View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Rastakhan
06-05-2008, 17:31
Allora, pensavo funzionasse, ma avevo la connessione con il telefonino aperta, comunque ora sono a casa mia.
Quando connettevo il cavo RJ45 l'iconcina dei due pc (quelli della rete lan e non quelli che ora indicano che sono connesso al web) si trasformava in 2 palline che ruotavano, un pò come le mie :muro: :doh: :oink: , e mi si apriva un avvertimentoi che il pc era collegato alla rete, ma quando andavo ad aprire il browser non visualizzavo nulla.
L'immagine allegata l'ho salvata prima di disconnettermi al router e tornare a casa.
mi sa tanto che quel router aveva qualche problema.
se vuoi puoi venire a casa mia a farlo sto upgrade:D
scherzi a parte,fatti scaricare i cd da qualcuno con l'adsl e via con l'aggiornamento da cd...
Rastakhan
06-05-2008, 18:14
mnovait, mi viene il dubbio sui problemi del router, il pc del mio amico collegato alle stesse porte sulle quali ha fallito il mio, si è invece collegato senza problemi.
Non capisco!
Non c'è nulla che posso fare per avere la sicurezza che dipenda dal router?
mnovait hai visto il menu.lst?!
gianluca43
06-05-2008, 20:19
provo a dire la mia
@mnovait
io navigo con un router via lan (ethernet) in static mode con collegamento all'avvio
avrò reinstallato non sò quante volte e finchè non edito il file
/etc/resolv.conf mettendoci la seguente riga:
nameserver 192.168.1.1 (questo è l'ip del mio router ,ovviamente devi inserirci quello del tuo )
non c'è verso di navigare nonostante il network manager mi indica che sono connesso .
per un confronto, queste sono le righe dell'altro file (mio) importante /etc/network/interfaces :
auto lo
iface lo inet loopback
iface eth0 inet static
address 192.168.1.3
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
auto eth0
Rastakhan
06-05-2008, 22:42
Dove posso spulciare per vedere l'ip del router?
E meno male che dovevo solo collegare il cavo RJ45!
Sì, quando vuoi fare manualmente devi buttarlo giù il network manager
basta killarlo da monitor di sistema, rm-applet se nn erro
dopo una serie di post molto confusi faccio il punto della mia installazione di UBUNTU 8.04
tutto ok in linea generale.I principali programmi e funzioni vanno bene.
I problemi sono:
1)Microfono: non funziona ne' integrato ne' quello esterno,ho smanettato tutto lo smanettabile dal pannello
2)Video in streaming di Skytg24 e RaiNews24 nel primo caso si vede solo un fermo immagine,nel secondo il video va(anche se non molto fluido)ma l' audio e' in differita rispetto al video.
3)Mi servirebbe un programma per monitorare la temperatura della CPU...qualcuno ha dei suggerimenti??
4)Uso firefox...per renderlo uguale a quello che avevo su windows ho installato i font necessari,ora va quasi bene,l'unico problema e' che i caratteri mi sembrano come dire..."sottili",in windows e' tutto piu' "corposo" anche se non si tratta di grassetto...c'e' qualcosa che posso regolare??Io ho copiato le impostazioni precise..pero' magari mi sfugge qualcosa.
grazie a tutti
Quando vedi che nessuno ti risponde è perchè probabilmente non sa che dirti per aiutarti :D
Puoi rivolgerti quindi anchesu altri canali, sul forum del portale italiano di ubuntu, (ubuntu-it.org), oppure se hai una padronanza discreta dell'inglese puoi anche buttarti sugli ubuntuforums.org ;)
Dove posso spulciare per vedere l'ip del router?
E meno male che dovevo solo collegare il cavo RJ45!
Lol :D
lo ammetto è macchinoso, però una volta imparato ti darà qualche soddisfazione..
Di solito è di default, tipo 192.168.1.1, 192.168.0.1, 10.0.0.1, ecc
Altrimenti devi osservare la subnet della tua sottorete..
Tanto per cominciare però potresti dirci che ip aveva il tuo amico quando navigava (e subnet se riesce anche)
gianluca43
06-05-2008, 22:55
Dove posso spulciare per vedere l'ip del router?
E meno male che dovevo solo collegare il cavo RJ45!
gli ip dei router sono più o meno standard:192.168.1.1 oppure 192.168.0.1
nel manuale del router c'è per forza ,
magari fai una ricerca con google col nome del router
anzi ora che ci penso :avrai pure immesso i dati dell'isp nel router ..quindi il suo ip sarà stato usato per entrarci no ?
Rastakhan
06-05-2008, 23:14
camillo@camillo-desktop:~$ ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:6C:B5:4F:2C
inet6 addr: fe80::200:6cff:feb5:4f2c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:74 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:313 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:5528 (5.3 KiB) TX bytes:26288 (25.6 KiB)
Interrupt:16 Base address:0x6000
camillo@camillo-desktop:~$ sudo dhclient eth0
Password:
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
Listening on LPF/eth0/00:00:6c:b5:4f:2c
Sending on LPF/eth0/00:00:6c:b5:4f:2c
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 13
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 2
No DHCPOFFERS received.
No working leases in persistent database - sleeping.
camillo@camillo-desktop:~$
Ed ecco l'ifconfig e iwconfig, spero di aver fatto giusto:
camillo@camillo-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:6C:B5:4F:2C
inet6 addr: fe80::200:6cff:feb5:4f2c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:651 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:548 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:48909 (47.7 KiB) TX bytes:74432 (72.6 KiB)
Interrupt:16 Base address:0x6000
eth0:avah Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:6C:B5:4F:2C
inet addr:169.254.5.16 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
Interrupt:16 Base address:0x6000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:141 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:141 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:12523 (12.2 KiB) TX bytes:12523 (12.2 KiB)
camillo@camillo-desktop:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
camillo@camillo-desktop:~$
Ora se mi dite come procedere domattina posso provare a rilevare gli ip delle macchine.
Datemi una linea da seguire per tentare di connettermi.
gianluca43
06-05-2008, 23:56
@ rastakhan
queste sono le impostazioni che ho nel network manager
http://img292.imageshack.us/img292/5480/schermatawa1.th.png (http://img292.imageshack.us/my.php?image=schermatawa1.png)
una volta che le hai immesse ,è importante che controlli il file che ti ho precedentemente indicato ,resolv.conf che lo trovi nella cartella etc (risorse-->computer-->file system)
per editarlo ,sul terminale scrivi sudo nautilus, per usare il file browser da root
oppure sudo gedit /etc/resolv.conf per aprire direttamente il file con l'editor di testo
infatti ,sembra proprio che il networkmanager non riesca ad editare il file suddetto da ciò ne deriva l'impossibilità di navigare (almeno è questo che a me succede)
ErodeGrigo
07-05-2008, 08:18
Ciauz...
Io ho appena installato Ubuntu 8.04.
Nessun problema nella installazione e parte tranquillamente, il problema è GRUB e Winzozz (già esistente all'atto della installazione).
Se cerco di far partire winzozz da Grub mi viene restituito l'errore 18 (il cilindro selezionato eccede il massimo supportato da bios)....
Il disco ha per Linux una partizione di boot, di swap e la \
Bye.
Rastakhan
07-05-2008, 08:37
Buon giorno, Gianluca43 ho digitato nel terminale il comando "sudo nautilus" e sono andato a visualizzare quello che c'era nella cartella resolv.conf questo è il risultato:
#!/bin/sh
#
# If we have an unicast .local domain, we immediately disable avahi to avoid
# conflicts with the multicast IP4LL .local domain
DISABLE_TAG_DIR="/var/run/avahi-daemon/"
DISABLE_TAG="$DISABLE_TAG_DIR/disabled-for-unicast-local"
OUT=`LC_ALL=C host -t soa local. 2>&1`
if [ $? -eq 0 ] && echo "$OUT" | egrep -vq 'has no|not found'; then
if [ -x /etc/init.d/avahi-daemon ]; then
/etc/init.d/avahi-daemon stop || true
if [ -x /usr/bin/logger ]; then
logger -p daemon.warning -t avahi <<EOF
Avahi detected that your currently configured local DNS server serves
a domain .local. This is inherently incompatible with Avahi and thus
Avahi disabled itself. If you want to use Avahi in this network, please
contact your administrator and convince him to use a different DNS domain,
since .local should be used exclusively for Zeroconf technology.
For more information, see http://avahi.org/wiki/AvahiAndUnicastDotLocal
EOF
fi
fi
if [ ! -d ${DISABLE_TAG_DIR} ] ; then
mkdir -m 0755 -p ${DISABLE_TAG_DIR}
chown avahi:avahi ${DISABLE_TAG_DIR}
fi
touch ${DISABLE_TAG}
else
# no unicast .local conflict, so remove the tag and start avahi again
if [ -e ${DISABLE_TAG} ]; then
rm -f ${DISABLE_TAG}
if [ -x /etc/init.d/avahi-daemon ]; then
/etc/init.d/avahi-daemon start || true
fi
fi
fi
exit 0
Poi ho digitato sempre da terminale "sudo gedit /etc/resolv.conf" e mi sono apparsi questi due ip :
nameserver 213.230.130.222
nameserver 213.230.155.94
Questo è il mio "sudo gedit /etc/network/interfaces":
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
iface eth1 inet dhcp
auto eth2
iface eth2 inet dhcp
auto ath0
iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
Premetto che il manuale del router non l'ho sottomano e il posto dove dovrei connettermi all'ADSL è una sede radioamatoriale a 7Km da casa mia, quindi ora non ho la possibilità di smanettare, ma pomeriggio si.
Ho provato a cercare in rete il manuale del router ma niente, forse è un modello vecchio.
Come faccio a tirarti su una schermata tipo quella che mi hai postato tu?
Si metter tutto in una sola schermata e poi tirar su tutto con imageshack?
gianluca43
07-05-2008, 11:42
Buon giorno, Gianluca43 ho digitato nel terminale il comando "sudo nautilus" e sono andato a visualizzare quello che c'era nella cartella resolv.conf questo è il risultato:
#!/bin/sh
#
# If we have an unicast .local domain, we immediately disable avahi to avoid
# conflicts with the multicast IP4LL .local domain
DISABLE_TAG_DIR="/var/run/avahi-daemon/"
DISABLE_TAG="$DISABLE_TAG_DIR/disabled-for-unicast-local"
OUT=`LC_ALL=C host -t soa local. 2>&1`
if [ $? -eq 0 ] && echo "$OUT" | egrep -vq 'has no|not found'; then
if [ -x /etc/init.d/avahi-daemon ]; then
/etc/init.d/avahi-daemon stop || true
if [ -x /usr/bin/logger ]; then
logger -p daemon.warning -t avahi <<EOF
Avahi detected that your currently configured local DNS server serves
a domain .local. This is inherently incompatible with Avahi and thus
Avahi disabled itself. If you want to use Avahi in this network, please
contact your administrator and convince him to use a different DNS domain,
since .local should be used exclusively for Zeroconf technology.
For more information, see http://avahi.org/wiki/AvahiAndUnicastDotLocal
EOF
fi
fi
if [ ! -d ${DISABLE_TAG_DIR} ] ; then
mkdir -m 0755 -p ${DISABLE_TAG_DIR}
chown avahi:avahi ${DISABLE_TAG_DIR}
fi
touch ${DISABLE_TAG}
else
# no unicast .local conflict, so remove the tag and start avahi again
if [ -e ${DISABLE_TAG} ]; then
rm -f ${DISABLE_TAG}
if [ -x /etc/init.d/avahi-daemon ]; then
/etc/init.d/avahi-daemon start || true
fi
fi
fi
exit 0
Poi ho digitato sempre da terminale "sudo gedit /etc/resolv.conf" e mi sono apparsi questi due ip :
nameserver 213.230.130.222
nameserver 213.230.155.94
Questo è il mio "sudo gedit /etc/network/interfaces":
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
auto eth1
iface eth1 inet dhcp
auto eth2
iface eth2 inet dhcp
auto ath0
iface ath0 inet dhcp
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
Premetto che il manuale del router non l'ho sottomano e il posto dove dovrei connettermi all'ADSL è una sede radioamatoriale a 7Km da casa mia, quindi ora non ho la possibilità di smanettare, ma pomeriggio si.
Ho provato a cercare in rete il manuale del router ma niente, forse è un modello vecchio.
Come faccio a tirarti su una schermata tipo quella che mi hai postato tu?
Si metter tutto in una sola schermata e poi tirar su tutto con imageshack?
ho aperto più volte il network manager per evidenziarti tutte le mie impostazioni poi ho premuto stamp ,ho uploadato l'immagine in imageshack ,una volta caricata l'immagine e selezionata , ho fatto click su get code for forums ,ho copiato il primo dei 2 link che mi son venuti fuori e l'ho incollato nel post .
ora faccio una prova in roaming per vedere se senza l'ip del router
in resolv.conf mi collego ..e per vedere come cambia il file interfaces
a proposito ..intendevo resolv.conf file non la cartella(sono tutti e 2 nella cartella etc)
allora:aggiornamento ho fatto le prove in roaming mode :
1 ) Intanto ,il network manager abilita le funzioni scelte solo al riavvio, es. disabilito la rete mi fà la crocetta rossa ma se apro firefox mi ritrovo collegato in internet
riavvio ,a quel punto la rete è correttamente scollegata: controllo il file resolv.conf e vedo che c'è l'ip del router ,lo cancello ,
provo ad attivare la rete ma non funziona ,riavvio provo a abilitare la rete si attiva quindi ricontrollo il file resolv.conf e vi ritrovo di nuovo l'ip del router
A questo punto sono quasi sicuro che il tuo problema è la mancanza dell'ip del router in resolv.conf
Rastakhan
07-05-2008, 12:53
Gianluca tra poco ritorno in sezione sposto tutta l'attrezzatura e riproviamo ok?
Intanto ecco l'immagine del network manager aperto più volte come da te consigliato:
http://img227.imageshack.us/img227/2415/schermata6ve6.th.png[/URL]
Camillo.
Quando vedi che nessuno ti risponde è perchè probabilmente non sa che dirti per aiutarti :D
Puoi rivolgerti quindi anchesu altri canali, sul forum del portale italiano di ubuntu, (ubuntu-it.org), oppure se hai una padronanza discreta dell'inglese puoi anche buttarti sugli ubuntuforums.org ;)
si si certo ci mancherebbe....ho forse preteso risposte in qualche mio post??Anzi devo ringraziarvi gia' per cio' che sono riuscito a fare.
Per quanto riguarda il microfono credo non ci sia soluzione perche' ho scoperto che un mio amico con un portatile HP ma con la stessa scheda audio non riesce a farlo funzionare neanche su fedora.
per il resto non sono cose fondamentali..pero' sono curioso di sapere se a voi funzionano:
http://www.skylife.it/html/skylife/tg24/inDiretta/inDiretta.html
io riesco a vedere solo un fermoimmagine senza audio
http://www.rainews24.it/ran24/rainews24_2007/live/player/
da me video poco fluido e audio non sincronizzato.
sono vicino al salto della barricata :D
Pugaciov
07-05-2008, 14:39
Non ho ben capito come funziona il mount dei dischi. Io pensavo fosse tutto in automatico, invece ho notato che se apro Rhythmbox prima di cliccare su Risorse -> Stoccaggio (una partizione NTFS in un HD SATA, non quello in cui è installato Ubuntu, la stessa partizione in cui ho la collezione musicale) il numero delle canzoni della collezione (della cartella in quella partizione NTFS che avevo precedentemente impostato come libreria, appunto) inizia a diminuire, come se la partizione non fosse appunto montata.
Spero di essermi spiegato decentemente, è stata una lunga mattinata :asd:
Consigli?
Rastakhan
07-05-2008, 14:44
Gianluca ora sono in sede!
Il router è:
ST605 ADSL 2 PLUS THOMSON
Modo particella di sodio ON:
C'è nessunoooo?
Modo particella di sodio OFF.
Rastakhan
07-05-2008, 16:53
Beh me ne torno a casa:cry: .
ciaooo.
Faster_Fox
07-05-2008, 17:01
ciao a tutti....sono nuovo nel "mondo" linux, e stò cercando di imparare alcune cose......volevo sapere se l'installazione di compizfusion possa essere effettuata TRANQUILLAMENTE dai pacchetti Synaptic oppure si debba per forza agire da terminale.....googlando un po', hovisto che tutte le guide sono da terminale, ma a me non so perchè questo comando non va:"sudo gedit /etc/apt/sources.list" mi dice:"cannot open display:
Eseguire "gedit --help" per vedere un elenco completo delle opzioni a riga di comando."..........per questo mi chiedevo se fosse stata la stessa cosa con i pacchetti synaptic (ps: ho anche una scheda video ati x1900xt....ho letto che ci sono problemi con linux e le ati, illuminatemi voi)
grazie e ciao!
gianluca43
07-05-2008, 17:03
Gianluca ora sono in sede!
Il router è:
ST605 ADSL 2 PLUS THOMSON
Modo particella di sodio ON:
C'è nessunoooo?
Modo particella di sodio OFF.
sembra che l'ip del tuo router sia 192.168.1.254 (ho scaricato il manuale con google ed è in francese ,per questo dico "sembra" )
non riesco a visualizzare l'immagine che hai postato (l'icona non è attiva ) ..ma a quanto sembra stai usando una versione differente (feisty?)
la mia è hardy a 64bit..... spero che ciò che ho postato ti possa aiutare comunque
in relazione al tuo ultimo post:mi dispiace ma dall'una e mezza alla cinque e mezza sono a lavorare ...
gianluca43
07-05-2008, 17:22
ciao a tutti....sono nuovo nel "mondo" linux, e stò cercando di imparare alcune cose......volevo sapere se l'installazione di compizfusion possa essere effettuata TRANQUILLAMENTE dai pacchetti Synaptic oppure si debba per forza agire da terminale.....googlando un po', hovisto che tutte le guide sono da terminale, ma a me non so perchè questo comando non va:"sudo gedit /etc/apt/sources.list" mi dice:"cannot open display:
Eseguire "gedit --help" per vedere un elenco completo delle opzioni a riga di comando."..........per questo mi chiedevo se fosse stata la stessa cosa con i pacchetti synaptic (ps: ho anche una scheda video ati x1900xt....ho letto che ci sono problemi con linux e le ati, illuminatemi voi)
grazie e ciao!
ho usato il terminale solo per modificare qualche file relativo alla connessione ,per il resto ho fatto tutto da synaptic ...
Malachia[PS2]
07-05-2008, 18:08
ciao a tutti! ho intenzione di installare xubuntu sul mio nuovo muletto, volevo solo chiedervi un paio di conferme/consigli prima di procedere!
-ora ho installato su windows in una partizione e uso da storage un altra partizione (NTFS), era mia intenzione installare kubuntu al posto di win e continuare ad usare la partizione ntfs come storage, in modo che i soft p2p scrivano direttamente lì cioò che scaricano, è possibile o devo riformattare in ext3?
-ovviamente avrò bisogno di accedere a questa partizione storage da rete in modo tale da "prelevare" i files che mi interessano, il problema è che ho due pc che uso, uno con winxp e uno con vista, qual'è il modo migliore per fare ciò? ho letto a proposito di samba... confermate?
per ora è tutto, tranquilli che più avanti approfittero ancora delle vostre capacità linuxiane :p
per il resto non sono cose fondamentali..pero' sono curioso di sapere se a voi funzionano:
http://www.skylife.it/html/skylife/tg24/inDiretta/inDiretta.html
io riesco a vedere solo un fermoimmagine senza audio
http://www.rainews24.it/ran24/rainews24_2007/live/player/
da me video poco fluido e audio non sincronizzato.
sono vicino al salto della barricata :D
Che codec hai installato quando Firefox ti ha detto che c'era bisogno di plugin?
;22350838']ciao a tutti! ho intenzione di installare xubuntu sul mio nuovo muletto, volevo solo chiedervi un paio di conferme/consigli prima di procedere!
-ora ho installato su windows in una partizione e uso da storage un altra partizione (NTFS), era mia intenzione installare kubuntu al posto di win e continuare ad usare la partizione ntfs come storage, in modo che i soft p2p scrivano direttamente lì cioò che scaricano, è possibile o devo riformattare in ext3?
-ovviamente avrò bisogno di accedere a questa partizione storage da rete in modo tale da "prelevare" i files che mi interessano, il problema è che ho due pc che uso, uno con winxp e uno con vista, qual'è il modo migliore per fare ciò? ho letto a proposito di samba... confermate?
per ora è tutto, tranquilli che più avanti approfittero ancora delle vostre capacità linuxiane :p
- Certo
- Sì, pure
Rastakhan
07-05-2008, 22:41
sembra che l'ip del tuo router sia 192.168.1.254 (ho scaricato il manuale con google ed è in francese ,per questo dico "sembra" )
non riesco a visualizzare l'immagine che hai postato (l'icona non è attiva ) ..ma a quanto sembra stai usando una versione differente (feisty?)
la mia è hardy a 64bit..... spero che ciò che ho postato ti possa aiutare comunque
in relazione al tuo ultimo post:mi dispiace ma dall'una e mezza alla cinque e mezza sono a lavorare ...
Gianluca, provo con rapid share:
http://rapidshare.com/files/113301082/Schermata-6.png.html
Notte.
gianluca43
07-05-2008, 23:15
Gianluca, provo con rapid share:
http://rapidshare.com/files/113301082/Schermata-6.png.html
Notte.
ho visto !ho trovato la guida in ita di quel router ,la prox volta che ti colleghi immetti l'ip del router 192.168.1.254 dove vi sono gli altri 2 se lo immetti nel network manager controlla poi che effettivamente vi sia anche in resolv.conf (il file )
poi visto che sei in ip dinamico (dhcp) devi controllare che sia attivato il dhcp anche nel router
hai scritto che il tuo amico si collega tranquillamente ,
se si collega con xp ,controlla se ha nelle proprietà tcp/ip spuntato "ottieni
automaticamente indirizzo ip" ,se sì ,significa che il router ha il dhcp attivo .
per visualizzare:click con tasto destro sulle iconcine in basso a destra (i 2 computerini della connessione-->status-->proprietà-->seleziona protocollo internet(TCP/IP)click su proprietà e vedi
se invece è in static mode (cioè l'altra opzione)
è sufficente che nel network manager immetti gli stessi parametri che uso io (quelli nell'immagine che ti ho postato precedentemente )
per l'ip da assegnare al tuo pc puoi scegliere tra 192.168.1.1 fino a 192.168.253 (per cui va bene anche 192.168.1.3 se non vi sono altri pc collegati che lo usano già)
ora penso che tu abbia tutti i dati necessari .
..fammi sapere
Piccola domanda,ho installato ubuntu hardy a 64 bit sul fisso e la 32 sul portatile,nessun problema in entrambi i casi,ho però notato una reattività maggiore della 32 bit anche se come hardware è notevolmente inferiore rispetto al desktop.
Non parlo di problemi reali nell'utilizzo ma di una semplice sensazione (potrei anche sbagliarmi ma l'impressione è quella),qualcuno ha potuto notare lo stesso?
Rastakhan
08-05-2008, 08:02
ho visto !ho trovato la guida in ita di quel router ,la prox volta che ti colleghi immetti l'ip del router 192.168.1.254 dove vi sono gli altri 2 se lo immetti nel network manager controlla poi che effettivamente vi sia anche in resolv.conf (il file )
poi visto che sei in ip dinamico (dhcp) devi controllare che sia attivato il dhcp anche nel router
hai scritto che il tuo amico si collega tranquillamente ,
se si collega con xp ,controlla se ha nelle proprietà tcp/ip spuntato "ottieni
automaticamente indirizzo ip" ,se sì ,significa che il router ha il dhcp attivo .
per visualizzare:click con tasto destro sulle iconcine in basso a destra (i 2 computerini della connessione-->status-->proprietà-->seleziona protocollo internet(TCP/IP)click su proprietà e vedi
se invece è in static mode (cioè l'altra opzione)
è sufficente che nel network manager immetti gli stessi parametri che uso io (quelli nell'immagine che ti ho postato precedentemente )
per l'ip da assegnare al tuo pc puoi scegliere tra 192.168.1.1 fino a 192.168.253 (per cui va bene anche 192.168.1.3 se non vi sono altri pc collegati che lo usano già)
ora penso che tu abbia tutti i dati necessari .
..fammi sapere
Buon giorno Gianluca, per prima cosa ti chiedo se mi puoi dare il link al manuale in italiano;
-In anticipo mi cospargo il capo di cenere per le misere domande che ti farò!
-Da dove accedo al "network manager"?
-Non mi è chiaro come aprire e modificare il resolv.conf.
-Come faccio a controllare che sia attivo il dhcp nel router? io vorrei sfruttare la configurazione del mio amico e non modificargliela!
Per il resto credo che possa farcela.
p.s.: come ti detto mi collego alla rete con il telefonino e l'interfaccia "gnome ppp", mica con queste modifiche vado a compromettere questa possibilità?
p.p.s.: da ieri non ho più il punto esclamativo sull'iconcina dei 2 computer del collegamento lan.
Buona giornata!
Faster_Fox
08-05-2008, 08:08
ciao a tutti....qualcuno mi può dire come mettere un immagine di sfondo, quando
faccio girare il cubo, e come mettere le immagini anche sul lato inferiore e superiore del cubo!?
grazie :)
ciao a tutti....qualcuno mi può dire come mettere un immagine di sfondo, quando
faccio girare il cubo, e come mettere le immagini anche sul lato inferiore e superiore del cubo!?
grazie :)
Le imposti nel pannello di controllo di compiz, sono i "caps".. l'immagine se non sbaglio deve essere categoricamente 1024x1024 o 2048x2048
Le imposti nel pannello di controllo di compiz, sono i "caps".. l'immagine se non sbaglio deve essere categoricamente 1024x1024 o 2048x2048
grazie al cielo è arrivato qualcuno..
sai mica dov'è finito cionci?
già che ci sono ti chiedo una cosa.
il mio firefox è completamente impazzito:la barra in alto sembra non fuonzionare,non salva la cronologia,non carica la home e tanto per cambiare anche avviandolo da un' installazione pulita mi fa le stesse identiche cose..
hai qualche idea?
Che codec hai installato quando Firefox ti ha detto che c'era bisogno di plugin?
firefox non me l'ha chiesto perche' avevo gia' installato tutte le codec e i plugin automaticamente tramite i repository(si chiamano cosi i pacchetti gia' pronti in ubuntu vero???).
ma tu i link che ho dato li vedi???
poi volevo chiedervi come si fa a far partire compiz all'avvio???
Problema microfono parzialmente risolto tramite forum ufficiale:
ho aperto alsamixer dal terminale ho visualizzato tutte le voci e alla penultima ho abilitato il microfono.Con il registratore di suoni fuziona correttamente anche se il volume risulta bassino,con skype invece,gli altri(e anche io tramite il test)sentono una voce metallica e a tratti.Qualche idea in merito o e' probabile che skype non gestisca bene questi driver???
Grazie
grazie al cielo è arrivato qualcuno..
sai mica dov'è finito cionci?
già che ci sono ti chiedo una cosa.
il mio firefox è completamente impazzito:la barra in alto sembra non fuonzionare,non salva la cronologia,non carica la home e tanto per cambiare anche avviandolo da un' installazione pulita mi fa le stesse identiche cose..
hai qualche idea?
cionci sarà fuggito.. :D
firefox è il beta 3? ... :boh:
poi volevo chiedervi come si fa a far partire compiz all'avvio???
Grazie
Mi pare ormai sia automatico...
cionci sarà fuggito.. :D
firefox è il beta 3? ... :boh:
sì è il 3.0b5.
il problema è che è successo dopo un dpkg-reconfigure perchè in quel momento ero particolarmente cattivo...
edit:poi ci sono alcune cose che non capisco:per es non più i segnalibri ma ancora le pw salvate..
eh.. il beta 3 non l'ho nemmeno mai visto.. non so..
-Da dove accedo al "network manager"?
-Non mi è chiaro come aprire e modificare il resolv.conf.
-Come faccio a controllare che sia attivo il dhcp nel router? io vorrei sfruttare la configurazione del mio amico e non modificargliela!
- In alto a destra, quell'icona per la rete
- apri un terminale (Applicazioni, Terminale) quindi digita "sudo gedit /etc/resolv.conf" ti chiederà di inserire la password
- In teoria dovrebbe farlo in automatico il tuo network manager, ma manualmente lo si fa come ti avevo detto "sudo dhclient eht0", però da quanto avevi quotato non c'era visto che aveva dato esito negativo
il mio firefox è completamente impazzito:la barra in alto sembra non fuonzionare,non salva la cronologia,non carica la home e tanto per cambiare anche avviandolo da un' installazione pulita mi fa le stesse identiche cose..
hai qualche idea?
Prova a toglierlo e rimetterlo, altrimenti potresti sempre tornare al 2
firefox non me l'ha chiesto perche' avevo gia' installato tutte le codec e i plugin automaticamente tramite i repository(si chiamano cosi i pacchetti gia' pronti in ubuntu vero???).
ma tu i link che ho dato li vedi???
poi volevo chiedervi come si fa a far partire compiz all'avvio???
Cosa hai installato esattamente?
I link non li vedo neanch'io, perchè siamo su FF3 e ci vorrebbe un plugin che non è ancora disponibile
Le soluzioni sono:
- Lo rendi compatibile con questo ciocco qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,181016.msg1205896.html#msg1205896)
- metti FF2 ed instally MediaPlayer Connectivity normalmente
- Prova Opera
Compiz parte in automatico, però forse tu intendi un'altra cosa?
cionci sarà fuggito.. :D
Secondo me è andato a qualche concerto di quel gruppo che gli piace tanto :D
Mi pare ormai sia automatico...
io lo devo avviare ogni volta...:boh:
Ragazzi ho kubuntu, e non riesco a trovare il configuratore di compiz e il configuratore di emerald. per compiz ho installato compizconfig-backend-kconfig o una cosa del genere, per emerald non trovo emerald-themes nei repository :confused:
EDIT: ho installato fusion-icon ed ora va...
gianluca43
08-05-2008, 11:06
Buon giorno Gianluca, per prima cosa ti chiedo se mi puoi dare il link al manuale in italiano;
-In anticipo mi cospargo il capo di cenere per le misere domande che ti farò!
-Da dove accedo al "network manager"?
-Non mi è chiaro come aprire e modificare il resolv.conf.
-Come faccio a controllare che sia attivo il dhcp nel router? io vorrei sfruttare la configurazione del mio amico e non modificargliela!
Per il resto credo che possa farcela.
p.s.: come ti detto mi collego alla rete con il telefonino e l'interfaccia "gnome ppp", mica con queste modifiche vado a compromettere questa possibilità?
p.p.s.: da ieri non ho più il punto esclamativo sull'iconcina dei 2 computer del collegamento lan.
Buona giornata!
-il link della guida del router è questo http://www.thomsontelecompartner.com/getfile.php?id=3690
è un file pdf , l'ho scaricato, se non riesci ad ottenerlo, dammi un indirizzo email dove posso spediirlo.
-mi hai pure postato l'immagine col network manager aperto , quindi sei riuscito ad accedervi..
nella schermatina dns ove vi sono i 2 ip (che son quelli di telecom credo)
clicca su aggiungi e digita l'ip del router ..a proposito..quei 2 ip chi ce li ha messi?
controlla se poi effettivamente si è scritto pure in resolv.conf :
-resolv.conf è un file di testo e gedit è il programma per editare file di testo (tipo blocco note di xp)
i file di sistema si possono modificare se li apri come amministratore(super user)
per questo serve il comando sudo ,prima di gedit (e perciò devi immettere la password)
una volta che lo hai aperto (lo hai già fatto una volta) se non vi è l'ip del router
vi digiti come fosse un file di testo nameserver 192.168.1.254 (rispetta gli spazi e i punti )
poi clicchi su "salva"
ricordati di riavviare dopo le modifche
-nel post ti ho descritto come fare per capire se il router è in dhcp o no ..e non credo ci sia da modificare nulla
ripeto:
hai scritto che il tuo amico si collega tranquillamente ,
SE si collega con xp ,controlla se ha nelle proprietà tcp/ip spuntato "ottieni
automaticamente indirizzo ip" ,se sì ,significa che il router ha il dhcp attivo .
per visualizzare:click con tasto destro sulle iconcine in basso a destra (i 2 computerini della connessione-->status-->proprietà-->seleziona protocollo internet(TCP/IP)click su proprietà e vedi
se invece è in static mode (cioè l'altra opzione)
è sufficente che nel network manager immetti gli stessi parametri che uso io (quelli nell'immagine che ti ho postato precedentemente )
per l'ip da assegnare al tuo pc puoi scegliere tra 192.168.1.1 fino a 192.168.253 (per cui va bene anche 192.168.1.3 se non vi sono altri pc collegati che lo usano già)
se non capisci qualcosa non temere di chiedere ..
Cosa hai installato esattamente?
I link non li vedo neanch'io, perchè siamo su FF3 e ci vorrebbe un plugin che non è ancora disponibile
Le soluzioni sono:
- Lo rendi compatibile con questo ciocco qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,181016.msg1205896.html#msg1205896)
con quella plugin sky si vede ma di rai news vedo solo il video(fluido)....cmq per ora va bene.
P.S. volevo iscrivermi nel forum ufficiale italiano di ubuntu per poter postare anche li quelche domanda...ma nella registrazione non riesco a vedere l'immagine con le lettere e quindi non riesco a completarla....qualcuno che e' iscritto potrebbe segnalare questo problema agli amministratori???
Grazie
Faster_Fox
08-05-2008, 13:29
Le imposti nel pannello di controllo di compiz, sono i "caps".. l'immagine se non sbaglio deve essere categoricamente 1024x1024 o 2048x2048
o ritagliato un'immagine con questa risoluzione ma lo stesso non va.....sei sicuro che sia la risoluzione giusta?
Pikitano
08-05-2008, 19:04
Ciao!
ho un problema con un lettore mp3 (di quelli bruttini, da 20€)
Volevo montarlo su Ubuntu per cancellargli un virus (knight.exe) ma mi dice che il file system è montato in sola lettura.
Ho provato a smontarlo, creargli una directory in /media quindi dare il comando
sudo mount /dev/sdb1 /media/disk -t vfat -o iocharset=utf8,umask=000
ma mi dice "mount: dispositivo a blocchi /dev/sdb1 è protetto da scrittura, viene montato in sola lettura"
Suggerimenti? magari ho sbagliato il comando, non saprei, l'ho preso pari pari dal wiki di Ubuntu
Ciao!
ho un problema con un lettore mp3 (di quelli bruttini, da 20€)
Volevo montarlo su Ubuntu per cancellargli un virus (knight.exe) ma mi dice che il file system è montato in sola lettura.
Ho provato a smontarlo, creargli una directory in /media quindi dare il comando
sudo mount /dev/sdb1 /media/disk -t vfat -o iocharset=utf8,umask=000
ma mi dice "mount: dispositivo a blocchi /dev/sdb1 è protetto da scrittura, viene montato in sola lettura"
Suggerimenti? magari ho sbagliato il comando, non saprei, l'ho preso pari pari dal wiki di UbuntuNon è ke abbia una protezione in scrittura?
Pikitano
08-05-2008, 19:13
Aspetta! mi è venuto in mente ora!
I tasti sono bloccati, è su "hold", possibile che influisca pure sul file system? :Prrr:
Mò provo....grazie :D
EDIT:
sì! era facile....scusate, non mi era mai capitato, e quindi non ci avevo pensato.
Effettivamente l'hold protegge anche dalla scrittura, tolto, si è montato normalmente.
Grazie
Ragazzi come faccio su kubuntu a far si che venga montata automaticamente la partizione windows? non capisco perchè ma ogni volta che tento di accederci da dolphin mi chiede la password per dcop e poi la monta :confused:
devi andare a modificare il file /etc/fstab. Prova a postarlo
Salve a tutti, c'è qualcuno che con la scheda video ati x1650 pro 512 agp sia riuscito ad installare driver proprietari funzionanti e a far girare compiz? Finora quando installo i driver ati 8.42 o 8.3 (ammesso che lo faccia bene, essendo un pò niubbo :D ) quando riavvio il sistema si impalla in una schermata nera senza nessun modo per uscirne :muro: .
Up, nella speranza di soluzioni:(
Up, nella speranza di soluzioni:(
Domanda banale, hai provato ad installare i tuoi driver utilizzando EnvyNG? Ha una funzione per farli installare in automatico, magari riesci a risolvere...
EnvyNG è incluso nei repo Universe (per cui se non lo hai già fatto, attivali) di Ubuntu 8.04:
sudo apt-get install envyng-gtk
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
09-05-2008, 14:57
Ragazzi ho aggiornato 7.04>7.10>8.04, grazie a due miei amici Radioamatori che mi hanno rispettivamente fornito la connessione veloce e le idicazioni per configurare la connessione, sono riuscito, ora sto aggiornando da "gestore aggiornamenti" le ultime cosucce che ha rilevato quest'ultimo, ora che ho ancora l'ADSL cosa posso aggiornare ancora?
Mi ero abituato al font di default della 7.04, posso ripristinarla su H.H.?
Ciao.
Mi succede una cosa molto strana, ogni volta che effettuo il login, mi si aprono una sessione di firefox ed una di terminale automaticamente!
Da SISTEMA -> PREFERENZE -> SESSIONi non ho nulla di anomalo. Mi date una mano?
Ps: uso la 8.04 a 64bit.
Altra cosa davvero antipatica è che non mi funzionano Ibernazione e Stand-by.
Uso un sistema Amd Athlon dual core su nforce4.
devi andare a modificare il file /etc/fstab. Prova a postarloimmaginavo...
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda2
UUID=50fe647a-0a05-41d0-8d68-80e254604ec1 / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sda5
UUID=b6824667-d838-4321-b307-04e72866e283 none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
è /dev/sda1 la partizione windows, solo che non ricordo i parametri da passare al mount attraverso fstab per lettura scrittura da normale user... se qualcuno me li passa(magari copiandoli dal suo) mi fa un piacere :)
immaginavo...
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda2
UUID=50fe647a-0a05-41d0-8d68-80e254604ec1 / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sda5
UUID=b6824667-d838-4321-b307-04e72866e283 none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
è /dev/sda1 la partizione windows, solo che non ricordo i parametri da passare al mount attraverso fstab per lettura scrittura da normale user... se qualcuno me li passa(magari copiandoli dal suo) mi fa un piacere :)
Ciao.
Dovrebbe essere una riga del tipo:
/dev/sda1 /mnt/winzozz ntfs-3g noauto,user,umask=000 0 0
(sempre che tu abbia installato ntfs-3g + fuse):)
Ciao.
Rastakhan
09-05-2008, 23:09
Buona notte a tutti, c'è qualcuno che mi può dire qual'è il carattere di default di Ubuntu 7.04?
Nella 8.04 è diverso, è possibile ricavarlo dalla /home ? l'ho salvatea prima di aggiornare.
Notte!
Rastakhan
10-05-2008, 08:34
Buona notte a tutti, c'è qualcuno che mi può dire qual'è il carattere di default di Ubuntu 7.04?
Nella 8.04 è diverso, è possibile ricavarlo dalla /home ? l'ho salvatea prima di aggiornare.
Notte!
Oltre a quello che ho scritto sopra...
Primo giorno, primi commenti e impressioni realistiche:
1-All'avvio del sistema stamane, ho trovato una schermata nera con il messaggio di avvertimento che diceva:
"L'applicazione GREETER sembra andare in crash. Si proverà ad usarne una differente". Cosa può essere successo?
2-Firefox ad ogni avvio mi si imposta in "modalità non in linea" con il risultato di non caricarmi le schede lasciate aperte, come faccio a impostare "modalità in linea" di default?
3-Alla chiusura di Ubu quando si sta scaricando la barra arancione,il pc si spagne appena svuotata quest'ultima, è normale?
Nella 7.04 prima di spegnersi il pc lo schermo rimaneva totalmente nero!
Ciao.
Domanda banale, hai provato ad installare i tuoi driver utilizzando EnvyNG? Ha una funzione per farli installare in automatico, magari riesci a risolvere...
EnvyNG è incluso nei repo Universe (per cui se non lo hai già fatto, attivali) di Ubuntu 8.04:
sudo apt-get install envyng-gtk
Un saluto a tutti...
masand
Già fatto, risultato schermo nero con l'impossibilità di dare qualsiasi comando. Riavvio, e da recovery mode ripristino x server
Ciao.
Dovrebbe essere una riga del tipo:
/dev/sda1 /mnt/winzozz ntfs-3g noauto,user,umask=000 0 0
(sempre che tu abbia installato ntfs-3g + fuse):)
Ciao.
aggiungendo quella riga ed ovviamente creando la cartella /media/windows dove montare mi da questo errore
http://img123.imageshack.us/img123/6406/erroreym1.th.png (http://img123.imageshack.us/my.php?image=erroreym1.png)
Malachia[PS2]
10-05-2008, 15:02
ciao a tutti!
ho un problema nell' installare xubuntu! in pratica faccio partire il live cd, scelgo la lingua, ma quando do il comando per lanciare il live cd mi compare una riga con dei caratteri e poi il monitor si spegne, come se si disattivasse la vga!
ho provato il cd su un altro pc e va tutto bene, sul pc in questione ho tenuto xp per parecchio. la scheda madre è questa (versione PTN):
http://www.ieiworld.com/en/Product_IPC.asp?model=JUKI-3711
monta un celeron 1200 e 256mb di ram!
cosa può essere? non so proprio più che pesci pigliare :(
dasdsasderterowaa
10-05-2008, 16:30
Ho notato un bug in Ubuntu 8.04 x86_64.
Ho un portatile con tastiera wireless esterna della Logitech.
Dopo che lo metto in standby, al risveglio non mi vede né il mouse né la tastiera esterna, ma solo il touchpad e la tastiera integrata.
A voi capita? a me capita solo con lo standby, mentre con l'ibernazione funziona tutto bene.
aggiungendo quella riga ed ovviamente creando la cartella /media/windows dove montare mi da questo errore
http://img123.imageshack.us/img123/6406/erroreym1.th.png (http://img123.imageshack.us/my.php?image=erroreym1.png)
Ciao.
Prova a dare un sudo chmod u+s /bin/ntfs-3g e a controllare con sudo nano /etc/group se c'è un gruppo fuse a cui aggiungere il tuo utente, o plugdev.
Tenta così, altro non saprei..:(
Rastakhan
11-05-2008, 00:00
Oltre a quanto scritto sopra ho notato, e forse può essere un bug, che ogni volta che apro "gnome ppp" per connettermi al web devo rilevare manualmente il modem, con la 7.04 non mi succedeva mai.
Notte.
Banshee83
11-05-2008, 10:49
Ragazzi non riesco a settare la risoluzione dello schermo!!! Mi ha installato i driver nvidia, e mi sembra lo abbia fatto correttamente...però non riesco a mettere più di 640x480...AIUTO!!!
restimaxgraf
11-05-2008, 11:47
Ragazzi non riesco a settare la risoluzione dello schermo!!! Mi ha installato i driver nvidia, e mi sembra lo abbia fatto correttamente...però non riesco a mettere più di 640x480...AIUTO!!!
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,179964.0/topicseen.html
vedi se trovi una soluzione
Garet Jax
11-05-2008, 20:09
scusate, ma qualcuno ha avuto problemi con il compilatore?
io se provo a compilare questo semplicissimo programma:
#include <stdio.h>
int main(){
printf("Hello world\n");
return 0;
}
mi viene fuori questo errore
gcc -o prova.exe prova.c
prova.c:1:19: error: stdio.h: Nessun file o directory
prova.c: In function ‘main’:
prova.c:4: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
:confused:
ho installato kubuntu 8.04 :boh:
P.S.
spero vivamente di non aver commesso qualche boiata.... :D
Manca la libreria stdio.h
Devi scaricarti i build-essential ;)
Garet Jax
11-05-2008, 23:04
Manca la libreria stdio.h
Devi scaricarti i build-essential ;)
:cool:
okay, grazie.
Immaginavo che mi mancasse qualcosa, ma non essendo esperissimo non avevo idea di cosa... :D
:cool:
okay, grazie.
Immaginavo che mi mancasse qualcosa, ma non essendo esperissimo non avevo idea di cosa... :D
Ah ma nn credere neanche che io lo sia :D
salve
ho un piccolo problema che sono sicuro mi riusciate a risolvere velocemente....stavo cercando di installare un pacchetto .run (sono i driver della mia schedo video scaricati dal sito ATI)...seguendo la guida di ubuntu ho spuntato l'opzione consentire l'esecuzione del file come programma....quindi ci ho cliccato due volte e ho cliccato su esegui da terminale...dopo un breve caricamento pero' mi compare la scritta che devo essere loggato come super-user....cosa devo fare??
salve
ho un piccolo problema che sono sicuro mi riusciate a risolvere velocemente....stavo cercando di installare un pacchetto .run (sono i driver della mia schedo video scaricati dal sito ATI)...seguendo la guida di ubuntu ho spuntato l'opzione consentire l'esecuzione del file come programma....quindi ci ho cliccato due volte e ho cliccato su esegui da terminale...dopo un breve caricamento pero' mi compare la scritta che devo essere loggato come super-user....cosa devo fare??
lancia il comando da terminale con davanti sudo e:
sudo /percorso\del\file/file.run
Banshee83
12-05-2008, 11:27
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,179964.0/topicseen.html
vedi se trovi una soluzione
Ho sistemato, GRAZIE!!
Ho sistemato, GRAZIE!!
Come hai fatto? Che anche un mio amico aveva lo stesso problema, poi ho desistito e gli ho tolto i driver
Liberato83
12-05-2008, 13:29
Salve ragazzi,
ho un problema.. non riesco ad impostare la frequenza della CPU con il programmino che si aggiunge nella barra in alto.. Con la 7.10 bastava cliccarci con il sinistro e ti usciva il menu per scegliere lo stato (POWER SAVE, CONSERVATIVE ecc..) pero con la 8.4 tutto questo non accade.. sapete per caso il perchè?
Banshee83
12-05-2008, 15:10
Come hai fatto? Che anche un mio amico aveva lo stesso problema, poi ho desistito e gli ho tolto i driver
Allora, ho fatto così:
FERMARE IL MOTORE GRAFICO
<ctrl>+<alt>+F1
sudo /etc/init.d/gdm stop
AVVIARE LA CONFIGURAZIONE AUTOMATICA
X -configure
questo crea un file xorg.conf.new
COPIARE IL FILE CREATO SOPRA LA CONFIGURAZIONE PRECEDENTE
sudo cp xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
Ti consiglio di fare un backup del file prima di sovrascriverlo, non si sa mai!
Al riavvio ho abilitato il driver nvidia dal menu dell'hardware e ora è tutto ok!
Rastakhan
12-05-2008, 15:18
Buona notte a tutti, c'è qualcuno che mi può dire qual'è il carattere di default di Ubuntu 7.04?
Nella 8.04 è diverso, è possibile ricavarlo dalla /home ? l'ho salvatea prima di aggiornare.
Notte!
Oltre a quello che ho scritto sopra...
Primo giorno, primi commenti e impressioni realistiche:
1-All'avvio del sistema stamane, ho trovato una schermata nera con il messaggio di avvertimento che diceva:
"L'applicazione GREETER sembra andare in crash. Si proverà ad usarne una differente". Cosa può essere successo?
2-Firefox ad ogni avvio mi si imposta in "modalità non in linea" con il risultato di non caricarmi le schede lasciate aperte, come faccio a impostare "modalità in linea" di default?
3-Alla chiusura di Ubu quando si sta scaricando la barra arancione,il pc si spagne appena svuotata quest'ultima, è normale?
Nella 7.04 prima di spegnersi il pc lo schermo rimaneva totalmente nero!
Ciao.
Oltre a quanto scritto sopra ho notato, e forse può essere un bug, che ogni volta che apro "gnome ppp" per connettermi al web devo rilevare manualmente il modem, con la 7.04 non mi succedeva mai.
Notte.
Scusate del riassunto, ma giusto per riassiemare!
p.s.: ma cionci che fine ha fatto?
Ciao.
Allora, ho fatto così:
FERMARE IL MOTORE GRAFICO
<ctrl>+<alt>+F1
sudo /etc/init.d/gdm stop
AVVIARE LA CONFIGURAZIONE AUTOMATICA
X -configure
questo crea un file xorg.conf.new
COPIARE IL FILE CREATO SOPRA LA CONFIGURAZIONE PRECEDENTE
sudo cp xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
Ti consiglio di fare un backup del file prima di sovrascriverlo, non si sa mai!
Al riavvio ho abilitato il driver nvidia dal menu dell'hardware e ora è tutto ok!
Ed avevi tutte le risoluzioni? Sulla 8800?
Ps: Iron a te ha funzionato?
Banshee83
12-05-2008, 15:40
Avevo tutte le risoluzioni, però parlo dell'Acer 5920, quindi sulla 8600
Liberato83
12-05-2008, 19:34
Avevo tutte le risoluzioni, però parlo dell'Acer 5920, quindi sulla 8600
Ciao, quale sarebbe il tuo problema? anch'io ho l'acer 5920 come da firma..
Banshee83
12-05-2008, 19:41
Ciao, quale sarebbe il tuo problema? anch'io ho l'acer 5920 come da firma..
Avevo il problema delle risoluzioni dello schermo, mi faceva settare solo fino a 640x480. Però ho risolto
Rastakhan
13-05-2008, 09:47
Beati voi, avete solo problemi di natura grafica:D , io invece oltre a quanto scritto sopra con la mia 8.04 ho questi altri problemi:
-Quando mi appare il messaggio di firefox(3.0b5) "errore pagina non trovata" esce in una lingua strana, come posso ovviare al problema?
-Stessa cosa per "open office"(2.4).
AIUTO pls!
salve a tutti , mica qualcuno sa dirmi perchè quando aggiorno i pacchetti su ubuntu mi da questo errore e non me li fa aggiornare piu??
http://img177.imageshack.us/my.php?image=schermataeu1.jpg
salve a tutti , mica qualcuno sa dirmi perchè quando aggiorno i pacchetti su ubuntu mi da questo errore e non me li fa aggiornare piu??
http://img177.imageshack.us/my.php?image=schermataeu1.jpgPotresti avere degli errori.. Hai provato a dare il comando suggerito?
Potresti avere degli errori.. Hai provato a dare il comando suggerito?
ciao , ti ringrazio per aver risposto al mio quesito , il fatto è che non ci capisco un tubo xD li leggo delle cose nell'errore ma non so qual'è il comando che devo digitare.
- apri il terminale e scrivi sudo dpkg --configure -a e dai INVIO
- ora inserisci la tua password e dai INVIO
- prova ad aggiornare e vedere se si è sistemato.
- apri il terminale e scrivi sudo dpkg --configure -a e dai INVIO
- ora inserisci la tua password e dai INVIO
- prova ad aggiornare e vedere se si è sistemato.
funziona tutto , grazie mille per il tuo aiuto :)
psychok9
13-05-2008, 14:50
Un mio amico, da quando ha aggiornato da Ubuntu 7.10 a Ubuntu 8.04, ha perso l'uso del tasto Shift dentro Wine - World Of Warcraft.
Avreste qualche consiglio da darmi? Gli ho fatto risettare la tastiera a default, ma non sembra sortire effetti... :help:
Grazie :)
Garet Jax
13-05-2008, 16:32
Ah ma nn credere neanche che io lo sia :D
sicuramente ne sai più di me, fidati :D
salvodel
14-05-2008, 08:53
Salve a tutti, continuo a non riusciere ad installare correttamente Flash per Opera. Con Firefox va tutto bene ma sul mio portatile c'è un abbisso divelocità in tutto tra i due browser quindi sarei interessato ad aggiustare Opera per averlo come principale. Le procedure che ho seguito sono diverse:
1-non ricordo bene i passi ma consisteva nel modificare l'installer per inserire le directory di Opera
2-copiare il file libflashplayer.so in /usr/lib/opera/plugins
ma in ogni caso nei riquadri di flash ho sempre tutto grigio ed anche se premo sopra non succede niente.
Oggi ho trovato un'altra guida dove dicevano di copiare anche il file flashplayer.xpt /usr/lib/opera/plugins ma che io non ho in nessuna directory.
Spero che riusciate a darmi una mano poiche seguendo anche i consigli nel forum non sono riuscito a venirne a capo.:help:
Grazie a tutti.;)
ellyon17
14-05-2008, 09:27
Ciao a tutti. Ho un Vaio SZ1M/B e ho appena installato la nuova versione di ubuntu.
Non so perché, ma non mi funziona il lettore di schede memory stick che è integrato nel vaio. Su windows so che servono dei drivers proprietari...
In realtà prima che avevo il 7.04 non ho mai provato a usare il lettore di schede quindi non so...
Consigli?
oxygen vx1
14-05-2008, 11:36
Ciao a tutti. Ho un Vaio SZ1M/B e ho appena installato la nuova versione di ubuntu.
Non so perché, ma non mi funziona il lettore di schede memory stick che è integrato nel vaio. Su windows so che servono dei drivers proprietari...
In realtà prima che avevo il 7.04 non ho mai provato a usare il lettore di schede quindi non so...
Consigli?
Dovrebbe averlo rilevato, è un driver della Texas Instrument.
A te funziona il risparmio energetico?
oxygen vx1
14-05-2008, 11:41
Con openjdk come si eliminano i temporanei?
ellyon17
14-05-2008, 13:22
Dovrebbe averlo rilevato, è un driver della Texas Instrument.
A te funziona il risparmio energetico?
Mhmm... il piccolo particolare che ho tralasciato è che il driver non mi funziona nemmeno su windows vista, forse è dovuto a questo?
Il risparmio energetico su questa versione non l'ho ancora provato, ma in quella prima non mi funzionava perché non trovava più la scheda video quindi non partiva l'x11...
djgusmy85
14-05-2008, 15:06
8.04 installata.
Tutto lisssio, come lo era stato la 7.10.
http://img255.imageshack.us/img255/2697/schermataubuntu804bz8.th.png (http://img255.imageshack.us/my.php?image=schermataubuntu804bz8.png)
C'è un modo per dover solo digitare la password all'avvio?
Rastakhan
14-05-2008, 16:07
8.04 installata.
Tutto lisssio, come lo era stato la 7.10.
http://img255.imageshack.us/img255/2697/schermataubuntu804bz8.th.png (http://img255.imageshack.us/my.php?image=schermataubuntu804bz8.png)
C'è un modo per dover solo digitare la password all'avvio?
Bello il tuo desk!
Dove li prendete questi magnifici sfondo?
E per metter le icone sul desk?
Una domanda su Firefox, come faccio per farlo avviare in modalità on-lina?
Mi si avvia sempre of line e devo ricaricare le pagine manualmente.
Ciao.
Mhmm... il piccolo particolare che ho tralasciato è che il driver non mi funziona nemmeno su windows vista, forse è dovuto a questo?
Il risparmio energetico su questa versione non l'ho ancora provato, ma in quella prima non mi funzionava perché non trovava più la scheda video quindi non partiva l'x11...
Se nn andava neanche su Vista probabilmente è un difetto hw allora
Bello il tuo desk!
Dove li prendete questi magnifici sfondo?
E per metter le icone sul desk?
Un punto di riferimento può essere gnome-look.org
- Basta trascinarle ;)
ellyon17
14-05-2008, 19:30
Se nn andava neanche su Vista probabilmente è un difetto hw allora
Con XP funziona, è il driver che nn va bene...
penso di avere la sources.list incasinata qualcuno sa dirmi cosa eliminare e cosa lasciare o aggiungere? http://pastebin.ubuntu.com/12091/
Liberato83
14-05-2008, 20:37
Avevo tutte le risoluzioni, però parlo dell'Acer 5920, quindi sulla 8600
Banshee83, avrei alcune domande da farti dato che abbiamo più o meno lo stesso portatile.. Anch'io ho messo la 8.4 (prima avevo la 7.10), ma ho riscontrato diversi comportamenti strani.. Per esempio, il programma della VARIAZIONE della FREQUENZA CPU che puoi aggiungere sulla barra in alto, non mi permette di scegliere la frequenza dandogli con il tasto sinistro, cosa che prima faceva benissimo con la 7.10.. Poi, ho installato lm-sensor e hddtemp per monitorare le temperature.. Me li installa, ma non riesco a metterli nella barra in alto, invece anche questo andava sulla 7.10.. Ancora.. Non so a te, ma il mio 5920 riscalda da matti solo guardando un video su youtube!!! quasi non si poteva toccare la parte alta a sinistra!!! Ho anche XP installato e queste temperature alte non le avevo mai toccate con così poco.. Poi mi sa che è andato qualcosa a put****.. Perchè oggi, entrando con XP, mi sono reso conto che RMCLOCK quando la CPU gira al massimo dei GHz mi segna 1.82!!!! Quando invece dovrebbe andare, così come faceva prima, a 2 GHz!!!! Mi sa che con l'installazione della 8.4 si è sconvolto un pò tutto.. Che mi consigli o consigliate di fare?
Pikitano
14-05-2008, 20:39
@ pigeta:
Guarda direttamente sul sito di Ubuntu nei wiki:
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList?highlight=(sources)
Banshee83
14-05-2008, 22:06
@Liberato83
Appena ho un pò di tempo faccio anch'io quelle prove e poi ti dico cosa succede sul mio portatile.
Liberato83
14-05-2008, 22:47
@Liberato83
Appena ho un pò di tempo faccio anch'io quelle prove e poi ti dico cosa succede sul mio portatile.
Grazie mille.. Aspetto tue notizie allora! :D
Se nel mentre qualcuno sa dirmi perchè facendo click col sinistro sul programma delle frequenze CPU non mi si apre il menu per scegliere la frequenza gliene sarei grato.. ;)
Rastakhan
14-05-2008, 22:59
Allora l'ho solo io sto problema?
Non c'è nessuno che sappia spiegare come eliminare 'sta modalità non in linea da Firefox?
Grazie mille.. Aspetto tue notizie allora! :D
Se nel mentre qualcuno sa dirmi perchè facendo click col sinistro sul programma delle frequenze CPU non mi si apre il menu per scegliere la frequenza gliene sarei grato.. ;)
Hai provato a chiedere anche sul forum ita di ubuntu e/o sugli ubuntuforums.org? :)
Grazie mille.. Aspetto tue notizie allora! :D
Se nel mentre qualcuno sa dirmi perchè facendo click col sinistro sul programma delle frequenze CPU non mi si apre il menu per scegliere la frequenza gliene sarei grato.. ;)
http://www.google.it/search?hl=it&q=gnome+cpu+freq&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it
ma hai fatto una ricerca prima di chiedere?:mbe:
Allora l'ho solo io sto problema?
Non c'è nessuno che sappia spiegare come eliminare 'sta modalità non in linea da Firefox?
secondo me devi smanettare nelle preferenze di firefox...:stordita:
Rastakhan
15-05-2008, 09:23
Buon giorno, ho smanettato nelle preferenze e ho anche seguito la discussione a questo link ( http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,181066.msg1201399.html ), ma senza risultati in quanto "network.online" è impostato esattamente su true, e "offline.startup_state" non è presente, mi sono fermato al punto di andare a rimuovere "network-manager", in quanto non so se vado a combinare un casino.
Cosa mi dite?
In più stamane mentre aggiornavo, mi è comparso questo msg:
http://rapidshare.com/files/115034569/Aggiornamento.xcf.html
Io non ho consentito(annulla), potevo dare l'ok?
Ciao!
Banshee83
15-05-2008, 17:48
Banshee83, avrei alcune domande da farti dato che abbiamo più o meno lo stesso portatile.. Anch'io ho messo la 8.4 (prima avevo la 7.10), ma ho riscontrato diversi comportamenti strani.. Per esempio, il programma della VARIAZIONE della FREQUENZA CPU che puoi aggiungere sulla barra in alto, non mi permette di scegliere la frequenza dandogli con il tasto sinistro, cosa che prima faceva benissimo con la 7.10.. Poi, ho installato lm-sensor e hddtemp per monitorare le temperature.. Me li installa, ma non riesco a metterli nella barra in alto, invece anche questo andava sulla 7.10.. Ancora.. Non so a te, ma il mio 5920 riscalda da matti solo guardando un video su youtube!!! quasi non si poteva toccare la parte alta a sinistra!!! Ho anche XP installato e queste temperature alte non le avevo mai toccate con così poco.. Poi mi sa che è andato qualcosa a put****.. Perchè oggi, entrando con XP, mi sono reso conto che RMCLOCK quando la CPU gira al massimo dei GHz mi segna 1.82!!!! Quando invece dovrebbe andare, così come faceva prima, a 2 GHz!!!! Mi sa che con l'installazione della 8.4 si è sconvolto un pò tutto.. Che mi consigli o consigliate di fare?
Ho fatto un paio di prove basandomi su quello che avevi scritto tu:
- Anche a me non fa modificare la frequenza della cpu, mi visualizza solo il valore raggiunto dai due core. Però ho visto che ti hanno già risposto in merito alla soluzione di questo problema
-Con youtube nessun problema, però non so se il tuo problema di surriscaldamento riguarda linux o il notebook in generali. Ho letto di parecchi che si sono lamentati per le temperature, sarò stato fortunato.
-RMCLOCK mi indica sempre 2 GHz, quindi Ubuntu non ha influito su questa rilevazione. Ma comunque non credo sia colpa di Ubuntu quello che ti è successo, mi sembrerebbe moooolto strano!
Rastakhan
15-05-2008, 20:31
Ciao, da quando sono andato su "gnome-look.org" e visualizzato un paio di wallpapers i documenti .doc .odt e qualche .pdf hanno nella loro icona uno di questi wallp., cosa può essere successo?
My Hardy Heron :O ;)
http://img166.imageshack.us/img166/963/deskzr8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=deskzr8.jpg)
http://img253.imageshack.us/img253/6074/cubouv9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=cubouv9.jpg)
come si chiama il programma per il system monitor che stai usando???
Liberato83
16-05-2008, 15:35
Ho fatto un paio di prove basandomi su quello che avevi scritto tu:
1) Anche a me non fa modificare la frequenza della cpu, mi visualizza solo il valore raggiunto dai due core. Però ho visto che ti hanno già risposto in merito alla soluzione di questo problema
2) Con youtube nessun problema, però non so se il tuo problema di surriscaldamento riguarda linux o il notebook in generali. Ho letto di parecchi che si sono lamentati per le temperature, sarò stato fortunato.
3) RMCLOCK mi indica sempre 2 GHz, quindi Ubuntu non ha influito su questa rilevazione. Ma comunque non credo sia colpa di Ubuntu quello che ti è successo, mi sembrerebbe moooolto strano!
1) Si.. Per quello il problema è stato risolto! grazie.. :D
2) Il problema riguarda solo UBUNTU, perchè con XP le temperature sono normalissime..
3) Da quando ho rimesso UBUNTU 7.10 i GHz sono tornati 2!!! :confused: non ho ancora capito il motivo.. :confused: :confused:
Cmq, adesso riprovo a mettere la 8.4 e vediamo che succede.. Ti faccio sapere in caso di un aiutino o dubbi.. :D :D :D
mauveron
16-05-2008, 17:23
Sapreste dirmi come disinstallare un modulo che ho installato da pacchetto .deb?
Ho provato da Synaptic, mi disinstalla il pacchetto ma i drivers sembrano rimanere caricati anche al successivo riavvio. Dico questo perchè il driver "incriminato" è quello della scheda video. Prima che lo installassi non era presente la risoluzione 1024x600 (specifica del mio umpc), e immagino, che, una volta disinstallato il driver, questa debba scomparire.
Come faccio a rimuovere "fisicamente" il modulo?
Itachi Uchiha
16-05-2008, 19:24
Ragà ho un problema, da poco ho installato la 8.04 ma spesso mi succede che la barra del titolo (se si chiama così) per intenderci quella dove c'è chiudi, ridimensiona, massimizza e il titolo dell'applicazione scompaiono, mi capita con firefox ma oggi anche con Rhythmbox, come da screenshot :(
http://img353.imageshack.us/img353/3033/schermatade6.th.png (http://img353.imageshack.us/my.php?image=schermatade6.png)
Ragà ho un problema, da poco ho installato la 8.04 ma spesso mi succede che la barra del titolo (se si chiama così) per intenderci quella dove c'è chiudi, ridimensiona, massimizza e il titolo dell'applicazione scompaiono, mi capita con firefox ma oggi anche con Rhythmbox, come da screenshot :(
http://img353.imageshack.us/img353/3033/schermatade6.th.png (http://img353.imageshack.us/my.php?image=schermatade6.png)
Forse è compiz che è cashato, prova a rilanciarlo, apri un terminare, scrivi compiz e dai invio
Ragà ho un problema, da poco ho installato la 8.04 ma spesso mi succede che la barra del titolo (se si chiama così) per intenderci quella dove c'è chiudi, ridimensiona, massimizza e il titolo dell'applicazione scompaiono, mi capita con firefox ma oggi anche con Rhythmbox, come da screenshot :(
http://img353.imageshack.us/img353/3033/schermatade6.th.png (http://img353.imageshack.us/my.php?image=schermatade6.png)
Lo fa quando non riesce a ricaricare (come dice giustamente elect) dopo un crash il decoratore delle finestre che disegnano i bordi.
Ciao
dunque ho installato ubuntu 64 bit e vorrei farvi alcune domande:
1 - Come faccio a far diventare TUTTO il SO in italiano? sono andato su amministrazione - supporto lingue ma non c'era l'italiano...solo inglese....cioe' i menu' cosi sono mezzi in italiano e mezzi in inglese....avevo già installlato in passato ubuntu ed andando su supporto lingue avevo risolto il problema, ma adesso non riesco piu' a farlo
2 - per vedere file multimediali tipo wmv devo scaricarmi GStreamer ffmpeg video plugin? Esistono solo questi plug in? vanno bene?
3 - Per abilitare la visione di flash e java su firefox cosa devo scaricarmi di preciso?
Ciao
dunque ho installato ubuntu 64 bit e vorrei farvi alcune domande:
1 - Come faccio a far diventare TUTTO il SO in italiano? sono andato su amministrazione - supporto lingue ma non c'era l'italiano...solo inglese....cioe' i menu' cosi sono mezzi in italiano e mezzi in inglese....avevo già installlato in passato ubuntu ed andando su supporto lingue avevo risolto il problema, ma adesso non riesco piu' a farlo
2 - per vedere file multimediali tipo wmv devo scaricarmi GStreamer ffmpeg video plugin? Esistono solo questi plug in? vanno bene?
3 - Per abilitare la visione di flash e java su firefox cosa devo scaricarmi di preciso?
Ciao :D Allora
1 - Da quanto ho capito, devi dare un'aggiornamento alle liste, nel senso, vai ad esempio su Synaptic, da un Ricarica, esci e dovresti avere anche le altre lingue ora
2 - Te li suggerisce lui, di solito è quello con più stelline
3 - Te li suggerirà Firefox, prendi flash player
Ciao :D Allora
1 - Da quanto ho capito, devi dare un'aggiornamento alle liste, nel senso, vai ad esempio su Synaptic, da un Ricarica, esci e dovresti avere anche le altre lingue ora
2 - Te li suggerisce lui, di solito è quello con più stelline
3 - Te li suggerirà Firefox, prendi flash player
ciao grazie per la risposta
dunque problema lingue installato
per il problema due mi suggerisce solo questa opzione, quindi installo questa? non ce ne sono altre che tu sappia?
per il terzo problema firefox mi suggerisce tre opzioni:
a - Adobe Flash Player
b - Swfdec player for Adobe/Macromedia Flash
c - Gnash SWF Player
Quale scelgo?
E nuovo problema: ma come si fa a fare la chicciolina con linux????facendo come ho sempre fatto non me la fa!!
ciao grazie per la risposta
dunque problema lingue installato
per il problema due mi suggerisce solo questa opzione, quindi installo questa? non ce ne sono altre che tu sappia?
per il terzo problema firefox mi suggerisce tre opzioni:
a - Adobe Flash Player
b - Swfdec player for Adobe/Macromedia Flash
c - Gnash SWF Player
Quale scelgo?
E nuovo problema: ma come si fa a fare la chicciolina con linux????facendo come ho sempre fatto non me la fa!!
La lettera a) è proprietario, la lettera c) è opensources.
La b) non so cosa sia.
Ma vanno tutti e tre comunque?
Ma vanno tutti e tre comunque?
Con il plug-in proprietario, Adobe Flash Player, dovrai anche installare tutte le librerie a 32bit e, purtroppo, Firefox funzionerà a 32bit...
Se non è così mi scuso ma non credo di sbagliarmi.
Se vuoi che Firefox a 64bit allora installa uno degli altri due plug-in.
penso che occorra una nuova discussione :)
problema : ho bisogno di più leggerezza sul fisso, restando con ubuntu oltre a installare xubuntu ( cosa che non vorrei fare) stavo pensando di installare openbox
quali sono i problemi e le contro indicazioni?
grazie
Ciao a tutti, dopo un'installazione un po confusa di timidy, ora non riesco piu a utilizzare synaptic... mi esce il seguente errore:
http://img228.imageshack.us/img228/7711/screenshottz7.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=screenshottz7.png)
Cosa devo fare?
Grazie.
ho installato la kubuntu 8.04 alla mia ragazza su una vecchia gigabyte con un vecchio celeron a 667mhz con 512mb di ram (erano 256mb ai quali ho aggiunto altri 256mb in mio possesso) ed il bios prima di installarla mi riconosceva solo 400mb di ram...
incredibile dopo aver fatto degli aggiornamenti automatici di sistema adesso il bios mi riconosce 512 mb di ram è possibile mai una cosa del genere????????????????????????????????????????????
:confused: vabbe ora è tutto a posto no? quale è il problema scusa?
lol
Strano, forza kubuntu allora :D
:confused: vabbe ora è tutto a posto no? quale è il problema scusa?
lol
Strano, forza kubuntu allora :D
intendo che non me l'aspettavo....
Con il plug-in proprietario, Adobe Flash Player, dovrai anche installare tutte le librerie a 32bit e, purtroppo, Firefox funzionerà a 32bit...
Se non è così mi scuso ma non credo di sbagliarmi.
Se vuoi che Firefox a 64bit allora installa uno degli altri due plug-in.
No, non è così. Sui 64 bit i plug-in 32 bit come flash funzionano con nspluingwrapper che permette di far girare i plugin a 32 bit su firefox 64 bit. Quindi Firefox continua ad andare a 64 bit, mentre Flash va a 32 bit. Meglio installare quello di Adobe, gli altri hanno un supporto davvero lacunoso.
Ciao Cionci, sei mancato a tutti noi, era un brutto preiodo questo che non c'eri più tu, l'anarchia regnava sovrana, gente che suprava in gruppo ragazze, mobili rotti, flame a palla, pestaggi....
Per fortuna sei tornato :D :sofico:
Bello il concerto? :D :D
No, non è così. Sui 64 bit i plug-in 32 bit come flash funzionano con nspluingwrapper che permette di far girare i plugin a 32 bit su firefox 64 bit. Quindi Firefox continua ad andare a 64 bit, mentre Flash va a 32 bit. Meglio installare quello di Adobe, gli altri hanno un supporto davvero lacunoso.
Grazie il chiarimento. Installerò il plugin di Adobe allora anche se occupare spazio per le librerie a 32bit ed utilizzarle solo per Adobe non mi va molto a genio :p
mi aggiungo anche io...detto fatto praticamente ho personalizzato abbastanza il mio ubuntu e ormai sul mio notebook win non lo uso praticamente piu' :D
volevo un aiutino pero'...
ho problemi con la vga, tanto è che kubuntu non sono riuscito ad installarlo (il monitor fa tutte righe e si blocca)...
va bene anche ubuntu cmq al momento (finche non esce kde 4.1 almeno) soltanto che secondo me la vga non funziona bene.
si tratta di una radeon mobility 9700 da 128mb
Ho installato i driver proprietari di ati pensando di risolvere il problema ma niente....
appena il s.o. usa la vga crasha... (non fa nulla visualizza qlk immagine male e non fa piu' nulla).
Per esempio se provo ad applicare gli effetti visivi alle finestre (prima con la 7.04 funzionavano) il sistema si blocca.
Per iniziare ho installato la 7.04, aggiornata alla 7.10 e poi alla 8.04 questo perche' direttamente la 8.04 non me la installa (al momento dell'installazione mi si blocca appena finisce di caricare il kernel, stesso problema con kubuntu)...
scusate se mi sono dilungato ma ho cercato di spiegare al meglio il problema :D
una piccola curiosita', come si fa a tradurre l'intero sistema operativo? premesso che non ho nessun tipo di problema ad usarlo in inglese...ma mi piacerebbe averlo tutto in ita!
tks ;)
per mettere tutto in italiano vai su sistema - amministrazione - supporto lingue e scegli il pacchetto italiano.
http://img166.imageshack.us/img166/963/deskzr8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=deskzr8.jpg)
ehmm
veramente non riesco a trovare il nome...
come si chiama il programma che monitorizza cpu ram ecc ecc in foto???
per mettere tutto in italiano vai su sistema - amministrazione - supporto lingue e scegli il pacchetto italiano.
si ieri smanettando avevo intuito....
solo che ho i problemi con quella cavolo di vga....
anche facendo disconnetti utente per riavviare l'interfaccia grafica vado incontro a un crash....che palle
niente da fare, mi sn scaricato manualmente gli ultimi driver da ati, installati, ricompilato il kernel...
cmq mi riconosce la vga cma 9600 e non 9700...potrebbe essere quello il problema?
grazie =)
khelidan1980
19-05-2008, 14:38
Grazie il chiarimento. Installerò il plugin di Adobe allora anche se occupare spazio per le librerie a 32bit ed utilizzarle solo per Adobe non mi va molto a genio :p
Il tuo problema è lo spazio su disco che occupano quelle librerie??:mbe:
the designer
19-05-2008, 15:04
voglio far parte del clan anche iooooooooo..intanto aspetto il rilascio dei driver catalyst 8.5..ho dovuto rinunciare a compiz xke mi rallentava troppo il sistema..datti da fare ati..
voglio far parte del clan anche iooooooooo.
Bene, devi solo fare il consueto rito di inizializzazione....:asd:
the designer
19-05-2008, 15:39
Voglio Iscrivermi!!!!! :D
the designer
19-05-2008, 17:00
intant vorrei sapere chi usa i driver catalyst 8.4 e contemporaneamente anche compiz..no xke io ad esempio se vedo un film con vlc a schermo intero noto che senza compiz il processore lavora sui 10-11%,mentre con compiz attivo il lavoro del procio supera il 70%..e ciò vale x tutte le applicazioni...è ancora un problema di driver o un problema mio di configurazione?
http://img166.imageshack.us/img166/963/deskzr8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=deskzr8.jpg)
ehmm
veramente non riesco a trovare il nome...
come si chiama il programma che monitorizza cpu ram ecc ecc in foto???
Circle sensors screenlet ;)
allora
ho aggiunto i repo di crunchbang e installato openbox,
ora uso gnome con openbox ho installato anche tablaunch, gnome ora è molto più veloce anche se la ram occupata non è "crollata" come speravo cmq molti meglio che compiz e metacity.
Per g-dany : grazie per la info ma screenlet pare voglia un compositor.... Con openbox non supporta le trasparenze quindi ...disinstallato :(
Se nn trovo qualcosa di meglio( e che sia leggero) metterò conky
Per chi ha problemi di prestazione e non vuole usare xubuntu consiglio vivamemte gnome/openbox e al posto di awn/cairo/ecc tablaunch solo testo
niente da fare....i problemi con la vga continuano :(
gli effetti ora si abilitano ma ora mi scatta qualsiasi cosa!
ho seguito la guida ma nulla da fare.....
la mia povera ati 9700 mobility non ho proprio verso di installarla'???
allora
ho aggiunto i repo di crunchbang e installato openbox,
ora uso gnome con openbox ho installato anche tablaunch, gnome ora è molto più veloce anche se la ram occupata non è "crollata" come speravo cmq molti meglio che compiz e metacity.
Per g-dany : grazie per la info ma screenlet pare voglia un compositor.... Con openbox non supporta le trasparenze quindi ...disinstallato :(
Se nn trovo qualcosa di meglio( e che sia leggero) metterò conky
Per chi ha problemi di prestazione e non vuole usare xubuntu consiglio vivamemte gnome/openbox e al posto di awn/cairo/ecc tablaunch solo testo
Come hai fatto "terra terra"? :D
niente da fare....i problemi con la vga continuano :(
gli effetti ora si abilitano ma ora mi scatta qualsiasi cosa!
ho seguito la guida ma nulla da fare.....
la mia povera ati 9700 mobility non ho proprio verso di installarla'???
Hai dato un'occhiata anche altrove? :)
non so cosa intendi, cmq sia è impossibile ho provato ad installarli manualmente 3 volte seguendo guide differenti e l'ultima quella "ufficiale ati".
Prima prtivano i driver mesa...non mi dite che vuol dire ma presuppongo driver generici!
ora invece non parte piu' dopo l'installazione....
Reboot e freeze all'avvio...ora vi scrivo da windows...che posso fare?
the designer
19-05-2008, 23:04
non so cosa intendi, cmq sia è impossibile ho provato ad installarli manualmente 3 volte seguendo guide differenti e l'ultima quella "ufficiale ati".
Prima prtivano i driver mesa...non mi dite che vuol dire ma presuppongo driver generici!
ora invece non parte piu' dopo l'installazione....
Reboot e freeze all'avvio...ora vi scrivo da windows...che posso fare?
ma hai provato col software envyNG?ti installa automaticamente i driver ati e configura l'xorg..prova..ora dovresti partire col recovery mode e quando sei entrato in riga di comando scrivere dpkg-reconfigure xserver-xorg..dovresti ripristinare l'xorg..dopodichè install envyng e fai installare i driver ati..
Di@bo[_Nik
20-05-2008, 07:41
ragazzi ho un problema con il wi-fi sotto ubuntu 8.04. ho una penna usb wi-fi della conitech che il sistema ha riconosciuto immediatamente. il problema è che quando avvio il pc (praticamente succede sempre) l'icona della rete compare con un lucchetto sopra e il segnale assente, nonostante il led della penna continui a lampeggiare normalmente. perchè funzioni devo riavviare e magicamente i problemi spariscono. sapreste spiegarmi come risolvere il problema ed evitare ogni volta un doppio boot per accedere ad internet?
Come hai fatto "terra terra"? :D
guarda è semplicissimo...
se vuoi utilizzare gnome panel e nautilus per gestire il desktop e icone praticamente non devi fare nulla...
openbox è già nei repo di ubuntu, quindi apri synaptic cerchi openbox e ti viene fuori una lista di prog... installi openbox (e dipendenze) obconf e (nonricordo) qualcosamenu (penso che ti serve solo se usi openbox stand alone io l'ho messo ma quasi sicuramente non serve)...
poi ti slogghi e ri rilogghi quando arrivi al login cambi sessione e magicamente ci sono nuove opzioni di avvio... scegli gnome/openbox e via.. sei a posto...
se vuoi anche tablaunch devi inserire i repo di crunchbang e seguire la guida...
tablaunch come dicevo sopra è una specie di awn che oltre alle icone può visualizzare solo testo... io l'ho messo con le impostazioni di crunchbang in alto in mezzo...
ti rimando alle guide
openbox:
http://icculus.org/openbox/index.php/Main_Page
http://icculus.org/openbox/index.php/Help:GNOME/Openbox
http://icculus.org/openbox/index.php/Help:Getting_started
tablaunch:
"video" http://crunchbang.org/archives/2008/03/11/tablaunch-application-launch-bar/
http://tablaunch.sourceforge.net/
"installazione e configurazione" http://crunchbang.org/wiki/tablaunchapplicationlaunchbar/
ma hai provato col software envyNG?ti installa automaticamente i driver ati e configura l'xorg..prova..ora dovresti partire col recovery mode e quando sei entrato in riga di comando scrivere dpkg-reconfigure xserver-xorg..dovresti ripristinare l'xorg..dopodichè install envyng e fai installare i driver ati..
ah ecco a che serviva quel recovery mode (effetivamente dal nome mi sembrava familiare ma vai a capire cm funziona :D )
ora provo grazie :D
.Kougaiji.
20-05-2008, 09:13
ragazzi ho un problema con il wi-fi sotto ubuntu 8.04. ho una penna usb wi-fi della conitech che il sistema ha riconosciuto immediatamente. il problema è che quando avvio il pc (praticamente succede sempre) l'icona della rete compare con un lucchetto sopra e il segnale assente, nonostante il led della penna continui a lampeggiare normalmente. perchè funzioni devo riavviare e magicamente i problemi spariscono. sapreste spiegarmi come risolvere il problema ed evitare ogni volta un doppio boot per accedere ad internet?
We diabol :D usi network-manager o WICD per la gestione della rete? Se non usi WICD ti consiglio di usarlo, gestisce il wireless in modo migliore.
.Kougaiji.
20-05-2008, 09:15
Ho un problema con la configurazione di un VPN su Ubuntu
Hardy(8.04).Premetto che network-manager l'ho dovuto togliere per
problemi con il wireless, perciò ho scleto di usare WICD.Per gestire
connessioni VPN uso PPTP-LINUX.Purtroppo network-manager mi poteva
agevolare nella configurazione della connessione VPN, tramite plugin
network-manager-vpnc(versione aggiornata di pptpconfig).Per fortuna non è
un problema dato che posso creare la connessione manualmente.Seguendo
l'HOW-TO sul sito ufficiale di pptp-linux, ho configurato quanto segue:
################################################
aggiunto al file /etc/ppp/chap-secrets
swissvpntest VPNSwiss swissvpntest *
################################################
modificato il file /etc/ppp/options.pptp in modo tale da supportare
l'MPPE 128bit
################################################
creato la connessione VPN /etc/ppp/VPNSwiss (nome a caso)
pty "pptp connect.swissvpn.net --nolaunchpppd"
name "swissvpntest"
remotename VPNSwiss
require-mppe-128
usepeerdns
file /etc/ppp/options.pptp
ipparam VPNSwiss
################################################
Quando provo a fare "sudo pon VPNSwiss" non si connette(controllando ocn
plog)
questo è il debug:
sudo pon VPNSwiss debug dump logfd 2 nodetach
pppd options in effect:
debug # (from command line)
nodetach # (from command line)
logfd 2 # (from command line)
dump # (from command line)
noauth # (from /etc/ppp/options.pptp)
refuse-pap # (from /etc/ppp/options.pptp)
refuse-chap # (from /etc/ppp/options.pptp)
refuse-mschap # (from /etc/ppp/options.pptp)
refuse-eap # (from /etc/ppp/options.pptp)
name swissvpntest # (from /etc/ppp/peers/VPNSwiss)
remotename VPNSwiss # (from /etc/ppp/peers/VPNSwiss)
# (from /etc/ppp/options.pptp)
pty pptp 1 connect.swissvpn.net --nolaunchpppd # (from /etc/ppp/
peers/VPNSwiss)
crtscts # (from /etc/ppp/options)
# (from /etc/ppp/options)
asyncmap 0 # (from /etc/ppp/options)
lcp-echo-failure 4 # (from /etc/ppp/options)
lcp-echo-interval 30 # (from /etc/ppp/options)
hide-password # (from /etc/ppp/options)
proxyarp # (from /etc/ppp/options)
usepeerdns # (from /etc/ppp/peers/VPNSwiss)
nobsdcomp # (from /etc/ppp/options.pptp)
nodeflate # (from /etc/ppp/options.pptp)
require-mppe-128 # (from /etc/ppp/options.pptp)
noipx # (from /etc/ppp/options)
anon warn[pptp_gre_bind: pptp_gre.c:100]: connect: Invalid argument
anon fatal[main: pptp.c:322]: Cannot bind GRE socket, aborting.
using channel 4
Using interface ppp1
Connect: ppp1 <--> /dev/pts/2
Script pptp 1 connect.swissvpn.net --nolaunchpppd finished (pid 19910),
status = 0x1
Modem hangup
Connection terminated.
###################################################################
Come risolvo questo Cannot bind GRE socket, aborting?
Uso firestarter per la gestione del firewall, ma non credo sia lui a
bloccare la connessione dato che anche disabilitandolo non funziona.Per
connettermi uso il wireless+pppoeconf, se può essere utile questa
informazione.
insane74
20-05-2008, 09:20
http://img166.imageshack.us/img166/963/deskzr8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=deskzr8.jpg)
ehmm
veramente non riesco a trovare il nome...
come si chiama il programma che monitorizza cpu ram ecc ecc in foto???
che dock è quella là in alto? :fagiano:
che dock è quella là in alto? :fagiano:
mi pare cairo dock (è già un pò che non la uso)
insane74
20-05-2008, 09:57
mi pare cairo dock (è già un pò che non la uso)
mmm... sembra bella!
awn mi ha un pò stancato...
mi sa che la proverò! :D :oink:
insane74
20-05-2008, 13:50
dato che ho qualche problema (credo) dovuto al kernel 2.6.24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746981), c'è un modo "facile" (= senza passare mezza giornata al terminale) e "indolore" (= senza perdere l'hw tutto funzionante) per provare il 2.6.25 sulla 8.04?
dato che ho qualche problema (credo) dovuto al kernel 2.6.24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746981), c'è un modo "facile" (= senza passare mezza giornata al terminale) e "indolore" (= senza perdere l'hw tutto funzionante) per provare il 2.6.25 sulla 8.04?
Ciao Insane, ma hai provato sia il 2.6.24-16 che -17?
insane74
20-05-2008, 14:31
Ciao Insane, ma hai provato sia il 2.6.24-16 che -17?
non saprei...
ho reinstallato ieri sera la 8.04, abilitato i repo e aggiornato...
stasera al max controllo.
cmq anche appena uscita l'avevo installata e dava lo stesso problema.
idem con archlinux e con mandriva 2008.1 (con questa addirittura avevo, a parità di carico cpu, ben 15° in +!!!).
l'unica .24 che mi sembrava ok era debian unstable (tra l'altro funzionava pure la sospensione, mentre l'ultima volta che l'ho provata con hardy ha si salvato lo stato sul disco... ma non s'è più riaccesa....).
non saprei...
ho reinstallato ieri sera la 8.04, abilitato i repo e aggiornato...
stasera al max controllo.
Prova, perchè a mio fratello fa la differenza
Ps: avete visto le uova a Ballmer? :rotfl:
insane74
20-05-2008, 15:06
Prova, perchè a mio fratello fa la differenza
Ps: avete visto le uova a Ballmer? :rotfl:
ma... lo trovo con synaptic? non lo aggiorna "di suo" con i normali update?
PS: visto! :D certo che sono impassibili gli ungheresi! fosse successo negli states quel tizio l'avrebbero taserato all'istante! :sofico:
ma... lo trovo con synaptic? non lo aggiorna "di suo" con i normali update?
Sì, sì, di suo, fai attenzione al boot con grub a scegliere il kernel da avviare
PS: visto! :D certo che sono impassibili gli ungheresi! fosse successo negli states quel tizio l'avrebbero taserato all'istante! :sofico:
:D lol
insane74
20-05-2008, 15:28
Sì, sì, di suo, fai attenzione al boot con grub a scegliere il kernel da avviare
:D lol
ok, allora stasera un bel "uname -r" e verifico cosa c'ho.
spero sia un -16, così almeno posso provare il 17 e sperare!:sperem:
Rastakhan
20-05-2008, 18:25
Buon giorno, ho smanettato nelle preferenze e ho anche seguito la discussione a questo link ( http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,181066.msg1201399.html ), ma senza risultati in quanto "network.online" è impostato esattamente su true, e "offline.startup_state" non è presente, mi sono fermato al punto di andare a rimuovere "network-manager", in quanto non so se vado a combinare un casino.
Cosa mi dite?
In più stamane mentre aggiornavo, mi è comparso questo msg:
http://rapidshare.com/files/115034569/Aggiornamento.xcf.html
Io non ho consentito(annulla), potevo dare l'ok?
Ciao!
Sentite, oltre a quanto sopra, ho in avvio, ora non ricordo bene, 3 o 4 Kernell, li continuo a tenere o posso eliminarne qualcuno?
Se si in che modo?
Speramo che qualcuno mi risponda.
Ciao a tutti e ben tornato a cionci.;)
....
Ps: avete visto le uova a Ballmer? :rotfl:
E' un easter egg? :D
Lo trovo nei repo? :D
:Prrr:
insane74
20-05-2008, 22:08
Ciao Insane, ma hai provato sia il 2.6.24-16 che -17?
ok, installato, riavviato, scelto il -17.
così ad occhio la situazione non sembra cambiata.
temperature tra i 48-51° e ventola sempre "udibile".
e ora? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
E' possibile fare l'aggiornamento direttamente dalla 7.10 alla 8.04.1 che uscirà a luglio?
Xwang
the designer
21-05-2008, 00:18
IMPORTANTE: pochi minuti fa mi sono imbattuto nel sito gnome.org e ho deciso di leggere nel dettaglio il nuovo gnome 2.22 installato di default su hardy heron..ebbene,chi nn riesce ad installare compiz,può cmq attivare il composite appena integrato nel nuovo gnome per avere trasparenze,ombre,in poche parole avviare un composite che rende quindi utilizzabili screenlets o cairodock anche con compiz inattivo..
ecco il link http://http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22/ (http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22/) ,scorrete fino a composizione finestre e date quel comando,cioè gconftool-2 -s --type bool /apps/metacity/general/compositing_manager true
...in tal modo attiverete il composite di gnome,che ricordo è ancora nascosto perchè nn tutte le schede video lo supportano..mi rivolgo a chi ha una ati e disabilita compiz xke rallenta il sistema..io avevo rinunciato agli screenlets e cairodock,ma con questo composite li posso riattivare senza compiz..ottimo!!
Non so se era già stato trattato l'argomento,però io sono rimasto contentissimo si questa "scoperta."
insane74
21-05-2008, 07:28
IMPORTANTE: pochi minuti fa mi sono imbattuto nel sito gnome.org e ho deciso di leggere nel dettaglio il nuovo gnome 2.22 installato di default su hardy heron..ebbene,chi nn riesce ad installare compiz,può cmq attivare il composite appena integrato nel nuovo gnome per avere trasparenze,ombre,in poche parole avviare un composite che rende quindi utilizzabili screenlets o cairodock anche con compiz inattivo..
ecco il link http://http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.22/,scorrete fino a composizione finestre e date quel comando,cioè gconftool-2 -s --type bool /apps/metacity/general/compositing_manager true
...in tal modo attiverete il composite di gnome,che ricordo è ancora nascosto perchè nn tutte le schede video lo supportano..mi rivolgo a chi ha una ati e disabilita compiz xke rallenta il sistema..io avevo rinunciato agli screenlets e cairodock,ma con questo composite li posso riattivare senza compiz..ottimo!!
Non so se era già stato trattato l'argomento,però io sono rimasto contentissimo si questa "scoperta."
bella news, ma dovresti editare il link: è sbagliato. ;)
the designer
21-05-2008, 10:52
bella news, ma dovresti editare il link: è sbagliato. ;)
fatto!:D
Copiando una cartella da un DVD in una directory della mia home me la ritrovo con il lucchetto. X'? Come faccio a renderla mia facendo ereditare i permessi ai file e cartelle presenti al suo interno?
the designer
21-05-2008, 13:57
Copiando una cartella da un DVD in una directory della mia home me la ritrovo con il lucchetto. X'? Come faccio a renderla mia facendo ereditare i permessi ai file e cartelle presenti al suo interno?
beh di solito si usa la riga di comando preceduta da "sudo" per agire sui file di una cartella specifica..nn ti nego che io sto usando uno script in nautilus che ti permettere di entrare da amministratore in una cartella,con modalità grafica..prova a compilare il programma ubuntu tweak,ci dovrebbe essere un'impostazione riguardante proprio l'apertura da root delle cartelle..;)
beh di solito si usa la riga di comando preceduta da "sudo" per agire sui file di una cartella specifica..nn ti nego che io sto usando uno script in nautilus che ti permettere di entrare da amministratore in una cartella,con modalità grafica..prova a compilare il programma ubuntu tweak,ci dovrebbe essere un'impostazione riguardante proprio l'apertura da root delle cartelle..;)Certamente con sudo nautilus apro le cartelle come root, ma io devo solo impostare i diritti di scrittura nella cartella x' me li tiene solo in lettura.
insane74
21-05-2008, 14:01
Copiando una cartella da un DVD in una directory della mia home me la ritrovo con il lucchetto. X'? Come faccio a renderla mia facendo ereditare i permessi ai file e cartelle presenti al suo interno?
sudo chown -R nomeutente nomecartella/
così "nomeutente" diventa proprietario della cartella e di tutto il contenuto.
sudo chown -R nomeutente nomecartella/
così "nomeutente" diventa proprietario della cartella e di tutto il contenuto.Grazie
GrazieHo un problema che la cartella si chiama Desktop Modding e non riesco a far funzionare il comando x' c'è lo spazio. Cosa scrivo x legare le due parole?
insane74
21-05-2008, 15:56
Ho un problema che la cartella si chiama Desktop Modding e non riesco a far funzionare il comando x' c'è lo spazio. Cosa scrivo x legare le due parole?
ora non ricordo, ma basta che provi a scrivere "cd Desktop " poi dai il "tab".
dovrebbe farti l'autocompletamento del path, così vedi come si scrive. ;)
ora non ricordo, ma basta che provi a scrivere "cd Desktop " poi dai il "tab".
dovrebbe farti l'autocompletamento del path, così vedi come si scrive. ;)Allora ho provato a dare il TAB e mi scrive Desktop\ Modding/ allora ho scritto:
sudo chown -R nibbles Desktop\ Modding/ inserito la passw, ma mi rimane il lucchetto.
Poi ho provato a dare lo stesso comando con la cartella Documenti che contiene Desktop Modding e non me l'ha sbloccata, mentre ha sbloccato lost+found
insane74
21-05-2008, 16:29
Allora ho provato a dare il TAB e mi scrive Desktop\ Modding/ allora ho scritto:
sudo chown -R nibbles Desktop\ Modding/ inserito la passw, ma mi rimane il lucchetto.
Poi ho provato a dare lo stesso comando con la cartella Documenti che contiene Desktop Modding e non me l'ha sbloccata, mentre ha sbloccato lost+found
strano che non te l'abbia sbloccata la seconda volta...
il "-R" dovrebbe renderti proprietario di tutto il contenuto della "Documenti" (e quindi anche della sottocartella "Desktop Modding")... :confused:
boh?
non so se "chown" accetta le wildcards... (ora sono su win al lavoro e non posso provare).
prova a dare "sudo chown -R nibbles Desktop*/"... magari lo accetta...:fagiano:
the designer
21-05-2008, 21:04
intanto sono usciti i nuovi driver ati 8.5 :D
qualcuni sa come si chiama il sensore della temp Nvidia?!mi serve per conky
insane74
21-05-2008, 22:19
certo che capisco sempre meno questa ubuntu...
attivati tutti i repo ufficiali + medibuntu.
tutto aggiornato (kernel -17, backport-modules, ecc) e configurazione di default di tutto...
per la questione temperature/ventole sembra leggermente migliorata ora, ma neanche troppo. mi sa che mi dovrò accontentare...
è ritornato (l'avevo 'sto problema anche la prima volta che ho provato la 8.04) il problema col wifi: qualche volta quando chiudo il display la connessione "muore". me la da ancora come attiva, ma non c'è nessun traffico di rete. devo disattivarla/riattivarla altrimenti ciccia.
altra cosa è la velocità: si collega al max a 54mb (wifi g) mentre da win mi collego regolarmente a 130mb (wifi n, grazie intel... :mad: ).
ma fosse solo quello il problema! ogni tanto la connessione "rallenta" fino a 150kb MASSIMO!!!!
anche qui mi tocca disattivare/riattivare e riprende a funzionare!
è una cosa indecente!
e mi fa "casino" non solo verso internet, ma anche verso il NAS!!!
da win ci leggo/scrivo a 10mb/s.
con linux AL MAX sono arrivato a leggere a 2,5mb/s... ora con ubuntu mi sto copiando dei files sul nas... a 700kb!!!!
ma cribbio!
cosa cavolo deve fare un povero utente che vuole fare a meno di windows? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Rastakhan
21-05-2008, 22:41
Ciao raga, come scritto in precedenti post il mio Firefox(3.0b5) "lavora non in linea", chiedendo nella sezione ufficiale di Firefox3 mi hanno detto che forse è dovuto all'abbinamento tra Ubuntu 8.04 e Firefox3, dove il network-manager di Ubuntu che sia precedente al 0.7 farebbe casini.
Mi hanno linkato a questo tread
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager/+bug/191889
Mi dareste una mano a decifrare l'arcano?
Già l'inglese lo biascico a malapena poi i termini tecnici e la paura di sbagliare....:confused: .
Ciao.
La soluzione più drastica: installa wicd:
Installing Wicd in Ubuntu
Installing Wicd in Ubuntu is very simple. You just have to add the Wicd repository to the Ubuntu package manager. To open the package manager in Gnome, go to Administration > Synaptic Package Manager. When it appears, go to Settings > Repositories > Third Party Software > Add..., and enter the following line:
deb http://apt.wicd.net hardy extras
where hardy is your version of Ubuntu in lowercase (dapper, edgy, feisty, gutsy, hardy). Then, click Reload, and wait while the package lists are downloaded. Now, search for "Wicd", and right click on it. Select Install, then press Apply, and Wicd will automatically be downloaded and installed for you. This will also keep you automatically up to date with the latest and greatest version of Wicd. Please note that this will remove network-manager, which is the default GNOME network manager and may cause loss of network connection temporarily.
In GNOME, to get the tray icon to automatically appear at boot, go to System > Preferences > Sessions. In the "Startup Programs" tab, click the "New" button. Give it a name ("Wicd" works fine). For the command, enter "/opt/wicd/tray.py".
Rastakhan
22-05-2008, 15:16
Dai cionci, ma sei proprio ....
un monellaccio!:fuck: :tapiro: !
Ho in parte capito che:
Devo installere Wicd:cool: .
Quindi:
Devo aggiungere Wicd ai repo di Ubu.
Per farlo devo seguire Admin.>Synaptic Pck. Man..
Password.
Quando compare, vado a Impostazioni>Archivi pacchetti> software di terze parti e aggiungo tutta la riga che hai iclusao nella risposta.
Dopo clicco su ricarica e aspetto che la lista dei pacchetti sia scaricata.
Cerco Wicd e clic dx su di esso.
Seleziono installo e poi applica e Wicd sarà scaricato e installato automaticamente per me.
Sarà anche aggiornato all'ultima grande versione di Wicd.
Nota che questa procedura rimuoverà Network-Manager che è di default in GNOME come network-manager.......
Poi non ho capito lultima pezzetto della frase:rolleyes: ,and may cause loss of network connection temporarily.
In GNOME, to get the tray icon to automatically appear at boot, go to System > Preferences > Sessions. In the "Startup Programs" tab, click the "New" button. Give it a name ("Wicd" works fine). For the command, enter "/opt/wicd/tray.py".
Questo l'ho mezzo capito ma non vorrei chiedere troppo alla CPU:Prrr:
Ben tornato !!!!!
FedeRygo
22-05-2008, 17:07
salve a tutti.. ho una domanda da farvi.. ci sto perdendo un sacco di tempo e per utenti + esperti la risposta potrebbe risultare quasi ovvia..
volevo provare ad installare ubuntu su un Fujitsu Siemens LifeBook B-2130
ho seguito tutte le istruzioni presenti su questo forum
ubuntu installation from usb-cdrom where it can not be booted at all (https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-doc/2007-January/007873.html)
ma al punto d mi restituisce rm_size is too big
qualcuno può aiutarmi?
grazie in anticipo
Fede
Dai cionci, ma sei proprio ....
un monellaccio!:fuck: :tapiro: !
Ho in parte capito che:
Devo installere Wicd:cool: .
Quindi:
Devo aggiungere Wicd ai repo di Ubu.
Per farlo devo seguire Admin.>Synaptic Pck. Man..
Password.
Quando compare, vado a Impostazioni>Archivi pacchetti> software di terze parti e aggiungo tutta la riga che hai iclusao nella risposta.
Dopo clicco su ricarica e aspetto che la lista dei pacchetti sia scaricata.
Cerco Wicd e clic dx su di esso.
Seleziono installo e poi applica e Wicd sarà scaricato e installato automaticamente per me.
Sarà anche aggiornato all'ultima grande versione di Wicd.
Nota che questa procedura rimuoverà Network-Manager che è di default in GNOME come network-manager.......
Poi non ho capito lultima pezzetto della frase:rolleyes: ,and may cause loss of network connection temporarily.
In GNOME, to get the tray icon to automatically appear at boot, go to System > Preferences > Sessions. In the "Startup Programs" tab, click the "New" button. Give it a name ("Wicd" works fine). For the command, enter "/opt/wicd/tray.py".
Questo l'ho mezzo capito ma non vorrei chiedere troppo alla CPU:Prrr:
Ben tornato !!!!!
...
La prima frase significa che perderai la connessione temporaneamente...normale :D
Dentro a gnome per far partire automaticamente il programma all'avio del sistema andare in sistema-preferenze-sessione e dentro la finestra avvio programmi (non ricordo come si traduce esattamente, avvio automatico programmi penso cmq vai a senso :D) clicca sul pulsante nuovo dagli un nome (wicd x esempio) e dove c'e' scritto command o comando se lo hai in ita scrivi "/opt/wicd/tray.py".
ora vi chiedo aiuto, ho reinstallato ubuntu per la 30esima (non scherzo) volta sul mio notebook con modalita' grafica sicura...tutto funziona, qnd metto i driver di terze parti per la vga (radeon mobility 9700) il s.o. si blocca al primo riavvio...
COME POSSO FARE!? help me :D
l'unica cosa pensavo di mettere manualmente gli 8.5
pensate cambiera' qlk cosa?
tks :D
ora vi chiedo aiuto, ho reinstallato ubuntu per la 30esima (non scherzo) volta sul mio notebook con modalita' grafica sicura...tutto funziona, qnd metto i driver di terze parti per la vga (radeon mobility 9700) il s.o. si blocca al primo riavvio...
COME POSSO FARE!? help me :D
l'unica cosa pensavo di mettere manualmente gli 8.5
pensate cambiera' qlk cosa?
tks :D
Cosa intendi che ti si blocca? ctrl+alt+f1 funziona?
insane74
24-05-2008, 09:47
sulla falsariga di quanto si può fare in win, volevo gestire "direttamente" le impostazioni relative alla cpu/risparmio energetico.
a questo proposito, googolando un pò, ho visto che si può ottenere dando un sudo dpkg-reconfigure gnome-applets nel terminale.
beh, è vero che ora cliccando col sinistro sull'icona di "Variazione frequenza CPU 2.22.1" mi compare il menù con le frequenze ecc ecc:
http://img211.imageshack.us/img211/9835/cpuci7.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=cpuci7.jpg)
ma se ne seleziono una... semplicemente "se ne frega".
ora, cos'altro bisogna fare per far funzionare quell'applet come uno si aspetta?
char6676
24-05-2008, 09:50
salve a tutti,
da poco tempo ho installato la nuova ubuntu sul mio xps 1530...
però devo dire che ha alcuni problemini col risp energetico...
infatti nn capisco perchè in ambito office, su xp\vista il portatile dura 3 orette
mentre su ubuntu la metà !!!
qlche idea ? :D tnx
restimaxgraf
24-05-2008, 10:07
salve a tutti,
da poco tempo ho installato la nuova ubuntu sul mio xps 1530...
però devo dire che ha alcuni problemini col risp energetico...
infatti nn capisco perchè in ambito office, su xp\vista il portatile dura 3 orette
mentre su ubuntu la metà !!!
qlche idea ? :D tnx
evidentemente non hai settato il gestore del risparmio energetico a dovere....io uso kpowersave e mi trovvo molto bene. ha molti parametri su cui lavorare. unico neo è per kde, quindi si porta dietro un po' di librerie.
insane74
24-05-2008, 10:14
sulla falsariga di quanto si può fare in win, volevo gestire "direttamente" le impostazioni relative alla cpu/risparmio energetico.
a questo proposito, googolando un pò, ho visto che si può ottenere dando un sudo dpkg-reconfigure gnome-applets nel terminale.
beh, è vero che ora cliccando col sinistro sull'icona di "Variazione frequenza CPU 2.22.1" mi compare il menù con le frequenze ecc ecc:
http://img211.imageshack.us/img211/9835/cpuci7.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=cpuci7.jpg)
ma se ne seleziono una... semplicemente "se ne frega".
ora, cos'altro bisogna fare per far funzionare quell'applet come uno si aspetta?
mi autoquoto perché ho QUASI risolto.
dopo aver giocato un pò con i vari pacchetti che (da ricerca in synaptic) riguardano la cpu/risparmio energetico, dopo aver messo mano a /etc/modules aggiungendo:
cpufreq_conservative
cpufreq_ondemand
cpufreq_powersave
cpufreq_stats
cpufreq_userspace
i8k force=1
ora sembra andare.
infatti ho selezionato su 800mhz fissi e sembra mantenere quella frequenza.
anche le temperature sembrano ok (42-45 per i core, 50 per il "sistema", 53 per la gpu. l'hd non so perché non mi compare, però se do "hddtemp" nel terminale me lo mostra...?).
solo la ventola continua a girare a velocità "non conforme" con le temperature.
se non riesco a zittirla la sradico. :mad:
ora vi chiedo aiuto, ho reinstallato ubuntu per la 30esima (non scherzo) volta sul mio notebook con modalita' grafica sicura...tutto funziona, qnd metto i driver di terze parti per la vga (radeon mobility 9700) il s.o. si blocca al primo riavvio...
COME POSSO FARE!? help me :D
l'unica cosa pensavo di mettere manualmente gli 8.5
pensate cambiera' qlk cosa?
tks :D
Semplice: non mettere i driver closed. Usa gli open che per la tua scheda sono praticamente perfetti.
Non sono ancora "tornato", ma quando riesco a leggere cerco di dare una mano ;)
Pikitano
24-05-2008, 13:38
Spero mi possiate aiutare a configurare per bene il mio Microsoft Comfort Optical Mouse 3000.
Lo so, un mouse Microsoft....ma a parte tutto, mi ci trovo bene, mi ci sono abituato, e non lo cambierò finchè non sarà inevitabile.
Il mouse in questione è questo (link (http://www.microsoft.com/products/info/product.aspx?view=22&pcid=a4e32bc3-7c62-4ae5-a3e6-d056aa79e96c)) e oltre ai due classici tasti, la rotellina (con scrool anche orizzontale) ha anche un tasto laterale rosso.
Il mio problema è far andare questo tasto laterale, possibilmente come "Indietro" (su Firefox e Nautilus ad esempio).
Dopo vari tentativi sono arrivato a questa configurazione dell'xorg.conf:
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Buttons" "9"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 9"
EndSection
questa è frutto di molte ricerche, di alcune prove e di un po' di fortuna :D
Ho provato a dare il comando xev da Terminale per vedere quali tasti mi venivano riconosciuti: i tasti sono riconosciuti, anche quello laterale, mentre lo scroll orizzontale non produce effetti (ma non mi interessa, non lo uso nemmeno su Windows). I tasti sono i classici 5 più il tasto laterale riconosciuto come "button 9".
Quest'ultimo è riconosciuto da Compiz (se assegno un compito al button 9 riesco ad usarlo), con l'attuale configurazione è riconosciuto anche da Firefox (ma non da Nautilus) il problema però è che su Firefox è associato al comando "Avanti".
Ora, il mio ideale sarebbe di far funzionare bene ovunque il tasto laterale, ma al momento mi accontento anche di cambiare la funzione del tasto su Firefox da "avanti" a "Indietro".
Grazie
Spero mi possiate aiutare a configurare per bene il mio Microsoft Comfort Optical Mouse 3000.
Lo so, un mouse Microsoft....ma a parte tutto, mi ci trovo bene, mi ci sono abituato, e non lo cambierò finchè non sarà inevitabile.
Il mouse in questione è questo (link (http://www.microsoft.com/products/info/product.aspx?view=22&pcid=a4e32bc3-7c62-4ae5-a3e6-d056aa79e96c)) e oltre ai due classici tasti, la rotellina (con scrool anche orizzontale) ha anche un tasto laterale rosso.
Il mio problema è far andare questo tasto laterale, possibilmente come "Indietro" (su Firefox e Nautilus ad esempio).
Dopo vari tentativi sono arrivato a questa configurazione dell'xorg.conf:
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Buttons" "9"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 9"
EndSection
questa è frutto di molte ricerche, di alcune prove e di un po' di fortuna :D
Ho provato a dare il comando xev da Terminale per vedere quali tasti mi venivano riconosciuti: i tasti sono riconosciuti, anche quello laterale, mentre lo scroll orizzontale non produce effetti (ma non mi interessa, non lo uso nemmeno su Windows). I tasti sono i classici 5 più il tasto laterale riconosciuto come "button 9".
Quest'ultimo è riconosciuto da Compiz (se assegno un compito al button 9 riesco ad usarlo), con l'attuale configurazione è riconosciuto anche da Firefox (ma non da Nautilus) il problema però è che su Firefox è associato al comando "Avanti".
Ora, il mio ideale sarebbe di far funzionare bene ovunque il tasto laterale, ma al momento mi accontento anche di cambiare la funzione del tasto su Firefox da "avanti" a "Indietro".
Grazie
Anch'io ho lo stesso mouse e seguendo un po di guide ho messo su questo:
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "8"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 8 6 7"
EndSection
Il problema è che il tasto laterale all'inizio non va ma dopo un paio minuti di utilizzo nel sistema prende a funzionare :confused:
nel tentativo di automatizzare il montaggio degli di due partizioni (una fat32 e l'altra ntfs), mi sa che ho commesso qualche errorino perchè ora ogni volta premo sull'icona di quell'hdd mi esce fuori questa bella finestra:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080524193754_screen.png
se poi monto manualmente le due partizioni su due cartelle da me create in /media fila tutto liscio.Quindi sapete mica come tornare indietro?
grazie:D
nel tentativo di automatizzare il montaggio degli di due partizioni (una fat32 e l'altra ntfs), mi sa che ho commesso qualche errorino perchè ora ogni volta premo sull'icona di quell'hdd mi esce fuori questa bella finestra:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200805/20080524193754_screen.png
se poi monto manualmente le due partizioni su due cartelle da me create in /media fila tutto liscio.Quindi sapete mica come tornare indietro?
grazie:D
/dev/sda6 /media/cartella_desiderata ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
Per la partizione in FAT devi usare la voce vfat al posto di ntfs-3g.
/dev/sda6 /media/cartella_desiderata ntfs-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
Per la partizione in FAT devi usare la voce vfat al posto di ntfs-3g.
ho inserito la stringa di codice nel mio fstab,cosi:
root@l3nko-laptop:/home/l3nko# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=1a0a889a-7c2b-43db-8f14-04802aa0e798 / reiserfs notail,relatime 0 1
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
#partitzione WIN XP
/dev/sda2/ /media/WIN ntf-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
#partizione DATI
/dev/sda3/ /media/DATI FAT defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
ma adesso quando premo sull'icona degli hdd,mi da il seguente errore:
"You are not privileged to mount the volume 'DATI'."
scusate come faccio a togliere firefox 3 e mettere quello vecchio? da aggiungi/rimuovi vedo solo un generalissimo 'mozilla firefox'..
ho inserito la stringa di codice nel mio fstab,cosi:
root@l3nko-laptop:/home/l3nko# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=1a0a889a-7c2b-43db-8f14-04802aa0e798 / reiserfs notail,relatime 0 1
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
#partitzione WIN XP
/dev/sda2/ /media/WIN ntf-3g defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
#partizione DATI
/dev/sda3/ /media/DATI FAT defaults,locale=it_IT.utf8 0 0
ma adesso quando premo sull'icona degli hdd,mi da il seguente errore:
"You are not privileged to mount the volume 'DATI'."
root@l3nko-laptop:/home/l3nko# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=1a0a889a-7c2b-43db-8f14-04802aa0e798 / reiserfs notail,relatime 0 1
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
#partitzione WIN XP
/dev/sda2/ /media/WIN ntf-3g defaults,iso9660 user,locale=it_IT.utf8 0 0
#partizione DATI
/dev/sda3/ /media/DATI FAT defaults,iso9660 user,locale=it_IT.utf8 0 0
;)
Cosa intendi che ti si blocca? ctrl+alt+f1 funziona?
intendo che mi carica ubuntu e dopo qlk secondo schermata nera...
alcune volte riesco a entrare nell' account e poi diventa nero, altre volte subito :(
root@l3nko-laptop:/home/l3nko# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=1a0a889a-7c2b-43db-8f14-04802aa0e798 / reiserfs notail,relatime 0 1
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
#partitzione WIN XP
/dev/sda2/ /media/WIN ntf-3g defaults,iso9660 user,locale=it_IT.utf8 0 0
#partizione DATI
/dev/sda3/ /media/DATI FAT defaults,iso9660 user,locale=it_IT.utf8 0 0
;)
modificato, adesso mi dice la riga 9 e la riga 11 sono sbagliate:(
modificato, adesso mi dice la riga 9 e la riga 11 sono sbagliate:(
Si, mea culpa.
Il codice corretto è questo:
root@l3nko-laptop:/home/l3nko# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=1a0a889a-7c2b-43db-8f14-04802aa0e798 / reiserfs notail,relatime 0 1
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
#partitzione WIN XP
/dev/sda2/ /media/WIN ntf-3g defaults,user,locale=it_IT.utf8 0 0
#partizione DATI
/dev/sda3/ /media/DATI FAT defaults,user,locale=it_IT.utf8 0 0
Scusa per l'errore.
salve a tutti,
da poco tempo ho installato la nuova ubuntu sul mio xps 1530...
però devo dire che ha alcuni problemini col risp energetico...
infatti nn capisco perchè in ambito office, su xp\vista il portatile dura 3 orette
mentre su ubuntu la metà !!!
qlche idea ? :D tnx
Installa powertop, è una figata, lo lanci con "sudo powertop" e poi ti dà dei consigli per aumentare l'autonomia
Fabietto206
26-05-2008, 11:57
Ragazzi qualcuno sa dirmi xkè Ubuntu nn mi vede più la partizione cn su Windows? prima me la vedeva...
olpiofort
26-05-2008, 17:43
ragazzi ho installato ubuntu ma ho un piccolo problema, dal cd live cambiando le impostazioni di visualizzazione con la mia hd 3870 tutto ok.
installato su disco non si vede una mazza non riesco neanche a vedere le scritte cm faccio????
ragazzi ho installato ubuntu ma ho un piccolo problema, dal cd live cambiando le impostazioni di visualizzazione con la mia hd 3870 tutto ok.
installato su disco non si vede una mazza non riesco neanche a vedere le scritte cm faccio????
Hai installato i restricted, no vero?
olpiofort
26-05-2008, 18:09
penso proprio di no
quindi cosa devo fare, chiedo perchè sono niubbo al 200% in ambito linux
penso proprio di no
quindi cosa devo fare, chiedo perchè sono niubbo al 200% in ambito linux
Allora, all'inizio quando parte Grub (3.. 2.. 1) premi esc, ti apparirà una lista, vai sul secondo, quello che dice 2.6.24-16 (safe mode)
Ps: per tutti gli Ubuntisti :D beccatevi Questo (http://www.tuxjournal.net/?p=3621)!!
Ps: per tutti gli Ubuntisti :D beccatevi Questo (http://www.tuxjournal.net/?p=3621)!!
Ma LOL!!!! :D
L'ho appena aggiunto in prima pagina e stavo proprio per segnalarlo qui..
Ma LOL!!!! :D
L'ho appena aggiunto in prima pagina e stavo proprio per segnalarlo qui..
owned :D hihi:sofico:
In ufficio ho un pc con 4gb di ram, a ubuntu 32bit ne vede solo 3.2.
Come faccio a farla vedere tutta?
Inoltre vorrei sapere come leggere tutti i messaggi che appaiono a video durante il boot e lo shutdown.
Grazie,
Xwang
.Kougaiji.
26-05-2008, 23:07
In ufficio ho un pc con 4gb di ram, a ubuntu 32bit ne vede solo 3.2.
Come faccio a farla vedere tutta?
Inoltre vorrei sapere come leggere tutti i messaggi che appaiono a video durante il boot e lo shutdown.
Grazie,
Xwang
Vederla non saprei, ma sarebbe inutile non la sfrutteresti comunque.Ubuntu 64bit è la soluzione.
Vederla non saprei, ma sarebbe inutile non la sfrutteresti comunque.Ubuntu 64bit è la soluzione.
Perchè dici che non la sfruttererei? Su quella macchina gira un applicativo di calcolo fluidodinamico che può tranquillamente richiedere anche 4gb di memoria.
Xwang
Perchè dici che non la sfruttererei? Su quella macchina gira un applicativo di calcolo fluidodinamico che può tranquillamente richiedere anche 4gb di memoria.
Xwang
che processore hai?
Uno xeon quad core (mi sembra)
Xwang
Uno xeon quad core (mi sembra)
Xwang
se il "ti sembra" è reale allora ubuntu 64 bit è la soluzione.
se il "ti sembra" è reale allora ubuntu 64 bit è la soluzione.
Il fatto è che l'applicazione di cui sopra è un'applicazione a 32bit.
Gira lo stesso?
Xwang
Il fatto è che l'applicazione di cui sopra è un'applicazione a 32bit.
Gira lo stesso?
Xwang
in linea teorica non ci dovrebbero essere problemi,che applicazione è?
MGAERO, è un tool di fluidodinamica alquanto particolare che si usa in campo aerospaziale.
Xwang
MGAERO, è un tool di fluidodinamica alquanto particolare che si usa in campo aerospaziale.
Xwang
ma hai i sorgenti?nel caso non dovresti avere problemi perchè direttamente li compili tu a 64bit!
In ufficio ho un pc con 4gb di ram, a ubuntu 32bit ne vede solo 3.2.
Come faccio a farla vedere tutta?
Inoltre vorrei sapere come leggere tutti i messaggi che appaiono a video durante il boot e lo shutdown.
Grazie,
Xwang
Ciao Xwang, ti consiglio caldamente la 64bit
Per i messaggi prova ad installare bootup manager, e li abiliti di la'
salvodel
27-05-2008, 11:57
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un aiutino sull'installazione delle librerie Lapack. Nei reposity di Hardy Heron c'è la versione 3.0 mentre in rete è disponibile la 3.1.
Sapreste darmi una mano?:help: :ave:
Grazie
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un aiutino sull'installazione delle librerie Lapack. Nei reposity di Hardy Heron c'è la versione 3.0 mentre in rete è disponibile la 3.1.
Sapreste darmi una mano?:help: :ave:
Grazie
Dovrebbe esserci nel pacchetto che scarichi un readme o install che ti spiega quello che devi fare
.Kougaiji.
27-05-2008, 12:46
Perchè dici che non la sfruttererei? Su quella macchina gira un applicativo di calcolo fluidodinamico che può tranquillamente richiedere anche 4gb di memoria.
Xwang
Perchè sfrutti solo 3gb e qualcosa effettivi.Ti serve un 64bit.
salvodel
27-05-2008, 13:11
Dovrebbe esserci nel pacchetto che scarichi un readme o install che ti spiega quello che devi fare
la procedura che ho trovato è la seguente:
1 Gunzip and tar the file.
2 Copy and edit the file LAPACK/make.inc.example to LAPACK/make.inc.
3 Edit the file LAPACK/Makefile and type make.
I miei dubbi riguardano: i vari pacchetti necessari e le dipendenze. Se faccio l'installazione da Synaptic mi installa automaticamente:
1 - gcc-3.4-base(perche vuole questo se è installata la gcc-4.2-base )
2 - libg2c0
3 - refblas3(queste dovrebbero essere della stesssa versione presente sulla rete)
Io avrei pensato di installare i pacchetti 2 e 3 e poi compilare. Mi consigli di installare cmq anche il gcc-3.4-base?
Grazie
la procedura che ho trovato è la seguente:
1 Gunzip and tar the file.
2 Copy and edit the file LAPACK/make.inc.example to LAPACK/make.inc.
3 Edit the file LAPACK/Makefile and type make.
I miei dubbi riguardano: i vari pacchetti necessari e le dipendenze. Se faccio l'installazione da Synaptic mi installa automaticamente:
1 - gcc-3.4-base(perche vuole questo se è installata la gcc-4.2-base )
2 - libg2c0
3 - refblas3(queste dovrebbero essere della stesssa versione presente sulla rete)
Io avrei pensato di installare i pacchetti 2 e 3 e poi compilare. Mi consigli di installare cmq anche il gcc-3.4-base?
Grazie
Immagino che se devi installare le Lapack dovrai fare un po di programmazione, se non l'hai già fatto, installa "build-essentials", oltre a gcc ti installa tutto ciò che ti può essere utile per programmare
Si, mea culpa.
Il codice corretto è questo:
root@l3nko-laptop:/home/l3nko# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda1
UUID=1a0a889a-7c2b-43db-8f14-04802aa0e798 / reiserfs notail,relatime 0 1
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
#partitzione WIN XP
/dev/sda2/ /media/WIN ntf-3g defaults,user,locale=it_IT.utf8 0 0
#partizione DATI
/dev/sda3/ /media/DATI FAT defaults,user,locale=it_IT.utf8 0 0
Scusa per l'errore.
scusate se riuppo un post vecchio ma sono stato un po via:D
Ho rimodificato in tal modo ma adesso ho: "the volume 'DATI' uses the file system wich is not supported by your system". Lo fa anche con l'altra partizione, ma se le monto da shell fungono alla grande.:(
salvodel
27-05-2008, 14:45
Immagino che se devi installare le Lapack dovrai fare un po di programmazione, se non l'hai già fatto, installa "build-essentials", oltre a gcc ti installa tutto ciò che ti può essere utile per programmare
Le build-essentials ci sono gia e come ti dicevo il mio dubbio è se devo installare anche la versione di gcc-3.4-base se è gia installata la versine 4.2?
Cmq grazie per l'attenzione
Le build-essentials ci sono gia e come ti dicevo il mio dubbio è se devo installare anche la versione di gcc-3.4-base se è gia installata la versine 4.2?
Cmq grazie per l'attenzione
Il motivo potrebbe essere che le Lapack vanno compilate con la 3.4
scusate se riuppo un post vecchio ma sono stato un po via:D
Ho rimodificato in tal modo ma adesso ho: "the volume 'DATI' uses the file system wich is not supported by your system". Lo fa anche con l'altra partizione, ma se le monto da shell fungono alla grande.:(
Sono sbagliati entrambi i valori per il tipo di file system. Devi scrivere ntfs-3g per la NTFS e vfat per la FAT32.
Sono sbagliati entrambi i valori per il tipo di file system. Devi scrivere ntfs-3g per la NTFS e vfat per la FAT32.
si giusto modificato...adesso pero mi da un altro errore:
-per la partizione FAT: " invalid mount option when attempting to mount the volume 'DATI'"
-per quella ntfs: "unable to mount the volume 'WIN XP'" premendo dettagli: " unprivileged user can not mount ntfs block devices using the external FUSE
..." infine mi da un link http://ntfs-3g.org/suppport.html#unprivileged
boh..oramai mi sono perso, non riesco piu a capire quale possa essere il problema.:help:
non riesco a far riconoscere il mio hd esterno a ubuntu x64
ecco uno screen della situation
http://img339.imageshack.us/img339/3496/screenshotpp6.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=screenshotpp6.png)
consigli?
non riesco a far riconoscere il mio hd esterno a ubuntu x64
ecco uno screen della situation
http://img339.imageshack.us/img339/3496/screenshotpp6.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=screenshotpp6.png)
consigli?
Credo che basti ritornare su windows e scollegare l'hd esterno con la rimozione sicura periferiche. :)
si giusto modificato...adesso pero mi da un altro errore:
-per la partizione FAT: " invalid mount option when attempting to mount the volume 'DATI'"
-per quella ntfs: "unable to mount the volume 'WIN XP'" premendo dettagli: " unprivileged user can not mount ntfs block devices using the external FUSE
..." infine mi da un link http://ntfs-3g.org/suppport.html#unprivileged
boh..oramai mi sono perso, non riesco piu a capire quale possa essere il problema.:help:
Perdonatemi ancora:flower: , ma da questo punto di vista sono un'utonto!
Dopo il riavvio il problema sulla partizione ntfs è sparito ed ora funge alla grande, pero mi è rimasto il problema sulla partizione FAT.
non riesco a far riconoscere il mio hd esterno a ubuntu x64
ecco uno screen della situation
http://img339.imageshack.us/img339/3496/screenshotpp6.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=screenshotpp6.png)
consigli?
Fai come ti hanno già consigliato
Questo avviene quando Windows fa pasticci nello smontare le partizioni
Fai come ti hanno già consigliato
Questo avviene quando Windows fa pasticci nello smontare le partizioni
si grazie!
risolto!
xò ora ho lo stesso problema con la partizione di win..perchè ho "forzato" la chiusura del sistema :asd:
Il mio nuovo desktop su Ubu Hardy ;)
Desktop:
http://img152.imageshack.us/img152/3724/desktop2fh5.th.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=desktop2fh5.png)
Menu, finestre, e tutto il resto con trasparenza reale:
http://img153.imageshack.us/img153/5961/menutrasplf7.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=menutrasplf7.jpg)
Cubo:
http://img153.imageshack.us/img153/3470/cubo2gu0.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=cubo2gu0.jpg)
:sofico:
Bellissimo il wallpaper :D
ma perchè nonostante io abbia installato il sistema in italiano, ho il so quasi interamente in eng?
gianluca43
28-05-2008, 11:53
ma perchè nonostante io abbia installato il sistema in italiano, ho il so quasi interamente in eng?
perchè da synaptic devi installare i pacchetti mancanti :scrivi italian language in "cerca"
e installali
Con la versione a 64 bit, è possibile installare pacchetti compilati per la 32 bit?
Xwang
salvodel
29-05-2008, 08:52
Il motivo potrebbe essere che le Lapack vanno compilate con la 3.4
Come faccio a capire che l'ultima versione delle lapack vanno compilate con la 3.4:confused: ?
Grazie.
Come faccio a capire che l'ultima versione delle lapack vanno compilate con la 3.4:confused: ?
Grazie.
...Per il fatto che si portano come dipendenza il gcc.3.4...
salvodel
29-05-2008, 10:25
...Per il fatto che si portano come dipendenza il gcc.3.4...
Questo l'avevo capito ma siccome tu avevi detto "potrebbe essere" volevo sapere dove e come trovare informazioni con cosa compilare la versione successiva delle lapack. Le vecchie sono del 2000 mentre le nuove del 2007.
Grazie
PS
Ho il seguente aggiornamento per Ubuntu 7.10 linux-ubuntu-modules2.6.22-14-generic, quando provo ad installarlo mi dice che non è certificato, che faccio?
Grazie
Questo l'avevo capito ma siccome tu avevi detto "potrebbe essere" volevo sapere dove e come trovare informazioni con cosa compilare la versione successiva delle lapack. Le vecchie sono del 2000 mentre le nuove del 2007.
Grazie
Tu prova a compilarlo con l'attuale, mal che vada ti da errore e ti dice di cosa ha bisogno
PS
Ho il seguente aggiornamento per Ubuntu 7.10 linux-ubuntu-modules2.6.22-14-generic, quando provo ad installarlo mi dice che non è certificato, che faccio?
Grazie
Strano.. lo installi da synaptic?
PS
Ho il seguente aggiornamento per Ubuntu 7.10 linux-ubuntu-modules2.6.22-14-generic, quando provo ad installarlo mi dice che non è certificato, che faccio?
Grazie
Strano.. lo installi da synaptic?
già...strano che un aggiornamento del kernel non sia certificato...:mbe:
salvodel
29-05-2008, 11:11
Il tutto fatto semplicemente andando ad aprire la notifica del Update Manager vicino all'orologio.:confused:
Questo è il messaggio che mi è uscito un attimo prima di dare la conferma per l'installazione::mbe:
You are to install software that can't be authenticated! Doing this could allow a malicious individual to damage or take control of your systems:eek:
Descriptions
This package contains modules supplied by Ubuntu for Linux kernel 2.6.22 on x86/x86_64.
You likely do not want to install this package directly. Instead, install the linux-generic meta-package, which will ensure that upgrades work correctly, and that supporting packages are also installed.
Changes
Version 2.6.22-14.38:
[Amit Kucheria]
* Poulsbo: Update DRM driver to sync with moblin tree
[Phillip Lougher]
* Backport lookup_one_len_nd NFS changes from Unionfs 2.0
- LP: #137765, 103044
* Backport unionfs_statfs from Unionfs 2.0
- LP: #137765, 103044
[Tim Gardner]
* postinst does not run depmod correctly.
- LP: #134193
* depmod uses incorrect options in postinst and postrm
- LP: #134193
* Add STAC9228 DMIC support.
- LP: #153963
* l-u-m ships with OLD cx2341x mpeg encoder firmware
- LP: #99107
* Prevent hard system locks when lirc_pvr150 is loaded
- LP: #156747
* Fix version ipw3945 string for Centrino Mobile Test (CMT).
- LP: #128360
^[H3ad-Tr1p]^
29-05-2008, 19:10
Il tutto fatto semplicemente andando ad aprire la notifica del Update Manager vicino all'orologio.:confused:
Questo è il messaggio che mi è uscito un attimo prima di dare la conferma per l'installazione::mbe:
You are to install software that can't be authenticated! Doing this could allow a malicious individual to damage or take control of your systems:eek:
massiccio!!! :)
Descriptions
This package contains modules supplied by Ubuntu for Linux kernel 2.6.22 on x86/x86_64.
You likely do not want to install this package directly. Instead, install the linux-generic meta-package, which will ensure that upgrades work correctly, and that supporting packages are also installed.
a quanto pare sembra un kernel sperimentale su cui stanno provando ad installare moduli aggiuntivi o chissa' che altro....molto probabilmente instabile o comunque non considerato standard perche' e' ancora in fase beta...o alpha :D
Changes
Version 2.6.22-14.38:
[Amit Kucheria]
* Poulsbo: Update DRM driver to sync with moblin tree
[Phillip Lougher]
* Backport lookup_one_len_nd NFS changes from Unionfs 2.0
- LP: #137765, 103044
* Backport unionfs_statfs from Unionfs 2.0
- LP: #137765, 103044
[Tim Gardner]
* postinst does not run depmod correctly.
- LP: #134193
* depmod uses incorrect options in postinst and postrm
- LP: #134193
* Add STAC9228 DMIC support.
- LP: #153963
* l-u-m ships with OLD cx2341x mpeg encoder firmware
- LP: #99107
* Prevent hard system locks when lirc_pvr150 is loaded
- LP: #156747
* Fix version ipw3945 string for Centrino Mobile Test (CMT).
- LP: #128360
infatti vedi che son descittti i problemi descritti che devono ancora risolvere ed i cambiamenti gia effettuati ancora in fase di test?
non so come ci sia finito pero' nel repos ufficiale....non credo che dovrebbe trovarsi li' e non credo che l installazione dovrebbe essere disponibile per tutti almeno che uno non esplicitamente lo voglia installare
magari hanno solo sbagliato a metterlo nel repos o hanno sbagliato il nome della versione :p
come da modifica :D
khelidan1980
29-05-2008, 20:19
Il tutto fatto semplicemente andando ad aprire la notifica del Update Manager vicino all'orologio.:confused:
Questo è il messaggio che mi è uscito un attimo prima di dare la conferma per l'installazione::mbe:
You are to install software that can't be authenticated! Doing this could allow a malicious individual to damage or take control of your systems:eek:
Ma hai aggiunto repository?Quel messaggio ti dice semplicemente che sta installando un pacchetto da un a fonte non autenticata,se conosci il repository non c'è nessun problema installa pure
oxygen vx1
29-05-2008, 21:10
Avete problemi con la rc1 di Firefox? Xulrunner e Firefox(it) sono disabilitati?
Avete problemi con la rc1 di Firefox? Xulrunner e Firefox(it) sono disabilitati?
a me non l'ha mica aggiornata la vers di firefox,sto ancora con la beta5...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.