View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
dasdsasderterowaa
21-06-2007, 18:50
Scusa l'ignoranza...ma la GPLv3 non deve ancora uscire? Se cosi fosse, come fa un SW ad adottare tale licenza? Si può lo stesso?
Grazie
Ciao!
boh, io sapevo che la Sun ha intenzione di rilasciare Solaris con la GPL v3 e quindi anche ZFS, tant'è che il buon Linus si è pure incxxxato per questa cosa: http://www.ossblog.it/post/2696/linus-torvalds-vs-sun
io no ho ancora risolto niente:
ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore
4° che facciomo :confused: :help:
Prova con sudo apt-get --purge remove virtualbox
Ma hai toccato qualcosa nella configurazione di apt o nei pacchetti scaricati ? Qui sembra che non sappia più come rimuovere virtualbox...
Prova con sudo apt-get --purge remove virtualbox
Ma hai toccato qualcosa nella configurazione di apt o nei pacchetti scaricati ? Qui sembra che non sappia più come rimuovere virtualbox...
penso di no... nel caso come faccio x controllare ?
ecco il risultatto con sudo apt-get --purge remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
ho notato che se vado sul file virtualbox.deb con il tasto destro mi chiede d' installarlo con " GDebi " è normale ? non dovrebbe essere synaptic ?
penso di no... nel caso come faccio x controllare ?
Non ne ho idea...
ho notato che se vado sul file virtualbox.deb con il tasto destro mi chiede d' installarlo con " GDebi " è normale ? non dovrebbe essere synaptic ?
Sì, è normale...
Prova con questi comandi:
sudo dpkg –force-all -r virtualbox
sudo apt-get -f install
sudo apt-get -f clean
sudo apt-get update
Prova con questi comandi:
sudo dpkg –force-all -r virtualbox
sudo apt-get -f install
sudo apt-get -f clean
sudo apt-get update
tutti in sequenza ?
altrimenti che faccio installo da 0 :confused: :mbe: ubuntu ?
Con quello dovresti risolvere...
Ciao, sono un nuovo utilizzatore di Linux e volevo sapere che comandi devo dare per installare KDE senza tutti i suoi miriadi di software, E' possibile?
THX
Ma da cosa vuoi partire ? Hai già installato Ubuntu o Kubuntu?
Ma da cosa vuoi partire ? Hai già installato Ubuntu o Kubuntu?
Scusa, mi sono dimenticato di scriverlo.
Ho installato Ubuntu, scaricato driver video, e provato ha installre looking glass 3d, il quale però non mi è piaciuto molto, volevo provare con KDE, GNOME mi sembra un po' troppo statico...
Ieri ho fatto un po' di caos poichè ho cercato di installare KDE con info prese sul web, ma il risultato è stato di trovarmi installate tutti i programmi K e di aver fatto sparire i comandi SPEGNI e RIAVVIA.:muro:
Quindi vorrei installare KDE senza quei programmi, si può fare?
Ho provato ad usare azureus ma è tr pesante, così ho messo ktorrent e va bene, però non riesco ad avere velocità di upload, solo qualche byte, nemmeno kilobyte. Dite che è un problema di router/porte?
Nel dubbio ho scaricato questo (consigliato nella guida torrent) però non so come installarlo
http://transmission.m0k.org/download.php
non è che mi date una dritta?
Quindi vorrei installare KDE senza quei programmi, si può fare?
Potresti installare il pacchetto chiamato solo "kde"...ovviamente un po' di roba se la porterà dietro comunque...al massimo ciò che credi non ti serva lo puoi rimuovere...
Prova con questi comandi:
sudo dpkg –force-all -r virtualbox
= dpkg: è necessaria una opzione che indichi che azione svolgere
Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa `dselect' o `aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .
Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!
CLettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
sudo apt-get -f install
= Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
sudo apt-get -f clean
= nessun messaggio
sudo apt-get update
= fà 1 aggiornamento e alla fine dice:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Duplicate sources.list entry http://medibuntu.sos-sts.com feisty/free Packages (/var/lib/apt/lists/medibuntu.sos-sts.com_repo_dists_feisty_free_binary-i386_Packages)
W: Duplicate sources.list entry http://medibuntu.sos-sts.com feisty/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/medibuntu.sos-sts.com_repo_dists_feisty_non-free_binary-i386_Packages)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
solo che se vado in gestore pacchetti synaptic dice ancora:
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
E: Errore interno aprendo la cache (1). Segnalare l'errore.
anche in gestione aggiornamenti dice:
Impossibile inizializzare le informazioni del pacchetto
Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
penso di non aver risolto :mbe:
E' chiaro che se il primo comando non ha funzionato i successivi non li dovevi eseguire ;)
Prova così:
OK, I’ve fixed it! The process is quite long and specific to VirtualBox.
1. delete all files beginning with virtualbox in /var/lib/dpkg/info/
2. sudo dpkg –remove –force-depends –force-remove-reinstreq virtualbox
Then, follow the instructions in the VirtualBox FAQ as follows….
3. edit /etc/init.d/virtualbox and change line 129 exit 1 to zero (after the kernel module failure detection).
A questo punto esegui i comandi di prima successivi al primo, dovresti aver rimosso virtualbox e sei libero di reinstallarlo...
androjoker
22-06-2007, 17:05
Scusa, mi sono dimenticato di scriverlo.
Ho installato Ubuntu, scaricato driver video, e provato ha installre looking glass 3d, il quale però non mi è piaciuto molto, volevo provare con KDE, GNOME mi sembra un po' troppo statico...
Ieri ho fatto un po' di caos poichè ho cercato di installare KDE con info prese sul web, ma il risultato è stato di trovarmi installate tutti i programmi K e di aver fatto sparire i comandi SPEGNI e RIAVVIA.:muro:
Quindi vorrei installare KDE senza quei programmi, si può fare?
_Ma xkè non provi la Kubuntu cosi vedi se ti piace e nel caso metti direttamente quella?
_Ma xkè non provi la Kubuntu cosi vedi se ti piace e nel caso metti direttamente quella?
Per mettere la kubuntu su ubuntu basta installare il pacchetto kubuntu-desktop...non importa reinstallare.
Dopo basta rimuovere la librerie gtk e si porta via tutti Gnome e tutti i programmi per Gnome...
E' chiaro che se il primo comando non ha funzionato i successivi non li dovevi eseguire ;)
Prova così:
OK, I’ve fixed it! The process is quite long and specific to VirtualBox.
questo no l' ho capito ?
1. delete all files beginning with virtualbox in /var/lib/dpkg/info/
elimino brutalmente tutti i file ? nella cartella /var/lib/dpkg/info/ ?
2. sudo dpkg –remove –force-depends –force-remove-reinstreq virtualbox
poi lancio questo comando ? mi dà questo risultatto:
dpkg: è necessaria una opzione che indichi che azione svolgere
Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa `dselect' o `aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .
Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!
Then, follow the instructions in the VirtualBox FAQ as follows….
:confused: cosa faccio ?
3. edit /etc/init.d/virtualbox and change line 129 exit 1 to zero (after the kernel module failure detection).
:confused: cosa faccio ?
Devi eliminare i file nella cartella /var/lib/dpkg/info/ che iniziano per virtualbox...
Poi esegui questo:
sudo dpkg –remove –force-depends –force-remove-reinstreq virtualbox
A questo punto esegui gli ultimi tre comandi che ti avevo detto prima e reinstalla virtualbox dal .deb...
Devi eliminare i file nella cartella /var/lib/dpkg/info/ che iniziano per virtualbox...
non c' è nessun file virtualbox :D
facendo 1 cerca file vit*.* nell' hd di system non si trova nienete
Io ho tutti questi:
$ find /var/lib/dpkg/info -name virtualbox*
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.conffiles
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.list
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.preinst
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.templates
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.prerm
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.postinst
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.postrm
/var/lib/dpkg/info/virtualbox.md5sums
Boh...riprova a vedere se gli ultimi tre comandi che ti avevo dato prima danno un risultato diverso...
sudo apt-get -f install
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
non và nuovamente :mbe:
non c' è nessun file virtualbox :D
facendo 1 cerca file vit*.* nell' hd di system non si trova nienete
Usa questo camndo per cercare:
find /var/lib/dpkg/info -name virtualbox*
Usa questo camndo per cercare:
find /var/lib/dpkg/info -name virtualbox*
da root utente: lalex@lalex-desktop:~$ find /var/lib/dpkg/info -name virtualbox*
non mi trova niente :D
che faccio formatto e installo da 0 :muro: nel caso mi dici quali sono i file di config di X e per gli hard disk in modo che li copio e se reinstallo li sovrascrivo
scusa se mi caccio dentro al vostro discorso ma forse ho trovato i driver necessari alla mia vga integrata della Via.
https://help.ubuntu.com/community/OpenChrome
la guida la seguo, eseguo i comandi e funzionano sino al comando "make"
mi dà fuori: make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
cosa devo dargli in pasto da compilare?
questi sono i file nella directory.
acinclude.m4 config.guess depcomp Makefile.in
aclocal.m4 config.h.in install-sh man
autogen.sh config.log libtool missing
autom4te.cache config.sub libxvmc prepare-ChangeLogSVN.pl
ChangeLog configure ltmain.sh unichrome
compile configure.ac Makefile.am
grazie e scusate ancora per l'interruzione:(
Devi dare ./configure prima di make...ma aspetta...
Questo driver l'hai provato ? xserver-xorg-video-unichrome
Devi mettere "unichrome" al posto di "vesa" nella riga driver di xorg.conf
Questo funziona per questi chipset: VT3122, VT7205, VT3108, VT3118, VT3344, VT3157, VT3230 and VT3343.
Non considerare il mio post sopra...non è fra quelli il tuo chipset.
Allora dai ./configure prima di make...
Non considerare il mio post sopra...non è fra quelli il tuo chipset.
Allora dai ./configure prima di make...
Grazie per le info. Ho provato e qualcosa ha fatto, però make non me lo fa fare ancora: stesso messaggio di prima:(
Grazie per le info. Ho provato e qualcosa ha fatto, però make non me lo fa fare ancora: stesso messaggio di prima:(
aggiungo se può servire che al termine di configure mi ha dato:
checking for XORG... configure: error: Package requirements (xorg-server xproto xvmc fontsproto libdrm ) were not met:
No package 'xorg-server' found
No package 'fontsproto' found
No package 'libdrm' found
Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
installed software in a non-standard prefix.
Alternatively, you may set the environment variables XORG_CFLAGS
and XORG_LIBS to avoid the need to call pkg-config.
See the pkg-config man page for more details.
Per caso hai provato a mettere "via" al posto di "vesa" in xorg.conf ?
Per caso hai provato a mettere "via" al posto di "vesa" in xorg.conf ?
no no
Vorrei ricompilare il kernel togliendo tutto quello che nn serve, esistono dei programmi che analizzano l'hw e fanno la lista di cosa compilare e cosa no in modo automatico?
Up
Up
Non credo che esistano...
io no ho ancora risolto niente:
ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore
4° che facciomo :confused: :help:
:fiufiu: :help:
ragazzi ho combinato un disastro! Non mi carica più il driver video xgl. Linux parte sono in modalità recocery. dalla linea di comando cosa devo digitare per poterlo fare andare di nuovo? Forse ho un backup che potrebbe servirmi...EDIT: risolto.
Siccome vorrei provare sti effetti 3d, ho tra le mani un x550. Per installarla come devo procedere?
Ho già visto che installare la scheda e riavviare il sistema non basta.
Come posso procedere?
dasdsasderterowaa
23-06-2007, 12:51
ancora una notizia LOL: http://www.ossblog.it/post/2749/ubuntu-pubblicizzata-su-windows-marketplace
:D :D
Siccome vorrei provare sti effetti 3d, ho tra le mani un x550. Per installarla come devo procedere?
Ho già visto che installare la scheda e riavviare il sistema non basta.
Come posso procedere?
Fai un backup di xorg.conf, lo apri e cerchi la sezione "Device", cambi la riga Driver in "ati", riavvii, metti la scheda a qguardi se parte...
Fai un backup di xorg.conf, lo apri e cerchi la sezione "Device", cambi la riga Driver in "ati", riavvii, metti la scheda a qguardi se parte...
Ok, work in progress. Vi aggiorno;)
ancora una notizia LOL: http://www.ossblog.it/post/2749/ubuntu-pubblicizzata-su-windows-marketplace
:D :D
La pagina nn è più disponibile...:(
Il tipo mi sa che ha fatto una brutta fine :D
unnilennium
24-06-2007, 13:07
ho la curiosità di provare i 64bit,qualcuno che ce l'ha mi puó dare qualche impressione?ci vogliono x forza i wrapper,x usare app a 32bit?nn vorrei tradire questa distro,é troppo comoda x me.
Uff, 3gg di download per poi fallirmi così, ho appena finito di tirar giù un rar da 4Giga però nn ne vuol sapere di aprirsi
Write error in the file *.iso [R]etry, [A]bort
Write error in the file *.iso
ioctl non appropriata per il device
TorpedoBlu
24-06-2007, 15:18
ragazzi vorrei sapere come fare a fare un dvd backup di emergenza del sistema operativo.
ho un doppio boot, per windows uso WinPE+Imagex
per Linux come faccio a fare un'immagine del sistema da ripristinare velocemente in caso di problemi?
se ripristino la partizione di windows, ubuntu rimane intatto? (magari devo reinstallare grub? come?)
grazie
Gh0stRiDer
24-06-2007, 15:34
io ho sempre usato sia per win che per il pinguino Acronis True Image e mi ci sono trovato bene, ma ci sono delle alternative free direttamente sul pinguino come Mondo Rescue che però personalmente non ho mai provato
TorpedoBlu
24-06-2007, 21:26
io ho sempre usato sia per win che per il pinguino Acronis True Image e mi ci sono trovato bene, ma ci sono delle alternative free direttamente sul pinguino come Mondo Rescue che però personalmente non ho mai provato
ma cmq è giusto fare un'immagine diversa per i 2 sistemi operativi? al momento del ripristino di uno dei 2 come si fa a ripristinare anche il boot?
ho scaricato kubuntu 7.04
penso che dovrebbe riconoscere di base questo hardware:
e4300
2x1 gb ram
gigabyte ds3
h.d. sata
x800gto
masterizzatore ide
dico bene?
Gh0stRiDer
25-06-2007, 10:24
si devi fare un immagine per ognuno degli os, per ripristinare il boot c'è l'opzione di ripristino del mbr
ho scaricato kubuntu 7.04
penso che dovrebbe riconoscere di base questo hardware:
e4300
2x1 gb ram
gigabyte ds3
h.d. sata
x800gto
masterizzatore ide
dico bene?
Non dovresti avere nessun problema.
Prova no?
Gh0stRiDer
25-06-2007, 13:12
se avessi una p5b-p5k series dell'asus per via del jmicron avresti avuto qualche problemino probabilmente, ma per fortuna la gigabyte non ha il jmicron, quindi dovresti essere a posto ;)
ho scaricato kubuntu 7.04
penso che dovrebbe riconoscere di base questo hardware:
e4300
2x1 gb ram
gigabyte ds3
h.d. sata
x800gto
masterizzatore ide
dico bene?
probabilmente tutto il tuo HW è riconosciuto!
però se non provi con una live! ;)
ho scaricato kubuntu 7.04
penso che dovrebbe riconoscere di base questo hardware:
e4300
2x1 gb ram
gigabyte ds3
h.d. sata
x800gto
masterizzatore ide
dico bene?
purchè gli HD non siano in raid, non dovresti...
Ciao a tutti :)
qualcuno ha installato "Fotosciop CS" sotto Wine 0.9.39 con Feisty? A me ultimata l'installazione il programma s'inchioda all'apertura sullo splash screen mentre carica i plug-in :mad:
Gh0stRiDer
25-06-2007, 21:48
Ciao a tutti :)
qualcuno ha installato "Fotosciop CS" sotto Wine 0.9.39 con Feisty? A me ultimata l'installazione il programma s'inchioda all'apertura sullo splash screen mentre carica i plug-in :mad:
METTI gimp che è un degno sostituto, se no intanto che ci sei fatti una macchina virtuale e su ci fai andare winzozz + fotoscioppe cs-tre :ciapet: :mbe: :sofico:
METTI gimp che è un degno sostituto, se no intanto che ci sei fatti una macchina virtuale e su ci fai andare winzozz + fotoscioppe cs-tre :ciapet: :mbe: :sofico:
Lo so Gimp è ottimo xò, per un mio limite, non riesco ad usarlo come Fotosciop...mi ci vorrebbe del tempo, che al momento non ho :( Pensi sia conveniente caricare un'intera macchina virtuale solo per un'applicazione?
Secondo me sì...prova con VirtualBox, mi ci sto trovando benissimo...
io no ho ancora risolto niente:
ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore
4° che facciomo
Ragazzi,
spero che almeno voi possiate aiutarmi.
Non riesco, con nessun tool, a monitorare la temperatura del mio PC con la scheda madre in sign.
Qualcuno può darmi uan mano su come fare e quali pacchetti installare?
Grazie molte.
Il mio sistema è Ubuntu 7.04 con Gnome.
Un saluto a tutti...
masand
phoenixbf
29-06-2007, 14:25
io no ho ancora risolto niente:
ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore
4° che facciomo
rimuovi sto pacchetto virtualbox! e' quello che ti da' problemi.
Poi quando hai risolto con calma lo reinstalli volendo.
rimuovi sto pacchetto virtualbox! e' quello che ti da' problemi.
Poi quando hai risolto con calma lo reinstalli volendo.
Non riesce a rimuoverlo...boh...
Ragazzi,
spero che almeno voi possiate aiutarmi.
Non riesco, con nessun tool, a monitorare la temperatura del mio PC con la scheda madre in sign.
Qualcuno può darmi uan mano su come fare e quali pacchetti installare?
Grazie molte.
Il mio sistema è Ubuntu 7.04 con Gnome.
Un saluto a tutti...
masand
up.
androjoker
30-06-2007, 14:43
Non so se ho toccato qualcosa ma firefox non mi chiede più cosa voglio farne dei link ai ifle nei siti (salva, apri , ecc...) .. me li apre direttamente in una finestra tutta nera .... :mc:
Come effettuo una condivisione desktop remoto da ubuntu ad ubuntu?
ho scaricato kubuntu 7.04
penso che dovrebbe riconoscere di base questo hardware:
e4300
2x1 gb ram
gigabyte ds3
h.d. sata
x800gto
masterizzatore ide
dico bene?
Non dovresti avere nessun problema.
Prova no?
probabilmente tutto il tuo HW è riconosciuto!
però se non provi con una live! ;)
purchè gli HD non siano in raid, non dovresti...
1 solo hd che dovrò partizionare...su 400gb volevo dedicarne 200gb ad xp 150gb ai dati e 50a kubuntu,
nel portatile ho questa conf:
t2300
2gb ram (1 da 533mhz 1 da 667mhz,quindi lavorano entrambe a 533...)
x1600
80gb di hd
avrò problemi nel riconoscere la x1600?
la iso che ho scaricato è questa:
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/kubuntu-7.04-alternate-i386.iso
che differenza c'è con questa:
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/kubuntu-7.04-desktop-i386.iso
ho googlato......
Edizioni disponibili di Kubuntu 7.04
* Desktop CD: permette di provare Kubuntu senza apportare nessun cambiamento al computer, ma fornendo anche la possibilità di installare il sistema permanentemente mediante una procedura grafica. Questo è il tipo di CD che la maggior parte degli utenti cerca.
* Alternate Install CD: permette di effettuare installazioni specializzate. Utile per installare il sistema con computer che dispongono di una memoria RAM inferiore a 256MB;
con la versione alterante si puòfare la la prova "live" senza installare nulla?
nei prossimi giorni (metà mese) che sono + libero provo
La prima fa l'installazione testuale...solitamente si usa in caso di problemi di compatibilità con l'installazione grafica...
La seconda è l'installazione grafica che permette anche di testare il sistema partendo come live (l'installazione si inizia proprio dalla live). Quindi ti consiglio questa ;)
Come effettuo una condivisione desktop remoto da ubuntu ad ubuntu?
Risolto da un computer sulla stessa lan, se volessi farlo da internet? Dovrei fare il dmz o basta aprire qualche porta?
Dovrebbe bastare aprire qualche porta...hai usato VNC ?
Ragazzi,
spero che almeno voi possiate aiutarmi.
Non riesco, con nessun tool, a monitorare la temperatura del mio PC con la scheda madre in sign.
Qualcuno può darmi uan mano su come fare e quali pacchetti installare?
Grazie molte.
Il mio sistema è Ubuntu 7.04 con Gnome.
Un saluto a tutti...
masand
Ciao, masand
Oggi ho visto questo (http://linuxiano.wordpress.com/2007/07/01/come-rilevare-la-temperatura-della-cpu-la-velocita-della-ventola-e-il-voltaggio-lm-sensors/), potresti provare..
PurePoison
02-07-2007, 13:24
ragazzi ma come si fa ad disinstallare beryl?????
ragazzi ma come si fa ad disinstallare beryl?????
Dipende da come lo hai installato ;)
Conoscete qualche repository per Anjuta 2.2 ? Purtroppo usando il repository ufficiale del sito di Anjuta ottengo il programma con le toolbar completamente sbagliate...
PurePoison
02-07-2007, 15:36
Dipende da come lo hai installato ;)
l'ho installato seguendo questa guida http://glugbn.noblogs.org/post/2007/02/16/desktop-3d-installare-beryl-aiglx-ubuntu
Allora:
sudo apt-get remove beryl
sudo apt-get autoremove
Elimina i due file: start_beryl.sh e stop_beryl.sh ed eventualmente eliminali dalla sessione se li lanciavi all'avvio della sessione...
PurePoison
02-07-2007, 15:51
fatto grazie ma ora qnd clicco su effetti desktop mi dice estensione composite non trovata
Strano...xorg.conf non l'hai toccato, vero ?
Comunque al limite aprilo e controlla che ci siano sempre le modifiche che vengono suggerite nella guida che hai linkato te...
PurePoison
02-07-2007, 16:06
mi sa che ho fatto un casotto perche prima avevo messo beryl poi ho messo xgl...,ho trovato una soluzione all'errore sopra citato ma qnd clicco su abilità effetti desktop mi dice che è impossibile abilitarli!:rolleyes:
Ah, ma non l'avevi detto che avevi messo XGL...
Che scheda video hai ?
PurePoison
02-07-2007, 16:11
ati radeon x300
allora non ti serve XGL ;)
Che guida hai usato per installare XGL ?
Per rimuovere xgl...
sudo apt-get install xserver-xgl
Per evitare di farlo partire ti dovrebbe bastare selezionare la sessione non XGL al momento del login e renderla come sessione predefinita...
comunque devi abilitare il composite engine, in xorg.conf devi cercare queste sezioni e controllare che siano così come ti ho scritto:
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
Load "dbe"
EndSection
Section "ServerLayout"
[...roba che non ci interessa...]
Option "AIGLX" "true"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
PurePoison
02-07-2007, 16:22
mannaggia sta peggiorando la situazione...uffa...come faccio a ripristinare ubuntu senza niente
come faccio a togliere xgl
L'ho scritto sopra...
Se hai fatto un backup di xorg.conf prima di installare XGL sarebbe il caso di ripristinare quello...
PurePoison
02-07-2007, 16:36
porco miserai non mi si avvia più!!!! mi dice che il server grafico x non è funzionante!! come faccio? grazie mille!!!
Devi cercare di ripristinare una qualche copia di backup di X...
Ti sposti su /etc/X11 e guardi un po' se ne hai...
PurePoison
02-07-2007, 16:43
non so come si fa xke ubunut non si avvia proprio ossia dopo la schermata di caricamento mi esce quell' errore e non posso fare più niente!:cry:
Ah...altra cosa...se hai driver restricted ATI, metti quelli open...
Nella sezione Device dovresti trovare scritto:
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]"
Driver "ati" <-----qui ci deve essere ati e non fglrx
BusID "PCI:5:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1"
EndSection
Nota che gli altri campi possono essere diversi, quella l'identificazione della mia x300 ;)
non so come si fa xe ubunut non si avvia roprio ossia dopo la schermata di caricamento mi esce quell' errore e non posso fare più niente!:cry:
Non ti va nella schermata di testo ? Se non si avvia X dovrebbe andare sul login testuale...
Dopo basta fare:
cd /etc/X11
e dare il comando:
ls -la
in modo da poter vedere la data del backup...
PurePoison
02-07-2007, 16:54
mi dice nessun file nella direcotry! e ora?
Dopo basta fare un copia per ripristinare il backup:
sudo cp /etc/X11/nomebackup /etc/X11/xorg.conf
Cerca di ripristinare un backup risalente alla data in cui hai installato il sistema...
Alle brutte fai un backup di xorg.conf attuale:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
e ripristina un xorg.conf di base con il camando:
sudo dexconf
Con questo xorg.conf il sistema ti dovrebbe partire tranquillamente (scegliendo la sessione non XGL al login grafico)...
Poi dopo mi passi il file xorg.conf che ti ha generato e visto che abbiamo la stessa scheda grafica te lo metto a posto (allegalo ad un messaggio)...
mi dice nessun file nella direcotry! e ora?
Impossibile...
Come hai fatto ad eliminare xorg.conf ?!?!?
Cioè se te fai:
cd /etc/X11
ti dice che non c'è nessun file ?
Strano, prova con:
sudo dexconf
PurePoison
02-07-2007, 17:08
ok grazie mile !!!! funge!!! è possibile rispirtinare il sitema come se fosse appena installato??
ok grazie mile !!!! funge!!! è possibile rispirtinare il sitema come se fosse appena installato??
No che io sappia...
Allega ad un post il file xorg.conf che ti è stato generato e te lo configuro per far partire gli effetti desktop...
PurePoison
02-07-2007, 17:14
ecco! GRAZIE MILLE!!! xro ora non mi permette di cambiare la risoluzione del monitor che è bloccata su 1024 :cry: :cry: :cry: :cry:
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf(5) manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "us"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "Radeon X300"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
HorizSync 28-51
VertRefresh 43-60
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Radeon X300"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Hai la tastiera inglese o italiana ?
PurePoison
02-07-2007, 17:20
compaq fp1706 LCD con risoluzione ottimale 1280x1024x60hz
PurePoison
02-07-2007, 17:22
italiana:)
Allora ti dovrebbe andare bene questo:
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf(5) manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
Load "dbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "Radeon X300"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
HorizSync 28-64
VertRefresh 43-60
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Radeon X300"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "720x400" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
Option "AIGLX" "true"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Speriamo che funzioni al primo colpo :sperem:
Altrimenti ora sai come ripristinare la configurazione base...
PurePoison
02-07-2007, 17:24
GRAZIE MILLE !!!! Prova subito!
PurePoison
02-07-2007, 17:29
la risolzuione è 1280 ma gli effetti nn si abilitano fa sempre lo stesso erreo!!
cmq grazie mille!!!!
Se funziona tutto per abilitare gli effetti desktop segui questa guida: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
la risolzuione è 1280 ma gli effetti nn si abilitano fa sempre lo stesso erreo!!
cmq grazie mille!!!!
Ma hai sempre XGL a rompere le scatole ?!?!?
sudo apt-get remove xserver-xgl
1 solo hd che dovrò partizionare...su 400gb volevo dedicarne 200gb ad xp 150gb ai dati e 50a kubuntu,
nel portatile ho questa conf:
t2300
2gb ram (1 da 533mhz 1 da 667mhz,quindi lavorano entrambe a 533...)
x1600
80gb di hd
avrò problemi nel riconoscere la x1600?
la iso che ho scaricato è questa:
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/kubuntu-7.04-alternate-i386.iso
che differenza c'è con questa:
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/kubuntu-7.04-desktop-i386.iso
ho googlato......
Edizioni disponibili di Kubuntu 7.04
* Desktop CD: permette di provare Kubuntu senza apportare nessun cambiamento al computer, ma fornendo anche la possibilità di installare il sistema permanentemente mediante una procedura grafica. Questo è il tipo di CD che la maggior parte degli utenti cerca.
* Alternate Install CD: permette di effettuare installazioni specializzate. Utile per installare il sistema con computer che dispongono di una memoria RAM inferiore a 256MB;
con la versione alterante si puòfare la la prova "live" senza installare nulla?
nei prossimi giorni (metà mese) che sono + libero provo
La prima fa l'installazione testuale...solitamente si usa in caso di problemi di compatibilità con l'installazione grafica...
La seconda è l'installazione grafica che permette anche di testare il sistema partendo come live (l'installazione si inizia proprio dalla live). Quindi ti consiglio questa ;)
quindi ho fatto bene a scaricare l'iso alternate? :stordita: la live si fa con l'alternate?
PurePoison
02-07-2007, 19:04
GRAZI MILLE A CIONCI!!! NOn so come avrei fatto senza i tuoi suggerimenti !! Grazie mille ora funziona tutto!!!
Ragazzi,
spero che almeno voi possiate aiutarmi.
Non riesco, con nessun tool, a monitorare la temperatura del mio PC con la scheda madre in sign.
Qualcuno può darmi uan mano su come fare e quali pacchetti installare?
Grazie molte.
Il mio sistema è Ubuntu 7.04 con Gnome.
Un saluto a tutti...
masand
Ma nessuno proprio sa aiutarmi o darmi una dritta su dove posso trovarlo? :cry: :cry: :cry:
Un saluto a tutti...
masand
CARVASIN
02-07-2007, 20:04
Ma nessuno proprio sa aiutarmi o darmi una dritta su dove posso trovarlo? :cry: :cry: :cry:
Un saluto a tutti...
masand
Probabile tu abbia già seguito questa (http://wiki.ubuntu-it.org/LmSensors?highlight=%28lmsenso%29) guida...magari utilizzando lo script del sito.
Ciao!
Dovrebbe bastare aprire qualche porta...hai usato VNC ?
Sì :)
Probabile tu abbia già seguito questa (http://wiki.ubuntu-it.org/LmSensors?highlight=%28lmsenso%29) guida...magari utilizzando lo script del sito.
Ciao!
E invece, stupisciti...
Assolutamente no! Non avevo nemmeno la pallida idea potesse esistere!!!! :doh: :muro: :cry:
Grazie!!! :mano:
Domani provo e posto le impressioni...
Un saluto a tutti...
masand
Probabile tu abbia già seguito questa (http://wiki.ubuntu-it.org/LmSensors?highlight=%28lmsenso%29) guida...magari utilizzando lo script del sito.
Ciao!
E invece, stupisciti...
Assolutamente no! Non avevo nemmeno la pallida idea potesse esistere!!!! :doh: :muro: :cry:
Grazie!!! :mano:
Domani provo e posto le impressioni...
Un saluto a tutti...
masand
Non ho resistito fino a domani.... :bimbo:
E... tutto funziona!!!! :winner: :yeah: :kiss:
Anche se le screenlets non ne vogliono sapere... forse perché si appoggiano ai sensori ACPI, mentre la "Sensor Applet" che si appoggia anche a "libsensors" funziona bene...
Idee? :what:
Grazie ancora!!!
Un saluto a tutti...
masand
quindi ho fatto bene a scaricare l'iso alternate? :stordita: la live si fa con l'alternate?
No...la live è l'altra...
Ciao a tutti..ho una domanda da niubbissimo di linux quale sono..sto cercando di installare kubunto 7.04 DVD..
Installato tutto correttamente, volevo riportare in boot loader predefinito di Vista al posto di Grub (mi dà problemi sull'avvio di win)..sovrascrivo l'mbr e ripristino il bootloader di vista cn easybcd..tutto ok se non che..il problema è che ora non parte + linux..sigh! :cry:
Il problema è che devo installare linux facendo sì che grub non si installi nell'mbr ma nel bootsector di linux..cosa che posso fare se nn sbaglio con la versione alternate dell'installazione..giusto?
Ecco..dunque..ho scaricato la versione DVD che dovrebbe contenere entrambe le installazioni (desktop & alternate).ma nn so come far partire l'installazione alternate!..faccio normalmente il boot da dvd ma poi? :mc:
Un'ultima domanda e giuro non vi assillo più..alla fatidica domanda: vuoi installare grub nell'mbr (so che l'installazione alternate me la farà, almeno lo spero)..risponderò no..ma poi dove lo devo piazzare il bootloader..direttamente nella partizione di linux? nella root /, o in /boot, o in /usr..dove?
Grazie dell'aiuto..confido nella vostra saggezza infinita! :help:
Ciao a tutti..ho una domanda da niubbissimo di linux quale sono..sto cercando di installare kubunto 7.04 DVD..
Installato tutto correttamente, volevo riportare in boot loader predefinito di Vista al posto di Grub (mi dà problemi sull'avvio di win)..sovrascrivo l'mbr e ripristino il bootloader di vista cn easybcd..tutto ok se non che..il problema è che ora non parte + linux..sigh! :cry:
Il problema è che devo installare linux facendo sì che grub non si installi nell'mbr ma nel bootsector di linux..cosa che posso fare se nn sbaglio con la versione alternate dell'installazione..giusto?
Se vuoi metterlo dove sta linux, seguendo questa (http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?highlight=%28grub%29) guida col live :D nel primo metodo al punto 5 scegli "setup (hdX,Y)"
:)
Se vuoi metterlo dove sta linux, seguendo questa (http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?highlight=%28grub%29) guida col live :D nel primo metodo al punto 5 scegli "setup (hdX,Y)"
:)
Ah..ok..quindi anche dopo l'installazione di linux, posso decidere di spostare il bootloader grub dal mbr dove si trova alla partizione di linux (secondo quanto interpreto dalla guida linkata)..ho capito bene? Grazie infinite intanto! :)
Ah..ok..quindi anche dopo l'installazione di linux, posso decidere di spostare il bootloader grub dal mbr dove si trova alla partizione di linux (secondo quanto interpreto dalla guida linkata)..ho capito bene? Grazie infinite intanto! :)
ma la tua situazione qual è?
Hai installato prima Ubuntu e poi winzoz? :D
Ah..ok..quindi anche dopo l'installazione di linux, posso decidere di spostare il bootloader grub dal mbr dove si trova alla partizione di linux (secondo quanto interpreto dalla guida linkata)..ho capito bene? Grazie infinite intanto! :)
Potevi spostarlo da dentro linux...ora ti tocca fare un po' di casino...
Bastava fare:
grub-install /dev/hda2
Ovviamente se è hda2 la partizione root di linux...
ma la tua situazione qual è?
Hai installato prima Ubuntu e poi winzoz? :D
No, no, in primis Vista, successivamente Xp, ora sarei intenzionato a installare Kubuntu..la mia intenzione è però far gestire il boot dal bootmanager di windows, non da grub. Ho già provato l'installazione di kubuntu desktop edition, ma grub si installa automaticamente sull'mbr, mentre a me per poter usare easybcd e quindi il bootloader di microsoft, interessa che grub si installi da qlc altra parte, ma non sull'mbr. Questo è quanto riporta il sito di easybcd..ma non spiega come fare a non installare grub sull'mbr (probabilm perchè ogni distro ha una sua particolare installazione). Ora ho formattato le partizioni di linux e swap e volevo sapere se con la versione alternate è possibile decidere la destinazione di grub (e magari sapere se è di qualche importanza la destinazione di grub). Io ho la versione dvd di kubuntu (quella da 4.4gb), che dovrebbe contenere anche la versione alternate dell'installazione..ma da niubbo non so come farla partire..se faccio partire il live cd e poi l'installazione dall'icona sul desktop, parte solo l'installazione tipica, quella desktop..
Ecco, un po' per le lunghe, questo è il problema con cui mi sto battendo al momento..grazie comunque per l'attenzione e la disponibilità! :vicini:
Allora installi grub sul MBR, poi fai partire Linux e installi grub sulla partizione root di linux.
A questo punto ripristini il MBR di Windows Vista (su XP si può fare dalla console di ripristino del CD di installazione con il comando fixmbr, su Vista non ne ho idea)...
A questo punto segui una delle tante guide per configurare il bootloader di Vista per far partire Linux...
Qualcosa tipo questo: http://port25.technet.com/archive/2006/10/13/Using-Vista_2700_s-Boot-Manager-to-Boot-Linux-and-Dual-Booting-with-BitLocker-Protection-with-TPM-Support.aspx
In pratica devi sostituire al punto 3 di questa guida il ripristino del MBR di Vista ;)
Allora installi grub sul MBR, poi fai partire Linux e installi grub sulla partizione root di linux.
A questo punto ripristini il MBR di Windows Vista (su XP si può fare dalla console di ripristino del CD di installazione con il comando fixmbr, su Vista non ne ho idea)...
A questo punto segui una delle tante guide per configurare il bootloader di Vista per far partire Linux...
Qualcosa tipo questo: http://port25.technet.com/archive/2006/10/13/Using-Vista_2700_s-Boot-Manager-to-Boot-Linux-and-Dual-Booting-with-BitLocker-Protection-with-TPM-Support.aspx
In pratica devi sostituire al punto 3 di questa guida il ripristino del MBR di Vista ;)
Ok..proverò come suggerisci..intanto grazie dell'aiuto!!! :mano:
salve ho avviato linux in modalità live CD e da li voglio recuperare un HD NTFS dove cè windows!come faccio a montarlo bene?l'ho montato ma quando accedo mi dice could open....ecc, cosa può essere?
31337
Ok..proverò come suggerisci..intanto grazie dell'aiuto!!! :mano:
Perfetto..problema risolto con un'installazione testuale di Kubuntu..dopo un po' l'installazione chiede dove si vuole installare grub..basta dire che lo si vuole in /root e poi da Vista si edita con Easybcd l'entry per linux..ora tutto funziona a dovere..un grazie ad Elect ed a Cionci per il supporto! (un giorno lontano magari ci scriverò una guida su questa cosa! :O )
un'ultima domanda: dalla mia firma si può vedere che il mio monitor ha una risoluzione di 1440x900..ma kubuntu mi gira in 1024x768..decisamente meno accattivante della risoluzione piena..che devo fare? la scheda è una nvidia geffo go 7700..dovrei aggiornare agli ultimi driver la scheda? avete qualche tutorial da consigliare sull'argomento? Caspita..lo facevo un poco meno ostico questo Linux..però non demordo!!! :muro:
Nuovamente grazie per l'aiuto!
Guarda qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusA6Va
Fai prima un backup di xorg.conf:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
Edita xorg.conf:
sudo kedit /etc/X11/xorg.conf
Non è il tuo stesso portatile, ma il monitor dovrebbe essere simile...quello che è importante è che tu sostituisca le varie SubSection "Display" con quelle del link...
Inoltre è importante che tu abbia le stesse frequenze nella sezione "Monitor" che vedi nel link...
Riavvia il sistema...se Xorg non si avvia e il sistema ti presenta il login testuale non ti allarmare, per ripristinare la configurazione iniziale basta fare:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf
I driver restricted nvidia li hai installati ? http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/06/installare-i-driver-nvidia-su-kubuntu.html
madforthenet
04-07-2007, 00:47
Ciao innazitutto un saluto a tutti e vado apresentarmi.
Mi chiamo Guido tra poco 48 anni utente ( forzato ) di winxp che ritorna a linux con Ubuntu dopo passai tentativi con Debian che x me era ed è troppo difficile nonostante i sempre validi aiuti degli amici del forum che saluto già da qui.
la composizione del pc , lo so è vecchio , ma x ora questo passa il convento, la vedete nella signature ora sul primo hd , ata 100 canale 1-primario master, da 250 GB c'è XP sulla prima partizione e le altre sono x prog e dati, ma tutte formattate in NTFS.
Ubuntu lo vorrei installare sul 2° hd da 80 GB , ata 100 canale 1-primario slave
dove ho creato in anticipo una partizione swap da 1 GB e una / ( root), e lo spazio rimanente è una partizione in fat32 destinata allo scambio dati windows Linux.
ora vorrei installare GRUB sull'MBR dell'hd dove c'è WIN-XP ,ma il primo tentativo è andato male e il messagio era che non era possible scrivere GRUB su hd0
mentre scrivo è in corso il 2° tentativo se mi va male che cosa posso fare ?
non è che x aso c'entra il fatto che XP è su NTFS e LInux non ci può scrivere GRUB ? se è così che alternative ho x installare Ubuntu sul 2° hd ?
ciao e grazie in anticipo
CARVASIN
04-07-2007, 06:21
Non ho resistito fino a domani.... :bimbo:
E... tutto funziona!!!! :winner: :yeah: :kiss:
Anche se le screenlets non ne vogliono sapere... forse perché si appoggiano ai sensori ACPI, mentre la "Sensor Applet" che si appoggia anche a "libsensors" funziona bene...
Idee? :what:
Grazie ancora!!!
Un saluto a tutti...
masand
LOL!! chissà perché me lo sentivo :D
Purtroppo no, nessuna idea :boh:
Ciao! :)
No...la live è l'altra...
quindi il cd della alterenative lo posso buttare.......:muro:
lo riscaricherò....
mentre scrivo è in corso il 2° tentativo se mi va male che cosa posso fare ?
Sicuramente non può dipendere da NTFS. Ma da dove stai tentando di sovrascrivere il MBR del primo hd ? Dall'installazione o da dentro Ubuntu ?
scusate la mia ignoranza, ma siccome questi
https://help.ubuntu.com/community/OpenChrome
driver non riesco ad installarli, una motivazione può essere che io ho la 7.0.4 a 64bit?
Penso proprio di si, ho dato uno sguardo veloce e mi pare non ci sia la versione per i 64bit
Penso proprio di si, ho dato uno sguardo veloce e mi pare non ci sia la versione per i 64bit
scusa dove hai guardato?
Stavo notando un processo chiamato wish che si pappa dai 50 ai 100mb di memoria, che è?
non ho ancora risolto :fagiano:
ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore
4° che facciomo
madforthenet
04-07-2007, 22:10
Sicuramente non può dipendere da NTFS. Ma da dove stai tentando di sovrascrivere il MBR del primo hd ? Dall'installazione o da dentro Ubuntu ?
lo stavo scrivendo dal cd di installazione della live che ho rifatto una seconda volta rifacendo x bene le partizione dato che all'avvio mi era apparso un messaggio di errori trovati nelle partizioni.
il 2° tentativo è andato liscio solo che poi ho trovato nella direcotry filesystem una cartella lost+found di prorpietà root dal contenuto inaccessibile di ben 31,5 GB !!! questo mi fa pensare male e non so cosa può essere, perchè c'è e come rimediare.
altro dubbio riguarda i driver nvidia è meglio prenderli da synaptic o dal sito ufficiale nvidia
altro problema sarebbe la rete , ho un modem router wireless con connesssioni ethernetal quale x il momento sono collegato solo via ethernet , una cosa x volta, che però in dhcp si connette ad internet benissimo se metto un ip fisso non va , ma lo vedo dopo x adesso mi va bene il dhcp.
cha faccio x quella cartela e x i driver ( io usarei gli ufficiali nvidia legacy perchè ho una geforce 3 ti 200 ) ?
Ciao a tutti..sono nuovamente qui invocando il vostro aiuto..
..sono finalmente riuscito ad installare i driver nvidia..a quanto pare bastava laniare da terminale:
"sudo apt-get install nvidia-glx-new"
e poi:
"sudo nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals"
dopo di che si riavvia il motore grafico con: CTRL+ALT+BACKSPACE
tutto perfetto!
Ora però dopo aver installato un buon numero di programmi ed utility mi trovo con un nuovo doppio enorme problema: :cry:
1. avevo la connessione wireless che continuava a saltare (chip wireless Intel) anche se a singhiozzi Kubuntu la riconosceva..non ero però soddisfatto dei 5 minuti di connessione e successivo riavvio per poter riprendere il segnale..così mi son messo a smacchinare da buon cristiano tra le opzioni di Knetworkmanager e le opzioni di rete..insomma ho impostato la scheda wireless affinchè si prendesse l'IP in automatico col dchp..pensavo "ok adesso avrò una connessione stabile e continua"..ma il dramma era lì..al successivo riavvio la scheda non trova neanche più il segnale, sembra come se non fosse neppure installata..posso attivare e disattivare l'attivazione del wireless quante volte voglio ma non cambia una virgola..anzi ora ogni 5-6sec sembra che il sistema si blocchi per un secondo durante il quale non si muove più il cursore, la tastiera non risponde..mah..avete qualche idea per recuperare la situazione? giuro che non so a che santo votarmi.. :help: :help:
2. Il secondo problema è già meno grave anche se fastidioso..audio funzionante con driver alsa (periferica Suondmax HD audio)..se non che posso divertirmi quanto voglio a cambiare il volume, abbassandolo, alzandolo, zittendolo, sia da icona in tray che da combinazione di tasti (che peraltro sono miracolosamente riconosciuti) ma non cambia niente..il livello del volume resta sempre quello..inchiodato e indifferente..che posso fare??
Una preghiera e una birra (:cincin:) x chi mi sa dare una mano..vi ringrazio comunque in anticipo..è bello poter chiedere quando si sa di essere ascoltati! :)
e scusate la lunghezza della richiesta d'aiuto!!
madforthenet
04-07-2007, 23:04
x i driver nvidia voglio precisare che il dubbio mi è venuto , perchè sul sito ufficiale nvidia.com hai 2 risultati diversi a seconda di come fai la ricerca:
se la fai dal link diretto Linux Driver vai qui
http://www.nvidia.com/object/unix.html
che x la mia geforce ti 200 indicherebbe il driver Version: 1.0-9639
Operating System: Linux IA32
Release Date: May 29, 2007 , che con synaptic non si trova
mentre facendo la ricerca classica dal pannello della home page downlod driver e cercando graphics driver for ge force 3 x LInux x386 si arriva qui
http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-9639.html
e si trova questo Linux Display Driver - x86
Version: 1.0-9755
Operating System: Linux x86
Release Date: March 7, 2007
che troviamo anche in synaptic
leggendo le note ho capito che devo scaricare i driver legacy x via che la scheda video è un po' datata
è meglio quello di synaptic anche se non è il + recente ? mi domandavo poi come mai una ricerca punta a Linux x386 e l'altra a Linux i32, che differenza c'è
ciao
Ciao innazitutto un saluto a tutti e vado apresentarmi.
Mi chiamo Guido tra poco 48 anni utente ( forzato ) di winxp che ritorna a linux con Ubuntu
Benvenuto di nuovo dalla parte del bene :D che la forza sia con te :sofico:
madforthenet
04-07-2007, 23:15
Benvenuto di nuovo dalla parte del bene :D che la forza sia con te :sofico:
ti ringrazio farò un po' di fatica all'inizio , ma poi vedrete che migliorerò
ciao
scusa dove hai guardato?
Sul sito di OpenChrome, c'è per mandriva 64 bit ad esempio
CARVASIN
05-07-2007, 11:34
Stavo notando un processo chiamato wish che si pappa dai 50 ai 100mb di memoria, che è?
Stavi utilizzando aMSN?
Stavi utilizzando aMSN?
sì
androjoker
05-07-2007, 13:58
sì
A proposito di aMSN ma anche voi non riuscite + a spostare la finestra principale coi contatti? Io clicco sulla barra il alto per trascinare la finestra ma la barra diventa grigia come se l'avessi messa in background e nun se move ...
...
Ciao, xchè vuoi installare Grub sul 1° hd?
Io riformatterei tutto con il live cd, ma non in fase d'installazione, xche venendo da winzzoz penso che sia più semplice fare tutto aprendo Gnome Partition editor, da Sistema>Amministrazione, essendo simile a Partition Magic per il sistema di microzzoz. Dopodichè in fase d'installazione ti dovrai solo preoccupare di dare gli indirizzi giusti. Grub s'installerà sul mbr del 2° hd e da bios dovrai dargli la preferenza come First boot :)
Per quanto riguarda i driver nvidia per il momento installerei nvidia-glx da Synaptic tanto per far pratica...in seguito deciderai ;)
Per il router wirless non so che dire...io ho un Netgear DG934G v.3 e Feisty mi ha configurato la rete in automatico...forse sono fortunato :D
Ciao e ben tornato :)
CARVASIN
05-07-2007, 15:02
sì
Allora è quello :)
wish viene lanciato (obbligatoriamente) da aMSN...cosa sia però, non so dirti :fagiano:
Ciao!
Ciao a tutti..sono nuovamente qui invocando il vostro aiuto..
..sono finalmente riuscito ad installare i driver nvidia..a quanto pare bastava laniare da terminale:
"sudo apt-get install nvidia-glx-new"
e poi:
"sudo nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals"
dopo di che si riavvia il motore grafico con: CTRL+ALT+BACKSPACE
tutto perfetto!
Ora però dopo aver installato un buon numero di programmi ed utility mi trovo con un nuovo doppio enorme problema: :cry:
1. avevo la connessione wireless che continuava a saltare (chip wireless Intel) anche se a singhiozzi Kubuntu la riconosceva..non ero però soddisfatto dei 5 minuti di connessione e successivo riavvio per poter riprendere il segnale..così mi son messo a smacchinare da buon cristiano tra le opzioni di Knetworkmanager e le opzioni di rete..insomma ho impostato la scheda wireless affinchè si prendesse l'IP in automatico col dchp..pensavo "ok adesso avrò una connessione stabile e continua"..ma il dramma era lì..al successivo riavvio la scheda non trova neanche più il segnale, sembra come se non fosse neppure installata..posso attivare e disattivare l'attivazione del wireless quante volte voglio ma non cambia una virgola..anzi ora ogni 5-6sec sembra che il sistema si blocchi per un secondo durante il quale non si muove più il cursore, la tastiera non risponde..mah..avete qualche idea per recuperare la situazione? giuro che non so a che santo votarmi.. :help: :help:
2. Il secondo problema è già meno grave anche se fastidioso..audio funzionante con driver alsa (periferica Suondmax HD audio)..se non che posso divertirmi quanto voglio a cambiare il volume, abbassandolo, alzandolo, zittendolo, sia da icona in tray che da combinazione di tasti (che peraltro sono miracolosamente riconosciuti) ma non cambia niente..il livello del volume resta sempre quello..inchiodato e indifferente..che posso fare??
Una preghiera e una birra (:cincin:) x chi mi sa dare una mano..vi ringrazio comunque in anticipo..è bello poter chiedere quando si sa di essere ascoltati! :)
e scusate la lunghezza della richiesta d'aiuto!!
Up please..un aiuto..
Up please..un aiuto..
Mi dispiace, non ho idea :boh:
Per i driver nvidia c'era la guidina facile facile su ubuntufaq (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/06/installare-i-driver-nvidia-su-kubuntu.html)
antony28
05-07-2007, 18:54
Avete provato mai transmission?
Transmission è un client Torrent nato per piattaforma MacOSX, implementato in seguito anche su Linux (Gtk+) e su BeOS che utilizza una piccola quantità di risorse di sistema rispetto ad altri client come Azureus.
a questo (http://www.intilinux.com/linux/203/transmission-ultima-versione-svn-deb/) indirizzo screenshot e guida all'installazione svn.....
Cmq per chi ne ha bisogno ecco pacchettizzata l’ultima versione svn (Transmission 0.80-svn (2277)) :
wget http://www.intilinux.com/filelinux/transmission_20070703-1_i386.deb
sudo dpkg -i transmission_20070703-1_i386.deb
fatemi sapere... a me va benissimo!
1mPHUNit0
05-07-2007, 19:09
2. Il secondo problema è già meno grave anche se fastidioso..audio funzionante con driver alsa (periferica Suondmax HD audio)..se non che posso divertirmi quanto voglio a cambiare il volume, abbassandolo, alzandolo, zittendolo, sia da icona in tray che da combinazione di tasti (che peraltro sono miracolosamente riconosciuti) ma non cambia niente..il livello del volume resta sempre quello..inchiodato e indifferente..che posso fare??
Se mi dici qualcosa ti aiuto
Lancia
$sudo alsaconf
Poi
$sudo alsamixer
P.S .Wario. sei di un vago spaventoso
1mPHUNit0
05-07-2007, 19:10
Che lo dico a fare....
Gnome Rulez:
:D :D
Scherzo...ma un fondo di verità c'è
Avete provato mai transmission?
Transmission è un client Torrent nato per piattaforma MacOSX, implementato in seguito anche su Linux (Gtk+) e su BeOS che utilizza una piccola quantità di risorse di sistema rispetto ad altri client come Azureus.
a questo (http://www.intilinux.com/linux/203/transmission-ultima-versione-svn-deb/) indirizzo screenshot e guida all'installazione svn.....
Cmq per chi ne ha bisogno ecco pacchettizzata l’ultima versione svn (Transmission 0.80-svn (2277)) :
wget http://www.intilinux.com/filelinux/transmission_20070703-1_i386.deb
sudo dpkg -i transmission_20070703-1_i386.deb
fatemi sapere... a me va benissimo!
Ciao, senti avevo letto qui (http://pollycoke.wordpress.com/2007/07/04/i-video-di-akademy-2007-torrent/) che ogni buon client torrent dovrebbe avere l'opzione di selezionare i file da scaricare, quello integrato in gnome è troppo semplice, tu se provi con quello che ti ho linkato hai la possibilità si scegliere?
1mPHUNit0
05-07-2007, 19:31
si, puoi
antony28
05-07-2007, 19:47
sì confermo è un buon client torrent... mi piace...forse però è meglio deluge da come dicono ma non ho provato e per adesso mi tengo questo che non mi da problemi!
Ho scaricato i 4 DVD Debian senza problemi!
The Incredible
06-07-2007, 12:44
esiste un alternativa alla pc suite per i cell nokia in linux?
ad esempio per installare le applicazione da linux direttamente sul cell, copiare i msg...ect..
non c'è speranza che nokia sviluppi il software anche per linux?
Grazie
esiste un alternativa alla pc suite per i cell nokia in linux?
ad esempio per installare le applicazione da linux direttamente sul cell, copiare i msg...ect..
non c'è speranza che nokia sviluppi il software anche per linux?
Grazie
Non ho idea, però la Nokia è lanciatissima nell'open-source (lo so per questioni di lavoro) i tablet 770 e 880 hanno software open-source, e cuore linux.
Magari in futuro...
Fai un backup di xorg.conf, lo apri e cerchi la sezione "Device", cambi la riga Driver in "ati", riavvii, metti la scheda a qguardi se parte...
mmh, ho provato e mi crasha tutto. Mi salta fuori la schermata con caratteri tipo dos.
Mi dice di guardare la config dell'X server.
mi dà 2 WW (warning):
RADEON: No matching devices section for istance (BusID PCI:2:0:0)
RADEON: No matching devices section for istance (BusID PCI:2:0:1)
e un EE (errore): no device detected.
Che devo fare?
Strano, dovrebbe essere supportata...la X550 ha la stessa GPU della mia X300...
Prova a dare questo comando:
lspci | grep X550
e incolla qui il risultato...
Strano, dovrebbe essere supportata...la X550 ha la stessa GPU della mia X300...
Prova a dare questo comando:
lspci | grep X550
e incolla qui il risultato...
non mi da niente:(
però se faccio solo lspci mi trova la scheda video..
2:00:0 vga compatible Ati Technologies Inc. RV370 X550 Silent
2:00:0 vga compatible Ati Technologies Inc. RV370 secondary X550 Silent
madforthenet
06-07-2007, 21:50
[QUOTE=Ché;17803540]Ciao, xchè vuoi installare Grub sul 1° hd?
[QUOTE]
Perchè è sul 1° HD che si trova xp e pensavo fosse meglio fare così con debian e knoppix in passato ho sempre fatto così poi se toglievo linux ripristinavo l'MBR col cd di windows. come dici tu in effetti questa operazione non sarebbe necessaria, devo vedere cosa mi consente il bios , ma temo che dato che ho gli hd sul bus ata100 che è un controller esterno della Promise mi sa che come avvio mi prende solo il Il master del canale 1
quello che mi preoccupa è quella cartella inaccessibile di 31 GB !!! , per cui mi sa che dato che sono all'inizio reinstallerò tutto e faccio piazza pulita dal cd live come dicevi , ma prima provo i driver nvidia
ciao
E' un po di volte che il mio ubuntu si inchioda.
Lo schermo sembra che diventi nero per una frazione piccolissima di secondo (perde di luminosità) e poi come ricompare l'immagine, rimane tutto bloccato.
Ho provato a premere ctrl+alt+backspace, ma non si è riavviato il gdm.
Unico modo per riavviare è premendo alt+Rsist+ (in sequenza) R-E-I-S-U-B.
Ma veniamo ai log.
Spulciando su dei file, ho trovato questi messaggi che dovrebbero essere nel momento in cui si è bloccato:
/var/log/syslog
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.388000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000002 SC 00000001 M 00000220 Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.408000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000003
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.468000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.500000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.528000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.560000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.592000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.624000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.652000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.684000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.716000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.748000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.780000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.808000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.844000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:34:35 ubuntu gdm[5234]: Error reinitilizing server
Jul 6 22:37:07 ubuntu syslogd 1.4.1#20ubuntu4: restart.
/var/log/kern.log
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.388000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000002 SC 00000001 M 00000220 Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.408000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000003
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.468000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.500000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.528000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.560000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.592000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.624000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.652000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.684000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.716000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.748000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.780000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.808000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
Jul 6 22:33:20 ubuntu kernel: [ 501.844000] NVRM: Xid (0001:00): 3, C 00000000 SC 00000003 M 000002fc Data 00000001
/var/log/daemon.log (dovrebbe essere il momento che ho premuto ctrl+alt+backspace)
Jul 6 22:34:35 ubuntu gdm[5234]: Error reinitilizing server
/var/log/messages (qui dovrebbe essere appena avevo riavviato la prima volta, però non so se è normale quel messaggio oppure no)
Jul 6 22:26:54 ubuntu gconfd (diego-6078): inizializzazione (versione 2.18.0.1), pid 6078, utente "diego"
Jul 6 22:26:54 ubuntu gconfd (diego-6078): L'indirizzo "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory" è stato risolta ad una sorgente di configurazione in sola lettura in posizione 0
Jul 6 22:26:54 ubuntu gconfd (diego-6078): L'indirizzo "xml:readwrite:/home/diego/.gconf" è stato risolto ad una sorgente di configurazione scrivibile in posizione 1
Jul 6 22:26:54 ubuntu gconfd (diego-6078): L'indirizzo "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.defaults" è stato risolta ad una sorgente di configurazione in sola lettura in posizione 2
Jul 6 22:26:54 ubuntu gconfd (diego-6078): L'indirizzo "xml:readonly:/var/lib/gconf/debian.defaults" è stato risolta ad una sorgente di configurazione in sola lettura in posizione 3
Jul 6 22:26:54 ubuntu gconfd (diego-6078): L'indirizzo "xml:readonly:/var/lib/gconf/defaults" è stato risolta ad una sorgente di configurazione in sola lettura in posizione 4
Jul 6 22:27:01 ubuntu gconfd (diego-6078): L'indirizzo "xml:readwrite:/home/diego/.gconf" è stato risolto ad una sorgente di configurazione scrivibile in posizione 0
/var/log/Xorg.0.log
X Window System Version 7.2.0
Release Date: 22 January 2007
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.2
Build Operating System: Linux Ubuntu
Current Operating System: Linux ubuntu 2.6.20-15-generic #2 SMP Sun Apr 15 07:36:31 UTC 2007 i686
Build Date: 04 April 2007
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Fri Jul 6 22:36:47 2007
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "Default Layout"
(**) |-->Screen "Default Screen" (0)
(**) | |-->Monitor "Generic Monitor"
(**) | |-->Device "NVIDIA Corporation NV43 [GeForce 6600/GeForce 6600 GT]"
(**) |-->Input Device "Generic Keyboard"
(**) |-->Input Device "Configured Mouse"
(**) |-->Input Device "stylus"
(**) |-->Input Device "cursor"
(**) |-->Input Device "eraser"
(WW) The directory "/usr/share/X11/fonts/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(**) FontPath set to:
/usr/share/X11/fonts/misc,
/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled,
/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled,
/usr/share/X11/fonts/Type1,
/usr/share/X11/fonts/100dpi,
/usr/share/X11/fonts/75dpi,
/usr/share/fonts/X11/misc,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType,
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc,
/usr/share/fonts/X11/cyrillic,
/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1,
/usr/share/fonts/X11/100dpi,
/usr/share/fonts/X11/75dpi,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType
(==) RgbPath set to "/etc/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(II) Open ACPI successful (/var/run/acpid.socket)
(II) Loader magic: 0x81c92e0
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 1.1
X.Org XInput driver : 0.7
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(++) using VT number 7
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1106,0282 card 1043,80a3 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:1: chip 1106,1282 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:2: chip 1106,2282 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:3: chip 1106,3282 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:4: chip 1106,4282 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:7: chip 1106,7282 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 1106,b188 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:08:0: chip 105a,3373 card 1043,80f5 rev 02 class 01,04,00 hdr 00
(II) PCI: 00:0a:0: chip 11ab,4320 card 1043,811a rev 13 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:0d:0: chip 1131,7133 card 1043,4876 rev d1 class 04,80,00 hdr 00
(II) PCI: 00:0f:0: chip 1106,3149 card 1043,80ed rev 80 class 01,04,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0f:1: chip 1106,0571 card 1043,80ed rev 06 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:10:0: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:1: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:2: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:3: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:4: chip 1106,3104 card 1043,80ed rev 86 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 00:11:0: chip 1106,3227 card 1043,80ed rev 00 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:11:5: chip 1106,3059 card 1043,812a rev 60 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:11:6: chip 1106,3068 card 0000,0000 rev 80 class 07,80,00 hdr 00
(II) PCI: 00:18:0: chip 1022,1100 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:1: chip 1022,1101 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:2: chip 1022,1102 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:3: chip 1022,1103 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 01:00:0: chip 10de,00f1 card 0000,0000 rev a2 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x000a (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xf9f00000 - 0xfbffffff (0x2100000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe0000000 - 0xf8ffffff (0x19000000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:17:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(1:0:0) nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600/GeForce 6600 GT] rev 162, Mem @ 0xfb000000/24, 0xe0000000/28, 0xfa000000/24, BIOS @ 0xf9f00000/17
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xdc000000 from 0xdfffffff to 0xdbffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xf9e00000 - 0xf9e000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xf9c00000 - 0xf9c007ff (0x800) MX[B]
[2] -1 0 0xf9b00000 - 0xf9b03fff (0x4000) MX[B]
[3] -1 0 0xf9800000 - 0xf981ffff (0x20000) MX[B]
[4] -1 0 0xf9900000 - 0xf9900fff (0x1000) MX[B]
[5] -1 0 0xdc000000 - 0xdbffffff (0x0) MX[B]O
[6] -1 0 0xf9f00000 - 0xf9f1ffff (0x20000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xfa000000 - 0xfaffffff (0x1000000) MX[B](B)
[8] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfb000000 - 0xfbffffff (0x1000000) MX[B](B)
[10] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[11] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e8ff (0x100) IX[B]
[12] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e41f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e01f (0x20) IX[B]
[14] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[15] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[16] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[17] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[18] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b80f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c003 (0x4) IX[B]
[20] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c407 (0x8) IX[B]
[21] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c803 (0x4) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d007 (0x8) IX[B]
[23] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b0ff (0x100) IX[B]
[24] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a07f (0x80) IX[B]
[25] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a40f (0x10) IX[B]
[26] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a83f (0x40) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xf9e00000 - 0xf9e000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xf9c00000 - 0xf9c007ff (0x800) MX[B]
[2] -1 0 0xf9b00000 - 0xf9b03fff (0x4000) MX[B]
[3] -1 0 0xf9800000 - 0xf981ffff (0x20000) MX[B]
[4] -1 0 0xf9900000 - 0xf9900fff (0x1000) MX[B]
[5] -1 0 0xdc000000 - 0xdbffffff (0x0) MX[B]O
[6] -1 0 0xf9f00000 - 0xf9f1ffff (0x20000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xfa000000 - 0xfaffffff (0x1000000) MX[B](B)
[8] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfb000000 - 0xfbffffff (0x1000000) MX[B](B)
[10] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[11] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e8ff (0x100) IX[B]
[12] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e41f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e01f (0x20) IX[B]
[14] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[15] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[16] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[17] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[18] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b80f (0x10) IX[B]
[19] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c003 (0x4) IX[B]
[20] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c407 (0x8) IX[B]
[21] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c803 (0x4) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d007 (0x8) IX[B]
[23] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b0ff (0x100) IX[B]
[24] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a07f (0x80) IX[B]
[25] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a40f (0x10) IX[B]
[26] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a83f (0x40) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xf9e00000 - 0xf9e000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xf9c00000 - 0xf9c007ff (0x800) MX[B]
[6] -1 0 0xf9b00000 - 0xf9b03fff (0x4000) MX[B]
[7] -1 0 0xf9800000 - 0xf981ffff (0x20000) MX[B]
[8] -1 0 0xf9900000 - 0xf9900fff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xdc000000 - 0xdbffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xf9f00000 - 0xf9f1ffff (0x20000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xfa000000 - 0xfaffffff (0x1000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0xfb000000 - 0xfbffffff (0x1000000) MX[B](B)
[14] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[15] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[17] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e8ff (0x100) IX[B]
[18] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[21] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[22] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[24] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b80f (0x10) IX[B]
[25] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c003 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c407 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c803 (0x4) IX[B]
[28] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d007 (0x8) IX[B]
[29] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b0ff (0x100) IX[B]
[30] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a07f (0x80) IX[B]
[31] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a40f (0x10) IX[B]
[32] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a83f (0x40) IX[B]
(II) LoadModule: "i2c"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libi2c.so
(II) Module i2c: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.2.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libddc.so
(II) Module ddc: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 7.2.0, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libglx.so
(II) Module glx: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.9631
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.1
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "type1"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//fonts/libtype1.so
(II) Module type1: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.2
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font Type1
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvbe.so
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "nvidia"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//nvidia_drv.so
(II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.9631
Module class: X.Org Video Driver
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.1.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.7
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.1.1
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.7
(II) LoadModule: "wacom"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//wacom_drv.so
(II) Module wacom: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 4.3.99.902, module version = 1.0.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.7
(II) Wacom driver level: 47-0.7.7-7 $
(II) NVIDIA dlloader X Driver 1.0-9631 Thu Nov 9 17:39:58 PST 2006
(II) NVIDIA Unified Driver for all Supported NVIDIA GPUs
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Chipset NVIDIA GPU found
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libfb.so
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libramdac.so
(II) Module ramdac: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xf9e00000 - 0xf9e000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xf9c00000 - 0xf9c007ff (0x800) MX[B]
[6] -1 0 0xf9b00000 - 0xf9b03fff (0x4000) MX[B]
[7] -1 0 0xf9800000 - 0xf981ffff (0x20000) MX[B]
[8] -1 0 0xf9900000 - 0xf9900fff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xdc000000 - 0xdbffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xf9f00000 - 0xf9f1ffff (0x20000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xfa000000 - 0xfaffffff (0x1000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0xfb000000 - 0xfbffffff (0x1000000) MX[B](B)
[14] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[15] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[17] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e8ff (0x100) IX[B]
[18] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[21] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[22] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[24] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b80f (0x10) IX[B]
[25] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c003 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c407 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c803 (0x4) IX[B]
[28] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d007 (0x8) IX[B]
[29] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b0ff (0x100) IX[B]
[30] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a07f (0x80) IX[B]
[31] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a40f (0x10) IX[B]
[32] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a83f (0x40) IX[B]
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xf9e00000 - 0xf9e000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xf9c00000 - 0xf9c007ff (0x800) MX[B]
[6] -1 0 0xf9b00000 - 0xf9b03fff (0x4000) MX[B]
[7] -1 0 0xf9800000 - 0xf981ffff (0x20000) MX[B]
[8] -1 0 0xf9900000 - 0xf9900fff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xdc000000 - 0xdbffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xf9f00000 - 0xf9f1ffff (0x20000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xfa000000 - 0xfaffffff (0x1000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0xfb000000 - 0xfbffffff (0x1000000) MX[B](B)
[14] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[15] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[16] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[17] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[18] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e8ff (0x100) IX[B]
[21] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e41f (0x20) IX[B]
[22] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e01f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[24] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[25] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[26] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[27] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b80f (0x10) IX[B]
[28] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c003 (0x4) IX[B]
[29] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c407 (0x8) IX[B]
[30] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c803 (0x4) IX[B]
[31] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d007 (0x8) IX[B]
[32] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b0ff (0x100) IX[B]
[33] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a07f (0x80) IX[B]
[34] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a40f (0x10) IX[B]
[35] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a83f (0x40) IX[B]
[36] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[37] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Option "NoLogo" "True"
(**) NVIDIA(0): Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(II) NVIDIA(0): Support for GLX with the Damage and Composite X extensions is
(II) NVIDIA(0): enabled.
(II) NVIDIA(0): NVIDIA GPU GeForce 6600 GT at PCI:1:0:0 (GPU-0)
(--) NVIDIA(0): Memory: 131072 kBytes
(--) NVIDIA(0): VideoBIOS: 05.43.02.35.07
(II) NVIDIA(0): Detected AGP rate: 8X
(--) NVIDIA(0): Interlaced video modes are supported on this GPU
(--) NVIDIA(0): Connected display device(s) on GeForce 6600 GT at PCI:1:0:0:
(--) NVIDIA(0): Samsung SyncMaster (CRT-1)
(--) NVIDIA(0): Samsung SyncMaster (CRT-1): 400.0 MHz maximum pixel clock
(II) NVIDIA(0): Assigned Display Device: CRT-1
(II) NVIDIA(0): Validated modes:
(II) NVIDIA(0): "1024x768"
(II) NVIDIA(0): "800x600"
(II) NVIDIA(0): "640x480"
(II) NVIDIA(0): Virtual screen size determined to be 1024 x 768
(--) NVIDIA(0): DPI set to (81, 81); computed from "UseEdidDpi" X config
(--) NVIDIA(0): option
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
(II) resource ranges after preInit:
[0] 0 0 0xfa000000 - 0xfaffffff (0x1000000) MX[B]
[1] 0 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B]
[2] 0 0 0xfb000000 - 0xfbffffff (0x1000000) MX[B]
[3] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[4] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[5] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[7] -1 0 0xf9e00000 - 0xf9e000ff (0x100) MX[B]
[8] -1 0 0xf9c00000 - 0xf9c007ff (0x800) MX[B]
[9] -1 0 0xf9b00000 - 0xf9b03fff (0x4000) MX[B]
[10] -1 0 0xf9800000 - 0xf981ffff (0x20000) MX[B]
[11] -1 0 0xf9900000 - 0xf9900fff (0x1000) MX[B]
[12] -1 0 0xdc000000 - 0xdbffffff (0x0) MX[B]O
[13] -1 0 0xf9f00000 - 0xf9f1ffff (0x20000) MX[B](B)
[14] -1 0 0xfa000000 - 0xfaffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[16] -1 0 0xfb000000 - 0xfbffffff (0x1000000) MX[B](B)
[17] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B](OprD)
[18] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B](OprD)
[19] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B](OprD)
[20] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[21] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[23] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e8ff (0x100) IX[B]
[24] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e41f (0x20) IX[B]
[25] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e01f (0x20) IX[B]
[26] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[27] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[28] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[29] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[30] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b80f (0x10) IX[B]
[31] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c003 (0x4) IX[B]
[32] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c407 (0x8) IX[B]
[33] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c803 (0x4) IX[B]
[34] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d007 (0x8) IX[B]
[35] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b0ff (0x100) IX[B]
[36] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a07f (0x80) IX[B]
[37] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a40f (0x10) IX[B]
[38] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a83f (0x40) IX[B]
[39] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B](OprU)
[40] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B](OprU)
(II) NVIDIA(0): Setting mode "1024x768"
(II) Loading extension NV-GLX
(II) NVIDIA(0): NVIDIA 3D Acceleration Architecture Initialized
(II) NVIDIA(0): Using the NVIDIA 2D acceleration architecture
(==) NVIDIA(0): Backing store disabled
(==) NVIDIA(0): Silken mouse enabled
(**) Option "dpms"
(**) NVIDIA(0): DPMS enabled
(II) Loading extension NV-CONTROL
(WW) NVIDIA(0): Option "AddARGBVisuals" is not used
(==) RandR enabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension XAccessControlExtension
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
(II) Initializing extension GLX
(**) Option "CoreKeyboard"
(**) Generic Keyboard: Core Keyboard
(**) Option "Protocol" "standard"
(**) Generic Keyboard: Protocol: standard
(**) Option "AutoRepeat" "500 30"
(**) Option "XkbRules" "xorg"
(**) Generic Keyboard: XkbRules: "xorg"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) Generic Keyboard: XkbModel: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "it"
(**) Generic Keyboard: XkbLayout: "it"
(**) Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
(**) Generic Keyboard: XkbOptions: "lv3:ralt_switch"
(**) Option "CustomKeycodes" "off"
(**) Generic Keyboard: CustomKeycodes disabled
(**) Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
(**) Configured Mouse: Device: "/dev/input/mice"
(**) Configured Mouse: Protocol: "ExplorerPS/2"
(**) Option "CorePointer"
(**) Configured Mouse: Core Pointer
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(**) Option "Emulate3Buttons" "true"
(**) Configured Mouse: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Option "ZAxisMapping" "4 5"
(**) Configured Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Configured Mouse: Buttons: 9
(**) Option "SendCoreEvents"
(**) stylus: always reports core events
(**) stylus device is /dev/wacom
(**) stylus is in absolute mode
(**) stylus: forcing TabletPC ISD V4 protocol
(**) WACOM: suppress value is 2
(**) Option "BaudRate" "9600"
(**) stylus: serial speed 9600
(**) Option "SendCoreEvents"
(**) cursor: always reports core events
(**) cursor device is /dev/wacom
(**) cursor is in relative mode
(**) cursor: forcing TabletPC ISD V4 protocol
(**) WACOM: suppress value is 2
(**) Option "BaudRate" "9600"
(**) cursor: serial speed 9600
(**) Option "SendCoreEvents"
(**) eraser: always reports core events
(**) eraser device is /dev/wacom
(**) eraser is in absolute mode
(**) eraser: forcing TabletPC ISD V4 protocol
(**) WACOM: suppress value is 2
(**) Option "BaudRate" "9600"
(**) eraser: serial speed 9600
(II) XINPUT: Adding extended input device "eraser" (type: Wacom Eraser)
(II) XINPUT: Adding extended input device "cursor" (type: Wacom Cursor)
(II) XINPUT: Adding extended input device "stylus" (type: Wacom Stylus)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Configured Mouse" (type: MOUSE)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Generic Keyboard" (type: KEYBOARD)
(II) XINPUT: Adding extended input device "NVIDIA Damage Notification Manager" (type: Other)
(II) XINPUT: Adding extended input device "NVIDIA Kernel RC Handler" (type: Other)
(II) XINPUT: Adding extended input device "NVIDIA Event Handler" (type: Other)
(**) Option "Device" "/dev/wacom"
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(**) Option "Device" "/dev/wacom"
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(**) Option "Device" "/dev/wacom"
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(II) Configured Mouse: ps2EnableDataReporting: succeeded
Could not init font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/cyrillic, removing from list!
Could not init font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1, removing from list!
Prima davo colpa a beryl. Poi mi sembrava colpa di amsn presa da svn. Adesso è crashato così dopo aver aperto google earth....
Se vi servono altri log, ve li posto.
non mi da niente:(
però se faccio solo lspci mi trova la scheda video..
2:00:0 vga compatible Ati Technologies Inc. RV370 X550 Silent
2:00:0 vga compatible Ati Technologies Inc. RV370 secondary X550 Silent
Guarda è davveros trano...forse il bios della scheda video non ritorna la giusta stringa di identificazione al driver Ati...infatti fra le schede video supportate (e si vede dal log d Xorg) c'è:
ATI Radeon X550 (RV370) 5B63 (PCIE)
Prova a mettere "radeon" al posto di "ati" (anche se credo siano sinonimi) e posta il log di Xorg, lo trovi in /var/log/Xorg.0.log
In alternativa rimetti "vesa" e dopo devi installare i driver proprietari di Ati e XGL, se vuoi usare Beryl o Compiz...hai Kubuntu o Ubuntu ?
androjoker
07-07-2007, 09:51
Ragazzi ma a voi Firefox non crasha mai?
A me spesso si freeza e lo devo riavviare ...............................
Altro problema: c'è uno screensaver .. quello con i centri concentrici colorati che ogni volta che si attiva il PC si addormenta e ci va parecchio prima che si riprenda .. a voi no?
Guarda è davveros trano...forse il bios della scheda video non ritorna la giusta stringa di identificazione al driver Ati...infatti fra le schede video supportate (e si vede dal log d Xorg) c'è:
ATI Radeon X550 (RV370) 5B63 (PCIE)
Prova a mettere "radeon" al posto di "ati" (anche se credo siano sinonimi) e posta il log di Xorg, lo trovi in /var/log/Xorg.0.log
In alternativa rimetti "vesa" e dopo devi installare i driver proprietari di Ati e XGL, se vuoi usare Beryl o Compiz...hai Kubuntu o Ubuntu ?
Ho provato ma niente. non è che devo cambiare oltre al tipo di driver, anche l'ID del PCI? boh, mi sto arrampicando sugli specchi... :D:D
Questo è il log che mi dà quando mi crasha con la ATI:
X Window System Version 7.2.0
Release Date: 22 January 2007
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.2
Build Operating System: Linux Ubuntu
Current Operating System: Linux SERVER 2.6.20-16-generic #2 SMP Thu Jun 7 19:00:28 UTC 2007 x86_64
Build Date: 04 April 2007
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Sat Jul 7 11:24:24 2007
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "Default Layout"
(**) |-->Screen "Default Screen" (0)
(**) | |-->Monitor "Monitor Generico"
(**) | |-->Device "Scheda video generica"
(**) |-->Input Device "Generic Keyboard"
(**) |-->Input Device "Configured Mouse"
(**) |-->Input Device "stylus"
(**) |-->Input Device "cursor"
(**) |-->Input Device "eraser"
(WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(**) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/usr/share/fonts/X11/100dpi,
/usr/share/fonts/X11/75dpi,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType,
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc,
/usr/share/fonts/X11/cyrillic,
/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1,
/usr/share/fonts/X11/100dpi,
/usr/share/fonts/X11/75dpi,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType
(==) RgbPath set to "/etc/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(II) Open ACPI successful (/var/run/acpid.socket)
(II) Loader magic: 0x7a16e0
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 1.1
X.Org XInput driver : 0.7
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(++) using VT number 7
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1106,0336 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:00:1: chip 1106,1336 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:2: chip 1106,2336 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:3: chip 1106,3336 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:4: chip 1106,4336 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:5: chip 1106,5336 card 0000,0000 rev 00 class 08,00,20 hdr 80
(II) PCI: 00:00:6: chip 1106,6290 card 0008,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:00:7: chip 1106,7336 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 1106,b188 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:02:0: chip 1106,a238 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:03:0: chip 1106,c238 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:0f:0: chip 1106,0571 card 1043,81b5 rev 07 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:10:0: chip 1106,3038 card 1106,3038 rev a0 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:1: chip 1106,3038 card 1106,3038 rev a0 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:2: chip 1106,3038 card 1106,3038 rev a0 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:3: chip 1106,3038 card 1106,3038 rev a0 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:4: chip 1106,3104 card 1106,3104 rev 86 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 00:11:0: chip 1106,3337 card 1043,81b5 rev 00 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:11:7: chip 1106,287e card 1106,337e rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:12:0: chip 1106,3065 card 1043,80ed rev 7c class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:13:0: chip 1106,337b card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 81
(II) PCI: 00:13:1: chip 1106,337a card 0000,0000 rev 00 class 06,04,01 hdr 01
(II) PCI: 00:18:0: chip 1022,1100 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:1: chip 1022,1101 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:2: chip 1022,1102 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:3: chip 1022,1103 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 02:00:0: chip 1002,5b63 card 174b,1490 rev 00 class 03,00,00 hdr 80
(II) PCI: 02:00:1: chip 1002,5b73 card 174b,1491 rev 00 class 03,80,00 hdr 00
(II) PCI: 04:01:0: chip 1106,3288 card 1043,81e7 rev 10 class 04,03,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,5), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x0003 (VGA_EN is cleared)
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 2: bridge is at (0:2:0), (0,2,2), BCTRL: 0x000b (VGA_EN is set)
(II) Bus 2 I/O range:
[0] -1 0 0x0000e000 - 0x0000efff (0x1000) IX[B]
(II) Bus 2 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xfbe00000 - 0xfbefffff (0x100000) MX[B]
(II) Bus 2 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 3: bridge is at (0:3:0), (0,3,3), BCTRL: 0x0003 (VGA_EN is cleared)
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:17:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 4: bridge is at (0:19:0), (0,4,4), BCTRL: 0x0003 (VGA_EN is cleared)
(II) Bus 4 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xfbf00000 - 0xfbffffff (0x100000) MX[B]
(II) Subtractive PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 5: bridge is at (0:19:1), (0,5,5), BCTRL: 0x0003 (VGA_EN is cleared)
(--) PCI:*(2:0:0) ATI Technologies Inc RV370 [Sapphire X550 Silent] rev 0, Mem @ 0xd0000000/28, 0xfbef0000/16, I/O @ 0xe000/8, BIOS @ 0xfbec0000/17
(--) PCI: (2:0:1) ATI Technologies Inc RV370 secondary [Sapphire X550 Silent] rev 0, Mem @ 0xfbee0000/16
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xf0000000 from 0xf0000000 to 0xefffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xfbffc000 - 0xfbffffff (0x4000) MX[B]
[1] -1 0 0xfbdff800 - 0xfbdff8ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xfbdffc00 - 0xfbdffcff (0x100) MX[B]
[3] -1 0 0xf0000000 - 0xefffffff (0x0) MX[B]O
[4] -1 0 0xfbee0000 - 0xfbeeffff (0x10000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfbec0000 - 0xfbedffff (0x20000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xfbef0000 - 0xfbefffff (0x10000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[8] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e0ff (0x100) IX[B](B)
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xfbffc000 - 0xfbffffff (0x4000) MX[B]
[1] -1 0 0xfbdff800 - 0xfbdff8ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xfbdffc00 - 0xfbdffcff (0x100) MX[B]
[3] -1 0 0xf0000000 - 0xefffffff (0x0) MX[B]O
[4] -1 0 0xfbee0000 - 0xfbeeffff (0x10000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfbec0000 - 0xfbedffff (0x20000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xfbef0000 - 0xfbefffff (0x10000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[8] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e0ff (0x100) IX[B](B)
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfbffc000 - 0xfbffffff (0x4000) MX[B]
[5] -1 0 0xfbdff800 - 0xfbdff8ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xfbdffc00 - 0xfbdffcff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xf0000000 - 0xefffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfbee0000 - 0xfbeeffff (0x10000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfbec0000 - 0xfbedffff (0x20000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xfbef0000 - 0xfbefffff (0x10000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[13] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c81f (0x20) IX[B]
[16] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d81f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[20] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e0ff (0x100) IX[B](B)
(II) LoadModule: "i2c"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libi2c.so
(II) Module i2c: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.2.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libddc.so
(II) Module ddc: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdri.so
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 7.2.0, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libglx.so
(II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(==) AIGLX enabled
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvbe.so
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "ati"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//ati_drv.so
(II) Module ati: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 6.6.3
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.1
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.1.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.7
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 7.2.0, module version = 1.1.1
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.7
(II) LoadModule: "wacom"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//wacom_drv.so
(II) Module wacom: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 4.3.99.902, module version = 1.0.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.7
(II) Wacom driver level: 47-0.7.7-7 $
(II) ATI: ATI driver (version 6.6.3) for chipsets: ati, ativga
(II) R128: Driver for ATI Rage 128 chipsets:
ATI Rage 128 Mobility M3 LE (PCI), ATI Rage 128 Mobility M3 LF (AGP),
ATI Rage 128 Mobility M4 MF (AGP), ATI Rage 128 Mobility M4 ML (AGP),
ATI Rage 128 Pro GL PA (AGP?), ATI Rage 128 Pro GL PB (AGP?),
ATI Rage 128 Pro GL PC (AGP?), ATI Rage 128 Pro GL PD (PCI),
ATI Rage 128 Pro GL PE (AGP?), ATI Rage 128 Pro GL PF (AGP),
ATI Rage 128 Pro VR PG (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PH (AGP?),
ATI Rage 128 Pro VR PI (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PJ (AGP?),
ATI Rage 128 Pro VR PK (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PL (AGP?),
ATI Rage 128 Pro VR PM (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PN (AGP?),
ATI Rage 128 Pro VR PO (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PP (PCI),
ATI Rage 128 Pro VR PQ (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PR (PCI),
ATI Rage 128 Pro VR PS (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PT (AGP?),
ATI Rage 128 Pro VR PU (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PV (AGP?),
ATI Rage 128 Pro VR PW (AGP?), ATI Rage 128 Pro VR PX (AGP?),
ATI Rage 128 GL RE (PCI), ATI Rage 128 GL RF (AGP),
ATI Rage 128 RG (AGP), ATI Rage 128 VR RK (PCI),
ATI Rage 128 VR RL (AGP), ATI Rage 128 4X SE (AGP?),
ATI Rage 128 4X SF (AGP?), ATI Rage 128 4X SG (AGP?),
ATI Rage 128 4X SH (AGP?), ATI Rage 128 4X SK (AGP?),
ATI Rage 128 4X SL (AGP?), ATI Rage 128 4X SM (AGP),
ATI Rage 128 4X SN (AGP?), ATI Rage 128 Pro ULTRA TF (AGP),
ATI Rage 128 Pro ULTRA TL (AGP), ATI Rage 128 Pro ULTRA TR (AGP),
ATI Rage 128 Pro ULTRA TS (AGP?), ATI Rage 128 Pro ULTRA TT (AGP?),
ATI Rage 128 Pro ULTRA TU (AGP?)
(II) RADEON: Driver for ATI Radeon chipsets: ATI Radeon QD (AGP),
ATI Radeon QE (AGP), ATI Radeon QF (AGP), ATI Radeon QG (AGP),
ATI Radeon VE/7000 QY (AGP/PCI), ATI Radeon VE/7000 QZ (AGP/PCI),
ATI ES1000 515E (PCI), ATI ES1000 5969 (PCI),
ATI Radeon Mobility M7 LW (AGP),
ATI Mobility FireGL 7800 M7 LX (AGP),
ATI Radeon Mobility M6 LY (AGP), ATI Radeon Mobility M6 LZ (AGP),
ATI Radeon IGP320 (A3) 4136, ATI Radeon IGP320M (U1) 4336,
ATI Radeon IGP330/340/350 (A4) 4137,
ATI Radeon IGP330M/340M/350M (U2) 4337,
ATI Radeon 7000 IGP (A4+) 4237, ATI Radeon Mobility 7000 IGP 4437,
ATI FireGL 8700/8800 QH (AGP), ATI Radeon 8500 QL (AGP),
ATI Radeon 9100 QM (AGP), ATI Radeon 8500 AIW BB (AGP),
ATI Radeon 8500 AIW BC (AGP), ATI Radeon 7500 QW (AGP/PCI),
ATI Radeon 7500 QX (AGP/PCI), ATI Radeon 9000/PRO If (AGP/PCI),
ATI Radeon 9000 Ig (AGP/PCI), ATI FireGL Mobility 9000 (M9) Ld (AGP),
ATI Radeon Mobility 9000 (M9) Lf (AGP),
ATI Radeon Mobility 9000 (M9) Lg (AGP),
ATI Radeon 9100 IGP (A5) 5834,
ATI Radeon Mobility 9100 IGP (U3) 5835, ATI Radeon 9100 PRO IGP 7834,
ATI Radeon Mobility 9200 IGP 7835, ATI Radeon 9250 5960 (AGP),
ATI Radeon 9200 5961 (AGP), ATI Radeon 9200 5962 (AGP),
ATI Radeon 9200SE 5964 (AGP), ATI FireMV 2200 (PCI),
ATI Radeon Mobility 9200 (M9+) 5C61 (AGP),
ATI Radeon Mobility 9200 (M9+) 5C63 (AGP), ATI Radeon 9500 AD (AGP),
ATI Radeon 9500 AE (AGP), ATI Radeon 9600TX AF (AGP),
ATI FireGL Z1 AG (AGP), ATI Radeon 9700 Pro ND (AGP),
ATI Radeon 9700/9500Pro NE (AGP), ATI Radeon 9600TX NF (AGP),
ATI FireGL X1 NG (AGP), ATI Radeon 9600 AP (AGP),
ATI Radeon 9600SE AQ (AGP), ATI Radeon 9600XT AR (AGP),
ATI Radeon 9600 AS (AGP), ATI FireGL T2 AT (AGP),
ATI FireGL RV360 AV (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600/9700 (M10/M11) NP (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M10) NQ (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M11) NR (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M10) NS (AGP),
ATI FireGL Mobility T2 (M10) NT (AGP),
ATI FireGL Mobility T2e (M11) NV (AGP), ATI Radeon 9650,
ATI Radeon 9800SE AH (AGP), ATI Radeon 9800 AI (AGP),
ATI Radeon 9800 AJ (AGP), ATI FireGL X2 AK (AGP),
ATI Radeon 9800PRO NH (AGP), ATI Radeon 9800 NI (AGP),
ATI FireGL X2 NK (AGP), ATI Radeon 9800XT NJ (AGP),
ATI Radeon X600 (RV380) 3E50 (PCIE),
ATI FireGL V3200 (RV380) 3E54 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X600 (M24) 3150 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X300 (M24) 3152 (PCIE),
ATI FireGL M24 GL 3154 (PCIE), ATI Radeon X300 (RV370) 5B60 (PCIE),
ATI Radeon X600 (RV370) 5B62 (PCIE),
ATI Radeon X550 (RV370) 5B63 (PCIE),
ATI FireGL V3100 (RV370) 5B64 (PCIE),
ATI FireMV 2200 PCIE (RV370) 5B65 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X300 (M22) 5460 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X600 SE (M24C) 5462 (PCIE),
ATI FireGL M22 GL 5464 (PCIE), ATI Radeon XPRESS 200 5A41 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5A42 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200 5A61 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5A62 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200 5954 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5955 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200 5974 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5975 (PCIE), ATI FireGL V5000 (RV410) (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5000 (M26) (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5000 (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 XL (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 (M26) (PCIE),
ATI Radeon X700 PRO (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 XT (RV410) (PCIE), ATI Radeon X700 (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 SE (RV410) (PCIE), ATI Radeon X700 SE (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X800 (R420) JH (AGP), ATI Radeon X800PRO (R420) JI (AGP),
ATI Radeon X800SE (R420) JJ (AGP), ATI Radeon X800 (R420) JK (AGP),
ATI Radeon X800 (R420) JL (AGP), ATI FireGL X3 (R420) JM (AGP),
ATI Radeon Mobility 9800 (M18) JN (AGP),
ATI Radeon X800XT (R420) JP (AGP), ATI Radeon X800 SE (R420) (AGP),
ATI Radeon AIW X800 VE (R420) JT (AGP),
ATI Radeon X800 (R423) UH (PCIE),
ATI Radeon X800PRO (R423) UI (PCIE),
ATI Radeon X800LE (R423) UJ (PCIE),
ATI Radeon X800SE (R423) UK (PCIE),
ATI FireGL V5100 (R423) UQ (PCIE),
ATI FireGL unknown (R423) UR (PCIE),
ATI FireGL unknown (R423) UT (PCIE),
ATI Radeon X800XT (R423) 5D57 (PCIE), ATI FireGL V7100 (R423) (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5100 (M28) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X800 (M28) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X800 XT (M28) (PCIE),
ATI Radeon X800 (R430) (PCIE), ATI Radeon X800 XL (R430) (PCIE),
ATI Radeon X800 SE (R430) (PCIE), ATI Radeon X800 XTP (R430) (PCIE),
ATI Radeon X850 5D4C (PCIE),
ATI unknown Radeon / FireGL (R480) 5D50 (PCIE),
ATI Radeon X850 SE (R480) (PCIE), ATI Radeon X850 PRO (R480) (PCIE),
ATI Radeon X850 XT (R480) (PCIE),
ATI Radeon X850 XT PE (R480) (PCIE),
ATI Radeon X850 PRO (R480) (AGP), ATI Radeon X850 SE (R480) (AGP),
ATI Radeon X850 XT (R480) (AGP), ATI Radeon X850 XT PE (R480) (AGP)
(II) Primary Device is: PCI 02:00:0
(II) ATI: Candidate "Device" section "Scheda video generica".
(WW) RADEON: No matching Device section for instance (BusID PCI:2:0:0) found
(WW) RADEON: No matching Device section for instance (BusID PCI:2:0:1) found
(EE) No devices detected.
Fatal server error:
no screens found
E poi i driver ATI, io li ho scaricati, ma c'è un how to in giro per installarli? Ho ubuntu 7.0.4 -64amd
Ho provato ma niente. non è che devo cambiare oltre al tipo di driver, anche l'ID del PCI? boh, mi sto arrampicando sugli specchi... :D:D
Questo è il log che mi dà quando mi crasha con la ATI:
E poi i driver ATI, io li ho scaricati, ma c'è un how to in giro per installarli? Ho ubuntu 7.0.4 -64amd
Chissà perché...mah...
Allora segui queste istruzioni...ovviamente sarai costretto ad usare XGL se vuoi installare Beryl o Compiz, purtroppo...
sudo restricted-manager
Ti appariranno le varie periferiche per cui sono disponibili i driver restricted...fra queste sicuramente ci sarà presente anche la scheda video...selezionala e ti partirà l'installazione dei driver ati.
Segui questa guida per installarti XGL e Compiz: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
Chissà perché...mah...
Allora segui queste istruzioni...ovviamente sarai costretto ad usare XGL se vuoi installare Beryl o Compiz, purtroppo...
sudo restricted-manager
Ti appariranno le varie periferiche per cui sono disponibili i driver restricted...fra queste sicuramente ci sarà presente anche la scheda video...selezionala e ti partirà l'installazione dei driver ati.
Segui questa guida per installarti XGL e Compiz: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
Fatto, ma mi crasha :cry:
al riavvio mi dà sempre la solita menata di schermata.
Adesso mi scarico la versione 32bit e poi la metto su. vediamo se esplode tutto o cosa:D
madforthenet
07-07-2007, 19:58
finalmente ho risolto quasi del tutto l'installazione dei driver NVIDIA , pensavo fosse + facile con Debian tempo fa mi era andata meglio
comunque sia ho risolto con abilitazione e risoluzione riconfigurando Xorg da riga di comendo una procedura che avevo usato , ma che pensavo non fosse necessaria avendo installato tutto con synaptic.
Rimane solo il problema della profondità colore che fa schifo pur essendo settata x default a 24 bit
da che può dipendere ? dai driver o da qualcosa che mi manca ? ho provato anche a reinstallare i driver da riga di comando .... a meno che non siano i driver stessi ad essere sbagliati
sul sito NVIDIA x la mi GeForce 3 ti 200 danno i 1..0-9639-pkg1.run mentre su synaptic c'è 1,0-9631.
l'ho anche scarictao ma non riesco a lanciarlo col comando sudo sh NVIDIA_Linux-x86-1.0-9639-ppkg1.run chissò perchè
io intanto provo a capire da solo , ma se a qualcuno venisse una idea ...........
ciao
Allora, riguardo il desktop remoto da fuori ho risolto aprendo una porta sul router.
Però i dati nn sono criptati giusto? Dovrei ricorrere a ssh? Se sì come? :D
madforthenet
07-07-2007, 20:43
allego Xorg e i pare che 24 come profondità ci sia a tutte le risoluzioni
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder3) Mon Apr 16 20:37:13 PDT 2007
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf(5) manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "Files"
# path to defoma fonts
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "stylus"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "cursor"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "ACER-17-LCD"
HorizSync 28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Device"
Identifier "GeForce3 Ti 200"
Driver "nvidia"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "GeForce3 Ti 200"
Monitor "ACER-17-LCD"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x854" "1280x800" "1280x768" "1200x800" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x854" "1280x800" "1280x768" "1200x800" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x854" "1280x800" "1280x768" "1200x800" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x854" "1280x800" "1280x768" "1200x800" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x854" "1280x800" "1280x768" "1200x800" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x854" "1280x800" "1280x768" "1200x800" "1152x864" "1152x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
allora perchè vedo così ?
lo sfondo è quello standard di Ubuntu
mah....................
dite voi
ciao
madforthenet
07-07-2007, 21:36
niente da fare cone i driver di default nv sono a 1024x768 anzichè 1280x1024 , ma i colori sono normali se installo i driver nvidia succede il finimondo e salta il sever X .
ho finito le idee ciononostante ricomincio da zero x essere sicuro al 100% e sono sempre in attesa di lumi sull'accaduto,,,,, ah non è che è x via della scheda video che non è + supportata ? eppure dal sito nvidia lo risulterebbe ancora
ciao
SuperLory
08-07-2007, 11:16
ragazzi aiuto:
ho installato kubuntu 7.04 su un pc con mobo Asrock dual-vsta 939 (chip ULi) e ATI X800.
Se Lo faccio partire normalmente mi va il monitor in standby dopo pochi attimi di caricamento. Se parto in modalità recovery e do startx mi va tutto bene. Tanto che l'ho anche riconfigurato x lo schermo da 19".
Faccio ripartire e niente da fare.
Ho un tragico problema col pc della mia ragazza. La sceda audio integrata ha di punto in bianco smesso di funzionare; credo sia un problema hardware.
Così, assuefatto alla facilità del mio mac, ho pensato bene di disattivarla dal bios, di prendere una vecchia scheda audio PCI e di sbatterla nel pc.
Nessun suono all'avvio.
Poco male, mi dico, posso usare alsaconf.. Che su ubuntu però NON C'E'!!! :mad:
Va bene, cerco di capire cosa succede, e scopro che:
lspci:
00:0f.0 Multimedia audio controller: Fortemedia, Inc Xwave QS3000A [FM801] (rev b1)
00:0f.1 Gameport controller: Fortemedia, Inc Xwave QS3000A [FM801 game port] (rev b1)
(ok, questa è la scheda)
lsmod:
snd_fm801 20384 0
snd_ac97_codec 96672 1 snd_fm801
snd_ac97_bus 2432 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 46080 0
snd_mixer_oss 18560 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 80520 3 snd_fm801,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_page_alloc 10504 1 snd_pcm
snd_tea575x_tuner 4352 1 snd_fm801
videodev 9728 1 snd_tea575x_tuner
snd_mpu401 8616 0
psmouse 40072 0
snd_opl3_lib 11008 1 snd_fm801
snd_timer 23172 2 snd_pcm,snd_opl3_lib
snd_hwdep 9860 1 snd_opl3_lib
snd_mpu401_uart 8704 2 snd_fm801,snd_mpu401
snd_rawmidi 25600 1 snd_mpu401_uart
snd_seq_device 8972 2 snd_opl3_lib,snd_rawmidi
snd 55428 12 snd_fm801,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_mpu401,snd_opl3_lib,snd_timer,snd_hwdep,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd_seq_device
e anche i moduli dovrebbero esserci, giusto?
Ma sudo asoundconf list dà:
Names of available sound cards:
UART
Insomma, non mi pare che il sistema riconosca la scheda audio, nè sappia come usarla.
Come cavolo posso fare a installare la scheda? Come si installa una scheda audio su ubuntu quano non è già presente alla prima installazione della distro?
Ho fiducia in voi.. salvatemi.. Non possiamo neanche più usare skype!!
Ciao ragazzi , dispongo di muletto (vecchio P3 866) attrezzato con GNU-Linux Ubuntu : sino ad ora tutto ok e grandi soddisfazioni..
Il mio problema è questo ho comperato un HD SATA da 250 gb e lo sempre utilizzato sull'altro Pc con WIN , adesso ho deciso di utilizzarlo con Linux e per fornire il mio sistema del Hd di cui scrivo ho comperato un controller SATA PCI (Via VT6421A) ; ho installato il tutto ma riscontro che il sistema riconosce il controller ma del HD neanche l'ombra...
Come posso risolvere questa situazione...?Il problema può esser dovuto al fatto che questi controller SATA sono contemporaneamente controller RAID ?In tal caso come configuro la modalità RAID?
Vi ringrazio sin da ora....;)
Come posso risolvere questa situazione...?Il problema può esser dovuto al fatto che questi controller SATA sono contemporaneamente controller RAID ?In tal caso come configuro la modalità RAID?
Potrebbe anche essere...ma ci devi installare Ubuntu oppure l'hai già installato e vuoi vedere l'hd ?
Come cavolo posso fare a installare la scheda? Come si installa una scheda audio su ubuntu quano non è già presente alla prima installazione della distro?
A giro non ho trovato particolare problemi su questa scheda...
Se fai doppio click sull'icona per regolare il volume ti dovrebbe apparire la lista dei controlli, non è che magari hai qualche controllo fondamentale per la scheda disattivato ? Inoltre aggiungi anche gli altri controlli da preferenze e verifica...
Ovviamente fai girare un mp3 nel frattempo ;)
ragazzi aiuto:
ho installato kubuntu 7.04 su un pc con mobo Asrock dual-vsta 939 (chip ULi) e ATI X800.
Se Lo faccio partire normalmente mi va il monitor in standby dopo pochi attimi di caricamento. Se parto in modalità recovery e do startx mi va tutto bene. Tanto che l'ho anche riconfigurato x lo schermo da 19".
Faccio ripartire e niente da fare.
Prova a modificare la riga di kernel di grub ed aggiungi in fondo: vga=791
E prova ad avviare...se funziona aggiungi questa cosa in fondo alla riga kernel di /boot/grub/menu.lst
Potrebbe anche essere...ma ci devi installare Ubuntu oppure l'hai già installato e vuoi vedere l'hd ?
Voglio solo vedere l'hd , sono intenzionato ad utilizzarlo come storage...
Voglio solo vedere l'hd , sono intenzionato ad utilizzarlo come storage...
Al limite prova con questa procedura relativa al Raid: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
Ad un mio amico a cui avevo messo Ubuntu insieme a Winzoz sono andato per mettere i driver restricted, faccio, riavvio e nn parte più dopo il carimento, schermata nera.
Riavvio in safe mode, ho la console, faccio startx e mi va in schermo nero, è come se si bloccasse perchè nn riesco a ritornare in console...
e porca paletta :D mò che faccio?
Riva tnt2 ultra.. -.-
Edit: risolto rifacendo lo xorg..
A giro non ho trovato particolare problemi su questa scheda...
Se fai doppio click sull'icona per regolare il volume ti dovrebbe apparire la lista dei controlli, non è che magari hai qualche controllo fondamentale per la scheda disattivato ? Inoltre aggiungi anche gli altri controlli da preferenze e verifica...
Ovviamente fai girare un mp3 nel frattempo ;)
Calma, calma.. e chi ce l'ha l'icona per controllare il volume?? (veramente non c'era neppure prima con l'altra scheda audio)
Alsamixer mi dice che non può aprire il device in scrittura, o alternativamente "no such device".
Secondo me la scheda non è proprio riconosciuta, vai a sapere perchè!
Se apro amarok e metto in play un file mp3 resta fermo sul tempo 00.00
Inoltre se apro "preferenze -> audio" la scheda (FM801) non è visualizzata in quelle selezionabili, c'è soltanto "UART" che non so neppure se sia una scheda fisica.
Insomma, un bordello. A peggiorare la cosa, il computer è dalla mia ragazza a Casale Monferrato e io oggi sono tornato a casa mia a Novara. Dovrei metterle VNC! :p
Hai idee in merito? A cosa alludi quando parli di "altri controlli" e "controlli disattivati"?
insane74
09-07-2007, 21:25
dopo qualche mese di "pausa" dove, per vari motivi, ero stato costretto a disinstallare ubuntu e ad affidarmi al solo win, ora sono tornato alla carica.
forte di tutti i suggerimenti ricevuti la volta scorsa, ho reinstallato, abilitato il raid, riconfigurato il modem huawei e220 (questa volta usando gnome-ppp), reinstallato compiz (dai repo di pollycoke: fusion è una fig@ta! peccato che non riesca ancora a farlo partire "in automatico"! devo sempre, una volta effettuato il login, lanciare da terminale il comando "compiz --replace -v &", altrimenti non mi partono i vari effetti. boh?) e varie app.
per ora tutto va bene, tranne una cosa: il boot.
in pratica ho 4 dischi: 2 sata in raid0 con 2 partizioni (vista e "dati"), 2 dischi ide (su uno di questi c'è ubuntu). in qualche modo, anche se senza i dovuti accorgimenti ubuntu non vedeva/accedeva ai raid (grazie a cionci per la guida!), ha aggiunto la voce nel menu.lst per vista. però al boot se la seleziono vedo solo una schermata nera e non succede nulla.
ora come ora riesco a selezionare l'OS da bootare solo cambiando l'ordine di boot dei dischi dal bios... piuttosto scomodo!
mi potete dare qualche dritta?
qui il menu.lst (per la voce relativa a vista):
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1
e qui il contenuto di fstab:
proc /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/hda2 :
UUID=71f5d264-2fc1-4a9a-842e-952fe82d2257 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# Entry for /dev/hda1 :
UUID=93DFAC1EBD65C4D3 /media/hda1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hdc1 :
UUID=68E016D7E016AB78 /media/hdc1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hda3 :
UUID=42fa4466-0722-4b26-8250-0df2397e5afa none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
#/dev/mapper/nvidia_jeedbfbd1
UUID=0EE0097AE0096973 /media/raid01 ntfs-3g umask=222,utf8 0 1
#/dev/mapper/nvidia_jeedbfbd5
UUID=2244961C4495F2B1 /media/raid05 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
grazie in anticipo!
madforthenet
09-07-2007, 21:48
sto quasi x gettare la spugna , perchè questi driver NVIDIA non ne vogliono proprio sapere di funzionare del tutto.
mi spiego il punto della situazione adesso è che sono installati, accelerazione hardware è presente ( controllato da riga di comando), alla partenza si vede il logo NVIDIA, posso scegliere la risoluzione che voglio, ma la profondità colore rimane a direi 256 colori dallo schifo che è già dal logo NVIDIA anche se risulta settato a 32 ne pannello NVIDIA setting .
sì alla fine ho reinstallato tutto con ENVY che ho trovato su internet partendo dall'installazione pulita di Ubuntu 7.04 dal cd live , ma anche lì niente da fare risoluzione fissa a 256 anche se settata a 32 e cambiandola non succede niente.
ENVY utilizza i driver 1.0-9631 che dovrebbero essere giusti x la mia Ge Force Ti 200 anche se sul sito NVIDIA ci sono i 1.0-9639 che ho comunque provato a installare ripulendo l'installazione dei vecchi, ma niente.
ho verificato anche il file xorg.conf e mi sembra a posto come pure il file linux-restricted-modules-common come ho trovato su una guida , ancora niente
adesso non mi retsa che provare l'ultima da una guida su Ubuntu in inglese dove ci sono diverse soluzioni ovviamente ripartendo da zero , ma se non fuziona neanche questo e a nessuno vengono delle idee.. io non so + che fare
beh io sarò anche a digiuno di Linux, ma x fortuna che Ubuntu doveva essere la + facile e meno male, quando avevo provato ad usare debian 3,1 ho penato parecchio su tante cose , ma non sui driver NVIDIA che sono sempre andati su benissimo a mano da riga di comando.
l'unica cosa di diverso da allora è il monitor che invece di un CRT a 17" , che sìi è rotto, ora c'è un LCD ACER 1751 da 17" sempre con la stessa scheda video Ge Force 3 Ti 200
Il problema non ritengo sia il monitor dato che dopo l'installazione originale e anche dopo gli aggiornamenti che trova senza driver NVIDIA la profonità colore è giusta anche se la risoluzione è limitata a 1024x768 anzichè 1280x1024.
dove può essere il problema ? le freq di refresh ? ma un LCD non dovrebbe avere problemi , no ? inoltre non saprei come procurarmele , sul sito Acer non c'è nulla
avete idee e pietà di me ?
ciao
madforthenet
09-07-2007, 22:18
altra puntata della telenovela
siccome non si avviava + il serverx perchè diceva che conteneva una versione diverse di driver 1.0-9751 rispetto a quella in uso 1.0-9631 che ho scaricato dal sito NVIDIA dove dice che è quello x la mia GE Force 3 ti 200 , allora ho stoppato X e da consolle ho disinstallato i driver con " sudo apt-get --purge remove nvidia-glx nvidia-settings nvidia-glx-legacy "
dopodichè ho sistemato il file xorg.conf e ho riaibilitato i driver " nv " ed ora dato che nel file sono scritte tutte le risoluzioni ora almeno posso usare quella nominale a 1280x1024 anche se non ho l'accelerazione hardware , ma in attesa di capire meglio va bene così.
mi piacerebbe però installare i driver nvidia , perciò vi prego datemi dei suggerimenti anche fosse reinstallare tutto da capo ci sono abituato e lo faccio ad occhi chiusi
ciao
Alsamixer mi dice che non può aprire il device in scrittura, o alternativamente "no such device".
Allora mi dispiace, ma non so aiutarti :(
Allora mi dispiace, ma non so aiutarti :(
:cry: peccato!
Non sai come si fa a installare una nuova periferica supportata? Basta infilare la scheda e dovrebbe andare?
Il fatto che ti abbia già installato i moduli del kernel significa che la scheda è stata rilevata correttamente...il problema è che sembra che la scheda sia inacessibile al sistema.
lnessuno
09-07-2007, 23:13
Ho un tragico problema col pc della mia ragazza. La sceda audio integrata ha di punto in bianco smesso di funzionare; credo sia un problema hardware.
...
Ho fiducia in voi.. salvatemi.. Non possiamo neanche più usare skype!!
la butto li.. non è che si è tolto l'utente dal gruppo audio? :Stordita:
in tal caso adduser nomeutente audio :stordita:
peccato che non riesca ancora a farlo partire "in automatico"! devo sempre, una volta effettuato il login, lanciare da terminale il comando "compiz --replace -v &", altrimenti non mi partono i vari effetti. boh?) !
Forse è una domanda stupida, ma ha già provato Sistema > Preferenze > Sessioni > Nuovo? :D
avete idee e pietà di me ?
ciao
E se provassi a rifarti lo xorg? dpkg-reconfigure xserver-xorg, segui questa (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ConfigurareXorg?action=show&redirect=RisoluzioneVideo) guida
A me ha salvato il culo oggi :asd:
la butto li.. non è che si è tolto l'utente dal gruppo audio? :Stordita:
in tal caso adduser nomeutente audio :stordita:
Mah, controllerò! Ma perchè dovrebbe essere accaduto contemporaneamente ad un guasto hardware ed all'installazione di una nuova scheda?
Grazie per le proposte!
Carciofone
10-07-2007, 06:44
Qualcuno sa se il chipset Intel P35 è compatibile con ubuntu?
insane74
10-07-2007, 07:40
Forse è una domanda stupida, ma ha già provato Sistema > Preferenze > Sessioni > Nuovo? :D
allora, avevo seguito le guide per far partire xgl e compiz con la sessione gnome, infatti al login ho scelto la sessione "gnome with xgl".
molto semplicemente ho l'icona "gl desktop" (o come si chiama) nella tray, è "attiva", ma niente effetti.
apro anche il compiz manager (quello "completo" dai repo di pollycoke) e tutti gli effetti sono spuntati.
però se non lancio quel comando da terminale non risulta attivo alcunchè...
Ma se quel comando lo lanci dalla sessione dovrebbe venire eseguito automaticamente ad ogni login ;)
insane74
10-07-2007, 07:51
Ma se quel comando lo lanci dalla sessione dovrebbe venire eseguito automaticamente ad ogni login ;)
e invece non lo fa.
avevo provato anche ad andare in "sessioni" e fare un bel "salva" ma nulla.
anche spuntando il "salva" automaticamente non ha sortito effetti (anzi, non so perché, non so se c'entra DDM (desktop data manager: ogni volta che provo ad installarlo succede un casino!), ma al successivo login non mi partiva più nautilus (o come si chiama l'interfaccia): in pratica avevo tutte le finestre senza "bordi", e (come mi era capitato anche nella scorsa installazione) ho dovuto penare per recuperare il tutto (da niubbo quale sono: almeno questa volta non ho dovuto riconfigurare tutto gnome (evolution, link vari, ecc ecc)...
giusto per la cronaca, ho seguito questa guida: http://pollycoke.wordpress.com/2007/06/23/ubuntu-feisty-compiz-fusion/
enry2772
10-07-2007, 09:53
Ciao a tutti, avrei intenzione di installare Linux Ubuntu ultima versione sul mio pc che vedete in sign ove ho gia' vista a 64 bit..la domanda e' la seguente posso installarlo non e' che mi rovina Vista???? :confused:
Hai già lo spazio disponibile per Ubuntu ? Oppure dovresti restringere una partizione di Windows ? Se la vuoi restringere ti consiglio di farlo da Windows (con Vista mi sembra che si possa).
Al limite prova con questa procedura relativa al Raid: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
Grazie per il link ..
Ti chiedo : la procedura da te pubblicata implica la cancellazione dei dati preesistenti sul disco...?
Io ho un mare di dati su questo dannato hd SATA e vorrei poterli utilizzare in LinuX
enry2772
10-07-2007, 10:08
Hai già lo spazio disponibile per Ubuntu ? Oppure dovresti restringere una partizione di Windows ? Se la vuoi restringere ti consiglio di farlo da Windows (con Vista mi sembra che si possa).
Si ho un'altro disco rigido da 120 giga da dedicare a ubuntu...ma io volevo sapere se con il boot non avro' problemi con vista????
Assolutamente no...si tratta solo di far vedere i dischi in raid al sistema operativo.
Spiegami un po' come funziona quel controller. Devi creare un array assegnandogli un solo disco ? Oppure hai collegato semplicemente il disco e basta ?
Nel primo cosa la procedura dovrebbe permetterti di vederlo, nel secondo lo dovresti già ora vedere.
Prima di iniziare prova ad incollare qui l'output di:
cat /proc/partitions
e dimmi un po' quanti dischi e periferiche di storage usb e ottiche hai sul sistema ora.
Si ho un'altro disco rigido da 120 giga da dedicare a ubuntu...ma io volevo sapere se con il boot non avro' problemi con vista????
Sinceramente non te lo so dire perché Vista non l'ho mai provato. Comunque al limite puoi sempre ripristinare il MBR di Vista dal CD di installazione di Vista.
Aspetta il parere di qualcun altro.
enry2772
10-07-2007, 10:17
Sinceramente non te lo so dire perché Vista non l'ho mai provato. Comunque al limite puoi sempre ripristinare il MBR di Vista dal CD di installazione di Vista.
Aspetta il parere di qualcun altro.
Ok grazie. :) Aspetto qualche altra info....:)
insane74
10-07-2007, 10:21
dopo qualche mese di "pausa" dove, per vari motivi, ero stato costretto a disinstallare ubuntu e ad affidarmi al solo win, ora sono tornato alla carica.
forte di tutti i suggerimenti ricevuti la volta scorsa, ho reinstallato, abilitato il raid, riconfigurato il modem huawei e220 (questa volta usando gnome-ppp), reinstallato compiz (dai repo di pollycoke: fusion è una fig@ta! peccato che non riesca ancora a farlo partire "in automatico"! devo sempre, una volta effettuato il login, lanciare da terminale il comando "compiz --replace -v &", altrimenti non mi partono i vari effetti. boh?) e varie app.
per ora tutto va bene, tranne una cosa: il boot.
in pratica ho 4 dischi: 2 sata in raid0 con 2 partizioni (vista e "dati"), 2 dischi ide (su uno di questi c'è ubuntu). in qualche modo, anche se senza i dovuti accorgimenti ubuntu non vedeva/accedeva ai raid (grazie a cionci per la guida!), ha aggiunto la voce nel menu.lst per vista. però al boot se la seleziono vedo solo una schermata nera e non succede nulla.
ora come ora riesco a selezionare l'OS da bootare solo cambiando l'ordine di boot dei dischi dal bios... piuttosto scomodo!
mi potete dare qualche dritta?
qui il menu.lst (per la voce relativa a vista):
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1
e qui il contenuto di fstab:
proc /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/hda2 :
UUID=71f5d264-2fc1-4a9a-842e-952fe82d2257 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# Entry for /dev/hda1 :
UUID=93DFAC1EBD65C4D3 /media/hda1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hdc1 :
UUID=68E016D7E016AB78 /media/hdc1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hda3 :
UUID=42fa4466-0722-4b26-8250-0df2397e5afa none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
#/dev/mapper/nvidia_jeedbfbd1
UUID=0EE0097AE0096973 /media/raid01 ntfs-3g umask=222,utf8 0 1
#/dev/mapper/nvidia_jeedbfbd5
UUID=2244961C4495F2B1 /media/raid05 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
grazie in anticipo!
piccolo up.
qualche idea su come far funzionare il dual boot?
Ma Grub su quale disco l'hai installato ? Su quello di Windows o su quello di Linux ?
Ad occhio su quello di Linux, confermi ?
Prova a metterlo così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
in alternativa prova così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
map (hd0) (hd2)
map (hd2) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
insane74
10-07-2007, 10:55
Ma Grub su quale disco l'hai installato ? Su quello di Windows o su quello di Linux ?
Ad occhio su quello di Linux, confermi ?
Prova a metterlo così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
in alternativa prova così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
map (hd0) (hd2)
map (hd2) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
a dire il vero, in fase di installazione non mi ha fatto scegliere dove installare grub. ha fatto tutto da solo. ora come ora ubuntu è installato sul disco "F" (come lo vede win), seconda partizione. presumo che grub sia installato su quel disco.
cmq stasera provo.
grazie!
Assolutamente no...si tratta solo di far vedere i dischi in raid al sistema operativo.
Spiegami un po' come funziona quel controller. Devi creare un array assegnandogli un solo disco ? Oppure hai collegato semplicemente il disco e basta ?
Nel primo cosa la procedura dovrebbe permetterti di vederlo, nel secondo lo dovresti già ora vedere.
Prima di iniziare prova ad incollare qui l'output di:
cat /proc/partitions
e dimmi un po' quanti dischi e periferiche di storage usb e ottiche hai sul sistema ora.
Allora ho un Hd EIDE sul quale è installato Linux , ho poi questo controller VIA VT6421 SATA-RAID su quale ho collegato un hd da 250gb SATA che vorrei utilizzare senza raid (mi serve solo come unità di storage) ,è formattato in NTFS e ci sono già circa 150gb di dati....
questo è il resoconto della shell
maxim@maxim-desktop:~$ cat /proc/partitions
major minor #blocks name
3 0 20066251 hda
3 1 19181578 hda1
3 2 1 hda2
3 5 883543 hda5
a quanto pare l'hd sata non è rilevato ....
grazie mille per l'aiuto;)
Vediamo un po'...
Scrivi:
lsmod | grep sata
e posta l'output qui...
Se non c'è il modulo sata_via fai:
sudo modprobe sata_via
Prova ora a vedere se il disco si vede con:
sudo fdisk -l
Vediamo un po'...
Scrivi:
lsmod | grep sata
e posta l'output qui...
Se non c'è il modulo sata_via fai:
sudo modprobe sata_via
Prova ora a vedere se il disco si vede con:
sudo fdisk -l
Ecco l'esito del comando che mi hai sugerito...:
maxim@maxim-desktop:~$ lsmod | grep sata
sata_via 12548 0
libata 125720 2 sata_via,ata_generic
Qualcuno ha provato Fusion?
Ps: esiste una barra tipo quella di Mac Os?
Ecco l'esito del comando che mi hai sugerito...:
Strano, non capisco.
Prova a dare anche fdisk come ti ho scritto sopra...
insane74
11-07-2007, 07:40
Qualcuno ha provato Fusion?
Ps: esiste una barra tipo quella di Mac Os?
intendi compiz-fusion?
io!
è troppo bello!
expo è fantastico, e anche gli altri effetti sono troppo belli! dodge in primis.
da provare!
ehm...scusate...stavo cercando un programma di cad 3d...ho visto che in giro molti parlano di medusa...però non riesco a trovarlo ne tramite atp ne con la ricerca tramite browser internet..
voi ne sapete qcs??
intendi compiz-fusion?
io!
è troppo bello!
expo è fantastico, e anche gli altri effetti sono troppo belli! dodge in primis.
da provare!
Ci sto facendo un pensierino...sembra veramente notevole. Siamo sempre alla versione alfa ?
insane74
11-07-2007, 14:32
Ci sto facendo un pensierino...sembra veramente notevole. Siamo sempre alla versione alfa ?
a dire il vero non saprei.
ho seguito la guida su pollycoke per abilitare i suoi repo e scaricare il tutto.
ogni giorno praticamente ci sono degli aggiornamenti (build giornaliere?) e me li scarico.
fin'ora (tralasciando il problema che ho all'avvio (compiz --replace eccetera)) il tutto è molto stabile e senza problemi.
da provare! :D
insane74
11-07-2007, 15:58
due domande:
- dato che si possono utilizzare i driver restricted delle ati, come mai non c'è da nessuna parte un tool per configurare/impostare i parametri della scheda video?
non c'è qualcosa in stile "catalyst control center" anche per linux?
- ho una webcam creative live! vista im che funziona perfettamente sotto win. in linux la vedo nell'elenco delle periferiche collegate, ma non riesco ad utilizzarla. se lancio "camorama" mi dice che non ho nessun device...
come posso utilizzarla?
- ho una webcam creative live! vista im che funziona perfettamente sotto win. in linux la vedo nell'elenco delle periferiche collegate, ma non riesco ad utilizzarla. se lancio "camorama" mi dice che non ho nessun device...
come posso utilizzarla?
Devi prima di tutto vedere se ci sono i driver e poi installarli :D
Fai un salto qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam?highlight=%28webcam%29)
io ho ubuntu con anche i metapacchetti xubuntu-desktop e kubuntu-desktop.
Ma come mai se uso gnome con DE, se esco dal mio account, ma senza fare il logoff, entro nell'account di mia sorella, lei esce dal suo account, quando tento di rientrare nel mio, è protetto da password.
Se invece la stessa cosa la faccio da xfce, al momento che lei si disconnette dal suo account, il mio non risulta protetto da password???
Robertazzo
12-07-2007, 12:43
è possibile far funzionare la creative xtreme audio in ubuntu? mi pare di aver letto sul forum ufficiale di ubuntu che le xfi non fungono...
riva.dani
12-07-2007, 15:48
Ragazzi qualcuno conosce dei repository o un .deb per Thunderbird 2 in italiano? Io avevo trovato questi:
deb http://gnomefreak.youmortals.com/mozilla-testing feisty main
deb-src http://gnomefreak.youmortals.com/mozilla-testing feisty main
Ma mi hanno installato la versione in inglese, che tra l'altro crasha ogni 2 secondi. Quindi ho rimosso quei repo dal mio sources.list, ho rimosso Thunderbird (senza purgarlo per paura di perdere account, e-mail ecc...) e l'ho reinstallato dai repo ufficiali, dove è presente la versione 1.5, ma mi è rimasto in inglese. Ora vorrei passare definitivamente alla versione 2 in italiano o perlomeno ripristinare le cose come stavano. Qualche aiuto? :help:
Installalo con Automatix e poi installi il supporto alla lingua italiana da Mozillaitalia.org
Queste le frequenze del mio monitor Samsung syncmaster 753s:
Frequenza orizzontale (KHz): 70 KHz
Frequenza verticale (Hz): 160
(anche se su altri siti ho trovato dati differenti)
Come devo impostare il file xorg.conf sulle frequenze?
adesso è:
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
Horizsync 28-51
Vertrefresh 43-60
riva.dani
12-07-2007, 17:30
Installalo con Automatix e poi installi il supporto alla lingua italiana da Mozillaitalia.org
Grazie mille, non sapevo dell'esistenza del language pack in .xpi (quindi multipiattaforma). Grazie davvero! :)
madforthenet
12-07-2007, 18:32
allora ho seguito un po' i consigli che mi avete dato + una guida in inglese linkata all'inizio e sono arrivato al punto che ho installatoi driver NVIDIA le risoluzioni e la profondità colore sono finalmente corretti , ma l'accelerazione hardware risulta non presente anzi il comado per verificarla mi restituisce una serie lunga di messaggi non belli su GLX
ho provato a capire perchè , ma l'unico risultato ottenuto è stato quello x ora di non riuscire + a ritornare aquesto punto
mi è venuto allora un pensiero. e se ci fosse qualcosa di sbagliato a monte che so il tipo o versione di kernel installato o la mancanza di alcuni moduli ?
io ho un AMD Thunderbird 850 MHz su mobo Asus A7V l'installazione di Ubuntu mi ha installato il linux kernel generic , è quello giusto o no ? andrebbe meglio il ...386 ?
quale l'elnco completo dei moduli da caricare prima di installare i driver NVIDIA e quale la versione giusta dei driver x la mia Ge Force 3 Ti 200 ? deve essere uguale a qualla del kernel ( in riferimento al messaggio che mi era comparso ) e se sì come faccoio a sapre in anticipo qual'è ?
come mai l'installazione in auto con synaptic è quella che mi da i risultati peggiori ?
ciao
insane74
12-07-2007, 20:57
Devi prima di tutto vedere se ci sono i driver e poi installarli :D
Fai un salto qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam?highlight=%28webcam%29)
ho provato a seguire questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/DriverGspca e fino al comando "tail -f /var/log/messages" mi va tutto bene.
però dando quel comando non ottengo il risultato previsto ma una serie di scritte che continua a cambiare (sarà perché ho il modem usb? guardando le scritte scorrere mi sa tanto che sia una specie di log...).
provo cmq ad installare camorama e una volta lanciato mi dice "could not connect to video device (/dev/video0). Please check connection".
ovviamente la webcam è collegata e, sotto vista, funzionante.
altre idee?
Prova a fare così per vedere cosa ti dice del modulo:
cat /var/log/messages | grep gspca
Quelle è un proprio un log ;)
insane74
13-07-2007, 07:35
Prova a fare così per vedere cosa ti dice del modulo:
cat /var/log/messages | grep gspca
Quelle è un proprio un log ;)
beh... l'avevo intuito! :D
cmq in quel log vedevo passare la scritta "ppp" e dato che ero collegato con gnome-ppp ho fatto 2+2...
stasera provo.
ah, ho aggiunto una voce a "sessioni" per lanciare direttamente il comando "compiz --replace eccetera" e così non devo fare più nulla da terminale.
funziona, anche se non è "elegante".
ah, ho aggiunto una voce a "sessioni" per lanciare direttamente il comando "compiz --replace eccetera" e così non devo fare più nulla da terminale.
funziona, anche se non è "elegante".
Come non è elegante ??? E' quello che fa anche Effetti Desktop per abilitare il Compiz presente nei repository ufficiali ;)
insane74
13-07-2007, 07:50
Come non è elegante ??? E' quello che fa anche Effetti Desktop per abilitare il Compiz presente nei repository ufficiali ;)
si, però seguendo la guida per compiz "ufficiale", una volta configurato xorg, basta che ci sia nella tray l'icona e che sia spuntata la voce relativa per attivare gli effetti.
beh, almeno nel mio caso, anche se l'icona è attiva e tutto, gli effetti non ci sono se non lancio quel comando.
mi pare poco "elegante" perché probabilmente ho cannato qualcosa e questo mi pare tanto un "accrocchio".
per ora funziona.
tra l'altro, sui repo di pollycoke praticamente ogni giorno c'è un aggiornamento di tutto il pacchetto fusion... per ora mai un problema.
speriamo bene! :D :p
Robertazzo
13-07-2007, 10:41
è possibile far funzionare la creative xtreme audio in ubuntu? mi pare di aver letto sul forum ufficiale di ubuntu che le xfi non fungono...
qualcuno può chiarirmi questo dubbio per favore?
qualcuno può chiarirmi questo dubbio per favore?
Purtroppo non ho una x-fi, ma sembra che ci siano diversi problemi, leggi qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=239981&page=2
scusate ragazzi, qualcuno ha il mio stesso problema con ktorrent (si chiude da solo ogni tanto)? me lo fa da un 10gg a sta parte... boh
è possibile far funzionare la creative xtreme audio in ubuntu? mi pare di aver letto sul forum ufficiale di ubuntu che le xfi non fungono...
Infatti, ecco perchè ho preso l'Audigy :D
Tieni d'occhio questo (http://opensource.creative.com/soundcard.html)
insane74
13-07-2007, 19:13
Prova a fare così per vedere cosa ti dice del modulo:
cat /var/log/messages | grep gspca
Quelle è un proprio un log ;)
se lancio il comando da terminale... non mi appare nulla...
ehm... che dovrei fare?
se lancio il comando da terminale... non mi appare nulla...
ehm... che dovrei fare?
Prima rimuovi il modulo, se è ancora installato:
sudo rmmod gspca
Poi devi rifare:
sudo modprobe gspca
e dopo dai quel comando...
insane74
13-07-2007, 19:29
Prima rimuovi il modulo, se è ancora installato:
sudo rmmod gspca
Poi devi rifare:
sudo modprobe gspca
e dopo dai quel comando...
ah, ok!
ecco qui:
insane@insane-desktop:~$ cat /var/log/messages | grep gspca
Jul 13 20:30:03 insane-desktop kernel: [ 5054.384000] usbcore: registered new interface driver gspca
Jul 13 20:30:03 insane-desktop kernel: [ 5054.384000] ubuntu/media/gspcav1/gspca_core.c: gspca driver 01.00.12 registered
insane74
14-07-2007, 16:55
dovrei masterizzare un dvd dual layer con una iso da 7,5gb.
brasero mi da un errore, gnome baker non mi fa aggiungere l'iso, k3b mi dice che non può masterizzare file così grossi...
che fare?
qualche idea?
grazie.
non ho ancora risolto
ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore
4° che facciomo
non ho ancora risolto
ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore
4° che facciomo
madforthenet
14-07-2007, 23:12
sì lo so è una storia infinita , ma credo di aver capito qualcosa in +
usando l'ultimo kernel generic di Ubuntu , mi pare 2-6-20-16 generic , pare che dentro abbia il NVIDIA-kernel-module-1.0-7184 e
- 1) se installo quei driver ho tutte le risoluzioni che voglio e la prfondità colore è giusta , ma non c'è l'accelerazione hardware !!!
-2) se disinstallo tutto quello che riguarda i driver 1.0-7184 e installo i 1.0-9631 e tutto quello che ci va dietro con synaptic alla ripartenza il server grafico non parte perchè dice che c'è un conflitto tra il kernel che ha versione diversa da xorg 1.0-7184 contro 1.0-9631.
-3 ) poi c'è l'ultimo modo che già ho detto col quale parto con la risoluzione giusta, l'accelerazione hardware c'è, ....ma la prfondità colore non c'è è fissa a 256 colori . ed è uno schifo.
ora sul forum di discussione di nvidia-linux mi dicono che i driver giusti x la mia scheda sono i 1.0-9639 che non sono direttamente supportati da Ubuntu e che ho provato ad installare manualmente e con quelli arrivo nella situazione senza profondità colore , risoluzione ok e accelerazione ok
quale è la soluzione giusta ?
cosa mi manca ? come metteo d'accordo la versione del modulo del kernel coi driver di xorg x avere la risoluzione, la profondità colore che voglio io e l'accelerazione abilitata ?
non c'è nessuno che abbia configurato una GE fORCE 3 tI 200 tI 500 ?
COME HA RISOLTO ?
CIAO
madforthenet
14-07-2007, 23:37
credo di avere trovato la risposta
devo spianare tutto rimuovendo quello ho installato soprattutto i restricted modules che mi sa non avevo mai rimosso e mi sa che sono quelli la causa di quel messaggio di conflitto di versione tra kernel e xorg, e poi reistallare da capo e vedere se fuziona.
resta da vedere se rimuovere i restricted modules non mi comporta altri problemi con altre periferiche ad es il wireless della netgear , che però non avevo ancora configurato
domani tempo permettendo riprovo poi vi dico.
ah una cosa x l'iscrizione al club io ci sarei , sempre che col caos che ho fatto da subito me la meriti ......................
ciao
ragazzi ho problemi con i driver nvidia... e mi preoccupa perchè non ne ho mai avuti...
li scarico come al solito dal sito nvidia, li installo e ovviamente cambio nv in nvidia in xorg.conf
fatto questo disabilito nv in /etc/default/linux-restricted-modules
ma quando avvio x mi dice tipo: error, nvidia drivers seems to be 1.0.44 but nvidia kernel modules does not match o una cosa del genere :confused:
ho provato anche ad installare nvidia-glx ma da un errore molto simile... come risolvo?
@madforthenet
pialla la tua ubuntu e reinstallala da zero.
Quando arrivi ad averla installata e riavviata, ti troverai alla consolle, da li dai sudo apt-get install nvidia-glx e le sue dipendenze, non installare nvidia-glx-legacy perchè sono per geffo 2 e precedenti, se ancora non funzia allora togli nvidia-glx (sudo apt-get --purge remove nvidia-glx) e prova con gli nvidia-glx-legacy
Dovrebbe funzionare.
Ora come ora, qual'è la marca meglio supportata dai driver? Nvidia o Ati?
Edit: intendo da un punto di vista puramente velocistico, niente cazzatine come il pannello ecc
Ora come ora, qual'è la marca meglio supportata dai driver? Nvidia o Ati?
Edit: intendo da un punto di vista puramente velocistico, niente cazzatine come il pannello ecc
nvidia nettamente
ragazzi ho problemi con i driver nvidia... e mi preoccupa perchè non ne ho mai avuti...
li scarico come al solito dal sito nvidia, li installo e ovviamente cambio nv in nvidia in xorg.conf
fatto questo disabilito nv in /etc/default/linux-restricted-modules
ma quando avvio x mi dice tipo: error, nvidia drivers seems to be 1.0.44 but nvidia kernel modules does not match o una cosa del genere :confused:
ho provato anche ad installare nvidia-glx ma da un errore molto simile... come risolvo?
prova a postare /var/log/Xorg.0.log li si legge meglio ;)
prova a postare /var/log/Xorg.0.log li si legge meglio ;)
allora ho copiato l'errore... il log di xorg non l'ho postato perchè stanno scritte cose diverse :confused:
comunque
Error: API mismatch: this NVIDIA driver component has version 100.14.11, but the NVIDIA kernel module's version does not match. Please make sure that the kernel module and all NVIDIA driver components have the same version.
il log di xorg invece
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(II) NVIDIA(0): Support for GLX with the Damage and Composite X extensions is
(II) NVIDIA(0): enabled.
(EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the NVIDIA kernel module! Please ensure
(EE) NVIDIA(0): that there is a supported NVIDIA GPU in this system, and
(EE) NVIDIA(0): that the NVIDIA device files have been created properly.
(EE) NVIDIA(0): Please consult the NVIDIA README for details.
(EE) NVIDIA(0): *** Aborting ***
(II) UnloadModule: "nvidia"
(II) UnloadModule: "ramdac"
(II) UnloadModule: "wfb"
(II) UnloadModule: "fb"
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.
Fatal server error:
no screens found
non vorrei fosse che ho modificato in xorg la default deph in 24 da 16, ma mi pare di aver sempre usato quella...
ma la cosa stranissima è che un secondo fa per postare il log ho messo nvidia come driver, poi ho dato startx ed è andato con il driver nvidia :eek:
poi ho riavviato SENZA FARE NIENTE e mi ha di nuovo questo errore...
allora ho copiato l'errore... il log di xorg non l'ho postato perchè stanno scritte cose diverse :confused:
comunque
Error: API mismatch: this NVIDIA driver component has version 100.14.11, but the NVIDIA kernel module's version does not match. Please make sure that the kernel module and all NVIDIA driver components have the same version.
il log di xorg invece
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(II) NVIDIA(0): Support for GLX with the Damage and Composite X extensions is
(II) NVIDIA(0): enabled.
(EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the NVIDIA kernel module! Please ensure
(EE) NVIDIA(0): that there is a supported NVIDIA GPU in this system, and
(EE) NVIDIA(0): that the NVIDIA device files have been created properly.
(EE) NVIDIA(0): Please consult the NVIDIA README for details.
(EE) NVIDIA(0): *** Aborting ***
(II) UnloadModule: "nvidia"
(II) UnloadModule: "ramdac"
(II) UnloadModule: "wfb"
(II) UnloadModule: "fb"
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.
Fatal server error:
no screens found
non vorrei fosse che ho modificato in xorg la default deph in 24 da 16, ma mi pare di aver sempre usato quella...
ma la cosa stranissima è che un secondo fa per postare il log ho messo nvidia come driver, poi ho dato startx ed è andato con il driver nvidia :eek:
poi ho riavviato SENZA FARE NIENTE e mi ha di nuovo questo errore...
be l'errore è abbastanza chiaro: o hai una scheda vecchia o non crea a dovere il modulo del kernel, o meglio non lo inizializza.
io tempo dietro hoi dovuto cambiare scheda video per questo motivo e ieri coi nuovi kernel >20 ho dovuto usare dei driver nvidia 100.14 patchati.
fammi sapere ;)
be l'errore è abbastanza chiaro: o hai una scheda vecchia o non crea a dovere il modulo del kernel.
io tempo dietro hoi dovuto cambiare scheda video per questo motivo e ieri coi nuovi kernel >20 ho dovuto usare dei driver nvidia 100.14 patchati.
fammi sapere ;)
non ho una scheda vecchia, ho una 7300 con 512 mb ram dedicati :D
a me l'errore fa pensare che non si disabilita il driver nv a dovere... nonostante io lo disabiliti in /etc/default/linux-restricted-modules...
ma la cosa bella è che funzionano prima che riavvio... cioe quando li ho installati ed ho dato startx sono partiti :eek:
ed anche primaaaaaa, poi riavvio e non vanno piu :confused:
non ho una scheda vecchia, ho una 7300 con 512 mb ram dedicati :D
a me l'errore fa pensare che non si disabilita il driver nv a dovere... nonostante io lo disabiliti in /etc/default/linux-restricted-modules...
ma la cosa bella è che funzionano prima che riavvio... cioe quando li ho installati ed ho dato startx sono partiti :eek:
ed anche primaaaaaa, poi riavvio e non vanno piu :confused:
scusa ma non si disabilita nv in Xorg ???
ma non bisogna mettere "nvidia" al posto di "nv"?
O meglio, per avere l'accelerazione 3d, bisogna usare nvidia?
iscritto!! installato stamattina sul portatile, adesso devo solo imparare tutto! :D
scusa ma non si disabilita nv in Xorg ???
no in ubuntu si deve disabilitare da restricted perchè nv non sono proprio i driver liberi ma tipo una versione particolare di quelli ristretti(non ho mai capito bene sto fatto)
se non lo disabiliti in linux-restricted-modules ti da questo errore. solo che ora io l'ho disabilitato ma lo da lo stesso :confused:
ma non bisogna mettere "nvidia" al posto di "nv"?
O meglio, per avere l'accelerazione 3d, bisogna usare nvidia?
si, bisogna usare nvidia solo che a me non va. funziona solo nv
qualcuno saprebbe dirmi da dove si imposta l'ip e il nome del pc?
mi serve per fare le regole della rete e quindi per fare funzionare amule
insane74
15-07-2007, 18:00
Ma Grub su quale disco l'hai installato ? Su quello di Windows o su quello di Linux ?
Ad occhio su quello di Linux, confermi ?
Prova a metterlo così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
in alternativa prova così:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
map (hd0) (hd2)
map (hd2) (hd0)
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
ho provato in entrambi i modi ma niente da fare.
semplicemente se scelgo vista mi appare la scritta "starting up...", la luce dell'hd lampeggia un pò e poi più nulla...
:(
qualcuno saprebbe dirmi da dove si imposta l'ip e il nome del pc?
mi serve per fare le regole della rete e quindi per fare funzionare amule
Sistema -> Amministrazione -> Rete
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.