View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
ciao a tutti...sto cercando di upgradare la mia breezy a dapper e ho letto pagine fa questo link (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28sources%29) per modificare il sources.lst ....
fatto questo do un apt-get update/apt-get dist-update ed è fatto?
anche perchè ho visto sul wiki la procedura è un po più complessa...
CARVASIN
02-05-2006, 19:28
non so di quale wiki parli ma la procedura è:
- Cambio rep con quelli di Dapper
- sudo apt-get update
- sudo apt-get dist-upgrade
nel sources.list devo incollare solo quelle stringhe là? o c'è da modificare le altre???
.a proposito del wiki parlavo di questo
https://wiki.ubuntu.com/DapperUpgrades
CARVASIN
02-05-2006, 19:39
allora, se vuoi passare a Dapper cancella tutti i rep di breezy ed aggiungi questo
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
PS: io cancellerei qualsiasi cosa nel sources.list; qualora tu usassi altri rep (tipo quelli non ufficiali) li aggiungerei dopo....decidi tu
ciao
infatti è proprio quello che intendevo fare...... :D
in più volevo sapere...esiste qualche dvd con quasi tutti i pacchetti di internet in modo da non doverli sempre scaricare??ricordo che mandrake aveva 3 cd per fare un installazione...c'erano un sacco di pacchetti all'interno!!
CARVASIN
02-05-2006, 19:49
dvd di ubuntu
http://ie.releases.ubuntu.com/ubuntu-cdimage/releases/5.10/release/
però è breezy, non so se si trovano anche di dapper
...per dapper ho cercato anche io..credo sia ancora presto :)
che poi non so se sia un difetto della mia connessione ma non mi fa neppure iniziare il download :(
tutto fatto...anche se:
È necessario prendere 934MB di archivi. :eek: :eek:
CARVASIN
02-05-2006, 20:00
tutto fatto...anche se:
È necessario prendere 934MB di archivi. :eek: :eek:
è normale, deve upgradare una miriade di pacchetti
PS: non confondere il numero di MB che deve scaricare (MB degli archivi), con lo spazio che andrà ad utilizzare per l'installazione degli stessi ;)
ciao
è normale, deve upgradare una miriade di pacchetti
PS: non confondere il numero di MB che deve scaricare (MB degli archivi), con lo spazio che andrà ad utilizzare per l'installazione degli stessi ;)
ciao
...infatti ha upgradato più di 1500 pacchetti... :O
problemi con ati e 3d
E il modulo l'ho compilato
flapane@a64:/usr/lib/fglrx$ fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
Error: couldn't get an RGBA, Double-buffered visual
flapane@a64:/usr/lib/fglrx$ glxgears
Error: couldn't get an RGB, Double-buffered visual
flapane@a64:/usr/lib/fglrx$ lsmod
Module Size Used by
ipt_state 1920 1
ip_conntrack 44424 1 ipt_state
ipt_limit 2368 1
iptable_filter 2816 1
video 15560 0
thermal 12556 0
fan 3976 0
button 6048 0
processor 21912 1 thermal
usb_storage 35076 0
fglrx 495904 0
sk98lin 144424 0
flapane@a64:/usr/lib/fglrx$ dmesg | grep fglrx
fglrx: module license 'Proprietary. (C) 2002 - ATI Technologies, Starnberg, GERMANY' taints kernel.
[fglrx] Maximum main memory to use for locked dma buffers: 920 MBytes.
[fglrx] module loaded - fglrx 8.22.5 [Feb 7 2006] on minor 0
[fglrx:firegl_unlock] *ERROR* Process 3085 using kernel context 0
flapane@a64:~$ more /var/log/Xorg.0.log|grep EE
Current Operating System: Linux a64 2.6.15-flap #1 PREEMPT Mon Mar 6 17:12:00 CET 2006 x86_64
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(EE) Failed to load /usr/lib/xorg/modules/extensions/libGLcore.so
(EE) Failed to load module "GLcore" (loader failed, 7)
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(EE) fglrx(0): Hardware already been locked.
flapane@a64:~$ more /var/log/Xorg.0.log|grep WW
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(WW) The directory "/usr/share/X11/fonts/cyrillic" does not exist.
(WW) fglrx: No matching Device section for instance (BusID PCI:5:0:1) found
(WW) fglrx(0): board is an unknown third party board, chipset is supported
(WW) fglrx(0): Specified desktop setup not supported: 8
(WW) fglrx(0): ***********************************************
(WW) fglrx(0): * DRI initialization failed! *
(WW) fglrx(0): * (maybe driver kernel module missing or bad) *
(WW) fglrx(0): * 2D acceleraton available (MMIO) *
(WW) fglrx(0): * no 3D acceleration available *
(WW) fglrx(0): ********************************************* *
sono 2mesi che non riesco a riabilitare sto 3d, sequalcuno ha idee...
lnessuno
02-05-2006, 22:20
per chi volesse installare xgl... usate questo repository, l'ho trovato per caso e mi ha risolto dei casini con un vecchio repository che avevo prima:
### XGL
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
Lukather
02-05-2006, 23:47
Comfermo che ho usato quel repository per installare xgl e da quanto è stabile lo carico di default in gdm ;) Fighissimo!!
franklar
03-05-2006, 09:51
Salve a tutti !
Come qualcuno forse ricorderà, sono un utente Slackware di vecchia data, ultimamente son voluto passare a qualcosa di più.. ehm.. moderno :D
Dopo una breve e non troppo felice esperienza con Gentoo / RR4Linux, giusto ieri ho installato la Kubuntu Dapper 6.06 beta 2 :) Mettetemi nel clan fin d'ora, questa distro VOLA ! Cavolo s'avvia più velocemente di WinXP :eek:
Ho sistemato quasi tutto, mi rimane un dubbio: è normale che certi pacchetti siano disponibili solo in versione un po' "antiquata" ?
Per esempio non trovo altro che il kernel 2.6.15, oppure certi programmi come amule 2.1.0 o amarok 1.3.9 quando sono uscite da un pezzo rispettivamente la 2.1.1 e la 1.4 beta :mbe: Penso di dover aggiungere dei repository, ma quali ? Per ora ho questi:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multivers
Manca niente ? :confused:
h1jack3r
03-05-2006, 11:06
Salve a tutti !
OT
Appassionato di sat? Io non ho più smanettato molto comunque i forum nella tua sign li conosco. E' bello trovare gente appassionata di queste cose!
maulattu
03-05-2006, 11:36
Mettetemi nel clan fin d'ora, questa distro VOLA ! Cavolo s'avvia più velocemente di WinXP :eek:
senza nulla togliere a ubuntu, ma non ci vuole molto ad avviarsi + velocemente di quel pachiderma di winzozz :read: :read: :read: :read:
h1jack3r
03-05-2006, 11:39
senza nulla togliere a ubuntu, ma non ci vuole molto ad avviarsi + velocemente di quel pachiderma di winzozz :read: :read: :read: :read:
Senza nulla togliere a linux ma è risaputo che un sisstema winxp appena installato fa molto prima ad avviarsi di una distro linux con milioni di pacchetti preinstallati. Poi windows si sporca con l'andare del tempo, ma vi assicuro che appena installato a me ci metteva sui 30 secondi o per di lì ad avviarsi, adesso....non ne parliamo!
ciao,
scusate una domanda veloce, ubuntu/kubuntu è adatta per l'installazione su un notebook?
(piattaforma centrino con sk di rete wi-fi)
Ad es. a riconoscimento hw e funzionalità sw (tipo risparmio energetico o simili) come è messa?
io l'avevo provata tempo fa ma su un pc desktop e l'ho trovata valida (a parte problemi con aggiornamenti), non so se si adatti ad un portatile
tnx
byez!
franklar
03-05-2006, 11:55
Intanto Linux, come tutti gli Unix, è fatto per rimanere acceso, non per riavviarsi ogni ora come vuole la tradizione di casa M$ :D ( anche se XP in questo senso è miglirato molto ), per cui tutte le distribuzioni provate sinora non erano particolarmente brillanti in fase di avvio. L'ultima provata ( RR4 ) era particolarmente lenta, anche abbastanza instabile, cmq. penso migliorerà molto, Fabio sta facendo davvero un gran lavoro :)
Cmq. questa kubuntu, nonostante sia compilata per i386, col kernel di default, con 200 moduli caricati che non mi servono, parte come un razzo dal cosmodromo di Bajkonur :sofico: Figuriamoci quando finisco di ottimizzarla :D
Tornando a bomba, devo tenermi il kernel 2.6.15 ?
EDIT
non trovo nemmeno java 1.5, solo la 1.4 :confused:
anche da me win appena installato va mooolto veloce però sinceramente non me ne frega nulla :D
Voglio dire mica devo sciegliere il sistema operativo in base alla velocità in cui si accende...
Sinceramente la beta 2 uscita a fine aprile non mi sembra tanto lenta in accensione, anzi a volte guardo il monitor e mi stupisco che sia già li alla finestra di login in attesa di input..
esiste un modo per far partire ubuntu in modalità terminale (non caricando X) ?
io vorrei che all'accensione non si carichi direttamente X...(per velocizzare ma non solo)...come si fa???
il boot loader GRUB ti dovrebbe dare una lista all'accensione del pc, invece che andare su ubuntu normale che usi devi andare su una specie di safe-mode, non mi ricordo il nome preciso cmq è da li che puoi caricare il s.o. senza X
non esiste modo di caricareubuntu da terminale senza usare safe mode :eek: ?
:cry:
melomanu
03-05-2006, 14:05
ciao,
scusate una domanda veloce, ubuntu/kubuntu è adatta per l'installazione su un notebook?
(piattaforma centrino con sk di rete wi-fi)
Ad es. a riconoscimento hw e funzionalità sw (tipo risparmio energetico o simili) come è messa?
io l'avevo provata tempo fa ma su un pc desktop e l'ho trovata valida (a parte problemi con aggiornamenti), non so se si adatti ad un portatile
tnx
byez!
io ho ubuntu sul notebook in sign Hp.. al momento tutto perfetto..devo solo configurare la scheda wi-fi, ma è solo questione di tmepo :)
te la consiglio ;)
ekerazha
03-05-2006, 14:23
non esiste modo di caricareubuntu da terminale senza usare safe mode :eek: ?
:cry:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=168568
CARVASIN posso entrare a far parte anche del clan ubuntu ?? :sofico:
Aggiunto ;)
esiste un modo per far partire ubuntu in modalità terminale (non caricando X) ?
io vorrei che all'accensione non si carichi direttamente X...(per velocizzare ma non solo)...come si fa???
Puoi anche solo disinstallare gdm.
per chi volesse installare xgl... usate questo repository, l'ho trovato per caso e mi ha risolto dei casini con un vecchio repository che avevo prima:
### XGL
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
Ora lo provo :D
melomanu
03-05-2006, 14:32
Aggiunto ;)
grazie :mano: :D
Homer J.S.
03-05-2006, 15:27
Ciao ragazzi, sono un newbie di ubuntu. Ho un problema: non riesco a installare la scheda wireless (dwl-g650+) PCMCIA con driver ACX111 su Ubuntu 5.10. Ho provato la soluzione proposta dal wiki di ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/PCMCIA%26ACX111), ma non riesco ad installare il pacchetto ndisgtk nè con synaptic, nè con doppio clic sul pacchetto. Qualcuno di voi sa come posso installare questo pacchetto, visto che non compare nella lista di quelli di synaptic? Vi prego aiutatemi!!!!!
Lukather
03-05-2006, 15:31
Aggiunto ;)
Puoi aggiungere anche me se vuoi :D, grazie
Mangianastri
03-05-2006, 15:40
ciao a tutti...sto cercando di upgradare la mia breezy a dapper e ho letto pagine fa questo link (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28sources%29) per modificare il sources.lst ....
fatto questo do un apt-get update/apt-get dist-update ed è fatto?
anche perchè ho visto sul wiki la procedura è un po più complessa...
Se vuoi un consiglio evita di aggionare a dapper dai repository, io l'ho provato ed è successo un casino unico :( ho letto che è meglio scaricare il cd di dapper e rifare l'installazzione per evitare problemi.
Questa è solo la mia opinione magari altri hanno fatto l'upgrade senza problemi :stordita:
per ora ho aggiornato i repository...intanto ho problemi con il proxy.....
franklar
03-05-2006, 18:48
oh allora ricapitolando:
kernel 2.6.16
java 1.5
dove li vado a prendere ?
CARVASIN
03-05-2006, 18:50
il prima da kernel.org e ricompili a mano! :D
il secondo non saprei...prova a cercare su apt.org qualche repositories specifico per java (ovvio che saranno rep non supportati;) )
ciao
qualcuno ha avuto asperienze con il proxy e la dapper????
errore 407:autentication proxy required
eppure con la breezy fin'ora andava :mc: :mc:
lnessuno
03-05-2006, 19:22
Se vuoi un consiglio evita di aggionare a dapper dai repository, io l'ho provato ed è successo un casino unico :( ho letto che è meglio scaricare il cd di dapper e rifare l'installazzione per evitare problemi.
Questa è solo la mia opinione magari altri hanno fatto l'upgrade senza problemi :stordita:
eccone uno :stordita: a me ha funzionato alla perfezione :)
franklar
03-05-2006, 19:35
il prima da kernel.org e ricompili a mano! :D
ah bene ! pensavo di apt-gettare a tutto spiano, invece si torna a fare le cose a manina come su Slack :D
mi sono appeno scaricato le xgl...ma dov'è la differenza??'
lnessuno
03-05-2006, 21:18
ah bene ! pensavo di apt-gettare a tutto spiano, invece si torna a fare le cose a manina come su Slack :D
beh... il kernel lo puoi sia installare già impacchettato che da sorgente via apt-get :stordita:
CARVASIN
03-05-2006, 21:50
beh... il kernel lo puoi sia installare già impacchettato che da sorgente via apt-get :stordita:
che io sappia il 2.6.16 non si trova nei rep...magari sbaglio :)
ciao
Lukather
03-05-2006, 22:14
mi sono appeno scaricato le xgl...ma dov'è la differenza??'
La differenza è questa quà
http://video.google.com/videoplay?docid=1744243597010709892&q=novell
:D :fagiano: :fagiano:
si ma io come faccio a fare cose simili???
CARVASIN
04-05-2006, 05:43
http://en.opensuse.org/Compiz
qui c'è un'elenco delle operazioni effettuabili con compiz (che se non sbaglio è il wm usato in xgl)
ciao
franklar
04-05-2006, 08:45
trovato Java :)
http://debian-unofficial.org/packages.html
è ancora da vedere se funziona tutto a dovere.
Piccola domandina sul kernel: debian usa il Vanilla o applica le sue patch ?
http://en.opensuse.org/Compiz
qui c'è un'elenco delle operazioni effettuabili con compiz (che se non sbaglio è il wm usato in xgl)
ciao
qualcuno di voi lo ha installato? io ci sto provando
ma mi dice:
compiz.real: No composite extension
esiste un modo per far partire ubuntu in modalità terminale (non caricando X) ?
io vorrei che all'accensione non si carichi direttamente X...(per velocizzare ma non solo)...come si fa???
ho trovato nel file /etc/gdm/gdm.conf il modo per configurare al meglio il login all'avvio...ora però non ho tempo di studiarmelo...voi sapete dirmi qualcosa???
CARVASIN
04-05-2006, 13:01
trovato Java :)
http://debian-unofficial.org/packages.html
è ancora da vedere se funziona tutto a dovere.
Piccola domandina sul kernel: debian usa il Vanilla o applica le sue patch ?
ma sei su debian o su ubuntu?! :confused:
per debian non, mentre ubuntu so che applica delle patch, quali non saprei.
io di solito compilo il kernel (vanilla) con la Con Kolivas...
franklar
04-05-2006, 17:57
ma sei su debian o su ubuntu?! :confused:
Kubuntu.
Da quel repository ho scaricato solo la sun-java-jre 1.5beta6 e funge alla perfezione.
Quanto al kernel, ho scaricato il vanilla, quando ho tempo vedo di compilarlo. Mi sa che perlomeno devo installare la patch del bootsplash sennò la schermata coloratosa iniziale me la perdo :D
lnessuno
04-05-2006, 18:02
Kubuntu.
Da quel repository ho scaricato solo la sun-java-jre 1.5beta6 e funge alla perfezione.
Quanto al kernel, ho scaricato il vanilla, quando ho tempo vedo di compilarlo. Mi sa che perlomeno devo installare la patch del bootsplash sennò la schermata coloratosa iniziale me la perdo :D
secondo me ti conviene utilizzare usplash, o quantomeno splashy... moooooooolto più comodi da utilizzare, e non richiedono compilazioni strane del kernel o patch varie :D
CARVASIN
04-05-2006, 18:04
secondo me ti conviene utilizzare usplash, o quantomeno splashy... moooooooolto più comodi da utilizzare, e non richiedono compilazioni strane del kernel o patch varie :D
Quoto.
e poi per splashy c'è tanto bello il tema tuo!! :sofico:
ciao
lnessuno
04-05-2006, 18:08
Quoto.
e poi per splashy c'è tanto bello il tema di tuo!! :sofico:
ciao
:sofico:
franklar
04-05-2006, 18:11
Abbiate pietà, sono abituato a Slack con kernel vanilla compilato a manovella e lilo in versione nuda e cruda ( B/N ) devo ancora raccapezzarmi tra tutti questi splash :D
vada per splashy, specialmente se c'è bello e pronto nei repos. :stordita:
franklar
04-05-2006, 19:25
C'è usplash già installato con tanto di artwork personalizzati per Kubuntu. :)
Salve a tutti!!! Sono nuovo nel thread e approfitto per unirvi a voi :)
Pi pongo un problema a cui non sono rouscito trovare rimedio:
Ho installato ubuntu su un P4 Northwood 2.6, scheda madre p4p800, scheda video Gf4 ti4200 della MSI, monitor LG flatron F700B ecc ecc. Premesso che mi sono trovato bene fin ora, ho installato opera manualmente , e altri programmi con Synaptic in modo da non rimpiangere Windows. Il problema che mi affligge è sempre il solito: non riesco ad aumentare la frequenza di aggiornamento del monitor :mc:
alla prima installazione la massima frequenza impostabile era di 60 Hz a 1024X768 mentre installando i driver nVidia posso arrivare a 70 Hz. Ho provato a riconfigurare Xorg, usare xvidtune ma niente, il monitor sembra essere ignorante alle modifiche
Ragazzi vi chiedo urgentemente aiuto perche a 70 Hz non è sostenibile, credo che il monitor e sopratutto la vga siano possedute da winzozz, datemi una mano ad esorcizzarla :D Mi roderebbe non poco essere costretto a tornare a XP
CARVASIN
07-05-2006, 07:55
hai provato ad riconfigurare xorg scegliendo, quando arriva al monitor, l'opzione advanced? cosi puoi inserire manualmente i range di valori dei refresh /verticale/orizzontale.
fai una prova
ciao
hai provato ad riconfigurare xorg scegliendo, quando arriva al monitor, l'opzione advanced? cosi puoi inserire manualmente i range di valori dei refresh /verticale/orizzontale.
fai una prova
ciao
si..ho anche visto i valori sul manuale 30-60 e 60-160 se non ricordo male avevo impostato, cmq niente
Carvasin posso mandarti in pvt il mio xorg.conf?
Pugaciov
07-05-2006, 21:20
Ragazzi scusate, c'è un modo per nascondere tutte le applicazione KDE dal menù di Gnome?
Grazie
CARVASIN
07-05-2006, 21:25
Ragazzi scusate, c'è un modo per nascondere tutte le applicazione KDE dal menù di Gnome?
Grazie
apri il terminale e digita
smeg
o
sudo smeg
non ricordo se necessita dei privilegi di root ;)
ciao
Pugaciov
07-05-2006, 21:33
apri il terminale e digita
smeg
o
sudo smeg
non ricordo se necessita dei privilegi di root ;)
ciao
Ah sì il menù editor, ma pensavo che ci fosse qualcosa che togliesse tutte quelle immonde kappa automaticamente LOL :asd:
Comunque grazie :)
CARVASIN
07-05-2006, 21:36
Ah sì il menù editor, ma pensavo che ci fosse qualcosa che togliesse tutte quelle immonde kappa automaticamente LOL :asd:
Comunque grazie :)
puoi sempre disinstallare i pacchetti tramite synaptic ;)
PS: c'è un 3d sul forum internazionale di ubuntu che spieega come togliere, tramite la disinstallazione di u a sola dipendenza, la maggior parte dei pacchetti di KDE
PPS: concordo con le immonde kappa! :D
ciao
CARVASIN
07-05-2006, 21:40
PS: c'è un 3d sul forum internazionale di ubuntu che spieega come togliere, tramite la disinstallazione di u a sola dipendenza, la maggior parte dei pacchetti di KDE
ciao
non è quello che dicevo io ma per ora ho trovato questo
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=96048
consigliato se hai installato kde tramite il pacchetto kubuntu-desktop ;)
ciao
Pugaciov
07-05-2006, 21:41
non è quello che dicevo io ma per ora ho trovato questo
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=96048
consigliato se hai installato kde tramite il pacchetto kubuntu-desktop ;)
ciao
Sì io avevo installato con kubuntu-desktop penso, adesso guardo il link, grazie :)
Altra cosina: per togliere il logo di Ubuntu dal pannello principale e mettere quello di Gnome?
CARVASIN
07-05-2006, 21:49
Sì io avevo installato con kubuntu-desktop penso, adesso guardo il link, grazie :)
Altra cosina: per togliere il logo di Ubuntu dal pannello principale e mettere quello di Gnome?
non so come si faccia. io ho già il piedone! (è che non uso ubuntu)
cmq
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=22291.0
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=19410.0
ciao
Pugaciov
07-05-2006, 21:51
non so come si faccia. io ho già il piedone! (è che non uso ubuntu)
cmq
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=22291.0
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=19410.0
ciao
C'hai ragione anche te, basta cercare :D
Grazie di nuovo.
melomanu
08-05-2006, 08:45
raga mi spiegate come faccio a far vedere a linux la stampante laser di rete che ho in ufficio?? :muro:
inoltre ho un problema con il bluetooth..
ho seguito passo passo la guida del wiki ( questa (http://wiki.ubuntu-it.org/BluetoothGuida?highlight=%28bluetooth%29) ) e ho installato i pacchetti richiesti per gnome..
tutto ok anche per la configurazione sul rilevamento bluetooth integrato, infatti il comando hcitool dev mi da il seguente output:
melomanu@HpUbuntu:~$ hcitool dev
Devices:
hci0 00:10:C6:F9:63:C1
melomanu@HpUbuntu:~$
Ora, attivando il blue sul cell ( sonyericsson v800 ), ho provato a vedere se cell e pc si vedono fra loro, e la cosa è andata a buon fine, cioè il cell vede il pc, e il pc " Gestione bluetooh" mi da questa schermata ( dopo la ricerca dispositivi )
http://img59.imageshack.us/img59/7153/schermata2b1gu.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=schermata2b1gu.jpg)
quindi il pc vede il cell.. solo che, sempre nello screen precedente, in alto a sinitra della gnome-bar si vede l'icona del cell e del bluetooh, ma non mi fa connettere :confused: ..
inoltre, il passo della guida dove dice
Per abilitare le connessioni in entrata dal cellulare al PC, se avete installato bluez, digitate il seguente comando, usando l’ID del cellulare:
# bluez-pin in XX:XX:XX:XX:XX:XX
Abilitate anche le connessioni in uscita:
# bluez-pin out XX:XX:XX:XX:XX:XX
non ho capito a quale ID del cell si riferisce :confused:
se per favore mi aiutate :(
Pugaciov
08-05-2006, 12:34
Ho seguito tutte le guide possibili per l'installazione di Thunderbird, ma ogni volta che lo avvio mi chiede sempre di creare il profilo :muro:
Ah, e poi con gDesklets mi mostra sempre i suggerimenti all'avvio, anche se ho tolto la spunta.
Puoi aggiungere anche me se vuoi :D, grazie
Fatto.
melomanu
08-05-2006, 14:56
vi riporto anche sto problema :D ( porca miseria non riesco a farne una decente :D )
sempre dal wiki, ho utilizzato questa (http://wiki.ubuntu-it.org/BroadcomBcm4306) guida per installare i driver broadcom della mia scheda wireless integrata. tutto filato per il verso giusto, tant'è che il comando ndiswrapper -l mi da come output:
melomanu@HpUbuntu:~$ ndiswrapper -l
Installed ndis drivers:
bcmwl5 driver present, hardware present
melomanu@HpUbuntu:~$
quando però vado a dare iwconfig ottengo:
melomanu@HpUbuntu:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
sit0 no wireless extensions.
come può essere ?? ho seguito correttamente ogni passo... è possibile che sia per il bluetooth sia ora per il wireless, nonostante abbia fatto tutto alla lettera, non vada come dovrebbe ?? :muro: :cry:
Pugaciov
09-05-2006, 12:33
Domanda stupida: come faccio a mettere un collegamento all'icona Home sul desktop? Negli screen che vedo non compare neanche la freccietta che indica il collegamento e non capisco come si fa...
Grazie
Saluti
Pugaciov
09-05-2006, 12:39
Domanda stupida: come faccio a mettere un collegamento all'icona Home sul desktop? Negli screen che vedo non compare neanche la freccietta che indica il collegamento e non capisco come si fa...
Grazie
Saluti
Ok basta trascinare dal menù :asd:
Ho installato ubuntu dapper con kernel linux versione 2.6.15-20 sul mio portatile Toshiba.
Fin qui tutto bene.
Da quando ho installato dapper il kernel è stato aggiornato due volte (2.6.15-21 e 2.6.15-22). Nessuno di questi aggiornamenti, che ho regolarmente scaricato con l'utilità per l'aggiornamento del sistema, sembra funzionare.
Il sistema va in crash alla partenza di gnome oppure addirittura mentre carica il kernel.
Per fortuna posso ancora caricare il kernel 2.6.15-20, che continua a funzionare regolarmente, per cui non ho problemi ad utilizzare il PC.
Avete qualche suggerimento?
Che files devo controllare per cercare di capire da dove viene il problema?
Grazie!
Ok basta trascinare dal menù :asd:
Poi si dice che linux è difficile :Prrr: :sofico:
Pugaciov
09-05-2006, 21:39
Ragazzi è normale che se tolgo un volume rimovibile (penna USB) senza eseguire "Smonta volume" perdo tutti i dati copiati\spostati lì dentro? :eek:
h1jack3r
09-05-2006, 21:44
Ragazzi è normale che se tolgo un volume rimovibile (penna USB) senza eseguire "Smonta volume" perdo tutti i dati copiati\spostati lì dentro? :eek:
si :)
Pugaciov
09-05-2006, 22:32
si :)
Ok Grazie ;)
h1jack3r
09-05-2006, 22:43
Mi spiegate la differenza di software presente nella versione in cd da quella in DVD? cosa mi consigliate di scaricare?
mi consigliate la Ubuntu 6.06 (Dapper Drake) Beta o la Ubuntu 5.10 "The Breezy Badger"?
La Dapper Drake è abbastanza stabile?
Pugaciov
09-05-2006, 22:47
Ho seguito tutte le guide possibili per l'installazione di Thunderbird, ma ogni volta che lo avvio mi chiede sempre di creare il profilo :muro:
Con Thunderbird ho risolto, ho cancellato un po' di cartelle di profilo che si erano ammucchiate sotto /home e adesso funziona. Solo che, se lo lancio da terminale, continua a comparire l'errore
(QFA)Talkback error: Can't initialize.
Cosa diavolo sarà? :mbe:
Ah, e poi con gDesklets mi mostra sempre i suggerimenti all'avvio, anche se ho tolto la spunta.
Ecco, questo invece rimane.
Ciao a tutti, dovrei installare i driver per il mio dispositivo Wireless usb, una penna d-link DWL-G122.
Mi da un'errore nella compilazione dei driver. Da quando ho letto nel forum ufficiale dovrei installare i i linux-headers relativi al mio kernel.
Qualcuno sa cosa sono e dove posso reperirli?
grazie tante.
Ah la versione di linux che ho è la dapper 6.06
CARVASIN
10-05-2006, 07:39
Mi spiegate la differenza di software presente nella versione in cd da quella in DVD? cosa mi consigliate di scaricare?
mi consigliate la Ubuntu 6.06 (Dapper Drake) Beta o la Ubuntu 5.10 "The Breezy Badger"?
La Dapper Drake è abbastanza stabile?
il dvd contiene più pacchetti...se non hai una linea adsl forse conviene quello. se hai l'adsl fai tutto da internet.
Dapper ovviamente ha software più aggiornato, ma può capitare che dia problemi (c'è chi non ne ha avuti fin dalle prime versioni alpha). io credo che sia abbastanza stabile ;)
Qualcuno sa cosa sono e dove posso reperirli?
apri un terminale e dai:
uname -a
ti apparirà qualcosa di simile a questo
Linux debian 2.6.15-ck7 #1 Wed Mar 15 13:35:41 CET 2006 i686 GNU/Linux
le cose che ti interessano sono:
2.6.15-ck7
e
i686
il primo "numero" è la versione del kernel (sicuramente tu non avrai "-ck"), il secondo è l'architettura (nel tuo caso sarà sicuramente i386)
sempre da terminale dai
sudo apt-cache search linux-headers
trovi il pacchetto per la versione del tuo kernel, e per la tua architettura, e lo installi ;)
ciao
h1jack3r
10-05-2006, 08:11
il dvd contiene più pacchetti...se non hai una linea adsl forse conviene quello. se hai l'adsl fai tutto da internet.
Dapper ovviamente ha software più aggiornato, ma può capitare che dia problemi (c'è chi non ne ha avuti fin dalle prime versioni alpha). io credo che sia abbastanza stabile ;)
Grazie mille allora installlerò la Dapper da cd!
grazie carvasin...ho un solo problema ora.
Siccome gli headers mi servono per installare la penna usb che mi collega ad internet non posso in questo momento accedere alla rete quindi non posso digitare "sudo apt-cache search linux-headers"
ho provato a cercare gli headers .deb della mia versione ( 2.6.15-20 i386 ) ma non ho trovavato nulla se non i 2.6.15-21 i386 ma non vanno bene.
sapete come risolvere? dove posso trovare i 2.6.15-20?
Grazie ancora
Pugaciov
10-05-2006, 15:12
Ciao a tutti
Smanettando con il file xorg.conf ho incasinato tutto e adesso parte solo in modalità testuale. Non so neanche se ci sia un backup da qualche parte...
Se non c'è come faccio ad editarlo? :(
Grazie
CARVASIN
10-05-2006, 15:51
Ciao a tutti
Smanettando con il file xorg.conf ho incasinato tutto e adesso parte solo in modalità testuale. Non so neanche se ci sia un backup da qualche parte...
Se non c'è come faccio ad editarlo? :(
Grazie
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
il comando per salvare non lo ricordo...credo ctrl+o (o ctrl+x....comunque uno di questi, tanto se esci senza salvare te lo chiede ;) )
prima però ti converrebbe provare a riconfigurare il server X
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
ciao
Pugaciov
10-05-2006, 16:04
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
il comando per salavre non lo ricordo...credo ctrl+o (o x....comunque uno di questi, tanto se esci senza salvare te lo chiede ;) )
prima però ti converrebbe provare a riconfigurare il server X
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
ciao
Ok ti ringrazio, adesso provo :)
Pugaciov
10-05-2006, 16:39
Ok ti ringrazio, adesso provo :)
Fatto :)
antony28
10-05-2006, 18:32
Ragazzi... la mia DAPPER non è bella Reattiva!... X va un pò lento!
Ho disabilitato i servizi che non mi servivano ed ho migliorato un pò ma ancora non abbastanza!..... avete dei rimedi??? Magari eleminare l'animazione delle finestre??
h1jack3r
10-05-2006, 20:04
Ragazzi ho scaricato questa
ubuntu-6.06-beta2-live-i386.iso
va bene per installarla sul fisso o devo scaricare questa
ubuntu-6.06-beta2-install-i386.iso ?
Da come ho capito la prima è una Live che però si può anche installare mentre la seconda è la installazione standard personalizzabile...ma non capisco se mi va bene anche la prima o se devo avere per forza la seconda..
aiuto!
CARVASIN
10-05-2006, 20:17
Ragazzi ho scaricato questa
ubuntu-6.06-beta2-live-i386.iso
va bene per installarla sul fisso o devo scaricare questa
ubuntu-6.06-beta2-install-i386.iso ?
Da come ho capito la prima è una Live che però si può anche installare mentre la seconda è la installazione standard personalizzabile...ma non capisco se mi va bene anche la prima o se devo avere per forza la seconda..
aiuto!
credo che anche da live puoi installare Dapper...grazie ad "espresso" ;)
ciao
Ragazzi ho scaricato questa
ubuntu-6.06-beta2-live-i386.iso
va bene per installarla sul fisso o devo scaricare questa
ubuntu-6.06-beta2-install-i386.iso ?
Da come ho capito la prima è una Live che però si può anche installare mentre la seconda è la installazione standard personalizzabile...ma non capisco se mi va bene anche la prima o se devo avere per forza la seconda..
aiuto!
Allora se vuoi provare ubuntu per vedere se ti riconosce tutte le periferiche, per vedere come è la distro va bene anche la prima così in 2 minuti hai il tuo sistema ubuntu senza dover installare nulla. Poi se vuoi sulla live, mi sembra sul desktop c'è un'icona che ti permette di installare sul disco fisso.
Sinceramente però io questo sistema non l'ho mai utilizzato.
Ah c'è l'ho fatta a far funzionare la mia penna usb per collegarmi ad internet. grazie per i consigli.
Altra cosa, l'immagine che avevo in sign del Clun Ubuntu che fine ha fatto?
h1jack3r
10-05-2006, 21:09
credo che anche da live puoi installare Dapper...grazie ad "espresso" ;)
ciao
ma è un metodo valido o non è consigliato ed è preferibile l'altro?
ragazzi ho bisogno di un consiglio...ho una amica che ha un portatile pentium 3 750mhz non ricordo la ram.....ha installato windows me gli va abbastanza lento e le si impalla spesso...voleva passare a linux ma avendo sempre usato OS microsoft ( sul fisso a xp ) le serviva una versione che funziona quasi nello stesso modo...cioè il classico clicca copia-incolla-sposta-rinomina
lei usa il pc x presentazioni in power point,navigare, scaricare posta, masterizzare qualcosa e raramente il p2p.
fatemi sapere quale versione può provare, possibilmente con tutti i programmi open source disponibili così non li deve cercare.....
grazie :sofico:
io ho installato ubuntu con espresso dal cd live...è tutto in ordine :D
antony28
11-05-2006, 11:03
Ragazzi... la mia DAPPER non è bella Reattiva!... X va un pò lento!
Ho disabilitato i servizi che non mi servivano ed ho migliorato un pò ma ancora non abbastanza!..... avete dei rimedi??? Magari eleminare l'animazione delle finestre??
Nessuno sa niente? :muro: :muro: :muro:
Tempo fa su questo forum son state postate delle imagini di un software che esegue alcuni test all'avvio, come il tempo di boot.
Mi sapete dire come si chiama e come devo usarlo?
Grazie e ciao
CARVASIN
13-05-2006, 09:12
Tempo fa su questo forum son state postate delle imagini di un software che esegue alcuni test all'avvio, come il tempo di boot.
Mi sapete dire come si chiama e come devo usarlo?
Grazie e ciao
bootchart? (http://packages.ubuntu.com/dapper/admin/bootchart)
il link porta al pacchetto presente nei rep Dapper, in quelli di Breezy non c'è
ciao
antony28
13-05-2006, 14:12
Ma il problema non è il boot... è X!.. Le animazioni delle finestre sono lente..!un pò lentuccio.... ho eliminato i servizi che non mi serivano ed ho migliorato un pò!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
ho una x700 ... non è che sono i driver ATI? le icone dei menu tardano a visualizzarsi.. come se nnon ci fosse accelerazione 3d o cosa simile! BOH!
Ma il problema non è il boot... è X!.. Le animazioni delle finestre sono lente..!un pò lentuccio.... ho eliminato i servizi che non mi serivano ed ho migliorato un pò!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
ho una x700 ... non è che sono i driver ATI? le icone dei menu tardano a visualizzarsi.. come se nnon ci fosse accelerazione 3d o cosa simile! BOH!
Quali driver? :sofico:
A parte gli "scherzi" da terminale fai:
lsmod | grep fglrx
e
glxinfo | grep render
e posta i risultati ;)
antony28
14-05-2006, 00:47
Quali driver? :sofico:
A parte gli "scherzi" da terminale fai:
lsmod | grep fglrx
e
glxinfo | grep render
e posta i risultati ;)
Ho provato adesso kde ed è un'altra cosa... sarà un problema di gnome... è più lento rispetto a kde (almeno nella mia macchina)... posterò i risultati prossimamente... per adesso sono con una macchina Winzozz!
I love OC!!
14-05-2006, 09:35
vi riporto anche sto problema :D ( porca miseria non riesco a farne una decente :D )
sempre dal wiki, ho utilizzato questa (http://wiki.ubuntu-it.org/BroadcomBcm4306) guida per installare i driver broadcom della mia scheda wireless integrata. tutto filato per il verso giusto, tant'è che il comando ndiswrapper -l mi da come output:
melomanu@HpUbuntu:~$ ndiswrapper -l
Installed ndis drivers:
bcmwl5 driver present, hardware present
melomanu@HpUbuntu:~$
quando però vado a dare iwconfig ottengo:
melomanu@HpUbuntu:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
sit0 no wireless extensions.
come può essere ?? ho seguito correttamente ogni passo... è possibile che sia per il bluetooth sia ora per il wireless, nonostante abbia fatto tutto alla lettera, non vada come dovrebbe ?? :muro: :cry:
Prova
ifconfig wlan0 up
il pannello di controllo mi richiede la password di root per cui ho dovuto dare un pacco di permessi al mio utente con sudo (e ciò un pò me le fa girare...)
in più per amministrare cups vuole anche che io gli passi un'altra password, ma che sia quella di root o quella dell'utente su dapper me la rifiuta...
che diavolo vuole?
ciaaaaaaaaao!
melomanu
14-05-2006, 10:50
Prova
ifconfig wlan0 up
mi da questo output:
wlan0: ERROR while getting interfaces flags: No such device
:muro: :cry:
il pannello di controllo mi richiede la password di root per cui ho dovuto dare un pacco di permessi al mio utente con sudo (e ciò un pò me le fa girare...)
in più per amministrare cups vuole anche che io gli passi un'altra password, ma che sia quella di root o quella dell'utente su dapper me la rifiuta...
che diavolo vuole?
ciaaaaaaaaao!
Io entro in cups con la mia password di utente ma prima ho dato
sudo adduser cupsys shadow
sudo /etc/init.d/cupsys restart
non so se possa servire...
Pugaciov
14-05-2006, 17:58
Ciao a tutti
Ho Ubuntu in un hard disk, e Windows XP in un altro hard disk (SATA), diviso in 2 partizioni, una con S.O. e programmi, l'altra con dati. Queste 2 partizioni sono formattate in NTFS.
Cosa devo fare per accedere alla partizioni dati da Ubuntu? Devo per forza convertirla in FAT32 e abilitarla da Gestione Dischi? E poi cambiare i permessi di lettura\scrittura all'intera cartella che contiene la partizione?
O sto sbagliando tutto?
Grazie
Saluti
melomanu
14-05-2006, 18:19
Ciao a tutti
Ho Ubuntu in un hard disk, e Windows XP in un altro hard disk (SATA), diviso in 2 partizioni, una con S.O. e programmi, l'altra con dati. Queste 2 partizioni sono formattate in NTFS.
Cosa devo fare per accedere alla partizioni dati da Ubuntu? Devo per forza convertirla in FAT32 e abilitarla da Gestione Dischi? E poi cambiare i permessi di lettura\scrittura all'intera cartella che contiene la partizione?
O sto sbagliando tutto?
Grazie
Saluti
in teoria, ubuntu avrebbe dovuto riconoscere le ntfs e montarle in automatico, permettendoti di accedervi e poterne leggere, non scrivere, il contenuto..
al massimo modifichi il file fstab con le giuste impostazioni, così da montare le partizioni
I love OC!!
14-05-2006, 18:37
mi da questo output:
wlan0: ERROR while getting interfaces flags: No such device
:muro: :cry:
Uhm.. hai dato il comando
modprobe ndiswrapper ?
melomanu
14-05-2006, 18:45
Uhm.. hai dato il comando
modprobe ndiswrapper ?
si
; non da alcun output, ma ritorna alla console normale.. :(
Pugaciov
14-05-2006, 18:59
in teoria, ubuntu avrebbe dovuto riconoscere le ntfs e montarle in automatico, permettendoti di accedervi e poterne leggere, non scrivere, il contenuto..
al massimo modifichi il file fstab con le giuste impostazioni, così da montare le partizioni
Il mio fstab al momento è così:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Considerando che la partizione che voglio montare è /dev/sda5, basta che la aggiungo sotto hda5 o che?
Grazie ancora.
melomanu
14-05-2006, 19:18
Il mio fstab al momento è così:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Considerando che la partizione che voglio montare è /dev/sda5, basta che la aggiungo sotto hda5 o che?
Grazie ancora.
se non ricordo male, dovresti aggiungere la riga
/dev/sda5 /punto_di_mount ntfs defaults,ro 0 1
forse le options sono da sistemare, ma in linea generale dovrebbe esser così...
mi sorge però una domanda: in fase di installazione, il sistema di partizionamento dell'installer, li leggeva i dischi sata ( sdax è un sata, vero? )
in caso non li leggesse ( ma ne dubito xè ubuntu ha il kernel 2.6.15 di default) devi ricompilare il kernel con le opzioni per dischi scsi
Pugaciov
14-05-2006, 19:26
se non ricordo male, dovresti aggiungere la riga
/dev/sda5 /punto_di_mount ntfs defaults,ro 0 1
forse le options sono da sistemare, ma in linea generale dovrebbe esser così...
mi sorge però una domanda: in fase di installazione, il sistema di partizionamento dell'installer, li leggeva i dischi sata ( sdax è un sata, vero? )
in caso non li leggesse ( ma ne dubito xè ubuntu ha il kernel 2.6.15 di default) devi ricompilare il kernel con le opzioni per dischi scsi
Intanto Grazie.
Sì, è un SATA. Mi pare di ricordare che li leggesse durante l'installazione, ma non sono sicuro. Per quanto riguarda il kernel, ho sempre avuto 2.6.12 ...anzi, mi ha aggiornato al 2.6.12, perché di default credo ci sia il 2.6.10 con la 5.10. Possibile?
Comunque ho provato a compilare l'ultimo kernel (2.6.16) seguendo una guida su Ubuntuforums.org, non ho avuto problemi nella compilazione, compare nel menù di Grub, parte ma non sia avvia l'interfaccia grafica...
melomanu
14-05-2006, 19:32
Intanto Grazie.
Sì, è un SATA. Mi pare di ricordare che li leggesse durante l'installazione, ma non sono sicuro. Per quanto riguarda il kernel, ho sempre avuto 2.6.12 ...anzi, mi ha aggiornato al 2.6.12, perché di default credo ci sia il 2.6.10 con la 5.10. Possibile?
Comunque ho provato a compilare l'ultimo kernel (2.6.16) seguendo una guida su Ubuntuforums.org, non ho avuto problemi nella compilazione, compare nel menù di Grub, parte ma non sia avvia l'interfaccia grafica...
figurati, linux è sinonimo di aiuto reciproco ;)
io ho messo su la ubuntu dapper drake ( 6.06 ) che ha il kernel 2.6.15...
tramite apt-get ho aggiornato alla 2.6.21 o roba simile, senza ancora compilarlo..
per il partire senza interfaccia grafica, non è che selezioni la modalità SAFE MODE ? ( domanda forse banale,non me ne volere, ma è meglio eliminare ogni ipotesi..)
prova a riconfigurare l'x-server..
anzi prima aggiorna i repository per la versione dapper, inserendo anche i rep universe, multiverse etc...
aggiorni tutta la distro, e vedi se ti aggiorna anche x-window-system-core
in caso o lo riscarichi, o aggiorni solo quello..
dopo riconfiguri xserver
dpkg reconfigure xorg ( i comandi controllali sul wiki di ubuntu perchè non vorrei sbagliare !!) e cerchi di selezionare la scheda grafica manualmente, non in automatico..
prova a vedere se quando lo avvii funziona..
in ultimo tentavio, ti scarichi il cd della dapper, la installi con la procedura SERVER e dopo ti scarichi xorg,gnome (kde) e tutto quel che ti piace :)
Pugaciov
14-05-2006, 19:43
figurati, linux è sinonimo di aiuto reciproco ;)
io ho messo su la ubuntu dapper drake ( 6.06 ) che ha il kernel 2.6.15...
tramite apt-get ho aggiornato alla 2.6.21 o roba simile, senza ancora compilarlo..
per il partire senza interfaccia grafica, non è che selezioni la modalità SAFE MODE ? ( domanda forse banale,non me ne volere, ma è meglio eliminare ogni ipotesi..)
prova a riconfigurare l'x-server..
anzi prima aggiorna i repository per la versione dapper, inserendo anche i rep universe, multiverse etc...
aggiorni tutta la distro, e vedi se ti aggiorna anche x-window-system-core
in caso o lo riscarichi, o aggiorni solo quello..
dopo riconfiguri xserver
dpkg reconfigure xorg ( i comandi controllali sul wiki di ubuntu perchè non vorrei sbagliare !!) e cerchi di selezionare la scheda grafica manualmente, non in automatico..
prova a vedere se quando lo avvii funziona..
in ultimo tentavio, ti scarichi il cd della dapper, la installi con la procedura SERVER e dopo ti scarichi xorg,gnome (kde) e tutto quel che ti piace :)
Prima vorrei riuscire a montare questa partizione, poi penserò al kernel penso :)
Comunque, inserendo la riga che mi hai consigliato, monta la partizione così come da Gestione Dischi, però la cartella non è accessibile. Penso serva la sintassi per rendere tutta la partizione accessibile al normale utente e non solo al root, o no?
melomanu
14-05-2006, 19:45
Prima vorrei riuscire a montare questa partizione, poi penserò al kernel penso :)
Comunque, inserendo la riga che mi hai consigliato, monta la partizione così come da Gestione Dischi, però la cartella non è accessibile. Penso serva la sintassi per rendere tutta la partizione accessibile al normale utente e non solo al root, o no?
esatto.. nelle options servono i comandi per permettere agli utenti di accedervi.. il problema è che ora non lo ricordo a memoria, e non sono su linux :doh:
se per te non è un problema, domattina potrei postarti il mio fstab, così provi le stesse righe che ho io..
maulattu
14-05-2006, 19:54
Il mio fstab al momento è così:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Considerando che la partizione che voglio montare è /dev/sda5, basta che la aggiungo sotto hda5 o che?
Grazie ancora.
/dev/sda5 /media/win ntfs user,ro,auto,umask=0222 0 0
prima però fai un
cd /media
sudo mkdir win
ma in dapper?
qui avevo provato a aggiungermi a quei gruppi, ma non aveva funzionato
ciao
melomanu
14-05-2006, 20:00
ecco esatto :D
melomanu
14-05-2006, 20:01
ma in dapper?
qui avevo provato a aggiungermi a quei gruppi, ma non aveva funzionato
ciao
in dapper fa tutto lei in automatico.. almeno nel mio caso..
Pugaciov
14-05-2006, 20:05
prima però fai un
Perfetto, grazie anche a te :)
Pugaciov
14-05-2006, 21:30
Altra cosa: ho una NF7-S, quindi audio integrato nForce 2. Fino ad ora non ho installato nessun driver, è per questo che qualsiasi platyer audio (Totem, Rythmbox, Quod Libet) riproduce gli mp3 abbastanza male distorcendo le frequenze?
CARVASIN
14-05-2006, 21:42
Altra cosa: ho una NF7-S, quindi audio integrato nForce 2. Fino ad ora non ho installato nessun driver, è per questo che qualsiasi platyer audio (Totem, Rythmbox, Quod Libet) riproduce gli mp3 abbastanza male distorcendo le frequenze?
per gli mp3 potresti provare xmms
in generale, per alcuni codec:
FormatiProprietari (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28formati%29)
Pugaciov
14-05-2006, 21:49
per gli mp3 potresti provare xmms
L'ho provato ed è quello che si sente peggio per ora :stordita:
in generale, per alcuni codec:
FormatiProprietari (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28formati%29)
I pacchetti gstreamer li avevo installati, ma i w32codecs no. Potrebbe essere questo?
CARVASIN
14-05-2006, 21:57
L'ho provato ed è quello che si sente peggio per ora :stordita:
I pacchetti gstreamer li avevo installati, ma i w32codecs no. Potrebbe essere questo?
non ti rimane che scaricarli (credo che nei rep non li trovi) e installarli ;)
però è strano, da che mi ricordo con xmms si dovrebbero sentire gli mp3 anche senza codec
Pugaciov
14-05-2006, 21:59
non ti rimane che scaricarli (credo che nei rep non li trovi) e installarli ;)
però è strano, da che mi ricordo con xmms si dovrebbero sentire gli mp3 anche senza codec
Sì ma si sentono! Solo che la riproduzione è pessima se confrontata a Winamp.
CARVASIN
14-05-2006, 22:01
Sì ma si sentono! Solo che la riproduzione è pessima se confrontata a Winamp.
quando dico "sentire" intendo sentire bene :D prova coi w32codecs
Pugaciov
14-05-2006, 22:12
quando dico "sentire" intendo sentire bene :D prova coi w32codecs
Ah ecco :D
Installati ma non migliora...
Pugaciov
15-05-2006, 09:01
Qualcuno mi sta dicendo che il volume PCM non deve stare al massimo, e in effetti stava a palla :D
Adesso la situazione sembra migliorata.
Lukather
15-05-2006, 10:14
Io invece non riesco a far andare le casse dietro, l'uscita rear audio :(
Mighty83
15-05-2006, 16:43
Sono arrivato a metà thread a leggere... Prometto che continuo... Ma ora ho un piccolo problema...
Ho installato aMSN... Tutto ok... Tranne che non parte... ogni volta che d'ho il comando mi restituisce questo
mighty@Linux:~$ amsn
Application initialization failed: this isn't a Tk applicationunknown color name "Black"
Ho provato a scaricar il .deb della 0.95 ma da' lo stesso errore... Non capisco... (Ho installato sia il Tk che il Tcl)
Qualcuno mi sta dicendo che il volume PCM non deve stare al massimo, e in effetti stava a palla :D
Adesso la situazione sembra migliorata.
Guarda: http://wiki.ubuntu-it.org/OttimizzareAudioDiGnome :)
P.S: Ma il logo del clan dov'è finito? :cry:
CARVASIN
15-05-2006, 19:46
Qualcuno mi sta dicendo che il volume PCM non deve stare al massimo, e in effetti stava a palla :D
Adesso la situazione sembra migliorata.
:doh: :D
ciao
melomanu
15-05-2006, 20:01
Sono arrivato a metà thread a leggere... Prometto che continuo... Ma ora ho un piccolo problema...
Ho installato aMSN... Tutto ok... Tranne che non parte... ogni volta che d'ho il comando mi restituisce questo
mighty@Linux:~$ amsn
Application initialization failed: this isn't a Tk applicationunknown color name "Black"
Ho provato a scaricar il .deb della 0.95 ma da' lo stesso errore... Non capisco... (Ho installato sia il Tk che il Tcl)
usa gaim ;)
CARVASIN
15-05-2006, 20:06
Sono arrivato a metà thread a leggere... Prometto che continuo... Ma ora ho un piccolo problema...
Ho installato aMSN... Tutto ok... Tranne che non parte... ogni volta che d'ho il comando mi restituisce questo
mighty@Linux:~$ amsn
Application initialization failed: this isn't a Tk applicationunknown color name "Black"
Ho provato a scaricar il .deb della 0.95 ma da' lo stesso errore... Non capisco... (Ho installato sia il Tk che il Tcl)
provato QUESTO (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=87001
) howto?
ciao
Cari ubuntari, qualcuno di voi ha idea di quale programma usare per testare l'overclock del processore con questa distro?
Grazie!
I love OC!!
15-05-2006, 23:31
si
; non da alcun output, ma ritorna alla console normale.. :(
Giusto per precisare...
sudo modprobe ndiswrapper
P.S.
Non è per dire che non sei capaca, è solo una precisazione per chi legge il thread ;)
I love OC!!
15-05-2006, 23:32
Cari ubuntari, qualcuno di voi ha idea di quale programma usare per testare l'overclock del processore con questa distro?
Grazie!
Per testare la stabilità, secondo me credo basti fargli compilare un grosso sorgente! La cpu in questo caso lavora al 100%
Mighty83
15-05-2006, 23:53
usa gaim ;)
'un me piace :fagiano:
provato QUESTO (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=87001
) howto?
ciao
Non ancora! Provo se funziona ti faccio sapere ;)
melomanu
16-05-2006, 07:19
Giusto per precisare...
sudo modprobe ndiswrapper
P.S.
Non è per dire che non sei capaca, è solo una precisazione per chi legge il thread ;)
hai fatto bene a precisare ;)
credo di aver cmq dato il comando esatto: pomeriggio quando torno a casa lo riprovo, non si sa mai !
melomanu
16-05-2006, 07:19
Cari ubuntari, qualcuno di voi ha idea di quale programma usare per testare l'overclock del processore con questa distro?
Grazie!
io avevo usato qualcosa di simile al superpi...
:what:
Per testare la stabilità, secondo me credo basti fargli compilare un grosso sorgente! La cpu in questo caso lavora al 100%
Ma tipo? Kernel a manetta? E come mi accorgo se dà errori di calcolo? Soprattutto poi dovrei fargli ripetere l'operazione n volte..
io avevo usato qualcosa di simile al superpi...
Non era mica mprime? Che ne pensate di questo programmillo?
Mighty83
16-05-2006, 10:31
Purtroppo sembra che ci siano conflitti tra il tk 8.4-dev e il tk 8.5-dev... :muro:
melomanu
16-05-2006, 13:47
Non era mica mprime? Che ne pensate di questo programmillo?
ho usato questi tool, anche se poco conosciuti..
ftp://pi.super-computing.org/Linux/
cpuxmark
il pacchetto pi per debian
ho anche lanciato il superpi di windows con wine..
Ok, grazie per le info! ;)
Tornerò a rompere le scatole non appena avrò l'hardware sottomano!
melomanu
16-05-2006, 14:09
figurati :D
io avrei 2 problemi irrisolti e una richiesta :
1) wireless ancora off
2) bluetooth ancora off
3) esiste qualcosa di simile a quicktime per linux ( per riprodurre file .3gp ) ?
thx :sofico:
franklar
16-05-2006, 18:30
3) esiste qualcosa di simile a quicktime per linux ( per riprodurre file .3gp ) ?
Ho provato mplayer, kaffeine e xine e funzionano tutti ( solo l'audio amr non va ), anche se probabilmente vanno solo perchè ho installato i win32codecs :)
franklar
16-05-2006, 18:40
ops ... doppio :fagiano:
melomanu
17-05-2006, 09:04
raga mi dite come faccio a far vedere a ubuntu la stampante di rete che ho in ufficio?
se lancio SISTEMA--->AMMINISTRAZIONE--->STAMPANTI, mi dice
non è possibile contattare il server cups
:(
edit: ho installato il pacchetto cupsys e ora mi avvia la procedura di installazione nuova stampante.. quando però scelgo STAMPANTE DI RETE, e inserisco l'ip della stampante, mi chiede i driver adatti ( la mia è una OKI C5200n) ma sul cd che ho non c'è traccia del file .ppd :(
come faccio?
ho guardato anche su linuxprinting ma non trovo nulla..
vi prego help :(
melomanu
17-05-2006, 09:59
Ho provato mplayer, kaffeine e xine e funzionano tutti ( solo l'audio amr non va ), anche se probabilmente vanno solo perchè ho installato i win32codecs :)
ho usato vlc, e va correttamente.. ora vedo se anche l'audio funziona :)
thx :)
Riuppo la firma vecchia, guardate il primo post, quella nuova era su hostfiles.org ma è down da una settimana, almeno dicono che sia in manutenzione, pensavo facessero in una giornata come avevano detto... ma non sembra così.
Scusate un pò la poca presenza, ma c'è un pò di conflitti di interessi :fagiano: :D
Edit: anche la mascotte del clan era su hostfiles -.-
Edit: se non si era capito, come un idiota non ho salvato entrambi le immgini sull'hd, come invece faccio sempre -.-
Pugaciov
17-05-2006, 14:48
Ragazzi, domanda semplice semplice: sono su Dapper e sto cercando, senza successo di installare XGL e Compiz; quello che mi serve sapere è: se prima del login non compare lo splashscreen nVidia, significa al 100% che l'accelerazione 3D non è ancora abilitata?
Grazie
CARVASIN
17-05-2006, 14:54
Ragazzi, domanda semplice semplice: sono su Dapper e sto cercando, senza successo di installare XGL e Compiz; quello che mi serve sapere è: se prima del login non compare lo splashscreen nVidia, significa al 100% che l'accelerazione 3D non è ancora abilitata?
Grazie
credo di no...in ogni caso da terminale dai il comando
glxinfo | grep direct
cosi vedi se è abilitato o meno il direct rendering
se non ti trova il comando glxinfo, installa il pacchetto mesa-utils
ciao
Pugaciov
17-05-2006, 15:01
credo di no...in ogni caso da terminale dai il comando
glxinfo | grep direct
cosi vedi se è abilitato o meno il direct rendering
se non ti trova il comando glxinfo, installa il pacchetto mesa-utils
ciao
Ti ringrazio. Mi dice:
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Error: couldn't find RGB GLX visual
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
CARVASIN
17-05-2006, 16:24
io pensavo uscisse un semplice "Direct Rendering:yes" (oppure no)
probabile ci sia qualche problema tra i driver nvidia e xgl... :boh:
ciao
Robertazzo
18-05-2006, 09:11
ciao a tutti
vorrei provare kubuntu.
Visto che non sono molto informati su questa diustro vorrei sapere una cosa,si differenzia da ubuntu solo per kde al posto di gnome o ci sono anche altre differenze importanti?
ciao a tutti
vorrei provare kubuntu.
Visto che non sono molto informati su questa diustro vorrei sapere una cosa,si differenzia da ubuntu solo per kde al posto di gnome o ci sono anche altre differenze importanti?
Sostanzialmente differiscono solo per quello, il 99% dei tutorial (tranne quelli che coinvolgono kde/gnome, ovviamente) sono in comune e funzionano sulle 2 distro.
Qualcuno dice che kubuntu è meno stabile, ma io non sono d'accordo (forse accadeva nelle prime versioni, ora non più ;) ).
Robertazzo
18-05-2006, 09:25
ho letto da qualche parte che ubuntu-kubuntu è particolarmente indicata per i portatili,io la voglio mettere nel mio pc fisso,avrò qualche tipo di problema?
ho letto da qualche parte che ubuntu-kubuntu è particolarmente indicata per i portatili,io la voglio mettere nel mio pc fisso,avrò qualche tipo di problema?
no di certo!!! :D
franklar
18-05-2006, 09:40
Qualcuno dice che kubuntu è meno stabile, ma io non sono d'accordo (forse accadeva nelle prime versioni, ora non più ;) ).
Confermo, perlomeno la versione i386 che ho io è veloce e stabilissima, e parlo della Dapper beta 6.06 che è ancora una release di sviluppo :)
Robertazzo
18-05-2006, 09:42
io stò scaricando questa versione :
dapper-dvd-amd64.iso
visto che ho un amd64
ciao a tutti
vorrei provare kubuntu.
Visto che non sono molto informati su questa diustro vorrei sapere una cosa,si differenzia da ubuntu solo per kde al posto di gnome o ci sono anche altre differenze importanti?
breezy (l'ultima stable, ma sta x uscire dapper), manca dei pacchetti x la lingua it... dovrai scaricare qualcosa di aggiuntivo :)
Robertazzo
18-05-2006, 10:28
ma dapper è uscita già
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/kubuntu/dvd/current/
la stò scaricando
si che la puoi scaricare la dapper...ma ancora non è stabile! teoricamente ancora non è uscita!!
CARVASIN
18-05-2006, 10:50
ma dapper è uscita già
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/kubuntu/dvd/current/
la stò scaricando
quella è una beta (o flight 7). la versione stabile dovrebbe uscire i primi di giugno ;)
ciao
Robertazzo
18-05-2006, 11:03
ok
Pugaciov
18-05-2006, 12:23
io pensavo uscisse un semplice "Direct Rendering:yes" (oppure no)
probabile ci sia qualche problema tra i driver nvidia e xgl... :boh:
ciao
Intanto mi diresti per favore quali pacchetti controllare?
nvidia-glx è installato...
PS: Bella la firma :cool: (io comunque seguo la Rai, tu starai seguendo la seconda immagino :))
CARVASIN
18-05-2006, 15:23
Intanto mi diresti per favore quali pacchetti controllare?
nvidia-glx è installato...
non so di preciso quale pacchetti debbano essere installati (tra l'altro, xgl io non lo ho mai usato). comunque potresti vedere QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneDriverNvidiaConModuleAssistant?highlight=%28nvidia%29) uno dei modi (io utilizzo sempre module-assistant e mi trovo bene) per installare i driver
PS: Bella la firma (io comunque seguo la Rai, tu starai seguendo la seconda immagino
Si :D e sto aspettando che si trovi la puntata che hanno fatto ieri in america
ciao
qualcuno ragazzi puo farmi la cortesia di dirmi sui rep di ubuntu che versione di gstreamer ha??? su Sid c'è la 1.3.9.........
grazie
Pugaciov
18-05-2006, 15:38
non so di preciso quale pacchetti debbano essere installati (tra l'altro, xgl io non lo ho mai usato). comunque potresti vedere QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneDriverNvidiaConModuleAssistant?highlight=%28nvidia%29) uno dei modi (io utilizzo sempre module-assistant e mi trovo bene) per installare i driver
Ti ringrazio. Siamo sicuri che quel metodo vada bene per Dapper?
Si :D e sto aspettando che si trovi la puntata che hanno fatto ieri in america
ciao
Che poi sarebbe stanotte, da noi :D
CARVASIN
18-05-2006, 15:41
qualcuno ragazzi puo farmi la cortesia di dirmi sui rep di ubuntu che versione di gstreamer ha??? su Sid c'è la 1.3.9.........
grazie
scusa ma ti riferisci al pacchetto amarok-gstreamer?
su breezy è 1.3.1
PS: ho controlato qua (http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=gstreamer&searchon=names&subword=1&version=breezy&release=all)
ciao
CARVASIN
18-05-2006, 15:43
Ti ringrazio. Siamo sicuri che quel metodo vada bene per Dapper?
Penso di si :D
Che poi sarebbe stanotte, da noi basta che si sbrigano...ormai sono diventato un tossico :nono:
Pugaciov
18-05-2006, 15:48
Per il momento ho cambiato sotto Xorg.conf "nv" con "nvidia" e il logo è comparso.
Pugaciov
18-05-2006, 15:49
basta che si sbrigano...ormai sono diventato un tossico :nono:
Non per niente ci chiamano Lost addicted :asd:
scusa ma ti riferisci al pacchetto amarok-gstreamer?
su breezy è 1.3.1
PS: ho controlato qua (http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=gstreamer&searchon=names&subword=1&version=breezy&release=all)
ciao
:eek:
e io che pensavo di trovarlo: qui si parla di 1.3.9 mentre qui vedo 1.3.1 :boh:
qualche posto nei rep ubuntu dove trovare la versione piu recente non esiste?????
grazie
CARVASIN
18-05-2006, 15:50
Per il momento ho cambiato sotto Xorg.conf "nv" con "nvidia" e il logo è comparso.
ah vabe, ma se non gli dici li di usare i driver nvidia! :D
se ti parte il server X credo che siano stati installati, riprova a dare il comando che ti ho suggerito qualche post sopra
CARVASIN
18-05-2006, 15:51
:eek:
e io che pensavo di trovarlo: qui si parla di 1.3.9 mentre qui vedo 1.3.1 :boh:
qualche posto nei rep ubuntu dove trovare la versione piu recente non esiste?????
non saprei...tra l'altro, controllando nei rep Dapper il pacchetto amarok-gstreamer non l'ho nemmeno trovato :confused:
Pugaciov
18-05-2006, 16:05
ah vabe, ma se non gli dici li di usare i driver nvidia! :D
se ti parte il server X credo che siano stati installati, riprova a dare il comando che ti ho suggerito qualche post sopra
Il comando non lo do :D, semplicemente perché sembra funzioni tutto, trasparenze di xfwm4 comrpese :)
edit: ahhh il comando per verificare! Avevo capito male :D, sì ora provo
Pugaciov
18-05-2006, 16:08
io pensavo uscisse un semplice "Direct Rendering:yes" (oppure no)
probabile ci sia qualche problema tra i driver nvidia e xgl... :boh:
ciao
Ecco, adesso mi dice semplicemente
direct rendering: Yes
CARVASIN
18-05-2006, 16:13
Ecco, adesso mi dice semplicemente
direct rendering: Yes
:cincin:
ciao :)
non saprei...tra l'altro, controllando nei rep Dapper il pacchetto amarok-gstreamer non l'ho nemmeno trovato :confused:
il mio problema è che io andrei da chi ha fatto amarok nuovo: ora usano xine come motore che non legge ape ogg etc............:muro:
invece prima (io non lo sapevo se no tenevo la 1.3.9 di amarok) col motore gstream che ha tutti i plugin per poi aggiornare su sid quando presente l'accoppiata amarok-gstreamer 1.4............
allora aspetto che su sid mettano la 1.4 del motore credo sia l'unica soluzione :muro:
ragazzi ma come mai sui repo dapper 64bit non è presente wine?
forse perchè wine non è compilato per i 64 bit ma solamente per 32 bit..
tale risposta mi sembra già inclusa nella domanda... :confused:
mi chiedevo COME MAI chi gestisce i repository non ha mai pensato di compilarne i sorgenti
dopo alcune ricerche pare che una persona pochi giorni fa l'abbia compilato, ma ora non ho il tempo di provare
deb http://brcha.no-ip.org/apt/ unstable/
deb-src http://brcha.no-ip.org/apt/ unstable/
aggiungete questo link in prima pagina credo sia molto utile soprattutto ai novizi ;)
http://monkeyblog.org/ubuntu/installing.html
aggiungete questo link in prima pagina credo sia molto utile soprattutto ai novizi ;)
http://monkeyblog.org/ubuntu/installing.html
Aggiungo.
Ciao a tutti...
Ho fatto un po di casotto nel moi pc..
Praticamente ho provato ad installare una nuova distro di linux che mi è andata a riscrivere l'mbr. Adesso non riesco ad accedere a Ubuntu :mad:
Come posso fare per risolvere? ho provato avviando con il cd di ubuntu con l'intendo di ripsitinare l'MBR ma mi porta in una shell dove non so che fare...
Qualcuno sa come ovviare?
usando una live e seguendo il wiki a riguardo nel sito debianizzati
Ciao a tutti...
Ho fatto un po di casotto nel moi pc..
anche io!
avendo finalmente l'adsl, ho aggiornato la mia kubuntu 5.10 installando anche gnome e gdm. x un po' è andato ma ora non si avviano + nè kde nè gnome. ovvero il login grafico si può fare ma poi appare una finestra (in gnome) che dice "la sessione è durata meno di 10 secondi, potrebbe esserci un problema..." ma va?!? :D
l'errore ha a che fare con qualcosa .ICE ma c'è una tal sfilza di messaggi che è difficile ricordarsi... premendo ok si ritorna al login grafico :(
help!
CARVASIN
23-05-2006, 11:29
anche io!
avendo finalmente l'adsl, ho aggiornato la mia kubuntu 5.10 installando anche gnome e gdm. x un po' è andato ma ora non si avviano + nè kde nè gnome. ovvero il login grafico si può fare ma poi appare una finestra (in gnome) che dice "la sessione è durata meno di 10 secondi, potrebbe esserci un problema..." ma va?!? :D
l'errore ha a che fare con qualcosa .ICE ma c'è una tal sfilza di messaggi che è difficile ricordarsi... premendo ok si ritorna al login grafico :(
help!
Cerca il file .ICEauthority e cancellalo ;)
ciao
Cerca il file .ICEauthority e cancellalo ;)
ciao
sarebbe cosa?
e visto che sono niubbo della shell, il comando è
del /percorso/file/
?
graz:)
CARVASIN
23-05-2006, 12:08
sarebbe cosa?
e visto che sono niubbo della shell, il comando è
del /percorso/file/
?
graz:)
sudo rm /home/tuahome/.ICEauthority
sudo rm /home/tuahome/.ICEauthority
mitico! funzionato al primo colpo!
cos'è sto file?
graz :)
CARVASIN
23-05-2006, 12:30
mitico! funzionato al primo colpo!
cos'è sto file?
graz :)
Bho! :sofico:
Ho trovato la soluzione in giro per la rete :D
ciao!
Bho! :sofico:
Ho trovato la soluzione in giro per la rete :D
ciao!
LOL ma nn vale, mi cade un mito! :doh: :D
CARVASIN
23-05-2006, 12:36
LOL ma nn vale, mi cade un mito! :doh: :D
Ma quale mito! :D
Tutto ciò lo trovo molto divertente. Una cosa che spesso sento dire dagli utilizzatori (quasi sempre lo dice gente come me, che usa linux da poco) di un sistema GNU/Linux è che finalmente (ripeto, magari è poco tempo che si sono "convertiti") sanno cosa il loro pc sta facendo. Bhe, beati loro! :asd:
ciao!
altra domanda...
all'avvio compare una sfilza di cose OK OK OK OK e qualcuna failed...
purtroppo il tutto sparisce molto in fretta.... rimane loggato da qualche parte? come si fa a leggere con calma? mi pare vengano avviate anche robe ineranti le stampanti HP che non ho e quindi che mi serve?!?
grazie :)
Tutto ciò lo trovo molto divertente. Una cosa che spesso sento dire dagli utilizzatori (quasi sempre lo dice gente come me, che usa linux da poco) di un sistema GNU/Linux è che finalmente (ripeto, magari è poco tempo che si sono "convertiti") sanno cosa il loro pc sta facendo. Bhe, beati loro! :asd:
verissimo! anche io l'ho letto un macello di volte...
"ho il controllo compelto della mia macchina"... ROTFL
ma che stai a di'?!?!?
mi sento molto + al controllo di win, pur nn sapendo cosa succede sotto il cofano!!!
x es, il firewall ora starà funzionando?!? :eek: :D
CARVASIN
23-05-2006, 12:43
altra domanda...
all'avvio compare una sfilza di cose OK OK OK OK e qualcuna failed...
purtroppo il tutto sparisce molto in fretta.... rimane loggato da qualche parte? come si fa a leggere con calma? mi pare vengano avviate anche robe ineranti le stampanti HP che non ho e quindi che mi serve?!?
grazie :)
per il boot: dovresti dare un'occhiata ai log presenti in /var/log (mi pare ci sia anche /var/log/boot)
Per la stampante HP...forse carica qualche servizio tipo hplip, dovresti controllare tramite bum (Sistema -> amm -> boot up manager se non lo hai apt-gettalo
x es, il firewall ora starà funzionando?!?
a meno che tu abbia inserito qualche regola, non credo ;)
se volete aggiungere in prima pagina questo impressionante wiki che parla di tutto ma di tutto dall'installazione alla configurazione di Dapper Drake :cool:
http://www.krazypenguin.net/Ubuntu_Dapper_Drake_6.06_Guide
- per il boot: dovresti dare un'occhiata ai log presenti in /var/log (mi pare ci sia anche /var/log/boot)
- Per la stampante HP...forse carica qualche servizio tipo hplip, dovresti controllare tramite bum (Sistema -> amm -> boot up manager se non lo hai apt-gettalo
- a meno che tu abbia inserito qualche regola, non credo ;)
- nn c'è :(
- probab ci sono già 35 programmi x farlo installati, ma vabbè :D tanto x parlare di controllo... :D ok installato... ora sto x causare altri danni quindi x favore resta in linea :p :D
- :eek: naaa... speriamo che stia andando :D
CARVASIN
23-05-2006, 13:06
- nn c'è :(
- probab ci sono già 35 programmi x farlo installati, ma vabbè :D tanto x parlare di controllo... :D ok installato... ora sto x causare altri danni quindi x favore resta in linea :p :D
- :eek: naaa... speriamo che stia andando :D
1- su Debian c'è :) sinceramente non ricordo su Ubuntu
2- tanto oggi sto a casa...per quel che posso... ;)
3- da terminale dai sudo iptables -L e vedrai che non ci sono regole ;)
ciao!
mbenecchi
23-05-2006, 13:36
usando una live e seguendo il wiki a riguardo nel sito debianizzati
puoi postare il link per favore io ho trovato solo quello per il raid
non ricordo l'ho usato solo in via eccezionale due giorni fa ma non ho conservato il link
1- su Debian c'è :) sinceramente non ricordo su Ubuntu
2- tanto oggi sto a casa...per quel che posso... ;)
3- da terminale dai sudo iptables -L e vedrai che non ci sono regole ;)
ciao!
- poi la mia è una ubuntu 5.04 su cui ho installato kubuntu 5.10 su cui ho scaricato gnome.... :D un po' un casino...
- riavviando ha ridato il problema con .ICEauthority :cry: :(
- mah, qualcosa, c'è.... ma è ostico da interpretare... :confused: in effetti non sembrano regole
CARVASIN
23-05-2006, 14:25
- poi la mia è una ubuntu 5.04 su cui ho installato kubuntu 5.10 su cui ho scaricato gnome.... :D un po' un casino...
- riavviando ha ridato il problema con .ICEauthority :cry: :(
- mah, qualcosa, c'è.... ma è ostico da interpretare... :confused: in effetti non sembrano regole
- :eek: cioè avevi una 5.04 che hai upgradato a 5.10 e su cui poi sei andato ad installare KDE?! :eek: eccolo!! è lui il responsabile!! :D si sta tanto bene con GNOME! :doh:
- Almeno ora sai come eliminarlo ;) (intanto ti conviene fare qualche ricerca, prova sul forum italiano/internazionale, dovresti trovare sicuramente qualcosa ;) )
- Già, non sono regole ;)
ciao!
- :eek: cioè avevi una 5.04 che hai upgradato a 5.10 e su cui poi sei andato ad installare KDE?! :eek: eccolo!! è lui il responsabile!! :D si sta tanto bene con GNOME! :doh:
- Almeno ora sai come eliminarlo ;) (intanto ti conviene fare qualche ricerca, prova sul forum italiano/internazionale, dovresti trovare sicuramente qualcosa ;) )
- Già, non sono regole ;)
ciao!
- no, da ubu 5.04 a kubu 5.10 ho reinstallato da zero, e poi ho installato gnome ed xfce. Ti dirò, alla fine mi piace di +l'interfaccia di win2000 :D
- molto pratico :D si cerco qualcosa :)
- argh :cry:
mbenecchi
23-05-2006, 15:59
non ricordo l'ho usato solo in via eccezionale due giorni fa ma non ho conservato il link
che criteri hai usato per la ricerca?
c'entra qualcosa il link per il raid
devo recupera una installazione winzoz per poi mettere ubuntu
visto che la beta di dapper mi dannweggiato l'mbr con lilo e se uso la console di winzoz non succede nulla
CARVASIN
23-05-2006, 16:37
- no, da ubu 5.04 a kubu 5.10 ho reinstallato da zero, e poi ho installato gnome ed xfce. Ti dirò, alla fine mi piace di +l'interfaccia di win2000 :D
- molto pratico :D si cerco qualcosa :)
- argh :cry:
- lol! a me GNOME è piaciuto da subito invece :)(che poi l'ho visto la prima volta su ubuntu...che di default ha dei colori che farebbero rabbrividire Dario Argento)
- prova dando il comando
sudo chown utente:utente /home/utente/.ICEauthority
- se hai un pc desktop, puoi anche fare a meno del firewall. alla fin fine, i file importanti hanno quasi tutti i permessi adatti per non essere manipolati da nessuno (se non da root)
ciao
che criteri hai usato per la ricerca?
c'entra qualcosa il link per il raid
devo recupera una installazione winzoz per poi mettere ubuntu
visto che la beta di dapper mi dannweggiato l'mbr con lilo e se uso la console di winzoz non succede nulla
ho cercato qualcosa del tipo ripristinare mbr linux
Ola a todos!
Installata l'ultima dapper su un Duron 700 con 512 MB di ram: va che è una bomba, nonostante il processore penoso! (e che non riesco ad overcloccare, maledizione)
I problemi sono sempre i soliti:
1) come aggiungo il supporto per i file aac nei lettori multimediali?
2) che versioni di java e flash avete messo per firefox (plugin)?
premetto che di linux sono a -0 quindi...
sto provando kubuntu in vers live è possibile renderla ITA ?
non ditemi scarica la localizazione, ma ditemi come si fà :D
poi vorrei sapere se si riesce a far ficonoscere 1 scheda di rete wireless usb della d-link sò che esistono i griver ma come li installo ?
e anche per gli hd sata2 collegati tramite pci/sata anche qui mi sembra che esistono i driver
ps: la cosa + urgente è rendere la vers live ITA
grazie
ps: la cosa + urgente è rendere la vers live ITA
grazie
credo non si possa se non la installi
premetto che di linux sono a -0 quindi...
sto provando kubuntu in vers live è possibile renderla ITA ?
non ditemi scarica la localizazione, ma ditemi come si fà :D
poi vorrei sapere se si riesce a far ficonoscere 1 scheda di rete wireless usb della d-link sò che esistono i griver ma come li installo ?
e anche per gli hd sata2 collegati tramite pci/sata anche qui mi sembra che esistono i driver
ps: la cosa + urgente è rendere la vers live ITA
grazie
secondo me puoi passando dei parametri all'avvio.
in knoppix e' cosi'
ciao ciao
come posso cambiare gli effetti delle finestre di gnome?
ho cercato in giro ma non ho trovato.
ciao e grazie
secondo me puoi passando dei parametri all'avvio.
in knoppix e' cosi'
ciao ciao
con quale vers. di knoppix ?
ti tiferisci durante il boot da cd-live in che modo ?
ma io intendevo 1 volta caricato linux i vari menù/finestre ecc
CARVASIN
24-05-2006, 12:19
con quale vers. di knoppix ?
ti tiferisci durante il boot da cd-live in che modo ?
ma io intendevo 1 volta caricato linux i vari menù/finestre ecc
non so se funzioni ma tentar non nuoce:
una volta che hai avviato il sistema, apri un terminale e digiti
sudo dpkg-reconfigure locales
e poi selezioni il locale italiano
prova! :D
ciao!
non so se funzioni ma tentar non nuoce:
una volta che hai avviato il sistema, apri un terminale e digiti
sudo dpkg-reconfigure locales
e poi selezioni il locale italiano
prova! :D
ciao!
in sera ci provo, l' unico motivo percui non funzionasse è dovuto alla live o ubuntu ?
o perchè è 1 comando non sopportato da ubuntu, nel caso su quale distro funziona sicuramente ? " forse ho detto 1 cavolata "
per apreire 1 terminale che finestra intendi ? scivimelo in eng visto che ho la vers eng ( è 1 finestra tipo prompt di dos di win )
CARVASIN
24-05-2006, 12:31
in sera ci provo, l' unico motivo percui non funzionasse è dovuto alla live o ubuntu ?
o perchè è 1 comando non sopportato da ubuntu, nel caso su quale distro funziona sicuramente ? " forse ho detto 1 cavolata "
questo non lo so
per apreire 1 terminale che finestra intendi ? scivimelo in eng visto che ho la vers eng ( è 1 finestra tipo prompt di dos di win )
premi alt+f2 e nella schermata che appare digiti
gnome-terminal
ora sei davanti al terminale! :cool:
ciao!
PS: non ricordo dove è posizionato in Ubuntu...
Anch'io mi sono avvicinato a linux da poco. Ho provato al live di ubuntu, pensavo di aspettare ed installare la dapper stabile, tanto non manca molto. Potrebbe essere un problema mettere ubuntu su un portatile con un HD con file system NTFS? In wiki ho trovato : "...Solo a partire dal kernel 2.6.12 è possibile accedere ad un file system NTFS da Linux anche in scrittura senza danneggiare la struttura del file system e non solo in lettura come accadeva nelle versioni precedenti del kernel...". Sapete se la dapper definitiva ha quel kernel o uno successivo? Oppure devo scaricarlo da internet ?
Grazie!
"Solo a partire dal kernel 2.6.12 è possibile accedere ad un file system NTFS da Linux anche in scrittura senza danneggiare la struttura del file system e non solo in lettura come accadeva nelle versioni precedenti del kernel...".
gran vaccata, i pericoli in scrittura ci sono ancora, anche con kernel più nuovi, si segnalano ancora problemi come corruzione di fat ecc ecc. Meglio evitare
Ok, grazie mille. Altra domanda: se mantengo xp con NTFS e installo ubuntu dapper creando al momento la partizione dell'HD (ho 100 GB, pensavo di destinarne una buona fetta a linux), poi posso passare la partizione in cui ho ubuntu, ma solo quella, a FAT32? Oppure è meglio passare tutto l'HD a FAT32 e poi installare ubuntu creando la partizione?
sto ricompilando in questi giorni il mio kernel..avete da consigliarmi qualche patch??
grazie :D
in sera ci provo, l' unico motivo percui non funzionasse è dovuto alla live o ubuntu ?
o perchè è 1 comando non sopportato da ubuntu, nel caso su quale distro funziona sicuramente ? " forse ho detto 1 cavolata "
per apreire 1 terminale che finestra intendi ? scivimelo in eng visto che ho la vers eng ( è 1 finestra tipo prompt di dos di win )
io ho installato tempo fa kubuntu 5.10, ed i pacchetti di localizzazione italiana NON sono sul cd... vanno scaricati ed installati. Quindi x la live temo che sia veramente difficile italianizzarla, mi spiace :)
Ok, grazie mille. Altra domanda: se mantengo xp con NTFS e installo ubuntu dapper creando al momento la partizione dell'HD (ho 100 GB, pensavo di destinarne una buona fetta a linux), poi posso passare la partizione in cui ho ubuntu, ma solo quella, a FAT32? Oppure è meglio passare tutto l'HD a FAT32 e poi installare ubuntu creando la partizione?
lacia xp con ntfs, ed usa un filesystem nativo con linux (fat 32 è di win, xchè usarlo x lin?).
crea e formatta una partizione in fat32 x scambiare dati fra win e lin
ciao :)
ciao a tutti, ho avuto un problema con il boot loader grub, ora l'ho reinstallato. avvio ubuntu ma nella fase di boot si ferma per 10 minuti a verificare l'hardware, cosa che prima non faceva, in più il login non è grafico ma testuale, in più quando loggo il mio utente mi da un'errore bash.. e mi dice che una directory non è scrivibile...
come mai? qualcuno sa come risolvere?
Naturalemente preferivo non formattare :sofico:
lacia xp con ntfs, ed usa un filesystem nativo con linux (fat 32 è di win, xchè usarlo x lin?).
crea e formatta una partizione in fat32 x scambiare dati fra win e lin
ciao :)
Ho capito. Grazie mille zappy!
Ciao! :)
trapanator
25-05-2006, 12:20
Ola a todos!
Installata l'ultima dapper su un Duron 700 con 512 MB di ram: va che è una bomba, nonostante il processore penoso! (e che non riesco ad overcloccare, maledizione)
I problemi sono sempre i soliti:
1) come aggiungo il supporto per i file aac nei lettori multimediali?
2) che versioni di java e flash avete messo per firefox (plugin)?
aac: http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#head-8cd694b2239ead736fd6879204344cdf34af1873
e per flash e java, le ultime su firefox1.5 vanno più che bene sia su 32 che su 64bit
trapanator
25-05-2006, 12:23
sto ricompilando in questi giorni il mio kernel..avete da consigliarmi qualche patch??
grazie :D
http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29
prova queste patch:
swsuspend2
la serie mm
maulattu
25-05-2006, 12:49
http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29
prova queste patch:
swsuspend2
la serie mm
e quella di con kolivas (ck) :read:
trapanator
25-05-2006, 17:41
e quella di con kolivas (ck) :read:
quelle di ck non vanno in conflitto con quelle di mm ?
maulattu
25-05-2006, 20:34
quelle di ck non vanno in conflitto con quelle di mm ?
ehm... boh...
ma credo che si debba applicare solo 1 patch al kernel, prima di mischiare il contributo di 2 o + patch diverse facendo così un paciugo :stordita:
io cmq uso la patch ck :sofico:
Ho capito. Grazie mille zappy!
Ciao! :)
de nada :) x il poco che ne so... ;)
CARVASIN
25-05-2006, 21:41
e quella di con kolivas (ck) :read:
dicono che un'ottima patch sia una certa beyond qualcosa...
questa patch include anche la ck...
ciao
CARVASIN
25-05-2006, 21:46
ecco qui c'è qualcosa
http://iphitus.loudas.com/archck.php
ciao
maulattu
26-05-2006, 08:13
dicono che un'ottima patch sia una certa beyond qualcosa...
questa patch include anche la ck...
ciao
sì sì, infatti include ck, il supporto al software suspend, unionfs e altre belle cosette :read:
Scusate l'ignoranza, ma che miglioramenti apportano queste patch? Vale la pena metterle?
Vanno applicate sul kernel vanilla o su quello ubuntu?
trapanator
26-05-2006, 10:51
ecco qui c'è qualcosa
http://iphitus.loudas.com/archck.php
ciao
però è per il 2.16.x, mentre quello su Dapper è sempre il vecchio 2.15.x patchato ad arte.
CARVASIN
26-05-2006, 11:08
però è per il 2.16.x, mentre quello su Dapper è sempre il vecchio 2.15.x patchato ad arte.
si infatti mi ero scordato di dire che queste patch vanno applicate al kernel vanilla ;)
Dapper, come hai detto tu stesso, ha già dei kernel ben pachati.
ciao!
Uscita la release candidate della dapper: http://feeds.blogo.it/Ossblog/it?m=57
:) :) :)
ciao a tutti: poco fa sono riuscito ad installare kubuntu dapper dopo aver risolto un problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209648) che mi impediva di portare a termine l'install.
Adesso mi ritrovo però con la distro in inglese nonostante durante l'installazione avessi scelto italiano. Come devo fare per averla in italiano?
Grazie 1000
alla schermata di login seleziona la lingua italiana :)
Ok, grazie mille. Altra domanda: se mantengo xp con NTFS e installo ubuntu dapper creando al momento la partizione dell'HD (ho 100 GB, pensavo di destinarne una buona fetta a linux), poi posso passare la partizione in cui ho ubuntu, ma solo quella, a FAT32? Oppure è meglio passare tutto l'HD a FAT32 e poi installare ubuntu creando la partizione?
fai 5 giga in ntfs per windows, 90 giga in fat32 per scambio dati, 200 mega in ext2 per /boot, il resto in xfs per /
fai 5 giga in ntfs per windows, 90 giga in fat32 per scambio dati, 200 mega in ext2 per /boot, il resto in xfs per /
io direi invece / e /boot in ext2 e /home in xfs ;)
lo so che sono [OT] ma volevo postare il mio 1000esimo post qui dagli ubuntiani ... :p
/home capisco ma xchè anche una partizione x /boot?
alla schermata di login seleziona la lingua italiana :)
alla schermata di login non mi è possibile modificare la lingua. C'è la possibilità di selezionare menu ma all'interno non ho trovato la lingua.
Hai qualche altra dritta?
Grazie 1000
ciao a tutti.
chi usa xfce come desktop manager cosa usa per sfogliare la rete?
thunar sembra che non la faccia.
ciao ciao e grazie
Mighty83
30-05-2006, 10:50
Qualcuno ha provato la dapper? Posso procedere al download e al formattone della mia partizione? :p
alla schermata di login non mi è possibile modificare la lingua. C'è la possibilità di selezionare menu ma all'interno non ho trovato la lingua.
Hai qualche altra dritta?
Grazie 1000
devi scaricare ed installare i pacchetti x la localizzazione italiana!
devi scaricare ed installare i pacchetti x la localizzazione italiana!
ok grazie 1000 ora provvedo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.