Entra

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

netsky3
15-07-2007, 18:37
Sistema -> Amministrazione -> Rete

trovato, grazie mille :ave:

-Slash
15-07-2007, 22:02
sono riuscito a risolvere il problema. o meglio ad aggirarlo :rolleyes:

ho installato i driver 1.0-9755... non vedo l'ora esca gobuntu, i restricted non mi sono mai stati molto simpatici :rolleyes:

lisca
15-07-2007, 22:26
non ho ancora risolto

ubuntu 7.04 mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appare questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.

1° se lancio: sudo dpkg --configure -a = Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.

Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:

'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti

2° se lancio: sudo apt-get remove virtualbox = Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.

3° se lancio l' install del pacchetto virtualbox.deb = mi sempre errore

4° che facciomo

che faccio reinstallo da 0 ?

madforthenet
16-07-2007, 11:04
@madforthenet

pialla la tua ubuntu e reinstallala da zero.
Quando arrivi ad averla installata e riavviata, ti troverai alla consolle, da li dai sudo apt-get install nvidia-glx e le sue dipendenze, non installare nvidia-glx-legacy perchè sono per geffo 2 e precedenti, se ancora non funzia allora togli nvidia-glx (sudo apt-get --purge remove nvidia-glx) e prova con gli nvidia-glx-legacy
Dovrebbe funzionare.

mi sa che l'avevo già provato , ma riprovo x casomai avessi sbagliato qualcosa.
certo che però è strano
per quanto riguarda i restricted-modules , se ci sono li devo togliere non , altrimenti casco nel messaggio che le versioni dei driver sono diverse tra kernel e xorg vero ?
ciao

netsky3
16-07-2007, 16:02
problemino: quando ho installato ubuntu sul portatile, per sbaglio ho partizionato a metà l'HD e invece di 80GB ne vede solo 40, come posso fare a recupare lo spazio perduto?? devo reinstallare tutto da capo?? :mc: :muro:

insane74
16-07-2007, 16:06
problemino: quando ho installato ubuntu sul portatile, per sbaglio ho partizionato a metà l'HD e invece di 80GB ne vede solo 40, come posso fare a recupare lo spazio perduto?? devo reinstallare tutto da capo?? :mc: :muro:

non vorrei dire una stupidata (dato che non l'ho mai usato), ma forse gparted fa al caso tuo: http://gparted.sourceforge.net/

elect
16-07-2007, 16:38
problemino: quando ho installato ubuntu sul portatile, per sbaglio ho partizionato a metà l'HD e invece di 80GB ne vede solo 40, come posso fare a recupare lo spazio perduto?? devo reinstallare tutto da capo?? :mc: :muro:

Ha ragione Insane, con Gparted, partizioni gli altri 40Gb

netsky3
16-07-2007, 16:54
non vorrei dire una stupidata (dato che non l'ho mai usato), ma forse gparted fa al caso tuo: http://gparted.sourceforge.net/

Ha ragione Insane, con Gparted, partizioni gli altri 40Gb

l'ho scaricato e installato, ora devo capire come fare :fagiano:
e sopratutto di mandare tutto all'aria :stordita:

-Slash
16-07-2007, 19:59
consiglio personale: crea un'altra partizione non aumentare quella esistente(parecchie volte gparted in questo modo mi ha mandato a $(p*****e) la partizione :D

cionci
17-07-2007, 07:54
Se non sbaglio le partizioni montate non te le fa ridimensionare...e se anche lo permettesse sarebbe meglio farlo da una distro live.

insane74
17-07-2007, 09:24
un pò di dubbi sull'audio&video: nel sistema in sign, lato winzozz funziona tutto.
lato ubuntu ho questi problemi:
- audio: non funzionano le casse posteriori. ho provato a smanettare un pò con le impostazioni dell'audio ma nada
- audio: il microfono non va. ho provato a collegarlo sia posteriormente che al pannello anteriore dello stacker, ma non va. anche qui smanetto un pò nelle impostazioni, ma nulla da fare
- video: la webcam non parte. me la vede nell'elenco delle periferiche, ma non riesco ad attivarla
- video: perché l'uscita tv ha come risoluzione la stessa del desktop? non riesco a settarla se non modificando quella del desktop. ovvio che se collego la tv-out ad una tv crt il max che posso "sparare" è 800x600... e il desktop a quella risoluzione non lo tengo di sicuro! ci sono soluzioni?
grazie! :help:

Milotto
17-07-2007, 09:47
Strano, non capisco.
Prova a dare anche fdisk come ti ho scritto sopra...

Rieccomi al PC , Cionci mi scuso per il silenzio di 4/5 giorni....:(
Cmq anche provando con fdisk -l non compare affatto alcun HD....

madforthenet
17-07-2007, 12:23
ragazzi le ho provate tutte , ma niente da fare non riesco ad avere tutto in contemporanea:
-coi driver NVIDIA , installati in tutti i modi possibili, ho risoluzione ok accelerazione presente, profondità colore da schifo oppure risoluzione ok, profondità colore ok, ma senza accelerazione
coi driver nv ovviamente niente accelerazione, ma risoluzione e profondità colore ok
se non ci sono altre idee a me ne è venuta una almeno x provare , dato che con DEBIAN 3.1 i driver NVIDIA funzionavano el'accelerezione era ok, ho deciso di installare x prova Debian 4 e provare ad installarli lì e vdiamo che succede.
se non vanno sono tonto io e capiremo perchè , se invece vanno o sbaglio qualche procedura oppure Ubuntu ha problemi con la mia configurazione
idee alternative ce ne sono ? se non stasera stessa vado con la prova.
ciao

Matrixbob
17-07-2007, 21:43
E' vera questa frase:
L'opzione savedefault all'interno della configurazione di un sistema operativo, fa in modo che, se selezionato, quello sia il prossimo sistema operativo di default all'avvio. Ciò viene ignorato se all'inizio del file menu.lst è stata messa la voce default=x, dove x identifica il numero del sistema operativo di default (partendo da 0 anzichè da 1).

Quindi se il SO che voglio fare partire è l'ultimo in fondo alla lista allora conto quanti sono i SO, sottraggo 1 ed ho il numero da mettere in savedefault?

[EDIT]
Si ok funziona

elect
18-07-2007, 00:38
[EDIT]
Si ok funziona

Il conteggio parte da 0 ;)

Carciofone
18-07-2007, 07:52
Salve ragazzi, ho installato ubuntu su una diversa piattaforma e questo mi ha creato alcuni problemi. Vi chiedo delle dritte in modo da non doverci perdere giorni, se magari qualcuno ha una piattaforma analoga. :D

1) Con gli Intel Core 2 Duo che kernel è preferibile? (Ho installato da cd la versione 64 bit generic e sin'ora ho sempre usato processori AMD)

2) Ho scaricato il CD e non il DVD, sicchè mi sono trovato con parecchie lacune nella traduzione in italiano del sistema. Ricordo che in passato avevo localizzato in modo perfetto una installazione simile su macchina virtuale scaricando i vari pacchetti della lingua, ... ma ora non mi viene in mente come avevo fatto :muro: Suggerimenti?

3) Ho avuto qualche problema ad installare la scheda wireless rt73 perchè il sistema la vede come wlan1 e non wlan0 come indicato in tutte le guide su ubuntu. Quindi: occhio!

4) In un altro pc ad ubuntu avevo aggiunto KDE: anche qua, come si dovrebbe fare?

5) La scheda grafica è una nVidia GF8600 e succede che durante il boot lo schermo è completamente nero. Che fare? Occorre installare driver migliori?

Grazie a chi risponderà
Ciao
:cool:

cionci
18-07-2007, 08:00
Salve ragazzi, ho installato ubuntu su una diversa piattaforma e questo mi ha creato alcuni problemi. Vi chiedo delle dritte in modo da non doverci perdere giorni, se magari qualcuno ha una piattaforma analoga. :D

1) Con gli Intel Core 2 Duo che kernel è preferibile? (Ho installato da cd la versione 64 bit generic e sin'ora ho sempre usato processori AMD)

Io sarei andato sulla 32 bit.

2) Ho scaricato il CD e non il DVD, sicchè mi sono trovato con parecchie lacune nella traduzione in italiano del sistema. Ricordo che in passato avevo localizzato in modo perfetto una installazione simile su macchina virtuale scaricando i vari pacchetti della lingua, ... ma ora non mi viene in mente come avevo fatto :muro: Suggerimenti?

Se era Kubuntu allora poteva essere, ma Ubuntu è perfettamente tradotta con l'installazione CD.

4) In un altro pc ad ubuntu avevo aggiunto KDE: anche qua, come si dovrebbe fare?

http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/differenze-fra-ubuntu-e-kubuntu.html

5) La scheda grafica è una nVidia GF8600 e succede che durante il boot lo schermo è completamente nero. Che fare? Occorre installare driver migliori?

Prova ad aggiungere vga=791 in fondo alla linea kernel di grub

Carciofone
18-07-2007, 08:42
Io sarei andato sulla 32 bit.

Se era Kubuntu allora poteva essere, ma Ubuntu è perfettamente tradotta con l'installazione CD.

http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/05/differenze-fra-ubuntu-e-kubuntu.html

Prova ad aggiungere vga=791 in fondo alla linea kernel di grub

Mah, in Ubuntu 7.04 ho parecchie scritte in inglese, nei menù, barre, popup. Sono tradotte alcune applicazioni, ma non c'è il pacchetto language-it completo: adesso verifico con Synaptic e vedo che cosa manca.
Per la vga adesso verifico.

insane74
18-07-2007, 08:44
Mah, in Ubuntu 7.04 ho parecchie scritte in inglese, nei menù, barre, popup. Sono tradotte alcune applicazioni, ma non c'è il pacchetto language-it completo: adesso verifico con Synaptic e vedo che cosa manca.
Per la vga adesso verifico.

è vero a metà. :)
l'installazione (sia da cd che da dvd) NON installa tutte le traduzioni in italiano, anche se sono correttamente presenti sia sul cd che sul dvd.
vanno selezionate "a manina" da synaptic.
almeno, io ho dovuto fare così sia installando da cd che da dvd (in totale 3 installazioni diverse della 7.04).

Carciofone
18-07-2007, 09:05
è vero a metà. :)
l'installazione (sia da cd che da dvd) NON installa tutte le traduzioni in italiano, anche se sono correttamente presenti sia sul cd che sul dvd.
vanno selezionate "a manina" da synaptic.
almeno, io ho dovuto fare così sia installando da cd che da dvd (in totale 3 installazioni diverse della 7.04).

Allora, io ho fatto così: con synaptic ho installato il pacchetto language-gnome...it, poi in System\Amministrazione\Supporto lingue è comparsa finalmente la lista delle lingue disponibili, mentre prima c'era solo l'inglese. Adesso, selezionando l'italiano, chiede di scaricare altri 13 pacchetti di traduzione.

insane74
18-07-2007, 09:09
Allora, io ho fatto così: con synaptic ho installato il pacchetto language-gnome...it, poi in System\Amministrazione\Supporto lingue è comparsa finalmente la lista delle lingue disponibili, mentre prima c'era solo l'inglese. Adesso, selezionando l'italiano, chiede di scaricare altri 13 pacchetti di traduzione.

non ricordo tutti i passi perché l'ho fatto tempo fa, cmq anche io avevo selezionato il pacchetto da synaptic e me l'aveva installato partendo dal dvd senza scaricare nulla (all'epoca non ero ancora riuscito a collegarmi ad internet da ubuntu causa modem usb umts ovviamente solo windowsiano).

cionci
18-07-2007, 09:20
Mah, in Ubuntu 7.04 ho parecchie scritte in inglese, nei menù, barre, popup. Sono tradotte alcune applicazioni, ma non c'è il pacchetto language-it completo: adesso verifico con Synaptic e vedo che cosa manca.
Per la vga adesso verifico.
Quando ho installato la versione 6.10, se non sbaglio, i pacchetti me li è andati a prendere da solo scaricandoli da internet durante l'installazione...

Carciofone
18-07-2007, 09:29
Allora, io ho fatto così: con synaptic ho installato il pacchetto language-gnome...it, poi in System\Amministrazione\Supporto lingue è comparsa finalmente la lista delle lingue disponibili, mentre prima c'era solo l'inglese. Adesso, selezionando l'italiano, chiede di scaricare altri 13 pacchetti di traduzione.

Comunque ha funzionato, anche Firefox è in italiano adesso...
E per java, flash etc...?
Mi pare di aver letto che per la 64 bit non ci sono.... Possibile?

cionci
18-07-2007, 09:53
Mi pare di aver letto che per la 64 bit non ci sono.... Possibile?
Devi usare un wrapper per installare la versione a 32 bit: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/installare-il-plugin-flash-per-mozilla.html

Carciofone
18-07-2007, 10:56
Sto tentando di installare kubuntu-desktop con Synaptics, ma ottengo questo errore dopo un blocco e conseguente reset:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
Dando il comando consigliato si ottiene un altro blocco. Synaptics è inutilizzabile... :cry:
Cosa potrei fare?

cionci
18-07-2007, 11:15
Sto tentando di installare kubuntu-desktop con Synaptics, ma ottengo questo errore dopo un blocco e conseguente reset:

Dando il comando consigliato si ottiene un altro blocco. Synaptics è inutilizzabile... :cry:
Cosa potrei fare?
Azzz...strano io sulla virtual machine ho installato senza problemi kubuntu-desktop.
Il comando lo dai con sudo, vero ?

Carciofone
18-07-2007, 11:29
Azzz...strano io sulla virtual machine ho installato senza problemi kubuntu-desktop.
Il comando lo dai con sudo, vero ?

Sì. Per rimuovere il tutto, come devo fare?
Se dò:
sudo apt-get remove ...
mi dà lo stesso errore di cui ho detto sopra.
Prima del blocco compare una scritta che dice più o meno: rimuovo .... da init.d\ ....

cionci
18-07-2007, 11:36
Ti dovrebbe dire quale software è rimasto a metà dell'installazione...

Carciofone
18-07-2007, 12:35
Ti dovrebbe dire quale software è rimasto a metà dell'installazione...

Si blocca su:
Configuro Kde-guidance (0.8.0-0ubuntu5)...
Removing any system startup links for etc/init.d/displayconfig-hwprobe.py...

-Slash
18-07-2007, 14:40
ragazzi devo installare ubuntu su un portatile che ha vista installato di default...

per installare ubuntu faccio come al solito con xp, ossia riduco la partizione ed installo ubuntu facendogli installare grub oppure devo fare qualcosa in particolare prima? :D

oclla
18-07-2007, 15:26
ragazzi devo installare ubuntu su un portatile che ha vista installato di default...

per installare ubuntu faccio come al solito con xp, ossia riduco la partizione ed installo ubuntu facendogli installare grub oppure devo fare qualcosa in particolare prima? :D

Che io sappia, si, stessa procedura.
Ascolta qualche altra campana comunque...

netsky3
18-07-2007, 16:03
qualcuno potrebbe dirmi dove scaricare realplayer e come si installa?
mi servirebbe un link, devo farlo in un pc senza connesione
:)

oclla
18-07-2007, 16:59
qualcuno potrebbe dirmi dove scaricare realplayer e come si installa?
mi servirebbe un link, devo farlo in un pc senza connesione
:)

Qui (http://www.real.com/linux) per esempio
Dovrebbero esserci le istruzioni dentro..

EDIT:
Ho provato, scarichi un .BIN
Mettilo dove ti pare.
Vai su proprietà e rendilo eseguibile.
Cliccando non va, da terminale, nella directory dove l'hai messo: ./RealPlayer10GLOD.BIN
Ti chiede dove vuoi copiare i file e ti farà una cartellina RealPlayer
All'interno trovi uno script realplay, eseguilo (anche cliccandoci sopra)
Parte un'installazione grafica stile win, e sei a posto

matteo p.
18-07-2007, 17:30
Ciao mi presento:
sono nuovo,uso linux (Ubuntu v. 7.04 feisty fown;) ) e mi vorrei iscrivere a questo clan:D :D :D !!!

oclla
18-07-2007, 17:49
Ciao mi presento:
sono nuovo,uso linux (Ubuntu v. 7.04 feisty fown;) ) e mi vorrei iscrivere a questo clan:D :D :D !!!

Ciao e benvenuto.
Primo messaggio proprio per noi :D

Iscritto.

Ribadisco, per chi posta spessissimo ma non risulta nella lista degli iscritti, se ha piacere di comparirci, me lo dica, io tanti di voi li iscriverei automaticamente per la partecipazione, ma .. insomma . . magari non volete

Pikitano
18-07-2007, 19:25
E allora faccio domanda di iscrizione pure io! :D
Venerdì ho installato Ubuntu pure io, ora ci "gioco" sempre, e per adesso non mi sembra di aver avuto problemi, incredibile, davvero facile! fa tutto da solo, ma proprio tutto!!
Quando ho installato Java e modificato la schermata iniziale di Grub per la scelta del sistema operativo mi sono sentito gasatissimo, come un bimbo :p


EDIT:
come avete capito sono nuovo, vorrei chiedervi dei chiarimenti: ammetto di aver installato Linux un po' alla cieca, mi piaceva l'idea di comandare il proprio pc, anche se sono completamente niubbo a riguardo. Ora, come da firma Ubuntu è montato sul muletto, mi sembra lento all'avvio del sistema e delle applicazioni, inoltre fatica abbastanza con la riproduzione di video. E' normale? le mie aspettative di un sistema più scattante rispetto ad XP erano mal riposte? ho fatto un'installazione standard, senza toccare alcunchè, c'è la possibilità di modificare qualcosa, di chiudere dei programmi in background per diminuire il carico?
Grazie

IlCarletto
18-07-2007, 22:56
finalmente ho liberato casa mia dal virus ziobillo :D con un ubuntu 7.04
andando in giro x internet e forum vari sono riuscito a capire come funziona, installazione applicazioni e varie (emulazione windows con wine x un programma che utilizza mia madre.. bellissimo)
i problemi che però non sono riuscito a risolvere sono questi:
- importazione messaggi posta da outlook express a thunderbird
- condivisione stampante
- condivisione cartella e mount automatico all'avvio di ubuntu
- scheda video ati rage 128, la risoluzione che mi vede è 1024x768. avendo un crt 17" speravo nella 1280. .

struttura della rete:

>router adsl-wireless netgear
>pc desktop ubuntu 7.04, collegato la stampante e secondo hdd "dati" da condividere e caricare ad ogni avvio in automatico
>portatile mac osx 10.4
>portatile windows xp pro (del lavoro :p )

a me servirebbe condividere il disco "dati" così da poter copiare e prelevare file dai 2 portatili.. ma non riesco,
inoltre condividere la stampante così da stampare anche dai 2 portatili

qualcuno ha la soluzione, operazioni da fare o più segnalarmi qualche link che mi è sfuggito?
grazie
carlo

iron84
18-07-2007, 23:10
finalmente ho liberato casa mia dal virus ziobillo :D con un ubuntu 7.04
andando in giro x internet e forum vari sono riuscito a capire come funziona, installazione applicazioni e varie (emulazione windows con wine x un programma che utilizza mia madre.. bellissimo)
i problemi che però non sono riuscito a risolvere sono questi:
- importazione messaggi posta da outlook express a thunderbird
- condivisione stampante
- condivisione cartella e mount automatico all'avvio di ubuntu
- scheda video ati rage 128, la risoluzione che mi vede è 1024x768. avendo un crt 17" speravo nella 1280. .

struttura della rete:

>router adsl-wireless netgear
>pc desktop ubuntu 7.04, collegato la stampante e secondo hdd "dati" da condividere e caricare ad ogni avvio in automatico
>portatile mac osx 10.4
>portatile windows xp pro (del lavoro :p )

a me servirebbe condividere il disco "dati" così da poter copiare e prelevare file dai 2 portatili.. ma non riesco,
inoltre condividere la stampante così da stampare anche dai 2 portatili

qualcuno ha la soluzione, operazioni da fare o più segnalarmi qualche link che mi è sfuggito?
grazie
carlo
Ti rispondo per l'importazione dei messaggi di posta da outlook a thunderbird.
L'unico metodo è quello di convertire da windows, poi salvare le cartelle del thunderbird di windows e sostituirle con quelle di ubuntu.

In pratica:
da windows avviato, fai partirethunderbird.
Fai importa mail da outlook.
Dovrai salvarti la cartella "Local Folders" da documenti and setting di win (sotto thunderbird)
Apri thunderbird su linux e lo chiudi
Nella cartella creata, $HOME/.mozilla-tunderbird/<id strano...>
copia le cartelle delle mail di win xp (in pratica sostituire la cartella "Local Folders" esistente con quella salvata in precedenza da win)
Avvia thunderbird su linux e ti troverai le mail che avevi in win

oclla
19-07-2007, 00:07
E allora faccio domanda di iscrizione pure io! :D
Venerdì ho installato Ubuntu pure io, ora ci "gioco" sempre, e per adesso non mi sembra di aver avuto problemi, incredibile, davvero facile! fa tutto da solo, ma proprio tutto!!
Quando ho installato Java e modificato la schermata iniziale di Grub per la scelta del sistema operativo mi sono sentito gasatissimo, come un bimbo :p


EDIT:
come avete capito sono nuovo, vorrei chiedervi dei chiarimenti: ammetto di aver installato Linux un po' alla cieca, mi piaceva l'idea di comandare il proprio pc, anche se sono completamente niubbo a riguardo. Ora, come da firma Ubuntu è montato sul muletto, mi sembra lento all'avvio del sistema e delle applicazioni, inoltre fatica abbastanza con la riproduzione di video. E' normale? le mie aspettative di un sistema più scattante rispetto ad XP erano mal riposte? ho fatto un'installazione standard, senza toccare alcunchè, c'è la possibilità di modificare qualcosa, di chiudere dei programmi in background per diminuire il carico?
Grazie

Domanda accolta :)

Ubuntu non è una scheggia nel caricamento, anche io vedo tempi un po più lunghi rispetto a xp, sulla stessa macchina.
Ti dirò che anch'io l'ho messo sul mio vecchio pc (Barton mobile 2400 MHz, NF7-s, 512 ram, 9550XT) e mi ha deluso la lentezza che non ho mai riscontrato sugli altri pc: se ho il mulo acceso, gli effetti 3d di beryl sono lentissimi, come in generale tutto il sistema. Penso che sia dovuto alla poca ram più il discorso che i driver ati fanno schifo.
C'è la possibilità di fare qualcosa.
Puoi ricompilarti il kernel, eliminando tutti i pacchetti che non ti servono, e bloccare qualche servizio inutile all'avvio.
Ti dirò che a suo tempo ho provato, + per gusto di smanettare che per le prestazioni, e non è cambiato sostanzialmente nulla...
Però alcuni su questo forum avviano linux in 20-30 secondi :confused:
Se ne parlava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1364618)

oclla
19-07-2007, 00:13
finalmente ho liberato casa mia dal virus ziobillo :D con un ubuntu 7.04
andando in giro x internet e forum vari sono riuscito a capire come funziona, installazione applicazioni e varie (emulazione windows con wine x un programma che utilizza mia madre.. bellissimo)
i problemi che però non sono riuscito a risolvere sono questi:
- importazione messaggi posta da outlook express a thunderbird
- condivisione stampante
- condivisione cartella e mount automatico all'avvio di ubuntu
- scheda video ati rage 128, la risoluzione che mi vede è 1024x768. avendo un crt 17" speravo nella 1280. .

struttura della rete:

>router adsl-wireless netgear
>pc desktop ubuntu 7.04, collegato la stampante e secondo hdd "dati" da condividere e caricare ad ogni avvio in automatico
>portatile mac osx 10.4
>portatile windows xp pro (del lavoro :p )

a me servirebbe condividere il disco "dati" così da poter copiare e prelevare file dai 2 portatili.. ma non riesco,
inoltre condividere la stampante così da stampare anche dai 2 portatili

qualcuno ha la soluzione, operazioni da fare o più segnalarmi qualche link che mi è sfuggito?
grazie
carlo

Per il problema con la scheda video, hai installato i driver ? quali e come ?
per la questione condivisione file e stampanti..è un po più dura, hai provato samba? il disco che vuoi condividere è in NTFS?
Comunque mi pare di capire che il disco è nel pc sul quale gira ubuntu, non lo monta in automatico?

cionci
19-07-2007, 00:36
- condivisione stampante
- condivisione cartella e mount automatico all'avvio di ubuntu

Ma queste stampanti e drive da condividere sono attaccate ad ubuntu ? In tal caso installa gsambad. E' un frontend per configurare samba. Ci dovrai un po' ammattire, ma già appena installato ti permette di condividere stampanti e directory.
Ricorda che gli utenti che entrano sulle condivisioni devono essere anche utenti del PC Linux.

- scheda video ati rage 128, la risoluzione che mi vede è 1024x768. avendo un crt 17" speravo nella 1280. .

Allega ad un messaggio il tuo file /etc/X11/xorg.conf

Pikitano
19-07-2007, 07:48
Domanda accolta :)

Ubuntu non è una scheggia nel caricamento, anche io vedo tempi un po più lunghi rispetto a xp, sulla stessa macchina.
Ti dirò che anch'io l'ho messo sul mio vecchio pc (Barton mobile 2400 MHz, NF7-s, 512 ram, 9550XT) e mi ha deluso la lentezza che non ho mai riscontrato sugli altri pc: se ho il mulo acceso, gli effetti 3d di beryl sono lentissimi, come in generale tutto il sistema. Penso che sia dovuto alla poca ram più il discorso che i driver ati fanno schifo.
C'è la possibilità di fare qualcosa.
Puoi ricompilarti il kernel, eliminando tutti i pacchetti che non ti servono, e bloccare qualche servizio inutile all'avvio.
Ti dirò che a suo tempo ho provato, + per gusto di smanettare che per le prestazioni, e non è cambiato sostanzialmente nulla...
Però alcuni su questo forum avviano linux in 20-30 secondi :confused:
Se ne parlava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1364618)

Grazie!
Effetti grafici in effetti non ne ho attivati, anche quelli "standard" con le finestre "molli" quando le sposti, ci ho giocato due minuti, ma poi l'ho disattivato. Credo che il grosso freno sia nella poca ram, in fondo il caricamento iniziale può essere anche di due minuti non mi cambia molto, ma lo vorrei leggermente più reattivo nell'avviare le applicazioni tipo FF, aMSN, OpenOffice, ecc...
Comunque sto guardando in giro, vedo che qualcosa si può fare, mi informerò per bene e poi vedrò di modificare a mio volere Ubuntu.
Ecco perchè l'ho installato, si può modificare a proprio piacere! certo, bisogna saperlo fare, ma anche partendo da zero mi sembra fattibile, con pazienza e tempo si può imparare.

IlCarletto
19-07-2007, 07:57
Ti rispondo per l'importazione dei messaggi di posta da outlook a thunderbird.
L'unico metodo è quello di convertire da windows, poi salvare le cartelle del thunderbird di windows e sostituirle con quelle di ubuntu.

In pratica:
da windows avviato, fai partirethunderbird.
Fai importa mail da outlook.
Dovrai salvarti la cartella "Local Folders" da documenti and setting di win (sotto thunderbird)
Apri thunderbird su linux e lo chiudi
Nella cartella creata, $HOME/.mozilla-tunderbird/<id strano...>
copia le cartelle delle mail di win xp (in pratica sostituire la cartella "Local Folders" esistente con quella salvata in precedenza da win)
Avvia thunderbird su linux e ti troverai le mail che avevi in win

un po' macchinoso . cmq grazie :)

Per il problema con la scheda video, hai installato i driver ? quali e come ?
per la questione condivisione file e stampanti..è un po più dura, hai provato samba? il disco che vuoi condividere è in NTFS?
Comunque mi pare di capire che il disco è nel pc sul quale gira ubuntu, non lo monta in automatico?
-scheda video. drive non ne ho in stallati. ubunto già riconosce i default dela rage 128
-samba?? cosa dovrei fare? il disco è nel pc con installato ubuntu. il pc ha infatti 2 hdd, uno con ubuntu e l'altro che utilizzo come backup dati. prima il pc aveva windows quindi il secndo disco è formattato win. non lo monta in automatico
il problema (ho visto nella condivisione cartelle) è che ci sno 2 metodi di condivisione, uno x win e laltro x unix.. a rigor di logica dovrei attivare 2 tipo di condivisioni. win x il portatile con xp e unix x il mac. no?
Ma queste stampanti e drive da condividere sono attaccate ad ubuntu ? In tal caso installa gsambad. E' un frontend per configurare samba. Ci dovrai un po' ammattire, ma già appena installato ti permette di condividere stampanti e directory.
Ricorda che gli utenti che entrano sulle condivisioni devono essere anche utenti del PC Linux.

Allega ad un messaggio il tuo file /etc/X11/xorg.conf
installare gsambad. ok e utenti dei pc linux, quindi devo attivare l'untente del mac anche su linux. idem per il portatile win.

gracias a todos!

>|HaRRyFocKer|
19-07-2007, 08:33
Ragazzi ma c'è qualche programma tipo pspice per ubuntu...? Purtroppo ne ho bisogno per studiare, e non ho alcuna intenzione di dover usare windows per un programma addirittura limitato...

IlCarletto
19-07-2007, 08:46
SE può essere utile -sono linux-niubbio- c'è l'emulatore windows che si chiama "wine" . io ho già un programmino che utilizzo che gira benissimo.

iron84
19-07-2007, 08:58
E se non gira con wine, puoi sempre installare virtualbox e virtualizzare windows e poter così utilizzare il programma che ti serve.

Carciofone
19-07-2007, 09:08
Ti dovrebbe dire quale software è rimasto a metà dell'installazione...

Si blocca su:
Configuro Kde-guidance (0.8.0-0ubuntu5)...
Removing any system startup links for etc/init.d/displayconfig-hwprobe.py...
Stessa cosa con la versione 386... ma che succede?

>|HaRRyFocKer|
19-07-2007, 09:19
Si lo so che posso virtualizzare windows, ma è cmq uno sbattimento e non mi va di utilizzare il pspice che è limitato a 70 componenti del circuito... Praticamente non ci puoi fare una mazza liscia... :D

Carciofone
19-07-2007, 09:29
Per la cronaca: non c'è nessun file
etc/init.d/displayconfig-hwprobe.py
nel mio sistema. Che sia per questo?

oclla
19-07-2007, 10:04
Si lo so che posso virtualizzare windows, ma è cmq uno sbattimento e non mi va di utilizzare il pspice che è limitato a 70 componenti del circuito... Praticamente non ci puoi fare una mazza liscia... :D

Conosco pspice, ma non conosco alcuna alternativa linux...

Carciofone
19-07-2007, 11:19
Sigh, purtroppo la mia stima per Ubuntu vacilla in questi due ultimi giorni...
Oltre i problemi sopra menzionati di totale blocco a seguito aggiornamenti (a proposito il pacchetto buggato dev'essere kde-guidance 0.8.0ubuntu5) ho provato a reinstallare direttamente kubuntu (siamo ben oltre la decima reinstallazione....) ma non parte manco il live cd... adesso proverò a mettere modalità grafica sicura e vediamo....

P.S.: come si fa a resettare completamente apt e gli altri manager in modo da non dover più installare quel pacchetto?
Certo che dopo una decina di prove quello è sicuramente un file buggato e anche un bug bello grosso...

cionci
19-07-2007, 11:55
Si blocca su:

Stessa cosa con la versione 386... ma che succede?
Mi sembra strano...io l'ho fatto poco tempo fa. :confused:
Altrimenti prova ad installare solo i pacchetti di kde :confused:

cionci
19-07-2007, 12:00
P.S.: come si fa a resettare completamente apt e gli altri manager in modo da non dover più installare quel pacchetto?
Certo che dopo una decina di prove quello è sicuramente un file buggato e anche un bug bello grosso...
Prova a segnalare la cosa su launchpad...magari ti spiegano anche come sbloccarlo e risolvono anche il problema.
Comunque mi sembra che tu debba ravanare con dpkg con le opzioni di rimozione forzate dei pacchetti...

Mi sembra qualcosa tipo questo:

sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq --purge nomepacchetto

Carciofone
19-07-2007, 12:06
:winner: Sono riuscito a sbloccare dpkg dando:
sudo dpkg --clear-avail
sudo dpkg --forget-old-unavail
sudo dpkg -P Kde-guidance*
e i packets managers sono nuovamente disponibili (conviene che me li segni da qualche parte questi comandi...)
Comunque la segnalazione su quel file (kde-guidance 0.8.0 -ubuntu5) andrebbe fatta perchè dev'essere proprio buggato, dato che con tutte le prove che ho fatto ha sempre bloccato il sistema...
Ciao
:cool:

cionci
19-07-2007, 12:10
Comunque la segnalazione su quel file (kde-guidance 0.8.0 -ubuntu5) andrebbe fatta perchè dev'essere proprio buggato, dato che con tutte le prove che ho fatto ha sempre bloccato il sistema...
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/ ;)

matteo p.
19-07-2007, 13:25
Ciao a ttt:) sn matteo e vi volevo chiedere innanzi tutto se era possibile fare un partizionamento dell' HD e installarci dp, in una parte dell'HD windows così da possederne entrambi in una macchina? Se sì come? Cosa ne pensate?:D

Pikitano
19-07-2007, 13:31
Io sono davvero inesperto, ma ho sempre letto in giro che prima si installa Windows e poi Linux, il contrario da dei problemi col boot, tipo che Win lo sovrascrive completamente e non vedi più Linux. Ma aspetta pareri più validi.

Io invece volevo chiedere una curiosità: è uscito FF 2.0.0.5, dopo quanto tempo vengono aggiunti gli aggiornamenti via pacchetti a Synaptic? non che abbia fretta di aggiornare, era appunto solo una curiosità

cionci
19-07-2007, 13:41
Io sono davvero inesperto, ma ho sempre letto in giro che prima si installa Windows e poi Linux, il contrario da dei problemi col boot, tipo che Win lo sovrascrive completamente e non vedi più Linux. Ma aspetta pareri più validi.
Sì è così. Per l'installazione di Ubuntu è bene rendere disponibile dello spazio non partizionato. Quindi meglio prima ridimensionare la partizione di Windows se ce n'è bisogno.
Io invece volevo chiedere una curiosità: è uscito FF 2.0.0.5, dopo quanto tempo vengono aggiunti gli aggiornamenti via pacchetti a Synaptic? non che abbia fretta di aggiornare, era appunto solo una curiosità
Per FF solitamente abbastanza presto.

>|HaRRyFocKer|
19-07-2007, 13:42
Conosco pspice, ma non conosco alcuna alternativa linux...

Non ci credo che in mezzo a tutti questi nerdaccioni non esce un pspice-like per linux :cry: :cry: :cry:

oclla
19-07-2007, 13:48
Si, corretto. Su un sistema windows ti liberi un po di spazio (10-15 giga bastano) e installi li linux, così facendo avrai all'avvio la possibilità di scegliere quale sistema operativo avviare, facendo il contrario, win sovrascrive il settore di boot e non fa avviare nient'altro. In realtà è possibile recuperare il dual boot, reinstallando grub, perchè linux resta dove sta.
Windows non vede neanche una partizione "strana", se hai linux in dual boot.

Per firefox, irei sera mi si è aggiornato da solo, su win, ora che ho controllato, qui su linux è ancora alla 2.0.0.4. I pacchetti vengono aggiornati in un paio di giorni, il tempo che qualchuno pacchettizzi...
Però mi viene il dubbio che gli aggiornamenti di firefox non passino per il sistema, ma come altri componenti aggiuntivi, vengano aggiornati dal browser e basta... non so :confused:

cionci
19-07-2007, 13:52
Però mi viene il dubbio che gli aggiornamenti di firefox non passino per il sistema, ma come altri componenti aggiuntivi, vengano aggiornati dal browser e basta... non so :confused:
Nono, passano da Synaptic anche gli aggiornamenti di Firefox...

oclla
19-07-2007, 13:53
Nono, passano da Synaptic anche gli aggiornamenti di Firefox...

Thx... avevo un vago ricordo dell'aggiornamento scorso... troppo vago...:stordita:

cionci
19-07-2007, 13:58
Thx... avevo un vago ricordo dell'aggiornamento scorso... troppo vago...:stordita:
Non prenderlo per oro colato eh :)

cionci
19-07-2007, 13:59
Non ci credo che in mezzo a tutti questi nerdaccioni non esce un pspice-like per linux :cry: :cry: :cry:
Prova oregano, lo installi da synaptic.

Pikitano
19-07-2007, 14:51
Nono, passano da Synaptic anche gli aggiornamenti di Firefox...

Lo spero, FF non riesco ad aggiornarlo direttamente dato che nelle opzioni c'è la possibilità di controllare gli aggiornamenti per i componenti aggiuntivi ma non per lo stesso FF. E anche sotto il menù "Guida" il comando "Controlla aggiornamenti" non è cliccabile.
Comunque aspetto qualche giorno, ero sicuro che passasse per Synaptic visto che FF viene installato di default

calpy
19-07-2007, 15:10
Lo spero, FF non riesco ad aggiornarlo direttamente dato che nelle opzioni c'è la possibilità di controllare gli aggiornamenti per i componenti aggiuntivi ma non per lo stesso FF. E anche sotto il menù "Guida" il comando "Controlla aggiornamenti" non è cliccabile.
Comunque aspetto qualche giorno, ero sicuro che passasse per Synaptic visto che FF viene installato di default

mi sa che viene approvato prima nei repository ufficiali...puoi controllare nel sources.list o nei repository da synaptic se c'e' il repository mozilla, non ricordo

Carciofone
19-07-2007, 15:23
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/ ;)

Fatto! Però è molto strano che su un sistema come il mio Kubuntu non possa essere installata in nessun modo: addirittura il Live DVD nemmeno parte, anche in safe mode... I N C R E D I B B B I L E !!!

oclla
19-07-2007, 15:24
Ma basta un po di pazienza... verosimilmente domani mattina, quando accendi risultano disponibili aggiornamenti e hai la nuova versione..

Carciofone
19-07-2007, 17:01
:muro: La scheda di rete non regge 1 gigabit ethernet con cavo crossed... :muro:

cionci
19-07-2007, 17:07
:muro: La scheda di rete non regge 1 gigabit ethernet con cavo crossed... :muro:
mmmhhh...attenzione che esistono due crossover wiring...uno che supporta la gigabit ethernet ed uno che non la supporta:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ethernet_crossover_cable

matteo p.
19-07-2007, 18:08
Grazie a ttt:D !

IlCarletto
19-07-2007, 20:19
AZZ.non riesco a risolvere la risoluzione dello schermo a 1280 x 1024 (ho un crt 17). ora mi vede solo 1024x768.

Ho provato con /etc/X11/xorg.conf ma nisba.. driver.. synaptic.. nisba.. come posso fare?

CARVASIN
19-07-2007, 20:22
AZZ.non riesco a risolvere la risoluzione dello schermo a 1280 x 1024 (ho un crt 17). ora mi vede solo 1024x768.

Ho provato con /etc/X11/xorg.conf ma nisba.. driver.. synaptic.. nisba.. come posso fare?

Hai impostato i valori corretti di refresh verticale e orizzontale?

Sul mio vecchio crt avevo lo stesso problema, risolvibile solamente inserendo quei valori...

Ciao!

cionci
19-07-2007, 22:47
AZZ.non riesco a risolvere la risoluzione dello schermo a 1280 x 1024 (ho un crt 17). ora mi vede solo 1024x768.

Ho provato con /etc/X11/xorg.conf ma nisba.. driver.. synaptic.. nisba.. come posso fare?
Almeno dicci a quale refresh lo vuoi ;)

Questo è per 80 Hz:

Modeline "1280x1024@80" 171.93 1280 1312 1960 1992 1024 1043 1056 1076

Aggiungi la linea nella sezione Monitor, poi nella sezione Display relativa al depth 24 inserisci nella linea modes (inclusi i doppi apici): "1280x1024@80"

phoenixbf
19-07-2007, 22:49
quali sono i repo esatti per l'ultima versione di firefox?

ci sta sempre la 2.0.0.4

cionci
19-07-2007, 22:52
quali sono i repo esatti per l'ultima versione di firefox?

ci sta sempre la 2.0.0.4
Basta aspettare qualche giorno ed arriva la 2.0.0.5...

madforthenet
19-07-2007, 22:58
lo so ragazzi sono una piattola , ma non riesco proprio ad installarli
le ho provate tutte, ma non ci riesco
se posso dire a titolo di prova ho installato anche Debian su un'altra partizione , ma anche lì niente da fare il risultato è sempre quello tutto bene partono, si vede il logo nvidia , ma la prfondità colore è a 256 e da lì non si schioda coi driver nv tutto a posto . ma niente accelerazione hardware.
se può essere utile la configurazione è la stessa di quando avevo installato l'allora versione 3.1 di Debian e tutto funzionava coi driver nvidia 8178 che ora non posso + installare il monitor è un LCD Acer AL 1751 collegato alla GeForce 3 Ti 200 sulla presa dvi se può essere utile .
accetto tutti i suggerimenti
ah dimenticavo la ragione di avere 2 versioni quasi uguali di Linux è dettata dal fatto di averne una molto facile da usare x tutti qui in casa ,Ubuntu, e l'altra che uso solo io x prendere pratica con alcuna cose del mondo Linux che mi saranno utili nel lavoro con i nuovi controlli numerici che usciranno
ciao

cionci
20-07-2007, 06:57
quali sono i repo esatti per l'ultima versione di firefox?

ci sta sempre la 2.0.0.4
E' uscito...

Carciofone
20-07-2007, 07:34
E' uscito...

Infatti, ubuntu è sempre uno dei più veloci ad aggiornare.

Aggiornamento: Kubuntu non ne vuole sapere di installarsi sul mio sistema: nè da cd che da dvd scaricato 2 volte...
Da ubuntu scaricando il kubuntu-desktop il sistema si blocca irrimediabilmente (con tutti i packet managers) sul pacchetto kde-guidance 0.8.0-ubuntu5 e lo si riesce a sbloccare solo dando i comandi che ho indicato precedentemente (che consiglierei di mettere su qualche wiki per sbloccare dkpg nei casi peggiori perchè sono una vera manna).
Alla fine ho fatto così: su ubuntu ho installato kubuntu-desktop, MA SENZA kde-guidance e sembra abbia funzionato, anche se non mi spiego come possa succedere che ad ogni installazione a distanza di qualche ora l'una dall'altra la sequenza delle operazioni che occorre compiere sia sempre diversa... :)

>|HaRRyFocKer|
20-07-2007, 12:07
Prova oregano, lo installi da synaptic.

Ti adoro :flower:

:D :asd:

cionci
20-07-2007, 12:10
Ti adoro :flower:
Non esageriamo eh :D :asd:

>|HaRRyFocKer|
20-07-2007, 13:24
Non esageriamo eh :D :asd:

Senti piuttosto (ma qui andiamo in OT), come faccio a fare un circuitino stupido... Come aggiungo la messa a terra o la corrente...?

Sto sbariando da un oretta e non trovo soluzione, anche perchè pspice non l'ho mai utilizzato...

oclla
20-07-2007, 13:29
Senti piuttosto (ma qui andiamo in OT), come faccio a fare un circuitino stupido... Come aggiungo la messa a terra o la corrente...?

Sto sbariando da un oretta e non trovo soluzione, anche perchè pspice non l'ho mai utilizzato...

Ma se cercavi qualcosa come pspice, pensavo lo avessi già utilizzato e non ne potessi più fare a meno....

In pspice c'era un menu a tendina dove scegliere gli elementi... questo non l'ho mai visto, ho solo buttato l'occhio ed effettivamente dalla descrizione sembra l'equivalente del pspice, ed è quello che ha fatto cionci penso, a meno che non abbia fatto anche un po di elettronica

>|HaRRyFocKer|
20-07-2007, 13:47
Si c'è anche qui il menu, ci sono tutti gli elementi di sto mondo, ma non so far partire la simulazione... Dice che ci manca il ground node (che immagino sia la messa a terra...)

oclla
20-07-2007, 13:57
Si, esatto, ce ne dovrebbero essere vari tipi, non tutti vanno bene (analog, ground, earth.. cose simili)

cionci
20-07-2007, 14:10
ed è quello che ha fatto cionci penso, a meno che non abbia fatto anche un po di elettronica
L'elettronica l'ho fatta...ma sinceramente ho fatto come hai detto te :D
Provo a farne uno...

oclla
20-07-2007, 14:16
L'elettronica l'ho fatta...ma sinceramente ho fatto come hai detto te :D
Provo a farne uno...

Intendevo che non penso utilizzavi già quel programmino per simulare circuiti.. magari un giorno lo proverò anch'io... anche se ormai sono informatico puro..:rolleyes:

Posta anche una recensione :D

Pikitano
20-07-2007, 14:24
Domandina:
su Ubuntu uso una tastiera Microsoft che faceva parte di un set desktop (il mouse ha fatto una brutta fine). Dalle impostazioni ho selezionato la mia tastiera, praticamente è una internet keyboard (la mia è wireless, ma i tasti speciali sono gli stessi) e ora mi funziona il tasto dedicato per l'apertura del browser. Volevo sapere se c'era la possibilità, e come si potrebbe fare, per far funzionare anche gli altri tasti speciali e magari cambiare il comando di alcuni.

cionci
20-07-2007, 14:47
Ci sono anche questi:

http://ktechlab.org/wiki/index.php?title=Index:Screenshots
http://geda.seul.org/

>|HaRRyFocKer|
20-07-2007, 16:20
Ci sono anche questi:

http://ktechlab.org/wiki/index.php?title=Index:Screenshots
http://geda.seul.org/


Ok proviamo geda... :)

Pikitano
20-07-2007, 16:44
Domandina:
su Ubuntu uso una tastiera Microsoft che faceva parte di un set desktop (il mouse ha fatto una brutta fine). Dalle impostazioni ho selezionato la mia tastiera, praticamente è una internet keyboard (la mia è wireless, ma i tasti speciali sono gli stessi) e ora mi funziona il tasto dedicato per l'apertura del browser. Volevo sapere se c'era la possibilità, e come si potrebbe fare, per far funzionare anche gli altri tasti speciali e magari cambiare il comando di alcuni.

Mi auto-quoto perchè ho risolto la cosa, e magari a qualcunaltro serve:
è semplicissimo, soprattutto se la vostra tastiera non è molto particolare, basta installare KeyTouch direttamente da Synaptic. Si apre il programma, si imposta la tastiera e si configurano i tasti. Semplice, veloce, pratico :cool:

Mi scuso se la cosa era arcinota ed ho postato per nulla, ma nella mia niubbaggine è una conquista ogni piccola scoperta :p

akasa
20-07-2007, 17:37
Ho installato Ubuntu su un notebook formattando tutte e due le partizioni mi pare come ext3 e non toccando la partizione di ripristino. Per reinstallare windows basta riformattare le due partizioni come fat (ntfs) ed eseguire i dischi di ripristino o devo fare altro?
grazie

cionci
20-07-2007, 17:48
Ho installato Ubuntu su un notebook formattando tutte e due le partizioni mi pare come ext3 e non toccando la partizione di ripristino. Per reinstallare windows basta riformattare le due partizioni come fat (ntfs) ed eseguire i dischi di ripristino o devo fare altro?
grazie
Sinceramente non lo so, dipende un po' da portatile a portatile.

akasa
20-07-2007, 17:54
Sinceramente non lo so, dipende un po' da portatile a portatile.
mmmh. ok grazie... io ci provo :)

IlCarletto
20-07-2007, 19:03
:muro: :muro: :muro: non fatemi tornare a xp . .
ubuntu non parte più . . è fail sui servizi dhcp, a quel punto esce una maschera blu con caratteri strani e tra le righe leggo

"IMPOSSIBILE AVVIARE SERVER X (INTERFACCIA GRAFICA) PROBABILMENTE NON E' CONFIGURATO CORRETTAMENTE. CONSULTARE OUTPUT SERVER X

SI - NO"

sempre guardando in giro x internet ho trovato soluzioni ma x nvidia... io ho una vecchia ati rage 128 . . .

cionci
20-07-2007, 19:12
Dai no e ti dovrebbe apparire il login testuale.
Mi sa che hai toccato qualcosa in xorg.conf e non parte per quello. In tal caso prova a ripristinare un backup, sempre che tu l'abbia fatto.
Se non l'hai fatto dai questo comando:

sudo dpkg --reconfigure xserver-xorg

preparati però ad ammattire un po'.

Avevi provato a mettere il modeline che ti avevo suggerito ?

iron84
20-07-2007, 19:17
Sto provando delle vecchie live di ubuntu su macchina virtuale virtualbox.
Devo provare a farla partire con l'opzione vga=771, ma non saprei come digitare il simbolo di uguale :(

IlCarletto
20-07-2007, 19:18
ho trovato questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ConfigurareXorg

qualcvosa ho combinato.. però mi sa che ho cannato ancora qualch valore.. ora penso sia n problema di frequenze. . . non si vede na cippa:D

cionci
20-07-2007, 19:20
Devo provare a farla partire con l'opzione vga=771, ma non saprei come digitare il simbolo di uguale :(
In che senso ? C'è la tastiera inglese in grub ? In tal caso è sopra la i accentata.

IlCarletto
20-07-2007, 19:40
risoltooooo

iron84
20-07-2007, 23:19
In che senso ? C'è la tastiera inglese in grub ? In tal caso è sopra la i accentata.
Sopra la i accentata ho il segno + :(
In pratica ho scaricato la iso della 5.04. Non parte in virtualbox e volevo provare a modificare un po di opzioni di avvio, ma molte hanno il segno di uguale da aggiungere.

lisca
22-07-2007, 10:02
ebbene devo reinstallare ubuntu...
per non perdere le impostazioni cosa devo fare ?
quali sono/dove sono i file da salvare, ad esempio quelli della scheda video degli hd ecc ecc
grazie

cionci
22-07-2007, 10:10
ebbene devo reinstallare ubuntu...
per non perdere le impostazioni cosa devo fare ?
quali sono/dove sono i file da salvare, ad esempio quelli della scheda video degli hd ecc ecc
grazie
Hai visto qualche post sopra ? Ci potrebbe essere un modo per risolvere il tuo problema...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17983738&postcount=9683

Ovviamente al posto di Kde-guidance devi mettere il pacchetto che ti crea problemi.

Oppure prova questo che non mi ricordo se ti avevo già fatto provare:

sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq --purge nomepacchetto

lisca
22-07-2007, 10:38
Oppure prova questo che non mi ricordo se ti avevo già fatto provare:
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq --purge nomepacchetto
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq --purge virtualbox
Password:
dpkg: le azioni P (--purge) e r (--remove) sono in conflitto

Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa `dselect' o `aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .

Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!
lalex@lalex-desktop:~$
:mbe:
questi sono i comandi che ha usato carciofone:
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg --clear-avail
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg --forget-old-unavail
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg -P Kde-virtualbox*
dpkg: qualche altro processo detiene il lock sul database di stato
lalex@lalex-desktop:~$

cionci
22-07-2007, 10:50
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq --purge virtualbox
Password:
dpkg: le azioni P (--purge) e r (--remove) sono in conflitto

Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa `dselect' o `aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --license per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .

Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!
lalex@lalex-desktop:~$
:mbe:
questi sono i comandi che ha usato carciofone:
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg --clear-avail
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg --forget-old-unavail
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg -P Kde-virtualbox*
dpkg: qualche altro processo detiene il lock sul database di stato
lalex@lalex-desktop:~$
Leva -r al primo, anzi prova alternativa con -r e con --purge...nell'ultimo comando c'era un update in corso o avevi aperto un packet manager...

lisca
22-07-2007, 10:56
Leva -r al primo, anzi prova alternativa con -r e con --purge...nell'ultimo comando c'era un update in corso o avevi aperto un packet manager...
ovvero come lo scrivo questo comando ?
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq --purge virtualbox :confused:

cionci
22-07-2007, 10:59
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq virtualbox
sudo dpkg -P --force-remove-reinstreq virtualbox

lisca
22-07-2007, 11:08
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq virtualbox
sudo dpkg -P --force-remove-reinstreq virtualbox
:D :sofico:
forse ho risolto:
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq virtualbox
Password:
dpkg - attenzione, ignoro il seguente problema perché si è usata --force:
Il pacchetto si trova in uno stato di inconsistenza grave - dovresti
reinstallarlo prima di cercare di rimuoverlo.
(Lettura del database ...
dpkg: avviso importante: manca il file con la lista dei file del pacchetto `virtualbox', si assume che non abbia nessun file correntemente installato.
101146 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo virtualbox ...
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg -P --force-remove-reinstreq virtualbox
dpkg - attenzione: la richiesta di rimozione di virtualbox viene ignorata,
visto che non è installato.
lalex@lalex-desktop:~$ sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq virtualbox
dpkg - attenzione: la richiesta di rimozione di virtualbox viene ignorata,
visto che non è installato.
lalex@lalex-desktop:~$
adesso se emtro in synaptic non mi da + nessu errore, adesso provo ad aggirnarea con gestore aggirnamenti ho 67 aggirnamenti in arretrato :D
grazie ancora della cortesia e pazienza :mano: :friend: :vicini:

cionci
22-07-2007, 11:16
Ohhhhhh....finalmente :D

lisca
22-07-2007, 11:24
Ohhhhhh....finalmente :D
difatti... aggiornato e riavviato tutto ok
non esiste 1 programma x gestire i file mp3 da ubuntu al lettore mp3 portatile magari se seleziono delle tracce da cd le converte in mp3 in automatico :fiufiu:
tipo iTunes ?

cionci
22-07-2007, 11:36
Prova Banshee...permette di importare i CD e di gestire la libreria.

Pikitano
22-07-2007, 12:49
Ho un problema con l'audio:
le ultime due/tre volte che ho acceso il computer non sentivo niente, l'altro giorno ho riavviato ed è andato tutto a posto, oggi per esempio questo non è bastato.
Il computer ha una scheda audio integrata e una SoundBlaster vecchissima, la uso perchè su XP funziona mille volte meglio dell'integrata.
Visto che sono un assoluto ignorante che impostazioni devo controllare perchè sia tutto in ordine?
Grazie

cionci
22-07-2007, 13:13
Doppio click sull'altorparlante e controlla che non sia disattivato l'audio wave o pcm...

Pikitano
22-07-2007, 16:44
L'audio wave non lo trovo, mentre l'audio pcm è attivo normalmente. Ho controllato anche tra i tasti non visualizzati, ma "audio wave" non lo vedo.... :stordita:

salvodel
22-07-2007, 16:49
Salve a tutti ho gia postato questo quesito nella sezione newbies ma siccome non ho ricevuto nessun aiuto ho pensato di postarlo anche nel clan, sperando di non aver fatto un operazione doppia.
Poichè volevo provare ad installare una distribuzione di Linux ho scaricato Ubuntu e ho fatto partire il Live. Alla fine il portatile funzione benone tranne per un piccolo particolare: le ventole girano sempre e mi sembra anche al massimo. Ho cercato su internet ed ho trovato lm-sensors. Ho fatto le procedure descritte e questo è il risultato:

k8temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
Core0 Temp:
+44°C

adt7463-i2c-1-2e
Adapter: SMBus nForce2 adapter at 5040
V1.5: +0.000 V (min = +0.00 V, max = +3.32 V)
VCore: +0.964 V (min = +0.00 V, max = +2.99 V)
V3.3: +3.287 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
V5: +2.617 V (min = +0.00 V, max = +6.64 V)
V12: +0.000 V (min = +0.00 V, max = +15.94 V) ALARM
CPU_Fan: 0 RPM (min = 109 RPM) ALARM
fan2: 10266 RPM (min = 0 RPM)
fan3: 0 RPM (min = 0 RPM)
fan4: 0 RPM (min = 0 RPM)
CPU Temp: +52.25°C (low = -127°C, high = +127°C)
Board Temp:
+52.00°C (low = -127°C, high = +127°C)
Remote Temp:
+69.50°C (low = -127°C, high = +127°C)
CPU_PWM: 0
Fan2_PWM: 102
Fan3_PWM: 0
vid: +1.550 V (VRM Version 2.4)

Come mi aspettavo fan2 gira a 10k rpm. La temperatura sotto windows di solito è intorno ai 47°C qui ci sono due temperature 52.24°C(un po altina e giustificherebbe le ventole al massimo) e 44(coerente con i 47 sotto windows con le ventole che sono ferme e partono ogni tanto)
La mia domanda è: come faccio a regolare le ventole in funzione della temperatura?
Grazie mille a tutti.

Rastakhan
23-07-2007, 13:39
Ciao a tutti e benvenuti sul mio pc.
In questi giorni vorrei cominciare a provare Ubuntu,ho una 7.04 LiveCD,e vorrei sapere se è come fosse possibile navigare sfruttando la connessione col telefonino(Nokia 6630) collegato al pc tramite cavetto USB (Nokia DKU-2),come creare una connessione e come mettere in sicurezza il pc per la navigazione e gli acquisti in rete.
Per ora mi fermo con le domande e ringrazio anche chi vorrrà solo leggermi.
Ciauz!

insane74
23-07-2007, 14:16
Ciao a tutti e benvenuti sul mio pc.
In questi giorni vorrei cominciare a provare Ubuntu,ho una 7.04 LiveCD,e vorrei sapere se è come fosse possibile navigare sfruttando la connessione col telefonino(Nokia 6630) collegato al pc tramite cavetto USB (Nokia DKU-2),come creare una connessione e come mettere in sicurezza il pc per la navigazione e gli acquisti in rete.
Per ora mi fermo con le domande e ringrazio anche chi vorrrà solo leggermi.
Ciauz!


io mi collego da ubuntu tramite questo modem http://www.huawei.com/mobileweb/en/products/view.do?id=282 che fondamentalmente è un cellulare umts/hsdpa.
all'inizio dovevo fare tutto da shell (causa ignoranza mia), poi ho provato gnome-ppp (lo trovi qui http://www.gnomefiles.org/app.php/GNOME_PPP ma installalo da synaptic) e fa tutto lui. è come configurare una connessione da win.
per il "rendere sicuro" il pc... beh... già il fatto che sei in linux e usi firefox... :sofico:

cionci
23-07-2007, 14:36
http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/connessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth/
http://onimo.wordpress.com/2007/02/12/ubuntu-ed-internet-tramite-il-nokia-6630/

Rastakhan
23-07-2007, 16:06
Ciao cionci e insane74,gli articoli che mi avete citato sono molto interessanti,e credo siano una buona base di partenza per uno a zero di Ubu come me,il Huawei è interessante ma spendere altri soldini per un'altro cosetto che dovrei per forza di cose utilizzare in EDGE non mi va,preferisco utilizzare ed ottimizzare il 6630.
Il discorso GNOME_PPP è altresi interessante,ma mi dovreste spiegare come mi faccio aiutare da sto signor Synaptic:rolleyes: .
Utilizzando una live sapete se è possibile salvare le impostazioni per non perderle alla chiusura di Ubu?
Ho un HD da 250Gb su cui vorrei installare Ubu,avete dei consigli sull'installazione?
Ciao.

cionci
23-07-2007, 16:16
Ciao cionci e insane74,gli articoli che mi avete citato sono molto interessanti,e credo siano una buona base di partenza per uno a zero di Ubu come me,il Huawei è interessante ma spendere altri soldini per un'altro cosetto che dovrei per forza di cose utilizzare in EDGE non mi va,preferisco utilizzare ed ottimizzare il 6630.
Il discorso GNOME_PPP è altresi interessante,ma mi dovreste spiegare come mi faccio aiutare da sto signor Synaptic:rolleyes: .
Apri synaptic e cerchi gnome-ppp. E poi lo installi.
Sul primo link che ti ho postato c'è anche la configurazione di Gnome-ppp.

Utilizzando una live sapete se è possibile salvare le impostazioni per non perderle alla chiusura di Ubu?
Non si può...

Ho un HD da 250Gb su cui vorrei installare Ubu,avete dei consigli sull'installazione?
Crea prima una spazio non partizionato (da Windows o con i programmi appositi, se devi restringere la partizione di Windows) per installare Ubuntu e poi fai partire l'installazione.

insane74
23-07-2007, 16:17
Ciao cionci e insane74,gli articoli che mi avete citato sono molto interessanti,e credo siano una buona base di partenza per uno a zero di Ubu come me,il Huawei è interessante ma spendere altri soldini per un'altro cosetto che dovrei per forza di cose utilizzare in EDGE non mi va,preferisco utilizzare ed ottimizzare il 6630.
Il discorso GNOME_PPP è altresi interessante,ma mi dovreste spiegare come mi faccio aiutare da sto signor Synaptic:rolleyes: .
Utilizzando una live sapete se è possibile salvare le impostazioni per non perderle alla chiusura di Ubu?
Ho un HD da 250Gb su cui vorrei installare Ubu,avete dei consigli sull'installazione?
Ciao.

il modem a cui facevo riferimento era solo "di esempio".
l'importante era l'uso di gnomeppp per creare la connessione.
quanto a synaptic, basta andare (a memoria) in "amministrazione"->"gestione applicazioni synaptic" e cercare "gnome ppp" per poi installarlo.

quanto alla live, non vorrei dire stupidate ma di default monta tutti i dischi come "read only", quindi non credo sia possibile salvare le impostazioni tra una sessione e l'altra.
ti conviene farti il dual boot e fare le prove così.
da molta + soddisfazione!

PS: io dopo 15 anni di dos/win... son 2 mesi che uso solo ubuntu...
ovviamente non ho fatto lo switch completo per svariati motivi, ma da 2 mesi sto cercando di fare tutto quello che facevo prima da win con linux.
per ora 2 cose proprio non riesco a fare: la webcam non mi va, e non sono riuscito a masterizzare un file + grosso di 4gb... per il resto... linux rulez! :D

cionci
23-07-2007, 16:18
Altro link interessante: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb

midian
23-07-2007, 23:16
salve sono riuscito mettere beryl, tutto bene ma al prossimo riavvio mi da errore che il composite manager è caduto2 volte...quindi beryl non và...cosa potreebbe essere?

31337

Rastakhan
24-07-2007, 08:52
Cionci,insane74,mi sono espresso male,volevo dire che ho un HD SEAGATE Barracuda da 250Gb SATA nuovo e impacchettato da installare e dedicare a Ubu.
L'HD che ho ora per Win ci sono due Xp Pro Sp2,una partizione di swap,e una partizione per i dati importanti,lo vorrei lasciare come si trova per ora.
Quindi 250 Gb solo per Ubu,dove posso trovare una dettagliata spiegazione per installare Ubu?
Avendo già un hd con dual boot cosa mi succederà installandone un'altro con Ubu?
Devo partizionare i 250 gb per Ubu ?in che modo?
Tornando al discorso telefono,che dite posso provare a tentare una connessione in livecd?
Scusate per le troppe e forse anche confuse domande ma..... sono in alto mare.
Ciao.

insane74
24-07-2007, 08:58
Cionci,insane74,mi sono espresso male,volevo dire che ho un HD SEAGATE Barracuda da 250Gb SATA nuovo e impacchettato da installare e dedicare a Ubu.
L'HD che ho ora per Win ci sono due Xp Pro Sp2,una partizione di swap,e una partizione per i dati importanti,lo vorrei lasciare come si trova per ora.
Quindi 250 Gb solo per Ubu,dove posso trovare una dettagliata spiegazione per installare Ubu?
Avendo già un hd con dual boot cosa mi succederà installandone un'altro con Ubu?
Devo partizionare i 250 gb per Ubu ?in che modo?
Tornando al discorso telefono,che dite posso provare a tentare una connessione in livecd?
Scusate per le troppe e forse anche confuse domande ma..... sono in alto mare.
Ciao.

mah... credo che di guide ne troveresti una marea... google aiuta in questi casi... ;)
cmq una volta che fai partire la live sul desktop c'è la classica icona "installa" e semplicemente seguendo la procedura, al momento di scegliere il "dove" indichi il nuovo disco e crei due partizioni: 1 dove installerai ubuntu e 1 per lo swap.
ubuntu poi si accorge degli xp installati e ti creerà delle voci in più nel menu di grub per lanciarli al boot.

quanto alla connessione tramite cel da una live... boh? non credo si possa, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Rastakhan
24-07-2007, 09:14
Ok insane74,di guide effettivamente ce ne sono una marea in rete ma ecco vedi anche quanto spazio dedicare allo swap e una scelta delicata.
Orientativamente quanti Gb allo swap?
Il pc che dovrebbe accogliere Ubu ha un AMD xp2600+ mobile che attualmente sotto win gira a 2205Mhz,e 1Gb di ram.
Per quanto riguarda la connessione da live se oggi riesco a fare il tutto,quindi montare l'hw,e installare Ubu,verificare la presenza di Gnome_ppp,e via dicendo credo che al massimo domani posso dire se ce l'ho fatta(mamma mia quanto sono ottimista:sofico: )
Ciao.

cionci
24-07-2007, 09:14
quanto alla connessione tramite cel da una live... boh? non credo si possa, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Sulla live si può fare tutto, l'unica cosa da cui si deve partire mentalmente è che al prossimo avvio perderai tutte le configurazioni che hai fatto.

Carciofone
24-07-2007, 09:18
Cionci,insane74,mi sono espresso male,volevo dire che ho un HD SEAGATE Barracuda da 250Gb SATA nuovo e impacchettato da installare e dedicare a Ubu.
L'HD che ho ora per Win ci sono due Xp Pro Sp2,una partizione di swap,e una partizione per i dati importanti,lo vorrei lasciare come si trova per ora.
Quindi 250 Gb solo per Ubu,dove posso trovare una dettagliata spiegazione per installare Ubu?
Avendo già un hd con dual boot cosa mi succederà installandone un'altro con Ubu?
Devo partizionare i 250 gb per Ubu ?in che modo?
Tornando al discorso telefono,che dite posso provare a tentare una connessione in livecd?
Scusate per le troppe e forse anche confuse domande ma..... sono in alto mare.
Ciao.
In pratica grub andrà a installarsi nell'MBR del disco di avvio e vedrà tranquillamente i due windows.
Quanto al numero di partizioni per ubuntu, di solito basta una partizione / (metti 15 GB), una separata per la home degli utenti e una di swap pari al doppio della ram installata. Comunque su un disco vergine puoi anche scegliere il partizionamento automatico e fa tutto lui.

insane74
24-07-2007, 09:23
Sulla live si può fare tutto, l'unica cosa da cui si deve partire mentalmente è che al prossimo avvio perderai tutte le configurazioni che hai fatto.

non per niente non ho messo la famosa mano sul fuoco... :oink:

insane74
24-07-2007, 09:26
Ok insane74,di guide effettivamente ce ne sono una marea in rete ma ecco vedi anche quanto spazio dedicare allo swap e una scelta delicata.
Orientativamente quanti Gb allo swap?
Il pc che dovrebbe accogliere Ubu ha un AMD xp2600+ mobile che attualmente sotto win gira a 2205Mhz,e 1Gb di ram.
Per quanto riguarda la connessione da live se oggi riesco a fare il tutto,quindi montare l'hw,e installare Ubu,verificare la presenza di Gnome_ppp,e via dicendo credo che al massimo domani posso dire se ce l'ho fatta(mamma mia quanto sono ottimista:sofico: )
Ciao.


beh, di solito se non erro si fa ram x2 per lo swap.
io però ho 2gb di ram e ho fatto uno swap da 2,5 gb... che a quanto pare non ho ancora mai utilizzato...
ergo al buon linux bastano sempre e comunque i miei due gigozzi!

se penso che con vista, quando rippo un dvd con nero... arrivo al 98% di ram occupata....:muro: :muro: :muro:

Rastakhan
24-07-2007, 09:56
Sulla live si può fare tutto, l'unica cosa da cui si deve partire mentalmente è che al prossimo avvio perderai tutte le configurazioni che hai fatto.
Benissimo e questa mi consola,in quanto foglietti vari alla mano potrei tentare di fare quasi il tutto in live e se poi funge....
si riavvia e si installa.
In pratica grub andrà a installarsi nell'MBR del disco di avvio e vedrà tranquillamente i due windows.
Quanto al numero di partizioni per ubuntu, di solito basta una partizione / (metti 15 GB), una separata per la home degli utenti e una di swap pari al doppio della ram installata. Comunque su un disco vergine puoi anche scegliere il partizionamento automatico e fa tutto lui.
Ok partizionamento automatico in caso di installazione su supporto vergine,faccio fare tutto a lui.
non per niente non ho messo la famosa mano sul fuoco... :oink:
Non ricordo dove e neanche se era per questa relase o per altra ma ho letto che se si disponeva di una chiave usb ci si potevano salvare le impostazioni della live.....
beh, di solito se non erro si fa ram x2 per lo swap.
io però ho 2gb di ram e ho fatto uno swap da 2,5 gb... che a quanto pare non ho ancora mai utilizzato...
ergo al buon linux bastano sempre e comunque i miei due gigozzi!

se penso che con vista, quando rippo un dvd con nero... arrivo al 98% di ram occupata....:muro: :muro: :muro:
Bhe penso che dedicare nel mio caso 2Gb allo swap non sia uno spreco....

cionci
24-07-2007, 10:05
Non ricordo dove e neanche se era per questa relase o per altra ma ho letto che se si disponeva di una chiave usb ci si potevano salvare le impostazioni della live.....
Al max puoi fare questo: https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent
Però devi installare anche la distribuzione su usb.

insane74
24-07-2007, 10:16
una domanda stupidissima: che tema è questo http://www.monodevelop.com/files/d/da/MD014-ExportProject.png ?

è quello di default di mandriva 2007? come si chiama? lo voglio anche su ubuntu (ovviamente in arancione!)...

cionci
24-07-2007, 10:27
A prima vista mi sembra un tema per Compiz...può essere ?

elect
24-07-2007, 10:30
Mi auto-quoto perchè ho risolto la cosa, e magari a qualcunaltro serve:
è semplicissimo, soprattutto se la vostra tastiera non è molto particolare, basta installare KeyTouch direttamente da Synaptic. Si apre il programma, si imposta la tastiera e si configurano i tasti. Semplice, veloce, pratico :cool:

Mi scuso se la cosa era arcinota ed ho postato per nulla, ma nella mia niubbaggine è una conquista ogni piccola scoperta :p

Ne approfitto....
Ho una vecchia tastiera Packard Bell e nn è nell'elenco...
Per il mouse c'è anche una cosa simile?

insane74
24-07-2007, 10:48
A prima vista mi sembra un tema per Compiz...può essere ?

credo anch'io, ma non riesco a trovare il nome... sto cercando anche su gnomelook ma nulla...

midian
24-07-2007, 10:55
A prima vista mi sembra un tema per Compiz...può essere ?

si lo vidi su beryl...però con KDE :D

31337

insane74
24-07-2007, 10:56
forse questo? http://www.gnome-look.org/content/show.php/Orange-Look+Emerald+Theme?content=46906

però come si installa un tema di questo tipo?
mi sa che ho solo installato temi della categoria "metacity" e "gtk" fin'ora...

cionci
24-07-2007, 10:57
credo anch'io, ma non riesco a trovare il nome... sto cercando anche su gnomelook ma nulla...
Sembra questo con lo sfondo celeste: http://www.gnome-look.org/content/show.php/Uorri%27z+Green?content=45737

insane74
24-07-2007, 11:01
Sembra questo con lo sfondo celeste: http://www.gnome-look.org/content/show.php/Uorri%27z+Green?content=45737

i "corner" e l'aspetto dei controlli mi sebra diverso (questi sono + sottili)...

cionci
24-07-2007, 11:09
forse questo? http://www.gnome-look.org/content/show.php/Orange-Look+Emerald+Theme?content=46906

però come si installa un tema di questo tipo?
mi sa che ho solo installato temi della categoria "metacity" e "gtk" fin'ora...
Su Compiz Fusion da Telperion, installi Emerald e Emerald-themes.
Però non so come si abilitano i tempi Emerald da Compiz Fusion.

PS: tra l'altro i temi puoi modificarli a piacimento ;)

insane74
24-07-2007, 11:13
Su Compiz Fusion da Telperion, installi Emerald e Emerald-themes.
Però non so come si abilitano i tempi Emerald da Compiz Fusion.

PS: tra l'altro i temi puoi modificarli a piacimento ;)

ok, proverò. grazie! :)

PS: i temi gtk/metacity o questi emerald? per i primi, già fatto. installati una trentina di temi tra bordi, controlli e icone.

PPS: una domanda farlocca: è possibile avere icone diverse per ogni desktop? cioè, ora che uso il "cubo", è possibile mettere icone diverse su ogni faccia? mi sa di no, ma chiedere non guasta mai! :stordita:

cionci
24-07-2007, 11:16
In emerald c'è anche l'editor per i temi. Comunque per abilitare emerald dovrebbe bastare inserire "emerald --replace" nella sessione.
Oppure da altre parti ho visto: compiz --replace -c emerald

edit: ovviamente il secondo al posto di "compiz --replace -v" che mette da solo compiz fusion.

insane74
24-07-2007, 11:17
forse questo? http://www.gnome-look.org/content/show.php/Orange-Look+Emerald+Theme?content=46906

però come si installa un tema di questo tipo?
mi sa che ho solo installato temi della categoria "metacity" e "gtk" fin'ora...

trovato: http://themes.beryl-project.org/theme_details.php?id=90

insane74
24-07-2007, 11:18
In emerald c'è anche l'editor per i temi. Comunque per abilitare emerald dovrebbe bastare inserire "emerald --replace" nella sessione.
Opure da altre parti ho visto: compiz --replace -c emerald

mmm... ma non andrò a fare "casino" con quanto già installato per compiz?
faranno "a pugni"?

cionci
24-07-2007, 11:27
mmm... ma non andrò a fare "casino" con quanto già installato per compiz?
faranno "a pugni"?
L'ho appena fatto !!! Funziona alla grande il secondo metodo.
Ricordati che Compiz e Beryl hanno fatto il merge in fusion, quindi ora Emerald è il windows decorator ufficiale di Fusion.

insane74
24-07-2007, 11:29
L'ho appena fatto !!! Funziona alla grande il secondo metodo.
Ricordati che Compiz e Beryl hanno fatto il merge in fusion, quindi ora Emerald è il windows decorator ufficiale di Fusion.

peta peta!
quindi hai dato questo "compiz --replace -c emerald" e funziona?
poi per installare i temi?

insane74
24-07-2007, 11:30
trovato: http://themes.beryl-project.org/theme_details.php?id=90

oppure questo: http://www.gnome-look.org/content/show.php/TheFiber?content=48410

cionci
24-07-2007, 11:32
L'ho messo al posto di "compiz --replace -v" nella sessione di gnome.
Ovviamente lo devi installare dai repository Telperion.

Se lo vuoi provare senza modificare la sessione dai da riga di comando:

emerald --replace

però non chiudere mai la shell, altrimenti rimani senza decoratore.

Per modificare, installare, scegliere i temi vai su Sistema -> Preferenze -> Emerald Theme Manager e prenditela comoda, a me ci mette più di 10 secondi a partire :D

insane74
24-07-2007, 11:34
L'ho messo al posto di "compiz --replace -v" nella sessione di gnome.
Ovviamente lo devi installare dai repository Telperion.

Se lo vuoi provare senza modificare la sessione dai da riga di comando:

emerald --replace

però non chiudere mai la shell, altrimenti rimani senza decoratore.

Per modificare, installare, scegliere i temi vai su Sistema -> Preferenze -> Emerald Theme Manager e prenditela comoda, a me ci mette più di 10 secondi a partire :D

ok, grazie.
stasera provo di sicuro! :D :D :D :oink: :oink: :oink:

lio90
24-07-2007, 11:51
ciao a tutti.
Ho un paio di cuffie con entrata USB con dolby 5.1.
sapete per caso come fare ad abilitare Amarock per "suonare" su USB???
Perchè gli altri player vanno ma non Amarock!

Come posso fare?

Qualche plugin?:confused: :help:

CIAO!

midian
24-07-2007, 14:19
con beryl ho riparato...erano le trasparenze!
sapete come rimpicciolire la partizione dove è installato linux?

31337

insane74
24-07-2007, 14:43
ciao a tutti.
Ho un paio di cuffie con entrata USB con dolby 5.1.
sapete per caso come fare ad abilitare Amarock per "suonare" su USB???
Perchè gli altri player vanno ma non Amarock!

Come posso fare?

Qualche plugin?:confused: :help:

CIAO!

io invece ho un 4.1 con i classici connettori ma le casse posteriori sono "mute" con qualsiasi app... :cry: :cry: :cry:

lio90
24-07-2007, 15:11
o caspita....

ma potrei anche star senza il 5.1 tanto è virtuale...

mi interesserebbe utilizzare amarok con l'uscita usb...

non riesco proprio...

uso rythmbox senza problemi e anche totem (le applicazioni proprie di Ubuntu) ma tutto quanto è KDE non funge....:cry:

merut82
24-07-2007, 16:32
[mode molto niubbio on]
raga ma come faccio ad aumentare il nr dei desktop con gnome. I basso a destra me ne segna 4 ma funzionano solo 2:eek:
[mode molto niubbio off]

Pikitano
24-07-2007, 16:32
Domandina:
è possibile modificare in Ubuntu la dimensione dei caratteri? intendo, tipo in Windows, che da Proprietà dello schermo -> Impostazioni -> Avanzate, permette di scegliere tra caratteri "normali 96dpi" è "grandi 120dpi".
In questo momento Ubuntu mi sembra troppo grande, le scritte, le barre, i pulsanti....per fortuna ci vedo ancora perfettamente e vorrei diminuire un po' la dimensione per aumentare l'area di lavoro :p
Il monitor è un 15' lcd a 1024x768, grazie per l'aiuto

elect
24-07-2007, 16:35
[mode molto niubbio on]
raga ma come faccio ad aumentare il nr dei desktop con gnome. I basso a destra me ne segna 4 ma funzionano solo 2:eek:
[mode molto niubbio off]

:asd: sicuro? :D

elect
24-07-2007, 16:35
Domandina:
è possibile modificare in Ubuntu la dimensione dei caratteri?

ctrl + rotellina topo

merut82
24-07-2007, 16:45
:asd: sicuro? :D
No, ho postato per vedere se eravate attenti:muro:

ma tu pensa un po'...

Pikitano
24-07-2007, 17:01
No, ho postato per vedere se eravate attenti

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Bè, sinceramente suona strano; "ne funzionano solo due" significa i primi due? se provi a cliccare sull'icona degli altri cosa fa? non reagisce? ti da errore?

merut82
24-07-2007, 17:05
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Bè, sinceramente suona strano; "ne funzionano solo due" significa i primi due? se provi a cliccare sull'icona degli altri cosa fa? non reagisce? ti da errore?
Si, i primi due funzionano se clicco sugl'ultimi due mi appare solo lo sfondo del desktop senza barre o altro e non c'è modo di ritornare indietro.

PS infatti il cubo di compiz non è che un foglio con due faccie.

elect
24-07-2007, 17:41
Si, i primi due funzionano se clicco sugl'ultimi due mi appare solo lo sfondo del desktop senza barre o altro e non c'è modo di ritornare indietro.

PS infatti il cubo di compiz non è che un foglio con due faccie.

:D puoi impostare quante facce vuoi, foglio a 2 compreso..

Hai messo compiz-manager?

merut82
24-07-2007, 19:46
:D puoi impostare quante facce vuoi, foglio a 2 compreso..

Hai messo compiz-manager?
Questo lo so. Il fatto è che pur avendo impostato in teoria 4 desktop, sono utilizzabili solo i primi due.
Ho messo il ccsm dai repo di trevino.

insane74
24-07-2007, 21:18
ok, grazie.
stasera provo di sicuro! :D :D :D :oink: :oink: :oink:

provato e funziona alla grande!
unico dubbio: come cavolo si passa da un tema all'altro?
sembra una domanda scema, ma con i temi di metacity si fa "al volo", ma con questi "emerald", anche se ne scelgo uno dall'elenco... non succede nulla!
devo per forza terminare la sessione e rifare il login?
o...? :fagiano:

altra cosa... la prima volta che ho installato feisty mi sono trovato sul desktop le icone "home" e "computer".
ora no.
perché mai???
cmq ho cercato un paio di dritte e trovo che lanciando "sudo gconf-editor" e andando in "app"->"nautilus"->"desktop" basta spuntare un paio di voci per farle apparire.
beh... l'ho fatto, ma di quelle icone sul mio desktop non c'è traccia...
come mai????

madforthenet
24-07-2007, 21:55
non sono ancora riuscito ad installare i driver nvidia per cui già quello è un problema x l'accelerazione hardware , mi domandavo se x me sarebbe consigliabile installare Ubuntu Studio che è già piena di prg x audio , video e foto, visto che principalmente di quello mi occupo, oppure continuare con Ubuntu ed installare tutto il software che c'è su Ubuntui Studio ( ma non diventano poi uguali, o c'è differenza x il supporto e gli aggiornamenti ?
x i driver nvidia è una questione ancora aperta che voglio risolvere e vi posso aggiornare dicendo che ho provato ad installare x prova OpenSuse 10.2 ed ho seguito le istruzioni con l'installazione con Yast automatica, ma ha dato gli stessi risultati con gli stessi difetti.
potrei concludere che il difetto è nel sistema , ma come dicevo quando avevo usato DEBIAN Sarge 3.1 ( anche SID ) I DRIVER 8178 funzionavano con l'installer NVIDIA quindi mi appresto a rifare quella prova e se funziona c'è qualcosa nell'installazione attuale , che so nel kernel, nella versione di xorg o nell'indirzzamento dei driver o ancora nella mancanza , ma non credo , di qualche libreria o driver
vedremo
inoltre sarei interessato x vari motivi ad installare nel mio con XP pro sia Ubuntu ( o studio), Debian ( per fare pratica su certe cose ) ed al limite una terza distro che potrebbe essere Gentoo ( sempre x motivi di studio e pratica )
è fattibile e se sì come realizzo questo muli boot XP-Ubuntu-Debian-Gentoo ?
ci sono guide x non fare casini multipli ?
ciao

P.S.
lo so sono matto , d'altra parte il nick..................

cionci
24-07-2007, 22:08
provato e funziona alla grande!
unico dubbio: come cavolo si passa da un tema all'altro?
sembra una domanda scema, ma con i temi di metacity si fa "al volo", ma con questi "emerald", anche se ne scelgo uno dall'elenco... non succede nulla!
devo per forza terminare la sessione e rifare il login?
o...? :fagiano:
Strano, a me li cambia al volo :confused:

insane74
24-07-2007, 22:11
Strano, a me li cambia al volo :confused:

quindi appena ne selezioni uno dall'elenco di "emerald theme manager" te lo cambia?
allora... che caspiterina ho????

lio90
24-07-2007, 22:24
prova a selezionare il tema e a fare aggiorna sempre nel menu a tendina.

Se fai Aggiorna decoratore di finestre ti mostra il tema che hai selezionato!

CIAO!;)

cionci
24-07-2007, 22:27
quindi appena ne selezioni uno dall'elenco di "emerald theme manager" te lo cambia?
Sì...
Prova se ti piace questo tema: http://utenti.lycos.it/ci0nci/Mio.emerald
Visto che hai questo problema, per evitare di dover fare il login tutte le volte, prova a lanciare da shell:

emerald --replace

insane74
24-07-2007, 22:27
prova a selezionare il tema e a fare aggiorna sempre nel menu a tendina.

Se fai Aggiorna decoratore di finestre ti mostra il tema che hai selezionato!

CIAO!;)


avevo già provato ma nulla... :(

insane74
24-07-2007, 22:29
Sì...
Prova se ti piace questo tema: http://utenti.lycos.it/ci0nci/Mio.emerald
Visto che hai questo problema, per evitare di dover fare il login tutte le volte, prova a lanciare da shell:

emerald --replace

infatti ora sto facendo così... ma non è molto comodo.
cmq, ho installato emerald, poi da "compizconfig setting manager", in "decorazione finestra", nel campo "comando" ho messo "emerald --replace". il tema me lo carica, ma se una volta selezionato un altro tema non gioco un pò con il comando "emerald --replace" nella shell non me lo cambia... :confused:

cionci
24-07-2007, 22:33
No, non dovevi fare così...dovevi andare in Sistema -> Preferenze -> Sessione e modificavi il comando di avvio di compiz in:

compiz --replace -c emerald

insane74
24-07-2007, 22:44
No, non dovevi fare così...dovevi andare in Sistema -> Preferenze -> Sessione e modificavi il comando di avvio di compiz in:

compiz --replace -c emerald

fatto.
però non funziona.
ho terminato la sessione, rifatto il login, ma quando cambio il tema non fa nulla.
in "compizconf " eccetera devo lasciare la voce "emerald --replace" o lascio quella di default ("gtk-window-decorator --sync")?

e per le icone del desktop?
qualche suggerimento?


PS: certo che ti stresso parecchio! :stordita:
grazie mille per la tua pazienza! :)

cionci
24-07-2007, 22:51
No problem ;)

Io non ho alcun comando lì...

cionci
24-07-2007, 22:56
Per le icone...le puoi settare sempre dai temi di metacity (Sistema - Preferenze -> Tema).

insane74
25-07-2007, 07:30
Per le icone...le puoi settare sempre dai temi di metacity (Sistema - Preferenze -> Tema).

no, no, non i temi delle icone.
intendo la "home" e la "computer" (e pure il "cestino") sul desktop!
non li ho!
ho spuntato anche le relative voci in gconf-editor (come indicato qui: http://netjack.wordpress.com/2006/11/08/come-avere-licona-del-cestino-sul-desktop-della-vostra-ubuntu/) ma nulla! :mc:

insane74
25-07-2007, 07:52
no, no, non i temi delle icone.
intendo la "home" e la "computer" (e pure il "cestino") sul desktop!
non li ho!
ho spuntato anche le relative voci in gconf-editor ma nulla! :mc:

PS: tornando a compiz fusion + emerald, ho trovato questa guida: http://lazza.wordpress.com/2007/07/13/compiz-fusion-e-emerald-tema-per-emerald-firmato-lazza/
dovrei fare come dice?

Pikitano
25-07-2007, 10:10
Domanda veloce (e spero semplice):
è possibile stabilire la dimensione dei tab delle finestre nella barra delle applicazioni? non so se mi sono spiegato, allego un'immagine per chiarezza :Prrr:

http://img525.imageshack.us/img525/8595/schermataxd5.th.png (http://img525.imageshack.us/my.php?image=schermataxd5.png)

Ecco, io vorrei impostare la larghezza del tab, altrimenti ogni volta che cambio pagina, e che quindi cambia il titolo, mi cambia la dimensione.
Grazie

cionci
25-07-2007, 10:13
Provare non nuoce...a me, come ti ho detto, funziona senza tutto quell'ambaradan. Boh...

iltoffa
25-07-2007, 10:24
scusate ragazzi, qualcuno ha il mio stesso problema con ktorrent (si chiude da solo ogni tanto)? me lo fa da un 10gg a sta parte... boh

Azz ma basta stare lontano da casa qualche giorno che ci sono oltre 10 pagine di 3d in più??!! molto bene...:D

mi quoto da solo... siccome non riesco a combinare nulla con ktorrent (mi si blocca sempre), è possibile utilizzarne un altro (magari bittorrent) e riprendere il download da dove l'avevo lasciato con ktorrent? grazie mille

The Incredible
25-07-2007, 11:38
cosa c'è di sbagliato in:

wine /media/sdb1/ProgramData/SQLyog Community/SQLyog.exe

non mi parte

Matrixbob
25-07-2007, 18:31
Dovrei avere 3 partizioni Windows sul portatile.
2 NTFS
1 FAT32

Le NTFS le vedo montate sul Desktop, come faccio a montare anche la FAT32?!

insane74
25-07-2007, 18:41
Provare non nuoce...a me, come ti ho detto, funziona senza tutto quell'ambaradan. Boh...

ho provato ma ciccia.
ogni tema che seleziono, posso aspettare quanto voglio, posso cliccare su "aggiorna", ma non fa una ceppa...
che stranezze a volte...

fortuna che non è una cosa importante... :O

manga81
25-07-2007, 20:41
http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/


http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/kubuntu/feisty/kubuntu-7.04-desktop-i386.iso

è questa la versione che devo scaricare per usare kubuntu?
dico bene?


o mi consigliate questa:
http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/7.04/release/kubuntu-7.04-dvd-i386.iso

cionci
25-07-2007, 20:49
Ti consiglio quella CD...quindi la prima...

The Incredible
25-07-2007, 21:47
cosa c'è di sbagliato in:

wine /media/sdb1/ProgramData/SQLyog Community/SQLyog.exe

non mi parte

come vanno considerati gli spazi?

CARVASIN
25-07-2007, 21:49
come vanno considerati gli spazi?

redo tu debba scrivere cosi

wine /media/sdb1/ProgramData/"SQLyog Community"/SQLyog.exe

Ciao!

cionci
25-07-2007, 21:52
Credo così:

wine "/media/sdb1/ProgramData/SQLyog Community/SQLyog.exe"

The Incredible
25-07-2007, 22:56
Credo così:

wine "/media/sdb1/ProgramData/SQLyog Community/SQLyog.exe"

esatto..grazie:)

Pikitano
26-07-2007, 15:15
Problema:
ho installato Ubuntu anche sul pc principale (vedi firma) però internet non funziona.
Ora, siccome sono completamente niubbo, cosa dovrei fare? qualche passo anche semplice? configurazioni da verificare? sul muletto ha fatto tutto da solo, entrambi sono collegati ad hag fastweb, il muletto con scheda di rete dedicata, il principale con scheda di rete integrata.
HELP :help:

Matrixbob
26-07-2007, 15:23
Vi invito a:
ubuntu + sw "cubo" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1506324)

cionci
26-07-2007, 15:27
Problema:
ho installato Ubuntu anche sul pc principale (vedi firma) però internet non funziona.
Ora, siccome sono completamente niubbo, cosa dovrei fare? qualche passo anche semplice? configurazioni da verificare? sul muletto ha fatto tutto da solo, entrambi sono collegati ad hag fastweb, il muletto con scheda di rete dedicata, il principale con scheda di rete integrata.
HELP :help:
La scheda di rete te la vede ? La scheda di rete è integrata in quale scheda madre ?
Per vedere se ti vede la scheda di rete posta l'output del comando ifconfig.

Rastakhan
26-07-2007, 16:30
Ciao a tutti,avrei bisogno di una mano,mentre installavo Ubu,nella finestra della "preparazione spazio su disco"dovevo scegliere su quale supporto installare,dovevo scegliere tra varie opzioni,

Guidato ridimensionare lo spazio di una partizione del disco contenete i Windows(sda),

Giudato- usa intero disco,dove mi si proponevano il disco con i due Win(sda) e quello che voglio dedicare interamente a Ubu(sdb),seleziono quest'ultimo e il programma di installazione mi dice che saranno formattate le partizioni 1 e 5 (sdb).

Preso dal panico,ho stoppato il tutto,ed ho provato ad installare staccando il primo hd,risultato identico per il secondo hd(quello vergine che deve accogliere ubu) solo che stavolta lo chiamava (sda).
La mia capoccia mi dice che quasi al 99% non ci dovrebbero esser conseguenze disastrose.
Che mi dite?

cionci
26-07-2007, 16:32
Evidentemente ti voleva creare nel disco vergine una partizione primaria ed una estesa con lo swap.

Rastakhan
26-07-2007, 16:43
Allora Roberto,il lato di capoccia che mi diceva che non si correvano problemi aveva ragione.
Siccome ho sul hd vecchio 5 partizioni mi era venuta qualche perplessità,mi dici che se chiama l'hd vecchio sda e quello vergine sdb,qualunque operazione fa sul sdb non pregiudica l'hd con i win.
Altra domandina,e necessario settare i jumper degli hd,per master e slave?
grazie!

Rastakhan
26-07-2007, 16:51
Allora Roberto,il lato di capoccia che mi diceva che non si correvano problemi aveva ragione.
Siccome ho sul hd vecchio 5 partizioni mi era venuta qualche perplessità,mi dici che se chiama l'hd vecchio sda e quello vergine sdb,qualunque operazione fa sul sdb non pregiudica l'hd con i win.
Altra domandina,e necessario settare i jumper degli hd,per master e slave?
grazie!

cionci
26-07-2007, 16:59
Non mi chiamo Roberto...quello che ho in firma è un saluto ad un amico che se n'è andato pochi giorni fa in moto.

Non credo sia necessario settare i jumper.

Rastakhan
26-07-2007, 17:07
Ok grazie della risposta,e mi dispiace per il tuo amico.

Pikitano
26-07-2007, 17:37
Allora, il comando ifconfig mi dà questo output:

http://img69.imageshack.us/img69/5272/immaginebs9.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=immaginebs9.jpg)

la scheda di rete che uso è quella integrata nella scheda madre, MSI K9NU, data dal chipset Nvidia M1697 (link (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=261&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=))
Spero possiate darmi dei suggerimenti. Ho già anche fatto alcuni tentativi seguendo i suggerimenti trovati sul forum di Ubuntu ma niente.

cionci
26-07-2007, 18:58
I dns li hai settati ? Da Sistema -> Amministrazione -> Rete

matteo p.
26-07-2007, 18:58
Salve a ttt, x caso qualcuno sa come collegare un pc Ubuntu (il mio) e uno Winzozz (pc da collegare) tramite desktop remoto ???? Tipo qualche programma??? X favore....
Ciao,
Matteo

Pikitano
26-07-2007, 19:01
I dns li hai settati ? Da Sistema -> Amministrazione -> Rete

L'ho fatto dopo ma senza risultati, che valori devo mettere? quelli dell'altro pc? (sono entrambi collegati allo stesso hag)

cionci
26-07-2007, 19:16
Salve a ttt, x caso qualcuno sa come collegare un pc Ubuntu (il mio) e uno Winzozz (pc da collegare) tramite desktop remoto ???? Tipo qualche programma??? X favore....
Ciao,
Matteo
Ma te quale desktop vuoi vedere ? Quello di Windows o quello di Linux ?

Pikitano: prova a fare il ping dell'indirizzo ip di un altro PC...vediamo se almeno quello funziona.

Pikitano
26-07-2007, 19:49
Domandina.....:stordita:.....i due pc hanno lo stesso "nome host" e lo stesso ip. Potrebbe questo essere un problema?
Ho provato a dare il comando "ping xx.xx.xx.x" con l'indirizzo dei pc ma credo abbia un problema visto che continua all'infinito. Ora, magari ho sbagliato ip....dove trovo l'indirizzo ip del pc?


Edit:
leggendo altri forum ho provato il comando "sudo dhclient" e "sudo dhclient eth0" ma entrambi mi danno "no working leases in persistent database - sleeping"

cionci
26-07-2007, 19:56
Il problema è che hanno lo stesso ip...
Non so come funzioni fastweb e che tipo di indirizzi devi mettere sulla rete interna... Su Windows che indirizzi metti ?

Pikitano
26-07-2007, 20:03
Non ho mai impostato niente, nemmeno su Windows. Tutt'ora, se accendo windows funziona il pc, funzionano anche entrambi contemporaneamente su windows.
Su ubuntu l'ip dove lo trovo? in sistema->amministrazione->rete->host? posso eventualmente cambiarlo? e comunque prima ho spento il muletto e riavviato il pc "principale" che comunque non si connetteva.
Sull'hag ho delle spie che lampeggiano se la linea funziona, durante il caricamento, dopo il login se ricordo bene, le spie si spengono, segno di nessuna connessione. Ma anche ora, se riavvio e uso windows la rete funziona.

oclla
26-07-2007, 20:09
Io ho fastweb, ma non ho mai avuto problemi di connessione.
I due pc ed il router dovrebbero avere 3 ip differenti, e devi impostarli in dhcp, che peraltro dovrebbe essere l'impostazione predefinita di ubuntu

midian
26-07-2007, 20:45
oggi metto compiz-fusion, ma cè un problema, quando parte se ne scappa la barra in alto con LA X, come faccio a rimetterla?
uffa è impossibile!però è meglio di beryl!più leggero!

31337

cionci
26-07-2007, 20:49
Ho provato a dare il comando "ping xx.xx.xx.x" con l'indirizzo dei pc ma credo abbia un problema visto che continua all'infinito. Ora, magari ho sbagliato ip....dove trovo l'indirizzo ip del pc?

E' normale che continui all'infinito, dai CTRL+C per interrompere.
Che ti dice il ping ? Mi sembra strano che abbiano lo stesso ip...boh...

cionci
26-07-2007, 20:50
oggi metto compiz-fusion, ma cè un problema, quando parte se ne scappa la barra in alto con LA X, come faccio a rimetterla?
uffa è impossibile!però è meglio di beryl!più leggero!
Anche a me lo fa ogni tanto all'avvio, ma se clicko con il mouse dove ci dovrebbe essere la barra riappare...

midian
26-07-2007, 21:33
Anche a me lo fa ogni tanto all'avvio, ma se clicko con il mouse dove ci dovrebbe essere la barra riappare...
no proprio se ne và via!và in crash la barra!

31337

madforthenet
26-07-2007, 22:22
non sono ancora riuscito ad installare i driver nvidia per cui già quello è un problema x l'accelerazione hardware , mi domandavo se x me sarebbe consigliabile installare Ubuntu Studio che è già piena di prg x audio , video e foto, visto che principalmente di quello mi occupo, oppure continuare con Ubuntu ed installare tutto il software che c'è su Ubuntui Studio ( ma non diventano poi uguali, o c'è differenza x il supporto e gli aggiornamenti ?
x i driver nvidia è una questione ancora aperta che voglio risolvere e vi posso aggiornare dicendo che ho provato ad installare x prova OpenSuse 10.2 ed ho seguito le istruzioni con l'installazione con Yast automatica, ma ha dato gli stessi risultati con gli stessi difetti.
potrei concludere che il difetto è nel sistema , ma come dicevo quando avevo usato DEBIAN Sarge 3.1 ( anche SID ) I DRIVER 8178 funzionavano con l'installer NVIDIA quindi mi appresto a rifare quella prova e se funziona c'è qualcosa nell'installazione attuale , che so nel kernel, nella versione di xorg o nell'indirzzamento dei driver o ancora nella mancanza , ma non credo , di qualche libreria o driver
vedremo
inoltre sarei interessato x vari motivi ad installare nel mio con XP pro sia Ubuntu ( o studio), Debian ( per fare pratica su certe cose ) ed al limite una terza distro che potrebbe essere Gentoo ( sempre x motivi di studio e pratica )
è fattibile e se sì come realizzo questo muli boot XP-Ubuntu-Debian-Gentoo ?
ci sono guide x non fare casini multipli ?
ciao

P.S.
lo so sono matto , d'altra parte il nick..................

scusate l'autoquote ,lo so sono una piattola, ma ho fatto e rifatto niente da fare, perciò un aiutino sarebbe gradito
grazie in anticipo
ciao

-Slash
26-07-2007, 22:44
Raga qualcuno gioca ad enemy territory? non mi funziona l'audio... come faccio a farlo funzionare? :D

Pikitano
26-07-2007, 23:42
E' normale che continui all'infinito, dai CTRL+C per interrompere.
Che ti dice il ping ? Mi sembra strano che abbiano lo stesso ip...boh...

Quando do il comando ping, implicitamente scopro l'ip del pc da cui digito perchè nell'output ho una cosa tipo "From xx.xxx.xx.x icmp_seq=2" giusto?
Se è così i due pc hanno lo stesso ip.
Ho provato a pingare verso muletto mentre era su win (da risorse di rete, semplicemente cliccando sulla connessione ho preso l'ip) e mi ha dato errore: "Destination Host Unreachable" oltre a continuare all'infinito, l'ho interrotto alla 139° prova....altri suggerimenti?
So di essere stressante e ignorante, grazie mille per la pazienza :) :) :)



1°EDIT: l'ip che ho preso sul muletto da Win è mooooooooolto simile a quello del pc "principale" visto sotto Win, sono evidentemente sequenziali, come è logico pensare. Magari devo settarlo da Ubuntu? ma dove? e come?



2°EDIT:sotto Sistema->Amministrazione->Strumenti di rete nel pc con la connessione che non funziona mi ritrovo un dispositivo di troppo, almeno credo: Ethernet Interface (eth0:avahi), il dispositivo "normale" Ethernet Interface (eth0) c'è ma non è per niente configurato, è vuoto. Posso configurarlo manualmente? che valori devo impostare?

grazie ancora per la pazienza..... :)

cionci
27-07-2007, 08:11
scusate l'autoquote ,lo so sono una piattola, ma ho fatto e rifatto niente da fare, perciò un aiutino sarebbe gradito
grazie in anticipo
ciao
Non diventa uguali...Ubuntu Studio ha anche il kernel low latency.
Per la Nvidia non so come aiutarti, mi dispiace.
Il multiboot è fattibilissimo.
Installa sul mbr del disco principale grub di ogni distribuzione che installi in tempi successivi.
Se non hai problemi tieni grub dell'ultima distribuzione che hai installato.
Se in grub non ti vede una distribuzione basta installarla a mano mettendo una entry in fondo a menu.lst (basta copiare pari pari la entry dal menu.lst dell'altra distribuzione).
Nota che per ogni aggiornamento del kernel di una distribuzione devi aggiornare a mano menu.lst con i nuovi parametri di boot del kernel per le distro diverse da quella che mantiene grub nel mbr.

cionci
27-07-2007, 08:15
Quando do il comando ping, implicitamente scopro l'ip del pc da cui digito perchè nell'output ho una cosa tipo "From xx.xxx.xx.x icmp_seq=2" giusto?
Se è così i due pc hanno lo stesso ip.

Su win, start -> esegui -> cmd -> Ok
Inserisci:
ipconfig

Incolla il testo che ti appare per entrambi i PC qui.

Su Linux scrivi:
ifconfig

Incolla il testo (non l'immagine) per entrambi i PC qui.

Matrixbob
27-07-2007, 08:39
Se dovessi scrivere 1 tesi in Ubuntu quali sono le cose LaTeX migliori da installare?

cionci
27-07-2007, 08:42
Se dovessi scrivere 1 tesi in Ubuntu quali sono le cose LaTeX migliori da installare?
Kile è un ottimo editor per Latex...

Pikitano
27-07-2007, 09:12
Ecco i risultati:

PC Principale (con la rete che non va su ubuntu)
C:\Documents and Settings\Marco>ipconfig
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione: residential.fw
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : XX.XXX.XX.XXX
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.248.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : XX.XXX.XX.XXX



kino@kino-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:16:17:77:2E:83
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:25 Base address:0xd800

eth0:avah Link encap:Ethernet HWaddr 00:16:17:77:2E:83
inet addr:169.254.4.241 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
Interrupt:25 Base address:0xd800

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:2 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:100 (100.0 b) TX bytes:100 (100.0 b)


e il muletto dove va tutto bene:
C:\Documents and Settings\Utente>ipconfig
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione: residential.fw
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 1.242.9.27
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.248.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 1.242.8.1


kino@kino-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:06:7B:08:A6:DC
inet addr:1.242.9.27 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.248.0
inet6 addr: fe80::206:7bff:fe08:a6dc/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:20670 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:21086 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:880 txqueuelen:1000
RX bytes:18482649 (17.6 MiB) TX bytes:3488103 (3.3 MiB)
Interrupt:10 Base address:0x8f00

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:14 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:14 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:700 (700.0 b) TX bytes:700 (700.0 b)
Spero mi possiate aiutare ora. Grazie infinite :ave:

cionci
27-07-2007, 09:39
Sembra che la eth0 del primo pc non riesca a concordare un indirizzo ip per la scheda.
eth0:avah è proprio l'interfaccia ethernet virtuale che viene tirata su in automatico quando non si riceve l'indirizzo da un server dhcp.

Comunque a quanto vedo è un problema abbastanza comune...solo che non ho ancora trovato una soluzione.

Scrivi:

cat /etc/network/interfaces

ed incollami qui l'output.

Pikitano
27-07-2007, 09:49
Intanto ennesimo grazie, sei gentilissimo.
Se il problema è quello allora sono "quasi" contento, perchè stavo cominciando anche io a pensarla così e vuol dire che comincio a capire qualcosina del mondo linux.
Comunque, l'output del comando è questo:

auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto eth1
iface eth1 inet dhcp

auto eth2
iface eth2 inet dhcp

auto ath0
iface ath0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp

cionci
27-07-2007, 10:02
Se il problema è quello allora sono "quasi" contento, perchè stavo cominciando anche io a pensarla così e vuol dire che comincio a capire qualcosina del mondo linux.
Resta da capire perché non riesce a raggiungere il server dhcp...che potrebbe essere causato da molte cose ;)
Scrivi:

sudo gedit /etc/network/interfaces

Al posto della riga:

iface eth0 inet dhcp

copiaci questa roba:

iface eth0 inet static
address 1.242.9.25
netmask 255.255.248.0
gateway 1.242.8.1

Poi scrivi:

sudo ifdown eth0
sudo ifup eth0

A questo punto rifai ifconfig e controlla che ci siano gli indirizzi immessi sopra e che quindi siano compatibili con quelli dell'altra macchina.
Ora devi fare un ping verso 1.242.9.25
Se ti pinga vuol dire che la scheda di rete funziona, resta da capire come mai non ragginga il server dhcp.

Carciofone
27-07-2007, 10:04
Se non hai 3 schede di rete ethernet sullo stesso pc qualcuna è di troppo...
ath0 dovrebbe invece essere la firewire io la levo dalla configurazione di rete per non avere problemi con il wireless ed inoltre per non dover star lì ad attendere il time out del dhcp anche su quella scheda.
Hai provato a inserire i dns direttamente in /etc/resolv.conf?
mettendo:
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
nameserver ip router

cionci
27-07-2007, 10:13
Se non hai 3 schede di rete ethernet sullo stesso pc qualcuna è di troppo...
Sono tutte interfacce che vengono messe di default nel file di configurazione anche se non esistono.

Pikitano
27-07-2007, 10:27
Fatto. Ecco i risultati:
al comando "sudo ifdown eth0" mi ha detto "RTNETLINK answer: Nosuch process" e "SIOCDELRT: No such process". Al comando "sudo ifup eth0" non mi ha detto niente.
Ho controllato ifconfig che mi sembrava a posto (simile a quello del pc funzionante, salvo per la voce "Bcast" (seconda riga, dopo l'ip, nella sezione eth0).
Ho pingato se stesso e sembra continuare all'infinito, ma una volta bloccato mi dice che ha ricevuto tutti i pacchetti, senza errore. Provando a pingare verso il pc funzionante invece non riesco, mi dice "Destination Host Unreachable"



EDIT: considerazione forse stupida: sul nuovo pc ho installato ubuntu da un cd perchè non avvevo voglia di riscaricare e masterizzare un dvd (come ho fatto per il muletto dove tutto funziona benissimo) potrei provare a reinstallare ubuntu da dvd? magari ci sono più driver o cose simili e potrei aggirare il problema. Usando il cd ovviamente nemmeno in versione live la rete funzionava

cionci
27-07-2007, 11:01
Fai quelle modifiche che ti ho detto e prova a riavviare.

Pikitano
27-07-2007, 11:14
Qualcosa si è mosso.
Ora l'icona di notifica non mi da errore, ma la connessione internet ancora non c'è.
In "strumenti di rete" è scomparso il dispositivo "eth0-avahi"; il dispositivo "eth0" è ora configurato a metà, nel senso che ha il protocollo ipv4 ma credo sia errato l'indirizzo broadcast, mentre manca (nel muletto ce l'ho, credo debba esserci) il protocollo ipv6.

Se dovesse servire ecco l'output del comando ifconfig:
kino@kino-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:16:17:77:2E:83
inet addr:1.242.9.25 Bcast:1.242.15.255 Mask:255.255.248.0
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:25 Base address:0xd800

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:79 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:79 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:7255 (7.0 KiB) TX bytes:7255 (7.0 KiB)

cionci
27-07-2007, 11:21
Non importa ipv6
Prova a fare ping 1.242.9.27 (ovviamente sempre che sia quello l'ip del secondo pc).
Bastano solo 4-5 risposte del ping prima di interrompere.

Pikitano
27-07-2007, 11:25
Mi sono dimenticato di dirlo, ma l'ho già fatto e continua a darmi errore.
Con se stesso invece ancora funziona.

matteo p.
27-07-2007, 16:58
Ma te quale desktop vuoi vedere ? Quello di Windows o quello di Linux ?


Quello di windows.Allora come poxo fare???

lio90
27-07-2007, 21:55
ho un'idea per le mie (e normalmente per tutte le cuffie) in USB.

Da tempo sto facendo un gran numero di prove e questo è il risultato:
sono riconosciute solamente da programmi che utilizzano il codec
gstreamer

Ovvero i più usati da me su Ubuntu sono Totem e Rythmbox.

Ora ho provato ad installare il codec xine per Totem e l'audio è sparito.
CMD.

Ok. Quindi a me non funziona Amarok che usa librerie xine che danno problemi con l'USB.

Qualcuno ha per caso idea di come sia possibile fare per installare i codec gstreamer su Amarok?
è possibile farlo?

penso che quella sarebbe la soluzione dei problemi!

Help!
:help:
CIAO;)

Rastakhan
27-07-2007, 23:31
Ciao,come vedete mi sono rifatto vivo prima del previsto.
Mentre cercavo di configurare la stampante e il telefonino,e davo il comando sudo... , mi si richiedeva la psw di nuovo benchè l'avessi digitata all'avvio del sistema insieme al nome di login,cosa ancora + strana è che quando cercavo di ridigitarla,il cursire continuava a lampeggiare e non scriveva niente ne si muoveva.
Altra cosa,volevo installare Gnome-ppp da synaptic,ma sul pc non c'è,come faccio ad installarlo visto che l'ho sulla chiavetta usb,e a scompattarlo?
Ultima domanda come faccio a verificare il tipo di porta usb?1.1 o 2.0?
Ciao e scusate se le domande sono troppo semplici.

iron84
27-07-2007, 23:48
Ciao,come vedete mi sono rifatto vivo prima del previsto.
Mentre cercavo di configurare la stampante e il telefonino,e davo il comando sudo... , mi si richiedeva la psw di nuovo benchè l'avessi digitata all'avvio del sistema insieme al nome di login,cosa ancora + strana è che quando cercavo di ridigitarla,il cursire continuava a lampeggiare e non scriveva niente ne si muoveva.
Altra cosa,volevo installare Gnome-ppp da synaptic,ma sul pc non c'è,come faccio ad installarlo visto che l'ho sulla chiavetta usb,e a scompattarlo?
Ultima domanda come faccio a verificare il tipo di porta usb?1.1 o 2.0?
Ciao e scusate se le domande sono troppo semplici.
Ti chiede la password di root (è cosa normale), in quanto su linux sei come utente semplice e quando dai il comando sudo imposti quel comando come se fossi root, ergo ti chiede la password di root.
Sul fatto che non si sposti il cursore non vuol dire che non venga scritta. Infatti la password viene lo stesso digitata (questione di sicurezza nel non far vedere di quanti caratteri è lunga la password).

Per gnome-ppp se digiti
sudo apt-get install gnome-ppp
cosa ti dice?
In che senso lo hai sulla chiavetta?
Sull'ultima domanda non so aiutarti, mi spiace :(

-Slash
28-07-2007, 00:24
Raga qualcuno gioca ad enemy territory? non mi funziona l'audio... come faccio a farlo funzionare? :D
uppo questa ed aggiungo:

qualcuno è riuscito con feisty a fare andare l'audio con amsn svn di quando ti inviano un messaggio, un trillo ecc? ho letto che si deve installare una libreria, mi pare snack, ma installandola da sorgenti non funziona, credo perchè debba essere usata una versione piu recente, compilandola invece da sorgente va tutto liscio fino al make(:confused: ) che mi da un errore molto balordo...

qualcuno ha una guida oppure sa indicarmi come fare? :D

Dr. Stein
28-07-2007, 10:02
ciao a tutti,
ho appena installato ubuntu (provengo da winxp)
ho una ADSL alice flat 640
ho configurato la connessione con sudo pppoe
nonostante ciò la navigazione tramite browser è lentissima
mentre il download è sugli 80kbps quindi buono...

cosa posso fare?

PS nella configurazione ho scelto tutte le opzioni consigliate,
e il mio modem è collegato tramite scheda di rete impostata su dhcp
(perchè non ho idea dei parametri tipo DNS ecc ecc)

aiutatemi per favore,
altrimenti mi toccherà tornare a win! :doh:

Rastakhan
28-07-2007, 10:07
Ti chiede la password di root (è cosa normale), in quanto su linux sei come utente semplice e quando dai il comando sudo imposti quel comando come se fossi root, ergo ti chiede la password di root.
Sul fatto che non si sposti il cursore non vuol dire che non venga scritta. Infatti la password viene lo stesso digitata (questione di sicurezza nel non far vedere di quanti caratteri è lunga la password).

Per gnome-ppp se digiti
sudo apt-get install gnome-ppp
cosa ti dice?
In che senso lo hai sulla chiavetta?
Sull'ultima domanda non so aiutarti, mi spiace :(

-Ok password di root,anche se sono io l'unico e solo user per il pc?passo la richiesta di PSW inserendo la stessa che mi chiede quando si avvia il sistema,ho notato che non la chiede sempre,solo quando si tenta di accedere ad applicazioni,che possono modificare il sistema(spero di essermi spiegato bene).

-Per quello che mi dice quando digito "sudo apt-get install gnome-ppp" te lo faccio sapere tra poco(devo riavviare).

-Nel senso che il pacchetto(si dice cosi?)di Gnome-ppp.tar.gz ce l'ho sulla chiavetta USB in quanto l'ho scaricato con Win;
dove posso trovare gnome-ppp con estensione .deb?

-C'è un sito dove posso trovare una raccolta di applicazioni e programmi con estensione .deb,sul sito di Ubuntu non ho trovato alcuna pagina per il Downl.
Quale altra estensione è più adatta ad Ubuntu oltre alla .deb?
Scusa iron84 per tutte queste domande,alcune delle quali possono esser anche banali,ma non ho altri a cui chiedere che utilizzino un qualsiasi sistema Linux.

Per gli altri Utenti del Forum,non c'è nessuno che mi può indicare come faccio a riconoscere le porte USB 1.1 da quelle 2.0?

Ciauz.

P.S.:pomeriggio credo di non poter essere presente sul forum,quindi scusate in anticipo se non risponderò a eventuali risposte:D .

matteo p.
28-07-2007, 10:19
Quello di windows.Allora come poxo fare???
Dai ragazzi... mi potete aiutare???!

iron84
28-07-2007, 10:36
-Ok password di root,anche se sono io l'unico e solo user per il pc?passo la richiesta di PSW inserendo la stessa che mi chiede quando si avvia il sistema,ho notato che non la chiede sempre,solo quando si tenta di accedere ad applicazioni,che possono modificare il sistema(spero di essermi spiegato bene).

-Per quello che mi dice quando digito "sudo apt-get install gnome-ppp" te lo faccio sapere tra poco(devo riavviare).

-Nel senso che il pacchetto(si dice cosi?)di Gnome-ppp.tar.gz ce l'ho sulla chiavetta USB in quanto l'ho scaricato con Win;
dove posso trovare gnome-ppp con estensione .deb?

-C'è un sito dove posso trovare una raccolta di applicazioni e programmi con estensione .deb,sul sito di Ubuntu non ho trovato alcuna pagina per il Downl.
Quale altra estensione è più adatta ad Ubuntu oltre alla .deb?
Scusa iron84 per tutte queste domande,alcune delle quali possono esser anche banali,ma non ho altri a cui chiedere che utilizzino un qualsiasi sistema Linux.

Per gli altri Utenti del Forum,non c'è nessuno che mi può indicare come faccio a riconoscere le porte USB 1.1 da quelle 2.0?

Ciauz.

P.S.:pomeriggio credo di non poter essere presente sul forum,quindi scusate in anticipo se non risponderò a eventuali risposte:D .
Dunque la password di root viene richiesta quando si attivano "Programmi/comandi" che richiedono la "qualifica" di super-user, cioè root.
Qui è lungo da spiegare, dovresti innanzi tutto leggere le guide nei post in rilievo. Comunqe cerco di farti un esempio terra terra. Ogni cartella ha i suoi permessi.
Se te tenti di copiare dei file da una cartella ad un altra sempre nella stessa /hom/tuonick , potrai utilizzare il comando "cp" senza il sudo.
Se te invece devi copiare dei file nelle cartelle di sistema, devi anteporre il comando sudo. Stessa cosa se devi modificare dei file di sistema: devi anteporre il sudo al comando.

Per quanto riguarda l'installazione di programmi, ubuntu ha un gestore (derivante da mamma debian) assai efficiente: apt-get.
Il frontend grafico si chiama synaptic.
Innanzi tutto, prima di partire dovresti modificarti il file /etc/apt/sources.list ,dove in pratica ci sono i "contenitori", chiamati repository, dei vari pacchetti .deb. (Ovviamente devi inserire quelli giusti per la versione della tua distribuzione)
Ovviamente per modificare questo file devi anteporre sudo ed avere così i privilegi di amministratore.
Dopo che hai modificato il sources.list dovrai, da terminale, digitare
sudo apt-get update
in pratica questo comando serve ad aggiornare una "sorta di elenco".
Dopodichè puoi, o tramite synaptic, o tramite terminale, installare gnome-ppp.
In quanto son sicuro che nei repository di ubuntu è presente.

Rastakhan
28-07-2007, 11:08
Ecco cosa mi si presenta quando do il comando "sudo apt_get install gnome-ppp" senza virgolette ovviamente.

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt_get install gnome-ppp
sudo: apt_get: command not found
camillo@camillo-desktop:~$

Che mi dite?

iron84
28-07-2007, 11:31
Ecco cosa mi si presenta quando do il comando "sudo apt_get install gnome-ppp" senza virgolette ovviamente.

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt_get install gnome-ppp
sudo: apt_get: command not found
camillo@camillo-desktop:~$

Che mi dite?

Il comando corretto è
sudo apt-get install gnome-ppp

Dr. Stein
28-07-2007, 16:57
ciao a tutti,
ho appena installato ubuntu (provengo da winxp)
ho una ADSL alice flat 640
ho configurato la connessione con sudo pppoe
nonostante ciò la navigazione tramite browser è lentissima
mentre il download è sugli 80kbps quindi buono...

cosa posso fare?

PS nella configurazione ho scelto tutte le opzioni consigliate,
e il mio modem è collegato tramite scheda di rete impostata su dhcp
(perchè non ho idea dei parametri tipo DNS ecc ecc)

aiutatemi per favore,
altrimenti mi toccherà tornare a win! :doh:

qualcuno mi aiuta please?

insane74
28-07-2007, 18:13
ho trovato una guida per far funzionare la mia webcam (creative live! vista IM):

wget http://ubuntu.ipacct.com/ubuntu/pool/universe/o/ov51x-jpeg/ov51x-jpeg-source_1.5.1-1_all.deb
sudo dpkg -i ov51x-jpeg-source_1.5.1-1_all.deb
sudo apt-get install module-assistant
sudo module-assistant a-i ov51x-jpeg
sudo depmod -a
sudo modprobe ov51x-jpeg

così facendo si installano i driver.
poi si possono installare due utili programmi:
- camorama (http://www.gnomefiles.org/app.php/Camorama)
- camera monitor (http://www.gnomefiles.org/app.php/Camera_Monitor)

il primo permette di vedere l'immagine ripresa dalla webcam, di fare delle "fotografie", ecc.
il secondo invece aggiunge un'icona nella tray (in stile "hal 9000" :D ) che avvisa quando la webcam è in funzione (utile, dato che anche quando è attiva il led non si accende come invece fa in windows!!!).

ora ho un solo problema: l'immagine in camorama appare in bianco e nero e triplicata...
qualche suggerimento?

PS: piccolo aggiornamento: l'immagine risulta suddivisa in 3 colonne che ripetono quanto ripreso dalla cam, e il tutto in bianco e nero.
se lancio questo comando invece
vlc v4l:/dev/video0
l'immagine è a colori...

la cosa "barbina" è che con camorama l'immagine è, anche se triplicata, fluidissima! molto + fluida che in windows con i driver originali!
invece da vlc, è a colori ma "lenta" (quasi + di windows)...
misteri!

Rastakhan
29-07-2007, 10:34
Il comando corretto è
sudo apt-get install gnome-ppp

Allora iron84,ho provato con il comando corretto e ho avuto come risposta :

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gnome-ppp
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare gnome-ppp
camillo@camillo-desktop:~$

Cosa mi consigli?

insane74
29-07-2007, 10:39
Allora iron84,ho provato con il comando corretto e ho avuto come risposta :

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gnome-ppp
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare gnome-ppp
camillo@camillo-desktop:~$

Cosa mi consigli?

prova da qui: http://www.gnomefiles.org/app.php/GNOME_PPP

[edit]
o direttamente da qui: http://ftp.cica.es/debian/pool/main/g/gnome-ppp/gnome-ppp_0.3.23-1_i386.deb

iron84
29-07-2007, 10:57
Allora iron84,ho provato con il comando corretto e ho avuto come risposta :

camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install gnome-ppp
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare gnome-ppp
camillo@camillo-desktop:~$

Cosa mi consigli?
Posta qui il file /etc/apt/sources.list

HolidayEquipe™
29-07-2007, 11:02
ragazzi mi serve aiuto...
uno del forum ha fatto una guida per far funzionare ubuntu sul mio notebook...
compal ifl90...o santech x3620...
il problema sta all'avvio che non riconosce la scheda 8600 gt...schermata nera al boot...
l'amico diceva di riavvirare in recovery mode...e da riga di comando installare i driver nvidia e far ricompilare il kernel...
mi incasino cosi' perche' dovrei fare wget nome.driver.nvidia.3mila.parole.run
io volevo fare in un altro modo..ovvero da riga ocmando...aggiornare il sistema mettendo il nuovo kernel...poi...
sudo apt-get install nvidia-glx
nvidia glx-config enable...
cosi' ho fatto ma al riavvio di nuovo schermata nera...
devo installare qulalche agiornamento xorg?
quello che stavo facendo e' sbagliato?....se fosse giusto mi sembra piu' semplice...
voi ch emi consigliate?


pongo un altro prolema installato ubuntu...appena aggiorno...anche dai soli mirror di default...mi da' un errore di dipendneze:eek:
qualcosa di openoffice che va in conflitto con qualche altra cosa di openoffice...e poi mi da' errore nell'aggiornamento dei font...
qualche dritta? mi cpaita su ubuntu e kubuntu 64 bit

Carcass
29-07-2007, 12:33
qualcuno mi aiuta please?

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=38

qui c'è come configurare la tua scheda di rete: o con ip statico o dinamico (dhcp)..........il tuo è il secondo caso ecco perche non ti funziona, devi usare dei diversi parametri ;)

Dr. Stein
29-07-2007, 18:58
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=38

qui c'è come configurare la tua scheda di rete: o con ip statico o dinamico (dhcp)..........il tuo è il secondo caso ecco perche non ti funziona, devi usare dei diversi parametri ;)

ti ringrazio in anticipo,
adesso leggo e provo

Rastakhan
30-07-2007, 11:42
prova da qui: http://www.gnomefiles.org/app.php/GNOME_PPP

[edit]
o direttamente da qui: http://ftp.cica.es/debian/pool/main/g/gnome-ppp/gnome-ppp_0.3.23-1_i386.deb
insane74,il sito gnomefiles lo conoscevo,anzi credo che me lo hai consigliati proprio tu precedentemente,dell'altro ti dico che mi apre una pag tipo un editor di testo.

Posta qui il file /etc/apt/sources.list
iron84,ecco cosa mi appare quando digito il comando /etc/apt/sources.list
camillo@camillo-desktop:~$ etc/apt/sources.list
bash: etc/apt/sources.list: No such file or directory
camillo@camillo-desktop:~$
Ho provato anche lasciando uno spazio e digitando il comando,ma niente.
????????

oclla
30-07-2007, 11:47
iron84,ecco cosa mi appare quando digito il comando /etc/apt/sources.list
camillo@camillo-desktop:~$ etc/apt/sources.list
bash: etc/apt/sources.list: No such file or directory
camillo@camillo-desktop:~$
Ho provato anche lasciando uno spazio e digitando il comando,ma niente.
????????

Devi dargli un comando, e iniziare con "/", altrimenti lui cerca una dir "etc" nella tua home o dove stai in quel momento

gedit /etc/apt/sources.list