PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 [131] 132 133 134 135 136

ArteTetra
12-01-2012, 21:48
Divx, xvid, mkv, avi.
Il sistema operativo è a 64bit.

Hai installato gli ultimi driver?

>> Qui, 95 MB << (http://www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-11-12-x86.x86_64.run)

Phantom II
13-01-2012, 09:45
Hai installato gli ultimi driver?

>> Qui, 95 MB << (http://www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-11-12-x86.x86_64.run)
No, ho solo attivato quelli inseriti nella distribuzione che mi pare siano gli 11.8.
Per aggiornarli che procedura seguo? In passato ho avuto sempre problemi con questa operazione.

ArteTetra
13-01-2012, 10:13
La cosa migliore sarebbe disinstallare quelli vecchi, anche se non è obbligatorio. Non so come si disinstallano quelli installati automaticamente, puoi provare con sudo aticonfig --uninstall ma non so se funziona.
Per installare i nuovi driver, ti assicuri che il file sia marcato come eseguibile poi lo avvii da terminale come amministratore:sudo ./ati-driver-installer.run

Phantom II
13-01-2012, 11:09
La cosa migliore sarebbe disinstallare quelli vecchi, anche se non è obbligatorio. Non so come si disinstallano quelli installati automaticamente, puoi provare con sudo aticonfig --uninstall ma non so se funziona.
Per installare i nuovi driver, ti assicuri che il file sia marcato come eseguibile poi lo avvii da terminale come amministratore:sudo ./ati-driver-installer.run
Siccome si tratta di quelli incorpprati nella distro, potrebbe essere sufficiente disabilitarli dal pannello dei driver proprietari.
Comunque, appena riesco provo e vi faccio sapere.

>>The Red<<
13-01-2012, 13:17
Ti ho chiesto delle luci perchè se erano lampeggianti indicavano un kernel panic.
Potrebbe essere il disco di installazione fallato e hai alcuni file corrotti.
controlla l'md5 sia dell'iso, sia del disco masterizzato.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/MD5Sum

Sei collegato a internet tramite ethernet? se sì la connessione avviene automaticamente e fai così:
*avvia ubuntu
*NON loggarti, ma premi ctrl+alt+f1
*loggati alla linea di comando e esegui gli aggiornamenti
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade

poi ne riparliamo.
Dovrebbe essere errato se ho fatto tutto bene giusto?

http://img266.imageshack.us/img266/857/immaginebzj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/immaginebzj.jpg/)

Questo significa che devo riscaricare ubuntu e fare un nuovo disco .iso?

ArteTetra
13-01-2012, 13:32
Cosa c'entra adesso il checksum? Hai fatto come ti ha detto lui?

mnovait
13-01-2012, 13:41
Dovrebbe essere errato se ho fatto tutto bene giusto?

http://img266.imageshack.us/img266/857/immaginebzj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/immaginebzj.jpg/)

Questo significa che devo riscaricare ubuntu e fare un nuovo disco .iso?
si ma devi confrontarlo prima con la iso e poi con il cd masterizzato per capire se c'è qualcosa che non funziona.
Cosa c'entra adesso il checksum? Hai fatto come ti ha detto lui?

se in partenza il disco di installazione era fallato io controllerei per prima cosa immagine e disco.

poi vado avanti.

ArteTetra
13-01-2012, 13:47
Ma lui sta guardando il checksum di wubi.exe, cosa serve? :confused:

mnovait
13-01-2012, 13:49
Ma lui sta guardando il checksum di wubi.exe, cosa serve? :confused:
:muro:
a niente.

>>The Red<<
13-01-2012, 16:05
:muro:
a niente.

Il file .iso non ce l'ho...ecco cosa e' contenuto nel CD:

http://img804.imageshack.us/img804/3281/immaginexp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/immaginexp.jpg/)

Phantom II
13-01-2012, 21:33
Per aggiornare i driver ho seguito questa guida (http://www.mamertum.it/ubuntu-come-installare-i-nuovi-driver-ati-catalyst-11-11/) ma non riesco a capire se sì sono aggiornati o meno.
Il Catalyst Control Center, indica infatti sempre la medesima versione cioè la 11.8.

ArteTetra
13-01-2012, 21:41
:boh: Io ho sempre usato direttamente il file di AMD, non mi piace aggiungere rep a casaccio. Hai riavviato il PC?

tecno789
13-01-2012, 21:52
ragazzi posso chiedervi una mano?? in pratica vorrei installare handbrake su ubuntu, però riesco solo ad installare la versione CLI, come faccio ad installare la versione completa con GUI, mi dice che non ho delle librerie, ho provato ad installarle ma mi dice che vanno in conflitto con altre, qualcuno di voi ha provato ad installare questo software?

Phantom II
14-01-2012, 09:49
:boh: Io ho sempre usato direttamente il file di AMD, non mi piace aggiungere rep a casaccio. Hai riavviato il PC?
Ho aggiornato i driver ma non ho notato cambiamenti rispetto alla situazione iniziale. Disabilitando la funzione che limita il tearing, invece, mi pare che la fluidità della riproduzione migliori, ma con i video in full hd il tearing stesso rompe abbastanza le scatole.

>>The Red<<
14-01-2012, 13:01
Il file .iso non ce l'ho...ecco cosa e' contenuto nel CD:

http://img804.imageshack.us/img804/3281/immaginexp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/immaginexp.jpg/)

Ho provato a loggare con ctrl+alt+F1, ma non me lo fa fare..

mnovait
14-01-2012, 13:51
Ho provato a loggare con ctrl+alt+F1, ma non me lo fa fare..

io non ho capito come hai installato ubuntu. con wubi? o inserendo il cd a pc spento?

inoltre: ctrl+alt+f1 serve per raggiungere il terminale puro, non quello nella finestrella di X.
non ha senso:riprova e cerca di fare tutto correttamente.

in alternativa prova ad avviare ubuntu in modalità recovery, e lì ci dovrebbe essere uno strumento per usare apt (mi sembra, ma non ne sono sicuro).

ArteTetra
14-01-2012, 14:02
Ho aggiornato i driver ma non ho notato cambiamenti rispetto alla situazione iniziale. Disabilitando la funzione che limita il tearing, invece, mi pare che la fluidità della riproduzione migliori, ma con i video in full hd il tearing stesso rompe abbastanza le scatole.

Soluzione finale: comprati uno SLI di GTX 580 (dicono che NVIDIA supporti meglio Linux). :O Scherzi a parte, non saprei cos'altro consigliarti. :(

mnovait
14-01-2012, 14:02
Soluzione finale: comprati uno SLI di GTX 580 (dicono che NVIDIA supporti meglio Linux). :O Scherzi a parte, non saprei cos'altro consigliarti. :(

prova a creare un nuovo utente. vediamo se il problema si presenta lo stesso

Phantom II
14-01-2012, 15:19
Soluzione finale: comprati uno SLI di GTX 580 (dicono che NVIDIA supporti meglio Linux). :O Scherzi a parte, non saprei cos'altro consigliarti. :(
Purtroppo AMD non ha ancora raggiunto il livello dei driver nVidia su Linux.
Comunque, in precedenza ho dimenticato di specificare che sul sistema ho installato gnome classic per evitare unity.

mnovait
14-01-2012, 16:14
Purtroppo AMD non ha ancora raggiunto il livello dei driver nVidia su Linux.
Comunque, in precedenza ho dimenticato di specificare che sul sistema ho installato gnome classic per evitare unity.

io in realtà guardo film in fullHD e audio 5.1 con un 10.04 abilitando la ati integrata.
con il nuovo utente come va?

più che altro è questa 11.10 che è un ciofeca vera e propria.
porta con sè buone idee, ma non sono sviluppate bene.

>>The Red<<
14-01-2012, 16:47
io non ho capito come hai installato ubuntu. con wubi? o inserendo il cd a pc spento?

inoltre: ctrl+alt+f1 serve per raggiungere il terminale puro, non quello nella finestrella di X.
non ha senso:riprova e cerca di fare tutto correttamente.

in alternativa prova ad avviare ubuntu in modalità recovery, e lì ci dovrebbe essere uno strumento per usare apt (mi sembra, ma non ne sono sicuro).

Ho creato un disco .iso e l'ho installato...

Sono riuscito ad entrare nel terminale...mi dice:

nomeutente-desktop login:

cosa devo mettere?

Phantom II
14-01-2012, 19:10
io in realtà guardo film in fullHD e audio 5.1 con un 10.04 abilitando la ati integrata.
con il nuovo utente come va?

più che altro è questa 11.10 che è un ciofeca vera e propria.
porta con sè buone idee, ma non sono sviluppate bene.
Col nuovo utente va leggermente meglio, ma non sì tratta di una situazione risolutiva. Quasi quasi rimetto su la 10.10.
Che palle comunque, non imbrocco mai un rilascio che funzioni a dovere.

Big_Tony
15-01-2012, 15:03
buongiorno a tutti, mi sto per apprestare ad installare per la prima volta ubuntu sul mio pc, nello specifico quello che ho in firma

vorrei sapere se potrei avere problemi con le gestione delle partizioni e del sistema operativo all'avvio, in quanto il mio hd è suddiviso come segue:
- 1 partizione con windows 7 ultimate, che vorrei tenere come s.o. principale
- 1 partizione con qindows xp, che mi serve per lavori di audio editing
- 2 partizioni che uso per il back up dei dati
- l'ultima partizione da 100 gb è quella che vorrei usare per installare ubuntu

spiegata la situazione, potrei avere problemi con la gestione della partizione da avviare dopo che avrò installato linux? io vorrei che, come ora, mi parta in automatico (dopo una schermata nera di 5 secondo che mi da la scelta di passare a xp) windows 7, ma in alternativa, quando la selezione, che mi parta ubuntu

spero di essere stato chiaro

grazie

ArteTetra
15-01-2012, 15:47
Una volta installato Ubuntu, all'avvio del sistema apparirà la schermata di GRUB con la possibilità di scegliere fra Ubuntu, Windows 7 e (non ne sono sicuro) XP. Di default viene avviato Ubuntu, ma è facile cambiarlo. Qui (http://www.danbishop.org/2011/05/26/make-windows-the-default-operating-system-in-grub2-even-after-ubuntu-updates/)c'è una breve guida. Una volta scelto Windows 7, ti verrà fuori il boot loader di Windows dove puoi scegliere fra 7 e XP, come hai già ora, suppongo.

Big_Tony
15-01-2012, 15:50
Una volta installato Ubuntu, all'avvio del sistema apparirà la schermata di GRUB con la possibilità di scegliere fra Ubuntu, Windows 7 e (non ne sono sicuro) XP. Di default viene avviato Ubuntu, ma è facile cambiarlo. Qui (http://www.danbishop.org/2011/05/26/make-windows-the-default-operating-system-in-grub2-even-after-ubuntu-updates/)c'è una breve guida. Una volta scelto Windows 7, ti verrà fuori il boot loader di Windows dove puoi scegliere fra 7 e XP, come hai già ora, suppongo.

ok, grazie per le info

qbert
15-01-2012, 19:13
Salve a tutti, ho aggiornato alla versione 11 da poco ma ho un problema per me devastante per l'utilizzo di linux.
Praticamente utilizzo il mio iphone (con ios 5.01) per collegarmi ad internet.
Prima con on la ver.10 ed iphone con ios 4.0.2 tutto regolare, appena collegavo il telefono rilevava una eth1 e tutto filava liscio.
Ora invece non c'è verso...appena inserisco il cavo usb, mi da subito errore.
Abbiate pazienza ma al momento sono su un altra macchina e non ricordo precisamente l'errore.
Se qualcuno ha avuto già esperienze e magari ha risolto...son qui :)
Se occorre chiedete altri dettagli.
Grazie

Mi quoto ormai senza più speranze...:(

mnovait
16-01-2012, 10:09
Col nuovo utente va leggermente meglio, ma non sì tratta di una situazione risolutiva. Quasi quasi rimetto su la 10.10.
Che palle comunque, non imbrocco mai un rilascio che funzioni a dovere.
avessi tempo rimetterei la 10.04
questa 11.10 è un pachiderma. speravo nella risoluzione di problemucci con gli aggiornamenti la release è rimasta tale e quale alla data d'uscita a parte qualche piccola modifica.
Mi quoto ormai senza più speranze...:(

a me con il N1 funziona. stesso consiglio: se hai tempo, ritorna alla 10.04

>>The Red<<
16-01-2012, 11:56
Ho creato un disco .iso e l'ho installato...

Sono riuscito ad entrare nel terminale...mi dice:

nomeutente-desktop login:

cosa devo mettere?

up

corvus ruber
16-01-2012, 11:59
Se ti chiede il nome utente, che mai dovrai metterci ?

>>The Red<<
16-01-2012, 12:12
Se ti chiede il nome utente, che mai dovrai metterci ?

dice manuel-desktop login:

non mi fa mettere ne pass ne nome utente:mbe:

corvus ruber
16-01-2012, 12:20
dice manuel-desktop login:

non mi fa mettere ne pass ne nome utente:mbe:

:doh:
metti il tuo nome utente, premi invio, metti la tua password, premi invio e assisti alla magia.

Phantom II
16-01-2012, 13:01
avessi tempo rimetterei la 10.04
questa 11.10 è un pachiderma. speravo nella risoluzione di problemucci con gli aggiornamenti la release è rimasta tale e quale alla data d'uscita a parte qualche piccola modifica.
Purtroppo sul mio desktop la 10.04 non ha mai funzionato per un bug nei driver video, la 10.10, invece, girava egregiamente.
Francamente non so che fare, sto anche pensando di valutare nuovamente altre distribuzioni ma non saprei da dove cominciare.

mnovait
16-01-2012, 16:05
Purtroppo sul mio desktop la 10.04 non ha mai funzionato per un bug nei driver video, la 10.10, invece, girava egregiamente.
Francamente non so che fare, sto anche pensando di valutare nuovamente altre distribuzioni ma non saprei da dove cominciare.

quale bug?

qbert
17-01-2012, 08:37
a me con il N1 funziona. stesso consiglio: se hai tempo, ritorna alla 10.04

Quasi quasi...però ho letto che il supporto a quella rev. a breve non ci sarà più.

mnovait
17-01-2012, 09:07
Quasi quasi...però ho letto che il supporto a quella rev. a breve non ci sarà più.

https://wiki.ubuntu.com/Releases

aprile 2013

poi dipende cosa intendi per supporto :)

Phantom II
17-01-2012, 21:25
quale bug?
Riguardava la scheda video, immeditamsnete dopo il caricamento del sistema, ben prima di arrivare al login, a monitor non finiva più alcun segnale.

tecno789
17-01-2012, 22:19
raga ma secondo voi perchè i video su youtube mi vanno a scatti sul netbook, secondo voi è un problema di driver per la vga? (in windows girano fluidi)

ziozetti
17-01-2012, 22:23
raga ma secondo voi perchè i video su youtube mi vanno a scatti sul netbook, secondo voi è un problema di driver per la vga? (in windows girano fluidi)
Dai 480p in su scattano anche a me, Xubuntu 11.10 su Dell Mini 9.

tecno789
17-01-2012, 22:30
Dai 480p in su scattano anche a me, Xubuntu 11.10 su Dell Mini 9.

a me anche con i 360p :cry:

ziozetti
17-01-2012, 23:23
a me anche con i 360p :cry:
Dovrei controllare... non oggi! :D

ArteTetra
17-01-2012, 23:32
a me anche con i 360p :cry:

Ma le immagini ferme almeno le vedi bene? :asd:

Wagen
18-01-2012, 02:14
ho avuto lo stesso problema, sono passato da ubuntu a xubuntu e un pochino e' migliorato ma non di molto...anche a me su winzozz video hd senza problemi sullo stesso netbook

tecno789
18-01-2012, 08:21
ho avuto lo stesso problema, sono passato da ubuntu a xubuntu e un pochino e' migliorato ma non di molto...anche a me su winzozz video hd senza problemi sullo stesso netbook

eh infatti è questo che non capisco, per questo ho pensato ad un problema di driver...

ArteTetra
18-01-2012, 10:01
Il problema è Flash, su Linux fatica di brutto.

tecno789
18-01-2012, 10:07
Il problema è Flash, su Linux fatica di brutto.

è vero, ma esiste un'alternativa?

mnovait
18-01-2012, 10:10
è vero, ma esiste un'alternativa?

no, almeno finchè html5 sarà così diffuso da poterlo evitare o adobe si mette a scrivere del codice decente.

Nomak87
18-01-2012, 23:02
Un saluto a tutti quanti, ho installato questa sera ubuntu 11.10 sul mio nuovo pc fisso per uso generico, tutto è ok l'unica cosa che non riesco a fare andare è la scheda audio Terratrec Aureon 5.1 PCI, in particolare mi servirebbe capire come attivare l'uscita audio digitale ottica S/PDIF qualcuno sa darmi una mano... grazie :)

tecno789
19-01-2012, 20:52
dove metto le cartelle che ho scompattato manualmente e che fanno riferimento a dei programmi che non ci sono nelle repository apt-get ??

ArteTetra
19-01-2012, 20:56
dove metto le cartelle che ho scompattato manualmente e che fanno riferimento a dei programmi che non ci sono nelle repository apt-get ??

Eh?

tecno789
19-01-2012, 21:07
Eh?

praticamente quelle non installate da linea di comando, ma scompattate manualmente..e che poi hanno un file .run da eseguire...:fagiano:

ArteTetra
19-01-2012, 21:12
Non capisco bene qual'è il tuo problema... per eseguire il file .run, apri il terminale e scrivi ./nomefile.run oppure sudo ./nomefile.run

Di solito è ininfluente la posizione del file stesso.

tecno789
19-01-2012, 21:23
Di solito è ininfluente la posizione del file stesso.

appunto volevo fare un pò di ordine :D

ArteTetra
19-01-2012, 21:29
Se hai installato un programma, la cartella con i file di installazione non serve più...

tecno789
19-01-2012, 21:33
Se hai installato un programma, la cartella con i file di installazione non serve più...

se invece scompatti manualmente e fai girare solo il .run, ti rimane la cartella... forse c'è un modo per installare correttamente? scusa l'ignoranza...

ArteTetra
19-01-2012, 21:35
Quello che intendevo è che di solito una volta installato il programma puoi tranquillamente cancellare i file di installazione.

tecno789
19-01-2012, 21:39
Quello che intendevo è che di solito una volta installato il programma puoi tranquillamente cancellare i file di installazione.

e tenere solo il .run dici?

ezln
19-01-2012, 23:30
dove metto le cartelle che ho scompattato manualmente e che fanno riferimento a dei programmi che non ci sono nelle repository apt-get ??

Non è molto chiaro quel che dici. Comunque se intendi riferirti ai sorgenti di prog da te compilati puoi lanciarli tranquillamente: tutto è andato al suo posto durante la compilazione. Altro non saprei, al limite spiegati un pò meglio...:rolleyes:

EDIT: il .run lo puoi ranzare, se ti va.

tecno789
20-01-2012, 08:00
Non è molto chiaro quel che dici. Comunque se intendi riferirti ai sorgenti di prog da te compilati puoi lanciarli tranquillamente: tutto è andato al suo posto durante la compilazione. Altro non saprei, al limite spiegati un pò meglio...:rolleyes:

EDIT: il .run lo puoi ranzare, se ti va.

io intendo quelli scaricati in tar.gz, per esempio come teamspeak, teamviewer ecc....ripeto magari sbaglio qualche passaggio io..

ezln
20-01-2012, 08:29
io intendo quelli scaricati in tar.gz, per esempio come teamspeak, teamviewer ecc....ripeto magari sbaglio qualche passaggio io..

Appunto: immagino tu scompatti, entri nella cartella ottenuta e segui le istruzioni di installazione, cioè compili. Tutto quel che ti resta a compilazione ed installazione avvenuta con successo lo puoi brasare senza problemi. Volendo, naturalmente, dopo la scompattazione dell'archivio tar.gz, potresti già subito eliminare l'archivio stesso e tenere solo la cartella ottenuta, ma mi par ovvio. Non so se ti sembra tutto un pò più chiaro....:)

mnovait
20-01-2012, 08:48
dove metto le cartelle che ho scompattato manualmente e che fanno riferimento a dei programmi che non ci sono nelle repository apt-get ??

io intendo quelli scaricati in tar.gz, per esempio come teamspeak, teamviewer ecc....ripeto magari sbaglio qualche passaggio io..

io dire che sei hai un .run o un .sh o qualsiasi cosa di eseguibile per installare un programma dopo puoi ranzare via tutto (cartella e file di installazione).

in genere i programmi si installano in /opt, ma è una convenzione. tecnicamente puoi anche metterli in qualsiasi cartella. Certo, logicamente non ha molto senso, ma se vuoi...

tecno789
20-01-2012, 08:55
in genere i programmi si installano in /opt, ma è una convenzione. tecnicamente puoi anche metterli in qualsiasi cartella. Certo, logicamente non ha molto senso, ma se vuoi...

si è questo che volevo sapere. mettere la cartella in /opt, per avere più ordine, comunque se si scompatta, ok il file di installazione lo si cancella ma rimane appunto la cartella che si è appena estratta e quindi se scompatti tutto in downloads esempio ti rimangono tutti i programmi li invece che ordinati dove ubuntu li installa usualmente...mi sono spiegato meglio ora? :)

ezln
20-01-2012, 09:17
si è questo che volevo sapere. mettere la cartella in /opt, per avere più ordine, comunque se si scompatta, ok il file di installazione lo si cancella ma rimane appunto la cartella che si è appena estratta e quindi se scompatti tutto in downloads esempio ti rimangono tutti i programmi li invece che ordinati dove ubuntu li installa usualmente...mi sono spiegato meglio ora? :)

Si, ok, ma dopo aver scompattato il tutto in downloads, immagino dovrai entrare nella cartella ottenuta per seguire le istruzioni di installazione. Dopo aver concluso l'installazione che si occupa di sistemare i files nelle diverse cartelle, puoi eliminare da downloads la cartella stessa dalla quale sei partito. Il prog risulta installato, l'eseguibile dovrebbe essere in /usr/bin, /opt o /usr/local/bin, di solito.
Chiedi se non ti è chiaro qualcosa.:)

mnovait
20-01-2012, 15:14
si è questo che volevo sapere. mettere la cartella in /opt, per avere più ordine, comunque se si scompatta, ok il file di installazione lo si cancella ma rimane appunto la cartella che si è appena estratta e quindi se scompatti tutto in downloads esempio ti rimangono tutti i programmi li invece che ordinati dove ubuntu li installa usualmente...mi sono spiegato meglio ora? :)

faccio un esempio:
se io voglio una versione particolare di tomcat che non c'è nei repo la scarico dal sito, la estraggo, la compilo, tiro qualche imprecazione(insomma, faccio tutto quello che c'è da fare).
La cartella in cui facciò tutto ciò è /opt/tomcat_mia_versione/
in modo tale che tutto il programma (configurazioni comprese) sono lì dentro.

nota bene: /opt/ è di proprietà di root (mi sembra)
invece /opt/tomcat_mia_versione/ è di proprietà dell'utente che deciderai di usare (oppure setti i permessi in modo tale che puoi usarla con l'utente che preferisci)

non so se mi sono spiegato, forse ho fatto solo più confusione :D

tecno789
21-01-2012, 08:22
Si, ok, ma dopo aver scompattato il tutto in downloads, immagino dovrai entrare nella cartella ottenuta per seguire le istruzioni di installazione. Dopo aver concluso l'installazione che si occupa di sistemare i files nelle diverse cartelle, puoi eliminare da downloads la cartella stessa dalla quale sei partito. Il prog risulta installato, l'eseguibile dovrebbe essere in /usr/bin, /opt o /usr/local/bin, di solito.
Chiedi se non ti è chiaro qualcosa.:)

Esattamente e' questo che non avviene.. L'installazione del programma nelle cartelle di sistema. Sbaglio qualcosa allora in fase di installazione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2012, 07:29
Esattamente e' questo che non avviene.. L'installazione del programma nelle cartelle di sistema. Sbaglio qualcosa allora in fase di installazione.

Probabilmente, se non ho capito male io dalle tue descrizioni tutt'altro che chiare, fai confusione tra programmi che si installano e programmi che funzionano così come sono. Quelli che nell'ambiente windows sono definiti "portable" e in quello OS-X sono la maggioranza.

Se sono programmi installabili allora si scompatta l'archivio scaricato da internet, si lancia l'eseguibile o lo script seguendo le istruzioni solitamente allegate in un file di testo o disponibili sul sito del produttore, si sceglie dove installarli o si accetta che vadano ad installarsi dove il programmatore ha deciso che vadano. Dopo si può cancellare l'archivio compresso che li conteneva.

Se invece sono programmi di tipo "portable", dopo l'estrazione dell'archivio questi funzionano così come sono per cui o li lasci nella tua home, oppure li metti per comodità di funzionamento per tutti gli utenti in /opt ed ovviamente dopo aver verificato che tutto funzioni puoi cancellare l'archivio compresso che avevi scaricato a suo tempo.

Spero di averci preso, visto che a quanto pare è veramente difficile intendersi :)


Saluti.

tecno789
22-01-2012, 09:39
Probabilmente, se non ho capito male io dalle tue descrizioni tutt'altro che chiare, fai confusione tra programmi che si installano e programmi che funzionano così come sono. Quelli che nell'ambiente windows sono definiti "portable" e in quello OS-X sono la maggioranza.

Se sono programmi installabili allora si scompatta l'archivio scaricato da internet, si lancia l'eseguibile o lo script seguendo le istruzioni solitamente allegate in un file di testo o disponibili sul sito del produttore, si sceglie dove installarli o si accetta che vadano ad installarsi dove il programmatore ha deciso che vadano. Dopo si può cancellare l'archivio compresso che li conteneva.

Se invece sono programmi di tipo "portable", dopo l'estrazione dell'archivio questi funzionano così come sono per cui o li lasci nella tua home, oppure li metti per comodità di funzionamento per tutti gli utenti in /opt ed ovviamente dopo aver verificato che tutto funzioni puoi cancellare l'archivio compresso che avevi scaricato a suo tempo.

Spero di averci preso, visto che a quanto pare è veramente difficile intendersi :)


Saluti.

perfetto. ora ho capito tutto, si avete ragione non mi sono spiegato molto bene, ma ora ho compreso.

grazie

Phantom II
22-01-2012, 11:30
Ho provato a installare dal software center 7zip ma una volta terminato il processo d'installazione sul sistema non trovo traccia del programma.
Tentando l'avvio da terminale mi viene detto che il software non è installato, e mi sì consiglia d'installarlo con apt-get install p7zip.
Seguo il consiglio, poi tento nuovamente l'apertura da terminale e questa volta ricevo quanto segue:
/usr/bin/p7zip: compressed data not written to a terminal.
For help, type: /usr/bin/p7zip -h
Va da se che il programma continua a non partire...

corvus ruber
22-01-2012, 16:44
Ho provato a installare dal software center 7zip ma una volta terminato il processo d'installazione sul sistema non trovo traccia del programma.
Tentando l'avvio da terminale mi viene detto che il software non è installato, e mi sì consiglia d'installarlo con apt-get install p7zip.
Seguo il consiglio, poi tento nuovamente l'apertura da terminale e questa volta ricevo quanto segue:
/usr/bin/p7zip: compressed data not written to a terminal.
For help, type: /usr/bin/p7zip -h
Va da se che il programma continua a non partire...

man p7zip pareva brutto ?
p7zip(1) p7zip(1)



NAME
p7zip - Wrapper on 7zr, a 7-zip file archiver with high compression ratio

SYNOPSIS
p7zip [-d] [-h|--help] [file]
-h print this help
-d decompress file

DESCRIPTION
7-Zip is a file archiver with the highest compression ratio. The program supports 7z (that implements LZMA compres‐
sion algorithm), LZMA2, XZ, ZIP, Zip64, CAB, RAR (if the non-free p7zip-rar package is installed), ARJ, GZIP, BZIP2,
TAR, CPIO, RPM, ISO, most filesystem images and DEB formats. Compression ratio in the new 7z format is 30-50% better
than ratio in ZIP format.

p7zip is a gzip-like CLI wrapper script for 7zip

FUNCTION LETTERS
-d Decompress file

-h, --help
Print usage

SEE ALSO
7z(1), 7za(1), 7zr(1), bzip2(1), gzip(1), zip(1)

AUTHOR
Written for Debian by Mohammed Adnene Trojette.



Mohammed Adnene Trojette October 31 2004 p7zip(1)

Phantom II
24-01-2012, 09:12
man p7zip pareva brutto ?
p7zip(1) p7zip(1)



NAME
p7zip - Wrapper on 7zr, a 7-zip file archiver with high compression ratio

SYNOPSIS
p7zip [-d] [-h|--help] [file]
-h print this help
-d decompress file

DESCRIPTION
7-Zip is a file archiver with the highest compression ratio. The program supports 7z (that implements LZMA compres‐
sion algorithm), LZMA2, XZ, ZIP, Zip64, CAB, RAR (if the non-free p7zip-rar package is installed), ARJ, GZIP, BZIP2,
TAR, CPIO, RPM, ISO, most filesystem images and DEB formats. Compression ratio in the new 7z format is 30-50% better
than ratio in ZIP format.

p7zip is a gzip-like CLI wrapper script for 7zip

FUNCTION LETTERS
-d Decompress file

-h, --help
Print usage

SEE ALSO
7z(1), 7za(1), 7zr(1), bzip2(1), gzip(1), zip(1)

AUTHOR
Written for Debian by Mohammed Adnene Trojette.



Mohammed Adnene Trojette October 31 2004 p7zip(1)
Non ho colto il senso della tua replica.
Puoi spiegarti più chiaramente?

corvus ruber
24-01-2012, 12:24
Che c'è di più chiaro del manuale dell'applicazione ?

Applicazione che è un wrapper a riga di comando per 7z, pure lui a riga di comando e privo di GUI, e che quindi non compare in nessun menù grafico ?

>>The Red<<
24-01-2012, 20:02
Sono sempre io ragazzi, ancora problemi con il dial coot(Ubuntu 11.10 + Win7).

Come descritto in qualche pagina fa, ho controllato il cd e il file .iso e non ci sono errori.

Ande evitare altri problemi ho riscaricato ubuntu e rifatto un nuovo CD .iso. Ho formattato e reinstallato ubuntu.

Morale della favola? I problemi continuano, linux continua a bloccarsi.

Sono riuscito a fare gli aggiornamenti, ma mentre scaricava i pacchetti non potevo fare nien'altro perche' era tutto bloccato. Fortunatamente sono riuscito a riavviare il sistema e a rendere effettivi gli aggironamenti ma nulla da fare! Dopo il riavvio il pc continua a bloccarsi impossibilitandone l'utilizzo!!

Sto linux sta diventando veramente una delusione :(... Come posso risolvere il problema?

Grazie :)

tecno789
24-01-2012, 20:21
Sono sempre io ragazzi, ancora problemi con il dial coot(Ubuntu 11.10 + Win7).

Come descritto in qualche pagina fa, ho controllato il cd e il file .iso e non ci sono errori.

Ande evitare altri problemi ho riscaricato ubuntu e rifatto un nuovo CD .iso. Ho formattato e reinstallato ubuntu.

Morale della favola? I problemi continuano, linux continua a bloccarsi.

Sono riuscito a fare gli aggiornamenti, ma mentre scaricava i pacchetti non potevo fare nien'altro perche' era tutto bloccato. Fortunatamente sono riuscito a riavviare il sistema e a rendere effettivi gli aggironamenti ma nulla da fare! Dopo il riavvio il pc continua a bloccarsi impossibilitandone l'utilizzo!!

Sto linux sta diventando veramente una delusione :(... Come posso risolvere il problema?

Grazie :)

ma sei sicuro di aver scaricato la .iso appropriata per il tuo sistema??(architettura giusta)

>>The Red<<
24-01-2012, 20:32
ma sei sicuro di aver scaricato la .iso appropriata per il tuo sistema??(architettura giusta)

Sisi, ubuntu-11.10-desktop-amd64.

iron_1
24-01-2012, 20:49
Sono sempre io ragazzi, ancora problemi con il dial coot(Ubuntu 11.10 + Win7).

Come descritto in qualche pagina fa, ho controllato il cd e il file .iso e non ci sono errori.

Ande evitare altri problemi ho riscaricato ubuntu e rifatto un nuovo CD .iso. Ho formattato e reinstallato ubuntu.

Morale della favola? I problemi continuano, linux continua a bloccarsi.

Sono riuscito a fare gli aggiornamenti, ma mentre scaricava i pacchetti non potevo fare nien'altro perche' era tutto bloccato. Fortunatamente sono riuscito a riavviare il sistema e a rendere effettivi gli aggironamenti ma nulla da fare! Dopo il riavvio il pc continua a bloccarsi impossibilitandone l'utilizzo!!

Sto linux sta diventando veramente una delusione :(... Come posso risolvere il problema?

Grazie :)

Ciao, se posso dare il mio parere prova a vedere se ci sono errori hardware (Ram o Hard disk).

Ciao.

>>The Red<<
24-01-2012, 22:06
Ciao, se posso dare il mio parere prova a vedere se ci sono errori hardware (Ram o Hard disk).

Ciao.

Hw danneggiato lo escluderei a priori, con win7 funziona tutto alla perfezione.

Comunque ora sto loggato con ubuntu, sembra funzionare anche se a volte presenta qualche rallenamento.Non so se e' normale...a voi succede? Ad esempio sembra che il mouse non riceva segnali di input(solo click) e poi improvvisamente rifunziona.


Ps. Premendo la rotellina del mouse non mi fa scorrere le pagine di firefox...perche'?


EDIT. Come non detto, il sistema si e' bloccato di nuovo! Domani posto un video cosi' vedrete bene quale e' il problema. Il fatto e' che il SO sembra funzionare a meta, prima si blocca, poi va tutto bene, poi riduce ad icona firefox ma non posso cliccare le pagine, alcune finestre le riduce ad icona ed altre no, poi non riesco a chiuderne nessuna mah...

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2012, 09:48
H
EDIT. Come non detto, il sistema si e' bloccato di nuovo! Domani posto un video cosi' vedrete bene quale e' il problema. Il fatto e' che il SO sembra funzionare a meta, prima si blocca, poi va tutto bene, poi riduce ad icona firefox ma non posso cliccare le pagine, alcune finestre le riduce ad icona ed altre no, poi non riesco a chiuderne nessuna mah...


Un consiglio spassionato: cambia distribuzione. E per cambiare distribuzione intendo cambiare proprio tipologia di distro, prova qualcosa di totalmente diverso da debian o debian based.


Prova Fedora, OpenSuse, Mandriva, una derivata da Arc, insomma una cosa che non abbia punti di contatto con debian e sue derivate. Non perché Debian, Ubuntu e loro derivate siano male ma perché forse è quella tipologia di distribuzione che ha problemi con il tuo hardware. A me è successo più volte in passato che con dei PC alcune distribuzioni si comportassero troppo male, cambiate radicalmente tutto si aggiustò.


Saluti.

>>The Red<<
25-01-2012, 13:10
Un consiglio spassionato: cambia distribuzione. E per cambiare distribuzione intendo cambiare proprio tipologia di distro, prova qualcosa di totalmente diverso da debian o debian based.


Prova Fedora, OpenSuse, Mandriva, una derivata da Arc, insomma una cosa che non abbia punti di contatto con debian e sue derivate. Non perché Debian, Ubuntu e loro derivate siano male ma perché forse è quella tipologia di distribuzione che ha problemi con il tuo hardware. A me è successo più volte in passato che con dei PC alcune distribuzioni si comportassero troppo male, cambiate radicalmente tutto si aggiustò.


Saluti.
E cosa mi consigli simile ad ubuntu?? Calcola che il pc lo uso per scuola...

jedy48
25-01-2012, 13:17
E cosa mi consigli simile ad ubuntu?? Calcola che il pc lo uso per scuola...

prova OpenSuse

>>The Red<<
25-01-2012, 13:28
prova OpenSuse

Differenze rispetto ad ubuntu? Posso chiederti perche' mi hai consigliato questa distribuzione?

Grazie :)

jedy48
25-01-2012, 13:34
Differenze rispetto ad ubuntu? Posso chiederti perche' mi hai consigliato questa distribuzione?

Grazie :)

perchè la usavo anchio e mi trovo bene per un utente non smanettone che vuol provare tutto è ok ,mia figlia la usa da anni e tutto ok

>>The Red<<
25-01-2012, 13:36
perchè la usavo anchio e mi trovo bene per un utente non smanettone che vuol provare tutto è ok ,mia figlia la usa da anni e tutto ok

Ok, pero' devo essere sicuro da poter riuscire a fare tutto anche roba da smanettoni...

La partizione da quanto la faccio? Devo farne anche una per lo swap come per ubuntu?

Altrimenti Fedora come lo vedi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2012, 13:36
E cosa mi consigli simile ad ubuntu?? Calcola che il pc lo uso per scuola...

Simile ad Ubuntu ma differente nella genesi non esiste visto che Unity fino ad ora lo installa solo lei. Alcuni nomi li ho fatto prima, adesso che ci penso aggiungo anche PClinuxOS. Hanno tutte un versione live che funziona quindi da sopporto ottico (CD o DVD), prova e cerca quella che ti piace di più o ti ci trovi meglio.



Saluti.

jedy48
25-01-2012, 13:50
Ok, pero' devo essere sicuro da poter riuscire a fare tutto anche roba da smanettoni...

La partizione da quanto la faccio? Devo farne anche una per lo swap come per ubuntu?

Altrimenti Fedora come lo vedi?

ho provato anche fedora ma a me piace di + opensuse per istallarlo ti guida lui funziona anche come live cd e puoi farci anche lo smanettone,lo puoi fare su tutte le distro ma non è così immediato come ubuntu però è molto stabile

>>The Red<<
25-01-2012, 13:55
ho provato anche fedora ma a me piace di + opensuse per istallarlo ti guida lui funziona anche come live cd e puoi farci anche lo smanettone,lo puoi fare su tutte le distro ma non è così immediato come ubuntu però è molto stabile

Un altra cosa, ma fedora e' piu "potente"(se cosi' si puo' dire) di opensuse?
Scusate l'ignoranza ma e' la prima volta che mi avvicino al mondo linux :)

ziozetti
25-01-2012, 14:44
Ok, pero' devo essere sicuro da poter riuscire a fare tutto anche roba da smanettoni...

La partizione da quanto la faccio? Devo farne anche una per lo swap come per ubuntu?

Altrimenti Fedora come lo vedi?

Con calma...

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2012, 14:48
Un altra cosa, ma fedora e' piu "potente"(se cosi' si puo' dire) di opensuse?

Sì in effetti ha qualche cavallo in più ma è nell'erogazione ai bassi regimi che si fa preferire :ops:


Scusate l'ignoranza ma e' la prima volta che mi avvicino al mondo linux :)


Ecco allora prima fallo funzionare sto benedetto Linux e solo dopo puoi cominciare a scoprire come funziona.


Saluti.

tecno789
25-01-2012, 16:06
Un altra cosa, ma fedora e' piu "potente"(se cosi' si puo' dire) di opensuse?
Scusate l'ignoranza ma e' la prima volta che mi avvicino al mondo linux :)

peccato che non vada ubuntu, a mio parere era il più indicato per te, per studiare va benissimo...un mio amico però utilizza opensuse e dice che si trova molto bene, io personalmente non l'ho mai provata, ma il "linux" più semplice mi sembra proprio ubuntu e sue derivate, gli altri si alzano di livello...

>>The Red<<
25-01-2012, 18:56
Con calma...
Era solo per dire, non vorrei rimanere "bloccato" con opensuse e cambiare di nuovo SO :)
Sì in effetti ha qualche cavallo in più ma è nell'erogazione ai bassi regimi che si fa preferire :ops:




Ecco allora prima fallo funzionare sto benedetto Linux e solo dopo puoi cominciare a scoprire come funziona.


Saluti.
Quindi tra fedora e opensuse vado con quest'ultimo?
peccato che non vada ubuntu, a mio parere era il più indicato per te, per studiare va benissimo...un mio amico però utilizza opensuse e dice che si trova molto bene, io personalmente non l'ho mai provata, ma il "linux" più semplice mi sembra proprio ubuntu e sue derivate, gli altri si alzano di livello...

Infatti avevo scelto proprio ubuntu peccato!! :(

mnovait
25-01-2012, 21:11
Era solo per dire, non vorrei rimanere "bloccato" con opensuse e cambiare di nuovo SO :)

Quindi tra fedora e opensuse vado con quest'ultimo?


Infatti avevo scelto proprio ubuntu peccato!! :(

io scommetto su unity o i driver.

prova la 10.04

tecno789
26-01-2012, 12:42
io scommetto su unity o i driver.

prova la 10.04

io ho avuto modo di testare tutte le distro dalla 10.04(la migliore secondo me per leggerezza) alla 11.10 e devo dire che fino alla 10.10 era molto scattante ubuntu e velocissimo tanto che sul mio piccolo netbook girava veramente da dio.. ora con la 11.10 è un pò appesantito e tra l'altro i tempi si sono allungati di molto. Qualcuno ha avvertito le stesse cose?? avete tolto unity?

jedy48
26-01-2012, 14:27
io ho avuto modo di testare tutte le distro dalla 10.04(la migliore secondo me per leggerezza) alla 11.10 e devo dire che fino alla 10.10 era molto scattante ubuntu e velocissimo tanto che sul mio piccolo netbook girava veramente da dio.. ora con la 11.10 è un pò appesantito e tra l'altro i tempi si sono allungati di molto. Qualcuno ha avvertito le stesse cose?? avete tolto unity?

io è dalla versione 7 che lo uso e si è appesantito tanto tantè vero che molti lo hanno abbandonato,basta guardare distrowatch che per linux è una specie di termometro e Mint ha sorpassato anzi quasi doppiato ubuntu e prima di unity era sotto di molto :rolleyes:

tecno789
26-01-2012, 14:53
io è dalla versione 7 che lo uso e si è appesantito tanto tantè vero che molti lo hanno abbandonato,basta guardare distrowatch che per linux è una specie di termometro e Mint ha sorpassato anzi quasi doppiato ubuntu e prima di unity era sotto di molto :rolleyes:

è proprio vero....:(

CapodelMondo
26-01-2012, 16:12
dopo un po di utiizzo base sono risucito a digerire unity e devo dire che lo sto preferendo a gnome senza orpelli (shell e co).

però mi manca tanta lapersonalizzazione icone e temi che risucivo a fare prima. c'è qualche tool esterno da usare ..io avevo gnome tweak tool ma non mi gestiva temi e icone credo.

tecno789
26-01-2012, 17:05
dopo un po di utiizzo base sono risucito a digerire unity e devo dire che lo sto preferendo a gnome senza orpelli (shell e co).

però mi manca tanta lapersonalizzazione icone e temi che risucivo a fare prima. c'è qualche tool esterno da usare ..io avevo gnome tweak tool ma non mi gestiva temi e icone credo.

io invece preferisco ancora gnome ad unity, sia per la pesantezza sia per la "non maturità" del progetto....gusti :)

CapodelMondo
26-01-2012, 20:59
io invece preferisco ancora gnome ad unity, sia per la pesantezza sia per la "non maturità" del progetto....gusti :)

sul mio notebook gnome 3 è un macigno. per il discorso maturità non saprei che dirti..non ho problemi di stabilità o altro. quello che mi manca in entrambi i casi e l estrema e facilissima personalizazione del desktop.

tecno789
27-01-2012, 14:15
sul mio notebook gnome 3 è un macigno. per il discorso maturità non saprei che dirti..non ho problemi di stabilità o altro. quello che mi manca in entrambi i casi e l estrema e facilissima personalizazione del desktop.

si è appesantito anch'esso che peccato...però resta sempre più leggero(200 mb in ram) rispetto ad unity(350 mb in ram)....comunque il mio parere è che la migliore distro rilasciata in questi anni sia la 10.04(Lucid) e sinceramente mi sono amaramente pentito di aver aggiornato all'ultima versione. :(

mnovait
27-01-2012, 15:28
si è appesantito anch'esso che peccato...però resta sempre più leggero(200 mb in ram) rispetto ad unity(350 mb in ram)....comunque il mio parere è che la migliore distro rilasciata in questi anni sia la 10.04(Lucid) e sinceramente mi sono amaramente pentito di aver aggiornato all'ultima versione. :(

beh ma la ram non è un parametro per giudicare la pesantezza. semmai l'utilizzo della cpu :)
se la ram è disponibile, perchè non usarla?
il problema imho è l'integrazione di compiz che già mantiene sempre le schede video in modalità 3d e in più utilizza un botto di processore, anche in idle.

tecno789
27-01-2012, 15:40
beh ma la ram non è un parametro per giudicare la pesantezza. semmai l'utilizzo della cpu :)
se la ram è disponibile, perchè non usarla?
il problema imho è l'integrazione di compiz che già mantiene sempre le schede video in modalità 3d e in più utilizza un botto di processore, anche in idle.

beh diciamo che i parametri sono entrambi.. Anche perchè se ragioni con notebook vecchi che hanno solo 256mb unity già non va più bene e quindi ubuntu viene scartata. Comunque io mi sento di dire che con Lucid mi trovavo meglio.

1. non c'è più l'applet per il cpu scaling utilissimo per i portatili
2. unity e gnome 3 pesantissimi rispetto alla vecchie edizioni
3. Durata del boot e di avvio superiori rispetto all'edizioni precedenti
4. Non adatto a portatili
5. Non vedo miglioramenti ma solo difetti :)

jedy48
27-01-2012, 16:06
beh diciamo che i parametri sono entrambi.. Anche perchè se ragioni con notebook vecchi che hanno solo 256mb unity già non va più bene e quindi ubuntu viene scartata. Comunque io mi sento di dire che con Lucid mi trovavo meglio.

1. non c'è più l'applet per il cpu scaling utilissimo per i portatili
2. unity e gnome 3 pesantissimi rispetto alla vecchie edizioni
3. Durata del boot e di avvio superiori rispetto all'edizioni precedenti
4. Non adatto a portatili
5. Non vedo miglioramenti ma solo difetti :)

come tutti :D miglioramenti solo per untenti alla windows che iniziano cioè che non sanno fare nulla e il SO che fa tutto da solo,se uno è + esigente deve scegliere qualcos'altro :rolleyes:

tecno789
27-01-2012, 16:51
come tutti :D miglioramenti solo per untenti alla windows che iniziano cioè che non sanno fare nulla e il SO che fa tutto da solo,se uno è + esigente deve scegliere qualcos'altro :rolleyes:

e quindi ora?? aspetto la 12.04 o reinstallo Lucid??? :)

frato
28-01-2012, 10:21
e quindi ora?? aspetto la 12.04 o reinstallo Lucid??? :)

Metti Maverik ovvero la 10.10. Io la sto ancora usando dopo lo sconforto che mi prese in ottobre non appena provai la 11.10. Feci dei test e ne parlammo pure qui. E' l'ultima versione di Ubuntu bella, stabile e velocissima.
Per il resto quoto tutte le vostre affermazioni. Quelli della Canonical hanno rovinato tutto.
L'unica soluzione è passare alla Debian e configurarsela come meglio uno crede.

perfab
28-01-2012, 12:30
1. non c'è più l'applet per il cpu scaling utilissimo per i portatili

qualcosina c'è (n°2) http://linuxguide.altervista.org/unity-panel-applets.html :)

tecno789
28-01-2012, 15:08
Metti Maverik ovvero la 10.10. Io la sto ancora usando dopo lo sconforto che mi prese in ottobre non appena provai la 11.10. Feci dei test e ne parlammo pure qui. E' l'ultima versione di Ubuntu bella, stabile e velocissima.
Per il resto quoto tutte le vostre affermazioni. Quelli della Canonical hanno rovinato tutto.
L'unica soluzione è passare alla Debian e configurarsela come meglio uno crede.

infatti io ho voluto fare la "furbata" di provare tutte le versioni.. l'ultima che mi piace è proprio la 10.10, anche se più reattiva ancora mi sembra la Lucid come ho sempre detto, a mio avviso la migliore distribuzione, mi sa che mi tocca reinstallarla, anche se non so se aspettare o meno..

Giuss
28-01-2012, 17:00
Confermo che maverick è ottima, io la uso sul netbook, purtroppo pero' il supporto sta per finire (aprile 2012) quindi a questo punto è meglio andare sulla 10.04

tecno789
28-01-2012, 17:21
Confermo che maverick è ottima, io la uso sul netbook, purtroppo pero' il supporto sta per finire (aprile 2012) quindi a questo punto è meglio andare sulla 10.04

vero, però a questo punto mi chiedo come sarà la 12.04...non molto lontana..

Giuss
28-01-2012, 18:07
Speriamo bene per la prossima versione, intanto io sono tornato alla 10.04 sul pc fisso perche' le ultime proprio non mi sono piaciute

tecno789
28-01-2012, 20:40
Speriamo bene per la prossima versione, intanto io sono tornato alla 10.04 sul pc fisso perche' le ultime proprio non mi sono piaciute

ma sai magari su un pc fisso queste ultime versioni girerebbero anche bene, ma io le sconsiglio vivamente su portatili, specialmente netbook...girano proprio male, si bloccano e in più il sistema è ben lungi dall'essere reattivo.

jedy48
28-01-2012, 22:30
hanno preso le "pedate" di windows sempre hardware più potente perchè appesantiscono tutto,ma perderanno un sacco di estimatori in favore di altre distro

tecno789
28-01-2012, 22:41
hanno preso le "pedate" di windows sempre hardware più potente perchè appesantiscono tutto,ma perderanno un sacco di estimatori in favore di altre distro

si concordo, anche se da loro mi aspetto una bella distro, la 12.04 :)
sono ancora fiducioso dai...vediamo che tirano fuori..

ziozetti
28-01-2012, 22:58
e quindi ora?? aspetto la 12.04 o reinstallo Lucid??? :)
Io aspetterei aprile per dare l'ultima chance... altrimenti elimino definitivamente Ubuntu in favore di Xubuntu.

unnilennium
30-01-2012, 10:23
io ho messo lucid... vediamo la 12.04 come si comporta, quando esce... per adesso il vecchio gnome mi basta.

tecno789
30-01-2012, 16:20
io ho messo lucid... vediamo la 12.04 come si comporta, quando esce... per adesso il vecchio gnome mi basta.

quoto, ho fatto lo stessso...staremo a vedere..

Tokachu
31-01-2012, 18:21
chiedo qui, magari riuscite a chiarirmi la cosa.

dal gestore aggiornamenti di ubuntu (lucid 64bit) mi saltano fuori degli aggiornamenti per firefox come aggiornamenti raccomandati.
io però ho attivo il ppa firefox-stable e quindi per il momento non li ho fatti.

dopo aver letto un po' su internet mi sono sorte due domandine a cui non trovo risposta:

- posso disabilitare il ppa perchè adesso come esce una nuova versione di firefox la aggiorna canonical o è solo per levare la 3.6?
- in caso debba tenere il ppa, basta che deselezione gli aggiornamenti riguardanti firefox come ho fatto fino ad ora o c'è un altro metodo per procedere?

grazie.

Emanuele86
31-01-2012, 18:30
Dopo aver installato la 11.10, e aver provato linux mint 12. Ritorno alla 10.04 lts anche perche con la mia ati rendeva alla grande. Niente scatti e con una fluidità pazzesca.

tecno789
31-01-2012, 19:04
Dopo aver installato la 11.10, e aver provato linux mint 12. Ritorno alla 10.04 lts anche perche con la mia ati rendeva alla grande. Niente scatti e con una fluidità pazzesca.

non sei l'unico, ormai sto thread dovrebbe essere chiamato "ritorno da ubuntu 11.10 pt.1" :)

frato
31-01-2012, 19:35
non sei l'unico, ormai sto thread dovrebbe essere chiamato "ritorno da ubuntu 11.10 pt.1" :)

Evvero !!! :D

Pensavo fossi l'unico a rimanere con la 10.10 sul desktop e con la 10.04 sul netbook. Invece siamo in tanti. Mi fa piacere.

jedy48
31-01-2012, 19:39
Evvero !!! :D

Pensavo fossi l'unico a rimanere con la 10.10 sul desktop e con la 10.04 sul netbook. Invece siamo in tanti. Mi fa piacere.

:cincin:

tecno789
31-01-2012, 19:54
:cincin:

:cincin: al non progredimento :D

ThereThere
31-01-2012, 20:58
Personalmente sto usando linux Mint 12 da un po' e mi ci trovo bene, l'ho messa sul desktop dove prima avevo Ubuntu 10.04, tenuta per un'anno e mezzo con molta soddisfazione.
Sul portatile utilizzo Ubuntu 11.10 con Unity causa problemi di compatibilità di Gnome 3 con i driver proprietari AMD, ma devo dire che non mi ci trovo affatto male, utilizzo spesso gli shortcut da tastiera e la barra a sinistra è comoda per lanciare i programmi, un po' meno quando inavvertitamente la evoco perché o devo chiudere una finestra o magari sto andando indietro con il browser.
Comunque stavo meditando di provare Fedora sul fisso.

Emanuele86
31-01-2012, 21:17
bene bene :D


ritorno completato alla 10.04 lts, di un altro pianeta

Domandona, è possibile installare il kernel 3.0 su questa versione?

ThereThere
31-01-2012, 21:21
bene bene :D


ritorno completato alla 10.04 lts, di un altro pianeta

Domandona, è possibile installare il kernel 3.0 su questa versione?

Ovviamente si ;)
Non saprei se esistano dei ppa con quel kernel per la 10.04, comunque ricompilarselo da soli non è difficile, ci sono molte guide ben fatte in giro a cominciare da quella presente nella documentazione di ubuntu che è molto base ma per iniziare a capire come si fa è ok.

frato
31-01-2012, 21:52
non sei l'unico, ormai sto thread dovrebbe essere chiamato "ritorno da ubuntu 11.10 pt.1" :)

Esatto il clan di "quelli della 10.04".
E poi bella letterina alla Canonical ed a quei geni che hanno sviluppato Unity.

Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk

tecno789
31-01-2012, 21:52
Ovviamente si ;)
Non saprei se esistano dei ppa con quel kernel per la 10.04, comunque ricompilarselo da soli non è difficile, ci sono molte guide ben fatte in giro a cominciare da quella presente nella documentazione di ubuntu che è molto base ma per iniziare a capire come si fa è ok.

ma per installare il kernel 3, non bisogna installare gnome 3?? cosa che mi risulta impossibile su Lucid....

ThereThere
31-01-2012, 21:54
ma per installare il kernel 3, non bisogna installare gnome 3?? cosa che mi risulta impossibile su Lucid....

Assolutamente no, sono due cose ben distinte :)

tecno789
31-01-2012, 21:56
Assolutamente no, sono due cose ben distinte :)

:cool:

Esatto il clan di "quelli della 10.04".
E poi bella letterina alla Canonical ed a quei geni che hanno sviluppato Unity.



già, mi aspetto di vedere che sarà fatto sulla 12.04!! spero che ci saranno miglioramenti, altrimenti ubuntu perderà molto fama, come già successo in questo ultimo anno, dove mint ha ampiamente arato ubuntu.

Rox87
01-02-2012, 07:55
Io ragazzi da quando è uscita mint 12,la sto usando sul mio notebook.... Con gnome3,non con mate... E sinceramente mi trovo abbastanza bene.... L'unica pecca,sono appunto i driver ati,che se metto quelli proprietari,mi dice unsupported hardware,e scazza tutto... Però con gli open,non trovo probelmi di fluidità....
E poi altra cosa,quando parte l'updater o se uso un applicazione flash su firefox,la ventola parte a manetta,xk la cpu va a pieno carico..... Il discorso dell'updater me lo faceva anche sull'11.04,quella del flash anche,ma in forma minore,cioè non andava a manetta la ventola..... :mc:
Qualche possibile soluzione.!?!?!? :stordita:

Emanuele86
01-02-2012, 08:32
Ieri ho installato, il kernel 3.2.0 gia pronto ma ho problemi con il wifi in pratica risulta connesso navigo ma dopo un paio di minuti si blocca e devo riconnettermi. Pero con il kernel 3.2.0 mi funziona la cifratura wpa2 cosa che non avviene con il 2.6.38 :stordita: (senza protezioni sul router si collega e navigo).

Poi ho scaricato i sorgenti del 3.2.2 e li ho compilati tramite guida disponibile sul sito di ubuntu, pomeriggio installo il kernel e spero che funzioni tutto dato che non ho la minima idea di cosa abbia fatto :sofico:

midian
01-02-2012, 08:38
:mbe: M solo io mi trovo bene con l'ultimo linux? :D

Phantom II
01-02-2012, 08:45
Io ragazzi da quando è uscita mint 12,la sto usando sul mio notebook.... Con gnome3,non con mate... E sinceramente mi trovo abbastanza bene.... L'unica pecca,sono appunto i driver ati,che se metto quelli proprietari,mi dice unsupported hardware,e scazza tutto... Però con gli open,non trovo probelmi di fluidità....
E poi altra cosa,quando parte l'updater o se uso un applicazione flash su firefox,la ventola parte a manetta,xk la cpu va a pieno carico..... Il discorso dell'updater me lo faceva anche sull'11.04,quella del flash anche,ma in forma minore,cioè non andava a manetta la ventola..... :mc:
Qualche possibile soluzione.!?!?!? :stordita:
Secondo me anche Mint con la 12 non ha fatto un gran lavoro. Per come la vedo io i problemi maggiori degli ultimi rilasci di queste distribuzioni sono gli ambienti desktop, ancora troppo acerbi per essere profiquamente utilizzati da un utente che non ha tempo/voglia di smanettare ogni 5 minuti.

Rox87
01-02-2012, 08:55
Secondo me anche Mint con la 12 non ha fatto un gran lavoro. Per come la vedo io i problemi maggiori degli ultimi rilasci di queste distribuzioni sono gli ambienti desktop, ancora troppo acerbi per essere profiquamente utilizzati da un utente che non ha tempo/voglia di smanettare ogni 5 minuti.

Il fatto è che con gnome shell+awn mi ci trovo davvero bene... :stordita:
E' vero,non è stabile e fluido come il vecchio gnome,però non mi lamento dai...
Cmq ogni giorno che passa,ho sempre più voglia di provare arch... :mc:
Solo devo trovare il tempo di installarlo,magari sul fisso come prima volta,ma qui sono ot..!! :)

jedy48
01-02-2012, 09:17
:mbe: M solo io mi trovo bene con l'ultimo linux? :D

no non solo tu,ma tutti quelli che non ci smanettano ma usano così...:D

tecno789
01-02-2012, 09:49
:mbe: M solo io mi trovo bene con l'ultimo linux? :D

penso di si :Prrr:

poi io lo trovo piuttosto instabile, appena cerco di andare sull'interfaccia unity e poi premo per aprire un'altra finestra lagga tutto :(
sinceramente di questa versione mi manca solo lo snapping :)

midian
01-02-2012, 10:42
no non solo tu,ma tutti quelli che non ci smanettano ma usano così...:D

penso di si :Prrr:

poi io lo trovo piuttosto instabile, appena cerco di andare sull'interfaccia unity e poi premo per aprire un'altra finestra lagga tutto :(
sinceramente di questa versione mi manca solo lo snapping :)

Oddio, io il pc lo uso poco e niente, e poi uso kde...sono l'utente medio che non fà molto col pc...:stordita:

tecno789
01-02-2012, 11:04
Oddio, io il pc lo uso poco e niente, e poi uso kde...sono l'utente medio che non fà molto col pc...:stordita:

beh poi saranno anche gusti...e dipende soprattutto dall'hardware che si ha...sul mio non gira per niente bene, e tra l'altro non mi piace nemmeno infatti non ci ho pensato due volte a formattare :D

p.s: si può integrare lo snapping?

corvus ruber
01-02-2012, 13:11
penso di si :Prrr:

poi io lo trovo piuttosto instabile, appena cerco di andare sull'interfaccia unity e poi premo per aprire un'altra finestra lagga tutto :(
sinceramente di questa versione mi manca solo lo snapping :)

No.
Unity non è "instabile": non sono state aggiunte nuove feature all'attuale release su Oneiric e non crasha ogni due per tre cercando di fare operazioni comuni. Pesante e poco ottimizzato per hardware poco performanti di sicuro, difficilmente configurabile e personalizzabile se paragonato a Gnome 2 e KDE, ma instabile proprio no.
Ricordo inoltre che la politica di rilascio di Canonical è abbastanza chiara: release ad aprile e ottobre di ogni anno, e release LTS ad aprile degli anni pari.
All'infuori delle LTS, ogni altra release è da considerare una via di mezzo tra una beta e una RC della LTS che seguirà (vedasi per l'appunto l'evoluzione di Unity, comparso per la prima volta sulla 10.04 sotto forma di interfaccia netbook e poi evolutosi fino ad essere quello che è adesso....).
E' più che ovvio che queste release intermedie abbiano qualche spigolo da limare....

tecno789
01-02-2012, 13:13
No.
Unity non è "instabile": non sono state aggiunte nuove feature all'attuale release su Oneiric e non crasha ogni due per tre cercando di fare operazioni comuni. Pesante e poco ottimizzato per hardware poco performanti di sicuro, difficilmente configurabile e personalizzabile se paragonato a Gnome 2 e KDE, ma instabile proprio no.
Ricordo inoltre che la politica di rilascio di Canonical è abbastanza chiara: release ad aprile e ottobre di ogni anno, e release LTS ad aprile degli anni pari.
All'infuori delle LTS, ogni altra release è da considerare una via di mezzo tra una beta e una RC della LTS che seguirà (vedasi per l'appunto l'evoluzione di Unity, comparso per la prima volta sulla 11.04 sotto forma di interfaccia netbook e poi evolutosi fino ad essere quello che è adesso....).
E' più che ovvio che queste release intermedie abbiano qualche spigolo da limare....

certo certo, uno cerca solo di dire la sua, non siamo qua per criticare i programmatori di canonical.

corvus ruber
01-02-2012, 13:29
certo certo, uno cerca solo di dire la sua, non siamo qua per criticare i programmatori di canonical.

Perché Oneiric si è scritto da solo, of course :p
Scherzi a parte, le critiche sono più che legittime, basta solo tener presente le particolarità del ciclo di rilascio di Ubuntu.
Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di una rolling che si introia, per esempio...

tecno789
01-02-2012, 13:46
Perché Oneiric si è scritto da solo, of course :p
Scherzi a parte, le critiche sono più che legittime, basta solo tener presente le particolarità del ciclo di rilascio di Ubuntu.
Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di una rolling che si introia, per esempio...

ma certo caro :)

p.s: aspettiamo la 12.04 allora :D

Emanuele86
01-02-2012, 14:14
ho installato il kernel 3.2.2, ma continuo ad avere problemi col wifi. In pratica come spiegato prima mentre navigo di colpo come se non ci fosse linea adsl ma con wifi collegato. Per ripartire devo scollegarmi e ricollegarmi col wifi

la scheda è una ralink rt2860pci, mentre col kernel 2.6.38 e precedenti non mi riconosce la cifratura.

Rox87
01-02-2012, 14:30
ho installato il kernel 3.2.2, ma continuo ad avere problemi col wifi. In pratica come spiegato prima mentre navigo di colpo come se non ci fosse linea adsl ma con wifi collegato. Per ripartire devo scollegarmi e ricollegarmi col wifi

la scheda è una ralink rt2860pci, mentre col kernel 2.6.38 e precedenti non mi riconosce la cifratura.

Io avevo invece il problema che praticamente metteva sempre la scheda in risparmio energetico... E se andavo in camera mia,lontano dal router quindi,la velocità di navigazione calava di brutto,era impossibile navigare... Se mi avvicinavo al router,tutto ok....
Non è il tuo stesso problema,perà prova a vedere qua,se magari riesci a risolvere... Link (http://www.lffl.org/2011/11/problemi-con-i-wifi-su-ubuntu-proviamo.html)

baila
02-02-2012, 08:33
Sto per installare la LTS,con una 5870 Mobility consigliate di installare i driver video da AMD o dal software maneger di Ubuntu?

ThereThere
02-02-2012, 09:02
Sto per installare la LTS,con una 5870 Mobility consigliate di installare i driver video da AMD o dal software maneger di Ubuntu?

Installare i driver Catalyst a partire dal sito di AMD non è per nulla difficile, ma se non sei molto pratico installa pure quelli forniti tramite il software manager di Ubuntu, anche se saranno quelli di aprile 2010 a meno che non li abbiano aggiornati, ma a quanto ne so io non lo fanno.
Se vuoi installare quelli scaricati direttamente dal sito di AMD sappi che l'ultima release, la 12.1, dovrebbe avere un bug che non permette la creazione di comodi pacchetti .deb (fonte ==> LINK (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA0ODM)). Volendo potresti usare la versione precedente, montata sul portatile, che non presenta questo problema.

frato
02-02-2012, 09:33
Sto per installare la LTS,con una 5870 Mobility consigliate di installare i driver video da AMD o dal software maneger di Ubuntu?

Guarda io installo sempre i driver ati per la mia HD6870 in questo modo molto semplice:

1) Scarico i driver direttamente dal sito della AMD/ATI
2) Creo sul desktop una cartella denominata "driver" e ci copio dentro i driver appena scaricati.

e da terminale eseguo:

3) sudo apt-get remove --purge xserver-xorg-video-radeon
4) mi sposto nella directory Scrivania/driver
5) chmod +x ati-driver-installer*.run
6) sudo ./ati-driver-installer*.run
7) a questo punto si apre una finestra con una schermata di installazione tipo Windows, confermo l'installazione ed alla fine riavvio il sistema.

Così facendo non ho mai avuto problemi e tieni presente che io installo i driver molto spesso, ad ogni nuovo rilascio da parte di ATI e ad ogni installazione di nuovo kernel.

ThereThere
02-02-2012, 09:52
Guarda io installo sempre i driver ati per la mia HD6870 in questo modo molto semplice:

1) Scarico i driver direttamente dal sito della AMD/ATI
2) Creo sul desktop una cartella denominata "driver" e ci copio dentro i driver appena scaricati.

e da terminale eseguo:

3) sudo apt-get remove --purge xserver-xorg-video-radeon
4) mi sposto nella directory Scrivania/driver
5) chmod +x ati-driver-installer*.run
6) sudo ./ati-driver-installer*.run
7) a questo punto si apre una finestra con una schermata di installazione tipo Windows, confermo l'installazione ed alla fine riavvio il sistema.

Così facendo non ho mai avuto problemi e tieni presente che io installo i driver molto spesso, ad ogni nuovo rilascio da parte di ATI e ad ogni installazione di nuovo kernel.

Per esempio questa è una soluzione elegante e molto semplice da eseguire. Ad ogni modo si possono installare anche da terminale in maniera altrettanto semplice con due comandi.

mistergks
02-02-2012, 12:09
Vovoglio iscrivermi anch io al clan! E vorrei piu info.. Chr benefici ho?:-)

baila
02-02-2012, 12:19
Grazie ragazzi,ho scaricato i 12.1 ma non capisco dove stia il problema che ha esposto ThereThere.(ho basi dell'inglese :()
Il file ha estensione .run,ho cliccato destro del mouse per darli il permesso di installazione,aperto da terminale e si sono installati senza intoppi.
Il panello AMD è sui collegamenti della scrivania,devo controllare qualcos'altro?

ThereThere
02-02-2012, 12:26
Grazie ragazzi,ho scaricato i 12.1 ma non capisco dove stia il problema che ha esposto ThereThere.(ho basi dell'inglese :()
Il file ha estensione .run,ho cliccato destro del mouse per darli il permesso di installazione,aperto da terminale e si sono installati senza intoppi.
Il panello AMD è sui collegamenti della scrivania,devo controllare qualcos'altro?

Il problema consiste nel fatto che il sistema di pacchettizzazione automatico dei driver è buggato su questa versione e non dovrebbe funzionare correttamente, anche se non ho provato personalmente; viceversa, con la release precedente, sono riuscito a crearmi i file .deb tranquillamente.
Credo che tu li abbia installati senza creare i pacchetti, in tal caso mi risulta che il procedimento sia funzionante ma come detto prima con questi driver ancora non ho avuto a che fare.

oclla
02-02-2012, 12:29
Vovoglio iscrivermi anch io al clan! E vorrei piu info.. Chr benefici ho?:-)

L'onore di apparire in lista in prima pagina :D

ziozetti
02-02-2012, 12:32
L'onore di apparire in lista in prima pagina :D

Orca vacca, ho più di 60 post nel thread ma non appaio in prima pagina... voglio anche io l'investitura!!! :D

tecno789
02-02-2012, 13:05
Orca vacca, ho più di 60 post nel thread ma non appaio in prima pagina... voglio anche io l'investitura!!! :D

io ne ho 78 e non ho nemmeno io questo privilegio :(

ziozetti
02-02-2012, 13:09
io ne ho 78 e non ho nemmeno io questo privilegio :(
Fondiamo l'Ubuntu Official Club di Monza e Brianza? :D

tecno789
02-02-2012, 13:15
Fondiamo l'Ubuntu Official Club di Monza e Brianza? :D

se non siamo solo in due si può fare :D

ziozetti
02-02-2012, 14:03
se non siamo solo in due si può fare :D

C'è anche mnovait... :D

Emanuele86
02-02-2012, 14:19
Io avevo invece il problema che praticamente metteva sempre la scheda in risparmio energetico... E se andavo in camera mia,lontano dal router quindi,la velocità di navigazione calava di brutto,era impossibile navigare... Se mi avvicinavo al router,tutto ok....
Non è il tuo stesso problema,perà prova a vedere qua,se magari riesci a risolvere... Link (http://www.lffl.org/2011/11/problemi-con-i-wifi-su-ubuntu-proviamo.html)

niente continuo ad avere problemi, provo ad installare kernel 3.0.xx

mnovait
02-02-2012, 15:09
Fondiamo l'Ubuntu Official Club di Monza e Brianza? :D

presente. :D
chi scrive lo statuto?

Phantom II
02-02-2012, 15:23
Per esempio questa è una soluzione elegante e molto semplice da eseguire. Ad ogni modo si possono installare anche da terminale in maniera altrettanto semplice con due comandi.
Colgo l'occasione per domandare quale sia la procedura più snella ed efficiente per aggiornare i driver video.
In rete se ne leggono di tutti i tipi e, almeno a me, è sempre risultato difficile trovare la soluzione più idonea.

ThereThere
02-02-2012, 16:03
Colgo l'occasione per domandare quale sia la procedura più snella ed efficiente per aggiornare i driver video.
In rete se ne leggono di tutti i tipi e, almeno a me, è sempre risultato difficile trovare la soluzione più idonea.



Non è necessario disinstallare subito i vecchi driver in quanto alla fine di tutto avrai dei pacchetti debian con la nuova versione. Per fare ciò serve:

-rendere eseguibile il file .run scaricato dal sito di AMD
chmod +x [nome_file.run]

-lanciare la creazione dei pacchetti specifici per la propria distribuzione/versione
sudo sh ./[nome_file.run] --buildpkg Ubuntu/oneiric
N.B. sostituire ad oneiric il nome della propria versione di ubuntu, come lucid o maverick



L'ultimo comando genererà dei pacchetti .deb che possono essere installati e rimossi molto comodamente. Prima di installarli ovviamente rimuovere il precedente driver.
Una volta aggiornati i driver è buona cosa lanciare il comando
sudo aticonfig --initial -f
che genera un nuovo file xorg.conf con impostazioni di default.

Per maggiori informazioni consultate quest'ottimo wiki ==> http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu

Emanuele86
02-02-2012, 21:03
col kernel 3.1.4 ho risolto i problemi di blocco della connessione col wifi, i kernel dal 3.2.x non vengono digeriti dalla mia scheda una linksys wmp600n

Phantom II
03-02-2012, 08:36
Non è necessario disinstallare subito i vecchi driver in quanto alla fine di tutto avrai dei pacchetti debian con la nuova versione. Per fare ciò serve:

-rendere eseguibile il file .run scaricato dal sito di AMD
chmod +x [nome_file.run]

-lanciare la creazione dei pacchetti specifici per la propria distribuzione/versione
sudo sh ./[nome_file.run] --buildpkg Ubuntu/oneiric
N.B. sostituire ad oneiric il nome della propria versione di ubuntu, come lucid o maverick



L'ultimo comando genererà dei pacchetti .deb che possono essere installati e rimossi molto comodamente. Prima di installarli ovviamente rimuovere il precedente driver.
Una volta aggiornati i driver è buona cosa lanciare il comando
sudo aticonfig --initial -f
che genera un nuovo file xorg.conf con impostazioni di default.

Per maggiori informazioni consultate quest'ottimo wiki ==> http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu
Grazie per le indicazioni, le seguirò non appena avrò tempo d'installare i nuovi driver 12.1.

cristian_c
04-02-2012, 09:59
Ciao, sto utilizzando la 11.10, ma mi sono trovato davanti ad un problema che non riesco a spiegare e non so proprio come affrontare :mc:

Ho installato un asus WL-330GE e l'ho configurato. Il dispositivo funziona perché dove prima ricevevo un segnale quasi inesistente, ora ricevo un segnale come se non fossi troppo lontano dal router.

Però ho riscontrato dei problemi. Uno di questo riguarda il fatto che devo sempre prima collegarmi direttamente al router quando il sistema è avviato, perché l'asus fa da schermo al router e impedisce di rilevare la connessione del router :(

Una volta connesso al router, poi il pc si collega direttamente all'asus. Se invece l'asus non è collegato, il pc riesce a eseguire la connessione al router all'avvio di sistema. In pratica devo saltare il dispositivo e andare vicino al router per eseguire la connessione, altrimenti l'applet del network manager gira all'infinito e restituisce sempre responso negativo :confused:

Questo ovviamente è un problema, perché vanifica l'utilità dell'asus :(

Allora ho aggiornato il firmware scaricabile da qui: http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/WL330gE/#download dalla versione 2.0.1.9 alla 2.0.2.0 ;)

Però nonostante questo, il problema continua a verificarsi :(
Che cosa posso fare per risolvere? :confused:

oclla
04-02-2012, 10:39
Orca vacca, ho più di 60 post nel thread ma non appaio in prima pagina... voglio anche io l'investitura!!! :D

io ne ho 78 e non ho nemmeno io questo privilegio :(

Ragazzi, è scritto in prima pagina che basta un mp al sottoscritto.
Non seguo molto il 3d..
Ora siete in lista :)

Wagen
04-02-2012, 14:35
Per il problema dei video flash che scattano, io ho diciamo risolto usando che chromium invece di Firefox, lo stesso video che su Firefox scatta su chromium va fluido

Wagen
04-02-2012, 20:54
anche xubuntu sta cominciando a farmi incavolare...non capisco perche' ogni tanto quando riavvio mi cambia la definizione dello schermo e non mi fa piu' vedere la definizione corretta...ora posso scegliere solo tra 1024x760 o 800x600 , mentre la corretta per il mio netbook e' 1024x600 (mi sembra)...a 1024x760 la barra delle applicazioni e' nascosta e non viene su!!! che palle!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

baila
04-02-2012, 21:12
Per il problema dei video flash che scattano, io ho diciamo risolto usando che chromium invece di Firefox, lo stesso video che su Firefox scatta su chromium va fluido

Con quale scheda video?

tecno789
04-02-2012, 21:16
anche xubuntu sta cominciando a farmi incavolare...non capisco perche' ogni tanto quando riavvio mi cambia la definizione dello schermo e non mi fa piu' vedere la definizione corretta...ora posso scegliere solo tra 1024x760 o 800x600 , mentre la corretta per il mio netbook e' 1024x600 (mi sembra)...a 1024x760 la barra delle applicazioni e' nascosta e non viene su!!! che palle!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

che strano, ubuntu me la setta in automatico la risoluzione giusta, 1024x600, tra l'altro anche dal menu stesso si può scegliere o quella o 800x600, per me devi aggiornare i driver della scheda video.

Wagen
04-02-2012, 21:23
ho un netbook (toshiba nb 205) e non ho trovato driver per linux per la mia scheda video (una intel integrata)...ora ho riavviato un paio di volte e mi ha ripreso quella giusta...mah

tecno789
04-02-2012, 21:27
ho un netbook (toshiba nb 205) e non ho trovato driver per linux per la mia scheda video (una intel integrata)...ora ho riavviato un paio di volte e mi ha ripreso quella giusta...mah

anche la mia è una intel integrata e con ubuntu è stata riconosciuta subito e in automatico la risoluzione è quella giusta. Sarà stato un errore :)

Giuss
06-02-2012, 12:02
Il ritorno alla 10.04 ha migliorato molto le cose, ma credo che il mio PC, o molto probabilmente la mia ati 3850 è poco gradita da linux, visto che non riesco ad ottenere con nessuna distro linux quella fluidita' e reattivita' che vorrei (e che ho con windows)

Non che vada male, anzi va piuttosto bene.... ma lo vedo girare meglio su PC anche piu' scarsi ma con schede video diverse, non so se dipende da quello.

tecno789
06-02-2012, 16:31
Il ritorno alla 10.04 ha migliorato molto le cose, ma credo che il mio PC, o molto probabilmente la mia ati 3850 è poco gradita da linux, visto che non riesco ad ottenere con nessuna distro linux quella fluidita' e reattivita' che vorrei (e che ho con windows)

Non che vada male, anzi va piuttosto bene.... ma lo vedo girare meglio su PC anche piu' scarsi ma con schede video diverse, non so se dipende da quello.

purtroppo ubuntu non si adatta così bene con tutto l'hardware, anche se l'obiettivo era quello...infatti, su molti computer riscontri blocchi, lentezza ecc....bisogna essere abbastanza fortunati diciamo, ma nel tuo caso comunque proverei ad aggiornare i driver per la tua ati...altrimenti in ultima istanza devi provare con altre distro linux per vedere se succede lo stesso.

jedy48
06-02-2012, 17:01
ma solo le schede Ati danno problemi? io ho sempre avuto Nvidia e mai nessun problema

tecno789
06-02-2012, 17:08
ma solo le schede Ati danno problemi? io ho sempre avuto Nvidia e mai nessun problema

no. secondo me dipenda anche dal modello stesso. La mia gira senza problemi con Linux.

frato
06-02-2012, 21:07
ma solo le schede Ati danno problemi? io ho sempre avuto Nvidia e mai nessun problema

A me sono sempre andate bene.

Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk

Wagen
08-02-2012, 02:29
mi ha rifatto ancora lo scherzetto di cambiarmi definizione...sembra che tutte le volte che il sistema va in ibernazione perche' la batteria e' finita, quando si riavvia la risoluzione cambia e posso scegliere solo 1024x768, 800x600 o 640x480....

c'e' modo di forzarla?

Alekos Panagulis
08-02-2012, 08:17
Ragazzi ho combinato un guaio. Mi è appena arrivato il notebook aziendale con Win7 pro. Ovviamente la prima cosa volevo fare era installarci su Ubuntu 11.10.
Ho subito riscontrato un problema. il Wizard dell'installazione non mi offre l'opzione di installare Ubuntu accanto a Win7, ma solo: 1) elimina Win7 e installa ubuntu; 2) definisci le partizioni manualmente. Ho scelto la seconda opzione, e ho smanettato un po'.....senza successo. Bell'hd erano già presenti 4 partizioni primarie ntfs (fra Win7, system reserved, system recovey e win7 loader, mi sembra) e Ubuntu mi dice che non può creare un'altra partizione primaria perchè può gestirne massimo 4. Allora ho cercato di ridurle per creare la partizione di root, e ci sono riuscito. Mi manca la partizione di swap, e non so come crearla.
Dopo tutti questi smanettamenti il risultato è che non sono riuscito a installare Ubuntu e Win7 non mi parte più (blu screen all'avvio). Ho provato con lo startup repair e con gli strumenti offerti da Microzozz, ma nulla da fare.

Vi prego aiutatemi!! :cry: :cry: :cry:

Ora la situazione è questa:

http://i.imgur.com/cvrpEs.jpg (http://imgur.com/cvrpE)

ziozetti
08-02-2012, 08:37
Ragazzi ho combinato un guaio. Mi è appena arrivato il notebook aziendale con Win7 pro. Ovviamente la prima cosa volevo fare era installarci su Ubuntu 11.10.
Ho subito riscontrato un problema. il Wizard dell'installazione non mi offre l'opzione di installare Ubuntu accanto a Win7, ma solo: 1) elimina Win7 e installa ubuntu; 2) definisci le partizioni manualmente. Ho scelto la seconda opzione, e ho smanettato un po'.....senza successo. Bell'hd erano già presenti 4 partizioni primarie ntfs (fra Win7, system reserved, system recovey e win7 loader, mi sembra) e Ubuntu mi dice che non può creare un'altra partizione primaria perchè può gestirne massimo 4. Allora ho cercato di ridurle per creare la partizione di root, e ci sono riuscito. Mi manca la partizione di swap, e non so come crearla.
Dopo tutti questi smanettamenti il risultato è che non sono riuscito a installare Ubuntu e Win7 non mi parte più (blu screen all'avvio). Ho provato con lo startup repair e con gli strumenti offerti da Microzozz, ma nulla da fare.

Vi prego aiutatemi!! :cry: :cry: :cry:

Ora la situazione è questa:

http://i.imgur.com/cvrpEs.jpg (http://imgur.com/cvrpE)
Non capisco perché la partizione BOOT non sia SYSTEM, però non sono certo sia quello il problema.

mnovait
08-02-2012, 09:17
Non capisco perché la partizione BOOT non sia SYSTEM, però non sono certo sia quello il problema.

1. fai (tutte) le partizioni con il cd di ubuntu (o qualcosa d'altro).
2. installa win7
3. installa ubuntu

Alekos Panagulis
08-02-2012, 09:23
Ma io volevo evitare di reinstallare Windows. Vorrei recuperarlo perché è originale!

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

ziozetti
08-02-2012, 09:24
Ragazzi ho combinato un guaio. Mi è appena arrivato il notebook aziendale con Win7 pro.

1. fai (tutte) le partizioni con il cd di ubuntu (o qualcosa d'altro).
2. installa win7
3. installa ubuntu
Il problema principale è evidenziato in rosso... :fagiano:

Alekos Panagulis
08-02-2012, 09:29
Ecco hai capito. Devo recuperare Win7!!!

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

mnovait
08-02-2012, 09:31
Il problema principale è evidenziato in rosso... :fagiano:

giusto :mc:

considerazione 1: win 7 da quel (poco) che ho visto separa la partizione di boot e la partizione di sistema. Forse la nuova versione del MBR richiede più spazio ma non saprei.
considerazione 2: ridimensionare le partizioni non è mai una bella cosa. dato che il pc è aziendale: che limitazioni hai?era già configurato per qualcosa?

Alekos Panagulis
08-02-2012, 09:45
giusto :mc:

considerazione 1: win 7 da quel (poco) che ho visto separa la partizione di boot e la partizione di sistema. Forse la nuova versione del MBR richiede più spazio ma non saprei.
considerazione 2: ridimensionare le partizioni non è mai una bella cosa. dato che il pc è aziendale: che limitazioni hai?era già configurato per qualcosa?

1) Il problema è che gparted live non riesce a gestire le partizioni, vedi quel punto esclamativo rosso?

2) Mah non ha limitazioni, posso farne l'uso che voglio perchè nessuno mi controlla. Però non ho il cd di windows, perchè il notebook aveva una partizione apposta per il recovery che ora non è più raggiungibile...Quindi mi toccherebbe ordinare il cd di ripristino da Hp e pagare....e la cosa mi scoccia molto. Possibile che non ci sia modo di recuperare le partizioni di win7?
Sono lì, non sono sparite. :muro:

mnovait
08-02-2012, 09:51
1) Il problema è che gparted live non riesce a gestire le partizioni, vedi quel punto esclamativo rosso?

2) Mah non ha limitazioni, posso farne l'uso che voglio perchè nessuno mi controlla. Però non ho il cd di windows, perchè il notebook aveva una partizione apposta per il recovery che ora non è più raggiungibile...Quindi mi toccherebbe ordinare il cd di ripristino da Hp e pagare....e la cosa mi scoccia molto. Possibile che non ci sia modo di recuperare le partizioni di win7?
Sono lì, non sono sparite. :muro:

se ti scarichi il dvd di installazione da dove vuoi e poi usi il codice non ci sono problemi.

il punto esclamativo non so cosa voglia dire. non è che le partizioni sono montate?

Alekos Panagulis
08-02-2012, 09:55
se ti scarichi il dvd di installazione da dove vuoi e poi usi il codice non ci sono problemi.

il punto esclamativo non so cosa voglia dire. non è che le partizioni sono montate?

Farò così....ma che palle....Win7 è ancora tutto lì!!! :mc:
C'era anche Microsoft Office preinstallato, quello non riesco più a recuperarlo se formatto tutto e reinstallo winzozz da zero...
Grazie ragazzi, se vi viene in mente qualche altra idea fatemi sapere.

mnovait
08-02-2012, 10:26
Farò così....ma che palle....Win7 è ancora tutto lì!!! :mc:
C'era anche Microsoft Office preinstallato, quello non riesco più a recuperarlo se formatto tutto e reinstallo winzozz da zero...
Grazie ragazzi, se vi viene in mente qualche altra idea fatemi sapere.

l'unica cosa che mi viene in mente è fare una copia con acronis o dd della partizione dove c'è windows e provare a recuperare qualcosa da lì (magari copiando paro paro la partizione?)

ti ricordi come erano organizzate le partizioni prima del tuo geniale intervento?

Wagen
08-02-2012, 11:16
mi ha rifatto ancora lo scherzetto di cambiarmi definizione...sembra che tutte le volte che il sistema va in ibernazione perche' la batteria e' finita, quando si riavvia la risoluzione cambia e posso scegliere solo 1024x768, 800x600 o 640x480....

c'e' modo di forzarla?

nessun suggerimento? :muro: :muro: :muro:

Wagen
08-02-2012, 11:24
una cosa che ho notato e' che io non ho il file /etc/X11/Xorg.conf ... puo' essere parte del problema?

Alekos Panagulis
08-02-2012, 11:27
l'unica cosa che mi viene in mente è fare una copia con acronis o dd della partizione dove c'è windows e provare a recuperare qualcosa da lì (magari copiando paro paro la partizione?)

ti ricordi come erano organizzate le partizioni prima del tuo geniale intervento?

Il problema è che le partizioni non sono raggiungibili ne da ubuntu live ne dal prompt di Windows repair. Chkdisk mi dice che il disco è corrotto...

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

mnovait
08-02-2012, 12:18
Il problema è che le partizioni non sono raggiungibili ne da ubuntu live ne dal prompt di Windows repair. Chkdisk mi dice che il disco è corrotto...

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

posta l'output di mount

Rox87
08-02-2012, 12:49
Il problema è che le partizioni non sono raggiungibili ne da ubuntu live ne dal prompt di Windows repair. Chkdisk mi dice che il disco è corrotto...

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Scusa ma se schiacci tipo F11 o F qualcosa all'avvio... Non parte la partizione di ripristino delle impostazioni iniziali del pc.!??!?!
Perchè da come ho capito avevi 4 partizioni:
1) Dove c'era win
2) system reserved è quella che crea in automatico win,dovrebbe essere di 100Mb
3) system recovery è quella che ti permette di reinstallare win,di portare il pc allo stato iniziale
4) boot vabbè....

Cmq io avrei fatto :
Riducevo la partizione di win,ad esempio di 50Gb....
Da quella creavo una partizione estesa,dato che le 4 primarie erano già piene... E dentro la partizione estesa facevo 2 logiche... Una per il root e l'altra per lo swap....
O almeno,questo è quello che ho fatto con il mio notebook.!! :stordita:

mnovait
08-02-2012, 12:53
Scusa ma se schiacchi tipo F11 o F qualcosa all'avvio... Non parte la partizione di ripristino delle impostazioni iniziali del pc.!??!?!
Perchè da come ho capito avevi 4 partizioni:
1) Dove c'era win
2) system reserved è quella che crea in automatico win,dovrebbe essere di 100Mb
3) system recovery è quella che ti permette di reinstallare win
4) boot vabbè....

Cmq io avrei fatto :
Riducevo la partizione di win,ad esempio di 50Gb....
Da quella creavo una partizione estesa,dato che le 4 primarie erano già piene... E dentro la partizione estesa facevo 2 logiche... Una per il root e l'altra per lo swap....
O almeno,questo è quello che ho fatto con il mio notebook.!! :stordita:
ridimensionare le partizioni non è da consigliare perchè molto rischioso.

è necessario che ci dai un po' di info in più. comando mount e come erano le partizioni prima di essere ridimensionate.

Rox87
08-02-2012, 12:56
ridimensionare le partizioni non è da consigliare perchè molto rischioso.

è necessario che ci dai un po' di info in più. comando mount e come erano le partizioni prima di essere ridimensionate.

Eh ma quindi se mi prendo un pc nuovo... O lo prendo senza os,o cambio hd,oppure lo formatto subito... Perchè sono tutti pieni... Se uno vuole installarci linux come fa.!?!??! :mc:

Alekos Panagulis
08-02-2012, 13:01
Scusa ma se schiacci tipo F11 o F qualcosa all'avvio... Non parte la partizione di ripristino delle impostazioni iniziali del pc.!??!?!
Perchè da come ho capito avevi 4 partizioni:
1) Dove c'era win
2) system reserved è quella che crea in automatico win,dovrebbe essere di 100Mb
3) system recovery è quella che ti permette di reinstallare win,di portare il pc allo stato iniziale
4) boot vabbè....

Cmq io avrei fatto :
Riducevo la partizione di win,ad esempio di 50Gb....
Da quella creavo una partizione estesa,dato che le 4 primarie erano già piene... E dentro la partizione estesa facevo 2 logiche... Una per il root e l'altra per lo swap....
O almeno,questo è quello che ho fatto con il mio notebook.!! :stordita:

ridimensionare le partizioni non è da consigliare perchè molto rischioso.

è necessario che ci dai un po' di info in più. comando mount e come erano le partizioni prima di essere ridimensionate.

Niente da fare raga, ho perso tutte le partizioni. Formatto e reinstallo. Grazie a tutti.

Rox87
08-02-2012, 13:04
Niente da fare raga, ho perso tutte le partizioni. Formatto e reinstallo. Grazie a tutti.

Stai attento che eliminando la partizione di ripristino,non vai a compromettere la garanzia..!!!
Anche se mi sembra strano,però se non sbaglio,avevo sentito voci a riguardo..!!! Poi non so se erano fondate o meno..!! :boh:
Ovviamente intendo,attento a non formattare anche quella.!! ;)

mnovait
08-02-2012, 13:05
Eh ma quindi se mi prendo un pc nuovo... O lo prendo senza os,o cambio hd,oppure lo formatto subito... Perchè sono tutti pieni... Se uno vuole installarci linux come fa.!?!??! :mc:

lo formatti e rifai la tabella delle partizioni nel modo corretto. basta farlo una volta, se la tabella è stata fatta bene (secondo le tue esigenze).
a meno che compri portatili nuovi una volta al giorno :sofico:

mnovait
08-02-2012, 13:07
Stai attento che eliminando la partizione di ripristino,non vai a compromettere la garanzia..!!!
Anche se mi sembra strano,però se non sbaglio,avevo sentito voci a riguardo..!!! Poi non so se erano fondate o meno..!! :boh:
Ovviamente intendo,attento a non formattare anche quella.!! ;)
perchè la garanzia vale anche su windows?

Niente da fare raga, ho perso tutte le partizioni. Formatto e reinstallo. Grazie a tutti.

mi spiace.
spero che almeno non ci fosse dentro nulla.
mi suona strano che però non potevi fare nulla nè con mount, nè con dd, nè con altra roba...boh, strano..:(

Rox87
08-02-2012, 13:08
lo formatti e rifai la tabella delle partizioni nel modo corretto. basta farlo una volta, se la tabella è stata fatta bene (secondo le tue esigenze).
a meno che compri portatili nuovi una volta al giorno :sofico:

Effettivamente... Lo terrò per buono la prossima volta che cambio notebook..!!! Grazie.!! :)
Anche se è un po na rottura dover reinstallare anche win... Ma vabbè... :D:D

Rox87
08-02-2012, 13:13
perchè la garanzia vale anche su windows?


Di preciso non lo so,però leggevo in giro che se cambi OS,la garanzia decade.. Tipo se passi da win7 a xp... Anche se mi suona strano,perchè molti dicono che la garanzia non decade neanche se cambi l'hd....
Io quella volta per sicurezza ho chiesto a sony,se installando un'altro os affianco a win7 mi decadeva la garanzia... E loro mi hanno risposto di no,però l'assistenza me la davano solo su win7....
Però boh,è sempre meglio prevenire che curare..!! ;)
Cioè a parer mio c'è un po di confusione su questa tematica... E ogni produttore ha regole diverse... :mc:


PS: Adesso mi è tornato in mente chi mi a messo in testa sta voce...!!!! Un mio amico... Che si era preso un eee pc o na roba del genere,dell'acer.... Dopo un paio di settimane si è bruciato.... E ha dovuto pagare l'intervento perchè nel frattempo aveva formattato,e spianato anche la partizione di ripristino..!!!!!! Questo è quello che mi ha detto.!!!

PPS: Bruciato o piantato,non mi ricordo di preciso perchè è successo un'annetto fa...Abbondate anche.!!

Alekos Panagulis
08-02-2012, 13:14
Stai attento che eliminando la partizione di ripristino,non vai a compromettere la garanzia..!!!
Anche se mi sembra strano,però se non sbaglio,avevo sentito voci a riguardo..!!! Poi non so se erano fondate o meno..!! :boh:
Ovviamente intendo,attento a non formattare anche quella.!! ;)

La partizione di ripristino è già andata....

Cmq non avevo ancora nulla di importante...rosico solo per la grande perdita di tempo.
La prossima volta vi consulto prima di fare pasticci con le partizioni!
Per la garanzia no, non decade, ho chiamato hp.

Rox87
08-02-2012, 13:17
La partizione di ripristino è già andata....

Cmq non avevo ancora nulla di importante...rosico solo per la grande perdita di tempo.
La prossima volta vi consulto prima di fare pasticci con le partizioni!
Per la garanzia no, non decade, ho chiamato hp.

Ecco,molto bene.!!! ;)

mnovait
08-02-2012, 13:22
Di preciso non lo so,però leggevo in giro che se cambi OS,la garanzia decade.. Tipo se passi da win7 a xp... Anche se mi suona strano,perchè molti dicono che la garanzia non decade neanche se cambi l'hd....
Io quella volta per sicurezza ho chiesto a sony,se installando un'altro os affianco a win7 mi decadeva la garanzia... E loro mi hanno risposto di no,però l'assistenza me la davano solo su win7....
Però boh,è sempre meglio prevenire che curare..!! ;)
Cioè a parer mio c'è un po di confusione su questa tematica... E ogni produttore ha regole diverse... :mc:


PS: Adesso mi è tornato in mente chi mi a messo in testa sta voce...!!!! Un mio amico... Che si era preso un eee pc o na roba del genere,dell'acer.... Dopo un paio di settimane si è bruciato.... E ha dovuto pagare l'intervento perchè nel frattempo aveva formattato,e spianato anche la partizione di ripristino..!!!!!! Questo è quello che mi ha detto.!!!

secondo gliel'hanno messa in quel posto, e anche nel modo più doloroso possibile.

cioè se mi si brucia la ram perchè voi avete montate un pc del caxxo è colpa di linux?o win xp? roba da matti, è da denuncia.

digli di contattare associazioni tipo federconsumatori.
mi sembra di aver letto in un 3d di un utente che diceva che per 30€/anno hai assistenza legale per beghe di questo tipo. immagino che abbia speso ben di più per l'intervento...

Rox87
08-02-2012, 13:29
secondo gliel'hanno messa in quel posto, e anche nel modo più doloroso possibile.

cioè se mi si brucia la ram perchè voi avete montate un pc del caxxo è colpa di linux?o win xp? roba da matti, è da denuncia.

digli di contattare associazioni tipo federconsumatori.
mi sembra di aver letto in un 3d di un utente che diceva che per 30€/anno hai assistenza legale per beghe di questo tipo. immagino che abbia speso ben di più per l'intervento...

Oddio... Non saprei quanto ha speso... Perchè è il classico tipo che vedo una volta al mese se tutto va bene,e se ti chiama,è per sistemargli il pc... :muro:
Fatto sta che quella volta mi aveva detto che non partiva più... Se non ricordo male l'aveva formattato per installare un os pulito,perchè quello originale era pieno di schifezze... E' andato 2/3gg e poi non è più partito... Io gli ho detto di portarlo dove l'aveva preso,che tanto era in garanzia....
E poi invece gli hanno telefonato a casa dicendogli che non potevano farlo in garanzia,per questo motivo.... :boh:

mnovait
08-02-2012, 13:53
Oddio... Non saprei quanto ha speso... Perchè è il classico tipo che vedo una volta al mese se tutto va bene,e se ti chiama,è per sistemargli il pc... :muro:
Fatto sta che quella volta mi aveva detto che non partiva più... Se non ricordo male l'aveva formattato per installare un os pulito,perchè quello originale era pieno di schifezze... E' andato 2/3gg e poi non è più partito... Io gli ho detto di portarlo dove l'aveva preso,che tanto era in garanzia....
E poi invece gli hanno telefonato a casa dicendogli che non potevano farlo in garanzia,per questo motivo.... :boh:

pensavo fosse un amico :sofico:
lascia stare, fare il ragazzo del pc (della porta accanto) che viene chiamato e schiavizzato non è divertente. :rolleyes:

Phantom II
08-02-2012, 16:05
Non è necessario disinstallare subito i vecchi driver in quanto alla fine di tutto avrai dei pacchetti debian con la nuova versione. Per fare ciò serve:

-rendere eseguibile il file .run scaricato dal sito di AMD
chmod +x [nome_file.run]

-lanciare la creazione dei pacchetti specifici per la propria distribuzione/versione
sudo sh ./[nome_file.run] --buildpkg Ubuntu/oneiric
N.B. sostituire ad oneiric il nome della propria versione di ubuntu, come lucid o maverick



L'ultimo comando genererà dei pacchetti .deb che possono essere installati e rimossi molto comodamente. Prima di installarli ovviamente rimuovere il precedente driver.
Una volta aggiornati i driver è buona cosa lanciare il comando
sudo aticonfig --initial -f
che genera un nuovo file xorg.conf con impostazioni di default.

Per maggiori informazioni consultate quest'ottimo wiki ==> http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu
Con gli opportuni accorgimenti, questa procedura è utilizzabile anche con i driver proprietari nVidia?

ThereThere
08-02-2012, 18:15
Con gli opportuni accorgimenti, questa procedura è utilizzabile anche con i driver proprietari nVidia?

No, con i driver NVIDIA si usa tutt'altra procedura. In generale dovresti premere la combinazione di tasti CTRL+ALT+F1 che ti dovrebbe switchare ad una console, fare il login e fermare il desktop manager con sudo stop gdm oppure sudo stop lightdm per versioni di ubuntu più recenti, infine lanciare sudo sh [nome_driver_NVIDIA.run] per installare il driver correttamente, poi riavviare con sudo reboot.
Prima dell'installazione vera e propria ti potrebbe dire che gli script preparatori hanno fallito, in questo caso dovresti mettere in blacklist alcuni moduli del kernel che creano conflitto; nel caso anche questo non risolvesse il problema potresti comunque provare a continuare l'installazione, dovrebbe funzionare comunque.

ziozetti
09-02-2012, 08:19
http://www.hwfiles.it/news/kubuntu-canonical-blocca-i-finanziamenti_40652.html

Rastakhan
09-02-2012, 10:38
Buongiorno,
ho un problemino con Skype (Beta 2.1.0.81) con il quale non riesco a far funzionare l'audio in uscita solo nelle cuffie, in pratica riesco a sentire l'audio ma solo nelle casse del pc che ho collegate sul pannello posteriore dello stesso.

Ubuntu è la 11.04 64bit.

Grazie

mnovait
09-02-2012, 10:39
Buongiorno,
ho un problemino con Skype (Beta 2.1.0.81) con il quale non riesco a far funzionare l'audio in uscita solo nelle cuffie, in pratica riesco a sentire l'audio ma solo nelle casse del pc che ho collegate sul pannello posteriore dello stesso.

Ubuntu è la 11.04 64bit.

Grazie

pc autocostruito/assemblato?

Rastakhan
09-02-2012, 11:05
Si si autocostruito/assemblato, specifico che riesco a sentire l'audio e di Skype e di un film ad esempio sia nelle cuffie che negli altoparlanti.

mnovait
09-02-2012, 11:07
Si si autocostruito/assemblato, specifico che riesco a sentire l'audio e di Skype e di un film ad esempio sia nelle cuffie che negli altoparlanti.

confermami se ho capito
con i film/musica: funziona sia il pannello posteriore sia anteriore
con skype: microfono funziona a prescindere, audio funziona solo pannello posteriore.

Wagen
09-02-2012, 11:12
io mi sa che provero' qualche altra distro...ora non mi torna piu' a 1024x600...che palle pero'!!!!

Rastakhan
09-02-2012, 11:30
Sia con i film/musica che con Skype l'audio viene riprodotto sia nelle cuffie che negli altoparlanti (in contemporanea).
Il microfono funziona a prescindere.

Phantom II
09-02-2012, 12:05
No, con i driver NVIDIA si usa tutt'altra procedura. In generale dovresti premere la combinazione di tasti CTRL+ALT+F1 che ti dovrebbe switchare ad una console, fare il login e fermare il desktop manager con sudo stop gdm oppure sudo stop lightdm per versioni di ubuntu più recenti, infine lanciare sudo sh [nome_driver_NVIDIA.run] per installare il driver correttamente, poi riavviare con sudo reboot.
Prima dell'installazione vera e propria ti potrebbe dire che gli script preparatori hanno fallito, in questo caso dovresti mettere in blacklist alcuni moduli del kernel che creano conflitto; nel caso anche questo non risolvesse il problema potresti comunque provare a continuare l'installazione, dovrebbe funzionare comunque.
Grazie!

mnovait
09-02-2012, 12:18
Sia con i film/musica che con Skype l'audio viene riprodotto sia nelle cuffie che negli altoparlanti (in contemporanea).
Il microfono funziona a prescindere.

quindi il problema è che l'inserimento delle cuffie non esclude l'audio degli altoparlanti?

ziozetti
09-02-2012, 13:20
io mi sa che provero' qualche altra distro...ora non mi torna piu' a 1024x600...che palle pero'!!!!
Prova Xubuntu, è molto meno fico ma un bel po' più reattivo e veloce.

PS: la mia Gentil Consorte si ricorda ancora di te... l'hai veramente impressionata 7 anni fa! :asd:

mnovait
09-02-2012, 13:33
Buongiorno,
ho un problemino con Skype (Beta 2.1.0.81) con il quale non riesco a far funzionare l'audio in uscita solo nelle cuffie, in pratica riesco a sentire l'audio ma solo nelle casse del pc che ho collegate sul pannello posteriore dello stesso.

Ubuntu è la 11.04 64bit.

Grazie

ma vaff....
oggi non connetto.
ok.il problema è che non si sclude l'audio degli altoparlanti all'inserimento del jack delle cuffie.

Wagen
09-02-2012, 13:56
Prova Xubuntu, è molto meno fico ma un bel po' più reattivo e veloce.

PS: la mia Gentil Consorte si ricorda ancora di te... l'hai veramente impressionata 7 anni fa! :asd:

ma sto usando xubuntu ora!!! :D

che vuol dire che si ricorda di me???? Mica mi scambia per lupellox????

tecno789
09-02-2012, 13:58
io mi sa che provero' qualche altra distro...ora non mi torna piu' a 1024x600...che palle pero'!!!!

comunque questo è davvero strano! A me lo fa impostare.... Ma hai provanto sia ubuntu che xubuntu che kubuntu? e tutti e 3 si comportano nel medesimo modo?

Rastakhan
09-02-2012, 14:16
ma vaff....
oggi non connetto.
ok.il problema è che non si sclude l'audio degli altoparlanti all'inserimento del jack delle cuffie.

Hai centrato in pieno il problema!:D

ziozetti
09-02-2012, 14:18
ma sto usando xubuntu ora!!! :D

Cambialo, fa cacare, a me non tiene la risoluzione dello schermo... :stordita:
che vuol dire che si ricorda di me???? Mica mi scambia per lupellox????
Si è parlato di te (riguardo al thread di G&V in cui si percula paganetor) e ha detto che si ricorda di te alla cena.

Wagen
09-02-2012, 15:27
Cambialo, fa cacare, a me non tiene la risoluzione dello schermo... :stordita:

Si è parlato di te (riguardo al thread di G&V in cui si percula paganetor) e ha detto che si ricorda di te alla cena.

sisi se non mi sbaglio eravamo seduti vicini a una cena di firenze, quella in quella specie di agriturismo in culo ai lupi che io e badmirror avevamo organizzato

Wagen
09-02-2012, 15:40
comunque questo è davvero strano! A me lo fa impostare.... Ma hai provanto sia ubuntu che xubuntu che kubuntu? e tutti e 3 si comportano nel medesimo modo?

ho provato ubuntu per prima...sempre e solo 1024x768

allora sotto consiglio di ziozetti ho installato xubuntu e mi ha riconosciuto subito la 1024x600, ma ogni tanto (credo che sia quando va in ibernazione) mi cambia la risoluzione a 1024x768 e anche riavviando non c'e' verso di cambiarla se non in 800x600 o 640x480... me la aveva gia' fatto un'altra volta e non so cosa avevo fatto ma riavviando un po' di volte mi aveva ripreso la config corretta...ora niente!!!

tecno789
09-02-2012, 16:27
ho provato ubuntu per prima...sempre e solo 1024x768

allora sotto consiglio di ziozetti ho installato xubuntu e mi ha riconosciuto subito la 1024x600, ma ogni tanto (credo che sia quando va in ibernazione) mi cambia la risoluzione a 1024x768 e anche riavviando non c'e' verso di cambiarla se non in 800x600 o 640x480... me la aveva gia' fatto un'altra volta e non so cosa avevo fatto ma riavviando un po' di volte mi aveva ripreso la config corretta...ora niente!!!

eh non so mi sembra davvero strano..... la soluzione esiste...mettere Lucid :)

Alekos Panagulis
09-02-2012, 16:39
Ciao raga, ho installato Ubuntu 11.10 e sto personalizzando il desktop seguendo varie guide sul web (odio Unity). Il problema è che non funzionano gli effetti compiz, sarà per colpa del chipset HM55???
Ho installato Docky, su cui gli effetti funzionano perfettamente dopo aver abilitato compiz.....dove sbaglio?
Grazie :)

Wagen
09-02-2012, 16:41
eh non so mi sembra davvero strano..... la soluzione esiste...mettere Lucid :)

che sarebbe la 10.04 vero?

tecno789
09-02-2012, 16:55
che sarebbe la 10.04 vero?

esattamente..provala vedrai ne rimarrai soddisfatto :)

Wagen
10-02-2012, 11:15
allora ieri sera ho provato a loggarmi con l'interfaccia xcfe e la definizione era giusta, mi sono sloggato, riloggato con xubuntu ed era giusta! :muro: mah!

inoltre ho risolto il problema del boot lentissimo (quasi 5 minuti!)...con il mio specifico portatile Toshiba NB205 nel bios bisogna mettere lo SCSI in compatibility mode...ora a fare un boot completo ci mette una manciata di secondi! bellissimo!!!:D

Alekos Panagulis
11-02-2012, 10:18
Qualcuno usa il Weather Docklet su Docky?? Non riesco a farlo funzionare, mi dice località sconosciuta e la temp sta sempre a -18.

Ciao raga, ho installato Ubuntu 11.10 e sto personalizzando il desktop seguendo varie guide sul web (odio Unity). Il problema è che non funzionano gli effetti compiz, sarà per colpa del chipset HM55???
Ho installato Docky, su cui gli effetti funzionano perfettamente dopo aver abilitato compiz.....dove sbaglio?
Grazie :)

Nessun suggerimento? :help:

Rastakhan
11-02-2012, 23:59
ma vaff....
oggi non connetto.
ok.il problema è che non si sclude l'audio degli altoparlanti all'inserimento del jack delle cuffie.

Oltre a quanto quotato.

Chi mi aiuta ad aggiungere fonts ad Ubuntu e a LibreOffice?
Mi servirebbero un po' tutti, ma in particolare TW CEN.

Grazie

Draven94
12-02-2012, 01:29
Oltre a quanto quotato.

Chi mi aiuta ad aggiungere fonts ad Ubuntu e a LibreOffice?
Mi servirebbero un po' tutti, ma in particolare TW CEN.

Grazie
Su Arch utilizzo questo metodo che credo sia valido anche su Ubuntu: nella tua home ti crei (se non l'hai già fatto) una cartella .fonts (/home/Rastakhan/.fonts) e al suo interno inserisci i file ttf dei fonts che ti interessano. LibreOffice ad esempio li riconosce in automatico. Per altri applicativi devi farlo a mano nelle opzioni/preferenze di tali soft

Rastakhan
12-02-2012, 09:13
Grazie per la guida, ma io intendevo dove poterlo scaricare, se possibile non solo quello.
Comunque mi hai aiutato se non altro per la seconda fase.

Ciao

Draven94
12-02-2012, 11:57
Se intendi dove reperire i file che contengono i fonts, io uso questo sito (http://gnome-look.org/index.php?xcontentmode=39&PHPSESSID=e3ff84224f493488068965eeeaeea13b) che è ben fornito. Sfogliando puoi trovare anche i font MS che in molte documentazioni sono necessarie e che libre office riconosce "al volo"

Rastakhan
12-02-2012, 16:30
Niente da fare, non ci sono riuscito.
Mi sarve il carattere TW Cen, mi hanno detto che è questo e lo devo usare per integrare un documento, sapresti dove posso vedere se è lo stesso carattere che mi serve?
Mi aiuteresti eventualmente ad ampliare i fonts di LiberOffice?

Grazie.

Sk8er-Boi
12-02-2012, 22:51
Riciao a tutti dopo secoli! :cool:

Spero possa io postare qua il mio problema senza causare ai mod:

- è la 1^ volta che uso un.S.O. LINUX e dopo avendo installato 11.10 (base senza toccare partizioni);

PROBLEMA 1: sul web da ore e ore per installare qua, aggiornare plugin ecc ma ogni volta da terminale o durante l'applicazione di nuove cose:

http://img33.imageshack.us/img33/8930/schermatadel20120212233.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/schermatadel20120212233.png/)

PROBLEMA 2:

sudo apt-get install firefox
[sudo] password for ub1110:
E: Impossibile impostare il blocco /var/lib/dpkg/lock - open (11: Risorsa temporaneamente non disponibile)
E: Impossibile acquisire il blocco sulla directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/). Un altro processo potrebbe tenerla occupata.


Vorrei ripristinare al default, ma tra 1000 guide su Goole ogni volta da terminale mi si blocca qualcosa.

Draven94
13-02-2012, 10:51
Niente da fare, non ci sono riuscito.
Mi sarve il carattere TW Cen, mi hanno detto che è questo e lo devo usare per integrare un documento, sapresti dove posso vedere se è lo stesso carattere che mi serve?
Mi aiuteresti eventualmente ad ampliare i fonts di LiberOffice?

Grazie.
Ma il font già l'hai scaricato? L'hai trovato? Dopo averlo scaricato devi seguire la procedura che ti ho descritto nella pagina precedente. Ricapitolando:
-ti scarichi il font (link (http://ufonts.com/download/tw-cen-mt/34654.html) - seleziona quello con formato ttf)
-nella tua home rendi visibili i file nascosti (ctrl + h) e poi ti crei la cartella .fonts
-al suo interno poni il font scaricato
-apri LibreOffice e nella barra dei font selezioni TW Cen

mnovait
13-02-2012, 10:58
Ma il font già l'hai scaricato? L'hai trovato? Dopo averlo scaricato devi seguire la procedura che ti ho descritto nella pagina precedente. Ricapitolando:
-ti scarichi il font (link (http://ufonts.com/download/tw-cen-mt/34654.html) - seleziona quello con formato ttf)
-nella tua home rendi visibili i file nascosti (ctrl + h) e poi ti crei la cartella .fonts
-al suo interno poni il font scaricato
-apri LibreOffice e nella barra dei font selezioni TW Cen

ma io per installare i font ci clicco sopra due volte... e questo dalla 10.04 almeno, se non prima.

Draven94
13-02-2012, 12:21
ma io per installare i font ci clicco sopra due volte... e questo dalla 10.04 almeno, se non prima.
Certamente non si esclude il procedimento dell'installazione standard ma l'altro procedimento (creazione della cartella .fonts) è quello più in uso tra il "modding" e per varie ragioni, a maggior ragione su ubuntu dove il concetto di rolling è ben distante. Con questo che voglio dire: semplicemente che una modifica della root per vari motivi, come il passaggio ad una nuova release, incide sulla stessa root (dove vengono installati i font con il metodo tradizionale). La home, invece, anche nei passaggi di release può essere lasciata intatta e quindi anche la cartella .fonts non viene modificata.

tecno789
13-02-2012, 12:35
ma io per installare i font ci clicco sopra due volte... e questo dalla 10.04 almeno, se non prima.

anche io sinceramente ho fatto così.... :)

Draven94
13-02-2012, 12:55
Aggiungo che la differenza sostanziale tra i due metodi è che l'installazione "doppio click" avrà effetto per tutti gli utenti, mentre quello della cartella .fonts solo per l'utente specifico. Quindi in presenza di più utenti (fattispecie che non rientra nel mio caso) l'installazione tradizionale sarebbe preferibile in virtù del fatto che gli effetti non si limitano ad un solo specifico utente

Rastakhan
13-02-2012, 12:57
Ma il font già l'hai scaricato? L'hai trovato? Dopo averlo scaricato devi seguire la procedura che ti ho descritto nella pagina precedente. Ricapitolando:
-ti scarichi il font (link (http://ufonts.com/download/tw-cen-mt/34654.html) - seleziona quello con formato ttf)
-nella tua home rendi visibili i file nascosti (ctrl + h) e poi ti crei la cartella .fonts
-al suo interno poni il font scaricato
-apri LibreOffice e nella barra dei font selezioni TW Cen

Grazie Draven94, adesso ci sono riuscito grazie al tuo link, prima non riuscivo.
Ho fatto proprio come mi hai suggerito.

@ mnovait (ma nche per gli altri):
Hai suggerimenti per quel problema di output su Skype?
Grazie

mnovait
14-02-2012, 11:02
Grazie Draven94, adesso ci sono riuscito grazie al tuo link, prima non riuscivo.
Ho fatto proprio come mi hai suggerito.

@ mnovait (ma nche per gli altri):
Hai suggerimenti per quel problema di output su Skype?
Grazie

modello scheda audio?

Rastakhan
14-02-2012, 11:19
Buongiorno,
integrata su mainboard (asus m4a785td-v evo)

mnovait
14-02-2012, 12:01
Buongiorno,
integrata su mainboard (asus m4a785td-v evo)
ma hai già provato con qualche soluzione trovata sul web?
giusto per capire, perchè mi sembra che il problema sia diffuso tanto quanto la soluzione...

Rastakhan
14-02-2012, 12:10
Ho provato a disinstallare PuseAudio, e mettere ALSA Mixer, ma non è cambiato nulla, credo che non ci sia soluzione, ma mi scoccia avere l'audio anche nelle casse.

mnovait
14-02-2012, 12:29
Ho provato a disinstallare PuseAudio, e mettere ALSA Mixer, ma non è cambiato nulla, credo che non ci sia soluzione, ma mi scoccia avere l'audio anche nelle casse.

te credo che ti scoccia :D
riesci a dirmi il modello esatto di scheda audio?

FroZen
14-02-2012, 15:34
Ciao ragazzi,

quasi mi vergogno ma ormai non so più dove sbattere il capoccione..........

Ubuntu 10.04 LTS..........ho messo vnc4server, tutto perfetto se non fosse che vorrei farlo avviare insieme alla macchina ad ogni avvio........

Leggendo in rete ho messo nel rc.local qualcosa tipo:+

#bin sh! balbalabla

/usr/bin/vnc4server

exit 0

se non ricordo male......bhe peccato che all'avvio nn faccia nulla......avendo un avvio grafico pensavo che magari richiedesse il login di almeno un utente ma nemmeno quello aiuta.....dove sbaglio? :mbe:

p.s: altra cosa: nelel cartelle /var/ trovo i log di sistema di Linux giusto? Un log più importante degli altri quale potrebbe essere? es. per vedere eventuali errori di avvio (noto un errore sul nforce2 bus ad ogni avvio ma non capisco cosa sia...).

mnovait
14-02-2012, 15:53
Ciao ragazzi,

quasi mi vergogno ma ormai non so più dove sbattere il capoccione..........

Ubuntu 10.04 LTS..........ho messo vnc4server, tutto perfetto se non fosse che vorrei farlo avviare insieme alla macchina ad ogni avvio........

Leggendo in rete ho messo nel rc.local qualcosa tipo:+

#bin sh! balbalabla

/usr/bin/vnc4server

exit 0

se non ricordo male......bhe peccato che all'avvio nn faccia nulla......avendo un avvio grafico pensavo che magari richiedesse il login di almeno un utente ma nemmeno quello aiuta.....dove sbaglio? :mbe:

p.s: altra cosa: nelel cartelle /var/ trovo i log di sistema di Linux giusto? Un log più importante degli altri quale potrebbe essere? es. per vedere eventuali errori di avvio (noto un errore sul nforce2 bus ad ogni avvio ma non capisco cosa sia...).

usi vnc per qualche esigenza particolare?

FroZen
14-02-2012, 16:13
usi vnc per qualche esigenza particolare?

si, vorrei un ambiente grafico al quale accedervi dall'esterno.....potrei anche fare con altri mille sistemi ma mi troov been con questo...detto che poi avrei comunque lo stesso problema qualsioglia applicativio vorrei far partire allo startup in automatico....

FroZen
14-02-2012, 16:26
Lampo di genio!!!!!!!!!!!

Non esiste un daemon per vnc4server? google arrivo....(ma quando arriva Volunia?)

jedy48
14-02-2012, 17:03
Lampo di genio!!!!!!!!!!!

Non esiste un daemon per vnc4server? google arrivo....(ma quando arriva Volunia?)

Volunia è gia arrivata

mnovait
14-02-2012, 17:48
Lampo di genio!!!!!!!!!!!

Non esiste un daemon per vnc4server? google arrivo....(ma quando arriva Volunia?)

c'è già vino installato e integrato con il sistema.
ti consiglio di usare quello