PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 [119] 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

arcofreccia
04-08-2010, 08:32
Lo devi togliere anche da Sistema->Preferenze->Proxy di Rete

e infatti l'ho tolto da li..ma non mi fa scaricare comunque gli aggiornamenti

cionci
04-08-2010, 08:41
Hai clickato sul bottone "Applica Globalmente" vero ?

arcofreccia
04-08-2010, 08:43
Hai clickato sul bottone "Applica Globalmente" vero ?

si si

cionci
04-08-2010, 11:06
si si
Dammi l'output di

export | grep PROXY

Hai riavviato o hai fatto il logout dell'utente dopo aver cambiato quell'impostazione ?

arcofreccia
04-08-2010, 11:52
Dammi l'output di

export | grep PROXY

Hai riavviato o hai fatto il logout dell'utente dopo aver cambiato quell'impostazione ?

Quale impostazione?

Da terminale do quel comando?

cionci
04-08-2010, 11:54
Quale impostazione?
Da quando hai tolto il proxy.
Da terminale do quel comando?
Dove altrimenti ? :D

arcofreccia
04-08-2010, 11:56
Da quando hai tolto il proxy.

Dove altrimenti ? :D

MI sembra di no..

ma dando quel comando che risultati debbono uscire?

cionci
04-08-2010, 11:58
Dovrebbe far vedere se hai una variabile d'ambiente settata per il proxy.

Comunque tenta prima il logout o il riavvio e poi andiamo oltre con quel comando.

arcofreccia
04-08-2010, 12:04
Dovrebbe far vedere se hai una variabile d'ambiente settata per il proxy.

Comunque tenta prima il logout o il riavvio e poi andiamo oltre con quel comando.

Andando su proxy di rete, io ho spuntato "conn diretta ad internet"

Comunque il riavvio lo avevo fatto, anche perchè poi ero passato all'altra partizione dove ho windows.

Gli aggiornamenti non me li fa scaricare neanche ora.

Dando quel comando non appare nulla:confused:

cionci
04-08-2010, 14:10
Prova a dare questi comandi e dimmi quali producono output:

cat /etc/apt/apt.conf.d/* | grep proxy
env | grep proxy
sudo env | grep proxy

Rastakhan
05-08-2010, 10:29
Ragazzi è possibile che gli aggiornamenti per la 32bit di LL siano molto ma molto meno frequenti che per la 64bit?

Buongiorno.

El Cid
05-08-2010, 13:07
Con le differenti versioni di kernel cambia qualcosa ?

Comunque apri una shell, massimizza la finestra ed esegui

top -cSb n 1 > out.txt

Allega il file .txt (magari compresso) ad un tuo messaggio.

ecco qui il file senza niente di aperto, i rallentamenti sono molto minori, ma il sistema non è comunque fluido come dovrebbe:(

cionci
05-08-2010, 13:32
ecco qui il file senza niente di aperto, i rallentamenti sono molto minori, ma il sistema non è comunque fluido come dovrebbe:(
2534 riccardo 30 10 98.6m 15m 2460 S 2 0.4 0:00.22 /usr/bin/python /us

Questo è abbastanza sospetto.

Massimizza la finestra della shell e dai il comando:

ps aux | grep python

e dammi l'output. Sembra qualcosa in Python che lanci all'avvio.

El Cid
05-08-2010, 14:47
ok, grazie stasera posto come mi hai detto

El Cid
06-08-2010, 18:39
2534 riccardo 30 10 98.6m 15m 2460 S 2 0.4 0:00.22 /usr/bin/python /us

Questo è abbastanza sospetto.

Massimizza la finestra della shell e dai il comando:

ps aux | grep python

e dammi l'output. Sembra qualcosa in Python che lanci all'avvio.

riccardo@PC-RICCARDO:~$ ps aux | grep python
riccardo 1618 1.0 0.7 272536 28604 ? S 19:23 0:09 python -u /home/riccardo/.screenlets/CPU_Meter/CPU_MeterScreenlet.py
riccardo 1662 0.0 0.7 256388 29692 ? S 19:24 0:00 python /usr/share/screenlets-manager/screenlets-daemon.py
riccardo 2323 0.0 0.5 231720 21232 ? S 19:24 0:00 python /usr/share/system-config-printer/applet.py
riccardo 2324 0.0 0.7 370176 28124 ? Sl 19:24 0:00 /usr/bin/python /usr/bin/gwibber-service
riccardo 2326 0.2 0.4 98308 16860 ? S 19:24 0:01 /usr/bin/python /usr/lib/desktopcouch/desktopcouch-service
riccardo 2474 0.1 0.4 100984 15460 ? SN 19:24 0:01 /usr/bin/python /usr/lib/desktopcouch/desktopcouch-service
root 2829 0.0 0.2 78756 10684 ? S 19:25 0:00 /usr/bin/python /usr/lib/system-service/system-service-d
riccardo 6736 0.0 0.0 7640 1004 pts/0 S+ 19:39 0:00 grep --color=auto python

cionci
06-08-2010, 18:44
Ad occhio sono le screenlets. Prova a rimuoverle tutte e poi dimmi se cambia qualcosa.
Comunque sarebbe più utile se mi allegassi l'output di entrambi i comandi che ti ho dato ottenuti nello stesso momento.

Nevermind
06-08-2010, 22:16
Ma solo a me su ubuntu 10.04 l'applet orologio si blocca e non aggiorna piu' l'ora??

speedyx
07-08-2010, 06:22
Qui su KDE non aggiorna mai l'ora.
Solo da riga di comando con ntpdate-debian

Phantom II
07-08-2010, 08:39
Inizialmente era prevista per il il 29 Luglio, poi l'hanno spostata al 12 Agosto.
Ok, grazie.

Nevermind
07-08-2010, 23:23
Qui su KDE non aggiorna mai l'ora.
Solo da riga di comando con ntpdate-debian

A me invece su kde pare funzionare (ma controllero' uso prevalentemente gnome), ho come l'impressione che sia qualcosa legato a qualche effetto compiz...

Boh suggerimenti sono ben accetti :D

speedyx
08-08-2010, 05:06
Devo infatti rettificare, qui su Mint KDE Isadora (basato su kubuntu 10.04) sembra funzionare perfettamente!
L'avevo provato su kubuntu, ma mi era parso non funzionasse.

El Cid
08-08-2010, 09:12
Ad occhio sono le screenlets. Prova a rimuoverle tutte e poi dimmi se cambia qualcosa.
Comunque sarebbe più utile se mi allegassi l'output di entrambi i comandi che ti ho dato ottenuti nello stesso momento.

ecco qui gli screen con tutto chiuso, il sistema è reattivo come la prima installazione, quindi il problema dovrebbe essere leagato alle screenlets o a gnome do.

riccardo@PC-RICCARDO:~$ top -cSb n 1 > out.txt
riccardo@PC-RICCARDO:~$ ps aux | grep python
riccardo 2230 0.0 0.5 231724 21236 ? S 10:35 0:00 python /usr/share/system-config-printer/applet.py
riccardo 2231 0.0 0.7 370164 28180 ? Sl 10:35 0:00 /usr/bin/python /usr/bin/gwibber-service
riccardo 2234 0.0 0.4 98304 16856 ? S 10:35 0:03 /usr/bin/python /usr/lib/desktopcouch/desktopcouch-service
riccardo 2382 0.0 0.4 100980 15572 ? SN 10:35 0:03 /usr/bin/python /usr/lib/desktopcouch/desktopcouch-service
riccardo 2499 0.1 0.7 189656 30100 ? Sl 10:35 0:05 /usr/bin/python /usr/lib/ubuntuone-client/ubuntuone-syncdaemon
root 2782 0.0 0.2 78752 10680 ? S 10:35 0:00 /usr/bin/python /usr/lib/system-service/system-service-d
riccardo 15943 0.1 0.6 248100 25144 ? S 12:07 0:00 python /usr/share/screenlets-manager/screenlets-daemon.py
riccardo 16107 0.0 0.0 7640 1008 pts/0 S+ 12:09 0:00 grep --color=auto python
riccardo@PC-RICCARDO:~$

arcofreccia
08-08-2010, 09:33
Prova a dare questi comandi e dimmi quali producono output:

cat /etc/apt/apt.conf.d/* | grep proxy
env | grep proxy
sudo env | grep proxy

nessuno produce output

al comando sudo env | grep proxy ovviamente mi ha chiesto la password però nulla di più

cionci
09-08-2010, 10:01
ecco qui gli screen con tutto chiuso, il sistema è reattivo come la prima installazione, quindi il problema dovrebbe essere leagato alle screenlets o a gnome do.
In questo momento sembra che fosse tutto normale :(

cionci
09-08-2010, 11:18
nessuno produce output

al comando sudo env | grep proxy ovviamente mi ha chiesto la password però nulla di più
Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti->Preferenze->Rete

arcofreccia
09-08-2010, 11:25
Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti->Preferenze->Rete

alla fine smanettando parecchio ci sono arrivato :D

grazie ;)

ArteTetra
09-08-2010, 21:23
Un problema forse banale, come faccio a fargli distinguere le virgolette?
Se lo lascio così mi legge solo fino a awk.


alias temp='aticonfig --adapter=0 --od-gettemperature | tail -n1 | awk '{print "TemperaturaVGA: " $5}''

Forse la domanda non è chiarissima, ma chi è in grado di rispondere dovrebbe capire. :stordita:

Grazie.

Edit: ho risolto aggirando il problema, la domanda comunque rimane.

TheZioFede
10-08-2010, 14:42
È disponibile kde 4.5 sui kubuntu-backports per chi vuole aggiornare sulla lince..
ho dovuto creare un nuovo utente perché un sacco di file di impostazioni sulla home andavano in conflitto con la nuova versione :D

unnilennium
10-08-2010, 15:46
È disponibile kde 4.5 sui kubuntu-backports per chi vuole aggiornare sulla lince..
ho dovuto creare un nuovo utente perché un sacco di file di impostazioni sulla home andavano in conflitto con la nuova versione :D

ma è già uscito.. non doveva uscire il 12? boh.. cmq io aspetto i pacchetti ufficiali, (x fedora :P )

TheZioFede
10-08-2010, 16:42
originariamente doveva uscire il 4,poi hanno spostato a oggi...

X360X
10-08-2010, 17:21
ma è già uscito.. non doveva uscire il 12? boh.. cmq io aspetto i pacchetti ufficiali, (x fedora :P )

è Ubuntu 10.04.1 che è stata spostata al 12
https://wiki.ubuntu.com/LucidReleaseSchedule

http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.5_Release_Schedule#August_10th:_Release_KDE_SC_4.5
August 10th: Release KDE SC 4.5
KDE SC 4.5 becomes available for general consumption.

xwang
10-08-2010, 20:18
Qualcuno sa cosa devo inserire ai seguenti campi di network manager per configurare la navigazione con la tiscali mobile?
Ho scelto nuova connessione GSm e i campi da inserire sono:
Number: è quello della scheda sim?
nome utente:
password:
APN: ???
Type ho selezionato 3g (UMTS/HSPA)
PIN: penso sia quello della SIM
PUK: penso sia quello della SIM

Nella guida per windows e mac non sono presenti questi parametri come se la chiavetta fosse autoconfigurata.

Grazie,
Xwang

unnilennium
11-08-2010, 07:23
Qualcuno sa cosa devo inserire ai seguenti campi di network manager per configurare la navigazione con la tiscali mobile?
Ho scelto nuova connessione GSm e i campi da inserire sono:
Number: è quello della scheda sim?
nome utente:
password:
APN: ???
Type ho selezionato 3g (UMTS/HSPA)
PIN: penso sia quello della SIM
PUK: penso sia quello della SIM

Nella guida per windows e mac non sono presenti questi parametri come se la chiavetta fosse autoconfigurata.

Grazie,
Xwang

prova a vedere su windows come è configurata la chiavetta, dovrebbe avere cmq un software di supporto che te li fa ricavare anche x windows

xwang
11-08-2010, 08:31
prova a vedere su windows come è configurata la chiavetta, dovrebbe avere cmq un software di supporto che te li fa ricavare anche x windows

L'unico windows che ho sotto mano è uno virtualizzato con virtualbox. Funziona lo stesso?
Xwang

ezk
12-08-2010, 13:00
@ blue spirit

Originariamente inviato da ezk

per il primo punto se firstarter non è cambiato col tempo fa più danni che altro,
cioè???

mi scuso per il notevole ritardo per la risposta, forse usando "danni" ho un pò esagerato però intendevo dire che firestarter faceva/fa tutto da solo ma non ti faceva/fa capire cosa fa.
Quindi per me un utilizzo/settaggio manuale di iptables è più "fine".

done75
13-08-2010, 12:53
è Ubuntu 10.04.1 che è stata spostata al 12
https://wiki.ubuntu.com/LucidReleaseSchedule

no, al 17 Agosto....

El Cid
15-08-2010, 09:42
In questo momento sembra che fosse tutto normale :(

infatti oggi torno dalle ferie e il pc con tutto aperto è normalissimo, nessun rallentamento:confused:

X360X
15-08-2010, 09:52
no, al 17 Agosto....

hanno spostato prima al 12, poi al 17

più problemi del previsto (e dovrebbe solo essere un aggiornamento di una LTS stabile :mc: )

mnovait
16-08-2010, 09:59
hanno spostato prima al 12, poi al 17

più problemi del previsto (e dovrebbe solo essere un aggiornamento di una LTS stabile :mc: )

solo?
:mbe:

cionci
16-08-2010, 10:04
solo?
:mbe:
Appunto :D Come se fosse una cosa semplice pubblicare una intera distribuzione in uno stato consistente e senza grossi problemi noti.

X360X
16-08-2010, 10:44
Non è mica una nuova distro, è sempre la stessa con inclusi gli aggiornamenti che hanno rilasciato finora

non che non ci voglia tempo per testare e farla uscire senza che abbia problemi, ma stanno sforando sempre di più sul previsto, ne deduco che abbiano avuto più problemi di quanto si aspettassero

cionci
16-08-2010, 10:48
Non è mica una nuova distro, è sempre la stessa con inclusi gli aggiornamenti che hanno rilasciato finora

non che non ci voglia tempo per testare e farla uscire senza che abbia problemi, ma stanno sforando sempre di più sul previsto, ne deduco che abbiano avuto più problemi di quanto si aspettassero
Di fatto equivale a fare i test della release di una nuova distribuzione dopo che sono state rilasciate le beta. Quante volte hanno ritardato la release della distribuzione ufficiale ? I problemi sono gli stessi.

xwang
16-08-2010, 14:08
Ci sono problemi a mettere in sospensione (suspend to RAM) un notebook quando c'è un hard disk esterno connesso e montato (è uno di quelli da 2.5" alimentato direttamente dal pc)?
Xwang

ArteTetra
16-08-2010, 16:56
Che problemi ci dovrebbero essere? Tu prova, il disco mica si rompe. :)

xwang
16-08-2010, 19:04
Che problemi ci dovrebbero essere? Tu prova, il disco mica si rompe. :)

Temo, ad esempio, una corruzione del file system a seguito della cessazione dell'alimentazione.
Xwang

ArteTetra
16-08-2010, 19:07
Che fs ha? NTFS?

xwang
16-08-2010, 19:28
Che fs ha? NTFS?

Un hdd ha fat32 e gli altri ext3.
Xwang

speedyx
17-08-2010, 05:34
Non uso più fat da... 2006 sul pc ed ext3...
tutto ext4 e testerò presto, spero, btfs ( ;) se lo scrivo correttamente)

ArteTetra
17-08-2010, 13:29
Xwang, intuitivamente non vedo perché il sistema operativo dovrebbe fare differenza fra dispositivi e partizioni interne o esterne, quindi io andrei tranquillo.

In quanto ai FS: ext4 per Linux, NTFS per Windows e documenti condivisi, fat per schede di memoria e stick USB...

dateme_un_nick
17-08-2010, 22:06
Ragazzi ho un piccolo problema con la versione server 10.04.....non riesco a connettermi tramite nx server free ...lo status tramite putty è attivo.... insomma tutto sembra funzionare..mi connetto accedo con le credenziali ma appena si apre il clinet win per visualizzare lo schermo ...mi crasha :mad: consigli?

ThEbEsT'89
18-08-2010, 13:47
E' disponibile Ubuntu 10.04.1 :)

×§ñåkê×
18-08-2010, 13:51
raga, in caso di sostituzione totale del hardware di un server con ubuntu 10.04 (mobo, procio, etc) il sistema operativo installato in precedenza, c'è speranza che continui a funzionare? poichè è un server che deve hostare un sito, non me ne può fregar di meno se la vga non viene riconosciuta (e gira a 800x600) o non funziona l'audio, insomma, a me interessa che parta, e funzioni il sito.

spero che ubuntu sia un pò più "permissivo" per quanto rigarda il cambio hardware, visto che windows mi porta a formattare per ogni piccolo cambiamento...

yggdrasil
18-08-2010, 13:56
raga, in caso di sostituzione totale del hardware di un server con ubuntu 10.04 (mobo, procio, etc) il sistema operativo installato in precedenza, c'è speranza che continui a funzionare? poichè è un server che deve hostare un sito, non me ne può fregar di meno se la vga non viene riconosciuta (e gira a 800x600) o non funziona l'audio, insomma, a me interessa che parta, e funzioni il sito.

spero che ubuntu sia un pò più "permissivo" per quanto rigarda il cambio hardware, visto che windows mi porta a formattare per ogni piccolo cambiamento...veramente al 90% andrà a funzionare pure la scheda video :sofico:

cionci
18-08-2010, 14:25
L'importante è che tu disinstalli tutti driver closed che non sono più necessari. Per un server solitamente non ne servono ;)

×§ñåkê×
18-08-2010, 15:03
veramente al 90% andrà a funzionare pure la scheda video :sofico:

L'importante è che tu disinstalli tutti driver closed che non sono più necessari. Per un server solitamente non ne servono ;)

ok grazie ;)

insane74
22-08-2010, 09:13
ogni tanto il pinguino mi lascia perplesso...
sul portatile in sign, installata la 10.04 appena uscita, qualche problemino con il puntatore del mouse (non cambia il tema) e lo splash al boot (si vede a risoluzione infima con i driver proprietari) risolti col solito aiuto di internet.

poi provo l'ultima mint, stessi problemini.

tanto per tenermi occupato reinstallo l'ultima 10.04.1 e ritrovo gli stessi identici problemi (evidentemente non tutti i bachi vengono presi in considerazione, anche se è una LTS) e in più una nuova chicca: ora quando lancio "gksu nautilus" lo sfondo del desktop mi torna a quello di default, e ci rimane fino a quando non mi sloggo! nel monitor di sistema vedo che ci sono due processi "nautilus", uno a mio nome, uno per root.
allora provo a killarlo (visto che la chiusura normale lo lascia "appeso") ma niente, lo sfondo resta quello.
'sto problema non l'avevo alla prima installazione, né con mint.

ovvio, è 'na cazzatiella, ma... perché? :muro: :muro: :muro:

[EDIT]
altra stupidaggine: la barra superiore... non mi "proietta" più l'ombra... inutile dire che tutto il resto (compiz, settaggi vari) è lo stesso...

cionci
22-08-2010, 10:31
tanto per tenermi occupato reinstallo l'ultima 10.04.1 e ritrovo gli stessi identici problemi (evidentemente non tutti i bachi vengono presi in considerazione, anche se è una LTS) e in più una nuova chicca: ora quando lancio "gksu nautilus" lo sfondo del desktop mi torna a quello di default, e ci rimane fino a quando non mi sloggo! nel monitor di sistema vedo che ci sono due processi "nautilus", uno a mio nome, uno per root.
Spero che tu abbia segnalato tutti questi problemi su launchpad...

insane74
22-08-2010, 10:39
Spero che tu abbia segnalato tutti questi problemi su launchpad...

dovrei controllare quello relativo al "gksu nautilus" perché l'ho appena scoperto.
gli altri erano già stati segnalati. :)

PS: l'ombra della barra c'è con il compositing di metacity, manca con compiz... e c'era con la prima installazione/con mint/sul netbook con la 10.04 (installata dall'RC e tenuta aggiornata).

PPS: ormai mi sono assuefatto a compiz, ma basta tenerlo disattivato 5 minuti per accorgersi di quanto impatta sulle prestazioni della macchina in TUTTE le circostanze! è assurdo ma l'effetto di "zoom" di docky è più fluido senza compiz! pure chrome apre le schede + velocemente!!! speriamo che la riscrittura di compiz porti ad un miglioramento delle performace, sennò mi tocca davvero cambiare pc! :p :oink:

[EDIT]
sembra un baco addirittura del 2009: https://bugs.launchpad.net/debian/+source/gksu/+bug/494400

[EDIT2]
san google mi ha aiutato ancora: http://www.zobbi.it/2008/06/desktop-bloccato-e-icone-sparite-nautilus-si-nasconde-come-un-sottomarino/

facendo lo stesso confronto ho notato che la chiave /apps/nautilus/preferences/show_desktop non era checkata! infatti oltre alla mancanza dell'ombra del pannello superiore, non potevo manco cliccare sul desktop!
ma dico io, come cavolo ho fatto a decheckare quella voce? non ne sapevo manco l'esistenza! che avrò combinato mai?
mah, l'importante è aver risolto! :D

tribal123
25-08-2010, 15:53
Vi chiedo un aiutino.
Ho necessità di formattare una MicroSD in Ext2 (non ext4 perchè il Kernel che la deve leggere non lo supporta e non ext3 perchè non mi serve il journaling)
Questa MicroSd dovrebbe poi andare in uno Smartphone Android e il motivo di questo "test" è che vorrei provare a superare il limite dei 4Gb imposto dal Fat32 per piazzarci sopra dei files Mkv >4Gb.

Cmq. il mio problema è che ho un lettore CArd Reader della Hama modello 00055114 che non mi legge la MicroSd inserita sotto Ubuntu 9.10 KArmic.
Quando collego il Lettore di Card visualizza le periferiche ma non la MicroSd inserita.
Mi date una mano a capire come risolvere il problema?
Grazie in anticipo....

P.s. @Cionci: ciao, ogni tanto ci si vede sul thread del WDTV;)

ArteTetra
25-08-2010, 16:06
Sicuro che la schedina non sia morta? Hai provato ad accedervi con gparted o palimpsest?

(correggi la firma, a "millenio" manca una enne :) )

tribal123
25-08-2010, 16:23
Sicuro che la schedina non sia morta? Hai provato ad accedervi con gparted o palimpsest?
La scheda è nuova di pacca, lo Smartphone me la vede tranquillamente, quindi lo escludo.
Gparted non me la vede perchè (secondo me) non riesce a leggerla la Card Reader.
Cosa mi consigli? Devo montare la periferica per caso?
O se avete Card Reader compatibili Linux da consigliarmi....


(correggi la firma, a "millenio" manca una enne :) )

Grazie :doh: :doh:

ArteTetra
25-08-2010, 17:10
Prova a dare il comando lsusb con il lettore di schede collegato, con e senza scheda.

tribal123
25-08-2010, 17:11
Prova a dare il comando lsusb con il lettore di schede collegato, con e senza scheda.

Ok, ora sono al lavoro, stasera provo e posto il log, grz. per ora.

tribal123
25-08-2010, 21:16
Ok, ora sono al lavoro, stasera provo e posto il log, grz. per ora.

mmmh, mi sta venendo il dubbio che il mio lettore di card non legga le SDHC, in effetti è vecchiotto....
Dico questo perchè non legge la scheda HC nemmeno su Win7.
DOmani ne prendo uno nuovo, c'è n'è qualcuno compatibile anche con Linux?

Aut0maN
25-08-2010, 21:18
ho installato da pochi giorni ubuntu 10.04 sul vaio in firma, ho fatto tutti gli update e funziona quasi tutto fuorchè l'audio e noto poi la ventola della cpu sempre a palla o quasi, cercando su internet sembra che per il primo problema ci sia qualcosa che riguarda gli alsa driver che però da tutti i test interni sembra aggiornato....

tribal123
26-08-2010, 08:49
Prova a dare il comando lsusb con il lettore di schede collegato, con e senza scheda.

Allora,

questo è quanto trova SENZA la SD inserita:
Blsusb
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 004: ID 1038:0100 Ideazon, Inc. Zboard
Bus 003 Device 003: ID 050d:0200 Belkin Components
Bus 003 Device 002: ID 03eb:3301 Atmel Corp. at43301 4-Port Hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 002: ID 1532:0002 Razer USA, Ltd
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 002: ID 0dda:2005 Integrated Circuit Solution, Inc. Datalux DLX-1611 16in1 Card Reader
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub

e questo con la sd inserita

Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 004: ID 1038:0100 Ideazon, Inc. Zboard
Bus 003 Device 003: ID 050d:0200 Belkin Components
Bus 003 Device 002: ID 03eb:3301 Atmel Corp. at43301 4-Port Hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 002: ID 1532:0002 Razer USA, Ltd
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 002: ID 0dda:2005 Integrated Circuit Solution, Inc. Datalux DLX-1611 16in1 Card Reader
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub

Non rileva nada....cmq. ho trovato un altro lettore compatibile Linux della Maxflash


Lettore Scrittore di memorie 68 in 1 MaxFlash

Supporta lo standard HC per la famiglia memorie SD Secure Digital (SDHC - Mini SDHC - Micro SDHC)

Compatibile USB 2.0 PnP
Compatibile WIN 98/98SE/ME/2000/XP/Vista
Compatibile MAC OS 9.2 & 10.1.2.3 e precedenti , Linux Kernel 2.4.0 e precedenti

tribal123
26-08-2010, 09:40
Un'altra cosa,
ho la 9.10 ma fondamentalmente uso Win7.
Oggi mi proponeva l'aggio a 10.04.
Posso farlo o c'è qualche problema noto o qualcosa da considerare?
C'è da dire che (per quello che lo uso) la 9.10 mi va benone...

Rastakhan
26-08-2010, 14:03
Ragazzi eccomi dopo un po' di tempo, comincio con l'affermare che la 10.04 lts è davvero ok, sia nella versione 64bit che nella 32bit con PAE incluso.

Mi sono riaffacciato per chiedervi di aiutarmi a risolvere un problema che mi sto creando, ho sul pc 3 dischi, uno solo per archivio, il secondo dove ho XP e LL 32bit, e il terzo dove ho LL 64bit.

Avvio tutto con il GRUB, e quindi non so come comportarmi con l'appena citato boot loader visto che vorrei installare Windows7 sulla partizione del secondo disco dove ho attualmente XP, ho paura di cancellare tutto il GRUB o di fare qualche altro casino e compromettendo il normale funzionamento dei sistemi operativi.

Grazie.

ArteTetra
26-08-2010, 14:14
mmmh, mi sta venendo il dubbio che il mio lettore di card non legga le SDHC, in effetti è vecchiotto....
Dico questo perchè non legge la scheda HC nemmeno su Win7.
DOmani ne prendo uno nuovo, c'è n'è qualcuno compatibile anche con Linux?

Azz... :doh: Pensarci prima no? :)

Per Rastakhan:
Installa 7, ti riconoscerà XP e creerà un dual boot.
Poi avvii una Live di Ubuntu e rimetti a posto Grub con questa guida (http://ubuntuguide.net/how-to-restore-grub-2-after-reinstalling-windows-xpvistawin7) (punto 2).
Alla fine probabilmente avrai questa situazione: il primo boot loader che ti si avvia è Grub, dal quale potrai scegliere Ubuntu (32/64), 7 e XP. Scegliendo XP non funzionerà. Scegliendo 7 si avvia il boot loader di 7 che ti fa scegliere fra 7 e XP.

Rastakhan
26-08-2010, 17:26
ArteTetra ci siamo quasi per tutto tranne per il fatto che io vorrei installare W7 dove ora è installato XP, quindi andrei a cancellare l'installazione di XP.

Per quanto riguarda XP nel boot loader GRUB, non è possibile eliminarlo dopo aver disinstallato Xp e aggiungere il loader di W7?

Tnx!

Aut0maN
26-08-2010, 17:33
come player flash su firefox cosa consigliate sempre sotto ubuntu 10.04 32bit?
ho installato quello adobe ma la cpu schizza scalda molto sul notebook in firma.

ThEbEsT'89
26-08-2010, 19:59
come player flash su firefox cosa consigliate sempre sotto ubuntu 10.04 32bit?
ho installato quello adobe ma la cpu schizza scalda molto sul notebook in firma.

Purtroppo bisogna accontentarsi.. la versione di Adobe è la "migliore"...:muro:

insane74
26-08-2010, 21:19
piccolo OT:
sto provando la mia nuova "logitech illuminated keyboard".
sembra funzionare tutto alla perfezione qui in ubuntu (e la proverò solo qui :Perfido: ), e come tastiera sembra veramente ottima.
se per caso qualcuno era in dubbio... ;)

Rastakhan
26-08-2010, 22:46
ArteTetra ci siamo quasi per tutto tranne per il fatto che io vorrei installare W7 dove ora è installato XP, quindi andrei a cancellare l'installazione di XP.

Per quanto riguarda XP nel boot loader GRUB, non è possibile eliminarlo dopo aver disinstallato Xp e aggiungere il loader di W7?

Tnx!

Ragazzi per favore chi mi delucida in dettaglio?
Magari anche con un link in italiano.

Tnx!

kwb
26-08-2010, 23:42
Ragazzi per favore chi mi delucida in dettaglio?
Magari anche con un link in italiano.

Tnx!

Secondo me ti conviene installare Ubuntu per ultimo, così che grub identifichi le giuste partizioni e i giusti sistemi e si avvierà tutto correttamente.

iron84
26-08-2010, 23:54
Secondo me ti conviene installare Ubuntu per ultimo, così che grub identifichi le giuste partizioni e i giusti sistemi e si avvierà tutto correttamente.

è che se ho capito bene, lui vuole solo togliere xp per passare a seven. Ubuntu è già installato ;)

X360X
27-08-2010, 07:10
sudo update-grub ricrea da solo la lista degli OS presenti
ma se installi 7 di sicuro sputtana Ubuntu e devi ripristinare grub (partirebbe solo 7)

senno installi remastersys

sudo gedit /etc/apt/sources.list

deb http://www.geekconnection.org/remastersys/repository karmic/

sudo apt-get install remastersys ubiquity-frontend-gtk (o -kde se usi kde)
sudo apt-get remove --purge popularity-contest ubuntu-standard

fa tutto da solo volendo, quei pacchetti li toglie durante il backup e il frontend lo stesso

avvii remastersys, metti la prima opzione in lista...il gioco è fatto, hai una copia completa di Ubuntu che puoi reinstallare come una normale distro quando vuoi, quindi dopo aver reinstallato un OS Microsoft (e per completa intendo anche tutto ciò che è presente nella home, i preferiti e la cronologia di firefox...volendo puoi crearla senza preferenze personali (dist mode) o escludere ciò che vuoi, ovviamente la ISO che crea ha una sua dimensione massima, non puoi farla di 20GB :D )

questo è per comodità, non per necessità. Se lo fai provala prima (funziona anche in live), io ci backuppo pure i proprietari NVIDIA perfettamente, ma non so se sulla carta potrebbe dare problemi, nel caso togli e li rimetti quando installi.
Questo è invece quello che chiedevi se ho capito bene:
http://www.oskarnrk.net/2009/10/ripristinare-grub2-su-ubuntu-con-un-live-cd-dopo-linstallazione-di-windows/

.:Onizuka:.
27-08-2010, 14:25
ciao!
ho un problema, non riesco ad installare nessun tema... mi dice "tema non valido"... che dovrei fare?
l'estensione sono .tar.gz

insane74
27-08-2010, 14:39
ciao!
ho un problema, non riesco ad installare nessun tema... mi dice "tema non valido"... che dovrei fare?
l'estensione sono .tar.gz

dipende dal contenuto probabilmente (inteso come cartelle, ecc ecc).
prova a scompattare l'archivio e a controllarlo.
tipicamente dentro la cartella "nometema" dovresti trovare:
- index.theme (file contenente il nome del tema, l'autore, ecc)
- una cartella "gtk-2.0" contenente il tema vero e proprio
- eventualmente una cartella "metacity-1" contenente il tema del decoratore (in pratica il bordo delle finestre)

eventualmente sposta a mano la cartella "nometema" nella cartella nascosta /home/tuoutente/.themes

Rastakhan
28-08-2010, 12:15
Secondo me ti conviene installare Ubuntu per ultimo, così che grub identifichi le giuste partizioni e i giusti sistemi e si avvierà tutto correttamente.

kwb sei andato fuori bersaglio, ma ti ringrazio lo stesso per la risposta!:mano:

è che se ho capito bene, lui vuole solo togliere xp per passare a seven. Ubuntu è già installato ;)

iron84 l'hai presa in pieno, è quello che volevo intendere.;)

sudo update-grub ricrea da solo la lista degli OS presenti
ma se installi 7 di sicuro sputtana Ubuntu e devi ripristinare grub (partirebbe solo 7)

...............

Non potrei semplicemente scollegare fisicamente i 2 hd (hard disk dati e hard disk LL 64bit) che non mi interessano per l'installazione di W7 e lasciare solo l'hd dove ho attualmente XP (partizione 1 che dovrei formattare per installarci Windows7) + LL 32bit (partizione 2) e partire da LL32bit e installare W7 sulla partizione di XP?

Se ho sbagliato qualche concetto mi "corrigerete":D

kwb
28-08-2010, 15:05
Si scusate, non avevo ben seguito :p

ArteTetra
28-08-2010, 15:13
Rastakhan, non vedo dov'è il problema. Come ti ho scritto qualche post fa, installi 7 e poi rimetti a posto GRUB con quella breve guida. Installando 7 al posto di XP quest'ultimo verrà cancellato (ovviamente) e non apparirà più nel menu del GRUB.

Rastakhan
28-08-2010, 16:02
Il problema sta che per me è complicato seguire le istruzioni al link, ho paura di sput....re tutte le installazioni.
Per quello chiedevo la soluzione meno impegnativa e meno rischiosa.
Ho 3 dischi, 2 installazioni di Ubuntu e 1 di Windows, dire che mi prende il giramento di testa e dire poco.
Poi nella guida a link si presume che Ubntu sia in una partizione mentre di partizioni con Ubuntu io ne ho 2, quale scelgo?

Tnx!

ArteTetra
28-08-2010, 17:03
Da noi si direbbe: "hai voluto la bicicletta? allora pedala" :D

Comunque: quella guida è semplicissima. Ricordati che devi guardare solo il punto 2. Si tratta di scrivere pochi semplici comandi.
Fallo per l'installazione di Ubuntu che usi di più (per sicurezza). Ti aggiungerà comunque anche l'altra installazione, oltre a 7.

Rastakhan
28-08-2010, 18:09
Certo hai ragione sulla bbicicletta.

Sul discorso installazione, vorrei sapere per curiosità personale:

Se installo W7 sovrascrivendo XP, sicuramente mi si incasina il GRUB, se poi da live reinstallo GRUB non dovrebbe risistemarsi tutto?
"sudo update-grub"

Nel mio caso avendo 2 Ubuntu, quale mettere seguendo la guida?

Ho verificato che ho il GRUB 1.98, è il GRUB2?

Ci si legge + tardi.

Grazie!

Tokachu
28-08-2010, 22:02
avrei due domande:
1- intanto che ne cerco uno ce l'avete un browser leggero da consigliarmi possibilmente con le "comodità" di firefox (vedasi adblock plus)? è per il pentium 2. :D
a parte opera e chromium, giusto per saperne altri, al momento uso lxde (la versione di mint)

2- con 1gb di ram gnome ci gira su un pentium 2 400mhz?
curiosità personale, preso da raptus ho provato ad installare per test veloce un ubuntu 10.04 minimal+gnome-core con 256mb e partiva, nautilus era un po' lento ma partiva.

grazie.

unnilennium
29-08-2010, 10:57
avrei due domande:
1- intanto che ne cerco uno ce l'avete un browser leggero da consigliarmi possibilmente con le "comodità" di firefox (vedasi adblock plus)? è per il pentium 2. :D
a parte opera e chromium, giusto per saperne altri, al momento uso lxde (la versione di mint)

2- con 1gb di ram gnome ci gira su un pentium 2 400mhz?
curiosità personale, preso da raptus ho provato ad installare per test veloce un ubuntu 10.04 minimal+gnome-core con 256mb e partiva, nautilus era un po' lento ma partiva.

grazie.

midori è leggero ed ha adblock, ma non è a livello di opera o chromium come stabilità e compatibilità... 1gb di ram basta ed avanza, in teoria con 512mb vai già di lusso, ovviamnete non puoi pretendere che sia un fulmine di guerra... prova lubuntu,dovrebbe essere la più leggera delle distro ubuntu based ufficiali, anche se c'è anche crunchbag, che però è ancora basata sulla 9.10...

Tokachu
29-08-2010, 13:03
midori è leggero ed ha adblock, ma non è a livello di opera o chromium come stabilità e compatibilità... 1gb di ram basta ed avanza, in teoria con 512mb vai già di lusso, ovviamnete non puoi pretendere che sia un fulmine di guerra... prova lubuntu,dovrebbe essere la più leggera delle distro ubuntu based ufficiali, anche se c'è anche crunchbag, che però è ancora basata sulla 9.10...
mi segno midori, di epiphany che mi dite?

sul quel pc c'è già installato linux mint 9 lxde, non se la cava male (per avere 256mb di ram), è solo un po' lento ad aprire i pdf pesanti.
mi è anche piaciuto tornare a smanazzare un po' nei vari files :D

kwb
29-08-2010, 15:28
mi segno midori, di epiphany che mi dite?

sul quel pc c'è già installato linux mint 9 lxde, non se la cava male (per avere 256mb di ram), è solo un po' lento ad aprire i pdf pesanti.
mi è anche piaciuto tornare a smanazzare un po' nei vari files :D

Per quel poco che ne so ( e che l'ho usato ), Epiphany mi è sembrato un falso leggero... Meglio midori...

unnilennium
29-08-2010, 16:22
Per quel poco che ne so ( e che l'ho usato ), Epiphany mi è sembrato un falso leggero... Meglio midori...

epiphany prima era basato su gecko, come mozilla, ora è basato su webkit, come chrome, e quindi la leggerezza è notevolmente migliorata... midori è sempre webkit anche lui, esiste anche arora, ma non mi pare abbia adblock...
browser leggeri ci sono anche kazehakase e dillo... ma sono un pò più scarsi

GMarc
29-08-2010, 20:32
ho installato la 10.04 su un pc, poi ho aggiunto un nuovo hard disk diviso in tre partizioni formattato in ext4; le tre partizioni sono condivise in modo da accervi da altri pc.
Il problema è che non riesco a vedere le partizioni da altri computer finchè non le monto sul pc locale, è possibile montarle in automatico? se si come?

grazie

Rastakhan
29-08-2010, 23:25
Certo hai ragione sulla bbicicletta.

Sul discorso installazione, vorrei sapere per curiosità personale:

Se installo W7 sovrascrivendo XP, sicuramente mi si incasina il GRUB, se poi da live reinstallo GRUB non dovrebbe risistemarsi tutto?
"sudo update-grub"

Nel mio caso avendo 2 Ubuntu, quale mettere seguendo la guida?

Ho verificato che ho il GRUB 1.98, è il GRUB2?

Ci si legge + tardi.

Grazie!

Un uppettino!:read:

jeremy.83
30-08-2010, 14:02
Un uppettino!:read:

Mai sentito parlare di Super Grub Disk?

Rastakhan
30-08-2010, 14:27
Mai sentito parlare di Super Grub Disk?

No!:help:

ArteTetra
30-08-2010, 16:47
Se installo W7 sovrascrivendo XP, sicuramente mi si incasina il GRUB, se poi da live reinstallo GRUB non dovrebbe risistemarsi tutto?
Esatto, e lo fai seguendo quella "guida" che ti ho indicato. In realtà sono solo due righe di codice:
sudo mount /dev/sda1 /mnt # sda1 è un esempio
sudo grub-install --root-directory=/mnt /dev/sda
Più semplice di così...

"sudo update-grub"

No. Update è diverso da install.

Nel mio caso avendo 2 Ubuntu, quale mettere seguendo la guida?
È indifferente, io lo farei dall'installazione principale.

Ho verificato che ho il GRUB 1.98, è il GRUB2?

Sì.

Santa pazienza... :D

Rastakhan
30-08-2010, 17:17
Ciao ArteTetra sei forte davvero :sofico: , sono tonto ma tanto tanto :stordita: , ma riconoscimi almeno la forza che ci metto a non ripassare a Windows :mc: .
Questa è la mia situazione dischi:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo fdisk -l
[sudo] password for camillo:

Disco /dev/sda: 250.1 GB, 250059350016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x000cc0f4

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 3647 29294496 83 Linux
/dev/sda2 3648 4133 3903795 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda3 4134 30402 211000000 83 Linux

Disco /dev/sdb: 320.1 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x0006599f

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 12748 102398278+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 12749 38914 210171905 5 Esteso
/dev/sdb5 12749 38914 210171904 83 Linux

Disco /dev/sdc: 80.0 GB, 80026361856 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 9729 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x07460746

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc2 1 9729 78148161 83 Linux
camillo@camillo-desktop:~$


Quali di queste partizioni utilizzo per la guida?
Dicendoti che avevo 2 Ubuntu volevo chiederti proprio questo e non "da dove li do' tutti i comandi che sono nella guida?";)

Magari da gestore pacchetti se reinstallo il GRUB2 dopo aver installato W7 al posto di XP?

Abbiate pazienza!:rolleyes:

ArteTetra
31-08-2010, 13:22
Quali di queste partizioni utilizzo per la guida?
Dicendoti che avevo 2 Ubuntu volevo chiederti proprio questo e non "da dove li do' tutti i comandi che sono nella guida?";)

L'avevo capito. Usa la partizione sulla quale hai installato il tuo Ubuntu principale. Di quale partizione si tratta, io non lo so proprio.

Magari da gestore pacchetti se reinstallo il GRUB2 dopo aver installato W7 al posto di XP?


In italiano? :stordita:

Rastakhan
31-08-2010, 14:08
L'avevo capito. Usa la partizione sulla quale hai installato il tuo Ubuntu principale. Di quale partizione si tratta, io non lo proprio.

Io non l'ho proprio capito?

/dev/sda1

In italiano? :stordita:

In italiano cosa?:mad:

Caspita ancora con 'ste battutine!:cry:

Quando mi parlano di un qualcosa del quale ho molta cognizione mi si accende subito la lampadina, dovrebbe essere così anche per te in questo caso.
E mannaggia, scollego fisicamente gli altri hd, installo W7 formattando la partizione dove adesso è installato XP, ricollego gli altri hd e faccio una disinstallazione (sudo apt-get purge grub2) e reinstallazione ("sudo apt-get install grub2" e "sudo update-grub2") del GRUB2.

At salut!

ArteTetra
31-08-2010, 15:21
Io ti ho suggerito una soluzione "universale", che dovrebbe funzionare anche per chi ha un solo disco fisso.
La tua proposta, comunque, mi sembra valida. Prova.

Rastakhan
31-08-2010, 15:34
Ok, così è un altro dire :mano:.

Il disco che ho settato da BIOS per primo device di boot è il /dev/sda quindi la partizione di boot sarà il /dev/sda1 giusto?

Dunque volendo, per seconda ipotesi, seguire la guida che mi hai consigliato devo tenere a mente questa partizione.

Per quanto riguarda i comandi che ho postato per disinstallare, reinstallare e aggiornare il GRUB2 sono tutti e tutti corretti?

Tnx!

ArteTetra
01-09-2010, 12:59
Sì a tutte.

.:Onizuka:.
01-09-2010, 18:22
dipende dal contenuto probabilmente (inteso come cartelle, ecc ecc).
prova a scompattare l'archivio e a controllarlo.
tipicamente dentro la cartella "nometema" dovresti trovare:
- index.theme (file contenente il nome del tema, l'autore, ecc)
- una cartella "gtk-2.0" contenente il tema vero e proprio
- eventualmente una cartella "metacity-1" contenente il tema del decoratore (in pratica il bordo delle finestre)

eventualmente sposta a mano la cartella "nometema" nella cartella nascosta /home/tuoutente/.themes
ho provato con i file nel sito linkato in op per gnome, ma non funge nessuno :(
ho anche provato a trasferire tutto direttamente nella cartella che dici, ma non funziona uguale
oltretutto l'ho installato su due pc diversi, e mi fa la stessa cosa.... che puo' essere? ubuntu usa gnome vero?

insane74
01-09-2010, 18:35
ho provato con i file nel sito linkato in op per gnome, ma non funge nessuno :(
ho anche provato a trasferire tutto direttamente nella cartella che dici, ma non funziona uguale
oltretutto l'ho installato su due pc diversi, e mi fa la stessa cosa.... che puo' essere? ubuntu usa gnome vero?

puoi postare il link del file? così almeno ci diamo un'occhiata.

cmq si, ubuntu di default usa gnome.

Rastakhan
01-09-2010, 23:24
Sì a tutte.

Tnx!;)

.:Onizuka:.
02-09-2010, 11:20
puoi postare il link del file? così almeno ci diamo un'occhiata.

cmq si, ubuntu di default usa gnome.

uno qualsiasi sul sito gnome-look, tipo questo:
http://gnome-look.org/content/show.php/Acemone?content=101301

sia che faccio installa nuovo tema o lo trasferisco direttamente, mi da tema non valido

insane74
02-09-2010, 11:51
uno qualsiasi sul sito gnome-look, tipo questo:
http://gnome-look.org/content/show.php/Acemone?content=101301

sia che faccio installa nuovo tema o lo trasferisco direttamente, mi da tema non valido

quello è un tema GDM!
in pratica è un tema per la maschera di login!
e dato che con ubuntu 10.04 (ma se non ricordo male anche con la 9.10) è cambiato il gestore del login, questi temi non sono più utilizzabili.

quelli di questa categoria http://gnome-look.org/index.php?xcontentmode=100 sono i temi per cambiare l'aspetto di gnome.

.:Onizuka:.
02-09-2010, 12:02
quello è un tema GDM!
in pratica è un tema per la maschera di login!
e dato che con ubuntu 10.04 (ma se non ricordo male anche con la 9.10) è cambiato il gestore del login, questi temi non sono più utilizzabili.

quelli di questa categoria http://gnome-look.org/index.php?xcontentmode=100 sono i temi per cambiare l'aspetto di gnome.

ecco perche non fungeva niente :D grazie mille!

come faccio per avere una finestra come questa di destra, con tutte le informazioni?
http://fc07.deviantart.net/fs32/f/2008/220/b/8/Fluxbox_Desktop_Conky_by_billgoldbergmania.png

unnilennium
02-09-2010, 15:10
cee finalmente anche nella mia università hanno piazzato ubuntu nei pc della biblioteca... vabbè pc è una parola grossa, sono dei box minuscoli, con degli atom dentro, se non peggio, però ubuntu ci gira benissimo, e finalmente non si corre il rischio di prendersi la peste bubbonica quando si infila una pennina usb... era ora, chissà quanto hanno risparmiato con le licenze che non hanno pagato... meno male.

- Lke -
02-09-2010, 15:45
ecco perche non fungeva niente :D grazie mille!

come faccio per avere una finestra come questa di destra, con tutte le informazioni?
http://fc07.deviantart.net/fs32/f/2008/220/b/8/Fluxbox_Desktop_Conky_by_billgoldbergmania.png
Come puoi leggere nel nome del file, il programma in questione è Conky.
Ti consiglio di fare un giro sul forum ufficiale di ubuntu, c'è un thread (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,290268.0.html) apposta :)

.:Onizuka:.
03-09-2010, 12:36
Come puoi leggere nel nome del file, il programma in questione è Conky.
Ti consiglio di fare un giro sul forum ufficiale di ubuntu, c'è un thread (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,290268.0.html) apposta :)

ooki preso :)

invece per mettere queste incone quale dovrei scaricare? le ho provato tutte ma non fungono... non ci sono per ubuntu?

http://iconfactory.com/freeware/preview/mtxr

- Lke -
03-09-2010, 13:17
ooki preso :)

invece per mettere queste incone quale dovrei scaricare? le ho provato tutte ma non fungono... non ci sono per ubuntu?

http://iconfactory.com/freeware/preview/mtxr
A quanto pare no :|
Bisognerebbe fare un port, ti puoi scaricare la versione per windows, ad esempio, e sostituire le icone di un set per linux con quelle.
Inutile dire che è un lavoro lungo, noioso e rischioso, se sei alle prime armi.
Fatti una copia della cartelle delle icone che stai modificando e prova :)

cionci
03-09-2010, 13:22
Qui c'è un link a megaupload con le immagini già pronte: http://gnome-look.org/content/show.php?content=16527&forumpage=3
Ci sarebbe anche il tema, lo installa, ma non funziona.

unnilennium
03-09-2010, 16:09
è uscita la prima beta della 10.10... io la sto scaricando adesso....
http://releases.ubuntu.com/releases/10.10/ubuntu-10.10-beta-desktop-i386.iso.torrent

qesto è il link al torrent se volete fare un test anche voi... come al solito va a piena banda.. e non c'è da meravigliarsi... vediamo se riuscirà a sostituire la 10.04 nel pc di casa, dubito fortemente... una lts resta pur sempre una lts :D

.:Onizuka:.
03-09-2010, 17:44
A quanto pare no :|
Bisognerebbe fare un port, ti puoi scaricare la versione per windows, ad esempio, e sostituire le icone di un set per linux con quelle.
Inutile dire che è un lavoro lungo, noioso e rischioso, se sei alle prime armi.
Fatti una copia della cartelle delle icone che stai modificando e prova :)

ook ty poi provo :)

avrei un'altra domanda... vorrei usare entrambi questi due file per conky..
uno che sta a sinistra e l'altro a destra.
c'è modo di metterli in un unico file ed usarli entrambi?

.:Onizuka:.
03-09-2010, 17:48
l'altro è questo

perfab
03-09-2010, 17:54
sarei molto orgoglioso di appartenere al Clan

Attendo vostre :D

ArteTetra
03-09-2010, 18:06
Forse non interesserà a tutti, ma sappiate che AMD sta già collaborando con la Comunità (da pronunciare in tono aulico :stordita: ) per garantire che i futuri processori basati su Bobcat e Bulldozer saranno riconosciuti e sfruttati al meglio dal kernel Linux. :read:
Bella notizia, no? :)

unnilennium
04-09-2010, 07:17
test di ubuntu 10.1o beta in corso.. su virtualbox ovviamente...

prime note: l'installer adesso ha l'opzione x i codec mp3,flash etc, e per gli aggiornamenti... finalmente, così adesso ci vorrà ancora meno tempo per avere un sistema funzionante... inoltre i vari passi dell'installazione non avvengono tutti prima dell'inizio dell'installazione, ma addirittura durante la copia dei files su disco, così non si perde tempo...

GMarc
04-09-2010, 19:17
ho installato ubuntu server 10.04 sul nas, ora vorrei poter gestire frequenza/voltaggio della cpu con cpupowerd.
Premetto che sono riuscito ad installare e configurare correttamente cpupowerd su ubuntu desktop 10.04, mentre su ubuntu server quando vado ad installare il programma esce:

root@ubuntuserver:/cpupowerd-0.2.1/src# sudo make
cc -g -Wall -D_FILE_OFFSET_BITS=64 -I/usr/local/include cpupowerd.c msr.c msr.c msr_amd.c cpu.c cpuid.c libcpupowerd.c 'uname -s | tr "[:upper:]" "[:lower]" | grep - q "linux" && echo "cpu_linux.c cpuid_linux.c" || echo "cpu_bsd.c cpuid_bsd.c" -o cpupowerd
//bin/sh: cc: not found
make: *** [cpupowerd] Errore 127


con ubuntu desktop nessun problema, facendo una ricerca su google, cc: not found dovrebbe riferirsi ad un compilatore C che non c'è.

cionci
04-09-2010, 19:22
sudo apt-get install build-essential

GMarc
04-09-2010, 19:43
grazie, ora provo

edit: funge. tnx

insane74
07-09-2010, 20:00
ho un singolare problema con ubuntu 10.04.
in pratica ho un hd esterno usb formattato ntfs e un NAS (ext3) cui accedo via NFS.

quando copio/sposto file dall'hd esterno al portatile (ext4) e viceversa non noto particolari problemi (a parte forse un uso un pò eccessivo della cpu).
nessun problema nemmeno quando copio/sposto file dal NAS al portatile e viceversa (in questo caso nessun problema di cpu).

il grosso problema si verifica quando copio/sposto file dall'hd esterno al NAS e viceversa: praticamente il portatile si blocca e non risponde più fino al termine dell'operazione. non risponde il mouse, la tastiera, tutto lo schermo risulta "bloccato".
ovviamente è un bel problema, soprattutto se devo spostare 100gb di dati e il portatile risulta inutilizzabile per un paio d'ore (sto scrivendo infatti dal netbook).

idee? :help:

zephyr83
08-09-2010, 12:24
posso chiedere qua pure per Kubuntu? L'ho installato sul notebook hp pavilion serie dv6000 di una mia amica e ho qualche inconveniente cn il wifi. Wicd è praticamente inutile mentre networkmanager ora sembra andare ma inizialmente mi ha dato diversi problemi. Come mai wicd nn va? Una volta connesso tramite network manager poi wicd mi vede la connessione ma se mi disconnetto e riprovo a connettermi cn wicd nn ce la fa mi dice che ci sn problemi di autentificazione oppure di acquisizione dell'ip (se provo a disabilitare la protezione dal mio router).

Inoltre ho anche problemi cn l'aspetto GTK+, nn riesco a impostarlo uguale a KDE. nelle impostazioni c'è qtcurve ma in realtà nn va!!!

GMarc
08-09-2010, 16:33
ho installato ubuntu desktop, con l'account di amministratore ho creato una partizione da 800GB da condividere in rete tra più utenti samba che possono leggere e scrivere (che sono a loro volta utenti desktop di ubuntu).
Tutti gli utenti riescono ad accedere alla partizione, tuttavia quando l'utente A crea un file o una cartella, le crea di sola lettura, infatti gli utenti B,C,D possono solo leggere ma non scrivere; stessa cosa se i file/cartelle vengono creati da B o da C o da D.
Come posso fare in modo che ogni file/cartella creata siano modificabili da tutti.

Grazie

insane74
08-09-2010, 17:06
ho installato ubuntu desktop, con l'account di amministratore ho creato una partizione da 800GB da condividere in rete tra più utenti samba che possono leggere e scrivere (che sono a loro volta utenti desktop di ubuntu).
Tutti gli utenti riescono ad accedere alla partizione, tuttavia quando l'utente A crea un file o una cartella, le crea di sola lettura, infatti gli utenti B,C,D possono solo leggere ma non scrivere; stessa cosa se i file/cartelle vengono creati da B o da C o da D.
Come posso fare in modo che ogni file/cartella creata siano modificabili da tutti.

Grazie

hai già provato a creare un gruppo "pippo", associare i 3 utenti a questo gruppo e a dare i permessi di lettura/scrittura al gruppo "pippo" per il disco in questione? dovrebbe bastare.:stordita:

GMarc
08-09-2010, 17:13
grazie, ora provo a creare un gruppo...

GMarc
08-09-2010, 17:30
fatto, ma sempre di sola lettura

zephyr83
08-09-2010, 21:23
una curiosità, ho visto che la variazione di frequenza della cpu funziona anche se nel file modules nn c'è niente.......carica da solo in automatico tutti i moduli necessari compreso acpi-cpufreq? il portatile ora è spento nn mi va di controllare cn lsmod :sofico:

EDIT controllato e nn c'è traccia di acpi-cpufreq così come nn c'è traccia di cpufreq_performance, cpufreq_powersave, cpufreq_ondemand, cpufreq_conservative eppure la frequenza della cpu varia! come è possibile?

iron84
08-09-2010, 21:59
una curiosità, ho visto che la variazione di frequenza della cpu funziona anche se nel file modules nn c'è niente.......carica da solo in automatico tutti i moduli necessari compreso acpi-cpufreq? il portatile ora è spento nn mi va di controllare cn lsmod :sofico:

EDIT controllato e nn c'è traccia di acpi-cpufreq così come nn c'è traccia di cpufreq_performance, cpufreq_powersave, cpufreq_ondemand, cpufreq_conservative eppure la frequenza della cpu varia! come è possibile?

Non vorrei spararti una cavolata, chiedi quindi conferma a chi ha più esperienza. Presumo che funzioni e non ci siano quei moduli perchè forse son già stati compilati staticamente all'interno del kernel.

AleLinuxBSD
08-09-2010, 22:17
Segnalo che da ubuntu 10.04 è disponibile un manuale:
Getting Started with Ubuntu 10.04 (http://ubuntu-manual.org/)
creato direttamente dalla comunity.
Spero che venga aggiornato per ogni edizione stabile.

zephyr83
08-09-2010, 23:02
Non vorrei spararti una cavolata, chiedi quindi conferma a chi ha più esperienza. Presumo che funzioni e non ci siano quei moduli perchè forse son già stati compilati staticamente all'interno del kernel.
penso sia così anch'io!

insane74
10-09-2010, 17:47
ho un singolare problema con ubuntu 10.04.
in pratica ho un hd esterno usb formattato ntfs e un NAS (ext3) cui accedo via NFS.

quando copio/sposto file dall'hd esterno al portatile (ext4) e viceversa non noto particolari problemi (a parte forse un uso un pò eccessivo della cpu).
nessun problema nemmeno quando copio/sposto file dal NAS al portatile e viceversa (in questo caso nessun problema di cpu).

il grosso problema si verifica quando copio/sposto file dall'hd esterno al NAS e viceversa: praticamente il portatile si blocca e non risponde più fino al termine dell'operazione. non risponde il mouse, la tastiera, tutto lo schermo risulta "bloccato".
ovviamente è un bel problema, soprattutto se devo spostare 100gb di dati e il portatile risulta inutilizzabile per un paio d'ore (sto scrivendo infatti dal netbook).

idee? :help:

ho parzialmente risolto disabilitando le anteprime. ora il trasferimento file è "meno" bloccante, nel senso che il sistema ha dei "blocchi" di pochi secondi ogni 30-40... :(
non è il massimo, ma almeno non rimane "fermo" per ore... :mad:

insane74
10-09-2010, 17:50
fatto, ma sempre di sola lettura

ci vorrebbe qualcuno di più esperto...
ma l'accesso come avviene? quali sono i parametri passati a smb? li legge dall'fstab?

naporzione
10-09-2010, 20:15
ciao a tutti!!e' un po che sto usando linux per il mio laptop e ora oltre il consueto vorrei fare qualcosa di piu0 evoluto!!
ho comprato una tv con internet tv e vorrei connetterla usando la ethernet del portatile mentre quest'ultimo va su internet tramite il router in wifi.
E' fattibile??se si come??grazie

cionci
10-09-2010, 20:23
Sì, ma non è la cosa più semplice del mondo.
https://help.ubuntu.com/community/Internet/ConnectionSharing

naporzione
10-09-2010, 20:25
grazie ma e' quasi meglio il dongle wireless!!considerando che e' un mese che uso linux...:(

Children of Bodom
11-09-2010, 04:26
Forse non interesserà a tutti, ma sappiate che AMD sta già collaborando con la Comunità (da pronunciare in tono aulico :stordita: ) per garantire che i futuri processori basati su Bobcat e Bulldozer saranno riconosciuti e sfruttati al meglio dal kernel Linux. :read:
Bella notizia, no? :)sì però per quanto riguarda le schede video non fa mai niente di buono

Rastakhan
11-09-2010, 09:29
Raga, stavo aggiornando il pc di mio padre è mi è venuto fori questo avviso:
http://img28.imageshack.us/img28/7660/schermatazn.png (http://img28.imageshack.us/i/schermatazn.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Scarico gli aggiornamento prima bisogna fare qualche modifica al gestore aggiornamenti?

Grazie.

cionci
11-09-2010, 09:35
Raga, stavo aggiornando il pc di mio padre è mi è venuto fori questo avviso:
Ma non è venuto fuori da solo, hai messo un repository aggiuntivo o hai attivato i proposed. Se hai abilitato i proposed allora disattivali da sorgenti software.

Rastakhan
11-09-2010, 11:11
Ma non è venuto fuori da solo, hai messo un repository aggiuntivo o hai attivato i proposed. Se hai abilitato i proposed allora disattivali da sorgenti software.

Buongiorno cionci, allora nelle impostazioni di gestore aggiornamenti ho questa situazione:
in "software per ubuntu" ho spuntato main, universe, restricted, multiverse, codice sorgente c'è - .

In altro software c'è questa situazione:
http://img202.imageshack.us/img202/9296/schermata1md.th.png (http://img202.imageshack.us/i/schermata1md.png/)

In aggiornamento ho spuntato solo security e updates, non ho spuntato proposed e backports.

in autenticazione ho questo:
http://img827.imageshack.us/img827/7232/schermata2rf.th.png (http://img827.imageshack.us/i/schermata2rf.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tellone
11-09-2010, 11:54
Preso dalla curiosità , ho installato in triple boot :D , kubuntu 10.10 beta sul mio xps m1330 ( accanto a ubuntu 10.04 lts che rimane il SO primario ). Devo dire che KDE (4.5.1) è davvero stabilissimo: è la prima volta da quando uso kde che non ho avuto crash o blocchi ( ed è online da oltre 48 ore.. ). Pur essendo una beta, inoltre, kubuntu 10.10 mi sembra davv:D ro ben fatto. Le trasparenze nuove di kde sono bellissime. Anche il kpackagekit è migliorato tantissimo. Scrivo tutto questo perche, troppo spesso si parla male di kubuntu ( a ragione purtroppo :( ): le cose stanno cambiando ! Finalmente una ubuntu con una ottima integrazione di kde :cool:

Rastakhan
12-09-2010, 09:43
Ma non è venuto fuori da solo, hai messo un repository aggiuntivo o hai attivato i proposed. Se hai abilitato i proposed allora disattivali da sorgenti software.

Buongiorno cionci, allora nelle impostazioni di gestore aggiornamenti ho questa situazione:
in "software per ubuntu" ho spuntato main, universe, restricted, multiverse, codice sorgente c'è - .

In altro software c'è questa situazione:
http://img202.imageshack.us/img202/9296/schermata1md.th.png (http://img202.imageshack.us/i/schermata1md.png/)

In aggiornamento ho spuntato solo security e updates, non ho spuntato proposed e backports.

in autenticazione ho questo:
http://img827.imageshack.us/img827/7232/schermata2rf.th.png (http://img827.imageshack.us/i/schermata2rf.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Avete dei consigli?
Grazie.

seb87
13-09-2010, 14:05
Domanda..

Non ho mai installato un so linux e devo installarlo sul pc di un amico...

Vorrei fare un dual boot con windows 7...

basta installare i due so in due partizioni differenti e poi verrà automaticamente chiesto quale si vuole utilizzare ?
Quanto dedicare allo swap ? 1gb basta ?
su un pc con un AMD turion 64 x2 e 2x1gb di ram , installo il 64 o il 32 bit ?

zephyr83
13-09-2010, 14:16
Domanda..

Non ho mai installato un so linux e devo installarlo sul pc di un amico...

Vorrei fare un dual boot con windows 7...

basta installare i due so in due partizioni differenti e poi verrà automaticamente chiesto quale si vuole utilizzare ?
Quanto dedicare allo swap ? 1gb basta ?
su un pc con un AMD turion 64 x2 e 2x1gb di ram , installo il 64 o il 32 bit ?
se installi ubuntu c'è l'opzione di partizionamento automatico per far convivere i due sistemi operativi e ovviamente all'avvio del pc hai la possibilità di scegliere quale far partire

seb87
13-09-2010, 14:21
se installi ubuntu c'è l'opzione di partizionamento automatico per far convivere i due sistemi operativi e ovviamente all'avvio del pc hai la possibilità di scegliere quale far partire

immaginavo , ho scaricato le due versioni 32 e 64 bit...ora devo solo capire qual'è meglio installare...

per lo swap dici che 1gb basta ?

insane74
13-09-2010, 14:45
immaginavo , ho scaricato le due versioni 32 e 64 bit...ora devo solo capire qual'è meglio installare...

per lo swap dici che 1gb basta ?

visto che hai solo 2 gb di ram la 64bit è "sprecata".
inoltre, lo swap serve (a meno di usi particolari) per l'ibernazione, e nel caso dev'essere pari alla ram installata.

seb87
13-09-2010, 14:49
visto che hai solo 2 gb di ram la 64bit è "sprecata".
inoltre, lo swap serve (a meno di usi particolari) per l'ibernazione, e nel caso dev'essere pari alla ram installata.

perfetto , grazie mille :)

mnovait
13-09-2010, 22:48
visto che hai solo 2 gb di ram la 64bit è "sprecata".
inoltre, lo swap serve (a meno di usi particolari) per l'ibernazione, e nel caso dev'essere pari alla ram installata.

invece io ti consiglio di installare la 64bit.se non hai esigenze particolari è ottima.

lo swap di norma è 1,5 volte la ram installata.

seb87
14-09-2010, 06:41
se installi ubuntu c'è l'opzione di partizionamento automatico per far convivere i due sistemi operativi e ovviamente all'avvio del pc hai la possibilità di scegliere quale far partire

sto installando la 10.04 lts ma quest'opzione non l'ho trovata..

ora vedo se , nel modo in cui ho eseguito l'installazione , i due sistemi convivono...

seb87
14-09-2010, 06:55
fatto , funziona! :)

Tokachu
16-09-2010, 11:14
facendo il mio solito giro blog mi sono imbattutto in questo (http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/09/novita-installiamo-adobe-flash-player.html)
trattasi di nuova versione di flash player

quasi quasi provo, però agli esperti i giudizi, a me basta che funziona :asd: (sperando di avere una roba in meno da installare se webm prenderà piede)


P.S.: l'ho scritto qui perchè la notizia dice "su ubuntu e debian" e perchè non mi ritengo abbastanza "esperto" per riportarla in news.

cionci
16-09-2010, 11:44
facendo il mio solito giro blog mi sono imbattutto in questo (http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/09/novita-installiamo-adobe-flash-player.html)
trattasi di nuova versione di flash player

quasi quasi provo, però agli esperti i giudizi, a me basta che funziona :asd: (sperando di avere una roba in meno da installare se webm prenderà piede)


P.S.: l'ho scritto qui perchè la notizia dice "su ubuntu e debian" e perchè non mi ritengo abbastanza "esperto" per riportarla in news.
Veramente un'ottima notizia, finalmente !!!

File: libflashplayer.so
Versione:
Shockwave Flash 10.2 d161

Da una prova preliminare, sono scomparsi i problemi di performance a tutto schermo su YouTube. Inoltre è multithreaded. Usa i miei due core in modo praticamente identico.

Edit: ho già trovato la prima cosa che non mi funziona. Un giochino su faccialibro che si chiama BubbleParadise. Non prende gli input nella schermata di selezione della mappa.

unnilennium
16-09-2010, 11:45
invece io ti consiglio di installare la 64bit.se non hai esigenze particolari è ottima.

lo swap di norma è 1,5 volte la ram installata.

di norma è giusto, ma se ahi 2gb o più, lo swap va bene anche uguale alla ram, tanto non lo riempirai mai. per l'ibernazione deve essere almeno uguale alla ram installata. cmq la nuova versione di flash player beta è disponibile anche a 64bit, finalmmente... anche se ovviamnete è priva di qualsiasi accelerazione video hardware, al contrario della controparte windows, che sfrutta la gpu ed è sviluppata insieme a internet explorer 9...

tellone
16-09-2010, 11:53
ecco la pagina ufficiale da dove scaricare il flash player a 64 bit:

http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/

naturalmente bisogna prima disinstalalre il vecchio flash player.

tellone
16-09-2010, 12:34
appena aggiornato il flash player alla versione a 64 bit su kubuntu 10.10 beta. Purtroppo non va con firefox , ad esempio youtube si apre in modo molto lento fino al blocco del browser. Nessun problema , invece con chrome ( almeno su youtube, non ho provato ne megavideo ne altri siti che fanno uso pesante di flash ). A voi succede la stessa cosa?


edit....
ho risolto anche con firefox :)
basta copiare il file .so anche nella directory /usr/lib/firefox-addons/plugins

Finalmente i 64 bit col flash !!!

iron84
16-09-2010, 13:02
ecco la pagina ufficiale da dove scaricare il flash player a 64 bit:

http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/

naturalmente bisogna prima disinstalalre il vecchio flash player.

L'hanno rimesso? Io ero rimasto che l'avevano tolto dal download

tellone
16-09-2010, 13:48
L'hanno rimesso? Io ero rimasto che l'avevano tolto dal download

si , e sembra andare piu che bene......

Tokachu
16-09-2010, 14:52
io devo capire se va bene metterlo in ~/.mozilla/plugins/ o è più corretto in un'altra posizione.

per il resto io ho un single-core, quindi basta che mi fa vedere i video e sono a posto.

cionci
16-09-2010, 15:10
io devo capire se va bene metterlo in ~/.mozilla/plugins/ o è più corretto in un'altra posizione.

per il resto io ho un single-core, quindi basta che mi fa vedere i video e sono a posto.
Almeno per me:

sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/flashplugin-installer/libflashplayer.so

Questa è la posizione in cui lo install il .deb del flashplugin-installer.

tellone
16-09-2010, 15:50
provati piu e piu volte :
youtube OK
megavideo OK
flashgames.it OK

direi che il nuovo plug in a 64 bit va davvero bene.... :sofico:

iron84
16-09-2010, 18:29
provati piu e piu volte :
youtube OK
megavideo OK
flashgames.it OK

direi che il nuovo plug in a 64 bit va davvero bene.... :sofico:

Quello vecchio aveva solo problemi con il flash dei giochi della Playfish su facebook .

tellone
16-09-2010, 22:48
Quello vecchio aveva solo problemi con il flash dei giochi della Playfish su facebook .

si, ma quello vecchio era a 32 bit.... Il 64 bit era stato ritirato e quello che si trovava in giro aveva la famosa vulnerabilità.... Cmq, questa nuova versione a 64 bit promette bene : su flashgames.it anche la vecchia versione a 32 bit aveva problemi ! Questa ultima va una cannonata :D

Rastakhan
17-09-2010, 13:11
Buongiorno cionci, allora nelle impostazioni di gestore aggiornamenti ho questa situazione:
in "software per ubuntu" ho spuntato main, universe, restricted, multiverse, codice sorgente c'è - .

In altro software c'è questa situazione:
http://img202.imageshack.us/img202/9296/schermata1md.th.png (http://img202.imageshack.us/i/schermata1md.png/)

In aggiornamento ho spuntato solo security e updates, non ho spuntato proposed e backports.

in autenticazione ho questo:
http://img827.imageshack.us/img827/7232/schermata2rf.th.png (http://img827.imageshack.us/i/schermata2rf.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A riguardo degli errori dal "Gestore Aggiornamenti" ecco il sources.list:

# deb cdrom:[Ubuntu 8.04 _Hardy Heron_ - Release i386 (20080423)]/ hardy main restricted
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates main restricted

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates universe

## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-backports main restricted universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's
## 'partner' repository. This software is not part of Ubuntu, but is
## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu
## users.
# deb http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner
# deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu lucid-security multiverse
# deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu hardy main
# deb-src http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu hardy main


Questo è invece il "/etc/apt/source.list.d/" non visualizzo nulla.
Sbagliato il comando?

Rastakhan
18-09-2010, 16:44
Ciao, ho risolto quanto sopra ripristinando in "sources.list" i repos di questa pagina per la versione Lucid Linx 10.04 e i Canonical Partner;

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList

Non ho installato i Backports, ho fatto bene?

Il pc si è aggiornato senza errori.

:D

unnilennium
18-09-2010, 16:51
Ciao, ho risolto quanto sopra ripristinando in "sources.list" i repos di questa pagina per la versione Lucid Linx 10.04 e i Canonical Partner;

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList

Non ho installato i Backports, ho fatto bene?

Il pc si è aggiornato senza errori.

:D

i repository ufficiali sono sempre i migliori, tengono il sistema pulito e sono sicuri.. cosa che non si può dire dei ppa, che possono sempre causare casini.. i backport sono repository per software aggiornato dalla community, e mi pare che di default siano disattivati, cmq se non ti serve una versione particolare di un software, ne puoi fare a meno sicuramente... io personalmente li uso lo stesso :)

ThEbEsT'89
18-09-2010, 19:36
i repository ufficiali sono sempre i migliori, tengono il sistema pulito e sono sicuri.. cosa che non si può dire dei ppa, che possono sempre causare casini.. i backport sono repository per software aggiornato dalla community, e mi pare che di default siano disattivati, cmq se non ti serve una versione particolare di un software, ne puoi fare a meno sicuramente... io personalmente li uso lo stesso :)

anche io ho sempre attivato i backport senza problemi. Ad ogni modo non mi hanno ancora proposto nessun pacchetto con Lucid :)

Rastakhan
19-09-2010, 09:44
i repository ufficiali sono sempre i migliori, tengono il sistema pulito e sono sicuri.. cosa che non si può dire dei ppa, che possono sempre causare casini.. i backport sono repository per software aggiornato dalla community, e mi pare che di default siano disattivati, cmq se non ti serve una versione particolare di un software, ne puoi fare a meno sicuramente... io personalmente li uso lo stesso :)

anche io ho sempre attivato i backport senza problemi. Ad ogni modo non mi hanno ancora proposto nessun pacchetto con Lucid :)

Grazie delle delucidazioni, quindi potrei attivare anche i Backport visto che utilizzo qualche sw per radioamatori forse ci servono.

mnovait
19-09-2010, 11:15
Grazie delle delucidazioni, quindi potrei attivare anche i Backport visto che utilizzo qualche sw per radioamatori forse ci servono.

sconsigliato.
piuttosto abilita i back, installati il tuo sw e poi disabiliti.

X360X
19-09-2010, 12:26
Grazie delle delucidazioni, quindi potrei attivare anche i Backport visto che utilizzo qualche sw per radioamatori forse ci servono.

se li metti al 99% non avrai mai problemi (te lo dico per esperienza)

ma puoi appunto aggiornare solo il software che ti serve quando vuoi e non aggiornare tutto

magari se c'è un PPA specifico per il software metti quello se ti serve che sia sempre all'ultima versione

Rastakhan
19-09-2010, 22:04
sconsigliato.
piuttosto abilita i back, installati il tuo sw e poi disabiliti.

se li metti al 99% non avrai mai problemi (te lo dico per esperienza)

ma puoi appunto aggiornare solo il software che ti serve quando vuoi e non aggiornare tutto

magari se c'è un PPA specifico per il software metti quello se ti serve che sia sempre all'ultima versione

Grazie per le dritte, farò così, e meglio se ce n'è uno apposito lo inserisco e aggiorno solo quello.

Grazie.

.:Onizuka:.
20-09-2010, 11:49
ho windows 7 virtualizzato su ubuntu... ma praticamente non riesco ad usarlo... mi consuma tutta la cpu e va lentissimo
ho un hp pavilion con un core 2, ma la virtualbox ne vede solo una, e windows 7 me la consuma tutta...
tra le impostazioni della virtualbox c'è l'opzione per aggiungere cpu, ma dice: il sistema host deve supportare la virtualizzazione hardware per utilizzare più di una cpu virtuale, e non me ne fa aggiungere.
che dovrei fare?

ArteTetra
20-09-2010, 11:55
Guarda se nel BIOS è attivata la virtualizzazione.

mnovait
20-09-2010, 12:02
ho windows 7 virtualizzato su ubuntu... ma praticamente non riesco ad usarlo... mi consuma tutta la cpu e va lentissimo
ho un hp pavilion con un core 2, ma la virtualbox ne vede solo una, e windows 7 me la consuma tutta...
tra le impostazioni della virtualbox c'è l'opzione per aggiungere cpu, ma dice: il sistema host deve supportare la virtualizzazione hardware per utilizzare più di una cpu virtuale, e non me ne fa aggiungere.
che dovrei fare?

Guarda se nel BIOS è attivata la virtualizzazione.

e aggiungerei: che modello hai di processore?

.:Onizuka:.
20-09-2010, 12:19
Guarda se nel BIOS è attivata la virtualizzazione.
come si fa? :D
e aggiungerei: che modello hai di processore?


è un dual core T6400 2GHz

cionci
20-09-2010, 12:21
come si fa? :D



è un dual core T6400 2GHz
Non la supporta: http://ark.intel.com/Product.aspx?id=40479

.:Onizuka:.
20-09-2010, 12:36
Non la supporta: http://ark.intel.com/Product.aspx?id=40479

azz... vabbè ho capito vado di dual boot :D

mnovait
20-09-2010, 12:52
azz... vabbè ho capito vado di dual boot :D

ma hai bisogno 7?
perchè xp minimale ti chiede molto meno risorse...

unnilennium
21-09-2010, 07:19
azz... vabbè ho capito vado di dual boot :D

io ho un t4200 che non supportaq la virtualizzazione eppure la macchina virtuale windows 7 funziona bene. il problema non è la cpu, ma la ram. per andare bene sia vista che seven vogliono almeno un giga di ram tutto x loro. mentre xpsi accontenta di 512 mb. poi è logico che usa una sola cpu, la seconda la conserva per il sistema host... in teoria si potrebbe anche assegnare il swceondo core alla macchina virtuale, ma non sarà mai come un sistema nativo. anche con una cpu con la virtualizzazione.

JohnBytes
21-09-2010, 18:57
Ciao a tutti da un novizio parecchio ignorante in materia...
Avrei un problema e una domanda:
Problema: appena installato ubuntu 10.04, fila tutto liscio, finchè non installo i driver ATI proprietari;
Appena fatto questo...non riesco più a selezionare gli effetti grafici, (compiz se non ho capito male).
Se tento di attivarli mi esce il messaggio "Impossibile attivare gli effetti grafici"...
C'è un modo di installare i driver proprietari ATI ed avere compiz attivo??

Richiesta: che voi sappiate ci sono accorgimenti che migliorano l'autonomia del notebook?
Ovviamente luminosità dello schermo e impostazioni della cpu sono le principali, volevo sapere ce c'è qualche ottimizzazione che porta a miglioramenti.
Grazie in anticipo!!

cionci
21-09-2010, 19:35
Che scheda grafica hai ?

JohnBytes
21-09-2010, 20:20
Che scheda grafica hai ?

Ops...ho dimenticato di specificarlo...
Ho un notebook con su una ATI Mobility Radeon HD4570.

insane74
21-09-2010, 20:32
piccolo OT: dov'è finito il thread ufficiale su debian? non lo trovo più...
mi sono stordito?
volevo chiedere se qualcuno aveva già provato la mint basata su debian...
mi intrigava una "rolling" + "digeribile" della "testing"...

kwb
21-09-2010, 22:05
piccolo OT: dov'è finito il thread ufficiale su debian? non lo trovo più...
mi sono stordito?
volevo chiedere se qualcuno aveva già provato la mint basata su debian...
mi intrigava una "rolling" + "digeribile" della "testing"...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356 :stordita:

done75
21-09-2010, 23:19
piccolo OT: dov'è finito il thread ufficiale su debian? non lo trovo più...
mi sono stordito?
volevo chiedere se qualcuno aveva già provato la mint basata su debian...
mi intrigava una "rolling" + "digeribile" della "testing"...

dico la mia: io pure ero stato tentato dall' LMDE :stordita:

..il fatto di unire debian con mint,e quindi di avere debian "pappa pronta" mi ha convinto..salvo poi rendermi conto che non è affatto pronto :D ...per esempio:devi installare l'NTP x l'ora...i driver grafici a mano....chromium non è nei repos...insomma,COME MINIMO devi eseguire un lavoro manuale uguale a quando si installa ubuntu......con la differenza che ubuntu ,sul mio desktop,va meglio.

Fine della storia -> sono tornato dopo un paio di giorni a ubuntu 10.04,x ora LMDE secondo me è peggio. resto cmq con le orecchie sintonizzate sul progetto...chissà...magari...fra qualche tempo..

insane74
21-09-2010, 23:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356 :stordita:

oh bella, io non lo vedo nelle discussioni ufficiali! :confused:
baco del forum? :mbe:

insane74
21-09-2010, 23:27
dico la mia: io pure ero stato tentato dall' LMDE :stordita:

..il fatto di unire debian con mint,e quindi di avere debian "pappa pronta" mi ha convinto..salvo poi rendermi conto che non è affatto pronto :D ...per esempio:devi installare l'NTP x l'ora...i driver grafici a mano....chromium non è nei repos...insomma,COME MINIMO devi eseguire un lavoro manuale uguale a quando si installa ubuntu......con la differenza che ubuntu ,sul mio desktop,va meglio.

Fine della storia -> sono tornato dopo un paio di giorni a ubuntu 10.04,x ora LMDE secondo me è peggio. resto cmq con le orecchie sintonizzate sul progetto...chissà...magari...fra qualche tempo..

beh, ci sta che sia ancora acerba.
diciamo che mi interessava l'aspetto "rolling" + deb (già avevo provato arch... bella ma troppo da lavorarci).
cmq come alternativa alla "solita" ubuntu è interessante. :cool:
vedremo! :Perfido:

PS: mi aveva incuriosito anche per questo test: http://www.ossblog.it/post/6759/distribuzioni-per-videogiocatori-chakra-pclinuxos-e-sabayon

la mint basata su debian si comporta molto meglio di ubuntu.
e visto che ultimamente il mio povero portatile mi sembra meno scattante di release in release, quasi quasi...

unnilennium
21-09-2010, 23:38
beh, ci sta che sia ancora acerba.
diciamo che mi interessava l'aspetto "rolling" + deb (già avevo provato arch... bella ma troppo da lavorarci).
cmq come alternativa alla "solita" ubuntu è interessante. :cool:
vedremo! :Perfido:

PS: mi aveva incuriosito anche per questo test: http://www.ossblog.it/post/6759/distribuzioni-per-videogiocatori-chakra-pclinuxos-e-sabayon

la mint basata su debian si comporta molto meglio di ubuntu.
e visto che ultimamente il mio povero portatile mi sembra meno scattante di release in release, quasi quasi...

stai attento che debian testing è una brutta bestia, adesso sembra buona buona, ma sono in freeze x la nuova release... appena riparte lo sviluppo spinto, testing si popola di pacchetti che sono testing per davvero, e allora sono casini eventuali, e non so come si comporterà mint.. con sidux, almeno, c'era un filtro, aptosid non so com'è, cmq la mint mi aspetto sia altrettanto accorta con gli update, lo fanno già x la versione ubuntu based di filtrare gli aggiornamenti, psriamo che sia lo stesso x la debian.

done75
22-09-2010, 01:23
beh, ci sta che sia ancora acerba.
diciamo che mi interessava l'aspetto "rolling" + deb (già avevo provato arch... bella ma troppo da lavorarci).
cmq come alternativa alla "solita" ubuntu è interessante. :cool:
vedremo! :Perfido:

PS: mi aveva incuriosito anche per questo test: http://www.ossblog.it/post/6759/distribuzioni-per-videogiocatori-chakra-pclinuxos-e-sabayon

la mint basata su debian si comporta molto meglio di ubuntu.
e visto che ultimamente il mio povero portatile mi sembra meno scattante di release in release, quasi quasi...

concordo che sia un'alternativa molto interessante....ma quel test che roba è? che vuol dire "se siete videogiocatori" ??? ...se sono videogiocatore uso windows 7... :)

unnilennium
22-09-2010, 06:15
concordo che sia un'alternativa molto interessante....ma quel test che roba è? che vuol dire "se siete videogiocatori" ??? ...se sono videogiocatore uso windows 7... :)

era per dire... le performances opengl di mint debian sono superiori come velocità rispetto a ubuntu... proprio x merito dei componenti più aggiornati di debian testing.

insane74
22-09-2010, 07:40
stai attento che debian testing è una brutta bestia, adesso sembra buona buona, ma sono in freeze x la nuova release... appena riparte lo sviluppo spinto, testing si popola di pacchetti che sono testing per davvero, e allora sono casini eventuali, e non so come si comporterà mint.. con sidux, almeno, c'era un filtro, aptosid non so com'è, cmq la mint mi aspetto sia altrettanto accorta con gli update, lo fanno già x la versione ubuntu based di filtrare gli aggiornamenti, psriamo che sia lo stesso x la debian.

ma non sono i pacchetti di unstable/experimental ad essere "pericolosi"?
la testing non è quella "quasi" stabile? su cui poi ubuntu si basa x le sue release semestrali?

insane74
22-09-2010, 07:41
concordo che sia un'alternativa molto interessante....ma quel test che roba è? che vuol dire "se siete videogiocatori" ??? ...se sono videogiocatore uso windows 7... :)

era per dire... le performances opengl di mint debian sono superiori come velocità rispetto a ubuntu... proprio x merito dei componenti più aggiornati di debian testing.

esatto.
praticamente il tizio ha preso le distro e fatto dei benchmark per valutare le prestazioni complessive del reparto video (e quindi sfruttate pesantemente dai "gamers").
a quanto pare l'ultima ubuntu è "pessima" (-10%) rispetto alle altre.

cionci
22-09-2010, 08:36
esatto.
praticamente il tizio ha preso le distro e fatto dei benchmark per valutare le prestazioni complessive del reparto video (e quindi sfruttate pesantemente dai "gamers").
a quanto pare l'ultima ubuntu è "pessima" (-10%) rispetto alle altre.
Ma ha messo gli ultimi driver closed disponibili su tutte o ha usato quelli presenti nella distro ?
Alla fine installare gli ultimi driver closed non comporta grosse difficoltà.

insane74
22-09-2010, 08:45
Ma ha messo gli ultimi driver closed disponibili su tutte o ha usato quelli presenti nella distro ?
Alla fine installare gli ultimi driver closed non comporta grosse difficoltà.

non ricordo i dettagli, ma non mi pare che l'abbia specificato.
l'unica "lamentela" rivolta mi sembra riguardasse gli effetti di compiz che di default su ubuntu sono attivati e che magari avevano inficiato le prestazioni, ma l'autore assicurava di averli disabilitati.

kwb
22-09-2010, 15:26
oh bella, io non lo vedo nelle discussioni ufficiali! :confused:
baco del forum? :mbe:

:boh: Chiedi a cionci che è mod :D

JohnBytes
22-09-2010, 17:13
Ciao a tutti da un novizio parecchio ignorante in materia...
Avrei un problema e una domanda:
Problema: appena installato ubuntu 10.04, fila tutto liscio, finchè non installo i driver ATI proprietari;
Appena fatto questo...non riesco più a selezionare gli effetti grafici, (compiz se non ho capito male).
Se tento di attivarli mi esce il messaggio "Impossibile attivare gli effetti grafici"...
C'è un modo di installare i driver proprietari ATI ed avere compiz attivo??

Richiesta: che voi sappiate ci sono accorgimenti che migliorano l'autonomia del notebook?
Ovviamente luminosità dello schermo e impostazioni della cpu sono le principali, volevo sapere ce c'è qualche ottimizzazione che porta a miglioramenti.
Grazie in anticipo!!

Ops...ho dimenticato di specificarlo...
Ho un notebook con su una ATI Mobility Radeon HD4570.

Nessuno nessuno?? :(

Spinx
23-09-2010, 17:03
Salve ragazzi, mi è capitato un problema molto strano oggi che non sono riuscito a risolvere.
In poche parole mi si è rotto il cavo vga di un vecchio monitor lcd da 17" philips 170s4, risoluzione max 1280x1024 75.00hz, il monitor è collegato tramite cavo vga ad un notebook con ubuntu 10.04.
Ho provato altri 2 cavi che avevo in casa, e qui sorge il problema:
1° cavo, mi riconosce il nome del monitor, ma non mi permette di selezionare una risoluzione superiore a 1024x768, e si vede malissimo
2° cavo, si vede bene, riconosce il nome del monitor, ma non mi permette di selezionare risoluzione maggiore di 1366x768, che non è nemmeno supportata dal monitor dato che è un 5:4 17" con risoluzione nativa di 1280x1024.

come posso fare a configurarlo?

ArteTetra
23-09-2010, 17:49
Sei sicuro che il problema sta nel cavo?

Spinx
23-09-2010, 18:01
Sei sicuro che il problema sta nel cavo?

si sicuramente dato che si era spaccato in prossimità delle giunture.
Ho provato il monitor con i cavi vga collegati all'xbox360:
1°cavo si vede malissimo e non rispetta la risoluzione imposta di 1280x1024, cavo cestinato
2° cavo perfetto, risoluzione giusta e nessun problema.

Ora quindi sono riuscito a circoscrivere il problema, dato che lo da solo con il pc, il quale non mi fa selezionare la risoluzione adatta.

Tokachu
23-09-2010, 20:35
volevo fare un po' di pulizia sulla mia jaunty (prima o poi passo alla lince), giusto per imparare.
googlando ho recuperato questi comandi:
Pulizia della cache dei programmi installati;
Da terminale:
sudo apt-get clean

Pulizia dei programmi non più installati;
Da terminale:
sudo apt-get autoclean

Pulire eventuali dipendenze non più utilizzate da programmi precedentemente installati;
Da terminale:
sudo apt-get autoremove

faccio danni irreparabili o vado via tranquillo?
ma soprattutto perchè ho la home così piena? :asd:

già che ci sono, se volessi togliere un po' di spazio a root e aggiungerlo home si può fare o mando tutto a donnine? (perchè mai avrò fatto una root da 20gb? :doh: )

grazie.

kwb
23-09-2010, 21:09
Per quei comandi, vai tranquillo, non ci sono problemi.

Fatal Frame
24-09-2010, 19:33
Volevo recuperare la versione Ubuntu 10.04 LTS

http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/lucid/release/ubuntu-10.04-dvd-amd64.iso

siccome questa è una versione LTS e non voglio aggiornare continuamente un SO ogni secondo ... :\\

Il periodo di supporto

Ogni versione ha un supporto ufficiale da parte di Canonical di 18 mesi con patch di sicurezza e aggiornamenti, ad eccezione delle versioni LTS (Long Term Support ossia supporto a lungo termine) che hanno un periodo di supporto esteso.

Una versione LTS riceve un lavoro supplementare di stabilizzazione, raffinamento e traduzione. Queste versioni hanno un periodo di supporto di 3 anni per i desktop e 5 anni per i server. L'aggiornamento viene supportato da una versione LTS all'altra. È previsto il rilascio di una nuova versione LTS ogni due anni.


Il mio HDD è organizzato in questo modo ...

http://img841.imageshack.us/img841/6258/immaginemy.png

volevo partizionare nei 200GB tramite l'installer del DVD

http://www.hackourlives.com/wp-content/uploads/2010/08/FedBuntu-Running-Oracle-VM-VirtualBox_027.jpg

Quanto spazio gli devo dare minimo ?? Posso selezionare la partizione da 200GB così fa tutto lui ?? Almeno non devo star lì a preoccuparmi quando deve essere grande la partizione di swap ^^

unnilennium
24-09-2010, 20:18
Volevo recuperare la versione Ubuntu 10.04 LTS

http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/lucid/release/ubuntu-10.04-dvd-amd64.iso

siccome questa è una versione LTS e non voglio aggiornare continuamente un SO ogni secondo ... :\\




Il mio HDD è organizzato in questo modo ...

http://img841.imageshack.us/img841/6258/immaginemy.png

volevo partizionare nei 200GB tramite l'installer del DVD

http://www.hackourlives.com/wp-content/uploads/2010/08/FedBuntu-Running-Oracle-VM-VirtualBox_027.jpg

Quanto spazio gli devo dare minimo ?? Posso selezionare la partizione da 200GB così fa tutto lui ?? Almeno non devo star lì a preoccuparmi quando deve essere grande la partizione di swap ^^

formatta la partizione da 200 e digli di usarla lui, così farà le necessarie modifiche.
perchè hai preso il dvd? a parte tutte le lingue del mondo, non ha nulla in più rispetto al cd. e cmq è uscita la 10.04.1, che è l'edizione con dei bugfix che dovrebbe essere migliore. x scaricare, inoltre, consiglio mirror italiani, tipo il garr, oppure i torrent, si fa moolto prima...

Fatal Frame
24-09-2010, 20:47
formatta la partizione da 200 e digli di usarla lui, così farà le necessarie modifiche.
perchè hai preso il dvd? a parte tutte le lingue del mondo, non ha nulla in più rispetto al cd. e cmq è uscita la 10.04.1, che è l'edizione con dei bugfix che dovrebbe essere migliore. x scaricare, inoltre, consiglio mirror italiani, tipo il garr, oppure i torrent, si fa moolto prima...

Non posso rimpicciolire la partizione Win7 evitando di formattare ??

La 10.04.1 dove la trovo ??

perfab
24-09-2010, 21:10
Non posso rimpicciolire la partizione Win7 evitando di formattare ??

-la partizione di 7 la puoi restringere da 7 (causa shadows copies)
-la swap se conservi quella che hai la puoi condividere
-lo spazio se devi installare solo / bastano anche 9/10 gb; se vuoi crearti una /home di parcheggio temporaneo puoi farla di ulteriori 5/6 gb oppure fare un'unica partizione da 15 gb e ti togli il pensiero.

Se usi il partizionamento manuale puoi fare tutto questo, se fai il partizionamento automatico rischi che ti crei partizioni sballate.

EDIT: la 10.04.1 la trovi qui: → click (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download)

cionci
24-09-2010, 21:23
EDIT: la 10.04.1 la trovi qui: → click (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download)
Qui dall'Italia e ci sono anche i .torrent: http://na.mirror.garr.it/releases/10.04.1/

Fatal Frame
24-09-2010, 21:37
La 10.04.1 me la da già da se :D

Si riesce a non formattare secondo voi ??

cionci
24-09-2010, 21:40
La 10.04.1 me la da già da se :D

Si riesce a non formattare secondo voi ??
Come ti hanno già detto, se restringi la partizione da Windows e fai il partizionamento manuale (crei la partizione per la home nello spazio libero ed usi lo swap che già hai) allora non devi formattare. Mi raccomando fai un backup quando restringi.

perfab
24-09-2010, 21:41
Si riesce a non formattare secondo voi ??

certo, basta leggere le risposte! :D
1) ridimensiona la partizione di 7 da 7
2) nello spazio creato installi Ubuntu tramite partizionamento manuale
3) se hai già una swap è inutile crearne un'altra
4) se hai bisogno della /home separata la crei altrimenti puoi usare la partizione dati che hai già

per altro chiedi pure :D

ciao

Fatal Frame
24-09-2010, 21:52
Non si può usare l'installer di Ubuntu ?? O è rischioso ??

jekscar
24-09-2010, 21:57
Non credo... ma l'installer di default fa come gli pare a lui, nella configurazione manuale sei TU che decidi come sistemare le tue partizioni. Consiglio vivamente di separare la /home dalla / (root), ovviamente configurando tutto manualmente.

Fatal Frame
24-09-2010, 22:04
Aahh ecco ... non lo sapevo, ho sempre dovuto formattare per ste cose .... :D

http://vistabuntu.wordpress.com/2009/09/09/windows-7-ridimensioniamocreiamoeliminiamo-le-nostre-partizioni-autonomamente/

Fatal Frame
24-09-2010, 22:28
1) ridimensiona la partizione di 7 da 7

Ma sei sicuro che posso partizionare Win7 mentre è in esecuzione ?? :fagiano:

perfab
25-09-2010, 07:49
Ma sei sicuro che posso partizionare Win7 mentre è in esecuzione ?

si, ma come ti è stato consigliato:

Mi raccomando fai un backup quando restringi.

Fatal Frame
25-09-2010, 08:49
si, ma come ti è stato consigliato:

Il backup è sulla partizione da 25GB, e sulla penna USB

Fatal Frame
25-09-2010, 09:02
Ma quando esce la 10.10 cosa devo fare ??

Mi dite quanto fare grande la partizione di SWAP ?? Ho 3GB di RAM ^^

cionci
25-09-2010, 09:12
Almeno 3072 MB

perfab
25-09-2010, 09:22
Ma quando esce la 10.10 cosa devo fare ??

prima ti crei un file con tutti i software installati e una copia del sources list, reinstalli la nuova / su quella già esistente e poi ripristini il tutto. Attribuisci stesso nome utente e ti ritrovi tutte le configurazioni in /home

Quando sarà il momento ne possiamo riparlare approfonditamente.

Se poi ti piacciono le emozioni forti, puoi fare l'avanzamento di versione :D

Fatal Frame
25-09-2010, 09:29
Non è meglio rimanere su 10.04 che è una LTS ??

perfab
25-09-2010, 09:37
Non è meglio rimanere su 10.04 che è una LTS ??
questa è una scelta tua; sul muletto ho ancora la 8.04 (LTS)

Fatal Frame
25-09-2010, 09:41
questa è una scelta tua; sul muletto ho ancora la 8.04 (LTS)

Basta rifiutare il cambio versione 10.04 -> 10.10 e non me lo chiede più, mi continua ad installare gli aggiornamenti 10.04 ??

Tra due anni poi si può aggiornare alla prox LTS direttamente ho letto

perfab
25-09-2010, 09:43
Basta rifiutare il cambio versione 10.04 -> 10.10 e non me lo chiede più, mi continua ad installare gli aggiornamenti 10.04 ??

Tra due anni poi si può aggiornare alla prox LTS direttamente ho letto

si, basta che dal gestore aggiornamenti imposti che vuoi solo gli avanzamenti alle LTS.

Gli aggiornamenti te li installa fino a che è valido il supporto ma tieni presente che dopo un pò la mole di aggiornamenti fisiologicamente cala di parecchio.

Fatal Frame
25-09-2010, 09:48
E la 10.10 cos'ha di nuovo ?? Si sa già ??

perfab
25-09-2010, 09:55
E la 10.10 cos'ha di nuovo ?? Si sa già ??
qualcosa si → qui (http://www.ubuntu.com/content/maverick-meerkat-alpha-3)

Rastakhan
25-09-2010, 14:42
Ciao a tutti, vorrei sapere quali requisiti sono necessari a livello hw e sw per avere Ubuntu avviabile da Pendrive usb.
Inoltre vorrei sapere se le modifiche eventualmente applicate alla distro sulla penna restano in memoria o vengono cancellate in chiusura.

Opltre alla penna USB è possibile fare la stessa cosa da una scheda di memoria tipo SD/SDHC?
A volte si trovano a costi inferiori alle penne di eguale capacità.

Lo vorrei provare sul nuovo notebook sul quale è ancora in corso la garanzia e quindi mi è impossibile modificare le partizioni del hard disk, pena la decandenza di questa.

Grazie.

JohnBytes
25-09-2010, 15:17
Ciao a tutti, vorrei sapere quali requisiti sono necessari a livello hw e sw per avere Ubuntu avviabile da Pendrive usb.
Inoltre vorrei sapere se le modifiche eventualmente applicate alla distro sulla penna restano in memoria o vengono cancellate in chiusura.


Non credo servano particolari requisiti, le prestazioni saranno inferiori a quelle di una normale installazione per il solo fatto che le pen drive solitamente hanno tempi di lettura e scrittura bassini, ma a parte questo vai tranquillo.
La possibilità di mantenere le modifiche apportate ovviamente c'è, si chiama "Persistenza" :)
Uno strumento ottimo secondo me è questo programmino quà per Windows:
http://www.linuxliveusb.com/
Ti permette di scegliere la pen drive su cui installare, scegliere la distro che vuoi, assegnare una dimensione alla "persistenza", cioè lo spazio su cui verranno salvate tutte le tue modifiche.


Opltre alla penna USB è possibile fare la stessa cosa da una scheda di memoria tipo SD/SDHC?
A volte si trovano a costi inferiori alle penne di eguale capacità.

Penso lo strumento che ti ho indicato funzioni anche per le SD, ma queste generalmente sono ancora più lente delle pen drive, occhio.

Fatal Frame
25-09-2010, 15:41
Ubuntu 10.04.1 lo posso anche trovare con una rivista, così mi leggo anche un pò qualcosina ?? ^^

Cosa potrei prendere ?? Non mi ricordo più che riviste ci sono su Linux ^^

Fatal Frame
25-09-2010, 16:54
Secondo voi la partizione fatta in questo video è corretta ??

http://www.youtube.com/watch?v=CkefKkJ35Gk

A parte che

swap 3072MB e non 3000MB
partizione logica ?? perchè non fisica ??

cionci
25-09-2010, 16:58
Almeno 3072...ma lo potevi fare 3100 giusto per sicurezza.

Rastakhan
25-09-2010, 18:25
Non credo servano particolari requisiti, le prestazioni saranno inferiori a quelle di una normale installazione per il solo fatto che le pen drive solitamente hanno tempi di lettura e scrittura bassini, ma a parte questo vai tranquillo.
La possibilità di mantenere le modifiche apportate ovviamente c'è, si chiama "Persistenza" :)
Uno strumento ottimo secondo me è questo programmino quà per Windows:
http://www.linuxliveusb.com/
Ti permette di scegliere la pen drive su cui installare, scegliere la distro che vuoi, assegnare una dimensione alla "persistenza", cioè lo spazio su cui verranno salvate tutte le tue modifiche.

Nel frattempo mi hanno consigliato anche questo:
http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/

Il supporto che capienza dovrebbe avere?

Penso lo strumento che ti ho indicato funzioni anche per le SD, ma queste generalmente sono ancora più lente delle pen drive, occhio.

Azz! quindi un disco esterno USB o E-SATA andrebbe meglio?

*andre*
25-09-2010, 19:11
ciao ragazzi, come faccio a vedere quali driver grafici sono presenti nel sistema? e soprattutto quale è quello che sto usando?
graazie :)

Fatal Frame
25-09-2010, 19:31
Almeno 3072...ma lo potevi fare 3100 giusto per sicurezza.
Non ho fatto ancora nulla, metterò 4GB io

Partizione logica mi hanno detto su GV che non va bene :fagiano:

Fatal Frame
26-09-2010, 12:01
Sto usando la Live per vedere un pò com'è ...

I primi problemini
volevo mettere i driver Nvidia 260, però mi ritrovo una versione vecchissima, come faccio a mettere gli ultimi ?? 2 anni fa quando avevo provato si era impallato tutto Ubuntu ... un casino immane !! Portatile Sony Vaio NR21Z
http://img810.imageshack.us/img810/582/screenshotta.th.png (http://img810.imageshack.us/i/screenshotta.png/)
flash, su SO 64bit non si installa, come fare ??
http://img843.imageshack.us/img843/8250/screenshotmn.th.png (http://img843.imageshack.us/i/screenshotmn.png/)
i caratteri non sono il max, voi li mettete ancora simil-windows di microsoft ??

TheZioFede
26-09-2010, 12:23
Sto usando la Live per vedere un po' com'è ...

I primi problemini

per i driver basta che aggiungi questo i sorgenti software
ppa:ubuntu-x-swat/x-updates

sitema->amministrazione->sorgenti->altro sofware->aggiungi->ci metti quel ppa->ricarica->vai sul gestore aggiornamenti

tutto questo dopo aver installato ubuntu e installato i 190...

Fatal Frame
26-09-2010, 12:54
per i driver basta che aggiungi questo i sorgenti software
ppa:ubuntu-x-swat/x-updates

sitema->amministrazione->sorgenti->altro sofware->aggiungi->ci metti quel ppa->ricarica->vai sul gestore aggiornamenti

tutto questo dopo aver installato ubuntu e installato i 190...

L'avevo già fatto, allora riprovo

http://guiodic.wordpress.com/2010/05/06/aggiornare-i-driver-nvidia-su-ubuntu-10-04-lucid/

Fatal Frame
26-09-2010, 13:01
Forse sono questi, comunque stasera faccio partizioni e installo Ubuntu :sofico:

http://img821.imageshack.us/img821/2268/screenshot2xww.th.png (http://img821.imageshack.us/i/screenshot2xww.png/)

ArteTetra
26-09-2010, 14:56
Qualcuno è riuscito a installare i driver video ATI sulla 10.10 beta? Io no. :stordita:

Tokachu
26-09-2010, 16:48
flash, su SO 64bit non si installa, come fare ??


per flash a 64 bit devi andare qui: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
scaricare la versione per linux a 64 bit
estrarre il contenuto in ~/.mozilla/plugins (~ sta per la tua cartella home), almeno io l'ho piazzato lì.
se non c'è la cartella plugins creala.

cionci
26-09-2010, 18:52
per flash a 64 bit devi andare qui: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
scaricare la versione per linux a 64 bit
estrarre il contenuto in ~/.mozilla/plugins (~ sta per la tua cartella home), almeno io l'ho piazzato lì.
se non c'è la cartella plugins creala.
Esiste anche il repository ppa ;)

sudo add-apt-repository ppa:sevenmachines/flash

Fatal Frame
26-09-2010, 19:34
Allora, scarica il driver da QUI (http://www.nvidia.it/object/linux-display-amd64-256.53-driver-it.html) (Questo è per ubuntu 64 bit attenzione)

e ricordati il percorso del file, ad esempio lo hai salvato in /home/projectdark/Scaricati/NVIDIA-Linux-x86_64-256.53.run (d'ora in avanti assumo che sia davvero questo il percorso).
Dopodiché premi ctrl+alt+F1 per entrare in una terminale, fai il login con i tuoi dati e digita subito:
sudo gdm-stop
Per fermare il server grafico (se hai scelto kubuntu allora è kdm-stop), a questo punto ti sposti nella directory dove hai installato i file con il comando cd = change directory:
cd /home/projectdark/Scaricati
usa il tasto TAB per il completamento automatico, ad esempio fai cd /ho[TAB]/pr[TAB]/Sca[TAB], premendo tab ti completa automaticamente il comando se non ci sono altre opzioni disponibili. Appena hai fatto dai il comando
ls
Per vedere se c'è il driver, dovrebbe uscire una lista di tutto ciò che c'è nella cartella Scaricati, quindi anche il driver. Appena hai controllato che c'è puoi finalmente passare all'installazione con
sudo sh NVIDIA-Linux-x86_64-256.53.run
Segui le indicazioni a schermo ed è fatta, alla fine per riavviare basta dare il comando
sudo reboot
e a conferma dell'installazione vedrai un bel logo nVidia all'avvio del PC...

Ti consiglio di stamparlo questo messaggio, o di tenere un'altro PC con questa pagina a portata di mano dato che durante la procedura ti sarà impossibile avere questa pagina aperta (a meno di usare browser testuali come links ma non mi sembra il caso)
Cosa ne dite di questa guida postata da un utente su SG ?? ^^

Sony Vaio NR21Z con geforce 8400m gt

L'altra volta si era incasinato tutto facendolo manuale :(

Fatal Frame
26-09-2010, 19:35
Esiste anche il repository ppa ;)

sudo add-apt-repository ppa:sevenmachines/flash

ppa: ?? Sono cambiati ??

Poi lo cerco nel repository ??

Tokachu
26-09-2010, 20:12
Esiste anche il repository ppa ;)

sudo add-apt-repository ppa:sevenmachines/flash
appena mi vien voglia di passare alla 10.04.1 lo aggiungo al volo (sono ancora su jaunty).
grazie.

masand
26-09-2010, 20:19
ppa: ?? Sono cambiati ??

Poi lo cerco nel repository ??

Semplicemente:


copi e incolli il comando postato da cioncio, nel terminale


dai invio


immetti la tua password se la chiede


quando ha finito dai il comando: sudo apt-get update


ora dovrebbe mostrarti un aggiornamento disponibile che è appunto flash :)

Un saluto a tutti...
masand

TheZioFede
26-09-2010, 21:47
Cosa ne dite di questa guida postata da un utente su SG ?? ^^

Sony Vaio NR21Z con geforce 8400m gt

L'altra volta si era incasinato tutto facendolo manuale :(

cosa c'è che non va con il repo che ti ho detto prima?te li aggiorna in automatico ogni volta che esce la nuova versione...

Fatal Frame
26-09-2010, 22:45
cosa c'è che non va con il repo che ti ho detto prima?te li aggiorna in automatico ogni volta che esce la nuova versione...

Perchè mi dava ancora i 173, comunque mi hanno detto che quelli più recenti sono i 185, mentre volevo metterci i 256 :fagiano:

Fatal Frame
26-09-2010, 23:23
Ho trovato questa guida dove si fa l'installazione dei driver Nvidia in modalità provvisoria, senza problematiche con Ubuntu in esecuzione, cosa ne pensate ?? ^^

http://www.youtube.com/watch?v=IMSXn1_sNFU

TheZioFede
27-09-2010, 09:27
Perchè mi dava ancora i 173, comunque mi hanno detto che quelli più recenti sono i 185, mentre volevo metterci i 256 :fagiano:

ma se a me ha da poco aggiornato ai 260...ma hai installato i driver consigliati quando hai installato ubuntu, e dopo l'hai fatto l'aggiornamento con il ppa? guarda che se li installi manualmente ogni volta che si aggiorna il kernel li devi reinstallare...

Fatal Frame
27-09-2010, 10:18
ma se a me ha da poco aggiornato ai 260...ma hai installato i driver consigliati quando hai installato ubuntu, e dopo l'hai fatto l'aggiornamento con il ppa? guarda che se li installi manualmente ogni volta che si aggiorna il kernel li devi reinstallare...

Ok ma sono due righe

Do I have to do this every time I update the Kernel?

No! The next time you need to reinstall the NVIDIA X drivers for Linux you won't need to repeat this procedure.
Infact you will just need to do:
CTRL + ALT + F1.
Login with your username and password.
$ sudo /etc/init.d/gdm stop
$ sudo nvidia-install --update
$ sudo /etc/init.d/gdm start

TheZioFede
27-09-2010, 10:47
Ok ma sono due righe

fa come vuoi...se ti piace complicarti la vita :read:

Fatal Frame
27-09-2010, 11:07
fa come vuoi...se ti piace complicarti la vita :read:

Ma da synaptic non sono aggiornati ... <_<

TheZioFede
27-09-2010, 12:50
Ma da synaptic non sono aggiornati ... <_<

ma hai fatto tutti gli aggiornamenti?