PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

lnessuno
25-03-2007, 10:45
feisty si sa che è una beta(da pochi giorni)...quindi installando sapevi che il sistema poteva non essere ancora stabile...:rolleyes:


vabbè che c'entra, qualche problemino me lo aspettavo ma non sul video :D poi alla peggio metto i drivers nv e vivono felici... però se possibile mi piacerebbe riuscire a risolvere in qualche modo :p

NeoNum6
25-03-2007, 10:55
vabbè che c'entra, qualche problemino me lo aspettavo ma non sul video :D poi alla peggio metto i drivers nv e vivono felici... però se possibile mi piacerebbe riuscire a risolvere in qualche modo :p

prova a installare i driver nvidia che ci sono sul sito....magari risolvi...e cancella prima quelli che hai installato con apt!

Buffy.LELE
25-03-2007, 12:29
Ciao, eccomi tornato da una bella vacanza...Ma quanto avete scritto??:D ci ho messo un sacco a legger tutto...
comunque ecco a voi subito una domanda semplice, un programmino che mi consenta di mantenere sincronizzate due cartelle...(con delle foto)...una sul PC e l'altra su un HD esterno??
Ho kubuntu edgy...CIAO E GRAZIE MILLE

fradeve11
25-03-2007, 14:16
ciao a tutti ragazzi, ho letto ultimamente diversi articoli su ubuntu/kubuntu e volevo installare uno di questi sistema operativi su uno dei miei pc... naturalmente però ho qualche dubbio:confused: ...... e cioè:

1) ci sono differenze sostanziali tra ubuntu e kubuntu ? (mi sembra di no però....)
2) come funziona su questi sistemi operativi il discorso dei vari driver per l'hardware... più nello specifico secondo voi gira al 100% su una scheda madre AM2 nforce430..?
3) ho visto che esiste una versione "dekstop" ed una "server" ....quale devo scaricare...?

.... e poi qualsiasi altro consiglio è ben accetto:)
1) differiscono solo per il DE (Desktop Enviroment) ovvero per l'aspetto grafico ed alcuni programmi. Se sei uno che ama la personalizzazione estrema del sistema operativo, ti consiglio Kubuntu
2)immagino di si
3)se sei un utente "normale", la desktop. Se poi devi installare un server, allora...

silvershadow70
25-03-2007, 16:39
1) differiscono solo per il DE (Desktop Enviroment) ovvero per l'aspetto grafico ed alcuni programmi. Se sei uno che ama la personalizzazione estrema del sistema operativo, ti consiglio Kubuntu
2)immagino di si
3)se sei un utente "normale", la desktop. Se poi devi installare un server, allora...
grazie mille:) ... sono domande a livello molto basso però ... sono ancora "vergine" nel settore ...

comunque ho scaricato la versione AMD64 desktop e sto iniziando l'installazione..... ma immagino che ci sia qualcosa che non va.... :mc: dal menù iniziale scelgo "start install...." carica una serie di cose e poi (come ben saprai) appare la scritta "kubuntu" con una serie di piccole linee sotto ..... ed ha tutto l'aspetto di una installazione bloccata...... come devo procedere per un installazione veloce?.... potrebbe essere un problema il fatto che ho preimpostato da bios i dischi in raid (+ relativo set raid ovviamente)

grazie in anticipo per l'aiuto!:D

Sgt.Pepper89
25-03-2007, 20:48
grazie mille:) ... sono domande a livello molto basso però ... sono ancora "vergine" nel settore ...

comunque ho scaricato la versione AMD64 desktop e sto iniziando l'installazione..... ma immagino che ci sia qualcosa che non va.... :mc: dal menù iniziale scelgo "start install...." carica una serie di cose e poi (come ben saprai) appare la scritta "kubuntu" con una serie di piccole linee sotto ..... ed ha tutto l'aspetto di una installazione bloccata...... come devo procedere per un installazione veloce?.... potrebbe essere un problema il fatto che ho preimpostato da bios i dischi in raid (+ relativo set raid ovviamente)

grazie in anticipo per l'aiuto!:D

Ciao. Io ho provato ad installare sul pc 1 con i dischi in raid, ma non ci sono riuscito. Le schede madri Nvidia non operano un vero raid hardware, ma software, che viene gestito dai driver per windows. Sotto linux, per quello che en so, non puoi usare i dischi che hai messo in raid con il tool Nvidia (intendo quello che sembra un menu del bios e si attiva con F10 mi pare all'avvio, io ora l'ho disabilitato).

silvershadow70
25-03-2007, 21:09
GRAZIE PER LA RISPOSTA!

Io sto tentando l'installazione sul PC2, ho disabilitato il Raid software NVIDIA ed ho ritentao sia con Kubuntu x AMD64 che con Ubuntu X AM64 desltop (non si sa mai si fosse scaricato male il programma...) ......ma niente il risultato è sempre lostesso, mi da la possibilità di selezionare "Instal...."etc ... poi carica il Kernel fa tutte quelle scritte che scorrono veloci...... e si blocca allo stesso punto, al quadro iniziale con lo sfondo nero e con la scirtta Kubuntu / Ubuntu (+ 10 trattini fini sotto:confused: )... forse torno a Windows:mad:

iron84
25-03-2007, 21:13
GRAZIE PER LA RISPOSTA!

Io sto tentando l'installazione sul PC2, ho disabilitato il Raid software NVIDIA ed ho ritentao sia con Kubuntu x AMD64 che con Ubuntu X AM64 desltop (non si sa mai si fosse scaricato male il programma...) ......ma niente il risultato è sempre lostesso, mi da la possibilità di selezionare "Instal...."etc ... poi carica il Kernel fa tutte quelle scritte che scorrono veloci...... e si blocca allo stesso punto, al quadro iniziale con lo sfondo nero e con la scirtta Kubuntu / Ubuntu (+ 10 trattini fini sotto:confused: )... forse torno a Windows:mad:
Prova la versione a 32bit

silvershadow70
25-03-2007, 21:18
Prova la versione a 32bit
sarebbe quella ..i386..?

iron84
25-03-2007, 21:27
esatto, i386.

silvershadow70
25-03-2007, 21:28
esatto, i386.
ok grazie...scarico la provo e ti faccio sapere... non è che magari posso fare un tentativo anche con la 6.06?

Sgt.Pepper89
25-03-2007, 21:37
ok grazie...scarico la provo e ti faccio sapere... non è che magari posso fare un tentativo anche con la 6.06?

Mmmm sappilo, io sul pc 1 per mettere la 6.10 ho fatto il dist-upgrade dalla 6.06, in effetti il cd live della 6.10 a me non ha mai funzionato (ho anche rimasterizzato e riscaricato la iso) su nessuno dei miei tre pc. Ho sempre usato l'alternate, che funziona a mio parere mooolto meglio. Prova a scaricare il cd alternate per x86-64, l'installazione è testuale ma semplice. Altrimenti vai di 6.06.1 ma non sono sicuro che riconosca tutto l'hw al primo colpo...


BTW

Ho upgradato a feisty solo che ora ci mette quasi 1 minuto a partire grub :eek: che eroore è? Tra l'altro ho altri problemi con l'hd:
-avevo installato evms e mdadm che partivano in automatico
-li vedo tutti sda nonostante siano pata
-ad ogni avvio mi si blocca dicendo che c'è un problema con il filesystem e mi ritrovo con un terminale di ripristino che devo chiudere con ctrl-d

Poi vabbè, ho ancora il problema che con KDE non riesco ad usare compiz....ma ci devo lavorare.

iron84
25-03-2007, 21:53
Io non ho esperienze con la "live". Io avevo scaricato subito la alternate e installata.
Nessun problema.

Niggo
27-03-2007, 09:07
Ciao. Sono niubbissimo di linux e sto' per installare ubuntu su un flybook (gia' ho visto la difficolta', ma c'e' una distro ottimizzata e in live ha funzionato bene, spero quindi anche installata :) ) che vorrei usare per vedere foto e leggere documenti ed mp3. In particolare volevo sapere se il programma preinstallato per la lettura dei documenti gestiva bene i pdf a pieno schermo e se mi potevato suggerire uno o piu' programmi per leggere i pdf con molte funzioni. grazie!

oclla
27-03-2007, 09:12
Ciao. Sono niubbissimo di linux e sto' per installare ubuntu su un flybook (gia' ho visto la difficolta', ma c'e' una distro ottimizzata e in live ha funzionato bene, spero quindi anche installata :) ) che vorrei usare per vedere foto e leggere documenti ed mp3. In particolare volevo sapere se il programma preinstallato per la lettura dei documenti gestiva bene i pdf a pieno schermo e se mi potevato suggerire uno o piu' programmi per leggere i pdf con molte funzioni. grazie!

Kpdf su kubuntu funziona benissimo, (forse meglio di acrobat), ma non so su ubuntu quale sia il predefinito.
Sarà sicuramente di tuo gradimento ;)

cionci
27-03-2007, 09:14
Altrimenti c'è sempre Acrobat Reader...

AntonioBO
27-03-2007, 12:01
innanzitutto ti consiglio di passare a feisty solo quando sarà ufficialmente rilasciata. per quanto riguarda l'aggiornamento del sistema penso che con un cambio di repository + dist-upgrade già dovresti essere a posto. cmq fossi in te farei l'upgrade a feisty con qualche tool grafico (o seguendo qualche guida ufficiale) non si sa mai magari c'è qualcosa di particolare da impostare...


Per Kubuntu hanno approntato un apposito tool grafico mediante un repositary da aggiungere alla sources.list.(dettagli sul sito di Ubuntu) Io l'ho aggiunto, ma ancora non ho fatto l'upgradde... edgy va troppo bene compreso Beryl.... anche se tra la beta e quella definitva non dovrebbe esserci una differenza rimarchevole.

-Slash
27-03-2007, 16:45
GRAZIE PER LA RISPOSTA!

Io sto tentando l'installazione sul PC2, ho disabilitato il Raid software NVIDIA ed ho ritentao sia con Kubuntu x AMD64 che con Ubuntu X AM64 desltop (non si sa mai si fosse scaricato male il programma...) ......ma niente il risultato è sempre lostesso, mi da la possibilità di selezionare "Instal...."etc ... poi carica il Kernel fa tutte quelle scritte che scorrono veloci...... e si blocca allo stesso punto, al quadro iniziale con lo sfondo nero e con la scirtta Kubuntu / Ubuntu (+ 10 trattini fini sotto:confused: )... forse torno a Windows:mad:
usa la versione alternate che usa l'installer molto semplice di debian e non carica la live. anche a me non ha mai funzionato la live mentre da alternate va da dio

lnessuno
27-03-2007, 18:10
Altrimenti c'è sempre Acrobat Reader...


io uso acrobat... alla fin fine funziona bene :p

VegetaSSJ5
27-03-2007, 19:52
io uso acrobat... alla fin fine funziona bene :p
io uso kpdf. non ho mai avuto problemi ed è pesante la radice quadrata di quanto lo è adobe reader...

lisca
27-03-2007, 20:09
volevo installare questo programma sotto kubuntu visto che è free x linux ma non ho idea da dove iniziare :mbe:
http://lightzone.minimumeffort.net/installing.html

oclla
27-03-2007, 20:15
io uso kpdf. non ho mai avuto problemi ed è pesante la radice quadrata di quanto lo è adobe reader...

quotissimo
quello che mi piace è che riapre i documenti da dove li avevi lasciati

androjoker
28-03-2007, 21:59
Ragazzi ho fatto una ca..ata.
Ho installato Kubuntu per la prima volta e gli ho fatto fare il resize di una partizione NTFS esistente durante l'installazione..quella in automatico che fa lui.
Ora funziona tutta ma quella partzione NTFS è illeggibile e winzoz mi chiede di formattarla..posso recuperare i dati in qualche modo?? Con programmi tipo Acronis Disk Director me la vede la partizione e mi vede anche che ci sono dei dati dentro xkè mi dice il correctto spazio libero e occupato .. ma non si riesce ad accedere .. probabilmente si è sporcato l'NTFS!

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Adormath
28-03-2007, 22:36
Chido umilmente aiuto...
Ho installato ubuntu sul portatile e dpo una settimana (non troppo intensiva per dire la verità),ma non sono ancora riuscito a connettermi a internet...e ovviamente a scaricare i mille pacchetti che mi servirebbero al più presto...
Il mio dramma è che sono un impedito cronico con i pc a livello di programmazione o settaggi,ma mi serve il pc per i miei hobby e tra un po' per lavoro (sperando di aver risolto i problemi prima di dover cedere alle avances di winzoz)...
Ho un modem d-link 302T ethernet fornito da telecom per la mia connessione adsl flat.
Ho collegato il mio cavo di rete e ho seguito le istruzioni sulla guida ufficiale di ubuntu ma dopo aver completato la procedura ...nessun segno di connessione...mozilla non connette a nessuna pagina,ninte di niente.
Ho letto che potrebbe essere solo una questione di dsn da settare ...se fosse...come si settano (cosa sono tra l'altro?)
ho visto che senza usare il terminal,c'è una specie di gestore di connessione...cosa dev'esserci li?
dopo mi connetto direttamente dal desktop vero?meno uso il terminal per ora meglio è!(poi ovviamente piano piano mi ci metto,ma voglio usarlo possibilmente solo se so di non fare cretinate!)
Spero di avervi dato tutti i dettagli per aiutarmi un po'...
HELP PLEASE!!:muro:

Buffy.LELE
28-03-2007, 23:51
Chido umilmente aiuto...
Ho installato ubuntu sul portatile e dpo una settimana (non troppo intensiva per dire la verità),ma non sono ancora riuscito a connettermi a internet...e ovviamente a scaricare i mille pacchetti che mi servirebbero al più presto...
Il mio dramma è che sono un impedito cronico con i pc a livello di programmazione o settaggi,ma mi serve il pc per i miei hobby e tra un po' per lavoro (sperando di aver risolto i problemi prima di dover cedere alle avances di winzoz)...
Ho un modem d-link 302T ethernet fornito da telecom per la mia connessione adsl flat.
Ho collegato il mio cavo di rete e ho seguito le istruzioni sulla guida ufficiale di ubuntu ma dopo aver completato la procedura ...nessun segno di connessione...mozilla non connette a nessuna pagina,ninte di niente.
Ho letto che potrebbe essere solo una questione di dsn da settare ...se fosse...come si settano (cosa sono tra l'altro?)
ho visto che senza usare il terminal,c'è una specie di gestore di connessione...cosa dev'esserci li?
dopo mi connetto direttamente dal desktop vero?meno uso il terminal per ora meglio è!(poi ovviamente piano piano mi ci metto,ma voglio usarlo possibilmente solo se so di non fare cretinate!)
Spero di avervi dato tutti i dettagli per aiutarmi un po'...
HELP PLEASE!!:muro:

Ciao, non so bene come funzioni il tuo modem e il settaggio, ma se hai seguito la guida dovrebbe funzionare, i DNS possono dare dei problemi, all'inizio non mi si connettteva (non li avevo messi).
DNS sta per Domain Name System, e praticamente sono degli indirizzi IP (es io uso quelli consigliati dalla tiscali avendo l'adsl tiscali che sono 213.205.36.70 e 213.205.32.70) di server il cui compito è data la stringa di caratteri che digiti nella barra di firefox quando vuoi accedere ad un sito (es: www.google.it) tradurla nel corrispondente indirizzo IP per permettere così di accedervi. Dovresti cercare quali sono quelli consiglaiti dal tuo operatore e poi impostarli in system settings->network settings.
Puoi modificarli solo in modalità amministratore.
Alle volte però possono verificarsi dei problemi tipo che ad ogni riavvio devi reimpostarli, è dovuto al DHCP se lo usi lo vedi indicato come protocollo della tua interfaccia di rete sempre in network settings, allora per ovviare all'inconveniente apri il file
/etc/dhcp3/dhclient.conf
cerca la riga
prepend domain-name-servers 212.216.112.112,212.216.172.62;
scrivi i tuoi indirizzi e levi il cancelletto che dovrebbe esserci in punta salvi e riavvii.

CIAO

NeoNum6
29-03-2007, 10:11
Ragazzi ho fatto una ca..ata.
Ho installato Kubuntu per la prima volta e gli ho fatto fare il resize di una partizione NTFS esistente durante l'installazione..quella in automatico che fa lui.
Ora funziona tutta ma quella partzione NTFS è illeggibile e winzoz mi chiede di formattarla..posso recuperare i dati in qualche modo?? Con programmi tipo Acronis Disk Director me la vede la partizione e mi vede anche che ci sono dei dati dentro xkè mi dice il correctto spazio libero e occupato .. ma non si riesce ad accedere .. probabilmente si è sporcato l'NTFS!

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:


installa in kubuntu ntfs-3g...e vedi cosa succede...

androjoker
29-03-2007, 10:18
installa in kubuntu ntfs-3g...e vedi cosa succede...

Serve per gestire le partizioni ntfs? Mi fa incazzare xkè i dati dentro ci sono .. mi sa che si è solo sporcato il file System... Cmq carino Kubuntu .. mi è piaciuto subito. Più ordinato di Suse, almeno x me.

NeoNum6
29-03-2007, 10:46
si serve a leggere le partizioni ntfs

cionci
29-03-2007, 10:48
si serve a leggere le partizioni ntfs
Serve per scriverle...per leggerle non c'è bisogno di installare niente...

CARVASIN
29-03-2007, 11:02
si serve a leggere le partizioni ntfs

Serve per scriverle...per scriverle non c'è bisogno di installare niente...
Decidiamoci!! :O

:D

Ciao!

NeoNum6
29-03-2007, 11:04
Serve per scriverle...per scriverle non c'è bisogno di installare niente...

ntfs3g serve a leggere e a scrivere partzione ntfs...poi che per leggerle non c'è bisogno di niente è un'altro discorso :cool:

Adormath
29-03-2007, 11:07
Chido umilmente aiuto...
Ho installato ubuntu sul portatile e dpo una settimana (non troppo intensiva per dire la verità),ma non sono ancora riuscito a connettermi a internet...e ovviamente a scaricare i mille pacchetti che mi servirebbero al più presto...
Il mio dramma è che sono un impedito cronico con i pc a livello di programmazione o settaggi,ma mi serve il pc per i miei hobby e tra un po' per lavoro (sperando di aver risolto i problemi prima di dover cedere alle avances di winzoz)...
Ho un modem d-link 302T ethernet fornito da telecom per la mia connessione adsl flat.
Ho collegato il mio cavo di rete e ho seguito le istruzioni sulla guida ufficiale di ubuntu ma dopo aver completato la procedura ...nessun segno di connessione...mozilla non connette a nessuna pagina,ninte di niente.
Ho letto che potrebbe essere solo una questione di dsn da settare ...se fosse...come si settano (cosa sono tra l'altro?)
ho visto che senza usare il terminal,c'è una specie di gestore di connessione...cosa dev'esserci li?
dopo mi connetto direttamente dal desktop vero?meno uso il terminal per ora meglio è!(poi ovviamente piano piano mi ci metto,ma voglio usarlo possibilmente solo se so di non fare cretinate!)
Spero di avervi dato tutti i dettagli per aiutarmi un po'...
HELP PLEASE!!:muro:

ok,credo di aver trovato dei dns per alice e li ho settati cioè in network setting li ho scritti in DNS.(giusto no?)
e ora?continua a dirmi che non posso connettermi..
Mi chiedo se non ho fatto cretinate provando a risolvere le cose...oppure se sono le impostazioni sul pc di casa (winschiff) che precludono in qualche modo la connessione...
non è che qualche santa persona mi dice come devono essere pure quelle?
Già che sono..sepre in network setting...che deve esserci scritto in general?e in host?
comincio a impazzire con sta cosa...chissà quando dovrò fare cose complicate!

oclla
29-03-2007, 11:25
ok,credo di aver trovato dei dns per alice e li ho settati cioè in network setting li ho scritti in DNS.(giusto no?)
e ora?continua a dirmi che non posso connettermi..
Mi chiedo se non ho fatto cretinate provando a risolvere le cose...oppure se sono le impostazioni sul pc di casa (winschiff) che precludono in qualche modo la connessione...
non è che qualche santa persona mi dice come devono essere pure quelle?
Già che sono..sepre in network setting...che deve esserci scritto in general?e in host?
comincio a impazzire con sta cosa...chissà quando dovrò fare cose complicate!

Le impostazioni di winschiff non ti riguardano, perchè è spento...
Non so aiutarti, perchè non ho dovuto fare un click per avere la connessione...
Comunque queste, sono le cose complicate...

cionci
29-03-2007, 11:29
ntfs3g serve a leggere e a scrivere partzione ntfs...poi che per leggerle non c'è bisogno di niente è un'altro discorso :cool:
Certo, ma che bisogno ha di scrivere su quella partizione ?

CARVASIN: le partizioni NTFS dovrebbe avertele già montate ubuntu e dovresti trovare un'icona sul desktop per accedere alla partizione (in questo modo puoi vedere se riesci ad accedere ai dati). Se non è stata montata individua la partizione da montare e montala con:

sudo mkdir /media/partizione
sudo mount -t ntfs /dev/partizione /media/partizione

Ovviamente devi sostituire a "partizione" il nome linux della partizione.
Se non riesci comunque a trovare qualcosa sulla partizione allora devi passare ad altri tool di ripristino più specifici.

Adormath
29-03-2007, 11:37
Le impostazioni di winschiff non ti riguardano, perchè è spento...
Non so aiutarti, perchè non ho dovuto fare un click per avere la connessione...
Comunque queste, sono le cose complicate...

Beh,mi rincuori sul fatto che forse posso farcela..
detto questo ...io ho il pc di casa con winnazza e connesso a internet col modem da dove parte anche il cavo ethernet con cui sovrei connettermi col portatile e ubuntu....
in questo senso ho paura che rompa le pa..e .
ma se non sipende da lui meglio!
confermi?

CARVASIN
29-03-2007, 12:09
Un mio compagno di corso mi ha passato dei file .zvr (sono file audio scaricati da uno di quei registratori portatili).

Non è che anche voi li conoscete e sapete come poterli sentire?
Grazie

Ciao!

Sgt.Pepper89
29-03-2007, 12:49
BTW

Ho upgradato a feisty solo che ora ci mette quasi 1 minuto a partire grub :eek: che eroore è? Tra l'altro ho altri problemi con l'hd:
-avevo installato evms e mdadm che partivano in automatico
-li vedo tutti sda nonostante siano pata
-ad ogni avvio mi si blocca dicendo che c'è un problema con il filesystem e mi ritrovo con un terminale di ripristino che devo chiudere con ctrl-d


Poi vabbè, ho ancora il problema che con KDE non riesco ad usare compiz....ma ci devo lavorare.

:help: ho risolto il primo reinstallando grub e le immagini del kernel. Però ad ogni avvio mi parte un terminale d'emergenza per questo errore:

Log of fsck -C -R -A -a
Thu Mar 29 13:07:26 2007

fsck 1.40-WIP (14-Nov-2006)
open UUID=6C5D-DD21:No such file or directory
dosfsck 2.11, 12 Mar 2005, FAT32, LFN
/: clean, 86855/277440 files, 499975/554234 blocks
/: clean, 357385/2466048 files, 2219343/2465969 blocks
Failed to open the device 'UUID=65834c45-4fbc-446f-b1ff-a0facfde1dc4': No such file or directory


fsck died with exit status 9

Thu Mar 29 13:07:22 2007
----------------

Poi ho installato beryl per usarlo con kde ma mentre su Gnome compiz velocizza le finestre rallentando un po il sistema in generale, su Kde attivando Beryl il pc (pc 2) rallenta un sacco! Sto usando i driver Ati di Xorg (quelli free in quanto quelli proprietari non supportano la mia scheda con aiglx) e beryl 0.2.1 . Non è che c'è qualche opzione da settare per avere prestazioni migliori (Xorg 7.2)? Grazie!
Edit Ora va lento pure il salvaschermo 3d cosa può essere?
pepper@ubuntu:~$ glxinfo | grep rendering
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
direct rendering: Yes

androjoker
29-03-2007, 12:50
Certo, ma che bisogno ha di scrivere su quella partizione ?

CARVASIN: le partizioni NTFS dovrebbe avertele già montate ubuntu e dovresti trovare un'icona sul desktop per accedere alla partizione (in questo modo puoi vedere se riesci ad accedere ai dati). Se non è stata montata individua la partizione da montare e montala con:

sudo mkdir /media/partizione
sudo mount -t ntfs /dev/partizione /media/partizione

Ovviamente devi sostituire a "partizione" il nome linux della partizione.
Se non riesci comunque a trovare qualcosa sulla partizione allora devi passare ad altri tool di ripristino più specifici.

Grazie Cionci. Il fatto è che questa partizione mi pare che la vedo oslo da Win, però appena provo ad accedere mi dice "Partizione non formattata..formattare?". Ho provato con Acronis ma non riesco a farci niente anche se la partizione non è vuota e anche Windows mi dà le indicazioni giuste sullo spazio libero occupato.
Penso che i dati ci sinao ma il ifle system è rovinato: la mia domanda è: potrei ad esmepio ocnvertirla in ext3 senza cancellare i dati che ci sono sopra oppure non si può?Altri idee?
Anch'io penso non mi serva scrivere su NTFS.:help: :help: :help: :help:

Adormath
29-03-2007, 13:32
Chido umilmente aiuto...
Ho installato ubuntu sul portatile e dpo una settimana (non troppo intensiva per dire la verità),ma non sono ancora riuscito a connettermi a internet...e ovviamente a scaricare i mille pacchetti che mi servirebbero al più presto...
Il mio dramma è che sono un impedito cronico con i pc a livello di programmazione o settaggi,ma mi serve il pc per i miei hobby e tra un po' per lavoro (sperando di aver risolto i problemi prima di dover cedere alle avances di winzoz)...
Ho un modem d-link 302T ethernet fornito da telecom per la mia connessione adsl flat.
Ho collegato il mio cavo di rete e ho seguito le istruzioni sulla guida ufficiale di ubuntu ma dopo aver completato la procedura ...nessun segno di connessione...mozilla non connette a nessuna pagina,ninte di niente.
Ho letto che potrebbe essere solo una questione di dsn da settare ...se fosse...come si settano (cosa sono tra l'altro?)
ho visto che senza usare il terminal,c'è una specie di gestore di connessione...cosa dev'esserci li?
dopo mi connetto direttamente dal desktop vero?meno uso il terminal per ora meglio è!(poi ovviamente piano piano mi ci metto,ma voglio usarlo possibilmente solo se so di non fare cretinate!)
Spero di avervi dato tutti i dettagli per aiutarmi un po'...
HELP PLEASE!!:muro:

OK,comincio a credere che in realtà son connesso anche se non saprei come esserne certo...come si fa?
Se davvero io fossi connesso,
come risolvo il fatto che mozilla non accede?devo settare i dsn?e sia.ma come si fa? dove devo farlo? come interagiscono il network setting del desktop e i comandi che do interminale?
grazie di rispondermi

cionci
29-03-2007, 15:07
Adormath: se sei connesso il ping ad un indirizzo ip noto dovrebbe funzionare:
ping -c 4 88.149.128.3

androjoker: per il recupero ci sono programmi come Ontrack EasyRecovery (ma sono anni che non lo uso, non so come sia messo a licenza) e poi ho trovato questi (http://download.html.it/categorie/start/71/windows/recupero-dati/)

BILLY911
29-03-2007, 15:25
Salve ragazzi ho un piccolo problemino e non so dove sbattere la testa..Allora:

possiedo un notebook Acer TravelMate 8101 wlmi da circa due anni sul quale ho installato varie versioni di Ubuntu,ultimo esperimento è stato Festy Fawn con il Beryl e funge perfettamente..al momento però necessito di cancellare tutte le partizioni di ubuntu e creare un'unica partizione NTFS da windows..
Per prima cosa dovrei eliminare il grub ma da quel che so serve il disco di windows che io non possiedo o meglio alla acer forniscono 3 dischi creati con il ghost e non credo vada bene per la mia operazione..
Come posso agire per eliminare il grub senza formattare il tutto ???
Grazie :)

cionci
29-03-2007, 15:40
Ma XP è sempre installato ?
Procurati una cd di XP (prova da qualche amico) e avvia con il CD ed esegui la console di ripristino...da lì esegui:

fixmbr

e grub sparisce

BILLY911
29-03-2007, 16:24
Ma XP è sempre installato ?
Procurati una cd di XP (prova da qualche amico) e avvia con il CD ed esegui la console di ripristino...da lì esegui:

fixmbr

e grub sparisce

Si, il windows è sempre installato..proverò come mi hai detto;)

Mighty83
29-03-2007, 17:43
Avevo una curiosità da chiedervi... Per caso sapete se esiste un comando da shell per vedere l'indirizzo IP "esterno"? Intendo non quello della vostra rete di ifconfig...

Lo so che mi son espresso col culo, spero che qualcuno m'abbia capito :fagiano:

Buffy.LELE
29-03-2007, 23:12
CIAO...una domanda veloce...un software tipo acronis true image che mi faccia un'immagine del mio sistema linux così se faccio c...e lo posso ripristinare??
GRAZIE!!!

Matrixbob
30-03-2007, 07:37
E' stata poi trovata 1 soluzione x Ubuntu & Kubuntu che si bloccavano alla installazione come segue?!

http://img136.imageshack.us/img136/5410/kubuntucb2.jpg

cionci
30-03-2007, 08:10
Forse installare dalla alternate ?

lnessuno
30-03-2007, 08:19
CIAO...una domanda veloce...un software tipo acronis true image che mi faccia un'immagine del mio sistema linux così se faccio c...e lo posso ripristinare??
GRAZIE!!!

$ man tar

io mi ero fatto un'immaginina con tar, l'ho buttata su dividi e l'ho ripristinata su un altro pc... funziona :p

devi solo beccare i flag giusti per mantenere i permessi e quelle cose li, oltre a ritoccare grub & fstab per dirgli la partizione giusta

lnessuno
30-03-2007, 08:19
... comunque una volta a posto, feisty è una figata, decisamente un altro livello rispetto a edgy :eek:

cionci
30-03-2007, 08:23
... comunque una volta a posto, feisty è una figata, decisamente un altro livello rispetto a edgy :eek:
Cosa ti ha stupito ? Fra poco dovrebbe uscire la versione definitiva...

Matrixbob
30-03-2007, 08:37
Forse installare dalla alternate ?

... e cos'è?

lnessuno
30-03-2007, 08:42
Cosa ti ha stupito ? Fra poco dovrebbe uscire la versione definitiva...

mi sembra generalmente più stabile e leggermente più veloce, mi ha visto la chiavina wireless usb da 19 euro dell'ipercoop senza dover fare nulla (chipset zd1211), il plugin mozilla-mplayer finalmente funziona bene... insomma mi sa di distribuzione più stabile e funzionale rispetto a edgy :p

cionci
30-03-2007, 08:54
... e cos'è?
Un'altra immagine di Ubuntu che usa l'installer standard Debian: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/6.10/

Matrixbob
30-03-2007, 09:01
Un'altra immagine di Ubuntu che usa l'installer standard Debian: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/6.10/

:eek: ... lo ignoravo!
Pensare che per sosttuire Ubuntu ho installato SuSE 10.2 e RedHat C6, ma entrambe NON mi son piaciute.
Ubuntu è stato amore a prima vista! :D

[EDIT]
Mi prendo questo Torrent:
ubuntu-6.10-alternate-i386.iso.torrent

[PS]
Ma secondo voi perchè s'impiantava l'installatore?
Speriamo che l'alternate vada liscia ... :O

NeoNum6
30-03-2007, 11:29
[PS]
Ma secondo voi perchè s'impiantava l'installatore?
Speriamo che l'alternate vada liscia ... :O

si potrebbe piantare perchè forse hai poca ram...oppure ha problemi a configurare qualche periferica...chissà :D

Adormath
30-03-2007, 11:31
Adormath: se sei connesso il ping ad un indirizzo ip noto dovrebbe funzionare:
ping -c 4 88.149.128.3




scusa la mia ignoranza...ma il comando di ping non credo sia come l'hai scritto tu..chiedo perdono ma son davvero imbranato forte per ora :-P
Ieri ho parlato con la gente del linux group della mia città e mi han dato quanche dato e detto delle cose da provare per far funzionare tutto,tipo inserire i DNS che consiglia ALICE (e non ha funzionato),oppure di impostare l'ip statico nel seguente modo:
ip:192.168.1.* *= ip del mio pc di casa dov'è attaccato il mio
modem(modem dal quale parte il cavo ethernet che
dovrebbe garantirmi una connessione sul portatile
ubuntato)
maschera di rete: 255.255.255.0
gateway:192.168.1.1

e non ha funzionato neppure questo...
Oltre a questo(non so se può servirvi o meno e nel dubbio io lo scrivo) nel connection proprieties in connection name avevo "lo" alchè ho messo "eth0" e i pacchetti ricevuti segna 177 e send 408...ma non per questo è connesso...

AIUTO!!

capite la frustrazione di usare la versione forse più "usabile " di linux,tentare di connetterlo con la modalità "più facile secondo chiunque" e non riuscirci nemmeno per errore....

Grazie dell'aiuto:help:

cionci
30-03-2007, 11:34
scusa la mia ignoranza...ma il comando di ping non credo sia come l'hai scritto tu..chiedo perdono ma son davvero imbranato forte per ora :-P
Che ti devo dire...avrò un sistema operativo diverso :D Fidati, funziona così come ti ho detto:

$ ping -c 4 88.149.128.3
PING 88.149.128.3 (88.149.128.3) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=1 ttl=54 time=59.4 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=2 ttl=54 time=86.7 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=3 ttl=54 time=38.6 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=4 ttl=54 time=45.6 ms

--- 88.149.128.3 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% packet loss, time 3002ms
rtt min/avg/max/mdev = 38.654/57.638/86.799/18.421 ms

Se non ti funziona non è un problema di dns e non sei connesso.

Adormath
30-03-2007, 11:34
nel connection proprieties in connection name avevo "lo" alchè ho messo "eth0" e i pacchetti ricevuti segna 177 e send 408...ma non per questo è connesso...



correzione...ogni morte di papa il numero dei pacchetti aumenta di 1 unità o 2

cionci
30-03-2007, 11:36
Io non ho ancora capito com'è configurata la tua rete...

Quanti PC hai e quali sistemi operativi ci sono sopra ? A quale PC è connesso il modem ?

Adormath
30-03-2007, 11:37
Per Cionci: non volevo certo dire che non era un comando valido,fugurati,io non so manco come è fatto un comando quindi non mi permetterei,volevo esserne certo perchè mi dava errore...ora l'ho riprovato e come risposta mi da...connect: Network is unreachable:mc:

Adormath
30-03-2007, 11:41
Io non ho ancora capito com'è configurata la tua rete...

Quanti PC hai e quali sistemi operativi ci sono sopra ? A quale PC è connesso il modem ?


OK,con calma...(non è che mi dedichi un po' di tempo e magari non rompo più le palle e posso usare finalmente il mio ubuntu?)
Al momento ho un PC fisso con winschiff e un portatile a cui ho appena installato ubuntu come solo OS.
Il mio modem è un D-Link 302T fornito da telecom collegato via USB al pc fisso e col cavo ethernet al portatile.
Io configurai il mio povero portatile come descritto nelle guide di ubuntu ,ma son ancora qui a tentare di capire dov'è l'errore o il problema...

cionci
30-03-2007, 11:48
Hai abilitato la condivisione della connessione da Windows ? Se non l'abiliti non ti funzionerà mai niente.

Intanto assegna gli ip:

PC con Windows: 192.168.0.1 Netmask: 255.255.255.0
PC con Linux: 192.168.0.2 Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS1: 212.216.172.62
DNS2: 85.37.17.55

A questo punto fai dal PC con Linux:

ping -c 4 192.168.0.1

Se funziona è tutto ok...almeno per la rete locale.

A questo punto abilita la condivisone della connessione da Windows (ovviamente sulla connessione ADSL) e ti dovrebbe andare tutto.

Adormath
30-03-2007, 12:43
Hai abilitato la condivisione della connessione da Windows ? Se non l'abiliti non ti funzionerà mai niente.

Intanto assegna gli ip:

PC con Windows: 192.168.0.1 Netmask: 255.255.255.0
PC con Linux: 192.168.0.2 Netmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS1: 212.216.172.62
DNS2: 85.37.17.55

A questo punto fai dal PC con Linux:

ping -c 4 192.168.0.1

Se funziona è tutto ok...almeno per la rete locale.

A questo punto abilita la condivisone della connessione da Windows (ovviamente sulla connessione ADSL) e ti dovrebbe andare tutto.


Ok,se cambio le impostazioni del pc con winzozz alice non si connette più,mi dice che non posso assegnarli io un ip in pratica.
ora cmq il pin da segni di vita
pochi...molto molto pochi
ma li da
mi da from 192.168.0.2 icmp_seq=2(ad es) destination Host Unreachable
Idee?

lnessuno
30-03-2007, 12:45
Ok,se cambio le impostazioni del pc con winzozz alice non si connette più,mi dice che non posso assegnarli io un ip in pratica.
ora cmq il pin da segni di vita
pochi...molto molto pochi
ma li da
mi da from 192.168.0.2 icmp_seq=2(ad es) destination Host Unreachable
Idee?


l'ip da windows lo devi dare alla scheda di rete che si collega al pc linux, non alla rete dell'adsl o alla connessione... :mbe:

cionci
30-03-2007, 12:45
Non devi cambiare ip alla connessione di Alice, ma alla scheda di rete che è connessa al PC con Linux.

In pratica sulla scheda di rete del PC con Windows devi mettere solo ip e netmask, mentre su eth0 sul pc con Linux devi mettere anche gli altri dati

lnessuno
30-03-2007, 12:49
al limite fai prima a postare una schermata della finestra connessioni di rete, così ti diciamo quale devi modificare :p

Adormath
30-03-2007, 12:55
spetta...dove modifico ste cose sul pc win?
sul ubuntu ho fatto tutto...ma il cavo ethernet parte dal modem non dal pc..è lo stesso?

lnessuno
30-03-2007, 13:13
spetta...dove modifico ste cose sul pc win?
sul ubuntu ho fatto tutto...ma il cavo ethernet parte dal modem non dal pc..è lo stesso?

su windows c'è start - pannello di controllo - connessioni di rete (fai una schermata!)

ma se il cavo ethernet parte dal modem... c'è qualcosa che non mi torna. puoi dirci di preciso che modem è? prima dicevi che era usb...

Adormath
30-03-2007, 13:25
il modem è un D-LINK 302T fornito dalla telecom
collegato il quale ha un cavo usb che si collega a pc win
uno ethernet che si collega sul laptop.

>|HaRRyFocKer|
30-03-2007, 13:27
Ragazzi ho visto che è possibile installare un bloc notes tipo quello di vista che dovrebbe chiamarsi cairo... Ora per quello che ho capito, Cairo è un pacchetti di tools grafici dei quali però a me interessa solo il blocco note... Sapete come posso installare questo tool?

lnessuno
30-03-2007, 13:28
ah ok allora è semplice (credo)

vai su firefox dal terminale e metti come indirizzo http://192.168.1.1 o 192.168.0.1

da li dovresti arrivare al pannello di configurazione del modem... dai un'occhiata probabilmente hai solo da impostare nome utente e password per la connessione :p

Adormath
30-03-2007, 13:49
sono sulla pagina del modem..mi dice

DLink Stato Modem Telecom Italia

Collegamento PC Stato Indirizzo IP Indirizzo MAC
Collegamento Ethernet Attivo nothing nothing
Collegamento USB Attivo 192.168.1.2 00:0F:3D:BD:82:08

Linea ADSL
Stato linea ADSL Attivo
Velocità down link (kbps) 4832
Velocità up link (kbps) 320
Modalità ADSL G.DMT
VPI/VCI 8/35
Protocollo-Incapsulamento Bridge LLC/SNAP

Identificativi Prodotto
Nome e ID Alice ADSL 302T
Versione Software V1.00B01T16.TI.20040224
Versione Firmware ADSL 4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49

Statistiche traffico Bytes Trasmessi Bytes Ricevuti
Traffico LAN 104178917 Bytes 63344397 Bytes
Traffico ADSL 63778177 105281673




non abbandonatemi vi prego!

cionci
30-03-2007, 13:56
Cioè hai connesso sia il cavo USB che il cavo ethernet del modem :eek: Non sapevo nemmeno che si potesse fare...

Adormath
30-03-2007, 14:02
Cioè hai connesso sia il cavo USB che il cavo ethernet del modem :eek: Non sapevo nemmeno che si potesse fare...
allora sono a cavallo...:( ma perchè il mondo mi vuol far tornare a quella schifezza dall'etica marcia che è winschiff?
comincio a disperare


tu come avresti connesso il laptop facendo finta di avere il mio modem?

-Slash
30-03-2007, 14:09
Avevo una curiosità da chiedervi... Per caso sapete se esiste un comando da shell per vedere l'indirizzo IP "esterno"? Intendo non quello della vostra rete di ifconfig...

Lo so che mi son espresso col culo, spero che qualcuno m'abbia capito :fagiano:
servirebbe anche a me
mi sembra generalmente più stabile e leggermente più veloce, mi ha visto la chiavina wireless usb da 19 euro dell'ipercoop senza dover fare nulla (chipset zd1211), il plugin mozilla-mplayer finalmente funziona bene... insomma mi sa di distribuzione più stabile e funzionale rispetto a edgy :p
a e invece lascia perplesso la poilitica che stanno attuando con la nuova release. va bene il sistema user friendly, ma ora stanno esagerando. stanno iniziando ad aggiungere interfacce grafiche per ogni cazzata e ubuntu sta diventando una distribuzione tipo suse o mandriva :rolleyes:

spero solo non la incasinino

cionci
30-03-2007, 14:14
tu come avresti connesso il laptop facendo finta di avere il mio modem?
Ci sono diversi modi possibili:

- tramite scheda di rete con uno switch (modem, PC1 e PC2 connessi allo switch), poi però devi configurare il modem Alice su Linux. Probabilmente però andrebbe su internet un solo PC alla volta
- come ti avevo detto prima, tramite USB al PC windows e poi con la condivisione della connessione (ovviamente PC1 e PC2 li dovresti collegare tramite Ethernet o direttamente con un cavo cross o tramite uno switch). In questo modo dovresti tenere acceso il PC con Windows se vuoi navigare

Adormath
30-03-2007, 14:21
- come ti avevo detto prima, tramite USB al PC windows e poi con la condivisione della connessione (ovviamente PC1 e PC2 li dovresti collegare tramite Ethernet o direttamente con un cavo cross o tramite uno switch). In questo modo dovresti tenere acceso il PC con Windows se vuoi navigare

scusa se rompo,è che son davvero poco pratico ,specialemte in fatto di connessione...
com 'è che si farebbe sta cosa?

Matrixbob
30-03-2007, 14:31
Cionci, ragazzi!
Ho installato l'alternate di Ubuntu.
Installazione OK, ma adesso quando parte ed arriva quasi a completamento la barra arancio mi fa come prima!!!!

PC:
X2 4200+ su A8N-E.
1GB di KingstonDDR400
WD SATA2 da 200GB
SVGA ATI X800GTO

Che devo fa?!:confused: :mc:

Matrixbob
30-03-2007, 14:32
E' stata poi trovata 1 soluzione x Ubuntu & Kubuntu che si bloccavano alla installazione come segue?!

http://img136.imageshack.us/img136/5410/kubuntucb2.jpg

Per intenderci, anche ad installazione completata di Ubuntu capita questo :rolleyes:

cionci
30-03-2007, 14:37
PC1 è quello Windows, PC2 quello Linux

Al PC1 connetti il modem USB
PC1 e PC2 devi connetterli tramite un cavo ethernet cross (permette di fare una rete fra due PC senza switch o hub) http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=7081&ID_MCAT=0&ID_CAT=504&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
PC1 si connette ad internet normalmente
PC2 va su internet tramite PC1

La condivisione della connessione è un servizio di Windows che puoi abilitare dalle proprietà della connessione ADSL.

Adormath
30-03-2007, 14:42
ok grazie
ora provo
ti faccio sapere

cionci
30-03-2007, 14:47
Per intenderci, anche ad installazione completata di Ubuntu capita questo :rolleyes:
Prova a mettere il driver vesa per far partire xorg... Riavvia nella modalità di recupero e modifica /etc/X11/xorg.conf "vesa" al posto di "ati" o "radeon" in questa sezione del file:

Section "Device"
....
....
Driver "vesa" <---dovresti trovarci ati o radeon
....
....
EndSection

cionci
30-03-2007, 14:47
ora provo
ti faccio sapere
Hai un cavo cross a disposizione ?

lnessuno
30-03-2007, 14:52
servirebbe anche a me

a e invece lascia perplesso la poilitica che stanno attuando con la nuova release. va bene il sistema user friendly, ma ora stanno esagerando. stanno iniziando ad aggiungere interfacce grafiche per ogni cazzata e ubuntu sta diventando una distribuzione tipo suse o mandriva :rolleyes:

spero solo non la incasinino


beh ma le interfacce non dipendono da ubuntu, ma da gnome o kde o chi per loro no?

cmq per i files di configurazione continuo ad andare a mano di solito... :p

Adormath
30-03-2007, 14:59
Hai un cavo cross a disposizione ?

io ho un cavo ethernet...mi sa che non è la stessa cosa...o si?
ma non doveva essere semplice connettersi a internet con ubuntu accidenti?

cionci
30-03-2007, 15:03
io ho un cavo ethernet...mi sa che non è la stessa cosa...o si?
ma non doveva essere semplice connettersi a internet con ubuntu accidenti?
Ti ho linkato sopra il cavo cross...non è la stessa cosa: il cavo cross è un cavo ethernet fatto apposta per connettere due PC senza hub o switch (praticamente sono invertiti i contatti sul connettore).
Il problema non è Ubuntu, è che non hai un router, non hai uno switch e vuoi connettere due PC contemporaneamente !!! Lo stesso problema lo avresti anche con Windows ;)

Adormath
30-03-2007, 15:10
ma quindi se io disconnettessi il pc di casa e lasciassi il mio ubuntu attivo e cercassi di connetteremi secondo te funzionerebbe?
beh,ora provo e stiamo a vedere

cionci
30-03-2007, 15:12
Tramite Ethernet potrebbe funzionare, ma probabilmente c'è da fare qualche magheggio perchè il firmware del 302T di Telecom è stato modificato ad hoc...
Consulta questa guida per provare tramite Ethernet: http://wiki.ubuntu-it.org/ADSLPPPoE

cionci
30-03-2007, 15:32
C'è anche questa utility che ti permette di configurare una connessione PPPoE, magari è più semplice di farlo ogni volta dalla console di testo: http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_Edgy#How_to_install_Broadband_ADSL.2FPPPoE_Client_.28RP-PPPoE.29

Matrixbob
30-03-2007, 15:41
Prova a mettere il driver vesa per far partire xorg... Riavvia nella modalità di recupero e modifica /etc/X11/xorg.conf "vesa" al posto di "ati" o "radeon" in questa sezione del file:

Section "Device"
....
....
Driver "vesa" <---dovresti trovarci ati o radeon
....
....
EndSection

OK andato, vedo se trovo qualche guida ufficiale per installare i driver ATI.

cionci
30-03-2007, 15:57
OK andato, vedo se trovo qualche guida ufficiale per installare i driver ATI.
Ottimo !!! ;)

-Slash
30-03-2007, 16:15
ragazzi ma per fare un overburn su gnome bisogna rivolgersi a qualche santo?
in brasero non riesco a trovare l'opzione, gnomebaker fallisce(ed ho paura di usare i tool da linea di comando perchè presumo abbia usato quelli e non so quale) in nautilus-cd-burner abilitando l'opzione overburn in gconf-editor non cambia una mazza e continua a dirmi che non c'è spazio sufficiente :rolleyes:

l'iso è 713 mb :O
beh ma le interfacce non dipendono da ubuntu, ma da gnome o kde o chi per loro no?

cmq per i files di configurazione continuo ad andare a mano di solito... :p
quelle di configurazione sono scritte da quelli di ubuntu. per intenderci tutte quelle cose che hanno introdotto, tipo installazione automatica dei driver nvidia, se clicchi su un mp3 ti scarica automaticamente i codici, windows migration tool e varie, e sono cose che di certo non allegeriscono il sistema e che possono essere fatte in meno tempo dalla shell...

Pappe
30-03-2007, 16:15
OK andato, vedo se trovo qualche guida ufficiale per installare i driver ATI.

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=38

;)

TorpedoBlu
30-03-2007, 16:18
ciao, ho comprato un notebook sony fe41s con intel 5500 e nvidia go7600

mi conviene mettere su ubuntu 6.10 o la 7beta? o aspettare la 7 definitiva?(quando esce?)

-Slash
30-03-2007, 16:28
ciao, ho comprato un notebook sony fe41s con intel 5500 e nvidia go7600

mi conviene mettere su ubuntu 6.10 o la 7beta? o aspettare la 7 definitiva?(quando esce?)
dipende dalle tue conoscenze di linux. se è la prima volta che lo installi o lo usi da poco è meglio che metti la 6.10 perchè con la 7 potresti avere qualche problemino visto che è ancora in beta

lnessuno
30-03-2007, 18:20
io andrei con la 7... per come l'ho provata io è stabile come una roccia, più della 6 :)

TorpedoBlu
30-03-2007, 18:22
dipende dalle tue conoscenze di linux. se è la prima volta che lo installi o lo usi da poco è meglio che metti la 6.10 perchè con la 7 potresti avere qualche problemino visto che è ancora in beta

esatto, ma la 7 introduce effettivamente molte modifiche? penso che avranno introdotto il supporto al wifi intel e al centrino duo, no? in caso metto la 6.10 posso poi fare l'upgrade alla 7 quando esce (distupgrade intendo) o è troppo diverso??
Ultima cosa, il t5500 supporta i 64bit, scarico la versione a 64bit o nn cambia nulla? (devo usare principalmente eclipse e altri ide e framework Java)


grazie!

-Slash
30-03-2007, 19:22
esatto, ma la 7 introduce effettivamente molte modifiche? penso che avranno introdotto il supporto al wifi intel e al centrino duo, no? in caso metto la 6.10 posso poi fare l'upgrade alla 7 quando esce (distupgrade intendo) o è troppo diverso??
Ultima cosa, il t5500 supporta i 64bit, scarico la versione a 64bit o nn cambia nulla? (devo usare principalmente eclipse e altri ide e framework Java)


grazie!
il core duo e il wifi intel funzionano gia benissimo con la 6.10(io ho un core duo e una ipw3945)

anzi, dicono che la ipw3945 dia molti problemi con il nuovo kernel, il 2.6.20 su tutte le distro e non solo ubuntu e a molti non ne vuole sapere di funzionare. comunque in ogni caso puoi aggiornare al rilascio stable, ma è preferibile una nuova installazione per non incasinare il tutto.

vedi tu, comunque la beta dovrebbe essere abbastanza stabile e fino alla fine non ci dovrebbero essere cambiamenti significativi a livello di kernel e roba importante, ormai penso si vada avanti con questi e vengano solo risolti eventuali bug :)

TorpedoBlu
30-03-2007, 19:34
il core duo e il wifi intel funzionano gia benissimo con la 6.10(io ho un core duo e una ipw3945)

anzi, dicono che la ipw3945 dia molti problemi con il nuovo kernel, il 2.6.20 su tutte le distro e non solo ubuntu e a molti non ne vuole sapere di funzionare. comunque in ogni caso puoi aggiornare al rilascio stable, ma è preferibile una nuova installazione per non incasinare il tutto.

vedi tu, comunque la beta dovrebbe essere abbastanza stabile e fino alla fine non ci dovrebbero essere cambiamenti significativi a livello di kernel e roba importante, ormai penso si vada avanti con questi e vengano solo risolti eventuali bug :)


mhmmm io uso il wifi in maniera massiccia (sempre) quindi meglio la 6.10 ed al massimo aggiorno gnome ed il resto senza toccare il kernel, no?

PS: scarico la 64bit?

Buffy.LELE
30-03-2007, 20:22
Cioè hai connesso sia il cavo USB che il cavo ethernet del modem :eek: Non sapevo nemmeno che si potesse fare...
Il mio è un UT star che mi ha dato la tiscali, funziona sia l'ethernet sia l'usb contemporaneamente su due diversi pc...CIAO:)

DnA[TF]
30-03-2007, 20:24
ok oggi ho formattato windows dopo aver preso la classica botta di virus... però ora ho notato che non mi fa + il boot e quindi non mi fa piu scegliere se partire con linux o meno... quindi come devo fare ora per reinstallare il gestore dei boot

ty byez

Matrixbob
30-03-2007, 23:27
;16565127']ok oggi ho formattato windows dopo aver preso la classica botta di virus... però ora ho notato che non mi fa + il boot e quindi non mi fa piu scegliere se partire con linux o meno... quindi come devo fare ora per reinstallare il gestore dei boot

ty byez

Ahaha anche io devo reinstallare LILO o GRUB nel MBR del HD.
Domani provo con gli Hiren's bootcd.
Ovviamente butto sempre 1 occhio anche qui. :D

-Slash
31-03-2007, 00:11
mhmmm io uso il wifi in maniera massiccia (sempre) quindi meglio la 6.10 ed al massimo aggiorno gnome ed il resto senza toccare il kernel, no?

PS: scarico la 64bit?
dipende da che processore hai
;16565127']ok oggi ho formattato windows dopo aver preso la classica botta di virus... però ora ho notato che non mi fa + il boot e quindi non mi fa piu scegliere se partire con linux o meno... quindi come devo fare ora per reinstallare il gestore dei boot

ty byez
devi ripristinare grub dalla live di ubuntu. monti la partizione di ubuntu, poi fai un chroot e poi da li fai grub-install /dev/hda

trovi parecchie guide in giro

Matrixbob
31-03-2007, 08:48
devi ripristinare grub dalla live di ubuntu. monti la partizione di ubuntu, poi fai un chroot e poi da li fai grub-install /dev/hda

trovi parecchie guide in giro

Io la live non posso caricarla, la SVGA da problemi.
Almeno che non ci sai 1 opzione che mette VESA al posto di ATI al boot della live.

Sicuramente c'è, ma io non lo so.

-Slash
31-03-2007, 09:29
Io la live non posso caricarla, la SVGA da problemi.
Almeno che non ci sai 1 opzione che mette VESA al posto di ATI al boot della live.

Sicuramente c'è, ma io non lo so.
anche a me, basta una qualsiasi live tipo knoppix che ti parte

Matrixbob
31-03-2007, 09:34
anche a me, basta una qualsiasi live tipo knoppix che ti parte

Provo con la BackTrack2

TorpedoBlu
31-03-2007, 09:39
dipende da che processore hai



ho gia scritto sopra che ho un duo t5500 che supporta i 64bit
Chiedo se è meglio usare linux 64bit, se è + o - stabile e cosa cambia nell'utilizzo (posso installare software a 32bit?)
Oppure mi conviene rimanere sul Sistema a 32??

emmedi
31-03-2007, 09:39
C'è qualcuno che possiede l'adattatore usb WG111T della netgear?
Se sì, ha trovato delle difficoltà nell'installazione?

Ciao e grazie

cionci
31-03-2007, 09:46
C'è un'opzione di avvio della live che ti permette di caricare una console di recupero testuale...dovrebbe essere rescue o qualcosa di simile...

Matrixbob
31-03-2007, 09:48
monti la partizione di ubuntu, poi fai un chroot e poi da li fai grub-install /dev/hda

trovi parecchie guide in giro

Montare la partizione di Ubuntu significa fare mount "che cosa"?!
chroot come nome è simile a chmod, che fa di preciso?!
Il resto penso di saperlo.

CMQ se trovi velocemente qualche guida valida segnalacela.
[EDIT]
Provo questa ufficiale:
http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?highlight=%28grub%29

Matrixbob
31-03-2007, 09:49
C'è un'opzione di avvio della live che ti permette di caricare una console di recupero testuale...dovrebbe essere rescue o qualcosa di simile...

6.10 alternate o 6.10 classica?
Io la 6.10 classica non posso lanciarla che impasta la SVGA.

cionci
31-03-2007, 09:56
http://tuxinside.wordpress.com/2007/01/12/ripristino-grub-dopo-reinstallazione-di-windows/

-Slash
31-03-2007, 10:05
ho gia scritto sopra che ho un duo t5500 che supporta i 64bit
Chiedo se è meglio usare linux 64bit, se è + o - stabile e cosa cambia nell'utilizzo (posso installare software a 32bit?)
Oppure mi conviene rimanere sul Sistema a 32??
io avendo un processore 64 bit metterei la 64 bit. ci sono solo dei problemi con alcuni programmi, tipo flash ma ci sono dei workaround per agirarli :)

@Matrixbob: usa la guida postata da cionci, era quello che intendevo che dovevi fare

cionci
31-03-2007, 10:08
6.10 alternate o 6.10 classica?
Io la 6.10 classica non posso lanciarla che impasta la SVGA.
Scusa, ma sto facendo confusione fra le varie installazioni che ho fatto in questi giorni, in Ubuntu non c'è la rescue shell.
Mi è venuta in mente una cosa, la Ubuntu ti arriva la menu in cui c'è scritto "Start or install..." ? La seconda voce del menu è "Start in safe graphics mode" che dovrebbe appunto impostare la modalità vesa...hai provato ?

fradeve11
31-03-2007, 10:30
Ragazzi esiste un programma che legga le immagini .raw in linux? La mia macchina salva le foto anche in quel formato, Gimp potrebbe andare bene?

cionci
31-03-2007, 11:27
Ragazzi esiste un programma che legga le immagini .raw in linux? La mia macchina salva le foto anche in quel formato, Gimp potrebbe andare bene?
sudo apt-get ufraw gimp-ufraw

prova anche

sudo apt-get gtkam

>|HaRRyFocKer|
31-03-2007, 12:41
Ragazzi è possibile mettere sul desktop una sorta di "post-it" come sta su mac e vista?

lnessuno
31-03-2007, 12:42
Ragazzi è possibile mettere sul desktop una sorta di "post-it" come sta su mac e vista?


su gnome ci sono due applet che lo fanno: "note adesive" e "note tomboy"

TorpedoBlu
31-03-2007, 12:55
io avendo un processore 64 bit metterei la 64 bit. ci sono solo dei problemi con alcuni programmi, tipo flash ma ci sono dei workaround per agirarli :)

@Matrixbob: usa la guida postata da cionci, era quello che intendevo che dovevi fare

il fatto è che dovrei usarlo per sviluppare in eclipese e vari framework Java, per la tesi di laurea, e vorrei avere un sistema stabile e veloce, che problemi posso incontrare con la 64bit?

masand
31-03-2007, 13:18
Salve ragazzi...
ma possibile che con questa bella giornata io debba avere la febbre e starmene a casa? Uffa! :mad: :)

Vabbè.

Allora, sono qui a chiedervi se conoscete un programma serio in grado di gestire le immagini iso decentemente.

Io ho provato i vari Kiso e compagnia bella, ma nessuno gestisce bene le immagini di cui sopra. Kiso, ad esempio crasha ogni volta che tento di aprire un'immagine. Solo AcetoneISO (per immagini di DVD video) funziona.

Ogni volta che voglio aggiungere qualche file alle immagini iso o semplicemente eslporarle, devo tornare sotto windows... :confused: :confused: :confused:

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

-Slash
31-03-2007, 13:34
il fatto è che dovrei usarlo per sviluppare in eclipese e vari framework Java, per la tesi di laurea, e vorrei avere un sistema stabile e veloce, che problemi posso incontrare con la 64bit?
io so che gli unici problemi che ha sono con i plugin flash e i w32codecs ma non l'ho mai usato perchè non ho un 64 bit. se vuoi andare sul sicuro metti la 32 al limite o aspetta qualcuno che usa la 64
Salve ragazzi...
ma possibile che con questa bella giornata io debba avere la febbre e starmene a casa? Uffa! :mad: :)

Vabbè.

Allora, sono qui a chiedervi se conoscete un programma serio in grado di gestire le immagini iso decentemente.

Io ho provato i vari Kiso e compagnia bella, ma nessuno gestisce bene le immagini di cui sopra. Kiso, ad esempio crasha ogni volta che tento di aprire un'immagine. Solo AcetoneISO (per immagini di DVD video) funziona.

Ogni volta che voglio aggiungere qualche file alle immagini iso o semplicemente eslporarle, devo tornare sotto windows... :confused: :confused: :confused:

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand
è inutile che usi programi esterni. basta il comando mount da shell

sudo mkdir /media/iso
sudo mount -o loop tuaimmagine.iso /media/iso

poi vai nella cartella /media/iso e li dentro trovi tutti i file montati
quando vuoi smontare

sudo umount /media/iso

masand
31-03-2007, 14:16
io so che gli unici problemi che ha sono con i plugin flash e i w32codecs ma non l'ho mai usato perchè non ho un 64 bit. se vuoi andare sul sicuro metti la 32 al limite o aspetta qualcuno che usa la 64

è inutile che usi programi esterni. basta il comando mount da shell

sudo mkdir /media/iso
sudo mount -o loop tuaimmagine.iso /media/iso

poi vai nella cartella /media/iso e li dentro trovi tutti i file montati
quando vuoi smontare

sudo umount /media/iso


OTTIMO!!!

Grazie molte!!!

Ora però sono "costretto" :Perfido: a farti alcune domande :


Funziona anche con immagini con estensioni diverse (non le ho e quindi non ho potuto provare)?
Per convertire i vari tipi di immagini come posso fare?
Per il buco nell'ozono, che dir devo creare in /media? :stordita:


Grazie ancora!!!

Un saluto a tutti...
masand

androjoker
31-03-2007, 16:04
io so che gli unici problemi che ha sono con i plugin flash

Io sto provando Kubuntu 64 e infatti on so come fare x Flash.

Scusate la domanda da niubbo vero..come faccio a vedere le partizioni NTFS? Da Konqueror le vedo .. tasto destro provo a montarne una ma mi dice che ci sono errori..come devo fare?:help: :help:

androjoker
31-03-2007, 16:48
Un'altra cosa .. ma come mai su Suse a 64 bit Flash funzionava bene mentre Su Ubuntu non funziona neanche scaricando i sorgenti e compilandoli?

TorpedoBlu
31-03-2007, 17:26
ma alla fine sulla 7 è vero che molti hanno problemi col wifi della scheda centrino?

iron84
31-03-2007, 17:32
Come mai i vecchi dischi che sto montando con ubuntu, e formattati all'epoca con partitionmagic8, usando Gparted mi ritrovo sempre dello spazio non allocato?
In pratica mi vedo sempre come 2 partizioni anche se quando avevo windows ne vedeva solo una :(
Adesso mi sto copiando i file da questi hard disk in modo da potermeli formattare in xfs ;)
e riformattandoli con gparted in effetti ho solo più una partizione.

fradeve11
31-03-2007, 17:38
Io sto provando Kubuntu 64 e infatti on so come fare x Flash.

Scusate la domanda da niubbo vero..come faccio a vedere le partizioni NTFS? Da Konqueror le vedo .. tasto destro provo a montarne una ma mi dice che ci sono errori..come devo fare?:help: :help:

Un'altra cosa .. ma come mai su Suse a 64 bit Flash funzionava bene mentre Su Ubuntu non funziona neanche scaricando i sorgenti e compilandoli?

basta cercare nel posto giusto :D
http://wiki.ubuntu-it.org/Flash/Amd64?highlight=%28flash%29

androjoker
31-03-2007, 17:59
basta cercare nel posto giusto :D
http://wiki.ubuntu-it.org/Flash/Amd64?highlight=%28flash%29

Grazie mille ;)

Un'altra piccola cretinata .. ho installato Firefox però perchè non mi mette un'icona sul desktop per esempio?

cionci
31-03-2007, 18:11
Un'altra piccola cretinata .. ho installato Firefox però perchè non mi mette un'icona sul desktop per esempio?
Perché le applicazioni in Linux solitamente non mettono icone nel desktop...se vuoi ce la metti te semplicemente trascinandola dal menu di KDE o Gnome...

-Slash
31-03-2007, 18:26
OTTIMO!!!

Grazie molte!!!

Ora però sono "costretto" :Perfido: a farti alcune domande :


Funziona anche con immagini con estensioni diverse (non le ho e quindi non ho potuto provare)?
Per convertire i vari tipi di immagini come posso fare?
Per il buco nell'ozono, che dir devo creare in /media? :stordita:


Grazie ancora!!!

Un saluto a tutti...
masand
penso funzionino e comunque le puoi convertire con bchunk
Grazie mille ;)

Un'altra piccola cretinata .. ho installato Firefox però perchè non mi mette un'icona sul desktop per esempio?
perchè non è windows :D

androjoker
31-03-2007, 19:56
Perché le applicazioni in Linux solitamente non mettono icone nel desktop...se vuoi ce la metti te semplicemente trascinandola dal menu di KDE o Gnome...

Ci avevo pensato anche io ma non lo trovo proprio nel menu..boh era una curiosità..ho dovuto fare un "find . -name *firefox*" per capire dove era sparito!

Nessuno ha una DUAL VSTA 939 e usa Ubuntu?I driver della scheda audio esistono? :help: :help:

androjoker
01-04-2007, 09:48
Scusate ma sono niubbo di Linux in generale:

Ho provato a installare Gnash (ho l'ultimo Kubuntu a 64 bit) però ricevo questo messaggio:

androjoker@androjoker-desktop:~$ sudo apt-get install gnash gnash-tool libgnash0 mozilla-plugin-gnash
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare gnash

Mi mancano dei repository o cosa?:help:

p.s. continuo a chiedere aiuto disperato per la scheda audio della mia DUAL VSTA 939

cionci
01-04-2007, 09:54
Ma a cosa ti serve gnash se hai fatto funzionare il flash player su mozilla ?

Scrivi

cat /etc/apt/sources.list

ed incollami l'output...

>|HaRRyFocKer|
01-04-2007, 10:02
su gnome ci sono due applet che lo fanno: "note adesive" e "note tomboy"

Grazie :D

Problemino... Trovo tomboy ma non Note Adesive... :( Tomboy non mi è tanto utile... Dove posso cercarlo?

androjoker
01-04-2007, 10:12
Ma a cosa ti serve gnash se hai fatto funzionare il flash player su mozilla ?

Scrivi

cat /etc/apt/sources.list

ed incollami l'output...

No .. io ho Firefox .. ma il flash player per i 64 bit non esiste :(

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe

fradeve11
01-04-2007, 10:13
Senza niente togliere ad hwupgrade :ave: , volevo ricordare che se non riuscite a risolvere i vostri problemi, c'è sempre il forum della comunità itaiana di Ubuntu (www.ubuntu-it.org) ;)

cionci
01-04-2007, 10:15
Coem mai hai installato dapper (cioè Ubuntu 6.06) e non edgy (6.10) ?!??

Per firefox il problema del player si può aggirare come spiegato sul sito che ti hanno linkato sopra: http://wiki.ubuntu-it.org/Flash/Amd64?highlight=%28flash%29

Buffy.LELE
01-04-2007, 10:16
CIAO...! domanda, ma i dispositivi esterni usb tipo Hd, che kubuntu monta da solo quando li insersci dove prendono le opzioni di montaggio? cioè se volessi cambiarle perche ad es il mio HD esterno ha un file system NTFS e lo voglio aprire con ntfs-3g dove lo devo inserire...nell'fstab non c'è...GRAZIE MILLE
Raffaele

cionci
01-04-2007, 10:17
Problemino... Trovo tomboy ma non Note Adesive... :( Tomboy non mi è tanto utile... Dove posso cercarlo?
Tasto destro su una parte inutilizzate di un pannello di Gnome -> aggiungi Pannello

cionci
01-04-2007, 10:20
CIAO...! domanda, ma i dispositivi esterni usb tipo Hd, che kubuntu monta da solo quando li insersci dove prendono le opzioni di montaggio? cioè se volessi cambiarle perche ad es il mio HD esterno ha un file system NTFS e lo voglio aprire con ntfs-3g dove lo devo inserire...nell'fstab non c'è...GRAZIE MILLE
Raffaele
Vengono montati tramite udev, ma non so come si possano cambiare i settaggi, comunque potresti smontarli e rimontarli... Per vedere i settaggi usati per il mount fai
cat /etc/mtab

Quindi ti basta riprendere quella riga ed usare lo stesso device, solo con ntfs 3g come tipo di file system

>|HaRRyFocKer|
01-04-2007, 10:23
Tasto destro su una parte inutilizzate di un pannello di Gnome -> aggiungi Pannello

Thanks... :)

Senti ma c'è la possibilità di bloccarlo sul desktop...?

androjoker
01-04-2007, 10:34
Coem mai hai installato dapper (cioè Ubuntu 6.06) e non edgy (6.10) ?!??

Per firefox il problema del player si può aggirare come spiegato sul sito che ti hanno linkato sopra: http://wiki.ubuntu-it.org/Flash/Amd64?highlight=%28flash%29

Ehm devo aver sbagliato .. posso aggiornarlo? Mi pare mi abbia aggiornate solo il kernel? Da dove vedo la mia versione? Con "uname -a" mi dice il kernel giusto?

cionci
01-04-2007, 10:38
Ehm devo aver sbagliato .. posso aggiornarlo?
Certo:

gksu "update-manager -c -d"

Anche se non so se ti fa passare a Edgy o a Festy, comunque preparati a scaricare una marea di roba...

cionci
01-04-2007, 10:48
CIAO...! domanda, ma i dispositivi esterni usb tipo Hd, che kubuntu monta da solo quando li insersci dove prendono le opzioni di montaggio? cioè se volessi cambiarle perche ad es il mio HD esterno ha un file system NTFS e lo voglio aprire con ntfs-3g dove lo devo inserire...nell'fstab non c'è...GRAZIE MILLE
Raffaele
Qui c'è una guida - non certo semplice - per personalizzare il montaggio tramite udev di un determinato drive USB (che sia una chiave o un disco) per essere montato su uno specifico device in modo da prelevare i settaggi di mount direttamente da fstab:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=168221

Buffy.LELE
01-04-2007, 11:30
Vengono montati tramite udev, ma non so come si possano cambiare i settaggi, comunque potresti smontarli e rimontarli... Per vedere i settaggi usati per il mount fai
cat /etc/mtab

Quindi ti basta riprendere quella riga ed usare lo stesso device, solo con ntfs 3g come tipo di file system

Provo Subito...GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!

Sgt.Pepper89
01-04-2007, 12:05
:help: ho risolto il primo reinstallando grub e le immagini del kernel. Però ad ogni avvio mi parte un terminale d'emergenza per questo errore:

Log of fsck -C -R -A -a
Thu Mar 29 13:07:26 2007

fsck 1.40-WIP (14-Nov-2006)
open UUID=6C5D-DD21:No such file or directory
dosfsck 2.11, 12 Mar 2005, FAT32, LFN
/: clean, 86855/277440 files, 499975/554234 blocks
/: clean, 357385/2466048 files, 2219343/2465969 blocks
Failed to open the device 'UUID=65834c45-4fbc-446f-b1ff-a0facfde1dc4': No such file or directory


fsck died with exit status 9

Thu Mar 29 13:07:22 2007
----------------

Poi ho installato beryl per usarlo con kde ma mentre su Gnome compiz velocizza le finestre rallentando un po il sistema in generale, su Kde attivando Beryl il pc (pc 2) rallenta un sacco! Sto usando i driver Ati di Xorg (quelli free in quanto quelli proprietari non supportano la mia scheda con aiglx) e beryl 0.2.1 . Non è che c'è qualche opzione da settare per avere prestazioni migliori (Xorg 7.2)? Grazie!
Edit Ora va lento pure il salvaschermo 3d cosa può essere?
pepper@ubuntu:~$ glxinfo | grep rendering
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
direct rendering: Yes

:help: :help:
Ho notato che il mio fstab è un po strano!

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda11 -- converted during upgrade to edgy
UUID=3f8c0cb6-e1ab-4b80-963f-ce99dd794d92 / reiserfs notail 0 1
# /dev/hda1 -- converted during upgrade to edgy
UUID=CAE016D9E016CC17 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda5 -- converted during upgrade to edgy
UUID=A6A4FE49A4FE1B8D /media/hda5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda6 -- converted during upgrade to edgy
UUID=6C5D-DD21 /media/hda6 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda7 -- converted during upgrade to edgy
UUID=be8a0f65-cb73-469c-9ce7-7740c26ce2dc /media/hda7 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda8 -- converted during upgrade to edgy
UUID=10654135-609e-41ca-b76f-cdb8dad22a36 /media/hda8 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda9 -- converted during upgrade to edgy
UUID=65834c45-4fbc-446f-b1ff-a0facfde1dc4 /media/hda9 reiserfs defaults 0 2
# /dev/hda10 -- converted during upgrade to edgy
UUID=d272f521-a91e-462d-b747-d6242aa086c8 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

Cosa significa, è normale?

androjoker
01-04-2007, 12:22
Certo:

gksu "update-manager -c -d"

Anche se non so se ti fa passare a Edgy o a Festy, comunque preparati a scaricare una marea di roba...

All'inizio non trovava gksu .. l'ho installato con adept .. ora mi dice

androjoker@androjoker-desktop:~$ gksu "update-manager -c"
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 148
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168
Major opcode: 148
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
sudo: update-manager: command not found

:cry: :cry: :cry: :cry:

toketin
01-04-2007, 12:47
la feisty stable quand'è che uscirà?

iron84
01-04-2007, 12:52
la stable 7.04 uscirà il 19 aprile.

Una domanda: Ho dei file in formato .nsv , ovvero sono streaming salvati (null soft video), come li posso aprire e manipolare con ubuntu?

CARVASIN
01-04-2007, 13:00
la stable 7.04 uscirà il 19 aprile.

Una domanda: Ho dei file in formato .nsv , ovvero sono streaming salvati (null soft video), come li posso aprire e manipolare con ubuntu?

Ho fatto una ricerca veloce veloce...

Ho trovato un how-to per gentoo, vedi se può tornarti utile.

http://gentoo-wiki.com/HOWTO_NSV_on_Linux

Ciao!

TorpedoBlu
01-04-2007, 13:12
la stable 7.04 uscirà il 19 aprile.

Una domanda: Ho dei file in formato .nsv , ovvero sono streaming salvati (null soft video), come li posso aprire e manipolare con ubuntu?

ma se metto la beta poi posso upgradatre alla stable? o meglio aspettare il 19aprile?

CARVASIN
01-04-2007, 13:15
ma se metto la beta poi posso upgradatre alla stable? o meglio aspettare il 19aprile?
Si.

Per upgradare devi usare i repo di feisty, quindi seguirai la sua evoluzione ;)

Ciao!

androjoker
01-04-2007, 14:12
Altra cosa: ma Gnash dove sta??? Mi sa che ho agigonrato la Dapper alla Edgy visto che non mi trova piùù nulla da installare ma nei repository vedo sempre Dapper .. come faccio a metter quelli di Edgy?

cionci
01-04-2007, 14:34
All'inizio non trovava gksu .. l'ho installato con adept .. ora mi dice

Non sapevo che avevi kubuntu ;)

Allora usa questo metodo:

Edit your /etc/apt/sources.list as root. Change every occurrence of dapper to edgy.

Use any prefered editor. If you have a CD-ROM line in your file, then remove it.

sudo vi /etc/apt/sources.list

or

use the following Simple command

sudo sed -e ’s/\sdapper/ edgy/g’ -i /etc/apt/sources.list

Now you need to update the source list using the following command

sudo apt-get update

Upgrade using the following command

sudo apt-get dist-upgrade

Double check your process was finished properly using the following commd

sudo apt-get -f install

sudo dpkg --configure -a

Now you need to Reboot your machine to take your new ubuntu 6.10 installation to effect all changes.

I hope you will enjoy your new Ubuntu Edgy Eft

cionci
01-04-2007, 14:34
Altra cosa: ma Gnash dove sta??? Mi sa che ho agigonrato la Dapper alla Edgy visto che non mi trova piùù nulla da installare ma nei repository vedo sempre Dapper .. come faccio a metter quelli di Edgy?
Ripeto: gnash non ti serve se installi il flash player ;)

androjoker
01-04-2007, 14:40
Ripeto: gnash non ti serve se installi il flash player ;)

Ok grazie x Edgy. Lo farò...poi ti dico.

Per Flash non posso installarlo perchè ho la 64 bit. Ho provato a usare altre soluzioni ma non mi fungono e Gnash mi pareva la + facile.

cionci
01-04-2007, 14:54
Prima installa edgy e poi riprova con le soluzioni nel link...
Ti assicuro che c'è una bella differenza fra i plugin open e il flash player ufficiale...quindi riprova e poi al limite dicci dove ti fermi...

DnA[TF]
01-04-2007, 14:57
cmq con questa guida non sono riuscito a ripristinare grub:

anche se da esito positivo

Il primo metodo è una procedura molto semplice che, però, prevede l'utilizzo del terminale. Inoltre, fino ad ora, pare abbia sempre funzionato.

1.

Avviare il Live Cd
2.

Aprire un terminale da Applicazioni -> Accessori -> Terminale e diventate amministratori digitando:

sudo su

Può darsi che sia necessario impostare una password di root. In tal caso digitare in un terminale le seguenti istruzioni:

sudo passwd root

E inserire una password.Successivamente ridare il comando:

sudo su

E reinserire la password appena impostata.
3.

Digitare:

grub

Il passo successivo serve per determinare la propria partizione di boot. Se si è già a conoscenza di questo dato, è possibile saltare il passo.
4.

Digitare

find /boot/grub/stage1

Verrà data una risposta del tipo hdX o (hdX,Y)
5.

Digitare:

root (hdX,Y)

6.

Digitare:

setup (hdX,Y)

Questo è il passaggio chiave. In alternativa è possibile digitare:

setup (hdX)

nel caso si voglia riscrivere GRUB nel MBR. Nel primo caso invece GRUB verrà riscritto nella partizione contenente Linux.
7.

Digitare:

quit

8.

Riavviare il sistema e rimuovere il Live CD.

androjoker
01-04-2007, 15:27
Prima installa edgy e poi riprova con le soluzioni nel link...
Ti assicuro che c'è una bella differenza fra i plugin open e il flash player ufficiale...quindi riprova e poi al limite dicci dove ti fermi...

Sto agigornando..mi sa che non ci capiamo :D

Dunque .. Flash a 64 bit non esiste giusto ? (Anche se non ho capito xkè su Suse c'è .. vabbè ..). Comunque .. nel link che mi hai postato si parla di:

- Gnash
- Plugin mediante nspluginwrapper
- Flash senza Chroot con Firefox a 32bit

Te che metodo intendi?Il secondo?Grazie cmq per l'aiuto che mi stai dando ... sto aggiornando a Edgy ;)

cionci
01-04-2007, 15:27
Edit: prova prima questa: http://tuxinside.wordpress.com/2007/01/12/ripristino-grub-dopo-reinstallazione-di-windows/
Edit: ovviamente se il tuo disco di boot è diverso da hda ci devi mettere il device del tuo disco di boot


DnA[TF]: se lo devi installare nel MBR prova in questo modo

Per vedere com'era fatto il tuo vecchio menu di grub cerca di montare la partizione di root sul live CD:

sudo mkdir /media/miaroot
sudo mount -t ext3 /dev/sda2 /media/miaroot (ovviamente devi conoscere il device della partizione giusta)
A questo punto:
sudo cat /media/miaroot/boot/grub/menu.lst

Individua i dati di avvio di Ubuntu e segnati i dati su un foglio:

root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/sdb2 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
quiet
savedefault
boot

Nota che non importa segnarti tutto, infatti c'è il completamento automatico premendo tab come se tu fossi nella shell.

Poi installa grub sul disco di avvio del sistema:

sudo grub-install /dev/sda (o /dev/hda devi sapere il device del tuo hard disk di boot)


A questo punto potresti ritrovare grub installato, ma senza menu.

Entri nella console di grub e inserisci le linee che ti eri segnato prima...

Ti dovrebbe partire Linux, a questo punto:

sudo grub-install /dev/xxx (inserisci lo stesso disco di boot di prima)

cionci
01-04-2007, 15:28
Questo:

- Plugin mediante nspluginwrapper

Oppure il terzo...

androjoker
01-04-2007, 16:33
Questo:

Oppure il terzo...

Grande Cionci! Ora funge Flash. Mi mancava qualcuno di sti pacchetti!!

apt-get install linux32 ia32-libs ia32-libs-gtk libc6-i386 lib32asound2 lib32gcc1 lib32z1

Ho aggiornato anche a Edgy .. la cosa più bella è che ora mi funziona per magia la scheda audio..forse hanno aggiornato i driver....ora mi installo la roba per Latex e poi affronto Beryl. Grazie ancora. ;)

cionci
01-04-2007, 16:50
Ottimo ;)

androjoker
01-04-2007, 16:59
Ottimo ;)

Non capisco xkè ora che ho aggiornato mi ha ficcato le partizioni NTFS come fossero nascoste..e non riesco + a non renderle tali :|

cionci
01-04-2007, 17:00
Che intendi per nascoste ?
In /media non le vedi ?
Fai cat /etc/fstab ed incolla qui l'output

TorpedoBlu
01-04-2007, 17:55
bene quindi mi confermate che mettendo la 7 beta non avrò problemi ad aggiornare tra 20gg alla versione definitiva con un dist-upgrade

per ora sul portatile ho Vista, riusciro a far partire entrambi?

androjoker
01-04-2007, 19:01
Che intendi per nascoste ?
In /media non le vedi ?
Fai cat /etc/fstab ed incolla qui l'output

Le vedo ma sono cartelle nascoste ....

Ragazzi come diavolo si aggiungono i programmi all'avvio su Kubuntu??Devo aggiungere uno script con il nome del ocmando dentro sotto $HOME/.kde/Autostart??
Non si può dai pannelli di controllo?

cionci
01-04-2007, 23:31
Mi dispiace, ma uso gnome...

Ho aggiornato a Feisty e ho inavvertitamente disattivato il primo servizio in Sistema -> Amministrazione -> Servizi.
Mi potete dire il nome di quel servizio e come poterlo riattivare all'avvio ? Da quando l'ho disattivato ho errori durante l'inizializzazione della sessione di gnome e non mi permette più di accedere alla stessa applet...devo aver disattivato dbus...o qualcosa del genere.

Comunque la prima impressione di Feisty è ottima. L'integrazione con compiz è discreta...

lesilent
02-04-2007, 08:24
Meglio tardi che mai...

Da ieri ho installato sul mio notebook Ubuntu 6.10

Dopo notti insonni sono anche riuscito a configurare i driver per la ati x1600

Ora non riesco a staccarmi da Beryl e dagli effetti 3D :D

Cmq il feeling con Linux è davvero fantastico..un altro mondo rispetto a win..non pensavo davvero

Cosa mi sono perso in 29 anni !!!

:fagiano:

androjoker
02-04-2007, 08:50
Meglio tardi che mai...

Da ieri ho installato sul mio notebook Ubuntu 6.10

Dopo notti insonni sono anche riuscito a configurare i driver per la ati x1600

Ora non riesco a staccarmi da Beryl e dagli effetti 3D :D

Cmq il feeling con Linux è davvero fantastico..un altro mondo rispetto a win..non pensavo davvero

Cosa mi sono perso in 29 anni !!!

:fagiano:

Ecco.. te che hai ATI e usi Beryl .. beh io uso KDE cmq .. riesci a settare i temi con Emerald? Io no..ci vado sopra ma non succede nulla e non vedo alcun tasto "Applica" o cose simili....

lesilent
02-04-2007, 08:51
Ecco.. te che hai ATI e usi Beryl .. beh io uso KDE cmq .. riesci a settare i temi con Emerald? Io no..ci vado sopra ma non succede nulla e non vedo alcun tasto "Applica" o cose simili....


Io uso GNOME..

cmq se scelgo il tema emerald per vederlo effettivo devo fare log-out della sessione..

;)

androjoker
02-04-2007, 08:58
Io uso GNOME..

cmq se scelgo il tema emerald per vederlo effettivo devo fare log-out della sessione..

;)

Ah...ma cmq selezioni qualcosa tipo "Applica" o qualcosa del genere?

lesilent
02-04-2007, 09:03
Ah...ma cmq selezioni qualcosa tipo "Applica" o qualcosa del genere?

così a memoria mi pare di no...nessun tasto applica..

selezioni il tema ed esci

cionci
02-04-2007, 09:15
Mi dispiace, ma uso gnome...

Ho aggiornato a Feisty e ho inavvertitamente disattivato il primo servizio in Sistema -> Amministrazione -> Servizi.
Mi potete dire il nome di quel servizio e come poterlo riattivare all'avvio ? Da quando l'ho disattivato ho errori durante l'inizializzazione della sessione di gnome e non mi permette più di accedere alla stessa applet...devo aver disattivato dbus...o qualcosa del genere.

Comunque la prima impressione di Feisty è ottima. L'integrazione con compiz è discreta...
Sono riuscito a riavviare il servizio ora però mi mancano tutte le partizioni ntefs montate da udev che avevano l'icona sul desktop, come si può farle riapparire ?

Altra cosa: il mio disco di boot è cambiato da sda2 a sdb2 perché ho installato un disco SATA (io ho 2 SCSI), quindi ogni volta che l'installazione automatica mi va a riscrivere la configurazione di grub mi rimette sda2 come parametro del kernel, come posso modificare questo comportamento ?

Matrixbob
02-04-2007, 09:43
Meglio tardi che mai...

Da ieri ho installato sul mio notebook Ubuntu 6.10

Dopo notti insonni sono anche riuscito a configurare i driver per la ati x1600

Ora non riesco a staccarmi da Beryl e dagli effetti 3D :D

Cmq il feeling con Linux è davvero fantastico..un altro mondo rispetto a win..non pensavo davvero

Cosa mi sono perso in 29 anni !!!

:fagiano:
Ecco bravo, vallo a dire anche nella sezione Micro$oft!
600e pe il loro SO ultimate, ma vaf ... :D

Alcune delle cose migliori per fortuna sono GPL e OS. Menomale.. :O

androjoker
02-04-2007, 09:45
Ecco bravo, vallo a dire anche nella sezione Micro$oft!
600e pe il loro SO ultimate, ma vaf ... :D

Alcune delle cose migliori per fortuna sono GPL e OS. Menomale.. :O

Davvero cmq .. Linux ha fatto veramente dei passi da gigante .. se ci fosse più ocmpatibilità con l'HW come ce l'ha Microsoft non ci sarebbe davvero storia .. pensavo anche a Vista e ad Aero .. tutti sti requisiti per qualche effetto di trasparenza? Mah ...

lesilent
02-04-2007, 10:19
Davvero cmq .. Linux ha fatto veramente dei passi da gigante .. se ci fosse più ocmpatibilità con l'HW come ce l'ha Microsoft non ci sarebbe davvero storia .. pensavo anche a Vista e ad Aero .. tutti sti requisiti per qualche effetto di trasparenza? Mah ...


e' tutto un magna-magna..

ti portano a cambiare l'hardware e a spendere soldo..

assurdo

Matrixbob
02-04-2007, 11:24
http://download.eclipse.org/eclipse/downloads/drops/R-3.2.2-200702121330/index.php

Secondo voi che versione di Eclipse x Ubuntu?!

Linux (x86/GTK 2) (Supported Versions)
Linux (PPC/GTK 2) (Supported Versions)
Linux (x86/Motif) (Supported Versions)

:confused: :mbe: :confused:

Anche qui?!
http://download.eclipse.org/tools/cdt/releases/callisto/dist/3.1.2/

[PS]
Io ho Ubuntu 32bit

TorpedoBlu
02-04-2007, 11:32
http://download.eclipse.org/eclipse/downloads/drops/R-3.2.2-200702121330/index.php

Secondo voi che versione di Eclipse x Ubuntu?!

Linux (x86/GTK 2) (Supported Versions)
Linux (PPC/GTK 2) (Supported Versions)
Linux (x86/Motif) (Supported Versions)

:confused: :mbe: :confused:

Anche qui?!
http://download.eclipse.org/tools/cdt/releases/callisto/dist/3.1.2/

[PS]
Io ho Ubuntu 32bit


apt-get ti da queste opzioni?

cionci
02-04-2007, 11:33
Con Ubuntu in teoria Eclipse la puoi installare da Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptyc...scaricando la versione compilata per Ubuntu

comuqnue dal sito di Eclipse è x86/gtk2

Matrixbob
02-04-2007, 11:51
Con Ubuntu in teoria Eclipse la puoi installare da Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptyc...scaricando la versione compilata per Ubuntu

comuqnue dal sito di Eclipse è x86/gtk2

Si la installa, ma poi quando la lancia rompe le balle con messagi strani.
Volevo provare così, tanto è stand alone mi pare.

mianobello
02-04-2007, 13:41
Meglio tardi che mai...

Da ieri ho installato sul mio notebook Ubuntu 6.10

Dopo notti insonni sono anche riuscito a configurare i driver per la ati x1600

Ora non riesco a staccarmi da Beryl e dagli effetti 3D :D

Cmq il feeling con Linux è davvero fantastico..un altro mondo rispetto a win..non pensavo davvero

Cosa mi sono perso in 29 anni !!!

:fagiano:

Ciao
Hai installato i driver ati ufficiali o quali?
Che procedura hai seguito?
Grazie.

lnessuno
02-04-2007, 13:55
Si la installa, ma poi quando la lancia rompe le balle con messagi strani.
Volevo provare così, tanto è stand alone mi pare.

se hai un mac ti serve la ppc altrimenti la x86. se hai gnome prendi la gtk2 (che è anche più carina graficamente presumo), altrimenti la motif

masand
02-04-2007, 15:56
penso funzionino e comunque le puoi convertire con bchunk

perchè non è windows :D

Grazie per la risposta...

Bchunk non lo conoscevo... GRAZIE! ;)

Un saluto a tutti...
masand

-Slash
02-04-2007, 16:44
http://download.eclipse.org/eclipse/downloads/drops/R-3.2.2-200702121330/index.php

Secondo voi che versione di Eclipse x Ubuntu?!

Linux (x86/GTK 2) (Supported Versions)
Linux (PPC/GTK 2) (Supported Versions)
Linux (x86/Motif) (Supported Versions)

:confused: :mbe: :confused:

Anche qui?!
http://download.eclipse.org/tools/cdt/releases/callisto/dist/3.1.2/

[PS]
Io ho Ubuntu 32bit
x86/gtk 2 ma scaricalo da repository

lisca
02-04-2007, 19:26
avendo 1 ati 9100 come posso modificare la risoluzione da 800*600 a 1024*768 ? nel cursore delle impostazioni video passo da 640*480 800*600 1400*1050 tutte con hz tra i 50/60hz sotto win uso 1024*768 a 85hz :mbe:

fradeve11
02-04-2007, 19:30
Dai:
dpkg-reconfigure xserver-xorg
da lì puoi selezionare tutte le impostazioni che vuoi. Il processo è articolato in vari passaggi: quelli a cui non sai cosa scrivere, schiaccia semplicemente invio, lui farà tutto da solo ;)

Matrixbob
02-04-2007, 19:31
avendo 1 ati 9100 come posso modificare la risoluzione da 800*600 a 1024*768 ? nel cursore delle impostazioni video passo da 640*480 800*600 1400*1050 tutte con hz tra i 50/60hz sotto win uso 1024*768 a 85hz :mbe:
Prova a fare 1 ricerca nel 3D, era già stato detto decine di pagine fa mi pare.
CMQ c'è da editare 1 file mi sembra.
Io per installare la SVGA ho seguito quello che diceva la guida di ATI ed ha funzionato.
Impressionante ....

lisca
02-04-2007, 19:34
Dai:
dpkg-reconfigure xserver-xorg
da lì puoi selezionare tutte le impostazioni che vuoi. Il processo è articolato in vari passaggi: quelli a cui non sai cosa scrivere, schiaccia semplicemente invio, lui farà tutto da solo ;)
chi io ? ma cosa dovrei fare e cervcare :confused:

lisca
02-04-2007, 19:36
Prova a fare 1 ricerca nel 3D, era già stato detto decine di pagine fa mi pare.
CMQ c'è da editare 1 file mi sembra.
Io per installare la SVGA ho seguito quello che diceva la guida di ATI ed ha funzionato.
Impressionante ....
quale guida ATI e dove ?

fradeve11
02-04-2007, 19:45
chi io ? ma cosa dovrei fare e cervcare :confused:
devi dare quel comando da terminale ;)
Sai cos'è?

lisca
02-04-2007, 19:47
devi dare quel comando da terminale ;)
Sai cos'è?
si quello si ma si presenta tutta serie di videate in eng ma non sò cosa/dove modificare ?:rolleyes:

-Slash
02-04-2007, 19:50
si quello si ma si presenta tutta serie di videate in eng ma non sò cosa/dove modificare ?:rolleyes:
semplice. in genere basta lasciare tutte le impostazioni predefinite. tranne quando ti richiedera le risoluzioni da utilizzare. li selezioni con spazio le risoluzioni che ti interessano e poi vai avanti

lisca
02-04-2007, 19:58
semplice. in genere basta lasciare tutte le impostazioni predefinite. tranne quando ti richiedera le risoluzioni da utilizzare. li selezioni con spazio le risoluzioni che ti interessano e poi vai avanti
fatto sono arrivato fino al renge delle risoluzioni 640*480 800*600 1024*768 ma alla fine al posto di 1024*768 mi ritrovo 1400*1050 e con i hz tra 56/60
non è cambiato tulla che devo riavviare ?
non esiste 1 metodo + semplice ? :rolleyes:

androjoker
02-04-2007, 20:34
avendo 1 ati 9100 come posso modificare la risoluzione da 800*600 a 1024*768 ? nel cursore delle impostazioni video passo da 640*480 800*600 1400*1050 tutte con hz tra i 50/60hz sotto win uso 1024*768 a 85hz :mbe:

Ma sei sicuro che hai installato i driver ATI correttamente?Hai provato a digitare "fglrxinfo" dalla shell?Ti dice qualcosa tipo:

androjoker@androjoker-desktop:~$ fglrxinfo
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 Series Generic
OpenGL version string: 2.0.6011 (8.28.8)

?

mazpa
02-04-2007, 21:21
salve a tutti, ho fatto un piccolo casino.. :D
ero curioso di provare un'altra distro e quindi l'ho installata su una partizione già presente sull'hd che era dedicata ad archivio. naturalmente ho dovuto poi risistemare grub e ora quando lancio ubuntu (6.10) si carica fino a quasi metà e poi si blocca senza dare nessun messaggio di errore.
avete idea di dove guardare per capire quale sia il problema?

Matrixbob
03-04-2007, 01:14
quale guida ATI e dove ?

Più che sul sito del produttore non può essere.
ECCOLA: Automatic or Custom Driver Installations (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.35.5-inst.html)

Matrixbob
03-04-2007, 01:17
salve a tutti, ho fatto un piccolo casino.. :D
ero curioso di provare un'altra distro e quindi l'ho installata su una partizione già presente sull'hd che era dedicata ad archivio. naturalmente ho dovuto poi risistemare grub e ora quando lancio ubuntu (6.10) si carica fino a quasi metà e poi si blocca senza dare nessun messaggio di errore.
avete idea di dove guardare per capire quale sia il problema?

Mi sa che dovrai formattare, chissa che filesystem avevi li.
Ubuntu va su EXT3 mi pare, magari li avevi altro :boh:

androjoker
03-04-2007, 08:48
Mi sa che dovrai formattare, chissa che filesystem avevi li.
Ubuntu va su EXT3 mi pare, magari li avevi altro :boh:

Beh ma quando installi su una partizioni cmq Ubuntu la riformatta no?

Matrixbob
03-04-2007, 09:08
Beh ma quando installi su una partizioni cmq Ubuntu la riformatta no?

Eh dipende da come è imposstato l'installer di default.
Io solitamente cancello sempre la partizione e la ricreo.
Al momento della ricreazione lui ti chiede come vuoi formattare, montare, ed un altr osacco di roba.

Matrixbob
03-04-2007, 11:06
Riassunto mia esperienza Ubuntu & SVGA

PC portatile A6K di ASUS.
Installazione driver NVidia:
sudo apt-get update
sudo apt-get install nvidia-glx
sudo nvidia-xconfig
Poi riavvii, dopo il reboot dovresti vedere il logo NVidia.
Questi driver non supportano AIGLX.

PC desktop A8N-E, X2 4200+, X800GTO.
Installazione driver ATI:
Come da guida ATI (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.35.5-inst.html)

Il ripristino di GRUB dopo l'installazione di Windows invece mi è fallito nonostatnte tutti i vari modi:
RipristinoGrub (http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?highlight=%28grub%29)
Super Grub Disk (http://supergrub.forjamari.linex.org) compreso. :O

cionci
03-04-2007, 11:19
Avevi provato con questo per il ripristino di grub ?
http://tuxinside.wordpress.com/2007/01/12/ripristino-grub-dopo-reinstallazione-di-windows/

Matrixbob
03-04-2007, 11:40
Avevi provato con questo per il ripristino di grub ?
http://tuxinside.wordpress.com/2007/01/12/ripristino-grub-dopo-reinstallazione-di-windows/

Non potevo perchè a me il Live CD non mi caricava.
La mia X800GTO va in botta col live CD. Ho installato dal CD "alternate".
Tra l'altro su quel CD c'è anche la possibilità di ripristinare, ma falliva anche quello. :(

Adesso mi ritrovo 2 voci aggiuntive nella boot list, probabilmente relative al nuovo kernel.
Come elimino quelle vecchie?!

Secondo me il ripristino scazzava perchè cerano troppe voci ...

cionci
03-04-2007, 11:51
No, il ripristino non tocca le voci del menu.lst, installa solo il boot manager. Potevi seguire la stessa procedura dalla console di ripristino del CD alternate.
Comunque puoi rimuovere i pacchetti del vecchio kernel disinstallandoli da Synaptic se hai Gnome (cerca "linux-"). Rimuovi i pacchetti "linux-restricted", "linux-image", "linux-header" che fanno riferimento ai vecchi kernel.

Matrixbob
03-04-2007, 13:29
No, il ripristino non tocca le voci del menu.lst, installa solo il boot manager. Potevi seguire la stessa procedura dalla console di ripristino del CD alternate.
Comunque puoi rimuovere i pacchetti del vecchio kernel disinstallandoli da Synaptic se hai Gnome (cerca "linux-"). Rimuovi i pacchetti "linux-restricted", "linux-image", "linux-header" che fanno riferimento ai vecchi kernel.
OK fatto, ha funzionato.

Eclipse ora mi da errore e genera questo file di log:

!SESSION 2007-04-03 14:17:27.632 ---------------------------------------
eclipse.buildId=M20070212-1330
java.fullversion=GNU libgcj 4.1.2 20060928 (prerelease) (Ubuntu 4.1.1-14ubuntu7)
BootLoader constants: OS=linux, ARCH=x86, WS=gtk, NL=it_IT
Command-line arguments: -os linux -ws gtk -arch x86

!ENTRY org.eclipse.core.runtime 2007-04-03 14:17:29.529
!MESSAGE Product org.eclipse.sdk.ide could not be found.

!ENTRY org.eclipse.osgi 4 0 2007-04-03 14:17:29.533
!MESSAGE Application error
!STACK 1
java.lang.RuntimeException: No application id has been found.
at org.eclipse.core.internal.runtime.PlatformActivator$1.run(PlatformActivator.java:56)
at org.eclipse.core.runtime.internal.adaptor.EclipseAppLauncher.runApplication(EclipseAppLauncher.java:92)
at org.eclipse.core.runtime.internal.adaptor.EclipseAppLauncher.start(EclipseAppLauncher.java:68)
at org.eclipse.core.runtime.adaptor.EclipseStarter.run(EclipseStarter.java:400)
at org.eclipse.core.runtime.adaptor.EclipseStarter.run(EclipseStarter.java:177)
at java.lang.reflect.Method.invoke(libgcj.so.70)
at org.eclipse.core.launcher.Main.invokeFramework(Main.java:336)
at org.eclipse.core.launcher.Main.basicRun(Main.java:280)
at org.eclipse.core.launcher.Main.run(Main.java:977)
at org.eclipse.core.launcher.Main.main(Main.java:952)

!ENTRY org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE One or more bundles are not resolved because the following root constraints are not resolved:
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.junit4.runtime_1.0.1.r321_v20060905.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.junit4.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.junit4_[4.1.0,4.2.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.ant.ui_3.2.1.r321_v20060828.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ant.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.apache.ant_1.6.5.
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.launching_3.2.2.r322_v20061114.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.launching 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.debug_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.apt.core_3.2.1.R32x_v20060822-2100.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.apt.core 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.apache.ant_[1.6.5,1.6.6).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.junit.runtime_3.2.1.r321_v20060721/ was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.junit.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.junit_0.0.0.
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.pde.junit.runtime_3.2.0.v20060605.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.junit.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.junit_[3.8.1,3.9.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.pde.core_3.2.1.v20060915-0800.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.core 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.pde.build_[3.2.0,4.1.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.help.base_3.2.2.R322_v20061207.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.help.base 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing required bundle org.apache.lucene_[1.4.3,2.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.ui.cheatsheets_3.2.1.R321_v20060720.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ui.cheatsheets 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Missing imported package org.apache.lucene.document_0.0.0.
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.728
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.pde.ui_3.2.1.v20060816-0800.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.729
!MESSAGE Missing imported package org.eclipse.jdt.debug.core_0.0.0.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.729
!MESSAGE Missing imported package org.apache.lucene.demo.html_0.0.0.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.729
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.junit_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.729
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.pde.build_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.729
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.debug.ui_3.2.2.r322_v20061205.jar was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.debug.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.729
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.debug_[3.2.0,4.0.0).

!ENTRY org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE The following is a complete list of bundles which are not resolved, see the prior log entry for the root cause if it exists:
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.help.base_3.2.2.R322_v20061207.jar [16] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.help.base 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Missing required bundle org.apache.lucene_[1.4.3,2.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt_3.2.1.r321_v20060823.jar [23] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.ui.cheatsheets_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.ant.ui_3.2.1.r321_v20060828.jar [24] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ant.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Missing required bundle org.apache.ant_1.6.5.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ant.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.ui_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ant.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.790
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.debug.ui_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ant.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.launching_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.apt.core_3.2.1.R32x_v20060822-2100.jar [26] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.apt.core 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.apache.ant_[1.6.5,1.6.6).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.pde.junit.runtime_3.2.0.v20060605.jar [29] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.junit.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.junit.runtime_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.junit.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.junit_[3.8.1,3.9.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.pde.ui_3.2.1.v20060816-0800.jar [33] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.pde.core_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.debug.ui_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.launching_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.ui_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.pde.build_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.ant.ui_[3.1.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.junit_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.ui.cheatsheets_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.help.base_[3.1.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing imported package org.apache.lucene.demo.html_0.0.0.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing imported package org.eclipse.jdt.debug.core_0.0.0.
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.pde.core_3.2.1.v20060915-0800.jar [41] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.core 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.launching_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.pde.core 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.pde.build_[3.2.0,4.1.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.launching_3.2.2.r322_v20061114.jar [49] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.launching 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.debug_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.junit.runtime_3.2.1.r321_v20060721/ [52] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.junit.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing required bundle org.junit_0.0.0.
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.ui.cheatsheets_3.2.1.R321_v20060720.jar [56] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ui.cheatsheets 2 0 2007-04-03 14:17:29.791
!MESSAGE Missing optionally required bundle org.eclipse.help.base_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ui.cheatsheets 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing optionally required bundle org.eclipse.help.ui_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.ui.cheatsheets 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing imported package org.apache.lucene.document_0.0.0.
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.help.ui_3.2.0.v20060602.jar [69] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.help.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.help.base_[3.1.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.apt.ui_3.2.1.R32x_v20060822-2100.jar [99] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.apt.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.apt.core_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.apt.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.ui_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.debug.ui_3.2.2.r322_v20061205.jar [102] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.debug.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.debug_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.debug.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.launching_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.debug.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.ui_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.junit4.runtime_1.0.1.r321_v20060905.jar [105] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.junit4.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.junit4_[4.1.0,4.2.0).
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.junit4.runtime 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.junit.runtime_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.jdt.ui_3.2.2.r322_v20070124.jar [106] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.jdt.ui 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.jdt.launching_[3.2.0,4.0.0).
!SUBENTRY 1 org.eclipse.osgi 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Bundle update@plugins/org.eclipse.cdt_3.1.2.200702150621.jar [115] was not resolved.
!SUBENTRY 2 org.eclipse.cdt 2 0 2007-04-03 14:17:29.792
!MESSAGE Missing required bundle org.eclipse.ui.cheatsheets_0.0.0.

lesilent
03-04-2007, 14:27
Ciao
Hai installato i driver ati ufficiali o quali?
Che procedura hai seguito?
Grazie.

driver ati ufficiali (8.35)

ho seguito pari pari una guida

http://www.aldolat.it/?p=79

;)

Jackari
03-04-2007, 14:43
come faccio a configurare la mia aliceadsl con ubuntu 6.06? sotto win devo cliccare su connessione remota e poi connetti sotto ubuntu cosa posso fare?
probabilmente qualcuno avrà già chiesto la soluzione a questo problema ma il thread è molto vasto e mi è impossibile leggere tutto...

Phate82
03-04-2007, 15:30
ciao a tutti,

sto avendo dei grossissimi problemi per l'installazione di Kubuntu sul mio pc fisso. Il pc è un Athlon XP 2400+ con scheda grafica ATI AIW 8500DV.
Già all'avvio del pc da cd, dopo la barra di caricamento iniziale di Kubuntu, il monitor non ha visualizzato niente...non si spento, semplicemente è rimasto nero. Al secondo avvio, invece, è comparso il menu per l'avvio e l'installazione del SO. Ho seguito tutte le procedure per l'installazione (avevo precedentemente preparato le partizioni per home e swap) e ho riavviato. Tutto sembrava ok: la scheda video rilevata era effettivamente la mia e tutto funzionava. L'unico problema era che ogni tanto all'avvio del pc il monitor si oscurava (a volte andando in standby, a volte rimanendo comunque acceso)...riavviando il problema si risolveva.
Poi, senza nessun apparente motivo, Kubuntu si è avviato in modalità testuale:confused: ...dopo vari riavii e di nuovo senza alcun apparente motivo, si è riavviato in modalità grafica ma caricando dei driver "vesa" per la scheda video:muro:
Ho ripetuto l'intera installazione non so quante volte e ho riscontrato questi funzionamenti:

- funziona bene subito dopo l'installazione. Poi smette di funzionare bene e si alternano, in maniera del tutto casuale, le modalità di funzionamento testuale e grafica con driver vesa;

- non funziona correttamente nemmeno subito dopo l'stallazione. Fin da subito, cioè, si alternano, in maniera del tutto casuale, le modalità di funzionamento testuale e grafica con driver vesa.

Il tutto seguendo sempre lo stesso procedimento di installazione e senza che io faccia alcuna modifica durante l'utilizzo del SO.:eek:

Scusate la lunghezza del post, ma ho cercato di essere più chiaro possibile..c'è qualcuno che può aiutarmi?:help:

Phate

lisca
03-04-2007, 16:53
Ma sei sicuro che hai installato i driver ATI correttamente?Hai provato a digitare "fglrxinfo" dalla shell?Ti dice qualcosa tipo:

androjoker@androjoker-desktop:~$ fglrxinfo
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 Series Generic
OpenGL version string: 2.0.6011 (8.28.8)

?
se digito fglrxinfo da shell mi appare:
b a ash: fglrxinfo: command not found :mbe:
adesso che ho riavviato in monitor & display ho come risoluzione solo 1024*768 a 85hz e basta mentre le altre risoluzioni sono sparite quelle intermedie :mbe:
come faccio a sapere se ho i driver ati installati ? uso kubuntu 6.10 32bit
grazie

oclla
03-04-2007, 17:03
se digito fglrxinfo da shell mi appare:
b a ash: fglrxinfo: command not found :mbe:
adesso che ho riavviato in monitor & display ho come risoluzione solo 1024*768 a 85hz e basta mentre le altre risoluzioni sono sparite quelle intermedie :mbe:
come faccio a sapere se ho i driver ati installati ? uso kubuntu 6.10 32bit
grazie

Se non riconosce il comando, dubito che siano installati correttamente...

lisca
03-04-2007, 17:04
Se non riconosce il comando, dubito che siano installati correttamente...
e quindi che facciamo ? :fagiano:
anche se in monitor & display in hardaware e selezionata come ati radeon ( fglrx )

mazpa
03-04-2007, 17:07
Mi sa che dovrai formattare, chissa che filesystem avevi li.
Ubuntu va su EXT3 mi pare, magari li avevi altro :boh:
hai ragione, non mi sono espresso molto bene..:)

sull'hd avevo una partizione con xp, 2 per ubuntu (/ e home) una di swap e una per dati (ext3).
ho installato frugalware sulla partizione dati. una volta installato, ubuntu non partiva + (ma xp si) perchè mancavano sul nuovo grub un paio di righe. sistemato grub ubuntu inizia a caricarsi e arrivato a circa 1/3 della barra si pianta. nel senso che rimane tutto esattamente com'è e devo resettare.
ora non so dove guardare per riuscire a capire cosa lo manda un confusione. potrebbe essere che cerca di montare la vecchia partizione dati che ora contiene frugal?

lisca
03-04-2007, 17:27
volevo installare questo programma sotto kubuntu visto che è free x linux ma non ho idea da dove iniziare :mbe:
http://lightzone.minimumeffort.net/installing.html
up...:D

-Slash
03-04-2007, 18:40
se digito fglrxinfo da shell mi appare:
b a ash: fglrxinfo: command not found :mbe:
adesso che ho riavviato in monitor & display ho come risoluzione solo 1024*768 a 85hz e basta mentre le altre risoluzioni sono sparite quelle intermedie :mbe:
come faccio a sapere se ho i driver ati installati ? uso kubuntu 6.10 32bit
grazie
il comando è glxinfo

Da Xubuntu, Synaptic come cavolo faccio ad andare su Gestione Reposity tipo Adept per impostare Universe e Multiverse?

edita manualmente il file /etc/apt/sources.list e togli il # davanti ai repository multiverse

stefanoxjx
03-04-2007, 18:53
Eccomi, sono approdato anch'io a kubuntu :D
L'ultima spiaggia prima di diventare pazzo :sofico:

Prima di combinare qualche cazzata, avrei alcune domandine:

1. ho modificato il sources.list come spiegato nel primo post di questo 3ad, però prima di aggiornare il sistema ho bisogno di capire se in qualche modo, aggiungendo univers multiverse mi trovo con pacchetti instabili, perchè preferisco avere la versione un po' più vecchia ma stabile.
Questo il mio attuale sources.list:

deb cdrom:[Kubuntu 6.10 _Edgy Eft_ - Release i386 (20061025)]/ edgy main restricted

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted universe multiverse

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse
# deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe


2. Ho una partizione da aggiungere ad fstab perchè in fase di installazione non voleva saperne di formattarmela.
Ho editato fstab per aggiungere la mia riga:


/dev/sda6 /dati ext3 defaults 0 2


ma mi sono trovato con un fstab che non conosco:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda3
UUID=bde5500e-0898-4922-87b5-e931c6e8d3c3 / xfs defaults 0 1
# /dev/sda1
UUID=a629e044-27a0-4b60-988e-856c9eedc209 /boot ext3 defaults 0 2
# /dev/sda5
UUID=c47cc9d9-1232-4479-821a-7923934dd64f /home xfs defaults 0 2
# /dev/sda2
UUID=2f945c8f-70dc-4ce2-a804-fe8c681c430f none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/scd1 /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0


e quindi anche quì mi sono fermato prima di fare cazzate.
Com'è meglio procedere per aggiungere la riga che monti la partizione sda6? Devo cercare l'UUID o basta aggiungerla alla vecchia maniera?

3. Devo far partire uno script all'avvio, con debian mi ricordo che andava creato un file startup, però siccome è un po' che non uso debian e mi sembra che kubuntu abbia una struttura leggermente diversa, volevo capire se anche in questa distro va creato tale file.

Per il momento mi fermo qui.
Grazie delle eventuali risposte.

lisca
03-04-2007, 19:17
il comando è glxinfo
ecco il risultato:
name of display: :0.0
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
ecc ecc ...
come risolvo in modo semplice e veloce ?
seguo questa guida ? http://pinerolo.linux.it/slip/Driver_ATI_Ubuntu
solo che non sò come aprire il file di configurazione di Xorg. di kubuntu

oclla
03-04-2007, 19:29
ecco il risultato:
name of display: :0.0
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
ecc ecc ...
come risolvo in modo semplice e veloce ?
seguo questa guida ? http://pinerolo.linux.it/slip/Driver_ATI_Ubuntu

Mi sembrava strano anche a me il comando fglrxinfo, ma mi ha confuso questo:
androjoker@androjoker-desktop:~$ fglrxinfo :mbe:

Pare che il rendering 3d vada, ma perchè ti ritrovi SGI è un mistero...

lisca
03-04-2007, 22:21
Mi sembrava strano anche a me il comando fglrxinfo, ma mi ha confuso questo:
androjoker@androjoker-desktop:~$ fglrxinfo :mbe:

Pare che il rendering 3d vada, ma perchè ti ritrovi SGI è un mistero...
:mbe: morale della favola i driver ati sono installati ?
come facciamo ?

Sgt.Pepper89
03-04-2007, 22:23
ciao a tutti,

sto avendo dei grossissimi problemi per l'installazione di Kubuntu sul mio pc fisso. Il pc è un Athlon XP 2400+ con scheda grafica ATI AIW 8500DV.
Già all'avvio del pc da cd, dopo la barra di caricamento iniziale di Kubuntu, il monitor non ha visualizzato niente...non si spento, semplicemente è rimasto nero. Al secondo avvio, invece, è comparso il menu per l'avvio e l'installazione del SO. Ho seguito tutte le procedure per l'installazione (avevo precedentemente preparato le partizioni per home e swap) e ho riavviato. Tutto sembrava ok: la scheda video rilevata era effettivamente la mia e tutto funzionava. L'unico problema era che ogni tanto all'avvio del pc il monitor si oscurava (a volte andando in standby, a volte rimanendo comunque acceso)...riavviando il problema si risolveva.
Poi, senza nessun apparente motivo, Kubuntu si è avviato in modalità testuale:confused: ...dopo vari riavii e di nuovo senza alcun apparente motivo, si è riavviato in modalità grafica ma caricando dei driver "vesa" per la scheda video:muro:
Ho ripetuto l'intera installazione non so quante volte e ho riscontrato questi funzionamenti:

- funziona bene subito dopo l'installazione. Poi smette di funzionare bene e si alternano, in maniera del tutto casuale, le modalità di funzionamento testuale e grafica con driver vesa;

- non funziona correttamente nemmeno subito dopo l'stallazione. Fin da subito, cioè, si alternano, in maniera del tutto casuale, le modalità di funzionamento testuale e grafica con driver vesa.

Il tutto seguendo sempre lo stesso procedimento di installazione e senza che io faccia alcuna modifica durante l'utilizzo del SO.:eek:

Scusate la lunghezza del post, ma ho cercato di essere più chiaro possibile..c'è qualcuno che può aiutarmi?:help:

Phate
Direi che è un problema con la scheda video, simile alla mia 9200 e poco compatibile con l'installer di ubuntu. Prova dare questo comando da shell:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Da qui scegli come driver "ati" quando ti chiede i dati della scheda video, mentre lasci il resto a default, al massimo edita manualmente la configurazione dello schermo per essere sicuro di poterlo utilizzare al meglio.
Ciao

lisca
03-04-2007, 22:34
Direi che è un problema con la scheda video, simile alla mia 9200 e poco compatibile con l'installer di ubuntu. Prova dare questo comando da shell:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Da qui scegli come driver "ati" quando ti chiede i dati della scheda video, mentre lasci il resto a default, al massimo edita manualmente la configurazione dello schermo per essere sicuro di poterlo utilizzare al meglio.
Ciao
ho già provato con quel comando ma adesso mi ritrovo la risoluzione dello schermo fissa a 1024*768 ha 85hz e non si capisce che driver sono installati e se è tutto ok :mbe:

cionci
03-04-2007, 23:13
Eccomi, sono approdato anch'io a kubuntu :D
L'ultima spiaggia prima di diventare pazzo :sofico:

Prima di combinare qualche cazzata, avrei alcune domandine:

1. ho modificato il sources.list come spiegato nel primo post di questo 3ad, però prima di aggiornare il sistema ho bisogno di capire se in qualche modo, aggiungendo univers multiverse mi trovo con pacchetti instabili, perchè preferisco avere la versione un po' più vecchia ma stabile.

Dovrebbe andare bene così come l'hai modificato. Per la stabilità: in teoria dovrebbero essere testati, dovresti solo avere a disposizione più software, ma soprattutto software che non rispettano la filosofia di Ubuntu.
2. Ho una partizione da aggiungere ad fstab perchè in fase di installazione non voleva saperne di formattarmela.
Ho editato fstab per aggiungere la mia riga:

/dev/sda6 /dati ext3 defaults 0 2


Aggiungilo in fondo, basta aggiungerlo anche così.
Mi dispiace, ma su kubuntu non ti so aiutare...

dondolo
03-04-2007, 23:46
ragazzi usate envy x i driver delle schede video ati ed nvidia, lo avrò scritto in 30 post oggi :D

TorpedoBlu
04-04-2007, 07:41
ragazzi usate envy x i driver delle schede video ati ed nvidia, lo avrò scritto in 30 post oggi :D


sarebbe?

oro125
04-04-2007, 07:49
sarebbe?

E' uno script di Python che installa i driver per te... se cosi si può dire...

http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/05/envy-per-linstallazione-facile-dei-driver-nvidia-e-ati-su-ubuntu/
(http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/05/envy-per-linstallazione-facile-dei-driver-nvidia-e-ati-su-ubuntu/)

lisca
04-04-2007, 09:05
E' uno script di Python che installa i driver per te... se cosi si può dire...

http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/05/envy-per-linstallazione-facile-dei-driver-nvidia-e-ati-su-ubuntu/
(Envy)
ma è in eng. :rolleyes:

cionci
04-04-2007, 09:37
ma è in eng. :rolleyes:
Sinceramente mi porta ad un sito errato quel link ;)
Prova questo: http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html

stefanoxjx
04-04-2007, 11:10
Dovrebbe andare bene così come l'hai modificato. Per la stabilità: in teoria dovrebbero essere testati, dovresti solo avere a disposizione più software, ma soprattutto software che non rispettano la filosofia di Ubuntu.

Aggiungilo in fondo, basta aggiungerlo anche così.
Mi dispiace, ma su kubuntu non ti so aiutare...

Grazie dell'aiuto :)

radon22
04-04-2007, 11:29
Ragazzi tenetevi forte che a giorni esce Feisty!! :D :D :D

SInceramente non vedo l'ora, hanno implementato il wpa wireless che era l'unica cosa che non ero riuscito a far funzionare su edgy :D

oclla
04-04-2007, 11:55
Feisty è già disponibile in versione beta, ma quanto pare, stabilissima!

oclla
04-04-2007, 11:57
Questa mattina ho provato ad installare nel poco tempo che avevo, Suse 10.2 :stordita: Ottima la procedura guidata all'installazione molto meglio rispetto a quella di Kubuntu e Xubuntu. Ma il sistema (...io abituato a kubuntu...) non mi è proprio piaciuto, preferisco kubu alla grande! L'ho usato una 20ina di minuti, il tempo sara pochissimo ma imho kubu è molto piu intuitivo e meno dispersivo. Voi cosa pensate?

Domanda: Devo rimuovere OpenOffice per installare abiword pero da adept non riesco a rimuovere una mazza. Da Konsole cosa devo digitare?

Io sono innamorato di kubuntu... La OpenSuse non è male, ma non regge il confronto, soprattutto per i programmi disponibili.
Puoi mettere abiword senza disinstallarlo. Strano che non si possa disinstallare...

cionci
04-04-2007, 11:58
Feisty è già disponibile in versione beta, ma quanto pare, stabilissima!
Appena installata è stabilissima, ma io la sto upgradando volta volta e ve lo sconsiglio. Attualmente mi si pianta Firefox molto spesso e anche Compiz.

oclla
04-04-2007, 12:06
Io non l'ho ancora installata, ma l'ha fatto un mio amico (dietro mio spassionato consiglio :D ) ed è felicissimo, ha riconosciuto tutto l'hardware dell'Acer Ferrari e funziona perfettamente.

L'upgrade continuativo è una cosa che personalmente non mi ispira, preferisco aggiornare in un colpo solo quando ha uno scopo (tipo adesso per passare a feisty, ma farò un bel formattone, soprattutto per la partizione win che è ormai ingovernabile, ridimensionamento delle partizioni, Kubu feisty installazione pulita da zero, i nuovi driver ATI, la nuova versione ufficiale di Beryl, ecc. ecc.)

oclla
04-04-2007, 12:08
Non mi interessa quel pataccone di OpenOffice... Quindi il problema è... Come lo elimino da konsole?:confused:

apt-get remove openoffice

... mi pare :stordita:

Sgt.Pepper89
04-04-2007, 12:17
ho già provato con quel comando ma adesso mi ritrovo la risoluzione dello schermo fissa a 1024*768 ha 85hz e non si capisce che driver sono installati e se è tutto ok :mbe:

Controlla in /etc/X11/xorg.conf
Comunque è una domanda a cui puoi sicuramente trovare risposta su google :) come modificare l'xorg.conf per abilitare tutte le risoluzioni.
Per tutti: envy non è un gran che, mi pare desse problemi con l'aggiornamento del sistema...è sconsigliato
Syraka devi diventare root: sudo apt-get remove openoffice.org
Altrimenti da utente normale non ti fa installare-disinstallare nulla.

P.S. a me rimuovendo openoffice.org mi elimina un pacchetto minuscolo. Prova ad usare synaptic...oppure dai
sudo apt-get remove openoffice.org-core

oclla
04-04-2007, 12:21
Perchè aggiungi 2.0.4-0ubuntu5 ?
è quello che non trova, controlla, dovrebbe aver tolto openoffice

masand
04-04-2007, 13:31
Ragazzi,
una domanda... Ma su Ubuntu (Kubuntu nello specifico) qual'è un buon programma per importare video da una telecamera DV?

ManDVD potrei poi usarlo per creare il DVD dal video importato?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

oro125
04-04-2007, 13:34
Ok da konsole rimosso ma da MenuK, Ufficio - Mi spunta tutta la trafila degli openoffice e mi si apre ancora. Tento un riavvio!

sudo dpkg --remove open(e usa il tab per l'autocompletamento per vedere il nome del pacchetto)

Se non basta vai di --purge :asd:

Uaz!

oro125
04-04-2007, 13:47
Ragazzi,
una domanda... Ma su Ubuntu (Kubuntu nello specifico) qual'è un buon programma per importare video da una telecamera DV?

ManDVD potrei poi usarlo per creare il DVD dal video importato?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

Masand io ho usato Kino e direi che funziona egregiamente... poi ho trovato anche delle utiliti da linea di comando per importare che anche loro vanno alla grande! il nome non ricordo... se vuoi controllo appena arrivo a casa!

masand
04-04-2007, 14:45
Masand io ho usato Kino e direi che funziona egregiamente... poi ho trovato anche delle utiliti da linea di comando per importare che anche loro vanno alla grande! il nome non ricordo... se vuoi controllo appena arrivo a casa!

Magari, mi faresti un favore se non è un problema per te...
Intanto cerco questo Kino.

Grazie molte!!!!

Un saluto a tutti...
masand

masand
04-04-2007, 15:03
Magari, mi faresti un favore se non è un problema per te...
Intanto cerco questo Kino.

Grazie molte!!!!

Un saluto a tutti...
masand

Ho visto un po' Kino e devo dire che effettivamente è notevole... proverò a vedere se trovo qualcosa di simile anche per KDE altrimenti dovrò installarlo anche se si porterà dietro mezzo GNOME :)

Un saluto a tutti...
masand

oclla
04-04-2007, 15:04
:mbe: morale della favola i driver ati sono installati ?
come facciamo ?

Ho visto che SGI dovrebbero essere i driver ati open-source

ma è in eng. :rolleyes:

Prima o poi l'inglese dovrai impararlo... :rolleyes:

riva.dani
04-04-2007, 15:28
Ragazzi ho bisogno di una mano urgentemente! Stavo cercando un buon download manager, ed ho (inavvertitamente :asd: ) provato kget. Dato che uso Ubuntu Edgy questo apparentemente innocuo programmino si deve essere tirato dietro mezzo KDE come dipendenze. Quindi ho deciso di rimuoverlo facendo 'sudo apt-get remove --purge kget'. Il problema è che sempre lo stesso APPARENTEMENTE innocuo programmino deve essersi tirato dietro metà Gnome quando lo ho disinstallato...

Ecco come credo che sia successo 'sto macello: non sono però certo al 100% che la colpa sia di kget... Fatto sta che Compiz non funziona più, non vedo più i bordi delle finestre ed in pratica ho una GUI inutilizzabile. Ho notato che pure le combinazioni dei tasti non funzionano più (nemmeno ALT+F4). Ho fatto diversi tentativi: ho "purgato" compiz e l'ho reinstallato, ho disinstallato/reinstallato i driver nVidia. Poi avevo finito le idee... :p

Voi sapete come risolvo? Magari devo reinstallare X da zero? Non lo so, non so cosa fare, so solo che non mi funziona più niente! :help:

-Slash
04-04-2007, 15:32
Ragazzi ho bisogno di una mano urgentemente! Stavo cercando un buon download manager, ed ho (inavvertitamente :asd: ) provato kget. Dato che uso Ubuntu Edgy questo apparentemente innocuo programmino si deve essere tirato dietro mezzo KDE come dipendenze. Quindi ho deciso di rimuoverlo facendo 'sudo apt-get remove --purge kget'. Il problema è che sempre lo stesso APPARENTEMENTE innocuo programmino deve essersi tirato dietro metà Gnome quando lo ho disinstallato...

Ecco come credo che sia successo 'sto macello: non sono però certo al 100% che la colpa sia di kget... Fatto sta che Compiz non funziona più, non vedo più i bordi delle finestre ed in pratica ho una GUI inutilizzabile. Ho notato che pure le combinazioni dei tasti non funzionano più (nemmeno ALT+F4). Ho fatto diversi tentativi: ho "purgato" compiz e l'ho reinstallato, ho disinstallato/reinstallato i driver nVidia. Poi avevo finito le idee... :p

Voi sapete come risolvo? Magari devo reinstallare X da zero? Non lo so, non so cosa fare, so solo che non mi funziona più niente! :help:
prova ad eliminare la cartella .compiz nella home, poi prova ad avviare anche gtk-window-decorator, altrimenti installa beryl e taglia la testa al toro

non installate programmi di kde se avete gnome, vi si tira giu milioni di librerie e si creano pasticci esagerati. come download manager c'è l'estensione per firefox downthemall

iron84
04-04-2007, 15:41
io uso ubuntu, ma installo anche kubuntu-desktop e xubuntu-desktop.
Un po perchè così mia sorella e mio papà possono usare la grafica che preferiscono per il proprio acount, io invece , posso usare i programmi che voglio senza preoccupazioni. Da questo punto di vista, linux è imbattibile, molto flessibile.

oclla
04-04-2007, 15:49
... come download manager c'è l'estensione per firefox downthemall

:sofico: Favoloso!!!!

Phate82
04-04-2007, 16:11
Continua l'odissea "Installazione Kubuntu"...:)

sono riuscito a risolvere i "problemini" con la scheda video...ora però ho qualche difficoltà con il layout della tastiera.
Per lettere, numeri e punteggiatura è tutto ok...il problema è per i caratteri speciali che sono tutti sballati :doh:

Se eseguo da terminale "setxkbmap -layout it" la cosa si risolve, ma al successivo riavvio è tutto come prima...ho letto che si dovrebbe usare il comando "install-keymap it"...allora l'ho installato (perchè non ce l'avevo) e ho provato ad eseguirlo...mi viene visualizzato il messaggio "Deferring virtual terminal setup until console accessible". Se invece ci metto "sudo" davanti non mi viene visualizzato l'errore, ma il malfunzionamento della tastiera rimane sia durante quella sessione sia al successivo riavvio.

come posso risolvere?

Phate

P.S. tralascio per ora il problemone relativo all'installazione del ricevitore usb usr5421...:cry:

riva.dani
04-04-2007, 16:16
prova ad eliminare la cartella .compiz nella home, poi prova ad avviare anche gtk-window-decorator, altrimenti installa beryl e taglia la testa al toro

non installate programmi di kde se avete gnome, vi si tira giu milioni di librerie e si creano pasticci esagerati. come download manager c'è l'estensione per firefox downthemall

Grazie mille per la disponibilità e soprattutto per la dritta sul DM, proverò senz'altro quell'estensione!

Comunque ho ripurgato gnome, stando attendo a disinstallare tutti i pacchetti, compresi plugin ed extra, poi ho reinstallato seguendo la guida su pollycoke :) e finalmente tutto è andato a buon fine. Credo che disinstallando anche i plugin e gli extra la cartella in cui sono memorizzate le preferenze (.compiz appunto) sia stata rimossa automaticamente. Comunque sia, grazie di nuovo! :mano:

-Slash
04-04-2007, 16:48
Continua l'odissea "Installazione Kubuntu"...:)

sono riuscito a risolvere i "problemini" con la scheda video...ora però ho qualche difficoltà con il layout della tastiera.
Per lettere, numeri e punteggiatura è tutto ok...il problema è per i caratteri speciali che sono tutti sballati :doh:

Se eseguo da terminale "setxkbmap -layout it" la cosa si risolve, ma al successivo riavvio è tutto come prima...ho letto che si dovrebbe usare il comando "install-keymap it"...allora l'ho installato (perchè non ce l'avevo) e ho provato ad eseguirlo...mi viene visualizzato il messaggio "Deferring virtual terminal setup until console accessible". Se invece ci metto "sudo" davanti non mi viene visualizzato l'errore, ma il malfunzionamento della tastiera rimane sia durante quella sessione sia al successivo riavvio.

come posso risolvere?

Phate

P.S. tralascio per ora il problemone relativo all'installazione del ricevitore usb usr5421...:cry:
puoi sempre optare per la soluzione "lamer", ossia metti setxkbmap -layout it negli script di avvio in .kde/Autostart :asd:
Grazie mille per la disponibilità e soprattutto per la dritta sul DM, proverò senz'altro quell'estensione!

Comunque ho ripurgato gnome, stando attendo a disinstallare tutti i pacchetti, compresi plugin ed extra, poi ho reinstallato seguendo la guida su pollycoke :) e finalmente tutto è andato a buon fine. Credo che disinstallando anche i plugin e gli extra la cartella in cui sono memorizzate le preferenze (.compiz appunto) sia stata rimossa automaticamente. Comunque sia, grazie di nuovo! :mano:
di niente :D

lisca
04-04-2007, 16:50
:help: :help: :help:
1° abbiate pietà mi date guida in ita che spiega come cavolo si devono instalare i drive ati e quali mettere ? qui ugnuno giustamente dice la sua ma io non sò + che pesce pigliare :muro:
2° ho smanettato con la visualizazione delle finestre adesso le vedo semi trasparenti e mi rallenta il tutto solo che adesso non ricordo dove devo disabilitarle
uso kubuntu 6.10 32bit
grazie

androjoker
04-04-2007, 17:11
:help: :help: :help:
1° abbiate pietà mi date guida in ita che spiega come cavolo si devono instalare i drive ati e quali mettere ? qui ugnuno giustamente dice la sua ma io non sò + che pesce pigliare :muro:
2° ho smanettato con la visualizazione delle finestre adesso le vedo semi trasparenti e mi rallenta il tutto solo che adesso non ricordo dove devo disabilitarle
uso kubuntu 6.10 32bit
grazie

Hai provato a scrivere ATI qui e cercare?http://wiki.ubuntu-it.org/

Ahi ahi, l'inglese bisogna saperlo giovanotto.