Allora, io sono rimasto indietro come un cucco riguardo le schede video... La tua (presumo quella in firma) è una ATI giusto?

Hai installato i driver della scheda madre oppure sono quelli di default?

Comunque se può consolarti si stanno verificando molti problemi con Ubuntu vs. comparto video e, onestamente, da una Ubuntu questo non me lo sarei aspettato, magari dovevano stressare di più i test da questo punto di vista se vogliono uscire per forza alla data prefissata, ma ormai è andata.

Allora, se provando ad installare nuovamente i driver o aggiornandoli, non cambia niente, possiamo provare insieme a installare i nuovi Catalyst 12.10.

Possiamo farlo utilizzando l'apposito repository:

Repository:

April il terminale e digiti*:
sudo add-apt-repository ppa:xorg-edgers/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install fglrx-installer
sudo apt-add-repository -r ppa:xorg-edgers/ppa

*Analizziamo i comandi:
Inserisce il repo nella source list: sudo add-apt-repository ppa:xorg-edgers/ppa
Aggiorna la lista dei repository in modo che si possano cercare i software all'interno dei repo stessi: sudo apt-get update
Installa il driver: sudo apt-get install fglrx-installer
Cancella il repositori dalla souce list: sudo apt-add-repository -r ppa:xorg-edgers/ppa

Fammi sapere.

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
23-10-2012, 18:57
non mi riconosce questo comando :

sudo apt-get install fglrx-installer

masand
23-10-2012, 19:19
non mi riconosce questo comando :

sudo apt-get install fglrx-installer

Puoi postare l'errore?

Edit: Pensavo di aver sbagliato comando (sto andando a memoria), ma leggendo qui mi pare di aver fatto tutto ok: http://www.ubuntuupdates.org/package/xorg-edgers/quantal/main/base/fglrx-installer

emmedi
23-10-2012, 21:06
Semplicemente i driver non sono ancora presenti nel ppa; son stati rilasciati solo ieri...

E purtroppo non sei l'unico ad avere problemi con le schede video!

masand
23-10-2012, 22:34
Semplicemente i driver non sono ancora presenti nel ppa; son stati rilasciati solo ieri...

E purtroppo non sei l'unico ad avere problemi con le schede video!

Infatti...

Come ho detto prima, sembra che questa release di Ubuntu non sia stato un parto felice dal punto di vista della sezione video; sia ATI che nVidia hanno problemi, più o meno risolvibili, ma di certo il solito utente novizio non prende come buona l'eventuale esperienza con Linux.

Peccato, sarebbe bastato stressare/sfidare maggiormente questo aspetto in fase di testing, speriamo che lo facciano con la 13.04.

Non lo vorrei dire, ma sembra che le release tra le LTS, siano una sorta di banco di prova per i rilasci più importanti (le LTS appunto).

Un saluto a tutti...
masand

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

tecno789
24-10-2012, 07:32
Infatti...

Come ho detto prima, sembra che questa release di Ubuntu non sia stato un parto felice dal punto di vista della sezione video; sia ATI che nVidia hanno problemi, più o meno risolvibili, ma di certo il solito utente novizio non prende come buona l'eventuale esperienza con Linux.

Peccato, sarebbe bastato stressare/sfidare maggiormente questo aspetto in fase di testing, speriamo che lo facciano con la 13.04.

Non lo vorrei dire, ma sembra che le release tra le LTS, siano una sorta di banco di prova per i rilasci più importanti (le LTS appunto).

Un saluto a tutti...
masand

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

si beh le release che vengono rilasciate tra le LTS praticamente sono delle beta, comunque quindi uno che ha le amd che fa? deve reinstallare ubuntu 12.04? poi la 12.10 non mi da solo quei problemi, ma ho visto che anche in fase di spegnimento non riesce a killare tutti i processi come si deve e infatti ci metti molto di più a fare l'halt, cioè secondo me ha qualcosina che non va..

tecno789
24-10-2012, 14:53
comunque ho seguito questa guida :

http://www.chimerarevo.com/ubuntu-12-10-driver-amd-ati-non-riconosciuti-risolviamo-il-problema/

sono riuscito a risolvere il problema anche se mi sembra di capire che i driver non sono proprietari e quindi non ottimizzati al 100 %, a questo punto mi chiedo, ma tutti coloro che hanno le vga amd che devono fare?

Phantom II
24-10-2012, 20:24
comunque ho seguito questa guida :

http://www.chimerarevo.com/ubuntu-12-10-driver-amd-ati-non-riconosciuti-risolviamo-il-problema/

sono riuscito a risolvere il problema anche se mi sembra di capire che i driver non sono proprietari e quindi non ottimizzati al 100 %, a questo punto mi chiedo, ma tutti coloro che hanno le vga amd che devono fare?
In base a quanto riportato nell'articolo, il problema più che ad Ubuntu, pare imputabile ad AMD che ha interrotto lo sviluppo driver linux per le schede serie HD2000 e HD4000.

Strano che non sia menzionata la serie HD3000 e che il problema abbia toccato anche te nonostante tu utilizzi una HD6000.

mnovait
24-10-2012, 21:55
comunque ho seguito questa guida :

http://www.chimerarevo.com/ubuntu-12-10-driver-amd-ati-non-riconosciuti-risolviamo-il-problema/

sono riuscito a risolvere il problema anche se mi sembra di capire che i driver non sono proprietari e quindi non ottimizzati al 100 %, a questo punto mi chiedo, ma tutti coloro che hanno le vga amd che devono fare?

evita come la peste quel blog.
l'autore si limita a copiare (o al massimo tradurre) e le guide non sono mai testate.

Giuss
24-10-2012, 22:00
Io lo sto usando con una scheda hd3200 (chipset 780g) e non ho riscontrato particolari problemi, anzi sembra andare meglio rispetto alle precedenti versioni.

tecno789
25-10-2012, 05:44
evita come la peste quel blog.
l'autore si limita a copiare (o al massimo tradurre) e le guide non sono mai testate.

e ma grazie a quella guida sono riuscito a togliere il problema della scheda video. ma se mi dite voi che fare sono anche più contento :)

mnovait
25-10-2012, 08:32
e ma grazie a quella guida sono riuscito a togliere il problema della scheda video. ma se mi dite voi che fare sono anche più contento :)

piuttosto vai alla fonte.
lì trovi l'autore della guida che è in grado di darti supporto.

Fatal Frame
25-10-2012, 10:14
Possibile che ad ogni release ci sono sempre gli stessi problemi con i driver della scheda video ;)

tecno789
25-10-2012, 16:57
Possibile che ad ogni release ci sono sempre gli stessi problemi con i driver della scheda video ;)

io personalmente con la 12.04 non ho avuto nessun problema

Paolo Bitta
26-10-2012, 12:40
ieri sera quasi 3 ore per fare l'upgrade per poi scoprire che la mia ati x1600 del portatile non è supportata dai driver compatibili col nuovo xserver.

che palle, ogni volta è un bagno di sangue.

e stavolta sarà l'unico, mi spiace.
sto weekend addio ubuntu.

tecno789
26-10-2012, 14:29
ieri sera quasi 3 ore per fare l'upgrade per poi scoprire che la mia ati x1600 del portatile non è supportata dai driver compatibili col nuovo xserver.

che palle, ogni volta è un bagno di sangue.

e stavolta sarà l'unico, mi spiace.
sto weekend addio ubuntu.

se segui il link postato sopra riesci a risolvere qualcosina

mnovait
27-10-2012, 09:46
ieri sera quasi 3 ore per fare l'upgrade per poi scoprire che la mia ati x1600 del portatile non è supportata dai driver compatibili col nuovo xserver.

che palle, ogni volta è un bagno di sangue.

e stavolta sarà l'unico, mi spiace.
sto weekend addio ubuntu.

oppure rimani sulla 12.04, che mi sembra ottima.

Paolo Bitta
29-10-2012, 10:37
se segui il link postato sopra riesci a risolvere qualcosina

provato ieri, non mi riconosce la risoluzione massima del pannello.

oppure rimani sulla 12.04, che mi sembra ottima.

per il mio portatile era addirittura meglio la 10.04.
no, cmq è una questione di principio, non credo di voler più avere a che fare con una distro che ti sposta la sedia da sotto il sedere. E' vero che nessuno mi ha obbligato ad installarla, o a tenerla, o a tenerla aggiornata.

Ma certe operazioni dovrebbero essere comunicate e gestite con maggior serietà e attenzione. Più che andare avanti, mi sembra che stia andando indietro... e allora ciao..

masand
29-10-2012, 10:53
provato ieri, non mi riconosce la risoluzione massima del pannello.



per il mio portatile era addirittura meglio la 10.04.
no, cmq è una questione di principio, non credo di voler più avere a che fare con una distro che ti sposta la sedia da sotto il sedere. E' vero che nessuno mi ha obbligato ad installarla, o a tenerla, o a tenerla aggiornata.

Ma certe operazioni dovrebbero essere comunicate e gestite con maggior serietà e attenzione. Più che andare avanti, mi sembra che stia andando indietro... e allora ciao..

Io sul PC produttivo, sono fermo alla 10.04 che a parte essere una LTS (che sono quelle che metto sul PC che DEVE funzionare), funziona perfettamente con l'hardware del PC stesso.

La 12.04 mi dava problemi per cui "nisba".

Non vedo problemi a rimanere con la distro (o versione della distro) che più si adatta ai componenti del mio PC.

In fin dei conti non posso chiedere, nel 2012, alla distro di punta (quindi non quella espressamente creata per PC datati) di avere driver compatibili con hardware del 2008.

Questa, volente o nolente, è la realtà.

Nel tuo caso però ci dovrebbero essere i driver open che non capisco perché non funzionino...

E alle brutte, il bello del mondo Linux è che è pieno di distro diverse per esigenze diverse. Usiamole ;)

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
29-10-2012, 11:09
Io sul PC produttivo, sono fermo alla 10.04 che a parte essere una LTS (che sono quelle che metto sul PC che DEVE funzionare), funziona perfettamente con l'hardware del PC stesso.

La 12.04 mi dava problemi per cui "nisba".

Non vedo problemi a rimanere con la distro (o versione della distro) che più si adatta ai componenti del mio PC.

In fin dei conti non posso chiedere, nel 2012, alla distro di punta (quindi non quella espressamente creata per PC datati) di avere driver compatibili con hardware del 2008.

Questa, volente o nolente, è la realtà.

Nel tuo caso però ci dovrebbero essere i driver open che non capisco perché non funzionino...

E alle brutte, il bello del mondo Linux è che è pieno di distro diverse per esigenze diverse. Usiamole ;)

Un saluto a tutti...
masand

io sinceramente non ho mai avuto così tanti problemi come nella fase di installazione della ubuntu 12.10, la cosa che mi dispiace e che sembra funzionare benissimo a livello di risposta e di velocità, ma a livello grafico e penoso e poi mi da un sacco di errori, ora sembra quasi uguale a Windows :(

masand
29-10-2012, 11:29
io sinceramente non ho mai avuto così tanti problemi come nella fase di installazione della ubuntu 12.10, la cosa che mi dispiace e che sembra funzionare benissimo a livello di risposta e di velocità, ma a livello grafico e penoso e poi mi da un sacco di errori, ora sembra quasi uguale a Windows :(

Per quanto riguarda i problemi video, purtroppo, sono noti, sia per nVIDIA che per ATI/AMD.

Ci sono varie risoluzioni, ma tant'è.

Ancora oggi, DOPO una LTS se attivo i driver nVIDA sulla 12.10 mi parte playmouth... e se mentre per Unity/Gnome ci sono dei tools per sistemare la situazione, lo stesso non accade per KDE (ma felicissimo di essere smentito).

Insomma, le relelase tra le due LTS non sono altro che prove. A questo punto la domanda è: ma ha senso fare uscire nuove release ogni 6 mesi?

Un saluto a tutti...
masand

Max_R
29-10-2012, 13:13
Ci sono pure io! :cincin:

masand
29-10-2012, 15:14
Ci sono pure io! :cincin:

Benvenuto :)

Paolo Bitta
29-10-2012, 16:08
mah, il discorso sulla compatibilità driver - hardware è una cosa insensata, dal mio punto di vista l'architettura del sistema software dovrebbe funzionare a prescindere dalla versione dei componenti che la implementano.

se le interfacce sono rispettate non ci dovrebbe essere nessun problema.

e invece è sempre un bagno di sangue..

segno che la questione non è mai stata affrontata con serietà, e per una distro come ubuntu che poteva vantare una gestione di alto livello, quasi manageriale, e che aveva portato alle masse l'uso di linux è un passo falso continuo.

cmq, lungi da me fare sterile polemica, mi spiace solo dover abbandonare questa distro perchè non si sono degnati di supportare hw che ha 5 anni e che non posso aggiornare.

windows 7 gira benissimo sullo stesso hw, oserei dire che regge meglio di xp, per cui questo è un punto in meno per ubuntu e linux in generale.

masand
29-10-2012, 20:36
mah, il discorso sulla compatibilità driver - hardware è una cosa insensata, dal mio punto di vista l'architettura del sistema software dovrebbe funzionare a prescindere dalla versione dei componenti che la implementano.

se le interfacce sono rispettate non ci dovrebbe essere nessun problema.

e invece è sempre un bagno di sangue..

segno che la questione non è mai stata affrontata con serietà, e per una distro come ubuntu che poteva vantare una gestione di alto livello, quasi manageriale, e che aveva portato alle masse l'uso di linux è un passo falso continuo.

cmq, lungi da me fare sterile polemica, mi spiace solo dover abbandonare questa distro perchè non si sono degnati di supportare hw che ha 5 anni e che non posso aggiornare.

windows 7 gira benissimo sullo stesso hw, oserei dire che regge meglio di xp, per cui questo è un punto in meno per ubuntu e linux in generale.

Non mi trovi d'accordo.

Sul sito nVIDIA quando scarichi i driver ti chiede che tipo di scheda hai ovviamente, quelle molto vecchie hanno driver non aggiornati.

Qual'è il problema?

Ti ripeto, la situazione dei problemi video di questa release di Ubuntu è palese e vale sia per ATI/AMD che nVIDIA, ma ci sono i metodi per ovviare e fare in modo che tutto torni come prima.

Il problema semmai è proprio il fatto di avere fatto uscire una distribuzione che si regge se non si mettono i driver closed. Assurdo, specialmente in un periodo in cui si vogliono far uscire i giochi anche per Linux, quindi a maggior ragione un supporto per i driver closed ci doveva stare.

Tutto potrebbe risolversi con un aggiornamento (o una serie di aggiornamenti).

Sta di certo che tutte le Ubuntu e derivate (intendo Kubuntu, Xubuntu ecc.) non ne sono uscite bene.

Quindi mi sta bene sul fatto che Ubuntu non ha fatto una bella figura, ma dire altresì che non l'ha fatta Linux, c'entra ben poco.

Ubuntu è Ubuntu e si rappresenta da sola ed è anche Linux, ma Linux è molto di più.

Un saluto a tutti...
masand

Max_R
29-10-2012, 21:03
Molte grazie per l'ottima accoglienza!
Speriamo che Steam su Ubuntu porti migliorie anche a chi non gioca, soprattutto per quanto concerne i drivers. In parte il discorso architettura - drivers è effettivamente come dice Paolo, o almeno lo è stato in alcuni casi fino a non molto tempo fa, appoggiandosi al bios del controller grafico per le differenze di frequenze gpu/mem ad esempio. Ovvio che se cambia architettura, pure il drivers deve essere diverso per interfacciarsi bene. Spero di avere colto bene il punto focale della discussione, nonostante la fretta.

Paolo Bitta
30-10-2012, 09:24
Non mi trovi d'accordo.

Sul sito nVIDIA quando scarichi i driver ti chiede che tipo di scheda hai ovviamente, quelle molto vecchie hanno driver non aggiornati.

Qual'è il problema?

Ti ripeto, la situazione dei problemi video di questa release di Ubuntu è palese e vale sia per ATI/AMD che nVIDIA, ma ci sono i metodi per ovviare e fare in modo che tutto torni come prima.

Il problema semmai è proprio il fatto di avere fatto uscire una distribuzione che si regge se non si mettono i driver closed. Assurdo, specialmente in un periodo in cui si vogliono far uscire i giochi anche per Linux, quindi a maggior ragione un supporto per i driver closed ci doveva stare.

Tutto potrebbe risolversi con un aggiornamento (o una serie di aggiornamenti).

Sta di certo che tutte le Ubuntu e derivate (intendo Kubuntu, Xubuntu ecc.) non ne sono uscite bene.

Quindi mi sta bene sul fatto che Ubuntu non ha fatto una bella figura, ma dire altresì che non l'ha fatta Linux, c'entra ben poco.

Ubuntu è Ubuntu e si rappresenta da sola ed è anche Linux, ma Linux è molto di più.

Un saluto a tutti...
masand

ciao,
indagando sulla questione mi pare di aver capito (liberi tutti di correggermi) che fosse un problema di compatibilità tra i driver vecchi (che andrebbero bene con le vecchie sk video) e il nuovo server Xorg.

questo è un problema alla linux, prima che di ubuntu, per me. Significa che è stata "rotta" un'interfaccia, o i driver e il server non stubbano correttamente le parti che non possono implementare per mancanza di hw.

andrew04
30-10-2012, 09:47
Con i driver 96 di nvidia è una tortura... escono un mese prima della versione successiva di ubuntu, che poi adotta Xorg nuovo e siamo punto e a capo se uno vuole aggiornare
(a settembre sono usciti i driver 96 compatibili con la 12.04)

midian
30-10-2012, 12:24
Con i driver 96 di nvidia è una tortura... escono un mese prima della versione successiva di ubuntu, che poi adotta Xorg nuovo e siamo punto e a capo se uno vuole aggiornare
(a settembre sono usciti i driver 96 compatibili con la 12.04)

io li ho su e vanno senza problemi... :D
304.96

masand
30-10-2012, 12:37
ciao,
indagando sulla questione mi pare di aver capito (liberi tutti di correggermi) che fosse un problema di compatibilità tra i driver vecchi (che andrebbero bene con le vecchie sk video) e il nuovo server Xorg.

questo è un problema alla linux, prima che di ubuntu, per me. Significa che è stata "rotta" un'interfaccia, o i driver e il server non stubbano correttamente le parti che non possono implementare per mancanza di hw.

Se stiamo parlando dei driver proprietari (io a quelli mi sto riferendo), ribadisco che non è un problema di Linux (che ricordo, è il kernel), ma degli sviluppatori.

Tant'è vero che con i driver open, non ci sono problemi.

E comunque, semplicemente dando un semplice comando apt, si sistema tutto, anche con i proprietari.

Un saluto a tutti...
masand

Paolo Bitta
30-10-2012, 13:03
Se stiamo parlando dei driver proprietari (io a quelli mi sto riferendo), ribadisco che non è un problema di Linux (che ricordo, è il kernel), ma degli sviluppatori.

Tant'è vero che con i driver open, non ci sono problemi.

E comunque, semplicemente dando un semplice comando apt, si sistema tutto, anche con i proprietari.

Un saluto a tutti...
masand

non ho detto che è un problema di linux, ma che è un problema "alla" linux, ovvero una problematica che spesso si presenta vista la natura distribuita dell'evoluzione di questo sistema operativo.

il fatto che un progetto avanzi quando uno si ferma o viceversa, che una fork non rispetti più le interfacce, che tizio non sia compatibile con caio...

da canonical mi aspettavo più attenzione sull'integrazione, evidentemente mi spagliavo.

e comunque non basta un apt, la soluzione indicata prima non mi risolve il problema della risoluzione.

masand
30-10-2012, 13:36
non ho detto che è un problema di linux, ma che è un problema "alla" linux, ovvero una problematica che spesso si presenta vista la natura distribuita dell'evoluzione di questo sistema operativo.

il fatto che un progetto avanzi quando uno si ferma o viceversa, che una fork non rispetti più le interfacce, che tizio non sia compatibile con caio...

da canonical mi aspettavo più attenzione sull'integrazione, evidentemente mi spagliavo.

e comunque non basta un apt, la soluzione indicata prima non mi risolve il problema della risoluzione.

Tornado al discorso ATI/AMD e nVIDIA, si risolvono per schede recenti, con un semplice comando atp (mia esperienza diretta con un laptop AMD e Kubuntu e un PC fisso con nVIDIA 9800GT), onestamente per schede un po' più datate conviene rimanere con i driver open.

Su Canonical mi trovi d'accordo. Sta cercando di centralizzare tutto, ma effettivamente se l'approccio può essere condiviso, poi i fatti sembrano non darle ragione.

Canonical ha comunque il merito, volente o nolente, di aver fatto conoscere un po' di più Linux alla massa.

Spero che facciano un po' più di test per la 13.04 altrimenti cominceremo a migrare... non mi va di fare da tester con il mio tempo e le mie risorse per le loro LTS.

P.S. Comunque KDE è figo :)

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
30-10-2012, 16:55
Tornado al discorso ATI/AMD e nVIDIA, si risolvono per schede recenti, con un semplice comando atp (mia esperienza diretta con un laptop AMD e Kubuntu e un PC fisso con nVIDIA 9800GT), onestamente per schede un po' più datate conviene rimanere con i driver open.

Su Canonical mi trovi d'accordo. Sta cercando di centralizzare tutto, ma effettivamente se l'approccio può essere condiviso, poi i fatti sembrano non darle ragione.

Canonical ha comunque il merito, volente o nolente, di aver fatto conoscere un po' di più Linux alla massa.

Spero che facciano un po' più di test per la 13.04 altrimenti cominceremo a migrare... non mi va di fare da tester con il mio tempo e le mie risorse per le loro LTS.

P.S. Comunque KDE è figo :)

Un saluto a tutti...
masand

io personalmente con la configurazione in firma ho risolto installando amd catalyst 12.11 beta e sembra andare discretamente bene, anche se ogni tanto mi da errori random

masand
30-10-2012, 20:21
io personalmente con la configurazione in firma ho risolto installando amd catalyst 12.11 beta e sembra andare discretamente bene, anche se ogni tanto mi da errori random

Le ATI sono sempre state un pochino più problematiche di nVIDIA, quest'ultima non ha mai rilasciato niente, ma è anche vero che (quando funziona) la qualità dei driver è paragonabile a quella Windows...

tecno789
30-10-2012, 20:55
Le ATI sono sempre state un pochino più problematiche di nVIDIA, quest'ultima non ha mai rilasciato niente, ma è anche vero che (quando funziona) la qualità dei driver è paragonabile a quella Windows...

mah io sinceramente e' la prima volta che vedo un problema del genere con ubuntu

masand
30-10-2012, 23:27
mah io sinceramente e' la prima volta che vedo un problema del genere con ubuntu

Buon per te :)

Ma non sai quante discussioni si sono aperte sui driver video, su come installarli, configurarlo ecc... Insomma, la situazione di oggi è niente paragonata alle spremute di sangue degli anni passati :-)

tecno789
31-10-2012, 07:31
Buon per te :)

Ma non sai quante discussioni si sono aperte sui driver video, su come installarli, configurarlo ecc... Insomma, la situazione di oggi è niente paragonata alle spremute di sangue degli anni passati :-)

ah beh allora mi è andata sembre bene :)

Phantom II
04-11-2012, 10:58
Ciao ragazzi,
Su ubuntu 12.04 c'è modo per cancellare la cronologia dei file utilizzati di recente?

Max_R
04-11-2012, 11:24
Ciao ragazzi,
Su ubuntu 12.04 c'è modo per cancellare la cronologia dei file utilizzati di recente?Dovresti avere installato il tool Privacy di default. Prova a cercarlo.

Phantom II
04-11-2012, 12:23
Dovresti avere installato il tool Privacy di default. Prova a cercarlo.
Ho già messo mano al tool privacy disabilitando tutto il disabilitabile, ma se apro un file con gedit, alla voce "usati di recente" trovo documenti, musica, film ecc. che ho aperto anche molti giorni addietro.
Ora sto provando a rivedere le impostazioni in privacy.

midian
04-11-2012, 13:20
Buon per te :)

Ma non sai quante discussioni si sono aperte sui driver video, su come installarli, configurarlo ecc... Insomma, la situazione di oggi è niente paragonata alle spremute di sangue degli anni passati :-)

Mi ricordo i santi che cadevano configurando la ATI 9600 pro su Mandriva & Ubuntu 6.06.... :cry: Se andava l'accelerazione 3D non dovevo più toccare il pc, pena la formattazione....
:muro:

Phantom II
04-11-2012, 13:31
Vorrei convertire alcuni cd audio in mp3.
Su Windows mi sono sempre appoggiato a cdex, su Ubuntu cosa mi consigliereste di usare?

Max_R
04-11-2012, 14:01
Uso SoundConverter o Juicer (https://help.ubuntu.com/community/CDRipping), mentre su Windows uso Foobar.

ezln
04-11-2012, 17:52
Ciao.

Personalmente ho sempre usato rubyripper: permette parecchie personalizzazioni.

Ola

tonyxx
05-11-2012, 18:25
mi iscrivo:D

Phantom II
06-11-2012, 16:08
Uso SoundConverter o Juicer (https://help.ubuntu.com/community/CDRipping), mentre su Windows uso Foobar.



Ciao.

Personalmente ho sempre usato rubyripper: permette parecchie personalizzazioni.

Ola
Grazie a entrambi.

Phantom II
06-11-2012, 21:10
Questa sera il gestore degli aggiornamenti mi da questo errore:

Impossibile inizializzare le informazioni del pacchetto

Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.

Segnalare questo bug per il pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio d'errore:

'E:Encountered a section with no Package: header, E:Problem with MergeList /var/lib/apt/lists/archive.canonical.com_ubuntu_dists_precise_partner_i18n_Translation-en, E:L'elenco dei pacchetti o il file di stato non può essere letto o aperto.'

Ho provato ad aggiornare i repository da terminale ma ottengo lo stesso errore.
Qualcuno sa spiegarmi da cosa è determinato? Ho Ubuntu 12.04 x64.

Max_R
06-11-2012, 21:21
Provato a dare sudo apt-get update da terminale?
Altrimenti prova con sudo rm /var/lib/apt/lists/* -vf e poi ancora sudo apt-get update.

Phantom II
06-11-2012, 22:17
Provato a dare sudo apt-get update da terminale?
Altrimenti prova con sudo rm /var/lib/apt/lists/* -vf e poi ancora sudo apt-get update.
Con il secondo consiglio ho risolto.
Giusto per cultura, puoi spiegarmi cosa fa il comando sudo rm /var/lib/apt/lists/* -vf?

Grazie

radoxis86
07-11-2012, 08:59
E' uscita la beta di steam...qualcuno ha avuto la fortuna di provarla?

boban10
07-11-2012, 11:07
Salve a tutti
ho installato KUBUNTU 10.10 sul mio portarile; premesso che io ho sempre installato UBUNTU ( non KUBUNTU) vorrei delle info sul sistema LINUX: come debbo fare nel caso io volessi installare un' applicazione dal software center, perche io "non trovo" il software center.








PS= Il sofware center e dove "tu cerchi un' applicazione" e la installi...

Giuss
07-11-2012, 12:05
E' uscita la beta di steam...qualcuno ha avuto la fortuna di provarla?

Ma i giochi ci sono?

X360X
07-11-2012, 12:40
Ma i giochi ci sono?

ci sono ci sono, non so quali hai tu che sono anche Linux ovviamente

comunque qualcuno ha linkato il .deb nel thread di steam

radoxis86
07-11-2012, 13:07
Si so che è uscita, ma a quanto avevo letto soltanto 1000 fortunati potranno provarla per adesso, non è ancora pubblica. Chiedevo se qua c'era uno di quei fortunati :D

Children of Bodom
07-11-2012, 13:39
ho un problema con la luminosità dello schermo che non sono mai riuscito a regolare sul mio asus g53jw che monta una nvidia gtx 460m e driver proprietari ( ma lo fa anche con gli open ).la luminosità è sempre al massimo e anche seguendo le varie guide che si trovano su internet non sono mai riuscito a risolvere.c'è una soluzione?grazie

Giuss
07-11-2012, 14:09
ci sono ci sono, non so quali hai tu che sono anche Linux ovviamente

comunque qualcuno ha linkato il .deb nel thread di steam

Io ho solo un gioco su steam, veramente il discorso videogiochi mi interessa e mi attira sempre meno, però sono curioso e lo proverò sicuramente quando sarà disponibile a tutti.

tecno789
07-11-2012, 15:00
Io ho solo un gioco su steam, veramente il discorso videogiochi mi interessa e mi attira sempre meno, però sono curioso e lo proverò sicuramente quando sarà disponibile a tutti.

ma quando sarà disponibile a tutti?

X360X
07-11-2012, 15:09
Si so che è uscita, ma a quanto avevo letto soltanto 1000 fortunati potranno provarla per adesso, non è ancora pubblica. Chiedevo se qua c'era uno di quei fortunati :D

chi l'ha anche linkata sicuro che è stato scelto :p
ma non sono solo 1000, di più.
Personalmente no :(

intanto come vedete dalle news NVIDIA ha fatto uscire nuovi driver appena uscito il client Steam, qualcosa Valve ha fatto muovere.

Sperando che i driver oltre a portare prestazioni maggiori funzionino anche in modo ottimo e non vadano a creare problemi (perché se poi si rompe appena metti i driver non potrai mai attirare l'utente medio)

-Maxx-
08-11-2012, 13:11
E' uscita la beta di steam...qualcuno ha avuto la fortuna di provarla?

Questo Steam per Linux è compatibile con la versione a 32 bit di Ubuntu o quella a 64 bit? :fagiano:

Max_R
08-11-2012, 13:24
Questo Steam per Linux è compatibile con la versione a 32 bit di Ubuntu o quella a 64 bit? :fagiano:Nel mio netbook si avvia nonostante il sistema operativo sia a 64bit, in uno dei miei fissi invece non si avvia. Dicono sia un software 32 bit nativo comunque sia.
P.s.
Nessuno qui ha problemi con Unity 3D / Gnome 3D? Io con il mio fisso riesco solamente ad accedere a Gnome Classic no effect (o Unity 2D, prima della 12.10).

-Maxx-
08-11-2012, 13:31
Nel mio netbook si avvia nonostante il sistema operativo sia a 64bit, in uno dei miei fissi invece non si avvia. Dicono sia un software 32 bit nativo comunque sia.
P.s.
Nessuno qui ha problemi con Unity 3D / Gnome 3D? Io con il mio fisso riesco solamente ad accedere a Gnome Classic no effect (o Unity 2D, prima della 12.10).

Chiedo perché voglio riprovare Ubuntu dopo 4 anni di assenza e quindi avere la versione giusta affinché Steam possa girare al meglio: allora metto Ubuntu a 64 bit? :stordita:

Max_R
08-11-2012, 13:37
Hai 6gb di ram, vuoi perderne metà per strada? :D Scherzi a parte, prova: se funziona, i giochi potranno trarre vantaggio dalle differenze, altrimenti si tratterà solo di aspettare che esca il client definitivo.

-Maxx-
08-11-2012, 13:40
Va bene, grazie mille per le risposte! Scarico e installo! :)

Children of Bodom
09-11-2012, 06:22
ho un problema con la luminosità dello schermo che non sono mai riuscito a regolare sul mio asus g53jw che monta una nvidia gtx 460m e driver proprietari ( ma lo fa anche con gli open ).la luminosità è sempre al massimo e anche seguendo le varie guide che si trovano su internet non sono mai riuscito a risolvere.c'è una soluzione?grazienessuno può aiutarmi?grazie

feo84
09-11-2012, 07:48
Solo una piccola informazione, come si fa per modificare il time out all'interno del boot loader?
Ho visto che il vecchio menu.lst non esiste più..

Grazie, ciao

emmedi
09-11-2012, 07:54
sudo nano /etc/default/grub e modifichi il valore di GRUB_TIMEOUT.
Quindi sudo update-grub2

Phantom II
09-11-2012, 09:38
Ho già messo mano al tool privacy disabilitando tutto il disabilitabile, ma se apro un file con gedit, alla voce "usati di recente" trovo documenti, musica, film ecc. che ho aperto anche molti giorni addietro.
Ora sto provando a rivedere le impostazioni in privacy.
Non riesco a risolvere e nemmeno mi capacito di come sia possibile che non esista un'opzione semplice che consenta di disabilitare qualsivoglia cronologia di file utilizzati o creati di recente.
Se avete qualche suggerimento sono tutto orecchie.

-Maxx-
09-11-2012, 11:04
Sono rimasto impressionato da quanta strada sia stata fatta con Ubuntu in 4 anni! Ho provato ieri il SO e mi è piaciuto parecchio! :eek:

Qualche considerazione:

- l'interfaccia grafica mi piace, l'ho trovata molto comoda e la barra laterale mi ricorda la superbar di Windows 7;
- l'Ubuntu Software Center è comodissimo, ho installato Gimp con una rapidità e comodità allucinante;
- ho avuto qualche problemino con il riconoscimento di Ubuntu nel BCD per via della mia config Raid 0 (o meglio, come sta scritto sul supporto Ubuntu, FakeRaid0Windows) ma sono riuscito ad addomesticarlo :stordita:
- ho avuto qualche altro grattacapo per l'installazione dei driver Nvidia ufficiali ma anche in questo caso, con l'aiuto di una guida presa da internet, sono riuscito ad utilizzarli con successo; ci sono rimasto quando ho visto che c'è anche su Linux il pannello di controllo con tanto di impostazioni customizzabili (digital vibrance su tutte :cool:);
- mi sono preso benissimo quando sono riuscito a customizzare Firefox con tutte le ottimizzazioni ed estensioni che utilizzo su Windows 7! Peccato che ho letto la notizia che con la release 17 Mozilla inizierà a rompere sui plugin non aggiornati e col problema del cessato supporto di Adobe Flash su Linux (fermo alla versione 11.2) potrebbe rendere le cose un po' macchinose :(
- mi ha indispettito l'integrazione dei "consigli per gli acquisti" nel menu di Unity ma poi sono riuscito ad eliminarli andando nella sezione Privacy :fagiano:

Max_R
09-11-2012, 11:18
Veramente una grande distribuzione, sinceramente. Anche nei piccoli problemi che ho riscontrato, ho trovato grande stimolo nell'affrontarli, cosa che non succedeva da tempo in Windows.

Faster_Fox
09-11-2012, 12:42
Ragazzi posto qui perchè nel thread win 8 non mi hanno ca*ato di striscio :D Dunque... scusate la mia ignoranza...vorrei provare win 8 da virtualbox con linux, ma avendo scaricato la versione per studenti, si hanno a disposizione 2 key (=2 pc)... che voi sappiate se utilizzo una key su virtualbox mi viene considerato come un altro pc? Grazie (scusate se un po' OT e la domanda super nabba) :)

Max_R
09-11-2012, 12:55
Certo se lo attivi online, altrimenti puoi limitarti a fare i 30gg di prova, senza usare la chiave.

X360X
09-11-2012, 13:00
Nel mio netbook si avvia nonostante il sistema operativo sia a 64bit, in uno dei miei fissi invece non si avvia. Dicono sia un software 32 bit nativo comunque sia.
P.s.
Nessuno qui ha problemi con Unity 3D / Gnome 3D? Io con il mio fisso riesco solamente ad accedere a Gnome Classic no effect (o Unity 2D, prima della 12.10).

Steam è a 32 bit ma un software a 32bit si può far partire su un OS a 64bit (a patto di avere installati nel PC i pacchetti necessari)

Max_R
09-11-2012, 13:06
Steam è a 32 bit ma un software a 32bit si può far partire su un OS a 64bit (a patto di avere installati nel PC i pacchetti necessari)Ovvio, sicuro, come per gli altri os. Il mio discorso era costruito sulle indiscrezioni che davano la versione 32 bit per problematica con l'os a 64 bit.
Tanto più che stò usando Steam su tutti i miei pc con Ubuntu 12.10 64 bit :) e devo dire che è una gran soddisfazione vedere la bacheca (seppur ristretta) e poter giocare ai primi titoli!

Faster_Fox
09-11-2012, 13:45
Certo se lo attivi online, altrimenti puoi limitarti a fare i 30gg di prova, senza usare la chiave.

non ho capito...cioè se uso una chiave con virtual box, e mettiamo che dopo volessi installare in in dual boot win 8, devo "sprecare" la seconda chiave? Non so se mi spiego o forse è prorpio la domanda che non sussiste :D

Max_R
09-11-2012, 13:58
Non è un problema se usi la chiave e poi la riutilizzi altrove, anche attivando Windows online. Il numero di attivazioni però è limitato quindi dopo la prova, una volta creato il dual boot, non ti conviene continuare ad utilizzare la macchina virtuale. Se però semplicemente non usi la chiave, hai 30 gg di utilizzo ed il problema non sussiste.

Phantom II
09-11-2012, 15:42
Ragazzi posto qui perchè nel thread win 8 non mi hanno ca*ato di striscio :D Dunque... scusate la mia ignoranza...vorrei provare win 8 da virtualbox con linux, ma avendo scaricato la versione per studenti, si hanno a disposizione 2 key (=2 pc)... che voi sappiate se utilizzo una key su virtualbox mi viene considerato come un altro pc? Grazie (scusate se un po' OT e la domanda super nabba) :)
Per come la so io, se attivi la chiave ti giochi un'installazione.

Faster_Fox
09-11-2012, 15:51
Non è un problema se usi la chiave e poi la riutilizzi altrove, anche attivando Windows online. Il numero di attivazioni però è limitato quindi dopo la prova, una volta creato il dual boot, non ti conviene continuare ad utilizzare la macchina virtuale. Se però semplicemente non usi la chiave, hai 30 gg di utilizzo ed il problema non sussiste.

Per come la so io, se attivi la chiave ti giochi un'installazione.

ecco :cry: ok fare per la prova dei 30gg ma mi sarebbe piaciuto usare virtual box per fare cose che con linux non posso fare...devo per forza switchare :( Grazie per le risposte!

Phantom II
09-11-2012, 16:13
ecco :cry: ok fare per la prova dei 30gg ma mi sarebbe piaciuto usare virtual box per fare cose che con linux non posso fare...devo per forza switchare :( Grazie per le risposte!
Se hai l'esigenza di avere un'installazione virtualizzata di Windows l'attivazione non sarebbe sprecata.

-Maxx-
09-11-2012, 16:21
Veramente una grande distribuzione, sinceramente. Anche nei piccoli problemi che ho riscontrato, ho trovato grande stimolo nell'affrontarli, cosa che non succedeva da tempo in Windows.

La penso allo stesso modo, si ha la sensazione di non essere più da solo contro tutto e tutti :)

Steam è a 32 bit ma un software a 32bit si può far partire su un OS a 64bit (a patto di avere installati nel PC i pacchetti necessari)

Quali sono i pacchetti necessari?

Faster_Fox
09-11-2012, 16:22
Se hai l'esigenza di avere un'installazione virtualizzata di Windows l'attivazione non sarebbe sprecata.

ci penso su...ho anche win 7, magari virtualizzo quello :)

X360X
09-11-2012, 16:52
Quali sono i pacchetti necessari?

dovrebbero già esserci, altrimenti:
http://wiki.ubuntu-it.org/Architettura64Bit#Su_Ubuntu_a_64_bit_si_possono_installare_anche_programmi_per_la_versione_a_32_bit.3F

-Maxx-
09-11-2012, 18:06
dovrebbero già esserci, altrimenti:
http://wiki.ubuntu-it.org/Architettura64Bit#Su_Ubuntu_a_64_bit_si_possono_installare_anche_programmi_per_la_versione_a_32_bit.3F

Grazie per il link! :)

tecno789
10-11-2012, 09:37
ragazzi dopo aver letteralmente scazzato con i driver per far funzionare ubuntu 12.10 decentemente , mi trovo a far fronte ad un bug abbastanza fastidioso, cioè ogni tanto la barra dei comandi per chiudere e ridurre in icona i programmi scompare , dicendomi che compiz crasha, cosa posso fare? succede anche a voi?

Max_R
10-11-2012, 09:38
ragazzi dopo aver letteralmente scazzato con i driver per far funzionare ubuntu 12.10 decentemente , mi trovo a far fronte ad un bug abbastanza fastidioso, cioè ogni tanto la barra dei comandi per chiudere e ridurre in icona i programmi scompare , dicendomi che compiz crasha, cosa posso fare? succede anche a voi?Sistema in firma?

radoxis86
10-11-2012, 10:37
Ragazzi scusate se vi rompo, ma ho un problema che non riesco a risolvere con Lubuntu 12.04.
Subito dopo l'installazione aggiorno il sistema e riavvio, poi installo il pacchetto (come ormai di consuetudine) ubuntu-restricted-extras. Ad un certo punto si blocca quando deve scaricare i file di flashplayer. Chiudo il terminale e si pianta tutto, devo riconfigurare dpkg --configure -a ,a continua comunque a non trovare quei file di flash player. Così provo ad installare flaplayer con il pacchetto .rpm, ma non lo fa installare, mancano delle dipendenze. Come faccio ad installarle? Non ho mai avuto problemi ad installare quel pacchetto di extra, molto strana sta cosa.

tecno789
10-11-2012, 14:45
Sistema in firma?

esattamente

Max_R
10-11-2012, 15:32
esattamenteIo ho risolto da terminale
sudo apt-get purge fglrx lightdm && sudo apt-get install lightdm ubuntu-desktop

emmedi
10-11-2012, 17:23
Per quanto riguarda flash hai semplicemente provato ad attendere?
E' arrivato un aggiornamento proprio in questi giorni ed ho visto che il download avveniva a velocità variabile comunque non superiore ai 30 kb.

radoxis86
10-11-2012, 17:42
Non prende proprio il pacchetto, ho piallato la partizione e ho reinstallato. Adesso pare funzioni tutto. Ho fatto prima così.

tecno789
10-11-2012, 17:47
ragazzi ho un problema grossissimo ora, in pratica ubuntu non si avvia più e non capisco il perchè, questo mi è successo dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti forse non andati tutti a buon fine...cosa faccio?

Max_R
10-11-2012, 17:50
ragazzi ho un problema grossissimo ora, in pratica ubuntu non si avvia più e non capisco il perchè, questo mi è successo dopo aver fatto gli ultimi aggiornamenti forse non andati tutti a buon fine...cosa faccio?ctrl+alt+f1 ed entri nel terminale
Inserisci nome account e password
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
prova anche con il codice che ti ho dato prima

tecno789
10-11-2012, 17:58
ctrl+alt+f1 ed entri nel terminale
Inserisci nome account e password
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
prova anche con il codice che ti ho dato prima

non funziona.

mi dice che non è possibile completare l'operazione... ho provato con la modalità di ripristino ma non riesco a fare nulla di concreto... devo reinstallare tutto?!!!:muro:

Max_R
10-11-2012, 18:02
Puoi riportare il messaggio?

tecno789
10-11-2012, 18:04
Puoi riportare il messaggio?

stopping userspace bootsplashmpatibility/speech-dispatcher

e non carica il s.o

ezln
10-11-2012, 23:23
Non prende proprio il pacchetto, ho piallato la partizione e ho reinstallato. Adesso pare funzioni tutto. Ho fatto prima così.

Succedeva pure a me. Come ultimo tentativo ho aspettato più tempo ed alla fine ha scaricato il pacchetto! :) Caxxo, piallare e reinstallare, manco fossimo su winzozz....:O :rolleyes:

Max_R
11-11-2012, 00:38
stopping userspace bootsplashmpatibility/speech-dispatcher

e non carica il s.oProvato la safe mode?

radoxis86
11-11-2012, 01:51
Si lo so ho le vecchie abitudini. Ma era stato appena installato, quindi non c'era niente di importante :D

tecno789
11-11-2012, 06:31
Provato la safe mode?

sisi provato ma niente, credo di aver fatto un po' di casino con gli aggiornamenti e mi sa che mi tocca formattare :(

Max_R
11-11-2012, 10:52
sisi provato ma niente, credo di aver fatto un po' di casino con gli aggiornamenti e mi sa che mi tocca formattare :(

https://wiki.ubuntu.com/RecoveryMode

nulla di nulla?

tecno789
11-11-2012, 11:03
https://wiki.ubuntu.com/RecoveryMode

nulla di nulla?

ho risolto.. però mi rimane oscura ancora la questione dei driver per amd, cioè uno che possiede la mia vga cosa deve fare?

-Maxx-
16-11-2012, 21:36
Ho visto che nella sezione Driver aggiuntivi in Sorgenti software hanno aggiunto la possibilità di scaricare i driver nvidia-experimental-310, cioè i 310.14! :)

Giuss
18-11-2012, 07:39
Appena avvio ubuntu 12.04 mi esce la finestra che chiede la password del portachiavi di accesso, che non ho mai messo, infatti faccio "annulla" e funziona tutto senza problemi. Posso risolvere questa cosa?

Max_R
18-11-2012, 10:01
Su impostazioni sistema, sotto la voce sistema, puoi trovare account utente. Da li puoi attivare l'accesso automatico.

jeremy.83
18-11-2012, 11:11
Signori, buongiorno.

Sto cercando di installare remobo su una lubuntu, ma ho un errore di dipendenze in chkconfig.

Dove diavolo è sto pacchetto??

masand
18-11-2012, 12:23
Signori, buongiorno.

Sto cercando di installare remobo su una lubuntu, ma ho un errore di dipendenze in chkconfig.

Dove diavolo è sto pacchetto??

Sembra sia disponibile solo fino a "precise":
http://packages.ubuntu.com/search?keywords=chkconfig&searchon=names&suite=all&section=all

Per quantal non sembra ci sia... strano.

Comunque potresti prendere il pacchetto per "precise" e installarlo su quantal (sempre che tu abbia lubuntu derivata da quantal).

Un saluto a tutti...
masand

Giuss
18-11-2012, 14:15
Su impostazioni sistema, sotto la voce sistema, puoi trovare account utente. Da li puoi attivare l'accesso automatico.

Non e' l'accesso automatico, sono gia' al desktop e mi esce la richiesta di password per sbloccare il portachiavi

Children of Bodom
18-11-2012, 16:59
qualcuno sa come risolvere il problema della luminosità non regolabile sulla maggior parte dei notebook?sul mio asus ogni versione di ubuntu non riesco mai a risolvere il problema.ho un asus g53jw con scheda video nvidia gtx460m e nè dai tasti fn,nè dalle impostazioni riesco a regolare la luminosità dello schermo.è sempre al massimo.ho chiesto infinite volte nel forum italiano di ubuntu ma niente,nessuno mi ha mai risposto.help

-Maxx-
18-11-2012, 17:26
Da quando ho installato i driver grafici proprietari Nvidia mi sono accorto che all'avvio di Ubuntu mi compare un avviso di fallimento riguardo a microcode_amd.bin ma comunque il caricamento del SO va a buon fine, avete qualche idea in merito? :stordita:

masand
18-11-2012, 17:47
Da quando ho installato i driver grafici proprietari Nvidia mi sono accorto che all'avvio di Ubuntu mi compare un avviso di fallimento riguardo a microcode_amd.bin ma comunque il caricamento del SO va a buon fine, avete qualche idea in merito? :stordita:

Scusa, ma io sono un po' rinco :D

Intendi dire che non ti appare più plymouth come dovrebbe (la scritta "Ubuntu" al caricamento del OS, prima del login insomma)?

Un saluto a tutti...
masand

-Maxx-
18-11-2012, 17:54
Scusa, ma io sono un po' rinco :D

Intendi dire che non ti appare più plymouth come dovrebbe (la scritta "Ubuntu" al caricamento del OS, prima del login insomma)?

Un saluto a tutti...
masand

Non vedo la scritta Ubuntu neanche con i driver X.Org e non so perché (appare soltanto uno sfondo viola) :stordita:

In pratica, quando carica il SO usando i driver Nvidia (che siano certificati o beta non cambia nulla), vedo che compare qualche riga di testo con scritto qualcosa come "failed to load ucode_amd/microcode_amd.bin" e poi compare normalmente il desktop :fagiano:

tecno789
18-11-2012, 18:09
Non vedo la scritta Ubuntu neanche con i driver X.Org e non so perché (appare soltanto uno sfondo viola) :stordita:

In pratica, quando carica il SO usando i driver Nvidia (che siano certificati o beta non cambia nulla), vedo che compare qualche riga di testo con scritto qualcosa come "failed to load ucode_amd/microcode_amd.bin" e poi compare normalmente il desktop :fagiano:

che scazzo tremendo con questi driver :(

io ho notato che installando quelli non proprietari la vga in firma gira, ma gira sempre al massimo e scalda parecchio, ma quando usciranno i nuovi catalyst non avrò più questi problemi, vero??

-Maxx-
18-11-2012, 18:15
che scazzo tremendo con questi driver :(

io ho notato che installando quelli non proprietari la vga in firma gira, ma gira sempre al massimo e scalda parecchio, ma quando usciranno i nuovi catalyst non avrò più questi problemi, vero??

Non so se la versione di kernel può influire sul corretto funzionamento del sistema, all'installazione Ubuntu mette il 3.5.0-17 poi, tramite aggiornamento, passa al 3.5.0-18 :)

masand
18-11-2012, 18:32
Non vedo la scritta Ubuntu neanche con i driver X.Org e non so perché (appare soltanto uno sfondo viola) :stordita:

In pratica, quando carica il SO usando i driver Nvidia (che siano certificati o beta non cambia nulla), vedo che compare qualche riga di testo con scritto qualcosa come "failed to load ucode_amd/microcode_amd.bin" e poi compare normalmente il desktop :fagiano:

Non so se la versione di kernel può influire sul corretto funzionamento del sistema, all'installazione Ubuntu mette il 3.5.0-17 poi, tramite aggiornamento, passa al 3.5.0-18 :)

Vediamo se riesci a risolvere tramite un script.

Prima scaricamiolo, apri il terminale e digita:
wget http://launchpadlibrarian.net/57638460/fixplymouth

Ti sposti nella cartella dove hai scaricato il file e sempre da terminale digiti*:
chmod +x fixplymouth *(in questo modo lo rendiamo eseguibile

Infine, sempre nella stessa cartella, eseguiamolo con:
./fixplymouth

A questo punto partirà lo script che chiederà quale risoluzione utilizzare, se non sai quale utilizzare (di solito quella massima supportata dal nostro monitor se LCD), lascia pure la risoluzione di default suggerita:

http://lh5.ggpht.com/_LeraopNmMbg/TLstxCJFHnI/AAAAAAAAI-c/LMwYNqmUXKk/s400/%5BUNSET%5D.jpg

Dovresti aver risolto ora, facci sapere.

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-11-2012, 18:49
qualcuno sa come risolvere il problema della luminosità non regolabile sulla maggior parte dei notebook?sul mio asus ogni versione di ubuntu non riesco mai a risolvere il problema.ho un asus g53jw con scheda video nvidia gtx460m e nè dai tasti fn,nè dalle impostazioni riesco a regolare la luminosità dello schermo.è sempre al massimo.ho chiesto infinite volte nel forum italiano di ubuntu ma niente,nessuno mi ha mai risposto.help

Purtroppo la regolazione della luminosità con le nVIDIA è cosa "vecchia" e non si riesce a risolvere... chi non riesce a regolarla (come te) chi invece non riesce a mantenere il valore impostato (veramente molte persone).

Per entrambe le problematiche esiste la soluzione, ma non è detto, purtroppo, che funzioni per tutti, anche perché molto dipende anche dai produttori del portatile se condividono o meno il modulo che regola tale funzionalità o se in mancanza di supporto del costruttore, gli sviluppatori siano riusciti a trovare il modo di modificare tale funzionalità (dipende se qualche sviluppatore ha quel modello di portatile o ci può comunque lavorare sopra).

Comunque, per poter riuscire a regolare la luminosità con le nVIDIA la soluzione più spesso utilizzata è quella di editare il file xorg.conf e aggiugere nella sezione "Device" la voce Option "RegistryDwords" "EnableBrightnessControl=1"

Quindi, ipotizzando che usi Ubuntu, premi la combinazione "ALT+F2" e digita:
gksu gedit /etc/X11/xorg.conf

A questo punto dovrebbe apparire un file vuoto, al quale dobbiamo aggiungere:
Option "RegistryDwords" "EnableBrightnessControl=1"

Sotto la sezione "Device" come segue:

https://lh4.googleusercontent.com/-SH_l83B5rL8/Td_I2CTIliI/AAAAAAAANJo/xSAFV0ThVtE/s500/Ubuntu-Brightness.png
---------------------------------------------------------------------------

Ora, per completezza delle informazioni, da Ubuntu 9.10 il file Xorg.conf non esiste più perché tutta la configurazione viene gestita in automatico, si rende però a volte necessario "riesumarlo" per sopperire a eventuali problematiche.

Io, personalmente, con la guida sopra ho risolto su di un portatile Asus, ma non è detto che funzioni anche a te perché ad alcuni amici/colleghi, questa soluzione non a tutti ha dato esito positivo, provaci comunque e facci sapere.

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-11-2012, 19:35
che scazzo tremendo con questi driver :(

io ho notato che installando quelli non proprietari la vga in firma gira, ma gira sempre al massimo e scalda parecchio, ma quando usciranno i nuovi catalyst non avrò più questi problemi, vero??

Teoricamente no, anche perché dovrebbero essere lo stato dell'arte dato che servono per Steam e i giochi, per cui se non ben fatti, si escluderebbe quella fetta di gente che ha questa o quella scheda e non mi sembra una mossa intelligente...

Il bello è che comunque tutto sarà testato (per quanto ne so) su Ubuntu per cui non è detto che sulle altre distro funzioni tutto alla perfezione, teoricamente nemmeno sulle derivate... :muro:

Staremo a vedere comunque e io incrocio le dita:sperem:

Un saluto a tutti...
masand

-Maxx-
18-11-2012, 21:44
Vediamo se riesci a risolvere tramite un script.

Prima scaricamiolo, apri il terminale e digita:
wget http://launchpadlibrarian.net/57638460/fixplymouth

Ti sposti nella cartella dove hai scaricato il file e sempre da terminale digiti*:
chmod +x fixplymouth *(in questo modo lo rendiamo eseguibile

Infine, sempre nella stessa cartella, eseguiamolo con:
./fixplymouth

A questo punto partirà lo script che chiederà quale risoluzione utilizzare, se non sai quale utilizzare (di solito quella massima supportata dal nostro monitor se LCD), lascia pure la risoluzione di default suggerita:

http://lh5.ggpht.com/_LeraopNmMbg/TLstxCJFHnI/AAAAAAAAI-c/LMwYNqmUXKk/s400/%5BUNSET%5D.jpg

Dovresti aver risolto ora, facci sapere.

Un saluto a tutti...
masand

Intanto grazie per l'assistenza :)

Ho provato a fare come dici ma all'inserimento del primo comando mi dà errore 404...

restimaxgraf
18-11-2012, 22:00
mah nella 12.04, al login compare la medesima immagine che uno ha sul desktop, solo che compare estremamente ingrandita, si può fare in modo da mettere un' immagine diversa, o almeno che mantenga il suo aspetto normale?:stordita:

masand
18-11-2012, 22:24
Intanto grazie per l'assistenza :)

Ho provato a fare come dici ma all'inserimento del primo comando mi dà errore 404...

Strano, ho provato io stesso il comando prima di postarlo, appunto perché poteva non andare. Comunque riprova...
Eventualmente ci sono altri modi per risolvere il tuo problema...

Un saluto a tutti...
masand

-Maxx-
18-11-2012, 22:39
Strano, ho provato io stesso il comando prima di postarlo, appunto perché poteva non andare. Comunque riprova...
Eventualmente ci sono altri modi per risolvere il tuo problema...

Un saluto a tutti...
masand

Per la precisione, mi appare questo:

--2012-11-18 23:38:47-- http://launchpadlibrarian.net/57638460/fixplymouth
Risoluzione di launchpadlibrarian.net (launchpadlibrarian.net)... 91.189.89.229, 91.189.89.228
Connessione a launchpadlibrarian.net (launchpadlibrarian.net)|91.189.89.229|:80... connesso.
Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta... 404 Not Found
2012-11-18 23:38:47 ERRORE 404: Not Found.

masand
18-11-2012, 23:07
mah nella 12.04, al login compare la medesima immagine che uno ha sul desktop, solo che compare estremamente ingrandita, si può fare in modo da mettere un' immagine diversa, o almeno che mantenga il suo aspetto normale?:stordita:

Ciao,

immagini diverse dallo sfondo di default, possono essere messe in modi diversi, tipo file di configurazione, tramite il programma simple lightdm manager o dal buon vecchio UbuntuTweak.

Detto questo, mi sembra che il tuo problema sia dovuto alla risoluzione dell'immagine quindi, in modo molto grezzo, imposta la risoluzione dell'immagine di sfondo a quella del tuo monitor, in questo modo lightdm non dovrebbe mostrare problemi di scaling...

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-11-2012, 23:10
Per la precisione, mi appare questo:

Ecco, nemmeno io ora riesco a raggiungere il file... :-(

Appena posso, se le dimensioni consentono, allego lo script al forum.

Un saluto a tutti...
masand

EDIT: l'indirizzo nuovo è: http://launchpadlibrarian.net/121675171/fixplymouth per cui il comando giusto da dare è:
wget http://launchpadlibrarian.net/121675171/fixplymouth

jeremy.83
18-11-2012, 23:53
Sembra sia disponibile solo fino a "precise":
http://packages.ubuntu.com/search?keywords=chkconfig&searchon=names&suite=all&section=all

Per quantal non sembra ci sia... strano.

Comunque potresti prendere il pacchetto per "precise" e installarlo su quantal (sempre che tu abbia lubuntu derivata da quantal).

Un saluto a tutti...
masand

Ti ringrazio, masand, funziona! Peraltro mancava un'altra lib che clamorosamente remobo non segnala al momento dell'installazione e che era vitale per il funzionamento...

Carino sto remobo, ma mi sembra follia far pagare 7.99 $ AL MESE (:eek: ) per avere l'autostart, l'autologin e altre piccolezze.

Penso che tornerò ad hamachi, anche se su linux funziona di m...a :(

-Maxx-
19-11-2012, 09:08
Ecco, nemmeno io ora riesco a raggiungere il file... :-(

Appena posso, se le dimensioni consentono, allego lo script al forum.

Un saluto a tutti...
masand

EDIT: l'indirizzo nuovo è: http://launchpadlibrarian.net/121675171/fixplymouth per cui il comando giusto da dare è:
wget http://launchpadlibrarian.net/121675171/fixplymouth

E' andato tutto alla perfezione! :ave:

Grazie mille, sei stato molto gentile :)

masand
19-11-2012, 09:23
Ti ringrazio, masand, funziona! Peraltro mancava un'altra lib che clamorosamente remobo non segnala al momento dell'installazione e che era vitale per il funzionamento...

Carino sto remobo, ma mi sembra follia far pagare 7.99 $ AL MESE (:eek: ) per avere l'autostart, l'autologin e altre piccolezze.

Penso che tornerò ad hamachi, anche se su linux funziona di m...a :(

Azz... :eek:

Pensavo fosse gratuito... :stordita:

E' andato tutto alla perfezione! :ave:

Grazie mille, sei stato molto gentile :)

Bene :)

restimaxgraf
19-11-2012, 09:51
Ciao,

immagini diverse dallo sfondo di default, possono essere messe in modi diversi, tipo file di configurazione, tramite il programma simple lightdm manager o dal buon vecchio UbuntuTweak.

Detto questo, mi sembra che il tuo problema sia dovuto alla risoluzione dell'immagine quindi, in modo molto grezzo, imposta la risoluzione dell'immagine di sfondo a quella del tuo monitor, in questo modo lightdm non dovrebbe mostrare problemi di scaling...

Un saluto a tutti...
masand

ti ringrazio,
ho provato ubuntu tweak e ho capito meglio il problema, in pratica prima appare per un nano secondo l' immagine di login, poi viene coperta dall' immagine che ho sul desktop, beh io vorrei che non accadesse ciò....anche perchè non stà bene per nulla. mah ubuntu tweak non mi risolve. uso gnome classic, magari può esser questo il problema?:mc:

masand
19-11-2012, 10:15
ti ringrazio,
ho provato ubuntu tweak e ho capito meglio il problema, in pratica prima appare per un nano secondo l' immagine di login, poi viene coperta dall' immagine che ho sul desktop, beh io vorrei che non accadesse ciò....anche perchè non stà bene per nulla. mah ubuntu tweak non mi risolve. uso gnome classic, magari può esser questo il problema?:mc:

Non saprei se gnome-classic ha qualche colpa...

Dimmi per bene la tua configurazione software:

Distribuzione (Ubuntu, Mint, Debian, Chakra, ecc.):
Versione (12.10, Diana, Sid, ecc.):
Desktop Manager (KDM, GDM, LightDM ecc.):
Ambiente desktop (KDE, Gnome, Unity, Cinammon, Mate, ecc.):

E vediamo se si riesce a fare qualcosa :)

Un saluto a tutti...
masand

restimaxgraf
19-11-2012, 10:20
Non saprei se gnome-classic ha qualche colpa...

Dimmi per bene la tua configurazione software:

Distribuzione (Ubuntu, Mint, Debian, Chakra, ecc.):
Versione (12.10, Diana, Sid, ecc.):
Desktop Manager (KDM, GDM, LightDM ecc.):
Ambiente desktop (KDE, Gnome, Unity, Cinammon, Mate, ecc.):

E vediamo se si riesce a fare qualcosa :)

Un saluto a tutti...
masand

ubuntu
12.04
gdm
gnome classic con compiz
grazie.

masand
19-11-2012, 11:21
ubuntu
12.04
gdm
gnome classic con compiz
grazie.

Non vorrei che la 12.04, Unity centrica, non facesse qualche sorta di pastrocchio con il gestore del wallpaper...

D'altra parte è una LTS, ma con i software che dicono loro...

Quindi tu hai tolto LightDM in favore di GDM (per chiederti il perché, la mia è semplice curiosità) impostato GNOME Classic con compiz quindi praticamente lo hai riportato alle origini.

Ho capito che sia lo sfondo desktop che quello di GDM sono uguali giusto? A questo punto però non capisco come mai con Ubuntu tweak non riesci a risolvere...

Aspetta non ricordo bene (e non posso nemmeno controllare dato che uso KDE), ma se non sbaglio su UbuntuTweak non dovrebbe esserci più il modulo per configurare GDM che si chiamava qualcosa come "startup" o "avvio"...

Al limite vedi se puoi installare qualche versione più vecchia di Ubuntu Tweak (sul sito dovrebbero esserci).

Un saluto a tutti...
masand

restimaxgraf
19-11-2012, 11:30
Non vorrei che la 12.04, Unity centrica, non facesse qualche sorta di pastrocchio con il gestore del wallpaper...

D'altra parte è una LTS, ma con i software che dicono loro...

Quindi tu hai tolto LightDM in favore di GDM (per chiederti il perché, la mia è semplice curiosità) impostato GNOME Classic con compiz quindi praticamente lo hai riportato alle origini.

Ho capito che sia lo sfondo desktop che quello di GDM sono uguali giusto? A questo punto però non capisco come mai con Ubuntu tweak non riesci a risolvere...

Aspetta non ricordo bene (e non posso nemmeno controllare dato che uso KDE), ma se non sbaglio su UbuntuTweak non dovrebbe esserci più il modulo per configurare GDM che si chiamava qualcosa come "startup" o "avvio"...

Al limite vedi se puoi installare qualche versione più vecchia di Ubuntu Tweak (sul sito dovrebbero esserci).

Un saluto a tutti...
masand

compiz è arrivato insieme a ubuntu tweak che se lo porta dietro. in ubuntu tweak puoi ancora configurare la schermata di login, poi che questo funzioni davvero è un' altro discorso, infatti col tools, cambi l' immagine del login, ma appare senpre per meno di un secondo per poi esser sovrascritta dalla immagine del desktop storpiata.

masand
19-11-2012, 11:44
compiz è arrivato insieme a ubuntu tweak che se lo porta dietro. in ubuntu tweak puoi ancora configurare la schermata di login, poi che questo funzioni davvero è un' altro discorso, infatti col tools, cambi l' immagine del login, ma appare senpre per meno di un secondo per poi esser sovrascritta dalla immagine del desktop storpiata.

Hai provato a:

mettere la stessa immagine
mettere e usare le immagini nella cartella /home/Immagini
mettere e usare le immagini nella cartela /usr/share/wallpaper


Onestamente non capisco perché si comporti così... ho installato Ubuntu su Virtualbox, ho messo gnome classic e GDM (quando me lo chiede) e onestamente non trovo questo problema) :what:

Provo a mettere compiz e ubuntu tweak... a proposito che versione hai di UbuntuTweak?

Un saluto a tutti...
masand

restimaxgraf
19-11-2012, 11:46
Hai provato a:

mettere la stessa immagine
mettere e usare le immagini nella cartella /home/Immagini
mettere e usare le immagini nella cartela /usr/share/wallpaper


Onestamente non capisco perché si comporti così... ho installato Ubuntu su Virtualbox, ho messo gnome classic e GDM (quando me lo chiede) e onestamente non trovo questo problema) :what:

Provo a mettere compiz e ubuntu tweak... a proposito che versione hai di UbuntuTweak?

Un saluto a tutti...
masand

0.7.3

tecno789
20-11-2012, 12:02
ragazzi ma steam su ubuntu 12.10 64 bit non funziona ancora vero?

poi vorrei chiedervi, ma come pensano di far girare i giochi se la maggior parte delle schede vanno con driver non proprietari, come nel mio caso..
ma cosa aspettano a tirare fuori i driver funzionanti ?

Max_R
20-11-2012, 12:10
ragazzi ma steam su ubuntu 12.10 64 bit non funziona ancora vero?

poi vorrei chiedervi, ma come pensano di far girare i giochi se la maggior parte delle schede vanno con driver non proprietari, come nel mio caso..
ma cosa aspettano a tirare fuori i driver funzionanti ?Installalo dal link in firma e poi avvialo direttamente dalla libreria ;) Con i drivers su ben 3 sistemi, nessun problema e la situazione sono certo migliorerà ancora.

grng
20-11-2012, 12:12
Oggi dovrei installare ubuntu (non ho ancora deciso se 12.04 o .10 64bit, consigli?) sull'ssd nuovo, quanto spazio lascio a / e /home?
Sull'ssd pensavo di riservarne 60-80 per windows, 120 di programmi pesanti/giochi, il resto ubuntu, anche senza swap

masand
20-11-2012, 12:25
Oggi dovrei installare ubuntu (non ho ancora deciso se 12.04 o .10 64bit, consigli?) sull'ssd nuovo, quanto spazio lascio a / e /home?
Sull'ssd pensavo di riservarne 60-80 per windows, 120 di programmi pesanti/giochi, il resto ubuntu, anche senza swap

Ti direi di usare la 12.10 a 64bit (se sei un tipo che ti piace "giocare" con il sistema) altrimenti la 12.04, sempre a 64bit.

Avrai il dual boot con Windows? Allora crea una sola partizione / e una swap e basta, lascia una partizione "Dati" (o un intero HD) formattato in NTFS per la condivisione dei dati tra i due sistemi.

Quanto sopra suggerito, NON È lo stato dell'arte del partizionamento per Linux, ma permette in regime di dualboot un buon compromesso tra funzionalità/prestazioni/manutenzione.

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-11-2012, 12:31
compiz è arrivato insieme a ubuntu tweak che se lo porta dietro. in ubuntu tweak puoi ancora configurare la schermata di login, poi che questo funzioni davvero è un' altro discorso, infatti col tools, cambi l' immagine del login, ma appare senpre per meno di un secondo per poi esser sovrascritta dalla immagine del desktop storpiata.

Hai provato a:

mettere la stessa immagine
mettere e usare le immagini nella cartella /home/Immagini
mettere e usare le immagini nella cartela /usr/share/wallpaper


Onestamente non capisco perché si comporti così... ho installato Ubuntu su Virtualbox, ho messo gnome classic e GDM (quando me lo chiede) e onestamente non trovo questo problema) :what:

Provo a mettere compiz e ubuntu tweak... a proposito che versione hai di UbuntuTweak?

Un saluto a tutti...
masand

0.7.3

Ho provato e riprovato su diversi computer, con la tua configurazione software, ma il problema non mi si presente, né avendo la stessa immagine tra lo sfondo e DM e né impostandone di diverse.

Per fare la prova del 9 ho anche cambiato ambienti grafici (Unity, Gnome Shell, GNOME classic e Cinammon) e DM (tra GDM, Light DM e KDM) e le risoluzioni/proporzioni delle immagini stesse.

In tutti i casi il passaggio tra login e desktop non ho notato problematiche particolari.

A questo punto non so proprio come aiutarti dato che non riesco a riprodurre l'errore... :(

tecno789
20-11-2012, 12:37
Installalo dal link in firma e poi avvialo direttamente dalla libreria ;) Con i drivers su ben 3 sistemi, nessun problema e la situazione sono certo migliorerà ancora.

non si avvia :(
clicco sull'icona ma non parte..

masand
20-11-2012, 12:41
non si avvia :(
clicco sull'icona ma non parte..

hai un sistema a 32 o 64 bit?

tecno789
20-11-2012, 12:42
hai un sistema a 32 o 64 bit?

64 bit.. per questo non funziona vero?

masand
20-11-2012, 12:44
yesse :)

Per maggiore sicurezza, prova a installarlo da terminale e vedi che errore di restituisce e postalo :)

Max_R
20-11-2012, 12:50
Anche i miei tre sono 64bit...

tecno789
20-11-2012, 12:53
Anche i miei tre sono 64bit...

e ti parte regolarmente? e poi cosa intendi avviarlo da libreria?

yesse :)

Per maggiore sicurezza, prova a installarlo da terminale e vedi che errore di restituisce e postalo :)

da terminale come faccio?

Max_R
20-11-2012, 12:57
Si avvia e mi dice che il mio account non è abilitato alla beta. Blocco l'icona su launcher e clicco ok. Il programma si chiude. A quel punto dalla barra laterale posso cliccare sull'icona Steam con il tasto destro e selezionare la libreria.

tecno789
20-11-2012, 12:58
Si avvia e mi dice che il mio account non è abilitato alla beta. Blocco l'icona su launcher e clicco ok. Il programma si chiude. A quel punto dalla barra laterale posso cliccare sull'icona Steam con il tasto destro e selezionare la libreria.

e a me non fa nemmeno questo... cioè non si apre nulla, come se non avessi cliccato niente :(

grng
20-11-2012, 13:01
Ti direi di usare la 12.10 a 64bit (se sei un tipo che ti piace "giocare" con il sistema) altrimenti la 12.04, sempre a 64bit.

Avrai il dual boot con Windows? Allora crea una sola partizione / e una swap e basta, lascia una partizione "Dati" (o un intero HD) formattato in NTFS per la condivisione dei dati tra i due sistemi.

Quanto sopra suggerito, NON È lo stato dell'arte del partizionamento per Linux, ma permette in regime di dualboot un buon compromesso tra funzionalità/prestazioni/manutenzione.

Un saluto a tutti...
masand
Thx per la risposta celere...
Ma la swap, con 8gb di ram, è necessario tenerla? Calcolando che dovrei metterla su ssd...potendo eviterei

restimaxgraf
20-11-2012, 13:58
A questo punto non so proprio come aiutarti dato che non riesco a riprodurre l'errore... :(

ti ringrazio molto comunque per tutto il tempo perso!
grazie ad un utente sul forum di ubuntu, ho trovato la soluzione, che evidentemente non è solo un problema mio. ne parlano qua:

http://www.chimerarevo.com/ubuntu-12-04-come-rendere-statico-lo-sfondo-di-unity-greeter-su-lightdm/

se il link va contro le regole del forum lo tolgo.

masand
20-11-2012, 15:21
ti ringrazio molto comunque per tutto il tempo perso!
grazie ad un utente sul forum di ubuntu, ho trovato la soluzione, che evidentemente non è solo un problema mio. ne parlano qua:

http://www.chimerarevo.com/ubuntu-12-04-come-rendere-statico-lo-sfondo-di-unity-greeter-su-lightdm/

se il link va contro le regole del forum lo tolgo.

Continuo a non capire... lì parlano di lightdm, mentre tu hai GDM... :confused:

masand
20-11-2012, 17:46
Thx per la risposta celere...
Ma la swap, con 8gb di ram, è necessario tenerla? Calcolando che dovrei metterla su ssd...potendo eviterei

Se vuoi utilizzare la funzione di ibernazione, sì.

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-11-2012, 18:05
yesse :)

Per maggiore sicurezza, prova a installarlo da terminale e vedi che errore di restituisce e postalo :)



da terminale come faccio?

Apri il terminale nella stessa cartella dove hai scaricato il file "steam.deb", dopodiché digita il seguente comando:

sudo dpkg -i steam.deb

e posta l'eventuale errore (magari anche con un screen se ti è difficile riportare l'errore).

Un saluto a tutti...
masand

Children of Bodom
21-11-2012, 16:34
Purtroppo la regolazione della luminosità con le nVIDIA è cosa "vecchia" e non si riesce a risolvere... chi non riesce a regolarla (come te) chi invece non riesce a mantenere il valore impostato (veramente molte persone).

Per entrambe le problematiche esiste la soluzione, ma non è detto, purtroppo, che funzioni per tutti, anche perché molto dipende anche dai produttori del portatile se condividono o meno il modulo che regola tale funzionalità o se in mancanza di supporto del costruttore, gli sviluppatori siano riusciti a trovare il modo di modificare tale funzionalità (dipende se qualche sviluppatore ha quel modello di portatile o ci può comunque lavorare sopra).

Comunque, per poter riuscire a regolare la luminosità con le nVIDIA la soluzione più spesso utilizzata è quella di editare il file xorg.conf e aggiugere nella sezione "Device" la voce Option "RegistryDwords" "EnableBrightnessControl=1"

Quindi, ipotizzando che usi Ubuntu, premi la combinazione "ALT+F2" e digita:
gksu gedit /etc/X11/xorg.conf

A questo punto dovrebbe apparire un file vuoto, al quale dobbiamo aggiungere:
Option "RegistryDwords" "EnableBrightnessControl=1"

Sotto la sezione "Device" come segue:

https://lh4.googleusercontent.com/-SH_l83B5rL8/Td_I2CTIliI/AAAAAAAANJo/xSAFV0ThVtE/s500/Ubuntu-Brightness.png
---------------------------------------------------------------------------

Ora, per completezza delle informazioni, da Ubuntu 9.10 il file Xorg.conf non esiste più perché tutta la configurazione viene gestita in automatico, si rende però a volte necessario "riesumarlo" per sopperire a eventuali problematiche.

Io, personalmente, con la guida sopra ho risolto su di un portatile Asus, ma non è detto che funzioni anche a te perché ad alcuni amici/colleghi, questa soluzione non a tutti ha dato esito positivo, provaci comunque e facci sapere.

Un saluto a tutti...
masandciao,se do sudo nvidia-xconfig ho anche altre scritte,non solo quella come da immagine tua.comunque quel comando che dici l'ho già provato ma non funziona comunque la regolazione.mi pare di aver letto ( ma non sono sicuro ) che il mio portatile non usa acpi ma wmi o wim e che bisogna applicare una patch nel kernel.ne sai qualcosa di come bisognerebbe fare?

masand
21-11-2012, 17:04
ciao,se do sudo nvidia-xconfig ho anche altre scritte,non solo quella come da immagine tua.comunque quel comando che dici l'ho già provato ma non funziona comunque la regolazione.mi pare di aver letto ( ma non sono sicuro ) che il mio portatile non usa acpi ma wmi o wim e che bisogna applicare una patch nel kernel.ne sai qualcosa di come bisognerebbe fare?

In che senso non ti funziona il comando? Andare a fare nvidia-xconfig non c'entra niente e la mia immagine è l'immagine del terminale, è normale che sia diversa dal pannello di configurazione nVIDIA.

Il comando che devi dare da terminale è:
[CODE]sudo gedit /etc/X11/xorg.conf[CODE]

Dopodiché copi la mia immagine.

Il comando "gksu" serve per far partire il tutto in modalità grafica, ma se forse fai da terminale è meglio.

Le patch nel kernel si mettono ricompilandolo e per il momento aspetterei di vedere se la guida che ti ho dato funziona piuttosto che ricompilare il kernel che penso sia una operazione un po' complessa per adesso.

Fammi sapere come va la mia procedura.

Un saluto a tutti...
masand

Phantom II
24-11-2012, 12:24
Microsoft ha aggiornato Skype alla versione 4.1 che porta su Linux la possibilità di connettersi agli account di Windows Live.

L'ho appena provato e non sembra funzionare male.

restimaxgraf
24-11-2012, 13:28
Continuo a non capire... lì parlano di lightdm, mentre tu hai GDM... :confused:

Devo essermi sbagliato, ero convinto che fosse gdm, invece gnome classic usa lightgdm.

masand
24-11-2012, 15:09
Devo essermi sbagliato, ero convinto che fosse gdm, invece gnome classic usa lightgdm.

Ah ecco... ora mi torna. :-)

marmotta88
26-11-2012, 19:26
Ciao a tutti, desidero iscrivermi al Clan!
In uso: Ubuntu 12.04, AMD64, GNOME 3.4.2 (Unity)

tecno789
27-11-2012, 17:54
Apri il terminale nella stessa cartella dove hai scaricato il file "steam.deb", dopodiché digita il seguente comando:

sudo dpkg -i steam.deb

e posta l'eventuale errore (magari anche con un screen se ti è difficile riportare l'errore).

Un saluto a tutti...
masand

dpkg: errore nell'elaborare steam.deb (--install):
impossibile accedere all'archivio: File o directory non esistente
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
steam.deb

masand
27-11-2012, 21:29
Apri il terminale nella stessa cartella dove hai scaricato il file "steam.deb", dopodiché digita il seguente comando:

sudo dpkg -i steam.deb

e posta l'eventuale errore (magari anche con un screen se ti è difficile riportare l'errore).

Un saluto a tutti...
masand

dpkg: errore nell'elaborare steam.deb (--install):
impossibile accedere all'archivio: File o directory non esistente
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
steam.deb


Scusa la domanda banale, ma hai dato il comando nella stessa cartella dove era presente il file steam.deb?

P.S. Hai la firma irregolare, per favore, editala come da regolamento.

tecno789
28-11-2012, 08:39
dpkg: errore nell'elaborare steam.deb (--install):
impossibile accedere all'archivio: File o directory non esistente
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
steam.deb


Scusa la domanda banale, ma hai dato il comando nella stessa cartella dove era presente il file steam.deb?

P.S. Hai la firma irregolare, per favore, editala come da regolamento.

ah hai ragione :) stasera te lo riposto

p.s : ok dammi tempo per favore fino a stasera. grazie

pcpassion
29-11-2012, 10:17
Microsoft ha aggiornato Skype alla versione 4.1 che porta su Linux la possibilità di connettersi agli account di Windows Live.

L'ho appena provato e non sembra funzionare male.

Ciao, da un niubbo ti chiedo, io ho la 4.0 come si aggiorna alla 4.1?

masand
29-11-2012, 11:04
Ciao, da un niubbo ti chiedo, io ho la 4.0 come si aggiorna alla 4.1?

Dovrebbe essere presente nei repo ufficiali:

http://pix.toile-libre.org/upload/thumb/1354186976.png (http://pix.toile-libre.org/?img=1354186976.png)

Un saluto a tutti...
masand

pcpassion
29-11-2012, 12:11
scusa mod, io sono messo cosi su kubuntu 12.04.
http://img707.imageshack.us/img707/8914/skypeg.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/707/skypeg.png/)
E quindi ? :mbe:

pcpassion
29-11-2012, 12:57
Come non detto..l'avevo istallato tramite pacchetto .deb scaricato dal sito di skype e non tramite PPA :D
Pardon ( sono niubbo io)

masand
29-11-2012, 18:12
scusa mod, io sono messo cosi su kubuntu 12.04.
http://img707.imageshack.us/img707/8914/skypeg.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/707/skypeg.png/)
E quindi ? :mbe:

I repo sono stati aggiornati per la 12.10...

Come non detto..l'avevo istallato tramite pacchetto .deb scaricato dal sito di skype e non tramite PPA :D
Pardon ( sono niubbo io)

Senza PPA, io parlo proprio dei repo ufficiali...

pcpassion
29-11-2012, 19:21
:what: Dunque........abbi pazienza con me, sono all'ABC di linux :rolleyes:
I repo ufficiali li trovo in gestore di pacchetti Muon giusto?
Se la risposta è si allora disinstalladolo li trovo solo questo
http://img818.imageshack.us/img818/6594/skypem.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/skypem.png/)

masand
29-11-2012, 20:05
:what: Dunque........abbi pazienza con me, sono all'ABC di linux :rolleyes:
I repo ufficiali li trovo in gestore di pacchetti Muon giusto?
Se la risposta è si allora disinstalladolo li trovo solo questo
http://img818.imageshack.us/img818/6594/skypem.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/skypem.png/)

Per quanto ne so, dovrebbero essere stati aggiornati solo i repo della 12.10, mentre tu hai la 12.04.

Comunque sia, Skype si trova sui repository Partner, per cui devi assicurarti che siano stati attivati:

http://i.stack.imgur.com/KH2Z7.png

Una volta fatto questo fai il refresh (o da interfaccia grafica oppure da terminale) e poi guarda se trovi Skype.

Un saluto a tutti...
masand

pcpassion
29-11-2012, 20:18
Già fatto, nessuna traccia di Skype :confused: installo la 4.1 solo con PPA.
http://img189.imageshack.us/img189/8863/aggiorn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/aggiorn.png/)



Grazie, ciao

masand
29-11-2012, 20:26
Già fatto, nessuna traccia di Skype :confused: installo la 4.1 solo con PPA.
http://img189.imageshack.us/img189/8863/aggiorn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/aggiorn.png/)



Grazie, ciao

Appunto, per la 12.04 non è stato aggiornato... probabilmente non lo ritengono ancora maturo per la LTS.

Un saluto a tutti...
masand

pcpassion
29-11-2012, 20:39
Sono un pò "allergico" alle versioni non LTS.
Mi tengo questa e pazienza.
Ciao.

Faster_Fox
29-11-2012, 20:42
a proposito di ubuntu 12.10...come mai nell'update manager non mi segna nessun aggiornamento da fare? sono ancora alla 12.04...

masand
29-11-2012, 20:46
a proposito di ubuntu 12.10...come mai nell'update manager non mi segna nessun aggiornamento da fare? sono ancora alla 12.04...

Mi pare molto strano...

Faster_Fox
29-11-2012, 20:51
Mi pare molto strano...

ecco...avevo la spunta solo su aggiornamenti LTS....:)

masand
29-11-2012, 21:20
ecco...avevo la spunta solo su aggiornamenti LTS....:)

Che te possino!!! :D

Faster_Fox
29-11-2012, 22:59
Che te possino!!! :D

:D

Mi sa che farò un formattone e metterò un dual boot windows 8 e ubuntu 12.10...che voi sappiate nessun problema con win 8 giusto?

feo84
30-11-2012, 06:15
Ciao,
sto facendo delle prove con un QNAP TS-412.
Il disco è partizionato in EXT4.
Ho provato a togliere l'hdd dal NAS e a metterlo sul muletto con ubuntu ma non lo vede.
Le partizioni ext4 non vengono montate automaticamente?
Come posso procedere?

masand
30-11-2012, 08:49
:D

Mi sa che farò un formattone e metterò un dual boot windows 8 e ubuntu 12.10...che voi sappiate nessun problema con win 8 giusto?

Io l'ho provato per un pochino e non ho avuto problemi di sorta... Figata probvare anche Ubuntu su con Unity con schermo touch... :sofico:

tecno789
30-11-2012, 08:53
:D

Mi sa che farò un formattone e metterò un dual boot windows 8 e ubuntu 12.10...che voi sappiate nessun problema con win 8 giusto?

dipende dalla scheda grafica che hai... a me personalmente l'ultima versione mi ha dato solo questi problemi di driver

pcpassion
30-11-2012, 10:28
Come mai adesso che ho flaggato quelle due voci, se lancio un update nel terminale, mi restituisce questo errore ?

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/partner/source/Sources 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/(lsb_release-sc)/source/Sources 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/partner/binary-amd64/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/(lsb_release-sc)/binary-amd64/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/partner/binary-i386/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/(lsb_release-sc)/binary-i386/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.

masand
30-11-2012, 10:52
Come mai adesso che ho flaggato quelle due voci, se lancio un update nel terminale, mi restituisce questo errore ?

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/partner/source/Sources 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/(lsb_release-sc)/source/Sources 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/partner/binary-amd64/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/(lsb_release-sc)/binary-amd64/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/partner/binary-i386/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

W: Impossibile recuperare http://archive.canonical.com/dists/$/(lsb_release-sc)/binary-i386/Packages 404 Not Found [IP: 91.189.92.191 80]

E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.


Evidentemente, per qualche ragione c'è il server down.

Toglile per il momento...

grng
30-11-2012, 13:06
EDIT: problema risolto :)

Faster_Fox
30-11-2012, 19:37
dipende dalla scheda grafica che hai... a me personalmente l'ultima versione mi ha dato solo questi problemi di driver

Ati 5650....

Comunque sia, altra domanda, visto che mi appresto ad asfaltare tutto l'hd...per quanto riguarda i dirver video quelli che mi suggeriva mi davano seri problemi con l'illuminazione, li ho disattivati, va bene lo stesso? Grazias!

pcpassion
01-12-2012, 10:34
Evidentemente, per qualche ragione c'è il server down.

Toglile per il momento...

Guardando bene nelle sorgenti software che quelle voci sono doppie :stordita: tigliendo pertanto il flag dai "doppioni " il problema si risolve.
Strana sta cosa .....mah.

masand
01-12-2012, 11:07
Guardando bene nelle sorgenti software che quelle voci sono doppie :stordita: tigliendo pertanto il flag dai "doppioni " il problema si risolve.
Strana sta cosa .....mah.

Non è doppia, una è per i sorgenti... probabilmente hai tolto quella dei sorgenti.

Un saluto a tutti...
masand

pcpassion
01-12-2012, 11:17
Non è doppia, una è per i sorgenti... probabilmente hai tolto quella dei sorgenti.

Un saluto a tutti...
masand

O sono rincitrullito io, oppure Kubuntu è andato a farsi un giro...(non so dove)
2 Partner di Canonical .......
2 Partenr di Canonical (Codice Sorgente)..........
2 coppie, staccate, una coppia in cima e una coppia più sotto: totale 4 :sofico:

tecno789
01-12-2012, 11:22
masand per curiosità tu usi la 12.04?

Faster_Fox
01-12-2012, 11:34
ragazzi prima sulla 12.04 facevo tasto destro sull'icona usb per formattarla...ora con la 12.10 non mi esce più quest'opzione...come fare? :confused:

masand
01-12-2012, 11:37
O sono rincitrullito io, oppure Kubuntu è andato a farsi un giro...(non so dove)
2 Partner di Canonical .......
2 Partenr di Canonical (Codice Sorgente)..........
2 coppie, staccate, una coppia in cima e una coppia più sotto: totale 4 :sofico:

:what:

masand
01-12-2012, 11:37
masand per curiosità tu usi la 12.04?

Kubuntu 12.10

http://ompldr.org/tZ2lyMg (http://ompldr.org/vZ2lyMg)

pcpassion
01-12-2012, 15:42
:what:

http://s7.postimage.org/qsgit5g2v/kubuntusorgenti.jpg (http://postimage.org/image/qsgit5g2v/)

Se non è sintomo di qualcosa di sospetto e che richiede un'indagine, io lascerei così e amen.
L'immagine che hai postato mi tenta a provare la 12.10, anche se non amo le LTS..mmmmmhhh ci devo pensare, nel caso meglio una installazione ex novo o va bene anche un avanzamento?
Ciao.

Faster_Fox
01-12-2012, 16:06
io ho fatto l'avanzamento...non convincendomi ho piallato tutto e reinstallato e va meglio di prima :)

masand
01-12-2012, 18:00
http://s7.postimage.org/qsgit5g2v/kubuntusorgenti.jpg (http://postimage.org/image/qsgit5g2v/)

Se non è sintomo di qualcosa di sospetto e che richiede un'indagine, io lascerei così e amen.
L'immagine che hai postato mi tenta a provare la 12.10, anche se non amo le LTS..mmmmmhhh ci devo pensare, nel caso meglio una installazione ex novo o va bene anche un avanzamento?
Ciao.

Strano la situazione... Sarebbe meglio indagare sulla sourcelist.

In condizioni di default, fare l'avanzamento dovrebbe essere indolore. Mentre in condizioninnormali fare una installazione pulita è preferibile per non intercorrere in problemi "esotici". :)

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
06-12-2012, 10:42
non escono più i driver proprietari supportato da ubuntu 12.10 per amd?

masand
06-12-2012, 11:28
non escono più i driver proprietari supportato da ubuntu 12.10 per amd?

Per quanto riguarda i driver open, con il nuovo kernel 3.6.9 (changelog (http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v3.0/ChangeLog-3.6.9))è stato migliorato il supporto alle schede grafiche AMD (con un giro tra VALVE a betatester di Steam).

Per quanto riguarda i proprietari, bisogna aspettare.

Per il momento, comunque, non aspettarti chissà cosa, ora penso punteranno molto su come migliorare il supporto (per quanto possibile, bisogna eliminare i problemi con il riconoscimento e funzionamento, non quella ecatombe di Ubuntu 12.10 al rilascio), dopodiché una volta che il supporto è soddisfacente (se hai comprato la scheda grafica dal panettiere, FORSE non sarà supportata a dovere) punteranno sulla performance.

IMHO.

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
06-12-2012, 12:00
Per quanto riguarda i driver open, con il nuovo kernel 3.6.9 (changelog (http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v3.0/ChangeLog-3.6.9))è stato migliorato il supporto alle schede grafiche AMD (con un giro tra VALVE a betatester di Steam).

Per quanto riguarda i proprietari, bisogna aspettare.

Per il momento, comunque, non aspettarti chissà cosa, ora penso punteranno molto su come migliorare il supporto (per quanto possibile, bisogna eliminare i problemi con il riconoscimento e funzionamento, non quella ecatombe di Ubuntu 12.10 al rilascio), dopodiché una volta che il supporto è soddisfacente (se hai comprato la scheda grafica dal panettiere, FORSE non sarà supportata a dovere) punteranno sulla performance.

IMHO.

Un saluto a tutti...
masand

mi stai dicendo che un amd 6850 è obsoleta per far girare ubuntu?

masand
06-12-2012, 12:06
mi stai dicendo che un amd 6850 è obsoleta per far girare ubuntu?

No, perché mi fai questa domanda? :confused:

tecno789
06-12-2012, 12:40
No, perché mi fai questa domanda? :confused:

perchè attualmente è supportata davvero male

masand
06-12-2012, 18:11
perchè attualmente è supportata davvero male

Ma anche con i driver open? Comunque diamo tempo... magari puoi provare a installare il nuovo kernel.

Se te la senti, ti indico la procedura (che non è niente di speciale) è tramite pacchetti.

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
06-12-2012, 18:17
Ma anche con i driver open? Comunque diamo tempo... magari puoi provare a installare il nuovo kernel.

Se te la senti, ti indico la procedura (che non è niente di speciale) è tramite pacchetti.

Un saluto a tutti...
masand

con i driver va discretamente, ma la temperatura è sempre sui 60°C..

dai proviamo, l'importante è che non succede nulla di grave..

masand
06-12-2012, 18:33
Comunque è strana la situazione della tua scheda.

Se guardi il changelog (link nel mio post in cui parlo del kernel), riguardo le ATI, Linux supporta ancora il chip R250 fixando i bug e migliorandone il supporto che, se non mi sbaglio, stiamo parlando di schede di buoni (se non di più) 10 anni fa. Un periodo immenso per quanto riguarda l'informatica... Quindi tanto di cappello agli sviluppatori del Kernel.

Detto questo, ecco la procedura (tutto da terminale):

cd /tmp
wget http://dl.dropbox.com/u/47950494/upubuntu.com/linux-kernel-3.6.9 -O linux-kernel-3.6.9
chmod +x linux-kernel-3.6.9
sudo sh linux-kernel-3.6.9
sudo reboot

Se per qualche motivo ti da problemi, puoi rimuoverlo scegliendo all'avvio un kernel precedente (o quello di default se ne hai solo uno) e da teminale digitare:
sudo apt-get purge linux-image-3.6.9*
sudo update-grub

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
06-12-2012, 19:22
installato, ma non noto nessun cambiamento...

masand
06-12-2012, 19:52
installato, ma non noto nessun cambiamento...

Questo mettilo sempre in conto... hai provato a vedere come funziona con OpenGL?

Guarda gli fps digitando da terminale il comando*:
glxgears

*l'utility potrebbe non essere installata di default, in questo caso dai prima il comando:
sudo apt-get install mesa-utils
--------------------------------------------------------------------------

Dando il comando glxgears dovrebbe restituirti qualcosa del genere**:

http://ompldr.org/tZ2xkeA (http://ompldr.org/vZ2xkeA)

Come vedi, nel terminale appaiono gli FPS al secondo, se tutto è funzionato bene, dovresti avere valori migliori rispetto al kernel precedente.

**Gli ingranaggi sono in movimento :)

Un saluto a tutti...
masand

tecno789
06-12-2012, 19:58
302 frames in 5.0 seconds = 60.301 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.785 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.785 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.783 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.789 FPS

il problema è che non l'ho testato prima :D

come ti sembrano questi valori?


kernel 3.5.0.19 :

302 frames in 5.0 seconds = 60.299 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.815 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.815 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.815 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.815 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.816 FPS

masand
06-12-2012, 20:07
302 frames in 5.0 seconds = 60.301 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.785 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.786 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.785 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.783 FPS
299 frames in 5.0 seconds = 59.789 FPS

il problema è che non l'ho testato prima :D

come ti sembrano questi valori?

Sono identici ai miei :)

Abbiamo schede vecchiotte :D :

http://i.imgur.com/svd8c.png

Un saluto a tutti...
masand

Max_R
06-12-2012, 20:16
Non è normale che una HD6850 abbia valori simili ad una 9800GT

masand
06-12-2012, 20:24
Non è normale che una HD6850 abbia valori simili ad una 9800GT

Uh? :confused:

Ma quindi dici che il tutto è per il PC che ha in firma? Allora no... pensavo si trattasse di una scheda più vecchia assimilabile alla mia (che tutt'ora mi da soddisfazioni).

Allora no... i driver ATI fanno pena a questo punto... :muro:

tecno789
06-12-2012, 21:20
Uh? :confused:

Ma quindi dici che il tutto è per il PC che ha in firma? Allora no... pensavo si trattasse di una scheda più vecchia assimilabile alla mia (che tutt'ora mi da soddisfazioni).

Allora no... i driver ATI fanno pena a questo punto... :muro:

esatto.. ho ubuntu sul pc in firma.. quindi c'e qualcosa che non va vero?

Max_R
06-12-2012, 21:26
Ma c'è un sistema particolare per eseguire il test?
1594 frames in 5.0 seconds = 318.513 FPS
1879 frames in 5.0 seconds = 375.769 FPS
1774 frames in 5.0 seconds = 354.783 FPS
2110 frames in 5.0 seconds = 421.903 FPS
1897 frames in 5.0 seconds = 379.300 FPS
1555 frames in 5.0 seconds = 310.904 FPS
1704 frames in 5.0 seconds = 340.725 FPS
1503 frames in 5.0 seconds = 300.529 FPS
1868 frames in 5.0 seconds = 373.524 FPS
1648 frames in 5.0 seconds = 328.997 FPS
1698 frames in 5.0 seconds = 339.595 FPS
1267 frames in 5.0 seconds = 253.313 FPS
1743 frames in 5.0 seconds = 348.484 FPS
1417 frames in 5.0 seconds = 283.316 FPS
1683 frames in 5.0 seconds = 336.526 FPS
1776 frames in 5.0 seconds = 355.156 FPS
1782 frames in 5.0 seconds = 356.315 FPS
1264 frames in 5.0 seconds = 252.346 FPS
Questa è l'integrata dell'APU C-50 di AMD del mio Netbook

Max_R
06-12-2012, 21:54
Non è che avete il v-sync attivo?

tecno789
06-12-2012, 22:36
Non è che avete il v-sync attivo?

caspita che valori.. ben lungi dai miei.. com'e possibile?

Max_R
06-12-2012, 22:44
Non so: si tratta di una 6250 integrata nel processore.
Con la HD5670 invece
2274 frames in 5.0 seconds = 453.867 FPS
2168 frames in 5.0 seconds = 432.911 FPS
4016 frames in 5.0 seconds = 801.904 FPS
2526 frames in 5.0 seconds = 504.399 FPS
2914 frames in 5.0 seconds = 581.862 FPS
2445 frames in 5.0 seconds = 488.227 FPS
3288 frames in 5.0 seconds = 657.062 FPS
2349 frames in 5.0 seconds = 469.798 FPS
2156 frames in 5.0 seconds = 430.863 FPS
2439 frames in 5.0 seconds = 487.011 FPS
I vostri valori sono talmente precisi che non posso non pensare alla sincronia verticale fissata al valore di refresh del monitor (60Hz).

masand
07-12-2012, 10:27
Non so: si tratta di una 6250 integrata nel processore.
Con la HD5670 invece

I vostri valori sono talmente precisi che non posso non pensare alla sincronia verticale fissata al valore di refresh del monitor (60Hz).

Ehm... mea culpa... :stordita:

Il VSync era attivato:

http://ompldr.org/tZ2xtYQ (http://ompldr.org/vZ2xtYQ)

Evidentemente di default, perché io non mi ricordo di averlo fatto...

tecno789
07-12-2012, 11:46
scusate come lo disattivo per riprovare a fare il test?

Max_R
07-12-2012, 11:50
Se hai installato i drivers ufficiali, devi cercare nel menù del control center. Io a breve proverò ad eseguire il test con una 5870 che dovrebbe risultare in linea con la 6850.

tecno789
07-12-2012, 11:55
Se hai installato i drivers ufficiali, devi cercare nel menù del control center. Io a breve proverò ad eseguire il test con una 5870 che dovrebbe risultare in linea con la 6850.

li ho tolti perchè andavano in conflitto con ubuntu 12.10, non c'è niente da riga di comando per farlo?

tecno789
14-12-2012, 11:43
installato amd catalyst 12.12

aticonfig --initial
aticonfig: No supported adapters detected


ma com'è possibile che la mia scheda non sia mai supportata!

Max_R
14-12-2012, 11:52
installato amd catalyst 12.12

aticonfig --initial
aticonfig: No supported adapters detected


ma com'è possibile che la mia scheda non sia mai supportata!Quel che so è che gli ultimi stabili sono i 12.10...

tecno789
14-12-2012, 12:24
Quel che so è che gli ultimi stabili sono i 12.10...

edit

iron84
14-12-2012, 22:02
Anche io con una integrata HD3300 ho questi valori (scheda madre M4A785TD-V EVO):

$ glxgears
Running synchronized to the vertical refresh. The framerate should be
approximately the same as the monitor refresh rate.
302 frames in 5.0 seconds = 60.283 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.934 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.935 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.934 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.934 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.935 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.937 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.926 FPS

Quindi anche io ho il vsync attivo?

Max_R
14-12-2012, 22:14
Anche io con una integrata HD3300 ho questi valori (scheda madre M4A785TD-V EVO):

$ glxgears
Running synchronized to the vertical refresh. The framerate should be
approximately the same as the monitor refresh rate.
302 frames in 5.0 seconds = 60.283 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.934 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.935 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.934 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.934 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.935 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.937 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 59.926 FPS

Quindi anche io ho il vsync attivo?
Credo di si ;)

tecno789
14-12-2012, 22:36
Credo di si ;)

di default mi sa che e sempre attivo