View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Dovrebbe averti chiesto di scegliere na password per l'utente "oem"...
Qui almeno dice così: https://help.ubuntu.com/community/Ubuntu_OEM_Installer_Overview
Come mai non hai fatto l'installazione normale invece di quella oem ?
comunque se hai la possibilità scarica l'immagine CD della 7.04, la 6.06 è veramente vecchiotta.
pollicino
14-09-2007, 10:04
Dovrebbe averti chiesto di scegliere na password per l'utente "oem"...
Qui almeno dice così: https://help.ubuntu.com/community/Ubuntu_OEM_Installer_Overview
Come mai non hai fatto l'installazione normale invece di quella oem ?
comunque se hai la possibilità scarica l'immagine CD della 7.04, la 6.06 è veramente vecchiotta.
veramente non avendo molta esperienza in fatto di UBUNTU l'ho scelta tra le altre. Mi ha chiesto di mettere la password ma per ben due volte (in due installazioni) non me l'ha accettata e mi dice "nome utente o password inesatta".
Il fatto è che il nome utente non me lo chiede da nessuna parte, mente poi mi esce l'interfaccia di inserimento. Sto scaricando la 7.04 confidando nella fortuna :D la 6.06 mi andava già bene per l'uso che ne devo fare.
Il nome utente creato dall'installazione oem è "oem" ;)
La password è quella che hai scelto. Al link che ti ho dato c'è la procedura per abilitare la personalizzazione del nome utente al riavvio successivo.
pollicino
14-09-2007, 10:21
Il nome utente creato dall'installazione oem è "oem" ;)
La password è quella che hai scelto. Al link che ti ho dato c'è la procedura per abilitare la personalizzazione del nome utente al riavvio successivo.
Proverò subito!!!! Diciamo che non è molto intuitiva come cosa :D
Grazie.
Proverò subito!!!! Diciamo che non è molto intuitiva come cosa :D
infatti è una installazione OEM...in pratica destinata agli assemblatori...cioè la dovrebbe fare solo chi sa dove mettere le mani ;)
Appena upgradato, messo il raid 0 dal menù subito dopo il bios, winzoz lo vede, tutto ok, Ubuntu nn me lo vede, mi vede i 2 hd separati...:( faccio questa procedura (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto?highlight=%28raid%29)?
Anche questa va bene: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
Sempre che il controller sia compatibile.
Anche questa va bene: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
Sempre che il controller sia compatibile.
Sono dal live, lo faccio qui?
Appena upgradato, messo il raid 0 dal menù subito dopo il bios, winzoz lo vede, tutto ok, Ubuntu nn me lo vede, mi vede i 2 hd separati...:( faccio questa procedura (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto?highlight=%28raid%29)?
SE intendi installare Linux su un sistema RAID creato dal chipset della scheda madre armati di tanta pazienza E leggi a fondo quella guida...
P.S. Sapete indicarmi una versione funzionante del Tema per KDE 3.x che imita la grafica di WindowsXP ? Grazie
Qua (http://wiki.ubuntu-it.org/FakeRaid?highlight=%28raid%29) la versione ita, mi sorgeva il dubbio se seguendola, arrivato al punto della creazione del fs l'installazione di windows già eseguita su una partizione verrà spazzata via
Sono dal live, lo faccio qui?
Perché dalla Live ? Devi fare una nuova installazione o devi far vedere i dischi in raid alla vecchia installazione ?
Ragazzi...installate il pacchetto "preload", aumenta drasticamente le prestazioni del sistema. Provare per credere ;)
Ragazzi...installate il pacchetto "preload", aumenta drasticamente le prestazioni del sistema. Provare per credere ;)
Lo si trova nei repository standard? E dopo averlo installato è da configurare in un qualche modo? TNK
Sì...è nel repository standard.
Non bisogna fare niente.
Sì...è nel repository standard.
Non bisogna fare niente.
Ok, lo installo subito...TNK :)
Visto che t vedo afferrato in materia sai indicarmi una versione funzionante del Tema per KDE 3.x che imita la grafica di WindowsXP ?
Hail & Kill :D
Visto che t vedo afferrato in materia sai indicarmi una versione funzionante del Tema per KDE 3.x che imita la grafica di WindowsXP ?
No, mi spiace...poi uso solo gnome.
Hail & Kill :D
http://utenti.lycos.it/ci0nci/Headbanging1.gif
scusa ma una volta installato non bisognerebbe metterlo tra i programmi in startup?
scusa ma una volta installato non bisognerebbe metterlo tra i programmi in startup?
Dovrebbe fare tutto da solo :mbe:
Infatti viene caricato all'avvio ;)
a me, ho controllato, non lo carica all'avvio se non dai prima sudo preload....
strambo devo controllare meglio...:eek:
Perché dalla Live ? Devi fare una nuova installazione o devi far vedere i dischi in raid alla vecchia installazione ?
Allora, ho cambiato praticamente tutti i pezzi, ho già installato windows in una partizione e adesso in un'altra vorrei metterci ubuntu
a me, ho controllato, non lo carica all'avvio se non dai prima sudo preload....
Come hai controllato ?
Ragazzi...installate il pacchetto "preload", aumenta drasticamente le prestazioni del sistema. Provare per credere ;)
Cosa fa esattamente?
Allora, ho cambiato praticamente tutti i pezzi, ho già installato windows in una partizione e adesso in un'altra vorrei metterci ubuntu
Allora il link sulle nostre faq non va bene...quello che hai linkato te sembra che vada bene, ma nella parte finale.
Cosa fa esattamente?
Tiene una specie di cache dei file che vengono letti più spesso da alcune applicazioni e li carica preventivamente in memoria (al momento del caricamento della applicazione suppongo).
Allora il link sulle nostre faq non va bene...quello che hai linkato te sembra che vada bene, ma nella parte finale.
Cioè quando linka questo 3d (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=464758)?
Avevo letto male il primo link...dovrebbero andare bene entrambi i link.
Cerca di integrare i commenti che fanno per capire meglio ;)
ragazzi ieri mi sono connesso con il bluetooth a internet tramite il mio cellulare...però ho avuto problemi nell'associare il dispositivo al pc...
oggi non riesco più a connettermi...praticamente il cellulare mi chiede di inserire un codice che dovrebbe essere quello che ho impostato in /etc/bluetooth/hcitool.conf e invece non non và!che posso fare?
CARVASIN
14-09-2007, 20:36
Come suggerito da cionci ho installato il pacchetto preload.
Come faccio a sapere se il demone è attivo e funzionante?
Discorso prelink: Ubuntu usa un suo sistema per il prelinking delle librerie vero? Sarebbe dunque superfluo installare il pacchetto prelink?
Grazie!
Ciao!
Sì, almeno da quanto ho letto nel link che avevo postato qualche tempo fa ;)
Comunque preload rallenta un minimo il caricamento del sistema, ma rende tutto il sistema più veloce.
Per vedere se è caricato basta lanciare un tool per controllare l'esecuzione dei vari runlevel...
Ad esempio io uso Boot-up Manager.
Sì, almeno da quanto ho letto nel link che avevo postato qualche tempo fa ;)
Comunque preload rallenta un minimo il caricamento del sistema, ma rende tutto il sistema più veloce.
Per vedere se è caricato basta lanciare un tool per controllare l'esecuzione dei vari runlevel...
Ad esempio io uso Boot-up Manager.
ma preload o prelink (http://linux.die.net/man/8/prelink) ????
cmunque un conto è prelinkare tutte le librerie e dinamicamente i binari, un conto è i servizi :)
CARVASIN
15-09-2007, 09:29
Sì, almeno da quanto ho letto nel link che avevo postato qualche tempo fa ;)
Comunque preload rallenta un minimo il caricamento del sistema, ma rende tutto il sistema più veloce.
Per vedere se è caricato basta lanciare un tool per controllare l'esecuzione dei vari runlevel...
Ad esempio io uso Boot-up Manager.
Mi sono proprio dimenticato di B.U.M. :D
Ho notato adesso il servizio presente ed attivo.
Francamente credevo non lo fosse, non avendo notato differenze nel comportamento del SO.
Lo tengo ancora un po', forse ha bisogno di tempo per "carburare" :)
Ciao!
Carcass: io sto parlando di preload...prelink sembra che non sia più necessario.
CARVASIN: prova a terminare la sessione corrente e a rientrare. Nota come non carica praticamente niente dal disco.
Carcass: io sto parlando di preload...prelink sembra che non sia più necessario.
diciamo che è adattivo ........ proviamolo ;)
diciamo che è adattivo ........ proviamolo ;)
Aspetto un po' di recensioni. Non vorrei sovraccaricare il mio centrino 1400
Xwang
Preload installato e già attivo allo startup.... Se lanci firefox, lo chiudi e poi lo rilanci noti eccome la differenza :sofico:
Giusto per capire, preload aumenta il consumo di memoria? Se sì, di quanto (circa)?
Giusto per capire, preload aumenta il consumo di memoria? Se sì, di quanto (circa)?
Come qlc programma in esecuzione consumerà della memoria MA penso che il consumo sia irrilevante rispetto al vantaggio d prestazioni :) Imho ovviamente...
Giusto per capire, preload aumenta il consumo di memoria? Se sì, di quanto (circa)?
Prova...al limite lo rimuovi.
Rastakhan
15-09-2007, 18:30
Ciao a tutti,da qualche giorno ho rilassato un pochito i settaggi del mio pc, se avete suggerimenti su come settare la sezione AGP mi fareste un gran favore, ho anche pensato di mettere a default il procio (Athlon 2600+M Barton) e le ram (Corsair XMS 3200 XL),comunque ho levato la vecchia pasta termoconduttiva (Artic Silver 5) e ho messo una a base di comune ossido di alluminio della Thermalright, e sembra che i crash siano diminuiti, dopo una settimana solo un crash sulla barra durante il caricamento del SO, è prprio vero che le macchine da corsa non sono fatte per andare a fare compere ;) .
Specialmente se realizzate da chi prima giocava con le biciclette
Avrei bisogno di info:
1-Per visualizzare un file in formato .odt fatto con Open Office in una macchina con windows ci sarebbero problemi?
Ho inviato una denuncia di sinistro al mio assicuratore che mi ha scritto di non esser riuscito ad aprirlo, devo convertirlo? come fare?
2-per installare programmi di cad pcb(quelli per fare circuiti stampati) basta installare solo i SW o bisogna installare files aggiuntivi?
Ciao a tutti e buona serata.
I files .odt puoi convertirli in .doc o .pdf
Per il cad non so :(
Prova...al limite lo rimuovi.
ma perche se eseguo modprobe preload mi dice che non mi trova il modulo :confused:
ma perche se eseguo modprobe preload mi dice che non mi trova il modulo :confused:
Perché non è un modulo del kernel, ma un demone.
Perché non è un modulo del kernel, ma un demone.
:doh: :muro: .............:rolleyes:
maximarco
16-09-2007, 11:22
come ho già detto ho due hd sata in raid.
con partition magic ho creato una partizione da 130 gb che vorrei usare per linux.
l'installazione mi vede i due hd separati. Se scelgo la procedura manuale mi vede le due partizioni. Se elimino la partizione da 130 gb e la suddivido in:
swap 1 GB
/home 65 gb ext2
/ 65 gb ext3
mi viene restituito errore (non riesco a formattare /
come mai?
ho installato dmraid e sembrerebbe tutto a posto.
purtroppo non ho le conoscenze per formattare da riga di comando
La procedura per installare dal live CD su un sistema in Raid è questa: https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto
Il problema è che non è assolutamente una procedura facile.
maximarco
16-09-2007, 12:30
mi avevi già indicato questa procedura.
sono bloccato a fdisk.
qualcuno mi spiega passo passo come partizionare correttamente il disco e come si usa fdisk?
installa gparted nella live...è un tool grafico.
Dimmi che partizioni vuoi creare...
Ho notato uno strano comportamento del mio Xubuntu:
dopo aver lanciato pppoeconf e settato i parametri, il wizard ti chiede se vuoi far partire la connessione. Dato l'ok, esco dal wizard e mi mostra "plugin rp.pppoe caricato"
Faccio partire Amule e tutto va.
Faccio partire Firefox e... non va niente! Come se non fossi connesso!
Allora riapro il terminale e digito "pon dsl-provider". Mi mostra (DI NUOVO!) "plugin rp.pppoe caricato" e da quel momento anche firefox va.
Come posso evitare di dover digitare ogni volta? (col wizard di pppoeconf ho già impostato che la connessione parta al boot...)
Rastakhan
16-09-2007, 17:13
I files .odt puoi convertirli in .doc o .pdf
Per il cad non so :(
In PDF ho trovato,(File>Esporta in PDF) ma in DOC come faccio?
maximarco
16-09-2007, 18:30
installa gparted nella live...è un tool grafico.
Dimmi che partizioni vuoi creare...
vorrei creare la root e la swap tanto per cominciare a capire come funziona linux.
gparted mi fa vedere solo i due hd separati.
manualmente, tramite procedura di installazione sono riuscito a partizionare lo spazio che ho lascito libereo per linux come ti ho indicato ma dopo la formattazione delle partizioni mi viene restituito un errore che mi avverte dell'impossibilità di installare linux sulla partizione.
In PDF ho trovato,(File>Esporta in PDF) ma in DOC come faccio?
utilizzando OpenOffice?
C'è l'opzione non di esportazione ma di salvataggio in formati compatibili con Micro$oft Office 97/2000 e anche 2003.
Salvi quindi il tuo file con estensione "MS Office".
CIAU!;)
vorrei creare la root e la swap tanto per cominciare a capire come funziona linux.
gparted mi fa vedere solo i due hd separati.
manualmente, tramite procedura di installazione sono riuscito a partizionare lo spazio che ho lascito libereo per linux come ti ho indicato ma dopo la formattazione delle partizioni mi viene restituito un errore che mi avverte dell'impossibilità di installare linux sulla partizione.
Se hai seguito la procedura con dmraid gparted te li dovrebbe far vedere anche insieme.
maximarco
16-09-2007, 22:49
Se hai seguito la procedura con dmraid gparted te li dovrebbe far vedere anche insieme.
il problema è proprio questo.
dmraid mi dice chè il raid è attivo ma gparted mi vede i dischi separati
E se fai:
ls -la /dev/mapper
Cosa ottieni ?
Oltre al problema di prima, irrisolto, ne è comparso un altro:
Ora Amule si rifiuta di darmi risultati se faccio una ricerca "locale" o "globale", mentre me ne da se faccio ricerca kad...
Ho smanettato con tutte le impostazioni di Amule, ho persino provato a disinstallarlo e reinstallarlo, ho cancellato tutti i file relativi (compresa la mia ID, ma a mali estremi...) ma ancora non ho risolto.
Sapreste darmi una mano? (magari esiste un thread per amule ma non l'ho trovato..)
Cambia server...alcuni server in questi giorni quando faccio ricerche mi riportano pochi risultati o addirittura nessuno.
la nuova ubuntu uscirà il mese prossimo...si sa la data ufficiale?
Rastakhan
17-09-2007, 09:50
utilizzando OpenOffice?
C'è l'opzione non di esportazione ma di salvataggio in formati compatibili con Micro$oft Office 97/2000 e anche 2003.
Salvi quindi il tuo file con estensione "MS Office".
CIAU!;)
Ok e grazie ad entrambi, siete stati utilissimi.
Tornando a Bomba (che si trova proprio a qualche Km dal mio paesino:D ), avevo chiesto quali erano i settaggi di default per il reparto AGP nel Bios della mia DFI Infinity Ultra NF2 (la scheda viedeo è una GeForce5200FX no brand).
Stamane altro blocco in avvio :confused: :mc: .
Ciauz.
la nuova ubuntu uscirà il mese prossimo...si sa la data ufficiale?
18 Ottobre :)
Nn vedo l'ora :P
Ps: bisognerà fare un 3d apposta dove raccogliere tutti i vari link e spingere la gente ad usare i torrent per evitare di appesantire i servers, come è avvenuto per la 7.04, letteralmente presi d'assalto..:D
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/04/want-feisty.png
:D
Stamane altro blocco in avvio :confused: :mc: .
In avvio addirittura ? Dove si è fermato ? Mentre c'era la barra di avvio o in una schermata testuale ?
Rastakhan
17-09-2007, 11:58
In avvio addirittura ? Dove si è fermato ? Mentre c'era la barra di avvio o in una schermata testuale ?
In avvio si, sulla barra di caricamento, problema serio?
Eventualmente ti rispondo in nottata, pomeriggio a lavoro.
Ciauz.
In avvio si, sulla barra di caricamento, problema serio?
Eventualmente ti rispondo in nottata, pomeriggio a lavoro.
Ciauz.
Era meglio in testo...almeno si sapeva dove si bloccava ;)
Ma se è la barra di caricamento dello splash, non basta togliere le opzioni quiet e splash dalla riga "kernel" del file /boot/grub/menu.lst ?
ciao ragazzi, vi prego di portare pazienza, ho già cercato su google delle guide ma non so come attuarle.
Ho reinstallato windows è si è cancellato il MBR.
ho trovato questa guida:
boot live cd
open terminal
type `sudo grub’
type `find /boot/grub/stage1′
(hd0,2)
type `root (hd0,2)
type `setup (hd0)
type `quit’
type `exit’
Sono arrivato fino a "SUDO GRUB", il mio problema è che non so che combinazione di tasti premere per fare la "/" per andare avanti
ho cercato su google ma sinceramente non so neanche che chiavi di ricerca usare.La roba fra parentesi tipo (hd0,2) la devo ricopiare uguale??
grazie per la pazienza
La / la fai con Shift+7 no?
Qui come l'hai scritta?
La / la fai con Shift+7 no?
Qui come l'hai scritta?
Ti giuro che se premo shift+7 mi compare il simbolo "&" invece del "/".
Ho risolto ingegnandomi e copiando e incollando il simbolo "/" con il mouse e ho scritto:
`find /boot/grub/stage1′ come dice la guida ma il terminare mi dice " no such file or directory"
che posso fare? grazie
Usa il diviso sul tastierino numerico...
Usa il diviso sul tastierino numerico...
non va neanche in quel modo. il "/" si fa con "fn" +0 e non funziona, ma ora il mio problema è un altro visto che quello l'ho risolto facendo copia e incolla del simbolo con il mouse, perchè anche scrivendo il comando in modo corretto e cioè:
"find/boot/grub/stage1" mi dice "no such file or directory". mi confermi che il comando è giusto?
grazie
Io non l'ho mai usato quel comando...
Ho sempre usato (dalla shell):
grub-install /dev/sda
Sempre che il tuo hd sia identificato come sda...
Io non l'ho mai usato quel comando...
Ho sempre usato (dalla shell):
grub-install /dev/sda
Sempre che il tuo hd sia identificato come sda...
non funziona quindi presumo che non sia identificato come sda.
mi dice : no such file or directory.
quindi come posso procedere??
Sapete dove posso trovare un repository per thunderbird 2.0.0.6 SENZA dover installara Automatix ?
Grazie
non funziona quindi presumo che non sia identificato come sda.
mi dice : no such file or directory.
quindi come posso procedere??
Scrivi
sudo fdisk -l
Ti farà vedere la lista delle partizioni di tutti i dischi. Identifica il disco dove hai la partizione di XP (mi immagino che sia quello il disco su cui hai il settore di boot).
Quindi se la partizione su cui hai XP è /dev/hda1 il parametro da passare a grub-install è /dev/hda
Oltre al problema di prima, irrisolto, ne è comparso un altro:
Ora Amule si rifiuta di darmi risultati se faccio una ricerca "locale" o "globale", mentre me ne da se faccio ricerca kad...
Ho smanettato con tutte le impostazioni di Amule, ho persino provato a disinstallarlo e reinstallarlo, ho cancellato tutti i file relativi (compresa la mia ID, ma a mali estremi...) ma ancora non ho risolto.
Sapreste darmi una mano? (magari esiste un thread per amule ma non l'ho trovato..)
moltissimi server stanno andando down :(
usa solo la kad sia per ricerche che per ottenere i file, io ho tolto completamnete la connessione ai server, uso solo kad ;)
maximarco
17-09-2007, 18:14
E se fai:
ls -la /dev/mapper
Cosa ottieni ?
questo è quello che ottengo
ubuntu@ubuntu:~$ ls -la /dev/mapper
total 0
drwxr-xr-x 2 root root 140 2007-09-17 17:08 .
drwxr-xr-x 13 root root 14380 2007-09-17 17:08 ..
crw-rw---- 1 root root 10, 62 2007-09-17 17:08 control
brw-rw---- 1 root disk 254, 0 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume0
brw-rw---- 1 root disk 254, 1 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume01
brw-rw---- 1 root disk 254, 2 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume02
brw-rw---- 1 root disk 254, 3 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume03
e questo con sudo fdisk -l
Disk /dev/sda: 203.9 GB, 203928109056 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 33969 272855961 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 33970 49409 124021800 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda3 49410 49585 1413720 82 Linux swap / Solaris
Disk /dev/sdb: 203.9 GB, 203928109056 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk /dev/sdb doesn't contain a valid partition table
La partizione di Windows qual è ? Hai un Raid ?
Linux su cosa è installato ? Sul raid ?
phoenixbf
17-09-2007, 19:18
Come qlc programma in esecuzione consumerà della memoria MA penso che il consumo sia irrilevante rispetto al vantaggio d prestazioni :) Imho ovviamente...
l'ho installato e riavviato, e dal log risulta attivo (cioe' qualcosa sta facendo) ma non noto alcun tipo di aumento di prestazioni. tali e quali a prima.
E' chiaro che se apro openoffice la prima volta ci mette un tot, lo chiudo e lo riapro ci mette 2 secondi... tante grazie, lo faceva pure prima, e' la cache.
La mia configurazione comunque e' in sign.
Forse mi sta sfuggendo in quali condizioni dovrebbe essere visibile questo aumento....
E' chiaro che se apro openoffice la prima volta ci mette un tot, lo chiudo e lo riapro ci mette 2 secondi... tante grazie, lo faceva pure prima, e' la cache.
Riavvia e apri nuovamente OpenOffice oppure prova anche con Gimp, ovviamente dopo averlo aperto un prima volta prima del riavvio.
Sapete dove posso trovare un repository per thunderbird 2.0.0.6 SENZA dover installara Automatix ?
Grazie
:help:
CARVASIN
17-09-2007, 20:41
:help:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/07/22/thunderbird-2-per-ubuntu-feisty-repo/
maximarco
17-09-2007, 21:03
La partizione di Windows qual è ? Hai un Raid ?
Linux su cosa è installato ? Sul raid ?
ho un raid.
ho installato dmraid
l'installazuione mi vede la partizione che ho creato per linux ma mi da questo errore
http://img411.imageshack.us/img411/782/screenshotzm5.png (http://imageshack.us)
moltissimi server stanno andando down :(
usa solo la kad sia per ricerche che per ottenere i file, io ho tolto completamnete la connessione ai server, uso solo kad ;)
Vero? Azz pensavo fosse solo un mio problema....fiuuu :D
Cmq io ho risolto ordinando i servers per numero di files ;) è sembrato funzionare
Rastakhan
18-09-2007, 00:15
Era meglio in testo...almeno si sapeva dove si bloccava ;)
Ma se è la barra di caricamento dello splash, non basta togliere le opzioni quiet e splash dalla riga "kernel" del file /boot/grub/menu.lst ?
Non vi capisco:confused:
Innominato
18-09-2007, 00:20
Non vi capisco:confused:
Se la fase di boot è testuale, quando si interrompe sai almeno cosa stava facendo quando si è interrotta, o addirittura scrive l'errore.
Il bootmanager grub può essere configurato perchè faccia tutto il boot testuale, si può modificare la riga che li contiene (quiet) anche senza avviare il sistema, appena appare grub per la selezione del sistema da far partire, la si edita e via :D
maximarco
18-09-2007, 07:24
siccome ho già letto la procedura di installazione di linux su dischi in raid, penso e spero che qualcuono mi dica tramite fdisk, o programmi siminli, come partizionare il mio disco salvaguardando la partizione windows esistente.
vviamente sono ben acetti anche altri consigli/informazioni:D
siccome ho già letto la procedura di installazione di linux su dischi in raid, penso e spero che qualcuono mi dica tramite fdisk, o programmi siminli, come partizionare il mio disco salvaguardando la partizione windows esistente.
vviamente sono ben acetti anche altri consigli/informazioni:D
Hai provato a fare il partizionamento manuale durante l'installazione ?
brw-rw---- 1 root disk 254, 1 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume01
brw-rw---- 1 root disk 254, 2 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume02
brw-rw---- 1 root disk 254, 3 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume03
Risulta che hai fatto già 3 partizioni primarie...
Quindi probabilmente il partizionamento guidato ti vuole far fare due partizioni primarie.
Cosa sono quelle 3 partizioni già esistenti ? Che dimensioni hanno queste 3 partizioni ?
Sono partizioni tutte di Windows ?
Se scrivi
sudo fdisk -l /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0
che ti dice ?
Il percorso su cui installare grub è /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0...ma vediamo se riesce a farlo durante l'installazione. Probabilmente della shell di grub il disco è hd(2).
moltissimi server stanno andando down :(
Confermato.... leggete qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2066652)
Rastakhan
18-09-2007, 11:00
Se la fase di boot è testuale, quando si interrompe sai almeno cosa stava facendo quando si è interrotta, o addirittura scrive l'errore.
Il bootmanager grub può essere configurato perchè faccia tutto il boot testuale, si può modificare la riga che li contiene (quiet) anche senza avviare il sistema, appena appare grub per la selezione del sistema da far partire, la si edita e via :D
Ok innominato,questo servirebbe per capire cosa ha interrotto in avvio, ma per i crash che mi succedono(adesso ridotti di numero per fortuna ) durante l'utilizzo?
Sarebbe una procedura reversibile?
Se il numero si è ridotto diminuendo l'overclocking potresti provare portando tutto a default.
insane74
18-09-2007, 11:10
scusate se mi intrometto, ma l'utente kappao mi ha scritto per problemi con ubuntu e il modem huawei e220 (che a me funge).
ora... ha disabilitato i messaggi privati! :mbe:
quindi mod, oltre che a rispondere qui (magari interessa ad altri), se per caso lo potete contattare, avvisatelo, grazie.
ecco qui il messaggio:
mmm... capiti male...
nel senso che pure io sono nuovo a linux...
all'inizio avevo recuperato un pò di guide per gestire il modem (connessione, ecc) tramite script, ma era una palla fare tutto da terminale.
poi avevo recuperato una guida per fare tutto con gnome-ppp (ora sono al lavoro... appena arrivo a casa la cerco) senza troppo sbattimento.
l'unico accorgimento è che il modem deve essere collegato PRIMA di fare il boot, altrimenti ubuntu non me lo vede proprio (risulta nell'elenco delle periferiche, ma verificando il log dice che non riesce a parlarci).
infatti a volte sono costretto a riavviare per riuscire a collegarmi.
Domanda da un milione di euro :D
Come mai 1 volta SI ed 1 NO quando spengo il PC non appare il logout con il logo del KDE ma rimane una schermata nera ed il PC non si spegne mai ? :cry:
Non so come mai MA questa installazione mi sta dando un sacco d problemi...non è stabile per niente eppure il PC ha sempre funzionato bene con WindowsXP fino a qlc settimana fa....
Innominato
18-09-2007, 12:32
Ok innominato,questo servirebbe per capire cosa ha interrotto in avvio, ma per i crash che mi succedono(adesso ridotti di numero per fortuna ) durante l'utilizzo?
Sarebbe una procedura reversibile?
Qualche giorno fa, quando ho fatto delle prove con grub editandolo all'avvio, non salvava le modifiche, le considerava solo in quell'avvio, invece per modificarle in modo definitivo devo intervenire su /boot/grub/menu.lst da root (sudo nano /boot/grub/menu.lst) quindi in teoria sono "automaticamente" ripristinate quelle presenti in quel file lì al riavvio successivo, quindi puoi provare quello che vuoi, tanto ritorna all'originale, le modifiche definitive vanno fatte con quel comando (sudo ...) ma a te non servono definitive. Almeno io ho dovuto fare così, non so se ci sono delle particolari impostazioni che permettono il salvataggio anche allo stadio iniziale.
maximarco
18-09-2007, 14:45
Hai provato a fare il partizionamento manuale durante l'installazione ?
brw-rw---- 1 root disk 254, 1 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume01
brw-rw---- 1 root disk 254, 2 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume02
brw-rw---- 1 root disk 254, 3 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume03
Risulta che hai fatto già 3 partizioni primarie...
Quindi probabilmente il partizionamento guidato ti vuole far fare due partizioni primarie.
Cosa sono quelle 3 partizioni già esistenti ? Che dimensioni hanno queste 3 partizioni ?
Sono partizioni tutte di Windows ?
Se scrivi
sudo fdisk -l /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0
che ti dice ?
Il percorso su cui installare grub è /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0...ma vediamo se riesce a farlo durante l'installazione. Probabilmente della shell di grub il disco è hd(2).
ho provato a fare anche il artizionamento manuale ma mi viene restituito lo stesso errore.
stasera provo con fdisk
MDFORNINO
18-09-2007, 20:47
CIAO! posso iscrivermi al Clan? uso Ubuntu ormai da quasi 2 anni... CIAO fatemi sapere in privato!:D
ho provato a fare anche il artizionamento manuale ma mi viene restituito lo stesso errore.
stasera provo con fdisk
Non mi hai dato le altre informazioni sul tuo partizionamento attuale...
Rastakhan
19-09-2007, 00:49
Stasera dopo aver smanettato con il BIOS per portare i valori a default per RAM e CPU e aver riavviato,il PC non ne ha voluto sapere di riavviarsi.
Meno male che avevo l'RD1 BiOS SAVIOR, i soldi meglio spesi nella mia carriera di utilizzatore di pc, ho spostato lo switch sul bios di riserva e sono ripartito.
Adesso devo solo procurarmi un bios ultima relase da scrivere per la riserva.
Quando il pc si è riavviato, il sistema ha eseguito quella specie di scan disk,ho fatto appena in tempo a leggere un "FAIL".
Dove posso reperire la cronologia dell'evento?
Notte.
phoenixbf
19-09-2007, 00:57
Riavvia e apri nuovamente OpenOffice oppure prova anche con Gimp, ovviamente dopo averlo aperto un prima volta prima del riavvio.
nulla da fare.
Il preload c'e', lavora, scrive log, sta nei runlevel, ma le prestazioni non sono cambiate minimamente.
Ho fatto diversi test, usando piu' volte una stessa cosa e poi riavviando, e poi ancora.
O non ho capito io come si usa e le circostanze, oppure nel mio sistema questo meccanismo non ha effetto.
maximarco
19-09-2007, 06:12
Hai provato a fare il partizionamento manuale durante l'installazione ?
brw-rw---- 1 root disk 254, 1 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume01
brw-rw---- 1 root disk 254, 2 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume02
brw-rw---- 1 root disk 254, 3 2007-09-17 17:08 isw_bchaicjjda_Volume03
Risulta che hai fatto già 3 partizioni primarie...
Quindi probabilmente il partizionamento guidato ti vuole far fare due partizioni primarie.
Cosa sono quelle 3 partizioni già esistenti ? Che dimensioni hanno queste 3 partizioni ?
Sono partizioni tutte di Windows ?
Se scrivi
sudo fdisk -l /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0
che ti dice ?
Il percorso su cui installare grub è /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0...ma vediamo se riesce a farlo durante l'installazione. Probabilmente della shell di grub il disco è hd(2).
questo e- quello che mi viene restituito
Disk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0: 407.8 GB, 407851237376 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 49585 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0p1 * 1 33969 272855961 7 HPFS/NTFS
/dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0p2 33970 49409 124021800 82 Linux swap / Solaris
/dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0p3 49410 49585 1413720 82 Linux swap / Solaris
ubuntu@ubuntu:~$
la partizione ntfs e- windows
le altre probabilmente sono quelle che ho creto a maono e si possono eliminare (totale libero per linux 126 GB)
insane74
19-09-2007, 07:35
avevo tempo fa installato sia K3b che Amarok senza provarli molto.
ora sto usando un pò amarok ma... è un pugno in un occhio nel mio caro desktop gnome.
ho seguito una guida su pollycoke per rendere un pò più "gnomesche" le applicazioni kde e più o meno ci siamo...
rimane però un problema con i menù: in pratica quando apro un menù compaiono attorno al menù dei bordi trasparenti larghi 5-10 pixel... e a questo bordo viene applicata l'ombra (credo gestita da compiz-fusion).
c'è modo di risolvere questo "orrore visivo"?
PS: ho provato ad usare KDE (soprattutto perché interessato dal non troppo imminente kde4), ma non riesco a farmelo piacere. sicuramente è un ottimo DE, sicuramente konqueror è superiore a nautilus... ma "visivamente" le applicazioni KDE proprio non mi piacciono. hanno un aspetto troppo... plasticoso... non so.
si parla di gusti, eh! niente giudizi di merito! anche amarok per esempio, è sicuramente superiore a rythmbox, exile o banshee... ma visivamente non mi va giù!
PPS: sempre su amarok, è "normale" (usandolo da gnome) che se cambio "tema" (di amarok, non di gnome)... non succede nulla?
Disk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0: 407.8 GB, 407851237376 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 49585 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0p1 * 1 33969 272855961 7 HPFS/NTFS
/dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0p2 33970 49409 124021800 82 Linux swap / Solaris
/dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0p3 49410 49585 1413720 82 Linux swap / Solaris
ubuntu@ubuntu:~$
Ecco...elimina quelle due prima di rifare l'installazione e poi fagli fare il partizionamento automatico.
Per eliminarle devi usare fdisk...avvia con:
fdisk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0
Poi dopo non ti so aiutare perché l'ultima volta che l'ho usato sarà stato 10 anni fa ;) Dopo ho sempre usato gparted o disk druid.
nulla da fare.
Il preload c'e', lavora, scrive log, sta nei runlevel, ma le prestazioni non sono cambiate minimamente.
Ho fatto diversi test, usando piu' volte una stessa cosa e poi riavviando, e poi ancora.
O non ho capito io come si usa e le circostanze, oppure nel mio sistema questo meccanismo non ha effetto.
Prova così...
Disinstallalo e riavvia.
Apri gimp e chiudilo.
Lavora normalmente...fai le tue cose per ore (in modo da non fare più intervenire i livelli di caching). Riavvia gimp...a me è nettamente più veloce con preload attivato.
maximarco
19-09-2007, 13:06
Ecco...elimina quelle due prima di rifare l'installazione e poi fagli fare il partizionamento automatico.
Per eliminarle devi usare fdisk...avvia con:
fdisk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0
Poi dopo non ti so aiutare perché l'ultima volta che l'ho usato sarà stato 10 anni fa ;) Dopo ho sempre usato gparted o disk druid.
Con questo fdisk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0 non elimino anche la artizione windows, vero?.
Con questo fdisk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0 non elimino anche la artizione windows, vero?.
Entri nel menu di fdisk e lì dovrai scegliere le varie opzioni...cioè devi eliminare le due partizioni che hai creato.
Usa cfdisk invece di fdisk è più user friendly.
sudo cfdisk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0
maximarco
20-09-2007, 12:22
Entri nel menu di fdisk e lì dovrai scegliere le varie opzioni...cioè devi eliminare le due partizioni che hai creato.
Usa cfdisk invece di fdisk è più user friendly.
sudo cfdisk /dev/mapper/isw_bchaicjjda_Volume0
problemino!!!! :D
elimino le due partizioni, riavvio, e durante l'installazione vedo i due hd separati.
cfdisk mi sembra abbastanza user friendly, che partizioni devo creare
logiche o primarie?
La root con punto di mount / deve essere ext2 o 3 (o di altro tipo)?
la swap devo metterla dopo la root?
disk druid, che supporta il partizionamento dei dischi in raid, non è presente in ubuntu?
problemino!!!! :D
elimino le due partizioni, riavvio, e durante l'installazione vedo i due hd separati.
Devi rifare tutta la procedura con dmraid !!!
E dopo devi far partire l'installazione...nello screen che hai fatto prima mi sembra che ti trovasse già gli hard disk...
phoenixbf
20-09-2007, 12:28
avevo tempo fa installato sia K3b che Amarok senza provarli molto.
ora sto usando un pò amarok ma... è un pugno in un occhio nel mio caro desktop gnome.
ho seguito una guida su pollycoke per rendere un pò più "gnomesche" le applicazioni kde e più o meno ci siamo...
rimane però un problema con i menù: in pratica quando apro un menù compaiono attorno al menù dei bordi trasparenti larghi 5-10 pixel... e a questo bordo viene applicata l'ombra (credo gestita da compiz-fusion).
c'è modo di risolvere questo "orrore visivo"?
PS: ho provato ad usare KDE (soprattutto perché interessato dal non troppo imminente kde4), ma non riesco a farmelo piacere. sicuramente è un ottimo DE, sicuramente konqueror è superiore a nautilus... ma "visivamente" le applicazioni KDE proprio non mi piacciono. hanno un aspetto troppo... plasticoso... non so.
si parla di gusti, eh! niente giudizi di merito! anche amarok per esempio, è sicuramente superiore a rythmbox, exile o banshee... ma visivamente non mi va giù!
PPS: sempre su amarok, è "normale" (usandolo da gnome) che se cambio "tema" (di amarok, non di gnome)... non succede nulla?
ciao!
Anche io ho problemi simili "al contrario", cioe' uso KDE e le applicazioni gnome ci stanno come un pugno in un occhio... fortunatamente tramite QtCurve si riesce a rendere tutto molto omogeneo (adoro lo stile QtCurve).
Per cambiare tema alle applicazioni KDE, devi utilizzare il centro di controllo KDE, lo avvi lanciando da shell "kcontrol".
Per il baco visivo con i composite, basta disabilitare le ombre standard di KDE, dalla voce aspetto e temi -> stile -> effetti e togli le ombre.
In questo modo le ombre saranno solo del decoratore 3D e non "raddoppiate"
insane74
20-09-2007, 13:04
ciao!
Anche io ho problemi simili "al contrario", cioe' uso KDE e le applicazioni gnome ci stanno come un pugno in un occhio... fortunatamente tramite QtCurve si riesce a rendere tutto molto omogeneo (adoro lo stile QtCurve).
Per cambiare tema alle applicazioni KDE, devi utilizzare il centro di controllo KDE, lo avvi lanciando da shell "kcontrol".
Per il baco visivo con i composite, basta disabilitare le ombre standard di KDE, dalla voce aspetto e temi -> stile -> effetti e togli le ombre.
In questo modo le ombre saranno solo del decoratore 3D e non "raddoppiate"
avevo provato a kcontrol ma non avevo fatto caso alle ombre: lo provo di sicuro!
il dubbio era per gli stili (o temi, o come si chiamano) di amarok: perché se ne seleziono uno... non cambia aspetto?
CIAO! posso iscrivermi al Clan? uso Ubuntu ormai da quasi 2 anni... CIAO fatemi sapere in privato!:D
Calma calma, nn è così semplice, bisogna prima passare dall'inizializzazione :D :D
Come elimino i getty? (ctrl+alt+F1 etc....)
Quando ne ho 1 basta e avanza.
----------
Aggiungo qui un'altra domanda:
Adesso nel pc ho 1Gb come ram (2x512).
Se aggiungo 2 moduli da 1 Gb ( 2 x 1Gb) ottengo 3 giga totali.
Dalle impostazioni della mobo (Asus A8V deluxe), mi pare di aver capito che la ram perde l'impostazione cosìddettà 1T, passando in modalità 2T.
A ubuntu, ne risente di questo cambiamento di performance, oppure i 3 Gb ripagano questo calo di prestazioni della ram?
Il caso peggiore sarebbe l'aggiunta di 1 solo banco da 1 Gb, perchè così perderei anche il dual channel, vero?
Il caso peggiore sarebbe l'aggiunta di 1 solo banco da 1 Gb, perchè così perderei anche il dual channel, vero?
Infatti...imho predni 2x1GB e vendi i 2x512MB. 3 GB secondo me sono inutili, a meno che tu non faccia cose davvero particolari.
phoenixbf
21-09-2007, 00:45
Come elimino i getty? (ctrl+alt+F1 etc....)
Quando ne ho 1 basta e avanza.
Questa info serve anche a me.
So che si guadagna qualcosia sulla RAM disabilitandoli.
Rastakhan
21-09-2007, 00:49
Ciao a tutti devo installare un prog. disponibile solo con queste due estensioni.
Quale mi consigliate di installare?
E come faccio?
Grazie.
rpm...
Installa alien:
sudo apt-get install alien
sudo alien tuopacchetto.rpm
alien ti produce un file deb a partire dal rpm.
Fai doppio click sul file deb e lo installi.
Rastakhan
21-09-2007, 01:40
Ok cionci,ho installato alien,ma pur scrivendo e riscrivendo il nomepacchetto per intero non me lo trova.
Il pacchetto è sulla scrivania.
Notte.
unnilennium
21-09-2007, 07:45
o vai nello directory home/user/desktop,oppure sposta tutto nella home,e vedrai che già funge.
Ciao, vorrei sapere se ubuntu server 6.0.6 ha le porte chiuse per default dall'esterno verso l'intero (e anche viceversa) oppure sono tutte aperte.
In caso siano chiuse che file devo modificare in modo che dall'esterno possa raggiungere i miei servizi? (ssh, web ecc.).
Grazie :)
Sapete dirmi come mai 1 volta SI ed 1 NO quando spengo il PC non appare il logout con il logo del KDE ma rimane una schermata nera ed il PC non si spegne mai ?
Non so come mai MA questa installazione mi sta dando un sacco d problemi...non è stabile per niente eppure il PC ha sempre funzionato bene con Windows-XP fino a qlc settimana fa....
Può essere colpa dei repository UNIVERSE non troppo stabili ?
Sapete dirmi come mai 1 volta SI ed 1 NO quando spengo il PC non appare il logout con il logo del KDE ma rimane una schermata nera ed il PC non si spegne mai ?
Non so come mai MA questa installazione mi sta dando un sacco d problemi...non è stabile per niente eppure il PC ha sempre funzionato bene con Windows-XP fino a qlc settimana fa....
Può essere colpa dei repository UNIVERSE non troppo stabili ?
A me funziona tutto...ed uso davvero tanti repository, compresi anche diversi repository di sviluppo.
Il sistema è overclockato ? Hai provato a togliere Compiz e mettere i driver closed per la X800 ?
A me funziona tutto...ed uso davvero tanti repository, compresi anche diversi repository di sviluppo.
Il sistema è overclockato ? Hai provato a togliere Compiz e mettere i driver closed per la X800 ?
Non è sui miei 2 PC in firma ma su questo PC :
Asus A7v600-x
AthlonXP 2500+
512Mb ram
Ati Radeon 9200 (uso i driver open)
2x Maxtor 80Gb in Raid-1 by Linux
Rastakhan
21-09-2007, 10:42
o vai nello directory home/user/desktop,oppure sposta tutto nella home,e vedrai che già funge.
rpm...
Installa alien:
sudo apt-get install alien
sudo alien tuopacchetto.rpm
alien ti produce un file deb a partire dal rpm.
Fai doppio click sul file deb e lo installi.
Allora, ho fatto ciò che mi avete consigliato, e effettivamente ho installato alien e poi sono riuscito, dopo aver spostato l'rpm in home anche a trsformarlo in .deb.
Adesso devo solo farci 2 click sopra?
Perchè nelle guide di UBUNTUITALIA, sotto la voce installare pacchetti si sconsiglia di installare pacchetti .rpm?
Devi farci 2 click sopra.
Non ne ho idea perché lo sconsigliano, ma io mi ci sono trovato bene.
Se non è un programma che va a modificare file di sistema, ma un semplice programma utente allora secondo me puoi andare tranquillo.
Rastakhan
21-09-2007, 10:54
Allora, ho fatto ciò che mi avete consigliato, e effettivamente ho installato alien e poi sono riuscito, dopo aver spostato l'rpm in home anche a trsformarlo in .deb.
Adesso devo solo farci 2 click sopra?
Perchè nelle guide di UBUNTUITALIA, sotto la voce installare pacchetti si sconsiglia di installare pacchetti .rpm?
Scusate l'autoquote!
Non avevo letto bene "2 click e lo installi".:read:
Sorry.:doh:
Rastakhan
21-09-2007, 11:17
Ok cionci.
E' solo un programmino per cad pcb.
Però non riesco a trovare dove l'ho installato :rolleyes: ;
Credo che windows sia comodo da usare....... ma di sicuro atrofizza le cellule cerebrali:D .
Percorso da seguire?
Ho installato da home.
Dovrebbe avertelo messo in /opt di solito gli rpm lavorano su quella dir.
Che programma è ?
Rastakhan
21-09-2007, 11:51
Il programma è Eagle Cad Pcb, serve per fare circuiti stampati.
/opt sarebbe accessori?
Se si non è presente.
Sarebbe la directory /opt
cd /opt
Ciao, vorrei sapere se ubuntu server 6.0.6 ha le porte chiuse per default dall'esterno verso l'intero (e anche viceversa) oppure sono tutte aperte.
In caso siano chiuse che file devo modificare in modo che dall'esterno possa raggiungere i miei servizi? (ssh, web ecc.).
Grazie :)
Nessuno lo sa?
Nessuno lo sa?
Dovrebbero essere tutte aperte di default...
phoenixbf
21-09-2007, 12:42
Devi farci 2 click sopra.
Non ne ho idea perché lo sconsigliano, ma io mi ci sono trovato bene.
Se non è un programma che va a modificare file di sistema, ma un semplice programma utente allora secondo me puoi andare tranquillo.
Li sconsigliano perche' gli RPM sono basati su un altra struttura di directory che puo' differire leggermente da quella debian e quindi in certi casi provocare casini.
Ciao
Sono da poco passato ad un athlon 64. Così ho messo su la kubuntu 7.04 a 64 bit. Tutto funziona bene, tranne la wireless.
Ho una NETGEAR MA101, e con kubuntu 7.04 funzionava e veniva riconosciuta nativamente senza nessun problema. Ora però con la 7.04 amd64 non funziona più, viene riconosciuta, ma anche se la configuro bene non funziona. Come mai?
Stessa cosa con opensuse 10.2. Con la versione normale tutto ok, con la versione 64 bit ha lo stesso problema della ubuntu
khelidan1980
21-09-2007, 15:11
Ragazzi mi serve un favore,chi mi posta qui il file:
/etc/init.d/bluetooth
Grazie!!
khelidan1980
21-09-2007, 15:32
ecco
Grazie mille!
ciao ragazzi vi chiedo una cortesia. Sto cercando di ripristinare il MBR dopo un 'installazione di windows.. metto il live cd di ubuntu, apro terminale ed entro dentro grub cioè nella shell ho GRUB> Dopodichè dovrei inserire qualcosa tipo Grub-install e poi la partizione di linux.
Da gparted vedo che la partizione è /dev/sda2.
quindi che comando dovrei dare??
Vi giuro sono giorni che leggo guide diverse tra loro ma sono un po' duretto...credo
grazie
ciao ragazzi vi chiedo una cortesia. Sto cercando di ripristinare il MBR dopo un 'installazione di windows.. metto il live cd di ubuntu, apro terminale ed entro dentro grub cioè nella shell ho GRUB> Dopodichè dovrei inserire qualcosa tipo Grub-install e poi la partizione di linux.
Da gparted vedo che la partizione è /dev/sda2.
quindi che comando dovrei dare??
Vi giuro sono giorni che leggo guide diverse tra loro ma sono un po' duretto...credo
grazie
Prova a vedere QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?action=show&redirect=RecuperoUbuntuDopoInstallazioneWindows)
Un saluto a tutti...
masand
ciao ragazzi vi chiedo una cortesia. Sto cercando di ripristinare il MBR dopo un 'installazione di windows.. metto il live cd di ubuntu, apro terminale ed entro dentro grub cioè nella shell ho GRUB> Dopodichè dovrei inserire qualcosa tipo Grub-install e poi la partizione di linux.
Da gparted vedo che la partizione è /dev/sda2.
quindi che comando dovrei dare??
Vi giuro sono giorni che leggo guide diverse tra loro ma sono un po' duretto...credo
grazie
Direi in particolare di usare questo:
http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?action=show&redirect=RecuperoUbuntuDopoInstallazioneWindows#head-fa6dfc2ebd2cf965925e7c4282a65b9d6c1ed98f
Ragazzi,
un piccolo aiuto...
Sto provando a creare un pacchetto .deb (ubuntu 7.04 compatibile) di:
Gnome-video-arcade-4.5.1 (lo trovate QUI (http://www.gnomefiles.org/app.php/GNOME_Video_Arcade)).
E' un front-end per MAME che supporta oltre ad xmame anche SDLmame...
Mi potete dare una mano? Nel momento di dare il comando:
CFLAGS="-Wall -g -O2" ./configure --host=i486-linux-gnu --build=i486-linux-gnu --prefix=/usr --mandir=${prefix}/share/man --infodir=${prefix}/share/info
Mi restituisce questo errore:
masand@Area51:~/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1$ CFLAGS="-Wall -g -O2" ./configure --host=i486-linux-gnu --build=i486-linux-gnu --prefix=/usr --mandir=${prefix}/share/man --infodir=${prefix}/share/info
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking for i486-linux-gnu-pkg-config... no
checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
checking pkg-config is at least version 0.9.0... yes
checking for GLIB... configure: error: Package requirements (glib-2.0 >= 2.12) were not met:
No package 'glib-2.0' found
Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
installed software in a non-standard prefix.
Alternatively, you may set the environment variables GLIB_CFLAGS
and GLIB_LIBS to avoid the need to call pkg-config.
See the pkg-config man page for more details.
Praticamente mi sta dicendo che non trova le GLIB, ma io le ho installate... e non so come indicargliele...
Mi potete dare una mano?
Grazie in anticipo alle eventuali risposte...
Un saluto a tutti...
masand
Direi in particolare di usare questo:
http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?action=show&redirect=RecuperoUbuntuDopoInstallazioneWindows#head-fa6dfc2ebd2cf965925e7c4282a65b9d6c1ed98f
Gli abbiamo detto prticamente la stessa cosa :D
Un saluto a tutti...
masand
Imposta la variabile d'ambiente GLIB_LIBS indicando il path per la libreria:
export GLIB_LIBS=/usr/include/glib-2.0
Gli abbiamo detto prticamente la stessa cosa :D
Sì ;) Ho preso il tuo link, ma gli volevo dire di usare direttamente grub-install ;)
insane74
21-09-2007, 19:17
dopo qualche mese di goduria gnome+compizfusion ho deciso di installarmi kde (purtroppo installando il pacchetto kubuntu-desktop causa ignoranza... :stordita: ).
lo sto provando, ma a parte qualche difficoltà iniziale, ho tentato di installare compiz anche per kde (sudo apt-get install compiz-kde compizconfig-settings-manager libcompizconfig-backend-kconfig compiz-fusion-*).
installazione ok, ma... non mi parte compiz.
ora, immagino dovrei fare qualcosa del tipo di quanto fatto con gnome (creazione di un paio di script con l'aggiunta della voce "gnome con xgl" alla schermata di login)...
ho trovato una guida dove dicevano di editare il file "kdmrc" (però l'ho trovato in una posizione diversa da quella indicata nella guida) modificando una voce e aggiungendone altre.
fatto, riavviato X (per sicurezza) ma nulla di fatto.
ho provato anche a dare il solito comando "compiz --replace" ma dice che xgl non è in esecuzione (ergo o ho sbagliato qualcosa o la guida è imprecisa).
qualche idea?
si può avere sulla stessa macchina gnome+kde+compizfusion per entrambi?
altra cosa: ho installato kiba-dock (dopo averne visto un video su youtube :p ) ma non parte.
lanciandola da terminale ho:
(kiba-dock:19144): Gdk-CRITICAL **: gdk_cairo_create: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed
Segmentation fault (core dumped)
suggerimenti?
:help:
Rastakhan
21-09-2007, 23:59
Sarebbe la directory /opt
cd /opt
Praticamente l'ho ritrovato,ma se ho capito non è ancora installato sul pc,giusto?
Credevo che una volta lanciato il pacchetto .deb mi avrebbe installato il prog. nelle Applicazioni.
Notte.
phoenixbf
22-09-2007, 01:37
dopo qualche mese di goduria gnome+compizfusion ho deciso di installarmi kde (purtroppo installando il pacchetto kubuntu-desktop causa ignoranza... :stordita: ).
lo sto provando, ma a parte qualche difficoltà iniziale, ho tentato di installare compiz anche per kde (sudo apt-get install compiz-kde compizconfig-settings-manager libcompizconfig-backend-kconfig compiz-fusion-*).
installazione ok, ma... non mi parte compiz.
ora, immagino dovrei fare qualcosa del tipo di quanto fatto con gnome (creazione di un paio di script con l'aggiunta della voce "gnome con xgl" alla schermata di login)...
ho trovato una guida dove dicevano di editare il file "kdmrc" (però l'ho trovato in una posizione diversa da quella indicata nella guida) modificando una voce e aggiungendone altre.
fatto, riavviato X (per sicurezza) ma nulla di fatto.
ho provato anche a dare il solito comando "compiz --replace" ma dice che xgl non è in esecuzione (ergo o ho sbagliato qualcosa o la guida è imprecisa).
qualche idea?
si può avere sulla stessa macchina gnome+kde+compizfusion per entrambi?
altra cosa: ho installato kiba-dock (dopo averne visto un video su youtube :p ) ma non parte.
lanciandola da terminale ho:
(kiba-dock:19144): Gdk-CRITICAL **: gdk_cairo_create: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed
Segmentation fault (core dumped)
suggerimenti?
:help:
A meno che tu non abbia una ATI,
non c'e' alcun motivo per usare XGL, nvidia supporta benissimo direttamente CompizFusion e Beryl senza appesantire tutto il sistema con un altro server (XGL) sopra a X.
In questo caso, a me e' bastato semplicemente questo comando da KDE (e lo stesso per GNOME) :
compiz --replace -c emerald
Ho entrambi i DE installati e funziona benissimo in entrambi.
Se invece (ahime') hai una ATI, e sei costretto ad usare XGL, puoi seguire questa guida, a me ha funzionato (ovviamente devi installare i pacchetti relativi a xgl, ma penso tu lo abbia gia' fatto):
http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice10.html
;)
Praticamente l'ho ritrovato,ma se ho capito non è ancora installato sul pc,giusto?
Credevo che una volta lanciato il pacchetto .deb mi avrebbe installato il prog. nelle Applicazioni.
Notte.
E' installato...solo che non è prevista nell'installazione l'aggiunta al menu di gnome.
Puoi lanciarlo da shell (attenzione che se chiudi la shell il programma si chiude):
/opt/nomedir/eseguibile
oppure puoi creare un'icona sul desktop che lancia l'eseguibile.
Imposta la variabile d'ambiente GLIB_LIBS indicando il path per la libreria:
export GLIB_LIBS=/usr/include/glib-2.0
Ciao,
dando questo comando:
CFLAGS="-Wall -g -O2" ./configure --host=i486-linux-gnu --build=i486-linux-gnu --prefix=/usr --mandir=${prefix}/share/man --infodir=${prefix}/share/info --export GLIB_LIBS=/usr/include/glib-2.0
Mi restituisce questo errore:
configure: error: unrecognized option: --export
Try `./configure --help' for more information.
Non è "export" quindi quello che devo scrivere?
Mi scuso per la banalità della domanda, ma la sintassi di "configure" proprio non mi entra!!! :muro: :muro: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
export è un comando della shell da immettere prima di lanciare il ./configure ;)
export è un comando della shell da immettere prima di lanciare il ./configure ;)
Ommadonna!! :doh: :doh: :doh:
Devo essermi infagianito di brutto... :fagiano: :fagiano: :fagiano: :muro:
Comunque ho cercato la cartella "/usr/include/glib-2.0", ma non l'ho trovata... che vuol dire? :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
Che non hai installato il pacchetto di development per glib 2.0 ;) Allora aveva ragione configure :)
sudo apt-get install libglib2.0-dev
Che non hai installato il pacchetto di development per glib 2.0 ;) Allora aveva ragione configure :)
sudo apt-get install libglib2.0-dev
Grazie per l'aiuto...
Allora, ho installato tutte le dipendenze... e infatti il configure ora mia va a buon fine, ma ancora non riesco a creare il pacchetto deb con il metodo del "dh_make"!!!
Faccio tutti i passi...
1)
dh_make -e vostro@indirizzo -n -copyright gpl
2)
CFLAGS="-Wall -g -O2" ./configure --host=i486-linux-gnu --build=i486-linux-gnu --prefix=/usr --mandir=${prefix}/share/man --infodir=${prefix}/share/info
3)
debuild binary
Ecco, proprio quest'ultimo comando è quello che ora mi da problemi... e questo è il messaggio d'errore che mi restituisce:
Can't exec "fakeroot": Nessun file o directory at /usr/bin/debuild line 1210.
debuild: fatal error at line 1210:
couldn't exec fakeroot debian/rules: Nessun file o directory
Non riesco a capire dove sbaglio... dentro la cartella /Debian (creata dentro la cartella dei sorgenti da compilare da dh_make) il file "rules" c'è!!
Cercando su internet non ho nemmeno trovato molto...
Aiuto!!!:mc: :mc: :muro: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Agigornamento.
Leggendo su internet, vengo a sapere che esite un pacchetto chiamato "farkeroot" lo installo e riprovo a fare il comando:
debuild binary
Ora il comando prova a compilare, ma si ferma comunque con lo stesso errore:
dh_testdir
# Add here commands to compile the package.
/usr/bin/make
make[1]: Entering directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1'
/usr/bin/make all-recursive
make[2]: Entering directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1'
Making all in data
make[3]: Entering directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1/data'
make[3]: Nothing to be done for `all'.
make[3]: Leaving directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1/data'
Making all in po
make[3]: Entering directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1/po'
make[3]: Nothing to be done for `all'.
make[3]: Leaving directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1/po'
Making all in src
make[3]: Entering directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1/src'
if i486-linux-gnu-gcc -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I.. -DLOCALEDIR=\""/usr/share/locale/"\" -DG_LOG_DOMAIN=\"Gva\" -Werror -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/gtk-2.0 -I/usr/lib/gtk-2.0/include -I/usr/include/atk-1.0 -I/usr/include/cairo -I/usr/include/pango-1.0 -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/freetype2 -I/usr/include/libpng12 -DORBIT2=1 -pthread -I/usr/include/gconf/2 -I/usr/include/orbit-2.0 -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/libglade-2.0 -I/usr/include/gtk-2.0 -I/usr/include/libxml2 -I/usr/lib/gtk-2.0/include -I/usr/include/atk-1.0 -I/usr/include/cairo -I/usr/include/pango-1.0 -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/freetype2 -I/usr/include/libpng12 -Wall -g -O2 -MT gva-columns.o -MD -MP -MF ".deps/gva-columns.Tpo" -c -o gva-columns.o gva-columns.c; \
then mv -f ".deps/gva-columns.Tpo" ".deps/gva-columns.Po"; else rm -f ".deps/gva-columns.Tpo"; exit 1; fi
cc1: warnings being treated as errors
gva-columns.c: In function ‘gva_columns_get_names_full’:
gva-columns.c:773: warning: unused variable ‘iter’
make[3]: *** [gva-columns.o] Error 1
make[3]: Leaving directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1/src'
make[2]: *** [all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1'
make[1]: *** [all] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/masand/Desktop/gnome-video-arcade-0.4.5.1'
make: *** [build-stamp] Error 2
debuild: fatal error at line 1210:
couldn't exec fakeroot debian/rules:
Uffa!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Sapete mica se Ubuntu installa i driver per il bluetooth di default?
Perchè da LiveCD (anzi LiveDVD) non mi funzionano tastiera e mouse, ed è un bel problema :asd:
P.S. a proposito che cacchio sarebbe l'opzione di boot che si chiama "install with driver update CD"?
insane74
22-09-2007, 14:35
A meno che tu non abbia una ATI,
non c'e' alcun motivo per usare XGL, nvidia supporta benissimo direttamente CompizFusion e Beryl senza appesantire tutto il sistema con un altro server (XGL) sopra a X.
In questo caso, a me e' bastato semplicemente questo comando da KDE (e lo stesso per GNOME) :
compiz --replace -c emerald
Ho entrambi i DE installati e funziona benissimo in entrambi.
Se invece (ahime') hai una ATI, e sei costretto ad usare XGL, puoi seguire questa guida, a me ha funzionato (ovviamente devi installare i pacchetti relativi a xgl, ma penso tu lo abbia gia' fatto):
http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice10.html
;)
xgl era già installato dato che, come si vede in sign, ho una ati.
cmq ho seguito la guida che hai linkato e sembra funzionare!
grazie mille!
ora provo un pò le finestre "gommose" anche in kde! :D :sofico:
doc maizo
22-09-2007, 15:03
Ciao a tutti!
Sapete per caso di un controller RAID (SATA o IDE poco importa) PCI compatibile con Ubuntu (server 6.10)?
Grazie!
insane74
22-09-2007, 15:22
xgl era già installato dato che, come si vede in sign, ho una ati.
cmq ho seguito la guida che hai linkato e sembra funzionare!
grazie mille!
ora provo un pò le finestre "gommose" anche in kde! :D :sofico:
mmm... funzionare funziona ma:
1) mi sembra decisamente più lento kde+compiz rispetto a gnome+compiz
2) mi sembra anche + "problematica" la convivenza di kde con gli effetti
3) mi sembra... che devo provarlo un pò di più, perché dopo i miei primi 6 mesi di linux con gnome, kde mi "ostacola" un pò, anche se l'avvento del 4 mi attizza.
quindi, per ora, 6-- considerando anche "kiba-dock" (che ora parte (dovevo installare anche il pacchetto "-dev")) che mi sembra pure inferiore a AWN.
cmq, indipendentemente da tutto, w la possibilità di scelta! :)
Ciao a tutti!
Sapete per caso di un controller RAID (SATA o IDE poco importa) PCI compatibile con Ubuntu (server 6.10)?
Grazie!
Nessun controller raid ti permette di installare direttamente ubuntu. L'installazione su un controller RAID va fatta seguendo una guida che non è nemmeno tanto semplice.
Al contrario se l'installazione è già stata fatta su un disco non RAID far vedere ad Ubuntu un array è un gioco da ragazzi. Qui c'è la procedura: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
C'è anche una lista dei controller supportati, in pratica la maggioranza. Per esperienza ti posso dire che Sil, Nvidia integrato, JMicron e hpt funzionano a dovere.
Rastakhan
23-09-2007, 00:31
E' installato...solo che non è prevista nell'installazione l'aggiunta al menu di gnome.
Puoi lanciarlo da shell (attenzione che se chiudi la shell il programma si chiude):
/opt/nomedir/eseguibile
oppure puoi creare un'icona sul desktop che lancia l'eseguibile.
Eventualmente come faccio a creareuna icona sul desk? e come la rimuovo?
Notte.
Tasto destro sul desktop -> crea icona di avvio
E come comando metti lo stesso che useresti per lanciare l'applicazione da shell.
Per rimuoverla basta eliminarla.
Life bringer
23-09-2007, 08:10
Ho un problema con samba...
la cartella impostata in condivisione viene vista da windows, con linux però non riesco ad accedere alla cartella condivisa su windows, quando provo ad accedere al pc con windows xp mi viene chiesto ID e password, non mi era mai capitato in passato, dopo un po' di tribolazioni ero riuscito a far funzionare il tutto...
Grazie in anticipo.
Hai provato immettendo username e password di un utente amministratore sul quel computer ?
Rastakhan
23-09-2007, 09:24
Tasto destro sul desktop -> crea icona di avvio
E come comando metti lo stesso che useresti per lanciare l'applicazione da shell.
Per rimuoverla basta eliminarla.
Ok cionci ho trovato il comando per far girare EAGLE, (sudo /opt/eagle/bin/eagle) mi ha chiesto se volevo creare una directory,adesso non me lo chiede +; è stata dura.
Ma se non volessi imbrattare il desk e volessi fare una directory(spero di aver detto giusto) nelle Applicazioni con il nome Radioamatoriali, come potrei fare?
Adesso ho capito il vero significato del SUDO :muro: .
Buona domenica a tutti.
Tasto destro sulla scritta Applicazioni -> Modifica menù e poi selezioni dove vuoi mettere la voce e premi Nuova voce. A questo punto ti si apre una finestra, ma la devi selezionare dalla barra delle applicazioni perché per un bug non va in prmio piano.
Rastakhan
23-09-2007, 09:54
Una cosa dimenticavo, come faccio per rimuovere un prog. ?
Da Synaptic lo dovresti trovare in Installato (locale)
we ragazzi, non mi interesso per vari motivi da un po' su ubuntu... volevo chiedervi, ma la beta è confermata per domenica? e la tribe 6 perchè non è uscita?
18 Ottobre :)
Nn vedo l'ora :P
Ps: bisognerà fare un 3d apposta dove raccogliere tutti i vari link e spingere la gente ad usare i torrent per evitare di appesantire i servers, come è avvenuto per la 7.04, letteralmente presi d'assalto..:D
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/04/want-feisty.png
:D
sono indeciso però se andare di ubuntu-kubuntu o suse :D
sono indeciso però se andare di ubuntu-kubuntu o suse :D
Bè, mi sa che quel gg se si riesce a trovare qualche torrent della ubuntu è già tanto :D
massosasso
26-09-2007, 07:45
Scusate ragazzi, sono un perfetto newbie di linux e ieri ho provato il live cd di ubuntu 7 (l'ultima versione).
Funziona tutto tranne la rete wifi, ho una scheda ATHEROS MINI PCI
Wi-Fi 108Mbps Super G 802.11g/b e non riesco a connettermi al router.
Chi mi guida? Ho fatto un po' di ricerche ma faccio fatica a capire.
Un'altra cosa, voglio installarlo su un pc che ha già vista installato, quando mi chiede il discorso delle partizioni, che devo scegliere?
Grazie a tutti!
Scrivi l'ouput del comando:
lspci
e incollalo qui.
massosasso
26-09-2007, 10:07
Ti ringrazio, te lo posto stasera, ora sono in ufficio.
Pugaciov
26-09-2007, 12:25
Ragazzi domandina stupida, la beta della 7.10 esce domani, vero? Però visto che il deadline per le traduzioni multilingua è più avanti, la beta sarà tutta in inglese?
CARVASIN
26-09-2007, 13:17
Ragazzi domandina stupida, la beta della 7.10 esce domani, vero? Però visto che il deadline per le traduzioni multilingua è più avanti, la beta sarà tutta in inglese?
Il mio ultimo aggiornamento risale a pochi giorni fa (4 mi pare...).
Non ricordo voci in inglese (forse qualche sotto-sotto menù).
Ciao!
Pugaciov
26-09-2007, 13:26
Il mio ultimo aggiornamento risale a pochi giorni fa (4 mi pare...).
Non ricordo voci in inglese (forse qualche sotto-sotto menù).
Ciao!
Come ultimo aggiornamento? Hai la 7.10? Ma la prima versione disponibile al pubblico non era la beta di domani?
CARVASIN
26-09-2007, 13:31
Come ultimo aggiornamento? Hai la 7.10? Ma la prima versione disponibile al pubblico non era la beta di domani?
Si, basta usare i repo... io Gutsy la uso fin dalla tribe 1 (la prima alpha praticamente).
;)
Ciao!
CARVASIN
26-09-2007, 13:50
Si, basta usare i repo... io Gutsy la uso fin dalla tribe 1 (la prima alpha praticamente).
;)
Ciao!
@Pugaciov
Nun te fidi eh! :asd:
:D
Ciao!
qualcuno ha su un server ftp locale?
io l'ho fatto con vsftpd, in locale (cioè tra la lan) funziona tutto, da fuori no.
sono dietro ad un router e ho impostato la porta aperta 21 per il pc, ma niente.
ho anche il webserver di amule e quello funziona egregiamente. c'è qualcosa che devo fare al sistema in modo che funzioni?
Prova ad aprire anche la porta 22. Ti serve se il client usa il comando passv.
massosasso
26-09-2007, 14:54
...
Un'altra cosa, voglio installarlo su un pc che ha già vista installato, quando mi chiede il discorso delle partizioni, che devo scegliere?
Grazie a tutti!
Scusate se mi autoquoto, ma ho visto alcuni pdf dove si spiega il discorso dell'installazione, ma a me la scelta del ridimensionamento non appare.
A me chiede solamente se guidata usando tutto il disco o manuale...
Pugaciov
26-09-2007, 15:09
@Pugaciov
Nun te fidi eh! :asd:
:D
Ciao!
No, no, mi fido, ma aspetto la beta ugualmente :asd:
Voglio (ri)-iniziare tutto da zero, ho saltato del tutto la 7.04 purtroppo...
Ciao ragazzi. ;)
Vorrei avere qualche consiglio da qualche esperto sul mondo linux.
Vi spiego:
in passato avevo già usato Linux, ma ho sempre solo "pasticciato" senza imparare seriamente ad utilizzarlo al meglio. Ho usato molte distro: suse, debian, ubuntu (kubuntu e xubuntu) e qualcun'altra che ora mi sfugge.
Ora vorrei imparare ad utilizzarlo "bene" e pensavo di concentrarmi su una sola distribuzione...Mi è subito venuta in mente ubuntu (o derivate), ma non so se vada bene per le mie esigenze.
In sostanza, vorrei imparare, oltre all'utilizzo base, a pasticciare con le reti; parlo ovviamente anche di rete linux-windows. Condivisione dati, dominio, condivisione periferiche...tutte quelle cose li. :)
Ora vi chiedo: è la distro giusta? Oppure mi consigliate di partire da un'altra?
Spero di non essere troppo OT. Grazie a tutti.
Ciau ;)
massosasso
26-09-2007, 19:59
Non riesco a postare qui l'output di lspci ma la periferica atheros viene vista...
quello che mi sembra di capire è che sono invertiti ath0 e wifi0
Ciao ragazzi,
come si fa a mettere la cifratura wap2 sulla connessione di rete wireless?
Xwang
Non riesco a postare qui l'output di lspci ma la periferica atheros viene vista...
quello che mi sembra di capire è che sono invertiti ath0 e wifi0
A me serve la riga relativa alla Atheros per cercare eventuali problemi e come risolverli.
Ciao ragazzi. ;)
Vorrei avere qualche consiglio da qualche esperto sul mondo linux.
Vi spiego:
in passato avevo già usato Linux, ma ho sempre solo "pasticciato" senza imparare seriamente ad utilizzarlo al meglio. Ho usato molte distro: suse, debian, ubuntu (kubuntu e xubuntu) e qualcun'altra che ora mi sfugge.
Ora vorrei imparare ad utilizzarlo "bene" e pensavo di concentrarmi su una sola distribuzione...Mi è subito venuta in mente ubuntu (o derivate), ma non so se vada bene per le mie esigenze.
In sostanza, vorrei imparare, oltre all'utilizzo base, a pasticciare con le reti; parlo ovviamente anche di rete linux-windows. Condivisione dati, dominio, condivisione periferiche...tutte quelle cose li. :)
Ora vi chiedo: è la distro giusta? Oppure mi consigliate di partire da un'altra?
Spero di non essere troppo OT. Grazie a tutti.
Ciau ;)
Mi rispondo da solo.
Ho scaricato ubuntu server.
Prima però faccio un po' di pratica con ubuntu "normale".
Ciao ragazzi qualcuno di voi può aiutarmi su come fare ad impostare il link speed e il duplex mode della mia scheda di rete a 10 mbit / half duplex??
Purtroppo dopo un temporale anche in windows sono costretto ad impostarla così altrimenti non riesco a connettermi.
Saluti;)
Hai provato a cambiare porta del router ?
Comunque devi lavorare con il comando ifconfig...
Guarda il manuale:
man ifconfig
Altrimenti prova con mii-tools: Il comando esatto dovrebbe essere:
mii-tools --force=10baseT-HD eth0
ciao ;)
riva.dani
27-09-2007, 11:31
Da un po' di tempo sto esplorando le incredibili potenzialità dello scripting della shell. Ovviamente il tutto è nato, oltre che dalla curiosità, da una necessità specifica: avviare VirtualBox con un unico comando, abilitando l'accesso alla rete alle macchine virtuali. Innanzitutto ho seguito questa ottima guida (sezione "Networking Avanzato"): http://www.e-pillole.com/linux/post/48/virtualbox-per-debian-e-ubuntu/
Dato che la virtualizzazione non è affatto il compito principale del mio PC, ritengo inutile mettere mano al file /etc/network/interfaces per abilitare la rete alle VM direttamente in fase di boot. Dunque ho ben pensato di scrivere uno script molto semplice che eseguisse nell'ordine tutti i comandi necessari. Eccolo:
#!/bin/sh
sudo /etc/init.d/vboxdrv setup
sudo tunctl -t vbox0 -u daniele
sudo tunctl -t vbox1 -u daniele
sudo chmod 666 /dev/net/tun
sudo brctl addbr br0
sudo brctl addif br0 eth1
sudo dhclient br0
sudo brctl addif br0 vbox1
sudo ifconfig vbox1 up
sudo brctl addif br0 vbox0
sudo ifconfig vbox0 up
VirtualBox
exit
Ora per avviare VirtualBox non devo fare altro che aprire un terminale, digitare ./vbox.sh e aspettare il caricamento. Ovviamente sarebbe più comodo avere un launcher che avvii direttamente lo script. Ho provato a crearne uno, modificando lo script sostituendo sudo con gksu. Però non funziona, nel senso che qualche comando viene saltato o non va a buon fine, così VirtualBox si avvia ma le VM non hanno accesso alla rete (avviando lo script da shell ovviamente funziona). Dove sbaglio?
Togli il sudo da tutti comandi e prova così:
gksu ~/vbox.sh
Immaginando che lo script sia nella tua home. Ora l'inconveniente è che anche virtualbox gira sotto sudo.
Puoi risolvere spezzettando il tutto in due script:
Il primo vboxifup.sh:
#!/bin/sh
/etc/init.d/vboxdrv setup
tunctl -t vbox0 -u daniele
tunctl -t vbox1 -u daniele
chmod 666 /dev/net/tun
brctl addbr br0
brctl addif br0 eth1
dhclient br0
brctl addif br0 vbox1
ifconfig vbox1 up
brctl addif br0 vbox0
ifconfig vbox0 up
Il secondo vbox.sh:
#!/bin/sh
gksu ~/vboxifup.sh
VirtualBox
melomanu
27-09-2007, 12:39
ragazzi avrei bisogno di una info: sapete se esistono, per linux e possibilmente opensource, software simili a sum3d, per cad/cam stampisti, e di simulazione robotica? :fagiano:
riva.dani
27-09-2007, 13:11
Togli il sudo da tutti comandi e prova così:
gksu ~/vbox.sh
Immaginando che lo script sia nella tua home. Ora l'inconveniente è che anche virtualbox gira sotto sudo.
Puoi risolvere spezzettando il tutto in due script:
Il primo vboxifup.sh:
#!/bin/sh
/etc/init.d/vboxdrv setup
tunctl -t vbox0 -u daniele
tunctl -t vbox1 -u daniele
chmod 666 /dev/net/tun
brctl addbr br0
brctl addif br0 eth1
dhclient br0
brctl addif br0 vbox1
ifconfig vbox1 up
brctl addif br0 vbox0
ifconfig vbox0 up
Il secondo vbox.sh:
#!/bin/sh
gksu ~/vboxifup.sh
VirtualBox
Mi sembra una buona soluzione. Grazie! :mano:
Se ti funziona dimmelo che lo faccio anche io :D
Altrimenti mi ci mette una vita a fare il dhcp delle interfacce bridged all'avvio :fagiano:
steam-roller
27-09-2007, 14:40
Ciao a tutti!
E' possibile eliminare i documenti recenti (File -> Documenti recenti) elencati in OpenOffice.org?
di4b0liko
27-09-2007, 14:55
ragazzi posso installare Xubuntu in un hd esterno?? ho un maxtor da 300gb 16mb di buffer... o conviene che partizioni quello interno (un samsung da 160gb)... vorrei avere sia winzozz che xubuntu.. ovviamente il 2° lo terrei solamente x smanettarci..
grazie...
p.s. potete dirmi che differenze sostanziali ci sono tra le varie versioni? x/e/ ecc...
pp.s sicuramente avete gia trattato migliaia di volte questo argomento.. ma non ce la facevo proprio a leggermi 500 pagine :D
Buonasera a tutti! Ho recentemente installato kubuntu 7.04 sul mio pc fisso e sono rimasto sorpreso dalla potenza di apt-get :) .
Purtroppo non sono tutte rose e fiori e a cominciare da qualche rogna con l'xorg.conf.
Comunque il problema principale e' che non sono riuscito a far funzionare la wireless. Ho provato sia con knetworkmanager e altri tool grafici sia da shell, ma l'unica cosa che riesco a fare e' visualizzare le reti disponibili, nel mio caso la rete ad-hoc che ho creato sul powerbook. Non credo sia un problema di driver dato che riesce e trovare le reti dipsonibili.
Avete qualche suggerimento su come di possa fare? qualche bella guida?
Posta l'output del comando:
lspci
Hai risolto i problemi con xorg.conf ?
Ha senso con ubuntu installare il pacchetto apt-listbugs ?
Uhm...l'intenzione era di provare a smanettare sul mio pc da gioco (e6400@3.2ghz, 2gb, x1950pro...etc..), però mi sono ricordato di avere un po' di roba nell'armadio.
Verrebbe fuori un Xp2200+, 512mb, hdd80 etc.
Che dite? Accettabile?
Pikitano
27-09-2007, 19:41
Ciao a tutti!
E' possibile eliminare i documenti recenti (File -> Documenti recenti) elencati in OpenOffice.org?
Provo a risponderti io, ma non assicuro per niente sull'effettivo esito:
se vai nel menù "Risorse" in "Documenti recenti" e cancelli l'elenco da lì, dovrebbe toglierteli. Se non ho capito male la cronologia di Totem si elimina da lì, potrebbe valere lo stesso anche per OOo.
PS: se funziona fammelo sapere per favore :P
Uhm...l'intenzione era di provare a smanettare sul mio pc da gioco (e6400@3.2ghz, 2gb, x1950pro...etc..), però mi sono ricordato di avere un po' di roba nell'armadio.
Verrebbe fuori un Xp2200+, 512mb, hdd80 etc.
Che dite? Accettabile?
Accipicchia! Ne hai da vendere con linux ;)
A parte gli scherzi , già con metà girerebbe molto bene linux
Verrebbe fuori un Xp2200+, 512mb, hdd80 etc.
Che dite? Accettabile?
Vai tranquillo...ci va alla grande.
Anche la versione server?
La versione server appena installata occuperà 50 mega di ram ;)
Poi dipende da quello che ci metti dopo :)
Ok, grazie. ;)
Appena ho tempo metto su la macchina.
Oppure lo installo su quello che ho già montato.
steam-roller
27-09-2007, 21:38
Provo a risponderti io, ma non assicuro per niente sull'effettivo esito:
se vai nel menù "Risorse" in "Documenti recenti" e cancelli l'elenco da lì, dovrebbe toglierteli. Se non ho capito male la cronologia di Totem si elimina da lì, potrebbe valere lo stesso anche per OOo.
PS: se funziona fammelo sapere per favore :P
Tramite il menù "Risorse" viene pulita la cronologia di "Totem"; purtroppo tale funzione non è estesa a tutte le applicazioni presenti in Ubuntu.
Ad esempio, per eliminare i files recenti elencati in "AbiWord" è necessario editare il file "AbiWord.Profile" presente nella cartella nascosta ".AbiSuite".
Comunque, grazie per la collaborazione.
:)
Posta l'output del comando:
lspci
Hai risolto i problemi con xorg.conf ?
Con lspci ottengo
00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce2 AGP (different version?) (rev c1)
00:00.1 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 1 (rev c1)
00:00.2 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 4 (rev c1)
00:00.3 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 3 (rev c1)
00:00.4 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 2 (rev c1)
00:00.5 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 5 (rev c1)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce2 ISA Bridge (rev a4)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce2 SMBus (MCP) (rev a2)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a4)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a4)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a4)
00:04.0 Ethernet controller: nVidia Corporation nForce2 Ethernet Controller (rev a1)
00:08.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce2 External PCI Bridge (rev a3)
00:09.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce2 IDE (rev a2)
00:1e.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce2 AGP (rev c1)
01:09.0 Multimedia audio controller: Cirrus Logic CS 4614/22/24/30 [CrystalClear SoundFusion Audio Accelerator] (rev 01)
01:0d.0 Mass storage controller: Silicon Image, Inc. SiI 3112 [SATALink/SATARaid] Serial ATA Controller (rev 02)
03:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 7600 GS (rev a2)
con ifconfig -a
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:20:ED:88:15:3B
inet addr:192.168.1.6 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.255.224
inet6 addr: fe80::220:edff:fe88:153b/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:474381 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:568744 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:375747768 (358.3 MiB) TX bytes:278523176 (265.6 MiB)
Interrupt:16 Base address:0x6000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:63 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:63 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2784 (2.7 KiB) TX bytes:2784 (2.7 KiB)
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:*.*.*.* P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:457175 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:545375 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:353109160 (336.7 MiB) TX bytes:263899373 (251.6 MiB)
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:14:6C:B0:F6:D9
inet addr:192.168.12.12 Bcast:192.168.12.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::214:6cff:feb0:f6d9/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:163 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:28873 (28.1 KiB)
wmaster0 Link encap:UNSPEC HWaddr 00-14-6C-B0-F6-D9-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
mentre con iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
wmaster0 IEEE 802.11g Frequency:2.462 GHz
RTS thr:off Fragment thr=2346 B
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:""
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz Access Point: Not-Associated
RTS thr:off Fragment thr=2346 B
Encryption key:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
ppp0 no wireless extensions.
La cosa strana e' la wmaster0.... al'inizio credevo fosse un'interfaccia di rete associata allla chiavetta bluetooth. Poi ho letto 802.11g :confused:
Utilizzo una chiavetta wireless della netgear.
Con Xorg ho risolto smanettando un po' a naso in modalita' testuale dato che il server X era inutilizzabile. Adesso ho messo su i driver della nvidia con apt-get e sto a 1280x96@85Hz :D .
Quando provo a connettermi utilizzando knetworkmanager vedo un po' di traffico con tcpdump, ma il led che di solito indica attivita' di rete sulla chiavetta rimane spento.
Ho un'altro paio di domandine in serbo:
Utilizzo Firestarter come firewall ( almeno finche' non prendo un po' di confidenza con iptables ), ma ad ogni avvio devo stare li' a mettere la pwd da root. C'e' la maniera di farlo partire in modalita' privilegiata in automatico?
Come posso gestire la conessione pppoe via Gui senza andare ogno volta ad chiamare da shell pon e poff?
Visto che hai una chiavetta usb allora mi serve il comando lsusb ;)
wlan0 mi sembra funzionante, solo che non è configurata.
Prova ad installare wifi-radar.
Visto che uso una chiavetta usb meglio che posti l'output di lsusb -v relativo
Bus 003 Device 003: ID 0846:6a00 NetGear, Inc. WG111 WiFi (v2)
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 2.00
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 64
idVendor 0x0846 NetGear, Inc.
idProduct 0x6a00 WG111 WiFi (v2)
bcdDevice 1.00
iManufacturer 1 NETGEAR WG111v2
iProduct 2 NETGEAR WG111v2
iSerial 3 00146CB0F6D9
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 39
bNumInterfaces 1
bConfigurationValue 1
iConfiguration 4 Wireless Network Card
bmAttributes 0x80
(Bus Powered)
MaxPower 500mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 3
bInterfaceClass 0 (Defined at Interface level)
bInterfaceSubClass 0
bInterfaceProtocol 0
iInterface 5 Bulk-IN,Bulk-OUT,Bulk-OUT
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x02 EP 2 OUT
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x03 EP 3 OUT
bmAttributes 2
Transfer Type Bulk
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 0
Device Qualifier (for other device speed):
bLength 10
bDescriptorType 6
bcdUSB 2.00
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 64
bNumConfigurations 1
Device Status: 0x0000
(Bus Powered)
e anche lshw -class network
[I]
*-network
description: Ethernet interface
product: nForce2 Ethernet Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 4
bus info: pci@00:04.0
logical name: eth0
version: a1
serial: 00:20:ed:88:15:3b
size: 100MB/s
capacity: 100MB/s
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: bus_master cap_list ethernet physical mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=forcedeth driverversion=0.59 duplex=full ip=192.168.1.6 latency=0 link=yes maxlatency=20 mingnt=1 multicast=yes port=MII speed=100MB/s
resources: iomemory:eb004000-eb004fff ioport:ec00-ec07 irq:16
*-network
description: Wireless interface
physical id: 1
logical name: wlan0
serial: 00:14:6c:b0:f6:d9
capabilities: ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes multicast=yes wireless=IEEE 802.11g
[\I]
Dunque usando wifi radar la situazione non migliora. Il programma vede la rete ad hoc, imposto i parametri con ip statico ecc... e quando quando clicco su connect dopo qualche secondo mi avverte che sono connesso con l'ip da me assegnato. ifconfig wlan0 infatti da
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:14:6C:B0:F6:D9
inet addr:169.254.12.12 Bcast:169.254.12.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::214:6cff:feb0:f6d9/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:217 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:34057 (33.2 KiB)
Sembrerebbe tutto a posto se non fosse che non ricevo pacchetti e che se do
iwconfig wlan0 vedo che la rete e' impostata su managed, mentre credo dovrebbe essere ad hoc. :confused:
Se tento di impostare la connessione da terminale ottengo degli errori. Quello che faccio e':
ifconfig wlan0 down
iwconfig wlan0 mode ad-hoc essid Majin channel 11 ( se non do prima ifconfig wlan0 down mi dice device busy )
ifconfig wlan0 169.254.12.12 up
ottenendo
SIOCSIFFLAGS: Operation not permitted
SIOCSIFFLAGS: Operation not permitted
Il bello e' che non posso attivare wlan0 se e' impostata ad hoc, mentre se passo a managed si'.
Spulciando un po' sul forum di ubuntu ho visto che alcuni hanno risolto installando linuxant, altri con ndiswrapper. I post sono un po' datati e si riferiscono a versioni vecchie di ubuntu e da quello che ho letto in teoria la mia chiavetta dovrebbe essere supportata in modo nativo con la 7.04.
Comunque prima di mettermi ad installare driver preferisco sentire il parere di qualcuno piu' esperto di me dato che ho installato kubuntu solo ieri.
Perché rete ad-hoc ? Te ti devi associare ad un access-point immagino.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=557000
di4b0liko
28-09-2007, 07:43
ragazzi posso installare Xubuntu in un hd esterno?? ho un maxtor da 300gb 16mb di buffer... o conviene che partizioni quello interno (un samsung da 160gb)... vorrei avere sia winzozz che xubuntu.. ovviamente il 2° lo terrei solamente x smanettarci..
grazie...
p.s. potete dirmi che differenze sostanziali ci sono tra le varie versioni? x/e/ ecc...
pp.s sicuramente avete gia trattato migliaia di volte questo argomento.. ma non ce la facevo proprio a leggermi 500 pagine :D
up
xubuntu è per i computer più datati ed ha come Window Manager Xfce.
kubuntu ha KDE e Ubuntu Gnome.
Perché rete ad-hoc ? Te ti devi associare ad un access-point immagino.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=557000
No, e' giusto. Sul mio powerbook creo una rete ad-hoc a cui voglio connettermi dal fisso su cui ho kubuntu. E nel caso in cui voglia creare la rete ad hoc sul fisso come devo fare?
insane74
28-09-2007, 13:20
una domanda da pirla: nel corso degli ultimi 6 mesi ho aggiunto vari repo, ho scaricato un sacco di pacchetti .deb da vari siti...
ora, si avvicina gutsy, e pensavo di reinstallare tutto e ripartire da zero (per vari motivi).
ovviamente i repo che ho aggiunto dovrò cambiarli, perché (mi pare) quasi tutti hanno "feisty" nel link, quindi immagino che dovrò aspettare l'apertura dei repo per gutsy (se già non ci sono).
un dubbio per i singoli deb scaricati: saranno ancora "validi"?
spesso dai siti dove li ho scaricati dividevano i pacchetti per "feisty", "edgy" o "dapper"... c'è differenza, no? ma quale? se c'è differenza, tutti i pacchetti che ho scaricato li devo ricercare per gutsy? :help: :stordita: :fagiano:
Allora ho installato gli ndiswrapper usando i driver di win98. La situazione e' migliorata perche' adesso il led della chiavetta si accende e sembra ci sia un minimo di traffico tra i due pc.
Pero' non riesco ancora a stabilire una connessione funzionante. Per esempio se provo a pingare dal powerbook verso il pc vedo che il pachhetti arrivano ( controllando tcpdump -n -i wlan0 ), ma non tornano indietro. Ho resattato i firewall su entrmbe con flush. Invece se provo viceversa ottengo
majin-desktop:~/Desktop/getwifi-0.1.4 $ ping 169.254.48.76
PING 169.254.48.76 (169.254.48.76) 56(84) bytes of data.
ping: sendmsg: Operation not permitted
ping: sendmsg: Operation not permitted
ping: sendmsg: Operation not permitted
Questo e' l'output di ifcongig wlan0 su kubuntu
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:14:6C:B0:F6:D9
inet addr:169.254.146.193 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
inet6 addr: fe80::214:6cff:feb0:f6d9/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1339 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:19 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:155494 (151.8 KiB) TX bytes:978 (978.0 b)
questo e' l'output di tcpdump -n -i wlan0
tcpdump: verbose output suppressed, use -v or -vv for full protocol decode
listening on wlan0, link-type EN10MB (Ethernet), capture size 96 bytes
14:24:54.117986 arp who-has 169.254.146.193 tell 169.254.48.76
14:24:54.118018 arp reply 169.254.146.193 is-at 00:14:6c:b0:f6:d9
14:24:54.123341 IP 169.254.48.76 > 169.254.146.193: ICMP echo request, id 11980, seq 0, length 64
14:24:55.117553 IP 169.254.48.76 > 169.254.146.193: ICMP echo request, id 11980, seq 1, length 64
14:24:56.117872 IP 169.254.48.76 > 169.254.146.193: ICMP echo request, id 11980, seq 2, length 64
14:24:56.142492 arp who-has 212.216.112.222 tell 169.254.48.76
14:24:57.118563 IP 169.254.48.76 > 169.254.146.193: ICMP echo request, id 11980, seq 3, length 64
14:24:58.118497 IP 169.254.48.76 > 169.254.146.193: ICMP echo request, id 11980, seq 4, length 64
Scusate, ma mi e' rispuntato un problema. Praticamente quando riavvio il pc fino alla scermata di login tutto ok. Poi quando parte lo splash screen il monitor passa dagli 85Hz a 60 spostandomi l'immagine sullo schermo.
Ogni volta devo aprire il pannello di controllo nvidia e settare la frequenza di aggiornamento a mano.
Sapete come evitare questo?
sapete come faccio a mettere il flash player a kubuntu 7.04 a 64 bit?
CARVASIN
28-09-2007, 16:24
sapete come faccio a mettere il flash player a kubuntu 7.04 a 64 bit?
Io ho seguito ]questa ([object Object) guida. Semplice e funzionante (almeno a me :D )
Ciao!
Io ho seguito ]questa ([object Object) guida. Semplice e funzionante (almeno a me :D )
Sarà, ma il link nn va :asd: :D
aledevasto
29-09-2007, 10:31
Un saluto a tutti...
Avendo migrato verso un altro notebook, sto incontrando non poche difficoltà ad installare nuovamente ubuntu sul laptop.
Nello specifico: grub non ne vuole sapere di installarsi nell'mbr.
Al termine del'installazione mi viene restituito un messaggio di errore fatale et similia.
Una ricerca in internet mi ha permesso di capire che il "problema" è (o quantomeno dovrebbe essere) rappresentato dall'hd SATA; grub non riuscirebbe a leggere il canale :mbe:
Ho provato anche a smanettare nel bios, ma niente...
Idem con un'altra distro (mint)
Qualcuno di voi ha qualche opinione a riguardo? Non posso stare senza linux per troppo tempo :cry:
Ecco la configurazione:
Intel Core 2 Duo T5300, 1GB RAM (DDR 2 SODIMM), HD da 120GB SATA 5400 rpm, NVIDIA GeForce Go 7400
Proprio quando ho tempo libero con il contagocce :muro:
[...]
Ecco la configurazione:
Intel Core 2 Duo T5300, 1GB RAM (DDR 2 SODIMM), HD da 120GB SATA 5400 rpm, NVIDIA GeForce Go 7400
Proprio quando ho tempo libero con il contagocce :muro:
Il problema dovrebbe essere causato dal controller sata su cui sta l'hd. Riesci a rimediare il nome del chip cosi magari vediamo se è un problema conosciuto?
ciao ;)
aledevasto
29-09-2007, 11:03
:ave: collega!
Intanto posto il modello del portatile: hp pavilion dv6359ea...
Ora cerco di rimediare il nome del controller... Sperando di non doverlo aprire :stordita:
HenryTheFirst
29-09-2007, 11:21
:ave: collega!
Intanto posto il modello del portatile: hp pavilion dv6359ea...
Ora cerco di rimediare il nome del controller... Sperando di non doverlo aprire :stordita:
Per curiosità hai provato anche con lilo?
aledevasto
29-09-2007, 11:27
No, con lilo no, ma documentandomi ho visto che dà lo stesso problema...
Penso di aver trovato il controller:
Intel 82801GBM SATA AHCI Controller: se ne parla anche qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1556646
Ma se disattivassi il controller da bios, a cosa andrei incontro?
Solo ad un calo di prestazioni o a ben altro?
:ave: anche a te collega :O
È molto strano che non funzioni. I controller intel sono supportati molto bene, io stesso ne ho uno simile sul mio portatile e non ho avuto problemi. Che versione di ubuntu stai provando ad installare?
ciao ;)
aledevasto
29-09-2007, 11:40
7.04... Oggi che devo smanettare per bene provo a disattivare il controller...
Nel frattempo vi ringrazio :)
Controlla in quale modalità è impostato il controllare dal BIOS. Guarda se c'è una modalità compatibile IDE...di solito si possono impostare come AHCI o IDE.
Io ho seguito ]questa ([object Object) guida. Semplice e funzionante (almeno a me :D )
Ciao!
ehm il link non va
Ciao, ho installato da qualche giorno la nuova versione ma ho fatto una bischerata decidendo di installare Automatix2. Infatti mi sono accorto che non funziona. Il problema è che ora non riesco a rimuoverlo e tutto ciò mi comporta un malfunzionamento nel gestore dei pacchetti Adept (almeno credo che il problema sia questo).
I miei repository sono questi:
## Add comments (##) in front of any line to remove it from being checked.
## Use the following sources.list at your own risk.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-proposed main restricted universe multiverse
## MAJOR BUG FIX UPDATES produced after the final release
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
## UBUNTU SECURITY UPDATES
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
## BACKPORTS REPOSITORY (Unsupported. May contain illegal packages. Use at own risk.)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
## CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
## MEDIBUNTU REPOSITORY (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu)
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
Accedendo a Adept e scegliendo l'opzione rimuovi, dopo aver applicato mi compare questo messaggio: Errore durante il deposito delle modifiche. Probabilmente c'è stato un problema nello scaricamento di alcuni pacchetti oppure il deposito delle modifiche potrebbe rovinare i pacchetti.
Ora questo messaggio mi compare anche se scelgo di aggiornare o installare nouve applicazioni.
Avete qualche consiglio ???
CARVASIN
29-09-2007, 14:39
ehm il link non va
Scusa...
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/installare-il-plugin-flash-per-mozilla.html
Ciao!!
Altro problema:
non c'è verso di installare amsn. allora l'ho scaricato dal sito e ho eseguito da terminale ./configure
Ma ecco cosa mi succede:
stemplar@stemplar-laptop:~/Desktop/NetFede/amsn_0.96+dfsg1.orig/amsn-0.96$ ./configure
checking for prefix by checking for wish... /usr/bin/wish
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... configure: error: C compiler cannot create executables
See `config.log' for more details.
Mi potete dire dove sbaglio?
Grazie 1000:mc:
TheAlchemist
29-09-2007, 21:01
Vorrei far parte del Clan :)
@ Benjo:
aggiungi queste righe al tuo /etc/apt/sources.list
#### amsn 0.97
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
poi:
wget http://3v1n0.tuxfamily.org/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -
apt-get update && apt-get install amsn
;)
Vorrei far parte del Clan :)
@ Benjo:
aggiungi queste righe al tuo /etc/apt/sources.list
#### amsn 0.97
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
poi:
wget http://3v1n0.tuxfamily.org/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -
apt-get update && apt-get install amsn
;)
Nulla da fare:
stemplar@stemplar-laptop:~$ sudo apt-get install amsn
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
Pacchetti suggeriti:
sox docker libsnack2
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
amsn
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 165 non aggiornati.
È necessario prendere 3482kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 11,3MB di spazio su disco.
ATTENZIONE: i seguenti pacchetti non possono essere autenticati!
amsn
Installare questi pacchetti senza la verifica [s/N]? s
Err http://adurepo.altervista.org feisty/all amsn 0.97b-svn8341
404 Not Found
Impossibile ottenere http://adurepo.altervista.org/ubuntu/pool/feisty/amsn/amsn_0.97b-svn8341.deb 404 Not Fo und
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-miss ing
altre idee??
TheAlchemist
29-09-2007, 21:30
Dai:
apt-get update
apt-get -f install
in caso prova a ridare: apt-get install amsn
TheAlchemist
29-09-2007, 21:32
Ma soprattutto...leva i repo relativi a http://adurepo.altervista.org!!! Ma che zozzeria e' quella roba!?
Ma soprattutto...leva i repo relativi a http://adurepo.altervista.org!!! Ma che zozzeria e' quella roba!?
eheheheheh, come dirtelo....ho preso i repo da trevino....hai una lista dei repo come si deve?
Grazie
TheAlchemist
29-09-2007, 21:52
Il mio e':
$ cat /etc/apt/sources.list
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
#AUTOMATIX REPOS START
deb http://www.getautomatix.com/apt feisty main
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
# deb http://wine.lowvoice.nl/apt edgy main
# deb http://www.getautomatix.com/apt edgy main
# deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty multiverse
#AUTOMATIX REPOS END
deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.7/kubuntu feisty main
#### amsn 0.97
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
# vmware server
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
Il mio e':
$ cat /etc/apt/sources.list
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
#AUTOMATIX REPOS START
deb http://www.getautomatix.com/apt feisty main
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
# deb http://wine.lowvoice.nl/apt edgy main
# deb http://www.getautomatix.com/apt edgy main
# deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty multiverse
#AUTOMATIX REPOS END
deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.7/kubuntu feisty main
#### amsn 0.97
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
# vmware server
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
grazie a te è terminato il supplizio..grazie 1000
Non mi convince il comportamento di firestarter.
Appena installato, non dovrebbe bloccarmi tutto? Invece continuo a navigare, ascoltare musica, chattare....
Non è solo dopo aver impostato le regole di traffico in entrata e avendo così impostato cosa può entrare, iniziare a funzionare il tutto?
Ecco spiegato il perchè (credo): Nella lista delle connessioni attive, ce le ho tutte come sorgente il mio pc e come destinazione l'indirizzo remoto.
Ma è normale una cosa del genere?
TheAlchemist
29-09-2007, 22:27
grazie a te è terminato il supplizio..grazie 1000
di nulla ;)
steam-roller
30-09-2007, 07:34
Ciao a tutti!
E' possibile eliminare i documenti recenti (File -> Documenti recenti) elencati in OpenOffice.org?
up
CARVASIN
30-09-2007, 09:51
Ho un grosso problema che mi limita moltissimo l'uso di BOINC (calcolo distribuito).
Se lascio il pc per molte ore "fermo" (in realtà con BOINC attivo la cpu elabora dei dati ed è sempre occupata al 100%), lo ritrovo sempre sia con lo schermo disattivato (e questo non mi crea problema) che con la connessione disattivata (mi ritrovo sempre la schermata per immettere la password della WPA).
Utilizzare BOINC cosi è limitante, perchè i progetti "attingono" i dati da elaborare proprio dalla rete. Niente rete, niente dati da elaborare. Tornare a casa e non sentire la ventola del mio notebook a manetta mi manda fuori di testa (chi scaccola mi capisce :D ).
Secondo voi è qualche problema nelle impostazioni di gestione dell'alimentazione (uso l'applet per la variazione di frequenza con setuid cosi da poter decidere io la modalità o la frequenza lavorativa della cpu) o un problema di network manager? (non mi dite di usare wicd che non riesco a farlo funzionare :( )
Grazie delle eventuali risposte!
PS: teoricamente potrei risolvere aumentando la cache per le wu...lo so. Ma voglio risolvere il problema alla radice. Soprattutto perché sto ritornando piano piano ad utilizzare esclusivamente GNU/Linux come sistema principale.
Ciao!
aledevasto
30-09-2007, 10:29
Controlla in quale modalità è impostato il controllare dal BIOS. Guarda se c'è una modalità compatibile IDE...di solito si possono impostare come AHCI o IDE.
Impostato anche in modalità compatibile IDE ma grub si rifiuta di installarsi nell'mbr ugualmente.
A questo punto penso vi sia un blocco. Appena ho tempo provo con LILO e con qualche altra distro...
Vediamo :rolleyes:
Grazie cionci
Impostato anche in modalità compatibile IDE ma grub si rifiuta di installarsi nell'mbr ugualmente.
A questo punto penso vi sia un blocco. Appena ho tempo provo con LILO e con qualche altra distro...
Vediamo :rolleyes:
Grazie cionci
Nel bios c'è qualche opzione di protezione dai virus o protezione del mbr? Potrebbe essere quella impedisce a grub di installarsi nei primi settori del hd pensando che è un virus.
ciao ;)
C'è la possibilità anche di avviare linux dal boot manager di NT/XP o da quello di Vista...prova ad esplorare questa possibilità ;)
Non ho ancora installato niente, però ho già una domandina.:D
Da quel che mi ricordo se si installano win+linux sulla stessa macchina e viene reinstallato windows, viene cancellato anche il boot della distro installata. Corretto?
Come si risolve?
ronaldovieri
30-09-2007, 18:54
ehm scusate ho installato ubuntu sul portatile
come faccio per installare kde? devo selezionare uno ad uno i pacchetti?
Perché non hai installato Kubuntu che ha già KDE ? :D
Comunque le istruzioni sono qui: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/differenze-fra-ubuntu-e-kubuntu.html
ronaldovieri
30-09-2007, 19:27
Perché non hai installato Kubuntu che ha già KDE ? :D
Comunque le istruzioni sono qui: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/differenze-fra-ubuntu-e-kubuntu.html
ah ehm bho io ho scaricato dal sito avviato e poi installato ma non mi ha chiesto nulla :D
ora guardo il link
Ciao a tutti: Io avevo ubuntu sul portatile... poi si è incriccato tutto ma questa è un'altra storia :D
Volevo provare Kubuntu visto che tanto uso praticamente solo KDE..
Nel portatile ho un Turion X2 AMD...mi consigliate quindi la versione 64bit oppure metto la i386 32bit? Vi chiedo questo per sapere se la versione 64bit ha la stessa quantita di software o se ha problemi con alcuni tipi di Hardware...avete capito..
Ciao a tutti...grazie in anticipo
madforthenet
30-09-2007, 22:10
ciao chiedo scusa , perchè non è che mi faccio vivo molto , ma è x mancanza di tempo
sto cercando da un po' di risolvere un problema con K3b , non riesco a rippare un cd audio codificandolo in mp3 direttamente , nel senso che nei formati proposti l'mp3 non c'è proprio.
ho seguito varie guide trovate in rete installando di tutto , ma senza soluzione
con soundjucer invece ci riesco, ma ci sono meno opzioni.
la cosa curiosa è che ho anche Ubuntu Studio e lì invece la cosa è possibile , ma non sono riuscito a capire le differenze ed il perchè.
potete darmi il classico aiutino a, anche fosse l'ennesima guida o link ?
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.