View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Fatal Frame
05-11-2008, 18:41
in se i tar.bz2 non si installano,sono semplicemente degli archivi:asd:
devi scompattarli in una cartella dove trovarai un file "readme" o "install" dove solitamente ci sono le istruzioni per l'installazione.
in genarale,comunque:
una volta estratto il contenuto,entri nella cartella e digiti da terminale
make
sudo make install
e il gioco è fatto;)
Adesso aggiungendo SUDO ??
Ma da lanciare dove si trova il file install , giusto ?? Ma non c'era un altro comando dopo ??
khelidan1980
05-11-2008, 19:02
Adesso aggiungendo SUDO ??
Ma da lanciare dove si trova il file install , giusto ?? Ma non c'era un altro comando dopo ??
sudo si mette perché ubuntu utilizza appunto direttamente sudo al posto dell'utente root.
Al massimo c'è un comando da dare prima ovvero ./configure dipende dai sorgenti,e quei comandi si lanciano all'interno della cartella src che probabilmente troverai all'interno dell'archivio scompattato!
~FullSyst3m~
05-11-2008, 19:57
sudo si mette perché ubuntu utilizza appunto direttamente sudo al posto dell'utente root.
Al massimo c'è un comando da dare prima ovvero ./configure dipende dai sorgenti,e quei comandi si lanciano all'interno della cartella src che probabilmente troverai all'interno dell'archivio scompattato!
Nella maggior parte dei casi per compilare si fanno questi tre passaggi, dopo essere entrati nella cartella con i sorgenti digitare:
./configure
make
sudo make install (servono i privilegi di root ovviamente)
;)
Fatal Frame
05-11-2008, 20:33
Ma alla fine è meglio lo GNOME rispetto al KDE e all' Xfce ??
Ma questi desktop hanno programmi aggiuntivi ??
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=galleria-di-desktop
Alla fine il desktop standard è quello arancione ??
http://www.marcelor.com/wp-content/uploads/fulldesksvg_v3_2.jpg
Fatal Frame
05-11-2008, 20:38
Nella maggior parte dei casi per compilare si fanno questi tre passaggi, dopo essere entrati nella cartella con i sorgenti digitare:
./configure
make
sudo make install (servono i privilegi di root ovviamente)
;)
E dopo mi ritrovo il programma installato ??
khelidan1980
05-11-2008, 21:17
E dopo mi ritrovo il programma installato ??
dipende da come è il configure e dalle opzioni che eventualmente gli passi,in genere in /usr/bin ma meglio sarebbe /usr/bin/local alcuni installano in /opt
~FullSyst3m~
05-11-2008, 21:52
E dopo mi ritrovo il programma installato ??
Si, poi basta che lo chiami da shell e ti crei un collegamento. Poi come ha detto khelidan puoi scegliere dove installarlo con i vari parametri aggiuntivi
niente da fare.
Questa storia è incredibile.
Oggi ho scaricato l'ultimo kernel con il gestore aggiornamenti, riavviato e il grub mi dava sempre e solo il kernel vecchio, della 8.04.
E' come se, una volta scaricato il nuovo kernel, il sistema non riesca a scrivere una nuova stringa nel file del grub.
Devo provare ad editarla a mano?
:help:
~FullSyst3m~
05-11-2008, 22:24
niente da fare.
Questa storia è incredibile.
Oggi ho scaricato l'ultimo kernel con il gestore aggiornamenti, riavviato e il grub mi dava sempre e solo il kernel vecchio, della 8.04.
E' come se, una volta scaricato il nuovo kernel, il sistema non riesca a scrivere una nuova stringa nel file del grub.
Devo provare ad editarla a mano?
:help:
Non sempre il grub si aggiorna in automatico, a volte si deve configurare a manina :O
Fatal Frame
05-11-2008, 22:25
niente da fare.
Questa storia è incredibile.
Oggi ho scaricato l'ultimo kernel con il gestore aggiornamenti, riavviato e il grub mi dava sempre e solo il kernel vecchio, della 8.04.
E' come se, una volta scaricato il nuovo kernel, il sistema non riesca a scrivere una nuova stringa nel file del grub.
Devo provare ad editarla a mano?
:help:
Dici qua ??
http://blog.alex2000.it/wp-content/uploads/2008/05/boot-screen.jpg
http://www.techtown.it/assets/archivi/articoli/winmultiboot/boot_screen.gif
si però io ce l'ho impostato diversamente.
Comunque ho risolto.
Ho scritto manualmente una nuova stringa in /boot/grub/menu.lst inserendo i dati del nuovo kernel.
Ora va tutto.
Provo a vedere con i drivers Nvidia, quelli 177, dovrebbero andare con il nuovo kernel. Bah riavvio e vedremo!
ciao!
sei sicuro?perchè quei repo sono configurati pure per hardy!
Sicuro perché l'ho provato a configurare per su Hardy e non mi faceva scaricare niente, ora su Intrepid va alla grande.
Fatal Frame
05-11-2008, 22:54
si però io ce l'ho impostato diversamente.
Comunque ho risolto.
Ho scritto manualmente una nuova stringa in /boot/grub/menu.lst inserendo i dati del nuovo kernel.
Ora va tutto.
Provo a vedere con i drivers Nvidia, quelli 177, dovrebbero andare con il nuovo kernel. Bah riavvio e vedremo!
ciao!
Hai una Nvidia Go ??
^[H3ad-Tr1p]^
05-11-2008, 22:55
niente da fare.
Questa storia è incredibile.
Oggi ho scaricato l'ultimo kernel con il gestore aggiornamenti, riavviato e il grub mi dava sempre e solo il kernel vecchio, della 8.04.
E' come se, una volta scaricato il nuovo kernel, il sistema non riesca a scrivere una nuova stringa nel file del grub.
Devo provare ad editarla a mano?
:help:
perche' gli hai detto,quando ti ha chiesto cosa fare,di tenere quello originale
copia le stringhe del kernel vecchio e lo incolli piu' su,poi cambi il solo la versione del kernel che hai copiato ed incollato piu' su,con il numero di versione che ottieni facendo
uname -a
niente da fare.
Questa storia è incredibile.
Oggi ho scaricato l'ultimo kernel con il gestore aggiornamenti, riavviato e il grub mi dava sempre e solo il kernel vecchio, della 8.04.
E' come se, una volta scaricato il nuovo kernel, il sistema non riesca a scrivere una nuova stringa nel file del grub.
Devo provare ad editarla a mano?
:help:
Per editarla a mano non ci sono grossi problemi.
Comunque è strano che non funzioni.
Hai provato a fare quello che ti avevo detto prima di installare il nuovo kernel ?
^;24889774']perche' gli hai detto,quando ti ha chiesto cosa fare,di tenere quello originale
copia le stringhe del kernel vecchio e lo incolli piu' su,poi cambi il solo la versione del kernel che hai copiato ed incollato piu' su,con il numero di versione che ottieni facendo
uname -a
Non è detto che i nomi dei file siano identici a quelli che ritorna uname -a.
Basta dare un
ls /boot
e poi copiare i nomi dei file nelle rispettive righe:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=6e2b2bc9-b0cc-46fb-856b-c35fe80acc9e ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
~$ ls /boot
abi-2.6.27-7-generic memtest86+.bin
config-2.6.27-7-generic System.map-2.6.27-7-generic
grub vmcoreinfo-2.6.27-7-generic
initrd.img-2.6.27-7-generic vmlinuz-2.6.27-7-generic
salvodel
06-11-2008, 08:39
Una domanda sull'installazione delle librerie lapack.
Da Synaptic ho installato liblapck3gf che sono la versione 3.1 delle suddette librerie (su Hardy c'erano ancora le 3.0). La mia domanda è? Dove vengono installate le librerie? Nel Makefile mi chiede la directory in cui sono compilate le seguenti librerie
-llapack -lblas -lf2c
Non riesco a trovare -llapack.
Grazie
Scusate l'uppino ma nessuno può darmi una dritta? Perché se installo anche gli static funziona?
Grazie.
Vai in synaptic e guarda nelle proprietà del pacchetto dove ti va ad installare i vari file.
scassermps
06-11-2008, 09:18
Ciao ragazzzi, non sò se sono nella sezione giusta, ma credo che cmq al 99% mi saprete rispondere.
Ho da poco messo uBuntu senza togliere WinXP ... ed ho il dual boot.
Di default mi parte uBuntu con un timer per scegliere il S.Op. è di 10 secondi.
Si può mettere a defoult windows, e molto meno importante, si può diminuire il tempo di scelta.
sudo apt-get install startupmanager
dopo di che, sistema-> amministrazione-> startup-manager
altrimenti modifichi manualmente il file menu.lst
sudo gedit /boot/GRUB/menu.lst
cerchi la voce timeout e la diminuisci a piacimento e per mettere xp di default aggiungi al file la riga: default X dove X è la posizione della scelta di xp nella lista di grub partendo da 0.
:D
DvL^Nemo
06-11-2008, 09:43
Ragazzi ho riscontrato che rispetto alla 8.04 la 8.10 sembra consunare parecchio di piu', nel senso che la batteria del portatile mi dura molto molto meno, quasi il 50% ! Sono l'unico ad aver notato questa cosa ?
Ciao ragazzzi, non sò se sono nella sezione giusta, ma credo che cmq al 99% mi saprete rispondere.
Ho da poco messo uBuntu senza togliere WinXP ... ed ho il dual boot.
Di default mi parte uBuntu con un timer per scegliere il S.Op. è di 10 secondi.
Si può mettere a defoult windows, e molto meno importante, si può diminuire il tempo di scelta.
certo, basta editare il file .lst del grub
p.s.
opssss: in ritardo !! :)
scassermps
06-11-2008, 10:11
sudo apt-get install startupmanager
dopo di che, sistema-> amministrazione-> startup-manager
altrimenti modifichi manualmente il file menu.lst
sudo gedit /boot/GRUB/menu.lst
cerchi la voce timeout e la diminuisci a piacimento e per mettere xp di default aggiungi al file la riga: default X dove X è la posizione della scelta di xp nella lista di grub partendo da 0.
:D
certo, basta editare il file .lst del grub
p.s.
opssss: in ritardo !! :)
grazie ;)
Ho provato ad installare la ubuntu 8.10 x86 ma ho il seguente problema: il video non mi viene riconosciuto. Mi dice risoluzione non supportata. Ho provato a premere f6 ed aggiungere la seguente stringa: vga=785 ed ho ottenuto lo stesso risultato. Ho provato con il codice da boot vga=ask gli indico la risoluzione 1280x1024@32 e mi dà lo stesso errore. Come devo procedere? Ho una radeon hd3850.
Eppure la ubuntu 8.04 va liscia durante l'installazione :confused:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Up Please.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
restimaxgraf
06-11-2008, 12:05
a che punto ti esce il problema?
Praticamente carica tutto ma quando deve apparire la schermata dove operare (indifferente che sia l'installazione o la prova live) il monitor resta nero ed il monitor mi dice risoluzione non supportata. Ho provato il cd sul portatile ed è andato tutto liscio.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
si però io ce l'ho impostato diversamente.
Comunque ho risolto.
Ho scritto manualmente una nuova stringa in /boot/grub/menu.lst inserendo i dati del nuovo kernel.
Ora va tutto.
Provo a vedere con i drivers Nvidia, quelli 177, dovrebbero andare con il nuovo kernel. Bah riavvio e vedremo!
ciao!
ciao mi quoto il mio precedente messaggio :D
Ora sembra andare tutto devo solo vedere come si comportano i drivers non-free nvidia 177 con il nuovo kernel.
Appena posso testo e vi dico.
restimaxgraf
06-11-2008, 12:33
Praticamente carica tutto ma quando deve apparire la schermata dove operare (indifferente che sia l'installazione o la prova live) il monitor resta nero ed il monitor mi dice risoluzione non supportata. Ho provato il cd sul portatile ed è andato tutto liscio.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
strano dovrebbe andare in vesa....prova la versione alternate, che è senza grafica, per l'installazione.
Praticamente carica tutto ma quando deve apparire la schermata dove operare (indifferente che sia l'installazione o la prova live) il monitor resta nero ed il monitor mi dice risoluzione non supportata. Ho provato il cd sul portatile ed è andato tutto liscio.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Prova a modificare il file xorg.conf e ad aggiungere queste due voci
HorizSync xx-xx
VertRefresh xx-xx
inserendo i giusti range di frequenza del tuo monitor nelal sezione "Monitor".
Se non vuoi avere problemi al primo avvio metti come massima frequenza verticale 60Hz.
Parlando del mio sistema...
Ho un problema ma lo espongo con un altro intervento :p
Salve ragazzi, ho un problema con l'accoppiata Catalyst 8.10 (presi dal sito ufficiale AMD-ATi) ed Intrepid.
Vengo al dunque.
Ho un notebook con 9700Pro e su Hardy, con non ricoordo quali driver :(, non ho avuto alcun problema e tutto andava bene.
Sono passato ad Intrepid, con un'installazione da zero, ma, dopo avere correttamente installato i driver video, dando il comando
sudo aticonfig --initial -f
ho questo errore:
Uninitialised file found, configuring.
Segmentation fault
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Sicuramente vorrete maggiori dettagli su "cos'ho combinato".
Dunque:
- scaricati i driver, li compilo per Ubuntu/intrepid;
- installo i tre pacchetti .deb ottenuti;
- nel file sui restricted modules disattivo fglrx;
- modifico xorg.conf inserendo nei driver del Device "fglrx" (prima c'era vesa);
- do il comando di cui sopra (aticonfig --initial -f) ed ho quell'errore.
Suggerimenti?
salvodel
06-11-2008, 13:29
Vai in synaptic e guarda nelle proprietà del pacchetto dove ti va ad installare i vari file.
Non si finisce mai di imparare :doh:
Vai a studiare GNUrant' :ahahah:
Questo semplice consiglio mi ha permesso di fare e di imparare alcune cose che fino a poco tempo fa trascuravo. Grazie!
Visto che ci siamo ti posso chiedere un'altra cosa? Nel Makefile ho la seguente libreria:
lf2c
con il seguente commento:
# On systems with a FORTRAN (not f2c'ed) version of LAPACK, -lf2c is
# not necessary; on others, -lf2c is equivalent to -lF77 -lI77
Nella descrizione delle Lapack ho trovato che
LAPACK version 3.0 is a comprehensive FORTRAN library
Per questo motivo posso toglierlo? Senza mi funziona ma volevo capire anche il perché?
Grazie sempre per la tua disponibilità.
evilrikkuz
06-11-2008, 14:22
ciao a tutti mi iscrivo anche io al clan come felice user di ubuntu ;)
w il software libero spero di trovarmi bene
ciao a tutti mi iscrivo anche io al clan
Pensi che sia così semplice? Devi essere prima "inizializzato" :D
Ps: vai oclla! :p
ciao a tutti mi iscrivo anche io al clan come felice user di ubuntu ;)
w il software libero spero di trovarmi bene
Benvenuto :mano:
Pensi che sia così semplice? Devi essere prima "inizializzato" :D
Ps: vai oclla! :p
:D :Prrr:
P.S. non mi dici niente della prima pagina? :read:
:D :Prrr:
P.S. non mi dici niente della prima pagina? :read:
Niente male :)
Cmq per chi si domandava se la 64 fosse più veloce della 32, qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_macosx&num=1) una serie di test molto interessanti (c'è anche Mac Os 10.5.5, ma non importa :D )
E cmq si, la 64 tira di più! :ciapet:
Qualcuno ha questo problema bootando la 8.10 live?
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bug/291636
@elect
Sulla war 32 vs 64 bit c'è questo mio thread: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1362679)
Salve ragazzi, ho un problema con l'accoppiata Catalyst 8.10 (presi dal sito ufficiale AMD-ATi) ed Intrepid.
Vengo al dunque.
Ho un notebook con 9700Pro e su Hardy, con non ricoordo quali driver :(, non ho avuto alcun problema e tutto andava bene.
Sono passato ad Intrepid, con un'installazione da zero, ma, dopo avere correttamente installato i driver video, dando il comando
sudo aticonfig --initial -f
ho questo errore:
Uninitialised file found, configuring.
Segmentation fault
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Sicuramente vorrete maggiori dettagli su "cos'ho combinato".
Dunque:
- scaricati i driver, li compilo per Ubuntu/intrepid;
- installo i tre pacchetti .deb ottenuti;
- nel file sui restricted modules disattivo fglrx;
- modifico xorg.conf inserendo nei driver del Device "fglrx" (prima c'era vesa);
- do il comando di cui sopra (aticonfig --initial -f) ed ho quell'errore.
Suggerimenti?
Ho dimenticato di dire che la prima installazione, quando i driver non mi hanno creato problemi, era a 64bit.
Quest'ultima è a 32bit invece.
incredibile!
Ho abilitato i drivers e con il nuovo kernel funziona tutto senza il minimo problema!
Mannaggia al grub che non si aggiornava!
Tutto risolto per fortuna!
ciao!
Fatal Frame
06-11-2008, 18:12
Ho gli MD5 vanno bene ??
http://img83.imageshack.us/img83/9595/ubuntuff7.jpg
# MD5 checksums generated by MD5summer (http://www.md5summer.org)
# Generated 06/11/2008 19.05.41
f9cdb7e9ad85263dde17f8fc81a6305b *ubuntu-8.10-desktop-amd64.iso
24ea1163ea6c9f5dae77de8c49ee7c03 *ubuntu-8.10-desktop-i386.iso
7b9a7a049cfd275f1c32720ed5f23fdd *ubuntu-8.10-dvd-amd64.iso
26fd54a27a30d237c05b649b41f1c760 *ubuntu-8.10-dvd-i386.iso
scassermps
06-11-2008, 18:14
sudo apt-get install startupmanager
dopo di che, sistema-> amministrazione-> startup-manager
altrimenti modifichi manualmente il file menu.lst
sudo gedit /boot/GRUB/menu.lst
cerchi la voce timeout e la diminuisci a piacimento e per mettere xp di default aggiungi al file la riga: default X dove X è la posizione della scelta di xp nella lista di grub partendo da 0.
:D
ma è vuoto !!! :mad:
ma è vuoto !!! :mad:
Così:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
~FullSyst3m~
06-11-2008, 18:24
Ho gli MD5 vanno bene ??
http://img83.imageshack.us/img83/9595/ubuntuff7.jpg
Controlla se sono uguali e vedi no??
P.S: che programma è quello?
scassermps
06-11-2008, 18:28
Così:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
maiuscolo nn lo apriva
Fatal Frame
06-11-2008, 18:32
Controlla se sono uguali e vedi no??
P.S: che programma è quello?
http://www.md5summer.org
Non trovo quelli del CD
Quelli dei DVD coincidono
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/intrepid/release/MD5SUMS
maiuscolo nn lo apriva
E' normale. Linux è case-sensitive, non come Windows.
Ecco qua gli md5 per i cd: http://na.mirror.garr.it/releases/8.10/MD5SUMS
Fatal Frame
06-11-2008, 18:40
Ecco qua gli md5 per i cd: http://na.mirror.garr.it/releases/8.10/MD5SUMS
Coincidono anche loro
maiuscolo nn lo apriva
e bè,mi sembra giusto.;)
io ho un problema con le pagine internet.
per esempio su questo forum gli smile li vedo pixellosi.
se diminuisco lo zoom tornano a posto, però il testo diventa un tantino microscopico:sofico:
idee?
Fatal Frame
06-11-2008, 18:44
e bè,mi sembra giusto.;)
io ho un problema con le pagine internet.
per esempio su questo forum gli smile li vedo pixellosi.
se diminuisco lo zoom tornano a posto, però il testo diventa un tantino microscopico:sofico:
idee?
Problema di driver vga ??
e bè,mi sembra giusto.;)
io ho un problema con le pagine internet.
per esempio su questo forum gli smile li vedo pixellosi.
se diminuisco lo zoom tornano a posto, però il testo diventa un tantino microscopico:sofico:
idee?
I font di default sono un po' piccolini, prova ad installare il pacchetto msttcorefonts.
Problema di driver vga ??
ehm,no,non mi pare!
come mai questo dubbio?
Hai dato una letta al mio problema? Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24898656&postcount=18784).
I font di default sono un po' piccolini, prova ad installare il pacchetto msttcorefonts.
già isntallato tempo fa.
scassermps
06-11-2008, 19:22
maiuscolo nn lo apriva
sudo apt-get install startupmanager
dopo di che, sistema-> amministrazione-> startup-manager
altrimenti modifichi manualmente il file menu.lst
sudo gedit /boot/GRUB/menu.lst
cerchi la voce timeout e la diminuisci a piacimento e per mettere xp di default aggiungi al file la riga: default X dove X è la posizione della scelta di xp nella lista di grub partendo da 0.
:D
nn mi riesce proprio a mettere xp di default
~FullSyst3m~
06-11-2008, 19:52
nn mi riesce proprio a mettere xp di default
Come lo modifichi il menu.lst?
Come lo modifichi il menu.lst?
Quante voci hai nel menù di avvio? Ubuntu, Ubuntu recovery, memtest+, spazio per altri SO e Window XP?
Se è così alla voce default devi mettere il valore 4.
scassermps
06-11-2008, 20:20
Quante voci hai nel menù di avvio? Ubuntu, Ubuntu recovery, memtest+, spazio per altri SO e Window XP?
Se è così alla voce default devi mettere il valore 4.
ok avevo capito male ... ora mi è chiaro, provo e vi faccio sapere ... grazie ti tutto :)
~FullSyst3m~
06-11-2008, 21:13
ok avevo capito male ... ora mi è chiaro, provo e vi faccio sapere ... grazie ti tutto :)
;)
Fatal Frame
06-11-2008, 21:28
Quante voci hai nel menù di avvio? Ubuntu, Ubuntu recovery, memtest+, spazio per altri SO e Window XP?
Se è così alla voce default devi mettere il valore 4.
Ma mette tutte ste voci nel GRUB ?? Per avviare Windows sarà un'impresa :confused:
http://linuxiamo.files.wordpress.com/2007/09/grub.png
http://linuxiamo.files.wordpress.com/2007/09/grub.png?w=497&h=326
Risposto sopra. Anche in questo caso devi mettere il valore 4.
Fatal Frame
06-11-2008, 21:37
Risposto sopra. Anche in questo caso devi mettere il valore 4.
Scusa il file dove si trova ?? Com'è il sorgente ??
Quindi potrei togliere delle righe oppure mettere
Ubuntu
Windows
Ubuntu recovery
Memory test
??
Ma mette tutte ste voci nel GRUB ?? Per avviare Windows sarà un'impresa :confused:
http://linuxiamo.files.wordpress.com/2007/09/grub.png
? E l'ultima riga?
Scusa il file dove si trova ?? Com'è il sorgente ??
Quindi potrei togliere delle righe oppure mettere
Ubuntu
Windows
Ubuntu recovery
Memory test
??
Il file da modificare è menu.lst. Se vuoi modificarlo usando l'editor grafico dai questo comando:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Per il discorso rimuovere o meno righe e modificare l'aspetto, si puoi farlo.
Fatal Frame
06-11-2008, 22:02
Il file da modificare è menu.lst. Se vuoi modificarlo usando l'editor grafico dai questo comando:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Per il discorso rimuovere o meno righe e modificare l'aspetto, si puoi farlo.
Ma non modifico il codice con un editor di testo ?? Tipo Kate (per non dire Notepad o Blocco note che non conoscete - scherzo :sofico: -)
Ma non modifico il codice con un editor di testo ?? Tipo Kate (per non dire Notepad o Blocco note che non conoscete - scherzo :sofico: -)
Si, usi gedit se sei sul GDE Gnome :)
Fatal Frame
06-11-2008, 22:05
Il codice è così ??
* Microsoft Windows XP Professional
* Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
* Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
* Ubuntu, memtest86+
default 1
timeout 10
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,1)
savedefault
makeactive
chainloader +1
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sda5 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot
title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot
Il codice è così ??
Si ma devi correggere il valore di default e metterlo a 0 se vuoi che il selettore sia su Windows. Lasci 1 se vuoi che sia su Ubuntu :)
Fatal Frame
06-11-2008, 22:10
Si ma devi correggere il valore di default e metterlo a 0 se vuoi che il selettore sia su Windows. Lasci 1 se vuoi che sia su Ubuntu :)
Sì è facilissimo ... perchè allora avete problemi a farlo ?? ^^
Sì quello seleziona Ubuntu perchè riga 0
0
1
2
3
Sì è facilissimo ... perchè allora avete problemi a farlo ?? ^^
Sì quello seleziona Ubuntu perchè riga 0
0
1
2
3
Io avrei problemi a farlo? Li hai letti i miei interventi? Forse no. Comunque aiutavo gli altri che chiedevano consigli :p
Fatal Frame
06-11-2008, 22:19
Io avrei problemi a farlo? Li hai letti i miei interventi? Forse no. Comunque aiutavo gli altri che chiedevano consigli :p
Ma non dicevo a te anzi ... :fagiano:
Oggi stavo capendo però se era possibile mettere il Flash Player in KUbuntu ma boh ... essendo a 64 bit il sistema operativo
~FullSyst3m~
06-11-2008, 22:23
Non si sta capendo più niente con questo grub :D
Fatal Frame
06-11-2008, 22:24
Non si sta capendo più niente con questo grub :D
Ma è facilissimo, dimmi come vuoi sta schermata che ti creo il codice adesso :sofico:
Mettimi qui il codice del tuo file
Ma non dicevo a te anzi ... :fagiano:
Oggi stavo capendo però se era possibile mettere il Flash Player in KUbuntu ma boh ... essendo a 64 bit il sistema operativo
Intendi il plugin per il browser? Si, anche se sei a 64bit ed usi il browser a 64bit, da come mi dicevano, il flash player a 32bit va comunque.
Fatal Frame
06-11-2008, 22:27
Intendi il plugin per il browser? Si, anche se sei a 64bit ed usi il browser a 64bit, da come mi dicevano, il flash player a 32bit va comunque.
Mi diceva la schermata di installazione che non era compatibile per i386 (il .deb della versione 10.0) ... bah che cavolo di Kubuntu hanno messo ... dove vedo la versione ?? So solo che KDE è 3.5 ...
Poi la configurazione l'hanno bloccata, chiede sempre password di root :muro:
Mi diceva la schermata di installazione che non era compatibile per i386 (il .deb della versione 10.0) ... bah che cavolo di Kubuntu hanno messo ... dove vedo la versione ?? So solo che KDE è 3.5 ...
Poi la configurazione l'hanno bloccata, chiede sempre password di root :muro:
Ora non ricordo bene la procedura perché lo installai diverso tempo fa ed ora sono sulla 32bit. Fai una ricerca e sicuramente troverai le risposte ;)
Fatal Frame
06-11-2008, 22:33
Ora non ricordo bene la procedura perché lo installai diverso tempo fa ed ora sono sulla 32bit. Fai una ricerca e sicuramente troverai le risposte ;)
Prima avevi KUbuntu e adesso Ubuntu 32bit ??
Fatal Frame
06-11-2008, 22:35
Allora ... alla fine ... installo la 64bit ?? CD o DVD versione Desktop ??
Allora ... alla fine ... installo la 64bit ?? CD o DVD versione Desktop ??
Cd 64
Prima avevi KUbuntu e adesso Ubuntu 32bit ??
Prima ero con Ubuntu a 64bit ora sono passato alla versione a 32bit per provare ET online ma ho problemi con i driver video che prima non avevo...
Personalmente ho sempre installato le versioni CD.
La 64bit non mi ha dato mai problemi ma volevo passare definitivamente a GNU Linux e quel gioco (che non va sulla 64bit per motivi ignoti) mi bloccava su Windows...
Fatal Frame
06-11-2008, 23:01
Cd 64
CD quindi ?!
CD quindi ?!
Desktop Live
Fatal Frame
06-11-2008, 23:11
Forse il DVD contiene tutte le versioni Desktop Alternate ecc ... però non ne sono sicuro
Se vuoi il dvd prendi il dvd :)
~FullSyst3m~
07-11-2008, 08:16
Ma è facilissimo, dimmi come vuoi sta schermata che ti creo il codice adesso :sofico:
Mettimi qui il codice del tuo file
Ehm... mi hai quotato due volte per sbaglio, ma io non c'entro nulla vedi. Me lo so modificare il grub, l'ho scritto per dire che un utente ha chiesto una cosa e voi vi rispondete a vicenda, non vedete nemmeno con chi parlate. E questa ne è la prova... non ho mai chiesto aiuto su grub :asd:
Forse il DVD contiene tutte le versioni Desktop Alternate ecc ... però non ne sono sicuro
No.
Il dvd contiene tonnellate di pacchetti che verrebbero comunque aggiornati nel giro di poco tempo.
Nel cd hai tutto quello che ti serve, se hai bisogno di qualcosa in più scarichi un pacchetto, e non 3 giga di roba inutile :)
Per installare il Flash Plugin 10 su *buntu Intrepid 64 bit basta installare il pacchetto flashplugin-nonfree
Che casino state facendo ? E' bene stare attenti a modificare a mano grub.lst perché altrimenti l'aggiornamento del kernel non riesce più ad aggiornarlo automaticamente. Il defualt si può cambiare senza problemi, ma non mettetevi a cancellare ad esempio i commenti, perché sono importanti anche quelli !!!
scassermps
07-11-2008, 09:11
Ragazzi ieri vi vo fatto dannare per impostare il dual boot ... oggi vi faccio un'altra domanda ... è possibile che la 8.10 consumi molto + di xp? ... per fare la controprova mi consigliate di provare la 8.04?
Ragazzi ieri vi vo fatto dannare per impostare il dual boot ... oggi vi faccio un'altra domanda ... è possibile che la 8.10 consumi molto + di xp? ... per fare la controprova mi consigliate di provare la 8.04?
Confermo il maggior consumo, per me che poi uso RMClock.. anzi, con la 8.10 dovrebbero aver migliorato il risparmio energetico..
Ragazzi ieri vi vo fatto dannare per impostare il dual boot ... oggi vi faccio un'altra domanda ... è possibile che la 8.10 consumi molto + di xp? ... per fare la controprova mi consigliate di provare la 8.04?
Imho ogni portatile fa storia a se e purtroppo anche ogni distro o release di distro. Se avessi un portatile di ultima generazione mi metterei a provare le varie distro per cercare quella che mi fa consumare meno batteria.
Purtroppo la situazione è questa, e per la natura stessa di Linux una strategia globale di risparmio energetico è praticamente impossibile, anche e soprattutto per le implementazioni personalizzate e closed del risparmio energetico da parte dei produttori di portatili.
Prova ad installare PowerTop e ad ottimizzare tutto (ad esempio togliendo Compiz, che spesso fa consumare molta batteria visto che la scheda video si trova sempre in modalità 3D).
http://www.ubuntugeek.com/saving-power-on-intel-hardware-using-powertop.html
scassermps
07-11-2008, 09:21
Confermo il maggior consumo, per me che poi uso RMClock.. anzi, con la 8.10 dovrebbero aver migliorato il risparmio energetico..
Imho ogni portatile fa storia a se e purtroppo anche ogni distro o release di distro. Se avessi un portatile di ultima generazione mi metterei a provare le varie distro per cercare quella che mi fa consumare meno batteria.
Purtroppo la situazione è questa, e per la natura stessa di Linux una strategia globale di risparmio energetico è praticamente impossibile, anche e soprattutto per le implementazioni personalizzate e closed del risparmio energetico da parte dei produttori di portatili.
Prova ad installare PowerTop e ad ottimizzare tutto (ad esempio togliendo Compiz, che spesso fa consumare molta batteria visto che la scheda video si trova sempre in modalità 3D).
http://www.ubuntugeek.com/saving-power-on-intel-hardware-using-powertop.html
stasera provo
stasera provo
Ah ovviamente SCONSIGLIO la versione a 64 bit, perché in navigazione c'è sempre npviewer (il wrapper per far andare flash su firefox a 64 bit) che ciuccia una marea di risorse.
scassermps
07-11-2008, 09:42
Ah ovviamente SCONSIGLIO la versione a 64 bit, perché in navigazione c'è sempre npviewer (il wrapper per far andare flash su firefox a 64 bit) che ciuccia una marea di risorse.
Notebook ASUS N10; procio Atom ... niente 64bit
io piu meno sia sotto xp che sotto ubuntu 8.04 ho gli stessi consumi. L'unico consiglio che vi so dire, è di impostare come governor di default "conservatice" (che aumenta la frequenza della cpu a step, invece ondemand se supera una certa soglia la manda al massimo subito) ed ovviamente quando si è con la batteria "powersave".
Fatal Frame
07-11-2008, 12:30
Per installare il Flash Plugin 10 su *buntu Intrepid 64 bit basta installare il pacchetto flashplugin-nonfree
Che casino state facendo ? E' bene stare attenti a modificare a mano grub.lst perché altrimenti l'aggiornamento del kernel non riesce più ad aggiornarlo automaticamente. Il defualt si può cambiare senza problemi, ma non mettetevi a cancellare ad esempio i commenti, perché sono importanti anche quelli !!!
http://packages.debian.org/search?keywords=flashplugin-nonfree
??
No.
Il dvd contiene tonnellate di pacchetti che verrebbero comunque aggiornati nel giro di poco tempo.
Nel cd hai tutto quello che ti serve, se hai bisogno di qualcosa in più scarichi un pacchetto, e non 3 giga di roba inutile :)
E se li ho su si aggiornano da soli ??
~FullSyst3m~
07-11-2008, 12:35
Ah ovviamente SCONSIGLIO la versione a 64 bit, perché in navigazione c'è sempre npviewer (il wrapper per far andare flash su firefox a 64 bit) che ciuccia una marea di risorse.
Io uso gnash che non mi crea problemi ed è molto veloce
caurusapulus
07-11-2008, 13:12
Ragazzi sotto suggerimento di un mio amico che mastica abbastanza ho deciso di passare da wifi-radar a wicd e devo dire che non c'è proprio paragone, wicd va DECISAMENTE meglio!
Prima di tutto è molto più stabile, non si impalla per niente e poi ha una GUI molto più ben fatta e soprattutto molto meglio gestibile.
;)
Fatal Frame
07-11-2008, 13:14
Io uso gnash che non mi crea problemi ed è molto veloce
Ragazzi sotto suggerimento di un mio amico che mastica abbastanza ho deciso di passare da wifi-radar a wicd e devo dire che non c'è proprio paragone, wicd va DECISAMENTE meglio!
Prima di tutto è molto più stabile, non si impalla per niente e poi ha una GUI molto più ben fatta e soprattutto molto meglio gestibile.
;)
Sarebbero ?? :confused: :mc:
caurusapulus
07-11-2008, 13:23
wifi-radar e wicd sono due network manager per le reti wireless :)
in ogni caso bastava fare anche una semplicissima ricerca con San Google :p
E se li ho su si aggiornano da soli ??
Si, certo
no.. aspetta intendi sul dvd? se per te ha senso installare tuuuuuuuutto ciò che esiste...
Fatal Frame
07-11-2008, 13:26
Si, certo
no.. aspetta intendi sul dvd? se per te ha senso installare tuuuuuuuutto ciò che esiste...
Per provare tutto ...
Sì i pacchetti del DVD intendo... si aggiornano ??
~FullSyst3m~
07-11-2008, 13:38
Per provare tutto ...
Sì i pacchetti del DVD intendo... si aggiornano ??
Certo, dopo che li installi li aggiorni con apt-get upgrade nomepacchetto
P.S: gnash è un flash player ;)
Fatal Frame
07-11-2008, 14:37
Certo, dopo che li installi li aggiorni con apt-get upgrade nomepacchetto
P.S: gnash è un flash player ;)
Ma non si usa il comodo programmino del repository con interfaccia grafica ??
^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 14:39
Ah ovviamente SCONSIGLIO la versione a 64 bit, perché in navigazione c'è sempre npviewer (il wrapper per far andare flash su firefox a 64 bit) che ciuccia una marea di risorse.
olo una marea? allora tu sei fortunato perche' te ne ciuccia poche :mad: :mad: :mad: 70% di cpu
a questo punto...ora cionci che ti ho beccato :asd: , vieni che parliamo...
sai per caso,a seguito dell installazione come da te detto sopra di problemi riguardanti freeze proprio per colpa di npviewer?
insane74
07-11-2008, 14:46
^;24913700']olo una marea? allora tu sei fortunato perche' te ne ciuccia poche :mad: :mad: :mad: 70% di cpu
a questo punto...ora cionci che ti ho beccato :asd: , vieni che parliamo...
sai per caso,a seguito dell installazione come da te detto sopra di problemi riguardanti freeze proprio per colpa di npviewer?
qualche esempio di sito "pesante"?
l'unica cosa che ho notato io è che FF ciuccia un pò di ram (192mb) ma per il resto funziona tutto normalmente (8.10 64bit installata "pulita").
voi cmq come l'avete installato?
io ho aperto FF la prima volta, sono andato sul sito della gazzetta, ho scelto di installare il plugin della adobe, chiuso&riaperto FF e funziona tutto. :fagiano:
^;24913700']olo una marea? allora tu sei fortunato perche' te ne ciuccia poche :mad: :mad: :mad: 70% di cpu
a questo punto...ora cionci che ti ho beccato :asd: , vieni che parliamo...
sai per caso,a seguito dell installazione come da te detto sopra di problemi riguardanti freeze proprio per colpa di npviewer?
Certo, a me si piantava Xorg con npviewer in Hardy. Intrepid mi creava problemi di freeze completo, quando avevo i driver open, e sempre con FF aperto...quindi suppongo fosse dovuto sempre a npviewer.bin. Appena ho installato i driver closed con Envy è tutto apssato e non si è più piantato una volta.
Prova disattivando Compiz, con Hardy mi si piantava solo con Compiz abilitato.
insane74
07-11-2008, 14:57
Certo, a me si piantava Xorg con npviewer in Hardy. Intrepid mi creava problemi di freeze completo, quando avevo i driver open, e sempre con FF aperto...quindi suppongo fosse dovuto sempre a npviewer.bin. Appena ho installato i driver closed con Envy è tutto apssato e non si è più piantato una volta.
Prova disattivando Compiz, con Hardy mi si piantava solo con Compiz abilitato.
cionci, il video nella tua firma non esiste più: devi assolutamente trovarne un altro! :D
cionci, il video nella tua firma non esiste più: devi assolutamente trovarne un altro! :D
Li hanno tolti tutti da YouTube :muro: Questi rompi pelotas della UEFA...
insane74
07-11-2008, 15:06
Li hanno tolti tutti da YouTube :muro: Questi rompi pelotas della UEFA...
'ste menate sui diritti hanno proprio rotto!
manco ci fosse stata l'intera partita...
mah!
vabbè, torniamo IT e parliamo dello stambecco flashato (intrepid ibex + adobe flash player).
PS: perdonatemi, ma è venerdì, sono le 16, e sono al lavoro... :cry:
Certo, a me si piantava Xorg con npviewer in Hardy. Intrepid mi creava problemi di freeze completo, quando avevo i driver open, e sempre con FF aperto...quindi suppongo fosse dovuto sempre a npviewer.bin. Appena ho installato i driver closed con Envy è tutto apssato e non si è più piantato una volta.
Prova disattivando Compiz, con Hardy mi si piantava solo con Compiz abilitato.
Ah...ovviamente mi riferisco ai driver ATI ;)
^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 15:21
Certo, a me si piantava Xorg con npviewer in Hardy. Intrepid mi creava problemi di freeze completo, quando avevo i driver open, e sempre con FF aperto...quindi suppongo fosse dovuto sempre a npviewer.bin. Appena ho installato i driver closed con Envy è tutto apssato e non si è più piantato una volta.
Prova disattivando Compiz, con Hardy mi si piantava solo con Compiz abilitato.
ho provato senza compiz ma si piantava lo stesso...adesso un po' meno,dopo alcuni aggiornamenti dev essere cambiato qualcosa...era tanto per sapere se era il mio sistema ad avere qualche fronzolo strano causato da me
comunque per la cronaca npviewer sta su anche quando chiudo ff...lo devo killare o sta su...anche adesso...ma freeza molto meno di prima
io comunque non ho installato flash non free,ho installato a mano...non so se cambia qualcosa a livello di freeze
^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 15:26
Ah...ovviamente mi riferisco ai driver ATI ;)
io nvidia proprietari installati a mano anche quelli
http://packages.debian.org/search?keywords=flashplugin-nonfree
??
Sì, ma quello è di Debian in ogni caso cambia poco, è nel repository.
khelidan1980
07-11-2008, 16:02
Ma non si usa il comodo programmino del repository con interfaccia grafica ??
Fatal Frame,forse è meglio tu dia un occhio quì:
http://help.ubuntu-it.org/ubuntu804.html (riguarda ancora la 8.04 ma va benissimo comunque)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
~FullSyst3m~
07-11-2008, 19:02
Ma non si usa il comodo programmino del repository con interfaccia grafica ??
Puoi usare anche quello, io uso la shell :D
da diversi giorni la mia ibex non riproduce più alcun suono. Non capendo un tubo di Alsa e cose del genere, qualcuno può suggerirmi come far tornare la voce al mio pc?
~FullSyst3m~
07-11-2008, 19:12
da diversi giorni la mia ibex non riproduce più alcun suono. Non capendo un tubo di Alsa e cose del genere, qualcuno può suggerirmi come far tornare la voce al mio pc?
Apri la shell e scrivi alsamixer. Controlla i livelli dei vari canali e alzali
Apri la shell e scrivi alsamixer. Controlla i livelli dei vari canali e alzali
Fatto come mi hai detto, riassumo per essere sicuro che è tutto a posto
ci sono tre schermate diverse: master (sta su 98), capture (82) e all
Una cosa forse è strana, quando seleziono master, alla voce item (l'ultima delle 4 in alto a destra) c'è scritto Master [Off]
edit: le voci cui mi riferisco sono in alto a sinistra: card, chip, view, item
Ho messo ubuntu 8.10. E` normale che quando clicco su arresta il pc fa un beep? Io credo di si... Ma per essere sicuro chiedo qui. Grazie.
Ho messo ubuntu 8.10. E` normale che quando clicco su arresta il pc fa un beep? Io credo di si... Ma per essere sicuro chiedo qui. Grazie.
è tutto normale
~FullSyst3m~
07-11-2008, 19:39
Fatto come mi hai detto, riassumo per essere sicuro che è tutto a posto
ci sono tre schermate diverse: master (sta su 98), capture (82) e all
Una cosa forse è strana, quando seleziono master, alla voce item (l'ultima delle 4 in alto a destra) c'è scritto Master [Off]
edit: le voci cui mi riferisco sono in alto a sinistra: card, chip, view, item
Tu metti tutti i valori a massimo, se non sono attivi premi M e poi alzali
Ok, grazie mille per aver chiarito il dubbio ;)
Tu metti tutti i valori a massimo, se non sono attivi premi M e poi alzali
ora sono attivi ed al massimo ma non si sente ancora nulla
Fatto come mi hai detto, riassumo per essere sicuro che è tutto a posto
ci sono tre schermate diverse: master (sta su 98), capture (82) e all
Una cosa forse è strana, quando seleziono master, alla voce item (l'ultima delle 4 in alto a destra) c'è scritto Master [Off]
edit: le voci cui mi riferisco sono in alto a sinistra: card, chip, view, item
Ci sono solo 3 livelli ? Mi sembra strano. Fai uno screen.
Ci sono solo 3 livelli ? Mi sembra strano. Fai uno screen.
ho scritto male, i lvelli sono due (master e capture) la terza schermata (all) li mostra entrambi
http://img90.imageshack.us/img90/8018/alsamixerst9.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=alsamixerst9.png)http://img90.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Non credo sia normale che tu abbia solo due livelli :eek:
Non credo sia normale che tu abbia solo due livelli :eek:
Non ne ho la più pallida idea :boh:
Non ho mai trafficato in queste cose, non saprei proprio dove mettere le mani
~FullSyst3m~
07-11-2008, 22:00
Non ne ho la più pallida idea :boh:
Non ho mai trafficato in queste cose, non saprei proprio dove mettere le mani
Infatti, è stranissimo. Io ne ho una decina. Prova ad andare nelle periferiche audio e cambia canale
insane74
07-11-2008, 22:13
ho appena installato netbeans...
domanda: come faccio a disabilitare l'integrazione con il tema gtk?
in teoria è una cosa buona, ma il risultato è decisamente pessimo (e non trovo nessun tema che migliori un pò la cosa).
meglio di niente sarebbe il classico aspetto "metal", ma non trovo nessuna opzione nell'IDE per abilitarla...
:stordita:
insane74
07-11-2008, 22:34
ho appena installato netbeans...
domanda: come faccio a disabilitare l'integrazione con il tema gtk?
in teoria è una cosa buona, ma il risultato è decisamente pessimo (e non trovo nessun tema che migliori un pò la cosa).
meglio di niente sarebbe il classico aspetto "metal", ma non trovo nessuna opzione nell'IDE per abilitarla...
:stordita:
mi rispondo da solo: netbeans --laf javax.swing.plaf.metal.MetalLookAndFeel
trovato qui: http://wiki.netbeans.org/NBLookAndFeels
Non ne ho la più pallida idea :boh:
Non ho mai trafficato in queste cose, non saprei proprio dove mettere le mani
Aspetta, anche io in alsamixer ho solo due livelli, perché prende di default il device pulseaudio ;)
Dai il comando:
alsamixer -c 0
eppure lo 0 lo dovrebbe prendere di default !!!
~FullSyst3m~
08-11-2008, 09:08
Aspetta, anche io in alsamixer ho solo due livelli, perché prende di default il device pulseaudio ;)
Dai il comando:
alsamixer -c 0
eppure lo 0 lo dovrebbe prendere di default !!!
Oppure può provare a cambiare dalle impostazioni audio e scegliere alsa
Ragazzi,
una domanda.
È possibile assegnare i dispositivi esterni un nome univoco e non il classico "Disk"o simile?
Ad esempio, se collego la PSP del mio amico al mio computer mi da una semplice "Supporto da 4,1GB". Io vorrei cambiare quel nome anonimo in "PSP"...
Ovviamente il tutto deve funzionare dinamicamente...
Grazie per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
08-11-2008, 10:00
Ragazzi,
una domanda.
È possibile assegnare i dispositivi esterni un nome univoco e non il classico "Disk"o simile?
Ad esempio, se collego la PSP del mio amico al mio computer mi da una semplice "Supporto da 4,1GB". Io vorrei cambiare quel nome anonimo in "PSP"...
Ovviamente il tutto deve funzionare dinamicamente...
Grazie per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
Quel nome lo dà quando è "vergine". Basta che lo rinomini e ti resta il nome che scrivi ;)
Quel nome lo dà quando è "vergine". Basta che lo rinomini e ti resta il nome che scrivi ;)
Infatti alcuni dispositivi USB li ho rinominati e ovviamente appare quel nome, ma la PSP invece non posso rinominarla... Si formatta la MS da PSP e non ho la possibilità di inserire un nome...
Pensavo a qualche impostazione da fstab o simile... :)
Un saluto a tutti...
masand
Crazy rider89
08-11-2008, 10:33
ho installato ubuntu 8.10
ma ho dei problemi con il pacchetto synaptic, nel senso che provo a cercare "vlc" o "mozilla" e non mi trova niente :confused:
ho fatto "reload" e niente...
la connessione ad internet va benissimo...
come faccio ad installare i vari programmi???
grazie
Non usare la ricerca veloce (la text box in alto), ma premi il pulsante cerca. La ricerca veloce l'hanno inserita ora, ma secondo me è veramente poco intuitiva questa cosa.
Crazy rider89
08-11-2008, 10:41
Non usare la ricerca veloce (la text box in alto), ma premi il pulsante cerca. La ricerca veloce l'hanno inserita ora, ma secondo me è veramente poco intuitiva questa cosa.
stesso risultato :(
adesso mi ha trovato un po di aggiornamenti...vediamo un pò
Aspetta, anche io in alsamixer ho solo due livelli, perché prende di default il device pulseaudio ;)
Dai il comando:
alsamixer -c 0
eppure lo 0 lo dovrebbe prendere di default !!!
Oppure può provare a cambiare dalle impostazioni audio e scegliere alsa
http://img136.imageshack.us/img136/4752/alsamixer2tr9.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=alsamixer2tr9.png)http://img136.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dato che le preferenze erano impostate in identificazione automatica, ho dato il comando suggeritomi da cionci ed in effetti i livelli erano tutti a zero.
Adesso tutto funziona, posso tornare ad ascoltare la mia musica.
Grazie ragazzi :ave:
Ovviamente se ci sono problemi puoi fare anche doppio click sull'icona del volume.
Se anche lì ti visualizza solo due controlli, tasto destro sull'icona, preferenza e seleziona un'altra voce nel menu a tendina fino a quando non ti visualizza tutti i controlli che vedi ora in alsamixer.
Crazy rider89
08-11-2008, 10:57
stesso risultato :(
adesso mi ha trovato un po di aggiornamenti...vediamo un pò
risolto con gli aggiornamenti :D
quale utility mi consigliate di installare? (antivirus (se serve), audio player (oltre a vlc), masterizzazione....)
grazie!
Ragazzi,
una domanda.
È possibile assegnare i dispositivi esterni un nome univoco e non il classico "Disk"o simile?
Ad esempio, se collego la PSP del mio amico al mio computer mi da una semplice "Supporto da 4,1GB". Io vorrei cambiare quel nome anonimo in "PSP"...
Ovviamente il tutto deve funzionare dinamicamente...
Questo problema era interessante...ti posso dire da subito che ho trovato una soluzione ;)
Da shell:
lshal --monitor
resterà lì, ora connetti la PSP.
Dopo una piccola attesa ti dovrebbe far vedere una serie di stringhe. Identifica una simile a questa:
12:01:09.467: volume_uuid_18E3_14A7 added
Premi CTRL-C. Tieni da parte la stringa in Rosso.
Poi:
sudo gedit /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/95-PSP_policy.fdi
incollaci questo:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="volume.uuid" string="18E3-14A7">
<merge key="volume.label" type="string">CompactFlash</merge>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
Sostituisci alla parte in rosso l'uuid che avevi trovato prima e al posto di "CompactFlash" puoi mettere "PSP_Giorgio", supponendo che il tuo amico si chiami Giorgio :asd: Tutto pronto per funzionare. Smonta e ricollega nuovamente la PSP.
Si può fare di tutto, ad esempio identificare non solo il volume, ma anche il produttore e quindi assegnare il nome PSP a tutte le PSP e così via. Basta modificare la chiave su cui fai il match.
Per vedere tutte le proprietà rilevate da hal per le periferiche, dai nella home il comando:
lshal > hal.info
Ora ricerca in hal.info lo uuid che hai inserito prima e dai uno sguardo. Si possono ad esempio impostare i permessi personalizzati o addirittura dire a gnome con quale programma aprire il volume.
Con <merge ...> si sostituisce un valore, con <append ...> se ne aggiunge uno ;)
Fatal Frame
08-11-2008, 11:54
Ho avviato il Live dal DVD di Ubuntu 64bit e per fortuna mi sono trovato wireless funzionante, Flash Player subito installato, audio funzionante ecc.
1. Ma il FS in NTFS non lo legge ?? Non mi monta le partizioni formattate in NTFS...
2. Adesso mi salva tutto sulla RAM di sistema ?? Non tocca nessun HDD ??
3. Come si vede se mi ha riconosciuto anche la geforce 8400m gt ??
~FullSyst3m~
08-11-2008, 12:06
Questo problema era interessante...ti posso dire da subito che ho trovato una soluzione ;)
Da shell:
lshal --monitor
resterà lì, ora connetti la PSP.
Dopo una piccola attesa ti dovrebbe far vedere una serie di stringhe. Identifica una simile a questa:
12:01:09.467: volume_uuid_18E3_14A7 added
Premi CTRL-C. Tieni da parte la stringa in Rosso.
Poi:
sudo gedit /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/95-PSP_policy.fdi
incollaci questo:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="volume.uuid" string="18E3-14A7">
<merge key="volume.label" type="string">CompactFlash</merge>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
Sostituisci alla parte in rosso l'uuid che avevi trovato prima e al posto di "CompactFlash" puoi mettere "PSP_Giorgio", supponendo che il tuo amico si chiami Giorgio :asd: Tutto pronto per funzionare. Smonta e ricollega nuovamente la PSP.
Si può fare di tutto, ad esempio identificare non solo il volume, ma anche il produttore e quindi assegnare il nome PSP a tutte le PSP e così via. Basta modificare la chiave su cui fai il match.
Per vedere tutte le proprietà rilevate da hal per le periferiche, dai nella home il comando:
lshal > hal.info
Ora ricerca in hal.info lo uuid che hai inserito prima e dai uno sguardo. Si possono ad esempio impostare i permessi personalizzati o addirittura dire a gnome con quale programma aprire il volume.
Con <merge ...> si sostituisce un valore, con <append ...> se ne aggiunge uno ;)
Dove le hai trovate ste info? Molto interessante (anche se alcune cose comunque non mi sono chiare.. forse ti sei fatto prendere dalla voga di spiegare :D)
P.S: quando dici che basta modificare la chiave su cui si fa il match cosa intendi?
Questo problema era interessante...ti posso dire da subito che ho trovato una soluzione ;)
Da shell:
lshal --monitor
resterà lì, ora connetti la PSP.
Dopo una piccola attesa ti dovrebbe far vedere una serie di stringhe. Identifica una simile a questa:
12:01:09.467: volume_uuid_18E3_14A7 added
Premi CTRL-C. Tieni da parte la stringa in Rosso.
Poi:
sudo gedit /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/95-PSP_policy.fdi
incollaci questo:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="volume.uuid" string="18E3-14A7">
<merge key="volume.label" type="string">CompactFlash</merge>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
Sostituisci alla parte in rosso l'uuid che avevi trovato prima e al posto di "CompactFlash" puoi mettere "PSP_Giorgio", supponendo che il tuo amico si chiami Giorgio :asd: Tutto pronto per funzionare. Smonta e ricollega nuovamente la PSP.
Si può fare di tutto, ad esempio identificare non solo il volume, ma anche il produttore e quindi assegnare il nome PSP a tutte le PSP e così via. Basta modificare la chiave su cui fai il match.
Per vedere tutte le proprietà rilevate da hal per le periferiche, dai nella home il comando:
lshal > hal.info
Ora ricerca in hal.info lo uuid che hai inserito prima e dai uno sguardo. Si possono ad esempio impostare i permessi personalizzati o addirittura dire a gnome con quale programma aprire il volume.
Con <merge ...> si sostituisce un valore, con <append ...> se ne aggiunge uno ;)
Mamma mia che S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!!!!!! :eek: :eek:
Gradissimo Cionci! Proprio quello che cercavo!!! Dato che ho molte chiavi USB sudduvuse per argomenti farò proprio come dici tu e assegnerò ad ognuna il proprio nome univoco!!!
Grazie molte!!! :yeah: :yeah: :winner: :mano:
Occla, perché non metti questo nella guida ufficiale? :)
Un saluto a tutti...
masand
Mamma mia che S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!!!!!! :eek: :eek:
Gradissimo Cionci! Proprio quello che cercavo!!! Dato che ho molte chiavi USB sudduvuse per argomenti farò proprio come dici tu e assegnerò ad ognuna il proprio nome univoco!!!
Grazie molte!!! :yeah: :yeah: :winner: :mano:
Occla, perché non metti questo nella guida ufficiale? :)
Un saluto a tutti...
masand
:( :( Ho riavviato il computer e non funziona più!!! :( :(
Ecco cosa mi restituisce il comando da te suggerito una volta collegata la PSP:
masand@Area51:~$ lshal --monitor
Start monitoring devicelist:
-------------------------------------------------
14:10:19.591: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D added
14:10:19.752: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0 added
14:10:24.755: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host added
14:10:24.766: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0 added
14:10:24.818: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0_scsi_generic added
14:10:24.954: storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D added
14:10:25.003: storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D property info.interfaces = {'org.freedesktop.Hal.Device.Storage.Removable'} (new)
14:10:25.145: volume_part1_size_4095640576 added
14:10:25.297: volume_part1_size_4095640576 property volume.mount_point = '/media/disk'
14:10:25.307: volume_part1_size_4095640576 property volume.is_mounted = true
Io ho copiato e incollato la stringa 03CE9D7074E5E27D. È corretto?
Questo è invece ciò che c'è scritto nel file hal.info:
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D'
info.bus = 'usb_device' (string)
info.linux.driver = 'usb' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_0_0_0000_00_02_1' (string)
info.product = 'PSP' (string)
info.subsystem = 'usb_device' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.vendor = 'Sony Corp.' (string)
linux.device_file = '/dev/bus/usb/001/003' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'usb' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10' (string)
usb_device.bus_number = 1 (0x1) (int)
usb_device.can_wake_up = false (bool)
usb_device.configuration_value = 1 (0x1) (int)
usb_device.device_class = 0 (0x0) (int)
usb_device.device_protocol = 0 (0x0) (int)
usb_device.device_revision_bcd = 256 (0x100) (int)
usb_device.device_subclass = 0 (0x0) (int)
usb_device.is_self_powered = false (bool)
usb_device.linux.device_number = 3 (0x3) (int)
usb_device.linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10' (string)
usb_device.max_power = 500 (0x1f4) (int)
usb_device.num_configurations = 1 (0x1) (int)
usb_device.num_interfaces = 1 (0x1) (int)
usb_device.num_ports = 0 (0x0) (int)
usb_device.product = 'PSP' (string)
usb_device.product_id = 722 (0x2d2) (int)
usb_device.serial = '03CE9D7074E5E27D' (string)
usb_device.speed = 480.0 (480) (double)
usb_device.speed_bcd = 294912 (0x48000) (int)
usb_device.vendor = 'Sony Corp.' (string)
usb_device.vendor_id = 1356 (0x54c) (int)
usb_device.version = 2.0 (2) (double)
usb_device.version_bcd = 512 (0x200) (int)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0'
info.bus = 'usb' (string)
info.linux.driver = 'usb-storage' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.product = 'USB Mass Storage Interface' (string)
info.subsystem = 'usb' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'usb' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0' (string)
usb.bus_number = 1 (0x1) (int)
usb.can_wake_up = false (bool)
usb.configuration_value = 1 (0x1) (int)
usb.device_class = 0 (0x0) (int)
usb.device_protocol = 0 (0x0) (int)
usb.device_revision_bcd = 256 (0x100) (int)
usb.device_subclass = 0 (0x0) (int)
usb.interface.class = 8 (0x8) (int)
usb.interface.description = 'USB Mass Storage' (string)
usb.interface.number = 0 (0x0) (int)
usb.interface.protocol = 80 (0x50) (int)
usb.interface.subclass = 5 (0x5) (int)
usb.is_self_powered = false (bool)
usb.linux.device_number = 3 (0x3) (int)
usb.linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0' (string)
usb.max_power = 500 (0x1f4) (int)
usb.num_configurations = 1 (0x1) (int)
usb.num_interfaces = 1 (0x1) (int)
usb.num_ports = 0 (0x0) (int)
usb.product = 'USB Mass Storage Interface' (string)
usb.product_id = 722 (0x2d2) (int)
usb.serial = '03CE9D7074E5E27D' (string)
usb.speed = 480.0 (480) (double)
usb.speed_bcd = 294912 (0x48000) (int)
usb.vendor = 'Sony Corp.' (string)
usb.vendor_id = 1356 (0x54c) (int)
usb.version = 2.0 (2) (double)
usb.version_bcd = 512 (0x200) (int)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host'
info.capabilities = {'scsi_host'} (string list)
info.category = 'scsi_host' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0' (string)
info.product = 'SCSI Host Adapter' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'scsi_host' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0/host11' (string)
scsi_host.host = 11 (0xb) (int)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0'
info.linux.driver = 'sd' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host' (string)
info.product = 'SCSI Device' (string)
info.subsystem = 'scsi' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'scsi' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0/host11/target11:0:0/11:0:0:0' (string)
scsi.bus = 0 (0x0) (int)
scsi.host = 11 (0xb) (int)
scsi.lun = 0 (0x0) (int)
scsi.model = '"PSP" MS' (string)
scsi.target = 0 (0x0) (int)
scsi.type = 'disk' (string)
scsi.vendor = 'SONY' (string)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D'
block.device = '/dev/sdc' (string)
block.is_volume = false (bool)
block.major = 8 (0x8) (int)
block.minor = 32 (0x20) (int)
block.storage_device = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.addons = {'hald-addon-storage'} (string list)
info.capabilities = {'storage', 'block'} (string list)
info.category = 'storage' (string)
info.interfaces = {'org.freedesktop.Hal.Device.Storage.Removable'} (string list)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0' (string)
info.product = '"PSP" MS' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.vendor = 'SONY' (string)
linux.hotplug_type = 3 (0x3) (int)
linux.sysfs_path = '/sys/block/sdc' (string)
storage.automount_enabled_hint = true (bool)
storage.bus = 'usb' (string)
storage.drive_type = 'disk' (string)
storage.firmware_version = '0100' (string)
storage.hotpluggable = true (bool)
storage.lun = 0 (0x0) (int)
storage.media_check_enabled = true (bool)
storage.model = '"PSP" MS' (string)
storage.no_partitions_hint = false (bool)
storage.originating_device = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0' (string)
storage.partitioning_scheme = 'mbr' (string)
storage.removable = true (bool)
storage.removable.media_available = true (bool)
storage.removable.media_size = 4098883584 (0xf4500000) (uint64)
storage.removable.support_async_notification = false (bool)
storage.requires_eject = false (bool)
storage.serial = 'Sony_"PSP"_Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
storage.size = 0 (0x0) (uint64)
storage.vendor = 'SONY' (string)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/volume_part1_size_4095640576'
block.device = '/dev/sdc1' (string)
block.is_volume = true (bool)
block.major = 8 (0x8) (int)
block.minor = 33 (0x21) (int)
block.storage_device = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.capabilities = {'volume', 'block'} (string list)
info.category = 'volume' (string)
info.interfaces = {'org.freedesktop.Hal.Device.Volume'} (string list)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.product = 'Volume (vfat)' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/volume_part1_size_4095640576' (string)
linux.hotplug_type = 3 (0x3) (int)
linux.sysfs_path = '/sys/block/sdc/sdc1' (string)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_argnames = {'mount_point fstype extra_options', 'extra_options', 'extra_options'} (string list)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_execpaths = {'hal-storage-mount', 'hal-storage-unmount', 'hal-storage-eject'} (string list)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_names = {'Mount', 'Unmount', 'Eject'} (string list)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_signatures = {'ssas', 'as', 'as'} (string list)
storage.model = '' (string)
volume.block_size = 512 (0x200) (int)
volume.fstype = 'vfat' (string)
volume.fsusage = 'filesystem' (string)
volume.fsversion = 'FAT32' (string)
volume.ignore = false (bool)
volume.is_disc = false (bool)
volume.is_mounted = true (bool)
volume.is_mounted_read_only = false (bool)
volume.is_partition = true (bool)
volume.label = '' (string)
volume.linux.is_device_mapper = false (bool)
volume.mount.valid_options = {'ro', 'sync', 'dirsync', 'noatime', 'nodiratime', 'noexec', 'quiet', 'remount', 'exec', 'utf8', 'shortname=', 'codepage=', 'iocharset=', 'umask=', 'dmask=', 'fmask=', 'uid=', 'flush'} (string list)
volume.mount_point = '/media/disk' (string)
volume.num_blocks = 7999298 (0x7a0f42) (int)
volume.partition.flags = {'boot'} (string list)
volume.partition.label = '' (string)
volume.partition.media_size = 4098883584 (0xf4500000) (uint64)
volume.partition.number = 1 (0x1) (int)
volume.partition.scheme = 'mbr' (string)
volume.partition.start = 97280 (0x17c00) (uint64)
volume.partition.type = '0x0c' (string)
volume.partition.uuid = '' (string)
volume.size = 4095640576 (0xf41e8400) (uint64)
volume.unmount.valid_options = {'lazy'} (string list)
volume.uuid = '' (string)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0_scsi_generic'
info.capabilities = {'scsi_generic'} (string list)
info.category = 'scsi_generic' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0' (string)
info.product = 'SCSI Generic Interface' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0_scsi_generic' (string)
linux.device_file = '/dev/sg4' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'scsi_generic' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/class/scsi_generic/sg4' (string)
scsi_generic.device = '/dev/sg4' (string)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
08-11-2008, 13:12
Ma l' NTFS il caro Ubuntu lo può scrivere senza problemi ??
gianluca43
08-11-2008, 13:34
Ma l' NTFS il caro Ubuntu lo può scrivere senza problemi ??
certo che lo scrive !
Mamma mia che S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!!!!!! :eek: :eek:
Occla, perché non metti questo nella guida ufficiale? :)
Concordo, cionci stupisce sempre :)
In prima pagina dici? Aspetto comunque che tu risolva ;)
Ragazzi, mi date una mano a rimuovere il plug-in di Adobe Flash Player 10 dal mo Ubuntu 8.10? Uso Firefox...
E' da ore che cerco il modo di rimuoverlo ma non ci riesco! Non l'ho installato da synaptic.. In Home ho una cartella install_flash_player_10_linux che contiene 2 files: flashplayer-installer e libflashplayer.so
Masand: evidentemente non è una cosa generica...boh. Puoi fare un match anche con altre informazioni, ad esempio mi sembra che quella qui sotto sia univoca.
Prova così:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="info.parent" string="/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D">
<merge key="volume.label" type="string">CompactFlash</merge>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
Concordo, cionci stupisce sempre :)
In prima pagina dici? Aspetto comunque che tu risolva ;)
Forse intendeva qui: http://ubuntuguide.org/ :D
1. Ma il FS in NTFS non lo legge ?? Non mi monta le partizioni formattate in NTFS...
2. Adesso mi salva tutto sulla RAM di sistema ?? Non tocca nessun HDD ??
3. Come si vede se mi ha riconosciuto anche la geforce 8400m gt ??
1) Lo legge e lo scrive, che ti dice?
2) Sì, a meno che tu nn decida di installare
3) Una volta installata sull'hd, cmq ad un primo impatto se ti chiude le finestre a scomparsa allora sei sulla strada giusta
DaLcA[;24926939']Forse intendeva qui: http://ubuntuguide.org/ :D
Mai messo le mani li :D
Ho avviato il Live dal DVD di Ubuntu 64bit e per fortuna mi sono trovato wireless funzionante, Flash Player subito installato, audio funzionante ecc.
1. Ma il FS in NTFS non lo legge ?? Non mi monta le partizioni formattate in NTFS...
2. Adesso mi salva tutto sulla RAM di sistema ?? Non tocca nessun HDD ??
3. Come si vede se mi ha riconosciuto anche la geforce 8400m gt ??
1. Sì. Non te le apre se hai esso in sospensione Windows.
2. Adesso non ti salva niente. Lavora solo in ram
3. Non dovrebbe aver installato i driver closed source, li puoi mettere solo se installi ubuntu sull'hard disk
Dove le hai trovate ste info?
Cercando in giro non si trovava niente, da vari discorsi a giro sono arrivato alla conclusione che è hal a pensare a montare dinamicamente tutte le periferiche usb. Poi andando a spulciare a giro sui file di hal ho trovato quello che permette di riconoscere l'ipod. A quel punto osservando l'output di lshal ho capito che per assegnare il nome al volume bisognava aggiungere volume.label alla periferica in maniera simile a quanto viene fatto per l'ipod.
P.S: quando dici che basta modificare la chiave su cui si fa il match cosa intendi?
Vedi le modifiche fatte sopra. Basta trovare una chiave per identificare univocamente il dispositivo.
~FullSyst3m~
08-11-2008, 14:47
1. Sì. Non te le apre se hai esso in sospensione Windows.
2. Adesso non ti salva niente. Lavora solo in ram
3. Non dovrebbe aver installato i driver closed source, li puoi mettere solo se installi ubuntu sull'hard disk
Cercando in giro non si trovava niente, da vari discorsi a giro sono arrivato alla conclusione che è hal a pensare a montare dinamicamente tutte le periferiche usb. Poi andando a spulciare a giro sui file di hal ho trovato quello che permette di riconoscere l'ipod. A quel punto osservando l'output di lshal ho capito che per assegnare il nome al volume bisognava aggiungere volume.label alla periferica in maniera simile a quanto viene fatto per l'ipod.
Vedi le modifiche fatte sopra. Basta trovare una chiave per identificare univocamente il dispositivo.
Che bello trovare le soluzioni mettendo in moto la materia grigia.
Volevo sapere cosa intendi con la parola "match" (non ditemi partita :asd:)
Volevo sapere cosa intendi con la parola "match" (non ditemi partita :asd:)
Letteralmente: combaciare. In una ricerca: i risultati sono gli elementi che match-ano (bruttissimo lo so) con i termini da ricercare.
Fatal Frame
08-11-2008, 15:13
certo che lo scrive !
Perchè leggendo qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
Ma è vero che GNU/Linux ha un problema con l'NTFS? E perchè?
E' verissimo. GNU/Linux legge soltanto l'NTFS, e comunque per farlo devi caricare un modulo nel kernel (su tale argomento, ti rimandiamo alla Sezione 2d ed alla alla Guida alla Compilazione del Kernel delle FAQ)
Il perchè dipende dal fatto che Microsoft non ha rilasciato le specifiche del suo file system, e quindi gli sviluppatori GNU/Linux non sanno di preciso come scrivere i file in quel formato. Ricorda che qualunque soluzione per scrivere su NTFS non è mai sicura e affidabile al 100% proprio per questo motivo
Hai letto la data ? Giugno 2006.
E' uscito l'annos corso ntfs-3g in versione stabile che permette la scrittura senza grossi problemi. Certo non è da tenere sotto stress (ad esempio montare una partizione ntfs come home), ma questo soprattutto perché le prestazioni sono ancora bassine e l'occupazione di CPU è alta.
~FullSyst3m~
08-11-2008, 16:00
Letteralmente: combaciare. In una ricerca: i risultati sono gli elementi che match-ano (bruttissimo lo so) con i termini da ricercare.
Ecco qual'era la parola, non mi veniva in mente...:D
unnilennium
08-11-2008, 19:07
Ragazzi ma é vero che se ho una scheda nvidia vecchia,che x funzionare tra i driver closed legacy,nn avrò possibilità di usarla con la8.10xché xserver1.5 nn é ancora supportato?speriamo di aver capito male...
Ragazzi ma é vero che se ho una scheda nvidia vecchia,che x funzionare tra i driver closed legacy,nn avrò possibilità di usarla con la8.10xché xserver1.5 nn é ancora supportato?speriamo di aver capito male...
Tagliamo la testa al toro: a quale scheda ti riferisci ?
Fatal Frame
08-11-2008, 19:34
Sto installando Ubuntu 8.10, siccome le partizioni guidate non mi andavano bene ho dovuto usare quella manuale ...
Avevo prima:
1 partizione - riservato al ripristino di Windows Vista Sony Vaio - 8GB - NTFS - primaria
2 partizione - Windows Vista - 100GB - NTFS - primaria
3 partizione - non allocato - 100GB - NTFS
4 partizione - files - 25GB - NTFS - primaria
Ho fatto così:
1 partizione - riservato al ripristino di Windows Vista Sony Vaio - 8GB - NTFS - primaria - nessun montaggio
2 partizione - Windows Vista - 100GB - NTFS - primaria - nessun montaggio
3 partizione - SWAP - 3GB - NTFS - logica
4 partizione - Ubuntu - 97GB - ext3 - primaria - /
5 partizione - files - 25 GB - NTFS - primaria - /files
Dite che ho fatto giusto ??
~FullSyst3m~
08-11-2008, 19:42
Sto installando Ubuntu 8.10, siccome le partizioni guidate non mi andavano bene ho dovuto usare quella manuale ...
Avevo prima:
Ho fatto così:
Dite che ho fatto giusto ??
A prima vista si direbbe di si. Però, una procedura più sicura è creare le partizioni con gparted, indolore e veloce e il sistema di installazione le rileva subito, cosi basta semplicemente selezionarle ;)
Dite che ho fatto giusto ??
Per la / assegnerei solo una 15ina di GB. Ne creerei una per /home con tutto lo spazio restante.
~FullSyst3m~
08-11-2008, 20:14
Per la / assegnerei solo una 15ina di GB. Ne creerei una per /home con tutto lo spazio restante.
E' meglio mettere la maggior parte dello spazio in /home? Io ho tutta la partizione su root
Fatal Frame
08-11-2008, 20:34
Per la / assegnerei solo una 15ina di GB. Ne creerei una per /home con tutto lo spazio restante.
Ho letto che tanti fanno pure la partizione per /home con tutti i dati degli utenti, io ho preferito non farla, mi salvo tutto nei 25GB
Ma perchè lo swap mi ha fatto 2.8GB e non 3GB ?? Ho messo 3*1024MB=3073MB ... adesso sta cavolo di partizione non è grossa come la quantità di RAM del sistema ...
A proposito perchè dopo l'installazione mi ha chiesto di togliere DVD e di fare Invio, e dopo averlo fatto, la barra si è svuotata e si è fermato lì ?? Ho dovuto resettare il portatile togliendo la batteria ... mah
Fatal Frame
08-11-2008, 23:28
Sto rifacendo tutto da zero usando il partizionamento guidato, sono curioso di sapere come fa lui ... ho visto cmq che fa come ho fatto io, partizione ext3 e partizione swap, vediamo quest'ultima se sarà di 3GB o più piccola ^^
Questo problema era interessante...ti posso dire da subito che ho trovato una soluzione ;)
Da shell:
lshal --monitor
resterà lì, ora connetti la PSP.
Dopo una piccola attesa ti dovrebbe far vedere una serie di stringhe. Identifica una simile a questa:
12:01:09.467: volume_uuid_18E3_14A7 added
Premi CTRL-C. Tieni da parte la stringa in Rosso.
Poi:
sudo gedit /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/95-PSP_policy.fdi
incollaci questo:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="volume.uuid" string="18E3-14A7">
<merge key="volume.label" type="string">CompactFlash</merge>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
Sostituisci alla parte in rosso l'uuid che avevi trovato prima e al posto di "CompactFlash" puoi mettere "PSP_Giorgio", supponendo che il tuo amico si chiami Giorgio :asd: Tutto pronto per funzionare. Smonta e ricollega nuovamente la PSP.
Si può fare di tutto, ad esempio identificare non solo il volume, ma anche il produttore e quindi assegnare il nome PSP a tutte le PSP e così via. Basta modificare la chiave su cui fai il match.
Per vedere tutte le proprietà rilevate da hal per le periferiche, dai nella home il comando:
lshal > hal.info
Ora ricerca in hal.info lo uuid che hai inserito prima e dai uno sguardo. Si possono ad esempio impostare i permessi personalizzati o addirittura dire a gnome con quale programma aprire il volume.
Con <merge ...> si sostituisce un valore, con <append ...> se ne aggiunge uno ;)
:( :( Ho riavviato il computer e non funziona più!!! :( :(
Ecco cosa mi restituisce il comando da te suggerito una volta collegata la PSP:
masand@Area51:~$ lshal --monitor
Start monitoring devicelist:
-------------------------------------------------
14:10:19.591: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D added
14:10:19.752: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0 added
14:10:24.755: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host added
14:10:24.766: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0 added
14:10:24.818: usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0_scsi_generic added
14:10:24.954: storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D added
14:10:25.003: storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D property info.interfaces = {'org.freedesktop.Hal.Device.Storage.Removable'} (new)
14:10:25.145: volume_part1_size_4095640576 added
14:10:25.297: volume_part1_size_4095640576 property volume.mount_point = '/media/disk'
14:10:25.307: volume_part1_size_4095640576 property volume.is_mounted = true
Io ho copiato e incollato la stringa 03CE9D7074E5E27D. È corretto?
Questo è invece ciò che c'è scritto nel file hal.info:
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D'
info.bus = 'usb_device' (string)
info.linux.driver = 'usb' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_0_0_0000_00_02_1' (string)
info.product = 'PSP' (string)
info.subsystem = 'usb_device' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.vendor = 'Sony Corp.' (string)
linux.device_file = '/dev/bus/usb/001/003' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'usb' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10' (string)
usb_device.bus_number = 1 (0x1) (int)
usb_device.can_wake_up = false (bool)
usb_device.configuration_value = 1 (0x1) (int)
usb_device.device_class = 0 (0x0) (int)
usb_device.device_protocol = 0 (0x0) (int)
usb_device.device_revision_bcd = 256 (0x100) (int)
usb_device.device_subclass = 0 (0x0) (int)
usb_device.is_self_powered = false (bool)
usb_device.linux.device_number = 3 (0x3) (int)
usb_device.linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10' (string)
usb_device.max_power = 500 (0x1f4) (int)
usb_device.num_configurations = 1 (0x1) (int)
usb_device.num_interfaces = 1 (0x1) (int)
usb_device.num_ports = 0 (0x0) (int)
usb_device.product = 'PSP' (string)
usb_device.product_id = 722 (0x2d2) (int)
usb_device.serial = '03CE9D7074E5E27D' (string)
usb_device.speed = 480.0 (480) (double)
usb_device.speed_bcd = 294912 (0x48000) (int)
usb_device.vendor = 'Sony Corp.' (string)
usb_device.vendor_id = 1356 (0x54c) (int)
usb_device.version = 2.0 (2) (double)
usb_device.version_bcd = 512 (0x200) (int)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0'
info.bus = 'usb' (string)
info.linux.driver = 'usb-storage' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.product = 'USB Mass Storage Interface' (string)
info.subsystem = 'usb' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'usb' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0' (string)
usb.bus_number = 1 (0x1) (int)
usb.can_wake_up = false (bool)
usb.configuration_value = 1 (0x1) (int)
usb.device_class = 0 (0x0) (int)
usb.device_protocol = 0 (0x0) (int)
usb.device_revision_bcd = 256 (0x100) (int)
usb.device_subclass = 0 (0x0) (int)
usb.interface.class = 8 (0x8) (int)
usb.interface.description = 'USB Mass Storage' (string)
usb.interface.number = 0 (0x0) (int)
usb.interface.protocol = 80 (0x50) (int)
usb.interface.subclass = 5 (0x5) (int)
usb.is_self_powered = false (bool)
usb.linux.device_number = 3 (0x3) (int)
usb.linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0' (string)
usb.max_power = 500 (0x1f4) (int)
usb.num_configurations = 1 (0x1) (int)
usb.num_interfaces = 1 (0x1) (int)
usb.num_ports = 0 (0x0) (int)
usb.product = 'USB Mass Storage Interface' (string)
usb.product_id = 722 (0x2d2) (int)
usb.serial = '03CE9D7074E5E27D' (string)
usb.speed = 480.0 (480) (double)
usb.speed_bcd = 294912 (0x48000) (int)
usb.vendor = 'Sony Corp.' (string)
usb.vendor_id = 1356 (0x54c) (int)
usb.version = 2.0 (2) (double)
usb.version_bcd = 512 (0x200) (int)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host'
info.capabilities = {'scsi_host'} (string list)
info.category = 'scsi_host' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0' (string)
info.product = 'SCSI Host Adapter' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'scsi_host' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0/host11' (string)
scsi_host.host = 11 (0xb) (int)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0'
info.linux.driver = 'sd' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host' (string)
info.product = 'SCSI Device' (string)
info.subsystem = 'scsi' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'scsi' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:02.1/usb1/1-10/1-10:1.0/host11/target11:0:0/11:0:0:0' (string)
scsi.bus = 0 (0x0) (int)
scsi.host = 11 (0xb) (int)
scsi.lun = 0 (0x0) (int)
scsi.model = '"PSP" MS' (string)
scsi.target = 0 (0x0) (int)
scsi.type = 'disk' (string)
scsi.vendor = 'SONY' (string)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D'
block.device = '/dev/sdc' (string)
block.is_volume = false (bool)
block.major = 8 (0x8) (int)
block.minor = 32 (0x20) (int)
block.storage_device = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.addons = {'hald-addon-storage'} (string list)
info.capabilities = {'storage', 'block'} (string list)
info.category = 'storage' (string)
info.interfaces = {'org.freedesktop.Hal.Device.Storage.Removable'} (string list)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0' (string)
info.product = '"PSP" MS' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.vendor = 'SONY' (string)
linux.hotplug_type = 3 (0x3) (int)
linux.sysfs_path = '/sys/block/sdc' (string)
storage.automount_enabled_hint = true (bool)
storage.bus = 'usb' (string)
storage.drive_type = 'disk' (string)
storage.firmware_version = '0100' (string)
storage.hotpluggable = true (bool)
storage.lun = 0 (0x0) (int)
storage.media_check_enabled = true (bool)
storage.model = '"PSP" MS' (string)
storage.no_partitions_hint = false (bool)
storage.originating_device = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0' (string)
storage.partitioning_scheme = 'mbr' (string)
storage.removable = true (bool)
storage.removable.media_available = true (bool)
storage.removable.media_size = 4098883584 (0xf4500000) (uint64)
storage.removable.support_async_notification = false (bool)
storage.requires_eject = false (bool)
storage.serial = 'Sony_"PSP"_Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
storage.size = 0 (0x0) (uint64)
storage.vendor = 'SONY' (string)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/volume_part1_size_4095640576'
block.device = '/dev/sdc1' (string)
block.is_volume = true (bool)
block.major = 8 (0x8) (int)
block.minor = 33 (0x21) (int)
block.storage_device = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.capabilities = {'volume', 'block'} (string list)
info.category = 'volume' (string)
info.interfaces = {'org.freedesktop.Hal.Device.Volume'} (string list)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D' (string)
info.product = 'Volume (vfat)' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/volume_part1_size_4095640576' (string)
linux.hotplug_type = 3 (0x3) (int)
linux.sysfs_path = '/sys/block/sdc/sdc1' (string)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_argnames = {'mount_point fstype extra_options', 'extra_options', 'extra_options'} (string list)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_execpaths = {'hal-storage-mount', 'hal-storage-unmount', 'hal-storage-eject'} (string list)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_names = {'Mount', 'Unmount', 'Eject'} (string list)
org.freedesktop.Hal.Device.Volume.method_signatures = {'ssas', 'as', 'as'} (string list)
storage.model = '' (string)
volume.block_size = 512 (0x200) (int)
volume.fstype = 'vfat' (string)
volume.fsusage = 'filesystem' (string)
volume.fsversion = 'FAT32' (string)
volume.ignore = false (bool)
volume.is_disc = false (bool)
volume.is_mounted = true (bool)
volume.is_mounted_read_only = false (bool)
volume.is_partition = true (bool)
volume.label = '' (string)
volume.linux.is_device_mapper = false (bool)
volume.mount.valid_options = {'ro', 'sync', 'dirsync', 'noatime', 'nodiratime', 'noexec', 'quiet', 'remount', 'exec', 'utf8', 'shortname=', 'codepage=', 'iocharset=', 'umask=', 'dmask=', 'fmask=', 'uid=', 'flush'} (string list)
volume.mount_point = '/media/disk' (string)
volume.num_blocks = 7999298 (0x7a0f42) (int)
volume.partition.flags = {'boot'} (string list)
volume.partition.label = '' (string)
volume.partition.media_size = 4098883584 (0xf4500000) (uint64)
volume.partition.number = 1 (0x1) (int)
volume.partition.scheme = 'mbr' (string)
volume.partition.start = 97280 (0x17c00) (uint64)
volume.partition.type = '0x0c' (string)
volume.partition.uuid = '' (string)
volume.size = 4095640576 (0xf41e8400) (uint64)
volume.unmount.valid_options = {'lazy'} (string list)
volume.uuid = '' (string)
udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0_scsi_generic'
info.capabilities = {'scsi_generic'} (string list)
info.category = 'scsi_generic' (string)
info.parent = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0' (string)
info.product = 'SCSI Generic Interface' (string)
info.udi = '/org/freedesktop/Hal/devices/usb_device_54c_2d2_03CE9D7074E5E27D_if0_scsi_host_scsi_device_lun0_scsi_generic' (string)
linux.device_file = '/dev/sg4' (string)
linux.hotplug_type = 2 (0x2) (int)
linux.subsystem = 'scsi_generic' (string)
linux.sysfs_path = '/sys/class/scsi_generic/sg4' (string)
scsi_generic.device = '/dev/sg4' (string)
Un saluto a tutti...
masand
Masand: evidentemente non è una cosa generica...boh. Puoi fare un match anche con altre informazioni, ad esempio mi sembra che quella qui sotto sia univoca.
Prova così:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="info.parent" string="/org/freedesktop/Hal/devices/storage_serial_Sony__PSP__Type_A_03CE9D7074E5E27D">
<merge key="volume.label" type="string">CompactFlash</merge>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>
Perfetto!!! Ora funziona. Io avevo provato a mettere solo la parte esadecimale (?) e non la descrizione.
Grazie molte!!!! Anche per le Chiavette USB che avendo un uuid è stato molto più semplice configurarle!!! :)
Grande Cionci!! :D
Un saluto a tutti...
masand
Concordo, cionci stupisce sempre :)
In prima pagina dici? Aspetto comunque che tu risolva ;)
Già È una risorsa infinita il nostro Cionci! :)
Io intendevo di mettere questa guida nelle FAQ, tempo fa hai aggiunto anche una guida scritta da me.
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
09-11-2008, 10:43
Tagliamo la testa al toro: a quale scheda ti riferisci ?
una geforce 2mx e una ti4200.entrambe coi driver 71Xx,ma ho provato anche i91xx .nn c'é verso,xché xserver1.5 nn é supportato,il modulo del kernel nn viene neanche compilato...e dire che con una schifosissima 6150integrata coi driver177.80nn ci sono problemi,che palle
Io intendevo di mettere questa guida nelle FAQ, tempo fa hai aggiunto anche una guida scritta da me.
eh.. purtroppo ubuntuFAQ non esiste più :(
khelidan1980
09-11-2008, 11:23
qualcuno sa se tra il miliardo di opzioni di vlc ve ne sia una per far ripartire un video dal punto in cui si era quando si è chiuso il programma e non dall'inizio?
Fatal Frame
09-11-2008, 11:47
Ma che brutto carattere quando vado nei forum ... usate anche voi il Serif ?? Poi mentre scrivo mi sottolinea tutto di rosso, il vocabolario l'ho già messo in ITA ma nulla ...
A proposito ho questi quattro problemini:
1. non riesco a installare Java JDK
http://img522.imageshack.us/img522/5615/problema1tvv7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=problema1tvv7.jpg)http://img522.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
2. quando monto gli HDD mi dice così, però me li monta lo stesso ...
http://img401.imageshack.us/img401/4846/problema2tjz0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=problema2tjz0.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
3. non riesco a rinominare il volume dell'HDD
http://img233.imageshack.us/img233/9730/problema3twe9.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=problema3twe9.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
4. mi dice "qualcosa di illeggibile", è normale ??
http://img233.imageshack.us/img233/310/problema4tys2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=problema4tys2.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
eh.. purtroppo ubuntuFAQ non esiste più :(
:eek: No, come mai? Peccato... :(
Tra l'altro c'erano molte guide di cionci...
Ma quindi tutte quelle guide sono andate perse, o te le sei salvate in qualche modo?
Un saluto a tutti...
masand
una geforce 2mx e una ti4200.entrambe coi driver 71Xx,ma ho provato anche i91xx .nn c'é verso,xché xserver1.5 nn é supportato,il modulo del kernel nn viene neanche compilato...e dire che con una schifosissima 6150integrata coi driver177.80nn ci sono problemi,che palle
Hai provato ad usare envyng? Lo trovi nei repository ;)
Ma che brutto carattere quando vado nei forum ... usate anche voi il Serif ?? Poi mentre scrivo mi sottolinea tutto di rosso, il vocabolario l'ho già messo in ITA ma nulla ...
A proposito ho questi quattro problemini:
1. non riesco a installare Java JDK
http://img522.imageshack.us/img522/5615/problema1tvv7.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=problema1tvv7.jpg)http://img522.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
2. quando monto gli HDD mi dice così, però me li monta lo stesso ...
http://img401.imageshack.us/img401/4846/problema2tjz0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=problema2tjz0.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
3. non riesco a rinominare il volume dell'HDD
http://img233.imageshack.us/img233/9730/problema3twe9.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=problema3twe9.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
4. mi dice "qualcosa di illeggibile", è normale ??
http://img233.imageshack.us/img233/310/problema4tys2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=problema4tys2.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per quanto riguarda i caratteri, ti giro un post che scrissi tempo fa:
Ieri per lavoro ero fuori casa e mi è successo che il cliente incontrato avesse Linux (Ubuntu 8.04) installato e anche lui lamentava il tuo stesso problema con i caratteri facendo anche il confronto con il mio...
Quindi provedere in questo modo:
da terminale:
sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config
Dopodiché nella schermata che ti si propone scegli "Native"
Schermata dopo scegli "Automatic"
Ultima scheramta scegli "No".
A questo punto, esci da X o riavvia, dovresti avere i caratteri meno "grassocci".
La differenza tra "Native" e "Autohinter".
Native, come dice la parola stessa, utilizza l'hinter nativo dei caratteri usati, quindi se si pensa di utilizzare i Beatstream o i font Microsoft, questa è l'opzione migliore.
Autohinter, applica l'hinter a prescindere dal carattere usato (quindi mentre un semplice "serif" verrà visualizzato al meglio, i caratteri come Beatstream e M$ verranno "ingrossati" e spaziati olte il necessario).
P.S. Se si usa l'Autohinter, bisogna settare ad hoc l'uso dell'aliasing (quindi bisogna agire un po' empiricamente in modo che la visualizzazione incontri i propri gusti).
Qui invece le impsotazioni del mio portatile
Caratteri e aliasing:
http://img355.imageshack.us/img355/1208/immagine1wu4.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine1wu4.jpg)
Ecco come appare il sistema con le impostazioni descritte sopra:
http://img244.imageshack.us/img244/7025/immaginepi0.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immaginepi0.jpg)
Queste sono, invece le impostazioni di Firefox:
http://img187.imageshack.us/img187/166/immagine3wz9.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immagine3wz9.jpg)
Ed ecco come appare (ho cercato di fare uno screen simile al tuo):
http://img295.imageshack.us/img295/6230/immagine2iw9.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=immagine2iw9.jpg)
Come puoi vedere, sul portatile non ho usato carattermi M$ e il risultato non è niente male...
Il discorso di far visualizzare le pagine con i loro caratteri funziona quando sul proprio sistema sono installati quei determinati caratteri che "chiama la pagina" altrimenti il sistema usa un font alternativo.
Un saluto a tutti...
masand
:eek: No, come mai? Peccato... :(
Tra l'altro c'erano molte guide di cionci...
Ma quindi tutte quelle guide sono andate perse, o te le sei salvate in qualche modo?
Ormai erano vecchiotte le guide ;)
Ormai erano vecchiotte le guide ;)
Si, però erano ottime come spunto e magari riadattarle (alcune) ad ora...
Vabbè...:(
Ne facciamo un'altra?! :D
Un saluto a tutti...
masand
Ma che brutto carattere quando vado nei forum ... usate anche voi il Serif ?? Poi mentre scrivo mi sottolinea tutto di rosso, il vocabolario l'ho già messo in ITA ma nulla ...
Installa il pacchetto msttcorefonts da synaptic.
Per il vocabolario: tasto destro nella textbox -> Lingue.
Per il JDK: meno male che non sei riuscito ad installarlo. Su Ubuntu per quanto possibile devi usare i suoi repository !!! Il JDK si trova già come pacchetto: sun-java6-jdk. Per installare pacchetti: Sistema -> Amministrazione -> gestore pacchetti Synaptic -> Cerca -> inserisci il nome del apcchetto (anche in parte) e premi invio.
Prima però abilita tutti i repository: in synaptic -> impostazioni -> archivi dei pacchetti -> nella prima schermata devo essere abilitati i primi 4. Nel tab Software di terze parti abilita il primo. In aggiornamenti i primi due. Premi ok. Ora premi ricarica.
Ne facciamo un'altra?! :D
Per me va bene, però qualcuno si dovrebbe prendere la briga di gestirla ;)
Fatal Frame:
2. l'ho visto anche io, deve essere un bug
3. è normale, non si rinomina da lì. Si può anche da linux, ma ti consiglio di farlo da Windows.
4. è normale, ci sono alcuni file che non riesce a leggere perché l'utente non ha i permessi di leggere alcuni file in alcune directory.
~FullSyst3m~
09-11-2008, 13:12
Per me va bene, però qualcuno si dovrebbe prendere la briga di gestirla ;)
Potrei gestirla io se siete d'accordo..
Fatal Frame
09-11-2008, 13:26
Installa il pacchetto msttcorefonts da synaptic.
Per il vocabolario: tasto destro nella textbox -> Lingue.
Per il JDK: meno male che non sei riuscito ad installarlo. Su Ubuntu per quanto possibile devi usare i suoi repository !!! Il JDK si trova già come pacchetto: sun-java6-jdk. Per installare pacchetti: Sistema -> Amministrazione -> gestore pacchetti Synaptic -> Cerca -> inserisci il nome del apcchetto (anche in parte) e premi invio.
Prima però abilita tutti i repository: in synaptic -> impostazioni -> archivi dei pacchetti -> nella prima schermata devo essere abilitati i primi 4. Nel tab Software di terze parti abilita il primo. In aggiornamenti i primi due. Premi ok. Ora premi ricarica.
Forse non l'ho trovato perchè cercavo
sun
java
jdk
Riprovo ... sì cmq ero andato prima lì :)
Però eclipse non cè, quello sì che è da fare manualmente no ?? ^^
Fatal Frame:
2. l'ho visto anche io, deve essere un bug
3. è normale, non si rinomina da lì. Si può anche da linux, ma ti consiglio di farlo da Windows.
4. è normale, ci sono alcuni file che non riesce a leggere perché l'utente non ha i permessi di leggere alcuni file in alcune directory.
2. Da windows non mi vede la partizione
3. Come supponevo
Fatal Frame:
C'è anche Eclipse seppur vecchiotto.
Ma la partizione che tenti di montare non è NTFS ? Mi sembrava dia vere capito così.
Fatal Frame
09-11-2008, 13:43
Fatal Frame:
C'è anche Eclipse seppur vecchiotto.
Ma la partizione che tenti di montare non è NTFS ? Mi sembrava dia vere capito così.
Le altre partizioni sono tutte NTFS, esclusa quella di Ubuntu che ovviamente è ext3 ...
msttcorefonts non è un pacchetto che crea problemi ??
Fatal Frame
09-11-2008, 13:46
Il JDK si trova già come pacchetto: sun-java6-jdk.
Ci sono 9 pacchetti, li metto tutti ??
Le altre partizioni sono tutte NTFS, esclusa quella di Ubuntu che ovviamente è ext3 ...
msttcorefonts non è un pacchetto che crea problemi ??
Ma la partizione che ti crea problemi montandola è NTFS ? Allora rinomina il volume da Windows ;)
Con msttcorefonts vai tranquillo.
Ci sono 9 pacchetti, li metto tutti ??
Marca per l'installazione solo sun-java6-sdk poi ci pensa da solo ad aggiungere le dipendenze.
Fatal Frame
09-11-2008, 13:57
Ma la partizione che ti crea problemi montandola è NTFS ?
Sì, mi da l'errore, ma la monta lo stesso
Allora rinomina il volume da Windows ;)
Le partizioni NTFS le ho già rinominate da windows, io volevo rinominare da ubuntu quella in ext3
Con msttcorefonts vai tranquillo.
Ok, chiedevo perchè ho letto di gente con linux incasinato a causa di questo pacchetto
Marca per l'installazione solo sun-java6-sdk poi ci pensa da solo ad aggiungere le dipendenze.
Ok thx ^^
Ok, chiedevo perchè ho letto di gente con linux incasinato a causa di questo pacchetto
Dove ?
Quale partizione ext3 volevi rinominare ?
Fatal Frame
09-11-2008, 14:01
Dove ?
Quale partizione ext3 volevi rinominare ?
Scrivendo msttcorefonts in google ^^
Devo rinominare la partizione dove è installato Ubuntu da "File System" ad "Ubuntu"
Devo rinominare la partizione dove è installato Ubuntu da "File System" ad "Ubuntu"
Non credo si possa, quello non è il nome di una partizione, ma dell'intero File system, è fisso.
Fatal Frame
09-11-2008, 14:12
Ho installato i caratteri, sembra migliorato
Devo fare qualche altro cambiamento ?? Lascio serif in firefox ??
Fatal Frame
09-11-2008, 14:14
I caratteri li avevo già messi così
http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine1wu4.jpg
Io ho lasciato tutto a default.
Fatal Frame
09-11-2008, 14:21
Marca per l'installazione solo sun-java6-sdk poi ci pensa da solo ad aggiungere le dipendenze.
sun-java6-jdk ?
Fatal Frame
09-11-2008, 14:36
Forse adesso la migliore soluzione è settare i caratteri come in firefox di windows Vista, così le pagine sono identiche ...
Forse adesso la migliore soluzione è settare i caratteri come in firefox di windows Vista, così le pagine sono identiche ...
Io nemmeno mi ricordo quali siano quelli di Vista :D Anzi non l'ho mai messo.
Comunque queste sono sottigliezze. Io rimetterei i settaggi dei font originali, quelli che hai messo secondo me sono troppo piccoli.
Fatal Frame
09-11-2008, 14:47
Io rimetterei i settaggi dei font originali, quelli che hai messo secondo me sono troppo piccoli.
Quali ho messo ?? Ho lasciato tutto come l'ho trovato :D
Ma la cartella dei programmi di default è /etc ??
Non hai messo Windows oltre a Linux sul Pc ??
I caratteri li avevo già messi così
http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine1wu4.jpg
Anche a voi, se selezionate l'hinting completo, come nello screen qui sopra, nella finestra "Preferenze dell'aspetto" i radiobutton della Resa a schermo si selezionano TUTTI e l'unico modo per far sì che ne sia selezionato uno solo è disabilitare l'hinting completo?
Potrei gestirla io se siete d'accordo..
Magari...
Potrei farlo io, ma sono impegnato moltissimo con il lavoro e poi martedì mi opero agli occhi per la miopia quindi non posso stare molto al computer :(
Comunque dicci che supporto ti serve eper lo meno per quanto mi riguarda farò il possibile per aiutarti... :)
Un saluto a tutti...
masand
Ma la cartella dei programmi di default è /etc ??
Non hai messo Windows oltre a Linux sul Pc ??
Niente Windows da oltre 2 anni. No, in /etc ci sono le configurazioni di sistema.
I programmi sono ripartiti in diverse directory. Non hai bisogno di sapere dove, a meno che tu non voglia fare qualche patatrac :D
I caratteri li avevo già messi così
http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine1wu4.jpg
Che fai, usi una mia schermata? :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
09-11-2008, 14:55
DaLcA[;24938878']Anche a voi, se selezionate l'hinting completo, come nello screen qui sopra, nella finestra "Preferenze dell'aspetto" i radiobutton della Resa a schermo si selezionano TUTTI e l'unico modo per far sì che ne sia selezionato uno solo è disabilitare l'hinting completo?
Sì tutti e 4 con un -
Però le scritte si vedono benissimo
Sì tutti e 4 con un -
Però le scritte si vedono benissimo
Come non detto, il bug è già stato segnalato in Launchpad: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubuntulooks/+bug/67070
e il comportamento è corretto, in quando considerato indeterminato :D
DaLcA[;24938878']Anche a voi, se selezionate l'hinting completo, come nello screen qui sopra, nella finestra "Preferenze dell'aspetto" i radiobutton della Resa a schermo si selezionano TUTTI e l'unico modo per far sì che ne sia selezionato uno solo è disabilitare l'hinting completo?
Yes... con un trattino -
ma in realtà non è una vera e propria selezione, ma un "fake". Le impsotazioni vere le prende dall'altra schermata in realtà.
E comunque per avere delle impostazioni perfette per il carattere, molto dipende dal font che si usa. In pratica, un serif deve essere impostato in un modo mentre un Beatstream o i caratteri M$ devono essere settati in un altro...
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
09-11-2008, 15:00
Potrei farlo io, ma sono impegnato moltissimo con il lavoro e poi martedì mi opero agli occhi per la miopia quindi non posso stare molto al computer :(
Mamma mia, auguri ... in avrei una paura folle :(
Niente Windows da oltre 2 anni. No, in /etc ci sono le configurazioni di sistema.
I programmi sono ripartiti in diverse directory. Non hai bisogno di sapere dove, a meno che tu non voglia fare qualche patatrac :D
Perché ho visto che linux ha una struttura fissa:
Il sistema GNU/Linux ha una directory root ( indicata con / ) che contiene diverse sottodirectory e forse uno o due file.
Le sottodirectory root essenziali più importanti sono:
* bin : contiene i programmi binari (eseguibili). Altri programmi possono trovarsi in /usr/bin, /usr/X11/bin, etc...
* dev : contiene i file di periferica. Tali files sono un modo per indicare (ma non per accedere) hard disk, penne usb, schede sonore, mouse, etc...
* etc : una delle cartelle da conoscere meglio. Contiene la maggior parte dei file di configurazione dell’intero sistema.
* home : contiene le cartelle personali degli utenti. Salvate tutti i vostri files sempre nella cartella home, evitando di sporcare le cartelle GNU/Linux disseminando files qua e la’
* lib : contiene file di libreria condivise.
* proc : contiene files con informazioni sul sistema (hardware). Sono apribili come normali files di testo.
* sbin : contiene gli eseguibili a cui solo l'utente "root" ha accesso
* tmp : contiene i file temporanei. La potete usare anche per salvare i vostri file temporanei, a patto di rischiare di non trovarli più al prossimo riavvio
* usr : in pratica il sistema GNU/Linux è contenuto qua dentro: ci sono tutti i programmi, la documentazione, i file header, etc... I file di configurazione dei programmi, però, si trovano quasi tutti in /etc
* var : contiene le informazioni di runtime dei programmi, ed altre cose, tra cui la cartella /var/log in cui puoi trovare indicazioni utili per capire il comportamento di un'applicazione che funziona male.
* boot : contiene i caricatori del kernel ed il bootloader.
Adesso io scarico Eclipse e lo scompatto ... per seguire le politiche di Linux nella gestione delle cartelle, dove la dovrei mettere /eclipse/ ?? Nella mia /home ??
E i miei programmini compilati ??
Fatal Frame
09-11-2008, 15:03
Yes... con un trattino -
ma in realtà non è una vera e propria selezione, ma un "fake". Le impsotazioni vere le prende dall'altra schermata in realtà.
E comunque per avere delle impostazioni perfette per il carattere, molto dipende dal font che si usa. In pratica, un serif deve essere impostato in un modo mentre un Beatstream o i caratteri M$ devono essere settati in un altro...
Un saluto a tutti...
masand
Io ho così
http://img128.imageshack.us/img128/5991/schermataoi6.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=schermataoi6.png)http://img128.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Adesso io scarico Eclipse e lo scompatto ... per seguire le politiche di Linux nella gestione delle cartelle, dove la dovrei mettere /eclipse/ ?? Nella mia /home ??
E i miei programmini compilati ??
Tutto nella home, magari ti fai una sottodirectory per i programmi compilati.
Io ho così
http://img128.imageshack.us/img128/5991/schermataoi6.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=schermataoi6.png)http://img128.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
In definitiva va bene, ma non ha l'hinting perché di default Ubuntu non lo setta o meglio, lo setta su "Native" quindi se il font usato ha di per sé l'hinting (come i Beatstream o quelli M$) il carattere si visualizzerà bene altrimenti i caratteri come Sans o Serif che non lo hanno si vedranno male.
Quindi prima prova a riconfigurare l'Hinting con la guida che ho scritto poco sopra. Ovviamente poi setta anche l'aliasing come già hai fatto...
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
09-11-2008, 15:17
ho un problema con virtualbox
sto virtualizzando windows vista,con gli altri per ora nessun problema,ma vista mi crasha
arriva fino alla schermata di login poi mi appare una finestra di errore
volevo pero' sapere da voi riguardo ai log,perche' mi sembra che ci sia qualcosa che non va',in quianto per esempio,nella fuinestra a sinistra,dove c'e' la lista di tutte le maccchine virtuali,se io clicco col sinistrro e scelgo show log,al principio del log mi da sempre delle date obsolete come per esempio
00:02:12.036 VirtualBox 2.0.4 r38406 linux.amd64 (Oct 23 2008 19:30:43) release log
00:02:12.036 Log opened 2008-11-09T13:42:56.217937000Z
00:02:12.036 OS Product: Linux
00:02:12.036 OS Release: 2.6.24-21-generic
00:02:12.036 OS Version: #1 SMP Tue Oct 21 23:09:30 UTC 2008
00:02:12.036 Package type: LINUX_64BITS_UBUNTU_8_04
00:02:12.039 SUP: Loaded VMMR0.r0 (/usr/lib/virtualbox/VMMR0.r0) at 0xffffffff88b7fea0 - ModuleInit at ffffffff88b8c950 and ModuleTerm at ffffffff88b8c920
00:02:12.039 SUP: VMMR0EntryEx located at ffffffff88b8c6f0, VMMR0EntryFast at ffffffff88b8c9a0 and VMMR0EntryInt at ffffffff88b8bc90
00:02:12.057 Initializing host clipboard service
00:02:12.063 Shared clipboard: starting host clipboard thread
00:02:12.067 VBoxSharedClipboard mode: Bidirectional
00:02:12.121 ************************* CFGM dump *************************
per cui non so dove andare a prendere i log di oggi,ne capisco a cosa si riferiscono quelli postati
la finestra dei log presenta 4 linguette con 4 log simili
Fatal Frame
09-11-2008, 15:21
In definitiva va bene, ma non ha l'hinting perché di default Ubuntu non lo setta o meglio, lo setta su "Native" quindi se il font usato ha di per sé l'hinting (come i Beatstream o quelli M$) il carattere si visualizzerà bene altrimenti i caratteri come Sans o Serif che non lo hanno si vedranno male.
Quindi prima prova a riconfigurare l'Hinting con la guida che ho scritto poco sopra. Ovviamente poi setta anche l'aliasing come già hai fatto...
Un saluto a tutti...
masand
Se lo faccio però dopo i caratteri MS si vedono male
^[H3ad-Tr1p]^
09-11-2008, 15:26
2008-11-09 è oggi ;)
ah eggia'...non l avevo visto...ma pensa te :doh: :D :D :D
Fatal Frame
09-11-2008, 15:30
Adesso per aggiornare ad Office 3.4 come bisogna fare ?? tramite repository ??
Adesso per aggiornare ad Office 3.4 come bisogna fare ?? tramite repository ??
3.0...sì tramite repository.
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,226954.msg1555310.html
Fatal Frame
09-11-2008, 15:40
oK grazie
Un'altra cosa ... non capisco dove mi ha installato il JDK
Un'altra cosa ... non capisco dove mi ha installato il JDK
Non ti dovrebbe interessare, dovrebbe già essere funzionante.
locate javac
Fatal Frame
09-11-2008, 15:53
Non ti dovrebbe interessare, dovrebbe già essere funzionante.
locate javac
Non mi da nulla
~FullSyst3m~
09-11-2008, 16:14
Magari...
Potrei farlo io, ma sono impegnato moltissimo con il lavoro e poi martedì mi opero agli occhi per la miopia quindi non posso stare molto al computer :(
Comunque dicci che supporto ti serve eper lo meno per quanto mi riguarda farò il possibile per aiutarti... :)
Un saluto a tutti...
masand
Bè per prima cosa bisogna vedere come deve essere strutturato. Sarebbe interessante come blog. Si potrebbe registrare un account su wordpress, che ne pensate?
Niente Windows da oltre 2 anni. No, in /etc ci sono le configurazioni di sistema.
I programmi sono ripartiti in diverse directory. Non hai bisogno di sapere dove, a meno che tu non voglia fare qualche patatrac
Io win lo uso rarissimamente solo per cose che non sono su linux
Il sistema GNU/Linux ha una directory root ( indicata con / ) che contiene diverse sottodirectory e forse uno o due file.
Le sottodirectory root essenziali più importanti sono:
* bin : contiene i programmi binari (eseguibili). Altri programmi possono trovarsi in /usr/bin, /usr/X11/bin, etc...
* dev : contiene i file di periferica. Tali files sono un modo per indicare (ma non per accedere) hard disk, penne usb, schede sonore, mouse, etc...
* etc : una delle cartelle da conoscere meglio. Contiene la maggior parte dei file di configurazione dell’intero sistema.
* home : contiene le cartelle personali degli utenti. Salvate tutti i vostri files sempre nella cartella home, evitando di sporcare le cartelle GNU/Linux disseminando files qua e la’
* lib : contiene file di libreria condivise.
* proc : contiene files con informazioni sul sistema (hardware). Sono apribili come normali files di testo.
* sbin : contiene gli eseguibili a cui solo l'utente "root" ha accesso
* tmp : contiene i file temporanei. La potete usare anche per salvare i vostri file temporanei, a patto di rischiare di non trovarli più al prossimo riavvio
* usr : in pratica il sistema GNU/Linux è contenuto qua dentro: ci sono tutti i programmi, la documentazione, i file header, etc... I file di configurazione dei programmi, però, si trovano quasi tutti in /etc
* var : contiene le informazioni di runtime dei programmi, ed altre cose, tra cui la cartella /var/log in cui puoi trovare indicazioni utili per capire il comportamento di un'applicazione che funziona male.
* boot : contiene i caricatori del kernel ed il bootloader.
Tratto dalla bibbia di linux?? :D
Comunque non c'ho capito niente di tutto questo discorso dei font, sarà perchè io non ho mai avuto problemi e quindi non mi sono nemmeno messo a ragionare su quello che leggevo :D
P.S: io ho sempre messo le distro tutte su /, ma ho visto che cionci consiglia di mettere 15gb su / e il resto su /home. Come mai?
P.S: io ho sempre messo le distro tutte su /, ma ho visto che cionci consiglia di mettere 15gb su / e il resto su /home. Come mai?
Perché se devi cambiare versione di ubuntu ti puoi portare dietro la partizione di home e poi formattare la / e metterci la nuova distro.
Serve tanto spazio per la home perché tutti i documenti e i dati tanto poi finisco lì dentro.
Fatal Frame
09-11-2008, 16:21
Però
java -version
funziona
Devo sapere il suo path per le applicazioni che devo usare, ecco il motivo ^^
Devo sapere il suo path per le applicazioni che devo usare, ecco il motivo ^^
Solitamente tutte le stringhe d'ambiente per Java sono già impostate. java e javac sono nel path e quindi tutto dovrebbe funzionare senza conoscerne la posizione ;)
Comunque la dir è /usr/lib/jvm/java-6-sun
Fatal Frame
09-11-2008, 16:32
Solitamente tutte le stringhe d'ambiente per Java sono già impostate. java e javac sono nel path e quindi tutto dovrebbe funzionare senza conoscerne la posizione ;)
Comunque la dir è /usr/lib/jvm/java-6-sun
Ok, grazie, pensavo che fosse da un'altra parte perchè avevo trovato
etc/java-6-sun
~FullSyst3m~
09-11-2008, 16:57
Perché se devi cambiare versione di ubuntu ti puoi portare dietro la partizione di home e poi formattare la / e metterci la nuova distro.
Serve tanto spazio per la home perché tutti i documenti e i dati tanto poi finisco lì dentro.
Ad esempio come potrei portarmi dietro la partizione /home se dovessi mettere una nuova distro? Non devo formattare sempre /home o basta che formatto semplicemente la root?
Ad esempio come potrei portarmi dietro la partizione /home se dovessi mettere una nuova distro? Non devo formattare sempre /home o basta che formatto semplicemente la root?
Al momento dell'installazione della nuova distro selezioni come mount point / per la vecchia /, metti il check per la formattazione. Per la vecchia /home metti il punto di mount /home, ma non metti il check sulla formattazione.
Fatal Frame
09-11-2008, 20:56
Un dubbio, quando esce il nuovo Ubuntu bisogna formattare tutto o solo la partizione con su Ubuntu ?? Oppure mi fa tutto dal repository ??
Ma se si rimette su Ubuntu da zero, lasciando invariato Windows, il boot di GRUB funziona ancora ??
Fino ad oggi il repository pensavo fosse Installa/Rimuovi applicazioni ... che fraintendimento
Un dubbio, quando esce il nuovo Ubuntu bisogna formattare tutto o solo la partizione con su Ubuntu ?? Oppure mi fa tutto dal repository ??
Se si usano i repo ufficiali e non si installa software particolare, l'upgrade da versione a versione va liscio come l'olio senza intoppi se invece usi repository di terze parti o hai installato software particolare dovrai avere dei piccoli accorgimenti, ma niente di trascendentale e tutto va liscio :)
Ma se si rimette su Ubuntu da zero, lasciando invariato Windows, il boot di GRUB funziona ancora ??
Certo...
Fino ad oggi il repository pensavo fosse Installa/Rimuovi applicazioni ... che fraintendimento
Datti una letta a questo: http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/add-applications/it/index.html
Si tratta della documentazione ufficiale di Ubuntu riguardo l'installazione e la manutenzione dei pacchetti in tutte le forme. La guida è tra la documentazione di Ubuntu 8.04, ma quello che c'è scritto lo si può usare universalmente. :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
09-11-2008, 22:17
Ti ringrazio, la leggerò con calma
Cmq non capisco una cosa ... perchè non mettere tutto in installa/rimuovi applicazioni ??
Fatal Frame
09-11-2008, 22:18
Perchè se tolgo Ubuntu e non metto nulla, Windows non si avvia più ??
unnilennium
09-11-2008, 22:26
DaLcA[;24936477']Hai provato ad usare envyng? Lo trovi nei repository ;)
si provato..ed ho trovato anche qualcosa nei forum di ubuntu.quindi i driver nvidia legacy x ora nn funzionano con xserver1.5.esiste un driver beta nvidia 9xxx,che fa andare tutto,ma fa un pò pena...si può installare sia con envyng che attivando i repos proposed,in entrambi i casi,provando con xubuntu,le applicazioni di wine hanno i font che sembrano ideogrammi cinesi,e se attivo il composer,spariscono le scritte dagli oggetti del desktop..quindi x ora resto con gli nv,aspetterò.
~FullSyst3m~
09-11-2008, 22:52
Al momento dell'installazione della nuova distro selezioni come mount point / per la vecchia /, metti il check per la formattazione. Per la vecchia /home metti il punto di mount /home, ma non metti il check sulla formattazione.
Interessante, non lo sapevo...
Perchè se tolgo Ubuntu e non metto nulla, Windows non si avvia più ??
Perchè devi riscrivere l'MBR nel settore di avvio ;)
marcolinuz
09-11-2008, 23:05
Perchè se tolgo Ubuntu e non metto nulla, Windows non si avvia più ??
Perché se hai fatto l'installazione di grub devi ripristinare il boot loader di windows. Oppure in fase di installazione di ubuntu devi installare grub sulla partizione di linux e far gestire il boot loader da windows.
dsfjhsdfgjafaef
09-11-2008, 23:26
Ciao a tutti, ho installato la 8.10 da circa una settimana e va tutto ok, ho solo un problema: mi è capitato un paio di volte che, mentre avevo amarok ridotto ad icona in riproduzione, quando ho aperto un documento di openoffice (2.4), appena dopo il doppio click il sistema è andato in freeze e la canzone si è impiantata facendo sentire sempre l'ultima nota (e il documento non si è caricato ovviamente). Ho dovuto spegnere il pc brutalmente perchè anche la freccina era ferma. Non ho ancora fatto la prova senza amarok (anche perchè ce l'ho in pratica sempre aperto:stordita: ). Secondo voi cosa può essere?
~FullSyst3m~
10-11-2008, 07:27
;24945893']Ciao a tutti, ho installato la 8.10 da circa una settimana e va tutto ok, ho solo un problema: mi è capitato un paio di volte che, mentre avevo amarok ridotto ad icona in riproduzione, quando ho aperto un documento di openoffice (2.4), appena dopo il doppio click il sistema è andato in freeze e la canzone si è impiantata facendo sentire sempre l'ultima nota (e il documento non si è caricato ovviamente). Ho dovuto spegnere il pc brutalmente perchè anche la freccina era ferma. Non ho ancora fatto la prova senza amarok (anche perchè ce l'ho in pratica sempre aperto:stordita: ). Secondo voi cosa può essere?
Anche a me a volte nella 8.04 con Amarok aperto mi si freeza tutto, ma poi dopo qualche secondo si sblocca
Fatal Frame
10-11-2008, 08:28
Perché se hai fatto l'installazione di grub devi ripristinare il boot loader di windows. Oppure in fase di installazione di ubuntu devi installare grub sulla partizione di linux e far gestire il boot loader da windows.
Prima si installa linux e poi windows per farlo ??
Il bootloader di wondows è quel file in c:\ ?
Si, però erano ottime come spunto e magari riadattarle (alcune) ad ora...
Vabbè...:(
Ne facciamo un'altra?! :D
Un saluto a tutti...
masand
Per me va bene, però qualcuno si dovrebbe prendere la briga di gestirla ;)
Sono d'accordo.. chissà perchè è sparito proprio il blog.. cionci l'hai chiuso tu?
Potrei gestirla io se siete d'accordo..
Arruolato :D
Io sono anche disponibile, non ha senso lasciare tutto nelle mani di una persona sola..
Bè per prima cosa bisogna vedere come deve essere strutturato. Sarebbe interessante come blog. Si potrebbe registrare un account su wordpress, che ne pensate?
La guida che avevamo era proprio un blog, ma su blogspot (io li ho un altro blog, sono già registrato), perchè sia io che cionci avevamo già l'account google.. poi mi pare che sia molto più facile da gestire e migliore il blog su blogspot (io almeno lo conosco già piuttosto bene :D).
Tra l'altro la stessa guida può avere tutti gli autori che si desidera, così da darsi una mano.
marcolinuz
10-11-2008, 09:24
Prima si installa linux e poi windows per farlo ??
Il bootloader di wondows è quel file in c:\ ?
Non necessariamente si può fare anche il contrario. Esiste un programma EasyBcd, gratuito molto ben fatto e non invasivo che ti permette di editare il boot loader di windows (Xp o di Vista) e aggiungere una stringa per fare il boot anche di linux.
Es tu hai già Windows installi Ubuntu su una partizione sdX scegliendo nell'opzione finale di installare grub in quella partizione sdX e non nell'mbr.
Così facendo al riavvio ti si avvia solo windows ma tramite easybcd puoi aggiungere ubuntu al boot loader di windows.
scassermps
10-11-2008, 09:25
qualcuno mi sà dare qualche guida ad installare giochi win su uBuntu?
googlando ho trovato playonlinux lo ho installato ... ed ora che faccio?
non trovo neanche il link dell'aplicazione installata
dsfjhsdfgjafaef
10-11-2008, 09:36
Anche a me a volte nella 8.04 con Amarok aperto mi si freeza tutto, ma poi dopo qualche secondo si sblocca
Quindi potrebbe essere un problema di amarok o comunque delle librerie di kde?
dasdsasderterowaa
10-11-2008, 09:43
E' meglio mettere la maggior parte dello spazio in /home? Io ho tutta la partizione su root
Tieni presente che un'installazione completa di Ubuntu (che comprende già le più importanti applicazioni d'uso comune) occupa poco più di 2,5 GB.
La partizione / è tutto spazio dedicato all'installazione di altri programmi, quindi anch'io direi che 15GB siano molto più che sufficienti. La partizione /home è invece quella dedicata ai documenti dell'utente, quindi deve essere abbastanza generosa (considera che i file scaricati da internet li salvi appunto in questa partizione, quindi ti è sufficiente qualche immagine ISO da 4GB per riempirla, se non la crei abbastanza grossa ;) )
Comunque anch'io ho un'unica partizione /, che uso anche per /home. Abitudine.
Sono d'accordo.. chissà perchè è sparito proprio il blog.. cionci l'hai chiuso tu?
No...è sparito come la volta prima, probabilmente per scarso uso...
~FullSyst3m~: il tuo compito sarebbe quello di controllare se il blog è sempre aperto e magari, se ne hai voglia prendere qualche post interessante e metterlo nel blog, ovviamente rimettendo tutto in ordine in modo da presentarlo in maniera decente. Ovviamente chi ha voglia può anche partecipare in modo diretto con qualche articoletto, come facevamo la volta scorsa ;)
Se non sbaglio l'editor di wordpress ha dei problemi con con gli apici e i doppi apici, li modifica tutti automaticamente mettendoci caratteri speciali per l'apertura e la chiusura. E' una cosa abbastanza scocciante.
~FullSyst3m~
10-11-2008, 11:12
Sono d'accordo.. chissà perchè è sparito proprio il blog.. cionci l'hai chiuso tu?
Arruolato :D
Io sono anche disponibile, non ha senso lasciare tutto nelle mani di una persona sola..
La guida che avevamo era proprio un blog, ma su blogspot (io li ho un altro blog, sono già registrato), perchè sia io che cionci avevamo già l'account google.. poi mi pare che sia molto più facile da gestire e migliore il blog su blogspot (io almeno lo conosco già piuttosto bene :D).
Tra l'altro la stessa guida può avere tutti gli autori che si desidera, così da darsi una mano.
Ok, per me va bene anche su blogspot ;)
Quindi potrebbe essere un problema di amarok o comunque delle librerie di kde?
Molto probabilmente si
No...è sparito come la volta prima, probabilmente per scarso uso...
~FullSyst3m~: il tuo compito sarebbe quello di controllare se il blog è sempre aperto e magari, se ne hai voglia prendere qualche post interessante e metterlo nel blog, ovviamente rimettendo tutto in ordine in modo da presentarlo in maniera decente. Ovviamente chi ha voglia può anche partecipare in modo diretto con qualche articoletto, come facevamo la volta scorsa
Se non sbaglio l'editor di wordpress ha dei problemi con con gli apici e i doppi apici, li modifica tutti automaticamente mettendoci caratteri speciali per l'apertura e la chiusura. E' una cosa abbastanza scocciante.
Per me va benissimo, oltre a questo potrei anche gestirlo, controllare le guide scritte dagli uteni, correggerle se c'è bisogno e pubblicarle. Ovviamente possono e devono partecipare tutti, dobbiamo fare una bella comunità!
Avviamo il progetto allora?
Ragazzi, mi date una mano a rimuovere il plug-in di Adobe Flash Player 10 dal mo Ubuntu 8.10? Uso Firefox...
E' da ore che cerco il modo di rimuoverlo ma non ci riesco! Non l'ho installato da synaptic.. In Home ho una cartella install_flash_player_10_linux che contiene 2 files: flashplayer-installer e libflashplayer.so
Up! :fagiano:
Avviamo il progetto allora?
Favorevole.. vuoi avere tu l'onore di aprirlo? Che nome scegliamo? UbuntuFAQ come il vecchio?
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2008, 12:16
ragas ... uso virtualbox,o almeno l ho utilizzato fino ad ora pe virtualizzare alcune distro e soprattutto windows xp
ora ,dop aver virtualizzato vista e centos mi trovo sempre di fronte allo stesso problema e non capisco come mai...xp e per esempio ubuntu non hanno problemi,partono tranquillamente ,funziona tutto anche la rete,ma vista e centos no
arrivo ad un certo punto dell installazione che crasha il programma
le impostazioni sono le stesse per tutti gli altri sistemi,per cui non capisco come mai non funzionano
problemi conosciuti?
questa son le ultime 3 righe dell log
00:21:01.004 ********************* End of statistics **********************
00:21:01.013 NAT: cpvHashUsed=2 cpvHashCollisions=0 cpvHashInserts=1 cpvHashDone=0
00:21:01.040 Changing the VM state from 'DESTROYING' to 'TERMINATED'.
pare che NAT non sia supportato...ma perche' pero'? con gli altri sistemi non ho modificato nulla,le impostazioni son le stesse e dovrebbero andare
le uniche impostazioni che ho fatto sono la ram 2Gb,scheda video 128Mb ma ho provato anche con 8 e mi da lo stesso errore
ho impostato le porte usb ch sugli altri sistemi funzionano e le scheda di rete
Intel PRO/1000 T Server (host interface, ) su NAT
nopn ho fatto il bringing delle schede se puo' esser d aiuto a risolvere il problema,perche' con gli altri sistemi non cen e' stato bisogno....
voi che impostazioni avete fatto? virtualizzate qualunque cosa senza problemi vista compreso?
unnilennium
10-11-2008, 12:56
Prova ad attivare il controller sata x gli hd,e magari anche pae..kg trovi nelle impostazioni di ogni macchina virtuale
insane74
10-11-2008, 13:05
^;24950638']ragas ... uso virtualbox,o almeno l ho utilizzato fino ad ora pe virtualizzare alcune distro e soprattutto windows xp
ora ,dop aver virtualizzato vista e centos mi trovo sempre di fronte allo stesso problema e non capisco come mai...xp e per esempio ubuntu non hanno problemi,partono tranquillamente ,funziona tutto anche la rete,ma vista e centos no
arrivo ad un certo punto dell installazione che crasha il programma
le impostazioni sono le stesse per tutti gli altri sistemi,per cui non capisco come mai non funzionano
problemi conosciuti?
questa son le ultime 3 righe dell log
00:21:01.004 ********************* End of statistics **********************
00:21:01.013 NAT: cpvHashUsed=2 cpvHashCollisions=0 cpvHashInserts=1 cpvHashDone=0
00:21:01.040 Changing the VM state from 'DESTROYING' to 'TERMINATED'.
pare che NAT non sia supportato...ma perche' pero'? con gli altri sistemi non ho modificato nulla,le impostazioni son le stesse e dovrebbero andare
le uniche impostazioni che ho fatto sono la ram 2Gb,scheda video 128Mb ma ho provato anche con 8 e mi da lo stesso errore
ho impostato le porte usb ch sugli altri sistemi funzionano e le scheda di rete
Intel PRO/1000 T Server (host interface, ) su NAT
nopn ho fatto il bringing delle schede se puo' esser d aiuto a risolvere il problema,perche' con gli altri sistemi non cen e' stato bisogno....
voi che impostazioni avete fatto? virtualizzate qualunque cosa senza problemi vista compreso?
io x far funzionare la rete in vista (virtualizzato) ho dovuto installare le "guest addons" (scaricando l'iso da 24mb dal sito di VB) altrimenti non riconosceva la scheda di rete.
a me invece non vanno le distro a 64 bit.
pensavo che con un host a 64 si potessero virtualizzare distro a 64, ma ieri ho provato e m'ha dato un errore del tipo "la distro è a 64 ma ho trovato solo una cpu 686"...????
scassermps
10-11-2008, 13:08
qualcuno mi sà dare qualche guida ad installare giochi win su uBuntu?
googlando ho trovato playonlinux lo ho installato ... ed ora che faccio?
non trovo neanche il link dell'aplicazione installata
:fagiano:
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2008, 13:26
Prova ad attivare il controller sata x gli hd,e magari anche pae..kg trovi nelle impostazioni di ogni macchina virtuale
gia' attivato e disattivato tutto ...provato ogni cosa
^[H3ad-Tr1p]^
10-11-2008, 13:29
io x far funzionare la rete in vista (virtualizzato) ho dovuto installare le "guest addons" (scaricando l'iso da 24mb dal sito di VB) altrimenti non riconosceva la scheda di rete.
questa mi e' nuova....non so se intendevi le guest addictions che ti permettono anche di evitare di far catturare il puntatore del mouse quando usi la macchina virtuale
a me invece non vanno le distro a 64 bit.
pensavo che con un host a 64 si potessero virtualizzare distro a 64, ma ieri ho provato e m'ha dato un errore del tipo "la distro è a 64 ma ho trovato solo una cpu 686"...????
ma'....io virtualizzo sia sistemi 32 che 64 con hardy 64...o almeno un altro hardy virtualizzato cel ho,uun xp 64 virtualizzato cel ho...e funzionano tutti correttamente
non so come mai questi altri sistemi si blocchino
insane74
10-11-2008, 13:44
^;24951952']questa mi e' nuova....non so se intendevi le guest addictions che ti permettono anche di evitare di far catturare il puntatore del mouse quando usi la macchina virtuale
ma'....io virtualizzo sia sistemi 32 che 64 con hardy 64...o almeno un altro hardy virtualizzato cel ho,uun xp 64 virtualizzato cel ho...e funzionano tutti correttamente
non so come mai questi altri sistemi si blocchino
esatto, le guest addictions.
installo VB, faccio partire l'installazione di "vista home premium" e funziona tutto tranne la "rete".
installo le guest addictions e va anche quella.
poi provo a far partire (in VB) "fedora 10 PR" a 64 bit e "centos" sempre a 64bit e tutte e due rispondono che la "cpu" è un i686 e non va bene...
il tutto sulla 8.10 a 64, fresca di installazione.
boh?
magari è un "problema" proprio delle redhat&derivate? :stordita:
~FullSyst3m~
10-11-2008, 13:53
Favorevole.. vuoi avere tu l'onore di aprirlo? Che nome scegliamo? UbuntuFAQ come il vecchio?
Con molto piacere. L'account c'è già o dobbiamo crearlo? Comunque per il nome credo che bisognerebbe modernizzarlo un pochino...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.