View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Willyyyy
31-05-2007, 22:06
apri un terminale, loggati come root con:
sudo -s
(come password devi inserire la tua password utente scelta)
prova a spegnere da terminale con:
shutdown -h now
e vedi che ti dice.
può centrare qualcosa il fatto che ho un dual core dell'Intel?
E' un processore a 64 bit...non vorrei aver scaricato una versione del os sbagliata..
dasdsasderterowaa
31-05-2007, 22:17
può centrare qualcosa il fatto che ho un dual core dell'Intel?
E' un processore a 64 bit...non vorrei aver scaricato una versione del os sbagliata..
no, i processori Intel (così come quelli AMD) sono ben supportati da qualunque distro moderna.
Sicuramente c'è qualche servizio che non ne vuole sapere di essere chiuso...
ed è per quello che si blocca in fase di spegnimento... ;)
se provi a spegnere da terminale (con il comando shutdown come indicato prima) riusciamo a capire qual è il servizio che non si chiude e magari si può provare a cambiare l'ordine di chiusura di quel servizio....
Willyyyy
31-05-2007, 22:21
no, i processori Intel (così come quelli AMD) sono ben suportati da qualunque distro moderna.
Sicuramente c'è qualche servizio che non ne vuole sapere di essere chiuso...
ed è per quello che si blocca in fase di spegnimento... ;)
se provi a spegnere da terminale (con il comando shutdown come indicato prima) riusciamo a capire qual è il servizio che non si chiude e magari si può provare a cambiare l'ordine di chiusura di quel servizio....
ho provato e funziona..
ora sto ritentando di installare i driver
Mi sembra strano che la riga del kernel si fermi lì...
Se premi "e" sulla riga del kernel e scorri a destra ti dovrebbe far vedere anche il resto...
Intanto prova a fare il boot eliminando quiet splash....
Perfetto...si è avviato ed ho provveduto a modificare la riga anche nel menu.lst di grub. Grazie :)
Salve, qualcuno è riuscito a far andare su Ubuntu 7.04 una scheda wireless pci con chipset Ralink2500 (WMP54G V4).
I driver sono già presenti nella distro Ubuntu, la scheda è riconosciuta.. ma non funziona.
Ho provato a togliere la crittografia dall'access point.. ma non va lo stesso..
Se dai dal terminale:
iwlist ap
cosa ti dice ?
risotto76
01-06-2007, 10:09
raga... qualcuno di voi ha x caso installato UBUNTU su PS3???
Sono un neofita e non vedo l'ora di imparare questo SO ed essere dei vostri,
sinceramente preferirei installare UBUNTU sulla PS3 nonostante si dica in giro
che sarebbe meglio YellowDog o Gentoo...
che ne dite???
Risolto. Ho disinstallato il network manager.
Ho configurato manualmente "etc/network/interfaces", aggiungendo i settaggi mancanti.
Una volta salvato ho dato come comando "sudo etc/init.d/networking restart", per far caricare i settaggi.
Ora funzia tutto.
P.S.: Come faccio ad iscrivermi al club e a mettere il logo come firma?
raga... qualcuno di voi ha x caso installato UBUNTU su PS3???
http://psubuntu.com/installation-instructions/
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2042834
Ottimo Kaa77 !!!
P.S.: Come faccio ad iscrivermi al club e a mettere il logo come firma?
Iscritto.
Per l'immagine, copiala dal primo post e mettila nella firma, magari come link a questa discussione ;)
Ribadisco, chiunque voglia essere iscritto, basta che me lo chieda :O
androjoker
01-06-2007, 10:20
Ribadisco, chiunque voglia essere iscritto, basta che me lo chieda :O
Si ma specifica anche le prove da superare....
risotto76
01-06-2007, 10:23
http://psubuntu.com/installation-instructions/
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2042834
Ottimo Kaa77 !!!
grazie... ma prima di installarlo vorrei vedere qualche considerazione di chi
l'ha già installato sulla PS3; come gestisce il sistema, come si comporta su internet,
ma mi interessa soprattutto sapere che potenzialità
ha visto che vorrei far diventare la mia console il centro multimediale del salotto,
è indispensabile quindi mettere dei programmi (tipo VLC) che leggano ogni tipo
di formato (Divx, Xvid, avi ecc.)
Chi ha esperienza sul campo?!?!?!
grazie... ma prima di installarlo vorrei vedere qualche considerazione di chi
l'ha già installato sulla PS3; come gestisce il sistema, come si comporta su internet,
ma mi interessa soprattutto sapere che potenzialità
ha visto che vorrei far diventare la mia console il centro multimediale del salotto,
è indispensabile quindi mettere dei programmi (tipo VLC) che leggano ogni tipo
di formato (Divx, Xvid, avi ecc.)
Chi ha esperienza sul campo?!?!?!
Sulla play 3 non ne ho idea, ma una volta che hai vlc su Ubuntu per quello sei a posto.
Io però proverei la yellowdog dedicata... non penso che sia così facile mettere Ubuntu sulla ps3
non penso che sia così facile mettere Ubuntu sulla ps3
Da questo non sembra :eek:
http://psubuntu.com/installation-instructions/
Da questo non sembra :eek:
http://psubuntu.com/installation-instructions/
Chiedo umilmente perdono :stordita: , non l'avevo visto...
risotto76
01-06-2007, 10:51
Sulla play 3 non ne ho idea, ma una volta che hai vlc su Ubuntu per quello sei a posto.
Io però proverei la yellowdog dedicata... non penso che sia così facile mettere Ubuntu sulla ps3
bhe insomma... a leggere qui non è così semplice...
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2042834
cmq, visto che so smanettare e non mi arrendo certo al primo ostacolo,
vorrei sapere invece come si installa VLC su UBUNTU o su YellowDog
c'è in giro qualche guida a proposito???
Si ma specifica anche le prove da superare....
Urka, come le sette :eek:
vorrei sapere invece come si installa VLC su UBUNTU o su YellowDog
c'è in giro qualche guida a proposito???
é facilissimo... guarda (http://www.videolan.org/vlc/download-ubuntu.html)
Urka, come le sette :eek:
:asd:
Robertazzo
01-06-2007, 19:09
ragazzi,vorrei provare ubuntu 7.04,anche se ho un amd 64 mi consigliate la versione 32 o 64?
Quando l'installo posso usare l'opzione "usa lo spazio libero" senza far danni? perchè ricordo che nelle passate versioni di ubuntu quella operazione provocava un caos senza fine...
ragazzi,vorrei provare ubuntu 7.04,anche se ho un amd 64 mi consigliate la versione 32 o 64?
Quando l'installo posso usare l'opzione "usa lo spazio libero" senza far danni? perchè ricordo che nelle passate versioni di ubuntu quella operazione provocava un caos senza fine...
meglio la 32.
non fai danno usando lo spazio libero :)
meglio la 32.
non fai danno usando lo spazio libero :)
scusa perchè meglio la 32 su un procio 64
lo chiedo perche ho installato la 64 sul mio pc... credendo di fare bene...
scusa perchè meglio la 32 su un procio 64
lo chiedo perche ho installato la 64 sul mio pc... credendo di fare bene...
Potresti avere più problemi con i programmi, se non sono per i 64bit.
E' un po più "acerba", tutto qui.
Robertazzo
01-06-2007, 20:17
ho preso la 32,vi dirò le mie impressioni :)
Scusate, ma in quale cartella trovo il driver wireless caricato da Ubuntu?
Scusate, ma in quale cartella trovo il driver wireless caricato da Ubuntu?
Dovrebbe essere /lib/modules/tuo_kernel/kernel/driver
Scusate, ma in quale cartella trovo il driver wireless caricato da Ubuntu?
Spiegaci cosa vuoi fare...vuoi eliminare il modulo che viene caricato e caricare solo quello che ti funziona ?
In tal caso puoi blacklistare il modulo vecchio...
Spiegaci cosa vuoi fare...vuoi eliminare il modulo che viene caricato e caricare solo quello che ti funziona ?
In tal caso puoi blacklistare il modulo vecchio...
Voglio mettere in blacklist il modulo per poter aggiornare i driver rt2x00.
Basta che tu sappia il nome del modulo e lo aggiungi in fondo a:
/etc/modprobe.d/blacklist
blacklist nome_modulo
Basta che tu sappia il nome del modulo e lo aggiungi in fondo a:
/etc/modprobe.d/blacklist
blacklist nome_modulo
Il mio problema è quello di scoprire il nome del modulo.
TorpedoBlu
02-06-2007, 10:19
raga chi mi da un source list completo e funzionante? il mio mi da errori dice che ci sono duplicati..
>|HaRRyFocKer|
02-06-2007, 10:21
Ragazzi avrei bisogno di un programmino che mi cambi ogni tanto lo sfondo del Desktop, un po' come fa sui Mac... Sapete qualcosa...?
raga chi mi da un source list completo e funzionante? il mio mi da errori dice che ci sono duplicati..
Io ho questo:
## Add comments (##) in front of any line to remove it from being checked.
## Use the following sources.list at your own risk.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-proposed main restricted universe multiverse
## MAJOR BUG FIX UPDATES produced after the final release
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
## UBUNTU SECURITY UPDATES
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
## BACKPORTS REPOSITORY (Unsupported. May contain illegal packages. Use at own risk.)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-backports main restricted universe multiverse
## CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
## MEDIBUNTU REPOSITORY (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu)
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
Il mio problema è quello di scoprire il nome del modulo.
Prova a cercare con lsmod...
Probabilmente wpasupplicant dipende da quel modo...
CARVASIN
02-06-2007, 10:41
raga chi mi da un source list completo e funzionante? il mio mi da errori dice che ci sono duplicati..
http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28sources%29
androjoker
02-06-2007, 12:04
raga chi mi da un source list completo e funzionante? il mio mi da errori dice che ci sono duplicati..
Ti passo questa che ho anche della roba x il nostro portatile:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security multiverse
deb http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu feisty all
deb-src http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu feisty all
deb http://www.arakhne.org/packages/ubuntu feisty-arakhne universe
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
Ragazzi avrei bisogno di un programmino che mi cambi ogni tanto lo sfondo del Desktop, un po' come fa sui Mac... Sapete qualcosa...?
Wallpaper-Tray
androjoker
02-06-2007, 17:20
scusate la domanda da niubbo ma ormai siete abituati ..
la grep funziona con i pdf?
sto provando a cercare una parola dentro a dei pdf ma non la trova ...
mi metto nella cartella poi ho provato:
grep -i parola *
grep -i "*parola*" *
Niente. Cosa sbaglio?
p.s. ovviamente questa parola c'è.
ok domanda da super nubbio: come apro il file fstab in modo da poterlo modificare?
grazie
ok domanda da super nubbio: come apro il file fstab in modo da poterlo modificare?
grazie
sudo nano /etc/fstab
Al posto di nano puoi usare anche vi (o vim), emacs... O anche editor grafici come gedit
sudo nano /etc/fstab
Al posto di nano puoi usare anche vi (o vim), emacs... O anche editor grafici come gedit
ti ringrazio...ho provato tutte le combinazioni ma non sapevo la storia dell'editor :D
Domanda: come firewall ho letto in giro qualcosa su lokkit e guarddog. Quale consigliate? Io ho installato ubuntu che mi pare sia con gnome, posso installare ugualmente guarddog anche se su "Synaptic Package Manager" parla di "firewall configuration utility for KDE"?
Grazie
In teoria sì...in pratica ti porterà ad un aumento di memoria utilizza all'avvio di una 70ina di Mb. Questo è dovuto al fatto che si porta dietro mezzo KDE. Altri programmi per KDE invece si portano dietro solo le librerie QT ed è già più accettabile.
Quindi fallo solo se non ne puoi proprio fare a meno.
Sinceramente non so quali programmi consigliarti come frontend per il firewall standard di Linux. Io non lo uso perché sto dietro ad un router.
Ho guardato un po' ed il più semplice frontend di iptables per gnome mi sembra firestarter.
Dopo lo trovi in Sistema -> Amministrazione
notoriamente su linux le gui fanno pietà ed anche molto......
pero iptables è un po ostico.
Arno Firewall con l'interfaccia ncurses è eccellente, si configura in un sec non è invasivo ed è semplicissimo ;)
Ho guardato un po' ed il più semplice frontend di iptables per gnome mi sembra firestarter.
Dopo lo trovi in Sistema -> Amministrazione
notoriamente su linux le gui fanno pietà ed anche molto......
pero iptables è un po ostico.
Arno Firewall con l'interfaccia ncurses è eccellente, si configura in un sec non è invasivo ed è semplicissimo ;)
Grazie per le risposte. Darò uno sguardo a questi due anche se sono orientato a usare iptables per non installare altro.
Ora ho un problema differente: Stavo aggiornando il supporto per le lingue quando mi si è spento il portatile.:muro: Aveva finito di scaricare tutti pacchetti e stava procedendo alla configurazione di non so cosa. Al riavvio se provo a riaprire il supporto lingue, dopo aver inserito la password mi da questo errore:
http://img45.imageshack.us/img45/3547/erroresupportolinguewy9.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=erroresupportolinguewy9.jpg)
Soluzioni?
Grazie
androjoker
03-06-2007, 11:19
Grazie per le risposte. Darò uno sguardo a questi due anche se sono orientato a usare iptables per non installare altro.
Ora ho un problema differente: Stavo aggiornando il supporto per le lingue quando mi si è spento il portatile.:muro: Aveva finito di scaricare tutti pacchetti e stava procedendo alla configurazione di non so cosa. Al riavvio se provo a riaprire il supporto lingue, dopo aver inserito la password mi da questo errore:
http://img45.imageshack.us/img45/3547/erroresupportolinguewy9.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=erroresupportolinguewy9.jpg)
Soluzioni?
Grazie
Se hai due synaptic aperti oppure la shell aperta chiudili .. e riprova.
Se hai due synaptic aperti oppure la shell aperta chiudili .. e riprova.
eh si ma lo fa anche dopo aver riavviato il sistema e quindi con niente aperto...
Willyyyy
03-06-2007, 14:18
ragazzi so che avete altro di cui parlare che uno come me che non capisce come installare sti driver...
ma non mi potreste dare una mano?
Ho seguito le istruzioni ma non mi chiude xserver...o meglio chiude l'interfaccia grafica (il computer si spegne) ma appena lo riavvio logicamente si riattiva...
Cavolo....vorrei solo cambiare risoluzione dello schermo!!:D
E non ci riesco neanche facendo il reconfig di xserver...
Willyyyy
03-06-2007, 14:43
ecco, ora ho sbagliato qualche cosa e non attiva più l'interfaccia grafica...
forse sono proprio sti driver che non supportano la scheda.....
Grazie per le risposte. Darò uno sguardo a questi due anche se sono orientato a usare iptables per non installare altro.
Ora ho un problema differente: Stavo aggiornando il supporto per le lingue quando mi si è spento il portatile.:muro: Aveva finito di scaricare tutti pacchetti e stava procedendo alla configurazione di non so cosa. Al riavvio se provo a riaprire il supporto lingue, dopo aver inserito la password mi da questo errore:
http://img45.imageshack.us/img45/3547/erroresupportolinguewy9.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=erroresupportolinguewy9.jpg)
Soluzioni?
Grazie
... aprendo Synaptic mi ha suggerito cosa fare :sofico:
http://img230.imageshack.us/img230/9981/soluzioneerroresynaptichc2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=soluzioneerroresynaptichc2.jpg)
Sgt.Pepper89
03-06-2007, 18:54
ragazzi so che avete altro di cui parlare che uno come me che non capisce come installare sti driver...
ma non mi potreste dare una mano?
Ho seguito le istruzioni ma non mi chiude xserver...o meglio chiude l'interfaccia grafica (il computer si spegne) ma appena lo riavvio logicamente si riattiva...
Cavolo....vorrei solo cambiare risoluzione dello schermo!!:D
E non ci riesco neanche facendo il reconfig di xserver...
Cambiare risoluzione di solito non riguarda i driver :mbe: dovresti poterlo fare anche con i vesa. Come mai non te lo fa fare con il reconfigure di xorg?
Amici ubunteri siamo al dunque, ho un pc 2 s.o. , vorrei condividere la posta di thunderbird tra windows e ubuntu, gli incompleti tre emule e amule( forse con wine, usando solo emule?) e i preferiti di firefox, avete idee?
TorpedoBlu
03-06-2007, 20:01
raga, ho cambiato il sources.list
poi ho provato a fare un update...
giamma@ubuntu:/etc/apt$ sudo apt-get update
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/apt/lists/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
E: Impossibile creare un lock sulla directory di list
giamma@ubuntu:/etc/apt$ sudo apt-get update
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/apt/lists/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
E: Impossibile creare un lock sulla directory di list
che vuol dire???
ti consiglio di entrare realmente con root e riprovare, alle volte si impallava (a me ) apt-get!
Vuol dire che avevi aperto synaptic...
ti consiglio di entrare realmente con root e riprovare, alle volte si impallava (a me ) apt-get!
A me mai impallato...e imho root deve restare disabilitato...
A me mai impallato...e imho root deve restare disabilitato...
perchè? io ho root abilitato ed è una gioia per me usarlo:)
perchè? io ho root abilitato ed è una gioia per me usarlo:)
Cioè te entri al login come root ? E root è il tuo utente principale ?
Mah...io lo sconsiglierei...si possono fare troppi danni. Basta una piccola distrazione...
Secondo me l'aver disabilitato il login di root è una delle mosse vincenti di Ubuntu...
basta esser coscenti di quello che si fa, sennò entro come user normale , su e via... alla fine è power lo stesso, quindi via di root!
TorpedoBlu
03-06-2007, 20:37
no ragazzi non ci sono altre applicazioni aperte!
Per tenere pulita ubuntu:
1- Pulizia della cache dei programmi installati.
- Da terminale:
sudo apt-get clean
2- Pulizia dei programmi non più installati.
- Da terminale:
sudo apt-get autoclean
3- Dalla versione 6.10 di Ubuntu c’è un terzo comando che è molto più che consigliato, perché va a pulire anche le eventuali dipendenze non più utilizzate da programmi precedentemente installati.
- Da terminale:
sudo apt-get autoremove
4- Potremmo fermarci qui che andrebbe già benissimo, ma se vogliamo abbiamo a disposizione anche il seguente comando che dovrebbe pulire i pacchetti orfani non precedentemente identificati.
- Da terminale:
sudo dpkg --purge `deborphan`
5- Ed infine la pulizia del file di configurazione.
- Da terminale:
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
Per tenere pulita ubuntu:
1- Pulizia della cache dei programmi installati.
- Da terminale:
sudo apt-get clean
2- Pulizia dei programmi non più installati.
- Da terminale:
sudo apt-get autoclean
3- Dalla versione 6.10 di Ubuntu c’è un terzo comando che è molto più che consigliato, perché va a pulire anche le eventuali dipendenze non più utilizzate da programmi precedentemente installati.
- Da terminale:
sudo apt-get autoremove
4- Potremmo fermarci qui che andrebbe già benissimo, ma se vogliamo abbiamo a disposizione anche il seguente comando che dovrebbe pulire i pacchetti orfani non precedentemente identificati.
- Da terminale:
sudo dpkg --purge `deborphan`
5- Ed infine la pulizia del file di configurazione.
- Da terminale:
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
vedete un user che come avatar ha alvaro e ti dice queste cose dovrebbe essere presidente del consiglio! FANTAZOOOOOOOO
no ragazzi non ci sono altre applicazioni aperte!
Mmmhhh...credo che si rimasto qualche file di lock aperto.
Prova questo comando: http://img230.imageshack.us/my.php?image=soluzioneerroresynaptichc2.jpg
TorpedoBlu
04-06-2007, 09:01
Update Manager mi seggnalava degli update.
li ho fatti ma alla fine mi dice:
Could not download all repository indexes
The repository might be no longer available or could not be contacted because of network problems. If available an older version of
the failed index will be used. Otherwise the repository will be ignored. Check your network connection and the correct writing of the
repository address in the preferences.
http://www.arakhne.org/packages/ubuntu/dists/distname/universe/binary-i386/Packages.gz: 404 Not Found
http://www.arakhne.org/packages/ubuntu/dists/distname/universe/source/Sources.gz: 404 Not Found
http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/free/binary-i386/Packages.bz2: Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)
http://medibuntu.sos-sts.com/repo/dists/feisty/free/binary-i386/Packages.bz2: Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)
e poi
An error occured
The following details are provided:
W: GPG error: http://hendrik.kaju.pri.ee feisty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è
disponibile: NO_PUBKEY 3C33E735F854AFD7
W: GPG error: http://medibuntu.sos-sts.com feisty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non
è disponibile: NO_PUBKEY 2EBC26B60C5A2783
come si fa a pulire ste cose?
il source.list è:
## CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
## MEDIBUNTU REPOSITORY (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu)
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
##AGGIUNTI DA ME
deb http://adurepo.altervista.org/ubuntu feisty adunanza
deb-src http://adurepo.altervista.org/ubuntu feisty adunanza
deb http://www.arakhne.org/packages/ubuntu distname universe
deb-src http://www.arakhne.org/packages/ubuntu distname universe
deb http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu feisty all
deb-src http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu feisty all
deb http://www.arakhne.org/packages/ubuntu feisty-arakhne universe
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=164623
Devi installare la chiave pubblica di medibuntu:
wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add -
Per l'altro repository (non lo conosco) lo devi sapere te dove prendere la chiave pubblica...
Guarda che ti mancano una marea di repository ufficiali nel tuo source.lst...te li avevo messi qualche pagina indietro...
Forse sono un po OT, ma è da un po che me lo chiedo: cosa serve proteggere un repository con chiave pubblica?
TorpedoBlu
04-06-2007, 09:34
Io ho questo:
## Add comments (##) in front of any line to remove it from being checked.
## Use the following sources.list at your own risk.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-proposed main restricted universe multiverse
## MAJOR BUG FIX UPDATES produced after the final release
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
## UBUNTU SECURITY UPDATES
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
## BACKPORTS REPOSITORY (Unsupported. May contain illegal packages. Use at own risk.)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-backports main restricted universe multiverse
## CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
## MEDIBUNTU REPOSITORY (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu)
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
mi hai postato questo, e ci sono praticamente tutti.
Forse sono un po OT, ma è da un po che me lo chiedo: cosa serve proteggere un repository con chiave pubblica?
Serve a chi ha la chiave privata, uno solo di solito , che ne può verificare l'autenticità , ce lo stanno spiegando ora per la maturità , è una branchia della criptografia
nessuno sa come risolvere il mio problemino?:sofico:
mi hai postato questo, e ci sono praticamente tutti.
Della mia lista dal post che hai fatto sopra vedo solo questi:
## CANONICAL COMMERCIAL REPOSIORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
## MEDIBUNTU REPOSITORY (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu)
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
Serve a chi ha la chiave privata, uno solo di solito , che ne può verificare l'autenticità , ce lo stanno spiegando ora per la maturità , è una branchia della criptografia
Semmai in questo caso serve al contrario...ogni paccheto firmato con la chiave privata che serve a verificare l'autenticità dei file sul repository.
Se qualcuno andasse ad inserire una file malevolo nel repository questo non sarebbe firmato con la chiave privata (proprio perché è in possesso solo dell'autore) e quando lo vai a scaricare la verifica della firma tramite la chiave pubblica (che abbiamo noi in locale) fallisce e ci accorgiamo del file sospetto.
androjoker
04-06-2007, 11:21
Semmai in questo caso serve al contrario...ogni paccheto firmato con la chiave privata che serve a verificare l'autenticità dei file sul repository.
Se qualcuno andasse ad inserire una file malevolo nel repository questo non sarebbe firmato con la chiave privata (proprio perché è in possesso solo dell'autore) e quando lo vai a scaricare la verifica della firma tramite la chiave pubblica (che abbiamo noi in locale) fallisce e ci accorgiamo del file sospetto.
voglio Cionci ministro dell'istruzione SUBITO!
Willyyyy
04-06-2007, 11:48
Cambiare risoluzione di solito non riguarda i driver :mbe: dovresti poterlo fare anche con i vesa. Come mai non te lo fa fare con il reconfigure di xorg?
comunque neanche riconfigurando l'xorg non la posso cambiare...e ho in aggiunta ri ri ri provato a installare i driver nvidia dal sito nvdia che supportano la 8800 GTS solo che quando tento l'installazione da..diciamo..dos...mi dice che c'è una versione del kernel sbagliata...
TorpedoBlu
04-06-2007, 13:39
raga, siccome al riavvio mi ha fatto il controllo del disco ed è fallito qualcosa, come si fa a controllare che nel filesystem sia tutto a posto? ci sono dei comandi o serve qualche tool apposta?
Ho installato la 7.0.4 desktop sul muletto in sign, la scheda madre è un'asus k8v-vm. Funziona tutto tranne il video che mi rimane a 60Hz e non è modificabile (solo la risoluzione sono risucito a cambiare)
Ci sono dei driver apposta per la mia scheda video integrata?
Grazie
salve, ho messo ubuntu 6.06 sul mio portatile!
come posso fare per aggiornarlo alla 7.04 senza usare la formattazione o neanche il CD?
e il processore, non và in speedstep, come posso fare per far abbassare la frequenza di clock?
31337
salve, ho messo ubuntu 6.06 sul mio portatile!
come posso fare per aggiornarlo alla 7.04 senza usare la formattazione o neanche il CD?
e il processore, non và in speedstep, come posso fare per far abbassare la frequenza di clock?
31337
Puoi fare un mega-upgrade, ma non è consigliato dalla 6.06..
Lo speedstep dovrebbe rivelartelo da solo, sicuramente dalla 6.10 è così
Ho installato la 7.0.4 desktop sul muletto in sign, la scheda madre è un'asus k8v-vm. Funziona tutto tranne il video che mi rimane a 60Hz e non è modificabile (solo la risoluzione sono risucito a cambiare)
Ci sono dei driver apposta per la mia scheda video integrata?
Grazie
Che monitor hai ?
raga, siccome al riavvio mi ha fatto il controllo del disco ed è fallito qualcosa, come si fa a controllare che nel filesystem sia tutto a posto? ci sono dei comandi o serve qualche tool apposta?
Ti dice "FAILED" se viene fatta una modifica. In tal caso semplicemente viene effettuata la correzione ed il sistema viene riavviato. A questo punto gli errori dovrebbero essere già stati corretti.
Ci deve essere il modo comunque per azzerare il contatore dei mount (30 volte circa se non sbaglio) in modo da fare nuovamente il controllo all'avvio successivo.
Ho provato la versione 0.5 di Compiz e l'impressione è stata molto negativa.
Visualmente si comporta bene, ma il problema è che mi va a scatti il mouse quando, ad esempio, apro una nuova istanza o un nuovo tab di firefox. Credo che sia legato all'uso del processore o a qualche intervento sul dma da parte della scheda video. Sono ritornato alla versione 0.3.6 del repository standard.
Puoi fare un mega-upgrade, ma non è consigliato dalla 6.06..
Lo speedstep dovrebbe rivelartelo da solo, sicuramente dalla 6.10 è così
Infatti, salva tutto e balza alla Feisty
Ti dice "FAILED" se viene fatta una modifica. In tal caso semplicemente viene effettuata la correzione ed il sistema viene riavviato. A questo punto gli errori dovrebbero essere già stati corretti.
Ci deve essere il modo comunque per azzerare il contatore dei mount (30 volte circa se non sbaglio) in modo da fare nuovamente il controllo all'avvio successivo.
Cionci, eccoti, mi è venuto in mente, ma è vero che a partizione montata è pericoloso eseguirlo?
Cionci, eccoti, mi è venuto in mente, ma è vero che a partizione montata è pericoloso eseguirlo?
Sì...te lo dice anche se provi ad eseguire fsck ;)
Quasi sempre porta ad una perdita di dati.
Sì...te lo dice anche se provi ad eseguire fsck ;)
Quasi sempre porta ad una perdita di dati.
Ok, quando lo esegue automaticamente prima di montare vedo che poi mi scrive una % di file nn contigui....si possono in qualche modo "contiguizzare" :D come la deframmentazione su winzoz?
dasdsasderterowaa
04-06-2007, 20:35
[CONSIGLIO MODE ON]
Ragazzi, sto utilizzando Ubuntu da circa 3 settimane e ho visto che di default è installato Evolution al posto di Thunderbird.
A me sembra molto più completo Evolution, che ne pensate? conviene migrare ad Evolution? :)
[CONSIGLIO MODE OFF]
P.S:
ancora un punto a favore di Ubuntu: oggi pomeriggio ho comprato il modem Vodafone Internet Box e220 (pagato 119 Euro) e ho scoperto con grande stupore che funziona tranquillamente con Ubuntu 7.04 senza installare alcunché. Ottimo! :)
Con windows sono abituato a conoscere quali sono i servizi attivi e a sapere a cosa servono e, se inutili, a disattivarli. Come faccio a gestire al meglio i servizi con ubuntu?
Grazie
Con windows sono abituato a conoscere quali sono i servizi attivi e a sapere a cosa servono e, se inutili, a disattivarli. Come faccio a gestire al meglio i servizi con ubuntu?
Grazie
Se vuoi conoscere quali sono: Sistema > Amministrazione > Monitor di Sistema
Ok, quando lo esegue automaticamente prima di montare vedo che poi mi scrive una % di file nn contigui....si possono in qualche modo "contiguizzare" :D come la deframmentazione su winzoz?
Cerca defrag con Synaptic. Sinceramente non ti so dire come funziona, non l'ho mai provato.
Nella partizione / ho circa il 3.2% di frammentazione...mentre il 16% nella partizione dati, ma una percentuale più alta di frammentazione si spiega soprattutto perché ho tutti file di grandi dimensioni su quella partizione.
Se vuoi conoscere quali sono: Sistema > Amministrazione > Monitor di Sistema
Oppure Sistema > Amministrazione > Servizi, attenzione che si possono fare danni disattivando alcuni servizi come dbus e gdm.
Che monitor hai ?
E' uno scrausissimo 14" ADi (che però il suo porco lavoro lo fa ancora egregiamente:D), lo vorrei usare a 800x600@75Hz
Ma la sigla precisa ?
Ah scusa: ADI Microscan 3V
Fai:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Cerca qualcosa di questo tipo:
Section "Monitor"
Identifier "xxxxxxxxx"
.....
.....
EndSection
Lascia Identifier così com'è.
Devi aggiungere due righe fatte così prima di EndSection:
HorizSync 50-100
VertRefresh 24.6-48.9
Se ci sono già due righe simili elimina quelle vecchie...
Salva e riavvia il sistema...
Fai:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Cerca qualcosa di questo tipo:
Section "Monitor"
Identifier "xxxxxxxxx"
.....
.....
EndSection
Lascia Identifier così com'è.
Devi aggiungere due righe fatte così prima di EndSection:
HorizSync 50-100
VertRefresh 24.6-48.9
Se ci sono già due righe simili elimina quelle vecchie...
Salva e riavvia il sistema...
Grazie mille. Nella pasua pranzo provo subito;)
Fai:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Cerca qualcosa di questo tipo:
Section "Monitor"
Identifier "xxxxxxxxx"
.....
.....
EndSection
Lascia Identifier così com'è.
Devi aggiungere due righe fatte così prima di EndSection:
HorizSync 50-100
VertRefresh 24.6-48.9
Se ci sono già due righe simili elimina quelle vecchie...
Salva e riavvia il sistema...
Ho provato ma mi ha crashato tutto:(
mi spiego:
ho trovato le righe che dicevi, ho cambiato i valori (di base erano 28-51 e 43-60). Poi riavviando si è incriccato tutto dando errore sulla modalità video (grafica tipo DOS per intenderci)
Così ho riavviato in modalità recovery e ho ripristinato il vecchio file (per fortuna mi hai fatto fare il backup!)
Io ho cambiato i valori delle stringhe, penso sia uguale a fare come mi hai detto tu (scrivere le nuove stringhe con i valori nuovi e cancellare i vecchi) no?
mauveron
05-06-2007, 14:13
Salve a tutti! Ho appena installato Ubuntu desktop 7.04 sul mio notebok toshiba a100-683 seguendo questa guida:
http://www.italiamodding.it/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=115&forum=13&post_id=1445#forumpost1445
Sembrava che tutto filasse liscio, infatti sono riuscito a connettermi a internet tramite router wifi, poi ho installato i drivers ATI per la mia Mobility Radeon x1600 e lì sono cominciati i guai.
Ora, ad ogni avvio, mi compare il seguente messaggio:
"Failed to start the X server (your graphical interface). It is likely that it is not set up correctly...."
e qualche altra cosa, mi ero rotto le scatole di copiare :D
Come posso risolvere il problema? Può dipendere dai drivers installati? Cosa dovrei fare per disinstallarli, considerando che non ho l'interfaccia grafica a disposizione? grazie!
iltoffa: ti ho fatto fare la copia di backup di proposito:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.bak /etc/X11/xorg.conf
e rivvia con ctrl+alt+canc
Come posso risolvere il problema? Può dipendere dai drivers installati? Cosa dovrei fare per disinstallarli, considerando che non ho l'interfaccia grafica a disposizione? grazie!
Ti dovrebbe aver fatto un backup di xorg.conf quando hai installato i driver ati...
Vai a vedere su /etc/X11 se c'è un backup e ripristina quello...
iltoffa: ti ho fatto fare la copia di backup di proposito:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.bak /etc/X11/xorg.conf
e rivvia con ctrl+alt+canc
Si si, a intuito l'avevo già rimesso e funziona di nuovo. Mi persiste sempre sto refresh a 60Hz:(
Ps, ma driver per la scheda video integrata nella mia Asus K8V-VM in giro non se ne parla? io non ho trovato nulla a riguardo
Questo è per Edgy: http://www.hombrepac.com.ar/software-libre/linux/how-to-via-k8m890-chrome-9-igp-and-linuxs-xorg-ubuntu-edgy-610/
Magari va anche per Feisty...non so che dire...
Questo è per Edgy: http://www.hombrepac.com.ar/software-libre/linux/how-to-via-k8m890-chrome-9-igp-and-linuxs-xorg-ubuntu-edgy-610/
Magari va anche per Feisty...non so che dire...
Grazie mille cmq, mi informo bene e provo;)
mauveron
05-06-2007, 15:46
Ti dovrebbe aver fatto un backup di xorg.conf quando hai installato i driver ati...
Vai a vedere su /etc/X11 se c'è un backup e ripristina quello...
in pratica cosa devo digitare nella linea di comando? ti ringrazio, sono proprio un novellino :)
ls /etc/X11 | grep xorg.conf
Ti dovrebbe far vedere la lista di eventuali backup del file xorg.conf oltre al file di configurazione attivo che non ti fa partire il sistema...
ho messol ' ultima versione di linux e finalmente funziona tutto bene!mi dite come far uscire il famoso cubetto?e come fare le finestrelle che prendono fuoco?purtroppo non sento l' audio, come posso fare?
se servono info ve le do tutte!
31337
ho messol ' ultima versione di linux e finalmente funziona tutto bene!mi dite come far uscire il famoso cubetto?e come fare le finestrelle che prendono fuoco?purtroppo non sento l' audio, come posso fare?
se servono info ve le do tutte!
31337
Ubuntu o kubuntu o ... ?
Ati o Nvidia?
Driver video?
Io mi concentrerei prima sull'audio che sugli effetti grafici..
Che problemi ti da? non ti riconosce la scheda?
hai 60 secondi per rispondere :D
Ubuntu o kubuntu o ... ?
Ati o Nvidia?
Driver video?
Io mi concentrerei prima sull'audio che sugli effetti grafici..
Che problemi ti da? non ti riconosce la scheda?
hai 60 secondi per rispondere :D
porca putt....sono in ritardo!
allora kubuntu 7.04
nvidia go 7300 perfettamente riconosciuta
l' audio non si sente neppure col volume a manetta, però se il procio scalda, fà un fischio...
aggiungo che la ventola non gira molto....non cè più il termocontrollo :(
la sk la da come HDA intel
31337
mauveron
05-06-2007, 16:49
ls /etc/X11 | grep xorg.conf
Ti dovrebbe far vedere la lista di eventuali backup del file xorg.conf oltre al file di configurazione attivo che non ti fa partire il sistema...
ok, ho rispristinato il file xorg.conf originale ed ora sto scrivendo da ubu :)
Cosa mi consigli di fare per installare correttamente le mia scheda ati? Secondo te, cosa può essere andato storto durante la procedura?
Ho visto il log dettagliato dell'errore, e diceva "No screens detected". Quindi non riconosceva il monitor....?
porca putt....sono in ritardo!
allora kubuntu 7.04
nvidia go 7300 perfettamente riconosciuta
l' audio non si sente neppure col volume a manetta, però se il procio scalda, fà un fischio...
aggiungo che la ventola non gira molto....non cè più il termocontrollo :(
la sk la da come HDA intel
31337
Il controllo delle ventole è un po scarso, ma la frequenza la vedi variare?
Forse la scheda audio non è riconosciuta..
Per gli effetti su kubuntu dovresti usare beryl e non compiz, hai messo i driver restricted?
Prova così (http://ubuntufaq.blogspot.com/search/label/Beryl), ma non so sulla nvidia se va oppure no...
Magari ti funziona proprio il compiz da repository...ma su kubuntu preferisco il beryl...
Il controllo delle ventole è un po scarso, ma la frequenza la vedi variare?
Forse la scheda audio non è riconosciuta..
Per gli effetti su kubuntu dovresti usare beryl e non compiz, hai messo i driver restricted?
Prova così (http://ubuntufaq.blogspot.com/search/label/Beryl), ma non so sulla nvidia se va oppure no...
Magari ti funziona proprio il compiz da repository...ma su kubuntu preferisco il beryl...
la scheda audio si sente all' inizio, però poi non funziona più.
la frequenza si ora si sta abbassando!
come controllo se sono driver restricted?ho messo quelli di automatix...
su nvidia cosa cambia tra beryl o compiz?
31337
la scheda audio si sente all' inizio, però poi non funziona più.
la frequenza si ora si sta abbassando!
come controllo se sono driver restricted?ho messo quelli di automatix...
su nvidia cosa cambia tra beryl o compiz?
31337
Cambia fra gnome e kde, compiz è nativo gnome, mentre su kde beryl da molti meno problemi.
unnilennium
05-06-2007, 18:27
nessuno ha provato mint 3.0? devo formattare cmq,ma volevo sapere se valeva la pena,nn ho capito cos.é mintsoftware
E' una mia impressione o Xubuntu è molto più simile ad Ubuntu rispetto a Kubuntu?
alexrena
05-06-2007, 19:10
nessuno ha provato mint 3.0? devo formattare cmq,ma volevo sapere se valeva la pena,nn ho capito cos.é mintsoftware
io l'ho provata, mi è piuaciuta un sacco e l'ho piazzata sia sul fisso sia sul portatile
mauveron
05-06-2007, 22:40
ok, ho rispristinato il file xorg.conf originale ed ora sto scrivendo da ubu :)
Cosa mi consigli di fare per installare correttamente le mia scheda ati? Secondo te, cosa può essere andato storto durante la procedura?
Ho visto il log dettagliato dell'errore, e diceva "No screens detected". Quindi non riconosceva il monitor....?
alla fine ho risolto, avevo commesso un errore nel modificare il file xorg.conf e il sistema non lo riconosceva :doh:
alla fine ho risolto, avevo commesso un errore nel modificare il file xorg.conf e il sistema non lo riconosceva :doh:
Bene ;)
alve a tutti, siccome ieri mettendo la risoluzione di 1280x800 la vgsa non andava più ho dovuto rimettere linux, e ora vorrei pure sapere a mettere questa risoluzione e a mettere bene i driver nvidia per linux...
31337
Ciao ragazzi ho un piccolo problema con questo software..
in pratica l ho installato ma mentre creo la mia vm mi dice che ci sono problemi di permessi.
Non c è un modo per eliminare sti benedetti permessi che mi stanno proprio davanti alle scatole.... In altri termini c è un modo per essere sempre root ??
Ma parli di VMWare server o VMWare player ?
Che genere di problemi di permessi hai ?
SkorpionX
06-06-2007, 11:49
oggi mi sono arrivati i cd di ubuntu e xubuntu, manca edubuntu pero'...
Robertazzo
06-06-2007, 13:25
ragazzi,ho installato ubuntu 7.04 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso,ho configuratio praticamente tutto solo che ho un problema,la scheda audio Audigy2 mi funge una volta si e una volta no,cioè ad esempio funge tutto poi se riavvio il sistema non mi funziona e poi se riavvio mi funziona,a volte per farla rifunzionare devo proprio spegnere e riaccendere....
Da cosa dipende?
Ho fatto caso anche che ogni volta che riavvio mi si cambiano tutte le impostazioni su preferenze audio,a volte mi mette su dispositivo VIA82367 a volte Audigy2....
oggi mi sono arrivati i cd di ubuntu e xubuntu, manca edubuntu pero'...
Ma perchè nn li tiri giù? 56k?
Ho fatto caso anche che ogni volta che riavvio mi si cambiano tutte le impostazioni su preferenze audio,a volte mi mette su dispositivo VIA82367 a volte Audigy2....
Non è che hai anche una scheda audio integrata sulla scheda madre ? Prova a disattivarla da bios... dovresti trovare AC97 codec o qualcosa di simile...
Oggi ho installatokubuntu sul pc al lavoro, e , mentre a casa o sul mio note va sempre tutto bene... qui un disastro... :cry:
Ho una scheda integrata nvidia, ho installato i driver e la risoluzione è ok, il refresh pare impostato a 50 hz, ma il monitor rileva 75, a parte questo, ora i caratteri sono spigolosi, e in generale tutto lo schermo è "pixelloso"
Skype: a casa l'ho installato neanche una settimana fa, tutto ok, qui non trova le librerie libstdc++.so.5. Ho le libstdc++.so.6.0.8, quindi penso che sia qualche aggiornamento che mi ha fregato, ma non trovo ste lib ne con adept ne con apt-get..
Beryl: installato come avevo già fatto (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/aprile-30-2007-beryl-030-git-per-feisty.html), ma, a parte il cubo che funziona, finestre e menu me li ritrovo neri...
se qualcuno ha consigli...
Robertazzo
06-06-2007, 15:08
Non è che hai anche una scheda audio integrata sulla scheda madre ? Prova a disattivarla da bios... dovresti trovare AC97 codec o qualcosa di simile...
l'ho già disattivata sul bios da lungo tempo....
l'ho già disattivata sul bios da lungo tempo....
Incolla qui l'output del comando lsmod...
Robertazzo
06-06-2007, 15:33
in questo momento che ti sto postando la scheda audio funziona,però te l'ho detto lo fa a volte si a volte no.
ecco l'output che mi hai chiesto:
Module Size Used by
ipt_TCPMSS 4992 1
xt_tcpmss 3200 1
xt_tcpudp 4224 1
iptable_mangle 3712 1
ip_tables 13796 1 iptable_mangle
x_tables 16388 4 ipt_TCPMSS,xt_tcpmss,xt_tcpudp,ip_tables
binfmt_misc 12680 1
rfcomm 40856 0
l2cap 25728 5 rfcomm
bluetooth 55908 4 rfcomm,l2cap
ppdev 10116 0
cpufreq_powersave 2688 0
cpufreq_stats 7360 0
cpufreq_ondemand 9228 0
freq_table 5792 2 cpufreq_stats,cpufreq_ondemand
cpufreq_conservative 8200 0
cpufreq_userspace 5408 0
dev_acpi 12292 0
pcc_acpi 13184 0
sony_acpi 6284 0
tc1100_wmi 8068 0
button 8720 0
ac 6020 0
sbs 15652 0
i2c_ec 6016 1 sbs
asus_acpi 17308 0
container 5248 0
video 16388 0
dock 10268 0
backlight 7040 1 asus_acpi
battery 10756 0
pppoe 15424 2
pppox 4488 1 pppoe
ppp_generic 29076 6 pppoe,pppox
slhc 7680 1 ppp_generic
ipv6 268960 10
sbp2 23812 0
lp 12452 0
fuse 46612 0
ide_cd 32672 0
cdrom 37664 1 ide_cd
nvidia 4713780 22
usbhid 26592 0
hid 27392 1 usbhid
xpad 9988 0
generic 5124 0 [permanent]
snd_emu10k1_synth 8192 0
snd_emux_synth 35456 1 snd_emu10k1_synth
snd_seq_virmidi 7936 1 snd_emux_synth
snd_seq_midi_emul 7680 1 snd_emux_synth
saa7134_alsa 15392 0
snd_via82xx 29208 0
snd_mpu401_uart 9472 1 snd_via82xx
snd_seq_dummy 4740 0
snd_seq_oss 32896 0
parport_pc 36388 1
parport 36936 3 ppdev,lp,parport_pc
snd_seq_midi 9600 0
snd_seq_midi_event 8448 3 snd_seq_virmidi,snd_seq_oss,snd_seq_midi
psmouse 38920 0
serio_raw 7940 0
snd_via82xx_modem 16008 0
snd_pcm_oss 44544 0
snd_mixer_oss 17408 1 snd_pcm_oss
snd_emu10k1 121248 2 snd_emu10k1_synth
snd_rawmidi 25472 4 snd_seq_virmidi,snd_mpu401_uart,snd_seq_midi,snd_emu10k1
snd_ac97_codec 98464 3 snd_via82xx,snd_via82xx_modem,snd_emu10k1
ac97_bus 3200 1 snd_ac97_codec
snd_util_mem 5760 2 snd_emux_synth,snd_emu10k1
snd_hwdep 9988 2 snd_emux_synth,snd_emu10k1
shpchp 34324 0
pci_hotplug 32576 1 shpchp
pcspkr 4224 0
snd_pcm 79876 6 saa7134_alsa,snd_via82xx,snd_via82xx_modem,snd_pcm_oss,snd_emu10k1,snd_ac97_codec
amd64_agp 13700 1
ata_generic 9092 0
tuner 61864 0
snd_seq 52592 9 snd_emux_synth,snd_seq_virmidi,snd_seq_midi_emul,snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
snd_timer 23684 3 snd_emu10k1,snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 9100 8 snd_emu10k1_synth,snd_emux_synth,snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_emu10k1,snd_rawmidi,snd_seq
k8temp 6656 0
i2c_viapro 10132 0
agpgart 35400 2 nvidia,amd64_agp
snd_page_alloc 10888 4 snd_via82xx,snd_via82xx_modem,snd_emu10k1,snd_pcm
snd 54020 19 snd_emux_synth,snd_seq_virmidi,saa7134_alsa,snd_via82xx,snd_mpu401_uart,snd_seq_oss,snd_via82xx_modem,snd_pcm_oss, snd_mixer_oss,snd_emu10k1,snd_rawmidi,snd_ac97_codec,snd_hwdep,snd_pcm,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
soundcore 8672 1 snd
emu10k1_gp 4736 0
gameport 16520 3 snd_via82xx,emu10k1_gp
sk98lin 156896 0
saa7134 122080 1 saa7134_alsa
video_buf 26116 2 saa7134_alsa,saa7134
compat_ioctl32 2304 1 saa7134
ir_kbd_i2c 9872 1 saa7134
i2c_core 22656 6 i2c_ec,nvidia,tuner,i2c_viapro,saa7134,ir_kbd_i2c
ir_common 31236 2 saa7134,ir_kbd_i2c
videodev 28160 1 saa7134
v4l2_common 25216 3 tuner,saa7134,videodev
v4l1_compat 15236 2 saa7134,videodev
af_packet 23816 8
evdev 11008 5
tsdev 8768 0
ext3 133128 1
jbd 59816 1 ext3
mbcache 9604 1 ext3
sg 36252 0
sd_mod 23428 3
floppy 59524 0
ehci_hcd 34188 0
uhci_hcd 25360 0
usbcore 134280 5 usbhid,xpad,ehci_hcd,uhci_hcd
ohci1394 36528 0
ieee1394 299448 2 sbp2,ohci1394
via82cxxx 10372 0 [permanent]
sata_via 12548 2
libata 125720 2 ata_generic,sata_via
scsi_mod 142348 4 sbp2,sg,sd_mod,libata
8139cp 25088 0
8139too 27648 0
mii 6528 2 8139cp,8139too
skge 40848 0
thermal 14856 0
processor 31048 1 thermal
fan 5636 0
fbcon 42656 0
tileblit 3584 1 fbcon
font 9216 1 fbcon
bitblit 6912 1 fbcon
softcursor 3200 1 bitblit
vesafb 9220 0
capability 5896 0
commoncap 8192 1 capability
Prova a fare:
sudo rmmod snd_via82xx
Dimmi se te lo fa rimuovere...in tal caso possiamo passare a mettere il modulo in blacklist...
Robertazzo
06-06-2007, 15:51
penso che me lo abbia rimosso,ora gli ho ridato il comando e mi dice che il modulo non esiste.
Ora cosa devo fare?
sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist
Aggiungi in fondo:
blacklist snd_via82xx
salva e vedi se il problema si ripresenta...
Oggi ho installatokubuntu sul pc al lavoro, e , mentre a casa o sul mio note va sempre tutto bene... qui un disastro... :cry:
Ho una scheda integrata nvidia, ho installato i driver e la risoluzione è ok, il refresh pare impostato a 50 hz, ma il monitor rileva 75, a parte questo, ora i caratteri sono spigolosi, e in generale tutto lo schermo è "pixelloso"
Skype: a casa l'ho installato neanche una settimana fa, tutto ok, qui non trova le librerie libstdc++.so.5. Ho le libstdc++.so.6.0.8, quindi penso che sia qualche aggiornamento che mi ha fregato, ma non trovo ste lib ne con adept ne con apt-get..
Beryl: installato come avevo già fatto (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/aprile-30-2007-beryl-030-git-per-feisty.html), ma, a parte il cubo che funziona, finestre e menu me li ritrovo neri...
se qualcuno ha consigli...
Ubuntu...nn Kubuntu ..:D :sofico:
Ubuntu...nn Kubuntu ..:D :sofico:
K!
Risolto con skype... ho messo le vecchie libstdc++5...
K!
Risolto con skype... ho messo le vecchie libstdc++5...
Provato l'altro giorno Kubuntu....nn mi piace per niente, sarà che sono abituato a gnome...
Provato l'altro giorno Kubuntu....nn mi piace per niente, sarà che sono abituato a gnome...
EH... son gusti... io gnome l'ho usato molto, e non mi piace, mentre kde lo trovo più bello e comodo
qualcuno sà come risolvere questo benedetto audio?
avvolte si sente, poi è come se si spegne la sk audio... :muro:
31337
Kde4 potrebbe farmi cambiare idea...avete visto gli screenshots di oxygen???? da paura :D
Robertazzo
06-06-2007, 23:41
sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist
Aggiungi in fondo:
blacklist snd_via82xx
salva e vedi se il problema si ripresenta...
grazie,ora funge tutto alla perfezione.
senti una cosa,sto cercando di mettere amsn con antialiasing ,ma quando faccio partire lo script mi dice:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libxft-dev: Dipende: libxft2 (= 2.1.12-1) ma 2.1.12-2~turner1 sta per essere installato
Dipende: libfontconfig1-dev ma non sta per essere installato
Dipende: libfreetype6-dev ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
ERROR: Could not install build dependencies.
Da quello che ho capito mi mancano quei 3 pacchetti?
Eppure ce li ho tutti installati e aggiornati....
TorpedoBlu
07-06-2007, 07:35
come posso fare a far funzionare la webcam e soprattutto il microfono integrato?
Ho cambiato scheda video nel pc ove ho installato Ubuntu 7.04.
Da una S3 sono passato ad una Matrox G400. Ora il server grafico, a differenza di Fedora non la riconosce in automatico e mi crasha.
Che posso fare per riconfigurare X.Org?
Edit:
con dpkg-reconfigure xserver-xorg sembro aver risolto, dopo aver scoperto questo malefico sudo. In effetti stavo sudando :D:D
Ok sono dentro Gnome, non c'è un pannello per selezionare refresh e risoluzioni diverse di quelle di default?
grazie,ora funge tutto alla perfezione.
Wow...davvero :eek: Ho fatto a caso :yeah:
Ok sono dentro Gnome, non c'è un pannello per selezionare refresh e risoluzioni diverse di quelle di default?
Sistema->preferenze->risoluzione dello schermo
Da quello che ho capito mi mancano quei 3 pacchetti?
Eppure ce li ho tutti installati e aggiornati....
Sinceramente non so come tu possa fare...al limite controlla se c'è una versione "static", cioè compilata con le librerie in maniera statica...
Sistema->preferenze->risoluzione dello schermo
Non vi è la possibilità di sceglierne altre cionci.. ;)
Mica devo editare a mano il file di configurazione?
Di default avevo 1024x768 e 800x600 tutte e due a 60Hz, ma visto che il monitor si spinge molto più in su (di solito lo uso a 1024x768 a 100Hz) come faccio ad inserire anche questi valori?
Altra cosa, quando ho riconfigurato X.Org poco fa ho installato in modalità Vesa, così facendo non sfrutto la scheda video no?!
Robertazzo
07-06-2007, 08:26
Sinceramente non so come tu possa fare...al limite controlla se c'è una versione "static", cioè compilata con le librerie in maniera statica...
ho sistemato tutto da solo stavolta,ho installato un pacchetto -dev che mi mancava,è bellissimo amsn 0.97b con l'antialiasing :D
Una cosa,c'è un modo per montare permanentemente le altre partizioni? Ogni volta ad esempio che sento le canzoni con xmms devo prima accedere alla partizione dove ho le canzoni con la password di root,dopodichè mi fa vedere la partizione montata sul desktop e a quel punto ci posso accedere tramite xmms...molto fastidiosa sta cosa.
Quando stavo su Suse mi accedeva a tutte le partizioni con tutti i programmi senza chiedere nessuna password o privilegio...poi non mi piace questa cosa che mi fa apparite le icone delle partizioni sul desktop...
C'è un modo per avere in ubuntu il comportamento analogo di suse?
In modalità Vesa non sfrutti la scheda video...
Marca e modello del monitor ?
Sentite bella questa: Prendo ubuntu e lo installo, va che è una bellezza, pianto beryl e funziona tutto, penso tra me e me : e se mettessi kubuntu? bene, scarico il cd ( che non è live:cry: ) e faccio l'installazione vecchio stile tramite righe di comando, kubuntu parte, pianto beryl e il cubo diventa bianco:eek: riavvio il pc schermo a righette, riavvio e entro in modalità safe, faccio xstart e ci sono sempre ste maledette righette e non si legge un cippa, ditemi che sapete come fare, in questo momento posso entrare solo in safe mode e lavorare da riga di comando!
In modalità Vesa non sfrutti la scheda video...
Marca e modello del monitor ?
E' un Philips 109S, un 19" CRT.
Ora la mia preoccupazione è risolvere tutto perché nel pomeriggio questo pc lo porterò in un ufficio dove c'è uno schifoso 15", e voglio almeno a 800x600 mettere i 75Hz (o magari i 85Hz se li tiene) per non rovinarmi la vista.
Ora ho trovato il modo di risolvere con un applicativo:
http://glatzor.de/node/22?page=1
Pensavo di averlo installato, ed invece non lo trovo sulla macchina.. è vero che sono rinco, ma fino a questo punto? Dove si è infilato?
ho sistemato tutto da solo stavolta,ho installato un pacchetto -dev che mi mancava,è bellissimo amsn 0.97b con l'antialiasing :D
Bene ;)
E' una partizione linux o windows ?
Se è una partizione linux, quando hai la partizione montata individua la posizione di mount andando su proprietà dell'icona della partizione, poi su Volume e ricopiati la stringa di Punto di mount...
Ora scrivi nella console:
sudo chown -R tuonomeutente:tuonomeutente puntodimount
Purtroppo l'icona resta...l'unica cosa che puoi fare è tenerla fissa tenendo la partizione sempre montata in fstab...
Anche se è una partizione windows l'unica cosa che puoi fare è tenerla sempre fissa...
Ora ho trovato il modo di risolvere con un applicativo:
http://glatzor.de/node/22?page=1
Pensavo di averlo installato, ed invece non lo trovo sulla macchina.. è vero che sono rinco, ma fino a questo punto? Dove si è infilato?
Attento a quell'applicativo...ti consiglio di fare i cambiamenti che ti suggerisce a mano.
Fai sempre una copia di backup del file /etc/X11/xorg.conf:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
Allora visto che non è quello il monitor definitivo non toccare niente e fai tutto in ufficio...
L'applicativo lo devi installare:
sudo apt-get install displayconfig-gtk
Ho scaricato il .deb e l'ho installato. Poi mi ha trovato in qualche deposity una nuova versione e mi ha chiesto di aggiornarla.
Però io non trovo nulla installato!
user@pc:~$ sudo apt-get install displayconfig-gtk
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
displayconfig-gtk è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Ora provo:
sudo apt-get install kde-guidance
vediamo se quei pacchetti sono necessari (anche se sono sotto Gnome)..
Sentite bella questa: Prendo ubuntu e lo installo, va che è una bellezza, pianto beryl e funziona tutto, penso tra me e me : e se mettessi kubuntu? bene, scarico il cd ( che non è live:cry: ) e faccio l'installazione vecchio stile tramite righe di comando, kubuntu parte, pianto beryl e il cubo diventa bianco:eek: riavvio il pc schermo a righette, riavvio e entro in modalità safe, faccio xstart e ci sono sempre ste maledette righette e non si legge un cippa, ditemi che sapete come fare, in questo momento posso entrare solo in safe mode e lavorare da riga di comando!
Non potevi installare solamente il pacchetto kubuntu-desktop con apt ?
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/differenze-fra-ubuntu-e-kubuntu.html
vediamo se quei pacchetti sono necessari (anche se sono sotto Gnome)..
Che c'entra kde-guidance ?
Per lanciarlo da console scrivi:
displayconfig-gtk
ma a me piaceva fare -> apitutde-> beryl e installa tutto :D
Che c'entra kde-guidance ?
Per lanciarlo da console scrivi:
displayconfig-gtk
C'entra che me lo ha fatto installare. Ho guardato sul web e questo programmino, non è niente altro che una shell grafica per quelle librerie.
Ora che l'ho installato funziona! :D
Sarà...ma a me funziona senza quelle librerie...
Comunque stai attento a displayconfig-gtk, non fargli fare modifiche...ma falle tu a mano (aggiorna a mano le frequenze che ti fa vedere selezionando il tuo monitor nella lista)...
idee su come eliminare beryl o su come riallineare il video?
Sarà...ma a me funziona senza quelle librerie...
Comunque stai attento a displayconfig-gtk, non fargli fare modifiche...ma falle tu a mano (aggiorna a mano le frequenze che ti fa vedere selezionando il tuo monitor nella lista)...
Come non detto non funziona, non me lo vuole mettere a 85Hz, i 100Hz neanche figurano :rolleyes:
X Server failed
The configuration was not successful
Me lo fa sia quando voglio selezionare la Matrox (driver mga) sia quando voglio cambiare qualche valore.
A questo punto che mi consigli? Vorrei modificare il file /etc/X11/xorg.conf ma ho paura di far casini.
Per ora lascia Vesa...
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Dovresti avere la sezione "Monitor"
Prima del corrispondente "EndSection" aggiungi:
HorizSync 50-160
VertRefresh 30-95
Prova così...
Per ora lascia Vesa...
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Dovresti avere la sezione "Monitor"
Prima del corrispondente "EndSection" aggiungi:
HorizSync 50-160
VertRefresh 30-95
Prova così...
Non premevo CTRL ALT BACKSPACE da almeno dieci anni..
ad ogni modo avevo provato a configurarlo a mano poco fa, con il risultato che avevo lavorato di shell per poter riavviare :(
Così come mi hai consigliato, ho la 1024x768 a 85Hz, non di più, non di meno. Non va bene..
Che devo fare per far riconoscere e sfruttare la Matrox?
Sentite bella questa: Prendo ubuntu e lo installo, va che è una bellezza, pianto beryl e funziona tutto, penso tra me e me : e se mettessi kubuntu? bene, scarico il cd ( che non è live:cry: ) e faccio l'installazione vecchio stile tramite righe di comando, kubuntu parte, pianto beryl e il cubo diventa bianco:eek: riavvio il pc schermo a righette, riavvio e entro in modalità safe, faccio xstart e ci sono sempre ste maledette righette e non si legge un cippa, ditemi che sapete come fare, in questo momento posso entrare solo in safe mode e lavorare da riga di comando!
Dove hai trovato un cd di kubuntu non live??
Per il problema del cubo bianco di beryl, i pacchetti che consiglio qui (http://ubuntufaq.blogspot.com/search/label/Beryl) non hanno questo problema, anche se qui con una nvidia non è andato tutto bene.
Per rimuovere beryl: sudo apt-get remove beryl
Robertazzo
07-06-2007, 11:22
Bene ;)
E' una partizione linux o windows ?
Se è una partizione linux, quando hai la partizione montata individua la posizione di mount andando su proprietà dell'icona della partizione, poi su Volume e ricopiati la stringa di Punto di mount...
Ora scrivi nella console:
sudo chown -R tuonomeutente:tuonomeutente puntodimount
Purtroppo l'icona resta...l'unica cosa che puoi fare è tenerla fissa tenendo la partizione sempre montata in fstab...
Anche se è una partizione windows l'unica cosa che puoi fare è tenerla sempre fissa...
è una partizione dati fat32 per condividere i dati con windows e una partizione dati ntfs che uso in sola lettura.
Posso usare quel comando per entrambe le partizioni?
Come faccio per tenere montate le icone in fstab?
Prima di tutto individua il mount point e il device delle due partizioni, quando sono montate le trovi nella lista di mtab:
cat /etc/mtab
Individua la riga corrispondente alle partizioni che vuoi mettere in fstab.
sudo gedit /etc/fstab
Aggiungi in fondo:
device1 mountpoint1 ntfs umask=222,nls=utf8 0 1
device2 mountpoint2 vfat umask=222 0 0
Gente, ho bisogno di un consiglio a naso, Ubuntu su un power G3 233 con 128mb...troppo?
dasdsasderterowaa
07-06-2007, 14:56
Gente, ho bisogno di un consiglio a naso, Ubuntu su un power G3 233 con 128mb...troppo?
direi decisamente si... qualche mese fa mi capitò tra le mani un iMac BondiBlue (Mac del 1997) con le stesse caratteristiche da te citate e lo provai con Ubuntu 5.10... beh, stentava parecchio anche a caricarsi... ;)
per quella macchina ti consiglio una vecchia release di Yellow Dog (basata su Fedora) o lascia stare tutto con OS X (10.2 Jaguar gira benissimo) che è meglio... :)
elect: con ubuntu pulita appena installata siamo sull'ordine dei 130 MB di ram occupata. Se poi cominci solo ad aprire Thunderbird e Mozilla vai tranquillamente a ben oltre 200 MB...
L'unica distro che mi viene in mente è Fluxbuntu
http://www.fluxbuntu.org/
http://wiki.fluxbuntu.org/
Fluxbuntu già la conoscevo, ed invece Xubuntu?
E Mac Os X com'è? Mai usato, so che il tiger è l'ultimo, il jaguar come si posiziona?
Robertazzo
07-06-2007, 16:53
Prima di tutto individua il mount point e il device delle due partizioni, quando sono montate le trovi nella lista di mtab:
cat /etc/mtab
Individua la riga corrispondente alle partizioni che vuoi mettere in fstab.
sudo gedit /etc/fstab
Aggiungi in fondo:
device1 mountpoint1 ntfs umask=222,nls=utf8 0 1
device2 mountpoint2 vfat umask=222 0 0
scusami non mi è chiara questa cosa,le righe che individuo le devo mettere poi al posto di dove hai scritto mountpoint1 e mountpoint2?
Le righe che ho individuato sono queste
/dev/sda7 /media/Dati\040Windows ntfs rw,nosuid,nodev,umask=222,utf8 0 0
/dev/sda5 /media/DATI\040LINUX vfat rw,nosuid,nodev,shortname=mixed,uid=1000,utf8,umask=077 0 0
Metti così:
/dev/sda7 /media/Dati\040Windows ntfs umask=222,nls=utf8 0 1
/dev/sda5 /media/DATI\040LINUX vfat umask=222,nls=utf8 0 0
Prova a vedere se funziona riavviando...
Ragazzi sto provando a compilare compiz 0.5 da git ma essendo alle prime armi ho dei problemi. Ho risolto tutte le dipendenze ed ora autogen, configure e make filano lisce ma quando faccio checkinstall mi si blocca sull'installazione del pacchetto, il log dà questo
Selezionato il pacchetto compiz, che non lo era.
(Lettura del database ... 119007 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto compiz (da .../compiz/compiz_0.5.1-1_i386.deb) ...
dpkg: compiz: attenzione - il file di configurazione `etc/gconf' non è un file normale né un collegamento simbolico (= `/etc/gconf')
dpkg: compiz: attenzione - il file di configurazione `etc/gconf/gconf.xml.defaults' non è un file normale né un collegamento simbolico (= `/et
c/gconf/gconf.xml.defaults')
dpkg: errore processando /home/nicola/compiz/compiz_0.5.1-1_i386.deb (--install):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib/libdecoration.so.0.0.0', che si trova anche nel pacchetto libdecoration0
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe interrotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/home/nicola/compiz/compiz_0.5.1-1_i386.deb
Penso che il tentativo di sovrascrittura sia dovuto ad una incompleta disinstallazione delle versioni precedenti e quindi basti disinstallare ..libdecoration.. manualmente, ma per il resto non so che fare.
Qualcuno di voi vuole darmi una mano?
Una domanda
Ho trovato questo simpatico pacchetto qui
http://www.kde-apps.org/content/show.php/KIO+Slave+sysinfo%3A%2B?content=58704&PHPSESSID=51039fa3580b49535afd7779a42feab0
Ho scaricato la versione Ubuntu, l'ho installata tramite il Packag Manager ma ...
NON RIESCO A TROVARLO !!!! :confused:
Lo so che sono gnugnu come un cammello, ma non ci riesco
Mi dice che il pacchetto è installato ma non sono riuscito a trovarlo
Ecco quello che mi fa più 'paura' di Linux : la fase di installazione e compilazione dei programmi ....
Mi date una mano ?
Grazie molte
Cordialmente
Una domanda
Ho trovato questo simpatico pacchetto qui
http://www.kde-apps.org/content/show.php/KIO+Slave+sysinfo%3A%2B?content=58704&PHPSESSID=51039fa3580b49535afd7779a42feab0
Ho scaricato la versione Ubuntu, l'ho installata tramite il Packag Manager ma ...
NON RIESCO A TROVARLO !!!! :confused:
Lo so che sono gnugnu come un cammello, ma non ci riesco
Mi dice che il pacchetto è installato ma non sono riuscito a trovarlo
Ecco quello che mi fa più 'paura' di Linux : la fase di installazione e compilazione dei programmi ....
Mi date una mano ?
Grazie molte
Cordialmente
Non è per Kubuntu quello? Io nn ho visto nessuna versione Ubuntu..
Robertazzo
07-06-2007, 19:34
Metti così:
/dev/sda7 /media/Dati\040Windows ntfs umask=222,nls=utf8 0 1
/dev/sda5 /media/DATI\040LINUX vfat umask=222,nls=utf8 0 0
Prova a vedere se funziona riavviando...
funge tutto :D sei un grande.
A questo punto mi approfitto della tua sapienza (skerzo),ho attivato effetti desktop,il cubo funziona ma mi è impossibile spostare le finestre perchè i bordi mi scompaiono :mbe: ,ho letto che è un bug conosciuto di compiz su ubuntu 7.04,mi consigli di risolvere in qualche modo o è meglio se metto beryl?
Non è per Kubuntu quello? Io nn ho visto nessuna versione Ubuntu..
E' Ubuntu e tra parentesi c'è scritto Kubuntu
Cmq sia, ho Mepis che si basa su Debian/Ubuntu
HO scaricato il DEB e tramite dpkg l'ho installato ...
Bene, non lo trovo ... Cosa accidenti sbaglio ?
Non riesco proprio a capire ! Grazie per l'aiuto
E' Ubuntu e tra parentesi c'è scritto Kubuntu
Cmq sia, ho Mepis che si basa su Debian/Ubuntu
HO scaricato il DEB e tramite dpkg l'ho installato ...
Bene, non lo trovo ... Cosa accidenti sbaglio ?
Non riesco proprio a capire ! Grazie per l'aiuto
Bè, se l'hai installato, apri shell, comincia a scrivere e tab
E cosa dovrei scrivere ?
kio-sys ???
Non lo trovo ... Hai visto la schermata no ? E' qualcosa di grafico, non credo sia una applicazione che si avvia da riga di comando
Pensavo di trovarmelo sotto qualche menu K ma mi sono sbagliato
Accidenti quanto mi fa arrabbiare questa parte di Linux
Il NON sapere installare e/o configurare compilare un programma
Se anche magari provo con ./configure o make & make install mi appare un errore di qualcosa e mi fermo, questo per qualsiasi programma ..
Accidenti :muro:
TorpedoBlu
07-06-2007, 20:19
come posso fare a far funzionare la webcam e soprattutto il microfono integrato?
nessuno sa da dove posso partire? vorrei usare skype
nessuno sa da dove posso partire? vorrei usare skype
C'è la guida sul forum di ubuntu-it
Edit: anche nella documentazione
Raga, forse riesco a trovare un po' tempo...e voglio di nuovo pacioccare un po' su Linux.
:D
Pensavo di mettere su kubuntu, ho visto che siamo arrivati alla 7.04. Con la config in sign (1) quale devo prendere? i386? Perchè a 64bit c'è solo AMD?
Grazie a tutti, ciauzzz ;)
edit, ho letto che amd64 va bene sia per AMD che per Intel. Conviene 64bit?
TorpedoBlu
07-06-2007, 22:16
C'è la guida sul forum di ubuntu-it
Edit: anche nella documentazione
in quale documentazione? di ubuntu? mi dai un link?
in quale documentazione? di ubuntu? mi dai un link?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam?highlight=%28webcam%29
Bè, se l'hai installato, apri shell, comincia a scrivere e tab
Nessuno mi aiuta ?
TorpedoBlu
07-06-2007, 22:55
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam?highlight=%28webcam%29
dunque la mia webcam non c'è visto che è un sony, e cmq principalmente mi servirebbe usare il microfono integrato..
ciao a tutti, mi sto addentrando nel mondo di ubuntu ma sono rimasto insoddisfatto dalla scarsa compatibilità di software compatibili con la versione a 64 bit (nonostante per quella a 32 funzionino) come opera, il flash-player... (il gnash fa proprio schifo....). mi stavo chiedendo se per passare alle 32 mi bastasse ricompilare il kernel per un processore i386 o dovessi reinstallare tutto il s.o.
grazie mille e ciao a tutti
Ubuntu 7.04
Asus P3B-F (i440BX) con adattatore per ospitare una cpu P3 a 666MHz.
Una scheda video Matrox G400. Un Quantum da 10GB eide.
Sembra un sistema che dovrebbe supportare la visualizzazione di temperature/voltaggi/ventole. Ed invece no!
Mi date una mano per favore se siete capaci? :)
ciao a tutti, mi sto addentrando nel mondo di ubuntu ma sono rimasto insoddisfatto dalla scarsa compatibilità di software compatibili con la versione a 64 bit (nonostante per quella a 32 funzionino) come opera, il flash-player... (il gnash fa proprio schifo....). mi stavo chiedendo se per passare alle 32 mi bastasse ricompilare il kernel per un processore i386 o dovessi reinstallare tutto il s.o.
grazie mille e ciao a tutti
Ciao, mi spiace, ma devi piallare e reinstallare tutto, è proprio un'altra distro!
Ps: ma hai Opera in italiano?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam?highlight=%28webcam%29
Mannaggia ho due webcam:
una LG U-30 costata un occhio della testa nel 2001
una Creative WebCamII
non hanno più il supporto al SP2 di WIndowsXP e tantomeno a linux :(
Se qualcuno magari sapesse come fare, in quella lista non ci sono.
dunque la mia webcam non c'è visto che è un sony, e cmq principalmente mi servirebbe usare il microfono integrato..
Cmq nn perdere le speranze, gogla un pò con il modello esatto della tua webcam e vedi se riesci a trovare qualcuno che c'è riuscito...
Intanto potresti rompere le scatole ai programmatori per maggior compatibilità con le webcam (e microfono), vai (ora nn ricordo dove) e scrivi le tue necessità, ieri è uscita la prima Tribe della nuova Gutsy Gibbon, e ci sono già pagine e pagine di consigli, richieste/bugs ecc ecc...
Mannaggia ho due webcam:
una LG U-30 costata un occhio della testa nel 2001
una Creative WebCamII
non hanno più il supporto al SP2 di WIndowsXP e tantomeno a linux :(
Se qualcuno magari sapesse come fare, in quella lista non ci sono.
Anche te come sopra ;)
Cmq anche io ne avevo 2, una logitech (è andata al primo colpo, è bastato installare i driver) ed una Microsoft (nn guardatemi così...:D ) ed indovinate un pò.....nn ne voleva sapere....:asd:..... cmq nn disperate, l'ultima spiaggia è o Wine o VirtualBox
funge tutto :D sei un grande.
A questo punto mi approfitto della tua sapienza (skerzo),ho attivato effetti desktop,il cubo funziona ma mi è impossibile spostare le finestre perchè i bordi mi scompaiono :mbe: ,ho letto che è un bug conosciuto di compiz su ubuntu 7.04,mi consigli di risolvere in qualche modo o è meglio se metto beryl?
Prova ad installare GL Desktop:
sudo apt-get install gnome-compiz-manager
A questo punto: Sistema -> Preferenze -> GLDekstop
Attiva i temi di Metacity...vediamo se va meglio. Puoi così scegliere il tema che preferisci tra quelli di Gnome...
ciao a tutti, mi sto addentrando nel mondo di ubuntu ma sono rimasto insoddisfatto dalla scarsa compatibilità di software compatibili con la versione a 64 bit (nonostante per quella a 32 funzionino) come opera, il flash-player... (il gnash fa proprio schifo....). mi stavo chiedendo se per passare alle 32 mi bastasse ricompilare il kernel per un processore i386 o dovessi reinstallare tutto il s.o.
grazie mille e ciao a tutti
Puoi comunque far funzionare il flash player di Adobe...
http://ubuntufaq.blogspot.com/search/label/AMD64
Robertazzo
08-06-2007, 08:34
Prova ad installare GL Desktop:
sudo apt-get install gnome-compiz-manager
A questo punto: Sistema -> Preferenze -> GLDekstop
Attiva i temi di Metacity...vediamo se va meglio. Puoi così scegliere il tema che preferisci tra quelli di Gnome...
già lo avevo messo...mi da lo stesso problema....
Nevermind
08-06-2007, 08:39
SCusate ragazzi ieri sera ho installato Ubunto 7.04 alla mia ragazza però ho un problema o meglio 2.
La scheda è una nvidia geffo 4 4200TI che viene riconosciuta ma non posso modificare il refresh verticale fisso a 60hz, mi tocca installare i driver nvidia come con le vecchie versioni di ubuntu o basta che modifico i file di config di xorg?
Lei si collega con modem analogico, non mi è chiaro come configurarlo, sul pannello network ho configurato la connessione ma non capisco come farlo partire e ovviamente se navigo da errore. Il modem è esterno su seriale com1 il modello è uno ZOOM v34+.
Nevermind...
Installa Gnome PPP.
Da lì, configura il modem provando a fare la rilevazione automatica. Se non te lo rileva selezione la porta ttyS0 che dovrebbe essere la COM1.
Se non ti interessa il 3d proviamo prima a configurare manualmente xorg...
Dimmi il modello di monitor...
già lo avevo messo...mi da lo stesso problema....
Mi dispiace, ma a me va tutto perfettamente.
Mi spieghi un po esattamente cosa succede ? Non ti si vede il tema oppure c'è, ma è come se fosse trasparente ?
E cosa dovrei scrivere ?
kio-sys ???
Non lo trovo ... Hai visto la schermata no ? E' qualcosa di grafico, non credo sia una applicazione che si avvia da riga di comando
Tutto si avvia da riga di comando, l'interfaccia grafica è appunto un'interfaccia..
se dai da terminale kioslave, ottieni:
Usage: kioslave <slave-lib> <protocol> <klauncher-socket> <app-socket>
sembra bello, ma non c'è un accidenti di manuale???
EDIT: ok ce l'ho fatta: scrivi sysinfo:/ in konqueror, (come negli screen).... però le info sul desk non so come mettercele...
nessuno sa da dove posso partire? vorrei usare skype
Skype (guarda anche qui (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/skype-su-ubuntu.html)) non supporta il video, ma per l'audio nessun problema.
Tu hai il problema che il microfono è integrato nella webcam? per usare delle normali cuffie con mic non ci sono problemi particolari.
Raga, forse riesco a trovare un po' tempo...e voglio di nuovo pacioccare un po' su Linux.
:D
Pensavo di mettere su kubuntu, ho visto che siamo arrivati alla 7.04. Con la config in sign (1) quale devo prendere? i386? Perchè a 64bit c'è solo AMD?
Grazie a tutti, ciauzzz ;)
edit, ho letto che amd64 va bene sia per AMD che per Intel. Conviene 64bit?
Ti conviene la 32 per non avere problemi con i programmi che non sono a 64 bit, quindi i386.
Nevermind
08-06-2007, 08:56
Nevermind...
Installa Gnome PPP.
Da lì, configura il modem provando a fare la rilevazione automatica. Se non te lo rileva selezione la porta ttyS0 che dovrebbe essere la COM1.
Se non ti interessa il 3d proviamo prima a configurare manualmente xorg...
Dimmi il modello di monitor...
Il modello preciso non lo so la marca è Relisys cmq è un vecchio 15'' con risoluzione max 1024x768 a 60hz, 800x600 a 85hz e 640x480 direi sui 85hz.
Il 3d non penso sia necessario non gioca tanto e cmq i giochi 3d che ha girano solo su windows. Linux l'ho installato perchè xp ogni tanto si piantava con openoffice (probabile problema su disco), così ho aggiunto un vecchio 15GB con ubuntu in modo che finisca la tesi senza patemi d'animo. :D
Serve il modello esatto, altrimenti non ti posso trovare i parametri da provare in xorg.conf...
Robertazzo
08-06-2007, 09:02
Mi dispiace, ma a me va tutto perfettamente.
Mi spieghi un po esattamente cosa succede ? Non ti si vede il tema oppure c'è, ma è come se fosse trasparente ?
guarda,ti ringrazio ugualmente ma ho risolto da solo,ho dovuto dare questi comandi per aggiungere delle linee a xorg.conf
sudo nvidia-xconfig --composite
sudo nvidia-xconfig --render-accel
sudo nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
sudo nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals
Ora tutto va alla perfezione :D Ubuntu mi piace sempre di piu,gli effetti sembrano non appensantire per nulla il sistema.
Che dici Beryl lo provo? O Compiz gira meglio su Ubuntu?
Gli effetti di Beryl mi fanno morire :sbav:
Nevermind
08-06-2007, 09:04
Ah prima che me lo diciate si il monitor è na ciofeca ed era già in preventivo un regalo di un lcd decente :D però il pc in questione è un superecupero-superriclico megagalattico nonostante alla fine sia + che modesto per l'uso che deve farne:
procio: athlon xp 2400+ (200x10)
ram: 2x512MB ddr333 cas 2226
scheda madre: abit nf7-s rev 2.0
Nevermind
08-06-2007, 09:04
Serve il modello esatto, altrimenti non ti posso trovare i parametri da provare in xorg.conf...
Mando sms per vedere se me lo dice. ;)
Guarda io ero partito da Beryl...è una figata...sicuramente. Il problema è che dopo un po' gli effetti sboroni stancano e alla fine me lo sono piano piano configurato per renderlo al massimo utilizzabile. Poi dopo ho provato Compiz e mi sono reso conto di aver configurato Beryl proprio come Compiz :D
Nevermind
08-06-2007, 09:14
Il modello esatto dovrebbe essere: relisys te555
Robertazzo
08-06-2007, 09:27
ho fatto caso ad una cosa,su compiz non c'è un'opzione per mettere il cubo trasparente e quando trascino i bordi delle finestre per piegare le finestre quest'ultime si staccano quasi subito senza permettermi di piegarle piu di tanto,te lo fa anche a te?
Che devo usare per caso qualche tool di configurazione aggiuntivo oltre a gldesktop?
Non ho trovato i valori esatti...a quale risoluzione e refresh vuoi metterlo ?
ho fatto caso ad una cosa,su compiz non c'è un'opzione per mettere il cubo trasparente e quando trascino i bordi delle finestre per piegare le finestre quest'ultime si staccano quasi subito senza permettermi di piegarle piu di tanto,te lo fa anche a te?
No, non si può mettere il cubo trasparente...prova a piegarle verso un lato o in diagonale invece che verso il basso...
PS: prova con finestre che hanno una dimensione non massimizzata molto grande, l'effetto si dovrebbe vedere ancora di più...
Nevermind
08-06-2007, 09:39
Non ho trovato i valori esatti...a quale risoluzione e refresh vuoi metterlo ?
800x600 a 85hz altrimenti a 1024x768 si fulmina la retina perchè ha un refresh troppo basso.
Robertazzo
08-06-2007, 09:41
niente da fare...mi si piegano di poco,dopodichè si staccano.....
niente da fare...mi si piegano di poco,dopodichè si staccano.....
Fammi uno screenshot al massimo piegamento e ti dico se è normale...
Prima di tutto facciamo una copia di backup:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
Se il sistema si avvia in testo dopo le modifiche basterà ripristinare la configurazione vecchia con:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.bak /etc/X11/xorg.conf
Allora cominciamo:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Aggiungi queste righe in fondo alla sezione Monitor...
# 800x600 @ 85Hz (VESA) hsync: 53.7kHz
ModeLine "800x600@85" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
Aggiungi questo in fondo alla sezione Screen:
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "800x600@85"
EndSubSection
Se hai già una sottosezione Display con depth uguale a 24 aggiungi uno spazio e "800x600@85" in fondo alla riga Modes
A questo punto riavvia ed incrocia le dita...
Nevermind
08-06-2007, 10:01
Thanks Cionci domani provo e faccio sapere :)
Ho provato Gnome PPP a lavoro e sembra esattamente quello che cercavo.
Robertazzo
08-06-2007, 10:02
ho provato beryl e mi si piegano del tutto....cioè quasi,come dovrebbe fare anche su compiz
com'è sta cosa? :confused:
Ragazzi sto provando a compilare compiz 0.5 da git ma essendo alle prime armi ho dei problemi. Ho risolto tutte le dipendenze ed ora autogen, configure e make filano lisce ma quando faccio checkinstall mi si blocca sull'installazione del pacchetto, il log dà questo
Selezionato il pacchetto compiz, che non lo era.
(Lettura del database ... 119007 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto compiz (da .../compiz/compiz_0.5.1-1_i386.deb) ...
dpkg: compiz: attenzione - il file di configurazione `etc/gconf' non è un file normale né un collegamento simbolico (= `/etc/gconf')
dpkg: compiz: attenzione - il file di configurazione `etc/gconf/gconf.xml.defaults' non è un file normale né un collegamento simbolico (= `/et
c/gconf/gconf.xml.defaults')
dpkg: errore processando /home/nicola/compiz/compiz_0.5.1-1_i386.deb (--install):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib/libdecoration.so.0.0.0', che si trova anche nel pacchetto libdecoration0
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe interrotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/home/nicola/compiz/compiz_0.5.1-1_i386.deb
Penso che il tentativo di sovrascrittura sia dovuto ad una incompleta disinstallazione delle versioni precedenti e quindi basti disinstallare ..libdecoration.. manualmente, ma per il resto non so che fare.
Qualcuno di voi vuole darmi una mano?
Proprio nessuno sa darmi un'idea?
Oggi ho installatokubuntu sul pc al lavoro, e , mentre a casa o sul mio note va sempre tutto bene... qui un disastro... :cry:
Ho una scheda integrata nvidia, ho installato i driver e la risoluzione è ok, il refresh pare impostato a 50 hz, ma il monitor rileva 75, a parte questo, ora i caratteri sono spigolosi, e in generale tutto lo schermo è "pixelloso"
Beryl: installato come avevo già fatto (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/aprile-30-2007-beryl-030-git-per-feisty.html), ma, a parte il cubo che funziona, finestre e menu me li ritrovo neri...
se qualcuno ha consigli...
Risolto il problema dei caratteri spigolosi... (cosi (http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/migliorare-la-leggibilita-dei-font-su-ubuntu-feisty/))
beryl non va... non che sia una grave mancanza... peeerò
nessuno sa come fare per l' audio?
non và mai, e se và solo dalla cassa destra :(
31337
Che scheda audio hai ?
Se clicki col destro sull'icona per aumentare il volume -> Preferenze -> quali e quanti dispositivi ti fa vedere ?
Robertazzo
08-06-2007, 10:45
come si chiama in compiz quell'effetto delle finestre piegate? semmai potrei provare a cambiare qualche valore su gconf-editor.....o a cercare su google se qualcuno ha il mio stesso problema..
Per "piegare" le finestre massimizzate devi trascinare il bordo della finestra partendo da uno dei lati, non dal centro(Mah, non penso di essere stato chiarissimo :sofico: )...
Robertazzo
08-06-2007, 12:55
guarda che lo so come si fa,l'ho fatto mille volte su suse,e anche su ubuntu mi funziona solo che posso trascinarle pochissimo dopodichè si staccano...
guarda che lo so come si fa,l'ho fatto mille volte su suse,e anche su ubuntu mi funziona solo che posso trascinarle pochissimo dopodichè si staccano...
Ma che utilità avrebbe se non si staccassero ?
A me si piega così e poi si stacca...
http://img353.imageshack.us/img353/2627/compizfk3.th.jpg (http://img353.imageshack.us/img353/2627/compizfk3.jpg)
Ubuntu diventa HTPC: Mythbuntu
http://www.mythbuntu.org/files/bluebreeze_logo.png
MythTV è un software open source linux-based in grado di trasformare un pc in un funzionale sistema Media Center. Dal suo rilascio, avvenuto nel 2002, il progetto ha fatto parecchia strada, fino a raggiungere, oggi, la piena maturità al punto tale da essere integrato in alcune delle più importanti distro Linux quali Fedora e Knoppix, dando vita a veri e propri sistemi operativi media center-oriented.
In questo panorama non poteva di certo mancare Ubuntu, attualmente la distro Linux che sta riscuotendo maggior successo, che, epurata da tutti quei pacchetti non necessari in un sistema media center (OpenOffice e molti altri) e provvista dell'applicazione MythTV, vede nascere un sistema operativo che promette di scatenare il panico nel settore HTPC (Home Theater PC): Mythbuntu.
http://www.mythbuntu.org/files/pictures/screenshots/mythfrontend_thumb.png
l progetto attualmente è ancora in versione Alpha 1 ed è stato derivato dall'ultima release disponibile di Ubuntu, la 7.04. Come già accenato il sistema è privo di parecchie applicazioni, ma gli sviluppatori dichiarano che volendo sarà comunque possibile una post-migrazione verso sistemi Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu completi. Disponibili nel sito ufficiale diversi screenshots, oltre all'immancabile pagina di supporto tecnico.
Home (http://www.mythbuntu.org/)
Screenshot (http://www.mythbuntu.org/screenshots)
Download iso Alpha1 per i386 (http://www.mythbuntu.org/files/iso/mythbuntu-7.04~070603-i386.iso)
Download iso Alpha1 per Amd64 (http://www.mythbuntu.org/files/iso/mythbuntu-7.04~050807-amd64.iso)
Fonte Wintricks (http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5395)
Un saluto a tutti...
masand
Robertazzo
08-06-2007, 15:33
Ma che utilità avrebbe se non si staccassero ?
A me si piega così e poi si stacca...
http://img353.imageshack.us/img353/2627/compizfk3.th.jpg (http://img353.imageshack.us/img353/2627/compizfk3.jpg)
a guarda um'pò :D ti fa la stessa cosa che fa a me
cmq in piu di un filmato ho visto che si possono piegare di piu,come su beryl,bho forse sarà proprio un settaggio di compiz su ubuntu forse...cmq non ha nessuna utilità se non che a volte se voglio sbirciare sul desktop senza abbassare la finestra mi trovo meglio se si piega tutta.
Cmq uso Beryl perchè mi piace di piu e oltre a questa cosa ha altre feature come il cubetto trasparente,cosa che trovo molto utile per riconoscere quello che tengo sulle varie facciate.
Ora cmq voglio studiare un modo per avere uno sfondo diverso su ogni faccia del cubo :)
a me con beryl:
http://img261.imageshack.us/img261/2213/snapshot1rc4.th.png (http://img261.imageshack.us/my.php?image=snapshot1rc4.png)
http://img520.imageshack.us/img520/4602/snapshot2th2.th.png (http://img520.imageshack.us/my.php?image=snapshot2th2.png)
edit aggiungo:
io gli unici problemi che ho con beryl sono:
- non va molto d'accordo con le Gdesklets (sembrerebbe che queste ultime facciano crashare beryl)
- quando faccio cambia utente e voglio rientrare nel mio con beryl attivo, mi compare una pagina bianca anche se è presente la schermata per sbloccare lo schermo, infatti se digito la password correttamente mi fa entrare.
E' scomodo perchè dovessi inavvertitamente schiacciare il mouse, non so più dove posizionarlo per scrivere la password.
Stavo installando KdvdBackup reperito direttamente qui http://www.kde-apps.org/content/show.php/kdvdbackup?content=12698 ma alla fine mi dice : "checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!" e in pratica NON riesco a continuare, tantomeno dando il fantomatico "make && make install' visto che mi dice che NON trova nulla da fare ....
Nel TEXT install c'è questa dicitura :
"For packages that use the X Window System, `configure' can usually
find the X include and library files automatically, but if it doesn't,
you can use the `configure' options `--x-includes=DIR' and
`--x-libraries=DIR' to specify their locations"
Ebbene, NON riesco a configurarlo, o meglio, come dovrei fare ? Non trovo X, eppure è installato visto che utilizzo KDE ..
Non c'è un altro modo per installarlo ?
Grazie a chi mi darà una mano ...
Cordialmente
alexrena
08-06-2007, 21:31
a me con beryl:
http://img261.imageshack.us/img261/2213/snapshot1rc4.th.png (http://img261.imageshack.us/my.php?image=snapshot1rc4.png)
http://img520.imageshack.us/img520/4602/snapshot2th2.th.png (http://img520.imageshack.us/my.php?image=snapshot2th2.png)
edit aggiungo:
io gli unici problemi che ho con beryl sono:
- non va molto d'accordo con le Gdesklets (sembrerebbe che queste ultime facciano crashare beryl)
- quando faccio cambia utente e voglio rientrare nel mio con beryl attivo, mi compare una pagina bianca anche se è presente la schermata per sbloccare lo schermo, infatti se digito la password correttamente mi fa entrare.
E' scomodo perchè dovessi inavvertitamente schiacciare il mouse, non so più dove posizionarlo per scrivere la password.
con compiz ho notato che le puoi deformare tipo beryl se inizia a trascinare quando il cursore del mouse cambia, ovvero devi essere attaccato al bordo superiore dello schermo. spero di essermi spiegato
mah... nella 7.04 hanno integrato Compiz... che a me singolarmente non piace...
io infatti ho Beryl+aiglx e vado benone.
Devo però dire che ogni tanto crasha e mi ritrovo con Metacity senza un vero perchè... mah...
cmq anche il mio Beryl ha le funzionalità di "ripiegamento" delle finestre come alexrena....
Che scheda audio hai ?
Se clicki col destro sull'icona per aumentare il volume -> Preferenze -> quali e quanti dispositivi ti fa vedere ?
ehm...uso KDE :D
31337
Allora non ti posso aiutare ;)
Cerca comunque di capire i nomi delle periferiche audio che ti vengono rilevate...
Allora non ti posso aiutare ;)
Cerca comunque di capire i nomi delle periferiche audio che ti vengono rilevate...
grazie lo stesso, qualcuno riesce ad aiutarmi?
31337
Robertazzo
09-06-2007, 01:14
però su beryl non mi fa scegliere i temi delle finestre....chissà perchè
sentite,mi consigliate una desklet in italiano per vedere il meteo sul desktop? sto provando goodweather ma è in inglese...
phoenixbf
09-06-2007, 02:00
ciao a tutti,
Vorrei installare ai miei (k)ubuntu, connessione tramite ADSL over ethernet a tempo.
Ora io su Suse sono abituato a Kinternet che si collega con un click, e mi rifiuto di credere che con feisty siano rimasti a sudo pon o poff.
Chiedo perche i miei non DEVONO vedere la shell, non se ne parla di fargli toccare la shell. non se ne parla che debbano conoscere la password di root (senno fanno danni)
Esiste una cosa del genere con una NORMALISSIMA gui? non ditemi di no....
Nel caso facessi uno script che esegue "pon" da user normale, funge tranquillamente o solo con permessi root???
Convertire il pacchetto kinternet da rpm a deb e poi installarlo? brutta idea?
Ho installato ubuntu 7.04 anche qui sul desktop. Quando dicono che è una ficata, semplicissima, non hanno nessun torto ;)
Ci sono due cose riguardo la scheda video che però non riesco a sistemare:
1) Ho installato gli ultimi driver della nvidia, però il monitor a 100Hz non riesco a forzarlo, massimo a 85Hz. Qualcuno sa come fare? Anche dal pannello di controllo nvidia (server x.org) non è possibile andare oltre gli 85Hz. Il monitor è un Philips 109S.
2) All'avvio dell'intefaccia grafica (Gnome) quando scelgo user e inserisco la password, la risoluzione è di 1600x1200, io vorrei metterla sempre a 1024x768.
CARVASIN
09-06-2007, 06:24
Ho installato ubuntu 7.04 anche qui sul desktop. Quando dicono che è una ficata, semplicissima, non hanno nessun torto ;)
Ci sono due cose riguardo la scheda video che però non riesco a sistemare:
1) Ho installato gli ultimi driver della nvidia, però il monitor a 100Hz non riesco a forzarlo, massimo a 85Hz. Qualcuno sa come fare? Anche dal pannello di controllo nvidia (server x.org) non è possibile andare oltre gli 85Hz. Il monitor è un Philips 109S.
Vedi se nel file xorg.conf i range delle frequenze sono gli stessi che trovi nelle caratteristiche tecniche del monitor. Se cosi non fosse puoi provare modificando tali valori.
Col mio vecchio crt, risolsi proprio in questo modo.
Ciao!
2) All'avvio dell'intefaccia grafica (Gnome) quando scelgo user e inserisco la password, la risoluzione è di 1600x1200, io vorrei metterla sempre a 1024x768.
Prova così:
http://linuxfud.wordpress.com/2006/08/13/gdm-login-screen-resolution-too-big-to-fit-screen-try-this/
Per la risoluzione puoi provare a forzarla te a mano con questo modeline:
# 1024x768 @ 100Hz hsync: 81.4kHz
Modeline "1024x768@100" 113.309 1024 1096 1208 1392 768 769 772 814 +hsync +vsync
Segui la stessa procedura di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17446425&postcount=9091), ma con il modeline sopra...
Convertire il pacchetto kinternet da rpm a deb e poi installarlo? brutta idea?
Per gnome c'è un frontend chiamato gpppon. Come dipendenze non ha gnome, ma solo le librerie gtk, quindi potresti usarlo anche in kde...
Ps: ma hai Opera in italiano?
no, in inglese
Robertazzo
09-06-2007, 12:05
ragazzi,ho impostato il pannello inferiore di gnome come una dockbar dove tengo solo le apllicazioni,quando minimizzo le applicazioni vorrei farle minimizzare nel pannello superiore,come posso fare?
ragazzi nessuno sa qualche metodo per l' audio?
31337
Robertazzo
09-06-2007, 13:06
ho risolto,bisogna aggiungere al pannello superiore "elenco finestre" ;)
TorpedoBlu
09-06-2007, 13:24
il mio microfono è integrato assieme alla webcam, secondo voi c'è un driver solo? io l'audio lo sento bene ma il microfono non va (nemmeno la webcam)
ho un sony vaio
Credo che siano due i driver...dovresti avere un driver fra le periferiche audio, se viene rilevato...
ragazzi,ho impostato il pannello inferiore di gnome come una dockbar dove tengo solo le apllicazioni,quando minimizzo le applicazioni vorrei farle minimizzare nel pannello superiore,come posso fare?
Io tengo una sola barra in alto: http://img353.imageshack.us/img353/2627/compizfk3.jpg
In più uso kiba-dock a scomparsa in basso per tenere le applicazioni che lancio più frequentemente...
Io tengo una sola barra in alto: http://img353.imageshack.us/img353/2627/compizfk3.jpg
In più uso kiba-dock a scomparsa in basso per tenere le applicazioni che lancio più frequentemente...
Uhm...allora nn sei il tipo da 50mila finestre aperte :D
Uhm...allora nn sei il tipo da 50mila finestre aperte :D
No...per quello ci sono i desktop virtuali...
Io tengo una sola barra in alto: http://img353.imageshack.us/img353/2627/compizfk3.jpg
In più uso kiba-dock a scomparsa in basso per tenere le applicazioni che lancio più frequentemente...
Io invece uso la barra in alto solo per il menu applicazioni, risorse ecc (e per l'area di notifica)...
In basso invece avant-window-navigator, che è una dockbar che oltre a fungere da launcher raccoglie anche le finestre aperte, stile osx (non so se kiba-dock lo fa pure, mai provata)
Lo fa anche kiba dock con un plugin, ma in quel caso mi toccherebbe tenerla sempre aperta e mi pupperebbe una buona parte dello schermo...
Invece tenendola a scomparsa perdo solo quei 30 pixel della barra in alto...
Io ho xorg 7.2 (ho trovato il comando per saperlo) , mentre non ho trovato il comando per sapere se ho xgl o aixgl :(
Io ho xorg 7.2 (ho trovato il comando per saperlo) , mentre non ho trovato il comando per sapere se ho xgl o aixgl :(
Se hai i driver nvidia o gli open ATI hai AIGLX...se hai i driver closed ATI e hai Beryl/Compiz hai per forza XGL.
Comunque AIGLX è attivo di default mentre XGL va installato dal repository e poi configurato manualmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.