PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

cionci
30-03-2009, 10:25
cosa è questa partizione di swap? ma all'accensione del pc come funziona per scegliere l'os? ci sarà una schermata per la scelta tra win e ubuntu?
La partizione di swap serve per la memoria virtuale. Se la tua memoria principale si esaurisce allora il sistema operativo trasferisce in modo trasparente all'utente parte della memoria in questa partizione di swap.
Windows ha il file di swap, Linux la partizione di swap.
La partizione di swap deve essere grande almeno una volta e mezzo la dimensione della tua memoria fisica.
A proposito di swap: è davvero necessaria? Sul mio Eee 900 ho fatto il partizionamento manuale e ho scelto di non crearla. Con "solo" 1 GB di memoria non ho mai avuto problemi, l'unico modo per arrivare quasi a riempirla è aprire contemporaneamente Firefox, GIMP e la libreria di Jamendo con Rhythmbox.
Imho con 1 GB di ram è fondamentale, soprattutto con firefox, visto che da solo arriva ad occupare anche 5-600 MB. Avere la partizione di swap molto grande mi ha garantito diverse volte di evitare l'arresto del sistema per memoria esaurita, molte volte quando i programmi si piantano si mettono ad allocare memoria in modo spropositato e si pianta tutto. Uno di questi è il player Flash per Linux, se si pianta una volta su due lo fa così.

floola
30-03-2009, 19:22
esagerato,é un'operazione ormai abbastanza sicura,certo nn conviene usare le partizioni windows come fossero linux,tipo usare la stessa cartella del mulo di windows su linux,ma ci puoi scrivere tranquillamente le foto,etc etc etc.leggere i files poi,é proprio come da windows

Sì, l'ho già fatto in passato, ma con distribuzioni installate su partizioni dedicate; il fatto che sia stato installato da Wubi (necessità, non posso permettermi di stravolgere ulteriormente l'HDD, per ora) non potrebbe complicare le cose?

masand
30-03-2009, 20:05
Sì, l'ho già fatto in passato, ma con distribuzioni installate su partizioni dedicate; il fatto che sia stato installato da Wubi (necessità, non posso permettermi di stravolgere ulteriormente l'HDD, per ora) non potrebbe complicare le cose?

In generale no, ma non ti nego che per esperienza personale, una installazione così anche se praticaemtne stabile è "suscettibile" spegnimenti poco ortodossi e ad aggiornamenti di Windows.

Quindi in parole povere devi porci un pochi più di attenzione :)

Un saluto a tutti...
masand

floola
30-03-2009, 20:08
In generale no, ma non ti nego che per esperienza personale, una installazione così anche se praticaemtne stabile è "suscettibile" spegnimenti poco ortodossi e ad aggiornamenti di Windows.

Quindi in parole povere devi porci un pochi più di attenzione :)

Un saluto a tutti...
masand

Sì, avevo già letto di questi problemi, ed ho già previsto che fra qualche settimana lo piallerò prima di installare Win 7 RC, per poi reinstallarlo ancora con Wubi. Ma è una cosa provvisoria, quando finirà il ciclone 7 (e la maturità) gli darò la sua partizione dedicata :)

Nel frattempo, è un orologio. Solo FF 3.0.8 che mi da problemi, e il Flash a 64-bit che ogni tanto svalvola. Per il resto, a posto.

masand
30-03-2009, 20:11
Sì, avevo già letto di questi problemi, ed ho già previsto che fra qualche settimana lo piallerò prima di installare Win 7 RC, e poi reinstallarlo ancora con Wubi. Ma è una cosa provvisoria, quando finirà il ciclone 7 (e la maturità) gli darò la sua partizione dedicata :)

Nel frattempo, è un orologio. Solo FF 3.0.8 che mi da problemi, e il Flash a 64-bit che ogni tanto svalvola. Per il resto, a posto.

Evidentemente hai le tue ragioni, ma se pialli, puoi comunque già fare una partizione dedicata e usare quella.

Linux è indipendente poi da Windows o hai paura del ripristino di GRUB?

Un saluto a tutti...
masand

floola
30-03-2009, 20:14
Evidentemente hai le tue ragioni, ma se pialli, puoi comunque già fare una partizione dedicata e usare quella.

Linux è indipendente poi da Windows o hai paura del ripristino di GRUB?

Un saluto a tutti...
masand

Volevo intendere disinstallare Wubi da Installazione Applicazioni. Quanto al partizionamento, devo vedere se riesco a rosicchiare ancora qualcosa dalla partizione di Vista con GParted. La partizione di recovery non la tocco fino alla scadenza della garanzia.

Sul ripristino di GRUB non sono effettivamente ferrato, in tutta sincerità. Ma nulla che un po' di documentazione non possa risolvere :)

masand
30-03-2009, 20:30
Volevo intendere disinstallare Wubi da Installazione Applicazioni. Quanto al partizionamento, devo vedere se riesco a rosicchiare ancora qualcosa dalla partizione di Vista con GParted. La partizione di recovery non la tocco fino alla scadenza della garanzia.

Sul ripristino di GRUB non sono effettivamente ferrato, in tutta sincerità. Ma nulla che un po' di documentazione non possa risolvere :)

Infatti non la devi toccare, ma nemmeno dopo la garanzia se puoi.

Se calcoli c'entra tutto perfettamente:

Computer
|
|__Windows
|__Linux
|__Swap
|__Recovery

Per un uso normale è perfetto così... certo l'ideale sarebbe fare una partizione per /home, ma va bene anche senza...

Per GRUB e un ripristino velocissimo delle stesso, da una occhiata al BLOG nella in firma* :)

*Tecnicamente è SPAm, ma praticamente non lo è dato che il BLOG è parte della discussione stessa :)

Un saluto a tutti...
masand

floola
30-03-2009, 20:33
Infatti non la devi toccare, ma nemmeno dopo la garanzia se puoi.

Se calcoli c'entra tutto perfettamente:

Computer
|
|__Windows
|__Linux
|__Swap
|__Recovery

Per un uso normale è perfetto così... certo l'ideale sarebbe fare una partizione per /home, ma va bene anche senza...

Per GRUB e un ripristino velocissimo delle stesso, da una occhiata al BLOG nella in firma* :)

*Tecnicamente è SPAm, ma praticamente non lo è dato che il BLOG è parte della discussione stessa :)

Un saluto a tutti...
masand

Fino a Windows 7, io le avevo esattamente così, al posto di Ubuntu c'era Mandriva, ma cmq era una distro Linux. Poi ho dovuto fargli la partizione a 7, e al momento ho due partizioni Windows. Vedrò il da farsi, un giorno mi metto con GParted e con attenzione valuto per bene come ricavare spazio sufficiente per il pinguino. L'ho già fatta col vecchio PC una operazione del genere, penso riuscirò anche su questo :)

Il blog l'ho già ampiamente guardato, ho installato OpenOffice 3, Java e Flash a 64-bit con le istruzioni da voi indicate, tutto andato liscio, e ve ne ringrazio, senza l'aiuto reciproco tra utenti non so quanti utilizzerebbero i computer, oggi. Non mancherò sicuramente di guardarlo ogni volta che mi potrà servire :)

masand
30-03-2009, 20:39
Fino a Windows 7, io le avevo esattamente così, al posto di Ubuntu c'era Mandriva, ma cmq era una distro Linux. Poi ho dovuto fargli la partizione a 7, e al momento ho due partizioni Windows. Vedrò il da farsi, un giorno mi metto con GParted e con attenzione valuto per bene come ricavare spazio sufficiente per il pinguino. L'ho già fatta col vecchio PC una operazione del genere, penso riuscirò anche su questo :)

Il blog l'ho già ampiamente guardato, ho installato OpenOffice 3, Java e Flash a 64-bit con le istruzioni da voi indicate, tutto andato liscio, e ve ne ringrazio, senza l'aiuto reciproco tra utenti non so quanti utilizzerebbero i computer, oggi. Non mancherò sicuramente di guardarlo ogni volta che mi potrà servire :)

Se vuoi contribuire... sei benvenuto :)

floola
30-03-2009, 20:42
Se vuoi contribuire... sei benvenuto :)

Ti ringrazio, ma ancora, nonostante non sia alla mia prima esperienza con Linux, ho ancora molta, ma molta strada da fare. Per ora continuerò a fare l'alunno :)

masand
30-03-2009, 20:47
Ti ringrazio, ma ancora, nonostante non sia alla mia prima esperienza con Linux, ho ancora molta, ma molta strada da fare. Per ora continuerò a fare l'alunno :)

Guarda, già il fatto di partizione un portatile, installare Linux e compagnia bella, sarebbe un bel post ;)

floola
30-03-2009, 20:51
Guarda, già il fatto di partizione un portatile, installare Linux e compagnia bella, sarebbe un bel post ;)

Beh, cmq devo vedere se mi riesce bene come l'altra volta (era venuto benissimo, mi sono stupito, tutto funzionava a palla, peccato per Zen e YaST che hanno poi fatto incidente tra loro, ma quella è storia a parte...), ma se l'ho fatto una volta, ci riuscirò sicuramente una seconda, mi segnerò per bene i passaggi che farò. Poi li riporterò, e vediamo se ho fatto tutto per bene :)

Dimenticavo: l'altra volta l'ho fatto con Suse, ma con Ubuntu non vi dovrebbero essere grandi differenze nella procedura, dunque ci proverò.

ArteTetra
30-03-2009, 21:17
Imho con 1 GB di ram è fondamentale, soprattutto con firefox, visto che da solo arriva ad occupare anche 5-600 MB. Avere la partizione di swap molto grande mi ha garantito diverse volte di evitare l'arresto del sistema per memoria esaurita, molte volte quando i programmi si piantano si mettono ad allocare memoria in modo spropositato e si pianta tutto. Uno di questi è il player Flash per Linux, se si pianta una volta su due lo fa così.

5-600 MB ?! :eekk: ti credo solo se mi mandi due screenshot: una con il monitor di sistema e una con Firefox.:O

Ho appena fatto una prova, più di dieci schede, diverse con contenuti in flash. Non ho superato i 160 MB.

Da come dici tu sembra che Linux si pianti ogni giorno; ma lo sanno tutti che Linux non va mai in crash (:stordita: scherzo, dai :asd:).

No, seriamente, con un uso normale raggiungo raramente i 600, spesso neanche i 500 MB (in totale).

Gli unici crash che ogni tanto mi capitano sono causati da vlc: ogni tanto cerco di andare a schermo intero e si blocca tutto. Il puntatore del mouse si muove correttamente, Rhythmbox continua a suonare, ma il computer non risponde più. Neanche Ctrl + Alt + F1-2-3-... funziona. Ma non credo sia un problema di RAM. :boh:

khael
30-03-2009, 21:21
quoto che firefox dopo uso intenso su vari siti da questo problema......
usandolo qualche oretta per bene, pure se chiudi tutto e riapri...gb di ram usata.
e da quando uso l'i7 con 6gb mi sembra peggiorata :D

netsky3
30-03-2009, 21:21
Solo a me firefox occupa 200 mega senza problemi?? :stordita:

bola46
31-03-2009, 08:51
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per l'installazione dei driver nvidia per compiz. Premetto che sono estremamente niubbo e che sto muovendo i primi passi quindi alcune domande potrebbero essere piuttosto banali. Il driver funziona correttamente però dovrei disabilitare i driver nVidia nella versione fornita da Ubuntu (sto seguendo una guida) modificando /etc/default/linux-restricted-modules-common e inserendo DISABLED_MODULES="nv". Innanzitutto il comando da utilizzare per modificare il file qual'è (io ho usato sudo vi)? In secondo luogo, una volta modificato il file come si fa a chiuderlo salvando i cambiamenti? Perché non mi accetta nessun input da tastiera una volta cambiato il valore... :confused:

insane74
31-03-2009, 09:29
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per l'installazione dei driver nvidia per compiz. Premetto che sono estremamente niubbo e che sto muovendo i primi passi quindi alcune domande potrebbero essere piuttosto banali. Il driver funziona correttamente però dovrei disabilitare i driver nVidia nella versione fornita da Ubuntu (sto seguendo una guida) modificando /etc/default/linux-restricted-modules-common e inserendo DISABLED_MODULES="nv". Innanzitutto il comando da utilizzare per modificare il file qual'è (io ho usato sudo vi)? In secondo luogo, una volta modificato il file come si fa a chiuderlo salvando i cambiamenti? Perché non mi accetta nessun input da tastiera una volta cambiato il valore... :confused:

falla facile:
sudo gedit
poi apri il file con il bell'editor grafico e salvi. ;)

bola46
31-03-2009, 09:32
falla facile:
sudo gedit
poi apri il file con il bell'editor grafico e salvi. ;)

Il problema è che devo spostarmi su una tty per stoppare Xorg, l'editor funziona anche da lì?

masand
31-03-2009, 09:51
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per l'installazione dei driver nvidia per compiz. Premetto che sono estremamente niubbo e che sto muovendo i primi passi quindi alcune domande potrebbero essere piuttosto banali. Il driver funziona correttamente però dovrei disabilitare i driver nVidia nella versione fornita da Ubuntu (sto seguendo una guida) modificando /etc/default/linux-restricted-modules-common e inserendo DISABLED_MODULES="nv". Innanzitutto il comando da utilizzare per modificare il file qual'è (io ho usato sudo vi)? In secondo luogo, una volta modificato il file come si fa a chiuderlo salvando i cambiamenti? Perché non mi accetta nessun input da tastiera una volta cambiato il valore... :confused:

Perché?

Vuoi installare i driver del sito nVIDIA?

Se vuoi fare così c'è un sistema molto più facile e veloce.

Un saluto a tutti...
masand

masand
31-03-2009, 09:54
Il problema è che devo spostarmi su una tty per stoppare Xorg, l'editor funziona anche da lì?

Ci sono gli editor testuali.

ALT+F1 (o F2) e sei in modalità testuale.

Per stoppare il gestore grafico dai:
sudo /etc/init.d/gmd stop
come editor di testo puoi usare Emacs, vi o nano.

Quest'ultimo lo trovo un pochino più intuitivo, per cui:
sudo nano <file da editare>

Un saluto a tutti...
masand

bola46
31-03-2009, 09:55
Perché?

Vuoi installare i driver del sito nVIDIA?

Se vuoi fare così c'è un sistema molto più facile e veloce.

Un saluto a tutti...
masand

No, i driver nvidia li ho già installati ma volevo disabilitare quelli di default di ubuntu

bola46
31-03-2009, 09:57
Ci sono gli editor testuali.

ALT+F1 (o F2) e sei in modalità testuale.

Per stoppare il gestore grafico dai:
sudo /etc/init.d/gmd stop
come editor di testo puoi usare Emacs, vi o nano.

Quest'ultimo lo trovo un pochino più intuitivo, per cui:
sudo nano <file da editare>

Un saluto a tutti...
masand

Grazie ora provo subito

EDIT: Una cosa prima di lanciarmi, per salvare le modifiche e uscire dall'editor nano?

masand
31-03-2009, 10:12
Grazie ora provo subito

EDIT: Una cosa prima di lanciarmi, per salvare le modifiche e uscire dall'editor nano?

Ora sottomano non ce l'ho, perché sono al lavoro ed ho Windows, ma se ci entri, anche solo facendo una prova tipo:
nano prova.txt

Ci giochi un pochino e vedi... calcola che è molto intuitivo... c'è scritto accanto ad ogni comando a cosa serve. ;)

Comunque, le funzion principali sono (lista a memoria non esaustiva):

Ctrl+O per salvare,
Ctrl+X per chiudere il programma,
Ctrl+K taglia,
Ctrl+U incolla,
Ctrl+W per la ricerca di parole di testo,
Ctrl+Y e Ctrl+V per passare alla pagina precedente e a quella successiva. Ctrl+J per giustificare il testo,
Ctrl+T per il controllo ortografico,
Ctrl+C per scoprire la posizione del cursore nel testo
Ctrl+G per visualizzare la guida.


Un saluto a tutti...
masand

bola46
31-03-2009, 10:16
grazie :)

masand
31-03-2009, 10:29
grazie :)

Ah, dimenticao... hai la firma irregolare... puoi modificarla in base a quanto dettato da regolamento? Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
31-03-2009, 11:21
Nel frattempo, è un orologio. Solo FF 3.0.8 che mi da problemi, e il Flash a 64-bit che ogni tanto svalvola. Per il resto, a posto.
Hai Jaunty ? Ma c'è Flash a 32 bit tramite nspluginwrapper o Flash a 64 bit ?

cionci
31-03-2009, 11:29
5-600 MB ?! :eekk: ti credo solo se mi mandi due screenshot: una con il monitor di sistema e una con Firefox.:O

Ho appena fatto una prova, più di dieci schede, diverse con contenuti in flash. Non ho superato i 160 MB.

Da come dici tu sembra che Linux si pianti ogni giorno; ma lo sanno tutti che Linux non va mai in crash (:stordita: scherzo, dai :asd:).

No, seriamente, con un uso normale raggiungo raramente i 600, spesso neanche i 500 MB (in totale).

Gli unici crash che ogni tanto mi capitano sono causati da vlc: ogni tanto cerco di andare a schermo intero e si blocca tutto. Il puntatore del mouse si muove correttamente, Rhythmbox continua a suonare, ma il computer non risponde più. Neanche Ctrl + Alt + F1-2-3-... funziona. Ma non credo sia un problema di RAM. :boh:
In effetti ti parlo di Flash a 64 bit che è più soggetto, in quanto beta, a questo genere di errori. Ovviamente anche Firefox è a 64 bit...quindi anche per questo occupa più memoria. Fai conto che con due schede aperte occupa già oltre 200 MB ;)
Thunderbird + Firefox + 4 istanze di Nautilus + Emesene + Compiz + tema Emerald + qualche icona nella tray sono già ad 1 GB di ram occupata ;)

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 14:57
ciao a tutti

volevo sapere da voi che avete provato jaunty se e' piu' legera di intrepid oppure no

masand
31-03-2009, 15:25
^;26910896']ciao a tutti

volevo sapere da voi che avete provato jaunty se e' piu' legera di intrepid oppure no

Guarda,
come tutte le cose c'è chi dice che praticamente è la panacea di tutti i mali e chi dice che invece non è cambiato niente...

Comunque ricordiamoci che:

a) La versione disponibile è una BETA

b) Chi l'ha provata con esito positivo era con il nuovo Ext4, ma ha poi lamentato problemi di perdita dati

c) È sempre meglio provare le cose da noi con il nostro hardware

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 15:31
Guarda,
come tutte le cose c'è chi dice che praticamente è la panacea di tutti i mali e chi dice che invece non è cambiato niente...

Comunque ricordiamoci che:

a) La versione disponibile è una BETA

b) Chi l'ha provata con esito positivo era con il nuovo Ext4, ma ha poi lamentato problemi di perdita dati

c) È sempre meglio provare le cose da noi con il nostro hardware

Un saluto a tutti...
masand


con ext4 magari aspetto

volevo solo un parere...a te come sembra? piu' pesante o piu' leggera?

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 15:40
altra cosuccia

su un netbook senza cdrom come ci installo linux?

volevo magari installarci debian o ubuntu non so'...cosa consigliate?

masand
31-03-2009, 15:42
^;26911478']con ext4 magari aspetto

volevo solo un parere...a te come sembra? piu' pesante o piu' leggera?

Io al momento l'ho virtualizzata, ma non tanto per vedere come si comporta (virtualizzata è impossibile capirne pregi e difetti) il nuovo GNOME e come sono le nuove notifiche e altre cose un po' più sfiziose.

Poi onestamente a me sembra abbastanza STABILE, ma ripeto... io sto parlando di una distro virtualizzata...

Ho provato anche Kubuntu (sempre virtualizzata) e qui devo dire che è più veloce (rispetto alla Kubuntu 8.10 virtualizzata ovviamente) anche con xrender attivato...

Se vuoi un parere, da quel che posso vedere non mi sembra male... ma bisogna aspettare la versioen stabile ;)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 15:52
Io al momento l'ho virtualizzata, ma non tanto per vedere come si comporta (virtualizzata è impossibile capirne pregi e difetti) il nuovo GNOME e come sono le nuove notifiche e altre cose un po' più sfiziose.

Poi onestamente a me sembra abbastanza STABILE, ma ripeto... io sto parlando di una distro virtualizzata...

Ho provato anche Kubuntu (sempre virtualizzata) e qui devo dire che è più veloce (rispetto alla Kubuntu 8.10 virtualizzata ovviamente) anche con xrender attivato...

Se vuoi un parere, da quel che posso vedere non mi sembra male... ma bisogna aspettare la versioen stabile ;)


Ma e' piu' leggera o piu' pesante??? :ahahah:

Un saluto a tutti...
masand

un saluto anche a te :p

masand
31-03-2009, 15:58
^;26911808']Ma e' piu' leggera o piu' pesante??? :ahahah:


un saluto anche a te :p

Non te lo so dire... hai letto che l'ho virtualizzata? :D

Poi molto dipende se scegli Ext4 invece di Ext3... e via dicendo.

Poi, scusa ma, se io ti dicessi che è leggera, ma tu non sai che io magari posseggo un quadcore, 16GB ram e un letto di schede nVIDIA in SLI :D a te magari che possiedi un computer decente, ma normale, tutta sta leggerezza magari non la vedi...

Ecco perché ti dicevo di farti una idea solo provandotela da te :)

Un saluto a tutti...
masand

insane74
31-03-2009, 16:24
^;26911637']altra cosuccia

su un netbook senza cdrom come ci installo linux?

volevo magari installarci debian o ubuntu non so'...cosa consigliate?
qui http://pollycoke.net/2009/03/28/installare-qualsiasi-distro-sull-eeepc-via-usb/ una guida per installare via usb su un eeepc.
:)

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 16:42
qui http://pollycoke.net/2009/03/28/installare-qualsiasi-distro-sull-eeepc-via-usb/ una guida per installare via usb su un eeepc.
:)

grassie

il mio non e' un eepc ma credo sia uguale

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 16:44
Non te lo so dire... hai letto che l'ho virtualizzata? :D

Poi molto dipende se scegli Ext4 invece di Ext3... e via dicendo.

Poi, scusa ma, se io ti dicessi che è leggera, ma tu non sai che io magari posseggo un quadcore, 16GB ram e un letto di schede nVIDIA in SLI :D a te magari che possiedi un computer decente, ma normale, tutta sta leggerezza magari non la vedi...

Ecco perché ti dicevo di farti una idea solo provandotela da te :)

Un saluto a tutti...
masand

tanto non me lo dice :mc: :mc: :mc:

dicevo cosi'...se tu la stai provando su un pc che conosci magari lo vedrai se sul tuo gira piu' o meno velocemente di quella prima...quanto occupa in memoria e via dicendo....

la virtualizzo anch io ,poi ti dico se e' piu' leggera o piu' pesante :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :read: :read: :read:

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 17:01
qui http://pollycoke.net/2009/03/28/installare-qualsiasi-distro-sull-eeepc-via-usb/ una guida per installare via usb su un eeepc.
:)

ok ma....siccome non l ho mai fatto ti chiedevo ancora una roba da poco:

ma se per esempio volessi installare debian e mi bastasse il primo dvd iso....cioe' non ho capito se il programma copia i files sulla chiavetta e lo si avvia come se fosse un dvd,per cui parte l installazione di li',e per cui bisogna avere una chiavetta grande tanto abbastanza da contenere un dvd ,oppure copia i file di installazione minima e installi un sistema minimale?

grassie :p

Carcass
31-03-2009, 17:23
Non te lo so dire... hai letto che l'ho virtualizzata? :D

Poi molto dipende se scegli Ext4 invece di Ext3... e via dicendo.

Poi, scusa ma, se io ti dicessi che è leggera, ma tu non sai che io magari posseggo un quadcore, 16GB ram e un letto di schede nVIDIA in SLI :D a te magari che possiedi un computer decente, ma normale, tutta sta leggerezza magari non la vedi...

Ecco perché ti dicevo di farti una idea solo provandotela da te :)

Un saluto a tutti...
masand

:rotfl: :rotfl:

tu??? ma se hai un socket A con una nvidia Mx 440.......:asd:

floola
31-03-2009, 17:24
Hai Jaunty ? Ma c'è Flash a 32 bit tramite nspluginwrapper o Flash a 64 bit ?

No, Intrepid. Io ho solo seguito le istruzioni dal blog, e mi sono ritrovato con il plug-in a 64-bit. E' una Alpha, e si vede, ha sporadici blocchi che mi costringono al refresh della pagina. Soprattutto con i filmati di YouTube capita.

insane74
31-03-2009, 18:21
^;26912893']ok ma....siccome non l ho mai fatto ti chiedevo ancora una roba da poco:

ma se per esempio volessi installare debian e mi bastasse il primo dvd iso....cioe' non ho capito se il programma copia i files sulla chiavetta e lo si avvia come se fosse un dvd,per cui parte l installazione di li',e per cui bisogna avere una chiavetta grande tanto abbastanza da contenere un dvd ,oppure copia i file di installazione minima e installi un sistema minimale?

grassie :p


non ne ho la benché minima idea! :oink:
leggo quotidianamente pollycoke, mi sono ricordato di quella guida e te l'ho linkata.
ma non ho un netbook, non ho mai provato ad installare via usb... sorry ma non posso aiutarti! :(

masand
31-03-2009, 18:49
Non te lo so dire... hai letto che l'ho virtualizzata? :D

Poi molto dipende se scegli Ext4 invece di Ext3... e via dicendo.

Poi, scusa ma, se io ti dicessi che è leggera, ma tu non sai che io magari posseggo un quadcore, 16GB ram e un letto di schede nVIDIA in SLI :D a te magari che possiedi un computer decente, ma normale, tutta sta leggerezza magari non la vedi...

Ecco perché ti dicevo di farti una idea solo provandotela da te :)

Un saluto a tutti...
masand

^;26912615']tanto non me lo dice :mc: :mc: :mc:

dicevo cosi'...se tu la stai provando su un pc che conosci magari lo vedrai se sul tuo gira piu' o meno velocemente di quella prima...quanto occupa in memoria e via dicendo....

la virtualizzo anch io ,poi ti dico se e' piu' leggera o piu' pesante :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :read: :read: :read:

Ma che è, SCHERZI A PARTE? :mbe:

IO NON LA STO PROVANDO SU NESSUN PC, L'HO SOLO VIRTUALIZZATA!!!:read:

Ma come te lo devo dì? :D

Tra l'altro ripeto, la distro cambia molto a seconda se viene scelto Ext3 o Ext4, quindi... :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
31-03-2009, 18:52
Non te lo so dire... hai letto che l'ho virtualizzata? :D

Poi molto dipende se scegli Ext4 invece di Ext3... e via dicendo.

Poi, scusa ma, se io ti dicessi che è leggera, ma tu non sai che io magari posseggo un quadcore, 16GB ram e un letto di schede nVIDIA in SLI :D a te magari che possiedi un computer decente, ma normale, tutta sta leggerezza magari non la vedi...

Ecco perché ti dicevo di farti una idea solo provandotela da te :)

Un saluto a tutti...
masand

:rotfl: :rotfl:

tu??? ma se hai un socket A con una nvidia Mx 440.......:asd:

:eek: :cry: :nera:

masand
31-03-2009, 18:58
No, Intrepid. Io ho solo seguito le istruzioni dal blog, e mi sono ritrovato con il plug-in a 64-bit. E' una Alpha, e si vede, ha sporadici blocchi che mi costringono al refresh della pagina. Soprattutto con i filmati di YouTube capita.

Strano... a me va benissimo... tra l'altro proprio l'altra sera l'ho praticamente passata su youtube :)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 20:15
:rotfl: :rotfl:

tu??? ma se hai un socket A con una nvidia Mx 440.......:asd:

cel ho davvero...non su socket A....come ben saprai la mx440 e' uscita un po' dopo :Prrr:

Carcass
31-03-2009, 20:47
OT

qualcuno può dirmi come caricare un file su un tracker in due parole in modo da poter condividere un file torrent???

tranqui tutto legalissimo :D

masand
31-03-2009, 20:52
OT

qualcuno può dirmi come caricare un file su un tracker in due parole in modo da poter condividere un file torrent???

tranqui tutto legalissimo :D

L'operazione è semplice, ma devi avere un account al tracker che vuoi...

Di solito, sul tracker ci sono tutte le procedure del caso e importante, la stringa del tracker da inserire nel file torrent.

Deluge permette di creare Torrent se ti interessa, ma credo lo faccia anche Transmission.

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 21:03
OT

qualcuno può dirmi come caricare un file su un tracker in due parole in modo da poter condividere un file torrent???

tranqui tutto legalissimo :D

anche utorrent e credo a sto punto tutti i software

in utorrent in alto a sinistra....in voce file > crea nuovo totrrent

dovrebbe essere abbastanza semplice...mi pare che devi seguire le istruzioni

dopo aver selezionato la voce devi dargli in pasto il file e lui ti creera' il *.torrent che poi tu uploaderai sul server

masand
31-03-2009, 21:05
^;26916320']anche utorrent e credo a sto punto tutti i software

in utorrent in alto a sinistra....in voce file > crea nuovo totrrent

dovrebbe essere abbastanza semplice...mi pare che devi seguire le istruzioni

dopo aver selezionato la voce devi dargli in pasto il file e lui ti creera' il *.torrent che poi tu uploaderai sul server

:cry:

già siamo OT, almeno parliamo di client se non proprio *nix-only, almeno che siano crossplatform ;)

P.S. Scherzo... ;)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
31-03-2009, 21:10
il file l'ho gia creato con deluge che è una favola come programma.........

se mi davate anche in pvt un tracker che pero non scade dopo 5 minuti e sia gratis (come penso tutti).

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 21:16
:cry:

già siamo OT, almeno parliamo di client se non proprio *nix-only, almeno che siano crossplatform ;)

P.S. Scherzo... ;)

Un saluto a tutti...
masand

ma perche' non e' cross utorrent?

masand
31-03-2009, 21:30
^;26916508']ma perche' non e' cross utorrent?

Credo sia solo per Windows...

^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2009, 21:40
Credo sia solo per Windows...

hai ragione

Wine, Windows 95 (Winsock2), 98/ME, NT/2000, XP, 2003, and Vista

e' ufficialmente supportato da wine ma e' solo per windows

l omonimo per linux e' trancemission pare...pero' non so' se con trancemission si possan fare i file torrent...almeno io non li ho mai fatti...neppure con vuze..solo con utorrent

floola
31-03-2009, 21:41
Strano... a me va benissimo... tra l'altro proprio l'altra sera l'ho praticamente passata su youtube :)

Un saluto a tutti...
masand

Che browser usi, per curiosità? Da anni sono fedele a Firefox, sia quando uso Windows sia quando uso Linux, ma comincia a non piacermi più la piega presa dalla versione 3... Magari un cambio di browser potrebbe farmi bene. Ho cominciato a "giocherellare" con Epiphany, ma sono pronto a cercare ulteriori alternative.

Riguardo a uTorrent, c'è da tempo per Windows, e da non molto per Mac (infatti è ancora una Beta, per il sistema Apple). Per Linux non c'è, dunque per i torrent sul Pinguino è necessario guardare altrove :)

masand
31-03-2009, 21:53
Che browser usi, per curiosità? Da anni sono fedele a Firefox, sia quando uso Windows sia quando uso Linux, ma comincia a non piacermi più la piega presa dalla versione 3... Magari un cambio di browser potrebbe farmi bene. Ho cominciato a "giocherellare" con Epiphany, ma sono pronto a cercare ulteriori alternative.

Riguardo a uTorrent, c'è da tempo per Windows, e da non molto per Mac (infatti è ancora una Beta, per il sistema Apple). Per Linux non c'è, dunque per i torrent sul Pinguino è necessario guardare altrove :)

Firefox

floola
31-03-2009, 21:54
Firefox

Allora avrò sbagliato qualcosa nella procedura per il Flash x64... Riproverò da capo.

masand
31-03-2009, 22:00
Allora avrò sbagliato qualcosa nella procedura per il Flash x64... Riproverò da capo.

No aspetta... non è detto che tu abbia sbagliato o altro... le cause potrebbero essere molte... magari è qualche estensione... o altro.. non so... :(

floola
31-03-2009, 22:07
No aspetta... non è detto che tu abbia sbagliato o altro... le cause potrebbero essere molte... magari è qualche estensione... o altro.. non so... :(

Effettivamente, possono anche essere le estensioni, me n'ero dimenticato. Proverò a disabilitarle una per una... Non ne ho cmq molte. Ora non ho Uby sotto mano, quindi per ora dovrò aspettare per vedere meglio la situazione.

cionci
31-03-2009, 23:17
Effettivamente, possono anche essere le estensioni, me n'ero dimenticato. Proverò a disabilitarle una per una... Non ne ho cmq molte. Ora non ho Uby sotto mano, quindi per ora dovrò aspettare per vedere meglio la situazione.
Copia la parte relativa a Flash (controlla anche che non ce ne sia più di una) di about:plugins

_Tia_
01-04-2009, 08:32
Ragazzi mi trova davanti ad un dubbio amletico.
Faccio presente che ho su la 9.04 AMD64! Ora eseguendo il comando cat /proc/cpuinfo il risultato è questo:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9400 @ 2.53GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 6144 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority
bogomips : 5053.97
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual

Quello che mi ha colpito e mi ha fatto pensare è che address sizes è a 48bit? e i 64? ummm... dite che sia per questo che mi vede "solo" 3,8GB di ram invece di 4?:confused:

^[H3ad-Tr1p]^
01-04-2009, 09:03
Ragazzi mi trova davanti ad un dubbio amletico.
Faccio presente che ho su la 9.04 AMD64! Ora eseguendo il comando cat /proc/cpuinfo il risultato è questo:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9400 @ 2.53GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 6144 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority
bogomips : 5053.97
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual

Quello che mi ha colpito e mi ha fatto pensare è che address sizes è a 48bit? e i 64? ummm... dite che sia per questo che mi vede "solo" 3,8GB di ram invece di 4?:confused:

non so' ma gli address ize dovrebbero essere interni al processore ,per cui non dovrebbe centrare ....vale a dire che il processore,se e' a 64bit potrebbe essere indicativo in quanto al suo interno ci potrebbero essere segistri che lavorano diversamente e che con la memoria non hanno nulla a che fare...come il P4 che era un procio a 32bit ma al suo interno gestiva registri risk a 64...era cioe' ibrido

per il fatto che ti vede 3.8Gb di ram mi sembra strano perche' 1024x4 fa 4096 che dovrebbe essere il totale della tua memoria installata

non e' che hai qualche sistema di gestione memoria particolare? come la condivisione della memoria con qualche periferica?

headtrip@Amelie:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9400 @ 2.53GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 6144 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl pni monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm
bogomips : 5054.50
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T9400 @ 2.53GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 6144 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good nopl pni monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm
bogomips : 5054.54
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:


questo e' il mio....stesso procio :p

dove lo vedi che ti vede solo 3.8Gb di ram?

cionci
01-04-2009, 09:14
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual

Quello che mi ha colpito e mi ha fatto pensare è che address sizes è a 48bit? e i 64? ummm... dite che sia per questo che mi vede "solo" 3,8GB di ram invece di 4?:confused:
36 bit per gli indirizzi sono quelli che effettivamente escono dai pin della CPU. Questo significa supportare fino a 64 GB di ram.
48 bit virtuali significa che la CPU può gestire un massimo di 2^48 byte di memoria virtuale...qualcosa come 256 TeraByte...

^[H3ad-Tr1p]^
01-04-2009, 09:21
36 bit per gli indirizzi sono quelli che effettivamente escono dai pin della CPU. Questo significa supportare fino a 64 GB di ram.
48 bit virtuali significa che la CPU può gestire un massimo di 2^48 byte di memoria virtuale...qualcosa come 256 TeraByte...

dov'e' che le ricuperi ste info in caso volessi istruirmi?:mc:

Carcass
01-04-2009, 10:23
raga avro posto questo :help: gia una decina di volte asd intervalli regolari, ma nessuno...............:(

possibile che non si sappaia come risolvere ???

http://img10.imageshack.us/img10/965/screenshot002o.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=screenshot002o.png)

cionci
01-04-2009, 10:27
^;26920063']dov'e' che le ricuperi ste info in caso volessi istruirmi?:mc:
Esame di architettura dei calcolatori rulez :D

insane74
01-04-2009, 10:51
raga avro posto questo :help: gia una decina di volte asd intervalli regolari, ma nessuno...............:(

possibile che non si sappaia come risolvere ???

http://img10.imageshack.us/img10/965/screenshot002o.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=screenshot002o.png)

a volte NON ci sono soluzioni...
magari non sarà questo il caso, però capita.

col mio cel per esempio (Asus M530W) posso scambiare file ma nient'altro.
ho provato mille programmi di sincronizzazione/gestione rubrica ma non ne funziona nemmeno uno...

^[H3ad-Tr1p]^
01-04-2009, 11:03
Esame di architettura dei calcolatori rulez :D

pesante ... ho mal di testa solo a pensarci..

Rastakhan
01-04-2009, 11:25
Ciao a tutti, è più di una volta che mi capita che dopo aver chiuso una sessione multischede di Firefox con relativo salvataggio di queste, alla successiva riapertura rimango con un pugno di mosce e devo andare in Cronologia e cercare di ricordarmi quali schede erano aperte :mad: .
Tutto questo succede da quando seguo il procedimento di chiudere le schede e di salvarle, prima quando arrestavo il sistema senza chiudere le schede o la sessione queste mi venivano riaperte con il relativo messaggio che diceva:
la sessione precedente non è stata terminata correttamente si vuole riaprire le schede?
Può trattarsi di un bug di firefox?
Il mio firefox 3.0.8, ma anche prima con le versioni dal 3 in poi.
Ciao.

masand
01-04-2009, 12:38
Ciao a tutti, è più di una volta che mi capita che dopo aver chiuso una sessione multischede di Firefox con relativo salvataggio di queste, alla successiva riapertura rimango con un pugno di mosce e devo andare in Cronologia e cercare di ricordarmi quali schede erano aperte :mad: .
Tutto questo succede da quando seguo il procedimento di chiudere le schede e di salvarle, prima quando arrestavo il sistema senza chiudere le schede o la sessione queste mi venivano riaperte con il relativo messaggio che diceva:
la sessione precedente non è stata terminata correttamente si vuole riaprire le schede?
Può trattarsi di un bug di firefox?
Il mio firefox 3.0.8, ma anche prima con le versioni dal 3 in poi.
Ciao.

Boh, a me funziona perfettamente... :)

iron84
01-04-2009, 12:40
Ciao a tutti, è più di una volta che mi capita che dopo aver chiuso una sessione multischede di Firefox con relativo salvataggio di queste, alla successiva riapertura rimango con un pugno di mosce e devo andare in Cronologia e cercare di ricordarmi quali schede erano aperte :mad: .
Tutto questo succede da quando seguo il procedimento di chiudere le schede e di salvarle, prima quando arrestavo il sistema senza chiudere le schede o la sessione queste mi venivano riaperte con il relativo messaggio che diceva:
la sessione precedente non è stata terminata correttamente si vuole riaprire le schede?
Può trattarsi di un bug di firefox?
Il mio firefox 3.0.8, ma anche prima con le versioni dal 3 in poi.
Ciao.

Non lo so se è un bug. Io con l'estensione "Gestione Sessioni" Anche ad un crash di firefox , riesco a ripristinare le schede che avevo precedentemente aperto.

cionci
01-04-2009, 12:52
Non lo so se è un bug. Io con l'estensione "Gestione Sessioni" Anche ad un crash di firefox , riesco a ripristinare le schede che avevo precedentemente aperto.
Quello lo dovrebbe fare anche senza estensioni.

iron84
01-04-2009, 13:21
Lo so, ma probabilmente se io all'epoca avevo messo quell'estensione, probabilmente non me le salvava...
Purtroppo non ricordo :cry:

masand
01-04-2009, 13:49
Lo so, ma probabilmente se io all'epoca avevo messo quell'estensione, probabilmente non me le salvava...
Purtroppo non ricordo :cry:

Ho provato varie versioni qui al lavoro e funziona perfettamente con tutte (sto parlando della 3), ma sto parlando di Windows.

Per quanto riguarda invece Ubuntu, ho provato dal liveCD con il firefox incluso e virtualizzata con l'ultima versione e anche in questo caso funziona perfettamente.

Lo so che è banale, ma quando si chiudono le schede si deve scegliere "Chiudi e Salva".

Un saluto a tutti...
masand

floola
01-04-2009, 14:18
Copia la parte relativa a Flash (controlla anche che non ce ne sia più di una) di about:plugins

Non sono su Ubuntu, ora. Quando l'avrò sottomano, lo posto. Intanto mi hai dato un suggerimento utile anche per risolvere un contenzioso che ho con Firefox su Windows... :)

xwang
01-04-2009, 19:59
C'è qualche motivo per cui pur essendo presente il driver 180 di nvidia nei repository, non mi appaia come pacchetto da aggiornare (attualmente ho installato il 177). Ad aprile, con facendo l'upgrade a 9.04, mi aggiornerà il driver alla versione più recente? La mia scheda è una 9650m gt.
Xwang

masand
01-04-2009, 20:24
C'è qualche motivo per cui pur essendo presente il driver 180 di nvidia nei repository, non mi appaia come pacchetto da aggiornare (attualmente ho installato il 177). Ad aprile, con facendo l'upgrade a 9.04, mi aggiornerà il driver alla versione più recente? La mia scheda è una 9650m gt.
Xwang

Hai attivato i repository "proposed"?

ArteTetra
01-04-2009, 20:27
In effetti ti parlo di Flash a 64 bit che è più soggetto, in quanto beta, a questo genere di errori. Ovviamente anche Firefox è a 64 bit...quindi anche per questo occupa più memoria. Fai conto che con due schede aperte occupa già oltre 200 MB ;)
Thunderbird + Firefox + 4 istanze di Nautilus + Emesene + Compiz + tema Emerald + qualche icona nella tray sono già ad 1 GB di ram occupata ;)

Che sia proprio la versione a 64 bit a fare la differenza? Però resto comunque perplesso; che Linux sia così intelligente da adattarsi alle risorse disponibili?:sofico:

Per fare un confronto, ecco la mia situazione attuale (ordinati per memoria occupata): Firefox, Nautilus, Rhythmbox, Gnome Do, Transmission, Pidgin, Compiz, Cairo Dock, servizi e demoni vari, 46 % di RAM utilizzata - 460 MB.

Beh, tanto meglio per me. Non mi lamento certo se il mio sistema si accontenta di poco :)

xwang
01-04-2009, 21:08
Hai attivato i repository "proposed"?

No solo i backports. Preferisco tale politica a quella dei proposed con cui in passato ho avuto dei problemi.
Aspetterò la 9.04 con idriver 180.
Xwang

ni.jo
01-04-2009, 21:12
Salve...cerco di far girare sulla mia ubuntu 8.10 il modem Access Media Fastrate USB 100
Stò seguendo passo passo le istruzioni del sito
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/FastrateUsb100?highlight=%28Fastrate%29%7C%28100%29%7C%28USB%29
che però si riferisce alla 6.06 Dapper Drake
il problema si presenta in fase di compilazione dei moduli -nel tutorial vengono richieste le gcc-3.4 mentre sul mio sistema ci sono le 4.0 e senza modem non sono riuscito a installarle correttamente (senza apt-get è un miracolo che sia riuscito a installare linux-headers e build essential con tutte le dipendenze risolte...)
in pratica dopo il comando
make modules CC=/usr/bin/gcc-3.4

mi ritrovo senza il file
unicorn_usb/unicorn_usb_atm.ko

ho provato a anche un improbabile make modules CC=/usr/bin/gcc-4.0
ottenendo ovviamente solo una sfilza di errori:

error: linux/config.h: No such file or directory
In file included from /home/davide/unicorn/unicorn_pci/unicorn_pcidrv.c:21:
/home/davide/unicorn/unicorn_pci/../include/types.h:33: error: conflicting types for ‘bool’
include/linux/types.h:33: error: previous declaration of ‘bool’ was here
In file included from /home/davide/unicorn/unicorn_pci/unicorn_pcidrv.c:27:
/home/davide/unicorn/unicorn_pci/../include/debug.h:36:1: warning: "WARN" redefined
In file included from include/asm/bug.h:38,

eccetera eccetara

per cortesia, avete suggerimenti?

Rastakhan
01-04-2009, 23:09
Non lo so se è un bug. Io con l'estensione "Gestione Sessioni" Anche ad un crash di firefox , riesco a ripristinare le schede che avevo precedentemente aperto.

Ho provato a installare "gestione sessioni" ma mi viene riportato:
Firefox non può installare il file in

https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/latest/2324

poiché: Hash del file non valido (probabile download corrotto)
-261


Come posso ovviare al problema?

Ho provato varie versioni qui al lavoro e funziona perfettamente con tutte (sto parlando della 3), ma sto parlando di Windows.

Per quanto riguarda invece Ubuntu, ho provato dal liveCD con il firefox incluso e virtualizzata con l'ultima versione e anche in questo caso funziona perfettamente.

Lo so che è banale, ma quando si chiudono le schede si deve scegliere "Chiudi e Salva".

Un saluto a tutti...
masand

Lo faccio sempre ma a volte non salva, per questo chiedevo se forse era colpa di un bug.

^[H3ad-Tr1p]^
02-04-2009, 10:11
io ho di nuovo sto problema

: GPG error: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY B152F042D246C25D
W: GPG error: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY B0C993CAA162F9D1
W: You may want to run apt-get update to correct these problems

non ricordo come si fa a capire a quali repos sono associati

c'e' il modo per risolverlo una volta per tutte?

ho messo anche i repos di pollycoke,voi li avete?

mi serviva installare unetbootin ma nei repos non c'e'

voi lo usate? me lo devo compilare? ho visto che c'e' nei repos universe di jaunty

ezln
02-04-2009, 11:44
^;26935562']io ho di nuovo sto problema

: GPG error: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY B152F042D246C25D
W: GPG error: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY B0C993CAA162F9D1
W: You may want to run apt-get update to correct these problems

non ricordo come si fa a capire a quali repos sono associati

c'e' il modo per risolverlo una volta per tutte?

ho messo anche i repos di pollycoke,voi li avete?

mi serviva installare unetbootin ma nei repos non c'e'

voi lo usate? me lo devo compilare? ho visto che c'e' nei repos universe di jaunty

Ciao, Trance City, se ti può aiutare:

http://www.youtube.com/swf/l.swf?swf=http%3A//s.ytimg.com/yt/swf/cps-vfl87635.swf&video_id=UUZOQsNo_ws&rel=1&eurl=http%3A//aldeby.org/blog/index.php/adding-the-key-of-a-launchpad-ppa-repository.html&iurl=http%3A//i2.ytimg.com/vi/UUZOQsNo_ws/hqdefault.jpg&sk=3bs8gmHCs7sVfwBabX8ce7QEj3HpbVb9C&fs=1&hl=en&cr=US&avg_rating=4.64705882353&length_seconds=337&allow_ratings=1&title=Adding%20a%20Launchpad%20PPA%27s%20key%20to%20Ubuntu

E' un tutorial video in inglese, ma si capisce perfettamente quali sono i passaggi da compiere per importare le chiavi.

Ciao.

EDIT: pure questo potrebbe servirti: http://aldeby.org/blog/index.php/adding-the-key-of-a-launchpad-ppa-repository.html

G1971B
02-04-2009, 12:06
Mi sapete consigliare un NetBook compatibile (nei componenti essenziali) con Ubuntu?
Grazie a tutti.

^[H3ad-Tr1p]^
02-04-2009, 14:04
Ciao, Trance City, se ti può aiutare:

http://www.youtube.com/swf/l.swf?swf=http%3A//s.ytimg.com/yt/swf/cps-vfl87635.swf&video_id=UUZOQsNo_ws&rel=1&eurl=http%3A//aldeby.org/blog/index.php/adding-the-key-of-a-launchpad-ppa-repository.html&iurl=http%3A//i2.ytimg.com/vi/UUZOQsNo_ws/hqdefault.jpg&sk=3bs8gmHCs7sVfwBabX8ce7QEj3HpbVb9C&fs=1&hl=en&cr=US&avg_rating=4.64705882353&length_seconds=337&allow_ratings=1&title=Adding%20a%20Launchpad%20PPA%27s%20key%20to%20Ubuntu

E' un tutorial video in inglese, ma si capisce perfettamente quali sono i passaggi da compiere per importare le chiavi.

Ciao.

EDIT: pure questo potrebbe servirti: http://aldeby.org/blog/index.php/adding-the-key-of-a-launchpad-ppa-repository.html

ciao...si' lo so,grazie...mi sono espresso male

piu' che altro volevo sapere perche' quando ho risolto il problema dopo un po' si ripresenta...bo' mi perde le chiavi

^[H3ad-Tr1p]^
02-04-2009, 14:07
Mi sapete consigliare un NetBook compatibile (nei componenti essenziali) con Ubuntu?
Grazie a tutti.

io devo ancora installarci sopra l S.O.

sto provandolo con win in caso fosse difettoso,poi installero' debian

se mi dai tempo poi te lo dico

ho comunque un samsung NC10,l ho scelto perche' la batteria dura un bordello,circa 8 ore,che e' quello che stavo cercando

nelle caratteristiche e' pressoche' identico agli altri,per cui penso che vadan bene tutte le distro compilate per ARM

floola
02-04-2009, 14:18
Mi sapete consigliare un NetBook compatibile (nei componenti essenziali) con Ubuntu?
Grazie a tutti.

Penso che per andare sul sicuro dovresti scegliere tra eeePC, Aspire One e Wind. Sono i tre che hanno aperto le "danze" del mercato, e dovrebbero avere un supporto più rodato da parte di Ubuntu. Inoltre, per eeePC e Aspire One è anche abbastanza facile trovare guide online per configurarli al meglio :) Anche il Dell Mini non è da escludere.

Questa, http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusEeePC, si riferisce ad Ubuntu 8.04, ma in generale potrebbe essere applicata facilmente anche alle versioni successive :)

Questa riguarda il Mini: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/DellMini9

walter sampei
02-04-2009, 14:49
^;26939992']io devo ancora installarci sopra l S.O.

sto provandolo con win in caso fosse difettoso,poi installero' debian

se mi dai tempo poi te lo dico

ho comunque un samsung NC10,l ho scelto perche' la batteria dura un bordello,circa 8 ore,che e' quello che stavo cercando

nelle caratteristiche e' pressoche' identico agli altri,per cui penso che vadan bene tutte le distro compilate per ARM

scusa, per atom, non per arm spero... se non erro pero' l'nc10 ha il problema che i tasti avanzati non sono gestiti dal bios ma via sw con un programmino proprietario...

kwb
02-04-2009, 21:53
Ma il discorso dei 4 GB di RAM e Win XP, vale anche per Linux?
È per forza necessaria una versione a 64 bit?
Mi spiegate dove sarebbe l'inghippo nel far girare 4GB di ram su un OS a 32?

iron84
02-04-2009, 22:04
Sì, vale anche per linux.
L'inghippo sta che a 32 bit vengono visti come memoria solamente 2^32 bits che fa 4294967296

masand
02-04-2009, 22:09
Ma il discorso dei 4 GB di RAM e Win XP, vale anche per Linux?
È per forza necessaria una versione a 64 bit?
Mi spiegate dove sarebbe l'inghippo nel far girare 4GB di ram su un OS a 32?

Nessun inghippo, l'os funziona lo stesso. Ma non riconosce tutti e 4 GB di RAM.

La funzione PAE (estensione della memoria fisica) presente sia in Linux che in Windows, permette, se attivata, di usare e riconoscere gli eventuali 4 i GB.

Per attivare il PAE in Windows XP si deve aggiungere alla fine del file “boot.ini” (”C:\boot.ini”) la stringa “/PAE”. Il risultato è circa così:
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS=”Microsoft Windows XP Professional” /noexecute=optin /fastdetect /PAE
Attenzione: Aggiungi SOLO “/PAE”, non modificare niente d’altro, altrimenti il sistema non parte più!

Con Windows Vista il procedimento per attivare il PAE è più semplice, basta inserire il seguente comando nella finestra “Start -> esegui”:
BCDEdit /set PAE forceenable
Dopo il riavvio di Vista, il sitema riconosce i 4 GB di RAM.

Con Ubuntu, bisogna aprire il terminale e scrivete questi comandi, per installare un kernel “PAE aware”:
sudo apt-get update
sudo sudo apt-get install linux-headers-server linux-image-server linux-server
Quando l’installazione sarà completata, riavviare il sistema digitando:
sudo reboot

Eseguendo i comandi descritti sopra permette di usare il processore con un indirizzamento a 36 bit, contro i 32 bit precedenti. Questo maggiore indirizzamento consente di poter usare dei banchi di RAM grandi fino a 64 GB.

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
03-04-2009, 07:20
ottima segnalazione masand...non lo sapevo

ma come funziona l indirizamento a 36 bit ? infos? link? grassie :p

^[H3ad-Tr1p]^
03-04-2009, 07:51
io volevo sapere una cosa

ma una netinstall con ubuntu si puo'? mi piacerebbe fare una nettinstall con ubuntu come con debian...mi pareva di aver visto i file per la nettinstall

Rastakhan
03-04-2009, 11:24
Nessun inghippo, l'os funziona lo stesso. Ma non riconosce tutti e 4 GB di RAM.

La funzione PAE (estensione della memoria fisica) presente sia in Linux che in Windows, permette, se attivata, di usare e riconoscere gli eventuali 4 i GB.

Per attivare il PAE in Windows XP si deve aggiungere alla fine del file “boot.ini” (”C:\boot.ini”) la stringa “/PAE”. Il risultato è circa così:
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS=”Microsoft Windows XP Professional” /noexecute=optin /fastdetect /PAE
Attenzione: Aggiungi SOLO “/PAE”, non modificare niente d’altro, altrimenti il sistema non parte più!

Con Windows Vista il procedimento per attivare il PAE è più semplice, basta inserire il seguente comando nella finestra “Start -> esegui”:
BCDEdit /set PAE forceenable
Dopo il riavvio di Vista, il sitema riconosce i 4 GB di RAM.

Con Ubuntu, bisogna aprire il terminale e scrivete questi comandi, per installare un kernel “PAE aware”:
sudo apt-get update
sudo sudo apt-get install linux-headers-server linux-image-server linux-server
Quando l’installazione sarà completata, riavviare il sistema digitando:
sudo reboot

Eseguendo i comandi descritti sopra permette di usare il processore con un indirizzamento a 36 bit, contro i 32 bit precedenti. Questo maggiore indirizzamento consente di poter usare dei banchi di RAM grandi fino a 64 GB.

Un saluto a tutti...
masand

Resta comunque come vincolo alla quantità di memoria max il limite massimo utilizzabile sulla scheda madre?

masand
03-04-2009, 12:45
^;26949495']io volevo sapere una cosa

ma una netinstall con ubuntu si puo'? mi piacerebbe fare una nettinstall con ubuntu come con debian...mi pareva di aver visto i file per la nettinstall

Questo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html

Potrebbe fare al caso tuo?

O volevi proprio qualcosa che scaricasse i pacchetti da internet?

Un saluto a tutti...
masand

masand
03-04-2009, 12:47
^;26949310']ottima segnalazione masand...non lo sapevo

ma come funziona l indirizamento a 36 bit ? infos? link? grassie :p

Non lo so molto di preciso, qui ci potrebbe aiutare cionci che è sicuramente molto più ferrato in questo campo.

Leggendo in giro sembra comunque una "forzatura", ma non so e non ho esperienza su come possa essere la stabilità di un sistema settato in questo modo.

Un saluto a tutti...
masand

masand
03-04-2009, 12:51
Resta comunque come vincolo alla quantità di memoria max il limite massimo utilizzabile sulla scheda madre?

Il limite c'è fino a 64GB di RAM, quindi credo che per il momento, ci sia un grosso margine di sicurezza se volessi raggiungere il massimo della tua scheda madre. :D

Un saluto a tutti...
masand

netsky3
03-04-2009, 15:02
Qualcuno di voi utilizza il multitouch? A me da problemini :stordita:
Ho un Dell xps :fagiano:

insane74
03-04-2009, 15:02
Qualcuno di voi utilizza il multitouch? A me da problemini :stordita:
Ho un Dell xps :fagiano:

multitouch????
e da quando? :mbe:

Carcass
03-04-2009, 15:11
sto provando exaile riproduttore musicale.......ultimissima versione da repo ppa

ma come fanno ad avere bug grossi cosi.

lo metto in tray e sul desktop mi rimane la copertina :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

http://img212.imageshack.us/img212/3876/screenshot002.png (http://img212.imageshack.us/my.php?image=screenshot002.png)

insane74
03-04-2009, 15:16
sto provando exaile riproduttore musicale.......ultimissima versione da repo ppa

ma come fanno ad avere bug grossi cosi.

lo metto in tray e sul desktop mi rimane la copertina :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

http://img212.imageshack.us/img212/3876/screenshot002.png (http://img212.imageshack.us/my.php?image=screenshot002.png)

beh... ma ppa è pieno di roba "sperimentale"...
ci sta che non sia né stabile né "pulita".
per stare tranquilli bisogna usare solo i pacchetti dai repo ufficiali.
tutto il resto è a proprio rischio e pericolo! :D

netsky3
03-04-2009, 15:16
multitouch????
e da quando? :mbe:

con due dita sul touch riesco a scorrere le pagine come si fa sui mac :stordita:

Carcass
03-04-2009, 15:19
beh... ma ppa è pieno di roba "sperimentale"...
ci sta che non sia né stabile né "pulita".
per stare tranquilli bisogna usare solo i pacchetti dai repo ufficiali.
tutto il resto è a proprio rischio e pericolo! :D

ma daiiiiiiiiiiiiiii

sperimentale si ma stiamo parlando di una copertina suvvia.............:O :O

cionci
03-04-2009, 15:22
ma daiiiiiiiiiiiiiii

sperimentale si ma stiamo parlando di una copertina suvvia.............:O :O
I PPA sono repository instabili, molto più dei proposed ;)

insane74
03-04-2009, 15:35
con due dita sul touch riesco a scorrere le pagine come si fa sui mac :stordita:

io ho un xps... e di multitouch proprio non ne ho mai sentito parlare.
ci sono le zone sensibili allo scorrimento a destra e in basso e basta.
boh? :confused:

insane74
03-04-2009, 15:36
ma daiiiiiiiiiiiiiii

sperimentale si ma stiamo parlando di una copertina suvvia.............:O :O

I PPA sono repository instabili, molto più dei proposed ;)

appunto.
;)
software aggiornato, e POCO testato.
il baco ci scappa!

netsky3
03-04-2009, 15:51
io ho un xps... e di multitouch proprio non ne ho mai sentito parlare.
ci sono le zone sensibili allo scorrimento a destra e in basso e basta.
boh? :confused:

http://ubuntu-snippets.blogspot.com/2009/03/multi-touch-for-anyall-synaptics.html
:)

insane74
03-04-2009, 15:54
http://ubuntu-snippets.blogspot.com/2009/03/multi-touch-for-anyall-synaptics.html
:)

ah, ok, è un hack software!
beh, c'è pure scritto che funziona solo in alcuni casi.:read:
cmq con la nuova versione di XORG a me gsynaptics (che usavo sempre) non funziona più, quindi per esempio non ho più potuto disabilitare il "doppio clic" via touchpad (che detesto!)...

magari c'entra qualcosa, non so. :fagiano:

Carcass
03-04-2009, 16:21
I PPA sono repository instabili, molto più dei proposed ;)

:fagiano: :fagiano:

kwb
03-04-2009, 22:33
@masand: Grazie della delucidazione, ma con questo metodo riesco realmente a far riconoscere al sistema i 4GB o è solo una sorta di swap fatta su RAM ( coi GB/MB restanti non utilizzati )?
Inoltre, per inghippo intendevo quale fosse il limite hardware-matematico che impedisse a dei SO a 32 bit di leggere 4096 MB di memoria RAM. So che centra l'architettura x86, ma non riesco a connettere le 2 cose.

masand
03-04-2009, 22:48
@masand: Grazie della delucidazione, ma con questo metodo riesco realmente a far riconoscere al sistema i 4GB o è solo una sorta di swap fatta su RAM ( coi GB/MB restanti non utilizzati )?
Inoltre, per inghippo intendevo quale fosse il limite hardware-matematico che impedisse a dei SO a 32 bit di leggere 4096 MB di memoria RAM. So che centra l'architettura x86, ma non riesco a connettere le 2 cose.

:)

Sì, vale anche per linux.
L'inghippo sta che a 32 bit vengono visti come memoria solamente 2^32 bits che fa 4294967296

Poi ho trovato questa pagina in wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
04-04-2009, 00:48
ancora co sta storia del 32bit ..........???? :mbe: :rolleyes:

masand
04-04-2009, 00:56
ancora co sta storia del 32bit ..........???? :mbe: :rolleyes:

Che male c'è... magari non tutti sono ferrati come te :Prrr: :read:

Un saluto a tutti...
masand

cionci
04-04-2009, 08:32
@masand: Grazie della delucidazione, ma con questo metodo riesco realmente a far riconoscere al sistema i 4GB o è solo una sorta di swap fatta su RAM ( coi GB/MB restanti non utilizzati )?
Inoltre, per inghippo intendevo quale fosse il limite hardware-matematico che impedisse a dei SO a 32 bit di leggere 4096 MB di memoria RAM. So che centra l'architettura x86, ma non riesco a connettere le 2 cose.
L'architettura x86 ha la capacità di indirizzare direttamente 2^32 byte perché i registri indirizzo della CPU sono a 32 bit ;)
Il limite hardware dell'indirizzamento diretto, viene superato sfruttando un meccanismo particolare legato alla paginazione in modo da avere più pagine indirizzabili. C'è un leggero performance hit, ma alla fine il gioco dovrebbe valere la candela. In ogni caso ogni processo vede comunque un indirizzamento plain di 2^32 bit.

the_unforgiven
04-04-2009, 10:08
Ciao a tutti!

volevo porvi una questione:
posseggo un portatile hp pavilion 6600, per ragioni di lavoro utilizzo da un paio di settimane ubuntu come S.O., mi trovo bene in tutto, ma ho notato una cosa: la parte inferiore del pc, in zona hdd e ram anche dopo un'ora di uso normale letteralmente è BOLLENTE!
vengo da vista, e devo dire che anche dopo 3 - 4 ore di gioco online in estate non ho mai sentito il pc così surriscaldato.

da cosa può dipendere?

masand
04-04-2009, 10:23
Ciao,

mia moglie prima aveva lo stesso portatile... ed era abbastanza caldo anche quello.

Notammo che il calore aumentava con l'uso degli effetti grafici, mentre senza il calore (comunque presente più di Windows) diminuiva.

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
04-04-2009, 10:59
Questo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html

Potrebbe fare al caso tuo?

O volevi proprio qualcosa che scaricasse i pacchetti da internet?

Un saluto a tutti...
masand

grazie...si' sembra proprio come una nettinstall :)

l ho messa sulla key usb,oggi provo l installazione...metto su la jaunty


ho gia' comunque provato a metter jaunty sul mio netbook da una live e quando ho finito,ho notato che riguardo al partizionamento del disco,non si poteva impostare la LVM

adesso non so' se mi son distratto,ero sopra pensiero ed ho fattto il partizionamento classico ma mi pare che non ci fosse la possibilita' di impostare la LVM

volevo sapere se con la live non c'e' mai la possibilita' di partizionare con LVM e bisogna per forza farlo con una alternate oppure perche' magari in jaunty non e' ancora stato messa l opzione in quanto ancora non uscita la versione ufficiale

tornando a prima,riguiardo alla netboot e' possibile che voi sappiate impostare la LVM o devo magari compiere qualche operzione particolare?

dopo pranzo almeno lo faccio :D


------------------
volevo chiederti una cosa masand

a proposito della tua risposta di ieri riguardo alla funzione PAE mi sapresti postare un link a cui fare riferimento in cui spiega come impostarlo su tutti i distemi?

perche' so gia' che me la perdo nei meandri del post :)

insane74
04-04-2009, 11:05
Ciao a tutti!

volevo porvi una questione:
posseggo un portatile hp pavilion 6600, per ragioni di lavoro utilizzo da un paio di settimane ubuntu come S.O., mi trovo bene in tutto, ma ho notato una cosa: la parte inferiore del pc, in zona hdd e ram anche dopo un'ora di uso normale letteralmente è BOLLENTE!
vengo da vista, e devo dire che anche dopo 3 - 4 ore di gioco online in estate non ho mai sentito il pc così surriscaldato.

da cosa può dipendere?

capisco che non è la soluzione ideale, ma ho notato che OpenSUSE riesce a tenere "più freddo" il mio portatile rispetto ad altre distro, soprattutto le debian-based.
provala un pò e vedi se si risolve.
tanto, linux è sempre linux! :)

kwb
04-04-2009, 11:20
:)
Poi ho trovato questa pagina in wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension

L'architettura x86 ha la capacità di indirizzare direttamente 2^32 byte perché i registri indirizzo della CPU sono a 32 bit ;)
Il limite hardware dell'indirizzamento diretto, viene superato sfruttando un meccanismo particolare legato alla paginazione in modo da avere più pagine indirizzabili. C'è un leggero performance hit, ma alla fine il gioco dovrebbe valere la candela. In ogni caso ogni processo vede comunque un indirizzamento plain di 2^32 bit.
Continuo a rimanere perplesso...
2^32 fa 4294967296 bit
Quindi 4294967296/8 fa 536870912 Byte
536870912/1024 fa 524288 MByte, che non dovrebbe essere il limite massimo di memoria leggibile?:stordita:

walter sampei
04-04-2009, 11:35
Continuo a rimanere perplesso...
2^32 fa 4294967296 bit
Quindi 4294967296/8 fa 536870912 Byte
536870912/1024 fa 524288 MByte, che non dovrebbe essere il limite massimo di memoria leggibile?:stordita:

scusa, ma se non erro un mega e' 1048576 byte, 1024 sono i kbyte :)

Carcass
04-04-2009, 11:40
Che male c'è... magari non tutti sono ferrati come te :Prrr: :read:

Un saluto a tutti...
masand

no non mi fraintendere :)

è che per mia natura mi definisco un minatore della rete.........solo se dopo una vasta ricerca chiedo .....queste info poi si trovano facilmente.

non c'è nulla di male a chiedere, per carità............ :)

masand
04-04-2009, 11:47
^;26964382']grazie...si' sembra proprio come una nettinstall :)

------------------
volevo chiederti una cosa masand

a proposito della tua risposta di ieri riguardo alla funzione PAE mi sapresti postare un link a cui fare riferimento in cui spiega come impostarlo su tutti i distemi?

perche' so gia' che me la perdo nei meandri del post :)

Se ti soddisfa...: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26947566&postcount=22869 :)

A parte gli schezi, ho fatto un collage tra varie cose e l'ho riunite in quel post :)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
04-04-2009, 13:03
Se ti soddisfa...: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26947566&postcount=22869 :)

A parte gli schezi, ho fatto un collage tra varie cose e l'ho riunite in quel post :)

Un saluto a tutti...
masand

grazie mille....bene,lo tengo da parte :p



volevo sapere una cosa,che e' un po' che non non lo faccio e non ricordo cosa devo fare

ordunque sto facendo un installazione da usbkey

l installazione e' come quella di debian senza interfaccia grafica per intenderci

ora avrei qualche chiarimento per la localizzazione della lingua

dunque quando parte l installazione l a prima cosa che chiede e' chose language

ed io scelgo english perche' in genere il sistema lo tengo in inglese

poi ti chiede country ed io scelgo Italy


a questo punto mi dice: based on your language and country choise,the following locale parameters are supported:

en_US.UTF-8
en_US

orascegliendo en_US mi appare l altra finestra in cui mi dice

you may chose dditinal locales to be installed from this list

ecco a questo punto,la locale che mi ha fatto scegliere sopra e' relativa ai menu di installazione? cioe' poi non viene installata? non ricordo

in genere come lingue scelgo poi en_GB e en_GB.UTF-8 e l italiano che pero' ha tre parametri
it_IT.UTF-8
it_IT
it_IT@euro


adesso non ricordo piu' pe avere installato sia la lingua italiana che quella inglese GB cosa devo fare,ed a installazione ultimata come cambiare le variabili della lingua e disinstallare eventualmente quelle che non mi servono

mi pareva export_locale pero' non mi ricordo...fra l altro questo discorso della lingua ancora non mi e' entrato in testa

scusate per la niubbaggine :mc: :rolleyes:

Carcass
04-04-2009, 13:45
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/04/ma-cosa-sono-questi-feed-rss-ecco.html

spero questo post piaccia ai capi dell'azienda :)

masand
04-04-2009, 14:05
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/04/ma-cosa-sono-questi-feed-rss-ecco.html

spero questo post piaccia ai capi dell'azienda :)

Bel post, bravo :mano:

Almeno ora saprò cosa rispondere quando mi chiederanno dei Feed RSS :D

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
04-04-2009, 14:05
Bel post, bravo :mano:

Almeno ora saprò cosa rispondere quando mi chiederanno dei Feed RSS :D

Un saluto a tutti...
masand

:doh: l'ho sempre detto...................

cionci
04-04-2009, 14:18
Continuo a rimanere perplesso...
2^32 fa 4294967296 bit
Byte non bit. La più piccola unità indirizzabile da un registro indirizzi di una qualsiasi CPU è comunque il byte ;)

kwb
04-04-2009, 14:32
scusa, ma se non erro un mega e' 1048576 byte, 1024 sono i kbyte :)
Si scusa, sono completamente fuso, sta settimana è stata pesante e nemmeno fare 2 conversioni di base riesco :doh:

Byte non bit. La più piccola unità indirizzabile da un registro indirizzi di una qualsiasi CPU è comunque il byte ;) Ah, avevano detto bit :D

G1971B
05-04-2009, 09:46
Ho installato Ubuntu 9.04 sul Samsung NC10 e funziona tutto bene.
Unico appunto è l'audio un pò bassinoi ....... posso rimediare?
Grazie.

_Tia_
05-04-2009, 09:49
36 bit per gli indirizzi sono quelli che effettivamente escono dai pin della CPU. Questo significa supportare fino a 64 GB di ram.
48 bit virtuali significa che la CPU può gestire un massimo di 2^48 byte di memoria virtuale...qualcosa come 256 TeraByte...

Grande! Grazie! Anche io mi ero messo a fare 2^48 e cavolo non mi capivo! Cmq vabbè era una curiosità! xke alla fine 200mega non mi cambiano la vita però volevo sapere dove erano finiti! Boh vabbè! sta di fatto che me ne vede 3 e 8 invece di 4!


P.S. evidentemente io ad architettura devo ancora arrivare a quella parte! o + probabile stavo scrivendo codice invece di seguire la lezione!xD

cionci
05-04-2009, 09:57
Ah, avevano detto bit :D
Sì, ma bit era riferito al numero di bit necessari ad indirizzare tutta quella quantità di byte ;)

^[H3ad-Tr1p]^
05-04-2009, 10:15
Ho installato Ubuntu 9.04 sul Samsung NC10 e funziona tutto bene.
Unico appunto è l'audio un pò bassinoi ....... posso rimediare?
Grazie.

anch io cel ho l nc10

non lo so perche' l ho appena installato e devo ancora far le configurazioni,pero' a quanto ho sentito dire e' proprio basso di suo....in effetti cosi' piccolo non e' che ci si possa aspettare tanto di piu'...ho sentito che pero' c'e' gente che ho sentito dire che cambia le casse dell nc10....evidentemente qualche modifica hw si puo' fare

che tipo di installazione hai fatto? hai installato dalla live o in altro modo?

io ala fine ho installato dalla alternate ,gli ho messo il filesystem cifrato e adesso devo vedere come va come prestazioni....spero che non mi rallenti troppo

ma la alternate che voi sappiate e' cambiatea rispetto a quella di intrepid e hardy? avevo gia' installlato dalla alternate ma mi pare sia cambiata parecchio...adesso installi il sistema di base ed al riavvio installi un DE e quello che vuoi....sembra piu' una nettinstall

G1971B
05-04-2009, 11:11
^;26973763']anch io cel ho l nc10

non lo so perche' l ho appena installato e devo ancora far le configurazioni,pero' a quanto ho sentito dire e' proprio basso di suo....in effetti cosi' piccolo non e' che ci si possa aspettare tanto di piu'...ho sentito che pero' c'e' gente che ho sentito dire che cambia le casse dell nc10....evidentemente qualche modifica hw si puo' fare

che tipo di installazione hai fatto? hai installato dalla live o in altro modo?

io ala fine ho installato dalla alternate ,gli ho messo il filesystem cifrato e adesso devo vedere come va come prestazioni....spero che non mi rallenti troppo

ma la alternate che voi sappiate e' cambiatea rispetto a quella di intrepid e hardy? avevo gia' installlato dalla alternate ma mi pare sia cambiata parecchio...adesso installi il sistema di base ed al riavvio installi un DE e quello che vuoi....sembra piu' una nettinstall

Ho installato la 9.04 in versione beta direttamente dal CD live.
Viene riconosciuto tutto alla perfezione compresa la regolazione del volume e della luminosità tramite il tasto Fn .
Perfetto. E comunque a giorni verrà rilasciata la versione definitiva.
Con Win7 l'audio è molto più alto e pulito.

^[H3ad-Tr1p]^
05-04-2009, 11:29
Ho installato la 9.04 in versione beta direttamente dal CD live.
Viene riconosciuto tutto alla perfezione compresa la regolazione del volume e della luminosità tramite il tasto Fn .
Perfetto. E comunque a giorni verrà rilasciata la versione definitiva.
Con Win7 l'audio è molto più alto e pulito.

prova a mettere questi ed a fare un upgrade della distro

https://launchpad.net/~voria/+archive/ppa

questo repos e' specifico dell nc10 e ci sono i pacchetti ottimizzati

fammi poi sapere se migliora

masand
05-04-2009, 13:18
Grande! Grazie! Anche io mi ero messo a fare 2^48 e cavolo non mi capivo! Cmq vabbè era una curiosità! xke alla fine 200mega non mi cambiano la vita però volevo sapere dove erano finiti! Boh vabbè! sta di fatto che me ne vede 3 e 8 invece di 4!


P.S. evidentemente io ad architettura devo ancora arrivare a quella parte! o + probabile stavo scrivendo codice invece di seguire la lezione!xD

_Tia_,
hai la firma irregolare, per farvore cambiala come dettato dal regolamento: Se hai un'immagine, non puoi andare a capo con il testo e avere le faccine (ma se riduci il carattere a dimensioni 1 e togli le faccine, per me va bene ;) ).

Un saluto a tutti...
masand

kwb
05-04-2009, 17:49
Sì, ma bit era riferito al numero di bit necessari ad indirizzare tutta quella quantità di byte ;)

Ah ok :)

xwang
05-04-2009, 18:20
C'è qualche programma per montare immagini iso, ngr, etc come fa alchool sotto windows?
Xwang

ezln
05-04-2009, 18:28
C'è qualche programma per montare immagini iso, ngr, etc come fa alchool sotto windows?
Xwang

Ciao.

http://www.linuxfreedomforlive.blogspot.com/2009/03/acetoneiso-203-rc1-su-ubuntu.html

AcetoneIso dovrebbe essere quel che fa al caso tuo: è nei repo di ubuntu, peraltro.

Vedi se ti va.:)

xwang
05-04-2009, 18:33
Ciao.

http://www.linuxfreedomforlive.blogspot.com/2009/03/acetoneiso-203-rc1-su-ubuntu.html

AcetoneIso dovrebbe essere quel che fa al caso tuo: è nei repo di ubuntu, peraltro.

Vedi se ti va.:)

Ma posso usre quel pacchetto i386 sul mio sistema a 64bit?
Xwang

unnilennium
05-04-2009, 18:36
Ma posso usre quel pacchetto i386 sul mio sistema a 64bit?
Xwang

veramente se c'é nei repo contiene installarlo da lì,nn usando deb esterni.

ezln
05-04-2009, 19:01
veramente se c'é nei repo contiene installarlo da lì,nn usando deb esterni.

Quoto unnilennium, penso sia presente nei repo della tua distro nella versione a 64 bit.:confused:
Vedi se c'è e installalo da lì.
Il link che ti ho postato era solo per darti delle info sul prog in questione; sopratutto per vedere se poteva andarti bene per i tuoi scopi.:)

xwang
05-04-2009, 19:28
veramente se c'é nei repo contiene installarlo da lì,nn usando deb esterni.

NEi repo amd64 non c'è quindi penso che non possa installare il pacchetto i386.
Adesso sto provando gmount-iso
Xwang

ezln
05-04-2009, 19:41
NEi repo amd64 non c'è quindi penso che non possa installare il pacchetto i386.
Adesso sto provando gmount-iso
Xwang

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=248336.0

Prova a leggere 'sto thread, magari ti è utile per risolvere. Se usi intrepid forse puoi installare comunque la versione amd64 per hardy.

ezln
05-04-2009, 20:39
NEi repo amd64 non c'è quindi penso che non possa installare il pacchetto i386.
Adesso sto provando gmount-iso
Xwang

http://www.acetoneteam.org/

Questo è il link al sito di acetoneiso. C'è anche una FAQ sul discorso dell'os a 64bit: o hai le librerie a 32 bit installate o compili dai sorgenti; non dovrebbe essere difficile, è scritto che sul README ci sono le istruzioni dettagliate per compilare.

EDIT: non esiste neanche per hardy il pacchetto a 64bit, scusa l'inesattezza.:(

masand
05-04-2009, 21:10
NEi repo amd64 non c'è quindi penso che non possa installare il pacchetto i386.
Adesso sto provando gmount-iso
Xwang

Qui c'è ACETONEISO per Intrepid e HArdi a 64bit: http://www.getdeb.net/app/AcetoneISO

Però AcETONEISO è ottimo per un ambiente KDE/QT, mentre se usi GNOME sarebbe più opportuno un programma GTK e, a questo proposito, è ottimo FUIRIUS ISO MOUNT:

Screenshot:
http://www.marcus-furius.com/wp-content/uploads/2008/11/version-01110.png

Qui sono disponibili i pacchetti dell'ultima versione sia per sistemi a 32bit che a 64bit: https://launchpad.net/furiusisomount/python/0.11.1.1

Il discorso QT/GTK è per avere un sistema il più possibile integrato, ma ovviamente nessuno vieta di usare il programma che più piace nell'ambiente che usiamo, sia esso QT che GTK :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
05-04-2009, 21:34
eccellente software, lo uso anche io :)

masand
05-04-2009, 21:53
Ragazzi,
ho aggiunto Iron84 come autore del BLOG.

@Carcass,
ottimi i post ;)

Continuate così ragazzi ;)

Un saluto a tutti...
masand

ezln
05-04-2009, 22:26
Qui c'è ACETONEISO per Intrepid e HArdi a 64bit: http://www.getdeb.net/app/AcetoneISO

Però AcETONEISO è ottimo per un ambiente KDE/QT, mentre se usi GNOME sarebbe più opportuno un programma GTK e, a questo proposito, è ottimo FUIRIUS ISO MOUNT:

Screenshot:
http://www.marcus-furius.com/wp-content/uploads/2008/11/version-01110.png

Qui sono disponibili i pacchetti dell'ultima versione sia per sistemi a 32bit che a 64bit: https://launchpad.net/furiusisomount/python/0.11.1.1

Il discorso QT/GTK è per avere un sistema il più possibile integrato, ma ovviamente nessuno vieta di usare il programma che più piace nell'ambiente che usiamo, sia esso QT che GTK :)

Un saluto a tutti...
masand

Ottimo suggerimento, mod.:)
XWang usa kubuntu-8.10 amd64 (almeno così si capisce dalla firma) per cui dovrebbe essere oro AcetoneISO, tanto più che si integra ok con KDE4.:)

xwang
05-04-2009, 22:34
Qui c'è ACETONEISO per Intrepid e HArdi a 64bit: http://www.getdeb.net/app/AcetoneISO



Grazie a tutti.
Questo era il link che cercavo!
Xwang

masand
05-04-2009, 22:36
Ottimo suggerimento, mod.:)
XWang usa kubuntu-8.10 amd64 (almeno così si capisce dalla firma) per cui dovrebbe essere oro AcetoneISO, tanto più che si integra ok con KDE4.:)

Hai ragione :)

Non l'avevo notato... Allora nel caso volesse usare GNOME sa come fare per caricare le immagini dei CD/DVD :p

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
05-04-2009, 22:42
Hai ragione :)

Non l'avevo notato... Allora nel caso volesse usare GNOME sa come fare per caricare le immagini dei CD/DVD :p

Un saluto a tutti...
masand

domanda ot,e magari anche fuori tempo...ma che te sei editato la firma xché nn andava bene,o hai cambiato pc di nascosto e nn ce ne vuoi dire? :) :p

masand
05-04-2009, 22:48
domanda ot,e magari anche fuori tempo...ma che te sei editato la firma xché nn andava bene,o hai cambiato pc di nascosto e nn ce ne vuoi dire? :) :p

Tutte e due le cose :Prrr:

La firma non andava bene (me ne sono accorto "fissando" la risoluzione del forum a 1024) e ho cambiato computer. Ma non posso mettere la conf perché altrimenti, con l'immagine del clan di Ubuntu, andrei fuori regolamento :)

Ma l'unico neo della configurazione rimane sempre mia moglie a cui non piacciono i fili che si riempono di polvere :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
05-04-2009, 22:51
Grazie a tutti.
Questo era il link che cercavo!
Xwang

Perfetto.

Segnalo questo nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/04/montare-immagini-iso-senza-doverle.html

Che spiega come montare le immagini senza nessun software e in maniera semplice e veloce.

L'autore del post è il nostro Iron84 :)

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
06-04-2009, 07:44
Perfetto.

Segnalo questo nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/04/montare-immagini-iso-senza-doverle.html

Che spiega come montare le immagini senza nessun software e in maniera semplice e veloce.

L'autore del post è il nostro Iron84 :)

Un saluto a tutti...
masand

ottimo ma è meglio che Iron aggiunga i tag......sono sempre efficaci ;)

Benvenuto Iron :D :flower:

masand
06-04-2009, 10:43
ottimo ma è meglio che Iron aggiunga i tag......sono sempre efficaci ;)

Benvenuto Iron :D :flower:

Ho aggiunto io il tag "Trucchi".

Probabilmente è stata una mia mancanza a non aver rammentato ad Iron di mettere i tag :stordita:

Ci siamo sentiti tramite MSN.

Un saluto a tutti...
masand

iron84
06-04-2009, 11:05
ottimo ma è meglio che Iron aggiunga i tag......sono sempre efficaci ;)

Benvenuto Iron :D :flower:

"Azzie" ;)

Ci siamo sentiti tramite MSN
mentre c'era colorado :D

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 11:10
io volevo sapere una cosa....se andae a costruire la vostra ubuntu tramite una mini,o tramite una alternate installando solo il sistema di base,servira' poi che installiate diverse cose sulla distro

non avendo per esempio un confronto con un altra distro di fianco per vedere cos'e' installata e cosa no,come fate per capire cosa manca e cosa installare?

per esempio in gnome manca magari il pacchetto per il risparmio energetico,manca magari il pacchetto per configuare la rete ecc ecc come magari mancano un muccchio di altre cose...come fate a sapere quali pacchetti vi occorrono da installare se oltretutto non sapete come si chiamano? c'e' un database dove vengono listati tutti i pacchetti di qualunque software con la descrizione? ci son per esempio anche altri software di cui serve solo la parte client ecc ecc

~FullSyst3m~
06-04-2009, 11:39
^;26986685']io volevo sapere una cosa....se andae a costruire la vostra ubuntu tramite una mini,o tramite una alternate installando solo il sistema di base,servira' poi che installiate diverse cose sulla distro

non avendo per esempio un confronto con un altra distro di fianco per vedere cos'e' installata e cosa no,come fate per capire cosa manca e cosa installare?

per esempio in gnome manca magari il pacchetto per il risparmio energetico,manca magari il pacchetto per configuare la rete ecc ecc come magari mancano un muccchio di altre cose...come fate a sapere quali pacchetti vi occorrono da installare se oltretutto non sapete come si chiamano? c'e' un database dove vengono listati tutti i pacchetti di qualunque software con la descrizione? ci son per esempio anche altri software di cui serve solo la parte client ecc ecc

Bè, se qualcosa manca si vede. Comunque se vai nel gestore pacchetti Synaptic vedrai tutti i pacchetti disponibili per la distro e anche quelli che sono installati nel sistema.

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 13:06
Bè, se qualcosa manca si vede. Comunque se vai nel gestore pacchetti Synaptic vedrai tutti i pacchetti disponibili per la distro e anche quelli che sono installati nel sistema.

si infatti fac evo cosi'...solo che speravo ci fosse qualcosa di piu' pratico

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 13:10
dato che ho sempre usato kde (tanto tempo fa) ed ora gnome( da un po' di tempo) ,mi servirebbe per un piccolino ,un DE leggero

nel vostro how to per la mini http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html ho visto che c'e' un altro DE che non avevo mai sentito ,LXDE

qualcuno lo ha mai provato? va meglio di xfce? io non ho mai provato ne uno ne l altro...pero' un DE piu' leggero di gnome sarebbe forse l ideale per il mio piccolino

netsky3
06-04-2009, 13:23
^;26988452']dato che ho sempre usato kde (tanto tempo fa) ed ora gnome( da un po' di tempo) ,mi servirebbe per un piccolino ,un DE leggero

nel vostro how to per la mini http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html ho visto che c'e' un altro DE che non avevo mai sentito ,LXDE

qualcuno lo ha mai provato? va meglio di xfce? io non ho mai provato ne uno ne l altro...pero' un DE piu' leggero di gnome sarebbe forse l ideale per il mio piccolino

io ho usato per molto tempo xfce e mi sono trovato bene, minimalista e semplice ma con tutte le cose al posto giusto :)

oclla
06-04-2009, 14:41
Ragazzi,
ho aggiunto Iron84 come autore del BLOG.

@Carcass,
ottimi i post ;)

Continuate così ragazzi ;)

Un saluto a tutti...
masand

Benvenuto ad Iron e mi associo nei complimenti, ringraziando pure il nostro masand :)

tellone
06-04-2009, 14:46
^;26988452']dato che ho sempre usato kde (tanto tempo fa) ed ora gnome( da un po' di tempo) ,mi servirebbe per un piccolino ,un DE leggero

nel vostro how to per la mini http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html ho visto che c'e' un altro DE che non avevo mai sentito ,LXDE

qualcuno lo ha mai provato? va meglio di xfce? io non ho mai provato ne uno ne l altro...pero' un DE piu' leggero di gnome sarebbe forse l ideale per il mio piccolino

LXDE,imho, è troppo essenziale: meglio xfce;)

masand
06-04-2009, 15:00
^;26988452']dato che ho sempre usato kde (tanto tempo fa) ed ora gnome( da un po' di tempo) ,mi servirebbe per un piccolino ,un DE leggero

nel vostro how to per la mini http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html ho visto che c'e' un altro DE che non avevo mai sentito ,LXDE

qualcuno lo ha mai provato? va meglio di xfce? io non ho mai provato ne uno ne l altro...pero' un DE piu' leggero di gnome sarebbe forse l ideale per il mio piccolino

Eccomi :)

LXDE, è stabile, leggero e veloce. TRa l'altro è molto configurabile e possiede un ottimo filemanager...

Da provare sicuramente.

Io l'ho installato ad un amico e ora usa il computer tranquillamente.

GNOME e KDE sono su un altro pianeta, sarebbe da ipocriti dire il contrario (ma lo sono anche rispetto a XFCE), comunque su di un computer leggero si gestisce bene ed è gradevole...

Fatti un giretto qui: http://lxde.org/

Questo DE cresce giorno dopo giorno :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
06-04-2009, 15:16
^;26986685']io volevo sapere una cosa....se andae a costruire la vostra ubuntu tramite una mini,o tramite una alternate installando solo il sistema di base,servira' poi che installiate diverse cose sulla distro

non avendo per esempio un confronto con un altra distro di fianco per vedere cos'e' installata e cosa no,come fate per capire cosa manca e cosa installare?

per esempio in gnome manca magari il pacchetto per il risparmio energetico,manca magari il pacchetto per configuare la rete ecc ecc come magari mancano un muccchio di altre cose...come fate a sapere quali pacchetti vi occorrono da installare se oltretutto non sapete come si chiamano? c'e' un database dove vengono listati tutti i pacchetti di qualunque software con la descrizione? ci son per esempio anche altri software di cui serve solo la parte client ecc ecc
Installi i pacchetti ubuntu-dektop o kubuntu-desktop ;)
In questo modo hai la distro nella stesso identico stato dell'installazione normale.

masand
06-04-2009, 15:55
Installi i pacchetti ubuntu-dektop o kubuntu-desktop ;)
In questo modo hai la distro nella stesso identico stato dell'installazione normale.

Ma che senso ha allora fare una installazione minimale? :)

io metteri i pacchetti "core" dei vari ambienti.

Ovvio che una installazione minimale richiede una pizzico di attenzione in più per fare la tua distro...

Un saluto a tutti...
masand

cionci
06-04-2009, 17:09
Ma che senso ha allora fare una installazione minimale? :)
Credevo che intendesse un'altra cosa. Mi spiego...ad esempio io a volte ho dovuto ricorrere alla alternate perché l'installazione Live non partiva ;) Credevo volesse sapere come riportare l'installazione al parti di quella grafica.

floola
06-04-2009, 17:10
Finalmente oggi ho potuto accedere ad Ubuntu :) Firefox per ora sembra funzionare bene... Spero che non ricominci come l'altra volta...

Per quando è prevista la 9.04? Fine mese?

chicco83
06-04-2009, 17:59
Per quando è prevista la 9.04? Fine mese?
25 aprile, se non ricordo male...

floola
06-04-2009, 18:01
25 aprile, se non ricordo male...

Buono a sapersi :)

Qualcuno ha esperienza con Wubi riguardo ad un aggiornamento di versione? Avevo letto che si poteva fare, ora...

masand
06-04-2009, 19:23
Credevo che intendesse un'altra cosa. Mi spiego...ad esempio io a volte ho dovuto ricorrere alla alternate perché l'installazione Live non partiva ;) Credevo volesse sapere come riportare l'installazione al parti di quella grafica.

Si, questo ci può stare... in questo avrebbe senso. :)

Ma all'inizio aveva chiesto come si potesse fare una netinstall, quindi ho pensato a qualcosa di "minimale" dovre metter l'indispensabile, senza tanti fronzoli...

Poi.. oh, ognuno installa come vuole e meglio crede :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
06-04-2009, 19:24
Buono a sapersi :)

Qualcuno ha esperienza con Wubi riguardo ad un aggiornamento di versione? Avevo letto che si poteva fare, ora...

Tecnicamente con wubi, hai comunque una installazione vera e propria, quindi teoricamente dovebbe funzionare, a patto di avere l'accortezza di prepare il sistema prima (comunque né più e né meno di quella installata normalmente).

Comunque esperienza diretta non ne ho... :)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 19:31
Si, questo ci può stare... in questo avrebbe senso. :)

Ma all'inizio aveva chiesto come si potesse fare una netinstall, quindi ho pensato a qualcosa di "minimale" dovre metter l'indispensabile, senza tanti fronzoli...

Poi.. oh, ognuno installa come vuole e meglio crede :D

Un saluto a tutti...
masand

si ma mi sono espresso male io ...

installando con ubuntu-dektop o kubuntu-desktop e a questo punto credo anche xfce-desktop si avra' il sistema con tutti i pacchetti del DE scelto installati suppongo

in effetti cio' che vorrei evitare e' come al solito un installazione gigantesca che mi installa di tutto,giochi compresi che poi devo disinstallare dopo....o programmi che poi non uso come rhythmbox o brasero

adesso pero' come al solito mi trovo a dover chiedere perche' lo devo fare su un pc

quando ho finito di sistmarlo pero' mi devo fare un po' di prove sulle macchine virtuali

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 19:33
ah un altra cosa:

compiz con xfce ha senso? funziona?

masand
06-04-2009, 19:42
^;26994013']ah un altra cosa:

compiz con xfce ha senso? funziona?

Se ti accontenti XFCE ha il suo compositor... una cosa senza tanti fronzoli... praticamente molto simile alle impostazioni base di compiz.

Ma la stessa cosa ce l'ha anche Metacity (se non vuoi installare Compiz).

Hai provato LXDE?

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
06-04-2009, 19:52
Se ti accontenti XFCE ha il suo compositor... una cosa senza tanti fronzoli... praticamente molto simile alle impostazioni base di compiz.

Ma la stessa cosa ce l'ha anche Metacity (se non vuoi installare Compiz).

Hai provato LXDE?

Un saluto a tutti...
masand

ma che siamo matti?gli effetti di metacity son davvero tristi a confronto di xcfe..nn c'é proprio paragone.l'unica comodità dei pini é che funzionano anche senza avere acceleraz3d..ma quello lo fa anche e17,e siamo sicuramente su un altro pianeta.a proposito,qualcuno ha provato e17+conpiz?sembra davvero da paura...

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 19:54
Se ti accontenti XFCE ha il suo compositor... una cosa senza tanti fronzoli... praticamente molto simile alle impostazioni base di compiz.

Ma la stessa cosa ce l'ha anche Metacity (se non vuoi installare Compiz).

ma'...io lo instalerei anche ...magari pero' in un secondo momento,prima devo avere sto sistema funzante che mi serve,poi su macchina virtuale faro' tutte le prove del caso e vedro' se installarlo oppure no




Hai provato LXDE?



no,non ancora perche' come ho detto su,mi serve il sistema funzionante che ne ho bisogno

lo provero' pero' poi sempre su macchina virtuale per vedere come va,e magari poi lo mettero' su un altro pc ...cosi' su questo ho gnome,sull altro xfce e sull altro ancora lxde....cosi' li uso piu' o meno tutti a parte kde

ho scelto xfce,pero', perche' e' piu' conosciuto ed e' un progetto meno giovane ed ho bisogno che funzioni bene....lxde magari va bene ma non lo conosce molta gente,per cui magari se mi trovo spiazzzato e' una grana

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 19:57
per la gestione della rete,dei pacchetti e comunque della gestione base del sistema usate anche con altri DE software come synaptic,wicd ecc ecc? o c'e' altro?

masand
06-04-2009, 19:58
ma che siamo matti?gli effetti di metacity son davvero tristi a confronto di xcfe..nn c'é proprio paragone.l'unica comodità dei pini é che funzionano anche senza avere acceleraz3d..ma quello lo fa anche e17,e siamo sicuramente su un altro pianeta.a proposito,qualcuno ha provato e17+conpiz?sembra davvero da paura...

Boh, a me quelli di metacity vanno bene... semplici, tranquilli... l'unica cosa è che non trmolano le finestre... cosa ormai alla quale sono assuefatto :D

Tra l'altro, tutti i compositor (tranne Compiz) hanno quella funzione di rendere più marcata l'ombra della finestra in primo piano, cosa per me, molto comoda... :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
06-04-2009, 20:06
^;26994295']per la gestione della rete,dei pacchetti e comunque della gestione base del sistema usate anche con altri DE software come synaptic,wicd ecc ecc? o c'e' altro?

IMHO:


Synaptic è indispensabile per la gestione dei pacchetti (a meno che poi non si voglia far tutto da linea di comando).


WICD, anch'esso lo è per connessioni WiFi, con connessioni LAN, mi sono trovato un pochino male (ma è colpa della mia ignoranza), mentre con NetWork Manager invece tutto liscio (ma non è altrettanto buono con la WiFi).


Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
06-04-2009, 20:39
IMHO:


Synaptic è indispensabile per la gestione dei pacchetti (a meno che poi non si voglia far tutto da linea di comando).



si'...io lo tengo per comodita',ogni tanto lo uso,ma generalmente faccio tutto da linea di comando....poi in qualche occasione scartabello con synaptic che e' piu' comodo

ma intendevo se magari xfce ha qualche gestore proprio piu' che altro


WICD, anch'esso lo è per connessioni WiFi, con connessioni LAN, mi sono trovato un pochino male (ma è colpa della mia ignoranza), mentre con NetWork Manager invece tutto liscio (ma non è altrettanto buono con la WiFi).



ma'...se devo essere sincero per quanto riguarda la gestione della lan non lo so con wicd perche' con questo pc uso solo la wifi,pero' mi pare di ricordare che non mi dava problemi

ma tu hai installato sia network manager che wicd?

io quando ho installato wicd ,mi ha disinstallato network manager

con xcfe invece,il gestore della rete di default come si chiama che non lo trovo? e come va se l avete provato?

masand
06-04-2009, 20:54
^;26994885']si'...io lo tengo per comodita',ogni tanto lo uso,ma generalmente faccio tutto da linea di comando....poi in qualche occasione scartabello con synaptic che e' piu' comodo

ma intendevo se magari xfce ha qualche gestore proprio piu' che altro

Che io sappia no... Mi sembra che XFCE abbia comunque Synaptic... ma lascio la palla a chi ne sa di più...

^;26994885']
ma'...se devo essere sincero per quanto riguarda la gestione della lan non lo so con wicd perche' con questo pc uso solo la wifi,pero' mi pare di ricordare che non mi dava problemi

ma tu hai installato sia network manager che wicd?

No, ma ho potuto provarli entrambi, sul fisso ho NetworkManager, mentre sul portatile ho WICD e, trovo che sia la soluzione migliore, almeno per me.

^;26994885']
io quando ho installato wicd ,mi ha disinstallato network manager

con xcfe invece,il gestore della rete di default come si chiama che non lo trovo? e come va se l avete provato?

Credo sia sempre NetworkManager... no? :confused:
MA anche qui, lascio la palla a chi ne sa più di me...

Un saluto a tutti...
masand

ezln
06-04-2009, 21:52
Che io sappia no... Mi sembra che XFCE abbia comunque Synaptic... ma lascio la palla a chi ne sa di più...



No, ma ho potuto provarli entrambi, sul fisso ho NetworkManager, mentre sul portatile ho WICD e, trovo che sia la soluzione migliore, almeno per me.



Credo sia sempre NetworkManager... no? :confused:
MA anche qui, lascio la palla a chi ne sa più di me...

Un saluto a tutti...
masand

Ciao.

1.Confermo che pure xfce4 ha synaptic come gestore grafico dei pacchetti (GUI).

2.Credo che, o installi network-manager, o installi wicd, non puoi tenerli entrambi.

3.Xfce4 usa network-manager (preso da gnome) di default; ma puoi provare comunque wicd sostituendolo al primo.

In sostanza confermo ciò che ha detto il Sig. Mod.:D

Carcass
06-04-2009, 23:13
ho un problema serio: nella barra dei menu risorse e sistema cliccandoci mi da i sotto-menu ma su applicazioni non mi da nulla, scomparso il sotto menu applicazioni.........anche col destro: modifica menu non funge. come risolvo ???? :confused: :confused:

anche riavviando X nulla cambia...............

Carcass
07-04-2009, 00:00
ok mi rispondo da solo poi faccio un post sul blog e dico la soluzione ;)

masand
07-04-2009, 00:05
ok mi rispondo da solo poi faccio un post sul blog e dico la soluzione ;)

:D Che fai, la pagina della Sfinge? :D

iron84
07-04-2009, 08:07
Mi piace come han chiamato questa nuova versione di ubuntu:
Jaunty Jackalope => Lepre cornuta :D

quale blog?

http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/

cionci
07-04-2009, 09:21
Jaunty Jackalope => Lepre cornuta :D
A me non tanto :stordita: Una lepre cornuta è una lepre con una rara forma tumorale che fa sviluppare una specie di corna in diverse parti del corpo...ed è una malattia mortale.

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2009, 09:52
Ciao.

1.Confermo che pure xfce4 ha synaptic come gestore grafico dei pacchetti (GUI).

2.Credo che, o installi network-manager, o installi wicd, non puoi tenerli entrambi.

3.Xfce4 usa network-manager (preso da gnome) di default; ma puoi provare comunque wicd sostituendolo al primo.

In sostanza confermo ciò che ha detto il Sig. Mod.:D

si' ho notato che parecchie cose le han prese da gnome e le hanno messe in xfce

e comunque e' meglio,secondo me installare il DE tramite xfceubuntu-desktop gnomeubuntu-desktop o kdeubuntu-desktop e poi disinstallare i pacchetti che non servono...senno' manca poi sempre qualcosa e metter tutto al suo posto si perde troppo tempo

xfce mi pare vada benino comunque...

per quanto riguarda wicd ricordavo che una sua installazione disinstallava network manager

per quanto riguarda compiz? che dite conviene installarlo o e' meglio di no? cosa consigliate?


per quanto invece riguarda ldxe si puo' fare l installazione completa di questo DE tramite lxdeubuntu-desktop come con gli altri?

iron84
07-04-2009, 10:20
A me non tanto :stordita: Una lepre cornuta è una lepre con una rara forma tumorale che fa sviluppare una specie di corna in diverse parti del corpo...ed è una malattia mortale.

:eek: Non l'ho mai mai sentita :(
Ma allora perchè l'han chiamata così? :cry: :cry: :cry:

masand
07-04-2009, 11:20
:eek: Non l'ho mai mai sentita :(
Ma allora perchè l'han chiamata così? :cry: :cry: :cry:

Perché, come ha detto giustamente cionci, quella forma tumorale dà un aspetto molto particolare che nel folklore statunitense è stato immaginato come un incrocio tra una lepre e una antilope (jackalope).

Qui la relativa pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Jackalope

Un saluto a tutti...
masand

floola
07-04-2009, 15:10
Tecnicamente con wubi, hai comunque una installazione vera e propria, quindi teoricamente dovebbe funzionare, a patto di avere l'accortezza di prepare il sistema prima (comunque né più e né meno di quella installata normalmente).

Comunque esperienza diretta non ne ho... :)

Un saluto a tutti...
masand

Proverò allora, tanto ancora per alcune settimane non dovrò formattare.

Per "accortezza di preparare il sistema prima" cosa intendi? :confused:

netsky3
07-04-2009, 16:22
qualcuno mi sa dire perché compiz ha il brutto vizio di spostarmi le finestre ogni volta che faccio riduci/ingrandisci ??:muro:

masand
07-04-2009, 18:03
Proverò allora, tanto ancora per alcune settimane non dovrò formattare.

Per "accortezza di preparare il sistema prima" cosa intendi? :confused:

Togliere dalla sources.list tutti i repository aggiuntivi di terze parti, portando quindi tale file ad una condizione di default :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
07-04-2009, 18:04
qualcuno mi sa dire perché compiz ha il brutto vizio di spostarmi le finestre ogni volta che faccio riduci/ingrandisci ??:muro:

:confused:

cioè?

psychok9
07-04-2009, 18:32
La butto lì... Finestre calamitate? (CompizConfig)

psychok9
07-04-2009, 18:33
A me non tanto :stordita: Una lepre cornuta è una lepre con una rara forma tumorale che fa sviluppare una specie di corna in diverse parti del corpo...ed è una malattia mortale.

L'ho letto qualche giorno fa... non lo sapevo.
Davvero orribile e di cattivo gusto come scelta "commerciale" :rolleyes:

floola
07-04-2009, 18:36
Togliere dalla sources.list tutti i repository aggiuntivi di terze parti, portando quindi tale file ad una condizione di default :)

Un saluto a tutti...
masand

Capito, devo vederlo un po' sto sources.list allora, credo forse di averne uno solo di repository aggiuntivo, da eliminare. Eventualmente posterò qui il file prima dell'upgrade, così sarò sicuro di andare a toccarlo nei punti giusti.

E' il primo aggiornamento incrementale di release che faccio con Linux in generale (avevo provato con Mandriva, è stato un disastro per motivi ancora a me ignoti, non voleva aggiornarsi), siate comprensivi :fagiano: :)

masand
07-04-2009, 18:41
Capito, devo vederlo un po' sto sources.list allora, credo forse di averne uno solo di repository aggiuntivo, da eliminare. Eventualmente posterò qui il file prima dell'upgrade, così sarò sicuro di andare a toccarlo nei punti giusti.

E' il primo aggiornamento incrementale di release che faccio con Linux in generale (avevo provato con Mandriva, è stato un disastro per motivi ancora a me ignoti, non voleva aggiornarsi), siate comprensivi :fagiano: :)

Comunque nella documnetazione italiana del sito, ci sono le gide per come fare questi aggiornamenti incrementali.

Dattici una letta, così tanto per fartene una idea ;)

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione#head-a562db828aacdf3148cf6fc49dcde7ec7bdc6065

floola
07-04-2009, 18:43
Comunque nella documnetazione italiana del sito, ci sono le gide per come fare questi aggiornamenti incrementali.

Dattici una letta, così tanto per fartene una idea ;)

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione#head-a562db828aacdf3148cf6fc49dcde7ec7bdc6065

Le ho lette già molto prima di installare Ubuntu, non mi spaventa la cosa (mi dovrebbe anche avvisare lui sulla presenza di una nuova versione), è solo la questione del sources.list che meriterà un poco di attenzione, lì non viene indicato :)

netsky3
07-04-2009, 18:46
:confused:

cioè?
me lo fa sempre con amsn, la finestra in pratica non fa altro che spostarsi in una posizione sempre più bassa dello schermo ad ogni volta che faccio massimizza/riduci :muro:
non so se adesso mi sono spiegato meglio

La butto lì... Finestre calamitate? (CompizConfig)

sono disattivate, ma non penso c'entri molto comunque :confused:o sì?

masand
07-04-2009, 18:55
L'ho letto qualche giorno fa... non lo sapevo.
Davvero orribile e di cattivo gusto come scelta "commerciale" :rolleyes:

In realtà è un animale che fa parte della cultura statunitense...

Il fatto che poi questa leggenda derivi da una lepre malata da papilloma virus è, purtroppo, secondario.

Semplicemente non si sapeva...

Ti riporto il link di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Jackalope

Le ragioni, basandosi sulla leggenda, potrebbero essere che:

in maniera analoga al fantasioso animale a cui si ispira, Ubuntu 9.04 dovrà garantire velocità di avvio fulminee (il Jackalope si muove velocemente) ed una stretta integrazione tra web e desktop tradizionale (così come il Jackalope è un ibrido).

Qui c'è anche una esauriente spiegazione della leggenda: http://elvezio-sciallis.blogspot.com/2009/03/jackalope.html

Un saluto a tutti...
masand

-Slash
07-04-2009, 19:03
Qualcuno che usa la beta di kubuntu o ubuntu 9.04 mi dice se come me ha problemi ad installare python 3.0? Installandolo da apt vanno in contrasto python3.0-minimal e python3.0

Anche smanettando un po' e forzando qua e là con apt non si risolve il problema...

EDIT: Ora hanno risolto. Evidentemente i due pacchetti andavano in contrasto

bola46
07-04-2009, 19:27
Ciao a tutti, qualche tempo fa avevo postato perché avevo qualche problema nell'installazione dei driver nvidia per compiz (ora risolti), adesso però non sono in grado di abilitare compiz, qualcuno mi pùo spiegare una procedura sicura? Ne ho seguite diverse ma nemmeno una funziona... Gli effetti grafici di base di ubuntu funzionano quindi i driver dovrebbero essere a posto... Poi ci sarebbe un secondo problema, ben più grande: come modem uso un super cessosissimo fastrate usb 100 di telecom, si può farlo andare o lo butto via e ne prendo un altro?

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2009, 19:45
ma con compiz usate un repos esterno? o quelli della distro?

bola46
07-04-2009, 20:02
Quelli della distro

Carcass
07-04-2009, 20:28
devo scaricare un video mms e ci sta mimms ma è da console.

poco male. esiste una gui http://gmimms.sourceforge.net/#svn ma è vecchissima....

un programma che scarica questi flussi mms ???? vlc non lo fa ...........o meglio io non so come......

^[H3ad-Tr1p]^
07-04-2009, 20:29
chiarimento unetbootin e distro caricate su penna usb

volevo sapere una cosuccia e magari il modo di risolvere,che magari ho gia' trovato ma volevo sapere da voi che l avete magari gia' fatto se potrebbe funzare

ordunque,stasera mi son messo a far delle prove....volevo installare su macchine virtuali una versione minimale di ubuntu senza DE tramite l alternate,installando poi su una macchina virtuale xfce e sull altra lxde

il fatto e' che dandogli in pasto la iso dell alternate,mi ha installato tutto ubuntu con gnome

se io invece,do in pasto la iso dell alternate a unetbootin ,e la metto sulla usbpen ,posso fare un installazione minimale senza alcun DE...cioe' dopo aver installato il sistema di base,kernell ecc ecc,ti chiede di riavviare a ti ritrovi la consolle...se poi vuoi installare qualche DE lo devi fare a mano

come mai? cosa cambia unetbootin? e comunque ho guardato cosa mette nella chiavetta e sembra meter tutto cio' che trova nella iso

siccome comunque ho bisogno di far delle installazioni minimali,e siccome sulle macchine virtuali non posso fare il boot da usb ma solo dalle iso,avevo pensato,dopo aver dato in pasto la iso dell alternate a unetbootin ed averla mesa su una chiavetta o da qualche altra parte,dare in pasto cio' che c'e' dentro alla chiavetta a isomaster per creare una nuova iso...ma non so' se potrebbe funzare

alternative?come si puo' risolvere?

le mini farebbero al caso mio? solo che ci son solo quelle di hardy,quelle di jaunty non ci sono ancora

albortola
07-04-2009, 21:28
In realtà è un animale che fa parte della cultura statunitense...

Il fatto che poi questa leggenda derivi da una lepre malata da papilloma virus è, purtroppo, secondario.

Semplicemente non si sapeva...

Ti riporto il link di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Jackalope

Le ragioni, basandosi sulla leggenda, potrebbero essere che:



Qui c'è anche una esauriente spiegazione della leggenda: http://elvezio-sciallis.blogspot.com/2009/03/jackalope.html

Un saluto a tutti...
masand
mah..per me facevano semplicemente fatica a trovare 2 parole che iniziassero con la J

Dapper Drake
Edgy Eft
Feisty Fawn
Gutsy Gibbon
Hardy Heron
Intrepid Ibex
Jaunty Jackalope
Karmic Koala

albortola
07-04-2009, 21:31
ah, domanda semplice semplice:
non avendo mai provato, se installo i driver ati da amministrazione-->driver hardware, mi installa gli open o i closed (o una terza incognita??)
lo chiedo perchè io ho sempre installato i catalyst scaricandoli dal sito ati :stordita:

unnilennium
07-04-2009, 21:32
mah..per me facevano semplicemente fatica a trovare 2 parole che iniziassero con la J

Dapper Drake
Edgy Eft
Feisty Fawn
Gutsy Gibbon
Hardy Heron
Intrepid Ibex
Jaunty Jackalope
Karmic Koala

:)

Carcass
08-04-2009, 00:25
:spam:

masand
08-04-2009, 08:02
RAgazzi,
smettiamola con lo spam... Grazie :mbe:

Un saluto a tutti...
masand

cionci
08-04-2009, 08:16
ah, domanda semplice semplice:
non avendo mai provato, se installo i driver ati da amministrazione-->driver hardware, mi installa gli open o i closed (o una terza incognita??)
lo chiedo perchè io ho sempre installato i catalyst scaricandoli dal sito ati :stordita:
Closed ;)

unnilennium
08-04-2009, 09:19
Closed ;)

anche con la 9.04?

Rastakhan
08-04-2009, 09:36
Buona giornata, vorrei provare la live di Xubuntu in versione "alternate" su di un vecchio portatile, ma nella iso non compare l'opzione per avviare in live, c'è la possibilità di scaricare una iso con live?
Dove?
Io ho scaricato dal sito www.xubuntu.org .
Grazie.

unnilennium
08-04-2009, 09:40
Buona giornata, vorrei provare la live di Xubuntu in versione "alternate" su di un vecchio portatile, ma nella iso non compare l'opzione per avviare in live, c'è la possibilità di scaricare una iso con live?
Dove?
Io ho scaricato dal sito www.xubuntu.org .
Grazie.

le versioni alternate nn sono live x definizione,son fatte solo x essere installate :)

Rastakhan
08-04-2009, 09:44
Ah grazie, ma effettivamente richiedono meno risorse delle "normali" dopo essere state installate?

Itachi Uchiha
08-04-2009, 10:00
già è uscita la versione stabile della 9.04? Qualcuno l'ha provata?

masand
08-04-2009, 10:08
Ah grazie, ma effettivamente richiedono meno risorse delle "normali" dopo essere state installate?

Ni :)

In teoria, si usa l'alternate quando non è possibile eseguire una installazione grafica (di solito per mancanza di RAM o problemi con il comparto video).

Quindi, una volta installato il tutto, teoricamente hai una distribuzione uguale in tutto e per tutto ad una installazione dal normale LiveCD.

È anche vero però che avendo un maggiore controllo dei pacchetti da installare, tecnicamente è possibile avere una distribuzione più snella.

A tal proposito c'è proprio un post (come installazione minimale) sul BLOG in firma ;)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
08-04-2009, 10:08
anche con la 9.04?
Credo di sì, perché non dovrebbe ?
Poi ci dovrebbe essere scritto se il driver è proprietario o meno. Se il nome è fglrx è proprietario.

Rastakhan
08-04-2009, 10:52
Ni :)

In teoria, si usa l'alternate quando non è possibile eseguire una installazione grafica (di solito per mancanza di RAM o problemi con il comparto video).

Quindi, una volta installato il tutto, teoricamente hai una distribuzione uguale in tutto e per tutto ad una installazione dal normale LiveCD.

È anche vero però che avendo un maggiore controllo dei pacchetti da installare, tecnicamente è possibile avere una distribuzione più snella.

A tal proposito c'è proprio un post (come installazione minimale) sul BLOG in firma ;)

Un saluto a tutti...
masand

Ok grazie masand.

masand
08-04-2009, 11:14
Ok grazie masand.

Rastakhan,
hai la firma irregolare, dovresti riuscire a mettere le scritte sullo stesso livello dell'immagine (da regolamente non dovresti andare a capo). :)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 11:34
per questo niente raga?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27007832&postcount=22988

come avete fatto a preparare le iso per le mini?

unnilennium
08-04-2009, 12:22
^;27014432']per questo niente raga?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27007832&postcount=22988

come avete fatto a preparare le iso per le mini?

x la 9.04 consiglio di aspettare la stabile,ormai manca poco.in generale,se vuoi una mini.forse conviene fare un'installazione minimale,aggiungiere quello che ti serve,e poi fare la iso,da cui unetbootin può far fare il boot via usb.forse é un pò macchinoso,ma magari funziona :)

unnilennium
08-04-2009, 12:24
Credo di sì, perché non dovrebbe ?
Poi ci dovrebbe essere scritto se il driver è proprietario o meno. Se il nome è fglrx è proprietario.

io avevo sentito che mettevano gli open,ma magari era riferito solo a quelle schede che nn verranno più supportate dai driver fglrx.in ogni caso hai ragione,si capisce cmq che driver propone di installare.

travel34
08-04-2009, 14:06
Ciao volevo segnalare che

Homepage italiana: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Home

non funziona :)

Sto scaricando l'ISO di Ubuntu, provo a fare la migrazione :D

p.s. si potrebbe aggiornare anche all'inizio dove c'è:

IL 30 ottobre esce la 8.10 Intrepid Ibex, ecco le novità

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 14:43
x la 9.04 consiglio di aspettare la stabile,ormai manca poco.in generale,se vuoi una mini.forse conviene fare un'installazione minimale,aggiungiere quello che ti serve,e poi fare la iso,da cui unetbootin può far fare il boot via usb.forse é un pò macchinoso,ma magari funziona :)

si che funziona...pero' su virtualbox non posso fare il boot da usb...almeno che io sappia,e' per questo motivo che chiedevo come fare una iso da cio' che ho fatto con unetbootin...cioe' non so se potrebbe funzare

cionci
08-04-2009, 14:46
^;27017739']si che funziona...pero' su virtualbox non posso fare il boot da usb...almeno che io sappia,e' per questo motivo che chiedevo come fare una iso da cio' che ho fatto con unetbootin...cioe' non so se potrebbe funzare

dd if=/dev/sdXY of=image.iso

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 15:18
dd if=/dev/sdXY of=image.iso

aahh....con dd lo si fa'?

bene :p

cionci
08-04-2009, 15:31
Dovrebbe funzionare...almeno con dd si possono fare le immagini dei CD, quindi suppongo anche di una penna usb.

oclla
08-04-2009, 15:49
p.s. si potrebbe aggiornare anche all'inizio dove c'è:

Colto il messaggio ;)

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 15:54
Dovrebbe funzionare...almeno con dd si possono fare le immagini dei CD, quindi suppongo anche di una penna usb.

si ma non e' bootabile....mi sa che devo masterizzare un cd

cionci
08-04-2009, 15:58
^;27018976']si ma non e' bootabile....mi sa che devo masterizzare un cd
Strano, per i CD funziona...prova a fare l'immagine dell'intera penna e non della partizione. Se la penna è /dev/sdc, scrivi:

dd if=/dev/sdc of=image.iso

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 16:22
Strano, per i CD funziona...prova a fare l'immagine dell'intera penna e non della partizione. Se la penna è /dev/sdc, scrivi:

dd if=/dev/sdc of=image.iso

fatto ma non va'...

ho ripriovato smontando la penna usb ma non va lo stesso

ho provato a masterizzare il contenuto dellla penna usb ma non va uguale....come mai?

eppure l immagine sembra corretta...l ho aperta con iso mastes e dentro c'era tutto

non e' che perche' l ho fatta con unetbootin?

piu' che altro il problema riguarda il fatto che con l alternate passata a unetbootin ,mi da delle opzioni diverse in fase di installazione

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 17:04
si' devo poi montarla in un loop device...lunga la sonata...non c'e' un sistema piu' veloce per far queste iso avviabili?

Carcass
08-04-2009, 18:57
Rastakhan,
hai la firma irregolare, dovresti riuscire a mettere le scritte sullo stesso livello dell'immagine (da regolamente non dovresti andare a capo). :)

Un saluto a tutti...
masand

se tu fossi di el-paso saresti uno sceriffo spietato...... :asd:

masand
08-04-2009, 19:01
se tu fossi di el-paso saresti uno sceriffo spietato...... :asd:

Se io fossi di el-paso, non sarei masand, ma masands (basta aggiungere la "s" no per lo spagnolo)... :Prrr:

masand
08-04-2009, 19:30
Ragazzi,
stamattina, dopo aver fatto alcuni aggiornamenti (non mi ricordo cosa, li ho fatti di fretta) mi sono accorto che i video si vedono con una predominanza di colore blu...

Perché? :confused:

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

P.S.: C'è un modo per sapere gli ultimi aggiornamenti oppure una lista con tutti gli aggiornamenti fatti, ordinati cronologicamente?

Grazie e un saluto a tutti...
masand

cionci
08-04-2009, 19:50
Certo:

cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-04-07 | grep "status installed"


Ovviamente basta cambiare la data. Così per vederli tutti:

cat /var/log/dpkg.log | grep "status installed"

masand
08-04-2009, 19:55
Certo:

cat /var/log/dpkg.log | grep 2009-04-07 | grep "status installed"


Questi sono i miei, ovviamente basta cambiare la data.

Ottimo.

Che scemo... ovviamente bastava cercare il log di dpkg e puntare sulla data... ma tu pensa... :doh:

:D

Grazie ancora ;)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 20:43
Ragazzi,
stamattina, dopo aver fatto alcuni aggiornamenti (non mi ricordo cosa, li ho fatti di fretta) mi sono accorto che i video si vedono con una predominanza di colore blu...

Perché? :confused:

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

P.S.: C'è un modo per sapere gli ultimi aggiornamenti oppure una lista con tutti gli aggiornamenti fatti, ordinati cronologicamente?

Grazie e un saluto a tutti...
masand


system > preferences > multimedia system selector > video

default output = X window system (no Xv)

dovresti risolvere




ho provato lxde....ottimo consiglio ;)

masand
08-04-2009, 20:53
^;27022658']system > preferences > multimedia system selector > video

default output = X window system (no Xv)

dovresti risolvere


Grazie, avevo già risolto con un altro "espediente". Purtroppo sia il mio che il tuo non sono la soluzione. C'è un bug aperto (https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/totem/+question/7373).

Sto facendo un post sul BLOG con le varie soluzioni trovate, in modo che non si perda questa esperienza e chi abbia eventualmente lo stesso problema, possa risolvere velocemente.

Il problema, manco a dirlo, sembra siano i dirver nVIDIA in accoppiata con gli aggiornamenti scaricati stamattina :muro:

^;27022658']
ho provato lxde....ottimo consiglio ;)

Bene ;)

Manca proprio la discussione ufficiale su questo DE... te la sentiresti di farla? :)

Un saluto a tutti...
masand

^[H3ad-Tr1p]^
08-04-2009, 21:08
Grazie, avevo già risolto con un altro "espediente". Purtroppo sia il mio che il tuo non sono la soluzione. C'è un bug aperto (https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/totem/+question/7373).

Sto facendo un post sul BLOG con le varie soluzioni trovate, in modo che non si perda questa esperienza e chi abbia eventualmente lo stesso problema, possa risolvere velocemente.

Il problema, manco a dirlo, sembra siano i dirver nVIDIA in accoppiata con gli aggiornamenti scaricati stamattina :muro:

i driver che trovi nei repos? effettivamente vedo che ci son degli aggiornamenti che non ho ancora fatto ma di xorg riguardo nvidia



Bene ;)

Manca proprio la discussione ufficiale su questo DE... te la sentiresti di farla? :)



non saprei ... ci posso provare ...pero' lo uso da 2 ore circa ...

se mi dai qualche linea guida su come la vorreste...

masand
08-04-2009, 21:44
^;27022986']i driver che trovi nei repos? effettivamente vedo che ci son degli aggiornamenti che non ho ancora fatto ma di xorg riguardo nvidia

No, ho i driver ufficiali scaricati da nVIDIA, per la precisione i 180.29

^;27022986']
non saprei ... ci posso provare ...pero' lo uso da 2 ore circa ...

se mi dai qualche linea guida su come la vorreste...

A me piace molto come è impostata la discussione dedicata a GNOME: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097494

Ma tu ovviamente fai come vuoi ;)

Un saluto a tutti...
masand

masand
08-04-2009, 21:46
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/04/i-puffi-invadono-ubuntu.html

Spiega come risolvere il problema dei video blu.

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
09-04-2009, 06:46
No, ho i driver ufficiali scaricati da nVIDIA, per la precisione i 180.29



A me piace molto come è impostata la discussione dedicata a GNOME: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097494

Ma tu ovviamente fai come vuoi ;)

Un saluto a tutti...
masand

aggiorna i driver,ne stanno facendo uno alla settimana,dovrebbero risolvere numerosi problemi.

^[H3ad-Tr1p]^
09-04-2009, 07:47
No, ho i driver ufficiali scaricati da nVIDIA, per la precisione i 180.29



A me piace molto come è impostata la discussione dedicata a GNOME: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097494

Ma tu ovviamente fai come vuoi ;)

Un saluto a tutti...
masand

ok,dammi 2 o 3 giorni per vedere cosa poter mettere sulla pagina principale....lo uso un po' e poi la faccio...oggi e domani non riesco,sabato pero' penso di si' :)

xwang
09-04-2009, 21:00
Ciao a tutti,
ho notato che dopo un certo periodo di inattività il portatile perde la connessione con il router e devo manualmente riconnettermi al router stesso selezionando la rete tra quelle presenti nell'elenco di knetworkmanager. Come faccio ad evitarlo?
Xwang

gianluca43
11-04-2009, 14:21
ho un problemino con cpufreq applet di gnome panel , all'avvio mi parte sempre in performance , ho cercato tra i files un 'eventuale config da modificare ma non ho trovato nulla ,nemmeno in google di questo problema relativo a 9.04 nontrovo ninete (ho provato una soluzione che era per ubuntu hardy ma non funzia..) , nessuno con lo stesso problema?
sapete come risolverlo?

grazie

unnilennium
11-04-2009, 16:25
ceee ragazzi la 9.04 beta è davvero carina, su virtualbox non ho ancora trovato magagne.. a parte che mi attiva gli effetti 3d , ma mi fa sparire il puntatore, va davvero veloce.. ora non resta che aspettare la versione definitiva, anche se devo ammettere che ora come ora la 8.10 va veramente bene, non ho ancora riavviato da windows,da 2 gioeni che è acceso e va senza problemi... mi sa che sbatta smettere di giocare e zio bill non mi vede più :)