View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Sei sicuro ? Io non credo di aver mai fatto la formattazione completa ed ho usato i riscrivibili decine di volte.
allora mi sbaglio non insisto!
sapevo che cancellando l'index potevi usare solo lo spazio rimanente...
Chiudo ot e chiedo scusa :D
Già... fagiano vero? :D :fagiano:
Un saluto a tutti...
masand
bè ho cercato anche a lungo su intenet ma non ho una emoticons per esprimere cio che provo in questo momento.............
Garet Jax
17-03-2009, 17:19
No, vai tranquillo. Quando non ti serve più cosa c'è al suo interno basta cancellare il disco.
ah, okay.
questo cambia tutto comunque :)
ma per quanto riguarda l'update nessuno sa nulla?
~FullSyst3m~
17-03-2009, 18:24
Hai riavviato il router ?
Si.
Qui http://forum.winehq.org/viewtopic.php?p=21396#21396 mi hanno consigliato di un file di rules a udev:
If your distro uses udev (Unified device control), which it probably
does, you can fix this yourself.
The rules used by udev to set up devices are in /etc/udev/rules.d
You shouldn't change the rules files because any kernel upgrade might
overwrite them, but you can add a custom file. The rule that's affecting
you is:
KERNEL=="mouse*|mice|event*", NAME="input/%k", MODE="0640"
in '50-udev-default.rules'. These files are applied in lexical sort
order at boot time, so you can add a file called, say,
'55-my-custom.rules' to contain the following lines:
# Custom rules
#
# Give user,group and world read and write access to /dev/input/event*
#
KERNEL=="event*", NAME="input/%k", MODE="0644"
This rule will override the access permissions set in
'50-udev-default.rules'. You'll need to do this as root. Use any text
editor (vi, emacs or gedit will all be fine) to create the file, which
must be:
- owned by root
- in the root group
- read and write accessible to root
- read accessible by group and world
Check this once you've created it and use chown and/or chmod to fix
ownership and access as necessary. If you try this be very careful not
to change any of the existing files: you can upset the entire i/o system
if you damage them.
Make sure you keep a copy of your custom file somewhere safe. You may
need it again. You'll almost certainly need to reinstall it if you do a
clean install of a future Ubuntu release or change to a different
distro.
Ho provato a crearlo come 94-my-custom.rules (per essere sicuro che fosse eseguito dopo gli altri), ma riavviando il pc i file /dev/input/event* continuano ad avere gli stessi permessi. Dove ho sbagliato?
Grazie,
Xwang
Nessuna idea?
Xwang
Si.
L'hai resettato ?
In ogni caso è meglio se chiedi nel thread relativo al tuo modello di router.
nuovo post
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/repofinder-per-intrepid-ibex-e-jaunty.html
anche se vorrei sapere se (come credo e spero) abbiate il nostro feed.........senza ogni volta darne notifica........ :)Se continuate le notifiche mi fate un piacere perchè aggiungerlo tra i 1500 feed che ho non avrei il tempo materiale di stare a controllare quando aggiungete :)
Ok, però mettendoli nella barra dei menu a me li lascia lì anche aprendo e chiudendo firefox... Ma hai ubuntu liscio? ( no temi cambiati, no effetti ecc.. )
Ma hai ubuntu liscio? ( no temi cambiati, no effetti ecc.. )
Direi non proprio liscio. Firefox è a 64 bit.
Prova a creare un altro utente ed a replicare la cosa con questo nuovo utente.
ciao... avendo winxp :D ho installato vmware per installare ubuntu 8.10 su di 1 macchina virtuale... penso che sia tutto con l' installazione solo che da vmware dovrei installare i vm tools
solo che alla fine mi ritrovo con 1 cd montato sul desktoop ma non si installa niente
info consigli
grazie
up...:help: :read: :D :mc:
~FullSyst3m~
17-03-2009, 19:37
L'hai resettato ?
In ogni caso è meglio se chiedi nel thread relativo al tuo modello di router.
Si, ho fatto tutto.
up...:help: :read: :D :mc:
Se è Ubuntu a 32 bit:
sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-x86.run
Se è Ubuntu a 64 bit:
sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-amd64.run
bè ho cercato anche a lungo su intenet ma non ho una emoticons per esprimere cio che provo in questo momento.............
:cry:
cattivo!!!
Se è Ubuntu a 32 bit:
sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-x86.run
Se è Ubuntu a 64 bit:
sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-amd64.run
Ooops...ti ho dato i comandi per VirtualBox. Ora VmWare non l'ho sotto mano. Devi usare gli stessi comandi, cambia solo il nome del file in fondo. Lo trovi guardando il CD.
Se è Ubuntu a 32 bit:
sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-x86.run
Se è Ubuntu a 64 bit:
sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-amd64.run
:mbe: ora come ora mi ritrovo in questa situazione come procedo ?
http://img12.imageshack.us/img12/5827/vmtools.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=vmtools.jpg)
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/key-touch-e-la-tastiera-mi-fa-anche-il.html
Come configurare i tasti speciali delle tastiere.
Un saluto a tutti...
masand
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/key-touch-e-la-tastiera-mi-fa-anche-il.html
Come configurare i tasti speciali delle tastiere.
Un saluto a tutti...
masand
questa mi piace! Lo provo subito :D
:cry:
cattivo!!!
no dai :( lo sai che scherzo.............è quel humor inglese che ho anche se non sono of london :flower:
Se continuate le notifiche mi fate un piacere perchè aggiungerlo tra i 1500 feed che ho non avrei il tempo materiale di stare a controllare quando aggiungete :)
pero i feed li hanno inventati apposta :O
e poi non mi dire che li spulci tutti e 1500 che non ci credo ance perche io ne ho pure piu di mille ma quelli per monitorare la rete quelli sono ...............:fagiano:
:mbe: ora come ora mi ritrovo in questa situazione come procedo ?
http://img12.imageshack.us/img12/5827/vmtools.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=vmtools.jpg)
Allora...quello non è niente di particolare, ti dice che il volume è già montato.
Comunque dovrebbe essere quel tar.gz sul desktop. Tasto destro -> Estrai qui.
A quel punto mi fai vedere cosa ti estrae.
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/key-touch-e-la-tastiera-mi-fa-anche-il.html
Come configurare i tasti speciali delle tastiere.
Un saluto a tutti...
masand
ottimo post solo che con la mia logitech i tasti f2 f3 per word excel etc...........non fungono.....
quelli per il volume traccia etc, si ma quelli proprio no, anche se gli indico specificatamente l'applicazione tramite comando custom non ne vuole sapere......:muro:
sarebbe perfetta la mia box con la tastiera cosi :(
ottimo post solo che con la mia logitech i tasti f2 f3 per word excel etc...........non fungono.....
quelli per il volume traccia etc, si ma quelli proprio no, anche se gli indico specificatamente l'applicazione tramite comando custom non ne vuole sapere......:muro:
sarebbe perfetta la mia box con la tastiera cosi :(
Il programma non è infallibile ovviamente (purtroppo), ma c'è l'editor... hai provato?
Stranamente, a me funzionano... Però io ho disabilitato tutto quello che GNOME impostava di suo (tipo F1 l'help e così via...)
Un saluto a tutti...
masand
no dai :( lo sai che scherzo.............è quel humor inglese che ho anche se non sono of london :flower:
pero i feed li hanno inventati apposta :O
e poi non mi dire che li spulci tutti e 1500 che non ci credo ance perche io ne ho pure piu di mille ma quelli per monitorare la rete quelli sono ...............:fagiano:
I feed, non li ho mai usati... Mi vergogno a dirlo, ma non saprei nemmeno come fare...
Idea! Perché non fai un post sul blog su come usare tale tecnologia?
Magari quale client usare o fare una vera e propria comparativa di tali programmi. Poi eventualmente, lo potresti "taggare" (bruttissimo neologismo) come "Primi passi" :)
Ti va?
Un saluto a tutti...
masand
I feed, non li ho mai usati... Mi vergogno a dirlo, ma non saprei nemmeno come fare...
Idea! Perché non fai un post sul blog su come usare tale tecnologia?
Magari quale client usare o fare una vera e propria comparativa di tali programmi. Poi eventualmente, lo potresti "taggare" (bruttissimo neologismo) come "Primi passi" :)
Ti va?
Un saluto a tutti...
masand
fratello te lo dico davvero come amico (conoscenza personale) :)
miè caduto un mito :asd:.........scherzo :D
mi dici come fare con l'editor......che mi metto al lavoro per il post
Nemmeno io uso i feed :fiufiu:
Nemeno io uso i feed :fiufiu:
Bene, allora non sono solo :)
E direi pure che sono in ottima compagnia :D
Un saluto a tutti...
masand
ok mi arrendo , smetto di usarli anche io :D
il post è gia pronto con link e testo, basta solo scriverlo :O
fratello te lo dico davvero come amico (conoscenza personale) :)
miè caduto un mito :asd:.........scherzo :D
mi dici come fare con l'editor......che mi metto al lavoro per il post
Guarda con l'editor c'ho "giocato" poco, ma è molto intuitivo. Di mio sto cominciando ora, appunto per scrivere un post che spieghi come usarlo.
Comunque nel link che ho messo come documentazione, c'è il manuale (in inglese però) sia del programma che dell'editor.
Un saluto a tutti...
masand
pero i feed li hanno inventati apposta :O
e poi non mi dire che li spulci tutti e 1500 che non ci credo ance perche io ne ho pure piu di mille ma quelli per monitorare la rete quelli sono ...............:fagiano: :asd: No, non li spulcio tutti. Dai ci farò un pensiero allora ;)
Direi non proprio liscio. Firefox è a 64 bit.
Prova a creare un altro utente ed a replicare la cosa con questo nuovo utente. Già fatto e il problema persiste. Può essere a causa di emerald e compiz?
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/key-touch-e-la-tastiera-mi-fa-anche-il.html
Come configurare i tasti speciali delle tastiere.
Un saluto a tutti...
masand:ave:
Comunque io è solo da poco che uso i feed, anche perchè prima non trovavo l'estensione giusta che mi piacesse per Firefox :stordita:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/operaturbo-navigare-nellipespazio-be.html
intanto che faccio il post sugli rss ;)
lorenzo79
18-03-2009, 12:59
c'è qualcuno che ha problemi con i driver nvidia? :cry: dopo l'aggiornamento di ubuntu xorg li ha tolti e pare non ci sia modo di rimetterli :( ora funziona solo con il driver nv
Hai i repository proposed abilitati ? Non mi risultano aggiornamenti recenti di xorg.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/operaturbo-navigare-nellipespazio-be.html
intanto che faccio il post sugli rss ;)
Ottimo per chi ama Opera... ;)
Una domanda, come mai usi imageshack per le immagini invece di caricarle semplicemente tramite l'apposito tool del blog?
Non è una critica ovviamente, te lo chiedo perché data la mia ignoranza, magari ho sempre fatto cazzate caricando direttamente nel blog :D
Un saluto a tutti...
masand
c'è qualcuno che ha problemi con i driver nvidia? :cry: dopo l'aggiornamento di ubuntu xorg li ha tolti e pare non ci sia modo di rimetterli :( ora funziona solo con il driver nv
Quando io ho avuto questo problema, ho fatto una cosa per niente elegante, ma ha funzionato.
Da Synaptic, ho tolto tutto quello che aveva a che fare con nVIDIA, dopodiché ho installato i driver ufficiali prelevati dal sito.
Un saluto a tutti...
masand
Ottimo per chi ama Opera... ;)
Una domanda, come mai usi imageshack per le immagini invece di caricarle semplicemente tramite l'apposito tool del blog?
Non è una critica ovviamente, te lo chiedo perché data la mia ignoranza, magari ho sempre fatto cazzate caricando direttamente nel blog :D
Un saluto a tutti...
masand
veramente la cazzata la faccio io...........non sapevo di un tool apposito :doh: , ho sempre usato quello ............ora me lo stai facendo notare tu che è sulla barra:D
scusa :(
Chi mi sa aiutare?? :confused:
http://img150.imageshack.us/img150/6505/errorekernel.th.png (http://img150.imageshack.us/img150/6505/errorekernel.png)
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/logitech-g5-gaming-mouse.html
molto utile a chi lo ha................e qui mi fermo :rolleyes:
Garet Jax
18-03-2009, 16:53
perdona la mia ignoranza, ma se masterizzo una iso su un riscrivibile, non mi gioco il riscrivibile perché bisogna chiuderlo?
A questo proposito ho dovuto installare la mia vecchia 7.04 perché quanto pare la iso che mi sono scricato era pure danneggiata (probabilità che succeda? :confused: ) per cui ho provato l'aggiornamento con adept ma nisba.
se provo da terminale mi dice:
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security Release
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages
404 Not Found
Err http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources
404 Not Found
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release.gpg
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty Release
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources
404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/main/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/restricted/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/main/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/restricted/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/universe/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/universe/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/multiverse/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-security/multiverse/source/Sources.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/main/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/restricted/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/main/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/restricted/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/universe/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/universe/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/multiverse/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/multiverse/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/main/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/restricted/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/main/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty-updates/restricted/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 193.206.139.34 80]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
ehm, suggerimenti?
scusate se quoto ma nessuno sa nulla riguardo questo?
Allora...quello non è niente di particolare, ti dice che il volume è già montato.
Comunque dovrebbe essere quel tar.gz sul desktop. Tasto destro -> Estrai qui.
A quel punto mi fai vedere cosa ti estrae.
scusa il ritardo... estraendo l' archivio mi ritrovo questo:
e provando da console questa riga di comando ( sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-x86.run ) uso ubuntu 32bit
vedi il risultato nella console
probabilmente devo lanciare il file vmware-istall.pl ma con quale percorso e comando ?
http://img23.imageshack.us/img23/8687/wm1.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=wm1.jpg)
spero di rolvere ? :mbe:
grazie 1000
scusate se quoto ma nessuno sa nulla riguardo questo?
Non vorrei che fosse finito il supporto per la feisty o avessero in quache modo chiuso i repository.
Al limite prova a cambiare i repository o meglio, cambia i server, non mettere quelli italiani...
Un saluto a tutti...
masand
scusa il ritardo... estraendo l' archivio mi ritrovo questo:
e provando da console questa riga di comando ( sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-x86.run ) uso ubuntu 32bit
vedi il risultato nella console
probabilmente devo lanciare il file vmware-istall.pl ma con quale percorso e comando ?
http://img23.imageshack.us/img23/8687/wm1.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=wm1.jpg)
spero di rolvere ? :mbe:
grazie 1000
Credo tu abbia sbagliato un po' di cose scrivendo:
sudo sh mesia/cdrom/VBoxLinuxAdditions-x86
1) Perché hai scritto "mesia" al posto di media
2) Perché vuoi comunque installare i tools di VirtualBox in VMWare (che non so se si può fare).
Un saluto a tutti...
masand
non riesco a convertire i file flv in avi o altro, ho preovata sia da shell con ffmpeg che con avidemux, vi posto l'output di ffmpeg:
Seems stream 0 codec frame rate differs from container frame rate: 1000.00 (1000/1) -> 25.00 (25/1)
Input #0, flv, from '/home/l3nko/Scrivania/FLV.flv':
Duration: 00:05:50.3, start: 0.000000, bitrate: N/A
Stream #0.0: Video: 0x0007, 25.00 fps(r)
Stream #0.1: Audio: 0x000a, 44100 Hz, stereo
picture size invalid (0x0)
il comando completo era stato:
ffmpeg -i ~/Scrivania/FLV.flv -ar 22050 video.avi
scusa il ritardo... estraendo l' archivio mi ritrovo questo:
e provando da console questa riga di comando ( sudo sh /media/cdrom/VBoxLinuxAdditions-x86.run ) uso ubuntu 32bit
vedi il risultato nella console
probabilmente devo lanciare il file vmware-istall.pl ma con quale percorso e comando ?
http://img23.imageshack.us/img23/8687/wm1.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=wm1.jpg)
spero di rolvere ? :mbe:
grazie 1000
cd Scrivania/vmware-tools-distrib
sudo ./vmware-install.pl
Chi mi sa aiutare?? :confused:
http://img150.imageshack.us/img150/6505/errorekernel.th.png (http://img150.imageshack.us/img150/6505/errorekernel.png)
ho googlato un po' e pare che xen serva per usare le macchine virtuali, che faccio? :D
nessuno mi sa aiutare?
ho googlato un po' e pare che xen serva per usare le macchine virtuali, che faccio? :D
nessuno mi sa aiutare?
Non so nemmeno quale programma tu stia usando per compilare il kernel. Che io sappia Xen è un sistema di virtual machine molto performante che ha bisogno di avere il supporto nel kernel della macchina ospite. Tu non hai assolutamente bisogno di avere il kernel con il supporto Xen.
Non so nemmeno quale programma tu stia usando per compilare il kernel. Che io sappia Xen è un sistema di virtual machine molto performante che ha bisogno di avere il supporto nel kernel della macchina ospite. Tu non hai assolutamente bisogno di avere il kernel con il supporto Xen.
Sto usando kernelcheck come si vede dallo screen. Ma se levo xen dal kernel e un giorno voglio installare virtualbox per esempio, posso farlo? Questo mi chiedevo...:confused:
Sto usando kernelcheck come si vede dallo screen. Ma se levo xen dal kernel e un giorno voglio installare virtualbox per esempio, posso farlo? Questo mi chiedevo...:confused:
Certo, non c'è bisogno del supporto Xen. Hai bisogno del supporto Xen solo se usi Xen :read:
Garet Jax
18-03-2009, 23:38
Non vorrei che fosse finito il supporto per la feisty o avessero in quache modo chiuso i repository.
Al limite prova a cambiare i repository o meglio, cambia i server, non mettere quelli italiani...
Un saluto a tutti...
masand
non so come fare però... :cry:
non so come fare però... :cry:
Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software
Certo, non c'è bisogno del supporto Xen. Hai bisogno del supporto Xen solo se usi Xen :read:
Adesso è chiaro, non conoscendo Xen non avevo le idee chiare :D Mi resta comunque da capire perchè ha dato questo errore dal nulla :confused:
Adesso riprovo a compilare, grazie tante intanto ;)
Adesso è chiaro, non conoscendo Xen non avevo le idee chiare :D Mi resta comunque da capire perchè ha dato questo errore dal nulla :confused:
Adesso riprovo a compilare, grazie tante intanto ;)
Ho provato a non includere nella compilazione tutto ciò che non fosse xen, ma niente, stesso identico problema di prima :muro: :cry:
Rastakhan
19-03-2009, 11:03
Ciao a tutti, da quando ho cercato di installare KDEnlive mi risulta sempre questo errore:
http://img14.imageshack.us/img14/4866/schermatau.th.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=schermatau.png)
Mi spiego meglio stavo cercando di installare la versione 07, però mi hanno detto che ubuntu 8.04 non supportava questa versione, quindi mi hanno detto di forzare l'installazione e di installare la versione 05.
Questo è il link alla discussione sul forum di ubuntu Italia:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,269889.0.html
Non sono riuscito a installarlo e in cambio ho ricevurto questo errore come regalino, mi potete dare una mano?
Grazie.
P.S.: Il problema è di mio fratello ma erroneamente ho inserito la domanda con il mio account, sorry.
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 4874D3686E80C6B7
gpg --export --armor 4874D3686E80C6B7 | sudo apt-key add -
Sostituisci la parte in grassetto con il numero che si presenta nella finestra.
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 4874D3686E80C6B7
gpg --export --armor 4874D3686E80C6B7 | sudo apt-key add -
Sostituisci la parte in grassetto con il numero che si presenta nella finestra.
stavo per scriverlo io :D
Rastakhan
19-03-2009, 11:19
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 4874D3686E80C6B7
gpg --export --armor 4874D3686E80C6B7 | sudo apt-key add -
Sostituisci la parte in grassetto con il numero che si presenta nella finestra.
stavo per scriverlo io :D
Ok grassie:D , appena torna lo faccio provare.
Cionci scusa ma avevo da farti questa domanda e mi son sempre dimenticato, ti ricordi che abbiamo installato SSH per fare quelle prove con Putty durante i blocchi?
Beh mi chiedevo bisogna disinstallarlo?
Beh mi chiedevo bisogna disinstallarlo?
Ma non l'avevi installato prima della formattazione ?
Hai provato a calcolare l'md5 prima e dopo i vari trasferimenti ?
md5sum -b nome_del_file
Per Windows: http://www.etree.org/cgi-bin/counter.cgi/software/md5sum.exe
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/intrepid-abilitare-i-suon-i-di-sistema.html
Abilitare i suoni di sistema.
Un saluto a tutti...
masand
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/intrepid-abilitare-i-suon-i-di-sistema.html
Abilitare i suoni di sistema.
Un saluto a tutti...
masand
ho capito sei in concorrenza :asd:.............non puo che far bene a tutti ;)
ho capito sei in concorrenza :asd:.............non puo che far bene a tutti ;)
Non c'è storia, i miei post e le immagini degli stessi sono più spiritosi!!! :O :sofico: :D
Concorrenza? Assolutamente no, i miei post vengono fatti quasi esclusivamente tutti perché magari un amico o un collega mi chiedono come si fa questo o come si fa quello... e io scrivo/copio/traduco :)
Tutto qui. :)
Un saluto a tutti...
masand
Adesso è chiaro, non conoscendo Xen non avevo le idee chiare :D Mi resta comunque da capire perchè ha dato questo errore dal nulla :confused:
Adesso riprovo a compilare, grazie tante intanto ;)
Ho provato a non includere nella compilazione tutto ciò che non fosse xen, ma niente, stesso identico problema di prima :muro: :cry:
Non c'è storia, ho provato anche a mettere una cartella xen dove la vuole lui con dentro quei file ma non c'è verso di farlo compilare. Cambio programma Cionci? :)
ecco qua il colpevole
f29c9fdf417a7357d1fa568e8b23d742 *00000024P 00490606P V0.M2V (originale)
213732e7bdf5471a710d2ffc43d9cd39 *00000024P 00490606P V0.M2V (trasferito via samba)
f29c9fdf417a7357d1fa568e8b23d742 *00000024P 00490606P V0.M2V (trasferito via ftp)
credo però che la corruzione del file sia random visto che come detto ho lo stesso problema se li trasferisco via ftp
che fare?
E' molto strano, sinceramente non mi era mai capitato.
Il file lo trasferisci su una partizione ext3 ?
Puoi provare il trasferimento anche con un'altra macchina Ubuntu ?
Non c'è storia, i miei post e le immagini degli stessi sono più spiritosi!!! :O :sofico: :D
Concorrenza? Assolutamente no, i miei post vengono fatti quasi esclusivamente tutti perché magari un amico o un collega mi chiedono come si fa questo o come si fa quello... e io scrivo/copio/traduco :)
Tutto qui. :)
Un saluto a tutti...
masand
infatti ho notato che i tuoi post sono un copia e incolla :D
.........................................
........................
scherzo lo sai :flower: :)
cd Scrivania/vmware-tools-distrib
sudo ./vmware-install.pl
non ci siamo sia che scrivo da terminale:
cd Scrivania/vmware-tools-distrib
cd desktop/vmware-tools-distrib
cd Scrivania/vmware-tools-distrib sudo ./vmware-install.pl
cd desktop/vmware-tools-distrib ./vmware-install.pl
il terminale mi restituisce:
bash: cd scrivania/vmware-tools-distrib nessun file o directory
ho paura che non ci riusciro mai :muro:
Usa il completamento automatico:
Scrivi
cd S
premi il tab fino a quando non ti appare Scrivania.
Poi inserisci lo slash. Scrivi
vmware
e premi tab e ti dovrebbe completare. Premi invio.
Ora devi dare il comando:
sudo ./vmware-install.pl
Usa il completamento automatico:
Scrivi
cd S
premi il tab fino a quando non ti appare Scrivania.
Poi inserisci lo slash. Scrivi
vmware
e premi tab e ti dovrebbe completare. Premi invio.
Ora devi dare il comando:
sudo ./vmware-install.pl
ok sono dentro la scrivania/vmaware.../ lancio il comando
sudo ./vmware-install.pl
risposta
bash: cd: scrivania/wmaware-tools-distrib/sudo: nessun fileo disrectory
Non hai premuto invio...una volta raggiunto il percorso. Leggi bene quello che ho scritto.
Ciao,
sembra che via ftp non ci siano problemi di corruzione file (anche se poi devo forzare il programma che apre quei file), si uso una partizione ext3 standard e purtroppo non possiedo un'altra maccina linux
allego i risultati della mia ricerca
Ugo
Questa volta non hai avuto corruzione nemmeno con Samba, o sembra a me ?
Non hai premuto invio...una volta raggiunto il percorso. Leggi bene quello che ho scritto.
grazie 6 molto gentile ma sembra che ci siano altri problemi...
http://img12.imageshack.us/img12/4152/wm2.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=wm2.jpg)
grazie 6 molto gentile ma sembra che ci siano altri problemi...
http://img12.imageshack.us/img12/4152/wm2.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=wm2.jpg)
Non sono problemi, semplicemente ti chiede dove vuoi installarli. Premendo Invio ti prende l'opzione di default.
Garet Jax
19-03-2009, 23:41
Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software
nulla da fare...
Rastakhan
20-03-2009, 00:11
Ma non l'avevi installato prima della formattazione ?
Certo che si, con la tua domanda dovrei intuire forse la risposta "se lo hai installato prima della formattazione è bello che andato" giusto?
Life bringer
20-03-2009, 08:30
Salve, ho necessita' di ricompilare mldonkey (non voglio annoiarvi con il motivo della ricompilazione) il buildinfo di mldonkey scaricato dai repositories e' il seguente:
'--build' 'x86_64-linux-gnu' '--enable-gui' '--disable-magic' '--disable-fasttrack' 'build_alias=x86_64-linux-gnu' 'CFLAGS=-Wall -g -O2' 'LDFLAGS=-Wl,-Bsymbolic-functions' 'CPPFLAGS=' 'CXXFLAGS=-Wall -g -O2'
Il problema si verifica quando cerco di compilare tenendo questi settaggi: -g O2.
Infatti ottengo il messaggio: configure: error: unrecognized option: -g
stessa cosa se elimino -g e lascio solo O2. Levando entrambi i comandi la compilazione riesce, pero' da buildinfo mi ritrovo (ovviamente) i seguenti settaggi:
'--build' 'x86_64-linux-gnu' '--disable-magic' 'build_alias=x86_64-linux-gnu' '--enable-donkey' '--enable-bittorrent' '--disable-fasttrack' '--disable-filetp' 'CFLAGS=-Wall' 'LDFLAGS=-Wl,-Bsymbolic-functions' 'CXXFLAGS=-Wall'
Ora il comando -g non so cosa comporti, di sicuro so che O2 serve ad ottimizzare il codice compilato, quindi vorrei evitare di perderlo. Inoltre mi son studiato un po' anche altri comandi, ad esempio quelli per inserire ottimizzazioni specifiche per la mia cpu, ma ovviamente ottengo lo stesso errore, vi chiedo quindi, cosa posso fare per poter inserire le ottimizzazioni di cui sopra?
Grazie in anticipo.
ragazzi ho un problemone. sto usando ubuntu 8.04 ed ho l'account premium su megaupload.
mi servirebbe un ottimo download manager con captcha automatico. sto provando ad installare JDOWNLOADER ma il programma appena fatti i primi due aggiornamenti mi manda in blocco il pc, o quasi. si rallentano tutte le applicazioni e sono costretto a riavviare.
che mi consigliate?
ragazzi ho un problemone. sto usando ubuntu 8.04 ed ho l'account premium su megaupload.
mi servirebbe un ottimo download manager con captcha automatico. sto provando ad installare JDOWNLOADER ma il programma appena fatti i primi due aggiornamenti mi manda in blocco il pc, o quasi. si rallentano tutte le applicazioni e sono costretto a riavviare.
che mi consigliate?
C'è ad esempio Tucan Manager (http://cusl3-tucan.forja.rediris.es/index-en.html)
Se ti piace, qui ci sono i pacchetti Hardy e Intrepid 32/64bit di getdeb: http://www.getdeb.net/app/Tucan
Prova a vedere se fa al caso tuo... :)
Un saluto a tutti...
masand
Non hai premuto invio...una volta raggiunto il percorso. Leggi bene quello che ho scritto.
grazie della pazienza sembra che tutto sia andato bene...
:D
C'è ad esempio Tucan Manager (http://cusl3-tucan.forja.rediris.es/index-en.html)
Se ti piace, qui ci sono i pacchetti Hardy e Intrepid 32/64bit di getdeb: http://www.getdeb.net/app/Tucan
Prova a vedere se fa al caso tuo... :)
Un saluto a tutti...
masand
appena installato ma quando vado ad incollare i link per aggiungere nuovi download non succede nulla...è come se non ricevesse il mio comando!!! :confused:
appena installato ma quando vado ad incollare i link per aggiungere nuovi download non succede nulla...è come se non ricevesse il mio comando!!! :confused:
Strano... :confused:
mi si è spostata la barra delle applicazioni risorse e sistema in basso al desktop come la rimetto in alto come da origine ?
mi si è spostata la barra delle applicazioni risorse e sistema in basso al desktop come la rimetto in alto come da origine ?
Come con Windows... Clicchi la barra, lasci premuto e trascini :)
Un saluto a tutti...
masand
E' davvero difficile capire dove stia il problema. Potrebbe essere un problema hardware, come una problema software, dall'una o dall'altra parte.
Dovresti provare ad isolare il problema su una singola macchina. Ad esempio potresti provare il trasferimento in locale dei file su entrambe le macchine.
Ciao ragazzi,mi servirebbe qualche consiglio per risolvere un piccolo problema.
Allora,è un problema audio.Cioè nn riesco ad ascoltare suoni diversi con programmi diversi contemporaneamente.
Vi prego nn insultatemi se ne avete già parlato.:D :D
Ho trovato varie guide googlando,però,tutte discordanti e nn mi va di testare ad minchiam, :boxe::lamer: visto che ho raggiunto un bell'equilibrio nel mio sistema.
Ho ubuntu hardy su dell xpsm 1530.
:help: :help: :cincin:
terranse85
21-03-2009, 09:48
Ho un piccolo problema con alcuni temi GTK: a volte i tasti delle finestre scompaiono. Ho questo problema da molto e ho sempre risolto usando emerald. Questa volta però mi piacerebbe usare il tema GTK Dark Room compact Gray e con Emerald perdo la decorazione della finestra tipica di questo tema. Mi potreste aiutare in qualche modo?
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2009, 10:09
ragazzi ho un problemone. sto usando ubuntu 8.04 ed ho l'account premium su megaupload.
mi servirebbe un ottimo download manager con captcha automatico. sto provando ad installare JDOWNLOADER ma il programma appena fatti i primi due aggiornamenti mi manda in blocco il pc, o quasi. si rallentano tutte le applicazioni e sono costretto a riavviare.
che mi consigliate?
http://www.sismi.info/scarichiamo-senza-piu-attese-da-rapidshare-pensera-a-tutto-il-programma-1045.html
a me jdownloader funza
prova a scaricare un alra versione e a far l aggiornamento perche' a me va'
^;26779185']http://www.sismi.info/scarichiamo-senza-piu-attese-da-rapidshare-pensera-a-tutto-il-programma-1045.html
a me jdownloader funza
prova a scaricare un alra versione e a far l aggiornamento perche' a me va'
perfetto. più tardi provo e ti faccio sapere.
intanto grazie x l'attenzione. ;)
Rastakhan
21-03-2009, 15:26
Ciao sto cercando di installare una multifunzione Lexmark X1150 sul pc di mio padre, ho trovato una guida al seguente indirizzo:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/Lexmark
Ma non riesco a andare oltre il comando cd ~/
Quando do il comando tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-*.TAR.gz, sostituendo * con il finale del file da installare mi da:
aldo@aldo-desktop:~$ cd ~/
aldo@aldo-desktop:~$ tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz
tar: CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz: Impossibile open: Nessun file o directory
tar: Errore irrimediabile: esco
aldo@aldo-desktop:~$
cosa sto sbagliando?
Premetto che ho installato "alien" e "fakeroot".
Ciao sto cercando di installare una multifunzione Lexmark X1150 sul pc di mio padre, ho trovato una guida al seguente indirizzo:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/Lexmark
Ma non riesco a andare oltre il comando cd ~/
Quando do il comando tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-*.TAR.gz, sostituendo * con il finale del file da installare mi da:
aldo@aldo-desktop:~$ cd ~/
aldo@aldo-desktop:~$ tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz
tar: CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz: Impossibile open: Nessun file o directory
tar: Errore irrimediabile: esco
aldo@aldo-desktop:~$
cosa sto sbagliando?
Premetto che ho installato "alien" e "fakeroot".
Lascia l'asterisco...
Un saluto a tutti...
masand
Ho un piccolo problema con alcuni temi GTK: a volte i tasti delle finestre scompaiono. Ho questo problema da molto e ho sempre risolto usando emerald. Questa volta però mi piacerebbe usare il tema GTK Dark Room compact Gray e con Emerald perdo la decorazione della finestra tipica di questo tema. Mi potreste aiutare in qualche modo?
Puoi usare metacity come decoratore di default con Compiz.
Per impostarlo installa fusion-icon, avvialo da shell, poi tasto destro sull'icona Select Window Decorator -> GTK Window decorator.
Come da titolo, ho fatto un casotto con le partizioni e non riesco a porvi rimedio.
Tra un'installazione e l'altra di Xp e Intrepid ora mi ritrovo in questa condizione
sda1 con windowsXp ed altre partizioni NTFS e FAT32
sdb1 con Intrepid
ho installato il grub su sdb1 e impostato da bios il boot da sdb1.
All'avvio parte normalmente il grub con le opzioni tra ubuntu e windows; se scelgo ubuntu va tutto bene, mentre se scelgo windows mi da Error 13: invalid format... una cosa del genere.
Cosa devo fare per far partire Xp da grub evitando di dover sempre cambiare l'ordine di boot dei dischi da bios?
terranse85
22-03-2009, 07:08
Puoi usare metacity come decoratore di default con Compiz.
Per impostarlo installa fusion-icon, avvialo da shell, poi tasto destro sull'icona Select Window Decorator -> GTK Window decorator.
Forse ho risolto: con fusion icon ho abilitato emerald come gestore delle decorazioni delle finestre e poi ho scaricato il tema darkroom per emerald, ovviamente e usando darkroom anche come gtk 2 non noto problemi. Questo è il risultato: http://upload.centerzone.it/images/vbhsoh623qzklu904g0p.png
All'avvio parte normalmente il grub con le opzioni tra ubuntu e windows; se scelgo ubuntu va tutto bene, mentre se scelgo windows mi da Error 13: invalid format... una cosa del genere.
Cosa devo fare per far partire Xp da grub evitando di dover sempre cambiare l'ordine di boot dei dischi da bios?
Posta il contenuto di /boot/grub/menu.lst
cosa sto sbagliando?
Usa il tasto TAB per sfruttare il completamento automatico del nome del file ;)
Ciao a tutti,
il mio nuovo portatile "offre" del famoso bug/non bug dell'eccessivo numero di parcheggi della testina dell'hard disk quando alimentato a batteria. Questi sono gli output di smartctl fatti a distanza di una 30 di secondi l'uno dall'altro con un aumento del numero di parcheggi di due tre unità al minuto:
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 359
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 359
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 359
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 359
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 360
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 361
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 361
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 362
andreak@pro5av:~$ sudo smartctl -a /dev/sda|grep Load_Cycle_Count
193 Load_Cycle_Count 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 362
Questo accade nonostante abbia impostato LAPTOP-MODE a true in etc/default/acpi-support.
Cos'altro devo fare per evitarlo? Praticamente non uso mai il pc a batteria, capita solo se va via la corrente e i 362 cicli sono stati fatti in quasti 15 giorni di vita quando è andata via la corrente per 5 minuti. Per me andrebbe anche bene che le testine non fossero mai parcheggiate (perdendo un po' di autonomia in battery mode ma garantendo la durata dell'hdd) si può fare? Come?
Grazie,
Xwang
restimaxgraf
22-03-2009, 11:47
con laptop mode su true lo attivi...prova su false!
Rastakhan
22-03-2009, 11:49
Lascia l'asterisco...
Un saluto a tutti...
masand
Allora devo lasciare l'asterisco al posto degli 1 e dello 0?
Buona domenica a tutti.
Ciao ragazzi,mi servirebbe qualche consiglio per risolvere un piccolo problema.
Allora,è un problema audio.Cioè nn riesco ad ascoltare suoni diversi con programmi diversi contemporaneamente.
Vi prego nn insultatemi se ne avete già parlato.:D :D
Ho trovato varie guide googlando,però,tutte discordanti e nn mi va di testare ad minchiam, :boxe::lamer: visto che ho raggiunto un bell'equilibrio nel mio sistema.
Ho ubuntu hardy su dell xpsm 1530.
:help: :help: :cincin:
Ragazzi nessuno mi sa aiutare a configurare questo maledetto audio per bene??
:help: :help: :help:
con laptop mode su true lo attivi...prova su false!
Apparentemente cambiando tale valore in /etc/default/acpi-support non cambia niente. Nello stesso fle, però, c'è il seguente commento:
# Note: to enable "laptop mode" (to spin down your hard drive for longer
# periods of time), install the laptop-mode-tools package and configure
# it in /etc/laptop-mode/laptop-mode.conf.
Questo è il suo contenuto:
andreak@pro5av:/etc/laptop-mode$ cat laptop-mode.conf
###############################################################################
#
# Configuration for Laptop Mode Tools
# -----------------------------------
#
# There is a "system" to the configuration setting names:
# CONTROL_something=0/1 Determines whether Laptop Mode Tools controls
# something
# LM_something=value Value of "something" when laptop mode is active
# NOLM_something=value Value of "something" when laptop mode is NOT
# active
# AC_something=value Value of "something" when the computer is running
# on AC power
# BATT_something=value Value of "something when the computer is running
# on battery power
#
# There can be combinations of LM_/NOLM_ and AC_/BATT_ prefixes, but the
# available prefixes are different for each setting. The available ones are
# documented in the manual page, laptop-mode.conf(8). If there is no LM_/
# NOLM_ in a setting name, then the value is used independently of laptop
# mode state, and similarly, if there is no AC_/BATT_, then the value is used
# independently of power state.
#
# Some options only work on ACPI systems. They are marked ACPI-ONLY.
#
# Note that this configuration file is a fragment of shell script: you
# can use all the features of the shell scripting language to achieve your
# desired configuration.
#
#
# Modules
# -------
#
# Laptop Mode Tools modules have separate configuration files, that can be
# found in /etc/laptop-mode/conf.d. Please look through these configuration
# files as well, there are many useful power saving tools in there!
#
###############################################################################
###############################################################################
# Configuration debugging
# -----------------------
###############################################################################
#
# Set this to 1 if you want to see a lot of information when you start/stop
# laptop_mode.
#
VERBOSE_OUTPUT=0
###############################################################################
# When to enable laptop mode
# --------------------------
#
# "Laptop mode" is the mode in which laptop mode tools makes the computer
# consume less power. This includes the kernel "laptop_mode" feature, which
# allows your hard drives to spin down, as well as various other settings which
# can be tweaked by laptop mode tools. You can enable or disable all of these
# settings using the CONTROL_... options further down in this config file.
###############################################################################
#
# Enable laptop mode when on battery power.
#
ENABLE_LAPTOP_MODE_ON_BATTERY=1
#
# Enable laptop mode when on AC power.
#
ENABLE_LAPTOP_MODE_ON_AC=0
#
# Enable laptop mode when the laptop's lid is closed, even when we're on AC
# power? (ACPI-ONLY)
#
ENABLE_LAPTOP_MODE_WHEN_LID_CLOSED=0
###############################################################################
# When to enable data loss sensitive features
# -------------------------------------------
#
# When data loss sensitive features are disabled, laptop mode tools acts as if
# laptop mode were disabled, for those features only.
#
# Data loss sensitive features include:
# - laptop_mode (i.e., delayed writes)
# - hard drive write cache
#
# All of the options that follow can be set to 0 in order to prevent laptop
# mode tools from using them to stop data loss sensitive features. Use this
# when you have a battery that reports the wrong information, that confuses
# laptop mode tools.
#
# Disabling data loss sensitive features is ACPI-ONLY.
###############################################################################
#
# Disable all data loss sensitive features when the battery level (in % of the
# battery capacity) reaches this value.
#
MINIMUM_BATTERY_CHARGE_PERCENT=3
#
# Disable data loss sensitive features when the battery reports its state
# as "critical".
#
DISABLE_LAPTOP_MODE_ON_CRITICAL_BATTERY_LEVEL=1
###############################################################################
# Controlled hard drives and partitions
# -------------------------------------
#
# For spinning down your hard drives, laptop mode will remount file systems and
# adjust hard drive spindown timeouts. These parameters specify which
# devices and partitions are affected by laptop mode.
###############################################################################
#
# The drives that laptop mode controls.
# Separate them by a space, e.g. HD="/dev/hda /dev/hdb". The default is a
# wildcard, which will get you all your IDE and SCSI/SATA drives.
#
HD="/dev/[hs]d[abcdefgh]"
#
# The partitions (or mount points) that laptop mode controls.
# Separate the values by spaces. Use "auto" to indicate all partitions on drives
# listed in HD. You can add things to "auto", e.g. "auto /dev/hdc3". You can
# also specify mount points, e.g. "/mnt/data".
#
PARTITIONS="auto /dev/mapper/*"
#
# If this is enabled, laptop mode tools will assume that SCSI drives are
# really SATA drives that only _look_ like SCSI drives, and will use hdparm
# to control them. Set this to 0 if you have /dev/sd devices and you want
# laptop mode tools to use the "sdparm" command to control them.
#
ASSUME_SCSI_IS_SATA=1
###############################################################################
# Hard drive behaviour settings
# -----------------------------
#
# These settings specify how laptop mode tools will adjust the various
# parameters of your hard drives and file systems.
###############################################################################
#
# Maximum time, in seconds, of work that you are prepared to lose when your
# system crashes or power runs out. This is the maximum time that Laptop Mode
# will keep unsaved data waiting in memory before spinning up your hard drive.
#
LM_BATT_MAX_LOST_WORK_SECONDS=600
LM_AC_MAX_LOST_WORK_SECONDS=360
#
# Should laptop mode tools control readahead?
#
CONTROL_READAHEAD=1
#
# Read-ahead, in kilobytes. You can spin down the disk while playing MP3/OGG
# by setting the disk readahead to a reasonable size, e.g. 3072 (3 MB).
# Effectively, the disk will read a complete MP3 at once, and will then spin
# down while the MP3/OGG is playing. Don't set this too high, because the
# readahead is applied to _all_ files that are read from disk.
#
LM_READAHEAD=3072
NOLM_READAHEAD=128
#
# Should laptop mode tools add the "noatime" option to the mount options when
# laptop mode is enabled?
#
CONTROL_NOATIME=0
# Should laptop use relatime instead of noatime? The "relatime" mount option has
# more standards-compliant semantics, and allows more applications to work,
# while retaining a low level of atime updates (i.e., disk writes).
USE_RELATIME=1
#
# Should laptop mode tools control the hard drive idle timeout settings?
#
CONTROL_HD_IDLE_TIMEOUT=1
#
# Idle timeout values. (hdparm -S)
# Default is 2 hours on AC (NOLM_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS=7200) and 20 seconds
# for battery and for AC with laptop mode on.
#
LM_AC_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS=60
LM_BATT_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS=60
NOLM_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS=7200
#
# Should laptop mode tools control the hard drive power management settings?
#
CONTROL_HD_POWERMGMT=1
#
# Power management for HD (hdparm -B values)
#
BATT_HD_POWERMGMT=1
LM_AC_HD_POWERMGMT=254
NOLM_AC_HD_POWERMGMT=254
#
# Should laptop mode tools control the hard drive write cache settings?
#
CONTROL_HD_WRITECACHE=0
#
# Write cache settings for HD (hdparm -W values)
#
NOLM_AC_HD_WRITECACHE=1
NOLM_BATT_HD_WRITECACHE=0
LM_HD_WRITECACHE=0
###############################################################################
# Settings you probably don't want to touch
# -----------------------------------------
#
# It is usually not necessary to change these parameters. They are included
# for completeness' sake.
###############################################################################
#
# Change mount options on partitions in PARTITIONS? You don't really want to
# disable this. If you do, then your hard drives will probably not spin down
# anymore.
#
CONTROL_MOUNT_OPTIONS=1
#
# Dirty synchronous ratio. At this percentage of dirty pages the process
# which calls write() does its own writeback.
#
LM_DIRTY_RATIO=60
NOLM_DIRTY_RATIO=40
#
# Allowed dirty background ratio, in percent. Once DIRTY_RATIO has been
# exceeded, the kernel will wake pdflush which will then reduce the amount
# of dirty memory to dirty_background_ratio. Set this nice and low, so once
# some writeout has commenced, we do a lot of it.
#
LM_DIRTY_BACKGROUND_RATIO=1
NOLM_DIRTY_BACKGROUND_RATIO=10
#
# kernel default settings -- don't touch these unless you know what you're
# doing.
#
DEF_UPDATE=5
DEF_XFS_AGE_BUFFER=15
DEF_XFS_SYNC_INTERVAL=30
DEF_XFS_BUFD_INTERVAL=1
DEF_MAX_AGE=30
#
# This must be adjusted manually to the value of HZ in the running kernel
# on 2.4, until the XFS people change their 2.4 external interfaces to work in
# centisecs. This can be automated, but it's a work in progress that still
# needs some fixes. On 2.6 kernels, XFS uses USER_HZ instead of HZ for
# external interfaces, and that is currently always set to 100. So you don't
# need to change this on 2.6.
#
XFS_HZ=100
#
# Seconds laptop mode has to to wait after the disk goes idle before doing
# a sync.
#
LM_SECONDS_BEFORE_SYNC=2
Ho il sospetto che se presente /etc/laptop-mode/laptop-mode.conf la configurazione presente in acpi-support non venga presa in considerazione e vada disabilitato il laptop mode in laptop-mode.conf. È così?
Xwang
restimaxgraf
22-03-2009, 12:27
puoi benissimo provare, io di quel falso problema me ne son sempre fregato e non ho mai avuto problemi coi dischi.:stordita:
comunque poi c'è da verificare se con hdparm si riesce a modificare il tempo di spin down e i vari cicli.
^[H3ad-Tr1p]^
22-03-2009, 12:32
mi serve un programma per visualizzare i pdf e per poterli modificare....cioe'i pdf li visualizzo,pero' non li posso modificare,mettere dei post it,prendere appunti ecc ecc
c'e' un programma per farlo?
poi volevo sapere come fare per cambiare i programmi di default per aprire i file...cioe' per esempio con i pdf dirgli di aprire i pdf sempre col programma nuovo che installero'
Per cambiare le associazioni basta andare nelle proprietà del file.
unnilennium
22-03-2009, 14:04
^;26791527']mi serve un programma per visualizzare i pdf e per poterli modificare....cioe'i pdf li visualizzo,pero' non li posso modificare,mettere dei post it,prendere appunti ecc ecc
c'e' un programma per farlo?
poi volevo sapere come fare per cambiare i programmi di default per aprire i file...cioe' per esempio con i pdf dirgli di aprire i pdf sempre col programma nuovo che installero'
per modificare i pdf,potresti provare openoffice con il plug-in x i pdf,é ancora beta,ma x fare cose semplici va bene.
insane74
22-03-2009, 15:06
^;26791527']mi serve un programma per visualizzare i pdf e per poterli modificare....cioe'i pdf li visualizzo,pero' non li posso modificare,mettere dei post it,prendere appunti ecc ecc
c'e' un programma per farlo?
poi volevo sapere come fare per cambiare i programmi di default per aprire i file...cioe' per esempio con i pdf dirgli di aprire i pdf sempre col programma nuovo che installero'
pdfedit fa al caso tuo.;)
Ragazzi nessuno mi sa aiutare a configurare questo maledetto audio per bene??
:help: :help: :help:
Io sono su hardy e ho risolto un problema simile facendo così:
sistema>preferenze>audio
ho cambiato le voci "eventi sonori" e "musica e filmati" da identificazione automatica ad alsa... adesso riesco a sentire contemporaneamente audio da fonti diverse (ad es video diyoutube e rhythmbox)... non so se sia il metodo migliore ma con me ha funzionato... se non altro è veloce da provare e si torna facilmente indietro... ciao!
Io sono su hardy e ho risolto un problema simile facendo così:
sistema>preferenze>audio
ho cambiato le voci "eventi sonori" e "musica e filmati" da identificazione automatica ad alsa... adesso riesco a sentire contemporaneamente audio da fonti diverse (ad es video diyoutube e rhythmbox)... non so se sia il metodo migliore ma con me ha funzionato... se non altro è veloce da provare e si torna facilmente indietro... ciao!
Ho provato,funziona.Però nn va con i film.
Esempio:streamig con firefox o youtube + exaile(mp3) tutto ok.
streaming + vlc===>nada.Del film nn si sente niente.
Grazie cmq,un passo è stato fatto.:cincin: :cincin:
^;26791527']mi serve un programma per visualizzare i pdf e per poterli modificare....cioe'i pdf li visualizzo,pero' non li posso modificare,mettere dei post it,prendere appunti ecc ecc
c'e' un programma per farlo?
poi volevo sapere come fare per cambiare i programmi di default per aprire i file...cioe' per esempio con i pdf dirgli di aprire i pdf sempre col programma nuovo che installero'
Lascia perdere il plug in per open office.
È di una lentezza disarmante.
Vai con pdfedit.Ha una grafica un pò bruttina ma funzia alla grande.:asd: :asd:
Ciao a tutti,
oggi tra gli aggiornamenti c'era anche quello di Moblock.
L'ho scaricato e installato (su Hardy). Ora però Mobloquer non va più e se lo seleziono per la reinstallazione mi esce:
Package mobloquer has no available version, but exists in the database.
This typically means that the package was mentioned in a dependency and never uploaded, has been obsoleted or is not available with the contents of sources.list
Come posso controllare log, impostazioni, ecc per la nuova versione di Moblock ?
Grazie per le risposte !
Ho provato,funziona.Però nn va con i film.
Esempio:streamig con firefox o youtube + exaile(mp3) tutto ok.
streaming + vlc===>nada.Del film nn si sente niente.
Grazie cmq,un passo è stato fatto.:cincin: :cincin:
Mmm, film+streaming non ho mai provato quindi non so dirti se a me funzioni... comunque puoi provare an che questa: vai nelle impostazioni di vlc e imposta anche lì alsa come modulo di uscita audio... penso che dovrebbe funzionare...
Mmm, film+streaming non ho mai provato quindi non so dirti se a me funzioni... comunque puoi provare an che questa: vai nelle impostazioni di vlc e imposta anche lì alsa come modulo di uscita audio... penso che dovrebbe funzionare...
Alla grande.
Ora funziona tutto.
Adesso provo a seguire la stessa logica anche con smplayer e mplayer.
Nn so quale togliere:sono uno meglio dell'altro.:asd: :asd:
Thanks for all. :ave: :ave:
shinji_85
23-03-2009, 09:21
Una domanda (forse) stupida: è possibile compilare un kernel personalizzato su Ubuntu, SENZA passare per i pacchetti .deb (modo "classico")???
Una domanda (forse) stupida: è possibile compilare un kernel personalizzato su Ubuntu, SENZA passare per i pacchetti .deb (modo "classico")???
Con ubuntu, come Debian puoi compilare un kernel vanilla e installarlo sia in modo classico e sia alla Debian way, cioè installare i pacchetti .deb derivati dalla compilazione personalizzata.
In fin dei conti, il pacchetto .deb non fa nient'altro che posizionare in modo corretto i vari file e link, ma se lo fai a mano (maniera classica) e sai come fare, è la stessa identica cosa...
Questa la guida per Ubuntu (debian way): http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel
P.S. Non vedo la differnza (sicuramente per mia ignoranza) a compilare il kernel e installare i deb così creati o compilare il kernel e posizionare a mano i file)...
Un saluto a tutti...
masand
shinji_85
23-03-2009, 10:34
Con ubuntu, come Debian puoi compilare un kernel vanilla e installarlo sia in modo classico e sia alla Debian way, cioè installare i pacchetti .deb derivati dalla compilazione personalizzata.
Esattamente quello che mi serve / ho fatto / sto facendo. ;)
In fin dei conti, il pacchetto .deb non fa nient'altro che posizionare in modo corretto i vari file e link, ma se lo fai a mano (maniera classica) e sai come fare, è la stessa identica cosa...
E' questo che vorrei capire PER BENE...
Perché da qualche prova effettuata, mi sembra che non basti seguire la procedura "standard" (classica).
Ossia: compilare con make (dopo la configurazione), installare i moduli con make modules_install... E creare l'initrd.img con mkinitramfs...
Sembra come se non trovasse i moduli nell'apposita cartella - /lib/modules/2.6.28 per la mia versione (MA la cartella c'è ed è "piena")... Consigli?
Questa la guida per Ubuntu (debian way): http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel
GRAZIE per il link... Ma alla "Debian / Ubuntu Way" son riuscito tranquillamente (seguendo una guida identica ovviamente). :Perfido:
P.S. Non vedo la differenza (sicuramente per mia ignoranza) a compilare il kernel e installare i deb così creati o compilare il kernel e posizionare a mano i file)...
Fondamentalmente: NESSUNA differenza. La mia è una curiosità, mossa da un corso universitario in cui si richiede un certo "standard" ("Classic Way"). :D
FORSE risparmierei un po' di tempo, non dovendo passare per i pacchetti .deb, in caso di frequenti ricompilazioni? CREDO. ;)
AH, un'altra curiosità... Editando il file menu.lst di GRUB, ho notato una strana (per me) opzione....
title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-22-generic
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-22-generic root=UUID=a94d11f2-956e-4bca-9228-5879586a224f ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-22-generic
quiet
Mi riferisco alla stringa dopo "root"... UUID etc. Sapete spiegarmi il suo significato? ;)
cut...
AH, un'altra curiosità... Editando il file menu.lst di GRUB, ho notato una strana (per me) opzione....
title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-22-generic
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-22-generic root=UUID=a94d11f2-956e-4bca-9228-5879586a224f ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-22-generic
quiet
Mi riferisco alla stringa dopo "root"... UUID etc. Sapete spiegarmi il suo significato? ;)
Datti una letta da queste parti:
http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice5.html
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub
http://www.gnu.org/software/grub/ (pagina ufficiale progetto GRUB)
Magari ti levi qualche dubbio ;)
Ciao a tutti, sto cercando di installare i drivers per la multifunzione di mio padre, ho scompattato i pacchetti TAR.GZ e li ho anche convertiti in .DEB, solo che questi pacchetti .DEB hanno un lucchetto e quando vado a cercare di installare con Gdebi mi dice che non ho i permessi necessari, e anche quando cerco di forlo da terminale mi dice che necessita di superuser.
Cosa sbaglio, e come posso risolvere?
Sulla barra superiore ho un simbolo tipo "divieto di accesso" che mi dice che il file z600cups è in uno stato inconsistente, cerca di rimuoverlo ma poi da errore, cosa ho combinato?
Se vado su questo simbolo e faccio come dice lui di andare sul gestore pacchetti mi da un'errore e appena chiudo questa finestra d'errore mi si chiude automaticamente il gestore pacchetti.
Ho provato con:
Sudo apt-get remove, sudo apt-get --purge remove, apt-get -f install, ma niente mi viene risposto sempre che il pacchetto z600cups deve essere reinstallato ma non si riesce a trovare un'archivio per esso.
Rastakhan,
faccio come l'altra volta ok? Sposto tutti i post tuoi e le risposte in una discussione separata in modo che il problema sia un po' più visibile.
Come al solito, dimmi se ti va bene il titolo scelto ;)
P.S. Quando hai queste specifiche problematiche conviene che fai un post separato dalla discussione ufficiale di Ubuntu :)
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
23-03-2009, 13:17
Ok Masand tutto chiaro.
Posta il contenuto di /boot/grub/menu.lst
Scusa il ritardo, questo è tutto il /boot/grub/menu.lst
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6 ro
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-11-generic
uuid c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-11-generic root=UUID=c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-11-generic
quiet
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-11-generic (recovery mode)
uuid c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-11-generic root=UUID=c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-11-generic
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic
uuid c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
quiet
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic (recovery mode)
uuid c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
title Ubuntu 8.10, memtest86+
uuid c4355ee2-5ede-4d76-a22b-02061e2594c6
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
chainloader +1
Queste righe in fondo prova farle diventare così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd1,0)
savedefault
chainloader +1
Queste righe in fondo prova farle diventare così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd1,0)
savedefault
chainloader +1
Fatto, ma mi rimane bloccato su Starting up... e non va avanti
Fatto, ma mi rimane bloccato su Starting up... e non va avanti
Cambialo così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
chainloader +1
shinji_85
23-03-2009, 14:18
Datti una letta da queste parti:
http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice5.html
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub
http://www.gnu.org/software/grub/ (pagina ufficiale progetto GRUB)
Magari ti levi qualche dubbio ;)
OH... GRAZIE per i link... In effetti potevo leggere i vari manuali. ;)
Per la compilazione "classica" ho risolto, evidentemente sbagliavo qualcosa in mkinitramfs :)
Cambialo così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
chainloader +1
Passo indietro, è tornato l'errore 13.
C'è una cosa che non avevo notato prima: quando scelgo ubuntu, un attimo prima della barra di avvio, oltre al solito Starting up... c'è scritto una riga sopra
Boot from (hd0,0), ext3
seguito da una serie di numeri.
Correggimi se sbaglio, ma questo vuol dire che il disco con ubuntu è l'hd0,0 quindi l'altro è hd1,0. Allra la prima correzione che mi hai suggerito avrebbe dovuto risolvere tutto. Resta da capire perchè si blocca e non parte Xp.
hai rimesso (hd0,0) come parametro di root, giusto ?
Sì, in questo caso hd0 dovrebbe essere Linux e hd1 Windows.
hai rimesso (hd0,0) come parametro di root, giusto ?
Sì, in questo caso hd0 dovrebbe essere Linux e hd1 Windows.
Si ho rimesso hd0,0.
Hai qualche altra idea?
Si ho rimesso hd0,0.
Hai qualche altra idea?
In teoria così doveva funzionare :wtf:
Prova così:
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
al posto di root (hd0,0)
^[H3ad-Tr1p]^
23-03-2009, 18:45
salve a tutti
mi e' successa una cosa strana.....magari voi riuscite a dargli spiegazione
sul mio router l ip della wan e' sempre il medesimo che ho da praticamente sempre credo....oggi avvio firefox e siccome ho installato un estensione che trovate qui http://www.ermodev.se/visa_firefoxExtensions.htm e che si chiama External IP 0.9.9.4 e mi dovrebbe mostrare in fondo alla barra di firefox l ip esterno con cui vengo riconosciuto in rete,cioe' quello della wan,oggi mi ha comunicato che il mio ip esterno e' cambiato,e mi mostra tutt ora quale ip esteno sto utilizzzando
sul router mi continua a dire che sto continuando ad utilizzare il mio vechio ip della wan
che succede? per quale motivo questo comportamento?
postando qui sul forum ho notato che sul forum appare l ip che mi dice firefox che e' stato cambiato....il mio router mi continuaa a dire che l ip della wan e' il solito
Provider ?
Ci sta che sia stato messo dal tuo provider un livello di caching http trasparente.
^[H3ad-Tr1p]^
23-03-2009, 20:11
Provider ?
Ci sta che sia stato messo dal tuo provider un livello di caching http trasparente.
fastweb...ho controllato e l indirizzo e' il loro
stanno facendo cio' che vedi qui http://plany.fasthosting.it/dppupool.html
pero' non ho capito come mai il mio router ha un indirizzo e firefox mi dice che ne ha un alro
il livello di caching trasparente non so che sia...se mi spieghi mi fai un favore
a quanto mi pare di aver capito hanno implementato questo sistema per tracciare le attivita' degli utenti...pero' non saprei....per evitare che qualcuno si accia i fatti miei come potrei oviare allo spiacevole servizio forzato?
In teoria così doveva funzionare :wtf:
Prova così:
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
al posto di root (hd0,0)
Anche questo non va.
Mi fa pensare che quando correggo con (hd1,0) è come se il grub funzionasse ma si blocca su Starting up... e non parte l'avvio di Xp.
Probabilmente può dipendere dal fatto che io abbia fatto il fix dell'mbr sul disco di windows, ora non ricordo se prima o dopo la reinstallazione di linux, ma in ogni caso se provassi a reinstallare grub? Come si fa? O devo reinstallare Linux?
Prova con http://www.supergrubdisk.org/
Matrixbob
24-03-2009, 12:23
Ma ci sono architetture linux + adatte a lavorare su LVM o filesystem criptati?
Per esempio meglio un E8400 oppure un Q8200?!
sapreste indicarmi un programma simile a MEGA MANAGER di megaupload.com?
mi serve che mi scarichi i file dal link...tutti quelli che ho provato mi scaricano il collegamento URL...
Ciao a tutti,
subito dopo aver installato Ubuntu 8.10 mi si è presentato un fastidiosissimo problema con il refresh del monitor, che rimane fisso ai 60 Hz senza la possibilità di essere cambiato. Ho provato ad editare in vari modi il file xorg.conf, ma non c'è stato verso di far andare nulla. L'unica soluzione (provvisoria) che ho trovato è stata quella di abilitare i driver Vesa, in questo modo magicamente il monitor prende in automatico gli 85 Kz ma non mi è possibile attivare Compiz.
Il refresh per me è importante in quanto uso un monitor CRT (Philips 107MB), a 60 Hz proprio non riesco a stare... Ubuntu gira in triplo boot su un MacMini (scheda video GMA950).
Grazie a tutti!
non mi ricordo chi aveva aggiornamenti...con cosa poi?feisty?gutsy?
in qualsiasi caso,il supporto è terminato per entrambe le versioni;)
http://www.ubuntu-it.org/news/214/32/Fine-del-ciclo-di-vita-per-Ubuntu-7-10.shtml
non mi ricordo chi aveva aggiornamenti...con cosa poi?feisty?gutsy?
in qualsiasi caso,il supporto è terminato per entrambe le versioni;)
http://www.ubuntu-it.org/news/214/32/Fine-del-ciclo-di-vita-per-Ubuntu-7-10.shtml
La 7.10, secondo me, è stata forse la migliore versione della Canonical.
Ottima, veramente ottima... :)
Un saluto a tutti...
masand
La 7.10, secondo me, è stata forse la migliore versione della Canonical.
Ottima, veramente ottima... :)
Un saluto a tutti...
masand
cioè?
nel senso che le altre poi sono andate peggiorando?
cioè?
nel senso che le altre poi sono andate peggiorando?
È stata forse una delle distribuzioni più riuscite di casa Canonical. Fece parlare di sé, in bene, su qualsiasi quotidiano e introdusse delle novità davvero interessanti. A partire dall'ambiente desktop, con l'inclusione di GNOME in versione 2.20. Senza poi dimenticare che si trattava della prima versione di Ubuntu su cui era possibile configurare gli effetti 3D di Compiz in pochi passi.
Vennero inoltre aggiunti nuovi strumenti grafici per la configurazione del sistema e le stampanti cominciarono ad essere riconosciute e installate automaticamente. Insomma, un gran bel vedere all’epoca :)
Un saluto a tutti...
masand
La 7.10, secondo me, è stata forse la migliore versione della Canonical.
Ottima, veramente ottima... :)
Un saluto a tutti...
masand
E' quella che ancora sta sul mio portatile. Ovviamente non per pigrizia e perchè sta perennemente in un angolo (il note)... ma perchè è la migliore :D
P.S. 1: Approfitto per un salutone, e per scusarmi della poca presenza, vi tengo d'occhio però, e vedo che ve la cavate egregiamente :)
P.S. 2: Avete visto che Torvalds ha mandato in pensione Tux per il diavolo della Tasmania? Ora il mio avatar è superato :stordita: ...
E' quella che ancora sta sul mio portatile. Ovviamente non per pigrizia e perchè sta perennemente in un angolo (il note)... ma perchè è la migliore :D
P.S. 1: Approfitto per un salutone, e per scusarmi della poca presenza, vi tengo d'occhio però, e vedo che ve la cavate egregiamente :)
P.S. 2: Avete visto che Torvalds ha mandato in pensione Tux per il diavolo della Tasmania? Ora il mio avatar è superato :stordita: ...
Uellà CIAO!!! :)
Ma che fine fai sempre? :banned: :D
Il tuo avatar non è superato... lo hanno messo in questa release per dare una mano alle associazioni che si stanno dando da fare per impedire l'estinzione del diavolo della tasmania... :)
Se non sbaglio ha anche cambiato nome, da Tux a Tuz... giusto?
Un saluto a tutti...
masand
Uellà CIAO!!! :)
Ma che fine fai sempre? :banned: :D
Il tuo avatar non è superato... lo hanno messo in questa release per dare una mano alle associazioni che si stanno dando da fare per impedire l'estinzione del diavolo della tasmania... :)
Se non sbaglio ha anche cambiato nome, da Tux a Tuz... giusto?
Un saluto a tutti...
masand
Preparatissimo caro :)
Esatto, il motivo e il nome sono quelli.
Eh che fine faccio.. purtroppo sono costretto per vari motivi a utilizzare sempre win (non linciatemi), e frequento poco il forum in generale..
sapreste indicarmi un programma simile a MEGA MANAGER di megaupload.com?
mi serve che mi scarichi i file dal link...tutti quelli che ho provato mi scaricano il collegamento URL...
suggerimenti?
insane74
26-03-2009, 07:27
suggerimenti?
jdownloader.
in java, multipiattaforma. ;)
-TopGun-
26-03-2009, 07:29
flashgot, estensione per firefox.
scarichi anche i video di youtube...:cool:
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 08:05
P.S. 2: Avete visto che Torvalds ha mandato in pensione Tux per il diavolo della Tasmania? Ora il mio avatar è superato :stordita: ...
questa mi e' nuova....dove l hai visto? su kernel.org? vado a vedere
Fatal Frame
26-03-2009, 08:29
Quando esce la 9.04 finale ??
^;26842637']questa mi e' nuova....dove l hai visto? su kernel.org? vado a vedere
C'è un articolo su P.I. (http://punto-informatico.it/2583847/PI/Brevi/tuz-sostituto-tux.aspx) o su FreeMachines (http://freemachines.blogspot.com/2009/03/rilasciato-il-kernel-linux-2629.html) qui sotto in firma :fiufiu:
Quando esce la 9.04 finale ??
24 aprile
Quando esce la 9.04 finale ??
http://www.ossblog.it/post/4516/ecco-la-roadmap-di-ubuntu-904
Ragazzi, ho un problema con l'hd esterno. Non sempre il mio HD esterno si spegne insieme al PC. Ho trovato un comando molto utile per spegnerlo, ma volevo inserirlo durante la procedura di spegnimento, dopo che viene fatto l'umount delle partizioni montate a runtime (l'hd non è montato tramite fstab). Ne sapete qualcosa ?
A chi interessa...il comando è questo:
echo 'suspend' > /sys/bus/usb/devices/3-2/power/level
Al posto di 3-2 ovviamente ci vuole l'identificatore del dispositivo che vi interessa.
Ovviamente il dispositivo deve essere smontato. Se è smontato tentandolo di rimontare si riattiverà da solo.
http://www.ossblog.it/post/4516/ecco-la-roadmap-di-ubuntu-904
Ragazzi, ho un problema con l'hd esterno. Non sempre il mio HD esterno si spegne insieme al PC. Ho trovato un comando molto utile per spegnerlo, ma volevo inserirlo durante la procedura di spegnimento, dopo che viene fatto l'umount delle partizioni montate a runtime (l'hd non è montato tramite fstab). Ne sapete qualcosa ?
A chi interessa...il comando è questo:
echo 'suspend' > /sys/bus/usb/devices/3-2/power/level
Al posto di 3-2 ovviamente ci vuole l'identificatore del dispositivo che vi interessa.
Ovviamente il dispositivo deve essere smontato. Se è smontato tentandolo di rimontare si riattiverà da solo.
Scusa, ma non ho capito bene, stai dicendo che il comando postato, teoricamente è in grado di spegnere un HD esterno quando spengo il computer. Giusto?
Il problema che lamenti è che non sempre tale comando funziona, esatto?
Onestamente sono l'ultimo che ti può rispondere, però potrebbe essere una "magagna" del sistema per il risparmio energetico in concomitanza con una operazione non chiusa al momento dello spegnimento?
P.S. Dimenticavo... OTTIMO TRICK!!! Complimenti... ;)
Un saluto a tutti...
masand
No, il problema è che senza quel comando non sempre mi si spegne l'HD USB quando mi si spegne il PC. Io vorrei mettere tale comando da qualche parte in modo da poterlo spegnere sempre ;)
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 09:25
No, il problema è che senza quel comando non sempre mi si spegne l'HD USB quando mi si spegne il PC. Io vorrei mettere tale comando da qualche parte in modo da poterlo spegnere sempre ;)
io per gli hd esterni usb uso degli hd da desktop con collegato un apparecchio usb che fornisce alimentazione e interfaccia ide e sata
per spegnere il disco devo poi dopo averlo smontato,premere il pulsante dell alimentazione
non so cosa usi tu
No, il problema è che senza quel comando non sempre mi si spegne l'HD USB quando mi si spegne il PC. Io vorrei mettere tale comando da qualche parte in modo da poterlo spegnere sempre ;)
ma gli hard disk usb non si spengono mica con un tastino 1-0 o togliendo direttamente la spina?:confused:
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 09:33
PDFEDIT
qualche giorno fa avevo chiesto se conoscevate un software in grado di modificare i file pdf
mi avete consigliato pdfedit e l ho provato
e' un bordello fuori dalla grazia di dio....mi ci vuole un sacco di tempo per capire come funziona
sapete se ci sia qualcosa di piu' automatizzato e veloce e semplice? questo va bene ma e' troppo...
mi servirebbe un software sulla falsariga del Document Viewer che utilizzo per leggere i file pdf,con pero' la possibilita' ,mentre scorro nel file pdf di giuntarci qualche appunto...tipo post it
per esempio leggendo in inglese,siccome non e' che eccello,a volte mi servirebbe dopo aver tradotto una parola ,aver la possibilita' di editare sopra la parola stessa la traduzione in italiano,in modo che magari passandoci sopra il mouse mi si apra una 'nuvoletta' che mi mostra il mio appunto
questo e' un esempio di cosa mi serve fare....e poco piu'...magari aggiungere allegati,foto,video o che altro....pero' principalmente mi servirebbe prenderesolo appunti...pdfedit e' troppo un bordello,e comunque non mi permette di leggere un documento e prendere appunti mentre lo sto leggendo in modo naturale
c'e' qualcosa che potrebbe servire al mio scopo?
^;26843570']io per gli hd esterni usb uso degli hd da desktop con collegato un apparecchio usb che fornisce alimentazione e interfaccia ide e sata
per spegnere il disco devo poi dopo averlo smontato,premere il pulsante dell alimentazione
non so cosa usi tu
Il mio non ha il pulsante dell'alimentazione. E' un hd SATA da 3.5" montanto dentor ad un case SATA->USB. Si spegne togliendo il cavo usb.
^;26843706']PDFEDIT
qualche giorno fa avevo chiesto se conoscevate un software in grado di modificare i file pdf
mi avete consigliato pdfedit e l ho provato
e' un bordello fuori dalla grazia di dio....mi ci vuole un sacco di tempo per capire come funziona
sapete se ci sia qualcosa di piu' automatizzato e veloce e semplice? questo va bene ma e' troppo...
mi servirebbe un software sulla falsariga del Document Viewer che utilizzo per leggere i file pdf,con pero' la possibilita' ,mentre scorro nel file pdf di giuntarci qualche appunto...tipo post it
per esempio leggendo in inglese,siccome non e' che eccello,a volte mi servirebbe dopo aver tradotto una parola ,aver la possibilita' di editare sopra la parola stessa la traduzione in italiano,in modo che magari passandoci sopra il mouse mi si apra una 'nuvoletta' che mi mostra il mio appunto
questo e' un esempio di cosa mi serve fare....e poco piu'...magari aggiungere allegati,foto,video o che altro....pero' principalmente mi servirebbe prenderesolo appunti...pdfedit e' troppo un bordello,e comunque non mi permette di leggere un documento e prendere appunti mentre lo sto leggendo in modo naturale
c'e' qualcosa che potrebbe servire al mio scopo?
Io per fare quel che ti serve, ho usato OpenOffice3 e il relativo plugin...
Devo dire che l'ho usato una volta sola, ma non mi ci sono trovato male e il suo lavoro l'ha fatto...
Un saluto a tutti...
masand
Il mio non ha il pulsante dell'alimentazione. E' un hd SATA da 3.5" montanto dentor ad un case SATA->USB. Si spegne togliendo il cavo usb.
Per chiarezza: se smonto la periferica da Windows l'hard disk smette di girare, da Linux questo non succede (forse anche perché linux smonta la partizione e non la periferica), se spengo il PC a volte l'hd si spegne a volte no.
Il mio non ha il pulsante dell'alimentazione. E' un hd SATA da 3.5" montanto dentor ad un case SATA->USB. Si spegne togliendo il cavo usb.
Ok... pensavo fosse uno di quei HD esterni già boxati con il loro alimentatore e relativo pulsantino (ne ho uno io così LACiE).
Il BIOS della tua scheda madre come è settato (domanda banalissima per te e mi scuso, ma in fin dei conti essendo umano anche te, magari qualcosa ti sfugge :D )?
Un saluto a tutti...
masand
Per chiarezza: se smonto la periferica da Windows l'hard disk smette di girare, da Linux questo non succede (forse anche perché linux smonta la partizione e non la periferica), se spengo il PC a volte l'hd si spegne a volte no.
Quindi se tu fai "Espelli" dall'icona dell'HD questo viene smontanto, ma continua ad essere acceso...
E non puoi fare uno script che abbia il comando per fare l'umount e poi dare il comando che hai trovato tu? :fagiano:
Un saluto a tutti...
masand
Ok... pensavo fosse uno di quei HD esterni già boxati con il loro alimentatore e relativo pulsantino (ne ho uno io così LACiE).
Il BIOS della tua scheda madre come è settato (domanda banalissima per te e mi scuso, ma in fin dei conti essendo umano anche te, magari qualcosa ti sfugge :D )?
E' un HD esterno già boxato con il suo alimentatore, ma senza bottone per spegnerlo.
A quale setting del BIOS ti riferisci in particolare ?
Quindi se tu fai "Espelli" dall'icona dell'HD questo viene smontanto, ma continua ad essere acceso...
E non puoi fare uno script che abbia il comando per fare l'umount e poi dare il comando che hai trovato tu? :fagiano:
Sì, potrei (anche se dovrei vedere come), ma il problema è che ci sono due partizioni ;)
perche ho questo errore inviando al blackberry eppure la libreria è installata ???
http://img106.imageshack.us/img106/3876/screenshot002.th.png (http://img106.imageshack.us/my.php?image=screenshot002.png)
E' un HD esterno già boxato con il suo alimentatore, ma senza bottone per spegnerlo.
A quale setting del BIOS ti riferisci in particolare ?
Sì, potrei (anche se dovrei vedere come), ma il problema è che ci sono due partizioni ;)
Dovrebbe esserci una opzione per spegnere le periferiche USB... L'ho letto cercando su google "turn off external usb HDD linux".
Io non so se nella mia ce l'ho, essendo al lavoro non posso spulciare... ma possaimo chiedere a Carcass dato che abbiamo la stessa mobo...
carcass, che tu sappia (e magari se gentilmente puoi anche verificare) c'è l'opzione nel BIOS per spegnere le periferiche USB?
Thanks!!! ;)
Un saluto a tutti...
masand
Tra l'altro mi sembrava che si riattivasse da sola la periferica invece non lo fa.
Bisogna dare:
echo 'on' > /sys/bus/usb/devices/3-2/power/level
Tra l'altro mi sembrava che si riattivasse da sola la periferica invece non lo fa.
Bisogna dare:
echo 'on' > /sys/bus/usb/devices/3-2/power/level
cionci,
ma quindi qui si sfrutta, non so come chiamarlo, il substrato del risparmio energetico, giusto?
E non potrebbe essere, che so..., una opzione del kernel da attivare?
Sinceramente leggendo/cercando in rete (sempre che io abbia cercato in maniera corretta) non trovo altri con lo stesso problema...
A questo punto, forse, uno script ad hoc potrebbe essere la soluzione che cerchi... :boh:
Un saluto a tutti...
masand
salvodel
26-03-2009, 13:00
Salve a tutti,
volevo chiedervi se era possibile fare la seguente cosa.
Premessa: io ho un pc con scheda video integrata e da poco ne ho preso una della ATI. Il punto è che mi piacerebbe poter "spegnere" l'ATI e stare solo con quella integrata per consumare meno ma sopratutto per rendere il PC più silenzioso.
Si può fare? Io pensavo che avendo i due file xorg configurati per le due schede non ci dovrebbero essere problemi...ovviamente a patto di riavviare e di staccare il cavetto di alimentazione della scheda video!
Che ne dite?
Grazie
cionci,
ma quindi qui si sfrutta, non so come chiamarlo, il substrato del risparmio energetico, giusto?
Si dovrebbe andare direttamente a lavorare sulla periferica USB, qualcosa ancora di più basso livello.
Comunque ho fatto uno script bash, se a qualcuno interessasse la stessa cosa:
#!/bin/bash
ID=$1
STATE=$2
if [ -z $STATE ]; then
STATE="show"
fi
if [ $STATE != "show" ] && [ $STATE != "suspend" ] && [ $STATE != "on" ] || [ ${#ID} -ne 9 ]; then
echo 'Usage: '$0' 1234:5678 [on|suspend]'
echo 'Show and modify USB device power state'
echo 'First parameter is USB vendor:product identifier as you can get from lsusb'
echo 'Second parameter, if present, turn device to the specified state'
exit 1
fi
VENDORID=${ID:0:4}
PRODUCTID=${ID:5}
echo -n 'Scanning for '$VENDORID':'$PRODUCTID' identified USB device...'
for directory in $(ls /sys/bus/usb/devices | grep -v [u.]); do
COMMAND1="cat /sys/bus/usb/devices/"$directory"/idVendor"
COMMAND2="cat /sys/bus/usb/devices/"$directory"/idProduct"
if [ $($COMMAND1) == $VENDORID ] && [ $($COMMAND2) == $PRODUCTID ]; then
LEVELPATH="/sys/bus/usb/devices/"$directory"/power/level"
echo 'found'
if [ -e $LEVELPATH ]; then
CURRENTSTATE=`cat $LEVELPATH`
echo 'Current state is: '$CURRENTSTATE
if [ $CURRENTSTATE == $STATE ]; then
echo 'Nothing to do'
exit 0
fi
if [ $STATE == "show" ]; then
exit 0
fi
echo -n 'Change power state to '$STATE'...'
echo ''$STATE'' > $LEVELPATH
echo 'done'
exit 0
else
echo 'Device '$VENDORID':'$PRODUCTID' found, but cannot be shutdown'
exit 1
fi
fi
done
echo 'not found'
exit 1
In input prende l'id della periferica ottenuto con lsusb.
Ad esempio:
# sudo ./usbpowerstate.sh 152d:2339
Scanning for 152d:2339 identified USB device...found
Current state is: on
# sudo ./usbpowerstate.sh 152d:2339 suspend
Scanning for 152d:2339 identified USB device...found
Current state is: on
Change power state to suspend...done
# sudo ./usbpowerstate.sh 152d:2339 on
Scanning for 152d:2339 identified USB device...found
Current state is: suspend
Change power state to on...done
La cosa bella è che settandolo su suspend e poi di nuovo su on, almeno nel mio caso, fa in modo che il disco non giri più, ma si riavvia comunque da solo quando tento di montarlo.
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 13:05
Io per fare quel che ti serve, ho usato OpenOffice3 e il relativo plugin...
Devo dire che l'ho usato una volta sola, ma non mi ci sono trovato male e il suo lavoro l'ha fatto...
Un saluto a tutti...
masand
ma io non l ho cercato perche' mi han detto che non andava bene....comunque lo provero'
gia' che ci sono,visto che mi pare che openoffice lo usiate,vi chiedo se conoscete un altra estensione che mi servirebbe e magari qualcuno l ha gia' fatta
mi servirebbe un estensione per un nuovo progetto stile agenda....che parta da una certa data e vada avanti e che possa anche importare foto,video ,file html ecc ecc
esiste qualcosa di questo tipo che voi sappiate?
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 13:08
ho un problema
stamattina ho fatto un aggiornamento,e non ricordo cosa ho aggiornato
oggi pero' gli effetti del desktop non vanno,che voi sappiate dipende dall aggiornamento?
i driver nvidia son installati,i moduli caricati e sembra che tutto funzioni come al solito
solo che gli effetti non funzano
in system> preferences>apparance nella linguetta visual effect se provo a selezionare extra,borbotta un po' come se li attivasse,poi mi dice Desktop effects could not be enabled
come mai? come posso risolvere?
grazie mille
Si dovrebbe andare direttamente a lavorare sulla periferica USB, qualcosa ancora di più basso livello.
Comunque ho fatto uno script bash, se a qualcuno interessasse la stessa cosa:
#!/bin/bash
ID=$1
STATE=$2
if [ -z $STATE ]; then
STATE="show"
fi
if [ $STATE != "show" ] && [ $STATE != "suspend" ] && [ $STATE != "on" ] || [ ${#ID} -ne 9 ]; then
echo 'Usage: '$0' 1234:5678 [on|suspend]'
echo 'Show and modify USB device power state'
echo 'First parameter is USB vendor:product identifier as you can get from lsusb'
echo 'Second parameter, if present, turn device to the specified state'
exit 1
fi
VENDORID=${ID:0:4}
PRODUCTID=${ID:5}
echo -n 'Scanning for '$VENDORID':'$PRODUCTID' identified USB device...'
for directory in $(ls /sys/bus/usb/devices | grep -v [u.]); do
COMMAND1="cat /sys/bus/usb/devices/"$directory"/idVendor"
COMMAND2="cat /sys/bus/usb/devices/"$directory"/idProduct"
if [ $($COMMAND1) == $VENDORID ] && [ $($COMMAND2) == $PRODUCTID ]; then
LEVELPATH="/sys/bus/usb/devices/"$directory"/power/level"
echo 'found'
if [ -e $LEVELPATH ]; then
CURRENTSTATE=`cat $LEVELPATH`
echo 'Current state is: '$CURRENTSTATE
if [ $CURRENTSTATE == $STATE ]; then
echo 'Nothing to do'
exit 0
fi
if [ $STATE == "show" ]; then
exit 0
fi
echo -n 'Change power state to '$STATE'...'
echo ''$STATE'' > $LEVELPATH
echo 'done'
exit 0
else
echo 'Device '$VENDORID':'$PRODUCTID' found, but cannot be shutdown'
exit 1
fi
fi
done
echo 'not found'
exit 1
In input prende l'id della periferica ottenuto con lsusb.
Ad esempio:
# sudo ./usbpowerstate.sh 152d:2339
Scanning for 152d:2339 identified USB device...found
Current state is: on
# sudo ./usbpowerstate.sh 152d:2339 suspend
Scanning for 152d:2339 identified USB device...found
Current state is: on
Change power state to suspend...done
# sudo ./usbpowerstate.sh 152d:2339 on
Scanning for 152d:2339 identified USB device...found
Current state is: suspend
Change power state to on...done
La cosa bella è che settandolo su suspend e poi di nuovo su on, almeno nel mio caso, fa in modo che il disco non giri più, ma si riavvia comunque da solo quando tento di montarlo.
SPETTACOLARE.
Ora arriva la proposta indecente (:oink: ):
Avendone tempo, perché non fai un post sul BLOG spiegandone anche l'uso con un semplice esempio? :D
Mica vorrai lasciare questa "cosa" persa nei post di questa discussione :D
Un saluto a tutti...
masand
^;26846847']ho un problema
stamattina ho fatto un aggiornamento,e non ricordo cosa ho aggiornato
oggi pero' gli effetti del desktop non vanno,che voi sappiate dipende dall aggiornamento?
i driver nvidia son installati,i moduli caricati e sembra che tutto funzioni come al solito
solo che gli effetti non funzano
in system> preferences>apparance nella linguetta visual effect se provo a selezionare extra,borbotta un po' come se li attivasse,poi mi dice Desktop effects could not be enabled
come mai? come posso risolvere?
grazie mille
Bravo! Anche io ho avuto stamattina lo stesso problema... Dovendo correre al lavoro non ci ho pensato più di tanto... me ne ero letteralmente scordato :muro:
Ieri si è aggiornato Xorg e qualche altro suo modulo.
Per riavere gli effetti (basilari perché uso AWN) ho dovuto attivare il compositor di Metacity...
Un saluto a tutti...
masand
insane74
26-03-2009, 13:19
^;26846785']ma io non l ho cercato perche' mi han detto che non andava bene....comunque lo provero'
gia' che ci sono,visto che mi pare che openoffice lo usiate,vi chiedo se conoscete un altra estensione che mi servirebbe e magari qualcuno l ha gia' fatta
mi servirebbe un estensione per un nuovo progetto stile agenda....che parta da una certa data e vada avanti e che possa anche importare foto,video ,file html ecc ecc
esiste qualcosa di questo tipo che voi sappiate?
come sempre, lancia "compiz --replace" da terminale e dicci cosa ti esce...
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 13:44
come sempre, lancia "compiz --replace" da terminale e dicci cosa ti esce...
:~$ compiz --replace
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
aborting and using fallback: /usr/bin/metacity
SPETTACOLARE.
Ora arriva la proposta indecente (:oink: ):
Avendone tempo, perché non fai un post sul BLOG spiegandone anche l'uso con un semplice esempio? :D
Mica vorrai lasciare questa "cosa" persa nei post di questa discussione :D
La proposta non è tanto indecente. Però mi piacerebbe capire se serve a qualcuno. Mi piacerebbe inoltre riuscire controllare se le partizioni del dispositivo sono montate. Idee ?
insane74
26-03-2009, 13:57
^;26847495']:~$ compiz --replace
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: not present.
aborting and using fallback: /usr/bin/metacity
correggetemi se sbaglio, ma significa che xorg non ha "tirato su" le estensioni "composite" dei driver...
mi sa che se è stato aggiornato xorg potrebbe essere che non si sono aggiornati di conseguenza i driver (o non sono stati ricompilati in automatico).
stai usando i driver closed di ubuntu? installati a mano?
se li hai installati a mano devi ricompilarli.
altrimenti, "guru needed" :help:
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 14:12
correggetemi se sbaglio, ma significa che xorg non ha "tirato su" le estensioni "composite" dei driver...
mi sa che se è stato aggiornato xorg potrebbe essere che non si sono aggiornati di conseguenza i driver (o non sono stati ricompilati in automatico).
stai usando i driver closed di ubuntu? installati a mano?
se li hai installati a mano devi ricompilarli.
altrimenti, "guru needed" :help:
no,ho installato quelli scaricati dal sito nvidia
dovro' disinstallarli e reinstallarli quindi?
La proposta non è tanto indecente. Però mi piacerebbe capire se serve a qualcuno.
Il fatto che serva oppure meno, secondo me è secondario, perché a volte se non si sa che una cosa si può fare non si pone nemmeno il problema se serva... Non so se sono stato chiaro.
Ora che so, ad esempio, che si può fare quello che hai fatto, a questo punto so come implementarlo. Poi calcola che ero in procinto di comprare un "aggeggio" come quello tuo.
Poi magari la guida è ottima anche per ampliare la propria "cultura personale" che non è mai male...
Mi piacerebbe inoltre riuscire controllare se le partizioni del dispositivo sono montate. Idee ?
A volte quando parli, mi fai crollare le già tremolanti certezze che ho :D
In che senso sapere se le partizioni sono montate? Non basta accedervi? :confused:
Un saluto a tutti...
masand
^;26847991']no,ho installato quelli scaricati dal sito nvidia
dovro' disinstallarli e reinstallarli quindi?
Yes, e la stessa cosa dovrò fare io... :muro:
Pazienza... vorrà dire che sarà una scusa per aggiornare :D
Un saluto a tutti...
masand
In che senso sapere se le partizioni sono montate? Non basta accedervi? :confused:
Certo che basta, ma mi manca come fare l'associazione id dispositivo USB <-> device in forma /dev/sdxx.
Cercando nei log si può fare, ma non credo che sia un buon metodo...
Certo che basta, ma mi manca come fare l'associazione id dispositivo USB <-> device in forma /dev/sdxx.
Cercando nei log si può fare, ma non credo che sia un buon metodo...
Ma non lo fa in automatico? Non è come per le chiavette USB? Mi ricordo che mi facesti fare un qualcosa di simile per la PSP... ricordi?
Edit: Ho detto una cazzata... Ho capito ora, le PARTIZIONI!!! :doh:
Un saluto a tutti...
masand
Cambialo così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
chainloader +1
Cionci sono riuscito a risolvere il mio problema di boot editando il menu.lst in questo modo
title Microsoft Windows XP Professional
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
savedefault
chainloader +1
boot
Grazie mille per l'aiuto.
Non vorrei abusare della tua disponibilità ma sinceramente non capisco come possano funzionare quelle modifiche, non potresti spiegarmelo?
Guarda, sinceramente non le capisco nemmeno io, facendo il map dovrebbe scambiare hd0 con hd1 e viceversa, quindi il boot dovrebbe essere fatto da hd0, probabilmente root o rootnoverify usano sempre l'ordine vecchio :confused:
Il fatto che ti sia partito semplicemente con il comando boot mi sembra molto strano, perché con chainloader a quanto ne so non dovrebbe servire...boh...
insane74
26-03-2009, 18:38
^;26847991']no,ho installato quelli scaricati dal sito nvidia
dovro' disinstallarli e reinstallarli quindi?
esatto.
se si installano i driver video a mano ad ogni aggiornamento del kernel/xorg bisogna reinstallarli.
-TopGun-
26-03-2009, 19:10
^;26842637']questa mi e' nuova....dove l hai visto? su kernel.org? vado a vedere
è vero.
leggi i dettagli su PI.
è momentanea la cosa, è una trovata per aiutare il diavolo della tasmania che è in via di estinzione.
Tux torna ;)
unnilennium
26-03-2009, 19:35
esatto.
se si installano i driver video a mano ad ogni aggiornamento del kernel/xorg bisogna reinstallarli.
me ne sono accorto anch'io...a proposito,io ho messo i 180.29,e mi trovo bene.visto che ne stanno uscendo spesso di nuovi,voi avete consigli particolari,o mi tengo questi?giusto x sapere,tanto x ora ho una vecchia 6150 integrata,in attesa del ritorno della vga principale dall'rma :)
Ragazzi,
non riesco ad installare i driver nvidia!!!
Sto installando quelli ufficiali dal sito Nvidia.
Non mi si installano eppure li sto installando come ho sempre fatto.
Se serve questa è la stringa del mio Kernel:
masand@Area51:~$ uname -a
Linux Area51 2.6.27-11-generic #1 SMP Thu Jan 29 19:28:32 UTC 2009 x86_64 GNU/Linux
Le ho provate tutte e non so che pesci prendere!!! :muro:
Grazie in anticipo... :)
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2009, 22:35
Ragazzi,
non riesco ad installare i driver nvidia!!!
Sto installando quelli ufficiali dal sito Nvidia.
Non mi si installano eppure li sto installando come ho sempre fatto.
Se serve questa è la stringa del mio Kernel:
masand@Area51:~$ uname -a
Linux Area51 2.6.27-11-generic #1 SMP Thu Jan 29 19:28:32 UTC 2009 x86_64 GNU/Linux
Le ho provate tutte e non so che pesci prendere!!! :muro:
Grazie in anticipo... :)
Un saluto a tutti...
masand
ma che errore ti da'?
io non ho ancora avuto tempo
li hai disinstallati quelli vecchi e reinstallato quelli nuovi?
per disinstallare fai
sudo sh NVIDIA_DRIVER_ecc.run --uninstall
se hai installato quelli dai repos dai
sudo apt-get remove --purge nvidia-glx
pero' magari dallo lo stesso
poi non so' ...devi avere i sorgenti del kernel installati ma credo tu li abbia
se non li hai dai comunque,e non fa male
sudo apt-get update
sudo apt-get install linux-restricted-modules-$(uname -r)
devi anche avere installato build-essential xserver-xorg-dev
fai sapere
io vado a dormire,se riesco domani li metto anch io
comunque prova con una versione piu' vecchia magari,quella precedente,magari c'e' qualche problema
o magari stamattina hanno messo un aggiornamento di xorg ma ne manca un pezzo....a volte capita
Ho fatto semplicemente questo:
Step1: Rimozione driver nVIDIA Ufficiali:
sudo sh ./NVIDIA*.run --uninstall
rm ./NVIDIA*.run
Step2: Preparazione del sistema:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-$(uname -r) xserver-xorg-dev
Step3: Download ultimi driver 64bit ufficiali (http://us.download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/180.29/NVIDIA-Linux-x86_64-180.29-pkg2.run) e installazione:
CTRL+ALT+F2
sudo /etc/init.d/gdm stop
sudo sh ./NVIDIA*.run
sudo /etc/init.d/gdm start
E qui cominciano i guai.
Premetto che:
a) La distribuzione in uso è Ubuntu 8.10 - Intrepid Ibex 64bit.
b) Non ho mai installato i driver dai repository, ma solo ufficiali.
c) Dato il punto precedente, non è stato necessario inibire/disinstallare i driver precedenti usando "apt".
d) Nella procedura elencata ho dato il comando per preparare il sistema, ma era già tutto installato dato che avevo fatto la stessa procedura per installare i driver precedenti, sempre quelli ufficiali dal sito nVIDIA.
Ora sono riuscito ad abilitarli, ma facendo praticamente "un pastrocchio" con i driver da repository (180.11).
Non riesco a capire perché non sia andata a buon fine l'installazione dei driver ufficiali!! :muro:
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
27-03-2009, 09:41
Ho fatto semplicemente questo:
E qui cominciano i guai.
Premetto che:
a) La distribuzione in uso è Ubuntu 8.10 - Intrepid Ibex 64bit.
b) Non ho mai installato i driver dai repository, ma solo ufficiali.
c) Dato il punto precedente, non è stato necessario inibire/disinstallare i driver precedenti usando "apt".
d) Nella procedura elencata ho dato il comando per preparare il sistema, ma era già tutto installato dato che avevo fatto la stessa procedura per installare i driver precedenti, sempre quelli ufficiali dal sito nVIDIA.
il comando per preparare il sistema cosa intendi?
quando installi i driver ti chiede se vuoi scaricare i sorgenti dal sito nvidia,poi mi pare che tutto il resto sia da rispondere si'
Ora sono riuscito ad abilitarli, ma facendo praticamente "un pastrocchio" con i driver da repository (180.11).
cosa vuol dire pastrocchio? li hai installati dai repos ufficiali?non ho capito
Non riesco a capire perché non sia andata a buon fine l'installazione dei driver ufficiali!! :muro:
Un saluto a tutti...
masand
l output devi postare...o almeno devi spiegare cosa non e' andato a buon fine....cosi' su due piedi posono essere un mucchio di cose
io li ho installati stamane alle 7.30 appena alzato dopo aver scaricato la posta ed e' andato tutto bene
ho messo i 180.29,prima avevo i 180.22
quando li disinstallo,uso il run col quale li avvo installati
Ho aggiornato gli ultimi due post del BLOG aggiungendo immagini d'apertura.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/disponibile-ubuntu-904-beta.html
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/la-polizia-francese-migra-linux.html
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
27-03-2009, 15:37
raga ho un problema
devo controllare l integrita' di un HD non mio con xp a bordo
non so se sia in ntfs o fat32
dovrei levare il disco,collegarlo al mio notebook e fare un controllo che non ci sia qualcosa di danneggiato
come devofare?
terranse85
27-03-2009, 15:53
Ho visto che è appena uscita la beta di Jaunty. Secondo voi è possibile installarla come OS primario oppure conviene attendere l'uscita della versione definitiva?
Ho aggiornato gli ultimi due post del BLOG aggiungendo immagini d'apertura.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/disponibile-ubuntu-904-beta.html
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/03/la-polizia-francese-migra-linux.html
Un saluto a tutti...
masand
LOL!!! spettacolo!!! :D il tux sbirro devo metterlo pure sul mio blog, troppo forte :)
Ho visto che è appena uscita la beta di Jaunty. Secondo voi è possibile installarla come OS primario oppure conviene attendere l'uscita della versione definitiva?
Dipende da te e da quello che devi fare...
Nel senso che se sei un utente esperto puoi/sai sicuramente gestire i probabili errori che una release in questa fare da.
Altrimenti, se ti piace seguirne gli aggiornamenti conviene a mio avviso virtuallizzarlo...
Calcola che manca all'incirca meno di mese, per cui... :)
Un saluto a tutti...
masand
Ma non è uscito il kernel .28?:confused:
A me negli aggiornamenti non arriva, sarà perché ho fatto casini ricompilando?? :stordita:
Ma non è uscito il kernel .28?:confused:
A me negli aggiornamenti non arriva, sarà perché ho fatto casini ricompilando?? :stordita:
Il kernel .28 verrà incluso nella prossima release di Ubuntu il prossimo 20 Aprile (se non sbaglio). Su intrepid non è previsto tale aggiornamento.
Se poi uno se lo ricompila, allora puoi metterci quello che ti pare... :D
Un saluto a tutti...
masand
Il kernel .28 verrà incluso nella prossima release di Ubuntu il prossimo 20 Aprile (se non sbaglio). Su intrepid non è previsto tale aggiornamento.
Se poi uno se lo ricompila, allora puoi metterci quello che ti pare... :D
Un saluto a tutti...
masand
Ah, non lo sapevo, peccato che a ricompilarlo abbia avuto problemi vari se no lo facevo io :muro:
^;26854823']ma che errore ti da'?
[cut...]
sudo apt-get update
sudo apt-get install linux-restricted-modules-$(uname -r)
[cut...]
Il problema erano i restricted modules!!!!! :muro: :doh:
Però è strano... bah! :muro:
Un saluto a tutti...
masand
terranse85
27-03-2009, 17:29
Dipende da te e da quello che devi fare...
Nel senso che se sei un utente esperto puoi/sai sicuramente gestire i probabili errori che una release in questa fare da.
Altrimenti, se ti piace seguirne gli aggiornamenti conviene a mio avviso virtuallizzarlo...
Calcola che manca all'incirca meno di mese, per cui... :)
Un saluto a tutti...
masand
Allora rimango per un altro mesetto almeno con Intrepid :D
Rastakhan
27-03-2009, 17:52
Ciao a tutti, oggi stavo provando a trasferire il video del mio pc sul televisore.
Ho provato a fare clona gli schermi da "sistema>preferenze>risoluzione schermo" ma non ho ottenuto il doppio schermo nel pannello.
Devo supporre che questo sia dovuto al fatto che la mia misera FX5200 non usufruisca dei driver restricted ma solo di quelli open?
Collegando l'uscita V-Out (s-pdif della scheda madre) sulla scart (pin 17 e 19) avevo del segnale in video ma solo quel tipo di segnale come quando una volta veniva a mancare la corrente sul ripetitore.
Potete indicarmi una soluzione?
Masand scusami, mi cospargo il capo di cenere :doh: , mi sono dimenticato che dovevo aprire una discussione apposita par un problema particolare, gentilmente me la sposteresti?
Grazie.
Masand scusami, mi cospargo il capo di cenere :doh: , mi sono dimenticato che dovevo aprire una discussione apposita par un problema particolare, gentilmente me la sposteresti?
Grazie.
Fatto :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955368
Un saluto a tutti...
masand
ArteTetra
27-03-2009, 19:49
È fantastico ragazzi, Ubuntu non finirà mai di meravigliarmi:eek: :
Poco fa ho cliccato sulla firma di qualcuno di voi per vedere se c'erano novità nel blog dełl'Ubuntu Clan.
Appena ho visto l'annuncio della beta di Jaunty, ho cliccato il link e ho iniziato a "torrentare" l'iso.
Grazie alla funzionalità "Create a USB startup disk" ho messo l'immagine iso sulla SDHC che uso per la videocamera.
Dopo avere riavviato, la live si è caricata come un fulmine malgrado la limitatezza delle risorse ħardware (il computer è quello in firma).
Il risultato è questo:
http://img168.imageshack.us/img168/9769/screenshotjauntybeta.th.png (http://img168.imageshack.us/img168/9769/screenshotjauntybeta.png)
È veramente impressionante, in pochi minuti ho un sistema completo e scattante, con decine di programmi pronti all'uso (e la possibilità di installarne altri). Non trovo le parole per esprimere la mia ammirazione.
_____Ubuntu_____
:ave:
è possibile installare la alternate da usb?
poco dopo l'inizio dell'installazione mi chiede di montare il cd o qualcosa del genere.... :help:
Ragassi ciao sono nuovo del mondo linux ho cominciato a metterci le mani da solo un paio di mesi! Bè stasera non avevo proprio voglia di stare sui libri e ho detto che fare? mah.. mi sono scaricato la 9.04 a 64bit! devo dire che wow.... cioè gnome non è cambiato di molto ma è il resto che... swiuuuu! cioè sarò io ma gia passare da winzoz alla 8.10 è stata una manna dal cielo, da quella a questa (anche se in realtà non l'ho ancora cancellata la partizione) e ancora + entusiasmante! Mi dispiace per i student partner della mia uny, ma come cantavano i sottotono, non c'è storia!
2 domande:
1) dove lo trovo un skype per amd64?
2) dove lo trovo un amule per amd64? di questo ho trovato solo adunanza dal repo!
Grazie e saluti a tutto il clan!!! :D
------------------------------------------------
POROBLEMI RISOLTI! GRAZIE MILLE LO STESSO!
Rastakhan
28-03-2009, 10:25
Siete in accordo con quanto scritto in questo post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26869046&posted=1#post26869046
Da utilizzatori di Ubuntu credete che mettendo una di queste tre schede sul mio sistema possa avere problemi di natura HW o a livello di SO?
Ciao.
Siete in accordo con quanto scritto in questo post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26869046&posted=1#post26869046
Da utilizzatori di Ubuntu credete che mettendo una di queste tre schede sul mio sistema possa avere problemi di natura HW o a livello di SO?
Ciao.
Rastakhan,
quello che proponi è un argomento trito e ritrito, un po' come il sesso degli angeli :D
ATI vs nVIDIA...
nVIDIA è stata la prima a dare il pieno supporto a Linux se pur con Driver proprietari, ma con funzioni "piene" in linea con Windows. Insomma, un punto di riferimento per gli utenti del pinguino.
ATI (ora AMD) ha sempre arrancato e non era certo da prendere in considerazione per via dei suoi driver penosi (qualcuno ha detto che nemmeno su Windows hanno mai brillato).
Ora invece sembra che la situazione si più o meno bilanciata, nel senso che entrambe le schede sono ottime e ben supportate.
L'unica cosa che posso dirti per la mia personale esperienza è che con nVIDIA se prendi anche l'ultimissima scheda è sicuramente supportata, con ATI non lo so... :)
Un saluto a tutti...
masand
ciao a tutti ragazzi!:)
sono interessato ad avvicinarmi per la prima volta al mondo di linux, e ubuntu mi sembra la via migliore...
ho però un dubbio: possiedo un raid 0 di hard disk, con controller intel ichr10 della piastra mamma, e leggendo qua e la sembra che non venga ben digerito dai sistemi linux (sembra eh). Ho anche un disco storage non collegato in raid 0.
Posso installarlo direttamente sul raid, oppure mi conviene metterlo sul disco dove ho i dati? ci sono problemi di sorta a cui devo stare attento?
ciao a tutti!:) e grazie
Rastakhan
28-03-2009, 11:04
Bella masand!
Poveri angeli :D .
Comunque e proprio quello che si legge in giro, e le occasioni mi scappano per via della mia indecisione e della mia non proprio esatta conoscenza della questione.
Sono arrivato a questa tabella con relativi drivers, quali i drivers restricted?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati
Poi a livello hardaware sotto linux, le risorse richieste dalla scheda video sono le stesse che su Win?
~FullSyst3m~
28-03-2009, 11:10
Consigli per una scheda video con due uscite video (devo collegare due monitor), economica, e compatibile con linux?
Consigli per una scheda video con due uscite video (devo collegare due monitor), economica, e compatibile con linux?
Ciao Full :D
Tutte... praticamente...
Prendi una nVIDIA con due uscite che più ti aggrada e vai tranquillo.
Io ad esempio ho una 9800GT ed è tranquillissima :D
Un saluto a tutti..
masand
~FullSyst3m~
28-03-2009, 11:21
Ciao Full :D
Tutte... praticamente...
Prendi una nVIDIA con due uscite che più ti aggrada e vai tranquillo.
Io ad esempio ho una 9800GT ed è tranquillissima :D
Un saluto a tutti..
masand
Ciao masand. Cerco qualcosa di più economico.
Bella masand!
Poveri angeli :D .
Comunque e proprio quello che si legge in giro, e le occasioni mi scappano per via della mia indecisione e della mia non proprio esatta conoscenza della questione.
Sono arrivato a questa tabella con relativi drivers, quali i drivers restricted?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati
Poi a livello hardaware sotto linux, le risorse richieste dalla scheda video sono le stesse che su Win?
Dipende tutto da quello che ci devi fare...
A cosa t iserve la scheda "figa" su Linux? Devi giocare o solo per Compiz?
Se solo per Compiz, vai tranquillo con TUTTE, se ci devi giocare, la "pappa" non cambia... se non un pochino a favore di nVIDIA (secondo me).
Se invece hai Windows in dual boot per giocarci... beh allora scegli la scheda con la quale ti sei sempre trovato bene... e segui le discussioni nella apposita sezione ;)
Un saluto a tutti...
masand
Ciao masand. Cerco qualcosa di più economico.
Ti ho fatto un esempio...
Scegli una qualsiasi nVIDIA con due uscite ;)
Un saluto a tutti...
masand
scusate se mi intrometto ma da quell oche so linux è maggiormente supportato da nvidia e visto che vuoi una shceda economica (=> non ci devi giocare) presumo che una qualsiasi nvdia vada bene, se mi posti un pò di modelli che vorresti, ti posso indicare il migliore, se vuoi. ciao:)
~FullSyst3m~
28-03-2009, 11:31
scusate se mi intrometto ma da quell oche so linux è maggiormente supportato da nvidia e visto che vuoi una shceda economica (=> non ci devi giocare) presumo che una qualsiasi nvdia vada bene, se mi posti un pò di modelli che vorresti, ti posso indicare il migliore, se vuoi. ciao:)
Come hai detto non devo giocarci, quindi va bene qualunque modello che abbia due uscite e supporti ovviamente il dual monitor visto che voglio collegare due schermi e sdoppiare il desktop. La più economica possibile, l'importante che abbia queste caratteristiche e funziona.
Ti ho fatto un esempio...
Scegli una qualsiasi nVIDIA con due uscite ;)
Un saluto a tutti...
masand
Come hai detto non devo giocarci, quindi va bene qualunque modello che abbia due uscite e supporti ovviamente il dual monitor visto che voglio collegare due schermi e sdoppiare il desktop. La più economica possibile, l'importante che abbia queste caratteristiche e funziona.
:)
Ti ho fatto un esempio...
Scegli una qualsiasi nVIDIA con due uscite ;)
Un saluto a tutti...
masand
c'è la 9500gt della xfx con dual DVI.
Esiste da 512mb o 1gb di ram...
per le schede video di fascia bassa è consigliabile sempre avere il minor quantitativo di ram possibile, cmq anche ad 1gb va bene...la dovresti trovare sui 50/60 euri...
ciao
(ancora a meno, di 10 euri, c'è anche la msi 8500gt)
~FullSyst3m~
28-03-2009, 12:04
c'è la 9500gt della xfx con dual DVI.
Esiste da 512mb o 1gb di ram...
per le schede video di fascia bassa è consigliabile sempre avere il minor quantitativo di ram possibile, cmq anche ad 1gb va bene...la dovresti trovare sui 50/60 euri...
ciao
(ancora a meno, di 10 euri, c'è anche la msi 8500gt)
50€ non è economica. Massimo voglio spendere 20€.
50€ non è economica. Massimo voglio spendere 20€.
Allora ti conviene andare nella sezione mercatino :)
Nuovo, no ncredo tu possa trovare niente per quella cifra. :)
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
28-03-2009, 12:17
Allora ti conviene andare nella sezione mercatino :)
Nuovo, no ncredo tu possa trovare niente per quella cifra. :)
Un saluto a tutti...
masand
Infatti, non cerco nuovo. Ho già aperto una sezione nel mercatino, volevo solo un consiglio su una scheda compatibile con linux.
Rastakhan
28-03-2009, 12:20
Dipende tutto da quello che ci devi fare...
A cosa t iserve la scheda "figa" su Linux? Devi giocare o solo per Compiz?
Se solo per Compiz, vai tranquillo con TUTTE, se ci devi giocare, la "pappa" non cambia... se non un pochino a favore di nVIDIA (secondo me).
Se invece hai Windows in dual boot per giocarci... beh allora scegli la scheda con la quale ti sei sempre trovato bene... e segui le discussioni nella apposita sezione ;)
Un saluto a tutti...
masand
Masand non gioco con il pc, veramente non sono affatto appassionato di giochi, quindi solo per Compiz.
Tranquillo con tutte, ati e nvidia?
-TopGun-
28-03-2009, 12:23
Ciao.
io ho un HP dv5 1013 EL che mercoledì prossimo parte per l'assistenza.
Si è verificato un problema con la parte audio.
il portatile infatti mi restituisce un insistente "TAC TAC TAC TAC" proveniente dalle casse interne.
secondo voi questo problema può essere causato dal fruscio che la 8.10 da in arresto di sistema????
credo che sia un elemento importante da verificare.
qualcuno ha info a riguardo?
qualcun'altro ha avuto lo stesso problema?
grazie in anticipo.
^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2009, 12:29
50€ non è economica. Massimo voglio spendere 20€.
se ti serve per il mulo e agp io ne ho 2 vecchie s vuoi che vengon via con poco
masand...sto ali lo vuoi?
ciao a tutti ragazzi!:)
sono interessato ad avvicinarmi per la prima volta al mondo di linux, e ubuntu mi sembra la via migliore...
ho però un dubbio: possiedo un raid 0 di hard disk, con controller intel ichr10 della piastra mamma, e leggendo qua e la sembra che non venga ben digerito dai sistemi linux (sembra eh). Ho anche un disco storage non collegato in raid 0.
Posso installarlo direttamente sul raid, oppure mi conviene metterlo sul disco dove ho i dati? ci sono problemi di sorta a cui devo stare attento?
ciao a tutti!:) e grazie
uppettino ragazzi,
che se non ci sono problemi vorrei installarlo oggi! :):D
LINK EDITATO
probabilemte la peggior scheda video mai prodotta da nvidia, ma a parte gli scherzi, sul nuovo puoi arrivare a prendere solo una fx5200 se la trovi.
ma ti servi pci-express o agp?
LINK EDITATO
probabilemte la peggior scheda video mai prodotta da nvidia, ma a parte gli scherzi, sul nuovo puoi arrivare a prendere solo una fx5200 se la trovi.
ma ti servi pci-express o agp?
Lucuzzu,
non sono permessi link diretti ad e-store...
Mandagli il link in privato ;)
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
28-03-2009, 13:10
uppettino ragazzi,
che se non ci sono problemi vorrei installarlo oggi! :):D
se vuoi installare sull'array raid,cerca la guida sul wiki di ubuntu,mi pare di ricordare ci volesse la iso alternate..se ti sembra troppo difficile,prova con il disco storage.
ero convinto di averlo messo relativo a trovaprezzi, chiedo venia.
masand mi dai una manina per il mio "forse" problema?
grazie
grazie per la risposta....visto che non so dove mettere mani,
vado di storage?
se invece lo simulo da win avrei cmq problemi?
~FullSyst3m~
28-03-2009, 13:19
^;26871470']se ti serve per il mulo e agp io ne ho 2 vecchie s vuoi che vengon via con poco
masand...sto ali lo vuoi?
Ci si vede anche qua eh? Comunque mi serve PCI-E.
psychok9
28-03-2009, 15:31
Ragazzi, sto utilizzando con successo da alcuni mesi la Jaunty alpha/beta, e dopo poche settimane dall'ultimo format, sto iniziando a perdere liberie di programmi/programmi su ext4... :( Ma non ho avuto interruzioni di corrente.
Quindi attenzione, perché anche nella stable 9.04 pare che il bug rimarrà, è quindi pare sempre preferibile utilizzare l'ext3 :muro:
Ragazzi, sto utilizzando con successo da alcuni mesi la Jaunty alpha/beta, e dopo poche settimane dall'ultimo format, sto iniziando a perdere liberie di programmi/programmi su ext4... :( Ma non ho avuto interruzioni di corrente.
Quindi attenzione, perché anche nella stable 9.04 pare che il bug rimarrà, è quindi pare sempre preferibile utilizzare l'ext3 :muro:
Ciao.
Pure io sto con Jaunty da alpha3, però finora problemi zero con ext4.
Porca zozza, certo che è affidabile 'sto fs....:muro: :muro: ostia, se sapevo, formattavo in ext3 o jfs....mah...:rolleyes: :eek: :muro: :mbe:
unnilennium
28-03-2009, 18:16
Ragazzi, sto utilizzando con successo da alcuni mesi la Jaunty alpha/beta, e dopo poche settimane dall'ultimo format, sto iniziando a perdere liberie di programmi/programmi su ext4... :( Ma non ho avuto interruzioni di corrente.
Quindi attenzione, perché anche nella stable 9.04 pare che il bug rimarrà, è quindi pare sempre preferibile utilizzare l'ext3 :muro:
il fatto é che nn si sa ancora se é il filesystem,oppure alcune applicazioni.in ogni caso x ora conviene restare su ext3,e vedere come si evolve la situazione.in fondo la 9.04 é ancora beta,quindi c'é ancora qualcosa da affinare.
psychok9
28-03-2009, 19:56
il fatto é che nn si sa ancora se é il filesystem,oppure alcune applicazioni.in ogni caso x ora conviene restare su ext3,e vedere come si evolve la situazione.in fondo la 9.04 é ancora beta,quindi c'é ancora qualcosa da affinare.
Credo sia il kernel, se mi ha perso gparted, libntfs... installati da synaptic :/
E la patch arriverà soltanto con la versione 2.6.30 del kernel... (Canonical ha già detto che la Jaunty avrà il kernel 2.6.28) Speriamo che sarà possibile scaricarlo in futuro su jaunty-updates/backports (opzionali).
Una curiosità: se date free -m alla voce totale vi appare tutta la memoria installata? A me invece di indicare 4096 indica 3960. Che fine hanno fatto i restanti 136 mb di memoria?
Xwang
unnilennium
28-03-2009, 20:23
Una curiosità: se date free -m alla voce totale vi appare tutta la memoria installata? A me invece di indicare 4096 indica 3960. Che fine hanno fatto i restanti 136 mb di memoria?
Xwang
ciao, magari hai una scheda video integrata?forse é quella che si frega la ram...
ciao, magari hai una scheda video integrata?forse é quella che si frega la ram...
No ho una geforce 9650m gt con 1gb di memoria dedicata e mi sembra che tre settimane fa quando ho comprato il computer mi dava 4096.
Xwang
No ho una geforce 9650m gt con 1gb di memoria dedicata e mi sembra che tre settimane fa quando ho comprato il computer mi dava 4096.
Xwang
Credo sia normale...
Anche a me dice la stessa cosa:
http://img168.imageshack.us/img168/203/immagineavn.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagineavn.jpg)
Io ho 4GB e una nVIDIA 9800GT d a1GB.
Un saluto a tutti...
masand
psychok9
29-03-2009, 01:12
A me da pure un pelo meno, 3,8 GiB, Jaunty x64, etc (firma).
Boh, eppure ero convinto che al primo avvio (ma forse avevo il live cd) mi avesse mostrato 4096 mb.
Comunque se è così per tutti, allora non c'è problema.
Xwang
A me da pure un pelo meno, 3,8 GiB, Jaunty x64, etc (firma).
Idem con patate, Jaunty x64 4096 di ram, geforce 9600m gt e ne vede 3e8.. boh..:D
walter sampei
29-03-2009, 11:18
nessuno ha provato la 32 bit? se si, rispetto alla 8.10, come siamo messi a uso delle risorse e prestazioni?
gianluca43
29-03-2009, 12:53
installato la beta 9.04 64bit : è ottima e veloce : fan passi da gigante quelli di canonical
.:StEfAnO:.
29-03-2009, 15:15
salve ragazzi avrei bisogno di una mano... vorrei installare ubuntu su una partizione da circa 5gb (D) che ho creato insieme all'altra partizione (C) dove è installato windowsXP. AL momento dell'installazione però ubuntu vuole farmi partizionare ulteriormente la partizione di windows, come faccio ad installarlo sulla partizione D???
grazie
5 GB è pochino considerando che devi creare anche la partizione di swap. Comunque devi fare il partizionamento manuale per installare lì.
.:StEfAnO:.
29-03-2009, 17:21
5 GB è pochino considerando che devi creare anche la partizione di swap. Comunque devi fare il partizionamento manuale per installare lì.
cosa è questa partizione di swap? ma all'accensione del pc come funziona per scegliere l'os? ci sarà una schermata per la scelta tra win e ubuntu?
ArteTetra
29-03-2009, 18:27
5 GB è pochino considerando che devi creare anche la partizione di swap. Comunque devi fare il partizionamento manuale per installare lì.
A proposito di swap: è davvero necessaria? Sul mio Eee 900 ho fatto il partizionamento manuale e ho scelto di non crearla. Con "solo" 1 GB di memoria non ho mai avuto problemi, l'unico modo per arrivare quasi a riempirla è aprire contemporaneamente Firefox, GIMP e la libreria di Jamendo con Rhythmbox.
E l'ibernazione non l'avrei usata comunque.
Cosa ne pensi? :confused:
cosa è questa partizione di swap? ma all'accensione del pc come funziona per scegliere l'os? ci sarà una schermata per la scelta tra win e ubuntu?
Non sono un esperto, ma penso di poterti rispondere.
La swap è come un'estensione della memoria RAM: quando questa è quasi esaurita, parte del suo contenuto viene trasferito nella partizione di swap. Inoltre è dove vengono memorizzati i dati in caso il sistema venga ibernato.
Sì, dopo il POST appare una schermata per la scelta del SO. Se dopo alcuni secondi non premi nessun tasto viene avviato automaticamente Windows. Puoi comunque scegliere quanti secondi devono trascorrere prima che questo accada.
Ciao a tutti, sono nuovo del clan, anche se ho dato ogni tanto qualche occhiata al thread. :flower: Complimenti per il blog, che è stato molto utile per configurare bene Ubuntu e le applicazioni. Uso Ubuntu 8.10, e Firefox 3.0. Oggi ho effettuato l'aggiornamento alla 3.0.8. Tutto bene, fino a quando non ho bloccato lo schermo per andare a cena. Risbloccato lo schermo, riavvio Firefox. Si impalla quasi ogni volta che trascino la barra di scorrimento per riportare la pagina su, costringendomi all'uscita forzata. Ora sto utilizzando Epiphany, sperando che non faccia lo stesso scherzo. Qualcuno con Ubuntu e Firefox ha lo stesso problema? :confused:
ciao ragazzi io ho un portatile vaio con vista sopra. ho letto che con la nuova versione di ubunti se avvio il cd da windows posso scegliere l'opzione installa in windows..
in cosa consiste?
non devo creare nessuna partizione?
ciao ragazzi io ho un portatile vaio con vista sopra. ho letto che con la nuova versione di ubunti se avvio il cd da windows posso scegliere l'opzione installa in windows..
in cosa consiste?
non devo creare nessuna partizione?
La strada che ho scelto anch'io :D In pratica Wubi (il programma utilizzato per rendere possibile questa cosa) installa Ubuntu in una cartella, e più specificatamente, in un file all'interno di questa cartella. Le uniche cose da specificare, tutte in una sola schermata, sono le dimensioni del file (che fungerà da HDD virtuale), la lingua e la password del tuo utente Ubuntu.
Poi metterà Ubuntu come voce aggiuntiva nel bootloader di Windows.
L'hw utilizzato è reale, eccetto l'HDD, visto che viene utilizzato un file e non una partizione vera e propria. Dunque, aspettati alcuni rallentamenti con le operazioni sui file, specie se grossi. In ogni caso, nulla di veramente grave da inficiare sull'esperienza del sistema :)
lo sto installando ora sul mio portatile vediamo come va.
Una domanda: ma da ubuntu poi verrano viste anche le altre partizioni? tipo dove tengo le foto ecc?
lo sto installando ora sul mio portatile vediamo come va.
Una domanda: ma da ubuntu poi verrano viste anche le altre partizioni? tipo dove tengo le foto ecc?
Penso di sì, però di default chiede la password dell'utente per confermare l'operazione di montaggio delle partizioni, è una cosa a proprio rischio e pericolo.
unnilennium
29-03-2009, 22:22
Penso di sì, però di default chiede la password dell'utente per confermare l'operazione di montaggio delle partizioni, è una cosa a proprio rischio e pericolo.
esagerato,é un'operazione ormai abbastanza sicura,certo nn conviene usare le partizioni windows come fossero linux,tipo usare la stessa cartella del mulo di windows su linux,ma ci puoi scrivere tranquillamente le foto,etc etc etc.leggere i files poi,é proprio come da windows
esagerato,é un'operazione ormai abbastanza sicura,certo nn conviene usare le partizioni windows come fossero linux,tipo usare la stessa cartella del mulo di windows su linux,ma ci puoi scrivere tranquillamente le foto,etc etc etc.leggere i files poi,é proprio come da windows
D'ho! :muro: :doh:
Apparte questa digressione ragazzi sono... :( i load cycle, quei fot**t*ss**i load cycle, mi stanno facendo impazzire... gli ho bloccati sulla 9.04, ma in questo momento ho l'hdd a 54 gradi, le mie specifiche parlano di 60° come temperatura max ma cmq 54 mi sembra esagerato... che fare?? darsi all'ippica? voi avete avuto lo stesso problema? come avete risolto?? :muro: :confused: :mc: :help:
skyline_gtr
30-03-2009, 09:02
Sto provando la beta di 9.04 Jaunty 32 bit, e devo dire che mi sta piacendo un sacco: nessun problema chen non possa essere risolto tramite Synaptic.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.