View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
hai già provato a riconfigurare scegliendo 640?
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Provo! Ti ringrazio, mi sento incapace e forse lo sono, ma ho qualche problema con questo XFCE.
:D Grazieee
HolidayEquipe™
30-07-2006, 22:57
ragazzi non so a chi rivolgermi..ormai manca solo il padre eterno...
ho provato ad installare i driver nvidia proprietari...sia quelli nvidia-glx
sia con ubuntu che debian...sia su suse
sulle distro a 32 bit non ho problemi...ma sulle 64 bit...
appena riavvio o appena clicko su nvidia settings mi si blocca tutto...
ho letto tutti i forum...tutte le guide...tutti i metodi...
ho una geffo 4 ti4200
so che potrei tranquillamente passare alle distro a 32 bit...ma sento che a tutti funziona...quindi a costo di sembrare stupido...e pur sapendo di averle provate tutte...chiedo a voi...ormai accetto tutti i consigli...anche quelli dei meno esperti...tanto ormai non so piu' cosa provare...
ogni dritta e' ben accetta... :cry:
ragazzi non so a chi rivolgermi..ormai manca solo il padre eterno...
ho provato ad installare i driver nvidia proprietari...sia quelli nvidia-glx
sia con ubuntu che debian...sia su suse
sulle distro a 32 bit non ho problemi...ma sulle 64 bit...
appena riavvio o appena clicko su nvidia settings mi si blocca tutto...
ho letto tutti i forum...tutte le guide...tutti i metodi...
ho una geffo 4 ti4200
so che potrei tranquillamente passare alle distro a 32 bit...ma sento che a tutti funziona...quindi a costo di sembrare stupido...e pur sapendo di averle provate tutte...chiedo a voi...ormai accetto tutti i consigli...anche quelli dei meno esperti...tanto ormai non so piu' cosa provare...
ogni dritta e' ben accetta... :cry:
ripulisci il sistema e rifai tutto da capo seguendo questa guida tenendo a mene due cose:
64 o 32 i driver sono quelli
usando module-assistant mi pare strano che tu non ne venga acapo dato che fa tutto lui in automatico
se ora sei su debian scordati ubuntu che è meglio ;)
http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html
Mi aiutate con questo problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13278762#post13278762
Non riesco a venirne a capo!!!
Grazie,
Xwang
Mi aiutate con questo problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13278762#post13278762
Non riesco a venirne a capo!!!
Grazie,
Xwang
a mio avviso i file di configurazione sono auguali in quanto cups è una applicazione client/servr che si gestisce via web..............
A mio avviso potresti provare a cambiare driver relativi (per la mia stampante ve ne erano tre ed ho provato tutti e tre, e poi ho deciso)
Cmq dai uno sguardo qui http://www.cups.org/documentation.php
HolidayEquipe™
31-07-2006, 12:08
ripulisci il sistema e rifai tutto da capo seguendo questa guida tenendo a mene due cose:
64 o 32 i driver sono quelli
usando module-assistant mi pare strano che tu non ne venga acapo dato che fa tutto lui in automatico
se ora sei su debian scordati ubuntu che è meglio ;)
http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html
ho seguito l'how to da kubuntu 64...mi da errore in fase di compilazione del modulo..e come dice la guida son passato alla installazione regolare...
con debian funziona...ho provato oslo la versione 32...
comunque la cosa strana e' che con le 32 bit funziona in tutt ele distro...mentre con le 64...non funziona con nessuna :muro:
A proposito di aggiornamenti,
qualcuno sa dove trovare OpenOffice 2.03?
Un saluto a tutti...
masand
up
CARVASIN
31-07-2006, 20:54
up
prova mettendo questo
# OpenOffice.org 2 final packages (packages)
deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2/ ./
non assicuro nulla...l'ho trovato al volo in rete.
ciao!
edit: lassa perde!! non va bene :)
si si, già visto ed installato :D
grazie
ciao!
Carvasin,
ma come hai installato questo player? Io ci sto provando ora, ma nei i rep non vanno... anche se navigando con il browser sugli stessi indirizzi sono riuscito a scaricare un .deb il quale non va perché manca "libasound2" che è PRESENTE nel sistema.
A questo punto ho provato a scaricare il sorgente per installarlo con checkinstall, ma il ./configure non va a buon fine...
Ma come cazzarola faccio? :cry: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
prova mettendo questo
# OpenOffice.org 2 final packages (packages)
deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2/ ./
non assicuro nulla...l'ho trovato al volo in rete.
ciao!
edit: lassa perde!! non va bene :)
Grazie,
aspetteremo che la comunità di Ubuntu aggiorni i rep italiani :)
Un saluto a tutti...
masand
Carvasin,
ma come hai installato questo player? Io ci sto provando ora, ma nei i rep non vanno... anche se navigando con il browser sugli stessi indirizzi sono riuscito a scaricare un .deb il quale non va perché manca "libasound2" che è PRESENTE nel sistema.
A questo punto ho provato a scaricare il sorgente per installarlo con checkinstall, ma il ./configure non va a buon fine...
Ma come cazzarola faccio? :cry: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
te l'ho detto che sid è meglio :asd:
Qualcuno usa la stampante Canon Pixma IP3000 con (K)ubuntu dapper?
Riuscite a farla funzionare correttamente?
Xwang
trapanator
02-08-2006, 09:47
Qualcuno usa la stampante Canon Pixma IP3000 con (K)ubuntu dapper?
Riuscite a farla funzionare correttamente?
Xwang
usa google!
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=38995
HolidayEquipe™
02-08-2006, 13:02
ragazzi una domandina...
quando installo i codec dvd con automatix...mi dice che non trova il file..in realta' si vede che il mirror e' come se non esistesse...tenta di connettersi all'ip di rete..e poi mi da' il messaggio... :confused:
usa google!
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=38995
Ovviamente avevo già provato anche questa procedura senza risultati.
Oggi, comunque, riproverò.
Nella procedura c'è questo step:
6. Fix libs
$sudo ln -s /usr/lib/libpng12.so.0 /usr/lib/libpng.so.2
$sudo ln -s /usr/lib/libtiff.so.4 /usr/lib/libtiff.so.3
$sudo ln -s /usr/lib/libxml2.so.2 /usr/lib/libxml.so.1
si può fare o conviene cercare dei pacchetti che forniscono queste librerie (nel caso quali sono?) ?
Grazie,
Xwang
CARVASIN
02-08-2006, 13:42
$sudo ln -s /usr/lib/libpng12.so.0 /usr/lib/libpng.so.2
$sudo ln -s /usr/lib/libtiff.so.4 /usr/lib/libtiff.so.3
$sudo ln -s /usr/lib/libxml2.so.2 /usr/lib/libxml.so.1
Grazie,
Xwang
dal nome dei file stessi si capiscono facilmente i pacchetti, comunque...
apt-file search libpng12.so.0
libpng12-0: usr/lib/libpng12.so.0
apt-file search libtiff.so.4
libtiff4: usr/lib/libtiff.so.4
apt-file search libxml2.so.2
libxml2: usr/lib/libxml2.so.2
ciao
Lukather
02-08-2006, 19:14
Ma salve,
non riesco ad installare libgnome-desktop-dev
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libgnome-desktop-dev: Dipende: libgnomeui-dev (>= 2.6.0) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
Come posso risolvere?
fradeve11
02-08-2006, 22:04
Ciao ragazzi ho installato Kubuntu da poco per ragioni di "scaccolo" (vedi progetto Seti@Home link nella sign), sto cercando di impratichirmi :D
Nessuno saprebbe indicarmi il programma per kub che più si avvicina a Photoshop CS2? Mi servirebbe anche una specie di Dreamweaver o qualcosa del genere... grazie :D
scusate, sono niubbo e mi piacerebbe aderire al clan, ma prima devo decidere se tenere definitavemente la mia kubuntu o no; in realtà avrei già deciso,se non fosse per un problema abbastanza fastidioso; ho installato kubuntu una settimana fa (dopo aver provato la live) e dopo qualche giorno all'avvio del pc non riuscivo più a vedere niente,kde si caricava a "strisce" e tutto sfuocato, diventando così inutilizzabile.Inizialmente ho dato la colpa a degli aggiornamenti che avevo fatto con adept il giorno prima e ho reinstallato tutto; ora mi son guardato bene dall'aggiornare nuovamente "a caso" , ma accendendo il pc stasera,mi ha dato un problema molto simile, lo schermo era completamente grigio. Fortunatamente stavolta mi è bastato riavviare per risolvere, ma non riesco a capire che problema possa essere :muro:
Mighty83
02-08-2006, 22:41
Ciao ragazzi ho installato Kubuntu da poco per ragioni di "scaccolo" (vedi progetto Seti@Home link nella sign), sto cercando di impratichirmi :D
Nessuno saprebbe indicarmi il programma per kub che più si avvicina a Photoshop CS2? Mi servirebbe anche una specie di Dreamweaver o qualcosa del genere... grazie :D
Leggi Qui (http://http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html)
Troverai i programmi giusti ;)
HolidayEquipe™
02-08-2006, 23:58
ho installato ubuntu dopo una formattazione...
ed e' successa una cosa pazzesca...chiedo a chi la reinstallerà da adesso...
come ogni volta la prima cosa che faccio e' aggiornare...
mi dice che ci sono 133 aggiornamenti...
parto...e mi dice...(premetto i repository erano i soliti, non li tocco dopo il primo aggiornamento)...alcuni aggiornamenti non possono essere isntallati perche' richiedono la rimozione di altri...un pacchetto dei quali e'...rullo di tamburi...
UBUNTU-DESKTOP
i pacchetti che non fa aggiornare per evitare di rimuovere ubuntu desktop e' il nuovo kernel...
mi suggerisce di forzare l'installazione con synaptic...oppure da terminale...
apt-get dist-upgrade... :eek:
per prova ho lanciato apt-get dist-upgrade...il risultato e' che mi dice la stessa cosa...che rimuoverà ubuntu-desktop
e mo' che faccio? :doh:
ho scoperto che mi fa rimuovere il pacchetto ubuntu-desktop per aggiornare totem...
ma e' pazzesco...
ho aggiornato e il desktop sembra uguale...ma ke skifo di situazione...come e' possibile che si debba rimuovere questo pacchetto? :muro:
fradeve11
03-08-2006, 09:04
Leggi Qui (http://http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html)
Troverai i programmi giusti ;)
GENIALE! Grazie :D
che può essere che improvvisamente da ubuntu dei siti (gmail e poste.it) risultano down mentre non lo sono e il resto va benone mulo compreso?
che può essere che improvvisamente da ubuntu dei siti (gmail e poste.it) risultano down mentre non lo sono e il resto va benone mulo compreso?
puo essere che tu abbia un firewall e non hai abilitato il protocollo HTTP SSL (criptato che usano questi siti)....................:)
puo essere che tu abbia un firewall e non hai abilitato il protocollo HTTP SSL (criptato che usano questi siti)....................:)
e già :muro: :muro:
tnx
Aggiornamento per quanto riguarda il mio problema con la stampante canon Ip3000.
Ieri ho reinstallato i driver della canon japan per ip3100 e in modalità bozza la stampa era già diventata veloce (ma non in modalità normale).
Oggi facendo gli aggiornamenti automatici, è stato aggiornato anche cups e finalmente adesso sembra stampare velocemente anche in modalità normale ... lo dico piano piano per scaramanzia :sperem: .
Xwang
questa ancora non l'avevo vista (scusate il gioco di parole :cool: )
http://img97.imageshack.us/img97/4532/ubuntubillboardci4.jpg (http://imageshack.us)
REPERGOGIAN
04-08-2006, 12:20
pheeco :)
E' uscito l'aggiornamento di firefox alla 1.5.0.6 ?
A me ancora non l'ha dato.
Xwang
fradeve11
04-08-2006, 21:46
Ragazzi è successa una cosa piuttosto strana... siccome mi serve un muletto, ho pensato di assemblare qualche pezzo che avevo e ho messo su un pc, è un Pentium II 384 Mhz, HD 4Gb, 64 Mb di RAM, ecc...
Invece che fargli girare il Winzozz, ho pensato di mettere Kubuntu, che dovrebbe andare bene lo stesso. Quando ho cercato di far partire la Live, per poi procedere da lì all'installazione, arrivato alla voce relativa all'Hardware, mi ha dato una serie di errori che iniziavano per I/O.
Scioccato, perchè so per certo che RAM e HD sono perfettamente funzionanti, così come la scheda madre, ho fatto partire quel tester delle memorie che è integrato nella live (Memtest o una cosa del genere). E' girato per mezz'ora senza nessun problema, ma continua a darmi l'errore. Che faccio?
lnessuno
04-08-2006, 21:57
in ogni caso kubuntu è troppo pesante per quel pc... prova con una distribuzione live più leggera. quell'errore potrebbe essere dovuto proprio all'hardware vecchio e non più supportato, e non a qualche componente rotto... :)
Ragazzi è successa una cosa piuttosto strana... siccome mi serve un muletto, ho pensato di assemblare qualche pezzo che avevo e ho messo su un pc, è un Pentium II 384 Mhz, HD 4Gb, 64 Mb di RAM, ecc...
Invece che fargli girare il Winzozz, ho pensato di mettere Kubuntu, che dovrebbe andare bene lo stesso. Quando ho cercato di far partire la Live, per poi procedere da lì all'installazione, arrivato alla voce relativa all'Hardware, mi ha dato una serie di errori che iniziavano per I/O.
Scioccato, perchè so per certo che RAM e HD sono perfettamente funzionanti, così come la scheda madre, ho fatto partire quel tester delle memorie che è integrato nella live (Memtest o una cosa del genere). E' girato per mezz'ora senza nessun problema, ma continua a darmi l'errore. Che faccio?
prova ubuntu-lite ;)
fradeve11
04-08-2006, 22:35
prova ubuntu-lite ;)
Grazie mille testo e vi faccio rapporto... :doh:
HolidayEquipe™
05-08-2006, 09:56
ragazzi mi serve un aiuto...
seguendo il procedimento sulla compilazione kernel...
Quindi, dopo aver finito la personalizzazione, dobbiamo cominciare il processo di compilazione:
sudo make-kpkg clean
sudo make-kpkg --append-to-version=-custom --initrd kernel_image modules_image
Il flag di revisione è opzionale ed è solamente utile per editare il nome del kernel mostrato attraverso
uname -r
______________________________________________________
la guida id ubuntu dice che al posto di custom possiamo mettere quello che ci pare...
a me succede questo...chiamandolo xxx, quando poi tento di installare i driver nvidia...l'installazione si blocca per dipendenze insoddisfatte...in quanto mi cerca i nvidia-restricted-modules-xxx che ovviamente non esistono..
mi dite dove sbaglio?...
un'altra domanda...la compilazione e' andata bene...non ho toccato nulla sul video...eppure il SO carica a schermo nero...
eppure ho seguito tutto alla lettera...ed ho solo cambiato il processore...
ma sui rep di ubuntu c'è simpleKDE?????
Come devo configurare k3b in modo da poter masterizzare da utente non root?
Se lo apro come root funziona tutto, ma se lo uso come utente normale non inizia la masterizzazione dicendo che non può fare umount perchè /dev/hdc non è presente in fstab o perchè non sono root.
Cosa devo fare?
Xwang
gattobestiale
05-08-2006, 23:04
mi piacerebbe far parte del clan, :)
grazie.
fradeve11
05-08-2006, 23:06
mi piacerebbe far parte del clan, :)
grazie.
Allora benvenuto :D
CARVASIN
06-08-2006, 04:49
mi piacerebbe far parte del clan, :)
grazie.
manda pvt od email all'utente (che è il mainteiner del 3d) Al Azif
ciao!
CARVASIN
06-08-2006, 14:11
ciao ragazzi!
quanti di voi usano stabilmente il ramo unstable (scusate il gioco di parole) di ubuntu (Edgy Eft)?
ciao
trapanator
06-08-2006, 15:35
ciao ragazzi!
quanti di voi usano stabilmente il ramo unstable (scusate il gioco di parole) di ubuntu (Edgy Eft)?
ciao
nessuno, è ancora INUSABILE...
Ciao raga, dovrei ridurre la partizione dedicata a Kubuntu con Partition Magic. Potrebbero esserci problemi?
gattobestiale
06-08-2006, 22:50
manda pvt od email all'utente (che è il mainteiner del 3d) Al Azif
ciao!
grazie.
ciao
trapanator
07-08-2006, 07:30
Ciao raga, dovrei ridurre la partizione dedicata a Kubuntu con Partition Magic. Potrebbero esserci problemi?
Partition Magic è noto per aver dato problemi addirittura nel ridimensionamento di partizioni NTFS.
Usa GParted LiveCD: http://gparted.sourceforge.net/livecd.php
e stai sicuro al 100%.
Scusate la domanda stupida.
Ho installato dapper, prima avevo breezy.
Nonostante abbia scelto la lingua italiana durante l'istallazione, in relatà si è installato in inglese.
Ho aggiunto tra i rep il cd, ma non so se ci sono i pacchetti localizzati in italiano.
Quali sono? E quali dovrei installare per avere kubuntu in italiano?
Purtroppo posso connettermi solo tramite wi-fi, ma al momento non mi fa abilitare la scheda...vabbè spero di risolvere installando l'ultima versione di ndiswrapper.
CARVASIN
07-08-2006, 12:28
Scusate la domanda stupida.
Ho installato dapper, prima avevo breezy.
Nonostante abbia scelto la lingua italiana durante l'istallazione, in relatà si è installato in inglese.
Ho aggiunto tra i rep il cd, ma non so se ci sono i pacchetti localizzati in italiano.
Quali sono? E quali dovrei installare per avere kubuntu in italiano?
il pacchetto si chiama kde-i18n-it.
ciao!
il pacchetto si chiama kde-i18n-it.
ciao!
Grazie.
Bene sul cd non c'è quel pacchetto, quindi l'unico modo per installarlo è scaricarlo :muro:
La scheda wi-fi non vuole funzionare. Ho installato l'ultima versione di ndiswrapper, ho messo i driver, ma non va.
Naturalmente il comando ndiswrapper -l mi dice che è tutto a posto, ho caricato il modulo, ma niente...non mi fa attivare la scheda :cry:
Che altro posso fare?
mi piacerebbe far parte del clan, :)
grazie.
Aggiunto.
ragazzi mi serve un aiuto...
Basta anche un:
la guida id ubuntu dice che al posto di custom possiamo mettere quello che ci pare...
a me succede questo...chiamandolo xxx, quando poi tento di installare i driver nvidia...l'installazione si blocca per dipendenze insoddisfatte...in quanto mi cerca i nvidia-restricted-modules-xxx che ovviamente non esistono..
mi dite dove sbaglio?...
un'altra domanda...la compilazione e' andata bene...non ho toccato nulla sul video...eppure il SO carica a schermo nero...
eppure ho seguito tutto alla lettera...ed ho solo cambiato il processore...
Elimina tutti i restricted modules e compilati il modulo della nvidia con module-assistant.
CARVASIN
07-08-2006, 14:42
Grazie.
Bene sul cd non c'è quel pacchetto, quindi l'unico modo per installarlo è scaricarlo :muro:
La scheda wi-fi non vuole funzionare. Ho installato l'ultima versione di ndiswrapper, ho messo i driver, ma non va.
Naturalmente il comando ndiswrapper -l mi dice che è tutto a posto, ho caricato il modulo, ma niente...non mi fa attivare la scheda :cry:
Che altro posso fare?
quando posti qui come fai ad andare su internet? :D
vai qui (http://packages.ubuntu.com/dapper/kde/kde-i18n-it.html) e scarichi il pacchetto (occhio che ci sono due dipendenze, la prima sicuramente è già installata nel sistema, per la seconda non saprei, accertatene prima di fare tutto). poi decidi te come "portarlo" su ubuntu. ua volta accessibile dalla tua linux box lo installi con
sudo dpkg -i nomepacchetto.deb
ciao!
quando posti qui come fai ad andare su internet? :D
vai qui (http://packages.ubuntu.com/dapper/kde/kde-i18n-it.html) e scarichi il pacchetto (occhio che ci sono due dipendenze, la prima sicuramente è già installata nel sistema, per la seconda non saprei, accertatene prima di fare tutto). poi decidi te come "portarlo" su ubuntu. ua volta accessibile dalla tua linux box lo installi con
sudo dpkg -i nomepacchetto.deb
ciao!
Sto su win quando posto :p
Avevo pensato anch'io di scaricarmi il pacchetto ed installarlo dopo.
Per adesso, però, ho trovato un paio di wiki per far funzionare il wi-fi ed insisto su quello...se proprio non ci riesco farò come hai detto tu.
Grazie
Ciao
hai già provato a riconfigurare scegliendo 640?
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Grazie in questo modo ho risolto, sei stato utilissimo. :O
CUPS e Xubuntu
Per amministrare e inserire le stampanti richiede l'accesso dal menu, però c'è xfce e non gnome, e non so come arrivarci.
Dalla pagina web non c'è la possibilità di accedere in quanto specificato, alla pagina per la configurazione, visto che chiede nome utente e password e non riesco ad accedere.
Un suggerimento?
Partition Magic è noto per aver dato problemi addirittura nel ridimensionamento di partizioni NTFS.
Usa GParted LiveCD: http://gparted.sourceforge.net/livecd.php
e stai sicuro al 100%.
Sai mica come si usa la versione per chiavetta USB?
trapanator
09-08-2006, 12:34
Sai mica come si usa la versione per chiavetta USB?
ho sempre usato la versione CD, ma dovrebbe essere scritto tutto qui: http://gparted.sourceforge.net/liveusb.php
Ciao a tutti. Ho installato ubuntu e volevo mettere thunderbird (in formato .tar) e i driver nvidia (in formato .run). Come devo procedere per installarli?
Per il modem che ho, un 56k della conexant, non conoscete dei driver da installare? Ho cercato su linuxant ma sono a pagamento, oppure free ma limitano il download.
Grazie a tutti:D
VegetaSSJ5
09-08-2006, 19:39
Ciao a tutti. Ho installato ubuntu e volevo mettere thunderbird (in formato .tar) e i driver nvidia (in formato .run). Come devo procedere per installarli?
Per il modem che ho, un 56k della conexant, non conoscete dei driver da installare? Ho cercato su linuxant ma sono a pagamento, oppure free ma limitano il download.
Grazie a tutti:D
l'oggetto del tuo post era "installazione pacchetti". ti dico subito che ciò che hai descritto non sono pacchetti per ubuntu, nè tantomeno pacchetti in generale. sono degli archivi compressi che si installano a manina (in realtà per thunderbird .tar.gz non c'è nulla da installare, basta solo decomprimere l'archivio e far partire l'eseguibile per lanciare il programma). l'uso di programmi di questo tipo è sconsigliato per qualsiasi tipo di distribuzione. per installare un programma non devi essere tu ad andare sul sito e scaricarlo come facevi in windows, ma è il programma che viene direttamente sul tuo pc. come? con i packet manager (gestori dei pacchetti). il gestore dei pacchetti delle debian based (come la ubuntu) è apt che è un programma da linea di comando. ci sono dei front end grafici che ti permettono di fare quello che ti pare: installare e rimuovere pacchetti, aggiornare un pacchetto o tutto il sistema. per kubuntu questo programma grafico si chiama adept. per ubuntu non lo so forse usano direttamente synaptic... :D
spero di averti chiarito un po' le idee. ;)
evviva!ho kubuntu!!!! :cry:
come faccio a vedere se ho il 3D accelerato? :D
REPERGOGIAN
10-08-2006, 08:18
cerca anche sul forum di ubuntu
http://forum.ubuntu-it.org/
trapanator
10-08-2006, 08:58
evviva!ho kubuntu!!!! :cry:
come faccio a vedere se ho il 3D accelerato? :D
fglrxinfo
se non c'è scritto MESA hai il 3d accelerato.
trapanator
10-08-2006, 08:59
intanto ho installato XUBUNTU 6.06 sul mio vetusto Pentium III con 128 MB di Ram.
Devo dire che è una scheggia :eek: , al contrario di Gnome 2.14 che ... is slow like a dog.
scusate ma comincio a perdere la pazienza.... vi chiedo cortesemente qualsiasi cosa sappiate su CUPS e Xubuntu perchè non riesco a stampare con una normalissima parallela. grazie infinite.
CUPS e Xubuntu
Per amministrare e inserire le stampanti richiede l'accesso dal menu, però c'è xfce e non gnome, e non so come arrivarci.
Dalla pagina web non c'è la possibilità di accedere in quanto specificato, alla pagina per la configurazione, visto che chiede nome utente e password e non riesco ad accedere.
Un suggerimento?
trapanator
10-08-2006, 13:01
scusate ma comincio a perdere la pazienza.... vi chiedo cortesemente qualsiasi cosa sappiate su CUPS e Xubuntu perchè non riesco a stampare con una normalissima parallela. grazie infinite.
il nome e la pwd nons ono quelli di root?
se la stampante è riconosciuta per cups puoi seguire questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10273478&postcount=6656
alla fine per mettere una stampante la procedura è uguale per tutti su distro debian e non.......basta che la stampante è riconosciuta :cool:
Come aggiungere una stampante
In gnome clicca su "Sistema/Amministrazione/Stampa. E scegli "Aggiungi stampante". Dovrebbe avviarsi una "procedura guidata per aggiungere la stampante" e ti dirà cosa fare.
da tutte le parti questa è l'unica cosa che trovo ma con Xubuntu come posso ovviare al problema?
Come aggiungere una stampante
In gnome clicca su "Sistema/Amministrazione/Stampa. E scegli "Aggiungi stampante". Dovrebbe avviarsi una "procedura guidata per aggiungere la stampante" e ti dirà cosa fare.
da tutte le parti questa è l'unica cosa che trovo ma con Xubuntu come posso ovviare al problema?
dai che qualche impostazione c'è la in mezzo alla fine mica xfce è cosi strano........................:D
fantastico!grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.... :sofico:
se la stampante è riconosciuta per cups puoi seguire questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10273478&postcount=6656
alla fine per mettere una stampante la procedura è uguale per tutti su distro debian e non.......basta che la stampante è riconosciuta :cool:
il problema è questo:
> entrando vi chiede user e password e voi digitate: root e la vostra password di root
nella sezione ammistrazione di CUPS mi chiede nomeutente e password ma non mi fa accedere.
Administrative commands are disabled in the web interface for security reasons. Please use the GNOME CUPS manager (System > Administration > Printing). /usr/share/doc/cupsys/README.Debian.gz describes the details and how to reenable it again
in effetti dice che è disabilitato.
trapanator
10-08-2006, 13:28
il problema è questo:
> entrando vi chiede user e password e voi digitate: root e la vostra password di root
nella sezione ammistrazione di CUPS mi chiede nomeutente e password ma non mi fa accedere.
in effetti dice che è disabilitato.
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=225026
trapanator
10-08-2006, 13:33
http://xubuntu.wordpress.com/
veramente pieno di trucchi e consigli!
il problema è questo:
> entrando vi chiede user e password e voi digitate: root e la vostra password di root
nella sezione ammistrazione di CUPS mi chiede nomeutente e password ma non mi fa accedere.
Se digiti
sudo adduser cupsys shadow
sudo /etc/init.d/cupsys restart
riesci ad accedere con il normale utente.
Non so però se è la procedura più conveniente (in termini di sicurezza, parlo...)
HolidayEquipe™
10-08-2006, 17:18
e' uscita la nuova ubuntu...tranquilli non sono pazzo...non parlo della edgy...ma la 6.06 LTS 1...compresa di tutti i bugfix...
ovviamente anche kubuntu...e le altre...per tutte le architetture...
h**p://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=233444
;)
trapanator
10-08-2006, 18:10
e' uscita la nuova ubuntu...tranquilli non sono pazzo...non parlo della edgy...ma la 6.06 LTS 1...compresa di tutti i bugfix...
ovviamente anche kubuntu...e le altre...per tutte le architetture...
h**p://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=233444
;)
se uno usa apt-get dist-upgrade non serve rimasterizzarlo ;
al volo qualcosa che faccia le funzioni di virtualdubmod senza troppe pippe?
HolidayEquipe™
10-08-2006, 19:07
se uno usa apt-get dist-upgrade non serve rimasterizzarlo ;
non so se capitava anche ad altri..
quando aprivo il centro di controllo kde...si apriva...ma usciva la fienstra di dialogo che diceva: kde init non e' riuscito ad avviare kinfocenter..questo anche con kde 3.5.4..in pratica di portava dietro l'errore...
installando questa, non accade...mi capitava sia col la i386 che con la x86_64
Mighty83
10-08-2006, 20:01
al volo qualcosa che faccia le funzioni di virtualdubmod senza troppe pippe?
Avidemux :fagiano:
Mi sembra... cioè l'ho installato ma non essendo in Linux non ricordo il nome esatto del programma :stordita:
ho installato kubuntu 6.06 e avrei voluto modificare i repositiry ma sono così cotto che non trovo la lista neppure con google......qualche anima pia la può postare?
grazie 1000
CARVASIN
11-08-2006, 00:07
ho installato kubuntu 6.06 e avrei voluto modificare i repositiry ma sono così cotto che non trovo la lista neppure con google......qualche anima pia la può postare?
grazie 1000
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
sostituisci con questi e stai tranquillo ;)
ciao!
HolidayEquipe™
11-08-2006, 10:25
spiegatemi questa cosetta...
ho preferito installare ubuntu da dvd...e' piu' pratica perche' installando la versione 386, in fase di configurazione mi vede il p4 e mi installa il kernel 686..
nella versione cd ha solo il kernel 386 e poi ovviamente si mette il kernel che si vuoole dai repository..
adesso e' uscita ubuntu 6.06 1.solo in cd...poco male...la installo e poi metto l'altro kernel...
ma qui ho dei dubbi...
noto che da default installa 5 pacchetti siglati 386...
il kernel e' l'ultima versione...ma da default mi trovo pure installato un pacchetto di 52 k riferito al kernel vecchio...in cui nei dettagli leggo che quel pacchetto e' legato al kernel...
com'e' possibile che una pach o non so cosa sia quella cosa di un kernel vecchio..possa essere legato al kernel nuovo?
per non sbagliare conviene installare i 5 pacchetti riferiti al kernel 686 che stanno proprio sotto ognuno dei 386...o mi basta installare soltanto il kernel image 686?
in sostenza non capisco se cambiando kernel mi devo portare dietro quei file che s'e' portata ubuntu in fase di installazione (riferiti al 386)...
spero di non essere stato troppo poco chiaro :doh:
Se digiti
sudo adduser cupsys shadow
sudo /etc/init.d/cupsys restart
riesci ad accedere con il normale utente.
Non so però se è la procedura più conveniente (in termini di sicurezza, parlo...)
Proverò!
trapanator
11-08-2006, 10:42
spiegatemi questa cosetta...
ho preferito installare ubuntu da dvd...e' piu' pratica perche' installando la versione 386, in fase di configurazione mi vede il p4 e mi installa il kernel 686..
nella versione cd ha solo il kernel 386 e poi ovviamente si mette il kernel che si vuoole dai repository..
adesso e' uscita ubuntu 6.06 1.solo in cd...poco male...la installo e poi metto l'altro kernel...
ma qui ho dei dubbi...
noto che da default installa 5 pacchetti siglati 386...
il kernel e' l'ultima versione...ma da default mi trovo pure installato un pacchetto di 52 k riferito al kernel vecchio...in cui nei dettagli leggo che quel pacchetto e' legato al kernel...
com'e' possibile che una pach o non so cosa sia quella cosa di un kernel vecchio..possa essere legato al kernel nuovo?
per non sbagliare conviene installare i 5 pacchetti riferiti al kernel 686 che stanno proprio sotto ognuno dei 386...o mi basta installare soltanto il kernel image 686?
in sostenza non capisco se cambiando kernel mi devo portare dietro quei file che s'e' portata ubuntu in fase di installazione (riferiti al 386)...
spero di non essere stato troppo poco chiaro :doh:
se non ci dici il nome di quel pacchetto come facciamo a capirti?
intanto installa pure il pacchetto 686 e vivi tranquillo ;)
datemi na mano qua su come partire.
dunque ho un pc con attaccata una canon i250 che gira su win xp
tale pc è attaccato al router dove sto attaccato io adesso con ubuntu.
come faccio a far vedere la stampante ad ubuntu come succedeva con windows?
Avidemux :fagiano:
Mi sembra... cioè l'ho installato ma non essendo in Linux non ricordo il nome esatto del programma :stordita:
grazie è perfetto
datemi na mano qua su come partire.
dunque ho un pc con attaccata una canon i250 che gira su win xp
tale pc è attaccato al router dove sto attaccato io adesso con ubuntu.
come faccio a far vedere la stampante ad ubuntu come succedeva con windows?
niente a quanto dicono qua
http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi?make=Canon
non è supportata x nulla :(
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
sostituisci con questi e stai tranquillo ;)
ciao!
grazie...ora va che una meraviglia :D
lnessuno
11-08-2006, 13:09
niente a quanto dicono qua
http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi?make=Canon
non è supportata x nulla :(
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=22870 forse può esserti d'aiuto..
Se digiti
sudo adduser cupsys shadow
sudo /etc/init.d/cupsys restart
riesci ad accedere con il normale utente.
Non so però se è la procedura più conveniente (in termini di sicurezza, parlo...)
non va... :cry:
Benissimo aggiungendo l'utente come consigliato riesco ad accedere alla pagina della configurazione ed aggiungere la stampante ma alla fine il test page non va, ne con i driver che sono il CUPS nel con il File PPS che si trova sul sito appropriato, avete qualche consiglio??? Comincio a perdere la pazienza possibile che sia cosi difficile installare una stampante su xubuntu.??
HolidayEquipe™
11-08-2006, 14:20
se non ci dici il nome di quel pacchetto come facciamo a capirti?
intanto installa pure il pacchetto 686 e vivi tranquillo ;)
allora...il pacchetto si chiama...
linux-386 e' 52k e nei dettagli c'e' scritto:
this pachage will always depend on the latest linux kernel avaitable for 386
il pacchetto e' siglato col seguente numero...
2.16.15.24
ora io dico...
se da default la lts 1 ha il 2.6.16.26...che ci fa quel pacchetto di 52k riferito a un kernel che risale alla seconda guerra mondiale?
bohhhhhhhh
:muro:
salve come aggiorno xorg a uno maggiore a 6.8?vorrei le trasparenze in kde :)
CARVASIN
11-08-2006, 22:17
salve come aggiorno xorg a uno maggiore a 6.8?vorrei le trasparenze in kde :)
scusa ma hai dapper? non ha xorg 7? :confused:
Ho un hard disk usb.
Attualmente è partizionato con ntfs
quale tool posso usare per ridimensionare la partizione e creare nello spazio liberato una partizione fat32?
Xwang
CARVASIN
11-08-2006, 22:24
Ho un hard disk usb.
Attualmente è partizionato con ntfs
quale tool posso usare per ridimensionare la partizione e creare nello spazio liberato una partizione fat32?
Xwang
gparted ;)
ciao
scusa ma hai dapper? non ha xorg 7? :confused:
ho l' ultima :stordita:
CARVASIN
12-08-2006, 08:37
ho l' ultima :stordita:
l'ultima che? l'ultima ubuntu? allora hai xorg 7...non volevi una versione maggiore del 6.8?! :D
ciao!
Ragazzi... sono passato anch'io definitivamente a Ubuntu.
Instllazione su vecchio Quantum fireball da 30Gb... tutto perfetto.
Connessione Adsl con router Corega e funziona tutto alla perfezione.
Dopo tanto tempo dall'ultime esperienze con Red Hat ho preso la decisione!
Pero ora tutto ok... anche se credo che fra poco avrò molto bisogno :D
l'ultima che? l'ultima ubuntu? allora hai xorg 7...non volevi una versione maggiore del 6.8?! :D
ciao!
si ma all' avvio da errore e mi dice di modificare una stringa di una cosa, e di avere xorg maggiore del 6.8 :confused:
vi posto il link aallo screen poi :)
dsfjhsdfgjafaef
12-08-2006, 14:06
e' uscita la nuova ubuntu...tranquilli non sono pazzo...non parlo della edgy...ma la 6.06 LTS 1...compresa di tutti i bugfix...
ovviamente anche kubuntu...e le altre...per tutte le architetture...
h**p://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=233444
;)
I bugfix sono fino ai primi di agosto?
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=42800&stc=1
ecco quello che mi esce :stordita:
CARVASIN
12-08-2006, 16:10
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=42800&stc=1
ecco quello che mi esce :stordita:
sudo dpkg -l|grep xorg
guarda la versione....ma mi pare strano che tu non abbia xorg 7
ii xorg-driver-fglrx 7.0.0-8.25.18+2.6.15.11-3 Video driver for ATI graphics accelerators
ii xorg-driver-fglrx-dev 7.0.0-8.25.18+2.6.15.11-3 Video driver for ATI graphics accelerators (
ii xserver-xorg 7.0.0-0ubuntu45 the X.Org X server
ii xserver-xorg-core 1.0.2-0ubuntu10.1 X.Org X server -- core server
ii xserver-xorg-driver-all 7.0.0-0ubuntu45 the X.Org X server -- output driver metapack
ii xserver-xorg-driver-apm 1.0.1.5-0ubuntu1 X.Org X server -- APM display driver
ii xserver-xorg-driver-ark 0.5.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- ark display driver
ii xserver-xorg-driver-ati 6.5.7.3-0ubuntu7 X.Org X server -- ATI display driver
ii xserver-xorg-driver-chips 1.0.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- Chips display driver
ii xserver-xorg-driver-cirrus 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- Cirrus display driver
ii xserver-xorg-driver-cyrix 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- Cyrix display driver
ii xserver-xorg-driver-dummy 0.1.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- dummy display driver
ii xserver-xorg-driver-fbdev 0.1.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- fbdev display driver
ii xserver-xorg-driver-glint 1.0.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- Glint display driver
ii xserver-xorg-driver-i128 1.1.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- i128 display driver
ii xserver-xorg-driver-i740 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- i740 display driver
ii xserver-xorg-driver-i810 1.4.1.3-0ubuntu6 X.Org X server -- Intel i8xx, i9xx display d
ii xserver-xorg-driver-imstt 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- IMSTT display driver
ii xserver-xorg-driver-mga 1.2.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- MGA display driver
ii xserver-xorg-driver-neomagic 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- Neomagic display driver
ii xserver-xorg-driver-newport 0.1.4.1-0ubuntu1 X.Org X server -- Newport display driver
ii xserver-xorg-driver-nsc 2.7.6.5-0ubuntu1 X.Org X server -- NSC display driver
ii xserver-xorg-driver-nv 1.0.1.5-0ubuntu4 X.Org X server -- NV display driver
ii xserver-xorg-driver-rendition 4.0.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- Rendition display driver
ii xserver-xorg-driver-s3 0.3.5.4-0ubuntu2 X.Org X server -- legacy S3 display driver
ii xserver-xorg-driver-s3virge 1.8.6.5-0ubuntu1 X.Org X server -- S3 ViRGE display driver
ii xserver-xorg-driver-savage 2.0.2.3-0ubuntu1 X.Org X server -- Savage display driver
ii xserver-xorg-driver-siliconmotion 1.3.1.5-0ubuntu1 X.Org X server -- SiliconMotion display driv
ii xserver-xorg-driver-sis 0.8.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- SiS display driver
ii xserver-xorg-driver-sisusb 0.7.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- SiS USB display driver
ii xserver-xorg-driver-tdfx 1.1.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- tdfx display driver
ii xserver-xorg-driver-tga 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- TGA display driver
ii xserver-xorg-driver-trident 1.0.1.2-0ubuntu1 X.Org X server -- Trident display driver
ii xserver-xorg-driver-tseng 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- Tseng display driver
ii xserver-xorg-driver-v4l 0.0.1.5-0ubuntu1 X.Org X server -- Video4Linux driver
ii xserver-xorg-driver-vesa 1.0.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- VESA display driver
ii xserver-xorg-driver-vga 4.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- VGA display driver
ii xserver-xorg-driver-via 0.1.33.2-0ubuntu4 X.Org X server -- VIA display driver
ii xserver-xorg-driver-vmware 10.11.1.3-0ubuntu1 X.Org X server -- VMware display driver
ii xserver-xorg-driver-voodoo 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- Voodoo display driver
ii xserver-xorg-input-all 7.0.0-0ubuntu45 the X.Org X server -- input driver metapacka
ii xserver-xorg-input-elographics 1.0.0.5-0ubuntu1 X.Org X server -- ELOGraphics input driver
ii xserver-xorg-input-evdev 1.1.2-0ubuntu3 X.Org X server -- evdev input driver
ii xserver-xorg-input-kbd 1.0.1.3-0ubuntu3 X.Org X server -- keyboard input driver
ii xserver-xorg-input-mouse 1.0.3.1+cvs.20060109-0ubuntu1.1 X.Org X server -- mouse input driver
ii xserver-xorg-input-synaptics 0.14.3+seriouslythistime-0ubuntu3 Synaptics TouchPad driver for X.Org server
ii xserver-xorg-input-wacom 0.7.2-0ubuntu6 X.Org X server -- Wacom input driver
midian@midian-desktop:~$
CARVASIN
12-08-2006, 16:30
do per scontato che tu abbia installato i driver per la scheda video...
per il resto non saprei proprio...hai xorg 7...
si ma all' avvio da errore e mi dice di modificare una stringa di una cosa, e di avere xorg maggiore del 6.8 :confused:
vi posto il link aallo screen poi :)
Devi aggiungere quelle tre righe a /etc/X11/xorg.conf (quelle dell'errore), oltre che avere installato i driver video.
si ho driver video e acclerazione 3D, provato :)
come aggiungo le righine? :cool:
CARVASIN
13-08-2006, 00:36
si ho driver video e acclerazione 3D, provato :)
come aggiungo le righine? :cool:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
ciao
PS: e io che davo per scontato che tu avessi già provveduto a modificare il file di configurazione del server X! :D
HolidayEquipe™
13-08-2006, 12:01
molti lo sapranno gia'...comunque per chi non lo sapesse...è uscita la nuova versione di vmm ware..si installa in 30 secondi...l'ho messa sulla kubuntu..basta installare prima build-essential e linux-headerrs (uname -r)...
poi con la scusa qualcuno mi puo' psiegare cosa sono gli headers? perche' senza headers installati dice che ovviamente non ho i sorgenti del kernel installati...
ma sti headers non saranno mica dei moduli del kernel...si vede che sono niubbo eh? :asd:
ah dimenticavo...si installa perfettamente sulla 64bit
HolidayEquipe™
13-08-2006, 14:13
ragazzi..leggendo il ksystem log ho notato questa cosa...
13/08/2006 06:25:01 kubuntu CRON[22091] (pam_unix) session closed for user root
13/08/2006 06:17:02 kubuntu CRON[21993] (pam_unix) session closed for user root
13/08/2006 06:17:01 kubuntu CRON[21993] (pam_unix) session opened for user root by (uid=0)
13/08/2006 05:17:01 kubuntu CRON[20851] (pam_unix) session opened for user root by (uid=0)
io non en capisco pero'...mi sembrava un tentativo di autenticazione root...
io a quell'ora dormivo m ail pc era acceso...qualcuno mi spiega?... :stordita:
dsfjhsdfgjafaef
13-08-2006, 19:26
molti lo sapranno gia'...comunque per chi non lo sapesse...è uscita la nuova versione di vmm ware..si installa in 30 secondi...l'ho messa sulla kubuntu..basta installare prima build-essential e linux-headerrs (uname -r)...
poi con la scusa qualcuno mi puo' psiegare cosa sono gli headers? perche' senza headers installati dice che ovviamente non ho i sorgenti del kernel installati...
ma sti headers non saranno mica dei moduli del kernel...si vede che sono niubbo eh? :asd:
ah dimenticavo...si installa perfettamente sulla 64bit
Ma il vmware-player che c'è in synaptic cos'è ? Una versione open ridotta? O è proprio quella?
salve mi serve un consiglio velocissimo, ho messo le modofiche a xorg, però ora linux non và piu(in aspetto grafico dico) per via delle modifiche eventualmente eseguite male, come faccio a ripristanre tutto senza perdere nulla? :cry:
CARVASIN
13-08-2006, 20:25
salve mi serve un consiglio velocissimo, ho messo le modofiche a xorg, però ora linux non và piu(in aspetto grafico dico) per via delle modifiche eventualmente eseguite male, come faccio a ripristanre tutto senza perdere nulla? :cry:
cancella le modifiche :p
vai in modalità testo (se non parte X dovrebbe andarci da solo...) e digiti
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
modifichi il file e salvi (ctrl+o e ctrl+x per uscire)
PS: quando si modificano file di configurazione è buona norma fare copie di backup ;)
ciao!
HolidayEquipe™
13-08-2006, 21:18
']Ma il vmware-player che c'è in synaptic cos'è ? Una versione open ridotta? O è proprio quella?
mha guarda non mi vorrei sbagliare...
io o sempre usato vmware workstation...perche' si puo' installare un sostema operativo da zero..invece credo il player serva solo ad aprire le workstation gia' create con vmware workstation...
ad esempio ho visto che per gli utenti di windows c'e' la possibilita' di provare ubuntu in quanto si trova anche in formato da leggere col vmplayer per windows..
ovviamente il vmplayer e' gratuito anche sotto win...
spero di aver scritto giusto :stordita:
dsfjhsdfgjafaef
13-08-2006, 21:26
mha guarda non mi vorrei sbagliare...
io o sempre usato vmware workstation...perche' si puo' installare un sostema operativo da zero..invece credo il player serva solo ad aprire le workstation gia' create con vmware workstation...
ad esempio ho visto che per gli utenti di windows c'e' la possibilita' di provare ubuntu in quanto si trova anche in formato da leggere col vmplayer per windows..
ovviamente il vmplayer e' gratuito anche sotto win...
spero di aver scritto giusto :stordita:
Ah ecco mi hai schiarito le idee grazie :)
scusate...quali sono i pacchetti per programmare in java??
Robertazzo
14-08-2006, 20:34
ragazzi esiste una guida per configurare in tutto e per tutto Kubuntu? grazie
CARVASIN
14-08-2006, 20:35
ragazzi esiste una guida per configurare in tutto e per tutto Kubuntu? grazie
i link della prima pagina (primo post) li hai guardati? ;)
sapete dove vengono messe in kubuntu le email?
perchè purtroppo mettendo xfce4 non mi carica piu nulla e volevo mettere xubuntu(o kubuntu) da capo salvando le mail da rimettere in contat :)
oppure fa a salvarle in qualche formato per recuperarlo?
Robertazzo
14-08-2006, 21:02
i link della prima pagina (primo post) li hai guardati? ;)
si ma si riferiscono tutte a ubuntu....kubuntu in qualcosa cambiera no?
CARVASIN
14-08-2006, 21:05
si ma si riferiscono tutte a ubuntu....kubuntu in qualcosa cambiera no?
nel DE! :D
ovvero il desktop environment...
comunque....secondo me non hai guardao bene! :p
http://help.ubuntu-it.org/6.06/kubuntu/desktopguide/it/index.html
molto dipende anche da cosa devi fare...molte operazioni si svolgono in modo analogo! ;)
ciao!
ekerazha
15-08-2006, 00:50
scusate...quali sono i pacchetti per programmare in java??
Installa la JDK installando il pacchetto "sun-java5-sdk"
Come ambiente di sviluppo ti consiglio "eclipse"
volevo installare le xgl...ma quando vado ad installare compiz-gnome mi dà il seguente erroresudo apt-get install compiz-gnome
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz-gnome: Dipende: compiz (= 0.0.13-0quinn31) ma cvs_060503-4 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
non capisco....che puo essere???
hai i repository sbagliati
Installa la JDK installando il pacchetto "sun-java5-sdk"
Come ambiente di sviluppo ti consiglio "eclipse"
grazie...;)
hai i repository sbagliati
#deb cdrom:[Ubuntu 6.06 _Dapper Drake_ - Release i386 (20060531.2)]/ dapper main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted universe multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main
cosa devo correggere??
Mighty83
16-08-2006, 20:06
E' normale che è da un paio di giorni che non ci son aggiornamenti disponibili? Di solito ero abituato a far un aggiornamento al giorno... Che debba passar alla LTS? (o come si chiama ora che non ho ancora capito :stordita: )
CARVASIN
16-08-2006, 20:08
E' normale che è da un paio di giorni che non ci son aggiornamenti disponibili? Di solito ero abituato a far un aggiornamento al giorno... Che debba passar alla LTS? (o come si chiama ora che non ho ancora capito :stordita: )
anche loro andranno in vacanza?! :D
Mighty83
16-08-2006, 21:38
anche loro andranno in vacanza?! :D
No non possono! :Prrr:
Io non ci vado non vedo perchè loro si :stordita:
HolidayEquipe™
16-08-2006, 21:45
E' normale che è da un paio di giorni che non ci son aggiornamenti disponibili? Di solito ero abituato a far un aggiornamento al giorno... Che debba passar alla LTS? (o come si chiama ora che non ho ancora capito :stordita: )
provata kubuntu e ubuntu lts 1...da quando sono uscite per ora ho trovato solo 1 aggiornamento per ubuntu...era una libreria se non erro...
comunque...kde una grossa delusione...crash...a mai finire...
gnome in 3 anni di linux mai un crash...stessa cosa pure in 2 mesi di debian unstable...con kde...
per me questo significa uan sola cosa...c'e' kde e kde...e quella di kubuntu mi sembra davvero mal fatta...peccato che sono costretto a usare kde...a gnome non riesco prorpio ad affezionarmi...
nessuno puo aiutarmi???
il mio post è poco più in alto...
fradeve11
17-08-2006, 00:00
Non ti scoraggiare, qui sul forum vanno tutti in vacanza.... sono sicuro che appena torneranno avrai la tua risposta :D
mindwings
17-08-2006, 08:24
Non ti scoraggiare, qui sul forum vanno tutti in vacanza.... sono sicuro che appena torneranno avrai la tua risposta :D
:flower: :friend:
- cut -
mamma mia che caos hai lì dentro :P
beccati queste
#Final
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted universe multiverse
#Security
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted universe multiverse
#Bugfix
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted universe multiverse
# Backports
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main restricted universe multiverse
# Commerciali
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
# Proposed
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-proposed main restricted universe multiverse
per xgl e simili aggiungi queste
# Compiz
deb http://www.beerorkid.com/compiz dapper main
deb-src http://www.beerorkid.com/compiz dapper main
deb http://ubuntu.compiz.net/ dapper main
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main
per altre applicazioni queste
#Wine
deb http://wine.lowvoice.nl/apt dapper main
#Listen
deb http://theli.free.fr/packages/ dapper listen
#Vario
deb http://people.ubuntu.com/~seb128/deb ./
#Moto4lin
deb http://ubuntu.geole.info/ dapper universe multiverse
questo è un pò più pulito e semplice da gestire e modificare, rispetto al tuo.
occhio: non ti sto imponendo di usare questi!
stai attento ai backports, proposed, compiz e "altre applicazioni", non usarli su macchine di produzione. io li uso sul mio desktop casalingo.
http://img204.imageshack.us/img204/6691/ubuntu511be9.jpg (http://imageshack.us)
:cool: :sbav: :cool:
http://img204.imageshack.us/img204/6691/ubuntu511be9.jpg (http://imageshack.us)
:cool: :sbav: :cool:
Motivi in più per usare (k)ubuntu.
Xwang
PS: ma le tre donzelle le mandano a casa come fanno con i CD?
VegetaSSJ5
17-08-2006, 19:56
:sbav:
da oggi passo ad ubuntu ragazzi! :sofico: :oink:
mindwings
17-08-2006, 20:03
:oink: :oink:
:nono:
HolidayEquipe™
17-08-2006, 20:04
ragazzi illuminatemi...
partiamo da windows...
se non ricordo male...posso anche sbagliarmi ma me ne sarei accorto...windows dovrebbe creare automaticamente un cestino per ogni partizione...
...quando poi andiamo all'icona del cestino...troviamo tutti i file buttati nel cestino da una o dall'altra partizione...o sbaglio?...comunque arrivo a linux...
avendo due dischi ho separato root da home...
da home ho eliminato dopo aver mastrizzato il dvd di una distro...
ebbene sembra che il cestino sia in root...
vi dico l'inconveniente...ho dovuto aspettare 2 minuti ke il dvd passasse da home a root...per poi eliminarlo...
probabilmente esiste l'opzione come windows che elimina direttamente...ma se io volessi spostare un file di 4 giga da una qualsiasi partizione al cestino...devo sembra sopportare questo spippolamento inutile di testine della durata di 2 minuti?...(per giunta 2 minuti in un serial ata...sorvoliamo se fosse stato un ata...)...e' davvero una grossa rottura... :mad:
Mighty83
17-08-2006, 21:57
ragazzi illuminatemi...
partiamo da windows...
se non ricordo male...posso anche sbagliarmi ma me ne sarei accorto...windows dovrebbe creare automaticamente un cestino per ogni partizione...
...quando poi andiamo all'icona del cestino...troviamo tutti i file buttati nel cestino da una o dall'altra partizione...o sbaglio?...comunque arrivo a linux...
avendo due dischi ho separato root da home...
da home ho eliminato dopo aver mastrizzato il dvd di una distro...
ebbene sembra che il cestino sia in root...
vi dico l'inconveniente...ho dovuto aspettare 2 minuti ke il dvd passasse da home a root...per poi eliminarlo...
probabilmente esiste l'opzione come windows che elimina direttamente...ma se io volessi spostare un file di 4 giga da una qualsiasi partizione al cestino...devo sembra sopportare questo spippolamento inutile di testine della durata di 2 minuti?...(per giunta 2 minuti in un serial ata...sorvoliamo se fosse stato un ata...)...e' davvero una grossa rottura... :mad:
A dir la verità non ho capito cosa volessi fare... ma se il tuo problema è eliminare un fle/cartella senza metterla nel cestino basta che la selezioni e schiacci Shift + Canc e questa viene cancellata... Oppure se la elimini da shell non ti dovrebbe chiedere di spostarla nel cestino...
HolidayEquipe™
17-08-2006, 22:01
immagina che tu volessi spostare provvisoriamente dei file nel cestino....
si magari decidi di buttarli nel cestino...ma poi ci puoi ripensare e ripristinare in un attimo...
da linux vedo questo...che il cestino forse e' solo gestito da root...ed e' scomodo...grossa perdita di tempo...
da windows ovunque siate....lo spostamento del cestino dura 1 seocndo...visto ke ogni partizione credo abbia un cestino..
e' possibile che in linux ci possa essere una pecca del genere?
scusate come monto gli HD su kubuntu? :muro:
HolidayEquipe™
17-08-2006, 22:51
su ubuntu li puoi montare anche nell'installazione testuale...
in ogni caso...
http://help.ubuntu-it.org/6.06/kubuntu/desktopguide/it/partitions-booting.html
qui c'e' tutto...in due righe spiega tutto..
sudo mkdir /mnt/come lo vuoi kiamare...
e modifichi poi etc fstab...come descritto nella guida..
e' semplicissimo..l'ho fatto io ke osno niubbo..:D
su ubuntu li puoi montare anche nell'installazione testuale...
in ogni caso...
http://help.ubuntu-it.org/6.06/kubuntu/desktopguide/it/partitions-booting.html
qui c'e' tutto...in due righe spiega tutto..
sudo mkdir /mnt/come lo vuoi kiamare...
e modifichi poi etc fstab...come descritto nella guida..
e' semplicissimo..l'ho fatto io ke osno niubbo..:D
finalmente! :sofico:
@ Al Azif
metti questo link in prima pagina puo essere utile su come configurare ubuntu server http://www.baslug.org/vega/index.php?p=ubuntuserver ;)
Mighty83
18-08-2006, 10:18
immagina che tu volessi spostare provvisoriamente dei file nel cestino....
si magari decidi di buttarli nel cestino...ma poi ci puoi ripensare e ripristinare in un attimo...
da linux vedo questo...che il cestino forse e' solo gestito da root...ed e' scomodo...grossa perdita di tempo...
da windows ovunque siate....lo spostamento del cestino dura 1 seocndo...visto ke ogni partizione credo abbia un cestino..
e' possibile che in linux ci possa essere una pecca del genere?
Dunque... Da quel che so io linux gestisce il cestino nella stessa maniera di windows. Mi spiego: io ho una partizione fat32 e un disco esterno formattato anche lui in fat32. Su entrambe le unità ci sono due cartelle .trash-root e .trash-mighty. In queste cartelle vengono spostati i file che risiedono sullo stesso disco/partizione. In particolare in .trash-root verranno messi i file cancellati temporaneamente da root e nell'altra quelli cancellati dall'utente...
HolidayEquipe™
18-08-2006, 11:58
Dunque... Da quel che so io linux gestisce il cestino nella stessa maniera di windows. Mi spiego: io ho una partizione fat32 e un disco esterno formattato anche lui in fat32. Su entrambe le unità ci sono due cartelle .trash-root e .trash-mighty. In queste cartelle vengono spostati i file che risiedono sullo stesso disco/partizione. In particolare in .trash-root verranno messi i file cancellati temporaneamente da root e nell'altra quelli cancellati dall'utente...
leggendo il tuo post mi hai fatto venire in mente una cosa...ho sbagliato nel descrivere il tipo di spostamento che ho fatto...avevo detto di aver cancellato i file da home...
io file li ho cancellati dal disco in cui ci sta pure la partizione home..
rispiego tutto...e scusami..
dunqu il dischi son cosi' divisi...tralascio le ntfs windows tanto non iinfluiscono..
dunque...
disco 1 (home + fat 32 per amule)
disco 2 (root + swap)
il file l'ho eliminato dalla fat 32...presumo quindi che sia passato dalla fat 32 al trash di root o di home...
da cio' penso che linux non gestisca il trash delle fat 32 e si spiega probabilmente perche' fat 32 non e' file system "suo"
adesso mi spiego come mai in windows non mi era capitato...perche' si ha a che fare solo con partiizoni windows...e lui gestisce il cestino su tutte le partizioni...
se ho detto cavolate..ditelo...io sto cercando solo di capire.. :stordita:
Mighty83
18-08-2006, 12:43
leggendo il tuo post mi hai fatto venire in mente una cosa...ho sbagliato nel descrivere il tipo di spostamento che ho fatto...avevo detto di aver cancellato i file da home...
io file li ho cancellati dal disco in cui ci sta pure la partizione home..
rispiego tutto...e scusami..
dunqu il dischi son cosi' divisi...tralascio le ntfs windows tanto non iinfluiscono..
dunque...
disco 1 (home + fat 32 per amule)
disco 2 (root + swap)
il file l'ho eliminato dalla fat 32...presumo quindi che sia passato dalla fat 32 al trash di root o di home...
da cio' penso che linux non gestisca il trash delle fat 32 e si spiega probabilmente perche' fat 32 non e' file system "suo"
adesso mi spiego come mai in windows non mi era capitato...perche' si ha a che fare solo con partiizoni windows...e lui gestisce il cestino su tutte le partizioni...
se ho detto cavolate..ditelo...io sto cercando solo di capire.. :stordita:
Guarda non sono un esperto ma non mi sembra proprio che succeda quello che hai detto... Cioè ripeto che i file che cancello da un disco in fat32 me li sposta nella cartella .trash-user
Ora non so se in qualche impostazione tu (o magari involontariamente) hai deciso che la cartella sia per forza nel disco di root...
lnessuno
18-08-2006, 12:52
mamma mia che caos hai lì dentro :P
beccati queste
#Final
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted universe multiverse
#Security
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted universe multiverse
#Bugfix
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted universe multiverse
# Backports
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main restricted universe multiverse
# Commerciali
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
# Proposed
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-proposed main restricted universe multiverse
per xgl e simili aggiungi queste
# Compiz
deb http://www.beerorkid.com/compiz dapper main
deb-src http://www.beerorkid.com/compiz dapper main
deb http://ubuntu.compiz.net/ dapper main
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main
per altre applicazioni queste
#Wine
deb http://wine.lowvoice.nl/apt dapper main
#Listen
deb http://theli.free.fr/packages/ dapper listen
#Vario
deb http://people.ubuntu.com/~seb128/deb ./
#Moto4lin
deb http://ubuntu.geole.info/ dapper universe multiverse
questo è un pò più pulito e semplice da gestire e modificare, rispetto al tuo.
occhio: non ti sto imponendo di usare questi!
stai attento ai backports, proposed, compiz e "altre applicazioni", non usarli su macchine di produzione. io li uso sul mio desktop casalingo.
ottimo :)
aggiungerei solamente i repository per amarok aggiornato (1.4.x)...
### AMAROK
deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest dapper main
C'e una guida che spiega come poter effettuare una customizzazione di ubuntu? :)
Robertazzo
18-08-2006, 18:45
della kubuntu mi consigliate di scaricare il cd o il dvd? da quello che ho capito il dvd contiene anche altro software giusto?
Mighty83
18-08-2006, 19:07
della kubuntu mi consigliate di scaricare il cd o il dvd? da quello che ho capito il dvd contiene anche altro software giusto?
Se hai l'adsl io ti consiglio il cd... Poi con apt o con synaptic metti tutto il software che vuoi...
HolidayEquipe™
18-08-2006, 19:35
prima conveniva senza dubbio il dvd...
adesso conviene il cd...perche' scarichi direttamente la lts1 gia' aggiornata...ed esiste solo in versione cd
;)
Robertazzo
18-08-2006, 19:45
visto che ho un amd64 mi consigliate la versione 64 o è meglio cmq usare la 32?
HolidayEquipe™
18-08-2006, 21:07
visto che ho un amd64 mi consigliate la versione 64 o è meglio cmq usare la 32?
punti di vista...
ti do' il mio...
ho un processore a 64...ma tengo quella a 32 bit..non mi andavano i troppi sbattimenti nei codec video e audio...poi c'e' anche chi dice che le versioni a 64 it non sono ancora perfettamente compatibili...
mi limito a segnalarti quello che dicono...non voglio influenzarti anche perche' l'ho provata pochi giorni e non posso giudicare...
la soluzione seocndo me e' provarle entrambe...sarai tu stesso a scegliere in base a come vedi che reagisce il tuo pc... :
ottimo :)
aggiungerei solamente i repository per amarok aggiornato (1.4.x)...
### AMAROK
deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest dapper main
listen >>> amarok :Prrr:
visto che ho un amd64 mi consigliate la versione 64 o è meglio cmq usare la 32?
32 bit for teh win!!11!!11!
il 64 su desktop è inusabile, a partire dai codec per finire col flash.
io ho un 64 e di certo non ci installo la 32bit ;)
ho lasciato gentoo 1 sett fa ed ora sono in ubuntu..
ho qualche problema..
compiz dipende gnome-compiz che dipende da libsvg-cairo (0.1.6) ma io ho solo la 0.1.5 e quindi xgl non mi funge..
ieri e' scoppiato il terminal che ora non ho piu in seguito ad un aggiornamento!
spero risolvano xkè è un casino..per codec ecc non ho avuto problemi
fradeve11
19-08-2006, 11:22
non resisto: z3n0, che avatar fighissimo! :D
lnessuno
19-08-2006, 11:31
listen >>> amarok :Prrr:
e mica tanto... io ci ho provato a rimanere con listen per un pò, ma non ce l'ho fatta... dopo un paio di mesi sono tornato ad amarok :p
ekerazha
19-08-2006, 12:09
io ho un 64 e di certo non ci installo la 32bit ;)
ho lasciato gentoo 1 sett fa ed ora sono in ubuntu..
ho qualche problema..
compiz dipende gnome-compiz che dipende da libsvg-cairo (0.1.6) ma io ho solo la 0.1.5 e quindi xgl non mi funge..
ieri e' scoppiato il terminal che ora non ho piu in seguito ad un aggiornamento!
spero risolvano xkè è un casino..per codec ecc non ho avuto problemi
Cambia repository per XGL quelli non sono buoni.. usa questi:
deb http://ubuntu.moshen.de/ dapper all
deb-src http://ubuntu.moshen.de/ dapper all
Per avere la chiave
wget http://ubuntu.moshen.de/2F306651.gpg -O- | sudo apt-key add -
ekerazha
19-08-2006, 12:14
32 bit for teh win!!11!!11!
il 64 su desktop è inusabile, a partire dai codec per finire col flash.
La versione AMD64 è perfettamente utilizzabile (anche con i codec, anche con flash), come la sto utilizzando io d'altronde... c'è solo un po' più da smanettare.
Sotto windows ho un programma (Acronis True Image) che permette di fare immagini delle partizioni (su hdd esterni, cd o dvd) e di ripristinarli usando un'apposito cd creato in fase di installazione.
C'è qualche programma analogo con linux?
Ho visto partimage ma al riguardo ho i seguenti dubbi:
1) è possibile creare immagini di partizioni montate ed in uso (tipo /)?
2) come faccio a ripristinare la partizione (crea un cd o devo usare una live che contenga anche partimage)?
3) è possibile creare immagini di partizioni NTFS?
Xwang
sapete come faccio a convertire CD in mp3 su linux? :)
lnessuno
19-08-2006, 12:56
sapete come faccio a convertire CD in mp3 su linux? :)
sound juicer
Robertazzo
19-08-2006, 13:38
esiste un software opensource per macchine virtuali da usare su win per testare linux?
ekerazha
19-08-2006, 13:43
esiste un software opensource per macchine virtuali da usare su win per testare linux?
Puoi andare su VMware Server o su Microsoft Virtual PC che sono entrambi gratuiti (non opensource).
dsfjhsdfgjafaef
19-08-2006, 14:08
listen >>> amarok :Prrr:
Ragazzi io ho provato listen tempo fa....e praticamente mi salvava le copertine degli album nelle cartelle dei miei mp3.....se volessi far salvare le copertine da un'altra parte? Si può?
HolidayEquipe™
19-08-2006, 14:13
Puoi andare su VMware Server o su Microsoft Virtual PC che sono entrambi gratuiti (non opensource).
virtual pc e' gratuito?...ma non e' quello di microsoft? se non ricorod male era a pagamento..se adesso non lo e'...buona cosa...
ekerazha
19-08-2006, 14:23
virtual pc e' gratuito?...ma non e' quello di microsoft? se non ricorod male era a pagamento..se adesso non lo e'...buona cosa...
Adesso è gratuito
Robertazzo
19-08-2006, 14:43
confermo che virtual pc è gratuito,lo stò scaricando :)
nessuno puo aiutarmi???
il mio post è poco più in alto...
## Quinn XGL & Compiz
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main
deb http://ubuntu.compiz.net/ dapper main
ekerazha
20-08-2006, 11:31
## Quinn XGL & Compiz
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main
deb http://ubuntu.compiz.net/ dapper main
Faccio presente che i pacchetti AMD64 contenuti in questi repository hanno problemi con le dipendenze ed è meglio utilizzare il repository che ho segnalato poco sopra (tra l'altro i pacchetti AMD64 presenti in questi repository sono fatti sempre dalla stessa persona... ma nel repository segnalato da me vengono aggiornati più velocemente e più spesso).
:)
Sotto windows ho un programma (Acronis True Image) che permette di fare immagini delle partizioni (su hdd esterni, cd o dvd) e di ripristinarli usando un'apposito cd creato in fase di installazione.
C'è qualche programma analogo con linux?
Ho visto partimage ma al riguardo ho i seguenti dubbi:
1) è possibile creare immagini di partizioni montate ed in uso (tipo /)?
2) come faccio a ripristinare la partizione (crea un cd o devo usare una live che contenga anche partimage)?
3) è possibile creare immagini di partizioni NTFS?
Xwang
UP
Xwang
Robertazzo
20-08-2006, 12:26
nel mio hd ho uno spazio libero di 12 giga,come mi consigliate di creare le partizioni per kubuntu? prima ho usato il partizionamento automatico dello spazio libero e mi ha messo lo swap dentro la partizione dati di windows e mi ha creato un mezzo casino,ora ho risolto e credo sia meglio installarlo con il partizionamento manuale.
Poi prima ho scelto di installare il linguaggio italiano e invece mi sono ritrovato il linguaggio inglese a fine installazione....bha!
sound juicer
grazie :)
esiste un software opensource per macchine virtuali da usare su win per testare linux?
damn small linux :)
edit:
come faccio a rippare i CD con sound juicer? :)
non resisto: z3n0, che avatar fighissimo! :D
Ti ringrazio..è una vecchia creazione ma per chi conosce il seti e' di effetto :P
l'unica cosa, quel uccidere fibra, spero si rivolga al fibra di ora xkè il fibra di una volte insieme a neffa (sempre di una volta) hanno dato vita alla storia dell'hiphop in italia :P
Cambia repository per XGL quelli non sono buoni.. usa questi:
deb http://ubuntu.moshen.de/ dapper all
deb-src http://ubuntu.moshen.de/ dapper all
Per avere la chiave
wget http://ubuntu.moshen.de/2F306651.gpg -O- | sudo apt-key add -
come ho inserito questi son riuscito ad avere xgl, ed a sistemare alcuni pacchetti saltati precedentemente..
grazie veramente, troppo bello xgl sul 64bit :P
devo solo prendere una scheda video migliore :P
Cambia repository per XGL quelli non sono buoni.. usa questi:
deb http://ubuntu.moshen.de/ dapper all
deb-src http://ubuntu.moshen.de/ dapper all
Per avere la chiave
wget http://ubuntu.moshen.de/2F306651.gpg -O- | sudo apt-key add -
Azzo... ottimo. Ora sono sul vecchio Win, ma domani appena torno dai miei riprovo per l'ennesima volta a sistemare Xgl.
Ma per curiosità... esiste una guida "definitiva" per schede ATI? Ho già installato gli 8.28.8, ma con Xgl non sono riuscito a concludere nulla!
fradeve11
20-08-2006, 22:21
Ti ringrazio..è una vecchia creazione ma per chi conosce il seti e' di effetto :P
l'unica cosa, quel uccidere fibra, spero si rivolga al fibra di ora xkè il fibra di una volte insieme a neffa (sempre di una volta) hanno dato vita alla storia dell'hiphop in italia :P
Si, è al fibra di ora.
A proposito: ho Kubuntu, ma vorrei capire come fare una cosa del genere:
Link articolo xgl (http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1534/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-2_7.html)
Nessuno ha qualche idea?
Robertazzo
20-08-2006, 22:35
niente da fare,installo kubuntu 6.0.6.1 scegliendo il linguaggio italiano e a fine installazione mi ritrovo il linguaggio inglese,come si spiega questa cosa?
Mighty83
20-08-2006, 22:48
niente da fare,installo kubuntu 6.0.6.1 scegliendo il linguaggio italiano e a fine installazione mi ritrovo il linguaggio inglese,come si spiega questa cosa?
Installi i pacchetti per la lingua italiana una volta terminata l'installazione... E' un bug noto...
niente da fare,installo kubuntu 6.0.6.1 scegliendo il linguaggio italiano e a fine installazione mi ritrovo il linguaggio inglese,come si spiega questa cosa?
E' successo anche a me, pare sia un bug.
Poco male, risolvi installando il pacchetto KDE-i18n-it ;)
Installi i pacchetti per la lingua italiana una volta terminata l'installazione... E' un bug noto...
nella recensione di hwupgrade lo si diceva.........l'hai letta?.........NO :D
E' successo anche a me, pare sia un bug.
Poco male, risolvi installando il pacchetto KDE-i18n-it ;)
penso che la nuova versione a novembre(giusto?) non lo avrà
Robertazzo
21-08-2006, 08:37
ho letto la recensione,dice infatti che è un bug molto grave....e cmq un bug abb importante c'è anche nel partizionamento dischi.....mha...
antony28
21-08-2006, 08:50
Ho installato il kernel 686 tramite apt in un centrino dothan... così per vedere se riesco ad avere qualche miglioramento dal kernel 386 che ho installato e che funziona... il risultato è che all'avvio... si ferma in mounting root filesystem...!!Uso initng ma anche con l'init normale da lo stesso problema!
Il kernel 686 va bene per centrino dothan? o ci sono kernel più specifici?
ho letto la recensione,dice infatti che è un bug molto grave....e cmq un bug abb importante c'è anche nel partizionamento dischi.....mha...
Beh se questi sono bug gravi......nel primo caso basta avere una connessione sotto mentre si fa l'installazione e il problema è risolto (oppure andare ad aggiungere la lingua italiana dopo aver installato tutto),nel secondo caso si tratta solo di qualche errore di visualizzazione che non fa apparire automaticamente le partizioni create,cliccando nella zona adibita alle partizioni queste riappaiono.
Mighty83
21-08-2006, 10:31
ho letto la recensione,dice infatti che è un bug molto grave....e cmq un bug abb importante c'è anche nel partizionamento dischi.....mha...
Io direi gravissimo... Quasi da denuncia... :rolleyes:
Robertazzo
21-08-2006, 10:53
tralasciando poi che la prima volta che l'ho installato ho usato il partizionamento automatico dello spazio libero del mio hd e mi ha messo la partizione di swap dentro la partizione estesa (purtroppo me ne sono accorto dopo) che contiene la partizione dei miei dati rendendola inaccessibile da windows (diceva 'volume danneggiato') e ho dovuto fare un casino senza precedenti per riportare il tutto alla normalità....tralasciando questo... :D
Voi fate presto a dire che non sono gravi bug,per me che non sono un newbie portare il tutto alla normalità è stato facile anche se ci ho perso tempo,un newbie avrebbe avuto la partizione dati sputtanata :)
Ad esempio con la opensuse il partizionamento automatico funge a meraviglia e a fine installazione ti trovi il sistema in italiano però farei meglio a stare zitto visto che stò in terra di Ubuntiani :D
Mighty83
21-08-2006, 11:12
tralasciando poi che la prima volta che l'ho installato ho usato il partizionamento automatico dello spazio libero del mio hd e mi ha messo la partizione di swap dentro la partizione estesa (purtroppo me ne sono accorto dopo) che contiene la partizione dei miei dati rendendola inaccessibile da windows (diceva 'volume danneggiato') e ho dovuto fare un casino senza precedenti per riportare il tutto alla normalità....tralasciando questo... :D
Voi fate presto a dire che non sono gravi bug,per me che non sono un newbie portare il tutto alla normalità è stato facile anche se ci ho perso tempo,un newbie avrebbe avuto la partizione dati sputtanata :)
Ad esempio con la opensuse il partizionamento automatico funge a meraviglia e a fine installazione ti trovi il sistema in italiano però farei meglio a stare zitto visto che stò in terra di Ubuntiani :D
Tralasciando il fatto che io mi stavo riferendo al bug della lingua... Il problema delle partizioni è più serio e su questo ti do ragione... E' successo anche a me
grazie :)
damn small linux :)
edit:
come faccio a rippare i CD con sound juicer? :)
up :D
tralasciando poi che la prima volta che l'ho installato ho usato il partizionamento automatico dello spazio libero del mio hd e mi ha messo la partizione di swap dentro la partizione estesa (purtroppo me ne sono accorto dopo) che contiene la partizione dei miei dati rendendola inaccessibile da windows (diceva 'volume danneggiato') e ho dovuto fare un casino senza precedenti per riportare il tutto alla normalità....tralasciando questo... :D
Voi fate presto a dire che non sono gravi bug,per me che non sono un newbie portare il tutto alla normalità è stato facile anche se ci ho perso tempo,un newbie avrebbe avuto la partizione dati sputtanata :)
Ad esempio con la opensuse il partizionamento automatico funge a meraviglia e a fine installazione ti trovi il sistema in italiano però farei meglio a stare zitto visto che stò in terra di Ubuntiani :D
ubuntu ha molti lati positivi ma è scesa un po a compromessi ..troppo.......
non c'è niente da fare si vuol fare il windows quando si parla di linux, due mondi diversi.....
Se invece da principio si hanno un minimo di basi ma un minimo e non ci si affida a tool automatici i casini non si hanno poichè linux è un sistema che se tu sai fare le cose lui le fa e basta , senza possibilità di errore.......
Ste cose succedono perche si vuol far diventare linux quello che non è ........windows. :(
Leggo nella guida:
1. Se si possiede una vecchia scheda TNT, TNT2, TNT Ultra, GeForce1 or GeForce2 installare i pacchetti nvidia-glx-legacy e nvidia-settings dal repository Restricted.
2. Se si possiede una scheda più recente installare il pacchetto nvidia-glx dal repository Restricted.
Io ho una Geforce FX 5500. Procedo con il punto 1 o 2?
trapanator
22-08-2006, 09:31
Leggo nella guida:
Io ho una Geforce FX 5500. Procedo con il punto 1 o 2?
punto 2
io ho un problema con la mia ubuntu...appena dopo il login(quando poi dovrebbe aprirsi gnome) il mio pc ritorna al login...andando in loop...non so più come usare la mia ubuntu ora...:( qualcuno sà che può essere? il tutto è successo subito dopo gli aggiornamenti...
lnessuno
22-08-2006, 10:06
Può darsi che si sia sputtanato il tuo de... prova a cambiarlo... se usavi gnome metti kde, o qualcos'altro... :p
io ho un problema con la mia ubuntu...appena dopo il login(quando poi dovrebbe aprirsi gnome) il mio pc ritorna al login...andando in loop...non so più come usare la mia ubuntu ora...:( qualcuno sà che può essere? il tutto è successo subito dopo gli aggiornamenti...
Stesso problema è successo anke a me dopo l'aggiornamento del kernel circa 1 mese fa... il problma probabilmente era dovuto al fatto ke usavo il kernel del k7 e quindi i restricted module relativi e l'aggiornamenteo deve avere fatto qualke casino(????forse qualke conflitto coi dirver nvidia????)...
Ho risolto tramite recovery mode rimettendo manuelmento con apt l'ultimo kernel e i relativi moduli e se non ricordo male anke i driver nvidia
Spero di essermi spiegato...
Ciao
io ho un problema con la mia ubuntu...appena dopo il login(quando poi dovrebbe aprirsi gnome) il mio pc ritorna al login...andando in loop...non so più come usare la mia ubuntu ora...:( qualcuno sà che può essere? il tutto è successo subito dopo gli aggiornamenti...
Non è che hai aggiornato il pacchetto
xserver-xorg-core
?
Qui
http://kubuntuforums.net/forums/index.php?topic=8126.new#new
sembrerebbe che è difettoso
Xwang
Non è che hai aggiornato il pacchetto
xserver-xorg-core
?
Qui
http://kubuntuforums.net/forums/index.php?topic=8126.new#new
sembrerebbe che è difettoso
Xwang
gli aggiornamenti che ho fatto sono quelli automatici...la distro prima era installata 'versione cd'...quindi avrà aggiornato tutto
ma esiste un sito dove scrivendo i propri componenti hardware si vede l'eventuale incompatibilità con sistema linux?
gli aggiornamenti che ho fatto sono quelli automatici...la distro prima era installata 'versione cd'...quindi avrà aggiornato tutto
Guarda per togliersi il dubbio avvia ubuntu in modalità testuale e dal prompt digita:
sudo apt-get install xserver-xorg-core=1:1.0.2-0ubuntu10
dopo aver inserito la password e nel caso in cui il problema fosse dato da quell'aggiornamento, ti dovrebbe dire che sta downgradando il pacchetto e ti chiederà conferma.
Alla fine prova a riavviare in modalità grafica.
Xwang
Ragazzi scusate, spero di non toppare sez., per la domanda che sto per porvi....ma sono mezzo nuovo di Linux in generale...
Alllora il mio problema è che non ho capito come installare questi pacchetti (SEMPRE CHE SA POSSIBILE INSTALLARLI off line...e siano su CD):
build-essential
*
gcc (potrebbe già essere installato)
*
linux-headers-2.6.12-9-386 (vedi nota)
(preso dal sito di Ubuntu).
Mi servono per installare il mio modem (ads USB ericsson hm120dp)...ho i driver e il resto...ma non so come installare sti pacchetti :cry:
Se apro synaptic..e cerco di installarli da li mi manda online...ma se non riesco ad installare i driver del modem (non ho 56 K) come fo? :mbe:
se lo faccio da terminale con apt-get install ...mi dice impossibile e qualcosa del genere...
Ho ubuntu 6.0.6
Ragazzi scusate, spero di non toppare sez., per la domanda che sto per porvi....ma sono mezzo nuovo di Linux in generale...
Alllora il mio problema è che non ho capito come installare questi pacchetti (SEMPRE CHE SA POSSIBILE INSTALLARLI off line...e siano su CD):
build-essential
*
gcc (potrebbe già essere installato)
*
linux-headers-2.6.12-9-386 (vedi nota)
(preso dal sito di Ubuntu).
Mi servono per installare il mio modem (ads USB ericsson hm120dp)...ho i driver e il resto...ma non so come installare sti pacchetti :cry:
Se apro synaptic..e cerco di installarli da li mi manda online...ma se non riesco ad installare i driver del modem (non ho 56 K) come fo? :mbe:
se lo faccio da terminale con apt-get install ...mi dice impossibile e qualcosa del genere...
Ho ubuntu 6.0.6
ke lo fai da apt o da synaptic è la stessa identica cosa!!! se non hai la connessione... dove li rpende i pacchetti da installarti???
e pensavo fossero anche su cd :D .... :muro: :muro:
Ma la versione DVD li compendia al suo interno o è la stessa solfa?
Volendo scaricarli da windows, metterli suun rescrivibile..non sai mica dove andare a beccarli?
lnessuno
22-08-2006, 11:49
ma esiste un sito dove scrivendo i propri componenti hardware si vede l'eventuale incompatibilità con sistema linux?
che io sappia no... ma pensavo di mettere su una cosa del genere, c'è linuxcompatible.com che dovrebbe fare una cosa del genere ma secondo me è una chiavica... :(
piccolo problema, rimettendo le trasparenze in KDe non carica piu linux, sapete se posso ripristinarlo da CD(è il file xorg.conf)o se posso salvare tutto per poi formattare? :D
ho tolto anche le opzioni di trasparenza da xorg.conf ma non si avvia lo stesso...è urgente :cry:
piccolo problema, rimettendo le trasparenze in KDe non carica piu linux, sapete se posso ripristinarlo da CD(è il file xorg.conf)o se posso salvare tutto per poi formattare? :D
ho tolto anche le opzioni di trasparenza da xorg.conf ma non si avvia lo stesso...è urgente :cry:
avvia con una live monti la partizione editi il file suddetto cancellando le linee aggiunte e poi salvi e riavvii..............oppure avvii la distro in modalità di emergenza con una console minimale se te lo permette.
E la prossima volta si fa un backup del file suddetto che è troppo importante :)
che io sappia no... ma pensavo di mettere su una cosa del genere, c'è linuxcompatible.com che dovrebbe fare una cosa del genere ma secondo me è una chiavica... :(
no...........ricorda che stai parlando di GNU/Linux (o che è lo stesso: Debian :D )
Debian GNU/Linux device driver check page (http://kmuto.jp/debian/hcl/index.cgi)
Robertazzo
22-08-2006, 13:21
Ste cose succedono perche si vuol far diventare linux quello che non è ........windows. :(
bhe non è un fatto di ubuntu ,tutte le distro linux ultimamente stanno cercando di assomigliare sempre di più a windows,questo fatto rende meno traumatico il passaggio a linux da windows però la partizione automatica non la metterei fra i tentativi di somigliare a windows,la trovo semplicemente un utilità per i nuovi arrivati,che nel caso di kubuntu non funziona e questo è male.
Allora bisognerebbe eliminare anche i pacchetti precompilati e compilarsi tutto da soli con i sorgenti,cioè se linux vuole guadagnarsi un buon posto nell'ambito desktop deve essere um'pò semplicizzato in alcune operazioni per forza di cose,poi uno ha tutto il tempo per imparare a usarlo in maniera approfondita.
che io sappia no... ma pensavo di mettere su una cosa del genere, c'è linuxcompatible.com che dovrebbe fare una cosa del genere ma secondo me è una chiavica... :(
grosso handicap...io penso che nel sito ufficiale di ubuntu-kubuntu dovrebbe esserci...visti tutti questi problemi che la gente si trova...
bhe non è un fatto di ubuntu ,tutte le distro linux ultimamente stanno cercando di assomigliare sempre di più a windows,questo fatto rende meno traumatico il passaggio a linux da windows però la partizione automatica non la metterei fra i tentativi di somigliare a windows,la trovo semplicemente un utilità per i nuovi arrivati,che nel caso di kubuntu non funziona e questo è male.
Allora bisognerebbe eliminare anche i pacchetti precompilati e compilarsi tutto da soli con i sorgenti,cioè se linux vuole guadagnarsi un buon posto nell'ambito desktop deve essere um'pò semplicizzato in alcune operazioni per forza di cose,poi uno ha tutto il tempo per imparare a usarlo in maniera approfondita.
non è una polemica io l'ho usata e a mio avviso sono avventati forkando quello che sta alla base di filosofie come debian...........
Io quando mi spiegarono alcune cose usavo ancora ubuntu e a seguito di quelle cose passai a debian: la differenza si vede; SID è piu stabile di dapper con tutto che è sempre in testing (se la usi con dovizia si intende).
Cmq la mia idea era piu che altro legato agli user: si crede che basta partire e si ha una cosa tipo win tranne fare danni poiche non si sa quello che si tocca.........leggete qualcosa poiche linux è un mondo diverso e poi partite con le installazioni oppure provate distro come open suse o mandriva che non fallano poiche hanno piu esperienza di ubuntu cmq.........:)
avvia con una live monti la partizione editi il file suddetto cancellando le linee aggiunte e poi salvi e riavvii..............oppure avvii la distro in modalità di emergenza con una console minimale se te lo permette.
E la prossima volta si fa un backup del file suddetto che è troppo importante :)
ho provato a fare come hai detto te, ma il problema rimane sempre, sai per caso come salvare le mail da kontact?
mi servono solo quello cosi oggi avvio knoppix(ah come monto gli HD?) e salvo tutto....ma knoppix scrive su HD fat32? :D
allora facciamo un po di ordine: ogni sistema puo essere avviato in failsafe o recoverymode, questa soluzione si puo fare avviando la macchina con questa possibilità che è offerta nel menu di grub (c'è per forza) e da li cancelli le line aggiunte al xorg.conf (perche se no non potevi abilitare le trasparenze se non le hai inserite)
Oppure con la knoppix fai mkdir /mnt/hdaX
mount /dev/hdaX mnt/hdaX
chroot /mnt/hdaX
e da li dovrebbe fungere e poi editi.
Solo che non capisco perche sto casino: se inserisci la live monta tutto lei e poi tu loggandoti da root editi il file...........che ci vuole ;)
Ragazzi scusate, spero di non toppare sez., per la domanda che sto per porvi....ma sono mezzo nuovo di Linux in generale...
Alllora il mio problema è che non ho capito come installare questi pacchetti (SEMPRE CHE SA POSSIBILE INSTALLARLI off line...e siano su CD):
build-essential
*
gcc (potrebbe già essere installato)
*
linux-headers-2.6.12-9-386 (vedi nota)
(preso dal sito di Ubuntu).
Mi servono per installare il mio modem (ads USB ericsson hm120dp)...ho i driver e il resto...ma non so come installare sti pacchetti :cry:
Se apro synaptic..e cerco di installarli da li mi manda online...ma se non riesco ad installare i driver del modem (non ho 56 K) come fo? :mbe:
se lo faccio da terminale con apt-get install ...mi dice impossibile e qualcosa del genere...
Ho ubuntu 6.0.6
Sul mio cd ci sono sia gli headers che il buld-essential, quindi credo siano anche sul tuo. Lo devi solo aggiungere ai repository.
Metti il cd nel lettore,apri una console e dai:
sudo -s
apt-cdrom add
apt-get update
apt-get install build-essential (comprende anche gcc)
apt-get install linux-headers-2.6.12-9-386.
Altrimenti puoi fare la stessa cosa da synaptic, basta che trovi l'opzione per aggiungere il cd ai rep.
Ragà, grazie per la risposta, alla fine sono riuscito ad installare i pacchetti mancanti con il Cd dentro il lettore :) ...mediante il comando
sudo-apt-cdrom-add ;)
Il problema è invece che fatta tutta la trafila e compilata la maschera di configurazione del modem...al momento di lanciare sudo eciadsl-start..alias il momento clou mi da modem NOT found :muro: :cry: :cry: :cry: ...
penso dipenda dal firmware del modem..ma n'do lo trovo?
Shang Tsung
22-08-2006, 16:02
Salve a tutti, mi sto cimentando con Kubuntu amd64 e ho un problema:
Mi dareste i giusti repository per favore?
Mi da sempre "fallito" quando do apt-get update ne avro' cercati e messi 2000 di repository ma nulla da fare.
Please help.
Ecco il mio:
# Ubuntu supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
# Ubuntu supported packages (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
# Ubuntu community supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe multiverse
# Ubuntu community supported packages (sources, GPG key: 437D05B5)
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe multiverse
cavasayan
22-08-2006, 17:42
ciao ragazzi, ormai è 1 mese che non uso più windows grazie a kubuntu...e penso che tra un pò lo metterò anche sul portatile.......quindi che dire: PRESENTE NEL CLAN!
ciao
C'è qualcuno che ha installato xgl con compiz-vanilla?
Se sì, vi funziona il tasto F12?
lnessuno
22-08-2006, 22:34
xserver-xorg-xcore-xcomecazzosichiama ultima versione è bacato, se lo installate non parte più x... pertanto non fate aggiornamenti per ora (versione qualcosa-3 mi pare)
se casomai per sbaglio fate un aggiornamento potete ripristinare un vecchio xorg dalla cache di apt ( /var/cache/apt/archives)... lo dico perchè ci ho perso un'oretta a cercare di rimediare, poi mi è venuto in mente quello :D
xserver-xorg-xcore-xcomecazzosichiama ultima versione è bacato, se lo installate non parte più x... pertanto non fate aggiornamenti per ora (versione qualcosa-3 mi pare)
se casomai per sbaglio fate un aggiornamento potete ripristinare un vecchio xorg dalla cache di apt ( /var/cache/apt/archives)... lo dico perchè ci ho perso un'oretta a cercare di rimediare, poi mi è venuto in mente quello :D
proprio un paio di post fa ho avuto lo stesso problema anche io...
solo che non ho ancora capito come rimediare...
dsfjhsdfgjafaef
22-08-2006, 22:48
']Ragazzi io ho provato listen tempo fa....e praticamente mi salvava le copertine degli album nelle cartelle dei miei mp3.....se volessi far salvare le copertine da un'altra parte? Si può?
Nessuno sa dirmi qualcosa?
ps antony28 stessi gusti musicali :D
proprio un paio di post fa ho avuto lo stesso problema anche io...
solo che non ho ancora capito come rimediare...
E' stata rilasciata la versione 1:1.0.2-0ubuntu10.4 che ha risolto il bug della .3
Basta scaricare l'aggiornamento.
Xwang
xserver-xorg-xcore-xcomecazzosichiama ultima versione è bacato, se lo installate non parte più x... pertanto non fate aggiornamenti per ora (versione qualcosa-3 mi pare)
se casomai per sbaglio fate un aggiornamento potete ripristinare un vecchio xorg dalla cache di apt ( /var/cache/apt/archives)... lo dico perchè ci ho perso un'oretta a cercare di rimediare, poi mi è venuto in mente quello :D
Nei repository è già presente la versione corretta.
proprio un paio di post fa ho avuto lo stesso problema anche io...
solo che non ho ancora capito come rimediare...
Aggiorna tramite apt oppure leggi quì
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=241254
E' stata rilasciata la versione 1:1.0.2-0ubuntu10.4 che ha risolto il bug della .3
Basta scaricare l'aggiornamento.
Xwang
perfetto;)
ho aggiorato il pacchetto...ma niente...:(
dsfjhsdfgjafaef
23-08-2006, 09:21
ho aggiorato il pacchetto...ma niente...:(
X non parte ancora? Io non l'ho ancora aggiornato preferisco aspettare...
..::Rape::..
23-08-2006, 10:41
Io ho fatto oggi un apt-get update e poi apt-get upgrade e tutto è filato liscio.
X ora mi parte normalmente.
ma ubuntu non era perfettina e sid quella che creava questi problemi :asd:
trapanator
23-08-2006, 10:47
ma ubuntu non era perfettina e sid quella che creava questi problemi :asd:
a me non ne ha creati.
non ho letto tutti i post quindi faccio notare questa cosa.
Ho installato Automatix (http://www.getautomatix.com/) per kubuntu (è la distro che uso io ma esiste sia per ubuntu che xubuntu)...non è niente male e permette l'installazione di pacchetti aggiuntivi rispetto ad adept che cmq è sempre necessario.
Cosa ne pensate?
Grazie 1000 :D
lnessuno
23-08-2006, 13:01
ma ubuntu non era perfettina e sid quella che creava questi problemi :asd:
sid a me ha sempre creato problemi ad ogni aggiornamento importante + qualcuno a random... :stordita: è anche per questo che sono passato a ubuntu.
cmq di debian non potrei mai parlarne male... amo quella distribuzione, e poi come fascino ubuntu non è nemmeno da paragonare alla somma debian :ave:
sid a me ha sempre creato problemi ad ogni aggiornamento importante + qualcuno a random... :stordita: è anche per questo che sono passato a ubuntu.
cmq di debian non potrei mai parlarne male... amo quella distribuzione, e poi come fascino ubuntu non è nemmeno da paragonare alla somma debian :ave:
concordo in pieno sulla potenza di debian :ave:
Ma credimi in piu di un anno (e qui mi sto toccando :D ) ho avuto un solo problema a seguito di upgrade parziali e dist-upgrade ed è stato risolto in un secondo grazie all'intervento di PiloZ....................
Non ho avuto problemi neanche da Xorg 6.9 a 7.0 :rolleyes:
scorpion89
23-08-2006, 13:34
concordo in pieno sulla potenza di debian :ave:
Ma credimi in piu di un anno (e qui mi sto toccando :D ) ho avuto un solo problema a seguito di upgrade parziali e dist-upgrade ed è stato risolto in un secondo grazie all'intervento di PiloZ....................
Non ho avuto problemi neanche da Xorg 6.9 a 7.0 :rolleyes:
io ho paura di Xorg 7.1 :fagiano:
ho notato anche io al negozio che quel pacchetto era bacato e quindi a casa non l'ho scaricato...ora pare che il 10.4 risolva il problema ma secondo me è meglio aspettare..
cmq l'ho installato al negozio ed effettivamente ha risolto..aspetto n'altro paio di giorni và :P
cmq io ho le geforce 2 e con entrambe noto xgl abbastanza lentuccio...mi sa che devo cercare una geforce 5500 (almeno) 256mb in modo da sistemare xkè con la mx4 e la mx 4000 va lento nn poco quando sbatti la finestra qui e la :P
lnessuno
23-08-2006, 14:13
a me sembra che xgl si stia man mano appesantendo sempre di più... spero di sbagliare :(
frankie85
23-08-2006, 18:55
ho kubuntu,come faccio a far funzionare questo modem: D-Link DSL 302T col cavo ethernet?
trapanator
23-08-2006, 19:06
ho kubuntu,come faccio a far funzionare questo modem: D-Link DSL 302T col cavo ethernet?
ce l'ho anche io, non devi fare niente... dov'è il problema?
frankie85
23-08-2006, 19:19
ce l'ho anche io, non devi fare niente... dov'è il problema?
ti spiego,ho appena installato kubuntu,e di linux non so niente...cioè,immagino che dovrò in qualche modo configurare il modem e la connessione,no?
C'è qualche interfaccia grafica per aggiunger una directory al PATH?
Altrimenti qual'è il comando da dare?
Grazie,
Xwang
ti spiego,ho appena installato kubuntu,e di linux non so niente...cioè,immagino che dovrò in qualche modo configurare il modem e la connessione,no?
Dipende se il modem usa o meno il dhcp.
Nel caso in cui lo avessi disabilitato entri nelle impostazioni della scheda di rete e associ un ip fisso al tuo pc,subnet lasci quella standard e come gateway metti 192.168.1.1.
Dopodichè ti basta aggiungere i dns del tuo provider e sei a posto.
io ho paura di Xorg 7.1 :fagiano:
:eek:
C'è qualche interfaccia grafica per aggiunger una directory al PATH?
Altrimenti qual'è il comando da dare?
Grazie,
Xwang
Ho aggiunto la directory nel file
/etc/environment.
Riavviando il sistema la directory appare nel PATH.
Ho fatto bene o c'è un modo più pulito per farlo?
Xwang
fulviettino
24-08-2006, 09:41
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo clan dato che sto provando ad installare ubuntu (gnome) sul mio pc.
Sto avendo un pò di problemi con le partizioni e non sono ancora riuscito nell'intento ma spero presto di scrivervi da ubuntu.
:)
frankie85
24-08-2006, 10:54
Ho fatto "sudo pppoeconf" ,poi ho fatto pon per connettermi,ma mi dice questo:
http://img81.imageshack.us/img81/5003/screenbd7.jpg
EDIT: ho notato che si connette,ma solo per pochi secondi,poi la connessione cade...aiuto! :(
prova a fare pon dsl-provider
ragazzi, mi è sparito gset-compiz... ha cambiato nome?
Ho aggiunto la directory nel file
/etc/environment.
Riavviando il sistema la directory appare nel PATH.
Ho fatto bene o c'è un modo più pulito per farlo?
Xwang
qua ti spiega come fare :) -> http://www.volalibero.it/aggiungere_variabili_ambiente.html
se hai problemi, chiedi pure.
Dipende se il modem usa o meno il dhcp.
Nel caso in cui lo avessi disabilitato entri nelle impostazioni della scheda di rete e associ un ip fisso al tuo pc,subnet lasci quella standard e come gateway metti 192.168.1.1.
Dopodichè ti basta aggiungere i dns del tuo provider e sei a posto.
è meglio usare il tool pppoeconf
frankie85
24-08-2006, 17:54
prova a fare pon dsl-provider
ragazzi, mi è sparito gset-compiz... ha cambiato nome?
grazie,risolto! ;)
ho un problema col mouse del mio notebook acer 1520. In pratica mifa impazzire in quanto non è possibile muoverlo senza eccessive tribolazioni. praticamente quando lo muovo a volte non riesco a dirigerlo nel punto giusto oppure si muove in modo non corretto......in windows con i driver synaptics funziona perfettamente.......come posso configurarlo in maniera decente? :muro:
Grazie1000
lnessuno
24-08-2006, 19:55
benjo nella sezione linux? :eek: mai e poi mai avrei pensato di incontrarti qua :)
cmq non ho capito se il problema è con un mouse vero e proprio o se è con il touchpad o come diamine si chiama... :stordita:
fulviettino
24-08-2006, 20:17
Ragazzi ho una super domanda da niubbone...
Ho appena installato ubuntu.
Sono in una lan con un router con DHCP disattivato quindi nella configurazione della rete ho inserito l'ip a mano. Da console riesco a pingare tutto senza problemi (router e siti). Pero' se apro firefox normalmente non mi si collega ad internet...o meglio se digito per esempio www.google.it non mi apre la pagina, rimane a "lavorare".
Invece se lancio firefox da console con il comando
sudo firefox
riesco a navigare perfettamente.
Come potrei ovviare a questo "problemino"?
Perchè anche gaim non si collega e penso che il problema sia lo stesso...
:help:
Ciao a tutti :)
Ubuntu nn mi entra più nell'interfaccia grafica...compare una schermata blu e grigia molto confusa dove c'è scritto di riconfigurare xorg.conf poi mi fa fare un test e da quello che ho potuto capire questo è il problema:
EE= Device not detected :cry:
Che posso fare? :muro: :muro: :muro:
Grazie.
Ciao a tutti :)
Ubuntu nn mi entra più nell'interfaccia grafica...compare una schermata blu e grigia molto confusa dove c'è scritto di riconfigurare xorg.conf poi mi fa fare un test e da quello che ho potuto capire questo è il problema:
EE= Device not detected :cry:
Che posso fare? :muro: :muro: :muro:
Grazie.
prova a fare dpkg-reconfigure xserver-xorg
frankie85
24-08-2006, 20:47
domanda stupidissima: in Kubuntu come faccio a mettere la Home sul desktop? ^_^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.