PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

melomanu
29-10-2006, 10:36
puoi darmi il link a questa iso gentilmente :)
eccolo
iso desktop/alternate/server ubuntu edgy (http://releases.ubuntu.com/6.10/)

Carcass
29-10-2006, 10:36
Sfaticato! :D

http://mirror.lugroma.org/ubuntu-releases/6.06/ubuntu-6.06.1-alternate-i386.iso

Ciao!
:ave: :asd: ;)


eccolo
iso desktop/alternate/server ubuntu edgy

;) :D

melomanu
29-10-2006, 10:37
LnessunO :cry:


:D

cmq ho paura che ti serva a poco, in effetti ;)
scusa, ero convinto di averlo scritto giusto: ti ho pluralizzato :stordita: :D
a sto punto, allora, per la parte video installo solo i driver open xorg-fglrx e basta..

gotenks
29-10-2006, 10:42
Finalmente anch'io sono un (K)ubuntu user :D :sofico:

Qualcuno forse ricorderà (ma quando mai :asd: ) i problemi che avevo avuto tentando di installare la 6.06 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288656 ).

Beh, comunque sia ho avuto un problema simile anche con la 6.10 (error 16 invece di 17)... A questo punto ho provato a collegare l'hd come primary slave e in questo modo con SuperGrub sono riuscito a fixare grub (già qualcosa :D ).

Riuscivo quindi a far partire winzozz, e tra virgolette diciamo anche Kubuntu. Le virgolette sono perché grub faceva il suo lavoro, ma la Kubuntu si bloccava subito dopo...
Dopo una ulteriore reinstallazione della Kubuntu :D adesso funziona tutto...

Soltanto al boot, dopo la prima fase in cui (a differenza della 6.06) non scrive più quello che sta facendo, riempie un'intera schermata di strani numeri (e lettere forse, magari è esadecimale, la prossima volta guardo meglio) e scrive "not automatically fix this". Poi continua tranquillamente il boot...

E' grave? :stordita:

gotenks
29-10-2006, 11:15
Ho notato un'altra cosa parecchio scomoda.
konqueror mostra solo le cartelle visibili per l'utente (per esempio non posso vedere /etc /var /tmp.
Come faccio a vederle?
Xwang


In Konqueror, menu View -> Show hidden files (io l'ho ancora in inglese ma il non dovrebbe cambiare moltissimo :p )

CARVASIN
29-10-2006, 11:24
Soltanto al boot, dopo la prima fase in cui (a differenza della 6.06) non scrive più quello che sta facendo, riempie un'intera schermata di strani numeri (e lettere forse, magari è esadecimale, la prossima volta guardo meglio) e scrive "not automatically fix this". Poi continua tranquillamente il boot...

E' grave?
Prova a vedere i file /var/log/boot e /var/log/dmseg

Magari trovi qualche errore, e puoi postarlo

Ciao!

melomanu
29-10-2006, 11:27
raga mi aiutate a capire come si installa cpuspeed ?
nel readme non dice nulla :(
ho scaricato il .tar.gz dal sito, ma non capisco come devo fare per installarlo in userspace :muro:

xwang
29-10-2006, 11:32
In Konqueror, menu View -> Show hidden files (io l'ho ancora in inglese ma il non dovrebbe cambiare moltissimo :p )

Quello è già settato.
In particolare le cartelle di root non appaiono nella colonna di sinistra.
Xwang

-Slash
29-10-2006, 12:13
raga qualcuno ha trovato l'immagine della copertina di edgy che vorrei stamparmela?

gotenks
29-10-2006, 12:21
Quello è già settato.
In particolare le cartelle di root non appaiono nella colonna di sinistra.
Xwang

Prova a scrivere semplicemente / nella barra degli indirizzi

La barra laterale io non la vedo se apro Konqueror direttamente (come se lo volessi usare da browser), invece compare se lo apro tramite System menu -> home folder (e in questo modo c'è l'icona rossa della cartella root)

xwang
29-10-2006, 13:20
Prova a scrivere semplicemente / nella barra degli indirizzi

La barra laterale io non la vedo se apro Konqueror direttamente (come se lo volessi usare da browser), invece compare se lo apro tramite System menu -> home folder (e in questo modo c'è l'icona rossa della cartella root)

L'ho fatto, ma continua avedere solo le directory che appartengono all'utente che sto usando.
Boh!!!
Xwang

xwang
29-10-2006, 13:26
L'ho fatto, ma continua avedere solo le directory che appartengono all'utente che sto usando.
Boh!!!
Xwang

Altra cosa:
come si fa a disabilitare lo splash in fase di avvio e spegnimento?
In menu.lst sono già presenti queste opzioni standard per tutti i kernel:
defoptions=quiet vga=normal splash=silent
Con la 6.06 mettendo splash=silent potevo leggere tutti gli output perchè lo splash non appariva.
Con la 6.10, invece, continua ad apparire lo splash.
Xwang

PS ma la 6.10 è LTS o no?

SevenDays
29-10-2006, 13:32
segnalo questa ottima guida per l'installazione di Beryl, suggeritami da twiggy del forum di BriLUG ieri al Linux Day di Brindisi:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=263851
Provato, fuziona perfettamente e l'effetto grafico è notevole..

Cemb
29-10-2006, 13:33
L'ho fatto, ma continua avedere solo le directory che appartengono all'utente che sto usando.
Boh!!!
Xwang
E se provassi a lanciare konqueror con sudo? (da riga di comando, terminale o grafica.. "sudo konqueror"). Così ti apre una istanza di konqueror con diritti da superuser e puoi smanazzare tra tutti i files..

xwang
29-10-2006, 13:34
Prova a scrivere semplicemente / nella barra degli indirizzi

La barra laterale io non la vedo se apro Konqueror direttamente (come se lo volessi usare da browser), invece compare se lo apro tramite System menu -> home folder (e in questo modo c'è l'icona rossa della cartella root)

RISOLTO!!!
C'era un link nascosto (/.hidden) che puntava a /etc/kubuntu-default-settings/hidden-root
dove sono specificate tutte le cartelle di root da nascondere.
Mi è bastato cancellare il link e adesso rivedo le directory.
Xwang

fradeve11
29-10-2006, 13:48
segnalo questa ottima guida per l'installazione di Beryl, suggeritami da twiggy del forum di BriLUG ieri al Linux Day di Brindisi:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=263851
Provato, fuziona perfettamente e l'effetto grafico è notevole..
E' valida sia per gnome sia per KDE, giusto?

SevenDays
29-10-2006, 14:00
E' valida sia per gnome sia per KDE, giusto?Io l'ho installato su Ubuntu, ma da quello che c'è scritto all'inizio della guida pare vada anche con gli altri DE:
Install your *ubuntu-desktop metapackage specific to your DE, e.g. sudo apt-get install ubuntu-desktop

gotenks
29-10-2006, 14:18
Prova a vedere i file /var/log/boot e /var/log/dmseg

Magari trovi qualche errore, e puoi postarlo

Ciao!

Nel /var/log/boot c'è ok alla fine di ogni riga, quindi penso vada bene, giusto?

Il /var/log/dmesg è troppo lungo da postare, l'ho uppato qua: http://netgotenks.altervista.org/dmesg

alkaid
29-10-2006, 14:53
installando kubuntu edgy da cd non mi lascia formattare in reiserfs, anche se lo faccio con un'altra distro poi mi dice che non c'è file system di root anche se la root è selezionata :muro:

-Slash
29-10-2006, 15:21
installando kubuntu edgy da cd non mi lascia formattare in reiserfs, anche se lo faccio con un'altra distro poi mi dice che non c'è file system di root anche se la root è selezionata :muro:
pare che con l'installer desktop sia possibile partizionare solo in ext3. devi usare l'installer alternate per partizionare in reiser

xwang
29-10-2006, 15:23
Sono riuscito a sistemare tutto solo una cosa non funziona....
radio deejay.
Riuscite a sentirla con linux e firefox?
Xwang

-Slash
29-10-2006, 16:13
c'è un pacchetto particolare di codec per sentire le radio solo che non mi sovviene il nome. mi pare si chiami live qualcosa :confused:

unnilennium
29-10-2006, 16:53
non mi ricordo neanche io, e siccome ora sono sotto win, e non posso riavviare,...
cmq installa automatix, c'è sicuramente

Zorcan
29-10-2006, 16:59
automatix

[info di servizio]
Automatix non è rilasciato sotto GPL (o licenza simile) ma sotto una licenza proprietaria. Lo dico solo perchè non è un fatto molto conosciuto, mica per altro. :)
[/info di servizio]

EDIT: Pare che la guerra tra EasyUbuntu e Automatix abbia portato l'autore di quest'ultimo a rilasciare di nuovo sotto GPL il programma. Siccome non ci si capisce una mazza e sul sito non c'è scritto nulla, questo edit va preso con le pinze. :D

CARVASIN
29-10-2006, 17:00
Nel /var/log/boot c'è ok alla fine di ogni riga, quindi penso vada bene, giusto?

Il /var/log/dmesg è troppo lungo da postare, l'ho uppato qua: http://netgotenks.altervista.org/dmesg
Non riesco a vedere il file :confused:.

Ciao!

gotenks
29-10-2006, 17:09
Non riesco a vedere il file :confused:.

Ciao!

Neanche con click destro -> Salva destinazione con nome ?

Purtroppo è colpa di altervista... Se non ti funziona nemmeno così vedo di upparlo da un'altra parte, boh :confused:

CARVASIN
29-10-2006, 17:15
Neanche con click destro -> Salva destinazione con nome ?

No...

Incollalo qui (col tag codice però! :D ), almeno lo leggono tutti. Se lo leggo solo, le possibilità che ci possa cavare fuori qualcosa (sempre che sia possibile) sono prossime allo zero :D

Ciao!

calpy
29-10-2006, 17:50
domanda domanda domanda

anzi due domande :p

1) I dvd di edgy non usciranno?

2) ho ubuntu 6.06 installato sul portatile con grub in dualboot. Invece di fare l'aggiornamento via internet con apt preferirei usare il cd testè finito.....riavvio, metto il cd dentro e poi? conviene che faccio prima tabula rasa della partizione linux e del mbr e poi installo edgy o....?

Auzzzz
up :help:

gotenks
29-10-2006, 18:06
No...

Incollalo qui (col tag codice però! :D ), almeno lo leggono tutti. Se lo leggo solo, le possibilità che ci possa cavare fuori qualcosa (sempre che sia possibile) sono prossime allo zero :D

Ciao!


Ok :p

[17179569.184000] Linux version 2.6.17-10-generic (root@vernadsky) (gcc version 4.1.2 20060928 (prerelease) (Ubuntu 4.1.1-13ubuntu5)) #2 SMP Fri Oct 13 18:45:35 UTC 2006 (Ubuntu 2.6.17-10.33-generic)
[17179569.184000] BIOS-provided physical RAM map:
[17179569.184000] BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009f800 (usable)
[17179569.184000] BIOS-e820: 000000000009f800 - 00000000000a0000 (reserved)
[17179569.184000] BIOS-e820: 00000000000f0000 - 0000000000100000 (reserved)
[17179569.184000] BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000007fff0000 (usable)
[17179569.184000] BIOS-e820: 000000007fff0000 - 000000007fff3000 (ACPI NVS)
[17179569.184000] BIOS-e820: 000000007fff3000 - 0000000080000000 (ACPI data)
[17179569.184000] BIOS-e820: 00000000fec00000 - 00000000fec01000 (reserved)
[17179569.184000] BIOS-e820: 00000000fee00000 - 00000000fef00000 (reserved)
[17179569.184000] BIOS-e820: 00000000fefffc00 - 00000000ff000000 (reserved)
[17179569.184000] BIOS-e820: 00000000ffff0000 - 0000000100000000 (reserved)
[17179569.184000] 1151MB HIGHMEM available.
[17179569.184000] 896MB LOWMEM available.
[17179569.184000] found SMP MP-table at 000f3880
[17179569.184000] On node 0 totalpages: 524272
[17179569.184000] DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:0
[17179569.184000] Normal zone: 225280 pages, LIFO batch:31
[17179569.184000] HighMem zone: 294896 pages, LIFO batch:31
[17179569.184000] DMI 2.2 present.
[17179569.184000] ACPI: RSDP (v000 Nvidia ) @ 0x000f7750
[17179569.184000] ACPI: RSDT (v001 Nvidia AWRDACPI 0x42302e31 AWRD 0x00000000) @ 0x7fff3040
[17179569.184000] ACPI: FADT (v001 Nvidia AWRDACPI 0x42302e31 AWRD 0x00000000) @ 0x7fff30c0
[17179569.184000] ACPI: MADT (v001 Nvidia AWRDACPI 0x42302e31 AWRD 0x00000000) @ 0x7fff7dc0
[17179569.184000] ACPI: DSDT (v001 NVIDIA AWRDACPI 0x00001000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000
[17179569.184000] ACPI: PM-Timer IO Port: 0x4008
[17179569.184000] ACPI: Local APIC address 0xfee00000
[17179569.184000] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x00] lapic_id[0x00] enabled)
[17179569.184000] Processor #0 15:12 APIC version 16
[17179569.184000] ACPI: LAPIC_NMI (acpi_id[0x00] high edge lint[0x1])
[17179569.184000] ACPI: IOAPIC (id[0x02] address[0xfec00000] gsi_base[0])
[17179569.184000] IOAPIC[0]: apic_id 2, version 17, address 0xfec00000, GSI 0-23
[17179569.184000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 0 global_irq 2 dfl dfl)
[17179569.184000] ACPI: BIOS IRQ0 pin2 override ignored.
[17179569.184000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 9 global_irq 9 high level)
[17179569.184000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 14 global_irq 14 high edge)
[17179569.184000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 15 global_irq 15 high edge)
[17179569.184000] ACPI: IRQ9 used by override.
[17179569.184000] ACPI: IRQ14 used by override.
[17179569.184000] ACPI: IRQ15 used by override.
[17179569.184000] Enabling APIC mode: Flat. Using 1 I/O APICs
[17179569.184000] Using ACPI (MADT) for SMP configuration information
[17179569.184000] Allocating PCI resources starting at 88000000 (gap: 80000000:7ec00000)
[17179569.184000] Built 1 zonelists
[17179569.184000] Kernel command line: root=/dev/hdb5 ro quiet splash
[17179569.184000] mapped APIC to ffffd000 (fee00000)
[17179569.184000] mapped IOAPIC to ffffc000 (fec00000)
[17179569.184000] Enabling fast FPU save and restore... done.
[17179569.184000] Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
[17179569.184000] Initializing CPU#0
[17179569.184000] PID hash table entries: 4096 (order: 12, 16384 bytes)
[17179569.184000] Detected 2009.316 MHz processor.
[17179569.184000] Using pmtmr for high-res timesource
[17179569.184000] Console: colour VGA+ 80x25
[17179569.220000] Dentry cache hash table entries: 131072 (order: 7, 524288 bytes)
[17179569.220000] Inode-cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
[17179569.280000] Memory: 2069340k/2097088k available (1910k kernel code, 26508k reserved, 1070k data, 308k init, 1179584k highmem)
[17179569.280000] Checking if this processor honours the WP bit even in supervisor mode... Ok.
[17179569.360000] Calibrating delay using timer specific routine.. 4022.90 BogoMIPS (lpj=8045805)
[17179569.360000] Security Framework v1.0.0 initialized
[17179569.360000] SELinux: Disabled at boot.
[17179569.360000] Mount-cache hash table entries: 512
[17179569.360000] CPU: After generic identify, caps: 078bfbff e1d3fbff 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000
[17179569.360000] CPU: After vendor identify, caps: 078bfbff e1d3fbff 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000
[17179569.360000] CPU: L1 I Cache: 64K (64 bytes/line), D cache 64K (64 bytes/line)
[17179569.360000] CPU: L2 Cache: 512K (64 bytes/line)
[17179569.360000] CPU: After all inits, caps: 078bfbff e1d3fbff 00000000 00000410 00000000 00000000 00000000
[17179569.360000] Checking 'hlt' instruction... OK.
[17179569.376000] SMP alternatives: switching to UP code
[17179569.376000] Freeing SMP alternatives: 16k freed
[17179569.376000] checking if image is initramfs... it is
[17179569.832000] Freeing initrd memory: 5523k freed
[17179569.832000] ACPI: Core revision 20060707
[17179569.840000] ACPI: Looking for DSDT ... not found!
[17179569.852000] CPU0: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+ stepping 00
[17179569.852000] Total of 1 processors activated (4022.90 BogoMIPS).
[17179569.852000] ENABLING IO-APIC IRQs
[17179569.852000] ..TIMER: vector=0x31 apic1=0 pin1=0 apic2=-1 pin2=-1
[17179570.000000] Brought up 1 CPUs
[17179570.000000] migration_cost=0
[17179570.000000] NET: Registered protocol family 16
[17179570.000000] EISA bus registered
[17179570.000000] ACPI: bus type pci registered
[17179570.012000] PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xfa150, last bus=2
[17179570.012000] PCI: Using configuration type 1
[17179570.012000] Setting up standard PCI resources
[17179570.024000] ACPI: Interpreter enabled
[17179570.024000] ACPI: Using IOAPIC for interrupt routing
[17179570.024000] ACPI: PCI Root Bridge [PCI0] (0000:00)
[17179570.024000] PCI: Probing PCI hardware (bus 00)
[17179570.028000] PCI: Ignoring BAR0-3 of IDE controller 0000:00:08.0
[17179570.028000] Boot video device is 0000:01:00.0
[17179570.028000] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0._PRT]
[17179570.080000] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.HUB0._PRT]
[17179570.080000] ACPI: Power Resource [ISAV] (on)
[17179570.080000] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.AGPB._PRT]
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNK1] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNK2] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNK3] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNK4] (IRQs *3 4 5 6 7 10 11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNK5] (IRQs 3 4 5 6 7 *10 11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LUBA] (IRQs 3 4 *5 6 7 10 11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LUBB] (IRQs 3 4 5 6 7 *10 11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LMAC] (IRQs 3 4 5 6 7 *10 11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LAPU] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LACI] (IRQs 3 4 *5 6 7 10 11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LMCI] (IRQs 3 4 5 6 7 10 *11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LSMB] (IRQs *3 4 5 6 7 10 11 12 14 15)
[17179570.084000] ACPI: PCI Interrupt Link [LUB2] (IRQs 3 4 5 6 7 10 *11 12 14 15)
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [LFIR] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [L3CM] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [LIDE] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [LSID] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [LFID] (IRQs 3 4 5 6 7 10 11 12 14 15) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APC1] (IRQs *16), disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APC2] (IRQs *17), disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APC3] (IRQs *18), disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APC4] (IRQs *19), disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APC5] (IRQs *16), disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCF] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCG] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCH] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.088000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCI] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCJ] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCK] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCS] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCL] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCM] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [AP3C] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCZ] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APSI] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.092000] ACPI: PCI Interrupt Link [APSJ] (IRQs 20 21 22 23) *0, disabled.
[17179570.096000] Linux Plug and Play Support v0.97 (c) Adam Belay
[17179570.096000] pnp: PnP ACPI init
[17179570.100000] pnp: PnP ACPI: found 13 devices
[17179570.100000] PnPBIOS: Disabled by ACPI PNP
[17179570.100000] PCI: Using ACPI for IRQ routing
[17179570.100000] PCI: If a device doesn't work, try "pci=routeirq". If it helps, post a report
[17179570.128000] pnp: 00:00: ioport range 0x4000-0x407f could not be reserved
[17179570.128000] pnp: 00:00: ioport range 0x4080-0x40ff has been reserved
[17179570.128000] pnp: 00:00: ioport range 0x4400-0x447f has been reserved
[17179570.128000] pnp: 00:00: ioport range 0x4480-0x44ff could not be reserved
[17179570.128000] pnp: 00:00: ioport range 0x4800-0x487f has been reserved
[17179570.128000] pnp: 00:00: ioport range 0x4880-0x48ff has been reserved
[17179570.128000] PCI: Bridge: 0000:00:0b.0
[17179570.128000] IO window: e000-efff
[17179570.128000] MEM window: fb000000-fdffffff
[17179570.128000] PREFETCH window: e0000000-efffffff
[17179570.128000] PCI: Bridge: 0000:00:0e.0
[17179570.128000] IO window: d000-dfff
[17179570.128000] MEM window: fea00000-feafffff
[17179570.128000] PREFETCH window: fe900000-fe9fffff
[17179570.128000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0e.0 to 64
[17179570.128000] NET: Registered protocol family 2
[17179570.168000] IP route cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
[17179570.168000] TCP established hash table entries: 262144 (order: 9, 2097152 bytes)
[17179570.168000] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 7, 524288 bytes)
[17179570.168000] TCP: Hash tables configured (established 262144 bind 65536)
[17179570.168000] TCP reno registered
[17179570.168000] audit: initializing netlink socket (disabled)
[17179570.168000] audit(1162113317.168:1): initialized
[17179570.168000] highmem bounce pool size: 64 pages
[17179570.168000] VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
[17179570.168000] Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
[17179570.168000] Initializing Cryptographic API
[17179570.168000] io scheduler noop registered
[17179570.168000] io scheduler anticipatory registered
[17179570.168000] io scheduler deadline registered
[17179570.168000] io scheduler cfq registered (default)
[17179570.168000] isapnp: Scanning for PnP cards...
[17179570.524000] isapnp: No Plug & Play device found
[17179570.540000] Real Time Clock Driver v1.12ac
[17179570.540000] Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 4 ports, IRQ sharing enabled
[17179570.540000] serial8250: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
[17179570.540000] 00:09: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
[17179570.540000] mice: PS/2 mouse device common for all mice
[17179570.540000] RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 65536K size 1024 blocksize
[17179570.540000] Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00alpha2
[17179570.540000] ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
[17179570.540000] PNP: PS/2 Controller [PNP0303:PS2K,PNP0f13:PS2M] at 0x60,0x64 irq 1,12
[17179570.544000] serio: i8042 AUX port at 0x60,0x64 irq 12
[17179570.544000] serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
[17179570.544000] EISA: Probing bus 0 at eisa.0
[17179570.544000] Cannot allocate resource for EISA slot 4
[17179570.544000] EISA: Detected 0 cards.
[17179570.544000] TCP bic registered
[17179570.544000] NET: Registered protocol family 1
[17179570.544000] NET: Registered protocol family 8
[17179570.544000] NET: Registered protocol family 20
[17179570.544000] Using IPI No-Shortcut mode
[17179570.544000] ACPI: (supports S0 S3 S4 S5)
[17179570.544000] Freeing unused kernel memory: 308k freed
[17179570.564000] input: AT Translated Set 2 keyboard as /class/input/input0
[17179571.728000] Capability LSM initialized
[17179571.756000] ACPI: Fan [FAN] (on)
[17179571.760000] ACPI: Thermal Zone [THRM] (34 C)
[17179572.124000] SCSI subsystem initialized
[17179572.128000] libata version 1.20 loaded.
[17179572.132000] NFORCE3-250: IDE controller at PCI slot 0000:00:08.0
[17179572.132000] NFORCE3-250: chipset revision 162
[17179572.132000] NFORCE3-250: not 100% native mode: will probe irqs later
[17179572.132000] NFORCE3-250: BIOS didn't set cable bits correctly. Enabling workaround.
[17179572.132000] NFORCE3-250: 0000:00:08.0 (rev a2) UDMA133 controller
[17179572.132000] ide0: BM-DMA at 0xf900-0xf907, BIOS settings: hda:DMA, hdb:DMA
[17179572.132000] ide1: BM-DMA at 0xf908-0xf90f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:DMA
[17179572.132000] Probing IDE interface ide0...
[17179572.424000] hda: Maxtor 6Y120P0, ATA DISK drive
[17179572.708000] hdb: Maxtor 6Y060L0, ATA DISK drive
[17179572.768000] ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
[17179572.772000] Probing IDE interface ide1...
[17179573.512000] hdc: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4163B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
[17179573.852000] ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
[17179573.860000] hda: max request size: 128KiB
[17179573.872000] hda: 234375000 sectors (120000 MB) w/7936KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(133)
[17179573.872000] hda: cache flushes supported
[17179573.872000] hda: hda1 hda2 < hda5 hda6 >
[17179573.908000] hdb: max request size: 128KiB
[17179573.908000] hdb: 120103200 sectors (61492 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(133)
[17179573.908000] hdb: cache flushes supported
[17179573.908000] hdb: hdb1 hdb2 < hdb5 hdb6 hdb7 >
[17179574.004000] hdc: ATAPI 40X DVD-ROM DVD-R-RAM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, UDMA(33)
[17179574.004000] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
[17179576.152000] usbcore: registered new driver usbfs
[17179576.152000] usbcore: registered new driver hub
[17179576.152000] ohci_hcd: 2005 April 22 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver (PCI)
[17179576.156000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCF] enabled at IRQ 23
[17179576.156000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.0[A] -> Link [APCF] -> GSI 23 (level, high) -> IRQ 177
[17179576.156000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.0 to 64
[17179576.156000] ohci_hcd 0000:00:02.0: OHCI Host Controller
[17179576.156000] ohci_hcd 0000:00:02.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
[17179576.156000] ohci_hcd 0000:00:02.0: irq 177, io mem 0xfebff000
[17179576.176000] forcedeth.c: Reverse Engineered nForce ethernet driver. Version 0.54.
[17179576.220000] usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
[17179576.220000] hub 1-0:1.0: USB hub found
[17179576.220000] hub 1-0:1.0: 4 ports detected
[17179576.236000] ieee1394: Initialized config rom entry `ip1394'
[17179576.328000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCG] enabled at IRQ 22
[17179576.328000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.1[B] -> Link [APCG] -> GSI 22 (level, high) -> IRQ 185
[17179576.328000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.1 to 64
[17179576.328000] ohci_hcd 0000:00:02.1: OHCI Host Controller
[17179576.328000] ohci_hcd 0000:00:02.1: new USB bus registered, assigned bus number 2
[17179576.328000] ohci_hcd 0000:00:02.1: irq 185, io mem 0xfebfe000
[17179576.388000] usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
[17179576.388000] hub 2-0:1.0: USB hub found
[17179576.388000] hub 2-0:1.0: 4 ports detected
[17179576.496000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCL] enabled at IRQ 21
[17179576.496000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.2[C] -> Link [APCL] -> GSI 21 (level, high) -> IRQ 193
[17179576.496000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.2 to 64
[17179576.496000] ehci_hcd 0000:00:02.2: EHCI Host Controller
[17179576.496000] ehci_hcd 0000:00:02.2: new USB bus registered, assigned bus number 3
[17179576.496000] ehci_hcd 0000:00:02.2: debug port 1
[17179576.496000] PCI: cache line size of 64 is not supported by device 0000:00:02.2
[17179576.496000] ehci_hcd 0000:00:02.2: irq 193, io mem 0xfebfd000
[17179576.496000] ehci_hcd 0000:00:02.2: USB 2.0 started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
[17179576.496000] usb usb3: configuration #1 chosen from 1 choice
[17179576.496000] hub 3-0:1.0: USB hub found
[17179576.496000] hub 3-0:1.0: 8 ports detected
[17179576.604000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCH] enabled at IRQ 20
[17179576.604000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:05.0[A] -> Link [APCH] -> GSI 20 (level, high) -> IRQ 201
[17179576.604000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:05.0 to 64
[17179576.836000] ohci_hcd 0000:00:02.1: wakeup
[17179577.128000] eth0: forcedeth.c: subsystem: 0147b:1c0b bound to 0000:00:05.0
[17179577.128000] ACPI: PCI Interrupt Link [APC4] enabled at IRQ 19
[17179577.128000] ACPI: PCI Interrupt 0000:02:0b.0[A] -> Link [APC4] -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 209
[17179577.128000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:02:0b.0, from 3 to 1
[17179577.180000] ohci1394: fw-host0: OHCI-1394 1.0 (PCI): IRQ=[209] MMIO=[feaff000-feaff7ff] Max Packet=[2048] IR/IT contexts=[4/8]
[17179577.236000] usb 2-1: new low speed USB device using ohci_hcd and address 2
[17179577.252000] Attempting manual resume
[17179577.292000] kjournald starting. Commit interval 5 seconds
[17179577.292000] EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
[17179577.548000] usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice
[17179578.464000] ieee1394: Host added: ID:BUS[0-00:1023] GUID[00508d0000ecf9ec]
[17179587.140000] input: PC Speaker as /class/input/input1
[17179587.224000] Floppy drive(s): fd0 is 1.44M
[17179587.244000] FDC 0 is a post-1991 82077
[17179587.340000] parport: PnPBIOS parport detected.
[17179587.340000] parport0: PC-style at 0x378, irq 7 [PCSPP,TRISTATE]
[17179587.452000] Linux agpgart interface v0.101 (c) Dave Jones
[17179587.452000] agpgart: Detected AGP bridge 0
[17179587.452000] agpgart: Setting up Nforce3 AGP.
[17179587.460000] agpgart: AGP aperture is 128M @ 0xf0000000
[17179587.516000] pci_hotplug: PCI Hot Plug PCI Core version: 0.5
[17179587.552000] shpchp: Standard Hot Plug PCI Controller Driver version: 0.4
[17179587.552000] i2c_adapter i2c-0: nForce2 SMBus adapter at 0x4c00
[17179587.552000] i2c_adapter i2c-1: nForce2 SMBus adapter at 0x4c40
[17179587.944000] input: ImPS/2 Logitech Wheel Mouse as /class/input/input2
[17179587.984000] ACPI: PCI Interrupt Link [APCJ] enabled at IRQ 23
[17179587.984000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:06.0[A] -> Link [APCJ] -> GSI 23 (level, high) -> IRQ 177
[17179587.984000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:06.0 to 64
[17179588.308000] intel8x0_measure_ac97_clock: measured 57766 usecs
[17179588.308000] intel8x0: clocking to 46996
[17179588.368000] ts: Compaq touchscreen protocol output
[17179588.708000] usbcore: registered new driver hiddev
[17179588.792000] NET: Registered protocol family 17
[17179590.268000] hiddev96: USB HID v1.10 Device [American Power Conversion Back-UPS CS 500 FW:808.q3.I USB FW:q3] on usb-0000:00:02.1-1
[17179590.268000] usbcore: registered new driver usbhid
[17179590.268000] drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
[17179590.428000] lp0: using parport0 (interrupt-driven).
[17179590.448000] ieee1394: sbp2: Driver forced to serialize I/O (serialize_io=1)
[17179590.448000] ieee1394: sbp2: Try serialize_io=0 for better performance
[17179590.476000] Adding 4096532k swap on /dev/disk/by-uuid/5036e787-a211-424b-835f-0801ba9675af. Priority:-1 extents:1 across:4096532k
[17179590.728000] EXT3 FS on hdb5, internal journal
[17179636.884000] kjournald starting. Commit interval 5 seconds
[17179636.892000] EXT3 FS on hdb1, internal journal
[17179636.892000] EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
[17179636.912000] kjournald starting. Commit interval 5 seconds
[17179636.920000] EXT3 FS on hdb7, internal journal
[17179636.920000] EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.

marco24
29-10-2006, 20:34
Ripropongo il problema con la nuova Edgy.

Ho una scheda video ati radeon 9800pro con i driver ufficiali correttamente installati.
Riesco a vedere il desktop sul televisore con un normale cavo s-video ma i video riprodotti (uso vlc, ma con altri player è uguale) rimangono neri.

Cosa dovrei abilitare per vedere i video anche sul televisore?

Cemb
29-10-2006, 21:10
Ripropongo il problema con la nuova Edgy.

Ho una scheda video ati radeon 9800pro con i driver ufficiali correttamente installati.
Riesco a vedere il desktop sul televisore con un normale cavo s-video ma i video riprodotti (uso vlc, ma con altri player è uguale) rimangono neri.

Cosa dovrei abilitare per vedere i video anche sul televisore?
Francamente penso sia un problema di settaggi. Le ATI hanno sempre utilizzato diverse modalità per lo schermo secondario: modalità mirror, modalità overlay, o altro. Per cui secondo me devi trovarti l'utility ATI per gestire la scheda e impostare correttamente il tvout (in quel caso potresti addirittura - almeno credo - riprodurre il solo video sullo schermo secondario lasciando il primario col tuo desktop ed i tuoi programmi attivi).

gotenks
29-10-2006, 23:09
Domanda (ripetuta sicuramente miliardi di volte :p ). Come installare i driver Nvidia?

Googlando si trovano una marea di guide, ma alcune sono lunghissime, altre si concludono in pochi passaggi... Quale seguire?

Questa (presa dalla documentazione ufficiale della kubuntu tra l'altro) va bene?
http://help.ubuntu-it.org/6.06/kubuntu/desktopguide/it/hardware.html

Altre guide dicevano di procurarsi i sorgenti del kernel mi pare, boh?
E poi nvidia-settings cosa fa di preciso? Si deve rispondere a semplici domande o ci vuole una laurea? :p
Poi, in caso di eventuali (probabili?) casini, avendo fatto una copia dello xorg.conf come da guida, è "facile" riportare il tutto ad una configurazione funzionante?

-Slash
29-10-2006, 23:20
semplicissimo. da shell dai questi due comandi

sudo apt-get install nvidia-glx
sudo nvidia-xconfig

al riavvio avrai i drive nvidia installati e ti comparira il logo nvidia

gotenks
29-10-2006, 23:27
semplicissimo. da shell dai questi due comandi

sudo apt-get install nvidia-glx
sudo nvidia-xconfig

al riavvio avrai i drive nvidia installati e ti comparira il logo nvidia

Thanks :p

Nella guida però diceva di fare

nvidia-glx-config enable (invece di nvidia-xconfig). E' la stessa cosa?

Ah, i comandi posso darli dalla shell normalmente o si deve killare il server x e amenità verie?

manga81
30-10-2006, 07:12
Francamente penso sia un problema di settaggi. Le ATI hanno sempre utilizzato diverse modalità per lo schermo secondario: modalità mirror, modalità overlay, o altro. Per cui secondo me devi trovarti l'utility ATI per gestire la scheda e impostare correttamente il tvout (in quel caso potresti addirittura - almeno credo - riprodurre il solo video sullo schermo secondario lasciando il primario col tuo desktop ed i tuoi programmi attivi).


ho un problema simile ma con windows sempre con una ati :mad:

CARVASIN
30-10-2006, 07:38
Ah, i comandi posso darli dalla shell normalmente o si deve killare il server x e amenità verie?
Dai i vari comandi per installare i pacchetti, editare xorg.conf, e poi riavvii il server X (alt+ctrl+backspace)

PS: imho, non c'è cosa migliore di usare il .run che si scarica dal sito...con i pacchetti non mi sono mai trovato un granché bene :)

Ciao!

Cemb
30-10-2006, 07:41
Ho anch'io una domanda sui driver nvidia.
Quando usavo debian utilizzavo il pacchetto distribuito da nvidia per installarli. Mi creava il modulo e me lo caricava all'avvio.
Però ogni volta che cambiavo kernel dovevo ripetere la procedura di installazione, pena perdita del serverX.
Ubuntu invece gestisce sempre gli aggiornamenti in automatico, ed ogni volta che aggiorna il kernel evidentemente "sistema le cose", perchè non è mai capitato di perdere il server x e l'accelerazione grafica! Come mai?

E se dovessi mettere i driver beta, che si possono installare solo a mano o con repository "unofficial"? Fatemi sapè! ;)

CARVASIN
30-10-2006, 07:49
Ho anch'io una domanda sui driver nvidia.
Quando usavo debian utilizzavo il pacchetto distribuito da nvidia per installarli. Mi creava il modulo e me lo caricava all'avvio.
Però ogni volta che cambiavo kernel dovevo ripetere la procedura di installazione, pena perdita del serverX.
Ubuntu invece gestisce sempre gli aggiornamenti in automatico, ed ogni volta che aggiorna il kernel evidentemente "sistema le cose", perchè non è mai capitato di perdere il server x e l'accelerazione grafica! Come mai?

Forse erano aggiornamenti del tipo 2.xx.x-1 2.xx.x-2? In questo caso non serve reinstallare i driver.

Io, però, continuo a preferire il loro installer :D

Cemb
30-10-2006, 07:59
Forse erano aggiornamenti del tipo 2.xx.x-1 2.xx.x-2? In questo caso non serve reinstallare i driver.

Io, però, continuo a preferire il loro installer :D
No, erano del tipo 2.6.x-x.
Beh, tanto ho appena trovato il readme ufficiale dei driver nvidia e la TNT2 non è più supportata neppure dai driver beta.. peccato!

Mighty83
30-10-2006, 09:27
ho un problema simile ma con windows sempre con una ati :mad:

In Windows si risolve agendo nel pannello dei driver... Ma non usandolo più da mesi non mi ricordo l'opzione :stordita:

E comunque anche io vorrei capire come far funzionare il tvout :fagiano:

ekerazha
30-10-2006, 12:10
Noie con Compiz su Edgy... ho provato a seguire vari tutorial ma il problema è sempre lo stesso... niente bordi e barre del titolo alle finestre e non funziona lo switching dei vari workspace (quindi non solo niente cubo rotante, ma proprio non funziona, non si riesce a cambiare workspace). Gli altri effetti funzionano... ma magra consolazione (senza bordi e barre del titolo alle finestre è inutilizzabile).

Sigh...

SevenDays
30-10-2006, 12:43
Noie con Compiz su Edgy... ho provato a seguire vari tutorial ma il problema è sempre lo stesso... niente bordi e barre del titolo alle finestre e non funziona lo switching dei vari workspace (quindi non solo niente cubo rotante, ma proprio non funziona, non si riesce a cambiare workspace). Gli altri effetti funzionano... ma magra consolazione (senza bordi e barre del titolo alle finestre è inutilizzabile).a parziale smentita di quel che avevo scritto qualche post più su, quoto le tue righe: provato sia beryl che compiz con aiglx, drivers nvidia beta e kernel alternativo.. anche a me si bloccano le finestre, scompaiono le barre. Con beryl i desktop ruotano, con compiz sinceramente non ho provato.. preso dallo sconforto alla fine ho disinstallato il tutto. Ho postato una richiesta d'aiuto in un altro forum, attendo risposta e vi aggiorno

Cemb
30-10-2006, 13:10
Qualcuno sosteneva che ciò dipende dall'ordine con cui vengono caricati gli elementi all'avvio. AIGLX e compiz dovrebbero essere caricati prima di glx-windows-decorator, altrimenti non appaiono i bordi finestra. Casomai prova a dare un occhio in "sessioni".

SuperLory
30-10-2006, 13:24
io con centrino 1.4 e ati 9600 mobility sono riuscito ad attivare aigxl su edgy con le guida pollycoke..

Sarei contentissimo (capirai che gioia x un po' di effetti) se oltre a tutto avessi anche i bordi delle finestre..

-Slash
30-10-2006, 13:54
Ho anch'io una domanda sui driver nvidia.
Quando usavo debian utilizzavo il pacchetto distribuito da nvidia per installarli. Mi creava il modulo e me lo caricava all'avvio.
Però ogni volta che cambiavo kernel dovevo ripetere la procedura di installazione, pena perdita del serverX.
Ubuntu invece gestisce sempre gli aggiornamenti in automatico, ed ogni volta che aggiorna il kernel evidentemente "sistema le cose", perchè non è mai capitato di perdere il server x e l'accelerazione grafica! Come mai?

E se dovessi mettere i driver beta, che si possono installare solo a mano o con repository "unofficial"? Fatemi sapè! ;)
Forse erano aggiornamenti del tipo 2.xx.x-1 2.xx.x-2? In questo caso non serve reinstallare i driver.

Io, però, continuo a preferire il loro installer :D
io ho installato il kernel generic mentre prima usavo il 386, ma al riavvio ovviamente non mi parte x perchè dice che non trova il modulo nvidia. allora pensavo bastasse disinstallare nvidia-glx e reinstallarlo ma l'ho provato a fare sul kernel generic ma continua a non andare su quel kernel e continua a funzionare invece sul kernel 386... che devo fare per fare funzionare i driver nvidia sul generic?

@superlory: prova a mettere nel menu sessioni come programmi di avvio anche gtk-window-decorator

xwang
30-10-2006, 14:09
Conoscete qualche applet per kde che permetta di visualizzare nella tray (senza modificare i parametri energetici per i quali uso klaptop) la frequenza del processore (ho un centrino).
Grazie,
Xwang

perfectcircle
30-10-2006, 15:10
Conoscete qualche applet per kde che permetta di visualizzare nella tray (senza modificare i parametri energetici per i quali uso klaptop) la frequenza del processore (ho un centrino).
Grazie,
Xwang
vedi qua http://www.kde-look.org/content/show.php?content=33257

!ce
30-10-2006, 15:48
Percaso qualcuno di voi ha avuto problemi con l'update da 6.06 a 6.10 con i river nvidia?
La 6.10 mi funziona solo con i driver "nv" o "vesa", se carico il dirver "nvidia" mi segnala che manca il modulo del kernel, anche se è presente!
Ho perso il dual monitor :cry:

Raist78
30-10-2006, 16:32
Alla fine sono riuscito ad attivare il supporto aiglx sulla mia ati 9600 xt lasciando però i driver di default non-ati ... diciamo che va anche se non con molto entusiasmo! Ma come si possono installare dei nuovi plugin per compiz? Vanno compilati?

xwang
30-10-2006, 16:46
vedi qua http://www.kde-look.org/content/show.php?content=33257

Grazie,
Xwang

manu@2986
30-10-2006, 16:57
Noie con Compiz su Edgy... ho provato a seguire vari tutorial ma il problema è sempre lo stesso... niente bordi e barre del titolo alle finestre e non funziona lo switching dei vari workspace (quindi non solo niente cubo rotante, ma proprio non funziona, non si riesce a cambiare workspace). Gli altri effetti funzionano... ma magra consolazione (senza bordi e barre del titolo alle finestre è inutilizzabile).

Sigh...

hai gli stessi problemi che avevo io quando ho installato per la prima volta xgl+compiz...credo che sia lo stesso problema...cmq la soluzione era far caricare come si deve gli effetti scrivendo bene il file start-compiz...poi ho usato quinstroom (o come si scrive) e in pratica dava già lui un file di default che funzionava bene....

SevenDays
30-10-2006, 17:03
hai gli stessi problemi che avevo io quando ho installato per la prima volta xgl+compiz...credo che sia lo stesso problema...cmq la soluzione era far caricare come si deve gli effetti scrivendo bene il file start-compiz...poi ho usato quinstroom (o come si scrive) e in pratica dava già lui un file di default che funzionava bene....spiegheresti più in dettaglio quest'ultimo passaggio, per cortesia?

ekerazha
30-10-2006, 17:13
hai gli stessi problemi che avevo io quando ho installato per la prima volta xgl+compiz...credo che sia lo stesso problema...cmq la soluzione era far caricare come si deve gli effetti scrivendo bene il file start-compiz...poi ho usato quinstroom (o come si scrive) e in pratica dava già lui un file di default che funzionava bene....
A me XGL+Compiz su Dapper non aveva dato problemi, era stato installato tutto correttamente.

Il file "start-compiz" al quale ti riferisci non era nemmeno necessario, bastava aggiungere un paio di voci di startup nella configurazione della sessione di Gnome.

Ora, con il nuovo Compiz & Co., andrebbe inserito "compiz-tray-icon" (o qualcosa del genere) solo che si presenta appunto questo problema.

buglis
30-10-2006, 17:48
oggi mi sono arrivati i cd di ubuntu dapper!!
reperto storico ormai! :D

nessuno che ha come me una mobility 7500 che è riuscito ad attivare aigxl?
sono ripetitivo lo so! :ciapet:

Cemb
30-10-2006, 18:08
Prova a guardare qui! ;) http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/

Non hai bisogno di nessun driver proprietario per far funzionare la tua scheda video con aigl, tutto dovrebbe andare con quello che mette a tua disposizione xorg!
Sulla mia 7500 va, ma non è una "mobility", è un chip da desktop. non credo però che cambi molto come potenza elaborativa.
Buon divertimento!

-Slash
30-10-2006, 18:16
Alla fine sono riuscito ad attivare il supporto aiglx sulla mia ati 9600 xt lasciando però i driver di default non-ati ... diciamo che va anche se non con molto entusiasmo! Ma come si possono installare dei nuovi plugin per compiz? Vanno compilati?
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/17/compiz-e-i-plugin-che-non-avete-osato-chiedere-mai/

prima di compilarli con make e make install dai da shell un sudo apt-get build-dep compiz che ti installa tutte le dipendenze e cosi non dovresti avere problemi.

manu@2986
30-10-2006, 18:42
A me XGL+Compiz su Dapper non aveva dato problemi, era stato installato tutto correttamente.

Il file "start-compiz" al quale ti riferisci non era nemmeno necessario, bastava aggiungere un paio di voci di startup nella configurazione della sessione di Gnome.

Ora, con il nuovo Compiz & Co., andrebbe inserito "compiz-tray-icon" (o qualcosa del genere) solo che si presenta appunto questo problema.

eh già infatti dopo qualche tempo il file start-compiz non era + necessario...quindi beh...non posso esserti di aiuto..

fradeve11
30-10-2006, 19:29
Ragazzi se volessi mettermi tutti i repo della Dapper su DVD per passarli ad un amico che non ha internet, com se fa?
UP :cry:

-Slash
30-10-2006, 20:24
UP :cry:
su pollycoke.wordpress.com c'è una guida per usare il programma aptocd che dovrebbe fare al caso tuo. e poi ci sono anche altre guide del genere linkate mi pare. dovrebbe essere il penultimo post solo che al momento il blog non va...

fradeve11
30-10-2006, 20:38
su pollycoke.wordpress.com c'è una guida per usare il programma aptocd che dovrebbe fare al caso tuo. e poi ci sono anche altre guide del genere linkate mi pare. dovrebbe essere il penultimo post solo che al momento il blog non va...
Me ne sono accorto... :cry: se conosci per caso qualche altro link, sono qui :D grazie comunque!

xwang
30-10-2006, 20:46
Come si fa a togliere tutti i vecchi kernel non più utilizzati?
Grub è diventato lunghissimo e mi sembr inutile tenere 7 kernel distinti dal momento che vendo aggiornato a edgy i 6 precedenti non li userò di sicuro.
Grazie,
Xwang

edit:
risolto! Bastava guardare in adept... :-)

Dr.Speed
30-10-2006, 20:50
sto installando kubuntu, qualcuno mi da qualche consiglio su cosa devo fare una volta finita l'installazione :)

fradeve11
30-10-2006, 21:07
sto installando kubuntu, qualcuno mi da qualche consiglio su cosa devo fare una volta finita l'installazione :)
Andare sulle wiki di ubuntu e vedere come attivare i repository universe e multiverse, ti servono per scaricare tutto il software di cui hai bisogno ;)

SuperLory
30-10-2006, 21:10
sto installando kubuntu, qualcuno mi da qualche consiglio su cosa devo fare una volta finita l'installazione :)


editare /etc/apt/sources.list e mettere repo aggiornati e ricchi... e poi un bel

sudo apt-get update

sudo apt-get dist-upgrade

@L3
30-10-2006, 21:37
ciao ragazzi....sto provando ad installare la 6.10 ita su un disco sata.Fino all'impostazione dell'ora, ok, tastiera ok, nome pc e utente ok ...ma quando avvio l'installazione, il disco sata viene riconosciuto ma l'installazione si blocca al 4%, come mai, sto sclerando!!! Ho installato la ver 6.06 sul muletto e li va alla grande.
Altra domanda: amsn funziona sulla 6.10??
Sulla 6.06 l'ho installata perfettamente ma sulla 6.10 mi da errore, boh!!!!

Raist78
30-10-2006, 21:45
Uhm ho provato a dare da shell il comando:
sudo apt-get build-dep compiz
ma mi dice "Non è stato possibile soddisfare le dipendenze di costruzione per compiz" ... il che mi fa pensare o che manca qualche repository oppure che ho sbagliato qualche cosa. Idee? Chiaramente senza soddisfare le dipendenze non posso poi fare il make sui plugin.

Dr.Speed
30-10-2006, 21:58
editare /etc/apt/sources.list e mettere repo aggiornati e ricchi... e poi un bel

sudo apt-get update

sudo apt-get dist-upgrade
dove devo inserire questo codice? ho provato su esegui comando ma mi da un errore :(

SuperLory
30-10-2006, 22:20
dove devo inserire questo codice? ho provato su esegui comando ma mi da un errore :(


alt+F2 o Esegui Terminale

-Slash
30-10-2006, 22:55
Me ne sono accorto... :cry: se conosci per caso qualche altro link, sono qui :D grazie comunque!
ora va
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/30/troiata-del-giorno-aptoncd/
http://pollycoke.wordpress.com/2006/07/10/usare-apt-per-crearsi-cd-di-pacchetti-debianubuntu/

superlory, ti è andato il gtk-window-decorator come ti avevo detto?

Dr.Speed
30-10-2006, 23:15
alt+F2 o Esegui Terminale
ho scritto la prima riga, "editare..." pero continua a darmi errore, mentre con le altre 2 scrivendole non succede nulla, si chiude la finestra e basta

SuperLory
30-10-2006, 23:16
superlory, ti è andato il gtk-window-decorator come ti avevo detto?

ooops dico la verità, ma non l'avevo letto..

Uso Kubuntu, non è che è un comando x gnome ?

-Slash
30-10-2006, 23:45
ooops dico la verità, ma non l'avevo letto..

Uso Kubuntu, non è che è un comando x gnome ?
se usi kde allora lo devi mettere nella cartella autostart se non sbaglio. quindi devi creare per esempio un file di testo nella cartella /home/tuonome/.kde/Autostart chiamandolo per esempio windowdecorator. dentro questo file di testo scrivi semplicemenye gtk-window-decorator e poi salvi. con me ha funzionato. aggiornando infatti la versione di compiz-freedesktop mi era sparito il decoratore e mettendo quel comando ora funziona tutto di nuovo ;)

SuperLory
31-10-2006, 00:25
se usi kde allora lo devi mettere nella cartella autostart se non sbaglio. quindi devi creare per esempio un file di testo nella cartella /home/tuonome/.kde/Autostart chiamandolo per esempio windowdecorator. dentro questo file di testo scrivi semplicemenye gtk-window-decorator e poi salvi. con me ha funzionato. aggiornando infatti la versione di compiz-freedesktop mi era sparito il decoratore e mettendo quel comando ora funziona tutto di nuovo ;)


non ce l'ho neanche nei rep..

SuperLory
31-10-2006, 00:49
ho risolto con una stronzata megagalattica: basta dare sudo beryl-manager

:muro: :muro:

-Slash
31-10-2006, 06:38
ho risolto con una stronzata megagalattica: basta dare sudo beryl-manager

:muro: :muro:
ma allora avevi beryl non compiz, sono due cose diverse :)

Frycap
31-10-2006, 07:17
Ragazzi ho ubuntu, e l'ho installato su un portatile un compaq presario 2101eu....ha come scheda video una radeon 320m...ho installato sia i driver e ho seguito la guida per installare l'accelerazione 3d attraverso i mesa driver e il common...ma niente da fare...mi da problemi sui pulsanti ke mi danno artefatti e poi quando ci passo il mouse tutto normale....e l'accelerazione 3d la da attiva ma se avvio il cubo per tesatrne l'efficienza...da terminale parte ma nn si vede nemmeno...si vede ke si apre e si rikiude in un secondo....il secondo problema è dovuto alla mia scheda wifi ke è pcmcia....ed è una us robotics usr5410..ho seguito molte guide sul fatto di puntare ad un altro file piu vekkio...ma nn funziona lo stesso la wifi...qualcuno mi sa aiutare?mi sapete dire come far funzionare la scheda video e la wifi?

buglis
31-10-2006, 07:41
Prova a guardare qui! ;) http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/

Non hai bisogno di nessun driver proprietario per far funzionare la tua scheda video con aigl, tutto dovrebbe andare con quello che mette a tua disposizione xorg!
Sulla mia 7500 va, ma non è una "mobility", è un chip da desktop. non credo però che cambi molto come potenza elaborativa.
Buon divertimento!


ho già provato diverse volte, ma quando riavvio mi compare una schermata che mi dice che il server X11 ha problemi :(

riproverò :)

Raist78
31-10-2006, 08:52
A qualcuno capita che pur mettendo Compiz nel quadro Sessioni-> Programmi in Avvio, ai successivi riavvii di sistema questo non venga avviato (e se guardo in Sessioni non risulta affatto). Sapete come potrei risolvere? [distro Edgy].

SevenDays
31-10-2006, 08:59
ho già provato diverse volte, ma quando riavvio mi compare una schermata che mi dice che il server X11 ha problemi :(

riproverò :)sì, stessa cosa.. probabilmente le modifiche a xorg.conf non le faccio come si deve, nonostante non faccia altro che copia&incolla.. vabbè, ci rinuncio per ora

Cemb
31-10-2006, 09:32
mi da problemi sui pulsanti ke mi danno artefatti e poi quando ci passo il mouse tutto normale....
Questo lo faceva anche a me con Dapper, ma solo col tema Human di default e con i suoi derivati; non ho mai capito il perchè.
Con Edgy il problema è scomparso.

A qualcuno capita che pur mettendo Compiz nel quadro Sessioni-> Programmi in Avvio, ai successivi riavvii di sistema questo non venga avviato (e se guardo in Sessioni non risulta affatto). Sapete come potrei risolvere? [distro Edgy].
Capita anche a me. Si avvia solo la prima volta. Per ora ho risolto attivando anche "salva sempre sessione in uscita", così ogni volta salva i processi attivi e te li ripropone al riavvio successivo. Non è una gran soluzione, ma intanto funziona..

Raist78
31-10-2006, 09:48
Ok grazie ora provo a fare altrettanto :D

Robertazzo
31-10-2006, 12:19
se installo Kubuntu 6.10 (Edgy) posso scegliere la lingua italiana senza problemi? perchè ricordo che la 6 dapper aveva un bug riguardo questo

VegetaSSJ5
31-10-2006, 12:21
se installo Kubuntu 6.10 (Edgy) posso scegliere la lingua italiana senza problemi? perchè ricordo che la 6 dapper aveva un bug riguardo questo
devi scaricarla da internet dopo aver installato il sistema.

Robertazzo
31-10-2006, 12:27
ma perchè non la includono nel dvd? mha..

da dove si scarica?

VegetaSSJ5
31-10-2006, 12:29
ma perchè non la includono nel dvd? mha..

da dove si scarica?
tra le preferenze c'è selezione lingua, tu selezioni l'italiano e te lo scarica e installa automaticamente. cmq io ho installato da cd alternate, può darsi che sul dvd ci sia il supporto a tutte le lingue...

SevenDays
31-10-2006, 12:50
la lingua la si installa dopo aver installato l'os ed aver abilitato i repos non italiani (che fino a due giorni fa non andavano, ora non so)

VegetaSSJ5
31-10-2006, 12:58
la lingua la si installa dopo aver installato l'os ed aver abilitato i repos non italiani (che fino a due giorni fa non andavano, ora non so)
ieri andavano... ;)

Cemb
31-10-2006, 13:10
ieri andavano... ;)
Già, e pure veloci. La mia morosa ieri sera ha aggiornato ubuntu scaricando tutto il tempo a 200k.. :cool:

Robertazzo
31-10-2006, 13:12
ma siete certi che nella versione dvd non c'è la lingua italiana?

masand
31-10-2006, 14:12
Ragazzi,
come da oggetto, avrei bisogno di avere info su come installare e far funzionare beryl su Edgy. Provengo da Dapper con la quale avevo funzionante Compiz+Vanilla.

Qualcuno cortesemente mi può aiutare?

Grazie molte.

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
31-10-2006, 15:51
Ragazzi,
come da oggetto, avrei bisogno di avere info su come installare e far funzionare beryl su Edgy. Provengo da Dapper con la quale avevo funzionante Compiz+Vanilla.

Qualcuno cortesemente mi può aiutare?

Grazie molte.

Un saluto a tutti...
masand
http://wiki.beryl-project.org/index.php/Install/Ubuntu

Ciao!

@L3
31-10-2006, 16:30
ki mi spiega come mai nn riesco ad installare nessuna ver di ubuntu?!?!
Hd sata 80gb e ubuntu 6.10 edgy oppure 6.06 Dapper.
L'install nn va oltre il 4%!!!!!
Help me!!!

Mio hw: Asus A8N-E;AMD64 3200+(@2500MHz stabilissimo in win);1 GB RAM e ATI X1600.
Provato ad hw in default ma nulla da fare :(

Dr.Speed
31-10-2006, 16:36
scusate, come faccio a terminare il server X? perche devo installare i driver nvidia, ma me lo vede sempre apetro! :help:

merut82
31-10-2006, 17:25
scusate, come faccio a terminare il server X? perche devo installare i driver nvidia, ma me lo vede sempre apetro! :help:
Ctrl+alt+backspace...?

Cemb
31-10-2006, 17:35
E dopo quello, siccome avrai gdm attivo, premi ctr+alt+F1 per avere un terminale, quindi "sudo /etc/init.d/gdm stop"
Installi i driver nvidia, quindi dai sudo gdm.
E rieccoti col tuo desktop grafico.

buglis
31-10-2006, 17:42
non so se è già stato postato, se così non fosse un buon link per scaricare programmi vari e codec audio e video.

http://www.getautomatix.com/


magari si potrebbe inserire anche in prima pagina

ciao :)

-Slash
31-10-2006, 17:59
ki mi spiega come mai nn riesco ad installare nessuna ver di ubuntu?!?!
Hd sata 80gb e ubuntu 6.10 edgy oppure 6.06 Dapper.
L'install nn va oltre il 4%!!!!!
Help me!!!

Mio hw: Asus A8N-E;AMD64 3200+(@2500MHz stabilissimo in win);1 GB RAM e ATI X1600.
Provato ad hw in default ma nulla da fare :(
prova ad installare con l'installer alternate che in generale da meno problemi.

Dr.Speed
31-10-2006, 18:06
E dopo quello, siccome avrai gdm attivo, premi ctr+alt+F1 per avere un terminale, quindi "sudo /etc/init.d/gdm stop"
Installi i driver nvidia, quindi dai sudo gdm.
E rieccoti col tuo desktop grafico.
ma quando premo ctrl-alt-f1 mi chiede prova login, cosa devo mettere li per avere i privilegi di sumo?

Cemb
31-10-2006, 18:39
i privilegi di sumo?
Il grasso padrone del pc! :asd:
scherzi a parte, fai il login come utente col tuo username + password (come se facessi il login grafico).
Poi digiti i comandi preceduti da "sudo" (che significa "do as superuser")

Dr.Speed
31-10-2006, 18:47
:D :D suMo :d :D

Dr.Speed
31-10-2006, 18:58
E dopo quello, siccome avrai gdm attivo, premi ctr+alt+F1 per avere un terminale, quindi "sudo /etc/init.d/gdm stop"
Installi i driver nvidia, quindi dai sudo gdm.
E rieccoti col tuo desktop grafico.
mi dice "command not found" :(

Dr.Speed
31-10-2006, 19:24
E dopo quello, siccome avrai gdm attivo, premi ctr+alt+F1 per avere un terminale, quindi "sudo /etc/init.d/gdm stop"
Installi i driver nvidia, quindi dai sudo gdm.
E rieccoti col tuo desktop grafico.
scusami, colpa mia non ho detto che sto usando kubuntu, ho sostituito gdm con kdm ed ha funzionato!

grazie :D

Cemb
31-10-2006, 20:38
scusami, colpa mia non ho detto che sto usando kubuntu, ho sostituito gdm con kdm ed ha funzionato!

grazie :D
Prego! ;)

fradeve11
31-10-2006, 22:16
ora va
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/30/troiata-del-giorno-aptoncd/
http://pollycoke.wordpress.com/2006/07/10/usare-apt-per-crearsi-cd-di-pacchetti-debianubuntu/

Provo subito e faccio rapporto ;)

xwang
31-10-2006, 22:46
Ho notato che con la edgy e firefox 2 se si muove la scrollbar laterale una parte dell'ombra rimane nella posizione iniziale finché non si rilascia il pulsante del mouse.
Capita anche a voi?
Inoltre non ho capito come ripristinare i colori del tema plastic di kde.
Ancora alcune parti del tema hanno quella specie di viola.
Idee?
Xwang

3vi
31-10-2006, 22:53
mmm...so che c'è qlc tra di voi che ha sottomano una guida su come mettere in rete un pc con ubuntu e uno con windows...non è che chi ce l'ha me la passa?

Sul web non ne ho trovate di mio gradimento

Graaaaaaaaaaaaaaazie

Cemb
01-11-2006, 00:01
mmm...so che c'è qlc tra di voi che ha sottomano una guida su come mettere in rete un pc con ubuntu e uno con windows...non è che chi ce l'ha me la passa?

Sul web non ne ho trovate di mio gradimento

Graaaaaaaaaaaaaaazie
Non ci posso credere!! A parte che le *buntu fanno tutto da sole. Comunque devi documentarti su samba (usa google! ;) ), che è una delle cose più documentate in rete. Altrimenti qui facciamo notte e non risolviamo la tua particolare situazione! :) vedrai che è facile, devi solo capire le basi.

cavasayan
01-11-2006, 00:13
mmm...so che c'è qlc tra di voi che ha sottomano una guida su come mettere in rete un pc con ubuntu e uno con windows...non è che chi ce l'ha me la passa?

Sul web non ne ho trovate di mio gradimento

Graaaaaaaaaaaaaaazie


http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareSamba?highlight=%28samba%29

cavasayan
01-11-2006, 12:29
ho aggoirnato da pochi giorni a edgy; va tutto bene, ma firefox va in crash quando navigo nel pannello delle preferenze e quando apro pagine con in cui serve flash player (io ho la versione 7).
questi sono gli errori che mi dà nel primo caso:

(firefox-bin:5749): Gtk-CRITICAL **: gtk_widget_get_parent_window: assertion `GTK_IS_WIDGET (widget)' failed

(firefox-bin:5749): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_is_viewable: assertion `window != NULL' failed

(firefox-bin:5749): Gtk-CRITICAL **: gtk_widget_get_parent: assertion `GTK_IS_WIDGET (widget)' failed
Segmentation fault

e nel secondo caso:
/bin/sh: /usr/bin/esd: not found

(firefox-bin:5789): Gtk-CRITICAL **: gtk_widget_get_parent_window: assertion `GTK_IS_WIDGET (widget)' failed

(firefox-bin:5789): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_is_viewable: assertion `window != NULL' failed

(firefox-bin:5789): Gtk-CRITICAL **: gtk_widget_get_parent: assertion `GTK_IS_WIDGET (widget)' failed
Segmentation fault

a qualcuno capita la stessa cosa o ha idea di come risolvere? io sono un pò niubbio.
grazie a tutti

SevenDays
01-11-2006, 12:57
ho aggoirnato da pochi giorni a edgy; va tutto bene, ma firefox va in crash quando navigo nel pannello delle preferenze e quando apro pagine con in cui serve flash player (io ho la versione 7).

il bug si presenta anche aggiornando a flash 9
ecco la soluzione:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=286069

fradeve11
01-11-2006, 13:02
Ho aggiornato i repository prendendoli da qui (http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/lista-repository-sourceslist-ottimizzata-per-ubuntu-kubuntu-linux/). vVa tutto benissimo, escludendo il fatto che non mi riconosce più l'hard disk esterno usb... nn ho provato con altre periferche (come penne usb ecc). Che fare?

unnilennium
01-11-2006, 17:23
Ho aggiornato i repository prendendoli da qui (http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/lista-repository-sourceslist-ottimizzata-per-ubuntu-kubuntu-linux/). vVa tutto benissimo, escludendo il fatto che non mi riconosce più l'hard disk esterno usb... nn ho provato con altre periferche (come penne usb ecc). Che fare?

ho visot che nel sito i repo sono tutti per dapper, ma funzionano anche con la edgy? ho già formattato tante di quelle volte, non vorrei incasinare di nuovo tutto per un errore così banale...

Dr.Speed
01-11-2006, 17:34
ho visot che nel sito i repo sono tutti per dapper, ma funzionano anche con la edgy? ho già formattato tante di quelle volte, non vorrei incasinare di nuovo tutto per un errore così banale...
io ho messo firefox per il gnome su un sistema kde, pero' non so se sia cosi semplice per tutti i programmi

fradeve11
01-11-2006, 18:54
Ho cancellato tutti i repo e messo SOLO quelli per edgy, sto aggiornando ora... vediamo che succede. nel caso le usb non dovessero funzionare neanche dopo l'aggiornamento a Edgy, quale pacchetto dovrei installare??

Cemb
01-11-2006, 21:11
due domandone..
1) ho messo i repository di pollycoke per scaricare le ultime versioni di compiz. Funzionano alla grande. Però: ieri e oggi il solito update-notifier di ubuntu mi ha avvisato che erano disponibili degli aggiornamenti da installare. Benissimo, peccato che se clicco sul pulsante "installa" nella finestra che mi appare non faccia nulla, a parte riverificare gli aggiornamenti.
Se invece clicco col tasto destro sull'icona nella taskbar e gli dico da lì di installare tutti gli aggiornamenti li scarica e li installa senza fiatare. Capita anche a voi? Come mai?
2) come faccio a installare una nuova scheda video? Dovrei passare dalla famigerata TNT2 a una Geffo 4 ti4200; quindi passare dai driver nvidia legacy a quelli nuovi (o meglio, quelli beta per poter usare aiglx + compiz).
Avevo in mente di fare così:
- disinstalli nvidia-legacy (devo anche levare qualcos'altro?)
- modifico a mano xorg.conf mettendo "nv" invece di "nvidia"
- spengo il pc e levo la vecchia scheda AGP; poi metto quella nuova.
- riavvio e do "sudo dpkg reconfigure xorg"
- installo i nuovi driver nvidia e modifico xorg.conf
Può funzionare o devo fare diversamente? Il rischio di casini è secondo voi troppo elevato? :ciapet:
Grazie!

-Slash
01-11-2006, 21:51
1) lo fa anche a me e ad altri. penso sia un bug di edgy che spero risolvino presto

2) basta che disinstalli i vecchi e installi nvidia-glx dai repository di pollycoke per i driver beta

Cemb
01-11-2006, 22:06
2) basta che disinstalli i vecchi e installi nvidia-glx dai repository di pollycoke per i driver beta
Prima o dopo la sostituzione fisica della scheda video?
Va beh, provo, tanto al massimo poi rimetto in sesto! :D
Grazie delle info, in effetti il problema degli aggiornamenti me lo fa su entrambi i pc su cui ho messo ubuntu!

-Slash
01-11-2006, 22:12
Prima o dopo la sostituzione fisica della scheda video?
Va beh, provo, tanto al massimo poi rimetto in sesto! :D
Grazie delle info, in effetti il problema degli aggiornamenti me lo fa su entrambi i pc su cui ho messo ubuntu!
penso nel modo in cui hai detto tu vada bene. disinstalla anche nvidia-kernel-common se c'è

Cemb
01-11-2006, 22:14
penso nel modo in cui hai detto tu vada bene. disinstalla anche nvidia-kernel-common se c'è
Ok! ;)
Grazie del conforto!

masand
02-11-2006, 08:54
Ragazzi,
ma su Edgy cambia qualcosa riguardo l'installazione dei driver nVidia di Ubuntu?

No perché da Synaptic scarico nvidia-glx, ma non succede niente, invece su Dapper era tutto in automatico!!! :confused:

Un saluto a tutti...
masand

-Slash
02-11-2006, 09:10
Ragazzi,
ma su Edgy cambia qualcosa riguardo l'installazione dei driver nVidia di Ubuntu?

No perché da Synaptic scarico nvidia-glx, ma non succede niente, invece su Dapper era tutto in automatico!!! :confused:

Un saluto a tutti...
masand
si è la stessa cosa, almeno che tu non voglia mettere aiglx e in quel caso ti servono i driver beta(ma devi comunque installare sempre nvidia-glx, solo da altri repository)

probabilmente ti sei dimenticato di dare un sudo nvidia-xconfig dopo aver installato nvidia-glx ;)

masand
02-11-2006, 09:16
http://wiki.beryl-project.org/index.php/Install/Ubuntu

Ciao!

Grazie!!!

Gentile e veloce come sempre... scusami se non ti ho rispoto subito.

Un salutio a tutti...
masand

unnilennium
02-11-2006, 09:47
purtroppo cambia qualcosa, io ho avuto problemi, cerca qui
http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_Edgy

non è definitiva ma ci sono anche i riferimenti al forum di ubuntu che è sicuramente la miglior fonte di aiuto

masand
02-11-2006, 10:12
purtroppo cambia qualcosa, io ho avuto problemi, cerca qui
http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_Edgy

non è definitiva ma ci sono anche i riferimenti al forum di ubuntu che è sicuramente la miglior fonte di aiuto

Grazie 1000!!!

Mi mancava il pacchetto kernel-common-nvidia. Oggi, quando torno a casa provo.

Non capisco una cosa però. Io anche usando GNOME, per installare pacchetti uso ADEPT (o meglio, usavo su DAPPER), ora su Edgy volevo usare SYNAPTIC, ma quest'ultimo selezionado i driver nvidia-glx non mi dice di installare altro, mentre ADEPT mi dava il pacchetto Kernel-Common-Nvidia in automatico...

Bah!.

Un saluto a tutti...
masand

cavasayan
02-11-2006, 10:55
il bug si presenta anche aggiornando a flash 9
ecco la soluzione:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=286069

purtroppo non funziona a me. adesso provo a reinstallarlo, poi se continua a dare problemi farò il downgrade alla versione 1.5

ciao

cavasayan
02-11-2006, 11:13
ho risolto: era il tema che usavo. l'ho disinstallato e sto usando quello di default e non ho più problemi

buglis
02-11-2006, 12:15
ragazzi ho un problema:

in pratica ho il mio archivio musicale su un hd portatile collegato al desktop, dal portatile apro rhythmbox e provo ad importare le cartelle per usufruire della musica in streaming, ma mi da un errore dicendomi che non può leggere dalla risorsa, come mai?

con dapper mi funzionava tranquillamente ma ora con edgy no! :(

help me
grazie
ciao :)

3vi
02-11-2006, 20:30
eccomi...sto cercando di mettere in rete un ubuntu e un win xp

Su linux, non capisco cosa devo mettere qui:

smbmount //myserver/myshare /home/yourusrname/mnt

mi fate un esempio con i nomi da mettere?

grazie mille

xwang
02-11-2006, 21:44
Ho problemi con una penna usb.
In pratica non fa l'automount o, per meglio dire, lo fa a metà in quanto risulta montata, ma non appare l'icona sul desktop e non si può fare lo smontaggio sicuro da konqueror. Il tutto condito da una bella finestra di errore del demone kde.
Leggendo in giro pare sia un problema della nuova edgy o di kde 3.5.5.
Speriamo lo risolvano presto.
A voi capita?
Ho anche notato che invece l'hard disk esterno, la macchina fotografica e il masterizzatore dvd usb non hanno problemi.
Xwang

gotenks
02-11-2006, 21:51
Ho problemi con una penna usb.
In pratica non fa l'automount o, per meglio dire, lo fa a metà in quanto risulta montata, ma non appare l'icona sul desktop e non si può fare lo smontaggio sicuro da konqueror. Il tutto condito da una bella finestra di errore del demone kde.
Leggendo in giro pare sia un problema della nuova edgy o di kde 3.5.5.
Speriamo lo risolvano presto.
A voi capita?
Ho anche notato che invece l'hard disk esterno, la macchina fotografica e il masterizzatore dvd usb non hanno problemi.
Xwang


A me la penna usb la monta sul desktop senza problemi (Kubuntu Edgy). Boh :confused:

Cemb
02-11-2006, 23:22
eccomi...sto cercando di mettere in rete un ubuntu e un win xp

Su linux, non capisco cosa devo mettere qui:

smbmount //myserver/myshare /home/yourusrname/mnt

mi fate un esempio con i nomi da mettere?

grazie mille
smbmount //nomedelcomputerwin/"Documents and Settings"/"All Users"/"Documenti condivisi" /punto/di/mount/sul pc linux

Ma non potresti usare qualche programma grafico per montare le partizioni? oppure navigarci da nautilus, che è perfettamente in grado di vedere le condivisioni samba preparate da windows?

CARVASIN
03-11-2006, 06:44
http://www.ossblog.it/post/1455/ubuntu-customization-kit-13

Ciao!

buglis
03-11-2006, 07:50
ho notato che con la edgy la mia connessione wireless ha meno portata rispetto alla dapper, è possibile questo?? :confused:

masand
03-11-2006, 07:58
http://www.ossblog.it/post/1455/ubuntu-customization-kit-13

Ciao!

Bello!!!

Grande CARVASIN... sembra una specie di nLite per Windows... giusto?

Purtroppo la mia ADSL non ne vuole sapere di partire (ma non per configurazioni errate, non ho proprio segnale!!! Sono della prov. di Frosinone, nessuno sa come mai ALICE da questi problemi? È da ieri!!!) e non posso provarlo...

Ora sto rispondendo dall'ufficio...

Un saluto a tutti...
masand

3vi
03-11-2006, 09:41
smbmount //nomedelcomputerwin/"Documents and Settings"/"All Users"/"Documenti condivisi" /punto/di/mount/sul pc linux

Ma non potresti usare qualche programma grafico per montare le partizioni? oppure navigarci da nautilus, che è perfettamente in grado di vedere le condivisioni samba preparate da windows?

:stordita:

Sul sito che mia vete postato c'era anche questa procedura da fare... :fagiano:

A me adesso, in pratica, una volta il pc di linux vede i due pc, una volta windows. Solo che non ho mai accesso a entrambi i pc.

E che cazz è nautilus?

Graaaaaaaaaaaaaazie :D

edit:

questa la schermata di win:
http://img165.imageshack.us/img165/5552/retecq6.th.png (http://img165.imageshack.us/my.php?image=retecq6.png)
questa ubuntu:

http://img207.imageshack.us/img207/9626/schermatatk5.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=schermatatk5.png)

Cemb
03-11-2006, 11:17
Questo (http://img207.imageshack.us/my.php?image=schermatatk5.png) è Nautilus! Il tuo filemanager..
Senti, fai una prova più semplice. Nel menu di nautilus puoi inserire manualmente una destinazione; scrivi smb://indirizzoIPdelpcwindows
Dovrebbe mostrarti le risorse condivise su quel pc.
Chiaro che montare le risorse sul tuo pc in locale è molto più "pulito" (però prima devi capire il concetto di "montare", che vale per tutto, non solo per samba).

Cemb
03-11-2006, 11:24
Senti, visto che le tue sono questioni riguardanti in gran parte nozioni "di base", mi permetto di consigliarti questo testo http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm , gratuito, che sebbene antiquato trovo ancora estremamente didattico. Mi ha aiutato anni orsono nella migrazione a linux. Se poi guardi la parte generale di questo forum su guide, howto e faq trovi probabilmente la risposta già pronta a tutte le tue domande! ;)
Linux è così, all'inizio ci si deve documentare un po', poi diventa naturale farlo, anche perchè su google c'è la risposta praticamente a tutto. Se poi non si risolve esistono sempre i forum, ma il buon vecchio metodo per prove e tentativi (ovviamente seguendo la docmentazione abbondantemente presente, per sapere cosa si sta facendo) funziona benissimo.
Buona giornata! :)

dottorkame
03-11-2006, 11:46
Ciao a tutti ho un grosso problema con questa distro, ho provato sia la 6.06 che la 6.10 ma il problema rimane lo stessp:
praticamente quando faccio partire l' installazione inizia a caricare i driver ma poi si blocca e mi dice che non tova la periferica video e quindi non fa neanche partire l' installazione.

Il mio sistema e':
mother board dfi lanparty nforce 4 ultra-d
processore athlon 64 3000+
ram 1 gb corsair
scheda video sapphire radeon x800xl
HD 1 seagate barracuda S-Ata
HD 2 seagate barrcuda E-IDE

sto veramente impazzendo le altre distribuzioni non mi hanno mai dato questo problema ma ubuntu mi aveva molto incuriosito

Fil9998
03-11-2006, 11:48
ragazzi, mi son scaricato kubuntu per amd64.

come lo installo su reiserFS visto che non mi lascia farlo manco se mi preparo prima con un live CD diverso la partizione già formattata in reiser ???'



grazie

SevenDays
03-11-2006, 11:54
Ciao a tutti ho un grosso problema con questa distro, ho provato sia la 6.06 che la 6.10 ma il problema rimane lo stessp:
praticamente quando faccio partire l' installazione inizia a caricare i driver ma poi si blocca e mi dice che non tova la periferica video e quindi non fa neanche partire l' installazione.prova a seguire questa wiki:
http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareXorg

Koldy
03-11-2006, 12:15
prova a seguire questa wiki:
http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareXorg

Salve spero che qualcuno possa aiutarmi, ho scaricato la versione di Ubuntu Desktop 6.10 e la Kubuntu Desktop 6.10 tutte è 2 in versione live masterizzate in File di immagine, ho seguito alla lettera le istruzioni sul sito.Il problema e che quando inserisco il cd, durante il caricamento del sistema tipo quello di Windows ad un certo punto si blocca non va più avanti devo quindi effettuare il reset, il sistema riparte ma durante il caricamento si blocca. ho provato altre Distro di linux sempre in modalità live e si avviano tutte tranne queste di Ubuntu. Qualcuno saprebbe spiegarmi quale può essere il problema? Ripeto il sistema si ferma durante il caricamento non mi dà nessun tipo di errore. Ciao grazie

3vi
03-11-2006, 12:16
Senti, visto che le tue sono questioni riguardanti in gran parte nozioni "di base", mi permetto di consigliarti questo testo http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/index.htm , gratuito, che sebbene antiquato trovo ancora estremamente didattico. Mi ha aiutato anni orsono nella migrazione a linux. Se poi guardi la parte generale di questo forum su guide, howto e faq trovi probabilmente la risposta già pronta a tutte le tue domande! ;)
Linux è così, all'inizio ci si deve documentare un po', poi diventa naturale farlo, anche perchè su google c'è la risposta praticamente a tutto. Se poi non si risolve esistono sempre i forum, ma il buon vecchio metodo per prove e tentativi (ovviamente seguendo la docmentazione abbondantemente presente, per sapere cosa si sta facendo) funziona benissimo.
Buona giornata! :)

Grazie mille...ho dato un'occhiata veloce, cmq io i due pc li ho in rete tramite wireless, nn cavo ethernet...

Grazie ancora

ehm...è il firewall che ho su windows che mi dava problemi...

Quindi adesso mi funzia tutto, ma riesco ad avere una domanda lo stesso:D :

Adesso ci sono due reti:
mshome: su questa vedo il portatile con linux
casa: su questa vedo il pc fisso con win

Va bene anche così, giusto?

Però uff, volevo solo una rete con entrambi i pc...

ekerazha
03-11-2006, 12:29
ragazzi, mi son scaricato kubuntu per amd64.

come lo installo su reiserFS visto che non mi lascia farlo manco se mi preparo prima con un live CD diverso la partizione già formattata in reiser ???'



grazie
Usi il CD Desktop o Alternative?

CARVASIN
03-11-2006, 13:26
Purtroppo la mia ADSL non ne vuole sapere di partire (ma non per configurazioni errate, non ho proprio segnale!!! Sono della prov. di Frosinone, nessuno sa come mai ALICE da questi problemi? È da ieri!!!) e non posso provarlo...

Un saluto a tutti...
masand
Credo sia per colpa degli upgrade della 640.... un paio di settimane anche io ho avuto "problemi" di linea. Quando la mia adsl (alice mega) fa scherzi vuol dire che c'è un'upgrade di mezzo (altrimenti mai avuto un solo problema con telecom, fortunatamente :D )

PS: si, sembrerebbe una specie di nLite ;) Non so dirlo con certezza perchè non uso ubuntu...ma soprattutto non uso windows! :stordita:

Ciao!

Cemb
03-11-2006, 15:00
Adesso ci sono due reti:
mshome: su questa vedo il portatile con linux
casa: su questa vedo il pc fisso con win

Basta battezzare alla stessa maniera le due reti.. Adesso ne vedi due perchè hanno nomi differenti sui 2 pc.
Su samba puoi farlo molto comodamente (io edito a mano il file smb.conf, che comunque è commentato all'interno con le istruzioni), ma ti dico per certo che si può fare anche da swat o da utility grafiche.

theunnamed
03-11-2006, 15:05
Anche io voglio far parte del clan...

Dr.Speed
03-11-2006, 15:08
anche a me non dispiacerebbe :D

solo che voglio il logo di kubuntu! :sofico:

oro125
03-11-2006, 15:38
Ciao a tutti gli ubuntisti!

Ieri mi sono installato la Edgy, finalmente sono passato a nvidia, ho installato gli ultimi driver propietari ke ci sono sul sito(non i beta) e fino a qui tutto ok,il pannellino di controllo funziona egregiamente, aa anis tutto ok. I problemi sorgono per quanto riguarda il DualView o TwinView come sembra sia chgiamato sotto linux...

Uso abitualmente 2 monitor anke con windows, sull'uscita vga ho collegato il rpimo monitor mentre sulla dvi il secondo. Linux però al contrario di windows si opstenta a riconoscere il secondo monitor(su dvi) come primo! per risolvere il problema gli ho invertiti sulle porte vga e dvi visto ke su winzoz non ci sono problemi a invertire i 2 monitor. Poi per abilitare il secondo monitor non c'è niente nel pannello di controllo nvidia! sono riuscito ad attivarlo ricorrendo al file xorg.conf... ma la cosa non è molto comoda... non esiste un pannelo di controllo per gestire il TwinView di nvidia?

I panneli ATI lo avevano! piccolo dettaglio è che però a me non è mai finzionato!:asd:

theunnamed
03-11-2006, 15:42
Ragazzi sto letteralmente ammattendo e vorrei sinceramente un consiglio.

MI DITE PASSO PER PASSO IL PIÙ EFFICACE MODO DI INSTALLAZIONE DI AMSN CON L'ULTIMA VERSIONE DI KUBUNTU???????? VI PREGO!!!!!!!!! :cry: :cry:

Ogni volta che la installo non mi parte mai e mi da problemi!!!!!!! Sono tre giorni che navigo su forum e forum senza mai trovare soluzione!!!

oro125
03-11-2006, 15:43
Ragazzi sto letteralmente ammattendo e vorrei sinceramente un consiglio.

MI DITE PASSO PER PASSO IL PIÙ EFFICACE MODO DI INSTALLAZIONE DI AMSN CON L'ULTIMA VERSIONE DI KUBUNTU???????? VI PREGO!!!!!!!!! :cry: :cry:

Ogni volta che la installo non mi parte mai e mi da problemi!!!!!!! Sono tre giorni che navigo su forum e forum senza mai trovare soluzione!!!

Forse è scontato... ma hai già provato con Synaptic?

Nel caso cmq puoi scaricare il pakketto deb dal sito ufficiale e installarlo da li!

theunnamed
03-11-2006, 15:58
Ho già provato con Synaptic ma mi da dei problemi... nel senso che quando vado a caricarlo non mi carica mai!!!!!! Sta per un po con la clessidra che gira ma non parte mai! ho provato anche col terminale ma mi dice segmentation fault!!!!!! HELP!!!!!!

gotenks
03-11-2006, 16:03
Allora... :D
Avevo chiesto (e ottenuto pronte risposte :) ) la settimana scorsa a proposito dell'installazione dei driver nvidia per Kubuntu Edgy
Purtroppo durante la settimana non ho avuto modo di provare, ora ho tutto il weekend a disposizione per pasticciare un po' :D

Prima di fare casini riepilogo un po' quello che ho capito:

1) Mi faccio una copia di xorg.conf ( sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.backup )

Poi (da una shell normale mi pare di aver capito, senza bisogno di killare KDE o cose simili)
2) sudo apt-get install nvidia-glx

3) sudo nvidia-glx-config enable (oppure sudo nvidia-xconfig?).
Il wiki di Ubuntu ( http://wiki.ubuntu-it.org/NvidiaDriver ) suggerisce il primo, un utente la settimana scorsa mi aveva consigliato il secondo. Fanno la stessa cosa? Quale è preferibile? :p

A questo punto riavvio KDE (Ctrl+Alt+Canc o Ctrl+Alt+Backspace?) e se vedo il logo nvidia tutto ok :D

Se non vedo più niente? Posso comunque accedere ad una console con Ctrl+Alt+F1? E se da qua ripristino il vecchio xorg.conf in teoria torna tutto come prima?

Poi ho letto che di default i driver nvidia abilitano una funzione chiamata "EDID", per cui "in teoria" il monitor dovrebbe comunicare autonomamente i settaggi ottimali, ma con il mio monitor (LCD 15'' Philips 150S) in passato ho avuto problemi (una versione di Knoppix di qualche anno fa settava un refresh troppo alto e il monitor si rifiutava di partire). Se ho problemi di questo tipo devo disabilitare in qualche modo questo EDID e modificare a mano lo xorg.conf per selezionare il refresh corretto, giusto? Ma questo magari lasciamolo perdere, ne riparliamo quando (e se :p ) avrò questo "problemino"


Scusate per il post lungo e "niubbo" :)

3vi
03-11-2006, 16:11
Basta battezzare alla stessa maniera le due reti.. Adesso ne vedi due perchè hanno nomi differenti sui 2 pc.
Su samba puoi farlo molto comodamente (io edito a mano il file smb.conf, che comunque è commentato all'interno con le istruzioni), ma ti dico per certo che si può fare anche da swat o da utility grafiche.


mmm...se mi dici così, mi devi dare anche qlc dritta però...:D

-Slash
03-11-2006, 16:16
Allora... :D
Avevo chiesto (e ottenuto pronte risposte :) ) la settimana scorsa a proposito dell'installazione dei driver nvidia per Kubuntu Edgy
Purtroppo durante la settimana non ho avuto modo di provare, ora ho tutto il weekend a disposizione per pasticciare un po' :D

Prima di fare casini riepilogo un po' quello che ho capito:

1) Mi faccio una copia di xorg.conf ( sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.backup )

Poi (da una shell normale mi pare di aver capito, senza bisogno di killare KDE o cose simili)
2) sudo apt-get install nvidia-glx

3) sudo nvidia-glx-config enable (oppure sudo nvidia-xconfig?).
Il wiki di Ubuntu ( http://wiki.ubuntu-it.org/NvidiaDriver ) suggerisce il primo, un utente la settimana scorsa mi aveva consigliato il secondo. Fanno la stessa cosa? Quale è preferibile? :p

A questo punto riavvio KDE (Ctrl+Alt+Canc o Ctrl+Alt+Backspace?) e se vedo il logo nvidia tutto ok :D

Se non vedo più niente? Posso comunque accedere ad una console con Ctrl+Alt+F1? E se da qua ripristino il vecchio xorg.conf in teoria torna tutto come prima?

Poi ho letto che di default i driver nvidia abilitano una funzione chiamata "EDID", per cui "in teoria" il monitor dovrebbe comunicare autonomamente i settaggi ottimali, ma con il mio monitor (LCD 15'' Philips 150S) in passato ho avuto problemi (una versione di Knoppix di qualche anno fa settava un refresh troppo alto e il monitor si rifiutava di partire). Se ho problemi di questo tipo devo disabilitare in qualche modo questo EDID e modificare a mano lo xorg.conf per selezionare il refresh corretto, giusto? Ma questo magari lasciamolo perdere, ne riparliamo quando (e se :p ) avrò questo "problemino"


Scusate per il post lungo e "niubbo" :)

1) si
2) si
3) sudo nvidia-xconfig. la guida è vecchia, questo è il comando giusto
poi riavvia il computer, non kde. se non parte(ma perchè non dovrebbe partire?) ti compare una shell oppure vai nella safe mode e ripristini il vecchio org.conf

gotenks
03-11-2006, 16:47
1) si
2) si
3) sudo nvidia-xconfig. la guida è vecchia, questo è il comando giusto
poi riavvia il computer, non kde. se non parte(ma perchè non dovrebbe partire?) ti compare una shell oppure vai nella safe mode e ripristini il vecchio org.conf


Grazie mille, fatto tutto in pochi secondi, è spettacolare :eek:

E ci sono visibili incrementi nelle prestazioni anche nel semplice 2d. Il sistema sembra molto più reattivo :)

Tra l'altro prima l'occupazione del processore era a 20% fisso come "base" (nessun programma avviato) e la RAM occupata "di default" si aggirava sui 900MB-1GB :eek: (ne ho 2GB).

Adesso l'occupazione del processore è praticamente nulla e la RAM occupata si aggira sui 400MB

E' normale che con l'utilizzo di questi driver la situazione sia migliorata così tanto? Prima gravava tutto su CPU e RAM? :confused:

Cemb
03-11-2006, 17:34
mmm...se mi dici così, mi devi dare anche qlc dritta però...:D
:cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=1148672
http://openskills.info/infobox.php?ID=781
http://it.samba.org/samba/GUI/
http://www.tutorialpc.it/samba.asp
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba
DOPO aver letto tutto questo, e aver cercato un po' su google, chiedi ancora se c'p qualcosa che non è chiaro!
Purtroppo nessuno di noi è sul tuo pc; e se vuoi davvero imparare a usare linux i primo tempi ti tocca sudare un po'! ;)

Al Azif
03-11-2006, 18:00
ragazzi, mi son scaricato kubuntu per amd64.

come lo installo su reiserFS visto che non mi lascia farlo manco se mi preparo prima con un live CD diverso la partizione già formattata in reiser ???'



grazie


Devi usare il cd alternate.


Ho aggiornato il primo post con la nuova uscita, un po' in ritardo, ma non ho molto tempo, se qualcuno vuole proporre cambiamenti faccia pure in mp.

SuperLory
03-11-2006, 18:16
solo che voglio il logo di kubuntu! :sofico:

se non lo fa nessuno lo faccio io settimana prox

xwang
03-11-2006, 23:19
A me la penna usb la monta sul desktop senza problemi (Kubuntu Edgy). Boh :confused:

Effettivamente oggi sembra funzionare anche a me.
Forse ieri qualcosa era andato storto.
Invece, non so se a voi capita, ma ho notato che con firefox e thunderbird scrollando la pagina con la rotella del mouse, il borso sinistro del cursore della scrollbar rimane indietro rispetto al bottone stesso e si riallinea solo cliccando sul bottone stesso o premendo alcuni tasti.
Capita anche a voi?
Xwang

gotenks
03-11-2006, 23:59
Effettivamente oggi sembra funzionare anche a me.
Forse ieri qualcosa era andato storto.
Invece, non so se a voi capita, ma ho notato che con firefox e thunderbird scrollando la pagina con la rotella del mouse, il borso sinistro del cursore della scrollbar rimane indietro rispetto al bottone stesso e si riallinea solo cliccando sul bottone stesso o premendo alcuni tasti.
Capita anche a voi?
Xwang

Si, questo capita anche a me...

psychok9
04-11-2006, 10:53
ragazzi sapete se cè 1 modo per poter far partire kubuntu/ubuntu su NF7-S(Sil3112A) e hdd SATA senza che grub impazzisca al 1st boot?

luxo
04-11-2006, 11:12
Raga sono dei vostri finalmente !!! sono gasatissimo :sofico:
6.10 liscia
Su DFI LanPary Ultra-D NF4
AMD Athlon64 3000+ @ 2500Mhz.

Ha riconosciuto tutto, addirittura durante l'installazione ha scaricato già degli aggiornamenti di lingua :eek: , cioè anche la scheda di rete Marvell già funzionava prima che finisse l'installazione !! (già dalla Live mode)

Ora mi sto ammazzando a leggere di tutto, ho capito cosa sono i repository, ora sto cercando di mettere i driver video nvidia :D già una volta mi è saltato tutto e sono rimasto senza grafica (il server X ha fallito l'avvio)... ma sono riuscito ora a ripristinare gnome editando a mano il config dell'X server :cool:
mi sto divertendo insomma :D

p.s.: credo che il GRUB me lo abbia messo sul primo HD... ma non era meglio sul MBR ? Però non sapevo come fare, perchè quando l'ha chiesto non mi faceva scegliere, forse dovevo scriverlo a mano ?
Cmq funge, anche se al primo avvio non andava perchè non si era autoconfigurato da solo il grub (aveva messo partizione linux hd(0,0) mentre era hd(0,1) quella corretta).

Per ora sono il dual boot, ho già messo in condivisione posta e internet.
Ripeto: so gasatissimo :p

p.s.: vorrei attivare l'uscita digitale (Realtek 850 / nvidia) RCA coassiale, qualcuno per caso ha già la soluzione (sto cercando cmq).

N.B.: se installate il pacchetto driver NVIDIA video dal Synaptic NON FUNZIONERÀ PIÙ il server X. Ora sto provando la soluzione "a mano" :D

Benjo
04-11-2006, 12:28
un aiuto: ho configurato firefox come browser predefinito ma tutte le volte che clicco su un link di qualche messaggio di posta mi parte konqueror. Dove sbaglio?

xwang
04-11-2006, 12:44
un aiuto: ho configurato firefox come browser predefinito ma tutte le volte che clicco su un link di qualche messaggio di posta mi parte konqueror. Dove sbaglio?

Apri la konsole e digita il seguente comando (dopo aver chiuso firefox):

sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/bin/firefox

poi riapri firefox e metti la spunta (nel caso non sia già presente) alla voce:

Controlla a ogni avvio se Firefox è il browser predefinito

Xwang

Benjo
04-11-2006, 13:05
Apri la konsole e digita il seguente comando (dopo aver chiuso firefox):

sudo update-alternatives --set x-www-browser /usr/bin/firefox

poi riapri firefox e metti la spunta (nel caso non sia già presente) alla voce:

Controlla a ogni avvio se Firefox è il browser predefinito

Xwang


perfetto ora va molto meglio!
grazie 1000

buglis
04-11-2006, 13:46
ho cambiato la scheda wireless pcmcia del mio portatile, solo che ora non mi funziona.... come devo procedere?
sotto windows và, mentre sotto ubuntu no!

qualcuno mi sà dar una mano?

la scheda è una linksys wpc54gx

grazie:)

NeoNum6
04-11-2006, 13:54
ragazzi devo reinstallare win...e vorrei evitare di re-installare ubuntu...come posso fare poi per i casini relativi all'MBR???

Carcass
04-11-2006, 14:11
ragazzi devo reinstallare win...e vorrei evitare di re-installare ubuntu...come posso fare poi per i casini relativi all'MBR???
usi la live di ubuntu e ripristini l'mbr se usi google trovi la soluzione subito ;)

NeoNum6
04-11-2006, 14:16
...se mi dici usi google non mi aiuti tantissimo...a grandi linee come si fa?ci vogliono degli strumenti(programmi,cd) particolari?

ekerazha
04-11-2006, 14:21
Se qualcuno ha avuto problemi installando Compiz ecc. vi segnalo che ho risolto alcuni problemi che si possono presentare (finestre senza bordi, compiz-tray-icon che sparisce dai programmi di avvio ecc.).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14546165&postcount=23

:)

Carcass
04-11-2006, 14:27
...se mi dici usi google non mi aiuti tantissimo...a grandi linee come si fa?ci vogliono degli strumenti(programmi,cd) particolari?


http://ubuntutaker.wordpress.com/2006/10/11/ripristinare-grub/

ciao ;)

Mighty83
04-11-2006, 14:29
Piccolo problema...

Ho formattato una partizione (/dev/hda2) da FAT32 a reiserfs... Tutto ok, se non fosse che non viene caricata all'avvio... Questo è il mio fstab


# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda1 /media/hda1 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda2 /media/hda2 reiserfs defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/sda1 /media/sda1 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda6 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0


Se la monto da root posso vederla e tutto il resto; però io vorrei lavorarci tranquillamente da utente normale... Ah ho cambiato manualmente io da vfat a reiserfs :stordita: Ho sbagliato? :stordita:

xand3r
04-11-2006, 16:31
Ragazzi, da ieri sono passato anche io ad Ubuntu 6.10. :D consideratemi ufficialmente un appartenente al clan. :cool:

L'installazione e andata liscia, così come liscio liscio è anche il suo utilizzo. Solo una cosa non funziona: l'update manager mi rileva la presenza di 4 aggiornamenti ma se clicco su INSTALLA fa solo finta di iniziare e poi mi visualizza sempre i 4 aggiornamenti disponibili. Ho visto in rete dei workaround per risolvere il problema, ma non ci ho capito molto. :stordita: Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per risolvere in maniera comprensibile per un niubbo come me?

Grazie!

8310
04-11-2006, 16:42
Salve,
avrei intenzione di passare a Ubuntu 6.10...ho un dubbio: leggo nelle FAQ che si sconsiglia di installare distribuzioni a 64bit...mi confermate questo consiglio?Anche avendo un Athlon 64 mi consigliate quindi di scaricare la iso per i386?Grazie del consiglio :)

PS: riuscirò a fare partire autocad con wine (e farlo girare decentemente)?E software che si appoggiano al .NET Framework 2.0?

imarorro
04-11-2006, 16:52
Ragazzi, da ieri sono passato anche io ad Ubuntu 6.10. :D consideratemi ufficialmente un appartenente al clan. :cool:

L'installazione e andata liscia, così come liscio liscio è anche il suo utilizzo. Solo una cosa non funziona: l'update manager mi rileva la presenza di 4 aggiornamenti ma se clicco su INSTALLA fa solo finta di iniziare e poi mi visualizza sempre i 4 aggiornamenti disponibili. Ho visto in rete dei workaround per risolvere il problema, ma non ci ho capito molto. :stordita: Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per risolvere in maniera comprensibile per un niubbo come me?

Grazie!

usa synaptic "Sistema - Amministrazione - Gestore pacchetti Synaptic"
oppure in console: sudo synaptic

poi selezioni "stato" in basso a sinistra, poi "installato aggiornabile"


puoi anche fare tutto da console con questi 2 comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

:)

Sgt.Pepper89
04-11-2006, 17:20
Aiuto...uso Kubuntu 6.06, e sto cercando di vedere un dvd...inizalmente installando tutte le librerie che trovavo con synaptic che contenevano la parola dvd sono riuscito a vedere le intro, ma si bloccava (kaffeine) dopo i filmati di apertura dicendomi che il disco era illeggibile o mi mancavano i permessi di lettura.
Ho installato libdvdcss ma adesso tuttii riproduttori video che faccio puntare sul dvd mi si bloccano! Ho rpovato a rimuovere Kaffeine per reinstallarlo...ma adesso non lo trovo più! Mi dice "kaffeine:

Il pacchetto kaffeine non ha una versione disponibile, ma esiste nel database.
Questo solitamente significa che il pacchetto è menzionato in qualche
dipendenza ma non è mai stato caricato nell'archivio, è diventato
obsoleto o non è disponibile in base al contenuto di sources.list"
Che faccio? c'entra il fatto che se do apt-get upgrade mi dice che alcuni mirror sono down?
Ho anche provato aravviare (retaggi di windows..) ma non è cambiato nulla!

xand3r
04-11-2006, 18:27
usa synaptic "Sistema - Amministrazione - Gestore pacchetti Synaptic"
oppure in console: sudo synaptic

poi selezioni "stato" in basso a sinistra, poi "installato aggiornabile"


puoi anche fare tutto da console con questi 2 comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

:)


Grazie della dritta. Ha funzionato. Sono molto soddisfatto del cambio Win-Linux. :D

luxo
04-11-2006, 19:47
l'update manager mi rileva la presenza di 4 aggiornamenti ma se clicco su INSTALLA fa solo finta di iniziare e poi mi visualizza sempre i 4 aggiornamenti disponibili. Ho visto in rete dei workaround per risolvere il problema, ma non ci ho capito molto. :stordita: Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare per risolvere in maniera comprensibile per un niubbo come me?

Grazie!anche io sono nuovo, l'update ho risolto facendo click col tasto destro sull'iconcina di update (vicino all'orologio) e scegliendo "installa tutti gli aggiornamenti". Infatto così funziona. Mentre come decivi tu anche a me non funziona.
ciao :)

-Slash
04-11-2006, 19:53
Salve,
avrei intenzione di passare a Ubuntu 6.10...ho un dubbio: leggo nelle FAQ che si sconsiglia di installare distribuzioni a 64bit...mi confermate questo consiglio?Anche avendo un Athlon 64 mi consigliate quindi di scaricare la iso per i386?Grazie del consiglio :)

PS: riuscirò a fare partire autocad con wine (e farlo girare decentemente)?E software che si appoggiano al .NET Framework 2.0?
se sei agli inizi è consigliabile scaricare la versione x86. sulla versione a 64 ci sono alcuni problemi purtroppo non dovuti da ubuntu su software proprietario, quale per esempio i plugin flash e java per firefox(che credo si risolvano installando firefox 32 bit) e i w32codecs(codec per mp3 e vari formati microsoft, e questi credo si risolvino solo con un chroot che non è proprio semplicissimo)

autocad purtroppo è uno dei pochi programmi che in linux non si riesce ad emulare che io sappia ma ci sono comunque delle alternative.

Benjo
04-11-2006, 21:28
ho installato sul netebook kubuntu 6.10 dopo un felicissimo periodo di prova con la vers. 6.06, tuttavia con la nuova vers. incontro dei problemi con il touchpad in quanto troppo spesso si blocca il mouse per poi riprendere dopo qualche secondo. Una gran rottura di scatole considerando che se non si blocca si muove in modo irregolare. Con la vers. precedente di kubuntu avevo risolto il problema riducendo la velocità: ora il problema è parzialmente risolto.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema o conosce una soluzione?
:mc:

Ciocco@256
04-11-2006, 23:08
Avete notato anche voi che la 6.10 NON si può più installare (intendo la / ) nè su reiserfs nè su xfs (jfs non ho provato) ? O almeno, a me l'installer non me la faceva installare!
Avevo provato invece la beta, e ci ero riuscito :confused:
Ora è colpa mia o ubuntu ha fatto la scelta di fedora, cioè di supportare solo ext3?

Cià

ps.: cmq anche con ext3 viaggia tranquilla e rapida,meno male :D

emmedi
05-11-2006, 06:38
Io ho installato la alternate ed il supporto a resiserfs c'è.

ezio79
05-11-2006, 08:47
Avete notato anche voi che la 6.10 NON si può più installare (intendo la / ) nè su reiserfs nè su xfs (jfs non ho provato) ? O almeno, a me l'installer non me la faceva installare!
Avevo provato invece la beta, e ci ero riuscito :confused:
Ora è colpa mia o ubuntu ha fatto la scelta di fedora, cioè di supportare solo ext3?

Cià

ps.: cmq anche con ext3 viaggia tranquilla e rapida,meno male :D
anche io avevo installato ubuntu 6.10 su reiserFS, poi per diverse ragioni jo dovuto formattare e sono tornato al classico ext3 più facilmente visibile anche da windows

8310
05-11-2006, 09:14
se sei agli inizi è consigliabile scaricare la versione x86. sulla versione a 64 ci sono alcuni problemi purtroppo non dovuti da ubuntu su software proprietario, quale per esempio i plugin flash e java per firefox(che credo si risolvano installando firefox 32 bit) e i w32codecs(codec per mp3 e vari formati microsoft, e questi credo si risolvino solo con un chroot che non è proprio semplicissimo)

autocad purtroppo è uno dei pochi programmi che in linux non si riesce ad emulare che io sappia ma ci sono comunque delle alternative.

Capisco, allora per adesso forse è meglio andare sulla 32bit...per quanto riguarda autocad, la possibilità mi era stata segnalata da un utente qui sul forum e anche io cercando in rete ho trovato una miniguida per far girare gli autocad fino al 2000 (forse per gli ultimi tipo il 2006 c'è il problema del .NET framework 2.0)...a me interesserebbe far girare autocad 2002 al momento e mi sembra che questo non richieda quella piattaforma. Ma esiste un alternativa compatibile con autocad (che legga i dwg e sia capace di salvare in questo formato...)
Quindi per il .NET framework non ho speranze?Leggevo di un progetto chiamato "Mono" ma dal sito ufficiale non è che ci abbia capito molto...è mai possibile che funga solo sotto Gnome?Dalle FAQ pare di capire questo!E io che mi sono scaricato la iso di Kubuntu :doh:

Ciocco@256
05-11-2006, 09:20
Su xfs l'installer mi diceva proprio "non è possibile utilizzare una partizione xfs per / ", mentre per reiserfs mi diceva che "non trovo una partizione per / ".
Ho usato Gparted in entrambi i casi per formattare la partizione prima di lanciare l'installer.
In effetti forse per i "medium-power user" :D conviene ancora usare l'alternate come hai fatto tu emmedi...Però non ho capito: hai installato / su reiserfs o hai solo visto che c'era il supporto? Perchè ad esempio con fedora basta scrivere reiserfs selinux=0 all'avvio e il supporto c'è, peccato che poi il sistema non mi riusciva neanche a partire :muro:
Cmq reiserfs rispetto a ext3 in quanto a prestazioni va meglio, questo in tutti i bench che ho visto, quindi mi spiace un po' non usarla (per compatibilità con win preferisco usare una fat, perchè i driver per ext3 per win mi son sembrati sempre lumacosi).
Ah, altra cosa ora che mi ricordo: avevo la 6.06 con / su xfs, ho aggiornato alla 6.10 e non avevo avuto grossi problemi :confused: (poi avevo formattato per provare fedora, e per ritornare dopo 1 giorno ad ubuntu :D, e quindi ho messo su direttamente quella nuova e mi son ritrovato nella situazione di sopra).

Non ci capisco più nulla :boh:
Cmq nel kernel 2.6.19 hanno iniziato a mettere ext4, speriamo bene :sperem:

ezio79
05-11-2006, 10:24
come dicevo ubuntu 6.10 live mi ha fatto tranquillamente creare la partizione formattandola in raiserFS per l'installazione.

Ciocco@256
05-11-2006, 10:57
come dicevo ubuntu 6.10 live mi ha fatto tranquillamente creare la partizione formattandola in raiserFS per l'installazione.
Ah scusa, non avevo letto bene il tuo messaggio precedente, scusa ancora.
Cmq io proprio non ci ero riuscito, chissà che ho combinato senza accorgermente..
Grazie delle risposte, ciao a tutti!
:ops:

xwang
05-11-2006, 11:22
Nel passaggio dalla 6.06 alla 6.10 (fatto facendo l'upgrade) ho notato che il fan del processore (ho un portatile con centrino) si comporta differentemente da quanto faceva prima.
Adesso, in pratica o è spento o è acceso al massimo, mentre prima il fan partiva ad una velocità bassa per poi aumentare fino alla massima velocità, ma solo se necessario.
Il comportamento attuale per me è un po' fastidioso perchè ho impostato klaptop per usare la modalità conservative anche quando attaccato alla corrente e in tal modo la cpu scala alle frequenze superiori solo se necessario però ogni tanto parte il fan a forte velocità (prima partiva alla minima).
E' possibile modificare qualcosa in modo da far funzionare il fan in modo più progressivo?
Xwang

Ps ho provato ad installare kpowersave (che va in conflitto con klaptop e lo rimuove) ma con quello non sono riuscito a selezionare la frequenza e a far scalare la cpu per cui ho rimesso klaptop

fradeve11
05-11-2006, 11:57
Grazie della dritta. Ha funzionato. Sono molto soddisfatto del cambio Win-Linux. :D
Lo sarai ancora di più tra non molto tempo. Se vuoi installare molto software velocemente ti consiglio di cercare il tool Automatix ;)

Sgt.Pepper89
05-11-2006, 11:58
Aiuto...uso Kubuntu 6.06, e sto cercando di vedere un dvd...inizalmente installando tutte le librerie che trovavo con synaptic che contenevano la parola dvd sono riuscito a vedere le intro, ma si bloccava (kaffeine) dopo i filmati di apertura dicendomi che il disco era illeggibile o mi mancavano i permessi di lettura.
Ho installato libdvdcss ma adesso tuttii riproduttori video che faccio puntare sul dvd mi si bloccano! Ho rpovato a rimuovere Kaffeine per reinstallarlo...ma adesso non lo trovo più! Mi dice "kaffeine:

Il pacchetto kaffeine non ha una versione disponibile, ma esiste nel database.
Questo solitamente significa che il pacchetto è menzionato in qualche
dipendenza ma non è mai stato caricato nell'archivio, è diventato
obsoleto o non è disponibile in base al contenuto di sources.list"
Che faccio? c'entra il fatto che se do apt-get upgrade mi dice che alcuni mirror sono down?
Ho anche provato aravviare (retaggi di windows..) ma non è cambiato nulla!
Help :help: :help: tutti i riproduttori video che ho installati mi si bloccano!

SevenDays
05-11-2006, 11:59
Qualcuno di voi è riuscito a configurare una connessione wi-fi con WPA-PSK ed Ubuntu Edgy? sto letteralmente impazzendo.. tutto ok in WEP, ma WPA nisba..

Altra cosa: uso Knode come newsreader, ma non riesco ad associare l'apertura automatica dei link a firefox, nonostante esso sia il browser predefinito..

gotenks
05-11-2006, 14:29
Help :help: :help: tutti i riproduttori video che ho installati mi si bloccano!

Non riesci a vederli nemmeno con VLC?

Dr.Speed
05-11-2006, 14:31
Non riesci a vederli nemmeno con VLC?
approposito, non riesco a trovare questo programma per linux, solo per win!

gotenks
05-11-2006, 14:50
approposito, non riesco a trovare questo programma per linux, solo per win!

E' nei repository universe :)

etzocri
05-11-2006, 15:03
ciao a tutti :)

installando ubuntu edgy ogni tanto mi da un errore su un bug nella cpu #0 e si blocca..l'errore si manifesta anche solo avviando dal cd :mbe: mentre con la 6.06 nessun problema.

ho un laptop con centrino duo

Benjo
05-11-2006, 15:09
che cosa si utilizza per creare e modificare file pdf? per creare i file ho provato a cunfigurare cups ma nell'elenco non mi compare nessuna stampante writer pdf.
Non so che pesci pigliare: ho trovato scribus ma a quanto pare non è il massimo.
:muro:

luxo
05-11-2006, 15:36
che cosa si utilizza per creare e modificare file pdf? per creare i file ho provato a cunfigurare cups ma nell'elenco non mi compare nessuna stampante writer pdf.
Non so che pesci pigliare: ho trovato scribus ma a quanto pare non è il massimo.
:muro:OpenOffice li crea, ha la funziona. Per le altre cose non so perchè ho ubuntu da 2 giorni :D ciao :)

NeoNum6
05-11-2006, 16:09
http://ubuntutaker.wordpress.com/2006/10/11/ripristinare-grub/

ciao ;)
grazie ;)

gotenks
05-11-2006, 16:17
che cosa si utilizza per creare e modificare file pdf? per creare i file ho provato a cunfigurare cups ma nell'elenco non mi compare nessuna stampante writer pdf.
Non so che pesci pigliare: ho trovato scribus ma a quanto pare non è il massimo.
:muro:

Parlando di KDE, in Konqueror, Kate... (e a questo punto penso in tutte le applicazioni K), facendo Stampa, è possibile selezionare Stampa su file (PDF), in OpenOffice è presente già la funzione come detto da luxo

In Firefox non so perché non mi dà questa opzione, ma, salvando su file, il documento ottenuto (che viene riconosciuto come Documento PostScript) viene aperto anche da KPdf. Boh :p

etzocri
05-11-2006, 17:22
ciao a tutti :)

installando ubuntu edgy ogni tanto mi da un errore su un bug nella cpu #0 e si blocca..l'errore si manifesta anche solo avviando dal cd :mbe: mentre con la 6.06 nessun problema.

ho un laptop con centrino duo

mi autoquoto per riportare l'errore:

"soft lockup detected on cpu #0" :mbe:

Sgt.Pepper89
05-11-2006, 17:50
E' nei repository universe :)
A me non lo trova...provo a smanettare un poco visto che evidentemente gli archivi non vanno...
Ho sostituito in sources.lst i repo it con fr e me lo ha installato...ma non parte! Caricamento del riproduttore(part) 'kaffeine_part' fallito
kaffeine_part.desktop non trovato nel percorso di ricerca.

Benjo
05-11-2006, 18:56
Parlando di KDE, in Konqueror, Kate... (e a questo punto penso in tutte le applicazioni K), facendo Stampa, è possibile selezionare Stampa su file (PDF), in OpenOffice è presente già la funzione come detto da luxo

In Firefox non so perché non mi dà questa opzione, ma, salvando su file, il documento ottenuto (che viene riconosciuto come Documento PostScript) viene aperto anche da KPdf. Boh :p

Rispondo anche a luxo:
openoffice offre la possibilità di stampare direttamente dal foglio di lavoro in pdf ma a me interessava ad es. poter stampare una pagina web in pdf....forse sto risolvendo e se funziona posto la soluzione. :)

Jumbalaya
05-11-2006, 20:33
per il WPA su ubuntu con schede che supportano ipw2200:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=263136

Shang Tsung
05-11-2006, 20:52
Una domanda:

Che differenza c'è nella alternate tra

installa in modalità testuale

e

installa un server?

Grazie.

Dr.Speed
05-11-2006, 21:08
nonostante tutte le guide che ho letto online non ho ancora capito come installare i driver beta, e sopratutto se funzionano con la mia quadro fx1300

CARVASIN
05-11-2006, 21:34
Una domanda:

Che differenza c'è nella alternate tra

installa in modalità testuale

e

installa un server?

Grazie.
Instalazione testuale: come l'installazione del cd desktop, solo che non c'è l'installer grafico (non se hai mai fatto una riconfigurazione del server X...ecco qualcosa del genere). Il risultato è cmq lo stesso (anzi, mi pare che hai delle opzioni in più, come ad esempio scegliere il filesystem delle partizioni).

Installazione server: è un'installazione "minimale". Installa componenti necessari alla realizzazione di un server. Non installa il server grafico; quindi neanche il DE (gnome o kde).

Ciao!

gotenks
05-11-2006, 21:34
Rispondo anche a luxo:
openoffice offre la possibilità di stampare direttamente dal foglio di lavoro in pdf ma a me interessava ad es. poter stampare una pagina web in pdf....forse sto risolvendo e se funziona posto la soluzione. :)

Si infatti Konqueror (browser, file manager ecc ecc) lo fa :) (in gnome non ne ho idea perché uso kde :p ).
Sarebbe carino riuscirci anche con Firefox però :p

masand
06-11-2006, 07:50
Instalazione testuale: come l'installazione del cd desktop, solo che non c'è l'installer grafico (non se hai mai fatto una riconfigurazione del server X...ecco qualcosa del genere). Il risultato è cmq lo stesso (anzi, mi pare che hai delle opzioni in più, come ad esempio scegliere il filesystem delle partizioni).

Installazione server: è un'installazione "minimale". Installa componenti necessari alla realizzazione di un server. Non installa il server grafico; quindi neanche il DE (gnome o kde).

Ciao!

Ragazzi,
non mi vorrei sbagliare, ma anche con la versione Desktop si può scegliere, al momento della creazione della partizione, il tipo di filesystem da utilizzare...

Un saluto a tutti...
masand

buglis
06-11-2006, 09:01
nessuno di voi che ha una pcmcia linksys srx?? non riesco a farla andare... ho installato il driver con ndiswrapper, la scheda viene riconosciuta ma non mi si connette al router :(

ho cercato in giro per la rete ma non ho trovano quasi nulla... solo che l'srx non è supportato!
maledizione!

letsmakealist
06-11-2006, 10:17
dopo un paio di settimane di lotta, sono riuscito ad installare Ubuntu 6.10 sul sistema in firma.

ho creato un paio di partizioni (/ da 30gb ext3 e swap da 2gb) sul disco da 320 lasciando il resto non partizionato perchè devo decidere ancora che farne.
sul disco da 250 ho ancora installato winxp, con due partizioni ntfs (sistema e dati). ho configurato grub correttamente per il dual boot installandolo su di un disco ide che uso come backup.

il mio problema e riuscire a vedere da ubuntu le partizioni win nelle quali ho scaricato un po' di file per la configurazione del modem.
non esiste più l'utility disks sotto system--> administration (perchè a quanto pare gnome non la supporta più), e non posso scaricare nulla dai repository perchè devo prima configurare il modem adsl usb (speedtouch).

se provo da terminale con mount mi dice che il dispositivo non è presente in etc/fstab ed in effetti controllando, il file riporta solamente le due partizioni linux.
posso editare a mano fstab e se si come ?
altrimenti come faccio a rendere visibili le partizioni ntfs ?

gotenks
06-11-2006, 19:23
Domanda niubba (come al solito :D )

Per aprire la porta 6881 (per bittorrent) come faccio? (Il router è già configurato per il port forwarding e tutto il resto)

Devo creare una regola di iptables?
Va bene una cosa del genere?
sudo iptables -A INPUT -p tcp --dport 6881 -j ACCEPT


:stordita:

xwang
06-11-2006, 21:20
Domanda al volo:
come faccio a sapere quale sistema audio sto attualmente utilizzando?
In impostazioni di sistema>sistema sonoro>hardware è settato ad auto rilevamento.
Mi sembrava si potesse fare con lsmod, ma non ricordo cosa devo vedere per sapere se il sistema sta usando oss o alsa.
Grazie,
Xwang

Cemb
06-11-2006, 21:58
Domanda niubba (come al solito :D )

Per aprire la porta 6881 (per bittorrent) come faccio? (Il router è già configurato per il port forwarding e tutto il resto)

Devo creare una regola di iptables?
Va bene una cosa del genere?
sudo iptables -A INPUT -p tcp --dport 6881 -j ACCEPT


:stordita:
Ma non potresti usare un'interfaccia grafica come firestarter (installabile da synaptic) per configurare le regole di iptables? ;)

Shang Tsung
06-11-2006, 22:20
[QUOTE=CARVASIN]Instalazione testuale: come l'installazione del cd desktop, solo che non c'è l'installer grafico (non se hai mai fatto una riconfigurazione del server X...ecco qualcosa del genere). Il risultato è cmq lo stesso (anzi, mi pare che hai delle opzioni in più, come ad esempio scegliere il filesystem delle partizioni).

Ma quindi ti installa in automatico kde o gnome o altro o..non installa nessun window manager?

gotenks
06-11-2006, 22:38
Ma non potresti usare un'interfaccia grafica come firestarter (installabile da synaptic) per configurare le regole di iptables? ;)

Ecco, forse è pure meglio :D

firestarter è gtk mi pare di aver capito, per KDE va bene pure o meglio programmi specifici (ad esempio mi pare di aver letto da qualche parte Guarddog)?

Cemb
06-11-2006, 22:46
Io ho usato firestarter, ma d'altra parte ho gnome! ;)
Probabilmente se lo installi ti aggiungerà un tot di librerie (al max guarda da synaptic quanti e quali pacchetti aggiuntivi vuole installarti!).
Non ho mai usato guarddog, ma dovrebbe fare le stesse cose, quindi credo che sì, possa fare al caso tuo!

gotenks
06-11-2006, 23:11
Io ho usato firestarter, ma d'altra parte ho gnome! ;)
Probabilmente se lo installi ti aggiungerà un tot di librerie (al max guarda da synaptic quanti e quali pacchetti aggiuntivi vuole installarti!).
Non ho mai usato guarddog, ma dovrebbe fare le stesse cose, quindi credo che sì, possa fare al caso tuo!

Ehm, magari è da studiare meglio (guarddog), perché mi aveva si aperto la porta 6881, ma mi aveva chiuso "tutto" il resto :D (non riuscivo più nemmeno a navigare con firefox/konqueror :p )

Vabbè, alla fine a me serve semplicemente aprire una porticina, trovo più comodo questo comando (grazie al sito di gogeta, qualcuno se lo ricorda? :D )

iptables -I INPUT -p tcp --dport portachevoletevoi -m state --state NEW -j ACCEPT

Funziona e questo è l'importante :)

CARVASIN
07-11-2006, 00:14
[QUOTE=CARVASIN]Instalazione testuale: come l'installazione del cd desktop, solo che non c'è l'installer grafico (non se hai mai fatto una riconfigurazione del server X...ecco qualcosa del genere). Il risultato è cmq lo stesso (anzi, mi pare che hai delle opzioni in più, come ad esempio scegliere il filesystem delle partizioni).

Ma quindi ti installa in automatico kde o gnome o altro o..non installa nessun window manager?
Stessa installazione del cd desktop (Quindi o gnome o kde a seconda che tu scelga ubuntu o kubuntu)...solo che non hai l'installer grafico.

PS: col cd alternate si possono effettuare anche altri tipi di installazione, ma la prima opzione dovrebbe esseer il "vecchio" installer (quello presente fino a breezy in poche parole).

Ciao

s1m0n3
07-11-2006, 06:52
ho scaricato firefox 2.0!!! ma nn me lo installa!! come faccio?

unnilennium
07-11-2006, 09:27
come l'hai scaricato? dal sito? magari hai sbagliato pacchetto.
ma scusa, da apt non te lo installa?strano, che versone di ubuntu hai,la 6.06? nella 6.10 c'è già

Shang Tsung
07-11-2006, 11:44
[QUOTE=Shang Tsung]
Stessa installazione del cd desktop (Quindi o gnome o kde a seconda che tu scelga ubuntu o kubuntu)...solo che non hai l'installer grafico.

PS: col cd alternate si possono effettuare anche altri tipi di installazione, ma la prima opzione dovrebbe esseer il "vecchio" installer (quello presente fino a breezy in poche parole).

Ciao

Grazie, capito.

Volevo chiedere come si risolve il problema, in fase di boot, quando carica kde,

CANNOT OPEN THEME FILE /USR/SHARE/APPS/KDM/THEMES/KUBUNTU

Ho installato da una ubuntu alternate optando per la voce "installa un server" per avere il meno possibile di superfluo e poi ho installato solo kdebase, non tutto kde.

Shang Tsung
07-11-2006, 11:45
E poi un'altra cosa:

Come si risolve, in vece, a parte fare uno script che da chmod 666 /dev/null il problema in KUBUNTU del login con un user "normale"?

cerbert
07-11-2006, 13:23
Ciao,
dopo qualche mese sono riuscito a dare di nuovo un po' di attenzione al mio ubuntu e ho notato novità che mi lasciano un minimo incerto, per cui vi chiedo un paio di delucidazioni.

1) come mai si è passati dai kernel "specifici" (_686 e _386) al "generic linux kernel"? Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato articoli che mi spiegassero i benefici di tale scelta, se qualcuno potesse spiegarmi o indirizzarmi ad una buona spiegazione...
2) installando Dapper ho perso lo "shutdown in progress log" (nel senso che non mi mostra più tutte le operazioni di chiusura man mano che le fa), installando Edgy ho perso ANCHE il "boot in progress log", dove devo andare a vedere per ripristinarli in visibilità? Immagino dipenda dal caricamento dell'XServer, ma non saprei dove mettere le mani.

grazie in anticipo

giova22
07-11-2006, 13:49
Ho appena installato kubuntu.

Ho fatto come indicato in prima pagine per aggiungere i repository, ma ho ancora solo 870 files circa, quindi in realtà è come che non li avesse aggioranti.

Ho messo come server quelli italiani di ubuntu. Sono per caso down?

Inoltre adept mi dice che firefox è già installato, ma non è presente nel menu di kde e se da linea di comando scrivo "firefox" non si apre. Che storia è?

In ogni caso sto scrivendo da kubuntu e la mia wireless grazie a ndiswrapper funzia a meraviglia. Sono già stato bravo no?

cerbert
07-11-2006, 14:21
Ho appena installato kubuntu.

Ho fatto come indicato in prima pagine per aggiungere i repository, ma ho ancora solo 870 files circa, quindi in realtà è come che non li avesse aggioranti.

Ho messo come server quelli italiani di ubuntu. Sono per caso down?

Inoltre adept mi dice che firefox è già installato, ma non è presente nel menu di kde e se da linea di comando scrivo "firefox" non si apre. Che storia è?

In ogni caso sto scrivendo da kubuntu e la mia wireless grazie a ndiswrapper funzia a meraviglia. Sono già stato bravo no?

I repository italiani sono ultimamente abbastanza in crisi.
Io ho fatto l'aggiornamento usando quelli indicati qui:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=41681.msg219696#msg219696

al di là di un minimo intoppo, è andato tutto liscio.

ekerazha
07-11-2006, 14:52
Ciao,
come mai si è passati dai kernel "specifici" (_686 e _386) al "generic linux kernel"? Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato articoli che mi spiegassero i benefici di tale scelta, se qualcuno potesse spiegarmi o indirizzarmi ad una buona spiegazione...

Perchè gli sviluppatori hanno eseguito dei test e hanno appurato che i kernel "specifici" non portavano a particolari incrementi di prestazioni nella maggior parte dei casi e così hanno preferito "potare la giungla" creando un kernel "unificato".

L'unico kernel "specifico" rimasto è quello per i386, quindi immagino che quello "generic" sia stato "elevato" a i686.

giova22
07-11-2006, 15:14
I repository italiani sono ultimamente abbastanza in crisi.
Io ho fatto l'aggiornamento usando quelli indicati qui:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=41681.msg219696#msg219696

al di là di un minimo intoppo, è andato tutto liscio.

ho cambiato server e infatti vanno bene. Credevo che solo dai server italiani ci fossero programmi itailani, invece pare siano ovunque

marco24
07-11-2006, 15:24
Ripropongo il problema con la nuova Edgy.

Ho una scheda video ati radeon 9800pro con i driver ufficiali correttamente installati.
Riesco a vedere il desktop sul televisore con un normale cavo s-video ma i video riprodotti (uso vlc, ma con altri player è uguale) rimangono neri.

Cosa dovrei abilitare per vedere i video anche sul televisore?

Posso quotarmi?

Qualcuno c'è riuscito a vedere i flussi video sul televisore con schede video ati?

giova22
07-11-2006, 15:37
ah non c' è in kde il bottoncino come in winzoz mostra desktop?

cerbert
07-11-2006, 15:51
Perchè gli sviluppatori hanno eseguito dei test e hanno appurato che i kernel "specifici" non portavano a particolari incrementi di prestazioni nella maggior parte dei casi e così hanno preferito "potare la giungla" creando un kernel "unificato".

L'unico kernel "specifico" rimasto è quello per i386, quindi immagino che quello "generic" sia stato "elevato" a i686.

Esattamente quello che volevo sapere, grazie.

fradeve11
07-11-2006, 17:41
ah non c' è in kde il bottoncino come in winzoz mostra desktop?
Col destro sulla barra: "sblocca barra", poi di nuovo col destro: aggiungi applet, nella finestra apposita ke ti si apre, seleziona "mosta desktop"

giova22
07-11-2006, 20:44
Col destro sulla barra: "sblocca barra", poi di nuovo col destro: aggiungi applet, nella finestra apposita ke ti si apre, seleziona "mosta desktop"


Grazie mille.

xwang
07-11-2006, 21:51
...
2) installando Dapper ho perso lo "shutdown in progress log" (nel senso che non mi mostra più tutte le operazioni di chiusura man mano che le fa), installando Edgy ho perso ANCHE il "boot in progress log", dove devo andare a vedere per ripristinarli in visibilità? Immagino dipenda dal caricamento dell'XServer, ma non saprei dove mettere le mani.

grazie in anticipo

Io ho risolto mettendo in menu.lst di grub le opzioni
vga=normal e splash=silent

(cerca la linea # defoptions
e trasformala in # defoptions=vga=normal splash=silent)

Xwang

Ps fammi sapere se basta perchè io ho anche disinstallato splash qualcosa, ma adesso non posso controllare perchè sto scaricando altre cose con adept

Cemb
07-11-2006, 22:22
Forse, se il tema lo consente ed il pacchetto bootsplash installato anche, basterebbe cambiare in quella riga "silent" con "verbose" e nella schermata grafica di login apparirebbe l'elenco dei servizi attivati.. almeno, con la mia debian potevo farlo!

fradeve11
07-11-2006, 22:22
Domanda niubba che mi affligge: Kubuntu Dapper 6.06 64 bit: come installo flash per Konqueror e Firefox 1.5?
Ho cercato su Google, se ne trovano di tutti i colori, ma non ho ancora trovato niente di semplice ed esauriente (chiedo troppo?) :muro:

Shang Tsung
07-11-2006, 22:34
[QUOTE=CARVASIN]

Grazie, capito.

Volevo chiedere come si risolve il problema, in fase di boot, quando carica kde,

CANNOT OPEN THEME FILE /USR/SHARE/APPS/KDM/THEMES/KUBUNTU

Ho installato da una ubuntu alternate optando per la voce "installa un server" per avere il meno possibile di superfluo e poi ho installato solo kdecore, non tutto kde.

Succede anche con il metapacchetto kde

Il pacchetto kubuntu-desktop non voglio installarlo

Up...please help

Shang Tsung
07-11-2006, 22:34
E poi un'altra cosa:

Come si risolve, in vece, a parte fare uno script che da chmod 666 /dev/null il problema in KUBUNTU del login con un user "normale"?

Up...please help

Shang Tsung
07-11-2006, 22:48
[QUOTE=Shang Tsung]

Succede anche con il metapacchetto kde

Il pacchetto kubuntu-desktop non voglio installarlo

Up...please help

Dunque, installando il pacchetto

kubuntu-default-settings

ho risolto.

E' un problema se non installo anche il pacchetto

kubuntu-desktop?

Sembra a me o per avere kde piu' leggero e con meno dipendenze è meglio installarlo da una ubuntu "liscia" e non usare kubuntu, o sbaglio?

CARVASIN
08-11-2006, 06:29
[QUOTE=Shang Tsung]

kubuntu-desktop?

Sembra a me o per avere kde piu' leggero e con meno dipendenze è meglio installarlo da una ubuntu "liscia" e non usare kubuntu, o sbaglio?
Il pacchetto kubuntu-desktop è un meta pacchetto con parecchie dipendenze. Fa si che venga installato lo stesso ambiente di una installazione "tipo" di kubuntu (stessa cosa vale per ubuntu-desktop e xubuntu-desktop).

Ovviamente se parti da un'installazione server ti "costruisci" il sistema come meglio preferisci.... anche se a questo punto opterei per una netinst di debian. Se invece parti da una ubuntu "liscia" (credo tu intenda un'installazione classica di ubuntu...) ti puoi installare solamente kde o kde-core, ritrovandoti con un DE sicuramente con meno programmi rispetto a quello che verrebbe installato con il pacchetto kubuntu-desktop.

Io però non sono per gli "ibridi". O installo tutto (*buntu-desktop) oppure parto da "zero" (netinst di debian)

Ciao!

cerbert
08-11-2006, 07:58
CARVASIN hai vinto il 4000mo post!
:yeah:

cerbert
08-11-2006, 07:59
Io ho risolto mettendo in menu.lst di grub le opzioni
vga=normal e splash=silent

(cerca la linea # defoptions
e trasformala in # defoptions=vga=normal splash=silent)

Xwang

Ps fammi sapere se basta perchè io ho anche disinstallato splash qualcosa, ma adesso non posso controllare perchè sto scaricando altre cose con adept

thx... provo a pranzo e ti faccio sapere.

buglis
08-11-2006, 08:15
chi mi dà una mano?? :D

da quando sono passato ad edgy non riesco più a far leggere al mio portatile l'hd esterno collegato al desktop e con filesystem NTFS.


ho provato a configuare samba, ho provato con ntfs 3g, ma niente cioè per vedere l'hd lo vede, se devo trasferire un file me lo fà trasferire, ma ad esempio se carico la libreria di file musicali con rhythmbox mi dice che non può leggere dalla risorsa... io non sò più che fare! :(

poi mi sembra pure che samba sia lento per accedere alle risorse di rete, mentre prima non lo era.

qualcuno sà aiutarmi? grazie :)

fradeve11
08-11-2006, 08:35
Domanda niubba che mi affligge: Kubuntu Dapper 6.06 64 bit: come installo flash per Konqueror e Firefox 1.5?
Ho cercato su Google, se ne trovano di tutti i colori, ma non ho ancora trovato niente di semplice ed esauriente (chiedo troppo?) :muro:
UP :muro:

giova22
08-11-2006, 09:06
Domanda semplicissima:

Ma come faccio ad aggiornare i programmi che ho installati?

Ho attivato tutti i repository. SI deve usare il programmino che installa anche i programmi? E se si come? GRazie mille

masand
08-11-2006, 09:57
Domanda semplicissima:

Ma come faccio ad aggiornare i programmi che ho installati?

Ho attivato tutti i repository. SI deve usare il programmino che installa anche i programmi? E se si come? GRazie mille

Se sei collegato ad internet, nel momento in cui nei tuoi repo ci sono pacchetti più aggiornati rispetto a quelli che hai installati, è il gestore dei pacchetti stesso che ti avverte che sono disponibili aggiornamenti.
Per lo meno questo di default a meno che tu non abbia settato il tutto per avere aggiornamenti in manuale.

Spero di esserti stato utile.

Un saluto a tutti...
masand

s1m0n3
08-11-2006, 10:38
qualcuno sa come installare firefox 2.0 su ubuntu??

CARVASIN
08-11-2006, 12:45
qualcuno sa come installare firefox 2.0 su ubuntu??
Su ubuntu è già presente
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=firefox&searchon=names&subword=1&version=edgy&release=all

Se no puoi provare questo (http://wiki.ubuntu-it.org/FirefoxNuovaVersione?highlight=%28firefox%29) Howto; è per la 1.5 ma credo funzioni benissimo anche con la 2.0

Ciao!

giova22
08-11-2006, 12:47
Se sei collegato ad internet, nel momento in cui nei tuoi repo ci sono pacchetti più aggiornati rispetto a quelli che hai installati, è il gestore dei pacchetti stesso che ti avverte che sono disponibili aggiornamenti.
Per lo meno questo di default a meno che tu non abbia settato il tutto per avere aggiornamenti in manuale.

Spero di esserti stato utile.

Un saluto a tutti...
masand


mi sei stato utilissimissimo :D



@s1m0n3

io l' ho installato con adept

cerbert
08-11-2006, 13:20
thx... provo a pranzo e ti faccio sapere.

Modificare menu.lst non ha modificato di niente la situazione...
Penso sia qualcos'altro

unnilennium
08-11-2006, 14:32
UP :muro:
sto citando una guida:
sudo apt-get install flashplugin-nonfree
sudo update-flashplugin

Note: if you get an error message that the package is not found, try the Gnash (GNU Flash substitute)

sudo apt-get install libflash-mozplugin

Restart Mozilla Firefox